Educazione e cittadinanza

Educazione e Cittadinanza. Lectio magistralis per la Laurea Honoris Causa. Genova18


Educazione e Cittadinanza




Dramma dell’umanità odierna è la frattura tra educazione e società, che si inasprisce nel divario sempre crescente fra scuola e cittadinanza. Lasciatemi cominciare questo intervento parafrasando una celebre frase di Paolo VI (EN 20), perché mi permette di impostare adeguatamente un grave problema odierno riguardante all’educazione e prospettare una sua adeguata soluzione attraverso l’integrazione dell’educazione nella cultura – sia quella propria come quella universale – e della scuola nell’educazione ai valori. Solo così l’educazione sarà pienamente umanizzante – com’è la cultura – e solo così la scuola potrà convertirsi in promotrice e creatrice di cittadinanza responsabile.



  1. Educazione e Civilizzazione



Nessuna società può sussistere senza una forma, almeno rudimentale, di educazione, grazie alla quale si trasmettono alle giovani generazioni i valori, gli ideali, le conoscenze e la percezione di un destino comune.1


L’educazione informale – storicamente, il primo modello educativo – si imparte in primo luogo nella famiglia e poi nell’iniziazione progressiva alle attività comunitarie: rapporti di parentela e di vicinato, apprendistati diversi, partecipazione al lavoro, alle feste, alle celebrazioni, al culto religioso. Il bambino acquisisce qui la sua lingua e le sue conoscenze, gli usi, credenze, tradizioni, comportamenti e regole sociali indispensabili alla sua integrazione nel gruppo; la istanza educativa è sempre la società, familiare o civile.


Col progresso delle società, l’educazione si è sviluppata come una funzione specifica, affidata a gruppi o istituzioni particolari: la scuola elementare, media e superiore, l’università, che avevano il compito di continuare questo processo di enculturazione civile, cioè di integrazione degli individui nella loro rispettiva società, nello stesso tempo in cui assimilavano il progresso dell’umanità. L’ educacionze formale, quella vincolata ai sistemi educativi delle diverse nazioni, ha infatti il compito di preservare il patrimonio prezioso del passato per rispondere alle sfide del presente e preparare il futuro.



    1. La paideia classica


Fondamentalmente il modello educativo delle società moderne ha le sue origini nella cultura greco-latina e giudeo-cristiana2. Bene o male, questo modello scolastico ha contrassegnato l’Occidente, così come tutti i Paesi che hanno accolto la modernizzazione economica, politica, sociale ed educativa. Nel bene perché ha favorito l’unità della famiglia umana, nel male perché, sacrificando le culture proprie dei popoli, si è confusa l’unità con l’uniformità. In onore della ‘civilizzazione’ si sacrificò l’inculturazione e si impose la ‘transculturazione’ o trasferimento egemonico di una cultura ad un’altra!


L’ideale greco di educazione proponeva un umanesimo ‘cittadino’, vale a dire, un modo di vivere in città a misura d’uomo. Questa pedagogia originale, chiamata ‘paideia’, aveva come anima la formazione dell’uomo integrale: corpo, anima, immaginazione, ragione, carattere, spirito. Il giovane si sviluppava mediante la ginnastica, la musica, la danza, le matematiche, la grammatica, la lettura, le lettere, le scienze, la retorica, l’arte, la filosofia. La familiarità coi grandi autori offriva modelli di coraggio, di nobiltà, e i giovani si iniziavano in questo modo all’imitazione degli eroi. Occorre notare soprattutto che il genio ellenistico creò tutte le discipline intellettuali, pratiche ed artistiche, di cui vivono tuttora i nostri sistemi educativi (grammatica, matematica, geometria, storia, teatro, scultura, musica, diritto, retorica, filosofia, scienze politiche, medicina, fisica).


Seguendo i greci, i romani si convertirono in propagatori di una pedagogia umanistica legata alla cultura classica. Cicerone traduceva ‘paideia’ con ‘humanitas’, slittando così l’obiettivo dell’educazzione, no centrato tanto nell’accompagnare ma orientatato al diventare pienamente uomo.



    1. La pedagogia cristiana


La diffusione del cristianesimo in tutto l’Impero romano provocò una nuova sintesi culturale, in cui i valori classici si integrarono, arrichendosi, con una visione evangelica del mondo e del destino umano. Questi valori si incentrano su una certa visione della persona umana e del suo destino trascendente, su un ideale di famiglia e del bene comune, su una concezione del lavoro e del rapporto con la natura, su una visione dell’economia e della politica, su un’idea della propria nazione e dei suoi rapporti col resto del mondo. E’ in questo contesto che nacquero i diritti dell’uomo, la democrazia, la scienza moderna, lo Stato rappresentativo, l’esplorazione e lo sfruttamento della terra, il diritto universale.


Se volessimo descrivere brevemente i valori tipici apportati da questo modello di educazione alla cultura dell’uomo moderno, dovremmo riconoscere i seguenti elementi: la visione propria della felicità dell’uomo visto nell’economia divina, il rispetto per lo spirito e per la libertà, il gusto della creazione e del superamento, la razionalità di fronte ad un universo da conoscere e da sfruttare, il bisogno di intraprendere e di distinguersi, la ricerca dell’eccellere, il senso della competizione e dell’emulazione, la preoccupazione per la città e per i diritti umani, l’attitudine a servire il bene comune mediante un lavoro competente, una concezione della persona creata ad immagine di Dio e chiamata ad un destino eterno. L’educazione classica raggiungeva il suo obiettivo quando i giovani si convincevano, come dice Pascal, che “l’uomo supera infinitamente l’uomo”.



    1. Verso un nuovo modello culturale ed educativo


Per una specie di paradosso, è stato proprio il successo dell’educazione classica che ha portato al suo disorientamento, giacchè questa pedagogia favorì quel prodigioso sviluppo delle conoscenze che condusse alla rivoluzione tecnologica e alla nascita dello spirito moderno. Oggi all’educazione costa fatica definirsi, in una cultura contrassegnata, da allora, dal pluralismo delle convinzioni e dei comportamenti, dalla caducità e dalla sostituzione rapida delle conoscenze, dalla socializzazione dei beni culturali, dalla scolarizzazione generalizzata e dall’università di massa, dal ruolo dominante dei mezzi di comunicazione sociale nella cultura moderna, dallo sviluppo del settore quaternario che privilegia l’innovazione costante e la ricerca.


Nulla di strano quindi che le istituzioni educative tradizionali, la scuola o l’università, siano realmente in crisi di fronte ad un mondo in cambio accelerato, che difficilmente accetta le élites e le gerarchie prestabilite, e dove esistono poderose correnti anti-intellettuali che attaccano i possessori del sapere, il cui potere, come si dice, condurrebbe sicuramente alla dominazione sociale, al militarismo e alla distruzione ecologica.


