Directory-Deacons-it


Directory-Deacons-it

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
CONGREGAZIONE PER L'EDUCAZIONE CATTOLICA
CONGREGAZIONE PER IL CLERO
NORME FONDAMENTALI PER LA FORMAZIONE
DEI DIACONI PERMANENTI
DIRETTORIO PER IL MINISTERO E LA VITA
DEI DIACONI PERMANENTI
LIBRERIA EDITRICE VATICANA
CITTÀ DEL VATICANO 1998
INDICE
DICHIARAZIONE CONGIUNTA E INTRODUZIONE
Dichiarazione congiunta
Introduzione
I. Il ministero ordinato
II. L'ordine del diaconato
III. Il diaconato permanente
NORME FONDAMENTALI
PER LA FORMAZIONE DEI DIACONI PERMANENTI
Introduzione
1. Gli itinerari formativi
2. Il riferimento ad una sicura teologia del diaconato
3. Il ministero del diacono nei diversi contesti pastorali
4. La spiritualità diaconale
5. Il compito delle Conferenze Episcopali
6. Responsabilità dei Vescovi
7. Il diaconato permanente negli Istituti di vita consacrata e nelle Società di
vita apostolica

1.2 Page 2

▲back to top
I. I Protagonisti della formazione dei diaconi permanenti
1. La Chiesa e il Vescovo
2. Gli incaricati della formazione
3. I professori
4. La comunità di formazione dei diaconi permanenti
5. Le comunità di provenienza
6. L'aspirante e il candidato
II. Profilo dei candidati al diaconato permanente
1. Requisiti generali
2. Requisiti rispondenti allo stato di vita dei candidati
a) Celibi
b) Sposati
c) Vedovi
d) Membri di Istituti di vita consacrata e di Società di vita apostolica
III. L'itinerario della formazione al diaconato permanente
1. La presentazione degli aspiranti
2. Il periodo propedeutico
3. Il rito liturgico di ammissione tra i candidati all'ordine del diaconato
4. Il tempo della formazione
5. Il conferimento dei ministeri del lettorato e dell'accolitato
6. L'ordinazione diaconale
IV. Le dimensioni della formazione dei diaconi permanenti
1. Formazione umana
2. Formazione spirituale
3. Formazione dottrinale
4. Formazione pastorale

1.3 Page 3

▲back to top
Conclusione
DIRETTORIO PER IL MINISTERO E LA VITA
DEI DIACONI PERMANENTI
1. Lo statuto giuridico del diacono
Il diacono ministro sacro
L'incardinazione
Fraternità sacramentale
Obblighi e diritti
Sostentamento e previdenza
Perdita dello stato di diacono
2. Ministero del diacono
Funzioni diaconali
Diaconía della Parola
Diaconía della liturgia
Diaconía della carità
La missione canonica dei diaconi permanenti
3. Spiritualità del diacono
Contesto storico attuale
Vocazione alla santità
Rapporti dell'Ordine sacro
Mezzi di vita spirituale
Spiritualità del diacono e stati di vita
4. Formazione permanente del diacono
Caratteristiche
Motivazioni
Soggetti

1.4 Page 4

▲back to top
Specificità
Ambiti
Organizzazione e mezzi
Preghiera a Maria Santissima
CONGREGAZIONE PER L'EDUCAZIONE CATTOLICA
CONGREGAZIONE PER IL CLERO
DICHIARAZIONE CONGIUNTA
E
INTRODUZIONE
DICHIARAZIONE CONGIUNTA
Il Diaconato permanente, ripristinato dal Concilio Vaticano II in armonica
continuità con l'antica Tradizione e con i voti specifici del Concilio
Ecumenico di Trento, in questi ultimi decenni ha conosciuto, in numerosi
luoghi, forte impulso e ha prodotto frutti promettenti, a tutto vantaggio
dell'urgente opera missionaria di nuova evangelizzazione. La Santa Sede e
numerosi Episcopati non hanno mancato di offrire elementi normativi e
riferimenti di vita e di formazione diaconale, favorendo una esperienza
ecclesiale che, per il suo incremento, necessita oggi di unitarietà di
indirizzi, di ulteriori elementi chiarificatori e, sul piano operativo, di stimoli
e precisazioni pastorali. È l'intera realtà diaconale (visione dottrinale
fondamentale, conseguente discernimento vocazionale e preparazione, vita,
ministero, spiritualità e formazione permanente) che postula oggi una
revisione del cammino fin qui percorso, per giungere ad una chiarificazione
globale, indispensabile per un nuovo impulso di questo grado dell'Ordine
sacro, in corrispondenza con i voti e le intenzioni del Concilio Ecumenico
Vaticano II.
Le Congregazioni per l'Educazione Cattolica e per il Clero, dopo la
pubblicazione rispettivamente della Ratio fundamentalis institutionis
sacerdotalis per la formazione al sacerdozio e del Direttorio per il
ministero e la vita dei presbiteri, hanno sentito la necessità di riservare
speciali attenzioni alla tematica del diaconato permanente, anche per
completare la trattazione di quanto attiene ai primi due gradi dell'Ordine
sacro, oggetto delle loro competenze. Di conseguenza, dopo aver ascoltato
l'Episcopato universale e numerosi esperti, le due Congregazioni hanno
dedicato a questo tema le loro Assemblee Plenarie del novembre 1995.
Quanto ascoltato, unitamente alle numerosissime esperienze pervenute, è
stato oggetto di attento studio da parte degli Eminentissimi ed
Eccellentissimi Membri, quindi, le due Congregazioni hanno elaborato le
presenti redazioni finali della Ratio fundamentalis institutionis diaconorum
permanentium e del Direttorio per il ministero e la vita dei diaconi
permanenti che riproducono fedelmente istanze, indicazioni e proposte

1.5 Page 5

▲back to top
provenienti da tutte le aree geografiche, rappresentate a così alto livello. I
lavori delle due Assemblee Plenarie hanno fatto emergere numerosi
elementi di convergenza e quella necessità, sempre più avvertita nel nostro
tempo, di una concertata armonia, a vantaggio dell'unitarietà di formazione
e dell'efficacia pastorale del sacro ministero, innanzi alle sfide del Terzo
Millennio ormai alle soglie. Pertanto, gli stessi Padri hanno chiesto che i
due Dicasteri curassero la redazione sincrona dei due documenti,
pubblicandoli simultaneamente, preceduti da una sola introduzione
comprensiva degli elementi fondamentali.
La Ratio fundamentalis institutionis diaconorum permanentium, preparata
dalla Congregazione per l'Educazione Cattolica, intende non soltanto offrire
alcuni princìpi di orientamento circa la formazione dei diaconi permanenti,
ma anche dare alcune direttive che devono essere tenute in conto dalle
Conferenze Episcopali nell'elaborazione della rispettiva « Ratio »
nazionale. La Congregazione ha pensato di offrire agli Episcopati questo
sussidio, analogo alla Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis, per
aiutarli ad adempiere in modo adeguato le prescrizioni del can. 236, CIC, al
fine di garantire alla Chiesa l'unità, la serietà e la completezza della
formazione dei diaconi permanenti.
Per quanto riguarda il Direttorio per il ministero e la vita dei diaconi
permanenti, esso ha valore non soltanto esortativo ma, come anche il
precedente per i presbiteri, riveste pure carattere giuridicamente vincolante
laddove le sue norme « ricordano uguali norme disciplinari del Codice di
Diritto Canonico », o « determinano i modi di esecuzione delle leggi
universali della Chiesa, esplicitano le loro ragioni dottrinali e ne inculcano
o sollecitano la loro fedele osservanza ».(1) In questi precisi casi, esso va
considerato come formale Decreto generale esecutorio (cf can. 32).
Pur conservando la loro identità propria e lo specifico valore giuridico, i
due documenti, che vengono ora pubblicati, ciascuno per autorità del
rispettivo Dicastero, si richiamano e si integrano vicendevolmente, in forza
della loro logica continuità, e si auspica vivamente che siano presentati,
accolti ed applicati dappertutto nella loro completezza. L'introduzione,
punto di riferimento e di ispirazione dell'intera normativa, qui pubblicata
congiuntamente, rimane indissolubilmente legata ai singoli documenti.
Essa si attiene agli aspetti storici e pastorali del diaconato permanente, con
specifico riferimento alla dimensione pratica della formazione e del
ministero. Gli elementi dottrinali che sostengono le argomentazioni sono
quelli della dottrina espressa nei documenti del Concilio Vaticano II e nel
successivo Magistero pontificio.
I documenti rispondono ad una necessità largamente avvertita di
chiarificare e regolamentare la diversità di impostazione degli esperimenti
fin qui condotti, sia a livello di discernimento e di preparazione, sia a
livello di attuazione ministeriale e di formazione permanente. In questo
modo si potrà assicurare quella stabilità di indirizzi che non mancherà di
garantire alla legittima pluralità l'indispensabile unità, con la conseguente
fecondità di un ministero che ha già prodotto buoni frutti e promette un
valido contributo alla nuova evangelizzazione, alle soglie del Terzo

1.6 Page 6

▲back to top
Millennio.
Le direttive, contenute nei due documenti, riguardano i diaconi permanenti
del clero secolare diocesano, sebbene di molte, con i dovuti adattamenti,
debbano tener conto anche i diaconi permanenti membri di Istituti di vita
consacrata e di Società di vita apostolica.
INTRODUZIONE(2)
I. Il ministero ordinato
1. « Cristo Signore, per pascere e sempre più accrescere il Popolo di Dio,
ha stabilito nella sua Chiesa vari ministeri, che tendono al bene di tutto il
Corpo. I ministri, infatti, che sono rivestiti di sacra potestà, servono i loro
fratelli, perché tutti coloro che appartengono al Popolo di Dio, e perciò,
hanno una vera dignità cristiana, tendano liberamente e ordinatamente allo
stesso fine e arrivino alla salvezza ».(3)
Il sacramento dell'ordine « configura a Cristo in forza di una grazia speciale
dello Spirito Santo, allo scopo di servire da strumento di Cristo per la sua
Chiesa. Per mezzo dell'ordinazione si viene abilitati ad agire come
rappresentanti di Cristo, Capo della Chiesa, nella sua triplice funzione di
sacerdote, profeta e re ».(4)
Grazie al sacramento dell'ordine la missione affidata da Cristo ai suoi
Apostoli continua ad essere esercitata nella Chiesa fino alla fine dei tempi:
esso è, dunque, il sacramento del ministero apostolico.(5) L'atto
sacramentale dell'ordinazione va al di là di una semplice elezione,
designazione, delega o istituzione da parte della comunità, poiché
conferisce un dono dello Spirito Santo, che permette di esercitare una
potestà sacra, che può venire soltanto da Cristo, mediante la sua Chiesa.(6)
« L'inviato del Signore parla e agisce non per autorità propria, ma in forza
dell'autorità di Cristo; non come membro della comunità, ma parlando ad
essa in nome di Cristo. Nessuno può conferire a se stesso la grazia, essa
deve essere data e offerta. Ciò suppone che vi siano ministri della grazia,
autorizzati e abilitati da Cristo ».(7)
Il sacramento del ministero apostolico comporta tre gradi. Infatti « il
ministero ecclesiastico di istituzione divina viene esercitato in diversi
ordini, da quelli che già anticamente sono chiamati vescovi, presbiteri,
diaconi ».(8) Insieme ai presbiteri e ai diaconi, che prestano il loro aiuto, i
vescovi hanno ricevuto il ministero pastorale nella comunità e presiedono
in luogo di Dio al gregge di cui sono i pastori, quali maestri di dottrina,
sacerdoti del sacro culto e ministri di governo.(9)
La natura sacramentale del ministero ecclesiale fa sì che ad esso sia «
intrinsecamente legato il carattere di servizio. I ministri, infatti, in quanto
dipendono interamente da Cristo, il quale conferisce missione e
autorità, sono veramente "servi di Cristo" (cf Rm 1, 11), ad immagine di lui
che ha assunto liberamente per noi "la condizione di servo" (Fil 2, 7) ».(10)

1.7 Page 7

▲back to top
Il sacro ministero ha, altresì, carattere collegiale(11) e carattere personale,
(12) per cui « il ministero sacramentale nella Chiesa è, ad un tempo, un
servizio collegiale e personale, esercitato in nome di Cristo ».(13)
II. L'ordine del diaconato
2. Il servizio dei diaconi nella Chiesa è documentato fin dai tempi
apostolici. Una consolidata tradizione, attestata già da sant'Ireneo e
confluita nella liturgia di ordinazione, ha visto l'inizio del diaconato
nell'evento dell'istituzione dei « sette », di cui parlano gli Atti degli Apostoli
(6, 1-6). Nel grado iniziale della sacra gerarchia stanno quindi i diaconi, il
cui ministero è stato sempre tenuto in grande onore nella Chiesa.(14) San
Paolo li saluta assieme ai vescovi nell'esordio della Lettera ai Filippesi (cf
Fil 1, 1) e nella Prima Lettera a Timoteo recensisce le qualità e le virtù di
cui devono essere ornati per compiere degnamente il loro ministero (cf 1
Tm 3, 8-13).(15)
La letteratura patristica attesta fin dal principio questa struttura gerarchica e
ministeriale della Chiesa, comprensiva del diaconato. Per sant'Ignazio di
Antiochia(16) una Chiesa particolare senza vescovo, presbitero e diacono
sembra impensabile. Egli sottolinea come il ministero del diacono non è
altro che « il ministero di Gesù Cristo, il quale prima dei secoli era presso il
Padre ed è apparso alla fine dei tempi ». « Non sono, infatti, diaconi per
cibi o bevande, ma ministri della Chiesa di Dio ». La Didascalia
Apostolorum(17) e i Padri dei secoli successivi, come pure i diversi
Concili(18) e la prassi ecclesiastica(19) testimoniano della continuità e
dello sviluppo di tale dato rivelato.
L'istituzione diaconale fu fiorente, nella Chiesa d'Occidente, fino al V
secolo; poi, per varie ragioni, essa conobbe un lento declino, finendo con il
rimanere solo come tappa intermedia per i candidati all'ordinazione
sacerdotale.
Il Concilio di Trento dispose che il diaconato permanente venisse
ripristinato, come era anticamente, secondo la sua propria natura, quale
originaria funzione nella Chiesa.(20) Ma tale prescrizione non trovò
concreta attuazione.
Fu il Concilio Vaticano II a stabilire che il diaconato potesse « in futuro
essere restaurato come grado proprio e permanente della gerarchia..., (ed)
essere conferito a uomini di età matura, anche sposati, così pure a giovani
idonei, per i quali però deve rimanere in vigore la legge del celibato »,
secondo la costante tradizione.(21) Le ragioni che hanno determinato
questa scelta furono sostanzialmente tre: a) il desiderio di arricchire la
Chiesa con le funzioni del ministero diaconale che altrimenti, in molte
regioni, avrebbero potuto difficilmente essere esercitate; b) l'intenzione di
rafforzare con la grazia dell'ordinazione diaconale coloro che già
esercitavano di fatto funzioni diaconali; c) la preoccupazione di provvedere
di ministri sacri quelle regioni che soffrivano di scarsità di clero. Queste
ragioni mettono in evidenza come la restaurazione del diaconato
permanente non intendesse minimamente pregiudicare il significato, il
ruolo e la fioritura del sacerdozio ministeriale, che sempre deve essere

1.8 Page 8

▲back to top
generosamente perseguita anche in ragione della sua insostituibilità.
Paolo VI, per dare attuazione alle indicazioni conciliari, stabilì, con la
Lettera apostolica Sacrum diaconatus ordinem (18 giugno 1967),(22) le
regole generali per la restaurazione del diaconato permanente nella Chiesa
latina. L'anno successivo, con la Costituzione apostolica Pontificalis
romani recognitio (18 giugno 1968),(23) approvò il nuovo rito per il
conferimento dei sacri ordini dell'episcopato, del presbiterato e del
diaconato, definendo altresì la materia e la forma delle medesime
ordinazioni, e, finalmente, con la Lettera apostolica Ad pascendum (15
agosto 1972),(24) precisò le condizioni per l'ammissione e l'ordinazione dei
candidati al diaconato. Gli elementi essenziali di questa normativa furono
recepiti tra le norme del Codice di diritto canonico, promulgato dal papa
Giovanni Paolo II il 25 gennaio 1983.(25)
Sulla scia della legislazione universale, molte Conferenze Episcopali
procedettero e tuttavia procedono, previa l'approvazione della Santa Sede,
alla restaurazione del diaconato permanente nelle loro Nazioni e alla stesura
di norme complementari al riguardo.
III. Il diaconato permanente
3. L'esperienza plurisecolare della Chiesa ha suggerito la norma, secondo
cui l'ordine del presbiterato è conferito soltanto a colui che prima ha
ricevuto il diaconato e l'ha opportunamente esercitato.(26) Tuttavia l'ordine
del diaconato « non deve essere considerato come un puro e semplice grado
di accesso al sacerdozio ».(27)
« È stato uno dei frutti del Concilio Ecumenico Vaticano II quello di voler
restituire il diaconato come proprio e permanente grado della gerarchia ».
(28) Sulla base di « motivazioni legate alle circostanze storiche e alle
prospettive pastorali » accolte dai Padri conciliari, in verità « operava
misteriosamente lo Spirito Santo, protagonista della vita della Chiesa,
portando ad una nuova attuazione del quadro completo della gerarchia,
tradizionalmente composta di vescovi, sacerdoti e diaconi. Si promuoveva
in tal modo una rivitalizzazione delle comunità cristiane, rese più conformi
a quelle uscite dalle mani degli Apostoli e fiorite nei primi secoli, sempre
sotto l'impulso del Paraclito, come attestano gli Atti ».(29)
Il diaconato permanente costituisce un importante arricchimento per la
missione della Chiesa.(30) Poiché i munera che competono ai diaconi sono
necessari alla vita della Chiesa,(31) è conveniente e utile che, soprattutto
nei territori di missione,(32) gli uomini che nella Chiesa sono chiamati ad
un ministero veramente diaconale, sia nella vita liturgica e pastorale, sia
nelle opere sociali e caritative « siano fortificati per mezzo dell'imposizione
delle mani, trasmessa dal tempo degli Apostoli, e siano più strettamente
uniti all'altare, per poter esplicare più fruttuosamente il loro ministero con
l'aiuto della grazia sacramentale del diaconato ».(33)
Città del Vaticano, 22 febbraio 1998, festa della Cattedra di S. Pietro,
Apostolo.

1.9 Page 9

▲back to top
Congregazione per l'Educazione Cattolica
PIO CARD. LAGHI
Prefetto
+ José Saraiva Martins
Arciv. tit. di Tuburnica
Segretario
Congregazione per il Clero
DARÍO CASTRILLÓN HOYOS
Prefetto
NOTE
+ Csaba Ternyák
Arciv. tit. di Eminenziana
Segretario
(1) Cf Pontificio Consiglio per l'Interpretazione dei Testi Legislativi,
Chiarimenti circa il valore vincolante dell'art. 66 del Direttorio per il
Ministero e la Vita dei Presbiteri (22 ottobre 1994), in Rivista « Sacrum
Ministerium », 2 (1995), p. 263.
(2) Questa parte introduttoria è comune alla « Ratio » e al « Direttorio ».
Nel caso di pubblicazioni disgiunte dei due documenti, essi dovranno
comunque riportarla.
(3) Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 18.
(4) Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1581.
(5) Cf ibidem, n. 1536.
(6) Cf ibidem, n. 1538.
(7) Ibidem, n. 875.
(8) Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 28.
(9) Cf ibidem, 20; C.I.C., can. 375, § 1.
(10) Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 876.
(11) Cf ibidem, n. 877.
(12) Cf ibidem, n. 878.
(13) Ibidem, n. 879.
(14) Cf Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 29; Paolo VI,
Lett. ap. Ad pascendum (15 agosto 1972): AAS 64 (1972), p. 534.

1.10 Page 10

▲back to top
(15) Inoltre, tra i 60 collaboratori che appaiono nelle sue lettere, alcuni sono
indicati come diaconi: Timoteo (1 Ts 3, 2), Epafra (Col 1, 7), Tichico (Col
4, 7; Ef 6, 2).
(16) Cf Epist. ad Philadelphenses, 4; Epist. ad Smyrnaeos, 12, 2; Epist. ad
Magnesios, 6, 1: F. X. Funk (ed.), Patres Apostolici, Tubingale 1901, pp.
266-267; 286-287; 234-235.
(17) Cf Didascalia Apostolorum (Siriaca), capp. III, XI: A. Vööbus (ed.),
The « Didascalia Apostolorum » in Syriae (testo originale e traduzione in
inglese), CSCO, vol. I, n. 402 (tomo 176), pp. 29-30; vol. II, n. 408 (tomo
180), pp. 120-129; Didascalia Apostolorum, III, 13 (19), 1-7: F. X. Funk
(ed.), Didascalia et Constitutiones Apostolorum, Paderbornae 1906, I, pp.
212-216.
(18) Cf i Canoni 32 e 33 del Concilio di Elvira (Eliberitanum, a. 300303):
PL 84, 305; i canoni 16 (15), 18, 21 del Concilio di Arles I (Arelatense I, a.
314); CCL, 148, pp. 12-13, e i canoni 15, 16, 18 del Concilio di Nicea I
(Nicaenum I, a. 325): Conciliorum Oecumenicorum Decreta, ed. bilingue, a
cura di G. Alberigo G. L. Dossetti - Cl. Leonardi - P. Prodi, cons. di H.
Jedin, Ed. Dehoniane, Bologna 1991, pp. 1315.
(19) Ogni Chiesa locale, nei primi tempi del cristianesimo, doveva avere i
suoi diaconi in numero proporzionato a quello dei membri della Chiesa,
perché possano conoscere ed aiutare ognuno (cf Didascalia Apostolorum,
III, 12 (16): F. X. Funk, ed. cit., I, p. 208). A Roma, il Papa san Fabiano
(236-250) aveva diviso la città in sette zone (« regiones », più tardi
chiamate « diaconie ») cui era preposto un diacono (« regionarius ») per la
promozione della carità e l'assistenza ai bisognosi. Analoga era
l'organizzazione « diaconale » in molte città orientali e occidentali nei
secoli terzo e quarto.
(20) Cf Conc. Ecum. di Trento, Sessione XXIII, Decreta De reformatione,
can. 17: Conciliorum Oecumenicorum Decreta, ed. bilingue cit., p. 750.
(21) Cost. dogm. Lumen gentium, 29.
(22) AAS 59 (1967), 697-704.
(23) AAS 60 (1968), 369-373.
(24) AAS 64 (1972), 534-540.
(25) I canoni che parlano esplicitamente dei diaconi permanenti sono una
diecina: 236; 276, § 2,3o; 281, § 3; 288; 1031, §§ 2-3; 1032, § 3; 1035, § 1;
1037; 1042, 1o; 1050, 3o.
(26) Cf C.I.C., can. 1031, § 1.
(27) Paolo VI, Lett. ap. Sacrum Diaconatus Ordinem (18 giugno 1969):
AAS 59 (1967), p. 698.

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
(28) Cf Conc. Ecum. Vat. II. Cost. dogm. Lumen gentium, 29; Decr. Ad
gentes, 16; Decr. Orientalium Ecclesiarum, 17; Giovanni Paolo II,
Allocuzione (16 marzo 1985), n. 1: Insegnamenti, VIII, 1 (1985), p. 648.
(29) Giovanni Paolo II, Catechesi nell'Udienza generale (6 ottobre 1993), n.
5: Insegnamenti, XVI, 2 (1993), p. 954.
(30) « Una esigenza particolarmente sentita nella decisione del
ristabilimento del diaconato permanente era ed è quella della maggiore e
più diretta presenza di ministri della Chiesa nei vari ambienti di famiglia, di
lavoro, di scuola ecc., oltre che nelle strutture pastorali costituite »
(Giovanni Paolo II, Catechesi nell'Udienza generale (6 ottobre 1993), n. 6:
Insegnamenti, XVI, 2 (1993), p. 954.
(31) Cf Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 29b.
(32) Cf ibidem, Decr. Ad gentes, 16.
(33) Ibidem, Decr. Ad gentes, 16. Cf Catechismo della Chiesa Cattolica, n.
1571.
CONGREGAZIONE PER L'EDUCAZIONE CATTOLICA
RATIO FUNDAMENTALIS INSTITUTIONIS
DIACONORUM PERMANENTIUM
NORME FONDAMENTALI
PER LA FORMAZIONE
DEI DIACONI PERMANENTI
INTRODUZIONE
1. Gli itinerari formativi
1. Circa la formazione dei diaconi permanenti, le prime indicazioni furono
date dalla Lettera apostolica Sacrum diaconatus ordinem.(1)
Esse sono state poi riprese e precisate nella Lettera circolare della Sacra
Congregazione per l'Educazione Cattolica del 16 luglio 1969, Come è a
conoscenza, con cui si prevedevano « diversi tipi di formazione » a seconda
dei « diversi tipi di diaconato » (per celibi, sposati, « destinati a luoghi di
missione o a paesi ancora in via di sviluppo », chiamati ad « esplicare la
loro funzione in Nazioni di una certa civiltà e con una cultura abbastanza
elevata »). Per la formazione dottrinale, si specificava che essa doveva
essere al di sopra di quella di un semplice catechista e, in qualche modo,
analoga a quella del sacerdote. Si elencavano poi, le materie che dovevano
essere prese in considerazione per l'elaborazione del programma di studi.(2)

2.2 Page 12

▲back to top
La successiva Lettera apostolica Ad pascendum precisò che « per quanto
riguarda il corso degli studi teologici, che deve precedere l'ordinazione dei
diaconi permanenti, è compito delle Conferenze Episcopali emanare, in
base alle circostanze di luogo, le norme opportune, e sottoporle per
l'approvazione alla Sacra Congregazione per l'Educazione Cattolica ».(3)
Il nuovo Codice di Diritto Canonico integrò gli elementi essenziali di
questa normativa nel can. 236.
2. Dopo circa trent'anni dalle prime indicazioni, e con gli apporti delle
esperienze successive, si è ritenuto ora opportuno elaborare la presente
Ratio fundamentalis institutionis diaconorum permanentium. Suo scopo è
quello di porsi come strumento per orientare ed armonizzare, nel rispetto
delle legittime diversità, i programmi educativi tracciati dalle Conferenze
Episcopali e dalle diocesi, che a volte risultano essere molto diversi tra di
loro.
2. Il riferimento ad una sicura teologia del diaconato
3. L'efficacia della formazione dei diaconi permanenti dipende in gran parte
dalla concezione teologica sul diaconato che la sottende. Essa infatti offre
le coordinate per determinare e orientare l'itinerario formativo e, allo stesso
tempo, traccia la meta verso cui tendere.
La quasi totale scomparsa del diaconato permanente nella Chiesa
d'Occidente per più di un millennio ha reso certamente più difficile la
comprensione della profonda realtà di questo ministero. Tuttavia, non si
può dire per ciò stesso che la teologia del diaconato sia senza alcun
riferimento autorevole, in completa balìa delle differenti opinioni
teologiche. I riferimenti esistono, e sono molto chiari, anche se esigono di
essere ulteriormente sviluppati e approfonditi. Qui di seguito ne vengono
richiamati alcuni ritenuti più importanti, senza avere per questo alcuna
pretesa di completezza.
4. Innanzitutto bisogna considerare il diaconato, come ogni altra identità
cristiana, all'interno della Chiesa, intesa come mistero di comunione
trinitaria in tensione missionaria. È questo un riferimento necessario nella
definizione dell'identità di ogni ministro ordinato, anche se non prioritario,
in quanto la sua verità piena consiste nell'essere una partecipazione
specifica ed una ripresentazione del ministero di Cristo.(4) È per questo che
il diacono riceve l'imposizione delle mani ed è sostenuto da una specifica
grazia sacramentale che lo innesta nel sacramento dell'ordine.(5)
5. Il diaconato viene conferito mediante una speciale effusione dello Spirito
(ordinazione), che realizza in chi la riceve una specifica conformazione a
Cristo, Signore e servo di tutti. Nella Lumen gentium, n. 29, si precisa,
citando un testo delle Constitutiones Ecclesiae Aegyptiacae, che
l'imposizione delle mani al diacono non è « ad sacerdotium sed ad
ministerium »,(6) cioè, non per la celebrazione eucaristica, ma per il
servizio. Questa indicazione, insieme al monito di san Policarpo, pure
ripreso dalla Lumen gentium, n. 29,(7), Patres Apostolici, I, Tubingae 1901,
pp. 300-302).] delinea l'identità teologica specifica del diacono: egli, come

