1965_Lettere_circolari_di_Don_Rua_ai_salesiani


1965_Lettere_circolari_di_Don_Rua_ai_salesiani

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top

1.2 Page 2

▲back to top
CO MITATO D ISTUD ISTO RICI"D O N RUA 2010"
D ire zione Ge ne rale D on Bosco
via de lla Pisana 1111 - 00163 RO MA

1.3 Page 3

▲back to top
LETTERE CIRCOLARI
DI DON MICHELE RUA
AI SALESIANI
DIREZIONE GENERALE DELLE OPERE SALESIANE
TORINO

1.4 Page 4

▲back to top
Stampato nell'Istituto Salesiano per le Arti Grafiche
Colle Don Bosco (Asti)-1965

1.5 Page 5

▲back to top
Carissimi Confratelli, .
La vita di D. Rua fu un continuo studio d'imitare il Venera-
bile D. Bosco. A ciò è dovuto quell'incessante progredire nella
perfezione, che in lui ebbe ad ammirare chiunque l'ha avvicinato;
questa è l'arte con la quale egli riuscì a riprodurre in se stesso nel
modo più perfetto il modello che ognora teneva dinanzi agli occhi,
sicchè D. Rua potè dirsi un altro D. Bosco.
Fra le virtù che brillarono di vivissima luce nella vita del
nostro Venerabile Padre e Maestro, il compianto D. Rua ebbe
a dire che nessuna lo aveva colpito quanto lo zelo instanca-
bile onde appare ognora infiammato il cuore di lui, e questo zelo
sembrò proporsi in modo speciale di ricopiare in se stesso: quindi
a procurare ovunque e sempre la gloria di Dio, e salvare il mag-
gior numero possibile di anime erano rivolti i suoi pensieri, a ciò
erano indirizzate tutte le sue parole, e consacrate le sue azioni.
Questo fu l'unico fine, la sola aspirazione di tutta quanta la sua
laboriosissima vita. Anche durante la lunga e penosa sua malat-
tia non cessò di tormentarlo questa inestinguibile sete di anime.
E tutti quelli che circondarono il letto de' suoi dolori, possono
rendere testimonianza che pur quando il suo corpo logoro dal lavo-
ro e dalle mortificazioni s'andava lentamente consumando, pur
quando non gli rimaneva che un debolissimo filo di voce, ed un
leggerissimo respiro animava le omai infralite sue membra, egli
spendeva quel soffio di vita per dare a tutti saggi consigli e preziosi
incoraggiamenti.
Anch'io ebbi la sorte invidiabile di raccogliere dal suo labbro
alcune parole che rimarranno per sempre impresse nel mio cuore
5

1.6 Page 6

▲back to top
e nella mia mente. Fra l'altro non potrò dimenticare l'incarico che
egli mi diede di riunire in un volume le auree sue circolari e man-
darne copia a tutte le Case Salesiane. Il desiderio di D. Rua era
per me un comando. Mi sono fatto premura di eseguirlo, ed ora
che il lavoro tipografico è terminato, io presento a' miei carissimi
confratelli il libro dicendo: ecco il ricordo che vi lasciò il padre
morente.
Non occorre certamente che io vi dica quali tesori racchiu-
dono le circolari di D. Rua qui riprodotte. Esse di mano in mano
che ci venivano regalate, dai ben pensanti erano riguardate come
la quintessenza dello spirito religioso, come il compendio dei trat-
tati di ascetica, quali capolavori di pedagogia salesiana. Quante
volte ho udito ripetere che esse erano una guida pratica del Sale-
siano per l'esatto adempimento dei doveri che il proprio ufficio
gl'imponeva! Offrendo queste circolari ai confratelli, mi pare di
far loro udire altra volta la nobilissima voce del Superiore, rapi-
toci dalla morte, e che, defunctus, adhuc loquitur. Giova sperare
che la sua parola conserverà ancora gran parte di quell'efficacia
che aveva quando sgorgava dal suo cuore così ardente di carità
verso di noi. Lungi perciò dalla mia mente il timore che questo
volume abbia da rimanere polveroso negli scaffali delle nostre
biblioteche. Son certo anzi che queste auree pagine saranno so-
vente rilette nelle conferenze, negli esercizi annuali e nel giorno
fissato per l'esercizio della buona morte. Di questa lettura faranno
pascolo spirituale i confratelli tutti desiderosi di fare ogni giorno
qualche passo nella perfezione; ed a questa sorgente inesausta
verranno ad attingere coloro che dovranno esser guida ai propri
confratelli negli esercizi spirituali.
Spesse volte mi sorprende un pensiero che riempie l'animo
mio di angoscia. Io temo che la nostra carissima Congregazione,
opera maravigliosa del Venerabile D. Bosco, vasto campo irrigato
da tanti sudori del compianto D. Rua, venga ad isterilirsi per
la mia incapacità nel coltivarlo. Perchè ciò non succeda non la
perdòno ad alcun sacrificio, e poi, prostrato innanzi a Dio, lo prego

1.7 Page 7

▲back to top
di cuore che mi tolga di vita piuttosto che per la mia inettezza e
negligenza abbia a perdersi fra di noi lo spirito del Venerabile
Fondatore. Ma d'altro lato ho fiducia che ciò non succederà se i
Salesiani leggono, studiano e meditano le circolari del nostro in-
dimenticabile D. Rua. Qui voi troverete i conforti e consigli che
saranno necessari per la perseveranza nella vocazione e nella pra-
tica del vero spirito Salesiano.
Ricordatemi a Maria SS. Ausiliatrice nelle vostre ferventi
orazioni e abbiatemi sempre per
Vostro aff. mo in C. J.
Torino, li 8 dicembre 1910.
Sic. PAOLO ALBERA
7

1.8 Page 8

▲back to top

1.9 Page 9

▲back to top
I
Annunzio della morte di Don Bosco
1. L'annunzio più doloroso. - 2. Don Bosco dal Cielo ci farà più che
mai da amorosissimo padre. - 3. Siamogli però larghi di suffragi.
Torino, 31 gennaio 1888.
Ai Salesiani, alle Figlie di Maria Ausiliatrice, ai Cooperatori e
alle Cooperatrici Salesiane.
1. L'annunzio più doloroso.
Coll'angoscia nel cuore, cogli occhi gonfi dal pianto, con mano
tremante vi do l'annunzio più doloroso, che io abbia mai dato, o
possa ancor dare in vita mia; vi annunzio che il nostro carissimo
Padre in Gesù Cristo, il nostro Fondatore, l'amico, il consigliere,
la guida della nostra vita è morto. Ahi! parola che trapassa l'ani-
ma, che trafigge il cuore da parte a parte, che apre la vena ad un
profluvio di lacrime!
Le private e pubbliche preghiere innalzate al Cielo per la sua
conservazione hanno ritardato al nostro cuore questo colpo, questa
ferita, questa piaga amarissima; ma non valsero a risparmiarcela,
come avevamo sperato.
Nulla ci conforta in questi istanti fuorchè il pensiero che così
volle Iddio, il quale infinitamente buono nulla fa che non sia giu-
9

1.10 Page 10

▲back to top
sto, sapiente e santo. Quindi rassegnati chiniamo riverenti la
fronte e adoriamo i suoi alti consigli.
Per ora non occorre che io dica come Don Bosco ha fatto la
morte del giusto, calma e serena, munito per tempo di tutti i
conforti della religione, benedetto più volte dal Vicario di Gesù
Cristo, visitato con insigne pietà da prelati ed incliti personaggi
ecclesiastici e laici, nostrani ed esteri, assistito con amore filiale da'
suoi alunni, curato con affetto e perizia singolare da celebri dottori.
Neppure vi dirò qui delle sue virtù e delle opere sue, chè il tem-
po stringe e il cuore non regge.
2. Don Bosco dal Cielo ci farà più che mai da amorosissimo Padre.
Pel momento vi notifico solo che, ancor pochi giorni sono,
Don Bosco disse che l'opera sua non avrebbe sofferto per la sua
morte, perchè affidata alla bontà di Dio, perchè protetta dalla
valida intercessione di Maria Ausiliatrice, perchè sostenuta dalla
carità dei Cooperatori e Cooperatrici, che avrebbero continuato a
favorirla.
Dal canto nostro possiamo aggiungere ancora che abbiamo la
più grande fiducia che sarà così, perchè D. Bosco dal Cielo, ove
fondatamente lo speriamo già accolto in gloria, ci farà ora più che
mai da amorosissimo padre, e presso il trono di Gesù Cristo e
della Divina sua Madre eserciterà più efficacemente la sua carità
verso di noi, e più abbondanti ci farà piovere le celesti bene-
dizioni.
Incaricato di tenerne le veci, farò del mio meglio per corrispon-
dere alla comune aspettazione. Coadiuvato dall'opera e dai consi-
gli dei miei confratelli, certo che la Pia Società di S. Francesco
di Sales, sostenuta dal braccio di Dio, assistita dalla protezione
di Maria Ausiliatrice, confortata dalla carità dei benemeriti Coo-
peratori Salesiani e delle benemerite Cooperatrici, continuerà le
opere dal suo esimio e compianto Fondatore iniziate, specialmente
per la cura della gioventù povera ed abbandonata e delle estere
Missioni.
10

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
3. Siamogli però larghi di suffragi.
Ancora un pensiero. Ad esempio del glorioso nostro Patrono
S. Francesco di Sales, più volte Don Bosco udendo o leggendo
certe espressioni, che le persone benevole usavano verso di lui,
ebbe a manifestare il timore che dopo la sua morte, creduto non
bisognevole di suffragi, lo si lasciasse in purgatorio. Pertanto, giusta
il suo desiderio e per debito di filiale affetto, raccomando a tutti
che vogliano tosto far calde preghiere in suffragio dell'anima sua,
ben conoscendo che il Signore saprà a chi applicarne l'efficacia.
Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice, Cooperatori, giovanetti
e giovanette alla nostra cura affidati, noi non abbiamo più il nostro
buon Padre in terra; ma lo rivedremo in Cielo, se faremo tesoro
dei suoi consigli e ne seguiremo fedelmente le virtuose orme.
Credetemi anche nel dolore e nelle pene
Vostro aff.mo Confratello ed Amico
Sac. MICHELE RUA.
N.B. - Il Venerando D. Bosco morì il giorno 31 di Gennaio alle ore
4,45 antimeridiane. La sepoltura avrà luogo giovedì 2 febbraio, alle ore 3
pom., e la Messa funebre alle 9,30 del mattino, nella Chiesa di Maria Ausi-
liatrice.
11

2.2 Page 12

▲back to top
II
Dopo la morte di Don Bosco
1. Motivi di conforto. - 2. La lettera-testamento. - 3. Suffragi per l'ani-
ma del Padre. - 4. Altre raccomandazioni.
Carissimi Direttori,
Torino, 8 febbraio 1888.
1. Motivi di conforto.
Nel lutto generale in cui caddero i Salesiani per la dolorosa
perdita fatta il 31 Gennaio nella persona dell'amatissimo nostro
Padre Don Bosco, la Divina Provvidenza si compiacque con varie
circostanze alleviare le nostre pene. Grande conforto fu l'aver po-
tuto i principali Superiori e più anziani confratelli assisterlo nella
sua ultima malattia, circondare il suo letto di morte e riceverne,
qualche ora prima del suo transito, la benedizione suprema da
estendersi a tutti i confratelli; altro conforto fu l'entusiasmo pieno
di venerazione manifestato da innumerevole moltitudine d'ogni
età, ceto e condizione nel giorno che rimase esposto e nell'occasio-
ne della sepoltura, come pure le generali condoglianze, che da ogni
parte d'Europa ci pervengono; altro conforto quello d'aver ot-
tenuto di conservarne la salma nel Collegio di Valsalice.
12

2.3 Page 13

▲back to top
2. La lettera-testamento.
Ma conforto più grande per tutti i Salesiani è una lettera che
lo stesso Don Bosco scrisse a tutti i suoi figli, con incarico a me
sottoscritto di farne avere copia a ciascuno di essi. (1) Ne mando
a te un numero sufficiente per tutti cotesti tuoi cari confratelli;
tu favorisci farne una solenne distribuzione accompagnandola con
quelle raccomandazioni che ti parranno opportune. Si è scelto
un formato piccolo come quello che è più rassomigliante all'ori-
ginale, che presso di me si conserva, e più comodo per tenerla
in un libro e rileggerla ogniqualvolta se ne avrà piacere.
3. Suffragi per l'anima del Padre
Sebbene già nella precedente mia ti abbia rammentato i suffra-
gi da farsi pel compianto nostro Superiore Maggiore, tuttavia col-
l'occasione ti pongo sott'occhio quello che prescrivono le Regole
in generale, aggiungendo quanto pare opportuno per questo caso
speciale della morte del Fondatore.
Le Regole adunque prescrivono che alla morte del Rettor Mag-
giore tutti i Soci Sacerdoti celebrino una Messa in suffragio suo,
e tutti gli altri confratelli facciano per lui una Comunione. Ma
trattandosi del nostro Fondatore, oltre le preghiere private, parmi
conveniente: l° che si reciti ogni giorno un Pater, Ave e Requiem
per suffragio dell'anima sua; 2° dove non si è ancor fatto, si faccia
un funerale solenne, lasciando al Direttore la scelta del giorno, che
gli parrà più opportuno. Anzi sarebbe nostro vivo desiderio che il
Direttore vi invitasse tutti i Cooperatori e le Cooperatrici della
città e vicinanze, facendo nella stessa occasione la conferenza
prescritta per San Francesco di Sales, la quale potrà molto oppor-
tunamente raggirarsi questa volta sulle virtù ed opere del defunto.
3° Nelle Case ispettoriali si faccia ogni anno l'anniversario con
Messa funebre, finchè, come speriamo, la Chiesa pronuncerà il suo
infallibile giudizio, dichiarandolo Venerabile.
(1) Vedi Testamento di D. Bosco nel volume delle sue Circolari.
13

2.4 Page 14

▲back to top
4. Altre raccomandazioni.
Non occorre che io accenni che sarebbe affatto sconvenevole
questo carnevale il far clamorose ricreazioni, come teatro e simili,
chè su tal punto il tuo cuore addolorato già ti avrà messo sull'av-
viso.
Una cosa ancora debbo dirti: fra le memorie, che il tanto pre-
vidente nostro caro Padre lasciò al sottoscritto, una ve n'ha, che
riguarda il modo di far fronte ai debiti lasciatici e al diritto di
successione, che si dovrà fra non molto pagare, ed eccola: siano
sospesi i lavori di costruzioni; non si aprano nuove case (e s'inten-
de pure non si assumano nuovi impegni nelle case esistenti che
i mportino necessità di maggiore personale, o di spese straordina-
rie), non si decantino debiti; ma si usino sollecitudini per pagare
la successione, estinguere le passività, completare il personale delle
case esistenti. Tanto per norma a tutti i Salesiani e senza com-
menti.
Cari confratelli, adottando il consiglio datoci da un pio e be-
nevolo cooperatore, d'ora avanti sia il nostro motto d'ordine: La
santità dei figli sia prova della santità del Padre: questo accrescerà
il gaudio del nostro amato Don Bosco, che già speriamo accolto in
seno a Dio, mentre ridonderà a grande nostro spirituale profitto.
Vostro Aff.mo in G. e M.
Sac. MICHELE RUA.
P.S. - Questa lettera sia letta e spiegata ai confratelli nella prima con-
ferenza che si dovrà quanto prima tenere.
14

2.5 Page 15

▲back to top
III
Elezione straordinaria di Don Rua a Rettor Maggiore (1)
1. La successione del Rettor Maggiore. - 2. Personale interessamento del
S. Padre Leone XIII. - 3. Don Bosco nomina suo Vicario-Successore,
Don Michele Rua. - 4. Motivi di dubbio e nuovo ricorso alla S. Sede.
- 5. Conferma della elezione di Don Rua e relativo decreto della S. Sede.
Carissimi Fratelli in G. C.
Torino, 7 marzo 1888.
1. La successione del Rettor Maggiore.
Prima che l'amatissimo nostro Superiore Generale Don Miche-
le Rua vi scriva come Successore del compianto Don Bosco, nostro
Fondatore e Padre carissimo, crediamo di farvi cosa gradita col
premettervi noi medesimi alcune parole in proposito della sua
elezione, e che in certo qual modo ve lo presentiamo.
Anzitutto vi facciamo rilevare che giusta le nostre Costitu-
zioni (cap. VII, n. 6, 7: e cap. VIII, n. 7, 10), avvenuta l'irrepa-
rabile perdita di D. Bosco, avrebbe toccato al Prefetto della Con-
gregazione il tenerne le veci, darne avviso a tutte le Case, ricordare
i suffragi prescritti, e poscia d'accordo col Capitolo Superiore
(1) Questa documentazione, benchè non sia una Circolare di Don Rua,
la mettiamo a questo punto, secondo l'ordine cronologico, perchè si cono-
scano le modalità per cui si venne alla proclamazione straordinaria di
Don Rua quale l° successore di D. Bosco.
15

2.6 Page 16

▲back to top
stabilire il giorno della elezione del nuovo Rettor Maggiore, con-
vocarne gli elettori e finalmente comunicarne la nomina a tutti i
confratelli. In quella vece varie di queste pratiche furono fatte
dal prelodato Don Rua, siccome Vicario del defunto, ed altre
furono omesse, perchè non necessarie.
Siccome poi la nomina del nuovo Superiore venne fatta per
via non ordinaria, come vi diremo più sotto, così giudichiamo più
conveniente che ve ne sia dato avviso non dal solo Prefetto, ma
da tutti i membri del Capitolo.
2. Personale interessamento del S. Padre Leone XIII.
Primieramente giova sapere le circostanze, che precedettero
ed accompagnarono la elezione e la conferma del Successore di
Don Bosco nella persona del Rev.mo Don Rua.
Fin dal mese di ottobre del 1884 il Santo Padre Leone XIII ,
gloriosamente regnante, avendo saputo che la mal ferma salute
del lamentato nostro Padre andava ogni giorno deperendo, mosso
dalla grande sua benevolenza verso dell'umile nostra Congrega-
zione, venne nel pensiero di provvedere all'avvenire di questa
facendolo consigliare che designasse uno a succedergli, ovvero a
prendere il titolo di suo Vicario con successione. È pregio dell'o-
pera il qui riferire parte della lettera, che sua Eccellenza Reve-
rendisima Mons. Domenico Jacobini, Segretario della Congrega-:
zione di Propoganda Fide, per incarico di Sua Santità scriveva
in proposito all'Eminentissimo Signor Cardinale Gaetano Ali-
monda, veneratissimo Arcivescovo di Torino, grandemente bene-
volo verso Don Bosco e l'Opera sua. La lettera accenna da
principio alla elezione di Monsignor Cagliero a Vescovo, e poscia
prosegue così:
« Sua Santità in questa occasione mi ha ordinato di scriverle
sopra un altro oggetto interessantissimo. Egli vede che la salute
di Don Bosco deperisce ogni giorno e teme per l'avvenire del
suo istituto. Vorrebbe dunque che Vostra Eminenza con quei modi
16

2.7 Page 17

▲back to top
che sa sì bene adoperare parlasse a Don Bosco, e lo facesse entrare
nell'idea di designare la persona che egli crederebbe idonea a
succedergli, ovvero a prendere il titolo di suo Vicario con succes-
sione. Il Santo Padre si riserverebbe a provvedere nell'uno o
nell'altro modo, secondo crederebbe più prudente. Brama però
che V. E. faccia subito questo, che riguarda così da vicino il
bene dell'Istituto.
« La prego, se non è ardire, di fare a Don Bosco i rallegramenti
da mia parte pel nuovo onore che ottiene l'Oratorio, ed io chinato
al bacio della s. Porpora passo all'onore di segnarmi
Della Em. V. Rev.ma
Roma, Propaganda, 9 ottobre 1884.
Um.mo Dev.mo Servo
DOMENICO, Arcivescovo di Tiro.
« P.S. - Le sarei obbligatissimo se mi desse risposta subito
circa l'affare suddetto ».
3. Don Bosco nomina suo Vicario-Successore Don Michele Rua.
Ricevuta questa lettera, l'Em.mo Sig. Cardinale Alimonda ven-
ne in persona a parlarne a Don Bosco, il quale accolse con vivo
gradimento il suddetto invito fattogli a nome dello stesso Santo
Padre. Egli il 28 di ottobre comunicò poscia al Capitolo Superiore
il pensiero del Sommo Pontefice, ci fece rilevare l'alta sua bene-
volenza e il vivo interesse, che non ostante la sollecitudine per la
Chiesa universale prendeva pel benessere della piccola nostra
Congregazione, e intanto ci manifestò che aveva giudicato di in-
terpretare il nostro sentimento designando a suo Successore ed
eleggendo a suo Vicario il prelodato Don Michele Rua, in allora
Prefetto della Congregazione. In questo senso Don Bosco scriveva
al Vicario di Gesù Cristo apposita lettera, della quale con rincre-
scimento non venne dato di rinvenire copia.
17
2

2.8 Page 18

▲back to top
La nominata lettera di Don Bosco unitamente con l'altra del
Cardinale Alimonda andava a Roma diretta al Cardinale Lorenzo
Nina di f. m. allora nostro Protettore, il quale la umiliava nelle
mani del Santo Padre nella udienza del 27 novembre dell'anno
medesimo. Il Papa fu oltremodo contento della scelta fatta da
Don Bosco, e l'approvò, dando ordine che ne fosse emanato ap-
posito decreto. Tre giorni dopo il Cardinale Protettore comuni-
cava questa disposizione pontificia all'Eminentissimo Alimonda
con lettera di questo tenore:
Em.mo e Rev.mo Sig. mio Osserv.mo,
« Giovedì scorso, giorno di mia ordinaria udienza, mi recai
a dovere di presentare al Santo Padre la lettera di Don Bosco in-
sieme a quella dell'Eminenza Vostra. Sua Santità rimase oltre
modo soddisfatta e tranquilla nell'apprendere come all'avvenire
dell'Istituto Salesiano rimarrebbe abbastanza bene provveduto
coll'affidarne il regime a Don Rua, qualora venisse a mancare l'egre-
gio Don Bosco, che Dio però conservi molti anni, al quale intanto
il Santo Padre m'incaricò d'inviargli una particolare apostolica
benedizione.
« Si compiaccia pertanto l'Eminenza Vostra tenerne di quanto
sopra informato il prelodato Don Bosco quando le si presenterà
l'occasione, ed intanto gradisca da mia parte i sensi della mia par-
ticolare stima e venerazione, baciandole umilmente le mani e raf-
fermandomi
Di Vostra Eminenza
Roma, 30 novembre 1884.
Um.mo dev.mo ed aff.mo Servitor vero
L. Card. NINA ».
Alla sullodata lettera del Cardinale Protettore l'Eminentissimo
Alimonda in data del 26 dicembre faceva riscontro con altra sua,
18

2.9 Page 19

▲back to top
dalla quale riproduciamo il seguente periodo, relativo all'affare
del Vicario di Don Bosco con futura successione:
« E dapprima debbo ringraziarla dell'ultima venerata sua let-
tera nella quale aveva la bontà di riferirmi come il Santo Padre
avesse gradito la nomina dell'ottimo Don Rua a Vicario Generale
del Rev.mo Don Bosco, con diritto a succedergli nel governo della
Congregazione Salesiana. Della bella notizia e molto più della be-
nedizione apostolica dalla Em. V. comunicata, Don Bosco e i suoi
religiosi si rallegrano grandemente e ne professano riconoscenza
al loro amato Protettore ».
4. Motivi di dubbio e nuovo ricorso alla S. Sde.
Riprodotti questi documenti, dobbiamo ora farvi notare che
parte di essi furono da noi ignorati sino alla morte del nostro
carissimo Don Bosco, e ignorati al punto che, a malgrado di quan-
to egli ci aveva verbalmente comunicato, sorse tuttavia in noi e
nello stesso Don Rua il dubbio, se questi dovesse ritenersi per suo
Successore, oppure no. Questo dubbio non si dileguò neppure
allora, quando ci vennero in mano alcune delle mentovate lettere;
i mperocchè mancava tuttavia il decreto dell'approvazione ponti-
ficia alla proposta fatta da Don Bosco, ed anche la lettera sua, per
cui non potevamo conoscere se egli avesse designato un Vicario con
futura successione o solo durante la sua vita. Per non commettere
alcuna irregolarità, fu esposto il dubbio al Cardinale Alimonda, che
fu pel sì; ma consigliò nondimeno Don Rua ad esporre ogni cosa al
Santo Padre, domandando ulteriori sue savie disposizioni, e i mem-
bri del Capitolo Superiore a scrivere al Cardinale Lucido Maria
Parocchi, Vicario di Sua Santità, presentemente nostro benevolo
Protettore, informandolo del fatto. E così venne praticato.
Il sig. Don Rua, in data dell'8 scorso febbraio, dopo esposte
al S. Padre le cose come le aveva ricavate dai citati documenti,
terminava la sua lettera così:
« Beatissimo Padre, considerando la mia debolezza e incapacità
19

2.10 Page 20

▲back to top
trovomi spinto a farvi umile preghiera di voler portare su altro
soggetto più adatto il sapiente vostro sguardo, e dispensare lo
scrivente dall'arduo ufficio di Rettor Maggiore, assicurandovi però
che coll'aiuto del Signore non cesserò di prestare con tutto l'ardo-
re la debole opera mia in favore della Pia Società, in qualunque
condizione venissi collocato ».
Il Capitolo Superiore, con a capo Mons. Giovanni Cagliero,
scriveva alla sua volta la lettera seguente al Cardinale Protettore:
Eminenza Reverendissima,
« Il Sac. Michele Rua, già Vicario del venerando nostro Fonda-
tore Don Giovanni Bosco, di cui piangiamo tuttavia l'irreparabile
perdita, espose al S. Padre un dubbio intorno al Successore, e ne
domanda e attende lo scioglimento dalla sua alta sapienza.
« Dal canto nostro noi umili sottoscritti saremmo lietissimi che
il S. Padre confermasse a nuovo Rettor Maggiore ossia Superiore
Generale dell'umile Società di San Francesco di Sales, il prelodato
Sac. Michele Rua, designato già e proposto a suo Vicario dal no-
stro Don Bosco medesimo dopo invito ricevuto per parte di Sua
Beatitudine, che nella sua paterna bontà desiderava vedere per tal
modo assicurato il benessere della Congregazione Salesiana; anzi
siccome, annoverati tra i primi Superiori noi conosciamo le dispo-
sizioni degli animi non solo degli elettori, ma di tutti i Soci, così
siamo in grado di assicurare colla più intima persuasione del cuore
che la notizia, la quale portasse che il S. Padre diede a nostro
Superiore Generale il Sac. Michele Rua, sarebbe accolta non sola-
mente con profonda sottomissione, ma con sincera e cordialissima
gioia.
« Aggiungiamo di più: Ancorchè si addivenisse all'atto di una
elezione secondo la Regola, tuttavia è sentimento comune che Don
Rua sarebbe l'Eletto a pieni voti, e ciò in ossequio a Don Bosco
che lo ebbe sempre quale suo primo confidente e braccio destro,
ed anche per la stima che tutti ne hanno per le sue esimie virtù,
per la particolare abilità nel governo dell'Istituto, e per la sua
20

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
singolare destrezza nel disbrigare gli affari, di cui diede già lumi-
nose prove, sotto la direzione dell'indimenticabile e carissimo no-
stro Fondatore e Padre.
« Noi sottoponiamo umilmente questi nostri riflessi alla con-
siderazione dell'Em.za V. Rev.ma qualora Ella nella ben nota sua
prudenza giudicasse farne parola col Santo Padre, cui ci gloriamo
riconoscere sempre qual Supremo Moderatore della Pia Società
Salesiana, ed al quale promettiamo di lavorare, soffrire, vivere e
morire in sostegno e difesa dell'Apostolica Sede, come colle paro-
le, cogli scritti e coll'esempio c'insegnò a fare il lacrimato nostro
Don Bosco.
« Non possiamo poi non cogliere questa propizia occasione
per esternare anche in nome di tutti gli altri nostri confratelli gli
intimi sentimenti di riconoscenza e di gratitudine verso la Em.za
V. Rev.ma per la paterna bontà, con cui ci fece fin qui da Protet-
tore. La preghiamo a continuarci la preziosa sua benevolenza, e Le
promettiamo di fare quanto per noi si possa col nuovo Rettore
che ci sarà dato, affinchè l'uffizio di Protettore dei Salesiani non
Le abbia da riuscire più difficile di quello che lo sia stato finora.
« Ciò speriamo tanto più ora, che possiamo confidare che
il nostro buon Padre intercederà per noi con perfetta carità pres-
so al trono di Dio e dell'augusta Regina del Cielo, Maria SS. Au-
siliatrice.
« Abbia infine l'Em.za V. Rev.ma la insigne bontà di tenere
gli umili suoi clienti ognora presenti nelle fervide sue preghiere,.
e mentre nella nostra pochezza supplichiamo il buon Dio che Le
renda il contraccambio di quanto Ella fece e farà pei Salesiani, ci
gode l'animo di professarci con altissima stima e profonda rive-
renza di Vostra Eminenza Reverendissima
Torino, 9 febbraio 1888.
Umil.mi ed Osseq.mi Servitori
+ Giovanni, Vescovo di Magida, Vicario Ap. della Patagonia -
Sett. - Sac. Domenico Belmonte, Prefetto - Sac. Giovanni
21

3.2 Page 22

▲back to top
Bonetti, Direttore Spirituale - Sac. Antonio Sala, Economo
- Sac. Celestino Durando, Consigliere - Sac. Giuseppe Laz-
zero, Consigliere - Sac. Antonio Riccardi, pel Sac. Francesco
Cerruti Consigliere assente ma consenziente - Sac. Giov. Bat-
tista Lemoyne, Segretario - Sac. Giulio Barberis, Maestro
dei Novizi ».
5. Conferma della elezione di Don Rua e relativo decreto della
Santa Sede.
Questa lettera del Capitolo Superiore tornò molto gradita al
Cardinale Protettore il quale nell'udienza dell'11 febbraio riferen-
do a Sua Santità quanto spettava al Successore di Don Bosco, ne
otteneva la conferma di Don Rua a Rettor Maggiore della Con-
gregazione secondo il comun desiderio. L'Eminentissimo Parocchi
aveva la grande bontà di darne avviso della stessa sera a Mons.
Cagliero con questa lettera:
Ill.mo e Rev.mo Monsignore,
« Lieto di aver ottenuto dalla Santità di N. Signore l'esaudi-
mento della giusta brama di V. S. Ill.ma e de' suoi degnissimi
confratelli, m'affretto a parteciparle, Monsignore carissimo, l'avven-
turata novella.
In questo punto il S. Padre ha riconfermata la nomina di
Don Rua a Rettor Maggiore della Congregazione Salesiana per
12 anni.
« Sia Lodato il Signore, qui mortificat et vivificat, deducit ad
inferos et reducit!
« Dica per me tante cose ai soscrittori della lettera inviatami
da V. S. Ill.ma, alle cui sante orazioni mi raccomando.
Di V. S. Reverendissima
Roma, 11 febbraio 1888.
Card. L. M. PAROCCHI ».
22

3.3 Page 23

▲back to top
Quasi contemporaneamente a queste pratiche Don Rua an-
dava a Roma, ed aveva la felicissima sorte di una privata udienza
dal Santo Padre. Di questa vi darà relazione egli medesimo. Noi
a compimento e quasi a corona di questa nostra esposizione vi
diamo l'ufficiale Decreto di sua nomina, il quale è così concepito:
EX AUD. SS.
Die XI Februarii 1888.
« SS. D. N. Leo PP. XIII, audita relatione subscripti Car-
dinalis Salesianorum Protectoris, decretum confirmavit datum sub
die 27 novembris 1884, relatore E.mo Nina tunc praefatae Congr.
Protectore, quo decreto scilicet Sanctitas Sua Rectoris Maioris
eiusdem Sodalitatis nominationi et successioni providit (loco fun-
datoris optime meriti, quem SS.mus diu incolumem voluisset),
de persona Rev.mi D.ni Michaélis Rua, Salesianae Congr. Sacer-
dotis professi.
« Voluit insuper Sanctitas Sua, ut praelaudatus Sacerdos Mi-
chaël Rua nomen cum officio Rectoris Maioris haberet ad annos
duodecim, juxta Congr. Salesianae statuta, quorum annorum com-
putatio initium ab hodierna die sumat, idque officium et nomen
tali modo susceptum singulare adeo habeatur, ut nunquam in
exemplum adduci possit.
« Demum mandavit SS.mus, ut de secuta decreti confirma-
tione et renovatione certior fieret S. C. Epp. et Regg., nec non
electus cum Sales. Sodalitatis senioribus.
L. M. PAROCCHI
Sal. Congr. Card. Protector ».
Come vedete, carissimi Confratelli, oltre le buone qualità che
già lo commendavano, il nuovo Rettore ci venne designato dal
gran cuore del compianto nostro Padre e Fondatore Don Bosco,
anzi ci venne dato dallo stesso Vicario di nostro Signor Gesù
Cristo. Non occorre pertanto che noi ve lo raccomandiamo con
23

3.4 Page 24

▲back to top
molte parole; imperocchè siamo più che sicuri che tutti lo amerete
e lo obbedirete non solo per dovere e per la stima che gli portate,
ma eziandio in ossequio al Santo Padre, e in grata memoria di
Don Bosco, del quale per 30 e più anni fu il più intimo confi-
dente, e del cui spirito s'imbevette fin dalla sua più verde età.
Coll'amore e coll'obbedienza noi gli renderemo più leggero il peso
della responsabilità, che si venne ora a posare sopra la sue spalle,
o piuttosto sopra il suo cuore; e metteremo anche in pratica la
calda raccomandazione, che ci fece il carissimo nostro Don Bosco
in quella tenerissima lettera, che ci lasciò come testamento. Sì,
amati fratelli, risuonino sempre alle nostre orecchie queste amo-
rosissime parole del nostro buon Padre: Il vostro primo Rettore
è morto, ma ne sarà eletto un altro, che avrà cura di voi e della
vostra eterna salvezza. Ascoltatelo, amatelo, ubbiditelo, pregate
per lui, come avete fatto per me.
Infine ci raccomandiamo alle preghiere di tutti, e alla nostra
volta pregando che regni tra di voi la carità di nostro Signor
Gesù Cristo, e che Maria Ausiliatrice stenda sul vostro capo il
manto di sua materna protezione, godiamo di professarci nel
Signore
Vostri aff.mi Confratelli
4, Giovanni Vescovo - Sac. Domenico Belmonte, Prefetto -
Sac. Giovanni Bonetti, Direttore Spirituale - Sac. Antonio Sala,
Economo - Sac. Celestino Durando, Consigliere - Sac. Fran-
cesco Cerruti, Consigliere - Sac. Giuseppe Lazzero, Consigliere.
N.B. - Ricevuta questa lettera, i Direttori raduneranno i Soci in con-
ferenza e ne daranno lettura; poscia la riporranno nell'Archivio.
24

3.5 Page 25

▲back to top
IV
Prima lettera del Nuovo Rettor Maggiore
1. Stima che godeva Don Bosco presso le autorità ecclesiastiche. - 2. Rac-
comandazioni per iniziare quanto prima la Causa di Beatificazione. -
3. Cerchiamo di renderci sempre più degni figli di tanto Padre. -
4. Ringraziamenti e preghiere. - 5. Prima udienza avuta dal S. Padre:
i mportanti direttive di Sua Santità. - 6. La Casa di Roma sia una
Casa modello.
Carissimi Figli in G. C.
Torino, 19 marzo 1888.
Dopo la lettera spedita a tutte le Case salesiane dal nostro
Rev.do Capitolo Superiore oggi per la prima volta vi scrivo nella
nuova mia qualità di Rettor Maggiore, a cui malgrado la mia
indegnità, venni dalla Divina provvidenza innalzato nel modo che
in quella a voi tutti fu manifesto. Mi presento sotto gli auspizii
di San Giuseppe, di cui corre in questo giorno la solennità; e nutro
fiducia, che questo gran Santo, Patrono della Chiesa universale,
vorrà colla sua Sposa Santissima essere altresì il Protettore spe-
ciale dell'umile nostra Società ed assistermi benignamente nel
disimpegno del mio uffizio.
1. Stima di Don Bosco presso le autorità ecclesiastiche.
Avrei molte cose a dirvi, ma per questa volta giudico di fare
cosa molto a voi gradita e profittevole raccontandovi l'udienza avu-
ta da S. S. Leone XIII il giorno 21 Febbraio. Voi ne troverete più
sotto apposita relazione. Da quella voi potrete rilevare in quale
25

3.6 Page 26

▲back to top
alto concetto fosse tenuto l'amatissimo nostro Fondatore dal Vi-
cario di nostro Signor Gesù Cristo.
Eguale stima posso pur dire che godeva presso gli Eminen-
tissimi Cardinali ed altri distinti personaggi che ebbi l'onore
di visitare: tutti parlavano del compianto Don Bosco coi più grandi
encomi, anzi parecchi fra essi mi esortarono ad iniziare al più
presto la causa per la sua beatificazione. In modo particolare il
Cardinal Vicario nostro benevolo Protettore, il quale me ne aveva
già fatto scrivere in proposito prima che andassi a Roma. Colà egli
me ne parlò con molto interesse nelle due udienze che mi diede, e
prendendo da lui congedo, le ultime sue parole furono: Le rac-
comando la causa di Don Bosco: le raccomando la causa di Don
Bosco.
2. Raccomandazioni per iniziare quanto prima la causa di Bea-
tificazione.
Le espressioni del Sommo Pontefice e le dette raccomandazioni
dell'Em.mo suo Vicario destarono in me due pensieri: Uno si è
di mettersi tosto all'opera per raccogliere le memorie riguardanti
la vita del nostro caro Padre.
Pertanto esorto caldamente tutti i confratelli a scrivere quanto
essi conoscono di particolare sui fatti della sua vita, sulle sue
virtù teologali, cardinali e morali, sui suoi doni saprannaturali, su
guarigioni o profezie o visioni e simili. Siffatte dichiarazioni do-
vranno essere inviate al Direttore Spirituale, il Sac. D. Bonetti,
incaricato di raccogliere e farne base all'iniziamento della causa.
Per norma dei relatori noto eziandìo che a suo tempo essi potran-
no essere chiamati a prestare giuramento su quanto riferiscono e
perciò raccomando la più grande fedeltà ed esattezza.
3. Cerchiamo di renderci sempre più degni figli di tanto Padre.
L'altro pensiero che mi rimase fisso in mente fu che noi dob-
biamo stimarci ben fortunati di essere figli di un tal Padre. Perciò
26

3.7 Page 27

▲back to top
nostra sollecitudine dev'essere di sostenere e a suo tempo svilup-
pare ognora più le opere da lui iniziate, seguire fedelmente i me-
todi da lui praticati ed insegnati, e nel nostro modo di parlare e di
operare cercare di imitare il modello che il Signore nella sua
bontà ci ha in lui somministrato. Questo, o Figli carissimi, sarà
il programma che io seguirò nella mia carica; questo pure sia la
mira e lo studio di ciascuno dei Salesiani.
4. Ringraziamenti e preghiere.
Ora una parola di ringraziamento mi resta a dirvi. Molti di voi
individualmente, dopo la dolorosa perdita sofferta, mi scrissero let-
tere piene di sentimenti di rispetto e d'affezione, facendomi le più
belle promesse di obbedienza e piena sudditanza. Intendo colla
presente di ringraziare cordialmente gli autori e tutti quelli che vi
presero ed avrebbero voluto prendervi parte. Tali testimonianze
di attaccamento e di religiosa soggezione riuscirono di non leggero
alleviamento al mio dolore ed infusero nel mio cuore la fiducia
di trovar meno scabroso il mio cammino.
Ciò non ostante non posso nascondere nè a me nè a voi il
grande bisogno che ho delle vostre preghiere. Alla vostra carità
pertanto mi raccomando, affinchè tutti mi sosteniate colle valide
vostre orazioni. Dal canto mio vi assicuro che tenendovi tutti nel
mio cuore, ogni giorno nella S. Messa vi raccomanderò al Signore,
affinchè vi assista colla sua santa grazia, vi difenda da ogni peri-
colo, e sopratutto ci conceda di trovarci un giorno tutti insieme,
nessuno escluso, a cantare le sue lodi in Paradiso, dove ci attende
siccome ce lo scrisse, il nostro amatissimo Padre Don Bosco. Co-
raggio, cari figli in G. C., coll'aiuto di Dio e colla fedeltà a perse-
verare nella nostra vocazione riusciremo in questo affare così im-
portante. Diffidando però di noi medesimi, ricorriamo concorde-
mente alla nostra celeste Madre Maria Ausiliatrice, al suo purís-
27

3.8 Page 28

▲back to top
simo Sposo S. Giuseppe ed al nostro Patrono S. Francesco: essi
non mancheranno di venirci in aiuto.
Nei Cuori dolcissimi di G. e di M. abbiatemi sempre quale
mi professo
Vostro aff.mo amico
Sac. MICHELE RUA.
5. Prima udienza avuta dal S. Padre: importanti direttive di Sua
Santità.
Era il giorno 21 di Febbraio dell'anno corrente 1888. Ammes-
so pel primo all'udienza di quel dì verso le 10 antimeridiane, il
S. Padre Leone XIII mi accolse con grande bontà e chiamandomi
per nome mi disse:
- Don Rua, voi siete il successore di Don Bosco: mi con-
dolgo con voi per la perdita che avete fatta, ma mi rallegro perchè
Don Bosco era un Santo e dal Cielo non mancherà di assistervi.
Io risposi al S. Padre:
- Santità, io la ringrazio di queste consolanti parole che mi
infondono grande coraggio. Intanto per la prima volta che ho la
fortuna di presentarmi a V. S. nella qualità di Rettor Maggiore Le
offro gli omaggi miei e di tutta la Pia Società di S. Francesco di
Sales. Tutti i Salesiani vogliono essere sempre figli devoti, rispet-
tosi, obbedienti, affezionati di V. S. e della Chiesa, continuando
a lavorare quanto possono alla gloria di Dio ed al bene delle ani-
me, sostenendo le opere iniziate dal compianto nostro Fondatore.
- Bene, rispose il Papa, continuate quelle sante imprese, ma
per ora procurate di assodarle bene. Per qualche tempo non ab-
biate premura di estendervi, bensì di sostener bene e sviluppare le
fondazioni già fatte.
- È precisamente, risposi, la raccomandazione fattami per
iscritto dal nostro caro Don Bosco, che in un Promemoria fra le
altre cose mi notò di sospendere per qualche tempo l'apertura di
nuove Case per completare il personale in quelle già esistenti.
- Sì, sì, disse Sua Santità, conviene fare in questo modo,
tanto pei Salesiani quanto per le Figlie di Maria Ausiliatrice:
28

3.9 Page 29

▲back to top
affinchè non avvenga come a qualche altro Istituto che si estese
troppo rapidamente e poi non potè sostenersi in modo convene-
vole; mandando solo due o tre persone a fondare nuove Case ed
abbandonandole a se stesse fecero poco buona riuscita.
Qui io feci notare al Santo Padre che i Salesiani devono, se-
condo la Regola inserta dalla S. Sede nelle loro Costituzioni, es-
sere in numero di sei per ogni nuova fondazione e che questo era
una buona salvaguardia.
Il Papa continuando il suo ragionamento soggiunse: - So-
vratutto procurate che le persone che dovete mandare nelle varie
Case siano ben ferme nella virtù. Al che si deve provvedere spe-
cialmente nel noviziato. E voi lo fate far bene, il noviziato? Per
quanto tempo?
- S. Padre, risposi, il noviziato si suol fare da noi per un
anno dagli aspiranti alla carriera Sacerdotale e due dai coadiutori.
- Va bene, soggiunse Sua Beatitudine, ma raccomandate a chi
li dirige di attendere diligentemente alla riforma della vita dei
novizi. Questi quando entrano portano con sè della scoria; e quin-
di hanno bisogno di essere purgati e venir rimpastati allo spirito
di abnegazione, di obbedienza, di umiltà e semplicità e delle altre
virtù necessarie alla vita religiosa; e perciò nel noviziato lo studio
principale e direi unico dev'essere di attendere alla propria perfe-
zione. E quando non riescono a correggersi, non abbiate timore
di allontanarli. Meglio qualche membro di meno, che avere indi-
vidui che non abbiano lo spirito e le virtù religiose.
- Santità, la ringrazio di questi santi consigli e procureremo
di farne tesoro, come provenienti dal Capo della Chiesa, dal Vi-
cario di Gesù Cristo, a cui il nostro amato Don Bosco c'inculcava
cotanto di professare la più illimitata obbedienza, rispetto ed affe-
zione. Anzi ricordiamo benissimo, come in quest'ultima malattia,
anche quando non aveva più che un filo di voce, di tratto in tratto
parlando ai Superiori, che circondavano il suo letto, loro diceva:
Dovunque vadano i Salesiani procurino sempre di sostenere l'au-
torità del Sommo Pontefice, e di insinuare ed insegnare rispetto,
obbedienza ed affetto alla Chiesa ed al suo Capo.
29

3.10 Page 30

▲back to top
A queste parole il S. Padre parve commuoversi e disse:
- Oh! si vede che il vostro Don Bosco era un santo simile in
questo a San Francesco d'Assisi, che quando venne a morire rac-
comandò caldamente ai suoi religiosi di essere sempre figli devoti
e sostegno della Chiesa Romana e del suo Capo. Praticate queste
raccomandazioni del vostro Fondatore e il Signore non mancherà
di benedirvi.
Domandò poi notizie delle Case d'Italia, di Francia, Spagna,
d'Inghilterra, Austria ed America, fermandosi con particolare com-
piacenza a parlare delle Missioni della Patagonia e della Terra del
Fuoco. Mi chiese pure se conosceva tutte quelle Case, specialmen-
te quelle d'Italia: udita la risposta affermativa, dimandò notizie di
Mons. Cagliero. Risposi che Mons. Cagliero per divozione al S.
Padre, per partecipare al suo Giubileo sacerdotale erasi recato in
Italia, e che il Signore lo aveva ricompensato con fargli avere la
consolazione di poter assistere l'amato nostro Padre nella sua
ultima infermità e nella sua morte, raccogliendo dal suo labbro
le ultime raccomandazioni e consigli, anzi di potergli ammini-
strare i Sacramenti.
- Ma c'eravate anche voi?
- Sì, Santo Padre, anch'io l'ho assistito: ma essendo Vescovo
Mons. Cagliero, ho creduto conveniente lasciare a lui tale incarico.
- Bene, era a proposito.
A questo punto io ripresi la parola per ringraziare S. S. della
benevolenza usata finora alla nostra Pia Società ed anche delle
parole piene di bontà indirizzate a nome suo dall'Em.mo Card.
Segretario di Stato nell'occasione della morte di Don Bosco, ed
intanto pregarla di continuarci l'alta sua benevolenza. Il S. Padre
rispose:
- Ho sentito anch'io vivamente la perdita del vostro Padre,
e quando il Cardinal Segretario di Stato me ne diede da parte
vostra la notizia, ho voluto indicargli precisamente le parole che
avrebbe avuto ad usare nella risposta. Ora tutto l'affetto e la
benevolenza che portavo a D. Bosco, l'avrò per voi e per la Società
da lui fondata.
30

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
- La ringrazio tanto, Santità: e queste parole mi sono del
più grande conforto. Ora la prego rispettosamente a voler bene-
dire me, i miei cari confratelli, tutte le Figlie di Maria Ausiliatrice,
tutti i Cooperatori e le Cooperatrici Salesiane, come pure tutti i
nostri allievi e dipendenti.
- Sì, volentieri e di cuore benedico voi, i vostri Confratelli,
le Figlie di Maria Ausiliatrice, i vostri buoni Cooperatori e Coo-
peratrici e tutti quelli che vi stanno a cuore.
- Santità, se permettete chiamerò a ricevere la benedizione
anche il nostro Procuratore Generale ed il mio Segretario che sono
nell'anticamera ad aspettare.
- Sì, chiamateli che vengano anch'essi.
6. La Casa di Roma sia una Casa modello.
Suonato un campanello, si fecero venire avanti. A D. Cagliero
Procuratore e Direttore della Casa di Roma il S. Padre disse:
- Noi ci siamo già visti?
- Sì, Santità, sono il Procuratore Generale dei Salesiani e
Direttore della Casa del Sacro Cuore qui in Roma.
Allora il Santo Padre soggiunse: - Procurate che la Casa di
Roma sia una Casa modello, poichè essa è molto importante.
Io osservai: - Fu appunto questo l'argomento della confe-
renza che ho tenuto ai confratelli di detta Casa in questi giorni.
Il S. Padre soggiunse: - Eh già, poichè la Casa di Roma è
dove sta il Papa, sotto ai suoi occhi, si può dire; a lui può esser
subito riferito quanto in essa avviene. - Don Cagliero rispose:
- Santità, procureremo di fare il possibile per corrispondere al-
l'alta sua bontà e ai sapienti suoi avvisi.
- Sì, fate in modo di procurar sempre consolazione al Papa,
soggiunse accentuando quest'ultima parola.
Ciò detto, con effusione di cuore il S. Padre c'impartì l'im-
plorata benedizione; dopo cui, avendogli noi baciato nuovamente
il sacro Piede e la Mano, ci congedò.
Sac. MICHELE RUA.
31

4.2 Page 32

▲back to top
v
Norme sull'uso del libro dei privilegi
Torino, 8 giugno, 1888
Dilectissimis in Christo Filiis, Inspectoribus et Directoribus Do-
morum universae Salesianae Congregationis, salutem in Do-
mino.
Opus, quod Joanni Bosco Sacerdoti, Fundatori nostro ac patri
peramantissimo, plurimum cordi erat, et cuius coagmentationem
in unum ac dispositionem Joachim Berto praesbytero, ex nostris
solertissimo, ipsemet demandaverat, ad finem tandem perductum
et typis impressum, hoc volumine vobis libenti animo offero,
fratres, et filii in Christo dilectissimi.
Operi titulus est: Elenchus privilegiorum, seu facultatum et
gratiarum spiritualium, quibus potitur Societas S. Francisci Salesii,
ex S. Sedis Apostolicae concessionibus directe, et Congregationis
SS. Redemptoris communicatione.
Priusquam typis excuderetur, attenta ac severa trutina, quoad
ejus fieri potuit, permagnum opus pensatum fuit ab aliquibus Con-
gregationis nostrae theologis, qui testati sunt nihil censura di-
gnum in ipso contineri, omniaque ad Ecclesiae leges, aliisque Con-
gregationibus factas Apostolicas concessiones conformata ac con-
sona esse.
Quod vero ad nos attinet, testamur, omnia diplomata et Do-
cumenta, quae in eodem opere adferuntur, authentica et vel ex
32

4.3 Page 33

▲back to top
archivio nostro generali, ve1 ex aliis locis omnino fide dignis, de-
prompta esse.
Interim vero dum concedimus, ut praedictus Elenchus ad
omnium Presbyterorum Congregationis Nostrae manus perveniat,
qui ad audiendas Confessiones adprobati sint, simul districte et
sub obedientia prohibemus, ne quis eumdem librum externis
commodet, vel tradat, vel Documenta ex eo descripta singillatim
communicet, nisi ad id specialissimam licentiam in scriptis a Nobis
obtinuerit. Ne autem finis hujus prohibitionis fortuito vel incuria
frustretur, omnibus Directoribus specialem hac de re vigilantiam
injungímus, et volumus, ut solus Superior apud se exemplar reti-
neat, et id nulla unquam causa extra Domum auferri sinat.
Si ab Ordinariis postulaci contigerit, ut Privilegia Nostrae
Congregationis probentur et Documenta exhibeantur, nullus Su-
perior localis propria auctoritate agat, sed Inspectorem certiorem
reddat, qui antea, nisi res urgeat, ad Nos referat, ut ipsi authen-
ticas Documentorum copias communicare et aptiorem se gerendi
modum suppeditare valeamus. In hujusmodi quippe negotiis de
juribus Universae Congregationis agitur.
Insuper, si qua difficultas, si quod dubium circa aliquod pri-
vilegium, vel ejusdem interpretationem applicationemque, exoria-
tur, unusquisque non suo se gerat judicio, verum ad Nos referat,
qui collecto, si oportuerit, Capitulo, opportunam solutionem da-
bimus.
Demum vobis, Sociis nostris, adolescentibus omnibusque, solli-
citudini vestrae commendatis, omnia bona a Beatissima Virgine
Maria, Christianorum Auxiliatrice et Matre piissima toto corde
lubentique animo adprecamur.
Pax et Benedictio Dei Omnipotentis et Gratia Domini Nostri
Jesu Christi sint semper Nobiscum. Amen.
Datum Taurini in Asceterio Salesiano, die VIII mensis junii,
festo SS. Cordis Jesu, anno MDCCCLXXXVIII.
Sac. MICHAËL RUA
Rector Major.
33

4.4 Page 34

▲back to top
VI
Norme amministrative
Allegato: Sul modo di servirsi del Registro delle Pensioni
Carissimi Direttore e Prefetto,
Torino, 29 novembre 1888.
1. Norme amministrative.
Avrete notato, che il registro delle pensioni ha subìto qualche
leggera variazione nella forma dei rendiconti trimestrali, essendovi
in capo a ciascuno con quadretto un sunto del rendiconto pre-
cedente. Per procedere sempre d'accordo, credo conveniente darvi
qualche norma sul modo di servirsi di tale registro, che troverete
nel foglio qui annesso. Queste norme voi potrete attaccarle in
principio del nuovo registro-pensioni, a servizio di chi dovrà
averne cura.
Con questa occasione, vi raccomando caldamente di essere
diligenti nel riportare al registro suddetto tutte le provviste, ripa-
razioni e spese di qualsiasi genere, almeno una volta al mese,
facendo uso di abbreviazioni nell'indicare i varii generi di spese
e spedire regolarmente, ogni tre mesi, il rendiconto a chi di ra-
gione, come prescrive il Regolamento delle nostre Case nel Capo
II, art. 9.
Abbiasi pur sempre sollecitudine per tenere i registri in modo
che, qualora altri dovesse occuparsene, possa prenderne facilmente
intelligenza e pratica.
34

4.5 Page 35

▲back to top
Iddio vi benedica e vi aiuti a disimpegnare bene questo
vostro dovere, da cui dipende, in gran parte il mezzo di sostenere
le nostre Case e continuare a far del bene alla nostra gioventù e a
servizio della Religione.
Credetemi sempre quale mi professo.
Vostro aff.mo in G. e M.
Sac. MICHELE RUA.
2. Allegato: Sul modo di servirsi del Registro delle Pensioni.
1. Quando arriva un alunno, se si tratta di un nuovo allievo,
oppure di uno che saldò interamente il debito dell'anno prece-
dente, si farà il conto sul registro cominciando dall'entrata, poi
pensione, bucato ecc., e si fa l'addizione. Copiandolo sull'apposita
parcella si consegna o si spedisce ai genitori o chi per essi. Se poi
si tratta di un giovane che finì l'anno precedente lasciando qual-
che debito, nel suo ritorno si riempie il piccolo quadretto accanto
al 1° rendiconto, ponendovi il sunto dell'ultimo rendiconto presen-
tato; si noterà cioè il residuo debito sulla prima linea; i pagamenti
fatti nel corso delle vacanze sulla seconda; ed il residuo di debito
o credito al posto ivi indicato. Se si fecero per lui provviste nelle
vacanze si notano sulla linea ivi indicata. Poi si nota l'entrata, la
pensione, il bucato, il caffè ecc., e fatte le debite addizioni, risul-
terà il debito a pagarsi nel ritorno dell'allievo, e, copiando in;
parcella ordinaria il rendiconto così redatto, si presenta o si spe-
disce ai genitori o chi per essi. Il risultato di tale parcella si noti
pure subito nella prima linea del 2° rendiconto. Le somme che
verranno pagate a soddisfazione di tale conto si noteranno di se-
guito l'una dopo l'altra nella 2a linea del 2° rendiconto.
2. Sul finire del 1° trimestre facciasi la somma di tali paga-
menti a suo posto, e, fatta la sottrazione, notisi la differenza al
luogo ívi accennato, indi le provviste fatte nel 1° trimestre, la
pensione dovuta pel 2° trimestre che sta per incominciare, il
35

4.6 Page 36

▲back to top
bucato ecc., e fatta l'addizione, si copia sulla parcella ordinaria e
si spedisce. Così in seguito negli altri trimestri.
3. Come si può scorgere dal suesposto, occorrono due moduli
di parcelle dei rendiconti: una per rimettere nell'entrata, l'altra
pei seguenti rendiconti. Qui vi unisco copia di entrambi.
4. Come fare per gli alunni che entrarono senza che loro si con-
segnasse il 1° rendiconto?
R. Si faccia il 1° conto sul registro e nello spedire il rendi-
conto al termine del 1° trimestre si unisca anche copia del 1° ren-
diconto fatto nel modo sovra indicato.
36

4.7 Page 37

▲back to top
VII
Studio della Teologia - Norme pratiche
Carissimo Direttore,
Torino, Festa di S. Francesco di Sales 1889.
1. Studio della Teologia.
Nel desiderio di promuovere ogni dì più fra i nostri chierici
l'amore e lo studio della Teologia, si è tenuta qui all'Oratorio una
adunanza a' 23 ottobre p. p.: Sono lieto parteciparti come siasi
in generale constatato un felice miglioramento negli studi teolo-
gici, miglioramento che, continuato e cresciuto, sarà certo di non
poco vantaggio alla nostra Pia Società, trattandosi d'un punto co-
tanto importante così per l'istruzione necessaria allo stato sacerdo-
tale, come per la stessa vocazione religiosa. Siccome però furono
pure particolarmente rilevati due difetti abbastanza meritevoli di
considerazione, cioè deficienza di piena intelligenza e mancanza di
esposizione sufficientemente sicura e precisa, così ti notifico pure
quello che fu deliberato, a fine di ovviare a questi due difetti,
tenendo per base le nostre Deliberazioni Capitolari e la disposi-
zione delle adunanze anteriori.
2. Norme pratiche.
1) Si facciano regolarmente in ciascuna Casa le cinque ore di
scuola alla settimana, stabilite dalle Deliberazioni Capitolari ed in
esse s'interroghi frequentemente e si faccia recitare per turno.
37

4.8 Page 38

▲back to top
2) Dove o quando questo non si potesse assolutamente fare
vi si rimedi almeno con qualche conferenza del Direttore o di altri,
settimanale, nella quale, sotto la presidenza del Direttore o di altro
dei Superiori od anche del più idoneo dei chierici stessi, si esponga
seriamente la parte assegnata per giorno, triduo o settimana.
3) Si tenga una conferenza ogni mese nella quale si ripeta
tutta la parte studiata o dovuta studiare in detto mese.
4) All'Oratorio e a Valsalice questa conferenza si faccia alter-
nativamente ogni settimana materia per materia, sicchè entro il
mese si ripeta quanto fu in esso assegnato di Teologia fondamen-
tale, dogmatica, sacramentaria, morale ed ermeneutica sacra.
5) I Direttori si adoperino con la più scrupolosa cura, affinchè i
nostri soci studenti di Teologia subiscano regolarmente gli esami su
tutti i trattati assegnati per l'anno in corso. Questo è necessario,
anche perchè non abbiano poi a ritardare le sacre ordinazioni, ve-
dendosi per esperienza che generalmente, ricevuto il Presbiterato,
manca il tempo o la possibilità di completare gli studi sopra-
vanzati.
Sono persuaso che questi avvisi saranno da tutti favorevol-
mente accolti e fedelmente messi in pratica. Lo desidero pel bene
della nostra Pia Società e per la memoria dell'amatissimo nostro
Don Bosco, che sai quanto abbia lavorato per l'educazione intel-
lettuale e religiosa dei suoi figli.
Approfitto volentieri dell'occasione per salutarti caramente ed
implorare sopra di te e su tutti i confratelli e giovani di cotesta
Casa le più elette benedizioni del Signore.
Tuo aff.mo in G. e M.
Sac. MICHELE RUA.
38

4.9 Page 39

▲back to top
VIII
Convocazione del 5° Capitolo Generale
ed Avvisi
1. Convocazione. - 2. Membri del Capitolo Generale e Regolatore. -
3. Vigilanza sulle letture da evitare. - 4. Cura delle vocazioni.
Carissimo Direttore,
Estate 1889
1. Convocazione.
Siamo ormai al termine del triennio dopo il 4° Capitolo Gene-
rale, tenuto dalla nostra Pia Società di San Francesco di Sales.
Secondo il Regolamento, io fin d'ora vi annunzio che nelle pros-
sime autunnale vacanze avrà luogo il 5° Capitolo Generale, affin-
chè, dandone alla vostra volta avviso a' vostri dipendenti, li esor-
tiate a pregare con voi per la buona riuscita, ed intanto quelli che,
secondo le nostre regole, debbono prendervi parte possano dispor-
re le cose loro in guisa da potersi trovare qua presenti in quella
circostanza.
2. Membri del Capitolo Generale e Regolatore.
Coloro che debbono intervenirvi, come sapete, sono i membri
del Capitolo Superiore, gli Ispettori ossia i Visitatori, il Procu-
39

4.10 Page 40

▲back to top
ratore generale, i Direttori delle Case, ed i Maestri dei Novizi.
Quanto ai luoghi di Missioni, dovrà venire ogni Ispettore od un
suo delegato, con uno dei Direttori della propria Ispettoria, scelto
dall'Ispettore d'intelligenza col Rettor Maggiore.
Il Regolatore del Capitolo Generale sarà il Consigliere Sig. Don
Celestino Durando, il quale tra breve vi spedirà lo schema degli
argomenti che si avranno a trattare, fissando il tempo ed il luogo
in cui si terrà il Capitolo. A lui pertanto si dovranno spedire le
osservazioni, idee e considerazioni che parranno opportune come
pure le nuove proposte che paressero necessarie.
3. Vigilanza sulle letture da evitare.
Approfitto dell'occasione per fare qualche raccomandazione
che avrei voluto fare in principio dell'anno. Ai Signori Ispettori e
Direttori raccomando caldamente di vegliare attentamente, affin-
chè non si introducano nelle nostre Case letture pericolose con-
trarie alla moralità od ai sani principi di religione e di pietà, di cui
devono essere informati i cuori dei nostri dipendenti ed allievi,
per riuscire veri educatori della gioventù e buoni cristiani. Ri-
cordiamoci delle sollecite cure che adoperava il compianto no-
stro Padre Don Bosco, per somministrare alla gioventù, ed in ge-
nerale al popolo cristiano, il pascolo di buone letture e distoglierli
dai pascoli velenosi di libri immorali, di letture irreligiose e di
autori che, per amore di novità o per qualsiasi altro motivo, cer-
cano scalzare ogni principio di autorità religiosa, civile e letteraria.
Le Letture Cattoliche, la Biblioteca della Gioventù italiana, tante
ottime pubblicazioni proprie ed altrui, lo stesso impianto di varie
tipografie sono altrettante prove del suo zelo, per impedire lo stra-
zio delle anime che va facendo la stampa immorale ed irreligiosa.
Adoperiamoci adunque a calcare le sue orme, a vantaggio della
gioventù e del personale affidato alla nostre cure, coll'allontanare
dalle nostre case e scuole le pericolose letture.
40

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
4. Cura delle vocazioni.
Altra cosa che desidero raccomandarvi è la coltura delle voca-
zioni. Ciascun Direttore, d'accordo cogli altri Superiori della pro-
pria Casa, si dia la massima sollecitudine per non lasciar fallire le
vocazioni ecclesiastiche o religiose che il Signore avessegli affidate
a coltivare. A tal fine sarà molto utile leggere attentamente quanto
prescrivono le Deliberazioni dei Capitoli generali alla Dist. III,
Capo IV, e metterne in pratica le norme come meglio sarà possi--
bile. Facciamo in modo che non si abbia da render conto a Dio
delle vocazioni che egli avesse suscitate a servizio della Chiesa e
della nostra Pia Società, e che fossero andate perdute per nostra
negligenza.
Il Signore ci aiuti a mantenerci tutti saldi e ferventi nel suo
santo servizio. Io lo pregherò per voi e pei vostri dipendenti, voi
pregatelo per chi ha il piacere di essere
Vostro aff.mo amico in G. C.
Sac. MICHELE RUA.
P.S. - Ricevuta la presente, si procuri di comunicarla al più presto ai
propri dipendenti, formando di queste raccomandazioni argomento di qual
che conferenza ai Confratelli.
41

5.2 Page 42

▲back to top
IX
Studi salesiani
1. Viribus unitis anche negli studi. - 2. Stima di Don Bosco per i classici
latini cristiani. - 3. Doppia collana di autori latini. - 4. Gli autori
italiani. - 5. Circa la lettura dei romanzi. - 6. Norme di prudenza
cristiana riguardo alle letture. - 7. Sul modo d'insegnare. - 8. In guar-
dia contro il prurito di novità. - 9. Non censurare gli uni e gli altri.
Carissimi Figli in G. C.
Torino, 27 dicembre 1889.
1. Viribus unitis anche negli studi.
Oggi, festa dell'Apostolo della carità e onomastico dell'amato
nostro Padre, giudico far cosa a loro e a voi gradita coll'indirizzare
a tutti i nostri Direttori e, per mezzo di essi, a tutti i cari Con-
fratelli Salesiani, alcune considerazioni che gioveranno, spero, a
mantenere e a far fiorire fra di noi quella pace e quella carità che
Gesù è venuto a portare agli uomini di buona volontà, dal cui
novero nutro fiducia che nessuno di noi meriti essere escluso. Già
le esposi in una conferenza, tenutasi in Valsalice l'ultimo giorno
degli esercizi spirituali; ma affinchè possano arrivare a cognizione
di tutti, le misi in iscritto e con questa mia lettera ve le comunico.
In questi ultimi anni si scorgeva qualche disaccordo intorno
agli studi, intorno alle materie scolastiche, intorno al sistema di
42

5.3 Page 43

▲back to top
insegnamento. Affinchè questo non dia occasione a conseguenze
dispiacenti, dobbiamo mettervi rimedio. Come operai di una
stessa vigna evangelica, è necessario che, unitis viribus, anche
colla letteratura e colle scienze tendiamo al nostro scopo di pro-
muovere la gloria di Dio e la salvezza delle anime.
Io fin dall'anno scorso ho voluto occuparmi dell'esame di
tali divergenze; anche in quest'anno ho continuato le mie attente
osservazioni, e, presa una giusta cognizione delle cause che ave-
vano cagionato tali dispiaceri, spero che sarà facile il metterci
d'accordo.
Trovo che da tutti si conviene in due punti d'unione: Primie-
ramente tutti siete animati dal desiderio del bene, di vedere i
nostri giovani avviati negli studi, nelle lettere e nella virtù; in
secondo luogo tutti siamo d'accordo in un'illimitata venerazione
a Don Bosco, ai suoi desideri, consigli ed ordini.
Ciò posto, senza entrare in tante disquisizioni, come uno dei
figli più anziani di Don Bosco e suo confidente intimo, avendo
conosciuto bene le sue idee e le sue intenzioni, vengo ad esporvi
semplicemente i suoi desideri, i suoi consigli, i suoi ordini e son
certo che volonterosamente voi li seguirete.
2. Stima di Don Bosco per i classici latini cristiani.
Il primo punto di disaccordo è intorno allo studio dei classici
latini. Questi si dividono in due categorie, pagani e cristiani. Don
Bosco fino dai primi tempi dell'Oratorio dimostrò sempre vivo de-
siderio che si studiassero anche i classici cristiani. Provava gran
pena nel sentire come alcuni professori deridessero il latino della
Chiesa e dei Padri, chiamandolo con disprezzo latino di sagrestia.
Egli diceva che coloro i quali disprezzano la lingua della Chiesa si
mostrano ignoranti delle opere dei Santi Padri, i quali in buona
sostanza formano da soli la letteratura latina di un'intera età,
splendida letteratura, che per molti lati eguaglia nella forma l'età
classica, e per magnificenza e nobiltà di idee di gran lunga la
43

5.4 Page 44

▲back to top
supera. Ed ebbe perfino a sostenere dispute con personaggi dot-
tissimi in belle lettere, benchè sempre con prudenza e con carità.
E le sue ragioni erano tali di natura loro da trarli alla propria
opinione. E non risparmiò i rimproveri a chi aveva stampato note
di censura sullo stile e sulla lingua dei SS. Padri, dimostrando
aver torto colui il quale non volesse vedere il bello di questi pre-
ziosi volumi. Fin dal 1850 per parecchi anni egli stesso, in tempo
di vacanze, ci spiegava vari brani di questi autori ecclesiastici,
specialmente le lettere di S. Girolamo, e manifestava sempre un
vivo desiderio che fossero studiate.
Quando Pio IX in una Enciclica sciolse la questione tra Mons.
Dupanloup ed il Gaume, dicendo che si unisse bellamente lo studio
dei classici pagani con quello dei classici cristiani, per rivestire di
forma classica le idee cristiane e dando norme su questo punto,
Don Bosco ripeteva essere le sue idee in perfetto accordo con
quelle del Papa e continuava ad inculcare la necessità di studiare
i classici cristiani. Don Bosco non isprezzava i classici profani; li
aveva studiati, ne possedeva dei lunghissimi brani a memoria e li
commentava maestrevolmente. Discorrendo con valenti Professori
mostrava talvolta tanta erudizione, da trarli in ammirazione e farli
esclamare, che mai si sarebbero immaginato che Don Bosco avesse
tanta profondità di cognizioni nella letteratura latina. Ma non
poteva disconoscere che i classici profani possono essere pericolosi,
senza il correttivo degli autori cristiani e dei loro insegnamenti.
3. Doppia collana di autori latini.
Quindi è che Don Bosco con grandi spese e fatiche volle che
fosse stampata una selecta di autori profani latini, purgandoli da
ciò che poteva nuocere al buon costume; e quindi una selecta
di classici cristiani. Se vogliamo adunque seguire le orme di Don
Bosco, se desideriamo fare a lui cosa grata, uniamoci nel praticare
questo saggio principio: Sono necessari gli autori classici profani
per imparare l'eleganza della lingua latina, ma sono egualmente
44

5.5 Page 45

▲back to top
necessari gli autori cristiani, perchè contengono la verità e sotto una
forma tutt'altro che negletta. Ed i maestri nella scuola s'adoperino
a far risaltare in questi scritti dei SS. Padri l'eleganza dello stile,
grazia di lingua, robustezza e sublimità di concetti; che anzi il
bello letterario di alcuni di essi sta talvolta a paro coi medesimi
autori del secolo d'oro della latinità.
Non mi dilungo ulteriormente su questo punto, che trovasi
più diffusamente trattato nell'opuscolo del nostro Consigliere
scolastico Don Cerruti, intitolato: Idee di Don Bosco sull'educa-
zione ecc. In quello voi troverete le precise idee di Don Bosco
su questo argomento; io le volli rileggere ultimamente con at-
tenzione, e dovetti constatare che realmente vi erano con tutta
fedeltà esposte quelle idee, che più e più volte aveva io stesso
udite ripetere e inculcare dal labbro del nostro caro Padre. Legge-
tele adunque e mettetele in pratica.
4. Gli autori italiani.
Il secondo punto di disaccordo riguarda gli autori italiani. Gli
uni dicono doverci attenere al classicismo antico degli scrittori ita-
liani, con quelle modificazioni però che son richieste dai tempi;
gli altri parteggiano per gli autori moderni, e sostengono doversi
scrivere come si parla. Vediamo quali fossero i pensieri e i desideri
di Don Bosco, manifestati colle parole e colle opere. Egli studiò
i classici italiani, e negli ultimi anni di sua vita si ricordava ancora
e recitava a memoria con gran piacere canti interi di Dante e
poesie di altri autori. Egli sentì il bisogno di studiarli, come cosa
necessaria ad imparare bene la lingua ed a formarsi un bello stile
e ne promosse lo studio. Vide però i pericoli che in questo studio
avrebbero incontrati i giovanetti, tanto più che molti sono proibiti
o dalla Chiesa, o dalla legge naturale; e si sobbarcò all'impresa
assai costosa e laboriosa di correggerli. Promosse perciò le edizioni
della Biblioteca dei classici italiani per la gioventù. Egli stesso
sul principio faceva la scelta degli autori, li distribuiva da correg-
45

5.6 Page 46

▲back to top
gere e commentare a questo, a quell'altro Professore. Non avrebbe
voluto pubblicare certi classici, appunto perchè proibiti o peri-
colosi; ma i programmi governativi li esigevano; quindi si rac-
comandò che di questi autori fossero scelti i passi meno nocevoli,
volle che venissero toccati e ritoccati, e poi diede ancora norme
perchè nello spiegarli si eliminasse ogni pericolo. Chi lasciasse per
le mani dei giovani questi libri non purgati, farebbe certamente
contro la volontà di Don Bosco. Secondando adunque lo zelo del
nostro Padre, atteniamoci per regola ordinaria alla nostra Biblio-
teca succitata.
Le norme da tenersi per la spiegazione di questi classici ven-
nero pure da lui date; e si trovano nel regolamento della Casa, ove
si parla dei maestri. In modo speciale ci raccomanda di guardarci
bene dal citare agli allievi, a sfoggio di erudizione, autori cat-
tivi, e molto meno farne l'elogio, neppure quanto alla lingua o
ad altri pregi accessori. Che se si deve spiegarli in iscuola, mettasi
sempre in piena luce la verità che si oppone ai loro errori, e fac-
ciansi le debite osservazioni sul danno che i giovani potrebbero ri-
cavare dalla lettura dei medesimi. In una parola, si abbia sempre
pronto il contravveleno.
A proposito di questi libri, Don Bosco raccontava di una
conversazione che ebbe col meritamente celebre professore Amedeo
Peyron. Gli aveva portate le bozze di stampa della Storia d'Italia,
pregandolo a voler leggere, correggere liberamente e dare il suo
giudizio su quel lavoro. Tra le altre brevi biografie degli uomini
illustri aveva pur messa quella di Vittorio Alfieri. Il Peyron disse
a Don Bosco: - E perchè in un libro destinato alla gioventù
mette la biografia dell'Alfieri, che di costumi era sì guasto e d'idee
così perniciose? Tolga questa biografia; l'Alfieri meglio sarebbe se
non fosse conosciuto. Se lei lo nomina, o, peggio, ne tesse le lodi,
nei giovani si desterebbe la curiosità di andare a comprare e leg-
gere le opere, con danno grave della loro fede e dei loro costumi.
La tolga.
E Don Bosco così fece.
46

5.7 Page 47

▲back to top
5. Circa la lettura dei romanzi.
Ai giorni nostri c'è la smania di leggere romanzi; la gioventù
leggera non vuol saperne di letture serie. Dobbiamo opporci alla
sua leggerezza. Se i racconti non insinuano la virtù, la religione, la
pietà, non mai siano da noi letti. I libri leggeri ed appassionati
sono pericolosi specialmente per la moralità. Don Bosco era molto
rigoroso su questo punto; e diceva continuamente che i romanzi
sono il fomite delle passioni. Neppur consigliava la lettura dei
Promessi Sposi. La tollerò solamente quando fu nelle scuole pre-
scritta dal governo. Da ciò si argomenti che cosa Don Bosco pen-
sasse degli altri romanzi.
Intesi con pena che in qualche nostra Casa penetrarono libri
di moderni autori, che sono apertamente conosciuti per la loro
opposizione ed odio alla religione ed alla moralità. Non occorre che
io li nomini, chè son noti specialmente ai Direttori e ai Professori.
Oh quanto Don Bosco soffriva allorchè veniva a sapere che nelle
sue Case s'introducevano libri di simil fatta! E voi tutti sapete
come, in principio di ogni anno, sempre facesse consegnare la
lista dei libri che ciascuno aveva, per eliminarne i pericolosi. Si
i mpedisca adunque con ogni sforzo e vigilanza la lettura dei libri
cattivi, e particolarmente dei romanzi pericolosi.
6. Norme di prudenza cristiana riguardo alle letture.
E quali norme, mi domandarete voi, per conoscerli? Per i
libri, che di mano in mano escono alla luce, leggete la bibliografia
di qualche buon periodico, come per es. della Civiltà Cattolica,
della Scuola Cattolica, della Scienza e Fede, dei Fiori Cattolici
ecc., e vi troverete sempre un giudizio sicuro. In ogni Casa vi sia
una copia di qualcuno di questi autorevoli periodici. Oggigiorno
si stampa con fina malizia, in odio a Dio e alla Chiesa e per cor-
rompere la gioventù. Come si potranno salvare da morale rovina i
lettori di questi libri? Il fondo di essi è il disprezzo di ogni auto-
47

5.8 Page 48

▲back to top
rità: del Papa, della Chiesa, dei Concilii, dei Governi, di ogni
principio di sana morale, colle teorie del libero pensiero, del ve-
rismo, del socialismo, comunismo ecc. Quanto a letteratura, questo
disprezzo si estende pure a tutte le autorità letterarie, ai classici e
a quanto sa di antichità onesta e religiosa.
Non si ha certo neppure da studiare la lingua sui giornali.
Nè si dica che bisogna scrivere come si parla; questo è un vero
pretesto per non istudiare. Non disdegniamo d'imparare la lingua
dei classici ed anche di fare raccolta giudiziosa di quelle frasi che,
usate con sobrietà, sono l'ornamento degli scritti, e dànno forza
alla parola. Questo studio si raccomandi ai nostri allievi, insegnan-
do in pari tempo a farne uso con discrezione.
Noi che vogliamo farci intendere dal popolo, dobbiamo cercare
di essere semplici e chiari. Ma questa semplicità e chiarezza è
sempre conseguenza di lunghi studi. Chi ha studiato bene la lingua
e la possiede, molto più facilmente troverà le parole acconce a
stampar le idee nella mente degli ascoltatori e a muoverne i cuori.
Vi dirò come faceva Don Bosco, per rendere i suoi scritti chiari
e ameni. Usava sempre molta diligenza per conservare la proprie-
tà e la purezza della nostra lingua. Le sue opere poi le dava a rive-
dere qualche volta a Silvio Pellico, sovente al sullodato Prof.
Peyron, al Prof. Don Picco, i quali non di rado correggevano
qualche frase o toglievano qualche difetto di elocuzione. Per assi-
curarsi sempre più di essere intelligibile a tutti, talvolta chiamava
sua madre, voleva che stesse a sentire qualche pagina, e finchè essa
non avesse compreso perfettamente il senso delle parole, non ces-
sava dal correggere. Da questo studio acquistò quella chiarezza
invidiabile, che traspare da ogni sua pagina e che rendeva così
care al popolo le sue prediche e i suoi scritti.
7. Sul modo d'insegnare.
Vi è anche qualche disaccordo sul modo di insegnare. Le idee
di Don Bosco intorno a ciò sono chiaramente espresse nelle regole
48

5.9 Page 49

▲back to top
della Casa. Prendersi cura di tutti, interrogare tutti e sovente, e
non solamente alcuni; e nel dare spiegazione aver sempre di mira
che intendano coloro che sono più indietro di studi o di men
felice ingegno. Sia impegno del maestro seguire le norme del me-
todo preventivo; per conseguenza non mai s'impongano castighi
gravi o violenti, neppure si umiliino mai i giovani con termini di
disprezzo; se vi sarà necessità d'infliggere qualche castigo, si miri
sempre all'emendazione del colpevole, e non mai a sfogare la
collera. Se volete poi che i vostri allievi facciano molto progresso,
correggete le pagine a tutti e fate loro conoscere gli errori com-
messi. Quanto più sovente ciò farete, tanto più grande sarà il loro
profitto. Che se si hanno autori adottati, si spieghino i loro trattati
con chiarezza e semplicità da farsi intendere da tutti gli allievi,
e non si pretenda senza superiore autorizzazione di dettar o far
copiare proprii trattati con tanta perdita di tempo e forse anche
con notevole danno degli allievi, ciò che altamente disapprovava
il nostro caro Don Bosco. Anche nei corsi di filosofia e teologia,
non credano i Professori di abbassarsi o perder tempo coll'in-
terrogare gli allievi per assicurarsi se tutti hanno inteso, o col
fare recitare la lezione per accertarsi se hanno studiato. Chi si
contenta di fare lezioni per quanto belle e sublimi, ma non riesce
a far imparare e far studiare i proprii allievi, potrà essere dotto,
ma non sarà un valente insegnante. Ai primi tempi dell'Oratorio
si studiava assai: ai pubblici esami erano quelli dell'Oratorio che
ottenevano i voti più splendidi. Non si ricorreva a castighi per
istimolar allo studio; bensì i maestri, oltre all'essere diligenti nel
compiere il proprio dovere, s'ingegnavano in molte maniere ad
eccitare l'emulazione nei loro allievi.
8. In guardia contro il prurito di novità.
Lasciamo da parte l'amore di novità. Esce una grammatica
nuova, e tosto vi è chi la vorrebbe introdotta nelle scuole. Pari-
menti si vogliono adottare altri libri di testo, che escono alla luce,
49

5.10 Page 50

▲back to top
perchè se n'è sentito fare gli elogi. Allontaniamo ogni smania di
cambiamenti. Il nostro Consigliere scolastico pubblica ogni anno
il nostro programma; uniformiamoci a questo. In esso cerca di
conciliare il nostro insegnamento ed il bene dei giovani colle esi-
genze governative; e questo deve bastarci. Che se nel programma
sembrasse ad alcuno esservi qualche cosa meritevole di osserva-
zione, si dica privatamente al proprio Direttore, se ne parli o se
ne scriva allo stesso Consigliere scolastico od anche a me: così
si esaminerà posatamente la questione cercando tra parecchi il
meglio e, se occorrerà, si daranno le opportune disposizioni. L'e-
sperienza ci fece conoscere l'opportunità di attenersi ai libri indi-
cati nel nostro programma e servirsi, per quanto possibile, uni-
camente dell'edizioni delle nostre tipografie. Noi abbiamo un
sistema lasciatoci da Don Bosco: procuriamo di conservarlo, come
fanno altre religiose associazioni che diedero alla Chiesa ed alla
Società uomini dottissimi in ogni ramo di scienza e letteratura.
Non si parli di riformare il sistema, bensì ciascuno riformi il pro-
prio metodo e la propria condotta, se non sono conformi ai nostri
regolamenti. Ricorderete pur voi quanto il nostro caro Don Bosco
ci inculcasse di guardarci dal ticchio delle riforme.
9. Non censurare gli uni gli altri.
In ultimo guardiamoci dal censurarci gli uni gli altri. Un
maestro non parli contro dell'altro, sul modo d'insegnamento o
sulle materie che spiega. Se scorgessimo qualche imperfezione in
qualche Professore, asteniamoci dalla censura contro uno che è
nostro confratello; non parliamone con gli altri confratelli, e tanto
meno cogli alunni, o cogli estranei. Piuttosto avvisiamo noi stessi,
o per mezzo di altri, questo maestro indicandogli in quale errore
sia caduto: diciamolo al Direttore affinchè rimedii; e ciò si faccia
a titolo di carità, di zelo pel buon andamento delle cose nostre e
non mai per ambizione di comparir più abili, o più dotti degli
altri.
50

6 Pages 51-60

▲back to top

6.1 Page 51

▲back to top
A compimento della presente mi restringerò a raccomandarvi,
che regni sempre tra noi tutti la carità nelle opere, nelle parole
e negli affetti. Coi nostri allievi non usiamo mai moine o sdolci-
nature e neppure mai si usino mezzi violenti; ma con molta
pazienza e con industriosa sollecitudine si procuri il loro profitto
scientifico e letterario. Ricordiamoci poi che noi mancheremmo
alla parte più essenziale del nostro còmpito, se ci riducessimo
solo ad impartire l'istruzione letteraria, senza unirvi l'educazione
del cuore. A questo sovratutto dobbiam mirare, a formare dei
nostri allievi dei buoni cristiani, degli onesti cittadini, coltivando
pure le vocazioni che fra loro s'incontrano.
Vi ringrazio di cuore di tutti gli auguri che mi avete mandati
e ve li ricambio centuplicati. Questa lettera abbiatela come mia
strenna pel 1890, anzi come strenna del nostro amato Don Bosco,
non avendo io cercato che di esporvi i suoi sentimenti e desiderii;
e certo egli dal Cielo non mancherà di proteggerci come diletti suoi
figli, se noi saremo fedeli nell'eseguirli.
La carità e la grazia di N. S. G. C. regnino sempre nei nostri
cuori. Vogliate nelle vostre orazioni ricordarvi di chi, implorando
sopra di voi e sopra tutti i vostri dipendenti le più copiose bene-
dizioni del Cielo pel nuovo anno, gode professarsi
Vostro aff.mo Amico
Sac. MICHELE RUA.
P.S. - I Sigg. Direttori sono invitati a dar lettura della presente ai Con-
fratelli nella prima Conferenza che si farà in Gennaio del nuovo anno.
51

6.2 Page 52

▲back to top
X
Inizio del Processo di Beatificazione
di Don Bosco (3-6-1890)
1. I primi passi. - 2. Importanza di questo avvenimento. - 3. Preghiere
per il felice esito della causa e pratica delle virtù religiose.
Carissimi Figli in G. C.
Torino, 6 giugno 1890.
1. I primi passi.
Sono persuaso che all'amore grande, che portaste e portate
tuttora al venerato nostro Fondatore e Padre Don Giovanni Bosco,
tornerà gradito il sapere che l'altro ieri, in Torino, fu iniziata la
Causa di sua Beatificazione.
Nei due anni e mezzo ormai trascorsi dalla sua morte, mol-
tissimi furono i favori, che i devoti fedeli attestarono aver ricevuti
da Dio per sua intercessione, dei quali i tribunali ecclesiastici a
suo tempo porteranno competente giudizio. Or le relazioni di
grazie e di guarigioni, a giudizio umano, anche miracolose, con-
giunte alla fama di santità che va ogni giorno crescendo, il vivo
desiderio manifestato eziandio da uomini gravi che si desse prin-
cipio alla Causa di sua Beatificazione m'indussero a fare pratiche
in proposito presso l'Ordinario di Torino, l'Eminentissimo Sig.
Card. Gaetano Alimonda, nostro Veneratissimo Arcivescovo. A
voce e per iscritto gli feci pertanto umile domanda, se giudicasse
52

6.3 Page 53

▲back to top
opportuno addivenire alla costruzione del processo diocesano sulla
vita, virtù e miracoli del Servo di Dio; e l'anno scorso con me
si unirono eziandío tutti i componenti il Capitolo generale radu-
nato a Valsalice. L'Eminentissimo Principe di S. Chiesa non si
mostrò alieno dall'aderire alla nostra domanda; ma, stante il breve
intervallo trascorso dalla sua morte, giudicò conveniente inter-
pellarne i Vescovi delle due province di Torino e di Vercelli, che
sul principio dello scorso Maggio si raccolsero presso di lui per
affari di alto rilievo. Il giorno otto di detto mese i 20 Vescovi, ra-
dunati nel Palazzo Arcivescovile, convennero ad unanimità sulla
convenienza di dare principio al processo diocesano, e parecchi di
loro fecero altissimi elogi del Servo di Dio; da quel giorno il
Cardinale risolse di soddisfare al comune desiderio, col dare comin-
ciamento alla Causa.
Questi fatti succedevano nell'assenza da Torino di me e del
confratello D. Giovanni Bonetti, particolarmente incaricato della
Causa. Giunti a casa per assistere alle solennità di Maria Ausilia-
trice, trasferita quest'anno al 3 dell'andante Giugno, la Divina
Provvidenza dispose che il giorno stesso di detta festa, mentre
un'immensa calca di fedeli traeva al Santuario in Valdocco a piè
della Madonna, si facessero gli atti preliminari pel processo di
Beatificazione del suo devotissimo Servo, onde all'indomani, vigilia
del Corpus Domini, si poteva già tenere la prima Sessione del
tribunale eletto dall'Eminentissimo Cardinale, alla quale presiedeva
Egli in persona. (1) La circostanza del mese di Maggio, della
festa di Maria Ausiliatrice, e del mese del Sacro Cuore di Gesù,.
la quale accompagnò questi atti, ci fa scorgere una speciale bene-
volenza del Cielo, e ci è caparra che la Causa sarà per riuscire
felicemente.
(1) Gli Atti preliminari furono il mio Mandato di procura di Postu-
latore della Causa al Sacerdote D. Giovanni Bonetti, la formale presenta-
zione della domanda pel Processo informativo fatta dal Postulatore al Car-
dinale e l'invito alla prima Sessione.
53

6.4 Page 54

▲back to top
2. Importanza di questo avvenimento.
E qui giudico cosa superflua farvi rilevare l'importanza e la
gravità del negozio, che ora, per ragione di tale processo, abbiamo
tra mano; imperocchè, alle serie preoccupazioni che questo ci ap-
porta a niuno di voi può sfuggire che la buona riuscita, mentre
tornerà della maggior gloria di Dio e di splendore alla Chiesa Cat-
tolica, gioverà pur grandemente alla salvezza delle anime, special-
mente della povera gioventù, campo prediletto del nostro Fonda-
tore, e a noi tutti sarà di forte stimolo alla propria santificazione.
Ma se pel buon esito di qualsiasi affare è necessario l'inter-
vento di Dio, questo intervento è indispensabile nella Causa di
Beatificazione de' suoi Servi. Laonde scopo precipuo di questa mia
è di esortare i Confratelli e gli alunni delle nostre Case, ad implo-
rare ogni giorno in pubblico od in privato i lumi dello Spirito
Santo e la protezione di Maria Ausiliatrice sopra l'Eminentissimo
Arcivescovo di Torino, sopra il tribunale da lui eletto a quest'uo-
po, sopra il Postulatore della Causa, sopra i testimoni chiamati a
deporre, affinchè assistiti dal Cielo nulla dicano, nulla facciano,
nulla omettano in contraddizione ai savii Decreti, emanati in pro-
posito da Santa Madre Chiesa, e per tal guisa si venga a conoscere
la verità e a compiere il volere di Dio.
3. Preghiere per il felice esito della causa e pratica delle virtù
religiose.
A fine di ottenere questa speciale assistenza da Dio, stimo
conveniente ordinare che in tutte le nostre Case, al mattino, pri
ma che si esca di Chiesa, si canti, e se il piccol numero od altra
.circostanza nol permette, si reciti l'inno Veni creator col relativo
Oremus ed un Pater, Ave e Gloria in onore dello Spirito Santo;
e alla sera, dove si dà la benedizione col SS. Sacramento, si canti
l' Ave Maris Stella, e dove questa non ha luogo, si reciti, dopo le
orazioni comuni, una Salve Regina a Maria Ausiliatrice colla giacu-
latoria Maria, Auxilium Christianorum, ora pro nobis. Affinchè
5 4,

6.5 Page 55

▲back to top
poi e Soci ed allievi prendano viva parte a queste preghiere, i Di-
rettori si daranno premura di informarli dello scopo, e di esortarli
di quando in quando lungo l'anno a praticare eziandìo qualche al-
tro atto di pietà, specialmente fervorose Comunioni, secondo la
devozione del proprio cuore.
Ma se raccomando la preghiera, molto più caldamente vi esorto
che a questa uniate la pratica della virtù, per renderla efficace
presso al trono di Dio e della SS. Vergine. Sì, miei carissimi Fi-
gliuoli, facciamo tutti vedere che non siamo alunni indegni di un
Maestro, del quale la Chiesa giudicò di cominciare così presto la
Causa di Beatificazione. Attendiamo ognuno con ardore all'osser-
vanza della Santa Regola, che Egli ci ha dato per santificarci. Pra-
tichiamo con esattezza le virtù, che formano un buon religioso;
siamo obbedienti per motivo di fede; siamo casti, perchè la ca-
stità deve essere la gemma più splendida nella corona dei Sale-
siani; siamo caritatevoli, pazienti, mansueti verso il prossimo, spe-
cialmente verso la gioventù, che ogni anno il buon Dio così nu-
merosa invia alle nostre Case. Se poi per riuscire tali ci tocca fare
dei sacrifizi, facciamoli generosamente, ricordando che il nostro
D. Bosco, ad imitazione del Divin Salvatore, per la gloria di Dio
e per la salvezza delle anime, sacrificò ogni giorno se stesso, fa-
cendosi nostro modello e nostro stimolo sino alla morte.
Unendo per tal modo alla preghiera quotidiana una condotta
costantemente virtuosa, noi otterremo tutte le grazie, che sono
necessarie al buon procedimento della Causa suddetta, e qualun-
que ne debba essere l'esito finale, saremo sempre lieti di aver
cooperato a che si conoscesse e si compiesse la volontà di Dio,
che è l'unico fine a cui tutti dobbiamo mirare.
Colgo la propizia occasione per raccomandarmi alle vostre
orazioni, e pregandovi da Dio e dalla SS. Vergine le più elette
benedizioni, godo professarmi di voi tutti
Aff. Amico in G. C.
Sac. MICHELE RUA.
N.B. - I Direttori daranno lettura della presente ai Confratelli, tenendo
apposita Conferenza, poscia la deporranno nell'Archivio.
55

6.6 Page 56

▲back to top
XI
Dopo la visita a gran parte delle Case
1. Stima e venerazione per Don Bosco e le sue opere. - 2. Difetti da
rimediare: a) trascuranza del Canto Gregoriano; b) irregolarità nella
scuola di teologia e di sacre cerimonie; e) passeggiate lunghe in ferrovia.
Figli miei in Cristo carissimi,
Festa di Ognissanti, 1890.
1. Stima e venerazione per Don Bosco e le sue opere.
Siamo al principio di un nuovo anno scolastico; sentirei un
vuoto nel mio cuore, se io non lo cominciassi, almeno in ispirito,
in vostra compagnia. Verrò adunque esponendovi alcune impres-
sioni ed alcuni pensieri, che tendono al bene della nostra Pia
Società e a meglio conseguire il fine dal Signore prefissole.
Come ben sapete, io visitai nello scorso anno buona parte
delle Case che la Divina Provvidenza ci volle finora affidare. Ebbi
occasione di trattenermi in particolari ed in generali adunanze con
gran numero dei nostri buoni e benemeriti Cooperatori; e potei
rilevare qual grande concetto del nostro amato Padre Don Bosco
si abbia da essi, ed anche da coloro che non appartengono in
nessun modo alla nostra Pia Società. Vi posso assicurare che fu
una delle mie grandi consolazioni il vedere quanta venerazione
si ha per ogni parte verso di lui e quanta fiducia nella sua potente
56

6.7 Page 57

▲back to top
intercessione; come pure mi riempiva di gaudio il racconto
che per ogni dove udiva di grazie, ottenute mediante ricorso
a lui. A noi poi, come figli di tanto Padre, dovunque siam cono-
sciuti, si professa grande stima, ed in ogni città si vorrebbero
Collegi, Istituti, Oratori da noi diretti. Questo io dico non per
vana ostentazione, ma per animarci a corrispondere il meglio
possibile a tanta stima e fiducia che si ripone nelle povere nostre
fatiche e sollecitudini; e noi corrisponderemo tanto meglio, quanto
più cercheremo di essere fedeli ad osservare le esortazioni, tra-
dizioni ed esempi del nostro compianto Padre Don Bosco.
Altra consolazione, che provai ne' miei viaggi, fu quella di
veder le nostre Case tutte bene avviate, tutte sovrabbondanti di
allievi ed in tutte scorgere un generale impegno nel personale,
per compiere bene i proprii doveri, osservando le Regole e le
buone usanze di nostra Pia Società. Tuttavia non posso fare a
meno di segnalarvi alcune cose che trovai mancanti in qualcuna
delle nostre Case, raccomandando caldamente di volerle in avve-
nire praticare.
2. Difetti da rimediare:
a) Trascuranza del Canto Gregoriano
Primieramente trovai notevole trascuranza nel Canto Grego-
riano, che pure è il canto della Chiesa, quello che specialmente
dovrebbe essere da noi coltivato. Vidi che si dà molta importanza
alla musica vocale, si impiega molto tempo per farla imparare, e
talvolta anche a danno delle occupazioni principali, ed intanto
non si conosce quasi affatto il Canto Gregoriano, non se ne tiene
conto alcuno, e qualche cantore di musica si crederebbe umiliato,
coll'acconciarsi a cantar le antifone dei Vespri e qualche Messa
in Canto fermo. Questo è un torto gravissimo che si fa al canto
ecclesiastico. Il nostro amatissimo Don Bosco ebbe sempre a cuore
57

6.8 Page 58

▲back to top
l'insegnamento di questo canto; egli stesso lo insegnava, finchè le
molteplici occupazioni non glielo vietarono, e non ammetteva nes-
suno alla musica, se prima non avesse compiuto il corso del Canto
fermo. Soleva dire che nulla importa che i nostri allievi non sap-
piano la musica; ma importa moltissimo che sappiano il Canto
Gregoriano, giacchè conoscendo questo canto, al ritornar ne' loro
paesi, sono per se stessi invitati a prender parte alle sacre funzioni
e riusciranno di aiuto ai Parroci e di edificazione ai compaesani,
ciò che difficilmente suole avvenire se si conosce solamente la musi-
ca. Egli pure, a dar maggior incitamento al Canto Gregoriano,
diede al nostro dilettissimo confratello Monsignor Cagliero espres-
so incarico di provvedere un metodo per imparar il Canto fermo,
animandolo a promuovere lo studio quanto meglio potesse. So
che in vari Stati cattolici si fa attualmente diligente studio di
questo canto, e in collegi di grande reputazione, lasciata a parte
la musica, si applicano i giovani allievi allo studio del Canto Gre-
goriano.
Desidero pertanto che nei nostri Collegi, Ospizi ed Oratori
festivi s'insegni a tutti, studenti ed artigiani, il Canto fermo. S'in-
cominci dal metodo sovradetto di Mons. Cagliero e si vada avanti
a farne studi più profondi, a misura della capacità degli allievi.
Si avvezzino ad eseguirlo con accompagnamento di organo o di
armonio, ed anche senza tale accompagnamento, affinchè, dovun-
que abbiano a recarsi i nostri giovani, possano fare convenien-
temente la loro parte nelle sacre funzioni; s'insegnino i vari toni;
si facciano apprendere le Messe dei vivi e dei defunti del Graduale,
e si addestrino ad intonar da soli le antifone. Nostra santa am-
bizione dev'essere quella che le sacre funzioni, ordinarie e stra-
ordinarie, siano eseguite con decoro, riguardo al canto ecclesia-
stico. Si eviti l'usanza di scegliere le voci migliori per la musica,
lasciando le meno belle pel Canto fermo. Bensì le une e le altre
si avviino ad eseguire divotamente e decorosamente il Canto Gre-
goriano, non solo in coro o sull'orchestra, ma anche dalla massa
degli allievi. So che in alcune nostre Case si vanno eseguendo fun-
58

6.9 Page 59

▲back to top
zioni in Canto Gregoriano, colla conveniente distinzione delle
varie voci e dei vari cori, in modo da nulla lasciar invidiare alla
musica, e forse con maggior frutto spirituale delle anime.
Quanto alle funzioni in musica non occorre impararne tante,
nè si faccia per esse troppa spesa: quando se ne impari una, o
tutto al più due per anno, ce n'è abbastanza. Anche nelle Messe
in Musica siavi sempre uno scelto coro per cantare in Canto fermo
l'Introito, il Graduale, l'Offertorio ed il Communio, e nei Vespri
le antifone.
Siamo al principio dell'anno scolastico: sia impegno di tutte
le Case d'incominciare tosto l'insegnamento del Canto fermo,
anche per quei che già conoscono la musica; s'adoprino i Superiori
di ciascuna Casa di farlo debitamente apprezzare ed amare; i Mae-
stri di musica studino anche essi, e si adoprino per ben insegnare
il Canto Gregoriano; sarà questo non solo un gran piacere per me,
ma un lodevole ossequio all'amatissimo nostro Padre Don Bosco,
anzi alla Chiesa stessa nostra madre.
b) Irregolarità nella scuola di teologia e di sacre cerimonie
Altro difetto, che trovai in alcune Case, fu l'irregolarità nella
scuola di teologia e di sacre cerimonie pei chierici. Non mi arresto
a far rilevare gl'inconvenienti che sorgono da tale irregolarità e
trascuranza, per la scienza di cui maggiormente abbisognano i
chierici ed anche per lo spirito ecclesiastico; facilmente ciascuno
può conoscerli. Non si dica che i chierici possono studiare da sè,
giacchè gran differenza vi passa tra uno studio fatto da solo e
quello fatto dietro regolare insegnamento, tanto per l'applica-
zione, quanto per l'intelligenza delle scienze teologiche. I Direttori
vigilino affinchè gl'incaricati di tale scuola la facciano regolar-
mente nei giorni ed ore fissate, evitando loro ogni altra occupa-
zione in tal tempo; gl'insegnanti siano puntuali a soddisfare co-
scienziosamente a questo loro importante compito, e gli studenti
gareggino in diligenza nell'intervenire ad ogni lezione e ben im-
59

6.10 Page 60

▲back to top
possessarsi delle materie scolastiche. Sia poi impegno degli uni
e degli altri di esaurire ogni anno tutto il programma fissato dal
signor Consigliere scolastico; chè se qualche trattato rimanesse
a studiarsi all'esame d'estate, sia immancabilmente studiato per
l'esame autunnale, a cui desidero che si dia tutta l'importanza.
Ricordiamoci che fra tutte le scienze, la teologia è la più necessaria,
ed è dai sacerdoti che verranno i fedeli ad attingere i consigli e le
norme per ben regolarsi nei loro affari spirituali ed anche temporali
e per guadagnarsi la vita eterna, come dice il profeta: Labia sacer-
dotis custodient scientiam et legem requirent de ore eius, quia
Angelus Domini exercituum est ( Malach. 117).
c) Passeggiate lunghe in ferrovia
Una cosa poi, che si è notata da parecchi dei Superiori nello
scorso anno scolastico, è la frequenza di passeggiate in ferrovia
per divertimento degli allievi. In questo ci vuole molta discrezione.
Il nostro amato Padre ci procurava di quando in quando tali diver-
timenti, ma quelli erano quasi sempre passeggiate a piedi, che ser-
vivano a sollevare lo spirito e giovavano mirabilmente a rinvigo-
rire le forze fisiche, mentre lo scopo religioso delle medesime ed
il contegno de' suoi allievi recavano edificazione, dovunque an-
davano. Far viaggiare in ferrovia è perdere quasi tutto il vantaggio
delle passeggiate, è un divertimento da signori, da persone comode,
ciò che non siam nè noi, nè i nostri allievi. Si veda adunque di
tenersi all'uso antico delle nostre Case, di fare a piedi lunghe pas-
seggiate per divertimento degli allievi, ed anche queste in quantità
limitata, da non rendere divagati gli allievi stessi.
Eccovi quanto mi premeva dirvi; vogliate accogliere in buona
parte queste mie esortazioni, e tutti uniti col vincolo della carità
di Nostro Signore Gesù Cristo lavoriamo concordemente e con
zelo a promuovere, ciascuno nelle proprie attribuzioni, la maggior
gloria di Dio ed il vantaggio delle anime che il Signore ci volle
confidare, evitando le gare, i puntigli, le mormorazioni e quanto si
60

7 Pages 61-70

▲back to top

7.1 Page 61

▲back to top
oppone a questa divina virtù, per essere fatti degni di Colui che
disse: In hoc cognoscent omnes quia discipuli mei estis, si dile-
ctionem habueritis ad invicem.
Credetemi sempre quale godo professarmi
Vostro aff.mo in G. e M.
Sac. MICHELE RUA.
P.S. - Sono lieto di annunziarvi che, stante il moltiplicarsi continuo
delle nostre Case, si dovette nelle scorse vacanze distinguere l'Ispettoria
Romana da quella che si denominerà Sicula e straniera.
La prima comprende le Case di Roma, Faenza, Terracina e Macerata.
Il Sig. D. Cesare Cagliero ne è costituito Ispettore. La seconda comprende
le Case della Sicilia colle altre di Spagna, Austria ed Inghilterra. Rimane
sempre Ispettore il Sig. D. Celestino Durando.
Ogni Direttore è invitato a dar lettura di questa Circolare in conferenza
al più presto.
61

7.2 Page 62

▲back to top
XII
Luttuosi avvenimenti
1. Morte del Card. Alimonda. - 2. Morte edificante di Don Bonetti. -
3. Nomina dei successori.
Miei cari Figliuoli in G. C.
Torino, 15 giugno 1891.
1. Morte del Card. Alimonda.
Il Signore ci ha visitati: due perdite molto dolorose abbiam
fatto in questi ultimi tempi. Ci rapì il 30 maggio S. Em. il Card.
Alimonda, che fu da tanti anni amico, protettore, padre del nostro
amatissimo Don Bosco e dei Salesiani, come ben sapete. Fu di
conforto per noi il poter, non solo suffragarne l'anima con le par-
ticolari preghiere e Comunioni offerte per lui nelle Case Sale-
siane, ma altresì rendergli un pubblico tributo della nostra rico-
noscenza e venerazione, col prendere larga parte nei suffragi ed
onori che da tutta la cittadinanza torinese gli vennero resi nel
giorno di sua sepoltura. Si continui tuttavia a pregare per un be-
nefattore sì insigne.
2. Morte edificante di Don Bonetti.
Non avevamo ancora asciugato le nostre lagrime, quando uno
de' nostri Confratelli più antichi, più importanti, più cari venne
62

7.3 Page 63

▲back to top
pur chiamato all'eternità, come mi affrettai ad annunziarvi appena
avvenuto il luttuoso caso. Da quanto provai in me stesso, posso
facilmente arguire qual dolorosa impressione abbia dovuto pro-
durre in voi il funebre annunzio: Don Giovanni Bonetti è morto!
Come pure m'immagino che grande sia il vostro desiderio di sa-
pere, quali circostanze abbiano accompagnato la sua dipartita da
questo mondo; e chi sarà destinato a supplirlo nelle molteplici sue
incombenze. Appunto per soddisfare a questa vostra pia ansietà
v'indirizzo la presente.
A tutti voi è noto quanto zelante e laborioso sia sempre stato
il nostro compianto confratello. Quest'anno poi pareva non sa-
pesse porre alcun limite al suo zelo. Diede di seguito cinque corsi
di esercizi spirituali a varie nostre Case, ed in alcune di esse soste-
neva tutto da sè, istruzioni e meditazioni, oltre il peso delle con-
fessioni, conferenze e rendiconti. Faceva in pari tempo la visita alle
Case delle Figlie di Maria Ausiliatrice, di cui, come vi è noto, era
Direttore generale. Di ritorno da una di queste apostoliche im-
prese, in cui era stato sorpreso per via da grande intemperie, ac-
cusò febbre piuttosto grave e si pose a letto. Fortunato lui che
cadeva sulla breccia! Era il giorno 12 di maggio: prontamente vi-
sitato da parecchi dottori, si constatò una bronchite, abbastanza
acuta, non però tale da far temere di sua vita. Fatto oggetto delle
più sollecite cure, l'infermo, sebbene lentamente, andò gradata-
mente migliorando, in guisa che, poco dopo la festa di Maria Au-
siliatrice, potè cominciar ad abbandonare per qualche ora il letto.
Per quanto però si assicurasse non esservi pericolo e notarsi
considerevole miglioramento, egli non cessava dal dire che non
sarebbesi rimesso da quella infermità. Con tale persuasione, fin
dai primi giorni si andava preparando, alla guisa dei Santi, al gran
passaggio. Chiese parecchie volte i Ss. Sacramenti, che riceveva
colle più edificanti disposizioni, mentre il suo pensiero era ogni
giorno rivolto a purificare l'anima sua da ogni più piccolo neo,
crescere nell'amor di Dio e tesoreggiare colle sue sofferenze in
meriti davanti a Dio.
Il giorno quattro del corrente, vigilia della festa del Sacro
63

7.4 Page 64

▲back to top
Cuore di Gesù, egli potè nuovamente alzarsi da letto, uscir dalla
camera e cominciare a far visita a qualche confratello, manife-
stando l'intenzione di andar in seguito a visitarne altri. Lieto della
prossima solennità del Sacro Cuore, si proponeva cominciare quel
benedetto giorno colla maggior divozíone. A tal effetto, sulla sera
mi pregò di venir a riconciliarlo, desiderando fare alla dimane di
buon'ora la santa Comunione. Vi andai e lo trovai tutto sereno,
senza che nulla mostrasse aggravamento dell'infermità; niente di
febbre, respirazione abbastanza libera, disposizione al sonno;
tutto faceva presagire un bel giorno per lui alla dimane, ch'egli
attendeva con santa ansietà.
La mattina, verso le 4,30 un sacerdote andò a celebrargli la
Messa nella camera attigua, convertita in cappella. Egli l'ascoltò
colla più viva divozione, preparandosi alla santa Comunione. Ad
alta voce recitò il Confiteor ed altre preci; e finalmente ricevette il
suo Gesù, col più grande trasporto d'amore. Trattenutosi col suo
dolce Ospite in lungo e fervoroso colloquio e compiuto il suo
ringraziamento, esprimeva al sacerdote che aveva celebrato la sua
riconoscenza, pel piacere procuratogli, e soggiungeva: « Che bel
giorno è questo; esso è uno dei più belli della mia vita! ». Sì, o
caro Don Bonetti, esso era proprio uno dei più belli della tua vita,
giacchè fu quello del tuo passaggio al bel Paradiso, come fer-
mamente speriamo. Infatti circa un'ora dopo, mentre l'infermiere
accomodava delle cortine davanti la porta, quasi presago di ciò che
doveva avvenire: « Non mi far troppo scuro, gli disse scherzevol-
mente, del resto io m'addormento e non mi sveglio più ». Non eran
passati che pochi minuti quando, sentendosi venir meno, chiese
di me, desideroso di ricevere gli ultimi conforti di nostra santa Re-
ligione. Io, invitato quel mattino ad andar a celebrare in una chiesa
della città, ove solennizzavasi la festa del Sacro Cuore, ero uscito
poco prima, tranquillo e lieto delle buone novelle avute dal suo
infermiere, nel passare presso la sua camera. Rispostogli essere io
assente, pregò di andargli a chiamare altro sacerdote. Furono tosto
al suo capezzale i confratelli Don Belmonte e Don Lemoyne. Al
vederli comparire stese verso loro le mani, chiedendo la benedi-
64

7.5 Page 65

▲back to top
zione papale. Gli venne pertanto amministrata prontamente l'Estre-
ma Unzione, e mentre gli si recitavano le preci degli agonizzanti,
volse i suoi occhi al Cielo pieni di santo amore, alzò ancora una
volta le sue mani, come in atto di fare offerta della sua vita, e in
quest'atto rese soavemente a Dio la sua bell'anima. Il suo avvici-
narsi alla morte non parve neppure agonia, giacchè non apparvero
i soliti forieri della morte, non soffrì spasimi, non si manifestò sul
suo volto la minima contrazione; si addormentò placidamente nel
Signore che aveva poc'anzi ricevuto, come sul petto dello stesso
Gesù il suo patrono S. Giovanni Evangelista si era addormentato
nell'ultima cena. Don Belmonte, che attonito stavalo osservando,
attesta che, fra i molti che ebbe ad assistere negli estremi mo-
menti, giammai gli avvenne di vederne alcuno morire così dol-
cemente e con tanta espressione di divino amore.
Si cercò d'indovinare quale sia stata la causa di sì repentino
cambiamento in quel mattino; chi suppose che fosse una paralisi al
cuore, chi la rottura di qualche vena, e chi altre cause. Io non
saprei dirvi veramente quale fosse stata, bensì posso dire che la
sua morte fu la più bella, la più invidiabile: essa parve, più che
ogni cosa, uno slancio d'intenso amore verso il Cuore dolcissimo di
Gesù, di cui sempre era stato divoto e di cui scrisse, come sapete,
così belle pagine. - In quella cara Esortazione alla pratica del-
l'amore di Dio, che vi indirizzò sul principio di quest'anno, nel-
l'ultima facciata troviamo queste parole: « Quando vi sentite
venir meno la vita, esercitatevi più che mai in atti di amor di
Dio, e fra questi fate sovente quello che consiste nel sacrifizio della
vita, uniformandovi alla sua divina volontà, e quello altresì che
faceva S. Paolo, vale a dire l'atto di amore, di desiderio di andar
a vedere, abbracciare, godere Gesù: Cupio dissolvi et esse cum
Christo » . Così praticò egli in quel momento estremo.
Qui all'Oratorio si pensò tosto a suffragarne l'anima; oltre le
consuete preghiere e comunioni pei Confratelli defunti, si cantò
solennemente Messa praesente corpore , e gli si diede sepoltura
colla maggior solennità compatibile colle nostre circostanze, ac-
compagnando il carro funebre circa trecento persone fino al campo
65

7.6 Page 66

▲back to top
santo, dove la sua salma venne deposta in un sepolcreto, nella
parte del cimitero riservata pel clero di questa città. In seguito
faremo ancora funerale di trigesima ed il l° anniversario.
Da molte Case mi si scrisse che già si offrirono suffragi parti-
colari per lui. Questo molto mi consola, e, senza prescrivere par-
ticolari preghiere, non posso fare a meno di dirvi che il carissimo
confratello Don Bonetti, deceduto mentre copriva cariche tanto
importanti per la nostra Pia Società, Don Bonetti, uno de' più
antichi collaboratori di Don Bosco, operaio apostolico indefesso,
campione valoroso nel promuovere la gloria di Dio e la salvezza
delle anime, consigliere amorevole per chiunque a lui si rivolgesse
per conforto o consiglio, ben merita qualche particolare suffragio,
sebbene le nostre costituzioni nulla stabiliscano, in particolare.
In molte delle lettere, a me indirizzate in questa circostanza, mi
si esprimono sentimenti ben toccanti di commiserazione verso di
me che venni privato di un amico così fido, così pio, così sagace, di
un appoggio così pronto, così potente, di un confratello così caro;
e si promettono preghiere anche per me, perchè possa trovar
conforto al mio dolore. Io ne sono vivamente riconoscente, e men-
tre intendo colla presente ringraziarli tutti, mi raccomando cal-
damente a volermi continuare la carità delle vostre orazioni. Ho
detto col santo Giobbe: Dominus dedit: Dominus abstulit: sit
nomen Domini benedictum. Il dolore tuttavia fu ed è grande; come
pure non leggera è la mia pena ed imbarazzo, nel dover provve-
dere chi lo supplisca nelle varie sue incombenze.
3. Nomina dei successori.
Egli era Catechista, ossia Direttore spirituale della nostra Pia
Società, era Direttore generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice,
era Postulatore della Causa del nostro Padre Don Bosco. - Dopo
un triduo di preghiere per invocare i lumi del Signore, e non senza
consultare i nostri cari Confratelli, membri del Capitolo Superiore,
ho determinato supplirlo nella carica suddetta di Catechista per
66

7.7 Page 67

▲back to top
mezzo del nostro confratello Don Barberis, finora maestro generale
degli ascritti, il quale, in forza di questa mia elezione, durerà
in tale carica fino al prossimo Capitolo Generale, in cui dovrà
aver luogo la elezione de' membri del Capitolo Superiore; nell'uf-
fizio di Postulatore ho giudicato di supplirlo col caro nostro con-
fratello Don Domenico Belmonte, Prefetto della nostra Pia So-
cietà. Nella sua qualità poi di Direttore generale delle Figlie di
Maria Ausiliatrice, per ora non designo nessuno in particolare.
Ricevendo le lettere che le riguardano e trattando gli affari con-
cernenti le loro Case, provvisoriamente mi farò aiutare da qualche
confratello che parrà più opportuno.
Voglia il Signore confermare dal Cielo questa scelta, fatta
nell'unico intento di compiere la sua santa volontà e benedire i
comuni sforzi per far procedere ognora, il meglio che si possa,
tutte le nostre imprese. La Vergine Ausiliatrice, S. Francesco di
Sales ed anche il nostro caro Padre Don Bosco siano sempre
i nostri protettori ed intercessori presso il trono di Dio. Dal canto
nostro, sempre fidando nell'aiuto divino, che non ci verà mai
meno, se saremo fedeli al nostro dovere, procuriamo di mettere a
traffico l'eredità de' savi consigli e di santi esempi lasciatici dal no-
stro caro Don Bosco e dal compianto confratello Don Bonetti, cer-
cando con tutto lo zelo di renderci emuli delle loro virtù e della
loro operosità, e preghiamo il Padrone della messe a mandarci
molti altri buoni operai per aiutarci a lavorare nel campo desti-
nato alla nostra Pia Società, del quale, nella sua bontà, ci va mo-
strando di giorno in giorno sempre più estesi i confini.
Il Cuore di Gesù, sorgente di tutte le grazie, sparga su noi
tutti, o cari confratelli, l'abbondanza delle sue benedizioni, e ci
accenda tutti d'amore per Lui e di carità pel nostro prossimo,
specialmente per la gioventù. Credetemi sempre
Vostro aff.mo in G. C.
Sac. MICHELE RUA.
67

7.8 Page 68

▲back to top
XIII
Dopo gli auguri
1. Ringraziamento per gli auguri. - 2. Terzo centenario di S. Luigi. -
3. Frascarolo Francesco, modello di coadiutori.
Torino, Festa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, 1891.
Carissimi Figli in G. C.
3. Ringraziamento per gli auguri.
Nell'occasione della Festa Onomastica del nostro caro Padre
Don Bosco, che coincide quasi col mio giorno natalizio, dalle
nostre Case mi giunsero lettere compitissime, collettive ed indi-
viduali, di confratelli e di allievi per auguri, condoglianze e care
promesse. Non posso dirvi di quanto sollievo al mio cuore siano
riuscite le dimostrazioni di filiale affetto e di carità reciproca, che
in esse incontrava e la buona volontà, che vi scorgeva, di impe-
gnarvi sempre meglio a promuovere la gloria di Dio, la salvezza
delle anime e lo sviluppo e buon andamento di quell'Opera della
Divina Provvidenza, che è la nostra Pia Società.
Nell'impossibilità di rispondere a tutti e singoli questi indirizzi,
soleva negli anni scorsi in simili circostanze limitarmi a raccoman-
dare al Signore ognuno di voi coi rispettivi bisogni. In quest'anno
però ed in questa solennità, in cui quasi insieme concorsero la
consueta Festa Onomastica del carissimo nostro Padre, il suo
68

7.9 Page 69

▲back to top
giubileo sacerdotale col terzo Centenario di San Luigi Gonzaga,
sento il bisogno d'indirizzarvi la presente per ringraziarvi tutti,
con preghiera ai cari Direttori di estendere i miei cordiali ringra-
ziamenti ai propri dipendenti ed allievi, sia per gli auguri che mi
fecero e che io ricambio dal fondo del cuore, sia per le preghiere e
Comunioni che per me si offrirono e si vanno offrendo, assicuran-
doli che non passa giorno che io non ricordi tutti, con particolare
menzione nel S. Sacrificio della Messa, tutti raccomandando al
Signore, affinchè, per intercessione di Maria Ausiliatrice, vi con-
servi ognora nella sua santa amicizia sul cammino del Paradiso.
Molti espressero il desiderio che avrebbero avuto, di parte-
cipare colla presenza a questa solennità: anche a me sarebbe
stata cosa la più gradita in sì bella occasione vedervi tutti in
questo Oratorio di S. Francesco di Sales, ai piedi della nostra cara
Madre e celeste Patrona, prender parte alle sacre funzioni ed ac-
cademie che si fecero, poi recarvi come in pellegrinaggio alla tom-
ba del nostro venerato Padre Don Bosco. Ma non essendo ciò
stato possibile, mentre lascio al Bollettino Salesiano il còmpito di
descrivervi questa solennità, procuro di farvi partecipare in qual-
che modo col mandarvi copia dell'inno che si è cantato e del
discorso degli Antichi Allievi, persuaso di fare con ciò cosa a voi
molto gradita.
Non posso chiudere questa mia, senza rallegrarmi delle buone
risoluzioni espresse nelle suaccennate lettere ed esortarvi ad es-
servi costanti., osservandole unitamente ai buoni propositi altre
volte fatti, specialmente nell'occasione della vostra religiosa pro-
fessione.
2. Terzo centenario di S. Luigi.
Spero che in tutte le nostre Case siasi celebrato colla maggior
solennità il terzo Centenario di San Luigi Gonzaga; che se in
qualche Collegio non fu ancor celebrato, si procuri di farlo, prima
del termine dell'anno scolastico. Desidero vivamente che si man-
69

7.10 Page 70

▲back to top
tenga sempre, nei nostri cuori ed in quello dei nostri allievi, la
divozione verso questo glorioso Patrono della gioventù, dalla cui
protezione ed imitazione possiam riprometterci tanto profitto spi-
rituale pei nostri giovanetti.
La pace e la carità di N. S. G. C. regnino sempre nelle nostre
Case e ci tengano tutti uniti e costanti nel divino servizio.
Vostro aff.mo Amico
Sac. MICHELE RUA.
3. Frascarolo Francesco modello di coadiutore.
P.S. - I Sigg. Direttori abbiano la bontà di far sentire a tutti i Con-
fratelli questa mia, come pure le due produzioni che vi vanno unite, che
spero riusciranno di comune gradimento.
Fin d'ora poi vi annunzio che è uscita testè alla luce la vita del
compianto nostro Confratello Coadiutore, FRASCAROLO FRANCESCO. Non
posso fare a meno di raccomandarne caldamente la lettura, avendo il Si-
gnore dato in questo Confratello un vero esemplare di vita Salesiana. Ci
potrà servir di pascolo spirituale e di eccitamento alla perfezione, come a
moltissimi giovani servirono e servono di forte stimolo alla virtù le Vite dei
nostri cari giovani Savio Domenico, Magone Michele e Besucco Francesco.
Sarà mia cura di farvela spedire, insieme col bell'elogio funebre che
del nostro compianto Confratello D. BONETTI, lesse il Prof. D. Cerruti, il
giorno in cui nella Chiesa di Maria Ausiliatrice si celebrava il funerale di
trigesima.
70

8 Pages 71-80

▲back to top

8.1 Page 71

▲back to top
XIV
Giubileo delle Opere Salesiane (1841-1891)
1. Decorazioni del Santuario di Maria Ausiliatrice. - 2. Partecipazione di
tutte le Case.
Torino, 21 novembre 1891.
Festa della presentazione di Maria SS. al Tempio.
Figli miei in Cristo carissimi,
1. Decorazioni del Santuario di Maria Ausiliatrice.
Si compie per noi Salesiani, figli di Don Bosco, un periodo di
tempo, degno di tutta la nostra considerazione, come pure sta
per compiersi un avvenimento che deve riuscirci di grande con-
solazione ed ispirarci la più dolce fiducia. Come ben sapete, il
giorno solenne di Maria Ausiliatrice del corrente anno fu il cin-
quantenario dell'Ordinazione sacerdotale del. nostro caro Padre;
e nella bella festa dell'Immacolata Concezione occorrerà il Giubileo
delle Opere Salesiane. Le circostanze non permisero di solenniz-
zare, come sarebbe conveniente e comune desiderio, il cinquante-
nario della sacerdotale Ordinazione di Don Bosco; ora è nostro do-
vere di fare una grande solennità per la prossima ricorrenza del
suddetto Giubileo. L'occasione non potrebbe essere più opportuna,
giacchè appunto per tale solennità si compirà l'avvenimento che vi
accennai, vale a dire l'inaugurazione delle decorazioni al Santuario
71

8.2 Page 72

▲back to top
di Maria Ausiliatrice. Queste s'intrapresero, come monumento alla
venerata memoria del nostro Fondatore, e in pari tempo come atto
di riconoscenza a Maria Ausiliatrice e scioglimento di una pro-
messa per insigne grazia, ottenuta da questa nostra Celeste Patrona.
Ricorderete come alla morte del nostro caro Don Bosco, eravamo
sommamente ansiosi di poterne conservare la venerata salma in
questo Oratorio, od almeno in qualche nostra casa presso Torino,
ed avrete pur conosciuto le gravi difficoltà che s'incontravano.
Fu allora che il Capitolo Superiore, di comune accordo, pro-
mise alla Vergine Ausiliatrice di por mano, di quell'anno stesso,
ai restauri e decorazioni del suo Santuario, se ci otteneva la tanto
sospirata grazia.
I nostri voti furono esauditi con grande gaudio di tutta la
Pia Società, avendo potuto conservarlo nel nostro Seminario delle
Missioni in Valsalice. Era adunque dovere di non ritardare più a
lungo questa impresa, che da parecchi anni era pure vagheggiata
dall'amato Don Bosco.
Epperò in quell'anno stesso, nel Dicembre, si diede principio
ai lavori, che, dopo tre anni di spese, fatiche e sollecitudini, avran-
no il loro termine. Ringraziamone di tutto cuore il Signore da cui
ogni bene procede, e adoperiamoci per onorare nel miglior modo
possibile la nostra Celeste Madre che, come avete potuto rilevare
dal Bollettino Salesiano, di questi ultimi anni, ci protesse in modo
cotanto evidente rinnovando le meraviglie avvenute, allorquando
si stava edificando il Santuario stesso.
Quando si fece la consacrazione di questa Chiesa, il 9 giu-
gno 1868, tutti i nostri confratelli ed allievi si trovarono pre-
senti, e sarebbe nostro vivo desiderio che anche in questa cir-
costanza potessero assistere alla solennità tutti i confratelli ed
allievi, almeno gl'interni che ora abbiamo: ma a quel tempo, oltre
l'Oratorio di S. Francesco di Sales, avevamo solo il Collegio di
Mirabello e di Lanzo. Ora invece quanti sono gli ospizi ed i collegi,
oratori e scuole, non più solo dei Salesiani ma anche delle Figlie
di Maria Ausiliatrice, sparsi in Italia, in Francia, in Ispagna,
Austria, Svizzera, Inghilterra, in America, in Asia, in Africa, e
72

8.3 Page 73

▲back to top
quante le migliaia di persone che dovrebbero qui recarsi! A questa
considerazione, mentre scorgiamo l'impossibilità di effettuare tale
desiderio, dobbiamo ammirare la Divina Providenza, che si mostrò
così larga in nostro favore, e la evidente protezione di Maria Ausi-
liatrice.
La difficoltà però di riunirci di presenza non può impedirci
di riunirci tutti in ispirito, per rendere i più vivi ringraziamenti a
Sua Divina Maestà e per esaltare sempre più la Celeste nostra
Protettrice. E questo è ciò che intendiamo raccomandare colla
presente.
2. Partecipazione di tutte le Case.
Per le Case dove arriverà a tempo questa lettera, desidero
che, durante i giorni della solenne ottava, negli esercizi comuni di
pietà ravviviate il vostro fervore, animiate i giovani allievi alla
frequenza dei SS. Sacramenti ed in modo speciale vi adoperiate
colle letture, coi sermoncini della sera e nelle private conversa-
zioni per accendere nei vostri e loro cuori la riconoscenza a Dio,
la divozione a Maria Ausiliatrice e la venerazione al nostro caro
Padre Don Bosco.
Per cooperare poi anche più efficacemente alle dimostrazioni
di gratitudine e di divozione verso Maria SS., promovete nella
vostra casa e fra le vostre conoscenze, come pure fra i Cooperatori
e Cooperatrici, una colletta per venirci in soccorso a pagare i molti
debiti, incontrati nei restauri e decorazioni.
Il benemerito Corriere Nazionale, come avrete saputo, pro-
pose a questo scopo una sottoscrizione a L. 0,20 e la diramò a
tutti i suoi abbonati e a tutti i Cooperatori Salesiani d'Italia. Ma
questo parrebbe troppo poco pei figli di Don Bosco.
All'occasione della edificazione del Santuario nostro, i due
collegi allora esistenti, fuori dell'Oratorio, vi concorsero gene-
rosamente, sebbene si trovassero appena nei loro primordi; vor-
ranno rimanere ora indietro quegli stessi collegi ed i molti altri
73

8.4 Page 74

▲back to top
che si aprirono in seguito? Sia fra tutti una santa gara, per aver
parte abbondante nell'ossequio alla nostra Celeste Patrona e nel
monumento alla venerata memoria del nostro amatissimo Padre.
È pur nostro vivo desiderio che in ogni casa si scelga qualche
Domenica, o altra festa del corrente anno od anche del prossimo,
per solennizzare in modo speciale questo cinquantenario colla
maggior pompa, come atto di ossequio e doverosa riconoscenza
a Dio ed alla Vergine SS., per i molti benefizi largiti al nostro
amato Fondatore e a tutte le sue opere.
Intanto noi, discepoli e figli di Don Bosco, facciamo in modo
che le nostre azioni, la nostra attività, zelo e fervore nel servizio
di Dio, il nostro spirito di sacrifizio a favore del prossimo, spe-
cialmente della gioventù, servano a rammemorare le virtù e la
santità del nostro buon Padre, in guisa che ciascuno di noi sia
di Lui copia fedele. Questo sarà certamente monumento a Lui
molto gradito.
Accogliete i miei cordiali saluti, con cui godo professarmi nei
Cuori dolcissimi di Gesù e di Maria.
Vostro aff.mo Amico
Sac. MICHELE RUA
P.S. - Il Sig. Direttore faccia sentire al più presto questa lettera ai
suoi collaboratori; e dia le disposizioni pel suo pieno effetto.
74

8.5 Page 75

▲back to top
XV
Norme all'Ispettore per la visita delle Case
1. Riguardo alle pratiche di pietà. - 2. Cura e studi dei chierici. -
3. Sulla povertà. - 4. 1 rapporti con le Figlie di Maria Ausiliatrice.
Carissimi nostri Ispettori,
Il Signore, nella sua infinita bontà, si degna di servirsi anche
dell'opera dei poveri Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice,
per fare un po' di bene nella Chiesa. Ogni anno si vanno in modo,
direi, meraviglioso moltiplicando le nuove fondazioni degli uni
e delle altre, mentre gli stabilimenti prima fondati si vanno ognor
più sviluppando. Noi dobbiamo ringraziare il Signore di tanta sua
bontà e degnazione, ed in pari tempo dobbiamo pure dal canto
nostro fare quanto possiamo pel buon andamento di tutte le
nostre Case, affinchè abbia a risultare la gloria di Dio ed il vantag-
gio dalle anime, al che devono mirare tutte le nostre aspirazioni
e sollecitudini. Penso che tu sii appunto in questi giorni in pro-
cinto per visitare le Case della tua Ispettoria; non sarà fuori di
proposito che io ti metta sott'occhio alcune cose che meritano
speciale considerazione.
1. Riguardo alle pratiche di pietà.
In varie Case si procede con qualche leggerezza nelle pratiche
di pietà: con facilità si dispensa dalla meditazione, lettura spiri-
75

