sussidio_per_confessori_it


sussidio_per_confessori_it

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
CONGREGAZIONE PER IL CLERO
IL SACERDOTE
MINISTRO
DELLA MISERICORDIA DIVINA
SUSSIDIO PER CONFESSORI
E DIRETTORI SPIRITUALI
LIBRERIA EDITRICE VATICANA

1.2 Page 2

▲back to top
© Copyright 2011 - Libreria Editrice Vaticana - 00120 Città del Vaticano
Tel. 06.698.81032 - Fax 06.698.84716
ISBN 978-88-209-8548-6
www.vatican.va
www.libreriaeditricevaticana.com

1.3 Page 3

▲back to top
PRESENTAZIONE
« È necessario tornare al confessionale, come luogo nel quale ce-
lebrare il sacramento della riconciliazione, ma anche come luogo in
cui “abitare” più spesso, perché il fedele possa trovare misericordia,
consiglio e conforto, sentirsi amato e compreso da Dio e sperimen-
tare la presenza della misericordia divina, accanto alla presenza reale
nell’eucaristia ».1
Con queste parole, il Santo Padre Benedetto XVI si rivolgeva ai
confessori, durante il recente Anno Sacerdotale, indicando a tutti ed
a ciascuno l’importanza e la conseguente urgenza apostolica di risco-
prire il sacramento della riconciliazione, sia come penitenti, sia come
ministri.
Accanto alla quotidiana celebrazione eucaristica, la disponibilità
all’ascolto delle confessioni sacramentali, all’accoglienza dei peniten-
ti e, laddove richiesto, all’accompagnamento spirituale, sono la reale
misura della carità pastorale del sacerdote e, con essa, testimoniano la
lieta e certa assunzione della propria identità, ridenita dal sacramento
dell’ordine e mai riducibile a mera funzione.
Il sacerdote è ministro, cioè servo e insieme prudente amministra-
tore della divina misericordia. A lui è afdata la gravissima responsabi-
lità di « rimettere o ritenere i peccati » (cf. Gv 20,23); attraverso di lui, i
fedeli possono vivere, nell’oggi della Chiesa, per la forza dello Spirito,
che è Signore e dà la vita, la gioiosa esperienza del gliol prodigo, il
quale, tornato nella casa del padre per vile interesse e come schiavo,
viene accolto e ricostituito nella propria dignità liale.
Laddove c’è un confessore disponibile, presto o tardi arriva un
penitente; e laddove persevera, persino in maniera ostinata, la disponi-
bilità del confessore, giungeranno molti penitenti!
La riscoperta del sacramento della riconciliazione, come penitenti
e come ministri, è la misura dell’autentica fede nell’agire salvico di
Dio, che si manifesta più efcacemente nella potenza della grazia, che
nelle umane strategie organizzative di iniziative, anche pastorali, talvol-
ta dimentiche dell’essenziale.
1 BENEDETTO XVI, Allocuzione ai partecipanti al XXI corso sul foro interno organizzato
dalla Penitenzieria Apostolica, 11 marzo 2010.
3

1.4 Page 4

▲back to top
Cogliendo con intensa motivazione l’appello del Santo Padre e
traducendone l’intenzione profonda, si intende offrire, con il presente
sussidio, frutto ulteriore dell’Anno Sacerdotale, uno strumento utile
alla formazione permanente del clero ed un aiuto alla riscoperta del
valore imprescindibile della celebrazione del sacramento della riconci-
liazione e della direzione spirituale.
La nuova evangelizzazione e il rinnovamento permanente della Chie-
sa, semper reformanda, traggono dinamica linfa vitale dalla reale santicazio-
ne di ciascun membro; santicazione che precede, postula ed è condizione
di ogni efcacia apostolica e della invocata riforma del clero.
Nella generosa celebrazione del sacramento della divina misericor-
dia, ciascun sacerdote è chiamato a fare costante esperienza dell’unicità
e dell’indispensabilità del ministero afdatogli; tale esperienza contri-
buirà ad evitare quelle « uttuazioni identitarie », che non di rado carat-
terizzano l’esistenza di taluni presbiteri, favorendo quel grato stupore
che, necessariamente, colma il cuore di chi, senza proprio merito, è
stato chiamato da Dio, nella Chiesa, a spezzare il pane eucaristico e a
donare il perdono agli uomini.
Con tali voti afdiamo la diffusione ed i frutti del presente Sussi-
dio alla Beata Vergine Maria, Rifugio dei peccatori e Madre della divina
Grazia.
Vaticano, 9 marzo 2011
Mercoledì delle Ceneri
MAURO Card. PIACENZA
Prefetto
c CELSO MORGA IRUZUBIETA
Arcivescovo tit. di Alba marittima
Segretario
4

1.5 Page 5

▲back to top
INTRODUZIONE: VERSO LA SANTITÀ
1. « In ogni tempo e in ogni nazione è accetto a Dio chiunque lo
teme e opera la giustizia (cf. At 10,35). Tuttavia Dio volle santicare e
salvare gli uomini non individualmente e senza alcun legame tra loro, ma
volle costituire di loro un popolo, che lo riconoscesse secondo la verità
e lo servisse nella santità ».2 Nel cammino verso la santità alla quale il
Signore ci chiama (cf. Mt 5,48; Ef 1,4), Dio ha voluto che ci aiutassimo a
vicenda, facendoci mediatori in Cristo per avvicinare i fratelli al suo eter-
no amore. In questo orizzonte di carità s’inseriscono la celebrazione del
sacramento della penitenza e la pratica della direzione spirituale, oggetti
di questo documento.
A questo proposito, richiamano la nostra attenzione alcune paro-
le di Benedetto XVI: « In questo nostro tempo, costituisce senz’altro
una delle priorità pastorali quella di formare rettamente la coscienza dei
credenti »; ed aggiungeva il Papa: « A formare le coscienze contribuisce
anche la “ direzione spirituale”. Oggi più di ieri c’è bisogno di “maestri
di spirito” saggi e santi: un importante servizio ecclesiale, per il quale
occorre senz’altro una vitalità interiore da implorare come dono dello
Spirito Santo mediante intensa e prolungata preghiera e una prepara-
zione specica da acquisire con cura. Ogni sacerdote poi è chiamato
ad amministrare la misericordia divina nel sacramento della penitenza,
mediante il quale rimette in nome di Cristo i peccati e aiuta il penitente
a percorrere il cammino esigente della santità con retta ed informata co-
scienza. Per poter compiere tale indispensabile ministero ogni presbitero
deve alimentare la propria vita spirituale e curare un permanente aggior-
namento teologico e pastorale ».3 In questa linea si offre questo sussidio
ai sacerdoti in qualità di ministri della misericordia divina.
L’anno dedicato a ricordare la gura del Santo Curato d’Ars, nel
150º anniversario della sua morte (1859-2009), ha lasciato un’impronta
2 CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Cost. dogm. Lumen gentium, 9.
3 BENEDETTO XVI, Messaggio all’Em.mo Card. James Francis Stafford, Penitenziere
Maggiore, e ai partecipanti alla XX edizione del corso per il foro interno, promosso dalla Peniten-
zieria apostolica, 12 marzo 2009.
5

1.6 Page 6

▲back to top
incancellabile soprattutto nella vita e nel ministero dei sacerdoti: un « im-
pegno d’interiore rinnovamento di tutti i sacerdoti per una loro più
forte ed incisiva testimonianza evangelica nel mondo di oggi ».4
Questo rinnovamento interiore dei sacerdoti deve abbracciare tut-
ta la loro vita e tutti i campi del loro ministero, plasmandone profon-
damente i criteri, le motivazioni e gli atteggiamenti concreti. L’attuale
situazione esige la testimonianza e richiede che l’identità sacerdotale
venga vissuta nella gioia e nella speranza.
2. Il ministero del sacramento della riconciliazione, strettamente
legato al consiglio o direzione spirituale, tende a recuperare, sia nel mi-
nistro che nei fedeli, l’« itinerario » spirituale e apostolico, come ritorno
pasquale al cuore del Padre e come fedeltà al suo progetto d’amore su
« tutto l’uomo e tutti gli uomini ».5 Si tratta di intraprendere nuovamen-
te, dentro di sé e nel servizio agli altri, il cammino di relazione inter-
personale con Dio e con i fratelli, quale cammino di contemplazione,
perfezione, comunione e missione.
Incoraggiare la pratica del sacramento della penitenza in tutta
la sua vitalità, come pure il servizio del consiglio o direzione spiri-
tuale, signica vivere più autenticamente la « letizia nella speranza »
(cf. Rm 12,12), e, attraverso di essa, favorire la stima e il rispetto per
la vita umana integrale, il recupero della famiglia, l’orientamento dei
giovani, il rinascere delle vocazioni, il valore del sacerdozio vissuto e
della comunione ecclesiale e universale.
3. Il ministero del sacramento della riconciliazione in rapporto
alla direzione spirituale, è urgenza d’amore: « L’amore del Cristo infatti
ci possiede; e noi sappiamo bene che uno è morto per tutti, dunque
tutti sono morti. Ed egli è morto per tutti, perché quelli che vivono
non vivano più per se stessi, ma per colui che è morto e risorto per
loro » (2Cor 5,14-15). Questo presuppone una particolare dedizione
perché veramente i seguaci di Cristo « non vivano più per se stessi »
(ibid.), ma si realizzino nella carità e nella verità.
4 BENEDETTO XVI, Lettera di indizione dell’Anno Sacerdotale in occasione del 150°
anniversario del « dies natalis » di San Giovanni Maria Vianney, 16 giugno 2009.
5 PAOLO VI, Lett. enc. Populorum progressio (26 marzo 1967), 42: AAS 59 (1967),
278.
6

1.7 Page 7

▲back to top
Tutto il lavoro pastorale dell’apostolo San Paolo, con le sue dif-
coltà paragonate ai « dolori del parto », si può riassumere nell’urgenza
di « formare Cristo » (cf. Gal 4,19) in ciascuno dei fedeli. Il suo obiettivo
era quello di « rendere ogni uomo perfetto in Cristo » (cf. Col 1,28), senza
riduzioni e senza conni.
4. Il ministero della riconciliazione e il servizio del consiglio o dire-
zione spirituale si inseriscono nel contesto della chiamata universale alla
santità come pienezza della vita cristiana e « perfezione della carità ».6 La
carità pastorale nella verità dell’identità sacerdotale deve portare il sacer-
dote a proiettare tutti i suoi ministeri verso la prospettiva della santità,
che è armonizzazione di pastorale profetica, liturgica e diaconale.7
È parte integrante del ministero sacerdotale rendersi disponibili ad
orientare tutti i battezzati verso la perfezione della carità.
5. Il sacerdote ministro, in quanto servitore del mistero pasquale
che egli annuncia, celebra e comunica, è chiamato ad essere confesso-
re e guida spirituale, come strumento di Cristo, partendo anche dalla
propria esperienza. Egli è ministro del sacramento della riconciliazione
e servitore della direzione spirituale così come è, allo stesso tempo,
beneciario di entrambi questi strumenti di santicazione per il suo
personale rinnovamento spirituale e apostolico.
6. Il presente « sussidio » intende offrire alcuni esempi semplici,
fattibili e generatori di speranza, che fanno riferimento ai numerosi
documenti ecclesiali (citati nei vari punti) per un’eventuale consulta-
zione. Non si tratta di una casistica, ma di un servizio aggiornato di
speranza e incoraggiamento.
6 CONC. ECUM. VAT. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 40.
7 Cf. GIOVANNI PAOLO II, Lett. ap. Novo millenio ineunte (6 gennaio 2001), 30:
AAS 93 (2001), 287.
7

1.8 Page 8

▲back to top
I.
IL MINISTERO DELLA PENITENZA
E DELLA RICONCILIAZIONE
NELLA PROSPETTIVA DELLA SANTITÀ CRISTIANA
1. Importanza attuale, momento di grazia
Un invito urgente
7. All’inizio del terzo millennio, Giovanni Paolo II scriveva: « Un
rinnovato coraggio pastorale vengo poi a chiedere […] proporre in
modo suadente ed efcace la pratica del sacramento della riconciliazione ».8
Lo stesso Papa successivamente affermava che era suo intento « un
sollecito rilancio del sacramento della riconciliazione, anche come esi-
genza di autentica carità e di vera giustizia pastorale » ricordando che
« ogni fedele, con le dovute disposizioni interiori, ha diritto a ricevere
personalmente il dono sacramentale ».9
8. La Chiesa, non solo annuncia la conversione e il perdono, ma
allo stesso tempo è segno portatore di riconciliazione con Dio e con
i fratelli. La celebrazione del sacramento della riconciliazione si in-
serisce nel contesto di tutta la vita ecclesiale, soprattutto in rapporto
al mistero pasquale celebrato nell’eucaristia e facendo riferimento al
battesimo vissuto e alla confermazione, e alle esigenze del comanda-
mento dell’amore. È sempre una celebrazione gioiosa dell’amore di
Dio che dà se stesso, distruggendo il nostro peccato quando lo rico-
nosciamo umilmente.
La missione di Cristo operante nella Chiesa
9. La missione ecclesiale è un processo armonico di annuncio, cele-
brazione e comunicazione del perdono, in particolare quando si celebra
il sacramento della riconciliazione, che è frutto e dono della Pasqua del
Signore risorto, presente nella sua Chiesa: « Ricevete lo Spirito Santo;
8 GIOVANNI PAOLO II, Lett. ap. Novo millenio ineunte, 37: l.c., 292.
9 GIOVANNI PAOLO II, Lett. ap. Motu Proprio Misericordia Dei, su alcuni aspetti
della celebrazione del sacramento della penitenza (7 aprile 2002): AAS 94 (2002),
453.
8

1.9 Page 9

▲back to top
a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete,
resteranno non rimessi » (Gv 20,22-23).
La gioia del perdono diventa atteggiamento di gratitudine e ge-
nerosità nel cammino della santicazione e della missione. Chi ha
sperimentato il perdono, desidera che altri possano giungere a que-
sto incontro con Cristo Buon Pastore. Perciò, i ministri di questo sa-
cramento, che sperimentano essi stessi la bellezza di questo incontro
sacramentale, diventano più disponibili ad offrire tale servizio umile,
arduo, paziente e gioioso.
10. La pratica concreta, lieta, duciosa e impegnata del sacramento
della riconciliazione, manifesta a che livello un credente e una comunità
sono evangelizzati. « La pratica della confessione sacramentale, nel con-
testo della comunione dei santi, che concorre in diversi modi ad avvici-
nare gli uomini a Cristo, è un atto di fede nel mistero della redenzione e
della sua attualizzazione nella Chiesa ».10
Nel sacramento della penitenza, frutto del sangue redentore del Si-
gnore, sperimentiamo che Cristo « è stato consegnato alla morte a cau-
sa delle nostre colpe ed è stato risuscitato per la nostra giusticazione »
(Rm 4,25). Perciò San Paolo poteva affermare che « Dio ci ha riconciliati
con sé mediante Cristo e ha afdato a noi il ministero della riconcilia-
zione » (2Cor 5,18).
11. La riconciliazione con Dio è inseparabile dalla riconciliazione
con i fratelli (cf. Mt 5,24-25). Questa riconciliazione non è possibile
senza puricare in qualche modo il proprio cuore. Ma qualsiasi ricon-
ciliazione proviene da Dio, perché è Lui che « perdona tutte le tue
colpe » (Sal 103,3). Quando si riceve il perdono di Dio, il cuore umano
impara meglio a perdonare e a riconciliarsi con i fratelli.
Aprirsi all’amore e alla riconciliazione
12. Cristo spinge verso un amore sempre più fedele e, quindi,
verso un cambiamento più profondo (cf. Ap 2,16), afnché la vita
cristiana abbia gli stessi sentimenti che furono in Lui (cf. Fil 2,5). La
celebrazione, all’occorrenza anche comunitaria, del sacramento della
10 GIOVANNI PAOLO II, Bolla Aperite Portas Redemptori (6 gennaio 1983), 6: AAS
75 (1983), 96.
9

1.10 Page 10

▲back to top
penitenza con la confessione personale dei peccati, è un grande aiuto
a vivere la realtà ecclesiale della comunione dei santi.
13. Si tende alla “riconciliazione” piena secondo il “Padre nostro”,
le beatitudini e il comandamento dell’amore. È una via di puricazione
dai peccati e anche un itinerario verso l’identicazione con Cristo.
Questo cammino penitenziale è oggi e sempre di estrema impor-
tanza, come fondamento per costruire una società che viva la comu-
nione. « La sapienza della Chiesa ha sempre proposto di tenere presen-
te il peccato originale, anche nell’interpretazione dei fatti sociali e nella
costruzione della società: ignorare che l’uomo ha una natura ferita,
incline al male, è causa di gravi errori nel campo dell’educazione, della
politica, dell’azione sociale e dei costumi ».11
La testimonianza e la dedizione dei pastori
14. In tutte le epoche della storia ecclesiale si incontrano gu-
re sacerdotali che sono modello di confessori o di direttori spirituali.
L’esortazione apostolica Reconciliatio et Paenitentia (1984) ricorda San
Giovanni Nepomuceno, San Giovanni Maria Vianney, San Giuseppe
Cafasso e San Leopoldo di Castelnuovo. Benedetto XVI, in un discor-
so alla Penitenzieria Apostolica,12 aggiunge San Pio da Pietrelcina.
Nel ricordare queste gure sacerdotali, Giovanni Paolo II aggiun-
ge: « Desidero rendere omaggio anche all’innumerevole schiera di con-
fessori santi e quasi sempre anonimi, ai quali è dovuta la salvezza di
tante anime, da loro aiutate nella conversione, nella lotta contro il pec-
cato e le tentazioni, nel progresso spirituale e, in denitiva, nella san-
ticazione. Non esito a dire che anche i grandi santi canonizzati sono
generalmente usciti da quei confessionali e, con i santi, il patrimonio
spirituale della Chiesa e la stessa oritura di una civiltà, permeata di
spirito cristiano! Onore, dunque, a questo silenzioso esercito di nostri
confratelli, che hanno ben servito e servono ogni giorno la causa della
riconciliazione mediante il ministero della penitenza sacramentale ».13
11 BENEDETTO XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 34; l’Enciclica cita il Catechismo
della Chiesa Cattolica, n. 407.
12 BENEDETTO XVI, Discorso ai Penitenzieri delle quattro Basiliche Ponticie Romane
(19 febbraio 2007): AAS 99 (2007), 252.
13 GIOVANNI PAOLO II, Esort. ap. post-sinodale Reconciliatio et paenitentia (2 di-
cembre 1984), 29: AAS 77 (1985), 255-256.
10