Allo stato attuale delle riflessioni pedagogiche e filosofiche vale la pena sottolineare alcuni orientamenti fondamentali:


  1. Oggi più che mai importa ridefinire gli obiettivi dell’educazione. La tradizione bimillenaria dell’educazione classica e cristiana offre una risposta sempre valida affermando che obiettivo dell’educazione è la formazione di uno spirito capace di giudicare con libertà e d’inserirsi nella società con responsabilità. E’ una contraddizione pedagogica ridurre la scuola ad un semplice mezzo di riproduzione ideologica, a un indottrinamento politico, ad un addestramento di tipo militare, o semplicemente alla formazione tecnica richiesta dal sistema economico. Pur senza negare gli obiettivi pratici dell’educazione, la sua finalità più elevata è di ordine umanistico; collaborare col giovane nella difficile arte di imparare ad essere persona, esige una ferma rivendicazione.


  1. Occorre perseguire un delicato equilibrio tra la formazione personale dello studente e la sua informazione enciclopedica. Il prodigioso sviluppo delle conoscenze in tutti i campi rende ora impossibile un’assimilazione sintetica di tutto il sapere. Nella cultura moderna d’ora in poi occorre imparare a vivere con un immenso margine di non-sapere: quei vasti settori delle scienze riservati agli esperti di discipline sempre più specializzate. Si impone, di conseguenza, uno sforzo comune affinché si percepisca e si affermi la finalità umanistica ed etica del sapere che si imparte. La scuola si sforzerà, da parte sua, di far comprendere che la conoscenza è ancora più importante del sapere, poiché è l’unica che porta alla responsabilità morale e alla sapienza.


3.La famiglia, come primo ambiente educativo, e gli insegnanti di professione conservano tutto il loro posto nella società moderna. Col pretesto di una razionalizzazione politica, economica, non si può, senza cadere in contraddizione, mobilitare la scuola per farne uno strumento di potere, di manipolazione economica, di riproduzione sociale, ideologica. L’esperienza dimostra che nessun progetto educativo può ottenere successo senza la partecipazione delle famiglie, degli insegnanti competenti e delle forze vive di una cultura. In una nazione, la politica dell’educazione è chiamata anzitutto a favorire l’uguaglianza di opportunità nei riguardi dell’istruzione a tutti i livelli, mettendo le risorse dello Stato al servizio del sistema educativo. Il ruolo di stimolare, di animare e di coordinare i compiti educativi spetta allo Stato, ma la missione di educare e di istruire appartiene alla comunità umana, alle famiglie, alla scuola, alle università, a tutte le istituzioni culturali che formano l’ambiente educativo propriamente detto.


  1. Anche se occorre difendere la prospettiva umanistica dell’educazione, bisogna riconoscere che la scuola del passato ha potuto favorire, più o meno consapevolmente, un individualismo che poco si preoccupava delle responsabilità degli insegnanti e degli studenti di fronte al cambio sociale. Si impone una revisione nelle culture, che ora valorizzano – almeno nell’intenzione – la solidarietà e l’aspirazione di tutti allo sviluppo e alla giustizia. Se la formazione umanistica delle persone conserva tutta la sua validità, occorre pure accentuare, molto di più che nel passato, la funzione sociale dell’educazione. Uno dei cambi più profondi della nostra epoca è la convinzione crescente che le società si possono effettivamente cambiare mediante uno sforzo umano accomunato. Ciò richiede un’educazione alla responsabilità sociale, in senso civico e politico, inteso nel senso più ampio della parola, di costruttori della città. Questo aspetto dell’educazione si carica di un’urgenza particolare in un mondo in cerca di giustizia e di partecipazione universale alla cultura. L’educazione, d’ora in avanti, si concepisce come un servizio all’individuo, certo; ma anche come un fattore di sviluppo e di promozione per l’insieme della società.


  1. La capacità di analisi sociale e culturale, quindi, è parte integrante di ogni formazione umana. Questo non significa che ciascuno degli studenti debba specializzarsi in sociologia, ma che tutti, in una cultura in cambio accelerato, hanno bisogno di discernere, in un contesto di valori pluralisti e di ideologie contradditorie. La formazione al discernimento sociale è una necessità, se si vuole evitare l’indeterminazione etica e la perdita di identità. In altri tempi l’ambiente e le istituzioni stabili aiutavano gli individui a situarsi nel cuore di una cultura. Adesso la responsabilità è diventata in gran parte personale. L’educazione classica insegnava ad analizzare le grandi opere letterarie del passato; l’educazione moderna, senza trascurare questa attitudine, deve preparare gli studenti ad analizzare le culture vive, i loro valori dominanti, le loro evoluzioni, il loro impatto sulle mentalità e sui comportamenti. Oggi educare significa insegnare alla persona ad auto-educarsi senza sosta in un ambiente culturale fluido ed in una societá in costante evoluzione. Di qui la necessità dell’educazione permanente, che è diventata un’esigenza ineludibile.


  1. Nella società moderna il pluralismo culturale pone problemi nuovi e difficili ai responsabili dell’educazione. Una soluzione di falsa razionalità induce certi governi ad una politica educativa che semplicemente prescinde dalle convinzioni religiose e morali delle famiglie, relegando questi valori alla sfera del privato. Questo significa dimenticare il diritto primario che hanno le famiglie di trasmettere ai loro figli le proprie credenze ed eredità spirituali.3 Una politica educativa rispettosa del pluralismo culturale riserverà un luogo legittimo all’insegnamento religioso e alla formazione morale. E’ questa una delle concretizzazioni più perfette della ‘libertà di educazione’.


Come si vede, la gestione di un sistema educativo moderno porrà alla società problemi amministrativi molto complessi; ma la sfida maggiore è quella di ordine morale e culturale.



  1. Il contesto dell’educare oggi, le nuove culture



La nascita di ‘nuove culture’ è un fenomeno che si è venuto ripetendo lungo la storia, contrassegnando tutti i grandi cambiamenti storici. Una nuova cultura è sempre difficile da interpretare, poiché è una realtà ‘in fieri’, un fenomeno in corso. Ma la nostra epoca, forse più di qualsiasi altra, ha tentato di comprendere gli stati d’animo che caratterizzano le generazioni che si vanno succedendo. L’espressione ‘nuove culture’ è stata coniata precisamente per cogliere i valori ed anche i controvalori che modellano lo spirito del nostro tempo.


