2014_CG027_ACG418_it


2014_CG027_ACG418_it

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
CAPITOLO GENERALE XXVII
SALESIANI DI DON BOSCO
“Testimoni
dellLaarvaodriocaelitteàmepvearnagnezlaica”
Documenti Capitolari
CG27

1.2 Page 2

▲back to top

1.3 Page 3

▲back to top

1.4 Page 4

▲back to top

1.5 Page 5

▲back to top
del Consiglio generale
della Società salesiana
di San Giovanni Bosco
ORGANO UFFICIALE DI ANIMAZIONE E DI COMUNICAZIONE PER LA CONGREGAZIONE SALESIANA
N. 418
anno LCV
maggio 2014
“Testimoni
della radicalità evangelica”
Lavoro e temperanza
DOCUMENTI DEL CAPITOLO GENERALE XXVII
DELLA SOCIETÀ DI SAN FRANCESCO DI SALES
Roma, 22 febbraio -1 2 aprile 2014

1.6 Page 6

▲back to top
Editrice S.D.B.
Edizione extra commerciale
Direzione Generale Opere Don Bosco
VCiaasedlelallaPoPsitsaalnea,181313131
00163 Roma
Tipolitografia: Istituto Salesiano Pio XI - Via Umbertide, 11
00181 Roma - Tel. 06.78.27.819 - E-mail: tipolito@pcn.net
Finito d i stampare: giugno 2014

1.7 Page 7

▲back to top
INDICE DEGLI ATTI DEL CG27
PRESENTAZIONE.............................................................................. 9
LTaEvSorToIMeOtNemI DpEeLraLnAzRa.A....D...I..C...A....L...I.T...À......E...V....A...N....G....E...L...I.C....A......
15
INTRODUZIONE.................................................................................... 17
I. ASCOLTO........................................................................................... 25
- Come Don Bosco, in dialogo con il Signore............................... 25
- Camminiamo insieme mossi dallo Spirito................................... 26
- Facendo esperienza di vita fraterna come a V aldocco.............. 27
- Disponibili alla progettualità e alla condivisione........................ 28
- In uscita verso le periferie............................................................... 31
- Divenendo segni profetici a servizio dei giovani........................ 32
II. LETTURA......................................................................................... 33
- Come Don Bosco, in dialogo con il Signore,
camminiamo insieme mossi dallo Spirito................................... 33
- Facendo esperienza di vita fraterna come a Valdocco,
disponibili alla progettualità e alla condivisione........................ 35
- In uscita verso le periferie,
divenendo segni profetici a servizio dei giovani........................ 39
III. CAMMINO...................................................................................... 43
1. T rag ua rd o ............................................................................................................ 43
2. P rocessi e p a s s i................................................................................................
43
- Come Don Bosco, in dialogo con il Signore............................... 43
- Camminiamo insieme mossi dallo Spirito................................... 44
- Facendo esperienza di vita fraterna come a Valdocco.............. 45
- Disponibili alla progettualità e alla condivisione........................ 46
5

1.8 Page 8

▲back to top
- In uscita verso le periferie............................................................... .........47
- Divenendo segni profetici a servizio dei giovani....................... .........49
DELIBERAZIONI DEL CG27................................................... .........51
1. Durata in carica del Rettor Maggiore
e dei membri del Consiglio generale............................................ .........53
2. Rieleggibilità del Rettor Maggiore
e dei membri del Consiglio generale............................................ ........ 53
3. Composizione del Consiglio generale.................................................. 54
4. Vicario del Rettor Maggiore.......................................................... ........ 55
5. Numero e aree dei Consiglieri di settore..................................... ........ 56
6. Compiti del Consigliere regionale......................................................... 57
7. Modalità di elezione del Rettor Maggiore........................................... 57
8. Modalità di elezione del Vicario del Rettor Maggiore...................... 58
9. Modalità di elezione dei Consiglieri di settore....................................59
10. Modalità di elezione dei Consiglieri Regionali..................................60
11. Coordinamento nel Consiglio generale................................................60
12. Configurazione delle Regioni di Europa e Medio Oriente . . . . 61
13. Visita straordinaria...................................................................................63
14. Visita di insieme........................................................................................64
15. Commissione economica................................................................. ........64
16. Rappresentanza al Capitolo generale............................................ ........66
17. Personale per i luoghi salesiani..............................................................67
18. APttoirdtaelleCwownwsi.gsdlibo.ogregn,eAraglee,nzia info salesiana.............................. ........68
19. Progetto di animazione e governo del Rettor Maggiore
e Consiglio generale.................................................................................68
6

1.9 Page 9

▲back to top
ALLEGATI............................................................................................ 71
1. Discorso del Rettor Maggiore Don Pascual Chávez Villanueva
all’apertura del CG 27....................................................................... 73
2. PeInrlteeefreSvtoteocnitedoteàdlledaliCCVoaitrnadgA.rJepogoàasoztioBolnriaeczap.de..er...Ag..l.vi..i.Iz.s.,.t.i.t..u..t.i..d...i...V..i.t.a....C...o..n..s..a..c..r.a...t.a. 95
3. Indirizzo di omaggio del Rettor Maggiore
al Santo Padre Francesco................................................................ 107
4. Discorso di Sua Santità Francesco nell’udienza ai Capitolari. . 109
5. Messaggio del Capitolo ai confratelli........................................... 112
6. Discorso del Rettor Maggiore Don Ángel Fernández Artime
alla chiusura del C G 27.................................................................... 116
ELENCO DEI PARTECIPANTI AL C G 2 7 .................................. 133
INDICE ANALITICO DEL TEMA CAPITOLARE..................... 141
7

1.10 Page 10

▲back to top

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
PRESENTAZIONE
Carissimi Confratelli,
riislliocC1oi2rGlda21ap72rl,’iacilenpoirm1ziil8eoe4.è6dQ,gegliulài’eooasrptvnaevoredandaduitaitPoDaèlsooqanusnBcaoo,oirqsspcuooaaCrnatdaiTcopooiDtlraoionrlonmogVBeenoantlseedcrooaccalpecr,ooa.st,ièEpèrsetacraocibnnhiflcéailrtucst­iii
in un luogo “tutto suo” per poter accogliere i giovani. Ricordando quel
Ccgaioomnrnmgori,enngoaetlzrli’aoicmnceimatcioniedanapzlapCroaerpsmtiitaaoimlodoegleabnieucrenanltene.unoavrioo dineilzlaios,uapenracsocritrae,ncdoomiel
Ogni Capitolo generale presenta un momento di preparazione, che
rRcioaemtlit;oinrucnMiamacgoogmnioelranetpoeucdbuibllcmiecilanezbaiorcanozeniodlneaell,raecalheletiztezèraaczoidosintiietnudditeioziioCdnaaepciditòoalipchaisrepteel’tdatose-­l
raclsaaepolmrnceeec.blllCeulaebsoatirneoarcnlzzaaeiapo;pifntuauoensbleacbmraclepioacimphatoizatelionaovlrtnaioesresedfud,iinteqoaogupldeiaplaAllllali’tcitgaaniizpiodziproeilnonlicoeCda,dtGecilevh2lpae7.rs,souicsohasipeimnroeiorzdaiCoavlaiftpipenirrtoomelsaoienlnlgeateodns,euesla­­i
rnqdGsavouelzilielaiustAoetcpnetmopit;impaoagd.prdleNritleieaolCnllnatldGeemesmg2iraie7aadtile.s“p’vieTQrevseeuuesdseendtinismtdmtotieaevocnzpinaditaoiiporcnidtnatieeoorsleleloaiancrln’ehroitnaeretedduqiiipltcuctaaseeerulsitaiottiminàfsAapopelontviitrrtdaiiticatantoomrng.oteceivSlinarieictcnaaacaoglo”ilg:n;noitleiurelslnilvtbadgeiluesoultilenpsiotboctpoedeoa­­­i
rPteaarsdpcirueiantaldzCiizohinoàenvedezed,leld’leeCvlleaenpttirotaocclocae,pisctchorleiattrpaeodssstaoelsnRsooe.tatiourtaMreaagdgiuonrea emmigelriiotoredionn­
Testimoni della radicalità evangelica
Igleltiecma.aLfaovnodraomeetnetmalpeedraenl zCaG”.2V7i èpr“eTseensttiomoornaiadlceullnaersaodtticoalilniteàateuvraena­
9

2.2 Page 12

▲back to top
riguardo di questo tema; altri aspetti importanti sono presenti nella
introduzione, come per esempio l’icona biblica della vite e dei tralci.
Conversione
vnIgddcsiClliioreeeatGtcenrameusogs;v2mpinmaoe7aiazarrcpditioisaonttcieigeutmonadsonnainpeimdtucl,eidieeatnmii,eorènoaaltfdaaorrordtroiapeunsdievtepteecinatrèrlohircolannoeneoaiadinfoeeblsfeeeivstai,laesleslpciuasorcooasnasiagonnsSiactocnadpoticncinòieiraozremtcadiine,colotahepvocmne.,heeoicmuprLelhècsnroaaniehoimotoScemncnàonpooipeenslinctptropcvtoaisoèeehtemsonstiresotmstsbcacineèioaipioolanpmaanesetuglfeuraoarangentvèigpmoasloptetrircefeilroouvihmnigtrnotsreteruscp.eaaares,olgEmiboa;uipsrlimaacdlseeicrooetanraudànlslrolcooiovaezidirn;ezcietcCraiohprh.seloceeoeLiicnnoesliaaae­­­­­l
comunitaria.
Discernimento
Dltlcoreieoltgetpiueaosdrpaadlr’ieceeosdscsmpiaiseomcprnerimrieennninnidzumoaeo.revdenDee,t,ulosprCpaiceùGnhcteic2eao5mliemlreieCednsnaeettpmileicCtbpoorGenlaro2lml6è’aaesszptigiaaaolrtminaoteeoudrdngeieagifuliulmnnoaitrteiSdatpa.oaindErutoinestlosaola:agmaiulaseetctitdltooiuilzdftrzfooaia,­­,
mtoadoallolagifainsei misipisreamabrqaucehlleaemssoaltsoiaasptpatliacaatcacodletallae aCphpileiscaatian. TAamleermicea­
Latina e ribadita nell’ultima Conferenza Generale dell’Episcopato La­
tinoamericano in Aparecida1. Se assunta, potrà dare buoni frutti per la
vita dei confratelli, delle comunità e delle ispettorie; il discernimento
è la via che lo Spirito oggi ci indica per trovare la volontà di Dio.
vpIscnliiieuttplupaoluaa,ovrnrzloeetitaooepdnaesadifr,iuiseddopssacesnanialrerlt,teeeceahnadnzessaeuaplcplneiacetopitrviaoacitstrnhitaeveeieedslads’ecdaiei,cuegadaltlinoieogrtvmouepafaeeeenrtrrdlitseeeaoenrrvnzcdeieiicea.leilalnlniDetrdàiaefo,easapcmldctoeàeirillgtpleocalaioaersdg,ltalelodailrelseaiarcaltelit.aavrLcariCticv’aòaihe,sriiccdenshooseteaelltllroeaèe­
1Cfr. Documento di Aparecida, 19.
10

2.3 Page 13

▲back to top
tdoelcloanCteomngprlaetgiavzoiocnhee,cdieflalancounltsuorlaoe“adseclomltaorned”ol.aSrietarlatàtt,amdai ucinaaiusctaola­
“vederla”, contemplarla alla luce della Provvidenza di Dio; è un ascol­
to di fede fatto in quanto credenti.
vprIcllaeleaauussnròieiasgftceegaueo.stilaotsnNoziendioreeoeoen,nlaepeilib.lasciqScsisatuoosiruoignitnasrnfmdèzalaiititoaatftafnn,eoardicc,umdhhipneeeuaelnrvalriemasescisrilopauoenmeitmttdgesuprnieirnsrpaacectrteorniecrivmdtrtnaoeeeiriz:dr,miilebolicanenimhsntiloee;etegotdèvgtnueeclnailnoroleamragc.ieoseruOanspenslaoeciialrrtctrdaeàoiiran,orailrdcollplaehi.eveeTfiirrnedaaacdtutdlieevtòariiocnpregilnrgtiddeaeuetaenaacllle­­­­il
gGeerseùaCurnisatole,tvtuiar,avceornitdàiveivsait.aL. ’invito è di giudicare la realtà secondo
Iglucaardmomvienrosoincfuinieorpireonptaornsei,iil ppreorccoersssiocdhaesiengduiviried,uianndoicaalncduoneunsitturaa­­
znioondiardei cpoanrtcerneztaezezai paul nctaimvmerisnoocpueirteinpdreorses,imalicuannni ip.assi che intendo­
v1etnregomnoominentrteicfcoiarmti.aNnoonundoibnbsiieammeo idnismepenatriacbairlee;cehsesisistornatotaddiveelrdsiis,cmera­
pndtorie,messiienounnspitepeomodpsieteifraeicdnlloed’ni,insogspsieceorneiiormseaseablnaieltivofpoindeloerunlclgatiaàorCsadahni itiDenirsieaDo li[e’oeepfnPfeiearcldamlarceeiC,attFoedrniiglgaqlriuoienegespatzrSoiapomtinirceeiatt]o.o, “dsSLooa’n”na2o­­.
Vocazione e grazia di unità
Etelsetmimeonntiiafnoznadadmelelantraaldi icchaelitpàeervcaornrgoenliocailsdooncoulmaerneatoltàcadpeiltloalavroecaszuilola­
nasesuemdeerlleavgirtaalzmiaendtieu.nità. Si tratta di realtà teologiche e teologali da
LDtdseaiaisvloteetisemneisatntoaninomaqni,oudcsniehnoilaedlovniDazuqnianougadeehlenllaoloo.fvsadItartlintapougrdneaoelfoc“ciiiclasvohisioisdcansuemuelnt.asooCatodlroeianasdniaieioclnsia,sdolesomrcinaeheomnemtdodeieosclètblhiabuciaovinamiatmnaacetohcliloiaoaansdmsssuapeacmsitrsraeieatrrtdoaeei,
2Documento di Aparecida, 19.
11

2.4 Page 14

▲back to top
profeta di fraternità e servo dei giovani”. La testimonianza è prima di
tutto un dono vocazionale, e perciò, compito e responsabilità. Da qui
nasce l’importanza di porre a fondamento della nostra testimonianza il
rqiuceosntoosfcoimndeanmtoenetolalaritceosntiomsocenniaznazpaerrisiulltdeornàodedbeolllae.vocazione; senza
1uncdle1oneedmllrrlleoaaauanpnnlmotpioàtoigsasritrsrntraioiaoetcud,nuviieniittr,oeacelli.dclaeiEiipngDsdrcrsoriaiivocozeisciteoraiàasn.ldemaoEidnocduioconfcosfniotitcrolnàaoadèllgrteeràiislanllpdzoocoiesaaSstlmtrpdaceiimorcupnioitnrntoooeiotppspàterp,eoriereearccnofucrrgtolieantsugpiuslirionlpainitorlnàdeitmdepreireaeencsrtocoosciocioad.ninniaNaoDlgleeiieilonee­­
nerosità ed essere noi stessi: salesiani consacrati, fratelli al servizio dei
ngdctsaiaiie;ooazlnnlvsiaoeeaznannveeioau.sadoActpreluceoalilcsaesstoispogvasliilmeartiriatetooe:nu.cadpaQhluroiiettuaàqegim,nhuictieaniehstccrtieaoaonnèdeodtelnorlv’eanurervoinegoeimuirosnaosnocer,eodralneac’zetoitrasonoetsntapraDeseelimtiietozdioz;cepaouelanlnsnr’tstazeaetzi.rmaiafolatipntvdoleoae.crzlaLliiasoracannetetote,elss’rtrutriiisanfmtliievfcosiio­­­­
Lavoro e temperanza
Vnoivneèreunlacroamdiacnadliotà, mneallèaessepqrueeslsaiodneel Sdieglnl’oarmeonroenapGueòsùes,saerceuiimdopbobstiao­,
mo essere vitalmente uniti; per questo motivo il documento capitola­
re ha scelto l’icona della vite e i tralci.
Lavoro e temperanza costituiscono il modo salesiano di vivere la ra­
dicalità evangelica. Sono il nostro distintivo e la nostra caratteristica.
Per noi si tratta di due realtà inseparabili: «Il lavoro è la visibilità del­
ntlesareeevnmdilzcaieaesltvtleicaecmevratsopeasrrea;oarl;aentnsaooiznlnalacnehc»aèe’èe(laqAdluavCèeviGsseoitsrbop4oirlè1ies3tgesà,srnpiadzo.zaeni4laelt5’edad)m.isecNulplenaeotriinptcaàaan.csz’ssaèaiolmeenseinisaoptninecaracel’sedèeanètnzeeimamspapesre,cermeastsneiicznoaa­­
Il “da mihi animas” si esprime visibilmente nella vita del salesiano e
della comunità attraverso il lavoro apostolico, instancabile, appassio­
nato e santificato; il “cetera tolle” si esprime nella temperanza che è la
rinuncia, il sacrificio e il prezzo che siamo disposti a pagare per le
12

2.5 Page 15

▲back to top
addniisiscméerean.DLimiaoevnoprteooreei gdteiiomfvoparenmria.anzEzisoasniseic.uoTnsutiifttitucoaisqncuooenesotsoiuncntierctiirzmizteaarnnidooanvaoelccadiòzoincoohneatoldetaicdleei
l’articolo 18 delle nostre Costituzioni.
Deliberazioni
Le 19 deliberazioni capitolari riguardano le Costituzioni, i Regolamenti
ubhgleeneanrnsratenrizrfouialotelatnsiusiterouveltaatsdinuveinlilltloaiagvqvodeuivletilealnirl.addnAiioCsctotcioutnenodngflitrroareatadgetleiaealzelndiis,coeehcnmlloeeamp.pCiEeuorosnnslnieeetgàcsrpoieernrgeiiasssfepezegnireoutitsntoeocenora,zinlemceo.uaoTnppeeuhe.rtartnlaeontlipoeviedpùcueahlrilee­­
Lcscoeoanlmatdmrpeailetlienib,tedmerirauaeznatitoicaunamtmeaebpcnhiutaeermedaeaifnpfriteedonaadnlieelzanzllta’FeoraerdmgaualningRcilizeaaztmtaSozbraiiolaMenmseaieaegnngntaioeolardle’iua,mntnteroSninbetugacrzloieitmotàanpcreoiiradrctteoaai
il modo di comprendere e animare la Famiglia Salesiana da parte del­
la nostra Congregazione3.
epÈècacdailtoetentnrisaizettvdrciaaceaoiontedrnanstiaeelseftaraiudp.apdrnietLipeseoricroplelloCcirasrvootonoadnecnitsedomeassssseioiecgspignoelconlirtareiaoteiirtrzcueiappiinro4sdrri.apnoeiimavesdprieadoaeettlmintdiroubtàiereneneuere.tscnaesoEazceniisorvofsnemrnoaoauteumhattneiazrliliiiiltzgoiodanzunertaaaieirtoruooceddnapaanonencntdreotctiolemhdlfoaeaulpratpnsiietetmoscereursmoslisetpdcoeeuenarrctioligeioimteefmàisriciemepnodroe:­­ii
UvCceoeodnnlmli’tiaramilovntlrvilasmoas.lidoeoCrdenslioiiòebcdeieoincrldcoaleounzgmicooiemapnlleeieact,eancdnhecizcieeeaendtspttseririvatoaaàlferleedcsRispoeimnrototnococnaorelimsitMs5o.piraitatrrgiaegsdiplio’aesrrtceeuonddntiiioonmc, oecilsoalteniatsduuteuilrcetetinsiziuioanlniae­i
3 Cfr. Deliberazione 4.
4 Cfr. Deliberazione 9.
5 Cfr. Deliberazione 15.
13

2.6 Page 16

▲back to top
UptMdceieennòarltligvueimgaletiielsoiendmprtieaeosotnpetdcoeoahersnlleieiemspb,pueieplcorirhisCopoitauenodmrtantielassedietlgeerpellveiiaaobirzl.etoiirrCflecfaurihznòoieiregorecrhniceicieghsossuirniaeaitdglràeguedsedaaiunarennednlolraimao,tsulcCaaithgttoàeragneicèglosaoprraneoCfcgffnorioasdianznaatgibvetoraloinlleliiaeggtlcà6ai.moRzdmieeoitnnptroteeeor;­­
Allegati
LtECseoasonnssgtioteoinrtpnuzoroaniessecpseloaoennrnmttoaoeetlinod’ftosefiorgepiilrzmirtziaApotponttrutrtiittentadocinenitppltieeaCdrrlmpGilroce2eon7tsmattetpupirvdareoiestoneidtnesoeitlloalloaenadenrliicodfudsleetnolrslcieseuidoamsinzcseiceeonol,nttrepais.ezicriarocipnhleieétv;oacleanosrntsiii­..
Ca ocunilgaupaurdbabrleicianzsiioenmeed; einglqi uAetsttiodmeloCdGo 2c7i èorinadaicbabtiaamlaostuenssraifdeirriemzeionntoe
vdeddsiiioescscentuaneummzdoiimeafanflriiet.enriO.oteo.rS,aaLoppa’lopAottrursocsetfotemoinm,nocodboscilncraeeefamrncamdcotaeonipln,liimats,ortceueloandmritnieeausnaisnedipimteoèàreteieameicesppopecomegurtnpttoaoarrrrteeeianedf,darisesupopnteftodftirntoaaiirbbciebliilòocdeonecmqdihuatpeneeissttcttio.iii
Anclin’hoafsifseadicgdimonirlaoiitnmoanc,oeoolsmavisaleMemrcemaaemdndortimdsoepeiedolnlendooliilbpadciooilcinsrotavacmledalruoipcsniiaStoiolptniàltiaerà.inrteeCuov;oaaavEmnMalgml,aaeliralcniiicaisaageAm.urviuEodasliiilndlaniseaeièilterpnmliaooceesvDt,ecrroocoinnh.cneMaEamilanldarmvieaocil!­­i­
Don Angel FRerenttáonrdMezaAgrgtiiomree
SRoolmenan,i24 dmì aMgagiroia2A0u1s4iliatrice
6Cfr. Deliberazione 17.
14

2.7 Page 17

▲back to top
“TESTIMONI DELLA RADICALITÀ EVANGELICA”
Lavoro e temperanza
15

2.8 Page 18

▲back to top

2.9 Page 19

▲back to top
INTRODUZIONE
"La vite e i tralci ”
Icona antica - Grecia: sec. XV-XVII
17

2.10 Page 20

▲back to top
Il significato dell’icona
Nell'icona attira la nostra attenzione l ’intreccio di rami, che descrive il tronco
della vite. Esso si riferisce alla metafora evangelica "Io sono la vite ” e indica
la solidità e la forza che la persona di Gesù costituisce per coloro che da Lui
sono chiamati e inviati. La figura del Cristo costituisce un tutt’uno con la
radice della vite: il suo volto buono e riflessivo e il suo duplice gesto benedi­
cente, lo avvicinano a ll’iconografia del Pantocrator. Tuttavia in tale contesto
la ‘benedizione ‘del Signore assume un duplice valore ecclesiale: indica sia
la custodia e la protezione, sia una sorta di ‘mandato ’. Colui che è il Maestro,
custodisce i suoi nella comunione, ma per inviarli ad annunziare il Regno.
Innanzitutto questo legame robusto con il Signore fiorisce abbondantemente.
È la fioritura della Chiesa e frutti ben visibili sono il ‘collegio apostolico’.
Tale gruppo è il ‘prototipo ’di tutti i discepoli-apostoli: come il Figlio custo­
disce presso di sé la Parola, così ciascun personaggio viene raffigurato con lo
scritto a lui attribuito nel Nuovo Testamento. Tale è anche la fioritura della
Congregazione e della Famiglia Salesiana.
Inoltre interessa notare una certa somiglianza iconografica tra i Dodici e il
Maestro, una somiglianza che non annulla le differenze e i tratti fisionomici
dcaiernazttaeraisCtirciis:togmioovdaenlil,a,minaftautrtii, elaapnezriasonni.aLliatà rdeelal zdiiosnceepdoiloassecnozltaoaeltedriarolbab:ei­l
discepolo, solo assumendo il ‘tratto ’del Maestro, diviene capace di scrivere
con la sua vita la ricchezza del Vangelo.
Infine, occorre evidenziare che la relazione feconda dei discepoli con Gesù
non rimane chiusa in se stessa, ma dona equilibrio alla comunità degli uo­
mini: si noti il dilatarsi armonico della vite nella tavola; tale relazione diviene
espressione del servizio di carità, che siamo chiamati a offrire ai giovani.
18

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
RuClVsaeneroigvtenputeocreirrtiirelfocieMoorlfariiVamsngo“aoegrtnciiacaohtdaodreinec,aooaalDgllIiapgotIàa,inv,riietntPaiavralaleacsosncodcungosaacselltalloloeicpCcrCdaoah”etoàadlslvè.iateitazivulsoqzstcuiueoemmanldieeaerr“ledilcnoeolnlenSoCcpvglairGurtaisetni2ood(,71nic9eiio8nsant4dpa)peen,tarztètroeatp”iddcroodae­­lil
Gli ultimi quattro Capitoli generali hanno concentrato l’attenzione
sui destinatari della nostra missione (CG 23), sulla condivisione, co­
munione e corresponsabilità di salesiani e laici nell’unica missione
(CG 24), sulla comunità (CG 25) e sulla spiritualità salesiana (CG
26). Il CG 27, in continuità con i precedenti, evidenzia il radica­
mento evangelico della nostra consacrazione apostolica.
I tre nuclei, “mistici nello Spirito”, “profeti della fraternità”, “servi
dei giovani”, sui quali abbiamo riflettuto e dai quali abbiamo tratto il
cammino per il prossimo sessennio, costituiscono l’unico e triplice
mdiunnaimtàisempoerdeclilaasc“ugnroazdiai ndo’ui.nità”, dono e compito per le nostre co­
mllcLaion’roeneedssepoeingdeirntineiacteneandanmzleslaomeeccesinasoaeopmrilptnueoegenlrgaituerlàarneelnorèiocinfsaslttpleraisratesoaoCfio,suonpnnqdeugtiittranoàesvrgiliiaaatuozlnnii.oo’c“nsotoenrn.atdiInvlaiudtodao,icapurdemitroaeirnsnnctdoooi”lvtciaaderpueuiatnroinae­
La vite e i tralci
IrdinIieetllnribozSnraiogizcnzdaoaeprtiiaetv.oèalansrgteae.tlaiOhpgarnoiacclgaciomomranptoaa,gnnneeallltleoa dcsoiavnlearusdmeeillllit’nàagseuseesmpelbeslneodaleo,nrlenaelpm’eaesrnpotelae­
ncmS1eeo5enll,nl1tl’ert-acae1mil1teiao)n,trrtieiiemcrdoapaanenGalqdleuaadsteùeiasl,tldoltc’aeeomlasmssbaceeroraeleèntsoopsintrqaetoutvefosooaitnnDidddgoeaienaimlnilcBeaoonv,otoscdercieiouls,clniaaaciptmh“ii,evtoodihtlsuaeaernnievq.tiuisItieisltumpr“taraoealrcsdtisiini”cacogpa(lgtraGiior”ov­­,
19

3.2 Page 22

▲back to top
fonda unità l’esistenza, attorno alla persona del Figlio di Dio, por­
tando “molto frutto”.
Rmvrseiiimtirmnaveaaicnrnnietoaeiarscicmeonu,ntoneafnomcrsuoaaantrtmtroeiine,minupgataoeinmoretviraeanenrnuetiiencflarleLuaintuovdtioii,eclapisnfeCofarinGdnoiamz,2taip7p,ad.eirrneGatlarqePnesuatùelod’s,arrteiomim,taorgamrerneaeovzfrecriereaobtfnaeierldncln’ehoaoleieseceisolpplilunteeor­­­
della parola di Gesù.
Nmlizeozlrale’zaicmohnoeeriem,dpcehaller’eiassimisttoreanddzauacG,eesnsiaùel,ddreiomlnasoinndeginodsléoo,auinsfiiartiadtaeelLlllia,uisctcaoomlmauepniiieltnàt.araLrlec’aaio­­
alla vite, è fecondo, porta sempre frutto.
La grazia d’unità
Lspaerpireenpzaaracazipointoeladrae pcairhteandneolleaiucotamtounaitrài,scloopcrailrieel’iisdpeentttiotràiaslai,leesial’nea­
secondo
del CG
2q7u:at«tVroivaenregonlaetlulareg, rraiczhiaiadmi autneitnàelelanleeltltaergaiodiiacloanvvooccaazziioonnee
cfaornesaucnraatfaorstaeleessipaenraie, nczhae
sèpidroitnuoaldei,
Dio e progetto personale di vita;
assumendo il modo d’essere e di
adDgiiciora;erccdioisgtGernueeisrrùeosolaabmfbraeednteiterennatietlàl,apnmoevlilseesrionoonesetc,raecsactmoo,mmeuinndaiitvnàedndoeincvdoitnoa
ricercatori di
iegaizoivoannei; pdeer­
dare speranza al mondo» (ACG 413, p. 5).
I tre nuclei, mistici nello Spirito, profeti di fraternità, servi dei giovani,
non sono da considerare a sé stanti o separati, ma racchiusi nella “gra­
ziliadidsc’uenpiotàlo”:cuhne urinsipcoonddien(acmfri.sCmoostd.’2a3m).orÈelt’ruaniilcaSiegnmourelticfhoremcheigarmaaziae
di Dio che si espande, coinvolgendo persone, situazioni e risorse, e che
genera un movimento di bontà, di bellezza e di verità.
Per corrispondere alla “grazia d’unità” si richiede un’autentica con­
versione alla radicalità evangelica, una continua trasformazione
della mente e del cuore, una profonda purificazione. E questa la
20

3.3 Page 23

▲back to top
rsifgidenaedraaraeffnrooni tsatreesscio, nleacuodmaucinaiteàceodruacgagtiiov,oi-lpparsotocreaslsioediagaiottvivaanrie. per
ppAgsureefinlgfmleneerroonmopupsaieootvrvàsasteoonngGe[eal.inll.oe.’e]va.remaaDncoznoairomienquPpiu»naee1iros.ttalaoiripooIopI,:vzdei«iorpLnie,aenldapvoristniatooersisltsapaairfrieaaictt,uotrsnaavldteitilituvàdpaepavvapeotoacseatsnozsleieiolcrlna’ei,amlalea­l
gnioQnreouirseqeetnrsuattaeaodsqltroauoinfaneanmroztisiimotorncneaidneoetsaost.aisDanStlneiiloneotzreraaaac.atdctiaiacgniid,tooeavllalelaancipr,ierioalosflstsoeàennrdpsvioaitùànuodlvteeilmleracomuedooretpelilv,raaolaznfoisoocnsnitdariaasdcvceoihltlreaa­
FBiagsltieoràdicDoniotemchpelanreellG'inecsaùm, MazaioesnterosieèSuingnitooraed, poegrnsicuoormgeor2e. iBnasluteiriàl
guardare a Don Bosco per avvertire che in lui traspare «uno splen­
mdiednoteacucnoirtadroiod:iilnsaeturvraizieoddieigrgaiozivaan[.i.».] (iCnoustn. 2p1r)o.getto di vita forte­
bnpaaefC«alnIoeoeevrmnniimaomleènmoiesanidsnDashoeet,gcoanilei:flncsnrireeoolicoaBctraaedvoiconnrrroehesaoidrlmceloaalofaaetdoloem,tlueCrlrestaieieosia.numgnnccsLritgouhpoeaurspeev,ieeierala,gPrarncCaaaanmcizfp;zaofliaaaapoone.rintFsttDez“oeoernaI”nlolavloto.tnanalaQrac[DzB.sqve.uiii.soouo,]oacnrseenoaocseesd,btosooebndeilcrieeplsaoealslirtllnuae’osptuoeegieamdmmlrnvRiasouepspmuenantelgoiodrzmcanaaamisoa.nneld.aozLimctevtaTàaotlopoen-rpr3:smae1podaDrpivldeirmteecairarretpiavuatmveraàdanarzniulzohdeti-ae:iii,l
DvspooasntrreaBnzocaoscmeourenesidtpàiomnusnaaambvimliittaaàMenseaslrelgnahzgeiaerslitetaioeinsapeuisrdtieeairadb,eovngiicn»ii.nsaanlzeasiaani opoeveardi,otgrnai­
nmCiotoànvtifmermaetpenrltnaozadioeinlceaaremitaàiszsvioieonrneseo, laDapipoorsateotilvcieacrads,oesioicnforonacsteioglslliìi»rei(vcCaoonnsgdteo.lt3itci)i.,aIllnla’«qcuounmeiscutoo­
1
2
G iovanni
Cfr. Conc
Pao
ilio
lo
Va
II, Vita
ticano
Consecrata,
II, Gaudium
9e3t .Spes
22
.
21

3.4 Page 24

▲back to top
slsieitonànsdeoedl«lei’llalsalcaepvtaoicsrsaoiosènaelleaspivearinsailebeiadlintèàimedseep,lrlmeasesmnitoirnseteicladaetlseamcleeptseeirraaannatzoaleldeè»èl1a.evsipsribesi­­
nnc«asihLmeiaalenalaadapbti,oe“ilrqssgetisur,viiamaaeoznlmnoiataonooiridlvaaoivitnfuoafzèr»lnaoi,iirrtneddàeii”nau,tiqonunigutieiecteoolsolvat’acautdtinmeòoslirala»«nnencot(biihCttaeààeoa,nsptètcioit.ehviun2ieddr5atiis)mùn.i«ieevL,aneetamttrdueoseaaè,rrneinnittalaoeiltdlbiàllzooaizlcndeaomo,etna.gip.s,s.iii»sunsùitseo(etpHFnorpei’,ealepzrrs4iumao,n8rlsooeo)o-­.i,
Punto di arrivo e di partenza
Il CG 27 ha adottato la metodologia del discernimento comunitario
scandita in tre momenti, tra loro collegati e consequenziali: ascolto,
lettura, cammino.
Ncaepltaprreimlao smituomazeinontoe cniesiiasumooi mmoesltseipilnicaiteteigmgipaomrteannttoi dasipaestctio:ltqoupelelri
pdssftiiioùdrraapicdnooioscicatehiliveitinàsteeetirvpaparmenolomglaeevnltiiotcve.aenP,ntrgdi,eioàsq,tuapcrerielelhsiaaeptntipetùienrcnzmrieoiletnliascesinoaeoidscstiherdageinsviitniitneaqgaueulaelnlerceehelselmpemroeemosspdseironoentcso­ii
sioni di fedeltà e di testimonianza da quelle di incoerenza e di confor­
mismo.
A partire dall’ascolto della realtà, abbiamo cercato di leggere, inter­
pretare e illuminare la situazione, i segni e le espressioni di vita pre­
cedentemente rilevati, tentando di risalire alle cause che li originano
pefeerdrtifeiccdoieaglleiveadrniegcleieòlosc,fhiddeaelalapchpvaeirtaee.sesLideparclloh’viianovsceiagninnota,emrapenrndetatoantddivoeellaacliCdsihoinleàosads,etadlltaaellso’uef­­­
ptdsipieveladlriiièseccnhsetzepaaotcolciiapgeroiiuassmsnpigobaosittlnioecolais.oddnaiidDagriooenvlaaBnroia.sdcToice,endepnardloloefopCnrdoeasstedinteutlezlaioqnnuoiessettraadpairdgoelisnptaeipttà­­
3ACG 413, p. 45;cfr. Cost. 18.
22

3.5 Page 25

▲back to top
Idletlienrezaorpeaislscoa, mramccinooglideanpdeorcgolirreesritei,
dei primi due,
consolidando
ci ha consentito di
quanto di positivo
è stato rilevato, individuando nuove espressioni di radicalità evange­
mlicaareelsaunpoesrtarnadvoitfao.rIml ecadmi minifneodeplrtào,pdonebeocloeszìzaunetrriasgcuhaiord, opecrhteracsofsotri­­
tuisce l’orizzonte verso cui orientarsi; prevede alcuni processi che lo
rendono maggiormente concreto, prospettando una possibile situa­
zione di partenza e il punto verso cui tendere, che ci avvicina mag­
mgiourlamtienetediaslptorsatgi,uainrtdeon.dIopnoassdiarceoscìocnocmreeteszoznaoasltacatiminmdiinvoidduealtlia, fnoor­­
stra Congregazione per i prossimi anni.
pDIzddleiaioosrlfnpnilifooeleoBnrSdiioprebesoi,ifcrlsidiinostioaoivti,lienlcvfanahaedpceniireandocnloogodulegnoslteeoatgugeacfasnrpoliaiqenptsuràreiieoelepsfnteSoaiztislaigtltcraanideocìaarmolveslli,’oeltiaarmncbvifaeoizrzmniraioatotmizedidirèonineniieoaaesggm,pcnioirooinvemassiuesennsozsicai.ioinetnameVelaevl:aledmCrorsocoeocdmsolsaee,i­
Deisneadnditiqsicrpuaeoezrsdirtoeaenlli“ialmmpCaroopolnpptgearpri”oeloigccgaainzmipiomrrnoeeivanleeotnà,diaeleodnlcletaairleCednhateeileli’assepalsecpltooetncorartieeliaesntlzeeoapuinodnteicrvluàeiCrssveGaillevez2e.i7oe,naadlraleel
Maria modello di radicalità evangelica
ArvaodlMoicnaatrlàiea”d,Iimacfomfmidauciaonmliaootnaei,leinlAonusotsrsiltoiraoatrsiimsceepn,esMognadodirafepeoddseet,loli“licsnìooitnsrtcarooingdcioioznviosaennnai.stoo ee
phBEea,erinqcaeuhvdaéuentthdtoaaoiilstvieciisèostrusuattagMotgoniaorerliidvlaaie,laraDcitccooeonrigcnllaiaSedurdeoloell,dvl’iosalesegcrnoeoltd,oi,Dio su di Te.
abbandonando il tuo progetto di vita
pMeardfraeredteuiocrqeudeelnloti,del Signore.
23