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
15. Attualmente in molte Chiese particolari, soprattutto nelle ba-
siliche minori, nelle cattedrali, nei santuari e in alcune parrocchie più
centrali delle grandi città, si osserva una risposta molto positiva da
parte dei fedeli allo sforzo dei pastori, di offrire un servizio assiduo del
sacramento del perdono. Se « con il sacramento della penitenza (i mi-
nistri) riconciliano i peccatori con Dio e con la Chiesa »,14 questa stessa
celebrazione penitenziale può dar luogo al servizio della direzione o
consiglio spirituale.
16. I « munera » sacerdotali sono strettamente legati fra loro, a be-
necio della vita spirituale dei fedeli. « I presbiteri sono, nella Chiesa e
per la Chiesa, una ripresentazione sacramentale di Gesù Cristo, Capo e
Pastore, ne proclamano autorevolmente la parola, ne ripetono i gesti di
perdono e di offerta della salvezza, soprattutto col battesimo, la peni-
tenza e l’eucaristia; ne esercitano l’amorevole sollecitudine, no al dono
totale di sé per il gregge, che raccolgono nell’unità e conducono al Padre
per mezzo di Cristo nello Spirito ».15
17. Per questo, la stessa esortazione apostolica Pastores dabo vobis in-
vita i ministri a far uso di questa pratica quale garanzia della loro vita
spirituale: « Una parola speciale voglio riservare per il sacramento della
penitenza, del quale i sacerdoti sono i ministri ma devono anche esserne
i beneciari, divenendo testimoni della compassione di Dio per i pecca-
tori ». Ripetendo quanto scritto nell’Esortazione Reconciliatio et paenitentia:
« La vita spirituale e pastorale del sacerdote, come quella dei suoi fratelli
laici e religiosi, dipende, per la sua qualità e il suo fervore, dall’assidua e
coscienziosa pratica personale del sacramento della penitenza [...] In un
prete che non si confessasse più o si confessasse male, il suo essere prete
e il suo fare il prete ne risentirebbero molto presto e se ne accorgerebbe
anche la comunità di cui egli è pastore ».16 Ma quando sono riconoscente
perché Dio mi perdona sempre, come scriveva Benedetto XVI, « nel la-
sciarmi perdonare, imparo anche a perdonare gli altri ».17
14 CONC. ECUM. VAT. II, Decr. Presbyterorum Ordinis, 5.
15 GIOVANNI PAOLO II, Esort. ap. post-sinodale Pastores dabo vobis (25 marzo
1992), 15: AAS 84 (1992), 680.
16 Ibidem, n. 26: l.c., 699; cita l’esort. ap. post-sinodale Reconciliatio et paenitentia,
n. 31.
17 BENEDETTO XVI, Lettera ai seminaristi, 18 ottobre 2010, 3.
11

2.2 Page 12

▲back to top
18. La fecondità apostolica proviene dalla misericordia di Dio.
Perciò, i piani pastorali sarebbero scarsamente efcaci se si sottova-
lutasse la pratica sacramentale della penitenza: « Deve essere riservata
la massima cura pastorale a questo sacramento della Chiesa, fonte di
riconciliazione, di pace e di gioia per noi tutti che abbiamo bisogno
della misericordia del Signore e della guarigione delle ferite del pec-
cato [...]. Il Vescovo non mancherà di ricordare a tutti coloro a cui, in
forza dell’ufcio, è demandata la cura delle anime, il dovere di offrire
ai fedeli l’opportunità di accostarsi alla confessione individuale. Egli
provvederà pure a vericare che di fatto siano date ai fedeli le mas-
sime facilitazioni per potersi confessare. Considerato alla luce della
Tradizione e del Magistero della Chiesa l’intimo legame esistente fra
il sacramento della riconciliazione e la partecipazione all’eucaristia, si
rende oggi sempre più necessario formare la coscienza dei fedeli a
partecipare degnamente e fruttuosamente al banchetto eucaristico, ac-
costandovisi in stato di grazia ».18
L’esempio del Santo Curato d’Ars
19. L’esempio del Santo Curato d’Ars è molto attuale. La situa-
zione storica di quel momento non era facile, a causa delle guerre,
della persecuzione, delle idee materialiste o secolarizzanti. Al suo ar-
rivo nella parrocchia, era ben scarsa la frequenza al sacramento della
penitenza. Negli ultimi anni della sua vita, la frequenza arrivò ad essere
massiccia, persino da parte di fedeli provenienti da altre diocesi. Per
il Santo Curato, il ministero della riconciliazione fu « un lungo marti-
rio » che « produsse frutti molto abbondanti e vigorosi ». Davanti alla
condizione di peccato, diceva « non si sa cosa fare, non si può fare
niente se non piangere e pregare ». Ma egli « non viveva se non per i
poveri peccatori con la speranza di vederli convertirsi e piangere ».19
La confessione frequente, anche senza peccato grave, è un mezzo rac-
comandato costantemente dalla Chiesa allo scopo di progredire nella
vita cristiana.20
18 GIOVANNI PAOLO II, Esort. ap. post-sinodale Pastores Gregis (16 ottobre 2003),
39: AAS 96 (2004), 876-877.
19 BEATO GIOVANNI XXIII, Lett. enc. Sacerdotii nostri primordia, 85, 88, 90: AAS
51 (1959), 573-574.
20 Cf. ibidem, n. 95: l.c., 574-575.
12

2.3 Page 13

▲back to top
20. Giovanni Paolo II, nella Lettera ai sacerdoti per il Giovedì Santo del
1986, per commemorare il secondo centenario della nascita del Santo
Curato, riconosceva che « è certamente la sua instancabile dedizione
al sacramento della penitenza, ciò che ha rivelato il carisma principale
del Curato d’Ars ed ha creato a giusto titolo la sua fama. È bene che
un tale esempio ci porti oggi a ridare al ministero della riconciliazione
tutta quella importanza che gli spetta ». Il fatto stesso che un gran nu-
mero di persone « per varie ragioni, sembra astenersi totalmente dalla
confessione, è segno che è urgente sviluppare tutta una pastorale del
sacramento della penitenza, portando incessantemente i cristiani a ri-
scoprire le esigenze di una vera relazione con Dio, il senso del peccato,
per il quale ci si chiude all’Altro e agli altri, la necessità di convertirsi e
di ricevere, per il tramite della Chiesa, il perdono come dono gratuito
di Dio e, inne, le condizioni che permettono di ben celebrare il sacra-
mento, superando i pregiudizi a suo riguardo, i falsi timori e la prassi
abitudinaria. Una tale situazione richiede nel medesimo tempo che noi
rimaniamo assai disponibili per questo ministero del perdono, pronti
a dedicarvi il tempo e la cura necessari, ed anzi, dirò di più, a dargli la
priorità rispetto ad altre attività. I fedeli comprenderanno così il valore
che, sull’esempio del Curato d’Ars, noi gli conferiamo ».21
Ministero di misericordia
21. Il ministero della riconciliazione, esercitato con grande dispo-
nibilità, contribuirà ad approfondire il signicato dell’amore di Dio,
proprio recuperando il senso del peccato e delle imperfezioni come
ostacoli al vero amore. Quando si perde il senso del peccato, si rompe
l’equilibrio interiore nel cuore e si dà origine a contraddizioni e conit-
ti nella società umana. Solo la pace di un cuore unicato può cancellare
guerre e tensioni. « Gli squilibri di cui soffre il mondo contemporaneo
si collegano con quel più profondo squilibrio che è radicato nel cuore
dell’uomo. È proprio all’interno dell’uomo che molti elementi si com-
battono a vicenda ».22
21 GIOVANNI PAOLO II, Lettera ai sacerdoti per il Giovedì Santo, 1986, 7: AAS 78
(1986), 695.
22 CONC. ECUM. VAT. II, Cost. past. Gaudium et spes, 10.
13

2.4 Page 14

▲back to top
22. Questo servizio di riconciliazione, esercitato con autenticità,
inviterà a vivere in sintonia con i sentimenti del Cuore di Cristo. Esso è
una « priorità » pastorale, in quanto è vivere la carità del Buon Pastore,
vivere il « suo amore verso il Padre nello Spirito Santo, il suo amore
verso gli uomini sino a donare nell’immolazione la sua vita ».23 Per tor-
nare a Dio Amore, bisogna invitare a riconoscere il proprio peccato,
sapendo che « Dio è più grande del nostro cuore » (1Gv 3,20). Deriva
da questo la gioia pasquale della conversione, che ha suscitato santi e
missionari in tutte le epoche.
23. Questa attualità del sacramento della riconciliazione appare
anche nella realtà della Chiesa pellegrina, che essendo « santa e insie-
me sempre bisognosa di puricazione, avanza continuamente per il
cammino della penitenza e del rinnovamento ».24 Per questo la Chiesa
guarda a Maria, che « brilla ora innanzi al peregrinante popolo di Dio
quale segno di sicura speranza e di consolazione, no a quando non
verrà il giorno del Signore ».25
2. Linee fondamentali
Natura del sacramento della penitenza
24. Il sacramento del perdono è un segno efcace della presen-
za, della parola e dell’azione salvica di Cristo Redentore. In esso, il
Signore stesso prolunga le sue parole di perdono nelle parole del suo
ministro mentre, allo stesso tempo, trasforma ed eleva l’atteggiamento
del penitente che si riconosce peccatore e chiede perdono con il pro-
posito di espiazione e correzione. In esso si attualizza la sorpresa del
gliol prodigo nell’incontro con il Padre che perdona e fa festa per il
ritorno del glio amato (cf. Lc 15,22).
Celebrazione pasquale, cammino di conversione
25. La celebrazione del sacramento è essenzialmente liturgica,
festiva e gioiosa, in quanto è rivolta, sotto la guida dello Spirito San-
23 GIOVANNI PAOLO II, Esort. ap. post-sinodale Pastores dabo vobis, 49: 745.
24 CONC. ECUM. VAT. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 8.
25 Ibidem, n. 68.
14

2.5 Page 15

▲back to top
to, al re-incontro con il Padre e con il Buon Pastore. Gesù ha volu-
to descrivere questo perdono con i colori della festa e della gioia (cf.
Lc 15,5-7.9-10.22-32). Diventa, quindi, più comprensibile e più deside-
rabile la celebrazione frequente e periodica del sacramento della ricon-
ciliazione. Cristo lo si incontra volontariamente in questo sacramento
quando si è appreso ad incontrarlo abitualmente nell’eucaristia, nella
parola viva, nella comunità, in ogni fratello e anche nella povertà del
proprio cuore.26
26. In questo sacramento si celebra la chiamata alla conversio-
ne come ritorno al Padre (cf. Lc 15,18). Si chiama sacramento della
“penitenza” poiché « consacra un cammino personale ed ecclesiale di
conversione, di pentimento e di soddisfazione ».27 Si chiama anche sa-
cramento della “confessione” « poiché l’accusa, la confessione dei peccati
davanti al sacerdote è un elemento essenziale di questo sacramento. In
un senso profondo esso è anche una “confessione”, riconoscimento
e lode della santità di Dio e della sua misericordia verso l’uomo pec-
catore ».28 E si chiama sacramento del “perdono”, « poiché, attraverso
l’assoluzione sacramentale del sacerdote, Dio accorda al penitente “il
perdono e la pace” » e della “riconciliazione”, perché « dona al pecca-
tore l’amore di Dio che riconcilia ».29
27. La celebrazione sacramentale della “conversione” è legata
a uno sforzo per rispondere all’amore di Dio. Per questo, l’appello
alla conversione è « una componente essenziale dell’annuncio del Re-
gno ».30 Così il cristiano si inserisce nel « dinamismo del “cuore contri-
to” (cf. Sal 51,19), attratto e mosso dalla grazia (cf. Gv 6,44; 12,32) a
rispondere all’amore misericordioso di Dio che ci ha amati per primo
(cf. 1Gv 4,10) ».31
26 « Il sacramento della penitenza, che tanta importanza ha nella vita del cristia-
no, rende attuale l’efcacia redentrice del Mistero pasquale di Cristo »: BENEDETTO
XVI, Discorso ai Penitenzieri delle quattro Basiliche Ponticie Romane (19 febbraio 2007): l.c.,
250.
27 Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1423 b.
28 Ibidem, n. 1424.
29 Ibidem, cf. 2Cor 5,20; Mt 5,24.
30 Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1427.
31 Ibidem, n. 1428.
15

2.6 Page 16

▲back to top
Nel cammino di santità
28. Si tratta di un itinerario verso la santità richiesta e resa possibile
dal battesimo, dalla confermazione, dall’eucaristia e dalla parola di Dio.
Così si attua quella realtà ministeriale di grazia che San Paolo descriveva
con queste parole: « In nome di Cristo, dunque, siamo ambasciatori: per
mezzo nostro è Dio stesso che esorta. Vi supplichiamo in nome di Cri-
sto: lasciatevi riconciliare con Dio » (2Cor 5,20). L’invito dell’Apostolo
aveva come motivazione speciale il fatto che, Dio trattò Cristo da « pec-
cato in nostro favore, perché in lui noi potessimo diventare giustizia
di Dio » (2Cor 5,21). In questo modo, « liberati dal peccato, raccogliete il
frutto per la vostra santicazione » (Rm 6,22).
29. È possibile entrare in questa dinamica di esperienza del perdo-
no misericordioso di Dio n dall’infanzia e antecedentemente alla prima
comunione, anche da parte di anime innocenti mosse da un’attitudine di
ducia e di gioia liale.32 A questo scopo bisogna preparare tali anime
con un’adeguata catechesi sul sacramento della penitenza prima di rice-
vere la prima comunione.
30. Quando si entra in questa dinamica evangelica del perdono, è fa-
cile comprendere l’importanza di confessare i peccati lievi e le imperfezio-
ni, come decisione di « progredire nella vita dello Spirito » e col desiderio
di trasformare la propria vita in espressione della misericordia divina verso
gli altri.33 In questo modo, si entra in sintonia con i sentimenti di Cristo
« che, solo, ha espiato per i nostri peccati (cf. Rm 3,25; 1Gv 2,1-2) ».34
31. Quando il sacerdote è consapevole di questa realtà di grazia,
non può che incoraggiare i fedeli ad accostarsi al sacramento della pe-
nitenza. Allora « il sacerdote compie il ministero del Buon Pastore che
cerca la pecora perduta, quello del Buon Samaritano che medica le ferite,
del Padre che attende il glio prodigo e lo accoglie al suo ritorno, del
giusto Giudice che non fa distinzione di persone e il cui giudizio è ad
un tempo giusto e misericordioso. Insomma, il sacerdote è il segno e lo
strumento dell’amore misericordioso di Dio verso il peccatore ».35 « Il
32 Cf. GIOVANNI PAOLO II, Allocuzione ai seminaristi jugoslavi, 26 aprile 1985.
33 Cf. Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1458.
34 Ibidem, n. 1460.
35 Ibidem, n. 1465.
16

2.7 Page 17

▲back to top
buon Pastore cerca la pecora smarrita. Trovatala se la pone su quelle
medesime spalle, che avrebbero portato il legno della croce, e la riporta
alla vita dell’eternità ».36
Un mistero di grazia
32. Il rispetto per il « sigillo sacramentale » indica che la celebrazio-
ne penitenziale è una realtà di grazia, il cui itinerario è già « segnato » nel
Cuore di Gesù, in una profonda amicizia con lui. Così, ancora una volta
il mistero e la dignità dell’uomo si manifestano alla luce del mistero di
Cristo.37
Gli effetti della grazia del sacramento della penitenza consistono
nella riconciliazione con Dio (recuperando la pace e l’amicizia con Lui),
nella riconciliazione con la Chiesa (reintegrandosi nella comunione dei
santi), nella riconciliazione con se stessi (unicando il proprio cuore).
Come conseguenza, il penitente « si riconcilia con i fratelli, da lui in qual-
che modo offesi e lesi; si riconcilia con la Chiesa, si riconcilia con tutto
il creato ».38
33. La dignità del penitente emerge nella celebrazione sacramentale,
nella quale egli manifesta la propria autenticità (conversione) e il proprio
pentimento. In effetti, « egli s’inserisce, con i suoi atti, nella celebrazio-
ne del sacramento, che si compie poi con le parole dell’assoluzione,
pronunziate dal ministro nel nome di Cristo ».39 Per questo si può dire
che « il fedele, mentre fa nella sua vita l’esperienza della misericordia di
Dio e la proclama, celebra con il sacerdote la liturgia della Chiesa, che
continuamente si converte e si rinnova ».40
36 SAN GREGORIO NAZIANZENO, Sermone 45.
37 Cf. CONC. ECUM. VAT. II, Cost. past. Gaudium et spes, 22. Il ministero della
riconciliazione « deve essere protetto nella sua sacralità, oltre che per i motivi teo-
logici, giuridici, psicologici, sui quali mi sono intrattenuto nelle precedenti analoghe
allocuzioni, anche per il rispetto amoroso dovuto al suo carattere di rapporto intimo
tra il fedele e Dio »: GIOVANNI PAOLO II, Discorso alla Penitenzieria Apostolica (12 marzo
1994), 3: AAS 87 (1995), 76; cf. Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1467.
38 Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1469; cf. GIOVANNI PAOLO II, Esort. ap.
post-sinodale Reconciliatio et paenitentia, 31, V: l.c., 265.
39 RITUALE ROMANUM, Ordo paenitentiae (2 dicembre 1973), Praenotanda 11: edi-
tio typica (1974), pp. 15-16.
40 Ibidem.
17

2.8 Page 18

▲back to top
34. La celebrazione del sacramento attualizza una storia di grazia
che deriva dal Signore. « Lungo la storia e nell’ininterrotta prassi del-
la Chiesa « il ministero della riconciliazione » (2Cor 5,18), donata me-
diante i sacramenti del battesimo e della penitenza, si è dimostrato un
impegno pastorale sempre vivamente sentito, compiuto in ossequio al
mandato di Gesù come parte essenziale del ministero sacerdotale ».41
35. È un cammino « sacramentale », quale segno efcace di grazia,
che fa parte della sacramentalità della Chiesa. È anche il cammino trac-
ciato dal “Padre nostro”, nel quale chiediamo perdono mentre offria-
mo il nostro perdono. Da questa esperienza di riconciliazione nasce
nel cuore del credente un anelito di pace per tutta l’umanità: « L’anelito
del cristiano è che tutta la famiglia umana possa invocare Dio come
“Padre nostro!” ».42
3. Alcuni orientamenti pratici
Il ministero di suscitare le disposizioni del penitente
36. L’atteggiamento di riconciliazione e penitenza o « conversio-
ne », n dagli inizi della Chiesa, si esprime in modi diversi e in mo-
menti diversi: celebrazione eucaristica, tempi liturgici particolari (come
la Quaresima), l’esame di coscienza, la preghiera liale, l’elemosina, il
sacricio, ecc. Ma il momento privilegiato è la celebrazione del sacra-
mento della penitenza o riconciliazione dove abbiamo, da parte del pe-
nitente, la contrizione, la confessione e la soddisfazione, e, da parte del
ministro, l’assoluzione con l’invito ad aprirsi maggiormente all’amore.
37. La confessione chiara, semplice e integra dei propri peccati
recupera la comunione con Dio e con i fratelli, soprattutto nella comu-
nità ecclesiale. La « conversione », come ritorno ai progetti del Padre,
implica il pentimento sincero e pertanto l’accusa e la disposizione ad
espiare o riparare alla propria condotta. Così si torna ad orientare la
propria esistenza sul cammino dell’amore verso Dio e verso il pros-
simo.
41 GIOVANNI PAOLO II, Lett. ap. Motu Proprio Misericordia Dei : l.c., 452.
42 BENEDETTO XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 79.
18

2.9 Page 19

▲back to top
38. Il penitente, davanti a Cristo risorto presente nel sacramento
(e anche nel ministro), confessa il proprio peccato, esprime il proprio
pentimento e si impegna ad espiare e a correggersi. La grazia del sa-
cramento della riconciliazione è grazia di perdono che giunge no alla
radice del peccato commesso dopo il battesimo e guarisce le imper-
fezioni e le deviazioni, dando al credente la forza per « convertirsi » o
aprirsi maggiormente alla perfezione dell’amore.
39. I gesti esteriori con cui si può esprimere questo atteggia-
mento interiore penitenziale sono molteplici: preghiera, elemosina,
sacricio, santicazione dei tempi liturgici, ecc. Ma « la conversione
e la penitenza quotidiane trovano la loro sorgente e il loro alimento
nell’eucaristia ».43 Nella celebrazione del sacramento della penitenza si
sperimenta il cammino del ritorno descritto da Gesù con la parabola
del gliol prodigo: « Soltanto il cuore di Cristo, che conosce le pro-
fondità dell’amore di suo Padre, ha potuto rivelarci l’abisso della sua
misericordia in una maniera così piena di semplicità e di bellezza ».44
40. Questa grazia di Dio, il quale ha avuto l’iniziativa di amarci, fa
sì che il penitente possa compiere questi gesti. L’esame di coscienza si
fa alla luce dell’amore di Dio e della sua Parola. Riconoscendo il pro-
prio peccato, il peccatore se ne assume la sua responsabilità e, mosso
dalla grazia, manifesta il proprio dolore e il proprio aborrire il peccato
soprattutto davanti a Dio che ci ama e giudica con misericordia le no-
stre azioni. Dunque il riconoscimento e l’accusa integrale dei peccati
davanti al sacerdote, con semplicità e chiarezza, fa parte dell’azione
dello Spirito di amore, al di là del dolore di contrizione (per amore) o
di attrizione (per timore della giustizia divina).
Celebrazione liturgica
41. La celebrazione del sacramento della riconciliazione è un atto
liturgico che, secondo il Rito della penitenza, si sviluppa a partire da un
saluto e da una benedizione, cui seguono la lettura o recita della parola
di Dio, l’invito al pentimento, la confessione, consigli ed esortazioni,
l’imposizione e l’accettazione della penitenza, l’assoluzione dei peccati,
43 Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1436.
44 Ibidem, n. 1439.
19

