Fraternal_Life-it


Fraternal_Life-it

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
CONGREGAZIONE PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA E
LE SOCIETÀ DI VITA APOSTOLICA
LA VITA FRATERNA IN COMUNITA'
"Congregavit nos in unum Christi amor"
INTRODUZIONE
"Congregavit nos in unum Christi Amor"
1. L'amore di Cristo ha riunito per diventare una sola cosa un grande
numero di discepoli, perché come Lui e grazie a Lui, nello Spirito,
potessero, attraverso i secoli, rispondere all'amore del Padre, amandolo
"con tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutte le forze" (Dt 6,5) e amando
il prossimo "come se stessi" (cfr. Mt 22,39).
Fra questi discepoli, quelli riuniti nelle comunità religiose, donne e uomini
"di ogni nazione, razza, popolo e lingua" (cfr. Ap 7,9), sono stati e sono
tuttora un'espressione particolarmente eloquente di questo sublime e
sconfinato Amore. Nate "non da volontà della carne o del sangue", non da
simpatie personali o da motivi umani, ma "da Dio" (Gv 1,13), da una divina
vocazione e da una divina attrazione, le comunità religiose sono un segno
vivente del primato dell'Amore di Dio che opera le sue meraviglie, e
dell'amore verso Dio e verso i fratelli, come è stato manifestato e praticato
da Gesù Cristo.
Data la loro rilevanza per la vita e per la santità della Chiesa, è importante
prendere in esame la vita delle comunità religiose concrete, sia quelle
monastiche e contemplative sia quelle dedite all'attività apostolica ciascuna
secondo il proprio specifico carattere. Ciò che viene detto delle comunità
religiose si intende riferito anche alle comunità delle società di vita
apostolica, tenuto conto del loro carattere e della loro legislazione propria.
a) Il tema di questo documento tiene presente un fatto: la fisionomia che
oggi manifesta "la vita fraterna in comune" in numerosi paesi, rivela molte
trasformazioni rispetto al passato. Tali trasformazioni, come anche le
speranze e le disillusioni che le hanno accompagnate e continuano ad
accompagnarle, richiedono una riflessione alla luce del Concilio Vaticano
II. Esse hanno condotto ad effetti positivi, ma anche ad altri più discutibili.
Hanno messo in luce non pochi valori evangelici, dando nuova vitalità alla
comunità religiosa, ma hanno anche suscitato interrogativi per aver
oscurato alcuni elementi tipici della medesima vita fraterna vissuta in
comunità. In alcuni luoghi sembra che la comunità religiosa abbia perso
rilevanza agli occhi dei religiosi e religiose e forse non sia più un ideale da
perseguire.
Con la serenità e l'urgenza di chi cerca la volontà del Signore, molte
comunità hanno voluto valutare questa trasformazione, per corrispondere

1.2 Page 2

▲back to top
meglio alla propria vocazione in mezzo al Popolo di Dio.
b) Sono molti i fattori che hanno determinato i mutamenti dei quali siamo
testimoni:
Il "ritorno costante alle sorgenti della vita cristiana e alla primitiva
ispirazione degli istituti"(1). Tale incontro più profondo e più pieno
con il Vangelo e con la prima irruzione del carisma fondazionale, è
stato un vigoroso impulso verso l'acquisizione del vero spirito che
anima la fraternità, e verso le strutture e le mediazioni che debbono
esprimerlo adeguatamente. Dove l'incontro con queste sorgenti e
con l'ispirazione originaria è stato parziale o debole, la vita fraterna
ha corso dei rischi ed ha subito un certo calo di tono.
Però, questo processo è avvenuto anche all'interno di altri sviluppi
più generali, che ne sono come la sua cornice esistenziale, e alle cui
ripercussioni non poteva sottrarsi la vita religiosa.(2)
La vita religiosa è parte vitale della Chiesa e vive nel mondo. I valori e i
controvalori che fermentano in un'epoca o in un ambito culturale, e le
strutture sociali che li palesano, premono alle porte della vita di tutti,
compresa la Chiesa e le sue comunità religiose. Queste ultime, o
costituiscono un lievito evangelico nella società, annunzio della Buona
Novella in mezzo al mondo, proclamazione nel tempo della Gerusalemme
celeste, o soccombono con un declino più o meno lungo, semplicemente
perché si sono adeguate al mondo. Perciò, la riflessione e le nuove proposte
sulla "vita fraterna in comune" dovranno tener conto di questa cornice.
Tuttavia, anche lo sviluppo della Chiesa ha inciso profondamente nelle
comunità religiose. Il Concilio Vaticano II, come avvenimento di grazia e
come espressione massima della conduzione pastorale della Chiesa in
questo secolo, ha avuto un influsso decisivo sulla vita religiosa; non solo in
virtù del Decreto Perfectae Caritatis, ad essa dedicato, ma anche della
ecclesiologia conciliare e di ciascun suo documento.
Per tutte queste ragioni, il presente documento, prima di entrare
direttamente in materia, inizia con un rapido sguardo ai mutamenti
sopravvenuti negli ambiti che hanno potuto influenzare più da vicino la
qualità della vita fraterna e le sue modalità di attuazione nelle varie
comunità religiose.
SVILUPPO TEOLOGICO
2. Il Concilio Vaticano II ha dato un contributo fondamentale alla
rivalutazione della "vita fraterna in comune" e alla rinnovata visione della
comunità religiosa.
E' stato lo sviluppo dell'ecclesiologia che ha inciso più di ogni altro fattore
sull'evoluzione della comprensione della comunità religiosa. Il Vaticano II
ha affermato che la vita religiosa appartiene "fermamente" (inconcusse) alla
vita e alla santità della Chiesa, e l'ha collocata proprio nel cuore del suo
mistero di comunione e di santità.(3)

1.3 Page 3

▲back to top
La comunità religiosa partecipa dunque alla rinnovata e approfondita
visione della Chiesa. Da qui alcune conseguenze:
a) Dalla Chiesa-Mistero alla dimensione misterica della comunità
religiosa.
La comunità religiosa, non è un semplice agglomerato di cristiani in cerca
della perfezione personale. Molto più profondamente è partecipazione e
testimonianza qualificata della Chiesa-Mistero, in quanto espressione viva e
realizzazione privilegiata della sua peculiare "comunione", della grande
"koinonia" trinitaria cui il Padre ha voluto far partecipare gli uomini nel
Figlio e nello Spirito Santo.
b) Dalla Chiesa-Comunione alla dimensione comunionale-fraterna della
comunità religiosa.
La comunità religiosa, nella sua struttura, nelle sue motivazioni, nei suoi
valori qualificanti, rende pubblicamente visibile e continuamente
percepibile il dono di fraternità fatto da Cristo a tutta la Chiesa. Per ciò
stesso essa ha come impegno irrinunciabile e come missione di essere e di
apparire una cellula di intensa comunione fraterna che sia segno e stimolo
per tutti i battezzati.(4)
c) Dalla Chiesa animata dai Carismi alla dimensione carismatica della
comunità religiosa.
La comunità religiosa è cellula di comunione fraterna, chiamata a vivere
animata dal carisma fondazionale; è parte della comunione organica di tutta
la Chiesa, dallo Spirito sempre arricchita con varietà di ministeri e carismi.
Per entrare a far parte di una tale comunità è necessaria la grazia particolare
di una vocazione. In concreto i membri di una comunità religiosa appaiono
uniti da una comune chiamata di Dio nella linea del carisma fondazionale,
da una tipica comune consacrazione ecclesiale e da una comune risposta
nella partecipazione "all'esperienza dello Spirito" vissuta e trasmessa dal
fondatore e alla sua missione nella Chiesa.(5)
Essa vuole anche ricevere con riconoscenza i carismi "più comuni e
diffusi"(6) che Dio distribuisce tra i suoi membri per il bene di tutto il
Corpo. La comunità religiosa esiste per la Chiesa, per significarla e
arricchirla,(7) per renderla più atta a svolgere la sua missione.
d) Dalla Chiesa-Sacramento di unità alla dimensione apostolica della
comunità religiosa.
Il senso dell'apostolato è di riportare l'umanità all'unione con Dio e alla sua
unità, mediante la carità divina. La vita fraterna in comune, quale
espressione dell'unione operata dall'amore di Dio, oltre a costituire una
testimonianza essenziale per la evangelizzazione, ha grande importanza per
l'attività apostolica e per la sua finalità ultima. Da qui la forza di segno e di
strumento della comunione fraterna della comunità religiosa. La comunione
fraterna sta infatti all'inizio e alla fine dell'apostolato.

1.4 Page 4

▲back to top
Il Magistero, dal Concilio in poi, ha approfondito e arricchito di nuovi
apporti la rinnovata visione della comunità religiosa.(8)
SVILUPPO CANONICO
3. Il Codice di Diritto Canonico (1983) concretizza e precisa le disposizioni
conciliari relative alla vita comunitaria.
Quando si parla di "vita comune", occorre distinguere chiaramente due
aspetti.
Mentre il codice del 1917(9) poteva far pensare di essersi concentrato su
elementi esteriori e sull'uniformità dello stile di vita, il Vaticano II(10) e il
nuovo Codice(11) insistono esplicitamente sulla dimensione spirituale e sul
legame di fraternità che deve unire nella carità tutti i membri. Il nuovo
Codice ha fatto la sintesi di questi due aspetti parlando di "condurre vita
fraterna in comune"(12).
Si possono distinguere dunque nella vita comunitaria due elementi di
unione e di unità tra i membri:
uno più spirituale: è la "fraternità" o "comunione fraterna", che parte
dai cuori animati dalla carità. Esso sottolinea la "comunione di vita"
e il rapporto interpersonale.(13)
l'altro più visibile: è la "vita in comune" o "vita di comunità" che
consiste "nell'abitare nella propria casa religiosa legittimamente
costituita" e nel "condurre vita comune" attraverso la fedeltà alle
stesse norme, la partecipazione agli atti comuni, la collaborazione
nei servizi comuni.(14)
Il tutto è vissuto "secondo un proprio stile"(15) nelle varie comunità,
secondo il carisma e il diritto proprio dell'istituto(16). Da qui l'importanza
del diritto proprio che deve applicare alla vita comunitaria il patrimonio di
ogni istituto e i mezzi per realizzarlo(17).
E' chiaro che la "vita fraterna" non sarà automaticamente realizzata
dall'osservanza delle norme che regolano la vita comune; ma è evidente che
la vita in comune ha lo scopo di favorire intensamente la vita fraterna.
SVILUPPO NELLA SOCIETÀ
4. La società evolve incessantemente e i religiosi e le religiose che non sono
del mondo, ma che tuttavia vivono nel mondo, ne sentono gli influssi.
Si richiamano qui solo alcuni aspetti che hanno inciso più direttamente
sulla vita religiosa in genere e sulla comunità religiosa in specie.
a) I movimenti di emancipazione politica e sociale nel Terzo Mondo e
l'accresciuto processo di industrializzazione hanno portato al sorgere negli
ultimi decenni di grandi cambiamenti sociali, ad una attenzione speciale per
lo "sviluppo dei popoli" e per le situazioni di povertà e miseria. Le Chiese

1.5 Page 5

▲back to top
locali hanno reagito vivamente dinanzi a questi sviluppi.
Soprattutto in America Latina, attraverso le assemblee generali del
Episcopato Latinoamericano, di Medellin, Puebla e Santo Domingo, è stata
posta in primo piano "l'opzione evangelica e preferenziale per i poveri",(18)
con il conseguente spostamento d'accento sull'impegno sociale.
Le comunità religiose ne sono state fortemente toccate e molte sono state
indotte a ripensare le modalità della loro presenza nella società, in vista di
un più immediato servizio ai poveri, anche attraverso l'inserimento tra di
essi.
L'accrescersi impressionante della miseria nelle periferie delle grandi città e
l'impoverimento delle campagne ha accelerato il processo di "spostamento"
di non poche comunità religiose verso tali ambienti popolari.
Ovunque si impone la sfida della inculturazione. Le culture, le tradizioni, la
mentalità di un Paese, incidono anche sulle modalità di realizzare la vita
fraterna nelle comunità religiose.
Inoltre: i recenti ampi movimenti migratori pongono il problema della
convivenza delle diverse culture e della reazione razzista. Tutto ciò si
ripercuote anche sulle comunità religiose pluriculturali e multirazziali che
sono sempre più numerose.
b) La rivendicazione della libertà personale e dei diritti umani è stata alla
base di un vasto processo di democratizzazione che ha favorito lo sviluppo
economico e la crescita della società civile.
Nel periodo immediatamente dopo il Concilio, tale processo - specie in
Occidente - ha subito un'accelerazione caratterizzata da momenti di
assemblearismo e da atteggiamenti antiautoritari.
La contestazione dell'autorità non ha risparmiato neppure la Chiesa e la vita
religiosa, con conseguenze evidenti anche sulla vita comunitaria.
L'unilaterale ed esasperata sottolineatura della libertà ha contribuito a
diffondere in Occidente la cultura dell'individualismo, con l'indebolimento
dell'ideale della vita comune e dell'impegno per i progetti comunitari.
Sono da segnalare anche le reazioni altrettanto unilaterali: le evasioni cioè
in schemi sicuri di autorità, basati sulla fiducia cieca in una guida
rassicurante.
c) La promozione della donna, uno dei segni dei tempi secondo Papa
Giovanni XXIII, ha avuto non poche risonanze nella vita delle comunità
cristiane di diversi Paesi(19). Anche se in alcune regioni l'influsso di
correnti estremiste del femminismo sta condizionando profondamente la
vita religiosa, quasi ovunque le comunità religiose femminili sono in
ricerca positiva di forme di vita comune ritenute più idonee alla rinnovata
consapevolezza della identità, della dignità e del ruolo della donna nella

1.6 Page 6

▲back to top
società, nella Chiesa e nella vita religiosa.
d) L'esplosione delle comunicazioni, a partire dagli anni '60, ha
notevolmente e, talvolta drammaticamente, influenzato il livello generale
dell'informazione, il senso di responsabilità sociale e apostolica, la mobilità
apostolica, la qualità delle relazioni interne, per non parlare del concreto
stile di vita e del clima di raccoglimento che dovrebbe caratterizzare la
comunità religiosa.
e) Il consumismo e l'edonismo, unitamente all'indebolimento della visione
di fede, proprio del secolarismo, in molte Regioni non hanno lasciato
indifferenti le comunità religiose, mettendo a dura prova le capacità di
alcune di "resistere al male", ma suscitando anche nuovi stili di vita
personale e comunitaria che sono una limpida testimonianza evangelica per
il nostro mondo.
Tutto ciò ha costituito una sfida e una chiamata a vivere con più vigore i
consigli evangelici, anche a sostegno della testimonianza della comunità
cristiana.
CAMBIAMENTI NELLA VITA RELIGIOSA
5. Ci sono stati in questi anni mutamenti che hanno inciso profondamente
sulle comunità religiose.
a) Nuova configurazione nelle comunità religiose. In molti paesi, le
iniziative crescenti dello Stato in ambiti ove operava la vita religiosa, quali
l'assistenza, la scuola e la sanità, assieme al calo delle vocazioni, hanno
indotto a diminuire la presenza dei religiosi nelle opere tipiche degli istituti
apostolici.
Diminuiscono così le grandi comunità religiose a servizio di opere visibili e
caratterizzanti per un lungo periodo la fisionomia dei diversi istituti.
Contemporaneamente vengono preferite, in qualche regione, comunità più
piccole composte da religiosi che si inseriscono in opere non appartenenti
all'istituto, anche se spesso in linea con il carisma dello stesso istituto. Il
che incide notevolmente sul tipo di vita comune, richiedendo una
mutazione nei ritmi tradizionali.
Talvolta il sincero desiderio di servire la Chiesa, l'attaccamento alle opere
dell'istituto, nonché le pressanti richieste della Chiesa particolare possono
facilmente portare religiosi e religiose a sovraccaricarsi di lavoro, con una
conseguente minor disponibilità di tempo per la vita comune.
b) La crescita di richieste di intervento per rispondere alle sollecitazioni dei
bisogni più urgenti (poveri, drogati, rifugiati, emarginati, handicappati,
ammalati di ogni genere), ha suscitato, da parte della vita religiosa, risposte
di una dedizione ammirevole e ammirata.
Ma ciò ha fatto emergere anche l'esigenza di mutamenti nella fisionomia
tradizionale delle comunità religiose, perché ritenute da alcuni poco atte ad