3.6 Page 26

▲back to top
insegnaci ad ascoltare Dio
e a fare nostra la Sua volontà,
affinché Egli possa realizzare il suo disegno
per la salvezza dei giovani!
cBheeneadieptiteadsiedi etlulaMcraorciae,hMaiaadcrceoldtoella comunità nuova,
come figlio tuo, il discepolo amato da Gesù
e hai aiutato la nascita della Chiesa,
nreuaoltvàomCiosrtipcoa ddeilfrtuaotelFliigulnioit,i dalla fede e dall’amore.
Hai accompagnato la vita e la preghiera degli apostoli,
Miinnvaseodgcrnaeandcdeioiafnrfaeoltremclelaniradececololtomuolu’neFfiiftguàlsioio,ne dello Spirito del Risorto.
che abbiano un cuore solo e un’anima sola.
Lsiaannoosutnraa cteosmtiumnoinoniaen,zlaa vniovsatra fraternità e la nostra gioia
della bellezza della fede e della nostra vocazione salesiana.
ppNMamcppecdeiBloofeieoeeothafavrrnmrsiuninaidcsndanansseieihrcieelanhdaoevliéhrimidaeneilvgénddtipafdi,ltoiaSreurerogoiatcmeiioenorutvogaansosvdaafienuteenftornoonpnonarircdteriramvedotrilraeeuleiceneectm,seeotltocegnMrulGisrahnpaniitsaoodsoeteeipsalppterilseFairàteepeoaùagiliaiunca,ngtebnsdeuòdC,laeiioiilleisicSoaeesdaosditnmeemportdgGoasarrnooneenio,vieagsulssoopaslirtseasas.ùereancdiadzoigzialrziesoieneelsDior,li’ipmociduaoaoambo,mnv,iniaeesmlonolrldiigiiot,nonsàontSie,opsisprii,itùo.prezioso!
Amen.
24

3.7 Page 27

▲back to top
I. ASCOLTO
Come Don Bosco, in dialogo con il Signore
1. Riconosciamo che il momento storico in cui viviamo è un
luogo
come
d’incontro con Dio.
comunità, di dare il
pArbimbiaatmooailDdìoesindeelrlaion, ocsotmraevsitina,goplrioe­
vocati dalla santità salesiana e dalla sete di autenticità dei gio­
vani. Siamo più consapevoli che solo l’incontro personale con
Dio, attraverso la Sua Parola, i Sacramenti e il prossimo, ci
rende significativi e autentici testimoni nella Chiesa e nella so­
vtcfaiiiinccetciaatàhtteir.evsaIipnllrceedehipseegsesiiirlodisnvoeaearnclnilceoaio. emsdIeingpmDieaopigivlolnaia,cininicctiioà,h:,ieelnnisfetpaerlanclor’ctvatiiiiuaaacmsnomtoleoaormriptesàar,etenceusesreniranbcertiaieelnirloiaaanpialpvnodoarourloilot,tirvièaiistudiavgte.ienvlnlioa­­
2. mDCiiaotnriaoflevsictaeamnitonroavdadroeilpolearmavoritedaoinsiildpisvueenòrsssoiccodonintDrtaeirsoet.i, Icaludvlteouslrtiadel,eircniooenidqciuuaalvtlueirrseei
che ci possono indurre alla paura di parlare di Lui, per non of­
fendere, per rispetto dell’altro, per proteggerci dall’opinione
altrui. Alcune volte non si verifica l’incontro con il Vangelo
per l’indisponibilità o l’indifferenza degli ascoltatori; altre
volte per la nostra indolenza o per la nostra mancanza di au­
tdaanctioa cmoimsseiounnarpiar.obTlaelmoraa;, lcaonnosisdtrearicaomnoosiclennozsatrdoeltleamsptoorisaole­
daslaucerllnlliaoetiscntcaroumaslttmeruanriteseessiopaodlenlrieeeierrsnnipczeheacièeidfspiitceaDareizdoiaiaeilreberliieissgcoihsgouinsapiimendroeeflildclmaiianosloeon.cndiAoectodàdme,igtpouargcaegcnnii.ddameorcoei
3. CaaliiSrsiaoggnnaoozrdzeieaiptsotervgaevnreiir,dsieolllpsaerpnimrsaoatitcdoaiddaiepDipciaoorntneseinglellani zenavoasatnrllgaaevlCiictahi,:ieillsaaseferedvaeizlltiloàa
25

3.8 Page 28

▲back to top
Congregazione, la crescente conoscenza di Don Bosco e del suo
tmppsncfScàeihoaeeitdesrsrc,dintvtetceeeerqt,ielmoupusdtrqirpiaaeaasutoecnpalPopDreatptapoeriioepneoodnrsavziitiroaetfaeiaerannnmcroeicontnhbièioc,ltiveumatevcoàesrraaiet,isprsitnfLsispàaealuctur,ticeersttsieceaeioltisrtmanuaniucizmoaaotfptztrnlrlmoleaoaiai,.titclerneoRnaeliradtsofdinoeocinsarsicinctraenalàostlina.eoenclc.smacStheisAroboipppiasnaiiprrvrolrmoeeiaoaistgttmltàiooarhter,epigeipdma,enpnneirgleatoroaf’aelrEnalzeldoicmiuz’noeharicsilaectdagceledacroilllsioii’mesaccssimpaotnofueiitamiaprtonzdmeiaineutmaanguiontgepcnapniillhvloaoloiiaaeeè­­­­,
nicnoonsptsararectrimcaotoiltaiervelaazaindoonisnittrvearormcoaigzsaisoriocninaselui,elldreiusncvoaestgitlvriaeanredapdoaicisntiosnrpaoilriei.lt’uiadleinetistàuldlei
Camminiamo insieme mossi dallo Spirito
4. pSeiarmlaosarinctoitnàorsciceonntiosaciDutiao dpaelrlalaCfheidesealtaàddailctuanntiimceomnfbrraitedlelillae
Famiglia Salesiana. Veniamo ogni giorno a contatto con adulti
e ragazzi, confratelli, giovani e anziani, in piena attività e
ammalati, che testimoniano il fascino della ricerca di Dio, la
radicalità evangelica vissuta nella gioia e una viva passione
per Don Bosco.
5. GtmDrrLdccaiiiheacuaieteloeienslnl,piracettrcpniàordtPaaeeaaotseral,ldilnpmrcauinciaaoreonoslsiandestntastuntoedipenalrtpsileutoilaolaeirDeadc.aonloheiennodtdicozo,notisacieetepoourlfolnianfeadlvifd’pcirecavvararoliiotcttnneteàeeganasrl,ealn,tcicdtuco,actoersontoungaiitnvanpzlrliasaioealomaruanlgfsaoolorecolmra,aotnzfenniaaamnnpddlteiretdiea,rvoinzardinptuissiioaseopinoolnvlnaailrnitereetàsitearadesedsucesidtteoloniiulillmmna’auromsuozsiemnuinnodnonpiinaisnatvoeonadinrevriozfntdadii4àaa­­­ii.
4 Cfr. Papa F rancesco, Evangelii Gaudium, 93-97.
26

3.9 Page 29

▲back to top
6. Nnggeaoelsmlotlr,eeasdtifraeiafmcfoicocnaodmrliitttàaààg.epgiasofsritdmoereanoltdeeieecronvneis,taarpeselpavitorivliiteucaahlleel’,vaqinunèauulnencoifoosntdrteeelttdVoeallnela­­
7. NuaQcosouuncteintirsraaetomedgaofaugoirlandimloacaiueltssnrdptiie:iisrsalsiiautniuttmpooaeslmareuniafcsfpdaticrainiibzareicanulieztdoaaierllcaeeiufgeenfgrasiaeoingnrnfeznooniarazsmmlepiteaeàdnzsisitcoooDhn,eidedoinime“orfeniaafnneictrdiidicamaafrareenteneinntd”oo­i.
pesusnetroedcioroipfeerriamtoernitodidDeliloa enocsitriamvpietad.iscono di fare di Cristo il
Facendo esperienza di vita fraterna come a Valdocco
8. ppmmDcssccllssat’tciiaioaereaiùeaetmrlpusmllnoerztepetaietiucteCcreeeoiuu:tnomrnlGidtrpialioieieeaeioealr2nnrtnrciid5gcttdtneztoieoimio,ececavonnimcoiaaniricdoinsnlnpomudcailaptovdamauinlrooetiionevidsonmesitviie.aieostolaiselfraaNivssntnlrsniataeceteaeearctree,salitco,cllmlepeaotnegridlver.meladlciimiicisttcmiouocaipvpoaocnemnorimemomcnsienrutuiodugeobeàonnmvhodnnn,iieliiituetlavletènliaàaanr’etnsvmidrapiirsmptooiio,reaeieisrong,prfrctofepilroieolratiasaaogouinvatafsnraavclopultaeollooairomeoettsrnit,asifsdoeeotdocsluoirlnanrfioacenlotmveniodararclioeotlviiazodlifsmreotolitilogierpleacviceslndgvaitqaiosùrlisoziumiaioaionriooafpvqonnauarlnfpanunirreoenterueeauàri.scnast,la.miàiriuntLlfnIilaeeliianonee­­­­­­,
9. snAdcsinapuoeldrreclsleatteuartbnoevicisi”etupcoriloenistromuifanllrautuifailosn“sorcaititdmoloànnilV.ealfeerzrRagrnianaoaaitstgnne.icelvziNhllaiooiaa”,ads,mnpoecplleoooalrpainunddrasroiiiosesasscpemturirreeemvarotnda,àediteraneisredad.iemiaLlefiefvos’eenivmrcpmoeeaursbnptttbeorozibgoiarnlo,gomiecrhdhioaeieaenedssticinrmsihnoeedeengiminzalnptatoe“eoidlvrndlioeee­­i
27

3.10 Page 30

▲back to top
l’attivismo fanno percepire il tempo comunitario come tempo
“rubato” alla “sfera privata” o alla missione.
10. snmLssaiciaataalànernvsasieiiaftaecaasnvhltaolafealrnuacmsototiaeaitrzmsadnisnoiiaauotnnetneioinvferedoesscel,tatolaelcmesonsieuninenanlsonliiolasattà,srdduieereorlibnlasaaoepepnllpnelpto’oeeorcsctrtupirtcroaaceaorssvitmdpviicteoueaolcnllcaicaifltorieavcnmrroosiiceaceaancallrtzpileasaiaomtsadnctoiooesrmaucadlnhuleeiae­­.l
11. pCaorntestdateiiasmaolecsihaenliaapnrzeiagnhiieeraame ml’oaflfaetritasosnaocrviefircoataapdoestlloalavtiotacodna
vegqchinupveaaeelnrvcdiihilvoegoidnodaiovafafnsimncoitioin;uhlateiàezsassiaonicdnlirumiiamddaceciasronflrg.gialLoigedneirlaoiectllpàoea,amardmutipesnirt“isuetasrnàitb,dotiieniv,nraescf”e.aintdcTtiuiel,rirltloasàaivdeicsaeotiimamnncfouoenrnnomafitrniàimatctàcope5hrle.lae­i
12. mInanndoai cdoinpfartaetrenlliie snpeirllietunaoles,trien cuonm’aurntiictoàl,atvai tèraamnachdei dlaardeoe­
ricevere, vissuta in un armonico spirito di famiglia. Ricono­
sciamo che in questi anni, soprattutto nella formazione ini­
azimalbei,tosiafsfoenttoivsov,ilrueplapzaitoenavlaeliedesppirriotpuaolset.e di crescita umana in
Disponibili alla progettualità e alla condivisione
13. spIasstisniliiaitavaoptprsaimnnresveeooagpavo.tigaodso(dTetsloP,retetatEoaizlclonlnzvrPoaaaoocrqSllorCut)eadeamanEes,s(scpulPoCilionoalnEtrnieonuatfPsatoudatu)srsen.bitnitaorzialRrtloieeiioeicc,cpncrooionoreenlnndomopoogaenorssuestsoocctsntcsieegteitionraetnacàlztmnozaetainotdeaoeculleoiopeclmldpami’aùiueditmtfercieaavfeapltrtoslatioeasociqravpagetcoulagaeuodesenpsnmtniitzaoaatzasursonaeatndenodlider,etitrbiieàasarslolpcnallileeaievceldtohipstmmucroeaaoacrliinrasteatsaeee­­­­l
5 Cfr. Evangelii Gaudium, 209-210.
28

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
all’organizzazione delle attività, senza una riflessione condi­
visa sugli obiettivi, sulle priorità, sui processi e sulla verifica
dei traguardi raggiunti. In alcuni confratelli, tuttavia, permane
la difficoltà nella condivisione della missione per la tendenza
a privilegiare campi di azione personale.
14. In questi anni si è ampliato il campo d’intervento dei direttori
zmcadilihnioarleienmot,itrectoaoooltdrtoriaasr,eeciprqcavdaoulrimeiztncleilopdoamaid,,gCepsnniEpioatcPeonmos,nsdessofienormtenanostoposefrneloaelrirsermsseioogcartneuatbvoiildivovtnoenioeoldastlpalaueliirsnvmcioet’oaunalnlndaoodlseipiigiozsdruinpieoavieintitagctidooedcirnsoiitufailroolnlaaenn.tbosaeiorllsailrt.iraeee­­I
15. mcdedcqfCeodoauaocinnnulegnolttscvlanesiitaeatasdtrciat,iogiostvr,nii,enaanalerpadmealpeprinfravogoocaisiisrrhtatsputotmie,ioenormtaratnvtrnzlmooeeaeiodco.adesaingSaaeazeginildlieloitsra’soseiunuolisrlanaountaeenllnioimmcpic,ocosraleeluor’intpapmritltcmraaeeeaaoirsg.bcpagodiditReo,eneeitnniinitfmasstoileeadmal.lacbiulduncooLiciinle.ivaiasdetedfàdenoeddeitrnoibalzfloevofaoplielilcsercaupo,osinil,iprtciaàinoofrtnamoseriiavamitdugloilcviiunerzuoaiifztntdaroaàei­­i
16. Atgrialacnuiongiiinodvizanononiieasidi licaocsocnimfarnfaootreptll,riedtneirdleoegcraienndadanotcioVomaspasiiitsictoeglnelasztabiooernaaltaloirpoir.seiMsernoifzlutai­
laici stipendiati per ruoli di animazione e per l’assistenza of­
frono un servizio veramente professionale e salesiano, a fronte
mdiaanlctraitochcoeinmvoosltgriamneonctoarneenizpersoocpersastitduittfooramcaazuiosaned.i un nostro
17.
pInroqtaugeostniisamnnoi
daebibgiaiomvoanaic,csopmepciaaglmnaetnoteloasllv’iilnutperpnoo
di un sano
del Movi­
mento Giovanile Salesiano. Questa realtà ci permette di speri­
mentare con gioia e soddisfazione la verità rigenerante del ca­
risma salesiano: evangelizzare ed educare i giovani con i gio­
vani. Sempre più ci accorgiamo che il volontariato aiuta i gio­
vani a maturare integralmente, anche nella dimensione voca­
29

4.2 Page 32

▲back to top
zionale e missionaria6. All’interno del volontariato giovanile
tsualaelseiaenopemdaangcoagaicvoo, ltaeffuinncahdéegpuoastsoaadcicvoemnptaargenaumne’anutotesnptiircia­
esperienza d’incontro con Cristo nei poveri.
18. Adibabciacmomopaacgqnuairseitoi gmioavgagnioiraellcaocnosnaopsecveonlezzazea adlel’liln’icmopnotrrotacnozna
Gesù. Il Cristo e il suo Vangelo sono un diritto che dobbiamo
adeiditgoeivoianvnaganleic.luizFnzoiarzctioiofnincteae,tsitoidttale’nitnaesnlecdinocodrniibsvuiilnletzairtoianpaepp,oparrbteozbzitaarmbaiolei.daupcparzoifoonne­
19. ÈMagmdchsgSaoiialaopieclamlelranroeogasneistservguisoaiiaioiatctuztonaircineznvurtioaoa,oedetrcn,aae“iaocemtsllilirtolmnamraapalesilcatloisailumgaotepabirlumsiciedoarconComirineirli.teaaa”tduabnroIztorarntaaziealeioroalitafenldldcàatadierociv’islqeliornoalde,curanerslelueeaselsanFslsoleaepitiardrctpaioàmeoetecneànrioFvddairsmgcgo,eeaeaallillasmbuiolerpanlainzlviiloaosgzeiSanmnstalSnaoàtiasratalsiadlreotitlbisecSrsi’cpmiiniiaeaanlaesnilhnmi.ttsteanàeateasAomiinari,snsralenntslcoeineaianouuloraillducnnoian,faeia,eeeaumlletalentnaaeldoicgodspisFhcipacseocooeialalerslovlamrRtegmniaoirs,reenielgcoagtianeaictzvtllzorrrailiciaeeeerea­.i
20. Uèfonlramfpraaoznsittooenraeapledosfeatgomlliiiclaoiaderumelt,ie,nrogdneansrtoeic,loocnhnseeidiaecbrobanirateemsiotni ipnsatizrrieratottcoochacioaculllireeagrade­i,
mento con la pastorale giovanile.
21. rauLdalnialnpif.eaorfmTerfsmeebirtcaitmhtizeveiirnooadanteteoeallseialinagdivnzefiioiiatfracilmceoacaraotdizimmviiuoouatnonnierenitiss,aaeprevreimioacml.ietfreeiNcgnsaootlonnedgonetaiudetaltciltfoaefdniacpflioerapalstctrtàeooolmrecliaedulsceinsasiinaetpdgànaiidsecptalheolteer­i
padcri ocinovslvgeiorstinmeoedinictuoonnnferesallpt’ealiltcltiiitvaoilttàperreomdguienctaetotdivceohlleapapfosrtreomvreaadlzeaiooanrddeeiingnauirzaiiatae.lefosromnoe
6 Cfr. Evangelii Gaudium, 106.
30

4.3 Page 33

▲back to top
In uscita verso le periferie
22. vLllioetaràrosCvogeorrinisgdgooiroleavdga’acanuziiilutoputnoore.avSesdriteaiisetcdariiernositrctsieiientnuudmtaaozanitndorinoa,iiicnaocpnoranismrfctrhiaacigtooegl,lailoirineruednasaedcieosmcelitnisonisooidbnreiie­l,
ifneraielceusnisetesnczeilateli”p.rofetiche nelle nuove frontiere e nelle “peri­
23. lsSuiiansèqiuifmeorpmmeogadnadaltiiatvà,ioinnloeonnltzrraei,,spaseotrntioobsaacdhidriaeericagominoevnfaotnerizcaeoncithlreraircli’oeursasoolladaipqqeuduaaal­­­
vdagsletedioagcngnieetsinvialveaeoatnzsic,ictaoouoslnmeai,aselpiicaidolclenmeaptaiasre.inPoddtIasonitoeacsatotiibuulpnutltooaetseisodsd,qliieeusnlpealeraIclocsiopencnoseoepdstsdeaotturorrilrraiaaaipmecneguoorsil.riutoumrrsriogadaantiicnpovaieazdczpcoaaeamrgrneopofgasniiuirciactafiairlopoecnrotelsae­­i
24. cIfPonersresatnealdcruoidanimusitnaocno“czpnoarts'eo,csbietelisensmgzaua,aa”cprhrdeieimantmoaanlovcuohalneltla’ef“ìeosnsipuicspoatoev,reèttrugamneinnteàone”rit,aaeulzeiinogenaioipcvpucaoeltnlmulioreuadnlseeael.
sSfiigdnaocrhee, cuininrtiefrlepseslola.eloquente dei “segni dei tempi” e una
25. LVcuaelmtnubruiaoelnvete,estdoecicginaitolaelloeegiipenacsdtuioirinavlifevoirapmmeraozfiacovonosetriitreueicsuconomn’euosnpuiecnraoizeinsopznaaezdioei
vtzimaiiotrapcn;iai.tsttCooranosnoucsolepnnnaftorrotsaenttroeionlldtimeiegomrdgaaoinnotdtveeiandnseeeir,nleltdailrievegr,iiatdpamuerqniruseeaortcleeiod,lidtvaiivinsvataearrneeezseheaangrneeanoporgperoluaarn­­­
fdisnieicanhqttaeui eiecnshtfoemreaioqmmdupoebenisdetienigr.tneeCbi.fboicmearteoivsaoaltlrceiosmimaeneniteisdeuunnctaaiatcmoormoi euddininecvoaanznieogsnesleeizrizemapmtoreer­­i
31

4.4 Page 34

▲back to top
Divenendo segni profetici a servizio dei giovani
26. AteBtaèeuuclobcrrgosuaasbuancrnirfaoaoefailmm,ilnccleetiioionciennpranseutrrmoteeoiesusssevtmtpneenieo,nantesppezuntfoeeattelvroeedcòeaoecr,icslostthltbàìranàiuiadsesptircoatsraaurgtere.lernfleeaneeLintrttidiaiedvrneneasaeprfziddeoraaigirzetlapizieootoiestcvenruipcsmaaaeutinllereipegimrraillgodiiza’mseveiiidnolagieetznnndnaneieiuotfpliisscaptctoiaàraùectnorriicopaveatslsooreietov.irmssdearmtrpiiesiaoantDpnr.teiueoorcIrtnnnea­­
27. vLTssdcsotoouiaaapcrplcnoirvgioacaaoenlhcfmnleftshetaaoezeeetrztstvdieaisraa,evdaimziotsagieclgoolginulioneioseraveiivcmomaacaenmnenooeisosli,st,ocaielfipvap’rlaraaaolvamcimmrcovcoiemolvmtnmiabeivetrtepeentapninatnvusaezgioentfzangàitiscnaoi,dpaimnaosmeetep.lesi,loesneTdoritnasuioomopetuptlfdeeaonefrenivrcleetailliaaasa.let,nneQqllooaonzuurlrauacuoaoaunnnenbvntditibesitoetàenuadnsercdifsnssiopiosonreoiluorzradctiioe­.­­,i
tuale e della loro vocazione.
28. È progressivamente diminuita la visibilità e credibilità della no­
stra vita consacrata. Non sempre si coglie in noi la testimonian­
za del primato di Dio, con la pratica dei voti, con la sobrietà di
vita, con l’impegno nel lavoro, con la dedizione per la missione,
con la preghiera personale e comunitaria vissuta con fedeltà.
29. La multiculturalità all’interno delle nostre comunità è un’op­
paolcrutunni iltiàmditii tdeesltliamnoonsitarnazcaardiitàuneitsàveplaerpirlemgiounddizoi;crhieverleasiasntocnhoe
alallbaofrraaztieornneitàaepvraonggeetltiicam. oLnedciaolmi ucnointàtriibntueimscaoznioonaalicreealarecouln­
maggiore senso di fraternità e di solidarietà.
30. Riconosciamo che la responsabilità per la custodia del creato
è una sensibilità emergente anche nelle nostre comunità. Tut­
tavia, non siamo ancora sufficientemente persuasi di tale prio­
rità nella scelta del nostro stile di vita sobrio ed essenziale e
nell’educazione dei giovani.
32

4.5 Page 35

▲back to top
II. LETTURA
Come Don Bosco, in dialogo con il Signore,
camminiamo insieme mossi dallo Spirito
31. bmccvdISmooreaiogannilmnlgnttacivlioeheiorrcndedelseeigiertGelutnusleaateeniztlsloazrlvsùaiauef:ssoouzsica«trzirhozLarmdreaeaiizacoDsdih,scroiuietsenovoeapei,ghota»rnadalic7iasan.ccutnAnohaoreomelrgldelnshpaaizeliaaigaolpgluputnoatnceireertaenostoneeedltdocetreunuioalfmrlGtrmTènoaaeaaguiisnbnnliùnilooemit,atrààca8noc,hdcneeosoeldsialnaaaaospsim.pcidtPoDaoresalralutoisssaropvqofeniiaseugdtsiiauessnongaretdaetmuegorertle;­­ii­l
mraacGgiopumsuenpicradmosrarapiedvogzrfiinlziegaiaiidmlmameieemvoleomaenoanltleaplliganargedtoVgileidoireciiiaDrilgaz,gisoidilauninaenoedllfBepfMaralaoolfvatapeseordcorvriaoenleooiccctdnàhsaheuezeengliinoilesni“elnelsfulneaooMmtngsicedanaiorllegoimeinsoeduiditaefndteinlicieilmtaaaiàd,itpssiltcemoaeoavcrtnfoireietaarcead,io.iiasonapCpgDmdeieooiriratnoavaànnancLtdzndhiaee”ioei..i,
32. crcTasCehihmasorieclameoehmdrpieeeàoarspitrsidmienaeiragnamliDtzarooiisnoeaccdzneolimàzandBordseecouelnianlsraticraseeoosngs,io“ioaolsccrlvtlonebraarsoiarnìcnseaetiportssedooeitrsarrtcaalineluieonvdoipziirataiieatùlDt,npicvlieproaoilinotlm”ànavs,oaaeeCscdrttroihitr.ameaitdesSaestimn,iiaaDmtecmieniicootafnoneane,èidleedidvomltuieutfdnolautniqtrlescdeueurosleiooe­.,l
ecteunsieirGaglieleasùanlcoi“stphrraaingvcuoiacpraidoza”iotien, epa9le.lree“voorciagrinei”si:glnaifgiicoaitai eddelemsigoemneznetosoitn­
7 Cfr. Evangelii Gaudium, 276.
8 Cfr. Vita Consecrata, 14-16.
9
A
Cf
po
r.
st
oCloicnag,rRe galalzegioranteevpi,e
4r .
g
l
i
Istitu ti
di
V ita
C onsacrata
e
le
S o c ie tà
di
V ita
33

4.6 Page 36

▲back to top
33. Lddrnsmaeeeazllllellinaa’osIosnnvcosioicttrasuadatrnrenpoulmalezazrsiiitssooigotnlnieenceenaa:otdlreeGesiilgeeeiResnchùsoeapagmlhernaicuomdon.fimaeiDtutaptncoorioinuioamptn1Bro0eeo.oplcEsuarocsminoesvaaolhDnelsaoiiionznvrzetidaascàdaszeuisidcvosteaiionvtlenàeePrepeaeclridmlsoerhefiemaosatnsstpeprudrraiooae­­
(cfr. Cost. 12, 21, 95) e dovunque secondo il criterio orato-
rqccioruainafntincoadarote(acslfo“irrf.siopnCeolaonasdptler.l’opu4pel0rtrii)am.i geoIsiloprvseeasarplineeiirnsoieza”asn,tdovae,icvlodeSnuiingllonq“rocuoreeet,ce.ortanestdtoiemldleio”zn,ioisanaeDrasiaco­­
34. nLrcara’ieplsesptp,ioaecrnrhtoioeenncszoioannsvdclieal’uèllpP’uipannarcaooinldnaterucdonisicicDooannimoeD,mepitioinecroacchhdoiéieudf«neeadaluelgn’ireanaiinrzndiisoeupnoiddseptealralo’,pefbsoesernensdrosoe­ì
l’incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla
vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva»11.
35. vOseegnrgesiib,uinolmaltrseevnoateltcamonsostdtoairftiiaccraaet1o2i lfceoarmmseobtisievcnauzzltaiuorpnarileicc,hesediaeinmndtoiu.ccTooannloeviansvtsoicledtgailviheia­­
ural’esracgueoetlnotatarirev,efaievirveleirvngeerzriildaealoiltvadàitceeaui liptcnuoocrvnaaersrandicae,rnlaald’tiouans.ucconPirnaaetprspapoeierFritrdcuaeoanlglcdiltieiàeasrcmleooigiscosbii1oi3sinenoavgvrinititaaian.pdaiùdo
36. LdvelamsaiviuieouiartnnDteendaiesiginodpafepof,iolieucincaarcnoosilaamvmitnbiàgvpodeiiledalecoirteshbvràesleoealiadaolnlaesrlenipie.lzescez,nLelroaaoqsi’nrmoasucevtpseuerisrnllnoluaaatztutnpiitadcrzoueaomiirntomtceCoconoouerrpnnninsseedeoitrollioelldnliarVicepidsoffaoopoeinnvnnocregmnoorrcendaiolad.deodmzeriiicleteoulaàannlaaieitdldvtlààaeco,eoicsecsnascohtzeoliniairnanooemunsmaidueagiotocslaei­­­i
10Cfr. Evangelii Gaudium, 87, 92, 266.
11
12
ECfvra. nBgeenliei
dGeat ut odiuXmV,I,52D;ecufrs.
caritas
61-70.
est,
1.
13 Cfr. Evangelii Gaudium, 220.
34

4.7 Page 37

▲back to top
37. rtuiCrlanahtdaiipaaiasmemclnooaVstriaaieslrnoaongteorcelseohstltr.eiiogmtiarooulnsvooioal,olrtdeapirltvoeeenfnredetteiaicalotamàrnodeeellialrptriRrvioleiezpgvzonaaronrreeteiueaqnauaddaicaneuldmoltoguaarrcragieinisscaoportine­­
38. rIlatpoerriiscoocloiadli’”e,sasenrzeicfhaéciclmomeneteedcuocnastiodreiraetpi asostlotarni tcoapcaocmi edi“ltaevstoi­­
zpmiaoognnneiaa. mnLzeaanstdofiedlsappirpriiimtùuaartlioele, vdeaisniDgteieoc,doaannnsniosuitnelcanioceludrtearlodvVaearllneagmenlooodsetiracarcvecaootcmiavi­­
per affermare l’importanza dei valori spirituali e l’incontro per­
sonale con il Dio della vita, dell’amore, della tenerezza e della
compassione. Ciò richiede che favoriamo l’esperienza di fede e
le’riennczoantdraolcnoonstGroessùtilCerdisitvoi:tai.giovani esigono concretezza e co­
Facendo esperienza di vita fraterna come a Valdocco,
disponibili alla progettualità e alla condivisione
39. zCCsfCemihrrasieasitsediirtovsroiaanair,mepedleoatirrqivcDunuiheisniteisoaabtroliimPalaiapt”icàds1ao4srrdmieetoei,unclillonceahnliatddeoàrsiiemtc“rsisoedainclovvphsnieirivoozaoen,zmpraeeooafnf(ifrcneeaafsrdrtcite.eooremnCmsaaesoeesdnèrtee.oefllirol5audq0etiun)tso.eaconsePdtttpuereeoratlltlc’avniioniontdlinaa­­i
(dcefrv.eSeasise1r3e3,1p)i.ù consapevole, più diretta, efficace e gioiosa
40.
ResipceornioesncziaamdioDcihoe.
la vita
Vivere
di
la
comunità
“mistica
è uno dei modi di
della fraternità”15 è
far
un
elemento essenziale della nostra consacrazione apostolica e un
grande aiuto per essere fedeli ad essa. Vi è un chiaro legame
con la nostra missione e con il mondo giovanile, assetato di
14 Vita Consecrata, 21; cfr. 16.
15Cfr. Evangelii Gaudium, 87, 92.
35

4.8 Page 38

▲back to top
comunicazione autentica e di relazioni trasparenti. In un’epoca
vdttcneeeoiiitsmtmmaadtilpiiumetbsoàngatoiresntnsesaàeeitgtagilaarmlnn’izavzsaoizuaeotniollnoiadaerndnisiesafezppaaaamedspttcfieotaiselossuvisateogaoerrulediiasasciunecgalcerllsirhaiaoiceelncoacniznlnoaiaaezoclsezlipcllea,aieeaorrlimzaeanfifzgorpidisiinroiusaoeninmsofetuen(ioczozecfiivuoraaec.nn,odv’Cmoaelofl’loclutfaaseralnttriz.creanioo.mo4a;mnL9toiii)uv’n.u.anunLuindatnaaài­
41. anInsd(dAtcuiaeneoctlltsolnlrosa2osiegia,t4Slrnmaei2ipoelo;nsillCretiCzmroiotaangoorionstpdfditsiro.etiadrgl5etCleiie0’oarar)iqrinlnm.snuiSctLtoooooàa'r,tE,mn(iefdcugcapfieoucrarn.daenedRisrnedeainmssilcflitorraGoiiaa5anegg,z“e5csiiruùloo)ainr.ntszeà(tReiccci,aftuiirupedcor.oirirismpo1vncecesoCeinaorssos,dilsclaoiriolotacenie1numo0neclumo,h1e1dn6ii.i6cau’nahn)lSsel,noeuapciserimlotnmaerlntaaiaicincnocsfduouomcannialolauottrclaae”i­ii
cpgaharriiattemàcdiopiicaComrmiosetoalulePieppsaeprretrleaiceispnaizlavdeeszlpzdiaroitdnueoaildegiiodsviéaDdnioi.nGeBsùosBcouoencPi apsrtoodrei­,
42. IvpfpliQmcsnr’eioreeraduarvingsamvetueosnupasmelavmortgptrliiaoeiaesoedszfnsgnrmaieesutgtottoleiattoinltl,oeoatpte’irrloeue:svaiecsorcivldcpotsaolpaauoiorrvnoprnenacecnceoaogaonootoctngmlimticciai,sioueulsneililn,gpenenuorzmncaimretauocziaeapfominilrilponractmienàeapafazarute.ietnoesecitnLoveeqniedilngcienuiteacaàazaislcealtlaoieiospVlcbvli,sunaoobreaiumfusvia,nlfsnsiatpmugatoaoatenenpnuarladzfdeooaoicirn,eloeroioidvniatmmlmànaipfavfpraleerineaiirszor,nfooeoifsfnotianrpprolatntiorpactrnrdeinotooeoiaeetrfrrpalivltlfdu:eraouoomisevcnlrnras’ooiemi1oloist7r’dnào.iaconeidmlaoltdesiioe.­­­­l,i
43. UbVinileiasnmeceomrtseatnatoeanlldalaecnbazpaasaeaclitdpàeeldrmifeeazsinsocenaritesomrreoianlein,sotaivlael’m,oapelnplotoosstctoeo,smasoluln’tiiemtmamrpiooo­.,
16
17
Cfr.
Cfr.
MC ot
ncilio V
5,20-26;
aEt ivcaanngoelIiIi,
GLauumdeinumG,e2n2ti6u-m23,01.1.
36

4.9 Page 39

▲back to top
ucc«[d.hoPsi..sci]rusaieats,SfapuepoerrpgerairnseccrsoehooléglueaunnlnaesacatrorcsemaCoc.dnehoCelsidt,uieaiesptsatàmeiuunaiddtstctiiisncoaiiasiomd,tgneogoganrlrcitpaaihparstetoapicv,aluiaor,fnpsecgiaraalictiatiCealoldherdeaaiieprsstiPpr,raoaoaipprlsmfcraloaiaiernFlmpagrsteuaaiarcarnuegpceregseoessirzgoeczrnoleaee:i
ols’egernvviaanzsgitoreunlitezt»uz1ar8az. ioencecledseilalmeodnidvoenattitnuoaleu,npciùancahlee paedregl’uaauttooppreer-
44. La nostra proposta comunitaria intende rivelare una “Chiesa
cinomuuscniittaàe19d,uecarteiavloizpzaasrteoruanleam“ebsiternotveeresdaucaLtiavocoampuerntiotàesaulnea­
nsssiipuaaoonnnvaase,ahsfbuariopliniel,rtiacienonrmdep,opaloarittsgoicncioiadlnifaodrcroerme“acalroedenipfoicrrlamettereeircsmneaimbltiàrspimradenoecaelhplaederiFcrteioag”ime2n0lia.dgiolciisaicvSoerarrlseeo­­
45. utVCoacnihlcvioremeirrsnroeanedolipaonvatasecstpsgioiaarrrsasiectenuunddansoaloiltlcvaàdoitinvadaifitrpcacaopoitmanemrlutclueononnimtieiaonnurnszinetaaae.èueaPrqleasluraearlccevnoogitsmzoatimroucuniiinricopeehnlrliloee’aofddopceinoermvodaigitu2ag1ne;,iitiilsnnàai
tdroonvaarseefnozramreisceormvep,ennsoantisveenetemndoondialnbei2s2o.gno di estraniarsi o
46. pNileesrleslraovnCiezhiocieosdnae,ldlcaihvceeorèssitprcuoazpriooislnomeiddieeDlriRuooeligin,ncocaodmnidmDiviiniodo.iaIemlccooamrciuosmnniaoinsleaalidec­ii
udtsiinivaaatnuoPmttacieisnitctomahrlieaietmlebep(rlcriafordgc.eueCltrtanou,usaticl.lele4ceoo7i)una, nnvsoi’amallgzeaisiotmioanreneeni tcdeooemllealaiulcaniC,ecopoamrerrbuepensprnitooeàmnfiEscuaidoobuvilcedirateàe­i
giovani, delle famiglie e degli adulti degli ambienti popolari.
18Evangelii Gaudìum, nn. 49. 27.
19
20
21
22
Cfr.
Cfr.
Cfr.
Cfr.
ENEEvvvoaaavnnnoMgggeeeilllliiiliiienGGGnaaaiuuuodddIiiiuuunmmmeu,,,n429t603e,---49297743..,-4456..
37