2.10 Page 20

▲back to top
l’azione di grazie e la benedizione di congedo.45 Il luogo visibile e de-
coroso del confessionale, « provvisto di una grata ssa tra il penitente
e il confessore, cosicché i fedeli che lo desiderano possano liberamente
servirsene »46 costituisce un aiuto per entrambi.
42. La forma ordinaria di celebrare la confessione, cioè la con-
fessione individuale, anche quando è preceduta da una preparazione
comunitaria, è un’eccellente opportunità per invitare alla santità e, di
conseguenza, ad un’eventuale direzione spirituale (con lo stesso con-
fessore o con altra persona). « Grazie, poi, alla sua indole individuale la
prima forma di celebrazione permette di associare il sacramento della
penitenza a qualcosa di diverso, ma ben conciliabile con esso: mi riferi-
sco alla direzione spirituale. È certo, dunque, che la decisione e l’impe-
gno personali sono chiaramente signicati e promossi in questa prima
forma ».47 « Quando possibile, è bene che, in particolari momenti dell’an-
no o quando se ne presenti l’opportunità, la confessione individuale da
parte di più penitenti avvenga all’interno di celebrazioni penitenziali,
come previsto dal rituale, nel rispetto delle diverse tradizioni liturgiche,
in cui poter dare ampio spazio alla celebrazione della Parola con l’uso di
letture appropriate ».48
43. Anche se « in casi di grave necessità si può ricorrere alla cele-
brazione comunitaria della riconciliazione con confessione generale e
assoluzione generale », secondo le norme del Diritto, « i fedeli, perché
sia valida l’assoluzione, devono fare il proposito di confessare indi-
vidualmente i propri peccati gravi, a tempo debito ».49 Giudicare se
ricorrano le condizioni richieste « spetta al Vescovo diocesano, il quale,
tenuto conto dei criteri concordati con gli altri membri della Conferen-
za Episcopale, può determinare i casi di tale necessità ».50
Per questo, « la confessione individuale e completa, con la relativa
assoluzione, resta l’unico modo ordinario grazie al quale i fedeli si ri-
45 BENEDETTO XVI, Esort. ap. post-sinodale Verbum Domini, 61.
46 Codex Iuris Canonici (CIC), can. 964, § 2.
47 GIOVANNI PAOLO II, Esort. ap. post-sinodale Reconciliatio et paenitentia, 32: l.c.
267-268.
48 BENEDETTO XVI, Esort. ap. post-sinodale Verbum Domini, 61.
49 Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1483; cf. CIC, can. 962, § 1; Codex Canonum
Ecclesiarum Orientalium (CCEO), can. 721.
50 CIC, can. 961; cf. CCEO can. 720.
20

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
conciliano con Dio e con la Chiesa, a meno che un’impossibilità sica
o morale non li dispensi da una tale confessione […]. La confessione
personale è quindi la forma più signicativa della riconciliazione con
Dio e con la Chiesa ».51
Le norme pratiche stabilite dalla Chiesa come espressione della carità pastorale
44. Nei canoni del Codice di Diritto Canonico si trovano orientamen-
ti pratici sulla confessione individuale e la celebrazione comunitaria,52
come pure sul luogo e modo di disporre il confessionale.53 Rispet-
to ai ministri, si riportano norme avallate dalla tradizione ecclesiale e
dall’esperienza, quali la facoltà di confessare ordinariamente e la facol-
tà di assolvere in alcuni casi speciali.54 Bisogna attenersi, in tutto, ai cri-
teri della Chiesa sulla dottrina morale.55 Bisogna sempre comportarsi
come servitori giusti e misericordiosi, così da provvedere all’« onore
divino e alla salvezza delle anime ».56
45. Queste norme aiutano anche ad operare con la prudenza do-
vuta « avendo riguardo anche della condizione e dell’età del peniten-
te »,57 tanto per chiedere quanto per offrire orientamenti pratici e in-
dicare una « soddisfazione opportuna ».58 Esattamente in tale contesto
del mistero della grazia divina e del cuore umano si inquadra meglio il
« sigillo » sacramentale.59
Altre norme offrono alcune tracce per aiutare i penitenti a confessa-
re con chiarezza, ad esempio in riferimento a numero e specie dei peccati
51 Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1484.
52 CIC, cann. 959-963; CCEO, cann. 718-721.
53 CIC, can. 964: « § 1: Il luogo proprio per ricevere le confessioni sacramen-
tali è la chiesa o l’oratorio. § 2: Relativamente alla sede per le confessioni, le norme
vengano stabilite dalla Conferenza Episcopale, garantendo tuttavia che si trovino
sempre in un luogo aperto i confessionali, provvisti di una grata ssa tra il penitente
e il confessore, cosicché i fedeli che lo desiderano possano liberamente servirsene.
§ 3: Non si ricevano le confessioni fuori del confessionale, se non per giusta causa ».
Cf. anche CCEO, can. 736 § 1.
54 CIC, cann. 965-977; CCEO, cann. 722-730.
55 CIC, can. 978, § 2.
56 CIC, can. 978, § 1; CCEO, can. 732 § 2.
57 CIC, can. 979.
58 CIC, can. 981; CCEO, can. 732 § 1.
59 Cf. CIC, cann. 982-984; CCEO, cann. 731; 733-734.
21

3.2 Page 22

▲back to top
gravi,60 indicando i tempi più opportuni, i mezzi concreti (quali possono
essere, in qualche occasione, gli interpreti) e soprattutto la libertà di con-
fessarsi con i ministri approvati e che essi possono scegliere.61
46. Nel Rito della penitenza si trovano orientamenti dottrinali e nor-
me pratiche simili: preparazione del sacerdote, accoglienza, celebrazione
con tutti i suoi dettagli. Questi orientamenti aiuteranno il penitente a
plasmare la propria vita con la grazia ricevuta. Perciò la celebrazione
comunitaria, con assoluzione individuale, costituisce un grande aiuto alla
confessione individuale, che resta sempre la forma ordinaria della cele-
brazione del sacramento della penitenza.
47. Anche la Lettera Apostolica Motu Proprio Misericordia Dei, su
alcuni aspetti della celebrazione del sacramento della penitenza, di Papa
Giovanni Paolo II, offre molte norme pratiche sui possibili modi di rea-
lizzare la celebrazione sacramentale e su ciascuno dei suoi gesti.
Orientare nel cammino di santità in sintonia con l’azione dello Spirito Santo
48. In tutte queste possibilità di celebrazione, la cosa più impor-
tante è aiutare il penitente nel suo processo di congurazione a Cristo.
A volte un consiglio semplice e sapienziale illumina per tutta la vita o
porta a prendere sul serio il processo di contemplazione e perfezione,
sotto la guida di un buon direttore spirituale. Il direttore spirituale è
uno strumento nelle mani di Dio, per aiutare a scoprire ciò che Dio
vuole da ciascuno al momento presente: la sua scienza non è mera-
mente umana. L’omelia di una celebrazione comunitaria o il consiglio
privato in una confessione individuale possono essere determinanti
per tutta la vita.
49. In ogni momento bisogna tener conto del processo seguito
dal penitente. A volte lo si aiuterà ad adottare un’attitudine di conver-
sione radicale che porti a recuperare o ravvivare la scelta fondamentale
60 Cf. CIC, can. 988: « § 1: Il fedele è tenuto all’obbligo di confessare secondo
la specie e il numero tutti i peccati gravi commessi dopo il battesimo e non ancora
direttamente rimessi mediante il potere delle chiavi della Chiesa, nè accusati nella
confessione individuale, dei quali abbia coscienza dopo un diligente esame. § 2: Si
raccomanda ai fedeli di confessare anche i peccati veniali ».
61 Cf. CIC, cann. 987-991; CCEO, can. 719.
22

3.3 Page 23

▲back to top
della fede; altre volte si tratterà di un aiuto nel normale processo di
santicazione che è sempre, armonicamente, di puricazione, illumi-
nazione ed unione.
50. La confessione frequente, quando vi sono soltanto peccati
lievi o imperfezioni, è come una conseguenza della fedeltà al battesimo
ed alla confermazione, ed esprime un autentico desiderio di perfezione
e di ritorno al disegno del Padre, perché Cristo viva veramente in noi
per una vita di maggiore fedeltà allo Spirito Santo. Per questo « tenen-
do conto della chiamata di tutti i fedeli alla santità, si raccomanda loro
di confessare anche i peccati veniali ».62
Disponibilità ministeriale e accoglienza paterna
51. Anzitutto sono essenziali la preghiera e la penitenza per le
anime. Così sarà possibile un’autentica disponibilità ed accoglienza pa-
terna.
52. Coloro che hanno la cura delle anime devono « provvedere
che siano ascoltate le confessioni dei fedeli a loro afdati, che ragio-
nevolmente lo chiedano, e che sia ad essi data l’opportunità di acco-
starsi alla confessione individuale, stabiliti, per loro comodità, giorni e
ore ».63 Oggi si fa così in molti luoghi, con risultati molto positivi, non
soltanto in alcuni santuari, ma anche in tante parrocchie e chiese.
53. Questa disponibilità ministeriale tende a prolungarsi suscitan-
do desideri di perfezione cristiana. L’aiuto da parte del ministro, prima
o durante la confessione, tende alla vera conoscenza di sé, alla luce
della fede, in vista di adottare un atteggiamento di contrizione e di pro-
positi di conversione permanente e intima, come pure di riparazione o
correzione e cambiamento di vita, per superare l’insufciente risposta
all’amore di Dio.
54. Il testo nale della celebrazione del sacramento, dopo l’as-
soluzione propriamente detta e il commiato, contiene una grande ric-
chezza spirituale e pastorale, e converrebbe recitarlo, visto che orienta
62 GIOVANNI PAOLO II, Lett. ap. Motu Proprio Misericordia Dei, 3: l.c., 456.
63 CIC, can. 986; CCEO, can. 735.
23

3.4 Page 24

▲back to top
il cuore verso la passione di Cristo, i meriti della Beata Vergine Maria
e dei Santi, e verso la cooperazione per mezzo delle buone opere sus-
seguenti.
55. Così, dunque, il ministro, per il fatto di agire in nome di Cristo
Buon Pastore, ha l’urgenza di conoscere e discernere le malattie spi-
rituali e farsi vicino al penitente, di essere fedele all’insegnamento del
Magistero sulla morale e la perfezione cristiana, di vivere un’autentica
vita di preghiera, di adottare un atteggiamento prudente nell’ascolto e
nelle domande, di essere disponibile verso chi chiede il sacramento, di
seguire le mozioni dello Spirito Santo. È sempre una funzione paterna
e fraterna ad imitazione del Buon Pastore, ed è una priorità pastora-
le. Cristo, presente nella celebrazione sacramentale, aspetta anche nel
cuore di ogni penitente e chiede al ministro preghiera, studio, invoca-
zione dello Spirito, accoglienza paterna.
56. Questa prospettiva di carità pastorale mette in evidenza che
« la mancanza di disponibilità ad accogliere le pecore ferite, anzi, ad
andare loro incontro per ricondurle all’ovile, sarebbe un doloroso se-
gno di carenza di senso pastorale in chi, per l’Ordinazione sacerdotale,
deve portare in sé l’immagine del Buon Pastore. […] In particolare,
si raccomanda la presenza visibile dei confessori […] e la speciale di-
sponibilità anche per venire incontro alle necessità dei fedeli durante
la celebrazione delle SS. Messe ».64 Se si tratta di una « concelebrazione,
si esorta vivamente che alcuni sacerdoti si astengano dal concelebrare
per essere disponibili per quei fedeli che vogliono accedere al sacra-
mento della penitenza ».65
57. La descrizione che il Santo Curato d’Ars fa del ministero, ac-
centua la nota di accoglienza e disponibilità. Questo è il commento di
Benedetto XVI: « Tutti noi sacerdoti dovremmo sentire che ci riguar-
dano personalmente quelle parole che egli metteva in bocca a Cristo:
64 GIOVANNI PAOLO II, Lett. ap. Motu Proprio Misericordia Dei, 1b-2: l.c., 455.
65 CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO E LA DISCIPLINA DEI SACRAMENTI, Ri-
sposta Quaenam sunt dispositiones circa le norme che riguardano il momento della cele-
brazione del sacramento della penitenza (31 luglio 2001): Notitiae 37 (2001), 259-260
(EV 20 [2001], n. 1504).
24

3.5 Page 25

▲back to top
« Incaricherò i miei ministri di annunciare ai peccatori che sono sem-
pre pronto a riceverli, che la mia misericordia è innita ». Dal Santo
Curato d’Ars noi sacerdoti possiamo imparare non solo un’inesauribile
ducia nel sacramento della penitenza che ci spinga a rimetterlo al
centro delle nostre preoccupazioni pastorali, ma anche il metodo del
« dialogo di salvezza » che in esso si deve svolgere. Il Curato d’Ars
aveva una maniera diversa di atteggiarsi con i vari penitenti ».66 In tale
contesto si capisce la spiegazione che diede ad un confratello sacerdote:
« Vi dirò qual è la mia ricetta: do ai peccatori una penitenza piccola e il
resto lo faccio io al loro posto ».67
Una formazione rinnovata e attualizzata dei sacerdoti per guidare i fedeli
nelle diverse situazioni
58. Si può imparare dal Santo Curato d’Ars il modo di distinguere i
penitenti per poterli meglio orientare, in base alla loro disponibilità. Pur
offrendo ai più ferventi modelli di santità, esortava tutti ad immergersi
nel « torrente della divina misericordia » dando motivo di speranza per la
correzione: « Il buon Dio sa tutto. Prima ancora che voi vi confessiate,
sa già che peccherete ancora e tuttavia vi perdona. Come è grande
l’amore del nostro Dio che si spinge no a dimenticare volontariamente l’av-
venire, pur di perdonarci! ».68
Questo sforzo di carità pastorale « per lui era senza dubbio la più
grande delle pratiche ascetiche, un « martirio » ». Perciò « il Signore gli
concedeva di riconciliare dei grandi peccatori pentiti, e anche di guida-
re verso la perfezione anime che ne avevano il vivo desiderio ».69
59. Il confessore è pastore, padre, maestro, educatore, giudice
spirituale e anche medico che discerne e offre la cura. « Il sacerdote
svolge un compito ad un tempo di giudice e di medico, ricordi inoltre
di essere stato costituito da Dio ministro contemporaneamente della
66 BENEDETTO XVI, Lettera di indizione dell’Anno Sacerdotale in occasione del 150°
anniversario del « dies natalis » di San Giovanni Maria Vianney.
67 Ibidem.
68 Ibidem.
69 GIOVANNI PAOLO II, Lettera ai sacerdoti per il Giovedì Santo 1986, 7: l.c., 695.
25

3.6 Page 26

▲back to top
divina giustizia e misericordia, così da provvedere all’onore divino e
alla salvezza delle anime ».70
60. Maria è Madre di misericordia perché Madre di Cristo Sa-
cerdote, rivelatore della misericordia. È colei che « come nessun altro,
ha sperimentato la misericordia [...] è colei che conosce più a fondo il
mistero della misericordia divina » e, per questo, può « raggiungere tutti
coloro che accettano più facilmente l’amore misericordioso da parte di
una madre ».71 La spiritualità mariana del sacerdote lascerà intravedere,
nel suo modo di agire, il Cuore materno di Maria come riesso della
misericordia divina.
Nuove situazioni, nuove grazie, nuovo fervore dei ministri
61. Bisogna riconoscere le difcoltà attuali ad esercitare il mini-
stero della penitenza, dovute ad una certa perdita del senso del pecca-
to, ad una certa disaffezione verso questo sacramento, al non vedere
l’utilità di confessarsi se non vi è peccato grave, e anche alla stanchezza
del ministro preso da tante attività. Ma la confessione è sempre una
rinascita spirituale che trasforma il penitente in nuova creatura e lo
unisce sempre di più all’amicizia con Cristo. Per questo diventa fonte
di gioia per chi è servitore del Buon Pastore.
62. Quando il sacerdote esercita questo ministero rivive in modo
particolare la sua condizione di essere strumento di un meraviglio-
so evento di grazia. Alla luce della fede, può sperimentare l’attuarsi
dell’amore misericordioso di Dio. I gesti e le parole del ministro sono
un mezzo perché si realizzi un vero miracolo della grazia. Sebbene esi-
stano altri strumenti ecclesiali per comunicare la misericordia di Dio,
per non parlare dell’eucaristia, massima prova d’amore, « nel sacra-
mento della penitenza l’uomo è raggiunto in modo visibile dalla mise-
ricordia di Dio ».72 È un mezzo privilegiato per incoraggiare non solo a
ricevere il perdono ma anche a seguire con generosità il cammino della
identicazione con Cristo. Il cammino del discepolato evangelico, da
70 CIC, can. 978 § 1; CCEO, can. 732 § 2.
71 GIOVANNI PAOLO II, Lett. enc. Dives in Misericordia, n. 9; l.c., 1208.
72 GIOVANNI PAOLO II, Omelia a Maribor (Slovenia), 19 maggio 1996.
26

3.7 Page 27

▲back to top
parte dei fedeli e dello stesso ministro, necessita di questo aiuto per
mantenersi ad un livello di generosità.
63. Questa prospettiva di incoraggiamento richiede al ministro
una maggiore attenzione alla sua formazione: « Pertanto, è necessario
che egli unisca ad una buona sensibilità spirituale e pastorale una seria
preparazione teologica, morale e pedagogica, che lo renda capace di
comprendere il vissuto della persona. Gli è poi assai utile conoscere
gli ambiti sociali, culturali e professionali di quanti si accostano al con-
fessionale, per poter offrire idonei consigli ed orientamenti spirituali
e pratici.[...] Alla saggezza umana, alla preparazione teologica occorre
pertanto unire una profonda vena di spiritualità alimentata dal con-
tatto orante con Cristo, Maestro e Redentore ».73 A questo scopo è
di grande utilità la formazione permanente, ad esempio le giornate
di formazione del clero, con corsi specici, come quelli offerti dalla
Penitenzieria Apostolica.
73 BENEDETTO XVI, Discorso ai Penitenzieri (19 febbraio 2007); si veda anche il
Discorso del 7 marzo 2008. I discorsi di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI alla
Penitenzieria offrono una catechesi abbondante sul modo di celebrare il sacramento
della penitenza, incoraggiando i ministri a viverlo essi e ad aiutare i fedeli in que-
sta esperienza di perdono e di santicazione. Oltre agli altri documenti già citati,
consultare più ampiamente: RITUALE ROMANUM – Ordo Paenitentiae (2 dicembre 1973);
GIOVANNI PAOLO II, Lett. enc. Dives in Misericordia (30 novembre 1980); Esort. ap. post-
sinodale Reconciliatio et Paenitentia (2 dicembre 1984); Lett. ap. Motu Proprio Misericordia
Dei, su alcuni aspetti della celebrazione del sacramento della penitenza (7 aprile 2002);
PENITENZIERIA APOSTOLICA, Il sacramento della penitenza nei Messaggi di Giovanni Paolo II alla
Penitenzieria Apostolica – anni 1981, 1989-2000 (13 giugno 2000); PONTIFICIO CONSIGLIO
PER LA FAMIGLIA, Vademecum per i confessori su alcuni temi di morale attinenti alla vita coniu-
gale (1997). Nelle note sono stati citati anche i discorsi di Papa Benedetto XVI alla
Penitenzieria. Si vedano anche: Codice di Diritto Canonico, Lib. IV, parte I, titolo IV;
Catechismo della Chiesa Cattolica, II parte, art. 4.
27