2.3 Page 13

▲back to top
partecipazione dell'unico ministero ecclesiastico, è nella Chiesa segno
sacramentale specifico di Cristo servo. Suo compito è di essere « interprete
delle necessità e dei desideri delle comunità cristiane » e « animatore del
servizio, ossia della diakonia »,(8) che è parte essenziale della missione
della Chiesa.
6. Materia dell'ordinazione diaconale è l'imposizione delle mani del
Vescovo; la forma è costituita dalle parole della preghiera di ordinazione,
che si articola nei tre passaggi dell'anamnesi, dell'epiclesi e
dell'intercessione.(9) L'anamnesi (che ripercorre la storia della salvezza
incentrata in Cristo) si rifà ai « leviti », richiamando il culto, e ai « sette »
degli Atti degli Apostoli, richiamando la carità. L'epiclesi invoca la forza
dei sette doni dello Spirito perché l'ordinando sia in grado di imitare Cristo
come « diacono ». L'intercessione esorta a una vita generosa e casta.
La forma essenziale per il sacramento è l'epiclesi, che consiste nelle parole:
« Ti supplichiamo, o Signore, effondi in loro lo Spirito Santo, che li
fortifichi con i sette doni della tua grazia, perché compiano fedelmente
l'opera del ministero ». I sette doni hanno origine da un passo di Isaia 11, 2,
recepito dalla versione ampliata che ne hanno dato i Settanta. Si tratta dei
doni dello Spirito dati al Messia, che vengono partecipati ai nuovi ordinati.
7. In quanto grado dell'ordine sacro, il diaconato imprime il carattere e
comunica una grazia sacramentale specifica. Il carattere diaconale è il
segno configurativo-distintivo impresso indelebilmente nell'anima che
configura chi è ordinato a Cristo, il quale si è fatto diacono, cioè servo di
tutti.(10) Esso porta con sé una specifica grazia sacramentale, che è forza,
vigor specialis, dono per vivere la nuova realtà operata dal sacramento. «
Quanto ai diaconi, la grazia sacramentale dà loro la forza necessaria per
servire il Popolo di Dio nella diaconia della Liturgia, della Parola e della
carità, in comunione con il Vescovo ed il suo presbiterio ».(11) Come in
tutti i sacramenti che imprimono il carattere, la grazia ha una virtualità
permanente. Fiorisce e rifiorisce nella misura in cui è accolta e riaccolta
nella fede.
8. Nell'esercizio della loro potestà, i diaconi, essendo partecipi ad un grado
inferiore del ministero ecclesiastico, dipendono necessariamente dai
Vescovi, che hanno la pienezza del sacramento dell'ordine. Inoltre, essi
sono posti in una speciale relazione con i presbiteri, in comunione con i
quali sono chiamati a servire il popolo di Dio.(12)
Da un punto di vista disciplinare, con l'ordinazione diaconale, il diacono è
incardinato nella Chiesa particolare o nella Prelatura personale al cui
servizio è stato ammesso, oppure, come chierico, in un Istituto religioso di
vita consacrata o in una Società clericale di vita apostolica.(13) L'istituto
dell'incardinazione non rappresenta un fatto più o meno accidentale, ma si
caratterizza come legame costante di servizio ad una concreta porzione di
popolo di Dio. Esso implica l'appartenenza ecclesiale a livello giuridico,
affettivo e spirituale e l'obbligo del servizio ministeriale.
3. Il ministero del diacono nei diversi contesti pastorali

2.4 Page 14

▲back to top
9. Il ministero del diacono si caratterizza per l'esercizio dei tre munera
propri del ministero ordinato, secondo la prospettiva specifica della
diaconia.
In riferimento al munus docendi, il diacono è chiamato a proclamare la
Scrittura e istruire ed esortare il popolo.(14) Ciò è espresso dalla consegna
del libro dei Vangeli, prevista nel rito stesso dell'ordinazione.(15)
Il munus sanctificandi del diacono si esplica nella preghiera,
nell'amministrazione solenne del battesimo, nella conservazione e
distribuzione dell'Eucaristia, nell'assistenza e benedizione del matrimonio,
nella presidenza del rito del funerale e della sepoltura e
nell'amministrazione dei sacramentali.(16) Ciò evidenzia come il ministero
diaconale abbia il suo punto di partenza e di arrivo nell'Eucaristia, e non
possa esaurirsi in un semplice servizio sociale.
Infine, il munus regendi si esercita nella dedizione alle opere di carità e di
assistenza(17) e nell'animazione di comunità o settori della vita ecclesiale,
specie per quanto riguarda la carità. È questo il ministero più tipico del
diacono.
10. Le linee della ministerialità nativa del diaconato sono dunque, come si
evince dall'antica prassi diaconale e dalle indicazioni conciliari, molto ben
definite. Tuttavia, se tale nativa ministerialità è unica, sono però diversi i
modelli concreti del suo esercizio, che dovranno essere suggeriti di volta in
volta dalle diverse situazioni pastorali delle singole Chiese. Nella
precisazione dell'iter formativo, non si potrà ovviamente non tenerne conto.
4. La spiritualità diaconale
11. Dall'identità teologica del diacono, scaturiscono con chiarezza i
lineamenti della sua specifica spiritualità, che si presenta essenzialmente
come spiritualità del servizio.
Il modello per eccellenza è il Cristo servo, vissuto totalmente al servizio di
Dio, per il bene degli uomini. Egli si è riconosciuto annunciato nel servo
del primo carme del Libro di Isaia (cf Lc 4, 18-19), ha qualificato
espressamente la sua azione come diaconia (cf Mt 20, 28; Lc 22, 27; Gv 13,
1-17; Fil 2, 7-8; 1 Pt 2, 21-25) ed ha raccomandato ai suoi discepoli di fare
altrettanto (cf Gv 13, 34-35; Lc 12, 37).
La spiritualità del servizio è una spiritualità di tutta la Chiesa, in quanto
tutta la Chiesa, ad immagine di Maria, è la « serva del Signore » (Lc 1, 28),
a servizio della salvezza del mondo. Proprio perché tutta la Chiesa possa
meglio vivere questa spiritualità di servizio, il Signore le dona un segno
vivente e personale del suo stesso essere servo. Perciò, in modo specifico,
essa è la spiritualità del diacono. Egli, infatti, con la sacra ordinazione, è
costituito nella Chiesa icona vivente di Cristo servo. Il Leitmotiv della sua
vita spirituale sarà dunque il servizio; la sua santità consisterà nel farsi
servitore generoso e fedele di Dio e degli uomini, specie dei più poveri e
sofferenti; il suo impegno ascetico sarà volto ad acquisire quelle virtù che
sono richieste dall'esercizio del suo ministero.

2.5 Page 15

▲back to top
12. Ovviamente tale spiritualità dovrà integrarsi armonicamente di volta in
volta con la spiritualità legata allo stato di vita. Per cui, la medesima
spiritualità diaconale acquisirà connotazioni diverse a seconda che sia
vissuta da uno sposato, da un vedovo, da un celibe, da un religioso, da un
consacrato nel mondo. L'itinerario formativo dovrà tener conto di queste
modulazioni diverse e offrire, a seconda dei tipi di candidati, percorsi
spirituali differenziati.
5. Il compito delle Conferenze Episcopali
13. « È compito delle legittime assemblee dei Vescovi o Conferenze
Episcopali, deliberare, con l'assenso del Sommo Pontefice, se e dove, in
vista del bene dei fedeli, sia da istituire il diaconato come proprio e
permanente grado della gerarchia ».(18)
Alle Conferenze Episcopali il Codice di Diritto Canonico attribuisce altresì
la competenza a specificare mediante disposizioni complementari la
disciplina riguardante la recita della liturgia delle ore,(19) l'età richiesta per
l'ammissione(20) e la formazione, cui è dedicato il can. 236. Questo canone
stabilisce che siano le Conferenze Episcopali ad emanare, in base alle
circostanze di luogo, le norme opportune perché i candidati al diaconato
permanente, sia giovani sia di età più matura, sia celibi sia coniugati, «
siano formati a condurre una vita evangelica e siano preparati a compiere
nel debito modo i doveri propri dell'ordine ».
14. Per aiutare le Conferenze Episcopali a tracciare itinerari formativi che,
pur attenti alle diverse situazioni particolari, siano tuttavia in sintonia con il
cammino universale della Chiesa, la Congregazione per l'Educazione
Cattolica ha preparato la presente Ratio fundamentalis institutionis
diaconorum permanentium, che intende offrire un punto di riferimento per
precisare i criteri del discernimento vocazionale e i vari aspetti della
formazione. Tale documento — come è nella sua stessa natura
— stabilisce soltanto alcune linee fondamentali di carattere
generale, che costituiscono la norma cui dovranno riferirsi le Conferenze
Episcopali per l'elaborazione o l'eventuale perfezionamento delle loro
rispettive rationes nazionali. In tal modo, senza mortificare la creatività e
l'originalità delle Chiese particolari, vengono indicati i princìpi e i criteri,
sulla base dei quali la formazione dei diaconi permanenti può essere
programmata con sicurezza e in armonia con le altre Chiese.
15. Analogamente poi a quanto lo stesso Concilio Vaticano II ha stabilito
per le rationes institutionis sacerdotalis,(21) con il presente documento si
richiede alle Conferenze Episcopali che hanno restaurato il diaconato
permanente di sottoporre le loro rispettive rationes institutionis
diaconorum permanentium all'esame e all'approvazione della Santa Sede.
Questa le approverà, dapprima ad experimentum, e poi per un determinato
numero di anni, in modo che siano garantite periodiche revisioni.
6. Responsabilità dei Vescovi
16. La restaurazione del diaconato permanente in una Nazione non implica
l'obbligo della sua restaurazione in tutte le diocesi. Sarà il Vescovo

2.6 Page 16

▲back to top
diocesano che, dopo aver prudentemente sentito il parere del Consiglio
presbiterale e, se esiste, del Consiglio pastorale, procederà o meno al
riguardo, tenendo conto delle necessità concrete e della situazione specifica
della sua Chiesa particolare.
Nel caso egli opti per la restaurazione del diaconato permanente, sarà sua
cura promuovere un'opportuna catechesi al riguardo, sia tra i laici che tra i
sacerdoti e i religiosi, in modo che il ministero diaconale sia compreso in
tutta la sua profondità. Inoltre, egli provvederà ad erigere le strutture
necessarie all'opera formativa ed a nominare dei collaboratori idonei che lo
coadiuvino come responsabili diretti della formazione, oppure, a seconda
delle circostanze, si impegnerà a valorizzare le strutture formative di altre
diocesi, o quelle regionali o nazionali.
Il Vescovo poi si preoccuperà che, sulla base della ratio nazionale e
dell'esperienza in atto, sia redatto e periodicamente aggiornato un apposito
regolamento diocesano.
7. Il diaconato permanente negli Istituti di vita consacrata e nelle Società
di vita apostolica
17. L'istituzione del diaconato permanente tra i membri degli Istituti di vita
consacrata e delle Società di vita apostolica è regolata dalle norme della
Lettera apostolica Sacrum diaconatus ordinem. Essa stabilisce che «
istituire il diaconato permanente tra i religiosi è diritto riservato alla Santa
Sede, alla quale soltanto spetta di esaminare e approvare i voti dei capitoli
generali in materia ».(22) Quanto si è detto — continua il
documento — « deve pure intendersi come riferito anche ai membri
degli altri istituti che professano i consigli evangelici ».(23)
Ogni Istituto o Società che abbia ottenuto il diritto di ripristinare al suo
interno il diaconato permanente assume la responsabilità di garantire la
formazione umana, spirituale, intellettuale e pastorale dei suoi candidati.
Tale Istituto o Società si dovrà impegnare perciò a predisporre un proprio
programma formativo che recepisca il carisma e la spiritualità propri
dell'Istituto o della Società e, allo stesso tempo, sia in sintonia con la
presente Ratio fundamentalis, specie per quanto riguarda la formazione
intellettuale e pastorale.
Il programma di ogni Istituto o Società dovrà essere sottoposto all'esame e
all'approvazione della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le
Società di vita apostolica o della Congregazione per l'Evangelizzazione dei
Popoli e della Congregazione per le Chiese Orientali per i territori di loro
competenza. La Congregazione competente, sentito il parere della
Congregazione per l'Educazione Cattolica per quanto riguarda la
formazione intellettuale, lo approverà, dapprima ad experimentum, e poi
per un determinato numero di anni, in modo che siano garantite periodiche
revisioni.
I
I PROTAGONISTI

2.7 Page 17

▲back to top
DELLA FORMAZIONE
DEI DIACONI PERMANENTI
1. La Chiesa e il Vescovo
18. La formazione dei diaconi, come del resto degli altri ministri e di tutti i
battezzati, è un compito che coinvolge tutta la Chiesa. Essa, salutata
dall'apostolo Paolo come « la Gerusalemme di lassù » e « la nostra madre »
(Gal 4, 26), a somiglianza di Maria « mediante la predicazione e il
battesimo, genera alla vita nuova e immortale i figli che sono stati concepiti
ad opera dello Spirito Santo e sono nati da Dio ».(24) Non solo: essa,
imitando la maternità di Maria, accompagna i suoi figli con amore materno
e si prende cura di tutti perché tutti arrivino alla pienezza della loro
vocazione.
La cura della Chiesa per i suoi figli si esprime nell'offerta della Parola e dei
sacramenti, nell'amore e nella solidarietà, nella preghiera e nella
sollecitudine dei vari ministri. Ma in questa cura, per così dire visibile, si fa
presente la cura dello Spirito di Cristo. Infatti, « l'organismo sociale della
Chiesa serve allo Spirito vivificante di Cristo come mezzo per far crescere
il corpo »,(25) sia nella sua globalità, come nella singolarità dei suoi
membri.
Nella cura della Chiesa per i suoi figli, il primo protagonista è dunque lo
Spirito di Cristo. È Lui che li chiama, che li accompagna e che plasma i
loro cuori perché possano riconoscere la sua grazia e corrispondervi
generosamente. La Chiesa deve essere ben cosciente di questo spessore
sacramentale della sua opera educativa.
19. Nella formazione dei diaconi permanenti, il primo segno e strumento
dello Spirito di Cristo è il Vescovo proprio (o il Superiore maggiore
competente).(26), art. I, § 1; art. II, § 1: AAS 78 [1986], pp. 482; 483).] È
lui il responsabile ultimo del loro discernimento e della loro formazione.
(27) Egli, pur esercitando ordinariamente tale compito tramite i
collaboratori che si è scelto, nondimeno si impegnerà, nei limiti del
possibile, di conoscere personalmente quanti si preparano al diaconato.
2. Gli incaricati della formazione
20. Le persone che, in dipendenza dal Vescovo (o dal Superiore maggiore
competente) e in stretta collaborazione con la comunità diaconale, hanno
una speciale responsabilità nella formazione dei candidati al diaconato
permanente sono: il direttore per la formazione, il tutore (dove il numero lo
richiede), il direttore spirituale e il parroco (o il ministro cui il candidato è
affidato per il tirocinio diaconale).
21. Il direttore per la formazione, nominato dal Vescovo (o dal Superiore
maggiore competente) ha il compito di coordinare le varie persone
impegnate nella formazione, di presiedere e animare tutta l'opera educativa
nelle sue varie dimensioni, e di tenere i contatti con le famiglie degli
aspiranti e dei candidati coniugati e con le loro comunità di provenienza.
Inoltre, egli ha la responsabilità di presentare al Vescovo (o al Superiore

2.8 Page 18

▲back to top
maggiore competente), dopo aver sentito il parere degli altri formatori,(28)
escluso il direttore spirituale, il giudizio di idoneità sugli aspiranti per la
loro ammissione tra i candidati, e sui candidati per la loro promozione
all'ordine del diaconato.
Per i suoi compiti decisivi e delicati, il direttore per la formazione dovrà
essere scelto con molta cura. Dovrà essere uomo di fede viva e di forte
senso ecclesiale, aver avuto un'ampia esperienza pastorale e aver dato prova
di saggezza, equilibrio e capacità di comunione; dovrà inoltre aver
acquisito una solida competenza teologica e pedagogica.
Egli potrà essere un presbitero o un diacono e, preferibilmente, non essere
allo stesso tempo anche il responsabile per i diaconi ordinati. Infatti,
sarebbe auspicabile che questa responsabilità rimanesse distinta da quella
per la formazione degli aspiranti e dei candidati.
22. Il tutore, designato dal direttore per la formazione tra i diaconi o tra i
presbiteri di provata esperienza e nominato dal Vescovo (o dal Superiore
maggiore competente), è l'accompagnatore diretto di ogni aspirante e di
ogni candidato. Egli è incaricato di seguire da vicino il cammino di
ciascuno, offrendo il suo sostegno e il suo consiglio per la soluzione degli
eventuali problemi e per la personalizzazione dei vari momenti formativi. È
inoltre chiamato a collaborare con il direttore per la formazione nella
programmazione delle diverse attività formative e nell'elaborazione del
giudizio di idoneità da presentare al Vescovo (o al Superiore maggiore
competente). A seconda delle circostanze, il tutore avrà la responsabilità di
una sola persona o di un piccolo gruppo.
23. Il direttore spirituale è scelto da ogni aspirante o candidato e dovrà
essere approvato dal Vescovo o dal Superiore maggiore. Il suo compito è di
discernere l'opera interiore che lo Spirito compie nell'anima dei chiamati e,
allo stesso tempo, di accompagnare e sostenere la loro continua
conversione; dovrà inoltre dare concreti suggerimenti per la maturazione di
un'autentica spiritualità diaconale e offrire stimoli efficaci per l'acquisizione
delle virtù che vi sono connesse. Per tutto ciò, gli aspiranti e i candidati
siano invitati ad affidarsi per la direzione spirituale solo a sacerdoti di
provata virtù, dotati di buona cultura teologica, di profonda esperienza
spirituale, di spiccato senso pedagogico, di forte e squisita sensibilità
ministeriale.
24. Il parroco (o altro ministro) è scelto dal direttore per la formazione
d'accordo con l'équipe formativa e tenendo conto delle diverse situazioni
dei candidati. Egli è chiamato ad offrire a colui che gli è stato affidato una
viva comunione ministeriale e ad iniziarlo ed accompagnarlo nelle attività
pastorali che riterrà più idonee; inoltre, avrà cura di fare una periodica
verifica del lavoro fatto con il candidato stesso e di comunicare l'andamento
del tirocinio al direttore per la formazione.
3. I professori
25. I professori concorrono in modo rilevante alla formazione dei futuri
diaconi. Essi infatti, attraverso l'insegnamento del sacrum depositum

2.9 Page 19

▲back to top
custodito dalla Chiesa, alimentano la fede dei candidati e li abilitano al
compito di maestri del popolo di Dio. Per tale ragione, essi devono
preoccuparsi non solo di acquisire la necessaria competenza scientifica e
una sufficiente capacità pedagogica, ma anche di testimoniare con la vita la
Verità che insegnano.
Per poter armonizzare il loro specifico contributo con le altre dimensioni
della formazione, è importante che essi siano disponibili, a seconda delle
circostanze, a collaborare e confrontarsi con le altre persone impegnate
nella formazione. Contribuiranno così ad offrire ai candidati una
formazione unitaria e li faciliteranno nella necessaria opera di sintesi.
4. La comunità di formazione dei diaconi permanenti
26. Gli aspiranti e i candidati al diaconato permanente costituiscono per
forza di cose un ambiente originale, una specifica comunità ecclesiale che
influisce profondamente sulla dinamica formativa.
Gli incaricati della formazione dovranno preoccuparsi che tale comunità sia
caratterizzata da profonda spiritualità, senso di appartenenza, spirito di
servizio e slancio missionario, e abbia un ben preciso ritmo di incontri e di
preghiera.
La comunità di formazione dei diaconi permanenti potrà così essere per gli
aspiranti e i candidati al diaconato un prezioso sostegno nel discernimento
della loro vocazione, nella maturazione umana, nell'iniziazione alla vita
spirituale, nello studio teologico e nell'esperienza pastorale.
5. Le comunità di provenienza
27. Le comunità di provenienza degli aspiranti e dei candidati al diaconato
possono esercitare un influsso non indifferente sulla loro formazione.
Per gli aspiranti e i candidati più giovani, la famiglia può costituire un aiuto
straordinario. Essa dovrà essere invitata ad « accompagnare il cammino
formativo con la preghiera, il rispetto, il buon esempio delle virtù
domestiche e l'aiuto spirituale e materiale, soprattutto nei momenti
difficili... Anche nel caso di genitori e familiari indifferenti e contrari alla
scelta vocazionale, il confronto chiaro e sereno con la loro posizione e gli
stimoli che ne derivano possono essere di grande aiuto, perché la
vocazione... maturi in modo più consapevole e determinato ».(29) Per
quanto attiene gli aspiranti e i candidati sposati, ci si dovrà impegnare per
far sì che la comunione coniugale contribuisca validamente a confortare il
loro cammino di formazione verso il traguardo del diaconato.
La comunità parrocchiale è chiamata ad accompagnare l'itinerario di ogni
suo membro verso il diaconato con il sostegno della preghiera e un
adeguato cammino di catechesi che, mentre sensibilizza i fedeli verso
questo ministero, dà al candidato un valido aiuto per il suo discernimento
vocazionale.
Anche quelle aggregazioni ecclesiali dalle quali provengono aspiranti e

2.10 Page 20

▲back to top
candidati al diaconato possono continuare ad essere per loro fonte di aiuto e
di sostegno, di luce e di calore. Ma, allo stesso tempo, esse devono
mostrare rispetto per la chiamata ministeriale dei loro membri non
ostacolando, bensì promovendo in loro la maturazione di una spiritualità e
di una disponibilità autenticamente diaconali.
6. L'aspirante e il candidato
28. Infine, colui che si prepara al diaconato « deve dirsi protagonista
necessario e insostituibile della sua formazione: ogni formazione... è
ultimamente un'autoformazione ».(30)
Autoformazione non significa isolamento, chiusura o indipendenza dai
formatori, ma responsabilità e dinamismo nel rispondere con generosità alla
chiamata di Dio, valorizzando al massimo le persone e gli strumenti che la
Provvidenza mette a disposizione.
L'autoformazione ha la sua radice in una ferma determinazione a crescere
nella vita secondo lo Spirito in conformità alla vocazione ricevuta e si
alimenta nell'umile disponibilità a riconoscere i propri limiti e i propri doni.
II
PROFILO DEI CANDIDATI
AL DIACONATO PERMANENTE
29. « La storia di ogni vocazione sacerdotale, come peraltro di ogni
vocazione cristiana, è la storia di un ineffabile dialogo tra Dio e l'uomo, tra
l'amore di Dio che chiama e la libertà dell'uomo che nell'amore risponde a
Dio ».(31) Ma, accanto alla chiamata di Dio e alla risposta dell'uomo, c'è un
altro elemento costitutivo della vocazione e particolarmente della vocazione
ministeriale: la chiamata pubblica della Chiesa. « Vocari a Deo dicuntur qui
a legitimis Ecclesiae ministris vocantur ».(32) L'espressione non si deve
intendere in senso prevalentemente giuridico, come se fosse l'autorità che
chiama a determinare la vocazione, ma in senso sacramentale, che
considera l'autorità che chiama come il segno e lo strumento dell'intervento
personale di Dio, che si attua con l'imposizione delle mani. In questa
prospettiva, ogni elezione regolare traduce una ispirazione e rappresenta
una scelta di Dio. Il discernimento della Chiesa è dunque decisivo per la
scelta della vocazione; tanto più, a motivo del suo significato ecclesiale, per
la scelta di una vocazione al ministero ordinato.
Tale discernimento deve essere condotto sulla base di criteri oggettivi, che
facciano tesoro dell'antica tradizione della Chiesa e tengano conto delle
attuali necessità pastorali. Per il discernimento delle vocazioni al diaconato
permanente sono da tener presenti alcuni requisiti di ordine generale e altri
rispondenti al particolare stato di vita dei chiamati.
1. Requisiti generali
30. Il primo profilo diaconale è tracciato nella Prima Lettera di S. Paolo a
Timoteo: « Allo stesso modo i diaconi siano dignitosi, non doppi nel

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
parlare, non dediti a molto vino né avidi di guadagno disonesto, e
conservino il mistero della fede in una coscienza pura. Perciò siano prima
sottoposti a una prova e poi, se trovati irreprensibili, siano ammessi al loro
servizio... I diaconi non siano sposati che una sola volta, sappiano dirigere
bene i propri figli e le proprie famiglie. Coloro infatti che avranno ben
servito, si acquisteranno un grado onorifico e una grande sicurezza nella
fede in Cristo Gesù » (1 Tm 3, 8-10.12-13).
Le qualità elencate da Paolo sono prevalentemente umane, quasi a dire che
i diaconi potranno svolgere il loro ministero solo se saranno dei modelli
anche umanamente apprezzati. Del richiamo di Paolo troviamo eco in altri
testi dei Padri Apostolici, specialmente nella Didachè e in san Policarpo. La
Didachè esorta: « Eleggetevi dunque vescovi e diaconi degni del Signore,
uomini mansueti, non amanti del denaro, veritieri e provati »,(33) e san
Policarpo consiglia: « Così i diaconi debbono essere senza macchia al
cospetto della sua giustizia, come ministri di Dio e di Cristo, e non di
uomini; non calunniatori, non doppi di parola, non amanti del denaro;
tolleranti in ogni cosa, misericordiosi, attivi; camminino nella verità del
Signore il quale si è fatto servo di tutti ».(34)
31. La tradizione della Chiesa ha poi ulteriormente completato e precisato i
requisiti che sostengono l'autenticità di una chiamata al diaconato. Essi
sono prima di tutto quelli che valgono per gli ordini in generale: « Siano
promossi agli ordini soltanto quelli che... hanno fede integra, sono mossi da
retta intenzione, posseggono la scienza debita, godono buona stima, sono di
integri costumi e di provate virtù e sono dotati di tutte quelle altre qualità
fisiche e psichiche congruenti con l'ordine che deve essere ricevuto ».(35)
32. Il profilo dei candidati si completa poi con alcune specifiche qualità
umane e virtù evangeliche esigite dalla diaconia. Tra le qualità umane sono
da segnalare: la maturità psichica, la capacità di dialogo e di
comunicazione, il senso di responsabilità, la laboriosità, l'equilibrio e la
prudenza. Tra le virtù evangeliche hanno particolare rilevanza: la preghiera,
la pietà eucaristica e mariana, un senso della Chiesa umile e spiccato,
l'amore alla Chiesa e alla sua missione, lo spirito di povertà, la capacità di
obbedienza e di comunione fraterna, lo zelo apostolico, la disponibilità al
servizio,(36) la carità verso i fratelli.
33. Inoltre, i candidati al diaconato devono essere vitalmente inseriti in una
comunità cristiana e aver già esercitato con lodevole impegno le opere di
apostolato.
34. Essi possono provenire da tutti gli ambiti sociali ed esercitare qualsiasi
attività lavorativa o professionale purché essa non sia, secondo le norme
della Chiesa e il prudente giudizio del Vescovo, sconveniente con lo stato
diaconale.(37) Inoltre, tale attività deve essere praticamente conciliabile
con gli impegni di formazione e l'effettivo esercizio del ministero.
35. Quanto all'età minima, il Codice di Diritto Canonico stabilisce che « il
candidato al diaconato permanente, che non è sposato, non vi sia ammesso
se non dopo aver compiuto almeno i 25 anni di età; colui che è sposato, se
non dopo aver compiuto i 35 anni di età ».(38)

3.2 Page 22

▲back to top
I candidati, infine, devono essere liberi da irregolarità e impedimenti.(39)
2. Requisiti rispondenti allo stato di vita dei candidati
a) Celibi
36. « Per legge della Chiesa, confermata dallo stesso Concilio ecumenico,
coloro che da giovani sono chiamati al diaconato sono obbligati ad
osservare la legge del celibato ».(40) È questa una legge particolarmente
conveniente per il sacro ministero, cui liberamente si sottopongono coloro
che ne hanno ricevuto il carisma.
Il diaconato permanente vissuto nel celibato dà al ministero alcune singolari
accentuazioni. L'identificazione sacramentale con Cristo infatti viene
collocata nel contesto del cuore indiviso, cioè di una scelta sponsale,
esclusiva, perenne e totale dell'unico e sommo Amore; il servizio alla
Chiesa può contare su di una piena disponibilità; l'annuncio del Regno è
suffragato dalla testimonianza coraggiosa di chi per quel Regno ha lasciato
anche i beni più cari.
b) Sposati
37. « Quando si tratti di uomini coniugati, occorre fare attenzione a che
siano promossi al diaconato quanti, già da molti anni vivendo in
matrimonio, abbiano dimostrato di saper dirigere la propria casa ed abbiano
moglie e figli che conducano una vita veramente cristiana e si distinguano
per l'onesta reputazione ».(41)
Non solo. Oltre alla stabilità della vita familiare, i candidati sposati non
possono essere ammessi « se prima non consti non soltanto del consenso
della moglie, ma anche della sua cristiana probità e della presenza in lei di
naturali qualità che non siano di impedimento né di disdoro per il ministero
del marito ».(42)
c) Vedovi
38. « Ricevuta l'ordinazione, i diaconi, anche quelli promossi in età più
matura, sono inabili a contrarre matrimonio in virtù della tradizionale
disciplina ecclesiastica ».(43) Lo stesso principio vale per i diaconi rimasti
vedovi.(44) Essi sono chiamati a dare prova di solidità umana e spirituale
nella loro condizione di vita.
Inoltre, condizione perché i candidati vedovi possano essere accolti è che
essi abbiano già provveduto o dimostrino di essere in grado di provvedere
adeguatamente alla cura umana e cristiana dei loro figli.
d) Membri di Istituti di vita consacrata e di Società di vita apostolica
39. I diaconi permanenti appartenenti a Istituti di vita consacrata o a Società
di vita apostolica(45) sono chiamati ad arricchire il loro ministero con il
particolare carisma ricevuto. La loro azione pastorale, infatti, pur essendo
sotto la giurisdizione dell'Ordinario del luogo,(46) è tuttavia caratterizzata

3.3 Page 23

▲back to top
dai tratti peculiari del loro stato di vita religioso o consacrato. Essi si
impegneranno perciò ad armonizzare la vocazione religiosa o consacrata
con quella ministeriale e ad offrire il loro originale contributo alla missione
della Chiesa.
III
L'ITINERARIO DELLA FORMAZIONE
AL DIACONATO PERMANENTE
1. La presentazione degli aspiranti
40. La decisione di intraprendere l'itinerario della formazione diaconale può
avvenire o per iniziativa dell'aspirante stesso o per una esplicita proposta
della comunità cui l'aspirante appartiene. In ogni caso, tale decisione deve
essere accolta e condivisa dalla comunità.
A nome della comunità, è il parroco (o il superiore, nei casi di religiosi) che
deve presentare al Vescovo (o al Superiore maggiore competente)
l'aspirante al diaconato. Egli lo farà accompagnando la candidatura con
l'illustrazione delle motivazioni che la sostengono e con un curriculum vitae
e pastorale dell'aspirante.
Il Vescovo (o il Superiore maggiore competente), dopo aver consultato il
direttore per la formazione e l'équipe educativa, deciderà se ammettere o
meno l'aspirante al periodo propedeutico.
2. Il periodo propedeutico
41. Con l'ammissione tra gli aspiranti al diaconato inizia un periodo
propedeutico, che dovrà avere una congrua durata. È un periodo in cui gli
aspiranti saranno introdotti ad una più approfondita conoscenza della
teologia, della spiritualità e del ministero diaconali e saranno invitati ad un
più attento discernimento della loro chiamata.
42. Responsabile del periodo propedeutico è il direttore per la formazione
che, a seconda dei casi, potrà affidare gli aspiranti ad uno o più tutori. È
auspicabile che, dove le circostanze lo permettono, gli aspiranti formino
una loro comunità, con un proprio ritmo di incontri e di preghiera che
preveda anche momenti comuni con la comunità dei candidati.
Il direttore per la formazione verificherà che ogni aspirante sia
accompagnato da un direttore spirituale approvato e prenderà contatti con il
parroco di ciascuno (o altro sacerdote) per programmare il tirocinio
pastorale. Inoltre, avrà cura di prendere contatti con le famiglie degli
aspiranti coniugati per sincerarsi della loro disponibilità ad accettare,
condividere ed accompagnare la vocazione del loro congiunto.
43. Il programma del periodo propedeutico, di norma, non dovrebbe
prevedere lezioni scolastiche, ma incontri di preghiera, istruzioni, momenti
di riflessione e di confronto orientati a favorire l'obiettività del
discernimento vocazionale, secondo un piano ben strutturato.

