Albera esposizine pannello 14-16


Albera esposizine pannello 14-16

1 Page 1

▲back to top
VISITA CANONICA DELLE CASE SALESIANE IN AMERICA 1900-1903
Don Albera e Mons. Cagliero a Buenos Ayres
Lettera a Mons. Cagliero sulla visita alla Terra
del Fuoco.
Montevideo, 23 Marzo 1901
Re.mo e carissimo Monsignore,
Arrivai ieri solamente dalla Terra del Fuoco.
Un contrattempo avvenuto per causa del vapore
che doveva venire a prenderci alla Candelaria, fu causa
che dovetti trattenermi più che non pensava in quella
missione… In Punta Arenas… I Salesiani poi hanno
una casa che sebbene di legno, è comoda e molto bella.
D. Bernabè spiega una perizia non ordinaria nel co-
struire le case e chiese di quegli istituti. La chiesa, poi,
costrutta in muratura, è un gioiello, e relativamente
non costò molto…
Mons. Fagnano… le cose che fece in quelle missioni
sono importanti. Altri, con maggiori ri essioni, non gui-
dati dal cuore e dallo zelo, non si sarebbero gettati in
imprese di quella fatta e le missioni non credo esistereb-
bero. Senza i mezzi che ora di adoperano, non si posso-
no tenere riuniti gli Indii, e non si possono fare veri cri-
stiani.
D’altro lato ora le missioni posseggono un vero ca-
pitale ed appena si siano saldati i debiti, se si hanno
confratelli capaci di sacri ci e abbastanza intelligenti
per far andare avanti le cose si può sperare che le mis-
sioni possano vivere…
Terra del Fuoco
Terra del Fuoco
14

2 Page 2

▲back to top
VISITA CANONICA DELLE CASE SALESIANE IN AMERICA 1900-1903
Buenos Aires, 14 settembre 1900
Carissimo don Barberis,
è vero che il caro don Gusmano ti scrisse varie volte,
tuttavia io sentiva anche il bisogno d’indirizzarti alcune
righe. Mi hai mostrata tanta delicatezza di a etto negli
ultimi mesi passati a Torino e poi specialmente nella
partenza che io non potrò mai dimenticarmene, e di
più doveva ringraziartene di gran cuore.
Siamo giunti in America con un viaggio felicissimo.
Il Signore ci protesse in tutti i modi. Abbiamo avuto tali
riguardi da tutti che non si potrebbe desiderare di più. E
ciò è perché noi siamo i gli di don Bosco. Se non ci fos-
sero altre ragioni più gravi, anche questa dovrebbe
farci stimare sempre più la nostra vocazione.
Tanto a Montevideo come qui a Buenos Ayres ab-
biamo vedute cose straordinarie. La Provvidenza si
servì dell’umile nostra Congregazione per far cose in-
credibili. Io sto considerando tutto ciò che vedo e inten-
do, riservandomi di pronunziare il mio povero parere
più tardi…
Certamente farei una gura ridicola se mi presen-
tassi qui come riformatore. Credo che il mio compito
sarà piuttosto quello di constatare co’ miei occhi il
molto bene fatto ed incoraggiare a fare sempre molto
bene in avvenire…
P. Albera, Lettera a don Giulio Barberis durante la loro visita alle case d’America
Processione dell’Immacolata alla Boca (1900)
Foto odierna dello stesso luogo
15

3 Page 3

▲back to top
VISITA CANONICA DELLE CASE SALESIANE IN AMERICA 1900-1903
Dal diario spirituale di don Albera
(dall’anno 1902 al 1915 in lingua inglese):
Maggio 1902 (Lima)
Oggi, due di Maggio, ho iniziato i miei esercizi spiri-
tuali di cui ne sentivo molto bisogno in questa vita da
viaggiatori che faccio da 21 mesi. La mia mente è molto
distratta e il mio cuore molto arido. Desidero ritirarmi in
me stesso e desidero chiedere un qualche ristoro dal
Cielo. Mi pare di avere buona volontà di fare questi eser-
cizi con frutto; ma conosco le mie debolezze e perciò
con do solamente nella Grazia di Dio.
1. Propongo di fare questi esercizi come se fossero gli
ultimi della mia vita. La mia età, i pericoli di questo
viaggio, tutto mi ispira il buon proposito di fare bene
questi esercizi.
2. Prometto di praticare, in questi giorni, un fervore
sempre più grande, pietà e profondo raccoglimento,
ascoltando con attenzione la voce di Dio. Loquere,
Domine, quia audit servus tuus.
3. Implorerò il divino dottore Gesù Cristo per curare e
guarire la mia anima e da questo momento prometto
di rimuovere tutti gli ostacoli alla Grazia di Dio.
Terra del Fuoco
Montevideo (Uruguay)
Montevideo (Uruguay) - Particolare fotogra a
Don Albera con capi Bororos tra don Malan e don Balzola - Campinas /Brasile
La Serena (Cile)
16