3.8 Page 28

▲back to top
II.
IL MINISTERO DELLA DIREZIONE SPIRITUALE
1. Importanza attuale, momento di grazia
Itinerario storico e attuale
64. Dai primi secoli della Chiesa no ai nostri giorni, si è pratica-
to il consiglio spirituale, chiamato anche direzione, guida e accompa-
gnamento spirituale. Si tratta di una prassi millenaria che ha dato frutti
di santità e di disponibilità evangelizzatrice.
Il Magistero, i Santi Padri, gli autori di scritti spirituali e le norme
di vita ecclesiale parlano della necessità di questo consiglio o direzione,
soprattutto nell’itinerario formativo e in alcune circostanze della vita
cristiana. Vi sono momenti della vita che necessitano di un discerni-
mento speciale e di accompagnamento fraterno. È la logica della vita
cristiana. « È necessario riscoprire la grande tradizione dell’accompa-
gnamento spirituale individuale, che ha dato sempre tanti e tanto pre-
ziosi frutti nella vita della Chiesa ».74
65. Nostro Signore stava sempre vicino ai suoi discepoli. La dire-
zione o accompagnamento e consiglio spirituale è esistita nel corso dei
secoli, all’inizio soprattutto da parte dei monasteri (monaci d’Oriente e
Occidente) e in seguito anche da parte delle diverse scuole di spirituali-
tà, a partire dal Medio Evo. Dai secoli XVI-XVII si è fatta più frequen-
te la sua applicazione alla vita cristiana, come si può constatare negli
scritti di Santa Teresa di Gesù, San Giovanni della Croce, Sant’Ignazio
di Loyola, San Giovanni d’Avila, San Francesco di Sales, San Alfonso
Maria de’ Liguori, Pietro di Bérulle, ecc. Benché sia stata prevalente
la direzione spirituale impartita dai monaci e dai sacerdoti ministri, vi
sono sempre stati dei fedeli (religiosi e laici) – ad esempio Santa Ca-
terina – che hanno prestato tale servizio. La legislazione ecclesiastica
ha raccolto tutta questa esperienza e l’ha applicata soprattutto nella
74 GIOVANNI PAOLO II, Esort. ap. post-sinodale Pastores dabo vobis, 40: l.c., 723.
28

3.9 Page 29

▲back to top
formazione iniziale alla vita sacerdotale e consacrata. Vi sono anche
dei fedeli laici ben formati – uomini e donne – che svolgono questo
servizio di consiglio nel cammino della santità.
Formazione sacerdotale per questo accompagnamento
66. La direzione spirituale è un aiuto nel cammino della santica-
zione per tutti i fedeli di qualsiasi stato di vita. Attualmente, mentre si
osserva una ricerca di orientamento spirituale da parte dei fedeli, allo
stesso tempo si avverte la necessità di una maggiore preparazione da
parte dei ministri, al ne di poter prestare con diligenza questo servi-
zio di consiglio, discernimento e accompagnamento. Dove esiste tale
pratica, vi è rinnovamento personale e comunitario, vocazioni, spirito
apostolico, gioia della speranza.
67. Nel periodo di preparazione al sacerdozio, appare sempre più
necessario e urgente lo studio della teologia spirituale e l’esperienza di
questa stessa vita. In realtà, il consiglio e l’accompagnamento spirituale
è parte integrante del ministero della predicazione e della riconcilia-
zione. Il sacerdote, infatti, è chiamato a guidare nel cammino della
identicazione con Cristo che include il cammino della contemplazio-
ne. L’aiuto di direzione spirituale, come discernimento dello Spirito, è
parte del ministero: « Provando gli spiriti per sapere se sono da Dio, [i
presbiteri] devono scoprire con senso di fede i carismi, sia umili che
eccelsi, che sotto molteplici forme sono concessi ai laici, devono rico-
noscerli con gioia e fomentarli con diligenza ».75
68. La formazione iniziale al sacerdozio, n dai primi momenti di
vita nel Seminario, comprende proprio questo aiuto: « Gli alunni, per
mezzo di una speciale formazione religiosa e soprattutto di un’appro-
priata direzione spirituale, si preparino a seguire Cristo redentore con
animo generoso e cuore puro ».76
69. Non si tratta soltanto di una consultazione su temi dottrinali
bensì della vita di relazione, intimità e congurazione a Cristo, che è
sempre di partecipazione alla vita trinitaria: « La formazione spirituale
deve essere strettamente collegata con quella dottrinale e pastorale e,
specialmente con l’aiuto del direttore spirituale, sia impartita in modo
75 CONC. ECUM. VAT. II, Decr. Presbyterorum Ordinis, 9.
76 CONC. ECUM. VAT. II, Decr. Optatam totius, 3.
29

3.10 Page 30

▲back to top
tale che gli alunni imparino a vivere in intima comunione e familiarità
col Padre per mezzo del suo Figlio Gesù Cristo, nello Spirito San-
to ».77
Direzione spirituale e ministero sacerdotale
70. I « munera » sacerdotali si descrivono tenendo conto della loro
relazione con la vita spirituale dei fedeli: « Voi siete i ministri dell’eu-
caristia, i dispensatori della misericordia divina nel sacramento della
penitenza, i consolatori delle anime, le guide dei fedeli tutti nelle tem-
pestose difcoltà della vita ».78
Nell’accompagnamento o direzione spirituale, si è data sempre
grande importanza al discernimento dello Spirito al ne della santi-
cazione, della missione apostolica e della vita di comunione ecclesiale.
La logica dello Spirito Santo spinge a vivere nella verità e nel bene
secondo l’esempio di Cristo. Bisogna chiedere la sua luce e la sua forza
per discernere ed essere fedeli alle sue direttive.
71. Si può affermare che questa attenzione alla vita spirituale dei
fedeli, col guidarli sul cammino della contemplazione e della santità,
anche come aiuto nel discernimento vocazionale, è una priorità pasto-
rale: « In questa prospettiva, la cura delle vocazioni al sacerdozio saprà
esprimersi anche in una ferma e persuasiva proposta di direzione spiri-
tuale […] I sacerdoti, per parte loro, siano i primi a dedicare tempo ed
energie a quest’opera di educazione e di aiuto spirituale personale: non
si pentiranno mai di aver trascurato o messo in secondo piano tante
altre cose pure belle e utili, se questo era inevitabile per mantenere fede
al loro ministero di collaboratori dello Spirito nell’illuminazione e nella
guida dei chiamati ».79
72. La cura dei giovani, in particolare, allo scopo di discernere la
propria vocazione specica nella vocazione cristiana generale, com-
prende questa attenzione di consiglio e accompagnamento spirituale:
« Come scriveva il futuro Paolo VI, “la direzione spirituale ha una fun-
zione bellissima e si può dire indispensabile per l’educazione morale e
77 Ibidem, n. 8.
78 GIOVANNI PAOLO II, Esort. ap. post-sinodale Pastores dabo vobis, 4: l.c., 663.
79 Ibidem, n. 40: l.c., 724-725.
30

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
spirituale della gioventù, che voglia interpretare e seguire con assoluta
lealtà la vocazione, qualunque essa sia, della propria vita e conserva
sempre importanza beneca per ogni età della vita, quando al lume
e alla carità d’un consiglio pio e prudente si chieda la verica della
propria rettitudine ed il confronto al compimento generoso dei propri
doveri. È mezzo pedagogico molto delicato, ma di grandissimo valore;
è arte pedagogica e psicologica di grave responsabilità in chi la esercita;
è esercizio spirituale di umiltà e di ducia in chi la riceve” ».80
73. La direzione spirituale di solito è in rapporto al sacramento del-
la riconciliazione, almeno nel senso di una conseguenza possibile, quan-
do i fedeli chiedono di essere guidati nel cammino della santità, incluso
l’itinerario specico della loro personale vocazione: « Parallelamente al
sacramento della riconciliazione, il presbitero non mancherà di eser-
citare il ministero della direzione spirituale. La riscoperta e la diffusione
di questa pratica, anche in momenti diversi dall’amministrazione della
penitenza, è un grande benecio per la Chiesa nel tempo presente.
L’atteggiamento generoso e attivo dei presbiteri nel praticarla costi-
tuisce anche un’occasione importante per individuare e sostenere le
vocazioni al sacerdozio e alle varie forme di vita consacrata ».81
La Direzione spirituale che ricevono i ministri ordinati
74. Gli stessi ministri necessitano della pratica della direzione
spirituale, che è sempre legata all’intimità con Cristo: « Se vogliono
compiere con fedeltà il proprio ministero, abbiano a cuore il dialogo
quotidiano con Cristo, andandolo a visitare nel tabernacolo e prati-
cando il culto personale della sacra eucaristia. Siano anche disposti a
dedicare volentieri del tempo al ritiro spirituale e abbiano in grande
stima la direzione spirituale ».82
75. La realtà ministeriale esige che il ministro riceva personalmente
la direzione spirituale ricercandola e seguendola con fedeltà, per guidare
meglio gli altri: « Per contribuire al miglioramento della loro spiritualità
80 Ibidem, n. 81: l.c., 799-800.
81 CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Direttorio per il ministero e la vita dei presbi-
teri Dives Ecclesiae (31 marzo 1994), 54: LEV 1994.
82 CONC. ECUM. VAT. II, Decr. Presbyterorum Ordinis, 18.
31

4.2 Page 32

▲back to top
è necessario che i presbiteri pratichino essi stessi la direzione spiritua-
le. Ponendo nelle mani di un saggio confratello la formazione della
loro anima, matureranno la coscienza, n dai primi passi del ministero,
dell’importanza di non camminare da soli per le vie della vita spirituale
e dell’impegno pastorale. Nel far uso di questo efcace mezzo di for-
mazione, tanto sperimentato nella Chiesa, i presbiteri avranno piena
libertà nella scelta della persona che li deve guidare ».83
76. Per le questioni personali e comunitarie è necessario far ricor-
so al consiglio dei fratelli, soprattutto di quelli che devono esercitarla
per la missione loro afdata, secondo la grazia di stato, ricordando che
il primo « consigliere » o « direttore » è sempre lo Spirito Santo, al quale
bisogna ricorrere con una preghiera costante, umile e duciosa.
2. Linee fondamentali
Natura e fondamento teologico
77. La vita cristiana è « cammino » e « vivere dello Spirito »
(cf. Gal 5,25), come sintonia, relazione, imitazione, congurazione a Cri-
sto, per partecipare della sua liazione divina. Per questo « tutti quelli che
sono guidati dallo Spirito di Dio, questi sono gli di Dio » (Rm 8,14). Il
consiglio o direzione spirituale aiuta a distinguere « lo spirito della verità
e lo spirito dell’errore » (1Gv 4,6) e a « rivestire l’uomo nuovo, creato
secondo Dio nella giustizia e nella vera santità » (Ef 4,24). La direzione
spirituale è soprattutto un aiuto per il discernimento nel cammino di santità
o perfezione.
Il fondamento di questa pratica dell’“accompagnamento” o “di-
rezione” spirituale sta nella realtà di essere Chiesa comunione, Corpo
Mistico di Cristo, famiglia di fratelli che si aiutano secondo i carismi
ricevuti. La Chiesa è un complesso di « mediazioni » che corrispondo-
no ai diversi ministeri, vocazioni e carismi. Tutti hanno bisogno degli
altri, anche e specialmente nel campo del consiglio spirituale. Si tratta
di ricercare e accettare un consiglio che viene dallo Spirito Santo per
mezzo dei fratelli.
83 CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Direttorio per il ministero e la vita dei presbi-
teri Dives Ecclesiae, 54, 31 marzo 1994.
32

4.3 Page 33

▲back to top
Nel battesimo e nella confermazione, tutti abbiamo ricevuto i doni
dello Spirito fra i quali è rilevante il dono del “consiglio”. L’esperienza
ecclesiale dimostra che alcune persone hanno questo dono del consi-
glio ad un grado elevato o che, perlomeno, sono chiamate a servire gli
altri apportando il carisma ricevuto. A volte, la direzione o consiglio
spirituale viene esercitato in base ad un incarico afdato dall’autorità
ecclesiale o dalla comunità ecclesiale nella quale si vive.
Obiettivo specico
78. L’obiettivo della direzione spirituale consiste principalmente
nell’aiutare a discernere i segni della volontà di Dio. Normalmente si
parla di discernere luci e mozioni dello Spirito Santo. Vi sono momen-
ti in cui tale consultazione è più pressante. È necessario tener conto
del « carisma » peculiare della vocazione personale o della comunità
nella quale vive chi chiede o riceve il consiglio.
79. Quando si cerca di discernere i segni della volontà di Dio,
con l’aiuto del consiglio fraterno, si include eventualmente la consulta-
zione su temi di morale e di pratica delle virtù, e anche il far presente
condenzialmente la situazione che si vuole chiarire. Ma se mancasse
il desiderio vero di santità, si perderebbe l’obiettivo principale della
direzione spirituale. Questo obiettivo è inerente al processo di fede,
speranza e carità (come congurazione con i criteri, valori e atteggia-
menti di Cristo) che deve essere orientato secondo i segni della volontà
di Dio in armonia con i carismi ricevuti. Il fedele che riceve il consiglio
deve assumersi la propria responsabilità e iniziativa.
80. La consultazione morale, l’esporre in condenza i propri pro-
blemi, la messa in pratica dei mezzi di santicazione, devono rientrare
nel contesto della ricerca della volontà di Dio. Senza il desiderio sin-
cero di santità, che equivale alla messa in pratica delle beatitudini e del
comandamento d’amore, non vi sarebbe neanche l’obiettivo specico
della direzione spirituale nella vita cristiana.
Dinamismo e processo
81. Durante il processo della direzione spirituale è necessario en-
trare nella conoscenza di sé alla luce del vangelo e, quindi, far leva sulla
33

4.4 Page 34

▲back to top
ducia in Dio. È precisamente un itinerario di relazione personale con
Cristo, nel quale si impara e si pratica con lui l’umiltà, la ducia e il
dono di sé, secondo il nuovo comandamento dell’amore.
Si aiuta a formare la coscienza istruendo la mente, illuminando la
memoria, forticando la volontà, orientando l’affettività ed incorag-
giando verso una dedizione generosa alla santicazione.
82. Il processo della direzione spirituale segue alcune tappe che
non sono rigidamente ordinate ma si sviluppano come cerchi concen-
trici: guidare alla conoscenza di sé, nella ducia nel Dio Amore, nella
decisione del dono totale di sé, nell’armonia di puricazione, illumina-
zione e unione. È una dinamica di vita in sintonia con la vita trinitaria
partecipata (cf. Gv 14,23; Ef 2,18) per mezzo della congurazione a
Cristo (criteri, valori, atteggiamenti che manifestino la fede, la speran-
za, la carità) e sotto l’azione dello Spirito Santo, accettato con fedeltà
e generosità.
Tutto questo si svolge in una serie di campi (rapporto con Dio,
lavoro, rapporti sociali) nei quali si cerca la volontà di Dio per mez-
zo del consiglio e dell’accompagnamento: cammino di preghiera-
contemplazione, discernimento e fedeltà alla vocazione, donazione
nell’itinerario di santità, vivere armonicamente la “ comunione ” fra-
terna ecclesiale, disponibilità all’apostolato. L’accompagnamento e il
consiglio arrivano anche ai mezzi concreti. In tutto questo processo
bisogna aver presente che il vero direttore è lo Spirito Santo, mentre
il fedele conserva tutta la propria responsabilità e iniziativa.
83. Nel cammino della preghiera (personale, comunitaria, liturgica)
bisognerà insegnare a pregare, curando in particolare l’atteggiamento
liale del “ Padre nostro ” che è di umiltà, ducia e amore. Gli scritti dei
santi e degli autori spirituali saranno di aiuto nell’orientare in questo
cammino per « aprire il cuore e rallegrarsi per la Sua presenza » (Santo
Curato d’Ars), in un incrocio di sguardi, “ io Lo guardo e Lui mi guar-
da ” (il contadino di Ars, seguendo gli insegnamenti del Santo Curato).
Così si accetta la presenza donata di Gesù e si impara a fare della pro-
pria presenza uno “stare con chi sappiamo che ci ama” (Santa Teresa
di Gesù). È il silenzio di adorazione, di ammirazione e di donazione,
34

4.5 Page 35

▲back to top
come “uno sguardo semplice del cuore” (Santa Teresa di Lisieux), ed
il parlare come Gesù al Getsemani.
In tutte le vocazioni ecclesiali
84. A partire dalla chiamata di Gesù « siate dunque perfetti come
è perfetto il Padre vostro celeste » (Mt 5,48), il sacerdote invita tutti i fe-
deli ad intraprendere la « via della pienezza della vita propria dei gli di
Dio »,84 per giungere alla « conoscenza vissuta di Cristo ».85 Le esigenze
della vita cristiana (laicale, religiosa, sacerdotale) non si capirebbero
senza questa vita “spirituale”, ossia la “vita” nello Spirito Santo, che
porta ad « annunziare ai poveri il lieto messaggio » (Lc 4,18).
85. Nel cammino della propria vocazione ecclesiale, si curano so-
prattutto le motivazioni e la retta intenzione, la libertà nella scelta, la
formazione all’idoneità o le qualità.
Gli esperti di teologia spirituale descrivono il direttore spirituale
come colui che istruisce in casi e applicazioni concrete, dà le motiva-
zioni per donarsi con generosità e aiuta proponendo mezzi di santi-
cazione adatti ad ogni persona e situazione, secondo le diverse voca-
zioni. Le difcoltà si affrontano nella prospettiva dell’autentica sequela
di Gesù.
86. Vi può essere una direzione abituale oppure un accompagna-
mento temporaneo “ad casum”. Inoltre essa può essere più intensa
inizialmente. È frequente che alcuni credenti, nel cammino della vo-
cazione, si sentano invitati a chiedere la direzione spirituale, grazie alla
predicazione, a letture, a ritiri e incontri di preghiera, o alla confessio-
ne. Anche una lettura attenta dei documenti del Magistero può suscita-
re l’esigenza di cercare una guida per vivere più coerentemente la vita
cristiana. Questa donazione nella vita spirituale porta ad un maggiore
impegno nella vita sociale: « La disponibilità verso Dio apre alla dispo-
nibilità verso i fratelli e verso una vita intesa come compito solidale e
gioioso ».86
84 GIOVANNI PAOLO II, Lett. enc. Veritatis splendor, 115: l.c., 1224.
85 Ibidem, n. 88: l.c., 1204.
86 BENEDETTO XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 78.
35

