20_anno11_num1_0129-0144


20_anno11_num1_0129-0144

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
LE LETTERE DI DON BOSCO.
Note in margine ad una recente ricognizione
di Francesco Motto
La recente pubblicazione dell'edizione critica del primo volume dell'epistolario di
don Bosco (GIOVANNI BOSCO, Epistolario Introduzione, testi critici e note a cura di
Francesco Motto. Volume primo [1835-1863] 1-726 LAS - Roma, dicembre 1991) ha
consentito al redattore di queste note di venire a contatto con particolari aspetti della
ricerca che non dovrebbe essere inutile rendere di pubblica ragione. Altrettanto credia-
mo si possa dire del resoconto articolato del metodo con cui è stata condotta l'indagine
volta alla scoperta dell'attuale ubicazione delle lettere originali dell'educatore piemonte-
se.
I. Una ricerca a vasto raggio
1. L'appello attraverso i mass media
Per raggiungere le persone, le famiglie e le istituzioni che si presumeva potessero
essere proprietarie o custodi delle lettere di don Bosco, abbiamo fatto anzitutto ricorso
ai mezzi di comunicazione sociale, via etere e via stampa.
Negli oltre sei anni di ricerca abbiamo inondato l'Italia di ripetuti appelli per tele-
visione e radio a diffusione nazionale. Pure una trentina di televisioni e radio a raggio
regionale hanno accolto la nostra richiesta. Oltre 150 fra quotidiani e periodici, a tiratu-
ra nazionale o locale, rilanciarono la notizia. Non mancarono ovviamente circolari a
varie centinaia di archivi e biblioteche sparse per tutta Italia. Riviste storiche di maggior
diffusione diedero con solerzia il loro valido contributo. Infine le centinaia di comunità
salesiane e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, per un totale di diecimila persone, vennero
invitate a farsi portavoce del nostro appello con tutti i mezzi a loro disposizione. La
stampa salesiana, ovviamente, se ne fece eco in svariati modi.
L'ambito cui la ricerca pose maggiore attenzione fu quello ecclesiasti-

1.2 Page 2

▲back to top
130
Francesco Motto
co. Oltre all'annuncio tramite Radio Vaticana e varie radio diocesane, centinaia di lettere
partirono alla volta di curie vescovili, di seminari, di case generalizie, di comunità reli-
giose maschili e femminili di tutta Italia. In Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombar-
dia e Veneto sono state raggiunte direttamente anche moltissime parrocchie. Notevole il
tempo richiesto come pure l'impegno finanziario, ma adeguati i risultati conseguiti.
2. I viaggi e gli «scavi archivistici» in loco
Per gli archivi di stato, delle diocesi, dei seminari e di molte case religiose nelle
suddette cinque regioni italiane e in altre città della penisola abbiamo fatto una ricogni-
zione de visu. Molto si è portato alla luce e spesso casualmente, ma certo non ci si può
illudere di aver esaurito la ricerca. Le condizioni stesse degli archivi, alcuni decisamen-
te inconsultabili per motivi di ristrutturazione e di riordinamento interno, altri privi di
personale addetto, depongono a favore di futuri ed auspicabili ritrovamenti.
Per le altre regioni italiane ci siamo recati presso quelle biblioteche o archivi che
avevano segnalato la presenza di autografi: Trento, Bologna, Firenze, Macerata, Roma,
Catanzaro, Taranto, Messina, Cagliari... Un lungo peregrinare per l'Italia, dal Nord al
Sud, dall'Est all'Ovest.
3. La posta
Sono poi state migliaia le persone che, raggiunte nei modi più impensati dall'appel-
lo, ci hanno inviato fotocopia dell'unico originale da loro custodito. Evidentemente era
impossibile recarsi in tutte le località minori: per molte lo si è fatto; per le altre abbiamo
avuto le necessarie informazioni grazie ad un modulo allegato alla lettera di ringrazia-
mento, con cui abbiamo cercato di rispondere a tutte le missive pervenuteci. Un lavoro
non indifferente, dal momento che talvolta si è dovuto intraprendere una lunga corri-
spondenza prima di poter avere la fotocopia dell'originale con le relative, indispensabili,
notizie.
4. Oltre l'Italia
Qualche parola è pure da spendere per illustrare la ricerca effettuata oltre i confini
nazionali. Fino ad oggi, a parte un'esplorazione diretta e piuttosto ampia in Portogallo,
Spagna, Inghilterra, Argentina, Uruguay, ci siamo limitati a divulgare la notizia della
ricerca in corso attraverso confratelli salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice. Circolari
in tal senso sono state