8.6 Page 76

▲back to top
tuale, lettura in refettorio; in altre non si fa quasi mai la pre-
ghiera stabilita prima e dopo i pasti; in altre si trascura molto
facilmente l'esercizio mensile della buona morte o se ne compiono
le pratiche molto imperfettamente; in altre poi non si fa quasi
nessuna conferenza ai confratelli, come pure si trascurano molto
facilmente i rendiconti. Nelle vostre visite vegliate ed informatevi
bene su questi punti, che hanno grande importanza pel buon
andamento degl'individui e delle Case.
2. Cura e studi dei chierici.
Altro argomento che deve chiamare tutta la vostra attenzione
è la cura che i Direttori si prendono dei chierici. So che in alcuni
collegi è molto trascurata la scuola di teologia e di sacre ceri-
monie, ed i chierici sono lasciati liberi d'andar dove credono per
occuparsi dei loro studi. Voi insistete perchè le scuole suddette
si facciano con regolarità e si dia tutta l'importanza che si meri-
tano; e se potete in qualche modo riuscire ad introdurre la bella
usanza, che i chierici facciano studio in comune cogli allievi od
almeno tra loro, però sotto qualche fraterna assistenza, procurerete
un gran vantaggio ai chierici stessi ed alla Casa cui appartengono.
Non tralasciate mai di raccomandare tutta la riserbatezza nel
trattare coi giovani, esaminando se sono messe ben in pratica le
norme prescritte.
3. Sulla povertà.
Anche sulla povertà aprite l'occhio: osservate, non solo come
sono tenute le camere, ma se si fanno frequenti viaggi individuali
o collettivi senza vera necessità; se si fa frequente uso di vetture
pubbliche, quando si potrebbe fare il tragitto a piedi; se si tien
conto degli abiti. A questo fine fatevi mostrare nei registri delle
pensioni la parte che riguarda il personale di casa, cioè dei confra-
76

8.7 Page 77

▲back to top
telli, per rilevare con qual frequenza si rinnovano gli abiti per
certi individui. Che se non sono tenuti con regolarità, insistete
quanto basti perchè si facciano le registrazioni a dovere.
4. I rapporti con le Figlie di Maria Ausiliatrice.
Non posso omettere di raccomandarvi anche di fare qualche
visita alla Casa delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che si trovano
nella vostra ispettoria, specialmente quelle Case che non hanno
ispettrice particolare e che si trovano piuttosto lontane dalla loro
Casa-madre e che per conseguenza non possono avere che molto
raramente la visita delle loro Superiore. Nelle vostre visite met-
tete in pratica le norme prescritte nel capo VI della Distinzione I
delle nostre Deliberazioni. Osservate quali difficoltà incontrino nel
disimpegno dei loro doveri, nelle relazioni che debbono avere colle
autorità civili ed ecclesiastiche, ed aiutatele con i vostri consigli a
superarle, riferendovi però sempre al Rettor Maggiore, od ai mem-
bri del Capitolo Superiore, a cui possono riferirsi le difficoltà
stesse secondo la loro natura, ed anche alla Madre Generale od
alle Superiore del loro Capitolo nelle cose che le riguardano. Per
qualche tempo poteva il Direttore Generale delle Suore compiere
in gran parte queste visite; ma ora, per l'estensione e moltiplicità
delle Case, diviene impossibile ad uno solo. Sapete che le Suore,
qualche volta durante l'anno, regolarmente devono avere il con-
fessore straordinario. Spetta anche a voi, d'accordo col Rettor
Maggiore od almeno col loro Direttore Generale, stabilirlo per
ciascuna loro Casa, preferibilmente scelto fra' Sacerdoti Salesiani.
Si dovrà per tali Confessori provvedere a tempo dai rispettivi
Ordinarii le necessarie facoltà, se debbono andare fuori della pro-
pria diocesi o se non ne furono già precedentemente muniti. Si
dovrà pure, ove sia d'uopo, raccomandarli ai parroci o ad altri
ecclesiastici per la necessaria ospitalità, qualora debbano fermarsi
a prendere refezione o riposare fuori della Comunità Salesiana.
Sarà pure necessario dar loro norme sul modo di comportarsi colle
77

8.8 Page 78

▲back to top
Suore stesse, ascoltandole pazientemente in confessione e poco
trattenendosi fuori di confessione, per conciliarsi così maggiore
confidenza nell'esercizio del Sacro Ministero.
Voi stessi, cari Ispettori, procurate di non impiegar troppo
tempo nel visitarle ed ascoltarle. Che se si tratta di Case di Suore
annesse a Case Salesiane, date la maggior parte del vostro tempo
e delle vostre cure a queste anzichè a quelle, in proporzione del-
l'importanza e del bisogno delle une e delle altre. Intanto v'invito
a pregare anche voi perchè il Signore m'illumini a fare una buona
scelta del Direttore Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice,
che dopo la morte del compianto Don Bonetti più non ebbero chi
lo sostituisse in tale uffizio.
Eccovi, cari Ispettori, le cose che mi stava a cuore di racco-
mandarvi: sia vostro studio di meritarvi colla pratica le benedi-
zioni del Signore sulle vostre visite e fatiche ispettoriali. Intanto
non vogliate dimenticare nelle vostre preghiere il
Vostro aff.mo Amico
Sac. MICHELE RUA.
78

8.9 Page 79

▲back to top
XVI
Imposte e Ricorso presentato
1. Gioie e croci. - 2. Vessazioni. - 3. Ricorso alla Commissione Comu-
nale. - 4. Allegato: Tassazioni relative a ciascuna Casa.
Torino, 31 dicembre 1891.
Carmi Ispettori, Direttori e Prefetti,
1. Gioie e croci.
Il Signore ci ha consolati nel cadente anno con tante benedi-
zioni, fra cui meritano special menzione l'Inaugurazione dei re-
stauri e decorazioni del Santuario di Maria Ausiliatrice, il Giubileo
sacerdotale di Don Bosco e le feste tanto edificanti e ben riuscite
che li accompagnarono. Ma per ricordarci che siamo tuttavia nel-
l'esilio, permise pure che non fossimo esenti dalle tribolazioni;
e a voi, che siete alla testa delle Case e dei Collegi e più assue-
fatti alle contrarietà, accennerò brevemente qualcuna delle tribo-
lazioni con cui nelle vie di sua provvidenza ci volle visitare.
Oltre la dolorosa prova della perdita cotanto sentita di alcuni
membri fra i più distinti di nostra Pia Società, il Signore ci prova
da qualche tempo permettendo vere vessazioni da parte dell'Agente
delle imposte. Siccome però non ci vieta di difenderci, così mentre
qui ci mettiamo sulle difese, credo opportuno mettere anche voi
al corrente delle cose, per vostra istruzione ed anche per vostra
79

8.10 Page 80

▲back to top
norma sul modo di comportarvi e di rispondere qualora foste
interrogati da persone costituite in autorità, od anche solo discor-
rendo accademicamente su certi punti intorno alla costituzione di
nostra Società.
2. Vessazioni.
L'agente suddetto nell'ottobre scorso mandò un avviso di
tassazione all'Oratorio Salesiano, in cui gli dà carico di tanti red-
diti presunti, non solo di esso Oratorio, ma delle altre Case d'Ita-
lia, di modo che fa ascendere il reddito netto a L. 322.500, ri-
partito in 105.000 L. di Cat. B, e L. 217.500 di Cat. C. (1)
Unisco a questa lettera una nota della tassazione relativa a ciascun
collegio, affinchè possiate conoscere distintamente quanto ad
ognuno venga attribuito.
3. Ricorso alla Commissione Comunale.
In vista di tale esorbitanza, dopo consultati parecchi valenti
Avvocati, in tempo utile io inoltrai un Ricorso alla Commissione
Comunale, che deve giudicare in prima istanza; e qui vi do il
sunto che appunto potrà servirvi di norma sul vostro modo di
parlare in argomento.
Per vostra più facile intelligenza premetto anzitutto che noi
davanti le autorità civili dobbiamo considerarci non come religiosi,
ma come liberi cittadini, che godiamo di tutti i diritti che le leggi
accordano ai liberi regnicoli. Ciò posto, nel Ricorso:
1) Cominciai a provare che l' Oratorio Salesiano giuridicamente
non esiste, non essendo riconosciuto come ente morale, e però,
come non può possedere, nè ereditare, così non può essere colpito
da alcuna imposta. Se si giudica doversi imporre tributi di qual-
(1) Si denomina reddito di Cat. B, quello che emerge dall'esercizio
delle professioni, e di Cat. C, quello che si computa sugli stipendi degli
i mpiegati.
80

9 Pages 81-90

▲back to top

9.1 Page 81

▲back to top
siasi genere, si colpiscano i proprietari e non il corpo che non ha
esistenza legale;
2) Ho provato come l' Oratorio non è un'associazione imponi-
bile, cioè non è di quelle associazioni che, avendo uno scopo bene-
fico, intellettuale, filantropico, tuttavia sono sotto certi aspetti
soggette all'imposta di Ricchezza Mobile. La Giurisprudenza ita-
liana concordemente ha sempre ritenuto che le associazioni del-
l'indole della nostra mancano di ciò che forma il carattere essen-
ziale delle società commerciali, non avendo per fine diretto il
guadagno; e però non è soggetta ad imposta di Ricchezza Mobile.
Il che viene da me dimostrato con citazione di varie Sentenze
della Corte di Cassazione.
Premesse quelle due asserzioni passo a dichiarare:
3) L'Autonomia di ciascun Istituto Salesiano; nego cioè che
l' Oratorio Salesiano di Torino comprenda tutti gli Istituti indicati
nell'avviso dell'Agente delle Tasse, e che essi abbiano qui una
sede centrale, come dovrebbero avere per legittimare l'accentra-
mento di tutti i loro redditi in Torino. Essi sono altrettanti Ora-
torii ed Istituti, diversi fra loro di nome, di scopo e di carattere.
Appartengono a diversi proprietari non legati fra loro da nessuno
statuto di società commerciale; come nessuno di essi costituisce
uno stabilimento industriale ma tutti sono Case di educazione,
rispettivamente autonome, che dall'Oratorio paterno di Torino,
donde provengono e non dipendono, ricevono soltanto l'indirizzo
morale, disciplinare e didattico. Nella parte economica di ciascuno
di essi l'Oratorio non ha ingerenza. Ciascuno di loro vive di vita
propria, di elemosine e di economie sulla tenue retta pagata dagli
alunni che li frequentano; e con questi cespiti paga le imposte,
fra cui primeggiano le fondiarie che sono iscritte a nome non già
dell'Oratorio, il quale non esiste legalmente, ma dei singoli com-
proprietarii dei terreni e dei fabbricati, dove hanno sede gl'Istituti.
- A prova della mia asserzione unii gli avvisi delle imposte di
ciascuna Casa.
Per vostro confidenziale maggiore schiarimento aggiungo che
se talvolta io vengo in soccorso alle Case, come pure se talvolta
81
6

9.2 Page 82

▲back to top
ricevo qualche soccorso dalle Case, ciò si fa non in virtù di alcuna
legge civile, nè di alcuna convenzione che possa aver forza in
faccia alle leggi, ma spontaneamente come un individuo qualun-
que verrebbe in aiuto di altro individuo.
Intanto ho recisamente contestato le allegazioni dell'Agente
quanto all'importo dei redditi di ciascun Istituto.
4) Dimostrai parimenti che la Commissione Comunale di To-
rino, che deve giudicare sopra l'accertamento fatto dall'Agente,
è incompetente, trovandosi gli stabilimenti accennati dall'Agente
quasi tutti fuori di Torino, perciò fuori della giurisdizione di questa
Commissione.
Ecco in sunto il Ricorso da me presentato alla Commissione
Comunale. Finora non si è ancora radunata per decidere, e per-
ciò mentre vi raccomando di prendere norma, da quanto vi ho
detto, sul modo di rispondere qualora foste interrogati, vi racco-
mando pure di innalzare fervide preghiere al Signore, affinchè,
illuminando i membri della Commissione suddetta ed ispirandoli
a sentimenti di equità, ci liberi dalle pretese dell'Agente, che
sarebbero per questo Oratorio una vera sciagura.
Riponendo sempre in Dio e nella protezione di Maria Ausilia-
trice ed anche di Don Bosco la mia fiducia, cordialmente vi saluto
professandomi sempre
Vostro aff.mo in G. C.
Sac. MICHELE RUA.
4. Allegato: Tassazioni relative a ciascuna Casa.
Località
Spiegazione
Reddito di Categoria
1. TORINO - Via Cottolengo, N. 32. ( Vedi Avvertenze). B
C
Collegio che conta 800 e più giovani. Vi s'insegna e si
esercita su vasta scala la Tipografia, la Stamperia, la Ste-
reotipia, la Fonderia di caratteri, la Litografia, la Calco-
grafia, la Legatoria, l'arte del Falegname, l'arte del Fab-
82

9.3 Page 83

▲back to top
Località
Spiegazione
Reddito di Categoria
bro-ferraio, del Sarto, del Calzolaio, ecc. - Vi s'inse-
gnano le Lettere, la Musica e il Disegno. - Si elevano
i redditi di cat. B di L. 10.000 e di Cat. C di L. 8.000 a L. 50.000 30.000
2. IDEM - Corso Vittorio Emanuele II.
Succursale del suddetto Collegio principale. - È capace
di N. 200 giovani. - Libreria aperta da qualche anno.
Completo deposito di tutte le edizioni salesiane, di libri
di liturgia, ascetici, scolastici, di amena lettura. - Pub-
blicazioni musicali sacre e profane. - Copioso assorti-
mento di oggetti religiosi. - Ricco deposito di carta
comune, ad uso delle scuole e commerciale. - Legatoria
di libri di qualunque genere, semplice e di lusso. -
N. 6 pubblicazioni periodiche ed abbonamenti, ecc. ecc. L. 25.000 8.000
3. IDEM - Val Salice (fr. Torino).
Istituto capace di 400 alunni. - Due Corsi: l'uno
elementare e l'altro ginnasiale. Pel solo personale L. -
16.000
4. FAENZA.
Istituto salesiano composto di N. 155 alunni; pel solo
personale
L.
9.000
5. ESTE.
Collegio-Convitto Manfredini. - Alunni N. 170. -
Pel solo personale composto di un Direttore, di cinque
insegnanti e di nove Istitutori
L. -
18.000
6. MATHI.
Cartiera, precedentemente tassata nel Comune di Mathi
in base al reddito di Cat. B di L. 5800 spontanea-
mente denunciate dal Contribuente sin dal 1883, che
si eleva a
L. 10.000 6.000
7. CHIERI.
Istituto femminile condotto da una Direttrice e diverse
Maestre; pel solo personale
L. -
4.000
8. VARAZZE.
Collegio Don Bosco composto di N. 130 convittori. -
Pel solo personale direttivo ed insegnante
7.700
83

9.4 Page 84

▲back to top
Località
Spiegazione
Reddito di Categoria
9. ALASSIO.
Collegio composto di 180 convittori. - Tre Corsi: Ele-
mentare, Ginnasiale e Liceale. - Pel solo personale
direttivo ed insegnante
L. -
12.000
10. MASCALI NUNZIATA
Collegio Convitto femminile affidato a maestre approvate
dal Governo. - Pel solo personale insegnante . . . L. -
3.000
11. RANDAZZO.
Collegio Salesiano. - Convittori 39. - Corsi Elementari
e Ginnasiali. - Scuole serali. - Insegnamento affidato
a N. 4 maestri pel Corso Elementare, a N. 5 Professori
pel Ginnasio ed a N. 2 maestri per le Scuole Elementari
esterne. - Il Comune paga il contributo di L.
9.000
L. -
9.000
12. NIZZA MONFERRATO.
Istituto delle Salesiane. - Conta 126 educande (oltre
a 100 altre che desiderano farsi monache). Pel solo per-
sonale direttivo ed insegnante
13. VALLECROSIA.
Istituto composto di N. 32 alunni. - Pel solo perso-
nale direttivo ed insegnante (due maestri e tre mae-
stre)
L.
12.000
6.000
14. BORGO SAN MARTINO.
Collegio Don Bosco. - Conta circa 240 alunni. - In-
segnamento Elementare e Ginnasiale. - Pel solo per-
sonale direttivo ed insegnante (N. 20 impiegati tra
insegnanti ed assistenti)
-
25.000
15. FIRENZE - Via Fra Angelico, N. 8.
Collegio Salesiano che conta N. 100 alunni, cioè: N. 70
.del Corso inferiore e N. 30 del Corso Superiore. - Pel
-solo personale composto del Direttore Sig. Don FEBRARO
STEFANO e di N. 5 Maestri
L.
8.000
84

9.5 Page 85

▲back to top
Località
Spiegazione
Reddito di Categoria
16. SAMPIERDARENA.
Collegio di S. Vincenzo. - Stabilimento fiorentissimo
in via di ingrandimento. - Allievi N. 250. - Consiste
in Laboratori di Tipografia, Libreria, Legatoria, Falegna-
mi, Fabbri-ferrai, Calzoleria, Sartoria
L. 20.000 27.000
17. PARMA.
Collegio Salesiano che conta N. 74 alunni convittori,
oltre gli alunni esterni. - Insegnamento Elementare e
Ginnasiale in conformità dei programmi e regolamenti
governativi. - Pel solo personale direttivo ed inse-
gnante
L.
- 10.000
18. TRECASTAGNI.
Collegio contenente N. 46 alunne. - Pel solo personale
composto di una Direttrice e di N. 4 maestre, retribuite
come le maestre comunali
6.000
TOTALE L. 105.000 217.500
Avvertenze.
Nei redditi di cui al N. 1 e 2 l'Agenzia ha compreso tutti i redditi di
categoria B e C pertinenti all'industria tipografica e libraria in genere, eserci-
tate dall'Oratorio Salesiano, tanto nella sede principale di Torino, quanto
nelle succursali da esso tenute in altri paesi o città del Regno e precisa-
mente nei comuni di S. Benigno e Vallecrosia, e nelle città di Lucca, Spezia e
Firenze.
I redditi di cui al N. 1 e 6 si propongono in rettifica alle somme pre-
cedentemente accertate e così per gli effetti dell'imposta 1892. Tutti gli altri
s'intendono accertati ex novo a norma e per gli effetti di cui all'articolo
59 della legge 24 agosto 1877.
85

9.6 Page 86

▲back to top
XVII
Invito al Capitolo Generale
1. Convocazione del 6° Capitolo Generale. - 2. Membri e Regolatore del
Capitolo. - 3. Preghiere per il Capitolo Generale.
Carissimi Direttori,
Torino, Solennità di S. Giuseppe 1892.
1. Convocazione del 6° Capitolo Generale (1892).
Come sapete, si compiono in settembre prossimo tre anni,
dacchè fu raccolto a Valsalice, per la prima volta, dopo la morte
del venerato nostro Padre Don Bosco, il Capitolo Generale, e
nelle prossime vacanze autunnali, secondo che è stabilito dalle
nostre Regole al capo VI, art. 3 e 4, si deve nuovamente radu-
nare. Con questa lettera intendo di darvene l'avviso ufficiale, af-
finchè, d'accordo coi Confratelli che si trovano in codesta Casa,
possiate studiare quanto si credesse meglio a gloria di Dio, a van-
taggio delle anime e della Pia nostra Società, pel suo consolida-
mento e sviluppo progressivo ed infine per il profitto spirituale
e scientifico de' suoi membri.
Mentre fin d'ora mi rallegro al pensiero di trovarmi fra breve
in mezzo a coloro che formano il mio braccio principale e la mia
consolazione, sento il bisogno di raccomandarvi che si voglia con-
sacrare qualche tempo nello studio delle cose che vi parranno op-
86

9.7 Page 87

▲back to top
portune pei fini suddetti. Imperocchè tutti dobbiamo preoccu-
parci di ciò che volle affidarci Don Bosco, se vogliamo sempre
esser chiamati di Lui figli e discepoli.
2. Membri e Regolatore del Capitolo.
Secondo le norme segnate nelle Deliberazioni, Dist. I, paragr.
I, art. 1, prendono parte al Capitolo Generale il Capitolo Supe-
riore, gl'Ispettori ossia Visitatori, il Procuratore Generale, i Diret-
tori delle Case ed i Maestri dei Novizi. Possono anche invitarsi
i semplici soci professi laici od ecclesiastici, quando si trattano
argomenti in cui taluno abbia perizia speciale, ma questi avranno
solo voto consultivo. Dai luoghi di Missioni estere verrà ogni
Ispettore od un suo delegato con uno dei Direttori della propria
Ispettoria o provincia, scelto dall'Ispettore stesso, d'intelligenza
col Rettor Maggiore.
Secondo le deliberazioni dei precedenti Capitoli, qualche mese
prima dev'essere da me nominato un Regolatore del Capitolo Ge-
nerale, affinchè per tempo a lui possano essere mandate le osser-
vazioni e le proposte che ciascuno dei Confratelli avrà a fare, ed
io designo e nomino a tal ufficio il nostro carissimo confratello
Don Francesco Cerruti, Consigliere scolastico della Pia nostra
Società.
Procurate adunque di spedire a lui qualche tempo prima quan-
to giudicherete degno di essere preso in considerazione. Devo qui
far notare che tutti i Confratelli potranno fare proposte; epperò
raccomando ai Direttori che ne li avvisino, ed a suo tempo ne
mandino le osservazioni. Quanto al tempo di spedire al Regola-
tore le proprie proposte ed osservazioni, le Deliberazioni (Distin-
zione I, art. 2) dicono che si mandino almeno due settimane
prima dell'apertura del Capitolo Generale; io v'invito a spedirle
il più presto possibile, affinchè si possano ordinare e proporre
allo studio delle Commissioni che verranno designate per le varie
materie a trattarsi.
87

9.8 Page 88

▲back to top
Come avete potuto vedere la nostra Pia Società, benedetta
da Dio, ha in questo spazio di tempo allargato il campo delle sue
operazioni, e penetrò in terre finora ad essa non conosciute, ed
inesplorate. Ma non bisogna che noi dimentichiamo che l'avver-
sario d'ogni bene vigila sempre e non desiste dalle maligne sue
imprese anche a danno nostro. Sorge quindi naturalmente in noi
la necessità di tener viva la nostra fede per rendere inutili i suoi
malvagi intenti, e provvedere al nostro progresso, assicurando così
ogni giorno più la nostra santificazione. A ciò sarà mezzo efficace
il nuovo Capitolo Generale che si dovrà tenere nel tempo che
verrà poi con precisione determinato dal sullodato Regolatore.
Sicuramente l'opera nostra che tende alla gloria di Dio, dovrà
essere opera tutta sua, e non conviene che noi ci crediamo capaci
di fare qualche cosa di buono da noi soli; per la qual cosa vi
esorto colle parole dell'apostolo S. Paolo che opportunamente mi
vengono alla memoria: Ut non simus fidentes in nobis, sed in
Deo. (1)
3. Preghiere per il Capitolo Generale.
Perciò preghiamo il Signore delle misericordie che voglia be-
nedire la nostra futura opera di edificazione, ci aiuti, ci illumini,
affinchè colà raccolti in un unico pensiero, lavorando tutti ad
un solo e medesimo intento, possiamo determinare quanto sarà
per ridondare a maggiore sua gloria e a suo tempo rendergli le
dovute grazie pe' suoi doni e la sua amorevole assistenza.
Un'altra cosa di molta importanza si ha da fare in quel mede-
simo Capitolo Generale, la quale merita tutta la nostra sollecitu-
dine, ed è la elezione dei membri del Capitolo Superiore. Sic-
come è stabilito dal Regolamento, io ve lo notifico pure fin d'ora;
e vi esorto a procurare di raccogliere il vostro pensiero su quelli
( 1) II Cor., I, 9.
88

9.9 Page 89

▲back to top
che in Domino vi sembrano meglio adatti all'ardua loro missione,
di essere cioè i Superiori di tutta la nostra Pia Società. E per
ottenere maggiori lumi desidero che raccomandiate che si preghi
da tutti per questo santo fine.
Secondo il Regolamento per l'elezione dei membri del Capitolo
Superiore (Delib. Dist. I, par. II, art. 7), tutti i Direttori radu-
neranno i professi perpetui della loro Casa e insieme con un socio
da questi eletto si recheranno alla futura elezione.
Io spero che lo spirito di Don Bosco ci assisterà, come per
altre occasioni in questa specialmente, e che dal Paradiso, dove
speriamo che già si riposi in Dio, si manifesterà sempre meglio
fra noi, e che dal prossimo Capitolo Generale, come verranno fatte
proposte, riflessi e consigli per il maggiore sviluppo della nostra
Pia Società, così saranno eletti o rieletti quei membri pel Capitolo
Superiore, che seguendo le sante e gloriose tradizioni dei tempi
passati, continueranno ad essere il comune sostegno della Pia
Società, ne dilateranno i benefizi, ed a tutti i Confratelli saranno
bell'esempio e guida.
Mentre in questa fausta occasione posso con sincerità di cuore
dirvi che non cesso gratias agens pro vobis, memoriam vestri
faciens in orationibus meis, (1) raccomando a tutti voi di non
dimenticare nelle fervide vostre orazioni la povera anima mia.
San Francesco di Sales, nostro glorioso titolare, ci ottenga da
Dio che regni tra noi lo spirito di mansuetudine e di pace, e
Maria Ausiliatrice ci benedica e ci ottenga dal trono di grazia e di
potenza, ove la collocarono i suoi meriti, di poter corrispondere
alla santa nostra vocazione.
Aff.mo amico in G. C.
( 1) Ephes., I, 16.
Sac. MICHELE RUA.
89

9.10 Page 90

▲back to top
XVIII
Ringraziamenti degli auguri per il giorno onomastico
Torino, 26 giugno 1892.
Miei carissimi figli in G. C., Salesiani, allievi e famigli,
Ho ricevuto con molto piacere le individuali e collettive vostre
felicitazioni ed auguri pel giorno Onomastico di S. Giovanni.
Io vi sono molto riconoscente delle preghiere e Comunioni per
me fatte. Ora per mezzo del Sig. Direttore di cuore vi ricambio
centuplicati gli auguri: ed a mia volta prego il Signore a spar-
gere sopra di voi tutti l'abbondanza delle sue grazie e benedizioni.
Spero che il nostro caro Don Bosco, alla cui festiva comme-
morazione era specialmente diretta quella solennità, unisca le sue
potenti preghiere a convalidare i miei voti. Noi intanto studia-
moci di conservare sempre viva la memoria dell'amatissimo Padre
praticandone i salutari insegnamenti. Stimiamoci fortunati di es-
sere suoi figli, ma in pari tempo sia nostra cara premura di portare
degnamente tale titolo, non solo in collegio, ma dovunque ci
troviamo.
Gradite i miei cordiali saluti con cui fin d'ora vi auguro buon
termine dell'anno scolastico e liete e sante vacanze, e credetemi
sempre
Vostro aff.mo in G. C.
Sac. MICHELE RUA
P.S. - Per farvi partecipare anche da lontano alla festa commemorativa,
vi spedisco l'inno che venne stupendamente musicato per la circostanza.
Vi spedisco pure copia della distribuzione dei prossimi spirituali esercizi.
90

10 Pages 91-100

▲back to top

10.1 Page 91

▲back to top
XIX
Relazione del sesto Capitolo Generale (1892)
l.. Anno ricco di fausti avvenimenti. - 2. Resoconto del 6° Capitolo Ge-
nerale. - 3. Il nuovo Capitolo Superiore. - 4. Nuovo Vicario Gene-
rale per le Figlie di Maria Ausiliatrice. - 5. Nuove Ispettorie. - 6. Le
Ispettorie delle Figlie di Maria Ausiliatrice. - 7. La nostra bandiera:
Temperanza, Preghiera e Lavoro.
Carissimi figli in G. C.
Torino, 11 novembre 1892.
Festa di S. Martino Vescovo.
1. Anno ricco di fausti avvenimenti.
L'anno scolastico 1891-92 poc'anzi terminato fu ricco per noi
Salesiani, Figli di Don Bosco, di tanti fausti avvenimenti, pei quali
c'incombe il dovere di rendere a Dio le più vive grazie. Più volte in
quest'anno abbiamo avuto la benedizione del Sommo Pontefice;
e questo ci fu veramente caparra delle benedizioni di Dio. Infatti
occorse in quest'anno il Giubileo delle Opere Salesiane, che venne
celebrato in quasi tutti i nostri collegi con solenne pompa reli-
giosa; ebbe luogo l'inaugurazione delle decorazioni del Santuario
di Maria Ausiliatrice, celebrata con un intero Ottavario di feste
le più divote e gioconde, come avete potuto rilevare dal Bollettino
Salesiano; si fondarono parecchie nuove Case ed Oratorii festivi,
che presero tosto a produrre frutti consolanti, e ben si può dire
che in questo anno giubilare l'umile nostra Società potè piantar
91

10.2 Page 92

▲back to top
nuove tende, non solo nell'Europa e nell'America del Sud, ma
eziandio aprire il primo anno scolastico nell'Africa e nell'Asia e
concretare definitivamente la sua entrata nell'America settentrio-
nale, che si effettuò colla recente spedizione di Missionari per la
città di Messico. È pure in quest'anno che l'Ospizio del S. Cuore
a Roma venne portato al punto da poter accogliere più centinaia
di poveri fanciulli, e si poterono compiere parecchie altre fabbriche
ed acquisti che diedero ad Ospizi nostri, già esistenti, un grande
sviluppo.
2. Resoconto del 6° Capitolo Generale.
Non posso poi tacere l'avvenimento per noi tanto importante
del 6° Capitolo Generale della nostra Pia Società accompagnato
dall'elezione dei membri del Capitolo Superiore, e di questo ap-
punto intendo parlarvi in modo speciale in questa mia circolare,
nutrendo dolce fiducia che per le deliberazioni che vi si presero,
potrà riuscire fecondo de' più considerevoli vantaggi per la nostra
Pia Società, per la gloria di Dio e pel bene delle anime.
Nella la riunione ho dovuto con dolore far rilevare come il
Signore dopo l'ultima elezione, che ebbe luogo nel 1886, ne' suoi
i mperscrutabili giudizi ci privò del nostro carissimo Padre Don
Bosco, e di un altro dei membri più importanti, nella morte del
pur carissimo Don Giovanni Bonetti; ma ebbi pure la consola-
zione di far conoscere che, per compensarci delle dolorose perdite,
moltiplicò in modo straordinario la nostra Pia Società e le sue
opere. Si constatò infatti coi cataloghi alla mano, che i membri di
essa, dall'86 al '92, in un sessennio, furono più che duplicati,
come più che duplicate furono le Case loro affidate e le opere da
loro intraprese. Col che si viene a scorgere come si verificarono le
parole del nostro amato Padre allorquando discorrendo nel dicem-
bre 1887, cioè pochi giorni prima di porsi per l'ultima volta a letto,
diceva a certi Cooperatori che da lontano eran venuti a fargli
visita: pregate affinchè io possa fare una buona morte, perchè
92

10.3 Page 93

▲back to top
andando in Paradiso io potrò fare molto di più pe' miei figli e pei
poveri giovani, di quel che io possa fare qui in terra.
Sull'esito dell'elezione ed intorno alle varie sedute vi do qui
un breve rendiconto col trascrivervi testualmente il verbale di
conclusione, che venne firmato dal Capitolo Superiore e da tutti
i Direttori presenti.
3. Il nuovo Capitolo Superiore.
« L'anno del Signore 1892 e alle 5 pom. del 29 Agosto, ebbe
principio il sesto Capitolo Generale nella Casa nostra di Valsalice
presso Torino e nel modo stabilito dagli articoli 6 e 7 del relativo
Regolamento, Capitolo presieduto dal Rev. Rettor Maggiore, Sig.
Don Michele Rua, e coll'assistenza di Mons. Cagliero Giovanni,
Vescovo titolare di Magida, Vicario Apostolico della Patagonia,
Vicario Generale delle Case Salesiane d'America, e Direttore Spiri-
tuale emerito della nostra Pia Società. Vi presero parte i membri
del Capitolo Superiore, eccetto il Consigliere Don Celestino Du-
rando in missione nelle nostre Case di Palestina; il Procuratore
Generale; gl'Ispettori Piemontese, Ligure, Francese, Romano,
Uruguayo-Brasiliano; e i Direttori delle Case particolari quali sono
sotto notati. Furono eletti Segretarii: D. Borio Erminio e D.
Bensi Giovanni; Segretario minutante D. G. B. Lemoyne, Segre-
tario del Capitolo Superiore. Gli schemi proposti erano sette, affi-
dati ciascuno, per l'esame e la relazione, a particolari Commissioni,
secondo lo stampato spedito alle nostre Case. Sei furono discussi
e risolti, uno, quello cioè che riguarda il Regolamento pei Novi-
ziati e gli Studentati dei Chierici, fu rimandato al Capitolo Supe-
riore per un maggiore studio.
Nel mattino del 31 di detto Agosto, ebbe luogo l'elezione
dei Membri del Capitolo Superiore e del Maestro dei Novizi.
1 votanti erano cento. L'elezione riuscì come segue:
D. BELMONTE DOMENICO rieletto Prefetto.
D. ALBERA PAOLO eletto Direttore Spirituale.
93

10.4 Page 94

▲back to top
D. SALA ANTONIO rieletto Economo.
D. CERRUTI FRANCESCO rieletto Consigliere
D. DURANDO CELESTINO rieletto Consigliere.
D. LAZZERO GIUSEPPE rieletto Consigliere.
D. BARBERIS GIULIO rieletto Maestro dei Novizi.
Le conferenze tenute furono 12. Al cominciar di ciascuna di
esse il Rettor Maggiore leggeva qualche passo dei ricordi confi-
denziali del nostro sempre carissimo Don Bosco, ricordi accolti con
generale affettuoso entusiasmo. Il Capitolo Generale terminò la
sera del sei settembre; e si conchiuse col canto Te Deum e con la
Benedizione del SS. Sacramento ».
4. Nuovo Vicario Generale per le Figlie di Maria Ausiliatrice.
Le deliberazioni, prese nelle varie sedute, verranno fra breve
coordinate con quelle dei precedenti Capitoli Generali; e saranno
a suo tempo spedite a tutte le Case affinchè servano di norma
comune nell'osservanza delle nostre sante Costituzioni e nel modo
di comportarci nelle varie circostanze della vita.
Alcune deliberazioni particolari però prese da me, fuori delle
sedute, non senza consultare il Capitolo Superiore, giudico oppor-
tuno manifestarle fin d'ora. Sapete che il compianto nostro con-
fratello Don Giovanni Bonetti non solo era catechista della nostra
Pia Società, ma ancora mio Vicario Generale, riguardo la Congre-
gazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Dopo oltre un anno di
aspettazione e di preghiere, ho giudicato conveniente nel Signore
affidare quest'ufficio al nostro confratello carissimo Don Giovanni
Marenco che era prima Ispettore nella Liguria. In tale sua nuova
carica ora lo presento a voi, affinchè nelle cose ordinarie riguar-
danti le Figlie di Maria Ausiliatrice e le loro opere, a lui vi indi-
rizziate. Egli poi, chiamato a dimorare al mio fianco, potrà con
facilità, quando occorre, conferire con me e con gli altri membri
del Capitolo Superiore degli interessi spirituali e temporali della
suddetta Pia Congregazione.
94

10.5 Page 95

▲back to top
5. Nuove Ispettorie.
Pel moltiplicarsi delle nostre Case nella Spagna e sulle coste
meridionali dell'Oceano Pacifico, parve pure conveniente creare
due nuove Ispettorie, la Spagnuola e la Pacifica. Così che si do-
vette pensare a provvedere tre nuovi Ispettori, uno per l'Ispettoria
Ligure e due per le nuove Ispettorie. Implorati pertanto i lumi
del Signore, ci parve conveniente destinare per l'Ispettoria Ligure
il carissimo confratello D. Tamietti che era prima Direttore del
nostro collegio Manfredíni in Este, per la Spagnuola il carissimo
confratello D. Filippo Rinaldi, Direttore dell'Ospizio del Bambino
Gesù in Sarrià presso Barcellona, come quegli che trovandosi più
vicino alla sede del Capitolo Superiore, facilmente può tenere
l'ordinaria corrispondenza e di più, essendo già Direttore di Casa
di arti, mestieri e studi, trovasi in situazione adatta per fare di
sua dimora la Casa ispettoriale. Per la Pacifica destinammo il ca-
rissimo confratello Mons. Giuseppe Fagnano, Prefetto Apostolico
della Patagonia Meridionale, Terra del Fuoco ed Isole Malvine,
uno dei più antichi Salesiani che fece parte della prima spedi-
zione di Missionari Salesiani in America. Sebbene più lontano geo-
graficamente dalla sede del Capitolo Superiore, per la corrispon-
denza trovasi in condizione più vicina e più comoda che non le
altre Case su quelle coste. Essi pure presento a voi tutti, o cari
Figli in G. C., per comune informazione e perchè sappiano le
Case di ciascuna delle tre Ispettorie a chi rivolgersi, come a loro
i mmediato Superiore.
Non occore che io vi raccomandi il rispetto, l'affezione, l'obbe-
dienza che è dovuta a tutti i Superiori e specialmente agli Ispet-
tori, chè conosco benissimo quanto i buoni Salesiani siano forniti
di tali virtù, e come tutti sappiano riconoscere nella loro persona,
non solo il rappresentante del Superiore Maggiore, ma il loro fido
amico, prudente consigliere, tenero padre, anzi il rappresentante
di Dio stesso.
Piuttosto raccomanderò la diligenza e l'esattezza reciproca
nella corrispondenza epistolare ordinaria e specialmente nella men-
95

10.6 Page 96

▲back to top
sile e trimestrale, che si ha da tenere tra i Direttori ed Ispettori,
tra questi e i vari membri del Capitolo Superiore. Questa dili-
genza ed esattezza, mentre dimostra l'interesse e l'affetto che si
nutre pel buon andamento della nostra Pia Società, riesce di grande
conforto ai Confratelli ed anche di grande sollievo ed aiuto ai
Superiori.
6. Le Ispettorie delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
Giudico qui opportuno notificarvi che d'ora avanti anche le
Case delle Figlie di Maria Ausiliatrice saranno divise in Ispettorie
collo stesso ordine delle Case Salesiane, come apparirà dal loro
catalogo che si avrà cura di diramare agli Ispettori e ai Direttori.
L'aumento meraviglioso delle loro Case e la grande distanza delle
une dalle altre rendono impossibile a me ed al mio Vicario il visi-
tarle e provvedere alle loro necessità con quella prontezza che è
conveniente. Così gl'Ispettori in nostro aiuto resteranno incaricati
di prendersi cura di esse, specialmente per ciò che concerne il
loro profitto spirituale, la scelta dei Direttori delle loro anime e
dei confessori straordinari. Questo non impedisce che abbiano an-
che delle visitatrici, con cui possano corrispondere, a cui rivol-
gersi in cose particolari, riguardanti l'amministrazione delle loro
Case, le relazioni tra loro e col loro Capitolo Superiore. Anzi è
nostra intenzione che anche tra loro si mantengano sempre più vive
le relazioni personali ed epistolari.
7. La nostra bandiera: Temperanza, Preghiera e Lavoro.
Ora dopo avervi comunicate le precedenti notizie, mi rimar-
rebbe un ben gradito dovere a compiere, quello cioè di rispondere
particolarmente alle tante care lettere che ricevetti nel corso di
quest'anno, specialmente nell'occasione della festa di S. Francesco
di Sales, di Pasqua, dell'Apparizione di S. Michele all'8 maggio,
96

10.7 Page 97

▲back to top
di S. Giovanni Battista e di S. Michele Arcangelo il 29 settembre.
Ma mi è impossibile, come ben lo potete comprendere. Leggo vo-
lentieri queste lettere, specialmente se non sono troppo prolisse,
ma poi con mio rincrescimento non trovo il tempo per rispon-
dere a ciascuna. Per buona ventura scorgo che in tali lettere di
augurio non trattasi quasi mai di affari a cui si richieda di ne-
cessità risposta, e così resta alleviata la mia pena di non potervi
riscontrare almeno con qualche biglietto. Ora però mi valgo della
presente per ringraziarvi tutti collettivamente, assicurandovi che vi
sono ben riconoscente delle testimonianze di affetto e delle pro-
teste d'obbedienza e di attaccamento alla nostra Pia Società di
S. Francesco di Sales. Dal canto mio vi accerto che tutti vi amo
grandemente nel Signore, desidero di tutto cuore la vostra eterna
salvezza e tutte le grazie spirituali, e temporali che possono con-
tribuire al conseguimento della medesima; ed a tal fine ogni giorno
tutti vi raccomando al Signore ed alla SS. Vergine, Aiuto di tutti i
Cristiani e particolarmente, ben possiamo dirlo, Aiuto nostro,
nostro sostegno, nostro conforto.
Faccia il Signore che possiam passare santamente questo nuo-
vo anno scolastico, sempre nella sua grazia e lavorando ognora
alla sua maggior gloria come degni figli di Don Bosco, che così
bene seppe impiegare tutto il tempo della sua vita e che ci lasciò
scritto sulla sua e nostra bandiera: Temperanza, Preghiera e La-
voro. Gradite i miei cordiali saluti con cui godo ripetermi
Aff.mo Amico in G. C.
Sac. MICHELE RUA.
P.S. - I Sigg. Direttori sono invitati a darne lettura in generale confe-
renza la 1° domenica dopo il ricevimento.
Avviso.
Rimedio ad un'omissione occorsa nella Circolare dell' 11 no-
vembre 1892. Per l'elezione avvenuta del carissimo confratello
97
7

10.8 Page 98

▲back to top
Sac. Paolo Albera a Direttore Spirituale di nostra Pia Società,
rimaneva vacante il posto d'Ispettore delle nostre Case di Francia.
Vi notifico ora che a tale uffizio venne eletto il carissimo con-
fratello D. Giuseppe Bologna che era già stato Direttore della
Casa di Marsiglia, finchè non fu Casa ispettoriale, e che ultima-
mente era Direttore a Lilla.
Vostro aff.mo in G. C.
Sac. MICHELE RUA.
98

10.9 Page 99

▲back to top
xx
Gli Oratori festivi
1. Scopo delle « Lettere edificanti ». - 2. Importanza degli Oratori Festivi.
- 3. Anche senza mezzi materiali, come Don Bosco. - 4. Commen-
datizia del S. Padre per i Missionari Salesiani partenti per il Messico.
- 5. Salesiani defunti nel 1892.
Carissimi Figli in G. C.
Torino, 29 gennaio 1893.
Solennità di S. Francesco di Sales.
( Lettera Edificante N. 1).
1. Scopo delle « Lettere edificanti ».
Nelle deliberazioni del Secondo Capitolo Generale si fa men-
zione di lettere edificanti, che si scriverebbero di quando in quando
a tutti i confratelli. Loro argomento sarebbero tutte quelle cose,
le quali possono servire di sprone a lavorare alla maggior gloria
di Dio e giovare a mantener vivo ne' cuori il fuoco della cri-
stiana pietà.
Pel passato molte notizie che avrebbero potuto dare materia
a tali lettere, vennero pubblicate nel Bollettino Salesiano, in cui
si concesse ognora largo spazio alle feste celebrate ne' nostri isti-
tuti ed alle lettere così interessanti dei nostri missionari. Ma que-
sta pubblicazione, che può bastare per tenerci uniti coi nostri
benemeriti Cooperatori, ormai non può più essere l'organo delle
intime relazioni che devono esistere fra i membri della nostra
99

10.10 Page 100

▲back to top
Pia Società. Si è per questo che io, a norma delle sovraindicate
deliberazioni e ad imitazione d'altre religiose famiglie, vi indiriz-
zerò a quando a quando qualche lettera edificante, che vi racco-
mando di leggere in refettorio o altrove allorchè tutta la comunità
si trova riunita.
A queste letture i nostri cari Confratelli si rallegreranno, spero,
del bene che si è fatto; ringrazieranno la Divina Provvidenza
d'aver voluto servirsi dell'umile nostra Società come di strumento
per compierlo, e animati gli uni dall'esempio degli altri prende-
remo tutti maggior coraggio a progredire nella virtù, e col soc-
corso della divina grazia procurare la gloria di Dio e adoperarci
con tutte le forze alla salvezza delle anime.
Vi esorto perciò a considerare come vostro dovere il farmi
noto tutto ciò che può tornare di comune edificazione, non già
per soddisfare vanamente l'amor proprio, o dar vanto alla nostra
Pia Società, ma perchè si verifichi fra noi il detto del nostro Divin
Salvatore: ut videant opera vestra bona et glorificent Patrem ve-
strum, qui in coelis est ( Matth. V, 16) : affinchè i Confratelli ed
anche gli altri, edificati dalle vostre opere buone, ne diano gloria
al Padre vostro che è nei Cieli. Non è egli per questo motivo che
gli Apostoli si raccontavano reciprocamente il bene che col divino
aiuto avevano potuto compiere e perfino i miracoli che avevano
operati? E non è egli per tal fine che il nostro caro D. Bosco,
mentre era ancora in vita permise che si raccontassero le varie
vicende dell'Oratorio? Chi mai ha letto alcune pagine dei Cinque
Lustri, vergate con tanto candore, semplicità e brio dal nostro
indimenticabile D. Bonetti, e non sentissi migliore? Dio voglia
che tal sorte abbiano anche le brevi lettere che io mi accingo a
scrivervi!
La prima di esse porta la data del 29 Gennaio, solennità del
nostro S. Francesco di Sales, appunto perchè io intendo metterle
in modo speciale sotto la protezione di questo Dottore di S. Chie-
sa, il quale scrisse con tanta unzione lettere sì belle e in sì gran
numero da formare parecchi volumi che si vanno leggendo con
tanta edificazione delle anime.
10 0

11 Pages 101-110

▲back to top

11.1 Page 101

▲back to top
2. Importanza degli Oratori Festivi.
Vi parlerò dapprima dei Catechismi e degli Oratori festivi,
di quest'apostolato che diede occasione a tutte le Opere Salesiane
ed alla stessa nostra Pia Società! Non crediate, o carissimi figli
in G. C., che solamente quando D. Bosco diè principio alla sua
missione provvidenziale fosse opportuno occuparsi degli Oratori
festivi. Quantunque la nostra Pia Società metta mano a svaria-
tissime imprese, questo campo rimane sempre aperto ai Salesiani
ed abbondantissima ne è la messe. Noi dobbiamo render grazie
al Signore se malgrado gli sforzi del demonio e del mondo con-
giurati a' danni della povera gioventù, potemmo in questo ultimo
anno, come avrete veduto nel Bollettino Salesiano del corrente
Gennaio, moltiplicare gli Oratori festivi e vedere notabilmente
aumentato il numero dei giovanetti che li frequentano.
Il bene, che può farsi in queste riunioni domenicali, è così
grande che vari zelanti sacerdoti e pii secolari imitando l'esempio
di D. Bosco, fondarono anch'essi degli Oratori festivi, e ne conta
ora già ben quindici la sola città di Torino. Ne sia ringraziato il
Signore! In molti altri siti, parimenti dietro l'esempio nostro,
si aprirono Oratori; mentre in certe popolose città, dove era
andato in disuso il catechizzare i fanciulli ne' giorni festivi, in
vista del Catechismo che costantemente si fa negli Oratori dai
Salesiani, questo fu introdotto in tutte le parrocchie.
Basterebbe visitare qualche Oratorio in giorno di festa per
rimanere altamente edificati. Quei cari fanciulli, dopo aver lavo-
rato tutta la settimana in un'affumicata officina, vengono il sabato
sera o la domenica mattina a confessarsi. Si preparano con molto
raccoglimento e per far la loro Comunione stanno digiuni anche
sino oltre le 10. Fra gli altri ve ne sono molti i quali hanno da
18 a 20 e più anni, e sono quelli che col loro buon esempio atti-
rano i più piccoli. Durante tutta la giornata, eccetto il tempo della
refezione, se ne stanno con noi. Nessuno può sapere quanti sforzi
fanno per conservarsi buoni nei loro laboratori, malgrado i cat-
tivi discorsi che devono udire e le abbominazioni che hanno sotto
10 1

11.2 Page 102

▲back to top
gli occhi. E vari parenti, conscii in parte di tali sforzi de' loro
figli e testimoni della migliorata loro condotta dacchè frequen-
tano l'Oratorio festivo, più volte ebbero a dimostrarne coi Diret-
tori grande contentezza e ad attestare profonda riconoscenza per
aver noi aperti simili asili domenicali. In parecchi Oratorii si ha
la consolazione di ammettere di tratto in tratto alla prima Comu-
nione un buon numero di giovani adulti, che forse non l'avrebbero
mai fatta in vita loro, mentre in seguito continuano a frequentare
i Ss. Sacramenti con incalcolabile loro vantaggio.
In qualche Oratorio si ebbe l'ottimo pensiero (come faceva
D. Bosco nei primi tempi) di proporre ai migliori fra loro di fare
gli esercizi spirituali insieme coi nostri aspiranti, non altrimenti
di ciò che noi faremmo coi giovanetti dei nostri Istituti. Si otten-
nero già dei consolanti risultati. Alcuni si arruolarono sotto la
bandiera salesiana, ed altri divennero più fermi e forti nella pra-
tica delle cristiane virtù e si affezionarono sempre più all'Ora-
torio ed ai Salesiani.
L'esempio di D. Bosco rese anche più industrioso lo zelo di
alcuni confratelli, i quali ricordandosi che egli seppe formarsi
degli ausiliari frammezzo agli esterni stessi, proposero ad alcuni
giovanetti che frequentano l'Oratorio, di venire alle nostre scuole
ginnasiali. Un bel numero si arrese all'invito, e speriamo che colti-
vandoli con ogni diligenza, si potrà ottenere qualche vocazione
religiosa e sacerdotale. Degni il Signore benedire i loro sforzi.
3. Anche senza mezzi materiali, come Don Bosco.
Ma voi potreste credere che si possano contare sì liete cose
solamente di quegli Oratori che possiedono un locale adatto, cioè
una cappella conveniente, un vasto cortile, un teatrino, attrezzi
di ginnastica e giochi numerosi ed attraenti. Certamente son questi
mezzi efficacissimi per attirare numerosi i giovanetti agli Oratori,
e perchè i buoni principii, seminati ne' loro cuori, mettano pro-
fonde radici; tuttavia debbo dirvi con la più viva gioia che in
102

11.3 Page 103

▲back to top
più luoghi lo zelo dei confratelli ha supplito alla mancanza di
questi mezzi. Si cominciarono degli Oratori in quel modo stesso
che tenne D. Bosco al Rifugio: una scuola od una misera sala
serviva di cappella, mentre un piccolo spazio di terreno senza
riparo serviva di cortile e a tutto: sembrava affatto impossibile
continuare, eppure i giovanetti, allettati dalle maniere dei Sale-
siani, accorsero numerosi. L'interessamento che loro si mostrava,
strappò loro dalle labbra queste parole: Altrove noi troveremmo
vaste sale, ampi cortili, bei giardini, giochi d'ogni fatta: ma noi
amiamo meglio venir qui ove non c'è niente, ma sappiamo che ci
si vuol bene.
Ciò vi scrivo, carissimi figli in G. C., affinchè non vi lasciate
scoraggiare se, specialmente in principio, vi mancano i mezzi che
parrebbero necessari per fare il bene che il vostro zelo desidera,
e perchè accogliate sempre con bontà e dolcezza que' giovanetti
che la Provvidenza affida alle vostre cure. La deficienza di mezzi
nei principii deve richiamarci alla memoria i primordii dell'Ora-
torio del nostro caro Padre D. Bosco, che, come sapete, passò
molti anni prima d'avere un sito stabile e un po' adatto ad Ora-
torio.
4. Commendatizia del S. Padre per i Missionari Salesiani partenti
per il Messico.
Passo ora ad un'altra notizia che non vi tornerà meno gradita.
Vi sono noti, figli carissimi, i sentimenti di D. Bosco verso la
Santa Sede e verso la persona del Vicario di G. C. Egli lo considerò
sempre come il faro luminoso che doveva guidare i suoi passi.
C'insegnò colla parola e coll'esempio ad amarlo, difenderlo e ad
accoglierne gli insegnamenti col massimo rispetto e colla più scrupo-
losa obbedienza. Se noi amiamo il Papa, come teneri figli amano
il padre loro, noi dobbiamo consolarci nel sapere che il sapientis-
simo Leone XIII ama pure l'umile nostra Società. Egli si tiene
informato di tutto ciò che fanno i Salesiani in Europa e nelle mis-
103

11.4 Page 104

▲back to top
síoni, e in varie circostanze si degnò mostrarsi soddisfatto di quel
bene che per grazia di Dio noi cerchiamo di fare. Ne facciano
fede i due documenti che qui vi trascrivo.
Trattavasi di fare una spedizione di Missionari al Messico.
Non mi reggeva il cuore di lasciar partire all'avventura questi miei
carissimi figliuoli per paesi tanto lontani ed a noi ancora quasi
sconosciuti. Ebbi l'idea di chiedere al Santo Padre l'apostolica
Benedizione ai Missionari colà destinati e una Commendatizia per
l' Arcivescovo di quella Capitale, ed ecco quale fu la rispota che
ne ebbi dal Card. Rampolla, Segretario di Stato di S. S.:
Rev.mo Padre,
Corrispondo ben volentieri al desiderio espostomi da V. P.
R.ma nel suo foglio 14 corrente, Le unisco qui la lettera commen-
datizia all'Arcivescovo di Messico pei Sacerdoti che vanno a pren-
dere possesso di quella Casa Salesiana. Il Santo Padre ha appreso
con viva soddisfazione la notizia della loro partenza, ed ha con-
cesso con effusione di cuore la Benedizione Apostolica chiesta per
essi e pei Cooperatori Salesiani della menzionata città.
Ben sicuro che questi suoi dipendenti daranno colà luminose
prove di quello spirito che il benemerito Fondatore dei Salesiani
ha infuso nella sua Congregazione, ho il piacere di raffermarmi con
sentimenti di singolare stima
Di V. P. R.
Aff.mo nel Signore
Roma, 19 Ottobre 1892.
M. Card. RAMPOLLA.
Copia della lettera Commendatizia all'Ill.mo e Rev.mo
Mons. Alarcos, Arcivescovo di Messico:
Recherà questo mio foglio a V. S. Ill.ma e Rev.ma il Capo
dei Sacerdoti Salesiani che vengono a prendere possesso della
Casa che è stata per essi aperta in cotesta Metropoli. Sebbene io
sia pienamente convinto che Ella farà loro la più paterna acco -
10 4

11.5 Page 105

▲back to top
glienza, e che si varrà del suo potere ed influenza per sostenerli
e proteggerli nella loro missione e facilitare così ad essi il conse-
guimento del nobile scopo, per cui abbandonano la patria e si
recano in coteste lontane regioni, con tutto ciò, non ho voluto
mancare di munirli di questa mia Commendatizia, onde Ella
sappia che in tal modo farà cosa graditissima al Santo Padre ed
a me. Imperocchè questi benemeriti figli di D. Bosco meritano
tutto l'appoggio della Santa Sede pel bene che fanno spiritual-
mente ed anche materialmente, in particolar modo con educare la
gioventù alle lettere e alle arti, col prestarsi a soddisfare ai bisogni
dei fedeli nelle loro svariate forme.
Ben sicuro che la S. V. non avrà che lodarsi della loro opera,
dalla quale la città di Messico ritrarrà, come le altre ove sono
stabilite, grandi vantaggi, passo a raffermarmi con sensi della
più distinta stima
Di V. S. Ill.ma e Rev.ma
Servitor vero
M. Card. RAMPOLLA.
Vi esorto, o carissimi figli in G. C., a meritare sempre meglio
l'amore e la stima del Santo Padre vivendo secondo lo spirito del
nostro amato Fondatore.
Colgo questa occasione per ringraziare tutti i Confratelli che
all'occorrenza delle feste del Santo Natale e del principio del nuovo
anno mi espressero i loro voti ed auguri. Mi raccomando calda-
mente alle vostre preghiere e mi professo nel Sacro Cuore di Gesù
Vostro aff.mo Amico in G. C.
Sac. MICHELE RUA.
PS. - So che vi sta a cuore di avere presto notizia dei Con-
fratelli chiamati all'eternità. Fra breve uscirà il catalogo che ne
porterà il nome e la data della loro morte; credo tuttavia fare cosa
a voi gradevole ed utile alle anime loro coll'accennarveli fin d'ora,
affinchè più prontamente possiate suffragarli.
10 5

11.6 Page 106

▲back to top
5. Salesiani Defunti nel 1892.
Soci.
Antonelli Matteo coad. - Bobbio Tito ch. - Braga Miche-
langelo sac. - Casapiccola Francesco coad. - Coniglio Filippo
ch. - Gaia Giuseppe coad. - Galbusera Luigi sac. - Giani Do-
menico ch. - Lobeira Baldomero ch. - Panattieri Ambrogio sac.
- Peano Pietro ch. - Pecorari Adolfo ch. - Pedussia Francesco
ch. - Poddesu Michele sac. - Quirino Camillo coad. - Rocca
Giovanni ch. - Stefanoni Pietro sac. - Ascritto Rampa Luigi ch.
Il 19 poi del corrente mese avemmo la dolorosa notizia della
morte del più anziano tra i figli di D. Bosco allievi interni dell'Ora-
torio di Torino, e voglio dire del nostro carissimo D. Angelo
Savio. Egli, ritornato in Agosto da una accurata esplorazione del
Paraguay, era ripartito colla spedizione destinata all'Equatore. Il
Signore si contentò del suo buon desiderio e volle ricompensarlo,
come speriamo, prima che arrivasse alla mèta del suo viaggio.
Non saprei ancor darvi i particolari della sua morte: s'inseriranno,
appena si conoscano, nel Bollettino. Preghiamo, sì, preghiamo di
cuore per questi nostri carissimi fratelli che ci precedettero all'eter-
nità.
10 6

11.7 Page 107

▲back to top
XXI
Norme per gli esercizi spirituali dei giovani
1. Per i giovani e confratelli della casa. - 2. Per i predicatori.
Carissimo Direttore,
Torino, 1° marzo 1893.
1. Per i giovani e confratelli della Casa.
Il Signore sta per concedere ai giovani della tua Casa una
grazia segnalata: fra poco essi avranno la comodità di fare gli
spirituali esercizi. Già gli Ispettori hanno scelti quelli fra i nostri
Sacerdoti che sembrano più adatti a questo importantissimo mi-
nistero, e d'accordo coi Direttori hanno fissato il tempo più op-
portuno per questo sacro ritiro.
Conosco le zelo con cui tu lavori alla salute dei giovanetti alle
tue cure affidati; son certo perciò che nulla ometterai di ciò che
può contribuire al buon esito di questi esercizi; tuttavia ho pensato
di richiamare alla tua memoria alcune norme che, messe in pratica,
ne renderanno i frutti più abbondanti e più duraturi.
1) Egli è anzi tutto necessario d'inspirare ai tuoi allievi la più
alta stima degli esercizi spirituali che sono veramente tempus
acceptabile... dies salutis (S. Paolo, II Cor., VI).
L'esperienza ci insegna che essi sono più fruttuosi quando i
giovani furono meglio preparati. Conviene perciò che tu ne parli
10 7

11.8 Page 108

▲back to top
qualche tempo prima specialmente nel discorsetto della sera, e che
tu faccia pregare perchè tutti profittino di questa grazia.
2) Il giorno prima dell'apertura mi sarebbe caro che tu facessi
una conferenza ai Confratelli, per dire loro che il risultato degli
esercizi dipende in gran parte da loro. Esortali perciò a non man-
care ad alcuna pratica di pietà, a sorvegliare con zelo i giovani spe-
cialmente i più dissipati, a raccomandare dappertutto il raccogli-
mento ed il silenzio, e raccontare qualche esempio edificante du-
rante la ricreazione.
3) È bene che s'incominci presto a confessare, affinchè cia-
scuno abbia tutta la facilità sia pel tempo, sia per la scelta del
confessore.
4) Mi farebbe piacere infine che si mandasse una relazione degli
esercizi al Direttore Spirituale della Congregazione.
5) Siccome poi o tu stesso od altri Sacerdoti della tua Casa
dovrete dettare gli esercizi in qualcuno dei nostri istituti, vorrei
raccomandarvi alcune cose della massima importanza.
2. Per i predicatori.
I predicatori siano ben persuasi che non possono far nulla
da sè; ricorrano quindi con fervorosa preghiera al Padre dei lumi,
per ottenere il favore di far un po' di bene alle anime e di essere
meno indegni strumenti delle misericordie del Signore.
Si preparino bene le loro istruzioni e meditazioni, adattandosi
ai bisogni del loro uditorio.
Per le meditazioni si prendano per argomento, per quanto è
possibile, il fine dell'uomo, il peccato, la morte, il giudizio, l'in-
ferno, la parabola del figliuol prodigo o simili.
Per le istruzioni non è mia intenzione di fissare gli argomenti,
ma sembra ottima cosa che si abbia di mira di rassodare i giovani
nella fede, d'inculcare una soda pietà; d'ispirar loro orrore pel
10 8

11.9 Page 109

▲back to top
vizio impuro e pel rispetto umano e d'insegnar loro ad accostarsi
ai Ss. Sacramenti colle debite disposizioni.
In tal modo, anche usciti dalle nostre Case, non si allonta-
neranno dal sentiero della virtù per cui noi cercammo d'incam-
minarli.
Secondo il consiglio di Don Bosco si parli della vocazione,
facendo vedere che a ciascuno è tracciata la strada per cui arrivare
al cielo, e che quindi ciascuno colla preghiera e colla riflessione
deve sforzarsi di conoscerla.
Favorisci di comunicare tutto il N. 5 a chi della tua Casa fosse
incaricato di dettare esercizi nei nostri Collegi.
Dio benedica te e la tua Casa. Saluta tutti i Confratelli ed
alunni per parte mia e prega per me
Tuo aff.mo in G. e M.
Sac. MICHELE RUA.
10 9

11.10 Page 110

▲back to top
XXII
Esercizi pei Confratelli - Raccomandazioni
Carissimo Direttore,
Torino, 23 luglio 1893.
Credo che ti sia giunta la lista degli Esercizi Spirituali che, a
Dío piacendo, si detteranno nelle nostre varie Case nel corso dei
prossimi mesi di Agosto e Settembre. Ti riuscirà facile, avendola
sott'occhio, il distribuire il tuo personale in modo che tutti i
Confratelli abbiano comodità di attendere agli esercizi, e in pari
tempo non rimangano privi d'assistenza i giovani che resteranno
in collegio durante le vacanze.
Non dubito punto che il tuo zelo e la tua vigilanza faranno
sì che niuno ometta questa importantissima pratica di pietà im-
postaci dalla Santa Regola, e che tutti arrivino a tempo per l'in-
troduzione di quella muta che fu loro fissata.
Dai 27 Agosto ai 3 Settembre si faranno a Valsalice gli eser-
cizi esclusivamente pei Sacerdoti e vi sono in modo speciale in-
vitati i Direttori. Sarà per me una vera consolazione il vedermi
attorno per 8 giorni quei Confratelli che maggiormente mi aiutano
a far il bene. Avrò tutto l'agio di trattenermi con loro e di co-
municar loro alcune cose che mi stanno molto a cuore e che con-
tribuiranno assai al buon andamento dei nostri istituti.
Come non è possibile che tutti i Confratelli Sacerdoti parte-
cipino ad una muta predicata apposta per loro, è da desiderare
11 0

12 Pages 111-120

▲back to top

12.1 Page 111

▲back to top
che si tenga nota di quegli che ne sono impediti un anno per de-
stinarveli l'anno seguente.
In quest'occasione io vorrei che la mia voce potesse arrivare
all'orecchio di tutti i miei cari figliuoli, anche più lontani, per
ripeter loro l'ammonimento che dava l'apostolo S. Paolo al suo
diletto discepolo Timoteo: Admoneo te ut resuscites gratiam Dei,
ques est in te (II Tim., I, 6). Oltre ad altri innumerevoli favori,
il Signore ci accordò la grazia della vocazione alla vita religiosa, in
cui abbiamo tanti mezzi di santificazione. Chi sa se per le molte-
plici cure che si hanno durante l'anno scolastico, non sia stato un
po' negletto questo tesoro di grazie? Negli Esercizi Spirituali noi
possiamo riparare ogni negligenza e risuscitare la grazia del Signo-
re. Preghiamo e facciamo pregare perchè tutti sappiano profittarne.
Saluta caramente tutti i Confratelli e giovanetti della tua Casa
e credimi sempre
Tuo aff.mo in G. e M.
Sac. MICHELE RUA.
P.S. - Gli esercizi degli Aspiranti al Chiericato si faranno in due mute
separatamente a Valsalice. Alla prima verranno quelli di 4a e 5a Ginna-
siale che già avranno subiti gli esami. Si raccomanda che agli Esercizi degli
Aspiranti non vengano se non quei professi che sono necessari per accom-
pagnare ed assistere i giovani.
111

12.2 Page 112

▲back to top
XXIII
Per il nuovo anno scolastico
1. Ringraziamento a Dio per le grazie concesse. - 2. Studio della Teolo-
gia. - 3. Difetti da evitare nell'insegnamento della Teologia. - 4. Te-
sto di religione nelle nostre scuole.
Carissimi Figli in G. C.
Torino, 8 ottobre 1893.
Festa della Maternità di Maria SS.
1. Ringraziamento a Dio per le grazie concesse.
Il presentarsi del nuovo anno scolastico offre argomento a care
e salutari considerazioni. E per prima cosa abbiamo da ringra-
ziare la bontà del Signore pei molti e segnalati benefizi di cui ci
ha colmato nell'anno testè decorso; benefizí che raggiunsero, per
così dire, il loro apogeo in questi or ora passati giorni con la pre-
ziosa lettera del sapientissimo e amatissimo Pontefice Leone XIII.
Questa lettera del Vicario di G. C., che vedrete presto pubblicata
nel Bollettino nell'originale latino ed in varie versioni, mentre
fu a me e a tutti i nostri Confratelli sorgente della più grande
consolazione, ci assicura inoltre che la nostra umile Società cam-
mina sulla diritta via, e che l'assistenza dal Cielo del nostro indi-
menticabile Don Bosco si fa sempre ed efficacemente sentire
su di noi suoi figli. Grazie adunque siano rese anzi tutto a Dio ed
a Maria SS. Ausiliatrice.
11 2

12.3 Page 113

▲back to top
2. Studio della Teologia.
Ma il solo ringraziamento non sarebbe sufficiente per attestare
la nostra riconoscenza; occorrono eziandio le opere. Abbiamo bi-
sogno cioè, con la santità della vita e l'adempimento esatto e
fedele de' nostri doveri, di renderci ogni dì più meritevoli delle
benedizioni e delle grazie del Signore. Or fra questi doveri, voi lo
sapete, vien primo, dopo la pietà, pe' preti e chierici lo studio della
teologia. Io non vi parlerò qui della necessità e dell'importanza
di questo studio. Son cose che voi, o miei cari figli, già conoscete
e apprezzate. Non siam noi forse prima preti, poi direttori, mae-
stri, assistenti, ecc.? E come può dirsi prete, se non si procura
nel miglior modo possibile, la cognizione di quella che è detta
meritamente la scienza sacra, la scienza-principe, per eccellenza,
del sacerdote? Le labbra del sacerdote, dice il profeta Malachia,
hanno il deposito della scienza, e dalla bocca di lui imparerassi la
legge: labia sacerdotis custodiet scientiam, et legem requirent ex
ore eius. (1) Ma come potrà il sacerdote aver questo sacro de-
posito, e farne pure partecipi gli altri, se non premetterà pel suo
acquisto il necessario studio? Voi ricorderete quello che si legge
nella vita dell'amabile e sapiente nostro patrono S. Francesco di
Sales. Persuaso che le migliori regole di condotta sono insufficienti
al ministero di un sacerdote, se queste non sono congiunte allo
studio, egli non conferiva mai con essi, scrive uno de' suoi sto-
rici, (2) senza esortarli non solo ad esser santi, ma ancora a di-
ventar dotti nella scienza del loro stato, applicandosi molto allo
studio. La scienza in un prete, soggiungeva il santo Dottore, è
l'ottavo sacramento della gerarchia ecclesiastica... Le maggiori
disgrazie della Chiesa, continuava egli accennando con dolore al-
l'invasione del protestantesimo, sono avvenute perchè l'arca della
scienza si è trovata in altre mani che in quelle dei Leviti. (3)
( 1) Mal., cap. II, 7.
( 2) V. Maupas, citato dal Curato di S. Sulpizio di Parigi, vol. II,
pag. 200 della Vita di S. Francesco di Sales.
(3) Ibid. pag. 201.
113
5

12.4 Page 114

▲back to top
E l'immortale nostro Pontefice che non fa ogni giorno per man-
tener vivo nel clero il dovere dello studio e l'amore alla scienza?
Certamente chi per poco esamina gli atti del suo memorando Pon-
tificato, vede subito come in Lui vadano di pari passo lo zelo
per promuovere la santità della vita sacerdotale, e l'ardore nell'ado-
prarsi che questa s'illustri e si renda operosa ed efficace mediante
lo studio.
Importa adunque, o meglio, è assolutamente necessario, o cari
figli, per chiunque si avvia al sacerdozio, lo studio della teologia;
lo è particolarmente per noi Salesiani, ai quali il detto studio vien
dalle nostre Regole (Cap. XII, art. 2) inculcato come principale
e da compiersi con impegno.
Or quali sono i mezzi per arrivare a questo fine? Che cosa
cioè dobbiamo fare perchè le prescrizioni della Chiesa e le dispo-
sizioni delle nostre Regole siano su questo punto nel miglior
modo adempite? Una cosa sola: praticare quello che stabiliscono
le nostre Deliberazioni Capitolari, i cui principali articoli son
pure premessi al programma teologico della nostra Società. Per-
mettetemi adunque, o cari figli, che vi raccomandi quanto so e
posso, perchè dove non àvvi studentato regolare, la scuola di
teologia sia fatta in tutte le singole Case almeno cinque ore la
settimana, e che Direttori, insegnanti e scolari vi diano pratica-
mente tutta l'importanza: i primi coll'invigilare sulla puntualità
nell'intervenire e la diligenza nello studiare; gl'insegnanti nel
premettere la necessaria preparazione e far la scuola con amore ed
esattezza; gli ultimi cioè gli scolari, col secondare le premure de'
loro superiori anche su questo punto, e mediante l'assiduità, lo
studio e il buon volere ricavarne il maggior frutto possibile a van-
taggio proprio e di coloro, che, qualunque abbia ad essere l'ufficio
loro, saranno come preti destinati ad istruire. Il poco amore agli
studi sacri o precede o segue l'indebolimento, e talvolta la perdita
della vocazione. D'altronde l'esperienza è lì ad attestare che quel
che non si studia nei quattro anni del corso teologico, general-
mente non si studia più. Questo è il motivo per cui i Superiori,
qualunque possa essere l'impedimento addotto, non ammettono
11 4

12.5 Page 115

▲back to top
chierici per via ordinaria, alle sacre Ordinazioni, se questi non
hanno felicemente sostenuto gli Esami sui trattati stabiliti nel
quadriennio, in tal misura che prima del presbiterato sia esaurito
l'intero programma teologico.
3. Difetti da evitare nell'insegnamento della Teologia.
Nell'insegnamento poi si evitino due difetti assai dannosi al
profitto degli alunni, il primo de' quali consiste nel criticare,
anzichè spiegare, il testo; il secondo nel non adattarsi, insegnan-
dolo, alla capacità intellettiva di tutti o almeno della gran mag-
gioranza. Ho sempre osservato che dove il professore si contenta
di chiarire e spiegare, senza altre aggiunte, mutazioni o sostituzioni,
il testo proposto, e questo fa con ordine e chiarezza, procurando
per prima cosa di farsi ben intendere da tutti, colà è notevole il
profitto e grande l'ardore allo studio. Quelli stessi, che parevano
sulle prime incapaci per difetto d'intelligenza o di memoria a
continuar nella carriera ecclesiastica, pigliano animo e talvolta
riescono felicemente nel loro desiderato intento. È questa una
carità segnalatissima, che voi, o insegnanti, potete rendere ai vo-
stri Confratelli, e di cui il Signore, siatene sicuri, terrà conto a
vostro premio e a vostra consolazione.
Non occorre poi dire che come l'insegnamento e lo studio della
Teologia, così gli Esami relativi vanno dati e sostenuti con serietà
ed efficacia. Su questo punto raccomando caldamente che non si
diano ordinariamente che i tre esami regolari, semestrali, finale
e autunnale; che i primi due a seconda di quanto fu stabilito nel
Cap. Gen. dell'anno passato e partecipato dal Consigliere Scola-
stico della Congregazione, siano dati con qualche solennità ed
i mportanza, e infine che gl'Ispettori nell'inviare il risultato, ossia
i voti degli esaminati, uniscano un cenno sul modo con cui proce-
dettero gli esami, e con cui nelle singole Case fu studiata la Teo-
logia. Ove poi occorra qualche esame straordinario, questo non si
dia senza prima averne il permesso scritto dal Consigliere Scola-
11 5

12.6 Page 116

▲back to top
stico o da' rispettivi Ispettori a cui se ne manderà tosto il ri-
sultato affinchè questi (dopo averne preso copia da conservarsi
negli archivi dell'Ispettoria) lo comunichino al Consigliere Sco-
lastico per la necessaria registrazione. Per tal modo si potrà pure
ovviare ad inconvenienti che talvolta avvengono per involontaria
smarrimenti, e cagionano noie e dispiaceri.
Qui poi nell'inculcarvi la necessità e il dovere degli studi
teologici, e in generale degli studi sacri, non mi nascondo, o cari
figli, le difficoltà che sogliono affacciarsi, provenienti dalle tante
occupazioni che avete, dalla responsabilità vostra nella direzione ed
educazione de' giovani, talvolta dalla scarsezza di personale o da
insufficienza di sanità. Lo sa il Signore se io non apprezzi tutte
queste considerazioni, lo sa Egli se non vorrei con tutte le mie
forze venirvi in aiuto anche uno per uno. E certamente desidero,
anzi vi comando che abbiate riguardo alla vostra sanità, e che le
occupazioni stabilite dall'ubbidienza siano da ciascuno eseguite con
coscienza e col massimo impegno; è questo un dovere che abbiamo
davanti a Dio e davanti ai giovani affidati alle nostre cure. Ma cre-
detelo, o cari figli, con la previdenza, coll'ordine e coll'accortezza
nell'utilizzare il tempo, che abbiamo disponibile, si può far molto.
D'altronde anche questo dello studio è un dovere, che dobbiamo
pure adempiere.
4. Testo di religione nelle nostre scuole.
Rimane ora che vi parli di un'altra cosa che ha relazione con
questa, cioè del nuovo testo di religione nelle nostre scuole
elementari e ginnasiali.
I nostri Ospizi e Collegi, anzi assai spesso i nostri Oratorii
festivi, accolgono giovani provenienti da tante e diverse Diocesi.
Or questi giovani non possono adattarsi al Catechismo della Dio-
cesi in cui dimorano solo temporaneamente per ragion di studio e
di mestiere, per altra parte il seguir ciascuno il catechismo della
Diocesi di origine cagiona imbarazzo a loro e agli insegnanti, ben-
chè la diversità sia solo nella forma. Da parecchi di voi medesimi
116

12.7 Page 117

▲back to top
mi fu fatto osservare l'inconveniente, ad es. che accade talvolta
nella recita in comune degli atti di fede, speranza, carità e contri-
zione, diversi, sia pure soltanto nell'ordine e nella dicitura, a se-
conda delle diverse Diocesi. Di qui la necessità di un testo unico
e uniforme per tutti.
Ma quale scegliere? Dopo averci pensato assai e dopo d'aver
pure sentito il consiglio di personaggi dotti e pii, ho creduto di
adottare a questo scopo il Catechismo dello Schiiller, come quello
che è pienamente conforme nella sostanza all'antica e sicura Dot-
trina del Card. Bellarmino, ed è giudicato, quanto alla forma,
adatto e utilissimo alla gioventù de' nostri giorni. Dirò di più;
m'indusse a questo in modo particolare la commendazione del
Card. Vicario, il quale nel Decreto di approvazione aggiunge aver-
ne il S. Padre medesimo, dopo uditane la relazione, espressa la
più benevola compiacenza, e nella lettera al pio e dotto compila-
tore fa voti che il lavoro dello Schüller abbia un giorno ad essere
adottato ovunque il sì suona, preparando da lungi l'esecuzione
della proposta esaminata con tanta competenza e maturità di giu-
dizio dal Concilio Ecumenico Vaticano.
Tali sono le ragioni che mi determinarono al cambiamento
di un testo così importante, qual è il libro di religione, e che mi
parve pure opportuno esporre a voi, miei cari figli. Desideroso
però, come è mio dovere, di procedere in tutto d'accordo coi no-
stri Ven.mi Vescovi, vi raccomando d'informarne tosto i Rev.mi
Ordinari delle rispettive Diocesi e di non introdurlo nelle scuole
se prima non si è ottenuto il consenso loro.
Approfitto intanto di quest'occasione per ringraziare tutti i
Confratelli che nell'occasione della festa di San Michele Arcan-
gelo mi inviarono le loro felicitazioni e i loro auguri.
Il Signore, ricco in misericordia, diffonda su di voi e sui gio-
vani alle vostre cure affidati le più elette benedizioni, mentre rac-
comandandomi alle vostre preghiere, mi è caro professarmi nel
S. Cuore di Gesù
Vostro aff.mo Amico
Sac. MICHELE RUA.
11 7

12.8 Page 118

▲back to top
XXIV
Vocazioni - Militari - Oratori festivi
1. Ringraziamento per gli auguri. - 2. Sviluppo della nostra Pia Società.
- 3. Favorire la vocazione tra i nostri allievi. - 4. Notizie dei con-
fratelli militari. - 5. Lavoro negli Oratori Festivi.
Carissimi Figli in G. C.
Torino, 29 Gennaio 1894.
Solennità di S. Francesco di Sales.
( Lettera Edificante N. 2 )
1. Ringraziamento per gli auguri.
Sono ancor debitore di una risposta a molti fra voi, che
nelle passate Feste Natalizie, sul cominciare del nuovo anno e
nell'avvicinarsi dell'odierna solennità, m'inviarono affettuosissime
lettere e cordialissimi auguri. Non saprei dirvi quanto dolcemente
sia stato commosso il mio cuore a siffatta lettura! Conobbi appieno
che nello scrivermi voi non foste guidati semplicemente dall'usanza
delle persone ben nate, ma bensì coglieste l'occasione per esprimere
i vostri nobili sentimenti verso l'umile mia persona e più ancora
il vostro affetto verso la nostra Pia Società. Furono voti ardenti
per lo sviluppo sempre maggiore delle molteplici opere di D. Bosco;
furono vivissimi desideri perchè si conservasse in tutta la sua inte-
grità lo spirito del nostro dolcissimo Fondatore e Padre; furono
rendiconti esatti e particolareggiati della propria condotta dagli
11 8

12.9 Page 119

▲back to top
Esercizi in poi, e ferme promesse di perseverare nella propria
vocazione. Che cosa avrei io potuto desiderare di più? I vostri
auguri, carissimi figli in G. C., furono veramente indovinati.
Come fare per rispondere a tante lettere?... mi vedo forzato
a servirmi di una risposta comune; e questo, ve l'assicuro, non è
per me leggero sacrifizio.
Vi ringrazio adunque dal fondo del cuore de' vostri auguri.
A mia volta, sebben tardi, io auguro a tutti i Confratelli Salesiani
la grazia della perseveranza nella loro vocazione, la grazia di fare
quel bene che Iddio attende da loro, riproducendo in se stessi le
virtù del nostro amatissimo Don Bosco.
Vi è noto che io vi parlo col cuore sulle labbra, quindi non
istupirete se io vi esprimo ancora un pensiero che si affacciò alla
mia mente nel ricevere i vostri auguri. - Molti, nel desiderio di
meglio esternare il loro rispetto ed il loro amore al Rettor Mag-
giore, usarono di carta di lusso aggiungendovi ancora fiori ed
i mmagini. Così le loro lettere mi giunsero tassate passando il
peso fissato dalle leggi postali. Questo leggero inconveniente vi
persuada, o carissimi figli in G. C., che io bado ben meglio ai
vostri sentimenti che al foglio che li contiene, e vi ispiri di provve-
dervi una bilancia in ogni Casa onde pesar le lettere prima di
inviarle alla posta. Pratichiamo la povertà anche in questo. Si
vide, non è molto, un eccellente ecclesiastico ridursi a tal povertà
da vivere con due soldi di latte al giorno, affine di largheggiare
maggiormente coi poveri figli di D. Bosco. - E noi non ci faremo
scrupolo di sprecare ciò che costa cotanto ai nostri benefattori?
2. Sviluppo della nostra Pia Società.
Soddisfatto questo bisogno del mio cuore, io passo a darvi
alcune notizie che spero torneranno a nostro comune incoraggia-
mento e conforto.
Egli è certo che esaminando per poco lo stato attuale della
nostra Pia Società, noi vi scorgeremo di leggieri molte imperfe-
11 9

12.10 Page 120

▲back to top
zioni; così permette Iddio per mantenerci nella santa umiltà.
Cionondimeno noi non possiamo non ravvisare che la Divina
Provvidenza si degna servirsi dell'umile nostra Congregazione per
la salute delle anime. Sono segni della protezione speciale di Dio
e di Maria Ausiliatrice le molte novelle fondazioni che si fecero
durante lo scorso anno, lo sviluppo straordinario delle Case già
esistenti, cosa veramente sorprendente ove si tenga conto della
tristezza dei tempi che corrono.
Voi sapete, o carissimi figli in G. C., che oltre i tre grandi
Noviziati dell'alta Italia, se ne dovette fondare un altro in Sicilia.
Vi sono Noviziati in Francia, in Ispagna, in Inghilterra e nelle
varie Ispettorie dell'America, e quasi tutte queste Case sono ri-
piene di giovani ascritti animati da buona volontà e da ardente
desiderio di diventare veri figli di Don Bosco. Assai edificante è
il modo con cui alcuni superarono le gravi difficoltà che attraver-
savano il loro santo disegno. La madre di un ascritto, dopo aver
esaurito inutilmente ogni mezzo per fare smettere a suo figlio
l'idea di rendersi Salesiano, lo riconduceva ella medesima al Diret-
tore e lagrimando gli diceva: « Sono desolata di vedere mio figlio
fisso nell'idea di abbandonarmi, pure dovetti convincermi mentre
lo riteneva presso di me che qui solamente egli si trova bene;
opponendomi più oltre 1o renderei infelice. Segua egli adunque
la sua vocazione, Dio provvederà a me, che sarò priva così del-
l'unico mio figlio ».
La pietà che si ammira ne' novizi, l'esatta osservanza della
regola, lo spirito di sacrificio a cui si studia di abituarli, ci fanno
sperare che vocazioni così promettenti giungeranno a maturità.
Fui lieto di vedere lo zelo dei Superiori dei nostri Collegi ed
Orfanotrofi nel coltivare le vocazioni; quest'anno cominciarono a
somministrar contingente alla Chiesa e alla nostra Pia Società.
Fui poi molto commosso al delicato pensiero di certi Direttori,
che, sapendo a quante spese debba sobbarcarsi il Capitolo Supe-
riore per fornire del necessario le Case di Noviziato, si assunsero
di pagare almeno in parte le spese degli ascritti da loro mandati.
Altri poi non avendo avuta la consolazione d'inviare dei giovani
12 0

13 Pages 121-130

▲back to top

13.1 Page 121

▲back to top
al Noviziato, vollero almeno contribuire con loro sacrifizio al man-
tenimento di qualche ascritto venuto da altro Collegio. Quantun-
que siano intime queste cose, non mi fu possibile tacerle perchè
son sicuro che riusciranno a tutti della massima edificazione. Spero
che esse gioveranno eziandìo ad animarvi a coltivare le vocazioni
con zelo sempre più ardente.
3. Favorire la vocazione tra i nostri allievi.
Non v'ha dubbio, l'umile nostra Congregazione fa un gran
bene alla civile società col procurare un asilo a tanti poveri gio-
vanetti che sono in pericolo di incamminarsi nella via del vizio.
Egli è certamente una fiorita carità il dar loro il pane, l'istruirli,
il formarne de' buoni cristiani ed onesti cittadini. Ma nell'edu-
cazione de' nostri alunni noi dobbiamo mirare ancor più in alto;
noi dobbiamo sforzarci di aumentare il numero dei buoni preti
e buoni coadiutori, senza di cui la nostra Pia Società non potrebbe
compiere la sua missione.
Il nostro amatissimo Padre D. Bosco fu consultato un giorno
da una gran signora sul modo di riparare a tante bestemmie, tante
profanazioni e tante empietà che si deplorano a' nostri giorni.
Ella proponeva vari mezzi offrendo a tale scopo ingenti somme.
D. Bosco le fece toccar con mano che coll'aiutar un giovane a dive-
nir Sacerdote si farebbe molto più e meglio che con qualsiasi
opera buona, ripetendo così le parole di San Vincenzo de' Paoli,
con cui egli aveva tanti tratti di rassomiglianza, che nessuna opera
è così bella e così buona quanto l'aiutare a far un prete. E infatti
fra tutte le sue opere, non ha egli dato a questa la preferenza?
Quali non furono le sante industrie da lui adoperate fin dal prin-
cipio dell'Oratorio per formare degli alunni del Santuario? Chi
non ammirò la costanza di D. Bosco vedendolo più volte ricomin-
ciare quando riuscivano vani i suoi tentativi, vedendolo sì solerte
nel coltivare un giovanetto in cui avesse riconosciuti i segni d'una
vera vocazione, vedendolo infine sì coraggioso nell'affrontare i
sacrifizi e le spese che richiede la formazione d'un Sacerdote?
12 1

13.2 Page 122

▲back to top
D. Bosco conobbe per esperienza che molti sono fortunata-
mente i giovani che hanno i germi della vocazione ecclesiastica
o religiosa, così disponendo Iddio pel bene della sua Chiesa, e
trovò che i mezzi più efficaci per conservarli e svilupparli sono
la pietà ed i buoni costumi. Ho fiducia che non solo i Direttori,
ma ancora i maestri, gli assistenti e tutti i confratelli, ciascuno
nella sua sfera, si sforzeranno con santa emulazione per favorire
le vocazioni. Così più facilmente ci verrà fatto di soddisfare tante
domande di novelle fondazioni che rimangono sospese per man-
canza di personale.
4. Notizie dei confratelli militari.
In questa lettera edificante mi pare opportuno darvi notizie
dei nostri carissimi confratelli militari. Mi sento stringere il cuore
dal dolore quando li vedo obbligati ad abbandonare le Case sale-
siane per andare sotto le armi, ove purtroppo innumerevoli sa-
ranno i pericoli a cui si troveranno esposti e talora assai scarsi i
mezzi per non soccombere. Ogni giorno li raccomando al Signore
nella santa Messa questi miei carissimi figli, e pare che il Signore
si degni esaudire le preghiere che s'innalzano per loro, poichè
se pur troppo vi ha da lamentare che la virtù di alcuni venga
meno, ve ne sono altri che col soccorso della divina grazia non
solo traversano senza loro danno spirituale questa terribile prova,
ma esercitano nella caserma, si può dire, una vera missione. Molti
con modi urbani, col prestarsi volentieri a render servigi, riusci-
rono ad affezionarsi superiori e compagni ed ebbero così molto
maggior libertà per compiere le pratiche religiose. Altri poterono
i mpedire qualche male e promossero il bene, traendo con belle
maniere altri militari ad ascoltar la santa Messa e ad accostarsi
ai Ss. Sacramenti. Per prova di quanto asserisco vi trascrivo qui
alla lettera un biglietto di un ragguardevole ecclesiastico che così
si esprime riguardo a due Salesiani militari: « Ho l'onore di osse-
quiare il M. R. D. Michele Rua, Direttore Generale dei Salesiani,
e mi congratulo con lui dei bravi giovani N. N. che sponte si son
12 2

13.3 Page 123

▲back to top
venuti a metter sotto la nostra direzione spirituale. In modo spe-
ciale poi del primo devo dirle che quasi apis argumentosa Deo
deservit, avendomi già condotti per confessarsi vari soldati. -
Deo gratias! Le assicuro pertanto che i due detti giovani vengono
quasi tutti i dì festivi per frequentare i Ss. Sacramenti, ed in
altri giorni per conversare di cose pie. Le offro infine la mia ser-
vitù. N. N. ».
Mi piacque molto il leggere in una lettera di un nostro chie-
rico soldato, che, avendo mutato stazione, la sua prima sollecitu-
dine si fu quella di trovare un buon Padre che si occupasse della
sua anima. Il medesimo scriveva ingenuamente la preghiera che
sul porsi a letto rivolgeva a Maria: Mamma mia carissima, voi
vedete ove si trovi il vostro povero figlio! A voi tocca proteggerlo
e ricondurlo sano e salvo alla sua famiglia religiosa. Questo caro
giovane avendo ricevuto un po' di danaro dalla famiglia, oltre
quello che il Direttore avevagli inviato, era in pena parendogli
d'averne troppo, e prometteva di non ispenderlo fuor di pro-
posito.
Per non dilungarmi di troppo tralascio altri fatterelli edifi-
canti, che provano la buona volontà e le buone disposizioni dei
nostri militari. Importa moltissimo che costoro, a cui è imminente
questa terribile prova, vi premettano una accurata preparazione
colla preghiera e col contrarre l'abitudine delle virtù cristiane.
Preghiamo ogni giorno per loro.
Intanto i Direttori abbiano gran cura che i coscritti da loro
dipendenti siano avvisati per tempo del giorno in cui dovranno
presentarsi ai relativi distretti per la visita militare e per l'arruo-
lamento, affinchè non abbiano ad incontrare le gravi pene stabilite
pei refrattari e possano fare la debita preparazione.
5. Lavoro negli Oratori Festivi.
Sebbene l'anno scorso io prendessi per tema della mia pri-
ma lettera edificante gli Oratori festivi, tuttavia essi mi stanno
talmente a cuore, che mi è forza anche quest'anno farvene parola.
12 3

13.4 Page 124

▲back to top
Potei constatare con viva gioia che voi teneste gran conto delle
mie raccomandazioni, e difatti divennero molto più popolari gli
Oratorii già esistenti. Inoltre, come apprendeste dal Bollettino,
ben dieci ne furono fondati nel corso del 1893, non contando
quelle riunioni domenicali in favore di giovinetti esterni che hanno
luogo, si può dire, in ogni nostro Collegio. Un Ispettore mi scriveva
non è molto che tutte le Case della sua Ispettoria avevano un
Oratorio festivo annesso. Ne sia ringraziato Iddio!
Nè solo si moltiplicò il numero degli Oratorii e de' giovani
che li frequentano, ma per bontà del Signore pare non siano state
sterili le fatiche di quei Salesiani che ne hanno cura. Ne fanno
fede le gare catechistiche fatte in vari luoghi con vera soddisfa-
zione de' ragguardevoli personaggi ecclesiastici e laici che assistet-
tero. Lo provano l'istruzione che già mostrano questi cari fan-
ciulli nel confessarsi ed il contegno che tengono nell'accostarsi
alla S. Comunione. Vari di essi esercitarono un vero apostolato
in seno alle loro famiglie, e procurarono ai loro parenti i conforti
religiosi all'ora della morte. Se per mala ventura alcuni si allon-
tanarono per poco dal retto sentiero, il loro pronto ritorno fece
vedere che le verità seminate ne' loro cuori erano profondamente
radicate e non erano rimaste senza frutto.
Oh! state sicuri, il cuore dei giovinetti non è terreno ingrato,
e perciò noi dobbiamo coltivarlo con molta cura e anche a costo
di gravi sacrifizi. Molto lodevole è lo zelo per accrescere ognora
il numero degli allievi degli Oratorii festivi; ma questo non sia
mai disgiunto dalle più industriose sollecitudini per renderli buoni
e ben fondarli nella religione e nella virtù. Non si creda che nel
predicare basti dir loro quanto si presenta alla vostra mente;
siano preparate le istruzioni, le spiegazioni del Vangelo, perfino i
Catechismi, dite loro cose adattate ai loro bisogni e nel modo più
interessante che per voi si possa. Ad esempio di D. Bosco invitate
sovente questi giovani a frequentare i SS. Sacramenti e procuratene
loro tutta la comodità. Voi ben lo sapete, poco varrebbero da se
stesse le nostre povere parole; ma se essi ricevono sovente e colle
dovute disposizioni Gesù nella santa Eucaristia, Egli opererà nei
12 4

13.5 Page 125

▲back to top
loro cuori meravigliosi cambiamenti e rapidi progressi nella virtù.
Se per caso in qualche Oratorio trovaste ostacolo a procurare ai gio-
vani la comodità di accostarsi ai Ss. Sacramenti, non tralasciate di
fare sentire in bel modo e con prudenza questa gran verità ai Par-
roci ed altri Ecclesiastici. Forse il vostro esempio e le vostre parole
su questo proposito potranno riuscire di sprone ad altri Sacerdoti,
che nelle parrocchie si dedicano alla istruzione della gioventù, ad
adoperare anch'essi questo mezzo sì efficace per produrre frutti
duraturi.
Non vorrei poi che in un'impresa di tanta importanza, quali
sono gli Oratorii festivi, taluno si lasciasse sgomentare dalle spese
che possono occorrere per sostenerli: non si han da fare troppe
spese, giacchè non sono in generale i mezzi materiali che formano
il sostegno; bensì lo zelo, la carità, la pazienza, la buona cera e la
costanza dei Direttori e de' loro collaboratori. Vi sono Oratorii
forniti abbondantemente di ogni sorta di comodità e di diverti-
menti, pure non vi è frequenza; mentre altri molto meno prov-
visti sono frequentatissimi, perchè più abbondanti dei mezzi morali
sovraindicati.
È ormai tempo che io ponga termine a questa mia lettera
riuscita assai più lunga che io avrei voluto.
Benedica il nostro celeste protettore S. Francesco di Sales
questi pochi miei pensieri e li renda fecondi di copiosi frutti per
la salvezza delle anime.
Vostro aff.mo in G. C.
Sac. MICHELE RUA.
NB. - I Direttori sono invitati a dar lettura della presente,
nella lingua della rispettiva nazione, in una prossima Conferenza.
12 5

13.6 Page 126

▲back to top
XXV
Sui Cooperatori Salesiani
1. Progressi della Pia Unione. - 2. Norme da seguire in tutte le nostre
Case.
Carissimo,
Torino, 14 aprile 1894.
1. Progressi della Pia Unione.
Spero avrai ricevuto a suo tempo il Manuale Teorico-Pratico
ad uso dei Direttori e Decurioni dei Cooperatori Salesiani, e che
avrai disposto o vorrai ben presto disporre che, secondo l'espresso
mio desiderio, venga letto in refettorio, perchè tutti i nostri cari
Confratelli ne siano informati.
Dobbiamo ringraziare di cuore il Signore che in questi ultimi
anni l'Unione dei Cooperatori Salesiani ha potuto aumentare il
numero dei suoi membri, e maggiormente diffondersi non solo in
Italia, ma in quasi tutta l'Europa e fuori, mercè lo zelo di tante
pie persone, che si occupano a beneficio delle opere nostre. Anzi
quanto prima spero di poter avere il Bollettino, anche in lingua
tedesca, atteso il numero considerevole dei Cooperatori parlanti
in quella lingua. In Italia poi, come avrai letto sul Bollettino, in
molte diocesi si sono formati piccoli centri direttivi pei Coopera-
tori; ottime persone del Clero tanto s'interessano per noi; e in
molti paesi si tengono pubblicamente le due annuali conferenze
prescritte pei Cooperatori Salesiani.
12 6

13.7 Page 127

▲back to top
Questo zelo, questa carità che anima tante persone e le rende
tanto benemerite delle opere nostre, mentre ci reca consolazione,
deve pure ricordarci che molto più a noi deve stare a cuore la
diffusione della Pia Unione, l'aumento dei Cooperatori, e la cura
che di loro dobbiamo avere secondo l'esempio che il nostro Don
Bosco ce ne ha dato. Egli li riguardava quali strumenti della Di-
vina Provvidenza e nutriva verso di loro viva riconoscenza per
l'offerta del ricco come per l'obolo della vedova.
2. Norme da seguire in tute le nostre Case.
Davanti a questo aumento, che Iddio benedice, bisogna che
noi pure fissiamo una norma da seguirsi da tutte le nostre Case.
Fa d'uopo che i Cooperatori per l'acquisto delle S. Indul-
genze siano inscritti alla Sede della Associazione in Torino, biso-
gna che qua io abbia gl'indirizzi di tutti i Cooperatori, per poter
rispondere alle lettere che essi mi mandano; infine ho necessità
di aver la lista di tutti i Cooperatori per sapere se una persona
benefica sia già inscritta o no, e per non mandare ad una stessa
persona due o tre Diplomi o copie del Bollettino, come è successo
molte volte.
Perciò adunque, mentre procurerai che anche costì si sviluppi
l' Unione dei Cooperatori, stabilirai:
1. Che vi sia persona incaricata di notificarci i nuovi Coope-
ratori da inscrivere, dicendo se ricevettero già il diploma o no,
e se desiderano il Bollettino.
2. Che morendo qualche Cooperatore venga notificato a To-
rino per la sospensione del Bollettino e per formare il Necrologio
Mensile.
3. Riguardo poi a quelli che per ragioni particolari ricevessero
il Bollettino da codesta Casa, disporrai che mi siano pure comu-
nicati i loro indirizzi, e ogni mese da Torino verranno spediti i
loro Bollettini a codesta Casa pel recapito.
12 7

13.8 Page 128

▲back to top
4. Avrai cura di fare avvertita la Direzione del Bollettino,
qualora occorresse fare correzioni o cambiamenti d'indirizzi.
Insieme coi Bollettini pei Cooperatori, qualora si desideri, ver-
ranno pure spedite alquante copie di più per la diffusione.
Non si pensi che voglia privarvi dei vostri benefattori; questo
non è, e facilmente lo comprendete dalla libertà che vi lascio
di tenerne in ciascuna Casa una nota per particolari inviti e cir-
colari; desidero solo che questa nota che si tiene, sia e si man-
tenga conforme a quella di Torino per le ragioni sovra esposte.
Nella speranza che questo mio desiderio diventi la regola
costante riguardo ai Cooperatori, auguro le benedizioni del Si-
gnore su di te e sulla tua Casa. Nel santo sacrificio della Messa
ricorda, di grazia,
il tuo aff.mo in G. C.
Sac. MICHELE RUA.
12 8

13.9 Page 129

▲back to top
XXVI
Santificazione nostra
e delle anime a noi affidate
1. Da mihi animas. - 2. Attende tibi et doctrinae. - 3. Consigli e norme
pratiche. - 4. Cura del personale. - 5. Circa i giovani educati nelle
nostre Case. Vocazioni.
Valsalice, 24 agosto 1894.
Carissimi Ispettori e Direttori di America,
1. Da mihi animas.
Fra pochi giorni avrò la consolazione di veder riuniti a Val-
salice per una muta di spirituali esercizi, dettati specialmente per
loro, molti fra i Direttori delle nostre Case. Potrò a mio bell'agio,
sia in comune, sia in privato, trattenermi con questi Confratelli che
maggiormente godono di mia fiducia, che mi rappresentano nei
loro Istituti, e che in modo più efficace mi aiutano a compiere la
sublime missione che la Divina Provvidenza ci ha assegnata.
Ma un pensiero viene ad amareggiare la soavità di quella gioia
che io provo fin d'ora, pur pensando a quella cara adunanza.
Quanti sono pur troppo i Direttori, a cui l'immenso spazio, che
ci separa, non permetterà di assembrarsi presso la tomba del nostro
indimenticabile Fondatore e Padre, ed a cui perciò non potrà
giungere la mia parola! Nell'impossibilità di parlarvi di presenza,
io sento il bisogno di passare almeno alcuni istanti in vostra com-
pagnia scrivendovi questa lettera-circolare.
129
9

13.10 Page 130

▲back to top
Le parole che si leggono nelle armi della nostra Pia Società
richiamano alla memoria d'ogni Salesiano lo zelo infaticabile del
non mai abbastanza compianto Don Bosco, e le innumerevoli in-
dustrie che egli adoperò durante tutta la sua carriera mortale,
per attirare anime a Dio. Non diede un passo, non pronunziò
parola, non mise mano ad impresa che non avesse di mira la sal-
vezza della gioventù. Lascio che altri accumulasse tesori, che altri
cercasse piaceri, e corresse dietro agli onori; Don Bosco real-
mente non ebbe a cuore altro che le anime; disse col fatto, non
solo colla parola: Da mihi animas, caetera tolle.
Fortunato lui che esortandoci a lavorare per la gioventù avreb-
be potuto dire con S. Paolo: Imitatores mei estote, sicut et ego
Christi! ( 1) .
Mi gode l'animo nel vedere che in generale tutti i membri del-
l'umile nostra Congregazione fecero tesoro dei preziosi insegna-
menti di Don Bosco, ed in ogni tempo si sforzarono di camminare
sulle tracce del suo zelo e della sua attività. Le opere che si com-
piono ogni giorno e lo sviluppo della nostra Pia Società ce ne
porgono le prove più convincenti. Ma fra tutti gli altri in ciò pri-
meggiano que' Confratelli, i quali spontaneamente e con slancio su-
periore ad ogni elogio, diedero addio ai parenti, alla patria e, quel
che è più, con indicibile sacrifizio, si staccarono dal fianco di Don
Bosco stesso per recarsi ne' lontani paesi d'America.
Farei quindi opera vana, carissimi Direttori, se io volessi oggi
esortarvi a lavorare con ardore a pro di quelle anime che la mano
di Dio condusse nelle vostre Case, o vi fece incontrare nelle vostre
missioni; piuttosto voi mi permetterete di suggerirvi alcuni pen-
sieri che, benedetti da Dio, gioveranno a mantenere sempre vivo
il vostro zelo e a dirigerlo in modo da produrre quei salutari
effetti che Dio e la Congregazione hanno diritto di aspettarsi da
voi.
( 1) I Cor., XI, 1.
13 0

14 Pages 131-140

▲back to top

14.1 Page 131

▲back to top
2. Attende tibi et doctrinae.
Il grande apostolo S. Paolo scriveva al suo diletto discepolo
S. Timoteo queste memorande parole: Attende tibi, et doctrinae,
insta in illis: hoc enim faciens et teipsum salvum facies, et eos
qui te audiunt ( I Tim., IV, 16). Applicati prima a te stesso e
poi ad insegnare agli altri; sii perseverante in queste due cose,
poichè così facendo salverai te stesso e coloro che ti ascoltano.
Ecco tracciata la via che deve battere un Direttore, un Missionario!
Ecco come ha da esser ordinato lo zelo e la carità ben intesa:
occuparsi dapprima della correzione dei proprii difetti, attendere al
proprio avanzamento nella perfezione, e così renderci atti a lavo-
rare con profitto per gli altri. Ciò pure c'inculcò il nostro amatis-
simo Don Bosco nel 1° articolo della Santa Regola, ove ci dice
che scopo della nostra Pia Società si è prima la cristiana perfe-
zione de' suoi membri e poi ogni opera di carità spirituale e cor-
porale verso la gioventù.
Nè occorre spender molte parole per provare la ragione-
volezza di questo insegnamento, e quanto sia logico l'ordine in
esso stabilito, poichè egli è chiaro, che noi non saremo atti ad
insegnare agli altri quelle virtù che noi non abbiamo peranco im-
parato a praticare. Per quanto eloquente potesse parere la nostra
parola, per quanto entusiasmo paresse eccitare ne' nostri uditori,
ella rimarrebbe infruttuosa, se coloro che ci ascoltano potessero ri-
peterci il noto rimprovero: Medice, cura teipsum, o quelle altre
parole: Qui alios doces, teipsum non doces! Noi non ignoriamo
che, nel fare il bene, è Dio stesso che opera, e noi non siamo
altro che un misero strumento di cui Egli si degna servirsi per
compierlo. Or non v'è dubbio che ove lo strumento sia meno in-
degno e sia più gradito a Dio, maggior frutto ne risulterà per le
anime. Che sventura per noi se, intenti ad aiutare i nostri dipen-
denti a sradicare dal loro cuore le erbe cattive, noi lasciassimo che
i nostri difetti mettessero profonde radici, che il nostro cuore dive-
nisse simile al campo del pigro! Dio non permetta che, occupati
continuamente a spingere innanzi gli altri nel sentiero della virtù,
13 1

14.2 Page 132

▲back to top
dimentichiamo la stretta obbligazione, contratta nel giorno in cui
emettemmo i santi voti, di avanzarci ognora nella perfezione. Oh!
persuadiamoci bene che più un Direttore si studia di progredire
egli stesso nella virtù, più sarà fecondo il suo ministero sacer-
dotale, e più saranno abbondanti i frutti spirituali della sua saggia
direzione.
3. Consigli e norme pratiche.
Ciò premesso, accogliete con buona volontà alcuni consigli che
io col cuore alla mano vi darò prima pel vostro personale profitto
e poi pel buon governo delle vostre Case.
1. Attende tibi, quindi siate ben convinti che le pratiche di
pietà sono il più valido sostegno della vita religiosa. Non tenetevi
contenti di non trascurare quelle che la Santa Regola ci impone,
ma pure a costo di qualche sacrifizio trovatevi a tutti gli esercizi
di pietà che si fanno in comune. Oltre l'ottimo esempio che voi
darete, potrete assicurarvi se tutti i Confratelli li fanno, e toglie-
rete ai negligenti ogni pretesto per esimersi: Pietas ad omnia
utilis est.
2. Attende tibi, e quindi siate veramente Direttori del vostro
Istituto, avendo a cuore tutto ciò che riguarda la vostra carica.
Considerate come falso quello zelo che vi fa credere immenso il
bene che voi potreste fare al di fuori, e vi nasconde il male, di cui
vi rendete colpevoli non curando quelle anime che Iddio, per
mezzo dell'ubbidienza, vi ha affidate, e di cui un giorno gli do-
vrete render conto. Come potrebbe esser ben diretta quella Casa,
il cui Direttore è quasi sempre assente, fosse pure per l'esercizio
del sacro ministero? Age quod agis.
3. Attende tibi, quindi memori di quelle parole che nella
perfezione, cum consummaverit homo, tunc incipiet, pensate che
molto vi resta ad imparare, molti difetti da correggere e molte
virtù da acquistare. Alcuni avendo una certa nozione della virtù,
sapendo discretamente parlarne, si dànno a credere di possederla,
13 2

14.3 Page 133

▲back to top
ignorando che dalla scienza teorica alla pratica corre un gran tratto.
Veggano i Confratelli che voi cercate di acquistarla, che vi stu-
diate di rendervi ogni giorno migliori, e siano tratti dal vostro
esempio a fare altrettanto.
4. Attende tibi, e quindi sforzatevi di tenervi ben fondati
nell'umiltà. Pur troppo se ci esaminiamo in modo diligente ed
i mparziale, dobbiam confessare esistere, in fondo al cuore, grande
amor proprio, desiderio di primeggiare e d'essere stimati, com-
piacenza delle nostre azioni, suscettibilità ed orrore di tutto ciò che
potrebbe umiliarci. Chi sa che la carica, a cui fummo elevati, non
contribuisca ad alimentare questa terribile passione, la superbia?
Perciò meditiamo sovente sulla virtù dell'umiltà, sul modo di
praticarla nelle azioni, nelle conversazioni, nei nostri affetti e pen-
sieri, non mai credendoci da più degli altri, nè prefiggendoci come
fine di superare gli altri nelle nostre imprese, bensì sempre avendo
in mira la gloria di Dio ed il bene delle anime, giammai l'onore
e la gloria propria. Senza che io ve lo accenni, ben conoscete
quanto influisca l'esercizio di questa virtù a render costante il
fervore nelle pratiche religiose, a conservarvi eguali di carattere,
anche quando piacesse a Dio di provarvi con gravi tribolazioni, ad
ispirarvi carità e dolcezza verso i vostri dipendenti, e finalmente a
praticare quella soggezione e completa ubbidienza che da voi
s'aspettano i Superiori, Deus... humilibus dat gratias.
5. E queste ultime parole mi suggeriscono ancora un avviso
della massima importanza. Pel bene della nostra Pia Società a cui,
non v'ha dubbio, voi siete teneramente affezionati, ve ne scon-
giuro, fate che nella vostra Casa fiorisca l'ubbidienza, e voi datene
agli altri l'esempio. Siate scrupolosi osservatori della Santa Regola
e delle Deliberazioni dei Capitoli Generali; in esse voi troverete
una guarentigia del buon ordine in casa ed il segreto della vostra
perfezione. Siate inoltre sinceramente e religiosamente ubbidienti
a qualsiasi ordine de' Superiori. Vegliate perchè la vostra anzianità,
l'autorità di cui siete investiti, o la vostra scienza, non vi auto-
rizzino a pronunziare parole di critica o di mormorazione contro
di loro. Non si adduca il prestesto che i Superiori, essendo lon-
13 3

14.4 Page 134

▲back to top
tani, non possono essere pienamente informati, e che perciò le
loro decisioni non sono convenienti nè opportune. Si ubbidisca, e
poi si lasci tutto nelle mani della Provvidenza, che mai non per-
metterà che voi abbiate a pentirvi d'aver ubbidito. Dalle sante
nostre Costituzioni e dalle Deliberazioni dei Capitoli Generali
prendete le norme sul modo di trattare coi Confratelli, cogli allievi
e cogli estranei. Leggetele e rileggetele voi, fatene oggetto delle
vostre conferenze ai Confratelli, inculcatene la lettura e l'osser-
vanza in pubblico ed in privato e col vostro esempio siate agli
altri modello ed incitamento a perfetta osservanza.
4. Cura del personale.
Qui m'arresterei se la mia fosse diretta a semplici Confratelli
salesiani; ma io scrivo a Direttori, a coloro cui l'ubbidienza ha
collocato in alto, affinchè servissero di guida agli altri, a coloro cui
fu affidato il personale, di cui si compone ciascuna Casa, e che
dovranno rispondere a Dio dell'anima di tanti Confratelli ed al-
lievi; perciò mi è forza progredire più innanzi. Oltre l'obbliga-
zione, comune a tutti i membri della Congregazione, di attendere
a santificare se stesso, a voi incombe ancora il dovere di far
agli altri da maestri nella virtù e nella perfezione: Attende tibi et
doctrinae. Quanto sublime è la vostra missione, e quanto fruttuosa
e meritoria! Sebbene io sia convinto che spesse volte meditate sui
doveri d'un buon Direttore, e sappia per esperienza quanto cia-
scuno di voi si sforzi di compierli, in modo da meritarsi ognor
più quella fiducia ch'ebbero in voi i Superiori elevandovi a questa
carica, tuttavia io verrò accennandovi alcune cose assai atte a
rendere più feconde di frutti le vostre fatiche, primieramente ri-
guardo al personale, secondariamente riguardo agli allievi del
nostro Istituto.
1. La vostra comunità è una famiglia di cui voi siete il capo.
Cotesti buoni Confratelli dividono con voi il non lieve peso
13 4

14.5 Page 135

▲back to top
dell'istruzione e dell'educazione de' vostri alunni e delle vostre
missioni. Per parte nostra prima di inviarveli nulla abbiamo tra-
scurato che potesse addestrarli al genere di vita che li attendeva
nelle Case particolari. Ci parve, nel dar loro l'addio, che fossero
animati dalla miglior volontà di adoperarsi secondo le loro forze
alla gloria di Dio ed alla salvezza delle anime. Ma onde perseve-
rare essi hanno bisogno che il Direttore li diriga, li assista, li
aiuti e li renda atti ai vari uffizi, a cui sono destinati. Noi comin-
ciammo il grande lavoro della formazione dei vostri Confratelli, a
voi tocca compierlo specialmente riguardo ai più giovani; a voi
tocca coltivarli nello spirito e vegliare perchè nessuno abbia a per-
dere la vocazione, che è la grazia più grande che Iddio conceda
dopo quella del Battesimo.
E qui bisogna pur che vi sveli un pensiero che tutta scon-
volge la mia mente, mi strappa abbondanti lagrime dagli occhi,
ed è una pungentissima spina al mio cuore. Vari Confratelli tra-
versarono l'Oceano, vennero volenterosi in coteste lontane regioni
per guadagnare delle anime a G. C. ed invece forse perdettero se
stessi. Infatti invano io cerco il loro nome nel catalogo, più non si
fa parola di loro nelle vostre interessantissime relazioni; essi non
sono più figli di Don Bosco!
A loro certamente sono da imputarsi tali defezioni, ed io sono
ben lontano dal gettarne ad altri la colpa. Tuttavia voi mi scuserete
se nel mio profondissimo dolore io ho pensato che forse si sareb-
bero salvati, se ne' loro Direttori avessero trovato un padre dello
stampo di Don Bosco, il quale colla carità e dolcezza salesiana
avesse trovato la via per discendere in quei cuori che stavano
per chiudersi alla grazia e cedere alla tentazione. Faccia Iddio che
il passato ci serva di lezione per l'avvenire!
2. Oltre le pratiche di pietà che ci comanda la Santa Regola
e che in ogni conferenza si dovrebbero inculcare, un mezzo
efficacissimo per conservare le vocazioni sarebbe il fare con im-
pegno e regolarità la scuola di Sacra Teologia. Come sperare che di-
venga un buon sacerdote quel chierico, il quale tutto il giorno
13 5

14.6 Page 136

▲back to top
occupato nel fare scuola o nell'assistere, non ha un istante da dare
allo studio della scienza propria del suo stato? Nè si creda che
la studi da sè, e quando anche qualcuno lo facesse, c'è da temere
che, incontrando qualche difficoltà, egli non la superi, e così
riesca monca e superficiale la sua scienza teologica, o che disgu-
stato getti il libro e nol riprenda più. Ve ne prego, rileggete la mia
circolare di ottobre u. s. ed a costo di lasciare altre occupazioni
esterne, eseguite ciò che in essa vi raccomando.
Nè si ometta la recita e spiegazione di dieci versetti del Nuovo
Testamento e la scuola di cerimonie. Questa scuola settimanale
giova immensamente per conservare ed accrescere nei chierici lo
spirito di pietà e l'amore allo studio. Somigliante sollecitudine vi
raccomando pei cari Confratelli Coadiutori.
3. Devo ora toccare un tasto assai delicato. Ogni anno varie
schiere di coraggiosi missionari varcano l'Oceano per venire in
aiuto ai Confratelli d'America. Dopo sì numerose spedizioni, che
c'impongono immensi sacrifizi, noi avevamo fiducia che riempiuti
i vuoti lasciati nelle vostre file, completato alla meglio il personale,
si potesse da voi con maggior calma attendere al proprio profitto
spirituale ed alla cultura morale e scientifica dei giovani chierici.
Tanto più cresceva questa speranza sapendo che nuovi Confratelli
escono pure dai noviziati americani. Or perchè mai le vostre Case
sono quasi sempre stremate di personale? Perchè mai i Confratelli
hanno più lavoro che non potrebbero comportare? Perchè mai rie-
scono vane alcune pressanti raccomandazioni dei Superiori?...
Ciò avviene forse, o miei cari, dalla troppa facilità di fondar nuove
Case e di ampliare le già esistenti. Se da un lato io debbo enco-
miare in ciò il vostro zelo, dall'altro sono forzato a dirvi: Bisogna
arrestarci, chè camminando di tal passo noi andremmo alla rovina.
Applicatevi a consolidare le Case attuali, e più tardi noi penseremo
ad estendere maggiormente il nostro campo d'azione. Qualora
scorgeste un'urgente necessità od una particolare convenienza di
aprire una nuova Casa, esponete la cosa al Capitolo Superiore, e
poi attenetevi scrupolosamente a ciò che esso deciderà.
13 6

14.7 Page 137

▲back to top
5. Circa i giovani educati nelle nostre Case. Vocazioni.
La mia ultima parola riguarda i giovani raccolti ed educati
nelle nostre Case.
Ogni giorno faccio voti perchè secondo il consiglio di S. S.
Leone XIII, noi tutti viviamo dello spirito del nostro dolcissimo
Padre Don Bosco. E con ciò io non intendo solo chiedere a Dio
che si mantenga ed accresca in ciascun Salesiano la pietà e la
virtù, secondo gli insegnamenti e gli esempi del nostro Fondatore,
ma ancora che i nostri Istituti conservino quel carattere che Egli
loro impresse, carattere che consiste specialmente nello sforzo una-
nime, generoso e costante dei Superiori, Maestri ed Assistenti
perchè sia allontanato il peccato, perchè si pratichi spontanea la
vera e soda pietà. L'educazione ed istruzione della gioventù senza
spirito religioso, ecco la piaga del nostro secolo, Dio non permetta
mai che le nostre scuole ne siano infette!
Si è il Direttore che in ogni nostra Casa colla sua vigilanza
non interrotta, colle sue esortazioni paterne in pubblico ed in
privato, specialmente colla frequenza dei Ss. Sacramenti e con altre
pie e sante industrie deve compiere la maggior parte di questo
importantissimo lavoro. A lui tocca pure vegliare perchè tutti i
suoi dipendenti siano animati dal medesimo zelo, e adoperino i
mezzi più adatti al conseguimento di sì nobile fine. Perché non
rimanga lettera morta il sistema preventivo, faccia leggere sovente
le auree pagine che ne scrisse Don Bosco. Invigili perchè siano
banditi i castighi troppo lunghi, penosi ed umilianti, e perchè
nessun Superiore, maestro od assistente trascorra fino a battere i
giovani, il che oltre l'essere condannato altamente da Don Bosco,
è ancor contrario alle leggi vigenti in qualsiasi Stato, le quali
hanno sancito severissime pene contro queste inconsulte punizioni,
Ma il vostro zelo non deve arrestarsi a questa cura generale di
tutti i vostri allievi. Il vostro occhio intelligente non tarderà a
ravvisarne di quelli cui Iddio ha segnati coll'aureola d'una celeste
vocazione. Come il solerte giardiniere coltiva con particolare sol-
lecitudine quelle tenere pianticelle, che, più sane e prospere di
13 7

14.8 Page 138

▲back to top
tutte le altre, sono da lui destinate a produrre que' grani che
devono essere la semenza del novello raccolto, così voi dovreste
fare verso di queste anime predilette che il Signore chiama alla
vita religiosa o alla carriera sacerdotale.
Su questo punto io devo tributare ad alcuni Direttori d'Ame-
rica ben meritati encomi; ma debbo pur soggiungere che m'at-
trista la negligenza di vari altri nel suscitare e coltivare le voca-
zioni. Avrei creduto che bastassero ad eccitare il loro zelo le
private esortazioni e specialmente l'ultima mia lettera edificante,
ma forse mi sono ingannato. Sotto pretesto che è sterile il terreno
che loro fu assegnato e che è ben raro vi s'incontrino vere voca-
zioni, sfiduciati non fanno la scuola di latino, nè adoperano le
sante industrie con cui Don Bosco diede alla Chiesa cotanti
sacerdoti. Io invece son di parere che pur ne' loro paesi, come
dappertutto, molti sono i chiamati al servizio dell'altare, in numero
ben maggiore di quello che se ne scopra; ma sventuratamente
quanti si perdono per non essere stati conosciuti nè coltivati!
Mano dunque all'opera.
Non dimenticare che fra' i mezzi adoperati da Don Bosco a
tale santo fine vi è l'istituzione de' Figli di Maria per la coltura
delle vocazioni ritardate: cercate anche voi d'introdurre nelle vo-
stre Case tale categoria di studenti, da cui ben con ragione tanto
si riprometteva il nostro venerato Padre.
Dallo sviluppo delle vocazioni fra i coadiutori, artigiani e stu-
denti dipende l'avvenire della nostra Congregazione ed in modo
speciale delle Missioni.
Parecchi di voi, carissimi Direttori, ricorderanno, certamente
non senza commozione, come il nostro amatissimo Don Bosco
negli ultimi anni della sua laboriosa esistenza, trasportato dall'af-
fetto che nutriva pei suoi diletti figli lontani, in quelli che ei chia-
mava sogni e che noi consideravamo come visioni, spaziava col
suo spirito in coteste immense regioni d'America. Il suo cuore
era pieno di gioia e di consolazione vedendo i deserti trasformati
in fiorenti città, i selvaggi mutar abiti e costumi, il regno di Gesù
13 8

14.9 Page 139

▲back to top
Cristo estendersi fino agli ultimi confini e ciò per opera dei suoi
Missionari.
Se io conto sul Catalogo i nomi di tutti i Salesiani che già
lavorano in America, io vi trovo già abbastanza numerosi per fare,
coll'aiuto di Dio, un bene immenso ed avverare in parte le previ-
sioni di Don Bosco; ma ciò dipende dall'impegno che voi metterete
a conservare nelle vostre Case lo spirito di Don Bosco, a mante-
nervi uniti e sottomessi a' Superiori. Dio è con voi: coraggio.
Arrivato al fine di questa lettera io sento una pena: mi pare
si faccia una novella separazione ed il mio cuore è commosso,
come quando vi abbracciai e vi dissi addio all'altare di Maria Ausi-
liatrice. Pure per non essere troppo prolisso debbo troncare: vi
assicuro però che la lontananza non ha diminuito, anzi aumentò il
mio affetto per voi. Ogni mattina io mi ricordo di voi e delle vo-
stre Case nella santa Messa.
Vogliate anche voi pregare per me che nel SS. Cuore di Gesù
sono
Aff.mo come Padre
Sac. MICHELE RUA.
P.S. - Rinnovo la raccomandazione di vegliare che si faccia uso di carta
leggera per le lettere; così ci eviterete di pagare delle sopratasse, che furono
ben gravi e frequenti in questi ultimi mesi.
13 9

14.10 Page 140

▲back to top
XXVII
Alle soglie del nuovo anno
1. Risposta agli auguri. - 2. Progressi nelle Missioni e Ispettorie. -
3. Musica sacra e predicazione. - 4. Mezzi di perfezione. - 5. Pericoli
delle vacanze. - 6. Per ben dirigere i nostri giovani. - 7. Rapporti
con le Figlie di Maria Ausiliatrice. - 8. Economia e Povertà.
Figli carissimi in G. C.
Torino, 1° gennaio 1895.
1. Risposta agli auguri.
1. Le feste natalizie e il cominciare d'un nuovo anno porsero
a molti fra i Salesiani l'occasione di esprimere al Rettor Maggiore
il loro figliale affetto e di offrirgli i loro più cordiali auguri. La
moltiplicità delle occupazioni non mi permise di rispondere, se
non a coloro a cui era necessario accusar ricevuta della gradita
loro missiva.
Non occorre però ch'io vi dica quanto mi siano tornate care
tutte le vostre lettere; mi limito solo a ringraziarvene di gran
cuore, assicurarvi che anch'io ai piedi di Maria SS. Ausiliatrice ho
fatto per voi cordialissimi voti ed auguri. Vi ho augurato il desi-
derio della perfezione, certo che se questa brama è ardente nei
nostri cuori, saremo presto adorni d'ogni virtù, e cammineremo
a gran passi nella via della perfezione, non mancando certo l'ab-
14 0

15 Pages 141-150

▲back to top

15.1 Page 141

▲back to top
bondanza delle divine grazie a chi coltiva con impegno tale santo
desiderio. Valgano questi vicendevoli auguri, accompagnati dalla
promessa di pregare gli uni per gli altri, a tenerci sempre più
intimamente uniti, sicchè noi siamo veramente cor unum et
anima una nel servizio di Dio e nel cercare il nostro spirituale
progresso.
Vengo ora a darvi qualche notizia ed a farvi delle racccoman-
dazioni, che spero contribuiranno assai a farvi passare un anno
felice e ripieno di meriti.
2. Progressi nelle Missioni e Ispettorie.
Son certo che sarà accolta da tutti con esultanza la notizia che
la Divina Provvidenza, sempre così larga di favori e benedizioni
verso l'umile nostra Società, degnossi concedere più vasto campo
allo zelo dei nostri Missionari. Dietro proposta del Governo
Equatoriano la Santa Sede ci assegnò il Vicarito di Mendez e Gua-
laquiza fra gli Jivaros, e D. Giacomo Costamagna, già Ispettore
della Repubblica Argentina, ne fu eletto Vicario.
La stessa Divina Provvidenza dispose che nell'anno testè pas-
sato noi potessimo aprire un numero considerevole di Case; di qui
la necessità di aumentare eziandio il numero delle Ispettorie.
Parve non solo opportuno, ma necessario che le Case di Sicilia, di-
venute assai numerose ed importanti, avessero un Ispettore pro-
prio: fu perciò creata l'Ispettoria Sicula, e scelto ad Ispettore il
sacerdote Don Giuseppe Bertello.
Fu pure deciso che le Case dell'Equatore formassero una Ispet-
toria a parte, a cagione dell'immensa distanza che le separa dalle
altre di America, e sotto l'alta direzione del sullodato Vicario Apo-
stolico, ne fu designato Ispettore il sacerdote Luigi Calcagno, il più
anziano tra que' Direttori, colui stesso che fu colà inviato dal
nostro dolcissimo Padre Don Bosco.
14 1

15.2 Page 142

▲back to top
3 Musica sacra e predicazione.
Passando ad altro, richiamo la vostra attenzione su qualche
recente decreto della S. Sede. Nello scorso Luglio la Sacra Con-
gregazione de' Riti emanò un Decreto sul canto Ecclesiastico ed
un Regolamento per la musica da usarsi nelle funzioni religiose.
Fedeli imitatori di Don Bosco, accogliamo col massimo rispetto
questi due documenti della S. Sede, teniamoli in gran conto e sfor-
ziamoci di ridurli alla pratica. In modo speciale vi è inculcato lo
studio del canto Gregoriano che la Chiesa riguarda come vera-
mente suo e che più d'ogni altro muove a divozione i fedeli. Esso
sarebbe conveniente coltivarlo nelle Case Salesiane, se dappertutto
si eseguisce ciò che io, interprete dei desideri del nostro venera-
tissimo Fondatore, ho raccomandato, tre anni or sono, con ap-
posita circolare. (1) Su questo punto mentre devo lodarmi del-
l'impegno e buona volontà di vari Confratelli, debbo pur troppo
aggiungere che altri non si curano guari del canto fermo, non
badando che tale loro negligenza mi addolora profondamente. Vi
ricordo che Don Bosco desiderava che l'insegnamento del Canto
Gregoriano fosse esteso a tutti i nostri allievi, in guisa che, do-
vunque abbiano da andare, possano partecipare al canto ordinario
delle Messe, antifone, salmi ed inni della Chiesa.
Il Regolamento emanato dalla S. Congregazione dei Riti lascia
più libero il campo alla musica, permettendo di accoppiare all'ar-
monia la melodia; vuole però che, prendendo a modelli i `,Maestri
Romani, la musica sia informata allo spirito della sacra funzione
che accompagna, risponda religiosamente al significato del rito e
delle parole, e sia degna della casa di Dio.
È pure necessario che i Confratelli Sacerdoti facciano tesoro
dei saggi consigli che il sapientissimo Pontefice Leone XIII ci
diede riguardo alla predicazione, con Lettera Circolare a tutti gli
Ordinari Superiori degli Ordini e Congregazioni religiose in data
del 31 Luglio 1894.
(1) Vedi pag. 56.
14 2

15.3 Page 143

▲back to top
4. Mezzi di perfezione.
Ora veniamo a parlare di ciò che riguarda il nostro spirituale
profitto.
Mi è noto quanto siate desiderosi di progredire ogni giorno
nella perfezione, affine di corrispondere alla grazia specialissima
che Dio ci concesse chiamandoci alla vita religiosa; tuttavia àvvi
assai a temere che le nostre passioni, le quali sussistono pur sem-
pre, e le arti del nemico delle anime abbiano talora a rallentare il
nostro progresso nella virtù. Di qui ne viene la necessità di ben
servirci di quei mezzi, sì numerosi ed efficaci, che la nostra Congre-
gazione ci offre, per sostenerci in mezzo alle difficoltà e per man-
tenere sempre vivo nei nostri cuori il fervore della pietà.
Pongo per primo l'osservanza della Santa Regola, la qual
Regola dev'essere da noi considerata come il libro della vita, il
midollo del Vangelo, la speranza di nostra salvezza, la misura della
nostra perfezione, la chiave del Paradiso. Veneratela come il più
bel ricordo e la più preziosa reliquia del nostro amatissimo Don
Bosco. Praticatela ricordandovi di quanto scriveva S. Francesco
di Sales alle Figlie della Visitazione: Ciò che dovrebbero maggior-
mente paventare, si è che si venga a trascurare l'osservanza della
Regola, fosse pur solamente in qualche piccola cosa, poichè questo
sarebbe un segno di rilassatezza (Dirett. spir., art. XV).
Il secondo mezzo sono le conferenze spirituali. Un caro Con-
fratello, nel suo rendiconto, confessava con tutto candore che,
se eragli avvenuto di essere tentato, di sentirsi freddo nella pietà e
scoraggiato nel compiere il suo dovere, bastava una conferenza per
trionfare del demonio, riaccendersi di santo fervore e rimettersi
con lena al suo lavoro. Ciò prova in qual conto abbiasi a tenere
l'articolo 167 delle Deliberazioni, il quale impone ai Direttori
l'obbligo di fare ogni mese due conferenze. I Direttori faranno
certamente il loro dovere, ma tocca poi ai subalterni impegnarsi
per intervenirvi e ricavare profitto dei loro insegnamenti e delle
loro esortazioni.
Ci sarà pure di potentissimo aiuto il rendiconto mensile. Su
14 3