3.4 Page 24

▲back to top
Già in questo periodo si abbia cura di coinvolgere, per quanto possibile,
anche le spose degli aspiranti.
44. Gli aspiranti, sulla base dei requisiti richiesti per il ministero diaconale,
siano invitati ad operare un discernimento libero e consapevole, senza
lasciarsi condizionare da interessi personali o pressioni esterne di qualsiasi
tipo.(47)
Alla fine del periodo propedeutico, il direttore per la formazione, dopo aver
consultato l'équipe educativa e tenendo conto di tutti gli elementi in suo
possesso, presenterà al Vescovo proprio (o al Superiore maggiore
competente) un attestato che tracci il profilo della personalità degli aspiranti
e, su richiesta, anche un giudizio di idoneità.
Da parte sua, il Vescovo (o il Superiore maggiore competente) ascriverà tra
i candidati al diaconato solo coloro per i quali avrà raggiunto, sia in forza
della sua conoscenza personale, sia per le informazioni ricevute dagli
educatori, la certezza morale dell'idoneità.
3. Il rito liturgico di ammissione tra i candidati all'ordine del diaconato
45. L'ammissione tra i candidati all'ordine del diaconato avviene attraverso
un apposito rito liturgico, « grazie al quale colui che aspira al diaconato o al
presbiterato manifesta pubblicamente la sua volontà di offrirsi a Dio ed alla
Chiesa per esercitare l'ordine sacro; la Chiesa, da parte sua, ricevendo
questa offerta, lo sceglie e lo chiama perché si prepari a ricevere l'ordine
sacro, e sia in tal modo regolarmente ammesso tra i candidati al diaconato
».(48)
46. Il Superiore competente per questa accettazione è il Vescovo proprio o,
per i membri di un Istituto religioso clericale di diritto pontificio o di una
Società clericale di vita apostolica di diritto pontificio, il Superiore
maggiore.(49)
47. Per il suo carattere pubblico e il suo significato ecclesiale, il rito sia
adeguatamente valorizzato, e celebrato preferibilmente in giorno festivo.
L'aspirante vi si prepari con un ritiro spirituale.
48. Il rito liturgico di ammissione deve essere preceduto da una domanda di
ascrizione tra i candidati, che deve essere redatta e firmata per mano dello
stesso aspirante e accettata per iscritto dal Vescovo proprio o Superiore
maggiore cui è rivolta.(50)
L'ascrizione tra i candidati al diaconato non costituisce alcun diritto a
ricevere necessariamente l'ordinazione diaconale. Essa è un primo
riconoscimento ufficiale dei segni positivi della vocazione al diaconato, che
deve essere confermato nei successivi anni della formazione.
4. Il tempo della formazione
49. Il programma formativo deve durare almeno tre anni, oltre al periodo
propedeutico, per tutti i candidati.(51)

3.5 Page 25

▲back to top
I candidati giovani
50. Il Codice di Diritto Canonico prescrive che i candidati giovani ricevano
la loro formazione « dimorando per tre anni in una casa specifica, a meno
che per gravi ragioni il Vescovo diocesano non abbia disposto diversamente
».(52) Per la creazione di tale istituto, « i Vescovi dello stesso Paese o, se
sarà necessario, anche di più Paesi, secondo la diversità delle circostanze,
uniscano i loro sforzi. Scelgano, quindi, per la guida di esso, superiori
particolarmente idonei e stabiliscano accuratissime norme relative alla
disciplina ed all'ordinamento degli studi ».(53) Si abbia cura che questi
candidati siano in relazione con i diaconi della loro diocesi di appartenenza.
51. Per i candidati di età più matura, sia celibi sia coniugati, il Codice di
Diritto Canonico prescrive che essi ricevano la loro formazione « mediante
un progetto formativo della durata di tre anni, determinato dalla Conferenza
Episcopale ».(54) Esso deve essere attivato, dove le circostanze lo
permettono, nel contesto di una viva partecipazione alla comunità dei
candidati, che avrà un proprio calendario di incontri di preghiera e di
formazione e prevederà anche momenti comuni con la comunità degli
aspiranti.
Per questi candidati sono possibili diversi modelli di organizzazione della
formazione. A motivo degli impegni lavorativi e familiari, i modelli più
comuni prevedono gli incontri formativi e scolastici nelle ore serali, durante
i fine settimana, nel tempo delle ferie o secondo una combinazione delle
varie possibilità. Dove i fattori geografici si presentassero particolarmente
difficili, si dovrà pensare ad altri modelli, distesi in un arco di tempo più
lungo o facenti uso dei mezzi moderni di comunicazione.
52. Per i candidati appartenenti a Istituti di vita consacrata o a Società di
vita apostolica, la formazione venga fatta secondo le direttive dell'eventuale
ratio del proprio Istituto o della propria Società, oppure utilizzando le
strutture della diocesi in cui i candidati si trovano.
53. Nei casi in cui i percorsi sopra indicati non fossero attivati o fossero
impraticabili, « l'aspirante venga affidato per l'educazione a qualche
sacerdote di eminente virtù che si prenda cura di lui, lo istruisca e possa
testimoniare, quindi, della di lui prudenza e maturità. Sempre ed
attentamente, però, occorre vigilare affinché soltanto uomini idonei e
sperimentati siano annoverati nel sacro ordine ».(55)
54. In tutti i casi, il direttore per la formazione (o il sacerdote incaricato)
verifichi che durante tutto il tempo della formazione ogni candidato
continui l'impegno di direzione spirituale con il proprio direttore spirituale
approvato. Inoltre, egli provveda ad accompagnare, valutare ed
eventualmente modificare il tirocinio pastorale di ciascuno.
55. Il programma della formazione, di cui nel prossimo capitolo verrà data
qualche linea generale, dovrà integrare armonicamente le diverse
dimensioni formative (umana, spirituale, teologica e pastorale), essere
teologicamente ben fondato, avere una specifica finalizzazione pastorale ed
essere adattato alle necessità e ai programmi pastorali locali.

3.6 Page 26

▲back to top
56. Vi si dovranno coinvolgere, nelle forme che si riterranno opportune, le
mogli e i figli dei candidati coniugati e così pure le loro comunità di
appartenenza. In particolare, si preveda per le mogli dei candidati anche un
programma di formazione specifico per loro, che le prepari alla loro futura
missione di accompagnamento e di sostegno del ministero del marito.
5. Il conferimento dei ministeri del lettorato e dell'accolitato
57. « Prima che uno venga promosso al diaconato sia permanente sia
transeunte, si richiede che abbia ricevuto i ministeri di lettore e accolito e li
abbia esercitati per un tempo conveniente »,(56) « al fine di disporsi meglio
ai futuri servizi della parola e dell'altare ».(57) La Chiesa, infatti, « ritiene
molto opportuno che i candidati agli ordini sacri, tanto con lo studio quanto
con l'esercizio graduale del ministero della parola e dell'altare, conoscano e
meditino per un intimo contatto questo duplice aspetto della funzione
sacerdotale. E così l'autenticità del loro ministero risalterà con la più grande
efficacia. I candidati allora si accosteranno agli ordini sacri, pienamente
consapevoli della loro vocazione, "ferventi nello spirito, pronti nel servire il
Signore, perseveranti nella preghiera, solleciti per le necessità dei santi"
(Rm 12, 11-13) ».(58)
L'identità di questi ministeri e la loro rilevanza pastorale sono illustrati
nella Lettera apostolica Ministeria quaedam, cui si rimanda.
58. Gli aspiranti al lettorato e all'accolitato, su invito del direttore per la
formazione, faranno una domanda di ammissione, liberamente compilata e
sottoscritta, all'Ordinario (il Vescovo o il Superiore maggiore), cui spetta
l'accettazione.(59) Avvenuta l'accettazione, il Vescovo o il Superiore
maggiore procederà al conferimento dei ministeri, secondo il rito del
Pontificale Romano.(60)
59. Fra il conferimento del lettorato e dell'accolitato, è opportuno che
trascorra un certo periodo di tempo in modo che il candidato possa
esercitare il ministero ricevuto.(61) « Tra il conferimento dell'accolitato e
del diaconato intercorra un periodo di almeno sei mesi ».(62)
6. L'ordinazione diaconale
60. Alla fine dell'itinerario formativo, il candidato che, d'accordo con il
direttore per la formazione, ritenga di avere i requisiti necessari per essere
ordinato, può indirizzare al Vescovo proprio o al Superiore maggiore
competente « una dichiarazione, redatta e firmata di suo pugno, nella quale
attesta che intende ricevere il sacro ordine spontaneamente e liberamente e
si dedicherà per sempre al ministero ecclesiastico, e nella quale chiede
simultaneamente di essere ammesso all'ordine da ricevere ».(63)
61. A questa richiesta il candidato deve allegare il certificato di battesimo e
di confermazione e dell'avvenuta ricezione dei ministeri di cui al can. 1035
e il certificato degli studi regolarmente compiuti a norma del can. 1032.(64)
Se l'ordinando che deve essere promosso è sposato, deve presentare il
certificato di matrimonio e il consenso scritto della moglie.(65)

3.7 Page 27

▲back to top
62. Ricevuta la richiesta dell'ordinando, il Vescovo (o il Superiore maggiore
competente) valuterà la sua idoneità attraverso un attento scrutinio.
Innanzitutto, egli esaminerà l'attestato che il direttore per la formazione è
tenuto a presentargli « sulle qualità richieste (nell'ordinando) per ricevere
l'ordine, vale a dire la sua retta dottrina, la pietà genuina, i buoni costumi,
l'attitudine ad esercitare il ministero; ed inoltre, dopo una diligente
indagine, un documento sul suo stato di salute sia fisica sia psichica ».(66)
Il Vescovo diocesano o il Superiore maggiore « perché lo scrutinio sia fatto
nel modo dovuto può avvalersi di altri mezzi che gli sembrino utili, a
seconda delle circostanze di tempo e di luogo, quali le lettere testimoniali,
le pubblicazioni o altre informazioni ».(67)
Il Vescovo o il Superiore maggiore competente, dopo aver verificata
l'idoneità del candidato ed essersi assicurato che egli è consapevole dei
nuovi obblighi che si assume,(68) lo promuoverà all'ordine del diaconato.
63. Prima dell'ordinazione, il candidato celibe deve assumere
pubblicamente l'obbligo del celibato, mediante il rito prescritto;(69) a ciò è
tenuto anche il candidato appartenente ad un Istituto di vita consacrata o ad
una Società di vita apostolica che abbia emesso i voti perpetui, o altre
forme di impegno definitivo, nel suo Istituto o Società.(70) Tutti i candidati
sono tenuti ad emettere personalmente, prima dell'ordinazione, la
professione di fede e il giuramento di fedeltà, secondo le formule approvate
dalla Sede Apostolica, alla presenza dell'Ordinario del luogo o di un suo
delegato.(71)
64. « Ogni promovendo sia ordinato... al diaconato dal Vescovo proprio o
con le sue legittime lettere dimissorie ».(72) Se il promovendo appartiene
ad un Istituto religioso clericale di diritto pontificio o ad una Società
clericale di vita apostolica di diritto pontificio spetta al suo Superiore
maggiore concedergli le lettere dimissorie.(73)
65. L'ordinazione, compiuta secondo il rito del Pontificale Romano,(74) si
celebri durante la Messa solenne, preferibilmente in giorno di domenica o
in una festa di precetto e generalmente nella Chiesa cattedrale.(75) Gli
ordinandi vi si preparino « attendendo agli esercizi spirituali per almeno
cinque giorni, nel luogo e nel modo stabiliti dall'Ordinario ».(76) Durante il
rito si dia un rilievo speciale alla partecipazione delle spose e dei figli degli
ordinandi coniugati.
IV
LE DIMENSIONI
DELLA FORMAZIONE
DEI DIACONI PERMANENTI
1. Formazione umana
66. La formazione umana ha come scopo di plasmare la personalità dei
sacri ministri in modo che diventino « ponte e non ostacolo per gli altri
nell'incontro con Gesù Cristo Redentore dell'uomo ».(77) Essi devono
perciò essere educati ad acquisire e perfezionare una serie di qualità umane

3.8 Page 28

▲back to top
che permettano loro di godere la fiducia della comunità, di impegnarsi con
serenità nel servizio pastorale, di facilitare l'incontro e il dialogo.
Analogamente a quanto la Pastores dabo vobis indica per la formazione dei
presbiteri, anche i candidati al diaconato dovranno essere educati «
all'amore per la verità, alla lealtà, al rispetto per ogni persona, al senso della
giustizia, alla fedeltà alla parola data, alla vera compassione, alla coerenza
e, in particolare, all'equilibrio di giudizio e di comportamento ».(78)
67. Di particolare importanza per i diaconi, chiamati ad essere uomini di
comunione e di servizio, è la capacità di relazione con gli altri. Ciò esige
che essi siano affabili, ospitali, sinceri nelle parole e nel cuore, prudenti e
discreti, generosi e disponibili al servizio, capaci di offrire personalmente, e
di suscitare in tutti, rapporti schietti e fraterni, pronti a comprendere,
perdonare e consolare.(79) Un candidato che fosse eccessivamente chiuso
in se stesso, scontroso e incapace di stabilire relazioni significative e serene
con gli altri, dovrebbe fare una profonda conversione prima di poter
avviarsi decisamente sulla strada del servizio ministeriale.
68. Alla radice della capacità di relazione con gli altri, c'è la maturità
affettiva, che deve essere raggiunta con un ampio margine di sicurezza sia
nel candidato celibe come in quello sposato. Tale maturità suppone in
entrambi i tipi di candidati la scoperta della centralità dell'amore nella
propria esistenza e la lotta vittoriosa contro il proprio egoismo. In realtà,
come ha scritto il Papa Giovanni Paolo II nell'Enciclica Redemptor
hominis, « l'uomo non può vivere senza amore. Egli rimane per se stesso un
essere incomprensibile, la sua vita è priva di senso, se non gli viene rivelato
l'amore, se non s'incontra con l'amore, se non lo sperimenta e non lo fa
proprio, se non vi partecipa vivamente ».(80) Si tratta di un amore ÂÂÂÂ
— spiega il Papa nella Pastores dabo vobis — che coinvolge tutte le
dimensioni della persona, fisiche, psichiche e spirituali e che pertanto esige
un pieno dominio della sessualità, che deve diventare veramente e
pienamente personale.(81)
Per i candidati celibi, vivere l'amore significa offrire la totalità del proprio
essere, delle proprie energie e della propria sollecitudine a Cristo e alla
Chiesa. È una vocazione impegnativa, che deve fare i conti con le
inclinazioni dell'affettività e le pulsioni dell'istinto e che perciò necessita di
rinuncia e vigilanza, di preghiera, e di fedeltà ad una ben precisa regola di
vita. Un aiuto determinante può venire dalla presenza di vere amicizie, che
rappresentano un prezioso aiuto e un provvidenziale sostegno nel vivere la
propria vocazione.(82)
Per i candidati coniugati, vivere l'amore significa offrire se stessi alle
proprie spose, in un'appartenenza reciproca, con un legame totale, fedele e
indissolubile, ad immagine dell'amore di Cristo per la sua Chiesa; significa
allo stesso tempo accogliere i figli, amarli ed educarli e irradiare la
comunione familiare a tutta la Chiesa e la società. È una vocazione messa
oggi duramente alla prova dalla preoccupante degradazione di alcuni valori
fondamentali e dall'esaltazione dell'edonismo e di una falsa concezione di
libertà. Per essere vissuta nella sua pienezza, la vocazione alla vita
familiare esige di essere alimentata dalla preghiera, dalla liturgia e da una

3.9 Page 29

▲back to top
quotidiana offerta di sé.(83)
69. Condizione per un'autentica maturità umana è l'educazione alla libertà,
che si configura come obbedienza alla verità del proprio essere. « Così
intesa, la libertà esige che la persona sia veramente padrona di se stessa,
decisa a combattere e superare le diverse forme di egoismo e di
individualismo che insidiano la vita di ciascuno, pronta ad aprirsi agli altri,
generosa nella dedizione e nel servizio al prossimo ».(84) La formazione
alla libertà include anche l'educazione alla coscienza morale, che allena
all'ascolto della voce di Dio nel profondo del proprio cuore e alla sua ferma
adesione.
70. Questi molteplici aspetti della maturità umana — qualità umane,
capacità di relazione, maturità affettiva, educazione alla libertà e alla
coscienza morale — dovranno essere presi in considerazione
tenendo conto dell'età e della precedente formazione dei candidati e
pianificati con programmi personalizzati. Il direttore per la formazione e il
tutore interverranno per la parte di loro competenza; il direttore spirituale
non mancherà di prendere in considerazione questi aspetti e di verificarli
nei colloqui di direzione spirituale. Sono utili poi incontri e conferenze che
aiutino la revisione e diano qualche stimolo per la maturazione. La vita
comunitaria — nelle varie forme in cui potrà essere programmata
— costituirà un ambito privilegiato per la verifica e la correzione
fraterna. Nei casi nei quali, a giudizio dei formatori, fosse necessario, si
potrà ricorrere, col consenso degli interessati, ad una consulenza
psicologica.
2. Formazione spirituale
71. La formazione umana si apre e si completa nella formazione spirituale,
che costituisce il cuore e il centro unificante di ogni formazione cristiana.
Suo fine è di tendere allo sviluppo della vita nuova ricevuta nel Battesimo.
Quando un candidato inizia il cammino di formazione diaconale,
generalmente ha già avuto una certa esperienza di vita spirituale come, per
esempio, il riconoscimento dell'azione dello Spirito, l'ascolto e la
meditazione della Parola di Dio, il gusto della preghiera, l'impegno al
servizio dei fratelli, la disponibilità al sacrificio, il senso della Chiesa, lo
zelo apostolico. A seconda poi del suo stato di vita, egli ha già maturato una
certa spiritualità ben precisa: familiare, di consacrazione nel mondo o di
consacrazione nella vita religiosa. La formazione spirituale del futuro
diacono, pertanto, non potrà ignorare quest'esperienza già acquisita, ma
dovrà verificarla e rafforzarla, per innestare su di essa i tratti specifici della
spiritualità diaconale.
72. L'elemento maggiormente caratterizzante la spiritualità diaconale è la
scoperta e la condivisione dell'amore di Cristo servo, che venne non per
essere servito, ma per servire. Il candidato dovrà perciò essere aiutato ad
acquisire progressivamente quegli atteggiamenti che, pur non
esclusivamente, sono tuttavia specificamente diaconali, quali la semplicità
di cuore, il dono totale e disinteressato di sé, l'amore umile e servizievole
verso i fratelli, soprattutto i più poveri, sofferenti e bisognosi, la scelta di

3.10 Page 30

▲back to top
uno stile di condivisione e di povertà. Maria, la serva del Signore, sia
presente in questo cammino e sia invocata, con la recita quotidiana del
Rosario, come madre e ausiliatrice.
73. La fonte di questa nuova capacità di amore è l'Eucaristia, che non a caso
caratterizza il ministero del diacono. Il servizio ai poveri infatti è la logica
prosecuzione del servizio all'altare. Il candidato perciò sarà invitato a
partecipare ogni giorno, o almeno frequentemente, nei limiti dei propri
impegni familiari e professionali, alla celebrazione eucaristica e sarà aiutato
a penetrarne sempre di più il mistero. Nell'orizzonte di questa spiritualità
eucaristica si abbia cura di valorizzare adeguatamente il sacramento della
Penitenza.
74. Altro elemento caratterizzante la spiritualità diaconale è la Parola di
Dio, di cui il diacono è chiamato ad essere autorevole annunciatore,
credendo ciò che proclama, insegnando ciò che crede, vivendo ciò che
insegna.(85) Il candidato dovrà perciò imparare a conoscere la Parola di
Dio sempre più profondamente e a cercare in essa l'alimento costante della
sua vita spirituale, attraverso lo studio accurato e amoroso e l'esercizio
quotidiano della lectio divina.
75. Non dovrà mancare poi l'introduzione al senso della preghiera della
Chiesa. Pregare infatti a nome della Chiesa e per la Chiesa fa parte del
ministero del diacono. Ciò esige una riflessione sull'originalità della
preghiera cristiana e sul senso della Liturgia delle Ore, ma soprattutto la
pratica iniziazione ad essa. A tal fine, è importante che in tutti gli incontri
tra i futuri diaconi vi sia il tempo consacrato a questa preghiera.
76. Il diacono, infine, incarna il carisma del servizio come partecipazione
del ministero ecclesiastico. Ciò ha risvolti importanti sulla sua vita
spirituale, che dovrà essere caratterizzata dalle note dell'obbedienza e della
comunione fraterna. Un'autentica educazione all'obbedienza, anziché
mortificare i doni ricevuti con la grazia dell'ordinazione, garantirà allo
slancio apostolico l'autenticità ecclesiale. La comunione con i confratelli
ordinati, presbiteri e diaconi, a sua volta, è un balsamo che sostiene e
stimola la generosità nel ministero. Il candidato dovrà perciò essere educato
al senso di appartenenza al corpo dei ministri ordinati, alla collaborazione
fraterna con loro e alla condivisione spirituale.
77. Mezzi di questa formazione sono i ritiri mensili e gli esercizi spirituali
annuali; le istruzioni, da programmarsi secondo un piano organico e
progressivo, che tenga conto delle varie tappe della formazione;
l'accompagnamento spirituale, che deve poter essere assiduo. È compito
particolare del direttore spirituale aiutare il candidato a discernere i segni
della sua vocazione, a porsi in un atteggiamento di continua conversione, a
maturare i tratti propri della spiritualità diaconale, attingendo dagli scritti
della spiritualità classica e dall'esempio dei santi, ad operare una sintesi
armonica tra lo stato di vita, la professione e il ministero.
78. Si provveda inoltre perché le mogli dei candidati coniugati crescano
nella consapevolezza della vocazione del marito e della propria missione
accanto a lui. Siano invitate perciò a partecipare regolarmente agli incontri

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
di formazione spirituale.
Anche ai figli si rivolgano opportune iniziative di sensibilizzazione al
ministero diaconale.
3. Formazione dottrinale
79. La formazione intellettuale è una dimensione necessaria della
formazione diaconale, in quanto offre al diacono un sostanzioso alimento
per la sua vita spirituale e un prezioso strumento per il suo ministero. Essa è
particolarmente urgente oggi, di fronte alla sfida della nuova
evangelizzazione cui la Chiesa è chiamata in questo difficile trapasso di
millennio. L'indifferenza religiosa, l'offuscamento dei valori, la perdita di
convergenza etica, il pluralismo culturale esigono che coloro che sono
impegnati nel ministero ordinato abbiano una formazione intellettuale
completa e seria.
Nella Lettera circolare del 1969, Come è a conoscenza, la Congregazione
per l'Educazione Cattolica invitava le Conferenze Episcopali a predisporre
una formazione dottrinale per i candidati al diaconato che tenesse conto
delle diverse situazioni personali ed ecclesiali, ma che allo stesso tempo
escludesse assolutamente « una preparazione affrettata o superficiale,
perché i compiti dei Diaconi, secondo quanto è stabilito nella Cost. Lumen
gentium (n. 29) e nel Motu proprio (n. 22),(86) sono di tale importanza da
esigere una formazione solida ed efficiente ».
80. I criteri che si devono seguire nel predisporre tale formazione sono:
a) la necessità che il diacono sia capace di rendere conto della sua fede e
maturi una viva coscienza ecclesiale;
b) l'attenzione che egli sia formato ai compiti specifici del suo ministero;
c) l'importanza che acquisisca la capacità di lettura della situazione e di
un'adeguata inculturazione del Vangelo;
d) l'utilità che conosca tecniche di comunicazione e di animazione delle
riunioni, come pure che sappia parlare in pubblico, che sia in grado di
guidare e consigliare.
81. Tenendo conto di questi criteri, i contenuti che si dovranno prendere in
considerazione sono:(87)
a) l'introduzione alla Sacra Scrittura e alla sua retta interpretazione; la
teologia dell'Antico e del Nuovo Testamento; l'interrelazione tra Scrittura e
Tradizione; l'uso della Scrittura nella predicazione, nella catechesi e
nell'attività pastorale in genere;
b) l'iniziazione allo studio dei Padri della Chiesa e una prima conoscenza
della storia della Chiesa;
c) la teologia fondamentale, con l'illustrazione delle fonti, dei temi e dei

4.2 Page 32

▲back to top
metodi della teologia, la presentazione delle questioni relative alla
Rivelazione e l'impostazione del rapporto tra fede e ragione, che abilita i
futuri diaconi ad esprimere la ragionevolezza della fede;
d) la teologia dogmatica, con i suoi diversi trattati: trinitaria, creazione,
cristologia, ecclesiologia ed ecumenismo, mariologia, antropologia
cristiana, sacramenti (specialmente la teologia del ministero ordinato),
escatologia;
e) la morale cristiana, nelle sue dimensioni personali e sociali, e in
particolare la dottrina sociale della Chiesa;
f) la teologia spirituale;
g) la liturgia;
h) il diritto canonico.
A seconda delle situazioni e delle necessità, si integrerà il programma degli
studi con altre discipline, quali lo studio delle altre religioni, il complesso
delle questioni filosofiche, l'approfondimento di certi problemi economici e
politici.(88)
82. Per la formazione teologica ci si avvalga, dove è possibile, degli istituti
di scienze religiose che già esistono o di altri istituti di formazione
teologica. Dove si devono istituire scuole apposite per la formazione
teologica dei diaconi, si faccia in modo che il numero delle ore delle lezioni
e dei seminari non sia inferiore a un migliaio nell'arco del triennio. Almeno
i corsi fondamentali si concludano con un esame e, alla fine del triennio, si
preveda un esame complessivo finale.
83. Per l'accesso a questo programma di formazione si richieda una previa
preparazione di base, da determinarsi a seconda della situazione culturale
del Paese.
84. I candidati siano predisposti a continuare la loro formazione anche dopo
l'ordinazione. A tal fine, siano orientati a formarsi una piccola biblioteca
personale di indirizzo teologico-pastorale e ad essere disponibili ai
programmi di formazione permanente.
4. Formazione pastorale
85. In senso lato, la formazione pastorale coincide con quella spirituale: è la
formazione all'identificazione sempre più piena con la diaconia di Cristo.
Tale atteggiamento deve presiedere l'articolazione delle diverse dimensioni
formative, integrandole nella prospettiva unitaria della vocazione diaconale,
che consiste nell'essere sacramento di Cristo, servo del Padre.
In senso stretto, la formazione pastorale si sviluppa attraverso una
disciplina teologica specifica e un tirocinio pratico.
86. La disciplina teologica si chiama teologia pastorale. È questa « una