1.3 Page 3

▲back to top
Le lettere di don Bosco 131
inviate alle comunità salesiane e uno specifico appello è stato pubblicato sui Bollettini
salesiani delle varie nazioni. In tal modo ci sono pervenute lettere da ogni parte del
mondo. Il più alto numero ci è giunto dalla Francia, nazione che, dopo l'Italia ovviamen-
te, ha avuto maggiori relazioni con don Bosco.
Ci si potrà domandare come si sia potuto mandare in stampa il primo volume di un
epistolario, che avanza la pretesa di completezza, senza aver definitivamente concluso
la ricerca delle lettere all'estero. La risposta non presenta particolari difficoltà: nelle case
salesiane dove è conservata la maggior parte dei manoscritti di don Bosco, non dovreb-
bero di per sé esistere autografi di don Bosco di cui non si abbia avuto notizia e di cui
l'archivio salesiano centrale non conservi la fotocopia o la miscroscheda. Lo stesso si
dovrebbe dire degli ambienti legati in qualche modo al mondo salesiano: amici, coope-
ratori, benefattori, sacerdoti, religiosi, ex allievi.
Diverso invece è il problema di coloro cui non è ancora giunta notizia della nostra
indagine. In tal caso occorre notare che solo in via eccezionale i documenti risalirebbero
all'arco di tempo considerato nel primo volume apparso in libreria, vale a dire agli anni
1835-1863. Forse si può dire di più: proprio la pubblicazione di un primo volume po-
trebbe provocare l'apparizione di nuovi originali, di altri inediti. Ne saremmo ben lieti:
potremo sempre mantener fede al programma di pubblicazione dell'intero corpus episto-
lare di don Bosco mediante appendici. Del resto chi mai poteva presumere di conoscere
l'esistenza di autografi di don Bosco nell'archivio della villa reale di Antananarivo in
Madagascar o nell'umilissimo ufficio di un missionario italiano a Comodoro Rivadavia,
in Patagonia? Eppure colà sono stati rintracciati ed analogamente è avvenuto (e proba-
bilmente potrà succedere) in molti altri casi.
II. Le difficoltà maggiori
Nell'ambito della ricerca le più gravi difficoltà le abbiamo incontrate nel tentativo
di recuperare le lettere inviate alle moltissime famiglie aristocratiche di ogni parte d'Ita-
lia, soprattutto del Piemonte e delle città di Genova, Milano, Bologna, Firenze e Roma.
All'arduo problema di rintracciare l'attuale ubicazione del fondo archivistico in
questione — custodito da qualche erede o depositato presso archivi comunali, provin-
ciali o statali — si sono aggiunti sia quello di ottenere il permesso di accesso all'archi-
vio stesso, sia quello — una volta ottenuto tale lasciapassare — di dover solitamente
ricercare gli umili foglietti di don

1.4 Page 4

▲back to top
132
Francesco Motto
Bosco in un'imponente massa di eterogenea documentazione. La classica ricerca dell'a-
go nel pagliaio. In una Milano dai mille Brambilla, come individuare il Brambilla di
nostro interesse? Nello scorporo del ricco archivio della nobile famiglia Odescalchi d
Roma, come rintracciare gli autografi di don Bosco alla principessa Sofia?
Se difatti le biblioteche e gli archivi pubblici, di norma, sono abbastanza facilmen-
te accessibili e godono di una certa stabilità nel tempo, non così è delle raccolte private,
soggette a dispersione e trapassi di eredità, scarsamente agevoli per l'identificazione di
occasionali minuscoli autografi di un semplice sacerdote. Ma proprio per tali ragioni il
futuro della ricerca dovrebbe puntare all'identificazione degli archivi superstiti di questi
benefattori dell'educatore subalpino.
Superstiti abbiamo detto, perché purtroppo abbiamo indiscutibili testimonianze di
molti originali irrimediabilmente perduti, così come, d'altro canto, abbiamo avuto lam-
panti prove che non si deve mai deporre la speranza.
Tipico è il caso delle decine di lettere ai conti Callori di Vignale. Erano state messe
a disposizione della congregazione salesiana nel corso dei processi di beatificazione e
canonizzazione di don Bosco. Negli anni trenta i legittimi proprietari ne chiesero la
restituzione, ma non ci fu risposta. Ad un'ulteriore richiesta, don Eugenio Ceria affermò
che non erano state restituite ai salesiani da parte della competente congregazione ro-
mana. La nostra personale indagine presso i Callori di Vignale e di Torino aveva avuto
come risultato solo il recupero di qualche inedito, ma non dell'intera corrispondenza che
le Memorie Biografiche prima e l’Epistolario poi avevano pubblicato. Tutte le piste
erano state attentamente seguite, fino a quella che portava in Vaticano, fra le carte rima-
ste nell'appartamento del cardinale Federico Callori, già maestro di camera di papa Pio
XII. Quando l'indagine sembrava avviarsi ad una fallimentare conclusione, ecco che per
puro caso siamo venuti a sapere che i documenti tanto a lungo ricercati si trovavano
nelle mani di più di un discendente della stessa famiglia fino allora a noi rimasto scono-
sciuto. Generosamente ci furono messi a disposizione e ne traemmo fotocopia.
Non così invece è avvenuto per altre carte autografe del santo. Il fascino che pre-
sentava la viva presenza, la sua parola tenuta come oracolo, la venerazione dei suoi
figli, alla sua morte si sono trasferite sugli oggetti che gli erano appartenuti e sui suoi
scritti. Così c'è stato chi ha fatto a pezzi i suoi autografi per distribuirli come reliquie fra
i membri della propria famiglia; chi li ha fatti porre nella bara accanto alla propria sal-
ma; chi li ha addirittura trangugiati come strumento terapeutico per malattie intestinali;