1.7 Page 7

▲back to top
affrontare le nuove situazioni.
c) Il modo di comprendere e di vivere il proprio lavoro, in un contesto
secolarizzato, inteso innanzitutto come il semplice esercizio d'un mestiere o
di una professione determinata, e non come lo svolgimento di una missione
di evangelizzazione, ha talvolta messo in ombra la realtà della
consacrazione e la dimensione spirituale della vita religiosa, fino a
considerare la vita fraterna in comune come un ostacolo allo stesso
apostolato o un mero strumento funzionale.
d) Una nuova concezione della persona è emersa nell'immediato post-
Concilio, con un forte recupero del valore della persona singola e delle sue
iniziative. Subito dopo si è fatto vivo un acuto senso della comunità intesa
come vita fraterna che si costruisce più sulla qualità dei rapporti
interpersonali che sugli aspetti formali dell'osservanza regolare.
Queste accentuazioni qua e là sono state radicalizzate (da qui le opposte
tendenze dell'individualismo e comunitarismo), senza aver talora raggiunto
una soddisfacente composizione.
e) Le nuove strutture di governo, emerse dalle Costituzioni rinnovate,
richiedono molta più partecipazione dei religiosi e delle religiose. Donde
l'emergere di un diverso modo di affrontare i problemi, attraverso il dialogo
comunitario, la corresponsabilità e la sussidiarietà. Sono tutti i membri che
vengono interessati ai problemi della comunità. Ciò muta
considerevolmente i rapporti interpersonali, con conseguenze nel modo di
vedere l'autorità. In non pochi casi questa stenta nella pratica a ritrovare una
sua precisa collocazione nel nuovo contesto.
Il complesso dei mutamenti e delle tendenze sopra accennate ha inciso sulla
fisionomia delle comunità religiose in maniera profonda, ma anche
differenziata.
Le differenziazioni, talvolta assai notevoli, dipendono - come è facile
intendere - dalla diversità delle culture e dai diversi continenti, dal fatto che
le comunità siano femminili o maschili, dal tipo di vita religiosa e di
istituto, dalla diversa attività e dal relativo impegno di rilettura e di
riattualizzazione del carisma del fondatore, dal diverso modo di porsi di
fronte alla società e alla Chiesa, dalla diversa recezione dei valori proposti
dal Concilio, dalle differenti tradizioni e modalità di vita comune e dei
diversi modi di esercitare l'autorità e di promuovere il rinnovamento della
formazione permanente. Le problematiche sono infatti solo in parte
comuni, anzi tendono a differenziarsi.
OBIETTIVI DEL DOCUMENTO
6. Alla luce di queste nuove situazioni, il presente documento ha lo scopo di
sorreggere gli sforzi fatti da molte comunità di religiose e di religiosi per
migliorare la qualità della loro vita fraterna. Lo si farà offrendo alcuni
criteri di discernimento, in vista di un autentico rinnovamento evangelico.
Il presente documento intende inoltre offrire motivi di riflessione per coloro

1.8 Page 8

▲back to top
che si sono allontanati dall'ideale comunitario, perché riprendano in seria
considerazione la necessità della vita fraterna in comune per chi si è
consacrato al Signore in un istituto religioso o che si è incorporato a una
società di vita apostolica.
7. A tal fine si presenta di seguito:
a) La comunità religiosa come dono: prima d'essere un progetto umano, la
vita fraterna in comune fa parte del progetto di Dio, che vuole comunicare
la sua vita di comunione.
b) La comunità religiosa come luogo ove si diventa fratelli: i percorsi più
adeguati per costruire la fraternità cristiana da parte della comunità
religiosa.
c) La comunità religiosa come luogo e soggetto della missione: le scelte
concrete che la comunità religiosa è chiamata a compiere nelle diverse
situazioni e i criteri di discernimento.
Per introdurci nel mistero della comunione e della fraternità, come pure
prima di intraprendere il difficile discernimento necessario per un rinnovato
splendore evangelico delle nostre comunità, è necessario invocare
umilmente lo Spirito Santo perchè compia quanto Lui solo può compiere:
"Vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo; toglierò
da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne... Voi sarete il mio
popolo e io sarò il vostro Dio" (Ez 36,26-28).
I
IL DONO DELLA COMUNIONE E DELLA COMUNITÀ
8. Prima di essere una costruzione umana, la comunità religiosa è un dono
dello Spirito. Infatti è dall'amore di Dio diffuso nei cuori per mezzo dello
Spirito che la comunità religiosa trae origine e da esso viene costruita come
una vera famiglia radunata nel nome del Signore(20).
Non si può comprendere quindi la comunità religiosa senza partire dal suo
essere dono dall'Alto, dal suo mistero, dal suo radicarsi nel cuore stesso
della Trinità santa e santificante, che la vuole parte del mistero della Chiesa,
per la vita del mondo.
LA CHIESA COME COMUNIONE
9. Creando l'essere umano a propria immagine e somiglianza, Dio lo ha
creato per la comunione. Il Dio creatore che si è rivelato come Amore,
Trinità, comunione, ha chiamato l'uomo a entrare in intimo rapporto con
Lui e alla comunione interpersonale, cioè alla fraternità universale(21).
Questa è la più alta vocazione dell'uomo: entrare in comunione con Dio e
con gli altri uomini suoi fratelli.
Questo disegno di Dio è stato compromesso dal peccato che ha frantumato

1.9 Page 9

▲back to top
ogni tipo di rapporto: tra il genere umano e Dio, tra l'uomo e la donna, tra
fratello e fratello, tra i popoli, tra l'umanità e il creato.
Nel suo grande amore il Padre ha mandato il Figlio suo perché, nuovo
Adamo, ricostituisse e portasse tutto il creato alla piena unità. Egli venuto
tra noi ha costituito l'inizio del nuovo popolo di Dio chiamando attorno a sé
apostoli e discepoli, uomini e donne, parabola vivente della famiglia umana
radunata in unità. A loro ha annunciato la fraternità universale nel Padre, il
quale ci ha fatto suoi familiari, figli suoi e fratelli tra di noi. Così ha
insegnato l'uguaglianza nella fraternità e la riconciliazione nel perdono. Ha
capovolto i rapporti di potere e di dominio dando lui stesso l'esempio di
come servire e porsi all'ultimo posto. Durante l'ultima cena, ha affidato loro
il comandamento nuovo dell'amore reciproco: "Vi do un comandamento
nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così amatevi
anche voi gli uni gli altri" (Gv 13,34; cfr. 15,12); ha istituito l'Eucarestia
che, facendoci comunicare all'unico pane e all'unico calice, alimenta
l'amore reciproco. Si è quindi rivolto al Padre chiedendo, come sintesi dei
suoi desideri, l'unità di tutti modellata sull'unità trinitaria: "Come tu, Padre,
sei in me ed io in te, siano anch'essi in noi una cosa sola" (Gv 17,21).
Affidandosi poi alla volontà del Padre, nel mistero pasquale ha compiuto
quell'unità che aveva insegnato a vivere ai discepoli e che aveva chiesto al
Padre. Con la sua morte di croce ha distrutto il muro di separazione tra i
popoli, riconciliando tutti nell'unità (cfr. Ef 2, 14-16), insegnandoci così che
la comunione e l'unità sono il frutto della condivisione del suo mistero di
morte.
La venuta dello Spirito santo, primo dono ai credenti, ha realizzato l'unità
voluta da Cristo. Effuso sui discepoli riuniti nel cenacolo con Maria, ha
dato visibilità alla Chiesa, che fin dal primo momento si caratterizza come
fraternità e comunione nell'unità di un solo cuore e di un'anima sola (cfr. At
4,32).
Questa comunione è il vincolo della carità che unisce tra loro tutti i membri
dello stesso Corpo di Cristo, e il Corpo con il suo Capo. La stessa presenza
vivificante dello Spirito Santo(22) costruisce in Cristo l'organica coesione:
Egli unifica la Chiesa nella comunione e nel ministero, la coordina e la
dirige con diversi doni gerarchici e carismatici che si complementano tra
loro e l'abbellisce dei suoi frutti(23).
Nel suo pellegrinaggio per questo mondo, la Chiesa, una e santa, si è
costantemente caratterizzata per una tensione, spesso sofferta, verso l'unità
effettiva. Lungo il suo cammino storico essa ha preso sempre maggiore
coscienza del suo essere popolo e famiglia di Dio, Corpo di Cristo, Tempio
dello Spirito, Sacramento dell'intima unione del genere umano, comunione,
icona della Trinità. Il Concilio Vaticano II ha messo in risalto, come forse
mai prima di allora, questa dimensione misterica e comunionale della
Chiesa.
LA COMUNITÀ RELIGIOSA ESPRESSIONE DELLA COMUNIONE
ECCLESIALE

1.10 Page 10

▲back to top
10. La vita consacrata, fin dal suo nascere, ha colto questa intima natura del
cristianesimo. Infatti la comunità religiosa si è sentita in continuità con il
gruppo di coloro che seguivano Gesù. Lui li aveva chiamati personalmente,
uno ad uno, per vivere in comunione con lui e con gli altri discepoli, per
condividere la sua vita e il suo destino (cfr. Mc 3,13-15), così da essere
segno della vita e della comunione da Lui inaugurate. Le prime comunità
monastiche hanno guardato alla comunità dei discepoli che seguivano
Cristo e a quella di Gerusalemme, come a un ideale di vita. Come la Chiesa
nascente, avendo un cuore solo e un anima sola, i monaci, riunendosi tra di
loro attorno a una guida spirituale, l'abate, si sono proposti di vivere la
radicale comunione dei beni materiali e spirituali e l'unità instaurata da
Cristo. Essa trova il suo archetipo e il suo dinamismo unificante nella vita
di unità delle Persone della SS. Trinità.
Nei secoli seguenti sono sorte molteplici forme di comunità sotto l'azione
carismatica dello Spirito. Egli, che scruta il cuore umano gli si fa incontro e
risponde alle sue necessità. Suscita così uomini e donne che, illuminati con
la luce del Vangelo e sensibili ai segni dei tempi, danno vita a nuove
famiglie religiose e quindi a nuove modalità di attuare l'unica comunione
nella diversità dei ministeri e delle comunità(24).
Non si può parlare, infatti, in modo univoco, di comunità religiosa. La
storia della vita consacrata testimonia modalità differenti di vivere l'unica
comunione secondo la natura dei singoli istituti. Così oggi possiamo
ammirare la "meravigliosa varietà" delle famiglie religiose di cui la Chiesa
è ricca e che la rendono attrezzata per ogni opera buona(25) e quindi la
varietà delle forme di comunità religiose.
Tuttavia, nella varietà delle sue forme, la vita fraterna in comune è sempre
apparsa come una radicalizzazione del comune spirito fraterno che unisce
tutti i cristiani. La comunità religiosa è visibilizzazione della comunione
che fonda la Chiesa e insieme profezia dell'unità alla quale tende come sua
meta finale. "Esperti di comunione, i religiosi sono chiamati ad essere, nella
comunità ecclesiale e nel mondo, testimoni e artefici di quel progetto di
comunione che sta al vertice della storia dell'uomo secondo Dio.
Innanzitutto, con la professione dei consigli evangelici, che libera da ogni
impedimento il fervore della carità, essi divengono comunitariamente segno
profetico dell'intima unione con Dio sommamente amato. Inoltre, per la
quotidiana esperienza di una comunione di vita, di preghiera e di
apostolato, quale componente essenziale e distintiva della loro forma di vita
consacrata, si fanno 'segno di comunione fraterna'. Testimoniano infatti, in
un mondo spesso così profondamente diviso e di fronte a tutti i loro fratelli
nella fede, la capacità di comunione dei beni, dell'affetto fraterno, del
progetto di vita e di attività, che loro proviene dall'aver accolto l'invito a
seguire più liberamente e più da vicino Cristo Signore, inviato dal Padre
affinché, primogenito tra molti fratelli, istituisse, nel dono del suo Spirito,
una nuova comunione fraterna"(26).
Ciò sarà tanto più visibile quanto più essi non solo sentono con e dentro la
Chiesa, ma anche sentono la Chiesa, identificandosi con essa in piena
comunione con la sua dottrina, la sua vita, i suoi pastori, i suoi fedeli, la sua
missione nel mondo(27).

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Particolarmente significativa è la testimonianza offerta dai contemplativi e
dalle contemplative. Per essi la vita fraterna ha dimensioni più vaste e più
profonde, che derivano dalla esigenza fondamentale a questa speciale
vocazione, cioè la ricerca di Dio solo nel silenzio e nella preghiera.
La loro continua attenzione a Dio rende più delicata e rispettosa l'attenzione
agli altri membri della comunità, e la contemplazione diventa una forza
liberatrice di ogni forma di egoismo.
La vita fraterna in comune, in un monastero, è chiamata ad essere segno
vivo del mistero della Chiesa: quanto più grande il mistero di grazia, tanto
più ricco il frutto della salvezza.
Così lo Spirito del Signore che ha riunito i primi credenti e che
continuamente convoca la Chiesa in un'unica famiglia, convoca ed alimenta
le famiglie religiose che, attraverso le loro comunità sparse su tutta la terra,
hanno la missione di essere segni particolarmente leggibili della intima
comunione che anima e costituisce la Chiesa, e di essere sostegno per la
realizzazione del piano di Dio.
II
LA COMUNITÀ RELIGIOSA LUOGO DOVE SI DIVENTA
FRATELLI
11. Dal dono della comunione scaturisce il compito della costruzione della
fraternità, cioè del diventare fratelli e sorelle in una data comunità dove si è
chiamati a vivere assieme. Nell'accettazione ammirata e grata della realtà
della comunione divina che viene partecipata a delle povere creature,
proviene la convinzione dell'impegno necessario per renderla sempre
meglio visibile attraverso la costruzione di comunità "piene di gioia e di
Spirito Santo" (At 13,52 ).
Anche nel nostro tempo e per il nostro tempo è necessario riprendere questa
opera "divina-umana" della edificazione di comunità di fratelli e di sorelle,
tenendo presenti le condizioni tipiche di questi anni, nei quali il
rinnovamento teologico, canonico, sociale e strutturale, ha inciso
fortemente sulla fisionomia e sulla vita della comunità religiosa.
E' a partire da alcune situazioni concrete, che si vogliono offrire indicazioni
utili per sorreggere l'impegno di un continuo rinnovamento evangelico delle
comunità.
SPIRITUALITÀ E PREGHIERA COMUNE
12. Nella sua primaria componente mistica ogni autentica comunità
cristiana appare "in sé stessa una realtà teologale, oggetto di
contemplazione"(28). Ne segue che la comunità religiosa è prima di tutto
un mistero che va contemplato e accolto con cuore riconoscente in una
limpida dimensione di fede.
Quando si dimentica questa dimensione mistica e teologale, che mette in

2.2 Page 12

▲back to top
contatto con il mistero della comunione divina presente e comunicata alla
comunità, allora si giunge irrimediabilmente a dimenticare anche le ragioni
profonde del "fare comunità", della paziente costruzione della vita fraterna.
Essa può talora apparire superiore alle forze umane, oltre che sembrare un
inutile spreco di energie, specie per persone intensamente impegnate
nell'azione e condizionate da una cultura attivista e individualistica.
Lo stesso Cristo che li ha chiamati, convoca ogni giorno i suoi fratelli e le
sue sorelle per parlare con loro e per unirli a sé e tra di loro nell'Eucaristia,
per renderli sempre più suo Corpo vivo e visibile, animato dallo Spirito, in
cammino verso il Padre.
La preghiera in comune, che è sempre stata considerata la base di ogni vita
comunitaria, parte dalla contemplazione del Mistero di Dio, grande e
sublime, dalla ammirazione per la sua presenza, operante nei momenti più
significativi delle nostre famiglie religiose come anche nella umile e
quotidiana realtà delle nostre comunità.
13. Come una risposta all'ammonimento del Signore: "Vegliate e pregate"
(Lc 21,36), la comunità religiosa deve essere vigilante e prendersi il tempo
necessario per aver cura della qualità della sua vita. Talvolta i religiosi e le
religiose "non hanno tempo" e la loro giornata rischia di essere troppo
affannata e ansiosa e quindi può finire con lo stancare ed esaurire. Infatti, la
comunità religiosa è ritmata da un orario per dare determinati tempi alla
preghiera, e specialmente perché si possa imparare a dare tempo a Dio
(vacare Deo).
La preghiera va intesa anche come tempo per stare con il Signore perchè
possa operare in noi, e tra le distrazioni e le fatiche, possa invadere la vita,
confortarla e guidarla. Perché, alla fine, tutta l'esistenza possa realmente
appartenergli.
14. Una delle acquisizioni più preziose di questi decenni, da tutti
riconosciuta e benedetta, è stata la riscoperta della preghiera liturgica da
parte delle famiglie religiose . La celebrazione in comune della Liturgia
delle Ore, o almeno di alcune parti, ha rivitalizzato la preghiera di non
poche comunità, che sono state portate ad un contatto più vivo con la Parola
di Dio e con la preghiera della Chiesa(29).
Non deve venir meno in nessuno la convinzione che la comunità si
costruisce a partire dalla Liturgia, soprattutto dalla celebrazione
dell'Eucaristia(30) e di altri Sacramenti. Tra questi merita una rinnovata
attenzione il Sacramento della Riconciliazione, attraverso il quale il Signore
ravviva l'unione con sé e con i fratelli.
A imitazione della prima comunità di Gerusalemme (cfr. At 2,42), la Parola,
l'Eucaristia, la preghiera comune, l'assiduità e la fedeltà all'insegnamento
degli Apostoli e dei loro successori, mettono a contatto con le grandi opere
di Dio che, in questo contesto, diventano luminose e generano lode,
ringraziamento, letizia, unione dei cuori, sostegno nelle comuni difficoltà
della quotidiana convivenza, reciproco rafforzamento nella fede.

