26_anno14_num1_0091-0154


26_anno14_num1_0091-0154

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
FONTI
TRATTI DI VITA RELIGIOSA SALESIANA
NELLO SCRITTO «AI SOCI SALESIANI»
DI DON BOSCO DEL 1877/1885
Introduzione e testi critici
Pietro Braido
I. INTRODUZIONE
In una breve lettera del 28 settembre 1877 al direttore della tipografia di
Valdocco, Andrea Pelazza, don Bosco — che stava portando a termine a Lanzo
Torinese il primo capitolo generale - scriveva: «Credo che mille copie delle no-
stre Regole basteranno. Continuerò a raccomandare che si facciano le correzioni
prima della composizione. Ma è difficile che io l'ottenga. Spero che in avvenire si
provvedere regolarmente pel Bollettino Salesiano».1 A due anni dalla prima edi-
zione in traduzione italiana delle Costituzioni o regole della Società di S. France-
sco di Sales (1875) don Bosco dà il via alla stampa della seconda edizione. Il
testo del 1875 appare immutato. Ma intervengono due novità. L'introduzione Ai
Soci Salesiani risulta notevolmente accresciuta ed è seguita da una Lettera di s.
Vincenzo de' Paoli indirizzata a' suoi religiosi sul levarsi tutti all'ora medesima.
Otto anni dopo (1885) si ha una terza edizione delle Costituzioni o regole e
l'introduzione riappare in edizione più accurata con vistosi spostamenti di alcuni
paragrafi e non poche varianti. In appendice al testo delle Costituzioni seguono
Alcune lettere circolari: cioè quella già citata di S. Vincenzo de' Paoli e sei lette-
re di S. Alfonso Maria de' Liguori ai religiosi della sua Congregazione.2
L'entità della tiratura della fine del 1877 e la necessità di approntare nel
1 E III 219.
2 Non è da escludere che don Bosco tenesse presente questa edizione quando il 10 agosto
1885 scriveva a don Giacomo Costamagna in Argentina: «Leggere e inculcare la lettura e la
conoscenza delle nostre regole, specialmente il capo che parla delle pratiche di pietà, l'introdu-
zione che ho fatto alle nostre regole stesse e le deliberazioni prese nei nostri Capitoli generali o
particolari» (E IV 333).

1.2 Page 2

▲back to top
92 Pietro Braido
1885 una nuova edizione è certamente legata al rapido accrescersi delle adesio-
ni alla giovane congregazione, tuttavia annualmente depauperata dalle non po-
che uscite. Sono fenomeni che acuiscono in don Bosco la coscienza di crescenti
sollecitudini formative, di cui l'introduzione del 1877 è uno dei sintomi.
Crescita dei salesiani dal 1875 al 1886 secondo l'ELENCO GENERALE annuale ufficiale
Professi perpetui
Professi temporanei
Novizi
Totale Totale Necro-
ANNO
Sac.
Diac.
Sudd.
eh.
stud. coad.
To-
tale
Sac.
Diac.
Sudd.
eh.
stud. coad.
To-
tale
Sac.
Diac.
Sudd.
eh.
stud. coad.
To-
tale
professi generale
logio
1875 38 7 9 1 9 64 9 1 64 1 32 107 2 - 33 12 37 84 171 255 3
1876 60 6 14
28 108 6 - 51 - 22 79 - - 47 1 26 74 187 261 5
1877 82 1 40 - 39 162 4 - 50 - 24 78 2 - 77 - 33 112 240 352 3
1878 95 2 56 1 52 206 3
62 - 28 93 2
84 2 54 142 299 441 8
1879 109 7 64 - 73 253 1 - 66 1 26 94 7 1 79 1 59 147 347 494 6
1880 123 13 97 - 92 325 1
48 1 30 80 4 - 80 2 60 146 405 551 5
1881 146 12 139 1 107 405 -
27 - 20 47 3
72 2 67 144 452 596 5
1882 161 Il 161 - 112 445 -
19 - 18 37 4
79 1 83 167 482 649 3
1883 176 17 179
112 484 1 - 13 4 18 36 5 - 83 6 79 173 520 693 5
1884 196 12 189 - li5 512 1 - Il 3 26 41 5 - 106 3 96 210 553 763 8
1885 220 19 191 3 111 544 3 - 9 2 35 49 2 - 97 6 107 212 593 805 8
1886 237 22 206 - Ili 576 -
13 - 47 60 6 - 129 2 117 254 636 890 13
1. La strutturazione e l'animazione «religiosa» della società salesiana
interesse capitale di don Bosco negli anni 1876/1877
Il testo del 1877 è, indubbiamente, espressione di un biennio fonda-
mentale per la figura di don Bosco «fondatore», rivelando in lui un interesse
particolarmente marcato per la configurazione propriamente «religiosa»
della sua società religiosa. In questo contesto appare naturale che l'edizione
critica del testo del 1877/1885 non costituisca una pura iterazione di quello
del 1875, ma possa mettere in evidenza significati nuovi, soprattutto se col-
locata nell'ambito di un tempo di contemporanee iniziative di organizzazio-
ne e animazione spirituale dell'opera salesiana, che raggiungono l'acme pro-
prio nello «storico» 1877.

1.3 Page 3

▲back to top
Tratti di vita religiosa salesiana
93
Assillano don Bosco ricorrenti, talora, angosciosi problemi: la frenetica ri-
cerca di sussidi finanziari a sostegno delle sue opere in rapida espansione; la
ricerca dell'indispensabile personale; l'ormai annosa disputa con il proprio arcive-
scovo; le cure del governo corrente della congregazione; i viaggi di vario tipo che
nel 1877 lo tengono lontano da Valdocco per un periodo complessivo di quasi sei
mesi; l'impegno a Roma su mandato del papa in favore dei Concettini. Ma soprat-
tutto polarizzano le sue sollecitudini di fondatore religioso alcuni fatti capitali: il
reclutamento e la più accurata formazione dei giovani salesiani, a cominciare
dagli aspiranti e dai novizi, la preparazione e la celebrazione (questa dal 5 set-
tembre al 5 ottobre) del primo capitolo generale, il compimento della redazione e
la pubblicazione dei Regolamenti sia dell'oratorio che delle «case»,3 la composi-
zione e la pubblicazione in tre edizioni diverse delle pagine sul «sistema preven-
tivo», l'ideazione e l'inizio della pubblicazione del mensile Bollettino Salesiano.
Su tutto emerge la preoccupazione di dare alla società salesiana l'interiore
fisionomia di istituto «religioso». Ne è teste autorevole il collaboratore più assi-
duo e qualificato nella formazione delle nuove generazioni di salesiani, don Giu-
lio Barberis, che affida a cronache puntuali quanto don Bosco dice in pubblico e
in privato.
Già nella seconda parte della «Conferenza generale pubblica» del 3 febbraio
1876, mentre a titolo di animazione e di incoraggiamento loda lo «spirito religio-
so» già presente nella sua congregazione, don Bosco non manca di sospingere a
una osservanza più qualificata. «Quello che mi consola di più è il vedere il modo
con cui si va acquistando dai soci il vero spirito della Congregazione; quell'ideale
che io mi prefiggeva quando si trattava di radunare individui che mi ajutasero a
lavorare per la maggior gloria di Dio. Vedo in generale uno spirito di disinteresse
proprio eroico, uno spirito di abnegazione della propria volontà, un'obbedienza
che mi consola».4 Ma l'apprezzamento incoraggiante è quasi subito seguito da
pressante invito a più approfondito impegno spirituale: «Per corrispondere alla
Divina Provvidenza quale sarà ora la principal cosa che potremo fare noi? - Ecco,
la società è costituita, le nostre regole sono approvate. La gran cosa che dobbia-
mo fare si è che ci adopriamo in ogni modo a praticar le regole, eseguirle bene.
Per praticarle ed eseguirle è necessario anzi tutto che queste regole si conoscano,
perciò bisogna studiarle. Ciascuno si faccia un dovere di studiare le regole. Non è
più tempo ora di fare come facevamo cioè di andare
3 II testo si trova in mano dei membri del capitolo generale ancora in bozze di stampa
(cfr Verbale della 15a conferenza di venerdì 14 settembre, quad. II 192).
4 G. BARBERIS, Cronaca, quad. 14, 2° verso, pp. 26-27.

1.4 Page 4

▲back to top
94
Pietro Braido
avanti con un governo tradizionale e quasi patriarcale, no, bisogna tenerci fissi al
nostro codice, studiarlo in tutte le sue particolarità, capirlo, spiegarlo, praticarlo;
le nostre operazioni farle a seconda di esse regole. I direttori, giunti alle loro case,
faccian conoscere meglio le regole, le facciano imparare e capire; ed invece di
altre autorità portino quella delle regole; "le regole dicono così"; "le regole sciol-
gono la questione in questo modo"; "tu vorresti far questo, le regole lo vietano";
"tu vorresti astenerti da questo da quello, le regole lo comandano". Nelle confe-
renze, nelle esortazioni, in pubblico, in privato, si promuova molto l'osservanza e
l'autorità della regola. In questo modo il governo del direttore può mantenersi
paterno quale da noi si desidera, facendo sempre vedere che non è esso direttore
che vuole questa cosa o quest'altra o che proibisce o consiglia ma è la regola,
perciò il subalterno non potrà aver appiglio alcuno a trasgredirle. In una parola: -
L'unico mezzo per propagare lo spirito nostro è l'osservanza delle regole. Neppu-
re le cose buone si facciano contro di esse o senza di esse; poiché se si vuol lavo-
rare anche con buono spirito, ma non nella cerchia comportata dalle nostre regole
che ne verrà? Che ciascuno lavorerà, poniamo anche molto; ma il lavoro resta
individuale non collettivo, ed il bene che deve aspettarsi dagli ordini religiosi
avviene appunto da ciò che lavorano collettivamente; se ciò non fosse non si po-
trebbe più fare nessun gran lavoro. Se ci allontaniamo da ciò che strettamente
richiedon le regole, e pure si continua a lavorare viene il bisogno di riforma come
abbiam veduto avvenire in molte altre congregazioni ed ordini religiosi sempre
con grandissimo scapito della salvezza delle anime».5 Occorre — prosegue —
che nel rettor maggiore e in ciascun direttore «quasi si incarnino le regole». Il
direttore «ogni volta che c'è qualche misura da prendere non proceda a capriccio,
ma veda quel che consigliano le regole; non sia lui che figuri, ma la regola: "Mi
rincresce, questo non te lo posso concedere, vedi la regola dice così e così"; "bi-
sogna che si faccia questo o quello, è proprio necessario che ciascun s'impegni a
farlo poiché la regola al capo tale lo comanda"; "ora bisogna che ci mettiam tutti
d'accordo ad eseguire questo o quello perché la regola insiste su ciò". I direttori
adunque facciano tutto colla coperta della regola.6
La sintesi si chiama «obbedienza», secondo una consolidata tradizione di vi-
ta consacrata che don Bosco certamente non attenua, ma semmai rende più vinco-
lante. «Ecco che ora siamo nuovamente per dividerci. E che pensiero vi darà D.
Bosco che ci serva pel presente a ben regolarci e per sempre, anche per l'avveni-
re? Io ne ho uno grande pensiero da esternarvi, e che deve
5 Ibid., pp. 31-32.
6 Ibid., p. 33. Aveva premesso: «Tra di noi il superiore sia il tutto» (p. 32).

1.5 Page 5

▲back to top
Tratti di vita religiosa salesiana
95
servir di guida specialmente in quest'anno e sempre, un pensiero che secon- dato
farà fiorire la società nostra. Questo pensiero è concepito in una sola parola: -
Obbedienza. Sì, ciascuno nella sua sfera procuri di essere intieramente obbedien-
te, sia alla regola sia ai singoli comandi dei superiori. Questo lo faccia ciascuno
per sé, questo si promuova negli altri confratelli; questo sia negli inferiori, negli
allievi, in tutti. "Tutta la religione — diceva un Santo — consiste nell'obbedien-
za, la quale genera tutte le virtù e le conserva". Questo soggetto sia fatto tema di
letture, di conferenze, di prediche. Ciascuno poi rilegga ben bene il capo delle
nostre regole che parla del voto d'obbedienza, anzi si studii; e poi un punto prin-
cipale attorno a cui deve versare l'obbedienza si è intorno alle pratiche di pietà. Si
rilegga anche bene questo capitolo e si procuri di osservare; l'obbedienza, e spe-
cialmente in questo è la chiave della Congregazione, quello che la sosterrà».7
In progresso di tempo si fa più insistente anche l'idea di una formazione più
strutturata e accurata delle nuove generazioni, in particolare degli «ascritti» o
«novizi» (i chierici sono pure impegnati a percorrere il primo anno di studi filo-
sofici). «"C'è bisogno (è la prima volta che l'udii da D. Bosco), c'è bisogno di
pensare ad aprir proprio una casa pei chierici Ascritti i quali siano separati da
ogni altro. Questo ci gioverà anche molto per riguardo alla disparità dei giovani
che cominciano la filosofia (...)". Io non aveva altro che ad acconsentire e lodare
il divisamento, come quello che da molto tempo desiderava che già si eseguis-
se».8
Identica sollecitudine si ritrova in una lettera programmatica a don Luigi
Guanella, direttore di una piccola comunità di giovani salesiani a Trinità di Mon-
dovì: «le darò alcune regole che sono solito dare ai Direttori delle case nostre. 1o
Vegliare sulla moralità dei Salesiani e sopra gli allievi loro affidati. Procurare di
chiamarli una volta al mese al rendiconto e che ognuno faccia l'esercizio della
buona morte una volta al mese, 2° Age quod agis. Tutti gli altri affari sono se-
condari, dimenticare le cose esterne e di occuparsi a perfezionare le cose, gli
affari, le persone, ed aiutarle quanto è possibile nelle pene, e nelle malattie. 3°
Costituire l'amministrazione materiale in modo che ogni casa viva da sé, anzi, se
è possibile, inviare anche qualche aiuto alla Casa Madre che deve sostenere tante
spese per sostenere il corpo della Congregazione. 4° Preparare le prediche, scri-
verle, aiutare i Salesiani nei loro studi, somministrando o indicando i libri. 5°
Leggere, meditare, praticare e fare che gli altri
7 Ibid., pp. 34-35. È evidente la coincidenza con le pagine dell'introduzione alle Costitu-
zioni dedicate al voto di obbedienza.
8 G. BARBERIS, Cronichetta, 12, [p. VIII]: le parole di don Bosco sono assegnate dal cro-
nista approssimativamente al 20 aprile 1877.

1.6 Page 6

▲back to top
96 Pietro Braido
pratichino le regole della Congregazione».9
L'assillo si rivela, particolarmente nel 1877, nella sollecitudine con cui don
Bosco guarda lontano nella preparazione del primo capitolo generale. In data 21
aprile Giulio Barberis annotava:10 «Fu la prima volta che D. Bosco parlò del mo-
do di fare il capitolo generale 1o. Si era già detto che in questo anno doveva farsi
perché il terzo anno dell'approvazione definitiva della Congregazione. Sabato a
sera dopo le confessioni e la cena D. Bosco ne parlò a lungo essendo presenti D.
Lazzero, D. Rua, D. Ghivarello e qualche altro prete e laico: "Intendo proprio che
si faccia molto solenne; se ne dovranno mandare gli atti a Roma...; questo farà
prendere un nuovo aspetto alla Congregazione. Bisognerà che pensiamo fin d'ora
a dividere le materie e farle studiare; avvertire i direttori che propongano quanto
credono sia da trattarsi. Fatto uno schema formato si può far stampare e mandarlo
ai singoli direttori affinché lo studiino, lo riflettano, lo meditino e riferiscano. Poi
si formeranno commissioni esaminatrici. Sarà un bel passo per la Congregazio-
ne!! È bello vedere come anno per anno si fa sempre qualche passo ben marca-
to...". Varie sere dopo D. Bosco passeggiando a solo con me in Biblioteca conti-
nuava a dire varie cose sullo stesso argomento. "Sono varii giorni che lavoro
attorno alle cose che riguardano il cap. gen. Faccio io stesso lo schema formato
delle cose da trattarsi e nello stesso tempo indico la via da seguirsi nel trattarla.
Desidero che faccia epoca nella Congregazione. Così morendo io vedremo le
cose già tutte aggiustate e composte. Non so se sarò ancor vivo a questo; ora
comincio a lavorarci attorno. Ad un altro poi difficilmente mi troverò ancora; e
bene che ci pensi bene adesso". È cosa mirabile come D. Bosco lascia passare
mille cosette quasi come inosservate, ma bada a tutto; non ne parla in altre circo-
stanze; ma venuto un momento d'importanza ha tutto preparato. In queste grandi
cose poi dice sempre: "Questa forse sarà l'ultima cosa grande che io faccio prima
di morire; si tratta di consolidar bene le cose della Congregazione di modo che
non lasci negl'imbroglio chi sarà dopo di me". È da notarsi come tronca, si può
dire, ora tutte le cose che non appartengono alla Congregazione e la sua vita è
tutta lì nel consolidare le cose. - "Ora si tratta di ridurre tutto a vita regolare come
si è sulle nostre regole; e questo capitolo spero che lo farà. Finora si dice ma... oh
quanto ne siamo ancora distanti dalla vera regolarità... vita comune presto detto
ma nell'esecuzione manca ancora molto.
9 Lett. del 10 aprile 1877, in M. CARROZZINO, Don Guanella e Don Bosco. Storia di un
incontro e di un confronto. Roma, Nuove Frontiere Editrice 1989, p. 169.
10 Ma già in data 31 marzo 1877 don Bosco scriveva a don Giovanni Cagliero, in Argenti-
na: «Sarà possibile che tu possa intervenire al Capitolo Generale, che dovrà cominciare al
principio di settembre prossimo?» (E III 162).

1.7 Page 7

▲back to top
Tratti di vita religiosa salesiana
97
Le regole nostre sono brevi; ma in molti punti una sola parola richiederebbe per
il metodo pratico di praticarla, varii capitoli di spiegazione (...). La pratica è quel-
la che specialissimamente si ha da trattare in questo capitolo generale. Ora mol-
tissime cose non si praticano ancora nulla; anzi quasi non si conosce nemanco
che le regole l'ordinino; e qui si spiegheranno con precisione e si indicherà ben
anche il modo di serguirle"».11
2. Don Giulio Barberis co-redattore del documento del 1877
Come si preciserà più avanti, è il trentenne sacerdote salesiano Giulio Bar-
beris (1847-1927) che seleziona i testi di base, che — riveduti e corretti da don
Bosco — costituiscono le novità della nuova edizione del documento Ai Soci
Salesiani. Egli è pienamente solidale con le sollecitudini e le idee di don Bosco
riguardo alla costruzione della disciplina «religiosa» della nuova congregazione e
alle accresciute esigenze della formazione dei suoi membri.
Accolto nell'Oratorio di Valdocco nel 1861 egli aveva percorso rapidamente
gli studi ginnasiali, filosofici e teologici. Professo triennale nel 1865, perpetuo
nel 1869, sacerdote il 16 dicembre 1870, don Bosco ne faceva un insegnante di
materie ecclesiastiche, in particolare di storia ecclesiastica, ai chierici di Valdoc-
co (dal 1872-1873) e lo incoraggiava al conseguimento della laurea in teologia
presso l'università di Torino avvenuto il 6 dicembre 1873. Dalla seconda metà di
quest'anno e con maggior intensità nell'anno seguente don Bosco coinvolge sem-
pre più il giovane sacerdote nella formazione dei chierici studenti di Valdocco, di
cui è anche insegnante di filosofia (1873-1875) e, permanentemente, di Pedago-
gia sacra, diventando di fatto il «maestro dei novizi».12
Preludi a un crescente interesse per la formazione specifica dei novizi si av-
vertono già agli inizi dell'anno scolastico 1876-1877. Riferendo frammen-
11 G. BARBERIS, Cronichetta, 12, [pp. VIII-XI]. Più avanti don Barberis registra analoghe
informazioni relative al mese di giugno: «Non esce più nulla [naturalmente quando si trova a
Torino] per poter sbrigare le cose della Congregazione. E il suo lavoro è tutto fisso in questo di
dare alla Congregazione l'indirizzo necessario pel buon andamento avvenire. (...) "Per lo più
lascio da parte quanto posso ogni altra cosa per tenermi a quanto riguarda la Congregazione.
Eh! sì; temo da un giorno all'altro di morire e non vorrei lasciare gli altri nell'imbroglio"» (G.
BARBERIS, Cronichetta, 12, pp. 29-30).
12 Nel catalogo ufficiale della Società Salesiana la qualifica appare per la prima volta nel
1878. Scrivendo da Roma a don Rua don Bosco precisava: «1o Se ti sembra che il Catalogo si
stampi senza borri, va pure avanti senza mandarmi le bozze. 2° Terminati i nomi del Capitolo
Superiore credo si possa mettere: Sac. Giovanni Bonetti, prefetto del Clero; Sac. Giulio Barberis,
maestro degli Ascritti» (lett. del 27 genn. 1878, E III 284).

1.8 Page 8

▲back to top
98
Pietro Braido
ti di conversazioni con don Bosco a Lanzo in ottobre 1876, don Barberis tra l'al-
tro annota: «Riguardo al noviziato - Mi fece notare che non bastava quanto fa-
cemmo fin'ora. I chierici specialmente han bisogno di essere accoditi assai di più.
E prima di tutto che non abbiano tante materie profane da studiare. Come materia
profana si limitino alla filosofia razionale, e non più; possono poi attendere anche
alla letteratura ma per lo studio del latino questo consista in leggere, tradurre e
spiegare i Salmi, si traduca qualche vita scritta da S. Girolamo e si usi qualcuno
dei classici cristiani, e non più oltre; d'italiano si potrà ad es. spiegare e far studia-
re un canto di Dante, ma non si sovraccarichino di materie da studiare, del resto
non si può più attendere a quelle cose che sono proprie di questo anno di prova.
Riguardo alla Pedagogia io desidero molto che sia uno studio fatto apposta per
noi (...). Per riguardo a refettorio siano pure separati dai professi (...). Bisogna
che gli ascritti non abbiano altro sott'occhio che le regole e l'adempimento preci-
so della pura regola».13 Più avanti si affaccia addirittura l'ipotesi di stabilire a
Lanzo un noviziato e studentato fillosofico con la presenza anche di coadiutori,
per «informarli nello spirito della Congregazione».14
In seguito don Barberis registrava sotto la data del 3 aprile 1877: «D. Bosco
mostra rincrescimento che vi siano dei chierici Novizi nei vari collegi, perché —
dice — siano pure ottimi e non sia a temere per la vocazione, tuttavia non acqui-
steranno mai lo spirito nostro, cioè della Congregazione».15
Tale consonanza di idee si rivela ancora più a partire dallo stesso mese
quando si prospetta l'eventualità — rimasta inattuata — di aprire una casa di no-
viziato a Farigliano (Cuneo) in un ex-convento dei cappuccini, presso il santuario
della Mellea. Don Barberis avrebbe dovuto seguirne il ritmo di vita, pur conser-
vando la sua residenza a Torino-Valdocco: «Essendosi parlato ne' dì antecedenti
del Noviziato a Farigliano io credeva D. Bosco intendesse mandare me; stassera
fece capire l'opposto: Tu sarai qui a Torino e come direttore del Noviziato dovrai
fare frequenti gite colà a regolarizzar le cose e vedere come vanno; ma tuo posto
sarà Torino».16
Più avanti, dopo aver denunciato alcune carenze in esiti poco lusinghieri di
novizi dell'anno precedente, don Barberis osserva: «Vedo ogni giorno più quanto
bisogni andare a rilento nello ammettere ai voti. E questa è mia risoluzione di
tutto l'anno di andare assai più difficile e rigoroso trattandosi di ammettere ai
voti».17
13 G. BARBERIS, Cronichetta, 11, pp. 3-4.
14 Ibid., pp. 6-7.
15 Ibid., p. 66.
16 G. BARBERIS, Cronichetta, 12, pp. 2-3.
17 Ibid., p. 22, 4 luglio 1877.

1.9 Page 9

▲back to top
Tratti di vita religiosa salesiana
99
È tuttavia singolare che nei mesi dell'estate 1877, nei quali Barberis impe-
gna sé e uno dei novizi più fidati, nella preparazione dei nuovi testi dell'introdu-
zione alle Costituzioni da sottoporre alla revisione di don Bosco, non si trovi
alcun accenno a tale lavoro in nessun quaderno di cronaca.
3. Descrizione dei materiali
Il documento A: lo stampato del 1875 con integrazioni e riferimenti mano-
scritti ai documenti aggiuntivi B-C-D - FdB 1.921 D 5 - 1.922 E 11.
Il documento base per la nuova edizione del 1877 è costituito da un fascico-
lo a stampa delle Costituzioni e relativa introduzione Ai Soci Salesiani, interfolia-
to, dimensioni cm. 13,5x8,9, custodito nell'ASC nella scatola D 473. In esso don
Barberis opera in due modi: 1) introduce un certo numero di aggiunte manoscrit-
te, che integrano in vari punti il testo precedente; 2) indica il luogo dove inserire
cinque nuovi paragrafi o capitoletti redatti a parte e contenuti in tre differenti
manoscritti (ms B, C, D). Le integrazioni inserite nell'opuscolo a stampa interfo-
liato sono tutte autografe di don Barberis e in tutte si notano correzioni dello stes-
so Barberis (Abs) e di don Bosco (Ab). Esse sono relative ai seguenti paragrafi o
capitoletti: vantaggi materiali» (p. XI), «voti» (p. XIX), «obbedienza» (pp. XXI e
XXII), «povertà» (p. XXVII), «castità» (pp. XXVIII e XXIX), «pratiche di pietà»
con indicazioni particolareggiate sull'«esercizio della buona morte» (p. XXXIV).
I capitoletti nuovi, di cui nel testo interfoliato si indica il luogo di inserzione per
l'edizione del 1877,18 portano i seguenti titoli: «Importanza di seguire la vocazio-
ne», «Seguire prontamente la vocazione», «Mezzi per conservare la vocazione»,
«Dei rendiconti e loro importanza», «Carità fraterna». Prima della carità fraterna
era anche indicato l'inserimento di un testo «Della santa umiltà»; ma tale indica-
zione viene annullata dallo stesso don Barberis. Sull'argomento non si è riusciti a
trovare nessun manoscritto.19
Il ms B: tre temi relativi alla vocazione -1.1823 A 6 - C 6
Il manoscritto, custodito nell'ASC nella scatola D 473, contiene sotto il tito-
lo Importanza di seguire la vocazione tutto il materiale aggiunto sulla vocazione
a seguito del paragrafo preesistente Entrata in religione. Il testo
18 L'inserzione di tali capitoletti subirà degli spostamenti nell'edizione del 1885.
19 Nello scritto di sant'Alfonso La vera sposa di Gesù Cristo, a cui Barberis abbondante-
mente attinge nella redazione del testo sulla carità, il cap. XII Della carità del prossimo è prece-
duto dal Cap. XI Della santa umiltà.