La novità dell’espressione non indica di per sé la creazione di valori assolutamente originali, ma piuttosto la diversa accentuazione delle speranze, degli aneliti e delle angosce che distinguono la nostra società da quelle precedenti. L’avvenimento di una nuova cultura va accompagnato molte volte dall’avanzamento di una controcultura, che giunge a mettere in crisi i valori e le istituzioni ricevute fino a quel momento in un gruppo.


    1. Tendenze tipiche


Una prima rapida osservazione globale ci rivela una curiosa configurazione di tendenze relativamente nuove e contrastanti, molte delle quali si presentano come movimenti di rivendicazione: ecologista, pacifista, femminista, importanza dei paesi in via di sviluppo, movimenti di liberazione, risveglio religioso. E di fronte a non pochi impegni generosi, si diffondono anche degli atteggiamenti preoccupanti: permissivismo morale, individualismo dominante, consumismo sfrenato, diffusione della droga, movimento ‘gay’, ecc. Gli analisti vacillano all’ora di indicare le tendenze di fondo e le loro interpretazioni varieranno a seconda del punto di vista di ciascuno di essi.



    1. Cinque tratti principali


Vorrei segnalare cinque tratti che appaiono particolarmente adeguati a caratterizzare le nuove mentalità. Si tratta di altrettanti orientamenti che sembrano generalizzati, duraturi, che si ripromettono di modellare il nostro futuro. Sono i seguenti: una inquietudine generalizzata per il futuro, un bisogno universale di giustizia e di pace, una emergenza di nuovi valori, nuovo tipo di rapporti uomo-donna, un’aspirazione a costruire consapevolmente l’avvenire. Alcune brevi indicazioni ci permettono di precisare il nostro punto di vista.


  1. In quasi tutte le società si è andato sviluppando progressivamente un sentimento di paura e di angoscia, generalizzandosi un timore sordo quanto alla distruzione della natura e dell’ambiente (si veda l’ultimo Summit delle Nazioni Unite, svoltosi a Johannesburg, Sudafrica, dal 26 agosto al 4 ottobre 2002). Tutti temono le conseguenze imprevedibili della sperimentazione biologica e si inquietano per il futuro della famiglia umana di fronte ai rischi insopportabili dell’apocalisse nucleare. Un senso di angoscia esistenziale provoca in tutti noi una reazione elementare, una ricerca radicale di sopravvivenza del genere umano. La cultura attuale rivela non solo una crisi dei costumi o la crisi dell’ateismo, ma è l’essere stesso dell’uomo che è in questione. La penuria religiosa, di cui parlava il giovane Marx, non è solo quella dei proletari. La penuria spirituale colpisce adesso tutte le classi che formano la società moderna. La grande tentazione dei nostri giorni è il fatalismo e il senso di impotenza di fronte ai problemi estremamente complessi che superano noi tutti. Nonostante ciò, i migliori spiriti respingono questa tentazione di abbandono codardo, questo determinismo tragico che paralizza troppi nostri contemporanei, chiudendo la loro responsabilità morale.


  1. La ricerca universale della giustizia e della pace si esprime con rigore in questi ultimi tempi. Scoprendosi solidali tra di loro, i nostri contemporanei considerano sempre più intollerabile il fatto che la miseria coabiti con l’opulenza. Anche consapevoli della non ingenuità di alcuni movimenti, penso che il “Social forum” o gli “Antiglobal” si possano annoverare tra alcune di queste reazioni. Nel mondo si eleva un’aspirazione universale affinché finalmente si realizzi un principio di unità, di giustizia e di corresponsabilità nella libertà e nel rispetto di tutti gli uomini. E’ in gestazione una specie di universalismo culturale. Più che mai la difesa dei diritti umani appare come una esigenza e un segno di liberazione. Vi sono moltitudini che trovano insopportabile che il mondo moderno neghi loro la libertà fondamentale, il diritto allo sviluppo e soprattutto la loro piena libertà. Non stupisce quindi che lo stesso Papa Giovanni Paolo II parlassi del bisogno di globalizzare i diritti umani, la solidarietà, la pace.


  1. L’ascesa di nuovi valori propone nuovi compiti all’educatore. Siamo sufficientemente attenti ai valori che vanno cercando molti nostri contemporanei, soprattutto nelle nuove generazioni e nelle nazioni giovani? Cerchiamo di capire le ansie che si esprimono attraverso dei valori che oggi si affermano con energia, come per esempio il rispetto delle identità, la qualità di vita, l’accesso all’educazione, alla cultura, alla comunicazione, il nuovo ruolo della donna, la stima del lavoro e del tempo libero, la ricerca di vita comunitaria, il nuovo interesse per il fatto religioso, la rivalutazione della tolleranza, del pluralismo, la riscoperta della famiglia, il dialogo tra le generazioni, l’attenzione ai diversamente abili e l’aspirazione universale alla pace e alla concordia. Occorre inoltre saper discernere quella curiosa ricerca di esperienze religiose, tipo “New Age”, che si manifesta come una nuova necessità negli ambienti più diversi, soprattutto tra i giovani. Tra i nuovi valori bisogna riservare un posto speciale alla presa di coscienza generalizzata che ogni persona gode di una propria dignità e di propri diritti, e che può legittimamente aspirare a una libera partecipazione nelle faccende comuni. Queste tendenze culturali non si presentano mai senza ambiguità ma sono certamente apportatrici di speranza. Questo nuovo peso della speranza è forse uno dei segni più chiari che caratterizzano le nuove culture. Gli educatori soprattutto hanno una propria responsabilità nella comprensione, nel discernimento e trasmissione di questi nuovi valori.


  1. I nuovi rapporti uomo-donna costituiscono anch’essi una svolta culturale di portata storica. Non si tratta di un semplice movimento di rivendicazione, che d’altra parte è stato riconosciuto da molti con troppo ritardo. Siamo davanti alla ricerca di una nuova condizione della donna nella società moderna, specialmente in quelle nazioni o culture che finora continuano a negarle ogni voce e tipo di protagonismo sociale. Si cerca un nuovo equilibrio del femminile a livello di tutta l’umanità. Questo fatto culturale ora si coglie meglio in tutta la sua complessità e nelle sue implicazioni. Se la donna acquista una libertà e una responsabilità uguali a quelle dell’uomo nella collettività, accede a maggiore umanità. E di ciò beneficerà tutto il genere umano, tanto nella propria femminilità come nella propria maschilità. In questa prospettiva si comprende che tanto l’uomo come la donna sono chiamati ad essere soggetto e agente del cambio dei ruoli femminili. In altre parole, è tanto l’uomo come la donna che sono chiamati a crescere insieme nella loro necessaria e irriducibile complementarità. Si tratta di una evoluzione che riguarderà tutta l’umanità come tale, e di uno dei cambiamenti più profondi che abbia conosciuto la cultura moderna. Siamo solo agli inizi di una evoluzione culturale che chiama tutti, soprattutto politici ed educatori, a rendere un servizio indispensabile all’essere umano come tale.


