34_anno18_num1_0187-0195


34_anno18_num1_0187-0195

1 Page 1

▲back to top
RECENSIONI
Andrea CIAPPARELLA – Tindaro GATANI, 1898-1998. Missione Cattolica Italiana Zu-
rigo. I Salesiani di Don Bosco al servizio della fede e dell’emigrazione. Zurigo,
Edizioni Missione Cattolica Italiana 1997, 175 p.
Lelio ARCANGELI – Tindaro GATANI, Per fare memoria. Mostra di foto e documenti
dei primi 100 anni di vita della Missione Cattolica Italiana di Zurigo. Catalogo
della mostra. Zurigo, Edizioni Missione Cattolica Italiana 1998, 18 p.
Pio del PEZZO, Castellammare di Stabia, cento anni di salesianità. La realtà locale.
Napoli, Nicola Longobardi Editore 1996, 125 p. e 24 tavole ill.
ID., Castellammare di Stabia, cento anni di salesianità. Don Raffaele Starace. Na-
poli, Nicola Longobardi editore 1998, 290 p. e 16 tavole ill.
Luigi LACROCE – Santo SCIALABBA, I Salesiani a Bova Marina (1898-1998). Messina,
Edizione a cura dei Salesiani di Bova Marina 1998, 142 p.
I primi due volumi, nati con intento evocativo/celebrativo, illustrano la presenza
salesiana a Zurigo a favore degli emigranti italiani. Per il primo, in via preliminare, è
da notare che le fonti delle citazioni di carattere generale sono indicate nel corpo del
testo. La fonte documentaria principale è costituita dal Bollettino della Missione Cat-
tolica Italiana, citata allo stesso modo. Vi sono numerose illustrazioni. Manca la bi-
bliografia. Il volume consta di sei capitoli. Dopo i messaggi augurali (pp. 6-12) e la
premessa (p. 13), il primo capitolo “Don Bosco: la figura e l’opera” (pp. 15-30) ha
carattere introduttivo. Seguono due capitoli centrali densi di avvenimenti: “La
Chiesa: la questione sociale, l’emigrazione e i Salesiani“ (pp. 31-48) e “ La Missione
Cattolica Italiana” (pp. 49-101). L’imporsi della questione sociale, l’ondata emigra-
toria sempre più imponente dall’Italia verso i paesi europei prima e l’America poi,
l’opera di mons. Giovani Battista Scalabrini e di mons. Geremia Bonomelli, la po-
vertà culturale e sociale dell’emigrazione italiana in Svizzera, i tumulti anti-italiani di
Zurigo, l’opera di don Giuseppe Luraghi e la costituzione della “Lega Cattolica Ita-
liana”, l’arrivo dei Salesiani e il loro impegno pastorale con alcuni personaggi
“chiave”, i cambiamenti di sede della Missione ed il laborioso progetto della costru-
zione di una nuova chiesa, sono tutti avvenimenti che si susseguono troppo rapida-
mente e che lasciano intravedere la necessità di un adeguato approfondimento storico.
Il quarto capitolo “Presenza salesiana a Zurigo” (pp. 103-114) è di carattere evoca-
tivo-celebrativo, anche se degno di nota sono l’elenco delle vocazioni religiose sorte
dalla Missione (23 di cui 3 Salesiani) e l’arrivo delle “Suore di Carità dell’Immaco-
lata concezione d’Ivrea”. Il quinto capitolo “Le Associazioni della M. C. I.” (pp. 115-
136) descrive i gruppi religiosi, culturali e caritativi della Missione. Il sesto, “Vita
vissuta” (pp. 137-167) è a carattere episodico. Chiude il volume una “Breve croni-
storia della M. C. I. di Zurigo” (pp. 169-172).
Il secondo volume è da porre in relazione alle celebrazioni del centenario della