2.3 Page 13

▲back to top
Purtroppo la diminuzione dei presbiteri può rendere, qua o là, impossibile
la partecipazione quotidiana alla S. Messa. Nonostante ciò, ci si deve
preoccupare di una sempre più profonda comprensione del grande dono
dell'Eucaristia e a porre al centro della vita il Santo Mistero del Corpo e
Sangue del Signore, vivo e presente nella comunità per sostenerla e
animarla nel suo cammino verso il Padre. Da qui viene la necessità che ogni
casa religiosa abbia come centro della comunità il suo oratorio(31) ove sia
possibile alimentare la propria spiritualità eucaristica, attraverso la
preghiera e l'adorazione.
E' infatti attorno all'Eucarestia, celebrata o adorata, "vertice e fonte" di tutta
l'attività della chiesa, che si costruisce la comunione degli animi, premessa
per ogni crescita nella fraternità. "E' qui che deve trovare la sua origine
ogni tipo di educazione allo spirito di comunità"(32).
15. La preghiera in comune raggiunge tutta la sua efficacia quando è
intimamente connessa a quella personale. Preghiera comune e preghiera
personale, infatti, sono in stretta relazione e sono tra loro complementari.
Ovunque, ma specialmente in certe regioni e culture, è necessario
sottolineare maggiormente il momento dell'interiorità, della relazione filiale
con il Padre, del dialogo intimo e sponsale con Cristo, dell'approfondimento
personale di quanto è stato celebrato e vissuto nella preghiera comunitaria,
del silenzio interiore e esteriore che lascia spazio perchè la Parola e lo
Spirito possano rigenerare le profondità più nascoste. La persona consacrata
che vive in comunità, alimenta la sua consacrazione sia con il costante
personale colloquio con Dio sia con la lode e l'intercessione comunitaria.
16. La preghiera in comune è stata arricchita in questi anni da diverse forme
di espressione e di partecipazione.
Particolarmente fruttuosa per molte comunità è stata la condivisione della
Lectio divina e delle riflessioni sulla Parola di Dio, come pure la
comunicazione delle proprie esperienze di fede e delle preoccupazioni
apostoliche. La differenza di età, di formazione, di carattere consigliano di
essere prudenti nel richiederla indistintamente a tutta la comunità: E' bene
ricordare che non si possono affrettare i tempi di realizzazione.
Là dove è praticata con spontaneità e con il comune consenso, tale
condivisione nutre la fede e la speranza, così come la stima e la fiducia
reciproca, favorisce la riconciliazione e alimenta la solidarietà fraterna nella
preghiera.
17. Come per la preghiera personale, anche per la preghiera comunitaria
valgono le parole del Signore a "pregare sempre senza stancarsi" (Lc 18,1;
cfr. 1 Ts 5,17). La comunità religiosa vive infatti costantemente al cospetto
del suo Signore, della cui presenza deve avere continua consapevolezza.
Tuttavia la preghiera in comune ha i suoi ritmi la cui frequenza (quotidiana,
settimanale, mensile, annua) è fissata dal diritto proprio di ogni istituto.
La preghiera in comune, che domanda fedeltà a un orario, richiede anche e
soprattutto la perseveranza: "Perchè in virtù della perseveranza e della
consolazione che ci vengono dalle Scritture, teniamo viva la nostra

2.4 Page 14

▲back to top
speranza (...), perchè con un solo animo e una voce sola, rendiate gloria a
Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo" (Rom 15, 4-6).
La fedeltà e la perseveranza aiuteranno anche a superare creativamente e
saggiamente alcune difficoltà, tipiche di alcune comunità, quali la diversità
di impegni e quindi di orario, il superlavoro assorbente, le stanchezze varie.
18. La orazione alla Beata Vergine Maria, animata dall'amore verso di lei,
che ci conduce ad imitarla, fa sì che la sua presenza esemplare e materna
sia di grande sostegno nella quotidiana fedeltà alla preghiera (cfr. At 1,14),
divenendo vincolo di comunione per la comunità religiosa(33).
La Madre del Signore contribuirà a configurare le comunità religiose al
modello della "sua" famiglia, la Famiglia di Nazareth, luogo al quale le
comunità religiose devono spesso spiritualmente recarsi, perché là il
Vangelo della comunione e della fraternità è stato vissuto in modo
ammirabile.
19. Anche lo slancio apostolico viene sostenuto e alimentato dalla preghiera
comune. Da una parte essa è una forza misteriosa trasformante che
abbraccia tutte le realtà per redimere e ordinare il mondo. Dall'altra trova il
suo stimolo nel ministero apostolico: nelle sue gioie e nelle difficoltà
quotidiane. Queste si trasformano in occasione per ricercare e scoprire la
presenza e l'azione del Signore.
20. Le comunità religiose più apostoliche e più evangelicamente vive -
siano contemplative o attive - sono quelle che hanno una ricca esperienza di
preghiera. In un momento come il nostro, in cui si assiste ad un certo
risveglio della ricerca del trascendente, le comunità religiose possono
diventare luoghi privilegiati dove si sperimentano le vie che conducono a
Dio.
"Come famiglia unita nel nome del Signore, (la comunità religiosa) è per
natura sua il luogo dove l'esperienza di Dio deve potersi particolarmente
raggiungere nella sua pienezza e comunicare agli altri"(34): prima di tutto
ai propri fratelli di comunità.
Le persone consacrate a Dio, uomini e donne, verranno meno a questo
appuntamento con la storia, non rispondendo alla "domanda di Dio" dei
nostri contemporanei, inducendoli magari a cercare altrove, per vie errate,
come saziare la loro fame di Assoluto?
LIBERTÀ PERSONALE E COSTRUZIONE DELLA FRATERNITÀ
21. "Portate i pesi gli uni degli altri, così adempirete la legge di Cristo"
(Gal 6,2).
In tutta la dinamica comunitaria, Cristo, nel suo mistero pasquale, rimane il
modello di come si costruisce l'unità. Il comando dell'amore reciproco ha
infatti in Lui la sorgente, il modello e la misura: dobbiamo amarci come Lui
ci ha amato. E Lui ci ha amati fino a dar la vita. La nostra vita è
partecipazione alla carità di Cristo, al suo amore per il Padre e per i fratelli,

2.5 Page 15

▲back to top
un amore dimentico di sé.
Ma tutto ciò non è secondo la natura dell'uomo vecchio", il quale desidera
sì la comunione e l'unità, ma non intende e non si sente di pagarne il
prezzo, in termini di impegno e di dedizione personale. Il cammino che va
dall'uomo vecchio, che tende a chiudersi in sé, all'uomo nuovo, che si dona
agli altri, è lungo e faticoso. I santi fondatori hanno insistito realisticamente
sulle difficoltà e sulle insidie di questo passaggio, consci com'erano che la
comunità non la si improvvisa. Essa non è cosa spontanea né realizzazione
che richieda breve tempo.
Per vivere da fratelli e da sorelle è necessario un vero cammino di
liberazione interiore. Come Israele, liberato dall'Egitto, è diventato Popolo
di Dio dopo aver camminato a lungo nel deserto sotto la guida di Mosè,
così la comunità inserita nella Chiesa popolo di Dio, viene costruita da
persone che Cristo ha liberato e ha rese capaci di amare alla maniera sua,
attraverso il dono del suo Amore liberante e l'accettazione cordiale delle sue
guide.
L'amore di Cristo diffuso nei nostri cuori spinge ad amare i fratelli e le
sorelle fino ad assumerci le loro debolezze, i loro problemi, le loro
difficoltà. In una parola: fino a donare noi stessi.
22. Cristo dà alla persona due fondamentali certezze: di essere stata
infinitamente amata e di poter amare senza limiti. Nulla come la croce di
Cristo può dare in modo pieno e definitivo queste certezze e la libertà che
ne deriva. Grazie ad esse la persona consacrata si libera progressivamente
dal bisogno di mettersi al centro di tutto e di possedere l'altro, e dalla paura
di donarsi ai fratelli; impara piuttosto ad amare come Cristo l'ha amata, con
quell'amore che ora è effuso nel suo cuore e la rende capace di dimenticarsi
e di donarsi come ha fatto il suo Signore.
In forza di quest'amore nasce la comunità come un insieme di persone
libere e liberate dalla croce di Cristo.
23. Tale cammino di liberazione che conduce alla piena comunione e alla
libertà dei figli di Dio chiede però il coraggio della rinuncia a se stessi nell'
accettazione e accoglienza dell'altro con i suoi limiti, a partire dall'autorità.
E' stato notato da più parti che questo ha costituito uno dei punti deboli del
periodo di rinnovamento di questi anni. Si sono accresciute le conoscenze,
si sono indagati diversi aspetti della vita comune, ma si è badato meno
all'impegno ascetico necessario e insostituibile per ogni liberazione capace
di fare di un gruppo di persone una fraternità cristiana.
La comunione è un dono offerto che richiede anche una risposta, un
paziente tirocinio e un combattimento, per superare lo spontaneismo e la
mutevolezza dei desideri. L'altissimo ideale comunitario, comporta
necessariamente la conversione da ogni atteggiamento che ostacolerebbe la
comunione.
La comunità senza mistica non ha anima, ma senza ascesi non ha corpo. Si

2.6 Page 16

▲back to top
richiede "sinergia" tra il dono di Dio e l'impegno personale per costruire
una comunione incarnata, per dare cioè carne e concretezza alla grazia e al
dono della comunione fraterna.
24. Bisogna ammettere che tale discorso fa problema oggi sia presso i
giovani che presso gli adulti. Spesso i giovani provengono da una cultura
che apprezza eccessivamente la soggettività e la ricerca della realizzazione
personale, mentre a volte gli adulti o sono ancorati a strutture del passato o
vivono un certo disincanto nei confronti di quell'assemblearismo" degli
anni passati fonte di verbalismo e di incertezza.
Se è vero che la comunione non esiste senza la oblatività di ognuno, è
necessario allora che si tolgano fin dall'inizio le illusioni che tutto deve
venire dagli altri, e che si aiuti a scoprire con gratitudine quanto già si è
ricevuto e si sta di fatto ricevendo dagli altri. E' bene preparare fin
dall'inizio ad essere costruttori e non solo consumatori di comunità, ad
essere responsabili l'uno della crescita dell'altro come pure ad essere aperti
e disponibili a ricevere l'uno il dono dell'altro, capaci d'aiutare ed essere
aiutati, di sostituire ed essere sostituiti.
Una vita comune fraterna e condivisa ha un naturale fascino sui giovani, ma
poi il perseverare nelle reali condizioni di vita può diventare un pesante
fardello. La formazione iniziale deve allora condurre anche ad una presa di
coscienza dei sacrifici richiesti dal vivere in comunità, ad una loro
accettazione in vista di una relazione gioiosa e veramente fraterna e a tutti
gli altri atteggiamenti tipici di un uomo interiormente libero(35). Perchè
quando ci si perde per i fratelli, si ritrova sé stessi.
25. E' necessario inoltre ricordare sempre che la realizzazione dei religiosi e
religiose passa attraverso le loro comunità. Chi cerca di vivere una vita
indipendente, staccata dalla comunità, non ha certamente imboccato la via
sicura della perfezione del proprio stato.
Mentre la società occidentale applaude la persona indipendente, che sa
realizzarsi da sé, l'individualista sicuro di sé, il Vangelo richiede persone
che, come il chicco di grano, sanno morire a sé stesse perchè rinasca la vita
fraterna.(36)
Così la comunità diventa una "Schola Amoris", per giovani e adulti. Una
scuola ove si impara ad amare Dio, ad amare i fratelli e le sorelle con cui si
vive, ad amare l'umanità bisognosa della misericordia di Dio e della
solidarietà fraterna.
26. L'ideale comunitario non deve far dimenticare che ogni realtà cristiana
si edifica sulla debolezza umana. La "comunità ideale" perfetta non esiste
ancora: la perfetta comunione dei santi è meta nella Gerusalemme celeste.
Il nostro è il tempo della edificazione e della costruzione continua: sempre
è possibile migliorare e camminare assieme verso la comunità che sa vivere
il perdono e l'amore. Le comunità infatti non possono evitare tutti i conflitti.
L'unità che devono costruire è un'unità che si stabilisce al prezzo della
riconciliazione(37). La situazione di imperfezione delle comunità non deve

2.7 Page 17

▲back to top
scoraggiare.
Le comunità infatti riprendono quotidianamente il cammino, sorrette
dall'insegnamento degli Apostoli: "amatevi gli uni gli altri con affetto
fraterno, gareggiate nello stimarvi a vicenda" (Rm 12,10); "abbiate i
medesimi sentimenti gli uni verso gli altri" (Rm 12,16); "accoglietevi perciò
gli uni gli altri come Cristo accolse voi" (Rm 15,7); "correggetevi l'un
l'altro" (Rm 15,14); "aspettatevi gli uni gli altri" (1 Cor 11,33); "mediante la
carità siate a servizio gli uni degli altri" (Gal 5,13); "confortatevi a vicenda"
(1 Tess 5,11); "sopportandovi a vicenda con amore" (Ef 4,2); "siate invece
benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda" (Ef
4,32); "siate sottomessi gli uni agli altri nel timore di Cristo" (Ef 5,21);
"pregate gli uni per gli altri" (Gc 5,16); "rivestitevi tutti di umiltà gli uni
verso gli altri" (1 Pt 5,5); "siamo in comunione gli uni con gli altri" (1 Gv
1,7); "non stanchiamoci di fare il bene a tutti, soprattutto ai nostri fratelli
nella fede" (Gal 6,9-10).
27. Per favorire la comunione degli spiriti e dei cuori di coloro che sono
chiamati a vivere assieme in una comunità sembra utile richiamare la
necessità di coltivare le qualità richieste in tutte le relazioni umane:
educazione, gentilezza, sincerità, controllo di sé, delicatezza, senso
dell'umorismo e spirito di condivisione.
I documenti del Magistero di questi anni sono ricchi di suggerimenti e
segnalazioni utili alla convivenza comunitaria, quali: la lieta semplicità(38),
la chiarezza e la fiducia reciproca(39), la capacità di dialogo(40), l'adesione
sincera ad una benefica disciplina comunitaria(41).
28. Non bisogna dimenticare infine che la pace e il gusto di stare insieme
restano uno dei segni del Regno di Dio. La gioia di vivere pur in mezzo alle
difficoltà del cammino umano e spirituale e alle noie quotidiane, fa parte
già del Regno. Questa gioia è frutto dello Spirito e abbraccia la semplicità
dell'esistenza e il tessuto monotono del quotidiano. Una fraternità senza
gioia è una fraternità che si spegne. Ben presto i membri saranno tentati di
cercare altrove ciò che non possono trovare a casa loro. Una fraternità ricca
di gioia è un vero dono dell'Alto ai fratelli che sanno chiederlo e che sanno
accettarsi impegnandosi nella vita fraterna con fiducia nell'azione dello
Spirito. Si realizzano così le parole del Salmo: "Ecco quanto è buono e
quanto è soave che i fratelli vivano insieme... Là il Signore dona la
benedizione e la vita per sempre" (Sl 133, 1-3), "perché quando vivono
insieme fraternamente, si riuniscono nell'assemblea della Chiesa, si sentono
concordi nella carità e in un solo volere"(42).
Tale testimonianza di gioia costituisce una grandissima attrazione verso la
vita religiosa, una fonte di nuove vocazioni e un sostegno alla perseveranza.
E' molto importante coltivare questa gioia nella comunità religiosa: il
superlavoro la può spegnere, lo zelo eccessivo per alcune cause la può far
dimenticare, il continuo interrogarsi sulla propria identità e sul proprio
futuro la può annebbiare.
Ma il saper fare festa insieme, il concedersi momenti di distensione
personali e comunitari, il prendere le distanze di quando in quando dal

2.8 Page 18

▲back to top
proprio lavoro, il gioire delle gioie del fratello, l'attenzione premurosa alle
necessità dei fratelli e sorelle, l'impegno fiducioso nel lavoro apostolico,
l'affrontare con misericordia le situazioni, l'andare incontro al domani con
la speranza d'incontrare sempre e comunque il Signore: tutto ciò alimenta la
serenità, la pace, la gioia. E diventa forza nell'azione apostolica.
La gioia è una splendida testimonianza dell'evangelicità di una comunità
religiosa, punto di arrivo di un cammino non privo di tribolazione, ma
possibile perchè sorretto dalla preghiera: "Lieti nella speranza, forti nella
tribolazione, perseveranti nella preghiera" (Rom 12,12).
COMUNICARE PER CRESCERE INSIEME
29. Nel rinnovamento di questi anni, appare come la comunicazione sia uno
dei fattori umani che acquistano crescente rilevanza per la vita della
comunità religiosa. La più sentita esigenza di incrementare la vita fraterna
di una comunità porta con sé la corrispondente domanda di una più ampia e
più intensa comunicazione.
Per diventare fratelli e sorelle è necessario conoscersi. Per conoscersi
appare assai importante comunicare in forma più ampia e profonda. C'è
oggi un'attenzione maggiore ai vari aspetti della comunicazione, anche se in
misura e in forma diversa nei vari istituti e nelle varie regioni del mondo.
30. La comunicazione all'interno degli istituti ha conosciuto un grande
sviluppo. Sono aumentati gli incontri regolari dei loro membri a livello
centrale, regionale e provinciale, i superiori normalmente inviano lettere e
suggerimenti, visitano con maggior frequenza le comunità e si è andato
diffondendo l'uso di notiziari e di periodici interni.
Tale comunicazione ampia e sollecitata ai vari livelli, nel rispetto della
fisionomia propria del istituto, crea normalmente relazioni più strette,
alimenta lo spirito di famiglia e la partecipazione alle vicende dell'intero
istituto, sensibilizza ai problemi generali, stringe le persone consacrate
attorno alla comune missione.
31. Anche a livello comunitario si è dimostrato altamente positivo l'aver
tenuto regolarmente, spesso con ritmo settimanale, degli incontri ove i
religiosi e le religiose condividono problemi della comunità, dell'istituto,
della Chiesa e sui principali documenti della medesima. Sono momenti utili
anche per ascoltare gli altri, partecipare i propri pensieri, rivedere e valutare
il percorso compiuto, pensare e programmare assieme.
La vita fraterna, specie nelle comunità più ampie, ha bisogno di questi
momenti per crescere. Sono momenti che vanno tenuti liberi da ogni altro
impegno, momenti di comunicazione importanti anche per la
corresponsabilizzazione e per collocare il proprio lavoro nel contesto più
ampio della vita religiosa, ecclesiale e del mondo cui si è inviati in
missione, oltre che della vita comunitaria. E' un cammino che va continuato
in tutte le comunità, adattandone i ritmi e le modalità alle dimensioni delle
comunità e ai suoi impegni. Tra le comunità contemplative questo richiede