  1. Tutta la famiglia umana aspira a costruire consapevolmente l’avvenire. Mai come ora gli esseri umani hanno avuto una simile consapevolezza della propria unità ed interdipendenza. Per la prima volta nella storia, l’umanità nel suo insieme è chiamata a prendere in mano il proprio avvenire e a costruire consapevolmente un mondo nuovo, degno dell’uomo e di tutti gli uomini. Si dà qui una visione della cultura che va al di là di un semplice accomodamento ai valori dominanti di una società diretta soprattutto dall’economicismo. La cultura del futuro sarà quella per cui l’uomo costruirà se stesso a partire dalle proprie convinzioni e dalle proprie rappresentazioni più nobili. La cultura appare essenzialmente come creazione e libertà, è opera dunque morale. E’ precisamente l’affermazione di questo ideale ciò che le giovani generazioni e le nuove nazioni si aspettano da loro educatori e i leader intellettuali, politici e spirituali.




  1. La scuola cattolica, agenzia di educazione



Per secoli la scuola si è identificata con una certa idea della civilizzazione riconoscendo che svolgeva un ruolo civilizzatore proprio. Orbene, questo postulato pare esser crollato nell’attualità, giacché è una nuova cultura quella che ora si produce e si trasmette per mezzo di poderosi rivali che hanno invaso il campo dell’insegnamento, della ricerca, della documentazione e dell’informazione. Le scuole devono ancora scoprire come passare dalla competitività alla cooperazione con questi nuovi agenti di produzione culturale. Pensiamo, per esempio, ai mezzi di comunicazione sociale, alle industrie culturali, alle banche-dati, alle comunicazioni via satellite, agli insegnamenti e studi legati all’industria privata e allo Stato.


La principale sfida per la scuola sarà quella di definire il proprio ruolo nello sforzo di riconciliare la crescita economica, tecnica e scientifica col progresso in umanesimo. Pensiamo a un teorico del neoliberalismo, come è Francis Fukujama e la sua tesi del fine della storia.4 La fredda razionalità del pragmatismo, della redditività, della competitività, non si armonizzano facilmente con la logica del sapere nè colla gratuità della solidarietà. Come si vede, la questione di fondo – una questione morale - è quella del ruolo culturale che corrisponde propriamente alla scuola.


Nella società attuale, in cui entrano in crisi tutte le ideologie e in cui il pragmatismo puro rivela la sua drammatica insufficienza e i suoi effetti destabilizzatori, l’educazione deve affermarsi come riserva di valori etici e luogo generatore di motivazione, dedita alla ricerca di senso, come centro di libera riflessione e di giusta socializzazione, indispensabili per la salute di una nazione.


Di fronte a questo panorama di sfide è naturale, quindi, che la scuola, almeno in gran parte del mondo occidentale, si sforzi per adattare/accordare piani e programmi, come dimostra la riforma educativa che si è realizzata o si sta realizzando già da anni in molti Paesi. Secondo Hannah Arendt, l’educazione si colloca “fra il passato e il futuro”, fra la stabilità e il cambio, fra la tradizione e l’innovazione.5 Nonostante ciò, mi pare che più importante di ciò è il cambio globale della scuola, determinato specialmente dalla modifica di due rapporti: il rapporto tra scuola ed educazione, e il rapporto tra scuola e società; e se pensiamo, nella scuola di ispirazione cristiana, il rapporto tra scuola ed evangelizzazione.



    1. Scuola ed Educazione


Negli anni passati, la famiglia e la scuola coprivano l’arco di tutta l’educazione di un giovane. Non vi era margine per altri influssi educativi o diseducativi. Oggi si possono contare altre agenzie educative, a volte con più peso che la stessa famiglia o la scuola.


  1. I mezzi di comunicazione sociale, che sono passati da catene di informazione a vere e proprie reti educative, creatrici di nuova cultura, con tutto ciò che questo implica: fucina di modelli, diffusione di valori, modo di organizzare la vita, di interpretare la realtà, ecc. Data la loro efficienza e continuità, anche se non si presentano con propositi formalmente educativi, hanno, su una personalità in formazione, una percentuale elevata di influenza.

  2. Gli ambienti del tempo libero e le attività di libera scelta, che si sono venuti moltiplicando, e che non sono determinati da un programma scolastico, ma che esercitano anche un influsso sulla costruzione della persona e contribuiscono a plasmarla .

  3. Gli ambienti di socializzazione propri della gioventù, in cui si discute e avviene l’incontro con gli adulti e i compagni, luoghi che si convertono in una specie di “università della vita”, in cui si va elaborando un modo di vedere l’esistenza e delle norme di comportamento.


E’ questo il primo cambiamento: la nuova distribuzione delle istanze educative. La scuola e la famiglia continuano a svolgere un ruolo importante, ma non sono più le uniche che intervengono nel processo educativo. Esse devono riconoscere che oggi viviamo in un clima di pluralismo di proposte e che, pertanto, devono assumere più di prima il compito di convertire in influssi convergenti proposte e stimoli magari paralleli o divergenti. Di qui la nuova necessità che sperimenta la scuola di non essere semplicemente supermercato dell’informazione, di trasmissione di dati, ma che deve dare forza alla testimonianza dei valori e all’elaborazione di quei valori che agglutinano o servono da filtro critico ai molteplici influssi che oggi assediano tutte le persone, specialmente i giovani.



    1. Scuola e Società


Il secondo cambiamento notevole si riferisce al rapporto tra la scuola e la comunità umana in cui essa opera. La scuola non è più proprietà di un gruppo di educatori – religiosi e Stato –, e le famiglie non sono semplici clienti di una impresa educativa a cui affidano i propri figli, esigendo un servizio specifico retribuito direttamente (scuola privata) o indirettamente (scuola statale).


Oggi la scuola si integra sempre più nella dinamica della comunità civile, e questa partecipa – deve partecipare – con responsabilità alla programmazione e alla gestione. In alcuni posti si è arrivati alla gestione comunitaria della scuola sanzionata dalla legge. Il rapporto tra Scuola e Comunità oggi è marcato da una realtà chiamata partecipazione. Tanto la società come le famiglie non si collocano più fuori dalla scuola. Oggigiorno non si accontentano di provvedere allievi. Ora rivendicano il loro diritto a partecipare nell’elaborazione del progetto educativo e delle norme che servono da guida all’educazione.



