1996_CG024_ACG356_it


1996_CG024_ACG356_it

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
CAPITOLO GENERALE 24
DEI SALESIANI DI DON BOSCO
SALESIANI E LAICI:
COMUNIONE E CONDIVISONE
NELLO SPIRITO E NELLA MISSIONE
DI DON BOSCO
Documento Capitolare
Roma, 19 febbraio - 20 aprile 1996

1.2 Page 2

▲back to top

1.3 Page 3

▲back to top

1.4 Page 4

▲back to top

1.5 Page 5

▲back to top
del Consiglio generale
della Società salesiana
di San Giovanni Bosco
ORG ANO U FFIC IA LE DI A N IM AZION E E DI C O M U N IC A ZIO N E PER LA C O NG REG AZIO NE S A LE SIA N A
N. 356
anno LXXVII
maggio 1996
SALESIANI E LAICI:
COMUNIONE E CONDIVISANE
NELLO SPIRITO E NELLA MISSIONE
DI DON BOSCO
DOCUMENTI DEL CAPITOLO GENERALE 24
DELLA SOCIETÀ DI SAN FRANCESCO DI SALES
Roma, 19 febbraio - 20 aprile 1996

1.6 Page 6

▲back to top
Editrice S.D.B.
Edizione extra commerciale
Direzione Generale Opere Don Bosco
Via della Pisana, 1111
Casella Postale 18333
00163 Roma
Tip. S.G.S. - Istituto Salesiano Pio XI - Via Umbertide, 11 - Roma

1.7 Page 7

▲back to top
INDICE GENERALE
Abbreviazione e s ig le ...................................................
P R E S E N T A Z IO N E .......................................................
SALESIANI E LA IC I: COMUNIONE E CONDIVI­
SIONE NELLO SPIR ITO E NELLA MISSIONE DI
DON B O S C O ...............................................................
INTRODUZIONE:
L’EVENTO DI GRAZIA DEL 12 APRILE 1846 ...............
PARTE PRIMA
S A LE S IA N I E L A IC I OGGI: L A S IT U A Z IO N E .......
CAPITOLO PRIMO
ELEMENTI PER LA COMPRENSIONE DELLA SITUAZIONE
1. L’orizzon te: insieme nello spirito e nella missione
per il servizio ai giovani ..........................................
2. Il contesto: mondo e Chiesa............................... ..
2.1. Nel mondo d’oggi ............................................
2.2. Nella C hiesa.....................................................
CAPITOLO SECONDO
LA SITUAZIONE DEL RAPPORTO SDB L A IC I.............
1. D esideri e realizzazion i ......................................
1.1. Aspetti positivi della relazione SDB L a ic i.........
1.2. Resistenze e difficoltà nella rela zio n e...............
1.3. La relazione Salesiani SDB Laici in situazioni
particolari.........................................................
2. Le m odalità op erative della comunione e della con­
divisione: CEP e PEPS ..........................................
2.1. D cammino fatto ..............................................
2.2. Difficoltà di realizzazione.................................
3. Form e di comunione-condivisione e di appartenenza:
Famiglia Salesiana e Movimento Salesiano..............
numero
pag.
11
13
17
1-2 19
3-56 23
3-18 25
3-5 25
6-18 27
7-14 27
15-18 32
19-51 39
19-38 39
19-29 39
30-34 45
35-38 49
3947 50
39-43 50
4447 53
48-51 56
5

1.8 Page 8

▲back to top
CAPITOLO TERZO
P R O S P E T T IV E .............................................................
1. Allargare il coinvolgimento nello spirito e nella mis­
sione ........................................................................
2. Incoraggiare uno stile nuovo di comunione e di cor­
responsabilità .......................................................
3. Promuovere un cammino di formazione comune . . .
numero pag.
52-56 61
53 61
54 62
55 63
PARTE SECONDA
SALESIANI E LAICI: MEMORIA E PROFEZIA . . . .
CAPITOLO PRIMO
SALESIANI E LAICI NEL MONDO E NELLA CHIESA . . .
1. Chiamati dal Padre a lavorare nel suo R e g n o .........
2. Convocati da Cristo per essere segni e strumenti di
comunione e di partecipazione ................................
3. Unità e diversità nella comune missione ...............
CAPITOLO SECONDO
IRRADIAZIONE DEL CARISM A...................................
1. Alle origini ............................................................
2. Nella tradizione salesiana.......................................
3. Linee em ergenti.....................................................
CAPITOLO TERZO
SPIRITO E MISSIONE DA VIVERE IN S IE M E ...............
1. A lla radice della nostra unità.................................
2. Elementi della spiritualità.....................................
2.1. L’amore preferenziale per i giovani specialmente
i più p o veri.......................................................
2.2. Spiritualità della relazione: spirito di famiglia .
2.3. Impegno nella Chiesa per il mondo .................
2.4. Spiritualità del quotidiano e del lavoro .........
2.5. H Sistema Preventivo: in permanente ascolto di
Dio e dell’u o m o ................................................
3. Una pedagogia per vivere insieme nello spirito e nel­
la missione di don B o s c o ........................................
57-105 65
57-68 67
57-60 67
61-64 69
65-68 71
69-86 75
70-75 75
76-82 79
83-86 82
87-105 85
87-88 85
89-100 86
89-90 86
91-93 87
94-96 89
97-98 91
99-100 92
101-105 96
6

1.9 Page 9

▲back to top
PARTE TERZA
VERSO IL FUTURO ..................................................
numero pag.
106-186 99
CAPITOLO PRIMO
AREE DI IMPEGNO ....................................................
106-148 101
0. Introduzione ...........................................................
106 101
1. Allargare il coinvolgim ento ...................................
107-116 102
1.1. Obiettivo .........................................................
108 103
1.2. Orientamenti ....................................................
109-114 103
1.3. Impegni operativi ............................................
104
A livello lo c a le ...................... ...........................
115 104
A livello ispettoriale .........................................
116-117 105
2. Promuovere la c o rre s p o n s a b ilità ..........................
117-127 105
2.1. Obiettivo .........................................................
118 106
2.2. Orientamenti ....................................................
119-122 106
2.3. Impegni operativi ............................................
107
A livello lo c a le ..................................................
123-124 107
A livello ispettoriale .........................................
125-126 108
A livello m ondiale............................................
127 110
3. Valorizzare la com u nicazione.................................
128-137 110
3.1. Obiettivo .........................................................
129 111
3.2. Orientamenti ....................................................
130-132 111
3.3. Impegni operativi ............................................
112
A livello locale:
a. la comunità S D B .......................................
133 112
b. l a C E P .....................................................
134-135 112
A livello ispettoriale .........................................
136 113
A livello m ondiale............................................
137 113
4. Qualificare la fo r m a z io n e .......................................
138-148 114
4.1. Obiettivo .........................................................
139 114
4.2. Orientamenti ....................................................
140-143 114
4.3. Impegni operativi ............................................
116
A livello lo c a le .................................................. 144 116
A livello ispettoriale ........................................ 145-146 117
A livello m ondiale............................................ 147-148 118
CAPITOLO SECONDO
COMUNITÀ EDUCATIVA PA STO RA LE........................149-179 121
1. La comunità di consacrati anima della C E P ........... 149-150 121
7

1.10 Page 10

▲back to top
1.1. Profezia in azione ............................................
1.2. Radicalità evangelica........................................
1.3. Comunità di consacrati.....................................
1.4. Laicità consacrata nella comunità S D B .............
Dalla comunità SDB alla CEP ..............................
2. CEP: natura e fu n z io n i........................................
2.1. Animazione .....................................................
2.2. Consiglio della CEP e consiglio dell’o p e r a .......
3. Convocazione dei laici ........................................
4. La presenza fem m inile nella CEP ......................
5. O rien tam en ti............................: ...........................
5.1. Riferiti alla comunità dei consacrati ................
5.2. Riferiti alla C E P ................................................
5.3. Riferiti alla convocazione dei la ic i....................
5.4. Riferiti alla presenza femminile nella CEP .......
CAPITOLO TERZO
SITUAZIONI PARTICOLARI DI N O V IT À ......................
1. Attività e opere gestite da laici all’interno del proget­
to ispettoriale salesiano ..........................................
1.1. C riteri fo n d a m e n ta li.....................................
a Criteri di identità salesiana..........................
b. Criteri di comunione ...................................
c. Criteri di significatività.................................
1.2. O rien ta m en ti.................................................
1.2.1. Responsabilità dell’Ispettoria..................
Attività e opere dei laici accettate all’interno
del progetto ispettoriale...............................
Attività e opere affidate ai laici all’interno
del progetto ispettoriale...............................
1.2.2. Responsabilità dei la ici............................
Statuti.........................................................
Convenzioni ................................................
2. Collaboratori laici in contesti plu rireligiosi e plu-
riculturali ............................................................
2.1. Riferimenti ecclesiali........................................
2.2. Riferimenti salesiani........................................
2.3. Orientamenti ...................................................
2.4. Impegni operativi ............................................
8
numero pag.
151 122
152 122
153 124
154 124
155 125
156-157 125
158-159 126
160-161 127
162-165 128
166 131
167-179 132
167-168 132
169-174 133
175-176 135
177-179 136
180-186 137
180-182 137
180 137
137
138
139
181-182 139
181 139
140
140
182 141
141
141
183-186 141
183 141
184 143
185 144
186 145

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
CONCLUSIONE
Pergolato di rose .........................................................
numero pag.
187-188 147
DELIBERAZIONI E ORIENTAMENTI RIGUAR­
DANTI COSTITUZIONI E REGOLAMENTI ..........
1. Limitazione della durata in carica dei membri del
Consiglio Generale, nello stesso settore di attività
(Cost. 1 4 2 )..............................................................
2. Modifica dell’art. 3 dei Regolamenti Generali...........
3. Orientamento operativo sul funzionamento delle strut­
ture di governo .......................................................
4. Orientamento sulla “forma” della nostra Società . . . .
5. I gruppi di Ispettorie (Cost. 154) .............................
151
189 153
190 154
191 156
192 157
193-194 158
ALLEGATI
GIOVANNI PAOLO II
1. Messaggio al CG24 ..............................................
2. Discorso al CG24 in visita in Vaticano ................
CARD. MARTINEZ SOMALO
3. Discorso ai capitolari all’inizio del CG24 .............
RETTOR MAGGIORE
a) Discorsi
4. Inizio del CG24...................................................
5. Saluto al Papa nell’udienza.................................
6. Discorso a conclusione del CG24 ........................
b) Interventi in aula
7. Approfondimenti sulla Relazione circa lo stato del­
la Congregazione ................................................
Sintesi dei lavori della settimana...........................
8. 2 m arzo...............................................................
9. 9 m arzo..............................................................
10. 16 m arzo.............................................................
11. 23 m arzo............................................................
12. 30 m arzo............................................................
13. 13 a p r ile .............................................................
195-200 165
201-206 169
207-210 173
211-217 178
218-220 185
221-258 187
259-267 213
219
268 219
269 222
270-272 225
273 229
274-280 230
281-282 235
9

2.2 Page 12

▲back to top
MESSAGGI
- Messaggio del CG24
14. ai laici ................................................................
15. ai giovani............................................................
16. ai cooperatori.....................................................
17. agli exallievi/e.....................................................
18. alle volontarie di Don B o s c o ...............................
19. Messaggio dei laici presenti al CG24 agli altri laici
OMELIE DEL RETTOR MAGGIORE
20. all’inizio del CG24 ..............................................
21. dopo la elezione a Rettor M aggiore....................
22. Annunciazione (presenza dei laici in C G 2 4 )........
23. Giovedì santo.....................................................
24. Conclusione del CG24 ........................................
numero pag.
283 241
284 243
285 246
286 248
287 250
288 252
255
260
264
268
272
ELENCO DEI PARTECIPANTI AL C G 2 4 ................
275
CRONISTORIA DEL CG24 .......................................
282
INDICE TEMATICO A N A L IT IC O ............................
297
10

2.3 Page 13

▲back to top
ABBREVIAZIONI E SIGLE
art.
can.
cap.
cf.
ib.
n.
nn.
pag.
s./ss.
articolo/i
canone/i
capitolo/i
confronta
ibidem
numero
numeri
pagina/e
seguente/i
Documenti ecclesiali
AG
ChL
EN
GS
LG
IP
NAet
RH
RM
VC
VFC
Ad Gentes
Christifideles Laici
Evangelii Nuntiandi
Gaudium et Spes
Lumen Gentium
Iuvenum Patris
Nostra Aetate
Redemptor Hominis
Redemptoris Missio
Vita Consecrata
Vita fraterna in comunità
Sigle riguardanti Congregazione e Famiglia Salesiana
ACG
ADB
BS
CCSS
CDB
CEP
Atti del Consiglio Generale
Amici di Don Bosco
Bollettino Salesiano
Cooperatori Salesiani
Volontari Con Don Bosco
Comunità Educativa Pastorale
11

2.4 Page 14

▲back to top
CG
CG19
CGS
CG21
CG22
CG23
Cost.
CS
EESS
FMA
FS
MB
MGS
MO
MS
PEPS
Reg.
RM
RVA
SDB
SGS
VDB
Capitolo Generale
Capitolo Generale 19
Capitolo Generale Speciale (20)
Capitolo Generale 21
Capitolo Generale 22
Capitolo Generale 23
Costituzioni SDB
Comunicazione Sociale
Exallievi Salesiani
Figlie di Maria Ausiliatrice
Famiglia Salesiana
Memorie Biografiche
Movimento Giovanile Salesiano
Memorie dell’Oratorio
Movimento Salesiano
Progetto Educativo Pastorale Salesiano
Regolamenti generali
Rettor Maggiore
Regolamento di Vita Apostolica
Salesiani di Don Bosco
Spiritualità Giovanile Salesiana
Volontarie di Don Bosco
12

2.5 Page 15

▲back to top
PRESENTAZIONE
Carissimi confratelli,
Con questo numero degli Atti vi giunge l’abbondante materiale
elaborato dal CG24. Vengono così promulgate, a norma delle Co­
stituzioni (cf. art. 148), le deliberazioni contenute in due documenti:
quello più ampio che riguarda la comunione e condivisione dello spi­
rito e missione di Don Bosco da parte di salesiani e laici, e quello che
riporta le modifiche alle Costituzioni e Regolamenti generali e altri
orientamenti sul governo della Società.
Vi sono poi, allegati, testi altrettanto importanti per comprendere
il momento che vive la Chiesa e i traguardi che la Congregazione si
propone oggi. Tali sono i discorsi del Santo Padre e quello conclusivo
del Rettor Maggiore. Si aggiungono i messaggi che manifestano i sen­
timenti e le attese vicendevoli tra noi e altri rami della Famiglia Sale­
siana. E ancora documenti che testimoniano la vita capitolare, come
omelie, sintesi delle settimane, cronistoria e altri. Un accurato indice
tematico, infine, consente una lettura trasversale dell’insieme.
Si deve ancora aggiungere la Relazione sullo stato della Congrega­
zione, già inviata alle Ispettorie, estremamente utile per una informa­
zione sui settori di lavoro, per una visione ampia della realtà sale­
siana e per rendersi ragione dell’orientamento generale delle delibe­
razioni capitolari.
L’insieme trasmette non solo quello che il Capitolo ha discusso e
votato, ma ciò che esso è stato come avvenimento della Congrega­
zione: una esperienza di comunione mondiale nel carisma, un attento
discernimento per cogliere quello che la situazione della Chiesa e del
mondo chiedono alla missione salesiana, ima grazia dello Spirito per
la nostra vitalità in questo fine millennio segnato dalla preoccupa­
zione della nuova evangelizzazione.
Il documento che raccoglie le conclusioni sul tema capitolare è il
risultato finale di un cammino di riflessione che ha coinvolto capillar­
mente confratelli e Ispettorie.
13

2.6 Page 16

▲back to top
Le tappe principali di tale cammino, scaglionate lungo due anni,
sono state: l’elaborazione della traccia che individuava già i nodi da
approfondire, lo studio da parte delle comunità locali, la realizza­
zione degli ottantanove Capitoli ispettoriali, l’esame del materiale
che essi hanno fatto arrivare al Regolatore, la stesura del documento
precapitolare, il lavoro del CG24 che attraverso le commissioni e i ri­
petuti dibattiti dell’Assemblea ha individuato meglio i problemi, ha
espresso con efficacia le ispirazioni carismatiche, ha chiarito obiet­
tivi e linee di azione proponibili.
Della serietà e ampiezza di tale discussione rimane una pregevole
documentazione nei verbali e nella raccolta dei numerosi interventi
con i quali i capitolari hanno cercato di centrare al meglio le situa­
zioni ed esprimere con chiarezza gli orientamenti.
Il documento raccoglie, dunque, la nostra esperienza mondiale ri­
guardo al coinvolgimento dei laici e riporta ampiamente la nostra ri­
flessione in merito, evidenziando gli aspetti positivi e problematici
della situazione in cui ci troviamo. In tal senso ci serve, anzitutto,
come specchio per una verifica.
Allo stesso tempo, scava nelle motivazioni ecclesiali, carismatiche
e culturali, che ci incoraggiano ad andare oltre con fiducia su questo
nuovo fronte che si presenta alla vita e alla azione salesiana.
Da queste due prospettive - la situazione e le ispirazioni carisma­
tiche - scaturiscono gli orientamenti operativi e i criteri di azione, gli
obiettivi e i compiti, giudicati adeguati, ad alta maggioranza, per rin­
novare o migliorare la nostra prassi educativo-pastorale, nonché i
ritmi e le modalità di vita comunitaria.
Non è il caso che mi soffermi a farvi dei commenti, sottolineature
0 sintesi. Trovate le chiavi di lettura nel discorso finale rivolto ai ca­
pitolari, riportato tra gli allegati di questo volume.
Affido piuttosto il documento, con una preghiera e tanta fiducia,
allo studio paziente, profondo e diuturno dei singoli confratelli, delle
comunità locali, delle Ispettorie, delle Regioni o Conferenze ispetto­
riali. Interiorizzare la spiritualità che esso propone, assumere la men­
talità pastorale che vi sta alla base, concretizzare i suggerimenti ope­
rativi sarà, per un certo tempo, l’impegno principale, anzi unico, co­
mune a tutti i livelli di azione, a tutti gli organismi di governo e a tutti
1ruoli di animazione: formazione, pastorale giovanile, missioni, fami­
glia salesiana, comunicazione sociale, economia.
Nel CG24 si è sentito ripetere che la nostra capacità di rinnova­
14

2.7 Page 17

▲back to top
mento risiede non solo né principalmente nell’enunciare intenzioni o
progetti, ma nel realizzarli con pazienza e determinazione, in ogni
presenza e con il coinvolgimento attivo di tutti.
Bisogna dunque superare la mentalità settoriale che rinchiude in
una attività e porta a gestire i compiti in forma individuale, piuttosto
che ad assumere solidalmente i nuovi sviluppi di un progetto comuni­
tario.
Oggi siamo convocati tutti a operare insieme, in maniera conver­
gente, nel coinvolgimento, nella corresponsabilità, nella formazione
dei laici per una loro progressiva identificazione con lo spirito e la
missione di Don Bosco nelle Comunità Educative Pastorali, nella Fa­
miglia Salesiana, nel Movimento Salesiano.
Siamo invitati a farlo come nucleo animatore, concorde nella
mentalità e qualificato nell’azione, capace di fare spazio e integrare in
questo compito i laici più motivati, attraverso i rapporti, la comunica­
zione, il Progetto Educativo Pastorale, lo stile di presenza e di azione
incluso nel Sistema Preventivo, i programmi mirati di qualificazione.
Tale è il programma, tale è la sfida. Su questo verificheremo l’ade­
guatezza degù sforzi messi in atto e i risultati ottenuti in termini di
quantità e di qualità. Su questo deve convergere oggi il ripensamento
delle varie dimensioni della nostra vita consacrata: spiritualità, pasto­
rale, pedagogia, competenza professionale, organizzazione.
Si tratta di una nuova configurazione della comunità “carismatica”
salesiana che incorpora nuove risorse e di ima nuova visione degli
spazi in cui può operare la pastorale. Entrambe richiedono l’adesione
di tutti. Discontinuità e dispersione, anche a fin di bene, sarebbero
dannose.
Mi preme puntualizzare che il cammino che ci proponiamo di fare
si pone come uno sviluppo del sessennio precedente orientato dal
CG23. Esso già avvertiva che, per educare i giovani alla fede, biso­
gnava contare su una comunità intesa come insieme di adulti che
diventano per i giovani segno, scuola e ambiente di fede, perché con­
dividono il riferimento a Cristo o almeno i valori dell’educazione
cristiana.
Su questa realtà si concentra oggi il nostro sguardo per portare al
massnno le sue potenzialità. I giovani sono sempre al centro. Il senso
pastorale è sempre il lievito di ogni iniziativa. L’educazione è sempre
la via da noi scelta per la crescita umana e per il cammino di fede.
Tutto ciò vogliamo però condividere e dedicarci a comunicare con
15

2.8 Page 18

▲back to top
più tempo, con più preparazione, con più strumenti, con una conce­
zione diversa del nostro ruolo di pastori-educatori-consacrati, a co­
loro che lo Spirito Santo muove verso l’orbita di Don Bosco.
Da questa considerazione si evince che, pur nella continuità del
progetto, c’è una novità di prospettive: i nostri sforzi si rivolgono in
forma concentrata ai laici. Essi saranno in questi anni i nostri interlo­
cutori primari per consentir loro di diventare corresponsabili.
Il Santo Padre ci avvertiva che il segreto dell’efficaccia di tale la­
voro è la genuinità e la trasparenza della nostra sequela di Cristo. «I
lavori della recente Assemblea del Sinodo dei Vescovi dedicata alla
vita consacrata, diceva, hanno ben messo in evidenza il rapporto esi­
stente tra la spiritualità di un Istituto religioso e la spiritualità dei
laici che ad esso ispirano la vita e l’attività. È in tale prospettiva che
intende situarsi la riflessione dell’assemblea capitolare, la quale non
mancherà di tracciare piste di cooperazione apostolica fra consacrati
e laici, chiamati ad essere nel mondo testimoni coraggiosi del Vange­
lo» (cf. n. 200).
Cari confratelli, la promulgazione delle deliberazioni capitolari av­
viene il 24 maggio, la festa che riporta alla nostra memoria tutta la vi­
cenda cominciata a Valdocco il 12 aprile 1846 e riassunta dal nostro
Padre nella frase: «Tutto ha fatto Maria».
Ci aiuti ancora Lei a percorrere, sotto l’ispirazione dello Spirito,
con generosità di cuore e gioiosa fiducia, questo tratto della nostra
storia che ci porta verso il Terzo millenio.
Roma, 24 maggio 1996.
D. Juan E. Vecchi
Rettor Maggiore
16

2.9 Page 19

▲back to top
SALESIANI E LAICI:
COMUNIONE E CONDIVISANE
NELLO SPIRITO E NELLA MISSIONE
DI DON BOSCO

2.10 Page 20

▲back to top

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
INTRODUZIONE
L’EVENTO DI GRAZIA DEL 12 APRILE 1846
«U n sito c ’è, è di proprietà del sig. Giuseppe Pinardi.
Venga efarà un buon contratto.
La domenica seguente, solennità di pasqua,
si trasportarono colà tutti gli attrezzi di chiesa e di ricreazione
e andammo a prendere possesso della nuova località».'
1
Felice
ricorrenza
La felice ricorrenza del 150° anniversario dell’arrivo
d i Don Bosco a VaLdocco, celebrata durante il Capi­
t 0j 0 G e n e ra ] e; c i h a p OSt i in più attento ascolto delle
nostre origini.
È una pagina commovente quella scritta da Don
Bosco. Rivela il suo cuore, così simile a quello del
Buon Pastore: la passione educativa, l’audacia apo­
stolica, la sofferenza per le prove, l’incertezza per il
futuro, l’abbandono alla Provvidenza, la gioia per
l’insperato aiuto.
Siamo presi da stupore per le meraviglie dello
Spirito, ma anche provocati.
Pare quasi che Don Bosco ci inviti ad entrare nel
mondo da lui creato e attorno a lui cresciuto: quello
della comunione nello spirito e nella missione.
Egli è lì, circondato da una moltitudine di gio­
vani, nel mezzo d’un prato che deve abbandonare
senza sapere dove andare e cosa fare.
Ma ecco sopraggiungere certo Pancrazio Soave,
latore d’una proposta a nome del sig. Giuseppe Pi-
nardi: c’è un luogo in cui radunare i giovani, una mo­
desta tettoia che può diventare cappella, e attorno,
una striscia di terra per la ricreazione.
1 Giovanni Bosco, Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di
Sales dal 1815 al 1855, a cura dell’ISS, Fonti, Serie 1,5 (Roma LAS
1992), pag. 134-137
19

3.2 Page 22

▲back to top
La domenica seguente si faranno avanti due si­
gnore per offrire i primi aiuti.2
Più tardi giungerà Mamma Margherita... e ancora
altri!
È la storia d’un amore che si fa contagioso e irra­
diante, attirando nel cerchio di luce e di forza tante
persone, ima Famiglia, un Movimento!
Noi Salesiani, eredi di quei primi ragazzi che volle­
ro stare con Don Bosco per sempre, ci ritroviamo in
compagnia di tanti laici, uomini e donne del nostro
tempo, che avvertono il medesimo richiamo e chie­
dono di poter operare con il cuore e lo stile del Padre
e Maestro dei giovani.
Entrare in quel cerchio di luce e di forza è quanto
ci proponiamo di fare con la riflessione capitolare:
- partendo dalla situazione attuale della relazione
SDB-Laici (prima parte);
- proponendo il ricco dinamismo che si sprigiona
dal carisma di don Bosco (seconda parte);
- proiettandoci verso il futuro per concreti impegni
di condivisione nello spirito e nella missione (terza
parte).
2 Vogliamo celebrare la memoria di quell’evento con
lode riconoscente.
0 Padre, a Te la nostra lode:
per Don Bosco
il sogno che gli hai ispirato
le prove che lo han temprato
e i segni che lo han guidato;
per quanti han condiviso
la sua indomabile passione:
uomini e donne, religiosi e laici,
in ogni tempo e luogo;
per l ’umile inizio di Valdocco
1 cf. MB 1,429
20

3.3 Page 23

▲back to top
e per ogni ambiente educativo
chiamato ad essere rivelazione
e dono del tuo Amore;
per l ’immensa schiera di giovani
che invadono la nostra vita
inquietano il nostro cuore
perché diventi quello del Buon Pastore.
0 Padre, a Te la nostra lode:
Con Maria
nostro potente Aiuto
nello Spirito Santo
per il Cristo Risorto.
Amen.