2.9 Page 19

▲back to top
rispetto del proprio stile di vita.
32. Ma non è tutto. In più parti si sente la necessità di una comunicazione
più intensa tra i religiosi di una stessa comunità. La mancanza e la povertà
di comunicazione genera di solito l'indebolimento della fraternità, per la
non conoscenza del vissuto altrui che rende estraneo il confratello e
anonimo il rapporto, oltre che creare vere e proprie situazioni di isolamento
e di solitudine.
In alcune comunità si lamenta la scarsa qualità della fondamentale
comunicazione dei beni spirituali: si comunica su temi e problemi
marginali, ma raramente si condivide ciò che è vitale e centrale nel
cammino di consacrazione.
Le conseguenze possono essere dolorose, perchè l'esperienza spirituale
acquista insensibilmente connotazioni individualiste. Viene inoltre favorita
la mentalità di autogestione unita all'insensibilità per l'altro, mentre
lentamente si vanno ricercando rapporti significativi al di fuori della
comunità.
Il problema va affrontato esplicitamente: con tatto e attenzione, senz'alcuna
forzatura; ma anche con coraggio e creatività, cercando forme e strumenti
che possano consentire a tutti d'imparare progressivamente a condividere,
in semplicità e fraternità, i doni dello Spirito perchè diventino davvero di
tutti e servano per l'edificazione di tutti (cfr. 1 Cor 12,7).
La comunione nasce proprio dalla condivisione dei beni dello Spirito, una
condivisione della fede e nella fede, ove il vincolo di fraternità è tanto più
forte quanto più centrale e vitale è ciò che si mette in comune. Tale
comunicazione è utile anche per apprendere lo stile della condivisione, che
poi, nell'apostolato, consentirà al singolo di "confessare la sua fede" in
termini facili e semplici, perché tutti la possano capire e gustare.
Le forme assunte dalla comunicazione dei doni spirituali possono essere
diverse. Oltre a quelle già segnalate - condivisione della Parola e
dell'esperienza di Dio, discernimento comunitario, progetto comunitario -
(43) si possono ricordare anche la correzione fraterna, la revisione di vita e
altre forme tipiche della tradizione. Sono modi concreti di porre al servizio
degli altri e di far riversare nella comunità i doni che lo Spirito
abbondantemente elargisce per la sua edificazione e per la sua missione nel
mondo.
Tutto ciò acquista maggior importanza in questo momento in cui in una
stessa comunità possono convivere religiosi non solo di diverse età ma di
diverse razze, di diversa formazione culturale e teologica, religiosi
provenienti da diverse esperienze compiute in questi anni movimentati e
pluralistici.
Senza dialogo e ascolto, c'è il rischio di condurre esistenze giustapposte o
parallele, il che è ben lontano dall'ideale di fraternità.
33. Ogni forma di comunicazione comporta itinerari e difficoltà

2.10 Page 20

▲back to top
psicologiche particolari che possono essere affrontate positivamente anche
con l'aiuto delle scienze umane. Alcune comunità hanno tratto vantaggio,
per esempio, dall'aiuto di esperti in comunicazione e da professionisti nel
campo della psicologia o della sociologia.
Sono mezzi eccezionali che vanno prudentemente valutati, e possono essere
utilizzati con moderazione da comunità desiderose di abbattere il muro di
separazione che qualche volta si erige dentro la stessa comunità. Le
tecniche umane si rivelano utili, ma non sono sufficienti. Per tutti è
necessario avere a cuore il bene del fratello coltivando la capacità
evangelica di ricevere dagli altri tutto quello che essi desiderano dare e
comunicare, e di fatto comunicano con la loro stessa esistenza.
"Abbiate gli stessi sentimenti e un medesimo amore. Siate cordiali e
unanimi. Con grande umiltà stimate gli altri migliori di voi. Badate agli
interessi degli altri e non soltanto ai vostri. I vostri rapporti reciproci siano
fondati sul fatto che siete uniti a Cristo Gesù" (Fil. 2,2-5).
E' in questo clima che le modalità e tecniche di comunicazione compatibili
con la vita religiosa, possono raggiungere i risultati di favorire la crescita
della fraternità.
34. Il considerevole impatto dei mass media sulla vita e la mentalità dei
nostri contemporanei tocca anche le comunità religiose e ne condiziona non
raramente la comunicazione interna.
La comunità quindi, conscia del loro influsso, si educa ad utilizzarli per la
crescita personale e comunitaria con la chiarezza evangelica e la libertà
interiore di chi ha imparato a conoscere Cristo (cfr. Gal 4,17-23). Essi,
infatti, propongono e spesso impongono una mentalità e un modello di vita
che va confrontato continuamente con il Vangelo. A questo riguardo da
molte parti si richiede una approfondita formazione alla recezione e all'uso
critico e fecondo di tali mezzi. Perché non farne oggetto di valutazione, di
verifica, di programmazione nei periodici incontri comunitari?
In particolare quando la televisione diventa l'unica forma di ricreazione,
ostacola e a volte impedisce il rapporto tra le persone, limita la
comunicazione fraterna, e anzi può danneggiare la stessa vita consacrata.
Si impone un giusto equilibrio: l'uso moderato e prudente dei mezzi di
comunicazione(44), accompagnato dal discernimento comunitario, può
aiutare la comunità a conoscere meglio la complessità del mondo della
cultura, può permettere una recezione confrontata e critica, ed aiutare infine
a valorizzare il loro impatto in vista dei vari ministeri per il Vangelo.
Coerentemente con la scelta del loro specifico stato di vita, caratterizzato da
una più marcata separazione dal mondo, le comunità contemplative devono
sentirsi maggiormente impegnate nel preservare un ambiente di
raccoglimento, attenendosi alle norme stabilite nelle proprie costituzioni
sull'uso dei mezzi di comunicazione sociale.
COMUNITÀ RELIGIOSA E MATURAZIONE DELLA PERSONA

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
35. La comunità religiosa, per il fatto di essere una "Schola Amoris" che
aiuta a crescere nell'amore verso Dio e i fratelli, diventa anche luogo di
crescita umana.
Il percorso è esigente, perché comporta la rinuncia di beni certamente molto
apprezzabili(45), ma non impossibile. Lo dimostra la schiera dei santi e
sante e le meravigliose figure di religiosi e religiose, che hanno mostrato
come la consacrazione a Cristo "non si oppone al vero progresso della
persona umana, ma per sua natura gli è di grandissimo giovamento"(46).
Il cammino verso la maturità umana, premessa per una vita di irradiazione
evangelica, è un processo che non conosce limiti, perché comporta un
continuo "arricchimento" non soltanto dei valori spirituali, ma anche di
quelli di ordine psicologico, culturale e sociale(47).
I forti cambiamenti intervenuti nella cultura e nel costume, orientati di fatto
più verso le realtà materiali che verso i valori spirituali, richiedono di
prestare attenzione ad alcune aree nelle quali le persone oggi sembrano
particolarmente vulnerabili.
36. L'identità
Il processo di maturazione avviene nella propria identificazione con la
chiamata di Dio. Una identità incerta può spingere, specie nei momenti di
difficoltà, verso un'autorealizzazione malintesa, con bisogno estremo di
risultati positivi e dell'approvazione da parte degli altri, con esagerata paura
del fallimento e depressione per insuccessi.
L'identità della persona consacrata dipende dalla maturazione spirituale: è
opera dello Spirito, che spinge a conformarsi a Cristo, secondo quella
particolare modalità che è data dal "carisma originario, mediazione del
Vangelo ai membri di un dato istituto"(48). Molto importante è allora l'aiuto
di una guida spirituale, che conosca bene e rispetti la spiritualità e la
missione dell'istituto, per "discernere l'azione di Dio, accompagnare il
fratello nelle vie del Signore, nutrire la vita di solida dottrina e di preghiera
vissuta"(49). Particolarmente necessario nella formazione iniziale, tale
accompagnamento è utile anche per tutto il resto della vita per una "crescita
in Cristo".
Anche la maturazione culturale aiuta ad affrontare le sfide della missione,
assumendo gli strumenti necessari per discernere il movimento del divenire
e per elaborare risposte adeguate attraverso le quali il Vangelo diviene
continuamente proposta alternativa alle proposte mondane, integrandone le
forze positive e purificandole dai fermenti del male.
In questa dinamica la persona consacrata e la comunità religiosa sono
proposta evangelica che manifesta la presenza di Cristo nel mondo(50).
37. L'affettività
La vita fraterna in comune esige da parte di tutti un buon equilibrio
psicologico, entro cui possa maturare la vita affettiva del singolo.

3.2 Page 22

▲back to top
Componente fondamentale di tale maturazione è, come abbiamo ricordato
più sopra, la libertà affettiva, grazie alla quale il consacrato ama la sua
vocazione, e ama secondo la sua vocazione. E' proprio questa libertà e
maturità che consente di vivere bene l'affettività, all'interno come
all'esterno della comunità.
Amare la propria vocazione, sentire la chiamata come una ragione valida di
vita e cogliere la consacrazione come una realtà vera, bella e buona che dà
verità, bellezza e bontà anche alla propria esistenza: tutto ciò rende forte e
autonoma la persona, sicura della propria identità, non bisognosa di
appoggi e compensazioni varie, anche di natura affettiva, e rafforza il
vincolo che lega il consacrato a coloro che con lui condividono la stessa
chiamata. Con loro, anzitutto, egli si sente chiamato a vivere rapporti di
fraternità e amicizia.
Amare la vocazione è amare la Chiesa, è amare il proprio istituto e sentire
la comunità come la vera propria famiglia.
Amare secondo la propria vocazione è amare con lo stile di chi in ogni
rapporto umano desidera essere segno limpido dell'amore di Dio, non
invade e non possiede, ma vuole bene e vuole il bene dell'altro con la stessa
benevolenza di Dio.
E' necessaria, allora, una formazione specifica dell'affettività, che integri
l'aspetto umano con quello più propriamente spirituale. A tal proposito
appaiono ampiamente opportune le direttive del Potissimum Institutioni
circa il discernimento "sull' equilibrio dell' affettività, particolarmente dell'
equilibrio sessuale" e sulla "capacità di vivere in comunità"(51).
Tuttavia le difficoltà in questa area sono spesso la cassa di risonanza di
problemi nati altrove: un'affettività-sessualità vissuta con atteggiamento
narcisistico-adolescenziale o rigidamente represso, può essere conseguenza
di esperienze negative anteriori all'ingresso nella comunità, ma anche
conseguenza di disagi comunitari o apostolici. Rilevante è dunque la
presenza di una ricca e calda vita fraterna, che "porta il peso" del fratello
ferito e bisognoso d'aiuto.
Se è infatti necessaria una certa maturità, per vivere in comunità, è
altrettanto necessaria una cordiale vita fraterna per la maturazione del
religioso. Alla eventuale constatazione di una diminuita autonomia affettiva
nel fratello o nella sorella, dovrebbe venire la risposta della comunità in
termini di un amore ricco e umano, come quello del Signore Gesù e di tanti
santi religiosi, un amore che condivide le paure e le gioie, le difficoltà e le
speranze, con quel calore che è proprio di un cuore nuovo che sa accogliere
l'intera persona. Tale amore sollecito e rispettoso, non possessivo, ma
gratuito, dovrebbe portare a far sentire vicino l'Amore del Signore,
quell'Amore che ha condotto il Figlio di Dio a proclamare attraverso la
croce, che non si può dubitare di essere amati dall'Amore.
38. I disagi
Occasione particolare per la crescita umana e la maturità cristiana è la

3.3 Page 23

▲back to top
convivenza con persone che soffrono, che non si trovano a loro agio nella
comunità, che sono quindi motivo di sofferenza per i fratelli e perturbano la
vita comunitaria.
C'è innanzitutto da chiedersi da che cosa derivi tale sofferenza: da
deficienza caratteriale, da impegni sentiti come troppo gravosi, da gravi
lacune della formazione, dalle troppo rapide trasformazioni di questi anni,
da forme troppo autoritarie di governo, da difficoltà spirituali.
Ci possono essere pure situazioni diverse in cui l'autorità deve far presente
che la vita in comune richiede talvolta sacrificio e può diventare una forma
di "maxima poenitentia".
Tuttavia esistono situazioni e casi in cui è necessario il ricorso alle scienze
umane, soprattutto là ove i singoli sono chiaramente incapaci di vivere la
vita comunitaria per problemi di maturità e fragilità psicologica o per fattori
prevalentemente patologici.
Il ricorso a tali interventi, si è dimostrato utile non solo nel momento
terapeutico in casi di psicopatologia più o meno manifesta, ma anche nel
momento preventivo, per aiutare un'adeguata selezione dei candidati e per
accompagnare in alcuni casi l'équipe di formatori ad affrontare specifici
problemi pedagogico-formativi(52).
In ogni caso, nella scelta degli specialisti, è da preferire una persona
credente ed esperta della vita religiosa e delle sue dinamiche. Tanto meglio
se una persona consacrata.
L'uso di questi mezzi infine sarà veramente efficace se discreto e non
generalizzato, anche perchè non sono risolutivi di tutti i problemi e quindi
"non possono sostituirsi ad un'autentica guida spirituale"(53).
DALL'IO AL NOI
39. Il rispetto per la persona, raccomandato dal Concilio e dai documenti
successivi,(54) ha avuto un influsso positivo nella prassi comunitaria.
Contemporaneamente però si è diffuso con maggior o minor intensità, a
seconda delle varie regioni del mondo, anche l'individualismo, sotto le più
diverse forme, quali il bisogno di protagonismo e la insistenza esagerata sul
proprio benessere fisico, psichico e professionale, la preferenza per il
lavoro in proprio o per il lavoro prestigioso e firmato, la priorità assoluta
data alle proprie aspirazioni personali e al proprio cammino individuale
senza badare agli altri e senza riferimenti alla comunità.
D'altra parte è necessario perseguire il giusto equilibrio non sempre facile
da raggiungere tra il rispetto della persona e il bene comune, tra le esigenze
e le necessità dei singoli e quelle della comunità, tra i carismi personali e il
progetto apostolico della comunità. E ciò lontano tanto dall'individualismo
disgregante quanto dal comunitarismo livellante. La comunità religiosa è il
luogo ove avviene il quotidiano paziente passaggio dall'"io" al "noi", dal
mio impegno all'impegno affidato alla comunità, dalla ricerca delle "mie

3.4 Page 24

▲back to top
cose" alla ricerca delle "cose di Cristo".
La comunità religiosa diventa allora il luogo dove si impara
quotidianamente ad assumere quella mentalità rinnovata che permette di
vivere la comunione fraterna attraverso la ricchezza dei diversi doni e, nello
stesso tempo, sospinge questi doni a convergere verso la fraternità e verso
la corresponsabilità nel progetto apostolico.
40. Per raggiungere tale "sinfonia" comunitaria e apostolica, è necessario:
a) Celebrare e ringraziare assieme per il dono comune della vocazione e
missione, dono che trascende di gran lunga ogni differenza individuale e
culturale. Promuovere un atteggiamento contemplativo di fronte alla
sapienza di Dio, che ha inviato determinati fratelli alla comunità perché
siano un dono gli uni per gli altri. LodarLo per ciò che ogni fratello
trasmette della presenza e della parola di Cristo.
b) Coltivare il rispetto reciproco con il quale si accetta il cammino lento dei
più deboli e nello stesso tempo non si soffoca lo sbocciare di personalità più
ricche. Un rispetto che favorisce la creatività, ma che sa fare anche appello
alla responsabilità verso gli altri e alla solidarietà.
c) Orientare verso la comune missione: ogni istituto ha la sua missione alla
quale ciascuno deve collaborare secondo i propri doni. Il cammino della
persona consacrata consiste proprio nel consacrare progressivamente al
Signore tutto quello che ha e quello che è per la missione della sua famiglia
religiosa.
d) Ricordare che la missione apostolica è affidata in primo luogo alla
comunità e che ciò spesso comporta anche la gestione di opere proprie
dell'Istituto. La dedizione a tale apostolato comunitario fa maturare la
persona consacrata e la fa crescere nella sua peculiare via di santità.
e) Considerare che i singoli religiosi quando ricevono dall'obbedienza
missioni personali si devono considerare inviati dalla comunità. Questa, a
sua volta, curi il loro aggiornamento regolare e li integri nella verifica degli
impegni apostolici e comunitari.
Durante il tempo di formazione, può succedere che, nonostante la buona
volontà, riesca impossibile far convergere i doni personali di una persona
consacrata nella fraternità e nella comune missione. E' allora il caso di porsi
la domanda: "I doni di Dio in questa persona (...) producono unità e
approfondiscono la comunione? Se sì, possono essere ben accolti. In caso
contrario, quantunque buoni possano apparire in se stessi, quantunque
desiderabili possano sembrare ad alcuni membri, essi non sono adatti per
questo particolare istituto. Non è saggio infatti tollerare linee di sviluppo
molto divergenti che non offrono un saldo fondamento di unità
nell'istituto"(55).
41. In questi anni, sono aumentate le comunità con un piccolo numero di
membri, soprattutto per esigenze apostoliche. Queste possono anche
favorire lo sviluppo di relazioni più strette tra i religiosi, di preghiera più