4.3 Page 33

▲back to top
riflessione scientifica sulla Chiesa nel suo edificarsi quotidiano, con la
forza dello Spirito, dentro la storia; sulla Chiesa, quindi, come "sacramento
universale di salvezza", come segno e strumento vivo della salvezza di
Gesù Cristo nella Parola, nei Sacramenti e nel servizio della Carità ».(89)
Scopo di questa disciplina è dunque la presentazione dei principi, dei criteri
e dei metodi che orientano l'azione apostolico-missionaria della Chiesa
nella storia.
La teologia pastorale programmata per i diaconi avrà un'attenzione
particolare ai campi eminentemente diaconali, quali:
a) la prassi liturgica: l'amministrazione dei sacramenti e dei sacramentali, il
servizio all'altare;
b) la proclamazione della Parola nei vari contesti del servizio ministeriale:
kerigma, catechesi, preparazione ai sacramenti, omelia;
c) l'impegno della Chiesa per la giustizia sociale e la carità;
d) la vita della comunità, in particolare l'animazione di équipes familiari,
piccole comunità, gruppi e movimenti, ecc.
Potranno risultare utili anche certi insegnamenti tecnici, che preparano i
candidati a specifiche attività ministeriali, come la psicologia, la pedagogia
catechistica, l'omiletica, il canto sacro, l'amministrazione ecclesiastica,
l'informatica, ecc.(90)
87. In concomitanza (e possibilmente in collegamento) con l'insegnamento
della teologia pastorale si deve prevedere per ogni candidato un tirocinio
pratico, che gli permetta di avere un riscontro sul campo di quanto appreso
nello studio. Esso deve essere graduale, differenziato e continuamente
verificato. Per la scelta delle attività si tenga conto del conferimento dei
ministeri istituiti e si valorizzi il loro esercizio.
Si abbia cura che i candidati siano attivamente inseriti nell'attività pastorale
diocesana e abbiano periodici scambi di esperienze con i diaconi impegnati
nel vivo del ministero.
88. Inoltre, ci si preoccupi che i futuri diaconi maturino una forte sensibilità
missionaria. Anch'essi, infatti, analogamente ai presbiteri, ricevono con la
sacra ordinazione un dono spirituale che li prepara ad una missione
universale, fino agli estremi confini della terra (cf At 1, 8).(91) Siano
dunque aiutati a prendere viva coscienza di questa loro identità missionaria
e preparati a farsi carico dell'annuncio della verità anche ai non cristiani,
specialmente a quelli che appartengono al loro popolo. Ma non manchi
neppure la prospettiva della missione ad gentes, qualora le circostanze lo
richiedessero e lo permettessero.
CONCLUSIONE
89. La Didascalia Apostolorum raccomanda ai diaconi dei primi secoli: «
Come il nostro Salvatore e Maestro ha detto nel Vangelo: colui che vorrà

4.4 Page 34

▲back to top
diventare grande fra voi, si farà vostro servo, appunto come il Figlio
dell'Uomo che non è venuto per essere servito ma per servire e dare la sua
vita in riscatto per molti, voi, diaconi, dovete fare lo stesso, anche se ciò
comporti il dare la vita per i vostri fratelli, per il servizio che siete tenuti a
compiere ».(92) È questo un invito attualissimo anche per quelli che sono
chiamati oggi al diaconato, che li interpella a prepararsi con grande
impegno al loro futuro ministero.
90. Le Conferenze Episcopali e gli Ordinari di tutto il mondo, cui viene
consegnato il presente documento, provvedano a farne oggetto di attenta
riflessione in comunione con i loro presbiteri e le loro comunità. Esso sarà
un importante punto di riferimento per quelle Chiese in cui il diaconato
permanente è una realtà viva e operante; per le altre, sarà un efficace invito
a valorizzare quel prezioso dono dello Spirito che è il servizio diaconale.
Il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II ha approvato e ordinato di
pubblicare questa « Ratio fundamentalis institutionis diaconorum
permanentium ».
Roma, dal Palazzo delle Congregazioni, il 22 febbraio, festa della Cattedra
di S. Pietro, dell'anno 1998.
Pio Card. Laghi
Prefetto
José Saraiva Martins
Arciv. tit. di Tuburnica
Segretario
NOTE
(1) Cf Paolo VI, Lett. ap. Sacrum diaconatus ordinem (18 giugno 1967):
AAS 59 (1967), pp. 697-704. La Lettera apostolica, al cap. II, dedicato ai
candidati giovani, prescrive: « 6. I giovani candidati all'ufficio diaconale
vengano accolti in uno speciale istituto ove siano messi alla prova, educati
a vivere una vita veramente evangelica e preparati a svolgere utilmente le
proprie specifiche funzioni. 9. Il vero e proprio tirocinio diaconale si
protragga almeno per la durata di tre anni; l'ordine degli studi, inoltre, sia
regolato in modo che i candidati a grado a grado, progressivamente
vengano disposti ad attendere con perizia ed utilità ai vari uffici diaconali.
Nel suo complesso, poi, il ciclo degli studi potrà essere ordinato in modo
tale che nel corso dell'ultimo anno venga data una specifica preparazione ai
diversi uffici ai quali i diaconi, di preferenza, attenderanno. 10. A ciò si
aggiungano le esercitazioni pratiche riguardanti l'insegnamento degli
elementi della religione cristiana ai fanciulli e ad altri fedeli, la direzione e
la divulgazione del canto sacro, la lettura dei libri divini della Scrittura
nelle assemblee dei fedeli, la predicazione e l'esortazione al popolo,
l'amministrazione dei sacramenti che competono ai diaconi, la visita agli
ammalati e, in genere, l'adempimento di quei servizi che ad essi possono
essere commessi ». La medesima Lettera apostolica, al cap. III, dedicato ai
candidati di età più matura, prescrive: « 14. È auspicabile che anche tali
diaconi siano provvisti di non mediocre dottrina, secondo quanto è stato

4.5 Page 35

▲back to top
detto ai nn. 8, 9, 10, o che almeno essi abbiano credito per quella
preparazione intellettuale che, a giudizio della conferenza episcopale, sarà
loro indispensabile per il compimento delle proprie specifiche funzioni.
Siano perciò ammessi, per un certo tempo, in uno speciale istituto ove
possano apprendere tutto ciò di cui avranno bisogno per attendere
degnamente all'ufficio diaconale. 15. Che se ciò non possa farsi, l'aspirante
venga affidato per l'educazione a qualche sacerdote di eminente virtù che si
prenda cura di lui, lo istruisca e possa testimoniare, quindi, della di lui
prudenza e maturità ».
(2) La Lettera circolare della Congregazione indicava che i corsi dovevano
prendere in considerazione lo studio della Sacra Scrittura, del Dogma, della
Morale, del Diritto Canonico, della Liturgia, di « insegnamenti tecnici, che
preparino i candidati a certe attività di ministero, quali la psicologia,
pedagogia catechistica, eloquenza, canto sacro, impostazione di
organizzazioni cattoliche, amministrazione ecclesiastica, modo di tenere
aggiornati i registri di battesimo, cresima, matrimoni, defunti, ecc. ».
(3) Paolo VI, Lett. ap. Ad pascendum (15 agosto 1972), VII b): AAS 64
(1972), p. 540.
(4) Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Pastores dabo vobis (25
marzo 1992), 12: AAS 84 (1992), pp. 675-676.
(5) Cf Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 28; 29.
(6) Il Pontificale Romanum – De Ordinatione Episcopi,
Presbyterorum et Diaconorum, Editio typica altera, Typis Polyglottis
Vaticanis 1990, p. 101, cita al n. 179 dei « Praenotanda », relativi
all'ordinazione dei diaconi, l'espressione « in ministerio Episcopi ordinantur
» tratta dalla Traditio apostolica, 8 (SCh, 11bis, pp. 58-59), ripresa dalle
Constitutiones Ecclesiae Aegyptiacae III, 2: F. X. Funk (ed.), Didascalia et
Constitutiones Apostolorum, II, Paderbornae 1905, p. 103.
(7) « Siano misericordiosi, attivi; camminino nella verità del Signore il
quale si è fatto servo di tutti » (S. Policarpo, Epist. ad Philippenses, 5, 2: F.
X. Funk $[ed.$
(8) Paolo VI, Lett. ap. Ad pascendum, Introduzione: l. c., pp. 534-538.
(9) Cf Pontificale Romanum – De Ordinatione Episcopi,
Presbyterorum et Diaconorum, n. 207: ed. cit., pp. 115-122.
(10) Cf Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1570.
(11) Ibidem, n. 1588.
(12) Cf Conc. Ecum. Vat. II, Decr. Christus Dominus, 15.
(13) Cf C.I.C., can. 266.
(14) Cf Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 29.

4.6 Page 36

▲back to top
(15) Cf Pontificale Romanum – De Ordinatione Episcopi,
Presbyterorum et Diaconorum, n. 210: ed. cit., p. 125.
(16) Cf Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 29.
(17) Cf ibidem.
(18) Paolo VI, Lett. ap. Sacrum diaconatus ordinem, I, 1: l. c., p. 699.
(19) Cf C.I.C., can. 276, § 2, 3o.
(20) Cf ibidem, can. 1031, § 3.
(21) Conc. Ecum. Vat. II, Decr. Optatam totius, 1.
(22) Paolo VI, Lett. ap. Sacrum diaconatus ordinem, VII, 32: l. c., p. 703.
(23) Ibidem, VII, 35: l. c., p. 704.
(24) Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 64.
(25) Ibidem, 8.
(26) Al Vescovo diocesano sono equiparati in merito coloro ai quali sono
affidate la prelatura territoriale, l'abbazia territoriale, il vicariato apostolico,
la prefettura apostolica e l'amministrazione apostolica stabilmente eretta (cf
C.I.C., cann. 368; 381, § 2) nonché la prelatura personale (cf C.I.C., cann.
266, § 1; 295) e l'ordinariato militare (cf Giovanni Paolo II, Cost. ap.
Spirituali militum curae $[21 aprile 1986$
(27) Cf C.I.C., cann. 1025; 1029.
(28) Si intende anche il direttore della casa specifica di formazione, qualora
esistesse (cf C.I.C., can. 236, 1o).
(29) Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Pastores dabo vobis, 68: l.
c., pp. 775-776.
(30) Ibidem, 69: l. c., p. 778.
(31) Ibidem, 36: l. c., pp. 715-716.
(32) Catechismus ex decreto Concilii Tridentini ad Parochos, pars II, c. 7,
n. 3, Torino 1914, p. 288.
(33) Didachè, 15, 1: F. X. Funk (ed.), Patres Apostolici, I, o. c., pp. 32-35.
(34) S. Policarpo, Epist. ad Philippenses, 5, 1-2: F. X. Funk (ed.), Patres
Apostolici, I, o. c., pp. 300-302.
(35) C.I.C., can. 1029. Cf can. 1051, 1o.

4.7 Page 37

▲back to top
(36) Cf Paolo VI, Lett. ap. Sacrum diaconatus ordinem, II, 8: l. c., p. 700.
(37) Cf C.I.C., cann. 285, §§ 1-2; 289; Paolo VI, Lett. ap. Sacrum
diaconatus ordinem, III, 17: l. c., p. 701.
(38) C.I.C., can. 1031, § 2. Cf Paolo VI, Lett. ap. Sacrum diaconatus
ordinem, II, 5; III, 12: l. c., pp. 699; 700. Il can. 1031, § 3 prescrive che « è
diritto delle Conferenze Episcopali stabilire una norma con cui si richieda
un'età più avanzata ».
(39) Cf C.I.C., cann. 1040-1042. Le irregolarità (impedimenti perpetui)
elencate dal can. 1041 sono: 1) una qualche forma di pazzia o altra
infermità psichica, per la quale, consultati i periti, risulta l'inabilità a
svolgere nel modo appropriato il ministero; 2) i delitti di apostasia, eresia,
e scisma; 3) l'attentato matrimonio, anche soltanto civile; 4) l'omicidio
volontario o il procurato aborto, ottenuto l'effetto; 5) la mutilazione grave,
personale o altrui, e il tentato suicidio; 6) l'illecito compimento di atti di
ordine. Gli impedimenti semplici, elencati dal can. 1042, sono: 1)
l'esercizio di un'attività sconveniente o aliena allo stato clericale; 2) lo
stato di neofita (salvo il giudizio diverso dell'Ordinario).
(40) Paolo VI, Lett. ap. Sacrum diaconatus ordinem, II, 4: l. c., p. 699. Cf
Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 29.
(41) Paolo VI, Lett. ap. Sacrum diaconatus ordinem, III, 13: l. c., p. 700.
(42) Ibidem, III, 11: l. c., p. 700. Cf C.I.C., cann. 1031, § 2; 1050, 3o.
(43) Paolo VI, Lett. ap. Sacrum diaconatus ordinem, 16: l. c., p. 701; Lett.
ap. Ad pascendum, VI: l. c., p. 539; C.I.C., can. 1087.
(44) La Lettera circolare Prot. N. 26397 del 6 giugno 1997 della
Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti prevede
che sia sufficiente una sola delle seguenti condizioni per ottenere la
dispensa dall'impedimento di cui al can. 1087: la grande e provata utilità
del ministero del diacono per la diocesi di appartenenza; la presenza di figli
in tenera età, bisognosi di cura materna; la presenza di genitori o suoceri
anziani, bisognosi di assistenza.
(45) Cf Paolo VI, Lett. ap. Sacrum diaconatus ordinem, VII, 32-35: l. c.,
pp. 703-704.
(46) Cf Idem, Lett. ap. Ecclesiae sanctae (6 agosto 1966), I, 25, § 1: AAS
58 (1966), p. 770.
(47) Cf C.I.C., can. 1026.
(48) Paolo VI, Lett. ap. Ad pascendum, Introduzione; cf I a): l. c., pp. 537-
538. Cf C.I.C., can. 1034, § 1. Il rito di ammissione tra i candidati
all'Ordine sacro si trova nel Pontificale Romanum – De Ordinatione
Episcopi, Presbyterorum et Diaconorum, Appendix, II: ed. cit., pp. 232ss.

4.8 Page 38

▲back to top
(49) Cf C.I.C., cann. 1016; 1019.
(50) Cf ibidem, can. 1034, § 1; Paolo VI, Lett. ap. Ad pascendum, I a): l. c.,
p. 538.
(51) Cf C.I.C., can. 236 e articoli 41-44 della presente Ratio.
(52) C.I.C., can. 236, 1o. Cf Paolo VI, Lett. ap. Sacrum diaconatus
ordinem, II, 6: l. c., p. 699.
(53) Ibidem, II, 7: l. c., p. 699.
(54) C.I.C., can. 236, 2o.
(55) Paolo VI, Lett. ap. Sacrum diaconatus ordinem, III, 15: l. c., p. 701.
(56) C.I.C., can. 1035, § 1.
(57) Paolo VI, Lett. ap. Ad pascendum, II: l. c., p. 539; Lett. ap. Ministeria
quaedam (15 agosto 1972), XI: AAS 64 (1972), p. 533.
(58) Idem, Lett. ap. Ad pascendum, Introduzione: l. c., p. 538.
(59) Cf Idem, Lett. ap. Ministeria quaedam, VIII a): l. c., p. 533.
(60) Cf Pontificale Romanum – De Institutione Lectorum et
Acolythorum, Editio typica, Typis Polyglottis Vaticanis 1972.
(61) Cf Paolo VI, Lett. ap. Ministeria quaedam, X: l. c., p. 533; Lett. ap. Ad
pascendum, IV: l. c., p. 539.
(62) C.I.C., can. 1035, § 2.
(63) Ibidem, can. 1036. Cf Paolo VI, Lett. ap. Ad pascendum, V: l. c., p.
539.
(64) Cf C.I.C., can. 1050.
(65) Cf ibidem, cann. 1050, 3o; 1031, § 2.
(66) Ibidem, can. 1051, 1o.
(67) Ibidem, can. 1051, 2o.
(68) Cf ibidem, can. 1028. Per gli obblighi che gli ordinandi si assumono
con il diaconato, cf i canoni 273-289. Per i diaconi coniugati si deve
aggiungere l'impedimento a contrarre nuove nozze (cf can. 1087).
(69) Cf ibidem, can. 1037; Paolo VI, Lett. ap. Ad pascendum, VI: l. c., p.
539.
(70) Cf Pontificale Romanum – De Ordinatione Episcopi,

4.9 Page 39

▲back to top
Presbyterorum et Diaconorum, n. 177: ed. cit., p. 101.
(71) Cf C.I.C., can. 833, 6o; Congregazione per la Dottrina della Fede,
Professio fidei et Iusiurandum fidelitatis in suscipiendo officio nomine
Ecclesiae exercendo: AAS 81 (1989), pp. 104-106; 1169.
(72) C.I.C., can. 1015, § 1.
(73) Cf ibidem, can. 1019.
(74) Pontificale Romanum – De Ordinatione Episcopi,
Presbyterorum et Diaconorum, cap. III, De Ordinatione Diaconorum: ed.
cit., pp. 100-142.
(75) Cf C.I.C., cann. 1010-1011.
(76) Ibidem, can. 1039.
(77) Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Pastores dabo vobis, 43: l.
c., p. 732.
(78) Ibidem: l. c., pp. 732-733.
(79) Cf ibidem: l. c., p. 733.
(80) Idem, Lett. enc. Redemptor hominis (4 marzo 1979), 10: AAS 71
(1979), p. 274.
(81) Cf Idem, Esort. ap. postsinodale Pastores dabo vobis, 44: l. c., p. 734.
(82) Cf ibidem: l. c., pp. 734-735.
(83) Cf Idem, Esort. ap. Familiaris consortio (22 novembre 1981): AAS 74
(1982), pp. 81-191.
(84) Idem, Esort. ap. postsinodale Pastores dabo vobis, 44: l. c., p. 735.
(85) Cf la consegna del libro dei Vangeli, in Pontificale Romanum –
De Ordinatione Episcopi, Presbyterorum et Diaconorum, n. 210: ed. cit., p.
125.
(86) Si tratta della Lett. ap. di Paolo VI, Sacrum diaconatus ordinem, n. 22:
l. c., pp. 701-702.
(87) Cf Congregazione per l'Educazione Cattolica, Lett. circ. Come è a
conoscenza (16 luglio 1969), p. 2.
(88) Cf ibidem, p. 3.
(89) Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Pastores dabo vobis, 57: l.
c., p. 758.

4.10 Page 40

▲back to top
(90) Cf Congregazione per l'Educazione Cattolica, Lett. circ. Come è a
conoscenza, p. 3.
(91) Cf Conc. Ecum. Vat. II, Decr. Presbyterorum ordinis, 10; Decr. Ad
gentes, 20.
(92) Didascalia Apostolorum, III, 13 (19), 3: F. X. Funk (ed.), Didascalia
et Constitutiones Apostolorum, I, o. c., pp. 214-215.
CONGREGAZIONE PER IL CLERO
DIRECTORIUM PRO MINISTERIO ET VITA
DIACONORUM PERMANENTIUM
DIRETTORIO
PER IL MINISTERO E LA VITA
DEI DIACONI PERMANENTI
1
LO STATUTO GIURIDICO DEL DIACONO
Il diacono ministro sacro
1. Il diaconato ha la sua sorgente nella consacrazione e nella missione di
Cristo, delle quali il diacono viene chiamato a partecipare.(1) Mediante
l'imposizione delle mani e la preghiera consacratoria egli viene costituito
ministro sacro, membro della gerarchia. Questa condizione determina il suo
stato teologico e giuridico nella Chiesa.
L'incardinazione
2. Al momento dell'ammissione tutti i candidati dovranno esprimere
chiaramente e per iscritto l'intenzione di servire la Chiesa(2) per tutta la vita
in una determinata circoscrizione territoriale o personale oppure in un
Istituto di Vita consacrata, in una Società di Vita apostolica, che abbiano
facoltà di incardinare.(3) L'accettazione scritta di tale richiesta è riservata a
chi ha la facoltà di incardinare, e determina chi è l'Ordinario del candidato.
(4)
L'incardinazione è un vincolo giuridico che ha valore ecclesiologico e
spirituale in quanto esprime la dedicazione ministeriale del diacono alla
Chiesa.
3. Un diacono, già incardinato in una circoscrizione ecclesiastica, può
essere incardinato in un'altra circoscrizione a norma del diritto.(5)
Il diacono, che, per giusti motivi, desidera esercitare il ministero in una
diocesi diversa da quella di incardinazione, deve ottenere l'autorizzazione
scritta dei due vescovi.

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
I vescovi favoriscano i diaconi della loro diocesi che intendono mettersi a
disposizione delle Chiese che soffrono per scarsità di clero, sia in forma
definitiva, sia a tempo determinato, e, in particolare, quelli che chiedono di
dedicarsi, premessa una specifica accurata preparazione, alla missione ad
gentes. I necessari rapporti saranno regolati, con idonea convenzione, tra i
vescovi interessati.(6)
È dovere del vescovo seguire con particolare sollecitudine i diaconi della
sua diocesi.(7) Egli vi provvederà personalmente o tramite un sacerdote suo
delegato, rivolgendosi con premura speciale verso coloro che, per la loro
situazione di vita, si trovano in particolari difficoltà.
4. Il diacono incardinato in un Istituto di Vita Consacrata o in una Società di
Vita Apostolica, eserciterà il suo ministero sotto la potestà del vescovo in
tutto ciò che riguarda la cura pastorale e l'esercizio pubblico del culto
divino e le opere di apostolato, restando anche soggetto ai propri superiori,
secondo le loro competenze e mantenendosi fedele alla disciplina della
comunità di riferimento.(8) In caso di trasferimento ad altra comunità di
diversa diocesi, il superiore dovrà presentare il diacono all'Ordinario per
avere da questi la licenza all'esercizio del ministero, secondo le modalità
che essi stessi determineranno con sapiente accordo.
5. La vocazione specifica del diacono permanente suppone la stabilità in
quest'ordine. Pertanto, un eventuale passaggio al presbiterato di diaconi
permanenti non uxorati o rimasti vedovi sarà sempre una rarissima
eccezione, possibile soltanto quando speciali e gravi ragioni lo
suggeriscono. La decisione di ammissione all'Ordine del Presbiterato spetta
al proprio Vescovo diocesano, se non ci sono altri impedimenti riservati alla
Santa Sede.(9) Data però l'eccezionalità del caso, è opportuno che egli
consulti previamente la Congregazione per l'Educazione Cattolica per ciò
che riguarda il programma di preparazione intellettuale e teologica del
candidato e la Congregazione per il Clero, circa il programma di
preparazione pastorale e le attitudini del diacono al ministero presbiterale.
Fraternità sacramentale
6. I diaconi, in virtù dell'ordine ricevuto, sono uniti tra loro da fraternità
sacramentale. Essi operano tutti per la stessa causa: l'edificazione del Corpo
di Cristo, sotto l'autorità del Vescovo, in comunione con il Sommo
Pontefice.(10) Ciascun diacono si senta legato ai confratelli con il vincolo
della carità, della preghiera, dell'obbedienza attorno al proprio Vescovo,
dello zelo ministeriale e della collaborazione.
È bene che i diaconi, con l'assenso del Vescovo e in presenza del Vescovo
stesso o del suo delegato, si riuniscano periodicamente per verificare
l'esercizio del proprio ministero, scambiarsi esperienze, proseguire la
formazione, stimolarsi vicendevolmente nella fedeltà.
I suddetti incontri fra diaconi permanenti possono costituire un punto di
riferimento anche per i candidati all'ordinazione diaconale.
Spetta al Vescovo del luogo alimentare nei diaconi operanti in diocesi uno «

5.2 Page 42

▲back to top
spirito di comunione », evitando il formarsi di quel « corporativismo », che
influì nella scomparsa del diaconato permanente nei secoli passati.
Obblighi e diritti
7. Lo statuto del diacono comporta anche un insieme di obblighi e diritti
specifici, a tenore dei cann. 273-283 del Codice di Diritto Canonico,
riguardanti gli obblighi e i diritti dei chierici, con le peculiarità ivi previste
per i diaconi.
8. Il Rito dell'ordinazione del diacono prevede la promessa di obbedienza al
Vescovo: « Prometti a me e ai miei successori filiale rispetto e obbedienza?
».(11)
Il diacono, promettendo obbedienza al Vescovo, assume come modello
Gesù, l'uomo obbediente per eccellenza (cf Fil 2, 5-11), sul cui esempio
caratterizzerà la propria obbedienza nell'ascolto (cf Eb 10, 5ss; Gv 4, 34) e
nella radicale disponibilità (cf Lc 9, 54ss; 10, 1ss).
Egli, perciò, si impegna anzitutto con Dio ad agire in piena conformità alla
volontà del Padre; nello stesso tempo si impegna anche con la Chiesa, che
ha bisogno di persone pienamente disponibili.(12) Nella preghiera e nello
spirito di orazione di cui deve essere intriso, il diacono approfondirà
quotidianamente il dono totale di sé, come ha fatto il Signore « fino alla
morte e alla morte di croce » (Fil 2, 8).
Questa visione dell'obbedienza predispone nell'accoglimento delle concrete
specificazioni dell'obbligo assunto dal diacono con la promessa fatta
nell'ordinazione, secondo quanto previsto dalla legge della Chiesa: « I
chierici, se non sono scusati da un impedimento legittimo, sono tenuti ad
accettare e adempiere fedelmente l'incarico loro affidato dal proprio
Ordinario ».(13)
Il fondamento dell'obbligo sta nella partecipazione stessa al ministero
episcopale, conferita dal sacramento dell'Ordine e dalla missione canonica.
L'ambito dell'obbedienza e della disponibilità è determinato dallo stesso
ministero diaconale e da tutto ciò che ha relazione oggettiva, diretta e
immediata con esso.
Al diacono, nel decreto di conferimento dell'ufficio, il Vescovo attribuirà
compiti corrispondenti alle capacità personali, alla condizione celibataria o
familiare, alla formazione, all'età, alle aspirazioni riconosciute come
spiritualmente valide. Saranno anche definiti l'ambito territoriale o le
persone alle quali sarà indirizzato il servizio apostolico; sarà, pure,
specificato se l'ufficio è a tempo pieno o parziale, e quale presbitero sarà
responsabile della « cura animarum » pertinente all'ambito dell'ufficio.
9. Dovere dei chierici è vivere nel vincolo della fraternità e della preghiera,
impegnandosi nella collaborazione tra loro e con il Vescovo, riconoscendo e
promuovendo anche la missione dei fedeli laici nella Chiesa e nel mondo,
(14) conducendo uno stile di vita sobrio e semplice, che si apra alla «
cultura del dare » e favorisca una generosa condivisione fraterna.(15)

5.3 Page 43

▲back to top
10. I diaconi permanenti non sono tenuti a portare l'abito ecclesiastico,
come, invece, lo sono i diaconi candidati al presbiterato,(16) per i quali
valgono le stesse norme previste ovunque per i presbiteri.(17)
I membri degli Istituti di Vita consacrata e le Società di Vita apostolica si
atterranno a quanto disposto per loro dal Codice di Diritto Canonico.(18)
11. La Chiesa riconosce nel proprio ordinamento canonico il diritto dei
diaconi ad associarsi fra di loro, per favorire la loro vita spirituale, per
esercitare opere di carità e di pietà e per conseguire altri fini, in piena
conformità con la loro consacrazione sacramentale e la loro missione.(19)
Ai diaconi, come agli altri chierici, non è consentita la fondazione,
l'adesione e la partecipazione ad associazioni, o raggruppamenti di qualsiasi
genere, anche civili, incompatibili con lo stato clericale, o che ostacolino il
diligente compimento del loro ministero. Eviteranno anche tutte quelle
associazioni che, per loro natura, finalità e metodi di azione sono di
nocumento alla piena comunione gerarchica della Chiesa; quelle, ancora,
che arrecano danno all'identità diaconale e all'adempimento dei doveri, che
i diaconi esercitano a servizio del popolo di Dio; quelle, infine, che
complottano contro la Chiesa.(20)
Sarebbero del tutto inconciliabili con lo stato diaconale quelle associazioni
che intendessero riunire i diaconi, con una pretesa di rappresentatività, in
una specie di corporazione, o disindacato o, comunque, in gruppi di
pressione, riducendo, di fatto, il loro sacro ministero a professione o
mestiere, paragonabili a funzioni di carattere profano. Inoltre, sarebbero
incompatibili associazioni che, in qualche modo, snaturassero il rapporto
diretto e immediato che ogni diacono ha con il proprio Vescovo.
Tali associazioni sono vietate perché risultano dannose all'esercizio del
sacro ministero diaconale, che rischia di essere considerato come
prestazione subordinata, e introducono, così, un atteggiamento di
contrapposizione ai sacri pastori, considerati unicamente come datori di
lavoro.(21)
Si tenga presente che nessuna associazione privata può essere riconosciuta
come ecclesiale senza la previa recognitio degli statuti da parte della
competente autorità ecclesiastica;(22) che la stessa autorità ha il diritto-
dovere di vigilanza sulla vita delle associazioni e sul conseguimento delle
finalità statutarie.(23)
I diaconi, provenienti da associazioni o movimenti ecclesiali, non siano
privati delle ricchezze spirituali di tali aggregazioni, nelle quali possono
continuare a trovare aiuto e sostegno per la loro missione a servizio della
Chiesa particolare.
12. L'eventuale attività professionale o lavorativa del diacono ha un
significato diverso da quella del fedele laico.(24) Nei diaconi permanenti il
lavoro rimane collegato al ministero; essi, pertanto, terranno presente che i
fedeli laici, per loro missione specifica, sono « particolarmente chiamati a
rendere presente e operosa la Chiesa in quei luoghi e in quelle circostanze,