1.10 Page 10

▲back to top
100
Pietro Braido
è contenuto in 25 delle 26 pagine di un blocco di 13 foglietti riuniti in forma di
quadernetto, dimensioni cm 15,5 x 10,5. Le pagine sono numerate da 1 a 12 con
pastello verde, da 13 a 24 con pastello rosso; la pagina 25 non è numerata, la
pagina 26 è bianca. La carta è uso mano, da tipografia, non rigata; una riga verti-
cale è tracciata a sinistra per delimitare un margine di circa 3,4 cm riservato alle
correzioni. L'inchiostro usato dall'amanuense, il giovane novizio Giacomo Gresi-
no (1871-1946), e dal Barberis (Bs) è color seppia, quello utilizzato da don Bosco
Bb è nero. L'amanuense, certamente su incarico e precise indicazioni del Mae-
stro, don Barberis, appronta il manoscritto di base in bella scrittura; don Barberis
vi interviene in un primo momento con notevoli amputazioni e correzioni; don
Bosco, in ultima istanza, effettua ulteriori tagli, aggiunte e correzioni, rifinendo il
testo per la tipografia.
Il ms C: Dei rendiconti e loro importanza - FdB 1.923 C 7 - D 6
Anche il manoscritto Dei rendiconti e loro importanza si trova nella scatola
D 473. Qualità e dimensioni della carta sono identiche al documento precedente.
Il testo è contenuto in un blocco di 6 foglietti, a forma di quadernetto, dimensioni
15,5 x 10,5. Una linea verticale è tracciata per delimitare un margine di circa 3,5
cm. Le pagine sono numerate con pastello rosso. L'amanuense, sempre Giacomo
Gresino, usa inchiostro color seppia per predisporre la bella copia del manoscrit-
to. Su di esso intervengono successivamente, secondo modalità analoghe a quelle
usate nel manoscritto precedente, don Barberis e don Bosco, il primo con inchio-
stro color seppia, il secondo con inchiostro nero. Nell'edizione del 1877 il testo è
posto tra i voti di obbedienza e di povertà; in quella del 1885 esso è trasferito tra
il titolo Pratiche di pietà e Dubbio sulla vocazione.
Il ms D: carità fraterna - Fdb 1.922 E 12 - 1.923 A 5
Il manoscritto sulla Carità fraterna si trova nella stessa scatola dei prece-
denti. Il testo è contenuto in due fogli, uno doppio e l'altro semplice, numerato da
1 a 6 con pastello rosso. La carta è identica ai precedenti, dimensioni cm 21 x
15,4. Il testo è redatto da pagina 1 a metà pagina 2 da don Barberis e continuato
dal novizio Giacomo Gresino da pagina 2 a pagina 6. Il margine non viene deli-
mitato e risulta molto irregolare, dai 4 ai 5,5 cm. Identica ai manoscritti prece-
denti è la successione degli interventi di don Barberis (Dbs) e di don Bosco (Db).
In questo manoscritto sia dall'amanuense che dai correttori viene usato identico
inchiostro nero.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Tratti di vita religiosa salesiana
101
Lo stampato del 1877
Nella seconda edizione delle Costituzioni o regole della Società di S. Fran-
cesco di Sales del 1877 (Torino, [tip. salesiana], 90 p.) l'introduzione occupa le
pagine da 3 a 43. I caratteri di stampa sono piccoli 8/8 per il testo, 6/6 per le note;
con 35 righe ogni pagina, giustezza 14. Le citazioni bibliche e di altri autori sono
riportate in latino nel testo. Al termine dello scritto compare ancora la data della
prima edizione, 15 agosto 1875. Da pagina 43 a pagina 51 è riportata la Lettera di
S. Vincenzo de' Paoli indirizzata a' suoi religiosi sul levarsi tutti all'ora medesi-
ma del 15 Gennaio 1650.20 Il suo inserimento è dovuto originariamente all'inizia-
tiva di don Barberis, che fa trascrivere il testo ancora dal novizio Giacomo Gresi-
no. Nel manoscritto conservato in archivio don Barberis lo introduce con un bre-
ve testo autografo, corretto da don Bosco (ASC, Seat. D 473, Fdb 1.924 C 11-D
4); esso però non compare nel testo stampato.21
Il testo definitivo vivente don Bosco: lo stampato del 1885
Purtroppo, non si è trovata traccia nell'ASC di un probabile testo intermedio
con le modifiche e le correzioni entrate nell'edizione del 1885 (S. Benigno Cana-
vese, [tip. salesiana]). Probabilmente si trattava di un libretto delle Costituzioni
del 1877 con l'indicazione manoscritta delle varianti e della ricollocazione di
alcuni paragrafi: Dei rendiconti è trasferito al terz'ultimo posto e i due ultimi
paragrafi si scambiano reciprocamente di posto. Le citazioni compaiono in tradu-
zione italiana nel testo, in latino a pie' pagina.
La lettera di san Vincenzo è collocata in appendice all'opuscolo insieme a
sei lettere di sant'Alfonso ai suoi religiosi (pp. 87-126) sotto il titolo Alcune lette-
re circolari di S. Vincenzo de' Paoli e di S. Alfonso Maria de' Liguori ai loro
religiosi ed assai utili anche ai Salesiani. Sono introdotte dalla nota seguente: «Si
giudicò conveniente fare seguire a queste regole una lettera di S. Vincenzo de'
Paoli e varie altre di S. Alfonso Maria de' Liguori; fondator il primo, della Con-
gregazione dei Missionari di S. Lazzaro, ed il secondo della Congregazione del
SS.mo Redentore. Da esse i Salesiani possono imparare l'importanza di essere
fedeli alle loro regole, e di badare alle cose pic-
20 Dell'opuscolo si trovano copie nell'ASC, scat. D 473, e nella biblioteca del Centro Studi
Don Bosco dell'Università Pontificia Salesiana di Roma.
21 Nell'ASC tra i documenti relativi a Giulio Barberis si trova un quaderno con una tra-
scrizione meno corretta della lettera e una parziale raccolta di Massime di san Vincenzo relati-
ve al Superiore religioso, distribuite dal 25 novembre al 31 dicembre (Seat. B 509, quad. 28); in
altra scatola (B 510) è pure custodito un foglio allografo con il titolo di mano di don Barberis,
«Orario che si tiene nella casa madre dei Lazzaristi a Parigi», probabilmente comunicato da un
Prete della Missione della casa di Torino.

2.2 Page 12

▲back to top
102
Pietro Braido
cole, vivendo da buoni religiosi e perseverando nella propria vocazione. Leggia-
mole adunque di quando in quando, ritenendo a mente che sono due Santi che
parlano» (p. 87).
Lo scritto «Ai Soci Salesiani» precederà poi tutte le edizioni delle Costitu-
zioni in italiano fino al 1972. Dal gennaio del 1972 esso appare in appendice al
manuale delle Costituzioni e dei Regolamenti; con le stesse modalità si trova
inserito nel testo del dicembre 1984. Ma il testo è limitato ai seguenti paragrafi: i
voti, l’obbedienza, la povertà, la castità, la carità fraterna, te, pratiche di pietà, i
rendiconti, i cinque difetti da evitare. L'opzione appare poco convincente sia dal
punto di vista storico che ideale. Come risulta dall'analisi storica e letteraria, pur
con le innegabili dipendenze, visibili del resto in tutti i capitoletti, la concezione
«religiosa» di don Bosco si esprime nell'intero testo e non soltanto in alcune parti
di esso.
Invece, la lettera di s. Vincenzo de' Paoli e le circolari di s. Alfonso persi-
stono in appendice al testo delle Costituzioni italiane fino all'edizione del 1903:
in questa esse vengono introdotte da due presentazioni differenti da quelle del
1885.22
4. Fonti e significati
Gli autori a cui largamente attinge don Barberis per predisporre i nuovi testi
da inserire nell'edizione del 1877 sono fondamentalmente due: s. Alfonso Maria
de' Liguori, Avvisi spettanti alla vocazione religiosa del 1750 per i capitoletti
sulla vocazione e la La vera sposa di Gesù Cristo del 1760 per il capitoletto sulla
carità fraterna; e il gesuita Alfonso Rodriguez, Esercizio di perfezione e di virtù
religiose per il capitoletto sui rendiconti.
Sia sant'Alfonso che il Rodriguez erano familiari al mondo «religioso» di
don Bosco. Essi dovevano riuscire particolarmente ricchi di suggerimenti per don
Bosco che, in quanto prete diocesano, non aveva potuto disporre di una specifica
iniziazione alla vita consacrata.
I testi erano facilmente accessibili a Torino. Gli Avvisi spettanti alla voca-
zione religiosa potevano essere facilmente disponibili a Valdocco sia inseriti in
edizioni delle Opere ascetiche, sia in volumetti specifici, quali gli Opuscoli rela-
tivi allo stato religioso. Da una conversazione familiare tra don Bosco e don
Barberis veniamo a sapere che la preoccupazione per la formazio-
22 Cfr Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales secondo il decreto di approvazio-
ne del 3 aprile 1874. S. Benigno Canavese, Scuola Tipografica Salesiana 1903: D. Bosco ai soci
salesiani, pp. 3-66; Costituzioni, pp. 67-139; Lettera di s. Vincenzo, pp. 140-152; Estratto di
lettere di Sant'Alfonso Maria de' Liguori, pp. 153-176.

2.3 Page 13

▲back to top
Tratti di vita religiosa salesiana
103
ne di un chierico, il quale sebbene ancora novizio si trova a Valsalice tra i giovani,
spinge il fondatore a incaricare il suo collaboratore «di mandargli come per lettura
spirituale gli opuscoli relativi allo stato Religioso di S. Alfonso affinché da esso possa
informarsi allo spirito Religioso».23 La notizia è trasmessa sotto la data del 3 aprile
1877. Non passeranno molte settimane e don Barberis utilizzerà tali opuscoli nel redi-
gere parte dei suoi contributi alla nuova edizione dell'introduzione alle Costituzioni.24
L'uso che degli scritti di sant'Alfonso e del Rodriguez si fa nell'arco di tempo che
va dal 1875 al 1885 non può considerarsi puramente casuale o utilitario in relazione
alla «mentalità religiosa» di don Bosco e di don Barberis, che dal 1873/1874 viene sem-
pre più coinvolto dal fondatore nella formazione delle nuove generazioni salesiane.
Soprattutto il riferimento a sant'Alfonso — in questo scritto quelli a san Francesco di
Sales risultano marginali e mediati (da sant'Alfonso stesso) — implica comune adesio-
ne a tematiche essenziali di vita religiosa. Essi trovano in lui e nel Rodriguez coincidenze
e conferme molto significative delle loro esperienze di «religiosi» come fondatore e
come formatore.
L'aver poi introdotto o fatto introdurre o consentito che si introducesse nell'edi-
zione del 1885 la serie di lettere che sant'Alfonso aveva riservato ai suoi religiosi ne è
una ulteriore solare dimostrazione. Ne è singolare testimonianza la spontanea invoca-
zione con cui l'anonimo editore delle lettere le conclude: O caro Santo, otteneteci la
grazia che ancora noi Salesiani mettiamo in pratica i vostri saggi consigli, e così possiamo
operare la nostra e l'altrui felicità.
Si muove nella stessa direzione la mutata avvertenza con la quale gli editori delle
Costituzioni italiane del 1903 giustificano l'inserimento dell'lìstratto di lettere di sant'Al-
fonso Maria de' Liguori: «Avrebbe desiderato il nostro indimenticabile D. Bosco di
ripeterci in molte circostanze degli avvisi assai importanti; ma siccome alcuni di essi gli
sembravano un po' delicati, e forse anche un po' duretti credette meglio prendere la
parola da S. Alfonso, facendo riprodurre, nella terza edizione italiana delle Costitu-
zioni, che si fece nel 1885, l'estratto di varie lettere di sì caro santo, le quali contengono
questi avvisi, che egli teneva come molto importanti per noi. Ascoltando
23 G. BARBERIS, Cronichetta, 11, pp. 66-67.
24 Molte sono le edizioni di tali opuscoli disponibili nell'800, tra cui varie uscite a Torino,
circolanti sotto il titolo Avvisi spettanti alla vocazione religiosa (Torino, Marietti 1827. 1831,
1847, 1867) o Opuscoli sullo stato religioso (Torino, Marietti 1837; Verona, Tip. de' Figli di
Maria 1863; Roma, Tip. di Propaganda 1868): cfr M. DE MEULEMEESTER, Bibliographie géné-
rale des Écrivains rédemptoristes, Première partie, Bibliographie de S. Alphonse-Marie de Liguori.
La Haye/Louvain, M. Nijhoff/Imprimerie S. Alphonse 1933, pp. 73-74.

2.4 Page 14

▲back to top
104
Pietro Braido
adunque S. Alfonso immaginiamoci che sia Don Bosco stesso che ci rivolgeva
queste medesime parole».25
Effettivamente col fondatore dei redentoristi, alle prese un secolo prima con
i problemi che sorgono nella sua giovane congregazione in crescita,26 don Bosco
e il suo collaboratore si imbattono in situazioni, problemi, preoccupazioni, istan-
ze, esigenze, misure e orientamenti operativi che collimano in gran parte con i
propri. Insieme agli esiti felici non mancavano difficoltà dovute a un rapido svi-
luppo e pericoli di instabilità e di involuzione: infedeltà, diserzioni, inosservanze,
affievolimento del fervore primitivo, flessione nello spirito religioso, scarto dai
metodi originari di apostolato. Sant'Alfonso richiama l'attenzione dei superiori
locali soprattutto sulle infrazioni «contro l'ubbidienza, contro la povertà, contro
l'umiltà e la carità del prossimo»; infatti, esistono coloro che «si lasciano domina-
re dallo spirito della superbia e della disunione», «cuori, in cui non regna l'umiltà
cristiana, la carità fraterna e la pace».27
Positivamente, don Bosco e don Barberis trovano in tali lettere svariate te-
matiche di spiritualità religiosa del tutto condivise. Sono sottolineati in particola-
re le virtù e i voti di povertà28 e di obbedienza;29 e a proposito di quest'ultima è
colpito in particolare quello che don Bosco definisce «prurito di riforma», con-
trabbandato col pretesto «di zelo, di spirito lodevole, di riforma degli abusi e di
amore della giustizia e della verità (...), di riforma e di zelo»; essi «non pensano a
riformare in primo luogo sé stessi e la loro vita più difettosa degli altri».30 Non
meno insistito è il tema dell'«osservanza delle regole», con annesso il «conto di
coscienza ogni mese»,31 il «rendiconto» donboschiano. Sviluppi analoghi in san-
t'Alfonso e in don Bosco trovano «la carità coi soggetti» (i «sudditi» di don Bo-
sco),32 in particolare «l'attenzione e carità cogli infermi»,33 la «correzione» di-
screta, segreta, pacata,34 la fuga della mormorazione.35 Un punto capitale è rap-
presentato dalla fedeltà
25 Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales... 1903, p. 153.
26 La congregazione del SS. Redentore ebbe l'approvazione pontificia nel 1749; la società
salesiana nel 1869; esse ebbero inizio rispettivamente nel 1732 e nel 1859.
27 Lettere di S. Alfonso, pp. 98 e 114. È significativo che don Barberis per l'edizione del-
l'Introduzione del 1877 prevedesse insieme a un testo sulla carità fraterna anche un capitoletto
sulla santa umiltà.
28 Lettere di S. Alfonso, pp. 106, 111, 117. «Dio ci vuole poveri e contenti della povertà»;
«vita povera nel mangiare e bel vestire» (p. 117).
29 Lettere di S. Alfonso, pp. 100-101, 106, 108, 110-111, 112, 116.
30 Lettere di S. Alfonso, p. 115.
31 Lettere di S. Alfonso, p. 104.
32 Lettere di S. Alfonso, p. 104.
33 Lettere di S. Alfonso, p. 104.
34 Lettere di S. Alfonso, p. 105.
35 Lettere di S. Alfonso, p. 101.

2.5 Page 15

▲back to top
Tratti di vita religiosa salesiana
105
alla vocazione, intesa non solo come ferma volontà di appartenenza alla propria con-
gregazione ma anche e anzitutto come stabile tensione alla santità:36 «la tentazione
contro la vocazione è la tentazione più clamorosa che può darci il demonio, per le conse-
guenze che appresso ne vengono»;37 sono infelici, senza pace coloro che lasciano;38
tuttavia, «pochi e buoni, meglio che molti, ma superbi ed inquieti»; «basta che restino
pochi e buoni».39 Quale presidio della vocazione sono indicati il «distacco dai parenti»40 e
dall'«aria natia»,41 il raccoglimento e il buon uso del tempo,42 «non andare a casa de'
secolari senza licenza de' Superiori».43
Del resto la copiosa utilizzazione di scritti di sant'Alfonso dalla prima all'ultima
edizione dell'Introduzione — ma già anticipata in prediche, conferenze, circolari — non
poteva che creare più ampia e profonda identità di vedute circa temi fondamentali di
teologia e spiritualità «religiosa». Infatti nel 1877 i già tipici temi della prima edizione
(entrata in religione, i «vantaggi» dello stato religioso, i voti) si arricchiscono ora di più
pressanti istanze costitutive della «religione» come impegnativo «stato» di vita compiu-
tamente strutturato: il dono «pesante» della vocazione religiosa, l'obbligo la responsabi-
lità la prontezza nel seguirla, i mezzi per esserle fedeli, la carità fraterna, l'atteggiamen-
to di fiducia e di confidenza nell'autorità, realizzato in particolare nei rendiconti.
Il rapporto con san Vincenzo de' Paoli filtrato attraverso la lettera sulla levata
mattutina è più limitato.44 Ma riguarda un punto di disciplina e di «moralità» religiosa
che appare rilevante anche a don Bosco, fondatore di una congregazione che esige
membri attivi, laboriosi, vigilanti, per nulla disponibili all'accidia e alla sensualità. Nell'e-
dizione delle Costituzioni italiane del 1903 al testo della lettera è premessa un'avvertenza
che dà una plausibile giustificazione all'inserimento. «Avendo noi tanto bisogno di
consolidarci bene sul punto della levata, da farsi da tutti nello stesso tempo, e di buon'o-
ra, per stare alla regola comune, ed anche per poter arrivare sempre tutti per tempo
alla meditazione, che si suol fare insieme, al mattino prima della
36 Lettere di S. Alfonso, pp. 99-100.
37 Lettere di S. Alfonso, p. 109.
38 Lettere di S. Alfonso, pp. 120-121, 123, 126.
39 Lettere di S. Alfonso, p. 119, 120.
40 Lettere di S. Alfonso, pp. 105-106.
41 Lettere di S. Alfonso, p. 110.
42 Lettere di S. Alfonso, p. 102.
43 Lettere di S. Alfonso, p. 117.
44 Non si è riusciti a identificare la fonte da cui il testo della lettera è stato desunto né ad
appurare se esso è stato trasferito da un testo già apparso in edizione italiana o tradotto da una
fonte francese a cura di don Barberis. La lettera è riportata integralmente senza tagli.

2.6 Page 16

▲back to top
106
Pietro Braido
messa, D. Bosco volle fosse stampata, nella seconda edizione delle nostre regole,
questa lettera di S. Vincenzo de' Paoli, che inculca tanto fortemente, e con tanto
ponderate ragioni questa pratica, con intenzione, che prendessimo le ragioni da S.
Vincenzo portate pe' suoi Lazzaristi, come dette da lui medesimo a noi Salesiani.
Procuriamo adunque noi di trarre da essa quel profitto, che D. Bosco se ne ripro-
metteva».45
È l'ultima edizione delle Costituzioni italiane nelle quali tale appendice
compaia. Nel 1906 il rettor maggiore don Rua ordina di pubblicare il nuovo testo
ufficiale delle «Costituzioni, approvate dalla S. Congregazione dei VV. e RR.
con decreto 3 aprile 1874, e le Deliberazioni organiche, formulate dal X. Cap.
Gen. [1904] ed approvate dalla stessa S. Congr. con decreto 1 Settembre 1905».46
5. Tematiche specifiche dell'edizione 1877/1885
La persistenza della «mentalità» e l'utilizzazione delle medesime fonti assi-
curano la continuità degli orientamenti nella trattazione delle tematiche «religio-
se» già emerse nell'edizione del 1875. Nelle nuove edizioni, tuttavia, si ha un
notevole allargamento della gamma dei temi qualificanti insieme a un loro conso-
lidamento e approfondimento. Ciò appare ancor più evidente se si analizzano in
particolare le nuove accessioni, le esclusioni e le modifiche intervenute rispetto ai
testi in un primo tempo selezionati dalle fonti. Qualche ulteriore elemento si può
forse ricavare anche dall'analisi delle varianti, non sempre puramente formali,
che si riscontrano nel passaggio dal'edizione del 1877 a quella, senz'altro più
accurata, del 1885. Anche se non è documentato un intervento diretto di don Bo-
sco tuttavia è impensabile che un testo tanto importante e da lui firmato possa
essere uscito senza un suo controllo.
5.1 La vocazione religiosa
Dall'insieme dei testi si ricava l'impressione che don Bosco tenda a mitigare
certe rigidità delle fonti sia quanto all'obbligatorietà della scelta religiosa, sia alle
sue esigenze di perfezione e ai mezzi per renderla definitiva.
45 Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales..., 1903, p. 140.
46 Costituzioni della Società di San Francesco di Sales precedute dall'introduzione scritta
dal Fondatore Sac. Giovanni Bosco. Torino, Tipografia Salesiana 1907. Il testo, che resta l'unico
ufficiale, sfocerà nell'edizione unificata del 1923, a norma del nuovo Codice di diritto canonico
del 1917, voluta dal Cap. Gen. XII del 1922.

2.7 Page 17

▲back to top
Tratti di vita religiosa salesiana
107
Riguardo all'obbligatorietà è caratteristica la diversa trascrizione del testo o-
riginario che don Barberis offriva, quale risulta dall'apparato delle varianti: «Il
Signore creando l'uomo e mettendolo al mondo stabilisce al medesimo la vita che
deve percorrere affinché si possa salvare»; la correzione di don Bosco: «Iddio
misericordioso (...) stabilisce a ciascuno una via la quale percorrendo egli può
con molta facilità conseguire la sua eterna salvezza (lin. 56-58). Su questa linea
don Dosco elimina dal testo propostogli le seguenti affermazioni a carico dei
renitenti: «Indi sarà privato degli aiuti abbondanti ed efficaci per viver bene» (lin.
92); «quanti miseri giovani vedremo dannati nel giorno del giudizio» (lin. 99).
Indizio di moderazone è anche l'esclusione di certi testi che tendono a una ecces-
siva idealizzazione dello stato religioso come il seguente: «tanto è nobile per lui
medesimo, eccellente nel suo fine santo e tutti li suoi esercizi! Grande intrapresa
è invero il volere in terra vivere da angelo e rinunziare a tutte le cose ed a se me-
desimo per abbracciare la croce ed unirsi interamente a Dio» (lin. 112).47 Inoltre,
prima di don Bosco già don Barberis aveva trodotto con espressioni più semplici
e mitigate le ingiunzioni drastiche e radicaleggianti contenute nei testi originari,
talvolta rafforzate da solenni decisioni conciliari: lin. 200, 206, 220, 230, 235.
Su una linea analoga di allettamento si colloca annche l'integrazione del di-
scorso anteriore sul «vantaggi materiali» garantiti da una società religiosa ora più
ricca di case sparse in spazi più ampi e nella condizione di provvedere con mag-
gior larghezza ai suoi malati: lin. 262-266.
5.2 I voti
Quanto all'obbedienza, alla povertà e alla castità si nota una più esplicita
considerazione del loro carattere «religioso» di «voti» oltre che di «virtù», con il
superamento del puro carattere funzionale e ascetico. Essi vengono decisamente
rivalutati con la loro relativa equiparazione al battesimo e al martirio: lin. 355-
360.
L'obbedienza risulta affinata in qualche modalità, per esempio il chiedere
perdono al superiore delle proprie mancanze: lin. 387-391; e l'equazione di obbe-
dienza e felicità, disobbedienza e malcontento: lin. 411-419.
Il discorso sulle forme della povertà, che è concluso da indicazioni pratiche
nuove, non fa altro che confermare una concezione e una pratica che don Bosco
vuole decisamente austera. In base alle aggiunte da lui fatte l'ordine del testo non
corrisponde a quello indicato nel manoscritto, come si può rica-
47 Si veda nell'apparato delle varianti anche la duplice eliminazione di un testo relativo al-
la «religione osservante»: lin. 109 e 238.

2.8 Page 18

▲back to top
108
Pietro Braido
vare anche dall'apparato delle varianti (lin. 468-475): «È anche parte della pover-
tà il non far guasti, aver cura dei libri, delle vestimenta, delle calzature; perciò
non si abbia vergogna a portare cose rattoppate o già un po' logore. Anzi il vivere
in tale stato, l'abitar volentieri una camera fornita di suppellettili di poco rilievo,
onora grandemente chi ha fatto voto di povertà».48
Della castità don Bosco aveva già detto molto nella prima edizione. Ora,
tramite don Barberis, vi aggiunge il terzo avvertimento sul silenzio notturno. Un
testo, concernente le amicizie particolari tra religiosi, suggerito ancora da don
Barberis, non compare nello stampato, disatteso dai tipografi e forse da don Bo-
sco stesso, che non vi interviene in alcun modo (lin. 497).
5.3. I rendiconti
Nell'edizione del 1885 il capitoletto sui «rendiconti» (che segue immediata-
mente il paragrafo sull'obbedienza nell'edizione del 1877) è preceduto da quello
sulla «carità fraterna». Il concetto comunitario del «cor unum et anima una»,
però, non annulla o sminuisce l'esigenza dell'esercizio dell'autorità e di solidi
legami di obbedienza tra sudditi e superiore. Questo rapporto viene confermato e
mitigato dalla relazione più personale e familiare attuata dal rendiconto mensile,
espressione di confidenza e di fiducia. Nell'opera di revisione del brano preparato
da don Barberis don Bosco tende a operare grossi tagli nel testo ricavato ampia-
mente dal Rodriguez. Egli tende ad addolcire una dottrina che alle origini egli
aveva formulato molto esigente, richiedendo una illimitata autorivelazione del
suddito al superiore con tratti che finivano quasi a identificare rendiconto e con-
fessione, esclusa l'assoluzione. Per esempio elimina il seguente testo: «Non vi
deve essere ripostiglio del vostro cuore che dai superiori non si conosca» (lin.
688-689). Nell'edizione del 1885 viene addirittura esclusa la concessione inclusa
nell'edizione del 1877: «a meno che il socio ne facesse egli stesso argomento per
suo spirituale vantaggio» (lin. 703-705). Vengono pure semplificati ed eliminati
nel 1877 vari testi del Rodriguez molto particolareggiati; altri scompaiono nell'e-
dizione del 1885 (lin. 737, 738, 761, 763).
48 Si è preso come punto di riferimento l'edizione del 1877, più vicina ai testi di don Bar-
beris e di don Bosco. Sull'originaria e più esatta successione dei testi si veda quanto è detto nel-
l'apparato delle fonti alle lin. 468-475.

2.9 Page 19

▲back to top
5.4. Carità fraterna
Tratti di vita religiosa salesiana
109
Il rapporto superiori-sudditi viene fortemente interiorizzato sul piano reli-
gioso e salesiano col discorso sulla carità fraterna. L'ampia utilizzazione di san-
t'Alfonso comporta notevoli semplificazioni, operate da don Bosco, del testo
predisposto dal Barberis. Ne segue una pratica più disinvolta e agile. Vengono
tagliate risolutamente alcune citazioni e sviluppi: l'episodio di san Giovanni e-
vangelista che risponde a quanti chiedono perché raccomandi con tanta insistenza
l'amore fraterno (lin. 540), il riferimento al contenuto di Mt 25, 40 (lin. 542), il
parlar bene di tutti (lin. 564), la riconciliazione col fratello prima di accostarsi
all'altare (lin. 605), il criterio della reciprocità enunciato da Mt 7, 2 (lin. 607),
l'evitare gli scandali (lin. 611). In compenso è aggiunto un testo sul perdono e la
riconciliazione (lin. 601-603). Ne risulta un testo fervido e intenso.
Un cenno su un'aggiunta, che farà poi storia nella regolamentazione salesia-
na: il modo di celebrare il ritiro mensile con l'esercizio della buona morte (lin.
694-709). È tutta opera di don Barberis che raccoglie il meglio della prassi esi-
stente, man mano precisata in norme date anche da don Bosco in conferenze
recenti.
5.5. Significato di alcune varianti dal 1877 al 1885
Tra i due testi del 1877 e del 1885 non si notano cambiamenti sostanziali;
ma non mancano differenze degne di nota. Il testo del 1885 è meglio curato nella
forma, le citazioni sono più precise,49 in lingua italiana nel testo, in latino in nota
a pie' pagina,50 Nei contenuti, poi, si avvertono accentuazioni che rendono il testo
più concreto e interiormente vincolante. Nel proemio si dice che le notazioni
proposte nell'introduzione alle regole «aiuteranno ad osservarle con diligenza e
amore» (lin. 15-16). La vita religiosa somministra «armi», non solo «mezzi» con
le quali il cristiano, minacciato dai pericoli del mondo, «sbaraglia questi nemici»
(lin. 28, 30), in particolare «ogni soddisfazione sensuale», non semplicemente
«sensibile» (lin. 31). Più avanti all'espressione «sublimissimo stato» (religioso)
sottentra la più impegnativa formula «stato di perfezione e di santità» (lin. 114).
Quanto ai vantaggi temporali si fa osservare nel 1885 che sono «cose tutte che
stando nel mondo non avremmo potuto avere neppure presso i nostri più cari»
(lin.
49 Si veda, per esempio, l'eliminazione della lunga perifrasi del 1877 (lin. 106).
50 Nell'edizione del 1877 le citazioni comparivano solo nel testo e, generalmente, in latino,
meno comprensibile per non pochi dei tanti salesiani laici.

