5_anno3_num2_427-451


5_anno3_num2_427-451

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
REPERTORIO BIBLIOGRAFICO
(cont. da «Ricerche Storiche Salesiane» 2 (1983) 183-220, per gli anni 1978-1983)
INDICE
1. Don Bosco
1.1 Vita e attività
1.2 Scritti
1.3 Studi
1.4 Sistema preventivo
2. S.D.B.
2.1 Società Salesiana
2.2 Ispettorie - Opere globali
2.3 Salesiani
3. F.M.A.
3.1 S. Maria Domenica Mazzarello
3.2 Istituto F.M.A.
3.3 Figlie di Maria Ausiliatrice
4. Cooperatori salesiani
5. Altre formazioni associative
5.1 V.D.B.
5.2 Ex Allievi - Ex Allieve
5.3 Congregazioni varie (nil)
6. Istituzioni
6.1 Oratori
6-2 Collegi, convitti (nil)
6.3 Scuole
6.4 Gruppi giovanili
6.5 Organizzazioni sportive (nil)
6.6 Parrocchie
7. Missioni
7.1 Studi
7.2 Opere
7.3 Missionari
8. Attività pastorali-catechistiche
8.1 Apostolato della Parola
8.2 Sacramenti - Liturgia
8.3 Attività sociali
9. Attività formative
9.1 Educazione
9.2 Attività espressive
nO
1-11
»
12-14
»
15-49
»
50-96
n° 97-116
» 117-130
» 131-156
nO 157-167
» 168-171
» 172-176
nO 177-182
nO 183-184
» 185-196
nO 197-202
» 203-207
» 208-214
» 215-222
nO 223-225
» 226-245
» 246-277
nO 278-329
» 330-333
» 334-339
nO 340-354
» 355-361

1.2 Page 2

▲back to top
428 Repertorio bibliografico
1. DON BOSCO
1.1 Vita e attività
1 CICCARELLI Pietro, S.D.B., Don Bosco alla ribalta. Torino, SEI 1983, 166 p.
2 - Memorie Biografiche di San Giovanni Bosco. Repertorio alfabetico [Nuo-
va edizione]. Torino, SEI 1983, 496 p.
3 FIZZOTTI Eugenio S.D.B., Un avvenimento storico-religioso. Dal 15 al 17
luglio 1883 Don Bosco fece la visita al Conte Enrico di Cbambord, in
«L'Oss. Rom.» 123 (1983) 15 luglio, p. 6.
4 - Nuova biografia di Don Bosco) in «L'Oss. Rom.» 119 (1979) 5 apr., p. 5.
5 HUNDERMANN Wilhelm, Don Bosco und seine Strolche. Innsbruck, Ed. Tyrolia-
Verlag 1979, 232 p.
6 LEMOYNE Juan Bautista S.D.B., Memorias Biograficas de Don Juan Bosco. Vo-
Iumen primero (Traduccién del italiano por José Fernandez y Basilio Bu-
stillo). Madrid, CentraI Catequistica Salesiana 1981, 446 p. + ill.
7 - Memorias Biograficas de Don [uan Bosco. Volumen segundo (Traduccién
del italiano por Basilio Bustillo). Madrid, CentraI Catequistica Salesiana
1981, 462 p. + ilI.
8 - Memorias Biograficas de Don [uan Bosco. Volumen tercero (Traduccién
del italiano por Basilio Bustillo). Madrid, CentraI Catequistica Salesiana
1981, 498 p. + ilI.
9 - Memorias Biograficas de Don [uan Bosco. Volumen cuarto (Traduccién
del italiano por Basilio Bustillo). Madrid, CentraI Catequistica Salesiana
1982, 608 p. + ilI.
10 LUKAcs Istvan S.D.B., A fiuk apostola. Eisenstadt, Prugg Verlag 1983, 238 p.
11 NIGG Walter, Don Bosco. Un santo de ayer como futuro [Don Bosco. Ein
zeitloser Heiliger]. Barcelona, Ediciones Don Bosco 1981, 144 p. + ill.
1.2 Scritti
12 Bosco Giovanni, Costituzioni per l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice
(1872-1885). Testi critici a cura di Sr. Cecilia Romero F.M.A. (= Istituto
Storico Salesiano. Fonti, Serie prima 2). Roma, LAS 1983, 358 p.
13 Reglas o Constituciones de la Sociedad de S. Francisco de Sales aprobadas
por decreto pontificio del tres de abril de 1874) in «Ricerche Storiche
Salesiane» 3 (1983) 429-445.
14 Règles ou Constitutions de la Société de S. François de Sales d'après le dé-
cret d'approbation du 3 avril 1874, in «Ricerche Storiche Salesiane» 3
(1983) 409-429.
1.3 Studi
15 BOGLIOLO Luigi S.D.B., Affinità spirituale di due grandi Servi di Dio/ Pio
IX e San Giovanni Bosco) in «Pio IX» 8 (1979) 35-43.

1.3 Page 3

▲back to top
Repertorio bibliografico 429
16 BRAIDo Pietro S.D.B., VISS realtà nuova radicata in una tradizione} in «Ri-
cerche Storiche Salesiane» 1 (1982) 16-33.
17 - Tra i «Documenti» della storia: Fesperienza vissuta} in «Ricerche Sto-
riche Salesiane » 1 (1982) 74-80.
18 COLLI Carlo S.D.B., La Direzione Spirituale nella prassi e nel pensiero di
Don Bosco: «Memoria e Profezia », in La Direzione Spirituale nella Fa-
miglia Salesiana. Roma, Editrice SDB 1983, pp. 53-77.
19 DEsRAMAuT Francis S.D.B., Répertoire analytique des lettres françaises
adressées à Don Bosco en 1883} in «Cahiers Salésiens» N. 8-9, avril-oct.
1983, 172 p.
20 - San Giovanni Bosco direttore d}anime} in La Direzione Spirituale. Leu-
mann (Torino), Elledici 1983, pp. 41-80.
21 Don Bosco e i nuovi Santi [Bartolo Longo e Luigi Orione], in « L'Oss. Rom.»
122 (1982) 24 febbr., p. 7.
22 DRuART Albert S.D.B., Les lettres de Monseigneur Doutreloux à Don Bosco}
in «Ricerche Storiche Salesiane » 3 (1983) 274-295.
23 FARINA Raffaele S.D.B., Don Bosco heute lesen. Methodologische Bemerkun-
gen und Anregungen. Wien, Provinzialat der Salesianer Don Boscos 1978,
68 p.
24 FINI Giosuè, Ricordando la «memoria liturgica ». Don Bosco e lo studio degli
autori latini cristiani} in « L'Oss. Rom.» 123 (1983) 31 genn.-l febbr., p. 7.
25 HESS J. Rodolpho S.D.B., O amor em Dom Bosco e em Rogers II ed. Sào
Paulo, Ed. Salesiana Dom Bosco 19832•
26 KOSTER Wilhelm, Don Bosco von innen. Oder: Glaubensuerkiindigung im
Industriezeitalter, in «Don Bosco aktuell » N. 13, 1977, pp. 3-35.
27 MAGAROTTO Agostino S.D.B., Don Orione e Don Bosco amici nella santità}
in « L'Oss. Rom.» 123 (1983) 16 sett., p. 6.
28 MOTTo Francesco S.D.B., Constitutiones Societatis S. Francisci Salesii. Fonti
letterarie dei capitoli Scopo} Forma} Voto di obbedienza} povertà e castità}
in «Ricerche Storiche Salesiane » 3 (1983) 341-384.
29 - La figura del Superiore Salesiano nelle Costituzioni della Società di S.
Francesco di Sales del 1860. Testi. Fonti. Interpretazione} in «Ricerche
Storiche Salesiane » 2 (1983) 3-53.
30 - Le Fonti: per la storia e per la vita} in «Ricerche Storiche Salesiane » 1
(1982) 34-40.
31 - Norme per l'edizione degli scritti di Don Bosco e delle Fonti Salesiane,
in «Ricerche Storiche Salesiane » 1 (1982) 81-94.
32 PALMISANO Nicola S.D.B., Tra i giovani con coraggio: Don Bosco e l'emargi-
nazione giovanile. Leumann (Torino), Elledici 1983, 40 p.
33 PEDRINI Arnaldo S.D.B., Don Bosco e Pio IX. Stima e fama di santità di
Pio IX attraverso inediti} precisazioni storiche e rieuocazioni di cronaca}
in «Pio IX» 9 (1979) 193-202.
34 - Don Bosco fonda la sua Congregazione col nome del Salesio, in «L'Oss.
Rom.» 118 (1978) 21 genn., p. 5.

