21_anno11_num2_0221-0318


21_anno11_num2_0221-0318

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
FONTI
«SEVERINO»
Studio dell'opuscolo con particolare attenzione al «primo oratorio»
Bari Decancq
I. INTRODUZIONE
Da una lettura globale degli scritti, che si riferiscono al sistema educativo di
Giovanni Bosco, si potrebbe anzitutto ricavare l'impressione di una grande effi-
cacia del suo metodo. Questa efficacia pedagogica sembra emergere in particular
modo dalle biografie di Savio, Magone e Besucco, ragazzi presentati come mo-
delli, dalle quali si potrebbe ricavare in qualche modo la realizzazione del profilo
ideale che don Bosco aveva in mente. Ma le biografie possono anche dare l'im-
pressione che si tratti proprio di una certa idealizzazione della realtà.
Nelle biografie, secondo A. Caviglia, raggiungerebbe «il vertice quella "pe-
dagogia spirituale", che costituirebbe il nucleo più significativo del sistema di
don Bosco: profonda ispirazione religiosa, fervida pratica sacramentale, convi-
venza lieta e operosa di amici, diligenti nello studio, "allegri" nelle ricreazioni,
puri, mortificati, disponibili alle opere di carità». P. Braido aggiunge: «L'analogo
per l'oratorio festivo si potrebbe ritrovare in due racconti semibiografici: La forza
della buona educazione e Severino ossia avventure di un giovane alpigiano».1
Lo scopo del nostro studio è appunto di esaminare i tratti principali di questa
«pedagogia spirituale» quali emergono dall'insieme del fascicolo Severino. Vo-
gliamo studiarlo confrontandolo con altri scritti di don Bosco, tenendo conto dei
metodi e delle interpretazioni degli studi moderni e rinnovati su don Bosco.
L'articolo che presentiamo è il risultato di una ricerca sulla spiritualità di
don Bosco. Per dare maggiore solidità alle nostre interpretazioni siamo
1 P. BRAIDO, L'esperienza pedagogica di don Bosco nel suo «divenire», in C. NANNI (a cura
di), Don Bosco e la sua esperienza pedagogica: eredità, contesti, sviluppi, risonanze. Atti del 5°
Seminario di «Orientamenti Pedagogici» Venezia-Cini 3-5 ottobre 1988 (= Quaderni di Orien-
tamenti Pedagogici 31), Roma, LAS 1989, p. 26.

1.2 Page 2

▲back to top
222
Bart Decancq
consapevoli che sarebbe necessario esaminare l'intero problema della condotta
pratica di don Bosco nei confronti dei valdesi e viceversa. Così pure sarebbe
necessario analizzare il campo dell'apologetica al tempo di don Bosco. Sarebbe
anche importante poter esaminare il valore del libretto ricollocandolo nel pensie-
ro globale e nella pratica di tutta la vita di don Bosco. Di fronte a questi limiti il
nostro lavoro vuole essere semplicemente un primo passo su questa via.2
1. Il racconto
Don Bosco presenta Severino come un giovane cattolico, che ritorna nel suo
paese nativo dopo aver vissuto molte e varie esperienze. Malato e in pericolo di
vita, Severino racconta le sue avventure alla gente del vicinato, per riparare lo
scandalo dato e per stimolare a «evitare gli scogli che conducono alla rovina tanta
inesperta gioventù».3
All'inizio del racconto i genitori di Severino sono descritti come buoni cri-
stiani totalmente dediti a educare il loro figlio — primogenito di cinque figli —
e istruirlo nella religione cattolica. Il padre, Gervasio, aveva intrapreso un'attività
commerciale nel paese e grazie al suo lavoro fu ben presto amato da tutti. Stimato
dai suoi compaesani fu due volte eletto sindaco del paese. Sebbene i genitori
siano presentati come buoni cristiani, in realtà la madre, di nome Emilia, non era
pari allo zelo del marito, essendo notevolmente sprecona. Le sue menzogne e le
spese senza regola erano motivo di dolore e dissidio nella famiglia.4
Un giorno Gervasio si rese garante per il debito di un amico, ma non riu-
scendo questi a saldarlo, fu costretto a vendere le sue proprietà e insieme a suo
figlio dovette partire per Torino in cerca di lavoro come muratore. Con le fatiche
del lavoro riuscirono ad inviare un po' di soldi alla famiglia. Però, il duro lavoro e
la sfortuna ridussero Gervasio in salute precaria.
2 Desidero ringraziare il prof. Jacques Schepens che mi ha accompagnato con generosità
e competenza nel lavoro di questa ricerca. Inoltre non posso dimenticare i proff. Pietro Stella.
José Manuel Prellezo, Francesco Motto e i responsabili dell'Archivio Salesiano Centrale, che
con molta disponibilità mi hanno accolto ed aiutato. Ringrazio infine il prof. Josef Gevaert e
gli amici Marco e Federico Canaccini per la revisione linguistica del testo.
3 G. Bosco, Severino, ossia avventure di un giovane alpigiano. Raccontate da lui medesimo
ed esposte dal sacerdote Giovanni Bosco = LC 16 (1868) f. 2, Torino, Tip. dell'Oratorio di S.
Frane, di Sales 1868, p. 4. La ristampa anastatica è riportata nelle Opere Edite, vol. XX, Roma,
LAS 1977, p. 4.
4 Ibidem, pp. 16-17 [= OE XX, pp. 16-17].

1.3 Page 3

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
223
Tornato al paese, è costretto a mettersi definitivamente a letto. Il parroco, intanto,
riesce a soddisfare i creditori e Gervasio, ricevuti i conforti della santa religione,
in punto di morte dà gli ultimi consigli alla moglie e a Severino.5
La madre si mette a lavorare mentre Severino, secondo il consiglio del par-
roco, fa ritorno a Torino. Qui ha la possibilità di vedere i pericoli della grande
città, ma anche di venir indirizzato da un benefattore ad un oratorio tenuto in un
prato, dove trascorre i giorni festivi in piacevole ricreazione e «soddisfa ai suoi
religiosi doveri».6
Purtroppo, la sua smania di leggere e alcuni cattivi amici, che gli sommini-
stravano libri e giornali di ogni sorta, lo allontanano ben presto dalla preghiera e
dalla frequenza ai sacramenti. Infine Severino decide di abbandonare l'oratorio.
Durante l'inverno viene accolto da una caritatevole persona che lo manda a scuo-
la. Venuta la primavera, abbandona la casa del benefattore e trascorre un anno nel
lavoro, nel gioco e nelle letture. Privo di denaro, è introdotto da un amico tra i
protestanti.7
Inizialmente Severino non aveva l'intenzione di farsi protestante, ma il desi-
derio di studiare lo spinge a conoscere quella religione. Perciò pochi giorni dopo
parte per Pinerolo accompagnato da un evangelista. Giunti a Bricherasio, si svi-
luppa tra loro un discorso sul beato Pavonio e la sua lotta contro i Valdesi. L'e-
vangelista gli parla del coraggio e dello zelo degli evangelisti, ma a questo di-
scorso Severino si oppone con «sicure e più copiose notizie (...) come è riferito
dai più accreditati autori».8
Giunto alla valle di Luserna, Severino inizia una discussione sull'origine dei Val-
desi. A questo punto Severino fa ai suoi uditori una breve descrizione della valle di
Luserna per far comprendere meglio la vera storia dei Valdesi, poi si dilunga sull'origi-
ne dei Valdesi,9 sulla loro diffusione ed unione coi protestanti.10 Parla inoltre delle va-
riazioni apportate alla dottrina valdese dopo Pietro Valdo e dopo l'unione con i Calvini-
sti,11 e delle contraddizioni sorte nelle «attuali loro credenze».12 Vengono quindi de-
scritti i punti critici tra Valdesi e Cattolici: la differenza tra i ministri e i preti, la
5 Cfr. Ibidem, capitolo V e VI [= OE XX, pp. 23-35].
6 Ibidem, p. 37 [= OE XX, p. 37].
7 Cfr. Ibidem, capitolo X [= OE XX, pp. 55-60].
8 Ibidem, pp. 63-64 [= OE XX, pp. 63-64].
9 Cfr. Ibidem, capitolo XIII [= OE XX, pp. 75-80].
10 Cfr. Ibidem, capitolo XVI [= OE XX, pp. 81-85].
11 Cfr. Ibidem, capitolo XV [= OE XX, pp. 85-89].
12 Ibidem, p. 90 [= OE XX, p. 90].

1.4 Page 4

▲back to top
224
Bart Decancq
confessione e l'eucaristia, la Bibbia e i libri di devozione, la venerazione delle
immagini e le reliquie.
In quell'arco di tempo Severino affronta con buon esito l'esame di maestro
normale superiore e insegna per tre anni. Dopo questo periodo i pastori decidono
di mandarlo a Ginevra a fare un corso superiore, nella speranza che col tempo e
con lo studio potesse diventare un buon credente.13 Insieme ad un amico prende
la via verso il Gran San Bernardo. Il racconto si sposta nel convento sul Gran San
Bernardo dove Severino racconta sia le origini che le vicende del monastero. Lì,
stanchi dal viaggio, vengono ospitati. Possono così visitare il monastero, infor-
mandosi sulla vita e il lavoro dei monaci. Giunta l'ora della partenza per la Sviz-
zera, Severino si domanda per quale motivo vivesse «separato da una religione
che produce così sublimi frutti di carità».14
Quando Severino arriva a Ginevra il nostro narratore riporta la storia della
Riforma in quella città, iniziata da Zwingli e Calvino, e mette in luce «l'empietà»
della loro riforma.15 In contrasto con quell'empietà riferisce invece le vicende del
Cattolicesimo a Ginevra sotto S. Francesco di Sales e i reverendi Vuarin e Mer-
millod.
Ma lo studio non è in grado di convincere Severino delle pretese della Ri-
forma, anzi aumenta ulteriormente i suoi dubbi.16 Un amico lo «invitò ad andar
seco in una conferenza speciale» che lo «condusse ad essere vittima della sedu-
zione»17 e Severino si ammala. A causa della sua malattia i maestri lo mandano a
Genova, presso l'ospedale dei protestanti. Lì Severino incontra Paolo Bordis, un
suo amico, diventato protestante e ora in punto di morte, travagliato dall'idea di
morire dannato, privo dei conforti della 'vera religione'.
La morte di Bordis, la stessa notte, lascia Severino confuso e desolato. In gi-
ro per Genova entra «macchinalmente in una chiesa servita da PP. cappuccini».18
In quella chiesa assiste alla Messa e dopo un momento di dubbio va a confessarsi.
Il confessore lo accoglie con paterna bontà e gli consiglia di ritornare il giorno
dopo. L'aggravarsi della sua malattia, a causa del clima, costringe i medici a di-
metterlo dall'ospedale. Dopo aver scritto una
13 Ibidem, p. 105 [= OE XX, p. 105].
14 Ibidem, p. 121 [= OE XX, p. 121].
15 Cfr. Ibidem, capitolo XIX [= OE XX, pp. 122-133].
16 Ibidem, p. 142 [= OE XX, p. 142].
17 Ibidem, pp. 144-145 [= OE XX, pp. 144-145].
18 Ibidem, p. 150 [= OE XX. p. 150].

1.5 Page 5

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
225
lettera al padre cappuccino, Severino parte per Torino, dove è accolto dalla ma-
dre con molta commozione.
Il pastore valdese di Torino assicura l'assistenza al malato e consegna un po'
di danaro alla madre. Severino, sentendo ormai la morte vicina, decide di parlare
con il parroco, ma i valdesi impediscono che un prete si avvicini al suo letto. Un
giorno «l'antico Direttore dell'Oratorio» gii fa una visita e entra in discussione
con il ministro, il quale, dopo aver sentito Severino esclamare: «Io son nato Cat-
tolico, voglio vivere e morire Cattolico», lascia la stanza.19
Avvertendo che la sua vita è ormai alla fine Severino si confessa, riceve il
santo Viatico dal curato e viene trasferito in un'altra casa per il timore che i Val-
desi non lo lascino tranquillo. Il confessore gli sta vicino e gli consiglia di fare
una novena a Maria Ausiliatrice; Severino guarisce miracolosamente e torna da
sua madre al suo paese, dove trascorre tre anni di pace e di riparazione.20 Ma il
colera imperversa nel paese e colpisce prima la madre e due settimane più tardi
anche Severino.
Nella conclusione del libretto troviamo alcune riflessioni che Severino fa sul
letto di morte, riguardanti il protestantesimo. La sua convinzione è chiara: «il
cattolicismo solo contiene la verità».21 Assistito dal suo «antico prevosto», Seve-
rino spira ringraziando Dio di averlo «creato nella cattolica religione».22
2. I manoscritti e l'edizione a stampa
I manoscritti sono conservati nell'Archivio Salesiano Centrale (ASC) alla
posizione 133 Severino, ossìa, avventure di un alpigiano.... La segnatura del
Fondo Don Bosco23 inizia con la microscheda 344 A8 e si conclude con la 347
D9, per un totale di 218 fotogrammi.
Nell'archivio ci sono tre gruppi di manoscritti: S. «Severino, ossia, avventure
di un alpigiano...» Ms. autogr. Bosco; T. Altro ms. con correz. autogr. Bosco; V.
Valle di Luserna-Origine dei Valdesi. Ms. con correz. Bosco.
19 Cfr. Ibidem, capitolo XXIV [= OE XX, pp. 161-167].
20 Ibidem, p. 175 [= OE XX, p. 175].
21 Ibidem, p. 178 [= OE XX, p. 178].
22 Ibidem, p. 186 [= OE XX, p. 186].
23 Archivio Salesiano Centrale, Fondo Don Bosco. Microschedatura e descrizione, Roma,
edizione extra-commerciale 1980, 629 p. (d'ora in poi FDB).

1.6 Page 6

▲back to top
226
Bart Decancq
2.1. Il manoscritto S = «Severino, ossia, avventure di un alpigiano...» Ms.
autogr. Bosco (microschede FDB 344 A8 - 345 DIO)
Il manoscritto è contenuto in un quadernetto e in un fascicoletto a parte di 8
fogli. Il quadernetto, dalle dimensioni di mm. 220 x 155, contiene 40 fogli
bianchi con rigatura azzurrina e ha una copertina cartonata con il bordo rinforzato
da un cartoncino. Sulla copertina ci sono antiche segnature archivistiche: «Race.
Orig. N 856 Arch 87 F XXVII». Sulla seconda di copertina c'è il titolo:
«Severino, ossia Avventura di un Alpigiano, raccontata da lui medesimo ed
esposta dal Sac. Bosco Gioanni». Le pagine sono numerate da 1 a 82. Il
manoscritto è autografo di don Bosco, talmente tempestato di correzioni da
risultare talvolta praticamente illeggibile. L'inchiostro, nero, tende al color seppia.
A pagina 78, dopo cinque righe scritte da don Bosco, si trova un testo sulla
vita del beato Pavonio, testo che si conclude a fondo pagina 79. Al lato della
pagina 78 è incollato un foglietto di un quadernetto-agenda (mm. 130 x 70), che
porta la nota di p. 64 dello stampato. Inoltre a fianco della pagina 79 si trova
incollato un foglietto di un quadernetto-agenda (mm. 130 x 135), che riporta
invece la nota delle pagine 65-66 dello stampato. Le pagine 78-79 e i foglietti
incollatti sono vergati dallo stesso amanuense.
Il fascicoletto aggiunto, di mm. 150 x 203, è contenuto in quattro fogli
doppi, ed è tenuto insieme da uno spago. Il manoscritto è autografo di don Bosco,
con molte correzioni del medesimo. Le pagine sono numerate da 83 a 88 e da 108
a 117. In fondo alla pagina 88 troviamo l'inizio del 13° capitolo con il
riferimento: «v. pag. 89 fog. grandi»;24 accanto si trova la pagina 108. Il
manoscritto finisce col testo del capitolo 16 dello stampato.
2.2. Il manoscritto T = altro ms. con correi, autogr. Bosco (microschede FDB
345 D11 - 347 C2)
Il manoscritto è contenuto in fogli formato protocollo, di mm. 340 x 228. Si
susseguono nell'ordine: 3 fogli doppi inseriti l'uno nell'altro; un foglio doppio; 2
fogli ancora doppi inseriti l'uno nell'altro; 5 fogli doppi sempre inseriti l'uno
nell'altro (le pagine 11-12 sono rimaste bianche); 6 fogli singoli; 6 fogli doppi
inseriti l'uno nell'altro; 4 fogli singoli e 2 fogli doppi, tenuti assieme con uno
spago; 3 fogli singoli.
Nel corso della ricerca abbiamo trovato che nelle microschede mancano le
prime 4 pagine di questo manoscritto. Il motivo di quest'assenza sem-
24Cfr. manoscritto V “Valle di Luserna-Origine dei Valdesi”.

1.7 Page 7

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
227
bra da attribuirsi al fatto che queste pagine portano la sigla 345 D7, D8, D9, D10,
sigla che è propria anche delle ultime 4 pagine del manoscritto S. Nelle micro-
schede sono state riprodotte soltanto le pagine di questo manoscritto S. La prima
pagina funge da frontespizio. In alto, sulla sinistra, è stampigliato il timbro «ar-
chivio» con note archivistiche. Al centro della pagina c'è il titolo «Severino, ossia
Avventure di un Alpigiano raccontate da lui medesimo ed esposte dal Sacerdote
Bosco Giovanni».
La prima parte del manoscritto è la trascrizione, fatta da diversi amanuensi,
dei manoscritti S e V; la seconda parte contiene gli altri capitoli. Don Bosco in-
terviene nel testo con molte correzioni, cancellature e aggiunte.25 Le ultime pagi-
ne del manoscritto sono invece autografe di don Bosco: le pagine 98 e 99 sono
aggiunte per la conclusione di pagina 95. Le pagine 100-102 costituiscono il
capitolo XXVI dello stampato. La pagina 103 riporta l'appendice.
2.3. Il manoscritto V = Valle di Luserna-Origine dei Valdesi. Ms. con correz.
Bosco (microschede FDB 347 C3 - D9)
Il documento è costituito da 5 fogli doppi, mm. 185x270, accostati l'uno al-
l'altro, numerati da 89 fino a 107; l'ultima pagina è bianca. Questa numerazione si
inserisce tra le pagine 88 e 108 del manoscritto S. Il manoscritto porta la grafia di
un amanuense, probabilmente è quella di G. Bonetti. Don Bosco interviene con
molte correzioni e notevoli cancellature. Il manoscritto riporta i capitoli 13, 14,
15 dello stampato.
2.4. L'edizione a stampa
L'opuscolo apparve in edizione a stampa nel febbraio 1868, secondo fascico-
lo della 16a annata della collezione delle Letture Cattoliche, in un fascicolo di
formato mm. 85 x 135, [3] + 189 p.
3. Datazione della fase redazionale, motivi e risonanze
Lo studio del contesto della fase redazionale può aiutarci a chiarire alcuni
aspetti della datazione e sui motivi che hanno spinto don Bosco a
25 La complessità di questo manoscritto esige un'analisi più approfondita degli interventi
di don Bosco. Nell'ambito di questo studio, però, ci limitiamo a presentare alcune caratteristi-
che.

1.8 Page 8

▲back to top
228
Bart Decancq
scrivere l'opuscolo. Le informazioni che troviamo a questo riguardo sono scarse;
tentiamo dunque di confrontare le indicazioni che ci permettono di formulare
almeno un'ipotesi.
3.1. Datazione della fase redazionale
Non possiamo stabilire con certezza il momento in cui don Bosco ha scritto
l'opuscolo. Le Memorie Biografiche,16 parlando degli eventi dell'anno 1867,27
contrariamente a ciò che capita spesso per altri libretti, non fanno cenno al fatto
che don Bosco stesse preparando questo manoscritto. Una lettera di don Bosco
del luglio 1867 a don Michele Rua28 può darci alcune indicazioni:
«Car.mo Don Rua,
Va' a vedere sul mio tavolino e prendi il volume del Casalis dove avvi
l'articolo Luserna. Io l'ho dimenticato; fanne un pacco e portalo alla
ferrovia, se è possibile, di questa sera coll'indirizzo: Al sac. Bosco, Bri-
cherasio, presso il conte Viancino. Io sto bene, e vo scrivendo lettere per
ringraziare e ricercare. Dio ci benedica tutti e credimi nel Signore
Aff.mo in G.C. Sac. Bosco. Bricherasio, 31 luglio 67».29
Questa lettera ci dà delle informazioni utili. Il fatto che don Bosco si trovas-
se a Bricherasio30 e la sua richiesta che gli venisse spedito il volume del Casalis,31
possono indicare che in quel momento egli stesse compilando
26 Memorie biografiche di Don [del venerabile - del beato - di san] Giovanni Bosco, 19 vol..
San Benigno Canavese - Torino, 1898-1948, [edizione extra-commerciale] (d'ora in poi MB).
27 Si tratta di MB VIII.
28 Don Michele Rua (1837-1910) nato a Torino, incontra don Bosco già nel settembre del
1845 al Rifugio e diventa nel settembre 1852 alunno interno dell'Oratorio di Valdocco. Il 3 otto-
bre di quell'anno prende l'abito chiericale e diventa un importante collaboratore di don Bosco,
assumendo diversi incarichi. Dal settembre 1865 fu prefetto (cioè vicedirettore e amministratore)
a Torino-Valdocco.
29 Epistolario di S. Giovanni Bosco (a cura di E. CERIA), vol. I: Dal 1835 al 1868, Torino,
SEI 1955, n° 576 (d'ora in poi E); cfr. anche MB VIII, p. 896.
30 Nell'introduzione alla lettera citata don Ceria scrive: «Don Bosco, il 29 luglio [1867],
dopo aver nell'Oratorio fatto la predica, cantato il Te Deum e salutati i giovani che partivano
per le vacanze, si recò a Bricherasio dal conte di Viancino, che nella stagione estiva era felice
quando poteva fargli accettare qualche giorno di quiete nella sua villeggiatura. In quei giorni
Don Bosco stava poco bene di salute». E I n° 576.
31 Si tratta del Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli stati di S.M. Il re
di Sardegna, compilato per cura del professore Goffredo Casalis, dottore di belle lettere, vol. IX.
Torino, G. Maspero librajo e Cassone e Marzorati tipografi 1841, pp. 951-982.

1.9 Page 9

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
229
il fascicolo. Infatti un confronto, entro i limiti del nostro studio, tra l'articolo nel
volume del Casalis e i capitoli su Luserna in Severino mostra una grande
dipendenza.32 C'è però un problema: il manoscritto di quel brano — si tratta del
manoscritto V: Valle di Luserna - Origine dei Valdesi33 — fu redatto da Bonetti.
È probabile che don Bosco a Bricherasio abbia soltanto controllato il testo, vista
la breve durata del suo soggiorno in quel luogo,34 e abbia usato il volume del
Casalis soltanto per correggere il testo del Bonetti.35
L'altra traccia consiste nel fatto che don Bosco si è fermato a Bricherasio
presso il conte Viancino. Non sembra soltanto una coincidenza che Severino e il
suo compagno di viaggio, andando verso Pinerolo, siano passati a Bricherasio,
dove nasce il dialogo circa il beato Pavonio. Il capitolo XI del nostro racconto
parla delle attività del beato Pavonio a Bricherasio e racconta il fatto che «il
Padre Priore Domenicano affidò le reliquie del Beato ai conti di Viancino».36
Sembra che nella compilazione del racconto ci sia un certo influsso del soggiorno
di don Bosco a Bricherasio. Possiamo quindi considerare assai probabile che don
Bosco abbia compilato il libretto intorno a quel periodo.
3.2. Indicazioni sui tempi di composizione
Abbiamo ambientato la redazione del Severino nella metà dell'anno 1867. È
un anno molto importante nella vita di don Bosco. L'elenco di alcuni avvenimenti
dà anche indicazioni su alcuni brani del fascicolo. L'azione mediatrice di don
Bosco nella questione delle nomine dei vescovi alle sedi vacanti lo costringe in
quell'anno a fare diversi viaggi, per esempio a Firen-
32 Per esempio: la nota in Severino pp. 89-91 [= OE XX, pp. 89-91] = CASALIS, O.C, pp.
980-981.
33 Don Bosco fa riferimento a questo manoscritto in fondo al suo testo (= manoscritto S,
p. 88) e i numeri delle pagine continuano nel manoscritto V (pp. 89-107).
34 «...tornava da Bricherasio per andare alla villa di Trofarello, ove la prima settimana di
agosto si doveva tenere un corso di esercizii spirituali per i Salesiani» - cfr. MB VIII, 908.
35 Sulla prima pagina del manoscritto V don Bonetti aggiunge in margine: «Il nome
Luserna viene dalla parola tedesca Luke che significa uscita, apertura, e Luserna trovasi
appunto allo sbocco, all'apertura di una valle a cui dà il suo nome [...]» - FDB microscheda 347
C3; nel Casalis leggiamo: «Benché il nome di questo capo di mandamento sembri pretto latino,
è tuttavia latinizzato dal celtico Lukka in tedesco Luke, che significa uscita, apertura, come si è
pure [...]. E Luserna trovasi appunto allo sbocco di un'amena valle a cui porge il nome [...]»
CASALIS, O.C., pp. 951-952. Correzioni sul testo sono dalla mano di don Bosco.
36 Severino, p. 66, nota [= OE XX, p. 66]; su questo vedi il punto 4 di questa
introduzione sullo sfondo storico del fascicolo.

1.10 Page 10

▲back to top
230
Bart Decancq
ze e poi a Roma, dove rimane dall'8 gennaio al 26 febbraio. Allo stesso tempo è
questo un periodo di notevoli trattative tra don Bosco, «mons. Svegliati e altri
prelati e cardinali direttamente o indirettamente coinvolti nell'approvazione della
Società e delle sue Costituzioni».37 A Roma don Bosco va in cerca di fondi per la
costruzione della chiesa di Maria Ausiliatrice a Valdocco. La chiesa, iniziata nel
1863, era ormai giunta alla fase finale, ma con tanti problemi finanziari: «A
Roma insomma don Bosco poté migliorare la possibilità di uscire dalle angustie
dei mutui e dei debiti che a Torino continuavano a incalzare».38 Pertanto don
Bosco va anche in cerca di sussidi con una lotteria, con lettere, ringraziando per
le piccole e grandi offerte.39
Il 1867 è anche un anno importante per le Letture Cattoliche.40 La vertenza
tra mons. Moreno e don Bosco, quest'ultimo contestato di «avere agito quasi
fosse l'unico direttore, e di avere prelevato le "Letture cattoliche" senza prestare
sufficiente attenzione alle pendenze finanziarie con la tipografia»,41 si conclude
nell'autunno 1867 con il risultato che don Bosco ne diventa l'unico proprietario.42
Nello stesso campo delle Letture Cattoliche sorgono problemi con l'opuscolo Il
centenario di S. Pietro Apostolo43 denunziato alla Sacra Congregazione
dell'Indice. Per don Bosco fu sicuramente un episodio doloroso.44 Tutto questo in
un periodo politico in cui la questione romana era arrivata ormai ad una fase
decisiva,45 con una forte presa di
37 P. STELLA, Le costituzioni salesiane fino al 1888, in J. AUBRY (a cura di), Fedeltà e
rinnovamento. Studi sulle costituzioni salesiane (= Studi di spiritualità 1), Roma, LAS 1974. p.
42; MB VIII, 608 in poi.
38 P. STELLA, Don Bosco nella storia economica e sociale (1815-1870) (= Centro Studi Don
Bosco, Studi storici 8), Roma, LAS 1980, p. 115.
39 Cfr. Ibidem, pp. 108-121; cfr. anche la lettera a don Rua, citata sopra: «Io sto bene, e
vo scrivendo lettere per ringraziare e ricercare» E I n° 576.
40 Le Letture Cattoliche furono lanciate da don Bosco e mons. Moreno agli inizi del 1853
come «propaganda cattolica» contro la «propaganda protestante» - cfr. P. STELLA, Don Bosco
nella storia economica e sociale, pp. 351-353.
41 Ibidem, p. 366.
42 Cfr. Ibidem, pp. 366-368.
43 G. Bosco, Il centenario di S. Pietro apostolo colla vita del medesimo principe degli
apostoli ed un triduo di preparazione della festa dei santi apostoli Pietro e Paolo = LC 15 (1867)
f. 1-2, Torino, Tip. dell'Orat, di S. Frane, di Sales, XVI-224 p. [= OE XVIII, pp. 1-240].
44 Cfr. P. STELLA, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, vol. II: Mentalità
religiosa e spiritualità ( = Centro Studi Don Bosco, Studi storici 4), Roma, LAS 19812, p. 127
(d'ora in poi: Don Bosco II); cfr. F. DESRAMAUT, Études préalables à une biographie de saint Jean
Bosco, vol. V: La pleine maturité (1867-1874) (= Cahiers Salésiens n° 24-25), Lyon, 1991, pp.
17-27; MB VIII, 759-792. L'anno 1867 intorno a questa vicenda è descritto da Chiapale (chierico
e poi Cappellano Mauriziano a Fornaca Saluzzo) nel 1889 e riportato da Lemoyne come «il
periodo più doloroso della lunga e fortunosa carriera di D. Bosco» - Ibidem, p. 788.
45 «La Francia avrebbe ritirato le sue truppe da Roma, davanti alla promessa italiana di
rispettare i territori del papa. Effettivamente le truppe francesi lasciarono Roma all'inizio del

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
231
posizione da parte di don Bosco nei confronti della rivoluzione e in favore del
papato.
3.3. Possibili motivi
A questo punto tentiamo, per quanto è possibile, di ritrovare i motivi per cui
don Bosco nel 1868 ha pubblicato il libretto Severino. È un libretto che si situa
nel campo della sua preoccupazione apologetica.46 Dopo l'emancipazione dei
Valdesi nel 1848 e la libertà del culto,47 don Bosco si era inserito nella campagna
della «buona stampa»48 con alcuni libri, come per esempio:49 Avvisi ai cattolici
(1850, 1851, 1853); II cattolico istruito nella sua religione (1853); Vita infelice di
un novello apostata (1853); Conversione di una valdese (1854); Conversazioni
tra un avvocato ed un curato di campagna sul sacramento della confessione
(1855); Due conferenze tra due ministri protestanti ed un prete cattolico intorno
al purgatorio e intorno ai suffragi dei defunti (1857). A questi dobbiamo aggiun-
gere Il Galantuomo. Almanacco nazionale, pubblicato a partire dal 1853, come
almanacco delle Letture Cattoliche.50
Dopo una prima ondata di libretti che si riferivano direttamente allo
1867, ma vi ritornarono in ottobre per difendere il papa dai tentativi di invasione capeggiati da
Garibaldi e favoriti sotto mano dal governo italiano. Fra Roma e Torino intanto si era raggiunto
un accordo solo per la nomina dei vescovi alle sedi vacanti» - G. MARTINA, La Chiesa nell'età
dell'assolutismo, del liberalismo, del totalitarismo, [Brescia], Morcelliana 1970, p. 568.
46 «...è presente la preoccupazione apologetica e la cura di preservare i giovani e il popo-
lo dalla propaganda anticlericale o dal proselitismo protestante, [...]. Allo stesso genere appar-
tengono, anche se si dilatano in racconto e si presentano come avvenimenti di fondo storico,
[...] Severino ossia avventure di un giovane alpigiano (1868)» - P. STELLA, Don Bosco nella storia
della religiosità cattolica, vol. I: Vita e opere (= Centro Studi Don Bosco, Studi storici 3),
Roma, LAS 19792, p. 236 (d'ora in poi: Don Bosco I).
47 II 30 ottobre 1847 viene abolita la censura, il 4 marzo 1848 viene concesso lo Statuto e
il 17 febbraio 1848, mediante lettere patenti, l'equiparazione dei valdesi - cfr. A. HUGON, Storia
dei valdesi, vol. II: Dall'adesione alla Riforma all'emancipazione (1532-1848), Torino, Editrice
Claudiana 1974, pp. 297-302. e V. VINAY, Storia dei valdesi, vol. III: Dal movimento evangelico
italiano al movimento ecumenico (1848-1978), Torino, Editrice Claudiana 1980, p. 40.
48 «Dopo il 1848 come motivo di preoccupazioni e di ansie pastorali si aggiunse per lui
quello della propaganda protestante, specialmente valdese, che cercava di trarre i maggiori
profitti dalla concessa libertà di culto, di organizzazione e di proselitismo. La presenza prote-
stante nella zona di Porta Nuova e altrove lo spinse ad aumentare il volume delle sue attività e
a mettersi decisamente sulla via della stampa popolare periodica» - P. STELLA, Don Bosco I, p.
117.
49 Cfr. P. STELLA, Gli scritti a stampa di San Giovanni Bosco (= Centro Studi Don Bosco,
Studi Storici 2), Roma, LAS 1977, pp. 27-34 passim.
50 Il Galantuomo. Almanacco nazionale pel 1854, Torino, Tipografia dir. da P. De-
Agostini 1953 [= OE V, pp. 231-239]; cfr. MB IV, 643-645.

2.2 Page 12

▲back to top
232
Bart Decancq
scontro con la propaganda valdese, constatiamo che a partire dal 1860 nell'opera
editoriale di don Bosco si trova un minor numero di libretti di apologetica simili a
quelli elencati sopra. Severino nel 1868 e Massimo, ossia incontro di un giova-
netto con un ministro protestante sul Campidoglio nel 1874 si collocano di nuovo
su questa linea. Con Pietro Stella possiamo già rilevare che:
«i lettori a cui si rivolge [don Bosco] sono i giovani, gli artigiani, i conta-
dini, i popolani del Piemonte, ai quali presenta l'insicurezza e perciò
l'infelicità dei non cattolici e la sicurezza dei Cattolici, la loro facilità di
salvarsi eternamente se praticano la loro religione».51
Una possibile spiegazione di questa ripresa può essere la preoccupazione di
don Bosco di fronte a una nuova ondata di diffusione di «cattivi libri».52. Una
indicazione in questo senso si legge nelle Cronache di don Rua del settembre
1867:
«3. [Settembre] Addolorato alla vista dell'immenso male che si va facen-
do specialmente fra la gioventù studiosa per mezzo della lettura dei catti-
vi libri formò il progetto di fare un'associazione di libri buoni e classici
stampandone un per mese; e nel giorno d'oggi andò dal Prof. D. Picco
personaggio pio e molto pratico di gioventù e di libri per maturare con
lui tale progetto».53
Le ragioni di queste preoccupazioni le possiamo probabilmente trovare nel
lavoro editorale degli Evangelici, che ha un risveglio dopo il trasferimento della
tipografia Claudiana a Firenze:54
«Superate non senza difficoltà queste prime prove, la Claudiana e la
"Italian Evangelical Publication Society" incominciarono veramente a
vivere e a prosperare dal 1866. [...] Già nell'anno 1867 la tiratura dell'A -
51 P. STELLA, Don Bosco I, p. 237.
52 Più avanti si dirà una parola sul concetto di «cattivi libri» e sull'apologetica della
«buona stampa» dei cattolici, cfr. 6.5.
53 P. BRAIDO, Don Michele Rua precario «cronacista» di don Bosco. Introduzione e testi cri-
tici, in RSS 8 (1989/2), p. 342; cfr. anche: «Coli'Arcivescovo di Torino, prima di ogni altro, egli
già aveva progettato questa biblioteca o collana di classici italiani e lo scopo della medesima» -
MB VIII, 927; si tratta della Biblioteca della gioventù italiana, il cui primo numero uscì nel
gennaio 1869.
54 Il 10 dicembre 1861 il rev. Mac Dougall, pastore della Chiesa Scozzese di Firenze «"fece chia-
ramente presenti le circostanze che avevano condotto alla riunione, e cioè la crescente richiesta di libri, il
desiderio di società in Inghilterra e in America di aiutare quest'opera, la spesa di stampa nelle tipografie
e la difficoltà di inviare a Torino i manoscritti"; tutte ragioni per cui poteva essere ben visto il suggeri-
mento di alcuni "di trasferire la tipografia Claudiana da Torino al Collegio Valdese (Facoltà di Teologia)
di Firenze"» - A. HUGON, Le origini e i primi anni della Tipografia Claudiana (1855-1889), in A. HUGON
(a cura di), Cento anni di stampa evangelica. La Claudiana 1855-1955, Torre Pellice, Libreria editrice
Claudiana 1956, p. 48.

2.3 Page 13

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
233
mico dì Casa aveva toccato le 50 mila copie, e senza contare questo
prezioso almanacco e alcuni giornali, la tiratura complessiva delle
pubblicazioni della Claudiana in quell'anno fu di 98 mila copie, quasi
tutte di opere polemiche e di edificazione».55
Fu anche nel 1866 che uscì nuovamente il periodico «L'Echo des Vallées».56
L'ipotesi è che don Bosco, confrontato con questa nuova ondata di stampa
evangelica, volesse fare una contromossa. In quella situazione era necessario
rinnovare l'avvertimento ai suoi lettori sui pericoli dovuti a questi 'cattivi libri'.
Dello stesso anno 1867 abbiamo una lettera di don Bosco dalla quale ne
emergono le preoccupazioni circa questo argomento. Don Bosco chiede a
Barberis57 di spedire alcuni libri al teologo G. Perrone58 «che aveva accettato di
scrivere un volumetto popolare contro i loro errori. Lo scrisse e lo intitolò: I
Valdesi primitivi, mediani e contemporanei».59 Né va dimenticata la
raccomandazione nel Galantuomo per l'anno 1868:
«Se volete poi farmi un favore provvedetevi delle Strenne buonissime
che si vanno pubblicando in Italia, quali sono il D. Mentore di Savona,
il Caleidoscopio, l’Amico di casa smascherato di Torino, l’Amico di
famiglia di Genova; ed altri simili di Bologna. Dell’Amico di Casa
puro puro, che andò a stare a Firenze ti raccomando di guardartene
come da un serpente. E se lo vedessi presso altri avvisali di disfarsene;
faresti con ciò a loro un massimo benefizio».60
Di fatto la preoccupazione di don Bosco è in armonia con quella dei
55 Ibidem, pp. 51-52.
56 «Sin dal 1848 la popolazione valdese ebbe un suo periodico chiamato "L'Echo des
Vallées" (1848-1850, nuova serie 1866-1874) dapprima mensile poi (dal 1869) settimanale. Dal
1875 al 1896 prese il nome "Le Témoin", per assumere nuovamente il vecchio nome nel 1897»
V. VINAY, Storia dei valdesi, p. 190; cfr. anche A. HUGON, Bibliografia valdese, Torre Pellice,
Tipografia Subalpina 1953, p. 219.
57 Giulio Barberis (1847-1927) entra nell'Oratorio nel 1861, fa la professione nel 1865 e
viene ordinato nel 1870. Nel 1874 diventa il primo maestro dei novizi.
58 «Car.mo Barberis, Un po' di lavoro anche pel bibliotecario. Fammi il piacere di
cercarmi i seguenti libri proibiti: Catechismo dei Valdesi di Ostervaldi; Liturgia dei Valdesi
stampato in Losanna; I veri Cattolici ovvero I cristiani primitivi di Amedeo Bert; Amico di
famiglia, libretto di preghiere, ed anche altri piccoli libretti protestanti. Sopra di ognuno metti il
bollo dell'Oratorio; metti tutto in un fascio. Per la posta, concerta con Buzzetti raccomandata;
poi li manderai all'indirizzo: «Al re.mo signore, il sig. P. Perrone della C. d. G., Collegio
Romano, Roma». Amami nel Signore, prega per me che ti sono di cuore Aff.mo in G.C. Sac.
Gio. Bosco. Roma, [20] gennaio '67». E I n° 523.
59 Introduzione di don Ceria alla lettera, E I n° 523; G. PERRONE, I valdesi primitivi, mediani e
contemporanei, Torino, Tip. dell'Oratorio di S. Francesco di Sales 1871, VIII + 304 p.
60 Il Galantuomo. Almanacco per l'anno bisestile 1868. Anno XVI. Strenna offerta agli
associati alle Letture catt., Torino, 1867 - Tip. dell'Orat. di S. Frane, di Sales, p. 79 [= OE
XVIII, p. 323] = MB VIII, 1030.