3.5 Page 25

▲back to top
partecipata e una reciproca e più fraterna assunzione di responsabilità(56).
Non mancano tuttavia anche motivi discutibili, quali le affinità di gusti o di
mentalità. In questo caso è facile che la comunità si chiuda e possa arrivare
a selezionare i suoi componenti, accettando o meno un fratello inviato dai
superiori. Ciò è contrario alla natura stessa della comunità religiosa e alla
sua funzione di segno. L'omogeneità elettiva oltre che indebolire la mobilità
apostolica, fa perdere forza alla realtà pneumatica della comunità e svuota
della sua forza di testimonianza la realtà spirituale che la regge.
Lo sforzo di accettazione reciproca e l'impegno nel superamento delle
difficoltà, tipico delle comunità eterogenee, dimostrano la trascendenza del
motivo che le ha fatte sorgere, cioè "la potenza di Dio che si manifesta nelle
povertà dell'uomo" (2 Cor 12,9-10).
Nella comunità si sta assieme non perchè ci si è eletti, ma perchè si è stati
eletti dal Signore.
42. Se la cultura di stampo occidentale può portare all'individualismo che
rende ardua la vita fraterna in comune, altre culture possono al contrario
portare al comunitarismo, che rende difficile la valorizzazione della persona
umana. Tutte le forme culturali vanno evangelizzate.
La presenza di comunità religiose che, in un processo di conversione,
passano ad una vita fraterna in cui la persona si mette a disposizione dei
fratelli o in cui il "gruppo" promuove la persona, è un segno della forza
trasformante del Vangelo e dell'avvento del Regno di Dio.
Gli istituti internazionali in cui convivono membri di diverse culture,
possono contribuire ad uno scambio di doni, attraverso il quale si
arricchiscono e si correggono a vicenda, nella comune tensione a vivere
sempre più intensamente il Vangelo della libertà personale e della
comunione fraterna.
ESSERE UNA COMUNITÀ IN CONTINUA FORMAZIONE
43. Il rinnovamento comunitario ha tratto notevoli vantaggi dalla
formazione permanente. Raccomandata e delineata nelle sue linee
fondamentali dal documento Potissimum Institutioni(57), è considerata da
tutti i responsabili di istituti religiosi di vitale importanza per il futuro.
Nonostante alcune incertezze (difficoltà a fare una sintesi fra i suoi diversi
aspetti, difficoltà a sensibilizzare tutti i membri di una comunità, esigenze
assorbenti dell'apostolato e giusto equilibrio tra attività e formazione) la
maggioranza degli istituti ha dato vita ad iniziative sia a livello centrale che
a livello locale.
Una delle finalità di tali iniziative è di formare comunità mature,
evangeliche, fraterne, capaci di continuare la formazione permanente nel
quotidiano. La comunità religiosa infatti è il luogo ove i grandi
orientamenti diventano operativi, grazie alla paziente e tenace mediazione
quotidiana. La comunità religiosa è la sede e l'ambiente naturale del

3.6 Page 26

▲back to top
processo di crescita di tutti, ove ognuno diviene corresponsabile della
crescita dell'altro. La comunità religiosa inoltre è il luogo ove, giorno per
giorno, ci si aiuta a rispondere da persone consacrate portatrici di un
comune carisma, alle necessità degli ultimi e alle sfide della nuova società.
Non è infrequente che, nei confronti dei problemi da affrontare, le risposte
siano diverse, con evidenti conseguenze sulla vita comunitaria. Da qui la
constatazione che uno degli obiettivi particolarmente sentito oggi è quello
di integrare persone segnate da diversa formazione e da diverse visioni
apostoliche, in una stessa vita comunitaria ove le differenze non siano tanto
occasioni di contrasto quanto momenti di reciproco arricchimento. In
questo contesto diversificato e mutevole, diventa sempre più importante il
ruolo unificante dei responsabili di comunità, per i quali è opportuno
prevedere specifici sostegni da parte della formazione permanente, in vista
del loro compito di animazione della vita fraterna e apostolica.
Sulla base dell'esperienza di questi anni, due aspetti meritano qui
un'attenzione particolare: La dimensione comunitaria dei consigli
evangelici e il carisma.
44. La dimensione comunitaria dei consigli evangelici
La professione religiosa è espressione del dono di sé a Dio e alla Chiesa,
ma di un dono vissuto nella comunità di una famiglia religiosa. Il religioso
non è solo un "chiamato" con una sua vocazione individuale, ma è un
"convocato", un chiamato assieme ad altri con i quali "condivide"
l'esistenza quotidiana.
C'è una convergenza di "sì" a Dio, che unisce i vari consacrati in una stessa
comunità di vita. Consacrati assieme, uniti nello stesso "sì", uniti nello
Spirito Santo, i religiosi scoprono ogni giorno che la loro sequela di Cristo
"obbediente, povero e casto" è vissuta nella fraternità, come i discepoli che
seguivano Gesù nel suo ministero. Uniti a Cristo e quindi chiamati ad
essere uniti tra di loro. Uniti nella missione di opporsi profeticamente
all'idolatria del potere, dell'avere, del piacere.(58)
E così l'obbedienza lega e unisce le diverse volontà in una stessa comunità
fraterna dotata di una missione specifica da compiere nella Chiesa.
L'obbedienza è un "sì" al piano di Dio che ha affidato un peculiare compito
a un gruppo di persone. Comporta un legame con la missione, ma anche
con la comunità che deve realizzare qui e ora e assieme il suo servizio;
richiede anche un lucido sguardo di fede sui superiori i quali "svolgono il
loro compito di servizio e di guida"(59) e devono tutelare la conformità del
lavoro apostolico con la missione. E così in comunione con loro si deve
realizzare la divina volontà, l'unica che può salvare.
La povertà: la condivisione dei beni - anche di quelli spirituali - è stata fin
dall'inizio la base della comunione fraterna. La povertà dei singoli che
comporta uno stile di vita semplice e austero, non solo libera dalle
preoccupazioni inerenti ai beni personali, ma ha sempre arricchito la
comunità, che poteva così porsi più efficacemente al servizio di Dio e dei

3.7 Page 27

▲back to top
poveri.
La povertà include la dimensione economica: la possibilità di disporre del
denaro, quasi fosse proprio, sia per sé che per i propri familiari, uno stile di
vita troppo diverso da quello dei confratelli e della società povera in cui
spesso si vive, feriscono ed indeboliscono la vita fraterna.
Anche la "povertà di spirito", l'umiltà, la semplicità, il riconoscere i doni
degli altri, l'apprezzamento delle realtà evangeliche quali "la vita nascosta
con Cristo in Dio", la stima per l'occulto sacrificio, la valorizzazione degli
ultimi, lo spendersi per cause non retribuite o non riconosciute... sono tutti
aspetti unitivi della vita fraterna operati dalla povertà professata.
Una comunità di "poveri" è in grado di essere solidale con i poveri e
manifestare quale sia il cuore dell'evangelizzazione, perché presenta
concretamente la forza trasformante delle beatitudini.
Nella dimensione comunitaria la castità consacrata, che implica anche una
gran purità di mente, di cuore e di corpo, esprime una gran libertà per
amare Dio e tutto ciò che è suo, con amore indiviso e perciò una totale
disponibilità di amare e servire tutti gli uomini rendendo presente l'amore di
Cristo. Questo amore non egoistico nè esclusivo, non possessivo nè schiavo
della passione, ma universale e disinteressato, libero e liberante, tanto
necessario per la missione, viene coltivato e cresce attraverso la vita
fraterna. Così, quelli che vivono il celibato consacrato "sono un richiamo di
quel mirabile connubio operato da Dio e che si manifesterà pienamente nel
secolo futuro, per cui la Chiesa ha Cristo come unico suo sposo ."(60)
Tale dimensione comunitaria dei voti ha bisogno di continua cura e di
approfondimento, cura e approfondimento tipici della formazione
permanente.
45. Il carisma
E' il secondo aspetto ad essere privilegiato nella formazione permanente in
vista della crescita della vita fraterna.
"La consacrazione religiosa stabilisce una particolare comunione tra il
religioso e Dio e, in Lui, tra i membri di uno stesso istituto (...). Suo
fondamento è la comunione in Cristo stabilita dall'unico carisma
originario"(61).
Il riferimento al proprio fondatore e al carisma da lui vissuto e comunicato
e poi custodito, approfondito e sviluppato lungo tutto l'arco della vita
dell'istituto,(62) appare quindi come una componente fondamentale per
l'unità della comunità.
Vivere in comunità infatti è vivere tutti insieme la volontà di Dio, secondo
l'orientamento del dono carismatico che il fondatore ha ricevuto da Dio e
che lui ha trasmesso ai suoi discepoli e continuatori.
Il rinnovamento di questi anni, rimettendo in luce l'importanza del carisma

3.8 Page 28

▲back to top
originario, attraverso anche una ricca riflessione teologica,(63) ha favorito
l'unità della comunità, che si è percepita come portatrice di un medesimo
dono dello Spirito, da condividere con i fratelli e con il quale è possibile
arricchire la Chiesa "per la vita del mondo". Per questo sono assai proficui
quei programmi di formazione che comprendono corsi periodici di studio e
di riflessione orante sul fondatore, sul carisma e sulle costituzioni.
L'approfondita comprensione del carisma conduce ad una chiara visione
della propria identità, attorno alla quale è più agevole creare unità e
comunione. Essa permette inoltre un adattamento creativo alle nuove
situazioni e ciò offre prospettive positive per il futuro di un istituto.
La mancanza di tale chiarezza può facilmente ingenerare incertezza negli
obiettivi e vulnerabilità nei confronti dei condizionamenti ambientali, delle
correnti culturali e persino dei vari bisogni apostolici, oltre che incapacità
ad adattarsi e rinnovarsi.
46. E' necessario, quindi, coltivare l'identità carismatica, anche per evitare il
genericismo che costituisce un vero pericolo per la vitalità della comunità
religiosa.
A questo proposito sono state segnalate alcune situazioni che, in questi
anni, hanno ferito e in alcune parti tuttora feriscono le comunità religiose:
la modalità "genericista"-ossia senza la specifica mediazione del
proprio carisma - nel considerare certe indicazioni della Chiesa
particolare o certi suggerimenti provenienti da spiritualità diverse;
un tipo di coinvolgimento in movimenti ecclesiali che espone
singoli religiosi al fenomeno ambiguo della "doppia identità";
nelle indispensabili e spesso fruttuose relazioni con i laici,
soprattutto collaboratori, un certo adeguamento all'indole laicale. E
così invece di offrire la propria testimonianza religiosa come un
dono fraterno che ne fermenti l'autenticità cristiana, ci si mimetizza
con essi, assumendone il modo di vedere e di agire e riducendo
l'apporto della propria consacrazione;
una eccessiva accondiscendenza alle esigenze della famiglia, agli
ideali della nazione, della razza e tribù, del gruppo sociale, che
rischiano di piegare il carisma verso posizioni e interessi di parte.
Il genericismo che riduce la vita religiosa a un minimo sbiadito comune
denominatore, porta a cancellare la bellezza e la fecondità della molteplicità
dei carismi suscitati dallo Spirito.
L'AUTORITÀ AL SERVIZIO DELLA FRATERNITÀ
47. E' impressione diffusa che l'evoluzione di questi anni abbia contribuito
a far maturare la vita fraterna nelle comunità. Il clima di convivenza in
molte comunità è migliorato: si è dato più spazio alla partecipazione attiva
di tutti, si è passati da una vita in comune troppo basata sull'osservanza ad
una vita più attenta alle necessità dei singoli e più curata a livello umano.
Lo sforzo di costruire comunità meno formaliste, meno autoritarie, più
fraterne e partecipate, è considerato, in generale, uno dei frutti più evidenti

3.9 Page 29

▲back to top
del rinnovamento di questi anni.
48. Tale sviluppo positivo, in qualche parte ha rischiato d'essere
compromesso da un senso di diffidenza nei confronti dell'autorità.
Il desiderio di una comunione più profonda tra i membri e la comprensibile
reazione verso strutture sentite come troppo autoritarie e rigide, ha condotto
a non comprendere in tutta la sua portata il ruolo dell'autorità che viene così
da alcuni considerata addirittura non necessaria per la vita della comunità e
da altri ridimensionata al mero compito di coordinare le iniziative dei
membri. In tal modo un certo numero di comunità sono state indotte a
vivere senza responsabile e altre a prendere tutte le decisioni
collegialmente. Tutto ciò porta con sé il pericolo non solo ipotetico, di
frantumazione della vita comunitaria, che tende inevitabilmente a
privilegiare i percorsi individuali e contemporaneamente ad oscurare il
ruolo dell'autorità, ruolo necessario anche per la crescita della vita fraterna
nella comunità, oltre che per il cammino spirituale della persona consacrata.
D'altra parte i risultati di queste esperienze stanno conducendo
progressivamente verso la riscoperta della necessità e del ruolo di una
autorità personale, in continuità con tutta la tradizione della vita religiosa.
Se il diffuso clima democratico ha favorito la crescita della
corresponsabilità e della partecipazione di tutti al processo decisionale
anche all'interno della comunità religiosa, non si può dimenticare che la
fraternità non è solo frutto dello sforzo umano, ma è anche e soprattutto
dono di Dio. E' dono che viene dall'obbedienza alla Parola di Dio e, nella
vita religiosa, anche all'autorità che ricorda tale Parola e la collega alle
singole situazioni, secondo lo spirito dell'istituto.
"Vi preghiamo fratelli di aver riguardo per quelli che faticano tra di voi, che
vi sono preposti nel Signore e vi ammoniscono; trattateli con molto rispetto
e carità, a motivo del loro lavoro" (1 Tess 5,12-13). La comunità cristiana
non è infatti un collettivo anonimo, ma è dotata, fin dall'inizio, dei suoi
capi, per i quali l'Apostolo chiede considerazione, rispetto, carità.
Nelle comunità religiose l'autorità, alla quale si deve attenzione e rispetto
anche in virtù dell'obbedienza professata, è posta pure al servizio della
fraternità, della sua costruzione, del raggiungimento delle sue finalità
spirituali ed apostoliche.
49. Il rinnovamento di questi anni ha contribuito a ridisegnare l'autorità,
con l'intento di ricollegarla più strettamente alle sue radici evangeliche e
quindi al servizio del progresso spirituale del singolo e della edificazione
della vita fraterna nella comunità.
Ogni comunità poi ha una sua missione da svolgere. Il servizio dell'autorità
è rivolto quindi ad una comunità che deve svolgere una missione
particolare, ricevuta e qualificata dall'istituto e dal suo carisma. Siccome
esistono diverse missioni, vi saranno diversi tipi di comunità e quindi
diversi tipi di esercizio di autorità. E' anche per questo che la vita religiosa
ha nel suo seno diversi modi di concepire e di esercitare l'autorità, definiti

3.10 Page 30

▲back to top
dal diritto proprio.
Sempre l'autorità è evangelicamente un servizio.
50. Il rinnovamento di questi anni porta a privilegiare alcuni aspetti
dell'autorità.
a) Un'autorità spirituale
Se le persone consacrate si sono dedicate al totale servizio di Dio, l'autorità
favorisce e sostiene questa loro consacrazione. In un certo senso la si può
vedere come "serva dei servi di Dio". L'autorità ha il compito primario di
costruire assieme ai fratelli e sorelle delle "comunità fraterne nelle quali si
cerchi Dio e lo si ami sopra ogni cosa"(64). E' necessario quindi che sia
prima di tutto persona spirituale, convinta del primato dello spirituale sia
per quanto attiene alla vita personale che per la costruzione della vita
fraterna, conscia cioè che quanto più l'amore di Dio cresce nei cuori, tanto
più i cuori si uniscono tra di loro.
Suo compito prioritario sarà dunque l'animazione spirituale, comunitaria ed
apostolica della sua comunità.
b) Un'autorità operatrice di unità
Un'autorità operatrice di unità è quella che si preoccupa di creare il clima
favorevole per la condivisione e la corresponsabilità, che suscita l'apporto
di tutti alle cose di tutti, che incoraggia i fratelli ad assumersi le
responsabilità e le sa rispettare, che "suscita l'obbedienza dei religiosi, nel
rispetto della persona umana",(65) che li ascolta volentieri, promuovendo la
loro concorde collaborazione per il bene dell'istituto e della Chiesa,(66) che
pratica il dialogo e offre opportuni momenti di incontro, che sa infondere
coraggio e speranza nei momenti difficili, che sa guardare avanti per
indicare nuovi orizzonti alla missione. E ancora: un'autorità che cerca di
mantenere l'equilibrio dei diversi aspetti della vita comunitaria. Equilibrio
tra preghiera e lavoro, tra apostolato e formazione, tra impegni e riposo.
L'autorità del superiore e della superiora si adopera cioè perché la casa
religiosa non sia semplicemente un luogo di residenza, un agglomerato di
soggetti ciascuno dei quali conduce una storia individuale, ma una
"comunità fraterna in Cristo"(67).
c) Un'autorità che sa prendere la decisione finale e ne assicura
l'esecuzione
Il discernimento comunitario è un procedimento assai utile, anche se non
facile né automatico, perché coinvolge competenza umana, sapienza
spirituale e distacco personale. Là dove è praticato con fede e serietà può
offrire all'autorità le migliori condizioni per prendere le necessarie decisioni
in vista del bene della vita fraterna e della missione.
Una volta presa una decisione, secondo le modalità fissate dal diritto
proprio, si richiede costanza e fortezza da parte del superiore, perché