15.4 Page 144

▲back to top
questo argomento Don Bosco nell' Introduzione alle Regole ci
lasciò pagine d'oro. Io le riassumerò dicendo: « Si è per questa
pratica che i membri della nostra Pia Società si manterranno
uniti e compatti, conserveranno fra di loro le migliori relazioni, si
sentiranno dilatato il cuore, godranno della pace più dolce e gu-
steranno le caste gioie d'una santa amicizia. Il demonio che più
d'ogni altro conosce i vantaggi del rendiconto, mena gran trionfo
quando riesce a distogliere un religioso dal farlo regolarmente. Ve
ne prego, non gli date ascolto, nè lasciate trascorrere alcun mese
senza compiere questo dovere. So che in alcune Case, per la mol-
tiplicità delle occupazioni, incontrasi qualche difficoltà ad osser-
vare questo punto della santa Regola. Perciò appunto raccomando
ai Direttori di cercar modo nella loro industriosa diligenza di pro-
curarne tutta la comodità ai subalterni, anche facendosi aiutare, se
occorre, da qualche altro Superiore di comune fiducia ».
Gioverà poi moltissimo per la saggia direzione delle nostre
Case che il Capitolo locale tenga regolarmente le prescritte riu-
nioni per trattare degli affari un po' più rilevanti. Si è per tal
modo che si eviterà la precipitazione nelle decisioni, e il Direttore
si vedrà meglio secondato dal suo personale, molto incoraggiato
da siffatte conferenze ad eseguire quanto fu deciso.
5. Pericoli delle vacanze.
E poichè trattiamo del nostro profitto spirituale, permette-
temi, prima di passare ad altro, che io vi sveli una grave pena del
mio cuore. Lungo l'anno scolastico, per le molte e gravi occupa-
zioni, non ci è dato sempre di fare quanto vorremmo pel nostro
avanzamento nella perfezione, e nutriamo speranza di rifarci un
poco nelle vacanze, specialmente cogli esercizi spirituali. Pur troppo
le ultime ferie autunnali produssero per alcuni l'effetto contrario,
e furono forse di grave danno alle loro anime. Molti Confratelli
sotto vari pretesti andarono in seno alle loro famiglie e vi dimo-
rarono troppo lungamente. Altri, senza il dovuto permesso, intra-
presero viaggi lunghi e dispendiosi, fecero visite a conoscenti, amici
14 4

15.5 Page 145

▲back to top
ed ai parenti dei nostri allievi, passando presso di essi intere set-
timane. Questo modo di comportarsi è affatto contrario agli am-
maestramenti di Don Bosco, alla S. Regola, alle Deliberazioni Ca-
pitolari e al proprio profitto spirituale. Osservate un po' se vedete
andar a far le vacanze nelle loro famiglie i figli di S. Francesco
d'Assisi, di S. Domenico, di Sant'Ignazio? Essi rifuggono da
queste cose come molto pericolose. Si imiti il loro esempio, non
si dimandino siffatte licenze, e qualora un Confratello abbia asso-
luto bisogno di recarsi in famiglia, gli Ispettori a cui solamente
compete l'accordare questo permesso, osservino l'art. 5, Capo
V, della Regola, destinandogli sempre un compagno.
Pel nostro bene spirituale mi rimane ancora a raccomandarvi
di bandire da tutte le nostre Case il giuoco delle carte. Per tacere
le molte ragioni della sconvenienza di questo giuoco fra di noi,
basti dire che per l'applicazione dello spirito che esso esige, in-
vece di un sollievo e di una ricreazione, riuscirebbe più gravoso
di ogni altra occupazione. Abbiamo tanti altri mezzi di ricrearci.
Ricordiamo che il nostro buon Padre Don Bosco non permise mai
simili giuochi.
6. Per ben dirigere i nostri giovani.
Ora veniamo a qualche norma per la buona direzione dei gio-
vani alle nostre cure affidati. Debbo lamentare che siasi in certi
istituti introdotto l'abuso di lasciar uscire gli alunni coi parenti
che vengono a visitarli. Chi non sa quanto siano dannose tali
uscite? Anche a costo di qualche sacrifizio, si abolisca questa
usanza, si procuri ai parenti tutto l'agio di trattenersi coi figli e,
se fa d'uopo, si stabilisca in collegio un sito dove possan prender
cibo con essi, ma non si permetta che escano dall'istituto.
La purità fra i nostri allievi dev'essere riguardata come il te-
soro più prezioso, perciò nessuna vigilanza è soverchia quando si
tratta di custodirla e di tener lontano il vizio impuro. Fate in
modo che si legga spesso e si riduca alla pratica il Capo VII,
Dist. IV delle nostre Deliberazioni. Si osservi specialmente l'art.
145
lo

15.6 Page 146

▲back to top
466, cioè quando un giovane malgrado i ripetuti avvisi, è recidivo,
e con discorsi ed opere cattive riesce di scandalo ai compagni, sia
allontanato senza troppi riguardi a raccomandazioni e a vantaggi
materiali. Seguiamo scrupolosamente le tracce di Don Bosco, che
non sapeva tollerare i lupi rapaci in mezzo al gregge.
Siccome in alcune nostre Case si hanno studenti e artigiani ad
un tempo, così è della massima importanza che gli uni e gli altri
siano trattati senza distinzioni e parzialità. Mi avvidi essere in
qualche casa meno curati gli artigiani e ciò m'ha ferito al vivo,
come certamente avrebbe ferito Don Bosco che con tanta bontà
amava i suoi artigianelli. Amateli, sopportateli ed istruiteli meglio
che per voi si possa nelle loro professioni. Assicuratevi che loro
s'insegni a lavorare non solo colle macchine, ma senza di esse,
giacchè così ordinariamente loro toccherà lavorare quando sa-
ranno fuori delle nostre Case. Vi rammento che, sia per evitare
gravi disturbi, sia per dar loro il vero nome, i nostri laboratori
devono denominarsi Scuole professionali: così scuola di sartoria, di
calzoleria, ecc. Si sfugga poi ogni concorrenza riguardo agli operai
del luogo ove si trova la Casa, nè mai si prendano lavori ai pub-
blici appalti.
La vostra carità si estenda pure ai famigli prendendo cura
della loro religiosa istruzione e morale progresso, rivolgendo loro
sovente la parola e mostrando tener molto conto del loro lavoro.
7. Rapporti con le Figlie di Maria Ausiliatrice.
È pur parte della carità salesiana il trattare con riserbo e con
rispetto le buone Figlie di Maria Ausiliatrice, le quali con tanto
spirito di sacrifizio prestano l'opera loro in molte nostre Case.
È nostro stretto dovere riguardarle come sorelle in G. C., evitare
con loro ogni maniera sgarbata od espressioni indelicate ed impe-
riose, ed infine consideriamo come effetto della loro carità tutto
quanto esse fanno per noi, mostrandocene riconoscenti. Veglino
i Direttori perchè siano praticate le norme per le relazioni colle
suore di M. A. (Deliberazioni, Cap. XVIII, Dist. I).
14 6

15.7 Page 147

▲back to top
8. Economia e Povertà.
Sebbene già siano vari gli argomenti di cui ho trattato in
questa mia lettera circolare, tuttavia mi parrebbe mancare ad un
sacro dovere, se prima di terminare io non aggiungessi qualche
parola sull'economia.
Leggendo la storia della nostra Pia Società noi dobbiamo
esclamare: Digitus Dei est hic. In ogni vicenda prospera od av-
versa, noi ravvisiamo ad ogni istante la mano della Provvidenza,
che guidava Don Bosco e guida ora i suoi figli, che con tenerezza
materna provvede ad ogni nostro bisogno. Se ciò da un lato deve
ispirarci somma fiducia che l'assistenza divina non verrà mai meno,
deve pure d'altro lato farci riflettere seriamente sull'uso che noi
facciamo di quei mezzi che la Provvidenza ci pone tra mano. Non
dimentichiamo che Don Bosco ci promise la protezione del cielo,
fino a tanto che sarebbe stata in onore fra noi la povertà. Perciò
venendo alla pratica, vi raccomando un'assennata economia nel
vitto, vuoi pei Confratelli, vuoi pei giovani, sicchè non vi sia troppa
abbondanza, nè eccessiva parsimonia. Non facciamo viaggi se non
per necessità, e viaggiando ricordiamoci che facemmo voto di
povertà. Si faccia ogni possibile risparmio nell'illuminazione, ne'
combustibili e nelle costruzioni.
Si vegli perchè nelle nostre scuole professionali non si ese-
guiscano lavori di lusso e anche solo di qualche eleganza, se non
quando sono ordinati da persone esterne. Sotto pretesto di for-
mare gli alunni, si porge occasione a vari Confratelli di mancare
di povertà nella calzatura e nel vestito, ed inoltre si adornano le
Case salesiane di mobili che disdicono alla nostra professione, e
che talora non possiedono neppure coloro a cui noi chiediamo
l'obolo della carità.
Ma mentre io inculco lo spirito di povertà e desidero una
ragionevole economia, sono ben lungi dall'approvare l'eccesso in
cui cadono alcuni Confratelli, i quali prendono talmente a cuore
gli interessi della Casa loro, da mancare perfino di carità verso
gli altri istituti della medesima Congregazione. Dio ci guardi
14 7

15.8 Page 148

▲back to top
da questa specie d'egoismo! Non s'abbia invidia se un'altra Casa
è più bella e meglio fornita di mezzi pecuniari, più abbondante
di allievi, poichè tutte le Case appartengono alla famiglia sale-
siana di cui noi siamo i membri.
Se vi è dato far qualche risparmio, affrettatevi d'inviarlo al-
l'Ispettore ed al Capitolo Superiore, rallegrandovi di poter per
tal modo venirgli in aiuto per sostenere le immense spese che
occorrono pel bene generale della nostra Pia Società.
Il nostro carissimo Don Bosco aveva chiesta nella sua ordina-
zione sacerdotale l'efficacia della parola, ed il fruttuosissimo suo
apostolato provò averlo il Signore esaudito. Io, indegno suo suc-
cessore, so di non aver meritata una grazia sì bella, ma vi supplico,
o figli carissimi, di ottenermela sia con fervorose preghiere, sia
collo scolpire nella memoria e col praticare le raccomandazioni
che io vi vengo man mano facendo a viva voce e per iscritto.
Quali copiosi frutti mi riprometto, pel vostro spirituale profitto
e pel bene dei nostri giovanetti, dalla buona accoglienza che, come
spero, voi farete agli importantissimi avvertimenti contenuti in
questa mia lettera!
Con questa dolce speranza nel cuore io imploro su di voi e su
tutti i vostri lavori le più elette benedizioni del Signore e la pro-
tezione di Maria Ausiliatrice, mentre mi dico nel Sacratissimo
Cuor di Gesù
Aff.m o Padre
Sac. MICHELE RUA.
P.S. - I Direttori facciano lettura della presente nella più prossima
riunione di tutti i confratelli, formandone argomento, se occorre, per varie
altre conferenze.
Giudico opportuno dare qui risposta alla dimanda fattami da varie
parti sulle preghiere a farsi dopo la meditazione e la lettura spirituale secon-
do le Deliberazioni Capitolari: dopo la meditazione, si dica la preghiera
a Maria Ausiliatrice; dopo la lettura, si dica la preghiera per la Comunione
spirituale, seguita dal Pater, Ave, Gloria a S. Francesco di Sales col rela-
tivo Oremus.
14 8

15.9 Page 149

▲back to top
XXVIII
1 Congresso Internazionale dei Cooperatori Salesiani
in Bologna (23-25 aprile 1895)
1. Un grande avvenimento per la nostra Congregazione. - 2. Come nacque
l'idea del Congresso. - 3. Circostanze consolanti. - 4. Gran trionfo.
- 5. Frutti del Congresso per noi.
Figli carissimi in G. C.
Torino, li 30 aprile 1895.
1. Un grande avvenimento per la nostra Congregazione.
Ritorno dal l° Congresso Salesiano che si tenne a Bologna ne'
giorni 23, 24 e 25 Aprile. Appena posto piede nel nostro diletto
Oratorio di Torino, malgrado le molte e pressanti mie occupa-
zioni che pur richiederebbero tutta la mia sollecitudine, io voglio
soddisfare un vivo e potente bisogno del mio cuore col tratte-
nermi con voi per alcuni istanti intorno a questo Congresso, co-
municarvi alcune delle impressioni che ne ho riportate, esporvi
infine vari miei sentimenti e riflessi che forse non saranno senza
frutto.
Per ben quattro giorni ebbi la bella sorte di assistere ad un sì
sublime spettacolo, di fede, di zelo, di carità e, diciamolo pure,
di simpatia verso l'umile nostra Società, che ancora il mio cuore
ne è tutto commosso e tutta ripiena la mia mente. Non tento
neppure di mettervi dinanzi agli occhi quanto mi fu dato di ve-
dere e di udire; malgrado ogni sforzo non riuscirei che a darvi
14 9

15.10 Page 150

▲back to top
una sbiadita e pallida immagine di ciò che è avvenuto. Avrei a
narrare cose sì belle, sì straordinarie e maravigliose che parrebbero
avere dell'esagerato a chiunque non ne sia stato testimonio ocu-
lare.
Lascio perciò ad altri il non facile compito di tessere la storia
e darvi, direi quasi, la fisionomia di questo Congresso, che segnerà
una delle più belle pagine negli Annali della nostra Pia Società,
e mi terrò pago di farvi notare ciò che in questo Congresso fa vie
maggiormente risaltare la bontà del Signore verso gli umili figli di
Don Bosco.
2. Come nacque l'idea del Congresso.
Anzi tutto ha del prodigioso il modo onde è nata l'idea di
questo Congresso. Già altri pii Sodalizi avevano compresa l'op-
portunità anzi la necessità d'assembrarsi per incoraggiarsi a vi-
cenda, comunicarsi i loro pensieri e desideri e trattare dei mezzi
di estendere sempre più la loro benefica influenza sulla società.
Perchè mai, si disse, non farebbero altrettanto i Cooperatori Se-
lesiani?... Non appena balenò questo pensiero alla mente dell'Emi-
nentissimo Cardinale Domenico Svampa, Arcivescovo di Bologna,
egli l'afferrò come la manifestazione del divino volere e come un
mezzo efficacissimo per mostrare quanto venerasse Don Bosco e di
quanto caldo affetto ne amasse i figli. Di qui quello zelo infaticabile
con cui l'Eminentissimo Principe, senza frapporre indugio, mise
mano all'opera; di qui quel santo ardore, quell'amabile accordo di
volontà che egli seppe infondere in tutti coloro che lo attorniavano.
3. Circostanze consolanti.
È pure straordinario che siasi eccitato tanto entusiasmo pel
nostro Congresso nella città di Bologna, ove i Salesiani nulla finora
poterono fare in pro della gioventù, ove perciò erano molto meno
15 0

16 Pages 151-160

▲back to top

16.1 Page 151

▲back to top
conosciuti dalla maggior parte della cittadinanza che in altre città
italiane.
Per tutti i Congressisti fu oggetto di ammirazione e di ben
meritati encomii l'intelligente ed instancabile attività del Comitato
organizzatore che in sì breve spazio di tempo seppe sì bene redi-
gere manifesti e programmi, diramare inviti, raccogliere offerte,
preparare la sala delle adunanze, ordinare le sacre funzioni, in una
parola tutto prevedere e provvedere per la splendida riuscita del
Congresso. Le parole non potranno mai esprimere quanto io
sento in cuore di gratitudine verso gli illustri personaggi che com-
ponevano questo Comitato.
Potevasi scegliere per le adunanze luogo più adatto che la
chiesa di S. Catterina da Bologna, la quale Santa pareva dalla vicina
cappella prendesse parte alle nostre sedute?
Vi fu una nobile gara fra le più illustri famiglie Bolognesi per
ospitare in casa loro i Vescovi ed i Salesiani accorsi al Congresso.
Tutta la divora popolazione di Bologna prese viva parte alle feste
salesiane accorrendo alle funzioni, che mattino e sera celebra-
vansi nell'immensa basilica di San Domenico, capace di ben 15
mila persone. Circa 50 mila fedeli l'ultimo giorno salirono il
monte della Guardia, unendosi ai Congressisti per ringraziare
la Vergine di S. Luca del felice esito del Congresso.
Non debbo tacere la particolare benevolenza delle civili au-
torità verso i convenuti al Congresso. Nulla fu da loro risparmiato
perchè fosse tutelato l'ordine pubblico; i Congressisti furono
trattati ovunque colla più squisita gentilezza e gratuitamente pote-
rono visitare quanto v'è di bello e artistico in Bologna, solamente
col presentare la tessera del Congresso.
L'Episcopato non solo d'Italia, ma pur nei paesi lontani diede
in quest'occorrenza la più bella prova del suo affetto e della sua
stima verso i poveri figli di Don Bosco, poichè quattro Cardinali
ed oltre trenta Vescovi intervennero in persona al Congresso, ed
altri innumerevoli inviarono le loro adesioni in termini sì delicati
e con elogi tali da farcene rimanere confusi.
Ma vi fu ben più ancora. Una stupenda lettera d'approva-
15 1

16.2 Page 152

▲back to top
zione del Supremo Gerarca della Chiesa diretta al Cardinale
Svampa (1) era letta sull'aprirsi del Congresso, e venne a con-
fortarci e ad avvalorarci la reiterata sua benedizione; anzi pos-
siamo dire che noi eravamo radunati sotto la sua presidenza,
poichè il suo busto maestoso campeggiava in mezzo dell'aula, ed
eravamo assicurati che Egli col suo cuore e col suo spirito era
fra noi.
La cosa poi che più profonda impressione ha lasciato nel mio
cuore, ed il cui ricordo ancor m'intenerisce, si fu quella vera
fratellanza, quell'intima unione, quel perfetto accordo di senti-
mento e di volontà che leggevasi, quasi, sul volto dei Congressisti.
In quell'aula si respirava un'atmosfera prettamente salesiana.
Erano i membri di una sola famiglia che vi erano radunati, che
ascoltavano con attenzione affettuosa e sostenuta, a parlare del
loro padre comune Don Bosco, dell'opere salesiane che erano pure
le opere loro, che accoglievano con segni d'approvazione e con
clamorosi applausi quanto loro veniva proposto pel bene delle
anime.
Cardinali, Vescovi, Sacerdoti, non che dotti e zelanti secolari,
pronunziarono eloquentissimi discorsi che fecero vibrare le più
delicate fibre del cuore. Accese parole furono rivolte ai Salesiani
per incoraggiarli a proseguire nelle loro imprese, ed in modo effi-
cacissimo furono esortati i Cooperatori ad essere sempre il loro
sostegno morale e materiale. Ebbe ben ragione il Cardinale Svampa
di conchiudere dicendo che tutti quanti i convenuti avevano im-
parato qualche cosa.
4. Gran trionfo.
Vi farà forse meraviglia se vi fu chi trasportato dall'entu-
siasmo chiamò questo Congresso un trionfo, un'apoteosi della Con-
gregazione Salesiana?
( 1) Spero potervene fra breve mandar copia a parte da conservare
negli Archivi di ciascuna Casa Salesiana.
15 2

16.3 Page 153

▲back to top
Io non avrei neppur osato riferirvi tale parola che sembra
ferire quella modestia che ogni Salesiano dovrebbe praticare,
se non fosse per ricordarvi che pare ciò fosse predetto da quel
sogno che ebbe Don Bosco nella notte dal 10 all'11 Settembre
1881. Dopo averci santamente spaventati descrivendoci i gravi
pericoli che correrebbe la Congregazione pel rilassamento di al-
cuni suoi membri, Don Bosco ci rinfrancava dicendo: circa il 1895
gran trionfo. Dolcissimo Padre, la vostra parola si è avverata.
5. Frutti del Congresso per noi.
Questo rapido sguardo al Congresso Salesiano di Bologna
deve ispirare anzitutto un sentimento di viva gratitudine verso
Dio. A Lui ci rivolgemmo con fervide preghiere, all'intercessione
di Maria SS. Ausiliatrice ricorremmo per implorare un esito felice
all'ardua impresa che stava per incominciare. A Dio, a Maria SS.
siano rese grazie ora che la riuscita superò di gran lunga la nostra
aspettazione. Il ciel ci guardi dall'attribuirci una benchè minima
parte di ciò che è unicamente l'opera di Dio. A Lui solo tutto
l'onore, a Lui la gloria!
Esultino poscía di santa gioia i nostri cuori nel pensare che
il nostro l° Congresso Salesiano ha rallegrato l'Augusto Vegliardo
del Vaticano, che volle esser minutamente tenuto informato d'ogni
atto delle nostre assemblee. Sia uno dei frutti del nostro Congresso
il rendere sempre più stretti que' vincoli che uniscono la famiglia
Salesiana al Vicario di G. C.
Rallegriamoci che coloro che Spiritus Sanctus posuit Episcopos
regere Ecclesiam Dei, si compiacciono degli sforzi che noi facciamo
per secondare il loro zelo, per combattere al loro fianco le battaglie
del Signore. Diamo ovunque l'esempio nel rispetto verso le sacre
loro persone e nell'ubbidienza ai loro comandi.
Lo splendido risultato del Congresso ci renda ognor più cara
la Pia Società, a cui Iddio per tratto di sua singolare misericordia
ci ha chiamati. Se già per mille prove sapevamo che Iddio bene-
15 3

16.4 Page 154

▲back to top
dice e protegge in modo speciale l'Istituto a cui apparteniamo,
questo Congresso valga a rendercene ognor più persuasi, e ci
sproni a sempre meglio meritare i celesti favori.
Da veri figli di Don Bosco porgiamo vive grazie al Signore
d'aver permesso che durante questo Congresso sia nella sala delle
adunanze, sia nella basilica di San Domenico, per ben tre giorni
fosse particolarmente glorificato il suo fedel servitore, il nostro
veneratissimo Fondatore e Padre. Cardinali e Vescovi ne celebra-
rono dal pergamo le lodi non altrimenti che avrebbero fatto d'un
santo, ed ispirarono ai loro devoti uditori la più alta idea della
sua virtù e dell'Opera sua, cui chiamarono ad ogni piè sospinto
provvidenziale! Ah! preghiamo perchè Iddio compia l'opera sua,
ispirando al suo rappresentante in terra di elevare ben tosto il
nostro caro Don Bosco all'onore degli altari.
Vi confesso, carissimi Figli in G. C., che fui coperto di confu-
sione nel vedere quale alta stima si abbia ovunque dei poveri
Salesiani. Essi furono rappresentati al Congresso quali modelli
di religiosi, come ardenti di santo zelo per la salvezza delle anime,
come valenti maestri nell'arte difficilissima di educare la gio-
ventù, nell'informarla alla pietà. Più vivo divenne in molti Ve-
scovi e Cooperatori il desiderio di veder sorgere nelle loro città
Istituti Salesiani, ripromettendosi da loro veri miracoli per la ri-
generazione della odierna società. Ma voi mi scuserete se in fondo
al cuore io chiedeva a me stesso se noi siamo realmente quali siamo
creduti?... M'assalì più volte il dubbio sconfortante che non aves-
sero i nostri troppo benevoli Cooperatori a ricredersi, se loro si
porgesse il destro di esaminare da vicino la condotta di certi
Confratelli... Ah! se coloro che sono rilassati nella pietà, poco os-
servanti della Santa Regola, negligenti ne' loro doveri, fossero stati
presenti al Congresso, non ne dubito, avrebbero fatto il proposito
di mutar vita. Ve ne scongiuro, uniamoci tutti per sostenere l'onore
della nostra Pia Società, viviamo dello spirito di Don Bosco e
rappresentiamolo meglio che per noi si possa ovunque abbia a con-
durci la mano di Dio.
Giova sperare che il Capitolo Generale, che si terrà nel pros-
15 4

16.5 Page 155

▲back to top
simo venturo Settembre, sarà di aiuto potente ai Salesiani per
corrispondere all'aspettazione de' nostri Cooperatori. Coll'aiuto di
Dio i Direttori, assembrati presso la tomba di Don Bosco, attin-
geranno dalle nostre riunioni molto zelo e fervore, lo porteranno
nelle loro Case e lo comunicheranno a tutti i Confratelli. Pregate
fin d'ora perchè il Capitolo Generale produca i frutti desiderati.
È nominato regolatore il Sac. Francesco Cerruti, Consigliere
Scolastico della nostra Pia Società. Sarà sua cura di informarvi
del sito e dell'epoca precisa del Capitolo e d'inviarvi il pro-
gramma delle materie da trattarsi.
Benedica il Signore tutti i Confratelli Salesiani, ed i loro allievi.
Faccia crescere ognor più ne' loro cuori la fiamma del divino
amore.
Durante tale mese chiedete tale grazia a Colei che è appunto la
Madre del Divino Amore, Mater pulchrae dilectionis e credetemi
Aff.mo come Padre in G. C
Sac. MICHELE RUA.
P.S. - Il Direttore dia lettura della presente nella prima conferenza
che terrà ai Confratelli.
15 5

16.6 Page 156

▲back to top
XXIX
Rose e spine
I. Prodigioso sviluppo della nostra Congregazione. - 2. Con le rose le
spine. - 3. Nuovo Economo Generale e nuova Ispettoria. - 4. Fervore
di opere guidato dall'ubbidienza. - 5. Curiamo gli Oratori Festivi. -
6. Il Canto Gregoriano. - 7. Fedeltà a Don Bosco.
Figli carissimi in G. C.
Torino, li 29 gennaio 1896.
Festa di S. Francesco di Sales.
1. Prodigioso sviluppo della nostra Congregazione.
1. La Divina Provvidenza per tratto particolare di sua bontà
dispose, che l'umile nostra Congregazione in brevissimo lasso di
tempo prendesse uno sviluppo tale che sembra tenere del prodi-
gioso. Eccoci pertanto noi, figli di D. Bosco, sparsi ormai su tutta
la faccia della terra. Smisurate distanze ci separano gli uni dagli
altri; lavoriamo in paesi quanto mai differenti d'indole e di costu-
mi; tanti e svariatissimi sono i ministeri a cui noi siamo occupati.
Ben lungi dal potere sperare di ritrovarci tutti insieme riuniti sulla
terra, neppure più ci è dato di tutti conoscerci personalmente. Ma,
sia lode a Dio! questa separazione, queste immense distanze,
queste diversità d'occupazioni non ci furono finora d'impedimento
a tenerci uniti di spirito; sebbene così dispersi, noi formiamo una
sola grande famiglia, di cui sono comuni le gioie ed i dolori. Ci
15 6

16.7 Page 157

▲back to top
tiene tutti stretti e compatti quella Santa Regola che ricevemmo in
retaggio dal nostro amatissimo Fondatore e Padre Don Bosco, ma
specialmente ci lega fra di noi la carità di Gesù Cristo. Se l'affetto
che io porto ai miei figli, non fa velo alla mia mente, mi pare che,
secondo l'espressione di San Paolo, i Salesiani siano veramente idi-
psum invicem sentientes, cioè aventi gli stessi sentimenti l'uno
per l'altro (Rom. XII, 16).
Di siffatta unione di spiriti e di cuori voi mi forniste in questi
ultimi mesi una prova ben convincente colle numerose lettere che
vi piacque inviarmi. Molte di esse erano intese ad esprimere al
Rettor Maggiore ed al suo Capitolo i voti più ardenti ed i più
cordiali auguri per le Feste Natalizie e per l'anno che stava per
incominciare. Altre mi apportarono le più tenere e cristiane con-
doglianze per i funesti avvenimenti, che cotanto contristarono il
cuore di tutti i Salesiani nel corso dell'anno 1895. Tutte erano
ripiene di sentimenti delicatissimi, delle più affettuose espressioni,
di riflessioni degne di veri religiosi, e quello che più conta, di
sincere promesse di condotta esemplare, di molte preghiere e di
ferventi comunioni. Nelle dure prove, a cui volle il Signore, sempre
infinitamente buono e sapiente, assoggettare il mio cuore di padre,
mi fu d'indicibile conforto il vedere che il dolore del padre era
pure il dolore di tutti i figli.
Abbiatevi quindi i miei più vivi ringraziamenti, e persuadetevi
che mi affligge il non poter per le molteplici e gravi mie occupa-
zioni ringraziarvi ciascuno in particolare delle consolazioni che colle
vostre lettere m'avete arrecate. Ne serberò incancellabile ricordo,
e vi assicuro che io faccio fin d'ora assegnamento sulle grazie che
le calde vostre preghiere mi otterranno, io lo spero, dalla mise-
ricordia del Signore.
Vari Eccellentissimi Vescovi, molti benemeriti Cooperatori e
Confratelli Salesiani mi augurarono unanimi che il nuovo anno
abbia dell'anno testè passato le rose, ma non le spine, le conso-
lazioni, ma non le pene. Fu invero il 1895 una continua alterna-
tiva di avvenimenti or lieti or tristi per la nostra Pia Società.
Mai infatti non s'erano aperte tante Case; mai non s'era fatta
15 7

16.8 Page 158

▲back to top
così numerosa spedizione di Missionari; mai non si era veduto sì
splendido trionfo per le Opere di Don Bosco, quale s'ebbe a
vedere nel Congresso Salesiano di Bologna; mai non avevano pro-
ceduto sì alacremente i lavori per la Causa di Don Bosco. Venne
poi a porre il colmo alla nostra gioia la consacrazione del terzo
Vescovo Salesiano.
2. Con le rose le spine.
Ma ohimè! questi giorni così giocondi dovevano essere alter-
nati da altri ben tristi. La tragica morte di Don Dalmazzo, la
malattia e poi la morte di Don Antonio Sala, il disastro del Bra-
sile che, insieme col nostro carissimo Monsignor Lasagna, ci rapiva
altri cinque Missionari, la perdita di Don Unia quando noi lo
credevamo fuor di pericolo... E tutto questo in un anno solo!...
Nel darvi il funesto annunzio dello scontro in cui era perito
Mons. Lasagna, io vi scriveva esser necessario far appello ai sen-
timenti di fede e di pietà per aver la forza di pronunziare gene-
rosamente il fiat della rassegnazione, e ciò perchè io sentiva che
quelle erano le sole sorgenti a cui io stesso poteva attingere
qualche conforto. Potei scorgere dalle vostre lettere che voi avete
seguito il mio suggerimento. Quante belle considerazioni non v'ha
ispirate la vostra pietà! Fra le altre mi tornò oltremodo cara e
consolante quella di coloro che osservarono averci Iddio finora
trattati quali fanciulli ed allettati al bene colle carezze, disponendo
che le cose nostre andassero a gonfie vele, ma che, fattasi ormai
adulta la nostra Pia Società, il Signore volle provare la nostra
virtù permettendo che avessimo a passare fra mezzo il fuoco delle
tribolazioni. Ora è tempo di mostrarci uomini provetti ed adde-
strati alle vicende della vita religiosa. Comunque volgano le nostre
sorti, siano prospere od avverse le cose nostre, a noi tocca sot-
tometterci in tutto alla divina volontà, inchinarci dinanzi agli
imperscrutabili giudizi di Dio, rimaner fermi e ferventi nel suo
santo servizio, ripetendo la parola di Giobbe: Sit nomen Domini
benedictum.
15 8

16.9 Page 159

▲back to top
Cogli occhi della Fede noi vediamo la Divina Provvidenza
vegliare al nostro bene, non altrimenti che una madre tenerissima
sulla culla del suo bambino. La medesima fede ci insegna che pur
quando per ragioni, che non ci è concesso di penetrare, Iddio per-
mette che c'incolga qualche grave sciagura, la sua sapienza infinita
suol ricavarne un bene. Ed invero, come le vostre lettere ne fanno
fede, dai giorni tristissimi che noi abbiamo attraversato, molti
Salesiani ricavarono un risveglio consolantissimo nella pietà e nella
virtù, un accrescimento di zelo per la gloria di Dio e pel bene delle
anime, ed infine uno slancio generoso per accorrere a lavorare
nelle Missioni, del Brasile specialmente, e persino fra i lebbrosi
di Agua de Dios. Sebbene per mancanza di tempo io non soglia
rispondere a tali dimande, pure io le custodisco gelosamente, e
quando parrà venuto il momento opportuno e che i frutti saranno
maturi, è inteso, saprò a chi rivolgermi per fornire di valorosi
soldati le file che la morte dirada.
Nè questo sarà solo il bene che Iddio saprà trarre dalle prove
per cui dovemmo passare. Deh! continuate, o carissimi figli, ad
essere fedeli alle divine ispirazioni, e noi potremo far nostre le
parole di Davide: Secundum multitudinem dolorum meorum in
corde meo, consolationes tuae laetificaverunt animam meam: a
proporzione dei molti dolori che provò il cuor mio, le tue conso-
lazioni letificarono l'anima mia (Ps. XCIII, 19).
3. Nuovo Economo Generale e nuova Ispettoria.
Passo ora a darvi alcune notizie riguardanti l'organizzazione
interna della nostra Pia Società.
Per la morte del nostro compianto Don Sala, avvenuta il 21
Maggio ultimo scorso, si rese vacante la carica di Economo nel
Capitolo Superiore della nostra Congregazione. Secondo l'articolo
16, Capo XI delle nostre Costituzioni, ho eletto a suo successore
Don Luigi Rocca, già Direttore-Preside del Ginnasio e Liceo di
Alassio. Nel far cadere sovra di lui la mia scelta non ebbe poco
15 9

16.10 Page 160

▲back to top
peso il voto che egli conseguì nell'ultima elezione dei membri del
Capitolo Superiore, avvenuta nel 1892; giacchè allora, trattan-
dosi dell'Economo Generale, chi ebbe il maggior numero di voti,
dopo il compianto Don Sala, fu appunto Don Luigi Rocca. Egli
ora rimarrà in carica fino alla futura elezione di tutti i membri
del Capitolo. Credo far cosa gradita a tutti i Confratelli notificando
loro che già Don Rocca si trova a Torino, e che già ha cominciato
ad esercitare il suo ufficio di Economo; pertanto a lui potranno
rivolgersi i Direttori e Prefetti ogni volta che lo crederanno op-
portuno, o ne avranno bisogno.
Il numero delle Case Salesiane dell'Alta Italia essendo ol-
tremodo cresciuto, fu necessario dividerle in due Ispettorie;
sicchè oltre l'Ispettoria Piemontese, avremo d'or innanzi la
Veneta. Il nuovo Ispettore è D. Mosè Veronesi che continuerà per
ora, a risiedere a Mogliano col titolo di Rettore.
Per l'Ispettoria dell'Uruguay e del Brasile, rimasta priva del
suo Superiore per la morte di Mons. Lasagna, vi sarà notificato
più tardi la nomina di chi verrà eletto a succedergli.
Vogliate ora far buon viso ad alcuni incoraggiamenti e ad
alcune raccomandazioni che questa lettera-circolare mi porge il
destro d'indirizzarvi.
4. Fervore di opere guidato dall'ubbidienza.
Dalle visite fatte alle nostre Case da me stesso, dai membri
del Capitolo Superiore e dagli Ispettori, come pure dai ren-
diconti che regolarmente ci sono inviati e dalla mia corrispon-
denza epistolare, con immensa consolazione potei assicurarmi che
voi tutti siete animati della miglior volontà di far il bene. Ne è
anche prova evidente quell'ardore, che io credetti talora perfino
mio dovere di frenare, con cui si cerca di estendere la cerchia
dell'apostolato salesiano, sempre nell'intento d'acquistar maggior
numero d'anime a Gesù Cristo. Si degni il Signore esaudire le mie
suppliche e conservare sempre vivo ne' nostri cuori quel fuoco sa-
16 0

17 Pages 161-170

▲back to top

17.1 Page 161

▲back to top
cro che vi si accese quando udimmo Don Bosco gettare quel grido
potente: da mihi animas, e lo vedemmo consumare le sue forze
e la sua vita nell'esercizio della carità. Ma voi, o figli carissimi, dal
canto vostro vegliate perchè questo buon volere sia sempre con-
giunto ad una grande purità d'intenzione, sia inaccessibile ad ogni
scoraggiamento, e sia mai sempre guidato dall'ubbidienza.
5. Curiamo gli Oratori Festivi.
Lo zelo ardente ed industrioso con cui si fecero sorgere
Oratorii Festivi quasi ovunque àvvi una Casa Salesiana, e con cui
si diede sviluppo a quelli che già esistevano, mi assicura che voi
avete ben compreso quanto mi stia a cuore quest'Opera, così
cara a Don Bosco, e che ha da essere l'àncora di salvezza per
tanti giovani che non ci vien fatto di accogliere nei nostri Istituti.
Se voi volete procurare una grande consolazione al vostro Rettor
Maggiore e rallegrare Don Bosco che dal cielo ci guarda, non vi
stancate di prendere amorosa cura di quei giovanetti che Dio man-
da ai vostri Oratorii. Ma di grazia, attenetevi ognora alle tradizioni
della nostra Pia Società. Si ebbe a notare che in qualche Oratorio
si dà troppa importanza alla musica istrumentale ed al teatrino.
Colà ciò che dovrebbe essere accessorio, diviene principale; ciò
che dovrebbe essere strumento al bene, trae a sè tutte le solleci-
tudini, come fosse il fine per cui l'Oratorio è fondato. Non così
pensava ed operava Don Bosco, il quale avrebbe voluto che si
facesse il teatro colà solo ove abbondano i divertimenti mondani,
ove àvvi pericolo che i giovani vadano a teatri pubblici, che sven-
turatamente sogliono essere tutt'altro che scuole di moralità. In-
vece della musica strumentale che importa gravi spese e fatiche, in
molti Oratorii basterebbe con minor disturbo e maggior profitto
insegnare il canto fermo e la musicale vocale, cose sufficienti per
rendere belle ed attraenti le funzioni di chiesa ed affezionare i gio-
vani all'Oratorio.
161
11

17.2 Page 162

▲back to top
6. Il Canto Gregoriano.
E poichè ho nominato il Canto Gregoriano, io sento il bi-
sogno di rinnovare la già varie volte ripetuta raccomandazione
d'insegnarlo nei vostri Istituti ed anche negli Oratorii Festivi (1).
I miei desiderii riguardo al canto che più d'ogni altro è proprio
della Chiesa, sarebbero soddisfatti se i maestri lo studiassero ed
amassero essi stessi per farlo studiare ed amare dagli alunni; se
al medesimo consecrassero una piccola parte del tempo e dell'im-
pegno che impiegano per la musica. Mi affligge il sapere che,
mentre si fanno tante prove per la musica, in certe Case non si
trova nella settimana una mezz'ora per far imparare le antifone
del Vespro, o l'introito, il graduale, l'offertorio ed il communio
della Messa.
E qui il canto liturgico mi ispira il pensiero che sia venuto
il momento pei Salesiani dimoranti fuori d'Italia, di dar una
prova di più del loro affetto verso la Chiesa Romana adottandone
la pronunzia nel leggere il latino. Già ci precedettero in questo i
PP. Benedettini ed altri Religiosi. Il loro esempio, ma sopratutto
il desiderio di sempre meglio conformarci al Capo Visibile della
Chiesa Cattolica, ci siano di sprone a vincere ogni ripugnanza ed
a sormontare l'abitudine contratta nelle scuole.
Devo poi una parola di lode a quelle Case Salesiane situate
fuori d'Italia, nelle quali si ebbe a notare una certa quale solle-
citudine per imparare la lingua Italiana. Da esse mi pervennero
lettere in correttissimo italiano, che io lessi con sentito piacere;
seppi che nelle loro accademie dopo il latino fu dato il primo
posto a quella lingua che parlava Don Bosco e che parlano ordi-
nariamente i Superiori. È questo un esempio degno d'essere
i mitato; è questo pure un segno di quell'unione di spiriti e di cuori,
che deve formare il vanto principale della nostra Società.
(1) Vedi pag. 57.
16 2

17.3 Page 163

▲back to top
7. Fedeltà a Don Bosco.
Malgrado la lunghezza di questa mia lettera non vi dispiaccia
che io aggiunga ancora un avviso di massima importanza. Se noi
abbiamo la bella sorte d'essere annoverati tra i figli di Don Bosco,
non diamoci a credere che una grazia sì segnalata ci sia stata con-
cessa, senza una lunga ed amorosa preparazione della Provvi-
denza. Anzitutto è nello stesso dolcissimo Cuore di Gesù che noi
dobbiamo andare a rintracciare l'origine della nostra vocazione
religiosa. Poi, chi potrebbe conoscere ed enumerare le pietose
industrie della divina carità, per condurci in seno alla nostra cara
Congregazione? Di qui ne viene per ciascun di noi lo stretto
dovere di possederne lo spirito e di vivere di vita Salesiana. E
ciò consiste nel lavorare, specie a pro della gioventù, collo spirito
e col sistema di Don Bosco, tutto improntato di dolcezza e di
bontà. È indizio di vita Salesiana il parlare soventi volte di Don
Bosco, raccontando tratti edificanti della sua vita sì bella, operosa
e santa. È vivere da Salesiano l'interessarsi di tutto quanto con-
cerne la nostra Pia Società, il leggere con affetto e direi quasi con
avidità le notizie che ne dà il Bollettino, e specialmente ascoltare
con attenzione la lettura delle circolari dei Superiori colle spiega-
zioni e commenti che i Direttori si devono dar premura di farvi
nelle conferenze che appositamente terranno. È vivere di vita Sale-
siana il far conoscere e propagare gli scritti ed i periodici che
escono dalle nostre tipografie e promuovere le Compagnie di San
Luigi, di San Giuseppe, del Santissimo Sacramento, del Piccolo
Clero e particolarmente le Associazioni di Maria SS. Ausiliatrice
e dei Cooperatori Salesiani, fondate dal nostro carissimo Don
Bosco, e destinate a sostenere la religione ed il buon costume, ed
inoltre a soccorrere le Opere nostre che unicamente si appoggiano
sulla cristiana carità. Rivolgiamo tutti i nostri sforzi ed i nostri
studi a dare al nostro modo di pensare, di parlare e di operare
una forma veramente Salesiana. Supplichiamo Maria Ausiliatrice
e S. Francesco di Sales di ottenerci la grazia che chiunque visiti le
nostre Case subito si avveda che in esse si respira un'atmosfera
16 3

17.4 Page 164

▲back to top
prettamente Salesiana, e che ovunque noi ci troviamo, subito
siamo riconosciuti quali figli di Don Bosco.
Se io considero le circostanze eccezionalmente gravi in cui vi
scrivo queste pagine, e più ancora se io rifletto sulle attuali di-
sposizioni degli animi vostri, o carissimi figli, è grande il frutto
che colla grazia di Dio mi aspetto da questa lettera-circolare. E
perchè non vada delusa la mia aspettazione, ve ne prego, aiuta-
temi colle vostre preghiere.
Io intanto vi assicuro che ogni giorno nel santo sacrificio
della Messa tutti vi raccomando al Signore, ed all'altare ogni
mattina vi benedico con tutta l'effusione del mio cuore.
Nel Sacratissimo Cuore di Gesù mi professo
Vostro aff.mo Padre
Sac. MICHELE RUA.
N.B. - Mi venne riferito che in certi Collegi si assume impegno di
messe per varie cappellanie, confraternite, ecc.; nell'accettare tali impegni
si abbia riguardo primieramente alle occupazioni proprie del collegio, in
guisa che queste non si abbiano a trascurare; secondariamente si faccia
attenzione a non assumere quelle cappellanie che potrebbero essere desi-
derate ed occupate da sacerdoti secolari.
16 4

17.5 Page 165

▲back to top
XXX
Sopra i Cooperatori Salesiani
1. Relazioni dei Cooperatori con le Case e con la Direzione Centrale di
Torino. - 2. Norme per il sostenimento del Bollettino Salesiano.
Carissimo Direttore,
Torino, li 12 aprile.
Domenica in Albis 1896.
Per singolare benedizione del Signore, come si va ognor più
estendendo la nostra Pia Società, così va pure aumentando ogni
giorno il numero di quelle persone, le quali, conosciuta la missione
divina della medesima, si dànno ad aiutarla e sostenerla.
A maggior corrispondenza e vantaggio della nostra Società il
Capitolo Generale dello scorso Settembre 1895, su relazione sot-
toposta dalla Commissione incaricata, approvò alcune proposte che
messe in forma, saranno inserite nel libro delle deliberazioni nostre.
1. Relazioni dei Cooperatori con le Case e con la Direzione Cen-
trale di Torino.
Pel bisogno però che si vede presentemente di regolare con
qualche urgenza le relazioni dei Cooperatori con le nostre Case
e di queste con la Direzione centrale di Torino riguardo ai mede-
16 5

17.6 Page 166

▲back to top
simi, d'accordo cogli altri Membri del Capitolo Superiore, venni
nella determinazione di esporre direttamente in una circolare al-
cune delle deliberazioni per cominciarne la pratica.
Premetto alcune osservazioni che ne mostrano lo scopo e
l'utilità comune.
I Cooperatori Salesiani di qualunque Nazione, come tali, de-
vono essere a conoscenza e partecipare di tutto il bene, che la
nostra Pia Società opera, non solo nella regione o Nazione nella
quale essi si trovano, ma nelle varie parti del mondo dove sono
Salesiani; ciò conferma il rendiconto annuale e le proposte della
lettera del Rettor Maggiore al Gennaio d'ogni anno, e ciò ha
di mira il Bollettino, che in qualunque lingua è sempre Salesiano.
I Cooperatori Salesiani riconoscono per loro Superiore il Rettor
Maggiore dei Salesiani e ad esso si potranno sempre rivolgere
in qualunque circostanza essi credano. Il Direttore poi di ogni
Casa della nostra Pia Società, come è scritto al Capo V del Rego-
lamento dei Cooperatori, approvato e raccomandato dal II Capi-
tolo Generale, è autorizzato ad ascrivere gli associati trasmet-
tendo di poi nome, cognome e dimora al Superiore, o chi per esso,
che noterà ogni cosa nel comune registro.
Sebbene il nostro Bollettino si pubblichi a beneficio di tutta
la Società Salesiana, finora gravitò solo sulle spalle del Capitolo
Superiore. Ma atteso il grande sviluppo, è doveroso che le Case
della Società s'uniscano a sostenerlo non solo con relazioni, ma
anche materialmente. È ormai impossibile al Capitolo Superiore
far fronte da solo alle spese del Periodico, avendone pur altre
molto gravi da sostenere.
Premesse adunque queste cose, e richiamando la mia Circolare
in data del 14 aprile 1894, (1) nel Capitolo Generale dello scorso
Settembre si deliberò fra le altre cose:
Che al solo Rettor Maggiore, come Superiore della Pia Unione
dei Cooperatori, appartenga di conferire e di firmare i Diplomi;
(1) Vedi pag. 126.
16 6

17.7 Page 167

▲back to top
e sia comune l'impegno di favorire la relazione dei Cooperatori
con lui.
Che il Direttore designi un Confratello, non potendo per se
stesso, che in suo nome si occupi dei Cooperatori. Curi la tra-
smissione alla Direzione del Bollettino o al Rettor Maggiore dei
nuovi inscritti, delle correzioni, cambiamenti o sospensioni degli
indirizzi, delle notificazioni dei Cooperatori defunti pel Necrologio
mensile, con ispecial menzione dei Cooperatori più benemeriti.
Si tenga in relazione colla direzione del Bollettino per quanto può
occorrere per lo sviluppo della Pia Unione. Proponga d'accordo
col Direttore, l'elezione di Decurioni o Zelatori e Zelatrici, per
mezzo dei quali si potrà diffondere l'Arciconfraternita di Maria
Ausiliatrice e la Pia Opera del Sacro Cuore;
Che il Bollettino, come è detto al Capo XII della Distinzione
IV delle Deliberazioni, promovendo, quale organo di tutta la
Società Salesiana, non solo il bene generale di essa, ma anche il
particolare di ciascuna Casa, venga sostenuto col contributo co-
mune nel modo e nella misura che il Rettor Maggiore giudicherà.
Nel desiderio di procedere d'accordo cogli Ispettori e Direttori,
durante il Capitolo Generale dello scorso Settembre tenni parti-
colari conferenze, nelle quali si stabilirono circa l'applicazione di
quest'ultimo punto, in via d'esperimento, le seguenti norme:
2. Norme per il sostenimento del Bollettino Salesiano.
1) Ciascuna Casa presterà concorso alla Direzione del Bollet-
tino per le spese che essa sostiene in ragione del numero di copie
che la Direzione invia alla Casa od ai Cooperatori di quella Pro-
vincia o Dipartimento in cui la Casa si trova.
2) Pei Dipartimenti o Provincie in cui trovansi più Case
Salesiane l'Ispettore determinerà la quota di concorso di ciascuna.
3) La quota di concorso sarà di una lira annua per copia.
16 7

17.8 Page 168

▲back to top
4) La Direzione del Bollettino aprirà un Conto corrente con
ciascuna casa e terrà nota di quanto ciascuna avesse a sborsare
pel recapito del Bollettino ai Cooperatori.
5) La Direzione del Bollettino somministrerà quanto venisse
dalle Case richiesto per la diffusione ossia propaganda. Le spese
pei Bollettini, che vanno ai Cooperatori di Nazioni o Province,
nelle quali non v'è Casa Salesiana, come pure quelle per Diplomi,
Libri o Bollettini di diffusione sono a carico della Direzione me-
desima.
Su questa ultima parte si discusse assai al Capitolo Generale,
e vi era chi proponeva maggiore sovvenzione; io però ho stimato
bene che ci tenessimo al minimo di una Lira, perchè non s'avesse
a cagionare aggravi.
La tenue concorrenza e lo spirito di solidarietà che ti anima
a bene della nostra Pia Società, mi rende sicuro che seconderai
l'adempimento di quanto sopra.
Raccomandandomi intanto alle tue preghiere ed a quelle dei
tuoi giovanetti, ti saluto caramente.
Aff.mo nel SS. Cuor di G.
Sac. MICHELE RUA.
16 8

17.9 Page 169

▲back to top
XXXI
Resoconto del VII Capitolo Generale
1. Ringraziamenti. - 2. Resoconto del VII Capitolo Generale (1895). -
3. Le Deliberazioni dei Capitoli Generali unite alle Regole. - 4. Nuove
Ispettorie. - 5. Consolante incremento delle nostre opere. - 6. Fiori-
scono anche i Noviziati. - 7. Curare le vocazioni tra gli artigiani. -
8. Cercare di ottenere la assiduità degli Oratoriani. - 9. Canto fermo e
pronunzia del latino alla Romana. - 10. Diffondere la devozione e la
Arciconfraternita di Maria Ausiliatrice. - 11. Tratto di bontà del Papa
verso di noi.
Carissimi Figli in G. e M.
Torino, 2 luglio 1896.
Festa della Visitazione.
( Lettera Edificante N.3).
1. Ringraziamenti.
Il mio cuore provò grande consolazione in questi giorni scorsi
in occasione delle feste di S. Giovanni, e questa consolazione siete
specialmente voi che me l'avete procurata. Vi furono canti e suoni,
poesie e prose: vicini e lontani, nazionali e stranieri vi presero
parte, con parole i presenti, con biglietti, con lettere, con tele-
grammi gli assenti: da tutte parti mi arrivarono felicitazioni e
auguri, con proteste di preghiere e promesse di maggior impegno
per rendersi sempre più degni figli dell'indimenticabile nostro
Fondatore e Padre D. Bosco, e dare sempre maggiori consolazioni
al mio cuore. Vi assicuro che il vedere questo slancio e questo
impegno mi consolò molto. Non voglio tacere che vi furono anche
16 9

17.10 Page 170

▲back to top
vari Direttori, che, oltre a fare e raccomandare preghiere e serti
di Comunioni ai loro giovani, vollero anche accompagnare i loro
auguri con offerte in danaro, per venire in soccorso alle strettezze
finanziarie, in questo tempo proprio eccezionali, in cui mi trovo.
Siano di tutto cuore rese grazie a Dio, ed a voi tutti, che mi avete
procurata questa consolazione. Spero che continuerete a pregare
e far pregare per me, e ad aiutarmi colla vostra buona volontà e
zelo nel disimpegno de' propri doveri. E mentre ringrazio voi,
vi prego di far pervenire i miei ringraziamenti anche agli altri
confratelli ed ai giovani dei vostri collegi, che mi scrissero; poichè,
malgrado il mio desiderio, mi sarebbe impossibile rispondere a
tutti individualmente.
Mentre godo in potervi ringraziare, mi giova prendere questa
circostanza per esporvi varie altre cose che da tempo desiderava
aver occasione di manifestarvi.
2. Resoconto del VII Capitolo Generale (1895).
E prima di tutto vi annunzio che riceverete con questa mia
il Resoconto del settimo Capitolo Generale, che si tenne nell'au-
tunno scorso, con le deliberazioni che vi si presero. Ci volle un
po' di tempo per ordinare gli articoli e per prepararne la stampa;
ma spero che vi consolerà il vedere radunate e coordinate le cose
che allora si stabilirono, ed ai Direttori parrà di trovarsi di nuovo
qualche momento, insieme con gli altri Superiori, attorno alla cara
tomba di D. Bosco a Valsalice, a discutere quelle cose che si ripu-
tavano riuscire a maggior gloria di Dío ed a bene della Congrega-
zione. Parve non convenire farne un'edizione molto copiosa perchè
varie cose sono solo ad experimentum, perciò se ne stamparono
solo quante copie fossero sufficienti per distribuirne una a ciascun
membro dei Capitoli delle singole Case. Sebbene tuttavia non
pervenga il fascicolo a ciascun confratello, è mia intenzione che
il tutto sia portato a cognizione di tutti, e perciò prego i Diret-
tori a farlo leggere nelle conferenze o in altre circostanze dove si
trovino radunati tutti i confratelli. Prego poi ciascun confratello
17 0

18 Pages 171-180

▲back to top

18.1 Page 171

▲back to top
a porre molta attenzione a detta lettura, ed anche a farsi impre-
stare il fascicolo da qualche membro del Capitolo della Casa e
leggerlo e meditarlo per animarsi a praticare veramente bene le
cose che lo riguardano.
3. Le Deliberazioni dei Capitoli Generali unite alle Regole.
Come sapete, essendo state due anni fa ordinate e ristam-
pate, insieme colle Regole, le Deliberazioni di tutti sei gli ante-
cedenti Capitoli, i fascicoli separati che le contenevano ora più
non servono, e perciò conviene che siano distrutti. Ho creduto di
venire a questa deliberazione, affinchè col tempo non abbiano a
recar confusione; il che potrebbe avvenire sia perchè qualche cosa
dei primi Capitoli fu modificata da Capitoli posteriori, sia perchè
ordinando gli articoli e collegandoli bisognò modificare frasi ed
espressioni, sia anche perchè alcune cose essendo solo state ap-
provate ad esperimento non furono poi adottate definitivamente.
Riguardo al distruggere i fascicoli fuor d'uso, affinchè essi non
vadano nella carta straccia e non possano poi, per caso venire in
mani estranee, sarà conveniente che ciascun Direttore se li faccia
portare da chi ne ha, e, conservatane qualche copia per l'archivio,
bruci tutte le altre.
Nel resoconto poi di questo ultimo Capitolo, che ho il piacere
d'inviarvi con questa mia, vi sono di nuovo vari regolamenti, che
si propongono ad esperimento. Mi sta a cuore che tutti poniate
cura di studiarli e di praticarli e farli praticar bene, tali quali sono,
ed intanto notarvi le difficoltà che s'incontrano nella pratica, af-
finchè si possano a suo tempo modificare a dovere e approvarli
poi definitivamente.
4. Nuove Ispettorie.
Il Signore, nei suoi imperscrutabili disegni, volle, sul fine
dell'anno scorso, visitarci con una di quelle tremende visite, che
addolorarono il cuore di tutti: parlo della catastrofe del Brasile.
17 1

18.2 Page 172

▲back to top
Tuttavia, mentre, atterriti dal disastro, piangevamo ancora la
morte di Mons. Lasagna e compagni, affinchè le Missioni non
avessero a soffrirne, fu necessario pensar subito a supplirlo ne' vari
suoi uffizi. Ed ora ho la consolazione di dirvi che, ringraziando il
Signore, le cose si poterono accomodare in modo, che nessuna
delle opere dal compianto defunto incominciate dovette abban-
donarsi, e che anzi nessuna ne soffrì detrimento notabile. Preso
adunque consiglio e colà sul luogo e qui col mio Capitolo, si potè
combinare molto bene la sua successione. Essendosi riconosciuta
assolutamente troppo vasta la porzione, che era alle sue cure
affidata, si decise di dividerla in due Ispettorie ed una vice-Ispet-
toria. Vi comunico pertanto ufficialmente che si eresse la Ispettoria
dell'Uruguay, e ad essa si prepose il confratello D. Giuseppe
Gamba, direttore della Casa di Arti e Mestieri in Montevideo,
partito missionario in una delle prime spedizioni, già conosciutis-
simo da tutti i confratelli di quella Repubblica, e conoscitore dei
bisogni di ogni Casa. Si eresse in secondo luogo l'Ispettoria del
Brasile, e a questa si prepose il confratello D. Carlo Peretto, di-
rettore della Casa di Lorena, anche esso partito in una delle prime
spedizioni, e che già aveva dato tante prove di sua abilità nel
maneggio degli affari, e che, amato e rispettato in tutte le case del
Brasile, godeva la piena confidenza di Mons. Lasagna, in guisa
di esserne quasi già da lui designato. La vice-Ispettoria si eresse
nelle Missioni del Mato Grosso, poichè si giudicò quasi impos-
sibile farle dipendere da altro ispettore d'America, essendo esse
troppo lontane da ogni centro di Missionari. E quivi fu costituito
vice-Ispettore D. Antonio Malan, quel medesimo che con Mons.
Lasagna era stato il primo ad esplorare i luoghi e ad inaugurarvi
la Missione, e che più di ogni altro può conoscerne i bisogni.
Tutte queste disposizioni furono subito comunicate ai nuovi
Ispettori ed ai Direttori e soci delle singole Case di quelle Ispet-
torie; e fu per noi di grande consolazione il vedere come i Diret-
tori ed i Confratelli accolsero con plauso e contento queste dispo-
sizioni, mandandoci belle proteste di assoluta sommissione ai
nuovi eletti.
17 2

18.3 Page 173

▲back to top
Intanto una nuova Ispettoria deve ancora erigersi nell'Ame-
rica, ed è quella della Colombia. La gran distanza ed il moltipli-
carsi delle Case in quella Repubblica rende necessaria tale deli-
berazione. Alla carica d'Ispettore viene eletto il nostro caro
confratello D. Evasio Rabagliati, primo Direttore, colà inviato fin
dal 1890.
5. Consolante incremento delle nostre Opere.
Debbo pur notare che per le stesse ragioni delle grandi
distanze e della meravigliosa moltiplicazione delle Missioni, non
potendo S. E. Rev. Mons. Cagliero più compiere l'uffizio di nostro
Vicario per tutta l'America Meridionale, dietro accordo con lui
preso, stabiliamo altro nostro Vicario nella persona di S. E. Rev.
Mons. Giacomo Costamagna, Vicario Apostolico di Mendez e
Gualaquiza nell'Equatore, a lui assegnando il Perù, la Bolivia, le
Missioni del Mato Grosso, l'Equatore, come pure il Paraguay,
dove probabilmente metterà la sua sede provvisoria, attendendo
l'occasione più opportuna per istabilirsi all'Equatore nella sua
vera sede.
Tutti i giorni, o miei cari figliuoli, abbiamo nuove occa-
sioni di ringraziare il Signore per nuovi benefizi: il continuo cre-
scere del numero delle nostre Case, il prosperar generale delle
medesime, il crescere del numero dei noviziati, degli Oratorii
festivi, il prosperare specialmente di tutte le nostre Missioni, il
loro incremento, l'apertura potutasi fare da poco tempo della
nuova grande Missione di S. Martin nella Colombia tra due prin-
cipali affluenti del gran fiume Orinoco dove vi sono ancora tanti
selvaggi da convertire, non vi pare che siano uno per uno altret-
tanti benefizi che richiedono grande ringraziamento al Signore?
È proprio edificante leggere le sante industrie, l'ardente carità e
lo zelo instancabile con cui i nostri missionari si sforzano di gua-
dagnare anime a G. C. Mi rincresce che il tempo non mi concede
qui di dilungarmi in particolarità; ma potrà bastarvi quanto leg-
17 3

18.4 Page 174

▲back to top
gete nel Bollettino Salesiano, dove, sebbene non si possano pub-
blicare tratti più commoventi di virtù individuale, si può tuttavia
conoscere che esse devono essere assai grandi, se si riesce a fare
quanto, con la grazia del Signore, si va facendo.
6. Fioriscono anche i Noviziati.
Poichè adunque non posso parlarvi di tutto questo, e mi
capitò nominare l'incremento dei noviziati, vi sarà caro che mi
fermi un momento a discorrervi di essi. Con vera e grande con-
solazione vi posso accertare che, non solo sono oltremodo nume-
rosi i noviziati e studentati di Foglizzo, S. Benigno, Ivrea e Val-
salice, ma che quei cari giovani sono argomento delle più liete
speranze; basta entrare in una di queste Case benedette per sen-
tirsi confortare il cuore, poichè pare di vedere in esse aleggiare
lo spirito di D. Bosco. Nè solo ha da consolarci l'aumentato fer-
vore dei noviziati esistenti, ma anche il sempre crescente numero
dei novizi, per cui si dovrà qui in Italia, non bastando più il
numero dei noviziati esistenti del Piemonte e della Sicilia, nel
prossimo Settembre inaugurare il noviziato di Genzano presso
Roma, che servirà ad educare gli ascritti dell'Italia Centrale e
Meridionale.
Si poterono anche erigere noviziati separati in vari luoghi
dove già esistevano prima; ma che restavano impediti nel loro svi-
luppo per essere in Case occupate anche da altri giovani studenti
ed artigiani. Pertanto nella Spagna potè aprirsi il noviziato di S. Vi-
cente de los Horts, trasportandovelo da Sarrià; nell'Argentina
si potè aprire la casa di Bernal, esclusiva per gli ascritti, traspor-
tativi dalla gran casa di S. Carlos in Almagro di Buenos Aires,
dove stavano a disagio; nel Chili poterono trasportarsi gli ascritti
separatamente a Macul; ed anche nella Repubblica dell'Equatore
si potè avere in Sangolquì, non lungi dalla capitale, una casa
molto adatta all'uopo, trovandosi omai gli ascritti a disagio nella
17 4

18.5 Page 175

▲back to top
casa di Quito, molto complicata. La medesima cosa si potè fare
nel Brasile; poichè, trovandosi a disagio gli ascritti nel collegio
di S. Giochino in Lorena dove era cresciuto il numero dei con-
vittori, furono portati in una casa separata nella medesima città.
E tutto questo senza parlare del noviziato di Fontibon nella
Colombia, già trasportato or fa qualche anno da Bogotà e che
già diede quest'anno la consolazione di 10 professi; e del novi-
ziato di Las Piedras nell'Uruguay, che restando angusto a tenere
convittori e novizi, fu liberato dai convittori perchè servisse ad
uso esclusivo delle tenere pianticelle che si educano alla Congrega-
zione in quella Repubblica. Ora se si considera che questo fu
quasi tutta opera di un anno, chi non sarà portato con uno slancio
di cuore a ringraziare il Signore di tanto bene ed a soggiungere:
a Domino factum est istud, et est mirabile in oculis nostris?
A questi sì consolanti risultati, per quanto riguarda i novi-
ziati, sono da aggiungersi gli sforzi che già si fecero, e che sono
prossimi, speriamo, ad ottenere il loro effetto, sia per i noviziati
già costituiti nel Belgio, nell'Inghilterra, nell'Africa, nel Vene-
zuela, nel Messico, i quali finora non poterono ancora avere una
casa a parte, ma che si spera presto l'avranno; sia per i vari
noviziati di artigiani che si cerca di erigere in case apposite e
separate; poichè a Marsiglia son già conchiuse trattative in pro-
posito, altre trattative sono incamminate nella Spagna, altre in
Buenos Aires ed in Montevideo. Io prego il Signore affinchè
coteste trattative possano essere ultimate perchè desidero viva-
mente che siano coltivate con apposita coltura ed educazione
molte vocazioni di artigiani, del che finora si difettava. Pertanto
io voglio qui ringraziare i vari Ispettori che a questo proposito
adoprarono già tante sollecitudini, ed assicurarli che sarà sempre
per me un bel giorno quello in cui verrò a conoscere, che si può
aprire un noviziato separato sia per i chierici, sia per gli artigiani,
oppure, non potendosi altrimenti, un noviziato che contenga
chierici ed artigiani insieme, come era in principio quello di S. Be-
nigno.
17 5

18.6 Page 176

▲back to top
7. Curar le vocazioni tra gli artigiani.
A proposito di educazione di artigiani, non ostante tutto il
lavorio che vedo già fatto, parmi vi sia ancora qualche cosa a
desiderare. Perciò, come già altre volte feci, vi esorto a tenere
in gran conto e di occuparvi molto di quei giovani artigiani, agri-
coltori e dei famigli delle vostre case i quali aspirano a farsi
salesiani; pensate alla loro coltura, aiutateli in ogni modo a vin-
cere le difficoltà che incontrano per la loro vocazione, e poi pro-
ponete pel noviziato quelli che dànno speranza di buona riuscita.
Così pure, quando, già confratelli, vengono nelle case a voi affi-
date, non crediate, no, che la loro educazione sia già al tutto
compiuta: allora più che mai bisogna con pazienza e zelo star
loro attorno, perchè è specialmente allora che entrando nel campo
d'azione salesiana prenderanno, mediante le vostre cure, un buon
avviamento e vi dureranno tutta la vita.
Noi siamo grandemente desiderati in molti luoghi, special-
mente per gli artigiani, desiderandosi ovunque, dai buoni, erigere
scuole di arti e mestieri per l'educazione della gioventù operaia,
e provvedere così alla classe più bassa, ma più numerosa della
popolazione, e ciò sia in Europa, sia nelle varie altre parti del
mondo, specialmente nell'America Meridionale. Vorrei perciò che,
specialmente ogni Direttore, Prefetto e Catechista studiasse questo
punto e vedesse nelle Deliberazioni e nella sua propria esperienza
quel che in Congregazione si possa fare di più a questo proposito,
e così sapesse suggerire nuovi mezzi per coltivare le vocazioni degli
artigiani con maggior profitto. Assicuro che riceverei con molto
piacere il risultato di questi studi ed i dati della loro esperienza
ed occorrendo se ne farebbe tema di trattazione nei futuri Capitoli
Generali.
8. Cercare di ottenere la assiduità degli Oratoriani.
Ancora molto vi è a consolarsi al vedere lo sviluppo degli
Oratorii festivi. Di fatto da quando io vi incoraggiava in più
17 6

18.7 Page 177

▲back to top
circostanze negli anni scorsi ad occuparvi sempre con maggior
zelo a questo riguardo, vidi crescere notevolmente il numero di
detti Oratorii e vidi aumentare talmente la frequenza in alcuni di
essi, che ornai non sono più rari quelli che arrivano ad avere 300,
anche 500 oppur 700 alunni; anzi alcuni ne hanno più di un
migliaio per ogni festa. Ora vorrei proporre, a questo riguardo,
che ciascun Direttore studiasse più a fondo i mezzi per ottenere
maggior perseveranza nell'intervento dei giovani a detti Oratorii;
poichè in alcuni luoghi si mantiene bensì abbastanza sostenuto
il numero dei giovani, ma essi sono per lo più piccoli e cambiano
molto, perciò con i più non si ha tempo a dare una istruzione
religiosa abbastanza ampia ed una educazione abbastanza soda
da poter poi mettere i giovani in grado da tener fronte a tanti
pericoli che li incolgono col crescere dell'età e delle passioni e
specialmente coll'entrare nei centri corrotti delle officine e della
società. Vorrei pertanto che si studiasse se il far aggregare i giovani
a qualche circolo operaio cattolico, o il fondare altre compagnie
e circoli nel medesimo Oratorio, o il promuovere tra loro e facili-
tare l'aggregazione alla cassa di risparmio, od altro, possa giovare
all'uopo. Ho nominato in particolare la cassa di risparmio, perchè
pare una delle istituzioni più utili a formare l'artigiano all'eco-
nomia e perciò alla temperanza, al buon costume e procurargli
l'agiatezza ed il benessere, e perchè è istituzione benevisa ai nostri
tempi e raccomandata dal Santo Padre Leone XIII e perchè già
da D. Bosco in qualche modo promossa nell'Oratorio primitivo
unitamente alla società di mutuo soccorso, cosa che recò allora
gran bene e che spero continuerebbe a produrre.
9. Canto fermo e pronunzia del latino alla Romana.
Altre cose raccomandate in altre mie vedo che produssero
frutto copioso e perciò non voglio lasciar passare l'occasione senza
ringraziare i Direttori e senza richiamarle di nuovo alla vostra
sollecita cooperazione. Vi aveva raccomandato l'insegnamento del
177
12

18.8 Page 178

▲back to top
canto fermo e la pronunzia del latino alla romana. Ebbene io ebbi
la consolazione di assistere in questo anno a varie Messe in parec-
chie Case ed Oratorii festivi, in cui si eseguiva molto bene il canto
fermo; e, quel che è più, si eseguiva da tutti i giovani in corpo.
Io non posso a meno di lodare lo zelo di quei Direttori e di pro-
porli a modello a quegli altri che finora non poterono arrivare a
tanto. Non si scoraggino costoro; siano sicuri essi che con la co-
stanza vi riusciranno; ma bisogna non si spaventino se la costanza
loro è messa alla prova.
Così pure vidi che, superate varie difficoltà, in molti luoghi
fuori d'Italia s'introdusse perfettamente la pronunzia romana nella
lettura del latino. Io spero che anche questo in breve potrà intro-
dursi da per tutto, in modo che nelle nostre Case di tutte le parti
del mondo, qualunque linguaggio parlino, si arriverà presto a
pronunziare il latino come lo pronunzia il Papa e come lo deside-
rava D. Bosco.
10. Diffondere la devozione e la Arciconfraternita di Maria Au-
siliatrice.
È consolante vedere come in molti luoghi si aprono chiese
di Maria Ausiliatrice, si solennizza con grande pompa la festa di
questa nostra buona Mamma e si istituisce l'Arciconfraternita di
Maria Ausiliatrice. Continuate, o miei buoni figliuoli, in questo
slancio. L'indimenticabile nostro Padre e Fondatore D. Bosco
asseriva continuamente che la divozione alla Madonna sarebbe
stata la nostra maggior gloria in vita e la nostra maggior conso-
lazione in morte. « È Maria Vergine stessa, soggiungeva, che vuole
essere venerata sotto questo bel titolo di Aiuto dei Cristiani, ed
ha promesso protezione speciale a coloro che l'avessero con questo
bel titolo invocata ». Diffondete adunque ovunque questa divo-
zione ed in particolare fondate da per tutto l'Arciconfraternita
di Maria Ausiliatrice, destinata a far tanto del bene. Chi abbiso-
gnasse di schiarimenti e norme per erigerla, li domandi pure, che
io mi farò premura di farglieli avere con prontezza e precisione.
17 8

18.9 Page 179

▲back to top
11. Tratto di bontà del Papa verso di noi.
Prima di conchiudere vi comunico ancora una cosa che
arrecherà piacere a tutti. Voi sapete che nello scorso Giugno io
fui a Roma: non ebbi la consolazione di parlare col Santo Padre
perchè eravamo alla vigilia del Concistoro e non riceveva nessuno.
Ma portatomi dal Cardinal Rampolla, Segretario di Stato di Sua
Santità, egli mi comunicò che, avendo avuto il Papa una eredità
da erogarsi in opere di beneficenza, conosciuto che nella città dove
viveva il testatore vi era una Casa Salesiana, dispose che due terzi
di quella eredità fossero devoluti in nostro favore, lasciando l'altro
terzo ad altra istituzione bisognosa. Io vi comunico questo perchè
tutti conosciate quanto il Supremo Gerarca della Chiesa ci ama
e quanto pensa alla nostra umile Congregazione ed anche affinchè
tutti preghiate e facciate pregare i vostri giovani pel Vicario di
Gesù Cristo in terra, che ha tante opere tra mano indirizzate tutte
a produrre bene immenso per la gloria di Dio e la salute delle
anime.
Ecco, o miei buoni fratelli e figliuoli, quanto mi stava più a
cuore di dirvi in questa lettera. Più altre cose mi resterebbero a
comunicarvi, ma questa lettera è ornai soverchiamente lunga, e
conviene che per questo colga altra occasione.
Intanto auguro agli uni buone vacanze, agli altri buona conti-
nuazione dell'anno scolastico, a tutti vivo desiderio di mantenervi
fedeli agli insegnamenti, desideri ed esempi del nostro buon Padre
D. Bosco, che dal Cielo vi otterrà dal Signore le molte benedizioni
che vi desidera
Il Vostro Aff.mo in C. J.
Sac. MICHELE RUA.
17 9

18.10 Page 180

▲back to top
XXXII
Effusioni paterne
1. Ringraziamenti. - 2. Importanza dell'ubbidienza. - 3. Sviluppo della
nostra Società e nuove Ispettorie. - 4. Contributo delle Case ai bisogni
delle Ispettorie. - 5. Economia e povertà. - 6. Espulsione dei Salesiani
dall'Equatore. - 7. Curare le vocazioni e specialmente di coadiutori. -
8. Notizie confortanti.
Torino, li 31 Gennaio 1897. Nono annivers.
della morte del venerato nostro Padre D. Bosco.
Carissimi Figli in G. C.
1. Ringraziamenti.
Sono solito scegliere di preferenza questo tempo per indiriz-
zarvi qualche lettera circolare affine di avere comodità di ringra-
ziarvi degli auguri che in varie circostanze, nel corso dell'annata
mi fate, come alla festa di S. Giovanni Battista, di S. Michele e
specialmente del Natale e del rinnovarsi dell'anno ed anche a S.
Francesco di Sales. Sarebbe mio desiderio rispondere a ciascuno
in particolare, ma in tali circostanze, pel gran numero di lettere,
mi riesce affatto impossibile. Così collettivamente tutti vi rin-
grazio dei voti, preghiere, comunioni offerte per me, e mentre vi
assicuro che molto prego per voi specialmente in quelle solen-
nità, senza tralasciar alcun giorno d'implorare su tutti le celesti
18 0

19 Pages 181-190

▲back to top

19.1 Page 181

▲back to top
benedizioni, colle mie lettere intendo darvi una dimostrazione della
mia riconoscenza ed affetto per voi tutti. Ecco ora quanto alla mia
volta vi auguro dal Signore:
2. Importanza dell'ubbidienza.
Desideroso che quest'anno trascorra per voi colmo d'ogni bene
e d'ogni felicità, ho pregato perchè ciascun Salesiano ricordi
ognora quelle parole che noi leggiamo a pagina 44 dell' Introdu-
zione alle Regole. Il nostro dolcissimo D. Bosco, dopo aver con-
densate in poco men di tre paginette quanto di meglio i maestri
della vita spirituale insegnano sull'ubbidienza, soggiunge: Se voi
eseguirete l'ubbidienza nel modo suindicato, vi posso accertare
in nome di Dio che passerete in Congregazione una vita tran-
quilla e felice.
Questa assicurazione del nostro buon Padre ha tale una forza
di persuasione sopra dell'animo mio, che per l'affetto che io porto
alla nostra Pia Società, a cui ho consacrato ogni respiro della mia
vita, ogni palpito del mio cuore, vorrei augurarle dal Signore che
a niun'altra Congregazione ella sia seconda nella pratica della vera
e perfetta ubbidienza, nell'annegazione della propria volontà e del
proprio giudizio. Sarei sicuro in tal maniera che dessa sarebbe
sempre fiorente ed animata davvero dallo spirito del suo venerato
Fondatore. Sarà una prova che il mio augurio non riuscì senza
frutto, la buona volontà con cui accoglierete e soprattutto ridur-
rete alla pratica quegli avvisi ed incoraggiamenti che, secondo
l'uso, vi verrò scrivendo in questa mia lettera circolare, alternati
con notizie, quali consolanti e quali meno liete, intorno alla
nostra Pia Società.
3. Sviluppo della nostra Società e nuove Ispettorie.
Come a tutti è noto, non già per nostro merito, ma per la
bontà e misericordia del Signore l'umile nostra Società ogni anno
18 1

19.2 Page 182

▲back to top
va prendendo più vaste proporzioni. Per la conveniente direzione
delle nostre Case, come vi fu notificato il 2 Luglio ultimo scorso,
in America fu necessario nominare Mons. Costamagna Vicario
Generale pel versante del Pacifico, rimanendo Mons. Cagliero Vi-
cario Generale pel versante dell'Atlantico. Vi fu egualmente par-
tecipata la nomina degl'Ispettori dell'Uruguay, del Brasile, della
Colombia e del Vice-Ispettore del Mato Grosso. Anche questa
volta devo darvi la notizia che fu creato un nuovo Ispettore, e
questi è D. Giuseppe Ronchail, Direttore dell'Oratorio e Casa
di Parigi, il quale continuerà ad avere la sua residenza in quella
città. Formano la sua Ispettoria le Case del Nord della Francia e
quelle del Belgio.
Nè crediate, o carissimi figliuoli, che siano cose di lieve mo-
mento la creazione di novelle ispettoríe e la nomina di nuovi Ispet-
tori. Sono desse altrettante prove della paterna cura con cui i
Superiori Maggiori vegliano al vostro bene spirituale e temporale.
Essi stessi vorrebbero venir sovente a visitarvi nelle rispettive
Case per assistervi, consigliarvi, aiutarvi; più non potendo farlo
per la molteplicità delle medesime, nominano degli Ispettori a
questo fine, che voi abbiate, più dappresso che sia possibile, un
padre a cui ricorrere con tutta fiducia ogni volta che ne sentiate
il bisogno, il quale venga soventi volte a visitarvi, e vi aiuti a far
quel progresso che Dio e la Congregazione s'aspettano da voi. Ri-
cordando sovente da chi gl'Ispettori e gli altri superiori locali vi
siano stati inviati, e di quali facoltà siano muniti, ho la dolce
speranza che voi li considererete sempre quali sentinelle della
città di Dio, occhi della Congregazione, solerti coltivatori delle
anime vostre, quali teneri padri, consiglieri ed amici, quali rappre-
sentanti del Rettor Maggiore, anzi quali rappresentanti di Dio
stesso. Spero eziandio che voi riceverete con grato animo i loro
avvisi e col vostro zelo procurerete loro ogni sorta di consolazioni.
18 2

19.3 Page 183

▲back to top
4. Contributo delle Case ai bisogni delle Ispettorie.
Questi pensieri che spontanei si sono presentati alla mia
mente nel recare a vostra notizia che la nostra cara Società contava
una Ispettoria di più, mi porgono il destro di raccomandarvi una
cosa che molto mi sta a cuore riguardo agl'Ispettori. Come di
leggieri potete scorgere percorrendo il libro delle Deliberazioni
Capitolari, se gl'Ispettori hanno una carica della massima impor-
tanza, se grande è l'autorità che esercitano sulle loro Case, sono
pur gravissimi i pesi che debbono sostenere, specialmente nei paesi
più lontani, ove àvvi minor facilità di ricorrere al Capitolo Supe-
riore. Ne deriva quindi qual legittima conseguenza il dovere per
tutti i confratelli, specialmente pei Direttori, non solo di fare in
modo che con gaudio essi abbiano a compiere l'ufficio loro e non
sospirando, ma ancora di venir loro in aiuto nelle cose materiali.
Voglio adunque sperare che non rimanga lettera morta l'arti-
colo 145 delle nostre Deliberazioni. Se per tratto particolare della
Provvidenza giungesse nelle mani di un Direttore qualche sussidio
straordinario, lo consegni al suo Ispettore o tutto od in quella
quantità almeno che dall'Ispettore stesso sarà riputata conveniente.
Anzi ciascuna Casa s'adoperi con una saggia economia di rispar-
miare una qualche somma non da impiegarsi semplicemente in
ingrandimenti od in altre cose non necessarie, e che forse disdi-
cono all'attuale stato finanziario della nostra Pia Società, bensì
da consegnarsi all'Ispettore per sopperire ai bisogni generali della
Congregazione ed a quelli speciali della Ispettoria. Nè si aspetti
che l'Ispettore od altro Superiore per iscritto o nelle sue visite
venga ad imporre l'osservanza di questo articolo; ma ciascuno
per coscienza e con vero spirito di obbedienza e di ben intesa
solidarietà compia prontamente questo dovere. Il vero ubbidiente
ama ed approva quanto l'ubbidienza gli impone, e per eseguirla
non la perdona ad alcun sacrifizio. E ciò sia detto tanto più ancora
per ciò che le Deliberazioni stabiliscono riguardo al venir in
aiuto ai noviziati.
18 3

19.4 Page 184

▲back to top
5. Economia e povertà.
Qui mi pare necessario che io mi trattenga ancora con voi
alcuni istanti trattando dell'economia. Sebbene già io ve l'abbia
altre volte raccomandata, specialmente nella mia lettura in data
1° Gennaio 1895, tuttavia le relazioni degli Ispettori sullo stato
di ciascuna Casa e più ancora i rendiconti amministrativi, inviati
al Prefetto della Congregazione, m'inducono a ritornare su questo
argomento, e mi giova sperare che le mie parole abbiano a tornare,
mediante la vostra buona volontà, di molto vantaggio alle nostre
Case. Ed è su questo punto specialmente che io vorrei veder av-
verato l'augurio che vi ho fatto in principio riguardo all'ubbi-
dienza.
Si osserva che in alcune Case, in condizione meno favorevole
pel numero di allievi e qualità di convittori, si riesce non solo a far
fronte alle quotidiane spese, ma a fare considerevoli risparmi, pur
contentando e allievi e personale; mentre in altre che trovansi in
condizione molto migliore, quasi non si riesce a sostenersi senza
contrarre debiti. La cura di evitare spese non necessarie, l'atten-
zione nel far le provviste, la pratica insomma delle norme indicate
nelle Deliberazioni intorno all'economia saranno sicura guida ad
evitare tale inconveniente.
Forse alcuni confratelli si dànno a credere che i Superiori
nelle loro replicate istanze perchè essi usino colla dovuta parsi-
monia di quei mezzi che la Provvidenza ci manda, non altro ab-
biano in mira che quel poco di danaro che per tal modo si riu-
scirebbe a risparmiare. Oh! persuadetevi, o miei carissimi figli,
che ad un fine ben più alto tendono siffatte esortazioni; si tratta
di far sì che regni fra noi il vero spirito di povertà, a cui ci ob-
bligammo per voto.
Inoltre quanto tristi non sarebbero le conseguenze della man-
canza di una saggia economia nei nostri istituti, ed a quali abusi
per tal modo non si aprirebbe la porta!... Se non si cura l'econo-
mia, e troppo si concede al nostro corpo nel trattamento, nel ve-
stiario, nei viaggi, nelle comodità, come mai aver fervore nelle
18 4

19.5 Page 185

▲back to top
pratiche di pietà? Come esser disposti a quei sacrifici che sono
inerenti alla vita Salesiana? È impossibile ogni vero progresso
nella perfezione, impossibile d'esser veri figli di Don Bosco. Si
direbbe che sul letto di morte fosse questo il pensiero che occu-
passe più d'ogni altro la mente del nostro buon Padre; dal suo
testamento parrebbe che egli niente altro più paventasse ne' suoi
figli, poichè senza farci altre raccomandazioni, si contentò di scri-
vere queste memorande parole: Vegliate e fate che nè l'amor del
mondo, nè l'affetto ai parenti, nè il desiderio d'una vita più agiata
vi muovano al grande sproposito di profanare i sacri voti e tra-
sgredire la professione con cui ci siamo consecrati al Signore.
Debbo ancor aggiungere che l'economia ci è imposta dall'in-
tenzione con cui i nostri benefattori vengono in aiuto alle opere
nostre. La loro carità verrebbe meno a nostro riguardo qualora essi
s'avvedessero che noi non facciamo retto uso delle loro limosine.
Se i limiti d'una lettera non mel vietassero, potrei narrarvi
come bene spesso le offerte che ci vengono da vari nostri benefat-
tori, sono il frutto di vere privazioni. Questo pensiero, che io non
posso richiamare alla mente senza sentirmi commosso, ci guidi in
ogni circostanza della vita e ci ispiri ovunque una discreta parsi-
monia nel mobilio, nel vitto, nel vestito, ne' viaggi e simili.
Forse con quella moneta che voi economizzate, ci verrà fatto
di fornir il pane ad un povero giovane di più, che sarà accolto
nelle nostre Case di beneficenza; facendo il sacrificio di qualche
cosa non necessaria contribuirete a dar alla Chiesa un ministro di
più, alle nostre Missioni un buon operaio, un salvatore a tante
anime in pericolo di perdersi.
Ma v'è ancora di più. Parlandovi cuore a cuore, come si usa
tra il padre ed i suoi figli, debbo svelarvi che da qualche tempo
mi preoccupa e m'inquieta immensamente lo stato finanziario del-
l' Oratorio di Torino. Questa Casa per molte ragioni, ma special-
mente per aver somministrato mercanzia ad altre Case si trova
oppressa dai debiti in modo da sentirne perfino gravissimo nocu-
mento nel commercio. Dopo averci pensato lungamente, io non
trovo che tre mezzi per uscire da questa penosissima situazione;
18 5

19.6 Page 186

▲back to top
1° il fare la più stretta economia; 2° praticare ciò che prescrivono
le Deliberazioni: che nel pagare i debiti si dia la preferenza a
quelli che si hanno verso le Case Salesiane e per conseguenza spe-
cialmente verso l'Oratorio che è la Casa Madre; 3° inviare per
mezzo de' vostri Ispettori soccorsi al Capitolo Superiore, affinchè
possa anche farne parte all'Oratorio.
Vi prego, o carissimi figli, di non considerare queste mie espres-
sioni come uno dei soliti lamenti che si fanno sulla tristezza dei
tempi che corrono; è un appello che in difficilissime condizioni
il padre fa al buon cuore dei figli. Voglio sperare che l'affetto che
voi portate al Successore di Don Bosco, non permetterà che più
lungamente io mi porti questa spina nel cuore.
6. Espulsione dei Salesiani dall'Equatore.
Ora mi tocca darvi una notizia che, se avessi potuto, ben
volentieri avrei passato sotto silenzio, pensando quanto essa debba
tornarvi dolorosa. I diletti nostri confratelli dell'Equatore, per
ragioni che potete facilmente immaginare, furono obbligati ad ab-
bandonare le loro Case e rifugiarsi con immensi disagi nella Re-
pubblica del Perù. Voi sapete come uno di essi, il nostro carissi-
mo D. Giovanni Milano, venne meno fra le sofferenze della sua
malferma salute e gli incomodi di lungo viaggio, e son certo che
appena riceveste l'annunzio della sua morte, voi vi affrettaste a
suffragare l'anima sua. Frattanto, oltre i Confratelli addetti alla
missione degli Jivaros, due soli Salesiani rimangono nell'Equatore,
ivi trattenuti da urgenti affari. Mi consola però il potervi annun-
ziare che i Confratelli originari del paese, come pure gli ascritti,
sebbene potessero rimanere tranquilli nella loro patria, fedeli alla
loro vocazione, preferirono quasi tutti di seguir i loro superiori.
Se mi addolorò la narrazione dei loro gravissimi patimenti, mi
fu pure di grande conforto il sapere, che, appena posto piede a
Lima, da veri figli di D. Bosco, sebbene sfiniti di forze ei presero
coraggio, ed incontanente rimisero mano al lavoro.Quantodeve
18 6

19.7 Page 187

▲back to top
amarli il Signore, avendoli creduti degni di patire per Lui! La loro
eroica pazienza ci serva d'esempio per sopportare anche noi con
merito le pene inevitabili nel compiere i nostri doveri.
Intanto vivamente si desiderava nel Perù la fondazione di pa-
recchie -Case Salesiane, e la Provvidenza, sempre ammirabile ed
amabile nelle sue vie, esaudì i desideri di quei buoni cattolici prov-
vedendo così il personale con cui si poterono realmente fondare
alcune Case ed Oratorii festivi.
7. Curare le vocazioni e specialmente di coadiutori.
Reggendo il timone della nostra cara Congregazione verrei
meno al mio dovere, se non avessi grandemente a cuore lo sviluppo
ed il progresso della medesima. Questo è il motivo che ognora mi
sprona a rivolgere tutti i miei pensieri e le mie sollecitudini alla
cura delle vocazioni, senza di cui la Pia Società di San Francesco di
Sales languirebbe, e non corrisponderebbe al fine che D. Bosco si
propose nel fondarla. È ben consolante per me il constatare che
molti buoni Confratelli e zelanti Direttori si mostrano ognor di-
sposti a secondare i miei sforzi per raggiungere questo scopo. Il
Signore ha benedetto le loro fatiche, ha dato incremento alle
pianticelle da loro coltivate, sicchè poterono inviare un numero
considerevole di Ascritti ai nostri noviziati. Ma non m'è dato di
affermare la medesima cosa di alcune nostre Case, fortunatamente
ben poco numerose, le quali nell'anno testè spirato non diedero
frutto alcuno per la Congregazione. Dio voglia che quei Confratelli
si facciano premura di riparare tale deficienza coltivando con
maggior zelo le vocazioni in avvenire. Voi non farete le meraviglie
se io vi confesso, che, formato alla scuola di Don Bosco, non so
chiamare vero zelo quello di un religioso o d'un sacerdote, il
quale si tenesse pago d'istruire ed educare i giovani del suo Isti-
tuto o della sua scuola, e non cercasse d'avviare verso il santuario
quelli in cui scorgonsi segni di vocazione e che sogliono essere i
migliori.
18 7

19.8 Page 188

▲back to top
Pel carattere poi che è proprio della nostra Pia Società, non
solo è ríserbata abbondantissima messe per gli ecclesiastici, ma i
nostri carissimi confratelli coadiutori son essi pure chiamati ad
esercitare un vero apostolato in favore della gioventù in tutte le
nostre Case e specialmente poi nelle nostre scuole professionali;
perciò fa d'uopo siano coltivate le vocazioni religiose anche fram-
mezzo i nostri giovani artigiani e coadiutori.
Egli è specialmente per tali scuole professionali che la Società
Salesiana è tanto desiderata nell'America, Africa, Asia ed in varie
nazioni d'Europa. Si fu appunto anche per preparare fra i nostri
operai dei coadiutori Salesiani esemplari che il IV Capitolo Ge-
nerale ha tracciato molte regole improntate di zelo, carità e pru-
denza per l'indirizzo morale, intellettuale e professionale dei nostri
alunni. Ma a che servirebbe l'averle nel libro delle Deliberazioni,
se coloro che sono addetti alla direzione dei nostri artigiani, non le
leggessero sovente, e non se le riducessero, per così dire, in succo
e in sangue? Alla perfine nell'insistere perchè siano coltivate le
vocazioni, nulla io propongo di nuovo, nulla domando di straordi-
nario, vi prego solamente d'imitare gli esempi di D. Bosco e d'os-
servare quelle leggi che noi stessi, nel desiderio di maggior bene,
ci siamo imposte nei nostri Capitoli Generali.
È di assoluta necessità osservare quali giovani artigiani mo-
strino qualche segno di vocazione, coltivarli come aspiranti, farli
part cipare agli esercizi spirituali durante le vacanze, ricevere e
facilmente esaudire le dimande di quelli che desiderano essere
ascritti quando hanno raggiunto l'età di 16 o 17 anni. Allora
conviene per quanto è possibile, mandarli prontamente alla Casa di
noviziato, dove si possano raccogliere frequentemente a conferenza
per loro spiegare la Santa Regola, istruirli intorno a quelle virtù
che un buon religioso deve praticare e intorno a quei difetti che
deve evitare. Ove questi siano in numero limitato, tali conferenze
dovrebbero tenersi agli ascritti chierici ed artigiani ad un tempo.
Non così se gli ascritti artigiani e coadiutori sono numerosi, poichè
allora converrebbe procurar loro una casa apposita, e, previa ap-
provazione del Capitolo Superiore, formare un noviziato a parte,
18 8

19.9 Page 189

▲back to top
come si pratica a San Benigno, e come già s'incomincia con mia
grande soddisfazione a praticare altrove.
Mi preme infine farvi notare, o carissimi figli, che se è questo
un dovere che incombe specialmente ai Direttori, tutti i Salesiani
Sacerdoti, chierici e coadiutori possono ancor essi suscitare fra i
loro allievi, conservare e consolidare delle vocazioni alla Pia So-
cietà Salesiana coi loro buoni consigli ed ancor più col loro buon
esempio; e questo è il motivo che m'indusse a trattarne in una
circolare destinata a tutti i Confratelli.
8. Notizie confortanti.
E poichè si tratta qui della formazione del personale di cui
abbisogna la nostra Pia Società, mi torna gradito farvi partecipi
di una consolazione, che ebbero lo scorso anno i Superiori, loro
procurata dallo splendido esito ottenuto qui in Italia dai Confra-
telli che si presentarono agli esami di licenza liceale, ginnasiale
e di patente da maestri elementari. Spero sarà questo non solo di
consolazione, ma altresì d'incitamento a tutte le Case dove si
preparano dei nostri Confratelli a simili esami.
Altra sorgente di comune gaudio sarà pure la notizia che si
finì in Torino il processo informativo intorno alla vita e virtù del
nostro buon Padre D. Bosco. Preghiamo con maggior fervore af-
finchè la sua causa possa continuare a procedere con alacrità per
le varie fasi, per cui deve ancora passare.
Tengo per certo che se saremo fedeli nella pratica dell'ubbi-
dienza, quale ci venne inculcata da D. Bosco, nell'osservanza delle
nostre Regole e Deliberazioni, e se inoltre uniremo una preghiera
umile, fervorosa e piena di confidenza, interponendo l'intercessione
di Maria SS. Ausiliatrice, non sarà troppo lontano il giorno in cui
vi si potrà dare la lieta notizia che la Provvidenza ci è venuta
in aiuto nelle nostre necessità, e si vedrà crescere in modo conso-
lante il numero dei Confratelli anche fra i Coadiutori ed artigiani;
ed infine saranno soddisfatti i vivi nostri desideri di vedere il no-
stro buon Padre dichiarato Venerabile .
18 9

19.10 Page 190

▲back to top
Non so porre termine a questa mia lettera senza rivolgere un
mesto pensiero a quei compagni di viaggio che noi lasciammo
indietro nel corso dell'anno or ora trascorso. Mi addolora profon-
damente il vedere che son assai numerosi, e che molti caddero
sulla breccia ancor giovani e robusti, mentre noi avevamo sì gran
bisogno di personale. Preghiamo per loro e inchiniamoci dinanzi
ai decreti di Dio, che ce li tolse; e poichè quest'anno sarà certa-
mente l'ultimo per alcuni di noi, affrettiamoci coll'aiuto di Maria
SS. a procurarci un bel corredo di meriti pel Paradiso. - Crede-
temi sempre quale godo professarmi
Vostro aff.mo in G. e M.
Sac. MICHELE RUA.
19 0

20 Pages 191-200

▲back to top

20.1 Page 191

▲back to top
XXXIII
Incoraggiamenti ed avvisi
1. Affetto e gratitudine. - 2. Nuovi noviziati. - 3. Cura delle vocazioni.
- 4. Formazione dei chierici. - 5. Confratelli di passaggio. - 6. Un
fatto doloroso. - 7. Povertà ed economia. - 8. L'ottavo Capitolo Ge-
nerale. - 9. Nel decennio della morte di Don Bosco. La chiesa di Val-
salice.
Carissimi Figli in G. C.
Torino, li 20 gennaio 1898.
1. Affetto e gratitudine.
Soventi volte il nostro D. Bosco di sempre cara e venerata
memoria, specialmente negli ultimi anni della preziosa sua vita,
fu sorpreso da quelli fra i Superiori che più l'avvicinavano tutto
assorto in gravissimi pensieri ed in profonde meditazioni. Inter-
rogato con quella figliale confidenza che sapeva ispirarci colla sua
bontà, se mai fisicamente soffrisse, o se qualche morale afflizione
opprimesse il tanto tenero suo cuore, egli, come se si fosse in
quell'istante risvegliato dal sonno, con tutta semplicità rispondeva
aver fatto in ispirito una visita alle sue case anche più lontane,
ed aver conosciuto di ciascun confratello la buona volontà, lo zelo
ed i meriti, non meno che le pene ed i bisogni. E non è da mera-
vigliarne, poichè D. Bosco viveva della vita dei suoi figli. Dopo
Dio essi erano ad ogni momento l'oggetto de' suoi pensieri e delle
sue più vive sollecitudini. Ed io non credo di andar errato nel pen-
sare che in tali visite la mente del nostro buon Padre fosse illu-
minata da superne illustrazioni.
191

20.2 Page 192

▲back to top
Abbassando ora lo sguardo su di me, suo indegno successore,
non ravviso in me stesso alcun lume e neppure alcuna di quelle
rare doti che adornavano l'animo del nostro carissimo D. Bosco;
solo io sento che è ardente in me il desiderio di camminare sulle
sue tracce, e che vivo quanto mai è pure l'affetto che io porto a
tutti i miei cari Salesiani. E queste sono le due ali colle quali
sovente anch'io volo in ispirito a visitarvi, ovunque la mano della
Provvidenza vi abbia condotti, rallegrandomi del bene che andate
facendo e affliggendomi con voi se mai qualche cosa vi affligga.
Questa volta però son persuaso che la mia visita sarà per tornarvi
più profittevole, prendendo essa la forma sensibile d'una lettera
circolare, nella quale, secondo il solito, col cuore alla mano, vi
darò alcuni avvisi e vi rivolgerò alcune parole d'edificazione e
d'incoraggiamento.
Anzitutto fa d'uopo che io vi manifesti di qual soave con-
forto mi sia in mezzo alle pungenti spine che io devo incontrare
sul mio sentiero, il vedere che voi continuate a circondare di
figliale rispetto e di veramente religiosa carità il vostro Rettor
Maggiore, come ne fanno fede, fra le altre cose, le molte bellissime
lettere, collettive ed individuali, che ricevetti nella ricorrenza
delle Feste di S. Giovanni Battista, di S. Michele Arcangelo e del
SS. Natale. Oltremodo gradite mi giungono queste dimostrazioni
d'affetto, perchè sempre vanno accompagnate da promesse di ogno-
ra miglior condotta, di fervorose preghiere e comunioni secondo
le mie intenzioni. Non potendo rispondere a ciascuno in partico-
lare, vi ringrazio dal fondo del cuore tutti insieme, o miei carissimi
Figli in G. C., e v'assicuro che considero queste lettere quale un
segno del buono spirito che per la grazia di Dio regna nella nostra
Pia Società, e ne traggo per la medesima felice augurio di prospero
avvenire.
Sì, esse mi fanno sperare che siano per essere esauditi i voti
che ad esempio dell'Apostolo io faccio ogni giorno, poichè noi
tutti abbiamo gli stessi sentimenti nel Signore, e formiamo un
cuore solo ed un'anima sola: Deprecor, ut idipsum sapiatis in
Domino ( Phil. IV, 2).
19 2

20.3 Page 193

▲back to top
2. Nuovi noviziati.
Altra fonte di consolazione e di gioia furono per me gli
sforzi generosi con cui, superando gravi difficoltà, vari Ispettori
fecero sorgere, fra gli Istituti di loro dipendenza, alcune di quelle
Case, che non dubito punto di chiamare palestre d'ogni virtù reli-
giosa, giardini d'elettissimi fiori, delizie dei SS. Cuori di Gesù e
di Maria, semenzai di Salesiani. Intendo accennare ai Noviziati
che si fondarono in questi ultimi anni a Bernal nella Repubblica
Argentina, a Lorena nel Brasile, a Macul nel Chilì, ad Arequipa
nel Perù, a Genzano presso Roma ed a Burwash presso Londra.
Nè meritano minor elogio le industriose sollecitudini con cui al-
trove si raccolsero vari ascritti artigiani per formarli allo spirito
di D. Bosco. In modo speciale su questi incipienti Noviziati invoco
le più elette benedizioni del Signore, affinchè possano preparare
alla nostra Società numerosi e zelanti confratelli e coadiutori.
3. Cura delle vocazioni.
Ma non teniamoci paghi di quanto sin qui abbiamo fatto, nè
arrestiamoci sulla via che ci rimane a percorrere, memori anche in
ciò delle calde, ripetute raccomandazioni e dell'esempio di D. Bo-
sco, il quale pur cadente per la vecchiaia e per le infermità riserbò
a sè fino agli ultimi suoi giorni le conferenze destinate particolar-
mente alla coltura delle vocazioni ecclesiastiche e religiose. Non
dimentichiamo mai che questo è il mezzo più efficace per assicu-
rare alla nostra Pia Società una perenne giovinezza, per esten-
derne maggiormente i benèfici influssi e procurare consolazioni e
gloria verace al nostro Fondatore. E per non correre pericolo di
lavorare senza profitto, non lasciamoci mai guidare dal nostro
spirito particolare, ma atteniamoci a quanto leggiamo a tal pro-
posito nelle nostre Deliberazioni, ove son registrati i consigli che
Don Bosco stesso era solito suggerirci, e che, da quanto egli nar-
rava ne' suoi sogni o visioni, aveva appreso da Maria SS. me-
desima.
193
13

20.4 Page 194

▲back to top
E trattando di vocazioni debbo aggiungere che in questo mo-
mento pare si faccia più che mai sentire la necessità di formare
confratelli artigiani e coadiutori di soda e provata virtù. Qual
vasto campo al loro zelo si apre in tutte le nostre Case, ma spe-
cialmente nelle Missioni! Mostrerebbero perciò di meglio com-
prendere i veri interessi della nostra cara Congregazione quelli
che nel lavorare fra i nostri giovani artigiani e famigli avessero in
mira di suscitare e sviluppare delle vocazioni alla vita Salesiana.
Come già accennava in altra mia circolare, basterà in sul principio
riunire questi ascritti ne' Noviziati stessi dei chierici, finchè piaccia
al Signore di moltiplicare tali vocazioni e fornire i mezzi di fare
un Noviziato appositamente per loro.
Nè sarà di lieve vantaggio il procurare agli ascritti artigiani
una sala, ove per mezzo d'una piccola biblioteca adatta, abbiano
la comodità di leggere buoni libri, d'esercitarsi a scrivere lettere,
di ripetere le cose imparate nelle scuole ed infine di completare,
quanto si possa, la loro istruzione. E nelle Case ove non vi sono
ascritti sarà di grande vantaggio procurare la stessa comodità, spe-
cialmente pei giorni festivi, ai Confratelli coadiutori ed artigiani.
Come sapranno essi approfittare di questo favore avendolo essi
medesimi chiesto a calde istanze!
4. Formazione dei chierici.
Ma qui non posso tacere che a nulla varrebbe il coltivare le
vocazioni fra i nostri allievi, se poi non s'avesse tutta la cura pos-
sibile di far progredire nelle scienze sacre quelli qui in sortem
Domini sunt vocati. Io tremo pensando all'avvenire che si pre-
parerebbe alla nostra Pia Società qualora, per colpa nostra, gli
allievi del santuario non fossero forniti della scienza necessaria.
Non se l'abbiano quindi a male gli Ispettori ed i Direttori, se io
loro rinnovo, e con maggior insistenza, la raccomandazione di
fare studiare la Teologia. Si facciano scrupolo di non lasciar man-
car la scuola ai chierici; abbiano a cuore che si diano regolarmente
19 4

20.5 Page 195

▲back to top
gli esami, registrandone i voti e trasmettendoli con puntualità ed
esattezza al Capitolo Superiore, come prescrive l'art. 588 delle
Deliberazioni (1) .
E siccome la Teologia Morale, scrive D. Cafasso, Maestro
di D. Bosco, considerata nella sua applicazione, si può dire inesau-
ribile ed infinita, come infiniti sono gli aggiunti e le circostanze
che possono modificare le singole azioni ed il giudizio che se ne
deve fare (Istr. ), così dovrebbe essere studiata per tutta la vita
da ogni buon sacerdote. Nè basta lo studio della teoria, ma è an-
cor necessario venir alla pratica; perciò in ogni Casa vi sia la solu-
zione del caso di morale, come prescrive l'art. 612 delle Delibera-
zioni. Desidero poi che gli Ispettori facciano cenno, nel loro ren-
diconto, dell'impegno che avrà ciascun Direttore di mettere in
pratica questa prescrizione.
Ma riguardo ai chierici non debbo lasciare sfuggire l'occa-
sione di ricordarvi che si deve procedere con tutta la serietà ed at-
tenzione possibile nel proporli agli Ordini Sacri. Ciascun membro
dei Capitoli particolari, chiamato a dare il suo voto per l'Ordina-
zione, rifletta bene sulle conseguenze del suo suffragio e sulla parte
di responsabilità che assume; esamini con tutta imparzialità se il
candidato va adorno delle virtù, della pietà e della scienza neces-
saria per l'altissima dignità, a cui dev'essere innalzato. Che ter-
ribile conto avrebbe da rendere a Dio chi in cosa di tanto momento
non operasse con tutta purità d'intenzione ed accuratezza concor-
rendo a somministrare alla nostra Pia Società ed alla Chiesa
sacerdoti indegni di tal dignità od a rimuoverne chi la meritasse!
5. Confratelli di passaggio.
Ora una parola riguardo ai Confratelli che per ragioni spe-
ciali sono talora di passaggio nelle Case della nostra Società. È
qui specialmente che deve apparire la carità fraterna che S. Paolo
( 1) Vedi circolare 29 gennaio 1889 - Circolare 1° Novembre 1890
- Circolare 8 Ottobre 1893.
19 5

20.6 Page 196

▲back to top
raccomandava agli Ebrei: charitas fraternitatis maneat in vobis
( Haeb. XIII, 1). Essa non deve aver per confine le anguste
pareti di quella casa, ove noi dimoriamo; ci stia ben fisso nella
mente che essendo tutti fratelli in G. C. e figli di D. Bosco, dob-
biamo accogliere con affetto veramente salesiano i confratelli, fos-
sero pure a noi sconosciuti, che muniti di lettera d'accompagna-
mento (art. 335) venissero a visitarci. Quale ingrata sorpresa per
loro qualora fossero accolti freddamente e come stranieri! Nè sia
solo il Direttore ad aver cura dei nuovi arrivati, ma ciascuno dei
Confratelli si dia premura d'indirizzar loro la parola, di prestar
loro qualche servizio, di fare insomma per altri ciò che amerebbe
fosse fatto a lui stesso.
Coloro poi che ricevono ospitalità, non credano di potersi
prendere ogni libertà, perchè non sono nel loro Istituto e sotto
la dipendenza dei loro Superiori ordinari. È loro dovere di osser-
vare la Santa Regola, che D. Bosco ci ha data, ovunque essi di-
morino, ed inoltre giova richiamare a memoria gli articoli 339,
340, 341 delle nostre Deliberazioni che tracciano loro minuta-
mente la linea di condotta che debbono tenere mentre si trovano
ospiti di un'altra Casa Salesiana. Sono più che persuaso che basterà
questo cenno perchè i Salesiani si mostrino fra di loro animati
da tale carità reciproca da rivaleggiare con altre famiglie religiose
nel modo di accordare o di ricevere ospitalità.
6. Un fatto doloroso.
In questa mia lettera circolare non è possibile che io passi
sotto silenzio un avvenimento che per fortuna è unico e del tutto
nuovo per la nostra Pia Società, che ha profondamente amareg-
giato il mio cuore, e che infine ci somministra alcuni gravi am-
maestramenti. In molte circostanze io raccomandai l'economia in
guisa che forse parve a qualcuno esagerata la mia insistenza su
questo punto. Ora vedrete che non erano infondate le mie paure.
Nel Chilì, ove i Salesiani erano stati accolti con sì caldo entu-
19 6

20.7 Page 197

▲back to top
siasmo ed aiutati a fondare in breve lasso di tempo vari Istituti, i
quali per vari anni si mantennero nella massima prosperità e flo-
ridezza; nel Chilì, ripeto, una Casa Salesiana si dovette sciogliere
per causa dei numerosi creditori che sequestrarono il macchinario
e gli utensili dei laboratori. Che cosa si è mai lasciato d'intentato
dai Superiori e Direttori di America per iscongiurare questa mi-
naccia di fallimento, che attirerebbe la sfiducia ed il disprezzo sui
Salesiani in generale? Tuttavia finora continua pur troppo il peri-
colo che quella Casa sia per noi irrevocabilmente perduta, se non
si sborsa l'immensa somma che ci è chiesta. Voi mi domanderete:
quali ne furono le cause? Ed io, pur riconoscendo le ottime inten-
zioni di chi era alla testa di quella Casa, debbo rispondere che
a sì cattivo passo si venne per aver fabbricato oltre il bisogno ed
oltre il permesso dei Superiori, per aver ricorso alle Banche per
i mprestiti contro l'abitudine di D. Bosco e contro il mio divieto
e per aver preso anche dai privati denaro a mutuo con un inte-
resse per noi troppo grave. Questa mia risposta vi dice, senza che
pur ve le scriva, le molte e gravissime lezioni che il Signore ci
vuol dare col sottoporci a questa dura prova. Ma intanto non
basta che noi promettiamo di evitare per l'avvenire ciò che fu
cagione di questo dissesto finanziario; mettiamoci inoltre tutti
viribus unitis, a praticare l'economia per soddisfare quei creditori.
Se col rinviare ad altro anno una costruzione o qualche miglioria
nel vostro Istituto, col risparmiare qualche cosa nel vestiario o
nei viaggi e nelle passeggiate, riuscite a raggranellare qualche soc-
corso da inviarmi per quella Casa, avrete contribuito ad alleviare
di non poco le pene del vostro Rettor Maggiore. Sarà pur questa
una prova di quella vera e ben intesa solidarietà per cui i bisogni
e le pene d'un confratello sono bisogni e pene di tutti (1) .
(1) Nel prossimo Marzo si dovrà pagare un'ingente somma per quella
Casa per impedire che venga dichiarato il fallimento. Perciò invito le Case
d'Europa a mandare sollecitamente qua a me quanto nella loro carità pos-
sono, ed io manderò il tutto a Mons. Costamagna; Invito pure le Case di
America a mandar direttamente al medesimo il tributo della loro fraterna
carità.
19 7

20.8 Page 198

▲back to top
7. Povertà ed economia.
E poichè per tenervi informati delle cose nostre mi venne
nominata l'economia e lo spirito di religiosa povertà, non vi di-
spiaccia che io ve ne scriva ancora alcune parole. Non ostante
le vive raccomandazioni che io ho fatto l'anno scorso, ho motivi
di credere che alcuni non sono pienamente persuasi della conve-
nienza anzi della necessità di soddisfare ogni debito verso l'Ora-
torio di Torino e verso le altre Case Salesiane anche con prefe-
renza d'ogni altro impegno. Ebbene, i due fatti seguenti, che
accennerò brevemente, proveranno sempre meglio quanto io abbia
ragione d'insistere a tal proposito.
Per alcune Case dell'Equatore, all'occasione della loro fonda-
zione ed anche in seguito, il nostro Magazzino aveva fatte impor-
tantissime provviste. Quei buoni Confratelli, allo scopo senza
dubbio di dare maggior sviluppo ai loro laboratori, non si fecero
premura di inviare l'importo dei loro debiti, spendendo altrove
il denaro disponibile. Intanto voi sapete come siano stati esiliati,
come non siavi ormai speranza di ricuperare ciò che noi possede-
vamo nella capitale di quella Repubblica, e quindi la perdita di
molte migliaia di lire per la nostra Società e per l'Oratorio in
particolare!
In altra città invece, malgrado le gravissime spese di una nuova
costruzione, il Direttore raccolse a grande stento L. 1.500, ap-
punto la somma a cui ascendeva il suo debito verso l'Oratorio, e
poi nell'occasione che andai a visitarlo, si affrettò a rimetterle nelle
mie mani. La Provvidenza ne lo ricompensò immediatamente in-
viandogli, ancora me presente, un biglietto da L. 500 e poco dopo
un biglietto da mille; precisamente quanto m'aveva consegnato.
Per me non v'ha dubbio, le benedizioni più abbondanti de rore
coeli et de pinguedine terrae discenderanno su quelle Case Sale-
siane, ove si manterrà in fiore la povertà, cotanto raccomandata da
D. Bosco, e si osserveranno le norme che dobbiamo seguire intorno
all'economia. Ciascuno però abbia tutto l'impegno di meritarsele
coll'evitare ogni spesa di qualche rilievo, se non ne ha ottenuto
19 8

20.9 Page 199

▲back to top
prima il permesso dell'Ispettore e questi dal Capitolo Superiore,
e facendo ogni possibile economia affine di venir loro in aiuto per
sopperire ai bisogni generali della nostra Pia Società.
Il desiderio d'un ragionevole risparmio mi detta ancora un
avviso riguardante la facilità con cui molti Salesiani raccomandano,
perchè siano gratuitamente accolti nei nostri Istituti, fratelli od
altri loro parenti che spesse volte non abbisognano di tale favore.
Oltrechè costoro procurerebbero alla nostra Congregazione pesi
più gravi che ella non potrebbe sopportare, essi mostrano di non
avere ancora quel distacco dal mondo e dalla famiglia che noi
ammiriamo nei Santi ed anche nel nostro venerato Fondatore, e
forse impediscono l'accettazione di altri che ne avrebbero maggior
bisogno. Non si assumano perciò impegni se non quando ve ne
sia estrema necessità specialmente per evitare il pericolo di perder
l'anima, ed anche in tal caso si esiga dai parenti il contributo com-
patibile colle loro forze e condizione.
8. L'ottavo Capitolo Generale.
Non posso porre termine a questa mia ormai troppo lunga
circolare senza chiamare la vostra attenzione sopra i due memora-
bili avvenimenti che avranno luogo nel corso dell'anno che per
divina bontà noi abbiamo incominciato. Nel prossimo venturo
Agosto saranno tre anni dacchè fu radunato il VII Capitolo Ge-
nerale della Pia Società di San Francesco di Sales, perciò a tenore
delle nostre Costituzioni (Cap. VI, art. 3), dovrà tenersi nelle
prossime vacanze autunnali l'ottavo Capitolo Generale. Io intendo
che con questa circolare siano convocati a questa riunione tutti
coloro che, secondo la nostra santa Regola, hanno diritto d'inter-
venire.
L'ottavo Capitolo Generale assumerà il carattere d'una spe-
ciale solennità a cagione delle elezioni che immediatamente lo pre-
cederanno. Oltre l'elezione dei membri del Capitolo Superiore, il
cui sessennio scaderà il 31 Agosto p. v., si dovrà procedere al-
19 9

20.10 Page 200

▲back to top
l'elezione del Rettor Maggiore. In quest'anno il nostro amato
Padre D. Bosco compirebbe il secondo dodicennio dalla sua con-
ferma a Rettor Maggiore, avvenuta nel 1874, quando furono ap-
provate dalla S. Sede le nostre Costituzioni. Io, eletto dal Santo
Padre Leone XIII a succedergli durante il 2° suo dodicennio,
compio in quest'anno il mio mandato, col compiersi del periodo
dodicennale. Che se avessi da compiere dodici anni in carica, si
porterebbe ad un tempo troppo incomodo l'elezione del Rettor
Maggiore, il che sarebbe causa di gravissimi disturbi alle nostre
Case. Invito adunque i membri dell'ottavo Capitolo Generale
all'elezione del Rettor Maggiore nel tempo stesso che a quella
degli altri membri del Capitolo Superiore.
Fin d'ora vi notifico che il Regolatore del prossimo Capitolo
Generale sarà di nuovo il nostro carissimo confratello D. Fran-
cesco Cerruti, il quale a norma delle Deliberazioni avrà cura di
fissare il tempo ed il luogo delle riunioni e le materie da trattare
nel Capitolo Generale. Pel momento mi preme d'esortarvi a pregare
e far pregare per ottenere dallo Spirito Santo, per intercessione
di Maria SS. Ausiliatrice, i lumi necessari per la elezione dei Supe-
riori, e perchè si abbia a ricavare molto profitto da questo nostro
Capitolo Generale. Questo avviso servirà pure di norma a que'
Missionari che dovranno intervenire da lontani paesi.
9. Nel decennio della morte di Don Bosco. La Chiesa di Valsalice.
L'altro fatto memorando è il decennio dalla morte di D.
Bosco. Già il 1° Gennaio ho annunziato che ben presto si compi-
ranno dieci anni dacchè Don Bosco esalava l'anima sua soavissima
in seno a Dio, lasciandoci immersi nel dolore e nel pianto. Nulla
ci poteva confortare in quegli istanti dolorosi se non la fiducia
che Colui il quale durante il suo pellegrinaggio sulla terra era
stato nostra guida, nostro amico, nostro benefattore e nostro
padre, avrebbe dal cielo continuato ad esercitare la sua ardentissima
carità verso di noi. Nè andarono fallite le nostre speranze; ad ogni
momento noi ci avvediamo che lo spirito di D. Bosco aleggia in
20 0

21 Pages 201-210

▲back to top

21.1 Page 201

▲back to top
mezzo di noi, che prega per noi, che non cessa di sorreggere e
guidare la sua cara Società. Altrimenti noi non sapremmo spie-
gare lo straordinario sviluppo delle opere nostre ed i progressi
fatti durante questi dieci anni. È questo il pensiero e la convin-
zione non solo dei Salesiani ma pure di moltissimi nostri buoni
Cooperatori, anzi dello stesso Santo Padre Leone XIII, il quale
mi diceva in un'udienza che degnavasi accordarmi: Non v'ha
dubbio, D. Bosco continua a lavorare per la sua Congregazione.
Erompano quindi dai nostri cuori l'affetto e la riconoscenza che noi
nutriamo verso il nostro dolcissimo Padre non solamente il 31
Gennaio, ma durante tutto questo anno, e non solo si adempia ciò
che fu prescritto, ma ancora si facciano quelle opere di pietà e di
carità che le circostanze del tempo e del luogo vi suggeriranno.
Vi sia pur di sprone e conforto la lieta novella che sto per darvi.
Come ricorderete, gli atti del processo ordinario per la causa della
Beatificazione di Don Bosco furono portati a Roma nello scorso
Aprile. Ora per protezione speciale della divina Provvidenza si
ebbe in questo stesso mese un rescritto che autorizza di già l'aper-
tura di quegli atti per dar così principio al Processo Apostolico.
Con questo non è ancora dichiarato Venerabile, ma, giova sperare,
resterà accelerato l'esito della sua Causa.
Altra consolante notizia si è che nella proposta di commemorare
il decimo anno dopo la morte di D. Bosco noi fummo preve-
nuti dai nostri ottimi e zelantissimi Cooperatori. Da Verona venne
diramata una bella circolare anteriore alla nostra e conforme pie-
namente alla nostra. In Torino poi fu il benemerito Direttore
dell'Italia Reale-Corriere Nazionale, che prese l'iniziativa di far
rivivere col suo riputatissimo giornale la memoria di Don Bosco.
Si convenne con lui e con altri nostri generosi benefattori di la-
vorare per costituire un Comitato internazionale, inteso a promuo-
vere, specie per mezzo di apposite conferenze, ovunque si possa,
l'erezione della chiesa del Seminario delle Missioni in Valsalice
quale monumento a Don Bosco. L'entusiasmo con cui fu accolta
questa proposta ci apre il cuore alle più liete speranze; per questo
mezzo Don Bosco sarà molto più conosciuto ed amato; le opere
20 1

21.2 Page 202

▲back to top
salesiane saranno più sostenute ed ampliate; accanto alla sua tom-
ba sorgerà una bella chiesa, ove i futuri missionari andranno ad
attingere le virtù necessarie pel loro apostolato; vedremo una
santa gara fra i Salesiani ed i loro Cooperatori per promuovere
la gloria di Dio e il bene delle anime.
Ma noi non ci terremo paghi di contribuire col danaro ad
erigere un monumento al nostro Fondatore, ma stamperemo a
caratteri incancellabili nella nostra memoria il motto: la santità
dei figli sia prova della santità del Padre (Circol. 8 Febbr. 1888).
Sia pertanto nostra cura di imitare le sue virtù, la sua attività, il
suo zelo per guadagnare anime a G. C., il suo fervore nel ser-
vizio del Signore, il suo spirito di sacrificio; sicchè chiunque ci
veda, dal nostro operare più che dal nostro nome ci riconosca
quali Salesiani e quali figli di Don Bosco. Imitiamolo sopratutto
nel basso sentir di noi stessi ricordando che, se egli è lodato ed
ammirato da gente d'ogni lingua, d'ogni ceto e condizione, questo
è il premio della sua profonda umiltà. Imitiamolo nella sua ammi-
rabile riservatezza e modestia, nella sua continua unione con Dio,
nel suo amore pei giovani e nello zelo instancabile per la salvezza
delle loro anime.
Di queste due importanti particolarità spero darvi fra breve
più diffuse notizie.
Ogni giorno faccio menzione di voi tutti, o carissimi figli in
G. C., nel santo Sacrificio della Messa, e dall'altare ogni mattina
con tutta l'effusione del cuore imploro le benedizioni del Signore
su di voi, su tutti i vostri alunni e su tutte le vostre imprese;
ma voi non dimenticate mai che io faccio assegnamento sulle pre-
ghiere che farete per me, che nel Cuore Santissimo di Gesù mi dico
Aff.mo come Padre
Sac. MICHELE RUA.
N. B. - Due brevi appunti debbo qui aggiungere:
1. Debbo avvisare i Direttori, nelle cui Case esiste una Tipo-
grafia, di vegliare attentamente perchè non siano stampate o tra-
202

21.3 Page 203

▲back to top
dotte senza il dovuto permesso opere munite del diritto di pro-
prietà letteraria. L'aver trasgredito, sebbene innocentemente, tal
legge in qualche scuola tipografica salesiana d'America ci attirò
gravi lagnanze da parte degli autori e degli editori.
2. Prevedo che a cagione dello sviluppo delle Case e degli
impegni di fondazioni dovuti assumere pel corrente anno e pel
venturo verrà a scarseggiare molto il personale. Desidero che il
1900, anno giubilare, sia per noi Salesiani veramente anno di ri-
poso quanto a nuove fondazioni. Perciò fin d'ora raccomando cal-
damente di non prendere impegni di fondazioni per quell'anno,
riservando così il personale, che sarà disponibile, a rinforzare le
Case che se ne troveranno più bisognose.
Raccomando caldamente ai Direttori di procurare che questa
lettera venga al più presto letta in conferenza plenaria di tutti i
Confratelli.
203

21.4 Page 204

▲back to top
XXXIV
Carità fraterna - Vari fatti consolanti
1. Gara di carità fraterna. - 2. Coltiviamo le vocazioni anche dei coa-
diutori. - 3. Lode per l'apprendimento del canto gregoriano. - 4. Le
cose migliorano nell'Equatore. - 5. Le associazioni degli antichi allievi.
- 6. Corrispondiamo alla stima che si ha per la nostra Pia Società. -
7. La causa di Don Bosco e la Messa di S. Francesco di Sales.
Torino, 24 giugno 1898.
Festa della Nascita di S. Giovanni Battista.
Carissimi Figli in G. C.
( Lettera Edificante N. 4).
Nelle varie traversie della vita, nelle difficoltà che si incontrano
nel fare il bene e in mezzo al lavoro continuo, che quasi ci oppri-
me, è pur dolce l'intrattenerci di quando in quando ad osservare
il progresso della nostra Pia Società, ed ammirare il bene che la
Divina Provvidenza va facendo nel mondo per mezzo nostro.
Tuttavia non è mio scopo in questa lettera intrattenervi nè
sul grande aumento che in questo anno ebbe la nostra Congrega-
zione, nè sul bene che producono ovunque le Missioni, nè su
altri fatti notevoli della nostra Pia Società; e neppure intendo
fermarmi a parlarvi delle speranze, che fiorite appaiono, riguardo
al bene che ci verrà dal prossimo Capitolo Generale, che si sta
preparando; piuttosto desidero intrattenermi con voi su alcuni
punti particolari, da alcuni appena osservati, che produssero però
del gran bene e ne preparano altro anche maggiore.
20 4

21.5 Page 205

▲back to top
1. Gara di carità fraterna.
E prima di tutto vi dirò che fui rallegrato assai dalla carità
fraterna che si dimostrò generalmente verso la Casa di Conce-
zione nel Chili. Io fui costretto l'anno scorso a farvi notare il
miserando caso di quel nostro Collegio, caso unico finora nella
Congregazione; essendosi dovuto chiudere per motivo dei debiti,
ed in pericolo di essere messo all'incanto dai creditori, e mi rac-
comandavo a voi di venirgli in aiuto. Ebbene io vidi una gara tra
voi, per soccorrere quella casa, che mi ha proprio consolato. Le
case dell'antico continente gareggiarono con quelle del nuovo, che
già prima si erano quotate per soccorrerla, e tra tutti si potè ben
presto scongiurare il pericolo che andasse all'asta pubblica; ed
ora, sebbene i debiti non siano ancora tutti estinti e vi sia ancora
bisogno di soccorso, i creditori si sono accontentati pel momento
di quanto si fece, e già si potè riaprire il Collegio, benchè con
un numero di giovani molto limitato, non permettendo ancora le
finanze di tenerne un numero maggiore.
La suddetta mia raccomandazione suscitò in vari Collegi atti
veramente generosi che mi consolarono anche di più, giungendo
alcuni a fare vere privazioni per venire in soccorso dei Confra-
telli. Un Direttore, che mi mandò una somma secondo le sue
forze, unitamente mi scriveva le seguenti parole che, vi assicuro,
mi intenerirono proprio, e ve le riporto qui a comune edifica-
zione: « Il proposito che abbiam fatto nell'esercizio di buona
morte del mese è stato questo: Ad onore di D. Bosco e per amore
della Congregazione osserveremo in special modo il santo voto
di povertà custodendo con ogni possibil cura gli oggetti d'uso ed
evitando non solo ogni spesa superflua, ma anche limitando le
necessarie. Spero che la pratica di tale proposito ci metterà in
grado di poter mandare alla fine del mese qualche altra som-
metta ».
Un altro Direttore d'una casa incipiente ed assai povera, man-
dando la sua piccola quota, mi scriveva: « Quanto a noi le dirò
che il Signore sembra davvero benedirci. Non siamo circondati
20 5

21.6 Page 206

▲back to top
da ricchi, che altrimenti potremmo raccogliere molto più danaro
pei bisogni della Congregazione, ma siamo molto amati da tutti,
e tutti mandano qualche cosa. Ci raccomandiamo sempre a Don
Bosco, e di tanto in tanto riceviamo qualche offerta in ringrazia-
mento di grazia ottenuta per intercessione del venerato nostro
Fondatore. Al cominciare dell'anno eravamo sprovvisti di ogni
cosa, e non sapevamo come fare per ripararci dai rigori del freddo:
abbiamo pregato e si son subito ricevute maglie, mutande, vesti,
pastrani e persino una vacca con un vitellino recentemente nato.
Avevamo un debito abbastanza grave per una casa incipiente, e
avendo pensato di fare tutti i giorni una preghiera a Maria Ausi-
liatrice affinchè, per intercessione di D. Bosco, ci aiutasse, questa
buona Madre ci ha mandato il danaro per pagare il nostro debito,
et ultra. L'esperienza ci ha fatto toccare con mano, che quanto
più siamo fervorosi nell'adempimento dei nostri doveri e nell'os-
servanza delle regole, tanto più viene pronto il soccorso della
Divina Provvidenza. Speriamo che essa ci manderà tanto danaro
da poter fare presto un'altra bella offerta alla S. V. che ne ha
tanto bisogno; noi continueremo a pregare ed a far sempre tutta
l'economia possibile ».
Questa gara nella carità reciproca, come dissi, e queste lettere
mi consolarono molto; come pure mi consolò il vedere come,
dopo la mia insistenza dello scorso anno, la maggior parte delle
case si diedero sollecitudine di saldare i loro debiti con le nostre
case creditrici e specialmente con l'Oratorio. Il dare la preferenza
alle Case Salesiane nel soddisfare i propri debiti è veramente
necessario, o miei buoni figliuoli: esso cementa la carità e l'unione
tra noi, fa crescere la fiducia di una casa verso l'altra; insegna
anche a stare ben sistemati nella propria contabilità ed a non illu-
derci negli affari finanziari, impedendo così dal fare i mali passi;
ed in questo modo ne guadagna l'intera Congregazione. Siate co-
stanti nell'osservanza di questa regola e nell'esercizio della pre-
scritta economia ed allora son certo che il Signore, come ci assi-
curò ripetutamente Don Bosco, non ci lascerà mai mancare il
necessario.
20 6

21.7 Page 207

▲back to top
Non posso a meno qui di tributare altra lode dovuta alla
maggior parte dei cari Direttori e perciò a tutti i Confratelli che
in ciò li hanno aiutati, e questo è per due fatti particolari special-
mente. Vedo prima di tutto un lodevole impegno riguardo al-
l'aprire nuovi Oratorii festivi e guidare bene quelli già aperti.
Il numero di detti Oratorii aperti in quest'anno è proprio soddi-
sfacente, e da tutte parti mi vengono relazioni, che accennano al
loro prosperare sia riguardo al concorso di giovani che li frequen-
tano, sia riguardo al loro buon andamento e a nuove opere che
ogni Oratorio festivo abbraccia. Bene, continuiamo ad impegnarci
con tutte le forze a quest'uopo: sapete che è questa l'opera con
la quale D. Bosco cominciò, ed è questa che maggiormente gli
stava a cuore, perciò in essa dobbiamo tutti d'accordo maggior-
mente insistere, adoprarci per istruir bene i giovani nella verità
di nostra Santa Religione collo studio e spiegazione del Catechismo
e per avviarli alle pratiche di pietà ed alla virtù.
2. Coltiviamo le vocazioni anche dei coadiutori.
La seconda cosa di cui vi devo dar lode è l'impegno che vedo
generalmente in tutte le Case per promuovere le vocazioni. Non
è che su questo non si scorgano delle eccezioni; ma spero che
anche queste scompariranno ben presto e saremo affatto unanimi
nel lavorare indefessamente per procurare alla Chiesa dei buoni
ministri ed alla nostra Pia Società dei buoni Operai Evangelici.
Nè solo vi esorto a coltivare giovani che dànno buone speranze
pel chiericato, ma ancora quelli che potranno farsi buoni coadiu-
tori e capi d'arte. Sapete che da tutte parti e specialmente dai
luoghi di missione ci si fanno istanze affatto straordinarie per
l'impianto di laboratori e case di arti e mestieri, poichè uno dei
bisogni più grandi della società moderna è di educare cristiana-
mente l'operaio. Io pertanto, mentre lodo il lavoro fatto fin qui,
non lascio d'insistere affinchè si cresca in questo impegno e di
più vi ripeto qui quanto si diceva già l'anno scorso: che sentirò
20 7