2.10 Page 20

▲back to top
110 Pietro Braido
265-266). La perfezione religiosa è legata all'obbedienza, che implica — nell'in-
troduzione del 1885 — la «soppressione delle propria volontà» (lin. 375), come
fu vissuta da Cristo, obbediente fino alla morte «di croce» (lin. 383). Nel 1885,
però, appare mitigata la subordinazione dei sudditi ai superiori (lin. 393, 396,
402, 405-406). Invece, qualche esigenza maggiore è avvertibile nel campo della
castità (lin. 509-510, 532). Esigue aggiunte sembrano rafforzare ulteriormente i
forti imperativi della carità fraterna: si precisa il riferimento a 1 Gv 4, 20 (lin.
543-544); si rimproverano coloro che arrivano a «diverbi ed ingiurie» che
«rompono l'unione e offendono la carità in modo altamente deplorabile» (lin.
578-579); si condannano gli iracondi (lin. 593594) e gli egoisti, i Caino (lin.
611-614); ma soprattutto significative sono le lin. 620-624 sull'assimilazione del
prossimo alla persona di Gesù.
Sigle dei documenti concorrenti alla formazione del testo
A = opuscolo con l'edizione a stampa del 1875 delle Costituzioni e dell'intro-
du zione Ai soci Salesiani
Abs = aggiunte e correzioni manoscritte di don Giulio Barberis
Ab = correzioni manoscritte di don Bosco ai testi di don Giulio Barberis
B = manoscritto di amanuense con i testi relativi alla vocazione
Bbs = interventi di don Giulio Barberis sul ms B
Bb = interventi di don Bosco sul ms B
C = manoscritto di amanuense con i testi relativi ai rendiconti
Cbs = interventi di don Giulio Barberis sul ms C
Cb = interventi di don Bosco sul ms C
D = manoscritto di don Barberis e di amanuense con il testo sulla carità frater
na
Dbs = correzioni di don Giulio Barberis sul ms D
Db = correzioni di don Bosco sul ms D
E = opuscolo con l'edizione a stampa del 1877 delle Costituzioni e dell'intro-
du zione Ai Soci Salesiani
F = opuscolo con l'edizione a stampa del 1885 delle Costituzioni e dell'intro-
du zione Ai Soci Salesiani
N.B. Le note collocate a pie' pagina nello stampato del 1885 nella presente edizione
compaiono nella riga successiva al testo al quale si riferiscono, delimitate da due
filetti e composte con caratteri in corpo minore.

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Tratti di vita religiosa salesiana 111
Sigle usate nell'apparato delle varianti
Add = addit
Corr = corrigit - quando la correzione viene effettuata utilizzando elementi della
parola o della frase corretta
del = delet - cancella
em = emendat - quando la correzione è effettuata con elementi del tutto nuovi
rispetto alla parola o alla frase preesistente
iter = iterai
mrg = in margine; inf = inferiore; sup = superiore; dext = laterale destro; sin =
laterale sinistro
om = omittit
pag = nella pagina
sl = super lineam
Abbreviazioni usate nell'apparato delle fonti
Avvisi spettanti = Opuscoli relativi allo stato religioso, Opuscolo I. Avvisi spettanti
alla vocazione religiosa, in Opere ascetiche di S. Alfonso Maria de Liguori, vol.
IV. Torino, Marietti 1847, pp. 396-412.
Esercizio di perfezione = Esercizio di perfezione e di virtù religiose del padre Alfonso
Rodriguez della Compagnia di Gesù, parte terza. Torino, Marietti 1828.
Regole o Costituzioni = Regole o Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales
secondo il decreto di approvazione del 3 aprile 1874. Torino 1877, OE XXIX
199-288.
Risposta ad un giovane = Opuscoli relativi allo stato religioso, Opuscolo V. Risposta
ad un giovane che dimanda consiglio circa lo stato di vita che deve eleggere, in
Opere ascetiche di S. Alfonso Maria de Liguori, vol. IV. Torino, Marietti 1847,
pp. 447-450.
La vera sposa = La vera sposa di Gesù Cristo cioè la monaca santa per mezzo delle
virtù proprie d'una religiosa, in Opere ascetiche di S. Alfonso Maria de Liguori,
vol. IV. Torino, Marietti 1847, pp. 5-374.

3.2 Page 22

▲back to top
112 Pietro Braido
II. TESTI
AI SOCI SALESIANI
p. 3
Le nostre costituzioni, o figliuoli in G.C. dilettissimi, furono definitivamente
approvate dalla Santa Sede il 3 aprile 1874.
Questo fatto deve essere da noi salutato come uno dei più gloriosi per la nostra
5 Congregazione, come quello che ci assicura che nell'osservanza delle nostre Regole
noi ci appoggiamo a basi stabili, sicure, e, possiamo dire, anche infallibili, essendo
infallibile il giudizio del Capo Supremo della Chiesa, che le ha sanzionate.
Ma qualunque pregio porti seco, questa approvazione tornerebbe di poco frut-
to, se tali Regole non fossero conosciute e fedelmente osservate. Egli è appunto per
lO fare in modo che le medesime si possano comodamente da ciascuno conoscere, leg-
gere, meditare, e quindi praticare, che giudico bene di presentarvele tradotte dal loro
originale. Il testo latino fu stampato separatamente. Qui avrete le Regole comuni a
tutti i Soci Salesiani. I
Credo poi cosa utile notarvi alcune cose pratiche, le quali faciliteranno la cono- p. 4
15 scenza dello spirito, di cui le Regole sono informate, e vi aiuteranno ad osservarle
con diligenza, ed amore. lo parlo col linguaggio del cuore, ed espongo brevemente
quello che l'esperienza mi fa giudicare opportuno per vostro profitto spirituale, e per
vantaggio di tutta la nostra Congregazione.
Entrata in religione.
20
Il nemico dell'uman genere esercita la sua malignità contro gli uomini con tre
mezzi, cioè: coi piaceri o soddisfazioni terrene, colle sostanze temporali specialmente
colle ricchezze, e coll'abuso della libertà. Tutto quello che è nel mondo, dice l'Aposto-
lo S. Giovanni, è concupiscenza della carne, concupiscenza degli occhi, e superbia della
vita (1). Come mai liberarci da queste pericolose catene, con cui incessantemente il
25 (1) Omne quod est in mundo concupiscentia carnis est, et concupiscentia oculorum, et superbia
vitae. - }3 Ioan. II, 16.
demonio tenta di legarci e strascinarci alla perdizione? Solamente la religione può
somministrarci le armi, con cui combattere questi tre formidabili nemici. Un cristia-
15 le Regole] quelle AE 15-16 e vi... amore om AE 18 post Congregazione add p. 6
Crederei bene di porre qui la conclusione che è a pago XLI - Cari Salesiani, ecc. Abs del Ab
20 gli] agli A
con] in AE
21 mezzi] modi AE
21 post temporali add e AE
22 Tutto... mondo] Omne quod est in mundo fin subd AE 23-24 è... vita] concupiscentia
carnis est, et concupiscentia oculorum et superbia vitae fin subd AE 25-26 (1) Omne... vitae
om AE . 26 ante 1a add Epist. AE 28 le armi] i mezzi AE Un] Il AE

3.3 Page 23

▲back to top
Tratti di vita religiosa salesiana 113
no che brama di mettere in sicuro l'anima propria, abbracciando lo stato religioso,
con un colpo solo riduce in pezzi queste catene e sbaraglia questi nemici. Col voto di 30
castità rinuncia ad ogni soddisfazione sensuale; colla povertà si libera dai gravi im-
p. 5 pacci delle cose temporali; I col voto di ubbidienza mette freno alla propria volontà,
e si trova perciò fuori del caso di abusarne.
Per questo motivo, chi lascia il mondo per entrare in una Congregazione reli-
giosa, viene paragonato a coloro, che in tempo del diluvio si salvarono nell'arca di 35
Noè. In mezzo al mondo siamo come in un mar burrascoso, in cui l'iniquità e la ma-
lignità sono da per tutto portate in trionfo. Tutto il mondo, scrive il prelodato Apo-
stolo, sta sotto il maligno (1). Il religioso è simile a colui che monta sopra un basti-
(1) Mundus totus in maligno positus est. - P Joan. V, 19.
mento, e, tutto affidandosi alle cure di valente capitano, riposa tranquillo anche in 40
mezzo alle burrasche. Il religioso trovasi in una fortezza custodita dal Signore.
Quando il campione armato, dice il divin Salvatore, custodisce la sua casa, è in sicuro
tutto quello ch 'egli possiede (2).
(2) Cum fortis armatus custodit atrium suum, in pace sunt ea quae possidet. - Luc. XI, 21.
Tanta è la pace e la tranquillità che si gode in questa mistica fortezza, che se 45
Dio la facesse conoscere e gustare da chi vive nel secolo, si vedrebbero tutti gli uomi-
ni fuggirsene dal mondo e dare la scalata ai chiostri, a fine di penetrare colà e
passarvi i giorni di loro vita. Provvidamente, scrive S. Lorenzo Giustiniani, Iddio
occultò la grazia dello stato religioso, perché se la sua felicità fosse conosciuta, tutti,
abbandonato il mondo, farebbero calca per abbracciarlo (3).
50
(3) Consulto Deus gratiam religionis occultavit, nam si ejus felicitas cognosceretur, omnes, relicto
saeculo, ad eam concurrerent. I
BI p.6
Importanza di seguire la vocazione (1).
(1) Questo capitolo ed il seguente esprimono i sentimenti di S. Alfonso Maria de' Liguori,
Dottore di S. Chiesa.
55
30 e sbaraglia... nemici om AE 31 sensuale] sensibile AE 32 ubbidienza] obbedienza
AE 34-35 una... religiosa] in religione AE 37 Tutto om AE scrive] dice AE 37-
38 prelodato Apostolo] Salvatore AE 38 sta... maligno] è tutto posto nella malignità AE
post maligno add et [om El mundus totus in maligno positus est !in subd AE 39 (1) Mun-
dus ... est om AE la Joan.] Ibid. AE 42 ante Quando ad E AE il campione armato]
un forte presidio ne fa la guardia AE divin om AE 42-43 custodisce... possiede] ognu-
no può dimorarvi con sicurezza AE 43 post possiede add cum fortis armatus custodit
atrium suum, in pace sunt ea quae possidet !in subd AE (2)] (1) A 44 (2) Cum... possi-
det om AE 48 passarvi] passare AE Provvidamente] Consulto !in subd AE scrive...
Giustiniani om AE 48-50 Iddio... abbracciarlo] Deus gratiam religionis occultavit, nam si
eius felicitas cognosceretur, omnes, relicto saeculo, ad eam concurrerent lin subd A E
50 post abbracciarlo add (S. Lorenzo Giustiniani) AE (3) om AE 51-52 (3) Consulto...
concurrerent om AE post (3) add Mettere qui il foglio «Importanza dell'eseguire la vocazio-
ne» Abs V. foglietti da pago 1 a pago 24 add p. 9 AB 53-238 Importanza... vocazione om A
add Abs 52 di] dell'Abs di em Ab seguire] eseguire Abs seguire corr Ab (1) .om BE
54-55 (1) Questo... Chiesa om BE

3.4 Page 24

▲back to top
114 Pietro Braido
Iddio misericordioso, infinitamente ricco di grazie, nella stessa creazione del-
l'uomo stabilisce a ciascuno una via, la quale percorrendo, egli può con molta facili-
tà conseguire la sua eterna salvezza. L'uomo che si mette in quella via, e per quella
cammina, con poca fatica adempie la volontà di Dio, e trova la sua pace; che se non
60 si mettesse per quella strada, correrebbe grave pericolo di non avere poi le grazie ne-
cessarie per salvarsi. Per questo motivo il padre Granata chiamava la elezione dello
stato la ruota maestra di tutta la vita. Siccome negli orologi, guastata la ruota mae-
stra, è guastato tutto il macchinismo, così nell'ordine della nostra salvazione, errato
lo stato, andrà errata tutta la I vita, come dice S. Gregorio Nazianzeno; e se noi vo- B2
56-58 Iddio... salvezza] Il Signore creando l'uomo e mettendolo al mondo stabilisce al medesi-
mo la via che deve percorrere affinché si possa salvare. Per quella via, cioè in quello stato gli
sparge i fiori e le grazie necessarie per la sua eterna salute B Dio misericordioso infinitamente
ricco di grazie nella stessa creazione dell'uomo stabilisce a ciascuno una via la quale [la quale
0/1/ Eb add Bb2] percorrendo egli può con molta facilità conseguire la sua eterna salvezza em
/1/rg sin Bb 59 con... fatica] senza difficoltà B con poca fatica em si Bb adempie] adem-
pisce B adempie corI' Bb e om B che] che B chi corI' Bb post che add in vece B
se om B 60 si mettesse] vuoI mettersi B si mettesse corI' Bb strada] via BE correreb-
be] corre B 61 post salvarsi add La nostra eterna salute adunque dipende principalmente
dall'elezione dello stato B del Bb Per... motivo om B add Bb il] Il B il em Bb la] l' B
62 post vita add Onde B del Bb 63 il macchinismo] l'orologio B
56-61 «È chiaro che la nostra eterna salute dipende principalmente dall'elezione dello stato»:
Avvisi spettanti, § 1, p. 396. «Dico dunque solamente qui in breve che questo punto dell'ele-
zione dello stato è sommamente importante, perché da esso dipende la salute eterna. Chi elegge
lo stato a cui Iddio lo chiama, facilmente si salverà; e chi non ubbidisce alla divina vocazione,
difficilmente, anzi sarà moralmente impossibile che si salvi. La massima parte di coloro che si
son dannati, si son dannati per non aver corrisposto alle chiamate di Dio»: Risposta ad un gio-
vane, p.447.
61-63 «Il padre Granata chiamava [...] è guastato tutto l'orologio»: Avvisi spettanti, § 1,
p. 396. P. de Granada, domenicano, adattava l'immagine della ruota principale dell'orologio
alla necessità della conoscenza della dottrina cristiana: «Ignorantia, qua Christiani hodie circa
res fidei et fundamenta Religionis suae laborant, inter res omnes vel maxime deploranda in Ec-
c1esia Christiana occurrit [...]. Quod si dicta a factis nimirum distare verum est, quam longe
aberunt illi ut praecepta divina exequantur qui nesciunt quidem, imo quibus vix unquam, quae
sibi a Deo praecepta sint, animus est inquirere [...]. Cumque intellectus sit prima ianua, per
quam bona in animam nostram ingrediuntur; ea si ab ignorantia occupata fuerit, ecquid boni
intrabit? Primaria horologij rota, quae reliquas omnes movet, si fuerit impedita, necessario
quoque reliquae sisti debent»: Catechismi minoris, sive de Doctrina Christiana... liber 1..., caput
I, in Opera, t. I. Coloniae Agrippinae, apud Ioannem Krebs 1678, p. 1; da lui dipende anche il
gesuita C. G. Rosignoli [1631-1707], La saggia elettione overo Avvertimenti per fare la buona
Elettione... Torino, Zapata 1673 (II ediz.), parte 1, cap. 2, p. 9, che associa l'immagine alla scel-
ta della vocazione.
63-64 «Così nell'ordine della nostra salvazione, errato lo stato, andrà errata tutta la vita,
come dice s. Gregorio Nazianzeno»: Avvisi spettanti, § 1, p. 396.
64-72 «Se noi vogliamo accertare la salute eterna bisogna che seguiamo la divina vocazione,
dove solamente ci apparecchia Iddio gli aiuti efficaci per salvarci [...]. E perciò scrive s. Paolo
[ ]. Cioè, come spiega Cornelio a Lapide [...]. Questo è appunto l'ordine della predestinazione
[ ] illos et glorificavit»: Avvisi spettanti, § 1, p. 396.

3.5 Page 25

▲back to top
Tratti di vita religiosa salesiana l l :;
gliamo accertare la salute eterna bisogna che cerchiamo di seguire la divina vocazio- 65
ne, dove Dio ci apparecchia speciali aiuti con cui poterci salvare. Perché, come scri-
ve S. Paolo, ciascuno ha da Dio il suo dono (2); cioè, come spiega Cornelio A Lapide,
(2) Unusquisque proprium donum habet ex Deo. - la Coro VII, 7.
Dio a ciascuno dà la sua vocazione, e gli elegge lo stato, in cui lo vuoI salvo. Questo
è appunto l'ordine della predestinazione descritto dallo stesso Apostolo con queste 70
parole: Coloro che egli ha predestinati, gli ha anche chiamati; e quelli che ha chia-I
p.7 mati, gli ha anche giustificati... e glorificati (1).
(1) Quos praedestinavit, hos et vocavit, et quos vocavit, hos et iustificavit... illos et glorificavit.
Rom. VIII, 30. I
B3
Bisogna però notare che il punto della vocazione è poco inteso dal mondo. 75
Sembra ai mondani che sia lo stesso il vivere nello stato a cui chiama Dio, che il vi-
vere nello stato eletto dal proprio genio; e perciò tanti vivono poi malamente e si
dannano. Ma è certo che questo è il punto principale per l'acquisto della vita eterna.
Alla vocazione succede la giustificazione e la glorificazione, cioè la vita eterna.
Se non segui la tua vocazione, dice Sant'Agostino, corri bene, ma Iuor di via: SO
65 cerchiamo... seguire] seguiamo B cerchiamo di seguire em si Bb 66 Dio] solamente B
Dio em si Bb speciali] Iddio gli B speciali em si Bb con... poterci] necessari per B con
cui poterci em si Bb salvare] salvarsi B salvare corr Bb ante Perché add E questo B del
Bb 67 ciascuno... dono] unusquisque proprium donum habet ex Dea !in subd BE (2)
om BE come om E 6S (2) Unusquisque... VII,7 om BE 70-71 con... parole om BE
71-72 Coloro... glorificati] Quos praedestinavit, hos et vocavit, et quos vocavit, hos et iustifica-
vit... illos et glorificavit !in subd BE 72 (1) om BE 73-74 (1) Quos... VIII,30 om BE
75 però notare] intendere B però notare em si Bb è... inteso] non molto si intende B è poco
inteso em si Bb post mondo add non molto si apprende da alcuni B del Bb 76 ai mon-
dani] loro BE 79 e la glorificazione om BE SO segui] segue B segui corr Bb la tua]
questa BE post vocazione add con tutte le fatiche e con tutto l'altro che alcuno faccia gli B
del Bb dice] dirà BE corri... via sine !in subd BE post via add Bene curris sed extra
viam !in subd BE
75-79 «Bisogna intendere che il punto della vocazione del mondo non molto si apprende da
alcuni [ ] Ma è certo che questo è il punto principale [...]. Alla vocazione succede la giustifica-
zione [ ] cioè la vita eterna»: Avvisi spettanti, p. 396. - «Vi dice il pensiero che anche restando
nel secolo potreste farvi santo. Sì signore, potreste, ma è difficile; e se voi siete stato veramente
chiamato da Dio allo stato religioso, e volete restare nel secolo, come di sovra ho detto, è mo-
ralmente impossibile; perché vi mancheranno quegli aiuti che Dio vi avea preparati nella reli-
gione, e privo di quelli non vi salverete»: Risposta ad un giovane, p. 447.
SO-SI «Con tutte le fatiche e con tutto l'altro che alcuno farà, gli dirà S. Agostino [...] cioè
fuor della via, per cui Dio ti avrà chiamato a camminare per giungere a salvarti»: Avvisi spet-
tanti, § l, p. 396.

3.6 Page 26

▲back to top
116 Pietro Braido
cioè fuori della via per cui Dio ti ha chiamato a fine di salvarti (2). Ed il Signore mi-
(2) Bene curris sed extra viam.
naccia grandi castighi a coloro che fanno i sordi alle sue chiamate, per seguire i
consigli dell'inclinazione propria, e dice per bocca del profeta Isaia: Guai a voi, o
85 figli disertori (3).
(3) Vae filii desertores. - Isai. XXX, 1. I
Le chiamate divine a vita più perfetta certamente sono grazie speciali e molto B4
grandi, che Dio non fa a tutti; onde ha molto ragione di sdegnarsi poi con chi le di-
sprezza. Quanto si stima offeso un principe, se chiama un suo vassallo nel suo palaz-
90 zo a servirlo più da vicino, e quegli non ubbidisce! E Dio non se ne risentirà? Co-
mincierà il castigo del disobbediente fin da questa vita mortale, in cui starà sempre
inquieto. Quindi scrisse il teologo I Habert: Non senza grande difficoltà costui potrà p.8
provvedere alla sua eterna salute (1). Molto difficilmente tale persona si salverà
(1) Non sine magnis difficultatibus poterit saluti suae consulere.
95 restando nel mondo. I
È notabile la visione ch'ebbe un novizio, il quale (come scrive il Pinamonti nel B5
libro Della vocazione vittoriosa), meditando di uscir dalla religione, Gesù Cristo se
gli fece vedere in trono sdegnato, che ordinava cancellarsi il suo nome dal libro della
81 fuori] fuor BE ha] avrà B ha em si Bb post chiamato add a camminare B del Bb
a... di] per giungere a B per corr Bb per E (2) om BE 81-83 minaccia] intima B
82 (2) Bene... viam om BE 83 grandi] gran B grandi corr Bb fanno i sordi] voltano le
spalle BE 84 e dice... Isaia om BE 84-85 Guai... disertori] Vae, filii disertores !in subd
BE 85 post disertori add (dice per Isaia) ut [ut iter] faceretis consilium [Consiglium B Con-
silium corr Bb] et non ex me et ordiremini telam et non per spiritum meum! B (dice per Isaia)!
corr Bb (dice per Isaia)! E (3) om BE 86 (3) Vae... XXX,l om BE 88 molto] molta
BE
89 nel... palazzo om B add mrg sin Bb
90-91 Comincierà] Comincerà E
92 post inquieto add Indi sarà privato degli aiuti abbondanti ed efficaci per viver bene B del Bb
92-93 Non... salute] Non sine magnis difficultatibus poterit saluti suae consulere !in subd BE
93 (l) om BE tale persona] costui BE 94 (1) Non... consulere om BE 96 come om
BE scrive] come porta B scrive em si Bb ante Pinamonti add p. B del Bb 96-97 nel
libro] nel suo trattato B del Bb 97 Della] della E uscir] uscire E 98 cancellarsi]
scancellarsi BE
81-85 «Anzi egli intima gran castighi [...]: Vae, filii desertores (dice per Isaia) [...] spiritul11
/lU!lI/ll»: Avvisi spettanti, § 1, p. 397.
87-90 «Le chiamate divine a vita più perfetta [...] e quegli non ubbidisce! e Dio non se ne ri-
scntìrà?»: Avvisi spettanti, § 1, p. 397.
90-95 «Comincierà il castigo del disubbidiente sin dalla sua vita, in cui starà sempre inquieto
[.. .]. Indi sarà privato degli aiuti abbondanti ed efficaci per viver bene. Quindi scrisse il teologo
Habert: [...] Molto difficilmente si salverà»: Avvisi spettanti, § 1, p. 397.
96-99 «È notabile ancora la visione [...] perseverò nella vocazione»: A vvisi spettanti, § l,
p. 397. Sant'Alfonso semplifica quanto il gesuita Giovanni Pietro Pinamonti (1632-1703) scrive
nella conclusione de La vocazione vittoriosa a proposito di un giovane che ritarda l'entrata nel-
l'ordine cisterciense a cui si sente chiamato: La vocazione vittoriosa, in Opere del P. Gio. Pietro
Pinamonti. Parma, P. Monti, p. 407.

3.7 Page 27

▲back to top
Tratti di vita religiosa salesiana 117
vita, onde atterrito perseverò nella vocazione. Dice il Signore: Perché io chiamai, e
voi non ubbidiste, io pure nella perdizion vostra riderò e vi schernirò; parole che 100
vogliono dire che Dio non esaudirà le voci di chi ha disprezzato la voce sua (2).
(2) Quia vocavi et renuistis... ego quoque in interitu vestro ridebo et subsannabo. - Provo I, 24,26.
Pertanto quando Dio chiama a stato più perfetto, chi non vuole mettere in gran
B6 rischio la sua salute eterna deve ubbidire, ed ubbidire subito. Altrimenti I può acca-
dere come a quel giovane del Vangelo, che, invitato da Gesù Cristo a seguirlo, do- 105
mandò prima gli permettesse di recarsi a dare addio a quei di casa sua; ma Gesù gli
rispose ch'egli non era buono pel regno di Dio con queste gravi parole: Nessuno, che,
dopo aver messa la mano all'aratro, volga indietro lo sguardo, è buono pel regno di
Dio (3).
(3) Nemo mittens manum suam ad aratrum et respiciens retro aptus est regno Dei. Luc. IX, 62. I 110
99 post vocazione add Quanti miseri giovani vedremo dannati nel giorno del giudizio per non
aver ubbidito alla loro vocazione B del Bb Dice il Signore om BE 99-100 Perché...
schernirò] Quia vocavi et renuistis... despexistis omne consilium meum... ego quoque in interitu
vestro ridebo et subsannabo !in subd B Quia vocavi et renuistis... ego quoque in interitu vestro
ridebo et subsannabo corr Bb Quia vocavi et renuistis... ego quoque in interitu vestro ridebo et
subsannabo !in subd E
100-101 parole... dire] E ciò significa BE
101 (2) om BE
102 (2) Quia 24,26 om BE 103 Dio chiama] chiama Dio BE 104 deve] dee BE
104-105 può come] sentirà rimproverarsi da Gesù Cristo ciò che egli rimproverò [rimprovera
B rimproverò corr Bb] B udirà rimproverarsi da Gesù Cristo ciò che egli rimproverò E
105 del Vangelo om BE che] il quale BE invitato] invitò B invitato corr B2 da...
Cristo om BE a seguirlo] alla di lui sequela B alla sua sequela E 105-106 domandò]
disse: E 106 prima... sua] Sequar te, Domine, sed permitte mihi primum ire et renuntiare
his quae domi sunt BE post sua add mrg sin lo voglio mettermi di tutto buon grado alla tua
sequela, ma permettimi che io vada a fare rinunzia di alcune sostanze di casa mia Bb lo voglio
mettermi di tutto buon grado alla tua sequela, ma permettimi che io vada a fare rinunzia di al-
cune sostanze di casa mia E ma] e BE 107 ch'] che BE egli om B pel] per lo B
regno... Dio] paradiso BE con... parole om BE 107-109 Nessuno... Dio] Nemo mittens
manum ad aratrum et respiciens retro aptus est regno Dei B !in subd E 109 post Dio add
Chi poi si sente da Dio chiamato a qualche religione deve intendere che l'istituto di qualunque
religione osservante è di seguire quanto è più da vicino le vestigia e gli esempi della vita sacro-
santa di Gesù Cristo il quale fece una vita tutta distaccata e mortificata e piena di patimenti e
disprezzi, per ciò se nella religione gli toccherà soffrire qualche cosa sappia che colui il quale
vuoI essere glorificato con Gesù deve come lui saper patire B del Bb (3) om BE 110 (3)
Nemo ... IX,62 om BE
99-101 «Soggiunge Dio: Quia vocavi, et renuistis {. ..} advenerit. E ciò significa che Dio non
esaudirà le voci di chi ha disprezzato la voce sua»: Avvisi spettanti, § 1, p. 398.
103-109 «Per tanto quando chiama Dio [...]. Altrimenti sentirà rimproverarsi da Gesù Cristo
[...]. E Gesù gli rispose [...] aptus est regno Dei»: Avvisi spettanti, § 1, p. 398.