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
quanto deciso non resti solo sulla carta.
51. E' necessario inoltre che il diritto proprio sia il più possibile esatto nello
stabilire le rispettive competenze della comunità, dei diversi consigli, dei
responsabili settoriali e del superiore. La poca chiarezza in questo settore è
fonte di confusione e di conflittualità.
Anche i "progetti comunitari", che possono aiutare la partecipazione alla
vita comunitaria e alla sua missione nei diversi contesti, dovrebbero avere
la preoccupazione di ben definire il ruolo e la competenza dell'autorità,
sempre nel rispetto delle costituzioni.
52. Una comunità fraterna e unita è chiamata sempre più ad essere un
elemento importante ed eloquente della controcultura del Vangelo, sale
della terra e luce del mondo.
Così, ad esempio, se nella società occidentale, insidiata dall'individualismo,
la comunità religiosa è chiamata ad essere un segno profetico della
possibilità di realizzare in Cristo la fraternità e la solidarietà, nelle culture
invece insidiate dall'autoritarismo o dal comunitarismo essa è chiamata ad
essere un segno di rispetto e di promozione della persona umana, come
anche di esercizio dell'autorità conforme alla volontà di Dio.
La comunità religiosa infatti, mentre deve assumere la cultura del luogo, è
chiamata anche a purificarla e ad elevarla attraverso il sale e la luce del
Vangelo, presentando nelle sue fraternità realizzate, una sintesi concreta di
che cosa sia non solo una evangelizzazione della cultura ma anche
un'inculturazione evangelizzatrice e una evangelizzazione inculturata.
53. Non si può infine dimenticare che in tutta questa delicata, complessa e
spesso sofferta questione, gioca un ruolo decisivo la fede, che permette di
comprendere il mistero salvifico dell'obbedienza(68). Infatti, come dalla
disobbedienza di un uomo è venuta la disgregazione della famiglia umana e
come dall'obbedienza dell'Uomo nuovo è iniziata la sua ricostruzione (cfr.
Rm 5,19), così sarà sempre l'atteggiamento obbediente ad essere una forza
indispensabile per ogni vita familiare.
La vita religiosa ha sempre vissuto di questa convinzione di fede ed anche
oggi è chiamata a viverla con coraggio, per non correre invano nella ricerca
di rapporti fraterni e per essere una realtà evangelicamente rilevante nella
Chiesa e nella società.
LA FRATERNITÀ COME SEGNO
54. I rapporti tra vita fraterna ed attività apostolica, in particolare negli
istituti dediti alle opere di apostolato, non sono stati sempre chiari e hanno
provocato non raramente delle tensioni sia nel singolo che nella comunità.
Per qualcuno "il fare comunità" è sentito come un ostacolo per la missione,
quasi un perdere tempo in questioni piuttosto secondarie. E' necessario
ricordare a tutti che la comunione fraterna, in quanto tale, è già apostolato,
contribuisce cioè direttamente all'opera di evangelizzazione. Il segno per
eccellenza lasciato dal Signore è infatti quello della fraternità vissuta: "Da

4.2 Page 32

▲back to top
questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli
altri" (Gv 13,35).
Accanto alla missione di predicare il Vangelo ad ogni creatura (cfr. Mt 28,
19-20) il Signore ha inviato i suoi discepoli a vivere uniti, "perchè il mondo
creda" che Gesù è l'inviato del Padre al quale si deve dare il pieno assenso
di fede (cfr. Gv 17,21). Il segno della fraternità è quindi di grandissima
importanza, perchè è il segno che mostra l'origine divina del messaggio
cristiano e possiede la forza di aprire i cuori alla fede. Per questo "tutta la
fecondità della vita religiosa dipende dalla qualità della vita fraterna in
comune"(69).
55. La comunità religiosa, se e in quanto coltiva nel suo seno la vita
fraterna, tiene presente in forma continua e leggibile questo "segno" di cui
la Chiesa ha bisogno soprattutto nel compito della nuova evangelizzazione.
Anche per questo la Chiesa si prende a cuore la vita fraterna delle comunità
religiose: più intenso è l'amore fraterno, maggiore è la credibilità del
messaggio annunciato, maggiormente percepibile è il cuore del mistero
della Chiesa sacramento, dell'unione degli uomini con Dio e degli uomini
tra di loro(70).
Senza essere il "tutto" della missione della comunità religiosa, la vita
fraterna ne è un elemento essenziale. La vita fraterna è altrettanto
importante quanto l'azione apostolica.
Non si possono allora invocare le necessità del servizio apostolico, per
ammettere o giustificare una carente vita comunitaria. L'attività dei religiosi
deve essere attività di persone che vivono in comune e che informano di
spirito comunitario il loro agire, che tendono a diffondere lo spirito fraterno
con la parola, l'azione, l'esempio.
Situazioni particolari, trattate in seguito, possono richiedere adattamenti che
tuttavia non devono essere tali da distogliere il religioso dal vivere la
comunione e lo spirito della propria comunità.
56. La comunità religiosa, conscia delle sue responsabilità nei confronti
della grande fraternità che è la Chiesa, diventa anche un segno della
possibilità di vivere la fraternità cristiana, come pure del prezzo che è
necessario pagare per la costruzione di ogni forma di vita fraterna.
Inoltre in mezzo alle diverse società del nostro pianeta, percorse da passioni
e da interessi contrastanti che le dividono, desiderose di unità ma incerte
sulle vie da prendere, la presenza di comunità ove si incontrano come
fratelli o sorelle persone di differenti età, lingue e culture, e che rimangono
unite nonostante gli inevitabili conflitti e difficoltà che una vita in comune
comporta, è già un segno che attesta qualche cosa di più elevato che fa
guardare più in alto.
"Le comunità religiose, che annunziano con la loro vita la gioia e il valore
umano e soprannaturale della fraternità cristiana, dicono alla nostra società
con l'eloquenza dei fatti la forza trasformatrice della Buona Novella"(71).

4.3 Page 33

▲back to top
"Al di sopra di tutto poi vi sia sempre la carità, che è il vincolo di
perfezione" (Col 3,14), l'amore come è stato insegnato e vissuto da Gesù
Cristo ed è a noi comunicato attraverso il suo Spirito. Tale amore che
unisce è lo stesso che spinge a comunicare anche agli altri l'esperienza di
comunione con Dio e con i fratelli. Crea cioè gli apostoli spingendo le
comunità sulla via della missione, sia essa contemplativa, sia di annuncio
della Parola, sia di ministeri di carità. L'amore di Dio vuole invadere il
mondo: così la comunità fraterna diventa missionaria di questo amore e
segno concreto della sua forza unificante.
57. La qualità della vita fraterna ha una forte incidenza anche sulla
perseveranza dei singoli religiosi.
Come la scarsa qualità della vita fraterna è stata frequentemente addotta
quale motivazione di non pochi abbandoni, così la fraternità vissuta ha
costituito e tuttora costituisce un valido sostegno alla perseveranza di molti.
In una comunità veramente fraterna, ciascuno si sente corresponsabile della
fedeltà dell'altro; ciascuno dà il suo contributo per un clima sereno di
condivisione di vita, di comprensione, di aiuto reciproco; ciascuno è attento
ai momenti di stanchezza, di sofferenza, di isolamento, di demotivazione
del fratello, ciascuno offre il suo sostegno a chi è rattristato dalle difficoltà
e dalle prove.
Così la comunità religiosa, che sorregge la perseveranza dei suoi
componenti, acquista anche la forza di segno della perenne fedeltà di Dio e
quindi di sostegno alla fede e alla fedeltà dei cristiani, immersi nelle
vicende di questo mondo, che sempre meno sembra conoscere le vie della
fedeltà.
III
LA COMUNITÀ RELIGIOSA LUOGO E SOGGETTO DELLA
MISSIONE
58. Come lo Spirito Santo unse la Chiesa già nel Cenacolo per inviarla a
evangelizzare il mondo, così ogni comunità religiosa come autentica
comunità pneumatica del Risorto è, secondo la natura propria, apostolica.
Infatti "la comunione genera comunione e si configura essenzialmente
come comunione missionaria... la comunione e la missione sono
profondamente congiunte, si compenetrano e si implicano naturalmente, al
punto che la comunione rappresenta la sorgente e insieme il frutto della
missione, la comunione è missionaria e la missione è per la
comunione"(72).
Ogni comunità religiosa, anche quella specificamente contemplativa, non è
ripiegata su se stessa, ma si fa annuncio, diaconia e testimonianza profetica.
Il Risorto, che vive in essa, comunicandole il proprio Spirito, la rende
testimone della risurrezione.
COMUNITÀ RELIGIOSA E MISSIONE

4.4 Page 34

▲back to top
Prima di riflettere su alcune situazioni particolari che la comunità religiosa
deve affrontare oggi nei diversi contesti del mondo per essere fedele alla
sua peculiare missione, è opportuno considerare qui la specifica relazione
tra i diversi tipi di comunità religiosa e la missione che sono chiamati a
svolgere.
59. a) Il Concilio Vaticano II ha affermato: "I religiosi pongano ogni cura,
affinché per mezzo loro, la Chiesa abbia meglio da presentare Cristo ai
fratelli e agli infedeli, o mentre Egli contempla sul monte, o annuncia il
Regno di Dio alle turbe, o risana i malati e i feriti e converte a miglior vita i
peccatori, o benedice i fanciulli e fa del bene a tutti e sempre obbediente
alla volontà del Padre che lo ha mandato"(73).
Dalla partecipazione ai diversi aspetti della missione di Cristo, lo Spirito fa
sorgere diverse famiglie religiose caratterizzate da diverse missioni e quindi
da diversi tipi di comunità.
b) La comunità di tipo contemplativo (che presenta Cristo sul monte) è
centrata sulla duplice comunione con Dio e tra i suoi membri. Essa ha una
proiezione apostolica efficacissima che, però, rimane in buona parte
nascosta nel mistero. La comunità religiosa "apostolica" (che presenta
Cristo tra le turbe) è consacrata per un servizio attivo da rendere al
prossimo, servizio caratterizzato da un particolare carisma.
Fra le "comunità apostoliche", alcune sono più centrate sulla vita comune,
così che l'apostolato dipende dalla possibilità di fare comunità, altre sono
decisamente orientate sulla missione, per cui il tipo di comunità dipende dal
tipo di missione. Gli istituti chiaramente finalizzati a specifiche forme di
servizio apostolico, accentuano la priorità dell'intera famiglia religiosa,
considerata come un solo corpo apostolico e come una grande comunità
alla quale lo Spirito ha dato una missione da svolgere nella Chiesa. La
comunione che anima e riunisce la grande famiglia viene vissuta
concretamente nelle singole comunità locali, a cui viene affidata la
realizzazione della missione, secondo le diverse necessità.
Si trovano quindi diversi tipi di comunità religiose tramandati nei secoli,
quali la comunità religiosa monastica, la comunità religiosa conventuale e
la comunità religiosa attiva o "diaconale".
"La vita comune vissuta in comunità" non ha quindi lo stesso significato
per tutti i religiosi. Religiosi monaci, religiosi conventuali, religiosi di vita
attiva, conservano legittime differenze nel modo di comprendere e di vivere
la comunità religiosa.
Tale diversità è presente nelle costituzioni, le quali, delineando la
fisionomia dell'istituto, delineano pure la fisionomia della comunità
religiosa.
c) E' rilievo generale, specie per le comunità religiose dedite alle opere di
apostolato, che risulta assai difficile trovare nella pratica quotidiana
l'equilibrio tra comunità e impegno apostolico. Se è pericoloso contrapporre
i due aspetti, è però difficile armonizzarli. Anche questa è una delle tensioni

4.5 Page 35

▲back to top
feconde della vita religiosa, la quale ha il compito di far crescere
contemporaneamente sia il 'discepolo' che deve vivere con Gesù e con il
gruppo di coloro che lo seguono, sia 'l'apostolo' che deve partecipare alla
missione del Signore.
d) La diversità di esigenze apostoliche in questi anni ha fatto spesso
convivere dentro lo stesso istituto comunità notevolmente differenziate:
grandi comunità assai strutturate e piccole comunità ben più flessibili senza
perdere però l'autentica fisionomia comunitaria della vita religiosa.
Tutto ciò influenza la vita dell'lstituto e la sua stessa fisionomia, non più
compatta come un tempo, ma più variegata e con delle diverse modalità di
realizzare la comunità religiosa.
e) In alcuni istituti la tendenza a porre l'attenzione più sulla missione che
sulla comunità, così come quella di privilegiare la diversità invece
dell'unità, ha influenzato profondamente la vita fraterna in comune, fino al
punto di farne, talvolta, quasi un'opzione piuttosto che una parte integrante
della vita religiosa.
Le conseguenze, non certamente positive, inducono a porre delle serie
domande sull'opportunità di continuare su questo cammino e orientano
piuttosto a intraprendere il cammino della riscoperta dell'intimo legame tra
comunità e missione, così da superare creativamente le unilateralità che
sempre impoveriscono la ricca realtà della vita religiosa.
NELLA CHIESA PARTICOLARE
60. Nella sua presenza missionaria la comunità religiosa si pone in una
determinata Chiesa particolare alla quale porta la ricchezza della sua
consacrazione, della sua vita fraterna e del suo carisma.
Con la sua semplice presenza, non solo porta in sé la ricchezza della vita
cristiana, ma insieme costituisce un annuncio particolarmente efficace del
messaggio cristiano. E', si può dire, una predicazione vivente e continua.
Questa condizione obiettiva, che evidentemente responsabilizza i religiosi,
impegnandoli ad essere fedeli a questa loro prima missione, correggendo ed
eliminando tutto ciò che può attenuare o affievolire l'effetto attraente di
questa loro immagine, rende oltre modo ambita e preziosa la loro presenza
nella Chiesa particolare, antecedentemente a ogni ulteriore considerazione.
Essendo la carità il carisma migliore di tutti (cfr. 1 Cor 13,13), la comunità
religiosa arricchisce la Chiesa di cui è parte viva prima di tutto con il suo
amore. Ama la Chiesa universale e questa Chiesa particolare in cui è
inserita, perché è dentro la Chiesa e come Chiesa che essa si sente posta in
contatto con la comunione della Trinità beata e beatificante, fonte di tutti i
beni, e diventa così manifestazione privilegiata dell'intima natura della
Chiesa stessa.
Ama la sua Chiesa particolare, la arricchisce con i suoi carismi e la apre ad
una dimensione più universale. I delicati rapporti fra le esigenze pastorali
della Chiesa particolare e la specificità carismatica della comunità religiosa,

4.6 Page 36

▲back to top
sono stati affrontati dal documento Mutuae Relationes che, con le sue
indicazioni teologiche e pastorali, ha dato un importante contributo per una
più cordiale e intensa collaborazione. E' giunto il momento di riprenderlo in
mano per dare un ulteriore impulso allo spirito di vera comunione tra
comunità religiosa e Chiesa particolare.
Le difficoltà crescenti della missione e della scarsità di personale, possono
tentare d'isolamento sia la comunità religiosa che la Chiesa particolare: il
che non favorisce certamente né la comprensione né la collaborazione
reciproca.
Così da una parte la comunità religiosa rischia di essere presente nella
Chiesa particolare senza un legame organico con la sua vita e la sua
pastorale, dall'altra si tende a ridurla ai soli compiti pastorali. Ancora: se la
vita religiosa tende a sottolineare con forza crescente la propria identità
carismatica, la Chiesa particolare avanza spesso richieste pressanti e
insistenti di energie, da inserire nella pastorale diocesana o parrocchiale. Il
Mutuae Relationes è lontano sia dall'isolamento e dall'indipendenza della
comunità religiosa nei confronti della Chiesa particolare, sia dal suo pratico
assorbimento nell'ambito della Chiesa particolare.
Come la comunità religiosa non può agire indipendentemente o in
alternativa o meno ancora contro le direttive e la pastorale della Chiesa
particolare, così la Chiesa particolare non può disporre a suo piacimento,
secondo le sue necessità, della comunità religiosa o di alcuni suoi membri.
E' necessario ricordare che la scarsa considerazione del carisma di una
comunità religiosa non è utile né alla Chiesa particolare, né alla comunità
stessa. Solo se essa ha una precisa identità carismatica può inserirsi nella
"pastorale d'insieme" senza snaturarsi, anzi arricchendola del suo dono.
Non bisogna dimenticare che ogni carisma nasce nella Chiesa e per il
mondo, va costantemente ricondotto alle sue origini e finalità, ed è vivo
nella misura in cui vi è fedele.
Chiesa e mondo ne permettono la interpretazione, lo sollecitano e lo
stimolano ad una crescente attualità e vitalità. Carisma e Chiesa particolare
non sono fatti per confrontarsi ma per sorreggersi e completarsi,
specialmente in questo momento in cui emergono non pochi problemi di
attualizzazione del carisma e del suo inserimento nella mutata realtà.
Alla base di molte incomprensioni c'è talvolta la frammentaria conoscenza
reciproca sia della Chiesa particolare che della vita religiosa e dei compiti
del Vescovo nei confronti di questa.
Si raccomanda vivamente di non lasciar mancare un corso specifico di
teologia della vita consacrata nei seminari teologici diocesani, ove la si
studi nei suoi aspetti dogmatico-giuridico-pastorali, come pure i religiosi
non vengano privati di una adeguata formazione teologica circa la Chiesa
particolare(74).
Ma, soprattutto, sarà una comunità religiosa fraterna a sentire il dovere di