5.4 Page 44

▲back to top
in cui essa non può diventare sale della terra se non per loro mezzo ».(25)
La vigente disciplina della Chiesa non proibisce ai diaconi permanenti di
assumere ed esercitare una professione con esercizio di potere civile, né di
impegnarsi nell'amministrazione di beni temporali ed esercitare uffici
secolari con obbligo di rendiconto, in deroga a quanto previsto per gli altri
chierici.(26) Poiché tale deroga può risultare non opportuna, è previsto che
il diritto particolare possa determinare diversamente.
Nell'esercizio delle attività commerciali e degli affari(27) —
consentito ai diaconi se non ci sono diverse quanto opportune previsioni del
diritto particolare — sarà dovere dei diaconi dare buona
testimonianza di onestà e di correttezza deontologica, anche nell'osservanza
degli obblighi di giustizia e delle leggi civili che non siano in opposizione
al diritto naturale, al Magistero, alle leggi della Chiesa e alla sua libertà.
(28)
Questa deroga non si applica ai diaconi appartenenti ad Istituti di vita
consacrata e Società di vita apostolica.(29)
I diaconi permanenti, comunque, avranno sempre cura di valutare ogni cosa
con prudenza, chiedendo consiglio al proprio Vescovo, soprattutto nelle
situazioni e nei casi più complessi. Talune professioni, pur oneste e utili alla
comunità — se esercitate da un diacono permanente —
potrebbero risultare, in determinate situazioni, difficilmente compatibili con
le responsabilità pastorali proprie del suo ministero. L'autorità competente,
pertanto, tenendo presente le esigenze della comunione ecclesiale e la
fruttuosità dell'azione pastorale al servizio di essa, valuti prudentemente i
singoli casi, anche quando si verifichi un cambiamento di professione dopo
l'ordinazione diaconale.
In casi di conflitto di coscienza, i diaconi non possono non agire, seppur
con grave sacrificio, in conformità alla dottrina e alla disciplina della
Chiesa.
13. I diaconi, in quanto ministri sacri, devono dare priorità al ministero e
alla carità pastorale, favorendo « in sommo grado il mantenimento, fra gli
uomini, della pace e della concordia ».(30)
L'impegno di militanza attiva nei partiti politici e nei sindacati può essere
consentito in situazioni di particolare rilevanza per « la difesa dei diritti
della Chiesa o la promozione del bene comune »,(31) secondo le
disposizioni emanate dalle Conferenze Episcopali;(32) rimane, comunque,
fermamente proibita, in ogni caso, la collaborazione a partiti e forze
sindacali, che si fondano su ideologie, prassi e coalizioni incompatibili con
la dottrina cattolica.
14. Il diacono, di norma, per allontanarsi dalla diocesi « per un tempo
notevole », secondo le specificazioni del diritto particolare, dovrà avere
l'autorizzazione del proprio Ordinario o Superiore maggiore.(33)
Sostentamento e previdenza

5.5 Page 45

▲back to top
15. I diaconi impegnati in attività professionali devono mantenersi con gli
utili da esse derivanti.(34)
È del tutto legittimo che quanti si dedicano pienamente al servizio di Dio
nello svolgimento di uffici ecclesiastici(35) siano equamente remunerati,
dato che « l'operaio è degno della sua mercede » (Lc 10, 7) e che « il
Signore ha disposto che quelli che annunziano il Vangelo vivano del
Vangelo » (1 Cor 9, 14). Ciò non esclude che, come già faceva l'apostolo
Paolo (cf 1 Cor 9, 12), non si possa rinunciare a questo diritto e provvedere
diversamente al proprio sostentamento.
Non è facile fissare norme generali e vincolanti per tutti riguardo al
sostentamento, data la grande varietà di situazioni che si hanno tra i
diaconi, nelle diverse Chiese particolari e nei diversi paesi. In questa
materia, inoltre, vanno tenuti presenti anche gli eventuali accordi stipulati
dalla Santa Sede e dalle Conferenze Episcopali con i governi delle nazioni.
Si rinvia, perciò, al diritto particolare per le opportune determinazioni.
16. I chierici, in quanto dedicati in modo attivo e concreto al ministero
ecclesiastico, hanno diritto al sostentamento, che comprende « una
rimunerazione adeguata »(36) e l'assistenza sociale.(37)
In riferimento ai diaconi coniugati il Codice di Diritto Canonico così
dispone: « I diaconi coniugati, che si dedicano a tempo pieno al ministero
ecclesiastico, siano rimunerati in modo da essere in grado di provvedere al
proprio sostentamento e a quello della famiglia; quanti ricevono una
rimunerazione per la professione civile che esercitano o hanno esercitato,
provvedano ai loro bisogni e a quelli della propria famiglia con i redditi
provenienti da tale rimunerazione ».(38) Nello stabilire che la
rimunerazione deve essere « adeguata », sono anche enunciati i parametri
per determinare e valutare la misura della rimunerazione: condizione della
persona, natura dell'ufficio esercitato, circostanze di luogo e di tempo,
necessità della vita del ministro (comprese quelle della sua famiglia, se
coniugato), giusta retribuzione per le persone che, eventualmente, fossero al
suo servizio. Si tratta di criteri generali, che si applicano a tutti i chierici.
Per provvedere al « sostentamento dei chierici che prestano servizio a
favore della diocesi », in ogni Chiesa particolare deve essere costituito un
istituto speciale, che a tale scopo « raccolga i beni e le offerte ».(39)
L'assistenza sociale in favore dei chierici, se non è stato provveduto
diversamente, è affidata ad altro apposito istituto.(40)
17. I diaconi celibi, dediti al ministero ecclesiastico in favore della diocesi a
tempo pieno, se non godono di altra fonte di sostentamento, hanno diritto
essi pure alla remunerazione, secondo il principio generale.(41)
18. I diaconi sposati, che si dedicano a tempo pieno al ministero
ecclesiastico senza percepire da altra fonte alcun compenso economico,
devono essere remunerati in modo da essere in grado di provvedere al
proprio sostentamento e a quello della famiglia,(42) in conformità al
suddetto principio generale.

5.6 Page 46

▲back to top
19. I diaconi sposati, che si dedicano a tempo pieno o a tempo parziale al
ministero ecclesiastico, se ricevono una remunerazione per la professione
civile, che esercitano o hanno esercitato, sono tenuti a provvedere ai loro
bisogni e a quelli della propria famiglia con i redditi provenienti da tale
remunerazione.(43)
20. Spetta al diritto particolare regolare con opportune norme altri aspetti
della complessa materia, stabilendo, ad esempio, che gli enti e le
parrocchie, che beneficiano del ministero di un diacono, hanno l'obbligo di
rimborsare le spese vive, da questi sostenute, per lo svolgimento del
ministero.
Il diritto particolare può, inoltre, definire quale onere debba assumersi la
diocesi nei confronti del diacono che, senza colpa, venisse a trovarsi privo
di lavoro civile. Parimenti, sarà opportuno precisare le eventuali
obbligazioni economiche della diocesi nei confronti della moglie e dei figli
del diacono sposato deceduto. Dov'è possibile, è opportuno che il diacono
aderisca, prima dell'ordinazione, ad una mutua che preveda questi casi.
Perdita dello stato di diacono
21. Il diacono è chiamato a vivere con generosa dedizione e sempre
rinnovata perseveranza l'ordine ricevuto, fiducioso nella perenne fedeltà di
Dio. La sacra ordinazione, una volta validamente ricevuta, mai diviene
nulla. Tuttavia, la perdita dello stato clericale avviene in conformità a
quanto previsto dalla normativa canonica.(44)
2
MINISTERO DEL DIACONO
Funzioni diaconali
22. Il ministero del diacono è sintetizzato dal Concilio Vaticano II con la
triade « diaconía della liturgia, della parola e della carità ».(45) In questo
modo si esprime la partecipazione diaconale all'unico e triplice munus di
Cristo nel ministero ordinato. Il diacono « è maestro, in quanto proclama e
illustra la Parola di Dio; è santificatore, in quanto amministra il sacramento
del Battesimo, dell'Eucaristia e i Sacramentali, partecipa alla celebrazione
della S. Messa, in veste di "ministro del Sangue", conserva e distribuisce
l'Eucarestia; è guida, in quanto è animatore di comunità o settori della vita
ecclesiale ».(46) Così il diacono assiste e serve i Vescovi e i presbiteri, che
presiedono ogni liturgia, vigilano sulla dottrina e guidano il Popolo di Dio.
Il ministero dei diaconi, nel servizio alla comunità dei fedeli, deve «
collaborare alla costruzione dell'unità dei cristiani senza pregiudizi e senza
iniziative inopportune »,(47) coltivando quelle « qualità umane che rendono
una persona accetta agli altri e credibile, vigilante sul proprio linguaggio e
sulle proprie capacità di dialogo, per acquisire un'attitudine autenticamente
ecumenica ».(48)
Diaconía della Parola

5.7 Page 47

▲back to top
23. Il Vescovo, durante l'ordinazione, consegna al diacono il libro dei
Vangeli con queste parole: « Ricevi il Vangelo di Cristo del quale sei
divenuto l'annunziatore ».(49) Come i sacerdoti, i diaconi si dedicano a tutti
gli uomini, sia con la loro buona condotta, sia con la predicazione aperta
del mistero di Cristo, sia nel trasmettere l'insegnamento cristiano o nello
studiare i problemi del tempo. Funzione principale del diacono è, quindi,
collaborare con il Vescovo e i presbiteri nell'esercizio del ministero(50),
non della propria sapienza, ma della Parola di Dio, invitando tutti alla
conversione e alla santità.(51) Per compiere questa missione i diaconi sono
tenuti a prepararsi, prima di tutto, con lo studio accurato della Sacra
Scrittura, della Tradizione, della liturgia e della vita della Chiesa.(52) Sono
tenuti, inoltre, nell'interpretazione e applicazione del sacro deposito, a
lasciarsi guidare docilmente dal Magistero di coloro che sono « testimoni
della verità divina e cattolica »,(53) il Romano Pontefice e i Vescovi in
comunione con lui,(54) in modo da proporre « integralmente e fedelmente
il mistero di Cristo ».(55)
È necessario, infine, che imparino l'arte di comunicare la fede all'uomo
moderno in maniera efficace e integrale, nelle svariate situazioni culturali e
nelle diverse tappe della vita.(56)
24. È proprio del diacono proclamare il Vangelo e predicare la Parola di
Dio.(57) I diaconi godono della facoltà di predicare ovunque, alle
condizioni previste dal diritto.(58) Questa facoltà nasce dal sacramento e
deve essere esercitata col consenso, almeno tacito, del rettore della Chiesa,
con l'umiltà di chi è ministro e non padrone della Parola di Dio. Per questo
motivo è sempre attuale l'avvertimento dell'Apostolo: « Investiti di questo
ministero per la misericordia che ci è stata usata, non ci perdiamo d'animo;
al contrario, rifiutando le dissimulazioni vergognose, senza comportarci con
astuzia né falsificando la Parola di Dio, ma annunziando apertamente la
verità, ci presentiamo davanti a ogni coscienza, al cospetto di Dio » (2 Cor
4, 1-2).(59)
25. Nei casi in cui presiedono una celebrazione liturgica o quando, secondo
le vigenti norme,(60) ne saranno incaricati, i diaconi diano grande
importanza all'omelia in quanto « annunzio delle meraviglie compiute da
Dio nel mistero di Cristo, presente e operante soprattutto nelle celebrazioni
liturgiche ».(61) Sappiano, perciò, prepararla con cura particolare nella
preghiera, nello studio dei testi sacri, nella piena sintonia con il Magistero e
nella riflessione sulle attese dei destinatari.
Accordino pure solerte attenzione alla catechesi dei fedeli nelle diverse
tappe dell'esistenza cristiana, così da aiutarli a conoscere la fede in Cristo,
rafforzarla con la ricezione dei sacramenti ed esprimerla nella loro vita
personale, familiare, professionale e sociale.(62) Questa catechesi oggi è
tanto più urgente e tanto più deve essere completa, fedele, chiara e aliena da
problematicismi, quanto più la società è secolarizzata e più grandi sono le
sfide che la vita moderna pone all'uomo e al Vangelo.
26. A questa società è destinata la nuova evangelizzazione. Essa esige il più
generoso sforzo da parte dei ministri ordinati. Per promuoverla, « alimentati
dalla preghiera e soprattutto dall'amore all'Eucarestia »,(63) i diaconi, oltre

5.8 Page 48

▲back to top
alla loro partecipazione ai programmi diocesani o parrocchiali di catechesi,
evangelizzazione, preparazione ai sacramenti, trasmettano la Parola
nell'eventuale ambito professionale, sia con una parola esplicita, sia con la
loro sola presenza attiva nei luoghi dove si forma l'opinione pubblica o
dove si applicano le norme etiche (come i servizi sociali, i servizi a favore
dei diritti della famiglia, della vita, ecc.); abbiano anche in considerazione
le grandi possibilità che offrono al ministero della Parola l'insegnamento
della religione e della morale nelle scuole,(64) l'insegnamento nelle
università cattoliche e anche in quelle civili(65) e l'uso adeguato dei
moderni mezzi di comunicazione.(66)
Questi nuovi areopaghi esigono certamente, oltre all'indispensabile sana
dottrina, una accurata preparazione specifica; tuttavia, costituiscono
altrettanti mezzi efficaci per portare il Vangelo agli uomini del nostro tempo
e alla stessa società.(67)
Infine, i diaconi terranno presente che occorre sottoporre al giudizio
dell'Ordinario, prima della loro pubblicazione, gli scritti concernenti fede e
costumi(68) e che è necessaria la licenza dell'Ordinario del luogo per
scrivere sulle pubblicazioni, che sono solite attaccare la religione cattolica o
i buoni costumi. Per le trasmissioni radiotelevisive, si atterranno a quanto
stabilito dalla Conferenza Episcopale.(69)
In ogni caso, essi tengano sempre presente l'esigenza primaria ed
irrinunciabile di non scendere mai ad alcun compromesso nell'esposizione
della verità.
27. I diaconi ricordino che la Chiesa è per natura sua missionaria,(70) sia
perché ha avuto origine dalla missione del Figlio e dalla missione dello
Spirito Santo secondo il piano del Padre, sia ancora perché ha ricevuto dal
Signore risorto il mandato esplicito di predicare ad ogni creatura il Vangelo
e di battezzare coloro che crederanno (cf Mc 16, 15-16; Mt 28, 19). Di
questa Chiesa i diaconi sono ministri e, perciò, anche se incardinati in una
Chiesa particolare, essi non possono sottrarsi al compito missionario della
Chiesa universale e devono, quindi, rimanere sempre aperti anche alla
missio ad gentes, nel modo e nella misura consentiti dai loro obblighi
familiari — se coniugati — e professionali.(71)
La dimensione del servizio è legata alla dimensione missionaria della
Chiesa; ovvero lo sforzo missionario del diacono abbraccia il servizio della
Parola, della liturgia e della carità, che a loro volta si prolungano nella vita
quotidiana. La missione si estende alla testimonianza di Cristo anche
nell'eventuale esercizio di una professione laicale.
Diaconía della liturgia
28. Il rito dell'ordinazione mette in risalto un altro aspetto del ministero
diaconale: il servizio dell'altare.(72)
Il diacono riceve il sacramento dell'Ordine per servire in veste di ministro
alla santificazione della comunità cristiana, in comunione gerarchica con il
Vescovo e con i presbiteri. Al ministero del Vescovo e, subordinatamente, a

5.9 Page 49

▲back to top
quello dei presbiteri, il diacono presta un aiuto sacramentale, quindi
intrinseco, organico, inconfondibile.
Risulta chiaro che la sua diaconía presso l'altare, perché originata dal
sacramento dell'Ordine, differisce essenzialmente da qualsiasi ministero
liturgico che i pastori possano affidare ai fedeli non ordinati. Il ministero
liturgico del diacono differisce anche dallo stesso ministero ordinato
sacerdotale.(73)
Ne consegue che nell'offerta del Sacrificio eucaristico, il diacono non è in
grado di compiere il mistero ma, da un lato, rappresenta effettivamente il
popolo fedele, lo aiuta in modo specifico ad unire l'oblazione della sua vita
all'offerta di Cristo; e dall'altro serve, a nome di Cristo stesso, a fare
partecipe la Chiesa dei frutti del suo sacrificio.
Siccome « la liturgia è il culmine verso cui tende l'azione della Chiesa e,
insieme, la fonte da cui promana tutta la sua virtù »,(74) questa prerogativa
della consacrazione diaconale è anche fonte di una grazia sacramentale
indirizzata a fecondare tutto il ministero; a tale grazia si deve corrispondere
anche con un'accurata e profonda preparazione teologica e liturgica per
poter partecipare degnamente alla celebrazione dei sacramenti e dei
sacramentali.
29. Nel suo ministero il diacono terrà sempre viva la consapevolezza che «
ogni celebrazione liturgica, in quanto opera di Cristo sommo ed eterno
sacerdote e del suo Corpo, che è la Chiesa, è azione sacra per eccellenza, e
nessun'altra azione della Chiesa, allo stesso titolo e allo stesso grado, ne
uguaglia l'efficacia ».(75) La liturgia è fonte di grazia e di santificazione.
La sua efficacia deriva da Cristo redentore e non poggia sulla santità del
ministro. Questa certezza renderà umile il diacono, che non potrà mai
compromettere l'opera di Cristo e, allo stesso tempo, lo spingerà ad una vita
santa per esserne degno ministro. Le azioni liturgiche, quindi, non sono
riducibili ad azioni private o sociali che ognuno può celebrare a suo modo
ma appartengono al Corpo universale della Chiesa.(76) I diaconi devono
osservare le norme celebrative proprie dei santi misteri con tale devozione
da coinvolgere i fedeli in una cosciente partecipazione, che fortifichi la loro
fede, renda culto a Dio e santifichi la Chiesa.(77)
30. Secondo la tradizione della Chiesa e quanto stabilito dal diritto,(78)
compete ai diaconi « aiutare il vescovo e i presbiteri nella celebrazione dei
divini misteri ».(79) Quindi essi si adopereranno per promuovere
celebrazioni che coinvolgano tutta l'assemblea, curando la partecipazione
interiore di tutti e l'esercizio dei vari ministeri.(80)
Abbiano presente la pur importante dimensione estetica, che fa sentire
all'uomo intero la bellezza di quanto si celebra. La musica e il canto, anche
se poveri e semplici, la parola predicata, la comunione dei fedeli che vivono
la pace e il perdono di Cristo, sono un bene prezioso che il diacono, per
parte sua, farà in modo che venga incrementato.
Siano sempre fedeli a quanto è richiesto dai libri liturgici, senza aggiungere,
togliere o mutare alcunché di propria iniziativa.(81) Manipolare la liturgia

5.10 Page 50

▲back to top
equivale a privarla della ricchezza del mistero di Cristo che c'è in essa e
potrebbe essere segno di una qualche presunzione nei confronti di quanto
stabilito dalla sapienza della Chiesa. Si limitino, perciò a compiere tutto e
soltanto ciò che è di loro competenza.(82) Indossino dignitosamente le
prescritte vesti liturgiche.(83) La dalmatica, nei diversi ed appropriati colori
liturgici, indossata sull'alba, il cingolo e la stola, « costituisce l'abito proprio
del diacono ».(84)
Il servizio dei diaconi si estende alla preparazione dei fedeli ai sacramenti,
e anche alla loro cura pastorale dopo l'avvenuta celebrazione.
31. Il diacono, con il Vescovo e il presbitero, è ministro ordinario del
battesimo.(85) L'esercizio di tale facoltà richiede o la licenza ad agire
concessa dal parroco, al quale compete in modo speciale battezzare i suoi
parrocchiani,(86) o che si configuri il caso di necessità.(87) È di particolare
importanza il ministero dei diaconi nella preparazione a questo sacramento.
32. Nella celebrazione dell'Eucaristia, il diacono assiste e aiuta coloro che
presiedono l'assemblea e consacrano il Corpo e il Sangue del Signore, cioè
il Vescovo e i presbiteri,(88) secondo quanto stabilito dall'Institutio
Generalis del Messale Romano,(89) e manifesta così Cristo Servitore: sta
accanto al sacerdote e lo aiuta, in particolare assiste nella celebrazione della
S. Messa un sacerdote cieco o affetto da altra infermità;(90) all'altare svolge
il servizio al calice e al libro; propone ai fedeli le intenzioni della preghiera
e li invita allo scambio del segno della pace; in assenza di altri ministri, egli
stesso ne compie, secondo le necessità, gli uffici.
Non è compito suo pronunciare le parole della preghiera eucaristica e le
orazioni; né compiere le azioni e i gesti che, unicamente, spettano a chi
presiede e consacra.(91)
È proprio del diacono proclamare i libri della divina Scrittura.(92)
In quanto ministro ordinario della sacra comunione,(93) la distribuisce
durante la celebrazione, oppure fuori di essa, e la reca agli infermi anche in
forma di viatico.(94) Il diacono è pure ministro ordinario dell'esposizione
del Santissimo Sacramento e della benedizione eucaristica.(95) Tocca a lui
presiedere eventuali celebrazioni domenicali in assenza del presbitero.(96)
33. Ai diaconi può venire affidata la cura della pastorale familiare, di cui il
primo responsabile è il Vescovo. Tale responsabilità si estende ai problemi
morali, liturgici, ma anche a quelli di carattere personale e sociale, per
sostenere la famiglia nelle sue difficoltà e sofferenze.(97) Una tale
responsabilità può venire esercitata a livello diocesano o, sotto l'autorità di
un parroco, a livello locale, nella catechesi sul matrimonio cristiano, nella
preparazione personale dei futuri sposi, nella fruttuosa celebrazione del
sacramento e nell'aiuto offerto agli sposi dopo il matrimonio.(98)
I diaconi sposati possono essere di grande aiuto nel proporre la buona
notizia circa l'amore coniugale, le virtù che lo tutelano e nell'esercizio di
una paternità cristianamente e umanamente responsabile.

6 Pages 51-60

▲back to top

6.1 Page 51

▲back to top
Tocca anche al diacono, se ne riceve la facoltà da parte del parroco o
dell'Ordinario del luogo, presiedere la celebrazione del matrimonio extra
Missam e impartire la benedizione nuziale in nome della Chiesa.(99) La
delega data al diacono può essere anche in forma generale, alle condizioni
previste, (100) e può essere suddelegata esclusivamente nei modi precisati
dal Codice di Diritto Canonico. (101)
34. È dottrina definita (102) che il conferimento del sacramento
dell'unzione degli infermi è riservato al Vescovo e ai presbiteri, in relazione
con la dipendenza di detto sacramento con il perdono dei peccati e la degna
recezione dell'Eucarestia.
La cura pastorale degli infermi può essere affidata ai diaconi. L'operoso
servizio per soccorrerli nel dolore, la catechesi che prepara a ricevere il
sacramento dell'unzione, la supplenza al sacerdote nella preparazione dei
fedeli alla morte e l'amministrazione del Viatico con il rito proprio, sono
mezzi con cui i diaconi rendono presente ai fedeli la carità della Chiesa.
(103)
35. I diaconi hanno l'obbligo stabilito dalla Chiesa di celebrare la Liturgia
delle Ore, con cui tutto il Corpo Mistico si unisce alla preghiera che Cristo
Capo eleva al Padre. Consapevoli di questa responsabilità, celebreranno
tale Liturgia, ogni giorno, secondo i libri liturgici approvati e nei modi
determinati dalla Conferenza Episcopale. (104) Cercheranno, inoltre, di
promuovere la partecipazione della comunità cristiana a questa Liturgia,
che non è mai azione privata ma sempre atto proprio di tutta la Chiesa,
(105) anche quando la celebrazione è individuale.
36. Il diacono è ministro dei sacramentali, cioè di quei « segni sacri per
mezzo dei quali, con una certa imitazione dei sacramenti, sono significati e,
per impetrazione della Chiesa, vengono ottenuti effetti soprattutto spirituali
». (106)
Il diacono può, quindi, impartire le benedizioni più strettamente legate alla
vita ecclesiale e sacramentale, che gli sono espressamente consentite dal
diritto (107) e spetta a lui, inoltre, presiedere le esequie celebrate senza la S.
Messa e il rito della sepoltura. (108)
Tuttavia, quando è presente e disponibile un sacerdote, deve essere affidato
a lui il compito di presiedere. (109)
Diaconía della carità
37. Per il sacramento dell'Ordine il diacono, in comunione con il Vescovo e
il presbiterio della diocesi, partecipa anche delle stesse funzioni pastorali,
(110) ma le esercita in modo diverso, servendo e aiutando il Vescovo e i
presbiteri. Questa partecipazione, in quanto operata dal sacramento, fa sì
che i diaconi servano il Popolo di Dio in nome di Cristo. Ma proprio per
questo motivo devono esercitarla con umile carità e, secondo le parole di
San Policarpo, devono mostrarsi sempre « misericordiosi, attivi,
progredienti nella verità del Signore, il quale si è fatto servo di tutti ». (111)
La loro autorità, quindi, esercitata in comunione gerarchica con il Vescovo

6.2 Page 52

▲back to top
e con i presbiteri, come lo esige la stessa unità di consacrazione e di
missione, (112) è servizio di carità e ha lo scopo di aiutare e di promuovere
tutti i membri della Chiesa particolare, affinché possano partecipare, in
spirito di comunione e secondo i loro carismi, alla vita e alla missione della
Chiesa.
38. Nel ministero della carità i diaconi devono configurarsi a Cristo-Servo,
che rappresentano, ed essere soprattutto « dediti agli uffici di carità e di
amministrazione ». (113) Perciò, nella preghiera di ordinazione, il Vescovo
chiede per loro a Dio Padre: « Siano pieni di ogni virtù: sinceri nella carità,
premurosi verso i poveri e i deboli, umili nel loro servizio... siano
immagine del tuo Figlio, che non venne per essere servito ma per servire ».
(114) Con l'esempio e la parola, essi devono adoperarsi affinché tutti i
fedeli, seguendo il modello di Cristo, si pongano in costante servizio dei
fratelli.
Le opere di carità, diocesane o parrocchiali, che sono tra i primi doveri del
Vescovo e dei presbiteri, sono da questi, secondo la testimonianza della
Tradizione della Chiesa, trasmesse ai servitori nel ministero ecclesiastico,
cioè ai diaconi; (115) così pure il servizio di carità nell'area dell'educazione
cristiana; l'animazione degli oratori, dei gruppi ecclesiali giovanili e delle
professioni laicali; la promozione della vita in ogni sua fase e della
trasformazione del mondo secondo l'ordine cristiano. (116) In questi campi
il loro servizio è particolarmente prezioso perché, nelle attuali circostanze,
le necessità spirituali e materiali degli uomini, a cui la Chiesa è chiamata a
dare risposte, sono molto diversificate. Essi, perciò, cerchino di servire tutti
senza discriminazioni, prestando particolare attenzione ai più sofferenti e ai
peccatori. Come ministri di Cristo e della Chiesa, sappiano superare
qualsiasi ideologia e interesse di parte, per non svuotare la missione della
Chiesa della sua forza, che è la carità di Cristo. La diaconia, infatti, deve far
sperimentare all'uomo l'amore di Dio e indurlo alla conversione, ad aprire il
suo cuore alla grazia.
La funzione caritativa dei diaconi « comporta anche un opportuno servizio
nell'amministrazione dei beni e nelle opere di carità della Chiesa. I diaconi
hanno in questo campo la funzione di « esercitare, in nome della gerarchia,
i doveri della carità e dell'amministrazione, nonché le opere di servizio
sociale » ». (117) Perciò, opportunamente essi possono essere assunti
all'ufficio di economo diocesano, (118) o essere cooptati nel consiglio
diocesano per gli affari economici. (119)
La missione canonica dei diaconi permanenti
39. I tre ambiti del ministero diaconale, a seconda delle circostanze,
potranno certamente, l'uno o l'altro, assorbire una percentuale più o meno
grande dell'attività di ogni diacono, ma insieme costituiscono una unità nel
servizio al piano divino della Redenzione: il ministero della Parola conduce
al ministero dell'altare, il quale, a sua volta, spinge a tradurre la liturgia in
vita, che sboccia nella carità: « Se consideriamo la profonda natura
spirituale di questa diaconía, allora possiamo apprezzare meglio
l'interrelazione fra le tre aree del ministero tradizionalmente associate con
il diaconato, cioè il ministero della Parola, il ministero dell'altare e il