3.4 Page 24

▲back to top

3.5 Page 25

▲back to top
PARTE PRIMA
SALESIANI E LAICI OGGI:
LA SITUAZIONE
«In sulla sera di quel giorno rim irai
la moltitudine di fanciulli che si trastullavano
e considerava la copiosa messe
che si andava preparando al mio ministero.
Mio Dio, esclamai,
perché ?ion m i fate palese il luogo
in cui volete che io raccolga questi fanciulli?
Ofatemelo conoscere o ditemi quello che debbofare».
(MO, pag. 134)
CAPITOLO PRIMO:
Elementi per la comprensione della situazione
(rrn. 3-18)
CAPITOLO SECONDO:
La situazione del rapporto SDB Laici
(nn. 19-51)
CAPITOLO TERZO:
Prospettive
(nn. 52-56)

3.6 Page 26

▲back to top
, -i'\\

3.7 Page 27

▲back to top
CAPITOLO PRIMO
ELEMENTI PER LA COMPRENSIONE DELLA SITUAZIONE
1. L’ORIZZONTE: INSIEME NELLO SPIRITO E
NELLA MISSIONE PER IL SERVIZIO Al GIOVANI
3
L’inizio
e il modello
AU’origine deUa storia salesiana troviamo l’amore
di predilezione di Don Bosco per la gioventù povera
e l’attenzione ai ceti popolari. Animato dalla carità
del Buon Pastore, egli convoca attorno a sé un
grande numero di persone, perché la nuova condizio­
ne giovanile, quale appare ai suoi occhi nella città di
Torino, chiede una risposta immediata e nuova.
Nasce così YOratorio di Valdocco, vero “laborato­
rio” nel quale Don Bosco, altri sacerdoti, laici adulti,
giovani e alcune donne, prima fra tutte mamma Mar­
gherita, vivono quello stile originale e simpatico di
predilezione verso i giovani che si chiama Sistema
Preventivo. Tale sistema, a Valdocco prima, poi a
Momese ed in altri luoghi, diventa una vera spiritua­
lità, che accomuna educatori e giovani nello stesso
cammino verso la santità.
È una spiritualità che vive in maniera del tutto
speciale nel cuore e nelle azioni dei membri della
Famiglia Salesiana e di un vasto movimento di per­
sone come dono alla Chiesa per la salvezza della gio­
ventù e per la la santità di coloro che vi aderiscono.
4
Dimensioni
secolare
e profetica
del carisma
La missione giovanile e popolare ha una particolare
dimensione secolare «perché è un carisma suscitato
nella Chiesa per il mondo».1
Il carisma di Don Bosco, proprio perché educa­
tivo, ponendosi sul versante della cultura crea ima
singolare consonanza con i compiti propri dei laici.
1 E. Viganò, ACG 350, pag. 16
25

3.8 Page 28

▲back to top
È per questo che, divenendo missione, va oltre la
comunità SDB e le sue stesse opere. Missione e
opere, infatti, non si identificano, anche se l’opera è
necessaria come luogo di convocazione e di forma­
zione del vasto movimento che lavora per la gio­
ventù, dentro e fuori delle strutture salesiane, nella
Chiesa e nelle istituzioni della società civile.
Questa missione ha anche una dimensione profe­
tica per la significatività che assume circa i pro­
blemi educativi e sociali e per le prospettive nuove
di esistenza a cui apre. L'evangelizzare educando e
l'educare evangelizzando si fa messaggio di spe­
ranza, lievito e luce, non potendo raggiungere diret­
tamente ogni persona né ricoprire materialmente
tutti gli spazi e le attività dove l’uomo svolge la sua
vita.2
L’attenzione ai valori secolari fu così viva in Don
Bosco da spingerlo a inventare una originale figura
di consacrato laico, il salesiano coadiutore. Egli col­
tiva in sé ima congeniale propensione a essere fer­
mento apostolico dentro le realtà secolari assunte
nella loro autonoma consistenza, per cui la comu­
nità salesiana, «arricchita della sua componente lai­
cale, è capace di accostarsi al mondo in maniera più
apostolicamente efficace».3
5
Mediazioni
efficaci:
CEP e PEPS
La missione è unica, ma le sue realizzazioni sono di­
verse, tante quante sono le situazioni e i contesti sto­
rici, geografici, religiosi e culturali nei quali vivono i
giovani.
Il progetto educativo pastorale salesiano (PEPS)
è la mediazione storica e lo strumento operativo,
sotto tutte le latitudini e in tutte le culture, della me­
desima missione.
Il progetto, quindi, non è un fatto tecnico, ma un
orizzonte culturale al quale richiamarsi continua-
2 cf. Relazione del Vicario del Rettor Maggiore, n. 297
3 CG21, 178
26

3.9 Page 29

▲back to top
mente, ed è esigito dalla necessaria inculturazione
del carisma.
Esso è elaborato e realizzato in ogni opera sale­
siana da una comunità che noi chiamiamo comunità
educativa pastorale (CEP). Questa è l’insieme di
persone (giovani e adulti, genitori ed educatori, reli­
giosi e laici, rappresentanti di altre istituzioni ec­
clesiali e civili e appartenenti anche ad altre reli­
gioni, uomini e donne di buona volontà) che ope­
rano insieme per l’educazione e l’evangelizzazione
dei giovani, specialmente i più poveri.
2. IL CONTESTO: MONDO E CHIESA
6
incarnazione
dei carisma
II carisma salesiano, suscitato nella Chiesa per il
mondo, deve incarnarsi nelle diverse situazioni cul-
turajj per esprimere le sue potenzialità di servizio ai
giovani e ai ceti popolari. Nell’incontro con le varie
culture può esprimere vitalità e acquistare caratteri­
stiche nuove e arricchenti.
2.1. Nel mondo di oggi
7
Nuovo
scenario
Gli anni 90 presentano un nuovo scenario econo-
mico, politico, sociale e culturale, dopo gli avveni­
menti che hanno segnato la fine del conflitto Est
Ovest.
Alcune di queste tendenze influiscono in modo
particolare sulla nostra vita e azione.
8
Primato
deii economico
II sistema economico-politico perseguito dall’ideo-
logia neoliberale, aggrava l’impoverimento, l’ingiu-
s^zja e gjj squilibri sociali nella maggior parte del
mondo, così che grandi gruppi economici transnazio­
nali realizzano enormi guadagni e causano la progres­
siva esclusione delle aree più povere della terra, con
conseguente incremento di nuove forme di miseria.
27

3.10 Page 30

▲back to top
La priorità assoluta data al fattore economico
provoca gravi conseguenze: l’eliminazione delle
frontiere economiche, la difficoltà di difendere le
conquiste sociali dei lavoratori e lo spazio d’azione
delle piccole unità produttive, la disoccupazione, la
caduta delle retribuzioni, la necessità di emigrare, la
limitazione di espressione e di possibilità di azione
alle minoranze etniche e ai gruppi che vivono vari
tipi di emarginazione.
La progressiva esclusione economica e sociale
provoca inoltre forme di “impoverimento antropolo­
gico”, manifestate da un diffuso sentimento di infe­
riorità che colpisce ceti sociali e intere popolazioni,
oppresse culturalmente dall’ideologia dominante
[“culturicidio”].
La presentazione massiva e martellante di diversi
modelli crea modificazioni nei processi mentali e nei
criteri di valutazione, aggrava la difficoltà di co­
struire una identità umana e cristiana solida, ampli­
fica l’incertezza del futuro. Allo stesso tempo le
nuove possibilità di informazione, intercomunica­
zione e azione determinano una diversa configura­
zione delle società e delle convivenze.
La globalizzazione economica e i nuovi raggrup­
pamenti di paesi in blocchi potranno avere conse­
guenze socioculturali, dal profilo ancora incerto e
dall’esito oscuro.
9
Ambivalenza
della
comunicazione
L’emergere di una cultura planetaria di natura massi­
ficante e di carattere pluralista condiziona la perce­
zione che si ha del mondo e della Chiesa e, prima an­
cora, il senso stesso della vita.
La sfida della comunicazione interpersonale è
resa più difficile dall’indebolimento dei valori cultu­
rali, e dal proliferare dei linguaggi e di crescenti
forme di incomunicabilità.
La comunicazione passa attraverso canali nuovi:
linguaggi multimediali, mezzi di comunicazione so­
ciale, accesso all’informazione, cibernetica... Ciò
28

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
provoca modificazioni di mentalità e richiede nuove
modalità di apprendimento. Necessitano nuove
competenze.
Il potere del sapere, i codici della modernità e po­
stmodernità, l’imparare a lavorare in gruppo, l’ac­
cesso all’informazione, l’uso critico dei mezzi di co­
municazione sociale, sono alcuni dei fattori che ri­
chiedono, ai salesiani e ai laici, una migliore compe­
tenza e un continuo aggiornamento.
10
Famiglia
ed educazione
La famiglia e le tradizionali agenzie di educazione
sembrano perdere il ruolo privilegiato di un tempo
in riferimento alla maturazione della persona.
La famiglia, tuttavia, continua ad essere ricono­
sciuta nella sua importanza fondamentale nel campo
dell’educazione.
Nella nuova situazione culturale si diffonde un’in­
terpretazione soggettivistica della sessualità; si ma­
nifestano nuove forme di organizzazione familiare
come nuclei affettivi, relativizzando il modello tradi­
zionale del matrimonio e della famiglia.
Questo rende incerti e problematici i processi
educativi, l’integrazione tra le agenzie di educazione
e la stessa capacità educativa degli adulti.
In questa situazione della famiglia risuona provo­
cante l’interrogativo di don Egidio Viganò: «Doman­
diamoci: può un educatore oggi formare la persona
dei suoi giovani senza approfondire, chiarire e far ri­
vivere i valori della famiglia?».4
11
Disagio
giovanile
n disagio tende ad approfondirsi per effetto delle ca­
renze educative delle istituzioni (specialmente della
famiglia, della scuola, della Chiesa, ecc.) e della loro
difficoltà a comunicare con i linguaggi dei giovani e
riempire la superficialità e il vuoto di valori.
In alcuni contesti il disagio giovanile è causato dal­
le nuove e antiche forme di povertà, dalla mancanza di
4 ACG 349, pag. 6
29

4.2 Page 32

▲back to top
prospettive di vita, di opportunità sociali, da forme di
razzismo sia etnico, che culturale e religioso.
Vediamo in tutto questo un segno dei tempi e
dunque un appello di Dio a rinnovare la nostra mis­
sione educativa.
12
La presenza
della donna
In tutti gli ambiti della vita sociale, la donna sta ac­
quistando una presenza rilevante che favorisce il ri­
conoscimento dei suoi diritti. Nella Chiesa, la donna
si sente chiamata ad assumere un ruolo di partecipa­
zione e di corresponsabilità.
In tutti i campi si fa attenzione allo specifico
femminile, per l’apporto che può dare ad una mi­
gliore qualità della vita e un arricchimento di valori
a tutti i livelli.
13
Volto molteplice
del fenomeno
religioso
Constatiamo il permanere di un processo di secola­
rizzazione che investe non solo la religiosità ma
anche aspetti fondamentali della vita: famiglia, edu­
cazione, coscienza morale, costume, espressioni cul­
turali. In alcuni contesti sembra quasi che il divino si
stia eclissando. E tuttavia assistiamo ad una nuova
sensibilità per i valori spirituali e alla ricerca di
nuove forme di rapporto con il Trascendente, specie
tra i giovani.
D’altra parte, il fenomeno religioso assume un
volto molteplice, talora incerto e spesso ambiguo.
Emerge anche una diffusa indifferenza religiosa,
soprattutto per quanto riguarda gli aspetti istituzio­
nali, con tendenza alla privatizzazione.
Quest’ansia dello spirituale porta molte persone,
specialmente giovani, verso movimenti e sette che
propongono esperienze intense ma problematiche,
perché carenti di una visione integrale della persona
e di un contenuto oggettivo di verità.
Parallelamente troviamo manifestazioni di sincre­
tismo religioso, di superstizioni e altre espressioni di
taglio esoterico, reincamazionista. Particolare presa
sembra avere oggi il movimento denominato New Age.
30

4.3 Page 33

▲back to top
Accanto a tutto questo c’è da rilevare una do­
manda di interiorità e una sete di spiritualità, l’atten­
zione al dialogo ecumenico, il concorso a incontri di
preghiera tra le grandi religioni per la giustizia e la
pace nel mondo.
14
Segni
di speranza
Il nuovo scenario economico, socio-politico e cultu­
rale, fa intravedere, tuttavia, a livello planetario,
linee di tendenza di sostanziale valenza positiva,
anche se devono essere riscattate dalla ambiguità
storica, con cui si presentano.
Constatiamo, di fatto, l'emergenza di nuove sen­
sibilità trasversali, che concentrano l’attenzione e
mobilitano le energie della comunità mondiale.
La vasta agenda di mega-eventi, con cui le Na­
zioni Unite sigillano la chiusura del XX secolo, ne
sono la prova e il segno.5
Sono avvenimenti sovranazionali, che indicano, co­
me cammino di futuro, alcuni presupposti per una
nuova presa di posizione etica, sociale e politica. Essi
5 - Nel 1989, l’Assemblea Generale dell’ONU ha approvato la
Convenzione Intemazionale dei Diritti del Bambino e dell’Adole­
scente (persona da 0 a 18 anni), consolidando la dottrina della
protezione integrale della popolazione infantile e giovanile.
- Nel 1990, in Tailandia, il PNUD, la Banca Mondiale, l’UNESCO
e l’UNICEF hanno realizzato la Conferenza Mondiale su “Educa­
zione per tutti”, che ha prodotto il “Piano Mondiale di Azioni per
soddisfare le necessità fondamentali per l’apprendimento”.
- Nel 1992, a Rio de Janeiro, la Conferenza Mondiale sull’Ambien­
te ha introdotto nell’agenda dell’umanità il concetto di sviluppo
armonizzato con le esigenze ambientali, che avrà crescente in­
fluenza nella relazione tra l’uomo e l’ambiente.
- Nel 1993, a Vienna, il Congresso Mondiale sui Diritti Umani ha
posto la libertà, il rispetto e la dignità della persona umana,
come criterio fondamentale per verificare qualsiasi misura in
campo economico, sociale e politico.
- Nel 1994, l’Anno intemazionale della Famiglia ha prodotto im­
portanti indicazioni nel campo dei diritti economici, sociali e cul­
turali della Famiglia.
31

4.4 Page 34

▲back to top
costituiscono una concreta prospettiva di “risposta so­
ciale globalizzante”, che riscatta il rispetto personale,
la partecipazione comunitaria, la giustizia sociale, da­
vanti alle incertezze del momento storico attuale.
Questi si presentano, pertanto, come punti di ri­
ferimento obbligato, che danno consistenza e legitti­
mazione ai cosiddetti nuovi soggetti sociali e poli­
tici: il bambino, il giovane, la donna, l’individuo, la
famiglia, le organizzazioni non governative, le mino­
ranze sociali ed etniche, gli esclusi, ecc.
Questa nuova sensibilità si fa carico infine dei pro­
blemi più angustianti dell’umanità: il riconoscimento
della dignità della persona umana, l’educazione, la po­
litica demografica, l’ecologia, lo sviluppo, la disoccu­
pazione e l’esclusione sociale, la convivenza pacifica
in società plurietniche e pluriréligiose, la pace.
È dentro questo quadro di riferimento, conflit­
tuale e ambivalente, che la Chiesa come la Congre­
gazione cercano di individuare i loro grandi obiettivi
e di tracciare le loro strategie operative, per essere
proposta di solidarietà e fonte di speranza.
2.2. Nella Chiesa
15 In questo contesto mondiale, alle soglie del 3° Mil-
Nuovo cammino lennio, la Chiesa sta vivendo sempre più consapevol-
della Chiesa
Al Cairo, la Conferenza Mondiale su Popolazione e Sviluppo, in coe­
renza col discorso di Vienna, ha riaffermato l’integrità della perso­
na umana davanti allo Stato, in materia di politica demografica.
- Nel 1995, a Copenaghen, la Conferenza di vertice sullo Svi­
luppo Sociale ha discusso questioni relative alla disoccupazione
e all’esclusione sociale, prospettando per la prima volta misure
sociali di natura globale.
A Pechino, la IV Conferenza Mondiale sulla Donna ha proposto
di continuare ad approfondire questioni di questo genere, con
speciale riferimento alla valorizzazione del lavoro della donna
- Nel 1996, a Istanbul, è prevista la Conferenza Habitat II, che
prende in considerazione gli insediamenti umani, questione fonda­
mentale per la concretizzazione dei diritti sociali e il miglio­
ramento della qualità della vita nel pianeta, nel prossimo secolo.
32

4.5 Page 35

▲back to top
mente il nuovo respiro ecclesiologico nato dal Vati­
cano II, riprogettando la sua presenza nel mondo
contemporaneo, con un intenso sforzo di incultura-
zione e di coinvolgimento attivo di tutte le sue com­
ponenti.
Punto di partenza è l’autocomprensione che la
Chiesa ha di se stessa come Popolo di Dio, chiamato
ad essere fermento nella storia.
All'interno di tale Popolo va sempre più eviden­
ziandosi, come segno dei tempi, il protagonismo dei
Laici.
È soprattutto l’Esortazione Christifideles Laici
che afferma autorevolmente l’identità secolare del
Laico, soggetto di evangelizzazione a pieno titolo in
seno al Popolo di Dio.
Allo stesso tempo, riflessione e prassi pastorale
stanno riconsiderando la figura dei ministri ordi­
nati per ricuperare quella genuina del pastore: egli è
colui che si pone a servizio di tutte le vocazioni
perché si trasformino in ministeri; edifica così la co­
munione ecclesiale, mentre educa tutti a condivi­
dere la missione per la salvezza del mondo. La
stessa Esortazione apostolica Pastores dabo vobis
ha dato un nuovo impulso al ministero ordinato,
posto a servizio di una Chiesa tutta ministeriale.
Anche i Consacrati nel cammino postconci­
liare, la cui ultima tappa è rappresentata dalla re­
cente Esortazione apostolica Vita Consecrata, sono
giunti a chiarire la loro identità nella Chiesa e a ma­
turare la convinzione che il loro carisma può essere
condiviso con i Laici. Per questo vengono «invitati
a partecipare in modo più intenso alla spiritualità
e alla missione dell’istituto medesimo»,6 dando
inizio a «un nuovo capitolo, ricco di speranze, nella
storia delle relazioni tra le persone consacrate e
il laicato».7
6 VC 54
7 ib.
33
3

4.6 Page 36

▲back to top
La stessa Esortazione riconosce che la “comu­
nione e la collaborazione con i laici” è «uno dei frutti
della dottrina della Chiesa come comunione».8
16
La sfida
della Nuova
Evangelizzazione
Il progressivo impoverimento in atto nel mondo, il
diffondersi della cultura postmoderna e il riconosci­
mento delle cultore emergenti, rapportati con il mes­
saggio di Gesù e con la riflessione del Concilio Vati­
cano II, hanno indotto la Chiesa a fare una scelta pa­
storale di qualità: la Nuova Evangelizzazione. Essa
è caratterizzata dalTannuncio di Gesù Cristo, dalla
promozione umana e dall’inculturazione del Van­
gelo, nella prospettiva dell’opzione in favore dei po­
veri e dei giovani. Ciò obbliga la Chiesa stessa a un
cammino di conversione perché povertà e libertà di­
ventino segni che rendano credibile il Vangelo delle
beatitudini.
Nello spirito della Nuova Evangelizzazione - che
esige nuovo ardore, nuovi metodi e nuove espres­
sioni - la Chiesa ha sperimentato in questi ultimi de­
cenni un forte impegno sociale, grazie aH’appello
profetico di tanti cristiani, del Magistero e delle
Assemblee Episcopali nei vari Continenti.9
Si sta diffondendo un nuovo stile di essere
Chiesa. Essa muove i suoi passi verso l’uomo, ne
8 ib.
9 La preoccupazione per una Nuova Evangelizzazione è diffusa e
diversificata. Oltre ai citati documenti pontifici, in questi ultimi
anni si è espressa anche in autorevoli assise di livello con­
tinentale. Quella dei Vescovi dell’Europa: “Siamo testimoni di
Cristo che ci ha liberati” (1992). La quarta Conferenza Generale
deU’Episcopato Latino-americano di Santo Domingo sul tema
“Nuova Evangelizzazione, Promozione Umana, Cultura Cri­
stiana - Gesù Cristo ieri, oggi e sempre” (ottobre 1992). L’As­
semblea speciale del Sinodo dei Vescovi per l’Africa (La Chiesa
in Africa e la sua missione evangelizzatrice verso l'anno 2000
“Sarete miei testimoni”) nell’aprile del 1994.
Sono in preparazione anche l’Assemblea del Sinodo dei
Vescovi per l’Asia e quella per le Americhe.
34

4.7 Page 37

▲back to top
condivide le gioie e le speranze,10si fa rispettosa
delle culture, prende a cuore il futuro delTumanità:
la giustizia e la pace, la famiglia, la vita e i valori
etici, l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, la
politica e l’economia, i giovani e l’educazione.11
La Nuova Evangelizzazione si presenta perciò
come progetto globale di rinnovato impegno missio­
nario, risposta concreta all’appello dell’Enciclica Re-
demptoris Missio.
17
Cammino della
Congregazione
salesiana
La Congregazione sente come proprie le preoccupa­
zioni e le speranze dei giovani e della Chiesa, di cui
vuol essere un segno efficace, mentre serve il
mondo, al quale è stata inviata.
Sono oggi motivo di gioia per la Congregazione:
- la sua espansione missionaria in Africa, nell’Est
europeo, in Asia;
- la partecipazione e la condivisione del carisma di
Don Bosco e della sua missione da parte di innume­
revoli laici, dentro e fuori le opere salesiane;
- la presenza del volontariato laico in alcuni settori
del Movimento Salesiano:
- l’aspirazione, in molti SDB, a una spiritualità più
profonda, a una crescita di qualità nella pastorale
giovanile e a una maggiore integrazione nella pasto­
rale delle Chiese locali.
La Congregazione risente pure degli effetti della
secolarizzazione e di altri aspetti ambigui del mondo
contemporaneo:
- la diminuzione, a volte drastica, delle vocazioni,
10 GS 1
11 Ricordiamo gli incontri del Papa con i giovani a livello mon­
diale: Roma 1985, Buenos Aires 1987, S. Giacomo di Compostella
1989, Czestochowa 1991, Denver 1993, Manila 1995.
Anche le Convocazioni dei “Confronto Giovani” sono state
espressione della proposta educativa ai gruppi e hanno dato in­
cremento e consapevolezza al MGS.
35

4.8 Page 38

▲back to top
specialmente di coadiutori, in molti Paesi tradizio­
nalmente cristiani;
- la superficialità spirituale che, nella misura in cui
si accettano forme di imborghesimento, provoca raf­
freddamento dello slancio pastorale e l’incapacità di
penetrazione nel mondo giovanile;
- la presenza di sintomi dell’individualismo, che si
manifesta nei progetti personali senza alcun riferi­
mento al progetto comunitario;
- la scarsa valorizzazione delle energie educative e apo­
stoliche del laicato, specialmente della donna, dovuta sia
alla poca conoscenza della teologia del laicato, sia a ima
certa difficoltà di comprensione del genio femminile.
La Congregazione, negli ultimi Capitoli Generali,12
soprattutto a partire dal CGS, ha assunto una sempre
maggiore coscienza di se stessa e della sua missione
nella Chiesa e nel mondo.
Allo stesso tempo, nell’ambito della sua missione
fra i giovani e i ceti popolari, si è impegnata a coin­
volgere, in un vasto movimento, persone - partico­
larmente laici - attratte dal carisma e dalla spiritua­
lità di Don Bosco.
12 L’orizzonte della missione salesiana ha caratterizzato la ri­
flessione del dopo-Concilio nella Congregazione.
R Capitolo Generale Speciale (1971): la Congregazione ripensa il
carisma e la missione salesiana, alla luce dell’insegnamento del
Concilio Vaticano II.
Il Capitolo Generale 21 (1978): la riflessione sull’evangelizzazione,
ispirata dalla “Evangelii Nuntiandi”, indicò nella comunità sale­
siana evangelizzata, raggiunta e rinnovata dal Vangelo, la comu­
nità evangelizzatrice ed animatrice di altre forze apostoliche,
convocate per un’autentica condivisione della missione salesiana.
R Capitolo Generale 22 (1984): a conclusione di una riflessione
durata circa 15 anni, il Capitolo 22 ha donato alla Congregazione
il testo definitivo delle Costituzioni rinnovate.
R Capitolo Generale 23 (1990): le sfide lanciate dalla situazione dei
giovani nei differenti contesti culturali, sociali e religiosi del mon­
do, specialmente in ordine alla fede, hanno orientato il Capitolo
Generale 23 nell’elaborazione dell’itinerario di educazione alla
fede dei giovani.

4.9 Page 39

▲back to top
18
ci324
H CG24, se da un lato costituisce una tappa significa­
tiva nel cammino di rinnovamento, dall’altro vuol es­
sere un punto di partenza: con volto nuovo, la Con­
gregazione salesiana intende avanzare verso il 3°
Millennio, coinvolgendo nello spirito e nella mis­
sione il maggior numero possibile di uomini e
donne, che vogliano con essa lavorare per il Regno,
educando ed evangelizzando.
37

4.10 Page 40

▲back to top

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
CAPITOLO SECONDO
LA SITUAZIONE DEL RAPPORTO SDB-LAICI
1. DESIDERI E REALIZZAZIONI
1.1. Aspetti positivi della relazione SDB-laici
19
Nuova
consapevolezza
nella comunità
SDB
I CI evidenziano una notevole convergenza circa la
necessità di un rapporto profondo ai livelli opera­
tivo ed esistenzialefra SDB e laici.
Ci sono realizzazioni positive un po’ ovunque. Lo
stesso svolgimento dei CI ha sprigionato possibilità
inattese. Molti laici si sono coinvolti ai livelli locale
ed ispettoriale, per condividere con i salesiani SDB
la riflessione sul tema del CG 24.
La comunità salesiana è sempre più consapevole
di avere un preciso ruolo e compito di animazione
e di formazione nei confronti della Famiglia Sale­
siana e di quei laici con i quali condivide la missione.
In contesti diversi della Congregazione si segnala­
no esperienze significative. Molte comunità stanno
riscoprendo, poco a poco, il loro compito e, dopo le
prime incertezze, constatano la positività di aver affi­
dato a laici ambiti di responsabilità.
Nella misura in cui cresce questa nuova sensibi­
lità e si sottolinea il cammino che le comunità e i
singoli salesiani stanno facendo, si chiede insisten­
temente un p iù deciso cambio di mentalità per
giungere ad ima vera accoglienza della presenza dei
laici e a una nuova attenzione alla donna, ricono­
scendo e accettando i valori della complementarità
e della reciprocità.
In alcuni Paesi in cui la donna è relegata a un
molo subordinato all’uomo si rileva che il suo coin­
volgimento è novità e profezia.
39

5.2 Page 42

▲back to top
20
Luoghi
di relazione
più intensa
tra SDB-laici
La riflessione comune, il progetto condiviso e il rap­
porto con i laici sono esperienze positive soprattutto
nelle cosiddette nuove presenze, sorte come ri­
sposta agile e immediata ai problemi posti dal di­
sagio giovanile, dalTemarginazione, ecc.
In queste sedi si stanno sviluppando anche le for­
me migliori di partecipazione laicale e di volontariato.
Il rapporto è anche positivo nelle parrocchie,
nelle scuole, negli oratori, nei centri giovanili aperti
al territorio. Anche qui crescono gli spazi per i laici.
Nelle missioni il protagonismo laicale è un fatto
consolidato. Potrebbe essere utile, invece, una più
pensata e sistematica loro formazione.
Merita, inoltre, una speciale menzione - data la
sua significatività educativa - l’impegno dei genitori
e il ruolo delle famiglie in parecchie nostre pre­
senze, che si esprime talvolta in forme associative ri­
conosciute anche a livello ispettoriale e nazionale.
21
Coinvolgimento
progressivo
dei laici
R coinvolgimento dei laici nello spirito salesiano è
un cammino progressivo verso la comunione. Ha
inizio il più delle volte con un incontro più o meno
casuale con Don Bosco e la sua opera. Si svilup­
pano, così, atteggiamenti m olteplici che vanno
dalla simpatia, che nasce dal primo contatto con
Don Bosco e con l’ambiente e lo stile salesiano, al­
l ’interessamento per una migliore conoscenza del
carisma; dall’assunzione dei valori e della forma di
vita dei Salesiani, alla comunione nello spirito at­
traverso la scoperta di una vocazione.
In tal modo cresce la scoperta “vocazionale” da par­
te di molti laici: una chiamata a vivere i valori della lai­
cità nella vocazione cristiana e salesiana; un’offerta di
tempo, di energie e di competenze per la missione.
22
Partecipazione
dei laici nella
missione
Anche la partecipazione nella missione salesiana si
presenta come una realtà variegata, graduale epro­
gressiva: dalla semplice presenza di obbligo, di chi
40

5.3 Page 43

▲back to top
presta un’opera, offre la sua competenza e niente di
più o perché fa parte della parrocchia salesiana, alla
collaborazione per motivi di lavoro o per Ubera
scelta e alla corresponsabilità di chi si fa carico con
noi della comune missione.
Il cammino del coinvolgimento porta alla comu­
nione nello spirito; quello della corresponsabilità,
poi, alla condivisione della missione salesiana. Co­
munione e condivisione, coinvolgimento e corre­
sponsabilità, sono le due facce della stessa medaglia.
23
Varietà di laici
Nella condivisione della missione giovanile e popola­
re, i Salesiani entrano di fatto in relazione con una
grande varietà di laici collaboratori: cattolici piena­
mente consapevoli della loro identità, cattolici con
pratica religiosa più o meno costante; cristiani non cat­
tolici; appartenenti ad altre religioni; aderenti a grup­
pi religiosi, anche cristiani con tendenze fondamentali­
sta; laici agnostici o religiosamente indifferenti.
Non sono pochi, in tutte le parti del mondo, i laici
che condividono l’impegno per i giovani in quanto
appartenenti a un gruppo strutturato della Famiglia
Salesiana.
Tutti costoro, nell’amore ai giovani e a Don Bosco,
fanno parte, consciamente o inconsciamente, di un «va­
sto movimento di persone che in vari modi operano per
la salvezza della gioventù».1
24
Impegno
dei giovani
In tutta la Congregazione si sta prospettando sempre
più chiaramente un ampio panorama dell’impegno
giovanile che evidenzia sensibilità nuove e promet­
tenti prospettive. Questa nuova stagione di coinvol­
gimento giovanile nella missione salesiana prende il
via dalla scoperta della categoria dell’animazione
vissuta come riattualizzazione, in termini moderni,
dell’intuizione di Don Bosco: “I giovani missionari
dei giovani”.
1 Cost. 5
41

5.4 Page 44

▲back to top
Numerosi giovani attualmente sono impegnati
con i salesiani SDB, negli oratori, nei centri giova­
nili, nelle scuole, nelle comunità ecclesiali, nelle par­
rocchie, nelle missioni. Sono catechisti, animatori di
gruppi, rappresentanti di classe, responsabili di
varie iniziative pastorali, culturali, artistiche, musi­
cali e liturgiche.
Molte Ispettorie hanno investito tempo e risorse
nella formazione dei giovani. Scuole e corsi per ani­
matori giovanili, forme di coordinamento a livello lo­
cale, ispettoriale e nazionale, consulte e commis­
sioni giovanili, équipes di pastorale giovanile, pub­
blicazioni varie come strumenti di collegamento, in­
contri annuali, feste dei giovani, sono iniziative nate
e operanti in molte aree del mondo salesiano.
25
Apporto
significativo
della donna
I nuovi fronti della missione salesiana e la progres­
siva scoperta del valore della femminilità, l’apertura
della comunità al territorio e alla chiesa locale e,
non ultimo, la diminuzione di personale salesiano
nelle nostre opere hanno aperto molti spazi educa­
tivi e pastorali per la donna nella missione salesiana.
II nuovo clima postconciliare ha portato, quindi, gra­
dualmente ad un maggior coinvolgimento della
donna nell’opera e nelle attività dei SDB.
La presenza della donna nei nostri tradizionali
ambienti educativi, specialmente nella scuola e nei
collegi, oltre che nelle parrocchie, negli oratori e nei
più recenti luoghi educativi e pastorali, anche con
compiti di rilevante responsabilità, ha arricchito l’at­
tuazione pratica del Sistema Preventivo; ha creato
un clima affettivamente più naturale e sereno con i
tratti specifici della femminilità a livello di sensibi­
lità, di relazione, di modi di pensare e di agire.
Procede lentamente, tuttavia, l’assimilazione dei
valori della complementarità e della reciprocità fem­
minile.
Un aiuto significativo in questa comprensione ci
42

5.5 Page 45

▲back to top
viene dalle FMA. In non pochi contesti, infatti, già da
tempo si stanno realizzando forme diverse di condi­
visione pastorale, nel pieno rispetto della specificità
di ciascuno.
26
Volontariato
La realtà del volontariato oggi è molto diffusa tra
giovani e adulti ed è di grande attualità in questo
momento storico. È sentita in Congregazione, nella
Chiesa e nella società, come un nuovo stile di “aper­
tura all’altro”. È un modo concreto e privilegiato di
incontrare laici formati e motivati. È una sfida che il
laicato - cristiano e non - lancia contro le ingiustizie
e gli egoismi imperanti.
Le modalità di realizzazione del volontariato
sono diverse:
- all’intemo o all’esterno del proprio Paese o Ispet-
toria,
- a breve o a lunga scadenza (da un periodo di al­
meno un mese fino a più anni),
- all’intemo di progetti approvati e finanziati da enti
pubblici oppure al di fuori di essi (patrocinati da or­
ganismi privati: comunità, Ispettorie, enti locali, Or­
ganizzazioni Non Governative, ecc.)
Il volontariato costituisce spesso un esito voca­
zionale significativo ed una valida conferma del
cammino educativo percorso dai giovani insieme
con gli SDB e della proposta di apertura all’altro of­
ferta dalla pastorale giovanile.
I giovani animatori, infatti, si dimostrano sensibili
e solidali con il mondo della povertà e dell’emargina­
zione giovanile: bisognosi in genere, ragazzi della
strada, minori a rischio, tossicodipendenti.
La disponibilità al servizio porta a varie forme di
volontariato e altre scelte impegnative di vita. La
creatività e l’impulso giovanile in questo campo ci
interpellano e ci stimolano ad andare oltre le espe­
rienze consolidate.
II volontariato giovanile richiede a volte la per-
43