1.5 Page 5

▲back to top
Le lettere di don Bosco 133
molti originali, conservati in archivio, sono stati distrutti o da incendi (in più d'una loca-
lità italiana ed estera) o da rivoluzionari (ad es. a Lisbona) o da altri incidenti. Quando
poi non sono stati bruciati sul camino per riscaldarsi, come è successo durante la II
guerra mondiale, sui colli romani...1
La nutrita corrispondenza di don Bosco con mons. Luigi Fransoni — quand'anche
fosse ancora conservata — nonostante molti sforzi non siamo riusciti a localizzarla. Per
rintracciare le "note" lettere minatorie al re Vittorio Emanuele II abbiamo viaggiato,
scritto, parlato, chiesto mediazioni di autorevolissimi personaggi in Italia, Portogallo,
Svizzera: abbiamo solo recuperato qualche citazione letterale; l'intero testo rimane un
sogno inappagato, anche se abbiamo avuto la sorte di poter contattare personalmente il
marchese Falcone Lucifero, già ministro della real casa, che ricordava di aver visto tali
lettere nella camera di re Umberto II, a Cascais, in Portogallo.
Altrettanto si deve purtroppo dire per la corrispondenza coll'esimio benefattore di
don Bosco, commendatore Giuseppe Antonio Cotta: se abbiamo identificato la persona,
ora defunta, che negli anni settanta possedeva una trentina di lettere, non ci è stato pos-
sibile recuperare l'indirizzo del figlio (trasferitosi prima in Svizzera e poi in Inghilterra)
che potrebbe tuttora esserne il custode.
Un discorso a parte va poi fatto per gli antiquari e collezionisti di autografi. È gra-
zie a loro che varie lettere si sono salvate dalla dispersione e dal macero, ma spesso,
avendole pagate a caro prezzo, sono estremamente gelosi e possessivi. Lo stesso nostro
appello sui quotidiani, unitamente alla tanto celebrata ricorrenza centenaria della morte
di don Bosco, ha stimolato più di una volta gli appetiti di improvvisati mercanti di ma-
noscritti, che si sono accaparrati in vario modo gli originali.
Imbarazzante ostacolo è stato quello di affrontare la competizione di pubbliche aste
in condizioni di inferiorità, dal momento che le controparti disponevano di tangibili,
notevoli ed immediate disponibilità economiche. Così è successo all'asta di Sotheby's a
Londra il 20 aprile 1980 per una lettera del 17 gennaio 1887 e all'asta di Christie's a
Roma il 26 gennaio 1989 per varie lettere al marchese Patrizi.
1 Se la nostra indagine non sempre è riuscita nell'intento di recuperare le lettere di don Bosco, ha
però permesso di rintracciare numerosi scritti e testimonianze di don Bosco e su don Bosco: immaginet-
te, libri e libretti con dedica autografa, biglietti di auguri, reliquie, ricordi e memorie scritte o traman-
date a viva voce, segni di devozione verso il santo, ecc.