3.8 Page 28

▲back to top
I 18 Pietro Braido
Seguire prontamente la vocazione.
B7 p. 9
Lo stato religioso è stato sublime e veramente angelico. Quelli che, per amor di
Dio e della loro salute eterna, sentono il proprio cuore tocco dal desiderio di abbrac-
ciare questo stato di perfezione e di santità, possono senza dubbio giudicare venire
115 tal desiderio dal Cielo, perché troppo è generoso, troppo è elevato sopra i sentimenti
della natura.
Né temano costoro che mancheranno loro le forze per eseguire gli obblighi che
lo stato religioso impone; abbiano anzi grande confidenza, poiché Dio, che cominciò
il pio disegno, darà un I buon successo ed intero compimento, secondo quelle parole B8
120 di S. Paolo: Colui, il quale ha principiato in voi la buona opera, la perfezionerà fino al
giorno di Cristo Gesù (1).
(1) Confidens hoc ipsum, quia qui coepit in vobis opus bonum, pelficiet usque in diem Christi
Jesu. Philip. I, 6.
E si noti, dice l'angelico dottor S. Tommaso, che le vocazioni divine a vita più
125 perfetta debbono eseguirsi prontamente: Quanto citius. Nella sua Somma Teologica
propone il dubbio se sia lodevole cosa l'entrare in religione senza il consiglio di mol-
ti e senza lunga deliberazione. E risponde che sì, dicendo che il consiglio e la consi-
derazione sono necessari nelle cose di dubbia bontà, ma non già in questa, ch'è cer-
tamente buona, giacché l'ha consigliata Gesù medesimo nel Vangelo. Gran cosa! Gli
130 uomini del secolo, quando si tratta che uno voglia entrare in religione a far vita più p. IO
perfetta e più sicura dai pericoli del mondo, dicono che per tali risoluzioni vi biso- B9
111 Seguire om B Seguir add si Bb Seguir E prontamente om B add si Bb post vocazio-
ne add va eseguita subito B del Bb 112 post angelico add tanto è nobile per lui medesimo,
eccellente nel suo fine, santo in tutti li suoi esercizi! Grande intrapresa è invero il volere in terra
vivere da angelo e rinunziare a tutte le cose ed a se medesimo per abbracciare la croce ed unirsi
interamente a Dio B del Bb 112-113 per. .. loro om Bb 113 salute eterna om B eterna
salute E proprio] loro E 113-114 abbracciare] abbracciar BE post abbracciare add
per amor di Dio e della loro eterna salute B 114 stato... santità] sublimissimo stato BE
115 i] li B 118 abbiano... confidenza om BE post poiché add siccome è B del Bh
post Dio add colui B del Bb post che add in loro B del Bb 119 post disegno add di que-
sta santa opera, così gli om BE intero compimento] intera perfezione BE 119-
120 secondo... Paolo om BE 120-121 Colui... Gesù] Confidens hoc ipsum quia qui coepit
in vobis opus bonum, perficiet B lin subd E 121 (1)] (Philipp. 1.) BE 122-123 (1) Con-
fidens... 1,6 om BE 124 post noti add qui che i beni di Dio son passeggeri, non permanenti;
onde B del Bb l'angelico dottor om BE post Tommaso add d'Aquino B del Bb
125 prontamente om B del Bb ante Nella add Egli B del Bb Somma] somma sine lin
subd BE Teologica om BE 126 cosa om BE 128 sono] son B di... bontà] dub-
bie BE
124-138 «I lumi di Dio son passaggieri, non permanenti; onde dice s. Tommaso d'Aquino che
le vocazioni divine [...] Talem obedientiam Christus quaerit a nobis, ut neque instanti temporis
moremur»: Avvisi spettanti, § l, p. 398; cf S. Th. 2a 2ae, q. 189, art. lO Utrum sit laudabile quod
aliquis religionem ingrediatur absque multorum consilio, et diuturna deliberatione praecedente; l.
CHRYS., Homil. 14 in Matth., PG 57, 219.

3.9 Page 29

▲back to top
Tratti di vita religiosa salesiana 119
gna molto tempo a deliberare, per accertarsi che la vocazione venga veramente da
Dio e non dal demonio. Ma non dicono poi così, quando si tratta d'accettare una
carica onorifica nel mondo, dove vi sono tanti pericoli di perdersi. Invece S. Tom-
maso dice che, ancorché la vocazione religiosa venisse dal demonio, si dovrebbe 135
tuttavia abbracciare, come deve seguirsi un consiglio buono benché venga da un ne-
mico. E s. Giovanni Grisostomo asserisce che Dio quando fa tali chiamate, vuole
che non esitiamo neppure un momento ad eseguirle (1).
(1) Talem obedientiam Christus quaerit a nobis, ut neque instanti temporis moremur.
Altrove il medesimo santo dice che, quando il demonio non può distogliere al- 140
cuno dalla risoluzione di consacrarsi a Dio, almeno cerca di fargliene differire l'ese-
BiO cuzione, e stima di far gran guadagno, se ottiene la dilazione I di un giorno, d'un'o-
ra. Perché dopo quel giorno o quell'ora, succedendo altra occasione, gli sarà poi
men difficile di ottenere più lungo tempo, sintantoché il giovane chiamato, divenen-
do più debole e meno assistito dalla grazia, cede affatto ed abbandona la vocazione. 145
E perciò S. Girolamo, a chi è chiamato ad uscire dal mondo, dà questo consiglio: Ti
BII affretta, ten prego, e la fune della navicella aderente al lido taglia I anzi che slegar-
la (2). Con ciò il santo vuoI dire che, siccome chi si trovasse legato in una barca in
(2) Festina, quaeso te, et haerenti in solo naviculae funem magis praescinde, quam solve.
p. Il procinto di sommergersi, cercherebbe I di tagliar la fune più che di scioglierla, così 150
chi si trova in mezzo al mondo deve cercàre di sciorsene quanto più presto può, per
liberarsi subito dal pericolo di perdersi, che è molto facile.
132 deliberare] deliberare B deliberarle corr Bb deliberarle E 133 d'] di BE post accet-
tare add una toga od BE 134 nel mondo om BE 135-136 si... abbracciare] anche deve
abbracciarsi BE 136 deve... un om B add si Bb 137 asserisce] dice B assicura em sI Bb
assicura E fa] dà BE 138 post non add ci BE esitiamo] fermiamo B esitiamo em si
Bb neppure] pure B neppure corr Bb post eseguirle add Ta1em obedientiam Christus
quaerit a nobis ut neque instanti temporis moremur B !in subd E (1) om BE 139 (1)
Talem... moremur om BE 140 ante Altrove add Ed B 142 post stima add allora B
142-143 post ora add Si brevem arripuerit prorogationem B lin subd E 143 poi om BE
144 post difficile add poi BE lungo om B giovane om BE 144-145 divenendo] sen-
tendo B sentendosi corr B2 trovandosi add si B3 145 cede] ceda B abbandona] abban-
doni B vocazione] vocazione! BE 146 post perciò add consiglia B dà... consiglio]
così B 146-148 Ti... slegarla] Festina, quaeso te, et haerenti in solo naviculae funem magis
praescinde, quam solve B !in subd E 148 (2) om BE Con... dire] E vuoI dire il santo BE
148-150 in... di] la quale sta per B 151 deve] dee B quanto... presto iter B corr Bb
152 subito] tanto più presto B subito em Bb post che add nel mondo BE molto] così BE
140-145 «E perciò dice s. Gio. Grisostomo che quando il demonio [...] ceda affatto ed abban-
doni la vocazione»: Avvisi spettanti, § 1, p. 399.
146-152 «E perciò consiglia s. Girolamo a chi è chiamato ad uscire dal mondo [...] per libe-
rarsi tanto più presto dal pericolo di perdersi, che nel mondo è così facile»: Avvisi spettanti, § I,
p.399.

3.10 Page 30

▲back to top
120 Pietro Braido
Odasi quel che scrive il nostro S. Francesco di Sales nelle sue opere circa le vo-
cazioni religiose. - «Per avere un segno d'una buona vocazione, non vi bisogna una
155 costanza che sia sensibile, ma che sia nella parte superiore dello spirito. Onde non
dee giudicarsi non vera la vocazione, semailapersonachiamata.prima di I eseguir- BI2
la, non provi più quei sentimenti sensibili, che n'ebbe al principio, anzi vi senta ripu-
gnanze e raffreddamenti, che la riducono talvolta a vacillare, parendole che tutto sia
perduto. Basta che la volontà resti costante in non abbandonare la divina chiamata;
160 purché vi rimanga qualche affezione verso di quella. Per sapere se Dio vuole che uno
sia religioso, non bisogna aspettare che Egli stesso gli parli o gli mandi un Angelo
dal cielo a significargli la sua volontà. Né tampoco vi abbisogna un esame di dieci
dottori per vedere se la vocazione debba eseguirsi o no; ma bisogna corrispondere
e coltivare il primo moto dell'inspirazione, e poi non pigliarsi fastidio se vengono
165 disgusti o tiepidezze; perché, facendo così, non mancherà Dio di far riuscir tutto a
gloria sua». I
Mezzi per custodire la vocazione.
BI3
La vocazione allo stato religioso può considerarsi come la perla preziosa del
153 il nostro om B add sI Bb 154 post religiose add perché tutto gioverà per confermare ciò
che si è detto e ciò che appresso si dirà B del Bb 156 la... chiamata] il chiamato BE
158 post raffreddamenti add tali B del Bb la riducono] lo riducano BE parendole] pa-
rendogli BE post che add il B del Bb 160 ante purché add e B purché] basta ben an-
che che B purché em sI Bb 161 o] e BE 163 debba] deva B 164 inspirazione] ispi-
razione B
165 o tiepidezze] e raffreddamenti B o tiepidezza em sI Bb o tiepidezza E
Dio] Iddio BE 168-169 La vocazione... diligenza] Sicché chi vuole ubbidire alla vocazione
divina bisogna che non solo si risolva ad eseguirla, ma ad eseguirla subito e quanto più presto
153-156 «Odasi quel che scrive s. Francesco di Sales nelle sue opere circa le vocazioni religio-
se [...]. "Per avere un segno d'una buona vocazione [...] non mancherà Iddio di far riuscir tutto
a gloria sua"»: Avvisi spettanti, § l, p. 399; cf Li trattenimenti spirituali XVII, in Opere di San
Francesco di Sales, t. I. Venezia, Baglioni 1735, p. 352; ad una religiosa della Visitazione san
Francesco di Sales scriveva: «Leggete nel Piatti dello stato religioso a carte trentasei la risposta
che egli dà a quelli, ·che dicono di non poter conoscere, se sono chiamati da Dio»: Lettere spiri-
tuali di San Francesco di Sales, in Opere... , t. II. Venezia, Baglioni 1735, p. 455. Si riferisce a
quanto scrive il gesuita Girolamo Piatti [1545-1591], Del bene de lo stato de' religiosi, libri tre...
In Venetia, Appresso Francesco de' Franceschi 1593, cap. XXXVI, pp. 1126-1127: «La secon-
da regola è, che non si hanno in tutto questo negocio a desiderare, o ad aspettare rivelationi di-
vine, o alcuni miracoli, e segni, che sono fuori dell'ordine de la natura. E la causa di questo è,
che avendoci dato Dio il lume della mente, e de l'intelletto, il quale accompagnato con la fede,
e aiutato da la gratia divina, basta per conoscere tutto quel che conviene a la nostra salute,
vuole, che da noi sia adoprato, e esercitato, ed egli in parlando con esso noi, se ne serve come
d'interprete, e ci manifesta quanto è necessario. La onde grandemente quelli errano, che ove
hanno a far questa deliberazione, desiderano che venga un Angelo dal Cielo, o bramano alcun
altro segno tale de la volontà divina, che non abbia dubbio veruno (...)>>.
167-169 «§ 2 Mezzi per custodire la vocazione. Sicché chi vuole ubbidire alla vocazione divina
bisogna che non solo si risolva ad eseguirla, ma ad eseguirla subito e quanto più presto può, se

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
Tratti di vita religiosa salesiana 121
Vangelo, che noi dobbiamo custodire molto gelosamente e con ogni diligenza.
p.12 Il dottor Sant'Alfonso pro-Ipone la pratica di tre mezzi a fine di non perderla e 170
sono: Segretezza, orazione e raccoglimento. Ecco adunque quanto dice S. Alfonso:
- «Per prima, universalmente parlando, bisogna tener secreta la vocazione a tutti,
fuorché al Direttore spirituale, giacché gli altri ordinariamente non si fanno scru-
polo di dire ai poveri giovani chiamati allo stato religioso che in ogni parte, anche
B14 nel mondo, si può servire a Dio. I Sì, in ogni luogo può servire a Dio colui che non è 175
chiamato alla religione, ma non già chi è chiamato e vuoI restarsi nel mondo; costui
difficilmente farà buona vita e servirà a Dio.
«Specialmente poi bisogna occultare la vocazione agli amici ed ai parenti. Fu
già opinione di Lutero, come riferisce il Bellarmino, che i figli peccavano entrando
in religione senza il consenso dei genitori, perché, diceva, i figli sono obbligati di 180
loro ubbidire in ogni cosa. Ma quest'opinione comunemente è stata ributtata da'
Concilii e da' santi Padri. Il Concilio Toletano X, nel capo ultimo, disse espressa-
mente esser lecito ai figli di farsi religiosi senza licenza de' parenti, semprecché aves-
può se non vuoI porsi ad evidente rischio di perderla e frattanto che fosse necessariamente ob-
bligato ad aspettare dee procurare con ogni diligenza di custodirla come una gioia più preziosa
che avesse B La vocazione allo stato religioso può considerarsi come la perla preziosa del van-
gelo, che noi dobbiamo custodire molto gelosamente e con ogni diligenza. Quando non si po-
tesse eseguire subito dee custodirla come una gioia più preziosa che avesse corr Bbs 170-
171 Il dottor... sono] Tre sono i mezzi per custodire la vocazione B Tre sono i mezzi per custo-
dirla corr B2 Da S. Alfonso ricaviamo tre mezzi onde non perderla e sono: em mrg sin Bbs S.
Alfonso dà tre mezzi onde non perderla e sono: corr Bbs2 Sant'Alfonso propone la pratica di
tre mezzi a fine di non perderla e sono: E 171 Segretezza... raccoglimento sine lin subd BE
Ecco... Alfonso om B Ecco adunque come parla S. Alfonso add Bbs Ecco adunque quanto dice
S. Alfonso corI' Bbs 173 Direttore] padre B direttore em si Bb gli altri om BE post
ordinariamente add gli uomini di mondo B del Bb 174 ai] a' BE 175 post Dio l add E la
meraviglia si è che simili proposizioni escono alle volte anche dalla bocca di sacerdoti e finan-
che di religiosi, ma da coloro che o si saran fatti religiosi senza vocazione, o che non sanno che
viene a dire vocazione B del Bbs post add Signori BE colui che] chi A 176 post
mondo add per suo capriccio B del Bbs 177 post difficilmente add come si è detto di sopra
B del Bbs 178 agli amici ed om B add si Bbs ai] a' B ai corI' Bbs 180-181 di... cosa]
in ogni cosa di loro ubbidire B quest'] questa B 181 da'] dai BE 182 capo ultimo]
cap. ult. B 183 di] il B di em si Bb semprecché] sempreché E
non vuoI porsi ad evidente rischio di perderla: e frattanto che fosse necessariamente obbligato
ad aspettare, dee procurare con ogni diligenza di custodirla come una gioia più preziosa che
avesse»: Avvisi spettanti, § 2, p. 400. - L'intero paragrafo costituisce una trascrizione quasi let-
terale della prima parte del corrispondente paragrafo di sant'Alfonso (pp. 400-404). Gli inter-
venti di don Barberis e di don Bosco sveltiscono il testo originario, trascritto dall'amanuense,
eliminando vari brani, ma lasciando quasi intatti quelli conservati, che costituiscono citazioni
letterali dei testi di sant'Alfonso; si veda l'apparato delle varianti, lino da 168 a 238.
170-179 «Tre sono i mezzi per custodire la vocazione: segretezza, orazione e raccoglimento [...]
Cum spiritualia impediunt parentes, nec agnoscendi quidem sunt»: Avvisi spettanti, § 2, p.400.

4.2 Page 32

▲back to top
122 Pietro Braido
sero passati gli anni I 14 di loro età. Lo stesso si prescrisse nel Concilio Tiburtino al Bi5
185 capo 24. Tal è pure l'insegnamento di S. Ambrogio, di S. Girolamo, di S. Agostino,
di S. Bernardo, di S. Tommaso ed altri con S. Giovanni Grisostomo, il quale gene-
ralmente scrisse: Quando i genitori impediscono le cose spirituali, non sono neppure da
riconoscersi per genitori (l).
(1) Cum spirituafia impediunt parentes, nec agnoscendi quidem sunto
190
«Soggiunge saviamente il padre Pinamonti I che i genitori non hanno alcuna p.13
esperienza in queste cose, ed all'incontro comunemente han qualche interesse tem-
porale per consigliarci altramente, e perciò si cambiano in nemici. I S. Tommaso, B16
parlando delle vocazioni religiose, dice: «Nell'affare della vocazione i parenti non
sono amici, ma nemici, secondo la sentenza del Signore che dice: E nemici dell'uomo
195 sono i proprii domestici» (l). E più presto si contentano i padri che i figli si dannino
(1) In negotio vocationis propinqui amici non sunt sed inimici, juxta sententiam Domini: inimici
hominis domestici ejus.
con essi, che si salvino da loro lontani. Quindi esclama S. Bernardo: Oh padre disu-
mano! oh madre crudele! che amano meglio vederci perire con essi, che regnare senza di
184 14... età] di pubertà B 14 di loro età em mrg sin Bbs post età add con queste parole: Pa-
rentibus filios religioni tradere non amplius quam usque ad 14 eorum aetatis annum licentia
poterit esse. Postea vero, an cum voluntate parentum, an suae devotionis sit solitarium votum,
erit filiis licitum religionis assumere cultum B del Bbs 184-185 al capo] can. B cap. E
185 Tal... pure] E lo stesso B Tale è pure em sI Bb Tale è pure E l'insegnamento] insegna-
rono B l'insegnamento co,.,. Bb dii om B add si Bb di2 om B add mrg sin Bb dP om B
add si Bb 186 diI om B add si Bb dF om B add si Bb ed] e B ed corI' Bb Giovan-
ni] Gio. E 187-188 Quando... genitori] Cum spiritualia impediunt parentes, nec agnoscendi
quidem sunt B fin subd E 188 (1) om BE 189 (l) Cum... sunt om BE 190 ante Sog-
giunge add Ma parlando poi di vocazione religiosa B del Bbs Soggiunge saviamente] Savia-
mente soggiunge BE post il add mentovato B del Bbs post che add il figlio non è affatto
obbligato a consigliarsi co' B del Bbs i] suoi B i corI' Bb post genitori add dove essi B
perché essi corI' Bbs del Bbs2 alcuna] alcun B 191 esperienza] esperimento B esperienza
corI' Bbs in... cose om B add mrg sin Bbs ed] e dove B ed em mrg sin Bbs post incon-
tro add essi B del Bbs han qualche] per l' B hanno qualche em si Bbs hanno qualche E
191-192 temporale... perciò om B add in! fin Bbs 192 consigliarci] consigliarsi E post
nemici add come avverte ancora B del Bbs post Tommaso add dove B del Bbs 193 post
parlando add parimenti B del Bbs post dice: add Frequenter amici carnales adversantur
profectui spirituali B del Bbs ante Nell' add mrg sin e soggiunge B del Bbs 193-
195 Nell'... domestici om B in negotio vocationis propinqui amici non sunt sed inimici, iuxta
sententiam Domini: inimici hominis domestici ejus add mrg sin Bbs in negotio vocationis pro-
pinqui amici non sunt sed inimici, iuxta sententiam Domini: inimici hominis domestici ejus fin
subd E 195 (1) om BE E] Poiché B E em Bbs 196-197 (1) In... ejus om BE 198-
200 Oh... essi] Oh durum patrem! o saevam matrem! quorum consolatio mors filii est; qui ma-
190-200 «Ma parlando poi di vocazione religiosa, saviamente soggiunge il mentovato p. Pi-
namonti [...] qui malunt nos perire cum eis, quam regnare sine eis»: Avvisi spettanti, § 2, p. 401.

4.3 Page 33

▲back to top
Tratti di vita religiosa salesiana 123
Bl7 essi (2). I San Cirillo, spiegando il detto di Gesù Cristo a quel giovane accennato nel 200
(2) Oh durum patrem! o saevam matrem! quorum consolatio mors filii est; qui malunt nos perire
cum eis, quam regnare sine eis.
Vangelo: Nessuno, che dopo aver messa la mano all'aratro volga indietro lo sguardo, è
buono pel regno di Dio, commenta che chi cerca tempo di conferire intorno alla sua
Bl8 vocazione coi parenti, egli è appunto I colui che dal Signore è dichiarato inetto pel 205
cielo: Volge indietro lo sguardo quegli che cerca dilazione per conferir coi parenti (3).
(3) Aspicit retro, qui dilationem quaerit cum propinquis conferendi.
p.14 Noi perciò vediamo molti Santi partiti da casa loro senza farne affatto intesi i loro
B19 padri. Così fece un S. Tommaso d'Aquino, un S. Francesco Saverio, un S. Filippo
Neri, un S. Luigi Bertrando, una Santa Chiara, una I Santa Teresa e moltissimi altri. 210
E sappiamo che il Signore fin coi miracoli ha approvato I tali fughe gloriose. S. Pie-
lunt nos perire cum eis, quam regnare sine eis BE 200 post essi add Iddio, dice un grave
autore, quando chiama alcuno a vita perfetta vuole che si scordi di suo padre facendogli senti-
re: Audi filia et vide et inclina aurem tuam et obliviscere populum tuum et domum patris tui.
Dunque (soggiunge) certamente il Signore con ciò ci avverte che il chiamato in eseguire la sua
vocazione non dee appunto interporvi il consiglio dei parenti: Si Deus vult animam ad se voca-
tam oblivisci patrem et domum patris, suggerit utique per hoc, quod vocatus ab ipso ad religio-
nem non debet suorum carnalium domesticorum consilium interposcere vocationis executioni
B del Bbs 200 (2) om BE 200-203 accennato... Vangelo] di sopra mentovato B del Bbs
che si offrì per seguirlo E 201-202 (2) Oh... eis om BE 203-204 Nessuno... Dio] Nemo
mittens manum ad aratrum et respiciens retro aptus est regno Dei lin subd BE 204 post
commenta add il santo e dice B del Bbs intorno om B alla] la B 205 colui] quegli
BE pel] per lo BE 206 Volge... parenti] Aspicit retro, qui dilationem quaerit cum pro-
pinquis conferendi B lin subd E post parenti add Onde S. Tommaso assolutamente avverte i
chiamati alla religione a guardarsi di consigliare la loro vocazione coi congiunti: Ab hoc consi-
lio primo quidem amovendi sunt carnis propinqui; dicitur enim: causam tuam tracta cum ami-
co tuo. Propinqui enim carnis in hoc negotio amici non sunt sed inimici, iuxta sententiam Do-
mini: inimici hominis domestici ejus [sunt B ejus em B 2] B del Bbs (3) om BE 207 (3)
Aspicit... conferendi om BE 208 Noi... Santi] Ed infatti i Santi allorché sono stati chiamati
a lasciare il mondo B Noi perciò [perciò om Bbs add Bbs2] vediamo molti santi add mrg sin Bbs
partiti] si son partiti B partirsi corr Bbs da] di B loro] lor B 210 Bertrando] Bel-
trando BE unal ... altri om BE
200-207 «S. Cirillo, spiegando il detto di Gesù Cristo [...] inimici Domini domestici eius»: Avvi-
si spettanti, § 2, p. 40 l; cf THOMAS AQ., Contra doctrinam retrahentium a religione, caput IX, in
Opera omnia (editio leonina), t. XLI, p. 57.
208-220 «Ed in fatti i santi, allorché sono stati chiamati a lasciare il mondo, si son partiti di
casa loro [...] ripigliarono il corso a briglia sciolta»: Avvisi spettanti, § 2, pp. 401-402; ancora
p. 402: «E perciò state ben anche attento a non comunicare la vostra vocazione agli amici, i
quali, non faranno scrupolo di sconsigliarvi o almeno di pubblicare il segreto, onde facilmente
poi ne giungerà la notizia a' parenti».

4.4 Page 34

▲back to top
124 Pietro Braido
tro di Alcantara, mentre andava al monastero a farsi religioso, fuggendo dalla casa
di sua madre, alla cui obbedienza era rimasto dopo la morte del padre, si trovò im-
pedito a poter passare avanti da un gran fiume; in quel frangente raccomandossi a
215 Dio, ed in un tratto si vide trasportato all'altra riva. Similmente S. Stanislao Kost-
ka, fuggito da casa per andarsi a fare religioso senza licenza del padre, il fratello si
pose ad inseguirlo con una carrozza a tutto corso. Ma quando fu vicino a raggiun-
gerlo, i cavalli, per quanta violenza loro si facesse, non vollero dare più un passo in-
nanzi, fintantoché voltandosi in dietro verso la città ripigliarono il corso a briglia
220 sciolta. I
«Secondariamente bisogna ritenere che queste vocazioni solo coll'orazione si B20
conservano. Chi lascia l'orazione certamente lascierà la vocazione. Ci vuole orazione
e molta orazione; e perciò non si lasci di fare mattina e sera circa mezz'ora di pre-
ghiera. Non si lasci di fare la visita al SS. Sacramento ed a Maria Santissima ogni
225 giorno immancabilmente, per ottenere la perseveranza nella vocazione. E non lasci il
religioso di comunicarsi spesse volte nella settimana. Mediti sovente sul punto della I
vocazione, considerando quanto grande sia la grazia che Dio gli ha fatto chiaman- B2I
dolo a sé. Tanto maggiormente metterà in sicuro la sua eterna salute, quanto più è
fedele a Dio in eseguire la vocazione. All'incontro a quanto pericolo si esporrà di
230 dannarsi se sarà infedelt:"
214 in... frangente om BE 216 fuggito] fuggitosi BE post da add sua BE per. .. reli-
gioso om BE 217 Ma] ma B Ma corr Bb 219 in dietro] indietro BE 220 post sciol-
ta add E perciò state ben anche attento a non comunicare la vostra vocazione agli amici, i quali
non faranno scrupolo di sconsigliarvi o almeno di pubblicare il secreto, onde facilmente poi ne
giungerà la notizia ai parenti B del Bbs
221 Secondariamente] Per secondo BE
222 Chi] chi B Chi corr Bb 223 post perciò add chi si sente chiamato B del Bbs si om
B add .l'l Bbs post fare add la B del Bbs post mattina add in alzarsi un'ora di orazione,
o B del Bbs e sera om B add .l'l Bbs post mezz'ora add in casa B del Bbs 223-224 di
preghiera om B add .l'l Bbs di orazione E 224 ante Non add (se ivi può farla senza soggezio-
ne, e seno, la faccia in chiesa) e mezz'ora la sera B del Bbs si om B post lasci add ancora
BE
225 immancabilmente] irremissibilmente BE
225-226 il religioso om B
226 spesse] tre o almeno due BE nella] la BE Mediti sovente] Le meditazioni siano
quasi sempre B Mediti spesso em inf!in Bbs Mediti spesso E 227 post vocazione add ed al-
l'incontro B del Bbs grande sia] sia grande E Dio... fatto] gli ha fatto Dio BE 227-
228 chiamandolo a sé] in seguire la vocazione; ed all'incontro in quanto pericolo si esporrà di
dannarsi B della vocazione em Bbs della vocazione E 228 Tanto] quanto B Tanto em .l'l Bb
quanto più] se B quanto più em .l'l Bb 229 eseguire] eseguir BE post vocazione add ed B
del Bb a] in B 230 infedele!] infedele BE post infedele add Specialmente poi si met-
ta avanti gli occhi il punto della morte, e consideri il contento ch'egli allora proverà, se avrà
ubbidito a Dio; e la pena e rimorso che all'incontro sentirà se morirà nel secolo B del Db
221-230 «Per secondo bisogna intendere che queste vocazioni solo coll'orazione si conservano
[...] ed all'incontro in quanto pericolo si esporrà di dannarsi, se sarà infedele»: A vvisi spettanti,
§ 2, pp. 402-403.