2.4 Page 14

▲back to top
234
Bart Decancq
vescovi del Piemonte intorno allo stesso periodo. La loro lettera pastorale del 25
febbraio 186861 indica i cattivi libri come prima causa dell'indifferentismo e del
decadimento delle pratiche religiose.62
L'analisi dell'opuscolo Severino ci dà l'impressione che i 'cattivi libri' siano
l'argomento dominante. Il padre di Severino, sul letto di morte, dà gli ultimi con-
sigli dicendo:
«Avvi poi una cosa che mi fa temere assai del tuo avvenire. È questa la
tua grande avidità di leggere come che sia, senza badare se siano buone
o cattive letture. Procura adunque di evitare i cattivi libri ed i cattivi
giornali, e nello stesso tempo quei compagni che cercassero di allonta-
narti dal sentiero della virtù».63
Sono proprio questi libri che mettono Severino sulla strada del protestante-
simo: «mi somministrarono libri e giornali di ogni sorta. Dopo che cominciai a
trovare fastidiose le buone letture».64 Esemplare è l'episodio dove il giovane si
trova alle prese con il libro I Valdesi, ovvero ì cristiani cattolici della chiesa pri-
mitiva di Amedeo Bert. Severino, consapevole di leggere un cattivo libro, dice:
«per la pochezza dei miei studi non avrei potuto discernere quanto di vero e di
falso in quello si contenesse».65 Perciò si rivolge a un sacerdote per farne la criti-
ca. Inoltre troviamo nel Severino molte note che fanno riferimento ai 'buoni' libri
di mons. Charvaz, Perrone, Franco...66
Tutti questi elementi possono convalidare l'ipotesi che don Bosco abbia
scritto Severino per mettere in luce il pericolo dei libri cattivi e la falsità
61 Lettera dell'episcopato piemontese 1868, Torino, Tipografia e libreria S. Giuseppe nel
collegio degli artigianelli 1868, 30 p.
62 «Prima causa di morale corrompimento abbiam detto essere le pessime dottrine, che,
per mezzo di libri, di giornali e di ogni altra maniera di simili pubblicazioni, vengono all'ine-
sperta gioventù, al popolo, ad ogni condizion di persone miseramente propinate» - Lettera dell'e-
piscopato piemontese, p. 6; «Gl'illustri personaggi che portano ancora Dio nel cuore, che serbano
ancora il culto della virtù ed hanno voce di autorità nel paese, levino la loro voce contro la
grida dell'empietà, e padri e madri, e sacerdoti studiosi e buoni, e precettori non ancora infetti
da questa pece, adoperino i mezzi tutti, che hanno in lor potere, per mettere in sicuro i teneri ed
inconscii anni della giovinezza, e la buona fede del popolo, contro il corrompimento che viene
dall'empia e moltiplicata confusione dei libri malvagi e dei cattivi giornali» - Ibidem, p. 17; cfr.
anche P. STELLA, Don Bosco I, pp. 286-295.
63 Severino, p. 33 [= OE XX, p. 33].
64 Ibidem, p. 51 [= OE XX, p. 51].
65 Ibidem, p. 68 [= OE XX, p. 68].
66 Cfr. per esempio la nota: «[...] Chi volesse leggere copiosamente quanto è accennato di
Calvino e della Riforma, veda le opere De la Forest. Metodo d'istruzione per condurre i pretesi
riformati alla Chiesa Romana - Vita di Calvino. Tolosa, stamperia Pradel e Blanc. - Boost. Storia
della Riforma in Alemagna - Ma sopra tutte le altre sono commendevoli le auree opere dell'arciv.
Andrea Charvaz: Difesa del cattolicismo, vol. 5. - Il P. Perrone: Il protestantismo e la regola di
fede. - Il P. Franco: Risposte ecc.» - Ibidem, p. 123 [= OE XX, p. 123].

2.5 Page 15

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
235
del loro contenuto; argomenti non del tutto nuovi ma che esigevano di essere
esposti di nuovo in una 'sintesi edificante'.
3.4. Risonanze
Poche sono le indicazioni sull'accoglienza o sulle reazioni che il fascicolo
ricevette.
L'Unità cattolica di mercoledì 19 febbraio 1868 dà l'annuncio del libretto:
«LETTURE CATTOLICHE DI TORINO. - La 2a dispensa delle Letture Cattoli-
che di Torino narra le avventure di un giovinetto caduto vittima delle
trame dei Valdesi. Chi narra questi fatti è lo stesso sacerdote D. Bo-
sco, il quale in mezzo alle tante sue occupazioni trova tempo di pubbli-
care qualche grazioso e importante racconto. Perché, mentre egli narra,
non inventa; racconta cose vere e delle quali ha alle mani gli autentici
documenti. Vi è adunque in esso la forma dilettevole del racconto, e la
istruttiva sostanza della verità. Questo volumetto, che anderebbe così
bene nelle mani della gioventù tanto avida di racconti, non costa che 25
centesimi. L'annua associazione poi alle Letture Cattoliche importa
franchi 2,25».67
In una lettera del 5 marzo 1868 di don Francesia68 leggiamo:
«Il fascicolo Severino continua a fare furore, e fa aumentare ogni giorno
più gli associati. Noti che il medesimo Aristarco, il prof. Vallauri,69 mi
ebbe a dire che il Severino sarà forse la miglior cosa uscita dalla penna
di D. Bosco, e che egli l'aveva dovuto leggere in un fiato solo. Tanto lo
aveva innamorato quello scrivere di D. Bosco...».70
Non troviamo altre prove che confermino l'affermazione di don Francesia.
Lemoyne riferisce che don Bosco «nel 1876, discorrendo di un nuovo racconto
che meditava di scrivere per far vedere i mah che le vacanze autunnali arrecano ai
giovani incauti e i mezzi per passarle bene, constatava il grande
67 Le Letture Cattoliche di Torino, in L'Unità Cattolica (mercoledì 19 Febbraio 1868 n°
41), p. 168 - cfr. anche MB IX, 58. - Questo brano non viene riportato nelle Opere Edite, vol.
XXXVIII, seconda serie Contributi su giornali e periodici, Roma, LAS 1987, 343 p.
68 Giovanni Battista Francesia (1838-1930), ordinato sacerdote nel 1862, era in quel
momento Direttore Spirituale della Società Salesiana.
69 Tommaso Vallauri fu professore di letteratura latina alla facoltà di lettere e filosofia
dell'università di Torino. Nel 1866 don Francesia diede inizio alla collana Selecta ex latinis
scriptoribus in usum scholarum che diventò nel gennaio 1869 la Biblioteca della gioventù italiana.
- cfr. P. STELLA, Don Bosco nella storia economia e sociale, p. 239 e 242.
70 Documenti per scrivere la storia dì D. Gio. Bosco, vol. XI (1868-1869) = microscheda
FDB 1010 B12.

2.6 Page 16

▲back to top
236
Bart Decancq
vantaggio che recavano questi libretti, e faceva varie dichiarazioni sopra Severi-
no».71 Alla fine ne segnaliamo un rimando nel capitolo sulla Chiesa Calvinista in
La Chiesa cattolica e la sua gerarchia, dove è scritto: «V. Severino, o avventure
di un giovane alpigiano. - Lett. Catt, an. 16, Fase. 1».72
4. Racconto a sfondo storico?
All'inizio del fascicolo don Bosco mette in evidenza che le vicende sono sto-
riche: «potete non di meno essere certi che in mezzo a'miei detti non vi sarà silla-
ba che non si appoggi sopra la verità di quanto vi verrò esponendo», dice Severi-
no. Il testo prosegue: «Debbo per altro premettervi che per ragionevoli motivi
dovrò tacere il nome di luoghi e di persone che forse andrebbero esposte a di-
mande inopportune».73 È una affermazione di don Bosco che troviamo in molti
altri opuscoli di questo genere.74
Lo stile di don Bosco e la vivezza del racconto possono dare Pimpres-
71 MB IX, 58.
72 G. Bosco, La Chiesa cattolica e la sua gerarchia pel sacerdote Giovanni Bosco = LC 17
(1869) f. 2, Torino, Tip. dell'oratorio di S. Frane, di Sales 1869, p. 49 [= OE XXI, p. 233].
73 Severino, pp. 4-5 [= OE XX, pp. 4-5].
74 Cfr.: «La materia contenuta in questo fascicolo sono fatti storici che vidi io stesso o fu-
rono riferiti da persone che ne furono testimoni oculari [...] Per motivi ragionevoli ho stimato di
ommettere i nomi di alcune persone a cui si riferiscono» - Fatti contemporanei esposti in forma
di dialogo = LC 1 (1853) f. 10-11, Torino, Tipografia dir. da P. De-Agostini 1853, p. 3 [= OE
V, p. 53]; «I fatti, che riguardano alla famiglia di Alessandro, sono storici; la disputa poi è un
tessuto di fatti egualmente storici ma altronde avvenuti, ed ivi collocati per uniformarmi alle
regole del dramma» - Dramma. Una disputa tra un avvocato ed un ministro protestante = LC 1
(1853) f. 10, Torino, Tipografia dir. da P. De-Agostini 1853, p. 3 [= OE V, p. 103]; «A chi
domanda se quanto si legge in questo libretto sia un fatto od una novella, io rispondo che è un
fatto veramente storico, raccontato da persone, la cui autorità, né a me che scrivo, né a te, o
lettore, che leggi, lascia alcun dubbio sulla verità delle cose riferite; ho solamente dovuto travisa-
re alcune circostanze, le quali, per ora, non è conveniente che siano manifestate» Conversione di
una valdese. Fatto contemporaneo esposto dal sac. Bosco Gioanni = LC 2 (1854) f. 1-2, Torino,
Tipografia dir. da P. De-Agostini 1854, p. 3 [= OE V, p. 261]; «Forse il lettore dimanderà, se
questo episodio contiene fatti veri o verisimili; a cui con lealtà posso rispondere che quanto ivi
si narra sono fatti realmente accaduti; fatti quasi tutti veduti o uditi da me medesimo» - La forza
della buona educazione. Curioso episodio contemporaneo per cura del sac. Bosco Giovanni = LC 3
(1855) f. 17-18, Torino, Tipografia Paravia e comp. 1855, p. III [= OE VI, p. 277]; «Intrapren-
do a scrivere un fatto vero, ma che riferendosi in parte ad uomini viventi, io stimo bene di
tacere i nomi delle persone e dei luoghi cui le cose raccontate si riferiscono» - Valentino o la
vocazione impedita, episodio contemporaneo esposto dal sacerdote Bosco Giovanni = LC 14
(1866) f. 12, Torino, Tip. dell'Oratorio di S. Frane, di Sales 1866, p. 3 [= OE XVII, p. 181].

2.7 Page 17

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
237
sione che i fatti siano veramente storici. Richiedono naturalmente un'analisi più
approfondita.
4.1. Ricostruzione del curriculum vitae di Severino con i dati del libro
Se mettiamo insieme gli elementi che ci offre il racconto di don Bosco,75
Severino nasce «in un paese alquanto elevato e posto dove le alpi cominciano ad
appellarsi montagne» (p. 6). Le tappe della sua vita secondo la cronologia del
racconto sono le seguenti:
[1846] - Il padre, che «fu due volte eletto sindaco del paese» (p. 11), muore
il 2 febbraio (p. 35). Severino, «che appena toccava gli anni 15» (p. 37), torna a
Torino.
- Severino frequenta l'oratorio, che era in un prato, nel mese di marzo [cfr.:
ms. S autografo don Bosco].76
- «Per un mese non ho più potuto recarmi all'oratorio e quando vi ritornai
ho trovato un notabile cangiamento. L'oratorio era stato trasferto in Valdocco...»
(pp. 41-42).77
- «Frequentava da qualche mese quest'Oratorio» (p. 42).
- «In quell'anno Monsignor Franzoni arcivescovo di Torino venne ad am-
ministrare il Sacramento della Cresima...» (p. 46).78
- «Presi la pessima decisione di abbandonar l'Oratorio [...] Intanto si avan-
zava a gran passo l'invernale stagione [...] una caritatevole persona mi accolse in
casa sua» (pp. 52-53).
[1847] - Il benefattore «mi mandò a scuola fino alla primavera» (p. 53).
- «Ma venuta la primavera [...] abbandonai la casa del mio benefattore [...].
Passai quell'anno nel lavoro,...» (p. 53).
- Partenza per Pinerolo, «Camminava...»79 (p. 59).
75 Mettiamo tra virgolette i rimandi al testo di Severino.
76 «Nel marzo [1846] le lamentele di altri inquilini persuasero il Moretta a non rinnovare
il fitto. L'oratorio si sistemò provvisoriamente in un prato attiguo, concesso in affitto dai fratelli
Filippi» - P. STELLA, Don Bosco nella storia economica e sociale, p. 74.
77 «Il 1o aprile 1846, mediante contratto tra il teologo Borei e Francesco Pinardi, venne
stipulato l'affitto della tettoia [...] Il 12 aprile, giorno di pasqua, la tettoia, adattata a cappella, fu
benedetta dal teologo Borei» - Ibidem, p. 75.
78 È un fatto dell'anno 1847. Cfr. «Elenco dei giovani cresimati l'anno 1847 da monsi-
gnor Fransoni...» - Ibidem, p. 438.
79 II fatto che Severino vada a piedi corrisponde alla situazione del tempo, visto che la li-
nea ferroviaria Torino-Pinerolo venne inaugurata nel 1854: «La ligne Turin-Pignerol est dûe
[sic] à l'initiative du banquier Joseph Malan, qui fonda en 1852 la Société Anonyme du chemin

2.8 Page 18

▲back to top
238
Bart Decancq
[1857] - «Io vi andai, ma quell'infame mi condusse ad essere vittima della sedu-
zione [...] Io era nei ventisette anni...» (pp. 144-145).
- Viene mandato a Genova (all'ospedale); morte di Paolo Bordis (pp. 146-150).
- «...e dopo 8 giorni mi trovai in istato di mettermi in viaggio per Torino...» (pp.
154-155).
- «[...] e venni di fatto traslocato in una casa, in cui ogni angolo, o dirò meglio
ogni pietra è improntata dalla benedizione del cielo» (p. 169).
- La guarigione di Severino (p. 173).
- «[...] il medesimo mio Direttore mi propose a maestro nel paese di... dove la
mia vita anteriore non era per nulla conosciuta» (p. 174).
[1860] - «Erano trascorsi tre anni in quella vita che io posso chiamare vita di pace
e di riparazione» (p. 175).
- «Il colèra morbus infierì nel paese, che aveva scelto per dimora» muore la ma-
dre (p. 176).
- «Due settimane dopo venni anch'io colpito dal morbo dominante» (p. 177).
- «Così dopo quattordici anni80 di assenza potei rivedere i congiunti e gli amici»
(p. 177).
[1861] - La morte di Severino, «l'anno trentesimo primo di età» (p. 185).
Nella loro globalità possiamo concludere che i dati presenti nel racconto seguono
coerentemente e diacronicamente la successione dei diversi momenti della vita di Seve-
rino. Naturalmente, questo dato non è una prova per la storicità degli eventi, ma ci dà
almeno la possibilità di confrontare questi dati con altre informazioni.
4.2. Un confronto
Il nucleo del racconto — un giovane, che aveva frequentato l'Oratorio,
de fer de Pignerol, dont il demeura le caissier jusqu'à sa mort. Les travaux ayant été poursuivis
activement, l'inauguration put se faire dès le 28 juillet 1854» - Guide des vallées vaudoises du
Piémont, publié par la société vaudoise d'utilité publique, Torre Pellice, Imprimerie Alpine 19113,
p. 33; cfr. anche VINAY V., Storia dei valdesi III, p. 182.
80 Severino era partito dal suo paese nel 1846.

2.9 Page 19

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
239
viene poi introdotto nella chiesa dei valdesi e torna a Torino a causa di una malat-
tia — lo ritroviamo anche in altri documenti. Non è facile valutare la verità dei
fatti o verificare le fonti che sono state usate.
A questo punto vogliamo confrontare i dati che abbiamo trovato in Severino
con le informazioni che troviamo in altri tre documenti: un ricordo nelle «Memo-
rie» di Bonetti, una lettera del pastore Valdese Charbonnier e un documento del
conte Viancino.
a) «Eravi nell'Oratorio un giovane...», Memorie di Bonetti
Prima di tutto troviamo un racconto di Giovanni Bonetti81 sotto il titolo Me-
morie. «Eravi nell'Oratorio un giovane...»82 In questo racconto il cronachista ci
riporta un brano che si potrebbe definire come lo scheletro di un passo in Severi-
no: la discussione tra don Bosco e un ministro valdese.83 Lo introduce così:
«Eravi nell'Oratorio un giovane, il quale dopo aver quivi dimorato
qualche tempo, (non so se per comando o spontaneamente) abbandonò
quest'Oratorio. Ma che mai poteva fare un giovane, il quale sul fior di
sua vita, affidato a stesso, si spandeva pel mondo? Ridotto esso alla po-
vertà si fece ascrivere ne' cosi detti Evangelici, i quali subito con denari
l'aiutavano. Avvenne che dopo qualche tempo trasferitosi a Torino
cadde in una grave malattia».84
Bonetti prosegue dicendo che il curato voleva visitare il giovane ma i
81 Giovanni Bonetti (1838-1891) entra nell'oratorio nel 1855. Due anni dopo passa al se-
minario diocesano di Chieri, ma torna all'oratorio nel 1858 dove si prepara per il sacerdozio.
Viene ordinato nel 1864 e nello stesso anno diventa direttore della scuola di Mirabello fino al
1877, anno in cui è nominato direttore del Bollettino Salesiano. Nel 1886 succede a don Cagliero
come direttore delle Figlie di Maria Ausiliatrice e dopo la morte di don Bosco diventa postula-
tore per la causa di beatificazione e santificazione. Muore nel 1891. Dal gennaio del 1879
pubblica nel Bollettino la Storia dell'oratorio di san Francesco di Sales che viene continuata
dopo la sua morte da don Francesia sotto il titolo: Cinque lustri dell'Oratorio di San Francesco
di Sales (1892). Ci ha lasciato almeno sette quaderni di memorie. Dopo la sua morte questi
quaderni entrarono a far parte della collezione di don Lemoyne.
82 Si tratta qui dell'ultimo quaderno di don Bonetti intitolato «Memorie» (cfr. FDB mi-
croschede 926 B4 - C7). Esso contiene diverse pagine incentrate su don Bosco quale predicato-
re. F. Desramaut le chiama «Memorie III», per distinguerle da due altri quaderni con lo stesso
titolo. Lo studioso francese accenna che è difficile datare le «Memorie II» e le «Memorie III».
Cfr. F. DESRAMAUT, Les Memorie I de Giovanni Battista Lemoyne. Etudes d'un ouvrage fonda-
mental sur la jeunesse de saint Jean Bosco (= Etudes Salesiennes 1), Lyon, Maison d'études
Saint-Jean-Bosco 1962, pp. 146-155.
83 Cfr. Severino, pp. 162-167 [= OE XX, pp. 162-167] e FDB microschede 926 B5 - B7.
84 FDB microscheda 926 B5.

2.10 Page 20

▲back to top
240
Bart Decancq
protestanti glielo impedivano. Alla fine il curato avvertì don Bosco il quale, ac-
compagnato da «due robusti uomini», va a visitare il giovane.85 Il ministro prote-
stante non riuscì ad impedire che don Bosco si avvicinasse al giovane e si svilup-
pò una discussione tra don Bosco ed il ministro limitata al fatto che per il prote-
stante il giovane «si è fatto evangelico», cui don Bosco reagì affermando: «è uno
de’ miei figliuoli, essendo egli stato con me all'Oratorio».86 Il ministro se ne andò
e il ragazzo venne trasportato nell'ospedale de’ Cavalieri dove «il più presto che
potè gli fece amministrare il sacramento dell'Eucaristia, e dopo circa 24 ore di
vita spirò pieno di gaudio e di letizia, andando, come speriamo, a godere le eterne
felicità del cielo».87
Si pone la difficoltà che queste «Memorie III» di Bonetti non sono databili
con certezza. Bonetti non fa alcun riferimento diretto a Severino ed il racconto è
più rudimentale della storia che troviamo nella biografia che stiamo esaminando.
Questo potrebbe significare che Bonetti abbia registrato il racconto senza cono-
scere il libretto.
Troviamo lo stesso brano nei Documenti per scrivere la storia di D. Gio.
Bosco di Lemoyne e poi nelle MB. Qui si può ricostruire più facilmente la fase
redazionale. Nel secondo volume dei Documenti, Lemoyne ha incollato le pagine
145-173 dell'opuscolo di Severino.88 Nelle MB Lemoyne inserisce il brano nel
seguente contesto:
«Aggiungeremo come D. Bosco in questi giorni strappasse una povera
anima dal baratro dell'apostasia e della perdizione eterna. È un fatto
che abbiamo appreso dallo stesso D. Bosco e dal Teol. Leonardo Mu-
rialdo».89
Lemoyne fornisce poi brevemente la storia di questo giovane per introdurre
la vicenda della discussione tra don Bosco e il ministro Valdese. Nella redazione
delle MB è scomparso il nome di Severino, che troviamo nelle pagine incollate
dei Documenti, e che viene sostituito col nome di Pietro. Un
85 Cfr.: «Un sacerdote di mia conoscenza, d'accordo col curato della parochia, dopo ave-
re più volte provato invano di venire in mia camera, andò dal mio antico Direttore dell'Oratorio
e gli raccontò ogni cosa» - Severino, p. 162 [= OE XX, p. 162].
86 FDB microscheda 926 B6.
87 FDB microscheda 926 B7.
88 Cfr. Documenti, vol. II (1840-1846) = FDB microschede 971 C4 - D3.
89 MB V, 658 e Documenti, vol. II (1840-1846) = FDB microscheda 971 C4. «Nel 1847,
d'accordo con i cugini Roberto e Leonardo Murialdo e altri preti, [don Bosco] aprì l'Oratorio di
S. Luigi Gonzaga nel quartiere di Porta Nuova» - P. STELLA, Don Bosco nella storia economica
e sociale, p. 76. Leonardo Murialdo (1828-1900): cfr. A. CASTELLANI, Il beato Leonardo Murial-
do, 2 vol., Roma, [Tipografia S. Pio X] 1966-1968.

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo 241
confronto tra il contenuto e lo stile ci porta a presumere che Lemoyne abbia mes-
so insieme il materiale di Severino e quello di Bonetti: l'intero contenuto è prati-
camente uguale a Severino; dove don Bosco usa 'voi', 'il direttore' e il ministro
valdese', Lemoyne usa rispettivamente 'lei', 'don Bosco' e 'Amedeo Bert'. La so-
miglianza con il testo di don Bonetti è chiara: don Bosco è accompagnato da due
robusti giovanotti (Bonetti usa «due robusti uomini») e Severino viene trasportato
all'Ospedale dei Cavalieri dove muore dopo 24 ore. Un elemento che troviamo
solo nelle MB è che la casa di Severino era «attigua alla chiesa di S. Agostino».90
Valutare la verità dei dati sopra elencati è un lavoro molto delicato. Nella
compilazione del brano, Lemoyne ha usato il testo di Severino e con grande pro-
babilità l'ha completato con le informazioni delle «Memorie III» di Bonetti. Il
dato dell'abitazione di Severino, situata accanto alla Chiesa di S. Agostino,91 lo
troviamo anche nei Documenti, questa volta nel volume XVI, in cui si trovano
informazioni intorno all'anno 1876.92 Qui Lemoyne racconta che don Bosco nel
1876 palesò i nomi dei ministri, il luogo dove morì Severino e anche dove avven-
ne la discussione tra lui e il ministro valdese.93 Sono elementi che, pur rivelando
come il racconto potrebbe avere un nucleo storico, non costituiscono una prova
concludente.
b) L'Ospedale dei Cavalieri a Torino e la morte di Severino
Nel fascicolo delle Lettere Cattoliche don Bosco racconta come Severino,
dopo la sua guarigione miracolosa, partì per insegnare in un paese in cui non era
conosciuto da nessuno. Abbiamo visto invece come Bonetti e Lemoyne riportino
la notizia che Severino morì poco tempo dopo il suo arrivo a Torino.
All'inizio della sua malattia Severino andò all'ospedale dei valdesi a Genova
dove incontrò un suo amico dei tempi dell'oratorio, Paolo Bordis, talmente am-
malato che morì la stessa notte. Lemoyne riferisce che don Bo-
90 MB V, 659.
91 «Chiesa di S. Agostino, parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo (via di S. Agostino)» P.
BARICCO, Torino descritta, Torino, G.B. Paravia e Comp. 1869, p. 181.
92 Cfr. Documenti, vol. XVI (1876) = microscheda 1034 C5.
93 «...e si fecero varie riflessioni sopra Severino. D. Bosco disse il nome dei due ministri
che attorniavano il povero giovane, accennò il luogo dove morì Severino e dove avvennero
tutte quelle contese tra lui ed i ministri, in una casa cioè accanto e dall'altra parte della Chiesa
di S. Agostino» - Documenti, vol. XVI (1876) = microscheda 1034 C5; cfr. anche «...e faceva
varie dichiarazioni sopra Severino. Disse il nome de' due ministri che attorniavano il povero
giovane...» - MB IX, 58.

3.2 Page 22

▲back to top
242
Bart Decancq
sco, parlando sulla veridicità dei fatti del libretto, accennava di essere in possesso
di documenti sulla morte di Bordis.94 Il documento menzionato è una risposta del
28 dicembre 1857 del pastore Charbonnier95 alla lettera del fratello di Paolo Bor-
dis, Pietro, del 15 dicembre 1857. Nella lettera si nota la grafia di don Bonetti con
le indicazioni: «1857. Lett, del M° Evang. Charbonnier di Genova». Da questo
possiamo supporre che don Bosco abbia avuto tra mano la lettera di Charbonnier
durante la fase redazionale del fascicolo.
Otto giorni dopo la morte di Paolo Bordis, dice il racconto, Severino tornò a
Torino e i valdesi erano sempre accanto al suo letto. Dopo l'incontro tra 'il diret-
tore' e il ministro valdese, il malato venne trasferito «in una casa, in cui ogni
angolo, o dirò meglio ogni pietra è improntata dalla benedizione del cielo».96
Bonetti, e nella sua scia Lemoyne, indicano che questa casa era l'Ospedale dei
Cavalieri97 e che Severino vi morì 24 ore dopo il suo arrivo. Nel libretto invece
Severino avrà una guarigione miracolosa e morirà, tre anni più tardi, a causa del
colera, pochi giorni dopo la morte della madre, anch'essa uccisa dal morbo. Al-
cuni punti però forniscono elementi tali da formulare l'ipotesi che Severino morì
a Torino. Tutto questo naturalmente nella supposizione che la nostra biografia sia
basata su un personaggio storico.
Abbiamo indicato sopra che don Bosco nel 1867, durante la redazione del
fascicolo, era impegnato nella costruzione della basilica di Maria Ausiliatrice a
Valdocco. Ma più che un edificio, la chiesa dell'Ausiliatrice stava
94 Cfr. MB IX, 58-59, che riportano una affermazione di don Bosco del 1876: «...le av-
venture di Severino erano rigorosamente storiche. "Io, soggiungeva, posseggo anche gli atti
autentici e i documenti di tutto ciò che riguarda un compagno nell'apostasia di Severino, che
mori nell'ospedale valdese di Genova. A quando a quando viene a trovarmi suo fratello e ci
siamo intrattenuti su varie dolorose circostanze d'allora"»; cfr. «Io poi posseggo gli atti autenti-
ci, diceva D. Bosco, i documenti di tutto ciò che riguarda il compagno di Severino, quello che
morì nell'Ospedale di Genova. Questa mattina solamente stette qui a trovarmi suo fratello e ci
siamo trattenuti in varie circostanze d'allora» - Documenti, vol. XVI (1876) = microscheda
1034 C5; nell'ASC troviamo questo documento nel fondo 127 (Bon Bosco e i Protestanti),
nelle microschede 89 E7 - E8; cfr. appendice 1.
95 Giovanni Daniele Charbonnier (1823-94) sostituì nel 1855 il Geymonat come pastore
a Genova.
96 Severino, p. 169 [= OE XX, p. 169].
97 Cfr.: «D. Bosco confessa subito il giovane, e vedendo il pericolo in cui questo si trovava
per la visita del Protestante, ottiene che sia subito portato nell'ospedale de' Cavalieri» -
BONETTI, «Memorie III»: (FDB microscheda 926 B7); «D. Bosco intanto, preveduto il pericolo
nel quale si trovava il giovane per le visite che immancabilmente gli avrebbero fatte i Valdesi,
ottenne che fosse subito trasportato all'Ospedale dei cavalieri» - MB V, 663. Ospedale dei
Cavalieri o Ospedale del Gran Magistero dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro (via della
Basilica. n° 3): cfr. P. BARICCO, Torino descritta, pp. 741-742.

3.3 Page 23

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
243
per diventare un centro di culto mariano.98 È sorprendente che Severino ottenga
la guarigione grazie all'Ausiliatrice? Il fascicolo delle Letture Cattoliche uscì in
un periodo in cui don Bosco scriveva che erano tante le persone che venivano
guarite dall'Ausiliatrice; 99 anche il nostro giovane doveva la guarigione alla sua
devozione alla Madonna.100 Così don Bosco, nella preoccupazione di diffondere
il culto di Maria Ausiliatrice, mette in bocca al confessore di Severino le seguenti
parole: «non cesserai di propagare la divozione della Beata Vergine in tutti quei
luoghi, e fra tutte quelle persone presso cui ne vedrai l'opportunità e l'utilità».101
Secondo la cronologia del libretto Severino muore nel 1860 o 1861, periodo in
cui la devozione all'Ausiliatrice a Torino non aveva raggiunto il livello che sarà
poi toccato negli anni 1867-1868.102 Anche quest'episodio, piuttosto che riferire
un fatto storico, sembra essere maturato durante il periodo della redazione e può
dare ulteriore conferma circa la data della compilazione del fascicolo.
Ci sono altri due elementi che fanno sospettare che gli episodi della guari-
gione di Severino e della sua morte tre anni dopo siano stati aggiunti in un secon-
do momento. Nello schema dei manoscritti appare che il capitolo sugli ultimi
anni di Severino e sulla morte della madre come pure l'appendice sulla morte di
Severino, siano stati scritti da don Bosco in un momento successivo alla redazio-
ne della conclusione. In un primo momento il racconto si concludeva dunque con
la guarigione. Il secondo elemento è che Severino e sua madre muoiono a causa
del colera che «infierì nel paese, che aveva scelto per dimora».103 Se partiamo di
nuovo dalla cronologia seguita
98 «Più che i motivi teologico-sociali — di Maria, aiuto della Chiesa e del Papa mentre
incombeva la fine del potere temporale — vennero a prevalere i motivi tradizionali: di Maria
aiuto dei cristiani nelle malattie del corpo e dello spirito, nelle disgrazie e nei pericoli, nei disagi
materiali e morali, nelle necessità dei singoli e delle famiglie, delle comunità parrocchiali urbane
e rurali» - P. STELLA, Don Bosco nella storia economica e sociale, p. 118.
99 Cfr. G. Bosco, Maraviglie della madre di Dio invocata sotto il titolo di Maria Ausilia-
trice = LC 16 (1868) f. 5, Tip. dell'Oratorio di S. Frane, di Sales 1868, pp. 170-181 [= OE XX,
pp. 362-373]; IDEM, Rimembranza di una solennità in onore di Maria Ausiliatrice = LC 16 (1868)
f. 11-12, Torino, Tip. dell'Oratorio di S. Frane, di Sales 1868, pp. 155-165; cfr. anche diversi
esempi nelle MB VIII e IX.
100 «Possiamo dire che la principale questuante per la chiesa è la stessa Maria Ausiliatri-
ce. Tutti i giorni si incominciano novene con promesse di qualche oblazione se si ottiene la gra-
zia; finora niuno fu deluso e così teniamo in movimento le opere di costruzione» - don Bosco
alla contessa Uguccioni 20 luglio 1866; E I n° 487.
101 Severino, p. 171 [ = OE XX, p. 171]; «Godeva assai del novello mio stato, non rifiniva
di raccontare ai miei allievi e ad altri le glorie di Maria Ausiliatrice» - Ibidem, p. 174 [= OE
XX, p. 174].
102 Cfr. gli avvenimenti alla Fratta, vicino a Spoleto, nel 1862 e le relazioni dell'arcive-
scovo di Spoleto mons. Arnaldi nel 1862-1863 in P. STELLA, Don Bosco II, pp. 163-175.
103 Severino, p. 176 [= OE XX, p. 176].

3.4 Page 24

▲back to top
244
Bart Decancq
nel libretto, in cui la morte di entrambi avviene nel 1860-1861, la causa della
morte fa sorgere un problema. Dato che non possiamo stabilire quale sia il paese
sopra menzionato, non è possibile sapere con sicurezza se in quegli anni ci sia
stato il colera o meno. Stando però ai fatti conosciuti, le ondate di colera si sono
avute non già nel 1860-61 bensì negli anni 1854-56 e 186768. Torniamo un istan-
te alla Cronaca di don Rua, dove si legge:
«Novembre [1867] Oh! quanti giorni passarono senza che potessi riap-
piccare il filo della cronaca! In questo frattempo D.B. fece varii viaggi;
fra cui la passeggiata autunnale a Castelnuovo d'Asti. Quivi essendosi
nel mese di Agosto introdotto il colera morbus D. Bosco appena il
seppe, mandò uno de' suoi preti, D.Gio. Cagliero,...».104
Sembra quindi che anche questo fatto, più che un episodio della vita di Se-
verino, sia piuttosto un qualcosa di contemporaneo al momento in cui il libretto
venne scritto da don Bosco, il quale ne rimase a tal punto impressionato che lo
inserì nel racconto.105
Dopo quest'analisi possiamo riformulare la nostra ipotesi. Esaminati la com-
posizione del manoscritto, il contesto della compilazione e la testimonianza di
Bonetti, il nucleo del racconto può avere un fondamento storico. Questo nucleo si
può riassumere nei termini seguenti: un giovane dell'oratorio va a studiare presso
i valdesi, nella sua malattia è assistito da don Bosco e viene trasferito all'Ospeda-
le dei Cavalieri dove muore.
c) «Osservazioni su Severino»
Infine c'è un altro testo che dà un'ulteriore indicazione sul possibile valore
dell'opuscolo. Nell'ASC, dopo i manoscritti di Severino, c'è un documento con il
titolo Osservazioni su Severino;106 il titolo è aggiunto da un archivista. Sembra
trattarsi di una lettera indirizzata al «Molto Revdo Signor D. Bosco», ma non
porta il nome del mittente. Nella nostra ricerca siamo
104 P. BRAIDO, Don Michele Rua, p. 343; cfr. anche: «Dopo il solenne Te Deum [10 ago-
sto] il Venerabile tornava a Torino [da Trofarello], mentre D. Cagliero partiva per Castelnuo-
vo, ove era scoppiato il colera. Il fiero morbo mieteva ogni giorno molte vittime e lo spavento
rendeva difficile il trovare chi avesse cura dei malati» - MB VIII, 911.
105 Cfr. la lettera del 30 settembre 1866 alla contessa Bentivoglio: «Ella tema niente del co-
lera. Di tutti quelli che aiutano alla costruzione della chiesa di Maria Ausiliatrice niuno sarà
vittima del morbo micidiale» - E I n° 506; e i dati di E. BERTARELLI in Morbi e morti riportato
in P. STELLA, Don Bosco nella storia economica e sociale, p. 114 nota 61: «Nel 1854-55-56 il
colera cagionò in Italia oltre 320.000 morti, e dal 1867 al 1868 ben 360.500 morti».
106 FDB microschede 347 D10 - El; 2 fogli doppie di mm. 213 x 304; cfr. appendice 2.

3.5 Page 25

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
245
riusciti a individuare l'autore di questo scritto. La calligrafia è quella del conte di
Viancino.107
Un confronto tra il documento, una lettera del conte Viancino del 1881,108 e
l'analisi del contenuto provano questa tesi.109 La lettera ha lo scopo di dare un
elenco di alcune osservazioni stilistiche o contenutistiche su Severino:
«Molto Revdo Signor D. Bosco
Attendo alla promessa che le ho fatto di sottomettere al Suo apprezza-
mento alcune mie osservazioni, delle quali farà poi quel conto che cre-
derà in occasione della seconda edizione dell'ottimo ed utilissimo di Lei
libretto che ha per titolo Severino».
II conte si riferisce ad alcune pagine del libretto e dà indicazioni per specifi-
care e correggere il contenuto in vista di una successiva edizione. Le indicazioni
dell'autore della lettera sulle reliquie del beato Pavonio, che erano presso la fami-
glia del conte Viancino, possono essere una prova interna per attribuire queste
pagine allo stesso conte Viancino.
La parte della lettera che ci interessa riguarda le ultime frasi dove il conte
scrive:
«Vorrei anche che Severino fosse più rispettoso per la memoria della
sua madre, che fu conosciuta dai suoi uditori: potrebbe dire che era al-
quanto leggiera e vanerella: ma pel rimanente amerei meglio un indul-
gente silenzio».110
L'interpretazione di questo brano non è facile. Il conte esprime il proprio pa-
rere come qualcuno che conosce il fatto oppure si tratta solamente di un giudizio
stilistico? Che cosa significa «conosciuta dai suoi uditori»? Severino racconta la
sua storia ai suoi compaesani e allora, nella logica del racconto, è evidente che la
madre era conosciuta da questa gente.111 È possibile
107 Francesco Viancini di Viancino (1821-1904).
108 Cfr. ASC 123, FDB microschede 740 E8-9 «Viancino Francesco, conte. Lettera a
Don Bosco Autogr. Bosco».
109 Nell'Epistolario E. Ceria accenna che «il conte faceva traduzioni dal francese per le
Letture Cattoliche» - E I n° 582. Nella lettera alla contessa Luigia di Viancino (14 agosto 1867)
don Bosco scrive: «La prego di dire al sig. Conte, cui dovrò scrivere, che ho ricevuto il suo
lavoro e va benissimo. Peccato che quella penna non sia impegnata esclusivamente al tavoli-
no». La conoscenza di tale calligrafia può aiutarci dunque ad attribuire altri manoscritti delle
Letture Cattoliche al Conte Viancino.
110 FDB microscheda 347 El; cfr. appendice 2.
111 «Mia madre non corrispondeva alle sollecitudini del marito. Io parlo di lei con amore
e con rispetto, ma ad onore del padre mio debbo disapprovare non poche azioni di lei; tanto più
che espongo cose a voi note, così che io non fo altro che ricordarle» - Severino, p. 12 [= OE XX,
p. 12].

3.6 Page 26

▲back to top
246
Bart Decancq
però che il conte abbia ragionato solamente sul piano del racconto, senza nulla
sapere della vera storia. D'altra parte è ugualmente possibile che il conte fosse a
conoscenza di come nel racconto vi fosse un fondo storico, e questo appunto
perché don Bosco, durante la fase di compilazione del fascicolo, si trovava a
Bricherasio. Chiedere «un indulgente silenzio» sulla situazione della madre po-
trebbe essere un riferimento alla verità dei fatti.
4.3. Un racconto con un fondo storico...
Dopo l'analisi dei dati sopra elencati possiamo concludere che ci sono delle
indicazioni tali da far supporre che don Bosco abbia elaborato il fascicolo Severi-
no partendo da un fatto storico. Intorno a questo nucleo storico ci sono però nu-
merosi altri elementi, presentati come avvenimenti storici, che don Bosco ha
utilizzato per scrivere un'avventura completa e che hanno uno scopo edificante.
In particolare, i diversi luoghi in cui il viaggio si svolge sembrano essere un pun-
to di riferimento per fare un discorso sui valdesi più che una descrizione dei luo-
ghi dove Severino è stato realmente. Un esempio chiarificatore di ciò è il sog-
giorno di Severino sul Gran San Bernardo. Non ha senso cercare in questo rac-
conto un evento storico, perché l'episodio è composto di materiali contenuti in
due fascicoli delle Letture Cattoliche e nell'articolo sul Gran San Bernardo del
Casalis.112 Lo scopo dell'intero brano sul Gran San Bernardo è la conclusione che
fa Severino alla fine del suo soggiorno: «Perché, diceva a me stesso, perché tu
vivi separato da una religione che produce così sublimi frutti di carità?».113
5. Le persone del dramma
Vogliamo esaminare ora come don Bosco caratterizza i protagonisti del rac-
conto, per capire bene il contenuto e gli schemi usati nella biografia di Severino.
112 Don Bosco dà quest'informazione in una nota a p. 122 [= OE XX, p. 122]: «Intorno al
Gran s. Bernardo vedi: Vita del b. Bernardo di Menthon. 1866, lett. catt. fase. XI - Antonio o
l'orfanello di Firenze. 1858, fase. VI - Casalis all'articolo: Gran s. Bernardo». Il racconto sul
cane Barri è preso dal fascicolo Antonio e la descrizione del convento e la geografia del posto
sono elementi di Casalis. Esempio: Severino, p. 112: «Passammo in fretta pel piano terreno,
dove sono la chiesa, il refettorio, le cucine e le ampie stanze in cui sono alloggiati i mendicanti,
e salimmo al piano superiore, ove dormono i religiosi e sono parecchie stanze pei viaggiatori di
civile condizione» - CASALIS, o.c., vol. XVIII, p. 153: «Al piano terreno sono la chiesa, il refetto-
rio, le cucine, le ampie stanze, in cui sono alloggiati i poveri, e vi esistono anche le scuderie;
superiormente stanno le celle dei monaci, e le stanze dei viandanti di civile aspetto».
113 Severino, p. 121 [= OE XX, p. 121].