1.6 Page 6

▲back to top
134
Francesco Motto
III. Archivi di particolare importanza
Una presentazione distinta meritano infine quegli archivi che custodiscono un nu-
mero notevole di manoscritti originali di don Bosco. Onde evitare ai posteri tanto labo-
riose quanto inutili ricerche negli stessi luoghi, ci sembra doveroso segnalare non solo i
principali archivi da noi personalmente consultati, ma anche i singoli fondi (e le loro
sezioni) che sono stati oggetto di investigazione.
1. Archivio Salesiano Centrale (ASC)
È logicamente il luogo in cui si custodisce la maggior parte di minute, originali, fo-
tocopie, fotografie, microschede, copie manoscritte, copie dattiloscritte o a stampa di
lettere di don Bosco. Tale raccolta, ricca di migliaia di documenti ed avviata vivente
don Bosco, ha avuto una notevole accelerazione all'indomani della sua morte, in occa-
sione dell'apertura del processo di beatificazione e canonizzazione. Molti testi, ordina-
riamente trascritti da don Gioachino Berto e sovente autenticati dalla curia di Torino,
sono poi stati stampati in un primo momento nei 45 volumi di Documenti curati da Gio-
vanni Battista Lemoyne ed in seguito, dallo stesso Lemoyne, da don Angelo Amadei e
don Eugenio Ceria nei 19 volumi delle Memorie Biografiche. Altre lettere, pervenute in
originale o in copia negli anni quaranta e cinquanta, sono confluite nell’Epistolario
curato da don Eugenio Ceria. A questo notevolissimo patrimonio si aggiungono ora un
centinaio di originali ed un migliaio di fotocopie di originali conservati un po' ovunque
nel mondo.
Fino a tempi recentissimi la consultazione di tale documentazione poneva notevoli
problemi. Tutto il materiale epistolare era sì collocato in apposite scatole, ma il disordi-
ne regnava sovrano. Benché gli originali avessero una loro collocazione in ordine alfa-
betico di destinatario, rintracciabili anche nel fondo microschedato, la mancanza per
decenni di quella difficile ma indispensabile operazione archivistica, che si chiama scar-
to, aveva creato un autentico coacervo di originali anticamente o recentemente pervenu-
ti, di copie autenticate, di copie semplici, di copie di lettere delle Memorie Biografiche,
di fotocopie o di fotografie, di copie di copie, e così via, fra le quali era piuttosto arduo
districarsi. Si aggiunga che contemporaneamente si stava procedendo alla computeriz-
zazione dell'archivio — operazione implicante talora spostamenti di documenti da un
contenitore all'altro — e che la sezione staccata dell'archivio, quella di documentazione
economico-amministrativa, era ed è tuttora priva di qualunque ordinamento o inventa-
riazione.

1.7 Page 7

▲back to top
Le lettere di don Bosco 135
Secondo l'attuale, provvisoria, sistemazione, le lettere autografe di don Bosco sono
conservate nelle scatole A 169-A 174; le circolari a salesiani (1867-1888) e a non sale-
siani (1849-1888) rispettivamente nelle scatole A 175 ed A 176-177; le fotocopie di
originali nelle scatole A 179-A 182; quelle eseguite sugli originali conservati negli ar-
chivi vaticani nelle scatole A 183-A 185; le copie allografe di originali in A 186-A 191;
le copie in fascicoli in A 192-A 194; la scatola A 178 custodisce gli originali di recente
recupero.
2. Archivio Segreto Vaticano (ASV)
Il secondo archivio in cui abbiamo fatto a lungo opera di ricerca è il cosiddetto
«Archivio Segreto Vaticano», che conserva moltissime e spesso storicamente interes-
santi lettere di don Bosco, edite solo in parte.
Veri rari nantes in gurgite vasto, gli originali di don Bosco nell'ASV si trovano di-
spersi in cartelle e filze ordinatamente disposte su chilometri di scaffali. Il loro ritrova-
mento non poteva avvenire che in una maniera sola: quella di un'indagine sistematica,
condotta cartella per cartella, filza per filza, di tutti i fondi nei quali si aveva motivo di
supporne la presenza, disposti già in partenza ad accettare il fallimento là dove si aveva
la certezza di importanti recuperi e di ottenere successi dove invece non si coltivavano
speranze.2
Prima di noi vari studiosi si erano già cimentati nell'impresa: dal fondo della Segre-
teria di Stato negli anni cinquanta erano addirittura state asportate, da parte del persona-
le dell'archivio stesso, alcune decine di lettere, ma nessuno si è mai premurato di fare
un'indagine per così dire definitiva, «a tappeto». Il che aveva una sua logica spiegazio-
ne: chi poteva permettersi di impiegare tanto tempo per fare lo spoglio di almeno una
quindicina di copiosissimi fondi, di cui praticamente solo quello della Segreteria di
Stato, il più ampio, aveva rubricelle e protocolli abbastanza sicuri di ricerca, tenuto
conto anche dall'usuale normativa archivistica di mettere a disposizione degli studiosi
quotidianamente un numero limitato di documenti?
2 Per una descrizione dei problemi posti ai ricercatori dell'archivio segreto vaticano e degli altri
archivi vaticani, rimandiamo a Il materiale degli archivi vaticani, relativo agli anni 1846 - 1878: vie di
ricerca e problemi aperti, in G. MARTINA, Pio IX (1867-1878), PUG, Roma 1990, pp. 541-549. Uno
spoglio analogo al nostro è quello effettuato da A. I. BASSANI, Il Farina nella storiografia veneta e le
nuove acquisizioni, in Il vescovo Giovanni Antonio Farina e il suo istituto nell'Ottocento Veneto, a cura di
A. I. Bassani, Roma 1988, pp. 35-75.