2 Page 2

▲back to top
188 Recensioni
Missione Cattolica Italiana di Zurigo, di cui costituisce il “Catalogo” della mostra
realizzata per l’occasione. L’opera, corredata di illustrazioni in bianco e nero, pre-
senta cinque sezioni descritte in lingua italiana e tedesca. La prima sezione riguarda
l’edificio ed il suo evolversi nel tempo; la seconda è in riferimento agli operatori
della Missione: Salesiani e Suore di Carità dell’Immacolata Concezione d’Ivrea; la
terza riguarda le associazioni della Missione; la quarta si riferisce alla vita della Mis-
sione: attività religiosa, culturale, ricreativa; l’ultima riguarda documenti e corrispon-
denza dei primi anni della Missione.
I volumi di Pio del Pezzo, indicati sopra, sono i primi due di una trilogia dedi-
cata alla Casa di Castellammare di Stabia (Napoli), che ha celebrato il centenario nel
1994. L’autore, alla stesura dell’opera, ha premesso un vasto ed articolato lavoro di
documentazione: oltre alla consultazione di documenti a stampa e di “fonti della tra-
dizione orale”, quando ciò gli è stato ancora possibile, ha svolto soprattutto le sue ri-
cerche nei seguenti archivi: Archivio Salesiano Centrale; Archivi dell’ispettoria ro-
mana e meridionale; Archivi delle Case di Roma S. Cuore, Caserta e Castellammare
di Stabia; Archivio Centrale delle FMA; Archivio dell’ispettoria romana S. Cecilia
delle FMA; Archivio delle FMA della Casa di Gioia de’ Marsi; Archivi delle diocesi
di Avezzano e di Castellammare; Archivio delle Suore Francescane Alcantarine di
Roma; Archivi parrocchiali di Maria SS. Assunta di Castellammare e del SS. Salva-
tore di Scanzano (Napoli); Archivio Storico Comune di Castellammare; Archivio Fa-
miglia Starace di Castellammare.
A tanto lavoro, purtroppo, l’autore ha fatto seguire una linea metodologica che
non rende conto dell’impegno profuso: “Avendo preferito il tentar di dare all’esposi-
zione uno stile discorsivo-narrativo più agevole a possibile più larga e varia schiera di
lettori, si è scelto di collocare all’interno del testo, ma tipograficamente distinta, tutta
quella materia non ad esso strettamente propria, ma da considerarsi quale nota, corol-
lario, o immediata osservazione. Nella stessa logica di scioltezza espositiva, le indica-
zioni delle fonti sono state inserite in forma discorsiva o di parentesi incidentale nel
contesto della narrazione. Si è consapevoli che maggiore rigore scientifico avrebbe ri-
chiesto diversa collocazione dell’apparato critico in generale” (La realtà locale, p.
12; Don Raffaele Starace, p. 10). A tutto questo, però, bisogna ancora aggiungere che
le indicazioni archivistiche sono indicate solo in senso generale, essendo del tutta as-
sente la prassi normalmente usata per citare questi documenti. Da ultimo, sempre sul
versante della metodologia, è da rilevare il frequente intervento dell’autore per com-
mentare e interpretare fatti e documenti, non tralasciando anche qualche battuta pole-
mica (Don Raffaele Starace, pp. 143-144).
Il primo volume, La realtà locale, dopo una “Prefazione generale” (pp. 7-8) del
prof. Giuseppe Acocella, inizia con una “Introduzione generale” (pp. 9-13) nella
quale l’autore espone il piano della trilogia e indica la linea metodologica che ab-
biamo indicato. Segue una “Presentazione” (pp. 17-18) al volume in questione ed an-
cora una “Premessa” (pp. 21-24) alla prima parte: “Castellammare di Stabia - Piccola
storia”. Questa è composta da quattro capitoli: “Città storica” (pp. 25-41): un rapido
excursus dall’età antica a quella contemporanea; “Città industre” (pp. 43-60): è posto