4.5 Page 35

▲back to top
Tratti di vita religiosa salesiana 125
B22 p. 15
«In terzo luogo vi bisogna il raccoglimento, il quale non si potrà avere senza riti-
rarsi dalle conversazioni e divertimenti secolareschi. Che ci vuole a perdere, stando nel
B23 secolo, la vocazione? Niente. Ba-Isterà una giornata di spasso, un detto d'un amico,
una passione poco mortificata, un attaccuccio, un pensiero di timore, un rincresci-
mento non superato. Chi non abbandonerà i passatempi, bisogna che si persuada 235
che senza dubbio perderà la vocazione. Resterà col rimorso di non averla eseguita,
ma certamente non la eseguirà. Oh quanti per mancanza di quest'attenzione hanno
B24 perduta I la vocazione e poi l'anima!» Fin qui S. Alfonso dottore di S. Chiesa.
Vantaggi temporali.
Ognuno deve entrare in religione guidato unicamente dal pensiero di assicurare 240
la sua eterna salvezza; tuttavia possiamo anche essere tranquilli, che in questa bene-
detta fortezza Dio provvederà a quanto è necessario per la vita temporale. Nelle
Corporazioni religiose ogni individuo è membro di una gran famiglia, che ha per
231 ante In terzo add A tale fine si soggiungono qui in fine alcune considerazioni, su cui può
farsi poi l'orazione mentale. Bisogna poi che tutte le preghiere a Gesù ed a Maria specialmente
dopo la Comunione e nella visita, sieno per ottenere la perseveranza. In tutte le orazioni e co-
munioni rinnovi sempre la donazione di se stesso a Dio dicendo: Ecco, Signore, io non sono
più mio, son vostro. lo già mi son dato, ora mi torno a donare tutto a voi. Accettatemi e date-
mi forza d'esservi fedele e di ritirarmi quanto più presto posso nella casa vostra B del Bbs
231 In... luogo] Per terzo BE 232 secolareschi] secolari BE post perdere add in somma
BE 235 post superato add basterà (dico) a far perdere tutte le risoluzioni fatte di ritirarsi e
di darsi tutto a Dio. Onde vi bisogna un totale raccoglimento, staccandosi da ogni cosa che sa
di mondo. Non vi ha da essere altro in questo tempo che orazione, frequenza di sacramenti,
casa e chiesa B del Bbs Chi... abbandonerà i] Chi non farà così e si distrarrà fra i B Chi non
si distrarrà dai corr Bbs 237 hanno] han B 238 e... anima! om B add Bb post Chie-
sa add Chi si sente poi chiamato da Dio a qualche religione osservante (dico osservante, altri-
menti sarà meglio forse restarsi al secolo, che l'entrar in qualche religione ove si è rilassato l'i-
stituto) deve intendere che l'istituto di qualunque religione osservante è di seguire quanto è più
possibile da vicino le vestigia e gli esempi della vita sacrosanta di Gesù c., il quale fece una vita
tutta discaccata [= distaccata] e mortificata, piena [ante piena add e B del Bbs] di patimenti e
disprezzi; e per ciò se nella religione gli toccherà soffrire qualche cosa sappia che colui il quale
vuole essere glorificato con Gesù Cristo deve come lui [come lui om Bbs add Bbs2] saper patire
[post patire add con Bbs del Bbs2] [e per ciò... patire em mrg sin Bbs ex Ond'è che chi si risolve
di venire ad una tal religione bisogna che insieme si risolva di venire a patire B] e negare se
stesso in ogni cosa, secondo quel che Gesù medesimo dichiarò a coloro che vogliono darsi per-
fettamente alla sua sequela: Si quis vult post me venire, abneget semetipsum et tollat crucem
suam et sequatur me. Bisogna dunque stabilirsi in questa risoluzione di venire a patire e patire
assai, chi vuoI entrare in questa religione, acciocché poi non abbia a cedere alle tentazioni,
quando sarà entrato, e si sentirà premere dai patimenti e dagl'incomodi della vita povera e
mortificata che si fa in tal religione B del Bbs
Fin... Chiesa om B add mrg sin Bb
241 anche essere] essere anche AE
231-238 «Per terzo vi bisogna il raccoglimento [...]. Oh quanti per mancanza di quest'attenzio-
ne han perduta la vocazione e poi l'anima!»: A vvisi spettanti, § 2, p. 403; ancora pp. 403-404:
«chi si sente poi chiamato da Dio a qualche religione osservante [...] si sentirà premere dai pati-
menti e dagl'incomodi della vita povera e mortificata che si fa in tal religione».

4.6 Page 36

▲back to top
126 Pietro Braido
capo Gesù Cristo, rappresentato nella persona del Superiore. Non datevi pensiero,
245 Egli ci dice, di quanto è mestieri per mangiare, per bere o per vestirvi. Siate soltanto
solleciti del regno de' cieli e delle opere che a questo conducono, e poi lasciate al Pa-
dre celeste la cura di tutte le altre cose. Cercate, sono le sue divine parole, cercate in
primo luogo il regno di Dio e la sua giustizia, e avrete di soprappiù tutte queste I co- p.16
se (1). Di fatto nella stessa nostra Congregazione, che non ha possedimento alcuno,
250 (l) Quaerite ergo primum regnum Dei et iustitiam ejus: et haec omnia adiicientur vobis. - Matth.
VI,33.
ci è forse mancato qualche cosa necessaria alla vita?
Coll'aiuto di questa amorosa divina Provvidenza abbiamo potuto fondare chie-
se e case, fornirle di suppellettili, e provvedere agli allievi che entro vi sono. Parecchi
255 fecero i loro studii, altri appresero quell'arte o mestiere che loro conveniva, e tutto
ciò senza che sia mai mancata cosa alcuna per alloggiarci, nutrirei, vestirci sia in
tempo di sanità, sia nei casi di malattia. Anzi abbiamo già iniziato le missioni di
America, fatto parecchie spedizioni di operai evangelici ed altre ne stiamo preparan-
do. E non solo il nostro, ma tutti gl'Istituti religiosi, le Congregazioni ecclesiastiche,
260 e segnatamente gli Ordini mendicanti, ebbero sempre a provare gli amorosi tratti
della divina Provvidenza.
Dice un Santo che dal religioso si abbandona una casa e se ne acquistano cen-
to, si abbandona un fratello e se ne avranno mille.
Nel caso di malattia si ha un luogo ove cambiar aria e trovare proprio quella,
265 che è più confaciente per noi, di pianura, di montagna o di mare, cose tutte che stan-
do nel mondo non avremmo potuto avere neppure presso i nostri più cari.
Vantaggi spirituali.
Noi però non vogliamo darci al Signore per cose miserabili della terra. Noi
andiamo in cerca di beni spirituali, beni non più soggetti I ai furti od alle rapine; p.17
270 vogliamo beni che giovino per la vita futura, e ci mettano un giorno al possesso dei
godimenti del cielo.
S. Bernardo (De bono religionis) ci dà un breve ma chiaro concetto dei beni
247 Cercate] ... parole om AE 247-248 cercate... cose] Quaerite ergo primum regnum Dei et
iustitiam eius: et haec omnia adiicientur vobis fin subd AE 248 (l) om A 249-250 (l) Quae-
rite... vobis om AE VI,33 om A 252 necessaria... vita? om AE 253-254 chiese e case]
case, chiese AE 254 e om AE 255 studii] studi AE 255-256 e tutto ciò om AE
257 Anzi om AE 257-258 abbiamo... America om A 258 fatto ... ed om AE altre
om A post altre add ed altre E ne stiamo om A si stanno E preparando om A 259 e
non ... ma om AE gl'] gli AE 262-265 Dice... mare om A add p. Il Abs 262 dal reli-
gioso om Abs si om Abs add si Abs 2 acquistano] han Abs acquistano em si Ab
263 abbandona] abbandonano Abs abbandona corr Ab un fratello] fratelli Abs un fratello
corr Ab avranno] acquistano Abs avranno em si Ab 264 un om Abs 265 post noi
add vuoi aria Abs del Ab post pianura add vuoi aria Abs del Ab o vuoi aria Abs o em si
Ab post mare add ecc. Abs 265-266 cose... cari om AE 269 od] o AE 270 e ci
mettano] a metterci A 272 dà] fa AE

4.7 Page 37

▲back to top
Tratti di vita re!igiosa salesiana 127
della vita religiosa, con queste parole: Homo vivit purius, cadit rarius, surgit velocius,
incedit cautius, irroratur frequentius, quiescit securius, moritur confidentius, purgatur
citius, remuneratur copiosius. Diamone una succinta spiegazione.
275
Vivit purius; vive con maggior purezza. L'uomo che si consacra a Dio in religio-
ne si scioglie da tutti gl'impacci e da tutte le lusinghe del mondo, perciò vive con
maggior purezza di cuore, di volontà e di opere, e per conseguenza ogni sua opera,
ogni sua parola viene spontaneamente offerta a Dio con purezza di corpo e con
mondezza di cuore: Casto corpore et mundo corde. La qual cosa, se non vogliamo 280
dirla impossibile, è certamente assai difficile a chi vive in mezzo al mondo.
Cadit rarius; cade più raramente. La professione religiosa non rende l'uomo im-
peccabile, ma somministra mezzi da praticarsi, i quali impediscono la caduta; o in
forza di cui si cadrà più di rado e per lo più solamente in cose leggiere, in difetti o
venialità, in cui le stesse anime giuste cadono spesse volte al giorno (1).
285
(1) Septies enim cadet justus. - Provo XXIV, 16.
Surgit velocius; si rialza più presto. Chi vive nel secolo, se per disgrazia cade in
qualche male, egli è solo, né ha chi l'aiuti; anzi per lo più è burlato e disprezzato, se
p.18 cerca di rial-Izarsi; ond'è che lo Spirito Santo dice: Guai a chi è solo, perché, caduto
che ei sia non ha chi lo rialzi (1). Ma in religione, qualora sgraziatamente cadesse, ha 290
(1) Vae so!i; quia cum ceciderit non habet sublevantem se. - EccI. IV, lO.
subito chi l'aiuta. Le regole, le pratiche di pietà, l'esempio dei confratelli, gl'inviti,
i consigli de' Superiori, tutto contribuisce a farlo rialzare: Se uno cade, l'altro lo
sostiene (2). È aiutato dai confratelli a risorgere, dice San Tommaso (3).
(2) Si unus ceciderit, ab altero fulcietur. - Ibid.
295
(3) Juvatur a sociis ad resurgendum.
Incedit cautius; cammina con più cautela. Egli vive in una fortezza, cui fa guar-
dia il Signore. Mille mezzi gli vengono in soccorso per difenderlo ed assicurarlo della
vittoria nelle tentazioni.
Irroratur frequentius; sopra di lui cade più spesso la rugiada delle grazie celesti. 300
Ha rinunciato al mondo e a tutte le sue vanità. Mediante l'osservanza dei voti reli-
giosi, occupato unicamente in ciò che torna alla maggior gloria di Dio, si merita ad
ogni momento divine benedizioni e grazie speciali.
275 una succinta] breve AE 277 gl'] gli AE 279 sua om AE 281 dirla] dire AE
282 professione] profession AE 283-284 in... cui om AE 284 leggiere] leggere AE
in2 om AE 285 post giorno add Septies enim cadit iustus !in subd AE 286 (1) Septies...
justus om AE 289 ond'è... dice om AE 289-290 Guai... rialzi] Vae soli! [soli? A] quia
cum ceciderit non habet sublevantem se !in subd AE 290 (1)] (2) AE post sgraziatamen-
te add alcuno AE 291 (1) Vae... se om AE 292 gl'] gli AE 293 de'] dei AE 293-
294 Se... sostiene] Si unus ceciderit ab altero fulcietur !in subd AE 294 (2) om AE post
Tommaso add iuvatur a sociis ad resurgendum !in subd AE (3) om AE 295-296 (2) Sì ...
resurgendum om AE 297 più] maggior AE 298 soccorso] aiuto AE 300 celesti] del
cielo AE

4.8 Page 38

▲back to top
128 Pietro Braido
Quiescit securius; riposa con più sicurezza. Chi vive nel secolo, voglia o non vo-
305 glia, deve spesso provare le inquietudini e le amarezze, di cui è piena la vita. Ma co-
lui che si allontana dalle cure temporali può liberamente occuparsi del servizio del
Signore, affidando ogni pensiero del presente e dell'avvenire nelle mani di Dio e de'
Superiori, che ne fanno le veci. Se osserva fedelmente la santa regola può godere il
Paradiso anticipato. I
310
Moritur confidentius; muore con maggior confidenza di sua eterna salvezza. I p.19
mondani paventano al punto di morte per quello che hanno goduto, che devono ab-
bandonare e di cui devono quanto prima rendere conto al tribunale del Signore. Ma
chi tutto abbandonò per darsi a Dio, chi rinunciò a tutti i godimenti della terra nella
speranza del premio celeste, non è più affezionato ad alcuna cosa terrena, perciò
315 non altro attende che uscire da questa valle di lacrime per volare in seno al Creatore.
Inoltre la coscienza in buono stato, i Sacramenti e gli altri religiosi conforti che si
ricevono, l'assistenza e le preghiere dei confratelli, gli faranno vedere la morte come
fine di quelle fatiche, che devono aprirgli le porte del Cielo.
Purgatur citius; è per lui più breve il Purgatorio. Le indulgenze acquistate, il
320 merito dei Sacramenti, i suffragi che in morte e dopo morte si faranno per lui in tut-
ta la Congregazione, lo assicurano che poco o niente dovrà rimanere in Purgatorio.
Beati quelli che, morti al mondo, muoiono nel Signore, dice lo Spirito Santo (l).
(1) Beati mortui qui in Domino moriuntur. - Apoe. XIV, 13.
Perché, osserva S. Bernardo, costoro con facilità dalla cella volano al Cielo (2).
325 (2) Est facilis via de cella ad coelum.
Remuneratur copiosius; in Cielo ha più copiosa rimunerazione. Chi dà un bic-
chier d'acqua fresca per amore del Padre celeste, avrà sua mercede. Colui poi che
abbandona il mondo, rinuncia ad ogni soddisfazione terrestre, e dà vita e sostanze
per seguire il divino Maestro, I quale ricompensa non avrà in Paradiso? Inoltre le p.20
330 penitenze sostenute e le preghiere fatte, i Sacramenti ricevuti, le anime salvate col
suo buon esempio e colle sue fatiche, i molti suffragi che continueranno a farsi nella
Congregazione, lo collocheranno senza dubbio sopra di un maestoso trono di gloria,
dove nel cospetto di Dio qual luminoso sole, risplenderà in eterno (1).
(l) fusti fulgebunt sicut sol in regno Patris eorum. - Matth. XIII, 43.
304 più] maggior AE 305 post vita add dell'uomo AE 305-306 colui che] se esso AE
307 post de' add suoi AE 308 post Se add egli AE la santa regola] le sue regole AE
314 ante non add egli AE 315 lacrime] lagrime A 319 è] Sarà AE 322 dice... San-
to om AE post Santo add Beati mortui qui in Domino moriuntur fin subd AE (1) om
AE 323 (l) Beati... XIV,13 om AE 324 osserva] dice AE facilità] un sol passo AE
post Cielo add Est facilis via de cella in coelum fin subd AE (2) om AE 325 (2) Est...
coelum om AE 326 ha] avrà AE 326-327 bicchier] bicchiere E 328 el om AE
329 divino] divin AE Paradiso] cielo AE 330 e om AE fatte om AE ricevuti om
AE 333 in eterno] per tutta l'eternità AE 333 post eterno add Iusti fulgebunt sicut sol
in regno Patris eorum fin subd AE ante (1) add (Math. 13,43) AE (l) om AE 334 (1)
Iusti... XIII,43 om AE

4.9 Page 39

▲back to top
Tratti di vita religiosa salesiana 129
I voti.
335
La prima volta che il Sommo Pontefice Pio IX parlò della Società Salesiana dis-
se queste parole: «In una Congregazione o Società religiosa son necessarii i voti, af-
finché tutti i membri siano da un vincolo di coscienza legati col Superiore, e il Supe-
riore tenga sé e i suoi sudditi legati col Capo della Chiesa, e per conseguenza con
Dio medesimo».
340
I nostri voti pertanto si possono chiamare altrettante funicelle spirituali, con cui
ci consacriamo al Signore, e mettiamo in potere del Superiore la propria volontà, le
sostanze, le nostre forze fisiche e morali, affinché fra tutti facciamo un cuor solo ed
un'anima sola, per promuovere la maggior gloria di Dio, secondo le nostre Costitu-
zioni, come appunto c'invita a fare la Chiesa, quando dice nelle sue preghiere: Affin- 345
ché una sia la fede delle menti, e la pietà delle azioni (2). I voti sono un'offerta gene-
(2) Ut una si! fides mentium, et pietas actionum. - Feria V, post Pascha.
p.21 rosa I con cui moltissimo si accresce il merito delle opere nostre. S. Anselmo insegna
che un'opera buona senza voto è come il frutto d'una pianta. Chi la fa con voto, col
frutto offre a Dio la stessa pianta. S. Bonaventura rassomiglia l'opera fatta senza 350
voto all'offerta del reddito, ma non del capitale. Col voto poi si offre a Dio e reddito
Abs e capitale. I Di più insegnano unanimemente i Santi Padri, che ogni azione fatta con
voto ha doppio merito; uno è il merito dell'opera buona, l'altro è il merito d'aver
eseguito il voto fatto.
L'atto poi dell'emissione dei voti religiosi, secondo quel che ci insegna S. Tom- 355
maso, ci ridona l'innocenza battesimale, cioè ci pone in uno stato come se avessimo
allora ricevuto il battesimo. Sono anche soliti i Dottori di santa Chiesa a paragonare
336 Pio IX om AE
337 son necessarii] sono necessari AE
339 sudditi om AE
343 fra] tra AE 345 a fare om AE 345-346 Affinché... azioni] ut una sit fides men-
tium, et pietas actionum lin subd AE 346 (2)] (1) AE 346-348 generosa] eroica AE
347 (2) Dt... actionum om AE 351 all'offerta del] a chi offre il AE 352 post capitale
add intiero AE 352-360 Di più... durata om A add p. 19 Abs 355 emissione] emission
AbsE 356 post cioè add chi emette i voti perpetui Abs quando si emettono i voti perpetui
corI' Abs 2 chi emette i voti perpetui corr Abs 3 ante ci add dopo emessi Abs del Abs 2 ci]
si AbsE pone] trova Abs pone em si Abs2 in uno] nello AE come se] di colui il quale
Abs come se em si Ab avessimo] avesse AbsE 357 allora ricevuto] ricevuto allora AbsE
ante Sono add E Abs del Ab Sono] sono Abs Sono corI' Ab
355-357 «È di tanto valore e merito negli occhi di Dio questa azione di donarsi uno totalmen-
te al medesimo Dio per mezzo di questi tre voti della Religione, che i Teologi e i Santi dicono,
che per essa conseguisce ognuno di questi la remissione di tutti i suoi peccati: di maniera che se
allora egli morisse, se n'andrebbe a dirittura in cielo, senza passare per il purgatorio, come que-
gli che muore subito ricevuto il Battesimo»: Esercizio di perfezione, III, tratto II, capo IV, n. 1,
pp. 137-138.
357-360 «Finalmente è tanto grande e tanto eroica quest'opera di dedicarsi e darsi uno total-
mente a Dio con questi tre voti, che i Santi paragonano lo stato della Religione al Martirio, e
dicono, che Martirio, e non breve, come quello de' Martiri, ma continuo e lungo, è la vita del
Religioso»: Esercizio di pelfezione, III, tratto II, capo IV, n. 4, p. 140.

4.10 Page 40

▲back to top
130 Pietro Braido
i voti religiosi al martirio, dicendo che tanto è il merito di chi emette i voti come di
chi riceve il martirio; perché, dicono, ciò che nei voti manca d'intensità è supplito
360 dalla durata. I
Ma se i voti religiosi aumentano in cotale guisa il merito delle nostre opere e le E
rendono tanto care a Dio, dobbiamo darci massima sollecitudine per bene eseguirli.
Chi non sentesi di osservarli, non deve emetterli, o almeno differirne la emissione,
finché in cuor suo non sentasi ferma risoluzione di mantenerli. Altrimenti egli fa a
365 Dio una promessa stolta ed infedele, la quale non può non dispiacergli: Impercioc-
ché, dice lo Spirito Santo, dispiace a Dio la stolta ed infedele promessa (1). Noi I per- p.22
(I) Displicet enim ei infidelis et stulta promissio. EccI. V, 3.
tanto prepariamoci bene a quest'eroica consacrazione; ma quando l'avrem fatta,
procuriamo di mantenerla anche a costo di lungo e grave sacrificio: adempi le pro-
370 messe fatte all'Altissimo Iddio, così Egli stesso ci comanda (1).
(1) Redde Altissimo vota tua. - Psalm. XLIX, 14.
Ubbidienza.
Nella vera ubbidienza sta il complesso di tutte le virtù, dice S. Girolamo (2).
(2) In obedientia summa virtutum clausa est.
375 Tutta la perfezione religiosa consiste nella soppressione della propria volontà, vale a
dire nella pratica dell'ubbidienza: così S. Bonaventura (3). L'uomo ubbidiente, dice
(3) Tota religionis perfectio in voluntatis nostrae subtractione consistito
lo Spirito Santo, canterà la vittoria (4). S. Gregorio Magno conchiude che l'ubbi-
(4) Vir obediens loquetur victoriam. - Provo XXI, 28.
380 dienza conduce al possesso di tutte le altre virtù, e tutte le conserva (5).
(5) Obedientia caeteras virtutes in mentem ingerit et custodito - MoraI. 1, 35.
358 i2 om Abs add sI Abs 2 360 durata] durazione AE 361 Ma se] Mentre per altro AE
religiosi om AE 362 bene eseguirli] non trascurarli AE 363 ante non2 add egli AE
364 mantenerli] osservarli AE non2] a meno che A Imperciocché] Displicet enim AE
366 dice... Santo om AE dispiace... promessa] Deo infidelis et stulta promissio lin subd AE
367 (1) Displicet... promissio om AE 368 quest'] questa AE avrem] avremo AE
369 sacrificio] sacrifizio AE 369-370 adempi... Iddio] redde Altissimo vota tua lin subd AE
370 così... comanda om AE (l)] (2) AE 371 (1) Redde... tua om AE 373 Nella
vera] Nel voto della AE post Girolamo add in obedientia summa virtutum clausa est lin
subd AE
(2) om AE
374 (2) In... est om AE
375-376 nella... dire om AE
376 post ubbidienza add Tota religionis perfectio in voluntatis nostrae subtractione consistit
lin subd AE (3) om AE 377 (3) Tota... consistit om AE 378 canterà la] riporta AE
post vittoria add su tutti i vizi AE ante (4) add Vir obediens loquetur victoriam lin subd AE
(4)] (1) AE 379 (4) Vir. .. victoriam om AE 380 post conserva add Obedientia caeteras
virtutes in mentem ingerit et custodit lin subd AE ante (5) add (MoraI. 1,35) AE (5) om
AE 381 (5) Obedientia... l,350m AE

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
Tratti di vita religiosa sa/esillllll 131
Questa ubbidienza però deve essere secondo l'esempio del Salvatore, che la pra-
ticò nelle cose anche più difficili, fino alla morte di croce; e, qualora tanto volesse la
gloria di Dio, dobbiamo noi pure obbedire fino a dare la vita (6).
(6) Humiliavit semetipsum factus obediens usque ad mortem, mortem autem crucis. - Phil. II, 8. I 385
Abs
Si eseguiscano dunque bene sia gli ordini espressi de' Superiori, sia le regole del-
la Congregazione e consuetudini speciali di ciascuna Casa. E, succedendo qualche
p. 23 volta di cadere in fallo, si sappia in bel modo domandarne scusa I a chi si è disubbi-
dito. Questo atto di umiltà giova immensamente ad avere il perdono del mancamen-
to fatto, ad ottenerci grazia dal Signore per l'avvenire, ed a tenerci in guardia, per- 390
ché non ripetiamo più quel fallo.
S. Paolo Apostolo, mentre raccomanda questa virtù, aggiunge: Siate ubbidienti
ai vostri Superiori: e state sottomessi ai loro ordini; imperocché i Superiori devono
vegliare, come se dovessero a Dio rendere conto delle cose che riguardano al bene
delle anime vostre. Ubbidite volentieri e prontamente, affinché possano compiere 395
l'uffizio di superiori con gaudio, e non fra gemiti e sospiri (1).
(1) Obedite praepositis vestris et subjacete eis. Ipsi enim pervigilant quasi rationem pro animabus
vestris reddituri, ut cum gaudio hoc faciant et non gementes. - Hebr. XIII, 17.
Notate bene che il fare le cose che ci piacciono e tornano di gradimento, non è
vera ubbidienza, ma è secondare la propria volontà. La vera ubbidienza, che ci ren- 400
de cari a Dio ed ai Superiori, consiste nel fare con buon animo qualunque cosa ci sia
comandata dalle nostre Costituzioni, o dai nostri Superiori medesimi; imperocché,
scrive S. Paolo, Dio ama l'allegro donatore (2). Consiste altresì nel mostrarci arren-
(2) Hilarem enim datorem diligit Deus. - 2a Cor. IX[,] 7.
devoli anche nelle cose più difficili e contrarie al nostro amor proprio, e nel compier- 405
le coraggiosamente ancorché ci costi pena e sacrifizio. In questi casi l'ubbidienza è
383 di croce om AE 384 dare] dar AE post vita add Factus est pro nobis obedicns
usque ad mortem, mortem autem crucis !in subd AE (6)] (1) A (2) E 385 (6) Humilia-
vit... crucis om AE 386-391 Si... fallo om A add p. 21 Abs 386 eseguiscano] obbedisca
Ahs eseguiscano em s/ Abs2 dunque om AbsE gli] agli Abs gli corI' Abs2 de'] dei
AhsE le] alle Abs le corI' Abs l 387 post Congregazione add ed anche a quelle [quegl Abs
quelle corI' Abs2] regole Abs ed anche le regole corI' Abs2 ed anche le regole E speciali...
Casa om Abs add s/ Abs2 speciali di ciascun collegio E E, succedendo] Accadendo Abs Ed
accadendo em s/ Abs2 Ed accadendo E 388 domandarne] domandare Abs domandarne
corI' Abs2
a chi] al superiore cui AbsE
388-389 disubbidito] disobbedito AbsE
389 avere] ottenere AbsE 390 tenerci] tener noi Abs E 391 ripetiamo] si ripeta AbsE
392 post raccomanda add caldamente AE 396 post sospiri add Obedite praepositis vestris
et subiacete eis. Ipsi enim pervigilant quasi rationem pro animabus vestris reddituri, ut cum
gaudio hoc faciant et non gementes !in subd AE (1)] (2) A 397-398 (1) Obedite... ge-
mentes om AE 399 piacciono] piaciono A 401 ai Superiori] agli uomini AE fare]
far AE 402 post Superiori add che sono mallevadori delle nostre azioni in faccia a Dio AE
medesimi om AE imperocché... Paolo om AE 403 Dio... donatore] hilarem enim dato-
rem diligit Deus !in subd AE (2)] (l) A altresì om AE 404 (2) Hilarem... Deus om
AE 405 più om AE el om AE 405-406 nel... sacrifizio] di volerle eziandio compiere
con pena e patimenti AE

5.2 Page 42

▲back to top
132 Pietro Braido
più difficile, ma assai più meritoria, e ci conduce al possesso del regno de' cieli se-
condo queste parole del divin Redentore: Il regno de' cieli I si acquista colla forza, ed p.24
è preda di coloro che usano violenza (l).
410 (1) Regnum coelorum vim patitur, et violenti rapiunt illudo - Matth. XI, 12. I
Se voi eseguirete l'ubbidienza nel modo suindicato, io vi posso accertare in Abs
nome del Signore che passerete in Congregazione una vita veramente tranquilla e fe-
lice. Ma nello stesso tempo vi devo notare che dal giorno, in cui vorrete fare non se-
condo l'obbedienza, ma secondo la volontà vostra, da quel giorno voi comincierete
415 a non trovarvi più contenti del vostro stato. E se nelle varie Religioni si trovano an-
che dei malcontenti e di coloro cui la vita della Comunità riesce di peso, si osservi
bene e si vedrà che ciò proviene dalla mancanza d'obbedienza e soggezione della
propria volontà. Nel giorno del vostro malcontento riflettete a questo punto e sap-
piate rimediarvi.
420
Povertà.
Se non lasciamo il mondo per amore, dovremo lasciarlo un giorno per forza.
Coloro per altro, che nel corso del vivere mortale lo abbandonano con atto sponta-
neo, avranno un centuplo di grazie nella vita presente, e un premio eterno nella vita
futura. Chi al contrario non sa risolversi a fare questo sacrificio volontariamente,
425 dovrà farlo per forza in punto di morte, ma senza ricompensa, anzi coll'obbligo di
rendere a Dio stretto conto di quelle sostanze, che per avventura avesse posseduto.
È vero che le nostre Costituzioni permettono I il possesso e l'uso di tutti i diritti p.25
civili; ma entrando in Congregazione non si può più né amministrare, né disporre
delle cose proprie, se non col consenso del Superiore, e nei limiti da questo stabiliti,
430 a segno che in Congregazione egli è considerato letteralmente come se nulla posse-
desse, essendosi fatto povero per divenire ricco con Gesù Cristo. Egli seguita l'esem-
pio del Salvatore, che nacque nella povertà, visse nella privazione di tutte le cose,
e morì spogliato in croce.
Ascoltiamo ciò che dice il divin Maestro: «Chi non rinuncia a tutto quello che
407 post e add come ci assicura G. C. AE
de'] dei AE 407-408 secondo... Redentore
om AE 408-409 Il regno... violenza] Regnum coelorum vim patitur et violenti rapiunt illud
fin subd AE 409 (1)] (2) A (3) E 410 Regnum... illud om AE 411-419 Se... rime-
diarvi om A add p. 22 Abs 411 ubbidienza] obbedienza AbsE suindicato] su indicato E
412 passerete] vivrete AbsE 413 notare] dire Abs 413 comincerete] cominciereste
AbsE 415 post E se add tanti malcontenti si trovano Abs del Abs2 417 proviene] pro-
venne Abs 419 post rimediarvi add p. XXIII V. Foglio «Dei Rendiconti e loro importan-
za» Abs V. foglietti da pagina 1 a 12 p. 23 Ab 421 post dovremo add un dì A un giorno
om AE 423 unI] il AE di grazie om AE un2] il AE 423-424 nella vita futura] in fu-
turo AE 424 sacrificio] sacrifizio AE 426 a Dio om AE di quelle] delle AE post
avventura add taluno AE
430 se] chi AE
post nulla add più AE
430-
431 possedesse] possiede AE 433 spogliato] nudo AE 434 post Ascoltiamo add di
fatto AE post che add egli AE il divin Maestro om AE che2 om E