4.10 Page 40

▲back to top
47. rIcarll’eoelatglSmrmaoiizs,uloitanoseroienmitpnàiadr.paimpCitùrDtoiuedipvtiotsoero”ponisftrn(oaiCavenlioeoadssmenitea..osonsSn2moei)raèeeamnnsnotopoicnlr,hooddesfipoeuelltsneoiroqfdlrunf’ieeaeelrf,niareiz“ancmistozoeenaanrgzfninrieiooitaànnneletlegi’plipllniodaatreusetritrnaointcigrooeiparorleicvderaademngledllliaaii­,
ma anche dei confratelli.
48. lcac"ihoczCmczeaaopsdtgaireleivdaneamesirDooifnsoapelnml’eaeiBnpgdocplieosearcrleloroesnspopeeenvlorloanednsieangsdboecusilrltieiirctveàove,orcceeaoalmlclboaaourln“ciiosistfpmràrire.raeqitzItuionicoeonndqteiueaeVmlfslraateaolntdmetsoreeuncnuctauostioae”­
alla riconciliazione.
49. Ldncccmhoeeaaesrmemnsefip,tiionceerafhftomvnleeurvenamilaptszlleacraie,oootndinfnfvdorieoirone,,eqsdszèsiuueiiodeagbrnneleeitilennleeaceisqozzepuniaiioacirtflnrfloiiretibanubo,lrdnauiis,ltitievdaoadrieeesdelcollelnoatalnaeslveelltviliinaitnstaazcaupariacegrao,canofmotmzfèineecuetfactnniuhinivdtmtiaiaaaeralmrilnneiisaaea.semt,ceasNrscosualseadumluiolsieaepnilvnprdicattioiiùào-­­­
della riconciliazione.
50. menLscdeaioulpltfcelioiavnrramaaeztllaoiaolzzaneiiovoidon,nrieisao,iibnnpeitteteeurtrresaepomnsensdrpaasoetlomrocnaiaecnnalhzit;aeevcsicaviaocenacdrloieluseltennacgao,ninmacairpreuaeenigituotnntaaoestcianaielptsepesouandsrrzitiioifvoilcciinoctaaeonr;efsdinocliei­­i
brio che ci permette di svolgere il lavoro manuale ed i servizi
ordinari ed umili in comunità.
51. Il Direttore è una figura centrale; egli, più che gestore, è un
padre che riunisce i suoi nella comunione e nel servizio apo­
stolico. A causa della complessità delle nostre opere, dei mol­
teplici incarichi e di una formazione poco adeguata, egli non
sempre è nella condizione di prendersi cura della vita fra­
terna, del discernimento e della corresponsabilità secondo il
progetto di vita della comunità e il progetto educativo-pasto-
38

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
rdaelie.coInnfcriadtee,lliin. alcune situazioni, il debole sostegno da parte
In uscita verso le periferie,
divenendo segni profetici a servizio dei giovani
52. I giovani sono il “nostro roveto ardente”23 attraverso il quale
Dgddspeaiiorolcienicpadiiseelcrpriuneacneroaalonalm..tgeQeÈrmniudutpeoinlsaptdmraieùeiifslpogtoerrirotoseovvfoeaednlnsaadpim2ire,4ire.sdinpeatenvotztaaadnritediD,iaailDocqcinouoeaglclllieiaeptrsoeetogr, rmldiieaiertcdstueiiitidusscitatorinrie­­­
53. voCafifnrriier:nc“idNilaaomigcroraezcdioainadtmoeolcl’hcinehceVoDnutniroioocncieosnctaoLnautiDteeinopdeevrnaddvoisispnsoeuritcagiioatrvasaenrivigiprioelor­
dntinreoalililoaalrm’oavo,citcrsaoio”cgs2otl5ine.anoLmtsaacomemncedonisomtsonieoepnpelearroidslviiegnsnnoviiseittlànruotpeedpsedaeradvaiuDuzctiieaoonn.,tdiecoalqimuaaelnnlatdeopiqedunaaenLzdzuaoi
54. zcclgsdSi’tehiiiaoeovdaimnnvsemencinaaoouniadanmnipicm.ofcroaeiSeonondlvisadceeardaonpreeepctiaeliifavllvlaicVe(oozics:zarlfsidarinicai.cogelchunlreloaeGnclesoaìlsv“,apcqaiacul4fmuisoo,odt1orlsotuazr0piradep.ia1dinleplai9eegcnr),lleoeaal’ncvamacodenomonnoecnaihlvfoeledrie’nmrdueivtiaanseeidrtic”sntoeiiorton(anoDlCneavoieoepconrsrcod,stoor.noespcelt1hralDire5ietaoigi)mvo.icvdoioitiaevàttrplaairvrnasiaeacili­­­,­­i
55. VvCeioovpmgerrloieenatmDcioooanndersBaasddoeeirscrceaiorluietrnàiaatleillneCViaoeamnsnigoggreeecnlgohza,eezciqodouseneìiesdtgdoaioiesvpisaaosnevirile,ernoipoppisùeterrradoniismdppoooodnnvioeeblrildila.ii
23
24
Cfr.
Cfr.
EEsva3n,2gsesl;iicGfra. uEdviaunmg,el1i8i 7G-1a9u3d,iu2m11,.169.
25 CG23, 95.
39

5.2 Page 42

▲back to top
ngsfeoaroaralsdemttirs,eaaiavivdnepiiritreacoionuuflunlnatgaubahtmouitreteeeannzlitetiaoigclnpioitoaeàvreetspaionicùddii oeasdlppvirsemeoorrtcnosacaon,undsipooopal:aiitùdicdacibalireiisenioenvrgtciienstoraporpnosaeisog.ltlgeaGainocloitosraniomc2cv6or.mamertieee­
56. cE1dd1oeesgnilseosmgneigèeaourgvdieiacsonnitvszeimu,raotoaoddspiaaauulsuenntsnaaoiaarimnansolaacedanerencsgaoaautndaaatuedvasnaepapslroiriodrmoneigzebeezotiaatllazelclizeoaoionrsainsesteetmredv(saecealfslnrpea.zilaAùeinsCdidpaeGirnclolaoef3zoe3inCod4dno)eè.­i
stituzioni.
57. uLCnahisenesorasvtilrzoaicoaalpzeiiùoenicenocleliadsbiuvocoraateivcqoaunapllaeifsiticosatritatoulezaioèfnaiivnodreselintdeteorirniigtaoiorcivooa,nnpielaer
degli ambienti popolari. La pastorale giovanile e la proposta
pedagogica salesiana non sono nostra proprietà riservata o ad
pesrcelzuiossivoopeursolaaCHh’iienstaeme opedrelallatrCasofonrgmreagzaioznioendee,lmmaonudno.dono
58. urgoIsfrluidineucaSianateitzr,rso“antipsneedprmns.iioporaVpiuvirtopaonuisttrr’autareialnaevictmtledàeoen.nimmtdsiOeopaavvrcoamvvecnnioipevtgrseateriteroreelsnirenpze”ieozim;riapeiplztsaauiaeproagltrfenilnaecesectaoiiaorclvgannsairiisidomsnmièvuteeaàtlamnalngetdieegcletmeiolooi,nnudrnptmooalirlustooegetcngfrieooiotcanevocdlanpopaandmeveidiroezears(iucoopgsfnnoeiraaè­i­.
Cost. 20) e per la loro salvezza.
59. Vpsgfnopneoarirsarsztmrisretniauese“tatvtfeleiliinanttàaodz.caisoaLeinsln’claef’coiuslodneslnteesditrinomraezanoalrcaaeorelneèoDsagipuicioignccrioaooeam”vsd2dapp7einelaeltigaatdoenscciaffrotaroolelrtncisastdeirni.amlleoomVlor,lieno’vdaniepiadtnarreddeloseoosiinosldiancmderoeloeslia,nìd,togiunputfodataeseerddttlraleleaae­­,
26 Cfr. Evangelii Gaudium, 210.
27 Cfr. MB XVIII, p. 258.
40

5.3 Page 43

▲back to top
csuipriraemzioonael cdoilnmaamdisimgoiopiaaseqpuaaclee, lc’earuttiecnhtiecoladboneloledzizanodiesltlaesrsii.­
60. gedsVisieaioslvnelvearoare,nceopiai,mrllioabmuplinenoSinrotitzàmgainoeionoildraleestaoluvleaooarlaCzloiaeolecmcoootunenanmfspriiptaosàtteseetrEonlaldlizni.auczoIcaqlauretfiiarevlolmoaintaptPretieaievnsaatdlpoaeerovaspqiltteroua.olaisdncseotiilmtadsoateilvveaae­i
61. rmgalReitaeintezbrnnaiaaozmtvdoeneieearpns.smeatocosootloeonlraddasonitluieugdcsnleiiiaogssnopairitrpfàieiepcpncraahtotarfeimaovzlneaei,donfioncttiuerom,rdaaieallnlzlsddaieooiraCnvlueoihnzgitieooecsnoacdgnueaetliitcnugdourienoaoltvllaoeaangedCdgiioiauonennrsgcnprahaeele­­­­
62. paItmLlfiiniolfezlafrtoerzmreml”òaonrao,nzpoeanuitiseonadntudlnrlroniaaen“eanuodcc“dnumiiooegeomnnreiplvaturoaeiosclotladieevneofper,dieroelceauls“raafttcenmzoroauicorrutoomooiomonilnvrmt”eeiooaopcnsdddhasceoieeprege,iieenenrrdovgszoaipisaiacpvooapnhpevgaeginoaaeoserendntdltnoiideoiez:rdenulzlaollaeiam’lmseitzncnsaeioeooofomno”dssnit2ìprèer9eemo,a“duaefcaupnmodhzucrnoiea“neetodntseadniedeuvuenmdroooc”nzib.vao,aobnoznt”iieueoao2cno8pmnsodvtoercioee­.­­i
28
29
G io
Cfr.
vEavnanni gPealioi
lGo aIuId, iRuemd,em52p.toris
missio,
37.
41

5.4 Page 44

▲back to top

5.5 Page 45

▲back to top
III. CAMMINO
1. TRAGUARDO
63. cToenstvimerosnioianreeslpairriatudaiclael,itfàraetverannageelipcaasatottrraalveerso la continua
1. dviivaennodeoniellplarismeqautoeladidDi Ciorinsteol;la contemplazione del quoti­
2. sceocsotrnudeondloo scpoimriutonidifaamutiegnlitaic',he nelle relazioni e nel lavoro
3. gpioonveanndiopciiùinpomveordio. più deciso e significativo a servizio dei
2. PROCESSI E PASSI
Come Don Bosco, in dialogo con il Signore
64. Per essere MISTICI nello Spirito è necessario passare:
1. dcnaaeniutgeni,oavfrasupntiitr.oitdueallliatàcofrnatmemmpelnatzaitoaneaddiuDnaiosipnirGituesaùlitCàruisntoifie­
2. pdgieaorlvlm’aaantnti.eegngteiaamsceonlttoo ddielclahiPsairosleandtei Dgiiào,fdoremi caotnofraaltle’ullmi eiledeei
65. Per realizzare questi processi, ci impegniamo a:
1. Vstrivaefreecoqnudoittiàdiaapnoasmtoelnictae el’EceulceabrriasrteiailcoSmacerafmonetnetoddelellalanroi­­
cdoi nccoinlivaezrisoinoneec. ome ripresa frequente del nostro cammino
43

5.6 Page 46

▲back to top
2. cCtcaoooznnlitdoilivnavaeiPdr, aeeernoldacluoaplradarirecegDohnliiaoei,rqgapuiropaavletaiirtcnàsaiondnedeaoilllemaqeunpmoertlbeidgrciiohandinetearalmaltateocCnotqEmeuPuol.antiidmtaiaerdniaio­,
3. iPCaalirrvoaeltaltleidriipzDzeariroie.l ipl rporsosgiemttoo sdeisasnenimnaioz,iomneetetednidgoovaelrcneontarotutltai
Camminiamo insieme mossi dallo Spirito
66. Per essere MISTICI nello Spirito è necessario passare:
1. trdaeapiulinemnaoatnedsditoipm,arosinscihioainnaemzanadenledlbaoosaleeiqvduaeeliloacroidneissGisgeelnsiùzeivacaalinpdgaeeclelilc’deiisaissuvtenengazlviaai.­­
2. ndfeaedlleuancsohtoesrgsiaucoadpredrleol’uiplmeDsasiniomitdài.setlilcaogisouilamneolnledoviacdenudneadveilslaiovnietadei
67. Per realizzare questi processi, ci impegniamo a:
1. Veliavbeorreacnodno goioriiadeefianuetnednoticiiltàprloaggerttaozipaedresollnaacloendsiacvritaazieodnei,l
progetto comunitario.
2. Avere una guida spirituale stabile e riferirsi ad essa periodi­
camente.
3. Approfondire la nostra spiritualità mediante la lettura fre­
quente delle Costituzioni e lo studio delle Fonti salesiane.
4. pPlearcrettviioreeddedirvaeilnlmaa.oPmareonltai ddii Dcoinod, ivvailsoiornizezasnpdiroitupaalreticcoomlaurmnietanrteialaa
5. Verificare e promuovere come comunità e come singoli
confratelli l’armonia tra preghiera e lavoro, tra riflessione e
apostolato, attraverso adeguati “scrutinia”.
6. Curare la traduzione delle Fonti salesiane nelle diverse
lingue.
44

5.7 Page 47

▲back to top
7. Aggiornare il manuale “In dialogo con il Signore” e gli
altri sussidi di preghiera.
8. AnlieftintcitvaeareroeavianlliiovzreiialzltoziavrreeedgqiioufnoealrllmiedauizniaolCntreeenpRtererogsdiaoilnefiso.iramniazeiolaniecipeerqmuaa­­
Facendo esperienza di vita fraterna come a Valdocco
68. Per essere PROFETI dellafraternità è necessario passare:
1. da rapporti funzionali e formali a relazioni cordiali, solidali
e di comunione profonda;
2. adlalia prirceogniucidliiazzi ioendea. lle chiusure alla correzione fraterna e
69. Per realizzare questi processi, ci impegniamo a:
1. Ddcaoviannvrafaermlaestnipecdalhlozie,cioigpaiaoonlvslcaiahtniepvir,dealetaldiiccciaoincedtoermmlibeduumintaobilcordaigezodliloeeclnlosaecniFeilann’amzteletirrgupolmie3a0ra,sSnoaaentl.taeivlseiaanntdraoa,
2. Vgfriioavnmetrieendtreieialanuzotiosortnritiiarddiiipefercnaodtneetrnrntoiit-àete,scvtoiimlclianobnaonirazanatzoeer.i,asecvoitlatondnoeiatctoeng­­
3. Incoraggiare ogni confratello a sostenere insieme al Diret­
tore e al suo Consiglio la responsabilità della comunità.
4. Azseinacdnoanirdeeocilnoecinolonvrtoorlogeefafreiltibtinivseeolglpanoisvsdiitbeaiiliectoànn.eflrlaatemlliisasmiomnealacotimeuanne­,
5. nSeolslteen“ferroentiinerme”o.do particolare le comunità che lavorano
6. Acosmsiucunritaàreattlaracvoernssoisutennrziadisqeuganloitastaivgagioe equcaonratigtagtioivsao ddeellllee
presenze.
30 Cfr. Evangelii Gaudium, 88.
45

5.8 Page 48

▲back to top
7. gccCfrroiuaoanrttsteaaairnr,neussaaialaleenedssaduiolaullanlleaaamf,sropiiarsfesslmecsiousiefsnmiicecoei.ontnmàedpdoslieeagimlsciueonolartdvaiieerurnitstoaadrnmeitleelianndtvoieorldldcaeianlvzeiCitoaaGnlcle2ao6rnv3es1ilatiae­­
8. vReadfeforrezaadreegiucaatmi pmericnoirdsii dmiastousrtaegzinoonepeurmcoannfaraetseplliiriintudailfefiecoplrtàe­.
9. Asosgsgiceuttriacroeinavdoelgtiuiantievpeenrtcuoarlsii cdaisiadcicoambupsaog. namento per i
10. pVreorpifoicsatarepeerrlialafnocrimaraez, inoenlepdiaeinoDidreelttporroi3s2s.imo sessennio, la
11. gdPeernlolTevrvsaepldeeettraoerlled’.aagpgaiorrtenadmelenRteottdorelMMaagnguioarlee ededleDl iCreotntsoirgelioe
Disponibili alla progettualità e alla collaborazione
70. Per essere PROFETI dellafraternità è necessario passare:
1. tdbaiarlliilto’àienidtnrcaisoppnreedtntiozdrieoinanzlaea.tapaasltloaramleisisniodniveideuaallisptricoageatltloa cdoismpuonnii­­
2. dcdoaemillaleacipocrniostciadogemorneaizscitooinleleadbdeoeiri algatiioocrviiacnaoilmlaceopmcroeormrseeosmpzipoonlnisceaibddieleisitdigneialolt’vauraniniei­
ca missione.
71. Per realizzare questi processi, ci impegniamo a:
1. tdeCudirrauaencstsaceaetilrlve’easoisnaspneualanls”azt3oi3orc.naoelme,duednlaiopnnrdoeogeestvtnioleulcploapmocuoenrirtveaisrspiibooinleistadàbelaillpiltarào,“gmceuttelo­­
31 CG26, 74-78.
32 Cfr. CG21, 46-57; CG25, 63-65.
33 Cfr. ACG413,p. 53.
46

5.9 Page 49

▲back to top
2. cChreealarevosrianneorgpieerceocnonaltirgiiogvruapnpi ie dneellparoFmamuoivgolinaoSiadliersiitatin34a.
3. Llsooaccvaioalrelia,releegionavletrrreenteaFtciavomell.eigglaiendroesliigeifofsicea,cleemaegnetenzcioenedlaucCahtiievsea,
4. Strutturare percorsi più adeguati nella formazione iniziale
tdlioitrraeizotit,oienadel acalollilanapvlroeoltgtguiemrtateanzditeoolnleneepelldraoupbcaalestmitvoaartaeilcephgaesiotsovoracainlaeill.ie,daelllatearbrii­­
5. Icinnavtleeogllrgaaimrpeaesnntoteorlapdlereiofgalaemitctioiliaceordemu, ecparatenivviemodaeptnaodsrtoio35rl.aalfeorismpaetztioorniealee iel cloo­­
6. rtnrOaieefrzgelgiliroeoainnmnceaioezlcnmiz.oatuonrncedoiteuràldnlaeiasppdpaeeatsisttoCtoorroriaanalleslieiggelisioaleovlrecaisandilaiiil,nesaessteatocolorergnseiadaenonidacie”alie“eCQloaiunnaptsedirggrolrogiaeedlrte­ii
7. Afosrsmicauzriaorneeld’aetitelanizciionaetuatltliaiplaivsetollria,lee fdaevlolerirfaemdiaglpieareteadlleai
sdeitntaomriednetollademlliessriiofnleesssiaolneisieandaegelidineltlearvfeonrtmi.azione il coor­
In uscita verso le periferie
72. Per essere SERVI dei giovani è necessario passare:
1. idnalmlaedzzisotaanzloarodaciogniolavapnaissailolaneprdeesleBnzuaonatPtiavsatoerde.entusiasta
2. updoascviuetrnaia”copcnhasesitdoperraaarltteienddeialicloobrniossoeagrmvnbaiizepinortnoeeffoanamduiilinadareeipeagssitooovcriaaanlleei. p“iiùn
34 Cfr. Carta d ’identità della Famiglia Salesiana, 21,41.
35 Cfr. CG26, 99, 102, 104.
47

5.10 Page 50

▲back to top
73. Per realizzare questi processi, ci impegniamo a:
1. PgsenrcoiofmincudaotoivveiitrcàerienteeprlilreeosifesfnperzetatitotdrraaieiiCupnaiaùpipptorolovifeogrneidndaeervlaleleirinefoicdsatariesuRolelpatetorsrei­i,
Maggiori, in vista di una “conversione pastorale struttu­
rvaerlet”à (ecfdri. Runeag.m1)a.ggiore finalizzazione verso le nuove po­
2. Assumere insieme ai laici il “Quadro di riferimento della
rpvvaaaannlsodtioropirzialùzelaepnnogudvioooevvrleiae.nffrioolern”zte,ieardteetilevsavinostldoeonnztpaiarroliiacteeosgseiesoidsgitrearnifntiicnheoevcadomeniesgniditoeo­­,
3. vPmsteraeronrsmdociouolo’pvasaeperrsptesircuoeoaclcaldeirio,efeainanldtlntaeeornvdezaiipitoienvdneoirdiadettlneilzluaaSmviodsartaneoimdmeraoidngpeohrireeivmleeeinneatoivratioul ,tacttpoetrmrlaee­­­
forme di sfruttamento, alla disoccupazione e migrazione
giovanile e al traffico di persone.
4. Favorire nei nostri ambienti un clima di rispetto della di­
gnità dei minori, impegnandoci a creare le condizioni che
prevengano ogni forma di abuso e di violenza, seguendo da
parte di ogni ispettoria gli orientamenti e le direttive del
Rettor Maggiore e del Consiglio generale.
5. uEsciondomaunceploaasrggoeincciaaiongdpdiiooovlsliieatrinacviaiezasdisloleearlalelg’eibavugeasnetnniezgticeiaoldimzeiztuaarnlzaleisao.fonleregmeaalidztieàol,nlaaelclsaaorcdiitiaàm,leeanicn­­
6. eSdeuncsaibnidliozzaalrlae lreescpoomnusanbitiàliteàiegcioolvoagniicaa,l rmisepdeitatnotedeclocnrceraettoe,
attività di salvaguardia dell’ambiente e di sviluppo sosteni­
bile.
48

6 Pages 51-60

▲back to top

6.1 Page 51

▲back to top
Divenendo segni profetici a servizio dei giovani
74. Per essere SERVI dei giovani è necessario passare:
1. mvdaainsusiineoadnaviriptiaaoveseerpgirn.oafteaticdaa,llc’himebvoivrgehleasicmoenndtiovisaiounneaccoonmiugniiotà­
2. nmtdiaivaceatuuenercaaciznplietoaesnsgitaerolarivlaeoelcecsaaadzpliieaosecnivaeaenldneeit,.iaincecsoaimtntitpvoaintgàianaacdmonuennltaeopndauesoitvoperraoplcereoosssrpigedat­­i
75. Per realizzare questi processi, ci impegniamo a:
1. apsSplavligairlniuvtapuimtpaalaeircndeotenolisaeagcciaourbavltitaulainrtiaas.anvldeoosciaasnzaialoe,snciaaolnletiieveallnaadiccouirlaa’addriteveleldenetvallor’ecaacgzcuoioimdne­i
2. Vddieivnvedirtoaeciivldibsiisibnpioolmmnieibonilt“ielpapevroovrieosreeor,vteiezmliimpdeiornmaannezsdatoi”c,igceluircsaopnmrdeuocnhuiitnaoeri.srteinle­
3. Pneral tbicisaorgenuon,acofanttiivpaovseorliideatrriaetlàe ccoansecsoalloersoianceh.e si trovano
4. Ecctdaoaenllzgetlirau,oabapnroteaearraistfntioococrmorimliaaoleardemz”oai.opesnnpigetleincpiaafrnbiocdifatoeatstiovsilioo“dneSaadiilsegteeidoemudvacaaensttiaii,vclaeoassindsaieenciluomcroadonninfdcdrooaomtuedulnlinig’aiie­­­
5. Fbgeaatlvteoi rrmiirdiesissltieroinbcaourmziiuodnneeiltlàadeiCni otcenomgnrfarezagitoaenzlilaoilnieeal.nacphreomattorzaivoenresodelai pgrloo­­
6. Attivare procedimenti, anche tramite auditing, che garanti­
bsceannioe ldaetllreasoppaerreen.za e la professionalità nella gestione dei
7. Oscthrpiuaetrrtaourreee cuernde’idlaiitzbtieienletdadeilvleraraCidfiioccnaaglidrtàeeglelaavzaCinoangseeal,icgaaeff.ninercahléizsiaianeodiseagltnroe
49

6.2 Page 52

▲back to top

6.3 Page 53

▲back to top
DELIBERAZIONI DEL CG27

6.4 Page 54

▲back to top

6.5 Page 55

▲back to top
In base alla verifica circa le strutture del governo centrale della Con­
gregazione, fatta dal Rettor Maggiore e dal Consiglio generale su ri­
chiesta del CG26 n. 118, e in base alle proposte pervenute dai Capi­
toli ispettoriali, da singoli Confratelli, come pure dalla stessa Assem­
blea capitolare, dopo l ’esame fatto dalla Commissione giuridica e
dall’Assemblea, il Capitolo Generale ha approvato le seguenti deli­
berazioni. Alcune di esse riguardano articoli delle Costituzioni e
dei Regolamenti Generali; altre sono orientamenti operativi per
il governo della Congregazione.
1. DURATA IN CARICA DEL RETTOR MAGGIORE
E DEI MEMBRI DEL CONSIGLIO GENERALE
76. Il Capitolo generale 27°,
in riferimento agli articoli 128 e 142 delle Costituzioni che
fissano la durata in carica per 6 anni del Rettor Maggiore e dei
membri del Consiglio generale,
considerato che 6 anni sono un arco di tempo adeguato per
governare ed animare la Congregazione,
conferma la durata in carica di 6 anni per il Rettor Mag­
giore e i membri del Consiglio generale, come previsto dagli
articoli 128 e 142 delle Costituzioni.
2. RIELEGGIBILITÀ DEL RETTOR MAGGIORE
E DEI MEMBRI DEL CONSIGLIO GENERALE
77. Il Capitolo generale 27°,
in riferimento all’articolo 128 delle Costituzioni che prevede
che il Rettor Maggiore possa essere eletto soltanto per un se­
53

6.6 Page 56

▲back to top
condo sessennio consecutivo, e in riferimento all’articolo 142
delle Costituzioni che prevede che il Vicario del Rettor Mag­
giore, i Consiglieri di settore ed i Consiglieri regionali pos­
sano essere eletti soltanto per un secondo sessennio consecu­
tivo nel medesimo incarico,
considerato che l ’attuale formulazione degli articoli 128 e
142 lascia libera l’Assemblea capitolare di:
- confermare o meno per un secondo sessennio nel medesimo
incarico il Rettor Maggiore, il Vicario del Rettor Maggiore,
i Consiglieri di settore, i Consiglieri regionali;
- valorizzare l’esperienza acquisita, per un eventuale altro in­
carico nel Consiglio generale,
A. conferma la possibilità di eleggere il Rettor Maggiore
soltanto per un secondo sessennio consecutivo, come pre­
visto dall’articolo 128 delle Costituzioni;
B. conferma la possibilità di eleggere il Vicario del Rettor
Maggiore, i Consiglieri di settore, i Consiglieri regionali
soltanto per un secondo sessennio consecutivo nel mede­
simo incarico, come previsto dall’articolo 142 delle Costi­
tuzioni.
3. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO GENERALE
78. Il Capitolo generale 27°,
in riferimento agli articoli 130, 131, 133 delle Costituzioni,
riguardanti i compiti e la composizione del Consiglio generale,
considerato che la struttura attuale del Consiglio generale
composto dal Vicario, Consiglieri incaricati di settori speciali
e di Consiglieri regionali incaricati di gruppi di ispettorie, per­
mette l ’integrazione della visione globale della Congrega­
zione, propria del Rettor Maggiore, del Vicario e dei Consi­

6.7 Page 57

▲back to top
glieri incaricati di settori speciali, con la visione approfondita
dei gruppi di ispettorie, propria dei Consiglieri regionali,
conferma l’attuale struttura del Consiglio generale pre­
vista dall’articolo 133 §1 delle Costituzioni.
4. VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE
79. Il Capitolo generale 27°,
in riferimento all’articolo 134 §3 delle Costituzioni, che attri­
buisce al Vicario del Rettor Maggiore il compito di animare la
Famiglia Salesiana,
considerata la richiesta fatta dal Capitolo generale 26° di ope­
rare una verifica di tale affidamento al termine del sessennio1,
poiché ritiene che sia preferibile affidare l’animazione della
Famiglia Salesiana a un Segretariato centrale direttamente di­
pendente dal Rettor Maggiore, a norma dell’articolo 108 dei
Regolamenti generali, per le seguenti motivazioni:
a) un forte impulso è stato dato in questi anni alla Famiglia Sa­
lesiana, che è cresciuta nel numero dei suoi membri, nella
sua coscienza carismatica mediante l’assunzione della Carta
di identità della Famiglia Salesiana e della Strenna del
Rettor Maggiore, nella sua visibilità mondiale e ispettoriale;
b) il riferimento carismatico unico dell’intera Famiglia Sale­
siana è il Rettor Maggiore in quanto successore di Don
Bosco;
c) un Segretariato centrale istituito dal Capitolo generale e
dipendente direttamente dal Rettor Maggiore può meglio
assicurare tale legame in forma stabile e con maggiore
disponibilità e continuità di tempo da parte delle persone
chiamate a comporre il Segretariato;
1Cfr. CG26, 116.
55

6.8 Page 58

▲back to top
d) i compiti assegnati al Vicario del Rettor Maggiore dall’arti­
colo 134 delle Costituzioni sono potenzialmente molto ampi,
così come sono molteplici e puntuali quelli descritti dal
Vademecum p er la vita e l ’azione del Consiglio generale, tali
comunque da richiedere un impegno molto oneroso,
A. sopprime il § 3 dell’articolo 134 delle Costituzioni, che
attribuisce al Vicario del Rettor Maggiore il compito di
animare la Famiglia Salesiana;
B. istituisce un Segretariato centrale per la Famiglia Salesiana
direttamente dipendente dal Rettor Maggiore, a norma del­
l’articolo 108 dei Regolamenti, con i seguenti compiti:
- animare la Congregazione nel settore della Famiglia Sa­
lesiana e assicurare l ’interazione con gli altri settori
della Congregazione a livello mondiale;
- promuovere, a norma dell’articolo 5 delle Costituzioni,
la comunione dei vari gruppi, rispettando la loro specifi­
cità e autonomia;
- orientare e assistere le ispettorie affinché nei loro terri­
tori si sviluppino, secondo i rispettivi statuti, l’Associa-
zione dei Salesiani Cooperatori, il movimento degli
Exallievi, l’ADMA.
5. NUMERO E AREE DEI CONSIGLIERI DI SETTORE
Il Capitolo generale 27°,
in riferimento agli articoli 133, 136 e 138 delle Costituzioni,
conferma che i Consiglieri incaricati di settori speciali
sono: il Consigliere per la formazione, il Consigliere per la
pastorale giovanile, il Consigliere per la comunicazione so­
ciale, il Consigliere per le missioni e l’Economo generale,
come indicato nell’articolo 133 §2 delle Costituzioni.

6.9 Page 59

▲back to top
6. COMPITI DEL CONSIGLIERE REGIONALE
81. Il Capitolo generale 27°,
in riferimento agli articoli 140 e 154 delle Costituzioni, ri­
guardanti rispettivamente i compiti del Consigliere regionale e
i gruppi di ispettorie (o regioni),
considerato che i compiti assegnati dalle Costituzioni ai Con­
siglieri regionali sono adeguati alle esigenze odierne della
Congregazione, poiché, senza costituire un livello intermedio
di governo, permettono di:
- promuovere l ’unità della Congregazione e la fluidità dei
processi di animazione nella diversità dei contesti;
- mantenere vivo il collegamento tra il Rettor Maggiore e il
Consiglio generale da un lato, le ispettorie, le comunità
locali ed i singoli confratelli, dall’altro;
- avere all’interno del Consiglio generale una visione reale e
aggiornata delle diverse aree della Congregazione; e tale
conoscenza risulta decisiva per l’animazione ed il governo;
- rendere presente, specialmente nel corso della visita straor­
dinaria, un tratto fondamentale del nostro carisma, che è
l’attenzione al confratello e l’ascolto,
conferma i compiti assegnati ai Consiglieri regionali dal­
l’articolo 140 delle Costituzioni.
7. MODALITÀ DI ELEZIONE
DEL RETTOR MAGGIORE
82. Il Capitolo generale 27°,
in riferimento all’articolo 141 delle Costituzioni e agli arti­
coli 126, 127 e 128 dei Regolamenti generali, riguardanti la
57

6.10 Page 60

▲back to top
modalità di elezione del Rettor Maggiore e dei membri del
Consiglio generale,
considerato che il processo di discernimento, guidato e coor­
dinato dalla persona del facilitatore, esterno alla Congrega­
zione, permette di creare un clima positivo e di ricerca della
volontà di Dio,
conferma la modalità di elezione del Rettor Maggiore indi­
cata dall’articolo 141 delle Costituzioni e dagli articoli 126
e 127 dei Regolamenti generali.
8. MODALITÀ DI ELEZIONE
DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE
83. Il Capitolo generale 27°,
in riferimento all’articolo 141 delle Costituzioni e agli arti­
coli 126, 127 e 128 dei Regolamenti generali, riguardanti la
modalità di elezione del Rettor Maggiore e dei membri del
Consiglio generale,
considerato che
- l’attuale modalità assegna piena ed esclusiva responsabilità
al Capitolo generale che detiene nella Società l’autorità su­
prema e la esercita a norma del diritto (Cost. 147);
- l’elezione diretta da parte della Assemblea sottolinea meglio
il ruolo istituzionale del Vicario del Rettor Maggiore,
conferma la modalità di elezione del Vicario del Rettor
Maggiore indicata dall’articolo 141 delle Costituzioni e
dagli articoli 126 e 127 dei Regolamenti generali.
58

7 Pages 61-70

▲back to top

7.1 Page 61

▲back to top
9. MODALITÀ DI ELEZIONE
DEI CONSIGLIERI DI SETTORE
84. Il Capitolo generale 21°,
in riferimento all’articolo 141 delle Costituzioni e agli arti­
coli 126, 127 e 128 dei Regolamenti generali, riguardanti la
modalità di elezione del Rettor Maggiore e dei membri del
Consiglio generale,
considerato che, nella fase di discernimento per la elezione
dei Consiglieri di settori, occorre:
- individuare i candidati più adeguati per capacità e compe­
tenze;
- favorire la corresponsabilità e la partecipazione da parte di
tutte le regioni “alla scelta dei responsabili di governo”
(Cost. 123) a livello mondiale;
- coinvolgere i membri del Capitolo, riuniti per regioni, in
un processo di discernimento che matura nel dialogo e nella
ricerca comune;
- far maturare delle convergenze su alcuni candidati,
delibera che la elezione dei Consiglieri di settore sia prece­
duta da un discernimento da parte dei confratelli capito­
lari suddivisi per regioni, sulle principali sfide del settore
e sul profilo del candidato. Tale processo di discernimento
si conclude con la proposta all’Assemblea di un candidato
della propria regione e di uno al di fuori della propria
regione, individuati con votazione a scrutinio segreto.
In tal senso è modificato l’articolo 127 dei Regolamenti
generali.
59

7.2 Page 62

▲back to top
10. MODALITÀ DI ELEZIONE
DEI CONSIGLIERI REGIONALI
85. Il Capitolo generale 27°,
in riferimento all’articolo 141 delle Costituzioni e agli arti­
coli 126, 127 e 128 dei Regolamenti generali, riguardanti la
modalità di elezione del Rettor Maggiore e dei membri del
Consiglio generale,
considerato che la formulazione dell’articolo 128 dei Rego­
lamenti generali come modificata dal Capitolo generale 26°2
permette all’Assemblea capitolare di conoscere con maggiore
chiarezza l’orientamento prevalente dei confratelli della regione,
conferma la modalità di elezione dei Consiglieri regionali
indicata dall’articolo 128 dei Regolamenti generali.
11. COORDINAMENTO
NEL CONSIGLIO GENERALE
86. Il Capitolo generale 21°,
visti gli articoli 133 delle Costituzioni e 107 dei Regolamenti
generali,
vista la deliberazione del Capitolo generale 26° n. 117,
considerato l’esito della consultazione delle ispettorie, con le
motivazioni e i suggerimenti da esse espressi, nonché il dibat­
tito assembleare precedente la elezione dei membri del Consi­
glio generale, dai quali è emersa in modo evidente la necessità
di un maggiore coordinamento dell’azione dei Consiglieri in­
caricati di settori specifici tra loro e con i Consiglieri regionali,
poiché ritiene che
2 Cfr. CG26, 119.
60

7.3 Page 63

▲back to top
a) la composizione del Consiglio generale, stabilita dall’arti­
colo 133 delle Costituzioni, intende favorire simultanea­
mente un’azione di raggio mondiale in settori specifici e
u n ’azione di prossimità alle ispettorie in determinate aree
geografiche (le regioni o gruppi di ispettorie);
b) tale articolazione, per essere efficace, richiede sinergia e
coordinamento per evitare la dispersione e la frammenta­
zione degli interventi;
delibera di modificare come segue l’articolo 107 dei Regola­
menti generali:
“L’animazione della missione salesiana a livello mondiale
richiede l’individuazione di obiettivi comuni e sinergie tra
i Consiglieri incaricati di settori specifici, e il coordina­
mento degli interventi con i Consiglieri regionali, mediante
incontri sistematici di programmazione e verifica.
I Consiglieri generali incaricati di settori specifici, per assol­
vere i compiti loro affidati, si avvalgono di uffici tecnici e di
consulte.
La loro istituzione, il loro organico e le modalità di funziona­
mento sono di competenza del Rettor Maggiore con il con­
senso del suo Consiglio”.
12. CONFIGURAZIONE DELLE REGIONI
DI EUROPA E MEDIO ORIENTE
87. Il Capitolo generale 27°,
visti gli esiti della consultazione di tutte le ispettorie d ’Europa
e del Medio Oriente,
considerato il parere del Consiglio generale,
considerato che la configurazione interna alle tre regioni è
significativamente mutata dopo le ultime ristrutturazioni della

7.4 Page 64

▲back to top
Francia-Belgio Sud (2008), dell’Italia (2008), e della Spagna
(2014),
tenuto conto della diminuzione del numero di confratelli in
tutta l’Europa e del ridimensionamento delle opere in atto in
diverse ispettorie,
considerato che il “Progetto Europa” avviato dal Capitolo ge­
nerale 26°3 intende promuovere e rafforzare le sinergie tra le
diverse ispettorie, in vista anche al rinvigorimento del carisma,
considerato che all’intemo delle regioni si potranno stabilire
più Conferenze ispettoriali (Cost. 155), per garantire un colle­
gamento più stretto,
considerato che, ferm a restando l ’im portanza della visita
straordinaria per la conoscenza dei confratelli e della realtà di
ciascuna ispettoria, si possono adottare altre modalità di svol­
gimento delle visite (ad esempio con un visitatore straordi­
nario che non coincida sempre con il Consigliere regionale),
in modo da garantire il servizio di animazione del Consigliere
regionale come espressione di comunione e di coordinamento,
in sostituzione delle regioni Europa Nord, Europa Ovest,
Italia e Medio Oriente, istituisce i seguenti due gruppi di
ispettorie:
- Regione MEDITERRANEA costituita dalla Circoscrizio­
ne Italia centrale, dalla Circoscrizione Piemonte e Valle
d’Aosta e dalle ispettorie Italia Lombardo-Emiliana, Italia
Meridionale, Italia Nord Est, Italia Sicilia, Medio Oriente,
Portogallo, Spagna Barcellona, Spagna Bilbao, Spagna
Leon, Spagna Madrid, Spagna Sevilla, Spagna Valencia.
- Regione EUROPA CENTRO E NORD costituita dalle
ispettorie dell’Austria, Belgio Nord, Croazia, Francia-
Belgio Sud, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Polonia
Cracovia, Polonia Pita, Polonia Varsavia, Polonia Wro-
claw, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria e
dalla Circoscrizione dell’Ucraina.
3 Cfr. CG26, 108-111.
62