1.4 Page 4

▲back to top
430 Repertorio bibliografico
35 - Don Bosco «legislatore ». L'iter di una regola e l'identità di un carisma}
in «Rivista di Ascetica e Mistica» 5 (1980) 233-247.
36 - Nella scia dello stile salesiano. Don Bosco maestro di direzione spirituale}
in « L'Oss. Rom.» 123 (1983) 7 apr., p. 6.
37 - Un parroco romagnolo del Risorgimento. Carlo Cavina fondatore delle
Figlie di S. Francesco di Sales. Le relazioni con San Giovanni Bosco} in
«L'Oss. Rom.» 120 (1980) 1 ott., p. 7.
38 - Pedagogia di Don Bosco. Fare dei giovani dei buoni cristiani} in «L'Oss.
Rom.» 120 (1980) 30 genn., p. 5.
39 - S. Francesco di Sales e Don Bosco. Roma, Tip. SGS 1983, 172 p.
40 SCARPA Gabriella F.M.A., Maria nell'opera educativa di Don Bosco} in «Da
mihi animas » 26 (1979) 267-272.
41 - L'Oratorio di Don Bosco} in «Da mihi animas » 26 (1979) 587-59l.
42 STELLA Pietro S.D.B., Bosco Giovanni) in Dizionario Storico del Movimento
Cattolico in Italia 1860-1980) Val. II. Casale Monf., Marietti 1982, pp.
52-55.
43 - Fare storia salesiana oggi) in « Ricerche Storiche Salesiane » 1 (1982)
41-53.
44 VALENTINI Eugenio S.D.B., Don Bosco e Annibale Strambio, in «Ricerche
Storiche Salesiane » 2 (1983) 145-164.
45 - Don Bosco e il Papa) in «Palestra del Clero» 57 (1978) 68-72.
46 - Don Bosco e San Vincenzo de) Paoli, in «Palestra del Clero» 57 (1978)
1474-1497.
47 - Due grandi astri nel sec. XIX. Don Bosco e Rosmini, in «Palestra del
Clero» 62 (1983) 79-96; 146-163.
48 VIGANÒ Egidio S.D.B., El carisma de Don Bosco) in «Estudios teolégicos » 6
(1979) 11, enero-junio, 293-346.
49 - Un progetto evangelico di vita attiva. Leumann (Torino), Elledici 1982,
256 p.
1.4 Sistema Preventivo
50 ACOSTA Felipe S.D.B., Las Buenas Noches en el marco del Proyecto Educa-
tivo Pastoral Salesiano, in «Misi6n Joven» 1983 N. 78-79, julio-agosto,
pp. 21-34.
51 BONGIOANNI Marco S.D.B., Spiritualità educatrice) in «L'Oss. Rom.» 120
(1980) 9 febbr., p. 2.
52 Bosco Teresio S.D.B., Il «sistema preventivo» nella vita di Don Bosco) in
«Note di Pastorale Giovanile» 13 (1979) febbr., pp. 3-19.
53 BRAIDO Pietro S.D.B., L'esperienza pedagogica preventiva nel sec. XIX - Don
Bosco} in Esperienze di pedagogia cristiana nella storia) Val. II. Roma,
LAS 1981, pp. 271-40l.
54 BUTTARELLI Armando S.D.B., Don Bosco) i giovani e Giovanni Paolo II} in
«L'Oss. Rom.» 120 (1980) 11 sett., p. 7.

1.5 Page 5

▲back to top
Repertorio bibliografico 431
55 CAPUTO Maria Grazia F.M.A., L'assistenza come e presenza d'amore », in «Da
mihi animas » 26 (1979) 459-462.
56 - Fondamento e significato del sistema preventivo) in «Da mihi animas »
26 (1979) 3-7.
57 - La ragione: momento essenziale detrazione educativa di Don Bosco) in
«Da mihi animas 26 (1979) 131-136.
58 - Il sistema preventivo come metodo educativo) in «Da mihi animas » 26
(1979) 8-12.
59 CHlNELLATO Marisa F.M.A., Spiritualità giovanile salesiana. Spiritualità ma-
riana) in «Da mihi animas » 29 (1982) 517-522.
60 ClAN Luciano S.D.B., Amorevolezza e autorevolezza per definire la «relazione
educativa », in «Note di Pastorale giovanile» 13 (1979) giugno, pp. 3-12;
luglio-sett., pp. 5-14.
61 DIDoNÈ Tarcisio S.D.B., Rasgos vivenciales del sistema preventivo de Don
Bosco. El corazon de un bombre, la intuici6n de un santo) in « Anthropos »
1 (1980) 97-107.
62 FlZZOTTl Eugenio S.D.B., In una giornata di studio a Milano. I ragazzi in
difficoltà e il sistema preventivo di Don Bosco) in «L'Oss. Rom.» 120
(1980) 1 agosto, p. 5.
63 - Il sistema preventivo di Don Bosco, in «L'Oss. Rom.» 122 (1982) 15-16
febbr., p. lO.
64 FRANTA Herbert S.D.B., «Amorevolezza» als piidagogiscbe Liebe: Piidago-
giscber Grundakt u. Bedeutung in der Personlicbkeitsbildung Heranioacb-
sender, in «Don Bosco aktuell » N. 8, 1977, pp. 21-35.
65 KORTE Rainer S.D.B., Die Bedeutung del' Autoritdt im pddagogiscben Bezug,
in «Don Bosco aktuell » N. 14, 1978, pp. 3-31.
66 - Gedanken zu Don Bosco Brief aus Rom) in «Don Bosco aktuell» N. 18,
1980, pp. 3-33.
67 MADERNl Margh'erita F.M.A., Studio e lavoro: un'educazione per oggi} in «Da
mihi animas » 27 (1980) 516-520.
68 MARTINEZ Encarnita F.M.A., La «Religione» nel sistema educativo di Don
Bosco) in «Da mihi animas » 26 (1979) 66-70.
69 NATALI Paolo S.D.B., La «continua presenza» dell'educatore come «testi-
mone religioso », in « Note di Pastorale Giovanile» 13 (1979) apr., pp. 7-16.
70 PEDRlNl Arnaldo S.D.B., I cardini «salesiani » del sistema preventivo) in
«L'Oss. Rom.» 119 (1979) 24 genn., p. 5.
71 - Da un inedito di archivio. Lo spirito salesiano secondo San Giovanni
Bosco} in «L'Oss. Rom.» 123 (1983) 23 luglio, p. 6.
72 PIERBATTlSTl Sergio S.D.B., L'esperienza e l'esempio di Don Bosco) in «Note
di Pastorale Giovanile» 13 (1979) ott., pp. 50-67.
73 PRIETO Pilar F.M.A., L'amorevolezza nel sistema educativo di Don Bosco) in
«Da mihi animas » 26 (1979) 195-199.
74 Rumo Franz Vietar, Em busca uma Educaçdo para a Fraternidade. Sào Paulo,
Editora Salesiana Dom Bosco 1983, 187 p.

1.6 Page 6

▲back to top
432 Repertorio bibliografico
75 SCARPA Gabriella F.M.A., L'assistenza salesiana: una presenza animatrice, in
«Da mihi animas » 30 (1983) 158-164.
76 SCHEPENS Jacques S.D.B., Ist Don Bosco als Erzieber noch zeitgemdss?
Schwerpunkte der Salesianischen Pddagogih, in «Don Bosco aktuell » N. 1,
1975, pp. 3-23.
77 - Religiose Erziehung als Wesensmerkmal der Piidagogik: Don Boscos, in
«Don Bosco aktuell » N. lO, 1977, pp. 3-39.
78 SCOTTI Elio S.D.B., Amorevolezza per educare, in «Note di Pastorale giova-
nile» 12 (1978) aprile, pp. 6-8.
/9 - Attualità educativa dell'assistenza) in «Note di Pastorale giovanile» 12
(1978) maggio, pp. 2-5.
80 - Crescita di contenuti educativi, in «Note di Pastorale giovanile» 12 (1978)
marzo, pp. 2-4.
81 - Darsi con senno alla religione, in «Note di Pastorale giovanile» 12 (1978)
Iuglio-sett., pp. 2-5.
82 - Educare con la persuasione ed alla motivazione, in «Note di Pastorale
giovanile» 12 (1978) ott., pp. 2-5.
83 - Fedeltà creativa e dinamica, in «Note di Pastorale giovanile» 12 (1978)
febbr., pp. 2-4.
84 - Il Gruppo) fulcro del sistema preventivo) in «Note di Pastorale giova-
nile» 12 (1978) nov., pp. 4-8.
85 - Realismo pedagogico nel sistema preventivo, in «Note di Pastorale gio-
vanile» 12 (1978) dic., pp. 2-6.
86 - Religione a fondamento dell'educazione, fu «Note di Pastorale giovanile»
12 (1978) giugno, pp. 2-4.
87 SECCO Michelina F.M.A., Educare «dentro» un clima familiare: la comunità
educativa) in «Note di Pastorale giovanile» 13 (1979) maggio, pp. 3-12.
88 SOLL Georg S.D.B., Don Bosco - Botschafter der Freude. Gedanken zu einem
Gundzug salesianischer Padagogik, in «Don Bosco aktuell » N. 11, 1977,
p. 3-30.
89 - Hat religiose Erziebung nocb eine Chance? Zeitgemasse Uberlegungen fur
l'vIitarbeiter am Erziebungsioerk Don Boscos, in «Don Bosco aktuell » N. 2,
1975, pp. 1-16.
90 - Salesianiscbe Spiritualitdt und der Geist Don Boscos, in «Don Bosco
aktuell » N. 17, 1979, pp. 6-35.
91 TONELLI Riccardo S.D.B., Educazione e evangelizzazione nel sistema educativo
di Don Bosco) in «Note di Pastorale giovanile» 13 (1979) nov., pp. 3-19.
92 VECCHI Giovanni S.D.B., Per elaborare seriamente un progetto educativo) in
«Note di Pastorale giovanile» 13 (1979) dic., pp. 3-13.
93 - L'originalità di un servizio educativo nella Chiesa, in «Note di Pastorale
giovanile» 12 (1978) ott., pp. 44-48.
94 WEINSCHENK Reinhold S.D.B., Grundlage der Pddagogile Don Boscos. Miìnchen,
Don Bosco Verlag 1980, 220 p.

