1_anno1_num1_108-114


1_anno1_num1_108-114

1 Page 1

▲back to top
DOCUMENTI
1. Delibera del Capitolo Generale XXI della Società Salesiana
Nello spirito della « Perfectae Caritatis » (n. 2) e nella convinzione
che è estremamente importante che la Congregazione, diffusa in tutto il
mondo, ritrovi costantemente la sua unità e autenticità nello spirito del
Fondatore e nelle comuni intenzioni circa l'evangelizzazione e la promo-
zione umana dei giovani e dei ceti popolari, il Capitolo Generale 21 de-
libera quanto segue:
Il Consiglio Superiore, nel più breve tempo possibile, erigerà un
Istituto Storico Salesiano, che nelle forme idealmente e tecnicamente
più valide metta a disposizione della Famiglia Salesiana, della Chiesa e
del mondo della cultura e dell'azione sociale i documenti del ricco pa-
trimonio spirituale lasciato da Don Bosco e sviluppato dai suoi conti-
nuatori e ne promuova a tutti i livelli l'approfondimento, l'illustrazione
e la diffusione. La Congregazione intera concorrerà alla realizzazione e
alla vitalità dell'importante iniziativa con il personale e i mezzi disponibili.
(CAP. GEN. 21 DELLA SOCIETÀ SALESIANA, Documenti Capitolari, Roma 12 feb-
braio 1978, n. 105c).
2. Decreto di erezione dell'ISS
NOI, sac. Egidio VIGANÒ,
Rettor Maggiore della Società Salesiana di san Giovanni Bosco;
— tenuta presente la delibera del CG21. Atti, n. 105 c;
— considerate attentamente varie ipotesi di attuazione;
— potendo ora contare sulla disponibilità di un primo gruppo di
confratelli preparati e competenti;
— avuto il voto favorevole del Consiglio Superiore Salesiano;
— in virtù dei poteri a Noi concessi dalle Costituzioni Salesiane, ar-
ticoli 129 e 130;

2 Page 2

▲back to top
LETTERA DEL RETTOR MAGGIORE 109
ERIGIAMO
l'ISTITUTO STORICO SALESIANO, con sede a Roma, Casa Gene-
ralizia, Via della Pisana 1111, assumendone la diretta responsabilità cir-
ca l'effettivo funzionamento in rapporto agli scopi assegnati dallo stesso
CG21.
Del presente Decreto fa parte integrante l'annesso STATUTO prov-
visorio dell’ISTITUTO STORICO SALESIANO.
Il presente Decreto andrà in vigore il 31 gennaio 1982.
Roma, 23 dicembre 1981
(...)
3. Lettera del Rettor Maggiore della Società Salesiana, D. Egidio Viganò
Cari Confratelli,
con viva gioia posso comunicarvi che dopo un non breve, ma neces-
sario periodo di ricerca e di riflessione, il Consiglio Superiore ha rite-
nuto che esistessero le condizioni indispensabili per realizzare quanto
venne deliberato dal CG21 al n. 105 e e cioè la fondazione dell'Istituto
Storico Salesiano.
Troverete al termine di questa comunicazione il decreto di erezione
e il testo dello Statuto provvisorio, che ne definisce a grandi tratti gli
scopi, la struttura e gli orientamenti operativi.
Intanto nelle scorse settimane si è lavorato per l'apprestamento dei
locali e delle attrezzature di più immediata urgenza; ma soprattutto si
è costituito un primo gruppo di confratelli, già da lungo tempo impe-
gnati nello studio storico di Don Bosco e della vita salesiana, che hanno
accolto con generosa disponibilità l'incarico della iniziale impostazione e
del successivo sviluppo delle attività proprie dell'Istituto. Nella prece-
dente fase di preparazione è risultata preziosa l'opera del direttore del-
l'Archivio Salesiano Centrale, Don Ugo Santucci, coadiuvato da confra-
telli di diversa provenienza linguistica e culturale. Desidero ringraziarlo
personalmente e a nome di coloro che intendono proseguire con slancio
il lavoro da lui iniziato per quanto ha fatto in un quadriennio di impe-
gno appassionato ed entusiasta.
E' inoltre doveroso per me presentare, a nome di tutti, le più vive
congratulazioni e i nostri auguri al valente studioso di Don Bosco, il no-
stro Don Pietro Braido, per aver accettato con generosità e alta visione