6.3 Page 53

▲back to top
ministero della carità. A seconda delle circostanze l'una o l'altra di queste
può assumere particolare importanza nel lavoro individuale di un diacono,
ma questi tre ministeri sono inseparabilmente uniti nel servizio del piano
redentore di Dio ». (120)
40. Lungo la storia il servizio dei diaconi ha assunto modalità molteplici
per poter risolvere le diverse necessità della comunità cristiana e permettere
a questa di esercitare la sua missione di carità. Spetta soltanto ai Vescovi,
(121) i quali reggono e hanno cura delle Chiese particolari « come vicari e
legati di Cristo », (122) conferire a ognuno dei diaconi l'ufficio
ecclesiastico a norma del diritto. Nel conferire l'ufficio è necessario
valutare attentamente sia le necessità pastorali che, eventualmente, la
situazione personale, familiare — se si tratta di uxorati — e
professionale dei diaconi permanenti. In ogni caso, però, è di grandissima
importanza che i diaconi possano svolgere, a seconda delle loro possibilità,
il proprio ministero in pienezza, nella predicazione, nella liturgia e nella
carità, e non vengano relegati a impegni marginali, a funzioni meramente
supplettive, o a impegni che possono essere ordinariamente compiuti dai
fedeli non ordinati. Solo così i diaconi permanenti appariranno nella loro
vera identità di ministri di Cristo e non come laici particolarmente
impegnati nella vita della Chiesa.
Per il bene del diacono stesso e perché non ci si abbandoni
all'improvvisazione, è necessario che l'ordinazione si accompagni ad una
chiara investitura di responsabilità pastorale.
41. Il ministero diaconale trova ordinariamente nei vari settori della
pastorale diocesana e nella parrocchia il proprio ambito di esercizio,
assumendo forme diverse.
Il Vescovo può conferire ai diaconi l'incarico di cooperare alla cura
pastorale di una parrocchia affidata ad un solo parroco, (123) oppure alla
cura pastorale delle parrocchie, affidate in solidum, ad uno o più presbiteri.
(124)
Quando si tratta di partecipare all'esercizio della cura pastorale di una
parrocchia — nei casi in cui essa, per scarsità di presbiteri, non
potesse avvalersi della cura immediata di un parroco (125) — i
diaconi permanenti hanno sempre la precedenza sui fedeli non ordinati. In
tali casi, si deve precisare che il moderatore è un sacerdote, poiché soltanto
lui è il « pastore proprio » e può ricevere l'incarico della « cura animarum »,
per la quale il diacono è cooperatore.
Parimenti, i diaconi possono essere destinati alla guida, in nome del parroco
o del Vescovo, delle comunità cristiane disperse. (126) « È una funzione
missionaria da svolgere nei territori, negli ambienti, negli strati sociali, nei
gruppi, dove manchi o non sia facilmente reperibile il presbitero.
Specialmente nei luoghi dove nessun sacerdote sia disponibile per celebrare
l'Eucaristia, il diacono riunisce e dirige la comunità in una celebrazione
della Parola con distribuzione delle sacre Specie, debitamente conservate.
(127) È una funzione di supplenza che il diacono svolge per mandato
ecclesiale quando si tratta di rimediare alla scarsità di sacerdoti ». (128) In

6.4 Page 54

▲back to top
tali celebrazioni, non si mancherà mai di pregare anche per l'incremento
delle vocazioni sacerdotali, debitamente illustrate come indispensabili. In
presenza di un diacono, la partecipazione all'esercizio della cura pastorale
non può essere affidata ad un fedele laico, né ad una comunità di persone;
così pure la presidenza di una celebrazione domenicale.
In ogni caso, le competenze del diacono devono essere accuratamente
definite per iscritto nel momento del conferimento dell'ufficio.
Tra i diaconi e i diversi soggetti della pastorale si dovranno perseguire, con
generosità e convinzione, le forme di una costruttiva e paziente
collaborazione. Se è dovere dei diaconi rispettare sempre l'ufficio del
parroco e operare in comunione con tutti coloro che ne condividono la cura
pastorale, è anche loro diritto essere accettati e pienamente riconosciuti da
tutti. Nel caso in cui il Vescovo decida l'istituzione dei consigli pastorali
parrocchiali, i diaconi, che hanno ricevuto una partecipazione alla cura
pastorale della parrocchia, ne sono membri di diritto. (129) Ad ogni modo,
prevalga sempre la carità sincera, che riconosce in ogni ministero un dono
dello Spirito per l'edificazione del Corpo di Cristo.
42. L'ambito diocesano offre numerose opportunità per il fruttuoso
ministero dei diaconi.
Infatti, in presenza dei requisiti previsti, possono essere membri degli
organismi diocesani di partecipazione; in particolare, del consiglio pastorale
(130) e, come detto, del consiglio diocesano per gli affari economici;
possono anche partecipare al sinodo diocesano. (131)
Non possono, però, essere membri del consiglio presbiterale, in quanto esso
rappresenta esclusivamente il presbiterio. (132)
Nelle curie possono essere chiamati a ricoprire, se in possesso dei requisiti
espressamente previsti, l'ufficio di cancelliere, (133) di giudice, (134) di
assessore, (135) di uditore, (136) di promotore di giustizia e difensore del
vincolo, (137) di notaio. (138)
Non possono, invece, essere costituiti vicari giudiziali, né vicari giudiziali
aggiunti, né decani, in quanto questi uffici sono riservati ai sacerdoti. (139)
Altri campi aperti al ministero dei diaconi sono gli organismi o
commissioni diocesane, la pastorale in ambienti sociali specifici, in
particolare la pastorale della famiglia, o per settori della popolazione che
richiedono speciale cura pastorale, come, per esempio, i gruppi etnici.
Nell'espletamento dei suddetti uffici, il diacono terrà sempre ben presente
che ogni azione nella Chiesa deve essere segno di carità e di servizio ai
fratelli. Nell'azione giudiziaria, amministrativa ed organizzativa cercherà,
dunque, di evitare ogni forma di burocratizzazione per non privare il
proprio ministero di senso e valore pastorale. Pertanto, per salvaguardare
l'integrità del ministero diaconale, chi è chiamato a svolgere questi uffici,
sia messo, comunque, in condizione di svolgere il servizio tipico e proprio
del diacono.

6.5 Page 55

▲back to top
3
SPIRITUALITÀ DEL DIACONO
Contesto storico attuale
43. La Chiesa, adunata da Cristo e guidata dallo Spirito Santo secondo il
disegno di Dio Padre, « presente nel mondo e, tuttavia, pellegrina » (140)
verso la pienezza del Regno, (141) vive e annunzia il Vangelo nelle
concrete circostanze storiche. « Il mondo che essa ha presente è perciò
quello degli uomini, ossia l'intera famiglia umana nel contesto di tutte
quelle realtà entro le quali essa vive; il mondo che è teatro della storia del
genere umano e reca i segni degli sforzi suoi, delle sue sconfitte e delle sue
vittorie; il mondo che i cristiani credono creato e conservato in esistenza
dall'amore del Creatore; mondo certamente posto sotto la schiavitù del
peccato, ma dal Cristo crocifisso e risorto, con la sconfitta del maligno,
liberato e destinato, secondo il proposito divino, a trasformarsi e a giungere
al suo compimento ». (142)
Il diacono, membro e ministro della Chiesa, deve tener conto, nella sua vita
e nel suo ministero, di questa realtà; deve conoscere le culture, le
aspirazioni e i problemi del suo tempo. Infatti, egli è chiamato in questo
contesto ad essere segno vivo di Cristo Servo e, nello stesso tempo, è
chiamato ad assumere il compito della Chiesa « di scrutare i segni dei tempi
e di interpretarli alla luce del Vangelo, così che, in modo adatto a ciascuna
generazione, possa rispondere ai perenni interrogativi degli uomini sul
senso della vita presente e futura e sul loro reciproco rapporto ». (143)
Vocazione alla santità
44. L'universale vocazione alla santità ha la sua fonte nel « battesimo della
fede », nel quale tutti siamo stati « fatti veramente figli di Dio e
compartecipi della natura divina, e, perciò, realmente santi ». (144)
Il sacramento dell'Ordine conferisce ai diaconi « una nuova consacrazione a
Dio », mediante la quale « sono consacrati dall'unzione dello Spirito e
mandati da Cristo » (145) a servizio del Popolo di Dio, « al fine di edificare
il Corpo di Cristo » (Ef 4, 12).
« Scaturisce da qui la spiritualità diaconale, che ha la sua sorgente in quella
che il Concilio Vaticano II chiama « grazia sacramentale del diaconato ».
(146) Oltre ad essere un aiuto prezioso nel compimento delle varie
funzioni, essa incide profondamente nell'animo del diacono, impegnandolo
all'offerta, alla donazione di tutta la persona a servizio del Regno di Dio
nella Chiesa. Come è indicato dal termine stesso di diaconato, ciò che
caratterizza l'intimo sentire e volere di chi riceve il sacramento è lo spirito
di servizio. Col diaconato si tende a realizzare ciò che Gesù ha dichiarato in
merito alla sua missione: « Il Figlio dell'uomo non è venuto per essere
servito, ma per servire e dare la sua vita in riscatto per molti » ». (147) Così
il diacono vive, per mezzo e nel seno del suo ministero, la virtù
dell'obbedienza: quando esegue fedelmente gli incarichi che gli vengono
affidati, serve l'episcopato ed il presbiterato nei « munera » della missione

6.6 Page 56

▲back to top
di Cristo. E ciò che esegue è il ministero pastorale stesso, per il bene degli
uomini.
45. Da ciò deriva la necessità che il diacono accolga con gratitudine l'invito
alla sequela di Cristo Servo e dedichi la propria attenzione ad esservi fedele
nelle diverse circostanze della vita. Il carattere ricevuto nell'ordinazione
produce una configurazione a Cristo alla quale il soggetto deve aderire e
che deve fare crescere in tutta la sua vita.
La santificazione, doverosa per ogni fedele, (148) trova per il diacono
ulteriore fondamento nella speciale consacrazione ricevuta. (149) Comporta
la pratica delle virtù cristiane e dei diversi precetti e consigli di origine
evangelica secondo il proprio stato di vita. Il diacono è chiamato a vivere
santamente, perché lo Spirito Santo lo ha fatto santo col sacramento del
Battesimo e dell'Ordine e lo ha costituito ministro dell'opera con cui la
Chiesa di Cristo serve e santifica l'uomo. (150)
In particolare, per i diaconi la vocazione alla santità significa « sequela di
Gesù in questo atteggiamento di umile servizio, che non s'esprime soltanto
nelle opere di carità, ma investe e modella tutto il modo di pensare e di
agire », (151) per cui, « se il loro ministero è coerente con questo spirito,
essi mettono maggiormente in luce quel tratto qualificante del volto di
Cristo: il servizio », (152) per essere non solo « servi di Dio », ma anche
servi di Dio nei propri fratelli. (153)
Rapporti dell'Ordine sacro
46. L'Ordine sacro conferisce al diacono, mediante gli specifici doni
sacramentali, una speciale partecipazione alla consacrazione e missione di
Colui che si è fatto servo del Padre nella redenzione dell'uomo e lo
inserisce, in modo nuovo e specifico, nel mistero di Cristo, della Chiesa e
della salvezza di tutti gli uomini. Per questo motivo, la vita spirituale del
diacono deve approfondire e sviluppare questa triplice relazione, nella linea
di una spiritualità comunitaria in cui si tenda a testimoniare la natura
comunionale della Chiesa.
47. La prima e più fondamentale relazione è con Cristo che ha assunto la
condizione di servo per amore del Padre e dei suoi fratelli, gli uomini. (154)
Il diacono in virtù della sua ordinazione è davvero chiamato ad agire in
conformità a Cristo Servo.
Il Figlio eterno di Dio, « spogliò se stesso assumendo la condizione di servo
» (Fil 2, 7) e visse questa condizione nell'obbedienza al Padre (cf Gv 4, 34)
e nell'umile servizio ai fratelli (cf Gv 13, 4-15). In quanto servo del Padre
nell'opera della redenzione degli uomini, Cristo costituisce la via, la verità e
la vita di ogni diacono nella Chiesa.
Tutta l'attività ministeriale avrà un senso se aiuterà a meglio conoscere,
amare e seguire Cristo nella sua diaconia. È necessario, quindi, che i
diaconi si adoperino per conformare la loro vita a Cristo, che con la sua
obbedienza al Padre « fino alla morte e alla morte di croce » (Fil 2, 8), ha
redento l'umanità.

6.7 Page 57

▲back to top
48. A questa relazione fondamentale è inscindibilmente associata la Chiesa,
(155) che Cristo ama, purifica, nutre e cura (cf Ef 5, 25-29). Il diacono non
potrebbe vivere fedelmente la sua configurazione a Cristo, senza
partecipare del suo amore per la Chiesa, « per la quale non può non nutrire
un profondo attaccamento, a motivo della sua missione e della sua
istituzione divina ». (156)
Il Rito dell'ordinazione mette in luce il legame che viene ad instaurarsi tra il
Vescovo e il diacono: soltanto il Vescovo impone le mani all'eletto,
invocando su di lui l'effusione dello Spirito Santo. Ogni diacono, perciò,
trova il riferimento del proprio ministero nella comunione gerarchica con il
Vescovo. (157)
L'ordinazione diaconale, inoltre, pone in risalto un altro aspetto ecclesiale:
comunica una partecipazione da ministro alla diaconia di Cristo con cui il
Popolo di Dio, guidato dal Successore di Pietro e dagli altri Vescovi in
comunione con lui, e con la cooperazione dei presbiteri, continua a servire
l'opera della redenzione degli uomini. Il diacono, quindi, è chiamato a
nutrire il suo spirito e il suo ministero con un amore ardente e operoso per
la Chiesa, e con una sincera volontà di comunione con il Santo Padre, con il
proprio Vescovo e con i presbiteri della diocesi.
49. Bisogna ricordare, infine, che la diaconia di Cristo ha come destinatario
l'uomo, ogni uomo (158) che nel suo spirito e nel suo corpo porta le tracce
del peccato, ma è chiamato alla comunione con Dio. « Dio infatti ha amato
tanto il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui
non muoia, ma abbia la vita eterna » (Gv 3, 16). Di questo piano d'amore
Cristo si è fatto servo, assumendo la nostra carne; e di questa sua diaconia
la Chiesa è segno e strumento nella storia.
Il diacono, dunque, per il sacramento, è destinato a servire i suoi fratelli
bisognosi di salvezza. E se in Cristo Servo, nelle sue parole e azioni, l'uomo
può vedere in pienezza l'amore con cui il Padre lo salva, anche nella vita
del diacono deve poter trovare questa stessa carità. Crescere nell'imitazione
dell'amore di Cristo per l'uomo, che supera i limiti di ogni ideologia umana,
sarà, quindi, compito essenziale della vita spirituale del diacono.
In coloro che desiderano essere ammessi al tirocinio diaconale, si richiede «
una naturale propensione dello spirito al servizio della sacra gerarchia e
della comunità cristiana », (159) da non intendere « nel senso di una
semplice spontaneità delle disposizioni naturali... Si tratta di una
propensione della natura animata dalla grazia, con uno spirito di servizio
che conforma il comportamento umano a quello di Cristo. Il sacramento del
diaconato sviluppa questa propensione: rende il soggetto più intimamente
partecipe dello spirito di servizio di Cristo, ne penetra la volontà con una
speciale grazia, facendo sì che egli, in tutto il suo comportamento, sia
animato da una propensione nuova al servizio dei fratelli ». (160)
Mezzi di vita spirituale
50. I suddetti riferimenti evidenziano il primato della vita spirituale. Il
diacono, perciò, deve ricordare che vivere la diaconia del Signore supera

6.8 Page 58

▲back to top
ogni capacità naturale e, quindi, ha bisogno di assecondare, in piena
coscienza e libertà, l'invito di Gesù: « Rimanete in me e io in voi. Come il
tralcio non può far frutto da se stesso se non rimane nella vite, così anche
voi se non rimanete in me » (Gv 15, 4).
La sequela di Cristo nel ministero diaconale è impresa affascinante ma
ardua, piena di soddisfazioni e di frutti, ma anche esposta, talvolta, alle
difficoltà e alle fatiche dei veri seguaci del Signore Gesù Cristo. Per
realizzarla, il diacono ha bisogno di stare con Cristo affinché sia Lui a
portare la responsabilità del ministero, di riservare il primato alla vita
spirituale, di vivere con generosità la diaconia, di organizzare il ministero e
i suoi obblighi familiari — se coniugato — o professionali in
modo da progredire nell'adesione alla persona e alla missione di Cristo
Servo.
51. Fonte primaria del progresso nella vita spirituale è senza dubbio
l'adempimento fedele e instancabile del ministero in un motivato e sempre
perseguito contesto di unità di vita. (161) Questo, esemplarmente
adempiuto, non solo non ostacola la vita spirituale, ma favorisce le virtù
teologali, accresce la propria volontà di donazione e servizio ai fratelli e
promuove la comunione gerarchica. Opportunamente adattato, vale anche
per i diaconi quanto affermato per i presbiteri: « sono ordinati alla
perfezione della vita in forza delle stesse azioni sacre che svolgono
quotidianamente, come anche di tutto il loro ministero... ma la stessa
santità... a sua volta, contribuisce non poco al compimento efficace del loro
ministero ». (162)
52. Il diacono tenga sempre ben presente l'esortazione della liturgia di
ordinazione: « Ricevi il Vangelo di Cristo del quale sei diventato
l'annunziatore: credi sempre a ciò che proclami, insegna ciò che credi, vivi
ciò che insegni ». (163)
Per proclamare degnamente e fruttuosamente la Parola di Dio, il diacono
deve realizzare « un contatto continuo con le Scritture, mediante la sacra
lettura assidua e lo studio accurato, affinché non diventi « vano predicatore
della Parola di Dio all'esterno colui che non l'ascolta di dentro », (164)
mentre deve partecipare ai fedeli a lui affidati le sovrabbondanti ricchezze
della Parola divina, specialmente nella sacra Liturgia ». (165)
Dovrà, inoltre, approfondire questa stessa Parola, sotto la guida di coloro
che nella Chiesa sono maestri autentici della verità divina e cattolica, (166)
per sentirne il richiamo e la potenza salvifica (cf Rom 1, 16). La sua santità
si fonda sulla sua consacrazione e missione anche nei confronti della
Parola: prenderà coscienza di esserne ministro. Come membro della
gerarchia i suoi atti e le sue dichiarazioni impegnano la Chiesa; perciò è
essenziale alla sua carità pastorale verificare l'autenticità del proprio
insegnamento, la propria comunione effettiva e chiara con il Sommo
Pontefice, con l'ordine episcopale e con il proprio Vescovo, non solo circa il
simbolo della fede, ma anche circa l'insegnamento del Magistero ordinario
e circa la disciplina, nello spirito della professione di fede, previa
all'ordinazione, e del giuramento di fedeltà. (167) Infatti, « nella Parola di
Dio è insita tanta efficacia e potenza, da essere sostegno e vigore della

6.9 Page 59

▲back to top
Chiesa, e per i figli della Chiesa saldezza della fede, cibo dell'anima,
sorgente pura e perenne della vita spirituale ». (168) Quanto più si accosterà
alla Parola divina, perciò, tanto più fortemente sentirà il desiderio di
comunicarla ai fratelli. Nella Scrittura è Dio che parla all'uomo; (169) nella
predicazione il ministro sacro favorisce questo incontro salvifico. Egli,
quindi, dedicherà le sue più attente cure a predicarla instancabilmente,
affinché i fedeli non ne siano privati per l'ignoranza o per la pigrizia del
ministro e sarà intimamente convinto del fatto che l'esercizio del ministero
della Parola non si esaurisce nella sola predicazione.
53. Ugualmente, quando battezza, quando distribuisce il Corpo e il Sangue
del Signore o serve nella celebrazione degli altri sacramenti e dei
sacramentali, il diacono verifica la sua identità nella vita della Chiesa: è
ministro del Corpo di Cristo, corpo mistico e corpo ecclesiale; ricordi che
queste azioni della Chiesa, se vissute con fede e riverenza, contribuiscono
alla crescita della sua vita spirituale e all'edificazione della comunità
cristiana. (170)
54. Nella loro vita spirituale i diaconi diano la dovuta importanza ai
sacramenti della grazia, che « sono ordinati alla santificazione degli uomini,
alla edificazione del Corpo di Cristo, e, infine, a rendere culto a Dio ».
(171)
Soprattutto, partecipino con particolare fede alla celebrazione quotidiana
del sacrificio eucaristico, (172) possibilmente esercitando il proprio munus
liturgico, e adorino con assiduità il Signore presente nel sacramento, (173)
giacché nell'Eucaristia, fonte e culmine di tutta l'evangelizzazione, « è
racchiuso tutto il bene spirituale della Chiesa ». (174) Nell'Eucaristia
incontreranno veramente Cristo, che, per amore dell'uomo, si fa vittima di
espiazione, cibo di vita eterna, amico vicino ad ogni sofferenza.
Consapevoli della propria debolezza e fiduciosi nella misericordia divina, si
accostino con regolare frequenza al sacramento della riconciliazione, (175)
in cui l'uomo peccatore incontra Cristo redentore, riceve il perdono delle
sue colpe ed è spinto verso la pienezza della carità.
55. Infine, nell'esercizio delle opere di carità, che il Vescovo gli affiderà, si
lasci guidare sempre dall'amore di Cristo per tutti gli uomini e non dagli
interessi personali o dalle ideologie, che ledono l'universalità della salvezza
o negano la vocazione trascendente dell'uomo. Il diacono ricordi, pure, che
la diaconia della carità conduce necessariamente a promuovere la
comunione all'interno della Chiesa particolare. La carità è, infatti, l'anima
della comunione ecclesiale. Favorisca, quindi, con impegno la fraternità, la
cooperazione con i presbiteri e la sincera comunione con il Vescovo.
56. I diaconi sappiano sempre, in ogni contesto e circostanza, rimanere
fedeli al mandato del Signore: « Vegliate e pregate in ogni momento, perché
abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che deve accadere e di comparire
davanti al Figlio dell'uomo » (Lc 21, 26; cf Fil 4, 6-7).
La preghiera, dialogo personale con Dio, conferirà loro la luce e la forza
necessarie per seguire Cristo e per servire i fratelli nelle diverse

6.10 Page 60

▲back to top
vicissitudini. Fondati su questa certezza, cerchino di lasciarsi modellare
dalle diverse forme di preghiera: la celebrazione della Liturgia delle Ore,
nelle modalità stabilite dalla Conferenza Episcopale, (176) caratterizza tutta
la loro vita di preghiera; in quanto ministri, intercedano per tutta la Chiesa.
Tale preghiera prosegue nella lectio divina, nell'orazione mentale assidua,
nella partecipazione ai ritiri spirituali secondo le disposizioni del diritto
particolare. (177)
Abbiano altresì a cuore la virtù della penitenza e gli altri mezzi di
santificazione, che tanto favoriscono l'incontro personale con Dio. (178)
57. La partecipazione al mistero di Cristo Servo indirizza necessariamente
il cuore del diacono verso la Chiesa e verso Colei che è la sua Madre
santissima. Infatti, non si può separare Cristo dalla Chiesa suo Corpo. La
verità dell'unione con il Capo susciterà un vero amore per il Corpo. E
questo amore farà sì che il diacono collabori operosamente all'edificazione
della Chiesa con la dedizione ai doveri ministeriali, la fraternità e la
comunione gerarchica con il proprio Vescovo e il presbiterio. Tutta la
Chiesa deve essere nel cuore del diacono: la Chiesa universale, della cui
unità il Romano Pontefice, quale successore di Pietro, è principio e
fondamento perpetuo e visibile, (179) e la Chiesa particolare, che, «
aderendo al suo pastore e da lui riunita nello Spirito Santo mediante il
Vangelo e l'Eucaristia [rende] veramente presente e operante la Chiesa di
Cristo una, santa, cattolica e apostolica ». (180)
L'amore a Cristo e alla Chiesa è profondamente legato alla Beata Vergine,
l'umile serva del Signore, che, con l'irrepetibile e ammirevole titolo di
madre, è stata socia generosa della diaconia del suo Figlio divino (cf Gv 19,
25-27). L'amore alla Madre del Signore, fondato sulla fede ed espresso
nella quotidiana preghiera del santo rosario, nell'imitazione delle sue virtù e
nel fiducioso affidamento a Lei, darà senso a manifestazioni di vera e filiale
devozione. (181)
A Maria guarderà con venerazione ed affetto profondo ogni diacono; infatti
« la Vergine Madre è stata la creatura che più di tutte ha vissuto la piena
verità della vocazione, perché nessuno come Lei ha risposto con un amore
così grande all'amore immenso di Dio ». (182) Quest'amore particolare alla
Vergine, Serva del Signore, nato dalla Parola e tutto radicato nella Parola, si
farà imitazione della sua vita. Sarà questo un modo per introdurre nella
Chiesa quella dimensione mariana che molto si addice alla vocazione del
diacono. (183)
58. Sarà, infine, di grandissima utilità per il diacono la direzione spirituale
regolare. L'esperienza mostra quanto contribuisca il dialogo, sincero e
umile, con un saggio direttore, non solo a risolvere i dubbi e i problemi, che
inevitabilmente sorgono durante la vita, ma a operare il necessario
discernimento, a realizzare una migliore conoscenza di se stessi e a
progredire nella fedele sequela di Cristo.
Spiritualità del diacono e stati di vita
59. A differenza di quanto richiesto per il presbiterato, al diaconato

7 Pages 61-70

▲back to top

7.1 Page 61

▲back to top
permanente possono essere ammessi anzitutto uomini celibi, ma anche
uomini viventi nel sacramento del matrimonio, e uomini vedovi. (184)
60. La Chiesa riconosce con gratitudine il magnifico dono del celibato
concesso da Dio a taluni dei suoi membri e in modi diversi lo ha collegato,
sia in Oriente che in Occidente, con il ministero ordinato, al quale è sempre
mirabilmente consono. (185) La Chiesa sa pure che questo carisma,
accettato e vissuto per amore al Regno dei cieli (cf Mt 19, 12), indirizza
l'intera persona del diacono verso Cristo, che, nella verginità, dedicò se
stesso per il servizio del Padre e per condurre gli uomini alla pienezza del
Regno. Amare Dio e servire i fratelli in questa scelta di totalità, lungi dal
contraddire lo sviluppo personale dei diaconi, lo favorisce, poiché la vera
perfezione di ogni uomo è la carità. Infatti, nel celibato, l'amore si qualifica
come segno di consacrazione totale a Cristo con cuore indiviso e di più
libera dedicazione al servizio di Dio e degli uomini, (186) proprio perché la
scelta celibataria non è disprezzo del matrimonio, né fuga dal mondo, ma
piuttosto è modo privilegiato di servire gli uomini e il mondo.
Gli uomini del nostro tempo, sommersi tante volte nell'effimero, sono
specialmente sensibili alla testimonianza di coloro che proclamano l'eterno
con la propria vita. I diaconi, quindi, non mancheranno di offrire ai fratelli
questa testimonianza con la fedeltà al loro celibato, così da stimolarli a
cercare quei valori che manifestano la vocazione dell'uomo alla
trascendenza. « Il celibato « per il regno » non è soltanto un segno
escatologico, ma ha anche un grande significato sociale, nella vita presente,
per il servizio al popolo di Dio ». (187)
Per meglio custodire durante tutta la vita il dono ricevuto da Dio per il bene
della Chiesa intera, i diaconi non confidino eccessivamente sulle proprie
risorse, ma abbiano sempre spirito di umile prudenza e vigilanza,
ricordando che « lo spirito è pronto, ma la carne è debole » (Mt 26, 41);
siano fedeli, altresì, alla vita di preghiera e ai doveri ministeriali.
Si comportino con prudenza nei rapporti con persone la cui familiarità
possa mettere in pericolo la continenza oppure suscitare scandalo. (188)
Siano, infine, consapevoli che l'attuale società pluralista obbliga ad attento
discernimento circa l'uso degli strumenti della comunicazione sociale.
61. Anche il sacramento del matrimonio, che santifica l'amore dei coniugi e
lo costituisce segno efficace dell'amore con cui Cristo si dona alla Chiesa
(cf Ef 5, 25), è un dono di Dio e deve alimentare la vita spirituale del
diacono sposato. Poiché la vita coniugale e familiare e il lavoro
professionale riducono inevitabilmente il tempo da dedicare al ministero, si
richiede un particolare impegno per raggiungere la necessaria unità, anche
attraverso la preghiera in comune. Nel matrimonio l'amore si fa donazione
interpersonale, mutua fedeltà, sorgente di vita nuova, sostegno nei momenti
di gioia e di dolore; in una parola, l'amore si fa servizio. Vissuto nella fede,
questo servizio familiare è, per gli altri fedeli, esempio di amore in Cristo e
il diacono coniugato lo deve usare anche come stimolo della sua diaconia
nella Chiesa.

