Sinodo: Tutti i giovani sono dei Nostri

Tutti i Giovani sono dei Nostri 

Richiesta d’intervento nel Aula Sinodale 2018

 

Santo Padre, riceva innanzitutto tutto il mio Grazie più profondo e sincero per il Dono che fai alla Chiesa attraverso questo Sinodo. Senza dubbio un tempo di Grazia e Presenza dello Spirito Santo.

Comincio dicendoti che ho immaginato il tema del Sinodo come se fosse una piramide. Alla base, sono TUTTI I GIOVANI. A metà strada i giovani sul loro cammino di Fede, e all'apice, il discernimento vocazionale dei giovani, al quale ne arrivano molti meno.

Lasci che le dica cosa mi è successo l’altroieri. Quando me ne sono andato nel pomeriggio, due giovani, di circa 26 o 28 anni, mi hanno detto in spagnolo. “Ci scusi, potresti dirci perché ci sono persone che escono vestite con fasce colorate e portano qualcosa in testa ...?”

- Capii immediatamente che poco o nulla sapevano della Chiesa e dei suoi Pastori. Ho sentito che non sapevano cosa fosse un Vescovo. Quindi ho spiegato cosa stavamo facendo qui. Ho detto loro che il Papa aveva convocato molti a pensare ai giovani e che anche i giovani partecipavano.

Ho visto che avevano un anello nelle dita. Ho chiesto loro se erano fidanzati o già mariti. Mi dissero che erano sposati e che avevano un figlio di tre anni. Ho chiesto loro come si chiamava il figlio e la loro faccia si illuminò. Si chiama Julian. Ho augurato loro tutto il miglior bene e ho salutato questi amici colombiani.

1° E nel mio cuore risuonava la convinzione: Anche questi sono dei nostri! TUTTI I GIOVANI SONO DEI NOSTRI. Non ci sono giovani dentro e fuori.

Penso che questo dovrebbe essere trasmesso al mondo: che la Chiesa e i suoi Pastori sentono tutti i giovani del mondo come LORO, NOSTRI, perché nessuno dovrebbe sentirsi escluso. Dovrebbero sentire che li accogliamo qualunque sia la loro situazione e le loro storie di vita.

2 °. Visitando le presenze salesiane nel mondo, ho visto molte chiese in tutte le Diocesi perché sono piene di GIOVANI IMMIGRATI E LE LORO FAMIGLIE.

L'ho visto a Vancouver, Toronto e Montreal, l'ho visto in California e in Nuova Zelanda; a Melburne e senza andare oltre, nella mia nativa Spagna (con migliaia e migliaia di fratelli latinoamericani) e in Italia (con migliaia di filippini a Roma e Torino).

E dico la stessa cosa: questi sono giovani nostri, con le loro famiglie, che portano anche aria fresca di Fede nelle nostre Chiese, allo stesso tempo che nelle nostre nazioni cresce il rifiuto, le paure, l'intolleranza e la xenofobia.

Ed è per questo che penso che parlare dei giovani come Chiesa DIRE UNA PAROLA FORTE, DECISA E AUDACE IN LORO FAVORE IN TUTTE LE NAZIONI DELLE NOSTRE CHIESE LOCALI, proprio come ha fatto Papa Francesco per l'intera Chiesa Universale. Perché questi giovani immigrati sono ancora più fragili di tutti gli altri. Vogliamo osare?

Infine, i nostri giovani devono ascoltarci dire CHE LI AMIAMO E CHE VOGLIAMO REALIZZARE UN CAMMINO DI VITA E FEDE INSIEME A LORO. I nostri giovani devono sentire la nostra presenza AFFETTIVA ed EFFICACE in mezzo a loro. Devono sentire che non vogliamo dirigere le loro vite, né dettare come dovrebbero vivere, ma che vogliamo condividere con loro il meglio che abbiamo che è: Gesù Cristo il Signore. Devono sentire che siamo qui per loro, se ci permettono, condividendo le loro gioie e speranze, le loro gioie, dolori e lacrime, la loro confusione o la loro ricerca di significato, la loro vocazione, il loro presente e futuro.

Devono sentire che SUSSURRIAMO A DIO DI LORO. Potremmo non raggiungere luna ortodossia e ortoprassi eccellenti, ma sentiranno, attraverso la nostra povera mediazione, che GESÙ LI AMA E SEMPRE LI ACCOGLIE. Quindi ne sarà valsa la pena.

ÁNGEL FERNÁNDEZ ARTIME, sdb
Rettor Maggiore dei Salesiani

22 ottobre 2018
Vaticano, Aula Sinodale