3.7 Page 27

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
247
5.1. Severino
Severino viene descritto come il figlio maggiore di cinque fratelli.114 È un giovane
obbediente ed impegnato, sia a scuola che nelle cose di religione. Fallito il commercio del
padre, Severino deve lasciare la scuola, ed insieme al padre trova lavoro a Torino
come muratore. Grazie anche al suo fisico forte e robusto, egli sostiene bene le fatiche
del lavoro. A 15 anni, in un momento cruciale della sua crescita, gli muore il padre,
lasciandolo solo di fronte alla vita. Lo stesso Severino se ne rende conto: «perché mi
abbandonaste nel tempo che io aveva maggior bisogno di voi!».115 In quella situazione il
ragazzo deve affrontare da solo le difficoltà che generalmente si presentano ai giovani di
quella età,116 l'età che don Bosco descrive come quella della «inesperta gioventù».117 Sulla
scia della letteratura ascetica giovanile, don Bosco ritiene che «la mancanza di esperien-
za, l'immaturità e, quindi, l'inevitabile inconsideratezza e imprudenza»118 sono tratti tipici
dell'età evolutiva. Severino sente fortemente che i giovani possono essere facilmente
ingannati dalle insidie «del demonio, dei compagni cattivi, delle cose appariscenti o
presentate sotto luce attraente: le tentazioni, la libertà, la stessa eresia».119 Il padre di
Severino, sul letto di morte, lo aveva ammonito di tenersi lontano dai cattivi libri e nelle
cattive riviste, e di fuggire nello stesso tempo i compagni che cercassero di allontanarlo
dal sentiero della virtù.120 Ma il giovane, non più guidato da suo padre, giunge nella
grande città, con pericoli «mille volte maggiori per l'inesperto giovanetto»,121 il quale si
trova dinnanzi l'inevitabile rischio di esserne rovinato.122
Quando un benefattore introduce Severino nell'Oratorio di don Bosco, ritroviamo
in lui un'altra caratteristica tipica: Severino si mette subito a
114 La dicitura «maggiore di cinque fratelli» (p. 6) viene modificata in altri brani: «co'
miei fratelli e sorelle» (p. 9); «io e mia sorella» (p. 17); «abbi cura degli altri ragazzi» (p. 21);
«i miei figli morranno di fame» (p. 25); «o Severino, qual maggiore dei fratelli tuoi» (p. 33);
«alcuni parenti si presero cura de' miei fratelli più piccoli» (p. 36).
115 Severino, p. 35 [= OE XX, p. 35].
116 Cfr. «le difficoltà che in quella età ad ogni linea soglionsi incontrare» - Severino, p. 7
[= OE XX, p. 7].
117 Severino, p. 4 [= OE XX, p. 4].
118 P. BRAIDO, L'esperienza pedagogica di Don Bosco, Roma, LAS 1988, p. 100 (d'ora in
poi: L'esperienza).
119 Ibidem, p. 100.
120 Severino, p. 33 [= OE XX, p. 33].
121 Ibidem, p. 36 [= OE XX, p. 36].
122 Cfr.: «in quel punto io mi trovava come un poliedro non buono ad altro che a correre
e saltellare sbadatamente e con pericolo di rovinarmi» - Ibidem, p. 36 [= OE XX, p. 36].

3.8 Page 28

▲back to top
248
Bart Decancq
giocare e partecipa molto volentieri alle passeggiate.123
In Severino non c’è solamente il gusto per il gioco,124 ma anche una smania
di leggere e sapere che diventa qualcosa di sregolato. Essendo giovane, e quindi
mancando di esperienza e di maturità, non si cura di distinguere se i libri siano
buoni o cattivi.125 Il suo carattere «focoso» e la sua «insaziabile fantasia»126 sono
un esempio della volubilità dei giovani,127 soprattutto negli impegni seri;128 come
dice Severino: «io mi sentiva trasportato alla scienza, ma in modo instabile e
leggero, perciò abboriva la fatica di mente e tutte le cognizioni che esigessero
seria o lunga applicazione».129
Gli amici e i libri lo allontanano giorno dopo giorno dalle preghiere e dalla
frequenza dei sacramenti.130 Severino precipita sempre più nell'abisso: «il mio
cuore si andava guastando, né sapeva più risolvermi a fare il bene che amava e a
fuggire il male che altamente detestava».131
Severino appare dunque l'esempio tipico di quella porzione dell'umana so-
cietà che «non è per se stessa di indole perversa»;132 al contrario ci sono
123 Cfr.: «È [il desiderare la gioia, il divertimento, il piacere] una caratteristica di cui vie-
ne sottolineato anche e, forse, prevalentemente il versante positivo, come amore al moto, alla
vita, alla corretta esplosione delle energie fisiche, intellettuali, emotive, morali» - P. BRAIDO,
L'esperienza, p. 101.
124 Cfr. Severino, pp. 43-44 [= OE XX, pp. 43-44]: «una domenica a sera era tutto intento
in un gioco che tra noi si chiamava bara rotta. Io vi era attentissimo e a motivo della calda
stagione stava in manica di camicia. Tra l'ansia e il gusto del giuoco, e tra il caldo e il prolun-
gamento del trastullo io appariva fuoco e fiamma. Nel bollore del giuoco, mentre non sapeva se
io fosse in cielo o in terra, il direttore mi chiama...».
125 Ibidem, p. 33 [= OE XX, p. 33]: «la tua grande avidità di leggere come che sia, senza
badare se siano buone o cattive letture»; p. 50: «un'ansietà di sapere ed una smania di leggere
mi avevano portato alla lettura di molti libri. [...] M'è talvolta avvenuto di passare l'intera notte
sopra libri di lettura. Ma dopo aver letti i sacri, mi sentiva vivo trasporto pei profani ed anche
pei giornali, che sebben non irreligiosi, nulla di meno erano inopportuni alla mia età».
126 Ibidem, pp. 50-51 [= OE XX, pp. 50-51]; «la troppa vivacità del mio carattere» - Ibi-
dem, p. 139 [= OE XX, p. 139].
127 P. STELLA, Don Bosco II, p. 190: «più e più volte Don Bosco ripete che la gioventù è
volubile, non è tenace negli impegni, fragile, facile a stancarsi, facile agli scoraggiamenti come
agli entusiasmi».
128 P. BRAIDO, L'esperienza, p. 101: «Naturalmente, ciò [la volubilità] risulta più evidente
nei confronti delle realtà serie e impegnative: la religione e la pietà, lo studio e il lavoro, la
disciplina».
129 Severino, p. 51 [= OE XX, p. 51].
130 Ibidem, p. 51 [= OE XX, p. 51]: «cominciai a trovare fastidiose le buone letture,
quindi rallentai le preghiere e la frequenza dei sacramenti».
131 Ibidem, p. 52 [= OE XX, p. 52].
132 Don Bosco nella Introduzione al Piano di Regolamento, in P. BRAIDO, Don Bosco per
la gioventù povera e abbandonata in due inediti del 1854 e del 1862, nel vol. Don Bosco nella
Chiesa a servizio dell'umanità. Studi e testimonianze ( = Istituto Storico Salesiano, Studi 5),
Roma, LAS 1987, p. 34.

3.9 Page 29

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
249
tutti gli elementi che possono assicurare una vita virtuosa. Essendo però lontano
dai genitori e a contatto con amici e letture cattive, il ragazzo prende la strada del
protestantesimo.133
5.2. Il padre
Il padre di Severino, Gervasio, è un cristiano maturo, istruito nella dottrina
cattolica, il quale professa con coraggio la propria fede. Mediante il suo lavoro
riesce a stabilire un piccolo commercio in oggetti di tela, lana e cotone. Allo stes-
so tempo è il genitore che fa di tutto per istruire ed educare i suoi figli nella reli-
gione;134 è lui che aiuta suo figlio a prepararsi per la prima comunione;135 ha pure
l'abitudine di recitare le preghiere con la famiglia e aiuta così i figli a prendere
gusto alla preghiera sin da giovani.136 Il genitore è anche colui che in mezzo a
tante fatiche «non trascurò mai i suoi religiosi doveri»,137 neanche quando la sfor-
tuna si abbatté su di lui. Sul letto di morte e dopo molta sfortuna egli dice queste
parole: «Io non potrò più assistervi; vi assisterà Iddio se lo amerete e praticherete
la sua santa legge».138
133 Cfr. Severino, p. 53: «abbandonai la casa del mio benefattore. Di qui principiò la serie
de' mali che mi condussero all'abisso dell'empietà. Passai quell'anno nel lavoro, nella lettura e
nel giuoco,...»; pp. 53-54: «Un compagno mi fece tentar la sorte del giuoco, ma ciò contribuì
soltanto ad accrescere il peso della mia sventura»; p. 55: «Ho resistito molto tempo e sembra-
vami di essere pronto a qualunque male piuttosto che darmi ai protestanti; tuttavia il giuoco, gli
amici, le miserie mi hanno strascinato a quell'eccesso»; p. 60: «I libri, i giornali, il giuoco, la
gola ed i compagni congiurarono insieme per condurmi alla rovina».
134 «Io toccava appena i sette anni, e già soleva condurmi seco alle sacre funzioni paro-
chiali [sic]. Mi ricordo che per la piccola statura non potendo bagnare le dita nell'acquasantino,
egli mi alzava affinchè ci potessi giungere, guidavami la mano nel fare il segno della croce, poi
facevami mettere in ginocchio accanto a lui assistendomi nel modo più amorevole» - Severino, p.
8 [= OE XX, p. 8].
135 «All'epoca della mia prima comunione volle egli medesimo prepararmi, e tutto il me-
se che precedette a quel memorando giorno soleva mattino a sera farmi leggere un capo del
libretto Gesù al cuor del giovane aggiungendovi quelle osservazioni che egli giudicava per me
adattate. Nel mattino fissato pella comunione stette meco quattro ore in chiesa. Mi assistè nel
confessarmi, nel prepararmi, nel comunicarmi e fare co' miei compagni il dovuto ringraziamen-
to» - Ibidem, pp. 8-9 [= OE XX, pp. 8-9]. Per il libretto Gesù al cuor del giovane di ZamaMellini
cfr. P. STELLA, Don Bosco II, p. 304.
136 Severino, p. 9 [= OE XX, p. 9]; cfr. l'importanza della educazione alla preghiera già
dall'infanzia: «È cosa assai difficile il far prender gusto alla preghiera ai giovanetti. La volubile
età loro fa sembrare nauseante ed anche enorme peso qualunque cosa richieda seria attenzione
di mente. Ed è una grande ventura per chi da giovanetto è ammaestrato nella preghiera, e ci
prende gusto. Per essa è sempre aperta la sorgente delle divine benedizioni» - G. Bosco, Il pasto-
rello delle Alpi ovvero vita del giovane Besucco Francesco d'Argenterà — LC 13 (1864) f. 5-6,
Torino, Tip. dell'Orat, di S. Frane, di Sales 1864, pp. 113-114 [= OE XV, pp. 355-356].
137 Severino, p. 27 [= OE XX, p. 27].
138 Ibidem, p. 33 [= OE XX, p. 33].

3.10 Page 30

▲back to top
250 Bart Decancq
Gervasio è un tipico esempio del «buon cristiano e onesto cittadino» o, co-
me scrive Pietro Braido, di «un uomo tradizionale rinnovato».139 Il problema
della salvezza dell'anima è al vertice di tutta la sua vita. Gervasio è quindi colui
che «fermamente crede e opera per salvarsi, collaborando con la Grazia».140 Alla
radice di tutto vi è il «timore di Dio». Nel momento della sventura egli dice: «Noi
siam diventati poveri, ma ricordati che saremo sempre ricchi se ci manterremo
nel santo timor di Dio. Questo tesoro non ci può essere dagli uomini tolto senza
nostro consenso».141 Quell'amore filiale verso il Padre, giudice e allo stesso tem-
po Padre misericordioso, suscita nel credente il desiderio di purificazione e la
richiesta di riconciliazione.142 Così Gervasio, dopo il fallimento del commercio,
va con la sua famiglia a confessarsi e comunicarsi.143
Ma Gervasio è allo stesso tempo un «onesto cittadino»: ne è prova «la capa-
cità di inserimento ordinato e operoso nella società, mediante il lavoro [...], inse-
parabile da onestà ed esemplarità di vita».144 Il suo lavoro e le sue fatiche fanno
crescere «la sua fortuna a bene proprio ed altrui».145 Poiché tutti «sono tenuti ad
un'esplicita presenza caritativa e apostolica»,146 anche Gervasio usa la sua fortu-
na per aiutare i bisognosi, nella convinzione che Dio dona a chi dà per amor
suo.147
139 P. BRAIDO, L'esperienza, p. 118.
140 Ibidem, p. 120.
141 Severino, p. 28 [ = OE XX, p. 28]; cfr. anche il consiglio del genitore dopo la prima
comunione di Severino: «Ma ricordati che tu puoi conservare nel tuo cuore le delizie di un sì
bel giorno fino a tanto che l'offesa di Dio non allontanerà dal tuo cuore la sua santa grazia»
Ibidem, p. 9 [= OE XX, p. 9].
142 P. BRAIDO, L'esperienza, p. 120.
143 «Una sera recitate colla famiglia le solite preghiere disse: Domani andremo tutti a fare
la nostra confessione e la nostra comunione; pregheremo Dio che ci illumini e ci apra una
strada per poterci in qualche modo guadagnare il pane della vita. [...] la stessa mia madre che
fino a quel punto parve insensibile, restò commossa e promise che di buon grado sarebbesi
anch'essa associata agli altri per recarsi in chiesa ad invocare la misericordia del Signore»
Severino, pp. 20-21 [= OE XX, pp. 20-21].
144 P. BRAIDO, L'esperienza, p. 121; «mio padre colla vigilanza, coll'attività, colla fatica, o
dirò meglio, colla benedizione del cielo, potè giungere ad un florido stato di fortuna» - Severi-
no, p. 17 [= OE XX, p. 17].
145 Ibidem, p. 10 [ = OE XX, p. 10]; «Mio padre pertanto godeva la stima de' suoi compa-
trioti, l'amore di tutti i buoni. Le sue sostanze lo avevano collocato fra i cittadini più benestanti
e accreditati, e fu due volte eletto sindaco del paese» - Ibidem, p. 11 [= OE XX, p. 11].
146 P. BRAIDO, L'esperienza, p. 122.
147 «Che dirò poi della carità e della limosina del mio buon padre? [...] Niun mendico
bussava alla porta di nostra casa senza che ottenesse, se non danaro, almeno minestra o pane.
Presso di lui lo stanco trovava riposo; il debole era ristorato; il cencioso veniva vestito, il pelle-
grino bene accolto. Che più? Giunse talvolta a dare ricetto in casa sua a poveri ammalati che
faceva assistere e curare a proprie spese.[...] La limosina, soleva dire, non fa diventar povero; i

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
251
Il padre di Severino è infine «l'uomo onesto, che nell'esercizio delle
tradizionali virtù della carità, della temperanza, dell'obbedienza, della modestia
trova motivo di gioia quaggiù e di ferma speranza nell'eternità beata».148 O come
disse una zia alla moglie: «è un uomo che lavora e suda per procacciare onesto
sostentamento alla famiglia e beneficare il suo simile».149
Alla fine della vita si pone il problema della salvezza. Gervasio ripone la
fiducia nella madre del Redentore: «pregate per me in questo terribile momento;
domani è giorno della Purificazione di Maria Santissima ed ho fiducia che questa
madre di misericordia mi assista al tribunale di Gesù Cristo. Non ci vedremo più
nella vita presente, ma spero che ci rivedremo nella beata eternità».150
Nella figura di Gervasio don Bosco ha ritratto un «vero cristiano».151 Con
questo ritratto don Bosco ha sottolineato l'importanza di questa figura per la
prima educazione dei figli, proponendola come un'ideale da raggiungere.
Abbiamo indicato sopra come negli scritti di don Bosco questo modello è
solitamente identificato nella madre; in Severino però i ruoli sono scambiati.152
miei affari cominciarono ad andar bene quando ho cominciato a largheggiare in limosine»
Severino, pp. 10-11 [= OE XX, pp. 10-11].
148 P. BRAIDO, L'esperienza, p. 122. «Coraggio adunque, economia, lavoro, preghiera
siano il nostro programma. Che se ci toccasse di sostenere gravi privazioni, non importa: noi
cristiani sappiamo per fede che i patimenti della vita giovano efficaciamente per giungere
all'eterna felicità del cielo» - Severino, pp. 22-23 [= OE XX, pp. 22-23]; «Mi rassegno ai
decreti del cielo, e sono pieno di fiducia che le pene della vita mi daranno qualche giovamento
per l'eternità. Dio mi diede molte consolazioni e molte tribolazioni, ma sia tutto a sua maggior
gloria e pel bene dell'anima mia» - Ibidem, p. 32 [= OE XX, p. 32]; «Tu poi, Severino, qual
maggior dei fratelli tuoi, non cessar mai di dar loro buon esempio colla pratica della virtù.
Ricorda ognora che il loro padre amò meglio essere ridotto all'indigenza, che tradire i doveri
dell'uomo onesto e del buon cristiano» - Ibidem, p. 33 [= OE XX, p. 33].
149 Ibidem, p. 15 [= OE XX, p. 15].
150 Ibidem, p. 34 [= OE XX, p. 34].
151 Cfr. il 'Ritratto del vero cristiano' in La chiave del paradiso, un ritratto che ritroviamo
nel personaggio di Gervasio: un cristiano deve pregare, deve essere accessibile ai poveri, agli
ignoranti, ai fanciulli, deve trattare col suo prossimo in modo edificante, caritatevole, con
dolcezza e semplicità, un cristiano deve essere umile, deve ubbidire e deve essere sobrio nel
mangiare e nel bere, deve essere disposto ad accogliere con pazienza ogni persecuzione, ogni
malattia ed anche la morte - La chiave del paradiso in mano al cattolico che pratica i doveri di
buon cristiano, Torino, Tip. Paravia e comp. 1856, pp. 20-23 [= OE VIII, pp. 20-23].
152 «Per la prima educazione gli è sembrato perfettamente adeguato il ruolo svolto da una
madre eccezionale (come gli apparirà tale la parte sostenuta dal padre, senza e contro la madre,
nell'educazione del figlio, descritta in Severino...» - M. PULINGATHIL (a cura di), Valentino o la
vocazione impedita. Introduzione e testo critico ( = Piccola biblioteca dell'Istituto Storico
Salesiano 6), Roma, LAS 1987, p. 33; cfr. anche: G. Bosco, La forza della buona educazione
[= OE VI, p. 275-386].

4.2 Page 32

▲back to top
252
Bart Decancq
5.2. La madre
La madre di Severino, Emilia, non corrispondeva alle sollecitudini del mari-
to e per lui era più una causa di tribolazione che un aiuto. Anche se all'inizio del
racconto è descritta come una buona madre,153 ben presto sentiamo che «non si
occupava gran fatto dell'educazione de' suoi figliuoli».154 Aveva sposato Gervasio
per migliorare la fortuna, ma ciò non era durato a lungo perché lei non corrispon-
deva allo zelo del marito e non si comportava «da vera madre di famiglia».155
Emilia va vestita come una signorina,156 non si accontenta del cibo ordinario e
vende degli oggetti presi a casa, spendendo poi i soldi per comprare vestiti o per
«la sua ghiottornia».157 Il lavoro e le sollecitudini del marito sono, secondo lei, un
segno di avarizia: «Si vive una volta sola», dice, aggiungendo: «Dio ci dà le so-
stanze per servircene, e non per adorarle».158
Gli atteggiamenti della madre sono causa di dispiacere in famiglia, ma le
ammonizioni del marito non provocano cambiamenti.159 Il cambiamento però
avviene dopo il fallimento del commercio, quando Emilia si reca «in chiesa per
invocare la misericordia del Signore».160 Un altro cambiamento si verifica dopo
la morte di Gervasio, quando Emilia si mette a lavorare come sarta per procurare
il pane per i figli.
Gli avvenimenti sfortunati capitati colpiscono profondamente la madre.
Quando Severino, gravemente malato ritorna da lei a Torino gli dice: «Assai mi
rincresce di non poterti usare i dovuti riguardi; ma farò quanto potrò, perchè nulla
ti manchi».161 La madre non viene descritta come una
153 «I miei genitori erano buoni cristiani e si adoperarono per educarmi ed istruirmi nella
cristiana religione. [...] Mia madre attendeva agli affari domestici, procurava che fossero per
tempo coltivati que' campi e que' castagneti che formavano la parte principale delle nostre
sostanze» - Severino, p. 6 [= OE XX, p. 6].
154 Ibidem, p. 8 [= OE XX, p. 8].
155 Ibidem, p. 12 [= OE XX, p. 12].
156 «Pretendeva vestir con eleganza oltre alla sua condizione» - Ibidem, p. 12 [= OE XX,
p. 12]; «Certi abiti che per lei erano sufficienti, giudicavali non più adattati: scarpe, guanti,
orecchini, cuffie e simili ornamenti donneschi voleva che fossero tutti alla moda. Quindi voi, o
amici, avrete non di rado veduta una contadina colla fronte rugata e colle gote magre ed ab-
bronzate, abbigliata da signorina» - Ibidem, p. 15 [= OE XX, p. 15].
157 Ibidem, p. 13-14 [= OE XX, pp. 13-14].
158 Ibidem, p. 14 [= OE XX, p. 14].
159 «Mio padre un giorno la corresse severamente e la minacciò per fino di cacciarla di
casa. Ella promise emendazione, ma non fu verità» - Ibidem, p. 14 [= OE XX, p. 14]; «dopo di
averla più volte invano minacciata, un giorno trasportato da giusto sdegno la percosse non
leggermente» - Ibidem, p. 16 [= OE XX, p. 16].
160 Ibidem, p. 21 [= OE XX, p. 21].
161 Ibidem, p. 157 [= OE XX, p. 157].

4.3 Page 33

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
253
cristiana matura, bensì come una persona che è rimasta sempre un po' ingenua
nella fede. Quando i protestanti offrono soldi per l'infermo, Emilia non ha pro-
blemi ad accettare il danaro dei protestanti: «il danaro è sempre buona cosa, ven-
ga da qualunque mano».162 E quando Severino critica la sua condotta, la madre
risponde: «Io ho fatto così pel passato perchè non mi pensava che ci fosse tanto
male; per l'avvenire noi farò più».163 Infine Severino riesce ad incoraggiare la
madre a vivere cristianamente.164
La conclusione di Severino è la seguente: «soltanto la pratica della religione
può consolidare la concordia nelle famiglie e la felicità di coloro che vivono in
questa valle di lagrime».165 Sembra che Severino abbia fatto tutto il possibile per
assicurare la salvezza della madre. Prima di morire lei sembra che lo abbia com-
preso, perché gli dice: «Dio ha disposto che ti dessi la vita temporale, ma tu mi
dai la vita eterna; te ne ringrazio, spero di raggiungere tuo padre in cielo al pos-
sesso di quei beni che non si perderanno mai più».166
5.4. Il direttore dell'Oratorio
Nonostante si parli del «direttore» senza menzionare il suo nome, possiamo
dire che si tratta dello stesso don Bosco. Il direttore è «l'amico dell'anima» del
giovane, è l'amico e la guida per i giovani nella loro «mobilità» e volubilità.167
Così il giovane diventa «il figlio», di cui il direttore tutto conosce.168 Dopo la
morte del padre, Severino venne raccomandato al direttore dell'Oratorio da un
amico del padre, affinché il direttore gli «usi speciale riguardo».169 Così Severino
avvertì l'interesse da parte del direttore che lo seguiva con simpatia.170 Il direttore
è anche colui che prende l'iniziativa per
162 Ibidem, p. 159 [= OE XX, p. 159].
163 Ibidem, p. 160 [= OE XX, p. 160].
164 «La stessa mia madre, tristamente ammaestrata dalla esperienza, si risolse a far senno
con una vita temperante, morigerata e sinceramente cristiana. E siccome ogni mezzo per cam-
pare era nelle mie mani, cosi io aveva una certa libertà per incoraggiarla, e se era duopo anche
a correggerla de' suoi difetti. Il modo di vivere cristiano di mio padre, di sempre cara memoria,
ritornò ad essere la vita della rinnovata famiglia; e mia madre assai di buon grado veniva meco
alle funzioni parochiali ed ai santi Sacramenti» - Ibidem, p. 175 [= OE XX, p. 175].
165 Ibidem, p. 175 [= OE XX, p. 175]; cfr. anche: «solo la religione o la grazia di Dio può
render l'uomo contento e felice» - La forza della buona educazione, p. 48 [= OE VI, p. 322].
166 Severino, p. 176 [= OE XX, p. 176].
167 Ibidem, p. 163 [= OE XX, p. 163].
168 «Ho molto da dire con questo mio figlio» - Ibidem, p. 164 [= OE XX, p. 164]; «io l'ho
inscritto prima di voi nel catalogo de' miei figliuoli, ne sono stato, e voglio esserne il vero padro-
ne» - Ibidem, pp. 164-165 [= OE XX, pp. 164-165].
169 Ibidem, p. 38 [= OE XX, p. 38].
170 Cfr. per esempio l'episodio della colazione: cfr. testo critico, lin. 70-82.

4.4 Page 34

▲back to top
254
Bart Decancq
dare consigli, per invitare i giovani a fare di più o a cambiare comportamento.171
Un episodio esemplare illustra bene il metodo che il direttore usa per invitare
Severino a confessarsi:m «mi aveva amorevolmente invitato», «studiava di elude-
re que' paterni inviti», «egli seppe cogliermi in modo veramente grazioso».173 Il
giovane è invitato a dare «la chiave del proprio cuore a Don Bosco». E nel mo-
mento della difficoltà Severino, pur consapevole che il direttore è l'unica persona
che lo può aiutare, non vuole andare da lui.174 Come accenna Pietro Stella: «dare
la chiave del proprio cuore a Don Bosco diventava all'Oratorio una cosa normale,
un'esigenza, un avvenimento indimenticabile per tutta la vita. Trascorsi gli anni si
ricordavano i segni d'affetto ricevuti [...]; si ricordavano i segni di stima e di ri-
spetto, le piccole o grandi incombenze loro affidate».175 Anche Severino in punto
di morte si ricorda del suo direttore il quale, «pel grande affetto che nutriva per
me, risolse di farmi una visita a qualunque costo».176 E il giovane si ricorda anche
dei tanti consigli del direttore e non ha difficoltà ad affidargli di nuovo gli avve-
nimenti della sua vita.177
6. Le tematiche
Don Bosco scrisse l'opuscolo Severino con preoccupazioni apologetiche e
educative. Sono i due livelli che ritroviamo nello svolgimento del racconto. Sem-
bra, dunque, opportuno tentare di cogliere il messaggio di alcune tematiche del
fascicolo in relazione con le idee che don Bosco si era fatto
171 «Il direttore dell'Oratorio vegliava attento sul mio carattere focoso e studiava di cor-
reggerlo» - Severino, pp. 50-51 [= OE XX, pp. 50-51]; «Accortosene il direttore dell'Oratorio
mi fece vari progetti e vari inviti vantaggiosi [...] Non potendo più allora sopportare i rimpro-
veri del direttore presi la pessima decisione di abbandonar l'Oratorio» - Ibidem, p. 52 [= OE
XX, p. 52].
172 Cfr. Severino, pp. 43-45; lo stesso brano lo troviamo nelle Memorie dell'Oratorio, lin.
608-632, si tratta di un testo aggiunto da don Bosco (cfr. l'apparato delle varianti p. 160) nel
testo di Berto.
173 Severino, p. 43 [= OE XX, p. 43].
174 «O cielo! se in quel momento avessi avuto un amico che mi avesse dato un buon consi-
glio mi avrebbe salvato dal disonore e dal dilitto. Quest'amico vi era, io ben lo conosceva, ma
quel solo che avrebbe posto rimedio a' miei mali, era il solo cui non voleva avvicinarmi» Ibi-
dem, p. 53 [= OE XX, p. 53].
175 P. STELLA, Don Bosco II, p. 239.
176 Severino, p. 162 [= OE XX, p. 162].
177 «Avendo da fare con un Direttore che già conosceva la mia giovinezza, tornò assai
facile il manifestargli il resto di mia vita» - Ibidem, p. 168 [= OE XX, p. 168].

4.5 Page 35

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
255
dell'uomo, del giovane e della fede. Anche se è molto difficile distinguere l'aspet-
to apologetico da quello educativo, ci si limita qui soprattutto alla sua preoccupa-
zione apologetica. Più avanti invece esamineremo l'aspetto educativo. Notiamo
che il libro, come gli altri scritti di don Bosco, offre un aspetto limitato della sua
esperienza educativa e che è sempre necessario confrontare il panorama che tro-
viamo nella pubblicistica boschiana con la condotta pratica dello scrittore per
completare il quadro che viene presentato. Sul piano dell'apologetica c'è un du-
plice scopo: mostrare ai giovani e alla gente il valore della religione cattolica
contro l'«empietà» dei protestanti e allo stesso tempo reagire contro l'indifferenza
nei confronti della religione.
Vogliamo esaminare in un primo momento l'idea che don Bosco aveva del-
l'uomo e della sua felicità. In seguito parleremo delle sfumature particolari di
questa felicità nella realtà giovanile e dimostreremo poi come don Bosco fosse
convinto che questa felicità fosse possibile soltanto nella Chiesa Cattolica; la
conseguenza è, dunque, che la felicità dei valdesi e degli increduli sia empia,
come del resto anche la loro dottrina. Alla fine parleremo di altri fattori, come ad
esempio i cattivi libri ed i cattivi compagni, che possono impedire ai giovani di
raggiungere la strada della felicità.
6.1. La felicità dell'uomo: Dio e l'uomo, un inevitabile rapporto
Don Bosco afferma che un valore fondamentale dell'uomo è la felicità. Per
sua natura l'uomo ricerca la felicità in tutta la sua vita. Ma quella felicità non può
essere altro che legata al rapporto tra Dio e l'uomo. Per don Bosco l'uomo è fon-
damentalmente orientato verso Dio perché così è insito nella sua natura: «Dio e
l'uomo sono i termini di una imprescindibile relazione».178 Legato a questo valore
fondamentale è quello della felicità eterna, o salvezza. Don Bosco usa il linguag-
gio del suo tempo per esprimersi sulla problematica della salvezza. La conoscen-
za che l'uomo ha del suo rapporto con Dio, lo spinge ad orientare la sua vita verso
la salvezza dell'anima che solo Dio può garantire e offrire, ma che l'uomo può
rifiutare nella sua libertà.179 L'uomo, per la sua salvezza, è dunque nella necessità
di orientare la sua vita verso il fine che Dio ha stabilito, ed è Dio l'unico che può
renderlo felice.
178 P. STELLA, Valori spirituali nel «Giovane Provveduto» di San Giovanni Bosco, Roma,
s.e. (Estratto della Dissertazione di Laurea) 1960, p. 97.
179 J. SCHEPENS, Human nature in the educational outlook of St. John Bosco, in RSS 8
(1989/2), p. 266.

4.6 Page 36

▲back to top
256
Bart Decancq
La dimensione principale della vita è dunque il vivere nella coscienza di
questo rapporto tra l'uomo e Dio; cioè vivere la vita in amicizia con Dio e pratica-
re la religione e i suoi comandamenti.180 Nella mentalità di don Bosco è evidente
che l'uomo, vivendo in questo modo, sarà felice. Ciò non significa però che non
ci sia la sofferenza nella vita del credente. Ma colui che crede avrà la pace inte-
riore, avrà la vera felicità di vivere in pace con Dio.
Possiamo illustrare quest'idea con un esempio. Come abbiamo già accenna-
to, il padre di Severino è presentato come un modello tipico di uomo maturo che
sa orientare la sua vita verso il fine che Dio ha stabilito. Gervasio è un uomo che
pratica la religione, che prega e pratica la virtù; un uomo che vive in grazia di
Dio. Non è però risparmiato dalle sofferenze. Molti anni della sua vita sono se-
gnati dalla sfortuna con la moglie e in commercio. P. Stella ha indicato che questa
«contraddizione» tra afflizioni e pace interiore è un residuo della teologia agosti-
niana che troviamo anche in S. Alfonso de' Liguori secondo la quale «per mezzo
delle afflizioni, Dio purifica l'anima che vive in tensione d'amore verso di lui».181
Così la cattiva sorte non è per Gervasio un motivo di dubbio nella benevolenza di
Dio verso di lui. Al contrario: «Che se Iddio provvede agli uccelli dell'aria, ai
pesci del mare, ai gigli del campo, non provvedere eziandio per noi? Riponiamo
in lui la nostra fiducia [...] noi cristiani sappiamo per fede che i patimenti della
vita giovano efficacemente per giungere all'eterna felicità del cielo».182 La sven-
tura è dunque un momento di crescita per il cristiano maturo che continua ad
ottemperare ai «suoi religiosi doveri». Gervasio, sul letto di morte, dà in sintesi la
convinzione di don Bosco: «nel mondo tutto si può perdere per le disgrazie, ma la
virtù, il merito delle opere buone, la religione non possono esserci rapite dalla
sventura».183
In Severino, come in altri libretti,184 incontriamo la convinzione che si
180 «His predominant notion was of mankind and young people in particular as "Beingfor-
God". The primacy of this vertical dimension constitutes an essential characteristic of his an-
thropology» - Ibidem, p. 265; «Nel tempo stesso sei diventato oggetto di parziale amore per
parte di Dio; in te furono infuse le virtù della fede, della speranza e della carità. Fatto così
cristiano, tu hai potuto alzare lo sguardo al cielo e dire: Dio creatore del cielo e della terra è
anche il mio Dio. Egli è mio padre, mi ama, e mi comanda di chiamarlo con questo nome
Padre nostro, che sei ne' cieli» - G. Bosco, 77 mese di maggio consacrato a Maria SS. Immacolata
ad uso del popolo per cura del sacerdote Bosco Giovanni = LC 6 (1858) f. 1, Torino, Tip. G.B.
Paravia e compagnia 1858, p. 61 [= OE X. p. 355].
181 P. STELLA, Don Bosco II, p. 196.
182 Severino, pp. 22-23 [= OE XX, pp. 22-23].
183 Ibidem, p. 28 [= OE XX, p. 28].
184 Pietro Stella sottolinea che don Bosco non è stato il primo ad avvertire questo rappor-
to tra felicità e religione ma che, prima di tutti ha sentito questi due valori in rapporto alle

4.7 Page 37

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
257
può trovare la vera felicità solo nella religione. Severino la esprime come conclu-
sione di tutte le vicende della sua vita: «I miei giorni ritornarono ad essere sor-
gente di consolazione, provando col fatto che soltanto la pratica della religione
può consolidare la concordia nelle famiglie e la felicità di coloro che vivono in
questa valle di lagrime».185
6.2. La felicità e la realtà giovanile
La dimensione della felicità assume una sfumatura particolare in rapporto al-
la realtà giovanile. Nella descrizione della personalità di Severino abbiamo già
indicato alcuni elementi caratteristici della situazione in cui si trovano i giovani.
Per don Bosco è necessario che i giovani, a causa della loro «mobilità», inizino
l'itinerario verso la vita in grazia sin da piccoli. Nella linea del Gobinet e di molti
altri, don Bosco ripete che «la salvezza di un figliuolo dipende ordinariamente dal
tempo della gioventù»186 e lo esprime chiaramente nella sentenza «darsi a Dio per
tempo». Don Bosco è convinto che la conversione diventa sempre più difficile
con il procedere degli anni, quando le cattive abitudini si attaccano più vigorosa-
mente.
Don Bosco fa anche leva su un altro argomento: in una società in cui la mor-
talità tra i giovani è abbastanza elevata, e la morte può sorprendere anche il gio-
vane in ogni momento, «non si è certi che il Signore rinnovi i suoi appelli efficaci
prima della morte».187 L'educatore piemontese sottolinea che l'unica via dunque
per essere sicuro della salvezza eterna consiste nel darsi a Dio sin da giovane,
vivendo «una vita in cui tutto è ordinato, misurato, controllato, praticato in modo
da evitare peccati in pensieri parole e opere».188
istanze specifiche dei giovani, cfr. P. STELLA, Don Bosco II, p. 187; cfr. «perciocché tutti prati-
cavano la religione, sola sorgente della vera felicità» - G. Bosco, La forza della buona educazio-
ne, p. 46 [= OE VI, p. 320]; «dopo dodici anni di tribolazione, tornò a vedere giorni di pace e
di tranquillità, perchè solo la religione o la grazia di Dio può render l'uomo contento e felice»
Ibidem, p. 48 [= OE VI, p. 322]..
185 Severino, p. 175 [= OE XX, p. 175].
186 P. STELLA, Don Bosco II, p. 198.
187 Ibidem, p. 197; «Quella di DB è spiritualità della gioia, ma anche dei novissimi [...]. Il
problema della santificazione non è solo problema di gloria da rendere a Dio, ma anche pro-
blema della propria salvezza» - IDEM, Valori spirituali, p. 98.
188 IDEM, Don Bosco II, p. 188. In proposito Stella fa notare che «sarebbe possibile stabili-
re in quale misura l'atteggiamento giovanile riprodotto da Don Bosco risponda ad una situazio-
ne oggettiva nell'ambiente piemontese. [...] La mentalità ch'egli affronta non è propriamente
quella dell'ateo, ma piuttosto quella di coloro che si muovono tra deismo e cristianesimo, tra
cattolicesimo e altre confessioni cristiane, tra vita impegnata in tutto il sistema di pratiche, a
cui la cura pastorale tendeva a portare, e una vita che tendeva a non andare oltre il minimo di

4.8 Page 38

▲back to top
258
Bart Decancq
Così don Bosco «pone la sua cura di educatore cristiano a dosare insegna-
menti e pratica religiosa dei giovani, in modo da renderli compartecipi sempre
più maturi della sua persuasione, che la vita cristiana non solo non è affatto triste
per sua natura, ma anche per sua natura è portata a espandersi nell'allegria».189
Possiamo dire che tutta l'attività di don Bosco è per lo più di «annunziare questa
salvezza ai giovani, collaborare con loro per acquistarla e aiutarli a vivere e mori-
re in pace con Dio».190 Nella discussione del direttore dell'Oratorio con il pastore
valdese troviamo un episodio che possiamo considerare come il motto di questa
persuasione di don Bosco: «Che cosa volete da questo infermo?», chiede il mini-
stro: «Voglio aiutarlo a salvarsi l'anima» è la risposta di don Bosco. E aggiunge:
«Quando si tratta di salvare un'anima non temo alcuna conseguenza».191
6.3. La salvezza e la Chiesa Cattolica
Il problema della salvezza è per don Bosco anche il criterio per distinguere la vera
religione da altre credenze. In Severino questa problematica assume il tono dell'apolo-
getica e si ispira al fatto che solo la Chiesa Cattolica può assicurare la salvezza. L'ango-
scia di Severino — e quella di don Bosco per i suoi giovani, vista la loro situazione — è
di morire al di fuori dell'unica Chiesa. Il direttore dell'Oratorio gli pone la scelta: l'eter-
na perdita o l'eterna salvezza? E la risposta è chiara: «No, e poi no, io risposi, e sempre
no. Io son nato Cattolico, voglio vivere e morire Cattolico».192 Nelle pagine precedenti
l'esempio di Paolo Bordis mette ancora più in chiaro l'impossibilità dell'eterna felicità
per coloro che non si sono convertiti in tempo alla vera Chiesa: «Misero me, parmi già
di sentire i demoni a strascinarmi nell'inferno: io morrò, e morrò dannato».193 P. Stella
ha indicato come i vescovi della provincia ecclesiastica torinese, riuniti a Villano vetta
nel 1849, fossero preoccupati della salvezza di coloro che vivono staccati dalla vite di
impegni esteriori: il minimo e l'essenziale di frequenza ai sacramenti, con la mente rivolta piutto-
sto a quanto poteva apportare un maggior benessere economico, culturale e affettivo nella
"civile società"» - Ibidem, pp. 188-189.
189 Ibidem, p. 190.
190 J. SCHEPENS, Human outlook, p. 266.
191 Severino, pp. 164-165 [= OE XX, pp. 164-165].
192 Ibidem, p. 167 [= OE XX, p. 167]. «E tanto meno io temo voi in questo momento,
perchè so che l'infermo è pentito d'aver dato il nome alla vostra credenza e vuole morire catto-
lico» - Ibidem, p. 165 [= OE XX, p. 165].
193 Ibidem, p. 149 [= OE XX, p. 149]. «Il mattino andai per tempo dall'amico, ma era già
cadavere. Colui che si trovò presente alla sua agonia, mi assicurò che l'angoscia ed il rimorso
l'hanno accompagnato fino all'ultimo respiro» - Ibidem, p. 150 [= OE XX, p. 150].