1.7 Page 7

▲back to top
Repertorio bibliografico 433
95 Woss Franz S.D.B., Salesianische Assistenze: Der Erzieher als «Animator »,
in «Don Bosco aktuell » N. 6, 1976, pp. 3-32.
96 ZAVALLONI Roberto, Significato di una pedagogia dell'amorevolezza, in «Peda-
gogia e Vita» serie 44 (1982-1983), fasc. 3, febbr.-marzo, pp. 287-292.
2. S.D.B.
2.1 Società Salesiana
97 ALBERDI Ramén S.D.B., La Famiglia Salesiana nel pensiero e nell'azione dei
primi tre Successori di Don Bosco} in Costruire insieme la Famiglia Sale-
siana. Roma, LAS 1983, pp. 103-147.
98 AUBRY joseph S.D.B., Identità e responsabilità dei Salesiani nella Famiglia}
in Costruire insieme la Famiglia Salesiana. Roma, LAS 1983, pp. 205-248.
99 BERToNE Tarcisio S.D.B., Quali strutture per la Famiglia Salesiana>, in Co-
struire insieme la Famiglia Salesiana. Roma, LAS 1983, pp. 481-499.
100 BONGIOANNI Marco S.D.B., In margine al Convegno. Le Vocazioni nella fami-
glia salesiana, in «L'Oss. Rom.» 122 (1982) 8-9 febbr., p. 6.
101 CALERO Antonio S.D.B., Esperienze promettenti di Famiglia salesiana. Comu-
nicazione} in Costruire insieme la Famiglia Salesiana. Roma, LAS 1983,
p. 447-455.
102 - Con le mani ed il cuore di Don Bosco. Discorsi di Papa Montini alla
Famiglia Salesiana (1955-1978), a cura di Gianni Caputa (= Spirito e Vita
lO) Roma, LAS 1982, 220 p.
103 Costruire insieme la Famiglia salesiana. Simposio sulla Famiglia Salesiana,
Roma 19-22 febbraio 1982} a cura di Mario Midali (= Spirito e Vita 11).
Roma, LAS 1983, 512 p.
104 DEsRAMAuT Francis S.D.B., La fondazione della Famiglia Salesiana (1841-1876),
in Costruire insieme la Famiglia Salesiana. Roma, LAS 1983, pp. 75-102.
105 FIZZOTTI Eugenio S.D.B., Approfondita l'identità del Coadiutore Salesiano,
in «L'Oss. Rom.» 121 (1981) 14 marzo, p. 7.
106 LENTI Arthur S.D.B., Contributo alla lettura e alla valorizzazione delle fonti
archivistiche. Il viaggio di Don Paolo Albera in Sicilia} Malta e Calabria
nel 1914} in «Ricerche Storiche Salesiane» 2 (1983) 123-144.
107 MIDALI Mario S.D.B., Identità carismatico-spirituale della Famiglia Salesiana.
Alcuni approfondimenti} in Costruire insieme la Famiglia Salesiana. Roma,
LAS 1983, pp. 151-204.
108 Paolo VI al Capitolo Generale dei Salesiani. Apostoli tra i giovani sulle orme
di Don Bosco} in «L'Oss. Rom.» 118 (1978) 27 genn., pp. 1-2.
109 Il Papa durante l'udienza in Piazza S. Pietro a diversi gruppi di fedeli. Essere
salesiani nel mondo d}oggi sull'esempio dei due Fondatori} in «L'Oss.
Rom.» 21 (1981) 26 aprile, pp. 1-2.
110 RAINERI Giovanni S.D.B., La Famiglia Salesiana dal Capitolo Generale Spe-
13

1.8 Page 8

▲back to top
434 Repertorio bibliografico
ciale a oggi. Problemi emersi e prospettive di soluzione) in Costruire in-
sieme la Famiglia Salesiana. Roma, LAS 1983, pp. 27-71.
111 ROSANNA Enrica F.M.A., La Famiglia Salesiana come «organizzazione allo sta-
to nascente ». Criteri sociologici per la sua istituzionalizzazione, in Costruire
insieme la Famiglia Salesiana. Roma, LAS 1983, pp. 457-480.
112 STELLA Pietro S.D.B., I salesiani e il Movimento Cattolico in Italia fino alla
prima guerra mondiale) in « Ricerche Storiche Salesiane» 3 (1983) 223-251.
113 VIGANÒ Egidio S.D.B., Atto di affidamento della Congregazione a Maria Ausi-
liatrice) Madre della Chiesa) Lettera del Rettor Maggior) Roma) 31 mag-
gio 1983) ACS 309, 3-21 (1519-1537).
114 - Commento alla Strenna )83) in La Direzione Spirituale nella Famiglia Sale-
siana. Roma, Editrice SDB, pp. 9-37.
115 - Don Bosco Santo) Lettera del Rettor Maggiore) Roma) 24 settembre 1983)
ACS 310, 3-20 (1599-1616).
116 - Missione salesiana e mondo del lavoro) Lettera del Rettor Maggiore) Roma)
Festa di Cristo Re) 21 novembre 1982) ACS 307, 3-36 (1379-1412).
2.2 Ispettorie - Opere globali
117 Il Collegio «Manfredini» di Este nel primo centenario 1878-1978) a cura
dell'Unione Ex Allievi del Manfredini. Vicenza, Tip. S. Giuseppe G. Rumor
G.R.L. 1978, 238 p. + ill.
118 COSTA Giuseppe S.D.B., Cent'anni di attività dei Salesiani in Sicilia) in « L'Oss.
Rom.» 120 (1980) 18 genn., p. 2.
119 Da 50 anni i salesiani a San Donà di Piave) in «L'Oss. Rom.» 119 (1979)
25 febbr., p. 5.
120 DELACROIX Henri SD.B., La division en 1959 de la province salésienne de
Belgique, in «Ricerche Storiche Salesiane» 3 (1983) 385-408.
121 DI BIASE Carmine S.D.B., Centenario di Don Bosco a Napoli. La lezione di
modernità di un Santo «lavoratore », in «L'Oss. Rom.» 120 (1980) 31
marzo-1 aprile, p. 8.
122 KORTE Rainer S.D.B., Don Bosco und sein Werk im deutscbspracbigen Raum,
in «Don Bosco aktuell » N. 9, 1977, pp. 3-22.
123 MESSINA Gerardo, I Salesiani a Potenza) in « L'Oss. Rom.» 123 (1983) 10 lu-
glio, p. 7.
124 Il Papa all'Istituto Slovacco dei Santi Cirillo e Metodio. Le radici della cul-
tura slava sono nel Cristianesimo) in Dio) in « L'Oss. Rom.» 121 (1981)
9-10. nov., pp. 1-2.
125 PIAZZA Calogero, I Salesiani a Livorno) in «L'Oss. Rom.» 119 (1979) 4
genn., p. 5.
126 Pontificia Università Salesiana centro di cultura e di formazione) in «L'Oss.
Rom.» 121 (1981) 31 genn., p. 7.
127 SANGALLI Gianni S.D.B., Torino: punto di partenza dell'impegno dei Sale-
siani nel mondo) in «L'Oss. Rom.» 120 (1980) 11 aprile, p. 10.

1.9 Page 9

▲back to top
Repertorio bibliografico 435
128 STRUS Andrzej S.D.B., Polonia) Il XXV dell'Istituto Teologico Salesiano di
Lad) in «L'Oss. Rom.» 118 (1978) 9 aprile, p. 5.
129 VALSECCHI Tarcisio S.D.B., Origine e sviluppo delle ispettorie salesiane. Serie
cronologica fino all'anno 1903) in «Ricerche Storiche Salesiane» 3 (1983)
252-273.
130 La visita del Santo Padre alla Pontificia Università Salesiana, in «L'Oss.
Rom.» 121 (1981) 2-3 febbr., p. 4.
2.3 Salesiani
131 ALBERDI Ramén S.D.B., Don Filippo Rinaldi direttore spirituale) secondo il
processo della sua beatificazione e canonizzazione) in La Direzione Spiri-
tuale. Leumann (Torino), Elledici 1983, pp. 105-127.
132 BERTONE Tarcisio S.D.B., Nota figura di Docente ed educatore. Lutto per la
morte di don Eraldo Quarello, in « L'Oss. Rom.» 123 (1983) 17 dic., p. 4.
133 BOGLIOLo Luigi S.D.B., Un apostolo della gioventù romana. Don Cadmo Bia-
vati fondatore del «Borgo ragazzi Don Bosco », in «L'Oss. Rom.» 123
(1983) 30 genn., p. 8.
134 BONGIOANNI Marco S.D.B., «Die septima ». Don Renato Ziggiotti servitore
della Cbiesa, in «L'Oss. Rom.» 123 (1983) 25-26 apr., p. 3.
135 - Don Antonio Coiazzi a cento anni dalla nascita. Trasmise ai giovani la
speranza più viva) in «L'Oss. Rom.» 120 (1980) 24 sett., p. 6.
136 CASTANO Luigi S.D.B., Un Principe Polacco verso gli Altari. August Czartoryski,
in «L'Oss. Rom.» 118 (1978) 7 dic., p. 5.
137 CRIALESI Vincenzo, Il Servo di Dio Luigi Maria Oliuares, in «L'Oss. Rom.»
119 (1979) 14 sett., p. 5.
138 FOSSATI Luigi S.D.B.) Autografo inedito di Don Natale Noguier de Malijay in
merito alla ripresa della sacra Sindone nel 1898) in «Salesianum» 45
(1983) 113-127.
139 - Un contributo alla conoscenza di una preziosa reliquia. Autografo inedito
di don Natale Noguier de Malijay sullo studio della Sacra Sindone di
Toritto) in «L'Oss. Rom.» 122 (1982) 18 luglio, p. 5.
140 GRECHI Mario, Nel nono anniversario di beatificazione. Michele Rua conso-
lidò l'opera salesiana a Roma) in« L'Oss. Rom.» 121 (1981) 14 nov.,
p.5.
141 KANT Bronislaw S.D.B., Sztygar Bozej Kopalni Obrazki z zycia ks. Kardynala
Augusta Hlonda. Lodz, Wydawnictwo Salezjanskie 1980, 270 p.
142 LACONI Francesco S.D.B., Due campioni dell'Ecumenismo. Antonio Belloni e
Simone Srugi, in «L'Oss. Rom.» 123 (1983) 16 sett., p. 6.
143 - Verso la chiusura del Processo Informativo. Simone Srugi di Nazaret can-
tore dell'amore misericordioso) in «L'Oss. Rom.» 123 (1983) 11-12 apr.,
p. 8.
144 La morte di don Vincenzo Miano) in «L'Oss. Rom.» 120 (1980) 30 giugno-1
luglio, p. 3.