1.8 Page 8

▲back to top
136
Francesco Motto
2.1. Segreteria di Stato (SdS). Si indicano qui solo le rubriche che abbiamo
compulsato, non i singoli fascicoli.
a. 1848 rub. 284
a. 1849 rub. 284
a. 1850 rub. 165, 257, 284
a. 1851 rub. 165, 257, 283, 284
a. 1852 rub. 284
a. 1853 rub. 165, 257, 283, 284
a. 1854 rub. 165, 284
a. 1855 rub. 165, 284
a. 1856 rub. 284
a. 1857 rub. 284
a. 1858 rub. 165, 229, 257, 267, 283, 284, 287
a. 1859 rub. 165, 229, 257, 267, 283, 284
a. 1860 rub. 1, 2, 3, 8, 165, 257, 267, 283, 284, 287
a. 1861 rub. 9, 165, 257, 283, 284
a. 1862 rub. 165, 257, 283, 284
a. 1863 rub. 2, 165, 275, 283, 284
a. 1864 rub. 165, 257, 283, 284
a. 1865 rub. 1, 2, 3, 165, 257, 283, 284
a. 1866 rub. 1, 2, 3, 165, 257, 283, 284
a. 1867 rub. 1, 2, 3, 18, 165, 220-225, 229, 247, 257, 283, 284, 287
a. 1868 rub. 1, 2, 3, 165, 257, 283, 284
a. 1869 rub. 1, 2, 3, 165, 257, 283, 284
a. 1870 rub. 1, 2, 3, 220, 165, 257, 283, 284
a. 1871 rub. 1, 2, 3, 165, 257, 283, 284
a. 1872 rub. 1, 2, 3, 165, 220, 257, 283, 284
a. 1873 rub. 1, 2, 3, 165, 220, 257, 283, 284
a. 1874 rub. 1, 2, 3, 165, 220, 257, 283, 284
a. 1875 rub. 1, 2, 3, 165, 220, 257, 280, 283, 284
a. 1876 rub. 165, 220, 257, 283, 284
a. 1877 rub. 3, 165, 220, 257, 283, 284
a. 1878 rub. 1, 18, 165, 220, 251, 257, 283, 284
a. 1879 rub. 1, 2, 3, 8, 220, 223, 248, 251, 257, 283, 284
a. 1880 rub. 18, 220, 229, 248, 283, 284, 289
a. 1881 rub. 257, 283
a. 1882 rub. 1, 220, 222, 257, 283
a. 1883 rub. 1
a. 1884 rub. 1, 4, 221, 283
a. 1885 rub. 220, 251
a. 1886 rub. 2
a. 1887 rub. 279, 283
a. 1888 rub. 1
2.2. Epistulae ad Principes
A) Positiones et minutae
a. 1848 b.
a. 1849 bb.
a. 1850 bb.
12
13-14
15-17

1.9 Page 9

▲back to top
Le lettere di don Bosco 137
a. 1851
bb.
a. 1852
bb.
a. 1853
bb.
a. 1854
b.
a. 1855
bb.
a. 1856
bb.
a. 1857
bb.
a. 1858
bb.
a. 1859
bb.
a. 1860
bb.
a. 1861
bb.
a. 1862
bb.
a. 1863
bb.
a. 1864
bb.
a. 1865
bb.
a. 1866
bb.
a. 1867
bb.
a. 1868
bb.
a. 1869
bb.
a. 1870
bb.
a. 1871
bb.
a. 1872
bb.
a. 1873
bb.
a. 1874
bb.
a. 1875
bb.
a. 1876
bb.
a. 1877
bb.
a. 1878
bb.
bb.
bb.
b.
b.
a. 1879
bb.
a. 1880
b.
a. 1881
b.
a. 1882
b.
a. 1883
b.
a. 1884
b.
a. 1885
b.
a. 1886
b.
a. 1887
b.
a. 1888
b.
18-19
20-21
22-23
24
25-26
27-29
30-32
33-35
36-38
39-41
42-44
45-47
48-50
51-53
54-56
57-59
60-62
63-65
66-68
69, 70, 85 [1846-1877], 86
71, 72, 87
73, 74, 88
75, 76, 89
77, 78, 90
79, 80, 91
81, 82, 92
83, 93
84, 101, 107
94-98 Immacolata Concezione
103-106 Indirizzi al S. Padre
107 Varia: Centenario di S. Pietro
109 Lettere al S. Padre: 1871
110
111
112
113
114
114
115
116
117
118
B) Registri:
a. 1858
a. 1859
a. 1860
a. 1860-62
a. 1863-65
a. 1865-66
a. 1867-68
a. 1869-70
n. 273
n. 274
n. 275
nn. 276-277
n. 278
n. 279
n. 280
n. 281