4.7 Page 37

▲back to top
diffondere quel clima di comunione che aiuta l'intera comunità cristiana a
sentirsi la "Famiglia dei figli di Dio".
61. La parrocchia
Nelle parrocchie, in alcuni casi, riesce faticoso coordinare vita parrocchiale
e vita comunitaria.
In alcune regioni per i religiosi sacerdoti la difficoltà di fare comunità
nell'esercizio del ministero parrocchiale crea non poche tensioni. Il vasto
impegno nella pastorale parrocchiale è fatto, a volte, a detrimento del
carisma dell'istituto e della vita comunitaria, fino a far perdere ai fedeli e al
clero secolare e anche agli stessi religiosi la percezione della peculiarità
della vita religiosa.
Le urgenti necessità pastorali non devono far dimenticare che il miglior
servizio della comunità religiosa alla Chiesa è quello di essere fedele al suo
carisma. Ciò si riflette anche nell'accettazione e conduzione di parrocchie:
si dovrebbero privilegiare le parrocchie che permettono di vivere in
comunità e nelle quali è possibile esprimere il proprio carisma.
Anche la comunità religiosa femminile spesso sollecitata ad essere presente
nella pastorale parrocchiale in forma più diretta, sperimenta simili
difficoltà.
Qui, giova ripeterlo, il loro inserimento sarà tanto più fruttuoso quanto più
la comunità religiosa potrà essere presente con la sua fisionomia
carismatica(75). Tutto ciò può essere di grande vantaggio sia per la
comunità religiosa che per la pastorale stessa, nella quale le religiose sono
normalmente bene accette e apprezzate.
62. I movimenti ecclesiali
I movimenti ecclesiali nel senso più ampio della parola, dotati di vivace
spiritualità e di vitalità apostolica, hanno attirato l'attenzione di alcuni
religiosi che vi hanno partecipato, riportandone talvolta frutti di
rinnovamento spirituale, di dedizione apostolica e di risveglio vocazionale.
Ma qualche volta hanno portato anche divisioni nella comunità religiosa. E'
opportuno allora osservare quanto segue:
a) Alcuni movimenti sono semplicemente movimenti di animazione, altri
invece hanno progetti apostolici che possono essere incompatibili con
quelli della comunità religiosa.
Varia anche il livello di coinvolgimento delle persone consacrate: alcune vi
partecipano soltanto come assistenti, altre sono partecipanti occasionali,
altre sono membri stabili e in piena armonia con la propria comunità e
spiritualità. Coloro invece che manifestano una appartenenza principale al
movimento con un allontanamento psicologico dal proprio istituto, fanno
problema, perchè vivono in una divisione interiore: dimorano nella
comunità, ma vivono secondo i piani pastorali e le direttive del movimento.

4.8 Page 38

▲back to top
C'è da compiere quindi un accurato discernimento tra movimento e
movimento e tra coinvolgimento e coinvolgimento del religioso.
b) I movimenti possono costituire una sfida feconda alla comunità religiosa,
alla sua tensione spirituale, alla qualità della sua preghiera, alla incisività
delle sue iniziative apostoliche, alla sua fedeltà alla Chiesa, all'intensità
della sua vita fraterna. La comunità religiosa dovrebbe essere disponibile
all'incontro con i movimenti, con un atteggiamento di reciproca
conoscenza, di dialogo e di scambio di doni.
La grande tradizione spirituale - ascetica e mistica - della vita religiosa e
dell'istituto può essere utile anche ai giovani movimenti.
c) Il problema fondamentale nel rapporto con i movimenti, resta l'identità
della singola persona consacrata: se questa è solida, il rapporto è produttivo
per entrambi.
Per quei religiosi e religiose che sembrano vivere più nel e per il
movimento che nella e per la comunità religiosa, è bene ricordare quanto
afferma il Potissimum Institutioni: "Un istituto ha una coerenza interna che
riceve dalla sua natura, dal suo fine, dal suo spirito, dal suo carattere e dalle
sue tradizioni. Tutto questo patrimonio costituisce l'asse intorno al quale si
mantiene insieme l'identità e l'unità dell'istituto stesso e l'unità di vita di
ciascuno dei suoi membri. E' un dono dello Spirito alla Chiesa che non può
sopportare interferenze né mescolanze. Il dialogo e la condivisione in seno
alla Chiesa suppongono che ciascuno abbia perfetta coscienza di ciò che si
è.
Un candidato alla vita religiosa (...) non può dipendere nello stesso tempo
da un responsabile esterno all'istituto (...) e dai superiori dell'istituto.
Queste esigenze rimangono anche dopo la professione, al fine di eliminare
ogni fenomeno di pluriappartenenza, sul piano della vita spirituale del
religioso e sul piano della sua missione".(76)
La partecipazione a un movimento sarà positiva per il religioso o la
religiosa se rafforza la sua specifica identità.
ALCUNE SITUAZIONI PARTICOLARI
63. Inserimento negli ambienti popolari
Assieme a tanti fratelli nella fede, le comunità religiose sono state tra i
primi a chinarsi sulle povertà materiali e spirituali del loro tempo, in forme
continuamente rinnovate.
La povertà è stata in questi anni uno dei temi che più hanno appassionato e
toccato il cuore dei religiosi. La vita religiosa si è chiesta con serietà come
mettersi a disposizione dell' "evangelizare pauperibus". Ma anche come
"evangelizari a pauperibus", come essere in grado di lasciarsi
evangelizzare dal contatto con il mondo dei poveri.

4.9 Page 39

▲back to top
In questa grande mobilitazione in cui i religiosi hanno scelto il programma
d'essere "tutti per i poveri", "molti con i poveri", "alcuni come i poveri", si
vogliono segnalare qui alcune delle realizzazioni che riguardano coloro che
vogliono essere "come i poveri".
Di fronte all'impoverimento di grandi strati popolari, specie nelle zone
abbandonate e periferiche delle metropoli e negli ambienti rurali
dimenticati, sono sorte "comunità religiose di inserimento", che sono una
delle espressioni dell'opzione evangelica preferenziale e solidale per i
poveri al fine di accompagnarli nel loro processo di liberazione integrale,
ma frutto anche del desiderio di scoprire Cristo povero nel fratello
marginalizzato al fine di servirLo e di conformarsi a Lui.
a) "L'inserimento" come ideale di vita religiosa si sviluppa nel contesto del
movimento di fede e di solidarietà delle comunità religiose verso i più
poveri.
E' una realtà che non può non suscitare l'ammirazione per la carica di
dedizione personale e per i grandi sacrifici che comporta, per un amore ai
poveri che spinge a condividere la loro reale e dura povertà, per lo sforzo di
rendere presente il Vangelo in strati di popolazione senza speranza, per
avvicinarli alla parola di Dio, per farli sentire parte viva della Chiesa.(77)
Queste comunità si trovano spesso in luoghi fortemente segnati da un clima
di violenza che ingenera insicurezza e, talvolta, anche la persecuzione fino
al pericolo per la vita. Il loro coraggio è grande e resta una chiara
testimonianza della speranza che si può vivere come fratelli, nonostante
tutte le situazioni di dolore e di ingiustizia.
Inviate spesso agli avamposti della missione, testimoni talvolta della
creatività apostolica dei fondatori, tali comunità religiose devono poter
contare sulla simpatia e la preghiera fraterna degli altri membri dell'istituto
e sulla sollecitudine particolare dei superiori.(78)
b) Queste comunità religiose non vanno lasciate a se stesse, ma piuttosto
vanno aiutate perché riescano a vivere la vita comunitaria, abbiano cioè
spazi per la preghiera e per scambi fraterni, perché non siano indotte a
relativizzare l'originalità carismatica dell'istituto in nome d'un servizio
indistinto ai poveri ed anche perché la loro testimonianza evangelica non
venga turbata da interpretazioni o strumentalizzazioni di parte(79).
I superiori avranno pure cura di scegliere le persone adatte e di preparare
tali comunità in modo che venga assicurato il collegamento con le altre
comunità dell'istituto, onde garantirne la continuità.
c) Un plauso va rivolto anche alle altre comunità religiose che si
interessano fattivamente dei poveri, sia nella modalità consueta, sia con
nuove forme più adatte alle nuove povertà, sia attraverso la
sensibilizzazione di tutti gli ambienti ai problemi della povertà, suscitando
nei laici disponibilità al servizio, vocazioni all'impegno sociale e politico,
organizzazione di aiuti, volontariato.
Tutto ciò testimonia che nella Chiesa è viva la fede e operante l'amore verso

4.10 Page 40

▲back to top
il Cristo presente nel povero: "Tutto quello che avete fatto a uno di questi
piccoli lo avete fatto a me" (Mt 25,40).
Là dove l'inserimento tra i poveri è diventato - per i poveri e per la stessa
comunità - una vera esperienza di Dio, si è provata la verità
dell'affermazione che i poveri sono evangelizzati e che i poveri
evangelizzano.
64. Piccole comunità
a) Sulle comunità hanno influito anche altre realtà sociali. In alcune regioni
economicamente più sviluppate, lo Stato ha esteso la sua azione nel campo
scolastico, sanitario, assistenziale, spesso in forma tale da non lasciare
spazio ad altri soggetti, tra i quali le comunità religiose. D'altra parte la
diminuzione del numero di religiosi e religiose, e qua e là, anche una
visione incompleta della presenza dei cattolici nell'azione sociale vista più
come supplenza che come manifestazione originaria della carità cristiana,
hanno reso difficile gestire opere complesse.
Da qui, il progressivo abbandono delle opere tradizionali, per molto tempo
rette da comunità consistenti e omogenee e il moltiplicarsi di piccole
comunità con un nuovo tipo di servizi, il più delle volte in armonia con il
carisma dell'istituto.
b) Le piccole comunità si sono diffuse anche per delle scelte deliberate di
alcuni istituti, con l'intento di favorire l'unione fraterna e la collaborazione
attraverso relazioni più strette tra le persone e una reciproca e più condivisa
assunzione di responsabilità.
Tali comunità, come riconosce l'Evangelica Testificatio(80), sono
certamente possibili, anche se si rivelano più esigenti per i loro membri.
c) Le piccole comunità spesso collocate a stretto contatto con la vita di ogni
giorno e con i problemi della gente, ma anche più esposte all'influenza della
mentalità secolarizzata, hanno il grande compito di essere visibilmente
luoghi di lieta fraternità, di fervida laboriosità e di speranza trascendente.
E' necessario quindi che esse si diano un programma di vita solido,
flessibile e obbligante approvato dalla competente autorità, che assicuri
all'apostolato la sua dimensione comunitaria. Questo programma sarà
adattato alle persone e alle esigenze della missione, sì da favorire
l'equilibrio tra preghiera e attività, tra momenti di intimità comunitaria e
lavoro apostolico. Prevederà inoltre incontri periodici con altre comunità
dello stesso istituto, proprio per superare il pericolo dell'isolamento e
dell'emarginazione dalla grande comunità dell'istituto.
d) Anche se le piccole comunità possono presentare dei vantaggi,
normalmente non è raccomandabile che un istituto sia costituito solo da
piccole comunità. Le comunità più numerose sono necessarie. Esse possono
offrire sia all'intero istituto, come alle piccole comunità apprezzabili
servizi: coltivare con più intensità e ricchezza la vita di preghiera e le
celebrazioni, essere luoghi privilegiati per lo studio e la riflessione, offrire

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
possibilità di ritiro e di riposo ai membri che lavorano nelle frontiere più
difficili della missione evangelizzatrice.
Questo scambio tra una comunità e l'altra è reso fecondo da un clima di
benevolenza e di accoglienza.
Tutte le comunità siano riconoscibili soprattutto per la loro fraternità, per la
semplicità di vita, per la missione in nome della comunità, per la tenace
fedeltà al proprio carisma, per l'irraggiamento costante del "profumo di
Cristo" (2 Cor 2,15), così indicano nelle svariate situazioni, le "vie della
pace" anche all'uomo smarrito e diviso dell' attuale società.
65. Religiosi e religiose che vivono da soli
Una realtà con la quale a volte ci si imbatte è quella di religiosi e religiose
che vivono da soli. La vita comune in una casa dell'istituto è essenziale alla
vita religiosa. "I religiosi abitano nella propria casa religiosa, osservando la
vita comune. Non devono vivere da soli senza seri motivi, soprattutto se
una comunità del loro istituto si trova nelle vicinanze"(81).
Ci sono tuttavia delle eccezioni che devono essere valutate e possono essere
autorizzate dal superiore(82) per motivo di apostolato in nome dell'istituto
(come ad esempio, impegni richiesti dalla Chiesa, missioni straordinarie,
grandi distanze in territori di missione, riduzione progressiva di una
comunità ad un solo religioso in un'opera dell'istituto), per motivi di salute
e di studio.
Mentre è compito dei Superiori coltivare frequenti contatti con i confratelli
che vivono fuori comunità, è un dovere di questi religiosi mantenere vivo in
se stessi il sentimento dell'appartenenza all'istituto e della comunione con i
suoi membri, cercando ogni mezzo atto a favorire il rinsaldarsi dei vincoli
fraterni. Si creino perciò "tempi forti" da vivere assieme, si programmino
incontri periodici con gli altri, per la formazione, il dialogo fraterno, la
verifica e la preghiera, per respirare un clima di famiglia. Dovunque si
trovi, la persona che appartiene a un istituto deve essere portatrice del
carisma della sua famiglia religiosa.
Ma il religioso "solo" non è mai un ideale. La regola è il religioso inserito
in una comunità fraterna: in questa vita comune la persona si è consacrata
ed in questo genere di vita essa normalmente svolge il suo apostolato, a
questa vita essa ritorna con il cuore e con la presenza ogni volta che la
necessità la portasse a vivere lontano per un tempo breve o lungo.
a) Le esigenze di una stessa opera apostolica, per esempio di una opera
diocesana, ha portato vari istituti a mandare uno dei loro membri a
collaborare in una équipe di lavoro intercongregazionale. Esistono
esperienze positive nelle quali religiose che collaborano al servizio della
stessa opera in un luogo dove non esistono comunità del proprio istituto,
invece di vivere da sole, vivono in una stessa casa, fanno preghiera in
comune, hanno riunioni per riflettere sulla Parola di Dio, condividono il
cibo e i lavori domestici ecc. Sempre che ciò non significhi sostituire la
comunicazione viva con il proprio istituto, anche questo tipo di "vita

5.2 Page 42

▲back to top
comunitaria", può essere di vantaggio per l'opera e per le stesse religiose.
I religiosi e le religiose siano prudenti nel voler assumere lavori che
richiedono il vivere normalmente fuori comunità e altrettanto prudenti
siano i superiori nell'affidarli.
b) Anche la richiesta di accudire ai genitori anziani e malati, che comporta
spesso lunghe assenze dalla comunità, necessita di attento discernimento, e
va possibilmente soddisfatta con soluzioni diverse, per evitare assenze
troppo prolungate del figlio o della figlia.
c) Si deve notare che il religioso che vive solo, senza un invio o permesso
da parte del superiore, sfugge all'obbligo della vita comune. Né è
sufficiente partecipare a qualche riunione o festività per essere pienamente
religiosi. Si deve operare per la scomparsa progressiva di queste situazioni
ingiustificate e inammissibili per dei religiosi e delle religiose.
d) In ogni caso è utile ricordare che una religiosa o un religioso - anche
quando abita fuori della sua comunità - è sottomesso in ciò che si riferisce a
opere di apostolato(83) alla potestà del Vescovo, che deve essere messo al
corrente della sua presenza in diocesi.
e) Qualora purtroppo ci fossero istituti nei quali la maggioranza dei membri
non vivesse più in comunità, tali istituti non potrebbero essere più
considerati veri istituti religiosi. Superiori e religiosi sono invitati a
riflettere seriamente su questa penosa eventualità e quindi sull'importanza
di riprendere vigorosamente la pratica della vita fraterna in comunità.
66. Nei territori di missione
La vita fraterna in comune ha un valore speciale nei territori di missione ad
gentes, perché dimostra al mondo, soprattutto non cristiano, la "novità" del
cristianesimo, ossia la carità che è capace di superare le divisioni create da
razza, colore, tribù. Le comunità religiose in alcuni paesi, dove non si può
proclamare il Vangelo, rimangono quasi l'unico segno e la testimonianza
silenziosa ed efficace di Cristo e della Chiesa.
Ma non raramente è proprio nei territori di missione ove si incontrano
notevoli difficoltà pratiche nel costruire comunità religiose stabili e
consistenti: le distanze che richiedono grande mobilità e presenze
sparpagliate, l'appartenenza a diverse razze, tribù e culture, la necessità
della formazione in centri intercongregazionali. Questi e altri motivi
possono ostacolare l'ideale comunitario.
L'importante è che i membri degli istituti siano consapevoli della
straordinarietà di tali situazioni, coltivino la comunicazione frequente tra di
loro, favoriscano incontri periodici comunitari e appena possibile,
costituiscano comunità religiose fraterne dal forte significato missionario,
perché si possa innalzare il segno missionario per eccellenza: "siano (...)
una cosa sola, perché il mondo creda" (Gv 17,21).
67. La riorganizzazione delle opere