5.6 Page 46

▲back to top
manenza del giovane nella comunità salesiana. Le
esperienze in questo campo sono generalmente posi­
tive. Non sono pochi i giovani che hanno scelto la
vita salesiana dopo un periodo di contatto diretto
con la comunità e la missione salesiana.
Negli ultimi anni, inoltre, molte nostre comunità
hanno vissuto esperienze di attività in territori mis­
sionari con giovani animatori. È stato riconosciuto,
nelle verifiche, che i primi a beneficiarne sono stati i
giovani inviati.
In alcuni contesti è anche praticato, in forza del­
l’obiezione di coscienza, un servizio alternativo a
quello militare: si tratta di un impegno giovanile ben
definito nel tempo, gratuito, a favore specialmente
dei giovani, sia come servizio sociale che come ser­
vizio educativo.
27
Gestione laicale
e Progetto
Ispettoriale
Le Ispettorie realizzano la loro missione attraverso
attività e opere animate, ordinariamente, da una co­
munità salesiana locale.
In questi anni, tuttavia, diverse Ispettorie, dopo
attenta valutazione, hanno scelto di affidare alcune
attività o opere alla gestione dei laici, all’interno
del progetto e della responsabilità ispettoriali. Si è
anche verificata l’accettazione nel progetto e nella
responsabilità ispettoriali di alcune attività o opere
educative sorte autonomamente e gestite da laici.
In alcune di queste è presente la comunità sale­
siana, in altre no.
In vari casi il rapporto SDB laici ha assunto
forme giuridicamente riconosciute:
- il partenariato: indica un tipo di partecipazione,
regolata da un contratto, nella quale laici e religiosi
sono messi allo stesso livello per quanto riguarda le
responsabilità da assumere;
- la tutela: rappresenta un caso particolare di parte­
nariato: la responsabilità organizzativa, gestionale, pe­
dagogica e didattica è completamente assunta dai lai­
44

5.7 Page 47

▲back to top
ci; i salesiani SDB restano garanti, di fronte alla chie­
sa locale, dell’indole cattolica e salesiana della scuola.
28
Motivi
delle scelte
I motivi che hanno portato alcune Ispettorie a fare
queste scelte sono molteplici:
- la nuova ecclesiologia di comunione che rico­
nosce e promuove la dignità, la vocazione, la mis­
sione dei “christifideles laici”;
- la disponibilità di laici preparati a partecipare
alla missione di Don Bosco con responsabilità di­
rette;
- la necessità di rendere presente il carisma di Don
Bosco in ima zona;
- l’urgenza dei problemi giovanili di un territorio;
- le richieste delle chiese locali o di agenzie educa­
tive o di altre istituzioni;
- la volontà di non chiudere un’attività o un’opera
valida e apprezzata, per mancanza di personale SDB
qualificato.
29
Esigenze
formative e
organizzative
Queste situazioni hanno determinato nuove esi­
genze formative per abilitare i laici a garantire l’i­
dentità salesiana di una opera o attività e per aiutare
i Salesiani a riconoscere il coinvolgimento dei laici
nello spirito e nella missione di Don Bosco.
Tali situazioni richiedono, ovviamente, nuovi
modelli organizzativi; quelli ordinari, pur conti­
nuando a rispondere a molte circostanze concrete,
non possono più ricoprire tutta l’attività salesiana.
La stessa comunità salesiana deve ricercare dei
criteri adeguati per garantire l’identità carismatica di
queste opere gestite dai laici, ed elaborare anche
nuovi orientamenti operativi.
1.2. Resistenze e difficoltà nella relazione
Accanto ai molteplici segni di ima positiva cre­
scita nel rapporto SDB laici, i CI non nascondono il
persistere di difficoltà e problemi.
45

5.8 Page 48

▲back to top
30
Difficoltà
degli SDB e
delle comunità
Le comunità non vivono sempre la necessaria flessi­
bilità per accogliere stimoli e novità provenienti dai
laici.
In alcune situazioni può prevalere un atteggiamen­
to di difesa, per cui i laici hanno la sensazione di veni­
re, per così dire, frenati nel loro slancio apostolico.
In altre la comunità, nel suo insieme, non riesce
a stabilire significative relazioni con i laici.
Anche la disponibilità per accompagnarli e ani­
marli incontra difficoltà a causa della ridotta presen­
za numerica dei salesiani SDB, per il fatto che non po­
chi sono assorbiti da impegni prevalentemente di or­
ganizzazione e amministrazione e, soprattutto, perché
tutto questo può portare ad una insufficiente
significatività della comunità SDB.
Nelle difficoltà di relazione tra SDB e laici ven­
gono anche evidenziate, da parte di alcuni Capitoli
ispettoriali, le differenze di orizzonte culturale e di
livelli di vita: una diversa percezione dei valori vis­
suti dalla comunità salesiana e dai laici nelle loro fa­
miglie, condizioni socioeconomiche, specialmente
nei paesi in via di sviluppo, e livelli sociali notevol­
mente differenti.
31
Difficoltà
prevalenti
tra i laici
Alcune difficoltà di relazione avvertite dai laici vanno
attribuite a divergenze sul modo di interpretare il fat­
to educativo, a scarsa conoscenza della vita consacra­
ta, a carenza nella formazione pedagogica e didattica.
A volte il trattamento economico crea tra sale­
siani e laici, difficoltà di dialogo, di attenzione e di
ascolto reciproco, compromettendo così la condivi­
sione della missione.
32
Difficoltà
dei giovani
n rapporto SDB-giovani laici non sempre è ricco e
profondo.
I giovani vorrebbero che i salesiani SDB si occu­
passero meno di mansioni organizzative e avessero
più tempo e serenità per incontrarli e guidarli.
46

5.9 Page 49

▲back to top
I salesiani SDB, d’altra parte, a volte lamentano
che l’impegno dei giovani viene vissuto più come
una semplice esperienza, quasi ima parentesi, e non
diviene quindi la premessa per scelte più impegna­
tive.
Molte difficoltà, tuttavia, dipendono anche dal
fatto che ciò che i salesiani SDB si aspettano non
coincide con quello che i giovani offrono o possono
offrire.
A volte, infatti, diventano prevalenti i lim iti le­
gati alla condizione dei giovani: volubilità, inco­
stanza e mobilità tipica della loro età.
33
Lenta
integrazione
delle donne
L ’integrazione della donna comporta modifica­
zioni nella cultura istituzionale e nell’azione pasto­
rale, incorpora nuovi aspetti e valori propri del “fem­
minile” e provoca una nuova comprensione dell’i­
dentità maschile. Il che può mettere a disagio sia il
salesiano che la donna, chiamati ad operare nello
stesso progetto. Occorre essere consapevoli che si
tratta di un problema che tocca non solo le idee ma
l’affettività, le capacità relazionali, le abitudini, con
evidenti conseguenze sulla formazione del salesiano,
ed anche sullo stile particolare di presenza della
donna nei nostri ambienti.
È necessario riconoscere che non c’è stata an­
cora sufficiente ed opportuna riflessione su questa
realtà. La presenza femminile nelle nostre opere è,
talvolta, più conseguenza di situazioni culturali e
sociali che di opzioni riflesse e comunemente
condivise.
È utile anche rilevare che la presenza delle donne
nelle nostre opere diventa, qualche volta, prevalente
sia tra gli agenti educativi e pastorali, sia tra i desti­
natari. In alcuni casi questa presenza preponderante
potrebbe sfociare in una problematica “femminiliz-
zazione” dell’opera salesiana.
47

5.10 Page 50

▲back to top
34
Problemi del
volontariato
Anche l’esperienza del volontariato non è esente da
problemi.
Quelli più gravi si verificano nei Paesi in via di
sviluppo, ma, sebbene con diverse connotazioni, ve
ne sono anche nelle esperienze vissute all’interno
del proprio Paese.
È da rilevare anzitutto che il volontario non vive
sempre una stretta relazione con la comunità di pro­
venienza, né sembra sufficiente la comunicazione
tra la comunità che lo invia e quella lo che lo acco­
glie, sia nella fase della preparazione sia in quella
dell’esperienza e del rientro.
Particolarmente rilevanti sono i problemi che si
presentano al volontario al suo rientro:
a) problema giuridico/economico: posto di la­
voro/assicurazioni, aspetto sanitario, ecc. Il volon­
tario incontra spesso difficoltà a trovare un posto
di lavoro, specie se si tratta - come è auspicabile -
di un lavoro che sia in continuità e in sintonia con
l’esperienza fatta e con le scelte fondamentali della
sua vita;
b) problema vocazionale/apostolico: inserimento
nel progetto educativo-pastorale locale, ispettoriale,
ecclesiale. A volte la comunità non è sufficiente­
mente sensibile alla ricchezza culturale che il volon­
tario porta con sé e vorrebbe offrire all’ambiente in
cui rientra;
c) problemapsicologico/affettivo: accoglienza da
parte della comunità come espressione di apprezza­
mento dell’esperienza fatta e preoccupazione per il
suo inserimento: a livello familiare, apostolico, lavo­
rativo e nei gruppi di volontariato, possibilmente in
collegamento con la Famiglia Salesiana. Particolare
attenzione va pure data ai legami affettivi e di ami­
cizia che il volontario ha maturato in luogo di mis­
sione; anche in questo egli va accompagnato e aiu­
tato dalla comunità.
48

6 Pages 51-60

▲back to top

6.1 Page 51

▲back to top
1.3. La relazione salesiani SDB Laici in situazioni particolari
35
Contesti
piurireligiosi
e pluriculturali
In diverse parti e contesti del mondo salesiano si
constata un fatto impressionante: la notevole pre­
senza di laici di diverse culture e credenze che par­
tecipano alla nostra missione. Specie in Asia e in
Africa, la loro presenza può assumere proporzioni di
maggioranza; ma è possibile che il loro numero au­
menti anche in Paesi tradizionalmente cristiani.
Quello che spesso colpisce, in molti di essi, è la
qualità del contributo che offrono, il forte senso di
appartenenza, la stima e la venerazione che hanno
per la figura di Don Bosco e la missione salesiana.
36
Varietà delle
situazioni
Si deve riconoscere che il panorama di questa pre­
senza laicale pluriculturale e phirireligiosa è quanto
mai variegato, non solo per provenienze culturali,
etniche e linguistiche, ma anche per scelte e colloca­
zioni religiose: c’è chi crede in Dio e chi non crede,
chi aderisce alle grandi religioni monoteistiche e
chi a nuovi movimenti di ispirazione orientale o
postmoderna.
Anche tra i cristiani c’è chi fa parte di altre deno­
minazioni e chi, ritenendosi cristiano, aderisce a di­
verse sette. Alcuni, purtroppo, si rivelano indiffe­
renti o addirittura ostili. Altri, infine, sono persone
di buona volontà e rispettose della nostra fede.
Il pluralismo culturale e religioso nasconde ric­
chezze insospettate e può facilitare uno scambio di
doni con vantaggio reciproco. Ma esso può dar ori­
gine a un facile sincretismo e può anche diventare
causa di tensioni, di ostilità e persino di violenza,
come penosamente accade nella società odierna.
37
Verso l’unità e
l’appartenenza
Ciò nonostante, nel cuore umano c’è un desiderio di
cercare l’unità nella diversità, di arrivare alle con­
vergenze, di camminare insieme. Tra i nostri col­
laboratori c’è chi sente fortemente queste aspirazio­
ni e chiede di essere più strettamente collegato
49
4

6.2 Page 52

▲back to top
a noi nella condivisione della missione giovanile.
In alcuni è vivo il desiderio di sentirsi parte della
nostra Famiglia, ma provano difficoltà per tensioni
provenienti da diversi modi di pensare, di gestire la
loro vita e di dame un significato ultimo.
38
Provocazioni
e risposte
Queste diverse situazioni e problematiche pongono
alcuni interrogativi:
- Quale rapporto instaurare tra i salesiani SDB e
questi laici?
- Come fare della CEP, del PEPS e di altre iniziative
un luogo di incontro, di crescita, di reciproco arric­
chimento, ed uno strumento di maggiore efficacia
per la missione giovanile?
- Come assicurare l’identità salesiana delle nostre
opere e delle nostre attività?
- Come dare loro un riconoscimento nel Movimento
Salesiano?
Questi interrogativi costituiscono una vera sfida
che chiama in causa le comunità salesiane.
2. LE MODALITÀ OPERATIVE DELLA COMUNIONE
E DELLA CONDIVISIONE: CEP E PEPS
2.1. Il cammino fatto
39
Modello
comune
Nella CEP si manifestano in modo particolarmente
intenso e visibile la comunione e la condivisione
nello sLpirito e nella missione di Don Bosco tra sale­
siani e laici.
Il modello operativo, condiviso un po’ dapper­
tutto, riconosciuto valido e come l'unico pratica­
bile nelle condizioni attuali, è il seguente: «Sale­
siani come nucleo animatore, il coinvolgimento e la
corresponsabilità dei laici, l’elaborazione di un pro­
getto possibile, adeguato ai destinatari, alle forze e
al contesto.
50

6.3 Page 53

▲back to top
Il ruolo effettivo dei Salesiani in tale modello è
però differenziato. In non poche opere essi riescono
a costituire il nucleo suddetto; in altre ormai vanno
diventando ima presenza di accompagnamento e di
garanzia; e in altre un appoggio e un orientamento a
distanza».2
La missione, quindi, non è realizzata solo dalla
comunità salesiana; essa è partecipata da un vasto
movimento di persone: «Realizziamo nelle nostre
opere la comunità educativa e pastorale. Essa coin­
volge, in clima di famiglia, giovani e adulti, genitori
ed educatori, fino a poter diventare un’esperienza di
Chiesa, rivelatrice del disegno di Dio».3
40
Problemi
emergenti
I Capitoli ispettoriali hanno riaffermato il compito
della comunità salesiana di essere nucleo animatore
¿ella CEP 4 ed hanno constatato positivamente
la crescita della coscienza comunitaria a questo
riguardo.
I cambiamenti attuali hanno però fatto emergere
alcune novità e problemi aperti:
- l’animazione della CEP non può più riferirsi sola­
mente alla comunità salesiana, ma richiede anche
l’apporto dei laici;
- è da proseguire il cammino di corresponsabilità di
tutta la comunità salesiana neH’animazione della
CEP e sono da superare le sue inconsistenze quanti­
tative e qualitative;
- sono da cercare le soluzioni circa un chiaro rap­
porto istituzionale tra la comunità salesiana e la par­
tecipazione dei laici alle decisioni della CEP, in parti­
colare tra il consiglio locale della comunità sale­
siana e gli organismi di corresponsabilità della CEP;
- è da individuare come la comunità salesiana
possa essere nucleo animatore in opere in regime di
2 cf. Relazione del Vicario del Rettor Maggiore, n. 250
3 Cost. 47
4 cf. Cost. 47 e Reg. 5
51

6.4 Page 54

▲back to top
convenzione con l’ente pubblico, come pine in asso­
ciazioni che hanno un riconoscimento giuridico
anche civile, con statuti e consigli di amministra­
zione propri.
41
Cammino
della CEP
La realizzazione, anche semplicemente iniziale, della
CEP, ha portato risultati positivi: il lavoro dei sale­
siani SDB è stato maggiormente condiviso; le fun­
zioni e i compiti propriamente laicali hanno acqui­
stato maggiore chiarezza; e gli stessi giovani hanno
sentito il beneficio di un arricchimento di presenza
educativa.
È migliorata anche l’articolazione dei diversi or­
ganismi e consigli che permettono una più attiva
partecipazione ed integrazione dei laici.
La loro corresponsabilità e partecipazione cresce
soprattutto nei centri giovanili, associazioni, gruppi
di interesse vario.
Questo è dovuto alla crescita del senso di appar­
tenenza alla CEP e di condivisione dell’impegno
educativo tra le varie componenti.
In alcuni contesti la presenza di persone di altre
fedi religiose non sembra creare gravi ostacoli al
processo educativo. Può, anzi, talvolta arricchire la
CEP.
42
PEPS:
mediazione
della missione
A partire dal CG21 il PEPS è riconosciuto neces­
sario per la realizzazione della missione salesiana. I
progetti educativi pastorali sono sempre meglio
compresi, sotto tutte le latitudini e in tutte le cul­
ture, come la realizzazione storica della stessa
missione.
È importante anche sottolineare che i laici hanno
espresso il desiderio di un maggior coinvolgimento
nella realizzazione del PEPS.
L’elaborazione, l’esecuzione e la verifica del
PEPS è una opportunità per crescere nella mentalità
di vivere e lavorare insieme.
52

6.5 Page 55

▲back to top
Le comunità educative e pastorali che hanno ela­
borato il PEPS, attualmente lo vivono come criterio
e guida dell’azione condivisa, come verifica della
loro azione, come strumento operativo di anima­
zione e come spazio privilegiato per la formazione
permanente di salesiani SDB e laici.
43
Formarsi
operando
L’attuazione del nuovo modello operativo ha eviden-
ziato Xesigenza di aggiornamento e di m igliore
competenza. Ma si è pure verificato che il primo e
miglior modo di formarsi e formare alla condivi­
sione e alla corresponsabilità è il corretto funziona­
mento della CEP.
Nelle condizioni di realizzazione ottimale è emer­
sa anche la originalità e fecondità della formazione
reciproca.
In alcune comunità si è andati più in là: sono stati
attivati incontri specifici con finalità esclusivamente
formativa e si sono avviate anche esperienze di coin­
volgimento in iniziative a carattere religioso (ritiri,
celebrazioni, preghiera) di tutti i membri della co­
munità educativa.
2.2. Difficoltà di realizzazione
44
Non facile
avvi°
Nell’avvio della CEP si sono verificate alcune diffi-
coltà, sia da parte dei salesiani SDB che da parte dei
laici, dovute, a volte, alla stessa legislazione civile e
alla non chiara comprensione del rapporto tra la co­
munità religiosa salesiana e la comunità educativa.
Bisogna però sottolineare che i rapporti tra co­
munità religiosa e CEP risentono anche dei muta­
menti interni alla stessa comunità religiosa: la dimi­
nuzione numerica dei Salesiani, l’aumentato fronte
di intervento, ritmi di vita, età, salute.
Le esperienze attuali, pertanto, sono alquanto di­
versificate: positive e di avanguardia o di ritardo e di
resistenze.
53

6.6 Page 56

▲back to top
45
Disagio dei
consacrati
La maturazione postconciliare della vocazione lai­
caie interroga l’identità del salesiano SDB nella sua
specificità dj-i consacrat,o.
In alcuni SDB si notano sensibilità che destano
preoccupazione:
- a volte il salesiano SDB può sentirsi sdoppiato:
consacrato quando vive la vita comunitaria, laico nel
lavoro professionale, senza differenze con i laici;
- ad alcuni sembra che il laico possa fare tutto o
quasi quello che faceva e fa il consacrato, rima­
nendo laico;
- altri pensano che il bene che fanno come consa­
crati in una comunità che “limita”, lo potrebbero
fare con più efficacia fuori, in qualità di laici impe­
gnati;
- infine permangono qua e là atteggiamenti di cleri­
calismo che si manifestano nella difficoltà a pensare in
chiave di comunità educativa o nella resistenza ad af­
fidare ai laici compiti decisionali e di coordinamento.
Del resto, non mancano i laici che esprimono
qualche disagio nei confronti dei SDB: talora più che
consacrati sembrano imprenditori, amministratori,
preoccupati dell’efficienza... Ci si chiede se non ab­
biano annullato ogni differenza
Si è dunque alla ricerca di un più maturo equi­
librio.
Se da ima parte, nella scoperta attuale della voca­
zione laicale può manifestarsi una reazione alla pre­
sunta superiorità dei consacrati, come più compe­
tenti e responsabili nell’impegno educativo e unici
portatori del carisma, dall’altra l’insistenza sulla vo­
cazione del laico deve mettere in evidenza anche l’i ­
dentità del consacrato come forza dinamica e speci­
fica per l’educazione e l’animazione della CEP.
46 La situazione attuale delle CEP evidenzia l’insuffi-
Comunicazione cienza della comunicazione, del coinvolgimento e
e coinvolgimento cje^ a p je n a corresponsabilità.
54

6.7 Page 57

▲back to top
L’apertura vicendevole tra salesiani SDB e laici, a
volte, si riduce a comunicazione interpersonale, che
non trova però il sostegno di una comunicazione
istituzionalizzata, aU’intemo della CEP.
Questa situazione fa diminuire la corresponsabi­
lità nella progettazione e l’assunzione in proprio, da
parte di tutti, salesiani SDB e laici, delle conse­
guenze dei programmi concreti.
Non si è ancora riusciti a coinvolgere tutti i
membri della CEP, a valorizzare bene le capacità e
competenze dei laici e a renderli corresponsabili
dell’esperienza educativa e della formazione cri­
stiana.
Anche i cooperatori, e altri laici nelle nostre
opere che appartengono ai gruppi della FS, non
hanno ancora trovato nella CEP una integrazione
adeguata alla loro vocazione salesiana.
47
Mancanza
del PEPS
Il PEPS non è ancora presente in tutte le opere sale­
siane.
L’assenza del PEPS è ostacolo per il cammino
d’insieme fra salesiani SDB e laici.
A volte, risulta elaborato soltanto da qualche per­
sona della comunità.
Corre quindi il rischio di rimanere un documento
teorico, poco conosciuto dai laici e da tutti i compo­
nenti della CEP.
Di conseguenza non diventa il punto di convergen­
za e di confronto per la collaborazione quotidiana
Ci sono comunità salesiane, poi, che trovano dif­
ficoltà ad assumere pienamente il compito di essere
centro di comunione e di partecipazione. In questi
casi il PEPS non è portato avanti in maniera sistema­
tica e la pastorale è considerata solo un compito dei
salesiani SDB o degli animatori pastorali e non un
compito dell’intera comunità educativa.
55

6.8 Page 58

▲back to top
3. FORME DI COMUNIONE-CONDIVISIONE E APPARTENENZA:
FAMIGLIA SALESIANA E MOVIMENTO SALESIANO
48
Famiglia
Salesiana
Don Bosco «oltre la Società di S. Francesco di Sales
fondò l’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e
l’Associazione dei Cooperatori Salesiani».5 Questi
gruppi e altri, nati in seguito, formano la Famiglia
Salesiana.6
L ’unità della FS cresce con la comprensione
della missione comune a partire dalla specifica vo­
cazione di ciascuno.
Il cammino post-conciliare ci lascia una eredità
preziosa di traguardi raggiunti: la pubblicazione dei
documenti ufficiali per ciascuno dei rami della FS in
ordine aH’animazione e alla vita stessa delle associa­
zioni; la Carta di Comunione; la partecipazione di al­
cuni laici al CG24, segno visibile e profetico di un iti­
nerario di formazione da percorrere insieme.
Ma non da tutti è stato assimilato il cambio di men­
talità per giungere a riconoscere la comune respon­
sabilità nei confronti della missione giovanile, anche
perché non sempre si è messo in atto il discernimen­
to vocazionale all’interno dei vari gruppi di apparte­
nenza, facendo attenzione al ruolo del fedele laico.
Ci sono ancora ambiti nei quali un certo paterna­
lismo indebolisce l’autonomia dei laici e la scarsa
formazione compromette la corresponsabilità nella
missione.
49
Il Movimento
Salesiano (MS)
Sarebbe un impoverimento e una semplificazione
eccessiva se riducessimo alla sola Famiglia Sale­
siana l’area di influsso della persona e del messaggio
di Don Bosco.
Fin dagli inizi dell’opera salesiana, infatti, si creò
attorno a Don Bosco un vasto movimento7di per­
5 Cost. 5
6 cf. ib.
7 cf. Cost. art. 5; Carta di comunione, art. 32
56

6.9 Page 59

▲back to top
sone e di gruppi, uomini e donne, appartenenti alle
più diverse condizioni di vita. Lungo la storia il mo­
vimento si è contraddistinto per una convergenza
spirituale e per una condivisione dell’obiettivo
dell’educazione, con un respiro così ampio da allar­
gare il coinvolgimento a chi è fuori dell’orizzonte
cristiano.
Il modello di Valdocco ha superato i limiti di una
cultura e di un territorio e l’obiettivo “buoni cristiani
ed onesti cittadini” è stato proiettato in un imiverso
dilatato. Oggi la presenza salesiana si incarna in sva­
riati contesti caratterizzati da un’impostazione pluri-
culturale e plurireligiosa, realizzando un’ampia
gamma di collaborazioni.
Volendo utilizzare delle immagini che aiutino a
comprenderlo, potremmo dire che come l’eco appar­
tiene alla voce, come ogni flusso d’acqua alla sua
sorgente, ogni ramo alla sua radice, ogni cerchio,
anche il più lontano e debole, è concentrico all’im­
pulso iniziale, così è di quanti «operano per la sal­
vezza della gioventù» nel nome di Don Bosco.
Il MS non è una realtà strutturata con una precisa
organizzazione. È soprattutto una coscienza, uno
spirito, una mobilitazione, un’appartenenza affettiva
ed effettiva in vista del bene dei giovani.
Anche se non dappertutto si ha coscienza, da
parte degli SDB e della FS, della ricchezza e vastità
della irradiazione del carisma di Don Bosco, questo
è molto avvertito da quanti desiderano essere coin­
volti nei processi educativi.
Due gli indicatori più visibili:
a. il volontariato giovanile e sociale, inteso come
offerta di tempo, dedizione e impegno, supporto e
servizio alla pastorale e alla promozione umana;
b. il dialogo e il coinvolgimento educativo in atto
nei continenti a diversa intensità culturale e reli­
giosa, in un processo interattivo di scambio di doni e
di ecumenismo.
57

6.10 Page 60

▲back to top
50 In tale ampio contesto di MS si inserisce la realtà va­
riegata degli Amici di Don Bosco: simpatizzanti,
ammiratori, benefattori, collaboratori, consulenti,
credenti e non credenti, non cristiani.8 Con sfuma­
ture diverse essi presentano la seguente identità:
- rivelano un atteggiamento di simpatia per la figura
di Don Bosco, il suo spirito e la sua missione;
- esprimono il proprio attaccamento a Don Bosco;
- intendono collaborare, a vario titolo, ad iniziative
di bene, condividendo così la missione salesiana.
Si riconosce che gli amici di Don Bosco si inseri­
scono in un movimento più ampio dell’attuale realtà
della Famiglia Salesiana. La loro inserzione nello
spirito e nella missione di Don Bosco è diversificata,
con svariate gradazioni ed atteggiamenti, secondo
l’immagine dei cerchi concentrici: per alcuni si tratta
di un coinvolgimento diretto, per altri di partecipa­
zione indiretta.
51 A partire dall’88 e dal CG23, gli SDB, la FS e il MS
stanno condividendo un vero e proprio cammino di
comunione e di condivisione.
I giovani ne sono la parte più sensibile e reattiva,
accettando di mettersi in Movimento per vivere la
scelta salesiana a servizio dei giovani.
Anche se non in tutte le Ispettorie si sono rag­
giunti gli stessi obiettivi e la stessa condivisione,
ovunque si è tentato di stabilire con i salesiani SDB
una nuova modalità di incontro, capace di aprire
sbocchi vocazionali e di promuovere con i giovani
nuove frontiere verso i lontani, gli indifferenti, in ri­
sposta alle nuove domande e sfide.
II Movimento Giovanile Salesiano (MGS) ha
ricevuto un riconoscimento ufficiale dalla Santa
Sede e partecipa agli incontri del “Consilium prò
Laicis”.
8 cf. E.Viganò, ACG 350, pag. 7

7 Pages 61-70

▲back to top

7.1 Page 61

▲back to top
È un movimento a carattere educativo offerto a
tutti i giovani, con slancio missionario.
I più sensibili sono consapevoli di essere porta­
tori di un patrimonio prezioso per la Congregazione,
e chiedono di essere aiutati nella scoperta del pro­
getto di vita e nella scelta di un cammino che renda
forte la loro spiritualità e testimonianza.
L’anima del MGS non è, infatti, l’organizzazione,
ma la spiritualità giovanile salesiana: questa è il
punto di incontro tra tutti i gruppi.
La spiritualità richiede perciò costante sforzo per
la formazione. Particolare riguardo va dato all’orien­
tamento vocazionale dei giovani perchè si inseri­
scano nel mondo ecclesiale e sociale con scelte e
impegni che siano risposta ai problemi del mondo
d’oggi.
59

7.2 Page 62

▲back to top
.
.