3 Page 3

▲back to top
110 LETTERA DEL RETTOR MAGGIORE
la direzione dell'erigendo Istituto: vi si è dedicato subito con compe-
tenza ed ardore, rendendo effettiva la sua strutturazione e programman-
do anche, in dialogo con il personale addetto, un denso e promettente
piano iniziale di lavoro.
Credo superfluo rilevare l'importanza per la vita della Congrega-
zione, e probabilmente non solo per essa, della nuova iniziativa. Anche
se imporrà qualche sacrificio di persone e di mezzi, non mancherà di
esercitare influssi significativi a beneficio dell'autenticità e del vigore del-
la nostra vitalità e fedeltà. Non si tratta, infatti, di un museo di me-
morie passate e morte, ma di uno dei più preziosi sussidi che ci sono
dati per ritornare perennemente alle nostre origini, per verificare il le-
game vitale con le nostre « radici » storiche e spirituali.
Il decreto Perfectae caritatis sul rinnovamento della vita religiosa, a
cui fa esplicito riferimento la delibera del CG21, ha energicamente orien-
tato in questa direzione: l'« accomodata renovatio » degli Istituti di per-
fezione comporta, oltre l'adattamento alle mutate condizioni dei tempi,
« il continuo ritorno alle fonti di ogni forma di vita cristiana e allo spi-
rito originario degli istituti ». Inoltre, « torna a vantaggio stesso della
Chiesa che gli istituti abbiano una loro propria fisionomia e una loro
propria funzione. Perciò fedelmente si interpretino e si osservino lo spi-
rito e le finalità proprie dei fondatori, come pure le sane tradizioni,
tutte cose che costituiscono il patrimonio proprio di ciascun istituto »
(Perfectae caritatis, n. 2). In concreto, per riferirci ai settori di studio e
di ricerca a cui si volgeranno le tre sezioni dell'Istituto Storico, signifi-
cherà per questo nostro centro l'approfondimento della vita e dell'azione
di Don Bosco, la comprensione della vita salesiana in tutte le sue espres-
sioni dalle origini ai giorni nostri, la privilegiata attenzione alla dimen-
sione missionaria della nostra esperienza storica globale.
Non mi dilungo oltre, anche perché i confratelli dell'ISS intendono
iniziare, entro l'anno corrente, la pubblicazione della rivista ufficiale del-
l'Istituto, Ricerche Storiche Salesiane, con un numero destinato in gran
parte ad illustrare i piani di azione a medio e a lungo termine, i metodi
adottati, le modalità previste per la loro azione e le desiderate collabo-
razioni. Per queste ultime è già in atto da parte della Direzione dell'ISS
un notevole sforzo per promuovere scambi di informazioni con Centri
salesiani di studio e di spiritualità e con studiosi interessati ad appro-
fondire i temi più vivi della storia di Don Bosco e salesiana.
E' ovvio che l'iniziativa, sorta e diretta al bene di tutti, richiede la
più vasta e cordiale solidarietà, con un proporzionato progressivo soste-
gno in persone e mezzi. Ricorderò, anzitutto, la possibilità e opportu-

4 Page 4

▲back to top
ORGANICO INIZIALE DELL'ISS
111
nità di arricchire l'incipiente biblioteca specializzata, mediante il dono o
la segnalazione di opere significative di storia religiosa, civile e salesiana.
Molto utili e gradite risulteranno pure le informazioni e documentazio-
ni, che possono servire ad una migliore comprensione delle origini e de-
gli sviluppi dell'opera salesiana nelle diverse nazioni. Vorrei anche pre-
gare i Signori Ispettori di tener presente se nelle loro Ispettorie ci sono
Confratelli preparati e disponibili a portare un qualificato contributo agli
studi previsti e promossi dall'Istituto Storico o lavorando nella sua sede
romana come membri stabili oppure collaborando con esso, nei modi da
concordare, come corrispondenti, associati o invitati.
Anche quest'opera ha umili inizi, in coerente stile « donboschiano ».
Sono sicuro che non le mancherà la vostra concreta simpatia, come non
verrà meno il serio impegno del Consiglio Superiore e la silenziosa de-
dizione di quanti vi lavorano. Pregheremo insieme perché abbia da cre-
scere e fruttificare costantemente sotto lo sguardo generoso del Signore
e con la materna intercessione della Vergine Ausiliatrice.
Cordialmente in Don Bosco.
Roma, 31 gennaio 1982
D. EGIDIO VIGANÒ
CRONACHE
1. Organico iniziale dell'ISS
Direttore: Pietro Braido.
Responsabile Sezione « Don Bosco »: Pietro Braido.
Responsabile Sezione « Storia Salesiana »: Pietro Stella.
Responsabile Sezione « Missioni Salesiane »: Raffaele Farina.
Segretario di Coordinamento: Francesco Motto.
Membri a tempo pieno: Jesús Borrego, Antonio Ferreira, Antonio
Guerriero.
Responsabile della sezione storica dell'Archivio Salesiano Centrale
(ASC) e membro del Consiglio Direttivo dell'ISS: Tarcisio Valsecchi.
Responsabile della Segreteria: Ambrogio Park.