1.10 Page 10

▲back to top
436 Repertorio bibliografico
145 PEDRINI Arnaldo S.D.B., Monsignor Oliuares Vescovo Salesiano, in «L'Oss.
Rom.» 119 (1979) 25-26 giugno, p. 5.
146 - Sacerdote salesiano testimone fedele del Vangelo. Giuseppe Quadrio con-
divise la croce con gli ammalati, in «L'Oss. Rom.» 123 (1983) 27 ott.,
p. 4.
147 - Un saggista di spiritualità salesiana. Guido Fauini sacerdote dalla multi-
forme attività, in «L'Oss. Rom.» 123 (1983) 30 apr., p. 6.
148 - Un Salesiano del nostro tempo. Nazareno Camilleri teologo e mistico, in
«L'Oss. Rom.» 123 (1983) 4 maggio, p. 6.
149 - Spiritualità sacerdotale di D. Giuseppe Quadrio, in «Palestra del Clero»
60 (1981) 938-968.
150 - La spiritualità di S. Francesco di Sales nella vita e negli scritti di D. Giu-
seppe Vespignani missionario salesiano, in «Palestra del Clero» 59 (1980)
972-982.
151 - Successe a Don Bosco. Don Rua maestro di spiritualità} in «L'Oss. Rom.»
122 (1982) 22 dic., p. 7.
152 - Un Vescovo che seppe soffrire. Giuseppe Cognata fondatore delle Sale-
siane Oblate, in «L'Oss. Rom.» 122 (1982) 21 apr., p. 5.
153 SCOTTI Pietro S.D.B., Fu accolto da Don Bosco. Noguier de Malijay stu-
dioso della Sindone, in «L'Oss. Rom.» 120 (1980) lO apr., p. 5.
154 VALENTINI Eugenio S.D.B., Don Carlo Simona e Romolo Murri} in «Pale-
stra del Clero» 57 (1978) 611-656.
155 - Rinaldi Filippo} in Dizionario degli Istituti di Perfezione} Val. VII.
Roma, Ed. Paoline 1983, col. 1772-1773.
156 - Salesiano sindonologo. Pietro Scotti medico e scienziato, in «L'Oss.
Rom.» 122 (1982) 24 nov., p. 7.
3. F.M.A.
3.1 S. Maria Domenica Mazzarello
157 BERTONE Tarcisio S.D.B., Madre Mazzarello confondatrice delle Figlie di Ma-
ria Ausiliatrice, in «L'Oss. Rom.» 122 (1982) 29 luglio, p. 5.
158 CAPETTI Giselda F.M.A., A servizio della Chiesa} in «L'Oss. Rom.» 121
(1981) 13 maggio, p. 5.
159 COLLI Carlo S.D.B., Obbedendo ha imparato a vedere l'amore nelle cose
comandate, in «L'Oss. Rom.» 121 (1981) 13 maggio, p. 5.
160 CRAEYNEST Lutgardis F.M.A., Madre Mazzarello direttrice spirituale} in La
Direzione Spirituale. Leumann (Torino), Elledid 1983, pp. 92-104.
161 GARRONE Gabriel-Marie Card., Perfettamente disponibile al ministero del-
l'educazione delle giovani} in «L'Oss. Rom.» 121 (1981) 13 maggio, p. 5.
162 Nel primo centenario della morte. Santa Maria Domenica Mazzarello} con-
fondatrice dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in «L'Oss.
Rom.» 121 (1981) 13 maggio, p. 5.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Repertorio bibliografico 437
163 PEDRINI Arnaldo S.D.B., Nel centenario della morte. Maria Mazzarello ricol-
ma di Spirito Santo, in «L'Oss. Rom.» 121 (1981) 4 febbr., p. 5.
164 - Nella novità dello Spirito. Madre Maria Mazzarello docile alla guida spi-
rituale, in «L'Oss. Rom.» 121 (1981) lO luglio, p. 7.
165 POSADA Maria Ester F.M.A., Il carisma della direzione spirituale personale
in S. Maria Domenica Mazzarello, in La Direzione Spirituale nella Fa-
miglia Salesiana. Roma, Editrice SDB 1983, pp. 85-104.
166 Rosso Iride F.M.A., Dopo la prima Comunione s'ingigantì in lei la fame di
Dio, in «L'Oss. Rom.» 121 (1981) 13 maggio, p. 5.
167 Settimana di studio dal 20 al 31. Testimonianza spirituale di S. Maria Maz-
zarello, in «L'Oss. Rom.» 121 (1981) 25 genn., p. 4.
3.2 Istituto F.M.A.
168 Alle religiose. Dimensione pasquale della consacrazione religiosa [Il Papa
nella Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino], in «L'Oss. Rom.» 120
(1980) 14-15 apr., p. 8.
169 Il Papa alle Figlie di Maria Ausiliatrice. Siate modello della vostra consa-
crazione per le giovani alle quali vi rivolgete, in «L'Oss. Rom.» 121
(1981) 13 dic., pp. 1-2.
170 ROSA Carla F.M.A., La FMA vive di Dio per le giovani, in «Da mihi ani-
mas» 28 (1981) 549-551.
171 SECCO Michelina F.M.A., L'identità uocazionale delle Figlie di Maria Ausi-
liatrice nella Famiglia salesiana, in Costruire insieme la Famiglia Sale-
siana. Roma, LAS 1983, pp. 249-288.
3.3 Figlie di Maria Ausiliatrice
172 GRASSIANO M. Domenica F.M.A., Un carisma nella scia di don Bosco. Su or
Eusebia Palomino F.M.A. Leumann (Torino), Elledici 1983, 308 p.
173 Lettere della Serva di Dio Suor Eusebia Palomino Figlia di Maria Ausilia-
trice. Trascrizione, introduzione e note di M.G. Bonafio S.D.E. Tradu-
zione di M.D. Grassiano F.M.A. Roma, Istituto Figlie di Maria Ausilia-
trice 1983, 304 p.
174 PEDRINI Arnaldo S.D.B., Martire nel Mozambico. Occhiena Vera religiosa
delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in «L'Oss. Rom.» 123 (1983) lO
febbr., p. 6.
175 Suor Vera Occhiena trucidata a Maputo, in «L'Oss. Rom.» 122 (1982) 6
giugno, p. 2.
176 VALENTINI Eugenio S.D.B., Suor Occhiena. Lettere al Padre spirituale, in
«Palestra del Clero» 62 (1983) 1399-1410; 1462-1475.

2.2 Page 12

▲back to top
438 Repertorio bibliografico
4. COOPERATORI SALESIANI
177 ALBERDI Ramén S.D.B., La vocaci6n del Cooperador Salesiano en la antigua
literatura salesiana en Espaha (1879-1899)) in «Ricerche Storiche Salesia-
ne» 2 (1983) 97-122.
178 Un appello ai membri dell'Associazione. I Cooperatori Salesiani per la difesa
della vita) in «L'Oss. Rom.» 121 (1981) 11 marzo, p. 8.
179 I cooperatori salesiani operatori di evangelizzazione <A convegno dal 7 al
10 dicembre>, in «L'Oss. Rom.» 118 (1978) 7 dic., p. 5.
180 Incontro a Frascati. I cooperatori salesiani per l'educazione dei giovani) in
«L'Oss. Rom.» 121 (1981) 9-10 dic., p. 6.
181 MARTINELLI Antonio S.D.B., Rapporto tra Cooperatori Salesiani e Salesiani di
Don Bosco) in Costruire insieme la Famiglia Salesiana. Roma, LAS 1983,
pp. 363-405.
182 Nella Villa di Castel Gandolfo. Veglia con il Santo Padre dei giovani Coo-
peratori Salesiani, in «L'Oss. Rom.» 120 (1980) 4 sett., pp. 1-2.
5. ALTRE FORMAZIONI ASSOCIATIVE
5.1 VDB
183 BARGI Clara, Come la Volontaria di Don Bosco utue la sua salesianità. Co-
municazione) in Costruire insieme la Famiglia Salesiana. Roma, LAS
1983, pp. 355-360.
184 COLOMER joseph S.D.B., Identità salesiana nelle Volontarie di Don Bosco
nella Famiglia Salesiana, in Costruire insieme la Famiglia Salesiana. Roma,
LAS 1983, pp. 289-354.
5.2 Ex allievi - Ex allieve
185 Concluso il Congresso degli ex allievi di Don Bosco. Pompei) in «L'Oss.
Rom.» 118 (1978) 27 apr., p. 7.
186 Il Convegno Europeo delle ex allieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice) in
«L'Oss. Rom.» 123 (1983) 19 ott., p. 3.
187 COSTA Giuseppe S.D.B., In un Convegno a Lugano. Gli ex allievi salesiani
s'interrogano sull'europeismo, in «L'Oss. Rom.» 122 (1982) 11 febbr.,
p. 5.
188 FAVARO Giovanni S.D.B., Gli altri gruppi laicali della Famiglia Salesiana. Co-
municazione) in Costruire insieme la Famiglia Salesiana. Roma, LAS 1983,
pp. 407-421.
189 FIZZOTTI Eugenio S.D.B., Domenico Savio e l'ideale di santità) in «L'Oss.
Rom.» 119 (1979) 23 sett., p. 5.
190 FORNARA Flora, San Domenico Savio. Roma, Edizioni Paoline 1981, 142 p.
191 In corso a Pompei il VII Congresso Nazionale. Impegno degli ex allievi di