21.8 Page 208

▲back to top
con immensa consolazione del mio cuore quando qualche Ispet-
tore potrà annunziarmi che nella sua Ispettoria si potè stabilire
una casa apposita per il noviziato degli artigiani sull'esempio di
quella di S. Benigno, perchè credo non vi sia altro mezzo fuori
di questo per poter tirar su capi d'arte degni della Congregazione
e degni della carica che dovranno un giorno coprire. Intanto però
sono anche contento di sapere che, dove il numero degli ascritti
artigiani è ristretto, siasi cominciato a coltivarli cogli ascritti chie-
rici, come si cominciò a fare nella Repubblica Argentina ed in
altri siti.
3. Lode per l'apprendimento del canto gregoriano.
Anche vi devo tributar lode per l'accrescimento di zelo che ho
notato in molti luoghi per sostenere la solennità delle funzioni
ecclesiastiche e specialmente per l'apprendimento del canto fermo,
tanto da me altre volte raccomandato. Da una casa fra le altre ho
ricevuta la seguente notizia, che molto mi fece piacere, perchè
indica la pratica di uno studio altamente commendato da D. Bosco:
« Le aggiungo una cosa che so farle molto piacere. Si celebrò con
tutta la solennità la Settimana Santa e si cantò ogni cosa secondo
il canto gregoriano. Le cerimonie si fecero con molta gravità ed il
canto era ben preparato. Le assicuro che tutto riuscì con grande
edificazione del popolo, ed i nostri giovani vanno ancora adesso
ricordando con piacere or questa funzione or quella, or questo
or quel canto. Quelli furono si può dire giorni di esercizi spirituali.
Così pure, festeggiandosi pochi giorni fa l'onomastico del nostro
caro Ispettore, si cantò con tutto l'impegno che ci fu possibile la
Messa solenne in canto gregoriano, e, come tutti quei della casa so-
no cantori, così ciascuno cantava dal suo posto, col libro del canto
fermo in mano. Eravamo divisi in due cori, da una parte soprani
e contralti, e dall'altra tenori e bassi. Che bei cori! tutti cantavano
a tempo e tono! Qui si stima molto questo canto, che è canto
della Chiesa, e il maestro lo sa far gustare, e il direttore è in questo
animatissimo ».
20 8

21.9 Page 209

▲back to top
4. Le cose migliorano nell'Equatore.
Ora godo potervi dare una lieta notizia. Voi tutti conoscete
le disgrazie che ci toccarono all'Equatore, del come cioè furono
i nostri confratelli mandati in esilio dalle autorità di quella repub-
blica. Ebbene, ringraziando il Signore posso dirvi che le cose colà
vanno migliorando. È bensì vero che i mali in quel disgraziato
paese continuano, tuttavia andò scemando poco a poco l'accani-
mento contro gli Ordini religiosi; già vari passi di ravvicinamento
furono fatti: la Missione di Gualaquiza non si ebbe a chiudere, e
di più, due delle case che si erano dovute chiudere si poterono
già riaprire; queste sono le case di Cuenca e Riobamba. Solo più
restano due da riaprirsi, quella di Quito e quella di Sangolquì.
Come le preghiere ci attirarono il bene già ottenuto, così le pre-
ghiere hanno da ottenere che venga il ristabilimento completo
della pace in quella repubblica; che Mons. Costamagna possa presto
entrare nel Vicariato dalla Santa Sede colà affidatogli e che si
possa riaprire le due case che rimangono ancor chiuse. È bensì
vero che al momento, per l'assoluta mancanza di personale, non
ci sarebbe possibile riaprirle, ancorchè ciò fosse concesso dalle
autorità, perchè tutto quel personale esiliato fu occupato ad aprire
nuove case nel Perù e nel Chilì da tanto tempo desiderate, ed
altro personale per ora non abbiamo; ma spero che quando il Si-
gnore ci concederà la grazia di poterle riaprire, ci concederà pure
quella di avere il personale occorrente all'uopo.
5. Le associazioni degli antichi allievi.
Prima di finire questa lettera desidero ancora accennarvi una
cosa che mi riuscì molto gradevole, ed è il vedere sorgere in varie
delle nostre case l'associazione degli antichi allievi; perchè molto
mi piace che vi facciate grande studio per mantenervi in buona
relazione coi giovani usciti dai vostri collegi od ospizi per aver
terminato gli studi od il tirocinio in un'arte. Molti di questi gio-
209
14

21.10 Page 210

▲back to top
vani escono pieni di buona volontà di battere la via della virtù
e di mantenersi saldi nei principi appresi nelle nostre case; ma
entrati nel gran mondo, se sono abbandonati a se stessi si lasciano
con facilità trascinare dalla corrente: mentre mantenendosi in
relazione coi loro antichi superiori, si mantengono molto più facil-
mente saldi ne' loro principii. Basterebbe per vari una lettera di
tanto in tanto, un consiglio, una parola, un incoraggiamento; alle
volte non solo resterebbero salvi, ma diverrebbero zelanti del bene
altrui e validi strumenti per le opere di carità e di religione. Oltre
al bene che ciò farebbe ai giovani generalmente, riuscirebbe altresì
di vantaggio alle famiglie; i parenti stessi riceverebbero buona
impressione nel vedere i loro figli memori tuttora dei loro antichi
superiori ed in relazione con essi. Dove per tanto è possibile cioè
nei grandi centri di popolazione, desidero si coltivi l'associazione
degli Antichi Allievi, invitandoli qualche volta nell'anno al col-
legio: quelle radunanze e le buone parole ed incoraggiamenti che
in esse sempre vengono dette, richiamano alla loro memoria tutti
i buoni ammaestramenti avuti, e li mettono di nuovo nel fervore
della pietà e nel desiderio del bene. Dove poi questa associa-
zione non riesca possibile si cerchi egualmente di tenerli uniti
o con corrispondenze epistolari, o con inviare loro il Bollettino
Salesiano facendoli ascrivere fra i cooperatori, o con ricordarsi
di loro mandando l'invito a qualche festa speciale o in qualche
altro modo che la carità cristiana saprà suggerirvi. Sarà molto
opportuno animarli ad aiutarsi reciprocamente nei casi di bisogno
di qualcuno di essi, come adoprarsi a procurare impiego a chi
rimanesse disoccupato, appoggiarsi con raccomandazioni, visitarsi
nelle infermità, animarsi a ricevere a tempo i Ss. Sacramenti ed
anche aiutare i bisognosi con soccorsi materiali quando ciò sia
possibile.
6. Corrispondiamo alla stima che si ha per la nostra Pia Società.
Altra cosa poi che per una parte mi consola e per l'altra mi
cagiona quasi confusione è il vedere la grande stima che in ge-
21 0

22 Pages 211-220

▲back to top

22.1 Page 211

▲back to top
nerale si ha per la nostra Pia Società, il desiderio vivissimo che
da tanti distinti personaggi e da intere popolazioni si nutre di
possedere qualche Istituto Salesiano. Questo deve stimolarci ad
essere tutti realmente quali siamo creduti, cioè buoni religiosi,
alieni dalle abitudini secolaresche, come sarebbe il fumare, il
frequentare alberghi, caffè o botteghe di simil genere, far uso dei
bagni senza grave necessità; come pure deve animarci ad essere
sinceramente amanti del vero bene della gioventù e del popolo.
Malgrado le molte testimonianze di stima e di affetto, dob-
biamo ammettere che navighiamo in mare tempestoso, o miei
buoni figliuoli; passiamo tempi difficili. Facciamoci coraggio. Una
illimitata confidenza nella infinita bontà del Sacro Cuore di Gesù,
una tenera divozione alla Beata Vergine, la fiducia nella protezione
speciale del nostro venerato Fondatore D. Giovanni Bosco, l'os-
servanza lieta e costante delle nostre regole e quell'amore, carità
ed unione fraterna che deve formare di noi un cuore solo ed
un'anima sola per santificare noi medesimi ed estendere il regno di
Gesù Cristo su questa terra, ci faranno superare tutte le difficoltà,
ci faranno trionfare d'ogni pericolo, ci renderanno degni figli di
quel gran Padre che nelle difficoltà si faceva più attivo, nei pericoli
più accorto, nei disgusti più coraggioso, nei maggiori bisogni più
infaticabile.
Iddio benedica i comuni sforzi, e voi ricordatevi di pregare
anche per me, che non vi dimentico mai nelle mie deboli pre-
ghiere avanti il SS. Sacramento ed a Maria Santissima.
Credetemi sempre nei Sacri Cuori di Gesù e di Maria
Aff.mo come Padre
Sac. MICHELE RUA.
7. La causa di Don Bosco e la Messa di San Francesco di Sales.
PS. - Credo opportuno aggiungere ancora a vostra consola-
zione due notizie. In primo luogo debbo informarvi che il processo
per la causa del nostro buon Padre D. Bosco si continua. Portati
21 1

22.2 Page 212

▲back to top
a Roma alla S. Congregazione dei Riti gli atti del processo Dio-
cesano, venne dal Santo Padre designato come Ponente della causa
il nostro Venerato Protettore l'Eminentissimo Cardinale Parocchi,
Vicario di S. S., e per Postulatore il nostro Procuratore Generale
il Rev.mo D. Cesare Cagliero. Venne inoltre già destinata la Curia
di Torino come centro dove debbonsi raccogliere tutti gli scritti
del Servo di Dio e furono date dalla stessa S. Congregazione a
S. E. Rev.ma Mons. Richelmy le analoghe istruzioni e incarichi.
Speriamo che fra breve si potrà cominciare la ricerca e l'esame
degli scritti. Continuiamo intanto a pregare per questo affare così
i mportante.
Altra notizia che desidero comunicarvi si è che si ottenne per
tutte le nostre chiese la Messa propria del nostro celeste Patrono
San Francesco di Sales. Spero fra breve spedirne copie a tutte le
Case Salesiane, affinchè tutti possano averla a disposizione il 29
Gennaio dell'anno prossimo.
Approfitto di questa occasione per ringraziare collettivamente
e particolarmente tutti quelli che mi mandarono auguri per la
odierna festività ed in modo speciale coloro che agli auguri vollero
aggiungere l'offerta del loro amor filiale. Voglia il Signore ad in-
tercessione di San Giovanni Battista e del nostro caro Padre D.
Bosco ricolmarli tutti delle più elette benedizioni.
21 2

22.3 Page 213

▲back to top
XXXV
Felice esito dell'VIII Capitolo Generale
1. Avvenimento memorabile. - 2. Verbale dell'VIII Capitolo Generale
della Pia Società Salesiana. - 3. Documenti. - 4. L'elezione del Capitolo
Superiore. - 5. Avvenimenti consolanti. - 6. La causa di Don Bosco.
- 7. I confratelli di passaggio. - 8. Fine principale degli Oratori Fe-
stivi.
Roma, 1898.
Ottava della Festa dell'Immacolata Concezione.
Carissimi Figli in G. C.
1. Avvenimento memorando.
L'anno 1898, che sta per finire, sarà sempre memorando nei
fasti della nostra Pia Società. Voi desidererete sapere quali cose
specialmente le aggiunsero lustro, ed io a comune consolazione,
e dirò anche, a comune edificazione vengo ad esporvele.
Merita d'essere accennata in primo luogo la riuscitissima
adunanza del nostro ottavo Capitolo Generale. Queste generali
adunanze sono invero sempre importanti, ma questa dobbiamo
dirla importantissima. I due nostri cari Vescovi Mons. Cagliero e
Mons. Costamagna, vennero fin dall'America con tanto loro disa-
gio a darle splendore. E noi abbiamo ammirato con quanta cordia-
lità si assisero in mezzo a noi, con quanta assiduità assistettero alle
conferenze, e con quanto zelo ed esperienza ci abbiano aiutati per
21 3

22.4 Page 214

▲back to top
cercare i mezzi pratici onde conservare sempre meglio tra noi il
vero spirito del nostro gran fondatore e padre D. Bosco. Vennero
pure, malgrado il grande dispendio, ad edificarci col loro contegno
ed a portare il contributo della loro esperienza gli Ispettori tutti
d'America, due soli eccettuati, che non poterono venire, e vari
Direttori; il tutto in conformità alle nostre regole. Vi assistettero
tutti gli Ispettori d'Europa con quasi tutti i Direttori. Anzi d'Ita-
lia forse due soli Direttori ne furono assenti per ragioni partico-
lari.
Oh! quanti motivi abbiamo di ringraziare il Signore! sebbene
il numero degl'intervenuti sia stato di gran lunga superiore a
quello dei Capitoli precedenti, tra tanti e sì pericolosi viaggi
non avvenne nessuna disgrazia. Durante il Capitolo poi tutto
riuscì bene; l'ordine delle sedute, l'operosità delle Commissioni,
la carità nelle discussioni, la compattezza delle deliberazioni, hanno
superato quanto si poteva aspettare.
Credo farvi cosa grata comunicandovi fin d'ora il verbale di
chiusura che compendia quel che nel Capitolo si trattò, intanto
che si sta lavorando per coordinare le materie trattate in esso.
Spero in tempo non troppo lungo potervi comunicare ufficialmente
le deliberazioni in esso prese. - Eccovi pertanto il verbale suin-
dicato:
2. Verbale dell'VIII Capitolo Generale della Pia Società salesiana.
« L'anno del Signore 1898 alle 17,30 (5,30 pom.) del 29
agosto ebbe principio, in conformità del C. VI, art. 3 delle Regole
e del C. I del Regolamento pei Capitoli Generali, l'VIII Capitolo
Generale nella casa nostra di Valsalice in Torino, presso la tomba
del sempre car.mo nostro padre e fondatore D. Bosco. Il Capitolo
fu aperto con la presidenza del Rev.mo Sig. D. Rua Michele e con
l'assistenza degli Ecc.mi Vescovi, Mons. Giovanni Cagliero, tito-
lare di Magida, Vicario Apostolico della Patagonia, Direttore spi-
rituale emerito ed Onorario e Vicario Generale per tutte le Case
214

22.5 Page 215

▲back to top
dell'America sul versante dell'Atlantico; e Mons. Giacomo Costa-
magna, titolare di Colonia, Vicario Apostolico di Mendez e Guala-
quiza e Vicario Generale per tutte le Case dell'America sui versante
del Pacifico. Vi presero parte tutti i Membri del Capitolo Supe-
riore col Segretario (eccettuato D. Lazzero Giuseppe assente per
malattia), il Procuratore Generale, il Maestro dei Novizi, il Vi-
cario per le Figlie di Maria SS. Ausiliatrice, tutti gl'Ispettori, ec-
cettuato Mons. Fagnano Giuseppe, Prefetto Apostolico ed Ispet-
tore della Patagonia Meridionale, e D. Peretto Carlo, Ispettore
del Brasile, rappresentati, il primo da D. Borgatello Maggiorino,
Direttore dalla Casa di Puntarenas, il secondo da D. Foglio Mi-
chele, Direttore della Casa di S. Paolo, e quasi tutti i Direttori delle
Case dell'Antico Continente unitamente ad alcuni altri dell'Ame-
rica. Il Presidente, Sig. D. Rua, diede anzitutto comunicazione
di una lettera di S. E. il Cardinale Rampolla in data 27 agosto
u. s., allegata al presente verbale, con cui la prefata Eminenza
partecipava come il S. Padre Leone XIII impartiva a tutti i Soci
l' Apostolica Benedizione pregando Iddio che voglia diffondere
sopra di essi larga copia di grazie, onde tutto riesca a maggior glo-
ria di Dio e vantaggio della Chiesa. Si passò quindi alla nomina
dei Segretari, che furono: D. Rinaldi G. B., Direttore della Casa
di Faenza e D. Luchelli Alessandro, Direttore della Casa di Va-
razze, al quale ultimo, avendo il Rettor Maggiore dopo due giorni
dato altra destinazione (per bisogni urgenti della Congregazione),
fu dallo stesso Sig. Rettor Maggiore sostituito D. Porro Antonio,
Direttore della Casa di Alassio. Fu pure eletto nella persona di
D. Piscetta Luigi, Direttore della Casa di Valsalice, il Segretario
minutante per l'elezione dei Membri del Capitolo Superiore e del
Maestro dei Novizi. Gli schemi proposti erano dieci, affidati cia-
scuno per l'esame e per la relazione ad altrettante Commissioni
a norma dell'art. 6 del Regolamento de' Capitoli Generali, schemi
che furono tutti discussi sulla relazione stampata delle singole
Commissioni, che veniva distribuita prima della discussione, ai
Membri del Capitolo Generale e ai rispettivi consulenti.
« Nel mattino del 30 dello stesso mese fu fatta l'elezione dei
21 5

22.6 Page 216

▲back to top
Membri del Capitolo Superiore e del Maestro dei Novizi in con-
formità di quanto prescrivono le Regole e le Deliberazioni Capi-
tolari. Bisogna però qui notare che il Sig. D. Rua avrebbe dovuto
scadere solo nel Febbraio 1900 dalla sua carica di Rettor Maggiore.
Ma egli inviò istanza al S. Padre perchè, ad evitare il grave di-
sturbo e la non men grave spesa occorrente per la convocazione
da tutte le parti del mondo di un numero così grande di Soci per
la sola elezione del Rettor Maggiore si degnasse permettere che
questa elezione fosse anticipata, avesse cioè luogo ora stesso con-
temporaneamente all'elezione degli altri Membri del Capitolo Su-
periore. E il S. Padre con Rescritto del 20 corrente u. s., che
viene allegato al presente verbale, accondiscendeva benignamente
all'istanza a tal effetto inoltrata.
« Tornando ora all'elezione, furono per prima cosa, a norma
dell'art. 32 delle Deliberazioni Capitolari, sorteggiati tre scrutatori
e due segretari. Riuscirono scrutatori D. Mellano Giovanni, Di-
rettore della Casa di Ascona nella Svizzera, D. Barni Federico,
Direttore della Casa del Capo di Buona Speranza nell'Africa del
Sud, e D. Balzola Giovanni, Direttore della Colonia Teresa Cri-
stina nel Brasile. Riuscirono Segretari D. Brusasca Natale, Diret-
tore della Casa di Comacchio Ferrarese, e D. Grandis Luigi, Di-
rettore della Casa di Cavaglià in Piemonte.
« L'elezione fu aperta sotto la presidenza di Don Belmonte
Domenico, Prefetto Generale della nostra Pia Società, secondo che
prescrivono le regole per le elezioni del Rettor Maggiore ».
Per non dilungarmi troppo col riferire tutti i voti che furono
dati, porrò qui il semplice risultato finale. Fattosi lo scrutinio dei
voti dati per l'elezione del Rettor Maggiore, riuscì rieletto il po-
vero sottoscritto, che dovette allora ripigliare la presidenza.
Procedendosi all'elezione degli altri Membri del Capitolo Su-
periore, riuscirono rieletti i medesimi che erano in carica, ad
eccezione del Sig. D. Lazzero, che per essere da lungo tempo tri-
bolato da infermità, venne sostituito nella sua qualità di Consi-
gliere dal Sig. D. Giuseppe Bertello. Gli elettori, desiderosi di
dare al Sig. D. Lazzero una prova della loro inalterabile stima, lo
21 6

22.7 Page 217

▲back to top
nominarono per acclamazione Consigliere Professionale Emerito ed
Onorario.
« Nel mattino del 31 seguente si ripigliarono le conferenze
del Capitolo Generale, in principio o nel corso delle quali il Sig.
D. Rua dava preziosi ricordi od avvisi tendenti al maggior bene
della Società ed al miglioramento de' singoli Soci. Il Capitolo Ge-
nerale terminò alle ore 13 (1 pom.) di oggi 3 Settembre, ono-
rato nel suo finire dall'intervento di S. Em. il Cardinal Achille
Manara, Vescovo di Ancona, che benedisse ai Soci Congregati, e di
S. Ecc. Monsignor Agostino Richelmy, Arcivescovo di Torino, che
evocò con affettuoso slancio la memoria di D. Bosco ed augurò
che i Salesiani camminino sempre sulle orme del loro santo Fon-
datore.
« Alle 18,30 (6,30 pom.) fu cantato solennemente il Te Deum
e si diede la benedizione col SS. Sacramento.
« Torino, 3 Settembre 1898.
« (Seguono le firme de' Membri del Capitolo Generale) ».
3. Documenti.
LETTERA DEL SANTO PADRE AL REV. SAC. CESARE CAGLIERO
PROC. GENERALE DEI SALESIANI - ROMA.
Rev.do Signore,
« Il Santo Padre ha appreso con piacere l'adunanza che avrà
luogo a Torino il prossimo 29 Agosto, di tutti i Direttori e Soci
aventi diritto, per la elezione del Rettor Maggiore e dei Membri
del Capitolo Superiore. Apprese altresì con aggradimento che dopo
ciò si terrà il Capitolo Generale della Congregazione Salesiana di
D. Bosco. Volendo pertanto la Santità Sua dare alla Congregazione
stessa un attestato della sua benevolenza, si compiacque impartire
a tutti i Soci che all'una e all'altra adunanza assisteranno, l'Apo-
stolica Benedizione, pregando Iddio che voglia diffondere sopra
21 7

22.8 Page 218

▲back to top
di essi larga copia di grazie onde tutto riesca a maggior gloria di
Dio e vantaggio della Chiesa.
« Coi sensi di ben distinta stima, passo a raffermarmi
Di V. S. Rev.
Roma, 27 Agosto 1898.
Aff.mo nel Signore
M. Card. RAMPOLLA ».
RISPOSTA ALLA MIA ISTANZA PER ANTICIPARE L'ELEZIONE DEL
RETTOR MAGGIORE.
Ex aud. SS.mi, die 20 Aug.
SS. D. N. Leo PP. XIII
Audita infrascripti relatione, attentis specialibus casus adiunc-
tis, attentoque insuper consensu Rectoris Majoris Sodalium Sale-
sianorum, facultates omnes necessarias casui et opportunas, ad
effectum intentum precibus consequendum, benigniter elargiri di-
gnatus est.
L. M. Card. PAROCCHI
Cong. Salesian. Protector.
4. L'elezione del Capitolo Superiore.
Altra cosa che aggiunge lustro e splendore alla nostra Pia
Società fu appunto il modo con che avvenne l'elezione di vari
Membri del Capitolo Superiore.
La carità, la concordia, il desiderio della gloria di Dio e del
bene della Congregazione diressero ogni mossa. Per parte mia
io vi posso assicurare che la quasi unanimità, con cui mi si volle
rieleggere, malgrado la mia pochezza, mi persuade sempre più
della vostra venerazione pel nostro amatissimo Fondatore D. Bo-
sco, che mi aveva eletto suo Vicario negli ultimi anni di sua vita,
come pure del vostro pieno ossequio al Vicario di G. C., che si
degnò subito dopo la morte di lui designarmi a suo Successore.
21 8

22.9 Page 219

▲back to top
Questa vostra fiducia mi anima sempre più ad occuparmi con
coraggio del bene della Congregazione. Mentre caldamente mi rac-
comando alla carità delle vostre orazioni, affinchè meno indegna-
mente possa compiere il mio uffizio, debbo annunziarvi che la mia
elezione venne confermata dalla S. Sede, secondo che esigono le
nostre Costituzioni, con Rescritto della S. Congregazione dei VV.
e RR. del 26 Novembre 1898. Il 13 corrente ebbi la dolce conso-
lazione d'essere ammesso all'udienza del S. Padre. Egli, fattomi
sedere presso di sè, dopo essersi congratulato per la rielezione, con
paterno affetto mi interrogò con vivo interesse dell'andamento
della nostra Pia Società, mostrando gran desiderio che si coltivino
con ardore gli studi filosofici e teologici; in fine m'impartì l'Apo-
stolica Benedizione per tutta la nostra Pia Società, pei nostri Coo-
peratori e per tutti i nostri allievi. Vi prego pertanto di comuni-
carla a tutti, esortando tutti a pregare con fervore pel Vicario
di G. C.
Ugualmente fu consolante e gloriosa per la nostra Pia Società
l'unione nel rieleggere gli altri Membri del Capitolo Superiore.
Essi mi avevano aiutato potentemente negli anni precedenti, e
godo qui poterne fare di nuovo solenne testimonianza, come già
feci nel Capitolo Generale subito dopo la loro elezione, lieto che
siano stati rieletti senza che neppure su di uno sia stato necessario
un secondo scrutinio. Son certo che essi continueranno ad aiutarmi
efficacemente colla loro opera e col loro consiglio, e che tra tutti
si promuoverà la gloria di Dio ed il bene delle anime. L'essere
stati rieletti tutti i Membri del Capitolo precedente, ad eccezione
del Sig. D. Lazzero, impedito da infermità, mi pare un segno
chiaro che la Congregazione cammina bene, animata da sentimenti
di reciproco affetto e confidenza.
L'avere poi eletto come Membro Onorario a vita quel caro
Confratello (che per motivo di sanità non poteva più dimorare
regolarmente col resto del Capitolo, come prescrivono le nostre
Costituzioni, nè disimpegnare effettivamente i suoi incarichi), mi
ha ancor più ricolmo di consolazione. Era questo un giusto tributo
di riconoscenza e di affetto verso chi tanto si occupò pel bene
21 9

22.10 Page 220

▲back to top
della Pia Società nostra come Consigliere durante circa venticinque
anni.
Io pertanto vi presento qui ufficialmente i nuovi eletti mem-
bri del Capitolo Superiore:
Prefetto.
Sac. DOMENICO BELMONTE.
Direttore Spirituale.
Sac. PAOLO ALBERA.
Economo.
Sac. LUIGI ROCCA, già prima da me sostituito al compianto D. An-
tonio Sala, chiamato dal Signore all'eternità durante l'ultimo
sessennio.
Consiglieri.
Sac. FRANCESCO CERRUTI - Sac. CELESTINO DURANDO
Sac. GIUSEPPE BERTELLO.
E tra questi io scelgo nuovamente D. Francesco Cerruti a Con-
sigliere Scolastico ed eleggo D. Giuseppe Bertello a Consigliere
Professionale al posto del caro D. Lazzero, che, come sopra si
disse, qui vi presento come Consigliere Onorario a vita, quale
venne proclamato ad unanimità dagli elettori plaudenti; come pure
vi presento a Maestro dei Novizi il Sac. Giulio Barberis. Contem-
poraneamente vi partecipo di aver nominato D. Giuseppe Mona-
teri, Ispettore delle Case della Sicilia; D. Giuseppe Bologna, Ispet-
tore delle Case della Francia del Nord, e D. Pietro Perrot, Ispet-
tore delle Case della Francia del Sud.
5. Avvenimenti consolanti.
Queste, direi quasi, glorie e consolazioni interne della Con-
gregazione furono in quest'anno accresciute da altre che ci vennero
dal di fuori. Il 1898 sarà memorando nella storia della città di
22 0

23 Pages 221-230

▲back to top

23.1 Page 221

▲back to top
Torino per l'Ostensione della SS. Sindone. In tale circostanza
migliaia e migliaia di pellegrini vennero a visitare il tempio di
Maria SS. Ausiliatrice ed a farvi le loro devozioni; tutti poi vol-
lero vedere la camera, dove morì il nostro caro padre D. Bosco.
Voi avete già letto queste notizie nel Bollettino e vi sarete certo
consolati vedendo tanto e così generale entusiasmo per Maria SS.
Ausiliatrice e per D. Bosco.
In Settembre poi ebbe luogo pure in Torino il Congresso Ma-
riano di sempre carissima memoria, ed in questo un oratore in
particolar volle far risaltare come la nostra Congregazione sia sem-
pre stata calda promotrice della divozione a Maria SS. ed all'Au-
gustissimo Sacramento. Durante il Congresso Mariano abbiamo
pure avuto occasione di radunare un piccolo congresso peí Diret-
tori ed i Decurioni dei Cooperatori Salesiani, il che contribuirà,
speriamo, al bene della nostra Congregazione.
Ma quello che giovò maggiormente a far conoscere le Opere
Salesiane, si fu l'Esposizione d'Arte Sacra e delle Missioni Catto-
liche, che ebbe luogo in Torino dal Maggio al Novembre. Alla
splendida riuscita di questa Esposizione contribuì anche la nostra
Pia Società colla moltiplicità e varietà di oggetti e lavori da noi
esposti. Invero oltre al plauso dei numerosi visitatori, ammirati
specialmente dal contributo delle nostre Missioni, si ebbero vari
distinti premi. Parecchie medaglie furono assegnate ai lavori dei
Salesiani; come pure medaglie, menzioni ed anche un premio in
danaro vennero destinati alle Figlie di Maria Ausiliatrice. Non
solo l'Esposizione di Arte Sacra, ma eziandio la Generale decretò
Diploma di Medaglia d'Oro alle Opere Salesiane. Ma quello che
più ci consolò fu il premio unico toccatoci come istituzione di
beneficenza. Come ben sapete, in occasione dell'Esposizione una
pia persona con generosa elargizione stabilì un premio di L. 5000
da destinarsi a quell'istituzione Italiana, che ispirandosi alla Reli-
gione Cattolica ed alle necessità dei tempi moderni meglio prov-
vedesse ai bisogni morali e materiali delle classi meno abbienti
in Italia. Or bene questo è il premio che la Giuria dell'Esposi-
zione credette giusto assegnare a noi. E questo mi consola grande-
22 1

23.2 Page 222

▲back to top
mente, non solo per le L. 5000, che in queste circostanze della
partenza dei Missionari ci tornarono di grandissimo aiuto, ma
molto più per vedere che l'opera nostra è riconosciuta ed apprez-
zata. Il che deve farci animo a perseverare nella via tracciata da
Don Bosco e con l'opera nostra corrispondere ai bisogni dei tempi,
procurando rendere le nostre povere fatiche di gradimento al Si-
gnore, a cui unicamente ora e sempre vogliamo sia onore e gloria.
Sì, mentre ringraziamo il Signore per tutte queste cose che
giovarono allo splendore della nostra Pia Società, continuiamo a
sforzarci per procacciar la maggior gloria di Dio ed il bene delle
anime, corrispondendo alle grazie di Dio ed alla fiducia degli
uomini in noi riposta. Cerchiamo di renderci utili ogni dì più al
nostro prossimo, e queste onorificenze invece di farci invanire,
servano a stabilirci maggiormente in umiltà, ricordando che è Id-
dio che fa tutto e noi non siamo che strumento nelle mani sue,
e che bene spesso non facciamo che impedire il maggior bene
che il Signore vorrebbe da noi. Basterebbe un atto di vanità e di
superbia da parte nostra, perchè Iddio ritirasse la sua mano; allora
in noi la luce si convertirebbe in tenebre e diventeremmo abbietti
agli occhi di Dio e degli uomini. Si, continuiamo a lavorare molto
nelle opere del Signore; accresciamo quant'è possibile l'attività
nostra, ma soprattutto cerchiamo di raddoppiare il buon spirito
ed in pari tempo esclamiamo dal più profondo del cuore con
sentimento di umiltà e di verità: Servi inutiles sumus.
6. La causa di Don Bosco.
Ma passo ora ad altra cosa che non vi farà meno piacere.
La causa per la Beatificazione di D. Bosco fa ogni anno nuovi passi.
Avrete già saputo, ed io ve lo comunico ufficialmente, che la S.
Sede ha incaricato il veneratissimo Arcivescovo di Torino a rac-
cogliere gli scritti del nostro buon padre D. Bosco per esaminarli.
Mentre io vi unisco qui l'ordinanza del veneratissimo nostro Arci-
vescovo, do nel medesimo tempo ordine a voi di radunare quanto
22 2

23.3 Page 223

▲back to top
prima gli scritti che avete di D. Bosco e di mandarmeli. Quelli
che desiderano riaverli, possono star sicuri che saranno loro re-
stituiti, purchè uniscano un biglietto, in cui esprimano questo
loro ben legittimo desiderio. Essendo questo un obbligo di co-
scienza, come potete apprendere dall'ordinanza di Mons. Arci-
vescovo, io non aggiungo parola. Invece mi metto a disposizione
vostra qualora sorgesse qualche difficoltà, in proposito, per aiu-
tarvi a scioglierla. Questa circostanza mi porge intanto il destro di
raccomandarvi che sempre si continui a pregare per questo scopo.
Pregate voi, fate pregare i vostri giovani e speriamo che la bontà
del Signore si manifesti una volta di più onorificando quel caro
nostro padre, che gli fu servo così fedele e così docile strumento
della sua Provvidenza, e che in tutta la sua vita mirò unicamente
alla maggior gloria di Lui ed alla salute delle anime.
Altra cosa pure consolante. L'anno scorso vi notificava che
la Santa Sede si degnò di concedere alla nostra Congregazione
la Messa propria in onore di San Francesco di Sales. Ora detta
Messa fu stampata ed è a disposizione di tutti. Ne mando una
copia ad ogni Casa; chi ne abbisognasse di più ne faccia richiesta
alla Libreria dell'Oratorio di Torino od alle altre nostre Librerie.
Anche di questa speciale concessione della S. Sede dobbiamo dar
grazie al Signore.
7. I confratelli di passaggio.
Ed ora due osservazioni, che torneranno utili alla nostra cara
Congregazione.
Sapete che nelle Deliberazioni (art. 335) è prescritto che do-
vendo un Confratello andare in altra Casa, anche per ragion di
passaggio, dev'essere munito di una lettera o biglietto del Direttore
della Casa donde parte, in cui si dica la ragione del viaggio, il
tempo da fermarsi ecc. Questa prescrizione è di somma importanza
ed è necessario che sia puntualmente osservata da tutti. Io mi
credo in dovere di ricordarlo ai nostri cari Direttori, essendomi
22 3

23.4 Page 224

▲back to top
pervenute varie lagnanze di Direttori che si videro arrivare Con-
fratelli, anche con bisogno di fermarsi due o tre giorni, alcune
volte non sufficientemente provvisti di danaro pel resto del viaggio,
e tutto questo senza alcun avviso.
D'altra parte credo pure necessario ricordare, sia ai Direttori
sia agli altri Confratelli, che passando qualche Confratello nella
loro Casa venga trattato con sincera cordialità, come devesi fare
tra buoni fratelli, prendendone amorevolmente cura, in guisa che
abbia ad esclamare: Oh quam bonum et quam iucundum habitare
f ratres in unum!
8. Fine principale degli Oratori Festivi.
L'altra osservazione riguarda gli Oratori Festivi. Vi assicuro
che ebbi quest'anno molte consolazioni al vedere che si accrebbe
di molto il numero degli Oratorii Festivi, come pure al sentire
l'impegno di ciascun Direttore per regolarli al bene. Nelle Deli-
berazioni di quest'ultimo Capitolo Generale troverete norme sem-
pre più precisate per far fiorire e per dirigere convenientemente
gli Oratorii Festivi. Una cosa tuttavia voglio accennarvi fin d'ora,
perchè di. molta importanza. Vedo in generale che si propende
molto a dare grande importanza alla parte musicale ed alla dram-
matica; e ciò in alcuni luoghi anche a scapito dei catechismi. Bi-
sogna far bene attenzione di non dimenticare il motivo per cui
vennero fondati dall'indimenticabile nostro padre Don Bosco gli
Oratorii. Il fine principale, principalissimo è per far imparare il ca-
techismo ai giovani, far loro santificare la festa e tenerli lontani in
detti giorni dai cattivi compagni. La musica, il teatrino ed altri
simili divertimenti sono mezzi e non altro; perciò specialmente
nelle città possono esser utili; nei paesi talvolta non sono neppure
convenienti. Dove sono utili si possono mettere in opera; ma
sempre con parsimonia e solo come mezzi per attirare i giovani
e renderli perseveranti nel loro intervento. Mentre invece il far
imparare il catechismo è il fine per cui si tengono aperti gli
22 4

23.5 Page 225

▲back to top
Oratorii; perciò mi raccomando che non si lasci mai di fare il
catechismo e che non se ne riduca il tempo. Questo deve essere
almeno di mezz'ora, senza contare la recita od il canto del Pater
prima, e degli Atti di Fede dopo. Anzi neppure l'esposizione
dell'esempio, dove lodevolmente si usa, non dovrebbe entrare
nella mezz'ora di catechismo. Io so che voi non desiderate altro
che il bene dei giovani, perciò sono sicuro che praticherete ben
volentieri questa mia raccomandazione.
La nostra cara Madre Maria Ausiliatrice Immacolata ci assista
e ci aiuti a tener lontano il peccato da noi e dalle nostre Case.
Abbiatemi sempre quale ho il piacere di raffermarmi
Vostro aff.mo in G. e M.
Sac. MICHELE RUA.
225
15

23.6 Page 226

▲back to top
XXXVI
La vita spirituale nelle nostre Case
1. Compito degli Ispettori e Direttori. - 2. Importanza del sacramento
della Penitenza: norme pratiche. - 3. Cura della perfezione religiosa dei
soci. - 4. Cura speciale dei professi triennali. - 5. Vocazioni e Case di
formazione. - 6. Ubbidienza. - 7. Spirito di sacrificio.
Carissimi Ispettori e Direttori,
Torino, 29 novembre 1899.
1. Compito degli Ispettori e Direttori.
Mentre d'ordinario le mie circolari s'indirizzano a tutti indi-
stintamente i membri della famiglia Salesiana, questa volta la mia
parola è diretta particolarmente a voi, cui la fiducia dei Superiori
Maggiori ha posti a capo delle nostre Case in qualità d'Ispettori
e Direttori. A voi è ben noto come per la missione che avete rice-
vuto, dovete essere le guide di altri Confratelli nel sentiero della
perfezione, le sentinelle vigilanti dei giovanetti affidati alle vostre
cure, i custodi dello spirito di D. Bosco, gli interpreti autorevoli
delle intenzioni dei Superiori, anzi i rappresentanti della loro
stessa autorità. Foste collocati sul candelabro affinchè diffondeste
tutto all'intorno viva luce di scienza e di virtù. Giova sperare che
voi, conscii dell'altezza a cui foste elevati, nulla risparmierete per
corrispondere all'aspettazione dei Superiori, e che la nostra Pia
Società sarà consolata vedendo rispecchiarsi la vostra buona con-
22 6

23.7 Page 227

▲back to top
dotta e le vostre virtù in quei Salesiani che con voi dividono il pane
ed il lavoro. Confidiamo inoltre che il vostro zelo, i salutari vostri
avvisi ed i vostri buoni esempi lasceranno una profonda impronta
nei giovani cuori dei vostri alunni, sicchè con tutta verità si potrà
dire che voi siete facti forma gregis ex animo.
Così grande, così nobile essendo il vostro apostolato nella
Ispettoria o Casa che vi fu assegnata come campo del vostro
lavoro, è facile comprendere che se gli ammonimenti, gli avvisi ed
i consigli che convengono a tutti i Salesiani, possono tornare a voi
di qualche vantaggio, come religiosi, è pur d'uopo se ne aggiun-
gano altri che maggiormente vi aiutino nell'arte difficilissima di
governare la vostra comunità. Vogliate dunque far buon viso a
questa mia lettera a voi riservata, nella quale col cuore alla mano
e colla famigliarità che userebbe un padre co' suoi figli prediletti,
vi andrò additando alcune cose che gioveranno a spianarvi la via
per raggiungere più sicuramente quello che dovrebbe stare in
cima dei nostri pensieri, cioè la gloria di Dio e la salvezza di molte
anime.
2. Importanza del Sacramento della Penitenza: norme pratiche.
Anzitutto io sento il bisogno di fare con voi alcuni riflessi
sul modo di amministrare il Sacramento della Penitenza nei nostri
Istituti.
Non credo d'andare errato pensando che al suono di questa
mia parola le vostre menti volano come per istinto alla vita di
D. Bosco, nostro dolcissimo Padre che di questo argomento ci
lasciò lezioni ed esempi cotanto memorabili. Tutti infatti sapete
come egli sotto la disciplina di quel gran Maestro del Clero Su-
balpino che fu D. Cafasso, nel Convitto Ecclesiastico di Torino,
tutta rivolse l'energia della mente e l'acutezza del non ordinario
suo ingegno a riuscire meglio che per lui si potesse nella più dif-
ficile delle arti, quella cioè di dirigere le anime: ars artium, regimen
animarum. Datosi poscia anima e corpo alla sua missione in pro
della gioventù, ogni giorno per ore ed ore attendeva a questa
22 7

23.8 Page 228

▲back to top
che è parte precipua del ministero sacerdotale. Per quanto gravi
e numerose fossero le sue cure e sollecitudini, nulla mai valse a
distoglierlo dall'udire le confessioni de' suoi cari giovanetti, onde
con ragione un illustre scrittore francese non dubitò d'asserire che
forse nessun sacerdote udì in confessione cotanti giovani quanti
D. Bosco. Anche quando per l'estrema sua debolezza e per le sue
infermità si vide forzato di sgravarsi di molti altri lavori, pure
sembrò ancora voler riserbare a sè in parte almeno il ministero
delle confessioni. E chi per poco ne ricerca il motivo, scorgerà di
leggieri che, per la vivissima fede che gli era propria, conosceva
di quale strepitoso miracolo egli fosse strumento nel tribunale di
penitenza, giusta la parola di S. Agostino: maius opus iustificatio
peccatoris quam creare coelum et terram ( Lib. Retrac.). La sua
profonda conoscenza del cuore umano lo aveva reso persuaso
che la confessione era il mezzo più efficace per trasformare i gio-
vani già stati preda del vizio, e di preservare dal male gli inno-
centi. Pensò che senza di essa sarebbero tornati di poco o nessun
profitto i ritrovati della moderna pedagogia, ond'è che egli pose
a base del suo sistema preventivo l'uso dei Ss. Sacramenti. L'espe-
rienza poi gl'insegnava ad ogni piè sospinto che per rendere i suoi
figliuoli forti contro gli assalti del demonio, costanti contro gli al-
lettamenti del mondo, invincibili nelle lotte contro le passioni, era
necessario che, nel Sacramento della misericordia, la mano del
sacerdote facesse piovere su di loro il preziosissimo Sangue del
Redentore. Per D. Bosco che cosa di più bello, di più utile, più
meritorio che ricondurre all'ovile qualche pecorella smarrita, ricon-
quistare qualche anima dal demonio strappata al Cuore di Gesù,
rompere quelle catene con cui il peccato e le perverse abitudini
tenevano avvinti i suoi cari giovanetti? E per meglio compiere
quest'ufficio, angelicus humeris formidandum ( Conc. Trid. ), in
cui secondo S. Gregorio Magno, così pericolosamente si erra:
nullibi periculosius erratur, gli parve poco avere per tre anni stu-
diato la Teologia morale sotto D. Cafasso, ma durante tutta la
sua vita continuò i suoi studi e trovò mille industrie per rendere
più fruttuoso il suo sacro ministero.
22 8

23.9 Page 229

▲back to top
Mi avvedo che considerando D. Bosco qual confessore, tra-
sportato dall'affetto e dall'ammirazione, mi sono ormai troppo
dilungato. Ma oltrechè io so di farvi piacere intrattenendovi del
nostro amatissimo Padre, mi pare che incarnate nella sua vita
abbiano da riuscir ben più fruttuose le considerazioni che io inten-
deva farvi sulla grandezza e sui vantaggi della confessione. Perciò
più altro non mi rimane che dedurre alcune pratiche conclusioni:
1. Ciascun Direttore abbia una santa ambizione di conservare
al suo collegio quel carattere per cui gl'Istituti Salesiani anda-
rono ognora distinti da molti altri, cioè la frequenza dei Ss. Sa-
cramenti. Non si obblighino i giovanetti, scriveva Don Bosco,
alla frequenza dei Ss. Sacramenti, ma soltanto si incoraggino e si
porga loro comodità di approfittarne.
2. Nelle istruzioni, nei tridui e nelle novene, specialmente in
sul cominciare dell'anno scolastico, si insegni agli alunni ad acco-
starsi convenientemente alla confessione, « si faccia rilevare la bel-
lezza, la grandezza, la santità di quella Religione che propone dei
mezzi così facili, così utili alla civile società, alla tranquillità del
cuore, alla salvezza delle anime » (D. Bosco).
3. Il Confessore si trovi ogni mattina al suo posto per acco-
gliere coloro che desiderassero riconciliarsi. Esorti caldamente i
giovani a non rimanere neppur un'ora col peccato nel cuore, ma
rigettarlo subito da sè, come farebbero se si accorgessero d'avere
un serpe nel seno: tanquam a facie colubri, fuge peccatum ( Ec-
clesiastico, XXII, 2).
4. Ricordiamoci che a noi sacerdoti fu conferita autorità sul
Corpo reale e sul Corpo mistico di Gesù Cristo. Perciò come nella
Messa stringiamo fra le mani il Corpo Sacratissimo di Gesù, così
nella confessione abbiamo tra mano le bilance della sua giustizia
e le chiavi dei cieli. Perciò videte quid faciatis; non enim hominis
exercetis iudicium sed Dei (II Paral., XIX, 6).
5. Non tenetevi paghi di quella scienza teologica che già pos-
sedete, ma rileggete e studiatene ogni giorno qualche pagina per
22 9

23.10 Page 230

▲back to top
essere meglio in grado di provvedere ai bisogni di qualunque ani-
ma a voi si presenti, fossero pure solamente giovanetti. A sessan-
t'anni fu udito D. Bosco esclamare gemendo: comincio ora appena
a sapere confessare i giovani, col che indicava che anche a quel-
l'età aveva ancora imparato qualche nuova norma nel confessare
la gioventù. Procurate su certi punti più importanti di conoscere
le varie opinioni degli autori, per servirvi pure all'occorrenza delle
sentenze più benigne sebbene non siano da adottarsi come regola
di condotta, il che condurrebbe ad un deplorevole lassismo.
6. Non si ometta mai la soluzione del caso mensuale, utilissima
per unire la pratica alla teoria, essendo esse egualmente neces-
sarie. D. Cafasso insegna, che la teoria senza la pratica è come
una casa disegnata e niente più; la pratica senza le teoria è come
una casa costrutta sì, fabbricata, ma senza base e senz'ordine, e
che perciò sarà di rovina e non di riparo.
7. Non sia autorizzato alcun sacerdote salesiano ad ascoltare
le confessioni, senza che abbia subìto il suo esame sulla morale
dinanzi agli esaminatori delegati dai Superiori della nostra Società
o dell'Ordinario della diocesi. Ai giovani sacerdoti che comin-
ciano a ricevere le confessioni degli alunni dei nostri istituti, il
Direttore dia gli avvisi e consigli opportuni, e suggerisca un ordine
da seguire nel fare dimande ai penitenti che non sapessero far
l'esame.
8. Si ritenga che sono in grado di far molto del bene ai loro
penitenti quei confessori che nutriscono l'anima loro colla medi-
tazione, colla lettura dei libri ascetici che ripieni di fervore e di
zelo, pur dicendo poche parole, sanno comunicare agli altri quel
fuoco sacro onde arde il loro cuore.
9. Finalmente si usi la massima diligenza per non esporsi al
pericolo d'infrangere anche menomamente il sigillo sacramentale.
La più piccola imprudenza in sifatta materia potrebbe avere le
più dannose conseguenze, e però si eviti di parlare di cose udite
in confessione, anche quando non fosse oggetto del sigillo sacra-
mentale.
23 0

24 Pages 231-240

▲back to top

24.1 Page 231

▲back to top
3. Cura della perfezione religiosa dei soci.
Passo ora a farvi parola d'un altro ufficio che particolarmente
è proprio della vostra carica nelle Case Salesiane.
Come le tante volte avete udito e letto nei libri ascetici, nel-
l'emettere i santi voti si contrasse l'obbligazione di andar innanzi
continuamente nella perfezione che conviene allo stato che si è
abbracciato. Quindi questa tendenza verso la perfezione diviene pel
Salesiano come un debito che egli paga ogni giorno, ma che sulla
terra non finisce mai di saldare: cum consummaverit homo, tunc
incipiet. Essa è per noi come il pane che mangiamo ogni giorno, e
che dobbiamo guadagnare col sudore della fronte; è questo quel
negozio in cui si devono far fruttificare i talenti ricevuti: nego-
tiamini dum venio. Così stando le cose, opererebbe da insensato,
chi contento del suo stato non si sforzasse di avanzarsi nella virtù
dicendo coll'angelo di Laodicea: quod dives sum et locupletatus et
nullius egeo (Apoc. III, 17). Chi cominciò l'opera della sua
santificazione, dice S. Gregorio Magno, è simile a colui che a nuoto
rimonta un rapido fiume; s'egli cessa di lottare colle onde, è tra-
scinato dalla corrente. L'arrestarsi è indietreggiare; non guada-
gnare è perdere; deporre le armi è dichiararsi vinto; lavorare senza
energia è disfare il già fatto.
Ma pur troppo molti fra i religiosi non si darebbero pensiero
di questo loro dovere, pochi troverebbero la via della perfezione,
assai più pochi si metterebbero a camminare per essa, pochissimi la
percorrerebbero coraggiosamente se non fossero a questo spronati
e sorretti dalla mano caritatevole dei proprii Superiori. La respon-
sabilità che questi hanno dello spirituale profitto dei proprii sog-
getti è grave, che S. Lorenzo Giustiniani scrive essere il loro
ufficio non un riposo, ma un'ardua fatica; non un onore, ma un
onere; non un pegno di sicurezza, ma l'annunzio d'un pericolo. Il
che vuol dire che siccome il Direttore avrà la maggior parte del
merito, se nel suo istituto i proprii confratelli camminano a gran
passi nel sentiero della perfezione, così ricadrà su di lui special-
mente la colpa, se questi trascurano i numerosi ed efficacissimi
23 1

24.2 Page 232

▲back to top
mezzi di santificazione che essi hanno a loro disposizione e si espon-
gono al pericolo di venire meno alla loro vocazione.
Quindi è che io spaventato dal pericolo che corrono i miei
prediletti figli, i Direttori, vorrei imboccare la tromba e con voce
potente tutti animarli a compiere alacremente questo loro capitale
dovere. Vegliate attentamente perchè sia allontanato qualsiasi
ostacolo s'opponesse al loro avanzamento spirituale. Vegliate notte
e giorno, perchè siano tolti gli abusi nell'osservanza della Santa
Regola, specialmente per ciò che spetta alla pratica della povertà
e della castità. Vegliate perchè si facciano regolarmente le pratiche
di pietà prescritte; perchè sia allontanato il peccato ed ogni peri-
colosa occasione, perchè anzi tutto si cerchi la salvezza delle anime.
Vigilate ergo... quod vobis dico, omnibus dico.
Ma questo non basta. È parimenti vostro dovere spingere
nella strada della perfezione i vostri Confratelli coll'esempio e
colla parola. A voi è specialmente rivolto il comando del Divin
Salvatore: Euntes docete. Insegnate questa scienza delle scienze, la
scienza dei Santi, la sola veramente necessaria, ed il cui insegna-
mento non potete e non dovete affidare ad altri. Insegnate la
pratica della perfezione nelle conferenze, nelle confessioni e nei
rendiconti; insegnatela in ogni conversazione come faceva D.
Bosco, affinchè di voi si possa dire: si quis loquitur, quasi sermones
Dei (I S. Pietro, IV, 11). Tuttavia più che la parola insegni la
perfezione il vostro esempio, poichè questo è il linguaggio che
suol riuscire più fruttuoso giusta l'adagio: vox oris sonat, vox
operis tonat.
Non omettete la correzione fraterna quando ne scorgete il
bisogno; non lasciate che il male si aggravi, ma in tempo oppor-
tuno in spiritu lenitatis esortate il tiepido, correggete il colpevole,
il difettoso, animate il negligente. Fate pur comprendere ai dub-
biosi quale grave colpa sia il defezionare dalla propria religiosa
professione e quale ingratitudine sia il rigettare quella vocazione
che Dio per sua bontà ha loro data.
E se si tratta di Confratelli chiamati al sacerdozio oltre il loro
progresso nella virtù vi stia pure altamente a cuore il farli progre-
23 2

24.3 Page 233

▲back to top
dire nello studio delle scienze ecclesiastiche e delle sacre ceri-
monie. Senza di questo essi andrebbero privi dello spirito che è
indispensabile pel loro stato, e con ragione i Superiori tremereb-
bero nell'assumersi la spaventosa responsabilità delle loro Ordina-
zioni. Su questo punto mentre mi è dolce e consolante il vedere
i lodevoli sforzi fatti da alcuni Direttori ed i felici risultati otte-
nuti, il Capitolo Superiore dovette pur constatare la deplorevole
negligenza di alcuni altri, cui non valsero a scuotere le pressanti
raccomandazioni fatte in altre mie circolari. Oh! venga presto quel
giorno in cui mi sia dato lodarmi dell'ubbidienza e dello zelo di
tutti senza eccettuarne alcuno.
4. Cura speciale dei professi triennali.
E qui mi si presenta il destro di scrivervi due righe riguardo
ai Professi triennali. Molti di voi hanno insistito perchè vari ascritti
chierici e coadiutori avessero a fare questa terza prova, di cui si
parla nelle nostre Costituzioni; perciò il loro numero si è sensibil-
mente accresciuto. Per vie meglio provare la loro virtù ed anche
pel bisogno di personale noi li abbiamo mandati egualmente a lavo-
rare nelle varie Case; però nel Catalogo si diede ordine d'iscri-
verli in avvenire separatamente dai perpetui, non tanto per indi-
care la differenza che esiste fra di loro quanto piuttosto per se-
gnarli maggiormente alle cure dei Direttori. Questi giovani Con-
fratelli occupano una gran parte del mio cuore. I maestri dei no-
vizi e gli altri Superiori s'industriarono del loro meglio per for-
marli alle virtù religiose ed allo spirito salesiano. Se essi non rag-
giunsero ancora quel grado di perfezione, a cui secondo il vostro
ideale dovrebbe arrivare un figlio di D. Bosco, vi assicuro tuttavia
che hanno un buon fondo di virtù e specialmente una buona vo-
lontà. Nel presentarveli vi dirò con S. Paolo: quem remisi tibi,
ut viscera mea suscipe. Fate loro una fraterna accoglienza, trat-
tateli con carità, e ammaestrateli con pazienza e dolcezza. Con-
tinuate con loro il lavoro del noviziato, perciò:
23 3

24.4 Page 234

▲back to top
1° Abbiate cura che facciano ogni giorno la meditazione, la
lettura spirituale e l'esame di coscienza, pratiche assolutamente
necessarie per isradicare i difetti e conservare il fervore;
Nelle conferenze sforzatevi di inculcare loro lo spirito di
D. Bosco, l'amore alla nostra Madre la Congregazione ed una
scrupolosa osservanza della Santa Regola;
3° A costo di qualunque sacrificio ascoltate ogni mese il loro
rendiconto su ciascun punto notato a pagina 263 delle Delibera-
zioni. Prendete a cuore le loro pene, ispirate loro confidenza, e
rimandateli sempre pienamente soddisfatti. È tale l'importanza
del rendiconto che i Direttori dovrebbero farsi coscienza, se mai
l'omettessero;
4° Non fate le meraviglie se trovate in loro dei difetti, se vi
tocca ripetere molte volte lo stesso avvertimento. Voi sapete che
non si divien perfetti tutto ad un tratto;
5° In fine riflettete che forse la vocazione di questi Confratelli
triennali dipende dal modo con cui voi li trattate e dalla cura che
ne avrete. Riflettete pure che voi Direttori col Capitolo dovrete
dare il vostro coscienzioso parere all'Ispettore sulla loro ammis-
sione alla rinnovazione dei triennali, od alla professione perpetua,
od anche all'esclusione dalla nostra Società. Parere che dovrà
essere tenuto in gran conto dall'Ispettore per essere trasmesso,
ove occorra, al Capitolo Superiore.
5. Vocazioni e Case di formazione.
Non mi faccio illusione; so quanto debba costarvi l'eseguire
ciò che vi ho raccomandato. Ma di che non è capace colui che è
veramente affezionato a D. Bosco, alla Pia Società Salesiana? Perciò
non solo io spero che quest'amore vi sproni alla coltura dei pro-
fessi triennali, ma mi dà fidanza ancora che voi coltiverete con
sempre crescente impegno le vocazioni religiose e sacerdotali.
Ponete ben mente che l'avvenire della Congregazione è nelle vostre
mani. A voi tocca rifornire le file dell'esercito salesiano assotti-
gliato dalla morte e da qualche defezione. Lode quindi a quei
23 4

24.5 Page 235

▲back to top
Direttori che non la perdonano ad alcun disagio, pur di avere ogni
anno un mazzo di olezzanti fiori del loro giardino da offrire alla
Congregazione. Essi sono certi che D. Bosco dal cielo li guarderà
con particolare compiacenza vedendoli tutto ardore per imitarlo
nella parte più nobile e più vantaggiosa del suo Apostolato, cioè
nell'aumentare il numero dei religiosi e dei ministri dell'altare.
Invece chi non si curasse di fare sbocciare questi fiori di virtù,
mi duole dirlo, forse non può sperare dal nostro buon Padre uno
di quegli sguardi affettuosi che noi stimavamo più di qualunque
premio.
Il desiderio che la Società Salesiana vada ognora crescendo vi
ispirerà parimenti di venire in aiuto agli Ispettori ed al Capitolo
Superiore per sostenere le ingenti spese dei noviziati. Già io ebbi
a sperimentare la bontà di cuore di alcuni Direttori i quali con una
prudente amministrazione e con ben comprese economie, pur senza
lasciar mancare il necessario al loro personale, trovarono modo di
venir in aiuto al Capitolo nel portare un peso così grave. Nel
porgere loro i più sentiti ringraziamenti, io domando a me stesso:
perchè mai essi non potrebbero avere molti imitatori? Mi avviene
spesse fiate di aver notizia di nuovi acquisti, che si vorrebbe fare,
di mutamenti, e di migliorie che non mi sembrano per nulla neces-
sarie, fors'anche di poco vantaggio; e intanto vedo con dolore che
non si pensa a soccorrere i noviziati, ove si manca del necessario
pel vitto e pel vestito, dove si prepara quel personale che ogni
anno vi si manda. Chi opera in tale maniera mostra di compren-
dere ben poco quella solidarietà che deve esistere fra gli istituti
della medesima Congregazione. Confido di non avere inutilmente
toccato questo tasto, e che non tarderò a vedere i salutari effetti
di questa raccomandazione, che cioè tra i Direttori sorgerà una
nobile gara di sovvenire ai bisogni dei noviziati, non fosse altro,
almeno col prendere a proprio carico il mantenimento dei proprii
novizi. Gli Ispettori fisseranno la quota del concorso di ciascuna
Casa e voi ritenete quella come il primo debito che avete da sod-
disfare, industriandovi in ogni modo per corrispondere a suo tem-
po al vostro dovere.
23 5

24.6 Page 236

▲back to top
Sarebbe ornai tempo che io ponessi termine a questa lettera
che sotto la mia penna ha prese ben più vaste proporzioni che
non mi pensava; prima però vorrei lasciarvi un ricordo che riguardi
voi personalmente ed il profitto vostro individuale, e questo ri-
cordo si è la pratica dell'ubbidienza e del sacrificio.
6. Ubbidienza.
Non se ne può dubitare, fra tutte le virtù quella che maggior-
mente costa all'uomo si è l'ubbidienza. Il dover rinunziare alla
propria volontà ed al proprio giudizio, il dover dipendere da altri
nell'operare non solo, ma ancora nel pensare e nel giudicare, nelle
cose grandi come nelle piccole, persino in ciò che riguarda la
salvezza dell'anima, sono sacrifizi ben più malagevoli che il prati-
care le più austere penitenze. L'ubbidienza colpisce l'uomo nel più
intimo del cuore, nella parte più nobile del suo essere, cioè nella
sua libera volontà.
Ora se dessa suol riuscire dolorosa per ogni Salesiano, quanto
più ella deve tornar difficile a chi per età, per ingegno, per ser-
vigi prestati alla Congregazione esercita nella medesima l'uffizio
di Superiore! Eppure non solo le cariche non ci dispensano dal-
l'ubbidienza, ma secondo S. Agostino è necessaria per occuparle
convenientemente: Regat te praepositus, ut possit a te regi su-
biectus. Debes regi, ut possis regere. Che più? Gesù Cristo ama
siffattamente l'ubbidienza ai proprii Superiori che giunse a dire
alla B. Margherita Alacoque: « Io sono contento che tu preferisca
la volontà delle tue Superiore alla mia ». Altrove le diceva: « Tutti
i religiosi separati e disuniti dai loro Superiori, devono riguardarsi
quali vasi di riprovazione, su cui il sole di giustizia dardeggiando
i suoi raggi, produce il medesimo effetto che il sole materiale sul
fango. Queste anime sono rigettate dal mio Cuore. Più esse cer-
cano d'avvicinarsi a me coi Sacramenti, coll'orazione e con altre
pratiche di pietà, più io mi allontano da loro per l'orrore che ne
provo... Si è questa disunione che già perdette tante anime e più
23 6

24.7 Page 237

▲back to top
ancora ne rovinerà in avvenire perchè qualsiasi Superiore tiene
il mio posto; quindi l'inferiore che urta col suo Superiore, si farà
altrettante ferite mortali. Invano egli gemerà alla porta della mia
misericordia: egli non sarà ascoltato, se io non odo la voce del
Superiore ». È superfluo ogni commento per farvi amare e prati-
care una virtù così cara al SS. Cuore di Gesù e da Lui racco-
mandata con tale solennità di linguaggio. Praticatela bene e certa-
mente voi attirerete sulla vostra Casa le più elette benedizioni del
cielo. Qualunque siano adunque gli ordini che vi venissero dati
dai Superiori, qualsiasi mutamento di luogo o di uffizio, tanto
riflettente la vostra persona, quanto quella dei vostri collaboratori,
tutte le disposizioni riguardanti l'economia, gl'inviti ad osservare
certe Regole che sembrassero alquanto trascurate, tutto insomma
ciò che parrà ai Superiori doversi in Domino comandare, sia da
voi accolto come manifestazione della volontà di Dio. Nè mai si
adducano pretesti che potrebbero suggerire l'amor proprio od un
malinteso attacco alla propria Casa, per sottrarsi all'ubbidienza.
Ciascuno si faccia scrupolo di resistere anche per poco alla volontà
dei Superiori, di ritardare menomamente l'esecuzione degli ordini
ricevuti e mostrarne risentimento. Sono cose che basterebbero per
costituire quella separazione e disunione che N. S. G. C. ha stim-
matizzate colle roventi parole or ora citate. Oh! se tutti i Salesiani,
i Direttori specialmente, meditassero sovente su questa grande
verità! Sarebbero certamente risparmiati al Capitolo Superiore
molti gravissimi dispiaceri pel movimento di personale che si
deve fare ogni anno e molto meglio si provvederebbe al bene gene-
rale della Congregazione, quand'anche potesse parere che una Casa
particolare potesse soffrirne. Faccio appello al vostro buon cuore
ed al vostro zelo. Coll'esempio e colla parola insegnate ai vostri
subalterni ad avere un'ubbidienza pronta, intiera e veramente
religiosa. Dio voglia che mai nessun Salesiano compia l'ubbidienza
ex tristitia aut ex necessitate; hilarem enim datorem diligit Deus
(II Cor., IX, 7).
23 7

24.8 Page 238

▲back to top
7. Spirito di sacrificio.
Però l'ubbidienza non può andar disgiunta dallo spirito di
sacrificio, che è quella virtù per cui nei momenti più difficili un
religioso non si lascia dominare dall'immaginazione, dal sentimento
o dalle passioni, ma facendo prevalere la ragione illuminata e inga-
gliardita dalla fede, si persuade che tutto ciò che gli succede di
spiacevole, tornerà a suo vantaggio spirituale. Chi ha la fortuna
di possedere lo spirito di sacrifizio, nelle pene e negli stessi pati-
menti più dolorosi, ben lungi dall'attristarsi o menarne lamento,
soffoca in cuore la naturale ripugnanza al patire, e sollevando al
cielo il volto rassegnato dice generosamente: Signore, se così a
voi piace, sia fatta la vostra volontà: ita, Pater, quoniam sic fuit
placitum ante te.
È su di questa virtù che è fondata la beatitudine del dolore
che G. C. ha svelata al mondo che non vorrebbe saperne. Essa
fu la compagna di Gesù Cristo durante tutta la sua vita, tanto
che S. Paolo con frase scultoria potè rappresentarla in queste brevi
parole: Christus non sibi placuit ( Rom. XV, 3). E sulle sue tracce
camminò il nostro Fondatore, la cui vita può ben definirsi un con-
tinuo sacrificio, sicchè senza spirito di abnegazione noi non po-
tremo chiamarci suoi figli. Di più, senza di essa non si potrebbe
sperare di far del bene alla gioventù, poichè ad ogni piè sospinto
si cadrebbe in atti d'impazienza e di collera o di scoraggiamento;
non ci verrebbe fatto di sopportare i difetti de' Confratelli, di ub-
bidire ai Superiori. Chi è privo dello spirito di sacrifizio non avrà
la forza di praticare la povertà, si esporrà al pericolo di far naufra-
gio nella castità e farà molto dubitare della sua perseveranza nella
vocazione. Oh! se v'ha qualcheduno che debba praticare lo spirito
di sacrifizio, si è bene il sacerdote, nelle cui mani è sacrificato
ogni giorno il Divino Agnello sui nostri altari. A sua imitazione
mettiamoci noi pure nelle sue mani nello stato di altrettante vit-
time, pronte ad essere sacrificate quando e come a Lui piaccia.
Ogni mattina nella preghiera di consacrazione a Maria Santissima
noi la supplichiamo affinchè per quanto è possibile, col nostro
23 8

24.9 Page 239

▲back to top
contegno, con le nostre parole, col nostro buon esempio rappre-
sentiamo al vivo Gesù benedetto, ma quando è, miei carissimi
figliuoli, che noi siamo più simili al Divin Salvatore, e meglio pos-
siam tenere le sue veci presso le anime che dobbiamo salvare?
Si è specialmente quando pel nostro stato di religiosi, pel nostro
ministero sacerdotale ci è dato di soffrire qualche cosa. Al punto
di nostra morte non saranno i piaceri goduti, gli onori, le ric-
chezze che ci consoleranno e ci ispireranno fiducia, bensì que' sacri-
fizi che avremo fatti soffrendo per Gesù.
Depongo queste pagine ai piedi della Vergine Ausiliatrice pre-
gandola di benedirle e comunicar loro quell'efficacia che non avreb-
bero per se stesse. L'amore a D. Bosco ed il desiderio di veder
prosperare ognora la sua diletta Congregazione mi hanno ispirati
questi pensieri ed avvisi; mi è dolce sperare che similmente l'amo-
re che voi portate a D. Bosco ed alla Pia Società Salesiana li farà
accogliere con buona volontà e praticare con frutto.
Continuate a sostenermi nel difficile mio ufficio colle vostre
ferventi preghiere e colla valida vostra cooperazione e credetemi
nel Sacro Cuore di Gesù
Aff.mo come Padre
Sac. MICHELE RUA.
P.S. - Siccome qualche parte della presente circolare potrà
pur servire ad istruzione ed edificazione dei vostri dipendenti,
così lascio al vostro giudizio di manifestare quello che vi parrà
opportuno a loro vantaggio. A voi, cari Ispettori e Direttori, rac-
comando di leggerla e rileggerla più volte.
Converrà intanto che portiate a cognizione di tutti i Confra-
telli che avendo Iddio chiamato all'eternità il nostro compianto
confratello Don Cesare Cagliero, dopo implorato il lume divino
e consultati i membri del Capitolo Superiore e vari distinti Con-
fratelli, abbiamo eletto a succedergli nella duplice qualità di Pro-
curatore generale della nostra Pia Società in Roma e d'Ispettore
della provincia romana il Rev.mo confratello Don Giovanni Ma-
renco, che fungeva da Vicario generale per le Figlie di Maria Au-
23 9

24.10 Page 240

▲back to top
siliatrice, al quale uffizio abbiamo destinato il Rev.mo Don Cle-
mente Bretto, che per tanti anni e con tanto zelo fu Direttore
Spirituale della loro Casa Madre.
Porto pure a vostra notizia che stante le difficoltà e distanze
delle nostre Case abbiamo stabilito alcuni Vice-Ispettori: così per
le Case dell'Equatore abbiamo eletto il M. Rev. D. Antonio Fusa-
rini, pel Messico il M. Rev. D. Antonio Riccardi e D. Pietro Co-
gliolo pel Portogallo.
24 0

25 Pages 241-250

▲back to top

25.1 Page 241

▲back to top
XXXVII
Viaggio di D. Rua in Ispagna
Antichi Allievi - Consigli
1. Sempre gradite le vostre lettere. - 2. Festese accoglienze nella Spagna.
- 3. Consolante sviluppo degli Oratori Festivi. - 4. Attività degli
Antichi Allievi. - 5. Coltivare le vocazioni di coadiutori. - 6. Inco-
raggiamento allo studio della lingua italiana. - 7. Aiutiamo le provate
Missioni della Patagonia. - 8. Decreto Regulari Disciplinati.
Torino, 20 gennaio,
l° giorno della novena di S. Francesco di Sales, 1900.
Carissimi Figli in G. C.
( Lettera Edificante N. 5).
Seguendo la pratica degli anni scorsi, anche questo anno de-
sidero rivolgere la parola a tutti i miei cari Figli per istringere e
rinvigorire sempre più il vincolo di carità che ci unisce e ravvi-
vare lo spirito del nostro amatissimo Fondatore e Padre D. Bosco.
Prima di tutto Vi porgo i più cordiali ringraziamenti per gli
auguri che m'avete mandati nell'occasione del mio onomastico
e delle sante Feste Natalizie.
1. Sempre gradite le vostre lettere.
Non soglio rispondere a tali lettere in particolare, perchè son
tanto numerose che mi sarebbe impossibile. Così malgrado il mio
241
16

25.2 Page 242

▲back to top
impegno di rispondere ad ogni lettera che esige risposta, non
soglio neppure rispondere alle domande di ascrizioni o profes-
sione religiosa, di sacre ordinazioni, di vacanze, ecc., perchè tali
domande van dirette ai propri Direttori ed Ispettori; così pari-
menti non soglio rispondere subito alle domande per andar alle
Missioni; queste domande si conservano per darvi risposta quando
si presenti l'occasione di appagare il vostro generoso desiderio.
Sono però sempre contento quando ricevo lettere e notizie de'
miei Figli, ed è maggiore la mia consolazione quando mi date prove
della Vostra generosa carità e del Vostro filiale e fraterno affetto.
Vi restituisco pertanto gli auguri col desiderarvi e doman-
dare a Gesù un grande aumento di fervore nella divozione al suo
amabilissimo Cuore, al quale ci siamo tutti consacrati nell'anno
testè decorso, e di confidenza filiale nella tenerissima nostra Madre
Maria SS. Ausiliatrice. Sì, miei cari: ricordiamoci sempre che
queste divozioni han da essere divozioni Salesiane in modo spe-
cialissimo, perchè è dal S. Cuore di Gesù che il Salesiano deve
attingere l'amor santo della gioventù, la dolcezza e la mansue-
tudine che devono accompagnare le sue parole e le sue azioni, la
pazienza nelle contrarietà e tribolazioni, lo spirito di sacrifizio, lo
zelo delle anime; ed è dalla intercessione di Maria Ausiliatrice che
dobbiamo sperare lume alla mente, forza alla volontà, vigore al
corpo, prosperità nelle imprese, e tutti quegli aiuti anche tempo-
rali che siano necessari alle nostre Case. Ella che ottiene tante
grazie ai nostri Cooperatori, quante non ne otterrà a noi suoi
figli primogeniti, se la invocheremo e la onoreremo veramente
da buoni figliuoli?
2. Festose accoglienze nella Spagna.
Ora per vostra edificazione e consolazione chiamo la Vostra
attenzione sulle feste che nella Cattolica Spagna si fecero al
Vostro Rettor Maggiore. L'onore del Padre è giocondità dei Figli,
e sono sicuro che Voi avrete giubilato nel Vostro cuore leggendo
24 2

25.3 Page 243

▲back to top
le belle descrizioni che di tali feste ha dato il nostro Bollettino.
Vi assicuro però che la realtà ha superato la relazione e l'aspetta-
zione, e che la nostra Pia Società nella persona del suo Superiore
e Rappresentante ha ricevuto in quella nobile Nazione onoranze
tali che, dirò col poeta, « era follia sperar ». I santi entusiasmi
dell'indimenticabile Congresso Salesiano di Bologna si sono ripro-
dotti ed accresciuti in tutta la penisola Iberica, compreso il regno
del Portogallo. Questo, vi dico, non per ripetere cose già note e
tanto meno per vana compiacenza, ma per darne insieme gloria e
ringraziamento al Dator d'ogni bene ed aumentare in noi l'amore
e la stima alla nostra Pia Società e la riconoscenza a Dio per l'in-
signe benefizio che ci ha fatto col chiamarci a far parte della mede-
sima, come pure per animarvi a pregare per tutti i nostri Coo-
peratori, Benefattori e specialmente per gli zelatori delle opere
nostre che colla qualità di Decurioni e Direttori dei Cooperatori, o
sotto altri aspetti sono i sostenitori e promotori delle Opere Sale-
siane.
3. Consolante sviluppo degli Oratori Festivi.
Una fra le molte cose, che riempirono il mio cuore di consola-
zione nel far visita a quelle Case, fu il gran numero di Oratorii
Festivi che vi ho trovato e l'attenta e sollecita cura che se ne ha.
Anche da altre parti ho testè ricevuto relazioni dell'apertura di
nuovi Oratorii Festivi. Ho saputo che in molti degli antichi il
numero dei giovani che li frequentano è veramente straordinario:
in uno di essi giungono a 1600 ogni domenica. Mi fu riferito,
anche da Cooperatori, che è molto lo zelo che vi si spiega dai
Salesiani che vi sono addetti e che si va a gara fra di loro in
trattare colla maggior amorevolezza i giovanetti. Così mostrano
que' Salesiani d'aver presente l'art. 3° del Capo I delle nostre
Costituzioni che dice: « Il primo esercizio di carità sia di racco-
gliere particolarmente nei giorni festivi i giovanetti poveri ed
abbandonati per istruirli nella nostra Santa Cattolica Religione ».
24 3

25.4 Page 244

▲back to top
Molto lodevole poi è lo zelo di parecchi Direttori che ben com-
presi del fine principale degli Oratorii spiegano grande zelo per
far imparare bene le verità della Fede ed insegnare ad accostarsi
colle debite disposizioni ai Ss. Sacramenti, impegnando gli al-
lievi con qualche premio a studiare il catechismo delle rispettive
diocesi, spiegando e facendo spiegare nelle classi e preparando i
più distinti a belle gare catechistiche. Non posso omettere di ma-
nifestare anche la nostra soddisfazione per le varie scuole di reli-
gione che si iniziarono in parecchie nostre Case e a favore dei
giovani studiosi di qualunque corso, dagli elementari agli univer-
sitari, scuole che diedero e dànno eccellenti frutti.
Resta tuttavia in vari siti a cercare il modo di ottenere sem-
pre maggior perseveranza ne' giovani che frequentano gli Oratorii:
invito pertanto i Direttori dei medesimi a manifestarmi le sante
industrie adottate a tal fine.
4. Attività degli Antichi Allievi.
Dagli Oratorii Festivi all'Associazione degli Antichi Allievi è
breve il passo. In parecchie città dell'Europa, dell'America e del-
l' Africa essa è già stabilita ad imitazione di quella, che possiam
chiamare primaria, fondata da anni in Torino. Anche in questo
ramo dell'attività Salesiana ricevo consolanti notizie. In alcuni
luoghi si riunirono in fraterno congresso questi Antichi Allievi
con ottimi risultati di reciproche e più strette relazioni, di vit-
toria sul rispetto umano, d'incoraggiamento al bene. In altre Case
si formularono brevi e semplici regolamenti per tenerli sempre
uniti nello spirito di pietà e di carità reciproca; altri Direttori
trovarono modo di utilizzare l'attività loro con applicarli a far il
catechismo nelle parrocchie ed Oratori, e farne ascrivere alle Con-
ferenze di S. Vincenzo de' Paoli e ad altre pie e caritatevoli so-
cietà. Altrove si ottenne da loro una esemplare frequenza ai
Sacramenti, con qual profitto per loro e per le loro famiglie non è
chi nol vegga. Molti s'iscrissero fra i Cooperatori Salesiani e mi
24 4

25.5 Page 245

▲back to top
mandarono la loro quota di concorso per sostener le molteplici
Opere nostre. Anzi uno dei più zelanti fece, nel suo entusiasmo
per l'Associazione, la proposta che la Società degli Antichi Alunni
di Don Bosco abbracci il mondo intero e divenga universale,
riunendo poi l'obolo cosmopolita della riconoscenza di tanti figli,
ed elevando col medesimo ogni anno un monumento al Gran
Padre nella forma di un edifizio per una nuova fondazione, una
chiesa, ecc. Ringraziamo il Signore di questo aumento di affetto
a Don Bosco ed a' suoi Figli, di questa unione e carità fraterna
fra i nostri Antichi Allievi e continuiamo a stringerli in Associa-
zioni e ad aiutarli a tutto potere. Oh quanto male potranno im-
pedire queste Società, quanto maggior bene operare anche in
mezzo al mondo! Il demonio ha fatto un male immenso colle
associazioni cattive nel secolo XIX e si prepara a farne molto di
più nel secolo XX. Salviamo i nostri alunni, questi nostri cari
figliuoli, e persuadiamoci che collo stringerli in società non sal-
veremo solamente loro, ma molti anche dei loro congiunti, amici,
conoscenti; centuplicheremo il bene, daremo maggior gloria a Dio.
Come vedete, con queste associazioni si continua a fare da Angeli
Custodi ai nostri alunni adulti, come l'abbiam fatto a loro gio-
vanetti.
5. Coltivare le vocazioni di coadiutori.
Devo poi mandare una parola di meritata lode a quei Diret-
tori e Prefetti delle nostre Case, che col loro zelo industrioso
seppero trovare e coltivare il seme della vocazione Salesiana tra i
nostri famigli in guisa da farlo attecchire. Ottima cosa questa,
perchè oltre il gran vantaggio che si procura alle anime loro col
farli religiosi, si aumenta il numero dei Confratelli Coadiutori
dei quali sente tanto il bisogno la nostra Pia Società.
E a questo proposito ho pure il piacere di dirvi che il desi-
derio espresso in altre mie di veder moltiplicarsi le case di novi-
ziato per coadiutori ed artigiani non fu voce gettata al vento,
24 5

25.6 Page 246

▲back to top
giacchè lieto posso annunziarvi che tali case sono già in numero
di sette e producono consolanti frutti. È da desiderarsi che se ne
aumenti il numero e che per quanto è possibile tutte le Ispet-
torie ne abbiano almeno una. Preghiamo il nostro Patrono San
Francesco di Sales che ci mandi molte vocazioni e i mezzi per
aprire e sostenere queste Case e Noviziati. E per corrispondere
ai desideri di D. Bosco s'impieghi ogni diligenza a coltivare le
vocazioni fra i nostri coadiutori ed artigianelli, e conservare quelle
che già attecchirono.
6. Incoraggiamento allo studio della lingua italiana.
Ricevo talvolta lettere scritte in buon Italiano da alcuni de'
miei cari figliuoli appartenenti ad altre nazioni, e questo mi fa
veramente piacere, perchè dimostrano così d'aver preso a cuore
la raccomandazione da me altre volte fatta di studiar questa lingua.
Sì, amiamo, studiamo, vorrei quasi dire, collo stesso amore e colla
stessa applicazione il Latino e l'Italiano, e ricordiamoci che l'Ita-
liano è il linguaggio che parla il Papa, il linguaggio che parlava
Don Bosco nostro Padre, il linguaggio della Casa Madre dei Sa-
lesiani, e perciò il linguaggio con cui potranno facilmente intendersi
tra di loro i Salesiani delle diverse nazioni. Mi si procuri sovente
il piacere di ricevere lettere scritte in questa lingua da chi non è
italiano, e si abbiano quelli che già scrissero il dovuto encomio.
7. Aiutiamo le provate Missioni della Patagonia.
Lasciatemi finir la presente con mettere a vostra conoscenza
certi tratti di fraterno amore che si manifestarono in questi ultimi
giorni. Voi tutti conoscete lo spaventoso disastro che ha colpito
le nostre Missioni della Patagonia, verso la metà dello scorso
anno. Una terribile inondazione del Rio Negro e di altri fiumi ha
devastato e in gran parte distrutto quelle Case, Cappelle, Chiese,
24 6

25.7 Page 247

▲back to top
Scuole, ecc. la cui erezione era costata tanto denaro e tante fatiche.
Mons. Cagliero è stato costretto a mandarmi in Europa il suo
Vicario D. Bernardo Vacchina per raccogliere soccorsi, coi quali
ricostruire o riparare gli edifici rovinati o danneggiati dalle
acque. Or bene, mentre noi dobbiamo ripetere col santo Giobbe:
Dominus dedit, Dominus, abstulit; sit Nomen Domini bene-
dictum, dobbiamo pure studiare il modo di venir anche noi in
aiuto a quelle Missioni tanto care al cuor di Don Bosco e al mio.
Or questo fu compreso da molti Direttori. Da parecchie case
ci giunsero già offerte dei Direttori ed anche offerte spontanee
degli allievi, delle quali avrete veduto qualche saggio nel Bollet-
tino Salesiano. Voglio però segnalarvi l'industria speciale di
qualche Direttore per venir in soccorso a quelle povere nostre
Missioni. Fu proposto di usar particolare impegno per far
risparmii nei viaggi e nella corrispondenza, negli oggetti di
vestiario e di biancheria, nei libri, quaderni, carta, ecc., per
mettersi in grado di soccorrere in misura più abbondante i nostri
cari missionari. Bene! Così si ottiene anche un altro bel frutto,
quello cioè di esercitar meglio la virtù della Povertà, che abbiam
professato con voto. Più esatta sarà l'osservanza di questo voto
e più abbondanti saranno i sussidi che la Divina Provvidenza
ci manderà.
Dio voglia che questi begli esempi di zelo per la salvezza delle
anime e specialmente della gioventù, esempi di fraterna carità,
di attaccamento alla nostra Pia Società, industriosa alacrità per
accrescere il numero degli operai nella vigna del Signore tanto
fra gli studenti quanto fra i coadiutori, si vadano moltiplicando
a comune edificazione, ad incremento di gloria a Dio e di vantag-
gio alla Chiesa ed alla società. - Il bisogno di molti e buoni
operai è grande; ed ogni giorno maggiormente mi persuado della
verità di quelle parole di S. Vincenzo de' Paoli, ripetute tante
volte dal nostro buon Padre D. Bosco, che l'opera più buona
che si possa fare è l'aiutare a far un Prete. Coraggio adunque,
o cari Figli, nella coltura delle vocazioni. Anche i collegi che
in passato diedero poco contingente ai nostri noviziati si adoprino
24 7

25.8 Page 248

▲back to top
con ardore per darne in avvenire, coltivando le vocazioni secondo
le norme indicate nelle nostre Deliberazioni Capitolari.
8. Decreto Regulari Disciplinae.
Prima di chiudere questa mia debbo comunicarvi una impor-
tante notizia: quest'anno spira la dispensa che si era ottenuta
dall'Osservanza del Decreto Regulari Disciplinae di S. S. Pio IX
di v. m., riguardo alle norme da seguirsi in Italia ed isole adia-
centi nell'ammissione dei candidati al noviziato ed alla professione
religiosa. Bisognerà pertanto che in avvenire vi ci uniformiamo
quanto meglio ci sarà possibile. Oltre al leggere tale decreto al
1' dell'anno e la domenica di luglio, in comune, gl'Ispettori e
Direttori ne facciano uno studio particolare. Dal canto nostro
poi procureremo di dare a tempo opportuno qualche schiarimento
sul modo di effettuare compatibilmente colle nostre circostanze
quanto in esso è prescritto.
Siamo nell'Anno Santo, facciamoci tutti diligente studio per
eliminare dalla nostra individuale condotta e dalle nostre Case
quanto si oppone alla santità del nostro stato ed avanzarci real-
mente nelle vie della perfezione. Gli esempi di San Francesco di
Sales e del nostro amatissimo Padre D. Bosco ci siano sprone
all'acquisto delle virtù necessarie al nostro stato. Siccome in questa
i mpresa sommamente ci è necessario l'aiuto di Dio così desidero
che durante questo periodo più insistenti e fervorose preghiere
vengano innalzate al trono di Dio dalla comunità della Salesiana
Famiglia.
Non dimenticate, di grazia, nelle vostre orazioni chi augu-
randovi coi più ardenti voti l'abbondanza delle celesti benedizioni
si professa
Vostro aff.mo Padre in G. e M.
Sac. MICHELE RUA.
24 8

25.9 Page 249

▲back to top
XXXVIII
Osservanza religiosa
1. Esortazione paterna. - 2. Lettera d'accompagnamento. - 3. Econo-
mia nei lavori e nelle costruzioni. - 4. Risparmio nei viaggi per mare.
- 5. Chiedere il personale per mezzo dell'Ispettore. - 6. Norme di
formazione nei noviziati. - 7. Norme per le vacanze dei confratelli. -
8. Rendiconto: sua importanza.
Figli carissimi in G. C.
Torino, li 5 agosto 1900.
Festa della Madonna della Neve.
1. Esortazione paterna.
L'anno scolastico volge al fine, anzi in alcuni dei nostri istituti
per particolari ragioni già furono dati gli esami e distribuiti i
premi, e gli allievi ed anche alcuni Confratelli, per ragioni loro
particolari, partirono per le loro case. Per questo motivo desidero
che questa lettera non solo sia letta ora, ma venga riletta al prin-
cipio del nuovo anno scolastico.
Si avvicina il tempo in cui per bontà del Signore ci sarà dato
di occuparci con maggior impegno del nostro profitto spirituale
facendo gli esercizi annuali. Io saluto con gioia l'aurora di quei
giorni fortunati, perchè non solo forniscono a noi tutti ogni como-
dità di rinnovarci nello spirito, ma ancora porgeranno a me il
destro d'intrattenermi un po' più lungamente con molti Confra-
telli che verranno a fare gli Esercizi Spirituali a Valsalice od in
S. Benigno. Tuttavia essendo moltissimi i Confratelli che separati
24 9

25.10 Page 250

▲back to top
da grande distanza non avrò la consolazione di incontrare, ed a
cui perciò non potrà giungere la mia voce, ho pensato d'inviare
una circolare in cui insieme con alcuni avvisi vi raccomanderò
varie cose che mi sembra debbano tornare di non leggero van-
taggio al buon andamento della nostra cara Congregazione. Tanto
che piace al Signore che io porti il grave peso della Direzione gene-
rale della nostra Pia Società, credo ben fatto eccitare sempre più
il vostro zelo ed il vostro fervore con opportuni consigli ed inco-
raggiamenti: iustum arbitror quamdiu sum in hoc tabernacolo,
suscitare eos in commonitione (II S. Pietro, I, 13). Non ne du-
bito punto, voi farete buon viso a questa nuova Circolare del
vostro Rettor Maggiore e già fin d'ora me ne riprometto i frutti
più consolanti.
2. Lettera d'accompagnamento.
Comincio col richiamare l'attenzione di tutti i Salesiani
sull'Art. 335 delle nostre Deliberazioni Capitolari che dice:
« Quando un Socio deve recarsi da una Casa ad un'altra per qua-
lunque siasi motivo, il Direttore lo munisca sempre d'una lettera
d'accompagnamento in cui accenni la ragione del viaggio, il tempo
che dovrà fermarsi, con tutte le altre indicazioni necessarie od op-
portune. Tale lettera abbia sempre il bollo della Casa da cui il
Socio parte ».
Pel grande sviluppo che, per grazia del Signore, ha preso l'u-
mile Congregazione Salesiana, non potendoci più tutti conoscere
personalmente, questa tessera è diventata indispensabile. Inoltre
senza tal lettera di accompagnamento alcuni Confratelli potrebbero
pur troppo presentarsi in qualche Casa ove nulla hanno che fare,
e per cui non hanno il permesso dei Superiori. Ma quello che più
sarebbe sconveniente, certi nostri Confratelli, usciti dopo aver
finiti i voti triennali, oppure allontanati per la loro irregolare con-
dotta, e similmente individui che per nulla appartengono alla
nostra Pia Società, potrebbero essere ricevuti nelle nostre Case,
trattenervisi alcuni giorni con grave scapito del buono spirito.
25 0

26 Pages 251-260

▲back to top

26.1 Page 251

▲back to top
Per queste ragioni non potrei non disapprovare la condotta di
un Direttore il quale accordasse l'ospitalità ad un Confratello, che
dopo questa Circolare si avventurasse ancora a mettersi in viaggio
e visitare qualche Casa Salesiana, senza essere munito della let-
tera di accompagnamento. Non sembri troppo rigorosa questa
prescrizione. L'esperienza è gran maestra, e così si pratica pure in
altre famiglie religiose, assai più antiche.
Quindi ogni Direttore si dia premura di chiedere a Torino
le pagelle a questo fine appositamente stampate, e nulla trascuri
perchè questo articolo delle Deliberazioni sia diligentemente os-
servato.
3. Economia nei lavori e nelle costruzioni.
Per ragione d'ordine e di economia sento più che mai il do-
vere di richiamar in vigore l'Art. 85 delle Deliberazioni e tutto
il Capitolo V della Deliberazione VI, riflettente l'Economia nei
lavori e nelle costruzioni. Esorto perciò gli Ispettori ed i Direttori
a leggere in conferenza tutte le norme che sono date nei luoghi
citati ed a farsi coscienza di eseguirle e farle eseguire; nè si cre-
dano dispensati dall'ottenere il permesso dei Superiori quando si
tratta di piccole cose, fosse pure soltanto di aprire una porta od
una finestra, di levare una tramezza e simili. Pel buon governo
della Congregazione è di assoluta necessità che l'Ispettore e per
mezzo di lui i Superiori Maggiori siano informati anche di questi
piccoli mutamenti, i quali aprirebbero la via a moltissimi altri
abusi.
Ed a tal proposito mi permettano i nuovi Direttori di ricor-
dar loro che il primo loro dovere nel prendere il governo d'una
Casa, dovrebbe essere di farsi una giusta idea dello stato morale
dei Confratelli e dei giovani, e poi di conoscere bene la con-
dizione finanziaria del nuovo istituto che debbono dirigere per
ben governare gli uni e ben regolare l'altra. Mostrerebbe di essere
saggio e prudente quel Direttore che non pensasse a far modi-
ficazioni nei fabbricati se non dopo due anni dalla sua presa di
25 1

26.2 Page 252

▲back to top
possesso. Chi nel porre il piede in una Casa subito dà mano a de-
molire ed a rifabbricare, a fare novità, come se i suoi antecessori
avessero fatto male ciò che fecero, ritenga pure che il suo modo
di operare è disapprovato dai Superiori Maggiori.
4. Risparmio nei viaggi per mare.
Già vi ho comunicato, or son circa due anni, che la Compa-
gnia Generale di Navigazione Italiana, sopra i piroscafi suoi ci
fa la riduzione della metà del prezzo da qualunque porto si parta
di quelli che essa tocca, ed a qualunque direzione si sia avviati,
e ciò su qualunque battello di quella Compagnia ed a tutte le per-
sone che appartengono alla nostra Pia Società od alle Figlie di
Maria Ausiliatrice ed ai nostri alunni e loro alunne che devono
far viaggio marittimo, presentando il biglietto di riduzione che io
spedii alle principali Case o che son pronto a spedire alle Case
che ne facessero domanda.
Io pertanto vi prego di stare attenti, se vi si presenta l'occa-
sione, di servirvi sempre della comodità e del risparmio che
questa benemerita Compagnia ci concede, riavvertendone anche
i Direttori che possono in qualche modo esserne interessati.
Ora anche altra Società di Navigazione « La Veloce » ci offre
le stesse, e per qualche circostanza anche maggiori facilitazioni;
pel che potrete, secondo le occorrenze, servirvi anche di questa
specialmente per quelle linee, che non sono percorse dalla « Navi-
gazione Generale », e in quelle circostanze in cui tornasse inco-
modo l'aspettar i battelli della Navigazione Generale.
Vi fo ancora notare che su tutti i battelli della Veloce da al-
cuni mesi, a maggior comodità dei sacerdoti, si è provveduto un
altare portatile con gli occorrenti arredi sacri per la celebrazione
della Santa Messa.
Spero già si saranno ricevuti i quaderni delle relative richie-
ste, che furono spediti alle Case ispettoriali e marittime; ad esse
dovranno rivolgersi tutti quelli che avranno da viaggiare per mare.
Anche di queste concessioni benediciamo di cuore il Signore
25 2

26.3 Page 253

▲back to top
e procuriamo di servircene sempre a sua maggior gloria. Unisco
alla presente copia della circolare diramata dalla Veloce alle sue
Agenzie, colla tabella dei prezzi, che si dovrà conservare nell'uf-
fizío del Direttore o del Prefetto per norma comune.
5. Chiedere il personale per mezzo dell'Ispettore.
Mi valgo dell'occasione per raccomandare che d'or innanzi
i Direttori, secondo ciò che fu stabilito nelle Deliberazioni, fac-
ciano pervenire le domande di personale al Capitolo Superiore
per mezzo dell'Ispettore. Questi molte volte conoscendo i bisogni
di una Casa, potrà forse provvedervi col personale stesso del-
l'Ispettoria evitando così gravi spese di viaggio. Se poi non è in
grado di dare l'aiuto richiesto, egli raccomanderà la cosa ai Membri
del Capitolo Superiore che faranno tutto il possibile per compiacer-
lo. Così pure quando qualche Casa abbisogna di soccorso materiale
dovrà ricorrere al proprio Ispettore, il quale verrà in soccorso per
se stesso o ricorrendo a sua volta al Capitolo Superiore. Col mol-
tiplicarsi delle Case e coll'estendersi della nostra Pia Società sem-
pre più si manifesta il bisogno di stabilir bene le relazioni e la di-
pendenza di ogni Casa dal proprio Ispettore e dell'Ispettore dal
Capitolo Superiore.
6. Norme di formazione nei noviziati.
Ora passo ad altri argomenti che sebbene non riguardino
tutte le Case, desidero siano ben conosciuti da tutti i Confratelli,
perchè potranno da essi conoscere quanta diligenza si abbia ad im-
piegare per l'accettazione al noviziato, per ammettere i novizi alla
professione e per ben prepararli alla vita attiva propria della nostra
Pia Società, e così formare dei buoni Salesiani. E dapprima vi
annunzio che vi sarà spedito quanto prima un opuscoletto, stam-
pato a parte, in cui troverete raccolte le norme pratiche per l'ese-
cuzione del decreto: Regulari disciplinae, intorno alla ammissione
25 3

26.4 Page 254

▲back to top
al noviziato ed alla professione, decreto che noi nel nuovo anno
saremmo tenuti ad eseguire scadendo in quel tempo la dispensa
che per sua esimia bontà ci aveva concesso il Sapientissimo Pon-
tefice Leone XIII. Giova sperare che queste santissime leggi,
promulgate dalla Chiesa, perchè nessun individuo indegno penetri
nel giardino chiuso della Congregazione, renderanno solerti e dili-
genti coloro che saranno eletti esaminatori, ed ecciteranno i no-
vizi a maggior fervore ed a più esatta osservanza della Regola per
ottenere così il favore di essere ammessi alla vita religiosa.
Ora lasciando per questo anno alla prudenza e zelo degli Ispet-
tori il modo pratico di preparar meglio ai santi voti coloro che
già sono nelle varie Case, credo bene dare qui alcune norme ri-
guardo a quanto desidero si faccia nelle Case di noviziato; e questo
specialmente per evitare defezioni prodotte da ignoranza di cose
riguardanti gli obblighi dello stato religioso.
I. - In dette Case lungo l'anno di noviziato non si faccia
nessun altro studio fuori di quello che è ordinato anno per anno
nel programma che il Consigliere Scolastico manda per loro; mi
raccomando inoltre caldamente anche a questo riguardo, che si
dia la maggior importanza agli studi sacri, e che le scuole siano
fatte in modo educativo, e quasi direi ascetico, affinchè questi
giovani, speranze della Pia Società, possano, pur mentre studiano,
essere imbevuti di quei principii di pietà, di zelo, di umiltà, di
mortificazione, e vengano ad avere quell'impronta di religiosità,
che devono poi servir loro per tutta la vita. Gioverà molto che
il Direttore parli molto e sovente di D. Bosco, studiandosi di ren-
dere famigliari certe sue massime e di riprodurne il vero spirito.
Parimenti si adoperino tutte le industrie per insinuare nei novizi
la dovuta stima ed affezione alla Madre Congregazione.
II. - Nei due mesi immediatamente precedenti all'emissione
dei voti, come già accennai nella circolare mensile di Giugno, gli
Ascritti non attendano ad altra occupazione, che non sia il pre-
pararsi a quel progresso nelle virtù ed a procurarsi quella perfe-
zione d'animo, che sono necessari per rendersi degni della voca-
zione alla quale sono da Dio chiamati. È ben giusto che almeno
25 4

26.5 Page 255

▲back to top
questi due mesi siano al tutto consacrati a prepararsi ad un sì
grand'atto che ha conseguenze tanto importanti e benefiche per
chi lo fa bene, e perde tanto della sua importanza per chi lo
facesse senza la dovuta considerazione e preparazione.
III. - Il modo di occupare convenientemente questo tempo
si lascia nei particolari alla prudenza e zelo dei Direttori; ma tutti
da più a meno attendano alle seguenti cose:
a) Si facciano studiare alla lettera tutte le Regole e quei
capitoli delle Deliberazioni e del Regolamento delle Case che sono
più importanti per loro. Si raccomandi la lettura delle opere di
D. Bosco, e se si tiene qualche accademia letteraria o divota si
faccia intorno alle medesime qualche accurata e lodevole analisi
o recensione.
b) Conviene ogni giorno fare una piccola conferenza per
terminare quelle istruzioni e spiegazioni delle Regole, che fossero
rimaste incompiute, spiegando specialmente gli obblighi che pro-
vengono dai santi voti;
c) Si può fare anche un po' di scuola per terminare la spie-
gazione della pedagogia sacra, e specialmente la parte che insegna
a far bene le varie assistenze, ad insegnare il catechismo ai fan-
ciulli. Si può anche terminare lo studio delle sacre cerimonie e
dare le spiegazioni dei principali salmi ed inni della Chiesa, se
non si fece già lungo l'anno. Durante questi due mesi il Direttore
inculchi molto la necessità ed i vantaggi della meditazione, ed inse-
gni il metodo di farla anche senza libro. Addestri i novizi all'eser-
cizio della memoria, dell'intelletto e della volontà, proponga i
punti da svolgere e suggerisca gli affetti da eccitare e le risoluzioni
da prendere;
d) Conviene poi che oltre alla meditazione che si fa in co-
mune al mattino si faccia altra mezz'ora di meditazione verso sera,
e questa da ciascuno in particolare sui punti assegnati, oppure su
qualche libro che ciascuno tenga per più utile a sè. Si prolunghi
a mezz'ora la lettura spirituale già solita farsi in comune e se ne
faccia poi circa un'altra ora in privato su d'un libro particolare
che ciascuno creda a sè più adatto;
25 5

26.6 Page 256

▲back to top
e) Si raccomandi la lettura delle vite dei Santi, e se ne leg-
gano le migliori in refettorio;
f) Verso le ore 11,30 vi sia insieme la visita al SS. Sacra-
mento con la coroncina al Sacro Cuore di Gesù e non meno di un
quarto d'ora di esame di coscienza. In apposite istruzioni il Mae-
stro insegni a fare l'esame generale e particolare. Esponga i cinque
atti da farsi cioè: 1° Gratias age, ringraziar Dio d'averci conser-
vati dopo l'ultimo esame e colmati di favori; 2° Pete lumen, per
conoscere i proprii difetti; 3° Discute mentem, esaminarci sui
pensieri, parole, opere, doveri ecc.; 4° Dole, eccitarci al dolore dei
difetti commessi; 5° Propone, prendere buone risoluzioni per l'av-
venire. Si raccomanda poi a ciascuno di esaminarsi specialmente
su questi punti: Se ha l'animo così docile da sottomettersi in tutto
e sempre ai Superiori, conformemente al voto di ubbidienza; se
ha il cuore abbastanza puro da poter fare tranquillo il voto di
castità; o se è pronto a fare quelle mortificazioni e sforzi che si
richiedono per osservarlo poi per tutta la vita; e se è così fatta-
mente staccato dalle cose del mondo per abbandonare tutti e tutto
e conservare la vera povertà e ciò per tutta la vita;
g) Al mattino si dicano le preghiere prima della Messa e
non si preghi vocalmente al tempo del Santo Sacrifizio, bensì
s'impari ad accompagnarla o col libro alla mano o in uno dei modi
che il Maestro insegnerà;
h) Il Rosario poi si reciti verso sera prima della benedizione
del SS. Sacramento; e sarà conveniente che lungo il giorno, priva-
tamente ciascuno ne reciti da sè almeno altra terza parte anche
per imparare a recitarlo meditandolo.
IV. - Conviene anche in detto tempo che si regolino a dovere
le cose esteriori come sarebbe procurare quegli attestati o docu-
menti che caso mai ancora occorressero: disporre delle cose finan-
ziarie e materiali secondo che è prescritto negli articoli 277, 278,
280 delle nostre Deliberazioni.
V. - Perciò l'orario della giornata potrebbe da più a meno
disporsi nel modo seguente: Levata - meditazione in comune -
25 6

26.7 Page 257

▲back to top
lettura ascetica privata nello studio - Orazioni - Messa - pic-
cola lettura solita.
Colazione e ricreazione - poi studio delle Regole - Delibe-
razioni - Regolamento, con facoltà di prendersi appunti in pro-
posito.
Piccola scuola di pedagogia sacra, di cerimonie o di spiega-
zione di salmi od inni.
Visita - coroncina - esame - pranzo - ricreazione.
Lettura spirituale - studio libero - conferenza (o scuola,
facendo conferenza al mattino).
Ricreazione - meditazione privata - Rosario - Benedizione.
Ciò non toglie che essendo di vacanza non si possa stabilire
un piccolo passeggio per tre volte per settimana e passeggio un
po' più prolungato al giovedì. In certe ricreazioni si permetta vo-
lentieri che i chierici si occupino della nettezza della chiesa, nel-
l'adornare gli altari, portar fiori innanzi all'immagine di Maria ecc.
Se in quel tempo occorre qualche festa, sia celebrata con divo-
zione più intima e raccolta; si faccia particolare uso del canto
fermo, così adatto a far gustare la liturgia della Chiesa.
Io nutro grande fiducia che, occupando in questa maniera il
tempo dei due mesi antecedenti ai voti, ciascuno si troverà a quel
punto più preparato, ed anche più consolato e ne sentirà profitto
per tutta la vita e la Congregazione farà un notevole progresso
nella regolarità e nello spirito religioso.
7. Norme per le vacanze dei Confratelli.
Ora che avete letto quanto viene stabilito per gli Ascritti
durante le vacanze non sarà fuor di proposito che diciamo altresì
alcuna cosa pei Confratelli sul modo di passar bene le vacanze.
In questo tempo abbiamo la bella ventura di poter fare gli esercizi
spirituali; sappiamo ogni anno approfittarne e rinnovare in noi lo
spirito di fervore pel nostro avanzamento nella perfezione e di
zelo a lavorare alla maggior gloria di Dio ed alla salvezza delle
anime. Oltre gli esercizi spirituali procuriamo d'impiegar bene il
257
17

26.8 Page 258

▲back to top
resto del tempo delle vacanze. Stiamo attenti a non abbandonarci
alla divagazione; anche riposando un po' più del solito, non trala-
sciamo di seguire un orario determinato per la distribuzione del
nostro tempo fra le pratiche di pietà, qualche utile occupazione
e la ricreazione. Anche quelli che avessero per qualsiasi ragione
da assentarsi dalle Case Salesiane procurino di non abbandonarsi
all'ozio od alla lettura di libri o giornali pericolosi e specialmente
di non trascurare gli esercizi di pietà. Anzi avendo un po' più di
tempo a propria disposizione sarebbe conveniente che anche i
Confratelli durante le vacanze attendessero qualche tempo, oltre
il consueto, a letture ascetiche o di argomenti religiosi e morali
come pure rendessero più frequenti ed anche più prolungate le
loro visite al SS. Sacramento. Che se si va a fare qualche passeg-
giata alquanto lunga tra parecchi Confratelli o con allievi, sarebbe
molto lodevole che ad esempio del nostro caro Padre D. Bosco
si prefiggessero la visita a qualche Santuario o chiesa.
In questo tempo di vacanze i Direttori continuino a vegliare
amorevolmente su tutti i loro dipendenti, mantenendo in vigore
le comuni pratiche di pietà e continuando quanto è possibile le
sacre funzioni nei giorni festivi. Non dimentichino le conferenze
ai Confratelli. Dovranno pure approfittare del maggior tempo li.
bero per ricevere i rendiconti comodamente e secondo le norme
stabilite nelle Deliberazioni.
8. Rendiconto: sua importanza.
Giacchè mi si presenta l'opportunità, non vi tornerà discaro
che io aggiunga una parola sopra di un mezzo efficacissimo onde
perseverare nella nostra vocazione, cioè del rendiconto. Tanto più
volentieri ve ne parlo ora, in quanto che nelle vacanze tutti trove-
rete, spero, il tempo per farlo e riceverlo comodamente.
L'ubbidienza nello stato religioso è chiamata da S. Pier Damiani
aurea ad coelum via. Questa strada è così sicura che colui che la
percorre non potrà mancare di raggiungere il porto di salute;
25 8

26.9 Page 259

▲back to top
tuttavia essa è nel tempo stesso difficile, cioè non è esente dai
raggi del sole che brucia, dalla polvere che snerva, dalle pietre
e dalle spine che insanguinano i piedi. I religiosi però per risto-
rarsi, non altrimenti che il viaggiatore dell'Africa, incontrano delle
fresche oasi, che a lui sono additate da chi è incaricato di servire
loro di guida e questo nel rendiconto, il quale consiste in quell'in-
sieme di avvisi, consigli ed incoraggiamenti che una persona auto-
revole e competente somministra a chi ne lo richiede affine di
avanzarsi nella via della perfezione.
Non v'ha alcun religioso, per quanto provetto di età, fornito
di scienza od insignito di cariche, che non abbia da avvantaggiarsi
assai del rendiconto, poichè lo Spirito Santo dice a tutti indi-
stintamente: ne innitaris prudentiae tuae, non fidarti della propria
prudenza: ne sis sapiens apud te ipsum, non crederti sapiente da
te stesso, e ci avvisa ancor più chiaramente: Qui abscondit scelera
sua, non dirigetur ( Prov. XXVIII, 13).
I Santi Padri e Maestri di spirito c'inculcano la medesima pra-
tica con un linguaggio che non ammette alcun dubbio sulla ne-
cessità ed importanza della medesima. Le testimonianze sono così
abbondanti su questo argomento, che io rimango incerto sulla
scelta. Bastino alcune. Non sii maestro a te stesso, e non avventu-
rarti senza conduttore in una via da te ignorata (S. Ger.). L'af-
fare della nostra salute è una scienza difficile, bisogna perciò avere
un maestro che ce l'insegni (S. Doroteo). La via della perfe-
zione è una navigazione pericolosissima; ci vuol un pilota che ci
diriga (S. Basilio). Se vuoi camminare con sicurezza nel cammino
della vera pietà, dice S. Francesco di Sales, cerca chi ti diriga.
E per conchiudere ricorderò le parole con cui D. Bosco terminava
una conferenza da lui fatta sul rendiconto: fac hoc et vives, pra-
ticate questo ed avrete la vita eterna, e dal medesimo il buon
Padre si riprometteva il buon andamento, la stessa conservazione
della Congregazione.
Quel Salesiano che fa regolarmente ogni mese il suo rendi-
conto non tarderà a conoscere i suoi difetti e si sforzerà di cor-
reggerli; troverà in quello un rimedio efficacissimo contro le ten-
25 9

26.10 Page 260

▲back to top
tazioni, cessando il demonio di tentare coloro che hanno il cuore
aperto coi loro Superiori e sono fedeli alla pratica del rendiconto.
Per questo mezzo inoltre sarà dissipata ogni illusione, sarà vinto
ogni ostacolo, saranno alleggerite le croci e rafforzate le risolu-
zioni. Si stabilirà fra il superiore e l'inferiore una soda e santa ami-
cizia che sarà per l'uno e per l'altro sorgente di pure gioie e d'inef-
fabili consolazioni. La Congregazione stessa dai rendiconti rica-
verà l'unione de' suoi membri, compattezza nelle sue forze, uni-
formità di pensieri e di sentimenti ed unità nella direzione. In
vista di tali e tanti vantaggi qual è quel Salesiano che non ami
il rendiconto e non voglia farlo con tutta regolarità?
Eppure quante difficoltà s'incontrano anzitutto da parte di
colui che deve farlo. In primo luogo ripugna all'amor proprio il
rivelare le proprie debolezze e riconoscere i proprii difetti. Pur
troppo anche fra i religiosi alligna ancora la ripugnanza alla asso-
luta sottomissione, e s'annida sovente nel loro cuore lo spirito
d'indipendenza, difetti che per lo più vanno aumentando col cre-
scere degli anni. Ci rende parimenti penoso il rendiconto la troppa
confidenza che noi abbiamo nelle nostre forze e nella nostra scienza;
per cui ci pare di non aver bisogno di essere guidati al pari di
fanciulli.
Finalmente sembra che possa bastare la confessione delle
proprie colpe, e non si comprende il bisogno di sottoporsi ad un
altro giudizio sul nostro modo di agire. Di qui ne segue che
molti riguardano il rendiconto come una dolorosa necessità, a cui
si sottrarrebbero volentieri, se loro fosse possibile. Altri se ne
tengono lontani temendo rimproveri e riprensioni. Alcune volte
si approfitta di quel momento per fare le proprie ragioni che si
credono conculcate dai Superiori o dai Confratelli, e perfino sem-
bra a certuni un'occasione propizia unicamente per chiedere fa-
vori. Intanto o per un'intenzione non del tutto retta, oppure per
mancanza di semplicità e di sincerità non si svelano le pene che
si soffrono, le passioni contro cui s'ha da combattere, le difficoltà
che s'incontrano nel cammino della perfezione. Sotto pretesto che
sono materie del rendiconto le mancanze esteriori solamente, non si
26 0

27 Pages 261-270

▲back to top

27.1 Page 261

▲back to top
fa parola di lotte interiori, e si esce dalla stanza del Superiore
senza dargli una conoscenza dello stato dell'anima. Che meraviglia
perciò se gli torni impossibile dirigere i suoi subalterni? Ne succe-
derà una reciproca suggezione, avrà pure un'eco fatale nelle con-
fessioni in cui forse farà difetto la necessaria sincerità ed integrità
oppure si sentirà il bisogno di ricorrere al ministero d'un con-
fessore, che non è l'ordinario della comunità. Questi gravissimi
inconvenienti, che bastano a sconvolgere tutta una famiglia reli-
giosa, ed a rovinare un'anima, sarebbero evitati qualora i Sale-
siani s'attenessero scrupolosamente alla Regola di fare il nostro
rendiconto ogni mese.
Stando così le cose io mi rivolgo a' miei cari Direttori pregan-
doli per l'amore che portano alla memoria di Don Bosco ed alla
nostra Pia Società, perchè, per parte loro, nulla sia lasciato d'in-
tentato affinchè secondo le nostre Costituzioni i rendiconti si
facciano e se ne ritragga il maggior profitto possibile. Perciò senza
badare a ciò che potrebbe suggerire una fatale pusillanimità, che
ci esagera la difficoltà di ben ricevere i rendiconti, diano ogni co-
modità ai loro subalterni di andarli a trovare. Ricevano i rendi-
conti per via ordinaria nel loro ufficio, e come raccomandava Don
Bosco facciano sedere il Confratello come se con ciò volessero
dirgli che gli si lascia tutto l'agio ed il tempo di aprire il suo cuore.
Per una pratica di tanto momento non è certamente adattato il
tempo di ricreazione e passeggiando in mezzo al cortile. Non si
contentino d'interrogare il Confratello sulla scuola, sulla assistenza,
di cui è incaricato! percorrano i punti segnati nel libro delle Deli-
berazioni, e specialmente gli insegnino a conoscere ed a vincere la
passione dominante, lo incoraggino a perseverare nella sua vo-
cazione, lo aiutino nell'adempimento del proprio ufficio, e gli
suggeriscano mezzi opportuni per mantenere vivo il fuoco della
pietà e per avanzarsi nelle virtù proprie del nostro stato. Si ricor-
dino che questo non è il momento di fare delle sfuriate e di rim-
proverare aspramente i Confratelli. Mostrino loro d'aver dimenti-
cato i dispiaceri che per avventura avessero ricevuto, e si adoperino
per mostrare ai loro subalterni che se loro debbono fare qualche
26 1

27.2 Page 262

▲back to top
osservazione, ciò avviene unicamente, perchè sta loro a cuore il
loro bene temporale e spirituale, e perchè se tacessero intorno a
certi difetti ed abusi, non compirebbero il loro dovere, e Dio loro
ne domanderebbe conto. Gli antichi religiosi per ricordare ai Su-
periori che ricevevano i rendiconti quali fossero i loro doveri
avevano famigliare questo verso:
Consule, carpe, doce, solare, remitte, fer, ora:
cioè: consiglia, correggi, insegna, consola, perdona, sopporta e
prega.
In poche parole sono comprese tutte le industrie, di cui è
capace un'anima veramente accesa di zelo e di carità verso il
prossimo. Nè si creda che troppo si esiga da chi riceve i rendi-
conti; nulla di troppo se si tratta del bene delle anime commesse
alle cure e per una pratica da cui dipende il buon andamento della
vostra casa, il frutto del vostro lavoro, la gloria di Dio. Tanti van-
taggi anche a costo di questi ed altri sacrifizi non sarebbero troppo
pagati. Chiediamo perciò al Signore con insistenti orazioni di far
fiorire nella nostra carissima Congregazione la pratica dei rendi-
conti. Preghiamo tutti di cuore Maria SS. Ausiliatrice, perchè non
permetta che la nostra Pia Società, da Lei per mezzo di Don Bosco
fondata, e da Lei sempre con tanta benevolenza difesa e protetta,
trascurando i rendiconti, abbia la sventura di allontanarsi anche
per poco dallo spirito del suo Fondatore.
Affido queste mie raccomandazioni alla vostra buona volontà
ed al vostro zelo, e nella speranza che vorrete continuare a soste-
nermi colle vostre preghiere mi professo nel SS. Cuore di Gesù
Avviso.
Aff.mo come Padre
Sac. MICHELE RUA.
Nella circolare mensile di Luglio ho notificato che il Rev.do
Sig. Don Paolo Albera partirà per l'America. Ora annunzio che
durante la sua assenza negli affari della sua carica sarà supplito
dal Sig. Don Giulio Barberis.
26 2

27.3 Page 263

▲back to top
XXXIX
La Consacrazione della nostra Pia Società
al Sacro Cuore di Gesù
1. Consacrazione degli individui e delle case. - 2. Consacrazione della
Congregazione. - 3. Alcune pratiche per mantenerne il frutto. - AP-
PENDICE: 1. Istruzione sulla divozione al SS. Cuore di Gesù. -
2. È la divozione di tutti i tempi. - 3. È la più sublime. - 4. Oggetto.
- 5. Fine. - 6. Motivi. - 7. Emblemi. - 8. Utilità. - 9. La divozione
al Sacro Cuore ed i Religiosi. - 10. Della nostra consacrazione al Sacro
Cuore di Gesù. - 11. Fini proposti e frutti da ricavare. - 12. Maria
Ausiliatrice ed il Sacro Cuore. - 13. Le pratiche per onorare il Sacro
Cuore. - 14. Formula di Consacrazione prescritta da Leone XIII. -
15. Formulario che adoprerà il Rettor Maggiore per consacrare la Pia
Società.
Torino, 21 novembre 1900.
Festa della Presentazione di Maria al Tempio.
Carissimi Confratelli e Figliuoli,
Da lungo tempo e da molte parti mi fu chiesto con grande in-
sistenza di consacrare la nostra Pia Società al Sacro Cuore di Gesù,
con atto solenne e perentorio. Specialmente insistettero in questo
assunto le nostre Case di Noviziato e di Studentato, congiunte
in lega santa, e la cara memoria di quell'indimenticabile nostro
Confratello che fu Don Andrea Beltrami. Dopo un lungo ritardo,
consigliatomi dalla prudenza, credo opportuno esaudire queste
suppliche, ora che il secolo decimonono volge al termine e si
avanza, lieto di molte speranze, il secolo ventesimo.
26 3

27.4 Page 264

▲back to top
1. Consacrazione degli individui e delle case.
Già in molte circostanze ho raccomandato a' miei figliuoli e
Confratelli salesiani, ed alle nostre Suore, le Figlie di Maria Au-
siliatrice, la divozione al Sacratissimo Cuore di Gesù, e, sicuro
che essa avrebbe apportato grandi beni spirituali a ciascuno di noi,
l'anno scorso ho indetto, che ogni salesiano a Lui facesse la con-
sacrazione di se stesso. Queste raccomandazioni furono ben accolte
da tutti; si eseguirono scrupolosamente le mie ingiunzioni, ed i
beni da me aspettati vennero abbondantemente.
Ora intendo che ciascuno si consacri di nuovo, in modo tutto
particolare, a codesto Cuore Sacratissimo; anzi desidero che cia-
scun Direttore Gli consacri interamente la Casa cui presiede, ed
inviti i giovani a far essi pure questa santa offerta di se stessi, li
istruisca sul grand'atto che sono per compiere, e dia loro comodità
affinchè vi si possano preparare convenientemente.
Si può dire ai Cristiani riguardo al Cuore di Gesù quanto
San Giovanni Battista diceva ai Giudei parlando del divin Sal-
vatore: « Vi è uno in mezzo di voi, che voi non conoscete ». E
possiamo pur ripetere a questo riguardo le parole di Gesù alla
Samaritana: « Oh se conoscessi il dono di Dio! ». Quale amore
e confidenza maggiore verranno a sentire verso Gesù i nostri soci
ed i nostri giovani se saranno in questa divozione ben istruiti!
2. Consacrazione della Congregazione.
Il Signore ha concesso grazie a ciascuno di noi, ne ha concesso
alle singole Case; ma più ancora fu largo de' suoi favori alla Con-
gregazione che ci è madre. La nostra Pia Società fu ed è continua-
mente beneficata in modo specialissimo dalla bontà di Gesù, che
vede quanto si abbisogni di grazie affatto straordinarie per iscuo-
tere la tiepidezza, per rinnovarci nel fervore e per eseguire il gran
compito che Iddio ci affidò: è giusto quindi che la Pia nostra
Società sia tutta e interamente consacrata a quel Cuore Sacra-
26 4

27.5 Page 265

▲back to top
tissimo. Tutti insieme presentiamoci a Gesù, e gli saremo cari
come chi gli offre non solo ogni fiore del suo giardino, ma il giar-
dino stesso; non solo i vari frutti dell'albero, ma l'albero stesso.
Poichè se riesce accetta a Dio la consacrazione dei singoli indi-
vidui, più accetta deve tornargli quella di un'intera comunità,
essendo questa come una legione, una falange, un esercito che a
Lui si offre.
E parmi sia veramente questo il tempo voluto dalla divina
Provvidenza per compiere l'atto solenne. La circostanza ci si pre-
senta molto propizia ed opportuna. Mi par bello e, direi, sublime,
nell'istante che divide due secoli, presentarci a Gesù, anime espia-
trici per i misfatti dell'uno, e apostoli per conquistar l'altro al suo
amore. Oh come Gesù benedetto poserà allora benigno lo sguardo
sopra le varie nostre case, divenute come altrettanti altari su cui
offriamo a Lui la contrizione dei nostri cuori e le migliori nostre
energie fisiche e morali; come benedirà la nostra Società, che
questi olocausti sparsi per il mondo intero raccoglie in un solo
e grandioso, per prostrarsi ai piedi di Gesù ed esclamare a nome
de' suoi figlioli: « Oh Gesù! grazie, grazie; perdono, perdono;
aiuto, aiuto! ». E per dirgli: « Noi, Gesù, siamo già vostri per
diritto, avendoci Voi comperati col vostro preziosissimo Sangue,
ma vogliamo anche essere vostri per elezione e consacrazione spon-
tanea, assoluta: le nostre Case son già vostre per diritto, essendo
Voi padrone d'ogni cosa, ma noi vogliamo che esse siano vostre,
e di Voi solo, anche per nostra spontanea volontà; a Voi le con-
sacriamo: la nostra Pia Società già è vostra per diritto, poichè
Voi l'avete ispirata, Voi l'avete fondata, Voi l'avete fatta uscire,
per dir così, dal vostro Cuore medesimo; ebbene, noi vogliamo
confermare questo vostro diritto; vogliamo che essa, mercè l'of-
ferta che ve ne facciamo, diventi come un tempio, in mezzo al
quale possiam dire con verità, che abita signore, padrone e re il
Salvatore nostro Gesù Cristo! Sì, Gesù, vincete ogni difficoltà,
regnate, imperate in mezzo a noi: Voi ne avete diritto, Voi lo
meritate, noi lo vogliamo ».
26 5

27.6 Page 266

▲back to top
Questi i voti, i sospiri, i propositi del nostro cuore: cerchiamo
di ispirarci continuamente ad essi e di ringiovanirli nell'amor di
Dio in questa circostanza specialissima.
È giunto pertanto, o carissimi, il gran momento di rendere
pubblica e solenne la consacrazione nostra e di tutta la nostra Pia
Società al divin Cuore di Gesù: è giunto il momento di emettere
l'atto esterno e perentorio, tanto desiderato, con cui dichiariamo,
che noi e la Congregazione restino cosa sacra al Divin Cuore. Biso-
gna ormai stabilire alcune norme pratiche, le quali valgano a rego-
lare questa grande funzione.
Intendo prima di tutto che questa solenne Consacrazione sia
preparata da un divoto triduo di preghiere e di predicazioni, il
quale opportunissimamente comincerà la sera dei Santi Innocenti,
28 dicembre, giorno in cui morì S. Francesco di Sales, nostro
grande Titolare.
Intendo in secondo luogo che l'atto della Consacrazione si
emetta da tutti insieme giovani, ascritti, confratelli, superiori di
ogni casa, nonchè dal maggior numero di cooperatori che si pos-
sano radunare. Quelli tra i confratelli, che per qualche circostanza
si trovassero fuori della propria comunità, e non vi potessero tor-
nare, procurino di recarsi alla casa salesiana più vicina, e quivi si
uniscano in questo atto agli altri confratelli. Quelli poi, che non
potessero comodamente recarsi a qualche nostra casa, emettano
egualmente questa consacrazione nel modo migliore, che le cir-
costanze loro permetteranno.
In terzo luogo stabilisco, che questa funzione si faccia in
chiesa, nella notte del 31 dicembre al primo gennaio, proprio nel
momento solenne che divide i due secoli. Voi sapete che il Santo
Padre, anche per questo anno, dispose che alla mezzanotte del
31 dicembre si possa celebrare solennemente la S. Messa, col
Santissimo esposto. Ora nel caso nostro converrà che, radunati in
chiesa mezz'ora prima, si faccia l'esposizione del SS. Sacramento,
e dopo almeno un quarto d'ora di adorazione, si rinnovino da tutti
i voti battesimali, dai confratelli anche i voti religiosi e quindi si
faccia la consacrazione di se stessi, della propria Casa, e di tutto
26 6

27.7 Page 267

▲back to top
il consorzio umano al Sacro Cuore di Gesù, con il formulario pre-
scritto dal S. Padre l'anno scorso. In quel momento medesimo io
col Capitolo Superiore, con un formulario apposito, faremo la
Consacrazione di tutta la Congregazione.
Dopo ciò si celebri in ogni Casa la Santa Messa, facendovi
seguire la Benedizione col SS. Sacramento, previo il canto del Te
Deum, e di quelle altre pratiche, che dal S. Padre o dai singoli
Vescovi fossero ordinate per quella circostanza.
Negli Oratori festivi, e dove, per qualsiasi circostanza, non
fosse possibile o conveniente fare detta funzione alla mezzanotte,
essa potrà farsi nel mattino seguente, all'ora più opportuna, aven-
do il Santo Padre concesso di tenere esposto il Santissimo Sacra-
mento dalla mezzanotte al mezzogiorno del primo gennaio, con-
ferendo di più indulgenza plenaria a chi in questo frattempo vi
facesse un'ora di adorazione.
3. Alcune pratiche per mantenere il frutto della Consacrazione.
Non vorrei poi che questa Consacrazione fosse un atto sterile:
essa dev'essere fonte di grande bene a noi e al prossimo. L'atto
della Consacrazione è breve, ma il frutto deve essere imperituro.
E per ottenere questo, credo conveniente raccomandarvi alcune
pratiche speciali, approvate e commendate dalla Chiesa, e dalla
medesima arricchite di molte indulgenze, le quali, mentre terran
viva la memoria di questo grande atto, serviranno pure ad ecci-
tare sempre più questa divozione in noi, nei giovani e nei fedeli
alle nostre cure affidati.
Propongo pertanto, che la festa del Sacro Cuore di Gesù sia
ovunque solennizzata come una delle feste primarie dell'anno.
In tutte le Case si ricordi il primo venerdì del mese con una
speciale funzione, e sia raccomandato ad ogni confratello e gio-
vane di fare in quel giorno la Comunione Riparatrice.
Ogni confratello sia ascritto all'associazione detta Pratica dei
Nove Uffizi, e cerchi veramente di eseguire l'uffizio che gli tocca.
26 7

27.8 Page 268

▲back to top
Ogni casa sia associata alla Confraternita della Guardia d'ono-
re, e ne esponga il quadrante; ed ogni confratello e giovane fissi
il tempo speciale, in cui intende di fare la sua ora di guardia,
com'è prescritto da detta Confraternita.
Nelle case di noviziato e studentato chi può faccia l' Ora
Santa, secondo le norme stabilite per praticare detta divozione.
Siccome poi nulla può meglio contribuire a fare con profitto
l'atto di Consacrazione sopra ordinato, ed a praticar bene la divo-
zione al Sacro Cuore, quanto il conoscere in che essa consista,
ne ho compilato, e vi espongo qui in seguito una istruzione ade-
guata. In questo modo spero che la divozíone al Sacratissimo
Cuore di Gesù verrà maggiormente apprezzata e desiderata da
tutti noi ed anche dai nostri buoni alunni.
Intimamente persuaso, che questo atto solenne che siamo per
compiere, abbia ad essere accetto al Cuore Sacratissimo di Gesù,
e che abbia a produrre gran bene alla nostra Pia Società, mentre
vi saluto e vi benedico, vi prego ancora di unirvi con me a ringra-
ziare questo Divin Cuore pei grandi benefizi che già ne impartì,
ed a pregarlo che il nuovo secolo, mentre sarà per noi di conforto
e di aiuto, abbia ancora ad essere davvero il secolo del trionfo di
Gesù Redentore, in modo che Egli, il nostro caro Gesù, venga
a regnare nella mente e nel cuore di tutti gli uomini del mondo,
e possa presto ripetersi in tutta l'estensione del suo significato il
Christus vincit, Christus regnat, Christus imperat.
Vostro aff.mo in Corde Jesu
Sac. MICHELE RUA.
APPENDICE
l. Istruzione sulla divozione al SS. Cuore di Gesù.
Gesù, Redentor nostro pietosissimo, essendo venuto in terra
per salvare tutti gli uomini, collocò nella sua Chiesa una dovizia
inestimabile di beni, che dovessero valere a tanto fine. E tuttavia
26 8

27.9 Page 269

▲back to top
non contento di questa provvidenza così universale e generosa,
ogni qualvolta si fe' sentire una speciale necessità, volle fornire
agli uomini aiuti anche più efficaci. A tal fine furono, certo per
ispirazione del Signore, istituite man mano tante divote solennità;
a tal fine il Signore fe' sorgere tanti santuari in ogni parte del
mondo, ed a tal fine ancora si istituì nella Chiesa, a misura dei
bisogni, tanta santità di pratiche religiose.
Nei tempi nostri il Signore non tenne una via diversa da quella
tenuta in antico. Che anzi, o fosse che ove abbondò l'iniquità volle
che abbondasse la grazia, o che all'abisso dei nostri mali si richie-
desse un abisso di misericordia, ci fornì un aiuto poderoso sopra
ogni altro, e che tutte sopravanza le altre misericodie. Presentò,
per dir tutto in una parola, agli uomini il suo Cuore Sacrosanto,
disvelò i tesori preziosissimi che in Esso si contengono, ed allet-
tando tutti a quell'Arca divina, offerse sicurezza e rifugio contro
ogni pericolo, e volle destare o rinnovare in tutti il fervore della
carità.
Ma per avere in gran pregio e praticare con profitto la divo-
zione a cotesto Cuore Sacratissimo conviene anzitutto compren-
dere bene com'essa è devozione di tutti i tempi; ed è la più su-
blime e la più profittevole delle divozioni.
2. È la divozione di tutti i tempi.
Essa in vero risale alla culla stessa del Cristianesimo. La SS.
Vergine, la quale, come madre del Redentore, somministrò a Gesù
la materia di cui è formato il suo Sacratissimo Cuore si può tenere
come la prima e la più ardente adoratrice di questo Cuore divino.
Anche San Giuseppe godeva certamente di stringersi Gesù al
petto, ed i pastori ed i Magi, Anna e Simeone, Giuseppe d'Ari-
matea, Nicodemo, le pie donne, i discepoli e gli Apostoli senti-
vansi senza dubbio spinti a Lui per dimostrargli il loro attacca-
mento ed il loro amore. E tra gli Apostoli in particolar modo si
distinse S. Giovanni, il quale, ammesso da Gesù a posare il capo
26 9