5.3 Page 43

▲back to top
Tratti di vita religiosa salesiana l J3
possiede, non è degno di me, non può esser mio discepolo».
435
Ad un cotale che voleva porsi alla sua sequela, «Va, disse, vendi prima quanto
hai nel secolo, donalo ai poveri, dipoi vieni, seguimi, ed avrai assicurato un tesoro
in Cielo».
Diceva a' suoi discepoli che non possedessero più di una veste, né si dessero
pensiero di ciò che occorresse per campare la vita nel corso della loro predicazione. 440
Di fatto non leggiamo che Gesù, i suoi Apostoli, o alcuno dei suoi discepoli, abbia-
no in particolare posseduto campagne, case, suppellettili, abiti, vettovaglie o simili.
E S. Paolo dice chiaramente che i seguaci di Cristo ovunque vadano, qualunque
cosa facciano, devono essere contenti degli alimenti strettamente necessarii per vive-
re, e degli abiti con cui coprirsi: A vendo gli alimenti, e di che coprirci, contentiamoci 445
di questo (1).
(l) Habentes autem alimenta, et quibus tegamur, his contenti simus. - la Tim. VI, 8.
p.26
Tutto quello che eccede alimento e vesti-Imenta per noi è superfluo e contrario
alla vocazione religiosa. È vero che talvolta dovremo tollerare qualche disagio nei
viaggi, nei lavori, in tempo di sanità o di malattia; talora avremo vitto, vestito od al.. 450
tro che non sarà di nostro gusto; ma appunto in questi casi dobbiamo ricordarci,'
che abbiamo fatto professione di povertà, e che se vogliamo averne merito e premio
dobbiamo sopportarne le conseguenze. Guardiamoci bene da un genere di povertà
altamente biasimato da S. Bernardo. Vi sono di quelli, egli dice, che si gloriano
d'essere chiamati poveri, ma non vogliono i compagni della povertà (1). Altri poi 455
(1) Gloriantur de nomine paupertatis, et socios paupertatis fugiunt.
sono contenti di essere poveri purché loro non manchi niente (2).
(2) Pauperes esse volunt, eo tamen pacto, ut nihil eis desit. - De Adv. Dom.
Se pertanto il nostro stato di povertà ci è cagione di qualche incomodo o soffe-
renza, rallegriamoci con S. Paolo, che si dichiara nel colmo di allegrezza in ogni sua 460
tribolazione (3). Oppure facciamo come gli Apostoli che erano pieni di contentezza,
435 esser] essere AE 436 post Va add gli AE 437 dipoi] di poi AE 439 discepoli]
apostoli AE 440 occorresse... predicazione] avrebbero potuto mangiare [mangiar A] nel
ministero AE 441 Gesù] egli AE dei] de' E 443 S.] san AE ovunque] dovunque
AE 444 necessarii] necessari AE 444-445 vivere] la vita AE 445-446 Avendo...
questo] Habentes autem alimenta, et quibus tegamur, his contenti simus lin subd AE
447 (1) Habentes... simus om AE 448 alimento e vestimenta] alimenti e indumenti AE
e] è AE 451 sarà] saranno AE 452 abbiamo... povertà] siamo poveri AE e premio
om AE 455 d'essere] di esser AE post povertà add Gloriantur de nomine paupertatis, et
socios paupertatis fugiunt lin subd AE (1) om AE 456 (1) Gloriantur... fugiunt om AE
457 non... niente] niente manchi AE post niente add Pauperes esse volunt, eo tamen pacto
ut nihil eis desit !in subd AE ante (2) add (De Adv. Dom.) AE (2) om AE 458 (2)
Pauperes... Dom. om AE 459 ci om AE 460 dichiara] dichiarava AE 461 tribola-
zione] tribulazione AE post tribolazione add superabundo gaudio in omni tribulatione mea
!in subd AE (3) om AE facciamo come] come facevano AE

5.4 Page 44

▲back to top
134 Pietro Braido
(3) Superabundo gaudio in omni trihulatione nostra. - 2a Cor. VII, 4.
quando ritornavano dal Sinedrio, perché colà erano stati fatti degni di patire di-
sprezzi pel nome di Gesù (4). Egli è appunto a questo genere di povertà, cui il divin
465 (4) Ibant gaudentes a conspectu concilii, quoniam digni habiti sunt pro nomine Iesu contume/iam
pati. - Act. Apost. V, 41.
Redentore non solo promette, ma assicura il Paradiso, dicendo: Beati i poveri di spi-
rito, I perché di questi è il regno dei cieli (1). I Anzi il vivere in tale stato, l'abitare vo- Abs p. 27
(1) Beati pauperes spiritu: quoniam ipsorum est regnum coelorum. - Matth. V, 3.
470 lentieri una camera incomoda o fornita di suppellettili di poco rilievo, il portare abiti
dimessi, l'usar cibi dozzinali onora grandemente chi ha fatto voto di povertà, perché
lo rende simile a Gesù Cristo.
È anche parte della povertà il non far guasti, l'aver cura dei libri, delle vesti-
menta, delle calzature; come pure il non avere vergogna di usar oggetti o portar abiti
475 vecchi, o rattoppati, o già un po' logori.
462 (3) Superabundo... VIlI,4 om AE 464 post Gesù add lbant apostoli gaudentes a con-
spectu concilii quoniam digni habiti sunt pro nomine lesu contumeliam pati /in subd AE
(4)] (1) AE 464-467 il divin Redentore om AE 465-466 (4) lbant... pati om AE
467 promette] è promesso AE assicura] è assicurato AE Paradiso] regno de' cieli AE
dicendo om AE 467-468 Beati... cieli] Beati pauperes spiritu, quoniam ipsorum est regnum
coelorum /in subd AE 468 (1) om AE 468-471 Anzi... povertà om A add p. 27 Ab
468 vivere] portare Ab abitare] abitar E 468-470 volentieri una om Ab add sI Ab2
469 (1) Beati V,30m AE incomoda o om E suppellettili] suppellettile Ab 470-
471 il portare dozzinali om AbE 471-472 perché... Cristo om AE 473-475 È... logori
om A add p. 27 Abs 473 post povertà add che noi dobbiamo praticare Abs del Ab post
guasti add né nei libri, né nelle vesti, né alle muraglie Abs del Ab l'aver cura dei libri] Si ten-
gano dacconto i Abs Aver cura dei em sI Ab delle] le Abs delle corr Ab 474 delle] le Abs
delle corr Ab come pure om Abs perciò E il non avere] non si abbia AbsE 474-
475 di... rattoppati e] a portare cose rattoppate e AbsE 475 logori] logore AbsE post
logori add Si abbia poi eziandio [poi anche Abs eziandio em sI Ab] riguardo a non rompere ve-
tri, banchi, lettiere, far guasti [guastar Abs far guasti corr Abs2] nelle muraglie e queste cose cia-
scuno cerchi non solo di praticarle egli stesso [stesso om Ab add sI Ab 2] ma veda per quanto è
possibile che nemanco altri o confratelli od estranei rechino in qualsiasi modo danno materiale
alla Congregazione Abs Anzi il portare in tale stato, l'abitare volentieri una [volentieri una om
Ab add sI Ab 2] camera fornita di suppellettile di poco rilievo onora grandemente chi ha fatto
voto di povertà em mrg sup Ab
468-475 Stando al manoscritto originario di don Barberis e alle correzioni di don Bosco, la
collocazione dei due elementi del testo - lin 468-472 e 473-475 - dovrebbe essere invertita.
Infatti, per mancanza di spazio nel margine inferiore della pagina don Bosco scrive la correzio-
ne della seconda parte del testo originario di don Barberis nel margine superiore libero. Ciò ha
indotto i tipografi, fin dall'edizione del 1877, a comporre prima la correzione introdotta da
don Bosco e poi il testo precedente di don Barberis.

5.5 Page 45

▲back to top
Tratti di vita religiosa salesiana 135
Castità.
La virtù sommamente necessaria, virtù grande, virtù angelica, cui fanno corona
tutte le altre, è la virtù della castità. Chi possiede questa virtù può applicarsi le pa-
role dello Spirito Santo che sono: E mi vennero insieme con lei tutti i beni (2). Il Sal-
(2) Venerunt autem mihi omnia bona pariter cum ilfa. - Sap. VII, Il.
480
vatore ci assicura che coloro, i quali posseggono questo inestimabile tesoro, anche
nella vita mortale diventano simili agli Angeli di Dio (3).
(3) Erunt sicut angeli Dei in coe/o. - Matth. XXII, 20.
Ma questo candido giglio, questa rosa preziosa, questa perla inestimabile è as-
sai insidiata dal nemico delle nostre anime, perché egli sa che, se riesce a rapircela, 485
possiamo dire che l'affare della nostra santificazione è rovinato. La luce si cangia
p. 28 in caligine, la fiamma in nero carbone, l'Angelo del cielo è mutato in Sata-Inasso,
quindi perduta ogni virtù. Qui, o miei cari, io credo fare cosa utilissima alle anime
vostre, notandovi alcune cose, che, messe in pratica, vi apporteranno grande vantag-
gio, anzi parmi potervi assicurare che vi conserveranno questa e tutte le altre virtù. 490
Ritenete adunque:
1° Non entrate in Congregazione, se non dopo esservi consigliati con per-
sona prudente, che vi giudichi tali da poter conservare questa virtù.
2° Evitate la famigliarità colle persone di altro sesso, né mai contraete amici-
zie particolari coi giovanetti dalla divina Provvidenza alle nostre cure affidati. Ca- 495
rità e buone maniere con tutti, ma non mai attaccamento sensibile con alcuno. O
amar nessuno, o amar tutti egualmente, dice S. Girolamo a questo riguardo.
3° Dopo le orazioni della sera andate subito a riposo, e non fate più conver-
sazione con alcuno fino al mattino dopo la santa Messa.
4° Tenete a freno i sensi del corpo. Lo Spirito Santo dice chiaro che il corpo 500
478 post altre add virtù AE virtù della om AE Chi... può] Ad essa possono AE
479 sono] dice AE E mi... beni] Tutti i beni si raccolgono intorno a questa AE post
beni addVenerunt autem mihi omnia bona pariter cum illa lin subd AE 480 (2) Venerunt...
illa om AE 488 utilissima] vantaggiosa AE 489 messe] voi mettendo AE vi appor-
teranno] ne avrete A 490 che... tutte le] la conservazione di quella e delle AE 492 en-
trate... Congregazione] aggregatevi alla Società Sa1esiana AE consigliati] consigliato AE
496 non mai] non mai e non mai AE attaccamento sensibile] famigliarità particolare AE
497 a questo riguardo om AE post riguardo add p. 28 Le amicizie [post amicizie add
mondane Abs che si hanno corr Abs2 del Abs3] tra religiosi non debono aver nulla di [del Abs di
em si Abs2] mondano. Non si vedano sempre gli stessi insieme. Per lo più si abbia per compa-
gno chi si incontra prima [prima add si Abs2] uscendo di chiesa o di refettorio o di scuola o co-
loro co' quali per qualche motivo si debba trattare; ma in questo non si abbia riguardo alle
propensioni od al proprio [proprio add si Abs2] genio Abs 498 ante Dopo add mrg sup.
p.29 Andare a riposo subito dopo le orazioni. Silenzio fin dopo le orazioni Abs del Abs2
498-499 3° Dopo... Messa om A add p. 29 Abs 498 andate] si vada AbsE riposo] dor-
mire Abs riposo em si Abs2 498-499 fate ... alcuno] vi siano più rumori AbsE 500 4°] 3° A

5.6 Page 46

▲back to top
136 Pietro Braido
è l'oppressore dell'anima (1). Perciò S. Paolo si sforzava di domarlo con severi ca-
(1) Corpus enim quod corrumpitur aggravat animam. - Sap. IX, 15.
stighi, sebbene fosse affranto dalle fatiche, e scriveva: Castigo il mio corpo e lo riduco
in servitù (2).
505 (2) Castigo corpus meum et in servitutem redigo. - la Cor. IX, 27.
Una speciale temperanza vi raccomando nel mangiare e nel bere. Vino e castità
non possono stare insieme.
5° Scogli terribili della castità sono i luo-Ighi, le persone e le cose del secolo. p.29
Fuggitele con grande premura e tenetevene lontani non solo col corpo, ma fin colla
510 mente e col cuore. lo non mi ricordo d'aver letto, o di aver udito a raccontare, che
un religioso siasi recato in patria sua e ne abbia riportato qualche vantaggio spiri-
tuale. Al contrario se ne annoveran migliaia e migliaia, che, non mostrandosene
persuasi, vollero farne esperimento, ma ne provarono amaro disinganno, anzi non
pochi rimasero vittime infelici della loro imprudenza e temerità.
515
6° Trionfante d'ogni vizio, e fedele custode della castità è l'osservanza esatta
delle nostre sante regole, specialmente dei voti e delle pratiche di pietà. La religione
cristiana può giustamente paragonarsi ad una città forte, secondo queste parole d'I-
saia: Nostra città difortezza è Sionne: sua muraglia e suo parapetto è il Salvatore (1).
(1) Urbs fortitudinis nostrae Sion Salvator, ponetur in ea murus et antemurale. - Isai. XXVI, 1.
520 Or bene i voti e le regole d'una Comunità religiosa sono come piccoli forti avanzati.
La muraglia, ossia bastioni della religione, sono i precetti di Dio e della sua Chiesa.
Il demonio per farli violare mette in opera ogni industria ed inganno. Ma per indur-
re i religiosi a trasgredirli, procura prima di abbattere il parapetto e il forte avanza-
to, vale a dire le regole o Costituzioni del proprio Istituto. Quando il nemico del-
525 l'anima vuole sedurre un religioso e spingerlo a violare i divini precetti, comincia
per fargli trascurare le cose più piccole, poi quelle di maggior importanza; dopo di
che assai facilmente lo con-Iduce alla violazione della legge del Signore avverandosi p.30
501 oppressore] oppressor AE post anima add corpus enim quod corrumpitur, aggravat
animam !in subd AE 502 (1) Corpus... animam om AE 503 e scriveva om AE 503-
504 Castigo... servitù] Castigo corpus meum et in servitutem redigo !in subd AE 504 (2)]
(1) E 505 (2) Castigo... redigo om AE 27] 25 AE 506 post temperanza add poi AE
vi raccomando] è raccomandata om AE 507 stare] star AE 508 5°] 4° A 509-
510 Fuggitele... cuore om AE 511 e ne] ed AE 512 annoveran] annoverano AE
514 vittime infelici] vittima infelice AE loro... temerità] sognata domestica libertà AE
515 6°] 5° A 516 sante om AE dei voti e om AE 516-519 La religione ... XXVI,l
om AE 520 Or... religiosa] Le Congregazioni ecclesiastiche AE post come add altret-
tanti AE post avanzati add Urbs fortitudinis Sion, ponetur in ea murus et antemurale !in
subd AE 521 ante La muraglia add mrg inf (2) Isai 26, l AE La muraglia] Il gran muro
AE post ossia add i AE 524 o] e le AE

5.7 Page 47

▲back to top
Tratti di vita religiosa salesiana 137
quanto dice lo Spirito Santo: Chi disprezza le piccole cose, a poco a poco andrà in
rovina (1).
(1) Qui spernit modica, paullatim decidet. - EccI. XIX, 1.
530
Dunque, o cari figliuoli, siamo fedeli nell'osservanza esatta delle nostre regole,
se vogliamo essere fedeli a' divini precetti, specialmente al sesto e al nono. Le nostre
sollecitudini sian poi costantemente e con diligenza speciale dirette all'osservanza
esatta delle pratiche di pietà, che sono il fondamento o il sostegno di tutti gl'Istituti
religiosi, e noi vivrem casti e come Angeli. I
535
DJ
Carità fraterna.
Non si può amare Dio senza amare il prossimo. Lo stesso precetto, che c'impo-
ne l'amore verso Dio, c'impone anco l'amor verso il nostro simile. Leggiam infatti
nella prima lettera di S. Giovanni Evangelista queste parole: E questo comandamento
ci è stato dato da Dio, che chi ama Dio, ami anche il proprio fratello. E nel luogo stes- 540
so il medesimo Apostolo ci avverte esser bugiardo chi dice d'amar Dio e poi odia
528-529 Chi rovina] Qui spernit modica, paullatim decidet lin subd AE 529 (1) om AE
530 (1) Qui XIX,l om AE 531 esatta om AE 532 a'] ai AE specialmente... nono
om AE 533 sian] siano AE 534 o] e A gl'] gli A 535 e noi... Angeli om AE
535 post Angeli add mrg sup. p. XXXII Mettere qui il capo «Della Santa Umiltà» - poi della
«Carità Fraterna» Abs Mettere qui il capo della «Carità Fraterna» corr Abs2 537 post
amare2 add insieme D del Db il] il nostro D il em marg sin Db 538 anco] ancora DE
amor] amore DE il nostro simile] i nostri fratelli DE 538-539 Leggiam... parole om DE
539-540 E questo... fratello] Et hoc mandatum habemus a Deo, ut qui diligit Deum, diligat et
fratrem suum D lin subd E 540 post fratello add Così s'intende quel che riferisce S. Girola-
mo di S. Giovanni Evangelista il quale richiesto da' suoi discepoli perché mai tante volte racco-
mandasse loro l'amor fraterno rispose: quia praeceptum Domini est; et si solum fiat sufficit;
perché è precetto del Signore; e se si adempisce, questo solo basta a salvarci D del Db 540-
541 nel... stesso] altrove DE 541 il medesimo Apostolo om DE d'] d' D di corr D2
post odia add il DE
536-626 I testi sono in gran parte ricavati dai tre paragrafi del cap. XII Della carità del prossi-
mo de La vera sposa (pp. 178-193). Si tratta di ricavi molto discontinui, ulteriormente fram-
mentati con le cancellazioni sul testo originario predisposto a cura di Giulio Barberis, operate
sia dallo stesso don Barberis che da don Bosco.
537-540 «Non si può amare Dio, senza amare insieme il nostro prossimo. Lo stesso precetto
che c'impone l'amore verso Dio, c'impone ancora l'amore verso i nostri fratelli. Et hoc manda-
tum habemus a Deo, ut qui diligit Deum, diligat etfratrem suum»: La vera sposa, cap. XII, § 1,
n. 1, p. 178.
540-544 «Quindi scrisse l'apostolo s. Giovanni esser bugiardo chi dice d'amare Dio e poi odia
il suo fratello: Si quis dixerit quoniam diligo Deum, et fratrem suum oderit, mendax est»: La vera
sposa, cap. XII, § 1, n. 1, p. 178. Nel testo originario il compilatore aveva aggiunto: «All'incon-
tro disse Gesù Cristo che la carità che usiamo al minimo de' suoi fratelli (quali sono i prossimi
nostri) egli l'accetta come fatta a se stesso: Quamdiu fecistis uni ex his fratribus meis minimis,
mihi fecistis»: La vera sposa, cap. XII, § 1, n. 1, p. 178.

5.8 Page 48

▲back to top
138 Pietro Braido
suo fratello: Se uno dirà: lo amo Dio, e odierà il suo fratello, egli è bugiardo (2).
(2) Si quis dixerit quoniam diligo Deum, et fratrem suum oderi!, mendax est... Et hoc mandatum
habemus a Deo: ut qui diligit Deum diligat et fratrem suum. la Ioann. IV, 20,21.
545
Quando in una Comunità regna questo amor fraterno, e tutti i soci si amano vi-
cendevolmente, ed ognun gode del bene dell'altro, come se fosse I un bene proprio, p.31
allora quella casa diventa un Paradiso, e si prova la giustezza di queste parole del
profeta Davide: Oh quanto buona e dolce cosa ella è, che i fratelli siano sempre uni-
ti (1). Ma appena vi domini l'amor proprio e vi siano rotture o dissapori tra' soci,
550 (l) Ecce quam bonum et quam iucundum habitare fratres in unum. - Psal. CXXXII, 1.
quella casa diventa presto come l'inferno. Molto si compiace il Signore di veder abi-
tare nella sua casa i fratelli I in unum, cioè uniti in una sola volontà di servire a Dio D2
e di aiutarsi con carità gli uni gli altri. Questa è la lode che dà S. Luca agli antichi
cristiani, cioè che tutti s'amavano così da sembrare che avessero un sol cuore ed
555 un'anima sola (2).
(2) Multitudinis autem credentium erat cor unum et anima una. - Act. IV, 32.
La cosa che molto nuoce nelle Comunità religiose è la mormorazione diretta-
542 Se... bugiardo] si quis dixerit quoniam diligo Deum et fratrem suum oderit, mendax est !in
subd DE post bugiardo add All'incontro dice G. Cr. che la carità usata [che abbiamo verso
D usata corr D2] al minimo de' nostri fratelli (quali sono i prossimi nostri) egli l'accetta come
fatto a se «quamdiu feceritis uni ex his fratribus mei minimis mihi fecistis» D del Db (2)] ( l
lo. 4.20) D (1.30,4,20) E 543-544 (2) Si... IV,20,21 om DE 545 in una] nelle DE e
om DE 545-546 tutti... gode om D add si D2 546 ognun] ognuno D2E del... pro-
prio om D add mrg sin D2 un om DE 547-548 e si... Davide om D add mrg sin D2
547 queste] quelle D 2E 548 profeta Davide] salmista D 2E 548-549 Oh quanto... uniti]
Ecce quam bonum et quam iucundum habitare fratres in unum D !in subd E (1)] (ps. 132,1)
DE 550 (1) Ecce... CXXXII,1 om DE 551 quella casa om D presto come om DE
Molto] Troppo DE 554 s'amavano... che om DE avessero] avevano DE 555 un'a-
nima sola] una sola anima DE post sola add Multitudinis autem credentium erat cor unum
et anima una D !in subd E
(2) om DE
557 (2) Multitudinis... XXI,31 om DE
557 molto] più DE
545-556 «Siccome l'inferno è il regno dell'odio, così il paradiso è il regno dell'amore, dove
tutti i beati s'amano insieme, ed ognuno gode del bene dell'altro come fosse proprio. Oh che
paradiso è quel monastero dove regna la carità! egli è la delizia di Dio. Ecce quam bonum et
quam iucundum habi!are fratres in unum! Troppo si compiace il Signore nel vedere abitare nella
sua casa i fratelli o le sorelle, in unum, cioè uniti in una sola volontà di servire a Dio e di aiutar-
si con carità gli uni cogli altri a salvarsi, per trovarsi poi un giorno uniti insieme nella patria de'
beati. Questa è la lode che dà s. Luca agli antichi cristiani, cioè che tutti aveano un solo cuore
ed una sola anima: Multitudinis autem credentium erat cor unum et anima una»: La vera sposa,
cap. XII, § 1, n. 2, p. 179.
557-560 «[...] primieramente e sovra tutto dovete astenervi da ogni mormorazione. Dice lo
Spirito santo: Susurro coinquinabi! animam suam, et in omnibus odietur. Il mormoratore imbrat-
terà l'anima sua e sarà odiato da Dio e dagli uomini»: La vera sposa, cap. XII, § 2, n. 2, p. 183.