4.6 Page 36

▲back to top
3. Orientamenti pratici
Itinerario o cammino concreto di vita spirituale
87. A partire da queste linee fondamentali sulla direzione spiri-
tuale e tenendo conto della realtà di oggi, nell’intreccio di grazia e
situazioni sociologiche e culturali, si ricavano alcuni orientamenti pra-
tici, sempre aperti a nuove grazie e a nuove circostanze.
L’applicazione del consiglio spirituale (direzione, accompagna-
mento) terrà conto della vocazione ecclesiale specica, del carisma
peculiare o di grazie speciali. Essendo “una” la persona, bisogna co-
noscere le sue circostanze concrete di vita: famiglia, lavoro, ecc. Se si
tratta di una vocazione e di un carisma specico, è opportuno prestare
attenzione ai diversi momenti del cammino.87
In qualsiasi momento bisogna prestare speciale attenzione a casi
e situazioni particolari, come il cambiamento di stato ecclesiale, i de-
sideri di maggiore perfezione, la tendenza agli scrupoli, i fenomeni
straordinari.
88. È opportuno iniziare il cammino della direzione spirituale, con
una rilettura della vita. È di grande aiuto avere alcuni propositi o un
progetto di vita che includa il rapporto con Dio (preghiera liturgica e
personale), il rapporto fraterno, la famiglia, il lavoro, le amicizie, le vir-
tù concrete, i doveri personali, l’apostolato, gli strumenti di spiritualità.
Nel progetto possono riettersi le aspirazioni, le difcoltà, il desiderio
di donarsi maggiormente a Dio. È molto utile precisare i mezzi che si
vogliono utilizzare nel cammino della preghiera, della santità (virtù), dei
doveri del proprio stato, della morticazione o delle «piccole seccature
del quotidiano ».88
89. Vi è un momento iniziale nel quale si tende a far sorgere atteggia-
menti di pietà e di perseveranza nelle virtù di preghiera e adesione alla
87 Nei Codici delle Leggi Canoniche si regola la direzione spirituale nei Se-
minari (CIC, can. 239; CCEO, cann. 337-339), nelle Case religiose (CIC, can. 630;
CCEO, cann. 473-475, 538 § 3, 539), negli Istituti secolari (CIC, can. 719). Si vedano
altri documenti sulla direzione spirituale nel sacerdozio ministeriale, vita consacrata,
Seminari e noviziati, nella nota nale del paragrafo 134.
88 BENEDETTO XVI, Lett. enc. Spe salvi (30 novembre 2007), 40: AAS 99 (2007),
1018.
36

4.7 Page 37

▲back to top
volontà di Dio, qualche pratica di apostolato, formazione del carattere
(memoria, intelligenza, affettività, volontà), puricazione, formazione
all’apertura e a un atteggiamento di autenticità senza doppiezze. Si
affrontano dunque i casi di aridità, incostanza, entusiasmo superciale
o passeggero, ecc. È il momento giusto per « sradicare... e piantare »
(cf. Ger 1,10), per conoscere e orientare rettamente la passione domi-
nante.
90. Un secondo momento viene chiamato tempo del progresso, nel
quale si punta al raccoglimento o vita interiore, a maggiore umiltà e
morticazione, all’approfondimento delle virtù, al miglioramento della
preghiera.
Così si arriva ad un momento di maggiore perfezione nel quale la pre-
ghiera è più contemplativa, si tenta di sradicare le preferenze, distin-
guendo un aspetto “attivo” e uno “passivo” (ovvero assecondare fe-
delmente l’azione della grazia che è sempre sorprendente), imparando
a passare la notte dello spirito (notte della fede). L’approfondimento
dell’umiltà si trasforma in gesti di carità.
91. Ciascuna delle virtù necessita di un’attenzione specica. Le
luci, le ispirazioni o mozioni dello Spirito Santo si ricevono in questo
cammino, che è di continuo discernimento per una maggiore fedeltà e
generosità. I casi concreti di grazie speciali o di debolezze spirituali o
psichiche si affrontano con il dovuto studio, compresa la collaborazio-
ne di altre persone più esperte, sempre con grande rispetto.
È utile seguire un progetto di vita che si può suddividere sempli-
cemente in insieme di principi, obiettivi e mezzi. Ovvero si indica dove
si voglia andare, dove ci si trovi, dove si debba andare, quali ostacoli si
possano incontrare e quali strumenti si debbano utilizzare.
92. Incide direttamente nella vita spirituale il « sacricio eucari-
stico, fonte e apice della vita cristiana »89 per costruire l’unità di vita,
necessaria ai presbiteri90 e ai fedeli laici.91 Fra i mezzi concreti di vita
spirituale, oltre alle fonti principali (eucaristia, parola, preghiera…),
89 CONC. ECUM. VAT. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 11.
90 Cf. CONC. ECUM. VAT. II, Decr. Presbyterorum Ordinis, 14.
91 Cf. GIOVANNI PAOLO II, Esort. ap. post-sinodale Christideles laici (30 dicem-
bre 1988), 59: AAS 81 (1989), 509.
37

4.8 Page 38

▲back to top
sono rilevanti per il loro aspetto pratico la Lectio divina o meditazione
secondo metodi diversi, la pratica assidua del sacramento della ricon-
ciliazione, la lettura spirituale, l’esame di coscienza (particolare e gene-
rale), i ritiri spirituali. La lettura spirituale di santi e autori di spiritualità
è guida nel cammino della conoscenza di sé, della ducia liale e della
dedizione generosa.
93. È normale che il cammino cristiano presenti alcune crisi di
crescita e di maturazione che possono vericarsi in grado diverso. La
“notte oscura” della fede si può presentare in vari momenti, ma spe-
cialmente quando la persona si avvicina di più a Dio, no a sperimen-
tare una sorta di “silenzio” o “assenza” di Dio che, in realtà, è un par-
lare e una presenza più profonda di Dio stesso. L’accompagnamento
spirituale è in quel momento più necessario che mai, a condizione che
si seguano le indicazioni che ci hanno lasciato i grandi santi e maestri
dello spirito.
Nell’apostolato vi sono momenti di aridità, di scontte, di ma-
lintesi, di calunnie e anche di persecuzione, la quale può venire, per
errore, da persone buone (la “ persecuzione dei buoni ”). Il consiglio
spirituale deve aiutare a vivere il mistero fecondo della croce con un
dono peculiare di Cristo Amico.
94. Nella vita cristiana si presentano situazioni particolari. A volte
si tratta di luci e mozioni dello Spirito e desideri di maggiore dedizione
o apostolato. Ma vi sono anche momenti di illusioni ingannevoli che
possono derivare dall’amor proprio o dalla fantasia. Vi possono essere
anche scoraggiamento, sducia, mediocrità o negligenza e anche tiepi-
dezza, ansia eccessiva di farsi apprezzare, falsa umiltà, ecc.
95. Quando si vericano casi o fenomeni straordinari è necessa-
rio rifarsi agli autori spirituali e ai mistici della storia ecclesiale. Bisogna
tener presente che questi fenomeni possono essere frutto della natura
o, anche nel caso provenissero da una grazia, possono esprimersi in
modo imperfetto per motivi psicologici, culturali, di formazione, di
ambiente sociale. I criteri che la Chiesa ha seguito per constatare la
loro autenticità si basano sui contenuti dottrinali (alla luce della Sacra
Scrittura, della Tradizione e del Magistero), l’onestà delle persone (so-
prattutto la sincerità, l’umiltà, la carità oltre che la salute mentale) e i
frutti permanenti di santità.
38

4.9 Page 39

▲back to top
96. Esistono anche malattie o debolezze psichiche legate alla vita
spirituale. A volte sono di carattere più spirituale, come la tiepidezza
(accettazione abituale del peccato veniale o delle imperfezioni, senza
interesse a correggerle) e la mediocrità (supercialità, fatica per il lavo-
ro senza un sostegno nella vita interiore). Queste debolezze possono
essere legate anche al temperamento: ansia di perfezionismo, falso ti-
more di Dio, scrupoli senza fondamenti, rigorismo, lassismo, ecc.
97. Le debolezze o malattie di tipo nevrotico, più legate alla vita
spirituale, necessitano dell’attenzione di esperti (in spiritualità e psico-
logia). Di solito si manifestano con un’eccessiva ricerca di attenzione
o una profonda insoddisfazione di sé (hysterein) che cerca di cattura-
re l’interesse e la compassione di tutti, producendo spesso un clima
di agitazione euforica nel quale può rimanere coinvolto lo stesso di-
rettore spirituale (credendo di proteggere una vittima o una persona
privilegiata). Queste manifestazioni non hanno niente a che vedere
con la vera contemplazione e mistica cristiana la quale, ammettendo
la propria debolezza, non cerca di attirare l’attenzione degli altri, ma si
esprime nell’umiltà, nella ducia, nella dimenticanza di sé per servire
gli altri secondo la volontà di Dio.
Il discernimento dello Spirito Santo nella direzione spirituale
98. Con l’aiuto dell’accompagnamento o consiglio spirituale, alla
luce di questa fede vissuta, è più facile discernere l’azione dello Spirito
Santo nella vita di ognuno, che porta sempre alla preghiera, all’umiltà,
al sacricio, alla vita ordinaria di Nazaret, al servizio, alla speranza,
seguendo il modello della vita di Gesù, sempre guidata dallo Spirito
Santo: verso il « deserto » (Lc 4,1), i « poveri » (Lc 4,18), la « gioia » pa-
squale nello Spirito (Lc 10,21).
99. L’azione dello spirito malvagio è accompagnata da superbia,
autosufcienza, tristezza, scoraggiamento, invidia, confusione, odio,
falsità, disprezzo degli altri, preferenze egoistiche. Soprattutto quan-
do si aggiungono il temperamento, la cultura e le qualità naturali, è
molto difcile, senza il consiglio e l’accompagnamento spirituale, fare
luce in certi ambiti: questi campi bisognosi di discernimento sono so-
prattutto quelli del cammino della vocazione (nelle circostanze della
39

4.10 Page 40

▲back to top
vita di ogni giorno), della contemplazione, della perfezione, della vita
fraterna, della missione. Ma vi sono situazioni personali e comunitarie
che richiedono un discernimento particolare, come il cambiamento di
stato di vita, le nuove luci o mozioni, i cambiamenti strutturali, alcune
debolezze, i fenomeni straordinari, ecc.
100. Siccome lo Spirito « sofa dove vuole » (Gv 3,8), non si pos-
sono dare delle norme o regole rigide sul discernimento; ma i santi
e gli autori spirituali si rimettono a certe costanti o segni dell’azione
dello Spirito di amore, che agisce al di là dalla logica umana.
Non si potrebbe discernere bene una situazione spirituale, senza
la pace nel cuore, che si manifesta, come dono dello Spirito Santo,
quando non si cerca il proprio interesse o di prevalere sugli altri, ma il
modo migliore per servire Dio e i fratelli. Allora il consiglio spirituale
(nel contesto del discernimento) opera con la garanzia della libertà
interiore, non condizionata da preferenze personali né dalle mode del
momento.
Per realizzare bene il discernimento sono necessari: preghiera,
umiltà, distacco dalle preferenze, ascolto, studio della vita e dottrina
dei santi, conoscenza dei criteri della Chiesa, esame attento delle pro-
prie inclinazioni interiori, disponibilità a cambiare, libertà di cuore. In
questo modo si educa ad una sana coscienza, ossia alla « carità, che
nasce da un cuore puro, da una buona coscienza e da una fede sincera »
(1Tm 1,5).
Qualità del “ direttore ”
101. In generale si chiede che il direttore abbia un grande spirito
di accoglienza e di ascolto, con senso di responsabilità e disponibilità,
con un tono di paternità e di fraternità, e di rispettosa amicizia, sempre
come servizio umile di chi offre un consiglio, evitando l’autoritarismo,
il personalismo e il paternalismo oltre che la dipendenza affettiva, la
fretta e la perdita di tempo in questioni secondarie, con la dovuta di-
screzione e prudenza, sapendo chiedere consiglio opportunamente ad
altri con le dovute riserve, ecc. Queste qualità si integrano con il dono
del consiglio. Non deve mancare una nota di sano “humour” che, se
autentico, è sempre rispettoso e contribuisce a ridimensionare molti
problemi articiosi e a vivere più serenamente.
40

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
102. Per poter esercitare il dono del consiglio, si richiede la cono-
scenza o scienza (teorica e pratica) della vita spirituale, l’esperienza di
questa, il senso di responsabilità e la prudenza. L’armonia fra queste
qualità fondamentali si esprime come vicinanza, ascolto, ottimismo,
speranza, testimonianza, coerenza, nell’infondere desideri di santità,
fermezza, chiarezza, verità, comprensione, ampiezza o pluralità di pro-
spettive, adattamento, perseveranza nel processo o cammino.
Generalmente il direttore o consigliere spirituale (scelto, propo-
sto, indicato) è uno solo, allo scopo di assicurare la continuità. Nella
vita di alcuni santi si può osservare una grande libertà nel consultare
altri e nel cambiare direttore quando si constata che è meglio per la vita
spirituale. L’eventuale cambio di direttore deve essere sempre possibile
e libero, quando vi sono motivazioni valide per una maggiore crescita
spirituale.
103. Il direttore deve conoscere bene la persona che aiuta, per
cercare assieme a lei i segni della volontà di Dio nel cammino di santità
e nei momenti speciali di grazia. La diagnosi verterà sulla maniera di
essere, le qualità e i difetti, lo sviluppo della vita spirituale personale,
ecc. La formazione impartita corrisponde al momento di grazia. Il di-
rettore non fa il cammino ma lo segue, assistendo la persona nella sua
realtà concreta. Chi guida le anime è lo Spirito Santo e il direttore deve
assecondarne l’azione.
Mantiene costantemente un rispetto profondo per la coscienza
dei fedeli, creando un rapporto adeguato afnché vi sia un’apertura
spontanea e agendo sempre con rispetto e delicatezza. L’esercizio del
potere di giurisdizione nella Chiesa deve sempre rispettare la riserva e
il silenzio del direttore spirituale.
104. L’autorità del direttore non è fondata sulla potestà di giuri-
sdizione, ma è quella propria del consiglio e dell’orientamento. Non
permette il paternalismo, anche se a tale autorità si deve rispondere
con una fedeltà di base tipica della docilità liale. L’atteggiamento di
umiltà e di ducia del direttore lo porterà a pregare e a non scoraggiar-
si quando non riesce a vedere i frutti.
105. Nelle istituzioni di formazione sacerdotale e di vita consa-
crata, così come in alcune iniziative apostoliche, di solito, proprio per
41

5.2 Page 42

▲back to top
garantire la formazione adeguata, si indicano alcuni consiglieri (diret-
tori, maestri) lasciando ampio margine per quanto riguarda la scelta del
direttore personale, in particolare quando si tratta di un problema di
coscienza e di confessione.
Qualità di chi è oggetto di direzione spirituale
106. Da parte di chi è oggetto di direzione spirituale deve esserci
apertura, sincerità, autenticità e coerenza, messa in pratica dei mezzi di
santicazione (liturgia, sacramenti, preghiera, sacricio, esame di co-
scienza, ...). La periodicità dei colloqui dipende dai momenti e dalle
situazioni, poiché non vi è una regola ssa. I momenti iniziali della
formazione richiedono una periodicità più frequente e assidua. È me-
glio che la consultazione si faccia spontaneamente senza aspettare di
essere chiamati.
107. La libertà nella scelta del direttore non riduce l’atteggiamen-
to di rispetto. Si accetta l’aiuto con spirito di fede. Ci si deve esprimere
con sobrietà, oralmente o leggendo qualcosa che si è scritto prima,
rendendo conto della propria coscienza e della situazione nella quale
ci si trova rispetto al progetto di vita tracciato in vista della direzione.
Si chiede consiglio sulle virtù, i difetti, la vocazione, la preghiera, la vita
di famiglia, la vita fraterna, i propri doveri (specialmente nel lavoro),
l’apostolato. L’atteggiamento di fondo è quello di chi domanda come
piacere a Dio ed essere più fedele alla sua volontà.
108. L’autenticità della vita spirituale si evidenzia nell’armonia fra
i consigli cercati e ricevuti e la vita pratica coerente. L’esame personale
è molto utile per la conoscenza di sé nonché la partecipazione a ritiri
spirituali collegati alla direzione spirituale.
109. Il cristiano deve agire sempre con totale libertà e responsabi-
lità. La funzione del direttore spirituale è aiutare la persona a scegliere
nonché a decidere liberamente e responsabilmente ciò che deve fare
innanzi a Dio, con maturità cristiana. La persona diretta deve assumere
liberamente e responsabilmente il consiglio spirituale, e qualora sba-
gliasse non deve scaricare la responsabilità sul direttore spirituale.
Direzione spirituale del sacerdote
110. Il ministero del sacerdote è legato alla direzione spirituale,
ma anch’egli ha bisogno di imparare a ricevere questa direzione per
saperla impartire meglio agli altri quando gliela chiedono.
42

5.3 Page 43

▲back to top
Quando è il sacerdote a ricevere la direzione spirituale, è necessario
tener conto del fatto che la sua spiritualità specica ha come chiave di
volta la « unità di vita », basata sulla carità pastorale.92 Questa « unità di
vita », secondo il Concilio, è realizzata dai presbiteri, con semplicità, nella
loro realtà concreta, « seguendo nello svolgimento del loro ministero
l’esempio di Cristo Signore, il cui cibo era il compimento della volontà
di colui che lo aveva inviato a realizzare la sua opera ».93 Sono doni e
carismi vissuti in stretto rapporto di dipendenza dal proprio vescovo e in
comunione con il presbiterio della Chiesa particolare.
111. Un progetto personale di vita spirituale del sacerdote, oltre alla ce-
lebrazione quotidiana del sacricio eucaristico e alla recita quotidiana
dell’ufcio divino, potrebbe essere delineato così: dedicare ogni giorno
un certo tempo alla meditazione della parola, alla lettura spirituale,
riservare quotidianamente un momento di visita o adorazione eucari-
stica, avere periodicamente un incontro fraterno con altri sacerdoti per
aiutarsi reciprocamente (riunirsi per pregare, condividere, collaborare,
preparare l’omelia, ecc.), mettere in pratica e sostenere gli orientamenti
del vescovo rispetto al presbiterio (progetto di vita o direttorio, forma-
zione permanente, pastorale sacerdotale...), recitare quotidianamente
una preghiera mariana individuabile nel santo rosario, per la fedeltà a
questi impegni, fare ogni giorno l’esame di coscienza generale e par-
ticolare.94
112. In questo ministero o servizio di direzione spirituale, il sa-
cerdote, come nel ministero della riconciliazione sacramentale, rap-
presenta Cristo Buon Pastore, guida, maestro, fratello, padre, medico.
È un servizio intimamente legato al ministero della predicazione, della
direzione della comunità e della testimonianza di vita.
113. L’azione ministeriale è strettamente legata all’accompagna-
mento spirituale. « Perciò spetta ai sacerdoti, nella loro qualità di edu-
catori nella fede, di curare, per proprio conto o per mezzo di altri,
che ciascuno dei fedeli sia condotto nello Spirito Santo a sviluppare la
propria vocazione personale secondo il Vangelo, a praticare una carità
92 CONC. ECUM. VAT. II, Decr. Presbyterorum Ordinis, 14.
93 Ibidem.
94 Cf. CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Direttorio per il ministero e la vita dei
presbiteri Dives Ecclesiae, 31 marzo 1994.
43