7.5 Page 65

▲back to top
13. VISITA STRAORDINARIA
88. Il Capitolo generale 27°,
in riferimento all’articolo 104 dei Regolamenti generali,
considerato il parere positivo delle ispettorie consultate e le
motivazioni addotte,
considerato il parere del Consiglio generale e le motivazioni
addotte,
ritiene che la visita straordinaria sia una modalità valida per
animare in modo fraterno le ispettorie, le comunità locali ed i
singoli confratelli, oltre che strumento giuridico di governo,
previsto dal CIC.
Ritiene anche che:
a) in riferimento al numero delle ispettorie di una regione, alle
lingue parlate, al numero complessivo dei confratelli, per con­
sentire al Consigliere regionale di svolgere gli altri compiti a
lui affidati dalle Costituzioni e dai Regolamenti generali, il
Rettor Maggiore, secondo quanto previsto dall’articolo 104
dei Regolamenti generali, possa affidare l’incarico di svolgere
la visita straordinaria, oltre che al Consigliere regionale, a un
altro membro dei Consiglio generale, o a uno o più confratelli
da lui designati, in collegamento con il Consigliere regionale;
b) è necessario che ogni regione abbia un ufficio studi e docu­
mentazione, a sostegno dell’azione del Consigliere regio­
nale in vista anche della visita straordinaria;
c) è indispensabile l’ascolto personale di ciascun confratello
durante la visita straordinaria e l’incontro con gli organismi
di partecipazione e i laici in posti di responsabilità;
d) la preparazione della visita straordinaria, l ’accom pagna­
mento successivo e l’incontro periodico con l’ispettore e il
Consiglio ispettoriale sono elementi fondamentali per favo­
rire il sostegno fraterno, l ’unità con il Rettor M aggiore e
l’assunzione degli orientamenti dei Capitoli generali.
63

7.6 Page 66

▲back to top
Pertanto,
conferma la modalità della visita straordinaria, prevista
dall’articolo 104 dei Regolamenti generali.
14. VISITA DI INSIEME
89. Il Capitolo generale 27°,
considerata la prassi in uso che prevede, a metà del sessennio
di governo del Rettor Maggiore e del Consiglio generale, la rea­
lizzazione in ciascuna regione di una o più “Visite d’insieme”,
poiché ritiene che essa sia uno strumento di animazione utile
che permette, con modalità flessibili,
- una maggiore conoscenza delle regioni,
- la condivisione di problematiche comuni e di orientamenti
della Congregazione,
- la comunione con il Rettor Maggiore e il Consiglio generale,
- l ’ascolto diretto dei Consigli ispettoriali,
- la verifica della attuazione delle deliberazioni del Capitolo
generale precedente,
conferma la validità della “Visita di insieme” come strumen­
to di animazione della Congregazione, secondo modalità fles­
sibili che permettono l’ascolto diretto e la condivisione.
15. COMMISSIONE ECONOMICA
90. Il Capitolo generale 27°,
vista la relazione dell’Economo generale all’Assemblea capi­
tolare,
64

7.7 Page 67

▲back to top
considerata la necessità di dare forma stabile, per il livello mon­
diale, a quanto previsto dall’art. 185 dei Regolamenti generali,
chiede al Rettor Maggiore e al Consiglio generale di isti­
tuire una “Commissione Economica”, composta di membri
non residenti, salesiani e professionisti non salesiani, che
collaborino stabilmente con l’Economo generale.
La Commissione Economica avrà i seguenti compiti:
a) analizzare i bilanci preventivi e consuntivi delle ispettorie e
visitatone della Congregazione;
b) presentare una relazione annuale al Consiglio generale sullo
stato economico e finanziario delle ispettorie e visitatone;
c) studiare l’allocazione del patrimonio mobiliare della Dire­
zione generale nel rispetto dei criteri di eticità e di gestione
responsabile e prudente delle risorse;
d) operare la revisione delle strutture edilizie della Direzione
generale, del loro impiego, dei costi di manutenzione ordi­
naria e straordinaria;
e) revisionare il bilancio preventivo e consuntivo annuale
della Direzione generale, suggerire azioni di miglioramento
secondo criteri di povertà, funzionalità, trasparenza, e in­
formare le ispettorie e visitatone sull’impiego delle risorse;
f) proporre forme di solidarietà;
g) esaminare la situazione di ispettorie e visitatone in diffi­
coltà economica e suggerire gli interventi necessari;
h) esaminare annualmente l’andamento economico della Uni­
versità Pontificia Salesiana e della Visitatoria UPS, in vista
della loro sostenibilità;
1) verificare annualmente le convenzioni in atto con la Circo-
scrizione speciale del Piemonte e della Valle d ’Aosta (ICP)
per i luoghi salesiani maggiori (Valdocco Casa Madre,
Colle Don Bosco);
j) offrire consulenza su particolari esigenze dell’Economato
generale o su problematiche indicate dal Rettor Maggiore e
dal Consiglio generale;
65

7.8 Page 68

▲back to top
k) elaborare con l’Economo generale i programmi dei corsi di
formazione degli economi ispettoriali.
16. RAPPRESENTANZA
AL CAPITOLO GENERALE
91. Il Capitolo generale 27°,
visto l’articolo 114 dei Regolamenti generali sulla partecipa­
zione al Capitolo generale,
visto l’articolo 123 delle Costituzioni che sancisce il principio
della partecipazione dei confratelli alla scelta dei responsabili
di governo e alla elaborazione delle loro decisioni, «secondo
le modalità più convenienti» (Cost. 123).
considerato che:
1. in base alla sua natura, il Capitolo generale deve avere una
composizione tale che sia rappresentativo dell’intera So­
cietà, in base a quanto stabilito dalParticolo 151 delle Co­
stituzioni, dove vengono elencati dapprima i membri «ex
officio» o di diritto, poi vengono i delegati eletti tra i pro­
fessi perpetui nelle varie circoscrizioni della Congrega­
zione;
2. per assicurare la prevalenza del numero dei Capitolari eletti
rispetto al numero dei membri partecipanti di diritto al Ca­
pitolo generale, è stata codificata la procedura dell’elezione
dei delegati secondo il criterio quantitativo;
3. i progressivi accorpam enti delle ispettorie con numeri
molto elevati avvenuti nella Congregazione e la presenza
di ispettorie con numeri esigui di confratelli rende neces­
saria una revisione dei criteri di elezione dei delegati al
Capitolo generale, in vista di un’equa rappresentatività allo
stesso, in riferimento al numero dei confratelli presenti in
ispettoria,
66

7.9 Page 69

▲back to top
modifica come segue l’articolo 114 dei Regolamenti generali:
Le ispettorie con meno di duecento professi e le visitatone
invieranno al Capitolo generale un delegato eletto dai ri­
spettivi Capitoli. Le ispettorie, inoltre, invieranno un altro
delegato ogni duecento professi o frazione. Le altre even­
tuali circoscrizioni giuridiche di cui all’articolo 156 delle
Costituzioni, avranno quella rappresentanza che è stata
definita nel loro decreto di erezione.
17. PERSONALE PER I LUOGHI SALESIANI
92. Il Capitolo generale 27°,
vista la richiesta avanzata dal Capitolo ispettoriale della Cir­
coscrizione speciale del Piemonte e della Valle d ’Aosta (ICP),
vista la linea di azione n.l del Capitolo generale 26° che im­
pegnava il Rettor Maggiore con il suo Consiglio a promuovere
“un’équipe intemazionale di confratelli per l’animazione dei
luoghi d ’origine del carisma salesiano” (CG 26, 12),
considerata l’importanza storica e carismatica dei luoghi sale­
siani che sono patrimonio dell’intera Congregazione da con­
servare, promuovere e valorizzare,
considerata la necessità di un progetto che valorizzi appieno i
luoghi delle origini salesiane in chiave pastorale e vocazio­
nale, per i giovani e per la Famiglia Salesiana, specie in previ­
sione del bicentenario della nascita di Don Bosco,
delibera che il reperimento del personale salesiano delle
comunità di Torino Valdocco “Maria Ausiliatrice” e del
Colle Don Bosco sia di competenza del Rettor Maggiore e
del suo Consiglio, entro un progetto complessivo che im­
pegni il Consiglio generale, l’ispettore e il Consiglio ispetto­
riale ICP, la solidarietà di tutte le ispettorie.
67

7.10 Page 70

▲back to top
18. ATTI DEL CONSIGLIO GENERALE,
PORTALE WWW.SDB.ORG,
AGENZIA INFO SALESIANA
93. Il Capitolo generale 27°,
considerato l’esito della consultazione delle ispettorie,
considerato il parere del Consiglio generale,
considerato che:
- gli Atti del Consiglio generale sono il bollettino ufficiale di
informazione del Rettor Maggiore e del Consiglio generale;
- il portale web www.sdb.org permette la conoscenza e la dif­
fusione di una grande ricchezza di contenuti;
- l’Agenzia INFO Salesiana (ANS) si è consolidata come uno
strumento necessario di informazione interna ed esterna alla
Congregazione,
conferma la validità degli Atti del Consiglio generale, del
portale web www.sdb.org, della Agenzia INFO Salesiana
(ANS), come strumenti di informazione e di formazione.
19. PROGETTO DI ANIMAZIONE E GOVERNO
DEL RETTOR MAGGIORE
E CONSIGLIO GENERALE PER IL SESSENNIO
94. Il Capitolo generale 27°,
considerato l’esito della consultazione delle ispettorie,
considerato il parere del Consiglio generale,
considerato che:
- il Progetto di animazione e di governo del sessennio del
Rettor Maggiore e del Consiglio generale è uno strumento
68

8 Pages 71-80

▲back to top

8.1 Page 71

▲back to top
che permette di indicare le linee progettuali dell’animazione
e del governo a livello mondiale, a partire dagli orienta­
menti del Capitolo generale;
- esso permette all’interno del Consiglio generale, di indivi­
duare gli obiettivi, creare sinergie e coordinare gli interventi
nei modi e nei tempi;
- il dialogo con le regioni e con le Consulte mondiali dei
settori specifici, prima di redigere il Progetto, favorisce il
coinvolgimento e permette di cogliere attese e sensibilità;
- un testo essenziale, operativo e verificabile in itinere, con
una chiara scansione temporale degli interventi, favorisce la
comunicazione e l’armonizzazione con le programmazioni
delle Ispettorie e delle Conferenze ispettoriali,
conferma la validità del Progetto di animazione e di gover­
no del sessennio redatto dal Rettor Maggiore e dal Consiglio
generale, per attuare gli orientamenti del Capitolo generale
e rispondere ai bisogni della Congregazione.
69

8.2 Page 72

▲back to top

8.3 Page 73

▲back to top
ALLEGATI

8.4 Page 74

▲back to top

8.5 Page 75

▲back to top
ALLEGATO 1
DISCORSO DEL RETTOR MAGGIORE
DON PASCUAL CHÀVEZ VILLANUEVA
ALL’APERTURA DEL CG27
“Camminate dunque nel Signore Gesù Cristo,
come l ’avete ricevuto, ben radicati efondati in lui,
saldi nellafede come vi è stato insegnato,
abbondando nell ’azione di grazie ”
(Col 2,6-7)
1. Una parola di saluto e di benvenuto
Eminenza Reverendissima
Card. Joào Braz de Aviz
Prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società
di Vita Apostolica
Eminenze Reverendissime
Card. Tarcisio Bertone
Card. Riccardo Ezzati
Card. Raffaele Farina
Card. Oscar Rodriguez Maradiaga
Eccellentissimo Mons. Gino Reali,
Vescovo di Porto e Santa Rufina
Eccellentissimo Mons. Francesco Brugnaro,
Arcivescovo di Camerino - Exallievo salesiano
Eccellentissimi Arcivescovi e Vescovi Salesiani
Gentilissima Madre Yvonne Reungoat,
Superiora Generale dell'istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice
Carissimi Responsabili dei vari Gruppi della Famiglia Salesiana
Reverendissimo Padre David Glenday,
Segretario generale deH’Unione Superiori Generali
73

8.6 Page 76

▲back to top
A nome di tutti i Capitolari, Vi ringrazio di cuore per aver colto l’invito ad
essere con noi, condividendo la gioia e la preghiera nel giorno delPapertura
del Capitolo Generale 27° della Società di San Francesco di Sales. Apprez­
ziamo la vostra presenza come segno di vicinanza fraterna e contiamo sulla
vostra simpatia e sulle vostre preghiere per il buon esito di questa Assem­
blea. Grazie a tutti.
Carissimi Confratelli Capitolari, Ispettori e Superiori di Visitatone, Dele­
gati ispettoriali, Osservatori invitati, venuti da tutto il mondo per prendere
parte a questa importante assise della nostra amata Congregazione.
2. Guidati dallo Spirito
Domenica 10 novembre 2013, ultimo giorno della visita alla Ispettoria di
Calcutta, ho avuto la grazia di visitare, ancora una volta, la casa madre
delle Suore della Carità di Madre Teresa. Se la prima volta ero stato accolto
da Madre Nirmala, questa volta è stata Madre Prema a ricevermi e accom­
pagnarmi a pregare davanti al letto sul quale era spirata Madre Teresa,
nella stessa camera dove era vissuta sino alla sua Pasqua. La nostra pre­
ghiera era poi continuata davanti alla sua tomba, nella Cappella della Casa
Madre.
Vi confesso che, in quel momento, ho sentito un’ispirazione profonda, si­
mile a quella vissuta davanti aH’uma del Padre Pio nel luglio scorso, su ciò
che rappresenta per noi la “radicalità evangelica”. I santi, in particolare
Padre Pio e Madre Teresa, come Don Bosco ci testimoniano il modo di vi­
vere il vangelo radicalmente.
2.1. Sulla scia della ‘radicalità evangelica’
In quel momento, in quei luoghi santi, ho pregato per tutta la Congrega­
zione e per il buon esito spirituale e pastorale del nostro Capitolo Generale.
Spero tanto che questa particolare esperienza di preghiera e di riflessione ci
possa riportare a Cristo, alla sua grammatica, che è il suo Vangelo, alla sua
logica, che è quella della croce.
Ci tengo a ribadire qui che quello che ci preoccupa non è il futuro della
Congregazione, quasi fosse una questione di sopravvivenza, quanto piut­
tosto la nostra capacità di profezia, vale a dire, la nostra identità carisma­
tica, la nostra passione apostolica, che è la vera rilevanza sociale ed eccle­
74

8.7 Page 77

▲back to top
siale, secondo il criterio dato da Gesù stesso: “Da questo tutti sapranno che
siete i miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri” (Gv 13,35).
Identità carismatica e passione apostolica vengono date da una “radicalità
evangelica” che altro non è che la contemplazione di Cristo in una forma
tale che ci permette di diventare, poco a poco, una sua fedele immagine.
La conformazione con Cristo, d’altra parte, consiste nel fare proprio il suo
modo d’essere e di agire obbediente, povero e casto, pieno di compassione
per i più poveri, amandoli e amando la povertà, facendo di questa una vera
beatitudine, sì da viverla con gioia, con umiltà e semplicità.
2.2. Ascoltando il Signore
Ecco l’importanza di questa assise, che viene offerta a noi come un kairos,
un forte momento di grazia, nella storia della Congregazione, e dunque
nella storia della salvezza, in quanto la stessa Congregazione partecipa
della comunione e della missione della Chiesa, fino a quando il Signore
vorrà.
Nella vita della Chiesa
Mi sembra doveroso riferirmi qui al modello accattivante e carismatico che
ha introdotto nella Chiesa Papa Francesco. Con i suoi gesti, i suoi atteggia­
menti e i suoi interventi la sta già rinnovando profondamente, cercando di
illuminare le menti, di riscaldare i cuori e di irrobustire le volontà di tutti
con la luce e il vigore del Vangelo, per fare di noi tutti testimoni corag­
giosi, “discepoli missionari del Cristo”, inviati al mondo, senza paura, per
servire i più poveri ed emarginati e così trasformare questa società. Non
credo che, come Congregazione, possiamo restare indifferenti o distaccati;
attraverso Papa Francesco, ne sono convinto, lo Spirito sta parlando alle
Chiese e ci propone una vera “conversione personale e pastorale”.
Evidenzierei, innanzitutto, i suoi atteggiamenti e i suoi gesti. Non sono sem­
plicemente notizie per la cronaca dei giornalisti, che stanno dando una
grande rilevanza a tutto quanto fa e, nondimeno, a come lo fa. Comunicano
già una sua visione di Chiesa, un suo magistero e una sua forma di governo.
In effetti, sin dal suo primo intervento ai Cardinali elettori, Papa Francesco
ha proposto un modello di Chiesa in sintonia con le grandi scelte del Vati­
cano II - anche se egli non ne parla tanto; in armonia naturalmente con la
nuova evangelizzazione - anche se egli non lo sottolinea esplicitamente -;
sotto l’influsso della pastorale latino-americana, da Medellin con la scelta
75
i

8.8 Page 78

▲back to top
per i poveri, fino ad Aparecida con la scelta di una Chiesa formata da di­
scepoli missionari di Cristo, pienamente inseriti nella realtà quotidiana.
La prima cosa da segnalare in Papa Francesco è, appunto, quel suo rimanere
attento alla realtà concreta, ma con una squisita sensibilità pastorale, cer­
cando di contemplare Dio in tutto e guardare tutto con lo sguardo di Dio. In
questo modo possiamo scoprire il bisogno di salvezza proprio di questa so­
cietà e l’urgenza di avviare processi di trasformazione adatti a renderla più
umana e fraterna, più consona al disegno di Dio. Egli cerca di fare tutto ciò
mantenendo e costruendo unità, senza inasprire le dinamiche sociali.
Questa è la Chiesa che Papa Francesco si sente chiamato a costruire in fe­
deltà a Gesù e al suo Vangelo: una Chiesa al servizio di questo mondo. Si
tratta di una Chiesa libera da quella mondanità spirituale che porta alla va­
nità, alla prepotenza, all’orgoglio; elementi tutti che costituiscono una vera
idolatria. Egli vuole una Chiesa libera dal narcisismo teologico, dalla tenta­
zione di congelarsi nel proprio quadro istituzionale, dal rischio dell’autore-
ferenzialità, dall’ imborghesimento, dalla chiusura su se stessa, dal clerica­
lismo.
Si tratta ancora di una Chiesa che sia veramente il corpo del Verbo fatto
carne e, come Lui, incarnata in questa realtà, attenta ai più poveri e ai soffe­
renti; una Chiesa che non può ridursi a essere una piccola cappella, essendo
chiamata a diventare casa per tutta l’umanità; una Chiesa sempre in cam­
mino verso gli ultimi, cui esprime la sua predilezione senza abbandonare gli
altri; una Chiesa che si sente bene sulle frontiere e ai margini della società.
Ciò non significa che la Chiesa debba fare suoi figli tutti gli uomini e le
donne del mondo e neppure vuol dire che dobbiamo spingere perché tutti
entrino in essa. La Chiesa di Papa Francesco vuole offrirsi come luogo
aperto in cui tutti possano trovarsi e incontrarsi, perché in essa c’è spazio
per il dialogo, la diversità, l’accoglienza. Non dobbiamo obbligare il
mondo ad entrare nella Chiesa; è piuttosto la Chiesa che deve accogliere il
mondo come il mondo è, cioè come luogo di salvezza.
Il sogno dell’attuale Papa è una Chiesa che esca sulle strade per evangeliz­
zare, per toccare con mano i cuori delle persone; una Chiesa pronta a ser­
vire, che si propone di raggiungere non soltanto le periferie geografiche,
ma quelle dell’esistenza, dove a volte stentano a vivere i nostri fratelli e so­
relle; una Chiesa povera, che privilegia i poveri e dà loro voce, che vede
negli anziani, negli ammalati o nei giovani disabili le “piaghe di Cristo”;
una Chiesa che si impegna per superare la terribile cultura dell’indifferenza
in cui stiamo vivendo e che porta alla violenza chi si sente sempre più de­
76

8.9 Page 79

▲back to top
luso, sfruttato ed emarginato; una Chiesa che dà giusta attenzione e rile­
vanza alle donne, sia nella società che alPintemo delle sue istituzioni.
Molti di questi elementi si possono ritrovare nelle cronache o nei reports di
giornali, di settimanali o riviste religiose come se fossero semplici aneddoti
curiosi. Invece non è così. Quanto il Santo Padre ci sta proponendo in
forma semplice e quotidiana sono elementi di un magistero ricco di evan­
gelica novità! Qui c’è una concezione nuova di Chiesa! Qui c’è un modo
nuovo di pensare lo stesso governo della Chiesa! C’è tanto da imparare!
Parlando ai Vescovi del Brasile, diceva che la Chiesa sembra abbia dimenti­
cato che non c’è niente di più alto di Gerusalemme, di più forte della debo­
lezza della croce, di più convincente della bontà, dell’amore, del veloce
ritmo dei pellegrini; il cammino della Chiesa infatti non è una maratona,
ma un pellegrinaggio. Quindi bisogna rapportare il passo a quello del po­
polo che dobbiamo affiancare, per trovare il tempo di stare con coloro che
camminano, per poterli accompagnare coltivando la pazienza, la capacità
di ascolto e la comprensione di situazioni tanto diverse. Non bisogna viag­
giare velocemente così da non vedere nulla di ciò che ci circonda!
Rivolgendosi a Rio de Janeiro ai dirigenti della politica e della cultura il
Papa ha voluto sottolineare l’importanza della cultura dell’incontro per
promuovere una società che riesca a far spazio a tutti, a non escludere nes­
suno, a non fare degli uomini un materiale di scarto. Una cultura dell’in­
contro che deve eliminare l’emarginazione sociale dei giovani, ai quali
viene negata troppe volte la possibilità di lavoro e di futuro.
Soprattutto nel discorso ai giovani egli li invitava a mettere in gioco la pro­
pria vita, a investire le proprie energie nella costruzione della Chiesa e
della nuova società, a spendere la vita per quelle cose per cui vale la pena
vivere, in particolare Gesù Cristo ed il servizio ai poveri, senza lasciarsi
strappare la speranza e la gioia e senza cedere alle promesse di paradisi di
felicità a buon mercato.
A volte la Chiesa non ha vitalità, non ha fascino, non ha visibilità e credibi­
lità per continuare ad attirare a sé gli uomini e le donne di questo tempo,
specie le nuove generazioni. In meno di un anno di pontificato Papa Fran­
cesco si è presentato come un vento nuovo dello Spirito che sta togliendo
la polvere della Chiesa, che sta facendo dimagrire la burocrazia, che sta
rendendo più povera e semplice la Chiesa, e, soprattutto, la sta spingendo
ad uscire sulle strade del mondo per evangelizzare. Ha fatto sentire che la
Chiesa è una Madre piena di tenerezza e di amore, piena di dolcezza, piena
di umiltà, piena di pazienza. E l’ha insegnato con i suoi gesti, con i suoi at­
77

8.10 Page 80

▲back to top
teggiamenti e con le sue scelte personali, con il suo modo di rapportarsi
con il mondo.
Tutto questo rappresenta un egregio esempio ed un potente stimolo per noi,
cari Capitolari! Se vogliamo portare i giovani all’incontro con il mistero di
Dio, questo deve avvenire attraverso grandi esperienze di amore, che
aprano il cuore e non trasmettano solo idee o conoscenze su di Lui. E
questo lo dovremo attuare nella ristrettezza dei nostri mezzi. Infatti, come
Papa Francesco ha detto ai Vescovi brasiliani, la Chiesa, non è un “transat­
lantico”, ma una piccola barca, una semplice barca di pescatori. Ciò vuol
dire che Dio opera attraverso mezzi poveri. Il successo non può poggiare
sulla sufficienza umana, ma sull’energia e sulla creatività di Dio. E tutto
ciò, chiaramente, è valido anche per noi.
Nel cammino della Congregazione
Mi sembra importante riconoscere, capire e assumere questo splendido mo­
mento ecclesiale che stiamo vivendo. Senza pretese eccessive, direi che il
cammino che stiamo vivendo, come Congregazione e come Famiglia Sale­
siana, in preparazione al bicentenario della nascita del nostro amato Padre
e Fondatore Don Bosco, è proprio su questa linea. Come Capitolari, siamo
consapevoli, ne sono certo, che questo evento chiede a tutti, e a ciascuno di
noi, la massima responsabilità, per poter ascoltare la voce del Signore, di-
scemere il suo volere e assumerlo come progetto di vita. Solo così avremo
la capacità di leggere la realtà giovanile di oggi ed affrontarla come ha
fatto ieri Don Bosco.
Vorrei invitarvi quindi a mettere al centro della nostra Assemblea, sin da
questa celebrazione di apertura del Capitolo Generale, la Parola di Dio, in
modo che sia Lui a dirci e farci capire ciò che Cristo vuole dalla Congrega­
zione oggi. Sappiamo che cosa ha chiesto a Don Bosco e come lui abbia
consegnato tutta la sua esistenza “alla gloria di Dio e alla salvezza delle
anime” per realizzare il ‘sogno’ di Dio e affidarlo a noi per continuarlo,
espanderlo e consolidarlo.
Oggi tanta gente non arriva a credere in Cristo perché il suo volto viene of­
fuscato o addirittura nascosto da istituzioni religiose che mancano di tra­
sparenza. In questi ultimi 12 anni abbiamo sofferto tanto a causa di nume­
rosi avvenimenti spiacevoli in cui si sono trovati coinvolti confratelli e
ispettorie. Sono certo però che, con l’aiuto di Dio, questi mali potranno es­
sere superati pienamente e questa dolorosa esperienza porterà la Congrega­
zione a recuperare il suo splendore e la sua credibilità proprio lì dove sono
78

9 Pages 81-90

▲back to top

9.1 Page 81

▲back to top
venuti a mancare. In ogni caso, perché questo sia possibile è necessario af­
frontare i problemi con umiltà e coraggio.
Facciamo ora un passo avanti ponendoci la domanda su quale sia, in questo
momento, la volontà di Dio a riguardo di noi come istituzione. Sono con­
vinto che come per la Chiesa, anche per la nostra Congregazione, l’iden­
tità, l’unità e la vitalità di essa sia il summum desideratum da parte di
Cristo, che vuole che i suoi discepoli siano “sale della terra”, “luce del
mondo”, “città costruita sul monte” (cfr. Mt 5,13-16).
Sfide da affrontare
Grazie a Dio la Congregazione non ha finora subito divisioni ed è stata
tanto amata e benedetta dal Signore. Grazie a Dio è cresciuta grandemente
in questi 150 anni, moltiplicando le sue presenze in tutto il mondo. Oggi
però nuove e potenti sfide si presentano all’orizzonte. A mio avviso, e con
l’esperienza di questi dodici anni di governo, quelle a cui dobbiamo porre
una particolare attenzione, sono tre:
La vita di comunità
Prima di venir a mancare, nella lettera di convocazione del CG25, don
Vecchi riteneva che la vita di comunità fosse non solo il tema da studiare,
ma, piuttosto, l’elemento di svolta e di rinnovamento della vita della Con­
gregazione. Era convinto che se fossimo stati capaci di creare comunità
ricche e avvincenti dal punto di vista umano, animate nello stesso tempo da
una grande tensione spirituale, tali da spingerci di nuovo in mezzo ai gio­
vani come loro compagni di strada, la Congregazione si sarebbe profonda­
mente rinnovata.
La vita in comune non trova maggior sicurezza solo nella sua consistenza
quantitativa, il che non è indifferente, ma si fonda soprattutto sulla capacità
o meno di creare rapporti interpersonali profondi. La grande sfida è ap­
punto quella di passare dalla vita comunitaria alla comunione di vita. La
vita di comunità talvolta rischia di degradarsi in una specie di comunita­
rismo: infatti essere radunati negli stessi ambienti, uniti nei tempi di pre­
ghiera e nei luoghi di lavoro, non comporta necessariamente condividere
ciò che si sente, ciò che si pensa e si vuole, ciò che ci fa veramente com­
pagni di strada; vivere insieme non è già condividere un progetto carisma­
tico, una missione apostolica.
Nel Consiglio generale ci siamo dati da fare per rinnovare le comunità, cer­
cando superiori, ispettori e direttori, che diventassero realmente l’anima
79

9.2 Page 82

▲back to top
delle loro comunità (ispettoriali o locali), e che fossero prima di tutto per­
sone con una triplice concentrazione.
Anzitutto, una concentrazione carismatica nel senso che il superiore deve
essere il punto di riferimento per quanto riguarda l’identità salesiana. Il suo
esercizio dell’autorità, che si veicola attraverso una presenza patema e be­
nevola in mezzo ai confratelli, promuove la creazione di una ‘cultura sale­
siana’: le buone notti, la selezione delle letture, il tipo di ritiri che si at­
tuano, l’accompagnamento spirituale che si offre ai confratelli.
Un secondo aspetto, per il direttore o l’ispettore, è quello di rappresentare
una particolare concentrazione difraternità. Dobbiamo scegliere e formare
superiori con una vera paternità spirituale, che abbiano la capacità di creare
un clima di fraternità, un autentico spirito di famiglia, che siano sempre
disposti a ricevere e ad accompagnare confratelli.
La terza dimensione è una concentrazione pastorale. Auspichiamo di avere
superiori capaci di essere veramente l’anima e il cuore del progetto pasto­
rale, soprattutto in un momento come questo, in cui c’è una grande condi­
visione della missione e degli incarichi importanti con i laici.
Per riuscire in questo è necessario dedicarsi totalmente, anima e corpo.
Non è possibile svolgere part time le funzioni che ci vengono affidate,
ancor meno queste riferite all’esercizio dell’autorità.
I giovani
Quando sentiamo Papa Francesco dire che “non possiamo tenere le porte
chiuse, che dobbiamo aprire le porte, mantenerle aperte, uscire per la
strada”; che preferisce “una Chiesa incidentata per la strada a una Chiesa
che muore di asfissia”, mi sento confermato in una convinzione profonda
che vengo esprimendo da tempo: se non andiamo incontro ai giovani - spe­
cialmente a coloro che non vengono da noi -, se ci accontentiamo delle mi­
gliaia di giovani che frequentano le nostre opere e con tutto ciò pensiamo
di conoscere e servire i giovani, ci sbagliamo di grosso. La grande sfida at­
tuale, infatti, è come raggiungere i giovani più lontani e più in difficoltà,
come arrivare veramente al loro mondo, come capire la loro cultura, il loro
linguaggio, i loro bisogni, le loro attese. Restando chiusi nelle nostre opere,
il rischio è quello di pensarci vivi pastoralmente, mentre stiamo morendo
di asfissia. I giovani, in primis quelli che non ci cercano e vagano senza
bussola nella vita, sono la nostra patria, la nostra missione.
Personalmente vorrei dirvi che uno dei grandi doni, che il Signore mi ha
fatto, è stato quello di essere chiamato a vivere tra i giovani, ad amare i
80

9.3 Page 83

▲back to top
giovani. Ve lo confesso! Non posso capire la mia vita, il mio ministero,
senza pensare ai giovani! Per me essi non sono stati mai un passatempo,
una fase della storia della vita salesiana, come quando ero tirocinante; anzi
è stato proprio lì, durante il tirocinio, che ho cominciato a capire che era
per loro che il Signore mi chiamava a spendere la mia vita.
I giovani sono diventati un’enorme sfida per noi. Il grave rischio che cor­
riamo e, al tempo stesso, la grande tentazione da cui possiamo essere sog­
giogati, è quello di diventare amministratori di opere, cessando di essere
pastori-educatori dei giovani. Ci può spingere a questo l’età o una cultura
educativa salesiana non corretta o anche una maniera limitata di intendere
la missione, sovente identificata con la gestione di opere. Se non riusciamo
a tornare in mezzo ai giovani e a lavorare non solo per loro, ma con loro,
non riusciremo veramente a conoscerli, a capirli, e soprattutto - la cosa più
tragica - ad amarli. “Basta che siate giovani perché io vi ami assai”.
Questo grido di Don Bosco non può essere soffocato. Esso deve essere
continuamente trasmesso dalla nostra vita.
Quando il Papa dice che il pastore deve avere l’odore delle pecore, ci ri­
corda la nostra esperienza salesiana, quella che tutti noi abbiamo vissuta
quando eravamo tra i ragazzi, giocando con loro e sudando con loro. È
un’espressione molto eloquente, ma soprattutto in sintonia con ciò che ha
vissuto Don Bosco e con ciò che abbiamo vissuto tanti di noi. Nella lettera
di convocazione del CG precedente, avevo scritto che i giovani erano
molto sensibili a tre particolari valori - la libertà, la vita e la felicità - che a
volte possono essere mal compresi e portare a pericolose devianze. Oggi
non parlerei più delle sfide proprie dei giovani; sono piuttosto arrivato alla
convinzione che per noi la sfida sono i giovani stessi, il loro mondo, la loro
cultura.
Vocazione e formazione
La terza sfida che la Congregazione è chiamata ad affrontare è il punto ri­
guardante la “vocazione e formazione” dei Salesiani. Considero questo
tema di vitale importanza. Per questo ho voluto fame oggetto dell’ultima
lettera del mio rettorato. Tanto strategica considero la problematica voca­
zionale e formativa!
Purtroppo sono tantissimi i confratelli, e non solo giovani, che vivono la
vita salesiana come se si trattasse di un volontariato. Si comincia quando e
dove si vuole; la si interpreta, la si vive e la si lascia perché e come si
vuole. Non si pensa a un disegno salvifico, a un volere di Dio che mi coin­
volge in modo tale di farmi vedere che vale la pena viverlo e farlo realtà,

9.4 Page 84

▲back to top
dando una mano —la propria vita —a Dio. Senza questa prospettiva di fede,
con una motivazione meramente sociale, si vive la vocazione come un ser­
vizio libero e temporale, in una forma arbitraria, senza nessun riferimento a
un progetto definitivo.
Nell’ultima visita fatta aH’Ispettoria di Calcutta ho avuto l’opportunità di
incontrarmi con i Superiori religiosi di quella regione. Comunicando con
loro, ho riferito loro di un fatto che mi aveva colpito durante il Symposium
sulla Vita consacrata, organizzato dalla USG e dalla UISG, tenutosi a
Roma. In tale occasione una teologa, rappresentante dell’Asia Sud, aveva
evidenziato un problema riscontrato nel suo paese. Diceva che “le persone,
quando vogliono risolvere loro particolari bisogni sociali, sono solite ve­
nire da noi, ma, quando hanno bisogno di esperienze spirituali, cercano al­
trove”. Nella stessa circostanza, dialogando con la Superiora Generale
delle Suore della Carità, fondate da Madre Teresa, Lei mi confermò che, in
effetti, è proprio così. Ciò che sta uccidendo il senso più profondo della
vita consacrata è il fatto che essa sia conosciuta e apprezzata soltanto per il
servizio sociale svolto da tante Congregazioni. Accade così che i consacrati
vengano considerati come dei social services providers e niente più.
Questa visione distorta è, spesso, una delle cause del calo delle vocazioni.
Questa doppia osservazione mi è rimasta molto impressa nel cuore. Penso
che ciò che continua ad essere una grande sfida per tutti noi è la grazia di
unità, che armonizza il nostro darci a Dio ed il nostro servire i fratelli. Vi­
vendo come Don Bosco, dovremmo realizzare in noi uno splendido ac­
cordo tra natura e grazia, vivendo il nostro essere consacrati a Dio e al
tempo stesso dediti instancabilmente ai destinatari (cfr. la presentazione di
Don Bosco alPart. 21 delle Costituzioni).
Nell’ultima mia lettera circolare ho inteso, inoltre, mettere a fuoco che la
nostra è, prima di tutto, una vocazione gratuita di Dio e che va accolta col­
tivando l’impegno di una formazione permanente. E già preoccupante il
fatto che molti di quelli che bussano alle nostre porte per entrare in Con­
gregazione non provengano dalle nostre opere, cioè che non abbiano un
adeguato background salesiano e familiare. Per molti confratelli il carisma
non è stato assimilato, quasi per osmosi, fin dalla preadolescenza, come, in
effetti, era solito accadere tra noi, nel passato. Anzi non pochi confratelli,
al contrario, hanno avuto, non di rado, esperienze che non li hanno favorito
per la scelta della vita salesiana. A questo si deve aggiungere il fatto che,
non sempre, chi fa la selezione vocazionale sceglie persone con una psico­
logia proattiva, persone con iniziativa, capaci di prendere delle decisioni
coraggiose e ordinare la propria vita attorno ad esse.
82

9.5 Page 85

▲back to top
Nella formazione ci troviamo oggi a rispondere alla triplice problematica
che emerge dalla fragilità psicologica, dall’inconsistenza vocazionale e da
un certo relativismo etico. Nel nostro recente incontro dei Superiori Gene­
rali Papa Francesco ha insistito sull’importanza della selezione, che deve
essere accurata e responsabile. Occorre, disse, non accettare persone ma­
late mentalmente o corrotte moralmente. Le persone che pensano soprat­
tutto a sé e non accettano di essere un dono di Dio per gli altri, non servono
alla nostra causa.
Noi Salesiani, spesso siamo stati formati prevalentemente a creare am­
biente comunitario, a condurre ed animare gruppi di giovani, ma non
sempre siamo stati abilitati ad accompagnare persone nel loro particolare
itinerario umano e spirituale. Talvolta nei nostri ambienti educativi, ma
anche nelle case di formazione, accogliamo ragazzi e giovani con back-
grounds familiare, sociale, religioso, salesiano tanto diversi e, con poca
saggezza formativa, li mettiamo insieme, ignorando tutto quello che
hanno vissuto precedentemente e mettendoli semplicemente a fare le
stesse cose. Evidentemente tutto ciò non è formare interiormente una per­
sona, quanto piuttosto conformarla ad un ambiente, a delle situazioni e a
delle regole esterne. Infatti è chiaro che, se Dio mi chiama, mi chiama non
solo con il mio temperamento, ma con la mia storia, con le mie sensibilità,
con le mie qualità, e con un percorso vitale ormai fatto. Formare i nostri
giovani ed i nostri confratelli, tenendo conto di tutto ciò, è molto più im­
pegnativo, molto più difficile. Ribadisco quindi che un problema nevral­
gico è la formazione e per attuare una formazione corretta abbiamo bi­
sogno di formatori nuovi, capaci di capire, di motivare, di correggere, di
accompagnare, di entusiasmare. Si pone quindi anche il tema di preparare
nuovi formatori e di riqualificare quanti già stanno lavorando in questo
compito.
Compiti del Capitolo
Perciò la Congregazione è chiamata in questo Capitolo, che rappresenta un
momento straordinario per una preparazione spirituale e carismatica alla
celebrazione del bicentenario della nascita di Don Bosco, a conoscere
sempre più profondamente il suo Fondatore e Padre, ad assumere con con­
vinzione la sua esperienza pedagogica, il suo sistema preventivo e a fare
propria la sua spiritualità segnata dalla carità educativo pastorale. La Con­
gregazione è chiamata in questo Capitolo a rinnovarsi in forma tale da
avere la freschezza delle origini, lo slancio missionario della sua adole­
scenza, il dinamismo della sua gioventù, la santità della sua maturità.
83