2.3 Page 13

▲back to top
Repertorio bibliografico 439
Don Bosco nella realtà ecclesiale e sociale) in «L'Oss. Rom.» 118 (1978)
24-25 apr., p. 6.
192 PEDRINI Arnaldo S.D.B., Piccolo grande gigante della santità. Domenico
Savio alla scuola di Don Bosco) in «L'Oss. Rom.» 122 (1982) 15 ago-
sto, p. 5.
193 Per l'Europa Cristiana. Il Terzo Congresso in Spagna degli ex allievi sale-
siani, in « L'Oss. Rom.» 118 (1978) 4 nov., p. 5.
194 SARTI S. - NATALE T., Conservare) approfondire e attuare la formazione ri-
cevuta. Nota in margine a un congresso di ex allievi di Don Bosco lati-
no-americani) in «Orientamenti Pedagogici» 30 (1983) 320-326.
195 Secondo Congresso degli Ex allievi Salesiani d'Asia e d'Australia. Testimo-
nianza e azione nelle comunità locali) in «L'Oss. Rom.» 120 (1980)
5 .nov., p. 6.
196 Si celebra il 75° di fondazione. T estimonianza evangelica delle ex allieve
salesiane, in «L'Oss. Rom.» 123 (1983) 12-13 sett., p. 12.
6. ISTITUZIONI
6.1 Oratori
197 Un centro giovanile st interroga sulla sua identità. Centro giovanile di To-
rino-Valdocco, in «Note di Pastorale Giovanile» 13 (1979) luglio-sett.,
pp. 17-27.
198 El centro [uuenil, seruicio de evangelizaci6n en el barrio. El encuentro na-
cional de centros juveniles salesianos, in «Misi6n Joven» genn.-febbr.
1983, pp. 65-71.
199 Un Corso per animatori di centri giovanili a cura del Centro Salesiano Pa-
storale Giovanile in «Note di Pastorale Giovanile» 14 (1980) genn.-
febbr., pp. 71-83.
200 Nella Casa Generalizia dei Salesiani. Premiati i vincitori dell'Oscar Don
Bosco. L'intervento del Rettore Maggiore) in «L'Oss. Rom.» 119 (1979)
24 giugno, p. 4.
201 Per una pastorale dell'Oratorio-Centro giovanile} in «Da mihi animas» 25
(1978) 634-672.
202 Il Santo Padre ai ragazzi romani assistiti dai salesiani. Sulle orme di Don
Bosco} in «L'Oss. Rom.» 118 (1978) 1 giugno, pp. 1-2.
6.3 Scuole
203 HRUSOVSKY Dominik, L'Istituto Slovacco dei Santi Cirilli e Metodio} in
«L'Oss. Rom.» 121 (1981) 8 nov., p. 5.
204 Per una pastorale della nostra scuola) in «Da mihi animas» 25 (1978)
378-416.
205 PERICOLOSI Silvino S.D.B., Don Bosco e i giovani) in «L'Oss. Rom.» 118
(1978) 22 genn., p. 7.

2.4 Page 14

▲back to top
440 Repertorio bibliografico
206 Le scuole professionali dell'Oratorio San Francesco di Sales, in «L'Oss.
Rom.» 120 (1980) 11 apr., p. lO.
207 La visita del Santo Padre all'Istituto Slovacco dei santi Cirillo e Metodio)
in «L'Oss. Rom.» 121 (1981) 9-10 nov., p. 6.
6.4 Gruppi giovanili
208 Grupos y movimientos juveniles enambientes salesianos. ANS) in « Misién
joven» agosto-setto 1980, pp. 57-62.
209 KOOPMAN Angelika, Die Bedeutung der Erziehungskonzeption Don Boscos fur
kirchliche [ugenduerbandsarbeit, in «Don Bosco aktuell» N. 20, 1982,
pp. 3-45.
210 Il Santo Padre al Pellegrinaggio della Gioventù Salesiana. La vostra vita sia
un'acclamazione a Cristo nostra salvezza) in «L'Oss. Rom.» 119 (1979) 7-8
maggio, pp. 1, 3.
211 SCARPA Gabriella F.M.A., Dall'ambiente educativo di Valdocco e Mornese
sorge l)associazionismo giovanile salesiano, in «Da mihi animas» 27
(1980) 571-578.
212 - Dove va l'associazionismo giovanile delle FMA?) in «Da mihi animas»
27 (1980) 579-586.
213 TONELLI Riccardo S.D.B., Erziebung im Sinne Don Boscos im [ugendzen-
trum des «Offenen Tùr » (trad. Rainer Korte), in «Don Boscoaktuell»
N. 4, 1976, pp. 3-31.
214 - Sfide della realtà giovanile alla Famiglia Salesiana, in Costruire insieme
la Famiglia Salesiana. Roma, LAS 1983, pp. 425-446.
6.6 Parrocchie
215 Il Centro turistico «Don Bosco» [Parrocchia S. Giov. Bosco di Roma], in
« L'Oss. Rom.» 118 (1978) 4 dic., p. 4.
216 La Chiesa di S. Maria Liberatrice al. Monte Testaccio utsztata, Domenica
14) da Giovanni Paolo II. Un quartiere antico una parrocchia giovane)
in «L'Oss. Rom.» 119 (1979) 13 genn., p. 5.
217 L'Omelia del papa alla parrocchia di S. Giovanni Bosco. Il compito educa-
tivo) carisma salesiano, è al centro della pastorale parrocchiale) in « L'Oss.
Rom.» 122 (1982) 1-2 febbr., pp. 1-2.
218 Parrocchie Romane. S. Giovanni Bosco a Via Tuscolana, in «L'Oss. Rom.»
122 (1982) 31 genn., p. 5.
219 «San Cristoforo» una chiesa tra le rotaie romane) in L'Oss. Rom.» 119
(1979) 8 nov., p. 5.
220 SANGALLI Gianni S.D.B., La Basilica di Santa Maria Ausiliatrice) in « L'Oss.
Rom.» 120 (1980) 11 apr., p. 11.
221 La visita del papa alla Parrocchia di S. Giovanni Bosco a via Tuscolana, in
«L'Oss. Rom.» 122 (1982) 1-2 febbr., pp. 5-6.
222 La visita del Papa al Testaccio, in «L'Oss. Rom.» 119 (1979) 15-16 genn.
p. 2.

2.5 Page 15

▲back to top
Repertorio bibliografico 441
7. MISSIONI
7.1 Studi
223 BERToNE Tarcisio S.D.B., Relazione del Cardinale Raul Silva sul ruolo della
Chiesa in America Latina. Solenne inaugurazione del nuovo anno acca-
demico al Salesianum, in «L'Oss. Rom.» 123 (1983) 21-22 nov., p. 6.
224 BORREGO jesiis S.D.B., La «secci6n-Misiones» del Instituto Hist6rico Sale-
siano, in «Ricerche Storiche Salesiane» 1 (1982) 54-73.
225 FERREIRA DA SILVA Antonio S.D.B., Uruguay e Brasile visti dalle lettere di
Teodoro Massano (1881-1888), in «Ricerche Storiche Salesiane» 3 (1983)
296-340.
7.2 Opere
226 ALESSI Antonio S.D.B., La missione salesiana della Thailandia. 50 anni di
vita e di apostolato. Leumann (Torino), Elledici 1983, 214 p. + ilI.
227 BONGIOANNI Marco S.D.B., Papua Nuova Guinea. I Salesiani di Don Bosco
apostoli del vangelo e di civiltà, in «L'Oss. Rom.» 122 (1982) 5 giu-
gno, p. 5.
228 BORREGO jesiis S.D.B., «Da Genova a Buenos Aires ». Itinerario de los
primeros misionero salesianos por Don Domingo Tomatis, in «Ricerche
Storiche Salesiane» 2 (1983) 54-96.
229 Buthan. I Salesianiinvitati a riprendere la promozione giovanile, in «L'Oss.
Rom.» 122 (1982) 8 dic., p. 5.
230 CRIALESI Vincenzo, Tra gli emigranti italiani in Argentina. La prima mis-
sione salesiana, in «L'Oss. Rom.» 119 (1979) 4febbr., p. 5.
231 Etiopia. Positivo bilancio dell'attività dei salesiani in Makalé, in «L'Oss.
Rom.» 121 (1981) 14 genn., p. 7.
232 GRECHI Mario, Don Rua e le missioni salesiane, in «L'Oss. Rom.» 118
(1978) 27-28 nov., p. 7.
233 Guinea Equatoriale. I Salesiani riallacciano il loro servizio scolastico, in
«L'Oss. Rom.» 120 (1980) lO genn., p. 5.
234 India. I Salesiani organizzano la catechesi, in «L'Oss. Rom.» 120 (1980)
29 marzo, p. 5.
235 India. I Salesiani registrano un incremento di vocazioni, in «L'Oss. Rom.»
121 (1981) 23 aprile, p. 2.
236 India. La comunità salesiana per il risanamento urbano, in «L'Oss. Rom.»
119 (1979) 22 nov., p. 5.
237 Lo GROI Nicolò S.D.B., India. Attività del centro audiovisivo salesiano, in
«L'Oss. Rom.» 118 (1978) 4-5 dic., p. 5.
238 PEDRINI Arnaldo S.D.B., Pio IX e la terza spedizione missionaria salesiana
in America Meridionale (1877), in «Pio IX» 9 (1979) 26-39.
239 PIANAZZI Archimede S.D.B., Don Bosco nell'Assam. La storia di una mis-
14