5.4 Page 44

▲back to top
sincera e attiva, ad esercitare quella libertà con cui Cristo ci ha liberati.
Di ben poca utilità saranno le cerimonie più belle o le associazioni più
orenti, se non sono volte ad educare gli uomini alla maturità cristiana.
Per promuovere tale maturità, i presbiteri sapranno aiutarli a diventare
capaci di leggere negli avvenimenti stessi – siano essi di grande o di
minore portata – quali siano le esigenze naturali e la volontà di Dio.
I cristiani inoltre devono essere educati a non vivere egoisticamente
ma secondo le esigenze della nuova legge della carità, la quale vuole
che ciascuno amministri in favore del prossimo la misura di grazia che
ha ricevuto e che in tal modo tutti assolvano cristianamente ai propri
compiti nella comunità umana ».95
114. Chi apprezza veramente la direzione spirituale non solo la
raccomanda nel proprio ministero ma la pratica personalmente.
Se non si perde di vista l’obiettivo principale della direzione (di-
scernimento della volontà di Dio in tutti gli aspetti del cammino di
santità e apostolato), si può trovare il modo per offrirla e riceverla
abitualmente.
115. L’invito a praticare la direzione spirituale dovrebbe essere
un capitolo importante e permanente di qualsiasi piano pastorale che
deve essere sempre e allo stesso tempo pastorale della santicazione e
della missione. Si possono formare i fedeli in questo cammino con la
predicazione, la catechesi, la confessione, la vita liturgico-sacramentale,
specialmente nell’eucaristia, i gruppi biblici e di preghiera, la testimo-
nianza stessa del ministro che chiede anche consiglio a tempo debito
e nelle circostanze opportune. Da alcuni di questi servizi o ministeri è
logico passare all’incontro personale, all’invito alla lettura spirituale, ai
ritiri spirituali, anche questi personalizzati.
116. Spesso la direzione spirituale, come ministero, è legata alla
confessione dove il sacerdote opera in nome di Cristo e si mostra
come padre, amico, medico e guida spirituale. È servitore del per-
dono e orienta il cammino della contemplazione e della perfezione,
con rispetto e fedeltà al magistero e alla tradizione spirituale della
Chiesa.
95 CONC. ECUM. VAT. II, Decr. Presbyterorum Ordinis, 6.
44

5.5 Page 45

▲back to top
La direzione spirituale nella vita consacrata
117. Le persone consacrate, secondo le loro diverse modalità, se-
guono una vita di radicalismo evangelico ed « apostolico », aggiungendo
« una speciale consacrazione »,96 « mediante la professione dei consigli
evangelici ».97 Nella vita consacrata bisognerà tener conto del carisma
specico (« carisma fondazionale ») e della consacrazione speciale (per
la professione) come pure delle diverse modalità di vita contemplativa,
evangelica, comunitaria e missionaria, con le corrispondenti costitu-
zioni, regole, ecc.
118. Il percorso verso la vita consacrata segue delle tappe che
prevedono una preparazione sia per l’immediato che una a lungo ter-
mine, approfondendo l’autenticità della vocazione con il supporto di
convinzioni o motivazioni evangeliche (che dissipino i dubbi sull’iden-
tità), di libere decisioni, sempre per giungere alla vera idoneità (insieme
di qualità).
119. Esistono problemi concreti che potrebbero essere conside-
rati solo di “ crescita ” e di “ maturazione ” se la persona consacrata
presterà un’attenzione assidua alla direzione spirituale: problemi che
possono essere di solitudine sica o morale, di insuccessi (apparenti
o reali), d’immaturità affettiva, di amicizie sincere, di libertà interiore
nella fedeltà all’obbedienza, di serena assunzione del celibato come
segno di Cristo Sposo davanti alla Chiesa sposa, ecc.
120. La direzione spirituale delle persone consacrate presenta aspetti
peculiari, oltre a quelli già indicati sopra. La sequela evangelica, la vita
fraterna e la missione ricevono impulso da un carisma particolare, den-
tro una storia di grazia, con la professione o impegno speciale ad essere
« visibilità in mezzo al mondo » di Cristo casto, povero ed obbediente98
e « memoria vivente del modo di esistere e di agire di Gesù ».99
96 GIOVANNI PAOLO II, Esort. ap. post-sinodale Vita consecrata (25 marzo 1996),
2: AAS 88 (1996), 378.
97 Ibidem, n. 30: l.c. 403.
98 Ibidem, n. 1: l.c., 377.
99 Ibidem, n. 22: l.c., 396.
45

5.6 Page 46

▲back to top
Questa direzione della persona, che segue una forma di vita consa-
crata, presuppone un cammino peculiare di contemplazione, perfezione,
comunione (vita fraterna) e missione, che fa parte della sacramentalità
della Chiesa mistero, comunione e missione. Bisogna aiutare a ricevere
e a vivere il dono così com’è poiché si tratta di « seguire Cristo più da
vicino [...] tendendo alla perfezione della carità a servizio del Regno »,100
tendendo ad un amore di totalità, personale e sponsale, che rende pos-
sibile « trovarsi “ più profondamente ” presenti, nel cuore di Cristo, ai
propri contemporanei ».101
121. I sacerdoti che sono invitati a prestare questo servizio di
accompagnamento spirituale sanno che « i religiosi tutti – sia uomini
che donne – costituiscono una parte insignita di speciale dignità nel-
la casa del Signore e meritano quindi particolare attenzione, afnché
progrediscano sempre nella perfezione spirituale per il bene di tutta la
Chiesa ».102
Direzione dei laici
122. La chiamata universale alla santità in qualsiasi vocazione cri-
stiana non fa sconti poiché è sempre chiamata alla massima perfezio-
ne: « Amate, […] siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste »
(Mt 5,44.48). La direzione spirituale rispetto al cristiano chiamato alla
santità, in quanto laico, presuppone questa vocazione cristiana alla
perfezione, ma con la particolarità di essere fermento evangelico nel
mondo e di operare con la propria responsabilità e in comunione con
la Chiesa, trattando le cose temporali e ordinandole secondo Dio.103
Il direttore spirituale deve aiutare nella relazione personale con Dio
(concretizzare la partecipazione all’eucaristia e la preghiera, l’esame
di coscienza, l’unità di vita), formare la coscienza, aiutare a santi-
care la famiglia, il lavoro, le relazioni sociali, l’attualizzazione nella
vita pubblica. « Il lavoro così fatto è orazione. Lo studio così fatto è
100 Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 916; cf. CIC, can. 573.
101 Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 932.
102 CONC. ECUM. VAT. II, Decr. Presbyterorum Ordinis, 6.
103 Cf. CONC. ECUM. VAT. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 31.
46

5.7 Page 47

▲back to top
orazione. La ricerca scientica così fatta è orazione. Tutto converge
verso una sola realtà: tutto è orazione, tutto può e deve portarci a Dio,
alimentando un rapporto continuo con Lui, dalla mattina alla sera.
Ogni onesto lavoro può essere orazione; e ogni lavoro è orazione,
è apostolato. In tal modo l’anima si irrobustisce in un’unità di vita
semplice e forte ».104
Come ricordava Benedetto XVI, tutti i battezzati sono responsa-
bili dell’annuncio del Vangelo: « I laici sono chiamati a esercitare il loro
compito profetico, che deriva direttamente dal battesimo, e testimo-
niare il Vangelo nella vita quotidiana dove si trovino ».105
La direzione o consiglio spirituale rispetto ai laici non indica in
essi carenza o immaturità, ma piuttosto un aiuto fraterno (da parte
del consigliere) ad operare spiritualmente e apostolicamente secondo
la propria iniziativa e responsabilità essendo presenti, quali autentici
discepoli di Cristo, nelle realtà umane del lavoro, della famiglia, della
società politica ed economica, ecc. per santicarle dall’interno e appor-
tando la propria responsabilità e iniziativa.
123. La direzione spirituale dei laici tende, quindi, al cammino di
santità e missione senza riduzioni, dato che questi non solo sono par-
tecipi dell’ufcio sacerdotale, profetico e regale di Cristo come qual-
siasi battezzato,106 ma vivono questa realtà con una grazia speciale di
presenza nel mondo, che dà loro un « ruolo proprio e assolutamente
necessario che essi svolgono nella missione della Chiesa ».107
Essi sono « da Dio chiamati a contribuire, quasi dall’interno a
modo di fermento, alla santicazione del mondo esercitando il pro-
prio ufcio sotto la guida dello spirito evangelico »108 e cooperano ad
« estendere il Regno di Dio e ad animare e perfezionare con lo spirito
cristiano l’ordine delle realtà temporali »,109 ossia a « illuminare e or-
104 S. JOSEMARÍA ESCRIVÁ, È Gesù che passa, 10.
105 BENEDETTO XVI, Esort. ap. post-sinodale Verbum Domini, 94.
106 Ibidem.
107 CONC. ECUM. VAT. II, Decr. Apostolicam actuositatem, 1.
108 CONC. ECUM. VAT. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 31.
109 CONC. ECUM. VAT. II, Decr. Apostolicam actuositatem, 4.
47

5.8 Page 48

▲back to top
dinare tutte le cose temporali.[...] secondo il Cristo ».110 L’accompa-
gnamento spirituale tenderà, così, a renderli partecipi « alla missione
salvica stessa della Chiesa »,111 per renderla « presente ed operante in
seno alle cose temporali ».112
124. L’aiuto del consiglio spirituale è necessario sia nella vita in-
teriore che nelle diverse circostanze quotidiane: sociali, familiari e pro-
fessionali, soprattutto nei momenti di vita familiare e socio-politica nei
quali è necessario presentare e testimoniare i criteri fondamentali della
vita cristiana. Anche nella vita più indaffarata di qualsiasi apostolo, se
vi è il desiderio sincero di santità, è possibile trovare il consiglio spiri-
tuale.
Armonia fra i diversi livelli formativi nel cammino della direzione spirituale
125. Il cristiano è orientato in un cammino di congurazione a
Cristo. Si può parlare di diversi livelli o dimensioni della formazione:
umana, spirituale, intellettuale, professionale, pastorale. Sono aspetti
che si integrano e si armonizzano reciprocamente, nella comunione
ecclesiale e in vista della missione. Si tratta sempre della persona come
membro di una comunità umana ed ecclesiale.
126. Si deve tenere nel giusto conto la dimensione o livello umano,
personale e comunitario, visto che la persona umana ha bisogno di
essere valutata rettamente, di sapersi amata e in grado di amare nella
verità del dono. Questo presuppone un cammino di libertà, che si co-
struisce alla luce della comunione di Dio Amore, dove ogni persona è
relazione di dono. La persona allora si costruisce nei suoi criteri obiet-
tivi, scala autentica di valori, motivazioni ordinate all’amore, atteggia-
menti di relazione e di servizio.
110 CONC. ECUM. VAT. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 31.
111 Ibidem, n. 33.
112 CONC. ECUM. VAT. II, Decr. Apostolicam actuositatem, 29; cf. GIOVANNI PAO-
LO II, Esort. ap. post-sinodale Christideles laici, 7-8; 15; 25-27; 64: l.c., 403-405; 413-416;
436-442; 518-521.
48

5.9 Page 49

▲back to top
Il consiglio spirituale si ispira al mistero di Cristo, alla luce del qua-
le si decifra il mistero dell’uomo.113 La persona viene educata a dare e
a darsi. Per questo impara ad ascoltare, a stare assieme ad altri, a com-
prendere, ad accompagnare, a dialogare, a cooperare, ad intraprendere
amicizie sincere.
Queste virtù umane nel cristiano si coltivano alla luce della fede,
speranza e carità. Per pensare, valutare e amare come Cristo. I testi
conciliari e del Magistero postconciliare invitano a questa formazione
« umana » che si concretizza in sensibilità verso la giustizia e la pace,
armonia nella differenza, capacità d’iniziativa, ammirazione e apertura
ai nuovi valori, costanza, fortezza, disponibilità a nuove imprese, fra-
ternità, sincerità, accoglienza, ascolto, collaborazione, cura dei rapporti
umani e delle buone amicizie.114
127. Il cammino della vita spirituale, proprio perché cammino
di ricerca ed esperienza vissuta della verità, del bene e della bellezza,
è intessuto dell’armonia fra intelligenza, affettività, volontà, memo-
ria, signicati. Allora la formazione si esprime « in una certa fermezza
d’animo, nel saper prendere decisioni ponderate e nel retto modo di
giudicare uomini ed eventi ».115
È un cammino che armonizza il compimento del dovere, l’amore
contemplativo, lo studio e l’azione esterna, come processo necessario
per l’« unità della vita » dell’apostolo.
Il consiglio spirituale aiuta a conoscere e a superare la propria
fragilità, nel campo delle decisioni, dei ricordi, dei sentimenti e dei
condizionamenti sociologici, culturali e psicologici.
128. Nella direzione spirituale si trova un aiuto per programma-
re meglio il tempo della preghiera, della vita familiare, comunitaria,
dell’impegno dei gli, del lavoro e del riposo, valorizzando il silenzio
interiore, e anche quello esterno, e scoprendo il signicato positivo
delle difcoltà e della sofferenza.
113 Cf. CONC. ECUM. VAT. II, Cost. past. Gaudium et spes, 22.
114 Cf. CONC. ECUM. VAT. II, Decr. Presbyterorum Ordinis, 3; Optatam totius, 11;
GIOVANNI PAOLO II, Esort. ap. post-sinodale Pastores dabo vobis, 43-44; 72: l.c., 731-736;
783-787; Direttorio per la vita e il ministero dei presbiteri Dives Ecclesiae, 76.
115 CONC. ECUM. VAT. II, Decr. Optatam totius,11.
49

5.10 Page 50

▲back to top
L’accompagnamento a questo livello umano-cristiano può rispon-
dere a tre domande: chi sono io? (identità), con chi sto? (relazioni), a che
scopo? (missione). Sotto l’azione della grazia divina, i criteri, i desideri, le
motivazioni, i valori e gli atteggiamenti si trasformano in fede, speran-
za e carità con le conseguenti virtù morali, ossia in una vita in Cristo.
L’essere umano-cristiano si educa per giungere a realizzarsi amando
nella verità del donarsi a Dio e ai fratelli.
In tutto questo processo bisogna tener conto del rapporto fra la
grazia e la natura (come del rapporto tra fede e ragione) distinguendo
e armonizzando, poiché « la Grazia non distrugge la natura, ma anzi la
perfeziona ».116 Questo è un tema di estrema importanza al momento
di concretizzare alcuni orientamenti e alcuni mezzi che rispettino la
differenza di psicologia e di cultura, come pure la diversità dei carismi
che si inseriscono nelle diverse circostanze umane e, soprattutto, i con-
tenuti della fede.
129. È necessario trovare un’unità fra natura e grazia, prevalen-
do, quest’ultima, come partecipazione alla vita nuova o vita divina.
« Uno degli aspetti del moderno spirito tecnicistico è riscontrabile nella
propensione a considerare i problemi e i moti legati alla vita interiore
soltanto da un punto di vista psicologico, no al riduzionismo neuro-
logico. L’interiorità dell’uomo viene così svuotata e la consapevolezza
della consistenza ontologica dell’anima umana, con le profondità che
i santi hanno saputo scandagliare, progressivamente si perde. Il pro-
blema dello sviluppo è strettamente collegato anche alla nostra conce-
zione dell’anima dell’uomo, dal momento che il nostro io viene spesso
ridotto alla psiche e la salute dell’anima è confusa con il benessere
emotivo. Queste riduzioni hanno alla loro base una profonda incom-
prensione della vita spirituale e portano a disconoscere che lo sviluppo
dell’uomo e dei popoli, invece, dipende anche dalla soluzione dei pro-
blemi di carattere spirituale ».117
130. La conoscenza dei temperamenti e dei caratteri aiuterà a
moderare e ad orientare: per esempio, se si riprende una tipologia
116 SAN TOMMASO, Summa Theologiae, I, 1, 8 ad 2.
117 BENEDETTO XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 76.
50

6 Pages 51-60

▲back to top

6.1 Page 51

▲back to top
« classica » presso i Padri come quella di Ippocrate, si farà in modo
che le aspirazioni a grandi cose non cadano nell’orgoglio e nell’auto-
sufcienza (temperamento collerico), l’affabilità non decada in vanità
e supercialità (temperamento sanguigno), la tendenza alla vita inte-
riore e alla solitudine non corrano il rischio di cadere nella passività e
nello scoraggiamento (temperamento melanconico), la perseveranza
e l’equanimità non rischino di diventare negligenza (temperamento
emmatico).
È a questo livello o dimensione umana che entra il tema dell’« aiu-
to psicologico »: questo accompagnamento « può essere aiutato in de-
terminati casi e a precise condizioni, ma non sostituito, da forme di
analisi o di aiuto psicologico ».118 A tale proposito, si potranno consul-
tare i documenti della Chiesa che presentano sia l’opportunità, che le
condizioni, con cui possono essere usati rettamente questi strumenti
umani.119
131. Come è logico, nella direzione spirituale si privilegia il livello
o dimensione spirituale, perché il consiglio è volto principalmente a mi-
gliorare la fedeltà alla propria vocazione, il rapporto con Dio (preghie-
ra, contemplazione), la santità o perfezione, la fraternità o comunione
ecclesiale, la disponibilità per l’apostolato.
Per questo, il programma di vita spirituale deve orientarsi in base
ad un progetto (linee di vita spirituale), alcuni obiettivi proporzionati
al livello di maturità spirituale raggiunti dalla persona accompagnata,
ed i relativi mezzi corrispondenti.
132. La dimensione umano-cristiana e spirituale deve alimentarsi
con lo studio e la lettura. Si potrebbe parlare di dimensione intellettuale
o dottrinale della direzione spirituale. La formazione intellettuale (ne-
118 GIOVANNI PAOLO II, Esort. ap. post-sinodale Pastores dabo vobis, 40: l.c., 725.
119 Al proposito: CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Orientamenti
educativi per la formazione al celibato sacerdotale (11 aprile 1974); Direttive sulla formazione dei
seminaristi circa i problemi relativi al matrimonio ed alla famiglia (19 marzo 1995); Istruzione
circa i criteri di discernimento vocazionale riguardo alle persone con tendenze omosessuali in vista
della loro ammissione al Seminario e agli Ordini Sacri (4 novembre 2005): AAS 97 (2005),
1007-1013; Orientamenti per l’utilizzo delle competenze psicologiche nell’ammissione e nella for-
mazione dei candidati al sacerdozio (29 giugno 2008).
51

6.2 Page 52

▲back to top
cessaria per la vita spirituale) deve continuare ed essere ampliata nella
vita, ispirandosi ai santi, agli autori spirituali e agli scritti classici di
spiritualità.
La direzione spirituale, in questa dimensione intellettuale o dottri-
nale, orienta verso il mistero di Cristo annunciato, celebrato e vissuto:
« verso il mistero di Cristo, il quale compenetra tutta la storia del gene-
re umano, agisce continuamente nella Chiesa ed opera principalmen-
te attraverso il ministero sacerdotale ».120 L’orientamento cristologico
della vita spirituale costituisce la base più idonea per un buon risultato
nella predicazione e nella guida dei fedeli nel cammino della contem-
plazione, della carità e dell’apostolato.
La direzione spirituale, con questa dimensione dottrinale, favo-
risce il gusto per lo studio individuale e condiviso, oltre che la lettura
assidua (individuale e condivisa) dei grandi classici della spiritualità di
tutti i tempi, dell’Oriente e dell’Occidente.
133. Nel consiglio e accompagnamento spirituali, rientrano ne-
cessariamente il campo dell’impegno apostolico. Si esaminino, dun-
que, le motivazioni, le preferenze, le realtà concrete, in modo che la
persona accompagnata sia più disponibile all’apostolato. La fedeltà allo
Spirito Santo infonde « una tranquilla audacia che spinge [gli apostoli]
a trasmettere agli altri la loro esperienza di Gesù e la speranza che li
anima »121. Solo con questa libertà spirituale, l’apostolo saprà affronta-
re le difcoltà personali e ambientali di ogni epoca.
La direzione spirituale, in questa dimensione apostolica o pastora-
le, comprende il modo di dare testimonianza, di annunciare Cristo, di
celebrare la liturgia, di servire nei diversi campi della carità.
Se manca la direzione spirituale per il cammino della perfezione e
della generosità evangelica, sarà difcile che i piani pastorali includano
l’orientamento principale della pastorale stessa, che è quello di guidare
le persone e le comunità alla santità o all’identicazione con Cristo (cf.
Col 1,28; Gal 4,19).
120 CONC. ECUM. VAT. II, Decr. Optatam totius, 14.
121 GIOVANNI PAOLO II, Lett. enc. Redemptoris missio (7 dicembre 1990), 24: AAS
83 (1991), 270-271.
52