5.9 Page 49

▲back to top
Tratti di vita religiosa salesiana 139
mente contraria alla carità. Il sussurrone imbratterà l'anima sua e sarà odiato da
Dio e dagli uomini (3). Al contrario come edifica un religioso che dice bene del suo
(3) Susurro coinquinabit animam suam et in omnibus odietur. - Ecc1i. XXI, 31.
560
prossimo e a suo tempo sa scusarne i difetti! Procurate voi pertanto di schivare ogni
parola che sa di mormorazione, specialmente verso i vostri compagni e più ancora
verso i vostri Superiori. È anche mormorazione e peggio l'interpretar male le azioni
virtuose, o dirle fatte con mala intenzione.
D3
Guardatevi ancora dal riferire al compagno quello che I altri di male ha detto di 565
p. 32 lui, poiché alle volte ne nascono disturbi e rancori tali, I che durano per mesi ed an-
ni. Oh che conto hanno da rendere a Dio i mormoratori nelle Comunità! Chi semina
discordie viene in odio ed abbominazione a Dio (1). Se voi udite cosa contro a qual-
(1) Odit Dominus... eum qui seminat inter fratres discordias. - Provo VI, 16,19.
558 post carità add Susurro coinquinabit animam suam et in omnibus odietur DE sua om
DE 559 (3) om DE edifica] è amato DE 559-561 del. .. prossimo] di tutti D del suo
prossimo em mrg dext Db 560 (3) Susurro... XXI,31 om DE 561 e a... difetti om D add
mrg dext Db voi pertanto] pertanto voi DE schivare] astenervi da DE 562 post
mormorazione add circa d'ognuno, ma D del D2 verso] circa D verso em sI D2 ancora]
specialme D specialmente ancora corr D2 specialmente E 563 verso i] circa i D verso i em sI
D2 e peggio om DE l'interpretar] quando s'interpretano in D l'interpretar corr Db
564 o] oppure DE dirle] si dicono D dirle corr Db post intenzione add Procurate voi di
dire sempre bene di tutti. Parlate degli altri, come vorreste che gli altri parlassero di voio E
quando la persona è assente, praticate questa regola di So Maria Maddo de' Pazzi: Non dirsi in
assenza cose che non si direbbero in presenza D del Dbs 565 ante Guardatevi add Di più D
del Db al compagno quello] ai compagni quel DE 566 post poiché add con questo DE
567 hanno] han DE i mormoratori] le lingue rapportatrici D i mormoratori em sI D2
568 viene in] diventa l' DE ed abbominazione om DE a] di DE post Dio add Odit
Dominuso .. eum qui seminat inter fratres discordias D lin subd E (1)] (Provo 6,16 e 19) DE
udite] sentite D udite em sI Db a om D ad add sI Db ad E 568-570 qualche persona] al-
cun fratello DE 569 (1) Odit. .. 16,19 om DE
559-563 «All'incontro oh come è amata dagli uomini e da Dio una religiosa che dice bene d~ --
tutti! [...]. Procurate per tanto voi di astenervi da ogni parola che sa di mormorazione circa d'o-
gnuno, ma specialmente circa le vostre sorelle, e più specialmente circa i vostri superiori [.. o].
La mormorazione poi si commette non solo quando si cerca di denigrare la fama del prossimo
[...] ma ancora quando s'interpretano in male le sue azioni virtuose o pure si dicono fatte con
mala intenzione [.. o]. Procurate voi di dire sempre bene di tuttioParlate degli altri come vorreste
che gli altri parlassero di voi. E quando la persona è assente, praticate la bella regola che dava
so Maria Maddalena de' Pazzi: Non dee dirsi in assenza cosa che non si direbbe in presenza»: La
vera sposa, cap. XII, § 2, nn. 2-3, po 184.
565-568 «Di più guardatevi ancora dal riferire ad alcuna sorella quel che un'altra di male ha
detto di lei, mentre con ciò alle volte ne nascono disturbi e rancori tali che durano per mesi ed
anni. Oh che conto han da rendere a Dio le lingue rapportatrici ne' monasteri! Chi semina di-
scordie diventa l'odio di Dio. Sei cose, dice il Savio, odia il Signore: Sex sunt quae odit Domi-
nus; ed in ultimo luogo mette: Eum qui seminat inter fratres discordias»: La vera sposa, cap.
XII, § 2, no 4, p. 185.
568-572 «Se voi sentite qualche cosa contro di alcuna sorella, fate ciò che dice lo Spirito san-
to: Audisti verbum adversus proximum tuum? commoriatur in te. Quella parola che avete intesa

5.10 Page 50

▲back to top
140 Pietro Braido
570 che persona, praticate ciò che dice lo Spirito Santo: Hai udita una parola contro del
prossimo tuo? Lasciala morire in te (2).
(2) Audisti verbum adversum proximum tuum? Commoriatur in te. - Ecci. XIX, lO.
Guardatevi dal pungere qualche fratello, ancorché lo facciate per burla. Burle
che dispiacciono al prossimo o l'offendono sono contrarie alla carità. Piacerebbe a
575 voi l'essere derisi e posti in canzone avanti agli altri, come voi ponete quel vostro
fratello?
Procurate anche di fuggire le contese. Alle volte per bagattelle da niente sorgo-
no certi contrasti, dai I quali poi si passa a diverbi e ad ingiurie, che rompono l'unio- D4
ne ed offendono la carità in modo altamente deplorabile.
580
Di più, se amate la carità, procurate di essere affabili e mansueti con ogni gene-
re di persone. La mansuetudine è virtù molto diletta da Gesù Cristo: Imparate da
me, Egli disse, che sono mansueto (3). Nel parlare e nel trattare usate dolcezza non
(3) Discite a me quia mitis sum. - Matth. XI, 29.
solo co' Superiori, ma con tutti, e massimamente con coloro che per lo passato vi
585 hanno offeso, o che al presente vi mirano di malocchio. La carità sopporta tut-
570 praticate] fate DE 570-571 Hai... te] Audisti verbum adversum proximum tuum? Com-
moriatur in te D Un subd E 571 post te add Quella parola che avete inteso del vostro prossi-
mo non solo stia chiusa in voi, ma fatela morire DE (2)] (Ecci. 19,10) DE 572 (2) Au-
disti... XIX,lO om DE 574 o l'offendono om D add si Db 575 derisi] deriso DE
posti] posto DE 576 post fratello? add E perciò lasciate di farlo. Procura D del Dbs
577 bagattelle] bagatelle DE post niente add ne D 578 dai] dei D diverbi] disturbi
D 578-579 che... deplorabile om DE 580 affabili] affabile D affabili cor Db man-
sueti] mansueto D mansueti corr Db 581 post è add la DE molto om DE 581-
582 Imparate... me] Discite a me D Un subd E 582 Egli disse om DE 582 che... man-
sueto] quia mitis sum D Un subd E (3) om DE 583 (3) Discite... XI,29 om DE
584 co'] coi DE 585 post occhio add Caritas patiens est D Caritas omma sustinet corr Db
Charitas omnia sustinet Un subd E
del vostro prossimo, non solo stia chiusa in voi, ma fatela morire»: La vera sposa, cap. XII, § 2,
n.4, p. 185.
573-578 «Di più, quando state in conversazione, guardatevi di pungere alcuna sorella, ancor-
ché lo facciate per burla. Burle che dispiacciono al prossimo sono contrarie alla carità ed a quel
che ha detto Gesù Cristo: Omnia quaecumque vultis ut faciant vobis homines, et vos facite ilUs.
Piacerebbe a voi l'esser derisa e posta in canzone avanti le altre, come voi ponete quella vostra
sorella? e perciò lasciate di farlo. Inoltre procurate quanto potete di fuggir le contese. Alle volte
per bagattelle che niente importano si afferrano certi contrasti, da' quali poi si passa a' disturbi
e alle ingiurie»: La vera sposa, cap. XII, § 2, n. 5, pp. 185-186.
580-585 «Di più se amate la carità procurate d'essere affabile e mansueta con ogni genere di
persone: La mansuetudine si chiama la virtù dell'agnello, cioè la virtù diletta di Gesù Cristo, il
quale perciò voll'esser chiamato agnello. Nel parlare e nel trattare usate dolcezza con tutte,
non solo colla superiora e colle officiali, ma dico con tutte, e specialmente con quelle sorelle
che per lo passato vi hanno offesa o che al presente vi mirano di malocchio)): La vera sposa,
cap. XII, § 2, n. 6, p. 186.
585-592 «Caritas patiens est, la carità sopporta tutto: ond'è che non avrà mai vera carità chi
non vuoI sopportare i difetti del prossimo. Su questa terra non v'è persona, per virtuosa che

6 Pages 51-60

▲back to top

6.1 Page 51

▲back to top
Tratti di vita religiosa salesiana 141
p.33 lo (4); ond'è che non avrà mai vera ca-jrità chi non vuole tollerare i difetti altrui.
(4) Charitas omnia sustinet. - P COL XIII, 7.
Su questa terra non v'è uomo, per virtuoso che sia, il quale non abbia i suoi difetti.
Se egli adunque vuole che gli altri sopportino i suoi, cominci a sopportare quelli
degli altri, e così adempia la legge di Gesù Cristo, come scrive S. Paolo: Portate gli 590
uni i pesi degli altri, e così adempirete la legge di Cristo (1).
(1) Alter alterius onera portate et sic adimplebitis legem Christi. - Gal. VI, 2.
D5
Veniamo alla pratica. Anzi tutto j frenate l'ira, tanto facile ad accendersi in cer-
te occasioni di contrasto; e guardatevi dal dir parole spiacenti, e più dall'usar modi
alteri ed aspri, poiché alle volte più dispiacciono i modi rozzi, che non le stesse pa- 595
role ingiuriose.
Quando poi accadesse che il fratello che vi ha offeso venisse a cercarvi perdono,
badate bene dal riceverlo con cera brusca o di rispondere con parole mozze; ma di-
mostrategli anzi belle maniere, affetto e benevolenza.
Se avvenisse all'incontro che voi aveste offeso altri, subito cercate di placarlo e 600
586 (4) om DE vuole] vuoI DE tollerare] sopportar DE altrui] del prossimo D al-
trui em sI Db 587 (4) Charitas... XIII,7 om DE 588 uomo] persona BE virtuoso]
virtuosa DE il quale] che D la quale em sI Db la quale E 589-590 Se... Cristo] Quanti
ne avete voi e volete che gli altri vi usino carità e vi compatiscano! E così ancora bisogna che
voi abbiate carità cogli altri e compatiate le loro imperfezioni D Se egli adunque vuole che gli
altri sopportino i suoi difetti, cominci a sopportare quelli degli altri em mrg dext Db 590 e
cosÌ... Cristo om D e così adempirà la legge di Gesù C. em mrg dext Db come... Paolo] se-
condo ci esorta l'Apostolo D del DB come scrive S. Paolo om DE 590-591 Portate... Cri-
sto] Alter alterius onera portate D !in subd E 591 e cosÌ... Cristo (1) om DE 592 (1) Al-
ter. .. VI,2 om DE 593 Anzi... frenate] Procurate per primo nelle occasioni di raffrenare DE
593-594 tanto ... contrasto; e om DE 594 e2 om DE post guardatevi add sI poi D
spiacenti] dispiacenti D dall'] dal D dall' corI' Db usar] usare DE 595 poiché] men-
tre DE non om DE 597 che vi ha om D add sI D 2 598 badate bene] guardatevi BE
ma] No: allora DE 599 anzi om DE belle... benevolenza] un affetto di cuore DE
600 all'] allo D all' corI' D2 altri] un D altri corI' Db post cercate add tutti i modi D del
Db di] per D di em sI Db di om E
sia, che non abbia i suoi difetti. Quanti ne avete voi, e volete che le altre vi usino carità e vi
compatiscano! e così bisogna che voi ancora abbiate carità colle altre e compatiate le loro im-
perfezioni, secondo esorta l'apostolo: Alter alterius onera portate»: La vera sposa, cap. XII, § 2,
n. 6, p. 186.
593-596 «Veniamo alla pratica. Procurate per prima nelle occasoni di raffrenare l'ira quanto
potete. Guardatevi poi dal dir parole dispiacenti, e più dall'usare modi altieri ed aspri, mentre
alle volte più dispiacciono i modi rozzi che le stesse parole ingiuriose»: La vera sposa, cap. XII,
§ 2, n. 7, p. 187.
597-599 «Quando poi accadesse che la sorella che vi ha offesa, ravveduta, venisse a cercarvi
perdono, guardatevi di riceverla con cera brusca o di rispondere con parole mozze o di abbas-
sar gli occhi a terra o di mettervi a guardar le stelle. (...] No: allora dimostratele un affetto di
cuore»: La vera sposa, cap. XII, § 2, n. Il, p. 188.
600-601 «Quando poi avvenisse all'incontro che voi aveste offesa o disgustata alcuna sorella,

6.2 Page 52

▲back to top
142 Pietro Braido
di togliere dal suo cuore ogni rancore verso di voi. E, secondo l'avviso di S. Paolo,
non tramonti il sole senza che di buon cuore voi abbiate perdonato qualunque risen-
timento, e vi siate riconciliati col fratello (2). Anzi fatelo tosto che potete, sforzan-
(2) Sol non occidat super iracundiam vestram. - Ephes. IV, 26.
605 dovi di vincere la ripugnanza, che sentite nell'anima. I
Non contentatevi di amare i vostri compagni colle sole parole; ma aiutateli con D6
ogni sorta di servizi quanto potete, come raccomanda I S. Giovanni, l'Apostolo del- p. 34
la carità: Non amiamo in parole e colla lingua, ma coll'opera e con verità (1).
(1) Non diligamus verbo, neque lingua, sed opere et veritate. - la Joan. III, 18.
610
È carità ancora il condiscendere alle oneste domande; ma il miglior atto di cari-
è l'aver zelo del bene spirituale del prossimo. Quando vi si presenta l'occasione di
far del bene non dite mai, questo non è uffizio mio, non me ne voglio immischiare;
601 diI] per D di em si D E om D add mrg sin Db E secondo... Paolo om Db
602 non om D mai add mrg sin Db 602-603 tramonti... fratello] tramonti il sole senza che
di buon cuore voi abbiate perdonato [perdotoDb perdonato corr Db2] qualunque risentimento,
e vi siate riconciliato col fratello add mrg sin Db 603 (2) om DE Anzi] e ciò DE to-
sto] subito DE 603-605 sforzandovi di] facendovi forza a DE 604 (2) Sol... IV,26 om
DE 605 nell'anima om D nell'animo vostro add si Db nell'anima vostra E post anima
add seguite [seguendo D seguite corr Db] il consiglio di Gesù Cristo: Si ergo offers munus tuum
ad altare, et ibi recordatus fueris quia fratrer tuus habet aliquid adversum te, relinque ibi mu-
nus tuum ante altare, et vade prius reconciliari fratri tuo; et tunc veniens offeres munus tuum.
Se vai all'altare per offerire il tuo dono (viene a dire per comunicarti o per sentir la messa) e ti
ricordi che il tuo prossimo sta disgustato con te, lascia l'altare e va prima a riconciliarti col
prossimo D del Db 606 ma om DE 607 post potete add Ricordatevi che il Signore dis-
se: Qua mensura mensi fueritis, remetietur vobis D del Db 607-609 come... III,18 om DE
610 post domande add dei fratelli DE 611 post prossimo add ed il procurare che si evitino
gli scandali D del Db 611-612 Quando... bene om DE 612 immischiare] impacciare DE
subito cercate tutt'i modi per placarla e per togliere dal suo cuore ogni rancore verso di voi»:
La vera sposa, cap. XII, § 2, n. 12, p. 188.
603-605 «E ciò fatelo subito che potete, facendovi forza a vincer la ripugnanza che vi sentite;
perché quanto più starete a farlo, tanto più crescerà la vostra ripugnanza e poi non ne farete
niente. Sapete già quel che disse Gesù Cristo: Si ergo offers munus tuum ad altare f. ..] et tunc
veniens offeres munus tuum [...] e va prima a riconciliarti col prossimo»: La vera sposa, cap. XI I,
§ 2, n. 12, pp. 188-189.
606-609 «In quanto finalmente alla carità che dovete usare colle opere, procurate d'esser
pronta a servir le vostre sorelle in tutti i loro bisogni [...]; l'apostolo s. Giovanni scrisse a' suoi
discepoli: Filioli mei, non diligamus verbo neque lingua, sed opere et veritate [...] Il Signore aiute-
rà voi con quella misura colla quale voi aiuterete le vostre sorelle: Qua mensura mensi fueritis
remetietur vobis»: La vera sposa, cap. XII, § 3, n. 1-2, pp. 189-190.
610-611 «È carità ancora il condiscendere a qualche onesta dimanda che vi fa alcuna sorella
[...] Il miglior atto poi di carità è l'avere zelo per lo bene spirituale de' prossimi»: La vera sposa,
cap. XII, § 3, n. 2 e 3, p. 190.
611-618 «E non istate a dire: Ma questo non è officio mio, non mi voglio impacciare. Questa è
risposta di Caino il quale similmente disse: Num custos fratris mei sum ego? Ciascuno è obbli-
gato, potendo, a liberare il prossimo dalla ruina: Et mandavit illis unicuique de proximo suo»:
La vera sposa, cap. XII, § 3, n. 3, p. 191.

6.3 Page 53

▲back to top
Tratti di vita religiosa salesiana 143
poiché questa è la risposta di Caino, il quale ebbe la sfrontatezza di rispondere al Si-
gnore, dicendo: Sono io forse il guardiano del mio fratello? (2) Ciascuno è obbligato,
(2) Num custos jratris mei sum ego? - G~n. IV, 9.
615
potendo, a salvare il prossimo dalla rovina. Dio stesso comandò che ognuno debba
aver cura del suo simile (3). Cercate pertanto di aiutare tutti per quanto potete colle
(3) Et mandavi! illis... unicuique de proximo suo. - EccI. XVII, 12.
parole e colle opere, e specialmente ancora colle orazioni.
È di grande stimolo alla carità il mirare Gesù Cristo nella persona del prossimo, 620
e il riflettere che il bene fatto ad un nostro simile il Divin Salvatore lo ritiene come
fatto a sé stesso, secondo queste sue parole: In verità vi dico: Ogni volta che avete fat-
to qualche cosa per uno de' più piccoli di questi mieijratelli, l'avete fatta a me (4).
(4) Quamdiu jecistis uni ex his fratribus meis minimis mihi jecistis. - Matth. XXV, 40.
Da tutto ciò che si è detto ben vedete quanto è necessaria e quanto è bella la 625
virtù della carità! Praticatela adunque e ne avrete copiose benedizioni dal cielo. I
p.35
Pratiche di pietà.
Siccome il cibo alimenta il corpo e lo conserva, così le pratiche di pietà nutri-
scono l'anima e la rendono forte contro le tentazioni. Fino a tanto che noi saremo
zelanti nell'osservanza delle pratiche di pietà, il nostro cuore sarà in buon'armonia 630
con tutti, e vedremo il Salesiano allegro, e contento della sua vocazione. Al contra-
rio comincierà a dubitar della sua vocazione, anzi a provare forti tentazioni, quando
nel suo cuore cominci a farsi strada la negligenza nelle pratiche di pietà. La Storia
Ecclesiastica ci ammaestra, che tutti gli Ordini e tutte le Congregazioni religiose fio-
rirono e promossero il bene della religione fino a tanto che la pietà si mantenne in 635
vigore tra loro; e al contrario ne abbiamo veduti non pochi a decadere, altri a cessa-
re di esistere, ma quando? Quando si rallentò lo spirito di pietà, e ciascun membro si
613 poiché om DE 613-614 ebbe... Signore om DE 614 dicendo] disse DE Sono ...
fratello] Num custos fratris mei sum ego? D lin subd E (2) om DE 615 (2) Num... IV,9
om DE 616-617 Dio... simile om D add Db 616 stesso om DbE ognuno] ciascuno
DbE 617 simile] prossimo Db post simile add Commendavit unicuique Deus de proxi-
mo suo Db lin subd E (3) om DE aiutare] aiutar DE per om DE 618 (3) Et...
XVII,12 om DE
619 post orazioni add poiché D
620-624 È... XXV,40 om DE
625 e quanto... bella om DE 626 Praticatela... cielo om D add Dbs 629 le] alle AE
630 sarà] è A 631 e2 om AE 632 della] di AE a2 om AE 633 cominci] comincia
AE nelle] delle AE 634 ammaestra] fa toccare con mano AE post Ordini add reli-
giosi AE religiose] ecclesiastiche AE 635-636 si... loro] tenne il suo posto AE 637 cia-
scun membro] ciascuno AE
617-619 «Cercate pertanto di aiutar tutti, quanto potete, colle parole, colle opere e special-
mente ancora colle orazioni»: La vera sposa, cap. XII, § 3,. 191.
625-626 «Da tutto ciò che si è detto già vedete quanto v'è necessaria la virtù della carità per
farvi santa ed anche per salvarvi»: La vera sposa, cap. XII, § 3, n. 7, p. 193.

6.4 Page 54

▲back to top
144 Pietro Braido
diede a pensare alle cose sue, non a quelle di Gesù Cristo, come di alcuni cristiani già
lamentava S. Paolo (1).
640 (1) Omnes enim quae sua sunt quaerunt, non quae sunt Jesu Christi. - Philip. II, 21.
Se noi pertanto, o figliuoli, amiamo la gloria della nostra Congregazione, se de-
sideriamo che si propaghi, e si conservi fiorente a vantaggio delle anime nostre e dei
nostri fratelli, diamoci la massima sollecitudine di non mai trascurare la meditazio-
ne, la lettura spirituale, la visita quotidiana al SS. Sacramento, la Confessione setti-
645 manale, la Comunione frequente I e divota, la recita del Rosario della B. Vergine, la p. 36
piccola astinenza del venerdì e simili. Sebbene ciascuna di queste pratiche separata-
mente non sembri di grande necessità, tuttavia contribuisce efficacemente all'alto
edifizio della nostra perfezione e della nostra salvezza. Se vuoi crescere e diventare
grande agli occhi di Dio, dice S. Agostino, comincia dalle cose più piccole (1).
650 (l) Si vis magnus esse, a minimo incipe.
La parte poi fondamentale delle pratiche di pietà, quella che in certo modo tut-
te le abbraccia, consiste in fare ogni anno gli Esercizi spirituali, ed ogni mese l'Eser-
cizio della buona morte. I
Chi non può fare quest'ultimo Esercizio in comune, lo faccia separatamente, e Abs
655 a chi per le occupazioni non è dato d'impiegarvi l'intera giornata, ne impieghi una
parte, rimandando ad altro giorno il lavoro che non è strettamente necessario, ma
tutti da più a meno seguano questa regola:
lO Oltre la meditazione solita del mattino, si faccia in questo giorno anche
mezz'ora di meditazione alla sera precedente, e questa versi su qualcuno dei no-
660 vissimi.
638 pensare] cercare AE alle... Cristo] quae sua sunt, non quae sunt lesu Christi fin subd
AE
638-639 come... Paolo om AE
640 (l) Omnes... Christi om AE
644-
645 settimanale] ebdomadaria AE 645 la Comunione... divota om AE la recita del] il
AE B.] s. AE 646 e simili om AE 647 di... necessità] gran cosa AE all'alto] al
grande AE 648 Se om AE 649 Dio] Dio? AE 649 post piccole add Si vis magnus
esse a minimo incipe fin subd AE (1) om AE 650 (l) Si... incipe om AE 652 ed om
AE 653 post morte add mrg sup. p. 34 Stabilire il modo di farlo. V. Foglietto a parte Abs
del Abs2 654-670 Chi... incomincia om A add p. 34-35 Abs 654 ante Chi add Questo
esercizio Abs del Ab post non add lo Abs quest'ultimo Esercizio om Abs add mrg sup
questo esercizio Ab questo esercizio E 655 a om AbsE le om AbsE post occupazoni
add che ha Abs del Abs2 è... impiegarvi] può impiegare AbsE 655-656 ne rimandan-
do] faccia quanto può e rimandi AbsE 656 il lavoro] ciò AbsE 658 in giorno om
AbsE 659 post sera add la Abs del Abs2 precedente om AbsE
654-670 «E prima di tutto, considerando che il Sig. D. Bosco in varie conferenze lungo l'anno
ed anche in fine della prima muta d'esercizzi aveva raccomandato molto l'esercizio della buona
morte da farsi ogni mese secondo le nostre regole e non ancora ben eseguito, si propose di sta-
bilire una norma fissa per tutti in quel giorno»: Conferenze autunnali del 1875, 23 sett., G.
BARBERIS, Cronaca, quad. 12, pp. 24-25.

6.5 Page 55

▲back to top
Tratti di vita religiosa salesiana 145
2° La Confessione, che da tutti si ha da fare in detto giorno, sia più accurata
del solito, pensando che potrebbe essere l'ultima della vita, e si riceva la S. Comu-
nione come se fosse per Viatico.
3° Si pensi almeno per una mezz'ora al progresso od al regresso nella virtù,
p.37 che si è fatto nel mese decorso, specialmente in ciò I che riguarda l'osservanza delle 665
sante regole, e si prendano le risoluzioni opportune.
4° Si rileggano in quel giorno tutte o almeno in parte le regole della Congre-
gazione.
5° Sarà anche bene in tal giorno scegliere un Santo od una Santa per protet-
tore del mese che si incomincia.
670
Credo che si possa dire assicurata la salvezza di un religioso, se ogni mese si
accosta ai santi Sacramenti, e aggiusta le partite di sua coscienza, come dovesse di
fatto da questa vita partire per l'eternità.
Se adunque amiamo l'onore della nostra Congregazione, se desideriamo la sal-
vezza dell'anima, siamo osservanti delle nostre regole, siamo puntuali anche nelle 675
più ordinarie, perché colui che teme Dio, non trascura niente di quanto può con-
tribuire a sua maggior gloria (1).
(1) Qui timet Deum nihil negligit. - EccI. VII, 19. I
Cl
Dei rendiconti e della loro importanza.
La confidenza verso i proprii Superiori è una delle cose, che maggiormente gio- 680
661 ha... fare] si farà AbsE post giorno add se è possibile AbsE 662 post pensando add
proprio AbsE post che add quella Abs E potrebbe essere] sia AbsE S. om Abs sta
add Abs2 665 nel] in quel Abs nel corr Abs l post decorso add e AbsE in] per AbsE
post riguarda add i tre voti e Abs del Ab 666 sante om AbsE e iter E le om AbsE
risoluzioni] proponimenti Abs risoluzioni em si Ab opportune] a questo riguardo AbsE
667 quel] tal Abs tutte... parte om Abs add mrg sin Ab 667-668 post Congregazione
add se non si può in tutto, almeno in parte e dove l'Esercizio [Esercizio lin subd] si fa in comu-
ne si abbia in detto giorno una conferenza morale [spirituale Abs morale em si Abs2] e si faccia-
no speciali letture spirituali Abs 669 Sarà] Sarebbe Abs Sarà corr Ab post bene add di-
stribuire Abs del Ab scegliere om Abs add si Ab od... Santa om AbsE per] che ci ser-
va di speciale Abs per em si Ab 674 amiamo] amiam AE 676 trascura] deve trascurar
AE post gloria add Qui timet Deum nihil negligit lin subd AE 678 (1) Qui... negligit om
AE post negligit-Eccl. VII, 19 add mrg sup p. XXXV Mettere qui «Lettera di S. Vincenzo sul
levarsi al mattino» Abs del Abs2 679-765 Dei... bene om AE add C 679 della om CE
680 proprii] propri E
679-689 «Nell'esaminare i sopraddetti postulanti venne l'occasione al Sig. D. Bosco di parla-
re dei rendiconti che ciascun direttore deve farsi fare dai singoli individui. Insisté molto su que-
sto e significò che egli lo teneva proprio come la chiave principale pel buon andamento delle
case. Generalmente in questi rendiconti aprono proprio il loro cuore; poi dicono tutto ciò che
loro dà pena, e se c'è qualche disordine lo palesano anche. È poi un mezzo efficacissimo per
fare correzioni, anche severe, se è il caso, ai confratelli, senza che si offendano. Per lo più fare

6.6 Page 56

▲back to top
146 Pietro Braido
vano al buon andamento d'una Congregazione religiosa, ed alla pace e felicità de'
singoli soci.
Per essa i sudditi aprono il loro cuore al Superiore, e quindi si trovano allegge-
rite le pene interne; cessano le ansietà, che si avrebbero nel compiere i proprii doveri,
685 ed i Superiori possono prendere i provvedimenti necessarii, affinché si eviti ogni di-
sgusto, ogni malcontento; possono altresì conoscere le forze fisiche I e morali dei p. 38
loro soggetti, ed in conseguenza dare loro gl'incarichi più adatti; e, qualora andasse
introducendosi qualche disordine, possono subito scoprirlo e porvi riparo. Si è per-
ciò stabilito che almeno una volta al mese ognuno conferisca col suo Superiore. A
690 questo proposito dicono le nostre Costituzioni che ciascuno deve manifestare con
semplicità e con prontezza le mancanze esteriori commesse contro la santa regola, il
profitto fatto nelle virtù, le difficoltà che incontra, e quanto altro si creda in bisogno
di palesare, affinché possa riceverne consigli e conforto.
I punti principali su cui devono versare i rendiconti sono questi:
695
lo Sanità.
20 Studio o lavoro.
681 de'] dei CE 683 i sudditi aprono] il suddito apre CE loro] suo CE trovano]
trova CE 684 post interne add i superiori possono prendere i provvedimenti necessarii af-
finché C del Cb 685 ed om CE necessarii] necessari E 686 altresì om CE post
conoscere add fino a che punto giungano CE post le add loro CE 686-687 fisiche ...
soggetti om CE 687 ed] e CE dare] dar CE gl'] gli CE 687-688 qualora... in-
troducendosi] se vi è CE 688 possono subito] subito può CE scoprirlo e om CE
porvi riparo] essere rimediato CE 688-689 Si... Superiore om C add mrg sin Cbs post
Superiore add Non vi deve essere ripostiglio del vostro cuore che dai superiori non si conosca
C del Cb 689-693 A questo... conforto om C add mrg sin Cb 690 Costituzioni] regole
CbE 691 la santa regola] le regole CbE 692 fatto om CbE 692-693 le difficoltà...
palesare om CbE 695 post Sanità add mrg sin N.B. - punto a capo ad ogni numero Cbs
696 Studio] Studii CE o lavoro om CE
le correzioni appena avvenuto un fatto è pericoloso, l'individuo è riscaldato da quel pensiero
non lo prenderà in buona parte, e parrà anche che noi lo facciamo anche un po per passione;
invece fatto pacatamente in quel senso amoroso come si fa nei rendiconti, essi stessi vedono
bene il male che han fatto, vedono il dovere del superiore nel porlo loro sot1' occhi perché se
n'emendino e fan profitto della correzione»: Conferenze autunnali del 1875, 23 sett., G. BARBE-
RIS, Cronaca, quad. 12, p. 30.
688-693 «Ognuno abbia somma confidenza nel suo Superiore; sarà perciò di grande giova-
mento ai soci il rendere di tratto in tratto conto della vita esteriore ai primari Superiori della
Congregazione. Ciascheduno loro manifesti con semplicità e prontezza le mancanze esteriori
commesse contro le regole, ed anche il suo profitto nelle virtù, affinché possa riceverne consigli
e conforti, e, se farà duopo, anche le convenienti ammonizioni»: Regole o Costituzioni, cap. III,
art. 4, OE XXIX 256.
696-709 «Ciò che poi io tengo come la chiave di ogni ordine e di ogni moralità; il mezzo con
cui il direttore può avere in mano la chiave di tutto si è che si facciano fare i rendiconti men-
suali. Non si lascino mai per qualunque motivo e si facciano posatamente e con impegno. Spe-
cialmente ogni direttore si ricordi sempre di domandare questi due punti: lO Nel tuo uffizio tro-
vi qualche cosa che ti sia proprio contrario o che possa impedire la tua vocazione? 20 A te con-

6.7 Page 57

▲back to top
Tratti di vita religiosa salesiana 147
C2
3° Se si possano disimpegnar bene le proprie occupazioni e qual dili-[genza
si metta in esse.
4° Se si abbia comodità d'adempiere le pratiche religiose, e qual diligenza si
ponga in eseguirle.
700
5° Come si diporti nelle orazioni e nelle meditazioni.
6° Con quale frequenza, divozione e frutto si accosti ai santi Sacramenti.
7° Come si osservino i voti, e se non vi siano dubbi in fatto di vocazione. Ma
si noti bene, che il rendiconto si raggira solamente in cose esterne e non di Con-
fessione.
705
8° Se si abbiano dei dispiaceri o perturbazioni interne, o freddezza verso
qualcuno.
9° Se si conosce qualche disordine cui porre rimedio, specialmente quando si
tratta d'impedire l'offesa di Dio. [
p. 39
Ecco qui alcune parole di S. Francesco di Sales intorno ai rendiconti:
710
«Ogni mese ognuno aprirà il suo cuore sommariamente e brevemente al Supe-
riore, e con ogni semplicità e fedele confidenza gli aprirà tutti i segreti, colla medesi-
C3 ma sincerità e candore con cui un figliuolo mostrerebbe a sua madre Ile graffiature,
i livori e le punture, che le vespe gli avessero fatto; ed in questo modo ciascuno darà
conto non tanto dell'acquisto e progresso suo, quanto delle perdite e mancamenti 715
697 3° om C add Cb 698 metta] mette CE 699 4°] 3° C 4° em Cb post add Quale
comodità C del Cb Se si] vi C Se em Cb Se s' E comodità om C add si Db d'] di C d'
em si Cb si] vi C 700 ponga] pone CE 701 5°] 4° C 5 corr Cb 5. E nelle medita-
zioni] nella Meditazione C nelle Meditazioni E 702 6° om C add Cb post frequenza add
e CE e frutto om CE accosti] vada CE santi om CE 703 7°] 5 C 7 con Cb
si... vocazione] stia riguardo a povertà, castità, obbedienza, osservanza delle regole ed umiltà C
si osservano i voti, e se non vi siano dubbi in fatto di vocazione em mrg sin Cb 703-
705 Ma... Confessione om C add mrg sin Cb 704-705 post Confessione add a meno che il
socio ne facesse egli stesso argomento per suo spirituale vantaggio CbE 706 8°] 6° C 8° corr
Cb si abbiano] abbia CE freddezza] astio CE 706-707 verso qualcuno om C add
Cbs 707 post qualcuno add 9° Come stia di vocazione C del Cbs 708 9°] lO C si om
CE 708-709 specialmente... Dio om C add Cb 710 ante Ecco add mrg sin ora Cbs Ora
E qui... di S.] come ne parla il nostro s. C come il nostro s. corr Cb come il nostro s. E
intorno... rendiconti om C parla dei rendiconti add Cbs parla dei rendiconti E 711 aprirà]
scoprirà CE 712 segreti] secreti CE colla] con la CE 713 con cui] che CE post
le add sue CE 714 i om CE lei om CE post ciascuno add si C del C2 715 suo]
loro CE quanto] che C
sta qualche cosa che possa farsi o impedirsi per togliere qualche disordine o qualche scandalo
in casa?»: Conferenze autunnali del1875, 26 sett., G. BARBERIS, Cronaca, quad. 12, pp. 49-50.
703-705 «Si noti però attentamente nei rendiconti di non entrare in cose di coscienza. Devo-
no esser cose al tutto separate; il rendiconto si aggiri su cose esterne perché noi del rendiconto
abbiam bisogno di servircene in ogni caso e se si entra in cose di coscienza ci troveremmo poi
imbrogliati confondendo questo con cose di confessione»: Conferenze autunnali del 1875, 26
sett., G. BARBERIS, Cronaca, quad. 12, p. 50.
710-720 Cfr Costituzioni per le sorelle religiose della Visitazione, cost. XXIV. Del conto d'ogni
Mese, in Opere di San Francesco di Sales, t. II. Venezia, Baglioni 1735, p. 377.