5 Page 5

▲back to top
112
LAVORI IN CORSO
2. Lavori in corso
Per favorire lo scambio di esperienze di studio e di ricerca,
evitando inutili sovrapposizioni di progetti, specialmente nel settore
dell'edizione delle fonti, la rivista informerà periodicamente circa
i lavori in corso intorno a Don Bosco e alla realtà salesiana.
L'elenco che segue risulterà molto lacunoso. Esso è stato com-
pilato in base alle indicazioni finora pervenute alla redazione. Verrà
man mano integrato nei numeri successivi grazie alla collaborazione,
preziosa e desiderata, di quanti vi sono interessati.
I. Sezione « Don Bosco »
1. Edizioni degli scritti di Don Bosco
BORDIGNON Bruno (Roma - S. Callisto)
Le maraviglie della Madre di Dio invocata sotto il titolo di Maria
Ausiliatrice
BRAIDO Pietro (Roma - ISS)
Il sistema preventivo nell'educazione della gioventù (1877 e 1878)
CANALS PUJOL Juan (Barcelona - Mart' Codolar)
Memorie dal 1841 al 1884-5-6 pel sac. Gio. Bosco a' suoi figliuoli
Salesiani
FARINA Raffaele (Roma - ISS)
Vite dei sommi Pontefici
MOTTO Francesco (Roma - ISS)
Ricordi confidenziali ai Direttori
Epistolario di S. Giovanni Bosco
PRELLEZO José Manuel (Roma - UPS)
Circolare Dei castighi (1883)
STELLA Pietro (Roma - ISS)
Vita di Domenico Savio
2. Don Bosco e la Società Salesiana
SEMERARO Cosimo (Roma - UPS)
Le Costituzioni Salesiane 1907-1972. Storia delle variazioni più no-
tevoli

6 Page 6

▲back to top
LAVORI IN CORSO
113
WIRTH Morand (Lyon)
Don Bosco et les Salésiens (nuova edizione)
3. Testimonianze
BRAIDO Pietro (Roma - ISS)
Cronichetta di D. Giulio Barberis
DRUART Albert (Oud-Heverlee - Belgio)
Le lettere a Don Bosco di mons. Doutreloux
MIDALI Mario (Roma - UPS)
Processi di Beatificazione e Canonizzazione di Don Bosco
4. Studi su Don Bosco
CANALS PUJOL Juan (Barcelona - Mart/ Codolar)
Amistad y pastoral educativa a la luz de las cartas y biografías que
escribió Don Bosco
CERRATO Natale (Roma - UPS)
Il dialetto piemontese nella vita e negli scritti di Don Bosco
COLLI Carlo (Roma - Pisana)
Pedagogia spirituale di Don Bosco e spirito salesiano
DESRAMAUT Francis (Lyon - Facultés Catholiques)
Don Bosco e il viaggio a Parigi del 1883
GUERRA-IBAÑEZ Jesús (Madrid - Centro de Estudios)
Don Bosco y el problema moral del pecado en el proceso de ma-
duración cristiana del joven. Análisis de las principales Biografías
juveniles escritas por el Santo.
PARK Ambrogio (Roma - ISS)
Bibliografia su Don Bosco
SCHEPENS Jacques (Oud-Heverlee - Belgio)
La pastorale sacramentale de Don Bosco. Étude sur les écrits im-
primés
STELLA Pietro (Roma - ISS)
Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, vol. III
VALENTINI Eugenio (Roma - UPS)
Don Bosco e Victor Hugo
Don Bosco e Rosmini

7 Page 7

▲back to top
114
LAVORI IN CORSO
II. Sezione « Storia salesiana »
ALBERDI Ramón (Barcelona - Mart Codolar)
Historia de las escuelas profesionales salesianas en Sarriá - Bar-
celona
ALMASIO Mauro (Milano - S. Ambrogio)
La rivista pedagogica « Don Bosco » a Milano tra Ottocento e No-
vecento
FERREIRA DA SILVA Antonio (Roma - ISS)
Lettere di Don Luigi Lasagna e di altri relative alla creazione della
prima Ispettoria salesiana in Brasile (edizione)
Storia dell'Ispettoria di San Paolo in Brasile (studio)
GUERRIERO Antonio (Roma - ISS)
Historia de los Salesianos en el Ecuador
III. Sezione « Missioni salesiane »
1. Edizioni
BORREGO Jesús (Roma - ISS)
Diario di D. Tomatis (1875)
Epistolario di D. Giovanni Cagliero
2. Studi
BORREGO Jesús (Roma - ISS)
Storia dell'Ispettoria Salesiana del Medio Oriente
Storia dei Salesiani in Cina
FRANGI Gino (Roma - UPS)
I missionari delle prime cinque spedizioni in Argentina e in Uruguay
KAROTEMPREL Sebastian (Shillong-India - Theological College)
Le Missioni salesiane in Assam 1922-1945.
VERBEEK Léonard
Histoire du diocèse de Sakania (Zaire) 1910-1970.