2.6 Page 16

▲back to top
442 Repertorio bibliografico
sione. I Salesiani nell'Assam. Leumann (Torino), Elledici 1983, 360 p.
+ ìll.
240 RASSIGA Mario S.D.B., La devozione dei salesiani della Cina a Maria Ausi-
liatrice, in La Madonna nella vita pastorale. Roma, LAS 1982, pp. 193-201.
241 I Salesiani costretti a lasciare Butban, in «L'Oss. Rom.» 122 (1982) 8 lu-
glio, p. 5.
242 Sudano I Salesiani aprono una tipografia, in « L'Oss. Rom.» 123 (1983)
2 apr., p. 5.
243 TESCAROLI Cirillo, Amazzonia Ecuadoriana. Sacrifici ed eroismo per l'an-
nuncio del Vangelo agli Indios Sbuar, in «L'Oss. Rom.» 122 (1982)
9 giugno, p. 5.
.
244 - L'Apostolato dei Salesiani nelle bidonvilles di Tondo, in « L'Oss. Rom.»
119 (1979) 19 ott., p. 5.
245 - In America Latina. Primo incontro tra i missionari salesiani, in «L'Oss.
Rom.» 121 (1981) 30 nov.-1 dic., p. 5.
7.3 Missionari
246 AMBRosIO Pietro S.D.B., Don Luigi Cocco missionario salesiano, in «L'Oss.
Rom.» 120 (1980) 23 apr., p. 6.
247 BERGONZONI Luciano, Salesiano di Faenza. Vincenzo Cimatti una vita in
Giappone, in «L'Oss. Rom.» 123 (1983) 11 febbr., p. 6.
248 BIANCO Enzo S.D.B., Hanno dato la vita per me. Mons. Luigi Versiglia e
don Caravario martiri salesiani. Leumann (Torino), Elledici 1983, 144
p. + ill.
249 BONGIOANNI Marco S.D.B., Andò sereno alla morte perché altri ricevessero
la vita [Callisto Carauario], in «L'Oss. Rom.» 123 (1983) 15 mag-
gio, p. 4.
250 - Un musicista di Faenza. Vincenzo Cimatti, esempio di saggezza, in «L'Oss.
Rom.» 121 (1981) 26 marzo, p. 7.
251 - Un religioso salesiano. Silvio Lomazzi missionario della carità, in «L'Oss.
Rom.» 123 (1983) 26 genn., p. 6.
252 - Il Servo di Dio Luigi Variara. Dinamico apostolo tJegli handicappati,
in «L'Oss. Rom.» 121 (1981) 21-22 apr., p. 5
253 CASTANO Luigi S.D.B., Il fatto di sangue diviene luminosa testimonianza
di fede [Luigi Versiglia e Callisto Caravario}, in «L'Oss. Rom.» 123
(1983) 15 maggio, p. 3.
254 Dalle lettere ai famigliari [di Don Callisto Carauario], in «L'Oss. Rom.»
123 (1983) 15 maggio, p. 4.
255 Domani 15 maggio Giovanni Paolo II proclamerà Beati i Servi di Dio Luigi
Versiglia e Callisto Caravario, in « L'Oss. Rom.» 123 (1983) 15 mag-
gio, p.l.
256 Domenica 15 maggio proclamazione dei due nuovi Beati Salesiani. Luigi
Versiglia vescovo di Shiu-Chow apostolo e martire per la fede, in « L'Oss.
Rom.» 123 (1983) 15 maggio, p. 3-4.

2.7 Page 17

▲back to top
Repertorio bibliografico 443
257 FIORA Luigi S.D.B., Non cercò altro che la gloria di Dio [Luigi Versiglia]}
in «L'Oss. Rom.» 123 (1983) 15 maggio, p. 3.
258 - Il tuo Callisto non è più tuo, in «L'Oss. Rom.» 123 (1983) 15 mago
gio, p. 4.
259 FIZZOTTI Eugenio S.D.B., Della Congregazione Salesiana. Michele Arduino
pastore disponibile} in «L'Oss. Rom.» 122 (1982) 2 sett., p. 5.
260 GIOVANNI PAOLO II, Esortazione al «Regina Coeli» Domenica, 15 maggio
1983, in Martirio e spiritualità apostolica. Roma, LAS 1983, p. 16.
261 - Omelia alla Messa della Beatificazione (domenica) 15 maggio 1983), in
Martirio e spiritualità apostolica. Roma, LAS 1983, pp. 11-15.
262 GUARIGLIA Guglielmo, Cesare Albisetti e la sua opera etnologica} in « L'Oss.
Rom.» 118 (1978) 19 genn., p. 7.
263 Iter del processo [di Mons. Versiglia e don Caravario] , in «L'Oss. Rom.»
123 (1983) 15 maggio, p. 3.
264 Lupo Tiburzio S.D.B., Pedemonte Luigi} in Dizionario degli Istituti di Per-
fezione} Val. VI. Roma, Ed. Paoline 1980, col. 1326-1327.
265 MAGAROTTO Agostino S.D.B., Un Missionario Salesiano. Don Luigi Cocco
pioniere tra gli Y'anomami, in « L'Oss. Rom.» 120 (1980) 29 marzo, p. 7.
266 Martirio e spiritualità apostolica. Testi di Papa Giovanni Paolo II} Mons.
Antonio M. Javierre Ortas, Don Luigi Viganò in occasione della Bea-
tificazione di Mons. Luigi Versiglia e Don Callisto Caravario} Martiri.
Roma, LAS 1983, 82 p.
267 OLARTE Julio Huberto S.D.B., Don Luigi Variara, direttore spirituale delle
Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria} in La Direzione Spirituale nella
Famiglia Salesiana. Roma, Editrice SDB 1983, pp. 105-108.
268 L'Omelia del Papa alla messa per la Beatificazione di Mons. Versiglia e di
Don Caravario. Il sangue dei due missionari martiri costituisce le fon-
damenta della Chiesa cinese, in « L'Oss. Rom.» 123 (1983) 16-17 mag-
gio, pp. 1-2.
269 PALAZZINI Pietro Card., Dio non si smentisce: il sangue dei martiri è seme
di cristiani. [Mons. Versiglia e don Carauario], in «L'Oss. Rom.» 123
(1983) 15 maggio, p. 3.
270 Il Rito di ieri mattina in Piazza San Pietro. Due missionari salesiani, martiri
in Cina} proclamati Beati da Giovanni Paolo II, in «L'Oss. Rom.» 123
(1983) 16-17 maggio, p. 3.
271 La scomparsa del salesiano Leone M. Liviabella} in «L'Oss. Rom.» 122
(1982) 19 dic., p. 7.
272 TESCAROLI Cirillo, Della famiglia dei Salesiani. Luigi Cocco missionario degli
Indios Y'anomami, in «L'Oss. Rom.» 120 (1980) 25 luglio, p. 5.
273 - Nell'Amazzonia Ecuadoriana. La coraggiosa impresa del salesiano Padre
Adriano Barale, in «L'Oss. Rom.» 122 (1982) 29 dic., p. 5.
274 VALENTINI Eugenio S.D.B., Mons. Giacomo Costamagna missionario musico
e liturgisia, in «Palestra del Clero » 59 (1980) 238-302.

2.8 Page 18

▲back to top
444 Repertorio bibliografico
275 VIGANÒ Egidio S.D.B., Martiri di carità e di sacrificio per il bene altrui (Ri-
flessioni spirituali alla scuola di un maestro di vita attiva), in Martirio
e spiritualità appostolica. Roma, LAS 1983, pp. 67-79.
276 - Martirio e passione nello spirito apostolico di Don Bosco} Lettera del
Rettor Maggiore} Roma 24 febbr. 1983} ACS 308, 3-21 (1449-1467).
277 ZERBINO Pietro S.D.B., «Ora non fatico più a credere all'eroismo dei de-
boli [Callisto Carauario], in «L'Oss. Rom.» 123 (1983) 15 maggio, p. 4.
8. ATTIVITA' PASTORALI-CATECHISTICHE
8.1 Apostolato della Parola
278 Al Pontificium Institutum Altioris Latinitatis. Convegno sulla cristologia e
la catechesi patristica. Un confronto di testimonianze e di esperienze} in
«L'Oss. Rom.» (1979) 16 febbr., p. 4.
279 AMATO Angelo S.D.B., Annunciare Cristo ai giooant, in «L'Oss. Rom.» 119
« L'Oss. Rom. » 119 (1979) 31 dic.-1 genn. 1980, p. 5.
280 AUBRY Joseph S.D.B., Identità} qualità e formazione del direttore spirituale}
in La Direzione Spirituale nella Famigia Salesiana. Roma, Editrice SDB
1983, pp. 291-327.
281 - Retrato del Director espiritual salesiano, in « Mision Joven» apro 1983,
pp. 41-50.
282 BARBERI Carla F.M.A. La sensibilità della ragazza d}oggi alla direzione spi-
rituale} in La Direzione Spirituale. Leumann (Torino), Elledici 1983,
pp. 165-180.
283 BERTONE Tarcisio S.D.B., Alla Pontificia Università Salesiana. La conclusione
del Convegno sull'aggiornamento biblico} in «L'Oss. Rom.» 118 (1978)
9-10 genn., p. 4.
284 - All'Università Salesiana. Annunciare Cristo ai giovani. La relazione del
cardinale Michele Pellegrino} in « L'Oss. Rom.» 120 (1980) 5 genn., p. 4.
285 BROCARDO Pietro S.D.B., Il Colloquio nella prassi salesiana, in La Direzione
Spirituale nella Famiglia Salesiana. Roma, Editrice SDB 1983, pp. 243-261.
286 ClAN Luciano S.D.B., Le critiche mosse alla direzione spirituale salesiana
dalla psicologia contemporanea. Contestazioni e orientamenti} in La Di-
rezione spirituale. Leumann (Torino), Elledici 1983, pp. 181-210.
287 - I metodi della direzione spirituale alla luce delle moderne scienze del-
l'uomo (cenni sulla direzione spirituale salesianai, in La Direzione Spi-
rituale nella Famiglia Salesiana. Roma, Editrice SDB 1983, pp. 151-180.
288 CONCETTI Gino, Valori attuali della catechesi patristica [UPS} Convegno sul-
la Cristologia], in «L'Oss. Rom.» 119 (1979) 12 sett., p. 5.
289 Concluso il Convegno all'Ateneo Salesiano. La Cristologia alla luce della
catechesi patristica. L'ampia probematica negli interventi dei relatori, in
« L'Oss. Rom.» 119 (1979) 21 febr., p. 4.
290 Congreso Salesiano de Pastoral ]uvenil da America Latina} sintesis de la
tematica de Pastoral [uuenil tratada en Cumbaya (Quito) Ecuador) 31