4.9 Page 39

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
259
Cristo e dei Romani Pontefici, da S. Pietro fino a Pio IX; per essi «non aderire
alla Chiesa Cattolica equivale a non aderire a Cristo».194 Questo tema era molto
diffuso in quel periodo, e anche don Bosco si colloca decisamente su questa line-
a. Confrontato con l'apostasia, egli fa di tutto per convincere i suoi giovani che il
non vivere da veri cristiani, quindi il vivere fuori dall'unica vera Chiesa, equivale
a scegliere di perdersi eternamente.195
In Severino, come in altri scritti di questo genere, incontriamo ripetutamente
il seguente ragionamento: anche i protestanti dicono che un cattolico si può salva-
re nella sua religione, dunque è insensato scegliere una religione dove la salvezza
è insicura.196 Nella discussione al capezzale di Severino, il direttore dice: «Ascol-
ta, o Severino: questo signore ha scritto un libro in cui dice ripetutamente che un
buon Cattolico si può salvare nella sua religione; dunque niun Cattolico deve
abbracciare altra credenza per salvarsi. Tutti i Cattolici dicono parimenti che
osservando la propria religione certamente si salvano. Ma soggiungono che colui
il quale si ostina a stare nel protestantesimo, certamente si danna... Ora dimmi tu
se vuoi lasciare la certezza di salvarti ed esporti al dubbio, anzi secondo i Cattoli-
ci, alla certezza di andare eternamente perduto?».197 Don Bosco per i suoi giovani
e il popolo formula la tesi in termini molto semplici: perché i cattolici si dovreb-
bero convertire, se i protestanti, alla stregua dei cattolici, dicono che c'è salvezza
nella religione cattolica? Ascoltiamo le sue parole:
«Dopo questo i protestanti dicono che un buon cattolico si può salvare
purché pratichi la sua religione; i cattolici dicono lo stesso. Ciò posto
noi possiamo fare questa domanda: voi, o pastori riformati, perchè cer-
cate di indurre i cattolici alla vostra credenza, mentre secondo voi e se-
condo noi si possono salvare nella loro religione? Voi dovreste cessare
da ogni sorta di spiegazione della parola di Dio, oppure fare ai vostri
amici questa sola predica: Voi, o cattolici, state tranquilli nella vostra
religione, procurate soltanto di praticarla e vi salverete. Non fatevi pro-
testanti, altrimenti vi esponete al grave rischio di andare dannati. Ai
194 P. STELLA, Don Bosco II, p. 125.
195 «...e stiamo fermi nella fede della loro Madre Santa Chiesa, fuori di cui non v'è sal-
vezza, e la quale colle braccia aperte ansiosamente li attende» - prefazione di Vita infelice di un
novello apostata. Contritio et infelicitas in viis eorum. nelle loro vie è afflizione e calamità. Salmo
13, v. 3, Torino, Tipografia dir. da P. De-Agostini 1853, p. 4 [= OE V, p. 184]. «Hai ben senti-
to che il Protestantismo è una religione senza fondamento; e se muori protestante, povero me!
tu andrai all'inferno per sempre!» - Una disputa tra un avvocato ed un ministro protestante, p. 60
[= OE V, p. 160].
196 «Di più i protestanti ammettono che un buon cattolico può salvarsi; dunque perchè un
cattolico dovrà abbandonare la propria religione, in cui può salvarsi, per abbracciarne un'altra
che lo lasci nel dubbio spaventoso di sua salvezza?» - Severino, p. 141 [= OE XX, p. 141].
197 Ibidem, pp. 166-167 [= OE XX, pp. 166-167].

4.10 Page 40

▲back to top
260
Bart Decancq
vostri seguaci dovreste poi dire così: Voi correligionari valdesi o prote-
stanti, volete assicurarvi la salvezza dell'anima? Fatevi cattolici. Volete
vivere nel dubbio? State protestanti.
Se i protestanti parlano diversamente tradiscono la loro missione,
contraddicono a sé stessi ed ingannano i loro seguaci.
Per questo motivo non si legge che alcun cattolico siasi fatto pro-
testante per tener vita migliore; non un cattolico che siasi fatto prote-
stante in punto di morte. Al contrario abbiamo migliaia d'uomini pii e
dotti che dal protestantesimo passarono al cattolicismo per condurre
vita più cristiana, e moltissimi si convertirono in punto di morte per la
piena persuasione di meglio assicurare la loro eterna salvezza».198
6.4. L'empietà dei valdesi
Se soltanto la religione può dare la vera gioia, è ovvio che la felicità di quelli
che vivono fuori della religione è fallace: non est pax impiis. Nel confronto con
l'indifferenza e con la propaganda dei protestanti, gli scritti apologetici di don
Bosco mettono in evidenza la malinconia degli empi; i riformatori e tutti i loro
seguaci sarebbero uomini che si danno a piaceri sregolati, ad una falsa felicità.
Questo modo di vedere le cose si riflette anche in Severino: «nei loro insegna-
menti ravvisava una credenza inetta a dare pace all'uomo dubbioso. È vero che la
loro religione dà all'uomo maggior libertà, ma questa maggior libertà conduce
alla sfrenatezza delle passioni. Onde un cattolico non si fa mai protestante per
diventar migliore, bensì per diventar peggiore».199 Gli esempi più clamorosi, cita-
ti anche in altri scritti di don Bosco, sono quelli di Lutero e di Calvino: «Calvino
Giovanni era nato in Noy on città di Francia [...] Il padre riuscì male ne' suoi affa-
ri ed incorse in varie condanne; la madre era donna di cattiva fama. I fratelli e le
loro mogli terminarono nelle carceri od altrimenti nell'infamia».200 E ancora:
«L'infame Calvino, uomo sordido, fiordalisato in Francia, concubinario a Stran-
sborgo [sic], ladro a Metz, sodomita a Basilea, tiranno a Ginevra...».201 Don
198 Ibidem, pp. 182-184 [= OE XX, pp. 182-184]. «I Protestanti stessi dicono, che anche i
Cattolici si salvano, e noi diciamo che essi non si salvano. Egli è dunque anche più prudente
l'entrar nella Chiesa, e evitare così il pericolo, anzi la certezza, di perdersi standone fuori» -Vita
infelice di un novello apostata, p. 26 [= OE V, p. 206]. «Ohimè! voi dite che i buoni cattolici si
possono salvare; ed i cattolici gridano costantemente, che i Protestanti non si salvano nella loro
religione. Povero me! in che tremendo stato mi trovo mai! Conosco ora la ragione, per cui il
nostro ministro Peyran, sebbene abbia molto scritto e predicato a favore del Protestantismo,
tuttavia in punto di morte fe’ tutti li suoi sforzi per morir cattolico» - Fatti contemporanei
esposti informa di dialogo, pp. 31-32 [= OE V, pp. 81-82].
199 Severino, p. 140 [= OE XX, p. 140].
200 Ibidem, p. 125 [= OE XX, p. 125].
201 Ibidem, p. 127 [= OE XX, p. 127]; «Un uomo [Calvino] così consumato, aiutato da

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
261
Bosco si serve pure delle parole di Lutero per descrivere in termini negativi i
riformatori: «Chiamansi riformati mentre in realtà sono demonii incarnati... sono
bricconi pieni di orgoglio ed insozzati dall'avarizia quali non furono mai sotto il
papato».202 Molte volte queste caratterizzazioni sono stereotipi che don Bosco ha
ricalcato dalla Storia delle eresie di S. Alfonso.203 Non est pax impiis. Di conse-
guenza anche Severino si trova in questa situazione e così pure il suo amico Pao-
lo Bordis: non possono trovare pace se restano con i protestanti.
a) L'origine dei valdesi
L'origine dubbiosa dei valdesi sarebbe già, per don Bosco, una prova della
loro empietà. È un tema privilegiato della sua apologetica: i valdesi non hanno la
vera religione di Gesù Cristo; perciò non possono assicurare la vera felicità o la
salvezza. L'argomento occupa anche in Severino molto spazio e si sviluppa intor-
no al libro di Amedeo Bert, I Valdesi, ovvero i cristiani-cattolici della chiesa
primitiva.204 Severino introduce in un modo sintetico l'argomento discutendo con
un pastore valdese di Luserna: «Veramente, io risposi, le mie idee sono imbevute
di pregiudizi; fra gli altri avvi questo che riguarda l'origine dei Valdesi, la quale
tra noi si dice essere assai oscura; e si va tuttodì decantando che la fondazione
della chiesa Valdese è totalmente dovuta a Pietro Valdo e fui mille volte assicura-
to che prima di lui non si è mai parlato di Valdesi».205
uomini scostumati al par di lui non fece altro che tirare a sé gente rotta ad ogni sorta di vizio a
segno che i riformatori, vivendo tuttora i fondatori della pretesa riforma, facevano conoscere i
frutti dell'empio sistema protestante» - Ibidem, pp. 131-132 [= OE XX, pp. 131-132]. «Era
costui [Lutero] un uomo per tutti i rapporti stravagante. Nacque egli da poveri genitori in Islebia,
città della Sassonia. Fin da fanciullo manifestò un carattere, un'indole sì perversa, che molti
scrittori della sua vita asserirono che era figlio del demonio medesimo. [...] Un uomo così pieno
di vizi come era Lutero, un uomo che non erasi mai dato alla pratica della virtù...» - G. Bosco,
Il cattolico istruito nella sua religione. Trattenimenti di un padre di famiglia co' suoi figliuoli
secondo i bisogni del tempo = LC 1 (1853) f. 1/2/5/8/9/12, Torino, Tipografia dir. da P. DeA-
gostini 1853, p. 106 [= OE IV, p. 412].
202 Severino, p. 132 [= OE XX, p. 132]. Cfr. Il cattolico istruito, p. 163 [= OE IV, p.
469]: il brano citato è quasi uguale nei due libretti e dà il rimando: «Lutherus in colloquiis, pag.
234».
203 Cfr. P. STELLA, Don Bosco II, p. 47-49.
204 A. BERT, I Valdesi, ossia i cristiani-cattolici secondo la chiesa primitiva, abitanti le cosi
dette Valli di Piemonte. Cenni storici, Torino, Gianni e Fiore 1849, 498 p.
205 Severino, p. 67 [= OE XX, p. 67]. Il discorso in Severino è molto simile a quello de Il
cattolico istruito, pp. 62-164 [= OE IV, pp. 368-470]. Sembra che ambedue dipendano in gran
parte da A. CHARVAZ, Guida del catecumeno Valdese ossia Difesa del Cattolicismo contro gli
errori protestanti di monsignor Andrea Charvaz. Traduzione dal francese con aggiunte dell'autore
(= Bibl. Ecclesiastica 61-65) 5 vol., Torino, Speirani e Tortone 1857; A. CHARVAZ, Le guide du

5.2 Page 42

▲back to top
262
Bart Decancq
Come introduzione al tema si ripetono gli argomenti di Charvaz per dimo-
strare che Amedeo Bert, nei suoi libri,206 usando e modificando gli scritti di di-
versi 'celebri' autori, cerca di mettere in evidenza l'origine apostolica dei valdesi.
Severino, insoddisfatto della spiegazione del libro di Bert, cerca poi di ricostruire
la vera origine dei valdesi.207 Anche qui il discorso si appoggia sui libri di mons.
Charvaz e sull'articolo su Luserna nel volume del Casalis.208 Secondo don Bosco
il nucleo del discorso è che Pietro Valdo, dopo un primo momento di vita in po-
vertà, cominciò intorno all'anno 1160 a predicare questa povertà come apostolo
mandato da Dio. Dopo aver compiuto pochi studi, il riformatore iniziò la sua
predicazione per le piazze e per le città. Ignorando la condanna del suo arcive-
scovo e del pontefice Lucio III, fu condannato e scomunicato dal Papa nel conci-
lio di Verona nell'anno 1185. Poi con i suoi compagni fu cacciato da Lione e
intorno all'anno 1220 si stabilì nelle valli di Pinerolo, dove i suoi seguaci vissero
in pace per tre secoli, quasi come cattolici. Verso l'anno 1536 i valdesi si unirono
con i Calvinisti e assimilarono in gran parte la loro dottrina.
La conclusione è ovvia; la chiesa dei valdesi non è di Gesù Cristo ma di Pie-
tro Valdo e i valdesi non sono discendenti dagli Apostoli, e ciò perché prima di
Valdo nessuno aveva mai parlato dei valdesi. In Severino, come nello scritto Il
Cattolico istruito, don Bosco accenna alle «favole» presenti nei libri del ministro
Bert per provare l'antichità dei valdesi209 e conclude: «I protestanti meglio istruiti
convengono che la loro origine non è antica. Si vada pure fino a Calvino, fino a
Lutero, fino a Pietro Valdo: più indietro
catéchumène vaudois, ou cours d'instructions, destinées à lui faire connaître la vérité de la religion
catholique...par M.A. Charvaz, 3 vol., Paris-Lyon, Librairie catholique de Perisse Frères 1840.
206 I Valdesi e Disputa contro gli errori dei valdesi.
207 Cfr. anche: «In un grosso libro intitolato I Valdesi riesce difficile poter leggere una
sola pagina senza incontrare errori di senso, contraddizioni, sbagli di cronologia, citazioni che
non esistono» - Il Cattolico istruito (1853), p. 78 [= OE IV, p. 384]; «Io per altro posso assicu-
rarvi di essere stato sbalordito per le inesattezze e falsificazioni che ho riscontrate» - Severino,
p. 69 [= OE XX, p. 69].
208 «Su questo argomento si può consultar la commendevolissima opera di Monsig.
Charvaz Arciv. di Genova, che intitolò: Ricerche storiche sulla vera origine dei Valdesi, e sul
carattere della loro dottrina primitiva» - Ibidem, nota p. 75 [= OE XX, p. 75]. Come abbiamo
già accenato, un discorso simile ma più elaborato troviamo anche ne // cattolico istruito (1853).
209 «tuttavia ho voluto con animo pacato percorrere ancora alcuni altri autori riportati dal
medesimo Bert, ma ho trovato ovunque la stessa mala fede» - Severino, pp. 73-74 [= OE XX,
pp. 73-74]; «Le parole di questo dotto scrittore mi paiono tanto chiare, che ci vuole proprio una
buona dose di mala fede per fargli dire quanto Bert gli attribuisce. Ecco, miei cari figli, in un
testo solo quattro menzogne delle più manifeste: ora dite voi quale fede si debba prestare agli
scrittori del culto Valdese!» - Il cattolico istruito, p. 83 [= OE IV, p. 389].

5.3 Page 43

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
263
non si trova un uomo che abbia professata la loro religione. Dunque essi non
possono per niun modo collegare la loro credenza colla religione e colla Chiesa
fondata da G. Cristo».210
b) La dottrina dei valdesi
Un'altra prova dell'empietà dei valdesi è la scarsità della loro dottrina. Prima
di tutto don Bosco biasima il loro modo di usare e di interpretare la Bibbia. A suo
avviso gli evangelisti valdesi non sono veri ministri: «hanno fatto qualche studio,
e dopo aver passata [sic] per lo più una parte della loro vita a spargere libri prote-
stanti, quasi in compenso del loro zelo, sono fatti evangelisti, cioè sono incaricati
di spiegare il vangelo secondo il loro spirito privato».211 Collegato con questa
mancanza di preparazione da parte dei ministri, c'è il fatto che i valdesi conside-
rano la sola Bibbia come regola di fede. Per i valdesi basta avere la Bibbia, senza
darle ulteriori spiegazioni, e senza riconoscere un'autorità di insegnamento: «gri-
dano contro ai cattolici che la vogliono spiegare coi testi e colle note de' santi
Padri, e intanto essi pretendono di spiegarla a loro arbitrio e guai a chi non am-
mette le loro spiegazioni!».212 La contraddizione, secondo don Bosco, è chiara: i
protestanti hanno ricevuto la Bibbia per mezzo della Chiesa Cattolica e devono
dunque ricorrere a lei per avere una interpretazione giusta.213
Come seconda prova dell'empietà della loro dottrina don Bosco sottolinea
che i valdesi non hanno principi. È vero, all'inizio avevano alcuni principi: consi-
deravano ogni giuramento come peccato, condannavano i suffragi per i defunti e
il potere dell'autorità civile di punire con la morte i malfattori. Ma dopo la fusio-
ne con i Calvinisti cambiarono con facilità queste convinzioni;214 la conclusione,
per don Bosco è ovvia: non hanno principii!
Come terza prova della loro empietà don Bosco adduce il fatto che non pos-
sono confermare le parole con la santità della vita o con miracoli. Egli
210 Severino, p. 179 [= OE XX, p. 179].
211 Ibidem, p. 61 [= OE XX, p. 61].
212 Ibidem, p. 94 [= OE XX, p. 94].
213 «Se vogliono avere qualche certezza intorno ai libri santi non sono essi costretti di ri-
correre alla Chiesa cattolica e così col fatto riconoscerla per l'unica depositaria della Bibbia,
delle tradizioni e di tutte le altre verità rivelate?» - Ibidem, p. 182 [= OE XX, p. 182]; «Chi non
è destinato dalla Chiesa non ha alcun diritto di mischiarsi nelle cose di religione, eccetto che
andasse d'accordo coll'autorità Ecclesiastica; perché Iddio affidò il deposito della religione alla
sua Chiesa e non ad altri. Gesù Cristo disse chiaramente che ne' dubbi, nelle questioni, nelle
difficoltà in fatto di religione dobbiamo andare alla Chiesa die ecclesiae» - Il cattolico istruito,
p. 21 [= OE IV, p. 327].
214 Cfr. Severino, pp. 85-89 [= OE XX, pp. 85-89].

5.4 Page 44

▲back to top
264
Bart Decancq
approva pienamente Erasmo che «parlando de' miracoli de' novelli riformatori
dice: In essi non vi fu né santità, né miracoli, giacché erano nemmen capaci di far
guarire la coda di un cavallo».215 Come nel Cattolico istruito, don Bosco riporta
l'esempio del «miracolo» di Calvino, il quale volle guarire un uomo di nome
Brulleo, finto malato, che dopo le preghiere di Calvino fu trovato morto.216 Que-
sti esempi, secondo don Bosco, fanno vedere che non si trovano santi operatori di
miracoli al di fuori della Chiesa cattolica.
Anche sul piano dell'autorità e del governo i valdesi, secondo il parere di
don Bosco, sembrano esser incoerenti: rifiutano di ubbidire al capo stabilito da
Gesù Cristo e intanto costruiscono tutta una «gerarchia» che non è basata sulla
Bibbia o sulla Tradizione.
Severino conclude il suo discorso con l'appello ai suoi uditori di unirsi: «U-
niamoci piuttosto in un cuor solo ed in un'anima sola a pregare Iddio che usi a noi
ed a loro misericordia. Conceda la perseveranza ai cattolici; e conduca i traviati al
buon sentiero. Così che vengano tutti a rifugiarsi nel seno amoroso della vera
Chiesa, sotto la guida del supremo Pastore stabilito dal Salvatore quando disse: A
te, o Pietro, darò le chiavi del regno de' cieli, tutto quello che tu legherai in terra,
sarà legato in cielo; e tutto quello che scioglierai in terra, sarà sciolto anche in
cielo. [...] Ho pregato per te, o Pietro, affinché la tua fede non venga mai meno; e
tu quando sarai convertito conferma i tuoi fratelli».217
c) La dottrina dei valdesi e i sacramenti della confessione e dell'eucaristia
Don Bosco nella sua attività per i giovani «poveri e abbandonati», esposti
alla propaganda dei protestanti dopo l'emancipazione del 1848, cerca di salva-
guardare i suoi ragazzi dalle cose che potrebbero allontanarli dalla strada della
felicità. Il suo impegno non si limita però alla semplice protezione. Egli cerca
infatti di mettere una base sicura per garantire una vita nella virtù. I mezzi più
importanti per questa impresa sono le pratiche di pietà e soprattutto la confessio-
ne e l'eucaristia. Riguardo a questi due sacramenti c'era però una forte polemica
tra cattolici e protestanti, che ritroviamo anche in Severino.
215 Il cattolico istruito, p. 159 [= OE IV, p. 465].
216 Severino, pp. 129-131 [= OE XX, pp. 129-131]; Il cattolico istruito, pp. 160-162 [=
OE IV, pp. 466-468].
217 Severino, pp. 184-185 [= OE XX, pp. 184-185]; «Il Salvatore disse chiaramente a S.
Pietro: Ho pregato per te, o Pietro, affinché la tua fede non venga mai meno» - Il cattolico
istruito, p. 7 [= OE IV, p. 313].

5.5 Page 45

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
265
Le critiche più forti di don Bosco contro la dottrina dei valdesi riguardano la
confessione e l'eucaristia. In Severino la polemica in questo campo è inoltre se-
gnata da una duplice preoccupazione: da una parte, neutralizzare la propaganda
valdese che aveva messo a dura prova la dottrina cattolica riguardo i sacramenti;
dall'altra, salvare le anime.
A causa dei cambiamenti di mentalità nella seconda metà del XIX secolo, si
delinea anche un'evoluzione nell'atteggiamento di don Bosco per ciò che riguarda
la prassi e la teologia dei sacramenti.218 Giovanni Bosco, nella linea della teologia
del suo tempo, concepisce i sacramenti come mezzi per ottenere la salvezza; sono
nutrimento per la vita cristiana e strumenti per restituire i credenti alla grazia di
Dio.219 A questo punto ci interessa soprattutto il confronto tra don Bosco e i val-
desi riguardo alla confessione e all'eucaristia, mentre sulla pratica di questi sa-
cramenti all'Oratorio si dirà una parola più avanti.
- I valdesi e la confessione
In Severino la confessione è oggetto di molte discussioni tra il giovane e i
protestanti. In un certo senso è il punto cruciale della sua conversione. Il tema
della penitenza è collegato direttamente con quello della felicità e della salvezza;
la confessione è presentata come il mezzo privilegiato per rimettersi nella grazia
di Dio e per riconciliarsi con Lui.
Rispondendo agli attacchi dei valdesi, don Bosco sottolinea pure l'importan-
za della confessione per l'educazione.220 Viste le caratteristiche della giovane età
dei suoi destinatari, e la centralità della religione nella sua attività educativa, il
sacramento della penitenza è considerato un valido sostegno nei momenti diffici-
li. Quando, a causa dei «fallaci» amici e delle cattive letture, Severino rallenta la
frequenza dei sacramenti, il direttore dell'Orato-
218 Cfr. J. SCHEPENS, L'activité littéraire de Don Bosco au sujet de la pénitence et de l'eu-
charistie, in GIANNATELLI R. (a cura di), Pensiero e prassi di Don Bosco nel 1o centenario della
morte (31 gennaio 1888-1988) (= Quaderni di «Salesianum» 15), Roma, LAS 1988, pp. 9-50;
IDEM, Pénitence et eucharistie dans la méthode éducative et pastorale de Don Bosco. Etude à partir
de ses écrits imprimés (= Extrait de la Thèse de Doctorat n° 225), Roma, 1986, 92 p.
219 Cfr. Ibidem, pp. 19-20; le pratiche di pietà sono «fine, mezzi e attuazione effettiva, in
profondità, della crescita cristiana» - P. BRAIDO, L'esperienza, p. 126.
220 Cfr.: «Dicasi pure quanto si vuole intorno ai vari sistemi di educazione, ma io non
trovo alcuna base sicura, se non nella frequenza della confessione e comunione; e credo di non
dir troppo asserendo che omessi questi due elementi la moralità resta bandita» - G. Bosco, Il
pastorello delle alpi ovvero vita del giovane Besucco Francesco d'Argenterà = LC 12 (1864) f. 5-6,
Torino, Tip. dell'Orai, di S. Frane, di Sales 1864, p. 100 [= OE XV, p. 342].

5.6 Page 46

▲back to top
266
Bart Decancq
rio cerca invano di muovere il giovane all'assiduità nella confessione,221 assicu-
rando che in questo modo troverà di nuovo la pace.
Severino contrappone l'utilità della confessione alla carenza di perdono dei
valdesi. In queste parole riecheggia l'argomentazione degli anni '50, quando gli
attacchi dei valdesi contro la confessione «auricolare» avevano spinto don Bosco
a difendere la dottrina cattolica della confessione sacramentale. Nel 1855 don
Bosco aveva pubblicato nelle Letture Cattoliche un libretto intitolato Conversa-
zioni tra un avvocato ed un curato di campagna sul sacramento della confessio-
ne,221 per combattere gli insulti di Luigi Desanctis contro il sacramento della
penitenza. Il Desanctis sosteneva che la confessione era stata istituita dai Papi e
non da Gesù Cristo o dagli apostoli, e aggiungeva che era in contrasto con la
dottrina del Vangelo. Nell'introduzione dell'opuscolo don Bosco spiega lo scopo
delle conversazioni: «Non c'è alcun dubbio che nei calamitosi tempi in cui vivia-
mo la fede sia accanitamente combattuta. Riescon però vani gli sforzi dei nemici
se prima essi non cercano di allontanare i cattolici dal Sacramento della Confes-
sione. [...] Per distruggere dalle fondamenta l'idea della Confessione i protestanti
stampano e gettano di continuo in faccia ai cattolici, che la Confessione non è
stata instituita da Dio, epperciò doversi riprovare».223
In Severino don Bosco non fa un discorso sistematico sull'argomento. Ritroviamo
però le stesse argomentazioni delle Conversazioni, dove contrappone le contraddizioni
della dottrina valdese all'esempio di giovani che ritrovano la vera felicità mediante la
confessione auricolare. Contro l'obiezione che la confessione sia stata inventata dai
preti e che non se ne possa trovare alcuna traccia nella Scrittura e neppure nella storia
della Chiesa, don Bosco formula una specie di argomento riassuntivo: «D'altronde è
certo che il Salvatore diede ogni facoltà ai suoi apostoli, e fra le altre cose disse: Quelli
a cui rimetterete i peccati, sono rimessi; quelli a cui li riterrete, sono ritenuti (San Gio.
capo 20). Dunque, conchiudeva tra me stesso, Dio ha stabilito un mezzo per ottenere il
perdono dei peccati, questo mezzo, ossia questo Sacramento deve essere amministrato
dai suoi ministri; i quali
221 «Accortosene il direttore dell'Oratorio mi fece vari progetti e vari inviti vantaggiosi e
mi animò alla frequenza della confessione. Ma il mio cuore si andava guastando, né sapeva più
risolvermi a fare il bene che amava e a fuggire il male che altamente detestava» - Severino, p.
52 [= OE XX, p. 52].
222 G. Bosco, Conversazioni tra un avvocato ed un curato di campagna sul sacramento della
confessione = LC 3 (1855) f. 7-8, Torino, Tipografia Paravia e compagnia 1855, pp. VI-127[1].
223 Conversazioni, p. III [= OE VI, p. 147].

5.7 Page 47

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
267
devono rimettere o ritenere i peccati, dare o differire l'assoluzione secondo le
disposizioni del penitente. Inoltre affinchè siano conosciute le interne disposizio-
ni del penitente, bisogna che siano manifestate ovvero confessate. E poi...mi sono
confessato per tanti anni e sono sempre stato contento».224
Per don Bosco non c'è logica nella dottrina dei protestanti che «gridano con-
tro alla confessione ed intanto essi denunziano i colpevoli, e nelle pubbliche adu-
nanze dicono il nome dei medesimi, il male commesso e la penitenza che loro
s'impone».225
In questo senso il ministro valdese consigliò a Paolo Bordis di «confessare
al Signore», perché è l'unico che può dare il perdono dei peccati. Ma Bordis non
ne era convinto: «Lo so benissimo, risposi, solo Iddio perdona i peccati; ma i
preti mi aiutano a fare la confessione; a nome di Dio mi assolvono dai pecca-
ti».226 Per Paolo Bordis, come per Severino, il ricordo delle confessioni ai tempi
dell'Oratorio rafforza il desiderio di fare una «buona» confessione e di ritrovare la
vera felicità.227 Don Bosco fa vedere nell'esempio di Bordis come sia imprudente
aspettare la fine della vita per fare una «buona» confessione: «digli [al direttore]
che io sono lo sventurato Paolo Bordis, cui egli ha raccomandato tante volte di
non aspettare in punto di morte a fare una buona confessione; che non l'ho ascol-
tato; adesso vorrei confessarmi, e non posso».228 Ai valdesi che dicono: «Ricor-
datevi che [i cattolici] vi vogliono far confessare, e che la confessione invece di
darvi la vita, accelera la morte»,229 don Bosco contrappone la certezza di ritrovare
la vera felicità e l'eterna salvezza mediante il sacramento della confessione. Ne è
prova il fatto che in Severino, dopo la confessione, rientrino la vita e la vera
gioia.
224 Severino, pp. 151-152 [= OE XX, pp. 151-152].
225 Ibidem, p. 94 [= OE XX, p. 94].
226 Ibidem, p. 148 [= OE XX, p. 148].
227 «Richiamava alla memoria la pace goduta quando con regolarità andava a confessar-
mi. Questo confessionale, diceva sospirando, potrebbe darmi la pace che altrove cerco invano»
- Ibidem, pp. 150-151 [= OE XX, pp. 150-151]; «Coll'assoluzione Sacramentale panni che il Sa-
cercote mi avesse tolto di dosso un enorme macigno. L'animo mio tornò a godere la calma che
da dieci anni non aveva più goduta. Stringeva, baciava e ribaciava la mano del sacro Ministro.
Io era felice per quanto si può esserlo in questo mondo» - Ibidem, p. 168 [= OE XX, p. 168].
228 Ibidem, p. 149 [= OE XX, p. 149]. Cfr.: «A[ndrea]: Ma non è meglio aspettare in fine
della vita? Allora non c'è più pericolo di ricadere. C[urato]: Quando sarà il fine di vostra vita?
A. Io non so; ma certamente verrà. C. Certamente verrà; noi sapete, e nemmeno io lo so. Ma
ditemi ancora: siete certo di aver tempo di confessarvi e comunicarvi in fine della vita?» Con-
versazioni, p. 98 [= OE VI, p. 242].
229 Severino, p. 167 [= OE XX, p. 167].

5.8 Page 48

▲back to top
268
Bart Decancq
- I valdesi e l'eucaristia
Nella polemica sull'eucaristia riscontriamo nuovamente sia l'aspetto polemi-
co che quello educativo. La problematica è meno elaborata di quella sulla confes-
sione. In soli tre brani vengono riportati i punti cruciali della discussione: la pre-
senza reale e il carattere sacrificale della messa.230
Don Bosco critica il fatto che i valdesi, dopo aver adottato il pensiero dei
Calvinisti, avessero ridotto l'eucaristia a «una sterile memoria».231 In maniera
molto globale don Bosco dimostra le contraddizioni esistenti tra i pastori valde-
si232 riguardo al problema della presenza reale di Cristo nell'eucaristia:
«Le contraddizioni mi si resero vie più manifeste quando mi recai ad
ascoltare ora l'uno ora l'altro dei pastori ne' loro sermoni domenicali.
Qui io era testimonio di una vera Babilonia. Ogni pastore spiega le cose
come vuole ed a suo modo; spesso uno parla contro dell'altro; mi av-
venne più volte nel medesimo mattino udire un pastore insegnare che
nella Santa Eucarestia vi era il Corpo di Gesù Cristo e ascoltarne un
altro che asseriva essere semplice rimembranza della passione e della
morte del Salvatore, oppure contenere il corpo del Salvatore, mentre
un altro diceva che Gesù Cristo nella Eucarestia è soltanto transitoria-
mente, cioè nel momento della consacrazione».233
Nella linea del concilio di Trento don Bosco afferma che dopo la consacra-
zione del pane e del vino, Cristo, vero Dio e vero uomo, è presente realmente e
sostanzialmente sotto le apparenze di queste realtà sensibili. In questa linea don
Bosco fa cenno al cenacolo dove Gesù «comandò di cibarci del suo corpo e di
bere il suo sangue, diede questo suo corpo e sangue agli
230 Ritroviamo elementi analoghi, come ad esempio: «Voi sapete, miei figli, che gli Zuin-
gliani e i Calvinisti ed i nostri Valdesi affermano, trovarsi nell'Eucaristia, non già il corpo reale
di Cristo, ma solo l'immagine e la figura di quello. Quest'errore, che rende senza vita il Cristiane-
simo,...» - Il cattolico istruito (1853), p. 224 [= OE IV, p. 530]; cfr. J. SCHEPENS, L'activité
littéraire de Don Bosco, pp. 25-28.
231 «I Calvinisti [...] li [i valdesi] costrinsero inoltre ad abolire il sacrifizio della Messa e
tutti i sacramenti eccetto il Battesimo, ed invece della divina Eucaristia loro imposero una
sterile memoria della cena di Gesù Cristo, che si riduce a mettere in mostra e prendere un
pezzetto di pane e poche gocce di vino» - Severino, pp. 87-88 [= OE XX, pp. 87-88]; «Voi sape-
te che i Calvinisti, a cui s'unirono i nostri Valdesi delle valli di Luserna, nell'Eucaristia non
credono altro che la figura e la memoria del corpo di Gesù Cristo, e deridono noi Cattolici che
in quella crediamo ed adoriamo la presenza reale di esso» - Il cattolico istruito (1853), p. 191
[= OE IV, p. 497].
232 Cfr. J. SCHEPENS, L'activité littéraire de Don Bosco, p. 27; Il cattolico istruito (1853),
pp. 295-296 [= OE IV, pp. 601-602].
233 Severino, p. 97 [= OE XX, p. 97].

5.9 Page 49

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo 269
Apostoli sotto la specie del pane e del vino e comandò agli Apostoli ed ai loro
successori di rinnovare il medesimo sacrifizio per la remissione dei peccati. Né
vale il dire che l'Eucaristia è una figura o una rimembranza del sacrifizio del
Calvario. Gesù Cristo sciolse egli stesso ogni dubbio quando disse: Questo pane è
il mio corpo, questa bevanda è il mio sangue, questo cibo è quel corpo che per
voi sarà sacrificato. Corpus quod pro vobis tradetur».234
d) Il comportamento dei ministri valdesi
Il comportamento dei ministri è interpretato da don Bosco come prova che non ci
può essere virtù al di fuori della Chiesa cattolica. In maniera dispregiativa don Bosco
descrive il fatto che questi ministri abbiano moglie e figli, e che talvolta si preoccupino
più della famiglia che della fede. Inoltre, come abbiamo detto prima, agli occhi di don
Bosco la loro competenza teologica è molto discutibile, dato che, per i valdesi, anche la
moglie del pastore è in grado di aiutare i fedeli.235 Il fatto che i pastori abbiano famiglia
porta con sé l'impossibilità di occuparsi delle cose della religione. Anche Severino fu
confrontato con questa situazione: «Altra volta sono riuscito a parlare col Pastore, ma in
presenza della fantesca e della moglie intorniata da ragazzi che gridando, ridendo e
piangendo facevano un tumulto proprio di carnovale. Immaginatevi se io osava tirar
fuori discussioni confidenziali in presenza di quel rispettabile uditorio!».236 La conclu-
sione può essere quella stilata nei Fatti contemporanei esposti in forma di dialogo, in
cui si narra di Gioanni che, in cerca di soldi presso il ministro protestante, deve aspetta-
re poiché questi ha da svolgere «una commissione» che riguarda i figli e la mo-
234 Ibidem, pp. 142-143 [= OE XX, pp. 142-143]. Cfr. Il cattolico istruito (1853), pp.
224225 [= OE IV, pp. 530-531]; G. Bosco, Maniera facile per imparare la storia sacra ad uso
del popolo cristiano = LC 3 (1855), f. 1-2, Torino, Tip. Paravia e compagnia 1855, pp. 50-51
[= OE VI, pp. 98-99].
235 «Un giorno dimandai di parlare ad un Pastore che mi fece rispondere essere occupato
in una partita la quale senza disagio non poteva sospendere, ma che io poteva esporre ogni mia
questione a sua moglie, la quale poi avrebbe a miglior tempo comunicato ogni cosa a lui mede-
simo» - Severino, p. 98 [= OE XX, p. 98].
236 Ibidem, pp. 98-99 [= OE XX, pp. 98-99]; «Bussata una e due volte la porta, mi venne
ad aprire un grazioso fanciullino sui dodici anni. Entrate, mi disse con volto alterato, presto
correte, che mia madre ammazza mio padre. Entrato in casa vedo un donna di robustezza ercu-
lea in furia contro al Pastore suo marito, che dopo aver spesi molti danari in gozzoviglie, quella
sera era tornato a casa più ubbriaco che altro. Strettolo al collo per la cravatta con ripetuti
schiaffi, pugni ed urtoni essa lo gettò a terra, e lo percuoteva con calci e con un bastone in tutti
i versi. [...] io potei rialzare da terra il marito che era assai malconcio. Quello era il momento
opportuno per iniziare una conferenza morale o religiosa!» - Ibidem, pp. 99-100 [= OE XX, pp.
99-100].