27.10 Page 270

▲back to top
sul suo petto, trasse da quel Cuore adorabilissimo tesori inesau-
ribili di amore e di grazie.
Ma poichè Gesù volle Egli stesso invitare tutti gli uomini a
venire da Lui, ed imparare quanto Egli era dolce ed umile di cuore,
poichè ebbe tratto dal suo Cuore il dono più eccellente, il SS.
Sacramento dell'Eucaristia; poichè volle dischiudere il suo Cuore
sulla Croce, e tenerlo costantemente aperto per servir di rifugio a
tutti i suoi figli, la divozione al suo divin Cuore ottenne un pro-
digioso incremento. Gli Apostoli, inculcando l'amore a Gesù no-
stro Redentore, furono in certo qual modo gli iniziatori di questa
divozione, e la propagarono per tutto l'universo; i madri della
Chiesa nutrirono per essa una speciale affezione, e mai non cessa-
rono di raccomandarla ai fedeli; santi e sante nel corso dei secoli,
con a capo S. Bernardo e santa Geltrude furono estasiati nell'ado-
razione del Sacro Cuore di Gesù e ne furono ferventi discepoli.
È da S. Bernardo che la Chiesa trasse le lezioni del secondo not-
turno del Breviario per la festa del Sacro Cuore, come quelle che
maggiormente potevano attrarci alla divozione di quel Cuore sa-
cratissimo.
Che diremo poi del nostro S. Francesco di Sales? La beata
Margherita Maria Alacoque diceva di lui: « Mentre il beato
Francesco viveva su questa terra, faceva suo soggiorno nel Cuore
di Gesù, dove il suo riposo non poteva essere interrotto dalle
maggiori occupazioni. Come Mosè, per i suoi famigliari colloqui
col Signore, diventò il più dolce degli uomini, così la famigliarità
del divino Amore sollevò S. Francesco di Sales alla pratica delle
due virtù proprie del Sacro Cuore di Gesù: la dolcezza e l'umiltà ».
Egli ancora si può chiamare a giusto titolo il Dottore della di-
vozione del Sacro Cuore di Gesù. In vero, oltrechè egli ne era
divotissimo, ne parla nelle sue opere come ne può parlare un
dottore di S. Chiesa, come ne può parlare colui che fu destinato
dalla Divina Provvidenza a fondare quell'Ordine, cui Gesù avrebbe
poi comunicato i più intimi secreti che scaturiscono dal Cuor suo.
Egli invero, il nostro Santo, esclama « Quanto è buono il Signore,
quanto è amabile il suo Cuore! Abitiamo quivi, come in un sacro
27 0

28 Pages 271-280

▲back to top

28.1 Page 271

▲back to top
asilo. Deh! questo Cuore viva sempre ne' nostri cuori e questo
Sangue ribolla del continuo nelle vene delle anime nostre » ( Let-
tera 640). « Io avrò ogni giorno, diceva ancora, determinato un
certo tempo, per il sonno dell'anima mia... sull'amabile petto, os-
sia sul Cuore amoroso del Salvatore » ( Trattenimenti spirituali).
« Dio mio, quanto sarei felice se un giorno, dopo la santa Comu-
nione, trovassi il mio cuore fuori del petto e messo in suo luogo
quello del mio buon Gesù! ».
In una lettera poi che scrisse ad un giovane religioso: « Voi
state molto presso a Betlemme, gli dice: il Salvatore delle anime
nostre da quella mangiatoia v'insegna col suo silenzio tante
virtù... Il suo piccolo Cuore palpitando d'amore per noi, dovrebbe
pure infiammare il nostro! ». « Chiudete, scriveva ancora il nostro
Santo ad una religiosa, il vostro cuore nel fianco squarciato del
Salvatore, ed unitelo a questo re de' cuori, che siede come in un
trono regale per ricevere l'omaggio e l'obbedienza di tutti gli
altri cuori; di quella ferita non è chiuso mai l'accesso, affinchè
ognuno vi si possa accostare ed avere udienza ».
Egli poi, il nostro Patrono, fu il primo a proporre, non oscu-
ramente, al mondo, come oggetto di particolarissimo culto, co-
testo Cuore adorabile, e si compiaceva d'attirargli l'amore di tutti
i cuori. Quando la baronessa di Chantal stava per recarsi ad An-
necy, ad iniziare l'ammirabile suo ordine, riceveva una lettera dal
Santo in cui questi le diceva: « Io spero, mia figlia, che d'ora
innanzi non abiteremo più in noi stessi, ma col cuore, colla inten-
zione, colla confidenza abiteremo sempre nel costato aperto del
Salvatore ». Ed il giorno prima che la santa si chiudesse nel suo
monastero le scriveva: « Mi è d'uopo significarvi, figliuola mia, che
non ho veduto mai con tanta chiarezza come adesso, che voi siete
mia figlia, vo' dire, come io vi vedo nel Cuore di Nostro Signore.
Oh figliuola mia, quanto ardo di desiderio che la vostra vita sia
nascosta con Gesù Cristo in Dio! Ora mi ritiro a pregare alquanto
su questo punto, e supplicherò il Cuore regale del Salvatore per il
nostro cuore ». E alle sue figliuole spirituali, raccolte in quei pri-
mi momenti a lui d'intorno, diceva: « L'altro giorno considerando,
271

28.2 Page 272

▲back to top
in tempo della preghiera, il costato aperto di Nostro Signore, e
vedendone il Cuore, parevami pure che tutti i nostri cuori gli
facessero corona e adorassero il Re Sovrano de' Cuori ».
E volendo che il Cuore di Gesù fosse il soggiorno delle
Figlie della Visitazione, S. Francesco con quanto ha di eloquenza
e di pietà ne esalta la bellezza. « Oh mia figliuola, scriveva ad una
di loro il 18 febbraio 1618, se guardate questo Cuore è impos-
sibile che non vi piaccia; un cuore così dolce, così soave, così
condiscendente, così amoroso verso le meschinelle creature che
riconoscono il proprio nulla, così pietoso verso i miserabili, così
buono verso i peccatori! Oh! chi non amerebbe questo real Cuore,
tanto paternamente materno verso di noi? ». Parimenti in una
altra lettera del 10 giugno 1611 alla Madre di Chantal leggiamo
queste memorande parole: « Buon giorno, mia carissima Madre...
Iddio mi ha mandato questa notte il pensiero, che la nostra Casa
della Visitazione è, mercè sua, tanto nobile e degna di onore da
poter avere il suo stemma, la sua livrea, la sua divisa, il suo grido
d'armi. Ho immaginato dunque, mia cara Madre, se voi siete
d'accordo, di prendere per insegna un unico Cuore trapassato da
due frecce, e chiuso da una corona di spine, e che questo cuore
sostenga una croce, e vi si leggano i sacri nomi di Gesù e di Maria.
La nostra piccola Congregazione è una opera veramente del Cuore
di Gesù e di Maria; il Salvatore, morendo, ci ha messo alla luce
per la ferita del Sacro suo Cuore ». Ed è da notare che così scri-
veva, il gran Vescovo, il venerdì dopo l'Ottava del Corpus Domini,
cioè il giorno scelto da tutta l'eternità per essere dedicato al
Sacro Cuore, il giorno in cui, 74 anni dopo, Nostro Signore disse
alla beata Alacoque: « Voglio, che il Venerdì dopo l'Ottava del
SS. Sacramento, sia giorno di festa solenne in tutta la Chiesa, in
onore del mio divin Cuore ».
Or tutte queste cose avvenivano e si scrivevano prima che
Gesù medesimo si compiacesse di scoprire alla beata Margherita
Maria Alacoque, a Paray-le-Monial, diocesi d'Autum, in Borgogna,
i tesori infiniti che ancora ne avevano da scaturire. Ma che dire
di questa divozione dopo che, giunta la pienezza de' tempi, e
27 2

28.3 Page 273

▲back to top
suonata l'ora in cui il Signore, mirabilmente comparendo alla
Santa, le manifestò tante meraviglie, le disse d'essere risoluto
effondere a' nostri tempi tutte le ricchezze del suo Cuore adora-
bile, e le ingiunse di farlo onorare con un culto specialissimo?
Allora un fremito di nuova vita si propagò in seno alla Chiesa,
e di anno in anno la divozione al Sacro Cuore di Gesù andò pren-
dendo più ampie proporzioni: prima era divozione di alcuni di-
voti, dopo andò facendosi universale. Quel sentire da Gesù ripe-
tere quanto avesse amato gli uomini, e quel suo lamentarsi di non
essere riamato, quelle espressioni: che Egli non aveva tralasciato
nulla, fino ad esaurirsi e consumarsi per dare a noi le più belle
prove della sua carità, senz'altro ricambio da parte degli uomini
che di freddezze, ingratitudini ed oltraggi; il manifestare che,
ciò non ostante, Egli era risoluto di versare sopra questi indegni
e snaturati suoi figliuoli nuove effusioni della bonta e della sua
misericordia infinita, eccitò un senso di dolore e di stupore in
tutti, ed un incendio di amore venne suscitato nel cuore di molti
generosi, i quali, levatisi su con tutta l'energia dell'anima loro,
e sfidando lo scherno, gl'insulti, le persecuzioni del mondo, di
questo eterno nemico di Dio e de' santi, incominciarono ad alta
voce a predicare, da per tutto, l'amore di Gesù, il culto dovuto al
suo Cuore Santissimo, e stimmatizzarono con parole di fuoco
l'ingratitudine umana.
La loro voce fu ascoltata, e il Cuore di Gesù trovò di anno
in anno più fedele e generosa corrispondenza in un numero sem-
pre maggiore di cuori; ed ora esso è l'oggetto dei desideri, delle
aspirazioni, dell'amore di tutti i buoni cristiani. In suo onore si
dedicano templi ed altari, si fanno feste e processioni sontuosissi-
me, si moltiplicano le manifestazioni della pietà cristiana nella
pompa del culto. La sua immagine splende in tutte le chiese, cir-
condata di doni, coronata di gloria: da tutti i pergami si odono
celebrare le sue benemerenze, magnificare le sue virtù, esaltare il
suo amore: ad esso si prostrano nazioni intere e Gli giurano fe-
deltà eterna. Ad esso la Chiesa rivolge il suo sguardo, protende
273
18

28.4 Page 274

▲back to top
le sue braccia come alla stella che può salvare nelle presenti tem-
peste, come alla speranza suprema del secolo che rovina.
È uno spettacolo bello questo, è inno sublime, è lode di
amore, di preghiera; un attestato immenso di tenerezza, di ripa-
razione, di pietà, di compassione, di gratitudine, che s'innalza dalla
terra al Cuore adorabilissimo di Gesù Cristo, ed affretta il giorno
della riparazione e del trionfo secondo che disse anche l'Angelico
Pontefice Pio IX nel settembre 1860: « La Chiesa e la Società
non hanno ornai più speranza che nel Cure di Nostro Signore:
Esso guarirà tutti i mali che ci affliggono ».
Ma in nessun tempo la divozione al Sacro Cuore ebbe una
diffusione così estesa quanto sotto il pontificato dell'immortale
Leone XIII. Questo grande pontefice, nel quale l'altezza dell'in-
gegno, la sapienza del governo, l'ardore della pietà trovansi in-
sieme così bellamente e mirabilmente riuniti fin dal principio
del suo pontificato, zelò questa divozione e non lasciò pas-
sare circostanza senza parlarne, esaltarla, propagarla. Fu egli che
offerse a Don Bosco, e perciò alla nostra Pia Società, la costruzione
della Chiesa monumentale del Sacro Cuore a Roma. E questo atto
del Santo Padre è da tenersi in somma considerazione, perchè
con questo noi ci troviamo, in certo modo, uniti a tutti gli os-
sequii che si rendono e si renderanno al Sacro Cuore di Gesù in
tutto il mondo. In seguito (1888) il Santo Padre innalzò a rito
di prima classe la festa del Cuore di Gesù, e (col decreto 1° aprile
1899) approvava le così care Litanie del Divin Cuore, e arric-
chiva quei che le recitano di preziose indulgenze. Coll'Enciclica
poi del 25 maggio indisse che tutto il mondo fosse a questo Cuore
divino consacrato, ed io pure allora vi invitai a consacrare a Lui
voi medesimi ed i nostri giovanetti tutti. Ed ancora in questo
anno medesimo (al 25 marzo), nell'occasione in cui riceveva una
deputazione di personaggi, che gli presentavano a nome loro, e
quali rappresentanti di migliaia di nonagenari, l'omaggio della
fede, l'attestazione dell'affetto e l'obolo della carità, il gran Papa,
sempre giovane nella sua vecchiezza dei testè compiuti novant'anni,
chiudeva i suoi paterni ammaestramenti riassumendoli in un solo,
27 4

28.5 Page 275

▲back to top
nella divozione cioè al Sacro Cuore di Gesù: « Lavorate, son sue
precise parole, a propagare ovunque questa salutare divozione...
È dal Sacro Cuore di Gesù che verrà la salvezza ».
Come si vede, da' primi tempi della Chiesa fino a' nostri
giorni, sempre, sebbene sotto varie forme, fu praticata questa di-
vozione. E per l'Anno Santo ci era riservato di vedere intiera-
mente avverate e compiute le parole che Gesù rivolse un giorno
alla beata Margherita Alacoque, vale a dire, che Egli avrebbe
regnato, malgrado le contraddizioni, e che il tesoro del suo Sa-
cratissimo Cuore sarebbe un giorno aperto a tutto il mondo.
3. È la divozione più sublime.
Essa infatti racchiude in sè e perfeziona tutte le altre divozioni.
E come potrebbe essere diversamente, mentre il Cuor di Gesù è
come il compendio e il centro di tutta la religione, e la base
di tutta la Chiesa, essendochè questa divozione riguarda tutta la
persona del Divin Redentore? E per ben convincerti di ciò basta
considerare l'oggetto, il fine ed i motivi della medesima, non
che gli emblemi che circondano il Cuore di Gesù.
4. Oggetto di questa divozione.
La divozione al Sacro Cuore di Gesù è una pratica di religione,
che ha per oggetto lo stesso Cuore di Gesù, ardente d'amore per
gli uomini, e oltraggiato dalla loro ingratitudine. Da questa defi-
nizione appare che come in tutte le divozioni concernenti l'uma-
nità santissima di Gesù Cristo, l'oggetto di questa divozione è
doppio, l'uno materiale e sensibile, e l'altro spirituale ed invi-
sibile. L'oggetto materiale e sensibile di questa divozione è il
Cuore vero e carneo di Gesù Cristo. Sonvi in Gesù due nature,
la natura umana e la natura divina, ipostaticamente congiunte:
ma àvvi una sola persona, la persona del Figliuol di Dio. Come
in questa persona la divinità è sempre unita alla umanità così la
divinità è inseparabile dal cuore materiale di Gesù; esso pertanto
27 5

28.6 Page 276

▲back to top
deve essere adorato perchè è il cuore della persona divina, il
cuore del Verbo incarnato. E siccome il cuore è l'organo più
nobile della santa umanità del Verbo incarnato, la sorgente gene-
rosa e feconda del sangue della Redenzione, il simbolo di tutti
gli affetti, e specialmente di quell'inesauribile amore che Iddio
ha verso gli uomini, esso merita, sopra tutti gli altri organi del-
l'umanità del Salvatore, culto speciale di adorazione. Se il corpo
ed il sangue di Gesù Cristo meritano tutti i nostri ossequi, chi
non vede che il suo Sacro Cuore li richiede di per se stesso ancor
più particolarmente? Se ci sentiamo mossi a venerazione verso le
sue piaghe sacrosante, anzi persino verso la croce, i chiodi e gli
altri strumenti della sua passione, quanto più dobbiamo onorare e
glorificare il suo Cuore Divino?
Essendo il Cuore della persona del Verbo incarnato, esso è
tutta carità, è un Cuore che riceve in tutta la pienezza e senza mi-
sura gl'influssi di quell'amore infinito, di cui il Verbo medesimo
arde per noi sino dall'eternità; che l'ha condotto in terra a con-
versare co' figliuoli degli uomini, e a farsi uno di loro. Egli è un
Cuore che è stato ed è il simbolo sensibile degli affetti più eccel-
lenti dell'anima santissima di Gesù Cristo, e che ha corrisposto, co'
suoi naturali movimenti a quel perfetto amore onde ella avvampa
per noi.
Se già compare mirabilmente la sublimità di questa divozione
osservandone solo il lato materiale, grandeggia osservandone
l'oggetto spirituale e principale, che è l'amore di cui arde il Cuore
di Gesù per gli uomini; amore misconosciuto o corrisposto con la
più nera ingratitudine. Noi invero, con questa divozione, cerchiamo
primieramente di venire a conoscere meglio, e meglio esaltare
l'amore di Gesù per noi, e di farlo conoscere ed esaltare da altri.
E che mai vi è di più sublime al mondo che esaltare in noi e far
conoscere ed esaltare dagli altri l'immenso amore di Gesù nella
redenzione; esaltare in noi e far conoscere ed esaltare dagli altri
l'amore di Gesù nella sua nascita, nella sua vita, ne' suoi insegna-
menti, ne' suoi esempi, nelle sue sofferenze, e specialmente esal-
tare in noi e far riconoscere ed esaltare dagli altri l'amore im-
27 6

28.7 Page 277

▲back to top
menso che Gesù Cristo ci dimostrò nell'istituire la Santissima
Eucaristia, nel sopportare la sua dolorosissima passione, nel la-
sciarci Maria per madre, nel morire per noi fra i più atroci tor-
menti, e, direi, ancor più, nel voler stare personalmente con noi
fino alla fine dei tempi nell'adorabile Sacramento dell'Altare? Che
di più sublime al mondo se non di occuparci già qui in terra di
queste cose, che formano o formeran sempre l'occupazione degli
angeli e de' beati comprensori in paradiso?
Oltre l'oggetto materiale e spirituale, giova ancora distinguere
in questa divozione l'oggetto finale. Quest'oggetto finale è la per-
sona medesima di Gesù, ultimo termine della divozione. Le tre
parole che compendiano il triplice oggetto di questa divozione
sono: Cuore-Amore-Gesù: io onoro questo Cuore: ma a cagione
dell'Amor che Gesù v'ha fatto risplendere per noi. E tutto ciò si
trova espresso nelle parole di cui s'è servito Gesù Cristo medesimo
nel mostrare ch'Egli fece il suo divin Cuore alla beata Margherita.
« Ecco, disse, quel Cuore che ha tanto amato gli uomini ». Per
tal modo nella devozione da Lui medesimo istituita ci proponeva il
suo Cuore per oggetto sensibile, il suo amore verso gli uomini
per oggetto spirituale, la sua divina Persona per oggetto finale.
Da ciò ne consegue che in questa divozione non si separa mai
il Cuore di Gesù dalla sua divina Persona; e che perciò possiamo
con tutta ragione volgere direttamente a cotesto Cuore le nostre
preghiere ed offerte, perchè l'atto col quale lo adoriamo è nel me-
desimo tempo un atto col quale adoriamo l'Uomo-Dio. Allorchè
pertanto si pratica questa bella e solida divozione, altro non si fa
che onorare la persona di Gesù per mezzo del suo Cuore, sede,
centro e focolare del suo amore.
5. Fine di questa divozione.
Sempre più risplende la sublimità di questa divozione consi-
derandone il fine, ossia lo scopo supremo di essa, che è di rendere
a Gesù amore per amore; il fine adunque, sta nel contraccambiare
27 7

28.8 Page 278

▲back to top
il suo immenso amore verso di noi, col più perfetto amore che
per noi sia possibile avere. « Gesù Cristo regnerà, piaccia o non
piaccia a' suoi nemici (scrisse la beata Margherita) e prenderà
possesso dei nostri cuori, perchè il fine principale di questa divo-
zione è di guadagnare le anime al suo amore ». Noi pertanto, in
una parola, occupandoci della divozione al divin Cuore ci occu-
piamo di amare e di far amare Gesù, e, niente altro che di amare
e far amare Gesù.
È bensì vero che questo fine di rendere a Gesù amore per
amore, è, sotto certo rispetto, comune anche alle altre divozioni;
ma questa avendo precisamente per oggetto spirituale e formale
l'amore di Gesù per noi, eccita per ciò stesso il nostro amore per
Gesù più espressamente, più direttamente e più efficacemente che
non tutte le altre divozioni. E da ciò ne segue che essa è nella
Chiesa la divozíone fondamentale, centrale e universale, o per
usare le parole dell'illustre Mons. Pie, vescovo di Poitiers, è la
quintessenza della religione. E ciò perchè siccome l'amore di Gesù
per noi è il compendio del dogma cristiano, così il nostro amore
per Lui è il compendio della morale cristiana.
Da questo fine supremo scaturiscono altri tre fini non meno
sublimi. - Il primo è quello di render omaggio, mostrar rico-
noscenza, cercar di consolare e, quasi direi di ricompensare per
quanto è in noi, col fervore della nostra divozione, il Sacro Cuore
di Gesù, degli obbrobrii e delle ingiurie di cui fu ed è continua-
mente abbeverato, specialmente nei misteri della Croce e dell'Eu-
caristia. - Il secondo sta nel risarcirlo, sforzandoci colle nostre
buone opere di riparare i torti e gli affronti che Egli soffre ogni
giorno pei peccati degli uomini e specialmente nel Sacramento del
suo amore. - Il terzo consiste nell'eccitare nelle anime nostre lo
spirito d'imitazione del Cuore di Gesù, e specialmente di ripro-
durre in noi le affezioni ed i sentimenti che Egli nutrì per la sal-
vezza delle anime durante la sua vita quaggiù in terra, e che nutre
ancora nella sua vita sacramentale e beata.
La Chiesa, nell'approvare la festa, la Messa e l'ufficio del
Sacro Cuore, dice di volerlo fare perchè i fedeli, sotto il simbolo
27 8

28.9 Page 279

▲back to top
del Sacro Cuore, ricordino ed onorino più divotamente, più fer-
vorosamente, e con maggior vantaggio spirituale l'amore dimo-
strato da Gesù Cristo nella sua passione e morte e nell'istituzione
della Santissima Eucaristia. La Passione adunque, e l'Eucaristia
che sono le due più grandi manifestazioni dell'amor di Gesù verso
di noi, debbono essere secondo le intenzioni della Chiesa, l'oggetto
specialissimo, la nobile mèta, i due grandi ideali di un vero divoto
del Sacro Cuore di Gesù.
Ma è al Sacramento dell'Altare specialissimamente, che noi
dobbiamo riferire il culto delle nostre adorazioni, della nostra ri-
conoscenza, del nostro amore e delle nostre lodi, se vogliamo dav-
vero esser divoti del Sacro Cuore di Gesù; poichè la fede ci rap-
presenta Gesù nel tabernacolo animato dai medesimi sentimenti
che manifestava nel corso della sua vita mortale. Nell'Eucaristia
Gesù sta col suo Cuore continuamente palpitante d'amore per noi.
Per corrispondere a questi fini noi dobbiamo anche sempre
proporci il risarcimento delle offese che Egli nell'Eucaristia con-
tinuamente riceve dagli infedeli, dagli eretici e dai cattivi cristiani.
Replicate volte il divin Salvatore mostrò alla sua serva peculiar
desiderio, che i divoti del suo Santissimo Cuore si prefiggessero di
ricompensarlo delle ingratitudini e degli oltraggi che gli si fanno
nella divina Eucaristia. Nè senza ragione, poichè, se l'Eucaristia è
l'ultima prova dell'amore di Cristo verso di noi, forza è che in
essa, più che in altro, Egli resti amareggiato dalla nostra ingra-
titudine, e che in essa più che in altro gradisca il fervore che ci
muove a ristorare l'onor suo. E non vediamo noi, direi così, con-
tinuamente due spettacoli, di cui quasi non sappiamo definire
qual sia più portentoso? Gesù da una parte, che nel Sacramento
dell'Eucaristia non mette alcun limite alle effusioni della sua
carità, e fece intendere alla beata Margherita, che, sino dal primo
istante della sua incarnazione, gli erano stati presenti tutti gli
oltraggi ai quali l'amor suo per gli uomini sino alla fine dei secoli
lo esponeva, stando con essi nel divin Sacramento, e che pure
tutto abbracciò volentieri per amore degli uomini; e l'uomo dal-
l'altra parte, che per insultarlo in questo mistero, raddoppia tutte
27 9

28.10 Page 280

▲back to top
le forze della sua inarrivabile malizia? Stupite, o cieli, e inorridi-
tene fuor di modo: obstupescite, coeli, super hoc, et portae eius
desolamini vehementer ( Jer. II, 12). Non è pertanto da meravi-
gliarsi se Gesù fece sentire alla beata Margherita quel lamento,
d'avere una sete ardentissima d'essere onorato ed amato dagli
uomini nel SS. Sacramento, e non trovare in essi che freddezza e
disprezzi. Oh noi dunque abbracciamo con grande ardore la divo-
zione al Sacro Cuore di Gesù; specialmente onoriamolo contem-
plandolo in questo Sacramento in cui sta col suo Cuore conti-
nuamente palpitante d'amore per noi; e cerchiamo in ogni modo
di risarcirlo dalle ingiurie che vi riceve; e da degni figli di D.
Bosco, che in tutta la sua vita raccomandò e propagò la divozione
al SS. Sacramento e la Comunione frequente forse superiormente
a qualunque altro santo, non cessiamo di eccitare e propagare an-
che negli altri questa divozione, inculcando sempre in modo spe-
ciale, che le nostre visite e comunioni siano dirette a risarcire il
Cuore di Gesù dalle ingratitudini ed oltraggi e sacrilegi che riceve
nella Santissima Eucaristia.
6. Motivi.
I motivi poi, ossia le ragioni che ci inducono ad abbracciare
e praticare ciò che questa divozione ci propone, sono: - in
primo luogo l'amorevolezza stessa del Cuore di Gesù: - in
secondo luogo il desiderio di Gesù, il quale ha voluto Egli mede-
simo insegnarcela e raccomandarcela: - per terzo i favori e le
grazie che vi sono annesse: - da ultimo l'attualità e l'opportunità
manifesta di una divozione, che tanto direttamente si oppone alla
freddezza e indifferenza, che l'età in cui viviamo mostra verso
Gesù Cristo. Si degnò esso stesso dichiarare e ricordare, nelle
rivelazioni alla B. M. Alacoque, che la tenerezza del suo amore fa-
ceva quasi un ultimo sforzo per accendere in terra quel fuoco che
Egli portò dal cielo, e dare a questo fuoco una forza novella in
favore di questi ultimi tempi, in cui la fede e la carità vengono
28 0

29 Pages 281-290

▲back to top

29.1 Page 281

▲back to top
meno presso di tanti. Se adunque ogni cristiano avesse un po' di
buon volere e nobiltà di cuore, o piuttosto se tutti operassero
secondo i consigli di Gesù, tutti abbraccerebbero questa divozione,
perchè essa, in certo qual modo, è necessaria, poichè ogni cristiano
deve necessariamente amare Gesù, e la divozione al Sacro Cuore
si compendia tutta intera in questo amore e porta per via diretta
ad esso.
7. Emblemi.
Che se inoltre ponessimo ancora mente agli emblemi, che
circondavano il Cuor di Gesù, quando Egli rivelò questa divo-
zione, noi verremmo a comprenderla sempre meglio, ed a
sempre meglio amarla. I quattro emblemi sono: la croce, la
piaga, le fiamme, la corona di spine. Tre fra essi hanno special
relazione colla passione di Gesù e ne sono simboli commoventis-
simi; le fiamme poi sono simbolo dell'amore; e siccome Gesù ci
mostrò il suo amore specialmente nell'Eucaristia, esse devono in
modo speciale ricordarci l'amore di Gesù in questo adorabile Sa-
cramento. Considerando poi ogni emblema separatamente, con
molta facilità si scorge che ciascuno ha un significato suo proprio.
- La Croce è simbolo della fede; perchè se Gesù da una parte
ha vinto colla croce i nostri nemici, cioè il mondo e l'inferno;
dall'altra S. Giovanni dice: « Ecco la vittoria che vince il mondo,
la nostra fede ». Gesù adunque volle che la croce fosse collocata
sul suo Cuore come un segno di vittoria. Di più la Croce è sim-
bolo de' patimenti e ricorda così le croci che debbono ornare i
nostri cuori, chè cuore senza croce non potrebbe riuscire gradito
a Gesù. - La Piaga del Cuore, così largamente aperta, ne mostra
che le grazie le dobbiamo aspettar tutte dal Cuore di Gesù, e che
dobbiamo cercare in Lui il nostro rifugio: essa è pertanto il sim-
bolo della speranza. Da questa perenne sorgente deve zampillare
la nostra salute, e il nostro cuore deve trovare in questa rupe
incrollabile il suo riposo senza veruna tema, anche in mezzo al
28 1

29.2 Page 282

▲back to top
furore delle tempeste. - Le Fiamme sono il simbolo della carità:
esse sono sempre state il simbolo dell'amore, e sono tali in modo
specialissimo quando circondano il Cuore di Gesù. - Dopo la
fede, la speranza e la carità, il significato più naturale della Corona
di spine è quello di una contrizione sincera e profonda. Non sì
tosto il primo Adamo ebbe peccato, gli venne predetto che la terra
gli produrrebbe triboli e spine. Il nostro amabile e dolce Gesù,
che è il secondo Adamo, non s'era punto meritato queste spine,
ciò non di meno ha voluto soffrirle per farci intendere quanto
siano acuti i dolori che i nostri peccati gli hanno cagionato.
Quando pertanto i nostri sguardi si fisseranno sopra quel Cuore
Sacratissimo, così trafitto da spine, noi piangeremo le nostre
colpe, e coll'aiuto di Dio ci studieremo di scontarle col nostro pen-
timento e col più tenero affetto del nostro cuore.
Ecco in che consiste questa divozione, ed in conseguenza ec-
cone la grandezza, la sublimità. Può egli darsi divozione più grande,
più santa, più sublime, più divina e per ciò più degna delle
nostre perdilezioni di questa, con cui il Cristiano viene ad ono-
rare i misteri che racchiudono le ineffabili ricchezze del divino
Amore? Da questo Cuore adorabile ebbe principio e compimento
la nostra Redenzione, ed in esso si fondano tutte le speranze
di nostra salute. Questo divin Cuore è il rifugio dei peccatori, ed
il tranquillo asilo delle anime penitenti e tribolate; e in esso si
contengono tutte le virtù e le grazie, mediante le quali il peccatore
ritorna pentito a Dio, il penitente trova aiuto per soddisfare alla
divina giustizia, ed il giusto riceve mezzi efficaci a perseverare co-
stantemente nel bene.
8. Utilità che ne deriva dal praticare questa divozione.
Ma se da quanto fin qui si disse appare la sublimità della divo-
zione al Sacro Cuore, non appare meno l'utilità che essa ci reca. Sì,
è questa la divozione più proficua per noi. Il Cuore di Gesù è cuore
sensibilissimo alle nostre afflizioni, alle nostre miserie ed a tutti
28 2

29.3 Page 283

▲back to top
i nostri mali; è un cuore compassionevole, un cuore pieno di
tenerezza per noi, e sommamente desideroso del nostro bene. Il
Cuore di Gesù Cristo è il cuore del più tenero, del più amoroso, e
del più sollecito fra i padri; è il cuore del fratello, dell'amico, dello
sposo più fedele; è il cuore del re più munifico, potente e liberale
che siavi stato e che possa esservi mai, perchè è il cuore del re del
cielo e della terra. Dunque è un cuore più interessato al nostro
bene, e più costante nel suo amore per noi, del cuore di qualunque
padre, amico e sposo di questa terra; è un cuore che vuol farci
ogni bene e può farcelo senza ostacolo e senza misura. Il Cuore di
Gesù è un cuore fabbricato e organizzato dallo Spirito Santo, e
conformato e preparato da Lui alle impressioni più sensibili e più
efficaci dell'amore: un cuore, che, non potendo più tenere impri-
gionate le sue fiamme, si è lasciato ferire ed aprire da una lancia,
quasi per trovare uno sfogo alla fiamma che lo consuma, per dif-
fondere le sue vampe per tutto il mondo, e per aprire un asilo di
rifugio, un luogo di delizie, un posto di pace alle anime amanti,
tribolate e penitenti.
Dunque che cosa non deve sperare un cristiano dal Cuore di
un Dio, in cui s'incentrano tante cagioni e tante sorgenti d'incom-
prensibile, instancabile e potentissimo amore! Oh! felice chi ha
ritrovato questo Cuore e lo ama e ne pratica fedelmente la divo-
zione! Quel Cuore è cuor nostro, perchè è Cuor di Gesù Cristo,
capo di quella Chiesa, di cui ancora noi siamo membri; e se il
cuor nostro è troppo freddo nell'amare Iddio, abbiamo il Cuor
di Gesù, nostro ancor esso con cui amarlo e pregarlo degnamente
per essere esauditi.
Tutto questo per se stesso già ne accerta dei grandi beni che
da questa divozione ci provengono; ma ancora altro motivo s'ag-
giunge, per assicurarci che questa divozione è la più proficua.
Ed è che Gesù medesimo ha promesso ogni sorta di abbondan-
tissime grazie ai divoti del suo sacratissimo Cuore.
Tra le promesse che Egli ha fatto, altre riguardano tutti i
Cristiani, altre son dirette particolarmente alle persone religiose,
agli uomini apostolici, ed ai propagatori di questa amabile divo-
28 3

29.4 Page 284

▲back to top
zione. Egli ebbe l'insigne bontà di fare le seguenti promesse a tutti
i Cristiani: - l' Io darò loro tutte le grazie di cui avranno bi-
sogno nel loro stato; - 2° Metterò la pace nelle loro famiglie;
- 3° Li consolerò nei loro patimenti; - 4° Sarò loro sicuro rifu-
gio per tutto il tempo della loro vita e specialmente nell'ora della
morte; - 5° Spargerò copiose benedizioni su tutti i loro affari;
- 6° I peccatori troveranno nel mio Cuore l'abbondante e l'ine-
sauribile sorgente delle mie misericordie; - 7° Le anime tiepide
diventeranno ferventi; - 8° Le anime ferventi faranno rapidi pro-
gressi nella via della perfezione; - 9° Benedirò le abitazioni dove
sarà esposta e onorata l'immagine del mio Cuore.
Oltre a queste, a noi religiosi, Gesù aggiunge altre promesse
non meno preziose: « Le persone religiose, disse Egli, ritrarranno
da questa divozione tali aiuti, che non vi sarà bisogno di altro
mezzo per ristabilire il primitivo fervore e la più esatta regolarità
nelle comunità meno osservanti, e per condurre al colmo della per-
fezione quelle che vivono nella maggior osservanza ». - Pei sa-
cerdoti poi, e generalmente per tutti coloro che propagano questa
divozione, ebbe queste consolantissime e tenerissime parole: « I
sacerdoti e gli uomini apostolici avranno l'arte di commuovere i
cuori più induriti; ed alle loro fatiche terrà dietro un esito mira-
bile, qualora essi medesimi siano penetrati d'una tenera divozione
al mio Divin Cuore ». « Nostro Signore poi, continua la beata
Margherita Maria Alacoque, tien riserbati tesori incomprensibili
per quelli che si adoperano a diffondere tale divozione. Il loro
magistero produrrà altresì, per ciò che si riferisce alla salute ed
alla perfezione personale, in ciascuno di essi, frutti assai maggiori
delle loro speranze. I nomi loro, dice Gesù, saranno scritti nel
mio Cuore, donde non verranno mai cancellati ».
La divozione pertanto al Sacro Cuore di Gesù è il più efficace
mezzo di santificazione, di cui Iddio abbia arricchito in questi
ultimi tempi la Chiesa sua sposa. Quel gran mistero che era
stato nascosto ai secoli si è finalmente manifestato al mondo:
Mysterium quod absconditum fuit a saeculis, nunc manifestatum est
( Coloss. I). Ecco compiuto l'oracolo con cui il profeta annun-
28 4

29.5 Page 285

▲back to top
ziava che verrebbe un tempo in cui, nei giorni di sua misericordia,
darebbe Iddio agli uomini un cuor nuovo: Dabo vobis cor no-
vum ( Ezech. XXVI).
Egli è per tutte queste considerazioni, o miei buoni fratelli
e figliuoli, che ho cercato di propagare in mezzo a noi questa
divozione, persuaso che se tutti i Salesiani la praticheranno con
diligenza, la nostra Pia Società non darà mai indietro nel cammino
da D. Bosco tanto maestrevolmente tracciato; che anzi di giorno
in giorno progredirà e riuscirà a compiere sempre meglio nella
Chiesa quella missione, che Iddio le ha affidata, di contribuire
cioè alla salvezza della società, mediante la salvezza della gioventù.
9. La divozione al Sacro Cuore ed i Religiosi.
Ma una parola in particolare, tra quelle che Gesù disse alla bea-
ta Margherita Maria Alacoque, deve colpire noi Religiosi. Egli più
di tutto si lagna, che le sconoscenze e le freddure gli vengono da
Cuori a Lui consacrati. Che il mondo in generale non pensi a Gesù,
nè lo ami, non ci fa guati stupire, avendo il Vangelo medesimo
detto, che il mondo non lo conobbe, e che il mondo è tutto posto
sul maligno spirito: Mundus eum non cognovit (Jo. I, 10): mundus
totus in maligno positus est (I Jo., V, 19) ; ma ciò che non può
comprendersi, e che addolora di più questo Cuore adorabile si
è, che le medesime persone a Lui consacrate, i Religiosi stessi, lo
amino così poco, lo abbandonino solo ne' suoi tabernacoli, cer-
chino la loro comodità, non siano zelanti dell'onor suo, assecondino
le prave inclinazioni loro come i secolari: questo lo addolora
sopra ogni dire. Già nell'antico testamento, in figura di Davide, fe'
manifestare, che se il suo nemico l'odiasse, Egli lo sopporterebbe;
ma che non poteva sopportare di essere abbandonato e disprezzato
dagli amici. Si inimicus maledixisset mihi sustinuissem utique...
tu vero homo unanimis... (Ps. LIV, 13-14). Dopo i tesori poi
della Redenzione, questo suo disgusto, per le offese che riceve da
coloro che non lo amano, deve essere cresciuto a mille doppi.
28 5

29.6 Page 286

▲back to top
Vedendosi abbandonato da tanti si rivolge in particolare ad
alcune anime che Egli predilige, anime che Egli vuol colmare, e
colma di celesti carismi, che Egli chiama a sè più intimamente, ani-
me ch'Ei fece entrare nella sua cella vinaria, per inebriarle del suo
amore; anime che Egli trapiantò, quali eletti fiori di campi, in
giardini più scelti, quali sono le case ed i conventi degli ordini re-
ligiosi; e non le lascia senza averle elette a sue spose, e suggellato
lo spirituale connubio con forte anello a triplice saldatura, con tri-
plice perla preziosa, cioè coi voti di povertà, di castità e di obbe-
dienza. Da queste anime così privilegiate e tanto da lui beneficate,
Egli si aspetta amore speciale, adorazione, riparazione.
Noi, o miei buoni fratelli e figliuoli, siamo nel numero di
coteste anime privilegiate. E qual è il nostro fervore, quale il
nostro zelo, quali i nostri sacrifizi per amar meglio e far amare
di più cotesto Cuore sacratissimo? Il buon Dio suscitò la nostra
Pia Società, quasi facendola uscire dal suo divin Cuore medesimo,
e ispirò D. Bosco a condurgli molti figliuoli dal cuore non ancora
corrotto, affinchè Egli potesse ristampar meglio in loro l'effigie
del Cuor suo. E noi possiamo dire di esser stati i privilegiati: il
Signore a noi in particolare rivolge quelle amorose parole: Praebe,
fili, cor tuum mihi. E noi glieli abbiamo offerti. Ma noi, come
l'abbiamo custodito questo patto? - Ora stiamo per terminare
il secolo XIX: oh! io voglio che col termine di questo secolo
ciascuno pensi a rendersi più degno di questo sacratissimo Cuore,
ciascuno in particolare di nuovo a Lui si consacri, ciascuno si scuota
e si rinnovelli a vita migliore. E non è egli vero che suggerendovi
questo, non fo che assecondare quegli impulsi, che già ciascuno di
voi sente in cuor suo?
10. Della nostra Consacrazione al Sacro Cuore di Gesù.
Io sono intimamente persuaso, compiendo quest'atto solenne,
di far cosa onorifica e cara al Sacro Cuore di Gesù e proficua alla
Congregazione intiera; nonchè di fare cosa al tutto consona con
28 6

29.7 Page 287

▲back to top
le intenzioni del Sommo Pontefice, e ben grata a Don Bosco,
essendo certamente questo conforme alle sue intenzioni.
E prima di tutto credo di fare cosa onorifica e cara al Sacro
Cuore di Gesù e proficua alla Congregazione intera. Tra i vari
atti d'amore verso cotesto Cuore Sacratissimo, uno dei più ac-
cettevoli e meritorii si è certamente la consacrazione di sè a Lui,
perchè l'effetto della consacrazione è di raffermare sempre più la
volontà nel culto e nell'amore di quel santissimo oggetto; essendo
che quel che è consacrato a Dio, viene sottratto agli usi umani per
sempre, e non può impiegarsi a fini, che non siano divini, senza
offesa di Lui: e qualunque atto opposto a tale destinazione si
chiama profanazione o sacrilegio. Ora chi si dona semplicemente
al Sacro Cuore, mette bensì già il suo libero arbitrio sotto la
potestà e direzione di Lui; ma chi gli si consacra, esplicitamente
esclude qualunque volontà di ritirare l'offerta fatta, si separa
intieramente coll'affetto dal mondo, si dichiara cosa esclusiva-
mente di Gesù: e così intendiamo noi che sia e delle persone
nostre e dell'intiera nostra Società; e siccome Gesù non può mai
cessare di riguardare come sue le cose a Lui consacrate, così ci
assicuriamo la perpetua protezione del Sacro Cuore; e chi tocca
quest'anima e questa Società a Lui consacrata, tocca il Cuore di
Gesù, al quale appartengono per amore e per consacrazione.
Ed in secondo luogo credo di operare secondo le intenzioni
della Chiesa, seguendo l'esempio del sapientissimo Sommo Pon-
tefice Leone XIII, il quale colla sua Enciclica 25 maggio 1899
volle consacrato il mondo intiero al Sacro Cuore di Gesù, dopo
che se n'era già fatta la consacrazione degli individui, delle par-
rocchie, delle diocesi. Ascoltiamo la sua parola: « Già più volte,
soggiunge esso nella summentovata enciclica, ci siamo adoperati
a mantenere gelosamente, e a mettere in maggior luce quella
forma debitamente sancita di religiosa pietà, che consiste nel culto
del Sacratissimo Cuore di Gesù; ciò che facemmo principalmente
col decreto del 28 giugno 1888, innalzando a rito di prima classe,
sotto un tal titolo, la detta solennità. Ed ora andiamo rivolgendo
in mente una forma di ossequio anche più splendida, che riguar-
28 7

29.8 Page 288

▲back to top
diamo quasi come compimento e corona di quante onoranze fu-
rono rese sinora al Sacratissimo Cuore, e che confidiamo torni
graditissima a Gesù Cristo Redentore. Sì, il pensiero non è nuovo;
perchè già son quasi cinque lustri, coll'approssimarsi del secondo
centenario, dacchè la beata Maria Margherita Alacoque aveva
prodigiosamente ricevuto l'ordine di propagare il culto al divin
Cuore, furono inviate da tutte le parti, e non solo da persone pri-
vate, ma anche da vescovi, lettere supplichevoli a Pio IX perchè ei
consentisse di consacrare all'Augustissimo Cuore di Gesù tutto il
consorzio umano. Piacque allora differirne la deliberazione per
maturarla meglio: intanto si consacrassero pure le singole diocesi,
che volessero farlo, e ne fu loro espressamente prescritta la for-
mula. Ora noi giudichiamo, per nuove cause sopravvenute, maturo
il tempo di effettuare il disegno ».
Tutto poi credo che abbia da riuscire grato a Don Bosco, e che
sia secondo le intenzioni sue, poichè, non solo questo nostro buon
padre era molto divoto del Sacro Cuore e tutto attaccato alla
Chiesa ed ai Sommi Pontefici, quali furono Pio IX e Leone XIII,
che tanto raccomandarono questa divozione, ma stabilì che la
divozione speciale delle case di noviziato e di studentato fosse
quella rivolta al Sacro Cuore di Gesù; e a questo Cuore volle che
dette case fossero fin d'allora consacrate. Tutti poi ricordiamo
com'egli, il nostro gran fondatore, coronò la sua vita mortale con
una delle più grandi e più durature prove di affetto al Sacro
Cuore di Gesù, quale fu l'erezione del tempio a Lui dedicato nella
capitale del mondo cattolico: tempio che essendo costato parecchi
milioni di lire, lo tenne pieno di sollecitudini per vari anni; eppure
mai si stancò di rendere omaggio al Divin Cuore. Oh quel tempio
che colà sorge a Roma sull'Esquilino, quel tempio alla cui consa-
crazione, avvenuta il 14 maggio 1887, ebbe ancora la consola-
zione di assistere il nostro dolcissimo padre, quel tempio da cui,
come da elevato e splendidissimo faro, parte la luce di verità, che
illumina l'universo, dirà perennemente a tutto il mondo, nel suo
muto, ma eloquente linguaggio, quanto grande sia stato l'amore
di Don Bosco al Sacro Cuore, e a quanti sacrifizi si sia sottoposto
28 8

29.9 Page 289

▲back to top
per renderne splendido il santuario; e per ciò dirà anche a noi,
se vogliamo essere suoi degni figliuoli, quanto dobbiamo amare
il Sacro Cuore, ed a quanti sacrifizi dobbiamo essere pronti a
sottometterci per sostenerne e propagarne la divozione. Ed oh!
come tornerà accetto al venerando nostro padre che noi, suoi
figliuoli, cerchiamo sempre ogni mezzo per crescere in detta divo-
zione, e come godrà, vedendo la consacrazione al Sacro Cuore di
Gesù di tutta la nostra Pia Società, che al Sacro Cuore è sì stret-
tamente unita, possedendone il tempio principale nella capitale
stessa del Cristianesimo. Facendo questa consacrazione parmi po-
ter asserire, che noi non facciamo altro, se non continuare le
opere e le idee di Don Bosco, cioè quanto farebbe ora il nostro
buon padre, se tuttora fosse in vita. E parmi vederlo sorridere dal
cielo mirando questo atto, che unisce l'idea della Congregazione
all'idea sua, di recarsi negli ultimi mesi di sua vita a Roma per
la consacrazione al Sacro Cuore della Chiesa da lui eretta. Quella
era la Chiesa materiale, la Congregazione ne è la Chiesa morale,
fondata da lui. Entrambe siano consacrate al Sacro Cuore di Gesù.
11. Fini proposti e frutti da ricavare.
I fini che dobbiamo proporci con quest'atto solenne sono
molteplici: ma tre sono i principali. - Il primo è di onorare con
un atto solennissimo il Sacro Cuore, che sono certo, accetterà
questo poco che possiamo offrirgli, conoscendo che gli offriamo
noi stessi per intiero, con quanto di più prezioso abbiamo o pos-
siamo avere al mondo. - Il secondo è d'intenerire il Cuor di
Gesù collo spettacolo dell'intiera Congregazione, co' suoi seicento
e più mila alunni e cooperatori, i quali nello stesso giorno, avanti
a Lui prostrati, per se stessi e per bocca del loro capo, si consa-
crano al suo amore ed al suo servizio per ottenere la liberazione
dai tanti pericoli che in tempi così difficili e tanto calamitosi ci
possono sovrastare. - Il terzo scopo è di ottenere la sua prote-
zione speciale sopra la Pia Società tutta affinchè essa possa sempre
289
19

29.10 Page 290

▲back to top
mantenersi in fervore, e sempre meglio possa procedere unita allo
scopo per cui venne fondata, senza disunioni e scissure, e così
ottenere quel bene per la salute delle anime e specialmente
dell'abbandonata gioventù, che Iddio vuole da essa; ed anche
perchè ci faccia soprabbondare di gaudio in ogni nostra angoscia,
e vivere in mezzo alle difficoltà come si conviene a degni figli di
D. Bosco, non lasciandosi mai sgomentare, per grandi che abbiano
ad essere le nostre tribolazioni e i nostri patimenti.
Anche tre sono i frutti che spero si otterranno da questa con-
sacrazione. - Il primo è l'aumento di divozione, di fervore e di
slancio nel fare il bene, che dal Cuore di Gesù sarà versato abbon-
dantemente ne' cuori nostri mediante questo atto d'amore così
eccellente. E voi ben lo sapete, miei buoni fratelli e figlioli, se noi
abbisognamo di quest'aumento di fervore! - Il secondo frutto
è di richiamarci alla mente la grandezza delle obbligazioni che
abbiamo verso Dio, specialmente per averci amato tanto da dare
la vita per la nostra salvezza: e con questa considerazione eccitare
in noi l'aumento dello spirito di sacrifizio, in modo di esser pronti
a qualunque fatica, pur di salvare l'anima nostra e di concorrere
a salvare altre anime. Oh potessimo avere lo zelo dei santi a per-
fezionare l'anima nostra, e ad attendere alla salute delle anime
altrui, tanto da non guardare a stenti o fatiche, pene o sacrifizi,
pur di riuscire a salvar noi ed a salvar altri! Oh se potessimo
applicare a noi quel detto scritturale: agonizare pro anima tua! -
Il terzo frutto sarà di vieppiù apprezzare e amare la nostra Pia
Società, alla quale per bontà del Sacro Cuore siamo stati chiamati.
Ma ricordiamoci che questa consacrazione esige in noi un rinnova-
mento di fervore nella vita religiosa, specialmente con la com-
pleta, costante, fervorosa osservanza dei nostri voti, e di tutte
e singole le nostre regole. Eccitiamo nel nostro spirito un vivo
dolore delle nostre trasgressioni, del nostro poco impegno per
avanzarci nella perfezione. Seminiamo, se occorre, nel pianto, per
mietere a suo tempo nell'allegrezza.
La divozione al Sacro Cuore di Gesù deve condurci all'unione
dei cuori nostri col Cuore dell'Uomo-Dio. Pertanto solo quando
29 0

30 Pages 291-300

▲back to top

30.1 Page 291

▲back to top
diverremo con Lui ed in Lui un sol cuore; quando Egli sarà per
noi la Via, la Verità, la Vita; quando procureremo vieppiù di
assomigliarci a Lui; quando l'attuazione dei suoi desideri diven-
terà il supremo oggetto delle nostre ambizioni; quando i suoi sen-
timenti formeranno l'unica regola dei nostri; quando in tutte le
nostre azioni ci lasceremo guidare dall'azione che il suo spirito
esercita su di noi; quando confonderemo i nostri interessi co'
suoi, uniremo i nostri desideri co' suoi, le nostre colle sue pre-
ghiere, allora solo potremo godere tutti i frutti, che dalla divo-
zione al Sacro Cuore possono provenire. Noi dobbiamo pertanto
far sì, che essa venga come la divozione nostra principale, perchè
con questa carità ed unione col Sacro Cuore di Gesù si porta la
carità ed unione tra noi. Questa è la conclusione straordinaria-
mente bella, utile ed importante per noi. Come evitare ogni di-
scordia, anche nei giudizi, tra noi? come ottenere che, tra tanti
come siamo, e affogati nei lavori come siamo, non sorgano
tra noi cento pareri e cento volontà differenti, ma abbiamo al con-
trario un sol pensiero, un sol desiderio, una sola tendenza? Come
i mpedire che la diversità di educazione antecedente, la diversa
nazionalità, i vari caratteri, non producano inquietudini e forse
anche antipatie e perciò discordie? Come combattere collo spi-
rito reo che fa indubitatamente maggiori sforzi per dividere i servi
di Dio che non per trarre a cadere in nuove colpe i nemici di
Lui? Ad operare un tanto bene, ed a farci evitare tanti mali, nien-
t'altro può valere che la potenza del Cuore di Gesù. Con questo
tutti i membri della nostra Pia Società hanno da diventare una
cosa sola tra di loro, in quanto sono una cosa sola col divin Cuore.
La nostra Pia Società abbisogna grandemente di queste grazie.
Oh quante volte pensando al terminare del secolo, la mia mente
si è rivolta ai giorni che passarono dal cominciamento della nostra
Società all'ora presente, e insieme lo sguardo con ansia quasi feb-
brile si è spinto nell'avvenire! Mi torna pressochè impossibile il
difendermi da un senso quasi di rammarico riguardo al passato,
dubitando che non si sia corrisposto abbastanza, e da altro senso
d'incertezza paurosa riguardo al futuro. Ma vi assicuro che subito
291

30.2 Page 292

▲back to top
il mio cuore si riempie di esultanza, pensando come la bontà di
Gesù fu quella che ci soccorse sempre in circostanze difficili, e
talvolta umanamente parlando disperate; e che questa medesima
sua bontà sarà quella che rischiarerà l'oscurità del futuro e ci con-
forterà nell'arduo cammino che siamo per intraprendere nel nuovo
secolo.
Non temiamo: il Cuore di Gesù è là: la sua bontà non ha
confini: consacrandoci a Lui solleviamo il nostro cuore a speranza.
Egli ne guida, ne aiuta, ne benedice! Ma questo aiuto, questa
guida Gesù ce la vuol dare non solo colla sua benedizione, sì an-
cora co' suoi dolci inviti, co' suoi preziosi insegnamenti. Abbiate
fiducia, Egli ne dice, io ho vinto il mondo; - io ho portato il
fuoco sulla terra, e che voglio se non che si accenda? Ma ricor-
datevi, Egli soggiunge ancora, che la vita dell'uomo sulla terra
è una milizia; bisogna combattere valorosamente se si vuole vin-
cere felicemente; - imparate da me che sono mansueto e umile
di cuore. Gesù che dalla croce ci mostra il suo Cuore trafitto dalla
lancia e tormentato dalle spine, vuole che noi fissiamo gli occhi
ne' suoi patimenti, e che ci assoggettiamo alla gran legge del sacri-
ficio. Egli desidera che sull'altare del suo amore noi immoliamo
noi medesimi, i nostri beni, i nostri piaceri, e l'infausto amor pro-
prio, che tanto ne impedisce a progredire per le vie della verità
e della giustizia; cioè che noi conserviamo e pratichiamo esatta-
mente i nostri santi voti a prezzo di qualunque sacrificio, doves-
simo per ciò, in unione a Lui, sudare sangue. Oh! pratichiamoli
questi suoi santi insegnamenti, seguiamoli questi sì incomparabili
esempi!
Orsù svegliamoci, o carissimi: scuotiamo la polvere de' nostri
calzari: non ci spaventi l'infuriare delle tempeste, non ci turbi
l'ira dei nemici dello stato religioso; nell'umiltà e nella mitezza,
semplici come colombe, prudenti come serpenti proseguiamo l'ope-
ra nostra. Poniamo sotto i piedi l'inerzia, l'infingardaggine; di
buon grado vagliamoci dei mezzi, che la Divina Provvidenza ha
posto nelle nostre mani, sia nell'ordine intellettuale sia in quello
morale: alle viste individuali si sappia dare una pia e sapiente ri-
29 2

30.3 Page 293

▲back to top
nunzia, purchè siano salve le anime, purchè si affretti la vittoria
della buona causa, purchè possiamo renderci degni dell'amor
grande che Gesù ci porta; purchè possiamo renderci degni figli di
Don Bosco.
12. Maria Ausiliatrice ed il Sacro Cuore.
Parmi che una cosa importantissima manchi ancora per con-
chiudere bene questa istruzione. La Santa Chiesa non vuole mai
separare la Santa Vergine dal suo divin Figliuolo, ed i santi, così
ammaestrati, non disgiunsero mai la divozione a Gesù dalla divo-
zione alla sua augusta Madre. Don Bosco, parmi, non mi volge-
rebbe un sorriso abbastanza benigno, se, indicendo la consacra-
zione al Sacro Cuore di Gesù, non vi invitassi a consacrarvi pure
alla benedetta Madre di Gesù, la gran Regina del Cielo e della
terra; a quella Vergine sì potente, che fu dichiarata dalla Chiesa
il grande Aiuto dei Cristiani nei tempi di maggior bisogno. Racco-
mandiamoci pertanto e consacriamoci pure a Maria. Certo, dopo
il Cuore di Gesù, non v'è cuore più grande, più tenero, che quello
di Maria. Quanto deve tornarci soave il manifestare le nostre
pene, le ansie, i desideri, gli affetti tutti dell'animo nostro, e alle
preghiere unire le offerte della riconoscenza, e le promesse sincere
d'adoperarci per la diffusione e l'accrescimento del culto al puris-
simo suo Cuore!
Essa fu costituita da Gesù a Madre nostra, e con questo le
diede al certo un cuor materno, un cuore che sa e che vuole e che
può soccorrere le nostre miserie. È a Lei, che Gesù diede in mano
la chiave del Cuor suo medesimo, dal quale essa attinge a pro-
fusione i tesori di redenzione che vi sono contenuti, e li versa
misericordiosamente, a piene mani, su quanti a Lei ricorrono. Oh!
sì! noi asseconderemo le brame del divin Cuore, se uniremo alla
sua divozione quella del Cuor della sua gran Madre. Si può dire
che non sono divozioni diverse: l'una conduce all'altra per via
29 3

30.4 Page 294

▲back to top
diritta. A coloro che ricorrono al suo Cuore amantissimo, come alla
sorgente di tutte le grazie; a coloro che lo scongiurano pel suo
Sacro Cuore di affrettare il fortunato giorno in cui si estenderà
il suo regno su tutta la terra, Gesù risponde mostrando sua Madre.
come la coadiutrice indispensabile a questa grande opera, e ci
esorta a meritare col fervore e colla costanza delle nostre preghiere
la sua onnipotente mediazione.
Tale è in effetto il compito di Maria, sia a riguardo della
Chiesa intera, sia a riguardo di ciascun Cristiano. Essa è la media-
trice tra noi e il suo divin Figliuolo, come il suo divín Figlio è il
sovrano mediatore tra Dio e gli uomini. Come noi non possiamo
andare a Dio che per mezzo di Gesù, così, son per dire, non pos-
siamo andare a Gesù che per mezzo di Maria. Se il cuore di Gesù
è l'unica sorgente di grazie, il cuor di Maria ne è l'unico canale.
Essa è pel novello Adamo, questo Aiuto simile a Lui, che coopera
all'opera di salute, come la prima Eva cooperò all'opera di perdi-
zione. Nel darsi tutto a Lei Gesù le ha dato tutto quanto gli
apparteneva. Essa è la regina dell'impero tutto dove Egli è re;
tutto ciò che Egli possiede come Figlio di Dio, Ella lo possiede
come Madre di Gesù. È per questo che Maria finì di meritare
questo titolo di Ausiliatrice, dalla Chiesa assegnatole pei miracolosi
soccorsi da Lei accordati al popolo cristiano in tutte le sue grandi
necessità. (Vedi Messaggero del Sacro Cuore, Vol. 37, pag. 513.
- RAMIER, Il regno sociale di Gesù Cristo, pag 130).
La Chiesa nelle sue necessità e nelle sue imprese d'ogni gene-
re, nelle sue lotte contro gli eretici, e nelle conquiste sugl'infedeli,
ha costantemente posta la sua confidenza, oltre che nella bontà e
potenza infinita di Gesù, nell'amore e nella protezione di Maria.
Sempre i difensori della causa cattolica poterono rendere merita-
mente a Maria la testimonianza, che le rese la Chiesa a nome di
tutti nell'ufficio di Maria Ausiliatrice: « Mentre noi combattevamo
abbiamo messo in Maria la nostra speranza, ed essa è venuta in
nostro soccorso »: Ecce Maria erat spes nostra et venit in adiu-
torium nobis.
29 4

30.5 Page 295

▲back to top
Consacrandoci pertanto al Sacro Cuore di Gesù non dimenti-
chiamoci di consacrarci anche a Maria Ausiliatrice, fonte per tutti,
ma certo per noi in particolare, di ogni benedizione e temporale
e spirituale.
13. Le pratiche per onorare il Sacro Cuore.
La prima cosa che vi ho suggerito per coltivar bene questa
divozione è la pratica dei nove uffizi. Non mi estendo a spiegarvi
come si faccia, perchè tutti già lo sapete, ed in proposito si fecero
stampare dalle nostre tipografie in molte edizioni migliaia e mi-
gliaia di esemplari di libretti che ne parlano. Solo vorrei indi-
carvene l'utilità.
Gesù, Signor Nostro, fece conoscere alla beata Margherita Ma-
ria Alacoque, che nella divozione al suo Sacratissimo Cuore trovansi
rinchiusi infiniti tesori di grazie. Se non che per godere di codeste
ricchezze non basta compiere le pratiche di esterna pietà, ma
bisogna altresì studiarsi di ben comprenderne lo spirito, e regolare
la propria condotta secondo i desideri del Cuor di Gesù. Io credo
che la pratica dei nove uffizi debba riuscire di valido aiuto a rag-
giungere questo scopo.
In vero Gesù non richiede dai cuori a Lui consacrati, se non
che si uniscano ai sentimenti dai quali Egli è animato sì verso
Dio suo Padre, sì verso gli uomini suoi fratelli e diansi premuroso
pensiero di tutto quanto gli torni caro. Or questo appunto è lo
scopo dei Nove Uffizi; poichè i tre primi propongonsi: 1° di ado-
rare, in compagnia del Cuor di Gesù, le divine perfezioni (l'Ado-
ratore); 2° di rendere insieme con esso alla Divina Bontà amore
per amore (l'Amante) ; 3° di immolarsi sempre, unitamente a quel
Cuore adorabile, per riparare agli oltraggi fatti alla Divina Maestà
(la Vittima). - I tre uffizi seguenti onorano, nel divin Cuore,
Gesù qual Verità, Via e Vita degli uomini; giacchè impegno del
Discepolo, del Servo e del Supplicante si è ascoltare le lezioni di
questo Cuore santissimo, sottomettersi a quanto ci prescrive, af-
29 5

30.6 Page 296

▲back to top
frettare con fervorose suppliche la diffusione delle sue grazie. -
In fine ai tre ultimi uffizi viene specialmente commesso di pro-
curare quel che il divin Cuore desidera; perocchè il Promotore
ha di mira più direttamente la gloria di Dio, lo Zelante attende a
quello che si riferisce agli uomini, il Riparatore rende amore e ri-
conoscenza in ammenda degli oltraggi che a quel sacratissimo
Cuore si recano dai peccatori. Se pertanto si introducono nei
nostri collegi, e si praticano bene questi nove uffizi, son persuaso
che la divozione dei nostri confratelli e dei nostri giovani si farà
vie più fervente e profittevole.
Ancor meno mi trattengo a parlarvi della Guardia d'Onore,
perchè di essa pure si stamparono dalle nostre tipografie vari
manuali. Questo solo intendo dirvi, ch'essa è una divozione pro-
vata in pratica fra le più utili e le più facili ad eseguirsi, e che
ha annesso maggior numero di indulgenze.
La divozione all'Ora Santa ha la sua origine nella preghiera
che Gesù fece nel Getsemani, la vigilia della sua morte nella notte
dal giovedì santo. La sua istituzione è dovuta a Nostro Signore
medesimo, che la domandò alla sua fedel serva, la beata Margherita
Maria Alacoque, con queste parole: « Tutte le notti dal gio-
vedì al venerdì ti farò partecipare a quella tristezza mortale, che
ho voluto sentire nel giardino degli ulivi... E per unirti a me in
quella umile preghiera, che presentai allora a mio Padre, ti alzerai
dalle ore undici a mezzanotte, e ti prostrerai colla faccia fino a
terra, tanto per placare la collera divina, chiedendo grazia pei
peccatori, quanto per raddolcire in qualche maniera l'amarezza che
io sentii per l'abbandono de' miei Apostoli, che mi costrinse a
rimproverarli di non aver potuto vegliare un'ora con me ».
Risulta da queste parole che l' Ora Santa è una delle pratiche
di pietà più care al Cuore di Gesù. Essa ha per fine di consolarlo
delle ingratitudini degli uomini, di riparare le offese fattegli dai
peccatori, di ottenere grazie particolari per gli agonizzanti, per le
persone afflitte, e finalmente di eccitare ad una viva contrizione
pei nostri peccati. L'Ora Santa si fa al giovedì a sera: chi si fa
ascrivere alla confraternita eretta a Paray-le-Monial ha indulgenza
29 6

30.7 Page 297

▲back to top
plenaria ogni volta. Essa si può fare dall'ora in cui è permesso
recitare il mattutino, vale a dire circa le tre pomeridiane, fino alla
mezzanotte.
Altra pratica molto gradita a Gesù si è, che si esponga alla
pubblica venerazione l'immagine del suo Sacro Cuore. Il Signore ha
raccomandato questa pratica in termini formali alla beata Mar-
gherita Maria Alacoque: « Il mio Salvatore, così essa, mi ha assi-
curato, che gli tornava altamente gradito il vedere onorati, nel-
l'immagine del suo Cuore, i suoi intimi sentimenti e il suo amore.
Egli ha promesso, che dovunque tale immagine sia esposta a
speciale venerazione, vi farebbe discendere grandi benedizioni ».
Certo non può non piacere molto a Gesù chi, anche privatamente,
per meglio eccitarsi al suo amore, tiene per quanto può l'immagine
del suo Cuore davanti a' suoi occhi, guardandola spesso amoro-
samente.
Ancora una parola sull'Apostolato della Preghiera. Questo è
uno dei principali esercizi della devozione al Cuor di Gesù. Se
questa divozione viene ben compresa produrrà tra questo Cuore
adorabile e il nostro tale comunanza d'interessi, di desideri e di
sentimenti da venire a formare come un solo cuore, e per conse-
guenza produrrà all'anima nostra i maggiori beni che possansi
desiderare. Questo Apostolato della Preghiera consiste nell'abbrac-
ciare come cosa nostra propria gl'interessi del Cuore di Gesù, e
nel farli valere servendoci di qualsiasi mezzo giusto, specialmente
della preghiera. Abbracciare gl'interessi di Gesù nient'altro signi-
fica se non che interessarci di ciò che interessa Lui, e desiderare
e cercare quel che Egli desidera e cerca. E questi interessi si ri-
ducono tutti ad ottenere la gloria del suo divin Padre, mediante la
salute delle anime. Quivi è la ragione della sua incarnazione, delle
sue fatiche, de' suoi patimenti, della sua morte. Nel tabernacolo
come sulla croce, il suo Cuore, in ciascuno de' suoi palpiti, ripete:
Sitio; ho sete; ho sete della salvezza delle anime.
Il modo di procurare e di far valere gl'interessi del Cuore di
Gesù è molteplice. Questo apostolato può esercitarsi colla parola,
facendo conoscere ed amare Gesù; colla penna, pubblicando le per-
297

30.8 Page 298

▲back to top
fezioni di Lui ed ammaestrando gli uomini nei loro doveri; col
buon esempio, glorificando il Signore col nostro esterno (I Cor.,
VI) e traendo a glorificarlo colla imitazione delle nostre opere
buone, in guisa che in tutto Egli sia onorato ( I Petr., IV). Ma
segnatamente si procurano gl'interessi di Gesù colla preghiera,
perchè la preghiera è sempre il più potente mezzo che abbiamo per
ottenere ogni grazia. Solo è da notare con S. Francesco di Sales,
che vi sono tre sorta di preghiere: la vocale, la mentale e la vitale:
è necessaria la preghiera vocale, ci vuole la mentale; ma non è
meno efficace la preghiera vitale, che, secondo questo nostro caro
Santo, consiste nelle opere buone offerte a Dio con intenzione di
ottenere da Lui qualche grazia. E tra le opere buone, sono al
certo più accette a Dio, e perciò ci ottengono maggiori grazie, le
opere penose, quelle cioè che ci costano maggiori sacrifici, secondo
che dice il proverbio: « È bene pregare, faticare è ancor meglio;
ma l'ottimo è il soffrire ».
Quest'associazione non ingiunge, a coloro che l'accolgono,
pratiche nuove. Per partecipare alle indulgenze ed agli altri van-
taggi dell'associazione suddetta basta fare una volta al giorno
l'offerta delle preghiere, opere e sofferenze della giornata secondo le
intenzioni del Cuore di Gesù. Se già la preghiera produce tanto
frutto esercitata individualmente, produce vantaggi molto mag-
giori quando si faccia tra più insieme, e specialmente quando si
eserciti in unione con tutti coloro che formano la Lega dell'Apo-
stolato della Preghiera, associazione estesissima, approvata dalla
Chiesa e arricchita da essa di molte indulgenze. Onde partecipare
a tutti i beni è necessario essere aggregati a questa Santa Lega
facendovisi inscrivere e ricevendone la Pagella d'Aggregazione.
Inoltre è necessario entrare a parte delle intenzioni del Sacratissimo
Cuore di Gesù coll'assegnare l'offerta delle preghiere, opere e soffe-
renze del giorno secondo le intenzioni per le quali Gesù Cristo
Signor nostro s'immola nel sacrificio dell'Altare. (Chi vuol avere
notizie più ampie veda: RAMIER, Manuale dell'Apostolato della
Preghiera; oppure Catechismo dell'Apostolato della Preghiera).
Io spero, che la divozione al Sacro Cuore di Gesù, intesa
29 8

30.9 Page 299

▲back to top
come sopra vi ho espresso e praticata con alcuni di questi esercizi
principali indicativi, produrrà quei buoni frutti che si ha diritto
di aspettare da essa; poich'ella è da considerarsi come la regina
delle divozíoni; e spero inoltre che l'atto di Consacrazione appor-
terà e pel presente e pel futuro, a ciascuno in particolare ed alla
intera Congregazione grazie incalcolabili e sicurezza di salvazione
eterna.
14. Formula di Consacrazione al Sacratissimo Cuore di Gesù
prescritta da Sua Santità Papa Leone XIII coll'Enciclica
25 maggio 1899.
O Gesù dolcissimo, o Redentore del genere umano, riguardate
a noi umilmente prostesi dinanzi al vostro Altare. Noi siamo vostri,
e vostri vogliamo essere; e per poter vivere a Voi più strettamente
congiunti, ecco che ognuno di noi oggi spontaneamente si consacra
al vostro Sacratissimo Cuore.
Molti pur troppo non vi conobbero mai; molti, disprezzando i
vostri Comandamenti, vi ripudiarono. O benignissimo Gesù, ab-
biate misericordia e degli uni e degli altri; e tutti quanti attirate
al vostro Cuore Santissimo. O Signore, siate il re non solo dei
fedeli che non si allontanarono mai da Voi, ma anche di quei figli
prodighi che vi abbandonarono; fate che questi quanto prima ri-
tornino alla casa paterna, per non morire di miseria e di fame.
Siate il re di coloro che vivono nell'inganno dell'errore o per
discordia da Voi separati; richiamateli al porto della verità e
all'unità della fede, affinchè in breve si faccia un solo ovile sotto
un solo Pastore. Siate il re finalmente di tutti quelli, che sono
avvolti nelle superstizioni del gentilesimo, e non ricusate di trarli
dalle tenebre al lume e al regno di Dio.
Largite, o Signore, incolumità e libertà sicura alla vostra
Chiesa, largite a tutti i popoli la tranquillità dell'ordine: fate che
da un capo all'altro della terra, risuoni quest'unica voce: - Sia
lode a quel Cuore Divino da cui venne la nostra salute; a Lui
si canti onore e gloria nei secoli. - Così sia.
29 9

30.10 Page 300

▲back to top
15. Formulario che adoprerà il Rettor Maggiore coi Superiori del
Capitolo per consacrare al Sacro Cuore tutta la Pia nostra
Società e le sue opere.
O dolcissimo nostro Signore Gesù, noi, superiori della Pia
Società di San Francesco di Sales, in questa solenne occasione
del termine del secolo e del cominciamento del nuovo, prostrati
avanti a Voi, compresi come da stupore, e commossi al ricordo
degli innumerevoli benefizi elargiti in ogni tempo dalla vostra
bontà a noi in particolare ed alla nostra Pia Società in generale,
ed in vista degli aiuti straordinari, che ci occorrono perchè possia-
mo guidare le cose in modo, che questa nostra Pia Società tutta
intera ora e sempre in avvenire abbia a corrispondere allo scopo
per cui venne fondata, intendiamo di consacraMe, e consacriamo al
Vostro adorabilissimo Cuore, in questo istante, le nostre persone,
le singole nostre case, tutte le nostre opere, la Pia Società Sale-
siana tutta quanta, l'Istituto delle Suore di Maria Ausiliatrice,
la Pia Unione dei Cooperatori Salesiani, e tutta la gioventù a noi
affidata.
Nel bisogno sempre crescente d'infervorarci nell'apostolato
da Voi affidatoci dell'educazione dei giovani popolani, ci occorre
grande forza e potente aiuto. Dateci, ve ne scongiuriamo, questo
aiuto, somministrateci questa forza. E per ottenerla più facilmente
proponiamo di perfezionare in noi medesimi lo spirito interno
di carità e di sacrifizio, che sono la caratteristica della divozione
verso il Vostro Sacratissimo Cuore, e di consacrarci, a tutto
nostro potere, alla santificazione del prossimo, e specialmente a
quella dell'abbandonata gioventù, operando efficacemente per trarre
tutti al Vostro Cuore e così cooperare alla loro salvezza.
Per l'intercessione di Maria Santissima Ausiliatrice, di S. Giu-
seppe, da S. Francesco di Sales, non che del nostro buon Padre
e fondatore D. Bosco, che speriamo in paradiso a bearsi del Vostro
Cuore, dateci la detta grazia e quant'altre mai facciano mestieri
alla Congregazione, alle singole case ed alle singole nostre opere,
e a ciascuno dei Salesiani, delle Suore di Maria Ausiliatrice, dei
300

31 Pages 301-310

▲back to top

31.1 Page 301

▲back to top
nostri Cooperatori ed alunni, affinchè ognuno individualmente, ed
ogni istituzione collettivamente, abbiano sempre a corrispondere
a quanto il Cuor vostro da noi richiede.
E permetteteci che in particolare vi domandiamo ancora gra-
zia per le vocazioni, per l'opera di Maria Ausiliatrice e pei nostri
Missionari, affinchè più ampiamente e più presto possa venire
a conoscersi il nome Vostro sulla terra, e più universalmente e con
maggior fervore possa essere adorato il Sacratissimo Vostro Cuore,
fonte di ogni benedizione corporale e spirituale.
Ci troviamo al tramonto del secolo XIX, che se tanto male
ebbe, ebbe pure tanto risveglio nel bene, e fra le altre la gloria
d'aver diffuso fino al confine della terra la devozione al Vostro
Cuore Sacratissimo. Ci troviamo allo spuntare del secolo XX, che,
noi vogliamo sperare, per la bontà del Vostro Cuore medesimo,
vorrà dare il trionfo alla Chiesa, spargerla fino agli ultimi confini
del mondo, in modo che presto possa di tutto il consorzio umano
formarsi un solo ovile sotto un solo pastore. Noi in questo solenne
momento tutti uniti vi domandiamo che questa nuova aurora
riesca a distruggere in noi il vecchio Adamo, recedant vetera; ed a
scuoterci in modo che, rinnovato cuore, parole, opere, nova sint
omnia, corda voces et opera, abbiamo da vivere solo alla santifi-
cazione propria ed a zelare la salvezza delle anime. Non guardate,
o Signore, alla nostra meschinità; ma accettate il forte volere, e
per la bontà del Vostro Cuore date a noi, e a tutte le nostre
istituzioni, la grazia di perseverare usque in finem, sempre corri-
spondendo alla vostra adorabile volontà. Così sia.
Avviso.
Qualora a qualche casa lontana delle missioni questa lettera
non arrivasse a tempo, o per qualsiasi motivo la consacrazione di
cui si parla non potesse essere fatta nel giorno in cui si fa dagli
altri, essa può trasportarsi alla festa di S. Francesco di Sales nostro
patrono, od anche alla festa del Sacro Cuore di Gesù in Giugno.
301

31.2 Page 302

▲back to top
XL
Il nuovo Prefetto Generale
Cura del Personale
1. Nuovo prefetto Generale. - 2. La Spagna divisa in 3 Ispettorie. -
3. Cura della santificazione del personale. - 4. Studio della Teologia.
- 5. Cura del personale anche anziano. - 6. Coltivare le vocazioni. -
7. Fare che ciascuno compia bene la sua parte.
Torino, 25 aprile 1901.
Festa di S. Marco Evangelista.
Miei cari Ispettori e Direttori,
Spero che le sante feste Pasquali abbiano apportato in abbon-
danza le celesti consolazioni sia a voi, sia ai giovani alle vostre
cure affidati. E mentre me ne consolo anch'io e me ne congratulo
con voi, prendo l'occasione di queste feste per rivolgermi a voi,
o carissimi, per darvi qualche notizia e farvi qualche esortazione.
1. Nuovo Prefetto Generale.
La notizia principale che ho da darvi è l'elezione fatta del
nuovo Prefetto Generale della nostra Pia Società. Il vuoto lasciato
attorno a me dalla perdita dell'indimenticabile Don Belmonte, di
sempre cara memoria, è grande, e non era assolutamente possibile
302

31.3 Page 303

▲back to top
lasciare per lungo tempo scoperto quel posto, che egli con tanta
competenza teneva, senza che le cose nostre ne soffrissero gravi
danni. È per questo che, dopo le insistenti preghiere fatte da me
e dagli altri superiori del Capitolo, e quelle raccomandate, come
ben sapete, a tutta la Congregazione, al Padre dei Lumi, venni
nella deliberazione di troncare quanto prima ogni indugio, e pro-
cedetti alla prefata nomina.
Ed ora ufficialmente vi comunico che scelsi a coprire questa
delicata carica il confratello D. Filippo Rinaldi, Ispettore delle
Case di Spagna. Ben comprendevo che il vuoto che colà si faceva,
togliendo una mente ed una operosità così insigne, era grande; ma
ciò era richiesto dal bene generale di tutta la nostra Società, ed
il sacrifizio fu fatto; ora ho la consolazione d'annunziarvi ufficial-
mente che il nuovo Prefetto, già arrivato a Torino il l° del cor-
rente, assunse il suo uffizio, ed a lui d'or innanzi avrete a rivol-
gervi trattandosi di cose, che riguardano il Prefetto della Congre-
gazione.
Nello stesso tempo vi annunzio che egli continuerà a fungere
da Ispettore di tutte le Case di Spagna; mentre per maggior co-
modità, pel disbrigo degli affari e per provvedere ai bisogni di
quella nobile e cattolica nazione, intendo dividere la Spagna in tre
Ispettorie, ciascuna delle quali per ora sarà retta da un vice
Ispettore. Le tre Ispettorie saran così divise:
2. La Spagna divisa in 3 Ispettorie.
La prima detta dell'Est, o Tarragonese, comprenderà le regioni
della Catalogna, dell'Aragona e di Valenza, nonchè le isole Ba-
leari; e questa la intitolo a Nostra Signora della Mercede. Pre-
sentemente appartengono a questa Ispettoria le Case di Barcellona,
di Sarrià, di S. Vincenzo dels Horts, di Valenza, Gerona e Minorca;
e quale vice Ispettore costituisco il confratello D. Antonio Aime
con residenza a Barcellona.
La seconda Ispettoria detta Celtica, che abbraccia il centro
ed il nord della Spagna, comprenderà le regioni dette delle due
303

31.4 Page 304

▲back to top
Castiglie, Navarra, paesi Baschi, Asturie, Galizia, Leon e la Murcia,
e questa intitoleremo a S. Ferdinando. Appartengono presente-
mente ad essa le Case di Madrid, Salamanca, Bejar, Vigo, Santan-
der e Bilbao: e ad essa vien preposto come vice Ispettore D.
Ernesto Oberti con sede in Madrid.
La terza o Betica, comprende il mezzodì della Spagna e ab-
braccia l'Andalusia con Granata, Estremadura, non che le isole
Canarie, e sarà intitolata a Maria Ausiliatrice. Ad essa al presente
appartengono le Case di Siviglia, di Utrera, Malaga, Carmona,
Ecija e Montilla, e fungerà da vice Ispettore D. Pietro Ricaldone
con sede a Siviglia nella Casa della SS. Trinità.
Favorite notificare quanto sopra ai vostri dipendenti animan-
doli a pregare pel nuovo Prefetto e pel resto del Capitolo Supe-
riore.
3. Cura della santificazione del personale.
Dato questo annunzio e stabilite queste cose, spero sarete con-
tenti che faccia a voi, in particolare, qualche esortazione e vi dia
qualche consiglio, affinchè sempre meglio possiamo corrispondere
a quanto Iddio richiede da noi. La grande esortazione ed il grande
consiglio che ho bisogno di darvi si è di raccomandarvi nuova-
mente, quanto so e posso, di occuparvi accuratamente del perso-
nale salesiano alle vostre cure affidato. Ricordiamoci che i nostri
cari Confratelli si sono fatti salesiani anzitutto per conseguire la
propria santificazione, come si esprime la santa Regola, che pone
come fine primario di nostra Pia Società la santificazione de' suoi
membri. Perciò il primo, il primissimo obbligo di un Direttore è
appunto questo, di aver molta cura del personale salesiano.
Per riuscire con sicurezza ad indirizzarlo bene son da prendere
le cose ne' loro inizi, non lasciando inveterare il disordine. E co-
minciando dalle pratiche di pietà vi è di stare attenti che non
manchi mai nessuno dalla meditazione, dalla Messa, dalla lettura,
ecc.; appena uno mancasse, in bel modo lo si avvisi; così pure
se qualcuno non si levasse a tempo: se non si avvisa fin dalla prima
30 4

31.5 Page 305

▲back to top
volta, l'emendazione si fa più difficile. La medesima cosa si dica
sull'invigilare che nessuno perda tempo: so che in alcuni luoghi
dai chierici si perde assai del tempo di studio; e perchè? Perchè
fin dal principio mancò la dovuta assistenza. Se i chierici non
vanno allo studio comune, il che sarebbe meglio, il Direttore
faccia eseguire l'atr. 405 delle nostre Deliberazioni, che ordina
vi sia l'assistenza ordinaria pei chierici fatta o dal Catechista o dal
Consigliere scolastico secondo le circostanze; ma che uno ne sia
responsabile.
4. Studio della teologia.
Giova anche molto a conservare il buono spirito nel personale
e renderlo sodo, lo studio accurato della teologia e delle scienze
ecclesiastiche. Io sono un po' mortificato nel dovere, dopo tante
altre volte, ricordare ancora adesso il grave peso di coscienza
che qualche Direttore ha col non procurare che si faccia regolar-
mente la scuola e che si studino da tutti le materie ecclesiastiche.
Non vi stupisca che io vi dica grave peso di coscienza perchè così
lo credo veramente, che non vada esente da peccato mortale chi è
volontariamente causa di un grave danno morale ad un suddito.
Ora per me credo sia mettere un chierico in pericolo della sua vo-
cazione e perciò in pericolo non di uno, ma di molti peccati, il la-
sciar trascurare lo studio della teologia, il non fare o procurare la
scuola nei tempi in cui è di obbligo.
Almeno quelle cinque ore per settimana prescritte dalle Re-
gole è necessario che vi siano; ovunque sono stabiliti i professori:
qualora chi è stabilito fosse al tutto impossibilitato, si veda di
supplirlo con un altro; se non vi è tra i Confratelli, si cerchi un
esterno, si insista coi superiori: il Direttore stesso lasci qualche
altro impegno assunto e faccia lui: credo che nulla vi è di più
importante, perchè da tutte le cure sopraddette ed anche da
questa scuola ben fatta, son persuaso dipenda in buona parte la
perseveranza nella vocazione dei nostri Confratelli.
305
20

31.6 Page 306

▲back to top
5. Cura del personale anche anziano.
Neppure il personale superiore sia trascurato. Alle volte avvie-
ne di parlare con qualche sacerdote o coadiutore antico della Con-
gregazione, e si apprende che da quando si è preti, o che si ebbe
carica speciale, non si fece più regolarmente il rendiconto, o non
si trovò più regolarmente alle conferenze, alle meditazioni od alle
altre pratiche di pietà. È bensì vero che per occupazioni o cir-
costanze speciali, alle volte i Sacerdoti non possono più trovarsi
sempre alle pratiche comuni; ma ogni volta che lo possano, lo deb-
bono fare; ed è anche da cercare modo di disturbarli il meno
possibile in quei tempi. Pel rendiconto poi non vi è occupazione
che direttamente l'impedisca.
I Direttori pertanto, con viva carità, non lascino d'avvisare e,
se occorre, d'insistere, ed anche imporre che nessuno lasci le pra-
tiche prescritte dalle Regole, e che nessuno lasci di fare il proprio
rendiconto, nel quale anche si regoli con precisione il modo di
eseguir quelle, quando non si possano fare in comune. Io intendo
su questo di far notare la responsabilità dei singoli Direttori, e
ricordar loro che la trascuratezza nell'osservanza delle Regole e
delle pratiche di pietà nei Confratelli, gravita sulla loro coscienza,
e che essi ne dovran rendere conto a Dio; come ne dovrebbe ren-
dere conto a Dio l'Ispettore che non vigilasse e non prendesse i
mezzi sufficienti per ottenere che nella sua Ispettoria queste cose
fossero osservate.
Quello che non trovo mai abbastanza raccomandato a questo
riguardo è una delicata carità nei modi. Non si abbia mai a scor-
gere animosità verso qualcuno, o parzialità; mai impazienza o
collera nell'avvisare e riprendere; mai far questo in presenza di
altri, in modo da diminuire il prestigio di qualcuno del personale;
mai raccontare ad altri sebbene in confidenza le cose udite nei
rendiconti, fuori che si avesse bisogno di consiglio o la necessità
lo richiedesse: son cose queste che ai Confratelli ordinariamente
spiacciono più che la correzione medesima. Anche conviene cer-
care i momenti più adatti, in cui i sudditi siano più disposti a ri-
30 6

31.7 Page 307

▲back to top
cevere le correzioni; purchè il ritardo non implichi poi il non più
farlo.
Inculcate molto lo spirito di fraterna carità evitando ed im-
pedendo le mormorazioni contro i Confratelli o contro le altre
Case, tanto più le disapprovazioni delle disposizioni date dai
Superiori. Il disapprovare tali ordini e disposizioni equivale a
scalzare la propria autorità, ad introdurre l'insubordinazione e la
diffidenza verso di loro ed il disprezzo e disamore verso la stessa
nostra Pia Società. Allorchè si aspetta la visita dell'Ispettore o di
qualche Superiore maggiore, non si abbia paura che gli si rife-
riscano le vicende della propria Casa: anzi è degno d'imitazione
l'esempio di qualche Direttore, che in tale circostanza esorta i suoi
dipendenti a manifestare liberamente e con tutta sincerità al Su-
periore quanto si scorge bisognoso di rimedio e correzione. Segno
di fraterna carità sarà il sostenere, introdurre nelle nostre Case
e propagare altrove le produzioni letterarie, scientifiche, musicali,
artistiche dei Confratelli, escludendo ogni minimo sentimento di
invidia o gelosia, e tanto più i sentimenti di disprezzo. Che se
qualche cosa si scorgesse in tali produzioni veramente degna di
modificazione, si faccia conoscere a chi di ragione del Capitolo
Superiore, ma non si permetta che alcuno si eriga a giudicare o
censurare nelle familiari conversazioni, e tanto meno su pubblici
giornali.
6. Coltivare le vocazioni.
Ancora su di una cosa ho bisogno d'intrattenermi con voi.
La nostra Pia Società va facendo del bene e spero siano a migliaia
i poveri giovani che camminano nella via della virtù e del timor
di Dio, i quali altrimenti percorrerebbero le vie del peccato. Ma
il bisogno si fa sempre più grande; le richieste di nuove fonda-
zioni sono sempre più insistenti, ed i Superiori, ponderando ogni
cosa, spinti dalla carità di Gesù, incoraggiati dall'esempio di D.
Bosco, non direbbero mai basta. Bisognerebbe fare di più: Charitas
30 7

31.8 Page 308

▲back to top
Christi urget nos: ogni Casa che si apre è un centro da cui parte
gran bene; è un focolare da cui emana luce e calore: sono a mi-
gliaia le anime che si sperano salvare casa per casa che si inizia.
Eppure i Superiori, nonostante questo loro zelo, sono costretti a
rallentare la corsa vertiginosa presa dalla nostra Pia Società, asse-
condando il primo impulso avuto da D. Bosco; e voi medesimi in
coro mi dite che non si aprano tante case. Eppure si fa quanto si
può per andare adagio; ma credete pure, non siamo noi che ab-
bondiamo; è la divina Provvidenza che ci mette ben sovente in
circostanze di non poter dire di no. E allora?
Allora, o miei buoni Direttori, bisogna che cerchiamo di ac-
cendere le nostre viscere di un po' più di ardore e di quella carità
che avvampava nel Cuore di Gesù; e fare quanto Gesù ci disse:
Rogate Dominum messis ut mittat operarios. Ma bisogna ritenere
che Gesù non voleva una preghiera sterile, come di colui che prega
e intanto non fa quanto è in sè per ottenere l'effetto della pre-
ghiera: il Signore vuole che con la preghiera operiamo e li cerchia-
mo questi operai, e li aiutiamo, e li coltiviamo. Se il Signore ci
pone tanta messe tra mano, è segno che ci prepara e vuol darci
gli operai; ma questo importa che noi coltiviamo di più le voca-
zioni. Egli vuol dare i frutti della campagna; ma è al tutto neces-
sario che il contadino la lavori, semini, l'accudisca.
D. Bosco ci assicura che il Signore manda sempre nei nostri
collegi molti, i quali hanno il germe della vocazione; e se questi
germi non fruttificano è segno che non vengono coltivati come si
deve. Vi assicuro che è una pena al mio cuore udire alcuni, anche
Direttori, blaterare quasi contro i Superiori dicendo: Si aprono
troppe case, si vuol far troppo; e intanto questi son quelli che non
coltivano le vocazioni, che trascurano di prendere i mezzi di col-
tivare i giovani, che cioè non sostengono le Compagnie, non racco-
mandano la frequenza dei Sacramenti, non stabiliscono mezzi seri
per conservare l'illibatezza nei giovani; e così dai loro collegi non
escono mai dei chierici e dei coadiutori. Questo è un linguaggio
della superbia e della trascuratezza, che non dovrebbe mai aver
luogo tra i figli di Don Bosco.
30 8

31.9 Page 309

▲back to top
Nel consacrare che abbiamo fatto, col cominciare di questo
secolo, la nostra Pia Società al Sacro Cuore di Gesù, io ho avuto
in mira specialmente questo, e domandai specialmente questa
grazia, che nessun Confratello abbia da perdere la vocazione, e che
anzi possiamo grandemente crescere il numero dei nuovi Confratelli
coltivando le vocazioni.
Si cerchi pertanto di conservar meglio le vocazioni che il Si-
gnor già ci ha mandate coi mezzi sopra indicati e di procurarne
delle nuove con i modi indicati nelle Deliberazioni.
Così facendo corrisponderemo meglio alle grazie del Signore,
progredirà sempre la nostra Pia Società ed il bene e la salute
delle anime andrà aumentando di giorno in giorno.
7. Fare che ciascuno compia bene la sua parte.
Vi ho raccomandato caldamente la cura del personale sale-
siano; questo ho fatto anche per fornire a voi maggiore aiuto al
disimpegno del vostro uffizio. Se i vostri Salesiani sono buoni, dili-
genti, esemplari, eserciteranno una benefica influenza sui vostri
allievi, e coll'esempio li trarranno al bene aiutandoli potentemente
nella coltura delle vocazioni. Sono pochi giorni che un nostro
Confratello mi scriveva che ciò che lo aveva più fortemente tratto
ad arruolarsi sotto le bandiere della nostra Pia Società, era stato
l'esempio di un chierico tutto zelo, carità ed abnegazione. Per
altra parte se voi avete così sollecita cura del personale, procurando
eziandio di addestrarlo ed assisterlo nel proprio uffizio, avrete in
esso tanti valorosi aiutanti che vi saranno di efficace sollievo e
sostegno nel buon andamento della vostra casa.
Iddio ci affida gran quantità di giovanetti da educare, è vero;
ma il modo d'arrivare all'educazione loro consiste nel far agir
bene il personale salesiano. Per quanto un Direttore sia attivo, non
potrà mai fare tutto da sè; neppure conviene tentare, poichè uno
potrebbe rovinarsi e intanto non riuscirebbe. Il Direttore deve es-
sere il centro di tutto, il motore da cui parte ogni forza; ma con
309

31.10 Page 310

▲back to top
gli allievi la vostra azione deve essere mediata: tutto procederà
bene in casa se ciascun Salesiano farà bene il suo dovere, e voi do-
vete vigilare e incoraggiare e ammaestrare ogni Salesiano appunto
affinchè compia bene il suo dovere. Trovatevi pure, e dovete
farlo, in mezzo ai giovani nelle ricreazioni, in chiesa, a confessare;
fate pure che vengano i giovani a trovarvi in camera quando
hanno qualche fastidio o necessitano d'un consiglio; ma diretta-
mente la vostra azione coi giovani consista nel dirigere le anime e
santificarle, come c'insegnava D. Bosco, lasciando agli altri Supe-
riori le disposizioni spiacevoli ai giovani o disciplinarie; voi in
queste cose dirigete bene il personale salesiano affinchè esso sappia
influire salutarmente sui giovani.
Specialmente vi raccomando i nuovi arrivati, siano essi chierici,
o siano coadiutori. Non pretendete che essi arrivino dal noviziato
o dallo studentato bell'e formati. Nel noviziato e nello studentato
si mette la base della loro formazione, si iniziano alla pietà, al-
l'osservanza delle Regole, alle virtù: io so quanto si fa in coteste
benedette case, ed ho ragione di essere molto contento dell'indi-
rizzo che si dà a queste tenere pianticelle, e del modo come si
allevano: potrei dire che nello stato nostro di cose, si fa tutto
quello che si può; sarebbe indiscrezione il pretendere di più, e
parrebbe malignità il lamentarsene. Ma non per questo bisogna
aspettarsi che escano di là al tutto formati ed atti ad ogni ufficio:
è necessario che il Direttore li aiuti, li accudisca, li incoraggi, e,
per così dire, non li perda mai di vista. Usino anzi con loro, i
Direttori, una inesauribile pazienza e carità istruendoli ed avvi-
sandoli in mille guise; ma sempre con modi veramente paterni e
caritatevoli, e non mai sgridandoli o mostrandosi malcontenti di
loro. Sappiate anche sempre lodare le case da cui vengono, mo-
strandovi pur soddisfatti di quanto in quelle appresero; e non
permettere che altri del personale burlino i nuovi venuti, e su
questo vigilate attentissimamente.
Non mettete mai in un ufficio alcun nuovo arrivato senza
averlo istruito convenientemente sui doveri chi gli incombono
nella nuova sua carica e sciogliendo le loro difficoltà. Conviene
31 0

32 Pages 311-320

▲back to top

32.1 Page 311

▲back to top
anzi che, avutolo in disparte, leggiate insieme il capitolo del Re-
golamento delle case o delle Deliberazioni che lo riguardano, e gli
si diano quelle istruzioni, che sui singoli articoli occorrono.
Eccovi gli avvisi ed esortazioni che il mio paterno affetto mi
suggerì pel vostro bene e per vantaggio di tutta la nostra Pia
Società. Spero riusciranno di grande comune profitto se saranno
messi fedelmente in pratica.
Ricordiamo sempre quella nostra consacrazione al Sacro Cuore:
attingiamo a questa inesauribile fonte la forza, l'ardore, lo spirito
di sacrifizio che ci è necessario per fare del bene, e poniamo nostro
pensiero fisso su questi due punti di sostenere e perfezionare le
vocazioni già avute e di coltivare e procurare sempre delle nuove
vocazioni. Ci aiuti il Sacro Cuore di Gesù in cui intendo di chiu-
dere con me tutti voi, affinchè si possa ottenere ciò che tante volte
al giorno, secondo i suoi insegnamenti, domandiamo: Adveniat
Regnum tuum.
Pregate anche per me e credetemi sempre vostro
Aff.mo in Corde Jesu
Sac. MICHELE RUA.
311

32.2 Page 312

▲back to top
XLI
Resoconto del IX Capitolo Generale
Raccomandazioni agl'Ispettori
e ai Direttori
1. Convalidazioni. - 2. Noviziati. - 3. Ispettorie. - 4. Capitoli Gene-
rali. - 5. Coordinazione delle Deliberazioni. - 6. Studi pei chierici.
- 7. Relazioni coi rispettivi Ispettori. - 8. Raccomandazioni agli Ispet-
tori. - 9. Raccomandazioni ai Direttori. - 10. Somma prudenza nel-
l'intraprendere nuove opere. - 11. APPENDICE: 1. Letture Catto-
liche. - 2. Corrispondenza epistolare. - 3. Facoltà di celebrare in mare.
- 4. Altare privilegiato particolare. - 5. Benedizione del S. Padre.
Torino, 19 marzo, festa di S. Giuseppe, 1902.
Carissimi Figli in G. C.
L'esultanza che suole apportare al nostro cuore il pensiero
della vicina Pasqua è accresciuta in me in questo anno potendo
in così favorevole occasione intrattenermi con voi, miei figliuoli
dilettissimi, con questa mia di soggetto importante, e di comune
consolazione.
Nel Capitolo Generale che si tenne sul principio del Settembre
scorso si presero importanti deliberazioni, che io ora vi posso co-
municare, e che spero produrranno un effetto salutare per la nostra
Pia Società. Avrei voluto tantosto darvene comunicazione; ma
varie circostanze mi consigliarono ad attendere sinora; non fu
31 2

32.3 Page 313

▲back to top
dunque negligenza se sono un poco in ritardo a presentarvele; anzi
spero che questo ritardo medesimo sia stato opportuno, poichè ora
vi posso comunicare le cose ultimate e con maggior precisione.
1. Convalidazioni.
È bensì vero che, per la grande benignità della Santa Sede a
nostro riguardo, la quale nel 1884 ci concesse la comunicazione
dei Privilegi coi principali Ordini Religiosi, noi potevamo, in
forza dei medesimi, procedere con sicurezza e in tutta coscienza
sia nelle radunanze dei Capitoli Generali, sia nelle elezioni, sia
nel proporre come obbligatorie le Deliberazioni nei medesimi
Capitoli prese; e che perciò quanto fu fatto da Don Bosco in vita,
e quanto si venne facendo dalla sua morte finora, tutto fu
fatto a dovere; tuttavia essendosi suscitato qualche dubbio da
qualcuno nel Capitolo Generale medesimo, ho giudicato meglio,
per il bene della nostra Pia Società, sovrabbondare, e mettere le
cose su basi tali, che togliessero anche ai più delicati di coscienza
ogni motivo di dubbio e di contrasto. Raccolti pertanto i desideri
espressi nel Capitolo Generale, mi recai io medesimo a Roma; colà,
in conformità di quelli, combinai, e poi feci dal nostro Procura-
tore Generale inoltrare domande alla Santa Sede, in modo che
ogni motivo di dubitazione e di dissidio fosse troncato, e tutto
potesse nel nostro interno procedere quietamente ed in pace.
La Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari prese in con-
siderazione ogni nostra domanda, e in data 20 gennaio scorso si
compiacque di rispondere favorevolmente e definitivamente a
tutti i quesiti presentati.
E prima di tutto sanò in radice ogni irregolarità che fosse av-
venuta sia nelle ammissioni al noviziato, sia nel modo di fare il
noviziato stesso, sia nell'ammissione alla santa Professione; di
modo che tutti quelli che han fatto i voti fino alla data di questo
decreto possono stare tranquilli e sicuri sulla regolarità della loro
condizione.
31 3

32.4 Page 314

▲back to top
In secondo luogo tutti gli Atti, e le Elezioni fatte, e le Deli-
berazioni prese nei passati Capitoli Generali furono, per quanto
fosse necessario, ratificate e autenticate.
2. Noviziati.
In terzo luogo poi furono dalla medesima Sacra Congregazione
canonicamente eretti vari Noviziati, che non erano ancora stati
presentati prima alla Santa Sede, ed approvata la nota dei Maestri
dei novizi eletti nel Capitolo Generale. Siccome poi alcuni fra
essi non hanno ancora l'età prescritta dalla santa regola per tale
uffizio, la Sacra Congregazione, con rescritto del 18 corr. mese,
ha loro concesso la dispensa per tale difetto.
3. Ispettorie.
Ora poi si trattava di venire alla erezione canonica delle Ispet-
torie che già esistevano, ed erigerne anche delle nuove che erano
necessarie pel numero delle case ognor crescenti, o per la distanza
dei luoghi, o per la diversità delle lingue. Ho anche creduto bene
sottoporre la cosa alla medesima Sacra Congregazione; la quale,
col decreto suindicato si compiacque pure di annuire ad ogni
nostra domanda, ed eresse, secondo che si proposero, e costituì
canonicamente, le nostre Ispettorie a guisa delle Province o Visi-
tatorie degli Ordini religiosi.
Ed ora che le Ispettorie sono erette in piena regola canonica,
io, secondo l'autorità conferitami dall'art. 17 del Cap. IX delle
nostre Regole, secondo anche il parere avuto dal Capitolo Supe-
riore, mentre confermo con questa mia gli Ispettori già anteceden-
temente stabiliti, nomino ad Ispettore della nuova Ispettoria Vene-
zuelana il Sac. Michele Foglino, già Direttore della Casa di S.
Paolo nel Brasile: - Ad Ispettore del Brasile settentrionale Don
31 4

32.5 Page 315

▲back to top
Lorenzo Giordano, già Direttore della Casa di Pernambuco: -
Ad Ispettore del Perù e della Bolivia D. Ciriaco Santinelli, già
Direttore di Arequipa: - Ad Ispettore del Messico D. Luigi
Grandis, Direttore della Colonia Santa Giulia in Messico Capi-
tale: - A Vice-ispettore del Chilì Don Luigi Costamagna, Diret-
tore del Patrocinio di S. Giuseppe a Santiago: - A Vice-ispettore
della nuova Ispettoria Belga il Sac. Francesco Scaloni, Direttore
della Casa S. Giovanni Berchmans di Liegi: - A Vice-ispettore
della nuova Ispettoria Inglese D. Carlo Macey, Rettore della
Chiesa e Direttore della Casa Sacro Cuor di Gesù a Londra: -
A Vice-ispettore degli Stati Uniti D. Michele Borghino.
E per le altre Ispettorie or ora erette, come della Lombardia,
dell'Emiliana ed altre, si sta studiando la loro formazione e il
modo di smembrarle dalle altre, divenute troppo grandi per il
continuo aprirsi di nuove case: a tempo opportuno se ne elegge-
ranno gli Ispettori e se ne darà comunicazione.
Assestate così e regolate le cose delle Ispettorie nelle loro
linee generali, giova ora regolare il completo funzionamento delle
medesime. Io credo che al momento debba formare l'oggetto più
accurato delle nostre fatiche e sollecitudini, il costituire bene il
Consiglio Ispettoriale e i modi delle radunanze dei Capitoli Pro-
vinciali, che si dovranno, d'or avanti, tener regolarmente. Ma per
tutto questo credo bene aspettare ancora onde maturar meglio la
cosa e procurare il personale necessario, e per ciò, forse converrà
protrarre la deliberazione definitiva fino al prossimo Capitolo Ge-
nerale, per essere più sicuri che quanto si stabilirà sia per riuscire
di comune soddisfazione, ed abbia poi a produrre davvero la mag-
gior gloria di Dío e la salvezza delle anime.
4. Capitoli Generali.
Venendo ora ad altre decisioni prese nel Capitolo Generale,
una fu di domandare alla Santa Sede con precisione di quali per-
sone dovesse d'or avanti comporsi il Capitolo Generale, perchè
31 5

32.6 Page 316

▲back to top
pareva sorgere qualche equivoco tra le parole della regola e quanto
si era soliti fare; e d'altronde si vedeva chiaro da tutti l'impos-
sibilità in avvenire, con la straordinaria diffusione della Congre-
gazione, di radunare ogni tre anni tutti i Direttori delle varie
parti del mondo. Si era perciò emesso il voto che i futuri Capitoli
Generali si celebrassero ogni sei anni, alla scadenza degli uffizi,
convocando, oltre ai membri del Capitolo Superiore e al Procu-
ratore Generale, gli Ispettori con uno od al più due delegati eletti
nei Capitoli delle singole Ispettorie giusto il diritto comune. Si
fece pertanto alla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari la
suddetta petizione, e la risposta fu di questo tenore: « Methodum
propositam quoad novas electiones generales pro hac vice tantum
approbat, juxta preces ». E la spiegazione che si diede a voce al
nostro Procuratore Generale dell'averla approvata « pro hac vice
tantum » fu questa: Il Capitolo Generale ha potere di stabilire le
cose più importanti che occorrono per la Congregazione, e persino
la facoltà di modificare le regole, purchè ciò si faccia in modo
conforme allo spirito della Pia Società: il Capitolo, così radunato
una volta, può stabilire quanto crede abbia a contribuire alla
maggior gloria di Dio ed alla salute delle anime: stabilisca adunque
esso come convenga meglio che sia costituito in seguito e con quali
particolarità debba farsi questa costituzione. Conviene che sia esso
stesso che decida queste cose definitivamente, perchè il tutto rie-
sca secondo la necessità e l'opportunità della nostra Pia Società.
Di modo che pel Capitolo Generale del 1904, in cui anche si
faranno le elezioni, si terrà questo metodo di radunare solo gli
Ispettori con un socio per ogni Ispettoria, eletto da tutti i soci
professi dell'Ispettoria medesima; ed in esso si stabilirà definiti-
vamente come abbia ad essere costituito il Capitolo Generale in
seguito. Ed ecco che il prossimo Capitolo, sia per questo, sia per-
chè avrà da rivedere ed approvare definitivamente tutte le Delibe-
razioni passate, formerà una vera Assemblea Costituente per il
bene della Congregazione.
31 6

32.7 Page 317

▲back to top
5. Coordinazione delle Deliberazioni.
E qui appunto mi viene in acconcio dire, che tra le cose che
dovevano farsi nel Capitolo passato era la coordinazione di tutte
le Deliberazioni dei Capitoli antecedenti. Si stabilirono invero
in esso definitivamente le basi, secondo cui questo lavoro andava
fatto; ma, per ristrettezza di tempo, non si potè che abbozzare il
resto del lavoro. Si sperava che una Commissione da eleggersi ap-
positamente potesse in breve completarlo in modo che fosse ter-
minato almeno per aprile, epoca in cui già antecedentemente ci era
stato indetto di presentare al Santo Ufficio un esemplare delle
Deliberazioni, corretto nei punti che riguardano le confessioni. Ma
ben presto ci siamo accorti che per fare un lavoro serio e proprio
compiuto, che avesse a servire di regola per l'avvenire a tutta la
Congregazione, ci voleva maggior tempo: che cioè il riordinamento
ben fatto di tutte le nostre Deliberazioni passate si trovò più astru-
so e più lungo di quanto non sembrava nell'idearlo: ci vogliono
mesi e mesi, e dirò anche anni. Allora, per non doverlo con grande
fatica e spesa fare due volte, dietro consiglio dato al nostro Pro-
curatore Generale dal S. Uffizio, si venne nella deliberazione di
domandare la necessaria dilazione per presentare il nuovo esem-
plare corretto e riordinato.
Ciò non pertanto vi avviso che il ritardare la ripubblicazione
delle Deliberazioni non vuol dire che non si debba stare in tutto il
resto a quel decreto. Anzi prendo volentieri questa occasione che
mi si presenta per richiamarvi a memoria il decreto stesso già
comunicatovi con circolare in data 6 luglio 1901, e ripetuto nel
Capitolo Generale al primo settembre, e ribadire l'ordine che in
quelle due circostanze chiaramente vi diedi: di eseguire cioè con
tutta esattezza ed in tutta la sua estensione detto decreto. E si
stia molto attenti che i confessori non facciano parte del Capitolo
dirigente della Casa e non prendano parte alcuna nel dare i voti di
condotta della categoria dei loro penitenti e non siano consultati
dai Direttori quando si tratta di ammettere al noviziato od ai voti
od alle Sacre Ordinazioni.
31 7

32.8 Page 318

▲back to top
Facciamoci coraggio, e stiamo sicuri che l'ubbidire pronta-
mente e perfettamente a quanto ci viene ingiunto dalla Suprema
Autorità è il mezzo migliore per ottenere le benedizioni del Si-
gnore e per far procedere la Congregazione conformemente a
quanto voleva il Signore nell'ispirarla, ed a quanto aveva in mente
il nostro buon padre D. Bosco nel fondarla.
6. Studi pei chierici.
Altra importante deliberazione fu presa nel Capitolo Generale,
e riguarda gli studi dei nostri chierici. Fu deliberato che dopo il
corso di filosofia i chierici facciano un triennio di lavoro pratico
nelle Case della nostra Pia Società, e dopo tale triennio si ritirino
un quadriennio nelle Case di studentato per attendere seriamente
alla teologia, facendovi tutto il corso della dogmatica, sacramen-
taria, morale, ecc. Era una necessità sentita che i nostri chierici
venissero ben formati nelle scienze sacre; ed era tanto più pres-
sante il provvedere, in quanto che, anche da competenti autorità
ecclesiastiche si erano già fatte osservazioni in proposito.
Ma perchè questa decisione capitolare produca l'effetto da
tutti desiderato occorrono specialmente due cose. Prima di tutto
che i signori Ispettori e Direttori preposti allo studentato filo-
sofico preparino alla lontana molto bene questi nostri chierici agli
studi sacri, sia con la scelta d'insegnanti e di assistenti adatti, sia
con ottenere che non si perda tempo in futili studi ed in letture
frivole, sia con procurare che si studino bene le materie prescritte.
Ed in secondo luogo occorre che i vari Direttori delle Case veglino
attentamente ed usino i mezzi necessari affinchè i tre anni di tiro-
cinio pratico, che i chierici devono passare nelle Case dopo lo
studentato filosofico, siano ben regolati, si eseguisca quanto di
pratico venne e verrà ordinato sul modo di occupare quel tempo;
ed i Direttori, in questi tre anni specialmente, facciano proprio
da padri, e tengano una cura affatto speciale di questi novelli fi-
gliuoli che loro vengono consegnati, e che più degli altri abbiso-
gnano delle loro attenzioni non essendo ancora del tutto formati.
31 8

32.9 Page 319

▲back to top
Questa cura speciale nei detti tre anni è d'una importanza
al tutto eccezionale, perchè da essa dipenderà la perseveranza di
molte vocazioni e la buona riuscita di molte altre, che senza detta
cura, non verrebbero poi in seguito a portare i frutti dai Superiori
attesi, essendo in questo tempo specialmente che si formano i no-
stri chierici alla vera vita pratica salesiana.
Nè si cerchi di abbreviare questo tempo: i Direttori non ap-
poggino facilmente le domande di coloro che cercano di abbre-
viarlo; anzi incoraggino e sciolgano le difficoltà che detti chierici
possono produrre, specialmente col far vedere che anche non es-
sendo ancora sacerdoti noi possiamo già adempiere la missione
affidataci dal Signore di occuparci della educazione dei giovanetti.
Vi potrà essere qualche eccezione, e quando vi fossero motivi
gravi, come per esempio l'esenzione dal servizio militare per al-
cune nazioni, o vocazioni tardive bisognose di maggior prontezza.
In tali casi i Superiori daranno quei provvedimenti che saranno
giudicati necessari; ma intendo che le eccezioni da farsi siano
riservate al Rettor Maggiore.
7. Relazioni coi rispettivi Ispettori.
Ora che vi ho esposto quanto di più importante si fece nel
Capitolo Generale, e quanto si ottenne dalla Santa Sede, permet-
tetemi che torni ancora un momento sul punto delle Ispettorie, che,
come vi dissi, credo il più importante in questo momento per la
Congregazione. Non basta che la Santa Sede le abbia costituite
canonicamente: non basta che io abbia nominati gli Ispettori: è
necessario che gli Ispettori facciano ciascuno la parte loro debita-
mente: ed è necessario che tutti d'accordo cerchino d'aiutarsi in
questo loro importante e delicato còmpito.
Posto lo sviluppo preso dalla nostra Pia Società è ornai im-
possibile che il Capitolo Superiore attenda a tutta la Congregazione
direttamente. A lui devono riservarsi le cose di maggior momento,
e quelle universali, che cioè riguardano tutta la Congregazione;
il resto va tutto raggruppato attorno agli Ispettori. Essi vedono
31 9

32.10 Page 320

▲back to top
le cose più da vicino, conoscono meglio gli usi ed i costumi dei
luoghi ed i bisogni degli individui e le necessità delle case par-
ticolari. Essi conoscono i propri confratelli fin dal tempo della loro
accettazione; essi stessi avranno contribuito a formarli nel novi-
ziato e nello studentato; essi li avran tenuti d'occhio in seguito
e conosceranno a pieno le abilità e le necessità degli individui.
Attorno a loro perciò bisogna che ciascuno si stringa, a loro biso-
gna far capo in ogni emergenza.
All'Ispettore pertanto direttamente dovrà ogni Direttore inol-
trare le domande di personale, a lui chiedere consiglio nelle dif-
ficoltà, a lui esporre i, bisogni di aiuti materiali, ed a lui le altre
richieste di qualsiasi genere. Tutte le domande di Ascrízioni, di
Professioni, di Ordinazioni bisogna che procedano per via gerar-
chica. Ciascuno perciò indirizzerà tutte queste domande al proprio
Direttore. Egli le mandi sempre all'Ispettore unendovi il suo pa-
rere od il parere del Capitolo della sua Casa, secondo le circo-
stanze. L'Ispettore poi farà quanto occorre secondo i casi; ma
sempre dalle sue mani, munite del suo parere, devono pervenire
al Capitolo Superiore.
Anche altra cosa debbo notare qui come di passaggio. Con
tutta semplicità e buona volontà, per cui meritano gran lode, vari
Confratelli si rivolgono al Rettor Maggiore aprendo il proprio
cuore e facendo anche rendiconto di tutta la loro vita passata.
Mentre io lodo costoro, commendando la loro buona volontà,
debbo far notare come mi riesca impossibile il tener dietro a que-
ste cose di direzione particolare. D'or avanti anche questo si
concentri nel proprio Direttore ed anche nell'Ispettore, il quale
dovendo stabilire il luogo e le cariche e collocare i propri dipen-
denti, direi così, nella propria nicchia, ha bisogno di conoscere
ciascuno a fondo. Egli leggerà volentieri le lettere di ciascuno,
ascolterà d'ufficio nelle visite che fa alle Case chi va ad esporgli le
proprie necessità e darà anche quelle soddisfazioni che fossero ne-
cessarie.
Notate però bene che non intendo con questo di contraddire
all'art. 4° del Cap. III delle nostre regole, le quali raccomandano
32 0

33 Pages 321-330

▲back to top

33.1 Page 321

▲back to top
di dare di tanto in tanto conto delle cose vostre ai principali
Superiori della Congregazione; nè a quei vari punti delle Delibe-
razioni che invitano a scrivere di tanto in tanto al Rettor Maggiore:
intendo solo di insegnare a concentrare sempre meglio le cose
nel Direttore e nell'Ispettore, specialmente quelle cose che ri-
chiedono risposta e deliberazioni speciali a prendersi sul conto
vostro: come neppure intendo di condannare l'appello ai Superiori
Maggiori nei casi straordinari, e il riferire al Rettor Maggiore le
trasgressioni ed abusi che s'introducessero specie contro i decreti
della Santa Sede. In tali casi si ricorra pure con libertà al Capitolo
Superiore, ma questo si faccia solo quando il bisogno è evidente
e non si tratta di cose di poca importanza.
8. Raccomandazioni agli Ispettori.
E qui non bisogna che tralasci di raccomandare agli Ispettori
d'avere una santa emulazione per far fiorire la propria Ispettoria.
E in primo luogo procurino essi, con mano ferma, di mantenere
in ogni Casa la perfetta osservanza delle regole ed il vero spirito
di D. Bosco. Qui sta il cardine di tutto l'avvenire della cara nostra
Società. Se gli Ispettori non sono vigilanti o son deboli, in breve
s'introdurrà qualche disordine, l'Ispettoria decadrà e tutta la Con-
gregazione ne soffrirà detrimento. Mentre invece se gli Ispettori
che vi sono ora, i quali tutti ancora hanno conosciuto e trattato
direttamente col santo nostro fondatore e padre, l'indimenticabile
D. Bosco, come faci lucenti daranno buono esempio, e, quali mi-
niere di sale incorruttibile, condiranno i propri sudditi con saggi
ammaestramenti, e quali torri munite con ogni pazienza e dottrina
sosterranno lo spirito del fondatore, tutto seguirà bene, e la Con-
gregazione nostra verrà a produrre quel frutto per cui venne
stabilita.
Perciò permettetemi, cari Ispettori, che io rivolga a voi qui
le parole che S. Paolo rivolgeva al suo diletto Timoteo: Tu vero
vigila, in omnibus labora, opus fac evangelistae: ministerium tuum
i mple (II Tim., IV, 5) ; e quelle altre che il medesimo rivolgeva
321
21

33.2 Page 322

▲back to top
a Tito: In omnibus teipsum praebe exemplum bonorum operum,
in doctrina, in integritate, in gravitate; verbum sanum, irrepreben-
sibile (ad Tit. Il, T8).
È solo facendo così che tutta la Pia Società nostra verrà nel
mondo ad attuare quanto il Signore vuole da lei. Non lasciamoci
spaventare o scoraggiare dalla nostra pochezza; è dei mezzi più
meschini che si serve il Signore per le sue opere: Infirma mundi
elegit Deus, ut confundat fortia (I Cor., I, 27) : Omnia possumus
in eo qui nos confortat, e si avrà da dire di ciascuno di noi così
meschini: Iste est qui ante Deum magnas virtutes operatus est.
Confortati da queste dolci sentenze dello Spirito Santo cia-
scuno pensi a formare altri. Non passi mai di mente ad ogni Ispet-
tore che tra i suoi còmpiti, dopo questo generale di sostenere lo
spirito di D. Bosco, direi, il maggiore deve consistere nel prepa-
rare al Sacerdozio i propri chierici. Ricordino che questa è forse
la più grande responsabilità che essi abbiano avanti a Dio. Non
si propongano per le Sacre Ordinazioni coloro che non han dato
prova positiva di buono spirito, e se non si ha come la certezza
morale di dare alla Chiesa sacerdoti esemplari ed alla Congrega-
zione campioni, veri sal terrae et lux mundi, come il Signore vuole
che siano i sacerdoti. Badino anche che siano veramente bene
istruiti nella teologia, nelle rubriche e cerimonie ecclesiastiche e di
quanto occorre perchè possano essere Magistri in Israël.
Ma poi anche bisogna che ogni Ispettore abbia una santa
ambizione di preparare confratelli esperti e dotti per ogni ramo
d'insegnamento e per la predicazione e per le missioni. Non si
attenda che i laureati abbiano sempre da venire da Torino. Bi-
sogna che ogni Ispettore faccia del suo meglio per procurarsene.
Indirizzi pertanto alle lauree di Filosofia, di Teologia, di Belle
Lettere, di Scienze ed alle Patenti Magistrali quelli che mostrano
avere le doti opportune: badi solo che siano così sodi nella voca-
zione e così esemplari nelle virtù, che possano poi servire di guida
ad altri.
Anche gran sollecitudine deve darsi ogni Ispettore di mettersi
in condizione da far fronte, coi mezzi della propria Ispettoria, alle
32 2

33.3 Page 323

▲back to top
emergenze delle varie sue Case. A tal fine nel fare loro visita esa-
minino attentamente lo stato economico di ogni Casa; nè permet-
tano che si facciano fabbriche o trasformazioni nei fabbricati, o
spese di qualche considerazione senza i debiti permessi. Vigilino
affinchè nessuna Casa s'immerga nei debiti.
Cerchino di moderare la smania di certi novelli Direttori che
appena arrivati nella casa loro destinata vorrebbero far mille ri-
forme, dar mano a fabbricare, demolire, modificare i fabbricati.
Prima che abbiano compiuto due anni di dimora non si accolga
la dimanda di simili opere di qualche importanza. Perciò anche nel
proporre qualcuno alla carica di Direttore o di Prefetto facciano
attenzione che fra le altre qualità abbia anche quella di saggio
amministratore.
Procurino gl'Ispettori di essere diligenti nel visitare le proprie
Case ed esatti nell'osservanza delle norme prescritte dalle Delibe-
razioni Capitolari per tali visite.
Per essere più in libertà di fermarsi quanto occorre in cia-
scuna Casa si liberino della direzione della Casa Ispettoriale, affi-
dandone la cura ad un Direttore. Tanto più ciò è necessario perchè
è pur prescritto dalle Regole Canoniche e dall'uso delle più fio-
renti Congregazioni ed Ordini Religiosi. Dovrà inoltre ogni Ispet-
tore avere il suo segretario perchè lo aiuti nelle visite e per dar
corso agli affari sia durante le sue assenze, sia durante la sua dimo-
ra nella Casa Ispettoriale.
9. Raccomandazioni ai Direttori.
Ora che ho tracciate le linee generali, ed ho specialmente
rivolta la parola agli Ispettori, permettetemi che io discenda ad
alcuni avvisi particolari, che mi stanno anche molto a cuore perchè
necessari, e che riguardano specialmente i Direttori.
Ogni Direttore abbia anche egli una santa ambizione di coo-
perare efficacemente col proprio Ispettore al bene della Congre-
gazione tutta e dei giovanetti alle nostre cure affidati. Cooperare
con zelo indefesso affinchè la sua Casa divenga come lucerna
32 3

33.4 Page 324

▲back to top
risplendente nella Ispettoria col buono esempio nell'esecuzione
perfetta di ogni anche più piccola regola. Cooperare con attendere
sollecitamente alle vocazioni che il Signore ci manda, e prima di
tutto col conservare ed educare quelle che già ci appartengono,
cioè i professi perpetui e particolarmente quei confratelli che coi
voti triennali furono mandati in vostro aiuto. E poi coll'aiutare
a far sbocciare le vocazioni nei giovanetti delle proprie Case.
Studiatevi di poter cooperare coi propri risparmi, affinchè
l'Ispettore possa provvedere a tutte le necessità dell'Ispettoria.
Non vi siano egoisti; anzi si abbia cuor generoso, ricordate
ed applicate anche qui il Date, et dabitur vobis: mensuram bonam
et confertam et coagitatam et supere ffluentem dabunt in sinum
vestrum (Luc. VI, 38).
Fa pena che alcuni Direttori diano così stentatamente la loro
quota per sostenere il noviziato corrispondente. Ben conosco che
delle difficoltà ne sorgono sempre, e che, se si aspetta a regolare
questa partita dopo d'aver regolate tutte le altre di casa, si trova
difficoltà nella riuscita; ma voi cambiate l'ordine: cominciate a
regolar questa per la prima, e vedrete che il Signore vi aiuterà
a regolare bene anche le altre.
Si abbia un impegno comune di evitare ogni spesa di nuove
costruzioni; non si cerchi poi mai nelle fabbriche l'eleganza, solo si
cerchi la solidità, l'igiene e la comodità disciplinare. Si evitino
tutte le altre spese non assolutamente necessarie. Questo deve
starvi a cuore anche per non lasciar debiti ai propri successori
potendo essere cambiati da un anno all'altro. Che pena avrà
sofferto qualche Direttore nel lasciare al proprio successore una
eredità di gravi debiti! e che imbarazzo pel successore nel sob-
barcarsi a peso così penoso!
Quando poi si ha il permesso di fabbricare, si proceda a misura
che arrivano i mezzi: non si abbia premura: quello che non si può
fare in un anno si farà in un altro od anche in due o più anni.
Non posso fare a meno di encomiare qui la prudenza di qualche
nostro Direttore che accintosi coi dovuti permessi a qualche co-
struzione si assunse pure l'impegno di non aggravarsi di debiti.
32 4

33.5 Page 325

▲back to top
Industriandosi con sollecitudine a cercar i mezzi procede bensì
un po' più adagio, ma con maggior sicurezza. Per essere buon
Direttore non basta aver ingegno, non basta neppure aver virtù:
è necessario l'uno e l'altra, ma è pur indispensabile la diligenza
ed avvedutezza nell'amministrare; non basta neppure aver zelo
per intraprendere grandi opere; ci vuole la prudenza nel misurare le
forze personali e materiali della propria Casa. Finora la nostra
Società godeva riputazione di compiere i propri doveri verso i cre-
ditori: ma dopo alcuni avvenimenti e pericoli di fallimento di
qualche Casa, si corre rischio di perdere la fiducia del pubblico.
Teniam presente la raccomandazione del Venerabile Beda: Servate
diligentiam in administratione; vigilantiam, misericordiam, con-
stantiam in disciplina.
10. Somma prudenza nell'intraprendere nuove opere.
Un'ultima cosa metto qui in fine perchè resti più impressa.
Per tutte le cose accennate e per la regolarizzazione dei Noviziati e
Studentati filosofici, per l'esercizio del ministero delle Confessioni
e specialmente per la costituzione delle Ispettorie e degli Studen-
tati teologici si richiede molto personale, e personale scelto. Biso-
gna cercar modo di formarlo, dissi; bisogna che cerchiamo di non
lasciar svanire quello che il Signore ci ha già mandato; bisogna
attendere a coltivare le vocazioni nelle nostre Case; ma tutto questo
in circostanze così stringenti e pressanti non basta ancora: è ne-
cessario che andiamo più adagio nell'aprire nuove Case e nell'am-
pliare lo scopo delle Case già aperte.
Anche nelle Missioni si vada molto adagio nell'accettare nuove
fondazioni, ed ogni Ispettore si faccia un vero sforzo per non
spingere il Capitolo Superiore ad aprire nuove Case; anzi, quando
non vi sono chiari e gravi motivi di convenienza e di maggior
gloria di Dio, sappiamo, appena si faccia una offerta di casa,
dare in bel modo un rifiuto decisivo senza nemanco dire a quelle
persone che si rivolgano ai Superiori Maggiori. Possono invece
prendere l'occasione di pregare quelle persone benemerite, che
32 5

33.6 Page 326

▲back to top
offrirebbero somme per l'apertura di nuove case, a spendere quelle
medesime somme per aiutare a sostenere quelle che già vi sono;
e se occorre, poichè esse son decise a far del bene al proprio
paese, si suggerisca che piuttosto fondino posti gratuiti o semi-
gratuiti pei giovani dei propri paesi, in collegi già esistenti; ma
si stia indietro dall'aprire case nuove, sia pel motivo esposto della
deficienza di personale sia anche per non sovraccaricare di collegi
una regione in cui un nostro collegio abbia poi a servire di nocu-
mento ad un altro.
Intanto facciamoci coraggio, o miei buoni figliuoli. Dacchè
nell'anno scorso ci siamo consacrati al Sacro Cuore di Gesù, il
Signore, un po' con zuccherini, un po' con pillole, ci ha fatto
progredire. Amiamolo, lodiamolo, benediciamolo questo buon Si-
gnore. Egli non lascerà di continuarci i suoi benefizi; ma, per carità,
non lasciamo di corrispondere; e nelle cose prospere ed in quelle
anche che ci sembrano avverse procuriamo di veder sempre la
mano del Signore e serviamoci di ogni circostanza per animarci
a far del bene nel suo santo nome.
La grazia di N. S. G. C. sia sempre con voi, o miei buoni
figliuoli, e voi, colle vostre preghiere, fate che anche essa sempre
si accresca in me.
Vostro aff.mo in G. e M.
Sac. MICHELE RUA.
APPENDICE
1. Letture Cattoliche.
Nell'anno prossimo cade il cinquantenario della fondazione
delle Letture Cattoliche. È questo un gran fatto per la nostra
Società. Tutti gli antichi ricordano come esse formarono per molti
e molti anni una delle cure più gravi per D. Bosco, quanto per
sostenerle ebbe a soffrire, e con quale impegno anche nella sua
più tarda età se ne interessasse e cercasse di accrescere il numero
degli associati. Io desidero che si dia da tutti gli Ispettori e Di-
32 6

33.7 Page 327

▲back to top
rettori una importanza massima a questo fatto. Spero con apposita
circolare ritornare su questo soggetto per indicare praticamente in
che modo ciascuno possa meglio concorrere, ma fin d'ora mi rac-
comando che si cerchi di far conoscere la cosa, e specialmente di far
aumentare il numero degli associati. Chi poi avesse qualche sug-
gerimento a darmi o qualche progetto da propormi per celebrare
meglio detto giubileo cinquantenario o per far accrescere il numero
degli associati, me lo manifesti, che io lo riceverò volentieri e già
fin d'ora lo ringrazio.
2. Corrispondenza epistolare.
In secondo luogo mi raccomando quanto so e posso affinchè
quando io affido a qualcuno, sia Ispettore o Direttore, sia subal-
terno, l'incarico di rispondere a qualche lettera, non si lasci mai
di farlo. Anche quando fosse da dare una negativa o sospensiva, o
quasi non si sapesse come sbrigare la cosa di cui si tratta, non si
lasci mai di rispondere nel modo migliore che si crede. Il non ri-
spondere a lettera ricevuta quando richiede risposta è un vero
atto d'inciviltà, che indispettisce la gente: nessuno per sua negli-
genza faccia fare questa cattiva figura al Rettor Maggiore.
Ciò che raccomando per conto mio, si ritenga pure per le altre
corrispondenze di qualche importanza: si sia fedeli e solleciti a ri-
spondere alle lettere che esigono risposta. Giacchè siamo in ar-
gomento di lettere, ritorno ad esortare i confratelli, particolar-
mente i missionari, di non lasciare troppo lungamente i loro ge-
nitori e famiglie senza informazioni sulla loro salute, ecc.
3. Facoltà di celebrare in mare.
Anche una consolante notizia ho da comunicarvi. Con de-
creto in data 4 Novembre 1901, ci fu conferita facoltà, per tutti
i nostri preti che devono viaggiare in mare, di poter nel tragitto
celebrare la santa Messa. Spero di fare stampare un modulo ap-
posito, affinchè coloro, i quali hanno da viaggiare, presentando
quello alle debite autorità, non abbiano a trovar ostacolo di sorta.
32 7