7.2 Page 62

▲back to top
Il diacono sposato deve sentirsi particolarmente responsabilizzato
nell'offrire una chiara testimonianza della santità del matrimonio e della
famiglia. Quanto più cresceranno nel mutuo amore, tanto più forte
diventerà la loro donazione ai figli e tanto più significativo sarà il loro
esempio per la comunità cristiana. « L'arricchimento e l'approfondimento
dell'amore sacrificale e reciproco tra marito e moglie costituisce forse il più
significativo coinvolgimento della moglie del diacono nel ministero
pubblico del proprio marito nella Chiesa ». (189) Questo amore cresce
grazie alla virtù di castità, la quale fiorisce sempre, anche mediante
l'esercizio della paternità responsabile, con l'apprendimento del rispetto per
il coniuge e con la pratica di una certa continenza. Tale virtù favorisce
questa donazione matura che si manifesta presto nel ministero, fuggendo gli
atteggiamenti possessivi, l'idolatria della riuscita professionale, l'incapacità
ad organizzare il tempo, favorendo invece relazioni interpersonali
autentiche, la delicatezza e la capacità di dare ad ogni cosa il suo giusto
posto.
Siano curate opportune iniziative di sensibilizzazione al ministero
diaconale, rivolte a tutta la famiglia. La sposa del diacono, che ha dato il
suo consenso alla scelta del marito, (190) sia aiutata e sorretta perché viva il
proprio ruolo con gioia e discrezione, ed apprezzi tutto ciò che riguarda la
Chiesa, in particolare i compiti affidati al marito. Per questo motivo è
opportuno che sia informata delle attività del marito, evitando tuttavia ogni
indebita invasione, in modo da concordare e realizzare un equilibrato ed
armonico rapporto tra la vita familiare, professionale ed ecclesiale. Anche i
figli del diacono, se adeguatamente preparati, potranno apprezzare la scelta
del padre ed impegnarsi con particolare attenzione nell'apostolato e nella
coerente testimonianza di vita.
In conclusione, la famiglia del diacono sposato, come, per altro, ogni
famiglia cristiana, è chiamata a prendere parte viva e responsabile alla
missione della Chiesa nelle circostanze del mondo attuale. « Il diacono e
sua moglie devono essere un esempio di fedeltà e indissolubilità del
matrimonio cristiano dinanzi al mondo che avverte un profondo bisogno di
questi segni. Affrontando con spirito di fede le sfide della vita matrimoniale
e le esigenze della vita quotidiana, esse rafforzano la vita familiare non solo
della comunità ecclesiale ma dell'intera società. Esse mostrano anche come
gli obblighi della famiglia, del lavoro e del ministero possano armonizzarsi
nel servizio della missione della Chiesa. I diaconi, le loro mogli e i figli
possono essere di grande incoraggiamento per tutti coloro che sono
impegnati a promuovere la vita familiare ». (191)
62. Occorre riflettere sulla situazione, determinata dalla morte della sposa
di un diacono. È un momento dell'esistenza che domanda di essere vissuto
nella fede e nella speranza cristiana. La vedovanza non deve distruggere la
dedizione ai figli, se ci sono; neppure dovrebbe indurre alla tristezza senza
speranza. Questa tappa della vita, anche se dolorosa, costituisce una
chiamata alla purificazione interiore e uno stimolo a crescere nella carità e
nel servizio ai propri cari e a tutti i membri della Chiesa. È anche una
chiamata a crescere nella speranza, giacché l'adempimento fedele del
ministero è una via per raggiungere Cristo e le persone care nella gloria del
Padre.

7.3 Page 63

▲back to top
Bisogna riconoscere, tuttavia, che questo evento introduce nella vita
quotidiana della famiglia una situazione nuova, che influisce sui rapporti
personali e determina, in non pochi casi, problemi economici. Per tale
motivo, il diacono rimasto vedovo dovrà essere aiutato con grande carità a
discernere e ad accettare la sua nuova situazione personale; a non trascurare
l'impegno educativo nei confronti degli eventuali figli, nonché le nuove
necessità della famiglia.
In particolare, il diacono vedovo dovrà essere seguito nell'adempimento
dell'obbligo di osservare la continenza perfetta e perpetua (192) e sorretto
nella comprensione delle profonde motivazioni ecclesiali che rendono
impossibile il passaggio a nuove nozze (cf 1 Tm 3, 12), in conformità alla
costante disciplina della Chiesa, sia d'Oriente che d'Occidente. (193) Ciò
potrà essere realizzato con una intensificazione della propria dedizione agli
altri, per amore di Dio, nel ministero. In questi casi sarà di grande conforto
per i diaconi l'aiuto fraterno degli altri ministri, dei fedeli e la vicinanza del
Vescovo.
Se è la moglie del diacono a restare vedova, essa, secondo le possibilità,
non sia mai trascurata dai ministri e dai fedeli nelle sue necessità.
4
FORMAZIONE PERMANENTE DEL DIACONO
Caratteristiche
63. La formazione permanente dei diaconi è un'esigenza umana, che si pone
in continuità con la chiamata soprannaturale per servire ministerialmente la
Chiesa e con l'iniziale formazione al ministero, al punto da considerare i
due momenti come appartenenti all'unico organico percorso di vita cristiana
e diaconale. (194) Infatti, « per chi riceve il diaconato vi è un obbligo di
formazione dottrinale permanente, che perfezioni e attualizzi sempre più
quella richiesta prima dell'ordinazione », (195) in modo che la vocazione «
al » diaconato continui e si riesprima come vocazione « nel » diaconato,
attraverso la periodica rinnovazione del « sì, lo voglio » pronunciato il
giorno dell'ordinazione.
Deve essere dunque considerata — sia da parte della Chiesa, che la
impartisce, sia da parte dei diaconi, che la ricevono — come un
mutuo diritto-dovere fondato sulla verità dell'impegno vocazionale assunto.
Il fatto di dover continuare sempre ad offrire e ricevere l'adeguata
formazione integrale costituisce, per i Vescovi e per i diaconi, un obbligo
non trascurabile.
Le caratteristiche di obbligatorietà, globalità, interdisciplinarietà,
profondità, scientificità e propedeuticità alla vita apostolica di tale
formazione permanente sono costantemente richiamate dalla normativa
ecclesiastica (196) e sono ancor più necessarie se la formazione iniziale non
fosse stata conseguita secondo il modello ordinario.

7.4 Page 64

▲back to top
Tale formazione assume i caratteri della « fedeltà » a Cristo e alla Chiesa e
della « continua conversione », frutto della grazia sacramentale vissuta
nella dinamica della carità pastorale propria di ogni articolazione del
ministero ordinato. Essa si configura come scelta fondamentale, che esige
di riaffermarsi e di riesprimersi lungo gli anni del diaconato permanente,
attraverso una lunga serie di risposte coerenti, radicate e vivificate dal « sì »
iniziale. (197)
Motivazioni
64. Traendo ispirazione dalla preghiera di ordinazione, la formazione
permanente si fonda sulla necessità per il diacono di un amore per Gesù
Cristo che spinge all'imitazione (« siano immagine del tuo Figlio »); tende a
confermarlo nella fedeltà indiscussa alla personale vocazione al ministero
(« compiano fedelmente l'opera del ministero »); propone la sequela di
Cristo Servo con radicalità e franchezza (« l'esempio della loro vita sia un
richiamo costante al Vangelo... siano sinceri... premurosi... vigilanti... »).
La formazione permanente trova, dunque, « il suo fondamento proprio e la
sua motivazione originale nel dinamismo stesso dell'ordine ricevuto » (198)
e trae il suo alimento primordiale dall'Eucaristia, compendio del mistero
cristiano, sorgente inesauribile di ogni energia spirituale. Anche al diacono
si può, in qualche modo, applicare l'esortazione dell'apostolo Paolo a
Timoteo: « Ti ricordo di ravvivare il dono di Dio che è in te » (2 Tim 1, 6;
cf 1 Tim 4, 14-16). Le esigenze teologiche della sua chiamata ad una
singolare missione di servizio ecclesiale richiedono dal diacono un amore
crescente per la Chiesa e per i suoi fratelli, manifestato nel fedele
adempimento dei propri compiti e delle proprie funzioni. Scelto da Dio per
essere santo, servendo la Chiesa e tutti gli uomini, il diacono deve crescere
nella coscienza della propria ministerialità in modo continuo, equilibrato,
responsabile, sollecito e sempre gioioso.
Soggetti
65. Considerata dalla prospettiva del diacono, primo responsabile e
protagonista, la formazione permanente rappresenta, quindi, prima di tutto,
un perenne processo di conversione, che interessa l'essere del diacono come
tale, vale a dire, tutta la sua persona consacrata dal sacramento dell'Ordine e
messa al servizio della Chiesa e ne sviluppa tutte le potenzialità, al fine di
fargli vivere in pienezza i doni ministeriali ricevuti, in ogni periodo e
condizione di vita e nelle diverse responsabilità conferitegli dal Vescovo.
(199)
La sollecitudine della Chiesa per la formazione permanente dei diaconi
sarebbe perciò inefficace senza l'impegno di ciascuno di essi. Tale
formazione non può pertanto venir ridotta alla sola partecipazione ai corsi,
alle giornate di studio, ecc., ma richiede che ogni diacono, consapevole di
questa necessità, la coltivi con interesse e con un certo spirito di sana
iniziativa. Il diacono curi la lettura di libri scelti con criteri ecclesiali, non
manchi di seguire qualche pubblicazione periodica di provata fedeltà al
magistero e non trascuri la meditazione quotidiana. Formarsi sempre di più
per servire sempre meglio e di più è una parte importante del servizio che

7.5 Page 65

▲back to top
gli viene richiesto.
66. Considerata dalla prospettiva del Vescovo, (200) e dei presbiteri,
cooperatori dell'ordine episcopale, che portano la responsabilità e il peso
del suo espletamento, la formazione permanente consiste nell'aiutare i
diaconi a superare qualsiasi dualismo o rottura fra spiritualità e
ministerialità ma, prima ancora, a superare ogni rottura fra la propria
eventuale professione civile e la spiritualità diaconale, « a rispondere
generosamente all'impegno richiesto dalla dignità e dalla responsabilità che
Dio ha conferito loro per mezzo del sacramento dell'Ordine; nel custodire,
difendere e sviluppare la loro specifica identità e vocazione; nel santificare
se stessi e gli altri mediante l'esercizio del ministero ». (201)
Le due prospettive sono complementari e si richiamano reciprocamente in
quanto fondate, con l'aiuto dei doni soprannaturali, nell'unità interiore della
persona.
L'aiuto che i formatori sono chiamati ad offrire sarà tanto più efficace
quanto più rispondente alle necessità personali di ciascun diacono, poiché
ognuno vive il proprio ministero nella Chiesa come persona irrepetibile e
nelle proprie circostanze.
Tale accompagnamento personalizzato, farà anche sentire ai diaconi l'amore
con cui la madre Chiesa è vicina al loro impegno per vivere la grazia del
sacramento nella fedeltà. È quindi di somma importanza che i diaconi
abbiano modo di scegliere un direttore spirituale, approvato dal Vescovo,
con il quale avere regolari e frequenti colloqui.
Per altro, l'intera comunità diocesana è, in qualche modo, coinvolta nella
formazione dei diaconi (202) e, in particolare, lo è il parroco, o altro
sacerdote a ciò designato, che presterà il proprio sostegno con fraterna
sollecitudine.
Specificità
67. La cura e l'impegno personale nella formazione permanente sono segni
inequivocabili di una risposta coerente alla vocazione divina, di un amore
sincero alla Chiesa e di una preoccupazione pastorale autentica nei
confronti dei fedeli cristiani e di tutti gli uomini. Si può estendere ai diaconi
quanto affermato per i presbiteri: « La formazione permanente si presenta
come un mezzo necessario ... per raggiungere il fine della sua vocazione,
che è il servizio di Dio e del suo popolo ». (203)
La formazione permanente è veramente un'esigenza, che si pone in
continuità con la formazione iniziale, con la quale condivide ragioni di
finalità e di significato e, nei confronti della quale, compie una funzione di
integrazione, di custodia e di approfondimento.
L'essenziale disponibilità del diacono nei confronti degli altri costituisce
una espressione pratica della configurazione sacramentale a Cristo Servo,
ricevuta mediante l'Ordine sacro e impressa nell'anima con il carattere: è un
traguardo e un richiamo permanente per il ministero e la vita dei diaconi. In

7.6 Page 66

▲back to top
tale prospettiva, la formazione permanente non può ridursi ad un semplice
impegno di completamento culturale o pratico per un maggiore o un
migliore fare. La formazione permanente non deve aspirare soltanto a
garantire l'aggiornamento, ma deve tendere a facilitare una progressiva
conformazione pratica dell'intera esistenza del diacono con Cristo che tutti
ama e tutti serve.
Ambiti
68. La formazione permanente deve comprendere e armonizzare tutte le
dimensioni della vita e del ministero del diacono. Pertanto, come per i
presbiteri, deve essere completa, sistematica e personalizzata, nelle sue
diverse dimensioni: umana, spirituale, intellettuale, pastorale. (204)
69. Curare i diversi aspetti della formazione umana dei diaconi costituisce,
oggi, come nel passato, un compito importante dei Pastori. Il diacono,
consapevole di essere stato scelto come uomo tra gli uomini, per mettersi al
servizio della salvezza di tutti gli uomini, deve essere pronto a lasciarsi
aiutare nell'opera di miglioramento delle proprie qualità umane —
strumenti preziosi per il suo servizio ecclesiale — e a perfezionare
tutti quegli aspetti della sua personalità, che possano rendere più efficace il
suo ministero.
Per realizzare quindi utilmente la sua vocazione alla santità e la sua
peculiare missione ecclesiale, egli — con gli occhi fissi a Colui che
è perfetto Dio e perfetto uomo — si deve applicare anzitutto nella
pratica delle virtù naturali e soprannaturali, che lo renderanno più simile
all'immagine di Cristo e più degno della stima dei suoi fratelli. (205) In
particolare, dovrà curare, nel suo ministero e nella sua vita quotidiana, la
bontà del cuore, la pazienza, l'amabilità, la forza d'animo, l'amore per la
giustizia, la fedeltà alla parola data, lo spirito di sacrificio, la coerenza con
gli impegni liberamente assunti, lo spirito di servizio, ecc.
La pratica di queste virtù aiuterà i diaconi a diventare uomini di personalità
equilibrata, maturi nell'agire e nel discernere fatti e circostanze.
È altresì importante che il diacono, conscio della dimensione di esemplarità
del suo comportamento sociale, rifletta sulla importanza della capacità di
dialogo, sulla correttezza delle varie forme di relazioni umane, sulle
attitudini al discernimento delle culture, sul valore dell'amicizia, sulla
signorilità del tratto. (206)
70. La formazione spirituale permanente è in stretta connessione con la
spiritualità diaconale, che deve alimentare e far progredire, e con il
ministero, sostenuto da « un vero incontro personale con Gesù, da un
fiducioso colloquio con il Padre, da una profonda esperienza dello Spirito
». (207) I diaconi vanno quindi specialmente incoraggiati e sostenuti dai
Pastori a coltivare responsabilmente la propria vita spirituale, dalla quale
sorge con abbondanza la carità che sostiene e rende fecondo il loro
ministero, evitando il pericolo di cadere nell'attivismo o in una mentalità «
burocratica » nell'esercizio del diaconato.

7.7 Page 67

▲back to top
In particolare, la formazione spirituale dovrà sviluppare nei diaconi
atteggiamenti collegati con la triplice diaconia della parola, della liturgia e
della carità.
La meditazione assidua della S. Scrittura realizzerà familiarità e dialogo
adorante con il Dio vivente, favorendo una assimilazione di tutta la Parola
rivelata.
La conoscenza profonda della Tradizione e dei libri liturgici aiuterà il
diacono a riscoprire continuamente le ricchezze inesauribili dei divini
misteri per essere ministro degno.
La sollecitudine fraterna nella carità avvierà il diacono a diventare
animatore e coordinatore delle iniziative di misericordia spirituale e
corporale, quasi segno vivente della carità della Chiesa.
Tutto ciò richiede una programmazione accurata e realistica dei mezzi e dei
tempi, cercando sempre di evitare le improvvisazioni. Oltre a stimolare la
direzione spirituale, si devono prevedere corsi e sessioni speciali di studio
su questioni appartenenti alla grande tradizione teologica spirituale
cristiana, periodi particolarmente intensi di spiritualità, visite a luoghi
spiritualmente significativi.
In occasione degli esercizi spirituali, ai quali dovrebbe partecipare almeno
ogni due anni, (208) il diacono non mancherà di tracciare un concreto
progetto di vita, da verificare periodicamente con il proprio direttore
spirituale. In esso non dovrebbero mancare i tempi dedicati
quotidianamente alla fervida devozione eucaristica, alla filiale pietà
mariana e alle pratiche ascetiche abituali, oltre che alla preghiera liturgica e
alla meditazione personale.
Il centro unificatore di questo itinerario spirituale è l'Eucaristia. Essa
costituisce il criterio orientativo, la dimensione permanente di tutta la vita e
l'azione diaconale, il mezzo indispensabile per una consapevole
perseveranza, per ogni autentico rinnovamento e per giungere così ad una
sintesi equilibrata della propria vita. In tale ottica, la formazione spirituale
del diacono riscopre l'Eucaristia come Pasqua, nella sua articolazione
annuale (la Settimana Santa), settimanale (la Domenica), quotidiana (la
Messa feriale).
71. L'inserimento dei diaconi nel mistero della Chiesa, in virtù del loro
battesimo e del primo grado del sacramento dell'Ordine, rende necessario
che la formazione permanente rafforzi in essi la coscienza e la volontà di
vivere in motivata, operosa e matura comunione con i presbiteri e con il
proprio Vescovo, nonché con il Sommo Pontefice, che è il fondamento
visibile dell'unità di tutta la Chiesa.
Così formati, i diaconi, nel loro ministero, si proporranno pure come
animatori di comunione. In particolare, laddove si verificassero tensioni,
non mancheranno di promuovere la pacificazione per il bene della Chiesa.
72. Occorre organizzare opportune iniziative (giornate di studio, corsi di

7.8 Page 68

▲back to top
aggiornamento, frequenza di corsi o seminari presso istituzioni
accademiche) per approfondire la dottrina della fede. Sarà particolarmente
utile, in questo senso, fomentare lo studio attento, approfondito e
sistematico del Catechismo della Chiesa Cattolica.
È indispensabile verificare la corretta conoscenza del sacramento
dell'Ordine, dell'Eucarestia e dei sacramenti più consuetamente affidati ai
diaconi, come il Battesimo ed il Matrimonio. È necessario anche
approfondire ambiti o tematiche della filosofia, dell'ecclesiologia, della
teologia dogmatica, della Sacra Scrittura e del diritto canonico più utili per
l'adempimento del loro ministero.
Oltre che favorire un sano aggiornamento, tali incontri dovrebbero condurre
alla preghiera, ad una maggiore comunione e ad un'azione pastorale sempre
più incisiva, quale risposta alle urgenti necessità della nuova
evangelizzazione.
Si devono approfondire in forma comunitaria e con guida autorevole anche
i documenti del Magistero, specialmente quelli che esprimono la posizione
della Chiesa riguardo a problemi dottrinali e morali maggiormente sentiti,
mirando sempre al ministero pastorale. Così facendo si potrà esprimere e
realizzare la dovuta obbedienza al Pastore universale della Chiesa e ai
Pastori diocesani, rafforzando anche la fedeltà alla dottrina e alla disciplina
della Chiesa in un rinsaldato vincolo di comunione.
È del massimo interesse e di grande attualità, inoltre, studiare, approfondire
e diffondere la dottrina sociale della Chiesa. L'inserimento di buona parte
dei diaconi nelle professioni, nel lavoro e nella famiglia, infatti, consentirà
di elaborare mediazioni efficaci per la conoscenza e l'attuazione
dell'insegnamento sociale cristiano.
Coloro che ne hanno le capacità possono essere indirizzati dal Vescovo alla
specializzazione in una disciplina teologica, conseguendo possibilmente i
gradi accademici presso centri accademici pontifici o riconosciuti dalla
Sede Apostolica, che assicurino una formazione dottrinalmente corretta.
Infine, abbiano sempre a cuore lo studio sistematico, non solo per
perfezionare il loro sapere teologico, ma anche per rivitalizzare
continuamente il loro ministero, rendendolo sempre adeguato alle necessità
della comunità ecclesiale.
73. Accanto all'approfondimento doveroso delle scienze sacre, va curata
una adeguata acquisizione delle metodologie pastorali (209) per un efficace
ministero.
La formazione pastorale permanente consiste, in primo luogo, nel
promuovere continuamente l'impegno del diacono a perfezionare l'efficacia
del proprio ministero, di rendere presente nella Chiesa e nella società
l'amore e il servizio di Cristo a tutti gli uomini senza distinzioni,
specialmente ai più deboli e bisognosi. Infatti, è dalla carità pastorale di
Gesù che il diacono attinge la forza e il modello del suo agire. Questa stessa
carità spinge e stimola il diacono, collaborando con il Vescovo e i

7.9 Page 69

▲back to top
presbiteri, a promuovere la missione propria dei fedeli laici nel mondo. Egli
è perciò stimolato « a conoscere sempre meglio la condizione reale degli
uomini, ai quali è mandato, a discernere nelle circostanze storiche nelle
quali è inserito gli appelli dello Spirito, a ricercare i metodi più adatti e le
forme più utili per esercitare oggi il suo ministero » (210) in leale e
convinta comunione con il Sommo Pontefice e con il proprio Vescovo.
Tra queste forme, l'apostolato odierno richiede anche il lavoro in gruppo,
che, per essere fruttuoso, esige di sapere rispettare e difendere, in sintonia
con la natura organica della comunione ecclesiale, la diversità e
complementarità dei doni e delle funzioni rispettive dei presbiteri, dei
diaconi e di tutti gli altri fedeli.
Organizzazione e mezzi
74. La varietà di situazioni, presenti nelle Chiese particolari, rende arduo
definire un quadro esauriente sulla organizzazione e sui mezzi idonei per
una congrua formazione permanente dei diaconi. È necessario scegliere gli
strumenti formativi sempre in un contesto di chiarezza teologica e
pastorale.
Sembra più opportuno, perciò, offrire soltanto alcune indicazioni di
carattere generale, facilmente traducibili nelle diverse situazioni concrete.
75. Luogo primo della formazione permanente dei diaconi è lo stesso
ministero. Attraverso il suo esercizio il diacono matura, focalizzando
sempre più la propria vocazione personale alla santità nell'adempimento dei
propri doveri sociali ed ecclesiali, in particolare, delle funzioni e
responsabilità ministeriali. La coscienza di ministerialità costituisce quindi
lo scopo preferenziale della specifica formazione che viene impartita.
76. L'itinerario di formazione permanente deve svilupparsi sulla base di un
preciso e accurato progetto stabilito e verificato dall'autorità competente,
con la caratteristica dell'unitarietà, scandita con progressione per tappe, in
piena sintonia col Magistero ecclesiastico. È opportuno stabilire un minimo
indispensabile per tutti, da non confondere con gli itinerari di
approfondimento.
Questo progetto deve prendere in considerazione due livelli formativi
strettamente collegati fra di loro: quello diocesano, che ha come referente il
Vescovo o un suo delegato; quello della comunità, in cui il diacono esercita
il proprio ministero, che ha come referente il parroco o altro sacerdote.
77. La prima nomina del diacono in una comunità o in un ambito pastorale
rappresenta un momento delicato. La sua presentazione ai responsabili della
comunità (parroco, sacerdoti, ecc.) e di questa allo stesso diacono, oltre che
favorire la reciproca conoscenza, contribuirà a improntare subito la
collaborazione sulla base della stima e del dialogo rispettoso, in uno spirito
di fede e di carità. Può risultare proficuamente formativa la propria
comunità cristiana, quando il diacono vi si inserisce con l'animo di chi sa
rispettare le sane tradizioni, sa ascoltare, discernere, servire ed amare così

7.10 Page 70

▲back to top
come farebbe il Signore Gesù.
L'esperienza pastorale iniziale sarà seguita con particolare attenzione da un
esemplare sacerdote responsabile, incaricato dal Vescovo.
78. Saranno garantiti ai diaconi incontri periodici di contenuto liturgico, di
spiritualità, di aggiornamento, di verifica e di studio a livello diocesano o
sovradiocesano.
Sarà bene prevedere, sotto l'autorità del Vescovo e senza moltiplicare
strutture, raduni periodici tra sacerdoti, diaconi, religiose, religiosi e laici
impegnati nell'esercizio della cura pastorale, sia per superare l'isolamento di
piccoli gruppi, sia per garantire l'unità di vedute e di azione di fronte ai
diversi modelli pastorali.
Il Vescovo seguirà con sollecitudine i diaconi suoi collaboratori,
presenziando agli incontri, secondo le sue possibilità e, se impedito, non
mancherà di farsi rappresentare.
79. Con l'approvazione del Vescovo deve essere elaborato un piano di
formazione permanente realistico e realizzabile, conforme alle presenti
disposizioni, che tenga conto dell'età e delle specifiche situazioni dei
diaconi, insieme alle esigenze del loro ministero pastorale.
A tale scopo, il Vescovo potrà costituire un gruppo di idonei formatori o,
eventualmente, richiedere la collaborazione delle diocesi vicine.
80. È auspicabile che il Vescovo istituisca un organismo di coordinamento
dei diaconi, per programmare, coordinare e verificare il ministero
diaconale: dal discernimento vocazionale, (211) alla formazione e
all'esercizio del ministero, compresa la formazione permanente.
Faranno parte di tale organismo lo stesso Vescovo, che lo presiederà, o un
sacerdote suo delegato, insieme ad un proporzionato numero di diaconi.
Detto organismo non mancherà di tenere i dovuti collegamenti con gli altri
organismi diocesani.
Norme proprie, emanate dal Vescovo, regoleranno tutto ciò che riguarda la
vita e il funzionamento di tale organismo.
81. Per i diaconi coniugati saranno programmate, oltre alle altre, iniziative e
attività di formazione permanente, che, secondo l'opportunità, coinvolgano,
in qualche modo, anche le mogli e l'intera famiglia, tenendo sempre
presente l'essenziale distinzione di ruoli e la chiara indipendenza del
ministero.
82. I diaconi valorizzeranno tutte quelle iniziative che, abitualmente, le
Conferenze Episcopali o le diocesi promuovono per la formazione
permanente del clero: ritiri spirituali, conferenze, giornate di studio,
convegni, corsi integrativi a carattere teologico-pastorale.
Essi avranno anche cura di non mancare a quelle iniziative che più

8 Pages 71-80

▲back to top

8.1 Page 71

▲back to top
segnatamente riguarderanno il loro ministero di evangelizzazione, liturgico
e di carità.
Il Sommo Pontefice, Giovanni Paolo II, ha approvato il presente Direttorio
e ne ha ordinato la pubblicazione.
Roma, dal Palazzo delle Congregazioni, il 22 febbraio, festa della Cattedra
di S. Pietro, dell'anno 1998.
Darío Card. Castrillón Hoyos
Prefetto
Csaba Ternyák
Arcivescovo titolare di Eminenziana
Segretario
NOTE
(1) Cf Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 28a.
(2) Cf C.I.C., can. 1034, § 1; Paolo VI, Lett. ap. Ad pascendum, I, a: l.c.,
538.
(3) Cf ibidem, cann. 265-266.
(4) Cf ibidem, cann. 1034, § 1, 1016, 1019; Cost. ap. Spirituali militum
curae, VI, §§ 3-4; C.I.C., can. 295, § 1.
(5) Cf ibidem, cann. 267-268 § 1.
(6) Cf ibidem, can. 271.
(7) Cf Paolo VI, Lett. ap. Sacrum Diaconatus Ordinem, VI, 30: l.c., 703.
(8) Cf C.I.C., can. 678 §§ 1-3; 715; 738; cf anche Paolo VI, Lett. ap.
Sacrum Diaconatus Ordinem, VII, 3335: l.c., 704.
(9) Cf Segreteria di Stato, Lettera al Cardinale Prefetto della Sacra
Congregazione per i Sacramenti e il Culto Divino, Prot. N. 122.735, del 3
gennaio 1984.
(10) Cf Conc. Ecum. Vat. II, Decr. Christus Dominus, n. 15; Paolo VI, Lett.
ap. Sacrum Diaconatus Ordinem, 23: l.c., 702.
(11) Pontificale Romanum – De Ordinatione Episcopi,
Presbyterorum et Diaconorum, n. 201, Editio typica altera, Typis
Polyglottis Vaticanis 1990, p. 110; cf anche C.I.C., can. 273.
(12) « ... Chi fosse dominato da una mentalità di contestazione, o di
opposizione all'autorità, non potrebbe adempiere adeguatamente alle

8.2 Page 72

▲back to top
funzioni diaconali. Il diaconato non può essere conferito che a coloro che
credono al valore della missione pastorale del vescovo e del presbitero, e
all'assistenza dello Spirito Santo che li guida nella loro attività e nelle loro
decisioni. In particolare va ripetuto che il diacono deve « professare al
vescovo riverenza ed obbedienza »... Il servizio del diacono è rivolto, poi,
alla propria comunità cristiana e a tutta la Chiesa, per la quale non può non
nutrire un profondo attaccamento, a motivo della sua missione e della sua
istituzione divina » (Giovanni Paolo II, Catechesi nell'Udienza generale
$[20 ottobre 1993$
(13) C.I.C., can. 274, § 2.
(14) « ...tra i compiti del diacono vi è quello di « promuovere e sostenere le
attività apostoliche dei laici ». In quanto presente e inserito più del
sacerdote negli ambiti e nelle strutture secolari, egli si devesentire
incoraggiato a favorire l'avvicinamento tra il ministero ordinato e le attività
dei laici, nel comune servizio al Regno di Dio » (Giovanni Paolo II,
Catechesi nell'Udienza generale $[13 ottobre 1993$
(15) Cf C.I.C., can. 282.
(16) Cf ibidem, can. 288, in riferimento al can. 284.
(17) Cf ibidem, can. 284; Congregazione per il Clero, Direttorio per il
ministero e la vita dei presbiteri Tota Ecclesia (31 gennaio 1994), n. 66,
Libreria Editrice Vaticana, 1994, pp. 67-68; Pontificio Consiglio per
l'Interpretazione dei Testi Legislativi, chiarimento circa il valore vincolante
dell'art. 66 (22 ottobre 1994): Rivista « Sacrum Ministerium », 2 (1995), p.
263.
(18) Cf C.I.C., can. 669.
(19) Cf ibidem, can. 278, §§ 1-2, in esplicitazione del can. 215.
(20) Cf ibidem, can. 278, § 3 e can. 1374; ed anche Conferenza Episcopale
Tedesca, Dichiar. « Chiesa cattolica e massoneria », 28 febbraio 1980.
(21) Cf Congregazione per il Clero, Dichiar. Quidam Episcopi (8 marzo
1982), IV: AAS 74 (1982), pp. 642-645.
(22) Cf C.I.C., can. 299, § 3; can. 304.
(23) Cf ibidem, can. 305.
(24) Cf Giovanni Paolo II, Allocuzione ai Vescovi dello Zaïre in Visita « ad
Limina » (30 aprile 1983), n. 4: Insegnamenti, VI, 1 (1983), pp. 1112-1113;
Allocuzione ai Diaconi permanenti (16 marzo 1985): Insegnamenti, VIII, 1
(1985), pp. 648-650; cf anche Allocuzione per l'ordinazione di otto nuovi
Vescovi a Kinshasa (4 maggio 1980), 3-5: Insegnamenti, III, 1 (1980), pp.
1111-1114; Catechesi nell'udienza generale (6 ottobre 1993): Insegnamenti,
XVI, 2 (1993), pp. 951-955.