    1. Scuola ed Evangelizzazione


Altro elemento di cambiamento: il rapporto Scuola – Evangelizzazione (o programmazione scolastica – formazione cristiana). Il cambio punta soprattutto al tipo di presentazione della formazione cristiana: basata non tanto su di un’esigenza curricolare, quanto su una proposta di vita fatta ai giovani, che devono assumerla in un’atmosfera di libertà e, quindi, di libera scelta, senza imposizioni esterne di nessun genere.


Che l’evangelizzazione sia offerta proposta nella scuola va tanto più ribadito quanto più si è consapevoli dell’ambiente di pluralismo all’interno della stessa scuola: molti insegnanti, famiglie e allievi non sono credenti o appartengono ad altre religioni. Anzi, educare all’apertura alla dimenzione etica e religiosa concorre al “consolidamento dell’umanismo integrale”, come ha affermato Giovanni Paolo II6.


Questa realtà sfida alla Scuola Cattolica a riscoprire la sua identità come ambiente di evangelizzazione e a esaminare come questo si realizza nel rispetto alla strada e alla ricerca religiosa di tutti i membri della sua comunità educativa. Da quanto detto si segue che la scuola cattolica:


  • deve privilegiare la testimonianza della fede sulla semplice spiegazione teorica delle verità di fede. E questo non lo può fare se non a condizione che vi sia un’esperienza personale di Dio nei membri della Comunità Educativa;

  • da’ maggiore importanza alla testimonianza di vita della Comunità Educativa, in quanto comunità. Non è più sufficiente la bontà di alcuni insegnanti in particolare, ma è necessario che vi sia un vissuto di comunità che renda visibile questo modo alternativo di affrontare la vita;

  • non considera sufficiente la testimonianza. È necessario sviluppare nella scuola cattolica una cultura veramente ispirata dalla fede ed impregnata dai valori evangelici, che si traduce in scelte, criteri, metodologia, organizzazione. Soltanto così potrà apparire la dimensione antropologica e umanizzatrice della fede e il suo contributo per la costruzione della civiltà;

  • oltre la sintesi tra cultura e vita esige un’altra sintesi, quella tra fede e vita, che deve essere rappresentata dagli educatori. “Nel progetto educativo della scuola cattolica non esiste, infatti, separazione fra momenti di apprendistato e momenti di educazione, tra momenti teorici o tecnici e momenti di sapienza. Ogni disciplina non presenta solo conoscenze da acquisire, ma anche valori da assumere e verità da scoprire.”7


Data la situazione attuale delle scuole cattoliche, con poco personale religioso e numerosi laici, si rende necessaria, oggi più che mai, la formazione di questi ultimi e il loro impegno nel processo educativo cui deve puntare oggi l’educazione cattolica. E’ questo uno degli elementi che renderá profetica e significativa l’educazione cattolica. Non si tratta, naturalmente, di un “fatto compiuto” o di un “male necessario”, bensì di prendere consapevolezza della vocazione e della missione del laico, la cui presenza nelle attività temporali, per animarle cristianamente e permearle di spirito cristiano, è tipica della sua condizione di battezzato. E l’educazione è uno, molto importante, di questi compiti.




4.La proposta odierna della Scuola Salesiana



In questo processo di cambio, epocale e coniunturale, è vitale che la scuola cattolica salesiana sappia conservare la sua identità, attingendo al genio pedagogico di Don Bosco e affrontando le sfide odierne della nostra società.


Il “sistema” educativo di Don Bosco è stato praticato, verificato e perfezionato in quello che è stato definito il «laboratorio pedagogico» di Torino-Valdocco; è dunque decisamente “datato”, in quanto adeguato e consono ad un mondo che non esiste più; è però sempre attuale e vitale, ma unicamente in quanto – e se – viene seriamente attualizzato (“tradotto”, inculturato, ripensato, aggiornato), alla luce delle moderne problematiche educative, ovviamente ignote ai tempi di Don Bosco8.



4.1Il progetto educativo


Per Don Bosco il presupposto per un progetto educativo vero e proprio è la sollecitudine per il soddisfacimento dei bisogni fondamentali dei giovani: vitto, vestito, alloggio, sicurezza, lavoro, sviluppo fisico e psichico, inserimento sociale, un minimo di valori ecc. Viene poi - ma i due momenti non sono cronologicamente separabili - l’educazione vera e propria del giovane volta alla promozione ed all’espansione della dimensione cognitiva, affettiva ed etica: competenza decisionale, capacità di responsabilità morale e civile, indispensabile cultura di base e professionale, cosciente e coerente impegno religioso ecc.


Tali scopi sembrano oggi ancora attuali, considerando come, a seguito dalle profonde trasformazioni avvenute nella società, sia in atto un deciso recupero delle valenze assistenziali e sociali del progetto educativo salesiano, come anche di quelle valoriali proprie della sfera affettiva, emotiva, naturale e soprannaturale.


Oggi l’impegno educativo si estende sempre di più e i compiti dell’educatore sono sempre più difficili da eseguire e verificare. Se un tempo vi erano quasi solo il cortile, la chiesa, il laboratorio, la scuola, oggi siamo in presenza di diversi tipi di scuole, di istituti educativi e terapeutici, di comunità di accoglienza per ragazzi e giovani in difficoltà, di centri di prevenzione contro la tossicodipendenza, di consultori, di interventi umanitari per i giovani che vivono per la strada, di campi profughi con gran numero di ragazzi e giovani, di centri di accoglienza per immigrati… E tutto ciò all’interno di una società complessa e cosmopolita.


Don Bosco sintetizzò l’obiettivo dell’educazione con una frase semplice e comprensibile: portare il giovane ad essere “un onesto cittadino e buon cristiano”. Con questa frase voleva esprimere l’integrità del suo ideale: formare costruttori della città e uomini credenti. In esso tutte le dimensioni della personalità sono tenute in conto.


L’onesto cittadino del terzo millennio, è chiaro, non è più quello inteso da Don Bosco, figlio di un tempo in cui non si concepiva una “politica attiva” se non ad opera di una minoranza ricca e privilegiata, di cui difficilmente avrebbero fatto i preadolescenti o gli adolescenti poveri o del ceto medio raccolti nelle sue case. Neppure è quello che, nell’analisi e nella valutazione del disagio sociale, tende, come Don Bosco, a ricercarne le cause unicamente nelle responsabilità morali e religiose dei singoli e non nei condizionamenti e determinismi di indole economica, politica o sociale. E neanche è solo quello piuttosto passivo che obbedisce alle leggi, non dà problemi alla giustizia, pensa unicamente ai “fatti suoi”. Il passaggio dall’assolutismo monarchico al parlamentarismo liberale prima e alla democrazia poi, il sorgere della “questione sociale” con il socialismo, il marxismo, il sindacalismo, la dottrina sociale della Chiesa, la richiesta universale di cittadinanza attiva e democratica ecc. hanno lasciato pesantemente il segno. Così come lo lasciano oggi l’inarrestabile avanzata del pluralismo, della globalizzazione, delle moderne tecnologie informatiche e telematiche, della pluriculturalità diffusa.