1.10 Page 10

▲back to top
138 Francesco Motto
a.
1871-72 n.282
a.
1873-74 n.283
a.
1875-76 n.284
a.
1877-78 n.285
Pontificato Leone XIII nn. 286-291
2.3. Epistulae Latinae: Positiones et minutae
a.
1848 bb.
a.
1849 bb.
a.
1850 bb.
a.
1851 b.
a.
1852 b.
a.
1853 b.
a.
1854 bb.
a.
1855 bb.
a.
1856 b.
a.
1857 b.
a.
1858 bb.
a.
1859 bb.
a.
1860 bb.
a.
1861 bb.
a.
1862 bb.
a.
1863 bb.
a.
1864 bb.
a.
1865 bb.
a.
1866 bb.
a.
1867 bb.
a.
1868 bb.
a.
1869 bb.
a.
1870 bb.
a.
1871 bb.
a.
1872 bb.
a.
1873 bb.
a.
1874 bb.
a.
1875 bb.
a.
1876 bb.
a.
1877 bb.
a.
1878 bb.
a.
1879 bb.
a.
1880 b.
a.
1881 b.
a.
1882 b.
a.
1883 b.
a.
1884 bb.
a.
1885 b.
a.
1886 b.
a.
1887 b.
a.
1888 b.
40-43, 94
44, 46-48
45-49
50
51
52
53, 54
55, 59
56
57
58, 94-96, 99
59-61, 96
62-65
66,97
67-69, 98
70, 100
71, 101
72, 102, 103
73, 104-106
74, 106-109
75, 110, 111
76, 112, 113
77, 114-116
78, 117-119
79, 80, 120, 121
81, 82, 122-124
83, 84, 125, 126
85, 86, 127, 128
87, 88, 129-131
89, 90, 132
91-93, 133, 134
94, 99, 135
136
137
138
139
140, 141
141
141
142
143

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Le lettere di don Bosco 139
2.4. Sacra Congregazione del Concilio
A) Sez. Vescovi
a. 1864
voll. 11
a. 1865
voll. 9
a. 1866
voll. 9
a. 1867
voll. 8
a. 1868
voll. 8
a. 1869
voll. 9
a. 1870
voll. 9
a. 1871
voll. 6
a. 1872
voll. 8
a. 1873
voll. 10
Arch. Secret, lettera T: b. 1
B) Sezione Positìones
a. 1858
voll. 12
a. 1859
voll. 10
a. 1860
voll. 13
a. 1861
voll. 10
a. 1862
voll. 10
a. 1863
voll. 9
a. 1864
voll. 11
a. 1865
voll. 10
a. 1866
voll. 10
a. 1867
voll. 7
a. 1868
voll. 7
a. 1869
voll. 8
a. 1870
voll. 7
a. 1871
voll. 10
a. 1872
voll. 9
a. 1873
voll. 9
a. 1874
voll. 10
a. 1875
voll. 11
a. 1876
voll. 10
a. 1877
voll. 12
a. 1878
voll. 9
a. 1879
voll. 9
a. 1880
voll. 10
a. 1881
voll. 10
a. 1882
voll. 10
a. 1883
voll. 10
a. 1884
voll. 11
a. 1885
voll. 11
a. 1886
voll. 12
a. 1887
voll. 9
Leone XIII: Miscellanea, Curia Romana: bb. I-X

2.2 Page 12

▲back to top
140 Francesco Motto
2.5. Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari:
A) Positiones Episcoporum
a. 1874
a. 1875
a. 1876
a. 1877
a. 1878
a. 1879
a. 1880
a. 1881
a. 1882
a. 1883
a. 1884
a. 1885
a. 1886
a. 1887
a. 1888
voll. 9
voll. 9
voll. 9
voll. 8
voll. 8
voll. 8
voll. 10
voll. 9
voll. 6
voll. 10
voll. 8
voll. 7
voll. 8
voll. 7
voll. 8
B) Regestum Regularium
a. 1863
a. 1864
a. 1868
a. 1869
a. 1870
n. 262
n. 263
n. 267
n. 268
n. 269
C) Regestum Episcoporum
a. 1858
a. 1859
a. 1860
a. 1861
a. 1862
a. 1863
a. 1864
n. 294
n. 295
n. 296
n. 297
n. 298
n. 299
n. 300
D) Istituti Maschili: n. 4, fase. Salesiani di Torino
E) Sezione Vescovi sec. XIX:
— Carte smistate n. 27
— Torino, Salesiani don Bosco, aprile 1864: b. 1848 fase. 172017
2.6. Sacra Congregazione delle Indulgenze e Reliquie
A) Rescripta authentica
B) Decreta authentica
C) Carte diverse
D) Varia
n. 1
n. 1
bb. 1, 7, 8, 10
fase. 8-11, 14