7.3 Page 63

▲back to top
CAPITOLO TERZO
PROSPETTIVE
52 Dal contesto del mondo d’oggi, della Chiesa e della
situazione del rapporto SDB-Laici sorgono alcune
prospettive che chiedono un fondamento dottrinale
per orientare la nostra azione, come significative
aperture verso un futuro di novità e di fecondità
carismatica.
1. ALLARGARE IL COINVOLGIMENTO NELLO SPIRITO
E NELLA MISSIONE
53 La missione chiede oggi la convocazione di tutte le
forze della Famiglia Salesiana e del vasto Movi­
mento di persone che si muovono attorno a Don
Bosco, per affrontare strategicamente l’attuale mo­
mento socioculturale e religioso, di valenza plu-
riforme, attraverso un servizio adeguato, nel con­
testo della comunità civile locale e della Chiesa par­
ticolare, luoghi ordinari dell’azione educativa.
La relazione Salesiani SDB-Laici fa crescere il sa­
lesiano come segno profetico della novità del Regno:
la sua consacrazione testimonia il primato di Dio e
celebra l’amore del Padre nel cuore dell’uomo e
nella storia.
Il rapporto Salesiani SDB-Laici promuove nel sa­
lesiano un cambio di mentalità e lo apre ad un
nuovo stile di comunione e di condivisione.
I laici esprimono nei confronti dei salesiani SDB
il desiderio di sentirli più vicini, più solleciti nell’ani­
mazione e nel coordinamento, più coinvolti nel loro
accompagnamento.
61

7.4 Page 64

▲back to top
Gli stessi giovani premono perché il salesiano li
introduca ai problemi della vita e li apra al territorio
e alla Chiesa locale, associandoli alla missione con
spazi di corresponsabilità.
Anche la presenza della donna aiuta i salesiani
SDB non solo ad interpretare l’universo femminile,
ma a vivere una più completa relazione educativa:
infatti uomo e donna aiutano il ragazzo e la ragazza
a scoprire la propria identità, ad accettare come
arricchente la propria specificità da offrire come
dono nella reciprocità.
Gli stessi confratelli giovani ricevono più efficace
aiuto, quando dalla formazione iniziale sono avviati
ad esperienze di collaborazione con i laici sia sul
piano pratico, sia sul terreno dell’elaborazione del
PEPS.
INCORAGGIARE UNO STILE NUOVO DI COMUNICAZIONE
E DI CORRESPONSABILITÀ
54 Lo stare insieme in alcuni momenti qualificati, dare
più spazio all’incontro e alla condivisione vivifica lo
spirito di famiglia, favorisce la reciprocità, intensi­
fica la collaborazione.
Si impone uno stile nuovo di comunicazione se si
vuol essere efficaci a fronte di sfide complesse quali
l’inculturazione, i nuovi contesti e la condizione gio­
vanile.
L’apertura al dialogo, al nuovo, alla ricchezza e ai
doni dei nostri collaboratori accrescerà la capacità
di dare nuove risposte.
Questo stile nuovo abilita il laico ad assumersi re­
sponsabilità vere nei confronti della missione. L’im­
pegno determina per qualcuno, soprattutto fra i gio­
vani, discernimento vocazionale e l’opzione per ima
vita di consacrazione.
Grazie a questi stimoli, il salesiano prende co-

7.5 Page 65

▲back to top
scienza di essere segno del primato di Dio nella vita,
profezia del Regno, testimone di comunione, opera­
tore di salvezza in mezzo ai giovani e guida di vita
spirituale.
Già don Egidio Viganò, convocando il CG24, am­
moniva: «Affrontare il tema dei laici significa parlare
alla comunità salesiana di se stessa, della riformula­
zione dei suoi servizi ed impegni, del suo modo di
essere e di operare... La testimonianza di fedeltà al
dono di Dio ricevuto ed espresso da parte di una co­
munità più attenta alle esigenze e alla corresponsa­
bilità dei laici impegna sul versante dell’identità: il
primato della spiritualità».1
3. PROMUOVERE UN CAMMINO DI FORMAZIONE COMUNE
55 Missione, inculturazione, dialogo, comunicazione
esigono un nuovo stile di formazione per affrontare
il contesto circostante, per rispondere ai giovani e
per essere corresponsabili con i laici nella missione.
I laici, come prima istanza, chiedono l’elabora­
zione di un piano di formazione per la loro prepara­
zione spirituale e carismatica.
In seconda istanza, avvertono che la formazione
alla comunione e alla partecipazione va realizzata in­
sieme.
Insieme va affrontata la mutata condizione giova­
nile. Insieme ci si rivolge ai vasti contesti plurireli-
giosi e pluriculturali. Insieme si vive la fecondità
della CEP e l’efficacia del PEPS. Insieme si trovano
spazi nuovi quali il volontariato o altre esperienze
significative.
Cresce anche la convinzione che il campo di im­
pegno quotidiano è luogo di autentica crescita: la
rete di rapporti messi in atto da ima CEP viva e ope­
rante è luogo di intensa formazione permanente e
1 ACG 350, pag. 22-23
63

7.6 Page 66

▲back to top
tocca gli aspetti umani, pedagogici e salesiani.
Questi rapporti veicolano messaggi, abilitano a
nuovi linguaggi, favoriscono un ascolto più attento
del mondo e della cultura giovanile, specialmente
quando la CEP promuove il protagonismo giovanile.
56 Sensibili alle provocazioni che giungono dal nostro
mondo, in specie quello dei giovani, alla luce dei
doni di Dio e della vocazione cui siamo chiamati,
siamo consapevoli dei nostri limiti e per questo
invochiamo:
Con umile cuore
confessiamo
o Padre:
l’incapacità a cogliere
le sfide del mondo giovanile
e lafragilità d’una fede
che non osa sperare;
l’affievolirsi d’una passione
che non porta a cercar vie nuove
e i tanti timori chefanno da ostacolo
al reciproco scambio dei doni
le nostre stanchezze e le omissioni
e ogni altra nostra povertà.
Ma con serena fiducia
celebrando la potenza
della tua Grazia
osiamo invocare:
fede matura
amore per i giovani
audacia apostolica
rinnovata creatività
ottimismo salesiano
volontà di comunione
paziente carità!
64

7.7 Page 67

▲back to top
PARTE SECONDA
SALESIANI E LAICI
MEMORIA E PROFEZIA
«Quel dabben uomo sembrava che vaneggiasse
per la contentezza per avere una chiesa in sua casa.
Vi ringrazio, mio buon amico,
della vostra carità e del vostro buon volere.
Accetto queste belle offerte.
Purché m i promettiate che domenica prossima
io possa già venir qua con i m iei ragazzi».
(MO, pag. 136)
CAPITOLO PRIMO:
Salesiani (SDB) e Laici nel mondo e nella Chiesa
(nn. 57-68)
CAPITOLO SECONDO:
Irradiazione del carisma
(nn. 69-86)
CAPITOLO TERZO:
Spirito e Missione da vivere insieme
(nn. 87-105)

7.8 Page 68

▲back to top
‘ v.-
i l '■

7.9 Page 69

▲back to top
CAPITOLO PRIMO
SALESIANI (SDB) E LAICI NEL MONDO E NELLA CHIESA
1. CHIAMATI DAL PADRE A LAVORARE NEL SUO REGNO
57 «A me poi - scrive Don Bosco al suo arrivo a Val-
docco - sembrava essere veramente il sito dove
aveva sognato scritto: Haec domus mea, inde
gloria mea». E prosegue sottolineando la sollecitu­
dine dell’Arcivescovo nel concedere le facoltà «di
cantar messa, fare tridui, novene, esercizi spiri­
tuali, promuovere alla cresima, alla santa comu­
nione, e di poter eziandio soddisfare al precetto
pasquale a tutti quelli che avessero frequentato la
nostra Istituzione».1Dall’intero racconto è facile
cogliere che l’“essere Chiesa”, il fare “esperienza di
Chiesa” è il cuore stesso della proposta educativa di
Don Bosco.
L’apertura di Valdocco nel giorno di Pasqua del
1846 diventa segno della speciale congiunzione fra
l’Oratorio di Don Bosco e la Comunità del Risorto.
La missione salesiana è al servizio del grande
progetto di comunione che ha avuto inizio nella
creazione e che ha la sua pienezza nella Pasqua di
Cristo.
58
Creati per vivere
e costruire
comunione
L’uomo creato «ad immagine e somiglianza di
D i o » 2 è chiamato ad esistere in relazione, manife­
stando il dono della comunione trinitaria presente
nel suo cuore.
Questo dono è anche un impegno.3La vita è voca­
zione a crescere nella comunione con Dio e con gli
1 cf. MO, pag. 137-141
2 Gn. 1,26
3 cf. Gn 1,28
67

7.10 Page 70

▲back to top
altri, a sviluppare le risorse personali e a trasfor­
mare il mondo e la natura in una casa degna della fa­
miglia umana.
Questa comunione si esprime in primo luogo
nella relazione tra uomo e donna4 che hanno la
stessa dignità e responsabilità. Si tratta di una rela­
zione reciproca e complementare. Essa si vive so­
prattutto nella famiglia, soggetto fondamentale della
società, comunità di persone che rende visibile e co­
munica il dono della comunione.
59
In accoglienza
della creazione
e della storia
«D io vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa
molto buona»? Le realtà create hanno una intrinseca
bontà, una propria autonomia e consistenza
L’umanità risponde all’iniziativa di Dio, che la chia­
ma a collaborare per la costruzione del Regno nella
trasformazione del mondo mediante il lavoro, la scien­
za e la tecnica, nello sviluppo della società attraverso
la politica e l’economia, nello sforzo di giustizia e so­
lidarietà tra i diversi popoli. Ne è segno la testimo­
nianza di grandi uomini e donne. Questo progetto ma­
nifesta l’unità di tutti gli esseri umani che provengono
dalla stessa Sorgente e hanno lo stesso Fine. Dio ama
davvero il mondo e coinvolge tutti a lavorare insieme
per costruirlo nell’unità e nella pace.6
60
In un cammino
di riconciliazione
Nella storia dell’umanità il peccato distrugge l’unità
originaria, frantuma i rapporti interpersonali, avvele­
na la relazione con la natura, cambia la verità di Dio
con la menzogna, fa entrare la morte nel mondo.7
Tuttavia l’ultima parola non è il peccato e la
morte dell’uomo, ma l’amore e la vita di Dio.8 Da
queiriniziale naufragio dell’umanità incomincia la
4 cf. Gn 2,18
5 Gn 1,31
6 cf. GS 92
7 cf. Gn 3, 1-24; Sap 2, 24
8 cf. Gn 3, 15
68

8 Pages 71-80

▲back to top

8.1 Page 71

▲back to top
lunga e non ancora conclusa storia dell’avventura
umana, allo stesso tempo profana e salvifica.
Frammenti di salvezza sono particolarmente evi­
denti nelle diverse religioni. Queste manifestano lo
sforzo dell’umanità che cerca Dio; una ricerca che
pure è mossa dalla grazia e che ha come sua pie­
nezza definitiva il mistero di Cristo.9Anche nelle
persone di buona volontà e di retta coscienza si
scorge la presenza e l’azione di Dio.
Questo ci invita collaborare con loro e coi cre­
denti delle diverse religioni alla costruzione di un
mondo più umano, giusto e fraterno.10
2. CONVOCATI DA CRISTO PER ESSERE SEGNI
E STRUMENTI DI COMUNIONE E PARTECIPAZIONE
61
Cristo incarnato,
realizzazione
della comunione
Con l’incarnazione il Figlio di Dio si inserisce nella fa-
miglia umana; vive come un operaio del suo tempo e
del suo popolo; ne assume la cultura e la religione; si fa
*r
in tutto simile a noi, fuorché nel peccato.11Così santifi­
ca i vincoli umani, in primo luogo quelli familiari, e dà
valore e nuova dignità a tutte le realtà create che si con­
vertono in strumenti e luogo di comunione con Dio.
Gesù Cristo abbatte tutte le barriere e privilegia i
poveri e gli ultimi come caratteristica qualificante
della sua missione evangelizzatrice.
Con la sua Pasqua viene costituito primogenito di
tutta la creazione e, per mezzo di Lui, Dio rico­
struisce la comunione originale fra tutte le cose,
quelle della terra e quelle del cielo.12
9 cf. LG 16; NAet. 1, 2
10 In questo senso possiamo allargare il significato del termine
“Laico”, includendo tutti quelli che, pur non appartenendo alla
Chiesa cattolica, vogliono, in diversi modi, contribuire al proces­
so di una educazione integrale, secondo lo spirito di Don Bosco
(cf. ACG 350, pag. 11 e 14).
11 cf. Eb 4, 15
12 cf. Col 1, 17.20
69

8.2 Page 72

▲back to top
62
La Chiesa segno
e strumento
di comunione e
di partecipazione
Questa nuova realtà è anticipata nella Chiesa, che ha
la missione di annunciare e costruire il Regno di Dio.
La sua fondamentale vocazione è di essere unita
a Cristo.13Da questo legame scaturisce la comunione
fra tutti,14la cui intensità è resa dalle immagini bi­
bliche del Corpo di Cristo e del Popolo di Dio.15
È una comunione che nasce dal Battesimo e dalla
Cresima e si nutre di Eucaristia.16Ma è comunione
fragile: per i peccati personali o comunitari può in­
debolirsi fino a infrangersi. Il sacramento della Ri­
conciliazione le dà nuovo vigore e nuova vita.
63
La Chiesa
fermento
del Regno
nella storia
umana
La Chiesa, animata dallo Spirito, sa riconoscerlo e
servirlo ovunque si manifesti, perché ogni umana
realtà incontri la salvezza. Comunione e missione
sono profondamente congiunte tra loro, al punto
che la comunione rappresenta la sorgente e insieme
il frutto della missione.17
Tutti i membri della Chiesa, senza distinzione,
ognuno con la propria vocazione, sono chiamati a
prendere parte attiva e corresponsabile in questa
missione. Tutti, con la profondità della loro fede,
con la fraternità della vita comunitaria, con la ric­
chezza dei carismi e con il dinamismo del loro im­
pegno, annunziano il Regno e lo rendono presente.
64
La Chiesa
e la sua
missione
secolare
La Chiesa è nel mondo e per il mondo. Ne assume i
valori purificandoli ed elevandoli con la novità della
Pasqua. Veramente «la Chiesa ha un'autentica di­
mensione secolare, inerente alla sua intima na­
tura e missione, la cui radice affonda nel mistero
del Verbo Incarnato, e che è realizzata in fo rm e
diverse per i suoi membri».18
13 cf. Gv 15, 5
14 cf. Ef 2, 14-15
16 cf. LG 7 e 9
16 cf. 1Cor 12, 13
17 cf. ChL 32
18 ChL 15
70

8.3 Page 73

▲back to top
In questo momento di profonde trasformazioni
della cultura e della società, i credenti sono chiamati
a unirsi a tutti gli uomini di buona volontà, per svi­
luppare i semi del Regno presenti ovunque: segni
dello Spirito Santo che opera nella creazione e nella
storia.
3. UNITA E DIVERSITÀ NELLA COMUNE MISSIONE
65
Ricchezza
dei doni
dello Spirito
La Chiesa riceve da Cristo Risorto lo Spirito del
Padre che la rende partecipe della vita trinitaria, la
unifica nella comunione e nel ministero, l’adorna
con i diversi carismi e doni. Lo Spirito spinge la
Chiesa ad aprirsi al mondo e alle culture per trasfor­
marle con la forza del Vangelo e la rinnova nelle dif­
ferenti fasi d’inculturazione, fino a condurla alla per­
fetta comunione con il suo Sposo.19
Per l’azione deUo Spirito, la comunità ecclesiale è
una comunità organica, caratterizzata dalla presenza
di diverse e complementari vocazioni, carismi e mi­
nisteri.20
Essi sono al servizio della crescita del Corpo di
Cristo nella storia e per la sua missione nel mondo.
66
Pluralità
di ministeri
Tutti nella Chiesa sono consacrati e inviati in forza
del Battesimo e della Cresima. Tuttavia il ministero
ordinato e la vita consacrata suppongono ima forma
specifica di consacrazione, in vista di ima missione
peculiare.
I fedeli laici, per la consacrazione del Battesimo
e della Cresima, sono chiamati ad essere segni del
Regno nel mondo, trattando le cose temporali e or­
dinandole secondo Dio. L’indole secolare è l’ele­
mento qualificante della loro esistenza cristiana.21
cf. LG 4
cf. ICor 12, 4-7
cf. LG 31
71

8.4 Page 74

▲back to top
Essi vivono nel lavoro, nella famiglia, nella politica,
nell’economia, nella scienza, nell’arte, nella comuni­
cazione sociale, la comune vocazione alla santità,
con un impegno di promozione umana e di evange­
lizzazione. Il laico cristiano è dunque un membro
della Chiesa nel cuore del mondo e un membro del
mondo nel cuore della Chiesa.22
I ministri ordinati, oltre alla consacrazione fon­
damentale derivante dal Battesimo, in virtù della un­
zione dello Spirito Santo ricevuta nel Sacramento
dell’Ordine sono “segnati” da uno speciale carattere,
che li conforma a Cristo Sacerdote.23Sono stimolati
dalla carità del Buon Pastore a dare la vita per il
gregge24e a costruire la comunione ecclesiale, che il
Vescovo anima e presiede. Il ministero ordinato è al
servizio del sacerdozio comune dei fedeli.
Le persone consacrate, che abbracciano i con­
sigli evangelici, ricevono una nuova e peculiare con­
sacrazione che, senza essere sacramentale, le im­
pegna a fare propria la forma di vita di Gesù e da Lui
proposta ai discepoli.25La vita religiosa manifesta in
modo particolarmente ricco i beni evangelici e il fine
della Chiesa che è la santificazione dell’umanità.26La
loro vita di comunione diventa un segno per il
mondo e lo orienta a credere in Cristo.27
67
Reciprocità e
complementarità
uomo-donna
in Cristo
Il nuovo rapporto con Dio in Cristo provoca novità
anche nella relazione profonda tra l’uomo e la donna.
Tale novità è chiamata ad essere visibile particolar­
mente nella vocazione al matrimonio, diventando se­
gno dell’intima unione tra Cristo e la sua Chiesa.28
22 cf. Documenti Puebla 103
23 cf. PO 2
24 cf. PO 13
26 cf. VC 31
26 VC 32
27 cf. VC 46; 51
28 cf. Ef5, 32
72

8.5 Page 75

▲back to top
Nell’ambito ecclesiale la reciprocità tra uomo e
donna è oggi di vitale importanza. Sembra neces­
saria e urgente una svolta «per dare (alla donna) più
spazio nell’insieme della vita sociale, nonché di
quella ecclesiale».29
68
Maria icona
della Chiesa-
Comunione
Guardiamo a Maria.
Ella è stata chiamata a una particolare comu­
nione con la Trinità che l’ha voluta Madre del Verbo
per donarlo al mondo. A Lei guarda la Chiesa pelle­
grina nel tempo. A Lei ha guardato Don Bosco fin
dal sogno dei nove anni; da Lei educato, divenne
uomo tutto di Dio e tutto dei giovani.
29 Giovanni Paolo II, Lettera alle donne, 11
73

8.6 Page 76

▲back to top
•: Im u t) fi®

8.7 Page 77

▲back to top
CAPITOLO SECONDO
IRRADIAZIONE DEL CARISMA
69 « 0 Dio, con i nostri orecchi abbiamo udito, i no­
stri Padri ci hanno raccontato l’opera che hai com­
piuto ai loro giorni, nei tempi antichi» }
Nel piano di salvezza che Dio attua mediante la
Chiesa, noi Salesiani contempliamo il carisma che lo
Spirito ha voluto far nascere e diffondere attraverso
Don Bosco.
Il Signore, con la mediazione di Maria, lo ha chia­
mato a prendersi cura della «gioventù povera, ab­
bandonata, pericolante».2E lo ha voluto non da solo,
ma come Padre di una grande famiglia e guida di un
popolo di giovani. Per questo la “sua” storia è anche
la “nostra” storia
Guardando a Don Bosco si illumina la nostra ca­
pacità di discernimento e aumenta il desiderio di
dire ai laici la parola che egli rivolgeva al giovane
Michele Rua: «Noi due faremo a metà».
1. ALLE ORIGINI
70
Adolescenza
df d ib o sco
Don Bosco si rivela fin da ragazzo grande comunica-
tore e animatore, capace di coinvolgere e di creare
e associazioni, facendo intelligentemente ap­
pello alle energie di tutti. A Chieri, stimato dai suoi
compagni come capitano di una piccola schiera,
fonda la “Società dell’Allegria” e, durante le vacanze,
esporta il brevetto, fondando anche a Morialdo
un’altra società con lo stesso nome.
Salmo 43
Cost. 26
75

8.8 Page 78

▲back to top
71
Le esperienze
a Valdocco
Con uguale determinazione, il giovane prete dioce­
sano fa lo stesso con il gruppo di collaboratori del­
l’Oratorio di San Francesco di Sales. Suscita condivi­
sione e corresponsabilità da parte di ecclesiastici,
laici, uomini e donne.
Lo aiutano a fare catechismo, scuola, assistere in
chiesa, guidare i giovani nelle preghiere, prepararli a
ricevere la prima comunione e la cresima, a mante­
nere l’ordine, ad assistere in cortile giocando con i
ragazzi, a sistemare i più bisognosi collocandoli
presso qualche onesto padrone.
Nel contempo, Don Bosco si prende a cuore la
loro vita spirituale, con incontri personali, confe­
renze, la direzione spirituale e l’amministrazione dei
sacramenti.
72 N ell’apostolato, i collaboratori privilegiati sono i
giovani che da tempo vivono con lui e con lui condi­
vidono il servizio del prossimo nei più abbandonati.
I più attaccati a Don Bosco lo eserciteranno tra i
loro coetanei mediante le varie Compagnie: Imma­
colata Concezione, SSmo. Sacramento, San Luigi,
San Giuseppe.
Tutti seguono l’esempio di Don Bosco; egli addita
il modello di dedizione apostolica e di amorevolezza
che è San Francesco di Sales, patrono principale
dell’Oratorio. Tali esempi trascinano i giovani fino
ad atti di vero eroismo.
Con alcuni di essi nasce, il 18 dicembre 1859, la
Società di San Francesco di Sales. È una comunità
religiosa che, già nei primi anni, si mostra aperta ai
valori del mondo, assumendo in se stessa una di­
mensione secolare, che viene manifestata in maniera
specifica dalla presenza di salesiani coadiutori.
Questi, in particolare, aiutano a vincolare la comu­
nità salesiana con la società civile, in specie con il
mondo del lavoro.
Don Bosco non manca di far tesoro anche dei
76

8.9 Page 79

▲back to top
consigli di Urbano Rattazzi, ministro liberale e re­
sponsabile di leggi ostili alla Chiesa, che, tuttavia, gli
indica la strada politicamente corretta per fondare
una nuova società religiosa, i cui membri conservino
tutti i diritti civili.
73 Nelle prime stesure delle Costituzioni, Don Bosco
prevede di avere dei salesiani che, vivendo nel se­
colo, possano appartenere alla Società Salesiana,
senza la professione dei tre voti, ma procurando di
mettere in pratica quella parte del Regolamento che
è compatibile con la loro età e condizione. Non po­
tendo però mantenere questo suo progetto, per le
difficoltà giuridiche del tempo, il Santo fonda la Pia
Unione dei Cooperatori, da lui ritenuta “importantis­
sima”, come “l’anima della Congregazione”.3 Il suo
Regolamento è approvato il 24 giugno 1876.
Nello stesso tempo, accogliendo l’iniziativa di
Carlo Gastini, Don Bosco fonda l’Associazione degh
Ex-Allievi, che partecipano alla missione salesiana
nella società civile, mettendo a frutto l’educazione
ricevuta.
Ancor prima aveva costituito l’Arciconfratemita
dei Devoti di Maria Ausiliatrice (oggi ADMA), eretta
il 5 Aprile 1870 con Breve del Papa Pio IX.
74
La collaborazione
Nonostante l’atteggiamento di riservatezza e di­
stacco dal mondo femminile, che Don Bosco condi­
vide col clero dell’epoca, egli sviluppa uno stile di
delicata e semplice cordialità verso le donne, con
cui viene a contatto.
La loro presenza è essenziale per la vita dell’ Ora­
torio. C’è mamma Margherita, prima cooperatrice e
mamma dell’Oratorio, con cui Don Bosco condivide
il governo della casa. Ci sarà più tardi la mamma di
don Rua e di Michele Magone. Altre donne della so-
3 cf. CGS n. 733
77

8.10 Page 80

▲back to top
cietà torinese collaborano con Don Bosco. Offrono
il loro aiuto nelle attività domestiche, lo assistono
economicamente, gli spianano le vie di accesso agli
uffici governativi.
Si riconosce così che per realizzare il clima di fa­
miglia la presenza della donna è quanto mai utile.
Essa offre una complementarità di interventi che ar­
ricchisce il rapporto educativo e dà una tonalità par­
ticolare all’amorevolezza salesiana.
La prospettiva, offerta a Don Bosco dalla Mar­
chesa di Barolo di lavorare per le ragazze più po­
vere, lo stimolerà successivamente a fare qualcosa
per le giovani. Dopo l’incontro con don Pestarino e
col gruppo delle giovani di Mornese, guidate da
Maria Domenica Mazzarello, Don Bosco scorge la
possibilità di realizzare, a beneficio delle ragazze,
ciò che da tempo aveva in cuore. Egli è felice di rico­
noscere il Progetto di Dio, che con un unico disegno
di grazia, aveva suscitato la stessa esperienza di ca­
rità apostolica nella Santa, coinvolgendola in modo
singolare nella fondazione dell’istituto delle Fighe di
Maria Ausiliatrice.4
75
Patrimonio
comune
C’è indubbiamente, attorno a Don Bosco, un vasto
movimento di persone e di gruppi, di giovani, di uo-
m j n j e d o n n e ) appartenenti alle più diverse condi­
zioni di vita, che condividono con lui alcuni elementi
che diventano riferimento autorevole: una spiritua­
lità modellata su quella di San Francesco di Sales;
una missione ben definita: la salvezza della gio­
ventù, specialmente quella più povera e abbando­
nata; un progetto dinamico di educazione e di evan­
gelizzazione: il Sistema Preventivo (Don Bosco
tentò anche di scrivere un Sistema Preventivo adatto
ai laici); un ambiente in cui gli apporti originali di
ciascuno si fondono nella comune finalità: /’Ora­
torio, caratterizzato da un clima e da uno stile tipico,
4 cf. Cost. FMA 2
78

9 Pages 81-90

▲back to top

9.1 Page 81

▲back to top
chiamato spirito di famiglia, dove ciascuno si sente
accolto, valorizzato, aiutato a dare e a ricevere.
Fin daH’inizio, Valdocco è «casa che accoglie,
parrocchia che evangelizza, scuola che avvia alla
vita e cortile per' incontrarsi da amici e vivere in
allegria».5
Don Bosco va avanti, non senza tensioni, allar­
gando le frontiere della missione per i giovani poveri
ed abbandonati, con l ’apertura di nuove opere
dentro e fuori i confini dell’ Italia. A cominciare dal
1875, organizza le spedizioni missionarie in America
Latina, che si susseguono negli anni.
I suoi sogni famosi sono quasi l’esplicitazione fi­
gurata del vasto universo che egli vagheggia per la
sua missione: tutte le terre abitate, da Valparaiso
fino a Pechino, passando per l’Africa.
2. NELLA TRADIZIONE SALESIANA
76
in continuità
Da Don Bosco fino ad oggi, l’idea del laicato e la co­
scienza del suo ruolo è diventata, sia pur lenta­
mente, sempre più viva nella Chiesa e nella Congre­
gazione.
Il Concilio Vaticano II, in particolare, ha dise­
gnato in modo nuovo il ruolo del laico nella Chiesa e
nel mondo. A questo appello la Congregazione Sale­
siana si sforza di rispondere con un crescente coin­
volgimento dei laici.
77
i Cooperatori
Dai tempi di Don Bosco fino al CGS, non ci sono
stati rilevanti cambiamenti nella comprensione della
vocazione dei Cooperatori. Il CG19 e specialmente il
CGS hanno portato una svolta radicale di mentalità.
Essi non possono essere visti come semplici bene­
fattori o esecutori. Vanno riconosciuti piuttosto
come pienamente corresponsabili della missione sa-
Cost. 40
79

9.2 Page 82

▲back to top
lesiana, e indicati come figure di riferimento per i
laici dell’ampio movimento salesiano. In questo
senso è stato approvato il nuovo RVA nel 1986.
78
Gli Ex-allievi/e
Già nel 1898, con l’intervento di don Rua, gli exal­
lievi hanno accolto l’invito di formare associazioni
delle singole case, sul modello dell’Oratorio di Val-
docco.
Nel luglio del 1909, fu redatto lo Statuto di Fede­
razione Intemazionale. Tale Federazione che ebbe
particolare impulso sotto il rettorato di don Rinaldi,
è divenuta Confederazione mondiale nei primi anni
del rettorato di don Ziggiotti: associazione civile,
che raggruppa gli exallievi senza distinzioni etniche
e religiose. Ultimamente si sono aggiunte le exal­
lieve provenienti dai nostri ambienti, riconosciute a
pieno titolo nel nuovo statuto confederale. Lo sta­
tuto definisce con chiarezza l’identità dell’exal-
lievo/a e apre nuovi orizzonti nel campo della mis­
sione salesiana.
79
Istituti secolari
Nel 1917, alcune ragazze (presso l’Oratorio FMA a
Torino) esprimono a don Rinaldi il desiderio di con­
sacrarsi a Dio, rimanendo nel secolo, col nome di
Zelatrici di Maria Ausiliatrice.
Più tardi si chiameranno Cooperatrici Oblate di
San Giovanni Bosco e oggi Volontarie di Don Bosco
(VDB). Nel 1965 l’autorità diocesana di Torino le ri­
conobbe come Pia Associazione, e nel 1971, come
Istituto Secolare di diritto diocesano.
Nel 1978 sono state riconosciute come Istituto
Secolare di diritto pontificio. Salesianità, secolarità,
consacrazione sono i cardini della loro vocazione.
Il Rettor Maggiore con il suo Consiglio le ha di­
chiarate appartenenti alla FS in senso stretto.
Dopo il CG23 ha cominciato a svilupparsi un
gruppo maschile di consacrati nel mondo denomi­
nati Volontari Con Don Bosco (CDB).
80

9.3 Page 83

▲back to top
80
Altri gruppi
laicali
Don Bosco diede vita anche all’Associazione dei
Devoti di Maria Ausiliatrice coinvolgendola, con
impegni accessibili alla maggioranza della gente
semplice, nella spiritualità e nella missione della
Congregazione.
Recentemente è sorto un altro gruppo laicale for­
mato solo da donne: l’Associazione Damas Sale-
sianas.
81
Elementi comuni
nella Famiglia
Salesiana
I gruppi appartenenti alla Famiglia Salesiana «sono
partecipi di una vera parentela spirituale e di con­
sanguineità apostolica»6caratterizzata dalla condi­
visione dello stesso spirito salesiano e da alcune
idee forza
Sono abitualmente ricordate le seguenti:
- il radicamento nel mistero di Cristo e l’affida­
mento a Maria,
- il senso della Chiesa,
- l’unione con Dio e lo stile di preghiera,
- la carità pastorale per la missione giovanile e
popolare
- un’attenta sensibilità alle interpellanze della
nuova evangelizzazione,
- la grazia di unità
- l’ascesi della bontà,
- l’ottimismo e la gioia della speranza,
- il lavoro e temperanza,
- lo spirito di iniziativa.7
82
Il Bollettino
Salesiano
Don Bosco concepì il Bollettino Salesiano come
strumento di collegamento, animazione, formazione
e coinvolgimento di tanti laici, che guardavano con
simpatia alla sua opera
Oggi il Bollettino, che si stampa in numerose edi­
zioni nelle diverse aree geografiche del mondo, rap-
6 Carta di comunione, art. 10
7 cf. Carta di comunione, art. 18 ss.
81