3 Page 3

▲back to top
Recensioni 189
in rilievo in particolare, oltre l’importanza commerciale delle acque minerali, l’atti-
vità dei “Cantieri navali”; “Città religiosa” (pp. 61-74): dopo un accenno alla Area
Christianorum Stabiensium, si mettono in evidenza il patrono S. Catello, la devo-
zione mariana e all’arcangelo san Michele, il culto al Signore Gesù, le chiese e gli or-
dini religiosi; “Città fiorita di virtù” (pp. 75-87): un campionario di personaggi in-
signi della chiesa locale, tra cui spiccano mons. Francesco Saverio Petagna e mons.
Vincenzo Maria Sarnelli. La prima parte si conclude con “Una considerazione in ap-
pendice” (pp. 89-94): una nota di sintesi e commento dell’autore.
Segue la seconda parte del volume: “La Famiglia Starace”. Dopo una “Pre-
messa” (p. 97), il capitolo “Ritratto di famiglia” (pp. 99-107), individua le origini e le
ramificazioni della famiglia Starace. Seguono due medaglioni: “Costanza Starace,
suor Maria Maddalena della Passione” (pp. 109-112), che collaborò con mons. Pe-
tagna per la fondazione dell’Istituto delle Suore Compassioniste e “Lorenzo Starace”
(pp. 113-120), giovane brillante e ricco di zelo apostolico, morto durante la prima
guerra mondiale. Un doppio commento dell’autore, relativi alla seconda parte, “Nota
bene” (p. 121), e all’insieme del libro, “Valutazione finale” (pp. 123-124), chiudono
l’opera.
Il secondo volume della trilogia, Don Raffaele Starace, è completamente dedi-
cato alla biografia di questo personaggio, la cui vita si divide in due parti: quella da
prete diocesano nella città di Castellammare di Stabia, dedita alla fondazione dell’or-
fanotrofio che poi affiderà ai Salesiani (1894), e la sua vita nella congregazione sale-
siana della quale entra a far parte. Quest’ultima, dopo un periodo trascorso nelle case
salesiane di Genzano (noviziato) e di Caserta (rettore del Santuario), si identifica so-
prattutto con il ministero sacerdotale, in qualità di parroco, svolto da don Raffaele
Starace nella Casa di Gioia de’ Marsi (L’Aquila). La vicenda di questa Casa, che dura
dal 1909 al 1938, è particolarmente complessa: il periodo della fondazione, infatti, è
molto complicato e la gestione dell’attività pastorale è esposta a contrastanti giudizi;
a ciò si aggiungono il momento drammatico del terremoto della Marsica (1915), in
cui morirono anche tre FMA che avevano a Gioia de’ Marsi una loro opera, la diffi-
cile opera della ricostruzione e la decisione della soppressione della casa salesiana.
L’autore, mediante una ricca documentazione archivistica, segue l’intricato itinerario
di queste vicende dal versante della congregazione salesiana e da quello ecclesiale,
diocesano e romano, dal punto di vista dell’ispettoria napoletana prima, romana poi e
da quello del potentato locale, dall’ottica della comunità delle FMA e da quella di
don Raffaele Starace. Purtroppo la linea metodologica è quella già indicata, appesan-
tita da commenti e interpretazioni psicologiche piuttosto frequenti. Il volume è strut-
turato in tre parti con alcune appendici.
Dopo la ripetizione della “Prefazione generale” (pp. 7-8) del primo volume, se-
guono una “Introduzione alla Parte Seconda” (pp. 9-10), in cui l’autore ribadisce la
sua scelta metodologica, e una “Presentazione” (pp. 13-14) che riguarda l’insieme di
questo secondo volume. Un’ulteriore “Premessa” (pp. 17-19) introduce la prima
parte: “Dalle “radici” familiari alla salesianità”, che è composta da cinque capitoli:
“Gioventù e sacerdozio (1855-1880)” (pp. 21-25); “L’Orfanotrofio (1880-1894)” (pp.
27-40); “L’incontro con Don Bosco a Torino” (pp. 41-49); “L’inserimento nella vita