Nella stessa prospettiva è evidente anche che il buon cristiano di oggi non sia più come lo concepiva Don Bosco e tanti come lui: un minimo di formazione religiosa, ricezione consuetudinaria dei sacramenti, devozioni ai santi quali modelli e ideali di vita cristiana, lettura esclusiva di “buoni” libri, obbedienza assoluta alle legittime autorità ecclesiastiche dentro l’unica e vera Chiesa, la cattolica, una vita di progresso nelle virtù che poi si sarebbe felicemente conclusa con una morte virtuosa. Un secolo di riflessione teologica e un Concilio Vaticano II sarebbero passati invano e la multireligiosità e multiconfessionalità del mondo di oggi non indicherebbero nulla.

Bisogna dunque prendere atto che la ben nota formula di “onesti cittadini e buoni cristiani” è oggi da rifondare sul piano antropologico e su quello teologico, è da reinterpretare storicamente e politicamente.


Una rinnovata antropologia dovrà individuare, tra i valori della tradizione, quali siano da sottolineare nella società postmoderna e quelli invece nuovi da proporre; una rinnovata riflessione teologica preciserà i rapporti fra fede e politica, fra diverse fedi; una rinnovata analisi storico-politica comporrà educazione e politica, educazione e impegno sociale, politica e società civile.



4.2L’ambiente educativo


La scuola salesiana presenta un secondo elemento distintivo: è il clima umano o ‘ambiente’ che si respira nell’opera salesiana. Ci rendiamo conto della sua presenza solo quando ci fermiamo a pensarci su. Così può succedere che per il bambino o il giovane l’ambiente sia indefinibile quantunque entrambi lo percepiscano. E’ quel che noi siamo soliti denominare ‘lo spirito di famiglia’. E’ proprio questo ambiente, una specie di ecologia formativa e che costituisce uno degli elementi esenziali del Sistema Preventivo di Don Bosco, quello che lo rende valido in tutti i contesti culturali e religiosi, come sta a dimostrarlo la esperienza assodata in Asia e Africa, dove la maggioranza dei nostri studenti, genitori e collaboratori non sono cristiani, ma trovano nella scuola salesiana un’atmosfera familiare che li fa sentire a loro agio, a casa.


L’ambiente fu una delle preoccupazioni di Don Bosco. In una epoca di regolamenti, egli pose in rilievo la spontaneità e lo spazio che si doveva lasciarle. In una epoca di molti livelli di autorità, Don Bosco mise in evidenza la necessità della familiarità e del convivere con l’educando, proprio perché per lui l’educazione era “una questione del cuore”, una trasmissione vitale di valori, la creazione di un ecosistema dove si respirava ottimismo e bene, e dove circolava una serie di valori che andavano configurando la personalità del giovane.


Il nostro impegno, egli diceva, è far sì che il ragazzo arrivi ad essere così amico nostro che ci apra il cuore, e che noi possiamo influire su di lui a partire dallo stesso centro della sua vita. In questo modo ci sarà possibile non solo offrirgli gli elementi di tipo strumentale per destreggiarsi nella realtà, ma, ancor di più, accompagnarlo nella elaborazione dei propri criteri e progetti di vita. Oggi questo aspetto diventa ancora più rilevante tenendo in conto la carenza, in molti casi, di una esperienza famigliare che sia veramente la prima scuola della vita.


Questo rapporto ‘familiare’ è il modo più efficace, anche se non sempre consapevole, di vivire in comunità e di essere introdotti in società. Vi può essere un rapporto di fredda e distante autorità; oppure un rapporto di educata formalità o invece un rapporto di simpatia, di intimità e di servizio costante; quest’ultimo si manifesta nella disponibilità a dialogare, a convivere, ad abbordare temi che interessano i giovani. Tale è il clima educativo di Don Bosco.


Il primo compito dell’educatore è dunque quello di esserci e di non stare fuori del campo dove viene giocata la partita. Se è vero che nell’educando ci sono tutte le disposizioni per realizzare la sua vita piena, è altrettanto vero che, lasciato a se stesso, potrebbe correre il rischio di non attuare tutte o completamente le sue possibilità di crescita.


Leducatore sicuro e rassicurante, consapevole del proprio compito e responsabile, autorevole e non autoritario, cerca di instaurare un autentico dialogo e un costruttivo confronto con un giovane. Vitalmente implicato nella relazione educativa, la sua personalità, il suo passato, le sue paure, le sue ansie incidono sulla formazione dell’educando. E’ la sua persona che educa.


Nell’educatore il giovane non cerca più tanto il padre che pensa a tutto in sua vece, l’amico che gli organizza il tempo libero, il fratello che si interessa della sua crescita, l’adulto che distribuisce ordini, o il sorvegliante che minaccia castighi, ma l’uomo capace di mettersi accanto a lui, più attento alla sua persona che alle esigenze generiche dell’educazione, più disponibile ad offrirgli un contributo positivo allo sviluppo delle sue potenzialità inespresse, che non attento a unicamente neutralizzare gli elementi negativi e controproducenti.


L’educatore, quindi, non si ritiene più possessore e interprete unico del sistema, per così imporre o proporre certezze preconfezionate; si rende capace di interpretare i bisogni giovanili difficilmente esprimibili da loro stessi, di accompagnarli nella loro non facile ricerca delle risposte alle domande fondamentali della vita, di rispettarli nel loro diritto di essere e sentirsi protagonisti, di ridurre la propria funzione predominante per educarsi mentre educa, sia sul facile terreno del confronto che su quello difficile, ma altrettanto utile, dell’inevitabile scontro.



4.3Lo spazio educativo


Don Bosco ha voluto attuare il suo progetto attraverso la cooperazione di vaste cerchie di persone. Nell’utopia di un movimento vasto come il mondo ha sognato la collaborazione e la complementarità di tutti i cattolici militanti e di tutti gli uomini di buona volontà interessati al futuro dell’umanità. Concretamente però la sua esperienza si è attuata per lo più in un istituto: un sistema «istituzionale» chiuso, separato, apolitico, autonomo dove tutto si svolgeva all’interno di un preciso spazio educativo autosufficiente, dove i maestri ufficialmente riconosciuti erano Don Bosco i suoi “figli” e dove vigeva un’unica e semplice cultura: quella cattolica della classe popolare, la cui unica aspirazione era il provvedersi di sufficienti mezzi di vita terrena, in attesa del premio celeste di tale vita.