9.4 Page 84

▲back to top
presenta uno strumento di comunicazione prezioso
per una più piena condivisione dello spirito sale­
siano e un più aggiornato coinvolgimento nella mis­
sione educativa ed evangelizzatrice del Movimento e
della Famiglia Salesiana.
3. LINEE EMERGENTI
83
Coinvolgimento
apostoMche
Pur condizionati dall’ecclesiologia del tempo,
Bosco e i Salesiani hanno diffuso il carisma, cer-
can<^° ^ coinvolgere, nell’educazione dei giovani, le
persone più svariate.
Pensando alla storia recente:
- Il CG19 ha guardato ai laici con prudenza accet­
tando alcuni esterni come insegnanti e scegliendoli
tra i migliori CCSS ed Ex-Allievi. Restavano ai sale­
siani le mansioni chiave nelle strutture educative.
- Il CGS ha ripensato il cammino e la missione sale­
siana alla luce del Vaticano II, cercando «un'ampia
unione di forze apostoliche nell’unità articolata e
varia di una famiglia».9
- Il CG21, ispirandosi alla Esortazione Apostolica
Evangelii Nuntiandi, ha messo davanti alla comu­
nità salesiana la sfida dell’evangelizzazione. La comu­
nità viene sempre concepita come animatrice della
CEP, in funzione della realizzazione del PEPS. In essa,
salesiani e laici sono evangelizzati ed evangelizzatori.
- Tale apertura è confermata e allargata dal CG22,
nel testo definitivo delle Costituzioni.9
- Il rapporto SDB/Laici raggiunge ima significativa
maturazione nel CG23, focalizzato sull’educazione
dei giovani alla fede. La comunità SDB diventa ani­
matrice e formatrice della CEP e della FS,10con il
compito preciso di elaborare il Progetto Laici.
8 CGS 152
0 Cost. 5 e 47
10 CG23 235
82

9.5 Page 85

▲back to top
84
Laici animatori
Le persone che, da Don Bosco in poi, hanno parteci-
pato alla missione salesiana, hanno avvertito il biso­
gno di una convergenza spirituale, nella consapevo­
lezza di aver ricevuto e di dover condividere un dono.
Di esse, un gran numero si sente impegnato ad in­
carnare il carisma, con Don Bosco e con i tempi.
Condivide l’obiettivo dell’educazione e si prodiga a
preparare i giovani ad occupare degnamente un
posto nella società
Per molti, il coinvolgimento e la corresponsabilità
abbracciano anche la finalità evangelizzatrice, realiz­
zando integralmente il progetto del Sistema Preventivo.
Tra questi, alcuni sono giovani che si impegnano
in varie modalità di animazione a favore dei loro
coetanei. È cresciuto così, in questi ultimi anni, il
Movimento Giovanile Salesiano e in particolare la
nuova esperienza del Volontariato.
85
Laici amici
di Don Bosco
Don Bosco ha sempre avuto tanti amici sparsi nel
mondo e negli ambienti più vari. Col passare degli
non sono diminuiti di numero, né si è attenuato
il legame col nostro Padre e Fondatore.
Essi vogliono tenere vivo lo spirito di Don Bosco
e assicurare l’espansione della missione salesiana. Si
offrono per aiutare la Famiglia Salesiana a cono­
scere la situazione reale dei giovani, e per tentare di
rispondere alle sfide che essi pongono. Questi amici
mettono a disposizione entusiasmo, tempo, possibi­
lità economiche e volontà di collaborazione.
86
Laici oltre
le strutture
Grazie all’impegno di tanti laici la missione salesiana
oltrepassa l’istituzione, si diffonde al di là delle strut-
ture e delle opere salesiane. Entra così in contatto
con altre realtà ecclesiali, con la società civile, so­
prattutto con i giovani in situazione, dialogando con
le culture e le tradizioni dei popoli.
Grazie a ciò il carisma si diffonde ovunque.
83

9.6 Page 86

▲back to top
\\

9.7 Page 87

▲back to top
CAPITOLO TERZO
SPIRITO E MISSIONE DA VIVERE INSIEME
1. ALLA RADICE DELLA NOSTRA UNITÀ
87 Nel fax memoria degli inizi di Valdocco1abbiamo in­
contrato non solo il cuore pastorale di Don Bosco
ma anche la sua capacità di coinvolgimento: grazie
all’apporto di ecclesiastici e di laici, chiesa, camere
e cortili diventano realtà.
Questo evento ci invita a rinnovare il cuore orato-
riano e ci spinge ad una comunione più profonda
con tutti quelli che, in modo strutturato o personale,
vogliono portare avanti il carisma di Don Bosco. In­
sieme ci mettiamo umilmente e con vigilante atten­
zione al servizio dell’umanità, impegnandoci, con
rinnovato entusiasmo, a dare autenticità alla nostra
vocazione, perché la missione salesiana possa dare
con maggior pienezza il suo contributo alla Chiesa e
al mondo.
88
Lo spirito
che ci è donato
A questo scopo, siamo chiamati a condividere nella
FS, con tutti i laici, non solo il compimento materiale
del lavoro quotidiano ma, in primo luogo, lo spirito
salesiano, per poter diventare corresponsabili della
missione, nelle nostre opere ed al di là delle loro fron­
tiere. Questo spirito, come già presentato dal CGS (n.
85 e ss.), è un complesso di aspetti e di valori del mon­
do umano e del mistero cristiano che diventano il no­
stro proprio stile di pensiero e di sentimento, di vita e
di azione, centrato sulla carità pastorale. Don Bosco
attira simpatia e suscita partecipazione di laici impe­
gnati. Egli ci invita a fare con loro un itinerario spiri­
1 cf. MO, pag. 134 ss.
85

9.8 Page 88

▲back to top
tuale, che, a partire dallo spirito salesiano, condiviso
a diversi livelli, possa arrivare a scelte di fede e a una
spiritualità vissuta e comunicata.
La comunicazione di tale spirito è compito anzi­
tutto dei consacrati: «In qualunque attività o m in i­
stero siano impegnate, le persone consacrate ricor­
deranno, pertanto, di dover essere innanzitutto gui­
de esperte di vita spirituale, e coltiveranno in que­
sta prospettiva il talento più prezioso: lo spirito».2
Noi siamo consapevoli che questa è una vera e pro­
pria scuola di santità. Si coglie subito la ricchezza
dello spirito salesiano quando, tradotto in vita con­
creta, diventa spiritualità. Di essa vogliamo riconsi­
derare alcune caratteristiche principali.3
2. ELEMENTI DELLA SPIRITUALITÀ
2.1. L’amore preferenziale per i giovani, specialmente i più poveri
89
incontrare Dio
nei giovani
Condividere lo spirito e la missione salesiana vuol
dire, prima di tutto, sentirsi coinvolti nella scelta
d ei giovalìi
«N oi crediamo che Dio ci sta attendendo nei gio­
vani per offrirci la grazia dell’incontro con Lui e per di­
sporci a servirlo in loro, riconoscendone la dignità ed
educandoli alla pienezza della vita».4In questo servi­
zio educativo, laici e salesiani fanno esperienza della
dimensione contemplativa della loro fede, capace di
scoprire l’azione dello Spirito nel cuore dei giovani.5
2 VC 55
3 Noi troviamo qualificati sforzi interpretativi in testi autorevoli:
cf. le Costituzioni SDB, che sono il nostro principale punto di
riferimento. Cf. anche le Costituzioni FMA, il Regolamento di
Vita Apostolica dei Cooperatori, la Carta di comunione nella
FS, gli ultimi Capitoli generali. Cf. anche Don Egidio Viganò
aU’Università Salesiana (UPS ROMA 1996), pag. 162-163.
4 CG23 95
6 cf. Cost. 95
86

9.9 Page 89

▲back to top
Partecipe del cuore di Dio, il discepolo di Don
Bosco capisce meglio l’importanza e l’urgenza della
propria vocazione: rendere presente ai giovani l’a­
more di Cristo.
Spinto da questo amore, si dedica totalmente alla
loro integrale educazione.6
Lavorare per i giovani, specialmente i più poveri,
è pertanto la carta di identità della vocazione sale­
siana, l’elemento più coinvolgente del nostro ca­
risma, il punto di partenza per un itinerario di mag­
giore e più profonda condivisione dello spirito sale­
siano e del Sistema Preventivo.
90
Carità pastorale
Per realizzare questa vocazione, salesiani SDB e laici
aprono un dialogo cordiale con tutti gli uomini di
buona volontà che vogliono migliorare la situazione
dei giovani, specialmente i più poveri, nel mondo di
oggi. Seguendo l’esempio di Don Bosco, essi scel­
gono per sé e propongono agli altri la carità come
mezzo e metodo fondamentale della missione. In
questo lavoro potenziano valori importanti della spi­
ritualità salesiana come la generosità, la solidarietà,
la semplicità, la gratitudine, la fedeltà, la gioia e l’ot­
timismo anche nell’ora della croce, esprimendo così
la dimensione pasquale della vita cristiana.
2.2. Spiritualità della relazione: spirito di famiglia
91
Don Bosco
uomo
di relazione
Il primo dono che Don Bosco fa ai suoi è quello di
una relazione umana serena e accogliente. La padro­
nanza di sé gli permette di donarsi con straordinaria
efficacia e di dare, gradualmente, alla propria rela­
zione un contenuto pastorale e sacramentale.
La qualità dell’incontro educativo sta in cima ai
suoi pensieri. «Tutti quelli con cui parli diventino
tuoi amici», suggerisce,7ed “essere amico di Don
6 cf. CGS 91
7 MB X, 1039
87

9.10 Page 90

▲back to top
Bosco” significa tutto a Valdocco: impegno spiri­
tuale, felicità interiore, collaborazione educativa,
gioia di famiglia. È sua convinzione che lo spirito sa­
lesiano «deve animare e guidare le nostre azioni ed
ogni nostro discorso». Lo dice con forza nelle lettere
a don Cagliero e a don Costamagna dell’agosto 1885:
«Il sistema preventivo sia proprio di noi. (...) Carità,
pazienza, dolcezza (...) Ciò valga per i salesiani fra
loro, fra gli allievi, ed altri, esterni od interni».
«Studia di farti amare», mormora a don Rua, lascian­
dogli quasi un testamento ed indicandogli il segreto
dell’arte del Buon Pastore. Don Bosco consegna,
dunque, al termine della vita, come ima convinzione
profonda ed una preziosa eredità, l’intuizione rac­
colta nel sogno dei 9 anni. E, nel prediligere le “virtù
relazionali” - come cardini del dialogo educativo e
della collaborazione operativa - Don Bosco si dimo­
stra eccellente discepolo di San Francesco di Sales.
92
Un bisogno
degli uomini
d ’oggi
Oggi si lamenta una diffusa assenza di relazione e la
solitudine fa più paura della morte, specie ai giovani
e agli anziani. Le scienze umane descrivono l’uomo
come un essere di relazione. Già a partire dal grembo
materno, egli è impastato di relazioni. Una relazione
positiva lo costruisce e lo fa felice, una negativa lo de­
prime e lo può distruggere. In ogni caso, la relazione
sta al cuore di ogni approccio educativo, di ogni sfor­
zo di collaborazione, della serenità familiare come
dell’efficacia di una comunità educativa pastorale.
«Bisogna farsi fratelli degli uomini nell’atto stesso
che vogliamo essere loro pastori, padri e maestri. Il
clima del dialogo è l’amicizia. Anzi il servizio».9
93
La risposta
salesiana:
l’amorevolezza
L’ascolto dei laici e dei giovani ci fa convinti che c’è
grande voglia di rapporto. E che ci sono in Congre­
gazione numerose esperienze che fondano la spe­
8 Paolo VI, Ecclesiam suam, Enchiridion Vaticanum, EDB, voi. 2,
pag. 273

10 Pages 91-100

▲back to top

10.1 Page 91

▲back to top
ranza di poter crescere in tale direzione, esprimendo
in pienezza - insieme ai laici e primariamente nei
loro confronti - le ricchezze dell’amorevolezza sale­
siana e dello spirito di famiglia che ne deriva.
Essa può rischiare di essere degradata a puro
strumento tecnico, captativo e manipolatore della
personalità dell’altro, sia giovane che adulto. Per
questo va riempita di carità fino ad essere trasfor­
mata in espressione di autentica spiritualità relazio­
nale. Ne è frutto e segno quella castità serena, così
cara a Don Bosco, che regge l’equihbrio affettivo e la
fedeltà oblativa. Così rinvigorita e purificata, la rela­
zione educativa si esprime nell’incontro personale,
costruisce un ambiente formativo stimolante, inco­
raggia al cammino di gruppo, accompagna la matu­
razione vocazionale.
2.3. Impegno nella Chiesa per il mondo
94
La forza del
“da mihi animas”
e la Nuova
Evangelizzazione
Il “da mihi animas" riempie la vita di quanti si ispi­
rano a Don Bosco, segnando il rapporto con Dio, le
relazioni con i fratelli, l’intervento nella storia per un
personale contributo. Interessa la contemplazione
non meno che l’azione, la volontà di fare il bene e
l’impegno a ricercarne i mezzi necessari.
Come salesiani, esprimiamo il significato della
nostra esistenza nell’ardore della carità pastorale.
Ai nostri giorni si percepisce una crisi culturale
di notevoli proporzioni, la sfida della Nuova Evan­
gelizzazione. Cuore della risposta è l’inculturazione
del Vangelo: essa diventa un’esigenza pressante per
la Chiesa. Salesiani e laici sono chiamati a prendere
sempre più coscienza dell’ambito in cui devono ope­
rare: la cultura e l’educazione.
95
La sfida
della cultura
contemporanea
Oggi si assiste a un’accresciuta sensibilità sociale,
civile e politica. Essa impegna quanti si ispirano a
Don Bosco ad avere la sua stessa attenzione ai movi­
89

10.2 Page 92

▲back to top
menti e ai cambi culturali. La politica del Pater no-
ster diventa così progettazione di ima società rinno­
vata attraverso il lavoro svolto con competenza e co­
scienza, l’elevazione culturale e la fede gioiosa, per
fare di tutti gli uomini figli uguali dello stesso Padre.
In questo compito la coscienza rinnovata del lai­
cato riporta in primo piano la responsabilità di tutti
gli uomini di buona volontà. Si impongono alcune
urgenze: la famiglia come “santuario della vita”, il ri­
spetto per la dignità della persona e i suoi diritti, la
diffusione di una cultura della solidarietà e della
pace, la promozione umana che porta a condizioni
di vita più giuste, la difesa dell’equilibrio ecologico.
Va riproposto e sostenuto l’inserimento nella poli­
tica diretta, vissuto con spirito di servizio, per far
crescere la giustizia e la fraternità, riportando l’at­
tenzione sui più poveri e sugli ultimi.9
96
Insieme verso
un rinnovato
impegno
apostolico
Il discernimento delle culture come realtà umana da
evangelizzare esige un nuovo tipo di collaborazione
fra tutti i responsabili dell’opera di evangelizzazione.
Salesiani e laici cristiani sono chiamati a mettere in
azione la forza ricevuta nel Battesimo: la fede; ad af­
fidarsi a Dio con atteggiamenti di certezza: la spe­
ranza; e a porre come segno distintivo dell’apparte­
nenza a Lui la disponibilità verso tutti: la carità.
Siamo impegnati a far sì che la fede annunciata,
vissuta e celebrata in pienezza, arrivi a farsi cultura:
i valori culturali autentici, vagliati ed assunti alla
luce della fede, sono necessari per l’incarnazione
nella stessa cultura del messaggio evangelico. Per
adempiere questo compito la CEP «diventa espe­
rienza di comunione e luogo di grazia, dove il pro­
getto pedagogico contribuisce ad unire in sintesi ar­
monica il divino e l’umano, il Vangelo e la cultura, la
fede e la vita».10
9 cf. ChL 42
10 VC 96
90

10.3 Page 93

▲back to top
In questo orizzonte nuovo, ispirato dalla Parola di
Dio e dalla dottrina sociale della Chiesa, si può por­
tare avanti la novità evangelica che pone al centro la
salvezza della persona, il servizio, l’orientamento
verso il Regno. Per i Salesiani è un invito ad ap­
profondire la loro radicalità nella “sequela Cliristi”, e
per i laici a progredire nella sintesi tra l'accoglienza
del Vangelo e l’azione concreta.
Il programma di vita condensato nelle beatitudini
che presentano i valori del Regno e del Padre Nostro
possono essere proposti anche a coloro che appar­
tengono ad altre religioni.
2.4. Spiritualità del quotidiano e del lavoro
97
La vita
ordinaria
luogo di incontro
con Dio
Don Bosco proponeva ai suoi primi collaboratori,
così come ai giovani dell’Oratorio, una maniera per
vivere in profondità il Vangelo, senza staccarsi dalla
vita; vivere alla presenza di Dio.
La vita di ogni giorno costituiva così per Don
Bosco lo spazio naturale di perfezionamento di tutti
gli uomini, il luogo di risposta alla vocazione umana
e cristiana, e per noi Salesiani anche religiosa.
L’intuizione del valore del quotidiano ci porta a
valorizzare con i laici tutto il creato come doTw di
D io: la vita, la natura, le cose materiali prodotte dal­
l’uomo, i rapporti interpersonali.
Solidali con il mondo e con la sua storia,11condi­
vidiamo con i laici le difficoltà e le gioie prove­
nienti dal contesto sociale in cui siamo inseriti, cer­
cando insieme di trovare in esso i segni della
volontà di Dio.
98
Il dono
del lavoro e
la professionalità
Don Bosco insegnava ai suoi giovani di impegnare il
tempo in compiti utili alla vita personale o comuni­
taria in forma sana, educativa e creativa. Egli stesso
fu esempio di una vita tutta dedita al lavoro e volle
“ Cost. 7
91

10.4 Page 94

▲back to top
che i suoi Salesiani si caratterizzassero per lo spirito
di intraprendenza e laboriosità.
Guardando a questa esperienza, vediamo in Val-
docco una vera scuola del lavoro: in essa si è svilup­
pata una pedagogia del dovere che educa a questa
forma pratica di vivere la spiritualità.
Il lavoro, concepito come parte integrante del
progetto di Dio su tutti gli uomini, ci porta a difen­
dere la dignità di ogni lavoro e dell’uomo come sog­
getto di esso. Questa consapevolezza valorizza lo
sforzo congiunto e individuale dei salesiani e dei
laici per educare i giovani.
Da noi, e secondo le caratteristiche della nostra
vocazione specifica, si esige professionalità, cioè la
maggior perfezione possibile nel proprio lavoro. Ciò
comporta di assumere volonterosamente la fatica,
l’impegno costante e la formazione permanente ri­
chiesta. La disciplina e il senso del dovere diventano
per noi cammino di ascesi, misura concreta della no­
stra maturazione spirituale.
2.5. Il Sistema Preventivo: in permanente ascolto
di Dio e dell’uomo
99
Un approccio
pedagogico
continuamente
rinnovato
Siamo convinti che il principale apporto al cambia­
mento del mondo per l’avvento del Regno è l’im­
pegno per l’educazione. «Non c’è dubbio, come af­
ferma Giovanni Paolo II, che il fatto culturale primo
e fondamentale è l’uomo spiritualmente maturo,
cioè l’uomo pienamente educato, l’uomo capace di
educare se stesso e di educare gli altri».12Il contri­
buto originale che possiamo offrire alla causa dell’e­
ducazione si chiama Sistema Preventivo. Esso mo­
stra la sua permanente vitalità nel saper rispondere
alle sfide più diverse. Nelle molteplici situazioni in
cui si trova ad operare, esso abbisogna di continua
ricomprensione. Questa urgenza intendeva indicare
Discorso di Giovanni Paolo II all’UNESCO 1980.
92

10.5 Page 95

▲back to top
don Egidio Viganò, quandoparlava di nuovo Sistema
Preventivo.
Elemento essenziale di tale novità è la condivi­
sione tra salesiani SDB, laici adulti e giovani di una
prassi educativa pastorale sempre in dialogo con le
acquisizioni delle scienze e con i diversi contesti in
cui operiamo.
100
Elementi centrali
del Sistema
Preventivo
Per garantire fedeltà e fecondità occorre riconsidera­
re le intuizioni originali di Don Bosco. Egli è convin­
to che «questo sistema si appoggia tutto sopra la ra­
gione, religione e sopra Vamorevolezza».13Siamo
chiamati a guardare, in modo nuovo, ai tre fondamenti
da lui indicati.
a ) Ragione
Nel pensiero di Don Bosco ragione è sinonimo di
ragionevalezza e persuasione, viste in opposizione a
costrizione e imposizione. Essa aiuta a valutare tutte
le cose con senso critico e a scoprire il valore auten­
tico delle realtà terrene, rispettandone l’autonomia e
la dignità secolare. Abilita a scoprire e condividere il
grande sforzo dell’uomo, nell’incessante e faticoso
processo di personalizzazione e di socializzazione.
Più a fatti che a parole Don Bosco ci ha mostrato
che, alla radice del suo sistema educativo, c’è un solido
umanesimo ed un genuino apprezzamento delle realtà
creaturali. Ciò fa del Sistema Preventivo un sistema
aperto, ricco di speranza nell’uomo, capace di fare i
conti con le diverse situazioni culturali. Comporta per­
ciò un’attenzione particolare ai contesti, una previa let­
tura della situazione dei giovani e una articolazione de­
gli interventi educativi attraverso la elaborazione del
PEPS. Si potrà così tracciare un cammino educativo
equilibrato, evitando gli opposti rischi del “minimali­
smo” che ha paura di proporre, o del “massimalismo”
che brucia le tappe ed impone pesi insopportabili.
13 MB Xin, 919
93

10.6 Page 96

▲back to top
b ) Religione
La religione, intesa come fede accolta e corri­
sposta, rappresenta il punto di incrocio fra il Mistero
di Dio e il mistero dell’uomo, legato alla fragilità
della sua storia e della sua cultura, ma anche solleci­
tato dalla sicura chiamata di Dio. La coscienza di
una tale realtà ci invita ad imitare la pazienza di Dio,
incontrando giovani e laici “al punto in cui si trova la
loro libertà”.14
Se da una parte dobbiamo riconoscere che la
terra di missione si è estesa ad ogni parte del
mondo, dall’altra dobbiamo essere pronti ad im­
boccare cammini di educazione alla fede mirati e
graduali.
Nei contesti cristiani è ancora possibile realiz­
zare il Sistema Preventivo con una certa pienezza ed
aiutare fedeli laici adulti e giovani a scoprire il Volto
di Gesù. L’ascolto e l'annuncio della Parola, la cele­
brazione dei sacramenti e specialmente dell’Eucari­
stia e delle Penitenza, l’impegno della carità e della
testimonianza, la felicità di vivere sotto lo sguardo di
un Padre amoroso sono ancora mete educative possi­
bili e da proporre senza troppe timidezze, aU’intemo
di un atteggiamento serenamente ecumenico.15
Nei contesti secolarizzati, dove la cultura
sembra muta ed incapace di parlare del Padre di
Gesù Cristo, occorrerà educare le invocazioni di tra­
scendenza e le grandi domande di senso poste dalla
vita e dalla morte, dal dolore e dall’amore, senza na­
scondere il raggio di luce che a noi viene dalla no­
stra fede.16
Nei contesti delle grandi religioni monoteistiche
e di quelle tradizionali, il primo dialogo educativo
sarà coi laici più vicini per riconoscere insieme a
loro la grazia presente in esse, incoraggiare il desi­
14 Cost. 38
16 cf. CG23 68-71
16 cf. CG23 76-77, 83
94

10.7 Page 97

▲back to top
derio di preghiera e valorizzare i frammenti di Van­
gelo e di sapienza educativa presenti nella cultura,
nella vita, nella esperienza dei giovani.17
Spesso ci troviamo ad operare con giovani e laici,
con uomini e donne di buona volontà che non mani­
festano ima esplicita appartenenza religiosa Allora il
Sistema Preventivo ci muove a ricercare ed accoglie­
re la scintilla di verità deposta nel cuore d’ognuno, a
promuovere quel “dialogo di vita” - specie “nella sol­
lecitudine per la vita umana” e nella “promozione del­
la dignità della donna” - “che prepara la via ad una
condivisione più profonda”.18
c) Amorevolezza
Essa si esprime come accoglienza incondizio­
nata, rapporto costruttivo e propositivo, condivi­
sione di gioie e di dolori, capacità di tradurre in
“segni” l’amore educativo.
Oltre che invitare il singolo educatore ad una pre­
senza cordiale e fedele tra i giovani, impegna la co­
munità a creare un autentico spirito di famiglia.
Esprime anche quella carità pastorale che pro­
muove nuova cultura educativa «offrendo uno spe­
cifico contributo alle iniziative degli altri educatori
ed educatrici».19Insieme ai laici, che si ispirano a
Don Bosco, abbiamo un dovere esplicito di cercare
le vie e i modi migliori per trapiantare la genialità di
Don Bosco nella vita pubblica, nel mondo della cul­
tura, della politica, della vita sociale. Essa potrà al­
lora dare vita a quella nuova educazione, che apre
la strada alla nuova evangelizzazione.
Con speciale attenzione occorrerà studiare stra­
tegie per consegnare il Sistema Preventivo alle fami­
glie, aiutandole a illuminare le aspirazioni e i pro­
blemi di oggi, a creare un ambiente di allegria, dia-
17 cf. CG23 72-74, 86
18 cf. VC 102
19 VC 96
95

10.8 Page 98

▲back to top
logo e solidarietà, trasformandole così in autentiche
“chiese domestiche”.
UNA PEDAGOGIA PER VIVERE INSIEME SPIRITO
E MISSIONE DI DON BOSCO
101
Formarci
insieme
Realizzare la comunione e la condivisione dello spi­
rito e della missione di Don Bosco comporta per
noi, salesiani SDB e laici, pur nel rispetto delle
norme della Chiesa,20un rinnovamento nei processi
formativi.
È necessario un cambiamento di mentalità: cre­
scere insieme, formarci insieme.
Don Bosco raccomandava ai laici cooperatori:
«Bisogna unirci tra noi e tutti con la Congregazione.
Uniamoci dunque con il mirare allo stesso fine e con
l’usare gli stessi mezzi per conseguirlo. Uniamoci
dunque come una sola famiglia con i vincoli della
fraterna carità».21
Crediamo che da questa novità di metodo di­
penda gran parte del frutto che ci ripromettiamo.
102
Pedagogia del
cuore oratoriano
e della missione
Il primo passo per noi, salesiani SDB e laici, è quello
di conoscerci apprezzandoci sia in quello che ab­
biamo in comune come nelle nostre differenze. Il
punto di incontro è la condivisione del cuore orato­
riano e dello stile del Buon Pastore. Esso è fonte
profonda di unità per tutti i chiamati a lavorare con
Don Bosco. Lo spirito salesiano, vissuto con sensibi­
lità e accentuazioni diverse, va comunque a tutti illu­
strato nei suoi elementi essenziali. Ma la riflessione
teorica non basta. Con Don Bosco crediamo che il
comune lavoro ci offre le migliori opportunità meto­
dologiche per formarci insieme. Nel condividere la
missione ogni persona, ogni CEP e ogni gruppo sale-
20 cf. can. 652; can. 654 ss.
21 BS, gennaio 1878
96

10.9 Page 99

▲back to top
siano fa esperienza concreta del Sistema Preventivo,
acquistando la capacità di imparare dalla vita.22
103
Condividiamo
un itinerario
di formazione
L’impegno nella formazione condivisa si deve fare
cammino aperto a tutti, adatto al passo di ogni per­
sona e rispettoso delle ricchezze di ogni vocazione.
Bisogna anche determinare progressivamente itine­
rari particolari, programmati insieme. Questi si pre­
sentano come determinazioni più dettagliate di espe­
rienze, contenuti e traguardi, a seconda delle situa­
zioni particolari.23
Consideriamo importante coltivare in tali itine­
rari alcuni atteggiamenti:
- una attenta presa di coscienza dei nostri compor­
tamenti relazionali e comunicativi,
- la pazienza dell’ascolto e la disponibilità a fare
spazio all’altro,
- la scelta di dare fiducia e speranza,
- la disponibilità ad entrare nella logica dello
scambio dei doni,
- la prontezza a fare il primo passo e ad accogliere
sempre con bontà,
- l’assunzione della quotidiana disciplina che valo­
rizza l’essere insieme,
- la prontezza alla riconciliazione.
In questo camminare insieme promoviamo anche
delle metodologie che aiutano a crescere nella spiri­
tualità e nella prassi salesiana:
- la Parola di Dio messa al centro della propria esi­
stenza,24
- l ’esperienza della vita quotidiana come spazio
concreto dell’incontro con Dio,25
- la conoscenza e la pratica del Sistema Preventivo
in tutte le sue componenti,
22 cf. Cost. 119
23 cf. CG23 109-110
24 cf. CG23 146
25 cf. CG23 162
97

10.10 Page 100

▲back to top
- l’assimilazione dei valori salesiani attraverso il
metodo della esperienza con i suoi diversi mo­
menti: vivere, riflettere, comunicare e celebrare.26
104
Santità
condivisa
Il 22 aprile 1996 si chiude a Torino, con grande gioia di
tutti, il primo passo nel cammino di riconoscimento
della santità di Mamma Margherita. Questo fatto ci fa
pensare alla santità vissuta a Valdocco sotto un profi­
lo particolare. Alcuni di quelli che hanno condiviso la
vita della prima comunità salesiana, sono stati rico­
nosciuti dalla Chiesa come testimoni di santità.
Ciò attesta che a Valdocco si respirava un clima
particolare: la santità era costruita insieme, condivisa,
reciprocamente comunicata, tanto che non si può
spiegare la santità degli uni senza quella degli altri.
Il traguardo di ima formazione realizzata insieme
che Don Bosco, la Chiesa e soprattutto i giovani
d’oggi aspettano da noi salesiani e laici, è il dono
della nostra santità, personale, ma anche della CEP
e della FS: una santità condivisa.27
105
Memoria
Con gioia abbiamo fatto memoria della ricca tradi­
zione, dalle origini ad oggi, dono dello Spirito per la
nostra missione.
Memoria:
per celebrare le meraviglie del Signore
per conservarla con Maria nella mente e nel cuore
per ridire il “da mihi animas”
nei cammini del tempo
per condividere con i laici il cuore oratoriano
per irradiare il carisma oltre ogni frontiera
per sostenere ovunque la speranza dei giovani
per ritornare a Valdocco e di lì ripartire.
26 cf. FSDB c. IV, n. 130 ss.; cf. anche II Salesiano Coadiutore
Salesiano, pag. 160 ss.
27 cf. Cost. 25
98