5.3 Page 43

▲back to top
Le modifiche delle condizioni culturali ed ecclesiali, i fattori interni allo
sviluppo degli istituti e la variazione delle loro risorse, possono richiedere
una riorganizzazione delle opere e della presenza delle comunità religiose.
Questo compito, non facile, ha concreti risvolti di tipo comunitario. Si tratta
infatti generalmente di opere nelle quali, molti fratelli e sorelle, hanno
speso le loro migliori energie apostoliche e alle quali sono legati con
speciali vincoli psicologici e spirituali.
L'avvenire di queste presenze, la loro significatività apostolica e la loro
ristrutturazione esige studio, confronto e discernimento. Tutto ciò può
diventare una scuola per ricercare e seguire insieme la volontà di Dio, ma
allo stesso tempo occasione di dolorosi conflitti non facili da superare.
I criteri che non si possono dimenticare e che illuminano le comunità nel
momento delle decisioni, a volte audaci e sofferte, sono i seguenti:
l'impegno di salvaguardare la significatività del proprio carisma in un
determinato ambiente, la preoccupazione di mantenere viva una autentica
vita fraterna e l'attenzione alle necessità della Chiesa particolare. Occorre
quindi un fiducioso e costante dialogo con la Chiesa particolare ed anche un
collegamento efficace con gli organismi di comunione dei religiosi.
Oltre l'attenzione alle necessità della Chiesa particolare, la comunità
religiosa deve sentirsi toccata da ciò che il mondo trascura, cioè dalle nuove
povertà e dalle nuove miserie sotto le molteplici forme nelle quali si
presentano nelle diverse regioni del mondo.
La riorganizzazione sarà creativa e fonte di indicazioni profetiche se si
preoccuperà di lanciare segnali di nuove presenze, anche numericamente
modeste, per rispondere alle nuove necessità, soprattutto quelle provenienti
dai luoghi più abbandonati e dimenticati.
68. Religiosi anziani
Una delle situazioni nelle quali la vita comunitaria si trova oggi più spesso
è il progressivo aumento dell'età dei suoi membri. L'invecchiamento ha
acquistato una particolare rilevanza sia per la diminuzione di nuove
vocazioni sia per i progressi della medicina.
Per la comunità questo fatto comporta da una parte la preoccupazione di
accogliere e valorizzare nel suo seno la presenza e le prestazioni che i
fratelli e le sorelle anziani possono offrire, dall'altra la attenzione a
procurare fraternamente e secondo lo stile della vita consacrata quei mezzi
di assistenza spirituale e materiale di cui gli anziani necessitano.
La presenza di persone anziane nelle comunità può essere assai positiva. Un
religioso anziano che non si lascia vincere dagli acciacchi e dai limiti della
propria anzianità, ma mantiene viva la gioia, l'amore e la speranza, è un
sostegno di incalcolabile valore per i giovani. La sua testimonianza,
saggezza e preghiera costituiscono un incoraggiamento permanente nel loro
cammino spirituale e apostolico. D'altra parte, un religioso che si preoccupa
dei propri fratelli anziani conferisce credibilità evangelica al suo istituto

5.4 Page 44

▲back to top
come "vera famiglia convocata nel nome del Signore"(84).
E' opportuno che anche le persone consacrate si preparino da lontano ad
invecchiare e ad allungare il tempo "attivo" imparando a scoprire la loro
nuova forma di costruire comunità e di collaborare alla missione comune,
attraverso la capacità di rispondere positivamente alle sfide proprie dell'età,
con la vivacità spirituale e culturale, con la preghiera e con la permanenza
nel settore del lavoro fino a quando è possibile prestare il loro servizio,
anche se limitato. I Superiori provvedano a corsi ed incontri al fine di una
preparazione personale e di una valorizzazione il più prolungata possibile
nei normali ambienti di lavoro.
Quando poi esse dovessero perdere l'autosufficienza o avessero bisogno di
cure specialistiche, anche quando la cura sanitaria è svolta da laici, l'istituto
dovrà provvedere con grande attenzione all'animazione, perché le persone
si sentano inserite nella vita dell'istituto, partecipi della sua missione,
coinvolte nel suo dinamismo apostolico, sollevate nella solitudine,
incoraggiate nella sofferenza. Esse infatti non solo non escono dalla
missione, ma sono poste nel cuore della stessa e ad essa partecipano in
forma nuova ed efficace.
La loro fecondità, anche se invisibile, non è inferiore a quella delle
comunità più attive. Anzi queste prendono forza e fecondità dalla preghiera,
dalla sofferenza e dalla apparente ininfluenza delle prime. La missione ha
bisogno di entrambe: i frutti saranno manifestati quando verrà il Signore
nella gloria con gli angeli suoi.
69. I problemi posti dal crescente numero degli anziani diventano ancora
più rilevanti in alcuni monasteri che hanno sperimentato l'impoverimento
vocazionale. Poichè un monastero è normalmente una comunità autonoma,
gli è difficile superare da se stesso questi problemi. E' opportuno quindi
richiamare l'importanza degli organismi di comunione, quali ad esempio le
Federazioni, al fine di superare situazioni di eccessivo impoverimento di
personale.
La fedeltà alla vita contemplativa dei membri del monastero esige l'unione
con un'altro monastero dello stesso Ordine ogni qual volta una comunità
monastica, in ragione del numero dei membri, l'età o la mancanza di
vocazioni, preveda la propria estinzione. Anche nei casi dolorosi di
comunità che non riescono a vivere, conforme alla propria vocazione,
affaticate da lavori pratici o dall'attenzione ai membri anziani o ammalati,
sarà necessario cercare rinforzi dello stesso Ordine o scegliere l'unione o la
fusione con un'altro monastero.(85)
70. Un nuovo rapporto con i laici
L'ecclesiologia conciliare ha messo in luce la complementarità delle
differenti vocazioni nella Chiesa chiamate ad essere insieme testimoni del
Signore risorto in ogni situazione e luogo. L'incontro e la collaborazione tra
religiosi, religiose e fedeli laici in particolare, appare come un esempio di
comunione ecclesiale e allo stesso tempo potenzia le energie apostoliche

5.5 Page 45

▲back to top
per l'evangelizzazione del mondo.
Un appropriato contatto tra i valori tipici della vocazione laicale, come la
percezione più concreta della vita del mondo, della cultura, della politica,
dell'economia ecc. e i valori tipici della vita religiosa, come la radicalità
della sequela di Cristo, la dimensione contemplativa ed escatologia della
esistenza cristiana, ecc., può diventare un fecondo scambio di doni tra i
fedeli laici e le comunità religiose.
La collaborazione e lo scambio di doni diventa più intenso quando gruppi
di laici partecipano per vocazione, e nel modo loro proprio, nel seno della
stessa famiglia spirituale, al carisma e alla missione dell'istituto. Si
instaureranno allora, relazioni fruttuose, basate su rapporti di matura
corresponsabilità e sostenute da opportuni itinerari di formazione alla
spiritualità dell'istituto.
Tuttavia, per raggiungere tale obiettivo, è necessario avere: comunità
religiose con una chiara identità carismatica, assimilata e vissuta, in grado
cioè di trasmetterla anche agli altri con disponibilità alla condivisione;
comunità religiose con un'intensa spiritualità, e dalla entusiasta
missionarietà per comunicare il medesimo spirito e il medesimo slancio
evangelizzatore; comunità religiose che sappiano animare e incoraggiare i
laici a condividere il carisma del proprio istituto, secondo la loro indole
secolare e secondo il loro diverso stile di vita, invitandoli a scoprire nuove
forme di attualizzare lo stesso carisma e missione. Così la comunità
religiosa può diventare un centro di irradiazione, di forza spirituale, di
animazione, di fraternità che crea fraternità e di comunione e
collaborazione ecclesiale ove i diversi apporti contribuiscono alla
costruzione del Corpo di Cristo che è la Chiesa.
Naturalmente la più stretta collaborazione deve svolgersi nel rispetto delle
reciproche vocazioni e dei diversi stili di vita propri dei religiosi e dei laici.
La comunità religiosa ha le sue esigenze di animazione, di orario, di
disciplina e di riservatezza,(86) tali da rendere improponibile quelle forme
di collaborazione che comportino la coabitazione e la convivenza tra
religiosi e laici, anche questi con esigenze proprie da rispettare.
La comunità religiosa altrimenti perderebbe la sua fisionomia, che deve
conservare attraverso la custodia della propria vita comune.
CONCLUSIONE
71. La comunità religiosa, come espressione di Chiesa, è frutto dello Spirito
e partecipazione alla comunione trinitaria. Di qui l'impegno di ogni
religioso e di tutti i religiosi a sentirsi corresponsabili della vita fraterna in
comune, affinché manifesti in modo chiaro l'appartenenza a Cristo, che
sceglie e chiama fratelli e sorelle a vivere insieme nel suo nome.
"Tutta la fecondità della vita religiosa dipende dalla qualità della vita
fraterna in comune. Più ancora, il rinnovamento attuale nella Chiesa e nella
vita religiosa è caratterizzato da una ricerca di comunione e di

5.6 Page 46

▲back to top
comunità."(87)
Per alcune persone consacrate e per qualche comunità il ricominciare la
costruzione di una vita fraterna in comune, può sembrare un'impresa ardua
e perfino utopica. Di fronte ad alcune ferite del passato e alle difficoltà del
presente, il compito può apparire superiore alle povere forze umane.
Si tratta di riprendere con fede la riflessione sul senso teologale della vita
fraterna in comune, convincersi che attraverso di essa passa la
testimonianza della consacrazione.
"La risposta a questo invito ad edificare la comunità insieme al Signore,
con quotidiana pazienza - dice ancora il Santo Padre - passa lungo il
cammino della croce, suppone frequenti rinunzie a se stessi..."(88)
Uniti a Maria, la Madre di Gesù, le nostre comunità invocano lo Spirito,
Colui che ha il potere di creare fraternità irraggianti la gioia del Vangelo,
capaci di attrarre nuovi discepoli, seguendo l'esempio della primitiva
comunità: "erano assidui nell'ascoltare l'insegnamento degli Apostoli e
nell'unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere" (Att 2,42), "e
andava aumentando il numero degli uomini e delle donne che credevano
nel Signore" (Att 5,14).
Maria unisca attorno a sé le comunità religiose e le sostenga
quotidianamente nell'invocazione dello Spirito, vincolo, fermento e fonte di
ogni comunione fraterna.
Il 15 gennaio 1994, il Santo Padre ha approvato il presente documento
della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita
Apostolica e ne ha autorizzato la pubblicazione.
Roma, 2 febbraio 1994, Festa della Presentazione del Signore
Eduardo Card. Martínez Somalo
Prefetto
+ Francisco Javier Errázuriz Ossa
Arch. Tit. di Hólar
Segretario
NOTE
(1). PC 2.
(2). cfr. PC 2-4.
(3). cfr. LG 44d.
(4). cfr. PC 15a; LG 44c.

5.7 Page 47

▲back to top
(5). cfr. MR 11.
(6). LG 12.
(7). cfr. MR 14.
(8). cfr. ET 30-39; MR 2, 3, 10, 14; EE 18-22; PI 25-28; cfr. anche can.
602.
(9). cfr. can. 594 § 1.
(10). cfr. PC 15.
(11). cfr. can. 602; 619.
(12). can. 607 § 2.
(13). cfr. can. 602.
(14). cfr. can. 608, 665 §1.
(15). can. 731 § 1.
(16). cfr. can. 607 § 2; anche can. 602.
(17). cfr. can. 587.
(18). SD 178, 180.
(19). cfr. Mulieris Dignitatem; GS 9,60.
(20). cfr. PC 15a; can. 602.
(21). cfr. GS 3.
(22). cfr. LG 7.
(23). cfr. LG 4; MR 2.
(24). cfr. PC 1; EE 18-22.
(25). cfr. PC 1.
(26). RPU 24.
(27). cfr. PI 21-22.
(28). DC 15.
(29). cfr. can. 663 § 3 e 608.

5.8 Page 48

▲back to top
(30). cfr. PO 6; PC 6.
(31). cfr. can. 608.
(32). PO 6.
(33). cfr. can. 663 § 4.
(34). DC 15.
(35). cfr. PI 32-34, 87.
(36). cfr. LG 46b.
(37). cfr. can. 602; PC 15a.
(38). cfr. ET 39.
(39). cfr. PC 14.
(40). cfr. can. 619.
(41). cfr. ET 39; EE 19.
(42). S.Ilario, Tract. in Ps. 132, 244.
(43). cfr. numeri 14, 16, 28, 31 e 32.
(44). cfr. DC 14; PI 13; can. 666.
(45). cfr. LG 46.
(46). ibid.
(47). cfr. EE 45.
(48). ibid.
(49). EE 47.
(50). cfr. LG 44.
(51). PI 43.
(52). cfr. PI 43, 51, 63.
(53). PI 52.
(54). cfr. PC 14c; can. 618; EE 49.
(55). EE 22; cfr. anche MR 12.

5.9 Page 49

▲back to top
(56). cfr. ET 40.
(57). cfr. PI 66-69.
(58). cfr. RPU 25.
(59). MR 13.
(60). PC 12; cfr. can. 607.
(61). EE 18; cfr. MR 11-12.
(62). cfr. MR 11.
(63). cfr. MR 11-12; EE 11, 41.
(64). can. 619.
(65). can. 618.
(66). cfr. ibid.
(67). can. 619.
(68). cfr. PC 14; EE 49.
(69). Giovanni Paolo II alla Plenaria della CIVCSVA (20-11-1992), in OR
21.11.1992, n.3.
(70). cfr. LG 1.
(71). Giovanni Paolo II alla Plenaria della CIVCSVA (20-11-1992), in OR
21.11.1992, n.4.
(72). ChL 32; cfr. PO 2.
(73). LG 46a.
(74). cfr. MR 30b, 47.
(75). cfr. MR 49-50.
(76). PI 93.
(77). cfr. SD 85.
(78). cfr. RPU 6; EN 69; SD 92.
(79). cfr. PI 28.
(80). cfr. ET 40.

5.10 Page 50

▲back to top
(81). EE III, 12.
(82). cfr. can. 665 § 1.
(83). cfr. can. 678 § 1.
(84). PC 15a.
(85). cfr. PC 21 e 22.
(86). cfr. can. 667, 607 § 3.
(87). Giovanni Paolo II, alla Plenaria della CIVCSVA (20-11-1992), in OR
21.11.1992, n.3.
(88). ibid., n.2.
SIGLE
DOCUMENTI DEL CONCILIO VATICANO II
DV Costituzione dogmatica Dei Verbum, 1965.
GS Costituzione pastorale Gaudium et Spes, 1965.
LG Costituzione dogmatica Lumen Gentium, 1964.
PC Decreto Perfectae Caritatis, 1965.
PO Decreto Presbyterorum Ordinis, 1965.
SC Costituzione Sacrosanctum Concilium, 1963.
DOCUMENTI PONTIFICI
ChL Esortazione Apostolica Christifideles laici, Giovanni Paolo II, 1989.
EN Esortazione Apostolica Evangelii Nuntiandi, Paolo VI, 1975.
ET Esortazione Apostolica Evangelica Testificatio, Paolo VI, 1971.
MD Lettera Apostolica, Mulieris Dignitatem, Giovanni Paolo II, 1988.
MM Enciclica Mater et Magistra, Giovanni XXIII, 1961.
DOCUMENTI DELLA SANTA SEDE
can. canone del Codice di diritto canonico, 1983.
DC Dimensione contemplativa della vita religiosa, Congregazione per i

6 Pages 51-60

▲back to top

6.1 Page 51

▲back to top
Religiosi e gli Istituti Secolari (CRIS), 1980.
EE Elementi essenziali dell'insegnamento della Chiesa sulla vita religiosa
(CRIS), 1983.
MR Documento Mutuae relationes, Congregazione per i Vescovi e CRIS,
1978.
PI Documento Potissimum Institutioni (CIVCSVA), 1990.
RPU Religiosi e Promozione umana (CRIS), 1980.
ALTRE SIGLE
CIVCSVA Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di
Vita Apostolica
OR L'Osservatore Romano
SD Santo Domingo, Conclusioni della IV Assemblea generale
dell'Episcopato Latinomericano, 1992.
SOMMARIO
INTRODUZIONE
Sviluppo teologico
Sviluppo canonico
Sviluppo nella società
Cambiamenti nella vita religiosa
Obiettivi del documento
I· IL DONO DELLA COMUNIONE E DELLA COMUNITA'
La Chiesa come comunione
La comunità religiosa espressione della comunione ecclesiale
II· LA COMUNITA' RELIGIOSA LUOGO DOVE SI DIVENTA
FRATELLI
Spiritualità e preghiera comune
Libertà personale e costruzione della fraternità

6.2 Page 52

▲back to top
Comunicare per crescere insieme
Comunità religiosa e maturazione della persona
L'identità
L'affettività
I disagi
Dall'io al noi
Essere una comunità in continua formazione
La dimensione comunitaria dei consigli evangelici
L'autorità al servizio della fraternità
La fraternità come segno
III· LA COMUNITA' RELIGIOSA LUOGO E SOGGETTO DELLA
MISSIONE
Comunità religiosa e missione
Nella Chiesa particolare
La parrocchia
I movimenti ecclesiali
Alcune situazioni particolari
Inserimento negli ambienti popolari
Piccole comunità
Religiosi e religiose che vivono da soli
Nei territori di missione
La riorganizzazione delle opere
I religiosi anziani
Un nuovo rapporto con i laici
CONCLUSIONE