33.8 Page 328

▲back to top
4. Altare privilegiato particolare.
Fin dai tempi del nostro amato Padre D. Bosco i Sacerdoti
Salesiani godevano dell'indulto dell'altare privilegiato personale
ter in hebdomanda; ora credo opportuno richiamare alla memoria
che la Santa Sede fin dal 1894 con Rescritto del 26 maggio estese
benignametne tale indulto a tutti i giorni della settimana, quotidie,
in qualunque chiesa od altare, e per qualsivoglia defunto essi ce-
lebrino la santa Messa.
5. Benedizione del S. Padre.
A comune consolazione credo opportuno porre qui un estratto
della lettera che il Rev.mo nostro Procuratore Generale mi scri-
veva il 2 Febbraio del corrente anno.
Rev.mo Padre in G. C.
Torino, li 2 Febbraio 1902.
Oggi ebbi l'onore di essere ricevuto dal S. Padre per la con-
sueta offerta del cereo. Egli era sorridente ed in perfetta salute.
Con somma bontà chiese notizie della S. V. R. e dei nostri Istituti,
pei quali ebbe parole di tanta sollecitudine e benevolenza, che mi
sarebbe difficile ripetere. Si compiacque incaricarmi di comunicare
la sua benedizione alla S. V. R., a tutta la Società, ai Cooperatori
e alle Cooperatrici. Un particolar pensiero volse di poi ai nostri
alunni:
- E come stanno, Egli disse, i vostri numerosi ragazzetti?
- Benissimo, Santità. Essi ci danno vere consolazioni. Certo
invidiano la mia sorte, e sarebbero ben lieti se potessero trovarsi
qui con me ai vostri piedi.
- Ebbene, salutateli quei cari figliuoli. Fate loro sapere che
li benedico tutti, e li benedico di cuore. -
32 8

33.9 Page 329

▲back to top
Se i nostri alunni avessero udito con quanto affetto venivano
pronunziate queste frasi, credo che ne sarebbero andati santamente
entusiasmati.
Lieto di adempiere un sì gradito incarico ho il piacere di
ripetermi
D. S. V. R.
Dev.mo qual Figlio
Sac. G. MARENCO.
Questa benedizione confermò con effusione del suo paterno
cuore il giorno 3 del corrente Marzo, quando per mezzo di mia
lettera gli vennero presentate le felicitazioni di tutta la nostra Pia
Società pel suo Pontificale Giubileo, come ci venne comunicato da
S. E. Rev.ma Mons. Rinaldo Angeli, suo segretario particolare.
- Riconoscenti ringraziamo vivamente il Signore e continuiamo
a pregare fervorosamente per la sua preziosa conservazione.
Intanto i Direttori si diano premura di comunicare ai loro di-
pendenti e specialmente agli alunni queste Pontificie Benedizioni,
esortandoli ad unirsi a noi nel pregare pel Sommo Pontefice.
Sono pur lieto di mandarvi, unitamente alla presente, il sunto
delle deliberazioni prese nell'ultimo Capitolo Generale.
32 9

33.10 Page 330

▲back to top
XLII
Doveri degl'Ispettori
1. Situazione delle Ispettorie. - 2. Studio ed osservanza del Regolamento
degli Ispettori. - 3. Cura dei Direttori. - 4. Riunione dei Direttori. -
5. Cura delle Case. - 6. Visita Ispettoriale. - 7. Rendiconto al Rettor
Maggiore di ciascuna visita ispettoriale. - 8. Cose che meritano spe-
ciale attenzione nella visita. - 9. Coltura delle vocazioni salesiane sa-
cerdotali. - 10. Cose da inculcarsi ai Direttori. - 11. Contabilità ed
amministrazione.
Torino, Solennità del S. Natale di N. S. G. C., 1902.
Miei carissimi Ispettori,
« Apparve la grazia di Dio nostro Salvatore » leggemmo nell'e-
pistola della scorsa notte: sì, la grazia di Nostro Signore Gesù
Cristo, sempre scesa abbondantissima sulla nostra Pia Società,
crebbe di molto dal giorno in cui ci siamo intieramente, noi e tutta
la Società insieme, consacrati al Sacratissimo Cuore di Gesù. Dopo
di allora cominciò una sistemazione fra noi più compatta; furono
erette canonicamente le Ispettorie e si sistemarono con precisione
i Noviziati: da allora entrò fra di noi, coll'aiuto di vari consigli
ed ordinazioni della Santa Sede, una nuova vita, quasi un nuovo
ordine di idee, una nuova brama di sistemare anche le più piccole
nostre cose per renderle ognora più conformi alle viste della Chie--
sa, e così consolidarle e renderle imperiture.
33 0

34 Pages 331-340

▲back to top

34.1 Page 331

▲back to top
1. Sistemazione delle Ispettorie.
Mi è caro pertanto prendere questa occasione delle feste
Natalizie per rivolgermi a voi, o miei carissimi Ispettori, cercare
di stringermi sempre più a voi, e trattenermi con voi di varie cose
della più alta importanza, che riguardano il bene universale della
nostra Pia Società e specialmente l'ultima e definitiva sistemazione
delle nostre Ispettorie.
Sì: la cosa, di cui mi pare siavi al presente maggior bisogno
fra noi, si è appunto il consolidare l'organizzazione delle nostre
Ispettorie. Già da molto tempo si tende a questo, e già Don Bosco,
nel Capitolo Generale secondo, dispose che si trattasse a fondo
questo argomento, e fu allora che fece compilare il Regolamento
per l'Ispettore, attorno al quale lavorò lui stesso con tutta l'at-
tenzione ed affetto. In quest'anno poi (1902) si fece a questo
riguardo un passo grandissimo e decisivo, che io, non avendo avuto
occasione di comunicare ufficialmente, vi comunico ora, prendendo
questa circostanza per farlo. Vi annunzio pertanto, che, con de-
creto 20 Gennaio di questo medesimo anno, furono erette cano-
nicamente le nostre Ispettorie in numero di 31, le quali, con due
già formate e non ancora canonicamente erette (Sacro Cuore e
Messico), formano il bel numero di 33, corrispondenti ai 33 anni
che visse il Divin Redentore in questa terra. Dette Ispettorie sono:
Italia
Ispettoria Piemont. Traspadana
» Piemont. Cispadana
» Lombarda
» Ligure
» Veneta
» Emiliana
» Romana
» Napoletana
» Sicula
Francia
Ispettoria Francese del Sud
»
» del Nord
Belgio
» Belgica
Spagna
» Catalana
» Castigliana
» Andalusa
33 1

34.2 Page 332

▲back to top
Portogallo
Ispettoria Portoghese
Inghilterra
» Inglese
Palestina ed Egitto
» Orientale
America del Sud
» Argentina
» della Patagonia Sett.
e Centrale
Ispettoria della Patag. MMerid.
e Terra del Fuoco
» Uruguay e Paraguay
» Brasiliana del Sud
» del Nord
» del Mato Grosso
» Chilena
» del Perù e Bolivia
» Equatoriana
» Colombiana
» Venezuelana
» Stati Uniti della
America del Nord.
Ora essendo le Ispettorie canonicamente erette ed equiparate
alle varie Provincie in cui si dividono ordinariamente gli Ordini
Religiosi, ed essendo ben stabilita ciascuna col suo Ispettore, è di
somma importanza mettere tutto il nostro impegno affinchè esse
funzionino bene e possano rendere alla nostra Pia Società quel-
l'utile morale che da esse han ragione di ripromettersi i Superiori
e la Chiesa. Io pertanto ho bisogno di rivolgermi a voi, cari Ispet-
tori, a voi che siete i miei più validi aiuti e con voi prendere
quelle intelligenze particolari che ancora si richiedono a dar l'ulti-
ma mano a questa grand'opera affinchè, perfezionato e consolidato
l'organismo, la vita che parte, direi così, dal Capitolo Superiore,
per mezzo vostro, scenda nei singoli membri della nostra Società
e si faccia proceder tutto con moto uniforme, secondo lo spirito
inspiratoci da Don Bosco ed approvato dalla Chiesa.
2. Studio ed osservanza del Regolamento degli Ispettori.
E prima di tutto, e sopra tutto, esiste, come già dissi, ed è
nelle mani di ciascuno di voi, il proprio Regolamento. Questa è la
guida che si deve seguire. Leggetelo attentamente e tenetevi ben
33 2

34.3 Page 333

▲back to top
fermi ad esso, eseguendolo esattamente; così si vedrà se occorra
qualche aggiunta o miglioria, il che, occorrendo, si potrà fare nel
prossimo Capitolo, in cui si avranno a rivedere tutte le Delibera-
zioni per proporle all'approvazione della Santa Sede. Credetelo
pure, miei buoni Ispettori: il buon andamento della nostra Società
sta per la più gran parte in voi, sta cioè in questo, che voi osser-
viate il vostro Regolamento, sia per la parte che riguarda voi in-
dividualmente, sia per quanto dovete far eseguire ed inculcare agli
altri. Ciascuno di voi è come la ruota maestra del buon funziona-
mento della Ispettoria intiera. Se davvero amate Don Bosco, se
amate la Società Salesiana leggetelo più volte, meditatelo, osserva-
telo esattamente.
Converrà pertanto che ordiniate il vostro ufficio colla rego-
larità prescritta al vostro regolamento: che vi provvediate e tenia-
te in ordine tutti i registri e l'archivio dell'Ispettoria: sarà pur op-
portuno scrivere la cronaca dell'Ispettoria, o meglio dell'uffizio
dell'Ispettore. A compiere tutto questo sarà necessario farvi aiuta-
re; perciò scegliete nel personale, per segretario, qualche sacerdote
od anche per ora un semplice chierico (se non potete avere un
sacerdote) che goda la vostra confidenza e quella dei vostri di-
pendenti, e che voi avrete cura d'istradare nell'importante suo
uffizio. Converrà che nel dar la nota del personale pel catalogo del
1903 già lo designiate.
3. Cura dei Direttori.
La cura speciale e più attenta dell'Ispettore deve rivolgersi
sopra ogni singolo direttore. Siate i consiglieri amabili dei vostri
direttori, siate come i loro padri, i loro consolatori, il loro aiuto,
il loro sostegno, il loro pacificatore. Il precoce sviluppo della no-
stra Società fece sì che si dovettero e che si devono, alle volte,
mettere alla testa delle case direttori giovani, alquanto inesperti
e non intieramente formati. Sta a voi dirigerli, dar loro norme op-
portune, andarli a trovare con frequenza, trattarli con tutta carità,
33 3

34.4 Page 334

▲back to top
affinchè vi aprano il cuore e non facciano novità di qualche im-
portanza senza intendersi con voi. Per unire sempre più i direttori
ai propri Ispettori il Capitolo Superiore non riceverà, per regola
generale, le richieste di personale, di permessi speciali, di sussidi,
se non vengono dagl'Ispettori; e non li trasmetterà se non per
mezzo degli Ispettori stessi. Persuadetevi che le fatiche che spen-
derete attorno ai direttori per aiutarli e fomarli bene, sono le fati-
che più bene spese. Se voi farete tante opere e non formate dei
buoni direttori, voi non potete dirvi Ispettori prudenti ed oculati;
facendo molto riuscirete a poco: mentre al contrario se spenderete
le vostre fatiche nel formare buoni direttori, son per dire che
anche facendo poco potete tenere d'aver fatto molto.
4. Riunione dei Direttori.
A mantenere lo spirito, la concordia, a cementare la fra-
ternità, giova molto il radunare di quando in quando i direttori.
Don Bosco si serviva, nei primi tempi, di questo mezzo e soleva
specialmente radunarli alla festa di S. Francesco di Sales, tanto che
nelle Costituzioni, al Cap. IX, art. 3, dice: nel qual tempo tutti i
direttori delle case particolari sogliono essere convocati. Questa fu
una pratica, la quale produsse del gran bene nei tempi passati,
quando poche erano le case. Col moltiplicarsi a grandi distanze le
medesime, ciò non fu più possibile; ma quello che non è più age-
vole per tutta la nostra Pia Società, è molto facile per ciascuna
Ispettoría; io credo conveniente ricordarlo ed inculcarlo perchè so-
no persuaso che produrrà ancora del gran bene ora ed in avvenire.
Oltre a dar occasione all'Ispettore di parlare con ciascun direttore,
queste radunanze dànno anche comodità di fare con tutti i direttori
insieme qualche conferenza, in cui l'Ispettore avrà l'occasione di
accomandare le cose più importanti pel buon andamento di tutta
l'Ispettoria; e sentendo pure i loro pareri, prendere quelle disposi-
zioni, che, in conformità dei nostri regolamenti, sembreranno più
opportune ai bisogni delle varie case.
33 4

34.5 Page 335

▲back to top
Oltre a queste riunioni sarà tanto profittevole il tenervi in fre-
quente relazione sia con lettere, sia colle visite personali.
5. Cura delle Case.
Si abbia però anche sempre il pensiero sopra ogni casa parti-
colare; i bisogni di ciascuna delle vostre case devono essere come i
bisogni vostri; gli interessi di ogni casa siano gli interessi vostri,
come le disgrazie di una casa dovete considerarle come le disgrazie
vostre. Tenete adunque tutte le vostre case in egual dilezione, pre-
statevi per tutte, sacrificatevi per tutte. Non avvenga mai di dire:
« la tal casa non corrisponde, io l'abbandono », o « la tal casa va
prosperando, io la prediligo ». Tutte son vostre e, come un padre
che ha più figli, gli uni più belli, gli altri più brutti, gli uni di mag-
gior ingegno, gli altri meno, gli uni di maggior sanità e qualcuno
malaticcio e difettoso, se vuol essere buon padre di famiglia deve
amare tutti ugualmente; anzi, se dovesse fare qualche distinzione,
questa dovrebbe essere a favore del meno privilegiato da natura:
così dovete far voi. Amarle tutte ugualmente le vostre case; ma se
aveste da fare qualche preferenza, farla per la casa più povera, più
disgraziata, più bisognosa, aiutandone ed incoraggiandone special-
mente il direttore.
6. Visita Ispettoriale.
Animato da tale spirito d'imparziale affetto verso le diverse
sue case conviene che l'Ispettore si rechi più volte, potendolo, a
visitarle. Al principio dell'anno vi è il personale da sistemare; se
l'Ispettore si può recare nelle singole case, si assicura che questa
sistemazione si faccia secondo i suoi desideri, e toglie i direttori da
molti imbrogli. Avviene poi che ciascuna casa faccia qualche festa
speciale; l'Ispettore può recarsi a qualcuna di queste, e per darle
lustro, e per consigliare i modi migliori per trar profitto da queste
feste, e per dirigere, o consolare, o tranquillare qualcuno sgraziata-
33 5

34.6 Page 336

▲back to top
mente squilibrato. Può anche avvenire che qualche direttore si tro-
vi in qualche imbroglio speciale prodotto o da difficoltà finanziarie
o da esigenze di autorità civili od ecclesiastiche: una visita
dell'Ispettore, oltre che consola grandemente e toglie i timori e
le titubanze serve a dare alle case la vera piega che devono pren-
dere.
Ma bisogna notare bene che almeno una volta all'anno deve
farsi la Visita Ispettoriale, che è cosa ben diversa da queste visite
di occasione. Un Vescovo può andare più volte, per vari motivi,
in un paese, e farvi del gran bene; ma la visita Pastorale è altra
cosa. Nella visita Ispettoriale bisogna che l'Ispettore si fermi in
una casa quanto occorre, e che non parta senza aver fatto tutto
quello che è indicato nel Regolamento dell'Ispettore a questo
riguardo.
7. Rendiconto al Rettor Maggiore di ciascuna visita ispettoriale.
Per riuscire ordinatamente potete tenere, come guida delle vo-
stre visite, il modulo di Rendiconto che dovete fare di ciascuna casa,
al Rettor Maggiore. Questo rendiconto dopo la visita è di massima
importanza e ve lo raccomando caldamente. Anzi vi esorto a farlo
immediatamente dopo la visita, affinchè nulla d'importante venga
dimenticato. Esso va fatto coscienziosamente e completo, perchè
al Superiore Maggiore nulla dev'esssere celato. Badate solo a non
lasciarvi portare dalle impressioni momentanee, perchè allora si
correrebbe pericolo di esagerare o di non essere imparziali. Con-
viene anzi che questo rendiconto lo redigiate in doppia copia, una
la conserverete nell'archivio, l'altra la spedirete a me.
8. Cose che meritano speciale attenzione nella visita.
Sebbene in quel modulo siano indicate le cose che devono
occupare la vostra attenzione, tuttavia credo bene di aggiungervi
qui altri punti di massima importanza.
33 6

34.7 Page 337

▲back to top
a) Osservate come è coltivata la pietà e la moralità. Esse
sono le basi principali su cui si appoggia il buon andamento spiri-
tuale delle case. Badate se le orazioni si dicono bene; se si fa la
meditazione e la lettura spirituale secondo le prescrizioni delle
Deliberazioni Capitolari; se si fanno le funzioni nei dì festivi e
feriali secondo le prescrizioni stesse; se vi è la frequenza ai Ss. Sa-
cramenti; se si dia bene, divotamente, sempre la benedizione della
tavola secondo la tabella, e se se ne faccia nel debito modo il
ringraziamento; se si fa regolarmente la lettura a tavola, e, quando
arriva il Bollettino, se si dà sempre la preferenza a quello. Così
delle altre novità salesiane e specialmente se si tien conto delle
circolari mensili, informandone eziandìo il personale per la parte
che lo riguarda.
Adopratevi per provvedere confessori pii ed istruiti, che ispi-
rino confidenza nei confratelli e negli allievi. Osservate se per le
confessioni si pratica esattamente il decreto del 24 Aprile 1901.
Conviene raccomandare che i confessori facciano ordinariamente
uso della stola violacea nel disimpegnare il loro sublime uffizio;
che non abbraccino i penitenti nell'ascoltare le confessioni, possi-
bilmente si ascoltino senza toccare la loro faccia; o, se non si può
fare a meno, tengano la mano o fazzoletto in modo da avvicinare
la bocca del penitente all'orecchio e così impedire che i vicini
odano.
b) Una cosa Don Bosco considerava come la chiave maestra
per far procedere bene le case, e nello stesso tempo curare la voca-
zione nei confratelli, ed è che non si tralascino mai dai direttori
le due conferenze mensili e mai non si tralasci di ricevere i rendi-
conti dai confratelli. Voi informatevi bene se queste cose si fanno,
se si fanno regolarmente, posatamente, con vero profitto; incul-
cate, insegnate, fate vedere il modo di sormontare gli ostacoli, ma
assicuratevi che questo si faccia bene.
c) Converrà che osserviate pure in che modo i sacerdoti
celebrano la santa Messa, avvisando o facendo avvisare quelli che
la celebrassero troppo in fretta, senza preparazione, senza divo-
337
22

34.8 Page 338

▲back to top
zione, senza il debito ringraziamento. Non sarà fuor di proposito
invitar or l'uno or l'altro dei sacerdoti a recitare insieme a voi il
santo Uffizio, per vedere se si recita col necessario rispetto, calma
e divozione.
d) Converrà pure osservare come impiegasi generalmente il
tempo dai Salesiani, specie dai chierici che vanno compiendo il
triennio di lavoro pratico: se si occupano nella traduzione degli
autori latini segnati nel programma dal Consigliere Scolastico e
nella lettura dei libri in lingua volgare dal medesimo indicati.
Si assicuri l'Ispettore che nessuno si abbandoni a letture perico-
lose e proibite. Raccomandi ai direttori di aver cura speciale di
questi chierici, sia per mantenerli nel fervore e buona volontà che
ordinariamente portano dallo studentato, sia per avviarli con
paterna assistenza nel disimpegno dei loro uffizi, sia per portare un
retto giudizio quando si tratterà della loro ammissione alla pro-
fessione perpetua.
e) Esamini l'Ispettore come sono tenute le decurie e i
registri scolastici. Abbia pur l'occhio per vedere se vi è l'archivio
e com'è tenuto, se in esso si conserva copia degl'istrumenti d'acqui-
sto e di vendite, le convenzioni e tutti i documenti di qualche
importanza riguardanti le singole Case.
Osservi se vi è, e come si redige la cronaca della casa; e se non
fosse debitamente redatta, dia gli opportuni ordini e stabilisca
bene chi, e come, ed anche quando essa debba esser redatta e
compiuta. Ed anche aiuti a compilarla quei direttori che, per essere
nuovi, non conoscessero ancora come si faccia, o che non fossero
istruiti sugli antecedenti della casa. Osservi anche se si scrive la
biografia di quei soci defunti che paiono meritare speciale comme-
morazione.
f) Persuadete i vostri direttori che uno dei mezzi per con-
servare la moralità fra gli allievi si è di non lasciarli andar a casa
alle vacanze di Natale, Carnevale e Pasqua, e di non lasciarli uscire
durante l'anno coi parenti od amici ne per premio, nè per altri
33 8

34.9 Page 339

▲back to top
motivi, se non per casi di vera necessità. Così la pensava Don
Bosco e così ci insegnava.
g) Mi sta a cuore che si osservi qual è il numero degli arti-
giani nelle case in cui vi sono, e se hanno, oltre all'imparare un
mestiere, le convenienti scuole e se sono ben accuditi ed assistiti,
in modo che corrispondano allo scopo prefissoci da Don Bosco.
h) Si dovrà pur avvisare i direttori a far molto attenzione
alle lettere che arrivano ai confratelli, provenienti da ex-confratelli
od ex-allievi, che, essendo usciti dalla nostra Società, van decan-
tando la loro attuale effimera felicità, od anche censurando le
regole, gli usi, le persone della Società stessa. Ordinariamente non
conviene dar corso a tali corrispondenze, e quando occorresse,
consegnarle, si dovrebbe accompagnarle con tali precauzioni che
abbiano a paralizzare i cattivi effetti che ne potrebbero derivare.
i) Finalmente vorrei che teneste sempre a mente essere la
istituzione degli Oratorii festivi e degli Ospizi di giovani poveri, la
prima opera di carità verso i giovanetti abbandonati, di cui abbia
Don Bosco incaricata la Congregazione. Veda l'Ispettore se in ogni
casa vi è detto Oratorio festivo e, se non vi è, che cosa possa
farsi per istituirlo; e, se vi è, vedere se funziona a dovere o che
cosa possa farsi perchè funzioni meglio.
Procurate che non vi sia nessuna casa della vostra Ispettoria
senza che abbia almeno qualche giovane studente con tendenza al
sacerdozio. Ricordate sempre che Don Bosco voleva che la cura
delle vocazioni fosse impegno precipuo d'ogni casa, perchè, diceva
con San Vincenzo de' Paoli, l'opera più grande e vantaggiosa che
si possa fare ai nostri tempi è quella di fare dei buoni preti.
9. Coltura delle vocazioni salesiane sacerdotali.
Dopo avervi messo sott'occhio alcune cose che devono oc-
cupare particolarmente la vostra attenzione nelle visite Ispetto-
riali, debbo parlarvi di un argomento della massima importanza:
33 9

34.10 Page 340

▲back to top
vale a dire della coltura delle vocazioni salesiane, specie delle
sacerdotali. Le principali sollecitudini vostre siano dirette alla
coltura delle vocazioni salesiane, specialmente delle sacerdo-
tali, animando i vostri Direttori dello stesso zelo nel colti-
varne il più gran numero secondo le norme indicate nelle Delibe-
razioni Capitolari. Ma si procuri di andare adagio nell'ammettere
al noviziato e ai santi voti. Ora i noviziati sono eretti canonica-
mente e dal Capitolo Superiore non si ammette alla professione
nessuno che non abbia fatto il suo tempo di prova in casa di no-
viziato. Ciascun Ispettore, ancorchè fuori d'Italia dove non è obbli-
gatorio il Decreto Regulari discipiinae, per maggior cautela e mag-
gior uniformità, lo ritenga come norma direttiva. Perciò formi
la sua commissione ispettoriale e invigili che non si ammettano al
noviziato coloro che non dànno speranza soda di buona riuscita.
Il noviziato poi si faccia fare con tutta regolarità, mai meno di
un anno, e sempre secondo le norme stabilite per tal periodo di
prova. Al termine del noviziato si esamini attentamente quale fu
la condotta tenuta da ciascun candidato e la Commissione Ispet-
toriale dia il suo voto nel modo indicato dallo stesso Decreto Regu-
lari disciplinae.
Ciascun candidato ammesso alla professione faccia la terza pro-
va, quella cioè dei voti triennali; e solo terminati quelli si potrà
ammettere ai perpetui coloro che avran dato buon saggio di sè
durante il triennio.
Il sacerdozio poi è cosa tanto sublime che non bisogna proporre
per le Sacre Ordinazioni se non chi si giudica proprio ben preparato.
È una cosa che fa sanguinare il cuore il vedere come alcuni sacerdoti
non conoscono l'altezza della loro dignità e si lasciano andare ad
azioni indegne del loro carattere. Invigilino pertanto gl'Ispettori af-
finchè non si proponga ai Sacri Ordini se non soggetti al tutto de-
gni; procurino di conoscere a fondo tutti i chierici della Ispettoria
e non diano il loro parere favorevole se non quando, conosciuto il
candidato, il cuore posa su di lui e si è come certi di dare un buon
sacerdote alla Chiesa di Gesù Cristo.
34 0

35 Pages 341-350

▲back to top

35.1 Page 341

▲back to top
Conviene pertanto nel noviziato far conoscere, che dietro il
Decreto Auctis admodum non si può dispensare dai voti senza
ricorrere alla S. Sede: e durante il chiericato specialmente s'istrui-
scano chiaramente i candidati che, quando uno è in Sacris, non solo
non vi è modo che noi dispensiamo dai voti, ma che un sacerdote
che esca, per quanto buone ragioni possa addurre, se non ha un
Vescovo benevolo che lo incardini al proprio clero, dal dì che esce
resta sospeso dalla santa Messa; e che da Roma furono emanate
istruzioni ai Vescovi di non ammettere nelle loro Diocesi alcun
Sacerdote che esce da una Congregazione senza il beneplacito della
S. Sede medesima; pel che disgraziatamente vi ha chi da tempo
è interdetto dal celebrare la santa Messa per essere uscito senza tali
precauzioni.
Gioverà anche molto, ad ottenere buoni risultati, il preparare
quanto meglio si può i chierici alle Sacre Ordinazioni, provvedere
libri e dar comodità che si istruiscano adeguatamente sui loro
doveri; con qualunque sacrificio far sì che premettano esercizi re-
golari alle Sacre Ordinazioni. Sarebbe al tutto desiderabile che vi
fosse, come per Torino vi è Avigliana, in tutte le Ispettorie lontane
una casa apposita per questi esercizi e che non si dispensi nessun
ordinando dal prendervi parte.
10. Cose da inculcarsi ai Direttori.
Premesse queste informazioni sulla coltura delle vocazioni,
vi indicherò quali cose dovete specialmente inculcare ai direttori
perchè tutta la Società cammini con modo uniforme e con vero
profitto delle anime nostre e dei giovani, il che è lo scopo per cui
venne fondata la Pia nostra Società. Bisogna pertanto che voi vi
occupiate a tutt'uomo per far bene comprendere ai direttori alcune
cose che costituiscono come il perno del meccanismo di ogni casa,
mediante le quali se ben si eseguiscono, tutto procederà bene;
mentre invece se queste non si eseguiscono, tutto l'andamento del-
le case si troverà incagliato. Il punto più culminante da inculcarsi
34 1

35.2 Page 342

▲back to top
ai direttori si è che la cura loro speciale dev'essere d'indirizzare
bene i confratelli, preti e chierici e laici. Sì: loro grande impegno
deve consistere nel conservare loro la vocazione colla carità, pietà,
prudenza; trattar tutti bene e ricordare specialmente che i confra-
telli, anche coadiutori, non sono servi ma fratelli e figliuoli, e che
perciò van trattati con fraterna carità, con sollecitudine, con con-
fidenza. Insegnino pure i direttori ai soci ed inculchino la povertà
e la facciano osservare; ma comincino essi a darne l'esempio, ed
intanto s'adoprino con fraterna sollecitudine di non lasciar mai
mancar loro nulla del necessario, anzi siano piuttosto abbondanti
nel provvederli. Insegnino i direttori ai soci ad essere veramente
ubbidienti, ma essi si studino di non far pesar troppo l'obbedienza,
adoperando con loro modi buoni e non pretendendo da loro più
di quello che possono dare. Inculchino pure di prendere i mezzi
per conservare la castità, perciò la fuga delle intemperanze, delle
amicizie particolari, delle comodità, delle carezze; ma intanto siano
i primi a dar buon esempio in tutte queste cose; poi ascoltino il
socio quando dice di essere in pericolo, non lo lascino in circo-
stanze troppo difficili per le sue forze, lo pongano in condizioni
favorevoli per conservare la bella virtù. Non si mandino fuori di
casa a fungere uffizi o far lavori quelli che non sono più che sicuri.
Il grande inconveniente prodotto dalla mancanza di personale
adatto è che, alle volte, i direttori medesimi si mettono a lavorare
direttamente coi giovani: alcuni si applicano a scuole, alcuni atten-
dono direttamente alla disciplina, altri a castigare, ecc. e intanto
non si trova il tempo per coltivare i confratelli, ricevere i rendi-
conti, far loro le debite conferenze, vedere se abbisognino di qual-
che cosa, dirigerli, formarli. Questo è un grave sbaglio e perciò
una grande rovina per la Congregazione. È vero che i direttori
essendo liberi dall'incarico delle confessioni possono in molte case
assumere l'uffizio di catechista, far la scuola di religione ed in
casi di necessità sostenere anche altri insegnamenti; ma questo
non deve mai riuscire a detrimento della cura che devono avere
dei Salesiani. Bisogna che gli Ispettori non lascino circostanza
34 2

35.3 Page 343

▲back to top
propizia senza far capir bene che il direttore deve influire sui gio-
vani coll'invigilare che ciascuno del personale compia bene a loro
riguardo il proprio ufficio; in altre parole, che il direttore deve per
regola ordinaria influire sugli allievi indirettamente, cioè per mezzo
del suo personale, ed influire direttamente sul personale. Se vuole
tutto far lui direttamente, non riuscirà che ad edificare da una
parte mentre distrugge dall'altra.
Il gran secreto del direttore sta nel saper farsi aiutare. È im-
possibile che un direttore arrivi da solo a tutto; se si mette egli
direttamente in ciò che riguarda i giovani, il personale incaricato
resta scoraggiato e non funziona più, o non sa quanto il direttore
ha fatto; e così si incagliano le cose, o restano intralciate in modo
che alcune saranno fatte da due ed altre rimangono da farsi, fidan-
dosi l'uno che abbia fatto l'altro. E questo avverrebbe anche posta
la più buona volontà ed umiltà e sottomissione negli impiegati.
Che se per la miseria della natura umana un confratello non fosse
ben mortificato, e non avesse ben domate le sue passioni, special-
mente la superbia e l'irascibilità, si verrebbe ben presto a screzi,
a rotture, a puntigli, a disordini senza fine. Non ho mai visto una
casa andar bene, dove il direttore vuol fare tutto da sè.
Non devono però i direttori tenersi al tutto lontani dagli al-
lievi, ed in certo modo disinteressarsi del loro benessere e pro-
fitto spirituale e temporale. Inculcate anzi molto loro che cerchino
tutti i modi per far crescere la pietà nei loro Collegi. Si adoprino
quelle sante industrie che c'insegnò D. Bosco per farla fiorire.
Si fondino le varie Compagnie di Maria Ausiliatrice, di S. Luigi,
di S. Giuseppe, del SS. Sacramento, del Piccolo Clero e, dove si
può, anche quella dell'Immacolata Concezione, ecc. Se ne affidi la
cura al Catechista od a qualche altro confratello; ma il direttore
volentieri, di tanto in tanto, presieda le conferenze di queste varie
Compagnie dei giovani.
Si raccomandi caldamentte ai direttori di usare e far usare il
metodo preventivo per mantenere la disciplina, la diligenza degli
allievi nei propri doveri, evitando i castighi severi e gravosi; ma
34 3

35.4 Page 344

▲back to top
eglino dimostrino di dar peso ai voti settimanali di condotta e
tengano conto delle relazioni dei maestri e degli assistenti.
Debbo qui annunziarvi in confidenza che abbiamo avuto una
raccomandazione della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari .
di non lasciar troppo tempo i nostri preti al loro paese. Prendo
questa circostanza per dirvi la stessa cosa dei chierici e coadiutori.
È stabilito che i direttori non hanno facoltà di lasciar andare in
vacanza nessun confratello nè prete, nè chierico, nè coadiutore
senza ottenere prima il permesso dell'Ispettore. Ed io qui vi prego
che quando qualcuno domanda a voi questo permesso ne vagliate
bene i motivi e, se è possibile, non si conceda. Che se pare vi sia
un'assoluta convenienza, vedete, secondo la regola, se potete as-
segnargli un compagno, ed in tutti i casi fissate sempre con preci-
sione il tempo della fermata, non mai oltre gli otto giorni, o al più
i quindici quando vi fosse straordinario bisogno. Dopo state attenti
che non se ne abusino, ma tornino al tempo prefisso, e se non
tornano richiamateli; se ciò non ostante resistono, avvisate il
Capitolo Superiore.
Quanti danni si eviteranno pei nostri cari confratelli e per le
nostre case se questi avvisi intorno alle vacanze saranno ben pra-
ticati! Non sono però alieno che si procuri il necessario riposo e
ristoro ai confratelli nella propria casa od in un'altra dell'Ispet-
toria e, se occorre, anche in altra Ispettoria.
11. Contabilità ed amministrazione.
Vengo ora a trattar argomento che vorrei tralasciare, aven-
done già varie volte parlato, pure la necessità mi obbliga a discor-
rerne in modo speciale con voi, o cari Ispettori, affinchè mi aiutiate
in questo affare, che è pure della massima importanza. Il Capitolo
Superiore è sovraccarico di debiti: non oso dirvene la cifra per non
ispaventarví: a tale condizione si è ridotto pel bisogno di soc-
correre le varie case. Ciò non ostante ci risulta che molte case tro-
vansi ancora oberate di debiti. Per unire sempre più i Direttori
34 4

35.5 Page 345

▲back to top
ai propri Ispettori ed anche affinchè questi siano più al corrente
della condizione finanziaria di quelli, d'ora avanti il Capitolo Su-
periore non darà più sussidi alle case particolari, bensì alle Ispet-
torie; non riceverà perciò domande e non rimetterà soccorsi se non
pel tramite degl'Ispettori. Che se talvolta in casi di urgenza rimet-
terà qualche sussidio ad individuo particolare, lo noterà a conto
dell'Ispettoria a cui appartiene.
Pertanto l'Ispettore vigili sulla amministrazione temporale.
Date norme pratiche ai direttori ed ai prefetti per liberarsi dai de-
biti, sul modo e tempo di fare le provviste, esortandoli a rivol-
gersi di preferenza ai magazzini e librerie salesiane.
Cercate di ispirar loro sentimenti di fraterna carità sia per
sostenere i noviziati e studentati colla quota loro fissata, sia col
pagare puntualmente i debiti che avessero coi medesimi magazzini
e librerie, secondo le norme indicate nelle Deliberazioni Capi-
tolari.
Badate che si seguano nella tenuta dei registri d'amministra-
zione le norme prescritte dal manuale dei prefetti, e non s'introdu-
ca alcuna novità senza il permesso del Prefetto Generale. Conviene
pur moderare in certi nuovi direttori la smania di riforme non solo
morali, ma anche materiali, inculcando che non pensino ad intra-
prendere lavori murarii prima di aver passato due anni nella casa
loro destinata e non mai darvi mano senza un vero bisogno e senza
aver ottenuto per iscritto il debito permesso. Voi stessi, o cari
Ispettori, date l'esempio con evitare la fretta di innovazioni, di
m odificazioni ai fabbricati ed ai locali, specie quando tali modifi-
cazioni non si potessero eseguire senza spese.
Il nostro buon Padre D. Bosco ci insegnava che è una grande
risorsa per le nostre case il poter passar gli anni senza il bisogno
di muratore, e che quando occorre fabbricare case, si può fare un
piano generale di ciò che si vuol fare; ma poi eseguire solo la parte
necessaria, ríserbandosi a fabbricare il resto a misura che si ma-
nifesta il bisogno e si trovano i mezzi, evitando però sempre le
spese di lusso e lo spreco dei locali.
34 5

35.6 Page 346

▲back to top
Raccomandate di evitare le spese superflue nei viaggi, nei
teatrini, nelle passeggiate straordinarie, nei pranzi, nel provve-
dere macchine non necessarie, come per fotografia e simili. Che se
si tratta di macchine pei laboratori, di qualche valore, s'intendano
sempre prima con voi, che, conoscendo come per simili contratti
sia incaricato specialmente l'Economo Generale, a norma dell'art.
81 delle Deliberazioni Capitolari, avrete cura di consultarlo per
aver norma e guida.
In qualche casa si ebbe a deplorare qualche furto di danaro,
forse per poca attenzione nel custodirlo in casse sicure: converrà
che voi assicuriate le somme che vi saranno consegnate e che fac-
ciate pur attenzione che altrettanto facciano i vostri direttori. Ciò
posto vi esorto a raccogliere i risparmi di ciascuna delle vostre
case a norma dell'art. 145 delle Deliberazioni Capitolari, facendo
comprendere che questo è parte del vostro dovere per aiutare le
case bisognose. Non siate troppo esigenti, ma in pari tempo non
abbiate paura di farvi dire quanto ciascun Direttore ha di valori
disponibili ed invitare a consegnarvi ciò che loro non è necessario
per arrivare fino al termine del trimestre in corso. Voi poi abbiate
cura di conservare per le vostre spese ispettoriali solo il neces-
sario, distribuendo il resto alle case che ne abbisognano. Oltre
gli aiuti alle case bisognose, debbo ricordarvi che spetta pure a
voi porgere soccorso ai genitori dei confratelli da voi dipendenti,
che mancano dei mezzi di sussistenza. Prima però di ammettere
qualcuno a tali sussidi, assumete le necessarie informazioni per
assicurarvi che siavi vero bisogno.
Or conchiudendo la mia ormai lunga lettera vi dirò ancor una
volta: Tenete sempre fermo che la base più solida, per ottenere
buon risultato nelle nostre case dai direttori, dai confratelli e dai
nostri giovani, sta nel promuovere la pietà e la moralità. Inculcate
pertanto, vi dirò con San Paolo, opportune, importune, quelle cose
che tendono a questo fine; se occorre, vi dirò ancora per compiere
il testo di San Paolo: argue, obsecra, increpa in omni patientia et
doctrina; ma non cessate finchè siate assicurati che le case a voi
34 6

35.7 Page 347

▲back to top
affidate camminano bene, e siate persuasi che non cammina-
no bene, avessero pure la più bella apparenza, se non regna in esse
grande pietà e moralità.
Con questa esortazione pongo termine al mio dire, ed auguran-
dovi la pace ed il gaudio, che Gesù venne a portare agli uomini
di buona volontà, godo professarmi
Vostro aff.mo in G. e M.
Sac. MICHELE RUA.
34 7

35.8 Page 348

▲back to top
XLIII
Incoronazione di Maria Ausiliatrice e altre notizie
1. Congresso Salesiano. Breve del Papa. - 2. Incoronazione di Maria Au-
siliatrice. -- 3. Il Card. Rampolla, nuovo Protettore dei Salesiani. -
4. Giubileo d'oro delle Letture Cattoliche. Diffonderle sempre più. -
5. Noviziati. - 6. Oratori Festivi. - 7. La spina pungentissima delle
defezioni. -- 8. La visita di Don Albera alle Case di America.
Carissimi Figli in G. C.
Torino, 19 giugno 1903.
Festa del S. Cuore.
( Lettera Edificante N. 6).
Desideroso d'indirizzarvi anche quest'anno una lettera edifi-
cante, come potrei io convenientemente incominciarla se non
sciogliendo dall'intimo del cuore un inno di giubilo, di lode e di
ringraziamento? In questi ultimi tempi il Signore per mezzo di
Maria SS. Ausiliatrice si degnò di colmarci di tanti e così segna-
lati favori, che io mi sento in dovere di levar alta la voce per
tutti invitare i Salesiani, i loro alunni, i nostri buoni Cooperatori
ad unirsi meco a renderne le dovute grazie. Noi assistemmo ad
uno spettacolo così giocondo e sublime, provammo tali soavis-
sime emozioni che credemmo in verità essersi questo nostro caro
Oratorio mutato in un Paradiso.
34 8

35.9 Page 349

▲back to top
1. Congresso Salesiano. Breve del Papa.
Come ci tornò dolce il vedere che il Congresso trasse a
Torino il fior fiore dei nostri buoni Cooperatori e delle pie Coo-
peratrici! Essi vennero da lontani paesi, portati unicamente dal
desiderio di sempre più stringere i vincoli di carità che li uniscono
all'umile Società Salesiana, sempre meglio intendersi sul modo
di aiutare le Opere che si hanno tra mano e renderle ognor più
feconde per la salvezza delle anime. Onorarono il Congresso collo
splendore della loro altissima dignità tre Eminentissimi Cardinali
di S. Chiesa e oltre a trenta Eccellentissimi Arcivescovi e Vescovi,
i quali accesero tutti i cuori d'un santo entusiasmo colla loro auto-
revole ed eloquentissima parola.
Ma ciò che doveva mettere il colmo alla nostra gioia si fu il
sapere che il Congresso Salesiano di Torino tornava di pieno
gradimento al sapientissimo Pontefice Leone XIII, il quale, non
contento d'averci inviato per telegrafo la sua apostolica benedi-
zione, volle ancora rallegrarci con un Breve da lui stesso firmato,
che qui voglio trascrivere tradotto in italiano per nostra conso-
lazione.
Diletto Figlio, salute e apostolica benedizione.
Tu Ci dài il fausto annunzio che si radunerà prossimamente
un Congresso Salesiano internazionale sotto la protezione di Maria
Ausiliatrice, e che esso si chiuderà colla solenne incoronazione
della Gran Madre di Dio. Questo avvenimento ci ha ripieno
l'animo di gioia, specialmente perchè l'intervento di diletti Nostri
Figli, Cardinali di S. Chiesa, di Pastori di diocesi e d'illustri
membri del Clero e del Laicato, i quali colla loro pietà e virtù
illustreranno il vostro convegno, porge non lieve motivo di spe-
rarne frutti copiosi. Accresce di assai la Nostra aspettazione il
patrocinio della Vergine Ausiliatrice che sappiamo favorire con
particolare predilezione la Società Salesiana; e quindi abbiamo
piena fiducia che tutto ciò riuscirà di grande vantaggio alla reti-
34 9

35.10 Page 350

▲back to top
gione, e specialmente alla gioventù da voi educata. Il che si degni
Maria Vergine Madre concedere e rendere duraturo.
Noi intanto qual pegno delle grazie celesti amorevolissima-
mente impartiamo a te e a quelli che verranno al Congresso l'Apo-
stolica benedizione.
Dato a Roma presso S. Pietro, il 12 maggio 1903, anno vente-
simosesto del Nostro Pontificato.
LEONE PP. XIII.
Questo prezioso documento non ha bisogno di commenti e
però mi limito a baciare con cuore pieno di riconoscenza e vene-
razione l'augusta firma, invitandovi tutti a far caldi voti al Signore
per la prospera conservazione del cotanto benigno e venerando
Autore.
Lascio ai redattori del Bollettino Salesiano il compito di darvi
un ragguaglio minuto degli argomenti trattati nel Congresso, del-
l'unanimità di idee e di sentimenti che si ravvisava in tutti i
convenuti, dell'eloquenza e felicità degli oratori che certamente
non potevano essere più scelti; ma non posso tacere la cosa che
tutte ricercò le fibre del mio cuore, che mi fece passare le ore
più deliziose, e si fu l'udire ad ogni istante sul labbro degli ora-
tori, senza distinzione veruna, il nome dolcissimo del nostro Fon-
datore e Padre, di cui levarono al cielo la virtù specchiata, l'ar-
dente zelo e l'opera provvidenziale. Non dubito che quanti Sale-
siani si trovarono presenti, sentirono in fondo al cuore un santo
orgoglio d'esser figli d'un tanto padre, e resero grazie a Maria
Ausiliatrice d'averli chiamati alla Pia Società Salesiana. Alcuni
degli oratori, che presero la parola in questo Congresso, non si
peritarono punto di chiamarlo un vero trionfo di Don Bosco e
dell'Opera sua; ma ad esso doveva tenerne dietro un altro ancor
più splendido ed ancor più consolante pei nostri cuori, il trionfo
di Maria SS. Ausiliatrice.
35 0

36 Pages 351-360

▲back to top

36.1 Page 351

▲back to top
2. Incoronazione di Maria Ausiliatrice.
Il giorno 17 maggio sarà scritto a caratteri d'oro negli
annali della nostra Congregazione. Dalle due ore del mattino
cominciarono ad accorrere alla porta del Santuario i devoti pelle-
grini. Mai non si è vista una folla così numerosa nella chiesa, sulla
piazza di Maria Ausiliatrice ed in tutto il quartiere di Valdocco; e,
come s'esprime il nostro Em.mo Cardinal Arcivescovo, uno e di
tutti il pensiero, una e di tutti la brama, vedere la fronte dell'au-
gusta Regina del Cielo cinta di ricco diadema. In fine giunge quel
momento cotanto sospirato. S. E. il Cardinal Richelmy, Delegato
da S. S. a compiere la sacra cerimonia, prima in chiesa alla tau-
maturga Immagine e poi nel piazzzale sulla divota Statua, impone
con mano tremante la gemmata corona sul capo della Vergine
Ausiliatrice, e con voce forte ma velata dalla commozione, dall'al-
to del palco, pronunziò le parole del rituale: Sicut te coronamus
in terris, ita a Christo coronari mereamur in coelis. A quegli
accenti non è possibile frenare la pietà e l'entusiasmo dei fedeli
che scoppia in fragorosi applausi; da ogni petto erompe il grido
di « Viva Maria Ausiliatrice » ed un coro di migliaia di voci
intona la grandiosa antifona: Corona aurea super caput eius. Che
meraviglia se a tale dimostrazione di fede, di pietà e di amore
per Maria, scorressero abbondanti le lacrime dagli occhi? Altro
non posso dirvi, poichè le parole non valgono ad esprimere la
gioia di quel momento, l'estasi soavissima in cui tutti i cuori sono
assorti, il tumulto degli affetti, l'ardore delle preghiere che s'in-
nalzano alla dolcissima nostra Madre.
È finita la funzione dell'incoronazione, ma quell'onda stermi-
nata di popolo non si disperde; essa vuole espandere la sua pietà
verso la potente Ausiliatrice dei Cristiani, perciò invade il tempio a
lei dedicato che risuona per tutto il giorno di canti e di preghiere.
- In sul far della sera i Torinesi ed i pellegrini si riversano nel
quartiere di Valdocco per assistere alla solennissima processione
in cui la statua di Maria Ausiliatrice incoronata è portata in trionfo
per le vie della città, e per ricevere la benedizione del SS. Sacra-
35 1

36.2 Page 352

▲back to top
mento che viene impartita dall'altare e dalla porta maggiore della
Chiesa, seguita da nuovi fragorosi applausi e dal canto di laudi
al SS. Sacramento ed alla gloriosa Regina. - Già è notte avanzata
e la folla continua a godersi lo spettacolo dell'illuminazione della
chiesa, della piazza e di quasi tutta la città di Torino e sembra
non sapersi staccare da Maria Ausiliatrice. Per dieci giorni furono
continui pellegrinaggi dei divoti che venivano anche da lontane
regioni a venerare la Vergine incoronata.
Fra tante ineffabili consolazioni provate in quelle solennissime
feste, debbo confessarlo, una nube venne per un istante ad oscu-
rare la serenità della mia mente. Pensai a' miei figli lontani, e mi
venne spontaneo sul labbro questo lamento: Oh! perchè non m'è
dato di vedere presenti a questo trionfo di Maria tutti quanti i
miei figli! Ma se era follia pur pensare che potesse essere soddi-
sfatto questo mio voto, mi è dolce almeno sperare che la corona-
zione della taumaturga immagine di Maria Ausiliatrice produrrà
fra i Salesiani sparsi per tutto il mondo ubertosissimi frutti. Essa
aumenterà il nostro amore, la nostra devozione e la nostra rico-
noscenza verso la nostra celeste Patrona, a cui andiamo debitori
di tutto quel bene che si è potuto fare. Il S. Padre stesso nel suo
Breve pel Congresso Salesiano scrisse una bella frase che certo
non sarà sfuggita alla vostra attenzione: « Sappiamo, Egli dice,
che la Vergine Ausiliatrice favorisce con particolare predilezione
la Società Salesiana: quam Sodalitio salesiano maxime adspirantem
propitie novimus ». Non avvenga mai che per nostra colpa abbia
ad essere smentita questa consolantissima asserzione del Sommo
Gerarca della Chiesa. Oh! lo sguardo di Maria non incontri mai
nulla fra noi che le dispiaccia!
Ed anche qui io sento che mancherei ad un sacro dovere, se
non facessi notare che in queste nostre memorabili solennità il
nome di Maria Ausiliatrice andò sempre unito a quello di D. Bosco,
che con sacrifici inauditi innalzò questo santuario, colla parola e
con la penna si fece l'apostolo della sua divozione, e nella sua
potentissima intercessione aveva posto ogni fiducia. Che dolce
spettacolo vedere tanti pellegrini, dopo aver soddisfatta la loro
35 2

36.3 Page 353

▲back to top
pietà in chiesa, sfilare tutti per le scale del nostro istituto e visi-
tare con profonda venerazione le camere di D. Bosco! Onde io
non dubito punto che coll'aumentarsi fra i Salesiani della divo-
zione a Maria Ausiliatrice, verrà pur crescendo la stima e l'affetto
verso D. Bosco, non meno che l'impegno di conservarne lo spirito
e d'imitarne le virtù. Uniamoci tutti, o carissimi figliuoli, per
chiedere questa grazia con incessanti e fervorose orazioni; sforzia-
moci per progredire ogni giorno nella perfezione, altrimenti corri-
sponderemmo ben male ai favori ed alle grazie che ci furono con-
cesse.
3. Il Card. Rampolla nuovo Protettore dei Salesiani.
Altra faustissima notizia debbo ufficialmente darvi. Rimasti
senza Cardinal Protettore per la morte dell'Eminentissimo Lu-
cido Maria Parocchi, era ardente desiderio di tutti i Superiori che
fosse designato a succedergli in tale ufficio Sua Eminenza il Cardi-
nal Mariano Rampolla, che in mille circostanze avevamo esperi-
mentato veramente affezionato all'umile nostra Congregazione.
Ma conoscendo quanto già egli sia occupato, qual Segretario di
Stato di Sua Santità, quasi non osavamo neppure sperare un così
segnalato favore. Or bene, rendiamo le più sentite grazie al Santo
Padre Leone XIII, che usando con noi di una benevolenza senza
li mite, ci concesse ciò che peritosi manifestammo essere nostra
brama; il Cardinal Rampolla fu nominato Protettore della Pia So-
cietà Salesiana, ed egli stesso ebbe la degnazione di significarmi
colla seguente gentilissima lettera che di buon grado accettava
l'incarico che dal Papa gli veniva dato.
Reverendissimo Signore,
Il Santo Padre si è degnato dirmi che, annuendo ad un desi-
derio espressogli in nome di V. S. Rev.ma, intendeva di affidarmi
l'ufficio di Protettore della Congregazione Salesiana di cui Ella è
degnissimo Rettore Generale. Io mi compiaccio di questo vincolo
353
2 -1

36.4 Page 354

▲back to top
speciale che verrò ad avere coi benemeriti figli di D. Bosco, dei
quali mi è noto lo zelo per la gloria di Dio e l'ardore della carità
pel bene del prossimo, addimostrato anche in lontane regioni.
Dal canto mio nulla ometterò di ciò che possa giovare ad estendere
un Istituto che già ha reso importanti servigi alla Religione, e
non dubito che gli alunni della Congregazione Salesiana corri-
sponderanno all'affetto del loro nuovo Protettore col farlo parte-
cipe al frutto delle loro orazioni e delle opere buone da essi in-
traprese.
Mi è grato intanto attestare a Lei i sensi della particolare stima
con cui sono
Di V. S. Rev.ma
Aff.mo nel Signore
M. Card. RAMPOLLA.
Roma, 31 marzo 1903.
Mentre gliene porgiamo i nostri più vivi ringraziamenti pro-
curiamo non solo di pregare per Lui, ma di dimostrarci non inde-
gni d'avere a Protettore un Cardinale così zelante ed influente
nel governo della Chiesa. Parrebbe anche opportuno che gli Ispet-
tori scrivessero al Cardinal Rampolla per ringraziarlo d'aver accet-
tato l'ufficio di nostro Protettore, promettendogli di corrispondere
con tutto l'impegno alle cure che avrà la bontà di prodigare alla
nostra umile Società.
4. Giubileo d'oro delle Letture Cattoliche. Diffonderle sempre più
Bisogna pure che io vi metta a parte del piacere immenso
che io provo nel vedere propagarsi sempre più le Letture Catto-
liche. Tutti ricordiamo che quest'anno si compie il Giubileo d'oro
di queste Letture che furono l'oggetto delle più sollecite cure del
nostro Fondatore, il quale volle esserne il Direttore finchè gli
bastarono le forze. Ben sappiamo che per tal mezzo Don Bosco
sparse per ogni città e villaggio d'Italia milioni di libretti in difesa
35 4

36.5 Page 355

▲back to top
della religione e dei buoni costumi. Queste Letture Cattoliche
contano ora cinquant'anni di vita e sono una prova evidente del-
l'operosità salesiana. Non è certamente piccolo conforto per noi il
vedere che sacerdoti e laici, ragguardevoli per virtù e scienza, se
ne fecero zelantissimi propagatori. Ci basti citare ad esempio
Monsignor Paolo Taroni, Direttore spirituale del Seminario di
Faenza, rapitoci dalla morte il 20 aprile 1902.
Fra le sue memorie si trovarono scritte queste parole: « Gra-
disca Maria Ausiliatrice il mio zelo per la diffusione di queste
Letture, e possa io nel giorno della mia morte consolarmi di averle
propagate quanto più poteva ». L'anno dopo pare ne facesse voto,
infatti scrive: Necessitas mihi incumbit; vae mibi si non evange-
lizavero! « I miei associati, scriveva nel 1888 giungono al numero
di 333, senza contare parecchi che si sono resi indipendenti da
me, cioè sono divenuti collettori essi stessi e associano altri, e
fanno venire i libri da Torino. L'anno della sua morte gli associati
toccavano il numero di 400. Il mio programma, diceva egli, è
stato sempre questo: gli associati si può crescerli, diminuirli non
si può... Quando morì aveva diffuso nella diocesi e nei luoghi
vicini circa 212.000 di quei fascicoletti » (Lanzoni, Vita di Mons.
Paolo Taroni).
D'altro lato non v'è dubbio che queste Letture furono la sal-
vezza d'innumerevoli anime, che correvano la via della perdizione.
Ricorderò sempre che essendo stata regalata la vita di Magone
Michele alla figlia d'un operaio meccanico che da molti anni era
alieno affatto da ogni pratica religiosa, bestemmiava ad ogni mo-
mento e rendeva infelice tutta la sua famiglia, questa lettura lo
ricondusse sul buon sentiero, fu causa di sua conversione e lo
aiutò a fare più tardi una morte da santo. - Quanti giovanetti
dovettero la loro conversione alla lettura delle vite di Luigi Co-
mollo, di Savio Domenico o di altri fascicoli delle Letture Cat-
toliche!
Voglia il Signore che tali esempi ispirino a tutti i Salesiani,
i quali secondo le Costituzioni (Cap. I, art. 6) debbono adope-
rarsi a diffondere buoni libri nel popolo, uno zelo instancabile
35 5

36.6 Page 356

▲back to top
per moltiplicare gli associati a queste nostre Letture Cattoliche.
D. Bosco nella cappella dedicata a S. Francesco di Sales, nel
tempio di Maria Ausiliatrice, volle fosse dipinto da un lato il
demonio, che, cacciato all'inferno, per vendicarsi getta sul mondo
un libro infetto d'eresia e d'immoralità, dall'altro il santo Dottore
che si affattica per propagare ovunque la buona stampa. Dovrebbe
bastare quella pittura per iscuoterci ed animarci tutti a porre una
diga al dilagare dell'errore e del vizio, usando di quei mezzi di
cui può disporre la nostra Pia Società, specie colle Letture Catto-
liche.
Qualche cosa si è già fatto quest'anno per aumentare gli asso-
ciati alle Letture Cattoliche di Torino: tuttavia resta ancora vasto
campo allo zelo dei Salesiani e specialmente dei Direttori per
diffonderle fra gli allievi, nelle parrocchie, nelle comunità religiose,
nei circoli ed unioni cattoliche di operai, nelle biblioteche cir-
colanti, ecc. Fuori d'Italia e specialmente in America si trovano
innumerevoli italiani; e noi Salesiani, che tanto c'interessiamo del
loro benessere morale e religioso, avremo in queste Letture un
mezzo potente per mantenere la fede ed il buon costume tra le
famiglie italiane che andarono a cercar fuori d'Italia il loro benes-
sere temporale. Non dobbiamo restar soddisfatti, se non vediamo
in quest'anno giubilare almeno duplicato il numero degli abbo-
namenti a queste Letture.
5. Noviziati.
I nostri noviziati eziandìo ci sono sorgente di giubilo e di
conforto. Non solamente crebbero di numero, sicchè quasi ogni
ispettoria ne va fornita; ma ancora si moltiplicarono i novizi,
e regna fra di loro uno spirito di virtù e di pietà che ci fa conce-
pire le più belle speranze per l'avvenire della nostra Congrega-
zione. Visitandone alcuni ho potuto rendermi conto io medesimo,
che, in forza dei provvedimenti presi in questi ultimi anni, gli
ascritti ricevono una soda istruzione sullo stato religioso, sulle
35 6

36.7 Page 357

▲back to top
obbligazioni che contrarranno colla loro professione, imparano
bene lo spirito di Don Bosco e si avvezzano all'osservanza della
santa Regola. Quindi si può sperare che usciranno dai noviziati
ben preparati per quel genere di vita che li attende nelle nostre
Case e nelle Missioni. Tuttavia raccomandiamoli ogni giorno al
Sacro Cuore ed a Maria SS., affinchè corrispondano alle cure che
i Maestri vanno loro prodigando e perseverino nella loro vo-
cazione.
6. Oratori Festivi.
Voi non farete le meraviglie se anche in questa lettera io
vi dirò qualche cosa intorno agli Oratorii festivi; anzi, sapendo
quanto essi mi stiano a cuore, vi stupireste qualora io li passassi
sotto silenzio. Le precedenti mie raccomandazioni non tornarono
vane, poichè ho saputo che vari nuovi Oratorii furono aperti
non ostante la grande scarsezza di personale che si ha da lamen-
tare in varie Case. Potei pure constatare che gli Oratorii in gene-
rale sono l'oggetto delle più sollecite cure per parte di molti buoni
Sacerdoti e Confratelli coadiutori. A ciò sono dovuti i conso-
lantissimi frutti che se ne raccolsero. Da un solo Oratorio festivo
nell'anno testè passato partì uno stuolo di nove candidati pel
noviziato. - Un soldato, alunno di un Oratorio Salesiano, la fece
veramente da apostolo in mezzo a' suoi commilitoni, e riuscì a
condurre tutti i soldati della sua compagnia a compiere il precetto
pasquale. - Potrebbonsi citare molti altri fatti somiglianti che
dimostrano il gran bene che fanno gli Oratorii festivi. Per brevità
li ometto. Ringraziamo però il Signore che si degna benedire e
rendere così feconde le nostre fatiche in vantaggio dei giovani
che frequentano i nostri Oratorii. Questi ottimi risultati ci siano
di conforto e c'infondano il coraggio necessario per continuare
l'opera nostra anche quando ci sembra non si corrisponda al nostro
zelo, o siano infruttuosi i nostri sudori.
35 7

36.8 Page 358

▲back to top
7. La spina pungentissima delle defezioni.
In verità questa mia lettera scritta quasi immediatamente
dopo le solennissime nostre feste, null'altro dovrebbe contenere
se non che notizie gioconde e consolanti, dovrebbe essere l'inno
della riconoscenza, l'espressione del nostro amore e della nostra
pietà verso la dolcissima nostra Madre Maria; eppure io non
posso nascondervi che anche fra tante gioie mi sento il cuore tra-
fitto da una pungentissima spina. Mi affligge profondamente il
vedere che vari nostri Confratelli, non pensando che la loro voca-
zione fu una vera catena di grazie singolarissime, dimentichi di
tutti i lumi che il Signore loro aveva concesso, specie durante il
noviziato, infedeli alle promesse fatte innanzi all'altare, si lasciano
ingannare dal demonio ed abbandonano la nostra Pia Società. La
colpa è già molto grave in un confratello coadiutore, ma diventa
gravissima in un sacerdote, il quale essendo stato ordinato in nome
della Congregazione, secondo i Decreti di Santa Chiesa, contrae
strettissimi vincoli verso la medesima. Coloro che calpestano i loro
voti e fanno piangere la loro madre, la Congregazione, che s'im-
pose tanti sacrifizi per avviarli alla carriera sacerdotale, hanno
mille motivi di temere che Dio li castighi. Qui debbo notare che
dopo il Decreto Auctis admodum i Vescovi in generale vanno
molto adagio ad incardinare nel loro clero sacerdoti uscenti da
ordini o congregazioni religiose. In conseguenza già si videro
Salesiani, che, sordi ai consigli dei Superiori, vollero uscire dalla
Congregazione, rimanere per mesi ed anni senza trovare un Ve-
scovo benevolo che li incardinasse nella sua diocesi, e quindi senza
poter celebrare la santa Messa, languendo nella miseria e nel di-
sprezzo di tutti. Che più? Due sacerdoti salesiani, nel fiore dell'età
dopo aver per parecchi anni supplicato il Vescovo d'origine a
volerli ammettere nel proprio clero, finalmente erano riusciti a
strappare tale favore. Ma che? Prima di potersene valere, colpiti
da improvviso malore, dovettero presentarsi al tribunale di Dio
a render conto delle ragioni della loro defezione. Noi speriamo che
la Divina Misericordia avrà avuto pietà dell'anima loro; tuttavia
35 8

36.9 Page 359

▲back to top
è cosa tremenda presentarsi in quello stato al tribunale di Dio.
Chi non tiene nel dovuto conto la grazia della vocazione religiosa
ha da temere di perdersi per sempre. Non avrei osato scrivere
questa terribile parola di mia autorità; ma è S. Bernardo che lo
dice. Udite ciò che scrisse ad un nipote che fattosi religioso era
passato da una ad altra Congregazione. Il Santo non si perita anche
solo per tale fatto, di minacciarlo dell'eterna dannazione e gli dice:
Perituram eius animam, pro qua Christus mortuus est, fierique
supra modum peccans peccatum. Quid tibi quisquam blanditur
de apostolica absolutione, cuius conscientiam divina ligatam tenet
sententia, nemo, inquiens, mittens manum ad aratrum, et respi-
ciens retro, aptus est regno Dei: che in nostra lingua significa,
che sarebbe perita l'anima di lui, per la quale Cristo è morto e che
si rendeva rea di enorme peccato. Che vale che qualcuno ti lusinghi
coll'apostolica assoluzione, mentre la tua coscienza è legata dalla
divina sentenza che dice: nessuno che metta mano all'aratro e
guardi indietro è atto al regno di Dio?
Perciò facendo mie le parole che S. Paolo scriveva agli Efesini,
io vi scongiuro che camminiate in maniera conveniente alla voca-
zione a cui siete stati chiamati. Vi ricordo nel tempo stesso le
memorabili parole che scrisse D. Bosco con mano omai irrigidita
dall'infermità che doveva condurlo alla tomba. Fate delle ferme
ed efficaci risoluzioni di rimanere saldi nella vocazione sino alla
morte. Vegliate e fate che nè l'amor del mondo, nè l'affetto ai
parenti, nè il desiderio di una vita agiata vi muovano al grande
sproposito di profanare i sacri voti e così trasgredire la professione
religiosa, con cui ci siamo consacrati al Signore. Niuno riprenda
quello che abbiamo dato a Dio ( Testamento di D. Bosco).
8. La visita di D. Albera alle case di America.
Nel por fine a questa lettera non devo dimenticare un avve-
nimento che nella nostra Pia Società ha non lieve importanza.
Col ritorno dall'America del Sig. D. Albera, terminò la visita che
egli fece a quasi tutte le Case salesiane del nuovo continente.
35 9

36.10 Page 360

▲back to top
Quanto egli ci ha raccontato, se da un lato ci rassicura aver Maria
SS. Ausiliatrice benedetto in modo speciale l'opera di D. Bosco
in America, d'altro lato è una prova dell'attività e dello spirito
di sacrificio di quei Salesiani. Me ne congratulo con loro e nel
tempo stesso li ringrazio delle accoglienze affettuose fatte al mio
Rappresentante, che io considero come fatte a me stesso, e faccio
voti perchè questa visita renda sempre più stretti i vincoli di carità
che devono unire i Salesiani di Europa a quelli d'America, accenda
nei cuori un santo zelo per sempre meglio conservare e praticare
lo spirito di D. Bosco e per tal modo salvare molte anime.
Voglia il dolcissimo Cuore di Gesù a cui ci siamo tutti in modo
particolare consacrati, accrescere sempre più in noi il fervore nella
pietà, aiutarci a copiare le sue virtù, sicchè si avveri in noi ciò che
ogni giorno chiediamo per intercessione di Maria Ausiliatrice, cioè
che col nostro contegno, colle nostre parole, col nostro esempio
possiamo rappresentarlo al vivo in mezzo al mondo e così salvare
molte anime.
Confido che voi tutti vorrete continuare a sostenermi colle
vostre efficaci orazioni, mentre mi dico
Vostro aff.mo in G. C.
Sac. MICHELE RUA.
PS. - A comune consolazione debbo notificare che, stante
la moltiplicazione delle Case e le grandi distanze, la S. Sede con
decreto del 20 aprile del corrente anno ha creato l'Ispettoria per
l'America centrale ed altra per gli Stati Uniti. La prima prende il
nome dal SS. Salvatore ed ha per ispettore il Rev.mo Don Giu-
seppe Misieri; la seconda è posta sotto la protezione dell'Apostolo
S. Filippo ed ha per ispettore il Rev.mo D. Michele Borghino.
36 0

37 Pages 361-370

▲back to top

37.1 Page 361

▲back to top
XLIV
Udienza del Santo Padre Pio X
Capitolo Generale X (1904)
1. L'udienza del S. Padre Pio X. - 2. Preparazione del X Capitolo Gene-
rale. - 3. Le nostre feste patronali innalzate a rito doppio di seconda
classe.
Carissimi Figli in G. C.
Torino, Epifania 1904.
1. L'udienza del S. Padre Pio X.
In questo momento in cui mi accingo a scrivervi, o miei buoni
Figliuoli, il cuore mi gode grandemente poichè ho da comunicarvi
alcune buone notizie, che saranno pur causa a voi di rallegrarvi
nel Signore.
Già sapete che in Novembre scorso fui a Roma. Quivi ebbi la
grande fortuna di poter avvicinare il Santo Padre Pio X. Posso
assicurarvi, che trovai in lui, non solo un Padre sommamente be-
nevolo: ma, sarei per dire, un amico ed un protettore delle opere
salesiane. Egli m'accolse con la più squisita bontà, ed avendomi
ricevuto nelle ore antimeridiane con vari altri Direttori, non po-
tendosi allora comodamente trattare di affari particolari, ebbe
l'insigne degnazione d'invitarmi a tornare nuovamente in Vaticano
36 1

37.2 Page 362

▲back to top
nel pomeriggio, ed in questa seconda udienza m'intrattenne da
solo per circa tre quarti d'ora dimostrandomi un'ineffabile bontà e
confidenza: volle essere informato delle opere nostre, e concesse
quanto si domandò. Impartì poi una specialissima Benedizione a
tutti i membri della nostra Pia Società, alle Suore di Maria Ausi-
liatrice, ai nostri Alunni ed ai Cooperatori Salesiani, e nel sepa-
rarmi raccomandò caldamente di pregare e far pregare per lui. Ed
io intendo, nel comunicare a voi questa Benedizione del S. Padre,
incaricarvi di farne parola espressa ai Confratelli e ai giovani; di
far loro rilevare l'insigne benevolenza del Sommo Pontefice, e di
raccomandare a tutti preghiere speciali pel Vicario di Gesù Cristo.
Anzi vi prego che, avendo occasione di vedere qualche Coopera-
tore Salesiano, o andando appositamente a trovare i più insigni,
partecipiate loro questo grande favore di chi in terra tiene le veci
di Gesù Cristo, aggiungendo che io vi ho espressamente incari-
cati di portar loro, coi miei ossequi, questa augusta Benedizione.
Non fa d'uopo che io vi dica come mi sia dipartito dal S. Padre
i mmensamente consolato per le due indimenticabili udienze che
ebbe l'alta degnazione di accordami. Oh! sì, uniamoci tutti a rín-
ringraziare di cuore il Signore di aver disposto che al sommo
nostro Benefattore Pio IX, che approvò le nostre Costituzioni e
fu il sostegno e consigliere di Don Bosco; al grande e sapientis-
simo Leone XIII, che ci affidò l'erezione della Chiesa del Sacro
Cuore di Gesù nel centro della cristianità, che concesse i Privi-
legi e decretò l'incoronazione dell'Immagine della Madre nostra
Ausiliatrice in Valdocco, succedesse, per divina misericordia, un
altro Sommo Pontefice, che non ci ama meno, nè meno cerca di
beneficarci.
2. Preparazione del X Capitolo Generale.
Uno dei motivi che mi fecero trattenere a Roma un tempo
notevole fu il bisogno che sentiva di preparare, già alla lontana,
36 2

37.3 Page 363

▲back to top
tutto quello che potesse contribuire al buon esito del Capitolo
Generale; ed a questo fine presi informazioni, domandai consigli
e mi procurai dalle Autorità competenti le opportune facoltà.
Fra le altre cose volli chiarirmi intorno ad un dubbio che si
sarebbe potuto su questo proposito sollevare. Ricorderete come
nella mia circolare del 19 Marzo 1902, dandovi notizia dell'ere-
zione canonica delle Ispettorie e dei Noviziati, vi comunicavo pure
la risposta data il 20 Gennaio di detto anno dalla Sacra Congre-
gazione dei Vescovi e Regolari ai quesiti formulati nell'ultimo
Capitolo riguardanti la Costituzione dei nostri Capitoli Generali,
e da me presentati solo nella loro sostanza, giusta il consiglio di
esperto consultore. Siccome però pareva nascere il dubbio in qual-
cuno che non si fosse eseguita esattamente la deliberazione del
Capitolo Generale, credetti opportuno ripresentare i tre quesiti
tali quali furono votati dall'assemblea e ne ebbi il seguente rescrit-
to: «Vigore specialium facultatum a Sanct.mo Dom.no Nostro con-
cessarum, Sacra Congregatio Emin.rum ac Rev.rum S. R. E. Cardi-
nalium negotiis ac consultationibus Episcoporum et Regularium
praeposita, enunciatum rescriptum, editum die 20 Januarii 1902,
praemissis non obstantibus, ratum habet et con firmat. Romae, 28
Novembris 1903 - D. Card. FERRATA Praef. ».
Perciò a regolare il prossimo Capitolo Generale, oltre le nostre
Costituzioni e Deliberazioni, ci serviranno di norma le disposizioni
contenute negli accennati Rescritti e nel diritto comune. Per mag-
gior comodità di ciascuno vi unisco a parte insieme radunate in
piccolo fascicolo le informazioni e norme relative al prossimo Ca-
pitolo Generale. Dovrà essere premura di ciascun Confratello e
specialmente degli Ispettori e Direttori procurarne l'esatta osservan-
za. Intanto fin d'ora vi esorto ad implorare con fervorose preghiere
i lumi e le grazie del Signore per la felice riuscita del medesimo.
Mettiamo questa impresa sotto la protezione di Maria Ausiliatrice
Immacolata, e oltre le orazioni che all'uopo ciascuno farà in parti-
colare, si aggiunga, dopo la lettura spirituale quotidiana, la recita
36 3

37.4 Page 364

▲back to top
in comune di una Salve regina, colle invocazioni Maria Auxilium
Christianorum, ora pro nobis; Regina sine labe originali concepta,
ora pro nobis.
3. Le nostre Feste Patronali innalzate a rito doppio di seconda
classe.
Altra notizia pur consolante mi rimane a darvi, ed è che la
stessa S. S. Pio X, con Rescritto della S. Congregazione dei Riti
in data 7 Settembre 1903, degnavasi innalzare a rito doppio di
seconda classe le due Feste Patronali di S. Francesco di Sales e
di Maria Ausiliatrice per tutta la Società Salesiana e Congregazione
delle Figlie di Maria Ausiliatrice, con l'aggiunta dell'Ottava a
quella di S. Francesco di Sales, osservando le Rubriche. Anche di
questo insigne favore (di cui, ben inteso, potranno valersi fin dal
prossimo San Francesco tutte le Case a cui arriverà a tempo que-
sta lettera) rendiamo grazie a Dio.
Ecco, miei buoni Figli in G. C., quanto, ritornato da Roma,
sento il bisogno di comunicarvi. Il mio cuore ripieno di santa leti-
zia e di gioconde speranze vi invita a rallegrarvi meco nel Signore.
Lo spirito del nostro incomparabile Padre D. Bosco, continui
ad aleggiare su di noi. Le norme da lui dateci, insieme colle deli-
berazioni dei Capitoli precedenti, ci siano di guida e così questo
decimo Capitolo Generale potrà avere un'importanza eccezionale
pel prospero avvenire della nostra Pia Società; in esso si promuo-
verà sempre più l'opera che fu l'oggetto continuo del nostro Fon-
datore, vale a dire la nostra santificazione onde sempre meglio
estendere il regno di Gesù Cristo.
L'effusione di cuore con cui il S. Padre c'impartiva la sua Apo-
stolica Benedizione, la ferma fiducia che Don Bosco, come mi
diceva lo stesso Pontefice Pio X, continui dal Cielo ad assistere
qual Angelo tutelare la sua Congregazione ed il compiersi questo
atto di tanta importanza nell'anno giubilare della Vergine Imma-
colata, che fu mai sempre l'iniziatrice e sostenitrice delle nostre
36 4

37.5 Page 365

▲back to top
opere, ci devono essere arra sicura della divina protezione. Animati
di viva riconoscenza e buona volontà facciamo tutti quello che da
noi dipende per la buona riuscita.
Credetemi sempre quale mi professo
Sac. Giov. BATT. LEMOYNE,
Segretario.
Vostro aff.mo in G. e M.
Sac. MICHELE RUA.
PS. - Ricevuta la presente, ogni Direttore ne dia lettura nella prima
delle Conferenze mensili, che avrà luogo. Così pure si leggano insieme le
informazioni e norme contenute nell'unito opuscoletto, di cui si distribuirà
poi copia a ciascun membro dei singoli Capitoli.
36 5

37.6 Page 366

▲back to top
XLV
Festeggiamenti per l'Immacolata
nel Cinquantesimo della proclamazione
del dogma
Torino, 17 maggio 1904.
(1° anniversario della incoronazione di Maria Ausiliatrice).
Carissimi Figli in G. C.
Vi sarà noto con qual ardore e con qual entusiasmo Papa Leo-
ne XIII di s. m. abbia caldeggiato solenni e splendide onoranze per
festeggiare il Cinquantesimo della proclamazione del dogma del-
l'Immacolata Concezione di Maria SS., che cadrà 1'8 Dicembre
p. v. Questo ardore, questo entusiasmo si trasfuse, anche accre-
sciuto, nel regnante Pontefice Pio X, di cui uno dei primi atti fu
appunto quello di approvare, incoraggiare e largamente propagare
quanto aveva fatto a questo riguardo il suo illustre Predecessore.
Desideroso che ancor noi Salesiani, non solo come cattolici ma
eziandio come figli di D. Bosco, prendiamo parte a questa mon-
diale dimostrazione di fede e di amore che si sta preparando, ade-
rendo con cuor riconoscente all'invito che ci vien rivolto con una
circolare dal 6 Aprile u. s. dal benemerito Comitato centrale isti-
tuito a tal uopo in Roma e uniformandomi ai desideri da esso
Comitato espressi, raccomando che:
l° si rilegga attentamente e si faccia largamente conoscere
il programma generale de' detti festeggiamenti, che fu pubblicato
36 6

37.7 Page 367

▲back to top
nel nostro Bollettino di Ottobre u. s. nelle sue rispettive lingue,
come pure il programma particolare dell'Esposizione Mariana in-
ternazionale, che troverete nel Bollettino di Giugno;
2° s'inviino al nostro Procuratore Generale signor D. Ma-
renco quelle opere o pubblicazioni, quei lavori letterari, quelle mo-
nografie, relazioni, ecc., di Confratelli o di Cooperatori Salesiani,
riguardanti Maria SS. che possano giovare alla formazione della
progettata Biblioteca Mariana ad illustrazione ed a compimento del
Congresso Mariano mondiale che nel Dicembre p. v. si terrà a
Roma ed il cui programma potrete, chiedendo, aver dal predetto
nostro signor Procuratore Generale, il quale penserà a rimettere
al Comitato le dette opere, pubblicazioni, ecc. ed a spedire i pro-
grammi che gli fossero domandati;
3° allo stesso signor D. Marenco si mandino da trasmettere
al Comitato quelle offerte che individualmente o collettivamente si
credesse di fare, in conformità dell'art. 5 del Programma;
4° ogni nostra Casa, ciascuna secondo le proprie forze, pre-
pari per quell'epoca festeggiamenti in conformità del Programma
generale sopra citato, e, dove si può, una bella Accademia musíco-
letteraria a commemorazione del glorioso Cinquantenario. Come
poi il Comitato centrale di Roma desidera di sapere fin d'ora come
e quanto s'intenda di fare dalle singole Congregazioni ed Istitu-
tuzioni a questo scopo per le opportune pubblicazioni nel periodico
L'Immacolata, così invito gl'Ispettori a farmi sapere, con qualche
premura, in foglietto separato, quanto si pensa di fare a norma
del Programma generale suddetto nelle singole Case delle loro
Ispettorie, da partecipare al prelodato Comitato.
Miei cari figli, il nostro buon Padre D. Bosco iniziò l'opera
sua nel giorno dell'Immacolata, della data di essa festa volle im-
prontati i più grandi fatti e le principali disposizioni riguardanti
la nostra Pia Società, all'Immacolata amò intitolare parecchie nostre
Case, la festa dell'Immacolata fu sempre tra noi la prima fra le
feste di Maria Santissima fino all'erezione del tempio a Lei dedi-
cato sotto il titolo di Ausiliatrice. Orbene, procuriamo di imitare
36 7

37.8 Page 368

▲back to top
il suo affetto, il suo zelo, la sua devozione verso la nostra SS. Ma-
dre col fare anche noi, anche a costo di difficoltà e sacrifizi (il bene
non si fa senza difficoltà e sacrifizi), tutto quello che possiamo
ad onore di Essa in questa felice circostanza. Ne avremo benedi-
zioni e vantaggi per noi in particolare, per le nostre Case, per la
nostra Pia Società.
Aff.mo in G. e M.
Sac. MICHELE RUA.
PS. - Quanto è detto in questa circolare, va pure indirizzato alle
Suore di Maria Ausiliatrice ed ai nostri Cooperatori ed alle nostre Coopera-
trici che voranno senza dubbio concorrere a questa grande manifestazione
di fede e di amore.
36 8

37.9 Page 369

▲back to top
XLVI
Il Capitolo Generale X (1904)
La Pia Unione dei Cooperatori Salesiani
1. Felice esito del X Capitolo Generale. - 2. I Capitolari contemplano
la salma di Don Bosco. - 3. Il Cardinale di Torino parla ai Capitolari.
- 4. Articoli organici e semplici deliberazioni. - 5. Regolamento per
gli Ispettori. - 6. Sede propria per la Procura Generale presso la
Santa Sede. - 7. Cooperatori salesiani. - 8. Il Bollettino Salesiano.
Torino, 19 febbraio, Domen. di Settuagesima, 1905.
Figli carissimi in G. C.
Quando mi viene fra mano il catalogo della nostra Pia Società
io mi sento commosso, ed una fervida preghiera mi spunta sul
labbro. Coll'enumerare tutti gli Istituti Salesiani il Catalogo mi
dà la prova più evidente che la nostra Congregazione è opera di
Dio, ch'Egli, non ostante la nostra pochezza, si degna servirsi di
noi come strumenti per salvare molte anime. Svolgendo quelle
pagine io vedo avverate le predizioni di D. Bosco, e più viva si
fa in me la speranza, che nel giudizio che pronunzierà la Chiesa
sulla santità del nostro Fondatore, non sarà argomento di poco
peso il rapido propagarsi della sua religiosa famiglia. Quella stessa
lunga filza di nomi, che va sotto il titolo di Elenco Generale, parla
al mio cuore con particolare eloquenza. Che dolce conforto per
me il pensare, che alcune migliaia di confratelli, sebbene separati
369
24

37.10 Page 370

▲back to top
da sterminate distanze, appartenenti a nazioni differenti, parlanti
diverse lingue, pure vivono strettamente uniti col vincolo della
carità, lavorano ad uno stesso scopo, ed ubbidiscono ai medesimi
Superiori! Riflettendo su tali cose io sciolgo un inno di lode e di
ringraziamento a Maria SS. Ausiliatrice, a cui è dovuto tutto
quanto noi siamo ed operiamo, e nel tempo stesso l'animo mio si
eleva alle più dolci speranze per l'avvenire della nostra Pia So-
cietà. E certamente queste speranze non andranno deluse, se, come
confido, farete buon'accoglienza a quelle esortazioni che vi venia-
mo facendo sia in queste annuali circolari, sia nelle lettere mensili.
1. Felice esito del X Capitolo Generale.
Comincerò coll'accennarvi di volo il Capitolo Generale X
che ebbe principio il 23 Agosto e terminò la sera del 13 Settembre
dell'anno 1904 testè decorso. Questa solenne assemblea fu indetta
sei mesi prima, e fu convocata osservando scrupolosamente tutte
le norme che la Chiesa sapientemente ha tracciato alle Comunità
Religiose. Furono presenti tutto il Capitolo Superiore, il Procu-
ratore Generale, tutti gli Ispettori ed un Delegato eletto dai Con-
fratelli nei Capitoli Ispettoriali. Furono assenti solamente gli
Ispettori dell'Equatore e di S. Salvador in America, legittima-
mente impediti. Appena compiuta l'elezione dei membri del Capi-
tolo Superiore, che io mi diedi premura di notificarvi durante lo
stesso Capitolo Generale, si mise mano con lena ai lavori secondo
gli schemi preventivamente preparati e studiati. La durata del
Capitolo Generale basterebbe da sè sola a darvi una giusta idea
della moltitudine di questioni che si dovevano trattare e dell'im-
pegno con cui tutti i membri del Capitolo compirono il loro
mandato; ma di tutti i particolari argomenti sarete informati,
quando vi sarà dato di leggere le Deliberazioni del Capitolo Gene-
rale X. M'è dolce conforto poter affermare che una calma imper-
turbata, una carità veramente fraterna ed un'esemplare accondi-
scendenza in caso di pareri diversi furono le note caratteristiche
37 0

38 Pages 371-380

▲back to top

38.1 Page 371

▲back to top
di quest'ultimo Capitolo Generale, onde uno dei membri più
anziani ebbe a scrivermi che tali adunanze erano state veramente
scuola di sapienza, di umiltà e di carità.
Accrebbe solennità alle nostre riunioni l'assistenza di Mons.
Giovanni Cagliero, Arcivescovo titolare di Sebaste, di Mons. Gia-
como Costamagna, Vescovo titolare di Colonia, e di Mons. Giu-
seppe Fagnano, Prefetto Apostolico della Terra del Fuoco. Questi
intrepidi Missionari e veterani della famiglia salesiana c'istruirono
colla loro sapiente parola, ci edificarono coll'esempio delle loro
virtù, e ci fecero sempre più apprezzare la grazia di essere figli
di D. Bosco.
2. I Capitolari contemplano la salma di Don Bosco.
Il Capitolo Generale erasi radunato, come sapete, in Valsalice
presso la tomba del nostro venerato Padre e Maestro. Era uno
spettacolo commovente il vedere tutti i membri di questo impor-
tante Congresso, nei momenti liberi da altra occupazione, accorrere
presso la tomba che racchiude le spoglie mortali di D. Bosco, fer-
marsi lungamente e pregare, e con tale contegno da farci credere
che a quella fonte essi andassero ad attingere il vero spirito Sale-
siano ed i lumi necessari per la soluzione degli ardui problemi
che erano loro proposti. Non dirò troppo affermando che noi si
viveva in comunicazione continua col nostro dolcissimo Padre.
Qual meraviglia perciò se a molti, anzi, dirò meglio, se a tutti fosse
nata in fondo alla mente la curiosità di sapere in quale stato si
trovasse, dietro quel freddo marmo, la sua salma? Nè mancarono
di quelli che in tutta confidenza palesarono questo loro pio desi-
derio, sebbene non risplendesse raggio di speranza di vederlo
soddisfatto. Ma v'era chi ci pensava e ci provvedeva. Superate
non poche, nè leggere difficoltà, una sera in sul finire dell'adu-
nanza, col cuore ripieno di gioia, potei annunziare che il giorno
3 Settembre, tutti i Membri del Capitolo Generale avrebbero con-
templato a loro agio le spoglie mortali di D. Bosco. Infatti il
37 1

38.2 Page 372

▲back to top
feretro venne trasportato nel gran salone al pian terreno del
nuovo fabbricato. Quivi, dopo essersi celebrate molte Messe in
suffragio dell'anima sua benedetta, verso le 9,30 venne scoperta
la bara, e gli occhi di oltre duecento persone si affissarono nella
salma del nostro buon Padre, che per circa 17 anni non avevano
più visto. Fu trovato assai ben conservato; era intatta la pelle
e la carnagione del volto e delle mani. Erano però scomparsi quegli
occhi che tante volte ci avevano mirato con ineffabile bontà, e
stava pure alquanto aperta la bocca per l'abbassamento della man-
dibola inferiore; del resto la figura di D. Bosco conservava ancora
quasi tutti i lineamenti di quella fotografia che era stata presa
il giorno della sua morte. Ci rallegrammo senza dubbio per averlo
trovato in tale stato, ma ad un tempo stesso ci afflisse non poco
il vedere che la morte passando aveva pure lasciate tracce profonde
in quelle venerate sembianze.
S. E. il Cardinal Agostino Richelmy, Arcivescovo nostro
ven.mo, volle trovarsi presente allo scoprimento della tomba
assistito da due Rev.mi Canonici della Metropolitana, i quali ave-
vano fatto parte del tribunale ecclesiastico, incaricato del processo
di Don Bosco. L'autorità municipale di Torino era rappresentata
dal Dott. Cav. Bestenti, antico alunno dell'Oratorio.
E qui pare opportuno far notare che questo scoprimento, seb-
bene accompagnato da tutte queste ed altre formalità che ometto,
non ha nulla a che fare colla ricognizione che suol ordinare la
S. Sede quando si tratta di procedere alla beatificazione di un
Servo di Dio. Preghiamo, e sforziamoci di imitare le virtù del
nostro Fondatore, e così meriteremo che questa ricognizione non
sia lontana, e che la Chiesa ponga presto sugli altari il nostro dol-
cissimo Padre.
3. Il Cardinale di Torino parla ai Capitolari.
Nè è da passar sotto silenzio la visita che poscia S. E. il Car-
dinal Richelmy si degnò di fare al Capitolo Generale. Egli ci
37 2

38.3 Page 373

▲back to top
rivolse alcune parole che ci svelarono una volta di più quanto
ami ed apprezzi la nostra umile Congregazione. Le sue parole
sono tanto belle e così ricche di salutari pensieri che io credo fare
opera a voi tutti utile e dilettevole riproducendole nella loro inte-
grità.
Accolto nella sala delle riunioni colle più vive dimostrazioni
di rispetto e di gioia, così prese a dire:
« Dopo la visita al Padre è opportuna una visita ai figli: sulla
tomba di D. Bosco, vicini alla sua salma venerata, noi abbiamo
ricordato i primordii dell'Opera Salesiana; passarono per la nostra
mente le fatiche di D. Bosco e i frutti da lui riportati. Nello stesso
tempo siamo saliti col pensiero in alto: se qui in terra abbiamo
la sua salma, in luogo migliore è l'anima. Tuttavia obbedienti alla
voce della Chiesa, abbiamo pregato la requie che vuole invocata
sopra il defunto fino a che Essa non abbia autorevolmente dato
la sua sentenza.
« Venendo poi in questo luogo dov'è raccolto il fiore dei figli
di un tanto Padre, provo un doppio bisogno nel cuore. Sento
anzitutto per l'affetto vivissimo che mi lega alla Pia Società e per
le nuove prove datemi testè, il dovere di porgere le più sentite
e cordiali azioni di grazie a coloro specialmente che dalla lontana
America mi hanno ricordato, ed ai figli di Milano, che mentre
stanno innalzando un tempio al grande Vescovo d'Ippona, hanno
voluto ricordare colui che ne porta indegnamente il nome. Ma al
disopra di questo sentimento v'ha dentro di me un altro pensiero,
alto, nobilissimo e sublime. Io qui veggo non solo i figli di D. Bo-
sco, ma i benedetti che hanno con loro il Signore. In qualche guisa
anch'io, come già l'Arcangelo alla Vergine rivolse il saluto Domi-
nus tecum, posso dire a voi: Dominus vobiscum! Il Signore è con
voi, perchè dove sono due o più congregati in suo nome, ivi trovasi
il Signore. E poi non solo nel nome del Signore, ma in qualche
modo siete congregati sotto l'inspirazione divina per trattare gl'in-
teressi di Nostro Signore. Sento perciò il bisogno d'inchinarmi
dinanzi alla veneranda maestà della Congregazione, e dinanzi a
37 3

38.4 Page 374

▲back to top
questo Spirito santificatore che aleggia in questo consesso, e quasi
non ho il coraggio di alzare la mano e benedire. Sì, pensando alla
missione che la Provvidenza volle affidare a voi, in questo mo-
mento mi sento costretto ad inchinarmi a voi, anzichè benedirvi.
Ma dacchè vedo davanti a me la mite e soave figura del Papa,
del Vicario di Gesù Cristo, penso all'amore che egli ha per tutti,
specialmente pei figli di D. Bosco, e mi faccio interprete dei suoi
sentimenti e, dimenticando la mia pochezza, oso alzare lo sguardo
al Cielo e la mano a benedire.
« Aggiungerò un consiglio, non perchè abbia bisogno di con-
siglio questa eletta adunanza, in cui rifulge la saggezza e la pietà,
ma perchè la Provvidenza ha disposto che io assistessi ad un'altra
assemblea, più solenne assai, in cui ho potuto ammirare l'opera
della divina Provvidenza.
« Da quel venerando consesso traggo il consiglio che vi lascio
come ricordo. Ad ottenere le divine benedizioni ed il bene delle
anime dobbiamo uscire di noi e rimettere la causa nelle mani della
Provvidenza: quando nessuno pensava al Card. Sarto lo Spirito
Santo aleggiava su di lui. Cercò l'umile Patriarca di Venezia di sot-
trarsi al gran peso, ma non est consilium contra Dominum, e venne
eletto Pio X. Lascio questo consiglio alla Pia Società Salesiana ed
al suo Capitolo Generale: Regni in tutti lo spirito di orazione, di
mortificazione e di umiltà per cercare unicamente le anime e me-
ritarvi copiose benedizioni dello Spirito Santo che aleggia su di
voi ».
Ciò detto, ci benedisse.
Non occorre aggiungere che una parola così densa di santi
pensieri, accompagnata di singolare unzione tornò d'immenso
conforto a tutti ed un eccitamento efficacissimo per fare tutto
quel bene che D. Bosco si propose nel fondare la nostra Congrega-
zione, e la Chiesa nell'approvarla.
Intanto erano già trascorsi quasi venti giorni dacchè ci eravamo
colà raccolti e gli Ispettori erano aspettati con impazienza negli
Istituti di loro dipendenza, specialmente per gli esercizi spirituali;
37 4

38.5 Page 375

▲back to top
tuttavia i Membri del Capitolo rimasero a Valsalice fino alla sera
del 13 Settembre, in cui si cantò un solenne Te Deum. Il giorno
seguente ciascheduno, non senza pena, prendeva congedo da D. Bo-
sco, e partiva per la sua destinazione, ben persuaso che sarà im-
menso il bene che proverrà a tutta la nostra Pia Società dall'ultimo
Capitolo Generale.
4. Articoli organici e semplici deliberazioni.
Mi preme che fin d'ora sappiate essersi divise in due categorie
le deliberazioni prese nel Capitolo Generale: la prima abbraccia i
così detti articoli organici, i quali, quando avranno ottenuto l'ap-
provazione della S. Sede, saranno come altrettanti articoli delle
nostre Costituzioni, di cui sono il complemento o l'autentica inter-
pretazione; l'altra comprende le deliberazioni aventi carattere di-
rettivo o disciplinare, ossia quanto l'esperienza di trent'anni ha
suggerito per conservare fra di noi lo spirito del Fondatore. Tutto
fu già preparato, e presentato alla Sacra Congregazione dei VV.
e RR. per ottenere l'approvazione, dopo la quale verrà fatto co-
noscere a tutti i confratelli.
S. Paolo scrisse ai Filíppesi queste memorabili parole: implete
gaudium meum, ut idem sapiatis, eamdem charitatem habentes,
unanimes, idipsum sentientes, rendete compiuto il mio gaudio,
con esser concordi, con avere la stessa carità, una sola anima, un
solo sentimento (Filipp. Il, 2). Io faccio mie le parole di S. Paolo;
vi rivolgo la medesima tenerissima esortazione. La mia gioia sarà
compita se voi accoglierete con buona disposizione le deliberazioni
prese dal Capitolo Generale X. Esse più che ogni altra cosa gio-
veranno a procurare alla nostra Pia Società ciò che forma l'essenza
d'ogni ben governata Congregazione religiosa, cioè l'unione degli
affetti, l'unione dei giudizi, l'unione delle volontà. La pratica di
queste deliberazioni ci renderà più solleciti della nostra perfezione,
e farà sì che più consolanti siano i frutti della nostra missione in
37 5

38.6 Page 376

▲back to top
favore della gioventù. Voglia Maria SS. Ausiliatrice concedere a
tutti i miei carissimi figli una sottomissione semplice, umile ed
intiera a quanto si è stabilito nell'ultimo Capitolo Generale.
5. Regolamento per gl'Ispettori.
Con ragione fu considerato quale un gran progresso nella
nostra Pia Società l'aver istituite le Ispettorie, che la S. Sede ha
canonicamente approvate. È immenso il bene che si spera dal tro-
varsi raggruppati insieme gl'Istituti d'una stessa regione, e dall'es-
sere i medesimi posti sotto la speciale sorveglianza di un Superiore
che rappresenta il Rettor Maggiore. Ben persuasi dell'importanza
di questa divisione, i Membri del Capitolo Generale X fecero uno
studio particolare dei doveri degli Ispettori e delle relazioni che
debbono esistere fra loro e le Case che ne dipendono. Ne risultò
un breve Regolamento che mi sono affrettato di spedire a ciascuna
Casa, anche prima di averne ottenuta l'approvazione dalla S. Sede,
affinchè serva per ora come guida, riservandoci ad introdurvi in se-
guito quelle modificazioni che la S. Sede giudicasse opportune. Per-
tanto converrà che in generale i Direttori facciano ricorso agli
Ispettori ogni volta che abbisognassero di personale, di qualche
soccorso pecuniario particolare, o incontrassero difficoltà colle au-
torità ecclesiastiche o civili. Non dubito che gli Ispettori si daranno
la massima premura di venir in aiuto ai loro dipendenti, e se
talora non lo potessero fare, assicureranno almeno i loro Direttori
che faranno istanze presso il Capitolo Superiore per ottenere ciò
che essi medesimi non possono dare. Agli Ispettori parimente si
chiederanno quelle licenze che i singoli confratelli crederanno di
dover domandare. Faccio i voti più ardenti perchè per parte degli
Ispettori vi sia ogni impegno di praticare quella dolcezza ed affa-
bilità di cui D. Bosco ci fu maestro, e per parte loro i confratelli
si avvezzino a ravvisare nei Superiori la persona di Gesù Cristo;
per tal modo si stabiliranno tra superiori e dipendenti quelle inti-
37 6

38.7 Page 377

▲back to top
me e cordiali relazioni, che assicurano il buon governo della Con-
gregazione e la pace di ciascun socio.
Fra gli altri vantaggi, m'aspetto pure dalla vigilanza degli Ispet-
tori che si impedisca lo spreco di quei mezzi che la Provvidenza ci
manda a sostegno delle nostre opere. Si adoprino essi energica-
mente per impedire chiunque di fare spese superiori alle proprie
forze affine di evitare che si facciano debiti. Ora che il Capitolo
Superiore si trova già sovente nella necessità di mutare di casa
Direttori e Prefetti, si ebbe a constatare quanto per regola gene-
rale torni penoso a chi succede, il dover pagare debiti, non fatti da
se stesso. Non posso tuttavia fare a meno di raccomandare che per
ispirito di solidarietà si studi di pagare tali debiti senza troppo par-
larne, eccetto coi Superiori Maggiori, e ciò per non menomare la
reputazione della nostra Pià Società e di quei confratelli che forse
si trovarono in eccezionali circostanze e bisogni.
6. Sede propria per la Procura Generale presso la S. Sede.
Passo ora a darvi una buona notizia. Fin da quando il Capi-
tolo Superiore decise di dare in Roma una sede separata alla Pro-
cura Generale, si desiderava di trovare all'uopo un'abitazione in
prossimità degli Uffici Ecclesiastici, che avesse annessa una chiesa
pubblica per l'esercizio del sacro ministero. La cosa invero non tor-
nava tanto facile nelle presenti condizioni di quella città; ma la
Provvidenza che veglia ognora sulla nostra Pia Società intervenne
in modo singolare. Nel Luglio scorso un Prelato romano, nostro
buon amico, ci avvertì che era rimasta libera la Chiesa di S. Gio-
vanni della Pigna con la casa annessa, e ci invitava a farne richie-
sta al Vicariato. Subito s'iniziarono le pratiche, sebbene si temesse
dovessero riuscire inutili. Al contrario esse sortirono pronto effet-
to. Di fatto S. E. il Cardinal Vicario, d'intelligenza col S. Padre ne
fece regolare cessione in perpetuo alla nostra Pia Società nel succes-
sivo Ottobre e nella più ampia forma. La chiesa va fornita di tutti
37 7

38.8 Page 378

▲back to top
gli arredi sacri, e la casa posta in Vicolo della Minerva, 51, ben-
chè non vasta, è sufficiente allo scopo.
Questo fatto è provvidenziale. L'anno 1870 il Santo Padre
Pio IX, di propria iniziativa, come si ricava da documenti che si
conservano tuttora, prometteva ed assegnava verbalmente a D. Bo-
sco la Chiesa di San Giovanni della Pigna, perchè vi stabilisse la
Procura della Congregazione allora nascente, ed avesse egli stesso
un'abitazione propria pel tempo che doveva andare in quella città.
La benigna disposizione di Pio IX di santa memoria, venne sospesa
per gli avvenimenti politici di quell'anno, ma cosa mirabile! ora,
34 anni dopo, sotto un Pontefice che porta il medesimo nome ed
ama di egual affetto la nostra umile Società, ebbe il suo pieno
effetto.
7. Cooperatori Salesiani.
Sarebbe omai tempo che io ponessi fine a questa mia lettera;
ma mi resta ancora cosa da scrivervi riguardo all'associazione dei
Cooperatori Salesiani. Voi sapete come Don Bosco fin dai primor-
dii del suo Apostolato, oltremodo grato a quanti gli venivano in
aiuto nel fare del bene alla gioventù, mostrava la sua profonda
riconoscenza col chiedere per loro particolari favori, che Pio IX
sempre concedeva di buon grado.
Ma l'anno 1876, quando col crescere dei suoi istituti il nostro
buon Padre vide pure aumentarsi il numero di coloro che egli chia-
mava i suoi benemeriti Cooperatori, pensò che la loro cooperazione
sarebbe riuscita più efficace e più costante, se essi fossero raggrup-
pati in modo da formare una Pia Associazione, canonicamente ap-
provata ed arricchita di sante indulgenze. Questo disegno che senza
dubbio aveva concepito per divina ispirazione, con quella energia
che superava ogni ostacolo, D. Bosco riduceva alla pratica, trac-
ciando quel Regolamento dei Cooperatori Salesiani che noi pos-
sediamo. Nel presentarlo a' suoi figlioli che, quali uomini di poca
37 8

38.9 Page 379

▲back to top
fede, dubitavano della riuscita della nuova impresa, egli diceva
con quel tono risoluto che non ammetteva obbiezione: - Ve
l'assicuro, l'Associazione dei Cooperatori Salesiani sarà il principale
sostegno delle opere nostre. - Pochi mesi dopo usciva il primo
Numero del Bollettino Salesiano che D. Bosco stabiliva come
organo dell'Associazione.
Le predizioni di D. Bosco si sono avverate. Il numero dei
Cooperatori Salesiani crebbe in modo prodigioso; ve ne sono in
ogni parte del mondo. Il Bollettino è stampato in otto lingue
diverse, ed è letto con entusiasmo. Per tal mezzo circa trecento-
mila persone si tengono informate delle opere che i Salesiani hanno
tra mano, e secondo le loro forze moralmente o materialmente loro
vengono in aiuto.
Ma all'Associazione dei Cooperatori Salesiani doveva venire in
questi ultimi mesi un gagliardissimo impulso da Colui che siede sul
più augusto trono del mondo. Pio X, felicemente regnante, meravi-
gliato dell'incremento che questo pio Sodalizio va prendendo, con-
solato pel bene che i Cooperatori fanno ovunque si trovano, con
suo preziosissimo autografo in data 17 Agosto 1904 si degnò
esprimere la propria soddisfazione, commendare il loro zelo e far
voti perchè si estendessero ad ogni diocesi, ad ogni città, ad ogni
parrocchia. Nè qui si arrestò la bontà del Sommo Pontefice, che
volle inoltre aprire i tesori delle sante indulgenze ed arricchire a
profusione tutti i membri, come avrete letto nel Bollettino dello
scorso Dicembre.
Questa Pia Associazione che costò tanti sacrifizi a D. Bosco, che
è benedetta ed incoraggiata dai Sommi Pontefici, che viene abbrac-
ciata con entusiasmo da Vescovi e Cardinali, e che sarà ognora il
principale sostegno delle opere salesiane, quest'Associazione è nelle
nostre mani, o carissimi figlioli; tocca a noi farla conoscere, pro-
pagarla, renderla feconda di frutti abbondanti. Vorrei avere un
poco dell'efficacia che aveva la parola di Don Bosco per farvi per-
suasi della necessità di impiegare tutte le industrie, tutto l'ardore
del vostro zelo allo sviluppo di questa precipua fra le opere sale-
37 9

38.10 Page 380

▲back to top
siane. Se per nostra negligenza essa venisse a decadere, mostre-
remmo di non tenere nel conto dovuto le più pressanti raccomanda-
zioni del nostro Fondatore.
8. Il Bollettino Salesiano.
L'esperienza ci ha insegnato che il mezzo più efficace per con-
servare a noi strettamente uniti i Cooperatori, e per accrescerne
il numero, si è la lettura del Bollettino Salesiano. Questo perio-
dico non è di sì gran mole da spaventare i lettori, fossero pure
semplici contadini od operai. In poche pagine dà ai lettori un'idea
compiuta dell'azione salesiana in tutte le sue fasi; tratta di scuole,
di arti e mestieri, di colonie agricole; rende conto dei lavori e
dei sacrifici dei nostri missionari in favore degli emigrati e dei
selvaggi; e finalmente s'adopera a mantenere viva nei cuori la di-
vozione a Maria SS. Ausiliatrice, raccontando le grazie che ogni
giorno si ottengono per la sua intercessione. E tutto questo è
scritto in stile ordinariamente semplice ed accessibile a qualsiasi
mediocre intelligenza. È perciò da stupire se una volta gustato
non si lascia più? Che meraviglia se sia aspettato con impazienza
ogni mese? Quante anime dal Bollettino Salesiano furono
strappate dall'orlo dell'eterna perdizione? Quante lacrime ha asciu-
gato? Quante persone sfiduciate ha ricondotto fra le braccia di
Maria Ausiliatrice? Quante famiglie ha consolato?
Pensando a queste cose, vi assicuro, carissimi figliuoli, che
non so persuadermi che siano animati da vero zelo quei Salesiani
che vanno escogitando mille altri mezzi per salvare delle anime,
e non s'appigliano a questo di far conoscere e propagare il Bollet-
tino Salesiano. Ve lo confesso in tutta sincerità, io non posso ral-
legrarmi quando apprendo che certi confratelli lavorano indefes-
samente per fondare e dirigere altre associazioni, e non si dànno
pensiero di quella dei Cooperatori, che è tutta cosa salesiana. Non
posso encomiare coloro che s'impongono immensi sacrifici, im-
38 0

39 Pages 381-390

▲back to top

39.1 Page 381

▲back to top
probe fatiche per istampare e diffondere altri periodici, e intanto
lasciano ammucchiati e sepolti sotto la polvere i Bollettini che noi
loro mandiamo colla fiducia che siano distribuiti. Nè posso cre-
dere che facendo l'una cosa, non si ometta l'altra, poichè, quando
anche sia spedito il Bollettino, molti Cooperatori, letto un perio-
dico che tratti delle cose della Congregazione, più non leggono
l'altro.
Oltre la lettura del Bollettino, giova immensamente alla pro-
pagazione dei Cooperatori Salesiani l'invitarli sovente alle funzioni
religiose ed alle feste di famiglia: accademie e teatrini che si fanno
nell'istituto; ed il far loro lieta accoglienza quando vengono a visi-
tare le nostre case. È sempre bello ed edificante il vedere i nostri
giovanetti raccolti nello studio, nel laboratorio, in cappella. Il loro
volto aperto, la fronte serena, l'aspetto della loro persona, tutto
dimostra che stanno volentieri, che sono contenti; e questo basta
sovente per attirare simpatie, per animare i visitatori ad iscriversi
alla Pia Unione dei Cooperatori. Questa fu l'arte usata da D. Bo-
sco durante tutta la sua vita.
Nè posso passare sotto silenzio le conferenze dei Cooperatori,
sebbene non manchi mai di raccomandarle nelle circolari mensili.
Quanto giova il trovarsi riuniti, il potersi contare, ma special-
mente il poter ascoltare una parola adatta ai membri ed alle opere
dell'Associazione!... Quindi non siano mai omesse le due riunioni
generali prescritte dal Regolamento, anzi secondo l'uso di D. Bosco
se ne mandi l'invito a tutte le persone conosciute per la loro pietà
e carità, sebbene non abbiano ancor dato il loro nome all'Associa-
zione: questo sarà mezzo molto efficare per moltiplicare i Coope-
ratori.
E nel finire siami lecito rivolgere una parola di encomio e d'in-
coraggiamento a quei Direttori Salesiani, i quali non lasciano mai
che un loro allievo, finiti i suoi studi o compiuto il tirocinio nel
suo mestiere, abbandoni l'Istituto senza iscriversi fra i Coopera-
tori Salesiani. In tal modo essi con vero zelo procurano l'incre-
mento della Pia Unione e nel tempo stesso dànno a quei giova-
38 1

39.2 Page 382

▲back to top
netti un mezzo efficacissimo onde perseverare nei buoni prin-
cipii imparati durante la loro dimora in collegio. Faccia il Signore
che essi abbiano molti imitatori.
L'importanza che il Sommo Pontefice dà alla Pia Unione dei
Cooperatori ci sia di continuo stimolo a sostenerla ed a propa-
garla con ogni sollecitudine.
Conchiudo con un augurio ed una preghiera. Di tutto cuore
vi auguro che non abbiate mai a scoraggiarvi nelle difficoltà in
cui potreste trovarvi; che non vi avvenga mai di abbandonarvi ad
una vita tiepida e negligente, fosse pure nelle piccole cose; che
non lasciate mai illanguidire la vostra divozione al S. C. di Gesù
ed a Maria SS. Ausiliatrice. Perchè si compiano questi miei augu-
ri, ogni mattina nella S. Messa pregherò per voi e implorerò su di
voi tutti le più elette benedizioni del Cielo.
Vostro aff.mo in Corde Jesu
Sac. MICHELE RUA.
38 2

39.3 Page 383

▲back to top
XLVII
Lo spirito di Don Bosco - Vocazioni - Buona stampa
1. Feste giubilari a Roma. - 2. Don Bosco, modello di attaccamento alla
Chiesa. - 3. Don Bosco per il Canto Gregoriano. - 4. Don Bosco per
il Catechismo. - 5. Necessità di coltivare le vocazioni. - 6. Diffondere
i buoni libri. - 7. Fogli religioso-apologetici negli Oratori Festivi. -
8. Aiutare a sostenere gli studentati teologici.
Carissimi Figli in G. C.
Roma, 14 giugno 1905.
( Lettera Edificante N. 7).
1. Feste giubilari a Roma.
Non vi farete le meraviglie che questa mia lettera vi giunga
colla data di Roma, essendovi forse già noto, che qui mi trasse il
vivo desiderio di prender parte alle solenni feste che si celebrano
dai Salesiani nell'Eterna Città nella ricorrenza del 25° anniversario,
dacchè fu fondato questo importantissimo Istituto. Come è facile
immaginare, furono molte e gravi le mie preoccupazioni durante
tutti questi giorni, molte le persone ragguardevoli che dovetti
visitare, varie e rilevanti le cose che pel bene della nostra Pia So-
cietà convenne trattare colle Sacre Congregazioni Romane e collo
stesso Santo Padre.
Reduce dall'udienza del S. Padre, che benignamente ci concesse
stamane, sento il bisogno di farvi tosto parte della mia consola-
zione. Egli è per noi un Padre il più amabile che molto s'interessa
38 3

39.4 Page 384

▲back to top
delle opere salesiane. Sentì con gran piacere il bene che dai Sale-
siani si va facendo alla gioventù nelle missioni ed agli emigrati.
Ricevette con espressione di riconoscenza l'offerta che uno dei
nostri missionari gli recò dagli Stati Uniti raccolta fra i cattolici
italiani di quella nazione, e di gran cuore accordò i favori che gli
chiesi per la nostra Pia Società. Ne sia benedetto il Signore e de-
gnisi proteggere e conservare incolume sì degno suo Vicario.
Non istò a parlarvi di queste feste giubilari, di cui avrete
notizie per mezzo del Bollettino, bensì vi dirò che non ostante
il continuo lavoro di questi giorni, io sento in fondo al cuore un
imperioso bisogno di trattenermi per pochi istanti con voi, o caris-
simi figliuoli, e comunicarvi alcuni pensieri e riflessi che la stessa
dimora in Roma mi suggerisce: nè posso rimanermi tranquillo
finchè non mi viene fatto di metterlo per iscritto. Essi prendono
la forma di una Lettera Edificante, che sarà un piccolo ricordo del
mio soggiorno in Roma durante questo anno e delle feste giubilari
da noi celebrate per render grazie a Dio dei favori che si degnò
concederci durante questi cinque lustri. Voglia Maria SS. Ausi-
liatrice benedire queste pagine, perchè tornino feconde di frutti
abbondanti per le anime nostre.
2. D. Bosco modello di attaccamento alla Chiesa .
Quanti conobbero D. Bosco durante la sua carriera mortale
o ne lessero la vita meravigliosa, mentre ne ebbero ad ammirare
le virtù straordinarie, avranno senza dubbio dovuto convincersi
che egli non viveva che per Dio, che in ogni tempo, in ogni luogo,
in ogni benchè minima azione era guidato dallo spirito del Si-
gnore. Per noi suoi figliuoli pare quasi impossibile rappresentarci
D. Bosco se non col volto acceso di santo zelo e colle labbra
aperte in atto di ripetere il suo motto prediletto: Da mihi animas,
caetera tolle. Credo di non andar errato pensando che anche voi
non potete raffigurarvelo altrimenti che quale perfetto modello
di sacerdote, immemore di se stesso, intento unicamente a procu-
38 4

39.5 Page 385

▲back to top
rare la gloria di Dio ed a guidare un gran numero di anime al
cielo. E se noi avessimo vaghezza di domandargli come abbia
fatto a sormontare tante difficoltà, a passare vittorioso tra gli
scogli, a continuare imperturbato il cammino tracciatogli dalla
Provvidenza e fondare la sua Pia Società, sembra che egli con
quella fisonomia bonaria e sempre raggiante di carità e dolcezza
ci risponda colle parole di S. Paolo: nos autem sensum Christi
habemus, quasi volesse dirci che mai non pensò ne operò secondo
i dettami del mondo, e sempre e dovunque si sforzò di ripro-
durre in se stesso il divino modello, Gesù Cristo, e così gli venne
fatto di compiere la sua missione.
Nè v'era pericolo che egli errasse nella pratica di questo spirito
del Signore, poichè in tutto egli voleva essere guidato da quella
Chiesa che è colonna e fondamento della verità. Esaminiamo la
sua vita intera, e noi troveremo Don Bosco premuroso anzi tutto
di essere sempre ubbidientissimo figlio della Santa Chiesa, dispo-
sto ad ogni sacrificio per propagarne le dottrine e sostenerne i
diritti. Non solo ne osservava le leggi, ma ancora ne preveniva
i desideri. Di qui ne viene che noi suoi figli abbiamo ora la inef-
fabile consolazione di vedere sancite dalla infallibile Autorità
del Sommo Pontefice molte cose che tanti anni fa D. Bosco, pro-
fondo conoscitore dei tempi e sicuro interprete dello spirito della
Chiesa, con zelo instancabile c'inculcava. I fatti lo provano.
3. D. Bosco per il canto Gregoriano.
I più anziani tra i confratelli non hanno certamente dimen-
ticato quanto il nostro buon Padre amasse il canto Gregoriano.
Mentre questo era quasi ovunque trascurato, D. Bosco ne isti-
tuiva nel suo Oratorio una scuola, per cui dovevano passare tutti
gli alunni anche prima di essere ammessi ad imparare la musica.
Quei cantori dovevano preparare le antifone, i salmi e tutti
gli altri canti necessari pel decoro delle sacre funzioni. Lo zelo
fa concepire a D. Bosco il desiderio di fornire ad ogni parrocchia
385
25

39.6 Page 386

▲back to top
abili cantori. Egli gusta ed ama ardentemente la musica, eppure
ha una predilezione pel canto gregoriano, e quando nel parlare
delle sue nozze d'oro uno gli chiede qual Messa vorrebbe si can-
tasse in quella solennissima festa, egli risponde senza esitazione
Missa angelorum cantata da tutti i giovani dei collegi salesiani
(s'intende che fossero per esistere allora).
E qui io sento il dovere di tributare una ben meritata lode
a molti fra i Salesiani che seguirono l'esempio e l'insegnamento
di D. Bosco nella coltura del canto Gregoriano. Mi è dolce ricor-
dare i loro sforzi, coronati da splendidi risultati, per insegnare
colla musica sacra il canto prettamente ecclesiastico, sia in Italia
come in Francia. Mi compiaccio nel pensiero che i Salesiani furono
considerati da vari Vescovi e ragguardevoli personaggi quali stru-
menti per rialzare il decoro delle sacre funzoni, e furono sempre
chiamati a cantare nelle più grandi solennità. Ricordo poi con
gran piacere come i nostri confratelli di Buenos Aires ebbero la
felice idea di chiamare a congressi quanti conoscevano uomini di
buona volontà di quella fiorente Repubblica, onde promuovere
lo studio del canto gregoriano e della musica sacra, e ciò sul finire
dell'anno 1903, quando Pio X non aveva ancora pubblicato il suo
Motu proprio. Questo importantissimo documento poi, se venne
accolto con entusiasmo da tutti i veri figli della Chiesa pei frutti
ubertosi che se ne sperano, dev'essere dai Salesiani accolto inoltre
come una prova evidente che D. Bosco era ripieno dello spirito
del Signore e dello spirito della Chiesa, e che egli, si direbbe,
prevedeva ciò che più tardi il Capo dei fedeli avrebbe comandato.
Perciò noi Salesiani ci trovammo preparati alla riforma del
canto nella liturgia. In varie nostre pubbliche chiese la parola del
Papa ebbe subito completa esecuzione, anzi alcuni dei nostri
Maestri di canto gregoriano furono incaricati di darne lezioni al
clero ed agli alunni di vari seminari. Lo zelo dei maestri in varie
nostre case si comunicò agli alunni, che presero a coltivare il canto
gregoriano con non minor gusto ed impegno che la musica. Si
ebbero quindi esecuzioni di canto ecclesiastico nelle grandi fun-
38 6

39.7 Page 387

▲back to top
zioni, che poterono star a petto della più bella musica. Si com-
prese che se il canto gregoriano non era gustato, si era perchè non
conosciuto e non studiato.
E sia detto a nostra edificazione, qui non s'arrestarono gli
sforzi dei Salesiani, poichè specialmente per opera loro si tenne
a Torino il Congresso di Canto Gregoriano e di musica sacra, a cui
benedisse con particolar effusione il Santo Padre Pio X, sicuro
che i lavori del Congresso torneranno molto utili per la pratica
esecuzione delle prescrizioni emanate dalla Santa Sede. Non oc-
corre dirlo, questo Congresso accrebbe il lavoro a vari nostri con-
fratelli già occupatissimi, ma essi si mostrarono felici di giovare
nella loro sfera al compimento dei comandi e dei desideri del
Papa Pio X, che già informato dell'esito felice di questo Con-
gresso, me ne parlò mostrandone dolce soddisfazione.
Questo scrivo colla speranza che il nostro zelo non abbia a
rallentare, poichè molto resta ancora a fare. Oh! ritornino quei
tempi in cui i canti della Chiesa avevano una particolare attrattiva
anche per chi era morto alla fede, come per S. Agostino che escla-
mava: Quando mi tornano a mente quelle lacrime, ch'io versai ne'
principii della mia conversione a sentire la salmodia della tua
Chiesa, che mi suona dentro tuttavia, e mi commuove, non per le
note, ma pei sentimenti modulati con appropriata espressione e
con limpida voce, torno a conoscere la grande utilità di questa
istituzione ( Conf . libro X).
4. D. Bosco per il Catechismo.
Un'altra prova che lo spirito di D. Bosco era lo spirito della
Chiesa è questa. Egli colla parola e coll'esempio ci raccomandò il
Catechismo. Nè poteva essere altrimenti. Il primo catechismo fatto
al povero Bartolomeo Garelli fu la pietra angolare della nostra
Pia Società. Il catechismo nelle chiese, sulle piazze, in un prato era
il lavoro principale di D. Bosco; fu il mezzo con cui trasformò tanti
monelli di piazza, e ne fece dei buoni cristiani ed onesti cittadini.
38 7

39.8 Page 388

▲back to top
Ne' suoi istituti volle vi fosse il Catechista, stabilì che all'insegna-
mento religioso fosse dato il posto d'onore. Il nostro buon Padre
seppe cotanto nobilitare l'ufficio di catechista da tenersene ono-
rati, oltre i sacerdoti, i principali fra i Marchesi, i Conti e i
nobili di Torino. Secondo la mente di D. Bosco quegli oratorii in
cui non si facesse il catechismo, non sarebbero che ricreatori; cesse-
rebbero di essere salesiani quegli istituti ove non s'insegnasse debi-
tamente la religione, specie coi catechismi.
Orbene quanto deve tornar dolce al cuore d'ogni salesiano il
vedere inculcata a tutta la Chiesa dal Sommo Pontefice ciò che
D. Bosco insegnava e raccomandava a noi! Pio X il 15 Aprile
pubblicò un'ammirabile Enciclica sull'istruzione religiosa. Dalla
mancanza del catechismo egli ripete l'odierno rilassamento e quasi
insensibilità degli animi..., ed altri gravissimi mali, tra cui il più
deplorevole, cioè la dannazione eterna delle anime. Chi farà le
meraviglie se io vi affermo che leggendo questo gravissimo am-
maestramento del Papa, mi immaginava di udir ripetere molte
cose che ci diceva D. Bosco? Quel grande Pontefice che si prefigge
di omnia instaurare in Christo, ci addita il catechismo quale mezzo
precipuo di raggiungere sì nobile scopo, quale rimedio alle piaghe
dell'attuale società.
Spero che tutti i membri della Famiglia Salesiana faranno
tesoro dei consigli e delle raccomandazioni di D. Bosco, ora special-
mente che divennero comandi e consigli del supremo Gerarca della
Chiesa. Nè si creda che il Papa imponga l'obbligo del catechismo
solamente ai parroci ed a coloro che hanno cura di anime. Pei
giovani che dimorano nei nostri collegi e frequentano i nostri
Oratorii noi teniamo le veci dei parroci; quindi qual terribile
conto avremmo a rendere a Dio, se per nostra incuria i nostri
alunni non ricevessero quel grado di istruzione religiosa che è
necessario per assicurare la salvezza dell'anima loro? Un grande
Arcivescovo (1) nel percorrere la sua diocesi vide un giorno un
(1) Don Bartolomeo de' Martiri, Arcivescovo di Braga in Portogallo.
38 8

39.9 Page 389

▲back to top
pastorello che mentre imperversava uno spaventoso temporale,
rimase al suo posto senza cercare un asilo ove ricoverarsi. Il
meschinello temeva che se per poco si fosse allontanato, i lupi e
le volpi sarebbero venute a divorare le pecorelle alle sue cure affi-
date. Quello spettacolo commosse l'Arcivescovo, che fece proposito
di non essere inferiore a quel pastorello nella cura del proprio
gregge. Anzi otto anni prima della sua morte, rinunziò all'episco-
pato per dedicarsi intieramente a catechizzare i fanciulli.
L'esempio di quel pastorello che commosse cotanto un Arci-
vescovo, lascierà i nostri cuori indifferenti per questa importan-
tissima parte della missione a noi affidata?
Ci sproni egualmente a fare con particolare impegno il cate-
chismo l'esempio del nostro S. Francesco di Sales, che col cate-
chismo convertì gli eretici del Chiablese, e che già Vescovo trovava
la sua delizia insegnando la dottrina ai fanciulli, facendosi piccolo
con loro, allettandoli con opportune similitudini ed esempi.
Mi conforta la speranza che, animati dall'esempio del Direttore
in ogni casa i sacerdoti, chierici e gli stessi confratelli coadiutori,
diverranno altrettanti zelantissimi catechisti specialmente negli
Oratorii festivi. Faccia il Signore che si veggano di nuovo i nostri
catechisti preparare le loro spiegazioni, cercare esempi edificanti
da narrare nel catechismo, come si faceva nei primi tempi dell'Ora-
torio. A noi salesiani in modo speciale incombe il dovere di ridurre
alla pratica ciò che si raccomandò riguardo al Catechismo nel Con-
gresso degli Oratori Festivi, che si tenne nel 1902, e che a vero
dire fu tutta opera salesiana. Nè permettiamo che abbiano a
rimanere sterili i voti che si fecero in quel Congresso riguardo
alle scuole di religione, le quali sono come il perfezionamento dei
nostri catechismi. Vi assicuro che io non saprei rassegnarmi a
vedere diminuito lo zelo dei Salesiani per le scuole di religione,
sulle quali la storia della nostra Pia Società dovrà scrivere pagine
gloriose. Debbo qui notare a comune edificazione che in questo
viaggio fui molto consolato nel trovare parecchi nostri Oratorii
festivi veramente in fiore coll'insegnamento regolare del care-
38 9

39.10 Page 390

▲back to top
chismo e colle scuole di religione. Per ragioni, che non occorre
esporre, io non posso entrare in certi particolari e narrare casi
pietosi che ci darebbero una giusta idea del molto bene che si fece
per mezzo delle scuole di religione; nulla però mi vieta di affermare
che ad esse andarono debitori molti giovani, che già avevano
abbandonate le pratiche del buon cristiano, se le ripresero e conti-
nuarono a praticarle senza rispetto umano. Alcuni di questi alunni
già avevano dato il loro nome a certe Associazioni nemiche della
Chiesa, e per gl'insegnamenti ricevuti ne ritrassero il piede non
solo, ma seppero in seguito resistere ad ogni seduzione, nè caddero
mai più nei lacci che loro furono tesi. Quei giovani che frequen-
tarono la scuola di religione, affrontando coraggiosamente i fischi
o gli insulti dei settarii, organizzarono feste religiose, presero
parte a pubbliche manifestazioni di fede, ricevettero con grande
onore Vescovi e Cardinali; in una parola provarono col fatto che
la loro vita concordava intieramente colle loro credenze. E se le
cose stanno così, chi non vede quanto sono largamente compensati
quei sacrifici che si debbono fare nel sostenere quelle scuole? In
vista di frutti così consolanti chi stupirà se io non cesso di racco-
mandarle quanto so e posso? Sono sicuro che le mie raccoman-
dazioni non saranno vane. Anzi facendo assegnamento sulla vostra
buona volontà, ho assicurato il S. Padre Pio X che i Salesiani non
vogliono essere secondi ad alcuno nel promuovere lo studio del
canto gregoriano e nell'impartire alla gioventù l'istruzione reli-
giosa.
5. Necessità di coltivare le vocazioni.
Dopo aver trattato di questi due argomenti, la cui attua-
zione è stretto dovere d'ogni buon cattolico, potrei deporre la
penna e chiudere la mia lettera; ma mi rimane ancora a trattare
di alcune cose di grave momento.
Quando gl'Ispettori Salesiani vennero al Capitolo Generale, se
39 0

40 Pages 391-400

▲back to top

40.1 Page 391

▲back to top
da un lato fui lieto di rivederli e di udire da loro consolantissime
notizie intorno alle opere che essi hanno tra mano, dall'altro sentii
in fondo al mio cuore una pena vivissima per non potere intiera-
mente soddisfare le loro dimande di personale. Fin d'allora mi pro-
posi di rinnovare le raccomandazioni di coltivare in tutte le nostre
Case le vocazioni fra gli studenti ed anche fra gli artigiani, affine di
provvedere la nostra cara Congregazione di buoni operai. Egli è
vero che la vocazione sacerdotale e religiosa è essenzialmente
l'opera di Dio, il quale mai non cessa di chiamare nuovi operai
nella sua vigna, affinchè la coltivino. È vero che Egli continua a
far conoscere alla sua Chiesa coloro che ha scelto, come fece ne'
tempi antichi della Chiesa; è pure vero che nessuno il quale non
sia chiamato, deve aver l'ardire di entrare nel santuario. Tuttavia
non si può negare che in fatto di vocazione a noi pure tocca una
parte molto importante; noi dobbiamo lavorare insieme con Dio
a preparare novelli apostoli. Senza la nostra cooperazione quante
pianticelle rigogliose, destinate a dare ubertosissimi frutti, intri-
stirebbero e finirebbero per seccare.
S. Paolo scrisse, che il sacerdote deve vivere dell'altare; così
pure il contadino del frutto del suo campo, il pastore del latte delle
sue pecore. Egualmente una comunità religiosa deve vivere delle
opere che va facendo, e con ciò intendo dire che il suo lavoro non
solamente deve procurargli il sostentamento, ma ancora deve for-
nirgli nuovi operai. Coltivando le vocazioni si riempiono di nuovo
le file dei soldati, che la morte e (pur troppo!) le defezioni hanno
diradato, si ringiovanisce la Pia Società, se ne estende la sfera
d'azione, si rallegrano i vecchi che vedono continuata la loro
spirituale posterità.
Non dubito punto che il vostro amore per la nostra Congre-
gazione vi renderà santamente industriosi nella coltura delle voca-
zioni; quindi non vi ripeterò ciò che altre volte ho scritto intorno
ai mezzi di formare dei buoni salesiani fra i vostri allievi, mi terrò
pago di trascrivervi un breve tratto d'una lettera ricevuta da un
nostro Direttore il 5 Maggio u. s. « Per isviluppare nei giovani
39 1

40.2 Page 392

▲back to top
l'affetto alla nostra Pia Società e coltivare in essi la vocazione, ho
trovato un mezzo per quanto semplice, altrettanto proficuo. Esso
consiste nel far leggere in larga scala, in refettorio e in dormitorio,
in pubblico ed in privato tutto ciò che riguarda Don Bosco e la
nostra Congregazione, cioè la vita di Don Bosco e le diverse
biografie scritte da Don Bosco che si sono stampate finora, specie
le più adatte a questo scopo, quali sono quelle di Savio, Magone,
Comollo, Besucco, le biografie dei nostri Confratelli defunti, il
Bollettino Salesiano, gli articoli dei giornali che parlano delle no-
stre Case, facendo risaltare di quando in quando nel discorsetto
della sera le cose più salienti ed importanti. Io, che pure non ho
il dono della parola, nè altre qualità che possano sostituirlo, ho
sempre trovato vantaggiosissimo questo mezzo ».
Don Bosco nel compilare il programma dei figli di Maria
Ausiliatrice, citò le seguenti parole di S. Vincenzo de' Paoli: non
v'è opera di carità più bella che formare un sacerdote. Mano
dunque all'opera; nulla si risparmi, si lavori, si vegli, si preghi
perchè in ogni nostra casa germogli qualche fiore da offrire a Maria
Ausiliatrice.
6. Diffondere i buoni libri.
Vorrei ora insistere sulla pratica dell'art. 7, Cap. 1° delle
nostre Costituzioni, cioè raccomandarci caldamente la diffusione
dei buoni libri.
I lettori della vita di D. Bosco avranno incontrato sovente i
nomi del Guala, del Cafasso, del Borel e di tanti altri ecclesia-
stici, che furono altamente benemeriti della Chiesa piemontese, e
forse ignorano da chi avessero essi attinto tanto zelo e pietà, chi
sia stato il loro padre e maestro. Ve lo dirò in poche parole. L'anno
1747 il capitano Alberto Diessbak, calvinista, trovavasi di guar-
nigione a Nizza Marittima, e frequentava la casa del Console di
Spagna, Sig. De Saint-Píerre. Fu in questa famiglia che gli venne
tra mano un libro che dissipò dalla sua mente le tenebre dell'errore
39 2