9.6 Page 86

▲back to top
Dobbiamo recuperare fecondità spirituale, diventando santi, mentre vi­
viamo il dono prezioso della nostra vocazione salesiana; fecondità pasto­
rale mentre svolgiamo la missione salesiana a favore dei giovani; e fecon­
dità vocazionale mentre aiutiamo i giovani a capire la vita come vocazione,
a scoprire la bellezza dell’essere per gli altri’, a mettere in gioco la loro esi­
stenza per le cause che valgono la pena di essere sposate. Accompagnan­
doli con l’amore stesso di Don Bosco, camminando assieme a loro vo­
gliamo aiutarli a maturare progetti di vita vera.
L’unità della Congregazione non significa però uniformità. I Salesiani in­
fatti sono chiamati ad incarnare ed inculturare il carisma di Don Bosco in
contesti assai diversi, dal punto di vista sociale, economico, politico, cultu­
rale, religioso. È evidente pertanto che il Capitolo deve aprire le porte ad
una discussione che tenga conto di tutti questi elementi. Tutti sono liberi di
esprimere i loro pensieri circa il compito della Congregazione oggi e a ri­
guardo delle sfide più urgenti. Allo stesso tempo tutte le proposte devono
ritrovarsi nella linea e nello spirito del Vangelo, nella fedeltà a quanto ci in­
dicano le Costituzioni, che sono la nostra forma salesiana di leggere e voler
vivere il Vangelo, e in conformità con ciò che costituisce una sana tradi­
zione della Congregazione, frutto della sua storia.
Certamente leggi e tradizioni, che sono puramente accidentali, possono es­
sere cambiate, ma non ogni cambiamento significa progresso. Bisogna di-
scemere se tali cambiamenti contribuiscano veramente a riaffermare l’i­
dentità, a rinsaldare l’unità, a promuovere la vitalità, la santità della Con­
gregazione. Certamente si deve evitare ogni cambiamento che non abbia
come criteri questi processi positivi.
Tutto questo sarà possibile a condizione che lasciamo che lo Spirito Santo
continui ad animare e rinnovare la nostra vita, a dare slancio alla nostra
missione, a rendere feconde le nostre presenze. Egli trascende ogni analisi
sociologica o previsione storica. Supera gli scandali, le politiche interne,
gli arrivismi e i problemi sociali i quali potrebbero oscurare il volto di
Cristo, che, invece, deve brillare anche attraverso le dense nuvole della
complessità odierna.
2.3. Rileggendo il carisma oggi
Nell’assemblea dell’Unione Superiori Generali del novembre 2011 si è
presa in analisi la vita consacrata in Europa e si è rilevata una situazione al­
larmante, determinata da alcuni fattori determinanti. Tra questi, l’invec­

9.7 Page 87

▲back to top
chiamento del personale, il debole o nullo flusso vocazionale, lo squilibrio
tra personale disponibile e opere da gestire. Il quadro, pur preoccupante,
non va tuttavia considerato disperato. Infatti sono sempre possibili nuovi
progetti e campi di missione.
È stato messo in risalto un dato: molti degli Istituti di vita religiosa aposto­
lica sono stati fondati a seguito della rivoluzione francese, in una società e
per una società nella quale tutto era disgregato dal punto di vista spirituale
e morale. Occorre però che i religiosi chiariscano gli obiettivi di fondo
della loro presenza nel mondo di oggi,1rifacendosi agli elementi fondanti
che hanno caratterizzato la loro nascita.
Urgenza di conoscere le origini
L’invito dei Superiori Generali a guardare alle origini non era motivato
dalla nostalgia del passato, ma dal bisogno di sapere come i Fondatori e gli
Istituti religiosi avevano affrontato le sfide sociali e le necessità aposto­
liche del loro tempo e come vi avevano risposto. Nello stesso tempo inten­
devano chiedersi come oggi si possa rispondere - in una fedeltà rinnovata
al carisma d ’origine - alle sfide della missione, dell’educazione e dell’e­
vangelizzazione, in un clima spirituale e culturale molto simile (per il mo­
mento in Europa, ma con una costante tendenza ad estendersi in tutto il
mondo) a quello di allora. Infatti le due epoche (quella del nostri Santi
Fondatori del XIX secolo e la nostra) risultano avere un carattere simile in
quanto hanno dato luogo a “svolte epocali”.
L’invito dei Superiori Generali appare opportuno e necessario: occorre an­
dare alle radici della nascita di tante Congregazioni. Esse sono nate in un
preciso momento storico, come risposta dello Spirito a precise domande
della società e della Chiesa. A noi, oggi, spetta il compito di interrogarci
per vedere come possiamo rispondere nel nostro momento storico ai bi­
sogni attuali dei giovani e alle richieste della società e della Chiesa, senza
ridurci però ad essere semplici provveditori di servizi sociali. E questo lo
dobbiamo fare «investigando di nuovo» il carisma delle origini per cogliere
la sua attualità e capacità di rispondere a tali istanze.
Durante questo triennio di preparazione al bicentenario della nascita di
Don Bosco, ma già dal Capitolo precedente con il suo appello a “ritornare
a Don Bosco” ci siamo domandati come si è mosso lui nel suo tempo. Egli
ha fondato la Congregazione in un periodo in cui già cominciava ad affer­
marsi un clima di scristianizzazione. Tuttavia ha saputo trovare strategie,
1Cfr. E. B ia n c h i, Testimoni, Numero 14 del 2011.

9.8 Page 88

▲back to top
modalità ed una particolare proposta di formazione umana e cristiana per
venire incontro agli adolescenti e giovani che lasciavano la campagna e si
recavano a Torino senza casa, senza preparazione professionale, senza
punti di riferimento, esposti allo sfruttamento e alla delinquenza.
Come altri Fondatori suoi contemporanei, Don Bosco sentì profondamente
l’urgenza e la necessità della formazione delle coscienze, in primo luogo
quelle delle persone e delle istituzioni centrali per la società. Ecco allora
l’attenzione al mondo giovanile (attraverso la scuola e altri ambiti propri
dei giovani), allafamiglia (luogo di convergenza di tanti fattori vitali), alla
catechesi (per una formazione cristiana, non superficiale), alla predica­
zione (per un annuncio attualizzante della Parola di Dio). Sono tutti settori
di apostolato che egli ci ha lasciato in eredità. Sono ambiti nei quali ci dob­
biamo impegnare con impegno professionale e con passione apostolica.
Oggi come allora la sfida è la stessa: tramite l’educazione riportare nella vita
morale, sociale, culturale, politica i valori del Vangelo, non certo per ricreare
una nuova “cristianità” e neppure per recuperare spazi o privilegi perduti, ma
per dare un contributo alla formazione di una cultura individuale e collettiva
che sappia mettere in primo piano le reali necessità della persona umana.
Significato storico ed ecclesiale di Don Bosco
A mio avviso, l’originale apporto di Don Bosco è però da rintracciarsi,
prima che nelle tantissime «opere» e in certi elementi metodologici relati­
vamente originali come il famoso “sistema preventivo di Don Bosco”:
- nella percezione intellettuale ed emotiva che ebbe della portata uni­
versale, teologica e sociale, del problema della gioventù «abbando­
nata», cioè dell’enorme porzione di gioventù di cui non ci si occupava
o ci si occupava male, con soluzioni non adatte;
- nella intuizione della presenza a Torino prima - in Italia e nel mondo
dopo - di una forte sensibilità, nel civile e nel “politico”, del problema
dell 'educazione della gioventù e della sua comprensione da parte di
intellettuali attenti alla situazione sociale ed ecclesiastici aperti a
nuove risposte e, in generale, da un largo strato dell’opinione pub­
blica;
- nell’idea di lanciare doverosi interventi su larga scala nel mondo cat­
tolico e civile, come necessità primordiale per la vita della Chiesa e
per la stessa sopravvivenza dell’ordine sociale;
- e nella capacità di comunicare il suo progetto coinvolgendo larghe
schiere di collaboratori, di benefattori e di ammiratori.
86

9.9 Page 89

▲back to top
Né politico, né sociologo, né sindacalista ante litteram, semplicemente
prete-educatore, Don Bosco partì dall’idea che l’educazione poteva molto,
in qualsiasi situazione, se realizzata con il massimo di buona volontà, di
impegno e di capacità di adattamento. Si impegnò a cambiare le coscienze,
a formarle all’onestà umana, alla lealtà civica e politica e, in questa pro­
spettiva, a “cambiare” la società, mediante l’educazione.
Trasformò i valori forti in cui credeva - e che difese contro tutti - in fatti
sociali, in gesti concreti, senza ripiegamento nella dimensione spirituale o
nell’ambito ecclesiale inteso come spazio esente dai problemi del mondo e
della vita. Anzi, forte della sua vocazione di sacerdote educatore, coltivò
uno stile di vita quotidiano che non era assenza di orizzonti, bensì dimen­
sione incarnata del valore e dell’ideale. Non voleva che fosse una nicchia
protettiva e un rifiuto del confronto aperto, ma piuttosto un sincero misu­
rarsi con una realtà più ampia e diversificata. Le sue scelte non erano nel
segno di un rifiuto di ogni tensione, del sacrificio esigente, del rischio,
della lotta. Ebbe per sé e per i salesiani la libertà e la fierezza dell’auto­
nomia. Non volle legare la sorte della sua opera all’imprevedibile variare
dei regimi politici. La gloria di Dio e la salvezza delle anime erano il suo
unico progetto.
3. Il Capitolo Generale
Ho voluto porre al principio di questo discorso di apertura la citazione
della lettera ai Colossesi, perché mi sembra che esprima assai bene quanto
siamo chiamati a fare in questo Capitolo Generale.
In effetti, attraverso un’accorata parenesi, Paolo ci dice che dobbiamo vivere
in Cristo, rimanendo fedeli al Vangelo contro qualsiasi falsa teoria. Se l’e­
sortazione a “camminare nel Signore” è un appello a una vita corrispondente
alla vocazione che abbiamo ricevuto, l’espressione “ben radicati e fondati in
lui, saldi nella fede”, che usa immagini prese dalla natura (‘radice’) e dall’e­
dilizia (‘fondamento’), sta a riaffermare l’esigenza assoluta dell’intimo le­
game con Cristo. Il termine del paragone “come vi è stato insegnato”, in
parallelo al “come l’avete ricevuto”, esprime invece il legame con ciò che è
essenziale e perenne, non dipendendo dalle sensibilità culturali.
Se è vero che qualsiasi Capitolo Generale è un avvenimento che supera
nella sostanza il solo adempimento formale di ciò che è prescritto dalle Co­
stituzioni, a maggior ragione ritengo debba esserlo il CG27. Esso sarà un
evento pentecostale, che avrà lo Spirito Santo come principale protagonista.
87

9.10 Page 90

▲back to top
Per questo esso si svolgerà tra memoria e profezia, tra riconoscenza fedele
alle origini e apertura incondizionata alla novità di Dio. E tutti noi saremo
soggetti attivi, con le nostre responsabilità e attese, ricchi di esperienza,
disponibili all’ascolto, al discernimento, all’accoglienza della volontà di
Dio sulla Congregazione.
Da questo punto di vista il CG27 punta a qualcosa di nuovo e di inedito. Ci
spinge l’urgenza della radicalità evangelica. Siamo chiamati a tornare al­
l’essenziale, ad essere una Congregazione povera per i poveri, e a ritrovare
ispirazione dalla stessa passione apostolica di Don Bosco. Siamo invitati
ad attingere alle fonti sorgive del carisma e, nel contempo, ad aprirci con
audacia e creatività a modalità nuove per esprimerlo oggi.
Per noi è come scoprire nuove sfaccettature di uno stesso diamante, il
nostro carisma, che ci permettono di rispondere meglio alle situazioni dei
giovani, di comprendere e servire le loro nuove povertà, di offrire nuove
opportunità per il loro sviluppo umano e la loro educazione, per il loro
cammino di fede e per la loro pienezza di vita.
3.1. Atteggiamenti di partecipazione
Come vivere allora l’esperienza capitolare in forma costruttiva? Che tipo di
impegno assumere da parte di ogni capitolare? Con quali atteggiamenti
partecipare al Capitolo Generale?
La consapevolezza d’essere convocati da Dio risveglia in noi lo spirito
profetico, che comporta il senso di dipendenza da Lui e l’accettazione pro­
fonda della missione che Egli ci affida. Ciò esige da noi di lasciare allo
Spirito Santo il protagonismo perché sia Lui a farci conoscere il volere di
Dio, ciò che è buono, a Lui gradito. Da noi si chiede un ascolto continuo,
umile, obbediente, in atteggiamento di discernimento e di confronto sulla
vita della Congregazione e circa il nostro carisma, che è un grande dono di
Dio per la Chiesa e per i giovani.
Il CG27 ci propone un coinvolgimento pieno delle nostre persone. Tutti
siamo chiamati a vivere questo avvenimento con responsabilità, a coglierne
la vitale importanza ed a ravvivare ogni giorno l’interesse e la disponibilità
per il cammino che lo Spirito ci conduce a fare.
Questo discernimento alla luce di quanto lo Spirito ci vorrà rivelare, ri­
chiede da parte dell’assemblea e di ciascuno dei capitolari in particolare
riflessione seria, preghiera serena e profonda, contributo personale, consa­
pevolezza della propria adesione, ascolto di Dio e di se stessi.

10 Pages 91-100

▲back to top

10.1 Page 91

▲back to top
Sono certo che sia le giornate vissute ai Becchi e a Torino, sia gli Esercizi
spirituali, come pure i due giorni di presentazione della Congregazione at­
traverso la relazione dei Settori e delle Regioni hanno contribuito a creare
questo clima spirituale.
Lo Spirito agisce, soffia il suo alito di vita e sparge le sue fiamme di fuoco
lì dove c’è una comunità radunata nel nome di Cristo e unita dall’amore. È
la comunione dei cuori che ci convoca attorno allo stesso progetto aposto­
lico, quello di Don Bosco, e rende possibile l’unità nella pluralità dei con­
testi, delle culture, delle lingue.
E lo Spirito che ci fa sentire la voce di Dio nella storia. E oggi la situazione
del mondo e della Chiesa ci chiede di camminare con il Dio della storia.
La vocazione cristiana, in genere, e la vocazione religiosa, in particolare, è
segnata dalla dimensione profetica, che ci porta ad essere ‘sentinelle’ del
mondo e ‘sensori della storia’, capaci di leggere i segni dei tempi e avviare
nuovi segni e dinamismi trasformatrici della storia, il che ha a che vedere
con la nostra identità, credibilità e visibilità.
L’apertura alle domande, alle provocazioni, agli stimoli e alle sfide del­
l’uomo moderno, nel nostro caso a quelle dei giovani, ci libera da ogni
forma di sclerosi, di atonia, di stallo, d’imborghesimento e ci mette in cam­
mino “al passo di Dio”. Solo così potremo superare il rischio - per niente
immaginario - della ‘mondanità spirituale’, dell’autoreferenzialità e del
narcisismo teologico, stigmatizzati da Papa Francesco sin dall’inizio del
suo pontificato.
Un elemento tipico di Don Bosco e della Congregazione è stata sempre la
sensibilità storica e oggi, più che mai, non possiamo trascurarla. Essa ci
renderà attenti alle istanze della Chiesa e del mondo. Ci farà “andare” e
“uscire” alla ricerca dei giovani. Ciò dovrà tradursi in un documento capi­
tolare essenziale, coraggioso, capace di riempire di fuoco il cuore dei con­
fratelli. Ecco perché è importante la lettura dei “segni dei tempi”, alcuni
dei quali ho voluto indicare in ACG 413 nella lettera di convocazione del
CG27.
Non c’è forma di diventare ‘testimoni della radicalità evangelica’ senza
essere fondati su Cristo. Questa è la unica garanzia sicura di costruire sulla
roccia. Tra i numerosi tentativi di rinnovare la vita consacrata in questi
ultimi 50 anni si è parlato di ‘rifondazione’. Ebbene, ci avverte San Paolo,
“ciascuno sia attento come costruisce. Infatti nessuno può porre un fonda­
mento diverso da quello che già vi si trova, che è Gesù Cristo” (1 Cor
3,10b-ll).
89

10.2 Page 92

▲back to top
La spiegazione è molto semplice: la nostra comunità e la nostra vita non si
può edificare su un fondamento diverso da Cristo né si può costruire con
materiale scadente. Molte esperienze convalidano il sospetto che, a volte,
qua e là, si è voluto costruire la casa sulla sabbia, e non sulla roccia. Ogni
tentativo di rifondare la vita consacrata che non ci riporti a Gesù Cristo,
fondamento della nostra vita, e non ci renda più fedeli a Don Bosco, nostro
fondatore, è destinato a fallire.
Se vogliamo recuperare l’entusiasmo delle origini ed essere una presenza
di Dio nella Chiesa e nel mondo, dobbiamo evitare la tentazione di confor­
marci alla mentalità secolarizzata, edonista e consumista di questo mondo
e lasciarci guidare dallo Spirito, che ha fatto sorgere la Vita consacrata
come forma privilegiata di sequela e di imitazione di Cristo.
3.2. Il tema
Il tema scelto per il CG27 riguarda la testimonianza della radicalità evan­
gelica, che trova nel motto “lavoro e temperanza” (cfr. Cost. 18) un’espli-
citazione del programma di vita di Don Bosco “Da mihi animas cetera
tolle”. Esso intende aiutarci ad approfondire la nostra identità carismatica,
rendendoci consapevoli della nostra vocazione a vivere in fedeltà il pro­
getto apostolico di Don Bosco.
L’argomento è vasto. Per questo abbiamo voluto focalizzare l’attenzione
del CG27 attorno a quattro aree tematiche: vivere nella grazia di unità e
nella gioia la nostra vocazione consacrata salesiana, che è dono di Dio e
progetto personale di vita; fare una forte esperienza spirituale, assumendo
il modo d’essere e agire di Gesù obbediente, povero e casto, e diventando
ricercatori di Dio; costruire la fraternità nelle nostre comunità di vita e di
azione; dedicarsi generosamente alla missione, camminando con i giovani
per dare speranza al mondo.
L’essere “testimoni della radicalità evangelica” è un appello rivolto a tutta
la Congregazione, che trova la sua traduzione salesiana nel binomio “la­
voro e temperanza”. Nel noto sogno dei ‘dieci diamanti’, nella prima parte,
ci viene presentato il salesiano ‘sicut esse debet”, caratterizzato da una
forte fisionomia teologale - fede, speranza e carità - tonificata dal lavoro e
dalla temperanza e caratterizzata da una vita consacrata al Signore che
trova sostegno nel digiuno e nella preghiera.
Nella seconda parte del sogno viene presentato come un avvertimento di
ciò che potrebbe accadere, qualora la nostra vita personale, comunitaria,
90

10.3 Page 93

▲back to top
istituzionale non fosse all’altezza del dono della vocazione ricevuta. L’im­
magine del personaggio, logorata e brutta, non potrebbe essere più elo­
quente. Ecco perché ci siamo recati a I Becchi e a Valdocco!: non per vo­
glia di nostalgia, ma per nutrire la fiamma dell’entusiasmo e l’impegno di
fedeltà dei primi Salesiani.
Il tema della radicalità evangelica può essere ben illustrato dal prendere in
considerazione una prospettiva semantica ed etimologica. In effetti, la pa­
rola radicalità ha a che vedere con radice, con radicamento. Per compren­
dere meglio le cose ci possiamo servire dell’immagine della pianta e del
seme. Vediamo quali sono le caratteristiche ed il valore delle radici:
- La stabilità e saldezza della pianta ci dicono che un albero senza
radici si secca o cade. In questo senso, l’immagine è analoga - non
uguale - a quella di una costruzione senza fondamenta.
- La vitalità, giacché le sostanze che nutrono una pianta vengono so­
prattutto dalle radici, anche se evidentemente non solo, perché ci sono
anche l’aria, il sole, ecc.
- Il carattere di “interramento”, vale a dire, il loro posto naturale è sotto
terra, esse sono “nascoste”.
In questo senso, il titolo del nostro tema, “testimoni della radicalità evan­
gelica”, esprime in se stesso un interessante paradosso. Da una parte infatti
la parola testimoni ci parla di manifestazione pubblica, quindi di visibilità,
di “sacramentalità”, mentre, paradossalmente, il termine “radicalità” allude
precisamente a ciò che non si vede, a ciò che è nascosto, “seppellito
Credo che sovente, quando si parla di radicalità, si intende partire già dal con­
cetto semantico della parola, sottolineando il significato di incondizionalità,
di assoluta fedeltà, di scelta senza compromessi, della volontà di essere “di un
solo pezzo”, ecc., dimenticando il più preciso significato etimologico.
A volte, c’è anche la tendenza ad identificare la radicalità con la perfezione
o la ricerca di essa, ma non è così: da una piccola pianta e, a più ragione,
da un seme appena piantato in terra non ci si attendono dei frutti, bensì che
mettano radici, buone e profonde. A chi vuole entrare nella vita salesiana, o
nella vita religiosa, in genere, non gli si può domandare che sia “santo”
(purtroppo, a volte neppure dopo tanti anni di vita consacrata): se non che
sia radicale nelle sue scelte di vita.
Credo che questo abbia le sue implicazioni per la formazione, in primo
luogo per la tappa della formazione iniziale, nella quale io accentuerei due
aspetti in questa linea semantica del concetto di radicalità. Il primo è quello
91

10.4 Page 94

▲back to top
della profondità (tipica della radice) di vita, invitando i giovani confratelli a
remare contro corrente, inseriti come sono in una cultura che accentua più
l’estensione superficiale che la capacità di cogliere nel profondo ciò che è
vero, giusto, valido e nobile per la vita di un uomo, e tanto più di un reli­
gioso. Il secondo aspetto si rifà una virtù assai dimenticata nel nostro tempo,
forse perché sovente è stata malintesa: l ’umiltà. Sappiamo che la radice di
questa parola viene da humus... Humus e radice sono inseparabili. L’umiltà
altro non è che la “vita nascosta in Cristo”, dalla quale, e solo dalla quale,
può sbocciare la fecondità (i frutti!) spirituale, apostolica e vocazionale.
Radicalità per tutti noi è dunque un ritorno fecondo a Cristo, al Vangelo,
alla fedeltà della sequela ed è pure un ritorno allo specifico del nostro
carisma. Andare alle radici della nascita della Congregazione significa rin­
graziare Dio per Don Bosco per la sua maturazione spirituale ed il suo
percorso apostolico; interrogarci sulla chiamata che Dio ci fa nel momento
attuale e rispondere in questo momento storico, con fedeltà e generosità, ai
bisogni dei giovani e alle richieste della società e della Chiesa.
3.3. Obiettivo e frutti
Il CG27 intende aiutare ogni confratello e ogni comunità a vivere infedeltà
il progetto apostolico di Don Bosco. Il CG27 desidera quindi, in continuità
con il CG26, rafforzare ulteriormente la nostra identità carismatica. Tale
obiettivo è presentato negli articoli iniziali delle Costituzioni: noi salesiani
infatti siamo chiamati a “realizzare in una specifica forma di vita religiosa
il progetto apostolico del Fondatore” (Cost. 2); inoltre nella nostra specifica
forma di vita, “la missione apostolica, la comunità fraterna e la pratica dei
consigli evangelici sono gli elementi inseparabili della nostra consacra­
zione, vissuti in un unico movimento di carità verso Dio e verso i fratelli”
(Cost. 3).
Come frutti del CG27 ci attendiamo di rendere la nostra vita salesiana ancor
più autentica e perciò visibile, credibile e feconda. Ciò è possibile quando
essa si fonda profondamente e vitalmente in Dio, si radica, con coraggio e
convinzione, in Cristo e nel suo Vangelo. La logica conseguenza è il raffor­
zamento della sua identità. Per lo stesso motivo, durante il sessennio scorso,
ci siamo impegnati a tornare a Don Bosco, risvegliando il cuore di ogni con­
fratello con la passione del “Da mihi animas, cetera tolle”.
Vivere con fedeltà il progetto apostolico di Don Bosco, ossia vivere la
nostra identità carismatica, ci renderà più autentici; dalla identità vissuta

10.5 Page 95

▲back to top
nascerà quindi una visibilità più chiara, credibilità più convincente efecon­
dità vocazionale rinnovata. La visibilità non è principalmente la cura del­
l’immagine, ma è la bella testimonianza della nostra vocazione. Se testimo-
nieremo con gioia, generosità e fedeltà il progetto apostolico di Don
Bosco, cioè la vocazione consacrata salesiana, allora la nostra vita diven­
terà attraente, diventerà affascinante specialmente per i giovani e quindi
avremo una nuova fecondità vocazionale ovunque.
4. Conclusione
Carissimi Confratelli Capitolari, il 25 marzo 2008 sono stato ri-eletto
Rettor Maggiore dal CG26 e i giorni successivi furono eletti il Vicario e gli
altri Consiglieri di Settore e di Regione, con il compito di animare e gover­
nare la Congregazione per il sessennio 2008-2014. Durante questi sei anni
abbiamo cercato di vivere con intensità tale compito, investendo le nostre
migliori energie.
Grazie a Dio in questo sessennio non abbiamo avuto la morte di nessun
membro del Consiglio Generale e anche io stesso, superato il momento più
critico della malattia, sono stato graziato e benedetto dal Signore che mi ha
dato la salute necessaria, l’energia, l’entusiasmo e la serenità per portare
sino alla fine naturale il mandato che mi è stato affidato.
Tuttavia, non sono mancate situazioni che ci hanno portato a necessari
cambiamenti nella composizione del Consiglio. Innanzitutto un serio pro­
blema cardiologico portò a Don Stefan Turansky alla decisione di presen­
tare la sua rinuncia dall’incarico come Regionale della Regione Europa
Nord, il 21 luglio 2010. Per sostituirlo, con il consenso del Consiglio Ge­
nerale, ho nominato, sei giorni dopo, il 27 luglio 2010, Don Marek Chrzan,
allora Ispettore della Ispettoria di Cracovia.
Appena 6 mesi dopo, il 26 gennaio 2011, l’Economo Generale, il
Sig. Claudio Marangio, lasciò il suo incarico per intraprendere un periodo
di discernimento accompagnato da me stesso, che si concluse il 10 ottobre
2011 con l’indulto di lasciare la Congregazione Salesiana, con la dispensa
dai voti e dagli obblighi della professione religiosa. Ancora una volta,
con il consenso del Consiglio Generale, il 25 gennaio 2011, ho nominato
il Sig. Jean Paul Muller, allora Direttore della Procura di Bonn, come
nuovo Economo Generale. In tutti e due i casi abbiamo fatto la scelta di
coloro che erano già stati indicati come candidati, per questi incarichi, nel
CG26.
93

10.6 Page 96

▲back to top
Mentre ringrazio ciascuno dei Consiglieri per la vicinanza e la collabora­
zione leale, generosa e qualificata nei diversi ruoli loro affidati, è oggi il
momento di dare di nuovo la voce all’Assemblea Capitolare, che rappre­
senta la massima espressione di autorità nella vita della Congregazione. A
tutti voi, carissimi confratelli, dunque la parola, ma anche l’invito ad aprire
il cuore allo Spirito, il grande Maestro interiore che ci guida sempre verso
la verità e la pienezza di vita.
Concludo affidando questo avvenimento pentecostale della nostra Congre­
gazione alla Madonna, a Maria Immacolata Ausiliatrice. Ella è stata pre­
sente sempre nella nostra storia e non ci farà mancare la sua presenza ed il
suo aiuto in questa ora. Come nel Cenacolo, Maria, l’esperta dello Spirito,
ci insegnerà a lasciarci guidare da Lui «per poter discemere la volontà di
Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto» (Rm 12,2b).
Roma, 3 marzo 2014
94

10.7 Page 97

▲back to top
ALLEGATO 2
INTERVENTO DI JOÀO BRAZ CARD. DE AVIZ
PREFETTO DELLA CONGREGAZIONE
PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA
E LE SOCIETÀ DI VITA APOSTOLICA
La testimonianza della radicalità evangelica nella vita consacrata
Porgo un saluto cordialissimo, anche a nome di S. Ecc. mons. José Car-
ballo e del Dicastero, ai Cardinali e Vescovi salesiani, al Rettor Maggiore
don Pascual Chàvez, alla Madre Yvonne Reungoat, Superiora Generale
delle Figlie di Maria Ausiliatrice, e a tutti i Salesiani Capitolari.
Introduzione
Nella lettera di indizione di questo XXVII Capitolo Generale, il Rettor
Maggiore don Pascual Chàvez si è chiesto: «quale vita consacrata è neces­
saria e significativa per il mondo di oggi?». E ha continuato: «La risposta
non può essere che quella di una vita religiosa mistica, profetica, serva,
vissuta con radicalità evangelica sia personale che comunitaria, una vita
perciò ricca di umanità e di spiritualità, sorgente di speranza per l’umanità.
Anche la nostra Congregazione oggi è chiamata a porsi su questa strada»1.
Mi sembra la traduzione odierna del programma di vita di Don Bosco: «da
mihi animas, cetera tolle» (cfr. Cost. 4).
I tre aggettivi: “mistica, profetica, serva”, in un altro punto della lettera li
ha spiegati così: «centrare la nostra vita in Dio, l’unico Assoluto, che ci
chiama e ci invita a seguire il suo Figlio nella consegna della vita per
amore; vivere la profezia della comunione e della fraternità; riscoprire la
missione tra i giovani come il luogo per eccellenza dell’incontro con Dio
che continua a parlarci»2.
1P. C h àv ez, Lettera di indizione del Capitolo generale XXVII, 8 aprile 2012, A C G 413,
p. 22.
2 Ivi, p. 5.
95

10.8 Page 98

▲back to top
Tra i molti aspetti in cui siamo chiamati ad esprimere la nostra testimo­
nianza radicale del Vangelo, e che don Chàvez ha sintetizzato nei tre modi
sopra ricordati, ne metto in rilievo qui soltanto uno, che mi pare tanto deci­
sivo nel contesto ecclesiale e sociale di oggi, affinché la nostra vita di con­
sacrati sia autentica e diventi davvero una testimonianza credibile della
nostra scelta di Dio e della validità del Vangelo anche per il nostro tempo:
vivere la profezia della comunione e della fraternità. È da qui che può deri­
vare nuovo slancio nel recuperare la bellezza della nostra scelta di vita al
servizio del Vangelo e nuova spinta nell’attuare la missione che - specifi­
camente per voi Salesiani - è quella di portare ai giovani l’amore di Dio,
come dicono fin dall’inizio le vostre Costituzioni (cfr. Cost. 2).
Seguire Cristo insieme
Anche per voi Salesiani, come per tutti i consacrati, gli elementi fonda-
mentali della vostra identità sono la scelta di Dio espressa nella pratica dei
consigli evangelici, la vita fraterna in comunità e la missione, come rias­
sume bene l’art. 3 delle Costituzioni: «La missione apostolica, la comunità
fraterna e la pratica dei consigli evangelici sono gli elementi inseparabili
della nostra consacrazione, vissuti in un unico movimento di carità verso
Dio e verso i fratelli».
Come ho avuto modo già altre volte di dire, a me pare che un elemento di
novità per i consacrati, che si manifesta necessario nella cultura attuale, è il
passaggio dalla sequela Christi individuale, che resta pur sempre neces­
saria, alla sequela Christi comunitaria. Qualcuno, parafrasando l’immagine
di Santa Teresa d’Avila, ha scritto che oggi dobbiamo impegnarci a co­
struire oltre al “castello interiore”, cioè il rapporto personale con Dio,
anche il “castello esteriore”: andare a Dio insieme ai fratelli e le sorelle.
Certo questo vale non solo per i consacrati, ma per tutti i battezzati nella
Chiesa, per tutti i cristiani. Ma per noi consacrati questo dovrebbe valere in
maniera speciale. La Chiesa infatti ci affida proprio come compito speci­
fico l’essere addirittura di esempio agli altri cristiani di come si possa vi­
vere la scelta radicale di Dio e del Vangelo non da soli, ma in comunione:
comunione con Dio e comunione fra noi.
Nel documento Religiosi e promozione umana della Congregazione per gli
Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, i religiosi sono stati
definiti “esperti di comunione”. Leggiamo al n. 24: «Esperti di comunione,
i religiosi sono quindi chiamati ad essere, nella comunità ecclesiale e nel
96

10.9 Page 99

▲back to top
mondo, testimoni e artefici di quel progetto di comunione che sta al vertice
della storia dell’uomo secondo Dio. Innanzitutto, con la professione dei
consigli evangelici, che libera da ogni impedimento il fervore della carità,
essi divengono comunitariamente segno profetico dell’intima unione con
Dio sommamente amato. Inoltre, per la quotidiana esperienza di una comu­
nione di vita, di preghiera e di apostolato, quale componente essenziale e
distintiva della loro forma di vita consacrata, si fanno “segno di comunione
fraterna”. Testimoniano infatti, in un mondo spesso così profondamente di­
viso e di fronte a tutti i loro fratelli nella fede, la capacità di comunione dei
beni, deU’affetto fraterno, del progetto di vita e di attività, che loro pro­
viene dall’aver accolto l’invito a seguire più liberamente e più da vicino
Cristo Signore, inviato dal Padre affinché, primogenito tra molti fratelli,
istituisse, nel dono del suo Spirito, una nuova comunione fraterna»3.
Un nuovo paradigma: la spiritualità di comunione
Oggi siamo in un nuovo momento della storia dell’umanità e della vita
della Chiesa, segnato da fenomeni come il secolarismo, la globalizzazione,
il rifugiarsi nel privato, ed altri ancora, che tendono a portare l’umanità a
nuove scelte di senso per la vita. Il nuovo millennio in cui ora viviamo,
comporta anche per la Chiesa la necessità di prendere coscienza di questo
cambio e di attuare i valori evangelici in questo nuovo momento per aprire
orizzonti di vita e di speranza per l’umanità.
La proposta più significativa, per noi cristiani, mi pare sia quella venuta nel
2001 dal Beato Papa Giovanni Paolo II il quale, introducendo la Chiesa nel
nuovo millennio, ha indicato la promozione di una spiritualità di comu­
nione come nuovo paradigma per la vita della Chiesa e come principio
educativo in tutti i posti dove si plasmano l’uomo e il cristiano, dove si
educano i ministri dell’altare, i consacrati, gli agenti di pastorale, dove si
costruiscono le famiglie e le comunità4.
Non possiamo capire, né attuare i rapporti tra Consacrati e con tutte le altre
vocazioni nella Chiesa come comunione, missione e servizio, senza essere
coscienti e decisi nelPassumere questo principio vitale della spiritualità di
comunione. È la nota teologica ed ecclesiologica indispensabile del mo­
mento attuale, che dice cosa lo Spirito Santo chiede oggi alla Chiesa per
3 CIVCSVA, Religiosi e promozione umana, 25 aprile 1978, n. 24.
4 Cf. G io v a n n i Pa o l o II, Lettera apostolica Novo millennio ineunte, 6 gennaio 2001,
n. 43.
97

10.10 Page 100

▲back to top
dare nuovo impulso alla missione evangelizzatrice. «Fare della Chiesa la
casa e la scuola della comunione: ecco la grande sfida che ci sta davanti nel
millennio che inizia, se vogliamo essere fedeli al disegno di Dio e rispon­
dere anche alle attese profonde del mondo».
La spiritualità della comunione proposta dal Beato Giovanni Paolo II non
si riduce certamente a un fatto intimistico. Dopo averci ricordato come la
sua fonte sia nella vita stessa di Dio Trinità, ne vengono elencate alcune
conseguenze molto concrete, che hanno a che fare direttamente con la vita
delle nostre comunità di consacrati: «Spiritualità della comunione significa
innanzitutto sguardo del cuore portato sul mistero della Trinità che abita in
noi, e la cui luce va colta anche sul volto dei fratelli che ci stanno accanto.
Spiritualità della comunione significa inoltre capacità di sentire il fratello
di fede nell’unità profonda del Corpo mistico, dunque, come “uno che mi
appartiene”, per saper condividere le sue gioie e le sue sofferenze, per in­
tuire i suoi desideri e prendersi cura dei suoi bisogni, per offrirgli una vera
e profonda amicizia. Spiritualità della comunione è pure capacità di vedere
innanzitutto ciò che di positivo c’è nell’altro, per accoglierlo e valorizzarlo
come dono di Dio: un “dono per me”, oltre che per il fratello che lo ha di­
rettamente ricevuto. Spiritualità della comunione è infine saper “fare
spazio” al fratello, portando “i pesi gli uni degli altri” (Gal 6,2) e respin­
gendo le tentazioni egoistiche che continuamente ci insidiano e generano
competizione, carrierismo, diffidenza, gelosie. Non ci facciamo illusioni:
senza questo cammino spirituale, a ben poco servirebbero gli strumenti
esteriori della comunione. Diventerebbero apparati senz’anima, maschere
di comunione più che sue vie di espressione e di crescita»5.
Se tutta la Chiesa deve vivere questa indicazione del Beato Giovanni Paolo
II, i consacrati ne sono come gli “specialisti”, perché questa è l’essenza
della loro scelta di vita: l’unione con Dio e l’unione fra loro nella vita fra­
terna. Per questo la Chiesa affida alle comunità dei consacrati il compito
peculiare di «far crescere la spiritualità della comunione prima di tutto al
proprio interno e poi nella stessa comunità ecclesiale e oltre i suoi
confini»6. Possiamo ben comprendere che anche il vivere insieme in comu­
nità, come è proprio dei consacrati, anche qualora la convivenza fosse ben
strutturata e con i più bei programmi, se non è informata in profondità da
quest’anima della comunione, si riduce a mero fatto sociologico. Per dirlo
con le parole di don Chàvez: «Una comunità senza comunione, con tutto
5Ivi, n. 43.
6 G i o v a n n i P a o l o II, Esortazione apostolica post-sinodale Vita consecrata, 25 marzo
1996, n. 51.
98