5.10 Page 50

▲back to top
270
Bart Decancq
glie. Dopo l'incontro con il ministro Gioanni parte e «va ragionando così: i miei
ragazzi, la mia moglie; che sorta di preti son questi mai! mi pare che abbiano
tutt'altro di mira, che insinuare il santo timor di Dio in quelli che li vanno a trova-
re. [...] io non voglio abbracciare una religione, i cui ministri hanno la casa piena
di moglie e di ragazzi;...».237
Non viene criticato soltanto il comportamento dei ministri valdesi nell'ambi-
to della vita privata, ma anche il loro impegno nel lavoro. Fatto è, dice don Bo-
sco, che oltre al sermone della domenica i pastori non hanno niente da fare: «il
rimanente della settimana è per loro un vero passatempo».238 I preti invece —
sottolinea don Bosco — confessano per diverse ore al giorno, predicano quattro o
cinque volte, cantano i vespri, fanno il catechismo nei giorni festivi e sono anche
molto impegnati durante la settimana; e «tutti questi lavori sono gratuiti e senza
essere minimamente obbligati dal loro impiego, ma dalla sola carità che loro arde
in cuore e che li spinge a tali sacrifizi».239
Un'altra accusa tipica dell'apologetica verso i ministri valdesi era quella di
procurare le conversioni con aiuti materiali. Illustrativo a questo riguardo è il
libretto delle Letture Cattoliche del 1854 con il titolo: Del commercio delle co-
scienze e dell'agitazione protestante in Europa.240 Don Bosco, scrivendo per il
popolo, si oppone all'attrazione che la beneficenza valdese241 esercita sulla gente
e sui giovani in particolare.
Si conoscono numerosi esempi di gente che, in momenti di miseria, non per
motivi di religione, ma per avere aiuto, fece ricorso ai ministri valdesi.242
237 Fatti contemporanei esposti informa di dialogo, p. 9 [= OE V, p. 59].
238 Severino, p. 93 [= OE XX, p. 93].
239 Ibidem, pp. 93-94 [= OE XX, pp. 93-94]; «I Valdesi accusano i preti cattolici di essere
retribuiti pel loro ministero; ma intanto i loro ministri o pastori hanno stipendi otto e dieci e
anche assai più volte maggiori di quelli che sono percepiti dai preti cattolici, e non movono per
così dire un dito senza essere ben pagati» - Ibidem, p. 91-92 [= OE XX, p. 91-92].
240 L. RENDU, Del commercio delle coscienze e dell'agitazione protestante in Europa = LC
2 (1854) f. 13-14, Torino, Tip. dir. da P. De-Agostini 1854, 111 [1] p.; traduzione di L. RENDU,
Du commerce des consciences et de l'agitation protestante, Ouvrage dédié aux Mômiers de Ge-
nève et principalement à ceux qui viennent en Savoie..., Annecy, A. Burdet imprimeur du
clergé 1854, 108 p. (riportato in P. STELLA, Gli scritti a stampa, pp. 30-31).
241 Sulla beneficenza valdese cfr. per esempio: «La Parrocchia evangelica valdese di Tori-
no, [...], in tre modi esercita la beneficenza: 1o colle Scuole; 2° colla Diaconia; 3° col Rifugio.
[...] La Diaconia è una istituzione, che ha per iscopo di distribuire sussidii agli indigenti o in
danaro, o in buoni di pane, farina, carne, combustibili, vestimenta, medicine. Le questue fatte alla
porta del tempio, le largizioni del Municipio e le offerte dei benefattori concorrono ad alimen-
tare questa cassa di carità. Nello scorso anno la Diaconia distribuì tremila e più lire» - P.
BARICCO, Torino descritta (1869), pp. 798-799.
242 Cfr. per esempio il parere di Chiuso: «Ma non si pose loro mente; e intanto i valdesi e

6 Pages 51-60

▲back to top

6.1 Page 51

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
271
Molte volte don Bosco tratta l'argomento in un modo elementare: i valdesi dico-
no che i preti non hanno carità, ma loro cercano di «comprare» le anime. Un
esempio tipico è quello di un giovane che fìnge di voler farsi protestante soltanto
perché ha bisogno di soldi:
«Gio[anni]. Io sono uno sventurato senza religione, e vorrei farmi pro-
testante.
Min[istro]. Oh! sia ringraziato il cielo; il Signore vi comincia ad illumi-
nare: date gloria a Dio; ma, ditemi: per lo innanzi a quale religione ap-
parteneste?
Gio. Alla religione cattolica; ma non l'ho mai osservata.
Min. Perchè ora vorreste farvi protestante?
Gio. Perchè i preti cattolici non hanno carità, lasciano perire di stento e
di miseria, e non danno mai un soldo di limosina.
Min. Proprio così, avete ben ragione; quei clericali non danno mai nul-
la; purché possano impinguar se stessi, delle miserie altrui non si danno
fastidio. [...]
Gio. Ma come va questo? mi dicono che i protestanti hanno tanta cari-
tà, e voi mi dite che danno niente.
Min. Voi non mi comprendete: noi non diamo danaro perchè un indivi-
duo si faccia protestante, ma lo soccorriamo quando si è fatto. [...]
Gioanni parte, e per istrada va ragionando così: [...] che razza di carità
è questa loro? non voler dar niente, se non a condizione di farsi prote-
stante! Comunque sia, mi ha promesso di pagarmi quei cinque mesi di
fitto. Esso dice che non vuol dare il danaro a me; questo nulla importa,
purché il mio debito sia pagato. Io però ci credo niente al protestanti-
smo; verrò nulla di meno una volta o due a queste prediche, finché
m'abbiano pagato il debito, e poi tutto è finito».243
Anche Severino, non sapendo più di che cosa vivere, si rivolge ai valdesi,
per consiglio di un amico, non per motivo di religione ma solo per chiedere aiuto.
Il suggerimento dell'amico è: «Badaci bene, con un po' di simulazione puoi avere
danaro, onori, impieghi, altrimenti pensa all'avvenire che ti sta aspettando».244
Per avere i sussidi il giovane dovrà farsi istruire nel protestantesimo, non già,
come disse il ministro, per farsi protestante, ma perché mediante l'istruzione sarà
convinto della verità della Riforma. Nel sottofondo del racconto traspare la con-
vinzione di don Bosco: «Aveva già
i protestanti si diedero più che mai a spargere i loro errori, non rifuggendo da mezzi indegni. A
padri di famiglia caduti nella miseria si dava limosina, a patto che sottoscrivessero la dichiara-
zione di aggregarsi alla chiesa valdese» - T. CHIUSO, La chiesa in Piemonte dal 1797 ai nostri
giorni, vol. IV, Torino, Fratelli Speirani e G. Arneodo 1892, p. 106.
243 Fatti contemporanei esposti informa di dialogo (1853), pp. 5-19 [= OE V, pp. 55-59].
244 Severino, p. 55 [ = OE XX, p. 55].

6.2 Page 52

▲back to top
272
Bart Decancq
più volte sentito a dire che la predica più potente dei Protestanti era il danaro».245
Il ragionamento è chiaro: i protestanti dicono che i preti non hanno carità,
ma i cattolici possono accusare i valdesi per il fatto che prestino soldi per interes-
se personale.246
Sembra che i due capitoli in cui si parla del soggiorno di Severino sul Gran
S. Bernardo abbiano la finalità primaria di combattere le accuse dei valdesi circa
il fatto che i cattolici non abbiano carità. Il lavoro principale dei monaci è «eser-
citare la carità verso il prossimo» e questo suscita in Severino una forte commo-
zione, al punto di farlo esclamare: «Benedetta quella religione che opera tali pro-
digi di carità! [...] Perchè, diceva a me stesso, perchè tu vivi separato da una reli-
gione che produce così sublimi frutti di carita? Perchè segui le massime di una
credenza sterile in virtù, e che non ha altro stimolo al bene che il principio di una
vantata, ma bugiarda filantropia?».247
Quando alla fine del racconto i protestanti portano ancora dei soldi al giova-
ne malato, la madre accetta volentieri il danaro. Severino invece si sente «tenuto
come schiavo» e don Bosco sottolinea ancora una volta che gli interessi materiali
non possono agire sulla professione della fede:
«— Quanta bontà mi usò quel Signore, disse mia madre, mi diede dana-
ro e mi promise di portarmene ancora altra volta.
— Questo danaro lo vedo come veleno che ci attossica, come coltello
che ci ferisce.
— Perchè mai? il danaro è sempre buona cosa, venga da qualunque
mano.
— Ma quel danaro è portato da un Ministro protestante, e ce lo dà af-
finchè io continui ad esser protestante.
— Che importa? guarda, al mattino della Domenica vado alla nostra
parochia, affinchè il curato mi dia sussidio; alla sera poi vado al tempio
de' protestanti per avere quel tanto che essi sogliono dare a chi frequenta
le loro adunanze.
— Male questo; ed è pessimamente fatto. L'uomo deve avere una fac-
cia sola; se giudica buona una credenza, non deve praticarne un'altra.
Né mai l'interesse materiale deve spingerci a praticare una religione che
non si reputi buona; né vi possono essere due religioni egualmente buo-
245 Fatti contemporanei, p. 15 [= OE V, p. 65].
246 «I vostri preti, dicono ai cattolici, non fanno limosina; ma io ho osservato che i mini-
stri, i pastori, gli evangelisti se danno qualche limosina, è tutta roba altrui; danno quello che si
raccoglie dai semplici, cui essi studiano di persuadere che trovansi nella buona religione, danno
il danaro che è loro inviato dall'Inghilterra; del quale danaro per lo più una particella rimane
attaccata alle dita dei distributori» - Severino, p. 92 [= OE XX, p. 92].
247 Ibidem, pp. 116.121-122 [= OE XX, pp. 116.121-122].

6.3 Page 53

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
273
ne. Il dire che voi andate nella chiesa de' Cattolici e dei protestanti è lo
stesso come servire a Dio ed al demonio!».248
Tutto questo prova, per don Bosco, la tesi che non ci può essere vera santità
in coloro che vivono fuori della Chiesa Cattolica.
6.5. I danni dei cattivi libri e dei cattivi compagni
Abbiamo già indicato come don Bosco si fosse impegnato nella campagna
della «buona stampa» contro i «cattivi libri» e abbiamo avanzato l'ipotesi che
probabilmente Severino sia stato scritto contro una nuova ondata della propagan-
da protestante, denunciata peraltro anche dai vescovi piemontesi in una lettera del
1868:
«Siccome poi, tra le cause principalissime dell'odierna mancanza di
Fede e del corrompimento degli onesti costumi, abbiamo creduto do-
versi annoverare i pessimi libri e giornali che girano liberamente per le
mani di tutti. [...] Gl'illustri personaggi che portano ancora Dio nel cuo-
re, che serbano ancora il culto della virtù ed hanno voce di autorità nel
paese, levino la loro voce contro le grida dell'empietà, e padri e madri, e
sacerdoti studiosi e buoni, e precettori non ancora infetti da questa pe-
ce, adoperino i mezzi tutti, che hanno in lor potere, per mettere in sicuro
i teneri ed inconscii anni della giovinezza, e la buona fede del popolo,
contro il corrompimento che viene dall'empia e moltiplicata confusione
dei libri malvagi e dei cattivi giornali».249
A questo punto vogliamo esaminare che cosa intende don Bosco, nella linea
della mentalità del suo tempo, con l'espressione «cattivi libri».
È ovvio che tale espressione, dopo l'emancipazione dei valdesi, ha assunto
un significato più ampio nella terminologia di don Bosco. Per illustrare questo ci
riferiamo allo scritto Il cattolico provveduto per le pratiche dì pietà,250 libro che
don Bosco pubblicò nel 1868, consistente in una copiosa raccolta di meditazioni e
pratiche di pietà, e che contiene anche un Avviso sulle cattive letture. In queste
pagine si fa la distinzione tra tre tipi di «cattivi libri»: i romanzi, i libri contro la
religione e i cattivi giornali.
Prima l'autore si oppone ai romanzi pericolosi per la fede e per i buoni co-
stumi, estremamente dannosi non solo «per quelli che ancor camminano
248 Ibidem, pp. 159-160 [= OE XX, pp. 159-160].
249 Lettera dell'episcopato piemontese 1868, pp. 5-6. 17.
250 II cattolico provveduto per le pratiche di pietà con analoghe istruzioni secondo il bisogno
dei tempi, Tip. dell'Oratorio di S. Frane, di Sales 1868, VIII - 765 [3] p. [= OE XIX, pp. 1-773];
cfr. P. STELLA, Gli scritti a stampa, p. 65.

6.4 Page 54

▲back to top
274
Bart Decancq
sotto le bandiere del Vangelo, ma per coloro eziandio, i quali giudicano le cose
solo secondo i principii della probità naturale e del pudore. Sì, il pericolo di que-
ste letture è spaventoso: e gli stessi protestanti che hanno un certo sentimento di
onestà naturale denunziano questi libri come la peste della gioventù».251 Sono
libri che cooperano alla rovina della civile società.
La seconda categoria è quella dei libri «contro la religione, contro la Chiesa,
contro i suoi ministri, contro le pratiche di divozione»; libri che cercano di «di-
struggere l'innocenza, la grazia, la fede».252 Per la lettura di questi libri proibiti
l'autore accenna all'obbligo di chiedere la licenza alla santa Sede.253 Visto che ci
sono due specie di proibizioni, «l'una di legge eclesiástica l'altra di legge natura-
le», la lettura di questi libri, anche con il permesso della santa Sede, non è sempre
lecita.254
La terza categoria è poi quella dei «cattivi giornali», «che si spargono più
che mai ai giorni nostri, il pericolo dei quali è tanto più grande e da temersi quan-
to è meno osservato. [...] Questi hanno il tristo vantaggio di riunire ciò che avvi di
nocevole nelle opere contrarie alla religione, e nelle avverse a' buoni costumi».255
L'effetto della lettura di questi giornali è che danneggiano la mente e inquinano il
cuore.256 Per questo motivo don Bosco esorta i suoi lettori a leggere i giornali
cattolici, arricchendo così la mente con sane idee, e formando il cuore a virtù.257
In Severino il padre prima di morire esprime al figlio la sua preoccupazione:
«Avvi poi una cosa che mi fa temere assai del tuo avvenire. È questa
251 II cattolico provveduto, p. 682 [= OE XIX, p. 690].
252 Ibidem, pp. 685. 687 [= OE XIX, pp. 693.695]. Cfr. anche: «Le verità più sacre e so-
lenni della Cattolica Fede, le persone più onorande sono insultate e derise» - Lettera dell'epi-
scopato piemontese 1868, p. 12.
253 Cfr. le facoltà che don Bosco aveva ottenuto: Facoltà speciale Per ritenere qualunque
libro proibito (17-12-1857), microschede 74 A3-4 e Per ritenere e leggere libri proibiti (6-2-1857),
microschede 74 A5-6. Lemoyne riporta nelle MB che don Bosco avrebbe ottenuto da Pio IX
un'altra facoltà nel 1867 (20 gennaio): «Inoltre supplica di potere, semprechè ne riconosca il
bisogno, autorizzare li Sacerdoti, o professi o giovani, a lui soggetti, a leggere o ritenere quei
libri proibiti, che crede utili al rispettivo ufficio. (Per dieci casi)» - MB VIII, 605.
254 Il cattolico provveduto, p. 688 [= OE XIX, p. 696].
255 Ibidem, p. 688-689 [= OE XIX, p. 696-697]; «Si discorreva un giorno in presenza
d'una fanciulla del danno che recano i cattivi libri, e particolarmente i cattivi giornali» - Episodi
ameni e contemporanei ricavati da pubblici documenti = LC 12 (1864) f. 3, Torino, Tip. dell'Orat.
di S. Frane, di Sales 1864, p. 74 [= OE XV, p. 190].
256 Cfr.: «E mentre si parla così dagli uomini del secolo, spaventati dai tristissimi effetti
delle ree pubblicazioni che quotidianamente si propagano a corrompere la gioventù e il popolo,
potremmo Noi non pronunciare [...] una parola affine di mettere in guardia i fedeli contro la
sfrenata irruzione di tanti abbominevoli mezzi di religioso e morale corrompimento che s'infil-
trano dappertutto, che tutto invadono e tutto contaminano?» - Lettera dell'episcopato piemonte-
se 1868, p. 11.
257 Il cattolico provveduto, pp. 690-691 [= OE XIX, pp. 698-699].

6.5 Page 55

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo 275
la tua grande avidità di leggere come che sia, senza badare se siano buone o cat-
tive letture. Procura adunque di evitare i cattivi libri ed i cattivi giornali».258 Sono
appunto questi libri, insieme con i cattivi compagni e il gioco, che allontaneranno
Severino dalla religione.
Naturalmente non è la prima volta che don Bosco sottolinea i pericoli dei li-
bri cattivi. Nei suoi scritti si trovano numerosi esempi di inesperti e sconsigliati
che a causa dei giornali e libri cattivi persero la felicità e l'eterna salvezza. Per
brevità si può citare l'esempio di Luigi, buon giovane, diventato però «scostuma-
to, insolente, disubbidiente»:
«C[urato]. Avete potuto scoprire che legga libri o giornali cattivi?
M[adre]. Non mi lascia più veder nulla; solamente un giorno nelle
saccoccie dei calzoni vi trovai questo libro, che io giudico essere un
almanacco.
C. Lasciatemelo vedere.
M. Lo prenda, e sappia dirmi che cosa contenga.
C. Ahi! ahi! ahi! povero Luigi!
M. È forse un libro proibito?
C. Proibitissimo; voglio nemmeno dirvi il titolo; contiene la quinta
essenza di quanto si può dire contro la nostra santa religione. Questo
libro è la sorgente di tutti i vostri mali».259
Don Bosco si oppone anche al fatto che alcuni leggano libri cattivi per mo-
tivi di curiosità, dicendo di dimenticarne subito il contenuto. Come l'uomo non
dimentica il cibo che lo ha nutrito, così dopo la lettura di questi scritti si osserva
che «qualche cosa vi resta sempre, che lo spirito si perverte; e poi essere [sic]
sempre un contribuire alla perversa industria di questi giornalisti, scambiando
con essi il nostro denaro pei loro articoli perversi».260
258 Severino, p. 33 [= OE XX, p. 33]. Cfr. «Non leggete mai e poi mai libri o giornali catti-
vi. Se per avventura taluno vi offerisse libri o giornali irreligiosi, abborriteli e rigettateli da voi
con quell'orrore e disprezzo che rifiutereste un[a] tazza piena di veleno. Se a caso ne aveste
qualcuno presso di voi, consegnatelo al fuoco. È meglio che bruci libro e giornale nel fuoco di
questo mondo, che andare l'anima vostra a bruciare per sempre nelle fiamme dell'inferno»
Avvisi ai cattolici (1853), p. 26 [= OE IV, p. 188]; «Metti sopra il fuoco ogni libro, ogni gior-
nale, ogni scritto che non ti paia buono; è meglio che vadano essi sulle fiamme, che andare poi
l'anima tua a bruciare eternamente nell'inferno» - Fatti contemporanei esposti in forma di
dialogo (1853), pp. 44-45 [= OE V, pp. 94-95].
259 Ibidem, p. 36 [ = OE V, p. 86].
260 Episodi ameni e contemporanei ricavati da pubblici documenti, p. 75 [= OE XV, p.
191]. Cfr. anche: «E come cerchereste per ogni via allontanare, o parenti, i figliuoli vostri, o
precettori, i vostri più cari dai luoghi che fossero contaminati da morbi pestilenziali; così allonta-
nateli con ogni cura da siffatte letture che lasciano sempre i germi loro micidiali nell'anima;
germi, che non isvelti, si svilupperanno a loro stagione e produrranno irreparabili ruine» Lette-
ra dell'episcopato piemontese 1868, p. 16.

6.6 Page 56

▲back to top
276
Bart Decancq
Come «una goccia d'acqua che con replicate cadute scava a poco a poco persino
la più dura pietra, essi a poco a poco con le massime empie che presentano alla
mente del lettore, possono riuscire a scuotere l'anima anche più salda nella fe-
de».261
Abbiamo peraltro accennato al fatto che Severino, leggendo i libri dei valde-
si, si era convinto della mala fede e dell'ignoranza dei loro scrittori. Dopo una
attenta analisi dei loro scritti Severino è convinto «che il cattolicismo soltanto
contiene la verità; quanto più dovrà consolidarsi nella fede colui che fa i suoi
studi sopra libri buoni e attinge le sue idee a fonti veraci?».262
Una seconda cosa che i cristiani, e in particolare i giovani, devono evitare
sono i cattivi compagni, che allontanano i giovani e anche gli adulti dalla virtù e
dalla Chiesa. Don Bosco sottolinea che «colui, il quale frequenta compagni per-
versi, senza che se ne accorga, diventerà egli pure perverso. Per questo motivo
Gesù Cristo nel Vangelo ci comanda di fuggire quelli, che non ubbidiscono alla
Chiesa».263
Già nel Giovane provveduto troviamo una descrizione di questi «cattivi
compagni»:
«Ma quali sono questi compagni cattivi? State attenti e capite bene qua-
li siano. Tutti que' figliuoli, i quali in vostra presenza non arrossiscono
di fare discorsi osceni, proferir parole equivoche o scandalose, mormora-
zioni, bugie, spergiuri, imprecazioni, bestemmie, oppure cercano di al-
lontanarvi dalle cose di Chiesa o farvi trasgredire i vostri doveri, sono
compagni cattivi, ministri di satanasso, da' quali voi dovete guardarvi
più che dalla peste e dal diavolo stesso. Ah miei cari, colle lagrime agli
occhi io vi supplico a fuggire ed abborrire simili compagnie!».264
Questa preoccupazione è naturalmente collegata con i giovani che don Bo-
sco ha di fronte, e con la sua convinzione — nella linea di Gobinet ed altri — che
gli abiti cattivi si attaccano più fortemente nella giovane età e «crescono con l'età
e crescendo, aumentano e danno vigore al vizio».265 L'argomento è molte volte
ribadito negli scritti di don Bosco.266 Ci ritorneremo sopra parlando dell'Oratorio.
261 II cattolico provveduto, p. 689 [= OE XIX, p. 697].
262 Severino, p. 178 [= OE XX, p. 178].
263 II cattolico istruito (1853), p. 25 [= OE IV, p. 331].
264 II giovane provveduto, (1847), p. 22 [= OE II, p. 202].
265 P. STELLA, Don Bosco II, p. 199.
266 Cfr. l'esempio di Pietro: «Ciò [mandarlo alla scuola dei Fratelli] sarebbe certamente
meglio piuttostochè metterlo in una fabbrica da zolfanelli, dove c'è una turba di ragazzi discoli
che gli daranno cattivo esempio e cattivi consigli [...] Imperciocché dobbiamo preservare que-

6.7 Page 57

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
277
Così anche per Severino sono appunto questi «fallaci» compagni che gli
danno i libri e giornali proibiti, che gli suggeriscono di abbandonare la casa del
suo benefattore e che lo introducono sulla cattiva strada. I buoni compagni invece
sono «quelli che frequentano i SS. Sacramenti, intervengono alle Chiese, vi ani-
mano all'adempimento de' vostri doveri, e non fanno discorsi che offendono il
Signore. Frequentate pure costoro, e ne trarrete grande profitto».267
7. Caratteristiche del «primo oratorio»
Una realtà presente nel Severino è anche l'«oratorio». Ne intendiamo esami-
nare alcune caratteristiche, quali risultano nelle sue prime fasi: nel prato Filippi e
nella casa Pinardi (1846). Nello stesso tempo vogliamo fare un confronto tra le
indicazioni di questo libretto e quanto è contenuto in altri documenti che parlano
dell'inizio dell'Oratorio di don Bosco e tentare una valutazione dei diversi dati.
Per effettuare questo confronto prenderemo alcuni tra gli scritti più signifi-
cativi di don Bosco che riportano informazioni sul primo Oratorio. Faremo u-
gualmente riferimento ad alcuni testi, scritti da altri ma nella stessa linea di don
Bosco, che ci danno ulteriori informazioni sullo stesso periodo dell'Oratorio di
Valdocco. Per giungere a un'interpretazione corretta è importante sottolineare che
si tratta di scritti occasionali, legati a situazioni diverse, con interlocutori specifi-
ci. I testi principali di cui ci siamo serviti sono:
Una lettera «storica» del 1846 sulle origini dell'oratorio. Don Bosco al
marchese Michele Benso di Cavour, Vicario di Città a Torino (13 marzo 1846).268
sto nostro ragazzo da ogni cattivo incontro, onde egli possa conservare i buoni principii che io
ho procurato di dargli finora. [...] Se i tuoi compagni ti diranno villanie, non bisogna rispon-
dervi. Se ti danno cattivi consigli, come sarebbe di non lavorare, di prendere qualche cosa
altrui, di disubbidire a' tuoi genitori, non fermarti ad acoltarli. [...] procurate che egli non faccia
conversazioni indecenti o di simil genere cogli altri ragazzi» - La forza della buona educazione,
pp. 6.8.10 [= OE VI, pp. 280.282.284].
267 II giovane provveduto, (1847), p. 23 [= OE II, p. 203].
268 Una lettera «storica» del 1846 sulle origini dell'oratorio. Don Bosco al marchese Miche-
le Benso di Cavour, Vicario di Città a Torino. (13 marzo 1846), in P. BRAIDO, Don Bosco per i
giovani: L'«oratorio» una «congregazione degli oratori». Documenti (= Piccola Biblioteca dell'I-
stituto Storico Salesiano 9), Roma, LAS 1988, appendice. Si tratta di una lettera conservata
nell’Archivio Storico della Città di Torino, Vicariato, Corrispondenza, cart. 73, fase. 124. La
grafia non è di don Bosco, ma sull'autenticità dice G. Bracco: «È certa l'autenticità del testo, dal
momento che il Cavour appuntò sul medesimo foglio, di suo pugno, i concetti che il suo se-

6.8 Page 58

▲back to top
278
Bart Decancq
L'Oratorio di S. Francesco dì Sales, in L'Armonia (2 aprile 1849).269
Riunione del Comitato Centrale della «Società d'Istruzione e d'Educa-
zione» (3 maggio 1849).270
Cronichetta di Casimiro Danna (luglio 1849).271
Agli Amministratori della «Mendicità Istruita» (20 febbraio 1850).272
Appello della commissione alla pietà dei concittadini (16 gennaio
1852).273
L'«Introduzione» e il «Cenno storico» (1854).274
La forza della buona educazione (1855).275
Invito ad una lotteria d'oggetti (1857).276
gretario avrebbe dovuto esprimere nel preparare la risposta del 28 marzo 1846» - G. BRACCO,
Don Bosco e le istituzioni, in G. BRACCO (a cura di), Torino e Don Bosco, Torino, Archivio
Storico della città di Torino 1989, p. 126.
269 L'Oratorio di S. Francesco di Sales, in L'Armonia (2 aprile 1849), in OE XXXVIII, p.
11-12. Le MB III attribuiscono il testo al marchese Gustavo di Cavour. Secondo il Lemoyne, il
25 marzo 1849 il Comitato promotore dell'Opera del Danaro di S. Pietro mandava all'Oratorio
«due de' suoi illustri membri per riceverla in persona. I due delegati erano il Canonico Valinotti e
il Marchese di Cavour. Essendo Domenica di passione e festeggiandosi dai giovani l'Annuncia-
zione di Maria SS. questi eransi radunati in numero stragrande [...] Intanto il Marchese di Ca-
vour, essendo in quel tempo collaboratore del giornale cattolico L'Armonia, dava contezza del
fatto, pubblicando in lode dell'Oratorio un importante articolo» - MB III, 507508.510. Lo stile
del testo assomiglia molto a quello di don Bosco. Cfr. anche G. TUNINETTI, L'immagine di don
Bosco nella stampa torinese (e italiana) del suo tempo, in F. TRANIELLO (a cura di), Don
Bosco nella storia della cultura popolare, Torino, SEI 1987, pp. 210-211.
270 Riunione del Comitato Centrale della «Società d'Istruzione e d'Educazione» 3 maggio
1849, in «Giornale della Società d'Istruzione e d'Educazione» 1 (1849), maggio, p. 240 - citeremo
il testo come è riportato in G. Bosco, Scritti pedagogici e spirituali (a cura di P. BRAIDO e.a.)
(= Istituto Storico Salesiano, Fonti - Serie prima 3), Roma, LAS 1987, p. 38.
271 C. DANNA, Cronichetta, in Giornale della Società d'Istruzione e d'Educazione, 1 (1849),
luglio, pp. 459-460 - citeremo il testo come è riportato in G. Bosco, Scritti pedagogici e spiri-
tuali, pp. 39-40.
272 E I n° 24.
273 Appello della commissione alla pietà dei concittadini, in Catalogo degli oggetti offerti
per la lotteria a beneficio dell'oratorio maschile di S. Francesco di Sales in Valdocco, Torino,
Tipografia dir. da Paolo de-Agostini 1852, pp. III-X [= OE IV, pp. 147-154].
274 L'«Introduzione» e il «Cenno storico», citeremo il testo come è riportato in P. BRAIDO,
Don Bosco nella Chiesa a servizio dell'umanità, pp. 34-59.
275 La forza della buona educazione. Curioso episodio contemporaneo per cura del Sac.
Bosco Giovanni = LC 3 (1855) f. 13-14, Torino, Tipografia Paravia e comp. 1855, 111 p. [=
OE VI, pp. 275-377].
276 Invito ad una lotteria d'oggetti a favore degli oratorii di S. Luigi a Porta Nuova, di S.
Francesco in Valdocco, del S. Angelo Custode in Vanchiglia, in Catalogo degli oggetti in lotteria
a favore dei giovani dei tre oratori, Torino, Tip. di G.B. Paravia e comp. 1857, pp. 1-4 [= OE
IX, pp. 3-6].

6.9 Page 59

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
279
Origine di questa congregazione (1858).277
I «Cenni storici» (1862).278
Invito ad una lotteria d'oggetti (1862).279
Lotteria d'oggetti (1865) (1866).280
Rimembranza della funzione per la pietra angolare a Maria Ausiliatrice
in Torino-Valdocco (1866) (1868).281
Biografia del giovane Mazzarello Giuseppe pel sacerdote G.B. Lemoyne
(1870) (1872).282
277 Ci riferiamo a G. Bosco, Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales [1858]
1875. Testi critici (a cura di F. MOTTO) (= Istituto Storico Salesiano - Fonti, serie prima).
Roma, LAS 1982, p. 62-71.
278 I «Cenni storici», citeremo il testo come è riportato in P. BRAIDO, Don Bosco nella
Chiesa a servizio dell'umanità, p. 60-81.
279 Invito ad una lotteria d'oggetti in Torino a favore degli oratorii di S. Francesco di Sales
in Valdocco, di S. Luigi a Pa Nuova e dell'Angelo Custode in Vanchiglia, in Elenco degli oggetti
graziosamente donati a benefizio degli oratorii, Torino, Tip. Di Giulio Speirani e Figli 1862,
pp. 1-4 [= OE XIV, pp. 197-200].
280 Lotteria d'oggetti posta sotto la speciale protezione delle loro altezze reali, pp. 1-4 [=
OE XVI, pp. 247-250] [= OE XVII, pp. 3-6].
281 Rimembranza della funzione per la pietra angolare a Maria Ausiliatrice in
TorinoValdocco, in Il Galantuomo. Almanacco per Tanno 1866, Torino, Tip. dell'Orat. di S.
Frane, di Sales 1865, pp. 34-46 [= OE XVI, pp. 478-490]; Rimembranza della funzione per la
pietra angolare della chiesa sacrata a Maria Ausiliatrice il giorno 27 Aprile 1865, in Maraviglie
della madre di Dio invocata sotto il titolo di Maria Ausiliatrice. raccolte dal Sacerdote Giovanni
Bosco, Torino, Tip. dell'Oratorio di S. Frane, di Sales 1868, pp. 159-169 [= OE XX, pp. 351-
361].
282 Nel XXIIo volume delle Opere Edite sono riportate le pagine 78-91 (il capitolo XIV:
L'oratorio di s. Francesco di Sales) della prima edizione dell'opuscolo di G.B. LEMOYNE,
Biografia del giovane Mazzarello Giuseppe pel sacerdote G.B. Lemoyne Direttore del
CollegioConvitto di Lanzo = LC 18 (1870) f. 7, Torino, Tip. dell'Oratorio di S. Francesco di
Sales 1870, 130 p. Importante è la seconda edizione: Biografia del giovane Mazzarello Giuseppe
pel sacerdote G.B. Lemoyne, Torino, Tipografia dell'Oratorio di S. Francesco di Sales 1872, 115
p., indicata da P. Stella ne Gli scritti a stampa di S. Giovanni Bosco p. 49. Nel Fondo Don Bosco,
sotto la voce Biografie di Salesiani defunti (ASC 133), troviamo quattro quaderni manoscritti
di Lemoyne con correzioni di don Bosco. Nelle prime bozze, accanto alla pagina che riporta
«Cap XV Mazzarello fa entrata nell'Oratorio di S. Francesco di Sales», don Bosco aggiunge nel
margine destro: «Parla dell'Oratorio» (FDB microscheda 98 B3). Nella prima edizione vediamo
che Lemoyne ha aggiunto un capitolo «L'Oratorio di s. Francesco di Sales». Nel ASC troviamo
poi un testo, indicato nel FDB come «Bozze della vita di Giuseppe Mazzarello con correzioni
Bosco» (TORRAS, FDB p. 59). Si tratta qui del testo della prima edizione, corretto da don Bosco.
Le pagine più interessanti sono quelle del capitolo XIV sull'Oratorio (FDB microschede 100
D7 - 100 E5), dove gli interventi del correttore sono più importanti che nelle altre pagine. Don
Bosco ha cancellato un brano sull'inizio dell'Oratorio e ha aggiunto 2 pagine (FDB
microschede 100 D8-9). È un manoscritto di don Bosco, finora abbastanza sconosciuto, scritto
nel 1871-72 e dunque poco prima delle Memorie dell'Oratorio.

6.10 Page 60

▲back to top
280
Bart Decancq
Memorie dell'Oratorio di S. Francesco di Sales dal 1815 al 1855 (1873-
1879).283
Le scuole di beneficenza (1879).284
L'Oratorio di S. Francesco di Sales ospizio di beneficenza (1879).285
Breve notizia (1881).286
Sopra abbiamo stabilito il momento della redazione dei manoscritti di Seve-
rino, proponendo come data, in forma di ipotesi, l'anno 1867. La riflessione di
don Bosco sul primo oratorio nel prato Filippi e a Valdocco, avviene dunque
venti anni più tardi. La datazione e l'ambito storico che abbiamo indicato sopra
possono essere importanti per indicare eventuali cambiamenti che don Bosco ha
inserito nella descrizione dell'Oratorio a paragone di altri testi.
La descrizione dell'ambito storico fatta sopra richiede di essere integrata da
alcune indicazioni che riguardano specificamente l'Oratorio. La redazione del
manoscritto di Severino avvenne in un periodo cruciale della storia dell'Oratorio
di Valdocco. Come dimostra J. Prellezo,287 l'Oratorio di Valdocco, nella seconda
metà degli anni '60, si trovava ormai nella fase di «organizzazione288 in chiara
prospettiva collegiale».289 Potrebbe essere significativo che don Bosco nel 1867
offrisse nel Severino una lunga descrizione dell'inizio dell'Oratorio di Valdocco.
Ovviamente questa affermazione è soltanto un'ipotesi che necessita di verifica: se
don Bosco con questo volesse sottolineare aspetti caratteristici dell'Oratorio.
283 G. Bosco, Memorie dell'Oratorio di S. Francesco di Sales dal 1815 al 1855. Introduzio-
ne, note e testo critico (a cura di A. DA SILVA FERREIRA) (= Istituto Storico Salesiano, Fonti
Serie prima, 4), Roma, LAS 1991, 255 p. Per i problemi di datazione cfr. o.c., pp. 18-20 e F.
DESRAMAUT, Les Memorie I de Giovanni Battista Lemoyne, pp. 116-119.
284 G. Bosco, Le scuole di beneficenza dell'oratorio di S. Francesco di Sales in Torino da-
vanti al consiglio di stato, Torino, Tipografia Salesiana 1879, pp. 1-25 [= OE XXX, pp. 449-473].
285 G. Bosco, L'Oratorio di S. Francesco di Sales ospizio di beneficenza, Torino, Tipo-
grafia Salesiana 1879, pp. 1-11 [= OE XXXI, pp. 257-267].
286 Breve notizia sullo scopo della Pia Società Salesiana (Torino, 24 maggio 1881) [= OE
XXXII, pp. 1-3] [= OE XXXVI, pp. 1-3].
287 J.M. PRELLEZO, Valdocco (1866-1888). Problemi organizzativi e tensioni ideali nelle
«conferenze» dei primi salesiani, in RSS 8 (1989/2), pp. 289-328; IDEM, L'Oratorio di Valdoc-
co nelle «conferenze capitolari» (1866-1877). Introduzione e testo critico, in RSS 10 (1991/1), pp.
61-154.
288 J. Prellezo si riferisce all'espressione usato da P. Stella: «L'Oratorio tra spontaneità e
organizzazione» - P. STELLA, Don Bosco nella storia economica e sociale, pp. 231-269.
289 J.M. PRELLEZO, Valdocco (1866-1888), p. 294 e IDEM, L'Oratorio di Valdocco, p. 68.

7 Pages 61-70

▲back to top

7.1 Page 61

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
281
7.1. I destinatari dell'Oratorio
Non sembra azzardato affermare che Severino è un destinatario ‘tipico’ del-
l'oratorio; un giovane arrivato a Torino in cerca di lavoro da un paese «posto ai
pie' delle Alpi».290 Insieme a suo padre trova lavoro come muratore; dopo la mor-
te del padre ritorna da solo a Torino. Severino si colloca dunque nelle categorie
dei frequentatori caratteristici dell'oratorio presentati da don Bosco nelle Memo-
rie dell'Oratorio (1873-1875): «In generale l'Oratorio era composto di scalpellini,
muratori, stuccatori, selciatori, quadratori e di altri che venivano di lontani pae-
si».291 Come molti giovani muratori dell'oratorio, Severino era un «garzone sta-
gionale»,292 che durante l'inverno tornava a casa: «Venuto l'autunno desiderava di
recarmi a casa dove era atteso; imperocché i muratori sogliono andar a passare
l'inverno in patria portando alla famiglia il frutto de' sudori dell'estate».293
Anche la sua età, quindici anni, corrisponde in pratica all'età prevalente dei
ragazzi che si trovavano all'Oratorio; così don Bosco li indica: «giovani i quali
comunemente sono all'età da dieci a sedici anni»,294 «giovanetti sopra gli otto
anni»,295 «giovani dai dodici ai venti anni».296
Come possiamo caratterizzare i destinatari dell'Oratorio? L'espressione più
usata da don Bosco per descrivere i suoi giovani è quella di giovani «poveri e
abbandonati». In che senso Severino appartiene a questa categoria?297 Abbiamo
sopra accennato che don Bosco descrive in Severino, nel 1867, la situazione del
primo oratorio; è dunque importante tener conto di eventuali
290 Severino, p. 3 [= OE XX, p. 3].
291 MO p. 124. Cfr. anche: «sono poveri giovani che vengono di lontano in città o pel bi-
sogno di cercarsi lavoro o allettati da qualche discolo» - Cenno storico (1854), p. 35.
292 «Sono giovanetti per lo più stranieri, i quali passano a Torino soltanto una parte del-
l'anno» - MO, p. 132.
293 Severino, p. 52 [= OE XX, p. 52].
294 Una lettera «storica» del 1846.
295 Cronichetta (1849), p. 39.
296 Agli Amministratori della «Mendicità Istruita» (1850), E I n° 24; cfr. anche: «di più
molti di essi sono già adulti: taluni toccano i 18, i 20 ed anche i 25 anni d'età, e sono affatto
ignari delle cose di religione. Chi mai potrebbe indurre costoro di andarsi ad associare con
ragazzi di 8 o 10 anni, molto di più di loro istruiti» - MO, p. 142; «I ragazzi [...] stavano in media
presumibilmente tra i dieci e i diciotto anni; pochissimi dovevano essere al disotto dei dieci
anni; pochi, forse garzoni e apprendisti in cerca di qualche forma di aggregazione nei giorni
festivi, coloro che superavano i diciotto e i venti anni» - P. STELLA, Don Bosco nella storia eco-
nomica e sociale, p. 160.
297 Cfr. anche L. PAZZAGLIA, La scelta dei giovani e la proposta educativa di Don Bosco,
in M. MIDALI (a cura di), Don Bosco nella storia. Atti del 1o Congresso Internazionale di Studi su
Don Bosco (Università Pontificia Salesiana - Roma, 16-20 gennaio 1989) (= Centro Studi Don
Bosco, Studi storici 10), Roma, LAS 1990, pp. 260-267.