8.3 Page 73

▲back to top
(25) Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 33; cf anche C.I.C.,
can. 225.
(26) Cf C.I.C., can. 288, in riferimento al can. 285, §§ 3-4.
(27) Cf ibidem, can. 288, in riferimento al can. 286.
(28) Cf ibidem, can. 222, § 2 ed anche can. 225, § 2.
(29) Cf ibidem, can. 672.
(30) Ibidem, can. 287, § 1.
(31) Ibidem, can. 287, § 2.
(32) Ibidem, can. 288.
(33) Cf ibidem, can. 283.
(34) Cf Paolo VI, Lett. ap. Sacrum Diaconatus Ordinem, 21: l.c., 701.
(35) Cf C.I.C., can. 281.
(36) « Ai chierici, in quanto si dedicano al ministero ecclesiastico, spetta
una rimunerazione adeguata alla loro condizione, tenendo presente sia la
natura dell'ufficio, sia le circostanze di luogo e di tempo, perché con essa
possano provvedere alle necessità della propria vita e alla giusta
retribuzione di chi è al loro servizio » (C.I.C., can. 281, § 1).
(37) « Così pure occorre fare in modo che usufruiscano della previdenza
sociale con cui sia possibile provvedere convenientemente alle loro
necessità in caso di malattia, di invalidità o di vecchiaia » (C.I.C., can. 281,
§ 2).
(38) C.I.C., can. 281, § 3. Con il termine rimunerazione nel diritto canonico
si vuole indicare, a differenza dal diritto civile, più che lo stipendio in senso
tecnico, il compenso atto a consentire un onesto e congruo sostentamento
del ministro, quando tale compenso è dovuto per giustizia.
(39) Ibidem, can. 1274, § 1.
(40) Ibidem, can. 1274, § 2.
(41) Cf ibidem, can. 281, § 1.
(42) Cf ibidem, can. 281, § 3.
(43) Cf ibidem, can. 281, § 3.
(44) Cf ibidem, cann. 290-293.

8.4 Page 74

▲back to top
(45) Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 29.
(46) Giovanni Paolo II, Allocuzione ai Diaconi Permanenti (16 marzo
1985), n. 2: Insegnamenti, VIII, 1 (1985), p. 649; cf Conc. Ecum. Vat. II,
Cost. dogm. Lumen gentium, 29; C.I.C., can. 1008.
(47) Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani,
Direttorio per l'applicazione dei Princìpi e delle Norme sull'Ecumenismo
(25 marzo 1993), 71: AAS 85 (1993), p. 1069; Cf Congregazione per la
Dottrina della Fede, Lett. Communionis notio (28 maii 1992): AAS 85
(1993), pp. 838 ss.
(48) Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani,
Direttorio per l'applicazione dei Princìpi e delle Norme sull'Ecumenismo
(25 marzo 1993), 70: l.c., 1068.
(49) Pontificale Romanum – De Ordinatione Episcopi,
Presbyterorum et Diaconorum, n. 210: ed. cit., p. 125: « Accipe
Evangelium Christi, cuius praeco effectus es; et vide, ut quod legeris
credas, quod credideris doceas, quod docueris imiteris ».
(50) Cf Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 29. « Spetta
anche ai diaconi servire il Popolo di Dio nel ministero della Parola, in
comunione con il vescovo e il suo presbiterio » (C.I.C., can. 757); « Nella
predicazione, i diaconi partecipano al ministero dei sacerdoti » (Giovanni
Paolo II, Allocuzione ai Sacerdoti, Diaconi, Religiosi e Seminaristi nella
Basilica dell'Oratorio di St. Joseph – Montréal, Canada $[11
settembre 1984$
(51) Cf Conc. Ecum. Vat. II, Decr. Presbyterorum Ordinis, 4.
(52) Cf ibidem, Cost. dogm. Dei verbum, 25; Congregazione per
l'Educazione Cattolica, Lett. circ. Come è a conoscenza; C.I.C., can. 760.
(53) Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 25a; Cost. dogm.
Dei Verbum, 10a.
(54) Cf C.I.C., can. 753.
(55) Ibidem, can. 760.
(56) Cf ibidem, can. 769.
(57) Cf Institutio Generalis Missalis Romani, n. 61; Missale Romanum,
Ordo lectionis Missae Praenotanda, n. 8, 24 e 50: ed. typica altera, 1981.
(58) Cf C.I.C., can. 764.
(59) Cf Congregazione per il Clero, Direttorio per il ministero e la vita dei
presbiteri Tota Ecclesia (31 gennaio 1994), nn. 45-47: l.c., 43-48.
(60) Cf Institutio Generalis Missalis Romani, nn. 42, 61; cf Congregazione

8.5 Page 75

▲back to top
per il Clero, Pontificio Consiglio per i Laici, Congregazione per la Dottrina
della Fede, Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei
Sacramenti, Congregazione per i Vescovi, Congregazione per
l'Evangelizzazione dei Popoli, Congregazione per gli Istituti di Vita
Consacrata e le Società di Vita Apostolica, Pontificio Consiglio per
l'Interpretazione dei Testi Legislativi, Istruzione su alcune questioni circa la
collaborazione dei fedeli laici al ministero dei sacerdoti Ecclesiae de
mysterio (15 agosto 1997), art. 3.
(61) Conc. Ecum. Vat. II, Cost. Sacrosanctum Concilium, 35; cf 52; C.I.C.,
can. 767, § 1.
(62) Cf C.I.C., can. 779.
(63) Paolo VI, Esort. ap. Evangelii nuntiandi (8 dicembre 1975): AAS 68
(1976), pp. 5-76.
(64) Cf C.I.C., cann. 804-805.
(65) Cf ibidem, can. 810.
(66) Cf ibidem, can. 761.
(67) Cf ibidem, can. 822.
(68) Cf ibidem, can. 823, § 1.
(69) Ibidem, 831, §§ 1-2.
(70) Conc. Ecum. Vat. II, Decr. Ad gentes, 2a.
(71) Cf C.I.C., cann. 784, 786.
(72) Cf Conc. Ecum. Vat. II, Decr. Ad gentes, 16; Pontificale Romanum
– De Ordinatione Episcopi, Presbyterorum et Diaconorum, n. 207:
ed. cit., p. 122 (Prex Ordinationis).
(73) Cf Conc. Ecum. Vat. II, Cost. Dogm. Lumen gentium, 29.
(74) Ibidem, Cost. Sacrosanctum Concilium, 10.
(75) Ibidem, 7d.
(76) Cf ibidem, 22, 3; C.I.C., cann. 841, 846.
(77) Cf C.I.C., can. 840.
(78) « I diaconi partecipano alla celebrazione del culto divino, a norma
delle disposizioni di diritto » (C.I.C., can. 835, § 3).
(79) Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1570; cf Caeremoniale

8.6 Page 76

▲back to top
Episcoporum, n. 23-26.
(80) Conc. Ecum. Vat. II, Cost. Sacrosanctum Concilium, 26-27.
(81) Cf C.I.C., can. 846, § 1.
(82) Cf Conc. Ecum. Vat. II, Cost. Sacrosanctum Concilium, 28.
(83) Cf C.I.C., can. 929.
(84) Cf Institutio generalis Missalis Romani, nn. 81b, 300, 302; Institutio
generalis Liturgiae Horarum, n. 255; Pontificale Romanum - Ordo
dedicationis ecclesiae et altaris, nn. 23, 24, 28, 29, Editio typica, Typis
Polyglottis Vaticanis 1977, pp. 29 et 90; Rituale Romanum - De
Benedictionibus, n. 36, Editio typica, Typis Polyglottis Vaticanis 1985, p.
18; Ordo coronandi imaginem beatae Mariae Virginis, n. 12, Editio typica,
Typis Polyglottis Vaticanis 1981, p. 10; Congregazione per il Culto Divino,
Direttorio per le celebrazioni in assenza del presbitero Christi Ecclesia, n.
38: Notitiae 24 (1988), pp. 388-389; Pontificale Romanum – De
Ordinatione Episcopi, Presbyterorum et Diaconorum, nn. 188: («
Immediate post Precem Ordinationis, Ordinati stola diaconali et dalmatica
induuntur, quo eorum ministerium abhinc in liturgia peragendum
manifestetur ») e 190: ed. cit., pp. 102. 103; Caeremoniale Episcoporum, n.
67, Editio typica, Libreria Editrice Vaticana 1995, pp. 28-29.
(85) C.I.C., can. 861, § 1.
(86) Cf ibidem, can. 530, 1o.
(87) Cf ibidem, can. 862.
(88) Cf Paolo VI, Lett. ap. Sacrum Diaconatus Ordinem, V, 22, 1: l.c., 701.
(89) Cf Institutio generalis Missalis Romani, nn. 61, 127-141.
(90) Cf C.I.C., can. 930, § 2.
(91) Cf ibidem, can. 907; Congregazione per il Clero, ecc. Istruzione
Ecclesiae de mysterio (15 agosto 1997), art. 6.
(92) Cf Paolo VI, Lett. ap. Sacrum Diaconatus Ordinem, V, 22, 6: l.c., 702.
(93) Cf C.I.C., can. 910, § 1.
(94) Cf ibidem, can. 911, § 2.
(95) Cf ibidem, can. 943 ed anche Paolo VI, Lett. ap. Sacrum Diaconatus
Ordinem, V, 22, 3: l.c., 702.
(96) Cf Congregazione per il Culto Divino, Direttorio per le celebrazioni in
assenza del presbitero Christi Ecclesia, n. 38: l.c., 388-389; Congregazione

8.7 Page 77

▲back to top
per il Clero, ecc. Istruzione Ecclesiae de mysterio (15 agosto 1997), art. 7.
(97) Cf Giovanni Paolo II, Esort. Ap. post-sinodale Familiaris consortio,
73: AAS 74 (1982), pp. 170-171.
(98) Cf C.I.C., can. 1063.
(99) Cf Conc. Ecum. Vat. II, Cost. Lumen gentium, 29; C.I.C., can. 1108, §§
1-2; Ordo celebrandi Matrimonium, Ed. typica altera 1991, 21.
(100) Cf C.I.C., can. 1111, §§ 1-2.
(101) Cf ibidem, can. 227, §§ 3-4.
(102) Cf Conc. Ecum. di Firenze, Bolla Exsultate Deo (DS 1325); Conc.
Ecum. di Trento, Doctrina de sacramento extremae unctionis, cap. 3 (DS
1697) e can. 4 de extrema unctione (DS 1719).
(103) Cf Paolo VI, Lett. ap. Sacrum Diaconatus Ordinem, II, 10: l.c., 699;
Congregazione per il Clero, ecc. Istruzione Ecclesiae de mysterio (15
agosto 1997), art. 9.
(104) Cf C.I.C., can. 276, § 2, n. 3.
(105) Cf Institutio generalis Liturgiae Horarum, nn. 20; 255-256.
(106) Cf Conc. Ecum. Vat. II, Cost. Sacrosanctum Concilium, 60; C.I.C.,
can. 1166 e can. 1168; Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1667.
(107) Cf C.I.C., can. 1169, § 3.
(108) Cf Paolo VI, Lett. ap. Sacrum Diaconatus Ordinem, V, 22, 5: l.c.,
702, ed anche Ordo exsequiarum, 19; Congregazione per il Clero, ecc.
Istruzione Ecclesiae de mysterio (15 agosto 1997), art. 12.
(109) Cf Rituale Romanum – De Benedictionibus, n. 18c: ed. cit., p.
14.
(110) Cf C.I.C., can. 129, § 1.
(111) S. Policarpo, Epist. ad Philippenses, 5, 2: SC 10 bis, p. 182; citato in
Lumen gentium, 29a.
(112) Cf Paolo VI, Lett. ap. Sacrum Diaconatus Ordinem, l.c., 698.
(113) Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 29.
(114) Pontificale Romanum – De Ordinatione Episcopi,
Presbyterorum et Diaconorum, n. 207: ed. cit., p. 122 (Prex Ordinationis).
(115) Cf Ippolito, Traditio Apostolica, 8, 24; S. Ch. 11 bis, pp. 58-63; 98-
99; Didascalia Apostolorum (Siriaca), capp. III, XI: A. Vööbus (ed.) The «

8.8 Page 78

▲back to top
Didascalia Apostolorum » in Syriae (testo originale in siriaco e trad. in
inglese), CSCO, vol. I, n. 402 (tomo 176), pp. 29-30; vol. II, n. 408 (tomo
180), pp. 120-129; Didascalia Apostolorum, III, 13 (19), 1-7: F. X. Funk
(ed.), Didascalia et Constitutiones Apostolorum, Paderbornae 1906, I, pp.
212-216; Conc. Ecum. Vat. II, Decr. Christus Dominus, 13.
(116) Conc. Ecum. Vat. II, Cost. past. Gaudium et spes, 40-45.
(117) Paolo VI, Lett. ap. Sacrum Diaconatus Ordinem, V, 22, 9: l.c., 702.
Cf Giovanni Paolo II, Catechesi nell'Udienza generale (13 ottobre 1993), n.
5: Insegnamenti XVI, 2 (1993), pp. 1000-1004.
(118) Cf C.I.C., can. 494.
(119) Cf ibidem, can. 493.
(120) Cf Giovanni Paolo II, Allocuzione ai diaconi permanenti degli USA,
Detroit (19 settembre 1987), n. 3: Insegnamenti, X, 3 (1987), p. 656.
(121) Cf C.I.C., can. 157.
(122) Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 27a.
(123) Cf C.I.C., can. 519.
(124) Cf ibidem, can. 517, § 1.
(125) Cf ibidem, can. 517, § 2.
(126) Cf Paolo VI, Lett. ap. Sacrum Diaconatus Ordinem, V, 22, 10: l.c.,
702.
(127) Cf C.I.C., can. 1248, § 2; Congregazione per il Culto Divino,
Direttorio per le celebrazioni in assenza del presbitero Christi Ecclesia, n.
29: l.c., 386.
(128) Giovanni Paolo II, Catechesi nell'Udienza generale (13 ottobre 1993),
n. 4: Insegnamenti XVI, 2 (1993), p. 1002.
(129) Cf Paolo VI, Lett. ap. Sacrum Diaconatus Ordinem, V, 24 : l.c., 702;
C.I.C., can. 536.
(130) Cf Paolo VI, Lett. ap. Sacrum Diaconatus Ordinem, V, 24 : l.c., 702;
C.I.C., can. 512, § 1.
(131) Cf C.I.C., can. 463, § 2.
(132) Cf Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 28;
Decr. Christus Dominus, 27; Decr. Presbyterorum Ordinis, 7; C.I.C., can.
495, § 1.

8.9 Page 79

▲back to top
(133) Cf C.I.C., can. 482.
(134) Cf ibidem, can. 1421, § 1.
(135) Cf ibidem, can. 1424.
(136) Cf ibidem, can. 1428, § 2.
(137) Cf ibidem, can. 1435.
(138) Cf ibidem, can. 483, § 1.
(139) Cf ibidem, can. 1420, § 4.
(140) 3 Conc. Ecum. Vat. II, Cost. Sacrosanctum Concilium, 2.
(141) Ibidem, Cost. dogm. Lumen gentium 5.
(142) Ibidem, Cost. past. Gaudium et spes, 2b.
(143) Ibidem, Cost. past. Gaudium et spes, 4a.
(144) Ibidem, Cost. dogm. Lumen gentium, 40.
(145) Ibidem, Decr. Presbyterorum Ordinis, 12a.
(146) Ibidem, Decr. Ad gentes, 16.
(147) Giovanni Paolo II, Catechesi nell'Udienza generale (20 ottobre 1993),
n. 1: Insegnamenti, XVI, 2 (1993), p. 1053.
(148) « Tutti i fedeli, secondo la propria condizione, devono dedicare le
proprie energie al fine di condurre una vita santa e di promuovere la
crescita della Chiesa e la sua continua santificazione » (C.I.C., can. 210).
(149) Essi « essendo al servizio dei misteri di Cristo e della Chiesa, devono
mantenersi puri da ogni vizio e piacere a Dio e studiarsi di fare ogni genere
di opere buone davanti agli uomini (cf 1 Tim 3, 8-10 e 12-13) »: Conc.
Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 41. Cf anche Paolo VI, Lett. ap.
Sacrum Diaconatus Ordinem, VI, 25: l.c., 702.
(150) « Nella loro condotta di vita i chierici sono tenuti in modo peculiare a
tendere alla santità, in quanto, consacrati a Dio per un nuovo titolo
mediante l'ordinazione, sono dispensatori dei misteri di Dio al servizio del
Suo popolo » (C.I.C., can. 276, § 1).
(151) Giovanni Paolo II, Catechesi nell'Udienza generale (20 ottobre 1993),
n. 2: Insegnamenti, XVI, 2 (1993), p. 1054.
(152) Ibidem, n. 1: Insegnamenti, XVI, 2 (1993), p. 1054.
(153) Cf Conc. Ecum. Vat. II, Decr. Apostolicam actuositatem, 4, 8; Cost.

8.10 Page 80

▲back to top
Gaudium et spes, 27, 93.
(154) Cf Giovanni Paolo II, Allocuzione (16 marzo 1985), n. 2:
Insegnamenti, VIII, 1 (1985), p. 649; Esort. ap. post-sinodale Pastores
dabo vobis 3; 21: l.c., 661; 688.
(155) Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale Pastores dabo vobis
16: l.c., 681.
(156) Giovanni Paolo II, Catechesi nell'Udienza generale (20 ottobre 1993),
n. 2: Insegnamenti XVI, 2 (1993), p. 1055.
(157) Cf Paolo VI, Lett. ap. Sacrum Diaconatus Ordinem, V, 23: l.c., 702.
(158) Cf Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptor hominis (4 marzo 1979),
nn. 13-17: AAS 71 (1979), pp. 282-300.
(159) Paolo VI, Lett. ap. Sacrum Diaconatus Ordinem, II, 8: l.c., 700.
(160) Giovanni Paolo II, Catechesi nell'Udienza generale (20 ottobre 1993),
n. 2: Insegnamenti, XVI, 2 (1993), p. 1054.
(161) Cf Conc. Ecum. Vat. II, Decr. Presbyterorum Ordinis, nn. 14 e 15;
C.I.C., can. 276, § 2, 1o.
(162) Conc. Ecum. Vat. II, Decr. Presbyterorum Ordinis, 12.
(163) Pontificale Romanum – De Ordinatione Episcopi,
Presbyterorum et Diaconorum, n. 210: ed. cit., p. 125.
(164) S. Agostino, Serm. 179, 1: PL 38, 966.
(165) Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Dei Verbum, 25; cf Paolo VI, Lett.
ap. Sacrum Diaconatus Ordinem, VI, 26, 1: l.c., 703; C.I.C., can. 276, § 2,
2o.
(166) Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 25a.
(167) Cf C.I.C., can. 833; Congregazione per la Dottrina della Fede,
Professio fidei et iusiurandum fidelitatis in suscipiendo officio nomine
Ecclesiae exercendo: AAS 81 (1989), pp. 104-106 e 1169.
(168) Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Dei Verbum, 21.
(169) Cf ibidem, Cost. Sacrosanctum Concilium, 7.
(170) Cf ibidem, Cost. Sacrosanctum Concilium, 7.
(171) Ibidem, Cost. litur. Sacrosanctum Concilium, 59a.
(172) Cf C.I.C., can. 276, § 2, n. 2o; Paolo VI, Lett. ap. Sacrum Diaconatus

9 Pages 81-90

▲back to top

9.1 Page 81

▲back to top
Ordinem, VI, 26, 2: l.c., 703.
(173) Cf Paolo VI, Lett. ap. Sacrum Diaconatus Ordinem, VI, 26, 2: l.c.,
703.
(174) Conc. Ecum. Vat. II, Decr. Presbyterorum Ordinis, 5b.
(175) Cf C.I.C., can. 276, § 2, n. 5o; cf Paolo VI, Lett. ap. Sacrum
Diaconatus Ordinem, VI, 26, 3: l.c., 703.
(176) Cf C.I.C., can. 276 § 2, 3o.
(177) Cf ibidem, can. 276 § 2, 4o.
(178) Cf ibidem, can. 276, § 2, n. 5.
(179) Cf Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 23a.
(180) Ibidem, Decr. Christus Dominus, 11; C.I.C., can. 369.
(181) Cf C.I.C., can. 276, § 2, n. 5; cf Paolo VI, Lett. ap. Sacrum
Diaconatus Ordinem, VI, 26, 4: l.c., 703.
(182) Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale Pastores dabo vobis, 36,
in cui Sua Santità cita la Propositio 5 dei Padri Sinodali:l.c., 718.
(183) Cf Giovanni Paolo II, Allocuzione alla Curia Romana (22 dic. 1987):
AAS 80 (1988), pp. 1025-1034; Lett. ap. Mulieris dignitatem, 27: AAS 80
(1988), p. 1718.
(184) Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 29b.
(185) « His rationibus in mysteriis Christi Eiusque missione fundatis,
coelibatus... omnibus ad Ordinem sacrum promovendis lege impositum est
»: Conc. Ecum. Vat. II, Decr. Presyterorum Ordinis, 16; cf C.I.C., can. 247,
§ 1; can. 277, § 1; can. 1037.
(186) Cf C.I.C., can. 277, § 1; Conc. Ecum. Vat. II, Decr. Optatam totius,
10.
(187) Giovanni Paolo II, Lettera ai Sacerdoti per il Giovedì Santo Novo
incipiente (8 aprile 1979), 8: AAS 71 (1979), p. 408.
(188) Cf C.I.C., can. 277, § 2.
(189) Giovanni Paolo II, Allocuzione ai diaconi permanenti degli U.S.A. a
Detroit (19 settembre 1987), n. 5: Insegnamenti, X, 3 (1987), p. 658.
(190) Cf C.I.C., can. 1031, § 2.
(191) Giovanni Paolo II, Allocuzione ai diaconi permanenti degli U.S.A. a

9.2 Page 82

▲back to top
Detroit (19 settembre 1987), n. 5: Insegnamenti, X, 3 (1987), pp. 658-659.
(192) Cf C.I.C., can. 277, § 1.
(193) Cf Paolo VI, Lett. ap. Sacrum Diaconatus Ordinem, III, 16: l.c., 701;
Lett. ap. Ad pascendum, VI: l.c., 539; C.I.C., can. 1087. Eventuali eccezioni
sono regolate dalla Lettera Circolare della Congregazione per il Culto
Divino e la Disciplina dei Sacramenti, agli Ordinari Diocesani e ai
Superiori Generali degli Istituti di Vita Consacrata e delle Società di Vita
Apostolica, N. 26397, del 6 giugno 1997, n. 8.
(194) Giovanni Paolo II, Esort. Ap. Post-sinodale Pastores dabo vobis, n.
42.
(195) Giovanni Paolo II, Catechesi nell'Udienza generale (20 ottobre 1993),
n. 4: Insegnamenti, XVI, 2 (1993), p. 1056.
(196) Cf Paolo VI, Lett. ap. Sacrum Diaconatus Ordinem, II, 8-10; III, 14-
15: l.c., 699-701; Lett. ap. Ad pascendum, VII: l.c., 540; C.I.C., can. 236,
can. 1027, can. 1032, § 3.
(197) Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale Pastores dabo vobis,
70: l.c., 780.
(198) Ibidem, 70: l.c., 779.
(199) Ibidem, 76; 79: l.c., 793; 796.
(200) Cf Conc. Ecum. Vat. II, Decr. Christus Dominus, 15; Giovanni Paolo
II, Esort. ap. post-sinodale Pastores dabo vobis, 79: l.c., 797.
(201) Congregazione per il Clero, Direttorio per il ministero e la vita dei
presbiteri Tota Ecclesia (31 gennaio 1994), n. 71: ed. cit., p. 73.
(202) Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale Pastores dabo vobis,
78: l.c., 795.
(203) Congregazione per il Clero, Direttorio per il ministero e la vita dei
presbiteri Tota Ecclesia, 71: ed. cit., p. 72.
(204) Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale Pastores dabo vobis,
71: l.c., 783; Congregazione per il Clero, Direttorio per il ministero e la vita
dei presbiteri Tota Ecclesia, n. 74: ed. cit., p. 75.
(205) Cf S. Ignazio di Antiochia: « Bisogna che i diaconi, che sono ministri
dei misteri di Cristo Gesù, siano in ogni maniera accetti a tutti. Non sono
infatti diaconi di cibi e di bevande ma ministri della Chiesa di Dio » (Epist.
ad Trallianos, 2, 3: F. X. Funk, o.c., I, pp. 244-245).
(206) Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale Pastores dabo vobis
72: l.c., 783; Congregazione per il Clero, Direttorio per il ministero e la vita

9.3 Page 83

▲back to top
dei presbiteri Tota Ecclesia, n. 75: ed. cit., pp. 75-76.
(207) Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale Pastores dabo vobis 72:
l.c., 785.
(208) Cf Paolo VI, Lett. ap. Sacrum Diaconatus Ordinem, VI, 28: l.c., 703;
C.I.C., can. 276, § 4.
(209) Cf C.I.C., can. 279.
(210) Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale Pastores dabo vobis, 72:
l.c., 783.
(211) Cf C.I.C., can. 1029.
PREGHIERA
A MARIA SANTISSIMA
MARIA,
Maestra di fede, che con la tua obbedienza alla Parola di Dio hai
collaborato in modo esimio all'opera della Redenzione, rendi fruttuoso il
ministero dei diaconi, insegnando loro ad ascoltare e ad annunciare con
fede la Parola.
MARIA,
Maestra di carità, che con la tua piena disponibilità alla chiamata di Dio,
hai cooperato alla nascita dei fedeli nella Chiesa, rendi fecondi il ministero
e la vita dei diaconi, insegnando loro a donarsi nel servizio del Popolo di
Dio.
MARIA,
Maestra di preghiera, che con la tua materna intercessione hai sorretto e
aiutato la Chiesa nascente, rendi i diaconi sempre attenti alle necessità dei
fedeli, insegnando loro a scoprire il valore della preghiera.
MARIA,
Maestra di umiltà, che per la tua profonda consapevolezza di essere la
Serva del Signore sei stata colmata dallo Spirito Santo, rendi i diaconi
docili strumenti della redenzione di Cristo, insegnando loro la grandezza di
farsi piccoli.
MARIA,

9.4 Page 84

▲back to top
Maestra del servizio nascosto, che con la tua vita normale e ordinaria, piena
di amore hai saputo assecondare in maniera esemplare il piano salvifico di
Dio, rendi i diaconi servi buoni e fedeli, insegnando loro la gioia di servire
nella Chiesa con ardente amore.
Amen.