11 Pages 101-110

▲back to top

11.1 Page 101

▲back to top
ciò che questa comporta di accoglienza, apprezzamento e stima, aiuto vi­
cendevole ed amore, si riduce ad un gruppo dove si giustappongono le per­
sone, lasciandole di fatto nell’isolamento»7. E questo può succedere anche
lì dove invece dovrebbe mostrarsi evidente lo “spirito di famiglia” che vi
appartiene come carisma, secondo l’espressione cara a Don Bosco.
“Come in cielo così in terra”: il modello è la Trinità
Tra le molteplici immagini con cui si può descrivere la Chiesa (e la Lumen
Gentium ne enumera brevemente alcune: ovile, gregge, campo di Dio, edi­
ficio, famiglia, tempio, sposa, corpo; tutte ricavate dalla Sacra Scrittura), il
Concilio ha dato la preferenza a quella di popolo di Dio (LG vi ha dedicato
un intero capitolo, il IIo). Questo popolo ha per capo Cristo, per legge il
nuovo precetto dell’amore sulla misura del suo, ed è «per tutta l’umanità il
germe più forte di unità, di speranza e di salvezza» (LG n. 9). Fonte e mo­
dello della comunione tra coloro che formano quest’unico popolo è la Tri­
nità, tanto da poter definire la Chiesa «un popolo che deriva la sua unità dal­
l’unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo» (LG n. 4), secondo la ce­
lebre espressione di S. Cipriano. Ne consegue che compito della Chiesa
nella storia è aiutare gli uomini a vivere la comunione con Dio e fra loro,
che Gesù ha già definitivamente realizzato con la sua morte e resurrezione,
ma che ora deve progressivamente informare la vita dei credenti e poi di tutti
gli uomini, affinché si attui quel “come in cielo così in terra” che chiediamo
ogni giorno nella preghiera del Pater, finché “tutti siano uno” (Gv 17,20).
Come un emigrante, quando lascia la sua patria per andare in un paese lon­
tano, porta con sé le abitudini, la lingua, il modo di vivere della sua terra di
origine, così Gesù - divino emigrante - venendo sulla terra ha portato tra
noi il modo di vivere della sua patria di origine, la Trinità. Non solo ce l’ha
fatta conoscere, ma ci ha insegnato a vivere tra noi alla stessa maniera.
Così mi piace interpretare il versetto del “Padre nostro”: «Sia fatta la tua
volontà, come in cielo così in terra», in questo modo: aiutaci a vivere qui in
terra come si vive in cielo, attuando tra noi la stessa dinamica di relazioni
che si vivono nella Trinità.
La vita consacrata, essendo parte viva della Chiesa, partecipa a titolo spe­
ciale dell’unica comunione ecclesiale e la esprime in maniera significativa e
caratteristica, proponendosi per questo come luogo privilegiato di espe­
rienza e testimonianza della vita della Trinità. «Ogni forma di comunità
7 P. CHÁVEZ, Lettera di indizione del Capitolo generale XXVII, cit., p. 19.
99

11.2 Page 102

▲back to top
nella Chiesa attinge infatti la profondità del proprio essere dalla comunità
trinitaria, attraverso la comunicazione che la Trinità fa di se stessa e del mi­
stero della propria unità (...). La dimensione trinitaria, in effetti, avvolge la
vita consacrata in tutte le sue dimensioni di consacrazione, comunione, mis­
sione»8. Pur nella varietà delle ispirazioni e delle forme in cui si è storica­
mente espressa, la vita consacrata è sempre stata consapevole di dover guar­
dare non solo all’esempio di comunione indicato dagli Atti degli apostoli fra
la primitiva comunità cristiana di Gerusalemme, dove tutti erano “un cuore
solo e un’anima sola” (At 4,32), ma ancor più radicalmente al suo modello
originale, al prototipo di comunione delle tre divine persone nella Trinità.
Certamente non è sempre stato esplicito nei fondatori e fondatrici questo ri­
ferimento normativo alla comunione trinitaria. Ma in diverse regole e negli
scritti di diversi di loro è possibile ritrovare questa ispirazione di fondo. Uno
che lo esprime con estrema precisione è S. Vincenzo de Paoli, che scrive
alle Figlie della Carità da lui fondate: «Allo stesso modo che Dio è uno solo
in se stesso, e in lui vi sono tre Persone, senza che il Padre sia più grande
del Figlio, né il Figlio dello Spirito Santo, così bisogna che le Figlie della
Carità, che devono essere l’immagine della Santissima Trinità, benché
molte, siano tuttavia un cuor solo e un’anima sola. (...) Così farete di questa
Compagnia una riproduzione della Santissima Trinità. In tal modo che la
vostra Compagnia rappresenterà l’unità della Santissima Trinità»9.
È bello che anche le vostre Costituzioni contengano un esplicito riferi­
mento a questo altissimo modello normativo della nostra vita che è l’unità
delle tre Persone nella Trinità. Spiegando infatti il valore del vivere e lavo­
rare insieme, si dice: «ci riuniamo in comunità, nelle quali ci amiamo fino
a condividere tutto in spirito di famiglia e costruiamo la comunità delle
persone. Nella comunità si riflette il mistero della Trinità; in essa troviamo
una risposta alle aspirazioni profonde del cuore e diventiamo per i giovani
segni di amore e di unità» (Cost. 49). Ecco dunque come la vita comuni­
taria vissuta sul modello di amore della Trinità diventa la fonte della gioia
e dell’autorealizzazione di ciascuno, e ci rende capaci di attuare la mis­
sione apostolica verso i giovani.
Occorre precisare che la vita di comunione di impronta trinitaria che costi­
tuisce l’identità e la missione della Chiesa prima, e poi della vita consacrata,
8 F. CIARDI, Koinonia. Itinerario teologico-spirituale della comunità religiosa, C ittà
Nuova, Roma 1992, pp. 206-207.
9C fr. F. C i a r d i , Esperti di comunione. Pretesa e realtà della vita religiosa, San Paolo,
Cinisello B. (Milano) 1999, p. 113.
100

11.3 Page 103

▲back to top
è prima di tutto un dono; diversamente sarebbe una pretesa sovrumana e re­
sterebbe un ideale impossibile da raggiungere. Per l’Esortazione apostolica
post-sinodale Christifideles laici (n. 31) il dono della comunione ecclesiale è
«riflesso nel tempo dell’eterna e ineffabile comunione d’amore di Dio Uno
e Trino»; essendo un dono viene paragonato a un talento che «esige d’essere
trafficato in una vita di crescente comunione». A sua volta «la comunione
genera comunione»10e si allarga come a cerchi concentrici all’interno della
Chiesa, con i cristiani di altre confessioni, con i fedeli di altre religioni e con
tutta l’umanità. E questo che rende credibile la testimonianza dei cristiani e
la stessa Chiesa: «Così la vita di comunione ecclesiale diventa un segno
per il mondo e una forza attrattiva che conduce a credere in Cristo: “Come
tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi in noi una cosa sola, perché il
mondo creda che tu mi hai mandato” (Gv 17,21)»n.
Applicato alla comunità religiosa, Vita consecrata lo esprime così: essa è
10 «spazio umano abitato dalla Trinità, che estende così nella storia i doni
della comunione propri delle tre persone divine»12. È perché sono resi
partecipi, come del resto tutti i battezzati, della vita trinitaria, sono anzi
introdotti in essa, che i consacrati possono poi diventare testimoni credibili
e profetici di essa nella Chiesa e nel mondo, anche fra i giovani.
11terzo precetto dell’amore: “amatevi gli uni gli altri”
L’impegno a vivere in comunità rapporti fraterni sul modello della co­
munione trinitaria è reso possibile perché lo stesso amore che lega i Tre
nella Trinità è stato diffuso nei nostri cuori per mezzo dello Spirito santo
(cfr. Rom 5,5). Attuando il comandamento nuovo lasciatoci da Cristo:
«Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi» (Gv 13,34-35; 15,12-
13.17), viviamo quell’amore reciproco che è partecipazione e segno della
comunione esistente fra le persone divine della Trinità. Di fatto questo
amore, sulla misura di quello vissuto da Cristo (ed è la misura della croce)
prima di essere frutto della nostra buona volontà, è conseguenza dello
stesso amore divino che opera in noi. È stato Dio infatti ad amarci per
primo e a sanare, con la redenzione, la nostra capacità di amare lui e i
prossimi.
10G io v a n n i P a o l o II, Esortazione apostolica post-sinodale Christifideles laici, 30 d i­
cembre 1988, n. 32.
11Ivi, n. 31.
12 Vita consecrata, n. 41.
101

11.4 Page 104

▲back to top
Come ben spiega il documento La vitafraterna in comunità: «Prima di es­
sere una costruzione umana, la comunità religiosa è un dono dello Spirito.
Infatti è dall’amore di Dio diffuso nei cuori per mezzo dello Spirito che la
comunità religiosa trae origine e da esso viene costruita come una vera fa­
miglia radunata nel nome del Signore. Non si può comprendere quindi la
comunità religiosa senza partire dal suo essere dono dall’Alto, dal suo mi­
stero, dal suo radicarsi nel cuore stesso della Trinità santa e santificante»13.
Naturalmente dal dono della comunione trinitaria scaturisce il compito
della risposta personale (la relazione con Dio) e della costruzione quoti­
diana di una vera fraternità. Questa duplice dimensione di comunione per­
sonale con Dio e di comunione fra i membri «è l’elemento basilare che co­
stituisce l’unità della famiglia religiosa»14. Se dalla parte di Dio il dono
della comunione è pieno fin dall’inizio, dalla parte nostra esso va guada­
gnato e riconquistato ogni giorno, lungo un itinerario che domanda l’im­
pegno di tutti e che può conoscere rallentamenti e fatica. La realizzazione
di una vita comunitaria fraterna infatti è un compito che esige rinuncia a sé,
accettazione dei limiti dei fratelli, insomma un cammino coraggioso e per­
severante di ascesi.
Può darsi che questo discorso risulti a qualcuno un po’ duro. Lo possiamo
comprendere e accogliere solo a partire dalla logica della croce, del dono
totale di sé per amore a Dio e ai fratelli: “Amatevi come io ho amato voi”.
Leggo ancora un passo di La vitafraterna in comunità: «Bisogna ammettere
che tale discorso fa problema oggi sia presso i giovani che presso gli adulti.
Spesso i giovani provengono da una cultura che apprezza eccessivamente la
soggettività e la ricerca della realizzazione personale, mentre a volte gli adul­
ti o sono ancorati a strutture del passato o vivono un certo disincanto (...). È
bene preparare fin dall’inizio ad essere costruttori e non solo consumatori di
comunità, ad essere responsabili l’uno della crescita dell’altro, come pure ad
essere aperti e disponibili a ricevere l’uno il dono dell’altro, capaci di aiutare
ed essere aiutati, di sostituire ed essere sostituiti. Una vita comune fraterna e
condivisa ha un naturale fascino sui giovani, ma poi il perseverare nelle reali
condizioni di vita può diventare un pesante fardello»15.
In questo senso io capisco la famosa frase del giovane gesuita san Giovanni
Berchmans (1599-1621): “Vita communis mea maxima poenitentia”. Forse è
stata interpretata tante volte in senso solo negativo, mettendo in evidenza la
13 CIVCSVA, La vita fraterna in comunità, 2 febbraio 1994, n. 8.
14 CIVCSVA, Elementi essenziali dell 'insegnamento della Chiesa sulla vita religiosa,
31 maggio 1983, n. 18.
15 CIVCSVA, La vita fraterna in comunità, nn. 23-24.
102

11.5 Page 105

▲back to top
difficoltà che il vivere insieme in comunità comporta. In realtà questa frase
indica molto di più. Per coloro che sono chiamati da Dio a seguire Cristo in­
sieme ad altri fratelli o sorelle in una comunità religiosa, non è necessario ri­
cercare altre penitenze o forme di ascesi per santificarsi. Le esigenze quoti­
diane dell’amore al fratello, alla sorella, con tutte le sfumature che la carità
evangelica richiede, sono la palestra dove esercitare la nostra virtù, lo spazio
nostro caratteristico per santificarci insieme. Ciò comporta certamente un
aspetto di ascesi, di rinuncia all’uomo vecchio, ma è anche la nostra grande
opportunità per incontrare e amare Dio nella concretezza del volto del fra­
tello, della sorella che ci vive accanto. Allora l’ascesi che pure la vita fraterna
richiede non è fine a se stessa, ma fiorisce poi in una nuova esperienza del­
l’amore di Dio: è «la “mistica” di vivere insieme» a cui fa cenno anche Papa
Francesco, che fa della nostra vita «un santo pellegrinaggio»16.
Dall’ideale alla vita concreta
Un dono altissimo, dunque, quello della comunione trinitaria di cui siamo
resi partecipi, ma anche una grande responsabilità di mettere a frutto il
dono ricevuto e mostrare effettivamente che la vita divina in ciascuno dei
membri porta a superare le differenze e gli ostacoli che ogni convivenza
umana comporta. Non vogliamo illuderci: senza perdere di vista il modello
umano-divino al quale intendiamo ispirarci, sappiamo che dobbiamo fare i
conti ogni giorno con il limite umano e con la radice di peccato e di
egoismo tuttora presente in noi. Siamo molto diversi gli uni dagli altri, con
temperamenti, gusti, storie che ci distinguono, e questo rende impegnativa
la vita fraterna.
Sappiamo che anche la prima comunità di Gerusalemme, che ci viene
idealmente descritta nei cosiddetti “sommari” degli Atti (cf. At 2,42-47; 4,
32-35; 5,12-16) e alla quale la vita religiosa ha sempre guardato come al
suo paradigma17, non era priva di difficoltà e di aspetti problematici. Gesù
stesso, ben conoscendo l’umana fragilità, prima di morire aveva chiesto al
Padre come dono speciale dall’alto l’unità degli apostoli e di tutti i cre­
denti: «Padre santo, custodisci nel tuo nome coloro che mi hai dato, perché
siano una cosa sola (...). Non prego solo per questi, ma anche per quelli che
per la loro parola crederanno in me; perché tutti siano una cosa sola (...)
perché siano perfetti nell’unità» (Gv 17,11.20-21.23).
16 F r a n c e s c o , Esortazione apostolica Evangelii gaudium, 24 novembre 2013, n. 8 7 .
17 C o n c il io V a t ic a n o I I , C fr. Perfectae caritatis, n. 15.
103

11.6 Page 106

▲back to top
È interessante notare, scorrendo le lettere degli apostoli indirizzate alle
prime comunità, in quali e quante indicazioni pratiche si concretizza il co-
mandamento nuovo di Gesù dell’amore reciproco. Nel loro insieme, queste
indicazioni si configurano come un vero “prontuario” della vita fraterna in
comunità:
- “amatevi gli uni gli altri con affetto fraterno, gareggiate nello stimarvi
a vicenda” (Rm 12,10);
- “ciascuno consideri gli altri superiori a se stesso” (FiII 2,3);
- “abbiate i medesimi sentimenti gli uni verso gli altri” (Rm 12,16);
- “accoglietevi gli uni gli altri come Cristo accolse voi” (Rm 15,7);
- “correggetevi l’un l’altro” (Rm 15,14);
- “aspettatevi gli uni gli altri” (1 Cor 11,33);
- “mediante la carità siate a servizio gli uni degli altri” (Gal 5,13);
- “confortatevi a vicenda” (1 Tes 5,11);
- “sopportatevi a vicenda con amore” (E f 4,2);
- “siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a
vicenda” (£/'4,32);
- “senza cercare il proprio interesse, ma anche quello degli altri” (FU 2,4);
- “siate sottomessi gli uni agli altri nel timore di Cristo” (E f 5,21);
- “pregate gli uni per gli altri” (Gc 5,16);
- “rivestitevi tutti di umiltà gli uni verso gli altri” (1 Pt 5,5);
- “amatevi intensamente di vero cuore gli uni gli altri” (1 Pt 1,22);
- “fate tutto senza mormorazioni e senza critiche” (Fi7 2,14).
Ho trovato una bella eco di queste indicazioni pratiche anche in un testo
del vostro fondatore Don Bosco: «In primo luogo esercitiamo la carità tra
noi Salesiani, sopportiamo i difetti degli altri, compatiamoci a vicenda.
Animiamoci ad operare il bene, a mettere in pratica tutte le regole, ad
amarci e stimarci come fratelli. Preghiamo, acciocché possiamo tutti for­
mare un sol cuore e un’anima sola per amare e servire il Signore»18.
L’amore reciproco tra fratelli nella comunità religiosa assicura allo stesso
tempo l’unità fra i membri senza mortificare le differenze e i doni di cia­
scuno. Come nella Trinità abbiamo la perfetta unità per l’amore divino che
circola, ma allo stesso tempo i Tre non si confondono e operano in maniera
distinta l’uno dall’altro, così nella comunità l’amore scambievole rafforza
18 Memorie Biografiche di San Giovanni Bosco, IX, p. 356.
104

11.7 Page 107

▲back to top
la fraternità e la comunione, garantendo a ciascuno la libertà secondo il di­
segno di Dio su di lui. Anche questa dinamica di unità e distinzione, sul
modello dei rapporti fra le tre Persone, è frutto del rispetto reciproco e del
comune impegno a realizzare la fraternità. Perché la comunità possa favo­
rire allo stesso tempo la realizzazione umana e spirituale di ogni suo
membro e il raggiungimento degli scopi apostolici comuni, «è necessario
perseguire il giusto equilibrio non sempre facile da raggiungere tra il ri­
spetto della persona e il bene comune, tra le esigenze e le necessità dei sin­
goli e quelle della comunità, tra i carismi personali e il progetto apostolico
della comunità (...). La comunità religiosa è il luogo ove avviene il quoti­
diano paziente passaggio dall’ “io” al “noi”, dal mio impegno all’impegno
affidato alla comunità, dalla ricerca delle “mie cose” alla ricerca delle
“cose di Cristo”. La comunità religiosa diventa allora il luogo dove si im­
para quotidianamente ad assumere quella mentalità rinnovata che permette
di vivere la comunione fraterna attraverso la ricchezza dei diversi doni e,
nello stesso tempo, sospinge questi doni a convergere verso la fraternità e
verso la corresponsabilità nel progetto apostolico»19.
La presenza del Risorto
Il frutto più importante di questo stile di vita comunitaria improntato alla
comunione trinitaria e guidato dalla logica della croce, è la presenza stabile
e sperimentabile di Cristo risorto, secondo la sua promessa: «Dove sono
due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro» (Mt 18, 20; cf. PC
15 a). Stare insieme “nel suo nome” significa nel suo amore, nel compi­
mento della sua volontà, sintetizzata in quel comandamento che egli stesso
ha definito “suo” e “nuovo”. Allora lui stesso si rende presente, in modo
mistico ma reale, e questa sua presenza si può sperimentare e quasi toccare,
specialmente grazie ai doni pasquali che il Risorto fra noi non mancherà di
farci sperimentare: la pace, la gioia di stare insieme, la luce, lo “spirito di
famiglia” (secondo un’espressione cara a Don Bosco), l’ardore apostolico.
«Nella vita di comunità - annota ancora Vita consecrata —deve farsi in
qualche modo tangibile che la comunione fraterna, prima d’essere stru­
mento per una determinata missione, è spazio teologale in cui si può speri­
mentare la mistica presenza del Signore risorto»20, secondo la promessa di
Mt 18, 20. Anche le vostre Costituzioni fanno riferimento a quel versetto
19La vita fraterna in comunità, n. 39.
20 Vita consecrata, n. 42c.
105

11.8 Page 108

▲back to top
del vangelo: «La professione dei consigli ci aiuta a vivere la comunione
con i fratelli della comunità religiosa, come in una famiglia che gode della
presenza del Signore» (Cost. 61). In Cristo è presente allo stesso tempo
anche il Padre e lo Spirito: per questo la comunità unita dal vincolo del­
l’amore vicendevole gode della presenza di Dio-Trinità e ne diventa segno
e testimonianza.
Lo “spirito di famiglia” di cui parla il vostro fondatore, e anche le Costitu­
zioni, è quel clima di gioia e di libertà dove tutti i membri della comunità si
sentono a loro agio, godono della presenza degli altri, si sentono accolti e
capiti, trovano valorizzate le proprie doti e scusate le inevitabili debolezze.
Allora “è bello e leggero stare insieme” (cfr. Salm 132), e il frutto più visi­
bile è la gioia, come ha ricordato anche Papa Francesco parlando nell’ot­
tobre scorso alle clarisse di Assisi: «Curare l’amicizia tra voi, la vita di fa­
miglia, l’amore tra voi. E che il monastero non sia un Purgatorio, che sia
una famiglia. I problemi ci sono, ci saranno, ma, come si fa in una fami­
glia, con amore, cercare la soluzione con amore; non distruggere questa per
risolvere questo; non avere competizione. Curare la vita di comunità,
perché quando la vita di comunità è così, di famiglia, è proprio lo Spirito
Santo che è nel mezzo della comunità. Sempre con un cuore grande. La­
sciando passare, non vantarsi, sopportare tutto, sorridere dal cuore. E il
segno ne è la gioia»21.
Cristo risorto presente nella comunità unita nel suo amore saprà affascinare
ancor oggi tanti giovani e chiamarli a unirsi alla famiglia religiosa sale­
siana, per continuare a testimoniare ai giovani del mondo l’amore di Dio.
21 Pa pa F r a n c e s c o , Per una clausura di grande umanità, Assisi, 4 ottobre 2013, in:
L’Osservatore Romano, domenica 6 ottobre, p. 6.
106

11.9 Page 109

▲back to top
ALLEGATO 3
INDIRIZZO DI OMAGGIO DEL RETTOR MAGGIORE
AL SANTO PADRE IN OCCASIONE DELL’UDIENZA
PONTIFICIA
Caro Papa Francesco,
Carissimo Padre,
Siamo veramente felici di essere qui con Lei. Grazie di questo momento di
incontro. È per noi un dono prezioso ed un’occasione unica che ci permette
di attestare a Lei i sentimenti che portiamo nel cuore. Le vogliamo bene,
Padre! Apprezziamo il suo coraggio e la sua testimonianza. Costatiamo con
gioia il suo grande amore per il Signore Gesù, per la Chiesa ed il suo desi­
derio di un rinnovamento profondo di tutta la Comunità Cristiana che Lei
presiede nel servizio e nella carità.
Noi, ricordiamo bene che, per Don Bosco, l’amore al Papa significava
amore alla Chiesa e amore alla missione. E questo nostro incontro non
avrebbe senso, se non fosse, al tempo stesso, accompagnato dal desiderio
di esprimere a Lei, caro Padre, la volontà di rinnovare il nostro impegno
carismatico e missionario a favore della Chiesa e del mondo, con un’atten­
zione particolare ai giovani, soprattutto i più poveri e abbandonati. Racco­
gliamo dunque il suo invito ad aprire le porte delle nostre case e del nostro
cuore per essere annunciatori della gioia del Vangelo, credendo fortemente
in un Dio che ama l’uomo e desidera la sua salvezza. Con le parole della
Gaudium et spes, vogliamo condividere gioie e dolori del mondo di oggi e
dei giovani che lo abitano, coinvolgendoci pienamente nella costruzione
del Regno di Dio.
Durante questo Capitolo Generale, che ha come tema l’essere “Testimoni
di radicalità evangelica”, ci siamo sentiti in profonda sintonia con la sua
Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium. Questo testo ha illuminato e
guidato la nostra riflessione.
È stata un’occasione per riflettere profondamente sulla nostra identità cari­
smatica salesiana, tenendo presente al tempo stesso la necessità di interpre­
tare in modo attuale quanto Don Bosco ha vissuto e ci ha trasmesso. Ab­
biamo identificato un cammino di rinnovamento nel quale ci impegniamo a
107

11.10 Page 110

▲back to top
vivere la dimensione mistica di persone consacrate che intendono dare un
primato assoluto a Dio, Signore della nostra vita. Mossi dallo Spirito di
Gesù, vogliamo dunque essere “cercatori e testimoni di Dio”, accompa­
gnando con gioia i giovani in un cammino di crescita umana e cristiana.
Ci siamo proposti di rinnovare la testimonianza profetica della nostra vita
fraterna. In un mondo spesso lacerato da situazioni conflittuali a tutti i
livelli, ci pare che la nostra vita religiosa abbia uno dei suoi compiti princi­
pali nel testimoniare la gioia di una comunione di fratelli che si sentono
tutti discepoli del Signore. È una fraternità che coinvolge la nostra vita
quotidiana, il nostro lavoro, la nostra preghiera e diventa essa stessa annun­
ciatrice di una vita che si esprime in relazioni nuove ispirate dalla parola
del Vangelo e capaci di attrarre i giovani alla preziosa esperienza di una
vita donata agli altri secondo il carisma di Don Bosco.
Nella nostra missione desideriamo riaffermare il nostro desiderio di essere
servi dei giovani, attraverso una proposta educativa ispirata dai valori
evangelici e con un impegno generoso per la trasformazione del mondo.
Desideriamo riconfermare il criterio della scelta di Don Bosco: quella di
una disponibilità preferenziale nei confronti dei giovani più poveri, delle
popolazioni più svantaggiate e di periferia, nei contesti missionari tradizio­
nali e in quelli delle società più secolarizzate.
Accogliamo, caro Papa Francesco, la sua parola e le sue indicazioni per
una scelta ecclesiale delle grandi linee che ci guideranno in questo pros­
simo sessennio.
Colgo l’occasione per ringraziarla, con tutta la Famiglia Salesiana, per
aver accettato di venire a Torino in occasione del Secondo Centenario
della nascita di Don Bosco. Con l’affetto di figli Le assicuriamo la nostra
preghiera, affidando la Sua missione alla Vergine Ausiliatrice, Madre della
Chiesa e chiediamo la Sua patema benedizione.
Roma, 31 marzo 2014
108

12 Pages 111-120

▲back to top

12.1 Page 111

▲back to top
ALLEGATO 4
DISCORSO DI SUA SANTITÀ FRANCESCO
NELL’UDIENZA Al CAPITOLARI
DEL 31 MARZO 2014
Cari fratelli,
siate i benvenuti! Ringrazio Don Angelo per le sue parole. A lui e al nuovo
Consiglio Generale auguro di saper servire, guidando, accompagnando e
sostenendo la Congregazione salesiana nel suo cammino. Lo Spirito Santo
vi aiuti a cogliere le attese e le sfide del nostro tempo, specialmente dei
giovani, e ad interpretarle alla luce del Vangelo e del vostro carisma.
Immagino che durante il Capitolo - che aveva come tema “Testimoni
della radicalità evangelica” - abbiate avuto sempre davanti a voi Don
Bosco e i giovani; e Don Bosco con il suo motto: “Da mihi animas, cetera
tolle”. Egli rafforzava questo programma con altri due elementi: lavoro e
temperanza. Io ricordo che nel collegio era vietato fare la siesta!... Tem­
peranza! Ai salesiani e a noi! «Il lavoro e la temperanza - diceva - fa­
ranno fiorire la Congregazione». Quando si pensa a lavorare per il bene
delle anime, si supera la tentazione della mondanità spirituale, non si cer­
cano altre cose, ma solo Dio e il suo Regno. Temperanza poi è senso della
misura, accontentarsi, essere semplici. La povertà di Don Bosco e di
mamma Margherita ispiri ad ogni salesiano e ad ogni vostra comunità una
vita essenziale e austera, vicinanza ai poveri, trasparenza e responsabilità
nella gestione dei beni.
1. L’evangelizzazione dei giovani è la missione che lo Spirito Santo vi
ha affidato nella Chiesa. Essa è strettamente congiunta con la loro educa­
zione: il cammino di fede si innesta in quello della crescita e il Vangelo ar­
ricchisce anche la maturazione umana. Occorre preparare i giovani a lavo­
rare nella società secondo lo spirito del Vangelo, come operatori di giustizia
e di pace, e a vivere da protagonisti nella Chiesa. Per questo voi vi avvalete
dei necessari approfondimenti e aggiornamenti pedagogici e culturali, per
rispondere all’attuale emergenza educativa. L’esperienza di Don Bosco e il
suo “sistema preventivo” vi sostengano sempre nell’impegno a vivere con i
giovani. La presenza in mezzo a loro si distingua per quella tenerezza che
109

12.2 Page 112

▲back to top
Don Bosco ha chiamato amorevolezza, sperimentando anche nuovi lin­
guaggi, ma ben sapendo che quello del cuore è il linguaggio fondamentale
per avvicinarsi e diventare loro amici.
Fondamentale qui è la dimensione vocazionale. A volte la vocazione alla
vita consacrata viene confusa con una scelta di volontariato, e questa vi­
sione distorta non fa bene agli Istituti. Il prossimo anno 2015, dedicato alla
vita consacrata, sarà un’occasione favorevole per presentare ai giovani la
sua bellezza. Bisogna evitare in ogni caso visioni parziali, per non suscitare
risposte vocazionali fragili e sorrette da motivazioni deboli. Le vocazioni
apostoliche sono ordinariamente frutto di una buona pastorale giovanile.
La cura delle vocazioni richiede attenzioni specifiche: anzitutto la pre­
ghiera, poi attività proprie, percorsi personalizzati, il coraggio della pro­
posta, l’accompagnamento, il coinvolgimento delle famiglie. La geografia
vocazionale è cambiata e sta cambiando, e questo significa nuove esigenze
per la formazione, l’accompagnamento e il discernimento.
2. Lavorando con i giovani, voi incontrate il mondo della esclusione
giovanile. E questo è tremendo! Oggi, è tremendo pensare che ci sono più
di 75 milioni di giovani senza lavoro, qui, in Occidente. Pensiamo alla
vasta realtà della disoccupazione, con tante conseguenze negative. Pen­
siamo alle dipendenze, che purtroppo sono molteplici, ma derivano dalla
comune radice di una mancanza di amore vero. Andare incontro ai giovani
emarginati richiede coraggio, maturità e molta preghiera. E a questo lavoro
si devono inviare i migliori! I migliori! Ci può essere il rischio di lasciarsi
prendere dall’entusiasmo, inviando su tali frontiere persone di buona vo­
lontà, ma non adatte. Perciò è necessario un attento discernimento e un co­
stante accompagnamento. Il criterio è questo: i migliori vanno lì. “Ho bi­
sogno di questo per farlo superiore di qua, o per studiare teologia...”. Ma se
tu hai quella missione, mandalo lì! I migliori!
3. Grazie a Dio voi non vivete e non lavorate come individui isolati,
ma come comunità: e ringraziate Dio di questo! La comunità sostiene tutto
l’apostolato. A volte le comunità religiose sono attraversate da tensioni,
con il rischio dell’individualismo e della dispersione, mentre c’è bisogno di
comunicazione profonda e di relazioni autentiche. La forza umanizzante
del Vangelo è testimoniata dalla fraternità vissuta in comunità, fatta di ac­
coglienza, rispetto, aiuto reciproco, comprensione, cortesia, perdono e
gioia. Lo spirito di famiglia che Don Bosco vi ha lasciato aiuta molto in
questo senso, favorisce la perseveranza e crea attrattiva per la vita consa­
crata.
110

12.3 Page 113

▲back to top
Cari fratelli, il bicentenario della nascita di Don Bosco è ormai alle porte.
Sarà un momento propizio per riproporre il carisma del vostro Fondatore.
Maria Ausiliatrice non ha mai fatto mancare il suo aiuto nella vita della
Congregazione, e certamente non lo farà mancare neppure in futuro. La sua
materna intercessione vi ottenga da Dio i frutti sperati e attesi. Vi benedico
e prego per voi, e, per favore, pregate anche voi per me! Grazie!
Roma, 31 marzo 2014
111

12.4 Page 114

▲back to top
ALLEGATO 5
MESSAGGIO DEL CAPITOLO GENERALE
Al CONFRATELLI SALESIANI
Cari Confratelli,
noi tutti che abbiamo partecipato al Capitolo Generale 27° vogliamo condi­
videre con voi la straordinaria esperienza vissuta in questi mesi, convocati
a Roma nel nome del Signore e sostenuti dalla forza del suo Spirito. Il
Capitolo è stato per ciascuno di noi un evento di grazia di cui vogliamo
rendere testimonianza tornando a casa. Vogliamo raccontarvi, riprendendo i
nostri impegni e preoccupazioni, che “il Signore è stato grande con noi e
ne siamo allegri” (Salm 125, 3).
In principio fu Vaidocco
Abbiamo iniziato il nostro cammino nella Terra Santa Salesiana, a Vai­
docco, luogo di Vangelo e di miracoli quotidiani. Siamo andati là come chi
risale un fiume alla ricerca della sorgente. Eravamo assetati e l’acqua
fresca delle origini ci ha dato ristoro. La storia del nostro Padre è un invito
sempre nuovo. Nella sua vita e nella sua proposta abbiamo cercato l’ispira­
zione per far rivivere oggi il medesimo carisma. Riscoprire Don Bosco ci
ha aiutato a radicare più in profondità la nostra vocazione evangelica ed a
ravvivare i motivi per vivere, come fece lui, la consegna per il Regno a
favore dei giovani più poveri. Alla luce della sua esperienza, ci siamo in­
camminati sotto lo sguardo di Maria Ausiliatrice e sicuri della sua materna
mediazione.
Dio ci regalò un Padre
Tornati a Roma, abbiamo iniziato i nostri lavori con delle riflessioni e de­
liberazioni impegnative. Il tono fraterno e la ricerca comune hanno reso
possibile intessere subito rapporti cordiali e sinceri tra di noi, che ci hanno
aiutato a sperimentare la ricchezza dell’interculturalità e la profezia della
fraternità vissute in prima persona già durante le giornate capitolari.
112

12.5 Page 115

▲back to top
Ci siamo sentiti in comunione con le comunità che, nei paesi in conflitto,
vivono momenti drammatici della loro storia. La Siria, il Venezuela, la Re­
pubblica Centroafricana, il Sudan sono stati molto presenti nelle nostre
preghiere. Il loro ricordo ci ha fatto aprire gli occhi sulle sofferenze di tanti
popoli ed ha fatto risplendere la testimonianza di numerosi confratelli che
vivono con radicalità il Vangelo in situazioni difficili e drammatiche.
Questo è per noi stimolo a donarci senza risparmio alla nostra vocazione e
missione.
Dio ci ha quindi regalato un padre. Mentre esprimiamo il nostro ringrazia­
mento per il ministero luminoso e fecondo di Don Pascual Chávez Villa-
nueva, sentiamo che l’elezione di Don Ángel Fernández Artime come Ret­
tore Maggiore e decimo successore di Don Bosco è stato un dono della
Provvidenza per tutti noi, per l’intera Famiglia Salesiana e per i giovani. Il
suo sorriso aperto e sincero, la sua semplicità, la sua grande umanità e il
suo spontaneo rapporto con ciascuno dei confratelli ci hanno fatto vedere
subito in lui il volto del padre promesso: “Sarà eletto un nuovo Rettore che
avrà cura di voi e della vostra eterna salvezza. Ascoltatelo, amatelo, ubbidi­
telo, pregate per lui...” (Don Bosco). Grazie, Don Angel, per il tuo cuore
di buon pastore e per la tua generosità.
Papa Francesco ci affascinò
Un momento di speciale intensità è stato l’incontro con Papa Francesco. Ci
ha accolti ed ha benedetto, in noi, ciascuno di voi e i giovani che il Signore
ci affida. La sua parola, precisa ed incisiva, ci ha toccato il cuore. Nello
spirito della Evangelii Gaudium, ci ha ricordato che dobbiamo essere,
come Don Bosco, uomini di Vangelo che vivono con semplicità e genero­
sità la vita quotidiana con uno stile austero e libero. Ci ha ricordato che il
nostro Padre Don Bosco ci insegnò a voler bene ai giovani con l’amorevo­
lezza che rende presente la tenerezza di Dio per i suoi figli più deboli. Ci
ha chiesto con insistenza di uscire verso le periferie dove abitano i giovani
e si manifestano più acutamente le loro povertà. Ci ha pregato di non ri­
sparmiare gli sforzi per destinare le persone migliori ai più poveri che sono
senza prospettive e senza futuro. Davvero Papa Francesco ha infiammato il
nostro cuore salesiano. Il suo abbraccio è stato espressione di affetto sin­
cero ai figli di Don Bosco e lo stringere le nostre mani nella sua ha rinno­
vato la nostra adesione filiale al successore di Pietro, come Don Bosco
volle sempre dai suoi salesiani. Il messaggio del Santo Padre rimarrà nel
nostro cuore ed è un programma per tutti noi.
113