40.3 Page 393

▲back to top
e lo condusse all'ovile di Gesù Cristo. Così si convertì il Diessbak,
che divenne poi fervente religioso nella Compagnia di Gesù, ove vi
fu finchè questa non fu soppressa.
Il pensiero che un libro, posto a bello studio sotto i suoi
occhi da un'anima buona, era stato lo strumento della sua conver-
sione, gl'ispirò di dedicarsi in modo speciale alla diffusione di
buoni libri e di foglietti di propaganda cattolica, nel desiderio di
procurare ad altri la grazia concessa a lui stesso. E chi potrebbe
dire quanto bene gli venne fatto di compiere con questo mezzo!
Ebbe ad imitatori dapprima Brunone Lanteri Fondatore degli
Oblati di Maria, il T. Guala e poi quella pleiade di santi sacerdoti
a cui appartenne pure il nostro venerato D. Bosco. Ancora ai
nostri tempi, dopo un secolo e mezzo, il Piemonte sente i benefici
influssi di questo apostolato. (1)
Il nostro buon Padre fu un uomo del suo tempo, conobbe il
bisogno urgentissimo di contrapporre libri buoni al dilagare dei
libri perversi che inondava perfino i più reconditi villaggi delle
nostre campagne. Senza perdersi in vani lamenti, D. Bosco diè
mano alla penna, e, lavorando spesso durante la notte invece di
dare al suo corpo il necessario riposo, scrisse opere di svariati
argomenti, tutte dirette a preservare le anime, specialmente la
gioventù, dalle arti d'un mondo ingannatore. Nè ciò gli bastò:
egli fondò le Letture Cattoliche, aperse tipografie in varie città,
che mandano ovunque a larghi sprazzi la luce della verità e com-
battono vittoriosamente l'errore. Che più? Nel compilare la Costi-
tuzione della Pia Società egli fa un obbligo a' suoi figli di conti-
nuare questo genere di apostolato. Noi ci allontaneremmo dallo
spirito del nostro Fondatore, se non ci adoperassimo per spargere
ovunque dei buoni libri. E ciò ci riuscirebbe così facile nei nostri
( 1) Vedi la Vita del servo di Dio Pio Brunone Lanteri, di cui si do-
vrebbe arricchire ogni biblioteca della nostra Pia Società e farsene lettura
in tutte le nostre Case. Trovasi vendibile nella Libreria Salesiana dell'Ora-
torio.
39 3

40.4 Page 394

▲back to top
Collegi e Oratorii festivi, nè occorrerebbero grandi spese, stante
la moltiplícità di stampati d'ogni genere che escono dalle tipografie
salesiane a prezzo modicissimo.
7. Fogli religioso-apologetici negli Oratori Festivi.
Anche su questo argomento mi giunse una lettera d'un buon
Salesiano di cui voglio almeno trascrivere alcuni tratti. « Da alcun
tempo vado vagheggiando una idea, che mi sembra utile e di non
difficili attuazioni. Pare si potrebbe fare molto bene se ogni dome-
nica si potessero distribuire ai giovanetti degli Oratorii festivi
fogli religioso-apologetici. Ho potuto toccar con mano che molti
giovanetti corrono pericolo di perdere la fede trovandosi a convi-
vere con persone che con bocche d'inferno bestemmiano e vomi-
tano continuamente calunnie, derisioni, frizzi contro la nostra
santa Religione ed i suoi ministri. Poco alla volta ne sentono meno
orrore e finiscono col persuadersi che la Religione cattolica ha fatto
il suo tempo, lasciano libero campo al dubbio ed alla indifferenza
per terminare coll'ateismo. Quindi si dovrebbe bandire una santa
Crociata per eseguire i comandi del Papa Pio X sul Catechismo,
e si dovrebbe cercare di renderne lo studio più attraente con
foglietti settimanali, i quali per mezzo dei giovanetti dell'Oratorio
penetrerebbero nelle famiglie, ove è difficile introdurre un buon
libro ». A questo punto animato da santo zelo il Confratello ci dà
una traccia dei foglietti da lui ideati. Egli vorrebbe che ogni
numero contenesse varie domande del Catechismo spiegate in
modo vivo ed attraente, un paio di esempi che si riferiscano alle
verità esposte, ed infine un dialogo apologetico su qualche errore
o calunnia che più corre sulle bocche del popolo.
Egli finisce col suggerire il modo di procurarsi i mezzi per
questa propaganda. Forse egli non sa che questa già viene da pa-
recchi anni attuata in lingua castigliana da una nostra Casa di
Spagna; ed io ve la addito pure a comune informazione. Essa è
quella di Sarrià presso Barcellona.
39 4

40.5 Page 395

▲back to top
Checchè sia di questa proposta, che io ho trascritto volentieri
perchè siate edificati dallo zelo del Confratello che l'ha fatta, egli
è certo che noi dovremmo preferibilmentte diffondere quei libri
che istruiscono nelle verità di nostra santa Religione, quali erano
le opere principali stampate da D. Bosco nelle Letture Cattoliche.
Che merito ne avremmo dinanzi a Dio se con qualche libro o
foglietto riuscissimo a conservare la fede in qualche povero gio-
vane, ricondurre qualche traviato sul sentiero della virtù? Quanto
bello sarebbe se anche altri spendessero l'ingegno ed il tempo
dedicandosi a questo genere di pubblicazioni, e quanto bene si
farebbe col diffondere tali foglietti e libretti per prezzo di abbo-
namenti ed offrendoli ai nostri giovanetti come regali, premi, ecc.!
Portati nelle famiglie sarebbero di grande vantaggio non solo ad
essi, ma pure ai genitori e fratelli.
8. Aiutare a sostenere gli studentati teologici.
Spero che vi sarà tornata oltremodo gradita la notizia che
sormontando gravissime difficoltà ci fu dato d'incominciare rego-
larmente quattro studentati teologici. In essi i nostri chierici
attendono con ogni comodità alla loro formazione intellettuale,
morale e religiosa. Sono immensi i vantaggi che si sperano da questa
felice innovazione, che so essere stata encomiata da Vescovi e
Cardinali, specialmente dal nostro zelantissimo Cardinal Protet-
tore. Tuttavia l'esistenza degli studentati, come quella dei novi-
ziati non dovrebbe aggravare maggiormente il Capitolo Superiore
che con istento riesce a provvedere a tanti altri bisogni generali
della Congregazione. Quindi raccomando a tutti i Direttori di
aiutarci per sostenerli. L'esperienza ci fa conoscere che nessuno
ebbe mai a lamentarsi d'aver fatto qualche sacrificio per adem-
piere a questo dovere verso l'intera nostra Società. Iddio ha bene-
detto meravigliosamente l'esattezza di coloro che si mostrarono
generosi soccorrendo i noviziati e gli studentati, ed ha loro man-
dato soccorsi inaspettati di gran lunga superiori a quanto essi
39 5

40.6 Page 396

▲back to top
avevano dato. Nè ciò è straordinario perchè il Signore ce lo pro-
mise quando disse: date et dabitur vobis. Dio conceda a tutti
coloro che sono alla testa delle nostre Case questa carità veramente
ordinata.
Ora voi vi aspettate certamente che io vi parli della Causa
di beatificazione del nostro amato Padre D. Bosco. Questa fu una
delle cause che m'indussero a portarmi a Roma, dove me ne
occupai con ardore: posso dirvi che si lavora attorno a questo
argomento tanto caro al nostro cuore; ma stante la molteplicità
degli affari, la S. Congregazione non può procedere con quella
alacrità che sarebbe da noi desiderata. - Così pure riguardo alle
Deliberazioni dell'ultimo Capitolo Generale non potei ancora
avere una risoluzione definitiva. Noi intanto siamo sempre dili-
genti nell'osservare quelle che abbiamo tra mano dei precedenti
Capitoli, risolvendo fin d'ora di osservare le ultime, come ci sa-
ranno approvate dalla S. Congregazione.
Spero che tutta la famiglia salesiana, ricordando di essere
consacrata fin dal principiare di questo secolo al S. Cuore di Gesù,
si sforzerà in avvenire di amarlo con sempre crescente ardore,
d'imitarne con maggior perfezione le virtù e di riparare con tutto
zelo gli oltraggi che riceve nel SS. Sacramento dell'Eucaristia.
Raccomandategli in modo speciale
Il vostro aff.mo in G. C.
Sac. MICHELE RUA.
39 6

40.7 Page 397

▲back to top
XLVIII
Le deliberazioni organiche
canonicamente approvate
Carissimi Figli in G. C.
Torino, 29 settembre 1905.
Solennità di S. Michele Arcangelo.
Oggi, Festa mia Onomastica, vi preparo un regalo, che spero
tornerà a tutti gradito. Nella mia circolare del 19 Febbraio del
corrente anno vi feci notare con quanta solennità fu tenuto il
Capitolo Generale ultimo e di quanta importanza è stato, pel
modo con cui si svolse, pei Confratelli che vi presero parte e sopra
tutto per gli argomenti vitali per la nostra Congregazione che vi
si trattarono. Fu ammirabile la calma imperturbata che sempre
vi regnò accompagnata da carità fraterna ed esemplare accondi-
scendenza anche nei casi di disparità di pareri. Vi dicevo già in
quella mia circolare, colle parole di un nostro anziano, che quelle
adunanze erano state veramente scuola di sapienza, d'umiltà e di
carità. Intanto portavo a vostra conoscenza come il X Capitolo Ge-
nerale aveva divise le sue deliberazioni in due categorie: nell'una
erano compresi gli articoli organici, quelli cioè che l'Assemblea
aveva giudicati necessari a completare le nostre Costituzioni e a
darne un'autentica interpretazione in questi tempi, in cui omai
la nostra Pia Società si è svolta in tutte le sue parti ed organiz-
zata colla maggior esattezza possibile in conformità alle prescri-
zioni della Chiesa ed allo spirito del nostro indimenticabile Padre,
39 7

40.8 Page 398

▲back to top
D. Bosco. Queste deliberazioni perciò saranno come altrettanti ar-
ticoli delle nostre Costituzioni. L'altra abbracciava le deliberazioni
aventi carattere direttivo e disciplinare, ossia quanto l'esperienza di
oltre trent'anni ha suggerito per conservare fra noi lo spirito del
Fondatore e far progredire sempre meglio la nostra Pia Società
nella perfezione de' suoi membri e nel buon andamento delle sue
opere.
L'una e l'altra categoria di deliberazioni con gli atti del X Ca-
pitolo Generale, debitamente firmati, furono inviati alla S. Con-
gregazione dei Vescovi e Regolari, ed ora mi gode l'animo nel
parteciparvi ch'Essa, dopo maturo e sapiente esame, a nome e vece
del S. Padre e della Chiesa, approva quelle organiche con suo
Rescritto del primo Settembre tali e quali furono presentate - prout
continentur - e faceva esprimere la sua soddisfazione pel modo con
cui fu condotto quel Capitolo.
A me preme mettervi tosto a parte di questa mia gioia e
però senz'aspettare ad inserirle sotto i capi e gli articoli delle Co-
stituzioni, alle quali servono di compimento, ve le comunico nella
loro integrità tali e quali furono presentate ed approvate dalla S.
Sede, con a fronte il prezioso e per noi quanto mai consolante e
lusinghiero Rescritto. Questo è il regalo che vi preparo per la mia
Festa Onomastica.
I lavori del X Capitolo Generale hanno così avuto il loro pieno
successo e completo coronamento. Questo fatto dev'essere da noi
salutato, starei per dire, con non minor entusiasmo di quello im-
portantissimo dell'approvazione delle nostre Costituzioni, poichè
mentre ci assicura che nell'osservare le prese deliberazioni noi ci
appoggiamo a base stabile e sicura, ci dice ancora che in nulla ci
siamo allontanati dallo spirito del nostro Fondatore e della Chiesa:
sian rese vivissime grazie al Cuore Sacratissimo di Gesù ed alla
nostra buona Madre la Vergine Ausiliatrice!
Come accennai sopra, e voi stessi potrete accorgervi leggen-
dole, queste deliberazioni hanno per iscopo di completare certi
capi ed articoli delle nostre Costituzioni e perciò spero in seguito
39 8

40.9 Page 399

▲back to top
potervele presentare inserite tanto nel testo latino, quanto nel-
l'italiano.
Quelle direttive poi e disciplinari saranno trasportate nei vari
regolamenti, alla cui compilazione si sta lavorando. Si spera po-
terle fra non molto stampare e distribuire, affinchè ci servano di
guida nell'osservanza delle Costituzioni e nel disimpegno delle
nostre particolari occupazioni. Esse potranno subire qualche modi-
ficazione che il tempo, le circostanze e l'esperienza fosse per sug-
gerirci.
Di molte altre cose avrei a discorrervi, ma non voglio per que-
sta volta distrarre la vostra attenzione dall'oggetto precipuo di
questa mia, la partecipazione cioè delle Deliberazioni organiche
recentemente approvate. Tuttavia come conclusione non posso
fare a meno di richiamare alla vostra memoria la mia lettera 13ª
in data del 1° Gennaio 1895, che troverete stampata nella raccol-
ta delle mie Circolari (N. 27, pag. 140). Rileggendola, anche dopo
undici anni, la trovo proprio opportuna all'attuale circostanza e
però ne raccomando caldamente l'attenta lettura a tutti i miei
Carissimi Figli, e potrà anche servire di argomento per la prima
Conferenza che ciascun Direttore terrà ai Confratelli dopo aver
ricevute le suindicate Deliberazioni organiche.
La grazia del Signore e la protezione della provvida nostra
Madre, la Vergine Ausiliatrice, ci siano di aiuto per essere fermi
nei santi propositi presi negli Esercizi spirituali delle testè scorse
vacanze, e di conforto per superare gli ostacoli che indubbiamente
s'incontreranno nel mantenerci fedeli nel divino servizio.
Vostro aff.mo in G. e M.
Sac. MICHELE RUA.
PS. - Per uniformità, e per lasciar tempo a preparare i diversi moduli
per le varie ammissioni e dare le opportune spiegazioni, le nuove delibera-
zioni non andranno in vigore fino al 29 gennaio 1906, festa del nostro glo-
rioso Patrono, S. Francesco di Sales. I Sigg. Ispettori che non avessero an-
cora il loro Consiglio o non l'avessero completo, facciano quanto prima le
dovute proposte, sollecitandone l'approvazione dal Capitolo Superiore.
39 9

40.10 Page 400

▲back to top
XLIX
Formazione intellettuale e morale
dei chierici
Torino, 21 novembre 1905.
Festa della Presentazione di M. SS.
Cari Ispettori e Direttori,
Non potete immaginarvi quanta pena cagioni a me e agli altri
membri del Capitolo Superiore il non poter provvedere, in ispecie
sul cominciar de' singoli anni scolastici, a tutti i bisogni di perso-
nale per le Case da voi dipendenti. Intendiamo pienamente tutte
le vostre insistenze, e le intendono soprattutto il Consigliere Sco-
lastico e il Consigliere Professionale, i quali, come direttamente
incaricati, non tralasciano certo nè mezzo nè fatica alcuna per
venirvi in aiuto. Ma anche voi capirete che non a tutto possiamo
noi provvedere da Torino, malgrado tutta la nostra buona volontà
e che il personale per le case non lo si può avere a semplice richie-
sta pure giustificata o ad una esposizione di bisogni anch'essi reali
e gravi. Vi prego quindi di voler investirvi delle condizioni nostre
e saperci compatire se non possiamo nè sempre, nè nei modi richie-
sti, aderire ai desideri e bisogni, che son pure nostri.
Ma è necessario che regolarizziamo ogni giorno più le cose
nostre e che a quest'effetto poniamo in cima di ogni pur nobilis-
40 0

41 Pages 401-410

▲back to top

41.1 Page 401

▲back to top
sima aspirazione la formazione intellettuale e morale dei nostri
chierici, formazione che importa:
a) noviziato regolare;
b) studentato filosofico, pur regolare, sì per quelli che si
preparano a Licenze e a titoli d'insegnamento, come per gli altri
dediti esclusivamente al Corso di filosofia, senza aspirazione ad
esami pubblici;
c) studentato teologico regolare.
Il troncare agli uni il Corso filosofico e il trattenere gli altri
dallo studentato teologico son due cose che, tollerate talvolta per
la necessità, dobbiamo adoperarci ad eliminare in avvenire, anche
a costo di sacrifizi.
Lo esige il decoro ed il benessere della nostra Pia Società;
lo esige il benessere intellettuale e morale dei nostri chierici che
abbiamo dovere di formare sacerdoti pii e colti soprattutto nella
scienza del sacro ministero. Questa scienza s'impone ogni giorno
più nelle condizioni attuali sociali ai sacerdoti in genere e a noi
in ispecie se vogliamo compiere bene la missione affidataci dal
nostro indimenticabile padre D. Bosco. Bisogna quindi d'ora
innanzi per alcuni anni calcolare quasi esclusivamente, per colmare
i vuoti d'insegnanti assistenti presenti e futuri, sui chierici addetti
al triennio di esercizio pratico vale a dire su quei chierici che,
usciti dallo studentato filosofico, debbono a norma delle Delibe-
razioni Capitolari far il loro tirocinio prima di cominciar lo studen-
tato teologico regolare. Se la Divina Provvidenza ci manderà dei
buoni aspiranti, anche questi potranno giovare allo stesso scopo
nel tempo della loro prima prova. Ma fermiamoci lì; non andiamo
più oltre.
Ma, mi direte, come faremo, così operando, a provvedere ai
bisogni delle nostre Case? Due cose si propongono:
l° Non proporre al Capitolo Superiore, almeno per un quin-
quennio, l'apertura di nuove Case o fondazioni, nè l'allargamento
di quelle esistenti. Non possiamo: ecco tutto.
2° Passare a rassegna attentamente le singole Case vostre
401
26

41.2 Page 402

▲back to top
e, veduto se e quali si possono sopprimere, per meglio regola-
rizzare le rimanenti dell'Ispettoria, farne la proposta al Capitolo
Superiore. Non è il numero che ci deve star a cuore, ma bensì il
retto e regolare loro funzionamento. Procurate in questo lavoro
così increscioso di tener conto di tutto, in ispecie che le Case
esistenti rispondano sempre, richiamandole (occorrendo) allo sco-
po per cui furono fondate, e che la loro condizione sia od abbia
ad essere nel più breve tempo in conformità delle nostre Costitu-
zioni. Procurate soprattutto che, a tenore del nostro scopo prima-
rio e delle intenzioni del nostro caro D. Bosco, non solo ogni
Ispettoria abbia una Casa per figli di Maria, ossia per aspiranti
allo stato ecclesiastico, ma ogni Direttore s'adoperi per coltivare
le vocazioni fra i famigli, raccogliendo pure o raccomandando al
proprio Ispettore quelli che presentassero sufficienti doti da fare
sperar qualche probabilità di riuscita come religiosi coadiutori.
Sono grandi i nostri bisogni di buoni preti, buoni chierici e buoni
coadiutori. Ora per soddisfare a questi bisogni è necessario lavo-
rare da tutti e con ardore all'opera delle vocazioni ecclesiastiche e
religiose.
Sono persuaso che facendo quanto vi ho proposto, ne avvan-
taggeremo nello spirito religioso e non ci troveremo più così a
disagio nell'opera della costituzione del personale. Con questa
lieta fiducia vi prego dal Signore ogni benedizione e godo raffer-
marmi
Vostro aff.mo in G. e M.
Sac. MICHELE RUA.
402

41.3 Page 403

▲back to top
L
Disposizioni sulla distribuzione
del personale
1. Difficoltà di provvedere personale atto. - 2. Norme per ovviare alle
difficoltà.
Carissimi Ispettori,
Torino, 2 luglio 1906.
Festa della Visitazione.
Si avvicina il tempo in cui dovrete pensare, d'accordo coi sin-
goli Direttori, al personale delle Case della vostra Ispettoria per
l'anno scolastico p. v. Or a questo riguardo, ossia per rendersi
conto dello stato reale del personale disponibile e per ovviare in
tempo a malintesi ed a lamenti, il Capitolo Superiore destinò gran
parte di un'adunanza.
1. Difficoltà di provvedere personale atto.
Il Consigliere Scolastico notò anzitutto, per parte sua, il fatto
avvenuto in anni andati, cioè:
a) mentre alcuni Ispettori si limitavano a chiedere lo stret-
tamente necessario, altri spingevano le loro domande un po' più
in là, chiedendo dieci ad es. per aver sei, ciò che non è conforme
a lealtà;
b) si avverava una certa fretta in alcuni, non sempre giusti-
ficata, di essere invitati pei primi a trattare del loro personale,
e la distribuzione quindi non sempre regolare del personale gio-
403

41.4 Page 404

▲back to top
vane, uscente dagli studentati, sicchè poteva avvenire che i primi
fossero beati, gli ultimi un pochino... malconci. Nè poteva essere
diversamente dal momento che egli, incaricato di riferire al Capi-
tolo Superiore intorno al personale insegnante e assistente, non
aveva avuto sott'occhio tutte e singole le proposte degli Ispettori,
da potervi fare uno studio preliminare comparativo così dei biso-
gni come dei mezzi disponibili;
c) si lamentava talvolta un operare non conforme a carità
fraterna, qual è quello di lasciar disponibili per altre Ispettorie
confratelli non abbastanza idonei, non sicuri quanto a condotta
e per soprappiù non si diceva piena ed intera la verità sulle con-
dizioni intellettuali, didattiche e morali dei detti confratelli.
Ciò fatto il Consigliere Scolastico osservò come, da un esame
da lui compiuto, risultasse troppo insufficiente ai bisogni esi-
stenti il personale, che attualmente abbiamo, idoneo, per capacità
intellettuale, abilità didattica e virtù sicura, all'educazione e all'i-
struzione della gioventù, che è lo scopo principale della nostra
Pia Società; come da questo derivasse, per tener su Case e scuole,
la necessità dolorosa di valerci di personale inadatto, anche ester-
no, ecclesiastico e laico, con iscapito dello spirito religioso. Aggiun-
se, con la statistica alla mano, come gli uscenti di quest'anno dagli
studentati principali di Valsalice e d'Ivrea, riescano appena a col-
mare i vuoti formati:
a) da morti, da impotenti al lavoro della scuola, o da de-
fezioni;
b) dai proroganti il servizio militare che dovranno in que-
st'anno recarsi temporaneamente fuori d'Europa a continuare
l'opera loro di preti e chierici;
c) dai chierici che, terminato il tirocinio pratico, dovrebbero
recarsi allo studentato teologico regolare. Anzi neppure tutti po-
tranno recarsi, pe' vuoti che sono da colmare, mentre è doloroso
che sommino ancora a 156, nella sola Italia, gli studenti di teolo-
gia dispersi nelle Case, mancanti, per lo più, di tempo, d'aiuto
di mezzi pei loro studi.
40 4

41.5 Page 405

▲back to top
Tutta questa esposizione non poteva non impressionar viva-
mente il Capitolo Superiore, che ne fece perciò argomento di lun-
ga discussione, dopo cui si venne a queste conculsioni, che vi comu-
nico per l'attuazione pratica:
2. Norme per ovviare alle difficoltà.
1) chiudere provvisoriamente le Case che per una ragione
o l'altra non si possono tenere aperte, e rinunciare alle opere anche
più sante, che per mancanza di personale adatto non possiamo
sostenere. Pertanto gl'Ispettori dell'antico Continente sono invi-
tati a mandarmi la nota delle loro case da chiudere provvisoria-
mente per le ragioni suddette;
2) nella formazione del personale gli Ispettori ricordino
essi e ricordino, possibilmente in una conferenza ed in termini
espliciti, ai Direttori, da cui riceveranno le proposte, lo stato di
cose sopra annunziato e provvedano a' rimaneggiamenti, che oc-
corressero, tanto per i chierici e preti, quanto pei coadiutori, col
personale della loro Ispettoria.
Ove poi per vari e gravi motivi si dovessero destinare alcuni
ad altra Ispettoria, insieme con le ragioni che a ciò inducono, dia-
no il loro giudizio scritto coscienzioso sull'abilità e condotta dei
detti confratelli uscenti d'Ispettoria; lo stesso si dica per quelli che
si giudicassero affatto incapaci a qualsiasi ufficio.
3) Entro il 5 Agosto, non più tardi, gl'Ispettori dell'antico
Continente inviino al Consigliere Scolastico e al Consigliere Pro-
fessionale, rispettivamente, l'elenco del personale, per casa e per
ufficio, da loro preparato, coi vuoti reali derivanti dalle cause so-
pra annunziate. Non si dimentichino i maestri di scuola pei giovani
artigiani dove questi esistono. Essi, i due Consiglieri predetti, esa-
mineranno ogni cosa, per la parte che ciascuno riguarda, e si ado
preranno,, col personale disponibile e nei limiti del possibile, a col-
mare i vuoti sopraddetti; quindi di tutto faranno relazione al Capi-
tolo Superiore, che deciderà entro la seconda metà di Agosto.
40 5

41.6 Page 406

▲back to top
4) Deciso che sia, i Consiglieri sopra accennati trasmette-
ranno ai singoli Ispettori le decisioni adottate, che questi si affret-
teranno a partecipare ai Direttori. S'otterrà così maggior prestezza
e maggior facilità nel disbrigo degli affari. È poi sempre inteso che
pei traslochi e rimaneggiamenti entro l'Ispettoria, eccetto che pei
Direttori, provvede l'Ispettore; per quelli invece che passano dal-
l'una ad un'altra Ispettoria disporranno, rispettivamente, il Consi-
gliere Scolastico ed il Consigliere Professionale d'accordo col
Capitolo Superiore.
Cari Ispettori, quanto volentieri vorremmo continuare il me-
todo tradizionale nella formazione del personale fino ad ora tenuto,
soprattutto perchè offre modo di vederci, trattare insieme delle
nostre cose e dividere pure insieme gioie e dolori. Ma anche a
questo bisogna rinunciare con gran pena mia e degli altri membri
del Capitolo Superiore. Non è burocrazia che a ciò ci spinge bensì
dovere di regolarizzazione. Ma noi, ve lo posso assicurare a nome
di tutti i Capitolari, saremo sempre in aiuto e guida, in tutto
quel che potremo, a voi, ai vostri Direttori e ai confratelli da voi
dipendenti, con un solo ideale, che cioè la missione affidataci dal
nostro indimenticabile D. Bosco si svolga, pur fra scosse e ama-
rezze, e prosegua l'opera sua incessante a gloria di Dio e al bene
della gioventù.
È pure in tale intento che vi esorto vivamente a porre tutto
l'impegno per regolarizzare gli studentati di filosofia e teologia
destinati a fornire i nostri chierici delle cognizioni necessarie per
renderli maggiormente utili alla gioventù ed al bisogno dei vari
uffici della nostra Pia Società. Facilmente anche comprenderete
come sarà giovevole il fare quanto si può per non chiedere perso-
nale immaturo ed impreparato con danno della formazione intel-
lettuale e morale de' nostri chierici.
Il Signore ci assista e c'illumini nel disporre ogni cosa alla sua
maggior gloria ed a maggior vantaggio delle anime.
Credetemi sempre
Vostro aff.mo in G. e M.
Sac. MICHELE RUA.
40 6

41.7 Page 407

▲back to top
LI
Studi - Vocazioni
l. Manca personale per soddisfare le richieste di fondazioni. - 2. Studio
della morale. - 3. Catechismo e conversioni. - 4. Anche negli Ora-
tori si debbono cercare vocazioni.
Carissimi Figli in G. C.
Torino, 2 luglio 1906.
Festa della Visitazione di M. SS.
( Lettera Edificante N. 8).
È sempre per me soave e consolante il potermi intrattenere
con voi. Leggo con piacere le lettere che mi inviate, in cui mi date
ragguaglio delle vostre fatiche e delle vostre sante conquiste; mi
trovo volentieri fra di voi quando siete riuniti o per gli esercizi
spirituali o per altro motivo; e mi sento felice quando prendo la
penna per comunicarvi i miei pensieri.
Se non che questo è ancor poco per me: vorrei potermi molti-
plicare per portarmi a passare almeno qualche giorno in ciascuna
delle nostre case, godere la vostra compagnia ed edificarmi cogli
esempi della vostra attività e del vostro spirituale progresso. Ciò
non è possibile per le grandi distanze: tuttavia, dove mi è dato
di recarmi senza occupare troppo tempo ne' viaggi, procuro di
farlo, anche malgrado qualche sacrifizio, che per altro è reso dolce
40 7

41.8 Page 408

▲back to top
dal piacere di trovarmi con voi. - E voi, o miei buoni figliuoli,
che più di tutti siete in regioni lontane, voi, che forse non avete
mai veduto Don Bosco nè il suo Successore, che pur tanto amate,
come ne date prova nelle vostre lettere, sappiate che non siete .
dimenticati, sappiate che, se non posso venir col corpo ad intrat-
tenermi con voi, vi sto presente col cuore, e seguo passo passo la
vostra vita, coll'ansietà di un padre che vi ama e desidera il vostro
vero bene, la salvezza della vostra anima, la vostra santificazione.
Nei mesi scorsi ho potuto visitare varie case e trattenermi a
mio agio anche con molti Confratelli e Cooperatori che ancora
non mi conoscevano. Attraversai tutta la Francia, per recarmi a
visitare le varie case delle Isole Britanniche, passai per le nostre
case del Portogallo, ed in gran parte di quelle della Spagna e
quindi, tornato a Torino, dopo breve fermata ripresi il viaggio per
le nostre case dell'Italia Medidionale, della Sicilia, della Calabria
e delle Puglie. Dappertutto ho visto quanto il Signore ci benedice,
ho visto l'entusiasmo di migliaia di Benefattori, ed ho visto il
buono spirito che c'è fra i nostri Confratelli, ho visto che si lavora
molto e che regna la carità, la quale è, come dice S. Paolo, vin-
culum perfectionis.
1. Manca personale per soddisfare le richieste di fondazioni.
Ed ora a comune edificazione vi riferisco le cose che in modo
speciale molta consolazione apportarono al mio cuore. Dovunque
ho veduto che sono molto apprezzate e desiderate le opere sale-
siane e dappertutto si ha grande venerazione pel loro Fondatore,
il nostro buon Padre Don Bosco. Oltre lo sviluppo che vanno
prendendo tali opere, appunto per la simpatia ed appoggi di cui
godono, in tutte le parti ricevevo continue istanze per nuove fon-
dazioni. E questa era la pena che turbava alquanto la mia con-
tentezza, il dover sempre rispondere che si avesse pazienza, perchè
manca il personale. Oh! quanto desideravo che si moltiplicassero
40 8

41.9 Page 409

▲back to top
i nostri Confratelli! Mi consolava però il vedere lo zelo che da
parecchi si spiega per coltivare le vocazioni fra i giovani studenti
ed artigiani ed anche col promuovere la categoria dei Figli di
Maria, da cui tanto bene sperava il nostro buon Padre D. Bosco,
che l'aveva così cara. Ho saputo con piacere che un Ispettore vi
destinò una sua casa, e che già ne aveva raccolti una settantina
tutti solleciti del loro miglioramento morale e dell'acquisto del
necessario sapere. In altre Ispettorie ce n'erano di meno, ma tutti
ben coltivati. Si reputino fortunati quegl'Ispettori e Direttori che
ne hanno già qualcheduno, anzi procurino di aumentarne il nu-
mero; li provvedano dell'insegnamento necessario e stabiliscano
un orario fisso e metodico, affinchè possano approfittare bene ne'
loro studi. Maria SS. Ausiliatrice non mancherà di benedire quelle
case e quei superiori che si prendono a petto quest'opera prov-
videnziale, che è tutta sua e di tante vocazioni fu fruttuosa per
la Pia nostra Società.
2. Studio della morale.
Ho trovato in molti nostri Sacerdoti lodevole impegno per
tenersi bene istruiti nella Teologia morale, la quale non solo
ci serve per dirigere saggiamente le anime a noi commesse,
ma anche ci fa apprezzare meglio la grazia della vocazione
e c'infonde sempre maggior desiderio del nostro profitto spiri-
tuale. Ho visto che in qualche Ispettoria s'introdusse una con-
suetudine ch'io proporrei all'imitazione di tutti gl'Ispettori. Usano
quei nostri buoni Sacerdoti risolvere ciascuno per iscritto i casi
proposti ciascun mese; e, dopo averli discussi in apposita confe-
renza, li inviano all'Ispettore, il quale li esamina o fa esaminare
da uno espressamente scelto da lui, e li rimanda con tutte le
debite correzioni in conformità della soluzione uffiziale data ogni
mese. A nessuno sfugge quanto sia utile questo metodo per farsi
un criterio sicuro in ogni questione teologica, e per avere le idee
40 9

41.10 Page 410

▲back to top
ben chiare nella pratica. Ricordiamoci che ars artium regimen
animarum, e teniamo come dette per noi quelle parole ispirate che
San Paolo volgeva al suo diletto discepolo Timoteo: attende tibi
et doctrinae: insta in illis: hoc enim f aciens et teipsum salvum.
facies et eos qui te audiunt (I Tim., IV, 16). E qui, giacchè par-
liamo di teologia, permettetemi di estendere la mia esortazione
alle altre scienze ecclesiastiche. Specialmente in tempo di vacanze,
in cui per ordinario vi è maggior agio, invece di attendere ad altri
studi talor vani o leggeri, diamo una ripassata alla storia eccle-
siastica, leggiamo diligentemente qualche parte della Sacra Scrit-
tura. Tutto concorre a farci degni ministri e dispensatori de' mi-
steri di Dio. Quanto bene farà quel sacerdote che è sempre solle-
cito ut perfectus sit homo Dei, ad omne opus bonum instructus!
(II Tim., III, 17). Questa esortazione rivolgo pure ai chierici
studenti di teologia. Ai coadiutori poi raccomando di tenersi ben
addestrati nel Catechismo, affinchè, dovendolo insegnare, lo sap-
piano veramente a perfezione. Potrebbero anch'essi, specie nella
domenica, fare qualche lettura ascetica o studiare qualche tratto
di Storia Sacra od Ecclesiastica, specialmente quella scritta dall'in-
dimenticabile nostro Padre D. Bosco. Tutto questo coopera a
fortificarci nella fede e nell'amor di Dio; chè, come dice lo Spirito
Santo, è la sapienza che ci fa veramente onore. Dilectio Dei hono-
rabilis sapientia (Eccl. I, 14). A questo proposito debbo accen-
nare che mi fu di non leggera soddisfazione l'assistere a gare
catechistiche promosse fra gli allievi interni e fra gli esterni degli
Oratorii festivi, preparati non solo dai preti e chierici ma pure
dai Confratelli coadiutori. Chi può calcolare il vantaggio che rica-
vano i giovanetti da tale diligente studio!
3. Catechismo e conversioni.
L'impegno spiegato dai nostri nell'insegnamento del Cate-
chismo ha la sua eco anche nel Clero secolare. In una città, dove
41 0

42 Pages 411-420

▲back to top

42.1 Page 411

▲back to top
da qualche tempo abbiam fondato due Oratorii, per farmi una
delle più grate sorprese, mi fu presentata dal Vicario Generale
un'associazione già ben numerosa di giovani Sacerdoti, che non
solo aiutano i nostri nel catechizzare i fanciulli, ma si spargono
nelle varie parrocchie ad esercitare lo stesso così utile ufficio a
favore di tanta altra gioventù.
Altra cosa molto consolante fu per me il sapere e vedere nei
luoghi di missione da me visitati, che si vanno operando molte
conversioni, specialmente nei paesi dove non regna la fede catto-
lica. Molti protestanti abiurano i loro errori e si fanno ferventi
cattolici. Intanto riceviamo notizie di conversioni fra i selvaggi: e
perfino nella recentissima missione dell'India abbiamo già qualche
conversione importante, che ci dimostra come Iddio vuole pre-
miare ogni nostro sacrificio e fatica nell'insegnare le verità di no-
stra santa religione. Dal canto nostro noi diciamo con fervore:
Pater, adveniat regnum tuum.
4. Anche negli Oratori si debbono cercare vocazioni.
Ho pure visto, con mia contentezza, che si diede molto svi-
luppo agli Oratorii festivi, da cui tanto bene si aspetta la Chiesa
e la Società. I nostri buoni Confratelli moltiplicarono le loro indu-
strie per aumentare ed assistere i loro allievi. Sentite quanto si fa
per l'Oratorio festivo in un luogo difficilissimo, dove credevo che
ben poco si potesse ottenere: è una comunicazione di un nostro
Confratello sacerdote.
Egli adunque mi scrive: « Ecco quanto si fece nell'anno pas-
sato. Ritiro mensile, l'ultima domenica: la mattina istruzione, esa-
me di coscienza, preghiera per l'esercizio di buona morte. Questa
pia pratica lascia viva impressione nei giovani oratoriani. La
comunione mensile, in giorno libero, vi è regolare. Ho fondato
una società di mutuo soccorso pel caso di malattia (5 cent. settima-
411

42.2 Page 412

▲back to top
nali di contribuzione) ; una cassa di risparmio per insinuar nei
nostri giovani l'idea dell'ordine e dell'economia; e, in questi giorni
di sciopero e di errori sociali, un circolo di studi sociologici per
mettere qualche idea retta e chiara negli apprendizzi. Ecco in breve
ciò che fo per questa opera dell'Oratorio festivo ».
Conoscendo quel nostro caro Direttore quanto sia importante
coltivare l'Oratorio nel tempo delle vacanze, anzíchè pensare
a riposarsi pensa profittar dell'occasione, ed aggiunge: « Per circa
un mese mi metto a far oratorio mattino e sera per comodità degli
studenti: l'anno scorso raggiunsero il centinaio. Alla fine delle
vacanze hanno tre giorni di esercizi spirituali ».
Ottimamente: se a tutte queste pratiche quel caro confratello
potesse ancora aggiungere qualche industria per coltivare fra'
suoi allievi qualche vocazione potrebbe quasi quell'Oratorio essere
proposto a modello.
Sì, anche negli Oratorii festivi conviene coltivare le vocazioni.
Ricordiamo che il nostro buon Padre raccolse nell'Oratorio festivo
le sue prime reclute; e così in altre nostre ispettorie le prime e
buone reclute per la Pia nostra Società si ebbero dagli Oratorii
festivi. In generale si lavora a coltivare le vocazioni nei collegi;
ma negli Oratorii festivi talora quasi non si pensa a questa parte
così importante della nostra missione.
Se noi faremo tutto il possibile, per esempio con istradare
gli Oratoriani più buoni, che dànno segno di vocazione, allo studio
del latino in ore libere dalle loro occupazioni, si potrà avere un
contingente per la nostra Pia Società.
Lavoriamo, lavoriamo per moltiplicare gli operai evangelici e
così si estenderà sempre più la sfera di nostra pia azione a favore
della Chiesa e della società.
Ed intanto procuriamo noi stessi di corrispondere sempre me-
glio alla grazia della nostra vocazione col far sì che mentre
cerchiamo, secondo le nostre forze, di salvar il prossimo, ci stu-
diamo di evitare ogni minima colpa deliberata in noi stessi. Fac-
ciamo nostro l'avviso dello Spirito Santo: recupera proximum
41 2

42.3 Page 413

▲back to top
secundum virtutem tuam, et attende tibi ne incidas (Eccl. XXVII,
29). E mentre io esorto voi, o miei buoni figlioli, ad una santa
emulazione di sempre nuovi progressi nella perfezione, vi prego
di non dimenticarvi di me nelle vostre preghiere; di me, che,
toccato l'anno settantesimo di mia età, sento sempre più la neces-
sità della divina grazia e del vostro concorso, perchè mi sia meno
grave il peso del posto in cui Dio mi volle collocare. Da parte mia
non cesserò d'invocare su ciascuno di voi le divine benedizioni,
mentre con cuore di padre, mi riaffermo
Vostro aff.mo in G. C.
Sac. MICHELE RUA.
41 3

42.4 Page 414

▲back to top
LII
Rendiconto - Obbedienza
Avvisi vari
1. Rendiconto. - 2. Ubbidienza. - 3. Conferenza quindicinale. - 4. Let-
tura a tavola. Pratiche di pietà. - 5. In guardia contro il modernismo.
- 6. Esigere l'osservanza nei sacerdoti. - 7. Cura dei coadiutori e dei
confratelli di altre case.
Torino, nella festa di tutti i Santi, 1906.
Cari Ispettori e Direttori,
Due mesi non valsero a scancellare la soave impressione che
lasciarono nel mio cuore gli esercizi spirituali fatti verso il fine di
Agosto ultimo scorso presso la venerata tomba di D. Bosco in
Valsalice. Anche da lontani paesi erano colà convenuti molti Ispet-
tori e Direttori salesiani, desiderosi di ritemprarsi nella pietà e
nella virtù colle meditazioni delle grandi verità di nostra religione.
Nel trovarmi circondato da vari fra i più anziani membri della no-
stra famiglia, nel vedere insieme radunati quei confratelli che in
modo speciale godono della fiducia del Capitolo Superiore, nel
poter rivolgere la parola a coloro che hanno tanta parte nella di-
rezione ed amministrazione dei nostri istituti, io mi sentii inondare
il cuore di santa gioia, ed avrei voluto farla gustare a tutti i nostri
Ispettori e Direttori. Che meraviglia perciò se io mi sono sforzato
di mettermi interamente a loro disposizione, se con tutto interesse
ho ascoltato quanto essi avevano a dirmi sia riguardo a loro me-
41 4

42.5 Page 415

▲back to top
desimi, sia riguardo alle case da loro dirette? Mi sono egualmente
industriato di dare ogni sera, dopo le orazioni, alcuni avvisi che
mi parevano di grande importanza, ed avrei voluto che quegli
avvisi ed esortazioni giungessero all'orecchio di tutti gl'Ispettori
e Direttori della nostra Pia Società. Ma poichè non era possibile
che tutti fossero presenti, ho creduto opportuno farne una circo-
lare esclusivamente indirizzata agli Ispettori e Direttori. Scrivendo
queste pagine mi parrà ancora di godere della cara compagnia e di
prolungare quei giorni che passarono colla rapidità del lampo. Vo-
glia il nostro amatissimo D. Bosco comunicare a questo mio po-
vero scritto un poco di quell'efficacia di cui era dotata la sua
parola.
Seguendo l'ordine tenuto durante i suddetti esercizi comin-
cerò:
1. Rendiconto.
Con alcune riflessioni sul rendiconto. Santa Giovanna Fran-
cesca di Chantal, formata alla scuola del nostro dolcissimo
S. Francesco di Sales, sull'articolo delle Costituzioni che impone
alle religiose della Visitazione di fare il rendiconto, scrive queste
memorabili parole: Ecco l'articolo che aiuta ad osservare tutti gli
altri, e ben praticato, secondo il nostro buon Padre, riempirà il
cielo di anime. Quando invece si perde la confidenza col Supe-
riore, si perde lo spirito dell'Istituto.
Un santo Vescovo chiamò il rendiconto: potenza di formazione
e di attrazione. Invero esso è una potenza di formazione perchè
serve a formare il religioso alla pietà, alla virtù ed al genere di vita
proprio del suo Istituto. È una potenza di attrazione perchè lo
affeziona al Superiore, alla sua Congregazione, a Dio, alle anime.
S. Gerolamo parlando della direzione che si riceve nel fare il
rendiconto afferma che senza di essa non si fa progresso nella via
della perfezione; pochi la trovano, pochi vi entrano, e pochissimi
vi perseverano.
Oltre queste autorevoli testimonianze, per poco che si rifletta,
41 5

42.6 Page 416

▲back to top
si possono facilmente dedurre i vantaggi di questa pratica che è in
uso presso tutte le famiglie religiose. Come mai potrebbe un Su-
periore dirigere i suoi dipendenti, aiutarli nel compiere i doveri
del loro ufficio, istruire gli uni, incoraggiare gli altri, in una parola
dare a ciascuno quelle regole di condotta che meglio sono appro-
priate a' suoi bisogni? Non colle prediche, nè colle conferenze che
pure sono utilissime, ma con quell'intima conversazione per cui il
suddito fa conoscere lo stato dell'animo suo ed il Superiore gli dà
i consigli e gli avvisi di cui abbisogna.
È noto a tutti che nel cammino della perfezione, anche chi è
animato dalla migliore volontà, si trova esposto al pericolo di al-
lontanarsi dal retto sentiero. Quanti fra i religiosi medesimi sono
vittime delle illusioni dell'amor proprio! Quanti lasciati in balìa
di loro stessi, sprovvisti della prudenza che sarebbe necessaria, se-
dotti dalle loro passioni, che sono pur sempre vive anche dopo la
professione, corrono rischio di perdersi! Ma se essi s'incontrano in
un Direttore, che colla sua carità si faccia aprire il loro cuore la-
sciandosi da lui condurre, con tutta facilità sventeranno le insidie
del demonio, vinceranno le tentazioni, e metteranno un freno
all'amor proprio ed alle passioni.
L'anima, non altrimenti che il corpo, va soggetta a molte e
gravi infermità, quali sono, per accennarne alcune, l'inclinazione
alla collera, ai piaceri sensuali, alle amicizie particolari, alla malin-
conia ed alla tiepidezza. A chi è vittima di tali malattie si può con
ragione applicare il Vae soli della Sacra Scrittura. Ma fortunata-
mente il Salesiano non è mai solo; egli avrà sempre al fianco un
caro amico che prenderà cura di lui, un medico affettuoso ed in-
telligente che lo guarirà. E questi è il Superiore che riceve le sue
intime confidenze nel rendiconto.
Che se ciò non bastasse, dal demonio stesso dovremmo impa-
rare quanto sia vantaggioso il rendiconto, poichè egli, per rovinare
i religiosi, contro questa pratica dirige specialmente le sue armi,
a questa fa la guerra senza tregua, e si crede di aver riportato la
più splendida vittoria quando riesce a ritrarre qualcheduno dal
41 6

42.7 Page 417

▲back to top
compierla. Anzi egli confessò a S. Domenico, che perde nel ren-
diconto, ossia nell'accusa che i religiosi fanno delle proprie debo-
lezze, tutto quanto guadagna colle sue tentazioni, coi lacci che
tende agli incauti.
Venendo perciò, o miei buoni Ispettori e Direttori, a qualche
pratica conclusione, io vorrei pregarvi per l'amore che portate alla
santa memoria del nostro buon Padre D. Bosco:
a) A continuare nella bellissima abitudine contratta omai
da voi tuttti di fare con sincerità e semplicità il vostro rendiconto
agli Ispettori o Membri del Capitolo Superiore che vengono a vi-
sitarvi;
b) Di considerare ognora come un dovere di coscienza il
dare comodità e l'ascoltare i vostri confratelli ogni mese, come
prescrivono le nostre Costituzioni (Cap. III, 4). Non lasciatevi
ingannare credendo che questo sia tempo perduto, che altri af-
fari più importanti richiedano le vostre sollecitudini;
c) Sforzatevi di imitare la dolcezza e longanimità di D. Bo-
sco; una parola aspra, un rimprovero inopportuno basterebbe per
chiudere il cuore di chi viene a confidarvi le sue pene;
d) Infine guardatevi attentamente dal manifestare agli uni
i difetti degli altri, anche quando si tratta di cose che forse cono-
scete già per altre vie. Sappiano i vostri subalterni che voi siete
capaci di conservare il segreto su quanto vengono a confidarvi. Una
breve indiscrezione su questa materia diminuirebbe o forse di-
struggerebbe intieramente la confidenza che avrebbero con voi i
vostri dipendenti.
2. Ubbidienza.
Udii varie volte dalle labbra di qualcheduno di voi uscire
un lamento che mi ferì nel più vivo del cuore. Vi fu chi nell'ardore
del suo zelo mostrò di credere che la nostra Pia Società andasse a
poco a poco perdendo dello spirito del nostro sempre compianto
Fondatore; che la maniera di pensare, di parlare e di operare dei
41 7

42.8 Page 418

▲back to top
Salesiani odierni non fosse più conforme agli esempi di D. Bosco.
Io che ho ormai visitate tutte le case d'Europa, che ricevo con-
tinuamente lettere dai confratelli dell'antico e del nuovo conti-
nente, non posso associarmi a quel modo di giudicare, sebbene mi
sembri ispirato da vivo amore verso la nostra Pia Società. Per gra-
zia del Signore posso affermare, senza paura d'ingannarmi, che
fra le file dell'esercito salesiano militano molti buoni religiosi, ve-
ramente degni di essere chiamati figli di Don Bosco, i quali si
sforzano di camminare sulle sue tracce. Ciò nondimeno non posso
negare che pur la nostra Congregazione si risente alquanto delle
massime che sconvolgono la società in questi giorni, di quello
spirito di indipendenza nel pensare, parlare ed operare, per cui si
vorrebbe scuotere il giogo dell'autorità. Anch'io temo pur troppo
che s'infiltri tra i nostri giovani confratelli questa cattiva tendenza.
Ond'è che per iscongiurare questo pericolo io alzo la voce per
farmi udire da tutti gl'Ispettori e Direttori, sparsi su tutta la fac-
cia della terra e grido: corriamo tosto al riparo. Non contentiamoci
di sterili lamenti, corriamo tosto al riparo. E davvero si conserverà
ognora fra noi lo spirito di Don Bosco, se tutti i Salesiani prati-
cheranno bene la soggezione e l'ubbidienza della mente e del cuore.
Non c'è dubbio, la nostra Pia Società in questo momento abbiso-
gna di Salesiani veramente ubbidienti. Faccio appello a voi, miei
buoni Ispettori e Direttori, perchè facciate comprendere bene a
tutti i confratelli questa verità.
Cominciate a tener saldo il principio dell'autorità nelle vostre
conferenze e nelle vostre private conversazioni. Ricordate sovente
ai vostri dipendenti che i Superiori sono gli anelli della catena che
ci unisce a Dio. Avvezzate i Salesiani a vedere cogli occhi della fede
N. S. G. C. stesso nella persona dei Superiori. Ricordate loro che
colla professione si è immolata la nostra volontà al Signore ed
anche, dove occorre, il proprio giudizio, secondo la parola di
S. Paolo: Rationabile obsequium vestrum, l'ossequio della vostra
ragione. Si riprenderebbe ciò che fu consacrato a Dio, se si ricu-
sasse di ubbidire. A chi non volesse sottomettersi ai Superiori,
41 8

42.9 Page 419

▲back to top
fosse pure per un bene maggiore, ripetiamo ciò che scriveva San-
ta Teresa, che cioè il disubbidiente è come un carbone che col
separarsi dalla massa del fuoco, va perdendo il calore e si spegne;
oppure come un albero piantato fuori del recinto, il quale non
giova per nulla al suo padrone, sebbene carico di frutti, perchè que-
sti sono scossi da ogni passeggero e gettati a terra prima che giun-
gano a maturità.
Ma notate bene che le parole non bastano. Deve starci alta-
mente scolpito nella memoria che la comunità non abbisogna solo
d'insegnamenti, ma di buoni esempi. Vi torni spesso a mente che
la vita del Superiore è il libro in cui i confratelli leggono le norme
del vivere. Quando voi rispettate l'autorità dei Superiori Maggiori,
quando vi sottomettete alle loro decisioni anche con qualche sa-
crificio, rendete più veneranda e più forte la vostra stessa auto-
rità. Se voi desiderate che siano osservate nella vostra casa le
nostre Sante Regole, siate voi i primi ad osservarle. S. Gregorio
Magno diceva: non credo che il panno prenda così facilmente il co-
lore, il vaso l'odore, quanto gli inferiori prendono la maniera di
essere dei loro Superiori. Sentenza consolante per chi edifica la
sua famiglia religiosa col buon esempio! Sentenza tremenda per chi
si contentasse d'insegnare, e non confortasse la sua parola colla pra-
tica! Che consolazione prova un Superiore nel visitare un istituto,
a cui presieda un Direttore veramente ubbidiente, pio e zelante!
Si direbbe che ognuno dei confratelli ricopia le virtù, il modo di
parlare, il modo di trattare del suo Superiore. Nelle mie visite mi
fu dato di incontrare non poche volte di queste case fortunate.
Lavoriamo e preghiamo, perchè di tal genere siano tutte. Vi sov-
venga infine che colla vostra perfetta ubbidienza voi renderete
molto meno pesante ai vostri Superiori l'esercizio dell'autorità.
3. Conferenza quindicinale.
Poichè questa mia lettera è indirizzata agli Ispettori e
Direttori conviene che sull'ubbidienza si aggiungano ancora alcune
41 9

42.10 Page 420

▲back to top
parole. Posti alla guardia di una legione dell'esercito salesiano,
voi vegliate perchè i vostri dipendenti osservino la disciplina in
generale; ma qui non s'arrestino le vostre cure: a coloro che come
ufficiali combattono con voi le battaglie del Signore, quali sono
il Prefetto, il Catechista, ed il Consigliere scolastico, voi inculcate
l'adempimento dei loro doveri particolari, perchè un poco di ne-
gligenza per parte loro sarebbe causa di grave disordine nella vo-
stra casa. Così alla mia volta io scrivendo a voi, miei buoni Ispet-
tori e Direttori, non devo contentarmi di raccomandare in gene-
rale l'ubbidienza e l'osservanza delle Regole, a voi devo ricordare
alcuni doveri particolari, inerenti alla vostra carica. Come baste-
rebbe che una piccola ruota d'una macchina non girasse, perchè
essa rimanesse inoperosa, così tutto l'organismo della nostra Pia
Società ne soffrirebbe assai, qualora voi non foste attenti all'osser-
vanza delle nostre Costituzioni anche nelle cose che a taluno forse
parrebbero piccole. Permettetemi che io discenda ai particolari
della vita salesiana.
Ogni quindici giorni, ossia due volte al mese, il Direttore deve
tener una conferenza ai confratelli della sua casa. La maggior parte
dei nostri Direttori colgono volentieri questo mezzo per mantener
vivo nella loro comunità il fervore, lo zelo per la salvezza delle
anime. Tuttavia s'incontrano pure di quelli che non se ne danno
pensiero, sicchè trascorrono mesi e mesi senza che una parola
d'incoraggiamento giunga all'orecchio di quei Salesiani. Altri non
si curano di prepararla, onde ne avviene che riesce di nessun
frutto e lascia il tempo che trova. Forse in un collegio si sente il
bisogno di affiatamento, la pietà languisce, l'assistenza manca,
gli abusi crescono, forse si moltiplicano i peccati: quanto sarebbe
opportuna una breve conferenza, ispirata da vero zelo, detta con
un poco d'unzione! Quanto si perde omettendola!
S'incontrano poveri Salesiani che durante tutto un anno non
fecero un rendiconto. Richiesti della causa rispondono che senti-
rono il bisogno di farlo, che vinsero ogni ripugnanza, misero sotto
i piedi l'amor proprio, e si presentarono al Direttore una volta,
42 0

43 Pages 421-430

▲back to top

43.1 Page 421

▲back to top
due, tre volte, ma sempre invano. È da stupire se non ritornarono
più? Come è da compiangere quella casa! Ma molto più è da
compiangere quel Direttore.
4. Lettura a tavola. Pratiche di pietà.
In qualche casa si ebbe pure a deplorare molta negligenza
riguardo alla lettura a tavola. Si dovrebbe leggere la vita di
D. Bosco, il Bollettino Salesiano d'ogni mese: il giorno dell'e-
sercizio della buona morte si dovrebbero leggere almeno in parte
le nostre Costituzioni. È ottima usanza quella di leggere il Regola-
mento delle Case Salesiane. Come scusare quel Direttore che non
fece nulla di tutto questo?... Che dire ancora di quell'uso, intro-
dotto in vari posti, di abbreviare la lettura a tavola o comincian-
dola dopo la minestra o finendola ordinariamente prima della frut-
ta? che dire della trascuranza nelle preghiere prima e dopo le
refezioni dicendole precipitosamente, o tralasciando le preghiere
prescritte sotto il pretesto che la Comunità è piccola, che si ha
fretta di andar ad assistere i giovani? Sono forse agli occhi di
taluno piccole regole; ma la loro trascuranza è indizio di rilassa-
tezza e producono nei dipendenti l'abitudine di curarsi poco
dell'esatta osservanza.
È poi particolarmente necessaria la vigilanza del Direttore
sulle pratiche di pietà. Sant'Efrem scrisse che il sonno del pastore
è la gioia del lupo. Perciò, o miei buoni Ispettori, vegliate perchè
nessuno del vostro personale tralasci la meditazione e la lettura spi-
rituale. Voi stessi, anche a costo di qualche sacrificio, date il buon
esempio prendendovi parte. A dir vero mi pare sia seriamente
imbarazzato quel Direttore che debba inculcare agli altri di far
la meditazione, mentre egli non si trova mai. Oh! Quando saremo
tutti ben persuasi che si è specialmente nella meditazione che noi
i mpareremo a farci santi ed a santificare gli altri?
Per ultimo lasciate che vi esprima il timore che mi tormenta
da qualche tempo, che a poco a poco si riduca l'esercizio della
42 1

43.2 Page 422

▲back to top
buona morte ad una pratica quasi infruttuosa. Noi ricordiamo co-
me si facesse ai tempi di D. Bosco; quale impressione facevano le
parole con cui l'annunziava! Ci serviva di predica il suo contegno
divoto mentre si recitavano le belle preghiere della buona morte!
Ancor dopo ci richiamava alla mente i buoni propositi fatti. Vi
prego, o miei buoni Ispettori e Direttori, di conservare sempre
a questa utilissima pratica il suo antico carattere; non risparmiate
nulla perchè essa produca i frutti più abbondanti. Oltre ciò che
potrebbe farsi coi giovani, non si tralasci mai pei confratelli l'esa-
me di coscienza ed una fervorosa conferenza. Così ci prescrive
il nostro buon padre Don Bosco.
5. In guardia contro il modernismo.
Colgo l'occasione di questa circolare per confidarvi una pena
che mi affligge profondamente. Da quanto mi fu riferito, il
così detto modernismo, contro il quale il Papa ed i Vescovi han-
no alzato chiaramente l'autorevole voce, è riuscito a penetrare
nelle case salesiane. Alcuni chierici e giovani sacerdoti con mezzi
che forse sono un'infrazione del voto di povertà e di ubbidienza
si sarebbero procurati libri e riviste, che, se pure non propugnano
dottrine apertamente contrarie agli insegnamenti della Chiesa, pos-
sono però tornare ai giovani lettori di gravissimo pericolo. Si ha
specialmente a deplorare nei loro autori un vivo desiderio di novità,
un sensibile piacere di dare una smentita ai dottori maggiormente
stimati dai cattolici e screditare le credenze del popolo cristiano.
E pur troppo si ha ragione di credere che tali letture abbiano
prodotto funesto effetto in alcuni confratelli, se si tien conto del
loro modo di parlare riguardo alla Chiesa e all'Augusto suo Capo,
riguardo alla Teologia ed alla Sacra Scrittura. Le loro massime,
improntate di novità, espresse con aria di spregiudicati, ferirono
le orecchie di vari Salesiani, abituati a sentire rettamente intorno
alle dottrine della Chiesa Cattolica e fedeli alle raccomandazioni
di Don Bosco.
42 2

43.3 Page 423

▲back to top
A voi perciò, o miei buoni Ispettori e Direttori, di vegliare
perchè tali libri e riviste non penetrino nelle vostre case, perchè
i chierici ed i giovani sacerdoti non perdano il tempo nella lettura
di giornali, ma l'impieghino invece nella lettura e nello studio di
opere generalmente riconosciute veramente sane. Inoltre rivolgete
ancora le vostre cure ai chierici che compiono il triennio pratico.
Assicuratevi anche col farvi dare una lista dei libri, che non cor-
rano fra le loro mani romanzi e poesie pericolose. Che pena è per
me il sapere che si leggono avidamente, si ammirano certi autori
che avranno merito per la forma letteraria ed artistica, ma non
hanno fede ed anzi palesemente combattono e calpestano le sacro-
sante verità della religione! Non potrò mai approvare che nelle
nostre scuole se ne parli con entusiasmo. Che se fosse necessario
spiegarne qualche squarcio prescritto, un maestro Salesiano do-
vrebbe sempre stornare gli scolari dalla lettura di quelle opere e
contentarsi di ciò che si trova nelle buone Antologie. Questo è
l'avviso che ci dava D. Bosco, il quale desiderava che non si par-
lasse con encomi di tali autori e si premunissero i propri dipen-
denti da tali letture. Tali avvisi noi dobbiamo ripetere ai nostri
preti e chierici. Del resto si eviterebbe ogni pericolo, se i nostri
chierici e sacerdoti, per mezzo di una saggia e prudente direzione,
si formassero una coscienza vera, retta e delicata; poichè avvenen-
do loro di leggere qualche massima pericolosa per la fede e pei
buoni costumi, si farebbero scrupolo di farne pascolo della loro
mente, e getterebbero il libro che l'insegna.
6. Esigere l'osservanza nei Sacerdoti.
E per continuare in quest'ordine d'idee sento il dovere di
farvi notare che forse per soverchia timidità od inavvertenza di
certi Direttori, certi sacerdoti nostri confratelli mancano di una
vera direzione. Sovente essi non fanno le pratiche di pietà in
comune, non prendono parte all'esercizio della buona morte, e
42 3

43.4 Page 424

▲back to top
neppure sono chiamati al rendiconto. Si nota che taluni si separano
quasi dalla vita di comunità, ed occupati nel ministero sacerdotale,
non provano più gusto nel lavorare a pro della gioventù. Crede-
temi, miei buoni Ispetttori e Direttori, l'abbandonare questi sacer-
doti a loro medesimi è un gran male; le sue conseguenze potreb-
bero essere funeste. Anch'essi abbisognano di consiglio, poichè
expers consilii, similis est navigio rectore carente (S. Basilio).
Anche a loro conviene l'avviso dello Spirito Santo: ne innitaris
prudentiae tuae. Così pure, vinta ogni ripugnanza ad ammonire,
avvisate quei sacerdoti che commettessero qualche errore nel cele-
brare la S. Messa o la celebrassero con eccessiva prestezza o senza
premettere la debita preparazione o senza far seguire il dovuto
ringraziamento, che non deve, come sapete, limitarsi a qualche
minuto. Un santo religioso che amava di tenerissimo affetto la
nostra Congregazione, faceva voti perchè la compostezza della per-
sona, l'unità e la esattezza delle cerimonie fosse il distintivo dei
Salesiani. Infatti quanto fecondo diverrebbe il nostro apostolato
mediante la divota celebrazione dei divini misteri!
Chiamate inoltre tutti i sacerdoti, senza eccezione, alla solu-
zione dei casi mensili. Sforzatevi di formare in loro un giusto
criterio per scegliere convenientemente le sentenze dei teologi e
servirsene, secondo il bisogno, per fare maggior bene, ma avvi-
sateli a non appigliarsi per la propria condotta alle sentenze più
larghe. Noi non dobbiamo contentarci di evitare i peccati mortali,
neppure limitarci a schivare i peccati veniali deliberati, ma dob-
biamo aspirare alla perfezione e però non adottare nella propria
condotta certe sentenze che ci condurrebbero ad un deplorevole
lassismo.
Compirete poi l'opera, se con prudenza e con belle maniere
esorterete i confratelli, specie i sacerdoti, a valersi a preferenza
di confessori Salesiani. L'unità di spirito e di direzione è di tale
vantaggio per una comunità religiosa che non dovrebbero sem-
brarci gravi i sacrifici per procurarcela.
42 4

43.5 Page 425

▲back to top
7. Cura dei coadiutori e dei confratelli di altre case.
Ancora una parola pei nostri Confratelli Coadiutori e sul
modo di accogliere i Confratelli di altre case. Io sento di amar
cordialmente in Gesù Cristo i Confratelli Coadiutori, sia perchè fra
di loro s'incontrano molte anime belle, ricche di virtù tanto più
preziose quanto sono più nascoste, capaci d'ogni genere di sacri-
fici. Dobbiamo inoltre riconoscere che molti di loro sono beneme-
riti della Congregazione avendo essi faticato e continuando a lavo-
rare indefessamente per le nostre scuole professionali, per le
aziende materiali e per le stesse missioni. Vorrei che anche tutti
voi loro portaste un affetto veramente fraterno, e che lo manife-
staste trattandoli con tanta bontà, ascoltandoli quando vi rivelano
le loro pene, mostrandovi premurosi della loro sanità e provve-
dendo ai loro bisogni. Conviene che coi fatti e non solo colle parole
dimostriamo di tenerli quali nostri veri fratelli. Mi scese al fondo
del cuore come uno strale la lagnanza udita qualche volta dai
coadiutori, che essi non sono considerati quali fratelli, ma quali
servitori. Evitate perciò qualunque cosa potesse dar loro pretesto
di pensare così.
Quando poi confratelli di qualunque condizione debbono per
qualche affare essere invitati ad altra casa, siano sempre muniti dì
una lettera di accompagnamento perchè siano accolti come membri
della famiglia salesiana. Ed i Superiori e confratelli delle case
per cui devono passare o soffermarsi li accolgano con cordiale
bontà. Quanto ci fa stimare la nostra vocazione il vederci ricevuti
con volto sorridente, con carità fraterna anche da coloro che ancor
non ci conoscevano! Al contrario un fare aspro ed indifferente
amareggia il cuore del nuovo arrivato, e talora gli rende intolle-
rabile il soggiorno in tale compagnia. Perciò quando vedete giun-
gere un confratello colla lettera di presentazione (che non dovreb-
be mai mancare), immaginatevi che il Rettor Maggiore vi dica
con S. Paolo: tu autem illum ut mea viscera suscipe ( Phil. 12).
Nel chiudere questa mia lettera voglio assicurarvi che ho piena
fiducia in tutti coloro che compiono l'ufficio di Ispettore e Diret-
42 5

43.6 Page 426

▲back to top
tore. Qualunque siano le espressioni che uscirono dalla mia penna,
non devono sembrare rimprovero ma unicamente ardente desiderio
d'un bene maggiore.
Più che la mia parola vi stimoli a più perfetta osservanza la
brama di meritare che la Chiesa presto dichiari Venerabile il no-
stro amatissimo D. Bosco. Voglia il Signore si compia il voto d'un
santo Arcivescovo: che la virtù dei figli sia prova della santità
del Padre.
Implorando su voi e sulle vostre case la protezione di Maria SS.
Ausiliatrice mi sottoscrivo
Vostro aff.mo in C. ].
Sac. MICHELE RUA.
PS. - Farete un gran piacere a me se leggerete questa lettera posata-
mente e se la rileggerete ancora altre volte, standomi molto a cuore le
raccomandazioni qui contenute.
Quest'anno avrò bisogno di scrivervi altre volte: vogliate sempre acco-
gliere le mie lettere come parole di un padre che molto vi ama e sente il
bisogno del vostro aiuto pel buon andamento della cara nostra Società.
In luglio spedii una lettera edificante: se qualche Direttore non avrà
più potuto farla sentire alla sua comunità, la voglia far leggere nella prima
conferenza.
42 6

43.7 Page 427

▲back to top
LIII
Norme per ben regolare le relazioni
con l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice
Torino, 21 novembre 1906.
Festa della Presentazione di Maria SS. al Tempio.
Carissimi Ispettori e Direttori,
Da varie nostre case mi giunsero dimande riguardo alle relazioni
che vi possono essere fra la Pia Società di S. Francesco di Sales e
l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, entrambi fondati dal
venerato nostro Padre D. Bosco. Per comune informazione e spe-
cialmente per norma dei Superiori Salesiani vi porrò ordinatamente
qualche notizia e qualche articolo che potranno servirvi di guida
per ben regolare non solo le relazioni coll'Istituto delle Figlie di
Maria Ausiliatrice, ma anche colle altre comunità religiose.
La S. Sede suole prendere in particolare considerazione gli
istituti femminili di qualche importanza, conformandone le costi-
tuzioni colle Norme emanate dalla S. Congregazione dei VV, e
RR. il 28 giugno 1901. Come fece con altri Istituti congeneri,
così fece riguardo all'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. La
S. Congregazione dei VV. e RR. prese ad esame le loro Costitu-
zioni e con tratto di singolare interesse le ridusse in conformità
colle norme sullodate; in conseguenza:
1° Esse, come le altre congregazioni femminili, non devono
42 7

43.8 Page 428

▲back to top
dipendere da alcuna congregazione di uomini, bensì dalla loro
Superiora Generale assistita dal proprio Capitolo, sotto la vigi-
lanza diretta della Sacra Congregazione dei VV. e RR. e degli
Ordinari a norma delle nuove loro Costituzioni e dei SS. Canoni.
2° Esse devono avere un'amministrazione e contabilità affat-
to distinta e separata; e perciò dove esse prestano la loro opera per
la cucina o biancheria, devono essere stipendiate come qualunque
altra congregazione che prestasse simili servizi.
3° Ove per tali lavori, Salesiani e Suore avessero case vicine,
debbono avere ingresso separato e nessuna comunicazione fra le
loro abitazioni; anzi ove a tale riguardo sorgesse dubbio che vi
fosse qualche irregolarità, l'Ispettore preghi l'Ordinario a verificare
e all'uopo suggerire il da farsi.
4° Devono considerarsi come di loro proprietà le case di loro
abitazione; per queste esse devono sopportare tutti i pesi d'impo-
ste, riparazioni, ecc. Quanto alla legale cessione si andrà facendo
a misura che si renderà agevole, non potendosi fare tutto in una
volta a causa dell'enorme spesa di trapasso che s'incontrerebbe.
Per le nuove case di cui venissero ad abbisognare in avvenire, ne
faranno esse acquisto a nome proprio.
5° Però avendo le Figlie di Maria Ausiliatrice coi Salesiani
comune lo spirito e il Fondatore, tra esse e noi vi sarà grande
carità, riconoscenza e rispetto; ma senza alcun diritto di superio-
rità o dovere di sudditanza.
Quanto allo spirituale esse dipendono dai rispettivi
Ordinari, a cui spetta nominare i Confessori, Direttori, ecc. I Sa-
lesiani potranno occuparsi della loro direzione solo quando siano
incaricati od autorizzati dall'Ordinario della Diocesi dove esse
dimorano. Quello che qui si dice riguardo alla direzione spirituale
delle Figlie di Maria Ausiliatrice, va inteso pure per qualunque
altra congregazione femminile.
Dell'opera dei Salesiani, prestata con le debite autoriz-
zazioni, come se ne valgono altre Religiose, così possono valersene
anche le Figlie di Maria Ausiliatrice, specialmente per essere aiu-
42 8

43.9 Page 429

▲back to top
tate a mantenersi nello spirito del nostro comun Padre D. Bosco.
Ma quando le Figlie di Maria Ausiliatrice avessero da approfittarsi
dell'opera dei Salesiani, converrà che esse stesse ne facciano di-
manda all'Ordinario.
8° I Superiori Salesiani coll'esempio e con la parola incul-
chino ai loro dipendenti che non si rechino presso a Comunità
religiose femminili se non per ubbidienza e col permesso regolar-
mente ottenuto; non si fermino oltre il necessario e si comportino
sempre nel modo più edificante.
Nutro fiducia che praticando queste norme ne risulterà sempre
più gloria a Dio e vantaggio alle anime, il che il nostro venerato
Padre c'insegnò a cercare in ogni nostro affare, in ogni nostra
azione.
Degnisi la Vergine Maria, di cui oggi si celebra la festa della
Presentazione al Tempio, renderci sempre più degni di presen-
tarci e servire nella casa di Dio mediante il fervore nella pietà e
la purezza delle anime nostre.
Pregatela, di grazia, pel
Vostro aff.mo in G. e M.
Sac. MICHELE RUA.
PS. - Di questa lettera i Direttori diano ai loro dipendenti, specie ai
Sacerdoti, quell'informazione che loro conviene.
42 9

43.10 Page 430

▲back to top
LIV
La Povertà
I. Solenne promessa a Don Bosco di conservare il suo spirito. - 2. La
povertà. - 3. Motivi per osservarla. - 4. Pratica della povertà. -
5. Tre punti importanti.
Torino, 31 gennaio 1907.
Anniversario della morte di Don Bosco.
Figli carissimi in G. C.
Non senza ragione questa mia lettera vi giunge colla data del
31 gennaio. Pur affrettando il mio lavoro, ho procurato che fosse
terminata pel giorno del nostro gran lutto pensando che da questa
data memorabile ne verrebbe alla mia parola una particolare effi-
cacia, e che non si potrebbe meglio celebrare l'anniversario della
morte di D. Bosco che col richiamarne in vigore lo spirito e col
promettere d'imitarne le virtù.
l. Solenne promessa a Don Bosco di conservare il suo spirito.
Insieme col 31 gennaio ricordo anche sempre coll'animo com-
mosso quell'altro giorno in cui, per non resistere alla manifesta
volontà di Dio, mi fu giocoforza piegar la fronte ed assumere
il governo della nostra Pia Società. Oppresso da un peso che
sembrava dovesse schiacciarmi, che poteva io fare di meglio, se non
gettarmi come un bambino nelle braccia del nostro venerato Pa-
dre D. Bosco e chiedergli quella forza che sentiva mancarmi?
43 0

44 Pages 431-440

▲back to top

44.1 Page 431

▲back to top
Prostrato infatti davanti la fredda sua salma, piansi e pregai lun-
gamente. Gli parlai colla intima persuasione ch'egli mi ascoltasse;
gli confidai tutte le mie ambasce, come le mille volte aveva fatto
quando egli ancora in vita dimorava fra noi ed io aveva la bella
sorte di vivere al suo fianco. Mi parve che egli colla dolcezza della
sua parola, col mite suo sguardo sciogliesse le mie difficoltà, infon-
desse novello coraggio allo sfiduciato mio cuore, mi promettesse
il suo valido appoggio. Egli è certo che mi rialzai tutto mutato;
tornò la calma al mio spirito, mi sentii abbastanza di vigore per
abbracciare quella pesantissima croce, che in quel momento veniva
posta sulle deboli mie spalle.
Per dire tutta la verità conviene che aggiunga che, in ricambio,
feci al nostro buon Padre solenni promesse. Poichè mi vedeva
costretto a raccogliere la sua eredità ed a mettermi a capo di quella
Congregazione, che è la più grande delle sue opere, e che gli costò
tante fatiche e sacrifizi, gli promisi che nulla avrei risparmiato
per conservare, per quanto stava in me, intatto il suo spirito,
i suoi insegnamenti e le più minute tradizioni della sua famiglia.
Già trascorsero diciannove anni da quel giorno memorando,
ed io riandandoli colla memoria, mentre incontro molti motivi di
umiliarmi, provo pure un gran conforto nel vedere che, per la
grazia di Dio, non mi pare esser mai venuto meno alle mie pro-
messe. E se mai fossi stato in pericolo di dimenticarle, ben me le
avrebbe richiamate alla mente il sapientissimo Leone XIII, di
santa memoria, il quale, più volte e con singolare energia inculcò
dovere i Salesiani conservare gelosamente lo spirito del Fondatore,
anzi dover vivere di D. Bosco stesso. Nè altrimenti parlò Pio X,
gloriosamente regnante. Mostrarono entrambi quanta stima nu-
trissero del nostro amato Padre, e quali debbano essere i Salesiani.
Queste cose, sebbene d'indole affatto intima, mi sembra oppor-
tuno rivelarvi nell'atto di dettare una lettera circolare che avrà
una particolare importanza per l'argomento che intendo trattare.
Credo necessario trattenermi un poco in compagnia di tutti i
miei carissimi figli, sparsi su tutta la faccia del globo, trattando
43 1

44.2 Page 432

▲back to top
della eccellenza, dei vantaggi e della importanza della povertà. Vo-
glia Maria Ausiliatrice, la Madre del Buon Consiglio, dirigere la
mia penna ed ispirarmi le parole convenienti per ritrarre in tutta la
sua pienezza lo spirto di D. Bosco riguardo a questa virtù.
2. La povertà.
La povertà in se stessa non è virtù; essa è una legittima
conseguenza della colpa originale, destinata da Dio all'espia-
zione dei nostri peccati ed alla santificazione delle anime nostre.
È quindi naturale che l'uomo ne abbia orrore, la consideri come
una sciagura, e faccia quanto sta in lui per evitarla. La povertà
diventa una virtù solo quando è volontariamente abbracciata per
amor di Dio, come fanno coloro che si dànno alla vita religiosa.
Tuttavia anche allora la povertà non cessa di essere amara; anche
ai religiosi la pratica della povertà impone gravi sacrifizi, come
noi stessi ne abbiamo fatto le mille volte l'esperienza. Non è per-
ciò a stupire se la povertà sia sempre il punto più importante e
nel tempo stesso più delicato della vita religiosa, se ella sia come
la pietra di paragone per distinguere una comunità fiorente da
una rilassata, un religioso zelante da un negligente. Essa sarà pur
troppo lo scoglio contro cui andranno a rompere tanti magnanimi
proponimenti, tante vocazioni che avevano del meraviglioso nel
loro nascere e nel loro sviluppo. Di qui la necessità per parte dei
Superiori di parlarne sovente e per parte di tutti i membri della
famiglia salesiana di mantenerne vivo l'amore e intiera la pratica.
Cominciamo, com'è di dovere, col metterci alla scuola di N. S.
G. C.
La povertà è il primo dei Consigli Evangelici, è il primo atto
che deve compiere chiunque voglia imitare più perfettamente il
nostro divino modello, Gesù Cristo. Richiamiamo alla mente ciò
che S. Bernardo c'insegna a questo proposito, cioè che il Figlio
di Dio, non trovando in cielo la povertà, che abbonda sulla terra,
quantunque poco stimata, ne è così innamorato che, disceso dal
cielo, la vuole abbracciare per insegnarci quanto sia preziosa. Du-
43 2

44.3 Page 433

▲back to top
rante tutto il corso della sua vita mortale, mai non vuole esserne
separato. Nasce in una misera stalla, si guadagna il pane col sudor
della fronte, vive di elemosine nei tre anni della sua predicazione,
muore nudo su d'un tronco di croce, ed è posto in un sepolcro che
non è suo. Poteva egli trovare un mezzo più efficace per indurci
ad apprezzare secondo il suo giusto valore la povertà, per addi-
tarcela come la via più dritta per giungere al paradiso, per riabili-
tare la nostra natura guasta dal peccato originale?
Ed i suoi insegnamenti dovevano andare pienamente d'accordo
co' suoi esempi. Fin dal principio della sua vita pubblica Egli sca-
glia le più terribili minacce contro i ricchi che trovano sulla terra
le loro consolazioni. D'altro lato le sofferenze dei poveri muovono
il suo dolcissimo Cuore a pietà, li consola e li chiama beati assicu-
rando che di loro è il regno dei cieli. Invita tutti a seguirlo, e poi
con un linguaggio che in bocca di chi non è Dio, sarebbe follia,
dichiara che chi non rinunzia a tutto ciò che possiede, non è degno
di Lui, non est me dignus. A chi ne lo richiede come debba fare
per esser perfetto, risponde: Va', vendi ciò che hai e vieni alla
mia sequela. Ecco proclamata dall'Incarnata Sapienza l'eccellenza
della povertà!
A' suoi Apostoli che s'offrono a seguirlo impone per prima con-
dizione che abbandonino le loro reti, il telonio e quanto possie-
dono. E questo volontario spogliamento da tutti i beni della terra
praticarono tutti i discepoli di Gesù Cristo, tutti i santi che in tanti
secoli illustrarono la Chiesa. Fra tutti va segnalato S. Francesco
chiamato per antonomasia il poverello d'Assisi pel suo amore
eroico alla povertà, che chiamava regina delle virtù, e che egli sce-
glie per sua sposa. S. Ignazio di Loyola, volendo darsi al servizio
di Dio, comincia col cambiare i suoi abiti da gentiluomo coi cenci
di un povero che incontra per via e, nel dettare le Regole della
Compagnia di Gesù, scrive: La povertà, come saldo muro della
Congregazione, si deve tener cara e conservare nella sua purità
quanto colla divina grazia sarà possibile.
Meditiamo inoltre queste gravi parole di S. Tommaso: primum
433
28

44.4 Page 434

▲back to top
fundamentum ad charitatis perfectionem adquirendam est pauper-
tas voluntaria, qua quis sine proprio vivat, vale a dire che il primo
fondamento per arrivare alla perfezione della carità, si è la povertà
volontaria, per cui uno viva senza nulla possedere di proprio. Così
il Concilio Tridentino dichiara che far il voto di povertà vuol
dire nulla possedere come cosa propria: Nemini regularium... liceat
bona immobilia vel mobilia, cuiuscumque qualitatis fuerint, etiam
quovis modo acquisita, tanquam propria, aut etiam nomine con-
ventus possidere vel tenere; sed statim ea superiori tradantur,
conventuique incorporentur.
A nessun religioso sia lecito possedere e ritenere come propri
od anche a nome della comunità, beni stabili o mobili di qualsiasi
genere, ed anche in qualsivoglia modo acquistati; ma subito tutto
sia rimesso al superiore e incorporato alla comunità.
Oltre l'insegnamento della Chiesa ci sproni a stimare e ad
amare la povertà l'esempio del nostro San Francesco di Sales.
Quantunque fosse Vescovo e come tale dovesse tenere un certo
decoro esteriore, pure egli aveva per le ricchezze un santo terrore.
Col suo stile immaginoso egli scrive: Io mi servo dei beni del
mondo come i cani rabbiosi dell'Egitto, che bevono l'acqua del
Nilo correndo per timore di essere preda dei coccodrilli. Il santo
Dottore poneva per prima condizione a chi desiderasse entrare
nella vita religiosa, d'aver uno spirito nudo, ossia spoglio da ogni
desiderio ed inclinazione, eccettochè dal desiderio di amar Iddio.
Ad una comunità religiosa di Parigi scrisse queste severe parole:
Il serpe della dissoluzione e del disordine non è ancora entrato nel-
la vostra casa, ma state in guardia poichè certe mancanze ne sono
come le uova. Se voi le riscaldate tenendovele in seno, un giorno,
quando meno ci penserete, saranno la causa della vostra rovina e
perdizione. Eppure quella famiglia religiosa era assai regolare nè
sprovvista di virtù, poichè il Santo non esitò a chiamarla eccel-
lente. Quali mancanze aveva egli trovate da meritare un biasimo
così duro? Erano piccoli difetti contrari alla povertà.
Ma noi abbiamo nella nostra famiglia stessa i documenti ed
43 4

44.5 Page 435

▲back to top
esempi più autorevoli. Il nostro Venerato Padre visse povero fino
al termine della sua vita, e nutriva un amore eroico alla povertà vo-
lontaria. Godeva quando toccavagli soffrire la penuria delle cose
necessarie. Apparve evidente il suo distacco dai beni della terra,
poichè avendo avuto tra mano immenso danaro, non si vide mai in
lui minima sollecitudine di procurarsi qualche soddisfazione tem-
porale. Ei soleva dire: La povertà bisogna averla nel cuore per
praticarla. E Dio lo ricompensò largamente della sua fiducia e
della sua povertà, sicchè riuscì ad intraprendere opere che i prìn-
cipi stessi non avrebbero osato, e a condurle felicemente a termine.
Parlando del voto di povertà Don Bosco nella sua circolare
del 21 novembre 1886 scriveva: Ricordiamoci, miei cari figliuoli,
che da questa osservanza dipende in massima parte il benessere
della nostra Pia Società ed il vantaggio dell'anima nostra. Spesse
volte nelle conferenze ci assicurò che la nostra Congregazione
sarebbe stata benedetta, sostenuta e prosperata dal Signore se
in essa fosse stata ognor fiorente la povertà. E quando s'avvicinò
la sua fine, e in forma di testamento volle per l'ultima volta mo-
strare quanto amasse i suoi figli, e lasciar loro gli ultimi, affettuosi
ricordi, il suo pensiero correva in modo speciale alla pratica della
povertà. Ecco le sue significantissime parole: Vegliate e fate che
nè l'amor del mondo, nè l'affetto ai parenti, nè il desiderio d'una
vita più agiata vi muovano al grande sproposito di profanare i
sacri voti e così trasgredire la professione religiosa, con cui ci
siamo consacrati al Signore. Niuno riprenda ciò che ha dato a Dio...
Basterebbe che noi ricordassimo e meditassimo seriamente
queste poche righe per amare e praticare bene la povertà, per chiu-
dere prontamente la porta ad ogni abuso contro la medesima.
3. Motivi per osservarla.
Ma la povertà ha tal parte nella vita dei religiosi, che è
necessario accennare ancora vari motivi che particolarmente ci
devono spingere ad osservarla.
Un giorno, inginocchiati dinanzi all'altare, circondati da molti
43 5

44.6 Page 436

▲back to top
confratelli, dopo aver chiamatti gli Angeli, i Santi, Maria Imma-
colata e Dio stesso a testimoni del grande atto che stavamo per
compiere, con voce tremante, col cuore commosso, pronunziammo
la formula dei nostri voti. In quel momento noi diventammo
Figli di Don Bosco: la Pia Società Salesiana divenne nostra Madre.
Fin d'allora ella ci prodigò le più affettuose ed intelligenti cure;
la nostra formazione religiosa e civile è opera sua; e a lei andiamo
debitori di quanto noi siamo e di quanto abbiamo. Di qui l'obbligo
per ciascuno di noi di onorare, assistere e servire questa tenera
Madre; di qui il dovere di adoperarci secondo le nostre forze per
la sua prosperità, per renderla pienamente contenta di noi. Ma
come adempierebbe questo dovere di pietà filiale colui che tra-
sgredisse gli ordini formali di questa Madre quali sono le sue
Regole? Come può chiamarsi di lei figlio colui che per ispensie-
ratezza e negligenza non ne pratica lo spirito? Che dire tanto più
di colui che attentasse di distruggere questo spirito? E così farebbe
realmente colui che non osserva il suo voto di povertà. Mentre le
mancanze contro gli altri voti possono rimanere più o meno nasco-
ste, quelle contro la povertà saltano maggiormente agli occhi,
dànno un esempio funesto che potrebbe in breve tempo assumere
vaste proporzioni. È quindi a stupire se i Fondatori di Ordini
religiosi ne raccomandassero con tanta insistenza l'osservanza? Se
essi, ordinariamente dolci e miti, s'accendessero di santo zelo nel
disapprovare la condotta dei colpevoli e loro infliggessero severi
castighi? Con ragione il religioso poco osservante rispetto alla
povertà vien paragonato ad un verme roditore che con un lento
e sordo lavorìo fa seccare quella pianta immensa che confortò
tante persone colla fresca sua ombra e le nutrì co' suoi frutti
deliziosi.
Si è per questo che agli autori di tanta rovina pare che la nostra
Madre, la Congregazione, rivolga piangendo questa preghiera: Fili
mi, miserere mei: figlio mio, abbi pietà di tua Madre; guàrdati
dal coprirmi di vergogna colle tue infedeltà. Gemitus matris tuae
ne obliviscaris: non dimenticare i gemiti dell'afflitta tua Madre.
43 6

44.7 Page 437

▲back to top
Ci animi a praticare la povertà l'intima relazione che corre
fra la pratica di questa virtù ed il nostro individuale progresso
nella perfezione. Noi siamo il campo di Dio. Quando un campo
è coperto di spine e di erbe cattive, è necessario dar mano alla
falce, all'aratro e perfino al fuoco. Allora solamente il podere
potrà dare una messe degna dei granai celesti. Ed è precisamente
col voto di povertà che noi sradichiamo dal campo del nostro
cuore i cardi ed i triboli. Si è col vivere staccati dai beni fallaci
del mondo che noi andiamo sottraendo ai vizi ogni alimento ed
ogni mezzo di espandersi. Anzi la povertà sarà sempre quella spada
a due tagli, pertingens usque ad divisionem animae et spiritus,
che penetrando nel più profondo del cuore, ci separerà dal peccato,
e più ancora dalle sorgenti stesse del peccato quali sono la super-
bia e la concupiscenza, avendo detto il Signore stesso alla B. An-
gela di Foligno che la superbia non può esistere se non in quelli
che posseggono o credono di possedere qualche cosa.
D'altro lato con ragione S. Ambrogio chiama la povertà madre
e nutrice della virtù, poichè quando un religioso fa conveniente-
mente il voto di povertà e per tal mezzo vuota il suo cuore da
ogni affetto alle cose terrene pare che in quell'istante Iddio si
affretti a venirlo a riempire colla pienezza de' suoi doni, con ogni
sorta di virtù. E non voleva indicare questo il nostro Divin Mae-
stro quando pose per la prima la beatitudine della povertà? Essa
è il fondamento su cui si appoggiano gli altri sette gradini per cui
si arriva alla cima della perfezione. E la Storia Ecclesiastica c'in-
segna che furono appunto coloro che più furono staccati dal
mondo che si segnalarono per la loro fede, per la loro speranza e
carità, la cui vita fu un tessuto di opere buone ed una serie di
prodigi per la gloria di Dio e per la salute del prossimo.
Inoltre è da notare che i nemici di nostra Santa Religione
pongono ogni studio nel far ritornare la società al paganesimo ed
al naturalismo. Essi vorrebbero svellere dalla mente del popolo
ogni idea di Dio, dell'anima e della vita futura, e lo invitano a
procurarsi godimenti finchè la vita dura, con ogni mezzo possibile,
43 7

44.8 Page 438

▲back to top
anche ingiusto e disonesto. Cogliendo la massa del popolo impre-
parata, la seducono e la trascinano all'abisso. Contro questo fune-
sto apostolato Don Bosco combattè da valoroso finchè gli bastò
la vita, e morendo a noi suoi figli ha legato questa nobile missione.
Ma noi lavoreremmo inutilmente se il mondo non vedesse e non
si convincesse che noi non cerchiamo ricchezze e comodità, che noi
siamo fedeli al motto di D. Bosco: Da mihi animas, caetera tolle!
Oh! ci stia fisso nella mente ciò che scrisse S. Francesco di Sales,
che cioè non solamente i poveri sono evangelizzati, ma sono i
poveri stessi che evangelizzano. E S. Vincenzo Ferreri trattando
del ministero di salvare le anime assicura che non vi riuscirà quel
religioso che non mette sotto i piedi le cose terrene, non pratica
la vera povertà, perchè, spaventato d'ogni incomodo, non avrà la
forza di sopportare le privazioni che porta seco la povertà nell'eser-
cizio dell'apostolato: inopia paupertatis. Ed anche fra noi non sono
certamente i Salesiani desiderosi di menar una vita comoda che
intraprenderanno opere veramente fruttuose, che andranno in
mezzo ai selvaggi del Mato Grosso o nella Terra del Fuoco, o si
metteranno al servigio dei poveri lebbrosi. Questo sarà sempre il
vanto di coloro che osserveranno generosamente la povertà.
È poi da tener conto che le opere di Don Bosco sono il frutto
della carità. Nel por mano alle grandi sue imprese egli faceva
unicamente assegnamento sulla Provvidenza, che rappresentata
dai benemeriti suoi Cooperatori, gli somministrò i mezzi neces-
sari. E dopo tanti anni, come ce ne assicurava D. Bosco quando
per la prima volta ci parlò dell'Associazione dei Cooperatori, ben
lungi dallo stancarsi, la loro carità cresce a misura che crescono i
bisogni. Non si deve credere che quanti vengono in aiuto alle no-
stre opere, siano sempre persone facoltose; è necessario si sappia
che molti fra i nostri benefattori, poveri essi medesimi od appena
modestamente agiati, s'impongono gravissimi sacrifici per poterci
aiutare. Oh! quante volte desidero di avervi a testimoni di certe
conversazioni, in cui buoni Cooperatori svelano candidamente le
sante industrie con cui loro venne fatto di raggranellare quell'obolo
43 8

44.9 Page 439

▲back to top
che mi presentano! Oh! se mi fosse dato farvi leggere certe lettere
intime! Allora sì che comprendereste quanto dobbiamo amare la
povertà e praticare l'economia! Con qual cuore impiegheremmo
quel denaro a procurarci comodità non adattata alla nostra condi-
zione? Sprecare il frutto di tanti sacrifici, anche solo spenderlo
inconsideratamente è una vera ingratitudine verso Dio e verso i
nostri benefattori.
Venendo ancora più ai particolari, mi sia lecito farvi una con-
fidenza, come suole un padre co' suoi diletti figliuoli. Forse molti
Salesiani, vedendo che a nessuno di noi venne mai a mancare il
necessario, che le nostre opere vanno sempre estendendosi, che
anzi nello stesso mondo commerciale noi godiamo d'un nome
onorato, pensano che la Pia Società disponga di molti mezzi e che
perciò siano inopportune le mie ripetute ed insistenti esortazioni
a fare economia, ad osservare la povertà. Quanto essi sono lungi
dal vero! A costoro sarebbe facile presentare i rendiconti da cui
risulta che molte case sono gravate di debiti e ad ogni momento
abbisognano di soccorso. Loro si potrebbero mostrare parimenti
quanti sono i giovanetti che pel vitto, vestito, libri, ecc. sono inte-
ramente oppure in gran parte a carico della Congregazione. Chi
segue colla mente lo sviluppo della nostra Pia Società, può ren-
dersi ragione delle case e delle chiese che si vanno edificando, dei
danni sofferti che fa d'uopo riparare, dei viaggi che si debbono
pagare ai missionari, degli aiuti che si mandano alle Missioni, delle
spese immense che bisogna sostenere per la formazione del perso-
nale. Nè a tutto questo penseranno solamente i Superiori; è dovere
di ogni buon figlio prendere a cuore gl'interessi dell'intiera fami-
glia. Chiunque non vivesse secondo il voto di povertà, chi nel
vitto, nel vestito, nell'alloggio, nei viaggi, nelle agiatezze della
vita valicasse i limiti che c'impone il nostro stato, dovrebbe sen-
tire rimorso d'aver sottratto alla Congregazione quel denaro che
era stato destinato a dar pane agli orfanelli, favorire qualche voca-
zione, ad estendere il regno di Gesù Cristo. Pensi che ne dovrà
render conto al tribunale di Dio.
43 9

44.10 Page 440

▲back to top
Soprattutto noi accetteremo con animo generoso i sacrifici che
sono le conseguenze della povertà per poter godere della pace più
dolce durante la vita, per aver la fortuna di far una morte tran-
quilla ed infine abbreviare il nostro purgatorio. E questi sono
vantaggi tali che per quanti sacrifici abbiamo da imporci, non ci
costeranno mai troppo cari. Appena ne faccio cenno, perchè chi
sa quante volte furono proposti alla vostra meditazione!
4. Pratica della povertà.
Ma la virtù non consiste nel fare sublimi riflessioni, nel
ripetere belle parole, bensì nel metterle in pratica e nel ricavarne
profitto. Queste parole che N. S. G. C. stesso rivolgeva alla B. Mar-
gherita Alacoque, ci serviranno di eccitamento a prendere pratiche
risoluzioni.
È indispensabile dapprima che si eseguisca ciò che è prescritto
dall'art. 20 delle Costituzioni e dalle annesse Deliberazioni orga-
niche. Prima di emettere la professione molti con tutta sincerità
e semplicità fanno conoscere ai Superiori ciò che posseggono in
beni patrimoniali e ne fanno cessione alla nostra Pia Società. Altri
ne dispongono in favore dei parenti o di altre persone a cui hanno
particolari obbligazioni. Infine le Costituzioni permettono pure di
conservare il dominio radicale, ma dichiarano che di tali beni non
si possono conservare nè l'amministrazione, nè l'uso, nè l'usu-
frutto. Qualsiasi di questi tre mezzi si voglia scegliere, ciò che
importa si è che non si facciano sotterfugi ai Superiori, e che coloro
che fanno professione, compiano gli atti necessari perchè possano
realmente considerarsi come se nulla possedessero. Il castigo di
Anania e Zaffira ci sproni ad agire con retta intenzione e con gene-
rosità. - Questa medesima regola dovrà osservare in seguito ogni
salesiano professo quando ricevesse un'eredità, un legato, una
donazione qualunque.
Fatta la professione, Iddio ci preservi dal cadere nella rilassa-
tezza. Vi sono infatti molti infelici, che si sforzano di riprendere
44 0

45 Pages 441-450

▲back to top

45.1 Page 441

▲back to top
con una mano ciò che loro sfugge dall'altra. In piccole cose si pro-
curano un compenso al sacrificio generale della loro professione.
Temono sempre loro manchi il necessario, e si aggrappano a tutto
come una persona che si annega. Trovano mille pretesti, inventano
sempre nuovi bisogni, si spaventano di ogni piccola privazione,
insomma vogliono possedere nulla, ed intanto aver tutto, anche
il superfluo. Attaccano il loro cuore ad una camera, ad un oggetto
di vestiario, ad un gingillo, e tali cose ricercano e conservano con
ogni studio ed avidità, nè più nè meno di ciò che fa un avaro pe'
suoi adorati tesori. Quanto sono mai da compiangere siffatti reli-
giosi! Sant'Alfonso de' Liguori insegna che il religioso che s'at-
tacca alla più piccola cosa, non potrà mai unirsi perfettamente con
Dio e trovar la pace. Quei miseri oggetti a cui s'affeziona, saranno
come altrettanti sassolini che mette ne' suoi calzari: che meraviglia
se non può più camminare nella via della perfezione? Com'è dolo-
roso vedere legato da un filo sottilissimo colui che per essere libero
ad entrare in religione ha rotto grosse catene, quali sono i vincoli
di sangue, l'amor della patria, la sua libera volontà! Racconta la
favola che una mosca avendo stancata la pazienza di un leone,
andava cantando vittoria, intanto incappata nella tela d'un ragno,
miseramente peri. Ecco l'immagine del religioso che si affeziona
alle piccole cose, dopo aver abbandonato il mondo intero.
Il più efficace rimedio a questo gran male è la vita comune
prescritta dalle nostre Costituzioni e caldamente raccomandataci
dalla Santa Sede. Per mezzo di essa il Salesiano forma una
cosa sola colla comunità. Essa distrugge ogni spirito di proprietà,
rende impossibile ogni illusione nella pratica della povertà ed an-
nienta ogni pretesto dell'amor proprio per sottrarsi all'osservanza
delle Costituzioni. Perciò io non cesserò mai di raccomandare a
tutti i miei cari figliuoli di leggere e praticare il I Capo del nuovo
Regolamento, che vi fu inviato ultimamente. Faccio appello allo
zelo dei Direttori ed Ispettori perchè tante sagge regole e racco-
mandazioni che formano l'oggetto di lungo ed accurato studio dei
Capitoli Generali, non abbiano a rimanere lettera morta.
44 1

45.2 Page 442

▲back to top
Giova primieramente attenerci alla vita comune in quanto al
vitto, che per espressa volontà di D. Bosco dev'essere semplice e
sano, in tale abbondanza da sostenere le nostre forze, ma conve-
niente a chi ha fatto voto di povertà. Si escluda perciò tutto quanto
è ricercato o superfluo. Non si prenda nulla fuori di pasto, ed a
qualsiasi costo s'impediscano le così dette merende o bicchierate
che, specialmente dopo le orazioni della sera, sogliono dare occa-
sione a gravi disordini morali. Nè si domandi il permesso di sif-
fatte riunioni, poichè nessun Superiore ha autorità di concederle.
Ha speciale importanza l'articolo 12 del Regolamento, riguar-
dante gli oggetti di vestiario. Faccio assegnamento sulla buona
volontà di tutti, specialmente dei nostri carissimi confratelli coa-
diutori, perchè sparisca quanto prima dal loro modo di vestire
tutto quello che possa esservi di mondano e di ricercato. Oh! venga
presto quel giorno in cui anche in questo noi possiamo veramente
tutti essere riconosciuti quali veri Figli di D. Bosco.
Non giudico fuor di luogo farvi notare essere violazione del
voto di povertà lo spendere in altro il denaro ricevuto per un
determinato fine, qualora esso venisse a cessare, ad esempio per
un viaggio. Nè anche posso passare sotto silenzio la mancanza che
commetterebbe contro il voto di povertà quel Salesiano che facesse
contratti, si appropriasse qualche cosa o denaro appartenente alla
Comunità, ne disponesse per suo uso personale, ne facesse dono
a persone della casa, oppure ad esterni, o l'alienasse come gli
pare e piace. Questi ultimi atti compiuti senza alcun permesso dei
Superiori, sarebbero veri furti fatti a danno della Comunità e non
è troppo rigore l'esigere che chi li ha commessi provveda alla sua
coscienza.
In molte case poi ha messo piede un abuso contrario alla vita
comune; intendo parlare del così detto deposito. Un socio, fattosi
venire dai genitori, da congiunti o da altra persona benevola una
somma di denaro la consegna al Prefetto, come fanno i giovani dei
nostri collegi, perchè la tenga a disposizione di lui, e gli provveda
poi quanto sarà per domandare. Ne avviene che certi libri, certi
44 2

45.3 Page 443

▲back to top
oggetti, certi comodi della vita il confratello se li procura coll'ac-
cennato deposito, e gli altri confratelli no. Due Salesiani doman-
darono di fare ad esempio una gita, una cura termale. Questa
venne concessa a quello dei due che si è procurato il denaro neces-
sario; all'altro vien negato. Questo evidentemente è contrario
allo spirito di povertà ed a quella fraterna eguaglianza che deve
regnare nelle famiglie religiose. Taccio dalla erronea e stolta per-
suasione che talora il confratello si forma, aver egli il diritto di
provvedersi le suaccennate cose pel fatto d'essersi procurata la
somma necessaria, quasi non avesse col voto di povertà rinunziato
a disporre e ad usare di qualsiasi cosa temporale senza il permesso
del legittimo superiore.
Tale abuso, dove s'è introdotto, bisogna che cessi. Dev'essere
somministrato ai soci quello ch'è giudicato necessario; quello che
non è giudicato necessario, non deve provvedersi nemmeno al
Salesiano che trovasse modo di farlo pagare ad estranei alla Con-
gregazione. Quando pertanto un confratello domanda che gli si
provveda libri od altre cose, gli si conceda un viaggio od altra
agevolezza, giudichi il Superiore se sia necessario o conveniente
esaudire la domanda; ma ne giudichi indipendentemente dal fatto
dell'avere il socio trovato o poter trovare chi fa le spese, poi con-
ceda o non conceda, sia a chi può aver denari da esterni, sia a
chi non ne può avere.
Ed affinchè, eliminando l'abuso, si faccia quanto esige lo spi-
rito di povertà e la vita comune, con questa circolare intendo to-
gliere, in quanto sia necessario a qualsiasi Superiore, la facoltà di
fare eccezioni. Dichiaro per conseguenza di nessun valore il per-
messo che prima d'ora avesse dato o desse in avvenire il Direttore
o l'Ispettore ai Confratelli di ritenere a propria disposizione il
sopraccennato deposito, o di usare del denaro ricevuto da con-
giunti o da altra persona a procacciarsi qualsiasi cosa, che, a pa-
rità di bisogno, la comunità non provvede ai Confratelli mancanti
di siffatti aiuti e soccorsi di estranei.
Se un confratello fa venire o riceve da congiunti o persone
44 3

45.4 Page 444

▲back to top
benevoli qualche soccorso è questo un vantaggio che esso da fi-
glio amorevole procura alla madre comune la nostra Pia Società,
ma da questo non deve dipendere il giudizio sulla convenienza di
provvedere al socio le cose che dimanda.
Dirò pure una parola decisiva su un altro punto della povertà
religiosa. Dichiaro cioè non avere nè i Direttori, nè gl'Ispettori
od altri Superiori la facoltà di concedere ad un Confratello il per-
messo di disporre, sia pure a beneficio dei genitori bisognosi, delle
li mosine delle Messe, del frutto della propria attività, come sareb-
bero gli stipendi di servizi militari, gli onorari delle prediche, con-
ferenze, lezioni, od il ricavo della vendita delle proprie opere.
Sulla convenienza di dare un sussidio alla famiglia d'un Confra-
tello deve giudicare l'Ispettore, senza considerare se il lavoro del
Confratello sia fruttifero o no. Riconosciuta detta convenienza,
l'Ispettore determini la somma da erogare a tale scopo; ma quanto
i soci acquistano coll'esercizio della propria attività si dovrà rifon-
dere tra i beni della Comunità ( Costit. art. 23), e dev'essere con-
segnato al Superiore (Delib. Organiche, pag. 105). Debbono per-
ciò considerarsi come revocati da questo momento tutti i permessi
che a tal proposito fossero stati accordati, poichè essi sono incom-
patibili col voto di povertà. Non aggiungo altre raccomandazioni
per la pratica della povertà, poichè sarebbe un ripetere molti arti-
coli delle Costituzioni, delle Deliberazioni e del Regolamento;
tuttavia chiamo la vostra attenzione su tre punti importanti.
5. Tre punti importanti.
a) Il buon Salesiano non si terrà pago di osservare il voto
di povertà, ossia i singoli articoli delle Costituzioni, ma si sforzerà
di giungere a praticare la virtù della povertà, che non solo ci spo-
glia delle cose terrene, ma ancora di ogni affetto alle medesime.
Anzi egli farà ancora un passo più innanzi, arriverà a possedere lo
spirito di povertà, il che vuol dire che sarà veramente povero ne'
suoi pensieri e desideri, apparirà tale nelle sue parole, si diporterà
44 4

45.5 Page 445

▲back to top
veramente da povero nel suo vitto, nel vestito, nel modo di tenere
la sua camera, in una parola riprodurrà in se stesso l'esempio del
povero per eccellenza N. S. G. C.
b) Il vero Figlio di D. Bosco si contenterà del necessario,
anzi veglierà attentamente perchè il suo cuore non rimanga impi-
gliato in alcuna cosa superflua. Egli nell'esercizio della buona mor-
te farà un esame diligente ed imparziale per conoscere se tutto
ciò che è a suo uso, sia semplice e povero, se non ritiene per se
qualche cosa senza il permesso dei Superiori e di cui possa far a
meno, ed infine se ha curato con affetto e diligenza gli interessi
della comunità.
c) Infine il fervente religioso, persuaso di dover far peni-
tenza de' suoi peccati, accetterà volentieri quelle privazioni e que-
gli incomodi che sono inevitabili nella vita comune, e generosa-
mente sceglierà per proprio uso le cose meno belle e meno comode,
memore di quanto diceva San Giovanni Berchmans: mea maxima
poenitentia, vita communis: la mia più grande penitenza sarà la
vita comune.
Conchiuderò rievocando la memoria di quelli che noi chia-
mavamo tempi eroici della nostra Pia Società. Trascorsero invero
molti anni in cui ci era necessaria una virtù straordinaria per con-
servarci fedeli a Don Bosco e per resistere ai pressanti inviti che
ci si facevano di abbandonarlo, e ciò per l'estrema povertà in cui si
viveva. Ma ci sosteneva l'amore intenso che noi portavamo a Don
Bosco, ci davano forza e coraggio le sue esortazioni a rimaner fer-
mi nella nostra vocazione nonostante le dure privazioni, i gravi
sacrifici. Ond'io son certo che se più vivo sarà il nostro amore
a Don Bosco, più ardente la brama di conservarci degni suoi figli,
e di corrispondere alla grazia della vocazione religiosa, si prati-
cherà in tutta la sua purezza lo spirito di povertà.
Affrettate con nobili sforzi e con ferventi preghiere l'adempi-
mento di questo ardente voto del
Vostro aff.mo in Corde Jesu
Sac. MICHELE RUA.
44 5

45.6 Page 446

▲back to top
LV
Le virtù del Salesiano
1. La carità, anima della vita religiosa. - 2. Don Piscetta, nuovo Consi-
gliere del Capitolo Superiore. - 3. Lavoro abbondante nelle case. -
4. Frutti della circolare sulla povertà. - 5. Congresso degli Oratori Fe-
stivi.
Torino, 24 giugno 1907.
( Lettera Edificante N. 9).
Miei cari Confratelli e Figliuoli in G. C.
1. La carità, anima della vita religiosa.
« Tutti i Soci conducono vita comune, stretti solamente dal
vincolo della carità e dei voti semplici, il che li unisce in guisa
da formare un cuor solo ed un'anima sola per amare e servire
Iddio ». Queste parole che noi leggiamo all'art. 7 delle nostre Costi-
tuzioni, sgorgarono dal cuore di D. Bosco ardente della più viva
carità. Esse ci mostrano che, mentre la carità è la sostanza della
vita cristiana, molto più è l'anima della vita religiosa. Chi non vede
in queste poche righe tracciata la nota caratteristica della nostra
Pia Società? E per contrario che sarebbe dei poveri Salesiani ove
questo gravissimo documento del loro Fondatore, per somma sven-
tura, diventasse lettera morta? Senza una reciproca affezione,
non uniti da uno stesso spirito, essi trascinerebbero una vita
44 6

45.7 Page 447

▲back to top
meschina ed infelice, si vedrebbero isolati, pur vivendo in mezzo
a tanta moltitudine di persone, e lavorerebbero senza frutto in
quel campo così vasto che la Provvidenza ha loro assegnato.
A scongiurare tanto male sono appunto dirette tutte le solle-
citudini dei nostri Superiori, carissimi figli in G. C. Ad ottenere
che siamo tutti uniti in modo da formare un cuor solo ed un'anima
sola tendono le visite che di quando in quando essi fanno alle Case
Salesiane, le conferenze ed i rendiconti. Questo pure è il motivo
per cui varie volte all'anno io vi indirizzo qualche lettera circolare.
Per questo mezzo la mia povera parola può giungere anche a coloro
che sono lontani.
Non intendo ora darvi avvisi speciali, bensì in simplicitate
sermonis, mettervi a parte di alcune interessanti notizie, narrarvi
alcuni tratti edificanti ed invitarvi tutti a ringraziare il Signore
e Maria SS. Ausiliatrice delle grazie speciali che si compiacciono
di accordare all'umile nostra Congregazione.
2. Don Piscetta nuovo Consigliere del Capitolo Superiore.
Comincerò col darvi ufficialmente una notizia, che forse
tutti già conoscete, riguardante il governo della nostra Pia Società.
La dolorosa dipartita del nostro sempre desideratissimo D. Du-
rando lasciò nel Capitolo Superiore un vuoto che non era facile
riempire. Era dovere del Rettor Maggiore cercare chi potesse
convenientemente surrogare il defunto Consigliere. Affinchè la
scelta riuscisse a maggior gloria di Dio, ed a vantaggio della nostra
Pia Società, s'invocarono con ferventi preghiere i lumi dello Spi-
rito Santo, si consultarono persone prudenti, e si tenne conto della
votazione dell'ultimo Capitolo Generale. Dagli Atti del medesimo
risulta che coloro i quali, dopo gli eletti a membri del Capitolo
Superiore, avevano raccolto maggior numero di voti furono
D. Luigi Piscetta e D. Giuseppe Vespignani: avendo questi molte
i mprese tra mano ed in vista della sua lontananza, senza esita-
zione, parve opportuno eleggere D. Piscetta quale successore del
44 7

45.8 Page 448

▲back to top
compianto D. Durando; e così ho fatto il giorno 20 maggio u. s.
Non occorre che spenda parole nel presentarvi il nuovo Con-
sigliere del Capitolo Superiore, correndo rischio di offendere la
sua ben nota modestia. Voi tutti al par di me conoscete le rare
doti di mente e di cuore che adornano l'eletto; quindi possiamo
sperare che il carissimo D. Piscetta mettendo a servizio della
Pia Società i tesori del suo bell'ingegno, della sua vastissima
scienza ed esperienza, potrà tornarle di grande vantaggio. E che
sia molto gradita la scelta da me fatta e che le nostre speranze
siano pur quelle degli altri superiori e confratelli ben me lo mo-
strano le numerose lettere di felicitazione che m'inviarono parecchi
appena ne furono privatamente informati.
3. Lavoro abbondante nelle case.
Sento poi come un bisogno di partecipare a tutti i confratelli
Salesiani la consolazione che procurò al mio cuore la visita di
varie nostre case fatta in questi ultimi mesi. Fui appieno soddi-
sfatto dell'ordine che in esse ho trovato, dell'attività che quasi
tutti spiegano per l'educazione dei giovani alle loro cure affidati
e dello zelo con cui si sforzano di conservare lo spirito del nostro
venerato Padre D. Bosco. Se ho dovuto constatare con pena non
lieve che il personale è scarso in tutti i nostri istituti e insuffi-
ciente al molto lavoro, mi fu dolce compenso il vedere come alcuni,
anzi molti confratelli, con immenso sacrificio abbracciano l'inse-
gnamento, l'assistenza, la predicazione ed altri lavori ancora. Mi
parve di assistere di nuovo allo spettacolo che offrivano certi
Salesiani nei primi tempi della nostra Congregazione, quando
presentandosi un'occupazione, senza troppo badare alle difficoltà
e ad altri impegni assunti, ciascuno si offriva prontamente a com-
pierla; specialmente mi fu soave conforto il vedere che in vari
luoghi l'esempio veniva dall'alto, poichè incontrai degli Ispettori
e Direttori che non paghi del grave lavoro della direzione, vollero
essi medesimi incaricarsi di parte dell'insegnamento; come pure
44 8

45.9 Page 449

▲back to top
altri Superiori che discesi dalla loro carica si applicarono agli
uffizí inferiori di prefetto, catechista, insegnante, ecc. collo stesso
amore e diligenza dei primi tempi della loro vita religiosa. Si
degni il Signore benedire e conservare questa meravigliosa attività
e santa indifferenza, che sarà per le nostre Case la salvaguardia del-
la moralità ed una prova irrefragabile che i Salesiani non cessano
di essere figli di quell'indefesso lavoratore che fu sempre Don
Bosco. Facciamo caldi voti, perchè tale ben intesa operosità non sia
il privilegio di alcuni ma la virtù d'ogni membro della famiglia
salesiana.
4. Frutti della circolare sulla povertà.
Altra fonte di santa gioia fu per me l'accoglienza riverente
ed affettuosa che, si può dire, tutti i confratelli fecero all'ultima
mia circolare riguardante la povertà. Non contenti di udire una
passeggera lettura, molti espressero il desiderio di averne una
copia per leggerla e meditarla a loro bell'agio. Ed io mi diedi pre-
mura di ordinarne la ristampa e la spedizione a ciascuna casa.
Sebbene, come mi si assicura, essa sia già nelle mani di tutti quanti
i Soci, vi esorto nondimeno a tenerla come uno dei regali che il
nostro Padre era solito a fare per l'imminente festività del suo
onomastico. Giova sperare che la lettura di quella lettera con-
tribuirà non poco a tenere il nostro cuore staccato dalle misere
cose di questo mondo e renderlo sempre più atto ad innalzarsi
a Dio. Anzi mi parve già di aver constatato alcun frutto di que-
sta vostra buona volontà, poichè parecchi confratelli, per tran-
quillità della loro coscienza, a voce o per iscritto mi chiesero tosto
schiarimenti su certi punti, e vollero assicurarsi sulle intelligenze
fatte precedentemente coi Superiori in affari d'interessi. Vogliano
i mitarli tutti coloro a cui per ragioni speciali si diedero certi per-
messi che con detta circolare debbono considerarsi come revocati.
Nè alcuno creda di trovarsi in condizioni eccezionali che lo di-
spensino dalle norme tracciate in quelle pagine; in cosa che tocca
l'intima natura del voto di povertà non possono farsi eccezioni.
449
29

45.10 Page 450

▲back to top
Altro frutto di questa circolare fu l'impegno con cui vari Di-
rettori si studiarono di amministrare il danaro che loro veniva
alle mani. Senza lasciar mancare il necessario ai confratelli, essi
riuscirono a mettere insieme le somme richieste per pagare i debiti
che da anni gravitano sulla loro casa. Ciò fu tanto più lodevole
in quando che per alcuni di essi trattavasi di debiti contratti dai
loro antecessori. Invece di perdersi in vani lamenti e mormora-
zioni, essi misero la mano all'opera e ripararono con carità e non
minore abilità alla condizione disagevole fatta per circostanze varie
da chi li precedette. Esempio veramente degno d'essere imitato da
molti.
5. Congresso degli Oratori Festivi.
Quantunque mi sia proposto in questa lettera edificante di
essere molto breve, tuttavia mi parrebbe di commettere una man-
canza imperdonabile se non aggiungessi qualche parola sul III
Congresso degli Oratori Festivi tenutosi in sul finir di Aprile nel
nostro Istituto di Faenza. L'autorevolissimo periodico la Civiltà
Cattolica, nel suo numero del 15 Giugno così ne scrive: « Un po-
sto d'onore va dato al Congresso degli Oratori Festivi tenutosi in
Faenza nei giorni 28, 29 e 30 Aprile. Oggi che tutti sentiamo il
bisogno urgente di coltivare i figli del popolo per preservarli dal-
l'irruente socialismo e dal mal costume con tutti gli altri vizi che
ne sono gli ordinari compagni, non può non destare la più viva
simpatia un'opera cattolica tanto pratica e vantaggiosa che ha già
messo salde radici e fatto ottima prova nelle nostre città e deve
fornire l'arma migliore da opporre ai ricreatori laici ed alle so-
cietà d'ogni fatta dove si arruola la gioventù nelle file dell'empietà
e dell'anarchia ». Fa quindi una breve relazione delle varie se-
dute e delle discussioni che ebbero luogo. Voi troverete tutte
queste cose assai minutamente narrate nel Bollettino Salesiano,
e non dubito che tale lettura vi darà un gagliardo impulso a far
fiorire gli Oratori Festivi che sono sotto la vostra direzione. Per
parte mia non farò altro che esprimervi un pensiero che occupò la
45 0

46 Pages 451-460

▲back to top

46.1 Page 451

▲back to top
mia mente durante tutto quel Congresso. Lo splendore che arrecò
a quelle auguste riunioni la presenza e la parola di Cardinali, Arci-
vescovi e Vescovi, la smagliante eloquenza con cui parlarono molti
celebri oratori, il concorso d'un gran numero di sacerdoti e lo
zelo ammirabile onde erano animati tutti i Congressisti, mentre
da un lato mi assicuravano che quel Congresso, da noi promosso,
avrebbe prodotto frutti consolanti per la gioventù, d'altro lato
tutto questo mi pareva una vera glorificazione del nostro vene-
rato Padre D. Bosco. Il vedere riconosciuta ora da tutti non solo
l'opportunità, ma la necessità, degli Oratorii Festivi, coi quali
D. Bosco incominciò il suo apostolato, l'udire proporci, come
mezzi efficacissimi per attirare la gioventù, la ginnastica, lo sport,
la drammatica e la musica che già fin dai primi anni D. Bosco
introdusse nei suoi oratorii, quell'inculcare in nome del Santo
Padre Pio X e dei Vescovi il dovere di preservare dall'errore la
gioventù specialmente colle pratiche di pietà, coi catechismi e colle
scuole di religione, appunto come sempre ci insegnava D. Bosco
coll'esempio e colla parola: tutto ciò mi assicurava una volta di
più che Don Bosco aveva conosciuto intimamente i bisogni dei
tempi, che aveva trovato il rimedio ai mali propri del nostro se-
colo, che era evidentemente ispirato da Dio e guidato dalla sua
mano. In questa circostanza, come in tante altre, mi parve gran
fortuna l'essere figlio di Don Bosco e d'essere stato formato alla
sua scuola. Avrei voluto che fossero presenti a quel caro Congresso
tutti quanti i Salesiani, persuaso che anch'essi ne avrebbero rica-
vato un amore ardente alla loro vocazione, una stima sempre più
grande del nostro Fondatore ed uno zelo infaticabile nel lavorare
a vantaggio della gioventù. Questi generosi propositi noi rinno-
veremo, spero, con frequenza. Intanto fin d'oggi con islancio mag-
giore che in tempi andati ripetiamo il grido di D. Bosco: Da mihi
animas. Sì, chiediamo a Dio, per intercessione di Maria SS. Ausi-
liatrice, la grazia di poter salvare molte anime. Credetemi sempre
nel Sacro Cuore
Vostro aff.mo in G. C.
Sac. MICHELE RUA.
45 1

46.2 Page 452

▲back to top
LVI
D. Bosco Venerabile!
1. Don Bosco è Venerabile! - 2. Svolgimento del Processo. - 3. Pre-
ghiere e osservanza religiosa. - 4. Reazione diabolica.
6 agosto 1907.
Festa della Trasfigurazione di N. S. G. C.
( Lettera Edificante N. 10).
Carissimi Figli in G. C.
1. Don Bosco è Venerabile!
Questa è la fausta novella che da tanti anni noi sospiravamo
e che finalmente sull'ali del telegrafo ci giunse la sera del 24
Luglio testè trascorso. Questo è il felice annunzio che ripetuto
in tutte le lingue per mezzo dei giornali ha rallegrato il cuore
di innumerevoli amici ed ammiratori di D. Bosco. Sono sicuro
che quanto remota possa essere la dimora di molti Missionari,
anche in quegli sterminati deserti dell'America li raggiunse la
notizia di questo giocondissimo avvenimento. Tuttavia non volli
darvene ufficiale comunicazione prima di poter leggere coi miei
occhi il Decreto della Sacra Congregazione dei Riti e baciare
con trasporto di gioia la firma dell'Augusto Pontefice Pio X che
si degnò confermare il voto. E questa ineffabile consolazione
mi fu concessa in questi ultimi giorni, quando il nostro caris-
45 2

46.3 Page 453

▲back to top
simo Procuratore Generale, D. Giovanni Marenco, il quale ebbe
tanta parte nel condurre a buon fine la pratica, venne in persona
a portarci il prezioso documento.
D. Bosco è venerabile! Quando mi toccò notificare con mano
tremante a tutta la famiglia salesiana la morte di D. Bosco, io
scriveva che quell'annunzio era il più doloroso che avessi mai dato
o potessi dare in vita mia; ora invece la notizia della Venerabilità
di D. Bosco è la più dolce e soave che io possa darvi prima di
scendere nella tomba. A questo pensiero un inno di gioia e di
ringraziamento erompe dal mio petto. Se vedemmo per tanti anni
il nostro buon Padre accasciato sotto il peso di indicibili pene,
sacrifici e persecuzioni, com'è consolante vedere la Chiesa Cattolica
intenta a lavorare per la glorificazione di lui anche in faccia al
mondo! Se mai ci avesse sorpreso qualche dubbio che la nostra Pia
Società fosse l'opera di Dio, ora il nostro spirito può riposare
tranquillo dal momento che la Chiesa col suo infallibile magistero
chiama Venerabile il nostro Fondatore. Quanto dobbiamo essere
grati al Sommo Pontefice Pio X, che si degnò proporre la Causa
di D. Bosco allo studio della S. Congregazione molto più presto
che non si soglia fare, pur trattandosi di personaggi morti in odore
di santità! Il Cardinal Vives y Tuto, Ponente della causa di D. Bo-
sco, porgendo le sue congratulazioni alla Pia Società Salesiana
per la Venerabilità di D. Bosco parlò di lui in modo da strapparci
le lacrime di gioia e da farci stimare come uno specialissimo favore
della Provvidenza l'essere suoi figliuoli. In questi giorni poi ci
piovono da ogni parte lettere di congratulazione di ragguardevo-
lissime persone che partecipano alla gioia della famiglia salesiana.
Di tutto sia resa gloria a Dio, a Maria SS. Ausilatrice; torni ogni
cosa a glorificazione di D. Bosco e si avveri la parola del Vangelo
che chi si umilia sarà esaltato: qui se humiliat, exaltabitur.
Questo primo passo del processo di D. Bosco è una evidentis-
sima prova che mal non si apponevano coloro che pur durante
la sua mortale vita già lo consideravano e proclamavano santo.
Tale fu additato a me ed a tanti de' suoi alunni fin dal principio
45 3

46.4 Page 454

▲back to top
del suo laboriosissimo apostolato. Tutti coloro che la mano della
Provvidenza condusse sotto la mite sua disciplina non tardarono
a ravvisare in lui il modello del sacerdote. Chi lo avvicinava per
poco, non poteva a meno di ammirare le sue sode virtù, il suo
zelo inaccessibile allo scoraggiamento, il suo non mai interrotto
spirito di sacrificio. Siffatta opinione della santità di D. Bosco
veniva ognor più assodata ne' suoi alunni dalla venerazione di
cui lo si vedeva circondato per parte di Vescovi, di Sacerdoti
e di molti illustri personaggi. Nè può credersi senza fondamento
la fama che narrava aver D. Bosco operate cose meravigliose, anzi
cose che tenevano del miracolo.
2. Svolgimento del processo.
Non è quindi a stupire se subito dopo la sua morte da persone
gravi ed autorevoli ci si facessero calde istanze perchè s'iniziasse
il processo per la beatificazione di D. Bosco. Fattane parola
all'Em.mo Cardinale Gaetano Alimonda allora Arcivescovo di
Torino, egli non si mostrò alieno dall'aderire alla nostra domanda;
ma, stante il breve intervallo trascorso dalla sua morte, giudicò op-
portuno interpellare i Vescovi delle due Province di Torino e di
Vercelli, che nel Maggio 1890 si dovevano raccogliere presso di
lui per affari di alto rilievo. E fu veramente saggio consiglio ed
una provvidenziale disposizione poichè il giorno otto di detto
mese i venti Vescovi, radunati nel Palazzo Arcivescovile, si tro-
varono ad unanimità d'accordo sulla convenienza di dar principio
al processo diocesano, e parecchi di loro fecero altissimi elogi del
Servo di Dio. Da quel giorno il Cardinale risolse di soddisfare
il comune desiderio col dare cominciamento alla Causa.
I lavori del tribunale nominato dal Cardinale Alimonda furono
continuati con alacrità per ben sette anni. I giudici diedero prova
di molta dottrina nel raccogliere le deposizioni dei numerosi testi-
moni, e cosa degna di essere ben considerata, lungi dall'essere
45 4

46.5 Page 455

▲back to top
annoiati dalla lunghezza e gravità del lavoro, se ne mostravano
ogni giorno più entusiasti. Questo processo informatorio meritò
gli elogi dei membri della Congregazione dei Riti, la quale dopo
accurato esame emise il voto favorevole sull'introduzione della
Causa e sul titolo di Venerabile da concedersi al Servo di Dio.
Come vedrete nel Bollettino del prossimo Settembre, il Decreto
è uno stupendo compendio dell'operosissima vita di D. Bosco.
In esso sono lumeggiati tutti i fatti che meglio ne fanno conoscere
la santità. La prolissità del documento, lo stile, le espressioni ce
lo fanno considerare come la verace manifestazione dell'impegno
con cui si studiò la vita del Venerabile e delle conseguenti favo-
revolissime disposizioni dei Giudici.
3. Preghiere e osservanza religiosa.
Mentre, secondo le sapienti leggi stabilite dalla Chiesa, si rac-
coglievano tutte le possibili testimonianze sulla vita di D. Bosco
e se ne esaminavano colla massima accuratezza gli scritti, noi in tutti
gli Istituti della numerosa famiglia salesiana innalzavamo al trono
di Dio ferventi preghiere per la buona riuscita del processo. Ora
in parte furono compiuti i nostri voti; ma noi non dobbiamo te-
nercene paghi. Dobbiamo perciò continuare le nostre suppliche
per ottenere la beatificazione di D. Bosco. Quindi stimo conve-
niente ordinare che si continui in ogni casa a cantare o recitare
il Veni Creator col relativo Oremus e l' Ave Maris Stella; si
aggiunga poscia un Pater, Ave e Gloria per la beatificazione di
Don Bosco. Inoltre in ogni Casa Salesiana sarà cantato un solenne
Te Deum in ringraziamento del segnalato favore che abbiamo rice-
vuto. Essendo i giovani in vacanza, lascio a ciascun Direttore di
scegliere per questa funzione il tempo più opportuno.
Ma voi sapete che a rendere efficaci le nostre orazioni presso il
trono di Dio è necessario unire ancora la bontà della vita e la
pratica delle virtù proprie del nostro stato. Sia quindi nostro
45 5

46.6 Page 456

▲back to top
i mpegno di mostrarci non indegni figli di un Padre che la Chiesa
chiamò Venerabile. Ciascuno osservi scrupolosamente quelle Costi-
tuzioni che D. Bosco ci ha dato e si sforzi di copiare in se stesso
le preclare virtù che il nostro Venerabile Fondatore ha praticato.
Oh! se mi venisse dato di constatare da questo punto un vero
accrescimento nello spirito di pietà, di ubbidienza e di sacrifizio
in tutti i membri della nostra Pia Società!
4. Reazione diabolica.
Vorrei a questo punto chiudere la presente mia; ma non posso
tacere gli avvenimenti che vennero tosto ad intorbidare la nostra
letizia. Forse per vendicarsi della Venerabilità di D. Bosco, il
demonio ha suscitato la più furiosa tempesta che mai siasi sca-
tenata sulla nostra povera Congregazione. Nulla si risparmia per
impedire ai Salesiani di compiere la loro nobile missione in favore
della gioventù. Calunnie infami, atroci accuse, infernali inven-
zioni contro i Salesiani ed i loro istituti fanno il giro del mondo
riportate da giornali cattivi, e loro rapiscono quella buona ripu-
tazione che il nome di D. Bosco e tanti sacrifici loro aveva meritato
e che sempre li aveva accompagnati. Non sarà questo un mezzo di
cui si serve la Provvidenza per richiamarci a sempre più fedele
osservanza dello spirito di D. Bosco? Riconosciamo in questa
tribolazione la visita del Signore, e sforziamoci di ricavarne frutto.
Baciamo con affetto la mano del Signore che miscens gaudia fle-
tibus alterna le gioie ed i dolori cercando sempre il maggior bene
delle anime nostre.
Mi duole immensamente dover finire con una nota triste
questa mia lettera che doveva essere tutta un inno di gioia; non
è possibile lasciarvi senza far cenno della lotta tremenda che ferve
nel mio cuore e che penso esser pur quella di tutti i Salesiani.
Venga anche per me quel giorno in cui possa ripetere con S. Paolo:
Nunc gaudeo non quia contristati estis, sed contristati estis ad
45 6

46.7 Page 457

▲back to top
poenitentiam. Contristati enim estis secundum Deum: godo adesso,
non perchè vi siete rattristati, ma perchè vi siete rattristati a
penitenza. Poichè vi siete rattristati secondo Dio. Anche in questi
giorni dolorosi ci stia fissa innanzi alla mente la bonaria figura
del Venerabile D. Bosco che fu sempre uguale a se stesso, sempre
sorridente anche quando imperversava la tempesta. Egli dal Cielo
guiderà in porto la navicella della nostra Congregazione. Speriamo
che anche in questa penosa congiuntura il Signore manifesterà
la sua infinita sapienza ricavando il bene dal male. Intanto sembra
ci dica: confidite; ego vici mundum.
Imploro su tutte le nostre case la benedizione del Signore,
confidando nelle vostre orazioni mi professo
Vostro aff.mo in C. J.
Sac. MICHELE RUA.
45 7