11 Pages 101-110

▲back to top

11.1 Page 101

▲back to top
PARTE TERZA
VERSO IL FUTURO
Corsi tosto dai m iei giovani;
li raccolsi intorno a me e ad alta voce
m i posi a gridare: Coraggio, fig li miei,
abbiamo un oratorio più stabile del passato;
avremo chiesa, sacrestia,
camere per le scuole, sito per la ricreazione.
Domenica, domenica, andremo nel novello
oratorio che è colà in casa Pinardi.
E additava il luogo.
(MO, pag. 136)
CAPITOLO PRIMO:
Aree di impegno
CAPITOLO SECONDO:
Comunità educativa pastorale
CAPITOLO TERZO:
Situazioni particolari di novità
(nn. 106-148)
(nn. 149-179)
(nn. 180-186)

11.2 Page 102

▲back to top

11.3 Page 103

▲back to top
CAPITOLO PRIMO
AREE DI IMPEGNO
0. INTRODUZIONE
106 II CG24 offre all’impegno degli SDB nuove prospet­
tive per vivere la missione oggi. Desidera suscitare
convinzioni profonde e promuovere comportamenti
rinnovati. A tale scopo ritiene suo dovere cogliere i
segni dei tempi nelle attuali strategie di evangelizza­
zione e di educazione.
Dopo aver considerato la realtà socioculturale del
mondo sempre più secolarizzato e colpito dalle mol­
teplici forme di povertà giovanile, l’ecclesiologia con­
ciliare di comunione e la comune responsabilità alla
missione della Chiesa, la crescita di stima per lo spi­
rito di Don Bosco e l’impegno a viverlo nel mondo da
parte di laici sempre più numerosi, il CG24 intende:
- fissare l’attenzione sul nuovo rapporto SDB
laici, quindi sulla conseguente esigenza di un
cambio di mentalità e di stile di vita, in un cammino
di santità e di impegno comune;
- impegnare le comunità locali e ispettoriali a
realizzare questo nuovo rapporto nell’interazione
con i vari gruppi di laici, particolarmente con i
membri della FS, della quale gli SDB sono e devono
sentirsi parte integrante;1
- indicare gli Ispettori e i Direttori come princi­
pali responsabili di tale impegno in seno alle loro co­
munità;
- rendere partecipi di questo progetto gli altri
membri della FS, in particolare le FMA e i CCSS, sol­
1 cf. Cost. 5
101

11.4 Page 104

▲back to top
lecitandoli a condividere la comune responsabilità
carismatica;
- privilegiare la CEP come luogo di vita e di
azione, convocandola e strutturandola intorno ad un
PEPS condiviso;
- promuovere il Movimento Salesiano, nel quale
sono coinvolti i giovani (MGS), gli animatori, i volon­
tari, le famiglie, i collaboratori, gli amici di Don Bosco;
- indicare i prossimi sei anni come il tempo per
l’attuazione degli impegni operativi qui formulati, af­
fidando alle Ispettorie il compito di studiarne l’appli­
cazione secondo le diverse situazioni locali;
- suscitare e coordinare lo scambio di idee e di
esperienze ai livelli locale, ispettoriale e mondiale.
Concretamente, il nuovo rapporto SDB-Laici si
realizza attraverso processi e strategie tra loro in­
terdipendenti:
- il COINVOLGIMENTO convinto e sincero tra i
SDB e Laici,
- che matura nella CORRESPONSABILITÀ con­
creta ed effettiva,
- con la necessaria COMUNICAZIONE, reciproca
e trasparente,
- qualificati da un’adeguata FORMAZIONE mutua
e complementare.
1. ALLARGARE IL COINVOLGIMENTO
107 Fin dall’inizio della sua attività apostolica Don
Bosco ha coinvolto nella missione molti laici nella
prospettiva di una condivisione talmente stretta da
pensare ad una Congregazione di religiosi con voti e
vita comune (Salesiani) e di laici (Salesiani esterni)
legati dall’unica missione a servizio dei giovani se­
condo le loro possibilità.
Oggi il coinvolgimento dei laici nella missione
educativo-pastorale di Don Bosco è un dato di fatto,
102

11.5 Page 105

▲back to top
anche se il più delle volte si tratta di una presenza
prevalentemente professionale od occasionale che
dovrebbe maturare in una scelta cosciente. È ur­
gente allargare e qualificare il coinvolgimento dei
laici disponibili a entrare a fare parte di quel vasto
movimento di persone che lavorano per la salvezza
dei giovani, dentro e fuori le strutture salesiane,
nella Chiesa e nelle istituzioni civili.2
1.1. Obiettivo
108 Passare da una semplice accettazione dei laici
ad una effettiva valorizzazione del loro apporto
peculiare nell’educazione e nella pastorale.
1.2. Orientamenti
109
Responsabilità
nel
coinvolgimento
L’impegno ad allargare il coinvolgimento è di tutti
coloro che di fatto, a diverso titolo e livello, già con­
dividono lo spirito e la missione di Don Bosco. Una
responsabilità tutta speciale tocca agli SDB, in ra­
gione della loro identità e del compito che il Fonda­
tore ha loro affidato di essere animatori del Movi­
mento che da lui trae origine.
110
Testimonianza
comunitaria
La volontà di apertura e di coinvolgimento della co­
munità SDB si esprime anzitutto attraverso la testi­
monianza comunitaria di spiritualità salesiana e la
capacità di accoglienza, di accompagnamento e for­
mazione nei confronti di tutti coloro che intendono
vivere lo spirito e la missione di Don Bosco.
111
Verso
una maggiore
condivisione
Particolare attenzione va data ai laici collaboratori,
ai membri della FS, soprattutto ai CCSS, a quelh del
Movimento Salesiano, come pure ai genitori e alle
famiglie dei giovani. Va favorita la condivisione degli
ideali educativi attraverso l’esperienza diretta di re-
2 cf. Cost. 5
103

11.6 Page 106

▲back to top
sponsabilità nella CEP e attraverso piani organici di
formazione permanente.
112
l giovani
Oltre che destinatari, i giovani sono soggetti attivi e
protagonisti nella misura in cui crescono nella con­
divisione della nostra missione. Oggi si aprono loro
nuovi campi di coinvolgimento, quali l’animazione
dei gruppi giovanili e il volontariato.
113
Laici
di altre religioni
e non credenti
Anche i laici di altre religioni, i non praticanti e i non
credenti, meritano la nostra sollecitudine. Partendo
dalla loro disponibilità al coinvolgimento, essi sono
chiamati a crescere nella condivisione, valida anche
se parziale, dei nostri obiettivi educativi e sociali.
Tale condivisione va promossa anche con tutti co­
loro che lavorano per il bene della gioventù.
114
Attenzione
alle forme
di comunicazione
Per il coinvolgimento ha notevole importanza curare
l’immagine presso l’opinione pubblica e diffondere i
motivi e i valori della missione, non soltanto con
adeguata informazione, ma soprattutto attraverso
modi concreti e significativi di presenza sul terri­
torio.
1.3. Impegni operativi
A livello locale
115 La comunità locale preveda un programma di
coinvolgimento con tempi e modalità concrete di at­
tuazione, adatte alle diverse situazioni e presenze:
a. promuova insieme ai laici la conoscenza dei
tratti caratteristici dello spirito salesiano e dei con­
tenuti tipici della laicità, attraverso lo studio, il con­
fronto e l’esperienza concreta di partecipazione a
momenti significativi di vita in comune: giornate di
formazione, incontri di fraternità, condivisione della
mensa, celebrazioni e feste, momenti di preghiera e
di reciproco ascolto;
104

11.7 Page 107

▲back to top
b. valorizzi l’apporto insostituibile dei genitori e
delle famiglie dei giovani in modo continuativo ed
effettivo, anche favorendo la costituzione di comitati
e associazioni che possano garantire ed arricchire
con la loro partecipazione la missione educativa di
Don Bosco;
c. curi la significatività nel territorio e nella
Chiesa locale, con adeguate modalità di informa­
zione, con esperienze di partecipazione sistematica
od occasionale, con altre persone e gruppi che con­
dividono con noi l’impegno di formazione dei gio­
vani specialmente poveri.
A livello ¡spettoriate
116 L ’Ispettore con il suo Consiglio:
a. solleciti la conoscenza e il contatto con i laici
che vivono e operano con lo spirito di Don Bosco al
di fuori delle nostre strutture;
b. programmi con loro alcuni momenti di scam­
bio, incoraggiando l’impegno di servizio a favore del­
la gioventù;
c. studi, in accordo con i relativi organismi delle
FMA e dei CCSS, le possibilità e i modi più consoni a
favorire il coinvolgimento dei laici nella comune
missione.
2. PROMUOVERE LA CORRESPONSABILITÀ
117 II coinvolgimento pieno e responsabile dei laici nella
missione della Chiesa e della Congregazione fa cre­
scere la corresponsabilità. Ciò significa rispettare i
compiti che corrispondono alla vocazione laicale e
aiutare ciascuno a sentirsi impegnato nel lavoro edu­
cativo e pastorale.
Non bastano solo fatti o situazioni nei quali si
coinvolgono i laici, ma occorre una presa di co­
scienza da parte degli SDB circa la necessità di pro­
105

11.8 Page 108

▲back to top
muovere la corresponsabilità. Si tratta di creare o
d’intensificare un rapporto nuovo tra gli SDB e i
Laici, rispettoso dell’identità e della finizione pro­
pria di ognuno, senza confusione di ruoli.
La corresponsabilità, che si esprime nel dialogo,
nel lavoro d’équipe, nell’organizzazione di strutture
e organismi adeguati e nella ricerca di risorse econo­
miche, è da promuovere a tutti i livelli. Essa si mani­
festa soprattutto nella CEP e nei suoi organismi di
governo e di animazione.
2.1. Obiettivo
118 Promuovere esperienze, attitudini, processi
operativi e strutture di corresponsabilità che
favoriscano la comunione e la condivisione
nello spirito e nella missione di Don Bosco.
2.2. Orientamenti
119
La CEP
e il PEPS
Luogo proprio ed efficace di esercizio della corre­
sponsabilità dei laici nell’unica missione che si rifà a
Don Bosco è la CEP, nella quale SDB e Laici insieme
fanno esperienza di comunione e condivisione, ela­
borando, attuando e verificando il PEPS.
120
Itinerario
di partecipazione
attiva
L’esercizio della corresponsabilità è un processo di
tutta la CEP che mette al centro i giovani e le loro
necessità. Tutti i suoi componenti percorrono un
cammino di discernimento, partecipando attiva­
mente alla ricerca di soluzioni, nell’ottica del pro­
getto educativo-pastorale.
121
Punti forza
A tal fine è indispensabile promuovere:
a. il dialogo sereno e progressivo sui contenuti e
le motivazioni del lavoro educativo-pastorale, favo­
rendo momenti di fraternità e di convivenza tra SDB
e Laici;
106

11.9 Page 109

▲back to top
b. il lavoro in gruppo, progettando obiettivi,
tempi e modalità concrete di comunicazione e di
confronto, che prevedano anche l’analisi dei bilanci
economici preventivi e consuntivi;
c. la necessaria integrazione tra le esigenze del­
l’attività educativa e pastorale e quelle della vita fa­
miliare, sociale e politica, soprattutto dei laici, utiliz­
zando al meglio tutte le forme di gestione collegiale
già prescritte dalle istituzioni o dal diritto proprio;
d. la chiara attribuzione dei ruoli e delle fun­
zioni dei salesiani SDB e dei laici, secondo le dispo­
nibilità di tempo, le diverse vocazioni, le compe­
tenze professionali e i livelli di maturazione spiri­
tuale, con particolare attenzione ai laici più giovani
e ai membri della FS.3
122
Volontariato
Una forma significativa di corresponsabilità per i
laici, soprattutto giovani, è il volontariato. Il servizio
educativo svolto per un determinato periodo e a
tempo pieno, inseriti in una comunità SDB o in una
comunità di volontari, neH’Ispettoria di origine, in
altre Ispettorie o in terra di missione, rappresenta
un’esperienza molto significativa per i laici che con­
dividono il progetto di Don Bosco.
2.3. Impegni operativi
A livello locale
123 La comunità SDB:
a. valorizzi, come strumenti di formazione alla
corresponsabilità, le strutture interne della Comu­
nità SDB: il consiglio della comunità, il giorno della
comunità, l’assemblea dei confratelli;
b. consolidi la CEP: faccia in modo che tutti i
membri che la compongono abbiano parte attiva nel­
l’elaborazione, attuazione e valutazione del PEPS; ga­
3 cf. ACG 350, pag. 53
107

11.10 Page 110

▲back to top
rantisca il funzionamento degli organi collegiali di par­
tecipazione (consigli, équipes direttive e di coordina­
mento, organismi amministrativi e finanziari); renda i
laici partecipi nei compiti decisionali (prospettive pe­
dagogiche e pastorali, nuovi campi di missione, im­
plicarne economiche, costruzioni e ristrutturazioni);
favorisca, secondo le circostanze, l’assunzione di re­
sponsabilità direttive da parte di laici competenti;
c. curi l’apertura alle iniziative educativo-pasto-
rali promosse dai gruppi laicali della FS e, per
quanto possibile, presti loro l’aiuto necessario.
124 Per quanto riguarda il volontariato, la comunità
locale:
- sia aperta ad accogliere quanti chiedono di far
esperienza di volontariato sia in patria che all’estero;
- segua i volontari che prestano servizio nell’opera,
curandone la formazione, rendendoli partecipi della
vita di comunità e guidandoli nell’esercizio delle re­
sponsabilità educative.
Per quelli che rientrano dall’estero:
- li accompagni nell’acquisizione di un giusto equili­
brio psicologico-affettivo, attraverso mia fraterna ac­
coglienza nell’ambiente familiare, ecclesiale e sociale;
- tenga conto dell’aspetto economico, aiutandoli ad
inserirsi nel mondo del lavoro e favorendo possibil­
mente quegli impegni che sono in sintonia con la
loro scelta di vita.
A tutti i volontari:
- faccia la proposta vocazionale concreta di ade­
sione a uno dei gruppi della Famiglia Salesiana
(SDB, CCSS, FMA, VDB, CDB...).
A livello ispettoriate
125 L’Ispettore con il suo Consiglio:
- solleciti incontri e riunioni con i responsabili
108

12 Pages 111-120

▲back to top

12.1 Page 111

▲back to top
salesiani e laici dei diversi settori di attività per pro­
grammare e valutare insieme il cammino dell’ azione
educativo-pastorale;
- stabilisca il quadro generale delle norme e dei
criteri per il buon andamento delle attività e del rap­
porto SDB-laici e delle iniziative da loro promosse;
- studi e, se necessario, promuova la realizza­
zione di progetti insieme con i gruppi della FS o altri
gruppi laicali. Per questo susciti la costituzione e fa­
vorisca il buon funzionamento della Consulta locale
della FS, dentro la quale e in forma condivisa, si stu-
dieranno le necessità dei giovani del territorio e si
elaboreranno progetti comuni;
- sperimenti, dove è possibile e conveniente, di­
verse forme di gestione, per. es. affidando alcune
opere salesiane alla guida dei laici, sempre fatta
salva la significatività salesiana di esse.
126 Per quanto riguarda il volontariato:
- aiuti i confratelli e le comunità a riconoscerne
l’importanza per la missione salesiana;
- rediga e metta in opera un piano ispettoriale
che, secondo gli orientamenti del documento “Vo­
lontariato e Missione Salesiana”, contenga ima pro­
posta articolata da inserirsi nel progetto educativo-
pastorale, sia per la preparazione dei volontari, sia
per l’accompagnamento durante il loro servizio, sia
per l’accoglienza e la valorizzazione al loro rientro;
- tenendo conto dei problemi relativi alla cessa­
zione del servizio e in particolare del rientro di co­
loro che sono stati all’estero:
• favorisca incontri periodici tra loro e con altri
giovani e adulti, per la diffusione della cultura
del volontariato;
• li aiuti a fare una rilettura critica della loro
esperienza e una riprogettazione della loro
vita alla luce delle novità che ritrovano in se
,
stessi e nel nuovo ambiente che li accoglie;
109

12.2 Page 112

▲back to top
• favorisca i contatti con la comunità presso cui
i volontari hanno prestato il servizio, perché
sia assicurata la continuità dell’ esperienza.
A livello mondiale
127 II Rettor Maggiore con il suo Consiglio:
a. promuova il buon funzionamento degli orga­
nismi mondiali di animazione e di coordinamento
tra i diversi gruppi della FS, tenendo conto della loro
autonomia e della comune missione, in ordine alla
corresponsabilità;
b. verifichi, insieme agli altri membri della FS,
l’opportunità di promuovere la Consulta mondiale
della FS;
c. faccia conoscere iniziative ed esperienze di col­
laborazione tra SDB e laici.
3. VALORIZZARE LA COMUNICAZIONE
128 L’allargamento del coinvolgimento e la promozione
di corresponsabilità domandano capacità e valoriz­
zazione della comunicazione, sia nelle comunità
SDB, sia nelle relazioni SDB-Laici; c’è grande desi­
derio e attesa per l’attuazione di rapporti capaci di
coinvolgere la vita e l’esperienza delle persone, dei
gruppi e delle comunità.
Valorizzare la comunicazione richiede di pren­
dere coscienza della nuova situazione culturale in
cui ci si trova: si assiste, infatti, ad un’invasione mas­
siccia di messaggi e di mezzi che creano mentalità e
condizionano comportamenti.
La comunicazione è indispensabile alla missione,
e nello stile salesiano richiede presenza e dedizione
apostolica negli educatori, impegno a coltivare rap­
porti vitali con le persone e i gruppi che condi­
vidono con noi la missione educativo-pastorale di
Don Bosco.
110

12.3 Page 113

▲back to top
3.1. Obiettivo
129 Valorizzare la comunicazione in tutte le sue forme
ed espressioni: comunicazione interpersonale e di
gruppo, produzione di messaggi, uso critico ed
educativo dei mezzi della comunicazione sociale.
3.2. Orientamenti
130
Comunicazione
interpersonale
e tra gruppi
La cura della qualità e della crescita della comunica­
zione, interna ed esterna alla comunità SDB, svi­
luppa atteggiamenti e capacità di ascolto, apertura,
duttilità ed empatia per saper stare con i giovani
come educatori e comunicatori della fede.
La comunicazione all’intemo della CEP, della FS e
di altri gruppi diventa un’efficace opportunità per ma­
turare insieme nella capacità di rapporto e di condi­
visione per vivere i valori del Sistema Preventivo.
131
Evangelizzare
ed educare
è comunicare
La fede cristiana è per suanatura comunicativa è ascol­
to e risposta alla Parola, tramite la mediazione dei lin­
guaggi umani. L’inculturazione del Vangelo e l’evange­
lizzazione delle culture esigono uno sforzo per entrare
in comunicazione con i valori del tempo e dei luoghi.
L’educazione per sua natura è relazione, comuni­
cazione. Il Sistema Preventivo, facendo appello alle
risorse dell’intelligenza, del cuore e al desiderio di
Dio presente in ogni giovane, suppone capacità di
ascolto, di dialogo e di rispetto dei giovani. La pre­
senza attiva ed animatrice (assistenza) degli SDB e
dei laici educatori in mezzo ai giovani è ima forma
eccellente di comunicazione educativa ed evangeliz­
zatrice che i giovani stessi attendono.
132
Comunicazione,
produzione
di messaggi
e uso educativo
dei mezzi della CS
Per diventare comunicatori bisogna curare due aspet­
ti: la maturazione di adeguati atteggiamenti culturali
e spirituali e l’acquisizione di capacità critiche e tec­
niche che abilitino ad un’efficace comunicazione.
I laici possono svolgere un compito specifico in
111

12.4 Page 114

▲back to top
questo settore. Essi, infatti, possono individuare ed ela­
borare messaggi che meglio rispondano alla nuova cul­
tura e ai bisogni attuali della gente e dei giovani. Spes­
so possiedono un linguaggio più adatto alle situazioni
ordinarie della vita. In particolare quelli che tra loro
hanno una specifica professionalità possono essere
preziosi collaboratori della missione di Don Bosco.
3.3. Impegni operativi
A livello locale
133 a. La comunità SDB:
- favorisca la comunicazione e la condivisione
delle esperienze educativo-pastorali dei confratelli;
- programmi momenti di formazione, tra SDB e
laici, alla comunicazione interpersonale, comuni­
taria, sociale e ai linguaggi giovanili;
- viva il giorno della comunità e altri incontri
come luogo di esercizio concreto per la crescita
nella comunicazione interpersonale.
134 b. La CEP:
- curi uno stile di comunicazione interpersonale più
aperto e ampio, valorizzando i linguaggi e i messaggi po­
sitivi della cultura moderna veicolata dai mass-media.
Questo esige una presenza fisica, affettiva e culturale, là
dove i laici e i giovani vivono, attraverso la riscoperta
del significato e la pratica dell’assistenza salesiana;
- si utilizzino i mezzi di informazione già esi­
stenti (Bollettino Salesiano, ANS, Notiziario Ispetto-
riale, Fogli Informativi) e altri possibili, come stru­
menti che favoriscono la comunione e la condivi­
sione fra SDB e laici.
135 II Direttore e i vari responsabili, al fine di promuo­
vere una maggiore conoscenza e comunicazione tra i
Gruppi della FS:
112

12.5 Page 115

▲back to top
- sensibilizzino la comunità salesiana SDB sul si­
gnificato e valore della FS;
favoriscano incontri comuni per tutti i Gruppi;
- suscitino iniziative che esprimano l’unità della
FS nella Chiesa locale e nel territorio.
A livello ispettorìale
136 a. L’Ispettore con il suo Consiglio curi e verifichi la
qualità della comunicazione àU’intemo e all’esterno
dell’Ispettoria, tra i confratelli, con i gruppi della FS,
con le comunità ecclesiali e le istituzioni civili e so­
ciali, tra i gruppi di Ispettorie e con il Consiglio Ge­
nerale.
b. Fatto salvo quanto previsto dal CG23 n. 259,
l’incaricato ispettorìale per la CS, in accordo con l’i­
spettore, si faccia promotore di un’équipe, formata
da SDB e laici qualificati, con lo scopo di valorizzare
la CS per l’educazione e l’evangelizzazione dei gio­
vani e del ceto popolare. L’équipe rediga un piano
ispettorìale di animazione-formazione-consulenza
nell’ambito della CS, prevedendo strutture e stru­
menti adeguati.
A livello mondiale
137 a. Il Rettor Maggiore col suo Consiglio studi, in
questo sessennio, un piano operativo di valorizza­
zione, promozione e coordinamento della Comuni­
cazione Sociale, campo di azione significativo che
rientra tra le priorità apostoliche della missione sale­
siana (Cost. 43).
b. Il Consigliere generale per la CS, in questo ses­
sennio, offra alle Ispettorie orientamenti operativi
per l’elaborazione di un Piano ispettorìale per la CS,
che valorizzi la collaborazione e la corresponsabilità
tra SDB e laici.
113

12.6 Page 116

▲back to top
4. QUALIFICARE LA FORMAZIONE
138 La partecipazione dei Laici nello spirito e nella mis­
sione salesiana costituisce per le comunità SDB una
sfida alla quale si darà risposta attraverso una for­
mazione adeguata alle nuove esigenze.
La formazione comporta anzitutto che le comu­
nità prendano coscienza dei nuovi aspetti della rela­
zione SDB-Laici e mettano in atto i processi neces­
sari per attuarla, in un cammino di arricchimento re­
ciproco che renda visibile la comunione e più effi­
cace il lavoro educativo-pastorale.
La cultura della partecipazione e della condivi­
sione comporta una valida formazione insieme. I
processi di formazione, che vedono SDB e laici con­
temporaneamente destinatari e operatori, saranno
tanto più efficaci quanto più chiara sarà l’identità vo­
cazionale di ciascuno e quanto maggiori saranno la
comprensione, il rispetto e la valorizzazione delle di­
verse vocazioni.
La formazione si propone di rendere le persone
capaci di vivere oggi l’esperienza della propria vita
con maturità e gioia, di adempiere la missione edu­
cativa con competenza professionale, di diventare
educatori-pastori, di essere solidalmente animatori
di numerose forze apostoliche.
4.1. Obiettivo
139 Progettare itinerari di formazione qualificata
per realizzare la comune missione educativo-
pastorale.
4.2. Orientamenti
140
li na formazione
permanente
fatta insieme
II processo di formazione permanente va pensato c o ­
me un dare e un ricevere secondo obiettivi precisi:
a. rendere i Salesiani SDB e i Laici capaci:
114

12.7 Page 117

▲back to top
- di una rinnovata comprensione della propria
identità vocazionale e dei ruoli specifici;
- di capire e vivere la spiritualità salesiana, che è
grazia di unità e sintesi fra consacrazione e laicità,
tra fede e vita, tra scelta religiosa e impegno educa­
tivo;
- di essere protagonisti nella missione e agenti di
cambio culturale;
- di aggiornare le competenze per reagire positi­
vamente davanti a situazioni culturali e a sfide edu­
cative sempre nuove;
- di animare un ampio ambiente educativo, di ac­
compagnare gruppi e orientare persone ad integrarsi
nei contesti;
b. illuminare i valori della laicità come luogo
vocazionale, in reciproca relazione con le altre voca­
zioni ecclesiali, con particolare attenzione:
- alla vocazione familiare e alla responsabilità
educativa e formativa dei genitori;
- al contesto culturale, sociale, politico ed eco­
nomico in cui i laici vivono ed operano;
- ai valori della femminilità che conferiscono no­
vità e stimolo di approfondimento alla missione gio­
vanile e alla spiritualità salesiana.
Questa formazione continua anche quando i laici
lasciano le nostre opere, come exallievi o excollabo­
ratori: li accompagneremo perché portino nel terri­
torio e nella Chiesa la missione e lo spirito di Don
Bosco.
141
Verso un
discernimento
vocazionale
Il punto culmine dell’itinerario di fede è la scelta vo­
cazionale. Essa richiede aiuto e amicizia nell’accom­
pagnamento spirituale personalizzato sia dei giovani
che degli adulti. Per questo la comunità locale SDB,
luogo privilegiato di proposta e di accompagna­
mento vocazionale, si apre a forme di accoglienza
dei giovani e promuove esperienze di volontariato e
di servizio educativo-pastorale, che portino a signifi-
115

12.8 Page 118

▲back to top
cative scelte vocazionali nella vita laicale, nel mini­
stero ordinato e nella vita consacrata.
142
Con un accurato
processo
di formazione
iniziale
I processi di discernimento e di formazione iniziale
devono far maturare la convinzione che essere SDB
oggi significa entrare in una Famiglia, in un vasto
Movimento, nel quale i laici hanno parte attiva, sia
nella partecipazione allo spirito salesiano, che nella
condivisione del lavoro educativo-pastorale e nella
corresponsabilità in vista della missione.
Tenendo presente la diversa natura delle voca­
zioni degli SDB e dei Laici e i tempi di maturazione
umana, affettiva e apostolica, le tappe della forma­
zione iniziale prevedano contenuti ed esperienze di
formazione reciproca e complementare per la cre­
scita comune.
143
La promozione
vocazionale
nella FS
La comune vocazione unisce la FS in una parentela
spirituale. Ogni gruppo si arricchisce mediante lo
scambio vicendevole dei diversi modi di vivere lo
stesso carisma e apporta alla FS un contributo origi­
nale. La consapevolezza della propria chiamata, con
tutto ciò che comporta, e la risposta gioiosa e pronta
ad essa, aiuta a condividere gli stessi ideali del ca­
risma salesiano.
Con gioia li trasmettiamo ad altri, curando in­
sieme la proposta vocazionale.
4.3. Impegni operativi
A livello locale
144 Ogni comunità SDB faccia della CEP il luogo pri­
vilegiato dellaformazione di SDB e Laici insieme:
- promovendo, in dialogo e in corresponsabilità
con i laici della CEP, un programma di formazione
Salesiani SDB-Laici. Tale programma preveda ses­
sioni di studio, tempi di preghiera, momenti di di­
stensione, elaborazione di sussidi, esperienze con-
116

12.9 Page 119

▲back to top
crete, ed anche metodologie pratiche e formative;
- qualificando il processo di elaborazione del
PEPS, come strumento pratico di formazione reci­
proca. Tale progetto venga annualmente verificato,
valutando la qualità delle risposte date alle esigenze
dei destinatari e la realizzazione della comunione e
della corresponsabilità educativo-pastorale;
- favorendo, con una attenta comunicazione e
con quei provvedimenti e adattamenti che si rende­
ranno necessari e opportuni, l'aggiornamento pro­
fessionale, educativo-pastorale e salesiano.
A livello ispettoriale
145 Ogni Ispettoria, mediante un grappo formato da laici
e SDB, impegnati ed esperti nella formazione, nella
pastorale giovanile, nella FS e nella comunicazione
sociale, riveda e qualifichi il Progetto Laici richiesto
dal CG23 e lo completi, entro il prossimo Capitolo
Ispettoriale, con un programma di formazione
SDB-Laici. Tale programma preveda:
- contenuti, esperienze e tempi dedicati alla for­
mazione;
- definizione dei ruoli, dei rapporti e delle moda­
lità di collaborazione tra SDB e Laici;
- coordinamento fra i vari settori e strutture di
animazione;
- ruolo e interventi dell’ispettore e dei membri del
Consiglio Ispettoriale nelle attività di formazione;
- disponibilità di centri, gruppi e strutture di ani­
mazione ispettoriale.
Gli SDB ritengano loro impegno specifico, oltre
che prioritario e privilegiato, quello di rispondere
positivamente alla domanda e al diritto di forma­
zione e di animazione che viene loro dai laici della
FS, affinché questi diventino, a loro volta, animatori
e formatori nella famiglia, nel loro ambiente di vita e
di lavoro, nella comunità ecclesiale e nella società.
117