7.2 Page 62

▲back to top
282
Bart Decancq
nuovi significati che il concetto «giovani poveri e abbandonati» può aver subito
da 1846 a 1867. Sembra che il lavoro e i benefattori permettessero a Severino di
vivere senza tante preoccupazioni per il cibo quotidiano. Ma molti giovani erano
abbandonati a causa del disinteresse, e a volte della mancanza, dei genitori. Que-
sta sembra essere una delle cause fondamentali dell'abbandono in cui i ragazzi
dell'Oratorio si trovavano: «abbandonati a se stessi»,298 «per incuria de' genito-
ri»,299 o «la trascuratezza dei genitori».300 Possiamo dunque affermare che Seve-
rino era «abbandonato» anzitutto perché si trovava a Torino senza i genitori:
precedentemente guidato da suo padre, morto questo, il giovane rimase solo.
Prendendo in considerazione quanto detto prima, l'abbandono nelle grandi
città era un fatto grave per i giovani, vista la loro mancanza di preparazione e la
loro tipica volubilità. Come dice Severino: «I pericoli nelle grandi città sono gravi
per tutti, ma sono mille volte maggiori per l'inesperto giovanetto».301 Nel Severi-
no, come in altri testi, non sono tanto i giorni feriali che diventano un problema
per i giovani, ma soprattutto i giorni festivi; come indica P. Braido, si poneva il
problema di una buona utilizzazione del tempo libero.302 Durante la settimana
Severino ha il suo lavoro, ma durante i giorni festivi è lasciato in libertà e non sa
come passare bene il suo tempo.303 L'ozio è per don Bosco la causa di tutti i vizi,
è qualcosa «da fuggirsi massimamente dalla gioventù»304 «è il laccio principale
che il demonio tende alla gioventù, sorgente funesta di tutti i vizi. Persuadetevi
adunque, o miei cari, che l'uomo è nato pel lavoro, e quando desiste da esso, egli
è fuori del suo centro e corre grande rischio di offendere il Signore. Non c'è cosa
che tormenti maggiormente i dannati nell'inferno, che l'aver passato in ozio quel
tempo, che Dio aveva loro dato per salvarsi».305 I giovani stagionali si trovavano
dunque durante i giorni festivi senza un'occupazione, sicché si vedevano «molti
di coloro, che si sono per tempo dedicati all'esercizio delle arti e delle industrie
cittadine, andar nei giorni festivi consumando nel gioco e nelle intemperanze la
sottile mercede guadagnata nel corso della settimana.306
298 Una lettera «storica» del 1846; Cenno storico (1854), p. 35.
299 Catalogo degli oggetti offerti per la lotteria (1852), p. V [= OE IV, p. 149].
300 L'«Introduzione», p. 34.
301 Severino, p. 36 [= OE XX, p. 36].
302 P. BRAIDO, L'esperienza, pp. 79-80.
303 Cfr: «l'abbandono in cui tanti giovanetti si trovano nei giorni festivi» - Biografia del
giovane Mazzarello Giuseppe (1872), p. 66.
304 II giovane provveduto (1847), p. 20 [= OE II, p. 200].
305 Ibidem, p. 20 [= OE II, p. 200].
306 Catalogo degli oggetti offerti per la lotteria (1852), p. VI [= OE IV, p. 150]; «sono

7.3 Page 63

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
283
Collegato con il tema dell'ozio è quello dei cattivi compagni;307 infatti sono
proprio costoro che conducono i giovani nelle osterie durante i giorni festivi. A-
scoltiamo Severino, che vive l'esperienza di non sapere dove andare durante i
giorni festivi: «Quindi alcuni compagni mi invitavano a giuocare, a far partita alla
bettola o al caffè, dove è inevitabile la rovina morale di un par mio che appena
toccava gli anni quindici».308 G. Chiosso indica una vasta letteratura sul tema della
corruzione delle osterie309 e addita come «la corruzione delle osterie (ubriachezza,
violenze, oscenità, giochi d'azzardo) si aggiungeva ai pericoli morali degli am-
bienti di lavoro».310 Sui pericoli negli ambienti di lavoro e le iniziative di don
Bosco in questo campo ritorneremo dopo.
Ma l'abbandono esisteva anche in un'altro campo; don Bosco aggiunge ai
pericoli che i giovani incontrano nella città il fatto che non si recassero più in
chiesa durante i giorni festivi. Soprattutto nella seconda metà del secolo i pastori
si trovavano di fronte al problema dell'indifferenza religiosa, vista come «la di-
saffezione per la pratica religiosa» e «la profanazione del giorno festivo».311 Nel
Severino invece il fatto che i giovani non vadano in chiesa ha un altro motivo, un
motivo che don Bosco ripete spesso quando parla dell'inizio dell'Oratorio: molti
dei giovani si trovavano senza una parrocchia, «non intervengono ad alcuna
Chiesa per l'istruzione».312 Inoltre i parroci si trovavano di fronte ad una nuova
situazione senza adeguate risposte.313 Su questo argomento ricordiamo la critica
rivolta a don Bosco da
poveri giovani [...] I quali soprattutto ne' giorni festivi abbandonati a se stessi spendono in
giuochi o ghiottonerie i pochi soldi guadagnati nella settimana. Il che è sorgente di molti vizi; e
que' giovani che erano buoni, diventano ben tosto pericolanti per se e pericolosi per gli altri».
Cenno Storico (1854), p. 35.
307 «Quella parte di gioventù, che per incuria de' genitori, per consuetudine di amici per-
versi, o per mancanza di mezzi di fortuna trovasi esposta a continuo pericolo di corruzione»
Catalogo degli oggetti offerti per la lotteria (1852), p. V [= OE IV, p. 149]. «Tolta la trascura-
tezza dei genitori, l'ozio, lo scontro de' tristi compagni, cui vanno specialmente soggetti ne'
giorni festivi» - L'«Introduzione» (1854), p. 34; «Questi principii mi fecero conoscere due im-
portantissime verità: che in generale la gioventù non è cattiva da per sé; ma che per lo più di-
venta tale pel contatto dei tristi» - Cenno storico (1854), p. 35; cfr. anche 6.5.
308 Severino, p. 37 [ = OE XX, p. 37].
309 «Sui guasti materiali e morali provocati dalla frequenza delle osterie e dall'ubriaca-
tezza esiste una vasta letteratura con taluni dei più bei nomi dell'aristocrazia e della borghesia
subalpine impegnati a combatterne le nefaste conseguenze (Giulio, D'Azeglio, Valerio)» - G.
CHIOSSO, L'oratorio di Don Bosco e il rinnovamento educativo nel Piemonte carloalbertino, in
P. BRAIDO (a cura di), Don Bosco nella Chiesa a servizio dell'umanità, p. 94 nota 34.
310 G. CHIOSSO, L'Oratorio di Don Bosco, p. 96.
311 P. STELLA, Don Bosco II, p. 287. Cfr. anche la Lettera dell'episcopato piemontese 1868.
312 Una lettera «storica». Cfr. anche «Essi non essendo pratici né di chiese né di compa-
gni erano esposti ai pericoli di perversione specialmente nei giorni festivi» - MO, p. 124.
313 «Surtout dans des villes comme Turin, lieu où don Bosco opère, les prêtres se trou-

7.4 Page 64

▲back to top
284
Bart Decancq
parte di alcuni parroci accusandolo di sottrarre i ragazzi dalle loro parrocchie,
come riportano le MO:
«Taluni chiamavano D. Bosco rivoluzionario, altri il volevano pazzo
oppure eretico. La ragionavano così: Questo Oratorio allontana i gio-
vanetti dalle parocchie, quindi il pároco si vedrà la chiesa vuota, né più
potrà conoscere i fanciulli, di cui dovrà rendere conto al tribunale del
Signore. Dunque D. Bosco mandi i fanciulli alle loro parocchie e cessi
di raccoglierli in altre località».314
Don Bosco rispondeva a queste accuse affermando che i giovani che fre-
quentavano l'Oratorio erano forestieri, e non avevano quindi una parrocchia a
Torino; peraltro non considerava conveniente, vista la loro età, metterli insieme
per il Catechismo con ragazzi di 8-10 anni che erano più istruiti.315 Nell'articolo
di Danna, pubblicato sul Giornale della Società d'Istruzione e d'Educazione,
troviamo la risonanza di questa discussione: «Perocché ben lungi di distogliere
dalle pratiche di religione i giovanetti, è tutto volto ad istruire in essa coloro, che
abbandonati dai genitori non andrebbero mai alla parrocchia, o andandovi po-
trebbero sfuggire all'influenza benefica de' catechizzanti».316 Nel caso di Severino
vediamo che egli è talvolta ancora accompagnato da Turi vano Felice «alla mes-
sa, ai divini uffizi, alla predica»317 nella chiesa di San Francesco d'Assisi, dove il
giovane andava con suo padre.
vent devant une population qui échappe graduellement à l'impact d'une culture de chrétienté
liée de façon prépondérante aux structures spécifiques d'une société rurale et inculte. Souvent
cette population non seulement perd le contact avec les structures paroissiales mais elle risque
aussi de se priver des valeurs religieuses elles-mêmes» - J. SCHEPENS, «La forza della buona
educazione». Etude d'un écrit de don Bosco, in J.M. PRELLEZO (a cura di), L'impegno dell'edu-
care. Studi in onore di Pietro Braido, promossi dalla Facoltà di Scienze dell'educazione dell'Uni-
versità Pontificia Salesiana, Roma, LAS 1991, p. 431.
314 MO, p. 141-142.
315 Lemoyne racconta nelle MB: «Monsignore [Fransoni], benché comprendesse l'impor-
tanza di quell'opera, tuttavia chiese: — Questi ragazzi non potrebbero recarsi alle loro rispetti-
ve parrocchie? — Nella sua prudenza conosceva che sarebbe potuto nascere qualche ostacolo
da parte dei Curati. D. Bosco gli rispose: — Parecchi di questi sono stranieri e passano a Tori-
no soltanto una parte dell'anno. Non sanno nemmeno a quale parrocchia appartengano. Molti
sono male in arnese, parlano dialetti poco intelligibili, quindi capiscono poco, e poco altresì
sono dagli altri compresi. Alcuni poi sono già grandicelli, e non osano associarsi in classe coi
piccoli. Quegli stessi che sono della città, or per negligenza dei genitori, or perchè lusingati dai
sollazzi, o attirati dai mali compagni, quasi mai o ben di rado si fanno vedere in chiese» - MB
II, 248-249. Cfr. anche : G. BARBERIS, Mille fatti autentici della vita del gran Servo di Dio Sac.
Giovanni Bosco, fondatore della Società Salesiana per l'educazione dei giovanetti poveri ed ab-
bandonati, ASC 110 FDB microscheda 893 E5.
316 C. DANNA, Cronichetta, p. 40.
317 Severino, p. 37 [= OE XX, p. 37].

7.5 Page 65

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
285
Prendendo in considerazione quanto detto prima, possiamo dunque afferma-
re che nel caso di Severino non si tratta di un giovane materialmente «povero e
abbandonato», ma che l'abbandono si situa piuttosto sul piano morale e religioso.
Don Bosco accenna in diversi testi che lui si occupa dei giovani «senza principii
di religione e di educazione»318 e infelici «per difetto d'instruzione morale e reli-
giosa».319 Racconta peraltro l'inizio del suo lavoro per i giovani nella sacrestia
della chiesa di S. Francesco d'Assisi con «due giovani adulti, gravemente biso-
gnosi di religiosa istruzione».320 Vediamo come la formula dei giovani «poveri e
abbandonati» aveva assunto delle sfumature nuove a causa di certi sviluppi avve-
nuti nella società. È pure chiaro che il proselitismo protestante e il pericolo del-
l'irreligione arricchirono il concetto;321 il pericolo di corruzione dei giovani veni-
va dalla propaganda dei protestanti e da parte di coloro che si opponevano alla
religione.
Possiamo concludere che Severino è un ragazzo «povero e abbandonato»
perché si trova nella grande città, lontano dalla famiglia, abbandonato a se stesso
ed esposto alla propaganda dei valdesi: «il pericolo più che sul piano sociale e
giuridico è visto in prospettiva essenzialmente religiosa (e di civiltà)».322
318 Una lettera «storica» del 1846.
319 Cenni storici (1862), p. 61.
320 Cenno storico (1854), p. 35. P. Braido accenna che Don Bosco non fa nessun riferi-
mento «all'incontro con Bartolomeo Garelli, diventato nelle Memorie dell'Oratorio il capostipi-
te dei giovani oratoriani» - Ibidem, p. 35. P. Stella osserva che don Bosco aveva prima scritto
Bartolomeo N. (cfr. edizione critica delle MO, p. 122) e che le ricerche fatte su di un Bartolo-
meo Garelli finora non hanno approdato a nulla, e che «in memoriali, che inoltrò ad autorità
civili ed ecclesiastiche attorno agli anni 1850-1855, DB espone che iniziò l'opera a pro della
gioventù povera e abbandonata con un catechismo ad alcuni giovani (due o tre)» - P. STELLA,
Apologia della storia. Piccola guida critica alle memorie biografiche di Don Bosco (ai suoi stu-
denti dell'anno accademico 1989-1990), p. 27. Su questo possiamo ancora aggiungere che
Lemoyne nella Biografia del giovane Mazzarello Giuseppe (1870), testo riveduto da don Bosco,
scrive: «Il mattino di una domenica uscì per la città ed incontrati alcuni giovanetti che gioca-
vano li invitò a seguirlo, ed allettatili coi regalucci e colle belle maniere fece prometter loro
che la domenica seguente sarebbero venuti a trovarlo in casa» - o.c. (1870), p. 79. Per la se-
conda edizione del 1872, dunque poco prima della stesura delle MO, scrive: «Nel giorno del-
l'Immacolata Concezione, l'anno 1841 incominciò a raccoglierne alcuni dei più abbandonati nella
chiesa di s. Francesco d'Assisi; a questi se ne aggiunsero altri e poi altri...» - o.c. (1872), p. 66
(cfr. anche FDB microschede 100 D8).
321 Cfr, L. PAZZAGLIA, La scelta dei giovani e la proposta educativa di Don Bosco, pp.
267-273.
322 P. BRAIDO, L'esperienza, pp. 94-95.

7.6 Page 66

▲back to top
286
Bart Decancq
7.2. Lo scopo dell'Oratorio
Prima di esaminare le attività dell'oratorio, riconsiderando ciò che abbiamo
visto in precedenza, si pone la domanda: che scopo aveva don Bosco con il suo
Oratorio per questi giovani «poveri e abbandonati»? In Severino troviamo una
specie di riassunto, applicato alle passeggiate fatte da don Bosco con i giovani,
che esprime bene lo scopo di don Bosco: «Mentre quei giovanetti si ricreavano in
cose lecite, tenevansi lontani dai pericoli che specialmente la gioventù operaia
suole incontrare nei giorni festivi ed in pari tempo erano avviati all'adempimento
dei doveri del cristiano, sicura caparra della moralità pel corso della settima-
na».323 Uno dei primi interventi di don Bosco sembra dunque essere il radunare
giovani «poveri e abbandonati» nei giorni festivi;324 radunare significava già
allontanarli dai pericoli, che i giovani incontravano nei giorni festivi.325 Ma radu-
narli aveva per don Bosco uno scopo più ampio; le parole usate possono dare
l'impressione che si trattasse soprattutto di cose di 'religione', e spesso possiamo
leggere come i giovani si recassero all'Oratorio «per la loro spirituale istruzio-
ne»,326 come tutti fossero «in via d'istruirsi nella religione»,327 e come l'Oratorio
venisse chiamato all'inizio: ‘catechismo’. Ma, come abbiamo indicato sopra, già
dall'inizio dell'Oratorio don Bosco sembra preoccupato per l'integralità dell'edu-
cazione.328 Naturalmente è importante che il vocabolario di questi testi,
323 Severino, p. 49 [= OE XX, p. 49].
324 «Lo scopo di questo Catechismo si è di raccogliere nei giorni festivi quei giovani [...],
abbandonati a se stessi» - Una lettera «storica» del 1846; «la difficoltà consiste nel trovar modo
di radunarli» - L '«introduzione» (1854), p. 35; l'oratorio è «una casa di domenicale adunanza»
Appello della commissione alla pietà dei concittadini (1852), p. VI [= OE IV, p. 150]; «per acco-
gliere in appositi locali i giovani più abbandonati della città di Torino a fine di trattenerli con
trastulli e nel tempo stesso dar loro il pane della divina parola» - Origine di questa congrega-
zione (1858), p. 62; «Questi Oratori si possono definire luoghi destinati a trattenere ne' giorni
festivi i giovanetti pericolanti» - Cenni storici (1862), p. 67.
325 «hanno veramente bisogno di una mano benefica, che prenda cura di loro, li coltivi, li
guidi alla virtù, li allontani dal vizio» - L'«Introduzione» (1854), p. 35; «e ciò tutto per allonta-
narli dalle cattive compagnie, [...]. uno stuolo di giovani benediranno ogni momento la mano
benefica che li ha tolti dai pericoli delle strade» - Invito ad una lotteria d'oggetti, pp. 2.4 [= OE
IX, pp. 4.6]; «per salvarli dai pericoli dell'indigenza e dalla corruzione delle pubbliche strade» Le
scuole di beneficenza (1879), p. 7 [= OE XXX, p. 455].
326 Una lettera «storica» del 1846.
327 Cenno storico (1854), p. 40. Cfr. anche: «l'anno 1844 S.E. Monsignor Fransoni conce-
deva di ridurre un edifizio a forma di chiesa con facoltà di fare ivi quelle sacre funzioni che
sono necessarie per la santificazione dei giorni festivi e per istruzione de' giovani» - Origine di
questa congregazione (1858), p. 62.
328 Cfr. L. PAZZAGLIA, La scelta dei giovani e la proposta educativa di Don Bosco, p. 268.

7.7 Page 67

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
287
trattandosi di scritti occasionali, sia ricollocato nell'insieme dell'esperienza vissu-
ta da don Bosco e nel suo approccio globale a queste tematiche.
P. Braido indica come questa integralità educativa viene espressa nell'ideale
del «buon cristiano e onesto cittadino», e parla di un «manifesto educativo» che
don Bosco presenta già nel Giovane provveduto (1847): «perchè possiate diven-
tare la consolazione dei vostri parenti, l'onore della patria, buoni cittadini in terra
per essere poi un giorno fortunati abitatori del cielo».329 Quel motto viene ribadi-
to con diverse sfumature quando don Bosco indica che lo scopo dell'Oratorio è di
procurare «l'educazione civile-morale-religiosa della gioventù più abbandona-
ta»;330 che l'obiettivo è di «insinuare ne' teneri loro cuori i principii di ordine, di
buon costume, di rispetto, di religione»;331 che l'oratorio deve essere «una casa di
domenicale adunanza, in cui potessero gli uni e gli altri aver tutto l'agio di soddi-
sfare a' religiosi doveri, e ricevere ad un tempo una istruzione, un indirizzo, un
consiglio per governare cristianamente, e onestamente la vita».332
Nella mentalità di don Bosco c'è infatti la speranza di un ritorno ad una so-
cietà integralmente cristiana, fondata sulle virtù religiose e morali,333 e allo stesso
tempo c'è anche una forte sensibilità per la «nuova» situazione della gioventù a
Torino. G. Chiosso ha indicato come le iniziative di don
329 II Giovane provveduto (1847), p. [5] [= OE II, p. 187]; cfr. «intesi di adoperarmi per
fare buoni cittadini in questa terra, perché fossero poi un giorno degni abitatori del cielo»
L'«Introduzione», p. 38.
330 Lettera all'abate Antonio Rosmini (11 marzo 1850), E I n° 25; «procurare ai giovani
più abbandonati tutti quei vantaggi civili, religiosi e morali» - Agli Amministratori della «Mendi-
cità Istruita», E n° 24; «Instillare nei loro cuori l'affetto ai parenti, la fraterna benevolenza, il
rispetto alle autorità, la riconoscenza ai benefattori, l'amor della fatica, e più d'ogni altra cosa
istruire le loro menti nelle dottrine cattoliche e morali, ritrarii dalla mala via, loro infondere il
santo timore di Dio, e avvezzarli per tempo all'osservanza dei religiosi precetti, sono queste le
cose, a cui per due lustri da zelanti sacerdoti e laici si dà opera assidua e si consacrano le cure
maggiori» - Appello della commissione alla pietà dei concittadini (1852), p. VII [= OE IV, p.
151].
331 L'«Introduzione», p. 34. Cfr. anche: «Oratorii festivi, nei quali la gioventù riceve un'i-
struzione religiosa, morale e civile» - P. BARICCO, Torino descritta (1869), p. 718; «I giovani
raccolti in questi Oratorii, principalmente per adempiere i doveri religiosi e per essere istruiti
nei doveri morali» - Ibidem, p. 719.
332 Appello della commissione alla pietà dei concittadini, p. VI [= OE IV, p. 150].
333 «E quindi è forte l'aspirazione al ritorno a una società vista come integralmente cri-
stiana, fondata sulle classiche virtù religiose e morali: la fede, la pratica religiosa generalizzata,
la vita sacramentale, la catechesi familiare ed ecclesiastica, la pratica delle opere di misericor-
dia, l'obbedienza al “paterno” governo delle legittime autorità religiose e civili, il rispetto degli
“ordini” e delle gerarchie, l'accontentarsi del proprio stato, la laboriosità, l'accettazione del
sacrificio, la speranza del premio nella prospettiva dei "Novissimi"» - P. BRAIDO, L'esperienza,
p. 116.

7.8 Page 68

▲back to top
288
Bart Decancq
Cocchi al Moschino nel quartiere di Vanchiglia e di don Bosco a Valdocco si
possano collocare nella linea di una crescente consapevolezza nel Piemonte del
1840-1850 nei confronti dell'educazione - popolare.334 Tutto questo senza dimen-
ticare che l'ispirazione fondamentale si situava nella categoria della carità e della
beneficenza, come riferisce anche don Bosco: «Una modesta opera di beneficen-
za fu intrapresa».335 Nei punti seguenti si cercherà di determinare la specificità
dell'approccio di don Bosco neh'affrontare i nuovi problemi.
Quando parliamo dunque dello scopo dell'Oratorio, è necessario mettere in-
sieme la preoccupazione educativa, caritatevole e pastorale che ispirava don Bo-
sco.336 Un'esempio significativo è, come spesso viene ribadito, l'attenzione di don
Bosco di provvedere per i ragazzi dell'Oratorio un «buon padrone» per i giorni
feriali.337 In Severino viene presentato Felice Turivano, che aveva cercato per
Severino «un padrone che mi dava pane e lavoro per tutti i giorni feriali».338 In
questa persona vediamo un'esempio della preoccupazione caritativa di don Bosco
per i ragazzi dell'Oratorio.339
334 «Tanto gli uni quanto gli altri, con gradi di consapevolezza diversi, erano del resto
parte di quel generale fervore educativo-popolare che animava il Piemonte carloalbertino agli
inizi del decennio 1840-50, conseguenza anche (come è ben noto) di quel complessivo progres-
so della vita economica che si tradusse, d'un lato, in un crescente sviluppo della vita cittadina e,
dall'altro, in un generale miglioramento delle condizioni di vita, non senza tuttavia qualche
elevato costo umano pagato dagli strati più deboli della società del tempo» - G. CHIOSSO, Don
Bosco e l'oratorio (1841-1855), in M. MIDALI (a cura di), Don Bosco nella storia, p. 300.
335 Appello della commissione alla pietà dei concittadini, p. [V] [= OE IV, p. 149]. «Sin qui
l'Oratorio di S. Francesco di Sales fu considerato quale ospizio di carità a benefizio dei poveri
ed abbandonati fanciulli» - Le scuole di beneficenza (1879), p. 8 [= OE XXX, p. 456]. Cfr.
anche: «L'oratorio di S. Francesco di Sales diretto dal sac. Giovanni Bosco, meglio che Istituto
d'istruzione e di educazione devesi dire Istituto di beneficenza, perchè gli alunni pagano una
tenuissima pensione, e la maggior parte di essi vi è mantenuta gratuitamente» - P. BARICCO,
Torino descritta (1869), p. 708; «l'Oratorio di S. Francesco di Sales [...] divenne uno dei più
ragguardevoli stabilimenti di istruzione popolare e di beneficenza di Torino» - Ibidem, p. 811.
336 P. BRAIDO, Il sistema preventivo di Don Bosco (= Enciclopedia delle scienze dell'educa-
zione 29), Zurich, PAS-Verlag 19642, p. 47. Cfr. anche R. MASSA, Istanza religiosa e istanza
umana nella pedagogia di don Bosco, in C. NANNI, Don Bosco e la sua esperienza pedagogica,
pp. 135-137.
337 «La preoccupazione caritativa: l'urgenza del pane materiale, dell'assistenza benefi-
cante, dell'alloggio, la necessità del lavoro per guadagnarseli onestamente, la difesa dal vaga-
bondaggio, dalla malattia, dal vizio, la sicurezza sociale» - P. BRAIDO, Il sistema preventivo di
Don Bosco, p. 47.
338 Severino, p. 36 [= OE XX, p. 36].
339 Cfr.: «l'essere privi di onesti padroni lungo la settimana. A ciò si adoperò di provve-
dere il sac. G. Bosco» - Biografia del giovane Mazzarello Giuseppe (1872), p. 66 (= autografo
don Bosco, FDB microscheda 100 D8).

7.9 Page 69

▲back to top
290
Bart Decancq
Barberis parla di «circa cinquecento giovani»347 e un altro manoscritto di «quat-
trocento e più»;348 nella Biografia del giovane Mazzarello Giuseppe, Lemoyne
dice che «qui [nel prato Filippi] all'aria aperta si radunavano circa 500 giovanet-
ti».349
Quando mettiamo insieme tutti questi dati, possiamo concludere che i gio-
vani nel prato Filippi probabilmente non superavano i 300 indicati nel Severino.
Ciò sembra abbastanza attendibile, e viene anche indirettamente confermato dal-
l'articolo dell'Armonia dell'aprile 1849: «si vedono solitamente nei giorni festivi
da quattrocento giovanetti riuniti in quel sito [Valdocco]»;350 l'articolo della So-
cietà d'Istruzione e d'Educazione del 3 maggio 1849 parla di don Bosco «il quale
raccoglie nell'Oratorio di S. Francesco di Sales quasi 300 fanciulli»351 e l'articolo
Cronichetta di C. Danna dice: «Egli raccoglie ne' giorni festivi, là in quel solita-
rio recinto da 400-500 giovanetti».352 È dunque improbabile che già nel 1846 i
giovani superassero i 400-500.
7.4. Le attività religiose ed educative dell'Oratorio
Quali erano le attività dell'Oratorio nel prato Filippi e all'inizio di Valdocco?
Le attività principali sono inizialmente due: catechismo e ricreazione; attività
riassunte nel Severino e negli altri testi con l'espressione: «In quest'Oratorio cia-
scuno soddisfa ai suoi religiosi doveri, di poi vi si trattiene in piacevole ricreazio-
ne».353 Come abbiamo accennato sopra, anche se lo
347 G. BARBERIS, Cronichetta: Origine degli Oratori. 1841, ASC 110 FDB microscheda
885 E5.
348 G. BARBERIS, Mille fatti autentici, FDB microscheda 893 E4.
349 G.B. LEMOYNE, Biografia del giovane Mazzarello Giuseppe (1870), p. 80.
350 L'Oratorio di S. Francesco di Sales, in L'Armonia (2 aprile 1849) [= OE XXXVIII, p.
11]; idem nelle MB III, p. 511.
351 Società d'Istruzione, p. 38.
352 C. DANNA, Cronichetta, p. 39.
353 Severino, p. 37 [= OE XX, p. 37]. Cfr: «Sono questi oratori certe radunanze in cui si
trattiene la gioventù in piacevole ed onesta ricreazione, dopo di aver assistito alle sacre funzio-
ni di chiesa» - L'«Introduzione», (1854), pp. 35-36. «Ivi sono trattenuti con onesta e piacevole
ricreazione dopo aver soddisfatto al precetto festivo» - Invito aduna lotteria (1862), p. 1 [= OE
XIV, p. 197]. «Ivi sono trattenuti con onesta e piacevole ricreazione dopo aver soddisfatto ai
doveri di Religione» - Lotteria d'oggetti (1865) (1866), pp. 1-2 [= OE XVI, pp. 247-248] [= OE
XVII, pp. 3-4]. «gli Oratorii (1844) divennero luoghi in cui i giovani si radunavano per tratte-
nersi in piacevole ed onesta ricreazione dopo aver soddisfatto ai loro religiosi doveri» - Rimem-
branza (1866), pp. 38-39 [= OE XVI, pp. 482-483], Rimembranza (1868), p. 163 [= OE XX. p.
355]. «Perchè vedeva in modo, che parevami stabile, l'Opera dell'Oratorio collo scopo di trattene-
re la gioventù più abbandonata e pericolante dopo avere adempiuti i doveri religiosi in chiesa»
- MO, p. 133.

7.10 Page 70

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
291
scopo principale era religioso, pare che la preoccupazione per i giovani «poveri e
abbandonati» fosse già dall'inizio un tentativo di risposta alla situazione globale,
economica, sociale e religiosa in cui si trovavano i giovani.354 G. Chiosso scrive
che la prima preoccupazione di don Cocchi e don Bosco fu il catechismo e la
pratica religiosa, e che la dimensione religiosa si arricchì «ben presto con bisogni
umani ed educativi».355 Si può quindi concludere dicendo che il primo contatto di
don Bosco con i giovani nelle carceri e sulle piazze ha suscitato in lui una rispo-
sta globale, anche se ancora in fase embrionale. Come dice P. Braido:
«Ma di fronte ai giovani concreti di cui si occupa, variamente "poveri e
abbandonati", il suo cuore di prete reagisce immediatamente anche con
pienezza di sensibilità umana e la sollecitudine per ciò che è eterno si
arricchisce di sincero interesse "umano" per i bisogni totali dei ragazzi,
incominciando da quelli più elementari, quasi "decrolyani": vitto, vesti-
to, ricovero, lavoro, gioco. Inevitabilmente la "cura d'anime" diventa
inscindibilmente azione benefica, sociale, educativa».356
Vogliamo ora esaminare le attività dell'Oratorio così come sono descritte nel
Severino distinguendo, per quanto possibile, le attività educative da quelle espli-
citamente religiose, che invece, nella mentalità e nella prassi di don Bosco, sono
strettamente collegate tra loro.
a) L'attività educativa dell'Oratorio
- La ricreazione
Felice Turivano, che parla dell'Oratorio a Severino, lo descrive come «un
giardino di ricreazione, in cui va una moltitudine di giovanetti a trastullarsi nei
giorni festivi»357 e promette a Severino di condurlo lì la settimana seguente. Du-
rante la settimana il giovane desidera con ansia quella ricreazione: «nel lavoro,
nel mangiare, e nello stesso sonno mi sembrava sempre
354 «La mia ipotesi è dunque che l'istanza educativa derivi principalmente, in don Bosco,
da quella religiosa, ma che essa attivi nel contempo una istanza squisitamente umana capace di
porsi come correttivo — nella concreta prassi educativa — della stessa istanza religiosa» R.
MASSA, Istanza religiosa e istanza umana, pp. 136-137.
355 G. CHIOSSO, Don Bosco e l'oratorio, p. 302.
356 P. BRAIDO, L'esperienza pedagogica di don Bosco nel suo «divenire», in C. NANNI (a
cura di), Don Bosco e la sua esperienza pedagogica, p. 12.
357 Severino, p. 37 [= OE XX. p. 37].

8 Pages 71-80

▲back to top

8.1 Page 71

▲back to top
292
Bart Decancq
di udir la musica, vedere salti, giuochi d'ogni genere».358 Quella ricreazione, che
consisteva in «salti, corse, giuoco delle bocce, delle pallottole, delle piastrelle,
delle stampelle, cantare, suonare, ridere, scherzare, e mille altri trastulli»,359 sem-
bra avere dunque una forza attrattiva per i giovani. Così l'Oratorio voleva offrire
una ricreazione «piacevole» e «onesta», all'opposto dei divertimenti in certi locali
dove i giochi portavano al vizio.360 I giochi all'Oratorio servivano invece a «svi-
luppare le forze fisiche e a ricreare onestamente lo spirito».361 E anche se l'istru-
zione religiosa era lo scopo principale don Bosco, conoscendo la «mobilità» dei
giovani, cercava di tener conto della loro situazione: «Perchè l'istruzione religiosa
trattiene i giovani per qualche spazio di tempo, dopo è mestieri qualche sfogo, o
passeggiando o trastullandosi».362
Sulla «ginnastica» e gli «esercizi militari» di cui parlano i Cenni storici,363
troviamo la testimonianza di un antico allievo il sig. Brosio, exbersagliere, ripor-
tata in una delle Cronachette di Barberis.364 Barberis si rifa a un manoscritto di
Brosio, il quale dopo la guerra del 1848 si recava per le feste all'Oratorio e am-
maestrava i giovani negli esercizi militari; «d'allora s'incominciò la grande ma-
novra e la ginnastica».365 G. Chiosso dice che don
358 Ibidem, p. 38 [= OE XX, p. 38].
359 Ibidem, pp. 37-38 [= OE XX. pp. 37-38]. Così per il trasloco dell'oratorio ai Mulini:
«Altri assai più festosi portavano stampelle o taschette di bocce o piastrelle» - Cenno storico
(1854), p. 43. «I trastulli sono: pallottole o bocce, piastrelle, stampelle, altalene di vario genere,
passo del gigante, ginnastica, esercizi militari, canto, concerti con musica istrumentale e voca-
le» - Cenni storici (1862), p. 63. «Quindi giuocare, ridere, saltare, correre, cantare, suonare,
trombettare, battere i tamburi era il nostro trattenimento» - Rimembranza (1866), p. 39 [= OE
XVI, p. 483] [= OE XX, p. 355].
360 Cfr. per esempio la descrizione di Baricco: «I giuochi del bigliardo o trucco a tavola
sono in gran numero sparsi per la città annessi per lo più ai pubblici caffè ed alle birrarie, e vi si
giuoca per onesto sollazzo da alcuni, e da molti per viziosa abitudine. I giuochi dei tarocchi e
delle carte, delle dame, degli scacchi, della tavola reale (trich-trach) e del dominò si usano per
onesta ricreazione» - P. BARICCO, Torino descritta (1869), p. 34.
361 Appello della commissione alla pietà dei concittadini, p. VI [= OE IV, p. 150]. Cfr. an-
che: «vi è pure l'accennato recinto in cui i giovanetti, nei giorni festivi e nelle ore di ricreazione,
si sollevano con giuochi innocui e con innocenti trastulli, passando quel tempo nell'onesta alle-
gria che tanto giova alla sanità del corpo e della mente, specialmente in quella tenera età»
L'Armonia (1849) [= OE XXXVIII, p. 11].
362 Cenno storico (1854), p. 41.
363 Cfr. anche: «ove li catechizza, li istruisce, e li esercita in giuochi ginnastici» - Società
d'Istruzione, p. 38; «Ad un'ora pom. cominciava la ricreazione, colle bocce, stampelle, coi
fucili, colle spada in legno, e poi coi primi attrezzi di Ginnastica» - MO, pp. 158-159.
364 G. BARBERIS, Note ms. per deposizione pro Don Bosco. Beatif. e Can., ASC 110, FDB
microscheda 892 C9.
365 Ibidem, microscheda 892 C9. Il manoscritto di Giuseppe Brosio si trova nell'ASC 123
Brosio, FDB microschede 554 E10-555 D8 (sulla ginnastica e gli esercizi militari, p. 3).

8.2 Page 72

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
293
Bosco manifestava per l'introduzione di queste una prudenza maggiore di quella
di don Cocchi, nel cui oratorio la ginnastica era famosa.366
Famose all'oratorio di Valdocco erano sicuramente le passeggiate. Quando
don Bosco, in Severino, parla delle passeggiate, si riferisce a due tipi: quelle ver-
so una chiesa per ascoltare la messa, vista l'impossibilità di celebrare la messa sul
prato durante il periodo dell'Oratorio ambulante e le escursioni del pomeriggio.
Ci soffermeremo sulla gita a Superga. In Severino è descritta come una pas-
seggiata dopo mezzogiorno, mentre nelle MO, Documenti e MB367 viene descritta
come una passeggiata di un giorno intero. Comunque il contenuto è più o meno
uguale.368
La passeggiata univa lo scopo del compimento dei doveri religiosi con la ri-
creazione; c'erano la musica, racconti e divertimenti e poi i vespri, la predica e la
benedizione come si faceva all'Oratorio. Don Bosco indica, come abbiamo già
accennato sopra, lo scopo di queste gite: tenere i giovani lontani dai pericoli che
si incontravano nei giorni festivi, dando loro la possibilità di ottemperare nello
stesso tempo ai loro doveri di cristiani. Come per le passeggiate del mattino, che
prevedevano una piccola colazione, per quelle del pomeriggio era prevista una
merenda.
366 «Don Cocchi non esitò ad introdurre nell'oratorio dell'Angelo Custode gli esercizi
della ginnastica, una vera e propria innovazione rivoluzionaria che poneva il sacerdote torinese
all'avanguardia nella valorizzazione della pratica fisica che aveva convinti sostenitori in persona-
lità come Carlo Bon Compagni e Camillo Cavour, i quali, come è risaputo, ne sostennero
l'utilità e ne caldeggiarono l'introduzione in tutti i tipi di scuola a partire dalle scuole infantili»
- G. CHIOSSO, L'oratorio di Don Bosco, p. 98.
367 Lemoyne riporta nel 2° volume delle MB una descrizione del primo Oratorio e delle
passeggiate che si facevano, ed introduce il brano così: «Un certo Paolo C... antico allievo ci
descrive in una lunga lettera il suo primo entrare nel prato Filippi, [...] Dopo aver scritto della
decisione presa dai suoi genitori di mandarlo a Torino perchè si guadagnasse il pane, lavorando
da garzone muratore [...]» - cfr. MB II, 385. Dopo questa introduzione segue poi, con piccoli
cambiamenti, il testo che ritroviamo nel Severino. Nel 3° volume dei Documenti, infatti, ritro-
viamo incollato il testo di Severino. Documenti FDB microschede 975 A6-B1 = Severino, pp.
35-53 [= OE XX, pp. 35-53].
368 Severino, pp. 47-49 [= OE XX, pp. 47-49]; cfr. anche MO, pp. 144-146; Documenti,
vol. II, FDB microschede 972 D1-3; MB II, pp. 378-383; cfr. anche: Una gita a Superga descrit-
ta da Rossi Giuseppe (del 12 settembre 1861), FDB microschede 1205 C12-D7; G.B. LEMOYNE,
Biografia del giovane Mazzarello Giuseppe (1870), pp. 83-85 [= OE XXII, pp. 365-367]. Proba-
bilmente Lemoyne ha usato pezzi del testo di Severino per la compilazione del brano: «Seguiva
la musica istrumentale, che allora consisteva in un violino, in una chitarra, in una tromba con
un tamburino» - Severino, p. 47 = Biografia, p. 83.