12.6 Page 116

▲back to top
Controcorrente e con speranza
Il tema del nostro Capitolo Generale, la radicalità evangelica, ha suscitato
una profonda riflessione che ci ha stimolati alla conversione. Abbiamo ap­
profondito, partendo dalla Parola, con le ricchezze di esperienze diverse e
nella ricerca comune, la chiamata che Dio ci fa oggi ad essere mistici nello
Spirito, profeti di fraternità e servi dei giovani. Siamo convinti che quello
che abbiamo vissuto in queste settimane è già un anticipo del cammino che
vogliamo percorrere con tutti voi e con le comunità educativo-pastorali.
Abbiamo sognato il futuro e ci impegneremo a farlo diventare realtà.
Uniti alla Vite e come tralci nuovi (cfr. Gv 15,1-8), noi salesiani sogniamo
una vita consacrata che, vissuta con atteggiamenti profondamente evange­
lici, sia capace di dialogare con la cultura ed interrogare la realtà sociale
nella quale viviamo. Desideriamo per le nostre comunità uno stile di vita
semplice, segnato dalla gioia del Vangelo e dalla passione per il Regno. Vo­
gliamo vivere come uomini segnati da una forte esperienza di Dio e con i
piedi per terra, capaci di dare ragione della speranza che ci portiamo nel
cuore, con un’esistenza consegnata completamente, autentica, integra; im­
pegnati nella ricerca delle periferie ed i deserti dei giovani più abbandonati.
Se vivremo controcorrente, oggi saremo significativi. Quando attorno a noi
cresce l’individualismo, la fraternità è una alternativa credibile. Assu­
miamo la sfida di edificare comunità nelle quali impariamo a passare dal
“io” al “noi”, anteponendo sempre il bene del fratello. Dobbiamo essere
capaci di aprire spazi di accoglienza e di dialogo che aiutino a guarire le
ferite con dei rapporti maturi e rigeneratori. È necessario il nostro deciso
impegno per umanizzare la vita comune per superare solitudini e moltipli­
care la misericordia. Nel nostro mondo, la scommessa per il perdono e la
pace rendono credibile il nostro modo di vivere e più chiaramente evange­
lico il nostro annuncio.
Decentrati
Consapevoli del nuovo momento ecclesiale in cui viviamo, siamo convinti
che la nostra vita consacrata è un grido contro l’egoismo e l’autoreferen-
zialità: si tratta di venire incontro ai bisogni degli altri con l’atteggiamento
compassionevole di Gesù e a partire dalla nostra vita povera e solidale. Il
nostro chiostro è il mondo dei giovani in difficoltà e la nostra preghiera
sono le nostre mani alzate e la nostra azione impegnata per ridare dignità ai
più esclusi. Per questo non possiamo risparmiare energie, né abbiamo più
114

12.7 Page 117

▲back to top
tempo per “le nostre cose”, o per chiuderci nei nostri interessi personali.
Abbiamo davanti un esodo che ci aiuterà a raggiungere un’altra terra, mille
volte promessa: quella dei più abbandonati e dei più poveri. Lì, come sale­
siani troveremo il nostro Tabor.
Francesco ci ha invitati a situarci nelle frontiere, nei margini, nelle periferie
del mondo, nei deserti esistenziali dove molti stanno come pecore senza
pastore e non hanno da mangiare (cfr. Mt 9,36). Questa è la chiave di inter­
pretazione che il Papa ci offre per de-centrarci: cercare, cioè, altri sguardi
che offrano punti di vista differenti e ci aiutino a leggere la realtà al di là di
noi stessi. Questa è la sfida per la vita religiosa oggi: pensare e vivere de­
centrati dal nostro modo di guardare la realtà, troppo sicuri di noi stessi, se­
duti in opere garantite, occupati in un lavoro strutturato e soddisfacente.
Quando pensiamo al rinnovamento della nostra Congregazione, non
avremo qui un criterio di significatività che può aiutarci a dare nuovi oriz­
zonti alle nostre strutture? Non è facile de-centrarci, ma è urgente farlo se
vogliamo continuare ad essere fedeli alla chiamata di Dio.
Cari confratelli,
abbiamo sentito in questi giorni il soffio dello Spirito che “fa nuove tutte le
cose” (Ap 21,5). È il momento di rendere operative le linee di cammino
che il nostro Capitolo Generale ci propone. Mossi dalla forza dello Spirito
Santo e illuminati dalla sua luce, vogliamo “prendere il largo” (Le 5,4), na­
vigare verso acque più profonde, nella nostra vita consacrata e nella mis­
sione giovanile e popolare. Sentiamo l’urgenza di annunciare con audacia
il Vangelo liberatore di Gesù Cristo, buona notizia per i piccoli e i poveri.
E se, vedendo la dedizione della nostra vita e la nostra gioia, qualcuno ci
domanderà: “Perché lo fate?”, risponderemo con libertà che Dio riempie la
nostra esistenza e il suo grande amore ci interpella e grida in noi perché i
giovani “abbiano vita e l’abbiano in abbondanza (Gv 10,10).
Roma, 12 aprile 2014
115

12.8 Page 118

▲back to top
DISCORSO DEL RETTOR MAGGIORE
DON ÁNGEL FERNÁNDEZ ARTIME
ALLA CHIUSURA DEL CG27
ALLEGATO 6
IL CG27:
u n occasio ne per appartenere di più a D io ,
DI PIÙ AI CONFRATELLI, DI PIÙ AI GIOVANI
“Chi rimane in me, e io in lui, porta moltofrutto,
perché senza di me nonpotetefar nulla.
In questo è glorificato il Padre mio:
cheportiate moltofrutto
e diventiate miei discepoli”
(Gv 15,5.8)
Cari Confratelli,
con questo mio intervento, e il saluto finale che ci scambieremo, conclu­
diamo questo Capitolo Generale 21°, un vero e proprio tempo di Grazia e
di Presenza dello Spirito.
Credo che abbiamo tradotto in realtà quel che è indicato nelle nostre Costi­
tuzioni. È stato un momento particolarmente importante, un “segno dell’u­
nità della Congregazione nella sua diversità” (Cost. 146), in cui, in un in­
contro veramente fraterno, abbiamo portato a compimento la riflessione co­
munitaria che ci aiuterà a mantenerci fedeli al Vangelo e al Carisma del no­
stro Fondatore, e sensibili ai bisogni dei tempi e dei luoghi (cfr. Cost. 146).
Con queste semplici pagine, che dirigo ai Confratelli Capitolari e a tutti i
Confratelli della Congregazione, intendo presentare alcuni punti che mi
sembrano particolarmente importanti e che possono accompagnare la ri­
flessione e l’assimilazione di quel che è centrale: ciò che il Capitolo Gene­
rale offre a tutta la Congregazione come frutto del lavoro, della riflessione
e della vita condivisa durante il suo svolgimento.
116

12.9 Page 119

▲back to top
1. Breve percorso delle diverse tappe del CG27
Le sette settimane che abbiamo vissuto come Capitolo Generale sono state
contrassegnate dai diversi momenti che gli hanno conferito un carattere
proprio e ci hanno aiutato a fare un cammino più profondo:
Abbiamo iniziato questo nostro Capitolo a Torino e dintorni, con un Pelle­
grinaggio personale e comunitario al luogo della nostra nascita: i Becchi.
Con grande intuito il Rettor Maggiore, D. Pascual Chàvez, propose di ini­
ziare il cammino con questa Icona che ci piacque tanto: ‘Tutti, data la nostra
condizione di salesiani, siamo nati ai Becchi’. Si è trattato, quindi, di un ri­
torno al luogo della nostra nascita, non solo di quella di Don Bosco. Allora
il nostro cuore salesiano si è sentito avvolto, senza dubbio, da quell’atmo­
sfera storico-spirituale. Luoghi come i Becchi-Colle Don Bosco, Valdocco
(Cappella Pinardi, San Francesco di Sales e Basilica di Maria Ausiliatrice...),
Valsalice, Santuario della Consolata e chiesa di San Giovanni Evangelista,
sono stati scenari che ci hanno interpellato fortemente, in un bel clima di
meditazione, di preghiera e di fraternità. Abbiamo cominciato a conoscerci
di più e meglio, ed a porre le basi di quel che è stato un tratto molto partico­
lare del nostro CG27: una forte esperienza di comunione e di fraternità pur
nella diversità e universalità della nostra Congregazione. Molti di noi non
arrivavano a questo ‘luogo della nascita ’per la prima volta, dal momento
che magari eravamo già stati lì, ma questa occasione era carica di una singo­
larità: Vhic et nunc del Capitolo Generale. Altri confratelli visitavano per la
prima volta “i Becchi e i nostri luoghi santi’come esperienza spirituale e ca­
rismatica da rivivere, come spazio e occasione per rimanere più uniti e ‘con­
quistati’ dal fascino che Don Bosco risveglia in tutti, e in modo particolare
in noi, suoi figli. Sono stati per tutti, indubbiamente, dei giorni che hanno
toccato profondamente il cuore, perché i Becchi e Valdocco non lasciano
mai indifferente chi ha cuore salesiano.
Giunti a Roma abbiamo dedicato alcune giornate alla presentazione e co­
noscenza dello stato della Congregazione, con la relazione del Rettor
Maggiore e la presentazione dei vari settori e regioni. La successiva con­
segna del libro che raccoglie lo stato della Congregazione concludeva
questo spazio così ben curato in cui abbiamo avuto la presentazione di dati,
statistiche, valutazione del programma del sessennio con mete raggiunte e
carenze che si coglievano nel presente. È stato certamente un grande aiuto
conoscere e approfondire questa relazione per prendere consapevolezza
della realtà della nostra Congregazione, con le sue luci e le sue ombre, e
con la certezza che tutti siamo Congregazione e tutti le diamo vita e luce o
117

12.10 Page 120

▲back to top
la limitiamo con le nostre carenze. La relazione ci ha permesso veramente
di mettere a fuoco con maggior precisione gli approcci ulteriori al tema che
ci attendeva come nucleo del CG27.
Credo di non esagerare se dico che nei giorni degli Esercizi Spirituali, fin
dal primo momento, ci ha avvolti un ambiente particolare.
Varie volte abbiamo manifestato, in quei giorni e nelle settimane seguenti,
la convinzione che stavamo vivendo molti momenti in chiave di Fede, di
Speranza e della Presenza dello Spirito. In questo senso, abbiamo vissuto
gli Esercizi Spirituali incentrati sulla interpretazione di quel che ci diceva
la Parola di Dio, con un silenzio attento, con molti momenti personali e co­
munitari di preghiera, con celebrazioni ben curate dell’Eucaristia e una ce­
lebrazione della Riconciliazione in cui ci siamo sentiti gioiosamente coin­
volti. E tutto questo - inquadrato nelle riflessioni che ci invitavano, in base
al Vangelo, all’autenticità - ci ha preparati a quel che avremmo poi vissuto
e su cui avremmo lavorato nei giorni seguenti.
Ho la sensazione che in noi, a livello personale e comunitario, si sia attuato
un vissuto spirituale e di fede che esprimeva il meglio di noi. Quando si
sperimenta / ’abbandono all ’amore di Dio, Amore che è sempre risanatore
in se stesso, lo Spirito fa sì che ogni persona si disponga a dare il meglio
che ha in se stessa. E penso che sia stato questo l’atteggiamento vitale con
cui abbiamo cominciato i lavori capitolari propriamente detti.
Le prime tre settimane dei lavori capitolari sono state caratterizzate da
quella immersione nei lavori che ci ha permesso di prendere contatto con
la sfida proposta nella lettera di convocazione del Rettor Maggiore: essere
Testimoni della radicalità evangelica come Mistici nello Spirito, Profeti
della Fraternità e Servitori dei giovani. Il lavoro nelle commissioni e il loro
primo apporto in assemblea ci diedero la sensazione di avere molte luci ed
anche ombre che ci piacerebbe che non ci impedissero di essere, in realtà,
ciò per cui siamo stati sognati, quella bella scelta che abbiamo fatto della
nostra vita religiosa consacrata come Discepoli del Signore nello stile di
Don Bosco.
Tra le righe mi è parso di avere in quei primi momenti una specie di no­
stalgia: quella di poter guardare la realtà di ogni comunità, di ogni presenza
salesiana, di ogni Ispettoria e di tutta la Congregazione, veramente come un
corpo vivo e pieno di autenticità, un corpo in cui proviamo dolore quando
per noi stessi o per altri non arriviamo ad dare la misura che vorremmo de­
siderato o quando non vi sono quegli atteggiamenti propri di chi ama vera­
mente i giovani, si prende cura della loro vita, dà Vita e dà la propria vita. Si
118

13 Pages 121-130

▲back to top

13.1 Page 121

▲back to top
avvertiva il desiderio di volare più in alto con veracità, autenticità, radicalità,
e si sentiva che, a volte, si stava volando ancora molto basso.
Il Rettor Maggiore, D. Pascual Chàvez, ci invitò a guardare in prospettiva,
con realismo pieno di speranza e coraggio, quando si tratta di proporci sfide
come Congregazione. In seguito, le riflessioni, i dialoghi e gli interventi in
aula si sono svolti maggiormente in sintonia con questo clima. Aggiungo
anche un’altra cosa. Il frutto del nostro Capitolo non può consistere solo
nella ricerca di novità. La forza di questo CG27 passa in primo luogo attra­
verso la conversione personale e la trasformazione di spirito e di mente di
tutti i partecipanti; passa attraverso la nostra capacità di entusiasmare i nostri
confratelli e di comunicare loro la ‘Buona Notizia ’ di ciò che abbiamo visto
e udito, di ciò che abbiamo sognato e condiviso, della fraternità che abbiamo
vissuto in queste settimane. E tutto questo nella speranza di essere capaci di
generare vita e di suscitare il desiderio di affrontare nelle Ispettorie, con vero
coraggio, questo nuovo momento della nostra Congregazione e della nostra
vita: un nuovo momento di evangelizzazione e di passione per i giovani.
Accompagnati in modo particolare nel discernimento dal P. José Cristo
Rey Garcia Paredes, abbiamo cominciato la settimana che ci avrebbe por­
tato alla elezione del nuovo Rettor Maggiore e del Consiglio Generale.
Molto di quanto è già stato espresso riguardo al pellegrinaggio ai luoghi
santi salesiani e agli Esercizi Spirituali, si concretizzò in questa settimana.
Ognuno di noi lo ha vissuto con la propria sensibilità e con risonanze
molto personali, ma oserei dire che la maggior parte di noi sente che è stata
una settimana di ricerca del meglio dal punto di vista della fede: una ri­
cerca in coscienza, in libertà e verità. Penso di non essere l’unico a dire che
quanto fu approvato come metodologia nell’elezione dei Consiglieri di set­
tore è stato un successo. Può anche darsi che un ulteriore approfondimento
nel prossimo Capitolo Generale ci permetta di perfezionare un po’ di più il
metodo, magari estensibile nel discernimento anche per l’elezione del
Rettor Maggiore, del suo Vicario e dei Consiglieri Regionali.
La settimana è stata segnata, pertanto, da una profonda esperienza di ri­
cerca, nella verità che viene dallo Spirito, e anche da un vero ringrazia­
mento a coloro che accettavano la nuova responsabilità e ancor più verso i
confratelli che terminavano i loro sei anni o più di servizio, cominciando
dal Rettor Maggiore D. Pascual Chàvez, il suo Vicario D. Adriano Bregolin
e gli altri membri del Consiglio Generale. Essi hanno dato il meglio di se
stessi in questi anni, con una dedizione senza limiti al bene della Congre­
gazione e della missione. Applausi commossi, come all’ultima Buona
119

13.2 Page 122

▲back to top
Notte del Rettor Maggiore, D. Pascual Chàvez, sono stati una manifesta­
zione chiara di questo profondo ringraziamento.
Il lunedì 31 marzo, abbiamo ricevuto un atteso regalo. L ’udienza con Papa
Francesco ha colmato, sicuramente, le attese anche dei più esigenti. Il
Papa ci ha affascinati con la sua vicinanza e semplicità, di cui tanto si
parla, anche con la sua spontaneità e per quella decisione, così applaudita,
di salutare personalmente ognuno dei membri della nostra Assemblea
Capitolare, con la presentazione di ogni confratello da parte di D. Pascual
Chàvez e trovandomi io al suo fianco, come testimone di quel particolare
momento.
Inoltre abbiamo portato con noi un messaggio di Papa Francesco che non
può ridursi per noi a un semplice aneddoto. Anzi, non sarà tale poiché fa
parte delle nostre conclusioni capitolari, di queste mie parole finali e anche
della programmazione e delle decisioni che competono al Rettor Maggiore,
al suo Consiglio e ai Capitolari nelle loro Ispettorie, una volta tornati ad
esse.
Il Papa ci ha sottolineato varie cose molto importanti, alcune delle quali
enumero semplicemente qui, mentre altri avranno il loro sviluppo nelle pa­
gine seguenti:
- “Occorre preparare i giovani a lavorare nella società secondo lo spi­
rito del Vangelo, come operatori di giustizia e di pace, e a vivere da
protagonisti nella Chiesa”.
- “Abbiate sempre davanti a voi Don Bosco e i giovani; e Don Bosco
con il suo motto: “Da mìhi animas, cetera tolle”. Lui rafforzava
questo programma con altri due elementi: lavoro e temperanza”.
- “La povertà di Don Bosco e di Mamma Margherita ispiri ad ogni
salesiano e ad ogni vostra comunità una vita essenziale e austera,
vicinanza ai poveri, trasparenza e responsabilità nella gestione dei
beni”.
- “Andare incontro ai giovani emarginati richiede coraggio, maturità e
molta preghiera. E questo lavoro si devono mandare i migliori! I mi­
gliori”.
- “Grazie a Dio voi non vivete e non lavorate come individui isolati, ma
come comunità: e ringraziate Dio di questo!”
- “Le vocazioni apostoliche sono ordinariamente frutto di una buona
pastorale giovanile. La cura delle vocazioni richiede attenzioni speci­
fiche”.
120

13.3 Page 123

▲back to top
2. Chiavi di lettura per la riflessione sul CG27
2.1 Come Don Bosco, coinvolti nella prima trama di Dio
“Con la professione religiosa offriamo noi stessi a Dio per camminare al
seguito di Cristo e lavorare con Lui alla costruzione del Regno” (Cost. 3).
Nel nostro documento capitolare riconosciamo che, per quanto il tempo in
cui stiamo vivendo non sia tale da agevolare un’apertura alla trascendenza,
noi abbiamo il desiderio, tanto personale come comunitario, di dare il pri­
mato a Dio nella nostra vita, stimolati dalla santità salesiana e dalla sete di
autenticità dei giovani. A questo ci ha invitato il Papa quando all’inizio del
suo saluto ci ha detto: «Quando si pensa a lavorare per il bene delle anime,
si supera la tentazione della mondanità spirituale, non si cercano altre cose,
ma solo Dio e il suo Regno». È stata questa la grande certezza e passione
di Don Bosco che si è visto coinvolto totalmente nella “Trama di Dio ” e
abbandonandosi a Lui arrivava anche fino alla temerità.
È in questa dimensione trascendente, nell’assicurarci che tutta la nostra
vita si trovi nella trama di Dio e che Egli abbia il primato nella nostra vita,
dove troviamo la nostra fortezza quando diviene realtà, ed è anche il luogo
dove scopriamo la nostra fragilità.
Siamo chiamati a ricondurre il nostro cuore, la nostra mente e tutte le
energie all’inizio’ e alle ‘origini’, al primo amore, quello con cui abbiamo
sperimentato la gioia di sentirci guardati dal Signore Gesù e per cui ab­
biamo detto di sì. Il primato di Dio lo vogliamo vivere nella contempla­
zione quotidiana della vita ordinaria, nella sequela di Cristo.
Come suggerivo precedentemente, qui deve avvenire la nostra maggiore
conversione. Certamente incontriamo molti confratelli che sono esemplari
sotto questo aspetto, ma quando tanti Rettori Maggiori (per riferirmi solo
agli ultimi: Don Egidio Viganò, Don Juan Edmundo Vecchi e Don Pascual
Chávez) ci hanno avvertiti di questa fragilità, significa che si tratta di qual­
cosa che dobbiamo prendere maggiormente sul serio. Il CG27 ci invita a
invertire questa tendenza. Sarebbe veramente preoccupante che qualcuno
arrivasse a pensare che ‘la fragilità che constatiamo nel vivere il primato di
Dio nella nostra vita’ sia un elemento proprio del nostro DNA salesiano.
Non lo è! Non è stato così in Don Bosco che, al contrario, visse coinvolto
radicalmente nella trama di Dio. Pertanto, per noi è - niente più e niente
meno! - il punto centrale della nostra conversione, quel che ci porterà ad
una maggiore radicalità per il Regno.
121

13.4 Page 124

▲back to top
2.2. Una fraternità che sia ‘irresistibilmente profetica’
“La missione apostolica, la comunità fraterna e la pratica dei consigli evan­
gelici sono gli elementi inseparabili della nostra consacrazione” (Cost. 3).
In diversi momenti dell’assemblea capitolare abbiamo manifestato la no­
stra convinzione che la fraternità vissuta come comunità è uno dei modi di
fare esperienza di Dio, di vivere la mistica della fraternità, in un mondo in
cui a volte i rapporti umani sono rovinati. «La fraternità vissuta in comu­
nità, fatta di accoglienza, rispetto, aiuto reciproco, comprensione, cortesia,
perdono e gioia, dà testimonianza della forza umanizzante del Vangelo», ci
ha detto Papa Francesco.
E questa un’altra chiave con cui leggere non solo il documento capitolare
ma soprattutto la nostra vita e la revisione che di essa facciamo e vogliamo
continuare a fare. I giovani hanno bisogno che noi siamo davvero fratelli.
Fratelli che, con la semplicità e lo spirito di famiglia tipico di Don Bosco,
vivano una fraternità autentica, la quale, pur non essendo esente da diffi­
coltà quotidiane, cresce e si purifica nella fede arrivando ad essere così
“controculturale” e attrattiva come propone il Vangelo.
Nella profezia di una vera fraternità vissuta nella semplicità quotidiana
abbiamo una grande occasione di rinnovamento e di crescita.
Ciò supporrà, non poche volte, un cambio di mentalità. Con una certa fre­
quenza, in tutti i punti cardinali in cui opera la nostra Congregazione cor­
riamo un certo pericolo di sacrificare la comunità, la fraternità e a volte
persino la comunione, per il lavoro, l’attività o semplicemente per atti­
vismo. Per questo le nostre Costituzioni, con pedagogia preventiva, affer­
mano che i tre elementi della consacrazione sono inseparabili. Quando uno
di essi è debole o inconsistente, non possiamo parlare di consacrazione nel
carisma di Don Bosco; sarà un’altra realtà, ma non salesiana.
2.3. Una radicalità salesiana: “Lavoro e temperanza”
“Il lavoro e la temperanza faranno fiorire la Congregazione” (Cost. 18). Un
binomio a noi molto noto che Don Viganò, nelle sue riflessioni sulla grazia
di unità, definiva come ‘inseparabile’. “Le due armi con cui riusciremo a
vincere tutto e tutti, scrisse Don Bosco” (citato in ACG 413, p. 43). Il Papa
si è anche riferito a questo binomio, nelle sue parole durante l’udienza,
mentre ci incoraggiava a questo impegno: «Temperanza è il senso della mi­
sura, accontentarsi, essere semplici. La povertà di Don Bosco e di Mamma
122

13.5 Page 125

▲back to top
Margherita ispiri ad ogni salesiano e ad ogni vostra comunità una vita es­
senziale ed austera, vicinanza ai poveri, trasparenza e responsabilità nella
gestione dei beni».
Nella riflessione capitolare abbiamo dato diverse indicazioni al riguardo. E
molto chiaro l’insegnamento che ci ha lasciato Don Pascual Chávez su
questo binomio nella convocazione al CG27, e lo possiamo leggere ugual­
mente in Don Vecchi e Don Viganò. Non ci manca illuminazione a questo
rispetto. Credo che la sfida passa attraverso la vita e, anche se è vero che in
moltissime parti della Congregazione abbiamo delle presenze che hanno
come priorità gli ultimi, i più poveri, gli esclusi, è ugualmente certo che lo
splendore di questa testimonianza è pieno se il nostro modo di vita si carat­
terizza per sobrietà, austerità e anche povertà. Indubbiamente il confronto
con questa realtà che abbiamo professato ha luogo nella coscienza perso­
nale di ciascuno, ma dovremo aiutarci comunitariamente durante questo
sessennio. Siamo invitati a far sì che la testimonianza di povertà e di so­
brietà sia più evidente dove non lo è. Qualsiasi movimento, progresso,
svolta che si darà nelle diverse Ispettorie in questo senso sarà segno di au­
tenticità e di concretezza nella radicalità evangelica che ci proponiamo.
2.4. Servitori dei giovani, padroni di niente e di nessuno
“La nostra vocazione è segnata da uno speciale dono di Dio, la predile­
zione per in giovani:’Basta che siate giovani, perché io vi ami assai’.
Questo amore, espressione della carità pastorale, dà significato a tutta la
nostra vita” (Cost. 14).
Con Don Bosco, seguiamo il Signore Gesù che mise al centro un bambino
quando gli si chiese chi era il più importante per il Regno. Noi, salesiani di
Don Bosco, portati in grembo ai Becchi come lui e nati a Valdocco, ab­
biamo offerto la nostra vita al Padre per essere Consacrati da Lui al fine di
vivere per i giovani. Come abbiamo detto nel documento capitolare, i gio­
vani sono "il nostro roveto ardente” (cfr. Es 3,2 ss). Per mezzo di essi Dio
ci parla e ci attende in essi. Sono essi la ragione per cui ci siamo sentiti ca­
paci di dire di sì alla chiamata del Signore, sono essi la ragione della nostra
vita; come salesiani-educatori-pastori dei giovani. Come potremmo rima­
nere a metà cammino? Come potremmo dedicarci a loro solo per qualche
momento, come se si trattasse di una giornata lavorativa? Anzi, come po­
tremmo rimanere tranquilli quando nel nostro quartiere, zona, città vi sono
dei giovani afflitti dalla povertà, dalla solitudine, dalla violenza familiare,
dall’aggressività che li domina...? Siamo chiamati a prestar loro la voce
123

13.6 Page 126

▲back to top
che in queste circostanze di vita essi non hanno, chiamati a offrire loro l’a­
micizia, l’aiuto, l’accoglienza, la presenza dell’adulto che vuole loro bene,
che da loro vuole solo che siano felici ‘qui e nell’eternità’. Essere gli
amici, fratelli, educatori e padri che vogliono solamente che siano protago­
nisti e padroni della propria vita... E da questo punto di vista è solo possi­
bile essere servitore e mai padrone, ‘autorità’...
3. Dove dirigere le nostre future opzioni dopo il CG27
Come è facilmente comprensibile, in un intervento come questo non pre­
tendo di suggerire tutte le opzioni che potremmo mettere in atto dopo il
Capitolo. Quanto in esso abbiamo vissuto, le ampie riflessioni che abbiamo
condiviso e lo studio che abbiamo fatto dello stato della Congregazione ci
permettono di intravedere alcuni dei cammini che considero irrinunciabili
e prioritari. Le Ispettorie certamente faranno qualche altra opzione ade­
guata al loro contesto specifico, sempre nel quadro del CG27.
Faccio solo un elenco di quelle che mi sembrano prioritarie e universali. In
seguito, il Consiglio Generale, con la dovuta programmazione, e le Ispet-
torie con le loro programmazioni, potranno tracciare l’itinerario adeguato
da seguire in tutto il mondo salesiano.
3.1. Conoscenza, studio e assimilazione del CG27
In alcuni dei primi interventi in aula, così come nelle riunioni di commis­
sione, si è venuta a manifestare la preoccupazione di giungere ad un docu­
mento finale che non sia destinato a essere “parcheggiato” in una biblio­
teca, senza incidenza sul rinnovamento. Al fine di superare questo timore
penso che il primo passo dev’essere l’impegno di tutti noi a pensare i modi
e il metodo spirituale - qualcosa di diverso da semplici strategie - che pos­
sono favorire la conoscenza di ciò che il CG27 offre a tutta la Congrega­
zione. Successivamente, vi invito a cercare il modo adeguato di arrivare
alla sua assimilazione personale e comunitaria ed anche alla conversione
(se lo Spirito ce la concede). Solo questa assimilazione e conversione sarà
generatrice di vita nuova.
Credo che sarebbe un errore pensare che favorendo la conoscenza del CG27
ai confratelli in un ritiro o un incontro di fine settimana, l’obiettivo sarebbe
raggiunto. Per questo propongo che dedichiamo almeno questi primi tre
anni a leggerlo, rifletterlo, meditarlo e farlo oggetto delle nostre program­
124

13.7 Page 127

▲back to top
mazioni locali e ispettorìali, e dei vari piani di animazione e governo delle
Ispettorie; verificarlo poi nel prossimo Capitolo ispettoriale (il cosiddetto
Capitolo Ispettoriale Intermedio) e vedere qualifrutti sta dando.
3.2. Profondità della vita interiore: Testimoni del Dio della vita
Come ho detto nelle pagine precedenti, credo che dobbiamo riconoscere
che in Congregazione, parlando in generale, la profondità di vita interiore
non è il nostro punto forte. Mi rifiuto, vi dicevo, di pensare che si tratti di
qualcosa che appartiene al nostro DNA salesiano, perché né Don Bosco fu
così e tanto meno volle così. Riconoscendo questa debolezza (abbondante­
mente espressa dai Rettori Maggiori precedenti, così come da alcuni Capi­
toli Generali) e con l’aiuto dello Spirito, dobbiamo trovare la forza per in­
vertire questa tendenza. Si richiede un’autentica conversione alla radicalità
evangelica, che tocca mente e cuore. Quando Papa Giovanni Paolo II, diri­
gendosi alla Vita Consacrata, ci chiede che la vita spirituale sia ‘al primo
posto ’, non ci sta invitando a uno strano spiritualismo, bensì a quella pro­
fondità di vita che ci rende allo stesso tempo fraterni e generosi nel darci
agli altri, alla missione e in particolare ai più poveri, rendendo così vera­
mente attrattiva la nostra scelta di vita.
Questa profondità di vita, questa autenticità, questa radicalità evangelica,
questo cammino di santificazione è il “dono più prezioso che possiamo of­
frire ai giovani” (Cost. 25). È un fatto che Don Bosco non si spiega, nella
sua predilezione radicale per i giovani, senza Gesù Cristo. “Nella sequela
di Cristo si trova la fonte, la sorgente della sua originalità e vitalità. Questo
è un dono iniziale dall’Alto, il primo ‘carisma’ di Don Bosco” (Don E. Vi­
gano, ACG 290, p. 16).
Per questo suggerisco che ogni Comunità possa ‘dire a se stessa’, in
modo concreto e come frutto del CG27, cosa pensa e cosa propone af­
finché si possa notare questo ‘mettere Dio al primo posto ’, nel suo essere
comunità salesiana convocata dal Signore, che non solamente si riunisce
ma che vive nel Suo nome.
3.3. Prendendoci cura di noi e dei nostri confratelli, delle nostre
Comunità
“Per questo ci riuniamo in comunità, nelle quali ci amiamo fino a condivi­
dere tutto in spirito di famiglia e costruiamo la comunione delle persone”
(Cost. 49).
125

13.8 Page 128

▲back to top
Per noi, salesiani, la vita comunitaria, la ‘comunione della vita in comune’,
non è solo una circostanza, un modo di organizzarsi, un mezzo per essere
più efficaci nell’azione. Per noi l’autentica fraternità che si vive nella co­
munione delle persone è essenziale, costitutiva; è uno dei tre elementi inse­
parabili di cui si parla nel già citato articolo 3 delle nostre Costituzioni.
E per la forza di testimonianza che ha la fraternità evangelica, per questo
invito tutti a prendere vera consapevolezza che dobbiamo prenderci cura di
noi stessi, per stare bene ed essere vocazionalmente in forma, e dobbiamo
prenderci cura dei nostri confratelli in comunità con atteggiamento di vera
“accoglienza, rispetto, aiuto reciproco, comprensione, cortesia, perdono e
gioia” (cfr. udienza con il Papa). Vivere un vero amore fraterno che, in de­
finitiva, accetta e integra le differenze e combatte la solitudine e l’isola­
mento; per questo dobbiamo prenderci cura delle nostre comunità nelle
Ispettorie.
L’ho fatto capire nelle pagine precedenti. Spesso sacrifichiamo la vita co­
munitaria e gli spazi e i momenti comunitari per il lavoro. Tale realtà ci fa
pagare alla fine una fattura troppo alta, tremendamente dolorosa. Per questo
chiedo a ogni Ispettoria di fare un vero studio e sforzo pratico per pren­
dersi cura delle nostre comunità, consolidarle, garantire la solidità in
qualità umana e nel numero dei confratelli, anche al prezzo che alcune
presenze non possano avere una comunità religiosa, e progredire nella si­
gnificatività e nel ‘ridisegnare’ le Case e le Ispettorie, così come ci si sta
chiedendo in questi ultimi anni ed in varie Visite d’insieme alle Regioni.
Certo, dobbiamo vincere grandi resistenze che nascono dagli attaccamenti,
dagli anni vissuti in una casa, dalla pressione della stessa comunità educa­
tiva, del quartiere o delle associazioni cittadine, e persino dei governi locali
e regionali..., ma le difficoltà prevedibili non possono intaccare la nostra lu­
cidità né la nostra capacità di agire con una prudente libertà.
3.4. Mi basta che siate giovani per amarvi
Nel CG26 leggiamo che tornare ai giovani significa ‘stare in cortile’ e sap­
piamo che questo stare in cortile va oltre lo spazio fisico. Vuol dire stare
con loro e tra loro, incontrarli nella nostra vita quotidiana, conoscere il loro
mondo, animare il loro protagonismo, accompagnarli nel risvegliare il loro
senso di Dio e incoraggiarli a vivere la loro esistenza come la visse il
Signore Gesù.
Quando contempliamo Don Bosco in quel che ci raccontano quelli che più lo
hanno studiato e nel fascino che risveglia egli stesso, rimaniamo colpiti dalla
126

13.9 Page 129

▲back to top
I
forza della sua passione vocazionale per i giovani. Don Ricceri, in una delle
sue lettere, scrive un frammento che mi pare prezioso, quando dice: “La pre­
dilezione pastorale per i ragazzi e i giovani si manifestava in Don Bosco
come una specie di ‘passione’, o meglio come la sua ‘supervocazione’ a cui
si dedicò superando ogni ostacolo e lasciando tutto ciò che, anche buono, ne
ostacolava in qualche modo la realizzazione “ (ACG 284, 1976, p. 31).
E la predilezione per i giovani arriva ad essere la più grande opzione di
fondo della sua vita, ed è la missione della Congregazione. Molte cose po­
tremmo trovare già scritte e pensate su questa realtà di Don Bosco e anche
in quanto detto nei nostri Capitoli Generali. L’ultimo di essi, il CG26, in­
dica varie linee di azione per questo “tornare ai giovani”.
Di questo “ritorno ai giovani” non abbiamo parlato come Assemblea Capi­
tolare, e per questo non saprei in che misura è divenuta realtà in questo ul­
timo sessennio, ma si tratta di qualcosa che sarà sempre di perenne attua­
lità. Per questo ardisco chiedere ad ogni Ispettoria e alle comunità locali
che, come risposta al piano di animazione e governo di ogni Ispettoria, fi
dove un confratello dispone diforza e passione educativa ed evangelizza­
trice, vocazione autentica a vivere per i giovani e in mezzo ad essi, qua­
lunque sia la sua età, si faccia il possibile perché possa vedersi libero da
altri compiti e gestioni e possa fare quel che meglio dovremmo saper fare
per vocazione: essere educatori-pastori dei giovani. Invito a concretizzare
e tradurre in decisioni di governo quel che ben conosciamo come frutto di
un patrimonio di eredità salesiana.
3.5. Per noi come per Don Bosco: La nostra priorità sono i giovani
più poveri, gli ultimi, gli esclusi
Don Vecchi scrive in una delle sue lettere: “I giovani poveri sono stati e
sono ancora un dono per i salesiani. Il ritorno ad essi ci farà ricuperare la
caratteristica centrale della nostra spiritualità e della nostra pratica pedago­
gica: il rapporto di amicizia che crea corrispondenza e desiderio di cre­
scere” (ACG 359, p. 24). Evidentemente nessuno può dire che Don Vecchi
sta difendendo la povertà, ma prende atto che purtroppo c’è povertà e ci
sono giovani poveri; se stiamo con loro e in mezzo a loro, sono essi i primi
che ci fanno del bene, ci evangelizzano e ci aiutano a vivere veramente il
Vangelo col carisma di Don Bosco. Oso dire che sono i giovani poveri
quelli che ci salveranno.
Il nostro essere Servi dei giovani passa - come abbiamo detto nel nostro
Capitolo Generale - attraverso l’abbandono delle nostre sicurezze, non
127

13.10 Page 130

▲back to top
solo di vita ma anche di azione pastorale, per camminare verso una pasto­
rale ‘in salita che parte dai bisogni profondi dei giovani e specialmente
dei più poveri. “Lavorando con i giovani, incontrate il mondo della esclu­
sione giovanile. E questo è tremendo!” (Papa Francesco nell’udienza).
Per questo oso chiedere che con il “coraggio, maturità e molta pre­
ghiera” che ci mandano ai giovanipiù esclusi, vediamo in ogni Ispettoria
di rivedere dove dobbiamo rimanere, dove dobbiamo andare e da dove
possiamo andarcene... Col loro clamore e il loro grido di dolore i giovani
più bisognosi ci interpellano. Essi, a loro modo, ci chiamano. Questo si
traduce in spazi di riflessione in ogni Ispettoria durante questo sessennio
affinché, alla luce del CG27 e della nostra scelta di essere Servitori dei gio­
vani... verso le periferie, giungiamo a decisioni di governo ispettoriale,
sempre in dialogo con i Confratelli, che realizzino quel che vi chiedo con
coraggio, maturità e profondo sguardo di fede. Non abbiamo paura di es­
sere profetici in questo.
3.6. Evangelizzatori dei giovani, ‘Compagni di cammino’, corag­
giosi nel proporre loro delle sfide
L’articolo 6 delle nostre Costituzioni racchiude in essenza tutta la ricchezza
della missione per carisma a noi affidata: “Fedeli agli impegni che Don
Bosco ci ha trasmesso siamo evangelizzatori dei giovani, specialmente dei
più poveri; abbiamo una cura particolare per le vocazioni apostoliche;
siamo educatori della fede negli ambienti popolari, in particolare con la co­
municazione sociale; annunciamo il Vangelo ai popoli che ancora non lo
conoscono”. Questa è, e continuerà ad essere, la nostra grande sfida,
perché anche nei casi più riusciti, possiamo sempre fare di più, non si farà
mai abbastanza e, con certa frequenza, ci toccherà constatare che siamo
rimasti a metà cammino.
Don Bosco è il nostro grande modello in questo ‘saper fare’ con cuore sale­
siano nella educazione ed evangelizzazione dei giovani. I suoi giovani erano
convinti che Don Bosco li amava e voleva il loro bene, tanto in questa vita
come nell’etemità. Per questo accettavano la sua proposta di conoscenza e
amicizia con il Signore. Come educatori dobbiamo saper stare col giovane e
accompagnarlo nella sua realtà e situazione concreta, nel suo processo perso­
nale di maturazione. Come evangelizzatori, la nostra meta è accompagnare i
giovani affinché, in libertà, possano incontrarsi col Signore Gesù.
Per questo, cari confratelli, pur nella brevità di queste linee non posso tra­
lasciare di sottolineare questo punto come essenziale: siamo evangelizza­
128