6.3 Page 53

▲back to top
134. La strada della direzione spirituale è di aiuto nel far sì che
la formazione teologica e pastorale sia relazionale. In qualsiasi argo-
mento dottrinale e pratico si cerca di vivere l’incontro personale con
Cristo (cf. Mc 3,13-14; Gv 1,39) e la sequela evangelica (cf. Mt 4,19-22;
Mc 10,21-31.38), in comunione con i fratelli (cf. Lc 10,1; Gv 17,21-23),
per condividere e continuare la sua missione (cf. Gv 20,21). Il servizio
della direzione spirituale contribuisce ad una formazione personale
per costruire la Chiesa comunione.122
122 Sulla direzione spirituale, oltre ad altri documenti già citati, si veda quanto
contenuto in: CONC. ECUM. VAT. II, Decr. Presbyterorum Ordinis, 9; 18; Decr. Optatam
totius, 3; 8; 19; GIOVANNI PAOLO II, Esort. ap. post-sinodale Pastores dabo vobis, 40;
50; 81: l.c., 725, 747, 799-800; ID., Esort. ap. post-sinodale Vita consecrata, 21; 67;
46: l.c., 394-395; 442-443; 418-420; CIC, cann. 239; 246; CCEO, cann. 337-339; 346
§2; CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Direttorio per il ministero e la vita dei presbiteri
Dives Ecclesiae, 39; 54; 85; 92; CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Ratio
Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis (19 marzo 1985), 44-59; Lettera Circolare su alcuni
aspetti più urgenti della formazione spirituale nei Seminari (6 gennaio 1980); Direttive sulla
preparazione degli educatori nei Seminari (4 novembre 1993), 55; 61 (direttore spirituale);
CONGREGAZIONE PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA E LE SOCIETÀ DI VITA APOSTOLI-
CA, Direttive sulla formazione negli Istituti Religiosi Potissimum Institutioni (2 febbraio
1990), 13; 63: AAS 82 (1990), 479; 509-510; Istruzione Ripartire da Cristo: un rinnovato
impegno della vita consacrata nel terzo millennio (19 maggio 2002), 8; CONGREGAZIONE PER
L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI, Guida di Vita Pastorale per i Sacerdoti diocesani nelle
Chiese che dipendono dalla Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli (1 ottobre 1989),
19-33 (spiritualità e vita sacerdotale).
53

6.4 Page 54

▲back to top
CONCLUSIONE:
« CRISTO SIA FORMATO IN VOI »
(Gal 4,19)
135. I « munera » sacerdotali, quando vengono esercitati con lo spi-
rito di Cristo, lasciano nel cuore l’impronta della « gioia pasquale »123 e
della « letizia nella speranza » (cf. Rm 12,12). Lo ricordava Giovanni Pao-
lo II nel commemorare il secondo centenario della nascita del Santo
Curato d’Ars: « Siatene sempre convinti, cari fratelli sacerdoti: questo
ministero della misericordia è uno dei più belli e dei più consolanti.
Vi permette di illuminare le coscienze, di perdonarle e di ridare loro
vigore nel nome del Signore Gesù, di essere per loro medici e consi-
glieri spirituali; esso resta la insostituibile manifestazione e verica del
sacerdozio ministeriale ».124
136. Nel ministero di essere « medico e consigliere spirituale »,
non si tratta solo di perdonare i peccati ma anche di orientare la vita
cristiana per corrispondere generosamente al progetto di Dio Amo-
re. La generosità con la quale il sacerdote ministro risponde a questo
progetto, facilita quella oritura effettiva delle grazie che lo Spirito
Santo dà alla sua Chiesa in ogni epoca. Lo afferma il Concilio Vatica-
no II ricordando che « per il raggiungimento dei suoi ni pastorali di
rinnovamento interno della Chiesa, di diffusione del Vangelo in tutto
il mondo e di dialogo con il mondo moderno, esorta vivamente tutti i
sacerdoti ad impiegare i mezzi efcaci che la Chiesa ha raccomandato
in modo da tendere a quella santità sempre maggiore che consentirà
loro di divenire strumenti ogni giorno più validi al servizio di tutto il
popolo di Dio ».125
I munera profetici, liturgici e diaconali, esercitati con questo spirito,
faranno sì che i contenuti delle quattro Costituzioni del Concilio Vati-
cano II vengano applicati ad una Chiesa che, essendo « sacramento »,
ossia segno trasparente di Cristo (Lumen Gentium), è la Chiesa della Pa-
rola (Dei Verbum), del Mistero Pasquale (Sacrosanctum Concilium), inseri-
123 CONC. ECUM. VAT. II, Decr. Presbyterorum Ordinis, 11.
124 GIOVANNI PAOLO II, Lettera ai sacerdoti per il Giovedì Santo 1986, 7: l.c., 696.
125 CONC. ECUM. VAT. II, Decr. Presbyterorum Ordinis, 12.
54

6.5 Page 55

▲back to top
ta nel mondo e solidale con esso (Gaudium et Spes); è mistero di comunione
per la missione.
Tutto questo comporta, come sempre è accaduto nell’attuazio-
ne dei Concili, l’impegno dei battezzati nel cammino della santità e
dell’apostolato.
137. La pastorale della santità, che si annuncia nella predicazione
e si realizza in modo particolare con il sacramento della riconciliazione e
con la direzione spirituale, sempre in rapporto all’eucaristia, si attua prin-
cipalmente col ministero sacerdotale. Ci vogliono ministri che vivano
gioiosamente questo servizio che produrrà certamente grandi frutti e
dissiperà dubbi e scoraggiamenti.
138. Bisogna infondere « anima » o « spiritualità » nei valori attuali
del progresso e della tecnica, come afferma Papa Benedetto XVI: « Lo
sviluppo deve comprendere una crescita spirituale oltre che materiale,
perché la persona umana è un’« unità di anima e corpo », nata dall’amore
creatore di Dio e destinata a vivere eternamente.[...] Non ci sono svilup-
po plenario e bene comune universale senza il bene spirituale e morale
delle persone, considerate nella loro interezza di anima e corpo ».126
La direzione o accompagnamento spirituale dei battezzati è un
itinerario entusiasmante, che spinge lo stesso confessore o direttore
spirituale a vivere gioiosamente il suo cammino di donazione al Signo-
re. « Esso richiede occhi nuovi e un cuore nuovo, in grado di superare
la visione materialistica degli avvenimenti umani e di intravedere nello
sviluppo un « oltre » che la tecnica non può dare. Su questa via sarà
possibile perseguire quello sviluppo umano integrale che ha il suo cri-
terio orientatore nella forza propulsiva della carità nella verità ».127
Allora i sacerdoti sperimenteranno che « nel loro lavoro non sono
mai soli »,128 sapendo che a mandarli, ad accompagnarli e ad attenderli
è Cristo risorto, il quale cammina con loro nel « disegno di salvezza di
Dio […] che non viene condotto a termine se non a poco a poco […]
nell’edicazione del corpo di Cristo, no a che non venga raggiunta la
misura della sua età matura ».129
126 BENEDETTO XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 76.
127 Ibidem, n. 77.
128 CONC. ECUM. VAT. II, Decr. Presbyterorum Ordinis, 22.
129 Ibidem.
55

6.6 Page 56

▲back to top
139. La perenne riforma della vita della Chiesa ha bisogno del
tono inequivocabile della speranza. La crescita delle vocazioni sa-
cerdotali, di vita consacrata e dell’impegno ecclesiale dei laici nel
cammino della santità e dell’apostolato, richiede il rinnovamento,
l’incremento del ministero della riconciliazione e della direzione spi-
rituale, esercitati con motivato entusiasmo e dono generoso di sé. È
questa la « nuova primavera » auspicata da Giovanni Paolo II: « Mai
come oggi la Chiesa ha l’opportunità di far giungere il vangelo, con
la testimonianza e la parola, a tutti gli uomini e a tutti i popoli. Vedo
albeggiare una nuova epoca missionaria che diventerà giorno radioso
e ricco di frutti, se tutti i cristiani e, in particolare, i missionari e le
giovani Chiese risponderanno con generosità e santità agli appelli e
sde del nostro tempo ».130
140. Le nuove situazioni e le nuove grazie sono un auspicio di
un nuovo fervore apostolico: « Come gli Apostoli dopo l’ascensione
di Cristo, la Chiesa deve radunarsi nel Cenacolo « con Maria, la Ma-
dre di Gesù » (At 1,14), per implorare lo Spirito e ottenere forza e
coraggio per adempiere il mandato missionario. Anche noi, ben più
degli apostoli, abbiamo bisogno di essere trasformati e guidati dallo
Spirito ».131 Il ministero della riconciliazione e il servizio della direzio-
ne spirituale costituiranno un aiuto determinante in questo processo
costante di apertura e di fedeltà di tutta la Chiesa e, in particolare, del
sacerdozio ministeriale all’azione attuale dello Spirito Santo.
Vaticano, 9 marzo 2011
Mercoledì delle Ceneri
MAURO Card. PIACENZA
Prefetto
c CELSO MORGA IRUZUBIETA
Arcivescovo tit. di Alba marittima
Segretario
130 GIOVANNI PAOLO II, Lett. enc. Redemptoris missio, 92: l.c., 339.
131 Ibidem.
56

6.7 Page 57

▲back to top
INDICE DELLE MATERIE
Accoglienza (v. misericordia): 51-57; 109-113.
Amore di Dio (v. carità, misericordia, perdono): 51-57.
Amore fraterno (v. carità).
Apostolato: 133-140.
Apostoli: 9-11; 110-120.
Apostolo: 133-140.
Associazione (v. comunità ecclesiale): 117-121.
Assoluzione dei peccati: 36-47.
Attualità del sacramento della penitenza: 7-23; 61-63.
Attualità della direzione spirituale: 64-76.
Battesimo: 25-27; 32-35.
Buon Pastore: 28-31; 51-60; 111-116.
Cammino di perfezione (v. santità): 28-31; 81-83; 87-97.
Cammino di preghiera: 81-83.
Caratteri: 125-134.
Carità: 64-65.
Carità pastorale: 44-47; 51-56.
Casi speciali di direzione spirituale: 87-97.
Catechismo della Chiesa Cattolica (v. documenti della Chiesa): 25-31; 39-43.
Celebrazione liturgica del sacramento della penitenza: 41-43.
Celebrazione personale e comunitaria: 41-43.
Chiamata alla santità: 28-31; 48-50; 87-97; 110-116; 122-124.
Chiesa (v. comunione ecclesiale, comunità ecclesiali): 7-11; 14-18.
Codice di Diritto Canonico: 44-47; 58-59 (penitenza); 87-97 (direzione spi-
rituale).
Comunione dei Santi: 9-11.
Comunione ecclesiale (v. Chiesa, comunità, norme, vita comunitaria): 70-73;
125-134.
Comunità ecclesiale (v. Chiesa, vita comunitaria): 14-18; 25-27; 36-42; 51-57;
74-76; 78-80.
Concilio Vaticano II (passim, nelle citazioni dei documenti): Conclusione
(sintesi delle Costituzioni).
Confessionale: 41-47.
Confessione dei peccati: 25-27.
Confessione in rapporto alla direzione spirituale: 41-42; 74-76.
57

6.8 Page 58

▲back to top
Congurazione a Cristo (v. imitazione, santità, sequela evangelica): 48-50.
Consigli evangelici: 117-121.
Consiglio spirituale (v. direzione spirituale): 70-73.
Contemplazione (v. preghiera): 81-83.
Contrizione, dolore dei peccati: 36-43.
Conversione: 12-13; 21-27.
Coscienza (v. esame di coscienza): 14-18 (formazione); 81-83.
Cristo Buon Pastore: 28-31; 51-57; 110-116.
Cristo Sacerdote e Vittima: 61-63.
Croce (v. mistero pasquale): 87-97; 117-121.
Cuore di Cristo: 22; 32; 61-63.
Curato d’Ars: 1-6; 19-20; 28-35; 51-59; 74-76.
Difcoltà attuali: 61-63.
Dio Amore (v. amore di Dio, misericordia): 21-23.
Direttore spirituale, qualità: 84-86.
Direzione Spirituale: Itinerario storico (64-65); attualità e importanza (64-76);
natura e fondamento teologico (77); obiettivo (78-80); terminologia: di-
rezione spirituale, consiglio spirituale, accompagnamento spirituale (77);
azione dello Spirito Santo, discernimento personale e comunitario dello
Spirito, preghiera allo Spirito Santo (66-73; 78-80; 98-100); cercare la vo-
lontà di Dio (78-80; 98-100); itinerario di preghiera e perfezione (81-83;
87-97; 125-134); chiamata universale alla santità-perfezione della carità
(81-83); il direttore: qualità (84-86); il discepolo: qualità, docilità, situazio-
ni, libertà di scelta (74-76; 110-116); sacerdote discepolo (74-76; 110-116),
ministero del sacerdote (70-73; 110-116), mezzo di santità per il sacerdote
(74-76); dirigere spiritualmente secondo le vocazioni (84-86): sacerdoti
(110-121), vita consacrata (117-121), laici (122-124); libertà di scelta; livelli
e dimensioni: umana, spirituale, intellettuale, apostolica (125-134); forma-
zione per poter svolgere e ricevere la direzione spirituale (66-69); nei pro-
getti di pastorale (74-76); testimonianza e insegnamento del Santo Curato
d’Ars (74-76), documenti della Chiesa (125-134). Vedere altri aspetti nelle
voci del presente vocabolario.
Direzione spirituale da parte del sacerdote ministro: 74-76.
Direzione spirituale in rapporto alla confessione: 41-43; 70-76.
Discepolo, discepolato: 106-109.
Discernimento dello Spirito: 66-69; 78-80; 98-100.
Discernimento vocazionale: 70-73.
Disponibilità ministeriale: 48-57.
Documenti della Chiesa: Vedere note bibliograche, specialmente alla ne
della prima parte (61-63) e della seconda (125-134).
58

6.9 Page 59

▲back to top
Dolore dei peccati (cf. contrizione).
Dottrina sociale, progresso, sviluppo: 70-73; 135-140.
Equilibrio tra grazia e natura umana (v. grazia): 64-65; 125-134.
Esame di coscienza: 36-40; 87-97.
Esame particolare: 106-109.
Esercizi Spirituali: 117-121.
Espiazione: 36-40.
Eucaristia: 14-18.
Evangelizzazione (v. apostolato, missione).
Famiglia (v. matrimonio): 32-35. Vedere nota bibliograca alla ne della pri-
ma parte.
Fede: 9-11; 25-40.
Fedeltà a Cristo e alla Chiesa: 61-63.
Fenomeni straordinari: 87-97.
Figure sacerdotali, confessori: 14-15.
Formazione dei fedeli: 14-18; 58-59.
Formazione dei ministri: 14-18; 58-59.
Formazione iniziale: 66-69.
Formazione intellettuale: 125-134.
Formazione per la direzione spirituale: 66-69.
Formazione permanente: 66-69.
Formazione spirituale: 66-69; 125-134.
Formazione umana: 125-134.
Gioia: 7-8; 21-23.
Gioventù: 74-76.
Giusticazione (v. Grazia).
Giustizia: 74-76.
Gloria di Dio (v. santità, volontà di Dio).
Grazia: 32-35; 61-63; 64-65; 87-97; 125-134.
Itinerario di santità, di vita spirituale: 28-31; 48-50; 87-97.
Kerygma: 9-11.
Laici: 122-124.
Libertà di scelta: 44-47; 74-76.
Liturgia: 41-43.
Magistero ecclesiastico (v. documenti della Chiesa).
Maria: Introduzione; 1-6; 21-23; 60.
Matrimonio: 32-35 (vedere nota bibliograca alla na della prima parte).
59

6.10 Page 60

▲back to top
Ministero e direzione spirituale: 70-73; 110-116.
Ministero, ministri della riconciliazione (penitenza): 24-63.
Misericordia di Dio e della Chiesa: 21-23; 58-60.
Missione (v. apostolato): 125-134.
Missione di Cristo prolungata nella Chiesa: 9-11.
Mistero pasquale (celebrazione pasquale, cammino di risurrezione): 9-11; 21-23.
Mitezza: 61-63.
Morale (v. virtù): 61-63; 125-134.
Morale matrimoniale (v. famiglia, matrimonio).
Norme disciplinari del sacramento: 44-47.
Noviziati (v. formazione iniziale).
Pace (v. riconciliazione): 14-18.
Padre (v. amore di Dio, Dio Amore, misericordia, « Padre nostro »): 25-27.
Padre nostro: 32-35.
Pastorale: 7-8; 14-18.
Pastorale vocazionale: 66-69.
Pastori (v. Buon Pastore, carità pastorale): 14-18.
Peccato, senso del peccato: 25-31; 35-40.
Penitente: 36-40.
Penitenza: 25-27; 41-43.
Penitenzieria: (vedere nota bibliograca alla ne della prima parte).
Perdono: 25-27.
Perfezione cristiana (v. carità, santità).
Preghiera: 81-83.
Presbiterio: 110-116.
Prima comunione e confessione: 28-31.
Progetto di vita sacerdotale: 117-121.
Propositi: 41-43; 51-57; 87-97.
Prudenza: 44-47.
Psicologia: 87-97; 125-134.
Qualità del direttore spirituale: 101-105.
Qualità del discepolo spirituale: 106-109.
Quaresima (v. penitenza): 36-40.
Radicalità, radicalismo (v. sequela evangelica).
Redenzione (v. croce, mistero pasquale, sangue): 9-11; 64-65.
Riconciliazione: 12-18.
Rinnovamento pastorale: 7-8.
Riserbo (segreto): 32-35.
60

7 Pages 61-70

▲back to top

7.1 Page 61

▲back to top
Risurrezione (v. mistero pasquale).
Rituale della Penitenza: 41-47.
Sacerdote come penitente e come discepolo spirituale: 14-18; 74-76; 110-116.
Sacerdote diocesano: 110-121.
Sacerdote e vita consacrata: 117-121.
Sacerdozio ministeriale: 110-121.
Sacramento della penitenza: Istituzione (9-11); natura e fondamenti teologici
(24); missione di Cristo prolungata nella Chiesa (7-8); mistero di grazia
(14-18); importanza attuale e necessità (7-23); celebrazione pasquale (25-
27); frutti di santità (25-35); ministro: confessore, atteggiamenti, qualità,
accoglienza, invito alla santità, doveri, padre, maestro, giudice, medico,
pastore (36-40); celebrazione: liturgia, atti del penitente e ministero del
confessore (41-43); celebrazione personale e comunitaria (41-47); pe-
nitente: tipi, situazioni, qualità (32-40; 44-47); confessione dei peccati e
contrizione, dolore dei peccati (36-40); espiazione e propositi (24; 36-40);
terminologia del sacramento: confessione, penitenza, riconciliazione (25-
27); il sacerdote come penitente (14-18); difcoltà attuali (36-40); libertà
per la scelta del confessore (44-47); orientamenti pastorali (58-59); mini-
stero di misericordia (21-23; 58-60); fedeltà alle norme disciplinari come
espressione della carità pastorale (44-47); accoglienza paterna (51-57); te-
stimonianza e insegnamento del Santo Curato d’Ars (19-20; 51-59); invito
pressante alla disponibilità ministeriale (48-57); documenti della Chiesa
(61-63); formazione permanente del confessore e dei penitenti (58-59).
Vedere altri aspetti nelle voci del presente vocabolario.
Sacramento della penitenza in rapporto alla direzione spirituale: 41-43; 70-76.
Sacricio: 36-40.
Salvezza, dialogo di salvezza (v. grazia): 110-116.
Sangue di Cristo: 9-11; 110-116.
Santi Confessori: 14.
Santi e direzione spirituale: 64-65.
Santità: 28-31; 48-50; 87-97.
Segni dei tempi: 98-100.
Seminario, seminaristi (v. formazione iniziale): 66-69; 87- 97; 125-134.
Sequela evangelica: 110-124.
Servizio (v. disponibilità ministeriale).
Situazioni attuali: 7-23; 64-76.
Sofferenza: 125-134.
Spirito del male: 78-80; 98-100.
Spirito Santo (v. discernimento): 36-40; 78-83; 98-100.
61