2.9 Page 19

▲back to top
Repertorio bibliograjico 445
de marzo de 1979, in «Estudios Teolégicos » 7 (1980) 14, julio-decem-
bre, pp. 161-192.
291 Convegno d'aggiornamento della Pontificia Università Salesiana. L'annuncio
della Bibbia all'uomo d'oggi, in « L'Oss. Rom.» 118 (1978) 24 febbr., p. 5.
292 Un Convegno della Pontificia Università Salesiana -1- Chiesa e giovani. Dia-
logo per un sicuro itinerario a Cristo, in «L'Oss. Rom.» 122 (1983) 4
febbr., p. 7.
293 Un Convegno della Pontificia Università Salesiana -2- Chiesa e giovani: dia-
logo per un sicuro itinerario a Cristo, in « L'Oss. Rom.» 122 (1982), 2i
febbr., p. 5.
294 Convegno interdisciplinare dell'Università Pontificia Salesiana. Le comunità
cristiane s'interrogano sulla dimensione ecclesiale dei giovani, in «L'Oss.
Rom.» 122 (1982) 23 apr., p. 6.
295 DAMu Pietro S.D.B., Fede ed esperienza nella catechesi (Il convegno per il
50mo della Rivista «Catechesi », Torino-Yaldocco, 1-4 settembre 1981), in
« Catechesi» 50 (1981) 13, ott., pp. 67-70.
296 DEsRAMAuT Francis S.D.B., Note sulla direzione spirituale nei tempi moderni,
in La Direzione Spirituale. Leumann (Torino), Elledici 1983, pp. 17-40.
297 La Direzione Spirituale. Cison di Valmarino (Treviso) 22-27 agosto 1982
(= Colloqui sulla vita salesiana 11), a cura di Francis Desramaut e Mario
Midali. Leumann (Torino), Elledici 1983, 280 p.
298 Le Direzione Spirituale nella Famiglia Salesiana. Atti della X Settimana di spi-
ritualità della Famiglia salesiana, a cura di Mario Cogliandro. Roma, Edi-
trice SDB 1983, 398 p. + ilI.
299 DRuART Albert S.D.B., La direzione spirituale nei documenti ufficiali salesiani
del ventesimo secolo, in La Direzione Spirituale. Leumann (Torino), Elle-
dici 1983, pp. 128-148.
300 FELICI Sergio S.D.B., Pontificia Università Salesiana. Facoltà di Lettere Cri-
stiane e Classiche. Catechesi battesimale e riconciliazione negli scritti dei
Padri del quarto secolo. Ragioni di un Convegno. Le linee fondamentali
dell'itinerario cristiano, in «L'Oss. Rom.» 123 (1983) 2-3 maggio, p. 8.
301 FIZZOTTI Eugenio S.D.B., Un Convegno dei Salesiani. Alla ricerca di nuovi me-
todi di pastorale giovanile, in «L'Oss. Rom.» 121 (1981) 25 febbr., p. 9.
302 GATTI Guido S.D.B., Direzione spirituale e nuova morale, in La Direzione spi-
rituale. Leumann (Torino), Elledici 1983, pp. 151-164.
303 GEVAERT Joseph S.D.B:, L'Istituto di Catechetica dell'Università Salesiana (I
suoi 25 anni di attività a servizio della catechesi), in «Catechesi» 48
(1979) 13, ott., pp. 73-78.
304 Giovanni Paolo II alla Pontificia Università Salesiana. Conoscere Dio nell'uo-
mo e conoscere l'uomo in Dio, in «L'Oss. Rom.» 121 (1981) 2-3 febbr.,
pp. 1,3.
305 GOZZELINO Giorgio S.D.B., Un progetto pastorale giovanile per gli operatori
del nostro tempo, in «Note di Pastorale Giovanile» 12 (1978) maggio,
pp. 17-30.

2.10 Page 20

▲back to top
446 Repertorio bibliografico
306 LIBERATORE Pasquale S.D.B., La direzione spirituale tra gli interventi formativi}
in La Direzione Spirituale nella Famiglia Salesiana. Roma, Editrice SDB
1983, pp. 109-117.
307 Un manifesto per la spiritualità giovanile salesiana. Centro Salesiano Pastorale
Giovanile} in «Note di Pastorale Giovanile» 16 (1982) genn., pp. 65-89.
308 MEDICA Giacomo S.D.B., «Catechesi» ha 50 anni (A servizio della pastorale
e dell'insegnamento della religione nella «fedeltà a Dio e all'uomo »). in
« Catechesi» 50 (1981) 17, dic., pp. 63-81.
309 MUSATTI Emilia F.M.A., Valdocco e Mornese: quale spiritualità per i giovani>,
in «Da rnihi animas » 27 (1980) 507-511.
310 MUSATTI E.-SCARPA G. F.M.A., Spiritualità giovanile salesiana. Essere chiesa
per il Regno} in «Da mihi animas » 29 (1982) 385-389.
311 - Spiritualità giovanile salesiana. Nella globalità del progetto cristiano, in
«Da mihi animas » 29 (1982) 109-113.
312 Pontificia Università salesiana. Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche. /2.
Catechesi battesimale e riconciliazione negli scritti dei Padri del quarto
secolo} in «L'Oss. Rom.» 123 (1983) 26 giugno, p. 7.
313 Pontificia Università Salesiana. Facoltà di Lettere Classiche e Cristiane. Cri-
stologia e catechesi nei Padri} in « L'Oss. Rom.» 119 (1979) 30 marzo, p. 6.
314 Pontificia Università Salesiana. Facoltà di Lettere Classiche e Cristiane. Cri-
stologia e catechesi nei Padri} in « L'Oss. Rom. » 119 (1979) 29 giugno, p. 6.
315 Pontificia Università Salesiana. Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche. Eccle-
siologia e catechesi nei Padri} in «L'Oss. Rom.» 121 (1981) 8 apr., p. 7.
316 Pontificia Università Salesiana. Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche. Spirito
Santo e catechesi patristica per una rinnovata coscienza della Chiesa} in
«L'Oss. Rom.» 122 (1982) 20 maggio, p. 7.
317 QUARTIER Maurits S.D.B., La formazione della guida spirituale salesiana, in
La Direzione spirituale. Leumann (Torino), Elledici 1983, pp. 221-232.
318 SCARPA Gabriella F.M.A., Spiritualità giovanile salesiana. Un clima che fa pro-
posta} in «Da mihi animas » 29 (1982) 316-321.
319 - Spiritualità giovanile salesiana. Un volto da raccontare} in «Da mihi ani-
mas » 29 (1982) 37-41.
320 SCHEPENS ]acques S.D.B., Direzione spirituale salesiana oggi} in La Direzione
Spirituale nella Famiglia Salesiana. Roma, Editrice SDB 1983, pp. 121-148.
321 - Obiettivi e motivi della direzione spirituale} in La Direzione spirituale.
Leumann (Torino), Elledici 1983, pp. 243-269.
322 Simposio della Pontificia Università Salesiana. La catechesi nell'insegnamento
dei Padri) in «L'Oss. Rom.» 118 (1978) 14 luglio, p. 7.
323 Simposio del Pontificium Institutum Altioris Latinitatis. La Catechesi nell'in-
segnamento dei Padri} in «L'Oss. Rom.» 118 (1978) 17 nov., p. 6.
324 SPINELLI Mario, Un Convegno dell'Università Salesiana /1. Ecclesiologia e Cate-
chesi patristica, in «L'Oss. Rom.» 121 (1981) 12 marzo, p. 3.
325 - Convegno di Studio e Aggiornamento. Cristologia e catechesi patristica,
in «L'Oss. Rom.» 120 (1980) 17-18 marzo, p. 5.

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Repertorio bibliografico 447
326 - Convegno patristico dell'Università Salesiana /2. Ecclesiologia e catechesi
patristica, in «L'Oss. Rom.» 121 (1981) 16-17 marzo, p. 5.
327 - Un Convegno sulla pneumaiologia dei Padri /1. Spirito Santo e catechesi
patristica, in « L'Oss. Rom.» 122 (1982) 17 marzo, p. 3.
328 - Cristologia e catechesi patristica, in « L'Oss. Rom. » 119 (1979) 9 marzo, p. 3.
329 VIGANÒ Egidio S.D.B., Per una miglior conoscenza della nostra responsabilità
« direttiva », in La Direzione Spirituale nella Famiglia Salesiana. Roma,
Editrice SDB 1983, pp. 331-344.
8.2 Sacramenti - Liturgia
3JO BIANCO-AMBROGIO-LLAMADA S.D.B., Don Bosco) un amigo de los [ouenes, in
« Misi6n Joven », genn. 1980, pp. 64-73.
331 MUSATTI E. - SCARPA G. F.M.A., Spiritualità giovanile salesiana. Spiritualità
eucaristica) in «Da mihi animas» 29 (1982) 445-449.
332 SOLL Georg S.D.B., Ein Weg zur Freiheit. Busserziebung im Geiste Don Bo-
scos, in «Don Bosco aktuell» N. 13, 1978, pp. 3-36.
333 STRUS Jozef S.D.B., La Direzione Spirituale e il sacramento della riconciliazione,
in La Direzione Spirituale nella Famiglia Salesiana. Roma, Editrice SDB
1983, pp. 207-239.
8.3 Attività sociali
334 FERRERO Bruno S.D.B., Mondo Erre) una runsta per l'educazione sociale dei
ragazzi) in «Note di Pastorale Giovanile» 12 (1978) genn., pp. 84-85.
335 I lavori della Consulta. L'impegno dei Salesiani per la promozione umana) in
«L'Oss. Rom.» 118 (1978) 19-20 giugno, p. 4.
336 MUSATTI Emilia F.M.A., Spiritualità giovanile salesiana. Spiritualità della fe-
sta e dell'impegno) in «Da mihi animas » 29 (1982) 233-238,
337 - Spiritualità giovanile salesiana. Spiritualità del quotidiano) in «Da mihi
animas» 29 (1982) 174-178.
338 RosANNA Enrica F.M.A., Il «Convegno europeo: Salesiani per il mondo del
lavoro - Confronto» ovvero «I Salesiani rinnovano il loro coraggio pasto-
rale di stare in frontiera ». Roma «Salesianum », 9-15 maggio 1982, in
« Rivista di Scienze dell'Educazione» 20 (1982) 334-342.
339 SEGNERI Ettore S.D.B., I Salesiani si sono interrogati sull'apostolato sociale) in
«L'Oss. Rom.» 118 (1978) 9-10 giugno, p. 5.
9. ATTIVITA' FORMATIVE
9.1 Educazione
340 Ai giovani. Il Cristianesimo dà completezza e coronamento alla vostra perso-
nalità [Incontro del Papa con i giovani in Piazza Maria AusiliatriceJ) in
« L'Oss. Rom.» 120 (1980) 14-15 apr., p. 5.