4 Page 4

▲back to top
190 Recensioni
salesiana (1894-1898)” (pp. 51-56); “A Caserta (1898-1909)” (pp. 57-64). Un “Riepi-
logo” (pp. 65-66) chiude la prima parte.
Una nuova “Premessa” (pp. 69-72) introduce la seconda parte: “Simbiosi con
Gioia de’ Marsi (1909-1936)”, che è composta da sei capitoli: “Itinerario di apertura
della casa salesiana di Gioia de’ Marsi (1898-1909)” (pp. 73-124); “Gli anni iniziali
(1909-1914)” (pp. 125-151); “Il terremoto della Marsica (1915)” (pp. 153-170); “Pro-
blematica ricostruzione (1915-1925)” (pp. 171-180); “Ultimo decennio (1926-1936)”
(pp. 181-204); “Il 1936” (pp. 205-217). Un altro “Riepilogo” (pp. 219-222) chiude la
seconda parte.
Un’ulteriore “Premessa” (p. 225) introduce la terza parte: “Fine serena di una
vita laboriosa e zelante (1937)” in tre capitoli: “La malattia” (pp. 227-230); “Il ritorno
a Castellammare” (pp. 231-232); “Il declino e l’epilogo” (pp. 233-236). Ancora un
“Riepilogo” (pp. 237-238) pone termine alla narrazione, che è completata da una
“Appendice: alcune questioni di valore temporale” (pp. 239-275), la quale, con la so-
lita ripartizione di una premessa, cinque piccoli capitoli ed un riepilogo, indaga sulla
situazione patrimoniale di don Raffaele Starace e sul suo impiego, in particolare nei
confronti dell’orfanotrofio di Castellammare di Stabia e nella ricostruzione della
chiesa e dell’asilo a Gioia de’ Marsi.
Una “Conclusione” (pp. 277-278) generale da parte dell’autore, una “Appen-
dice fuori testo” (pp. 279-282), costituita da brevi cenni biografici degli ispettori sale-
siani dell’ispettoria romana (1900-1937), e gli “Indici”: “Figure di Salesiani” (p.
285), un semplice elenco; “I corsivi inseriti nel testo” (pp. 286-287); “Le illustra-
zioni” (p. 288); “Indice generale” (pp. 289-290) completano questo secondo volume
della trilogia, che si completerà con un terzo, riguardante, dice l’autore Pio del Pezzo,
“le articolate vicende della Casa di Castellammare nell’arco del centennio”.
Il volume I Salesiani a Bova Marina è legato alla celebrazione del centenario di
quest’opera salesiana che si è dedicata in un primo tempo al seminario diocesano e
poi anche alla parrocchia; in un secondo tempo alla parrocchia ed alla scuola media;
ed oggi, infine, è dedita solo alla parrocchia, con la presenza tipica, durante le evolu-
zioni dell’opera, dell’oratorio salesiano.
I curatori del volume, i proff. Luigi Lacroce e Santo Scialabba, si sono preoccu-
pati di ricostruire a “grandi linee le principali vicende dell’Opera Salesiana di Bova
Marina con riferimento al contesto storico-antropologico locale”. Ne emerge un
quadro vivace del contesto culturale ellenistico in cui era inserita l’antica Bova si-
tuata nel profondo Sud della Calabria, del ritiro sui monti durante l’epoca delle inva-
sioni e del Medioevo, della povertà cronica, a volte di miseria, dell’età moderna con
l’anelito incessante a riemergere con la ripopolazione del litorale che sarà chiamato
Bova Marina nei primi decenni dell’Ottocento. I protagonisti di questa spinta verso
un futuro migliore, durante il XIX secolo, sono stati i vescovi della piccola diocesi di
Bova. Ed è stato uno di loro, mons. Raffaele Rossi, che ha chiesto a don Rua, per il
seminario della diocesi, i Salesiani. Questi giunsero a Bova Marina nel 1898 ed è im-
pressionante osservare come si immedesimarono nel contesto della povertà generale
dell’ambiente, partecipando alla vita ed ai tentativi di rinascita della popolazione,