14 Pages 131-140

▲back to top

14.1 Page 131

▲back to top
tori dei giovani e, come Congregazione, come comunità ispettoriali e locali
concrete, dobbiamo vivere e crescere in una vera predilezione pastorale
per i giovani. Sarà molto difficile riuscirvi se non diamo precedenza e ur­
genza a\\Yannuncio del Signore Gesù ai giovani e, allo stesso tempo, se non
siamo capaci di accompagnarli nella loro realtà di vita. Dovrebbe essere un
nostro punto forte accompagnare ogni giovane nella sua situazione, ma
spesso è un compito che lasciamo ad altri o che diciamo di non saper svol­
gere. In questo accompagnamento, è di vitale importanza iniziare alla cul­
tura vocazionale di cui tanto ci hanno parlato. Non ci siamo ancora ri­
usciti. Di solito ci fa paura o la squalifichiamo con la ‘auto-giustificazione’
che non crediamo di dover usare ‘nessuna canna da pesca’. Se veramente
pensiamo così e ‘vendiamo questo discorso’, stiamo uccidendo qualcosa
che è molto nostro, del nostro carisma: la capacità di accompagnare ogni
adolescente, ogni giovane nella sua ricerca personale, nelle sue sfide, nelle
sue domande sulla vita, nelle sue scelte di vita. Qualcosa che è affasci­
nante nella nostra vocazione salesiana, noi lo lasciamo da parte o in mano
ad altri... o a nessuno. Per questo chiedo ad ogni Ispettoria di destinare i
confratelli più capaci per la pastorale giovanile e vocazionale, con vere
proposte di evangelizzazione, svolgendo itinerari sistematici di educa­
zione nella fede, privilegiando l ’attenzione alla persona e all’accompa­
gnamento personale della stessa, proponendo loro sfide coraggiose nel
discernimento del loro progetto di vita, con proposte pure coraggiose per
ogni tipo di vocazione nella Chiesa, anche la vocazione salesiana nelle
sue diverse forme e coinvolgendo tutta la comunità.
Speriamo che non avvenga quel che constatava il CG23 - una delle visioni
più brillanti del nostro magistero capitolare sull’educazione dei giovani
alla fede - quando dice che in questo cammino cui ho fatto riferimento,
può giungere il momento dell’abbandono, “non solo per le difficoltà che
presenta la fede, ma per mancanza di attenzione degli educatori, più preoc­
cupati delle cose che di accompagnare fraternamente il dialogo tra il gio­
vane e Dio” (CG23, 137).
3.7. Con i laici nell’urgenza della missione condivisa
Nella nostra riflessione capitolare abbiamo constatato un maggior protago­
nismo dei laici, favorito dalla corresponsabilità e dalla missione condivisa
nella comunità educativo-pastorale. Già diciotto anni fa, nel CG24 - per
non risalire ad un magistero precedente - si chiedeva al Rettor Maggiore e
al suo Consiglio di fare conoscere iniziative ed esperienze di collabora­
zione tra SDB e laici (CG24, 127) e si riconosceva, nella riflessione capito­
129

14.2 Page 132

▲back to top
lare che “il cammino del coinvolgimento porta alla comunione nello spirito
e l’itinerario della corresponsabilità porta a condividere la missione sale­
siana. Comunione e partecipazione, coinvolgimento e corresponsabilità
sono le due facce della stessa medaglia” (CG24, 22).
Abbiamo fatto dei progressi nel nostro modo di vedere la missione condi­
visa. D. Pascual Chávez ci ha manifestato varie volte, come frutto della sua
riflessione su questo tema, che con lo sguardo e la visione teologica ed
ecclesiologica attuale, non si può immaginare la missione salesiana senza i
laici, perché è anche vitale per il nostro carisma il loro apporto.
Io aggiungo questo, cari confratelli: la missione condivisa tra SDB e laici
non è più opzionale —caso mai qualcuno lo pensasse ancora —ed è così
perché la missione salesiana nel mondo attuale ce lo richiede insistente­
mente. È vero che nella Congregazione abbiamo ‘velocità’ diverse nelle
Ispettorie e nel rapporto fra di loro, ma la missione condivisa tra laici e
SDB, la riflessione su questa missione, il processo di conversione da parte
dei nostri confratelli sdb al riguardo è irrinunciabile. Per questo oso chie­
dere ad ogni ispettoria che diventi realtà in questo primo triennio, dopo il
CG27, la concretizzazione del Progetto e del programma di missione con­
divisa che si sta portando avanti tra SDB e laici - dove è già realtà - op­
pure lo studio della realtà ispettoriale e il Progetto e programma concreto
da svolgere negli anni che decorrono fino al prossimo Capitolo Generale.
3.8. Missione ‘Ad gentes’, Progetto Europa e Bicentenario
Non svolgo questi temi. Prendo solo atto che non si tratta di dimenticanza
ma, al contrario, di tre realtà che nella programmazione del sessennio
hanno già un posto loro proprio. I due ultimi, Progetto Europa e Bicente­
nario, hanno già uno sviluppo, che dobbiamo continuare a tutelare, e la
Azione Missionaria della Congregazione (‘Missio ad Gentes’) avrà una
particolare attenzione, sempre inquadrata nel coordinamento di tutti i
settori della missione che abbraccia la pastorale giovanile, specialmente
per i più poveri, l’educazione delle classi popolari, con una cura attenta
nella comunicazione sociale, e l’annuncio del Vangelo ai popoli che non lo
conoscono - Missio ad Gentes - (cfr. Cost. 6).
3.9. Un grazie di tutto cuore
Non posso terminare queste parole senza far riferimento al Rettor Maggiore
precedente e al suo Consiglio.
130

14.3 Page 133

▲back to top
Di tutto cuore ti ringrazio, carissimo Don Pascual, IX Successore di Don
Bosco, che sei stato il nostro Rettor Maggiore durante gli ultimi dodici
anni, dando vita, donando la tua vita, essendo Padre, guidando la nostra
Congregazione con destrezza e sicurezza, come un buon capitano che sa
trovare la rotta nonostante le nebbie e l’arrivo della notte ad ogni tra­
monto. Grazie perché sei stato Padre per tutta la Famiglia Salesiana, Suc­
cessore di Don Bosco per i giovani di tutte le parti del mondo. Grazie per
il tuo Magistero ricco e solido, grazie per aver condotto a buon porto la
nave di tutta la Congregazione in questa lunga traversata degli ultimi do­
dici anni. Il Signore ti benedica e Don Bosco premi tutta la tua dedizione
nel suo nome.
Sono certissimo che queste mie parole come Rettor Maggiore sono quelle
di tutta l’Assemblea Capitolare del CG27, di tutti i confratelli della Con­
gregazione, di tutta la Famiglia Salesiana e di tanti giovani del mondo che
vorrebbero avere voce in questo momento.
E un grazie vivissimo e pieno di affetto anche al tuo Vicario e a tutti i
membri del Consiglio Generale che, per sei o dodici anni, hanno curato con
zelo ognuna delle parti (sia i Settori di animazione come le Regioni del
mondo) che ha loro affidato la Congregazione. A nome di tutti i confratelli,
della Famiglia Salesiana e dei giovani un grande grazie per così grande ge­
nerosità e dedizione.
Concludo invocando la Madre, la nostra Madre Ausiliatrice che, nella
preghiera che ci ha preparato per questo documento capitolare Don Pa­
scual, invochiamo come Donna dell’Ascolto, Madre della comunità nuova
e Serva dei poveri. Che Lei, con la sua intercessione, ci ottenga il dono
dello Spirito per avere un cuore che appartiene di più a Dio, insieme ai
confratelli, per i giovani e tra loro.
Don Bosco ci guidi e ci accompagni per tradurre in vita quel che abbiamo
vissuto, pensato e sognato in questo CG27. Che con un cuore simile al suo
faccia di noi veri cercatori di Dio (Mistici~),fratelli capaci di Amare coloro
che Dio ci pone nel cammino della vita (Profeti della fraternità), e veri
Servitori dei giovani col cuore del Buon Pastore.
Roma, 12 aprile 2014
131

14.4 Page 134

▲back to top

14.5 Page 135

▲back to top
I
ELENCO DEI PARTECIPANTI
AL CAPITOLO GENERALE 27
Consiglio Generale
1 P CHÁVEZ VILLANUEVA Pascual
2 P BREGOLIN Adriano
3 P CEREDA Francesco
4 P ATTARD Fabio
5 P KLEMENT Václav
6 P GONZÁLEZ Plascencia Filiberto
7 L MULLER Jean Paul
8 P BASAÑES Guillermo
9 P CHRZAN Marek
10 P FRISOLI Pier Fausto
11 P P KANAGA Maria Arokiam
12 P NÚÑEZ MORENO José Miguel
13 P ORTIZ G Esteban
14 P VITALI Natale
15 P WONG Andrew
16 P STEMPEL Marian
17 P MARACCANI Francesco
Rettor Maggiore, Presidente
Vicario del Rettor Maggiore
Consigliere per la Formazione-Regolatore
Consigliereper la Pastorale Giovanile
Consigliereper le Missioni
Consigliereper la Comunicazione Sociale
Economo Generale
Consigliere Regionale
Consigliere Regionale
Consigliere Regionale
Consigliere Regionale
Consigliere Regionale
Consigliere Regionale
Consigliere Regionale
Consigliere Regionale
Segretario Generale
Procuratore Generale
Regione salesiana: AFRICA E MADAGASCAR
18 P GEBREMESKEL Estifanos
19 P TAKELE Seleshi
Sup. Visit. Africa Etiopia e Eritrea
Delegato Africa Etiopia e Eritrea
20 P NGOY Jean-Claude
Ispettore Africa Centrale
21 P MAKOLA MWAWOKA Dieudonné Delegato Africa Centrale
22 P ROLANDI Giovanni
23 P ASIRALIPUKU Simon
Ispettore Africa Est
Delegato Africa Est
24 P DUFOUR François
25 L MHARA Marko
Sup. Visit. Africa Meridionale
Delegato Africa Meridionale
133

14.6 Page 136

▲back to top
26 P GARCÍA PEÑA Faustino
27 L CORDERO Hernán
Ispettore Africa Occidentale Francofona
Delegato Africa Occidentale Francofona
28 P CRISAFULLI Jorge
29 P OCHE. Anthony
Ispettore Africa Occidentale Anglofona
Delegato Africa Occidentale Anglofona
30 P SWERTVAGHER Camiel
31 P NGOBOKA Pierre Célestin
Sup. Visit. Africa Grandi Laghi
Delegato Africa Grandi Laghi
32 P RODRÍGUEZ MARTIN Filiberto Sup. Visit. Angola
33 P SEQUEIRA GUTIÉRREZ VictorLuis Delegato Angola
34 P JIMÉNEZ CASTRO Manuel
35 P NGUEMA Miguel Ángel
Sup. Visit. Africa Tropicale Equatoriale
Delegato Africa Tropicale Equatoriale
36 P CIOLLI Claudio
37 P BIZIMANA Innocent
Sup. Visit. Madagascar
Delegato Madagascar
38 P CHAQUISSE Américo
39 P SARMENTO Adolfo de Jesus
Sup. Visit. Mozambico
Delegato Mozambico
40 P CHALISSERY George
41 P MBANDAMA Michael Kazembe
Sup. Visit.
Delegato
Zambia-Malawi-Namibia-
Zimbabwe
Zambia-Malawi-Namibia-
Zimbabwe
Regione salesiana: AMERICA CONO SUD
42 P CAYO Manuel
43 P ROMERO Héctor
44 P FERNÁNDEZ ARTIME Ángel
45 L VERA Hugo Carlos
46 P MARCAL Márcio
47 P SHINOHARA Lauro
48 P FIGUEIRÓ Tiago
49 P ALVES DE LIMA Francisco
50 P RIBEIRO Antonio de Assis
51 P FISTAROL Orestes
52 P DA SILVA Gilson Marcos
53 P VANZETTA Diego
54 P RODRIGUES Joao Carlos
Ispettore Argentina Nord
Delegato Argentina Nord
Ispettore Argentina Sud
Delegato Argentina Sud
Delegato Brasile Belo Horizonte
Ispettore Brasile Campo Grande
Delegato Brasile Campo Grande
Ispettore Brasile Manaus
Delegato Brasile Manaus
Ispettore Brasile Porto Aiegre
Delegato Brasile Porto Aiegre
Ispettore Brasile Recife
Delegato Brasile Recife
134

14.7 Page 137

▲back to top
55 P CASTILHO Edson
56 P SIBIONI Roque Luiz
57 P LORENZELLI Alberto Riccardo
58 P ALBORNOZ David
59 P LEDESMA Néstor
60 P ZARATE LÓPEZ Nilo Damián
61 P CASTELL Néstor
62 P COSTA Daniel
Ispettore Brasile Sào Paulo
Delegato Brasile Sào Paulo
Ispettore Cile
Delegato Cile
Ispettore Paraguay
Delegato Paraguay
Ispettore Uruguay
Delegato Uruguay
Regione salesiana: ASIA EST E OCEANIA
63 P CHAMBERS Greg
64 P GRAHAM Bernard
Ispettore Australia
Delegato Australia
65 P FEDRIGOTTI Lanfranco
66 P FUNG Ting Wa Andrew
Ispettore Cina
Delegato Cina
67 P CRUZ Eligio
68 P GARCES Alexander
Ispettore Filippine Nord
Delegato Filippine Nord
69 P MILITANTE George
70 P GERONIMO Honesto
Ispettore Filippine Sud
Delegato Filippine Sud
71 P CIPRIANI Aldo
72 P YAMANOUCHI Mario Michiaki
Ispettore Giappone
Delegato Giappone
73 P GUTERRES Joao Paulino
74 P SOERJONOTO Yohannes Boedi
Sup. Visit. Indonesia e Timor Est
Delegato Indonesia e Timor Est
75 P NAM Stephanus (Sanghun)
76 P YANG Stefano
Ispettore Korea
Delegato Korea
77 P VALLENCE Maurice
78 P SOE NAING Mariano
Sup. Visit. Myanmar
Delegato Myanmar
79 P PRASERT SOMNGAM Paul
Ispettore Tailandia
80 P SUPHOT RIUNGAM Dominic Savici Delegato Tailandia
81 P TRAN Hoa Hung Giuseppe
82 P NGUYEN Thinh Phuoc Giuseppe
83 P NGUYEN Ngoc Vinh Giuseppe
Ispettore
Delegato
Delegato
Vietnam
Vietnam
Vietnam

14.8 Page 138

▲back to top
Regione salesiana: ASIA SUD
84 P D ’SOUZA Godfrey
85 P FERNANDES Ajoy
Ispettore India Mumbai
Delegato India Mumbai
86 P ELLICHERA1L Thomas
87 P PUYKUNNEL Shaji Joseph
Ispettore India Kolkata
Delegato India Kolkata
88 P GURIA Nestor
89 P CHITTILAPPILLY Varghese
Ispettore India Dimapur
Delegato India Dimapur
90 P VATTATHARA Thomas
91 P ALMEIDA Joseph
Ispettore India Guwahati
Delegato India Guwahati
92 P RAMINEDI Balaraju
93 P THATHIREDDY Vijaya Bhaskar
Ispettore India Hyderabad
Delegato India Hyderabad
94 P ANCHUKANDAM Thomas
95 P KOONAN Thomas
96 P VETTOM Jose
Ispettore
Delegato
Delegato
India Bangalore
India Bangalore
India Bangalore
97 P P RAPHAEL Jayapalan
98 P SWAMIKANNU Stanislaus
99 P ANTONYRAJ Chinnappan
Ispettore
Delegato
Delegato
India Chennai
India Chennai
India Chennai
100 P PEEDIKAYIL Michael
101 P PARAPPULLY Jose
Ispettore India New Delhi
Delegato India New Delhi
102 P FIGUEIREDO Ian
103 P RODRIGUES Avil
Ispettore India Panjim
Delegato India Panjim
104 P MALIEKAL George
105 P LENDAKADAVIL Anthony
Ispettore India Silchar
Delegato India Silchar
106 P JOHNSON Albert
107 P JOSEPH Antony
Ispettore India Tiruchy
Delegato India Tiruchy
108 P KAHANAWITALIYANAGE Nihal Sup. Vìsit. Sri Lanka
109 P SAJEEWAKA Paul
Delegato Sri Lanka
Regione Salesiana: EUROPA NORD
110 P OSANGER Rudolfo
111 P KETTNER Siegfried
112 P TIPS Mark
Ispettore Austria
Delegato Austria
Ispettore Belgio Nord
136

14.9 Page 139

▲back to top
113 P WAMBEKE Wilfried
114 P VACULÌK Petr
115 P CVRKALPetr
116 P ORKIC Pejo
117 P STOJIC Anto
118 P COYLE Martin
119 P GARDNER James Robert
120 P GRÜNNER Josef
121 P GESING Reinhard
122 P VON HATZFELD Hatto
123 P CASEY Michael
124 P FINNEGAN John Christopher
125 P WUJEK Andrzej
126 P KULAK Wojciech
127 P YASHEUSKI Aliaksandr
128 P CHMIELEWSKI Marek
129 P KABAK Vladimir
130 P KLAWIKOWSKI Zenon
131 P LEJA Alfred
132 P LOREKPiotr
133 P BARTOCHA Dariusz
134 P KIJOWSKI Tomasz
135 P MANÌK Karol
136 P IZOLD Jozef
137 P POTOCNIKJanez
138 P MARSIC Franc
139 P PISTELLATO Onorino
140 P VITALIS Gabor
141 P DEPAULA Flavio
Delegato Belgio Nord
Ispettore Repubblica Ceca
Delegato Repubblica Ceca
Ispettore Croazia
Delegato Croazia
Ispettore Gran Bretagna
Delegato Gran Bretagna
Ispettore
Delegato
Delegato
Germania
Germania
Germania
Ispettore Irlanda
Delegato Irlanda
Ispettore
Delegato
Delegato
Polonia Warszawa
Polonia Warszawa
Polonia Warszawa
Ispettore
Delegato
Delegato
Polonia Pila
Polonia Pila
Polonia Pila
Ispettore Polonia Wroclaw
Delegato Polonia Wroclaw
Ispettore Polonia Kraków
Delegato Polonia Kraków
Ispettore Slovacchia
Delegato Slovacchia
Ispettore Slovenia
Delegato Slovenia
Sup. Circ. Ucraina
Supplente Ungheria
Delegato Ungheria
Regione Salesiana: EUROPA OVEST
142 P FEDERSPIEL Daniel
143 P ROBIN Olivier
Ispettore Francia e Belgio Sud
Delegato Francia e Belgio Sud

14.10 Page 140

▲back to top
144 P PEREIRA Artur
145 P MORAIS Tarcizio
146 P ASURMENDI Angel
147 P CODINA Joan
148 P URRAMENDÍA Félix
149 P VILLOTA José Luis
150 P RODRÍGUEZ PACHECO José
151 P BLANCO ALONSO José Mana
152 P ONRUBIA Luis
153 P VALIENTE Javier
154 P GARCÍA SANCHEZ Femando
155 P RUIZ MILLÁN Francisco
156 P PÉREZ Juan Carlos
157 P SANCHO GRAU Juan Bosco
158 P SOLER Rosendo
Ispettore Portogallo
Delegato Portogallo
Ispettore Spagna Barcelona
Delegato Spagna Barcelona
Ispettore Spagna Bilbao
Delegato Spagna Bilbao
Ispettore Spagna Leon
Delegato Spagna Leon
Ispettore
Delegato
Delegato
Spagna Madrid
Spagna Madrid
Spagna Madrid
Ispettore Spagna Sevilla
Delegato Spagna Sevilla
Ispettore Spagna Valencia
Delegato Spagna Valencia
Regione Salesiana: INTERAMERICANA
159 P PICHARDO Victor
160 P SANTIAGO Hiram
Ispettore Antille
Delegato Antille
161 P LÓPEZ ROMERO Cristóbal
Ispettore Bolivia
162 P APARICIO BARRENECHEA Juan F. Delegato Bolivia
163 P HERNÁNDEZ Alejandro
164 P SANTOS René
Ispettore Centro America
Delegato Centro America
165 P MORALES Jaime
166 P GRAJALES Wilfredo
Ispettore Colombia Bogotá
Delegato Colombia Bogotá
167 P GÓMEZ RUA John Jairo
168 P BEJARANO Rafael
Ispettore Colombia Medellin
Delegato Colombia Medellin
169 P FARFÁN Marcelo
170 P GARCÍA ITURRALDE Robert G
Ispettore Ecuador
Delegato Ecuador
171 P SYLVAIN Ducange
172 P MÉSIDOR Jean-Paul
Sup. Vìsit. Haiti
Delegato Haiti
173 P MURGUÍA VILLALOBOS Salvador Ispettore Messico Guadalajara
174 P OROZCO Hugo
Delegato Messico Guadalajara
138

15 Pages 141-150

▲back to top

15.1 Page 141

▲back to top
175 P HERNÁNDEZ PALETA Gabino
176 P OCAMPO URIBE Ignacio
177 P DAL BEN Santo
178 P PACHAS José Antonio
179 P DUNNE Thomas
180 P PACE Michael
181 P PLOCH Timothy
182 L VU Alphonse
183 P STEFANI Luciano
184 P MÉNDEZ Francisco
Ispettore Messico México
Delegato Messico México
Ispettore Perù
Delegato Perù
Ispettore Stati Uniti Est
Delegato Stati Uniti Est
Ispettore Stati Uniti Ovest
Delegato Stati Uniti Ovest
Ispettore Venezuela
Delegato Venezuela
Regione Salesiana: ITALIA E MEDIO ORIENTE
185 P MANCINI Leonardo
186 P BERTO Gino
187 P COLAMEO Roberto
188 P MARCOCCIO Francesco
189 P MARTOGLIO Stefano
190 P BESSO Cristian
191 P STASI Enrico
192 L MANZO Piercarlo
193 P CACIOLI Claudio
194 P CUCCHI Daniele
195 P VANOLI Stefano
196 P CRISTIANI Pasquale
197 P BELLINO Fabio
198 P DAL MOLIN Roberto
199 P BIFFI Igino
200 L PETTENON Giampietro
201 P RUTA Giuseppe
202 P MAZZEO Marcello
203 P EL RAT Munir
204 P CAPUTA Giovanni
Sup. Circ.
Delegato
Delegato
Delegato
Italia Centrale
Italia Centrale
Italia Centrale
Italia Centrale
Sup. Circ.
Delegato
Delegato
Delegato
Italia Piemonte e Val d’Aosta
Italia Piemonte e Val d’Aosta
Italia Piemonte e Val d’Aosta
Italia Piemonte e Val d’Aosta
Ispettore
Delegato
Delegato
Italia Lombardo Emiliana
Italia Lombardo Emiliana
Italia Lombardo Emiliana
Ispettore Italia Meridionale
Delegato Italia Meridionale
Ispettore
Delegato
Delegato
Italia Nord Est
Italia Nord Est
Italia Nord Est
Ispettore Italia Sicilia
Delegato Italia Sicilia
Ispettore Medio Oriente
Delegato Medio Oriente
139

15.2 Page 142

▲back to top
Università Pontificia Salesiana
205 P D’SOUZA Joaquim
206 P NANNI Carlo
Sup. Visit. UPS
Delegato UPS
Casa Generalizia e Comunità Vaticana
207 P LÓPEZ Horacio Adrián
Delegato RMG
Osservatori invitati
208 L KURIAS Cyriac
209 L CALLO Raymond
210 L BEHÚN Rastislav
211 L PIÑUELA Matías
212 P BAQUERO Peter
213 P POOBALARAYEN Ferrington
214 P KARIKUNNEL Michael
215 P OBERMÜLLER Petras
216 P DERETTIAsidio
217 P DOS SANTOS Gildásio
218 P BICOMONG Paul
219 P GOMES Nirmol
220 P CAUCAMÁN Honorio
Invitato
Invitato
Invitato
Invitato
Invitato
Invitato
Invitato
Invitato
Invitato
Invitato
Invitato
Invitato
Invitato
India New Delhi
Filippine Nord
Slovacchia
Spagna Leon
Filippine Nord
Africa Est
Africa Occidentale Anglofona
Austria
Brasile Porto Aiegre
Brasile Campo Grande
Filippine Nord
India Kolkata
Argentina Sud
140

15.3 Page 143

▲back to top
INDICE ANALITICO DEL TEMA CAPITOLARE
Accompagnamento dei giovani
- Accompagnamento per la loro maturazione 1, 73.5
- Accompagnamento spirituale 17, 18, 27, 38, 59, 75.1
- Accompagnamento vocazionale 74.2, 75.1
Ambiente digitale
- Il mondo digitale ci interpella 25, 42, 62, 75.4
Apertura alla cultura
- Apertura alle dinamiche culturali del mondo 2, 5, 35, 37, 43, 62, 71.4
Ascolto
- Ascoltare Dio nei giovani e nei poveri 22, 35, 52, 59, 64.2
- Ascoltare Don Bosco 31
- Ascoltare collaboratori e dipendenti 69.2
Autenticità
- Autenticità, bisogno dei giovani 1, 17, 40
- Autenticità, da testimoniare nella vita salesiana 1, 8, 55, 59, 63.2, 67.1
Collaborazione e collaboratori
- Salesiani aperti alla collaborazione 19, 29, 55, 57, 71.3
- Collaboratori dei Salesiani 16, 69.2, 70.2, 75.4
Comprensione
- Comprensione reciproca 41, 48
Comunicazione relazionale
- Comunicazione interpersonale 25, 40, 69.1
Comunione
- Comunione in comunità 3, 36, 41, 45, 46, 51, 68.1, 71.1
141

15.4 Page 144

▲back to top
Comunità educativa pastorale
- Ruolo proattivo dei Salesiani verso la CEP 13, 14, 15, 44, 46, 60, 65.2
Comunità salesiana
- Consistenza 60, 69.6
- Comunità in relazione con Dio 1, 5, 33, 39,40
- Comunità e la vita fraterna 8, 9, 10,11, 12, 31, 36, 40, 42, 45, 47, 48,49, 50, 63.2,
67.5, 69.3, 69.6
- Comunità e la missione 11, 21, 40, 43, 44, 60, 63.2, 69.5, 74.1
- Comunità intemazionali 29, 75.5
Condivisione
- Condivisione spirituale 5, 8, 54, 65.2, 67.4
- Condivisione della missione 13, 46
- Condivisione con i laici e i giovani 15, 46, 65.2, 74.1
Conversione
- Conversione spirituale, fraterna e pastorale 63, 65.1, 73.1
Corresponsabilità
- Corresponsabilità nella comunità salesiana 48, 51, 69.3, 71.1
- Corresponsabilità con la CEP e la Famiglia Salesiana 13, 15, 19, 44, 46, 51, 70.2,
71.1
Correzione fraterna
- Accoglienza della correzione fraterna 48, 68.2
Cultura salesiana
- Promozione della cultura salesiana 67.3, 67.6, 71.1
Cura dei confratelli
- Cura dei confratelli in situazioni difficili 9,11, 47, 69.4
Dialogo
- Apertura al dialogo 35, 37, 61, 69.1
Dio
- Ricerca di Dio 1, 2, 4, 32
- Incontro con Dio 1, 2, 17, 18, 34, 38, 53, 59, 66.2
142

15.5 Page 145

▲back to top
- Esperienza di Dio 2, 33, 40, 41, 52, 64.1
- Primato di Dio 1, 2, 3, 7, 28, 32, 38, 63.1
- Unione con Dio 33, 53, 54
- Dio Padre 33, 39
- Dio Spirito 41, 64, 66
Direttore
- Il bisogno sentito della sua paternità spirituale 12, 14, 51
- La cura del direttore 69.3, 69.10, 69.11
Diritti
- La promozione e difesa dei diritti umani e dei minori 22, 71.2, 73.3
Distanza dai giovani
- Distanza dai giovani 24, 72.1
Don Bosco
- Seguire Don Bosco 3, 4, 31, 32, 33, 41, 48, 55
Ecologia
- Educare le comunità e i giovani al rispetto del creato 30, 73.6
Educazione dei giovani
- La nostra vita consacrata deve trasparire nel lavoro di educazione 3, 18, 38,44, 53
- Nuovi campi di educazione dei giovani 25, 30, 62, 73.5, 73.6, 75.4
Eucaristia
- Eucaristia, fonte e sostegno della vita consacrata 3, 41, 65.1
Evangelizzazione dei giovani
- La sfida di evangelizzare i giovani 2, 17, 18, 27, 37, 47, 54, 58
- Nuovi campi di evangelizzazione dei giovani 25, 62, 73.5
Famiglia Salesiana
- Lavorare insieme ad altri gruppi della Famiglia Salesiana 19, 44, 69.1, 71.2
Fede
- Vivere di fede 3, 31, 34, 66.2
- Favorire la crescita nella fede 38, 54, 59
143

15.6 Page 146

▲back to top
Fedeltà
- Dio è fedele 31
- La nostra fedeltà 3, 4, 26, 28, 40
Formazione dei salesiani
- Formazione iniziale 21, 49, 71.4
- Formazione permanente 7, 8, 36, 42, 49, 64.2, 67.8
- Formazione affettiva, interpersonale e spirituale 12, 49, 50, 69.8
- Formazione pastorale 21, 50, 61, 71.4, 71.5, 75.4
- Formazione dei direttori 51, 69.10,
Fraternità
- Mezzi per costruire la fraternità 3, 10, 29, 31, 41, 47, 51, 68.2, 69.7
- Fraternità con i collaboratori 44, 69.2
- Testimonianza della fraternità 39, 40, 63, 68, 68.2
Gestione dei beni e delle opere
- Attenzione eccessiva ai compiti gestionali 14, 16, 27
- Trasparenza e professionalità nella gestione 75.6
Gesù Cristo
- Amore per Gesù 32, 41, 64.1, 66.1, 72.1
- Chiamata di Gesù 24, 32, 33, 39, 66.1
- Incontro con Gesù 1, 18, 31, 34, 38, 60, 64.1
Gioia
- La gioia che viene dalla nostra fede 31, 66.2
- La gioia che viene dalla nostra vocazione e missione 4, 17, 32, 39, 59, 67.1
Grazia di unità
- Incontrare Dio nei giovani 1, 53, 64.1, 64.2
- Lo spirituale e l’umano 6, 27, 32, 33, 67.5
- L’evangelizzazione e l’educazione 17, 18, 25, 38, 58
- Consacrazione, fraternità e missione 36, 40, 41, 63
Guida spirituale
- Necessità di una guida spirituale stabile 7, 67.2
Imborghesimento
- Ricerca di una vita agiata 9, 16, 45, 74.1
144

15.7 Page 147

▲back to top
Individualismo
- Preoccupazione eccessiva per il proprio lavoro 13, 42, 70.1
Laici
- Sensibilità dei laici ai valori 1
- Formazione dei laici 15, 16, 20, 67.8, 71.5, 71.7, 73.2
- Corresponsabilità dei laici 15, 19, 44, 46, 69.1, 70.2, 71.5
- Contributo dei laici 15, 16, 71.5 75.1
Lavoro
- Lavoro poco significativo 27, 28, 38, 42
- Lavoro fecondo 8, 50, 58, 63.2, 67.5
- Lavoro insieme 8, 13, 19, 71.2, 71.3
Lavoro e temperanza
- Vivere il binomio lavoro e temperanza 50, 60, 75.2
Lectio divina
- Contatto proficuo con la Parola di Dio 5, 8, 67.4
Maria
- Maria aiuta a riscoprire la gioia della fede 31
Meditazione
- Pratica quotidiana 65.2
Missione salesiana e missionarietà
- Esperienza di Dio e missione salesiana 2, 3, 41, 53
- Fraternità e missione salesiana 11, 39, 40, 69.4, 69.7, 70.1
- Vita consacrata e missione salesiana 9, 10, 28, 36,
- Corresponsabilità nella missione salesiana 13, 19, 70.2, 71.7
- Missionarietà 2, 17, 35, 43, 74.1, 75.5
Mistica
- Alla base di tutto la relazione con Dio 33, 40, 64, 66
Mondo
- Testimonianza al mondo della vita consacrata 5, 29, 40, 66.1, 66.2
145

15.8 Page 148

▲back to top
Movimento giovanile salesiano
- La maturazione dei giovani mediante il MGS 17
Parola di Dio
- Contatto con la Parola di Dio 5, 34, 52, 64.2, 65.2, 65.3, 67.4
Passione
- Passione per Gesù Cristo 66.1, 72.1
- Passione per Don Bosco 4
Pastorale
- Difficoltà nella pastorale 21, 56, 70.1
- Pastorale dinamica / proattiva 71.6, 72.2, 74.2
Pastorale familiare
- Cura delle famiglie 3, 20, 46, 71.5, 71.7
Pastorale giovanile
- Pastorale giovanile, dono per la Chiesa e per il mondo 20, 57
- Rinnovamento della pastorale giovanile 71.4, 71.6, 73.2
Periferie giovanili
- Servizio ai giovani poveri 3, 5, 6, 17, 22, 26, 31, 32, 35, 36, 63.3, 74.1, 75.3
- Nuove frontiere e “periferie esistenziali” 22, 26, 35, 43, 44, 55, 63.3, 69.5, 72.2,
73.1,73.2, 73.3
Preghiera
- La preghiera, un vero apostolato 11
- La preghiera personale 28, 65.2, 67.5
- La preghiera comunitaria 3, 8, 28, 65.2 67.5
- Manuale di preghiera da aggiornare 67.7
Presenza tra i giovani
- Essere con i giovani 16, 24, 59, 62, 72.1
Progettazione
- Progettazione pastorale e salesiana 56, 71.4, 71.6
- Progetto personale di vita 5, 67.1
- Progetto comunitario 13, 67.1, 70.1, 71.1
146

15.9 Page 149

▲back to top
- Progetto ispettoriale 70.1, 71.5
- Progetto educativo pastorale (PEPS) 13, 51, 71.1, 71.5
Protagonismo dei giovani
- Giovani protagonisti 17, 70.2, 73.5
Protezione dei minori
- Rispetto della dignità dei minori 23, 73.4
- Accompagnamento dei soggetti coinvolti in casi di abuso 69.9
Radicalità evangelica
- Testimonianza della radicalità evangelica 4, 36, 55, 63, 75.7
Rapporti e Relazioni
- Rapporti superficiali da superare 10, 42, 62, 68.1
- Rapporti fraterni 1, 3, 12, 15, 25, 40, 45, 47, 68.1, 69.2
- La formazione favorisce rapporti interpersonali 12, 49, 50, 69
Riconciliazione
- La riconciliazione per essere profeti della fraternità 40, 48, 68.2
- Sacramento della Riconciliazione 49, 65.1
Ridimensionamento
- Ridisegno delle presenze 26, 69.6
Riflessione
- Riflessione pastorale 13, 54, 67.5, 71.7
- Riflessione sulla vocazione e vita salesiana 8, 69.7
Salesiano coadiutore
- Cura della vocazione del salesiano coadiutore 10, 69.7
Sequela di Gesù
- Sequela di Gesù nella vita consacrata 33, 36, 63.1, 66.1
Servi dei giovani
- Servizio a Dio nei giovani 53
- Servizio dei giovani poveri 3, 63.3
- Preghiera e sacrificio, servizio dei giovani 11
147

15.10 Page 150

▲back to top
- Formazione, preparazione per il servizio ai giovani 61
- Servizio insieme 57
Sistema preventivo
- Necessaria una rinnovata comprensione e pratica del Sistema preventivo 3, 16, 26,
47, 54, 58, 59, 73.3
- Sistema preventivo, una spiritualità 54, 58, 59
Spirito di famiglia
- Comunità autentiche secondo lo spirito di famiglia 3, 12, 15, 48, 63.2
Spiritualità
- Spiritualità del quotidiano 3
- Spiritualità missionaria 35, 45, 64.1
- Spiritualità salesiana 19, 58, 59, 67.3
Temperanza
- Vita sobria ed essenziale 30
Testimonianza
- Testimoni di Dio 1, 3, 4, 5, 28, 32, 33, 37, 38, 39
- Testimoni di unità 40
- Testimoni di radicalità evangelica 59, 63, 66.1
Uscire
- Andare incontro ai bisogni 7, 35, 43, 44, 72.2
Valdocco
- Vita fraterna come a Valdocco 48, 68
Vita consacrata
- Dio, fulcro della vita consacrata 5, 31, 32, 41, 67.1
- Fraternità e vita consacrata 40, 69.7
- Identità della vita consacrata 3, 10, 31, 69.7
- Vocazioni alla vita consacrata 35, 75.1
Vita spirituale
- Lavoro e vita spirituale 6, 58
- Accompagnamento della vita spirituale dei giovani 27
148

16 Pages 151-160

▲back to top

16.1 Page 151

▲back to top
Vocazione
- Vocazione salesiana 3, 10, 31, 32, 36, 38, 69.7
- Cura delle vocazioni 15, 17, 27, 40, 74.2, 75.1
Volontariato
- Valorizzare il volontariato 17,73.2
149

16.2 Page 152

▲back to top

16.3 Page 153

▲back to top

16.4 Page 154

▲back to top

16.5 Page 155

▲back to top

16.6 Page 156

▲back to top