Oggi per poter ricreare questo spazio sembra necessario il massimo coinvolgimento, con relativa responsabilità morale, di tutti gli “operatori“ di educazione, auspicabilmente di tutti gli adulti che, a vario titolo, incidono sull’educazione dei giovani e sulla loro capacità di compiere scelte esistenziali: genitori, insegnanti, educatori, assistenti e operatori sociali, ecc.


Formare alleanze condividendo strategie, tempi, modalità comporta logicamente non piccole difficoltà, tenuto conto della disomogeneità e divergenze delle forze in questione. Ma si tratta di una conditio sine qua non per cogliere i frutti del nostro impegno educativo ed obbliga allo stabilimento di un forte, e cordiale, rapporto tra gli educatori.


Gli educatori possono mantenere tre tipi di rapporti, o lavorativo, ridotto fondamentalmente al minimo: la prestazione di un servizio e la corrispettiva rimunerazione; o professionale, in cuio oltre alla prestazione di servizi e alla rimunerazione, esiste un rapporto di amicizia e di discussione dei temi che toccano la comune professione; o vocazionale, proprio degli educatori che sono convinti del valore dell’educazione e la svolgono come missione.


Essere oggi professore è una professione tecnica (docente), ma soprattutto, una vocazione personale (educatore). Formare ed educare, orientare ed insegnare richiamano una preparazione rigorosa che, pure, nel momento di mettersi in gioco, lascia l’educatore dipendente dalla sua creatività, perspicacia e bontà, perché il soggetto davanti cui si trova, per la sua intelligenza viva e la sua libertà attiva, è sempre un mistero con azioni e reazioni insospettate, al quale tutto gli è necessario e, tuttavia, nulla gli è sufficiente


Orbene, il rapporto vocazionale tra gli educatori è quello che unisce mediante idee di vita e valori identici che si vuole coltivare in comune. Questo tipo di rapporto è quello che meglio si addice a un gruppo di educatori che desiderano portare avanti un progetto educativo con coerenza e con approfondimenti progressivi. In definitiva, si basa sulla convinzione che esiste un insieme di valori che stiamo coltivando ed una missione che stiamo realizzando insieme.


Da questo rapporto segue la possibilità di una maggiore personalizzazione di esso in rapporto alla «libertà» effettiva dell’educando, alle sue richieste di autonomia nello scegliere obiettivi e mezzi per raggiungerli, alle “energie” di cui è portatore che vanno rispettate e aiutate a svilupparsi con risorse e modalità differenziate nelle diverse stagioni della vita.


Educare così porta a proporre esperienze valide e coinvolgenti, fa crescere i giovani dall'interno facendo leva sulla libertà interiore e contrastando i condizionamenti esteriori; “conquistar il cuore” dei giovani per invogliarli serenamente verso i valori, correggendo le deviazioni e contenendone le passioni; li prepara al futuro accoppiando alla formazione della mente l'acquisizione di abilità operative; arriva là dove nascono e si radicano i comportamenti dei giovani per sviluppare in loro una personalità capace di decisioni proprie e di discernimento; abilita i giovani alla concretezza della vita sociale ed ecclesiale: ecco il difficile compito dell’educatore salesiano.




5.Conclusione



«Oggi i nostri problemi non sono solo politici. Sono morali (e culturali) ed hanno a che vedere con il senso della vita. Abbiamo dato per scontato che mentre continuava la crescita economica potevamo relegare tutto il resto nella sfera del privato. Adesso che la crescita economica comincia ad interrompersi e che l’ecologia morale è priva di ordine, stiamo cominciando a comprendere che la nostra vita in comune richiede qualcosa di più che una preoccupazione esclusiva per l’accumulazione materiale»9



Le società odierne hanno un compito fondamentale, improrogabile: preparare gli uomini per essere più umani! La preoccupazione non è nuova: già Socrate allora si stupiva che ci fossero scuole che preparavano cavalieri, i marini, i soldati per l’esercizio della loro professione futura, ed invece non ci fossero scuole che preparassero per essere uomini. L’educazione si realizza nel contesto di un popolo, al cui servizio si pone all’interno del processo di umanizzazione del medesimo. La scuola deve tener conto della realtà socio-culturale dei propri destinatari e mantenersi aperta all’umanità totale.


Obiettivo dell’educazione in Europa deve essere quello di costruire un avvenire umano più dignitoso per tutti i giovani. Se l’educazione si limita a raggiungere unicamente obiettivi economici o ad accumulare dei beni materiali, a cui punta l’attuale globalizzazione, tradisce la sua stessa missione. Si impone una profonda riforma morale e culturale, se il nostro mondo vuole continuare ad essere padrone del proprio destino comune. E questa riforma è compito, se non primo sí principale, dell’educazione.


L’educazione dell’uomo, sullo sfondo del secolo XX, si trova minacciata da due abissi: da un canto, i dogmatismi, la militanza e il proselitismo; dall’altro, la tecnificazione pura, fredda e dura, cui seguono la scomparsa del senso, lo scoraggiamento e la demoralizzazione. In questo crocevia ci troviamo in questo momento. Il crocevia può sfociare in una cittadinanza più complessa, accogliente della diversità ed arricchita da altri orizzonti che hanno coltivato fibre distinte dell’umano, suscitando una nuova sinfonia di valori e speranze. Ma tutto questo richiede uno sforzo per riscoprire il comune umano, l’universale trascendente e la dimensione sacra di ogni volto. Altrimenti sorgeranno, primo, lo scontro e, dopo, la volontà di esclusione. Solo una ricerca di comunicazione, nell’accettazione realista delle differenze, farà dell’Europa una terra pacifica e riconciliata.


La nuova Europa ha ammirabilmente ricuperato volontà di concordia e difesa dei diritti umani per tutti. Ma questi grandi risultati e conquiste apportano con se problemi, sfide e responsabilità nuove.


Educare in una società scossa da costumi e idee differenti di quelle che avevano finora configurato la morale dell’Europa, determinata oggi da un individualismo radicale, dove il principio della seduzione sostituisce quello della convinzione; dove ogni soggetto è elevato ad assoluto con distanza o indifferenza nei confronti del suo prossimo, con la massificazione e spersonalizzazione di mezzi e messaggi; dove il narcisismo e il cinismo mercantili, da una parte, la violenza e la mancanza di solidarietà, dall’altra, configurano in grande misura la vita pubblica.