46.8 Page 458

▲back to top
LVII
Visita straordinaria a tutte le case
della Pia Società Salesiana
Torino, 18 gennaio 1908.
Festa, della Catt. di S. Pietro in Roma .
Carissimi Figli in G. C.
Crederei di mancare ad uno stretto dovere di coscienza se la-
sciassi intentato alcuno mezzo per conservare fra i Salesiani lo spi-
rito del nostro Ven. Fondatore Don Bosco. Tanto più ne avrei
pena se questo mezzo mi fosse suggerito da D. Bosco stesso, le cui
orme in ogni tempo ho cercato di seguire. Ora egli scrisse all'art.
79 delle nostre Costituzioni: « Il Rettor Maggiore visiterà ciascuna
casa almeno una volta l'anno o in persona o per mezzo del Visita-
tore, per esaminare diligentemente se si compiono i doveri imposti
dalle Costituzioni della Società: e nello stesso tempo osservi se
l'amministrazione delle cose spirituali e temporali tenda realmente
allo scopo proposto, il quale si è di promuovere la gloria di Dio
e la salvezza delle anime ».
Egli è vero che finora mi sono adoperato per eseguire questa
mia obbligazione visitando ogni anno un certo numero di case,
ma come fare a visitarle tutte? Egli è anche indubitato che alla
visita che non mi è dato compiere personalmente, dopo l'erezione
canonica delle Ispettorie, suppliscono gl'Ispettori, che poi rife-
riscono al Rettor Maggiore sullo stato di ciascuna casa. E su questo
punto mi gode l'animo di attestare che fui sempre molto bene
secondato, e che ognora ebbi a lodarmi dello zelo ed attività degli
Ispettori. Molti nondimeno mi fecero considerare che a raggiun-
45 8

46.9 Page 459

▲back to top
gere pienamente lo scopo inteso dell'articolo sopra citato sarebbe
oppurtuna una visita straordinaria eseguita di tempo in tempo da
soci a ciò particolarmente delegati. L'essere essi sciolti da ogni
legame di particolare affezione ed interesse colle case da loro vi-
sitate: il sapersi che fatta la visita non conserveranno alcuna rela-
zione coi confratelli uditi, pare che debba essere uno dei mezzi
migliori per metterli nelle condizioni più favorevoli per tutto ve-
dere e riferire, ed ispirare ad ognuno la più sincera ed illimitata
confidenza.
Tale è la pratica di altre Congregazioni religiose e tale altresì
la prassi della Chiesa, la quale, quantunque preponga a ciascuna
Diocesi un Vescovo a reggerla, suole a quando a quando inviare
alle diverse Diocesi Visitatori straordinari, come sappiamo essere
stato ultimamente ordinato dall'attuale regnante Pontefice e già in
gran parte anche eseguito con immenso vantaggio della Religione
nostra. Spero quindi che nessuno interpreterà questa misura quale
segno di sfiducia in coloro che si trovano alla testa dei nostri Isti-
tuti. Io anzi sono fermamente persuaso, che se i Visitatori da me
delegati avranno a constatare che vi è qualche miseria nelle nostre
case, perchè tutti siamo figli di Adamo, avranno pure la consola-
zione di rendersi conto del gran bene che sanno compiere lo zelo e
l'attività di coloro che sono preposti alla direzione. Si è per questo
che, avuto il consenso del Capitolo Superiore, ho deciso d'indire,
come colla presente indico, la sovraccennata visita straordinaria.
Essa dovrà compiersi durante l'anno scolastico, affinchè il Visita-
tore possa vedere le case nel loro stato abituale ed avrà principio
entro il prossimo marzo. Così spero di poterne avere la relazione
da tutti i Visitatori nella primavera del 1909 ed esaminarla e stu-
diarla prima della convocazione del Capitolo Generale che dovrà
tenersi nel 1910.
Quanto meglio l'Assemblea potrà conoscere i bisogni della
nostra Pia Società, tanto più efficacemente potrà provvedervi.
I Visitatori vi saranno presentati con la lettera che sarà data a
ciascun di loro. Per ora noto solamente:
45 9

46.10 Page 460

▲back to top
1) Il Visitatore non ha altro ufficio che quello di conoscere
lo stato delle cose e riferirne.
2) Per l'esecuzione di questo mandato egli è munito dal
Rettor Maggiore dei necessari poteri. Sono adunque tutti i confra-
telli, di qualunque condizione ed in qualunque ufficio costituiti,
tenuti a presentarsi a lui, rispondere con sincerità alle domande e
manifestargli quale incaricato del Rettor Maggiore quanto sanno
circa lo stato disciplinare, morale, economico delle case. I Supe-
riori poi sono inoltre obbligati a fargli vedere quanto esso crederà
di esaminare, locali, archivi, registri e quanto possa facilitare il
completo adempimento della sua missione.
3) Il Visitatore è vincolato dal giuramento di osservare il
segreto delle deposizioni dei soci e di non informare se non il
Rettor Maggiore.
4) La carità di fratelli e la qualità di inviato dal Rettor
Maggiore suggerirà ai Superiori locali il trattamento da usare al
Visitatore. Ma è proibito ogni annunzio sui giornali e qualsiasi
pubblicità. Nemmeno in casa vi saranno festeggiamenti, pranzi
d'onore, accademie, teatri, musiche od altre simili onoranze che
disturbano l'ordine della casa e il Visitatore stesso nell'adempi-
mento del suo ufficio.
Giova sperare che l'indetta visita straordinaria e generale abbia
ad essere feconda di frutti per la nostra cara Congregazione. Spero
che i Visitatori da me eletti compiranno il loro mandato colla
nota loro prudenza ed attività, e confido che ognuno per parte sua
si sforzerà di agevolare il loro còmpíto; ma ricordiamoci che chi
dà l'incremento è Dio. Ond'è che più che in altro per la buona
riuscita di questa visita, io ho fiducia nelle vostre preghiere. Priva-
tamente ricorriamo al nostro Venerabile D. Bosco che interporrà
senza dubbio la sua intercessione trattandosi del bene di quell'ope-
ra a cui consacrò tutta la sua vita.
Mi è cara quest'occasione per assicurarvi che ogni giorno prego
per voi.
Sempre vostro aff.mo in G. e M.
Sac. MICHELE RUA.
46 0

47 Pages 461-470

▲back to top

47.1 Page 461

▲back to top
LVIII
Vigilanza
1. Fatti di Varazze. - 2. Parole di Don Bosco sulla castità. - 3. La mo-
ralità degli allievi dipende da chi li ammaestra. - 4. Pericoli contro la
castità nell'educazione. - 5. Pratica scrupolosa del sistema preventivo.
- 6. Risoluzioni pratiche.
Carissimi Figli in G. C.
Torino, 31 gennaio 1908.
Anche quest'anno vi scrivo nel giorno anniversario della dipar-
tita del nostro Venerabile Padre, desideroso che accogliate le mie
parole come provenienti dal suo stesso paterno cuore.
Varie ragioni mi spingono a scrivere questa lettera circolare.
Primieramente per l'affetto che io vi porto, sento il bisogno di
trattenermi per poco in vostra compagnia. Egli è vero, che alcuni
di voi li ho incontrati agli esercizi spirituali o nelle brevissime
visite che mi fu dato di fare ad alcune case, lungo l'anno passato;
ma quante cose rimarrebbero ancora a dirci sia pel profitto indivi-
duale, sia pel buon andamento dei nostri Istituti! Questa mia
brama poi diviene irresistibile quando prendo tra mano il Catalogo
della nostra Pia Società, e vi leggo il nome di moltissimi confra-
telli, che più non rividi dacchè li abbracciai commosso all'altare
di Maria Ausiliatrice, mentre partivano per le lontane Missioni.
Incontro similmente in quell'elenco i nomi carissimi di molti
46 1

47.2 Page 462

▲back to top
Salesiani, di cui la fama mi narrò le virtù e lo zelo instancabile nel
lavorare a bene delle anime, le cui lettere riboccanti di amor filiale
mi strapparono varie volte le lacrime, e che io non conosco ancora
personalmente. Or bene, a tutti questi miei diletti figlioli, vicini e
lontani, voglio oggi che giunga la mia parola; tutti desidero assi-
curare con questo mio scritto che li amo come un padre affettuoso,
che li seguo col pensiero ovunque li manda l'ubbidienza, che
immensamente mi compiaccio dei frutti del loro apostolato, e prego
per loro.
In secondo luogo è mio dovere, oltre le circolari collettive del
Capitolo Superiore, scrivervi qualche volta più diffusamente per
farvi noto quello che di mano in mano l'esperienza c'insegna o che
i bisogni dei tempi presenti ci suggeriscono. Ho fiducia che questa
mia circolare sarà accolta con quella benevolenza che ebbero quelle
degli anni passati. Ed io quanto mi stimo fortunato, se anche con
questo mezzo posso contribuire a tenere sempre più strettamente
uniti i nostri cuori nella carità di N. S. Gesù Cristo, ad infondere
in tutti i confratelli il coraggio che è necessario per continuare la
nostra missione nei tristissimi tempi che traversiamo, ed infine a
conservare in tutta la sua integrità lo spirito che ci lasciò il Vene-
rabile nostro Fondatore e Maestro D. Bosco!
1. Fatti di Varazze.
Mi pare di non errare immaginando che tutti vi aspettiate
da me qualche notizia intorno alle nostre case dopo la spaventosa
bufera che nella scorsa estate si scatenò contro la nostra Pia
Società; ed io son lieto di poter soddisfare i vostri leggittimi desi-
deri.
Per chiunque abbia un poco di senno, chi abbia letto alcune
pagine di storia e non voglia chiudere gli occhi alla luce del
giorno, i così detti fatti di Varazze non sono altro che una di
quelle fasi che va prendendo la guerra che in ogni tempo Satana
mosse alla Chiesa Cattolica, e che S. Paolo chiama: colonna e
46 2

47.3 Page 463

▲back to top
fondamento della verità. I suoi nemici, pur essendo intimamente
convinti che la Chiesa è la sola vera Maestra della morale e la
vigile custode della santità dei costumi, si attentarono colle arti più
maligne di screditare la celeste dottrina, e strapparle la più fulgida
gemma della sua corona, la purità; e per meglio ingannare la folla,
si sforzarono di dipingere i ministri della nostra santissima reli-
gione quali uomini immersi nel fango del vizio. Il loro piano di
battaglia dovette essere preparato da lunga mano in covi tenebrosi.
Era necessario fissare un punto come bersaglio contro cui dirigere
i colpi, affinchè non andassero dispersi, e più gagliardo riuscisse
l'assalto; e questo punto fu l'umile Società Salesiana. Contro di
essa, perchè molto estesa e tutta occupata all'educazione dei figli
del popolo si elevò tale una valanga di calunnie e di orribili accuse
da far credere che ella ne sarebbe rimasta schiacciata. Ma anche
questa volta mentita est iniquitas sibi, poichè l'enormità stessa
delle recriminazioni mise in sull'avviso chiunque sapeva ancor far
uso della sua ragione. Tutto quel monte d'innominabili brutture
squagliò in un istante come nebbia al sole, ed i due poveri Salesia-
ni imprigionati quali colpevoli, senza subire alcun giudizio, furono
messi in libertà. Il Collegio di Varazze, sebbene riaperto con note-
vole ritardo, conta il medesimo numero di allievi che gli anni pas-
sati. Anche gli altri nostri Istituti sono ripieni di giovanetti che
sembrano corrispondere assai bene alle cure che di loro si pren-
dono i Maestri ed i Superiori. E non devo tacere che molti pa-
renti, nel condurre i loro figliuoli al Collegio, protestarono che
quanto avevano scritto i giornali antireligiosi e pornografici ben
lungi dal diminuire la fiducia riposta nei Salesiani, l'avevano ac-
cresciuta.
Questi che sono fatti e non parole, ci richiamano alla memoria
ciò che in terribili prove diceva il nostro Venerabile D. Bosco.
Est Deus in Israël; niente ti turbi, egli andava ripetendo colla
calma più perfetta. Non vi ha dubbio, il Signore è con noi. Egli
stesso prese le nostre difese. E fu invero la potenza della destra di
Dio che impedì il male immenso che i nostri nemici avrebbero volu-
46 3

47.4 Page 464

▲back to top
to fare alla nostra Pia Società. Fu la sua infinita sapienza che sa an-
che ricavare il bene dal male, che volse a nostro vantaggio la stessa
malvagità dei nostri calunniatori, poichè essa fornì l'occasione a
molti ragguardevolissimi personaggi di mostrare con lettere le
più affettuose, colle più energiche proteste la loro inalterabile
stima e simpatia per le opere di Don Bosco. È quindi nostro dove-
re innalzare dal fondo del cuore l'inno della riconoscenza a quel
Dio che se ci volle provare, se permise che avessimo a soffrire
qualche cosa, ci fu pure largo di soavi conforti. Si rendano le più
vive grazie alla nostra dolcissima Vergine Ausiliatrice che anche
in questa sì dolorosa congiuntura si levò in nostro aiuto e ruppe
tra mano le armi ai nostri persecutori. Ed anche a coloro che avreb-
bero voluto coprirci di fango e fare dei nostri Istituti un mucchio
di rovine, noi perdoneremo generosamente, pregando che il Si-
gnore illumini la loro mente, muti il loro cuore, e li riconduca sul
retto sentiero, da cui si sono allontanati. Ciò non vieta che noi
ricorriamo a quei mezzi che sono accordati dalle leggi, per soste-
nere il nostro onore, che è pur quello della Chiesa, specialmente
contro quei giornali che con visibile compiacenza propalarono le
accuse e le calunnie, e con imperdonabile slealtà non fecero mai
cenno delle smentite e delle doverose rettificazioni. A questo egre-
giamente provvede un collegio di Avvocati, alla cui prudenza noi
possiamo affidarci senza riserva. Alcune querele già furono date
con esito felice ed altre si sporgeranno secondo l'opportunità.
2. Parole di Don Bosco sulla castità.
I fatti che vi ho brevemente esposti, mi porgono l'occasione
di fare con voi alcune riflessioni. Perchè abbiano ad essere più
efficaci, comincerò col servirmi delle stesse parole che il nostro
Venerabile Fondatore scriveva il 20 Febbraio 1874. « La voce
pubblica, così D. Bosco, talora lamenta fatti immorali succeduti
con rovina dei costumi e scandali orribili. È un male grande, è un
disastro; ed io prego il Signore a fare in modo, che le nostre case
46 4

47.5 Page 465

▲back to top
siano tutte chiuse, prima che in esse succedano somiglianti disgra-
zie. Non vi voglio per altro nascondere che viviamo in tempi ca-
lamitosi. Il mondo attuale, come ce lo descrive S. Giovanni, sta
sotto il maligno; mundus totus in maligno positus est. Esso tutto
vuol vedere, tutto giudicare. Oltre i giudizi perversi che fa delle
cose di Dio, spesso ingrandisce le cose, spessissimo ne inventa
a danno altrui. Ma se per avventura riesce ad appoggiare il suo
giudizio sopra la realtà, immaginatevi che rumore, che strombaz-
zare! Tuttavia se con animo imparziale cerchiamo la cagione di
cotesti mali, per lo più troviamo che il sale divenne infatuato,
che la lucerna fu spenta, cioè che la cessazione della santità in
chi li comandava diè cagione ai disastri avvenuti nei suoi dipenden-
ti. O castità, castità! Tu sei una grande virtù. Fino a tanto che ri-
splenderai tra noi, vale a dire finchè i figli di S. Francesco di Sales
ti pregeranno praticando la ritiratezza, la modestia e la temperanza
e quanto abbiamo con voto promesso a Dio, sempre tra noi avrà
posto glorioso la moralità e la santità dei costumi, come fiaccola
ardente, risplenderà in tutte le case che dipendono da noi ».
Questi pensieri, che sembrano scritti appunto per le attuali
circostanze, dovrebbero essere seriamente meditati da tutti i Sale-
siani, ma in modo speciale torneranno utili per tutti coloro che
debbono esercitare qualche autorità. Egli è certo che ben difficil-
mente avviene qualche cosa di grave contro la moralità in una casa,
i cui Superiori sentono la responsabilità del loro ufficio, e quali
vigili sentinelle stanno continuamente in guardia contro il nemico
delle anime.
3. La moralità degli allievi dipende da chi li ammaestra.
Anche ai maestri, agli assistenti, ai capi di laboratorio il
Venerabile nostro Padre fa appello, mostrando quanto anch'essi
possono giovare, perchè regni la moralità nelle nostre case. Ecco
le sue testuali parole: « Si può stabilire come principio invaria-
bile che la moralità degli allievi dipende da chi li ammaestra, li
46 5

47.6 Page 466

▲back to top
assiste e li dirige. Chi non ha non può dare, dice il proverbio.
Un sacco vuoto non può dar frumento, nè un fiasco pieno di feccia
mettere buon vino. Laonde, prima di proporci maestri agli altri,
è indispensabile che noi possediamo quello che agli altri vogliamo
insegnare. Son chiare le parole del Divin Maestro: voi siete la
luce del mondo; questa luce, ossia il buon esempio deve risplen-
dere in faccia a tutti gli uomini, affinchè vedendosi da tutti le
vostre opere buone, siano in certo modo tratti anch'essi a seguirvi
e così glorificare il Padre comune ch'è nei cieli ».
Nè qui si arresta il nostro buon Padre ma con particolare un-
zione inculca a tutti i suoi figli di regolare la loro condotta in modo
che nessuno degli alunni o dipendenti loro possa gettar in faccia
il noto proverbio: medice, cura te ipsum. Ricorda loro il detto del
Divin Salvatore: voi siete il sale della terra; che se il sale diviene
infatuato, con che si salerà? Egli non sarà più buono a nulla, se
non ad essere gettato via e calpestato dagli uomini (Matth. V, 13).
Citando le parole di D. Bosco non voglio già far credere che la
poca virtù di alcuno dei nostri o la sua poco edificante maniera
di vivere sia stata la causa delle gravissime prove per cui abbiamo
dovuto passare; le ho qui riportate unicamente, perchè, messe in
pratica, saranno un talismano potente contro le arti maligne dei
nostri calunniatori. Collo stesso fine a questi autorevolissimi inse-
gnamenti del nostro Venerabile D. Bosco aggiungo alcune altre
raccomandazioni che a viva voce spesse volte egli ci ripeteva e che
accuratamente furono raccolte e registrate nel nostro Regolamento.
4. Pericoli contro la castità nell'educazione.
I fatti avvenuti l'anno passato sono altrettanti avvisi che
ci manda il Signore, perchè stiamo attenti contro i pericoli che s'in-
contrano nella delicata e non facile missione di educatori della
gioventù. Il nostro Venerabile Fondatore ci avrebbe voluti adorni
di tutte le virtù che convengono ad un religioso; tuttavia chi non
vede nei suoi scritti un'evidente predilezione per la castità? Non
46 6

47.7 Page 467

▲back to top
sarà certo sfuggito alla vostra considerazione il pensiero da lui
espresso nell'art. 28 delle Costituzioni, in cui non ostante il suo
vivo desiderio di aver molti collaboratori dell'opera sua, pure non
vorrebbe che chi non ha fondata speranza di poter conservare, col
divino aiuto, la virtù della castità, sia colle parole, sia nelle opere,
sia anche nei pensieri, professi in questa Società. Con quanta eleva-
tezza di sentimenti ne trattò nell'introduzione alle Costituzioni!
Oh! se noi amiamo realmente il nostro Venerabile D. Bosco,
siccome soventi volte protestiamo, sia nostra prima cura di pra-
ticare la virtù che gli stava maggiormente a cuore. Inculchiamo ai
nostri giovani l'art. 780 del Regolamento che dice: non mettete
mai le mani addosso agli altri, nè mai fate ricreazione tenendovi
l'un l'altro per mano, nè mai passeggiate a braccetto o avvincolati
al collo dei compagni, come fa talvolta la gente di piazza. Siano
specialmente osservati gli art. 56 e seguenti, ove sono proibite
le amicizie particolari e qualsiasi parzialità coi giovani alle nostre
cure affidati. Nessuno si permetta di far carezze, di dar baci ai
giovani, nè tolleri che questi mettano le mani sulla sua persona,
fosse pure anche per dargli un segno di affezione. L'esperienza
ci insegnò quanto sia dannoso il far regali per guadagnarsi l'affetto
o riservare la frutta o dolci per qualche beniamino.
Affine di non mettersi in pericolo, i maestri ed assistenti non
lascino mai entrare gli allievi nella loro camera o cella, ed evitino
di farsi da loro servire in qualche modo, nè mai rimangano con uno
scolaro solo nella scuola sotto pretesto di fargli recitare la lezione
o di fargli qualche avviso; cose tutte che vanno pur dette riguardo
ai maestri d'arte ed ai sorveglianti dei laboratori. Delicatissimo
poi è l'uffizio degli assistenti dei dormitori, i quali non dovrebbero
mai accostarsi al letto degli alunni, se non per prestar un'opera di
carità a chi si sentisse male. Dovrebbero tutto vedere senza la-
sciarsi andare a sguardi indiscreti ed impedire ogni inconveniente
più colla serietà e dignità del loro contegno, che coll'esercizio
dell'autorità. Nè si dimentichi che sarà sbandito ogni discorso
cattivo ed ogni atto immorale, se si mantengono in fiore presso
46 7

47.8 Page 468

▲back to top
di noi quelle ricreazioni in cui si giuoca e si corre, ove i Salesiani
secondo le antiche tradizioni prendono viva parte ai trastulli degli
alunni. Che pensare delle ricreazioni durante le quali i giovani
stanno riuniti in vari crocchi e gli assistenti fanno conversazione
fra di loro? Non credo andar errato pensando che ne sarà assai
contento il demonio, ma ne piangeranno gli angeli custodi.
Ma a che servirebbero queste sagge raccomandazioni che io
sono andato spigolando nel Regolamento, se il Direttore, il Cate-
chista e gli altri Superiori d'ogni nostra casa non le facessero ese-
guire? Che conto terribile avrebbero a renderne al tribunale del
divin Giudice!
Per farvi meglio conoscere quanto sia grande la malizia del
mondo e quanto si debba star in guardia contro le sue insidie
conviene che io vi riveli cosa incredibile ma pur vera. Furono
condotti ad uno dei nostri istituti due fratelli, che fin dal primo
giorno del loro collegio si segnalarono per la loro cattiva condotta,
per la loro ignoranza in fatto di religione per la loro avversione
ad ogni pratica di pietà. Per buona ventura incontrarono un Di-
rettore che, formato alla scuola del Venerabile D. Bosco, s'avvide
subito essere quella una propizia occasione di strappare due anime
al demonio. Fortunatamente egli si vide compreso e secondato con
molto zelo dai maestri ed assistenti, che senza mai scoraggiarsi
della difficoltà si proposero di raddrizzare queste due pianticelle
sì male inclinate. Dio benedisse i loro sforzi, e così riuscirono a
poco a poco a trasformare quei due piccoli scapestrati. Poco alla
volta i due collegiali presero gusto allo studio, s'affezionarono ai
loro Superiori, e seguendo l'esempio dei compagni cominciarono
a frequentare anch'essi i Santi Sacramenti. Fu allora che gustarono
la gioia d'una coscienza tranquilla, gioia che quindi in poi tra-
spariva perfino sulle loro fronti aperte, sui loro volti, si direbbe,
quasi trasfigurati. Venne poi il momento di lasciare il collegio
e di recarsi in famiglia per le vacanze autunnali. Il maggiore nel
congedarsi dal Direttore, lo ringraziò sentitamente della carità
usatagli, poi versando lacrime abbondanti soggiunse che non sape-
46 8

47.9 Page 469

▲back to top
va come perdonare a suo padre la colpa orrenda che aveva com-
messa. Ed incoraggiato dal Superiore continuò svelando come
l'indegno genitore, uomo senza religione e moralità, avesse man-
dato lui ed il fratello in collegio raccomandando loro di adoperare
ogni arte per indurre i maestri ed assistenti ad usare loro sevizie
e più ancora a commettere atti contro la moralità. Era quindi
intento di quel malvagio accusarli alla giustizia, trascinarli davanti
ai tribunali, menare alto scalpore contro i religiosi ed i sacerdoti
e poi spillarne una bella somma di danaro. I suoi disegni andarono
falliti mercè la carità e lo zelo di quei figli di D. Bosco.
5. Pratica scrupolosa del sistema preventivo.
Non occorrono commenti. Questi ed altri fatti somiglianti
ci dicono abbastanza chiaramente che per quanto sia grande la
nostra vigilanza, non sarà mai troppa. Spero eziandio che essi var-
ranno meglio che la più eloquente esortazione a farci praticare
d'or innanzi scrupolosamente il sistema preventivo, unico mezzo
che noi abbiamo per esercitare una efficace influenza sul cuore
dei nostri alunni, unico metodo educativo che convenga a religiosi
e che sia in perfetta armonia colla legislazione attuale.
Ponete mente inoltre ad un'altra cosa che ci insegnano le
dolorose vicende delle scorse vacanze. Finora in molte nostre
case allo scopo di conciliare maggior autorità e rispetto ai maestri
ed assistenti era invalso l'uso di chiamare anche i chierici col
titolo di Don, non altrimenti che i Sacerdoti. Ciò fece il comodo
dei nostri nemici, che nei loro luridi giornali calunniando chierici
e preti, nonostante i nostri giusti richiami, continuarono sempre
a presentare ai loro lettori chierici di 19 o 20 anni quali sacerdoti,
naturalmente per rendere più disastroso lo scandalo. Sarà pertanto
ottima cosa che il Don sia riservato ai soli sacerdoti, ed i chierici
siano chiamati semplicemente col titolo di Signori.
Non sarò fuori di proposito il far notare ancora un altro am-
maestramento che ci forniscono le persecuzioni dell'anno passato.
46 9

47.10 Page 470

▲back to top
La Pia Società Salesiana, una delle ultime venute fra le famiglie
religiose che formano così un ricco ornamento alla Chiesa Cat-
tolica, detta perciò nei Salmi circumdata varietate, sembrava de-
stinata ad occupare uno dei posti più umili nel grande esercito
da Dio raccolto per custodirla. Scherzando il venerando Monsignor
Antonio Belasio, zelantissimo missionario, diceva che i Salesiani
ne erano i tamburini. Alludeva egli forse al genere di apostolato
che noi esercitiamo, dovendo attirare i giovani agli Oratori Festivi
colla ginnastica, colla musica, con rumorose ricreazioni. O forse
gli venne questa idea dalla propaganda che dobbiamo fare per
avere limosine o per diffondere buoni libri. Checchè ne sia dell'ori-
gine di tale appellativo, il fatto è che i nostri persecutori mostra-
rono di considerare la nostra Congregazione quale un reggimento,
quale una compagnia che combatte in prima fila le battaglie del
Signore. Essi invero ci fecero un grande onore che noi non aveva-
mo meritato, sebbene ce l'abbiano fatto pagare ben caro. Ciò deve
persuaderci che a noi sono rivolti gli sguardi dei buoni e dei cattivi.
Non possiamo farci illusioni: sono scrutati i nostri pensieri, sono
raccolte e vagliate le nostre azioni. Non mancheranno di quelli che
ci giudicheranno con bontà ed indulgenza, e non ci saranno avari
di incoraggiamento; ma pur troppo saranno molti che, nemici
nostri perchè nemici della Chiesa, saranno tutt'occhi per trovare
materia da criticarci, e fors'anche farci comparire davanti ai tri-
bunali. Non isgomentiamoci per questo: fui anzi consolato nel
vedere che parecchi Confratelli si affezionarono maggiormente alla
nostra Pia Società, appunto per averla veduta così presa di mira
dai malvagi.
6. Risoluzioni pratiche.
Per conservarci la stima ed affezione dei buoni, di cui abbiamo
stretto bisogno essendo essi i cooperatori delle opere nostre, e per
metterci in guardia contro quelli che vorrebbero impedire quel
bene che noi siamo chiamati a fare, noi dovremmo venire ad al-
cune pratiche risoluzioni. Perciò:
47 0

48 Pages 471-480

▲back to top

48.1 Page 471

▲back to top
a) Ogni Salesiano si ricordi sempre che è figlio della Con-
gregazione e che come tale ha il dovere di onorarla: Honora ma-
trem tuam ( Exod. XX, 12). Pensi che le sue virtù renderanno
gloriosa questa sua madre, mentre i suoi difetti, i suoi vizi la
copriranno di vergogna. Quindi ognuno s'impegni per divenir
meno indegno figlio di sì buona madre; la sua vita sia uno sforzo
continuo per progredire nella perfezione ed un combattimento
incessante contro le proprie passioni. Sarà vero che, mentre il
Salesiano ode ogni giorno parlare di progresso nella perfezione,
egli rimanga sempre allo stesso punto?...
b) Troppo ha sofferto la nostra carissima madre, la Pia So-
cietà Salesiana, per le persecuzioni dei tristi e forse anche più per
l'ingratitudine e la defezione di alcuni dei suoi figliuoli. Vi sarà
fra di noi chi ad imitazione di Giuda si unisca co' suoi nemici per
dilaniarle il cuore, per pascerla di lacrime e di amaro disinganno?
Tutti corriamo a consolarla osservando le Costituzioni che ella
ci ha dato, praticando scrupolosamente i voti che emettemmo nel-
le sue mani. È tempo che tutti siamo religiosi non solo di nome,
ma di fatto. Vi scongiuro, vi dirò con S. Paolo, che camminiate
in maniera convenevole alla vocazione a cui siete chiamati, con
tutta umiltà e mansuetudine, con pazienza (Eph. IV, 1). Questa
virtù della riconoscenza che dobbiamo praticare noi pei primi,
inculchiamola anche ai nostri allievi facendone loro vedere la bel-
lezza e stigmatizzando con quei neri colori che ben si merita il
vizio contrario cioè l'ingratitudine, della quale parecchi diedero
mostruoso esempio nello scorso anno.
c) Son note le parole di S. Gregorio Magno: probatio amo-
ris exibitio est operis. La migliore prova dell'amore che noi por-
tiamo alla nostra Pia Società, si è compiere nel modo più perfetto
che per noi si possa le opere che essa ci propone, siano esse più o
meno onorevoli, più o meno penose, fossero pure del tutto con-
trarle ai nostri gusti. Or bene, s'incontrano anche nelle nostre
case dei poveri confratelli che non comprendono questa massima.
Essi fanno consistere tutto il loro attaccamento alla loro vocazione
47 1

48.2 Page 472

▲back to top
in belle parole; sono tutto zelo nel dire come si dovrebbe fare il
bene, dispensano consigli volentibus et nolentibus; intanto tro-
vano a ridire su tutto quanto si fa tra noi, la perfezione la trove-
rebbero solo in certi loro ideali... Ma intanto quali sono le opere
di costoro? Ordinariamente essi vivono quasi intieramente fuori
della vita di comunità, non si vedono alle pratiche religiose, non
hanno a cuore i veri interessi della casa cui appartengono, e sono
meno occupati di tutti gli altri. In una parola, essi sono mercenari
nella Congregazione e non figli. Possibile che costoro nulla abbiano
da imparare dalle recenti nostre tribulazioni! Gemitus matris tuae
non obliviscaris.
d) A tergere le lacrime dell'afflitta nostra Madre la Con-
gregazione gioverebbe immensamente il procurare di aumentar il
numero de' suoi figli coltivando le vocazioni religiose e sacerdo-
tali. Vorrei che tutti i Salesiani, ma specialmente i sacerdoti, sen-
tissero il bisogno di suscitare fra i loro alunni degli eredi della
loro sublime missione. Non so spiegarmi come non si veda da tutti
la necessità di riempire quei vuoti che la morte e la perdita di vo-
cazioni hanno fatto fra le file dei nostri soci. Si direbbe che molti
non si rendono conto della grande penuria di personale in cui ver-
sano le nostre opere, di cui alcune già si dovettero sopprimere
ed altre omai non possono più continuare. Eppure parecchi, i quali
forse sono i più esigenti nel chiedere personale, non pensano per
nulla a suscitare o sviluppare e a conservare le vocazioni alla vita
salesiana. E dire che nello scorso anno scolastico vi furono intiere
ispettorie che non diedero neppure un novizio! Quanta pena ne
provo io che fui testimonio per tanti anni dei sacrifici che si im-
poneva il Venerabile D. Bosco per formarsi qualche collaboratore.
Mi consola la speranza che questo mio lamento non rimarrà senza
effetto. È la nostra buona Madre che per mezzo mio vi dice: da-
temi dei figli altrimenti io muoio: da mihi liberos, alioquin moriar
( Gen. XXX, 1). Cercate adunque delle vocazioni, lavorate per
formare nuovi Salesiani.
Altre raccomandazioni assai importanti fanno ressa nella mia
47 2

48.3 Page 473

▲back to top
mente, e vorrebbero aver posto in questa mia lettera, divenuta
già omai troppo prolissa. Io le tralascio colla fiducia che il vostro
zelo per la salvezza delle anime parlerà al vostro cuore ben più
eloquentemente che io non saprei e che si farà già un bene im-
menso se si praticheranno le cose che vi ho accennate. Di ciò mi
assicurano le moltissime lettere che mi mandaste per congratu-
larvi con me che D. Bosco fu dichiarato Venerabile. Quasi tutti
mi dicevate che vi stimavate fortunati, anzi, per usare la frase
di molti, santamente orgogliosi d'appartenere a una Congrega-
zione, il cui Fondatore già è Venerabile, sebbene morto da pochi
anni. Quelle lettere mi assicurano che non sarà sterile il voto che
io espressi nell'ultima mia circolare, che cioè il 24 Luglio 1907
segnasse un vero progresso nella virtù e nella pietà tra i figli di
D. Bosco. Avrò dunque la consolazione di ricevere dai vostri
Ispettori e Direttori notizie tali da compensare alquanto le ama-
rezze passate e così tutti insieme benediremo Iddio che ci mandò
le tribolazioni per farci migliori.
Discenda su di noi e su tutte le opere nostre la più copiosa
benedizione del Signore. Di tutto cuore l'imploro, mentre mi
professo
Vostro aff.mo Padre in Corde Jesu
Sac. MICHELE RUA.
47 3

48.4 Page 474

▲back to top
LIX
Viaggio di D. Rua in Oriente
1. La benedizione divina sulle nostre case. - 2. Feste solennissime in ono-
re di Don Bosco Venerabile. - 3. Impressioni del viaggio nel Medio
Oriente. - 4. Don Rua, pellegrino in Terra Santa. - 5. Sviluppo degli
Oratori, le Compagnie e i Circoli. - 6. Le vacanze dei giovani durante
l'anno scolastico.
Carissimi Figli in G. C.
24 giugno 1908.
Festa di S. Giovanni Battista.
( Lettera Edificante N. 11).
Iddio sempre ricco in misericordia e bontà, anche nel corso di
quest'anno, mi concesse di compiere un gran viaggio, forse il più
lungo della mia vita. Appena ritornato all'Oratorio, commosso
sciolsi l'inno della riconoscenza a Dio, ed ora sento il bisogno di
rivolgere a tutti i miei cari figliuoli una parola che prenderà la
forma di lettera edificante.
l. La benedizione divina sulle nostre case.
Anzitutto mi somministra materia da scrivere la visita che
io feci a molte case che si trovavano sul mio passaggio. In cia-
scuna di esse ho procurato di trattenermi quanto era necessario
47 4

48.5 Page 475

▲back to top
per formarmi un giusto concetto delle opere a cui attendono i
nostri confratelli, delle difficoltà che incontrano nel non sempre
facile loro apostolato, e dei frutti che ricavano o che sperano rica-
vare dalle loro fatiche. Ora da quanto ho visto co' miei occhi,
udito colle mie orecchie e, direi, toccato colle mie mani, mi torna
di gran conforto il poter conchiudere che il Signore continua a
benedire la nostra Pia Società, e che non cessa di servirsene quale
strumento per la salute di moltissime anime. Oh! continuiamo pure
a dire ogni mattina con islancio di gratitudine, che il nostro Isti-
tuto è prediletto da Maria SS. Ausiliatrice, poichè altrimenti non
potrebbe spiegarsi il gran bene che per mezzo del medesimo si va
facendo.
I nostri nemici speravano di spopolare i nostri collegi, distrug-
gere i nostri Oratorii festivi, ispirare a tutti la sfiducia, anzi il
disprezzo verso i Salesiani e privarli dell'appoggio morale e mate-
riale dei Cooperatori. Il Signore mandò in fumo i loro malvagi
intenti. Continuano ad essere oltremodo numerosi i nostri alunni,
e corrispondono del loro meglio alle aspirazioni dei Superiori e
Maestri. Ineffabile fu la consolazione che provai nel distribuir loro
il pane degli Angeli, nell'indirizzar loro la parola, nel trattenermi
in mezzo di loro nella ricreazione. Andiamo innanzi con coraggio;
coll'aiuto del Signore riusciremo a formare dei ferventi cristiani e
degli onesti cittadini.
E che non riescano del tutto sterili i nostri sudori a pro della
gioventù ne sono prova perentoria gli antichi allievi da cui mi sono
visto circondato ed entusiasticamente festeggiato in quasi tutti
gli Istituti che ho visitato. Le calunnie e le persecuzioni dei tristi
contro i loro antichi Superiori e Maestri, ben lungi dall'allontanarli
da noi, segnarono un consolantissimo risveglio di affetto e di rico-
noscenza e li spronarono ad unirsi ed a mostrarsi sempre più
fedeli agli insegnamenti ricevuti. Spero che lo zelo dei Direttori
saprà coltivare queste utilissime associazioni di antichi alunni e
procurerà di dar loro un carattere sempre più conforme allo spirito
del nostro Venerabile Padre Don Bosco. E d'altronde è questo il
47 5

48.6 Page 476

▲back to top
mezzo più efficace per ottenere la perseveranza nel retto sentiero
per quei giovani che furono per molti anni l'oggetto delle nostre
più sollecite cure.
2. Feste solennissime in onore di Don Bosco Venerabile.
Altra fonte di gioia e di edificazione furono le numerose
e solennissime feste celebrate in ogni parte del mondo in onore di
D. Bosco. Mi è dolce tributare un plauso ben meritato al Circolo
Giovanni Bosco di Torino che cominciò la serie non per anco
terminata delle Commemorazioni del nostro Venerabile Fondatore
e Padre. Furono i coraggiosi membri di questa benemerita e fio-
rente Associazione che scossero i loro compagni dal profondo
scoraggiamento in cui li aveva gettati la bufera scatenatasi contro
i Salesiani, li accolsero insieme con tanti amici e ammiratori
delle Opere Salesiane dinanzi alla tomba del Venerabile per esal-
tarne con eloquentissimi discorsi le virtù e le benemerenze verso
la società. Tennero loro dietro tutti i Collegi e gli Oratorii
festivi salesiani, facendo gara chi meglio riuscisse a glorificare il
Fondatore, e ne imitarono l'esempio innumerevoli Società operaie,
Circoli giovanili ed Associazioni Cattoliche, sebbene non dirette
dai Salesiani. Ed è ciò appunto che ne accresce l'importanza. Si
fu in queste solenni accademie che si udirono i più rinomati ora-
tori parlare magistralmente di D. Bosco, si recitarono sublimi
poesie, si sciolsero i canti più armoniosi ed entusiastici per rendere
grazie a Dio dell'incominciata glorificazione del nostro dolcissimo
Padre.
Al nostro Bollettino fu affidato il non facile còmpito di regi-
strare le Commemorazioni di D. Bosco. Sebbene la mancanza dello
spazio gl'imponga di abbreviare quanto sia compatibile, tuttavia
ebbe già a scrivere molte colonne ben capaci di dare ai lettori
un'idea dell'alta stima e venerazione che in Europa ed in America
si professa pel nostro buon Padre. Perfino in Francia ove la Chiesa
Cattolica ora attraversa un periodo dei più dolorosi, in pubbliche
47 6

48.7 Page 477

▲back to top
riunioni tenute nelle chiese coll'intervento di ragguardevolissimi
Prelati, fra il concorso d'immensa folla di popolo, si encomiarono
le opere straordinarie e sante del Vincenzo de' Paoli del Secolo
XIX, e si cantò solennemente l'inno del ringraziamento.
Udii varie persone ripetere che forse di nessun altro Vene-
rabile si parlò tanto quanto di D. Bosco; ed io me ne sono ralle-
grato immensamente, perchè per tal modo il nostro buon Padre,
sebbene morto da ben vent'anni adhuc loquitur, parla con quella
singolarissima efficacia di parola che il Signore si degnò di conce-
dergli durantte la vita. Inoltre mi parve che promovendo siffatte
Commemorazioni noi entrammo sempre meglio nelle viste
dell'Em.mo Cardinal Tuto y Vives, Ponente della causa di D. Bo-
sco, che, nel presentare ai Salesiani le sue cordiali felicitazioni, loro
raccomandava di dare la più larga diffusione al Decreto di Vene-
rabilità, che per la forma e per la sua lunghezza e molto più
per l'entusiasmo con cui è redatto è il miglior elogio che si possa
fare al Servo di Dio, ed è fatto in nome della persona più augusta
ed autorevole di tutto il mondo.
Faccia Maria SS. Ausiliatrice che i primi a ricavarne frutto
da questa esaltazione di Don Bosco siano i suoi figliuoli. Se noi
l'amiamo sinceramente, non teniamoci paghi di parlarne, di festeg-
giarlo; ma sforziamoci in ogni tempo, in ogni luogo di riprodurre
in noi le sue virtù e di mostrarci degni suoi figli.
3. Impressioni del viaggio nel Medio Oriente.
Nel dar conto ai nostri Cooperatori del mio viaggio in
Oriente ho visto che si fece anche cenno delle festose accoglienze
che ebbe il Successore di Don Bosco ovunque è andato. Confesso
che per parte mia avrei amato che si fosse omesso quanto riguarda
direttamentte la mia povera persona, ed unicamente si pubbli-
casse ciò che torna a maggior gloria di Dio ed al bene delle anime.
Ma nesuno meglio di me è convinto che quanto si fece e si fa in
onore di D. Rua, non è che un riflesso dell'affetto e venerazione
47 7

48.8 Page 478

▲back to top
che si ha per Don Bosco; e però non mi credetti in dovere d'impe-
dire tali accenni. Anzi per quel che riguarda specialmentte questo
ultimo viaggio mi par doveroso approvarli e lasciare che anche
queste dimostrazioni di stima siano recate a conoscenza dei nostri
Cooperatori, perchè esse fanno pur meglio conoscere quanto in-
sieme con D. Bosco sia apprezzata anche in lontane regioni l'Opera
sua principale, cioè la nostra Pia Società. Invero per noi più
mziani tra i figli di D. Bosco, i quali fummo testimoni degli umi-
lissimi principii della nostra Congregazione, che conoscemmo le
difficoltà senza numero che il nostro Venerabile Fondatore dovette
sormontare per iniziarla, che con lui dividemmo le poche gioie e
le gravissime pene della sua missione provvidenziale, per noi,
ripeto, è uno spettacolo ineffabile il vedere che non solo la nostra
umile Società si è sparsa su tutta la faccia della terra, ma ancora ha
potuto, per la grazia di Dio, prender posto onorevole fra tante
benemerite famiglie religiose. Ebbi evidentissima prova, ne' miei
ultimi viaggi, del gran conto in cui è tenuta la Congregazione Sale-
siana dalle autorità ecclesiastiche e civili, dagli ordini religiosi, dai
più ragguardevoli cittadini. So che ciò avviene pure in ogni nazione
ove noi fummo chiamati a lavorare. Nella persona del Rettor Mag-
giore in ogni luogo si volle onorare tutta quanta la nostra Pia
Società; colle ovazioni, coi complimenti, colle accademie fatte a
me, oltre la venerazione a Don Bosco, si intese esternare la grati-
tudine che si professava a tutti i Salesiani. Ed è per questo
che in quel momento scompariva la mia umile persona, era
esaltata la nostra Congregazione ed acclamato il suo Venerabile
Fondatore. Che meraviglia perciò se io abbia permesso ed appro-
vato che di tali feste si facesse relazione colla stampa? Anche
questo sarà di comune edificazione per noi e per tutti i nostri
Cooperatori.
E, nel ricordare questi particolari de' miei viaggi, non posso
dimenticare che il Venerabile D. Bosco fu udito raccontare certi
tratti della storia dell'Oratorio che sembravano tornare a lode di
lui stesso. Ma ciò egli faceva senza il minimo sentimento di vana-
47 8

48.9 Page 479

▲back to top
gloria, parlando di D. Bosco come se fosse altra persona e non lui
stesso e ricavandone opportuni eccitamenti ad amare e stimare
sempre più la nostra Pia Società, così favorita da Maria Ausilia-
trice e ad apprezzare sempre meglio la singolarissima grazia della
vocazione. Oh! se anche a me fosse dato di eccitare, in tutti quelli
che leggeranno questa lettera, un ardente amore alla nostra madre,
la Congregazione, ed un santo zelo per la perfezione propria dello
stato a cui fummo chiamati!
4. Don Rua pellegrino in Terra Santa.
Riguardo al mio viaggio in Oriente permettetemi di aggiun-
gere ancora qualche notizia che non poteva essere riportata dal
Bollettino, per essere di genere intimo. Quando io cedetti alle
calde istanze dei confratelli della Palestina, e promisi loro di
andarli a visitare, mi proposi pure di fare un vero pellegrinaggio
ai Luoghi Santi col fine d'ottenere per me e per tutta la Congre-
gazione le grazie di cui abbisognamo.
Ricorderò sempre la profonda impressione che provai nel cal-
care le rovine di Efeso, ove la SS. Vergine in compagnia di
S. Giovanni Evangelista trascorse i suoi ultimi anni. Tra i ruderi
di quel tempio ove fu condannato Nestorio, e fu solennemente pro.
clamata Maria Madre di Dio, sentii i miei occhi riempirsi di lacri-
me, e supplicai con tutto il fervore di cui ero capace, la nostra
Madre Celeste di continuare a coprirci col suo manto e di conce-
dere a tutti i salesiani la grazia di essere zelanti promotori della
sua divozione e propagatori delle sue glorie. Non la potremo mai
onorare quanto merita.
A Damasco percorrendo tutti quei luoghi che ci ricordano
la conversione di S. Paolo, specialmente poi celebrando la santa
Messa nella grotta di S. Anania, paragonai la mia vita così povera
di opere buone con quella dell'Apostolo delle genti. A questo
confronto mi sentii profondamente umiliato e chiesi la grazia
d'imitare meglio nel resto di mia vita l'ardente amore di S. Paolo
47 9

48.10 Page 480

▲back to top
per Gesù Cristo e il suo zelo instancabile per la salvezza delle
anime. Nè occorre dirlo, ebbi un memento speciale pei sacerdoti
della nostra Pia Società, affinchè sia veramente fruttuoso il loro
ministero.
Ebbi in seguito la fortuna di solcare su d'una barchetta le onde
di quel Lago di Genezareth, su cui il Divin Salvatore aveva cam-
minato a piedi asciutti, di cui aveva sedato coll'onnipotenza della
sua parola una terribile tempesta, che aveva attraversato tante
volte nella barchetta di Pietro. Mi parve ancora di assistere alla
pesca miracolosa. Nel mettere il piede a terra mi immaginai ezian-
dìo di vedere la sponda gremita di gente che ascoltava avida-
mente la parola del Divin Maestro che parlava dalla barca. E qui
commosso ho rivolto il mio pensiero a tutti i miei cari figliuoli,
e feci voti ardenti perchè si conservino ben afferrati alla barca di
Pietro, poichè solamente con lui possiamo sperare di arrivare al
porto di salute. Sappiamo tutti che non meriteremmo il nome di
figli di Don Bosco qualora non fossimo intieramente sottomessi
al Vicario di Cristo.
Giunto a Nazareth non vedeva l'ora di poter baciare quel
suolo ove il Figlio di Dio s'incarnò, che Egli calpestò coi suoi santi
piedi fino all'età di trent'anni, che Egli imbalsamò con la pratica
delle più sublimi virtù. Vidi sorgere sul nostro terreno una bella
chiesa dedicata a Gesù Adolescente, e mi spuntò in cuore una
ferma speranza che i Salesiani abbiano a fare un grande bene alla
gioventù proponendole sovente quale modello il giovanetto Gesù
così puro, ubbidiente e laborioso. Nè posso tacere che nei giorni
passati nel nostro orfanotrofio di Nazareth, ogni volta che mi tro-
vava in mezzo a quei cari giovanetti che con tanto affetto mi
prendevano la mano, la baciavano e poscia la portavano alla loro
fronte, mi pareva di vedere Gesù quando era della loro età.
Spesse volte nel mio cuore lo ringraziai per averci chiamati a fare
un poco di bene ai suoi concittadini.
Vi è noto, che nonostante la lunghezza e la difficoltà del
cammino, mi fu dato di salire fino alla sommità del Tabor, dove
48 0

49 Pages 481-490

▲back to top

49.1 Page 481

▲back to top
il Divin Maestro lasciò intravedere un poco della sua maestà
ed infinita bellezza. l impossibile in quel luogo non pensare al
Cielo che non sarà altro che un Tabor da cui non discenderemo
mai più. Colà contempleremo non solo per alcuni istanti, ma
per tutta l'eternità quel Gesù che fece andar fuori di sè gli Apo-
stoli sollevando per un istante un lembo del velo che celava la
sua natura divina.
Il 24 marzo per la bontà dei Padri Francescani ebbi la for-
tuna di celebrare in Betlemme la Messa nella grotta della Natività,
e vi assicuro che pregando in quel luogo non solo il cuore s'infiam-
ma di amore per quel Dio che si umilia fino a farsi uomo per la
nostra salute, ma sente pure un gagliardo impulso ad imitarlo
nell'umiltà e nella povertà.
Finalmente il 30 marzo coll'anima trepidante per la commo-
zione celebrai la Messa sul Santo Sepolcro. Fu allora che ho rin-
graziato il Signore di aver fatto trionfare la nostra Pia Società
contro le calunnie dei nostri nemici e d'averne anzi ricavato
i mmenso vantaggio per le opere nostre. In quell'augusto tempio ho
rinnovato la consacrazione della nostra Congregazione al S. Cuore
di Gesù, e pregai a lungo perchè tutti i membri perseverino nella
loro vocazione e che neppur uno abbia a perire.
Come vedete il mio pellegrinaggio ai Luoghi Santi non doveva
essere un esercizio di privata divozione, ma aveva per fine il bene
generale della Società e la santificazione di ciascuno de' membri. La
misericordia di Dio i cui tesori sono inesauribili non permetterà
che vadano deluse le mie speranze, che rimangano senza frutto le
mie preghiere.
5. Sviluppo degli Oratori, le Compagnie e i Circoli.
Ma mentre io visitava la Terra Santa, dall'Italia e dall'Ame-
rica mi giungevano lettere che mi colmarono di gioia. Lo sviluppo
che ovunque vanno prendendo gli Oratorii festivi, l'impegno che
mostrano i Direttori per accrescere il numero dei giovani che li
481
31

49.2 Page 482

▲back to top
frequentano, per promuovere i catechismi, le gare catechistiche e
la frequenza dei Ss. Sacramenti sono cose che allietano i nostri
cuori e ci compensano di quanto abbiamo da soffrire. Eppure vi
ha ancora qualche cosa di più consolante. Pervenne a mia cono-
scenza lo zelo con cui si dirigono le compagnie di S. Luigi e di
S. Giuseppe e del SS. Sacramento. Si è per mezzo di queste prov-
videnziali associazioni che i giovanetti si abituano poco a poco
alle pratiche di pietà, concepiscono orrore del peccato, rifuggono
dai cattivi compagni e contraggono l'abito delle cristiane virtù. O
quanto fu bene ispirato il nostro Venerabile D. Bosco quando le
istituì e fece in modo che fossero arricchite di speciali indulgenze!
Non sarà mai fiorente quell'Oratorio, in cui fossero trascurate
queste sante industrie per migliorare la condotta dei nostri giova-
netti.
Ma di ciò non furono contenti molti nostri cari confratelli,
poichè, come appresi con immensa consolazione, in molti dei nostri
Oratorii, pei più adulti, si fondarono dei Circoli, che ne sono il
necessario complemento. Avviene infatti che i giovanotti d'una
certa età, pur essendo affezionatissimi al loro Oratorio, corrono
rischio di abbandonarlo, poichè omai più non si sentono di mesco-
larsi coi piccoli, di prender parte ai loro fanciulleschi trastulli,
sembrano aver bisogno di altri svaghi di altro ambiente più
conforme alla loro età. A ciò si provvede molto bene coi Circoli,
diretti con apposito regolamento, forniti di tutto quanto può essere
richiesto dall'indole e dall'età dei giovani che li compongono. Gli
esperimenti che se ne fecero in questi anni diedero consolanti
frutti. Si è per tal modo che l'Oratorio continua ad essere molto
frequentato, la scuola di musica è numerosa, la compagnia dram-
matica fiorente ed in modo speciale si possono celebrare feste
solenni ed oltremodo edificanti. In certi Oratorii si videro centi-
naia di giovanetti dai 16 ai 30 anni accostarsi alla Sacra Mensa
edificando col loro contegno i loro compagni più giovani. Di certi
membri di tali Circoli si raccontano meravigliosi tratti di virtù e
di sacrificio. In una grande città d'Italia i soci del Circolo D. Bosco
48 2

49.3 Page 483

▲back to top
riuscirono ad impedire una dimostrazione ostile contro l'Arcive-
scovo, corraggiosamente ne scortarono la carrozza fino al suo
palazzo, sicchè il venerato Pastore ebbe a rallegrarsi con loro
dicendo: voi siete i miei fedeli compagni nelle gioie e nei dolori.
Che più? So che alcuni di questi cari giovanotti sono poi braccio
destro del Direttore dell'Oratorio ed esercitano un vero aposto-
lato fra i loro compagni. Benedica il Signore questi Circoli e
sostenga lo zelo dei loro Direttori.
Compierono poi l'opera ed imitarono appieno gli esempi del
nostro Venerabile Fondatore quei Salesiani che prepararono i
giovani dell'Oratorio a divenire più tardi dei confratelli della So-
cietà di S. Vincenzo de' Paoli. Quando per ragione di trasloco o
per altro motivo un giovane non può più frequentare l'Oratorio,
sarebbe veramente assicurata la sua perseveranza se si riesce a
farlo entrare in quelle benemerite conferenze. È oltremodo giove-
vole il contatto con altri fervorosi cattolici quali sono sempre i
membri di tali Società. Le conferenze stesse in cui sempre si può
udire un pensiero, una massima veramente cristiana, la visita dei
poveri, tutto contribuisce a conservare buono il giovane, a tenerlo
lontano dai pericoli, a farlo progredire nel bene. Quanti furono i
giovani che D. Bosco ha salvato per tal modo! Faccio voti perchè
abbia molti imitatori.
6. Le vacanze dei giovani durante l'anno scolastico.
Infine voglio che in questa lettera edificante vada un plauso
cordiale a quei cari Direttori che compresero la ragionevolezza
della misura presa fra noi di non più lasciar andare i giovani in
vacanza durante l'anno scolastico e di sopprimere le uscite coi
parenti, foss'anche a modo di premio. Non ignoro le difficoltà da
loro incontrate, le lotte che dovettero sostenere coi parenti troppo
teneri nell'amore dei loro figliuoli. Può essere perfino che qualche
alunno sia stato tolto dal collegio per una disciplina considerata
come troppo rigida, ma mi affretto a soggiungere che molti parenti
48 3

49.4 Page 484

▲back to top
da questo rigore medesimo riconobbero che noi amavamo sincera-
mente e cercavamo nient'altro che il bene morale, intellettuale e
religioso dei loro figliuoli, e per questo stesso maggiormente si
affezionarono ai nostri collegi ed al nostro sistema di educazione.
Il Signore poi ricompensò largamente quelli che hanno ubbi-
dito, poichè i loro collegi sono i più fiorenti pel numero degli
alunni, pel buono spirito che vi regna e per la buona riuscita negli
studi. Questo non sarà un leggero conforto per coloro che sono
soliti a ricevere gli ordini dai Superiori quali manifestazioni della
volontà di Dio, e non si spaventano degli ostacoli che incontrano
nel metterli in esecuzione.
Come vedete, nelle nostre case, quantunque si abbiano a
deplorare certi piccoli difetti, perchè siamo tutti figli d'Adamo,
pure non mancano le cose edificanti. Conviene che noi ne teniamo
conto per farci forti contro il pessimismo di certi malcontenti che
vedono tutto nero e contro lo scoraggiamento che potrebbe insi-
nuarsi nel cuore di coloro stessi che sono animati dal migliore
spirito. Facciamo nostra la massima di S. Ignazio che dice: faccia-
mo il bene come se l'esito dipendesse unicamente da noi, ma
siamo intimamente convinti che se riusciamo a fare qualche opera
buona, Dio solo ne ha il merito.
Mi raccomando caldamente alle vostre preghiere su cui faccio
assegnamento per continuare a sostenere il gravissimo peso della
mia carica.
Vostro aff.mo in Corde Jesu
Sac. MICHELE RUA.
48 4

49.5 Page 485

▲back to top
LX
Conforti ed incoraggiamenti
1. Bontà di Dio verso la Congregazione nella prova. - 2. Più abbondanza
di bene dopo la persecuzione. - 3. Consacrazione del tempio di Maria
Liberatrice a Roma. - 4. Udienza e benedizione papale. - 5. Stu-
dentati teologici e lingua latina. - 6. Facciamo bene l'esercizio della
buona morte. - 7. Esortazione di Pio X al clero.
Torino, 31 gennaio 1909.
21.mo anniversario della morte del Ven. D. Bosco.
Carissimi Figli in G. C.
Più volte in questi ultimi mesi vi giunsero lettere del Rettor
Maggiore. Pur troppo esse erano destinate a darvi notizia di dolo-
rosissimi avvenimenti con cui piacque al Signore, ne' suoi imper-
scrutabili consigli, mettere alla prova la nostra Pia Società. La-
sciate che finalmente il mio cuore si spanda con voi con giocondi
pensieri.
Oggi, nell'anniversario della morte del nostro Venerabile Fon-
datore e Padre, io sento irresistibile bisogno di rivolgervi di nuovo
qualche parola. Se non lo facessi, mi parrebbe di venir meno ad
un sacro dovere della carica di cui indegnamente sono rivestito.
Invero nessun altro momento, durante l'anno, mi sembra più op-
portuno per fare insieme con voi alcune riflessioni sullo stato
della nostra cara Congregazione e sopra noi stessi, che quel giorno
in cui rimanemmo orfani di un tanto Padre. Mi pare che in questa
48 5

49.6 Page 486

▲back to top
memoranda congiuntura debba essere naturale per noi Salesiani
l'i mmaginare che D. Bosco dal cielo, ove per giudizio infallibile
della Chiesa si trova, ci ripeta, con un'efficacia senza pari, alcuni
insegnamenti e varie utilissime raccomandazioni, che udivamo
dalle sue labbra durante la sua carriera mortale.
1. Bontà di Dio verso la Congregazione nella prova.
A consolidare la nascente Congregazione di San Franceso
di Sales giovarono moltissimo le conferenze che di quando in
quando D. Bosco teneva ai suoi carissimi figliuoli. Attingendo
materia dal suo cuore, così acceso d'amor di Dio e di carità verso
le anime, sapeva trasfondere ogni volta ne' suoi fortunati uditori
i più nobili sentimenti, i più santi propositi. Orbene ricorderanno
benissimo i nostri confratelli più anziani, come il nostro buon
Padre prendesse molte volte per argomento del suo dire gli innu-
merevoli benefici che Iddio aveva concessi all'Oratorio e la visi-
bile protezione di Maria Santissima verso il medesimo. Quali
sublimi considerazioni sapeva ricavarne! All'udirlo si eccitavano
i nostri cuori alla gratitudine ed alla preghiera di ringraziamento,
la nostra mente si formava un'idea altissima della nostra Pia So-
cietà, ci chiamavamo fortunati di poterne far parte e vedevamo
chiusa la porta ad ogni pericolo di scoraggiamento. Dopo le sue
sante esortazioni chi avrebbe osato dubitare che la nostra Con-
gregazione fosse opera di Maria Ausiliatrice e l'oggetto delle sue
predilezioni? Chi avrebbe ancora indietreggiato dinanzi al sacri-
ficio, ai patimenti stessi, trattandosi di compiere la nobile Mis-
sione che D. Bosco ci proponeva?
Anche a costo di ripetervi cose già scritte altre volte o dette
a viva voce nelle nostre conferenze, io debbo farmi l'eco delle
parole del nostro Venerabile Fondatore. Già passarono 21 anni
dacchè egli fu chiamato alla gloria del paradiso, ma la Pia So-
cietà da lui fondata ben lungi dal disparire, come taluni avrebbero
profetizzato, approvata e benedetta dal Vicario di G. C., continua
48 6

49.7 Page 487

▲back to top
il suo fruttuoso apostolato su tutta la faccia della terra, va ognor
più dilatando la sua azione provvidenziale, acquista ogni giorno
maggior favore e stima. Anzi il bene che va operando giunse al
punto d'incutere timore a' suoi nemici che, l'anno scorso, giura-
rono di farne un mucchio di rovine. Egli è ben vero che noi non
abbiamo sempre corrisposto bene alle grazie ricevute; pur troppo
ci si possono rimproverare molti e gravi difetti. Chi sa quante
volte avremmo meritato, che Iddio volgesse altrove i suoi sguardi,
e cercasse altri migliori strumenti per ottenere la sua gloria; ma
Egli infinitamente ricco di misericordia, in vista dei meriti del
nostro Venerabile Padre, continuò a benedirci, sostenerci e con-
solarci. Vediamo ogni giorno avverarsi le predizioni di D. Bosco
riguardo al numero de' suoi figli ed alle loro imprese. Ma per
venire a cose concrete e più recenti, qual maggior prova della
protezione di Maria Santissima che l'avere sfatate le calunnie
con cui ci assalirono i nostri nemici, durante l'anno 1907? Non
ostante il satanico accanimento delle sètte, malgrado le enormità
strombazzate da una stampa empia ed oscena, noi ci vediamo sem-
pre circondati dall'affetto e dalla stima di numerosi amici e bene-
fattori. Non abbiamo scorto alcun raffreddamento nelle relazioni coi
nostri benemeriti Cooperatori, che continuano ad essere il nostro
principale sostegno. Voi medesimi potete assicurarvi che punto non
è diminuita la salutare influenza che ognora esercitano sopra una
folla immensa di giovanetti i nostri Collegi ed Oratorii Festivi.
Inutilmente si tentò d'ispirar loro diffidenza e disprezzo verso i
loro superiori, maestri e assistenti.
E non è questo un dolcissimo conforto, un efficace incorag-
giamento per chiunque nutra un poco di amore verso la nostra
Pia Società? Anche noi potremmo ripetere ciò che diceva D. Bosco
in un momento di fiera lotta pel suo Oratorio. I nostri nemici,
egli diceva, hanno una gran voglia di distruggere la nostra Congre-
gazione, ma non ci riusciranno, perchè hanno da fare con chi è
più potente di loro, hanno da fare colla beata Vergine, anzi con
Dio medesimo che disperderà i loro consigli (Cinque lustri,
pag. 609).
48 7

49.8 Page 488

▲back to top
2. Più abbondanza di bene dopo la persecuzione.
Ma v'ha di più ancora. La fede c'insegna che la sapienza e
l'onnipotenza di Dio si manifestano specialmente nel ricavare il
bene dal male stesso, che commette l'umana malizia. E ciò io vi
ricordava in qualche mia circolare augurandomi, che dalle patite
persecuzioni ne venisse un risveglio nello zelo per la salvezza delle
anime, maggior impegno nell'osservanza delle nostre Costituzioni,
somma e costante diligenza dei nostri alunni. I miei voti furono
esauditi. Voi teneste gran conto delle mie raccomandazioni.
L'anno scolastico testè terminato ebbe un esito felice, e se l'amore
che porto ai miei figliuoli non fa velo ai miei occhi posso scrivere
questa bella parola: l'anno 1908 è trascorso senza disordini in
fatto di moralità e disciplina. Se si tien conto della fragilità umana,
dello spirito del mondo in mezzo a cui viviamo, questa è una
grazia straordinaria, di cui dobbiamo essere grati alla nostra poten-
tissima Ausiliatrice.
Il saperci continuamente sorvegliati ha pure stimolato la vostra
già ben nota attività. Avete lavorato voi stessi e faceste alacre-
mente lavorare i vostri allievi; quindi ne venne la loro bella riu-
scita ne' pubblici esami, di cui parlarono molti giornali, attirando
un numero sempre maggiore di giovanetti ai nostri istituti.
Nè qui si arrestarono i frutti della protezione di Maria Ausi-
siliatrice. Le sante industrie di molti nostri confratelli suscitarono
fra i nostri alunni delle vocazioni alla vita religiosa e sacerdotale.
Perfino dai Pensionati, che pure non sembrano terreno preparato
a dar tali frutti, è uscito qualche ascritto alla nostra Pia Società.
Nè mancarono sacerdoti del clero secolare che chiesero con calde
istanze di essere ammessi sotto la bandiera di Don Bosco. Ond'è
che in quest'anno si accrebbe assai il numero di coloro che nelle
nostre case di formazione si preparano a diventare abili maestri,
assistenti e capi d'arte nelle case salesiane.
Ecco quindi avverato a nostro favore ciò che ripetiamo ogni
giorno nel Benedictus: « salutem ex inimicis nostris ». Non è egli
vero che queste riflessioni dovrebbero scuotere la nostra indiffe-
48 8

49.9 Page 489

▲back to top
renza, renderci ognora più ferventi nella pietà, meglio disposti
ai sacrifici che la vita salesiana ci impone? E qui mi è dolce il
dichiarare che per molti nostri confratelli non era punto neces-
saria questa mia esortazione, poichè mi fu dato ritrovare in loro
quell'aurea indifferenza ad ogni ufficio, che è l'indizio di alta per-
fezione, e che rende molto meno penosa la carica di Superiore.
Vari Salesiani infatti al semplice invito dei Superiori con tutta
facilità lasciarono il loro posto di Ispettori e Direttori e volen-
tieri ne accettarono altri inferiori, loro dall'ubbidienza assegnati.
Credo conveniente segnalare simili esempi di virtù nella speranza
che siano imitati da molti, da tutti.
3. Consacrazione del tempio di Maria Liberatrice a Roma.
Ma non è possibile che io passi sotto silenzio un fatto molto
glorioso per l'umile nostra Congregazione, compiutosi pochi mesi
fa. Intendo acennare alla consacrazione dell'artistico tempio di
Maria Liberatrice in Roma.
Una delle più soavi consolazioni che rallegrarono il cuore del
Venerabile D. Bosco, l'ultimo anno della sua preziosa esistenza,
fu la consacraziosa della chiesa dedicata al S. Cuore di Gesù in
Roma. Sono incredibili i disagi a cui D. Bosco si sottomise per
condurre a termine quella vasta e bella chiesa. Leone XIII di
s. m. gli aveva affidata quella difficile impresa, ed il nostro buon
Padre aspettavane il compimento per cantare il suo Nunc dimittis.
Pio X, gloriosamente regnante, fece pure appello ai Salesiani
per edificare la chiesa di Maria Liberatrice. Come avremmo potuto
ricusare la nostra cooperazione ad un'opera desiderata dall'Au-
gusto Capo della Chiesa? Facendo ogni sforzo per parte nostra,
invocammo l'aiuto dei nostri buoni Cooperatori e la chiesa fu
fatta. Non saprei esprimere a parole la gioia purissima che gustai,
la domenica 29 novembre scorso, assistendo alla consacrazione
del nuovo tempio, eseguita da S. E. il Cardinal Respighi, Vicario
di S. S. Volgendo attorno lo sguardo, e vedendo la popolazione del
48 9

49.10 Page 490

▲back to top
Testaccio accorrere alla nuova chiesa io godeva immensamente
di poter dire che coi nostri sacrifici avevamo contribuito a pro-
curar loro i mezzi di vivere da buoni cristiani.
Già negli anni passati noi ci adopravamo per fare qualche bene
alla gioventù di quel popoloso borgo di Roma colle scuole e col-
l' Oratorio festivo; ora vi è da lavorare anche per gli adulti. Voglia
il Signore renderli docili alla voce dei sacerdoti salesiani destinati
alla loro istruzione ed assistenza.
Io son certo d'incontrare il vostro gradimento trascrivendo
il voto con cui la Civiltà Cattolica termina la relazione di questa
solenne funzione: « Il titolo glorioso dell'antica chiesa, che ricor-
dava nel foro romano il trionfo di Maria sul vecchio paganesimo,
è ora rinnovato al Testaccio per volere dello stesso Sommo Pon-
tefice. Così Maria Liberatrice domina sovrana, là di fronte al-
l'Aventino, sul nuovo popoloso quartiere che le si stende d'in-
torno, denunziando il suo trionfo materno sopra il paganesimo mo-
derno qual è appunto il naturalismo socialista, che in mezzo a quel
popolo di operai ha cercato e cerca con ogni sforzo di mettere il
suo centro. All'ombra di Lei si svolgerà benefica ed efficace l'opera
dei figli di D. Bosco, sostenuta dalla carità cristiana, con oratorii,
circoli, scuole, ed altre simili istituzioni opportune ai luoghi ed
ai tempi. E così pure, all'ombra di Maria Liberatrice, crescerà
libero dall'incredulità e dal vizio il laborioso popolo del Testaccio,
e si verrà sempre meglio educando a sostenere le lotte per l'onestà
e la fede contro quei miseri traviati che si affannano a scristianiz-
zare e imbarbarire nel disordine, nell'empietà e nell'anarchia quel-
l'estremo lembo della città di Roma. È questo l'augurio nostro
e di ogni anima cristiana » ( Civ. Catt. quad. 1404).
4. Udienza e benedizione Papale.
Come già vi è noto, fu il 10 di dicembre che ebbi l'onore
di essere ricevuto in udienza particolare da S. S. Pio X. Dopo
essersi meco trattenuto coll'affabilità d'un tenerissimo padre, per
49 0

50 Pages 491-500

▲back to top

50.1 Page 491

▲back to top
ben venti minuti, mostrando quanto gli stiano a cuore tutte le
cose nostre, il Papa si degnò accogliere tutti i sacerdoti salesiani
che mi avevano accompagnato al Vaticano. E qui in modo fami-
liare si rallegrò con noi per aver condotta a termine la vasta chiesa
del Testaccio, espresse le belle speranze da lui concepite riguardo
all'apostolato che i Salesiani intraprendono a favore di quella
porzione del suo gregge, ed incoraggiò efficacemente il sacerdote
designato a far da parroco. Nel congedarci non solo ci benedisse
con tutta l'effusione del paterno suo cuore, ma ebbe la benignità
di scriver di proprio pugno queste parole: Deus omnipotens ad-
impleat omnem benedictionem suam in vobis, il che vuol dire che
non solo implorava un'abbondante benedizione su tutta la nostra
umile Società, ma vi aggiungeva ancora una preghiera perchè la
medesima tornasse veramente piena ed efficace.
Quanti eravamo presenti, uscimmo dall'udienza entusiasmati
della bontà del Papa verso la Congregazione Salesiana. Avrei vo-
luto che tutti i miei carissimi figli avessero potuto ascoltare le
dolci parole del Vicario di Gesù Cristo. Certo ne avrebbero de-
dotto che, anche meschini come sono i Salesiani, pure colla grazia
del Signore vanno facendo qualche poco di bene ed il Capo della
Chiesa ne è soddisfatto. Ho speranza che questa debolissima eco
delle parole del S. Padre che vi trasmetto, sarà a tutti di con-
forto e d'incoraggiamento. D. Bosco diceva che quando parla il
Sommo Pontefice è Gesù Cristo che parla.
Ricordatevi d'altro lato che io ho promesso a Pio X che nessu-
no dei figli di D. Bosco avrebbe addolorato in qualsiasi modo il suo
cuore paterno e che invece tutti si sarebbero ognora adoperati
per lenirne le tante ed acerbissime pene. Faccio assegnamento
sulla vostra buona volontà perchè non torni vana questa mia
promessa.
5. Studentati teologici e lingua latina.
Riandando per poco nel mio pensiero l'anno scorso, in-
contro ancora un'altra cosa che mi consola e mi fa sperare molto
49 1

50.2 Page 492

▲back to top
bene alle anime. Sono quattro anni che, non risparmiando i sa-
crifici, abbiamo incominciati gli studentati teologici. Senza parlare
degli altri, solamente da quello di Foglizzo uscirono vari sacer-
doti assai ben preparati per le diverse mansioni che debbono ora
compiere nelle case a cui furono mandati. Ogni anno un numero
anche maggiore di sacerdoti ritornerà al campo del lavoro che per
ragione di studi avevano abbandonato. Si abbiano le mie cordiali
felicitazioni i superiori e professori che con tanto zelo lavora-
rono per l'istruzione e formazione di quella eletta porzione di
personale salesiano. Spero che i risultati ottenuti li animeranno a
continuare coraggiosamente la delicata missione loro affidata. E
se mi è lecito esprimere un desiderio, per maggior progresso nello
studio della Teologia, mi sarebbe veramente caro che negli studen-
tati si introducesse l'uso della lingua latina nello spiegare la Dog-
matica, la Sacramentaria e la Morale e s'introducesse pure la bella
usanza di assegnare, possibilmente ogni settimana, a qualche al-
lievo una tesi da provare e difendere, fissando pure gli avversari e
ciò da farsi tutto in latino. Ricordo sempre con immenso piacere
le dispute che noi facevamo in Seminario, le quali oltre di stam-
pare nella memoria le verità che si difendevano con tutte e singole
le loro prove, ci avvezzavano a parlare con una certa spigliatezza
e correzione la lingua che la Chiesa ha purificata e santificata e
di cui Ella si serve per parlare con Dio.
6. Facciamo bene l'esercizio della buona morte.
Nel porre termine a questa mia circolare debbo confes-
sare, che per quanto mi sforzassi di tener fissa la mia mente in
ciò che la penna andava scrivendo, al mio pensiero si presenta-
vano ad ogni istante l'immane disastro di Messina e le doloro-
sissime perdite di cari confratelli ed allievi. Come pure mi si
presentava la dolce e bonaria figura del compianto D. Luigi Rocca
che la morte ha rapito così precipitosamente al nostro affetto.
Già tante volte ne feci il sacrificio, rassegnandomi intieramente
49 2

50.3 Page 493

▲back to top
al volere di Dio; ciononostante la piaga che quelle gravissime
perdite han fatto al mio cuore è ben lungi dall'essere rimarginata.
Mi affligge poi il vedere che le morti improvvise si vanno mol-
tiplicando fra i nostri confratelli. Non dubito che vivendo da
buoni religiosi, essi siansi trovati preparati al gran passo; tuttavia
questo repentino scomparire dalla scena del mondo mi prova
sempre meglio quanto sia opportuno che facciamo con impegno
ogni mese l'esercizio della buona morte.
Questa bellissima pratica di pietà si appoggia sulla parola dello
Spirito Santo: in omnibus operibus tuis memorare novissima tua,
et in aeternum non peccabis: in ogni tua azione ricòrdati della
tua fine e non peccherai (Eccli. VII, 40). Di essa diceva S. Ber-
nardo: Ci procura il timor di Dio, scaccia il peccato ed impedisce
la tiepidezza.
Fu praticata da tutti i Santi, è raccomandata con tutta insi-
stenza dai maestri della vita spirituale.
Il Venerabile D. Bosco, fin dal principio dell'Oratorio intro-
dusse l'uso di far ogni mese l'esercizio della buona morte. Ad un
sacerdote che si meravigliava della buona condotta di tanti gio-
vani che vivevano nell'Oratorio, D. Bosco disse: Essi sono buoni
perchè fanno ogni mese l'esercizio della buona morte. Questa
pratica è il sostegno della nostra casa.
Noi ricordiamo com'egli con una certa solennità l'annunziasse
nel sermoncino della sera alcuni giorni prima; ci par ancora di
vederlo, inginocchiato sui gradini dell'altare, recitare con noi le
tenerissime preghiere con cui si chiede la grazia di morir bene.
Nell'articolo 112 delle Costituzioni il Venerabile ci impose l'ob-
bligo di far ogni mese questo esercizio, e nelle Deliberazioni Or-
ganiche ( pag. 206) furono rese obbligatorie per tutti i confratelli
le varie pratiche di pietà di cui esso si compone. Ond'è che non
può dirsi veramente Salesiano colui che trascura un mezzo così
efficace ad ottenere la nostra salvezza.
So che in generale i Salesiani conservano la bella abitudine
dell'esercizio della buona morte. Ciò mi viene assicurato nei ren-
diconti. Mi duole tuttavia che spesse volte i sacerdoti pei loro
49 3

50.4 Page 494

▲back to top
impegni fuori di casa in quelle ore medesime in cui gli altri lo
fanno, siano impediti di farlo regolarmente colla comunità. Men-
tre fra il clero secolare stesso va organizzandosi in tutte le diocesi
il ritiro mensile, che infine non è altro che il nostro esercizio
della buona morte, quanto sarebbe a deplorare che i sacerdoti
salesiani trascurassero questa pratica di pietà, già così antica
fra di noi!
Per parte mia, mentre raccomando a tutti i miei carissimi figli
di attenersi in tale esercizio a tutto quanto è stabilito nelle nostre
Deliberazioni, non cesserò mai d'inculcare in modo particolare
l'art. IV che dice: Si pensi almeno per mezz'ora al progresso ed
al regresso che si è fatto nella virtù nel mese passato specialmente
per ciò che riguarda i proponimenti fatti negli esercizi spirituali,
l'osservanza delle Regole, e si prendano ferme risoluzioni di vita
migliore.
Per me non v'è dubbio veruno: senza questo riflesso il nostro
esercizio della buona morte sarà di ben poco vantaggio alle anime
nostre.
Ho fiducia che i signori Ispettori e Direttori comprenderanno
il mio pensiero, e si uniranno con me per ridurlo alla pratica. Così
per noi la morte potrà venire anche subitamente, se Dio lo per-
mette, ma non sarà mai improvvisa.
7. Esortazione di Pio X al clero.
Tutti saprete che sul finire dello scorso anno il S. Padre
Pio X, a cui sta tanto a cuore il progresso del clero secolare e re-
golare nella perfezione, ha pubblicato a tal uopo una magnifica
esortazione al clero. Nel desiderio che tutti i sacerdoti salesiani
possano leggere e meditare le salutari istruzioni in essa contenute,
ne procurai un'edizione appositamente per voi, che spedisco con
questa mia lettera con incarico ai signori Direttori di darne una
copia a ciascuno dei preti da loro dipendenti. E voi, o cari sacer-
doti salesiani, fatene tesoro ricevendola come regalo che vi fa in
49 4

50.5 Page 495

▲back to top
questo 21° anniversario il nostro Venerabile Padre a cui stava
tanto a cuore la piena adesione agli insegnamenti del Sommo
Pontefice e la pratica delle sue esortazioni.
Faccia intanto il Signore che sempre più profonda diventi la
nostra venerazione al Capo della Chiesa, sempre più stretti di-
vengano i vincoli di carità che ci uniscono tra di noi durante la
vita, che sempre viva si conservi tra di noi la memoria dei nostri
confratelli defunti, affinchè tutti possiamo di nuovo trovarci riu-
niti un giorno e fare una bella corona a D. Bosco in paradiso.
Questo è il voto ardente che fa per voi
Il vostro aff.mo in Corde Jesu
Sac. MICHELE RUA.
49 5

50.6 Page 496

▲back to top
LXI
Osservanza delle Costituzioni
e dei Regolamenti
1. Dopo la visita straordinaria. - 2. Osservanza delle Regole. - 3. Far
osservare le Costituzioni. - 4. Non cercare vantaggi materiali per la
famiglia. - 5. Esatta e devota celebrazione della santa Messa. - 6. Ri-
servatezza di tratto coi giovani. - 7. Perfezionare sempre più l'osser-
vanza religiosa. - 8. Promuovere la buona stampa.
Carissimi Ispettori e Direttori,
Torino, 1 dicembre 1909.
1. Dopo la visita straordinaria.
La visita straordinaria alle Case Salesiane si è felicemente
terminata. Coloro che furono scelti per questa importante e deli-
catissima missione, non la perdonarono a fatiche, disagi e sacri-
fici, e corrisposero egregiamente alla fiducia che in loro aveva
riposta il Capitolo Superiore. Spero che dal loro lavoro ne verrà
un grande vantaggio alla nostra Pia Società, e perciò cordialmente
li ringrazio anche in nome di tutti gli altri Superiori.
Le relazioni dei Visitatori sono state già lette in gran parte
dal Capitolo Superiore. Esse prima di tutto sono una novella as-
sicurazione che l'umile Congregazione, benedetta dal Signore,
sostenuta da Maria SS. Ausiliatrice, avvalorata dai meriti e dalle
49 6

50.7 Page 497

▲back to top
preghiere del suo Ven. Fondatore, continua a fare un gran bene in
mezzo al mondo. Non è perciò a stupire, se contro di noi sono
stati diretti in questi ultimi anni gli strali dei nemici della Reli-
gione, e perciò anche nemici nostri. Gl'insuccessi non valgono a
scoraggiarli. Riuscito vano un tentativo, si appigliano ad un altro;
vinti in una battaglia, ne ingaggiano un'altra; e di ciò sono prova
evidente le calunnie di Varazze e di Marsala, e le persecuzioni di
Barcellona e di Colombia. In questo momento stesso chi sa che
cosa si sta macchinando a danno dei nostri Istituti! Ma nulla ab-
biamo da temere perchè Dio è con noi, ci guida e difende Colei
che è terribile come esercito schierato in campo. Lungi dallo sco-
raggiarci, rallegriamoci nel vedere la nostra Pia Società messa dai
nemici a lato delle più insigni famiglie religiose e adoperiamoci
quanto sta in noi per meglio meritare tanto onore e per santa-
mente rivaleggiare con loro nel lavorare a gloria di Dio e per la
salvezza della gioventù.
Ma l'attenta lettura delle relazioni dei Visitatori ci fa pur co-
noscere che ove trovasi un Superiore fornito delle necessarie qua-
lità, guidato da vero e ardente zelo, fedele imitatore del nostro
Venerabile Padre e Fondatore D. Bosco, in quella casa fiorisce la
pietà, regna una grande illibatezza di costumi, si ammira un con-
tinuo progresso negli studi, si respira una atmosfera profumata
dalla fragranza d'ogni più eletta virtù. Nello svolgere quelle pagine
avemmo la consolazione d'incontrare vari istituti salesiani così for-
tunati; ma voi non farete le meraviglie, se questi ci paressero
troppo rari, e se ci spuntasse sul labbro il lamento: Oh! perchè
tutti gli altri non sono così? Questo lamento ho pensato di rac-
cogliere e di trasmetterlo a' miei carissimi Ispettori e Direttori
insieme con alcuni consigli ed esortazioni, che spero vi aiuteranno
ad aumentare di molto il bene che già andate facendo e a togliere
quei difetti che potrebbero menomarlo. Come vedete si tratta di
cose che riguardano specialmente coloro che sono a capo delle
nostre case, ed è per questo che la presente circolare è riservata
agl'Ispettori e Direttori.
49 7

50.8 Page 498

▲back to top
2. Osservanza delle Regole.
Quando i Superiori v'inviarono la nomina d'Ispettori e Di-
rettori, non ignoravano che molte e gravissime difficoltà voi avre-
ste incontrate nell'ufficio a cui eravate elevati. Era loro ben noto
che voi sareste stati più o meno lontani del Capitolo Superiore, e
che quindi non avreste potuto averne facilmente l'immediata di-
rezione. Sapevano che avreste avuto a collaboratori alcuni nostri
confratelli, animati senza dubbio da ottimi sentimenti ma figli di
Adamo essi pure e quindi imperfetti e soggetti a molte debolezze.
L'esperienza aveva fatto conoscere ai vostri Superiori Maggiori
quanto sia delicata nei tempi che corrono, la condizione di un
Direttore di collegio, essendo egli sempre esposto agli sguardi
d'ogni ceto di persone, fra cui ve ne sono spesse volte di quelle
poco benevole verso il sacerdote. Sapevano infine che la stessa
gioventù, a cui è consacrata la nostra vita, insidiata e guasta fin
da' primi anni da massime contrarie alla Religione e alla moralità,
avrebbe potuto da un momento all'altro darvi noie e dispiaceri
non pochi e compromettervi anche in faccia alle stesse autorità.
Nulla di quanto ha di spinoso la vostra carica, ci poteva essere
ignoto, eppure noi in nome di Dio vi abbiamo detto: Coraggio!
andate ove l'ubbidienza vi manda.
Quando il Venerabile D. Bosco inviò i primi suoi figliuoli in
America, volle che la fotografia lo rappresentasse in mezzo a loro
nell'atto di consegnare a Don Giovanni Cagliero, capo della spe-
dizione, il libro delle nostre Costituzioni. Quante cose diceva
D. Bosco con quell'atteggiamento! Era come dicesse: Voi traver-
serete i mari, vi recherete in paesi ignoti, avrete da trattare con
gente di lingue e costumi diversi, sarete forse esposti a gravi ci-
menti. Vorrei accompagnarvi io stesso, confortarvi, consolarvi,
proteggervi. Ma quello che non posso fare io stesso, lo farà questo
libretto. Custoditelo come preziosissimo tesoro.
Se a imitazione del nostro Venerabile Padre ciò io non potei dire
a ciascuno di voi nell'atto di consegnargli l'obbedienza, permet-
tetemi che lo dica ora con questo mio scritto. Le Costituzioni,
49 8

50.9 Page 499

▲back to top
uscite dal cuore paterno di D. Bosco, approvate dalla Chiesa in-
fallibile ne' suoi insegnamenti, saranno la vostra guida, la vostra
difesa in ogni pericolo, in ogni dubbio o difficoltà. Con San Fran-
cesco d'Assisi vi dirò: Benedetto sia il religioso che osserva le
sue sante Regole! Esse sono il libro della vita, la speranza della
salute, il midollo del Vangelo, la via della perfezione, la chiave
del Paradiso, il patto della nostra alleanza con Dio.
Vi è in ogni Congregazione un insieme d'idee e di tendenze,
una maniera di pensare e di fare, che forma lo spirito proprio della
medesima, cioè la S. Regola. Per arrivare quindi ad essere ben
imbevuti dello spirito del Ven. D. Bosco noi dovremmo leggere
e meditare le nostre Costituzioni. Facilmente uno si crede di
conoscerle e di comprenderle, ma venendo poi all'opera egli s'ac-
corge che le cose vanno ben altrimenti. E tal inconveniente non
succederebbe qualora noi ricordassimo ad ogni momento che di-
nanzi all'altare, in presenza dei confratelli, chiamando Dio, la
SS. Vergine ed i Santi del Cielo a testimoni, abbiamo fatto la
solenne promessa di vivere secondo le Costituzioni della Società
di San Francesco di Sales. Non dovremmo mai dimenticare che
nell'Archivio della nostra Pia Società vi è una pagina da noi sot-
toscritta che dice: Io N. N. sottoscritto ho letto e inteso le Co-
stituzioni della Società di San Francesco di Sales, e prometto di
osservarle costantemente secondo la formola dei voti da me ora
pronunziata. Permetteremo che tali parole siano scritte a nostra
condanna?
Perchè la lettura delle nostre Costituzioni ci torni veramente
vantaggiosa, dovrebbe essere accompagnata d'uno sguardo sopra
la nostra condotta; dovremmo stabilire un coscienzioso confronto
fra i nostri doveri e la nostra vita; la nostra Regola dovrebbe
essere, per così dire, posta sulla nostra persona come misura per
conoscere il grado di virtù a cui noi siamo arrivati. Più noi saremo
costanti nell'esaminarci su questo punto, e maggiore sarà il bene
che faremo all'anima nostra e a coloro che siamo chiamati a di-
rigere. E il momento più adattato per questo esame è appunto il
49 9

50.10 Page 500

▲back to top
riflesso che il Ven. nostro Padre ci raccomandava per l'esercizio
della buona morte. Quanto vantaggio potremmo ricavarne!
A ciò io pensava quando le relazioni dei Visitatori lamenta-
vano, che alcuni di coloro che sono posti alla direzione delle nostre
case, si mostrano essi medesimi trascurati nelle pratiche di pietà
imposte dalla Regola, specialmente nella meditazione e nella let-
tura spirituale. Non posso nascondervi che sentii una pungentis-
sima spina al cuore nel trovare che non solo trascurano la solu-
zione mensile del caso morale, ma, nonostante tante raccomanda-
zioni, s'incontrano ancora dei Direttori che non si curano di fare
le due conferenze mensili tanto necessarie per mantenere vivo lo
spirito di D. Bosco nei loro confratelli. Com'è possibile che si
sostenga il loro fervore, se mai non giunge al loro orecchio la pa-
rola calda e viva di un Superiore? Permettetemi che aggiunga
che io non comprendo, come possano restare tranquilli in coscienza
quei Direttori che non ricevono il rendiconto dei loro dipendenti.
Nè si scusino con la solita ragione delle loro gravi e molteplici
occupazioni. Per un buon Direttore la cura e la formazione del
proprio personale è il primo pensiero e a tal fine nessuna pratica
può essere più efficace che il rendiconto. Qual pena fanno al mio
cuore le lettere di certi giovani confratelli chierici o coadiutori,
che persuasi di dover render ragione della loro condotta al Di-
rettore, come avevano fatto nel noviziato e nello studentato, si
vedono nella impossibilità di compiere questo dovere, perchè il
Superiore non li ascolta! E un disordine sì deplorevole, che forse
fu la causa della perdita di tante vocazioni, deve provenire dalla
mania che hanno certi Direttori per la lettura dei giornali, dal-
l'inconsiderata facilità di accettare impegni fuori della propria
casa, da visite troppo frequenti e punto necessarie e da altri fu-
tili motivi. Almeno valesse a correggere la loro negligenza questo
richiamo che loro manda il povero Rettor Maggiore dal letto ove
da settimane lo ritiene la sua infermità. Quando avrò la conso-
lazione di apprendere che in tutte le nostre case si fa con rego-
larità il rendiconto?
Siccome poi scrivo agli Ispettori e Direttori non mi tengo
50 0

51 Pages 501-510

▲back to top

51.1 Page 501

▲back to top
contento d'avervi raccomandato di ascoltare il rendiconto dei
vostri subalterni, siano essi sacerdoti, siano chierici o coadiutori,
ma inculco specialmente a voi di compiere questo dovere da veri
figli di D. Bosco. Si è specialmente in tale pratica che noi dobbiamo
imitare la sua inalterabile dolcezza e amabilità. Già S. Bernardo
ciò raccomandava a' Superiori de' suoi monasteri con parole così
belle che io non posso resistere al desiderio di trascriverle. Di-
scite subditorum matres esse debere, non dominos; studete magis
amari quam metui. Mansuescite; ponite f eritatem, suspendite ver-
bera, etc. Con questa tenerezza quasi materna quante anime Don
Bosco ha condotte ai piedi di Gesù!
3. Far osservare le Costituzioni.
Ma non basta che voi consideriate le nostre Costituzioni
quale regola della vostra condotta individuale; voi dovete ancora
sforzarvi di farle osservare dai vostri dipendenti. Lessi che in
una fiorente Congregazione v'è la consuetudine che ogni Supe-
riore nel prendere possesso della sua carica, in presenza dei suoi
confratelli, prometta con giuramento di far osservare le loro Re-
gole. Nessuna meraviglia perciò, se egli sarà tutt'occhi sulla loro
maniera di parlare, di diportarsi e di lavorare. Non se l'hanno a
male, se caduti in qualche fallo, subito saranno richiamati al do-
vere o corretti delle loro mancanze; il Superiore ha giurato e
perciò non fa altro che il suo dovere. Sebbene noi non abbiamo
quest'uso, egli è certo che anche presso di noi gl'Ispettori e i
Direttori debbono essere i vigili custodi delle nostre Costituzioni.
Nè sarà molto difficile questo còmpito a quel Superiore che co-
mincia egli stesso a dare l'esempio nell'osservanza delle Costitu-
zioni, mentre al contrario riuscirà molto difficile a chi non dà
l'esempio dell'osservanza, poichè ci dice S. Gregorio che non riu-
scirebbe a levare una macchia chi ha le mani imbrattate di fango.
Neppure riuscirà malagevole persuadere i confratelli che nell'esi-
gere tale osservanza non segue un capriccio suo proprio, bensì
501

51.2 Page 502

▲back to top
compie un coscienzioso dovere. Guai al Superiore negligente! S.
Bonaventura non si perita di affermare che egli pecca contro Dio,
di cui profana il potere, contro i confratelli che lascia abituare
nelle loro sregolatezze, contro la propria coscienza nella quale
accumula oltre le proprie le mancanze de' suoi sudditi.
Ciò posto, quanto rincresce che certi Direttori non siano
più diligenti e coraggiosi nel far praticare la povertà! S'impedisca
con fermezza che i confratelli tengano danaro e lo spendano nei
loro minuti piaceri, nè più nè meno come non avessero la menoma
nozione del voto di povertà. Avvisino i sacerdoti che ritenessero
per se stessi l'onorario della Messa contrariamente all'articolo 10
delle nostre Costituzioni. Non permettano che siano lettera morta
gli articoli 38 e 39 dei nostri Regolamenti. È doloroso il vedere
dei confratelli trascinarsi appresso, nel cambiar di casa, tutto un
corredo di libri e di oggetti che chiamano loro propri, con molta
spesa della casa che deve accoglierli e con poca edificazione di
tutti. Vi confesso che provai un ben amaro disinganno quando
vennero a mia notizia queste e altre infrazioni alla povertà reli-
giosa. L'accoglienza fatta alla mia circolare sulla povertà nel 1907
m'aveva fatto sperare che ogni abuso contro questa virtù sarebbe
scomparso, ed ora devo convincermi che alcuni Salesiani furono
sordi alla mia parola. Mi consolo però pensando che voi veglie-
rete con maggior cura perchè i miei desideri siano appieno sod-
disfatti.
4. Non cercare vantaggi materiali per la famiglia.
Vorrei ora far appello a tutti i confratelli di buona volontà
per mettere un argine a un altro disordine che ormai va pren-
dendo smisurate proporzioni. Si direbbero che siano entrati nella
Pia nostra Società degli individui che di nient'altro si dànno pen-
siero, che di procurare materiali vantaggi alle loro famiglie. Inde-
gni del titolo di figli della nostra Congregazione che loro fece da
madre affettuosa, non ne prendono a cuore gl'interessi. Essi ac-
50 2

51.3 Page 503

▲back to top
camparono mille pretesti per avere dai Superiori un sussidio, che
cercarono poi di fare aumentare in modo da sembrare veri sti-
pendiati e non confratelli. Non ebbe torto chi parlando di tali
Salesiani, li chiamò sfruttatori della nostra Pia Società. Vi assi-
curo che esaminando la somma delle sovvenzioni che gravita sul
nostro bilancio, io rimango sbalordito, e domando a me stesso
come potremo continuare a sopportare sì grave peso? Veniteci
quindi in aiuto, carissimi Ispettori e Direttori, primieramente con
l'indagare se i postulanti e novizi entrino in Congregazione per il
vero unico fine di salvare l'anima loro, e non per procurarsi una
vita comoda e giovare alla loro famiglia. Informatevi eziandio
dello stato della famiglia del postulante, e qualora si trovi aver
bisogno di sostegno da parte del figlio, lo si esorti piuttosto a
prendere altra via e non farsi Salesiano. Soprattutto vegliate, per-
chè non siano ordinati sacerdoti coloro qui quaerunt quae sua
sunt, non quae Jesu Christi. Finalmente nelle conferenze che si
fanno ogni mese e molto più negli esercizi spirituali, adoperatevi
a tutto potere per ispirare ai nostri soci l'amore alla nostra Ma-
dre la Congregazione e maggior delicatezza di coscienza quando
si tratta della solenne promessa da noi fatta a Dio nella profes-
sione, di vivere in santa povertà. Nè dovrebbero i Figli di Don
Bosco cercare di procurare ai parenti un'agiatezza non conve-
niente al loro stato. Un buon religioso avendo ricevuto da suo
padre la domanda d'una somma non necessaria, per risposta gli
mandò un crocifisso.
5. Esatta e devota celebrazione della Santa Messa.
E qui conviene che richiami la vostra attenzione su di un
altro articolo dei nostri Regolamenti. Dalle relazioni de' Visitatori
potrei rilevare che, se la più parte dei nostri sacerdoti offre il divin
Sacrificio con la debita riverenza, non sono pochi gli esempi in
contrario. Permettetemi di ricordarvi che voi Ispettori e Diret-
tori avete come i Prelati lo stretto obbligo di correggere i vostri
50 3

51.4 Page 504

▲back to top
dipendenti che celebrano male e con fretta indecorosa o non fanno
la debita preparazione e ringraziamento. Facciamo praticare gli
articoli 84 e 85 del Regolamento. Ci stiano ben impresse nella
mente le parole del nostro amabile S. Francesco di Sales che
scrisse: Il S. Sacrificio della Messa è il centro della Religione cri-
stiana, il cuore della divozione, l'anima della pietà, un mistero
ineffabile che ci svela l'abisso della carità divina, per cui Iddio
si unisce realmente a noi, ci comunica generosamente le sue grazie
e favori. La preghiera fatta in unione di questo divino Sacrificio
ha una forza indicibile ( Vita Div. ). Niuna cosa è piccola quando
si compie un'azione così augusta.
Ricordiamo egualmente il contegno così divoto del Ven.
D. Bosco durante la S. Messa. Tutti sappiamo che molte persone,
pur non sapendo chi egli fosse, assistendo alla sua Messa ebbero
ad esclamare: Quel sacerdote deve essere un santo. Proponiamolo
ognora qual modello ai nostri sacerdoti. Anche negli ultimi anni
di sua vita fu visto a rileggere colla massima attenzione le Rubricae
Missalis. Imitiamolo.
6. Riservatezza di tratto coi giovani.
Mi valgo di quest'occasione per insistere ancor una volta
sulla necessità di far osservare bene in tutte le case salesiane
l'art. 780 dei Regolamenti. In esso si vieta ai nostri alunni di
mettersi le mani addosso, di tenersi l'un l'altro per mano o di
passeggiare tenendosi a braccetto. Quest'avviso sia ripetuto quanto
è necessario nel discorsino della sera e nelle lezioni di buona
educazione, e ne sarà molto avvantaggiata la moralità dei nostri
allievi. Ma ciò non basta. Vegliate perchè nessuno dei vostri
dipendenti usi tali familiarità coi giovanetti. Trattate qualche
volta nelle conferenze della necessità per noi Salesiani di morti-
ficare il senso del tatto. Vietate a tutti di accarezzare i fanciulli,
di stringere le loro mani, di passeggiare avvincolati con loro, di
palpeggiare loro le guance o il mento e specialmente di farli sedere
50 4

51.5 Page 505

▲back to top
sulle ginocchia. Questi atti, spero, mai si permetteranno nelle
nostre Case; potrebbero condurre a gravi disordini contro la mora-
lità, e dare pretesto ai nostri nemici di calunniarci ed attribuirci
intenzioni che non avevamo. Ma anche in questo ricordiamoci che
verba movent, exempla trahunt. Il Venerabile D. Bosco, che pur
amava con tanto affetto i giovani, non si credette mai lecito di
attirarli a sè con tali mezzi e rimproverava con molto zelo chiunque
operasse altrimenti. Ciascuno di voi faccia altrettanto nell'esercizio
della sua carica, perchè anche per questo lato le Case Salesiane
rispondano intieramente a quell'ideale che se n'era formato il
nostro Fondatore.
7. Perfezionare sempre più l'osservanza religiosa.
Prima di porre termine a questa mia lettera giova farvi
osservare che nel mondo tanto gli amici quanto gli avversari
nostri più non ci considerano come fanciulli, ma come adulti. I
nostri Cooperatori, in vista di quel poco di bene che per grazia
di Dio già ha potuto compiere la nostra Pia Società ovunque ha
piantate le tende, e che noi pubblicammo per la loro edificazione,
ritengono i Salesiani quali robusti operai della vigna del Signore,
ci credono forse più capaci che non siamo nelle nostre aziende, e
specialmente hanno un'alta idea della nostra pietà e virtù. I nostri
nemici, mentre a parole ci disprezzano, mostrano col fatto di
temerci, perchè lavoriamo a strappare la gioventù dai loro artigli,
e nella guerra mossa da loro alle Congregazioni religiose, ci ono-
rano prendendoci di mira coi loro luridi giornali, creando ostacoli
alle opere nostre.
Questo pensiero ci deve spronare a diportarci non da fanciulli,
ma da persone assennate. Ciascuno individualmente compia colla
massima diligenza il suo dovere come se da lui solo dipendesse
l'onore dell'intiera Congregazione. Sia generale l'impegno di ren-
dersi capaci di operare molto bene specialmente a favore della
gioventù, e si faccia tesoro d'ogni mezzo per progredire nella
50 5

51.6 Page 506

▲back to top
scienza e nella virtù. Nessuno di noi faccia la pace co' suoi difetti,
e permetta che gettino profonde radici nel suo cuore. Tutti nel
parlare, nel lavorare e nel nostro contegno mostriamoci degni del
nome di Salesiani e di figli di D. Bosco. Ma voi, come Ispettori
e Direttori, avete ancora il dovere di dare a tutta la collettività
quel colore di serietà che ci è indispensabile. Ciò otterrete procu-
rando con una dolce fermezza che si osservino le Costituzioni ed
i Regolamenti, non concedendo frequenti dispense agli individui
o a tutta la Comunità. Sono perciò da biasimare quei Direttori
che riducono quasi a nulla la lettura a mensa, che lasciano che si
esca di casa ad ogni ora e senza licenza, che trascurano o abbre-
viano eccessivamente le funzioni di chiesa. È deplorevole il vedere
che durante vari mesi di vacanza in certi collegi non si fa la medi-
tazione nè la lettura spirituale, nè vi sono per i confratelli ore di
studio o di scuola. Per siffatta accondiscendenza di chi è a capo
dell'Istituto, i confratelli si abituano a star oziosi e cadono in tale
rilassatezza che nulla vale a richiamarli a una vita veramente
religiosa.
Conosco la vostra buona volontà, perciò spero che questo
mio avviso non rimarrà senza effetto.
8. Promuovere la buona stampa.
Finalmente voglio che giunga il mio plauso e il mio inco-
raggiamento a tutti quei Direttori che promuovono la buona
stampa, così necessaria per preservare il popolo e specialmente
la gioventù da tante massime immorali e contrarie alla nostra
santa Religione. Solo mi tornerebbe molto caro che i nostri perio-
dici servissero pure, come si vede praticare da tanti giornali e
periodici, a trovare conveniente collocamento ad antichi allievi
o a emigrati. Anche questa sarebbe una fiorita carità, e son certo
che potendo non mancherete di compierla.
L'anno che a grandi passi si avvicina, ci sarà apportatore di
care feste di famiglia e di avvenimenti molto importanti per la
50 6

51.7 Page 507

▲back to top
nostra Pia Società. Avrò, spero, la consolazione di scrivere altre
volte a tutti i confratelli e a voi in particolare. Intanto racco-
mando alle vostre fervorose preghiere i molti e gravi bisogni
dell'anima mia e di tutta la nostra Pia Società.
Implorando su di voi e sulle vostre case le più abbondanti
benedizioni del Signore mi professo
Vostro aff.mo in Corde Jesu
Sac. MICHELE RUA.
NB. - Sebbene questa lettera sia indirizzata ai soli Ispettori e Diret-
tori è però mio vivo desiderio che se ne tragga argomento per varie confe-
renze a tutti i Confratelli.
50 7

51.8 Page 508

▲back to top
LXII
XI Capitolo Generale (1910)
Carissimi Figli in G. C.
Torino, li 10 gennaio 1910.
È coll'animo pieno di esultanza che vi comunico che que-
st'anno, a norma delle nostre Costituzioni, Cap. VI, si dovrà
adunare l'XI Capitolo Generale. Tali riunioni furono sempre
fonte di nuova e più rigogliosa vita per la nostra Pia Società.
A tutti è noto quanto la precedente adunanza generale abbia
studiato accuratamente il Regolamento dei Capitoli Generali che,
inserito nelle Deliberazioni organiche approvate dalla Santa Sede
il l° Settembre 1905, divenne per noi obbligatorio al pari delle
nostre Costituzioni, e perciò sarà d'ora innanzi base e norma di
tutti i nostri Capitoli Generali.
Scopo precipuo del prossimo Capitolo sarà l'elezione del Ret-
tor Maggiore e degli altri membri del Capitolo Superiore, la revi-
sione dei Regolamenti, attualmente ad experimentum, secondo fu
deliberato nell'ultimo Capitolo Generale, e la discussione di quelle
altre proposte giudicate vantaggiose per il buon andamento della
nostra Pia Società.
Credo d'incontrare il gradimento di tutti disponendo che il
Capitolo Generale XI si aduni nuovamente a Valsalice, presso
la tomba del nostro Venerabile Fondatore e Padre D. Bosco.
Nessun altro luogo potrebbe essere così adattato per compiere
convenientemente l'alta missione che è affidata a coloro che vi
sono chiamati. A Valsalice specialmente, ove riposano le venerate
50 8

51.9 Page 509

▲back to top
spoglie di D. Bosco, si sente aleggiare il suo spirito. Egli ci assi-
sterà perchè ogni parola ed ogni atto del Capitolo abbia a tor-
nare di vantaggio all'umile nostra Congregazione.
Il Capitolo si aprirà solennemente la sera del 24 Luglio, giorno
di Domenica, consacrato alla Commemorazione di Maria SS. Au-
siliatrice.
La settimana precedente poi, cioè dal 17 al 23 Luglio, avrà
luogo in Valsalice un corso di esercizi spirituali pei signori Ispet-
tori, Direttori e per quanti avran diritto d'intervento al Capitolo
Generale. Fin d'ora mi raccomando che tutti coloro che possono
vi prendano parte.
Avendomi il Sig. D. Cerruti, che già in parecchi Capitoli
Generali precedenti aveva fatto da Regolatore, indirizzato ripetute
istanze, affinchè per rispetto alla sua delicata sanità lo esonerassi
da tale ufficio, col consenso del Capitolo Superiore, l'ho affidato
al Rev.mo confratello D. Luigi Piscetta, membro del Capitolo
medesimo. A lui pertanto potranno gl'Ispettori, Direttori e sin-
goli confratelli far pervenire quelle osservazioni e proposte che
giudicheranno opportune per la maggior gloria di Dio e per il
bene delle anime.
Perchè poi queste osservazioni e proposte possano essere prese
in considerazione, bisognerà che giungano alle mani del Regola-
tore prima del mese di Luglio.
Le Deliberazioni organiche determinano tassativamente chi
sono quelli che potranno assistere alle riunioni del Capitolo Gene-
rale e dare il loro voto deliberativo. Sarebbe troppo lungo il ripe-
terne qui gli articoli. Basterà accennare che con l'Ispettore inter-
verrà un delegato di ogni singola ispettoria, e questo delegato
dovrà essere eletto nel Capitolo Ispettoriale. Come si abbia a fare
tale elezione è minutamente descritto nei Regolamenti al N. 950
e seguenti; tocca all'Ispettore convocare a tempo il Capitolo Ispet-
toriale e aver cura che siano esattamente osservate le formalità
prescritte. L'omissione di alcuna di esse potrebbe esporre l'ele-
zione al pericolo di essere irregolare e come tale annullata dalla
Commissione che sarà incaricata di esaminarla.
50 9

51.10 Page 510

▲back to top
Del resto per evitare inutili ripetizioni, raccomando a ciascun
Direttore di leggere in conferenza, oltre questa mia circolare, il
Regolamento del Capitolo Generale che si trova al Cap. VI ag-
giunte, pagina 117 dell'ultima edizione delle Costituzioni e tutto
quello che riguarda l'elezione del Delegato. Ove poi sorgesse alcun
dubbio o difficoltà, si ricorra all'Ispettore od al Capitolo Supe-
riore per avere le necessarie spiegazioni e decisioni.
È inutile che io vi dica quanta importanza abbia il prossimo
Capitolo Generale per tutta la nostra Pia Società. Dalla scelta di
Superiori idonei dipenderà in modo speciale la conservazione dello
spirito del Venerabile D. Bosco tra i confratelli e la prosperità
delle numerose e difficili opere a cui sono consacrate la nostra
vita e le nostre forze. Quindi raccomando caldamente alle fer-
venti preghiere di tutti i confratelli il futuro Capitolo. Non pre-
scrivo alcuna pratica particolare di pietà, ma vi esorto tutti quanti
siete figli di D. Bosco, ad indirizzare ogni orazione, tutte le opere
di carità e più ancora i sacrifici propri della vita religiosa, ad otte-
nere un esito felice a questa riunione.
Trattenuto dalla mia infermità, da qualche tempo non posso
visitare le case, più non mi è dato di lavorare come vorrei pel
bene della nostra cara Congregazione. Ciò mi angustia assai te-
mendo che abbia ad arrecarle qualche danno. Si è per questo che
ogni giorno offro al Signore quel poco che ho da patire, unita-
mente colle mie più fervide preghiere, acciò in ciascuno dei miei
figli abbia a conservarsi e crescere quello spirito di pietà, di ubbi-
dienza e di sacrificio così spiccato in D. Bosco, in guisa da rendere
la nostra Pia Società quale egli la desiderava. Faccio assegnamento
sulle vostre preghiere per ottenere che siano compiuti questi miei
ardenti voti.
Si degni il Signore per intercessione di Maria SS. Ausiliatrice
benedire ciascun socio Salesiano e colmarlo delle più elette grazie
e favori. Pregate per me che nel Sacro Cuore vi sono
Sac. Giov. BATT. LEMOYNE, Segretario.
Aff.mo come Padre
Sac. MICHELE RUA.
51 0

52 Pages 511-520

▲back to top

52.1 Page 511

▲back to top
LXIII
Ultima parlata del Rev.mo Don Rua ai confratelli
attorno a lui raccolti prima di ricevere il S. Viatico
10 Marzo 1910 - Giovedì Santo, ore 6,10.
In questa circostanza mi sento il dovere d'indirizzarvi alcune
parole. La prima è di ringraziamento per le continue vostre
preghiere: tante grazie, il Signore vi rimuneri anche per quelle che
farete ancora.
Un'altra parola voglio dirvi: perchè non so se avrò occasione
di parlarvi altre volte a tutti insieme raccolti, vi raccomando che
la presentiate anche agli assenti.
Io pregherò Gesù per voi e spero che il Signore esaudirà la
domanda che faccio per tutti che sono in casa ora e in avvenire. -
Mi sta a cuore che tutti ci facciamo e conserviamo degni figli di
Don Bosco. Don Bosco al letto di morte ci ha dato un appun-
tamento a tutti: Arrivederci in Paradiso - è questo il ricordo
ch'Egli ci lasciò. Don Bosco ci voleva tutti suoi figli: per questo
tre cose vi raccomando:
1. Grande amore a Gesù Sacramentato;
2. Viva divozíone a Maria SS. Ausiliatrice;
3. Grande rispetto, obbedienza e affetto ai Pastori della Chie-
sa e specialmente al Sommo Pontefice.
È questo il ricordo che anch'io vi lascio: procurate di rendervi
degni di esser figli di Don Bosco.
Io non tralascerò mai di pregare per voi.
Se il Signore mi accoglierà in Paradiso con Don Bosco, come
spero, pregherò per tutti delle varie Case e specialmente di questa.
51 1

52.2 Page 512

▲back to top

52.3 Page 513

▲back to top
I NDICE
Presentazione
pag.
5
I. Annunzio della morte di Don Bosco
9
L'annunzio più doloroso, 9
Don Bosco dal Cielo ci farà più che mai da amorosissimo Padre, 10
Siamogli però larghi di suffragi, 11
Il. Dopo la morte di Don Bosco
12
Motivi di conforto,12
La lettera-testamento, 13
Suffragi per l'anima del Padre, 13
Altre raccomandazioni, 14
III. Elezione straordinaria di Don Rua a Rettor Maggiore
15
La successione del Rettor Maggiore, 15
Personale interessamento del S. Padre Leone XIII, 16
Don Bosco nomina suo Vicario-Successore Don Michele Rua, 17
Motivi di dubbio e nuovo ricorso alla S. Sede, 19
Conferma della elezione di Don Rua e relativo decreto della
S. Sede, 22
IV. Prima lettera del Nuovo Rettor Maggiore
25
Stima di Don Bosco presso le autorità ecclesiastiche, 25
Raccomandazioni per iniziare quanto prima la Causa di Beatifica-
zione, 26
51 3

52.4 Page 514

▲back to top
pag.
Cerchiamo di renderci sempre più degni figli di tanto Padre, 26
Ringraziamenti e preghiere, 27
Prima udienza avuta dal S. Padre: importanti direttive di Sua San-
tità, 28
La Casa di Roma sia una Casa modello, 31
V. Norme sull'uso del libro dei privilegi
32
VI. Norme amministrative. Allegato: Sul modo di servirsi del
Registro delle Pensioni
34
VII. Studio della Teologia. Norme pratiche
37
VIII. Convocazione del Quinto Capitolo Generale ed Avvisi .. 39
Convocazione, 39
Membri del Capitolo Generale e Regolatore, 39
Vigilanza sulle letture da evitare, 40
Cura delle vocazioni, 41
IX. Studi salesiani
42
Viribus unitis anche negli studi, 42
Stima di Don Bosco per i classici latini cristiani, 43
Doppia collana di autori latini, 44
Gli autori italiani, 45
Circa la lettura dei romanzi, 47
Norme di prudenza cristiana riguardo alle letture, 47
Sul modo d'insegnare, 48
In guardia contro il prurito di novità, 49
Non censurare gli uni gli altri, 50
X. Inizio del processo di Beatificazione di Don Bosco (3-6-1890) 52
I primi passi, 52
Importanza di questo avvenimento, 54
Preghiere per il felice esito della causa e pratica delle virtù reli-
giose, 54
514

52.5 Page 515

▲back to top
pag.
XI. Dopo la visita a gran parte delle Case
56
Stima e venerazione per Don Bosco e le sue opere, 56
Difetti da rimediare, 57
XII. Luttuosi avvenimenti
62
Morte del Card. Alimonda, 62
Morte edificante di Don Bonetti, 62
Nomina dei successori, 66
XIII. Dopo gli auguri
68
Ringraziamento per gli auguri, 68
Terzo centenario di S. Luigi, 69
Frascarolo Francesco modello di coadiutore, 70
XIV. Giubileo delle Opere Salesiane (1841-1891)
71
Decorazioni del Santuario di Maria Ausiliatrice, 71
Partecipazione di tutte le Case, 73
XV. Norme dell'Ispettore per la visita delle Case
75
Riguardo alle pratiche di pietà, 75
Cura e studi dei chierici, 76
Sulla povertà, 76
I rapporti con le Figlie di Maria Ausiliatrice, 77
XVI. Imposte e Ricorso presentato
79
Gioie e croci, 79
Vessazioni, 80
Ricorso alla Commissione Comunale, 80
Allegato: Tassazioni relative a ciascuna Casa, 82
Avvertenze, 85
XVII. Invito al Capitolo Generale
86
Convocazione del 6° Capitolo Generale (1892), 86
Membri e Regolatore del Capitolo, 87
Preghiere per il Capitolo Generale, 88
51 5

52.6 Page 516

▲back to top
pag.
XVIII. Ringraziamenti degli auguri per il giorno onomastico 90
XIX. Relazione del sesto Capitolo Generale (1892)
91
Anno ricco di fausti avvenimenti, 91
Resoconto del 6° Capitolo Generale, 92
Il nuovo Capitolo Superiore, 93
Nuovo Vicario Generale per le Figlie di Maria Ausiliatrice, 94
Nuove Ispettorie, 95
Le Ispettorie delle Figlie di Maria Ausiliatrice, 96
La nostra bandiera: Temperanza, Preghiera e Lavoro, 96
Avviso, 97
XX. Gli Oratori festivi
99
Scopo delle «Lettere edificanti», 99
Importanza degli Oratori festivi, 101
Anche senza mezzi materiali, come Don Bosco, 102
Commendatizia del S. Padre per i Missionari Salesiani partenti
per il Messico, 103
Salesiani defunti nel 1892, 106
XXI. Norme per gli esercizi spirituali dei giovani
107
Per i giovani e confratelli della Casa, 107
Per i predicatori, 108
XXII. Esercizi dei Confratelli - Raccomandazioni
110
XXIII. Per il nuovo anno scolastico
112
Ringraziamento a Dio per le grazie concesse, 112
Studio della Teologia, 113
Difetti da evitare nell'insegnamento della Teologia, 115
Testo di religione nelle nostre scuole, 116
XXIV. Vocazioni - Militari - Oratori festivi
118
Ringraziamento per gli auguri, 118
Sviluppo della nostra Pia Società, 119
51 6

52.7 Page 517

▲back to top
pag.
Favorire la vocazione tra i nostri allievi, 121
Notizie dei confratelli militari, 122
Lavoro negli Oratori Festivi, 123
XXV. Sui Cooperatori Salesiani
126
Progressi della Pia Unione, 126
Norme da seguire in tutte le nostre Case, 127
XXVI. Santificazione nostra e delle anime a noi affidate
129
Da mihi animas, 129
Attende tibi et doctrinae, 131
Consigli e norme pratiche, 132
Cura del personale, 134
Circa i giovani educati nelle nostre Case. Vocazioni, 137
XXVII. Alle soglie del nuovo anno
140
Risposta agli auguri, 140
Progressi nelle Missioni e Ispettorie, 141
Musica sacra e predicazione, 142
Mezzi di perfezione, 143
Pericoli delle vacanze, 144
Per ben dirigere i nostri giovani, 145
Rapporti con le Figlie di Maria Ausiliatrice, 146
Economia e Povertà, 147
XXVIII. I Congresso Internazionale dei Cooperatori Salesiani
in Bologna (23-25 aprile 1895)
149
Un grande avvenimento per la nostra Congregazione, 149
Come nacque l'idea del Congresso, 150
Circostanze consolanti, 150
Gran trionfo, 152
Frutti del Congresso per noi, 153
51 7

52.8 Page 518

▲back to top
pag.
XXIX. Rose e spine
156
Prodigioso sviluppo della nostra Congregazione, 156
Con le rose le spine, 158
Nuovo Economo Generale e nuova Ispettoria, 159
Fervore di opere guidato dall'ubbidienza, 160
Curiamo gli Oratori Festivi, 161
Il Canto Gregoriano, 162
Fedeltà a Don Bosco, 163
XXX. Sopra i Cooperatori Salesiani
165
Relazioni dei Cooperatori con le Case e con la Direzione Cen-
trale di Torino, 165
Norme per il sostenimento del Bollettino Salesiano, 167
XXXI. Resoconto del VII Capitolo Generale
169
Ringraziamenti, 169
Resoconto del VII Capitolo Generale (1895), 170
Le Deliberazioni dei Capitoli Generali unite alle Regole, 171
Nuove Ispettorie, 171
Consolante incremento delle nostre Opere, 173
Fioriscono anche i Noviziati, 174
Curar le vocazioni tra gli artigiani, 176
Cercare di ottenere la assiduità degli Oratoriani, 176
Canto fermo e pronunzia del latino alla Romana, 177
Diffondere la devozione e la Arciconfraternita di Maria Ausi-
liatrice, 178
Tratto di bontà del Papa verso di noi, 179
XXXII. Effusioni paterne
180
Ringraziamenti, 180
Importanza dell'ubbidienza, 181
Sviluppo della nostra Società e nuove Ispettorie, 181
Contributo delle Case ai bisogni delle Ispettorie, 183
Economia e povertà, 184
51 8

52.9 Page 519

▲back to top
pag.
Espulsione dei Salesiani dall'Equatore, 186
Curare le vocazioni e specialmente di coadiutori, 187
Notizie confortanti, 189
XXXIII. Incoraggiamenti ed avvisi
191
Affetto e gratitudine, 191
Nuovi noviziati, 193
Cura delle vocazioni, 193
Formazione dei chierici, 194
Confratelli di passaggio, 195
Un fatto doloroso, 196
Povertà ed economia, 198
L'ottavo Capitolo Generale, 199
Nel decennio della morte di Don Bosco. La Chiesa di Valsalice, 200
XXXIV. Carità fraterna - Vari fatti consolanti
204
Gara di carità fraterna, 205
Coltiviamo le vocazioni anche dei coadiutori, 207
Lode per l'apprendimento del canto gregoriano, 208
Le cose migliorano nell'Equatore, 209
Le associazioni degli antichi allievi, 209
Corrispondiamo alla stima che si ha per la nostra Pia Società, 210
La causa di Don Bosco e la Messa di San Francesco di Sales, 211
XXXV. Felice esito dell'VIII Capitolo Generale
213
Avvenimento memorando, 213
Verbale dell'VIII Capitolo Generale della Pia Società salesiana, 214
Documenti, 217
L'elezione del Capitolo Superiore, 218
Avvenimenti consolanti, 220
La causa di Don Bosco, 222
I confratelli di passaggio, 223
Fine principale degli Oratori Festivi, 224
XXXVI. La vita spirituale nelle nostre Case
226
Compito degli Ispettori e Direttori, 226
Importanza del Sacramento della Penitenza: norme pratiche, 227
51 9

52.10 Page 520

▲back to top
pag.
Cura della perfezione religiosa dei soci, 231
Cura speciale dei professi triennali, 233
Vocazioni e Case di formazione, 234
Ubbidienza, 236
Spirito di sacrificio, 238
XXXVII. Viaggio di Don Rua in Ispagna - Antichi Allievi -
Consigli
241
Sempre gradite le vostre lettere, 241
Festose accoglienze nella Spagna, 242
Consolante sviluppo degli Oratori Festivi, 243
Attività degli Antichi Allievi, 244
Coltivare le vocazioni di coadiutori, 245
Incoraggiamento allo studio della lingua italiana, 246
Aiutiamo le provate Missioni della Patagonia, 246
Decreto Regulari Disciplinae, 248
XXXVIII. Osservanza religiosa
249
Esortazione paterna, 249
Lettera d'accompagnamento, 250
Economia nei lavori e nelle costruzioni, 251
Risparmio nei viaggi per mare, 252
Chiedere il personale per mezzo dell'Ispettore, 253
Norme di formazione dei noviziati, 253
Norme per le vacanze dei Confratelli, 257
Rendiconto: sua importanza, 258
Avviso, 262
XXXVX. La Consacrazione della nostra Pia Società al Sacro
Cuore di Gesù
263
Consacrazione degli individui e delle case, 264
Consacrazione della Congregazione, 264
Alcune pratiche per mantenere il frutto della Consacrazione, 267
Appendice
Istruzione sulla divozione al SS. Cuore di Gesù, 268
È la divozione di tutti i tempi, 269
52 0

53 Pages 521-530

▲back to top

53.1 Page 521

▲back to top
pag.
È la divozione più sublime, 275
Oggetto di questa divozione, 275
Fine di questa divozione, 277
Motivi, 280
Emblemi, 281
Utilità che ne deriva dal praticare questa divozione, 282
La divozione al Sacro Cuore ed i Religiosi, 285
Della nostra consacrazione al Sacro Cuore di Gesù, 286
Fini proposti e frutti da ricavare, 289
Maria Ausiliatrice ed il Sacro Cuore, 293
Le pratiche per onorare il Sacro Cuore, 295
Formula di Consacrazione al Sacratissimo Cuore di Gesù pre-
scritta da Sua Santità Papa Leone XIII coll'Enciclica 25 mag-
gio 1899, 299
Formula che adoprerà il Rettor Maggiore coi Superiori del Capi-
tolo per consacrare al Sacro Cuore tutta la Pia nostra Società
e le sue opere, 300
Avviso, 301
XI—. Il nuovo Prefetto Generale - Cura del Personale
302
Il nuovo Prefetto Generale, 302
La Spagna divisa in 3 Ispettorie, 303
Cura della santificazione del personale, 304
Studio della teologia, 305
Cura del personale anche anziano, 306
Coltivare le vocazioni, 307
Fare che ciascuno compia bene la sua parte, 309
XLI. Resoconto del IX Capitolo Generale - Raccomandazioni
agl'Ispettori e ai Direttori
312
Convalidazioni, 313
Noviziati, 314
Ispettorie, 314
Capitoli Generali, 315
Coordinazione delle Deliberazioni, 317
Studi pei chierici, 318
Relazioni coi rispettivi Ispettori, 319
52 1

53.2 Page 522

▲back to top
pag.
Raccomandazioni agli Ispettori, 321
Raccomandazioni ai Direttori, 323
Somma prudenza nell'intraprendere nuove opere, 325
Appendice
Letture Cattoliche, 326
Corrispondenza epistolare, 327
Facoltà di celebrare in mare, 327
Altare privilegiato particolare, 328
Benedizione del S. Padre, 328
XLII. Doveri degl'Ispettori
330
Sistemazione delle Ispettorie, 331
Studio ed osservanza del Regolamento degli Ispettori, 332
Cura dei Direttori, 333
Riunione dei Direttori, 334
Cura delle Case, 335
Visita Ispettoriale, 335
Rendiconto al Rettor Maggiore di ciascuna visita ispettoriale, 336
Cose che meritano speciale menzione nella visita, 336
Coltura delle vocazioni salesiane sacerdotali, 339
Cose da inculcarsi ai Direttori, 341
Contabilità ed amministrazione, 344
XLIII. Incoronazione di Maria Ausiliatrice e altre notizie
348
Congresso Salesiano. Breve del Papa, 349
Incoronazione di Maria Ausiliatrice, 351
Il Card. Rampolla nuovo Protettore dei Salesiani, 353
Giubileo d'oro delle Letture Cattoliche. Diffonderle sempre più, 354
Noviziati, 356
Oratori Festivi, 357
La spina pungentissima delle defezioni, 358
La visita di D. Albera alle case di America, 359
XLIV. Udienza del Santo Padre Pio X - Capitolo Generale X
(1904)
361
L'udienza del Santo Padre Pio X, 361
Preparazione del X Capitolo Generale, 362
52 2

53.3 Page 523

▲back to top
pag.
Le nostre Feste Patronali innalzate a rito doppio di seconda
classe, 364
XLV. Festeggiamenti per l'Immacolata nel Cinquantesimo della
proclamazione del dogma
366
XLVI. Il Capitolo Generale X (1904) - La Pia Unione dei Coo-
peratori Salesiani
369
Felice esito del X Capitolo Generale, 370
I Capitolari contemplano la salma di Don Bosco, 371
Il Cardinale di Torino parla ai Capitolari, 372
Articoli organici e semplici deliberazioni, 375
Regolamento per gl'Ispettori, 376
Sede propria per la Procura Generale presso la S. Sede, 377
Cooperatori Salesiani, 378
Il Bollettino Salesiano, 381
XLVII. Lo spirito di Don Bosco - Vocazioni - Buona stampa 383
Feste giubilari a Roma, 383
D. Bosco modello di attaccamento alla Chiesa, 384
D. Bosco per il Canto Gregoriano, 385
D. Bosco per il Catechismo, 387
Necessità di coltivare le vocazioni, 390
Diffondere i buoni libri, 392
Fogli religioso.apologetici negli Oratori Festivi, 394
Aiutare a sostenere gli studentati teologici, 395
XLVIII. Le deliberazioni organiche canonicamente approvate 397
XLIX. Formazione intellettuale e morale dei chierici
400
L. Disposizioni sulla distribuzione del personale
403
Difficoltà di provvedere personale atto, 403
Norme per ovviare alle difficoltà, 405
52 3

53.4 Page 524

▲back to top
pag.
LI. Studi - Vocazioni
407
Manca personale per soddisfare le richieste di fondazioni, 408
Studio della morale, 409
Catechismo e conversioni, 410
Anche negli Oratori si debbono cercare vocazioni, 411
LII. Rendiconto - Obbedienza - Avvisi vari
414
Rendiconto, 415
Ubbidienza, 417
Conferenza quindicinale, 419
Lettura a tavola. Pratiche di pietà, 421
In guardia contro il modernismo, 422
Esigere l'osservanza nei Sacerdoti, 423
Cura dei Coadiutori e dei Confratelli di altre case, 425
LIII. Norme per ben regolare le relazioni con l'Istituto delle
Figlie di Maria Ausiliatrice
427
LIV. La Povertà
430
Solenne promessa a Don Bosco di conservare il suo spirito, 430
La povertà, 432
Motivi per osservarla, 435
Pratica della povertà, 440
Tre punti importanti, 444
LV. Le virtù del Salesiano
446
La carità, anima della vita religiosa, 446
Don Piscetta nuovo Consigliere del Capitolo Superiore, 447
Lavoro abbondante nelle case, 448
Frutti della circolare sulla povertà, 449
Congresso degli Oratori Festivi, 450
LVI. Don Bosco Venerabile!
452
Don Bosco è Venerabile!, 452
Svolgimento del processo, 454
52 4

53.5 Page 525

▲back to top
pag.
Preghiere e osservanza religiosa, 455
Reazione diabolica, 456
LVII. Visita straordinaria a tutte le case della Pia Società Sale-
siana
458
LVIII. Vigilanza
461
Fatti di Varazze, 462
Parole di Don Bosco sulla castità, 464
La moralità degli allievi dipende da chi li ammaestra, 465
Pericoli contro la castità nell'educazione, 466
Pratica scrupolosa del sistema preventivo, 469
Risoluzioni pratiche, 470
LIX. Viaggio di Don Rua in Oriente
474
La benedizione divina sulle nostre case, 474
Feste solennissime in onore di Don Bosco Venerabile, 476
Impressioni del viaggio nel Medio Oriente, 477
Don Rua pellegrino in Terra Santa, 479
Sviluppo degli Oratori, le Compagnie e i Circoli, 481
Le vacanze dei giovani durante l'anno scolastico, 483
LX. Conforti ed incoraggiamenti
485
Bontà di Dio verso la Congregazione nella prova, 486
Più abbondanza di bene dopo la persecuzione, 488
Consacrazione del tempio di Maria Liberatrice a Roma, 489
Udienza e benedizione papale, 490
Studentati teologici e lingua latina, 491
Facciamo bene l'esercizio della buona morte, 492
Esortazione di Pio X al clero, 494
LXI. Osservanza delle Costituzioni e dei Regolamenti ...
496
Dopo la visita straordinaria, 496
Osservanza delle Regole, 498
52 5

53.6 Page 526

▲back to top
pag.
Far osservare le Costituzioni, 501
Non cercare vantaggi materiali per la famiglia, 502
Esatta e devota celebrazione della Santa Messa, 503
Riservatezza di tratto coi giovani, 504
Perfezionare sempre più l'osservanza religiosa, 505
Promuovere la buona stampa, 506
LXII. XI Capitolo Generale (1910)
508
LXIII. Ultima parlata del Rev.mo Don Rua ai confratelli at-
torno a lui raccolti prima di ricevere il S. Viatico
511
526