5 Page 5

▲back to top
Recensioni 191
tanto da essere sempre bloccati nella decisione più volte tentata di abbandonare l’im-
presa. Il disastroso terremoto del 1908, la prima e soprattutto la seconda guerra mon-
diale non migliorarono di certo la situazione. Al termine del secondo conflitto i Sale-
siani decisero di abbandonare l’antico seminario fatiscente e bombardato e le ba-
racche che avevano in uso dal 1908, per cui, superato un nuovo tentativo di abbando-
nare il posto, fu costruito un nuovo istituto per la scuola media, che è durato fino al
1964. Da allora l’opera si qualifica come parrocchia e oratorio.
Queste grandi linee lasciano intravedere profondi campi di indagine sia a livello
sociale ed ecclesiale che a livello della congregazione salesiana in generale e dell’i-
spettoria sicula prima e napoletana poi; come pure sul piano dell’azione sociale, pa-
storale, formativa e culturale svolta dai Salesiani di Bova sia in relazione al seminario
diocesano, in cui furono educatori e professori, che in relazione ai ragazzi ed al po-
polo con l’attività dell’oratorio e della parrocchia. Tutto ciò non è stato possibile nar-
rare in un piccolo volume, peraltro uscito anche con intenti celebrativi/divulgativi,
ma i curatori dell’opera lo fanno percepire chiaramente, avendo premesso al loro la-
voro un’accurata indagine archivistica. Essi, infatti, hanno reperito le fonti documen-
tarie sia attraverso una ricerca bibliografica mirata che con le ricerche eseguite nei se-
guenti archivi: Archivio Comunale di Bova e di Bova Marina; Archivio Storico Dio-
cesano di Reggio Calabria (in cui è confluito anche quello della diocesi di Bova); Ar-
chivio Salesiano Centrale di Roma, Archivio Salesiano dell’ispettoria meridionale di
Napoli e della Casa di Bova Marina.
Dopo una “Prefazione” (pp. 9-10) di carattere metodologico a cura degli autori,
ed il “Saluto del parroco” (pp. 11-12) l’opera si articola in cinque capitoli. Il prof.
Santo Scialabba sviluppa il primo: “Bova Marina: una cittadina del profondo
Sud”(pp. 15-54), ripercorrendo il vissuto culturale, sociale e amministrativo del co-
mune e del suo territorio. Il prof. Luigi Lacroce esamina nei restanti quattro capitoli
la vicenda salesiana: “I Salesiani in terra bovese: l’origine di una presenza” (pp. 55-
62); “I Salesiani e il Seminario di Bova Marina” (pp. 63-85); “Il dopoguerra: una
nuova Casa, una nuova Scuola, una nuova Chiesa” (pp. 87-100); “L’impegno pasto-
rale dei salesiani nell’Oratorio, nella Parrocchia, nella Famiglia Salesiana” (pp. 101-
122). Seguono, quindi, una “Conclusione” (pp. 123-124), in cui è ribadita l’impor-
tanza dell’arrivo dei Salesiani nell’estremo lembo della Calabria, sia per la storia sa-
lesiana che per quella dell’archidiocesi di Reggio-Bova ed anche “per la storia civile
e culturale del popolo bovese”, ed una “Appendice”, a cura di Salvatore Borrelli: “Un
Salesiano vescovo di Bova: mons. Giuseppe Cognata” (pp. 127-137), vescovo a Bova
negli anni 1933-1940, fondatore dell’Istituto delle Salesiane Oblate del Sacro Cuore,
ma la cui vicenda è molta complessa. A chiusura del volume, arricchito di foto, si tro-
vano: le “Abbreviazioni e Sigle” (p. 138), le “Fonti e Bibliografia” (pp. 139-140) e
l’Indice.
I volumi recensiti, con il profondo scavo archivistico da cui sono caratterizzati,
eccetto i primi due, si pongono già molto al di là delle semplici “memorie” o “cenni
storici”, che si presentano di solito con un insieme di date o fatti storici imperniati
sulla serie di ispettori e direttori, con notizie piuttosto sbrigative sulla fondazione