7.2 Page 62

▲back to top
Spiritualità: 125-134.
Spiritualità del laicato: 122-124.
Spiritualità del sacerdote ministro: 110-121.
Spiritualità della vita consacrata: 117-121.
Stati di vita: 84-86; 110-124.
Storia della direzione spirituale: 64-65.
Storia della salvezza (v. liturgia, mistero pasquale, salvezza).
Studio (v. formazione intellettuale): 66-69.
Tappe della vita spirituale: 81-83; 87-97.
Temperamenti: 125-134.
Tentazioni (e spirito del male): 98-100.
Teologia della perfezione (della spiritualità): 66-69.
Terminologia sul sacramento della penitenza: 25-27.
Terminologia sulla direzione spirituale: 64-65; 77.
Testimonianza dei pastori: 14-18.
Trinità, vita trinitaria: 12-13; 51-57.
Unità della Chiesa (v. riconciliazione).
Unità di vita: 110-121; 125-134.
Vaticano II (v. documenti della Chiesa, citazioni dei documenti).
Vita spirituale (v. spiritualità): 70-73.
Virtù: 110-134.
Virtù umane: 125-134.
Vita Apostolica: 117-121.
Vita comunitaria (v. comunità ecclesiale): 74-76; 78-80; 87-97; 101-105; 117-
121; 125-134.
Vita consacrata: 117-121.
Vita sacerdotale (cf. sacerdozio ministeriale).
Vita spirituale: 81-83; 87-97.
Vocazione: 70-73; 84-86.
Volontà di Dio: 78-80; 98-100.
Zelo apostolico (v. apostolato, disponibilità ministeriale)
62

7.3 Page 63

▲back to top
APPENDICE I
ESAME DI COSCIENZA PER I SACERDOTI
1. «Per loro io consacro me stesso, perché siano anch’essi consacrati nella verità» (Gv 17,19)
Mi propongo seriamente la santità nel mio sacerdozio? Sono convinto
che la fecondità del mio ministero sacerdotale viene da Dio e che, con la
grazia dello Spirito Santo, devo identicarmi con Cristo e dare la mia vita
per la salvezza del mondo?
2. « Questo è il mio corpo » (Mt 26,26)
Il Santo Sacricio della Messa è il centro della mia vita interiore? Mi pre-
paro bene, celebro devotamente e dopo, mi raccolgo in ringraziamento?
La Messa costituisce il punto di riferimento abituale nella mia giornata per
lodare Dio, ringraziarlo dei suoi beneci, ricorrere alla sua benevolenza e
riparare per i miei peccati e per quelli di tutti gli uomini?
3. « Lo zelo per la tua casa mi divora » (Gv 2,17)
Celebro la Messa secondo i riti e le norme stabilite, con autentica motiva-
zione, con i libri liturgici approvati? Sono attento alle sacre specie conser-
vate nel tabernacolo, rinnovandole periodicamente? Conservo con cura
i vasi sacri? Porto con dignità tutte le vesti sacre prescritte dalla Chiesa,
tenendo presente che agisco in persona Christi Capitis?
4. « Rimanete nel mio amore » (Gv 15,9)
Mi procura gioia rimanere davanti a Gesù Cristo presente nel Santissimo
Sacramento, nella mia meditazione e silenziosa adorazione? Sono fedele
alla visita quotidiana al Santissimo Sacramento? Il mio tesoro è nel taber-
nacolo?
5. « Spiegaci la parabola » (Mt 13,36)
Faccio ogni giorno la mia meditazione con attenzione, cercando di supe-
rare qualsiasi tipo di distrazione che mi separi da Dio, cercando la luce del
Signore che servo? Medito assiduamente la Sacra Scrittura? Recito con
attenzione le mie preghiere abituali?
6. È necessario « pregare sempre, senza stancarsi » (Lc 18,1)
Celebro quotidianamente la Liturgia delle Ore integralmente, degnamen-
te, attentamente e devotamente? Sono fedele al mio impegno con Cristo
63

7.4 Page 64

▲back to top
in questa dimensione importante del mio ministero, pregando a nome di
tutta la Chiesa?
7. « Vieni e seguimi » (Mt 19,21)
È, nostro Signore Gesù Cristo, il vero amore della mia vita? Osservo con
gioia l’impegno del mio amore verso Dio nella continenza celibataria?
Mi sono soffermato coscientemente su pensieri, desideri o atti impu-
ri; ho tenuto conversazioni sconvenienti? Mi sono messo nell’occasione
prossima di peccare contro la castità? Ho custodito il mio sguardo? Sono
stato prudente nel trattare con le varie categorie di persone? La mia vita
rappresenta, per i fedeli, una testimonianza del fatto che la purezza è
qualcosa di possibile, di fecondo e di lieto?
8. « Chi sei Tu? » (Gv 1,20)
Nella mia condotta abituale, trovo elementi di debolezza, di pigrizia, di
acchezza? Le mie conversazioni sono conformi al senso umano e so-
prannaturale che un sacerdote deve avere? Sono attento a far sì che nella
mia vita non si introducano particolari superciali o frivoli? In tutte le
mie azioni sono coerente con la mia condizione di sacerdote?
9. « Il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo » (Mt 8,20)
Amo la povertà cristiana? Ripongo il mio cuore in Dio e sono distaccato,
interiormente, da tutto il resto? Sono disposto a rinunciare, per servire
meglio Dio, alle mie comodità attuali, ai miei progetti personali, ai miei
legittimi affetti? Possiedo cose superue, ho fatto spese non necessarie
o mi lascio prendere dall’ansia del consumismo? Faccio il possibile per
vivere i momenti di riposo e di vacanza alla presenza di Dio, ricordando
che sono sempre e in ogni luogo sacerdote, anche in quei momenti?
10. « Hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai pic-
coli » (Mt 11,25)
Ci sono nella mia vita peccati di superbia: difcoltà interiori, suscetti-
bilità, irritazione, resistenza a perdonare, tendenza allo scoraggiamento,
ecc.? Chiedo a Dio la virtù dell’umiltà?
11. « E subito ne uscì sangue e acqua » (Gv 19,34)
Ho la convinzione che, nell’agire « nella persona di Cristo », sono diret-
tamente coinvolto nel medesimo Corpo di Cristo, la Chiesa? Posso dire
sinceramente che amo la Chiesa e che servo con gioia la sua crescita, le
sue cause, ciascuno dei suoi membri, tutta l’umanità?
64

7.5 Page 65

▲back to top
12. « Tu sei Pietro » (Mt 16,18)
Nihil sine Episcopo – niente senza il Vescovo – diceva Sant’Ignazio di An-
tiochia: queste parole sono alla base del mio ministero sacerdotale? Ho
ricevuto docilmente comandi, consigli o correzioni dal mio Ordinario?
Prego specialmente per il Santo Padre, in piena unione con i suoi inse-
gnamenti e intenzioni?
13. « Che vi amiate gli uni gli altri » (Gv 13,34)
Ho vissuto con diligenza la carità nel trattare con i miei fratelli sacerdoti
o, al contrario, mi sono disinteressato di loro per egoismo, apatia o non-
curanza? Ho criticato i miei fratelli nel sacerdozio? Sono stato accanto a
quanti soffrono per la malattia sica o il dolore morale? Vivo la fraternità
afnché nessuno sia solo? Tratto tutti i miei fratelli sacerdoti e anche i
fedeli laici con la stessa carità e pazienza di Cristo?
14. « Io sono la via, la verità e la vita » (Gv 14,6)
Conosco in profondità gli insegnamenti della Chiesa? Li assimilo e li
trasmetto fedelmente? Sono consapevole del fatto che insegnare ciò che
non corrisponde al Magistero, sia solenne che ordinario, costituisce un
grave abuso, che reca danno alle anime?
15. « Va’ e d’ora in poi non peccare più » (Gv 8,11)
L’annuncio della Parola di Dio porta i fedeli ai sacramenti. Mi confesso
con regolarità e con frequenza, conformemente al mio stato e alle cose
sante che tratto? Celebro con generosità il sacramento della riconcilia-
zione? Sono ampiamente disponibile alla direzione spirituale dei fedeli
dedicandovi un tempo specico? Preparo con cura la predicazione e la
catechesi? Predico con zelo e con amore di Dio?
16. « Chiamò a sé quelli che egli volle ed essi andarono da lui » (Mc 3,13)
Sono attento a scorgere i germi di vocazione al sacerdozio e alla vita
consacrata? Mi preoccupo di diffondere tra tutti i fedeli una maggiore
coscienza della chiamata universale alla santità? Chiedo ai fedeli di prega-
re per le vocazioni e per la santicazione del clero?
17. « Il Figlio dell’uomo non è venuto per essere servito ma per servire » (Mt 20,28)
Ho cercato di donarmi agli altri nel quotidiano, servendo evangelicamen-
te? Manifesto la carità del Signore anche attraverso le opere? Vedo nella
Croce la presenza di Gesù Cristo e il trionfo dell’amore? Impronto la mia
quotidianità allo spirito di servizio? Considero anche l’esercizio dell’auto-
rità legata all’ufcio una forma imprescindibile di servizio?
65

7.6 Page 66

▲back to top
18. « Ho sete » (Gv 19,28)
Ho pregato e mi sono sacricato veramente e con generosità per le ani-
me che Dio mi ha afdato? Compio i miei doveri pastorali? Ho sollecitu-
dine anche per le anime dei fedeli defunti?
19. « Ecco il tuo glio! Ecco la tua madre! » (Gv 19,26-27)
Ricorro pieno di speranza alla Santa Vergine, Madre dei sacerdoti, per
amare e far amare di più suo Figlio Gesù? Coltivo la pietà mariana? Ri-
servo uno spazio in ogni giornata per il Santo Rosario? Ricorro alla Sua
materna intercessione nella lotta contro il demonio, la concupiscenza e la
mondanità?
20. « Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito » (Lc 23,44)
Sono sollecito nell’assistere ed amministrare i sacramenti ai moribondi?
Considero nella mia meditazione personale, nella catechesi e nella or-
dinaria predicazione la dottrina della Chiesa sui Novissimi? Chiedo la
grazia della perseveranza nale ed invito i fedeli a fare altrettanto? Offro
frequentemente e con devozione i suffragi per le anime dei defunti?
66

7.7 Page 67

▲back to top
APPENDICE II
PREGHIERE
PREGHIERA DEL SACERDOTE PRIMA DI ASCOLTARE CONFESSIONI
Dammi, Signore, la sapienza che mi assista quando mi trovo nel confes-
sionale, afnché io sappia giudicare il tuo popolo con giustizia e i tuoi poveri
con giudizio. Fa’ che utilizzi le chiavi del Regno dei cieli afnché non apra a
nessuno che meriti che gli venga chiuso e non chiuda a chi merita che gli sia
aperto. Fa’ che la mia intenzione sia pura, il mio zelo sincero, la mia carità
paziente e il mio lavoro fecondo.
Che io sia docile ma non debole, che la mia serietà non sia severa, che
non disprezzi il povero né lusinghi il ricco. Fa’ che sia amabile nel confortare
i peccatori, prudente nell’interrogarli ed esperto nell’istruirli.
Ti chiedo di concedermi la grazia di essere capace di allontanarli dal male,
diligente per confermarli nel bene; che li aiuti ad essere migliori con la ma-
turità delle mie risposte e con la rettitudine dei miei consigli; che illumini ciò
che è oscuro, essendo sagace nei temi complessi e vittorioso in quelli difcili;
che non indugi in colloqui inutili né mi lasci contagiare da ciò che è corrotto;
che, salvando gli altri, non perda me stesso. Amen.
ORATIO SACERDOTIS ANTEQUAM CONFESSIONES EXCIPIAT
Da mihi, Dómine, sédium tuárum assistrícem sapiéntiam, ut sciam iudi-
cáre pópulum tuum in iustítia, et páuperes tuos in iudício. Fac me ita tractáre
claves regni cælórum, ut nulli apériam, cui claudéndum sit, nulli claudam, cui
aperiéndum. Sit inténtio mea pura, zelus meus sincérus, cáritas mea pátiens,
labor meus fructuósus.
Sit in me lénitas non remíssa, aspéritas non sevéra; páuperem ne de-
spíciam, díviti ne adúler. Fac me ad alliciéndos peccatóres suávem, ad inter-
rogándos prudéntem, ad instruéndos perítum.
Tríbue, quæso, ad retrahéndos a malo sollértiam, ad conrmandos in bono
sedulitátem, ad promovéndos ad melióra indústriam: in respónsis maturi-
tátem, in consíliis rectitúdinem, in obscúris lumen, in impléxis sagacitátem, in
árduis victóriam: inutílibus collóquiis ne detínear, pravis ne contáminer; álios
salvem, me ipsum non perdam. Amen.
PREGHIERA DEL SACERDOTE DOPO AVER ASCOLTATO CONFESSIONI
Signore Gesù Cristo, dolce amante e santicatore delle anime, ti prego,
con l’infusione dello Spirito Santo, di puricare il mio cuore da ogni senti-
67

7.8 Page 68

▲back to top
mento o pensiero vizioso e di supplire, con la tua innita pietà e misericordia,
a tutto ciò che nel mio ministero sia causa di peccato, per mia ignoranza o
negligenza. Afdo alle tue amabilissime ferite tutte le anime che hai condot-
to alla penitenza e santicato con il tuo preziosissimo Sangue afnché tu le
custodisca tutte nel timore di te e le conservi col tuo amore, le sostenga ogni
giorno con maggiori virtù e le conduca alla vita eterna. Tu che vivi e regni con
il Padre e lo Spirito Santo per i secoli dei secoli. Amen.
Signore Gesù Cristo, Figlio del Dio vivente, ricevi questo mio ministero
come offerta per quell’amore degnissimo con il quale hai assolto santa Maria
Maddalena e tutti i peccatori che a te sono ricorsi, e a qualunque cosa io abbia
fatto in maniera negligente o con minore dignità nella celebrazione di que-
sto Sacramento, supplisci e soddisfa degnamente. Afdo al tuo dolcissimo
Cuore tutti e ciascuno di quelli che ho confessato e ti prego di custodirli e di
preservarli da qualsiasi ricaduta e di condurci, dopo le miserie di questa vita,
alle gioie eterne. Amen.
ORATIO SACERDOTIS POSTQUAM CONFESSIONES EXCEPERIT
Dómine Iesu Christe, dulcis amátor et sancticátor animárum, puríca,
óbsecro, per infusiónem Sancti Spíritus cor meum ab omni affectióne et co-
gitatióne vitiósa, et quidquid a me in meo múnere sive per neglegéntiam, sive
per ignorántiam peccátum est, tua inníta pietáte et misericórdia supplére
dignéris. Comméndo in tuis amabilíssimis vulnéribus omnes ánimas, quas
ad pæniténtiam traxísti, et tuo pretiosíssimo Sánguine sancticásti, ut eas a
peccátis ómnibus custódias et in tuo timóre et amóre consérves, in virtútibus
in dies magis promóveas, atque ad vitam perdúcas ætérnam: Qui cum Patre
et Spíritu Sancto vivis et regnas in sǽcula sæculórum. Amen.
Dómine Iesu Christe, Fili Dei vivi, súscipe hoc obséquii mei ministérium
in amóre illo superdigníssimo, quo beátam Maríam Magdalénam omnésque
ad te confugiéntes peccatóres absolvísti, et quidquid in sacraménti huius ad-
ministratione neglegénter minúsque digne perféci, tu per te supplére et sati-
sfácere dignéris. Omnes et síngulos, qui mihi modo conféssi sunt, commén-
do dulcíssimo Cordi tuo rogans, ut eósdem custódias et a recidíva præsérves
atque post huius vitæ misériam mecum ad gáudia perdúcas ætérna. Amen.
68

7.9 Page 69

▲back to top
INDICE
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . .
3
INTRODUZIONE: VERSO LA SANTITÀ [1-6] . . . . . . . .
5
I. IL MINISTERO DELLA PENITENZA E DELLA RICONCILIAZIONE
NELLA PROSPETTIVA DELLA SANTITÀ CRISTIANA
1. Importanza attuale, momento di grazia . . . . . . .
8
Un invito urgente [7-8] . . . . . . . . . . . .
8
La missione di Cristo operante nella Chiesa [9-11] . . .
8
Aprirsi all’amore e alla riconciliazione [12-13] . . . . .
9
La testimonianza e la dedizione dei pastori [14-18] . . .
10
L’esempio del Santo Curato d’Ars [19-20] . . . . . .
12
Ministero di misericordia [21-23] . . . . . . . . .
13
2. Linee fondamentali . . . . . . . . . . . . .
14
Natura del sacramento della penitenza [24] . . . . . .
14
Celebrazione pasquale, cammino di conversione [25-27] . .
14
Nel cammino di santità [28-31] . . . . . . . . .
16
Un mistero di grazia [32-35] . . . . . . . . . .
17
3. Alcuni orientamenti pratici . . . . . . . . . . .
18
Il ministero di suscitare le disposizioni del penitente [36-40]
18
Celebrazione liturgica [41-43] . . . . . . . . . .
19
Le norme pratiche stabilite dalla Chiesa come espressione
della carità pastorale [44-47] . . . . . . . . .
21
Orientare nel cammino di santità in sintonia con l’azione
dello Spirito Santo [48-50] . . . . . . . . . .
22
Disponibilità ministeriale e accoglienza paterna [51-57] . .
23
Una formazione rinnovata e attualizzata dei sacerdoti per
guidare i fedeli nelle diverse situazioni [58-60] . . . .
25
Nuove situazioni, nuove grazie, nuovo fervore dei ministri
[61-63] . . . . . . . . . . . . . . . .
26
69

7.10 Page 70

▲back to top
II. IL MINISTERO DELLA DIREZIONE SPIRITUALE
1. Importanza attuale, momento di grazia . . . . . . .
28
Itinerario storico e attuale [64-65] . . . . . . . . .
28
Formazione sacerdotale per questo accompagnamento
[66-69] . . . . . . . . . . . . . . . .
29
Direzione spirituale e ministero sacerdotale [70-73] . . .
30
La direzione spirituale che ricevono ministri ordinati [74-76]
31
2. Linee fondamentali . . . . . . . . . . . . .
32
Natura e fondamento teologico [77] . . . . . . . .
32
Obiettivo specico [78-80] . . . . . . . . . . .
33
Dinamismo e processo [81-83]. . . . . . . . . .
33
In tutte le vocazioni ecclesiali [84-86]. . . . . . . .
35
3. Orientamenti pratici . . . . . . . . . . . . .
36
Itinerario o cammino concreto di vita spirituale [87-97] . .
36
Il discernimento dello Spirito Santo nella direzione spirituale
[98-100] . . . . . . . . . . . . . . . .
39
Qualità del “ direttore ” [101-105] . . . . . . . . .
40
Qualità di chi è oggetto di direzione spirituale [106-109] . .
42
Direzione spirituale del sacerdote [110-116] . . . . .
42
La direzione spirituale nella vita consacrata [117-121] . .
45
Direzione dei laici [122-124] . . . . . . . . . .
46
Armonia fra i diversi livelli formativi nel cammino della dire-
zione spirituale [125-134] . . . . . . . . . . .
48
CONCLUSIONE: « CRISTO SIA FORMATO IN VOI » (Gal 4, 19) [135-140]
54
Indice delle materie . . . . . . . . . . . . . .
57
APPENDICE I – Esame di coscienza per i Sacerdoti . . . . .
63
APPENDICE II – Preghiere . . . . . . . . . . . .
67

8 Pages 71-80

▲back to top

8.1 Page 71

▲back to top

8.2 Page 72

▲back to top
TIPOGRAFIA VATICANA