RM-Strenna 2007 - powerpoint
  • Strenna 2007
  • © Elena Cristino
  • Rettor Maggiore
  • d. Pascual Chávez Villanueva
  • Lasciamoci guidare dall ’amore di Dio per la vita
  • …una vera cultura della vita umana
  • Poiché tu ami tutte le cose esistenti
  • e nulla disprezzi di quanto hai creato;
  • se avessi odiato qualcosa, non l`avresti neppure creata.
  • Sap 11, 24
  • “Come potrebbe sussistere una cosa, se tu non vuoi?
  • O conservarsi se tu non l`avessi chiamata all`esistenza?”
  • Sap 11, 25
  • Sap 11, 26
  • “Tu risparmi tutte le cose,
  • perché tutte son tue,
  • Signore, amante della vita,
  • poiché il tuo spirito incorruttibile
  • è in tutte le cose.”
  • In un momento in cui la vita è particolarmente minacciata, come Famiglia Salesiana ci impegniamo a…
  • …assumere
  • con gratitudine e con gioia la vita come un dono inviolabile,
  • ci impegniamo a…
  • …promuovere
  • con passione la vita come
  • un servizio responsabile,
  • ci impegniamo a…
  • …difendere
  • con speranza la dignità e la qualità di ogni vita, soprattutto la più debole e più povera.
  • ci impegniamo a…
  • A tutti e a ciascuno è rivolto un appassionato appello in nome di Dio…
  • RISPETTA
  • DIFENDI
  • AMA
  • SERVI
  • LA VITA
  • Dio ha creato l’uomo a sua immagine…
  • …ma la morte è entrata nel mondo per invidia del diavolo
  • Rinnovati interiormente dalla grazia dello Spirito, che è Signore e dà la Vita, siamo divenuti un popolo per la vita e come tali siamo chiamati a comportarci” (Evangelium Vitae, 79).
  • …siamo chiamati a prendere la vita come Vangelo, e riprendere il Vangelo della vita per celebrarlo e servirlo.
  • … assumere responsabilità
  • per la vita come
  • compito
  • Ricevere e amare la vita come dono…
  • difendere la vita di coloro che sono in svantaggio
  • ministero della famiglia, della chiesa,
  • della scuola che si pongono al servizio della vita…
  • servire la vita, farla crescere e fare dono della propria vita
  • …alla pienezza della vita:
  • senso della vita
  • e progetto di vita
  • …al rispetto e alla promozione di:
  • Vita e sessualità
  • Vita ed ecologia
  • Vita e dignità umana
  • … al dovere:
  • coscienza morale circa il valore incommensurabile e inviolabile di ogni vita umana
  • … educare la sessualità come fonte di vita, dono di se nell’amore.
  • … a quelli a cui la vita ha dato di meno: i più poveri,
  • i ragazzi in difficoltà…
  • come annuncio del Vangelo della vita e promozione di una vita
  • degna e piena,
  • la vita eterna
  • che comincia già adesso.
  • Ecco il senso
  • delle guarigioni
  • di Gesù nel Vangelo.
  • un nuovo stile di vita a livello personale, familiare,
  • sociale
  • e internazionale;
  • Dall’indifferenza all’interessamento per l’altro,
  • dal rifiuto all’accoglienza…
  • (Cfr. Evangelium Vitae, 95-100)
  • primato dell’essere sull’avere,
  • della persona sulle cose…
  • … nella famiglia
  • (rapporti familiari, compito educativo
  • dei genitori…)
  • Promuovere la vita …
  • …nella Chiesa
  • (educazione alla fede
  • e vitalità
  • delle comunità cristiane)
  • …nella comunità
  • (rapporti fraterni,
  • qualità e profondità di vita)
  • …nella società
  • (difesa della vita e di ogni vita)
  • Chiamato a coltivare e custodire il giardino del mondo (cf. Gn 2, 15), l'uomo ha una specifica responsabilità sull'ambiente di vita, ossia sul creato che Dio ha posto al servizio della sua dignità personale, della sua vita
  • (Evangelium Vitae, 42)
  • Difesa del creato
  • Difesa del creato
  • È la questione ecologica — dalla preservazione degli «habitat» naturali delle diverse specie animali e delle varie forme di vita, alla «ecologia umana» propriamente detta — che trova nella pagina biblica una luminosa e forte indicazione etica per una soluzione rispettosa del grande bene della vita, di ogni vita.
  • (Evangelium Vitae, 42)
  • Difesa del creato
  • «Il Signore Dio prese l'uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse» (Gn 2, 15).
  • dall ’amore di Dio per la vita
  • Lasciamoci guidare