6.8 Page 58

▲back to top
148 Pietro Braido
negli esercizi dell'orazione, della virtù e della vita spirituale; manifestando parimenti
le tentazioni e pene interiori, non solo per consolarsi, ma anche per umiliarsi. Felici
saranno quelli, che praticheranno ingenuamente e divotamente questo articolo, il
quale in sé ha una parte della sacra infanzia spirituale tanto raccomandata da No-
720 stro Signore, dalla quale proviene ed è conservata la vera tranquillità dello spirito».
Si raccomanda caldamente ai Direttori che non trascurino mai di ricevere simili
rendiconti. Ogni confratello I poi sappia che, se li farà bene, con tutta schiettezza ed C4
umiltà, ne troverà un grande sollievo pel suo cuore, e un aiuto potente per progre-
dire nella virtù, e la Congregazione intera avvantaggerà grandemente per questa
725 pratica.
La cosa poi, in cui raccomando maggiore schiettezza, si è quella che riguarda la
vocazione. Non si facciano misteri ai Superiori. Fra tutti, questo è il punto più im-
portante; perché da esso dipende il filo della vita che si ha da tenere. Disgraziato co-
lui, che na-Isconde i dubbi di sua vocazione, o prende risoluzioni di uscire dalla Con- p. 40
730 gregazione, senza essersi ben prima consigliato e senza il parere di chi dirige l'anima
sua. Costui potrebbe mettere in pericolo l'eterna sua salute. I
La prima ragione dell'importanza e necessità di procedere con questa schiettez- C5
za coi Superiori, è perché essi possano meglio governare e indirizzare i sudditi. Il Su-
periore è obbligato a reggerli e ad indirizzarli, perché questo è il suo ufficio, questo è
735 esser Direttore o Superiore. Or s'egli non li conosce perché non si aprono, ne avvie-
ne per conseguenza che egli non può dirigerli ed aiutarli coi suoi consigli e sugge-
rimenti. I
716 dellaI] delle CE 717 anche om C 721 caldamente] grandemente CE di ricevere
om CE 722 farà] faranno CE 723 troverà] troveranno CE grande sollievo] sollievo
grande CE suo] loro CE e om CE 726 maggiore] maggior CE quella] per ciò
CE 727 ai Superiori] al superiore CE Fra] Di CE 728 ante perché add sì C te-
nere] temere C 729 che... vocazione, o om C add mrg dext Cb 730 post ben add bene
CE post senza add seguire C del Cb 731 potrebbe mettere] metterebbe C potrebbe met-
tere em Cb post in add grave C del Cb pericolo] per C pericolo em Cb post salute
add Rendiconti. Non si lasci mai dai direttori di ricevere questi rendiconti ed i confratelli si im-
pegnino a farli bene, ché riusciranno di somma importanza Cbs del Cb
732-
733 schiettezza] chiarezza C 733 perché] acciocché CE 734 reggerli] reggerti CE
indirizzarli] indirizzarti CE 735 Direttore] rettore CE o] e E li] ti CE 735-
736 perché conseguenza] né a lui tu ti scopri, chiara cosa è CE 736 egli om CE 736-
737 dirigerli suggerimenti] far questo CE 737 post suggerimenti add Qui abscondit scele-
ra sua non dirigetur, dice il Savio. Colui che nasconde e cela le sue colpe non può essere indi-
rizzato. Se l'infermo non manifesta al medico la sua infermità non potrà essere da lui curato,
732-737 «La prima ragione dell'importanza e necessità di procedere con questa chiarezza co'
Superiori, è, acciocché essi possano meglio governare e indrizzare i sudditi. Il Superiore è ob-
bligato a reggerti e ad indrizzarti; perché questo è il suo ufficio; questo è esser Rettore e Supe-
riore. Or s'egli non ti conosce, né a lui tu ti scuopri, chiara cosa è, che non può far questo»:
Esercizio di perfezione, III, tratto VII, capo I, n. 2, p. 463; ancora, pp. 463-464: «Qui abscondit
sce/era sua, non dirigetur; dice il Savio [...] Se l'infermo non manifesta al Medico la sua infermi-
tà, non potrà esser da lui curato [...]. La medicina non risana quello che non conosce [...] e così
facilmente gli applica il rimedio che gli conviene».

6.9 Page 59

▲back to top
Tratti di vita religiosa salesiano 149
C8
La seconda ragione, la quale dichiara meglio la precedente, è perché quanto
maggior notizia avranno i Superiori di tutte le cose dei sudditi, con tanta maggior
accuratezza ed amore li potranno aiutare, e custodire le anime loro dai diversi in- 740
convenienti e pericoli, nei quali potrebbero incorrere mettendoli in questo o in quel-
l'altro luogo, in questa o in quell'altra occasione. I
C9
La terza ragione della importanza della schiettezza e confidenza coi Superiori si
è, perché questi possano meglio ordinare e provvedere quel che conviene al corpo
universale della Congregazione, del cui bene ed onore, insieme con quello di ognu- 745
no, eglino sono obbligati ad aver cura. E quando uno si appalesa con essi, e loro dà
perché, come dice S. Girolamo, quod ignorat medicina non curato La medicina non cura quello
che nessuno sa [perché... sa del Cbs]. Bisogna che tu dichiari al medico la tua infermità, se vuoi
ch'egli ti medichi; e se hai molte infermità e indisposizioni, bisogna che glie le manifesti tutte;
perché se glie ne [gliele C glie ne corr C 2] tieni celata una sola, potrà essere ch'egli ti dia tal me-
dicina, che sia più nociva a quel che non gli manifestasti che giovevole C Qui abscondit scelera
sua non dirigetur [Qui... dirigetur lin subd], dice il Savio. Colui che nasconde e cela le sue colpe
non può essere indirizzato. Se l'infermo non manifesta al medico la sua infermità non potrà es-
sere da lui curato. Bisogna che tu dichiari al medico la tua infermità, se vuoi ch'egli ti medichi;
e se hai molte infermità e indisposizioni, bisogna che glie le manifesti tutte; perché se glie ne tie-
ni celata una sola, potrà essere ch'egli ti dia tal medicina, che sia più nociva a quel che non gli
manifestasti, che giovevole a quel che gli hai fatto conoscere E 738 ante La seconda add
poiché a mo' d'esempio quello che è buono per il fegato è cattivo per lo stomaco; e così è ne-
cessario che tu dichiari ogni cosa acciocché egli tempri talmente la medicina per una cosa che
non sia nociva all'altro. Or nell'istesso modo e per l'istessa ragione, è necessario che per minu-
to tu manifesti al medico spirituale, che è il Superiore, tutte le tue infermità e indisposizioni.
Quando il medico conosce bene l'infermo e tutte le sue indisposizioni e conosce la sua comples-
sione allora ha fatto già gran viaggio per ben medicarlo: perché subito dà alla radice del male e
sa di che umore pecca l'infermo, e quel che gli può giovare o nuocere, e così facilmente gli ap-
plica il rimedio, che gli convien C del Cbs post perché add è cosa chiara che C 739 post
cose add insieme CE tanta] tanto CE 740 li] gli C custodire] custodir C le ani-
me] l'anime CE dai] da CE 741 mettendoli] mettendogli C 742 post occasione add
per non saper le loro tentazioni e male inclinazioni né quanto sia [fia C sia corr Cb] il capitale e
la sufficienza della loro virtù C del Cb 743 post ragione add che apporta il S. Padre C del
Ch dellal ... Superiori om CE 743-744 post si è add che questo importa grandemente
CE 744 perché... possano] affinché così il superiore possa CE 745 Congregazione]
Compagnia C Congregazione corr Cbs 745-746 con... obbligati] col tuo, egli è obbligato
CE 746 uno... appalesa] tu ti appalesi CE essi] esso CE loro dà] gli dai CE
738-742 «La seconda ragione la quale dichiara meglio la precedente, è, perché è cosa chiara,
che quanto maggior notizia avranno i Superiori [...] in questa, o in quell'altra occasione»: Eser-
cizio di perfezione, III, tratto VII, capo I, n. 3, p. 465.
743-751 «La terza ragione che apporta il s. Padre si è, che questo importa grandemente, af-
finché così il Superiore possa meglio ordinare e provvedere quel che conviene al Corpo univer-
sale della Compagnia, del cui bene ed onore, insieme col tuo, egli è obbligato ad aver cura. E
quando tu ti appalesi con esso, e gli dai interamente conto dell'anima tua, allora il Superiore,
avendo in ogni cosa riguardo al tuo onore, e senza alcuna tua taccia, può aver riguardo al bene
universale di tutto il corpo della Compagnia: e se non ti appalesi bene con lui, esporrai forse a
qualche pericolo l'onor tuo e la tua anima, ed anche l'onore della Religione, che dipende dal
tuo»: Esercizio di pelfezione, III, tratto VII, capo I, n. 5, p. 466.

6.10 Page 60

▲back to top
150 Pietro Braido
interamente conto del suo stato, allora i Superiori, avendo in ogni cosa di mira il suo
onore, e senza alcuna sua taccia, possono aver riguardo al bene I universale di tutto p. 41
il corpo della Congregazione. Ma, se uno non si appalesa bene con loro, esporrà for-
750 se a qualche pericolo l'onor suo I e l'anima sua, ed anche l'onore della Comunità. CIO
che dipende dal suo. Oh quanta contentezza e soddisfazione ha un religioso, il quale
totalmente si è confidato col suo Superiore, e gli ha manifestate tutte le cose che tur-
bano l'animo suo! Così quando poi lo mettono in qualche uffizio, può collocare tut-
ta la sua fiducia in Dio, che l'aiuterà e libererà da qualunque inconveniente. Signore,
755 egli potrà dire, io non mi son posto da me in quest'ufficio, né in questo luogo; anzi
proposi la mia insuf-lficienza e le mie poche forze spirituali per questo peso: Voi, o
Signore, mi ci avete posto e me l'avete comandato: Voi dunque supplite a quel che Cll
manca in me. Con questa fiducia dirà con S. Agostino: Signore, datemi quel che co-
mandate, e comandatemi quel che volete (1); e gli pare così di aver posto Dio in obbli-
760 (1) Domine, da quod iubes, et iube quod viso
go di concedergli quel che gli domanda. Ma quell'altro il quale non si appalesò, anzi
I lasciò di manifestare le sue debolezze, che consolazione potrà egli avere? Perciocché CI2
questo tale non lo manda Dio a far quella cosa, né ve lo mette l'ubbidienza, ma egli
747 del. .. stato] dell'anima tua C del tuo stato em si Cb i Superiori] il superiore CE di
mira... suo] riguardo al tuo CE 748 sua] tua CE possono] può CE 749 Congrega-
zione] Compagnia C Congregazione em si Cb Ma] e CE uno om CE si appalesa] ti
appalesi CE loro] lui CE esporrà] esporrà C esporrai corr Cb 750 suo] tuo CE
l'anima sua] la tua anima CE Comunità] religione CE 751 suo] tuo CE Oh] O CE
752-753 cose... suo] sue miserie e imperfezioni C cose che turbano l'animo suo em si Cb
753 Così om C add si Cbs post poi add lo mandano alla Missione o C del Cb 753-
754 può... sua] quanto C può porre tutta la sua em Cbs può porre tutta la sua E 754 post
fiducia add ha C del C2 l'aiuterà] sia per aiutarlo C lo aiuterà corr Cbs lo aiuterà E li-
bererà] per liberarlo C libererà corr Cbs inconveniente] disgrazia C inconveniente corr Cbs
post inconveniente add che potesse mai incontrare nelle occasioni e pericoli che gli occorrono C
del Cbs 755 egli... dire om CE ufficio] uffizio CE 756 Voi] Tu CE o om CE
757 avete!] hai CE avete2] hai CE Voi... a] tu supplirai CE 758 questa] quanta CE
dirà] dice C con] quel che disse già C post Agostino add Domine, da quod iubes: et
iube quod vis C !in subd E 758-759 Signore... volete] Signore, dammi quel che comandi; e
comandami quel che vuoi CE 759 (1) om CE e om CE così om C add si Cb
post aver add con questo C del Cb 760 (1) Domine... vis om CE 761 domanda] coman-
da CE post anzi add forse [?] acciocché lo mettessero in quell'impegno o in quell'uffizio o in
quel luogo, ovvero acciocché non gli fosse tolta quella cosa della quale egli gustava [godeva C
gustava corr C2] C del Cb 762 ante lasciò add forse E le sue] qualche sua em si Cb
post sue add tentazione o passione o imperfezione o C del Cb debolezze] debolezza C debo-
lezze corr Cb post debolezze add che consolazione può avere C del Cb potrà] può CE
egli om CE 763 ubbidienza] Ubbidienza C post ubbidienza add attesoché l'Igno-
ranza, come dicono i filosofi, causa l'involontarium; talvolta è cagione che si faccia contro vo-
lontà quel che fassi. E così non è quella la volontà del Signore C del Cb ma] ma C Ma cm
mrg sin Cb
751-765 «Oh quanta contentezza e soddisfazione ha un Religioso il quale totalmente si è con-
fidato [...] ma quell'altro il quale non si appalesò [...] è intruso, non chiamato né mandato»:
Esercizio di perfezione, III, tratto VII, capo I, n. 7, pp. 467-468.

7 Pages 61-70

▲back to top

7.1 Page 61

▲back to top
Tratti di vita re!igiosa salesial1({ 151
di sua propria volontà vi s'ingerisce e intromette; è intruso, non chiamato, né man-
dato, e le cose non gli riusciranno bene. I
765
p.42
Dubbio sulla vocazione.
Chi si consacra al Signore coi santi voti, fa un'offerta delle più preziose e delle
più gradite alla divina Maestà.
Ma il nemico dell'anima, accorgendosi che con questo mezzo uno si emancipa
dal suo servizio, suole turbargli la mente con mille inganni per farlo ritornare indie- 770
tro e indurlo a battere la pericolosa via del secolo. Il principale di questi inganni è
suscitargli dubbi intorno alla vocazione, ai quali poi tiene dietro lo scoraggiamento,
la tiepidezza, e spesso il ritorno a quel mondo, che aveva tante volte conosciuto tra-
ditore, ed infine abbandonato per amor del Signore.
Se mai voi, figliuoli amatissimi, foste assaliti da questa pericolosa suggestione, 775
dovete tosto rispondere in cuor vostro, che, quando entraste in Congregazione, Dio
vi aveva concesso il prezioso dono della vocazione; e se questa adesso è divenuta
dubbiosa voi siete in una tentazione, alla quale forse date occasione, e che dovete
spregiare e combattere come una vera insinuazione diabolica. Spesso la mente agita-
ta dice al dubbioso: Tu puoi far meglio altrove. Ma voi rispondete subito colle parole 780
di San Paolo che dice: Ognuno resti in quella vocazione in cui fu chiamato (1). Anzi
(1) Unusquisque in qua vocatione vocatus est, in ea permaneat. P Coro VII, 20.
lo stesso S. Paolo supplica a camminare virtuosi e fermi nella vocazione in cui cia-
p.43 scuno si trova, dicendo: I Vi scongiuro, che camminiate in maniera convenevole alla
vocazione, a cui siete chiamati, con tutta umiltà e mansuetudine, con pazienza (1). Se 785
(1) Obsecro vos... ut digne ambuletis vocatione qua vocati estis, cum omni humilitate et mansue-
tudine, cum patientia. - Ephes. IV, 1.
voi restate nel vostro Istituto, e ne osservate esattamente le regole, siete sicuri di
giunger a salvamento. Al contrario l'esperienza ha fatto tristamente conoscere, che
coloro, i quali ne son usciti, per lo più restarono ingannati. Alcuni si pentirono e 790
765 e le cose... bene om C add Cbs 766 sulla] della AE 767 post voti add egli AE
770 turbargli] turbare AE farlo] farci AE 771 indurlo] indurci AE 772 suscitar-
gli... alla] farci dubitare della AE ai... poi] cui AE 773 mondo] secolo AE aveva]
abbiamo AE 774 ed... Signore] e che per amore del Signore erasi abbandonato A E
775 voi om AE post amatissimi addvoi AE suggestione] tentazione AE 777 questa
om AE 778 voi... in] è AE alla quale] cui AE post forse add ci A 779 e] o AE
780 far] fare AE Ma om AE 781 Ognuno... chiamato] Ciascuno sia perseverante nella
vocazione in cui si trova AE post chiamato add Unusquisque in qua vocatione vocatus est
in ea permaneat !in subd AE 782 (1) Unusquisque... permaneat om AE 783 virtuosi e
om AE 784 si trova] è chiamato AE dicendo om AE 784-785 Vi chiamati] Obse-
cro ut ambuletis in vocatione qua vocati estis !in subd AE 785 con tutta pazienza om AE
(1)] (2) AE
786-787 (1) Obsecro... patientia om AE
787 Ephes.] Ad Eph. AE
788 voi] noi AE restate... e ne om AE osservate] osserviamo AE ante regole add
nostre AE siete] siamo AE 789 giunger] giungere AE 790 ne son] sono AE
post usciti add dall'istituto già professato per abbracciarne un altro AE

7.2 Page 62

▲back to top
152 Pietro Braido
non trovarono più pace; altri vennero esposti a gravi pericoli, e taluni divennero per-
fino ad altri pietra di scandalo, con grande rischio della propria e dell'altrui salute.
Mentre poi la vostra mente e il vostro cuore sono agitati dai dubbi o da qualche
passione, io vi raccomando caldamente a non prendere deliberazioni di sorta, perché
795 tali deliberazioni non possono essere secondo la volontà del Signore, il quale, al dir
dello Spirito Santo, non si trova nella commozione (2). In questi casi io vi consiglio di
(2) Non in commotione Dominus. - III Reg. XIX, Il.
presentarvi ai vostri Superiori, aprire loro sinceramente il vostro cuore, eseguirne
fedelmente gli avvisi. Qualunque cosa siano essi per suggerirvi, fatela, e non la sba-
800 glierete certamente; perciocché nei consigli dei Superiori è impegnata la parola del
Salvatore, il quale ci assicura, che le loro risposte sono come date da Lui medesimo,
dicendo: Chi ascolta voi, ascolta me (3).
(3) Qui vos audit, me audit. - Luc. X, 16. I
Cinque difetti da evitare.
p. 44
805
L'esperienza ha fatto conoscere cinque difetti, che si possono chiamare altret-
tanti tarli dell'osservanza religiosa, e la rovina delle Congregazioni; e sono: - Il
prurito di riforma - l'egoismo individuale - la mormorazione - il trascurare i
proprii doveri - e il dimenticarci che lavoriamo pel Signore.
lO Fuggiam il prurito di riforma. Adoperiamoci di osservare le nostre regole,
X1O senza darci pensiero di migliorarle o di riformarle. «Se i Salesiani, disse il nostro
grande benefattore Pio IX, senza pretendere di migliorare le loro Costituzioni,
studieranno di osservarle con precisione, la loro Congregazione sarà ognor più
fiorente».
20 Rinunziamo all'egoismo individuale; quindi non cerchiamo mai il vantaggio
815 privato di noi stessi, ma adoperiamoci con grande zelo pel bene comune della Con-
gregazione. Dobbiamo amarci, aiutarci col consiglio e colla preghiera, promuover
l'onor dei nostri confratelli, non come cosa di un solo, ma come nobile ed essenziale
retaggio di tutti.
791 post pericoli add non pochi perdettero la vocazione AE 792 salute] perdizione AE
793-794 o da... passione om AE 794 deliberazioni] deliberazione AE post perché add
in A
795 possono] vi può A secondo om A
795-796 il quale... Santo om AE
796 non... commozione] Non in commotione Dominus!in subd AE (2) om AE 797 (2)
Non... XIX,11 om AE 798 aprire] aprite A seguirne] seguitene A 799 avvisi] consi-
gli AE 801 il quale] che AE che om AE sono] essere AE 802 dicendo om AE
Chi... me] Qui vos audit me audit !in subd AE (3) om AE (3) Qui... X,16 om AE
804 difetti... evitare] importanti ricordi AE 805 difetti] cose AE 805-806 altrettanti] i
cinque AE 806 e sono] lo ve li noterò brevemente AE 806-808 Il prurito... Signore om
AE 809 Fuggiam] Fuggire AE Adoperiamoci] Adopriamoci AE 812 con precisio-
ne] puntualmente AE loro].lor A 814 Rinunziamo] Rinunciare A cerchiamo mai]
mai cercare AE
815 noi stessi] se stesso AE
adoperiamoci] adoperarci AE
816 Dobbiamo om AE e om AE promuover] promuovere AE 817 onor] onore AE

7.3 Page 63

▲back to top
Tratti di vita religiosa salesiana 153
3° Non mormorare dei Superiori, non disapprovare le loro disposizioni. Qualo-
ra vengaci a notizia cosa che a noi sembri materialmente o moralmente cattiva, si 820
esponga umilmente ai Superiori. Essi sono da Dio incaricati a vegliare sopra le cose
e sopra le persone; perciò essi e non altri dovranno rendere conto della loro dire-
zione ed amministrazione. I
p.45
4° Niuno trascuri la parte sua. I Salesiani considerati insieme formano un solo
corpo, ossia la Congregazione. Se tutti i membri di questo corpo compiono il loro 825
uffizio, ogni cosa procederà con ordine e con soddisfazione; altrimenti succederanno
disordini, slogature, rotture, sfasciamento, ed infine la rovina del corpo medesimo.
Ciascuno pertanto compia l'uffizio che gli è affidato, ma lo compia con zelo, con
umiltà e confidenza in Dio, e non si sgomenti se dovrà fare qualche sacrifizio a lui
gravoso. Si consoli anzi che la sua fatica torna utile a quella Congregazione, al cui 830
vantaggio ci siamo tutti consacrati.
In ogni nostro uffizio, in ogni nostro lavoro, pena o dispiacere, non dimenti-
chiamo mai che essendoci consacrati a Dio, per Lui solo dobbiamo faticare, e da
Lui soltanto attendere la nostra mercede. Egli tiene minutissimo conto di ogni più
piccola cosa fatta pel suo santo nome, ed è di fede, che a suo tempo ci compenserà 835
con abbondante misura. In fin di vita, quando ci presenteremo al suo divin tribu-
nale, mirandoci con volto amorevole, Egli ci dirà: Bene sta, servo buono e fedele,
perché nel poco sei stato fedele, ti farò padrone del molto; entra nel gaudio del tuo
Signore (1).
(1) Euge, serve bone et fidelis, quia super pauca fuisti fidelis, super multa te constituam, intra 840
in gaudium Domini tui. - Matth. XXI, 21. I
p.46
Cari Salesiani,
Quanto con brevità qui si accenna, vi sarà più diffusamente esposto in apposito
manuale. Intanto ricevete queste regole come testamento per tutta la Congregazio-
ne. Ricevete poi i pensieri che le precedono come ricordi, che qual padre, io vi lascio 845
prima della mia partenza per l'eternità, cui mi accorgo avvicinarmi a grandi passi.
Raccomandate al Signore la salvezza dell'anima mia, ed io pregherò costantemente
anche per voi, affinché coll'osservanza esatta delle nostre Costituzioni possiamo
vivere felici nel tempo, e, per tratto della divina Misericordia, ci sia dato di racco-
822-823 direzione ed om AE 826 ogni cosa] tutto AE 827 ed] e A 828 uffizio] uf-
ficio A 829 e confidenza... Dio om AE 830 anzi om AE la om A 831 siamo]
siam AE 837 Egli om AE 837 Bene... fedele om AE 838-839 perché... Signore] Tu
sei stato fedele in poco ed io ti farò padrone di molto; entra nel gaudio del tuo Signore AE
839 post Signore add Quia in pauca fuisti fidelis, supra multa te constituam, intra in gaudium
Domini tui lin subd AE (1) om AE 840-841 (1) Euge... XXI,21 om AE 843 qui si
accenna] ho qui accennato A qui accennasi E post sarà add fra non molto AE 844 post
testamento add fatto AE 845 qual padre om AE 846 mia om AE l'] la mia AE
grandi] gran AE 848 coll'] colla AE 849 divina] sua infinita AE sia dato] conceda A

7.4 Page 64

▲back to top
154 Pietro Braido
850 gIierci tutti un giorno a godere e a lodare Iddio nella beata eternità. Così sia.
Festa di Maria V. Assunta in Cielo,
15 Agosto 1875.
Aff.mo in G.C.
Sac. GIOVANNI Bosco. I
850 godere] goderlo AE a2 om AE lodare Iddio] 10darlo AE
AE V. om AE 854 Giovanni] Gio. AE
851 Festa] Giorno