3.2 Page 22

▲back to top
44~ Repertorio bibliografico
341 BERTONE Tarcisio S.D.B., Nel XXV della Facoltà di Scienze dell'Educazione del-
l'Università Salesiana. La pedagogia nell/Unioersità Ecclesiastica} in « L'Oss.
Rom.» 121 (1981) 26 luglio, p. 5.
342 Boscxro Graziella F.M.A., Allegria «la trionfante novità di Don Bosco », in
«Da mihi animas» 27 (1980) 512-515.
343 CHINELLATO Marisa F.M.A., l'ambiente educativo a Valdocco e a Mornese} in
«Da mihi animas» 27 (1980) 443-448.
344 Confermata al Convegno del Salesianum. La missione educatrice della scuola
cattolica) in « L'Oss. Rom.» 121 (1981) 5-6 genn., p. 4.
345 DELACROIX Henri SD.B., Die Uneigenniazigleei: im Verhaltnis zwischen Er-
zieber und [ugendlicbem. La gratuité dans la relation éducatiue, in «Don
Bosco aktuell » N. 3, 1975, pp. 1-23.
346 Orientierungspunhte fur eine Sexualerziebung, in « Don Dosco aktuell » N. 15,
1978, pp. 3-55.
347 FIZZOTTI Eugenio S.D.B., Due volumi di Don Milanesi. La religiosità dei gio-
vani in un'indagine multidisciplinare, in « L'Oss. Rom.» 122 (1982) 3 mar-
zo, p. 7.
348 Giovanni Paolo II tra i giovani come Don Bosco} in « L'Oss. Rom.» 120
(1980) 11 apr., p. 10.
349 KNAPP Hubert S.D.B., Die [ugend von heute und die erzieberiscben Moglich-
keiten im Sinne Don Boscos, in «Don Bosco aktuell» N. 8, 1977, pp. 5-19.
350 - Erziebung aus christlicher Sicht. Zum Wert einer Orientierung der pdda-
gogik am Cbristentum, in «Don Bosco aktuell» N. 5, 1976, pp. 3-18.
351 TETTAMANTI Giancarlo, Atti del Convegno dell'Unioersità Salesiana. Proget-
tare l'educazione nella scuola cattolica} in « L'Oss. Rom.» 122 (1982) 13
genn., p. 7.
352 TONELLI R. - SCHEPENS J. S.D.B., Anregungen fur die Salesianiscbe Pastoral
Pddagogik: im Dienst an der ]ugend von beute (bearbeitet von Rainer
Korte), in Don Bosco aktuell» N. 19, 1981, pp. 3-42.
353 VAN LUYN Kornelius SD.B., Die Pflege des Gejiiblsiebens in der beutigen
Erziebung, in «Don Bosco aktuell» N. 16, 1979, pp. 3-57.
354 WEINSCHENK Reinholcl S.D.B., Der familiale Erziebungsstil in der Pddagogi]:
der Vorsorge} in «Don Bosco aktuell» N. 7, 1976, pp. 3-32.
9.2 Attività espressive
355 Al Pontificio Ateneo Salesiano. Corso di formazione sugli audiovisivi} in « L'Oss.
Rom.» 120 (1980) 25 sett., p. 6.
356 AROCHA José S.D.B., Venezuela. l'apostolato dei Salesiani con gli audiovisivi}
in «L'Oss. Rom.» 118 (1978) 17 nov., p. 5.
357 BONGIOANNI Marco S.D.B., A Caracas dal 16 al 25 maggio. Incontro interna-
zionale degli Editori salesiani, in «L'Oss. Rom.» 120 (1980) 10 mag-
gio, p. 5.
358 - Don Bosco «prete di teatro », in «L'Oss. Rom.» 118 (1978) 8 febbr., p. 7.

3.3 Page 23

▲back to top
Repertorio bibliografico 449
359 Coordinata l'attività degli editori salesiani, in «L'Oss. Rom.» 122 (1982) 26
febbr., p. 5.
360 «Dimensioni »: Vent'anni con i giovani. Intervista a Carlo Fiore, in «Note di
Pastorale giovanile» 16 (1982) maggio, pp. 39-46.
361 SORGI Claudio, Un libro di Marco Bongioanni. Giochiamo al teatro, in «L'Oss.
Rom.» 118 (1978) 1 apr., p. 6.

3.4 Page 24

▲back to top
450 Repertorio bibliografico
INDICE DEGLI AUTORI
Acosta F.: 50.
Alberdi R.: 97, 131, 177.
Alessi A.: 226.
Amato A.: 279.
Ambrosio P.: 246.
Arocha J.: 356.
Aubry ].: 98, 280, 281.
Barberi c.. 282.
Bargi c. 183.
Bergonzoni L.: 247.
Bertone T.: 99, 132, 157, 223, 283, 284, 341.
Bianco E.: 248.
Bianco-Ambrogio-Llamada: 330.
Bogliolo L.: 15, 133.
Bongioanni M.: 51, 100, 134, 135, 227, 249,
250, 251, 252, 357, 358.
Borrego ].: 224, 228.
Boscato G.: 342.
Bosco G.: 12.
Bosco T.: 52.
Braido P.: 16, 17, 53.
Brocardo P.: 285.
Buttare11i A.: 54.
Calero A.: 101.
Capetti G.: 158.
Caputa G.: 102.
Caputo M.G.: 55, 56, 57, 58.
Castano L.: 136, 253.
Chinellato M.: 59, 343.
Cian L.: 60, 286, 287.
Ciccarelli P.: 1, 2.
Cogliandro M.: 298.
Colomer r. 184.
Colli c. 18, 159.
Concetti G.: 288.
Costa G.: 118, 187.
Craeynest L.: 160.
Crialesi V.: 137, 230.
Damu P.: 295.
Delacroix H.: 120, 345, 346.
Desramaut F.: 19, 20, 104, 296, 297.
Di Biase c. 121.
Didonè T.: 61.
Druart A.: 22, 299.
Farina R.: 23.
Favaro G.: 188.
Felici S.: 300.
Ferreira da Silva A.: 225.
Ferrero B.: 334.
Fini G.: 24.
Fiora L.: 257, 258.
Fizzotti E.: 3, 4, 62, 63, 105, 189, 259,
301, 347.
Fornara F.: 190.
Fossati L.: 138, 139.
Franta H.: 64.
Garrone G.M.: 161.
Gatti G.: 302.
Gevaert ].: 303.
Giovanni Paolo II: 260, 261, 304.
Gozzelino G.: 305.
Grassiano MD.: 172.
Greohi M.: 140, 232.
Guariglia G.: 262.
Hess ].R.: 25.
Hiìndermann W.: 5.
Hrusovsky D.: 203.
Kant B.: 141.
Knapp H.: 349, 350.
Koopman A.: 209.
Korte R.: 65, 66, 122.
Kòster W.: 26.
Laconi F.: 142, 143.
Lemoyne ].B.: 7, 8, 9, lO.
Lenti A.: 106.
Liberatore P.: 306.
Lo Groi N.: 237.
Lukàcs I.: 6.
Lupo T.: 264.
Maderni M.: 67.
Magarotto A.: 27, 265.
Martine11i A.: 181.
Martinez E.: 68.
Medica G.: 308.
Messina G.: 123.
Midali M.: 103, 107.
Motto F.: 28, 29, 30, 31.
Musatti E.: 309, 336, 337.
Musatti E.-Scarpa G. 310, 311, 331.
Natali P.: 69.

3.5 Page 25

▲back to top
Repertorio bibliografico 451
Nigg W.: 11.
Olarte ].H.: 267.
Palomino E.: 173.
Palazzini P.: 269.
Palmisano N.: 32.
Pedrini A.: 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 70,
71, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151,
152, 163, 164, 174.
Pericolosi S.: 205.
Pianazzi A.: 239.
Piazza c. 125.
Pierbattisti S.: 72.
Posada S.E.: 165.
Prieto P.: 73.
Quartier M.: 317.
Raineri G.: 110.
Rassiga M.: 240.
Rosa c. 170.
Rosanna E.: 111, 338.
Rosso 1.: 166.
Rudio F.V.: 74.
Sangalli G.: 127, 220.
Sarti S.-Natale T.: 194.
Scarpa G.: 40, 41, 75, 211, 212, 318, 319.
Schepens J.: 76, 77, 320, 321.
Scotti E.: 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86.
Scotti P.: 153.
Secco M.: 87, 171.
Segneri E.: 339.
sen G.: 88, 89, 90, 332.
Sorgi c.: 361.
Spinelli M.: 324, 325, 326, 327, 328.
Stella P.: 42, 43, 112.
Strus A.: 128.
Strué J.: 333.
Tescaroli c., 243, 244, 245, 272, 273.
Tettamanti G.: 351.
Tonelli R.: 91, 213, 214.
Tonelli R..Schepens j., 352.
Valentini E.: 44, 45, 46, 47, 154, 155, 156,
176, 274.
Valsecchi T.: 129.
Van Luyn K.: 353.
Vecchi G.: 92, 93.
Vigano E.: 48, 49, 113, 114, 115, 116, 275,
276, 329.
Weinschenk R. 94, 354.
Woss F.: 95.
Zavalloni R.: 96.
Zerbino P.: 277.
(a cura di N. Cerrato)