2.3 Page 13

▲back to top
E) Miscellanea
F) Rescripta
Le lettere di don Bosco 141
fase. 1, 4, 5
1845-1850, 1852, 1883-1887
2.7. Segreteria dei Brevi
1869
1870
1873
1874
1875
1876
1877
1878
1879
1880
1881
1882
1884
1887
n. 1687 (vol. 273)
nn. 1952, 2557 (vol. 248)
nn. 1246, 1247
nn. 77, 906
n. 235 (vol. 267)
n. 651
n. 1045
nn. 532, 1940, 3887
vol. 285
n. 492
nn. 575, 2491
nn. 2247, 6073
n. 5819
nn. 152, 2543
2.8. Rescritti di Facoltà
a. 1848-1877 passim
2.9. Registri delle suppliche
a. 1844-1888 passim
2.10. Spogli di Pio IX
a. 1846-50 (4)
a. 1846-1849
a. 1851-1860 (13)
a. 1860-1870 (2)
a. 1861-1870 (13)
a. 1870-1878 (11)
Pio IX, Fondo particolare: cassette 26-28, 34, 35, 38
Pio IX, Lettere ai sovrani: Sardegna
Pio IX, Oggetti vari: lettere B, C, L, S, T, V
2.11. Uditore di Sua Santità
A) Concistori per nomine vescovili: 1857-1869, 1866-1870, 1871-1875
B) Udienze: 1861-1870, 1871-1875, 1875-1879
C) Cause, posizioni, lettere: 1858, 1863, 1864, 1875-1888

2.4 Page 14

▲back to top
142
Francesco Motto
2.12. Memoriali
a. 1858 bb. 3
a. 1859 bb. 3
a. 1860 bb. 4
a. 1861 bb. 3
a. 1862 bb. 5
a. 1863 b. 1
a. 1864 bb. 5
2.13. Dataria
A) Processus Datariae: 209, 219, 229, 233-236, 238, 239, 242, 243, 248
B) Processus consist.: 261
2.14. Nunziatura di Torino
voll. 103b, 103c, 107-109, 114, 117-119, 128-132, 160, 162, 163, 165, 166,
170, 171, 174-176, 191, 192, 197, 205, 208, 209, 212-214, 217, 219, 245, 246,
253, [254]
2.15. Spogli Cardinali
Amat, Antonelli (bb. 1-5), Antonucci, Artibani, Asquini, Barili, Barnabò,
Bartolini, Berardi (bb.1-4), Bianchi A. (bb. 2-3), Bilio (bb. 1-2), Bizzarri (bb. 1, 2,
4), Boccali, Bofondi (bb. 7-8), Cagiano de Azevedo (bb. 5-6), Capalti, Caterini,
Chigi, Ciampi, Ciani, Clarelli (bb. 3-4), Cristofori, Giriodi d'Andrea (bb. 9, 15-
17), De Luca (b. 3), De Merode, De Silvestri, Ferrieri, Franchi (bb. 1, 3),
Giannelli, Guidi (b. 1, 2), Laurenzi (b. 2), Marini (b. 3), Mertel (b. 53), Moreschi,
Nardi, Nina, Oreglia, Pallotti, Patrizi, Petri, Piccoli, Pierantozzi, Quaglia, Randi
(bb. 1, 2), Roberti (bb. 5-8), Sbarretti, Simeoni, Tarquini, Vannicelli Casoni (b.
5), Villecourt (bb. 1, 2), Vitelleschi.
2.16. Concilio Vaticano I: passim
3. Altri archivi vaticani:
3.1. Archivio degli Affari Straordinari (AAEE) Sezioni: Piemonte, Regno di
Sardegna, Italia
3.2. Archivio della congregazione dei santi (ex S.C. dei Riti): ACCS
Posizioni: manoscritti dei decreti e rescritti liturgici: a. 1845-1888, voce
Dioecesis Taurinensis