8.3 Page 73

▲back to top
294
Bart Decancq
- Le scuole
Un'altra attività educativa dell'Oratorio consisteva nelle scuole. Severino
racconta, alla fine del 7° capitolo, del vantaggio che si aveva avuto con il trasfe-
rimento dell'Oratorio a Valdocco: «la località essendo più adattata si poterono più
regolarmente introdurre gli esercizi di pietà, la ricreazione, i trastulli, le scuole
serali e domenicali».369 Si è discusso quando siano sorte le scuole serali o dome-
nicali nell'oratorio di don Bosco. Si cercherà di dare qualche elemento di soluzio-
ne, avvertendo che le informazioni sono difformi.
Quando don Bosco corregge la prima edizione della biografia di Giuseppe
Mazzarello, scritta da don Lemoyne, aggiunge di aver cominciato con le scuole
serali nel 1845. È interessante confrontare il testo scritto da Lemoyne per la pri-
ma edizione (1870)370 con gli interventi fatti da don Bosco per la seconda edizio-
ne della biografìa (1872).371
1870
1872
« Intanto non pochi giovani già alquan-
to avanzati in età non potevano essere
instruiti perchè di giorno dovevano
trovarsi nei laboratori, furon quindi
aperte scuole serali; in Piemonte fu D.
Bosco fra i primi a dare principio ad
una così utile istituzione »
« Intanto non pochi giovani già
alquanto avanzati in età non
potevano essere sufficientemente
istruiti nei soli giorni festivi, men-
tre nei giorni feriali dovevano
attendere ai lavori de' loro diver-
si mestieri, fu allora che nei
nostri paesi si pensò ad aprire
scuole serali, e D. Bosco fu il primo
a dare principio ad una così utile
istituzione l'anno 1845 »
Il fatto che don Bosco abbia incominciato per primo372 le scuole serali, nel
1845, è una tesi che viene ripetuta nelle MO.373 Barberis nei Mille fatti
369 Severino, p. 42 [= OE XX, p. 42].
370 G.B. LEMOYNE, Biografia del giovane Mazzarello Giuseppe (1870), p. 86 [= OE XXII.
p. 368].
371 IDEM, Biografìa del giovane Mazzarello Giuseppe (1872), p. 73. Mettiamo gli interventi
di don Bosco in corsivo.
372 Sulla discussione se don Bosco ha cominciato le scuole serali prima dei Fratelli delle
Scuole Cristiane, cfr. MB XVII, pp. 850-853.
373 «Intanto eravamo al mese di novembre (1845) stagione non più opportuna per fare
passeggiate o camminate fuori città. D'accordo col T. Borrelli abbiamo preso a pigione tre
camere della casa di D. Moretta, [...] augustiati pel locale, ma contenti di poter almeno in quel-
le camerette raccogliere i nostri allievi, istruirli e dar loro comodità specialmente delle confes-
sioni. Anzi in quello stesso inverno abbiamo cominciato le scuole serali. Era la prima volta che
nei nostri paesi parlavasi di tal genere di scuole; perciò se ne fece gran rumore[,] alcuni in favo-

8.4 Page 74

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
295
autentici si mette sulla stessa linea e fa cenno alla scuola serale nella casa Moret-
ta.374 È probabile che il testo di Barberis sia stato usato da Lemoyne per le MB.375
Una seconda serie di testi colloca l'inizio delle scuole serali in una data po-
steriore. Così nel 1852 don Bosco situa l'inizio delle scuole nell'Oratorio di S.
Francesco di Sales: «quindi si incominciò ad insegnare prima nelle domeniche, e
poi ogni sera nell'invernale stagione la lettura, la scrittura, gli elementi dell'arti-
metica e della lingua italiana, ed uno studio particolare si pose per rendere a quei
giovanetti volenterosi famigliare l'uso delle misure legali».376 Nel Cenno storico
(1854) don Bosco scrive: «poco dopo [Pasqua 1846] furono pigionate altre came-
re della medesima casa Pinardi ove si die’ principio alle scuole domenicali e
serali»;377 i Cenni storici (1862) dicono:
re, altri in avverso» - MO, p. 141. L'apparato critico segna che il brano «Anzi in...avverso» è
stato aggiunto da don Bosco nel testo di Berto.
374 Barberis scrive sulle scuole serali: «vedendo avvicinarsi l'inverno del 1845 o 1846, in
cui non gli sarebbe più stato possibile condurre come zonzo i suoi giovanetti per la ricreazione
e istruzione religiosa, prese a pigione alcune camere proseguì le adunanze festive, la ricreazio-
ne, il Catechismo e le scuole serali» - G. BARBERIS, Mille fatti autentici, FDB microscheda 893
E3; un po’ più avanti: «Venuta la primavera il Servo di Dio fu di bel nuovo costretto a ritirarsi
dalla casa Moretta. La maggior parte di essa essendo appigionata a varii inquilini, costoro si
dissero disturbati dai rumori dei giovani in ricreazione e dall'andirivieni che facevano nel por-
tarsi alla scuola serale, e quindi ne mossero lamento al padrone dichiarando di smettersi dalla
pigione se non cessavano quelle adunanze» - Ibidem, FDB microscheda 893 E4.
375 Cfr. MB II, 373: «disturbati dai loro schiamazzi in ricreazione, e dall'andirivieni e dal
relativo rumore nel portarsi alla scuola serale, ne mossero lamento al padrone, dichiarando di
dimettersi tutti, ove non cessassero quelle adunanze». Cfr. anche MB II, 348: «In casa Moretta
però, come prima al Rifugio, le scuole serali e domenicali proseguirono con qualche regolarità».
Mi sembra che G. Ghiosso nel L'Oratorio di Don Bosco, citi un po' troppo facilmente le
MB per mostrare la tesi delle MO (nell'articolo viene citato la p. 100 delle MO, dev'essere la p.
151 della edizione di Ceria - L'Oratorio, p. 101), cioè di come gli allievi della casa Moretta
facessero troppo rumore e come questo suscitò le lamentele dei vicini: «Nelle tre stanzette adibite
ad aule stavano stipati circa 200 allievi le cui "monotone cantilene dell'alfabeto, delle parole
intiere compitate per sillabe e delle proposizioni semplici e composte" si udivano risuonare [...]
tanto che ben presto essi si lamentarono col padrone di casa che invitò don Bosco a trovarsi
un'altra sistemazione» - o.c, p. 101. E difficile collegare quest’affermazione con una nota del
medesimo autore dove dice: «L'insistenza con cui don Bosco ricorda le scuole serali di casa
Moretta (inverno 1845-46) potrebbe voler dire che prima dell'introduzione di vere e proprie
scuole furono impartite lezioni a singoli ed a gruppi desiderosi di impadronirsi della lettura,
della scrittura e del calcolo» - G. CHIOSSO, Don Bosco e l'Oratorio (1841-1855), p. 304, nota 15.
376 Appello della commissione alla pietà dei concittadini, p. VII [= OE IV, p. 151].
377 Cenno storico (1854), p. 51. Si fa cenno a dicembre 1846?: «Don Bosco intanto, aven-
do sempre di mira il compimento dei suoi disegni, con atto notarile del 1o dicembre 1846,
subaffitava da Pancrazio Soave tutta la casa Pinardi col terreno circostante, per lire 710 annue.
[...] In questo atto legale compare per la prima volta la firma di don Bosco come contraente» F.
GIRAUDI, L'oratorio di Don Bosco. Inizio e progresso sviluppo edilizio della casa madre dei sale-
siani in Torino, Torino, SEI 1929, p. 87.

8.5 Page 75

▲back to top
296
Bart Decancq
«Laonde nel 1846 si cominciarono per la prima volta le scuole serali».378 Questi
testi sostengono la tesi di P. Braido per la quale è più realistico dire che don Bo-
sco cominciò le scuole serali nell'inverno 1846/1847. Tesi confermata anche da
Baricco che scrive: «nel 1847 si aggiunsero nell'Oratorio di San Francesco di
Sales le scuole quotidiane serali per l'insegnamento della lingua italiana, della
lingua francese, del sistema metrico, della calligrafìa e del canto».379 La tesi viene
avvalorata anche dallo stesso don Bosco nel 1866: «poco dopo (1846) vi si ag-
giunse la scuola domenicale, di poi (1847) le scuole serali».380
Ne La forza della buona educazione possiamo leggere come Pietro frequen-
tasse l'Oratorio di S. Francesco di Sales per imparare il catechismo in preparazio-
ne alla prima comunione. Pietro esprime anche la speranza di «poter nel medesi-
mo tempo continuar ad imparare a leggere e a scrivere».381 La prima comunione
viene poi datata il 12 aprile 1845.382 È quindi impossibile che Pietro abbia fatto la
preparazione «nell'Oratorio di S. Francesco di Sales». L'informazione sembra
dunque poco affidabile e dipende in gran parte dalla fonte usata da don Bosco.383
Cosa possiamo dire poi delle scuole domenicali? Baricco, parlando dell'Ora-
torio di Valdocco, scrive: «si cominciò nel 1846 ad insegnare i primi elementi
della lettura, della scrittura e dell'aritmetica, e così furono istituite le scuole do-
menicali».384 La tesi, come abbiamo visto, viene sostenuta da altri testi.385 Viene
dunque relativizzato il punto di vista dei Cenni storici:
378 P. Braido ha indicato nell'edizione critica dei Cenni storici come don Bosco corregga
la data 1847, che troviamo nella prima stesura dei Cenni - cfr. P. BRAIDO, Don Bosco per la
gioventù povera e abbandonata, p. 68; cfr. anche: «Nel 1846 si cominciarono le scuole serali,
che furono visitate da una deputazione di Consiglieri municipali» - L'Oratorio di S. Francesco
di Sales ospizio di beneficenza (1879), p. 4 [= OE XXXI, p. 260].
379 P. BARICCO, L'istruzione popolare in Torino. Monografia del T. C. Pietro Baricco, asses-
sore del municipio e regio ispettore degli studi primari della provincia di Torino, Torino, tip.
Eredi Botta 1865, p. 138.
380 Rimembranza, nel Galantuomo (1866), p. 39 [= OE XVI, p. 483] e nel Meraviglie della
madre di Dio (1868), p. 163 [= OE XX, p. 355]. Cfr. anche «1847 Apre scuole d'ogni sorta» -G.
BARBERIS, Cronologia della vita di D. Bosco, ASC 110 FDB microscheda 892 B10.
381 La forza della buona educazione (1855), p. 16 [= OE VI, p. 290].
382 Ibidem, p. 49 [= OE VI, p. 323].
383 Cfr. ad esempio il paragone tra un brano de La forza: «Anzi io spero di poter nel mede-
simo tempo continuar ad imparare a leggere e a scrivere» e un brano di Un mari comme il y en
a beaucoup, une femme comme il y en a peu: «et puis, si la mère Ribou voulait me montrer un
peu à lire, ensuite à écrire» - J. SCHEPENS, «La forza della buona educazione», p. 422.
384 P. BARICCO, L'istruzione popolare in Torino (1865), p. 138.
385 «quindi si incominciò ad insegnare prima nelle domeniche, e poi ogni sera nell'inverna-
le stagione» - Appello della commissione alla pietà dei concittadini, p. VII [= OE IV, p. 151];
«furono pigionate altre camere della medesima casa Pinardi ove si die' principio alle scuole

8.6 Page 76

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo 297
«Lungo la settimana non potevano frequentar scuola di sorta, quindi la necessità
suggerì le scuole domenicali. Queste tra noi cominciarono per la prima volta nel
1845».386
Possiamo dunque concludere che è difficile valutare il brano in Severino che
parla del trasferimento delle scuole domenicali e serali, vista la diversità dell'in-
formazione che troviamo nei diversi documenti.387 È possibile, come dice G.
Chiosso, che don Bosco abbia cominciato con una specie di scuola per i singoli, o
per piccoli gruppi. Peraltro, nei due capitoli di Severino, non troviamo altre indi-
cazioni o esempi sulle scuole serali o domenicali.
b) L'attività religiosa dell'Oratorio
Riconsiderando ciò che abbiamo visto in precedenza, don Bosco sottolinea
che i giovani all'Oratorio possono «soddisfare ai religiosi doveri». In che cosa
consiste quel «soddisfare»? Abbiamo già esaminato sopra la polemica tra don
Bosco e i protestanti per ciò che riguarda l'eucaristia e la confessione, come viene
riportato nel Severino. Esamineremo ora gli aspetti educativi del problema.
- La confessione
Nei due capitoli sull'Oratorio don Bosco mette in evidenza il senso e gli ef-
fetti della confessione. Negli altri capitoli dell'opuscolo sposta il discorso per lo
più sul tono della polemica, ma qui sembra più importante il posto che ha la con-
fessione nell'educazione dei giovani, anche se un certo accento polemico è sem-
pre presente.
Severino entra per la prima volta all'Oratorio nel prato Filippi alle 8 del mat-
tino. I giovani erano divisi in tre categorie: quelli che giocavano, quelli che si
confessavano intorno al direttore e quelli che pregavano dopo la confessione.
Don Bosco era seduto sopra una riva in un angolo del prato e confessava i ragaz-
zi: un’immagine che diventa poi caratteristica per descri-
domenicali e serali» - Cenno storico (1854), p. 47; «Poco dopo (1846) vi si aggiunse la scuola
domenicale» - Rimembranza, nel Galantuomo (1866), p. 39 [= OE XVI, p. 483] e nel Maraviglie
(1868), p. 163 [= OE XX, p. 355].
386 Cenni storici (1862), p. 70.
387 Cfr. anche «El "primer autor de las escuelas dominicales y nocturnas"» - J.M.
PRELLEZO, Don Bosco y la «Storia della pedagogia» de Francesco Cerruti (1844-1917), in
IDEM (a cura di), L'impegno dell'educare, pp. 446-448.

8.7 Page 77

▲back to top
298
Bart Decancq
vere il modo di fare sul prato Filippi.388 Il brano sembra sottolineare la facilità
con cui i giovani si accostavano al sacramento della confessione e le possibilità
che avevano per confessarsi. Questo atteggiamento, cioè invitare i giovani a con-
fessarsi piuttosto che obbligarli, lo ritroviamo in un breve racconto, in cui don
Bosco fa vedere come Severino, che non si confessava da tempo, viene invitato a
confessarsi. Il ragazzo aveva tralasciato per un po' di tempo il sacramento e non
trovava più il modo di riaccostarsi. Don Bosco fa appello ad una confessione
frequente, sottolineando che il lasciar passare troppo tempo tra una confessione e
l'altra può creare delle difficoltà, anche se non ci dev'essere motivo di non anda-
re:389 «Quelli a cui mancò tempo di confessarsi oggi potranno confessarsi altra
domenica: non dimenticate che ogni domenica avvi comodità di confessarvi».390
Da parte del direttore ci sono «paterni inviti», egli invita i giovani «amorevol-
mente» a confessarsi, ma talvolta il giovane cerca delle scuse. Un giorno, con il
pretesto di dover fare un lavoro, il direttore «offre» a Severino la possibilità di
confessarsi.391 Il direttore non si limita dunque ad inviti paterni, ma talvolta pren-
de anche una iniziativa più provocatoria.
In questi capitoli don Bosco sottolinea soprattutto il ruolo del confessore e la
facilità di confessarsi. Il confessore aiuta il ragazzo con sagge interrogazioni; è un
amico e un padre amorevole per il giovane, il che può facilitare la confessione; di
conseguenza il giovane può andare a confessarsi più frequentemente.392 La con-
fessione è «il migliore sostegno dei giovani, la cui natura umana si rivela vulne-
rabile e debole».393 Severino prova questo quando dopo molti anni ritorna alla
confessione: «mi avvicinai al confessionale. Fui accolto con bontà veramente
paterna; io aprii il mio cuore».394 In
388 Severino, p. 38-39 [= OE XX, p. 38-39]; Cfr. anche «Le confessioni poi si facevano
così: Ne' giorni festivi di buon mattino io mi trovava nel prato dove già parecchi attendevano.
Mettevami a sedere sopra di una riva ascoltando le confessioni degli uni mentre altri ne face-
vano la preparazione od il ringraziamento, dopo cui non pochi ripigliavano la loro ricreazione»
MO, p. 144; cfr. G. BARBERIS, Cronichetta anteriore, FDB microschede 885 E3-4.
389 Abbiamo accennato le difficoltà che Severino aveva per accostarsi di nuova alla con-
fessione dopo la sua dimora tra i protestanti: un motivo principale in questo era la vergogna che
lui sentiva per andare a confessarsi dopo tanto tempo (cfr. 6.4 - Severino, pp. 151-152 [= OE
XX, pp. 151-152].
390 Severino, pp. 39-40 [= OE XX, pp. 39-40].
391 Ritroviamo poi quel brano nelle MO, pp. 160-161.
392 Severino, p. 45 [= OE XX, p. 45].
393 J. SCHEPENS, Don Bosco e l'educazione ai sacramenti della penitenza e dell'eucaristia,
in M. MIDALI (a cura di), Don Bosco nella storia, p. 376.
394 Severino, p. 152 [= OE XX, p. 152].

8.8 Page 78

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
299
questo modo don Bosco accenna anche all'importanza dell'esperienza che il
giovane ha avuto con la confessione all'Oratorio e che egli ricorderà per il resto
della vita: «mi sono confessato per tanti anni e sono sempre stato contento. I
rimorsi e le spine cominciarono appunto a farsi sentire in cuor mio da che ho
lasciata la confessione».395
- Le funzioni religiose
Nel prato Filippi non era possibile celebrare la messa e dunque don Bosco
andava con i ragazzi in una chiesa della città «ad ascoltare la Santa messa e fare
la Comunione». Come abbiamo già accennato, nel Severino si parla di questo
quando si descrivono le passeggiate del mattino.
Per queste passeggiate il direttore indicava, dopo le confessioni e i trastulli,
il luogo dove si sarebbero recati per la messa. Don Bosco ci descrive un
pellegrinaggio al monte dei Cappuccini: durante il cammino i giovani recitavano
il rosario e le litanie della Beata Vergine, poi si celebrava la messa, parecchi
ragazzi andavano alla comunione e si faceva un breve sermone.396 In Severino
non viene affrontato il discorso sulla comunione frequente o sulle disposizioni e
la maniera di assistere alla messa;397 più importante sembra la descrizione del
clima in cui queste cose avvenivano.
Le funzioni religiose a Valdocco consistevano nella messa, nei catechismi,
nei vespri e nella predica. Possiamo completare la descrizione con quella un po'
più sistematica che troviamo nelle MO.398 Dopo le confessioni si celebrava la
messa alle ore otto, cosa che dipendeva dal numero dei ragazzi che si volevano
confessare, i ragazzi che erano preparati facevano poi la comunione, dopo la
quale si dava una spiegazione del Vangelo o si raccontava un momento della
storia Sacra. Il catechismo cominciava alle due e mezzo del pomeriggio. Le MO
riportano che all'inizio era impossibile cantare i vespri a causa dell'ignoranza dei
giovani; il testo di Severino dice invece che «quando si cantavano salmi, inni o
laudi sacre io [Severino] prendeva parte con tutto il mio gusto».399 Dopo si teneva
una predica dal pulpito della chiesa Pinardi: il «celebre Teol. Gioanni Borelli, [...]
faceva ogni sera dei giorni
395 Ibidem, p. 152 [= OE XX, p. 152].
396 ibidem, p. 40 [= OE XX, p. 40]. Cfr. anche MO, pp. 140-141.144.
397 J. SCHEPENS, Don Bosco e l'educazione ai sacramenti della penitenza e dell'eucaristia, p.
377-392. Cfr. anche IDEM, Pénitence et eucharistie dans la méthode éducative et pastorale de
Don Bosco, pp. 9-37.
398 MO, pp. 158-159.
399 Severino, p. 43 [= OE XX, p. 43].

8.9 Page 79

▲back to top
300
Bart Decancq
festivi una predica con molto zelo e con molta soddisfazione dei giovanetti che
numerosi intervenivano ad ascoltarlo».400
7.5. Il clima educativo
Riferendosi a quanto detto sopra, sembra che don Bosco nei capitoli sull'O-
ratorio voglia soprattutto sottolineare il clima in cui si svolgeva l'attività dell'Ora-
torio; il tono è del tutto ottimistico. Possiamo dire che Severino ci offre un picco-
lo saggio dell'applicazione del «Sistema preventivo»? Di nuovo si pone anche la
domanda se don Bosco avesse uno scopo specifico con questi capitoli, visti i
cambiamenti nell'Oratorio di Valdocco dopo il 1866.401 In che cosa consiste lo
«stile educativo»402 dell'Oratorio di don Bosco?
Dal primo momento in cui Severino entra nell'Oratorio, si sente subito a suo
agio: «io restai sbalordito», «era estatico di maraviglia come chi si trova in un
mondo nuovo pieno di cose curiose, desiderate ma non ancora conosciute».403
L'oratorio è dunque un posto in cui il giovane si sente subito «a casa». Un esem-
pio di questa «buona accoglienza» si trova nel brano dove un ragazzo, nel mo-
mento in cui Severino entra all'Oratorio, lo invita a giocare.404
Il direttore svolge un ruolo importante all'Oratorio, senza però esserne al
centro; si trova in mezzo ai giovani, come riporta L'Armonia, come «maestro,
compagno, esemplare ed amico».405 In Severino si trovano diversi esempi in cui
don Bosco fa vedere come il direttore si avvicinasse ai giovani per invitarli a
prendere parte alla colazione,406 o per invitarli «amorevolmente», con «paterni
inviti» e «in modo veramente grazioso»,407 a confes-
400 Severino, p. 46 [= OE XX, p. 46].
401 Cfr. i contributi di J.M. Prellezo sopra menzionati.
402 Cfr. R. MASSA, Istanza religiosa e istanza umana, p. 141.
403 Severino, p. 39 [ = OE XX, p. 39]. «Dopo il mezzodì vi sono ritornato e con tutto mio
gusto ho preso parte alla ricreazione fino a notte» - Ibidem, p. 41 [= OE XX, p. 41]. Sul fatto
che l'Oratorio offra cose gradite ai giovani, cfr. anche il brano che si riferisce ai giorni prece-
denti l'andata di Severino «al sospirato Oratorio»: «I giorni di quella settimana mi parvero
anni; e nel lavoro, nel mangiare, e nello stesso sonno mi sembrava sempre di udir la musica,
vedere salti, giuochi d'ogni genere» - Ibidem, p. 38 [ = OE XX, p. 38].
404 «Un compagno accorgendosi che io era novizio tra loro, mi si avvicinò e in un modo
garbato, amico, mi disse, vuoi giuocare con me alle piastrelle? Questo era il mio giuoco predi-
letto, perciò con trasporti di gioia accettai la proposta» - Severino p. 39 [= OE XX, p. 39].
405 L'Armonia (2 aprile 1849) [= OE XXXVIII, p. 11].
406 Severino, p. 41 [= OE XX, p. 41].
407 Ibidem, p. 43 [= OE XX, p. 43].

8.10 Page 80

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
301
sarsi. L'attività del direttore si dimostra essere, per usare l'espressione di P. Brai-
do, «la sintesi metodologica dell'amore».408 Nel direttore scopriamo la persona
che cerca di «farsi amare e non farsi temere».
In conclusione vediamo che dagli episodi sulla confessione o sulle passeg-
giate risulta con chiarezza che alla base delle attività dell'Oratorio sta la religione,
anche se le attività non si limitano alle cose di religione.409 L'insieme delle attivi-
tà fanno dell'Oratorio un luogo dove il giovane va con gioia a «soddisfare i suoi
religiosi doveri» o come dice don Bosco: «A gloria di queste camminate voglio
notare che con tanti giovanetti non legati da alcuna disciplina, nulladimeno non
avveniva il minimo disordine. Non una rissa, non un lamento, non il furto di un
frutto, quantunque il numero fosse talvolta di sei o settecento».410
All'Oratorio non c'è religione senza amore e ragione; non c'è ragione senza
religione e amore; non c'è amore senza religione e ragione. Questa azione reci-
proca è riassunta nelle parole di don Bosco, che per bocca di Severino dice:
«Mentre quei giovanetti si ricreavano in cose lecite, tenevansi lontani dai pericoli
che specialmente la gioventù operaia suole incontrare nei giorni festivi ed in pari
tempo erano avviati all'adempimento dei doveri del cristiano, sicura caparra della
moralità pel corso della settimana».411
8. Edizione critica
A dare un'immagine viva dell'Oratorio si è creduto utile riportare in edizione
critica i due capitoli di Severino, in cui don Bosco lo descrive nei suoi primordi.
L'introduzione all'edizione critica può essere breve, perché possiamo fare riferi-
mento al punto in cui abbiamo già descritto i diversi manoscritti di Severino.
Il testo è ricavato dal fascicolo delle Letture Cattoliche del 1868, con-
408 P. BRAIDO, L'esperienza, p. 132. Cfr. anche: «Quello che conta, io credo, è qui la
consapevolezza che per educare occorre entrare nel cuore dell'altro, come un padre, una madre,
un fratello, un amico, un consorte, un amante a cui ci si senta legati profondamente» R.
MASSA, Istanza religiosa e istanza umana, p. 139.
409 «La religione si fa dunque esplicitamente struttura metodologica portante: da finalità
educativa diviene cioè tecnica e procedura di disciplina, di governo e di formazione» Ibidem, p.
144.
410 Severino, p. 49 [= OE XX, p. 49].
411 Ibidem, p. 49 [= OE XX, p. 49].

9 Pages 81-90

▲back to top

9.1 Page 81

▲back to top
302
Bart Decancq
frontato con il ms S, pp. 44-60,412 e i fogli 16-23 del ms T.413 Le note storiche sono
estremamente sobrie, poiché l'insieme dell’Introduzione offre già numerose
informazioni esplicative.
412 FDB microschede 344 E4 - 345 A8.
413 FDB microschede 345 El 1 - 346 A6.
Abbreviazioni usate negli apparati:
add = addit
corr = correxit - quando la correzione di una parola o di una frase viene effettuata utilizzando
elementi della parola o della frase corretta
del = delevit
emend = quando la correzione è effettuata con elementi del tutto nuovi rispetto alla parola o alla
frase preesistente
iter = iteravit
mrg =
inf =
sup =
dext =
sin =
om =
sl =
in margine
inferiore
superiore
laterale destro
laterale sinistro
omittit
super lineam
Sigle:
A
= redazione manoscritta autografa di don Bosco (manoscritto S)
A2, A3,… = successivi interventi di don Bosco (manoscritto S)
B
= manoscritto trascritto da un amanuense (manoscritto T)
B1, B2,... = successivi interventi dell'amanuense (manoscritto T)
Bb
= interventi di don Bosco nel manoscritto dell'amanuense B (manoscritto T)
Bb2
= successivi interventi di don Bosco nel manoscritto dell'amanuense B (manoscritto T)
C
= manoscritto trascritto da altro amanuense (manoscritto T)
C1, C2,... = successivi interventi dell'amanuense C (manoscritto T)
Cb
= interventi di don Bosco nel manoscritto dell'amanuense C (manoscritto T)
Cb2
= successivi interventi di don Bosco nel manoscritto dell'amanuense C (manoscritto T)

9.2 Page 82

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo 303
II. TESTO
CAPO VII.
Parla de'suoi trattenimenti nell'Oratorio.
Trista in vero era la condizione di mia famiglia, ma bisognava prendere qualche
p. 36 risoluzione per provvedere almeno le cose I più necessarie alla vita. Alcuni parenti si
presero cura de'miei fratelli più piccoli; mia madre sembrò risentirsi a tanti colpi di 5
avversa fortuna, e si mise a lavorare da sarta secondo che aveva imparato nel tempo
di sua educazione. lo poi, secondo il consiglio di mio padre, mi posi la secchia sulle
spalle e feci ritorno a Torino. Fino allora era sempre stato guidato dalla prudenza di
mio padre, ma in quel punto io mi trovava come un polledro non buono ad altro
che a correre e saltellare sbadatamente e con pericolo di rovinarmi. I pericoli nelle lO
grandi città sono gravi per tutti, ma sono mille volte maggiori per l'inesperto gio-
vanetto.
L'anno antecedente mio padre mi aveva fatto conoscere un certo Turivano Fe-
1 Capo VII] 7 A 7a Avventura B
2 ante Parla add sI Severino A2 om B
Parla om A
racconta add sI A2 parla emend A 3 Parla om B add Bb de'suoi om A add A2 de'suoi om B
add Bb nell'oratorio om A add A2
3 condizione] posizione AB condizione emend
sI Bb di] della AB di emend sI Bb post bisognava add in qualche modo A del A2 3-4
prendere...risoluzione om A add mrg sin A2 4 post risoluzione add mrg sin che facilitasse i
mezzi A2 del A3 per provvedere] procacciarsi A per procacciarsi emend mrg sin A 2 per prov-
vedere om B add sI Bb almeno om AB add sI Bb almeno emend sI Bb2 le cose più neces-
sarie om AB add mrg sin A2 add sI B2 alla vita] di che vivere A alla vita emend mrg sin A2
alla vita om B della vita add sI Bb 5 presero] prendono B corr Bb 6 avversa fortuna]
sventura A avversa fortuna emend sI A2 a om A add sI A 2 lavorare] lavorar A se-
condo] siccome A secondo emend A2
nel] nei suoi A corr A 2 nello B corr Bb
7 di]
del A
padre] parroco A
post padre add nel mese di marzo A
mi posi la] colla
mia A mi posi la emend sI A2
sulle] in A sulle emend sI A2
8 spalle] ispalle A spalla
corr A2
e om A add sI A2
post allora add io AB del Bb
sempre om AB add sI
Bb stato] frenato e A stato emend sI A2 post dalla add diligenza e dalla AB del Bb 10
saltellare] saltellar AB e2] anzi AB e emend sI Bb rovinarmi] rovinare A rovinarsi corr
A2 rovinarsi B post rovinarmi add da un momento all'altro A del A2 nelle] nella AB
nelle corr Bb Il grandi] om AB add sI Bb città] vita A città corr A2 vita B città emend
sI Bb gravi] grandi AB gravi corr Bb sono om A add sI A2 l' om A un B l'emend sI
Bb inesperto] non esperto A inesperto corr A 2 11-12 giovanetto] giovinetto B 13
post aveva add più volte [volte om A add sI A2] AB del Bb
fatto conoscere] condotto
AB fatto conoscere emend sI Bb ante un add da AB del Bb post un add sI bravo uomo
A2 del A3 13-14 Turivano Felice] Felice Turivano A Fliritore B Turivano felice emend si
Bb post Turivano add p A del A2

9.3 Page 83

▲back to top
304 Bart Decancq
lice uomo di molta carità ed esemplare in religione. lo mi recai tosto da lui per avere
15 direzione e consiglio. Questi mi cercò un padrone che mi dava pane e lavoro per tut-
ti i giorni feriali. Ma come passare i giorni festivi? Talvolta egli mi conduceva I seco p.37
alla messa, ai divini uffizi, alla predica e poi mi lasciava in libertà. Quindi alcuni
compagni mi invitavano a giuocare, a far partita alla bettola o al caffè, dove è inevi-
tabile la rovina morale di un par mio che appena toccava gli anni quindici.
20
Una domenica il buon Turivano, Severino, mi disse, non udisti mai a parlare di
un Oratorio, ovvero di un giardino di ricreazione, in cui va una moltitudine di gio-
vanetti a trastullarsi nei giorni festivi?
- Qualche cosa mi avete già detto voi l'anno scorso. Anzi m'avevate promesso
di condurmivi, ma non l'avete mai fatto.
25
- Quest'Oratorio una volta era nella nostra chiesa di s. Francesco d'Assisi, ed
ora venne traslocato in altro angolo della città.
14 molta] molta A grande emend si A 2 grande B molta emend si Bb
ed] e AB ed CO/T
Eb
esemplare in] di molta AB esemplare in emend si Bb
per] perchè A per corr A2
14-15 avere...consiglio] mi ajutasse [osse A ajutasse emend A2] nella ricerca di un padrone A ave-
re direzione e consiglio emend si A2 15 mi om A add si A2 cercò] fu tosto trovato e capi-
tai bene A trovò emend si A2 trovò B cercò emend si Bb
Questi] Quindi A Questi CO/T
A2 un om A add si A2 post un addbuon A2 buon B del Bb 15-16 che...feriali om A che
mi dava pane e [e add si A 3] lavoro per tutti i giorni feriali add si A 2 16 post Talvolta add
andava dal nominato amico di mio padre A andava da quell'amico CO/T A 2 andava da quel-
l'amico B egli mi conduceva seco emend si Bb egli corr Bb2 ante egli add ma AB del
Eb egli om A add si A2 egli Bb del Bb2 16 seco] soltanto AB seco emend si Bb 17 alla
messa om A add si A2 ai] a cantare i AB ai corr Bb 18 compagni om AB post giuo-
care add altri A del A 2 altri add A 3 a far partita] ad andare A del A 2 a far partita om Bb add
si Bb alla bettola] nelle bettole A alle bettole corr A 2 al] nei A ai emend si A 2 ai B al
corr Bb
19 di...mio] di un giovane privo [molto A senza emend A2 privo emend A 3]
di
esperienza A di un [ante par add giovanetto A 2 del A 3] par mio emend A2 che] e A che
emend si A2
appena om AB add si Bb
toccava gli] sull'età di A toccava gli emend
A2 post giovani add come io mi trovava di età A del A2 20 Turivano] Floristore B Tu-
rivano emend si Bb post Turivano add dopo A del A2 mi disse B del Bb mi disse om B
add si Bb
udisti] hai mai udito [sen A udito emend A 2] A hai mai udito B udisti CO/T
Bb mai om AB mai add si Bb a om B add si Bb 20-21 di un] dell' A di un emend
si A2 21 post Oratorio add dove A del A2 ovvero om A add si A 2 di un om AB add
si Bb giardino di om A add si A 2 ricreazione om A add si A 2 orazione B ricreazione corr
Eb in cui] dove A in cui emend si A 2 va] vanno AB va CO/T Bb una...di] tanti AB una
moltitudine di emend si Bb 22 nei...festivi om A ne giorni festivi? add A2 24 mai om A
add si A 2 25 una volta] alcun tempo fa A una volta emend si A2 nella] in questa A nella
emend si A 2 s.] S. A San B d'Assisi] di Assisi A ed] ma AB del Bb 26 venne] è
stato A è stato B per altro venne emend si Bb traslocato] trasportato A traslocato CO/T A 2
25-26 Accanto alla chiesa di S. Francesco d'Assisi si trovava l'ex-convento dei Minori Con-
ventuali, dal 1818 sede del Convitto Ecclesiastico, dove don Bosco i13 novembre 1841 iniziò un
triennio per lo studio della morale. Don Bosco racconta di aver iniziato nella sacrestia della
chiesa di S. Francesco d'Assisi i suoi primi tentativi di catechismo per i giovani. Il 20 ottobre
del 1884 don Bosco diventa direttore spirituale al Rifugio della marchesa Barolo; si stabilisce
e vi trasferisce l'Oratorio.

9.4 Page 84

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo 305
- Che cosa si fa in quest'Oratorio?
- In quest'Oratorio ciascuno soddisfa ai suoi religiosi doveri, di poi vi si trat-
tiene in piacevole ricreazione.
- Qual genere di ricreazione?
30
p.38
- Salti, corse, giuoco delle bocce, delle I pallottole, delle piastrelle, delle stam-
pelle, cantare, suonare, ridere, scherzare, e mille altri trastulli.
- Perchè non mi avete mai condotto? lo interruppi pieno di ansietà. Dove si
passa per andarvi?
- Ti condurrò io stesso altra domenica, e ti raccomanderò al direttore di quei 35
trattenimenti affinchè ti usi speciale riguardo.
I giorni di quella settimana mi parvero anni; e nel lavoro, nel mangiare, e nello
stesso sonno mi sembrava sempre di udir la musica, vedere salti, giuochi d'ogni
genere.
Venne finalmente la domenica e alle 8 del mattino giunsi a sospirato Oratorio. 40
Credo che voi, miei buoni amici, ascolterete con piacere un cenno intorno alle cose
che qui ho veduto. Era un prato dove oggidì appunto avvi una fonderia di getto ov-
vero di ghisa; una siepe di bosso lo cingeva. Eranvi circa trecento giovanetti divisi in
tre categorie; gli uni si trastullavano; gli altri stavano ginocchioni intorno al diret-
p.39 Itore che seduto sopra una riva nell'angolo del prato li ascoltava in confessione; 45
molti poi, terminata la confessione, si arrestavano a qualche distanza a pregare.
28 soddisfa] sodisfa B soddisfa COl'!' Bb
ai] a' AB ai co,'!' Bb
si om A add si A 2
28-29 trattiene om A fa add si A2 fa B trattiene emend si Bb 29 in piacevole] grande AB in
piacevole emend si Bb
31 Salti] saltare A salti COI'!' A2
corse] correre A corse corr
A2 giuoco delle] giuocare colle A giuoco delle corr A 2 delle pallottole om AB delle pal-
lottole add si Bb delle2] saltellar colle A camminare sulle corr A 2 camminare sulle B delle
corr Bb 32 scherzare] scherzar B 33 mi ...condotto?] condurmi A condurmi prima? corr
A2 condurmi prima? B
mi avete mai condotto? corr Bb
interruppi] interuppi A in-
terruppi corr A 2 interruppe B interruppi corr Bb Dove] e A Dop emend A2 Dove emend
A 3 35 quei] que' A 36 speciale] qualche A speciale emend si A 2 37 i giorni di om
A add si A 2 ante anni add come spazio di sette A del A 2 38 post sembrava add sentir
A del A2 udir] udire A sentir B udir emend si B2 ante salti add i A i B del Bb d'] di
A 40 ante domenica add sospirata A del A2 e] ed A e COI'!' A2 41 voi ...amici orn A
voi, cari amici, add si A 2 voi, cari amici, B intorno om A add si A2 alle] delle A alle
corr A2 42 oggidì appunto] appunto oggidì A una fonderia] un fonderia A ovvero
di ghisa om A add A 2 43 bosso] bossoli AB 44 uni om A uni add si A 2 si om A add
A2
post altri add si A del A 2
stavano] stare A stavano corl' A 2
45 una] la A un~l
emend si A2 nell'] in un A nell' emend A 2 li] le A li col'l' A2 46 terminata] fatta .1
terminata emend A2 post pregare add lo B del B2
42-43 Dal lO marzo 1846 don Bosco affittò il prato dei fratelli Pietro Antonio e Carlo Filippi
presso la casa Moretta, verso levante. Il prato era cinto da una siepe e aveva una vecchia ba-
racca nella quale si potevano riporre i vari giochi (F. GIRAVOI, L'Oratorio di don Bosco, p. 52).
44-45 Cfr. i brani paralleli nel Cenno storico, lino 170-176; MO, lino 222-237. Su il numero dci
giovani cfr. 7.3.

9.5 Page 85

▲back to top
306 Bart Decancq
Venuto alla domenica nel luogo sospirato, io restai sbalordito. Non voleva in-
terrogare nissuno, perchè era estatico di meraviglia come chi si trova in un mondo
nuovo pieno di cose curiose, desiderate ma non ancora conosciute. Un compagno
50 accorgendosi che io era novizio tra loro, mi si avvicinò e in un modo garbato, ami-
co, mi disse, vuoi giuocare con me alle piastrelle? Questo era il mio giuoco predilet-
to, perciò con trasporti di gioia accettai la proposta. Avevamo terminato la partita
quando il suono di una tromba impose silenzio a tutti. Ognuno lasciando i trastulli,
si raccolse intorno al direttore. Giovani cari, disse questi ad alta voce, è ora della
55 santa messa, questa mattina andremo ad ascoltarla al monte dei cappuccini, dopo la
messa avremo una piccola colezione. Quelli a cui mancò tempo I di confessarsi oggi p.4()
potranno confessarsi altra domenica: non dimenticate che ogni domenica avvi co-
modità di confessarvi.
Detto questo, suonò di nuovo la tromba e tutti si posero ordinatamente in cam-
60 mino. Uno dei più adulti cominciò la preghiera del rosario, a cui tutti gli altri ri-
spondevano. La camminata era quasi di tre chilometri, e sebbene non osassi asso-
cianni cogli altri, tuttavia spinto, dalla novità li accompagnava a poca distanza,
47 Venuto...sospirato om AB restai] era A voleva] osava AB voleva emend si Bb
47-48 interrogare] interogare B interrogare COIT Bb 48-49 perchè...nuovo] ma mi basta-
va l'osservare ed osservava tutto con grande stupore A ma mi bastava l'osservare [osservava
B osservare corr Bb] ed osservava tutto con grande stupore B perchè era estatico nell'osservare
colla maraviglia di chi si trova in un mondo nuovo corI' Bb perchè era estatico di maraviglia
come chi si trova in un mondo nuovo corI' Bb2 49 pieno...conosciute om AB add mrg inf
Bb2 50 novizio] nuovo AB novizio emend si Bb in] nel A in emend si A 2 post modo
add più A del A 2 51 con me] un poco A con me emend si A 2 51-52 prediletto] favorito
AB prediletto emend si Bb 52 perciò] ed AB perciò emend si Bb con trasporti di gioia
om AB con trasporto di gioia add si Bb post accettai add tosto A Avevamo] aveva A
avevano corr A 2 avevamo corr A 3 post Avevamo add già AB del Bb la] la A una emend
A 2 53 quando il] quando il Direttore la A quando il emend si A 2 ante Ognuno add fin-
ché A del A 2 Ognuno] ogni A Ognuno emend si A 2 lasciando] sospendendo A ante
trastulli add suoi A del A 2 54 raccolse] raccolte A raccolse co,.,. A 2 post Giovani add
miei A del A 2 disse questi] egli parlò AB disse questi emend si Bb post di add andare a
AB del Bb 55 santa om AB questa] quelli A sta emend A2 sta B ad ascoltarla om
AB add si Bb 56 colezione] coll A colezione CO'T A 2 a...mancò] che non poterono A cui
mancò em,end si A2
tempo om B add si Bb del Bb2 add Bb3
di om A add si A 2
57
potranno] avranno agio a A avranno comodita CO'T A2 potranno emend A 3 altra domeni-
ca] altre domeniche B altra domenica COIT Bb 57-58 non...confessarvi om A add A 2
57
dimenticate] dimentichiate B dimenticate corr Bb post dimenticate add mai A2B del
Bb avvi] havvi B avvi COIT Bb 58 confessarvi] fare la vostra confessione A fare la con-
fessione COIT A 2 confessione B confessarvi corI' Bb 59 ante Detto add Ciò A del A 2 questo
0/11 A add si A 2 posero] misero AB posero emend si Bb 59-60 post cammino add mentre
A del A 2 60 dei] de' A a om A 60-61 rispondevano] A corrispondevano COi.,. A2 61
post era add di A quasi] altri A quasi emend A2 di om A tre] quattro AB 62 altri
om B add si Bb li...distanza] vi andai A li accompagnava a poco distanza emend si A 2
55 Il monte dei Cappuccini è un'altura dominante Borgo Po sulla sponda destra del fiume.
con chiesa e convento dei padri Cappuccini (P. BARICco, Torino descritta, pp. 250-252). I

9.6 Page 86

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo 307
prendendo parte alle comuni preghiere. Quando eravamo per intraprendere la salita
che conduce a quel convento si cominciarono le litanie della B.V. Questo mi ricreò
assai, perciocchè le piante, gli stradali, il boschetto che coprono le falde del monte 65
facevano eco al nostro canto e rendevano veramente romantica la nostra passeg-
giata.
Venne celebrata la messa in cui parecchi compagni si accostarono alla santa
comunione. Dopo breve sermone e fatto sufficiente ringraziamento andammo
p.41 nel I cortile del convento per fare la colezione. Non ravvisando alcun diritto alla re- 70
fezione dei miei compagni, io mi ritirai aspettando di accompagnarli nel loro ritor-
no, quando il direttore avvicinandosi mi parlò così:
- Tu come ti chiami?
Severino.
- Hai presa la colezione?
75
- No, signore.
Perchè?
Perché non mi sono nè confessato, nè comunicato.
Non occorre nè confessarti, nè comunicarti per avere la colezione.
Che cosa si ricerca?
80
- Niente altro che l'appetito e la volontà di venirla a prendere». Ciò detto mi
strinse la mano e mi condusse al cesto dandomi in abbondanza pane e ciriegie.
63 Quando] Mentre A Quando emend sI A2 64 conduce] conduceva B a quel] al A a
quel emend sI A2 le iter A litanie] tin A litanie corI' A2 Questo] la qual cosa AB
Questo emend sI Bb 65 post gli add al A del A2 il] un A il emend sI A2 coprono]
compongono B coprono emend sI Bb le...del] quel A le falde del emend sI A2 66 face-
vano] fanno A facevano corrA2 68 Venne celebrata] Ho assistito A venne celebrata emend
sI A2 in...accostarono] distribuita la AB in cui parecchi compagni si accostarono emend sI
Bb 68-69 alla santa comunione] comunione A alla santa comunione add mrg inf Bb 69
Dopo....sermone] fatto un breve discorso AB dopo breve sermone add mrg in! Bb post ser-
mone add quindi colezione A quindi la colezione B del Bb e...sufficiente om A con add mrg
in! Bb e dopo sufficiente emend sI Bb2 ringraziamento om AB add mrg in! Bb andam-
mo om AB add mrg in! Bb 70 nel. ..convento] nel cortile dei cappucini AB nel cortile del
convento emend Bb nel cortile del [cortile del add sI Bb3] convento dei cappucini emend mrg inf
Bb2 per...colezione om AB per fare la nostra colezione add mrg inf Bb Non...alcun]
Scorgendo in me niun A Non conoscendo al emend si A2 Non avendo alcun co,.,. A3 Non aven-
do alcun B Non ravvisando alcun corI' Bb 70-71 alla refezione] agli alimenti A alla colezio-
ne corI' A2 alla colezione Balla refezione corI' Bb
71 dei] de' AB
miei] miei AB del
A2 post ritirai add a parte A 72 avvicinandosi mi] si avvicina e mi AB parlò] parla
AB 73 post chiami add Severino B del Bb 75 ante colezione add tua AB 76 No]
Non AB 78 comunicato] communicato B comunicato corI' Bb 79 comunicarti] com-
municarti B comunicarti corr Bb 80 post cosa add adunque AB del Bb si ricerca?] oc-
corre A occorre? corrI' A2 occorre? B si richiede? emend Bb post ricerca add di fare? A del
A2 81 venirla] unirsi B venirla corI' sI Bb 82 post condusse add egli stesso A cesto]
canestro A post cesto add egli stesso B del Bb ciriegie] mele A frutto emend A2 mele
emend sI A3 mele B ciriegie emend sI Bb
64 Per le litanie della Beata Vergine cfr. per esempio Il cattolico provveduto per le prat;che di
pietà (1868), pp. 330-335 [= OE XIX, pp. 338-343].