6 Page 6

▲back to top
192 Recensioni
delle Case, con una galleria di personaggi illustri ed eventuali foto illustrative, il tutto
ricavato da fonti non vagliate criticamente. Tuttavia, è necessario assumere anche
delle linee metodologiche accreditate dalla storiografia e dalla ricerca storica, di cui
l’Istituto Storico Salesiano ha offerto varie indicazioni, per compiere un ulteriore
balzo in avanti e sfruttare al meglio il lavoro che si profonde nelle ricerche. Ciò con-
sentirà di uscire dalla divulgazione fine a se stessa, che dura finché le celebrazioni
centenarie riescono ad esercitare un qualche interesse, per altro molto utile anche se
circoscritto, ed inserirsi in un circuito più solido di indirizzo storiografico che con-
senta l’utilizzo delle faticose ricerche archivistiche anche agli studiosi e a tutto quel
mondo che non ruota necessariamente attorno alla singola opera. E a questo proposito
non si confonda la questione dello stile con la solidità dei contenuti e della metodo-
logia impiegata!
Nei prossimi anni, almeno fino al 2010, in cui cade il centenario della morte di
don Rua, moltissime opere salesiane saranno impegnate a celebrare il proprio cente-
nario. È un momento opportuno perché salesiani e laici programmino, oltre l’aspetto
celebrativo nella sua più vasta accezione delle opere interessate a date giubilari,
anche lo studio scientifico delle medesime, secondo le linee metodologiche più accre-
ditate della ricerca storica.
Se questo lavoro sarà svolto con impegno e continuità e sarà finanziato oppor-
tunamente, al termine del centenario della morte di don Rua, si avrà una conoscenza
appropriata del territorio geografico e del contesto storico in cui si è sviluppata la
prima grande espansione della congregazione, dell’incarnazione del carisma sa-
lesiano e della sua irradiazione, dei personaggi e delle comunità che con il loro
apostolato religioso, culturale e sociale hanno dato delle risposte alle sfide del pro-
prio tempo, della continuità e delle fratture intercorse nell’arco di tempo conside-
rato, della significatività o meno che l’opera ha nel contesto socio-religioso-cultu-
rale attuale.
F. CASELLA
Jan KRAWIEC Cierpiec i byc wzgardzonym. Sluga Bozy ks. Józef Kowalski
1911-1942 (Soffrire ed essere disprezzato. Servo di Dio don Józef Kowalski 1911-
1942), Kraków, Poligrafia Salezjanska 1997, 168 p., 24 p. di fotografie.
Il titolo del volume riporta un’espressione del giovane chierico Józef, contenuta
nel suo diario in data 2 ottobre 1930: Soffrire ed essere disprezzato (Cierpiew i byw
wzgardzonym). Essa sintetizza il suo più intimo desiderio di essere in qualche modo
associato alle sofferenze di Gesù, cosa che era diventata una realtà dal momento in
cui era stato portato dai nazisti al campo di concentramento di Auschwitz.
Jan Krawiec, docente di diritto ecclesiastico nello studentato teologico salesiano
di Cracovia, è noto anche come profondo conoscitore della storia dei salesiani della
Polonia. Ha guidato alcune tesi di laurea d’argomento storico, che furono poi presen-
tate all’Università Cattolica di Lublin. Questa volta il Krawiec affronta un tema di ri-