12.10 Page 120

▲back to top
146 Ogni Ispettoria per il prossimo sessennio:
- inviti i membri della FS ad assumere responsa­
bilmente l’impegno di una pastorale vocazionale uni­
taria, curando il discernimento vocazionale e propo­
nendo le varie forme di vocazione cristiana (laicale,
ministero ordinato, vita consacrata) e quelle proprie
della FS;
- continui nello sforzo di promozione dei centri
dei CCSS e degli Exallievi/e. Per questo vanno accu­
ratamente preparati e formati i Delegati e gli Assi­
stenti dei vari Gruppi della FS;
- offra programmi ispettoriali e locali di forma­
zione aperti anche a exallievi/e e altri laici che, al di
fuori dei nostri ambienti, vogliono vivere e lavorare
secondo lo spirito di Don Bosco, prevedendo oppor­
tune forme di accompagnamento.
A livello mondiale
147 II Consigliere generale per la Formazione promuova
la revisione della Ratio secondo gli orientamenti del
CG24.
In particolare curi che nella formazione iniziale:
- siano presentati i contenuti e i valori della lai'
cita.; si abilitino i giovani confratelli a saper crescere
e maturare insieme, ad acquisire la capacità di es­
sere formatori e animatori dei laici, a promuovere le
vocazioni laicali;
- siano presentate, non solo in modo informa­
tivo, ma anche vitale ed esperienziale, la conoscenza
e l’incontro con i vari gruppi della FS, in particolare
i CCSS, le VDB e gli Exallievi/e;
- siano diffusi e fatti conoscere la Carta di co­
munione nella Famiglia Salesiana, il RVA dei
CCSS, le Costituzioni delle FMA e delle VDB, lo
Statuto della Federazione degli Exallievi/e;
- sia riservata una particolare attenzione alla ma­
turità affettiva richiesta dalla collaborazione con i
laici e con il mondo femminile.
118

13 Pages 121-130

▲back to top

13.1 Page 121

▲back to top
148 II Consiglio Generale promuova e sostenga, presso
l’UPS e altri Centri Universitari Salesiani o di Spiri­
tualità, studi, esperienze e scuole per la formazione
dei formatori, in cui SDB e laici si formino insieme
(fatte salvo le norme del C.I.C. e della Santa Sede).
Particolare attenzione sia riservata alla spiritualità
di S. Francesco di Sales e al Sistema Preventivo di
Don Bosco.
119

13.2 Page 122

▲back to top

13.3 Page 123

▲back to top
CAPITOLO SECONDO
COMUNITÀ EDUCATIVA PASTORALE
1. LA COMUNITÀ DI CONSACRATI ANIMA DELLA CEP
149 II prato verde Pinardi sta a indicare l’infinito oriz­
zonte giovanile. Il cuore di Don Bosco sente i gio­
vani poveri e abbandonati come il futuro dell'uma­
nità e la speranza della Chiesa.
Su questo prato gremito di giovani, Don Bosco
convoca il più gran numero di persone, ecclesiastici
e laici, giovani e adulti, uomini e donne, perché
stiano con lui.
Stare con Don Bosco significa stare con i giovani
e offrire ciò che noi siamo: cuore, mente, volontà;
amicizia, professionalità e presenza; simpatia, ser­
vizio, dono di sé.
Ma ad alcuni Don Bosco chiede di più. Chiede di
restare con lui per sempre, di impegnarsi per i giova­
ni a tempo pieno e a piena esistenza e di votare la pro­
pria vita, alla sequela di Cristo obbediente, povero e
casto, per un servizio fedele a Dio e ai giovani.
Sono i salesiani SDB.
150 Don Bosco ha voluto persone consacrate al centro
della sua opera, orientata alla salvezza dei giovani e
alla loro santità.
Voleva i suoi religiosi come punto di riferimento
preciso del suo carisma: con la loro dedizione totale
essi avrebbero dato solidità e slancio apostolico per
la continuità e per l’espansione mondiale della mis­
sione.
Il
consacrato salesiano, per rispondere al grande
amore di Dio, percepito come amore di predilezione,
ne diventa portatore ai giovani, specialmente ai più
121

13.4 Page 124

▲back to top
poveri,1diventa il Don Bosco d’oggi che può dire in
tutta verità: «per voi studio, per voi lavoro, per voi
vivo, per voi sono disposto anche a dare la vita».2
Il religioso manifesta «con delicato rispetto unito
a coraggio missionario, che la fede in Gesù Cristo il­
lumina tutto il campo dell’educazione, non pregiudi­
cando, ma piuttosto confermando ed elevando gli
stessi valori umani».3
1.1. Profezia in azione
151 Non è soltanto il fare, ma soprattutto l’essere che qua­
lifica i religiosi. «Più che con le parole, essi testimo­
niano tali meraviglie con il linguaggio eloquente di un’e­
sistenza trasfigurata, capace di sorprendere il mondo».4
Il salesiano SDB, con la sua stessa vita, traduce il
vangelo in linguaggio accessibile soprattutto ai gio­
vani: per i valori della consacrazione pone interroga­
tivi e indica possibilità di senso; per la sua dedizione
annuncia che il segreto della felicità sta nel perdere
la vita per ritrovarla; per il suo stile rende attraente
lo spirito delle beatitudini e annuncia la gioia della
Pasqua; per il suo fare comunità diventa immagine
di Chiesa, sacramento del Regno.
Vive in modo da far sì che i giovani e i laici corre­
sponsabili si identifichino non tanto con lui quanto
con la vocazione che vive come membro della comu­
nità, la quale è portatrice del carisma e della spiri­
tualità salesiana e nucleo della CEP.
1.2. Radicalità evangelica
152 La vita consacrata parte da una profonda esperienza
di D io 5 che esige (chiama) una fedeltà simile a
1 cf. Cost. 2
2 Cost. 14
3 VC 97
4 VC 20
6 cf. VC 73
122

13.5 Page 125

▲back to top
quella di Cristo e si riflette come scuola di santità.
Questo atteggiamento si traduce nella CEP e tra i
giovani come capacità di ascolto, rispetto e ammira­
zione.
«Un compito specifico spetta alle persone consa­
crate, le quali sono chiamate a immettere nell’oriz­
zonte educativo la testimonianza radicale dei beni
del Regno».6
«Veramente la vita consacrata costituisce me­
moria vivente del modo di esistere e di agire di Gesù
come Verbo incarnato di fronte al Padre e di fronte
ai fratelli».7
La professione dei Consigli Evangelici, oltre a es­
sere espressione della sequela di Cristo, ha una ca­
rica pedagogica di crescita umana ed è paradigma di
nuova umanità.
* Attraverso l ’obbedienza il religioso si mette a
tempo pieno a disposizione del progetto educativo
di Dio ed esprime un itinerario di crescita tra i gio­
vani e nella CEP:
- non assolutizza la propria volontà, anzi si sot­
tomette ad altri valori ritenuti come superiori: la co­
munità, la Chiesa, la società;
- ricerca sempre la volontà di Dio nei segni dei
tempi e nelle circostanze per indicarla ai fratelli;
- è docile allo Spirito e fa conoscere ai giovani e
alla CEP «il segreto dinamismo della storia»;8
- si rende idoneo alla progettazione (PEPS) e al
lavoro insieme.
* La castità è la sua specifica testimonianza che
annuncia ed educa all’amore, in una società minac­
ciata da consumismo sessuale, dove i rapporti di fe­
deltà nella famiglia e nei vincoli di amicizia sono fra­
gili, dove l’amore è spesso vissuto soltanto come ap-
6 VC 96
7 VC 22
8 v e 96
123

13.6 Page 126

▲back to top
pagamento personale e dove la gratuità di chi dà la
sua vita per gli altri è sempre meno comprensibile.
La castità vissuta come dinamismo evangelico di­
segna un itinerario per la crescita di valori umani e
cristiani: equilibrio, dominio di sé, libertà, allegria,
maturità, stimolo prezioso per l’educazione nella ca­
stità propria di altri stati di vita.9
* La povertà è anzitutto imitazione delle scelte
radicali di Cristo. Per questo il consacrato:
- tende verso gli ultimi, i poveri, il ceto popolare,
i giovani;
- vive la loro precarietà, non si rifugia nelle sicu­
rezze di strutture, di stipendio, di dominio;
- radica la sua sicurezza nella sola sufficienza di
Dio, vera ricchezza del cuore umano;10
- come animatore-educatore nella CEP, porta
questo dinamismo perché trionfi la giustizia, la soli­
darietà, la carità, si trovino soluzioni alla fame e alle
sofferenze dei poveri e si promuovano attività e or­
ganizzazioni di volontariato.11
1.3. Comunità di consacrati
153 I Salesiani vivono questi grandi valori in comunità.
Essa rende visibile il mistero di comunione che co­
stituisce la natura intima della Chiesa e diventa fer­
mento del Regno. Per questo suo valore di segno e di
strumento la comunità dei consacrati svolge una pre­
ziosa funzione nei confronti della CEP; l’aiuta a di­
ventare, essa stessa, una autentica esperienza di Chie­
sa nella comunione fraterna e nel servizio ai giovani.
1.4. Componente laicale nella comunità SDB
154 All’intemo della comunità religiosa troviamo la figura
» cf. v e 88
10 cf. v e 90
11 cf. v e 89, 27
124

13.7 Page 127

▲back to top
del salesiano coadiutore, “geniale creazione del gran
cuore di Don Bosco” (Don Rinaldi). Egli congiunge in
sé i doni della consacrazione e quelli della laicità. Ai
fratelli consacrati richiama i valori della creazione e
delle realtà secolari; ai fratelli laici richiama i valori
della totale dedizione a Dio per la causa del Regno. A
tutti offre una particolare sensibilità per il mondo del
lavoro, l’attenzione al territorio, le esigenze della pro­
fessionalità attraverso cui passa la sua azione educa­
tiva e pastorale.
155
Dalla comunità
sdb aIla CEP
Don Bosco è stato condotto dal Signore a fondare
una. comunità di consacrati perché fosse lievito per
ia molteplicità dei servizi, animazione spirituale per
quanti si dedicano all’educazione, garanzia di conti­
nuità nella missione ai giovani. Ma fin dagli inizi Don
Bosco ha coinvolto dei laici che hanno contribuito
alla definizione del progetto, arricchito l’efficacia
educativa, diffuso il carisma.
È nata così quella che oggi noi chiamiamo la
CER Di essa la comunità dei consacrati è nucleo
animatore.
2. CEP: NATURA E FUNZIONI
156 Secondo le indicazioni di Cost. 47, in tutte le opere la
comunità salesiana realizza la Comunità Educativa
Pastorale. Essa è:
- comunità: perché coinvolge in un clima di fa­
miglia, giovani e adulti, genitori ed educatori, fino a
poter diventare un’esperienza di Chiesa;
- educativa: perché aiuta a maturare le poten­
zialità dei giovani in tutti gli aspetti: culturali, profes­
sionali e sociali;
- pastorale: perché accompagna i giovani all’in­
contro con Cristo e alla costruzione della Chiesa e
del Regno.
125

13.8 Page 128

▲back to top
157 I soggetti della CEP sono: la comunità salesiana, i gio­
vani, i genitori, i laici a vario titolo responsabili e col­
laboratori, tra i quali anzitutto i membri della FS.
In essa tutti si sentono responsabili della comune
formazione, in ordine alla professionalità educativa,
al cammino di fede, alla specificità salesiana.
La CEP attinge obiettivi e strategie al progetto
educativo pastorale, della cui identità è responsabile
l’Ispettoria.
Essa ha bisogno di organismi e di orientamenti
che favoriscono la comunione e la partecipazione di
tutti i soggetti: consigli, assemblee, organi di coordi­
namento e metodologia di programmazione (deci­
sione-esecuzione-verifica).
2.1. Animazione
158 Per animare la CEP secondo lo spirito e la missione di
Don Bosco esistono compiti, che si collocano a di­
versi livelli:
- l’organizzazione,
- il coordinamento,
- l’accompagnamento metodologico,
- l’orientamento educativo negli obiettivi e nei con­
tenuti,
- la formazione spirituale e cristiana,
- la garanzia dell’originalità salesiana.
Questi compiti sono tutti necessari e tra loro col­
legati; alcuni anzi risultano più determinanti per as­
sicurare l’animazione della CEP.
Il lavoro di équipe, con la divisione dei compiti e
la definizione di responsabilità, garantisce la conver­
genza operativa.
159
Compito
animatore della
comunità
salesiana nella CEP
La comunità salesiana è una “comunità carismatica”;
ciò significa che vive, custodisce, approfondisce e
costantemente sviluppa il carisma di Don Bosco.12
12 cf. Mutuae Relationes 11
126

13.9 Page 129

▲back to top
Essa svolge un’azione animatrice specifica nei
confronti della CEP, in modo unitario e in riferi­
mento ai livelli più decisivi di animazione. Ogni SDB
è animatore e si abilita sempre più ad esserlo.
Questo è ciò che significa l’espressione nucleo ani­
matore della CEP, attribuita alla comunità salesiana
da Reg. 5.
In particolare il suo compito peculiare consiste nel:
- testimoniare il primato di Dio e la dedizione
totale all’educazione evangelizzatrice mediante le
figure vocazionali di salesiano prete e salesiano
coadiutore;
- garantire l’identità carismatica;
- essere centro di comunione e di partecipa­
zione;
- accogliere, suscitare e convocare i laici a parte­
cipare allo spirito e alla missione di Don Bosco;
- promuovere la formazione spirituale, salesiana
e vocazionale.
2.2. Consiglio della CEP e consiglio dell’opera
160
Animatori
delia CEP:
salesiani e laici
insieme
La comunità SDB, consapevole della sua specifica
responsabilità, convoca i laici alla CEP.
In essa tutti diventano animatori, pur nella diver­
sità dei rapporti; perciò è necessario che laici e sale­
siani progettino, realizzino, verifichino il PEPS e si
formino insieme.
A tal fine occorre un organismo, che chiamiamo
Consiglio della CEP o Consiglio dell’Opera, costi­
tuito di salesiani e laici, che agisca come gruppo di
animazione e di corresponsabilità.
161
Consiglio
della CEP
All’intemo di opere complesse che hanno più settori
di attività (parrocchia, scuola, pensionato universita­
rio, giovani in difficoltà) possono esistere più CEP, op­
pure una sola. Se in quest’opera c’è una sola CEP, al­
lora esiste un solo Consiglio della CEP che coincide
con il Consiglio dell’Opera. Se invece esistono tante
127

13.10 Page 130

▲back to top
CEP quanti i settori dell’opera, ognuno di essi ha il
proprio consiglio ed esiste il Consiglio dell’Opera co­
stituito dai rappresentanti dei consigli delle CEP.
All’intemo del Consiglio della CEP e del Consi­
glio dell’Opera il direttore SDB ha un compito speci­
fico che deve essere precisato.
3. CONVOCAZIONE DEI LAICI
162
Motivazioni
In passato i diversi compiti di animazione della CEP
erano assunti quasi esclusivamente dalla comunità
salesiana. Oggi questa deve convocare i laici a rico­
prire ruoli di animazione e di responsabilità.
Tale scelta da parte degli SDB è determinata da
vari motivi:
- antropologici: in quanto l’educazione è un’a­
zione secolare, condivisa anche da chi ha un riferi­
mento religioso diverso;
- ecclesiologici: in quanto tutti i battezzati sono
chiamati ad assumere la missione evangelizzatrice
della Chiesa;
- carismatici: in quanto i laici esprimono meglio
la dimensione secolare della missione di Don Bosco
arricchendo così la proposta educativa pastorale;
- professionali, educativi e pastorali: in quanto
numerosi laici hanno competenze e capacità a li­
vello professionale, educativo e pastorale.
È necessario perciò individuare con quali criteri
convocare i laici per l’animazione e la responsabilità
nella CEP. Se i laici appartengono alla FS, più facil­
mente la comunità salesiana può affidare loro com­
piti di animazione, anche a livelli direzionali.
163
Tipoiogie
I laici che entrano in contatto con noi e, per i più di-
versi motivi, vengono associati alla nostra missione
educativa ed evangelizzatrice, presentano una realtà
variegata:
128

14 Pages 131-140

▲back to top

14.1 Page 131

▲back to top
- secondo gli ambienti in cui operano (Oratori -
Centri giovanili, Scuole, Parrocchie, Missioni, Opere
Sociali),
- secondo i ruoli che occupano (animatori, cate­
chisti, insegnanti, personale direttivo e ausiliario, al­
lenatori sportivi, genitori, volontari e altri),
- secondo il grado di appartenenza, d’impegno,
di coinvolgimento e di responsabilità nella stessa
missione.
Per favorire il processo di comunione e di condi­
visione dello spirito e della missione di Don Bosco,
che avviene in contesti e situazioni molto diverse, il
CG24 indica alcuni criteri che riguardano aspetti
fondamentali per la missione salesiana e i principali
requisiti delle persone in essa coinvolte o desiderose
di esserlo.
164
Criteri
I valori umani, sociali, culturali e religiosi per realiz-
zare programma di Don Bosco «buoni cristiani,
onesti cittadini», devono essere vissuti dai laici edu­
catori per essere credibilmente proposti ai giovani.
Questi valori formano il quadro di riferimento dei
criteri qui indicati:
Criteri di base
I principali requisiti di base richiesti al laico che si
accosta alla missione salesiana, ognuno secondo le
sue possibilità, mirano a valutarne la sensibilità e la
capacità di inserimento nella medesima. Tra i tratti
più significativi si evidenziano:
- la coerenza personale, così da diventare per i
giovani riferimento educativo, soprattutto nei valori
della loro vita laicale;
- l’atteggiamento educativo e la sensibilità per
la condizione giovanile, soprattutto quella dei più
poveri;
- la simpatia per Don Bosco e per il suo metodo
educativo;
129

14.2 Page 132

▲back to top
- l’apertura al trascendente e il rispetto per la di­
versità religiosa e culturale.
Criteri di crescita
Il progressivo coinvolgimento e l’assunzione di re­
sponsabilità esigono la crescita graduale del laico
educatore nelle aree indicate dal «criterio orato-
nano».13Queste riguardano:
- la maturità umana: equilibrio affettivo, rela­
zioni educative con stile di famiglia, capacità di vi­
vere e lavorare insieme, forte tensione etica, sensibi­
lità ai valori sociali, disponibilità alla formazione
permanente;
- la competenza educativa: positiva motivazione
vocazionale, adeguata preparazione professionale,
cordiale apertura alle persone soprattutto giovani,
sensibilità pastorale, disposizioni allo stile di anima­
zione;
- l’identità salesiana: attenzione privilegiata ai gio­
vani più bisognosi, progressiva conoscenza e pratica
del Sistema Preventivo, concreta presenza in mezzo ai
giovani, disponibilità a vivere il progetto locale;
- la testimonianza cristiana: tensione alla coe­
renza di fede, partecipazione alla vita ecclesiale, ri­
spetto dei valori di altre religioni e culture.
165
Modalità
di realizzazione
La diversità di contesti e di situazioni in cui ope
salesiani SDB e laici esige che si lasci alle singole
iSpettorie il compito di adattare questi criteri e di
esplicitare ulteriormente contenuti e metodologie.
È comunque certo che per favorire i processi for­
mativi sono necessarie tre attenzioni:
* creare un ambiente che:
- metta al centro la persona, valorizzi lo speci­
fico di ciascuno, favorisca lo spirito di condivisione,
educhi alla capacità di lavorare insieme;
13 cf. Cost. 40
130

14.3 Page 133

▲back to top
- viva e manifesti il «cuore oratoriano» di Don
Bosco;
- educhi alla giustizia e alla legalità, ispirandosi
alla dottrina sociale della Chiesa;
* fare una proposta che:
- coinvolga nella condivisione dello spirito e
della missione di Don Bosco tutte le persone che vi
si accostano. Questo esige:
• vicinanza e gioiosa testimonianza della comu­
nità salesiana;
• apertura di spazi di partecipazione e di corre­
sponsabilità;
• accurata scelta degli educatori da parte dell’é­
quipe dirigente locale, con preferenza, a pa­
rità di condizioni, per i laici appartenenti alla
Famiglia Salesiana;
* curare un accompagnamento che:
- aiuti il soggetto ad approfondire e condividere
le motivazioni vocazionali della vita e del lavoro, so­
prattutto nel periodo di prova;
- lo coinvolga pienamente nella comunità educa-
tivo-pastorale (CEP), attraverso itinerari di forma­
zione «insieme»;
- lo renda elemento attivo per il collegamento
tra l’opera salesiana e il territorio;
- lo porti ad una conoscenza viva delle diverse
vocazioni nella Famiglia Salesiana.14
4. PRESENZA FEMMINILE NELLA CEP
166 La presenza della donna in molte nostre opere è un
dato di fatto, sia per quanto riguarda i destinatari che
i corresponsabili dell’educazione.
A questo dato si aggiungono due elementi:
14 cf. Cost. 47
131

14.4 Page 134

▲back to top
- il rilievo che la femminilità va acquistando
nella nostra cultura,
- l’impegno richiesto dalla coeducazione per
offrire modelli di identificazione sia maschili che
femminili.
D’altra parte, si sente l’importanza di restare fe­
deli alla scelta di Don Bosco decisamente orientata
alla gioventù maschile.
5. ORIENTAMENTI
5.1. Riferiti alla comunità dei consacrati
167 La comunità salesiana:
- verifichi frequentemente l’incidenza della sua
vita consacrata e comunitaria in quanto forza dina­
mica dell’educazione e dell’animazione della CEP;
- valorizzi le occasioni per presentare-spiegare
ai laici e ai ragazzi lo specifico della vita consacrata
nella sua valenza educativa;
- offra esperienze e occasioni nelle quali, so­
prattutto i giovani, possano condividere la vita e la
preghiera della comunità
Nelle varie fasi della form azione iniziale i giovani
salesiani SDB siano aiutati ad approfondire l’iden­
tità della loro consacrazione e a maturare solide
convinzioni sul valore educativo della consacra­
zione stessa.
168 Nella CEP sia sempre viva la presenza del direttore
che, con la comunità consacrata, ne costituisce il
nucleo animatore. Si attribuiscano ai consacrati quei
ruoli che sono più attinenti alla loro identità educa-
tivo-pastorale.
132

14.5 Page 135

▲back to top
5.2. Riferiti alla CEP
169
Modelli operativi
per la CEP
L’Ispettore con il suo Consiglio, tenendo conto della
realtà ispettoriale e della consistenza dei diversi am­
bienti educativi, in dialogo con la comunità sale­
siana locale:
- determini i modelli concreti di attuazione della
CEP;
- definisca per ogni presenza la realizzazione di
mia sola CEP per tutta la opera o di una CEP per
ogni settore dell’opera;
- individui per i vari tipi di opere le funzioni di
responsabilità e di animazione da affidare ai laici.
In tutto questo l’ispettore e la comunità locale
debbono curare l’unità del progetto salesiano nel
territorio e nella Chiesa locale.
170
Verifica del
funzionamento
della CEP
Ogni comunità locale, in continuità con le delibera­
zione del CG23,15verifichi il funzionamento della CEP.
In questo compito sia sostenuta dall’ispettore
con la collaborazione degli organismi di animazione
ispettoriale.
Il Rettor Maggiore, con il suo insegnamento e
l’aiuto dei dicasteri competenti, favorisca l’ap­
profondimento e stimoli questa verifica.
171
Consiglio
della CEP e/o
Consiglio
dell’Opera
La comunità SDB costituisca o consolidi il Consiglio
della CEP e/o Consiglio dell’Opera, come organismo
centrale che anima e coordina tutta l ’opera sale­
siana, attraverso la riflessione, il dialogo, la pro­
grammazione e la revisione dell’azione educativo-
pastorale.
Tali Consigli siano costituiti da quei SDB e da
quei laici che hanno ruoli di responsabilità nella
CEP, secondo i criteri definiti a livello ispettoriale.
Per il Consiglio della CEP o Consiglio dell’Opera,
l’ispettore con il suo Consiglio:
,s cf. CG23 232-238
133

14.6 Page 136

▲back to top
- determini i criteri di composizione,
- stabilisca le competenze,
- definisca i livelli di corresponsabilità e gli am­
biti di decisione,
- precisi il necessario collegamento con il Consi­
glio locale della comunità salesiana.
172
Il direttore
nella CEP
Il direttore SDB, in quanto primo responsabile delle
attività apostoliche e deU’amministrazione dei beni
della comunità salesiana,16è anche primo responsa­
bile della CEP: in essa la parola definitiva, dopo pa­
ziente ricerca, spetterà al direttore17sempre in dia­
logo con il suo Consiglio.
Quando l’opera ha una sola CEP, il direttore pre­
siede il Consiglio della CEP. Quando ci sono più
CEP, il direttore partecipa di diritto ai Consigli delle
CEP e presiede il Consiglio dell’Opera.
In particolare il direttore nella CEP:
- anima gli animatori ed è al servizio dell'unità;
- cura l’identità carismatica del PEPS, in dialogo
con l’ispettore e in sintonia con il progetto ispettoriale;
- promuove i processi formativi e relazionali;
- attua i criteri di convocazione e di formazione
dei laici, individuati daU’Ispettoria;
- mantiene il collegamento tra Consiglio della
comunità salesiana e Consiglio della CEP o Consi­
glio dell’Opera.
173
Consistenza
quantitativa
della comunità
salesiana
Per svolgere il suo ruolo animatore, la comunità sa­
lesiana ha bisogno di una consistenza quantitativa e
qualitativa, che aiuta a rendere visibile e significa­
tiva la sua azione.
La consistenza numerica meglio sostiene la for­
mazione, la vita spirituale e fraterna, il confronto e
la qualità pastorale, la progettazione e il dialogo con
il territorio e la Chiesa locale.
16 cf. Cost. 176
17 cf. CG21 68
134

14.7 Page 137

▲back to top
Secondo le indicazioni di Reg. 20 e 150, nel pros­
simo sessennio ci si impegni a rendere più consi­
stenti numericamente le comunità salesiane. Questo
richiede di ridurre o superare la dispersione degli
SDB che lavorano individualmente in attività o
opere, come anche di ridimensionare la presenza sa­
lesiana in un territorio in accordo con i criteri segna­
lati da Costituzioni (art. 6) e Regolamenti (art. 1).
174
Consistenza
qualitativa
della comunità
salesiana
La consistenza qualitativa esige nella comunità fi­
gure capaci di presenza, di accompagnamento ed
educazione alla fede dei giovani, di animazione di
gruppi e persone, di formazione dei laici, di atten­
zione al territorio e alla Chiesa locale, alla Famiglia
Falesiana e al Movimento Salesiano.
Nel prossimo sessennio si curi la qualificazione
degli SDB in questi ambiti, dando preferenza alla ca­
pacità educativa, relazionale e pastorale rispetto a
quella amministrativa, burocratica e organizzativa.
La presenza significativa e complementare di sa­
lesiani presbiteri e salesiani coadiutori nella comu­
nità sia garantita come tratto essenziale della sua fi­
sionomia e completezza apostolica18
5.3. Riferiti alla convocazione dei laici
175 Ogni Ispettoria curi che siano integrati nel «Progetto
laici» i criteri di base e di crescita suggeriti sopra.
Le Convenzioni con Enti pubblici e privati siano
stipulate daU’Ispettoria in dialogo con la comunità
locale.
176 La comunità locale definisca con chiarezza:
- il ruolo proposto al laico,
- la durata dell'incarico,
- il periodo di prova,
- il cammino di formazione.
18 Cost. 45
135

14.8 Page 138

▲back to top
5.4. Riferiti alla presenza femminile nella CEP
177 Si intensifichi la collaborazione con la famiglia in
quanto prima educatrice dei suoi figli e delle sue fi­
ghe. A questo fine bisogna offrire nelle nostre opere
un clima educativo ricco di valori familiari e, in parti­
colare, un’équipe di educazione integrata armoniosa­
mente di presenze maschili e fenuninili.
178 In questo contesto è necessario rilevare il significato
e la forza profetica del salesiano SDB: egli non solo
concorre all’educazione con i valori maschili ma, vi­
vendo il celibato con gioia e fedeltà, testimonia una
qualità particolare dell’amore e della paternità.
Per questo, fin dai primi anni della formazione si
aiutino i confratelli a crescere in un atteggiamento
sereno e maturo nei confronti della femminilità.
Per costruire un ambiente di coeducazione sano
ed equilibrato va curata la formazione affettiva e re­
lazionale sia dei SDB che dei laici membri della CEP.
179 Senza trascurare le esigenze dei diversi contesti, si
evidenzi la necessità si superare un artificiale paral­
lelismo di compiti, consistente nell’affidare l’educa­
zione dei ragazzi agli uomini e quella delle ragazze
alle donne.
È urgente che a livello ispettoriale e nelle CEP lo­
cali si faccia una seria riflessione:
- sui valori e le possibilità della coeducazione;
- su come vivere il Sistema Preventivo negli am­
bienti di coeducazione;
- su come curare l’identificazione sessuale nello svi­
luppo integrale della persona e l’educazione all’amore.
L’Ispettoria, nei contesti di coeducazione, miri ad un
sano equilibrio della presenza maschile e femminile tra
i nostri destinatari, oltre che tra i collaboratori.19
19 cf. Reg. 3
136

14.9 Page 139

▲back to top
CAPITOLO TERZO
SITUAZIONI PARTICOLARI DI NOVITÀ
1. ATTIVITÀ E OPERE GESTITE DA LAICI ALL’INTERNO
DEL PROGETTO ISPETTORIALE SALESIANO
Dall’analisi della situazione risulta che, in alcuni
contesti, esistono sia opere o attività affidate dagli
SDB ai laici, sia attività o opere create dai laici e ri­
conosciute nel progetto ispettoriale.
1.1. Criteri fondamentali
180 Affinché un’attività o un’opera, gestita dai laici,
possa essere considerata appartenente al progetto di
una Ispettoria, deve realizzare i criteri di identità,
comunione e significatività dell’azione salesiana e
deve essere attuata sotto la responsabilità dell’ispet­
tore e del suo Consiglio.1
a. Criteri di identità salesiana
I criteri di identità salesiana dell’attività e delle
opere, che sono presenti nelle Costituzioni e Regola­
menti degli SDB, assicurano la realizzazione delle fi­
nalità salesiane e fanno riferimento alla CEP, al
PEPS e ai destinatari. Tali criteri valgono anche per
le attività e opere gestite dai laici all'interno del pro­
getto ispettoriale.
* In riferimento alla Comunità Educativa Pastorale:
L’opera realizza la CEP, coinvolgendo in un clima
di famiglia, giovani e adulti, genitori ed educatori:2
1 cf. VC 56
2 cf. Cost. 47
137