9.7 Page 87

▲back to top
308 Bart Decancq
Dopo il mezzodì vi sono ritornato e con tutto mio gusto ho preso parte alla ricrea-
zione fino a notte. Per un mese non ho più potuto recarmi all'Oratorio e quando vi
85 ritornai ho trovato una notabile can-I giamento. L'oratorio era stato trasferto in p.42
Valdocco propriamente nel sito dove in appresso fu fondata la chiesa e la casa nota
sotto il nome di S. Francesco di Sales. Qui la località essendo più adattata si pote-
rono più regolarmente introdurre gli esercizi di pietà, la ricreazione, i trastulli, le
scuole serali e domenicali.
90
CAPO VIII.
Severino racconta parecchi ameni episodi.
Non è mio scopo di esporvi la storia, il regolamento, le vicende che accompa-
gnarono l'origine, il progresso di questa instituzione; intendo solamente di esporvi
alcuni dei molti episodi che accaddero a me stesso o di cui sono stato io medesimo
95 testimonio.
Frequentava da qualche mese quest'Oratorio, partecipando alla ricreazione, ai
trastulli ed anche alle funzioni religiose, come sono messa, catechismi, vesperi, I pre- p.43
dica; anzi quando si cantavano salmi, inni o laudi sacre io prendeva parte con tutto
il mio gusto e cantava con quanto aveva di voce. Non mi era peraltro ancora acco-
83-84 Dopo...ricreazione om A add mrg sin A 2 83 vi om A 2 alla] a tutta la A 2B alla
emend sI Bb 84 fino a notte om AB add sI Bb un mese] due giorni festivi A un mese
emend sI A 2
85 ho] no A ho corI' A 2 trasferto] trasferito AB ante in add al A del
A2 86 in appresso] attualmente A in appresso emend A2 fondata] edificata A 87 il]
al AB post di add oratorio di A la] le A la COIT A 2 post località add permisero di A
del A 2 post adattata add allo scopo AB del Bb 87-88 poterono] poterorono A 88
post di add oraz A del A2 post trastulli add e A del A 2 90 Capo om A add A 2 Avventu-
ra B VIU] 8a AB 91 Severino ...parecchi om A add A 2 92 ante non add lo A del
A2 è...scopo] intendo A è mio scopo emend sI A2 la] le A la corr A2 93 ante intendo
add io AB esporvi] rilevare A rivelare B esporvi emend sI Bb 94 dei] de' AB episo-
di] [...]pisodi B episodii corI' Bb 96 partecipando] prendeva volontieri parte AB partecipan-
do emend sI Bb 97 catechismi om AB add sI Bb 98 anzi quando] e quando A Quando
poi corr A 2 Quando poi B anzi quando corr Bb
sacre] sacri A
post io add ci
AB 98-99 tutto...gusto om AB gusto squisito AB del Bb gusto squisito add sI Bb2 99
ante Non add Ma AB del Bb peraltro om AB però add sI Bb
85 Il prato Filippi fu sede dell'Oratorio dal lO marzo fino al 5 aprile 1846.
86 Il lo aprile 1846, mediante contratto tra il teologo Borel e Francesco Pinardi - un immi-
grato di Arcisate (Varese) e proprietario della casa -, venne stipulato l'affitto della tettoia Pi-
nardi. Il 12 aprile, giorno di Pasqua, la tettoia adattata a cappella fu benedetta dal teologo
Borel su autorizzazione della Curia (P. STELLA, Don Bosco nella storia economica, pp. 74-76;
F. GIRAUDI, L'Oratorio di don Bosco, pp. 61-65).
99-135 Cfr. Il brano parallelo MO, lin. 610-632, pp. 160-161.

9.8 Page 88

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo 309
stato al sacramento della confessione. Non aveva alcun motivo per non andarvi, ma 100
avendo lasciato trascorrere un po' di tempo non sapeva più come risolvermi a ritor-
narvi. Qualche volta il direttore mi aveva amorevolmente invitato ed io aveva subito
risposto di sì; ed intanto ora con un pretesto, ora con un altro studiava di eludere
que' paterni inviti. Un giorno tuttavia egli seppe cogliermi in modo veramente gra-
zioso. Ascoltate: una domenica a sera era tutto intento in un giuoco che tra noi si 105
chiamava bara rotta. lo vi era attentissimo e a motivo della calda stagione stava in
manica di camicia. Tra l'ansia e il gusto del giuoco, e tra il caldo e il prolungamento
del trastullo io appariva fuoco e fiamma.
p. 44
Nel bollore del giuoco, mentre non sa-I peva se io fossi in cielo o in terra, il
direttore mi chiama dicendo:
110
Severino, mi aiuteresti a fare una cosa di qualche premura?
Con tutto piacere, quale? dissigli.
Forse ti costerà un po' di fatica.
Non importa; fa qualunque cosa, sono assai forte.
- Mettiti il farsetto col camiciotto e vieni meco.
115
Il direttore precedeva, io l'ho seguito fin nella sacristia giudicando fosse IVI
qualche oggetto da traslocare.
- Vieni meco in coro, continuò il direttore.
100 post confessione add e comunione A del A2 ante aveva add si A del A2 motivo per]
proposito di A motivo per emend si A2 non om B si Bb andarvi] andarmi AB post
andarvi add a confessare AB 101 trascorrere] trascorere B post tempo add dall'ultima
confessione A del A2 più om AB come om A add si A2 101-102 a ritornarvi] di ri-
tornare A a ritornarvi corr A2 102 amorevolmente om AB add si Bb 102-103 ed...rispo-
sto] io rispondeva sempre A ed io aveva sempre risposto corr A2 ed io aveva sempre risposto B
ed io aveva subito risposto con Bb 103 ed intanto] ma AB e intanto emend si Bb ora]
poi A ora emend si A2 per] venn A per emend A2 con emend si A3 con2] per A con
emend si A2 studiava di] era sempre riuscito ad A studiava di emend si A2 104 que' pa-
terni] gli affettuosi AB que'paterni emend si Bb ante inviti add si di lui A2B del Bb post
inviti add di lui A del A2 tuttavia] per altro AB ante modo add un A 104-105 vera-
mente grazioso] proprio singolare AB veramente grazioso emend si Bb 105 una] era una
sera A una emend si A2 post sera add ed A io emend si A2 del A3 intento] occupato A
intento emend si A2 106 chiamava] chiama AB vi] ne AB e...della] e siccome era A
e a motivo della corr A2 post calda add la A del A2 stava] io erami messo A io mi era
[sta A2 era emend A 3] messo corr A 2 era messo B stava emend si Bb 107 e om A ed add si A2
ed B 108 appariva] era A appariva emend si A2 ante fuoco add tutto AB fiamma]
sudore A fiamma emend si A2 fiammai B post fiamma add per riuscire vincitori [ante vinci-
tore add vinci] nella partita A del A2 109 mentre] quando A mentre emend A2 io] io A
del A2 om B 110 chiama] fa cenno colla mano A chiama emend si A2 ante dicendo add
di poi mi A del A2 dicendo] dice A dicendo corI' A2 111 qualche premura] cui ho molto
bisogno A qualche premura emend si A2 112 ante piacere add il A quale? dissigli] dica-
mi, quale? A dicami, quale B dissegli, quale corr Bb quale, dissegli? corr Bb2 114 fo] fa B fo
COI.,. Bb sono...forte] sia per dirmi AB sono assai forte emend Bb 115 farsetto] farzetto
AB
col camiciotto om AB add si Bb
116 l'ho seguito] lo segui A l'ho seguito corr
A2 nella] alla AB nella corr Bb sacristia] secrestia B sacristia corr Bb fosse] forse AB
fosse COI.,. Bb ivi] avervi AB ivi emend si Bb 117 traslocare] trasportare A traslocare
emend si A2 trasballare B trasportare emend Bb 118 continuò] dissemi AB continuò emend
Bb il direttore om AB add Bb

9.9 Page 89

▲back to top
310 Bart Decancq
Eccomi, signor direttore.
120
- Mettiti qua in ginocchio.
- Ci sono, ma che cosa vuole?
- Confessarti.
- Oh questo sì, ma quando?
- Adesso.
125
- Adesso non son preparato.
- Lo so che non sei preparato, ma te ne do tutto il tempo: io reciterò
una I parte considerevole del breviario, dopo farai la tua confessione.
p.45
- Giacchè le piace così, mi preparerò volentieri, e non avrò più da darmi briga
per cercare il confessore.
130
Mi sono confessato con assai più di facilità di quello che mi aspettassi, perchè il
caritatevole e bene esperto confessore mi aiutò mirabilmente con le sue saggie inter-
rogazioni.
Da quel giorno ben lungi dal provare ripugnanza per andarmi a confessare pro-
vava anzi gran piacere tutte le volte che poteva accostarmi a questo divin sacramen-
135 to, cosicchè cominciai ad andarvi con molta frequenza.
La chiesa poi, debbo dirlo, non era una chiesa, ma parte di un meschino edifi-
zio. Una rimessa bassa, assai lunga, accomodata sotto di una tettoia era la magnifi-
119 signor] Sig. A sign. B
126 Lo] lo A Lo corr A
ne om AB
tutto il om
AB 127 considerevole om AB del] di A ante farai add tu A del A 2 128 le piace]
è AB preparerò] preparò A e] così AB e emend si Bb avrò] ho AB più om A
add si A2
briga] poi la A pena corr A 2 briga emend si A 3
129 per om A add si A 2
cercare] ricerca A ricercare corr A 2 riconoscere B cercare emend si Bb il] del A il emend
mrg sin A2 post confessore add ed io desiderava veramente di confessarmi, ma non sapeva
come risolvermi A ed io deliberai veramente di confessarmi, ma non sapeva come risolvermi B
del Bb 130-132 Bb2 lo mi confessai, o meglio fui confessato, giacché ho appena dette alcu-
ne parole, dopo cui ogni cosa mi fu minutamente esposta dal confessore. Varianti 130-132
Io ...confessai] Feci la A lo mi confessai emend A 2 dette...parole] detto una parola B dette
alcune parole corr Bb cui] cui A del A 2 cui om B add si Bb ogni] ogni B del B2 add si
B3 mi om A add si A 2 ante esposta add si recercata ed A 2 133 ben...dal] ho sempre A
ben lungi dal emend si A2 provare] provato A provare corr A2 post provare add non A
del A 2 per...confessare om A per andarmi a confessare add si A2 provava om A ne ave-
va add si A2 ne aveva B provava emend si Bb 134 anzi] ma un A del A2 poteva acco-
starmi] mi accostava A mi vi poteva accostarè corr A 2 mi poteva accostare corr A 3 135 co-
sicchè] così chè AB cominciai ad andarvi] ci andava A cominciai andarvi corr A 2 cominciai
andarvi B con molta] colla massima A con molta emend A2 136 ante parte add una AB
del Bb un om A post meschino add edifi- A . post edifizio add appellato con questo
nome A del A 2 137 post bassa add stretta A lunga] luga A lunga corr A 2 tettoia]
tetto B tettoia corr Bb magnifica] basi A maestosa emend A 2 magnifica emend si A 3
137-139 «La tettoia era appoggiata alla stessa casa Pinardi per tutta la sua lunghezza, cioè
per poco più di venti metri. [...] Dopo i lavori eseguiti dal Pinardi, la tettoia risultò divisa in tre
locali, e cioè un grande stanzone ablungo (circa 15 metri) come è detto nel contratto, e due
camere» (F. GlRAUDI, L'Oratorio di don Bosco, pp. 66-67); «Sebbene questa nuova chiesa fosse
una vera meschinità» (MO, lin. 539, p. 157).

9.10 Page 90

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo 311
ca nostra basilica. Fu d'uopo abbassare il pavimento di due gradini, affinchè un
uomo entrando non urtasse nel soffitto.
p.46
Appunto in questo sito si facevano fun-I zioni per noi le più care e maestose. In 140
un angolo di essa era una cattedra sopra cui non tutti potevano ascendere per predi-
care. Era per altro molto adattata al celebre Teol. Gioanni Borelli, che essendo di
assai bassa statura vi si accomodava a maraviglia e faceva ogni sera dei giorni festivi
una predica con molto zelo e con molta soddisfazione dei giovanetti che numerosi
intervenivano ad ascoltarlo.
145
In quell'anno Monsignor Franzoni arcivescovo di Torino venne ad amministra-
re il Sacramento della Cresima in questa chiesuola. La funzione era cominciata
quando il vescovo salendo all'altare doveva secondo il rito mettersi la mitra, ma ne
fu impedito perchè urtava colla volta della chiesa. Da questo Oratorio si facevano
138 ante Fu add Per entrarvi A del A2
Fu] era A Fu corr A2
d'uopo] uopo
AB
gradini] grandini B 140 Appunto] Pure A Ciò non ostante emend si A2 Ciò
non ostante B appunto emend si Bb
per noi om A add si A2
ante maestose add le
più A
maestose] magnifiche funzioni A maestose emend si A2
142 Teol.] Don B T.
emend si Bb
post essendo add assài B del Bb
143 assai] molto pi A assai emend sI
A2 assai om B add si Bb
accomodava a maravig1ia] adagiava con comodità AB accomo-
dava a maravig1ia emend si Bb
e faceva] e faceva per lo più AB e faceva emend si Bb
post festivi add faceva B del Bb
144 soddisfazione] sodisfazione B
ante giovanetti
add numerosi A del A2
146 Monsignor] l' A Monsig. emend A2
Franzoni] Fran-
soni A Fran10ni B Fransoni corr Bb
arcivescovo] arciv. A
post venne add eziandio
AB
ante ad amministrare add in questa chiesuola AB del Bb
147 Cresima] ch A cre-
sima emend A2
in...chiesuola om AB in quella chiesuola add mrg sin Bb
148 salendo]
sale A salendo corr A2
doveva] e A doveva emend si A2
il rito] il rito vuole A il
rito emend si A2
ne] non A ne emend A2
149 colla] col A colla corr A2
questo]
questa A questo corr A2 Oratorio] chiesa A Oratorio emend si A2 post facevano ade!
in diversi paesi A del A2
138-139 Testimonianza del sig. Brosio: «Questa chiesa era formata di due camere riunite in
una camera sola, ed era così bassa di altezza, che dal piano del tetto, quando io faceva la gin-
nastica saltava nel cortile senza pericolo di farmi del male: era lunga e stretta. [...] eppure era
ancora così basso il sofitto, che io ritto sopra una banca conia mano lo toccava - (N.B. lo ho
conosciuto questo sig. Brosio, ed era di statura assai bassa)>> (G. BARBERIS, Note ms. per deposi-
zione pro Don Bosco Beatif. e Can., FDB microschede 892 C8-9); «Se voi mi potete abbassare
il pavimento non meno di un piede (cent. 50) io l'accetto» (MO, lino 510-511).
142 Teol. Gioanni Borelli = Giovanni Borel (1801-1873). Fu ammesso nel 1824 come chieri-
co di Camera e di Cappella del Re. Sacerdote, cappellano di Sua Maestà nel 1831; fu nominato
cappellano nelle scuole di S. Francesco da Paola, poi nelle opere della Barolo. Fu un importan-
te collaboratore di don Bosco nei primi anni dell'Oratorio (cfr. G. BRACCO, Don Bosco e le isti-
tuzioni, in Torino e Don Bosco, a cura di G. Bracco, pp. 123-126).
146-149 Il 29 giugno 1847 Luigi Fransoni (1879-1862), arcivescovo di Torino, venne all'Ora-
torio per la cresima dei ragazzi (cfr. P. STELLA, Don Bosco nella storia economica e sociale,
p. 438; Cenno storico, 1in. 304-307). Cfr. il brano parallelo nelle MO, lin. 1041-1045, p. 179.

10 Pages 91-100

▲back to top

10.1 Page 91

▲back to top
312 Bart Decancq
150 amenissime camminate alla Madonna di Campagna, a Stupinigi, al monte dei cap-
puccini, a Sassi, a Superga ed altrove.
Queste camminate si facevano nel modo seguente:
Se era di mattino i giovani partivano I schierati e per la strada si pregava o si p.47
cantavano inni e laudi sacre. Giunti al luogo stabilito si compievano le pratiche di
155 pietà, di poi fatta la colezione ognuno se ne andava pei fatti suoi.
Le camminate del dopo mezzodì erano più amene e brillanti: valga per esempio
una di quelle che più volte abbiamo fatto a Superga. Prendevamo due od anche tre
somarelli carichi di varie specie di commestibili. Seguiva la musica istrumentale che
allora consisteva in un violino, in una chitarra, in una tromba con un tamburino. I
160 giovani non erano schierati, ma raccolti intorno al direttore, che li ricreava raccon-
tando qualche interessante storiella. Quando esso era stanco di parlare, ripigliava la
150 ante alla add per ora A del A2 dei] di A corr A 2 150-151 cappuccini] cappucini
C cappuccini corr Cb
151 al om A add si A 2
a2] e A del A 2
153 i] le A i emend
A 2 o] e C o corr Cb 154 cantavano] cantava C cantavano corr Cb inni.. .laudi] cose
stretta A cose rigorosamente corr A 2 solamente cose emend si A 3 solamente cose C inni o laudi
emend si Cb sacre] religiose A religiose C sacre emend si Cb luogo] sito A luogo emend
si A2 compievano] compiono A compievano corr A2 155 se ne andava] partiva AC se
ne andava emend Cb 156 per] per C ad emend si Cb esempio om B add si Cb 157
una di om A add si A 2 alcuna di C una di corr Cb
quelle] quella di A quelle corr
A 2 Prendevamo] Preso A Prendeva COIT A 2 Prendevano corr A3 Prendevano C due...tre]
un A due od anche tre emend si A2 due od anche tre C 158 somarelli] sommarelli AC so-
marelli emend si Cb varie om A vari add si A 2 varii C varie COIT Cb specie di om AC
add si Cb 159 allora om A add si A 2 unI] un A del A 2 un add si A 3 in una] una A in
una emend si A2
in una2] una A in una emend si A2
con un] e A con un emend si
A2 tamburino] tamburo A tamburino COIT A 2 tamburrino C tamburino corr Cb 160 post
che add per lo più A del A 2 li] ci AC li corr Cb 160-161 raccontando] raccontandoci A
raccontando COIT A 2 161 qualche] sempre nuove ed AC qualche emend si Cb interes-
sante] interessanti AC interessante COIT Cb
storiella] storiella A storielle COIT A 2 storieHe
C storieHa corr Cb stanco] stano A stanco corr A2
150-151 La chiesa parrocchiale della SS. Annunziata detta la Madonna di Campagna si tro-
vava a circa tre chilometri (<<a venti minuti») a nord-ovest di Torino, sulla strada che da Porta
Milano immette nella Venaria Reale. La chiesa era officiata dai Padri Cappuccini (Cfr. P. BA.
RICCO, Torino descritta, pp. 208-209).
Stupinigi: frazione del comune di Nichelino, lO km. a SO di Torino (<<una passeggiata di
due ore a piedi»). La località è nota per la palazzina reale di caccia, innalzata dal re Carlo
Emanuele III (Cfr. P. BARICCO, a.c., pp. 922-923).
Monte dei Cappuccini, cfr. linea 55.
Chiesa parrocchiale di S. Giovanni decollato a Sassi, piccolo borgo sui 1000 abitanti, a
circa tre chilometri (<<a tre quarti d'ora di distanza») da Torino, sulla riva destra del Po, tra la
Madonna del Pilone e la strada reale di Superga (Cfr. P. BARICCO, a.c., p. 205).
«È denominato Superga il più alto dei colli che stanno alla parte orientale della città:
esso elevasi a 658 metri sul livello del mare». La Basilica eretta da Vittorio Amedeo II tra
il 1717 e il 1731, in adempimento di un voto fatto alla Vergine durante l'assedio di Torino
del 1706, è dedicata alla Natività di Maria; aperta al culto il lO novembre 1731.
157-178 Cfr. il brano parallelo nelle MO, lino 242-287, pp. 144-146.

10.2 Page 92

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo 313
musica ora vocale ora istrumentale. Unendo poi il canto ed il suono alle ovazioni
ed alle grida facevamo uno schiamazzo da finimondo. Giunti a Superga visitammo
quella monumentale basilica e dopo breve preghiera ci radunammo nel cortile dove
jJ.48 il direttore raccontò la storia I prodigiosa di quel Santuario. Quindi una stupenda 165
merenda in cui e per l'ora alquanto avanzata, e pel viaggio sostenuto i giovani ad
ogni colpo d'occhio facevano scomparire una intera pagnotella. Fatto alquanto ri-
poso si andò in chiesa dove abbiamo preso parte ai vesperi, alla predica e benedizio-
ne. Soddisfatti per tal guisa i nostri doveri religiosi, abbiamo visitato le particolarità
di quel maestoso edifizio, cioè la galleria dei Papi, la biblioteca, le tombe dei reali di 170
Savoia, l'alta cupola e simili. All'avvicinarsi poi della notte fu dato un suono di
tromba e tutti si raccolsero intorno al direttore. E qui cominciò il solito canto, suo-
no e schiamazzo per tutto il cammino da Superga a Torino.
Entrando poi in città si fece silenzio e ognuno si mise schierato, e di mano in
mano che giungeva al sito più vicino al proprio domicilio ciascuno si separava dalle 175
162 vocale] di suo A vocale emend A2 Unendo poi] poi A Unendo poi emend si A2 il
canto ed il suono om A il canto e il suono CO'T si A 2 il canto [ed C e corr Cb] il suono
C post suono add dalle corse, dalle salti A alle corse, ai salti CO'T A2 alle] dalle A alle co,.,.
A2 dalle C alle corr Cb 163 ed2 om AC alle] dalle A alle corr A2 facevamo] faceva-
no AC uno] un tale AC un corr Cb da] che sembrava un AC da emend si Cb 163-
164 visitammo...basilica] siamo entrati in chiesa AC visitammo quella rispettabile basilica
emend si Cb 164 ci radunammo] fu raccolto A fummo raccolti corr A 2 fummo raccolti C ci
radunammo emend si Cb 166 avanzata] trada AC avenzata emend si Cb sostenuto om
A add si A2 post sostenuto add e per l'età A del A 2 166-167 ad...d'occhio om A add si
A 2 167 intera om A add si A2 Fatto] dopo AC 168 vesperi] vespri AC alla om
AC 169 Soddisfatti...religiosi] quindi AC Soddisfatti per tal guisa i nostri doveri religiosi
emend Cb
abbiamo visitato] furono visitate AC abbiamo visitato COIT Cb
169-170
le...cioè] la basilica AC le particolarità di quel maestoso edifizio emend si Cb 170 cioè om
AC come emend si Cb galleria] galeria A galleria corr A 2 dei Papi] de'papi A dei papi
om C add Cb dei] de C reali] Reali A re C Reali emend Cb 171 post simili add
In fine A 2 In fine C del Cb
All'avvicinarsi] Avvicinandosi AC All'avvicinarsi emend si
Cb poi om AC poi add si Cb della] la AC della corr Cb un] uno A un CO'T A2 172
si raccolsero] ci siamo raccolti A ci siamo radunati COIT A2 si furono radunati C si ritrassero
corr Cb intorno] intorno A del A 2 add si A3 al direttore] al Di A al sito fissato [sta A 2
siffatto emend A3] emend A 2 al direttore emend si A 3 cominciò...solito] al solito A radunati
emend si A2 al solito emend mrg sin A3 al solito C cominciò il solito COIT Cb
173 per. ..Tori-
no] fino A come prima emend A2 per tutto il corso come prima COIT A 3 per tutto il corso del
cammino che dovemmo percorrere da Soperga a Torino CO'T A 3 per tutto il corso del cammino
che dovemmo [dovevamo C dovemmo corr Cb] percorrere da Superga a Torino C 174 in]
nella A in emend A 2 fece] faceva A fece corr A2 mise] metteva A mise COIT A 2 175
che] che C si emend Cb al] nel AC al emend si Cb al proprio] a sua A alla propria
emend si A2 al proprio C domicilio] casa A dimora emend si A2 domiciglio COIT A 3 domi-
cilio C
ciascuno om AC ciascuno add si Cb
si separava] si allontanava AC si sepa-
rava emend s! Cb
169-171 Per la descrizione della Basilica e del convento cfr. P. BARICCO, a.c., pp. 252-259.

10.3 Page 93

▲back to top
314 Bart Decancq
file e si recava a casa sua. In quella guisa quando il direttore arrivava all'Oratorio
aveva appena seco alcuni giovani che I gli facevano compagnia. A gloria di queste p. 49
camminate voglio notare che con tanti giovanetti non legati da alcuna disciplina,
nulladimeno non avveniva il minimo disordine. Non una rissa, non un lamento, non
180 il furto di un frutto, quantunque il numero fosse talvolta di sei o settecento.
In quel tempo io pensava che queste camminate si facessero per puro diverti-
mento, ma dopo ne conobbi lo scopo ed il vantaggio.
Mentre quei giovanetti si ricreavano in cose lecite, tenevansi lontani dai pericoli
che specialmente la gioventù operaia suole incontrare nei giorni festivi ed in pari
185 tempo erano avviati all'adempimento dei doveri del cristiano, sicura caparra della
moralità pel corso della settimana.
Queste camminate allettavano talmente i fanciulli, che ogni edifizio diveniva
ristretto a segno che non trattavasi più di andare in cerca di giovani, ma dovevasi
limitare il numero di quelli che ardevano del desiderio d'intervenirvi. I
176 si recava] andava A se ne andava corr A2 se ne andava C si recava emend Cb In...guisa]
Così che AC in quella guisa emend sI Cb
arrivava] giungeva AC arrivava emend .l'I
Cb 177 aveva appena] era appe A aveva appena emend A 2 gli...compagnia] si accom-
pagnavano A gli facevano compagnia emend sI A2 177-178 A...camminate] Una cosa A A
gloria di queste camminate emend sI A 2 a gloria di questa camminata C voglio] credo di
AC voglio emend sI Cb che] in queste camminate e A che emend sI A2 179 nulladime-
no] pure A nulladimeno emend sI A2 post rissa add non tra loro A del A2 lamento] un
motivo di lagnanze AC una lagnanza corr Cb 180 quantunque...talvolta] eppure talvolta
erano A quantunque il numero fosse talvolta emend sI A2 di] da AC o] a AC 181-
182 In...vantaggio om A add sI et b~fra!in A2 181 In quel tempo] Allora A2C In quel tempo
emend mrg sin Cb post io add mi A2C 182 lo] il A 2 lo om C add mrg sin Cb scopo]
santo A 2 scopo emend marg sin Cb post scopo add del Direttore A 2 del A 3 ed il van-
taggio om AC add mrg bif Cb
183 quei giovanetti] tutti A quei giovanetti om C add sI
Cb si ricreavano] si ricreavano C del Cb si ricreavano add sI Cb in cose lecite om AC in
cose lecite add sI Cb tenevansi] erano A tenevansi emend si A 2 post tenevansi add così
allon- A del A2 lontani] allontanati A lontani emend sI A2 post pericoli add grandi A
del A2 184 specialmente om A add sI A2 suole om A add sI A2 post incontrare add
ad ogni passo AC del Cb nei] ne' AC ed] e AC ed emend sI Cb 184-185 in... tem-
po om AC in pari tempo add sI Cb 185 erano avviati] li avviava AC erano avviati CO'T
Cb dei] de' AC ante doveri add loro religiosi A del A 2 del cristiano om A add si
A2 ante sicura add che erano A del A2 caparra] cappara A 186 pel] nel A
187
ante Queste add Finalmente A del A2 allettavano] alettavano C fanciulli] gio A fan-
ciulli emend A2 post fanciulli add ad intervenire A del A2 edifizio] locale A edifizio
emend sI A2 188 ante ristretto add troppo A del A2 . post ristretto add per accoglierli
tutti A del A2
a segno] talmente A Talmente corr A2 finalmente C a segno emend sI
Cb andare] andarli A andare CO'T A2 in cerca di] ad invitar A raccogliere nelle vie e
nelle piazze emend A2 in cerca di emend si A3
giovani om A fanciulli add si A2 fan-
ciulli C
dovevasi] di A dovevasi emend sI A 2
189 limitare om C add Cb
arde-
vano ...d'] volevano A vivamente emend A2 ardevano del desiderio d' emend A3

10.4 Page 94

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
315
III. APPENDICI
1. La morte di Paolo Bordis
Copia per memoria
Il giorno nono del mese di Novembre mille ottocento cinquantasette alle ore tre
pomeridiane, nella città di Genova (all'ospedale evangelico) moriva Bordis Paolo
all'età di anni trentacinque, sarto di professione, nativo di Cocconato (Provincia
Asti) abitante a Genova, celibe, figlio del fu Bordis Gioanni e della fu Serra Luisa
conjugi
Estratto fedelmente dal Registro dei decessi della Chiesa Evangelica Valdese di Ge-
nova. Lo attesta
Genova li 30 Dicembre 1857. Charbonnier Pastore.
Signor Pietro Bordis
Genova li 28 Dicembre 1857.
Numerose occupazioni m'impedirono di rispondere prima alla vostra lettera del 15
corrente. Allorché parlai per la prima volta al vostro fratello Paolo Bordis, egli era
da pochi giorni giunto in Genova; egli usciva dalla nostra cappella e mi avvicinò
pregandomi di fargli un biglietto per entrare al nostro Ospedale perchè si sentiva
poco bene; e siccome io non lo conosceva niente affatto, egli mi disse che il Signor
Gay allora pastore a Torino lo conosceva molto bene, essendo stato istruito da lui,
egli mi disse di aver fatto parte della Chiesa Valdese di Torino ed anche di essere già
stato ricoverato nel nostro ospedale di costa. Gli feci in conseguenza il biglietto do-
mandato perchè venisse ricoverato immediatamente, riservandomi di prendere ulte-
riori informazioni sul suo conto. Seppi di poi che infatti egli aveva seguito le istru-
zioni religiose a Torino, ma non era ancora stato ammesso a partecipare alla Cena
del Signore. Durante la sua malattia lo visitai regolarmente e vi posso dire che egli
ascoltava con molto piacere e con riverenza la lettura e meditazione del Santo Van-
gelo, e le preghiere che facevo vicino al suo letto di sofferenze, e salvo qualche volta
che il male ed il lungo soffrire lo rendeva impaziente ed estremamente esigente verso
gli impiegati dell'ospedale, io l'ho sempre trovato animato di buone disposizioni.
Egli mi parlò più volte di voi, dicendo che eravate tanto buono e che non voleva
conturbarvi scrivendovi lo stato di salute così misero. Egli amava la vita e desidera-
va grandemente di guarire, ma il Signor Iddio aveva disposto altrimente, e gli ultimi

10.5 Page 95

▲back to top
316
Bart Decancq
giorni egli pareva però rassegnato a morire se così voleva il Signore. La veglia del
giorno in cui egli rese l'ultimo respiro, lo visitai insieme col mio collega e pareva che
avessimo il presentimento ch'egli dovesse andarsene presto da questo mondo; tutte
le nostre esortazioni tendevano a prepararlo per il momento che Dio lo avrebbe
chiamato. Egli era molto oppressato, ma in piena cognizione di se stesso. Da qual-
che tempo egli rigettava molto sangue, e ne rigettò molto ancora il giorno della sua
morte. Un buon numero di fratelli accompagnarono il cuo corpo al Campo Santo, il
mio collega ed io vi facemmo un discorso per uno, avendo una cinquantina di uditori,
fra i quali molti Cattolici Romani, i quali se ne andarono tutti commossi delle cose
che avevano udite, e che non hanno mai sentito dire dai loro preti, mi fu detto anche
che alcuni piangevano, e dicevano che avrebbero desiderato di essere anche loro
seppelliti in quello stesso modo. Vostro fratello ha lasciato all'ospedale qualche cosa in
fatto di vestiario, un abito e non so cosa d'altro. I calzoni gli sono stati messi prima di
metterlo nella cassa. Insomma ciò che vi è tenuto a vostra disposizione se volete che
vi sia spedito, date un indirizzo e vi sarà spedito. Giungo a questo foglio l'attestato di
morte di Vostro fratello, come me lo chiedete e vi saluto. Vostro G.D. Charbonnier
Pastore Valdese a Genova.
(P.S.) Se vi occorre un attestato di morte legalizzato vi sarà fatto mediante rimborso
della spesa di carta bollata e della legalizzazione dell'Ufficio di Città. Il medesimo.
2. Osservazioni su Severino
Molto Revdo Signor D. Bosco
Attendo alla promessa che le ho fatto di sottomettere al Suo apprezzamento alcune
mie osservazioni, delle quali farà poi quel conto che crederà in occasione della se-
conda edizione dell'ottimo ed utilissimo di Lei libretto che ha per titolo Severino.
A pagina N. 6. Dove le alpi cominciano ad appellarsi montagne. Per bene intendere
quale sia questo punto converrebbe dare una definizione di alpe e di montagna diffe-
rendo da quella che danno i vocabolari.
A pagina N. 13. Una bottiglia di vino etc. etc. erano i nascondigli suoi. Anche qui
converrebbe attribuire alla parola nascondiglio un significato affatto diverso da
quello che ha veramente.
a Pag. N. 51. Pare veramente che lo studio della lingua italiana sia una scienza più
grande che lo studio dell' aritmetica e del sistema metrico?
a Pag. 66. In principio della pagina è detto: Continuò la venerazione dei fedeli alla
tomba del s10 martire fino all'anno 1854. e nella nota in fine della stessa pagina è detto
che i Cti di Viancino conservavano le reliquie del Beato fino al 1854. La verità è: Che
all'epoca della soppressione degli ordini religiosi sul finire dello scorso secolo il Pa-

10.6 Page 96

▲back to top
«Severino»: Studio dell'opuscolo
317
dre Migliore che fu l'ultimo Priore del Convento dei Padri Domenicani di Savigliano
affidò alla famiglia dei Conti Viancino di Savigliano il prezioso deposito delle reli-
quie del Bto Pavonio, i quali le conservarono con rispetto e privata venerazione sì,
ma non in una tomba: erano le reliquie contenute in una cassetta a forma di baule,
simile precisamente a quella che viene descritta e riconosciuta all'epoca della beatifi-
cazione. Quando seguì la beatificazione le ossa del Santo già trovavansi da molti
anni a Racconigi e per ciò non è esatto quanto si dice nella nota che rimanessero
fino al 1854 presso la famiglia Viancino. Non posso precisare fino a quale epoca vi
siano rimaste ma probabilmente si fu fino alla ristaurazione.
a pag. 73. Una cosa certa che egli chiama favola Si deve correggere: Come cosa certa
ciò che egli chiama favola.
a pag. 75. Se Luserna dista da Pinerolo 6. miglia, non può distare 24. miglia da To-
rino, poiché da Torino a Pinerolo la distanza è di 14. miglia e 4. quinti circa.
a pag. 76. È erroneo che nella Valle di Luserna vi siano i paesi di S. Martino e Pero-
sa: Perosa trovasi nella valle del Ghisone alla imboccatura della valle di S. Martino
ove trovasi il Perrè e Perrero, per cui la Valle è anche detta Valle del Perrè: fra i pae-
setti della Valle di Luserna ossia vai del Pellice si può anche nominare Bricherasio
che è certamente uno dei più cospicui. Nella nota a pagina 89 si viene a riconoscere
che S. Martino non è nella [valle] di Luserna e quindi a mettersi in contraddizione
con quanto è detto a pagina 76.
a Pagina 98. prima linea: comunque egli etc. quell'egli non può stare ma dovrà dirsi
ovvero anche meglio cambiare la frase, dicendo p.e. che chi ha la fede può salvarsi
comunque conduca
a pagina 107. Nella Valle d'Aosta inferiore fra Verrès e S. Vincent. Vi ha un monte
detto ora Mon Gioet che era pure anticamente Mons Iovis.
a pagina 109. La Valle d'Aosta superiore, cioè al di sopra di Aosta è anche percorsa
dalla Dora Baltea: Al villaggio di Entreves che trovasi superiormente a Courmayeur
confluiscono i due rami che le danno l'origine ed il nome: Un ramo proviene dal
colle de la Seigne che divide la valle d'Aosta dalla Savoja: questo ramo è detto Dora:
l'altro proviene dal Colle Servat che divide la Valle d'Aosta della Svizzera, e questo
ramo passa poco al di sopra d'Entrèves presso alcune case che son dette Balteine,
per la qual ragione può credersi questo ramo sia anche Balteine, epperò la Dora è
detta Dora Baltea, ad una grande distanza prima di ricevere le acque del torrente
che scende dal Gran S. Bernardo ad Aosta.
a pagina 114 Massime verso i forestieri La occupazione dei frati del S. Bernardo sta
nello esercitare la carità verso i forestieri, ed il massime pare superfluo.
a pagina 116. Scheletro del cane
a pagina 118. fece imbalsamare quel corpo.

10.7 Page 97

▲back to top
318
Bart Decancq
Ora se quel cane fu imbalsamato conserva le sue carni e la pelle, e non è uno scheletro
poiché scheletro significa tutte le ossa di un animale riunite insieme artificialmente
e dai soli tendini essiccati e denudate dalla carne e parti molli.
a pag. 119. Il freddo qui si mantiene ordinariamente da 28. a 30. centigradi sotto lo zero.
Non sarebbe più vero dire che discende talvolta a tale temperatura?
a pag. 137. Mermillot: li scriva col d. Mermillod
a pagina 155. Cui aveva finto di dare il nome io direi cui aveva dato il nome ma non il
cuore
Nell'argomento dei singoli capitoli io non ripeterei tante volte Severino parla... Se-
verino racconta... poiché è inteso che è sempre Severino che narra in tutto il libro.
Vorrei anche che Severino fosse più rispettoso per la memoria della sua madre, che fu
conosciuta dai suoi uditori: potrebbe dire che era alquanto leggiera e vanerella: ma
pel rimanente amerei meglio un indulgente silenzio.