7 Page 7

▲back to top
Recensioni 193
levante importanza perché tocca indirettamente la tragica storia dei 66 salesiani po-
lacchi trucidati dai tedeschi occupanti durante il secondo conflitto mondiale (1939-
1945). Non ha voluto esporre in breve la loro vita; ha optato per la scelta uno di loro,
don Józef Kowalski, il quale dal momento della sua morte, anzi già prima, era consi-
derato un personaggio di particolare santità.
Józef Kowalski, figlio di Wojciech e Zofia Borowiec, settimo di nove figli,
nacque il 13 marzo 1911 a Siedliska, un paese distante 17 chilometri dal capoluogo
Rzeszów (Malopolska-Galizia). I suoi genitori, cattolici praticanti, erano contadini
proprietari di un modesto podere. A undici anni, dopo aver concluso la scuola ele-
mentare, fu mandato al collegio salesiano di Os wiecim, dove, terminati gli studi,
decise di farsi salesiano, entrando nel noviziato di Czerwinsk. Emessa la professione
temporanea nel 1928, nel triennio seguente frequentò il ginnasio classico, compiendo
nello stesso tempo un corso biennale di filosofia. Dopo tre anni di tirocinio, nel 1934
incominciò gli studi di teologia, conclusi con l’ordinazione sacerdotale il 29 maggio
del 1938. Anche se era stato qualificato dai superiori come idoneo ad ulteriori studi di
specializzazione, gli fu per il momento assegnato l’incarico di segretario ispettoriale.
L’occupazione della Polonia da parte dei nazisti aveva provocato il severo di-
vieto di quasi tutte le attività educative tra i giovani. Tuttavia i salesiani, in qualche
modo, continuarono. E’ questa la ragione principale del drammatico arresto avvenuto
il 23 maggio 1941: la Gestapo catturò don J. Kowalski insieme ad altri undici sale-
siani, operanti a Cracovia; inizialmente fu messo nella prigione di Montelupich nella
medesima città; di là il 26 giugno fu trasferito nel campo di concentramento di Au-
schwitz dove, dopo aver subito sofferenze, vessazioni e umiliazioni, fu assassinato il
4 luglio 1942 dalle guardie del campo poiché aveva categoricamente rifiutato di pro-
fanare il rosario. Il suo corpo, prima gettato nel contenitore degli escrementi, fu poi
bruciato nel crematorio del campo.
L’A., per darci un’immagine più veritiera possibile dell’interessato, ha seguito,
come del resto lui stesso spiega nell’introduzione, il seguente metodo di ricerca.
Al primo posto ha ricercato le fonti archivistiche, tra cui si trovano vari “diari”
di Kowalski; inoltre lettere e altri scritti di valore documentario diverso; la raccolta di
tale materiale cartaceo era cominciata subito dopo la sua scomparsa e un merito parti-
colare va ascritto a don Józef Walawski, che per molto tempo ha ricercato questo pa-
trimonio.
La seconda fonte è costituita dalle testimonianze di un gruppo considerevole di
persone che avevano conosciuto don Kowalski dagli anni della giovinezza e lo ac-
compagnarono sino ai drammatici momenti nel lager.
Infine l’A. si è servito di un numero discreto di studi storici riguardanti il pe-
riodo in cui si è svolta la vita del servo di Dio.
Tale metodo di lavoro gli ha consentito di offrirci un testo di notevole interesse,
durante la lettura del quale è difficile non rimanere in qualche modo coinvolti. C’è da
aggiungere che l’A., intenzionato a raggiungere un pubblico vasto, ha preferito uno
stile semplice, rinunziando a tutto l’apparato critico che normalmente accompagna
un’opera scientifica; tuttavia alla fine del volume ha collocato sia le fonti archivi-
stiche che la bibliografia ragionata, di cui si era servito.