Educare in una società sempre più determinata dal pluralismo ideologico, religioso e culturale, frutto del processo innarestabile di globalizzaione. Educare per la giustizia e la solidarietà, per la convivenza rispettosa e collaboratrice, in cui si uniscono il rispetto necessario ai valori ed ideali costitutivi della comunità nazionale e, nel contempo, l’integrazione dei valori complementari, propri delle minoranze. Educare personalmente quando la televisione e l’internet si sono convertiti nelle prime agenzie educative e quasi nessuna istituzione ha il coraggio di andare oltre i saperi tecnici o della stretta informazione giuridica per offrire valori, senso e speranza a coloro che si aprono alla vita e integrano la società.


Al fine di raggiungere lo scopo di una formazione integrale della persona nel rispetto ai principi democratici di convivenza e ai diritti e libertà fondamentali, l’educazione abbraccerà formazione e informazione, tecnica e valori, di modo che forgi primo uomini, dopo cittadini, e quindi professionali. Questi tre oggettivi sono sacri per tutte le scuole, sia quelle che appartengono allo Stato sia quelle che sono pubbliche non statali: umanità, cittadinanza, professione.


Questi fatti pongono davanti nuove sfide a professori, educatori e politici. Come educare quando non c’è una cultura antropologica condivisa? Come incanalare le generazioni nuove, aiutando loro ad essere uomini e donne con gioia, quando non si tengono idee chiare e messe in comune le mete dell’umanità, alla cui luce si discerne il vero dal falso, il giusto dall’ingiusto, quello che dignifica da quello degrada, insomma, l’umano dall’inumano? Coltivo e difesa dei diritti umani, del senso della cittadinanza, della dimensione etica, estetica e religiosa, realizzazione di progetti comuni: tutto ciò è l’imperativo morale del nostro momento storico. Ma l’azione va assistita dalla riflessione, che ricerca nelle fondamenta antropologiche della esistenza. La pace si istaura sul consesso e gli accordi raggiunti, ma non di meno sui problemi reali affrontati, sulle convinzioni condivise e gli ideali. L’uomo, ogni uomo, è assiso su un fondamento sacro, che deve scoprire, perché procede da oltre sé e porta più in la di sé: Dio.



P. Pascual Chávez Villanueva, SDB

Genova – 23 Aprile 2007

1 L. Kroebber, uno dei grandi antropologi della cultura, ha illustrato questo punto plasticamente: «Si prenda un uovo di formica di ciascun sesso: uova non covate, fresche. Si distruggano tutti gli altri individui e tutte le altre uova della specie. Si presti qualche cura a questo paio per quanto si riferisce al caldo, l’umidità, la protezione e l’alimento. Tutta la ‘società’ delle formiche, con tutte le sue abilità, poteri, realizzazioni e attività della specie, sarà riprodotta, e riprodotta senza diminuzione, in una generazione. Invece collocate su un’isola deserta o in un terreno recintato duecento bimbi nella migliore condizione fisica, della classe più alta e della nazione più civilizzata, date loro la necessaria incubazione e nutrizione; isolateli totalmente dalla loro specie e che cosa otterremo? La civiltà da cui furono strappati? Una decima parte della medesima? No! Nemmeno una frazione dei risultati ottenuti dalla più arretrata tribù selvaggia. Solo un paio o una legione di muti, senza arte né conoscenze, senza fuoco, senza ordine, senza religione. La civiltà rimarrebbe cancellata all’interno di quei confini; non disintegrata, e nemmeno ferita nel vivo, ma cancellata con un colpo di spugna. L’ereditarietà salva per la formica tutto ciò che essa possiede, di generazione in generazione. Ma l’ereditarietà non mantiene, e non ha mantenuto perché non può mantenerla, una sola particella della civiltà, che è l’unica cosa specificamente umana» (Citato da G. P. Murdoch, Cultura y Sociedad, México, 1987, 72).

2 E’ vero che le tradizioni culturali della Cina, dell’India, dell’Egitto, hanno anche prodotto forme pedagogiche ammirevoli a cui può ancora ispirarsi il nostro mondo, ma i loro metodi educativi non hanno conosciuto né la sistematizzazione né l’irradiazione universale del modello greco-romano diffuso dall’Occidente.

3 Giovanni Paolo II, parlando ai membri del Consiglio Pontificio per la Cultura, diceva: “Sovente le concezioni dell’uomo presenti nella società moderna sono divenute sistemi di pensiero che tendono ad allontanarsi dalla verità e ad escludere Dio, pensando che così affermano il primato dell’uomo, a nome della sua supposta libertà e della sua piena e libera realizzazione. Operando in questo modo, queste ideologie privano l’uomo della sua dimensione costitutiva di persona creata a immagine e somiglianza di Dio. Questa mutilazione profonda si trasforma oggi in una vera minaccia per l’uomo, perché porta a concepirlo senza nessun rapporto con la trascendenza” (19.novembre.1999)


4 Cf. F. FUKUYAMA, “Occidente puede resquebrajarse”, articolo in cui, anche se pone la domanda “se «Occidente» è veramente un concetto coerente”, scrive: “Gli attacchi terroristici dell’ 11 Settembre hanno significato una svolta importante, ma alla fine, la modernizzazione e la globalizzazione continueranno ad essere i principi strutturanti fondamentali della politica mondiale” (El País, edición internet, 17/08/2002).

5 Cf. Pilar Del Castillo, “El futuro de la sociedad es el presente de la educación”, en EL PAIS – edizione internet – 16.IX.2002. La Ministro di Educazione, Cultura e Sport, di Spagna, spiegando l’urgenza della riforma educativa afferma con chiarezza che “i paesi devono adattare con periodicità i loro sistemi educativi”. Stando alle sue parole “l’educazione è, in qualche modo, il ‘luogo’ dove le società e le culture si giocano ciò che sono e ciò che vogliono diventare”.


6 Giovanni Paolo II, Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, 8 dicembre 2000, n. 20: “L’educazione può contribuire al consolidamento dell’umanismo integrale, aperto alla dimensione etica e religiosa, che attribuisce la dovuta importanza alla conoscenza e stima delle culture e dei valori spirituali delle diverse civilizzazioni”.

7 La Scuola Cattolica nella soglia del terzo millennio. Congregazione per la Educazione Cattolica, 28 dicembre 1997.

8 Cfr. MOTTO Francesco, Elementi di attualità del Sistema Preventivo di Don Bosco (2003) Conferenza tenuta alla 22ma edizione delle giornate di spiritualità della Famiglia Salesiana, Roma 22-25 gennaio 2004. edito in CD- rom a cura di Julio H.Olarte.


9 R.BELLAH (ed altri), Hábitos del corazón, Madrid, 1989, p. 374.