2.5 Page 15

▲back to top
3.3. Archivio della Sacra Penitenzieria (ASP)
Registro dei voti: 1845-1888 passim
3.4. Archivio dì Propaganda Fide
A) Fondo S. Infanzia: Patagonia, Salesiani
B) Scritture riferite nei congressi di America Latina
Le lettere di don Bosco 143
3.5. Archivio della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari: ASCVVRR bb.
T. 9.1/2
3.6. Biblioteca Apostolica Vaticana, sezione archivio
A) Fondo Indirizzi Pio IX: 14 serie
B) Fondo Patetta: don Bosco
4. Un altro archivio che si è rivelato particolarmente ricco di autografi di don Bo-
sco è quello storico del comune di Torino (ASCT). Pure in esso la nostra ricerca è stata
particolarmente ampia, in certo qual modo completa. Grazie alla disponibilità offertaci
dalla direzione dell'archivio stesso e dal personale addetto, abbiamo potuto setacciare i
fondi Ragionerie, Gabinetto del sindaco, Consiglio comunale, Polizia, Istruzione e
beneficenza, Permessi edilizi, Corrispondenze dei vari assessorati, specialmente lavori
pubblici. Sono così stati riportati alla luce molti originali, autografi o allografi (ma con
firma autografa).
5. La medesima disponibilità e collaborazione l'abbiamo trovata presso l’archivio
arcivescovile di Torino (AAT), per cui relativamente veloci furono i tempi di lavoro,
considerati anche la disponibilità di un utile catalogo-inventario e il non eccessivo mate-
riale da consultare.
6. Molto più disagevole è stata invece l'indagine nell'archivio di Stato di Torino
(AST), specialmente nella sezione di via Santa Chiara. Il lavoro, faticoso per la carenza
di precisi e articolati strumenti di ricerca, non ha prodotto grandi risultati: pochi gli
originali recuperati, anche se numerosissimi i riferimenti a lettere inviate a pubbliche
autorità. Comunque sia, è stato preso in attenta considerazione quanto era disponibile
circa i seguenti fondi: Economato generale, Real Casa, Gran Cancelleria, Gabinetto del
ministro, Opere Pie e Ministeri, specialmente dell’interno, Istruzione, Finanze, Guerra.

2.6 Page 16

▲back to top
144
Francesco Motto
7. Merita infine un accenno l’archivio centrale di Stato dì Roma (ACS). A tutt'og-
gi solo il fondo Opere Pie, per altro limitato a pochi anni ed ancora in fase di ordina-
mento, si è rivelato fecondo. Tale mancanza di documentazione è probabilmente impu-
tabile sia all'inevitabile dispersione dovuta al trasferimento della capitale da Torino a
Firenze e da Firenze a Roma, sia al fatto che nell'Ottocento nell'ambito ministeriale non
era sempre tenuta in considerazione la distinzione fra lettere private e lettere d'ufficio,
per cui facilmente la corrispondenza di don Bosco, in linea di massima di indole confi-
denziale, anziché nell'archivio di Stato, è forse rimasta agli eredi degli uomini politici e
degli esponenti della pubblica amministrazione. Le carte del Minghetti ad es. si trovano
nell'archivio dell'archiginnasio di Bologna. Qualche ritrovamento è ipotizzabile pure
nell'archivio del parlamento, di cui fin ora non ci è stata possibile la consultazione. Ecco
comunque i fondi archivistici da noi consultati nell'ACS:
A) Ministero dell'interno
133 Gabinetto del ministro
140 Direzione generale affari culto: 1819-1915: bb. 129, 139, 173
226 Missioni diplomatiche: b. 1
. . . Opere Pie: bb. 469, 471, 474, 479, 483
B) Presidenza del consiglio dei ministri: bb. 1, 50
C) Consiglio di Stato: sez. Grazia, Giustizia e Culto: b. 65
D) Carteggi: Francesco Crispi nn. 1-61; Bettino Ricasoli (fondo Bianchi) nn. 49-
72; fondo Bastogi nn. 61-70; Francesco Borgatti bb. 1,2
8. Archivio storico del ministero degli affari esteri (ASMAE)
A) Registri A. P. Moscati: bb. 12, 20, 28, 30, 202, 213, 1408
B) Registri Precis: bb. 36, 80, 131, 195-197, 208, 225, 250, 639, 658, 685, 689,
734, 735, 746-748, 1010, 1032, 1178, 1315
9. Per altri archivi ricchi di documenti di più facile reperimento, quali l'archivio
salesiano ispettoriale di Buenos Aires e di Bahia Bianca, quello storico dell'istituto della
carità di Stresa, quello arcivescovile di Firenze, quelli diocesani di molte città italiane
ecc., rimandiamo alla precisa indicazione data nel presentare le singole lettere.