8 Page 8

▲back to top
194 Recensioni
Il libro consta della prefazione dell’ispettore di Cracovia, Marian Dziubiski,
seguita dall’introduzione e da tredici capitoli; si conclude con un epilogo, con la cro-
naca di vita di Kowalski e la già ricordata indicazione delle fonti, della bibliografia e
dell’elenco di fotografie. Nella esposizione del materiale raccolto l’A. si attiene al
metodo cronologico. Tale dato permette di seguire più facilmente tutto il processo di
maturazione spirituale del biografato.
Ciò che si avverte durante la lettura è la priorità assoluta alla dimensione spiri-
tuale della vita di don Kowalski. L’A. permette al lettore di percorrere il processo di
maturazione psicologico-spirituale del biografato attraverso un abile commento alle
continue citazioni, tratte sia da brani dei “diari” del servo di Dio che da varie lettere o
dalle testimonianze di personaggi di varia estrazione socio-culturale. Parla di crisi o
di crescita ricorrendo a sue parole; tratteggia così un personaggio vivace che per se-
guire la vocazione al sacerdozio deve attraversare momenti di prova e di tentazione.
Il suo cammino assai difficoltoso lo rende umano e, nello stesso tempo, può diventare
d’incoraggiamento. Molte delle sue osservazioni, anche se risentono dello stile dell’e-
poca, possono essere ancora utili. Ad esempio, nel secondo capitolo leggiamo interes-
santi osservazioni del quindicenne Kowalski a proposito del modo con cui si dovreb-
bero studiare i libri d’autore: «Legga con senso critico, meditando i pensieri dell’au-
tore, paragonandoli con i propri, perché non c’è niente di più umiliante di quello di
guardare il mondo con gli occhi altrui (Czytaj krytycznie, rozwaajaçc myø li au-
tora, porównujaçc je ze swoimi, bo nic nie jest bardziej upokarzajaçce, jak patrzew
na øwiat cudzymi oczyma)». Kowalski non è un personaggio che va in cerca di par-
ticolari pratiche di pietà; è una persona che valorizza tutto ciò che offre la spiritualità
salesiana; è, quindi, un salesiano che pratica la devozione eucaristica e mariana; è
semplicemente attirato da don Bosco; il suo “distintivo” sta piuttosto nell’intensità
con cui si dedica alla vita spirituale che lo porta sempre più decisamente a questo de-
siderio di essere disprezzato per Gesù; è interessante osservare come questa accentua-
zione dell’aspetto spirituale aumenti in Kowalski la disponibilità a fare sempre più
dell’apostolato, anche se in ciò è molto condizionato dal lavoro di segretario ispetto-
riale e dalla fragile salute. Come educatore aveva già dimostrato notevole capacità di
lavoro, specie tra i giovani più difficili.
Per l’A. è chiaro che solo con questa maturità spirituale poteva affrontare l’odio
dei nazisti, in particolare verso religiosi, durante i giorni della sua vita nel lager; anzi,
di nascosto, si dedicò all’apostolato, severamente vietato, rinforzando nei compagni
di prigione la voglia di lottare per la sopravvivenza. Il suo invito a pregare per i per-
secutori indica una maturazione spirituale di alto livello.
L’A. dedica l’ultimo capitolo alla venerazione verso don J. Kowalski, sorta rela-
tivamente presto; cita diversi testimoni; evidenzia la speciale attenzione al martire de-
dicatagli nel paese in cui era nato; parla della vocazione al sacerdozio di 36 suoi com-
paesani, attribuita al sangue sparso dal loro concittadino; inoltre ricorda un atto di no-
tevole importanza, e cioè la costruzione nel 1981 della chiesa nel luogo della sua na-
scita; riporta anche una testimonianza dell’attuale pontefice Giovanni Paolo II. Questi
il 30 gennaio 1972, all’epoca cardinale metropolita di Cracovia, durante la sua visita
nella parrocchia salesiana, in cui don Kowalski svolse il ministero sacerdotale, aveva

9 Page 9

▲back to top
Recensioni 195
detto nella sua omelia: «Commemoro quei tempi anche in modo personale. Sono per-
suaso che alla mia vocazione sacerdotale proprio in quei tempi e proprio in questa
parrocchia, alla quale appartenevo da giovane, hanno concorso anche le preghiere e i
sacrifici dei miei fratelli e delle mie sorelle e questi pastori di allora, i quali, per la
vita cristiana di ogni parrocchiano, specie giovane, pagarono con il sacrificio e il
sangue del martirio».
A questo punto pare opportuno ricordare che nel 1954 era stata curata da Pietro
Tirone l’edizione italiana del volumetto Medaglioni di 88 Confratelli polacchi periti
in tempo di guerra che contiene brevi profili biografici, tra cui si trova naturalmente
posto quello di don Józef Kowalski: questi era allora considerato un martire; e
quando don Renato Ziggiotti, all’epoca rettor maggiore dei salesiani, aveva ricevuto
un esemplare del volumetto, aveva scritto al curatore: «La ringrazio del bel lavoro
compiuto per ricordare i defunti confr[atelli] polacchi del tempo di guerra: quale
omaggio alla Patria e quale vanto per la nostra Famiglia religiosa!».
Ci si congratula con l’A. per l’illustrazione riprodotta sulla copertina; purtroppo
manca il nome dello scultore; per fortuna lo possiamo aggiungere per ragioni di co-
noscenza personale: è Jan Oliwa. Manca anche l’ubicazione delle foto riprodotte.
Il libro dunque offre, sia per il contenuto che per il metodo d’esposizione, una
memoria veramente riuscita di una vita che merita la lettura (e non solo da parte dei
religiosi), perché si tratta di una persona che ha saputo rispettare non solo la propria
dignità, ma anche quella di coloro che vollero togliergliela.
S. ZIMNIAK