Albera esposizine pannello 6-9


Albera esposizine pannello 6-9

1 Page 1

▲back to top
FRANCIA E BELGIO 1881-1892
Scuola professionale di “Lille”
Dalla testimonianza di un ragazzino su don Albera:
“Fui grandemente edi cato del contegno modesto ed umile
del nostro superiore, del suo costante sorriso che incoraggia-
va, e delle sue maniere dolci, amabili che attiravano. Non vi
era ricreazione in cui non comparisse fra noi; ma anche negli
altri luoghi veniva a visitarci, specialmente in refettorio e in
cappella. Parlava poco, ma la sua presenza bastava a ren-
derci rispettosi…”.
Domenico GARNERI, Don Paolo Albera secondo successore di don
Bosco. Memorie biogra che, Torino, Società Editrice Internazionale
1939, p. 80
Scuola professionale di “Lille”
Laboratori di “Liegi”
Allievi tipogra di “Lille”
Comunità salesiana di “Liegi”
09

2 Page 2

▲back to top
SAMPIERDARENA 1873-1881
Nave in partenza da Sampierdarena, 1875
26 ottobre 1871
Fonda l’orfanotro o di Genova-Marassi
con laboratori di sarti, calzolai e falegnami.
Novembre 1872
Trasferisce l’opera a Sampierdarena.
1873-1875
Ampliamento degli edi ci con nuovi laboratori
(legatori di libri, fabbri-meccanici, tipogra e
compositori).
Luglio 1875
Don Bosco gli a da l’opera dei Figli di Maria Au-
siliatrice per le vocazioni adulte.
14 novembre 1875
Accompagna Don Bosco sulla nave per il saluto
ai primi missionari salesiani diretti in America.
10 agosto 1878: nella tipogra a viene stampato il primo numero del
Bollettino Salesiano che si stamperà a Sampierdarena no al 1882.
07

3 Page 3

▲back to top
MARASSI 1871-1872 FONDATORE E DIRETTORE
SAMPIERDARENA 1873-1881 DIRETTORE
Casa Salesiana di “Marassi” - 1872
Don Paolo Albera fu fondatore e direttore
della Casa Salesiana di “Marassi” che fu poi tra-
sferita a Sampierdarena.
Casa Salesiana di “Sampierdarena” - 1878
Don Albera
giovane prete
Don Bosco e don Albera al centro della com-
posizione fotogra ca in cui si vogliono far entra-
re anche persone assenti al momento dello
scatto della foto. Si tratta, evidentemente, di un
fotomontaggio.
06

4 Page 4

▲back to top
FRANCIA 1881-1892 ISPETTORE
Casa salesiana di “Lille”
Casa salesiana di “Marsiglia”
Casa salesiana di “Nizza Marittima”
Ottobre 1881
Don Bosco lo manda a Marsiglia come primo Ispettore delle
case salesiane di Francia. Trova una situazione di cile
(legge di espulsione dei religiosi), ma non si scoraggia.
I Salesiani si dichiarano semplice “società di bene cenza”.
1881
Le case salesiane in Francia sono 4: Nizza Marittima (Salesia-
ni e Figlie di Maria Ausiliatrice), Marsiglia (SDB e FMA),
Saint Cyr (SDB e FMA) e La Navarre.
1881-1891
Sainte Marguerite (1883), Parigi-Menilmontant (1883), Lille
(1884), Grevigney (1888), Le Rossignol (1889), Dinan (1890),
Liegi (1891), Orano in Algeria (1891), Ruitz (1891), Saint
Pierre de Canon (1891).
1883-1887
Accompagna don Bosco nei suoi viaggi annuali in Francia,
testimone di innumerevoli guarigioni. La stima di don
Bosco nei suoi confronti si esprime in questa breve a erma-
zione:
La signora Eudossia Olive, benefattrice dell’opera salesiana,
incontrò don Bosco a Marsiglia e gli chiese consiglio sulla
scelta di un direttore spirituale. Il santo si raccolse un istante,
poi le rispose: “Prendete per direttore don Albera: è un uomo
che nella direzione delle anime fa miracoli!” (MB XV 490-491).
1888-1891
Consolida la rete dei Cooperatori salesiani francesi e belgi,
conquistando la simpatia generale: viene chiamato le petit
don Bosco.
08