14.10 Page 140

▲back to top
- ha un gruppo di animatori e di responsabili;
- partecipa alla vita e alle iniziative della comu­
nità ispettoriale;
- ha un direttore laico, possibilmente apparte­
nente alla FS.
* In riferimento al Progetto Educativo Pastorale:
La CEP elabora e realizza il PEPS locale secondo
gli orientamenti del progetto ispettoriale.
Il PEPS locale, per rispondere alle necessità dei
giovani e del ceto popolare:
- si ispira al Sistema Preventivo;
- presta attenzione alla promozione integrale del
giovane; cura l’educazione e la cultura; propone il
cammino di fede basato sull’incontro con Cristo, sul­
l’esperienza ecclesiale e sulla vita sacramentale;
aiuta il giovane a scoprire la propria vocazione; ha
attenzione alla costruzione di gruppi e alla crescita
dell’associazionismo;
- evidenzia i criteri propri dell’azione salesiana:
cuore oratoriano, itinerari differenziati, accompa­
gnamento personalizzato, spirito di iniziativa e di
creatività, protagonismo giovanile.
* In riferimento ai destinatari:
- l’opera si rivolge ai giovani, specialmente i più
poveri, ai ceti popolari, ai popoli non ancora evange­
lizzati;
- lavora preferibilmente nei luoghi di più grande
povertà e si impegna a collaborare con le forze del
territorio e della Chiesa locale.3
b. Criteri di comunione:
- Comunione vocazionale: nella comunità educa­
tiva pastorale c’è una pluralità e varietà di vocazioni,
che manifesta e realizza una “esperienza di Chiesa”.4
3 cf. Reg. 18-19
4 cf. Cost. 47
138

15 Pages 141-150

▲back to top

15.1 Page 141

▲back to top
In essa è sempre da favorire, per gli specifici apporti
vocazionali e carismatici, la presenza degli SDB.
- Comunione ispettoriale: le attività o opere ge­
stite da laici, aH’intemo di un progetto ispettoriale,
ricerchino le forme di comunione e di condivisione
del carisma di Don Bosco, attuino l’integrazione con
la comunità ispettoriale, creino le condizioni perché
possano maturare scelte vocazionali per la Chiesa e
per la FS.
c. Criterio di significatività
La significatività del progetto di ima Ispettoria
dipende dalle risorse di salesiani e laici poste a ser­
vizio dell’animazione delle attività e opere.
Il progetto ispettoriale deve garantire primaria­
mente l’identità carismatica, l’efficacia evangelizza­
trice, la qualità educativa, la capacità di suscitare vo­
cazioni in tutte le attività e opere.
L’ Ispettoria deve poter offrire ai laici responsa­
bili di tali attività e opere un accompagnamento cari­
smatico forte; infatti, in presenza di laici con chiara
identità cristiana e salesiana, la forma di accompa­
gnamento ispettoriale deve essere altrettanto propo­
sitiva, per non lasciare senza un corrispondente so­
stegno le disponibilità esistenti.
1.2. Orientamenti
1.2.1. Responsabilità dell’lspettoria
181 È l’ispettore con il suo Consiglio che decide se ac­
cettare nel progetto e nella responsabilità ispetto-
riali attività o opere educative, sorte autonoma­
mente e gestite dai laici.
Come pure è l’ispettore con il suo Consiglio che
decide di affidare alla gestione dei laici alcune atti­
vità o opere, che rimangono alTintemo del progetto
e della responsabilità dell’lspettoria.
139

15.2 Page 142

▲back to top
a. Attività o opere dei laici accettate all’interno del
progetto ispettoriale
Esistono attività e opere, appartenenti a laici della
FS o del MS, che realizzano la missione di Don Bosco.
Gli SDB debbono favorire la piena autonomia e re­
sponsabilità dei laici in tali realizzazioni; infatti ordi­
nariamente non è sempre utile o possibile che una
Ispettoria le assuma nel proprio progetto e nella pro­
pria responsabilità.
Ma se per particolari situazioni un’attività o un’o­
pera, appartenente ai laici della FS o del MS, chiede
di far parte di un progetto ispettoriale, dopo ima va­
lutazione da parte dell’Ispettoria circa le proprie
forze e circa la possibilità di realizzare in essa i cri­
teri di identità salesiana, di comunione e di significa­
tività, può essere accolta dall’ispettore con il suo
consiglio.
b. Attività o opere affidate ai laici aU’intem o del
progetto ispettoriale
L’Ispettoria ha la responsabilità di assicurare l’i­
dentità salesiana delle attività o opere, gestite dai
laici, all’intemo del proprio progetto. Per questo:
- offre interventi di animazione e governo, in
analogia con quanto avviene nelle CEP che hanno la
presenza della comunità salesiana, quali la visita
ispettoriale, la verifica del progetto locale, il collega­
mento del direttore laico dell’opera con l’ispettore,
la partecipazione periodica di un delegato dell’ispet­
tore al Consiglio della CEP;
- promuove la costituzione del Consiglio della
CEP;
- organizza insieme ai laici un serio itinerario di
formazione all’identità salesiana;
- cura i laici che hanno ruoli di animazione e di
responsabilità nella CEP;
- stabilisce mi collegamento stabile con una co­
munità salesiana vicina o con il centro di anima-

15.3 Page 143

▲back to top
zione ispettoriale, specialmente per gli aspetti cari­
smatici e ministeriali;
- nel caso si determini la necessità di chiudere
un’opera, verificili prima la possibilità di affidarla ai
laici collocandola opportunamente all’interno del
progetto ispettoriale.
1.2.2. Responsabilità dei laici
182 Statuti
Poiché i contesti e le legislazioni civili sono di­
versi, ogni Ispettoria individui i modelli di gestione
per i vari tipi di opere affidate ai laici all'interno del
progetto ispettoriale, con particolare riferimento ai
compiti di responsabilità, alle nomine, alla durata
. delle cariche, agli organi decisionali, alle compe­
tenze dell’ispettore. L’Ispettoria proponga per questo
regolamenti o statuti dell’attività o dell’opera.
Convenzioni
Esistono situazioni in cui un’Ispettoria affida ad
un ente giuridico (associazione, cooperativa, so­
cietà) un’attività, un’opera o settori di essa e l’uti­
lizzo di immobili di sua proprietà. In questo caso oc­
corre una convenzione che regoli i rapporti giuridici
ed economici.
2. COLLABORATORI LAICI IN CONTESTI PLURIRELIGIOSI
E PLURICULTURALI
2.1. Riferimenti ecclesiali
183 C’è una fondamentale unità fra tutti gli esseri umani,
in quanto hanno Dio come origine e la pienezza di
vita in Dio come destino.5C’è anche un’unica storia
della salvezza per tutta l’umanità6con al suo centro
5 Nostra Aetate (Naet.) 2; Dialogo e Annuncio (DA) 28
6 Gn 1-11; DA 19,28
141

15.4 Page 144

▲back to top
Cristo Gesù, che nella sua incarnazione «ha unito se
stesso in certo modo ad ogni persona».7
La presenza e l’attività della Parola e dello Spirito
anche al di là dei confini della Chiesa,8dà origine a
valori positivi e ad elementi di grazia anche nelle
varie tradizioni religiose.9 Questo non implica che
tutto sia buono in queste religioni. A causa delle
conseguenze del peccato la verità e l’errore, il bene
e il male non sono sempre scindibili. Ciò richiede at­
tento discernimento.10
La fondamentale unità di tutti gli esseri umani, i
valori positivi e gli elementi di grazia presenti nelle
tradizioni religiose, incoraggiano la Chiesa a entrare
in «dialogo e collaborazione» con esse.11
La fede in Cristo e il battesimo, sacramento del­
l’unità, fondano nei cristiani di altre confessioni la
comunione, sebbene imperfetta, con la Chiesa catto­
lica. Tale comunione rende possibile un dialogo più
profondo.
Svariate sono le form e di dialogo:
- il dialogo di vita, che richiede ospitalità, ri­
spetto, genuino interesse per tutti condividendo le
loro speranze, gioie, sofferenze e difficoltà;
- il dialogo dell’azione, che mira a impegni co­
muni per la causa dello sviluppo, della giustizia e
della pace;
- il dialogo dello scambio teologico, che esige la
comprensione reciproca e la promozione dei valori
presenti nelle altre religioni;
- il dialogo dell’esperienza religiosa, che implica
condivisione di esperienze di preghiera, di Lectio
D ivina , di ricerca di Dio.12
7 GS 22; RH 13
8 AG 4; RH 6; Dominum et Vivificantem 53; DA 56
“ NAet 2; AG 11; LG 17; DA 30
10 DA 31
11 NAet 2; GS 92 - 93
12 cf. DA 42; VC 101-102
142

15.5 Page 145

▲back to top
La Chiesa è disponibile al dialogo e alla collabo­
razione con ogni persona: con i cristiani di altre de­
nominazioni, con i membri di altre tradizioni reli­
giose, con le persone che rispettano i valori umani, e
persino con quelli che sono contrari alla Chiesa e la
perseguitano.13
In tal modo la Chiesa, evitando i pericoli del sin­
cretismo e senza venir meno al suo dovere di evan­
gelizzare e proclamare la Buona Novella, cerca di
collaborare con tutti per costruire il Regno di Dio,
definitivamente inaugurato da Gesù Cristo,14che è
impegno di tutti: delle persone, della società, del
mondo intero.15
Dialogo e collaborazione ecumenica e interreli­
giosa sono un compito serio degli Istituti di Vita
Consacrata e delle Società di Vita Apostolica. Tale
compito necessita di una formazione adeguata.16
2.2. Riferimenti salesiani
184 Agli inizi i collaboratori di Don Bosco erano catto­
lici. Ma egli era disposto ad accettare l’aiuto e la col­
laborazione degli altri. Nel 1881, scrivendo ad un
ebreo che aveva espresso la sua perplessità e mera­
viglia nel ritrovarsi iscritto tra i cooperatori disse:
« È cosa veramente singolare che un prete cattolico
proponga u n ’associazione di carità ad un israe­
lita! Però la carità del Signore non ha confini, e
non eccettua alcuna persona di qualunque età,
condizione e credenza...» .17
L’atteggiamento di Don Bosco favorisce in noi
oggi la stessa apertura.
Possiamo invitare i laici di diverse credenze a
13 GS 92
14Redemptoris Missio (RM) 16
15 RM 15
16 cf. VC 100-102
17Epistolario, V, lettera 2247
143

15.6 Page 146

▲back to top
collaborare con noi nel progetto educativo che è ap­
plicabile a diverse situazioni e culture: «L ’aspetto
della trascendenza religiosa, caposaldo del metodo
pedagogico di D on Bosco, non solo è applicabile a
tutte le culture, m a è adattabile con frutto anche
alle religioni non cristiane» .18
«L ì [in territori di prima evangelizzazione] so­
prattutto sarà possibile operare efficacemente pure
con laici che non appartengono alla Chiesa catto­
lica, sempre che si sappia vivere in pienezza l’e­
sperienza di D on Bosco e riproporne integralmente
sia il sistema educativo che lo spirito apostolico» . 19
Per questi contesti è importante che il salesiano
viva la fedeltà al proprio carisma e alla missione
evangelizzatrice della Chiesa20modulando il suo in­
tervento con diversi elementi: la testimonianza della
vita cristiana, l’impegno per la promozione umana e
la giustizia sociale, la preghiera e la contemplazione,
il dialogo interreligioso, l’annuncio diretto del Van­
gelo di Cristo.
2.3. Orientamenti
185 Dai riferimenti ecclesiali e salesiani possiamo rica­
vare due criteri per orientarci nel delicato processo
di condivisione e comunione con laici di altre tradi­
zioni e convinzioni.
a. Il Sistema Preventivo è il criterio di base.
Con coloro che non accettano Dio possiamo fare
un cammino insieme, basandoci sui valori umani e
laicali presenti nel Sistema Preventivo; con coloro
che accettano Dio o il Trascendente, possiamo pro­
cedere oltre, fino a favorire l'accoglienza dei valori
religiosi; con quelli, infine, che condividono con noi
18 IP i l
19 Messaggio di Giovanni Paolo I I al CG 24, OR, 19-20 Febbraio
1996
20 cf. Cost. 6, 7, 30, 31
144

15.7 Page 147

▲back to top
la fede in Cristo ma non nella Chiesa, possiamo cam­
minare ancora di più sulla strada del Vangelo.
b. Siccome la missione giovanile ci porta verso
una educazione che è insieme evangelizzazione, si
collocano al di fuori della possibilità di collabora­
zione coloro che non sono aperti alla ricerca di Dio.
Essi però non saranno esclusi dalla nostra cura pa­
storale. Questo vale soprattutto per persone ade­
renti ad alcune sette o movimenti o ideologie che
abbiano convinzioni ostili alla fede cristiana.
2.4. Impegni operativi
186 a. Il CG 24 chiede ai Salesiani e alle CEP una mag­
gior presa di coscienza delle ricche possibilità offer­
teci dai collaboratori laici di altre religioni e convin­
zioni, e sollecita ad un dialogo vitale e pratico con
loro nell’area dell’educazione dei giovani.
b. Nel prossimo sessennio, si faccia imo studio
accurato e approfondito del nostro rapporto con
loro in tutta la sua ampiezza, avendo sempre come
ultima prospettiva la pienezza dell’annuncio di
Cristo.
c. Sia valorizzata la loro presenza in seno alle no­
stre opere, accogliendo il loro desiderio di essere ri­
conosciuti come validi collaboratori della missione
salesiana
d. Si promuova una formazione qualificata e ade­
guata, insieme con loro, sugli aspetti salienti del Si­
stema Preventivo e sui valori umanistici, etici, tra­
scendenti e religiosi ivi contenuti.
e. Si favorisca dunque una intelligente collabora­
zione con altri organismi pubblici o privati che lavo­
rano a favore della gioventù.
145
10

15.8 Page 148

▲back to top
'
¡J.i, t . "
.'
;
-

15.9 Page 149

▲back to top
CONCLUSIONE
PERGOLATO DI ROSE
187 A un anno dall’arrivo a Valdocco, Don Bosco fece un
sogno che racconterà solo nel 1864 a un gruppo ri­
stretto di Salesiani convocati dopo la buona notte:
«Vi ho già raccontato diverse cose in forma di
sogno dalle quali possiamo argomentare quanto la
Madonna SS. ci ami e ci aiuti; ma giacché siamo qui
soli, perché ognuno di noi abbia la sicurezza essere
Maria Vergine che vuole la nostra congregazione e
affinché ci animiamo sempre più a lavorare per la
maggior gloria di Dio, vi racconterò non già la de­
scrizione di un sogno, ma quello che la stessa Beata
Madre si compiacque di farmi vedere.
Io vi parlo in tutta confidenza...».
È la famosa visione del “Pergolato di rose”.
Don Bosco riceve l’ordine di togliersi le scarpe;
lo fa con piacere ma per accorgersi subito di quanto
dolorose siano le spine nascoste dai fiori.
Esse indicano le difficoltà: sia quelle interiori (ne­
cessità della mortificazione!) sia quelle esteriori (ne­
cessità del coraggio apostolico!).
Ma egli non è solo:
«Molti preti, chierici e laici da me invitati si erano
messi a seguitarmi festanti, allettati dalla bellezza di
quei fiori; ma quando si accorsero che si doveva
camminare sulle spine pungenti e che queste spunta­
vano da ogni parte, incominciarono a gridare di­
cendo: Siamo stati ingannati! Io risposi: Chi vuol
camminare deliziosamente sulle rose tomi indietro;
gli altri mi seguano.
Non pochi tornarono indietro. (...) Ma fui tosto
147

15.10 Page 150

▲back to top
consolato. Veggo avanzarsi verso di me uno stuolo
di preti, di chierici e di secolari che mi dissero: Ec­
coci, siamo tutti suoi, pronti a seguirla. Precedendoli
mi rimisi in via. Parecchi li conosceva di fisionomia,
molti non li conosceva ancora».
Il cammino li porterà nell’ameno giardino dove
un venticello rimargina ogni ferita per terminare
nella splendida casa ove compare la Vergine per
spiegare il senso della visione e incoraggiare i suoi
alla missione.
«Appena la Madre di Dio ebbe finito di parlare,
rinvenni in me e mi trovai nella mia camera».1
È un messaggio rivolto, anzitutto, a noi SDB; in
esso troviamo eco certa d’una parola di Dio.
188 In risposta, avvertiamo il bisogno di rinnovare la no­
stra fede nel desiderio che diventi “simbolo”, vincolo
di comunione con sorelle e fratelli ovunque sparsi
nel mondo.
N o i crediamo che
guidati da Maria
insieme
giungeremo a quella sapienza
che è promessa di vita.
N o i crediamo che
quanto unisce
salesiani e laici
insieme
è il grido a Don Bosco
«n oi siamo tutti tuoi».
N o i crediamo che
ci possiamo rimettere in via
p er convocare altri fratelli
insieme
lungo il cammino.
1 MB. m, 32-37
148

16 Pages 151-160

▲back to top

16.1 Page 151

▲back to top
N o i crediamo che
tempi nuovi si aprono
p er la Chiesa e il mondo;
viva speranza sarà:
insieme
costruttori del Regno.

16.2 Page 152

▲back to top

16.3 Page 153

▲back to top
DELIBERAZIONI E ORIENTAMENTI
RIGUARDANTI COSTITUZIONI
E REGOLAMENTI
E IL GOVERNO DELLA SOCIETÀ

16.4 Page 154

▲back to top
:'V /¡SU'; êOO TM ' % U F!

16.5 Page 155

▲back to top
Il Capitolo Generale 24° ha preso in esame le proposte, pervenute dai
Capitoli ispettoriali e dai confratelli, riguardanti alcuni punti del di­
ritto proprio e delle strutture di animazione e governo della Congre­
gazione, ed ha approvato le seguenti modifiche ai testi legislativi (Co­
stituzioni e Regolamenti generali) ed alcuni altri orientamenti opera­
tivi riguardanti l’animazione e il governo della Congregazione.
1. LIMITAZIONE DELLA DURATA IN CARICA DEI MEMBRI
DEL CONSIGLIO GENERALE, NELLO STESSO SETTORE
DI ATTIVITÀ (Cost. 142)
189 II Capitolo Generale 24, considerate le proposte pervenute allo
stesso Capitolo,
- tenendo presente l’indicazione generale del Codice di diritto
canonico1sulla temporaneità delle cariche negli Istituti di
vita consacrata, come pure la norma già adottata nel nostro
diritto proprio per i Superiori ai livelli ispettoriale e locale;2
- considerando anche, da una parte, il notevole sforzo ri­
chiesto da un incarico a livello di Consiglio generale e, dal­
l’altra parte, l’accelerazione storica e la grande complessità
del momento che viviamo, sì che due sessenni nello stesso
incarico sembrano sufficienti per esprimere le capacità di
animazione di una persona, che potrà eventualmente svol­
gere poi altre mansioni, ancora con forze e possibilità,
ha approvato la seguente modifica (in corsivo) all’articolo 142
delle Costituzioni:
142. I membri del Consiglio generale durano in carica
sei anni, salvo il caso previsto dalTart. 143 delle Costi­
1 cf. Can. 624
2 cf. Cost. 163 e 177; Reg. 171
153

16.6 Page 156

▲back to top
tuzioni, e possono essere rieletti per un secondo ses­
sennio nello stesso incarico.3
Se qualcuno dei membri del Consiglio generale venisse a
mancare o fosse definitivamente impedito, il Rettor
Maggiore con il consenso del suo Consiglio affiderà l’in­
carico, fino alla conclusione del sessennio, a colui che
nel Signore giudicherà più idoneo.
La suddetta modifica dell’articolo 142 delle Costituzioni è
stata approvata dalla Sede Apostolica con rescritto n. T.9-1/96
della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le So­
cietà di vita apostolica in data 20 marzo 1996 e promulgata dal
Rettor Maggiore con decreto n. 088/96 del 20 marzo 1996.
2. MODIFICA DELL’ART. 3 DEI REGOLAMENTI GENERALI
190 II Capitolo Generale 24, partendo dalle proposte pervenute dai
Capitoli ispettoriali, e riflettendo sulla presenza delle giovani
nelle opere e attività dirette ed animate dai Salesiani, alla luce
della nostra missione, con riferimento all’art 3 dei Regola­
menti generali, ha messo in rilievo i seguenti aspetti principali:
a ) Si ritiene importante, anzitutto, che sia conservato il rife­
rimento carismatico alla priorità di attenzione per la gio­
ventù maschile, espressa dall’attuale art. 3 dei Regolamenti
3 Nel presentare a votazione la modifica del testo sono state fatte queste pre­
cisazioni:
1. - Circa l’espressione del testo dell’articolo 142 modificato: «... possono es­
sere rieletti pei' un secondo sessennio nello stesso incarico»: essa deve in­
tendersi nel senso che il Capitolo Generale ha la possibilità di eleggere un
Consigliere nello stesso incarico per un secondo sessennio, ma non pei' un
terzo sessennio.
2. - Circa la situazione particolare indicata dalTart. 143 delle Costituzioni (caso
di morte o cessazione dell'ufficio del Rettor Maggiore), la espressione «... pos­
sono essere rieletti per un secondo sessennio nello stesso incarico», deve esse­
re intesa nel senso che, nel caso che un Consigliere non abbia concluso il se­
condo sessennio, la norma non impedisce al Capitolo Generale -s e lo giudica
conveniente - di eleggere il Consigliere per una terza volta nello stesso inca­
rico. Il sessennio interrotto, cioè, per sé non viene computato come sessennio
completo. Spetterà al Capitolo Generale fare il suo discernimento nel merito.
154

16.7 Page 157

▲back to top
generali; questa fu l’intenzione del CG22 nell’approvare
questo articolo regolamentare, collegato al capitolo IV delle
Costituzioni.
Tuttavia, si giudica opportuno riformulare il primo capoverso
del suddetto articolo 3, in questa forma: «Il nostro servizio
educativo pastorale si rivolge con p riorità alla gioventù
maschile».
In tal modo, introducendo nel testo vigente di Reg. 3 l’espres­
sione: con priorità, mentre si evidenzia bene la priorità cari­
smatica, si toglie l’impressione di esclusività che il testo at­
tuale può dare (che potrebbe far apparire la presenza delle
giovani come un’eccezione).
6) Per quanto riguarda il seguito dell’articolo in questione, si ri­
tiene meglio togliere i riferimenti alle diverse specifiche opere
(oratorio e centro giovanile, scuole), allargando così la visuale
a tutta la missione salesiana. Si giudica pure conveniente elimi­
nare dall’articolo il riferimento al “dialogo con il Rettor Mag­
giore” per introdurre la coeducazione nella scuola, bastando al
riguardo i criteri e le norme stabiliti nelle Ispettorie.
c) Rilevando, infine, che la coeducazione non è un fenomeno
identico in tutte le parti del mondo, si sottolinea l’importanza
di avere attenzione alle situazioni locali, e quindi l’importanza
che criteri e norme siano stabiliti ai livelli ispettoriali. Si assegna
al Capitolo ispettoriale la competenza di definire i criteri e le
norme per la coeducazione nelle opere dell’Ispettoria, restando
ovviamente poi di competenza dell’ispettore con il suo Consiglio
la decisione sui casi concreti. Rettor Maggiore e suo Consiglio
intervengono all’atto dell’approvazione delle deliberazioni del
Capitolo ispettoriale, a norma delle Costituzioni.4
Il Capitolo ispettoriale, ovviamente, nel fissare norme e criteri,
agirà in armonia con gli orientamenti della Chiesa locale e con
le leggi civili, avendo la preoccupazione di creare un adeguato
ambiente di coeducazione, in sintonia con il Sistema Preven­
tivo di Don Bosco.
In base a questi principi, il Capitolo Generale 24 ha approvato
il seguente nuovo testo dell’art. 3 dei Regolamenti generali:
4 Cost. 170
155

16.8 Page 158

▲back to top
Il nostro servizio educativo pastorale si rivolge con
priorità alla gioventù maschile.
Nelle nostre opere sono accolte anche le giovani, secon­
do i criteri e le norme indicati dal Capitolo ispettoriale.
3. ORIENTAMENTO OPERATIVO SUL FUNZIONAMENTO
DELLE STRUTTURE DI GOVERNO
191 II Capitolo Generale 24:
- partendo dall’esame di alcuni contributi pervenuti allo stesso
Capitolo e dallo studio della Relazione del Vicario del Rettor
Maggiore sullo stato della Congregazione;5
- considerando le attuali strutture di governo che, nella loro
articolazione globale, sono state create nel CG19, pur con
successive parziali modifiche, e ritenendo che, a motivo
anche dei notevoli cambi intervenuti in questo periodo di
tempo nella vita della Congregazione nei diversi contesti,
sembra opportuno sottoporle ad una verifica più accurata,
sia riguardo al funzionamento che eventualmente riguardo
alla stessa loro articolazione,
ha approvato il seguente orientamento operativo:
Il CG24 chiede al Rettor Maggiore con il suo Consiglio
che nel prossimo sessennio faccia uno studio accurato -
avvalendosi anche dell’aiuto di esperti - sul funziona­
mento del Consiglio Generale (nella sua articolazione di
consiglieri di settore e regionali), ponendo in atto gli
opportuni interventi per un’organizzazione più efficace,
con potenziamento di organi di studio e uffici operativi
e con una programmazione ben articolata.
Il Rettor Maggiore e il suo Consiglio studino anche il
modo di fare una verifica più profonda delle strutture
del governo centrale, coinvolgendo i Capitoli ispetto-
riali in vista del CG25.
5 cf. n. 253-254
156

16.9 Page 159

▲back to top
4. ORIENTAMENTO SULLA “FORMA” DELLA NOSTRA SOCIETÀ
192 II Capitolo Generale 24, prendendo in esame le proposte per­
venute dai confratelli di alcune Ispettorie della Congregazione
sull’opportunità di un ulteriore studio sulla “forma della nostra
Società”, ha sottolineato i seguenti elementi:
- Da una parte, ha osservato che nel recente Sinodo dei Ve­
scovi sulla vita consacrata è stata avanzata una proposta di
studio di una possibile forma “mista” (né laicale né cleri­
cale) di Istituti religiosi, nel rispetto del proprio carisma
fondazionale, ed è stata costituita una apposita commis­
sione su tale tema presso la Congregazione competente.6
Questo fatto potrebbe essere occasione anche per noi per
un ulteriore approfondimento della “forma” della nostra So­
cietà, per vedere se essa corrisponda al nostro carisma (So­
cietà composta di ecclesiastici e laici).
Tale rinnovato studio sulla “forma” della Congregazione,
con l’eventuale riconoscimento della forma “mista” - si è
notato - potrebbe aiutare a meglio definire la figura del sale­
siano coadiutore che dovrebbe essere maggiormente valo­
rizzata. E ciò nell’interesse, più che di una categoria di soci,
di tutta la Congregazione.
- D’altra parte, ricordando il grande lavoro fatto nei Capitoli
del rinnovamento (CGS, CG21 e CG22) per lo studio e la de­
finizione della “forma” della Società, si è ribadito che la que­
stione tocca profondamente il “carisma” della Congrega­
zione, sul quale c’è una tradizione e un magistero salesiani
(dei Capitoli Generali e dei Rettori Maggiori).
Occorrerà capire bene che significa Istituto religioso
“misto” e quali conseguenze, anche giuridiche, porterebbe
sulla vita e missione della Congregazione. E ciò alla luce del
carisma.
Sulla base di queste riflessioni, il Capitolo Generale 24 ha ap­
provato il seguente orientamento che affida al Rettor Mag­
giore con il suo Consiglio:
6 cf. Esortazione Apostolica Vita consecrata, n. 61
157

16.10 Page 160

▲back to top
A lla luce dell’Esortazione Apostolica Vita Consecrata
(n. 61) e degli sviluppi giuridici in corso sulla “forma”
degli Istituti religiosi, il CG24 ritiene importante uno
studio sulla possibile forma “mista” della nostra Società
e un ulteriore approfondimento se le novità inerenti a
tale forma rispondano al nostro carisma e al progetto
originario del Fondatore.
5. I GRUPPI DI ISPETTORIE (Cost. 154)
193 II Capitolo Generale 24, a norma dell’art. 154 delle Costitu­
zioni, ha preso in esame la configurazione dei gruppi di Ispet-
torie, affidate ai Consiglieri regionali. Si è reso conto, infatti,
della necessità di una riconsiderazione dell’intero quadro delle
cosiddette Regioni salesiane, in riferimento all’attuale svi­
luppo della Congregazione,7tenendo conto sia dell’orienta­
mento già espresso dal CG23 (n. 309), che dello studio operato
al riguardo dal Consiglio generale, e avendo presenti, in parti­
colare, i cambiamenti intervenuti nel corso degli ultimi tempi.
Il Capitolo ha ritenuto importante premettere una riflessione
sul ruolo del Consigliere Regionale e sui principali criteri su
cui basare la costituzione dei gruppi di Ispettorie.
Il Consigliere regionale e i suoi compiti
La prima attenzione è stata portata alla figura e ai compiti
del Consigliere Regionale, quali emergono dalle Costituzioni8
e dai Regolamenti Generali,9ma anche dalla vita delle Ispet-
torie e dalle attese dei confratelli.
La verifica, basata sull’esperienza, ha confermato sostanzial­
mente la figura del Regionale descritta nel testo costituzionale
e regolamentare, evidenziandone alcune peculiari caratteri­
stiche, quali:
- l’essere membro, a tutti gli effetti, del Consiglio generale, e
7 cf. Relazione del Vicario del Rettor Maggiore, n. 254
8 Cost. 140
9 Reg. 135-137
158

17 Pages 161-170

▲back to top

17.1 Page 161

▲back to top
perciò Consigliere del Rettor Maggiore, con un impegno
che riguarda tutta la Congregazione;
- e nello stesso tempo l’impegno peculiare che egli ha per una
determinata area salesiana, con un compito di:
comunicazione e collegamento, nelle due direzioni: fa pre­
sente il Rettor Maggiore e il suo Consiglio nelle Ispettorie e
presso i confratelli, e porta il vissuto delle Ispettorie e dei
confratelli nel Consiglio generale;
coordinamento dell’azione salesiana fra le Ispettorie:
mette in comunicazione e favorisce lo scambio di doni e di
valori tra realtà ispettoriali diverse, in modo che ogni
gruppo si arricchisca reciprocamente;
anim azione e spinta per lo sviluppo del carisma sale­
siano: aiuta le Ispettorie a inculturare la missione salesiana.
I criteri per formare i gruppi di Ispettorie
Tenendo presenti i compiti del Consigliere Regionale, ai quali
occorrerà costantemente richiamarsi, si sono quindi indivi­
duati i criteri di riferimento per procedere a formulare delle
concrete proposte di raggruppamento delle Ispettorie.
Prendendo come base i criteri che sono indicati dalTart. 140 delle
Costituzioni («facilitare le relazioni delle Ispettorie con il Rettor
Maggiore e con il Consiglio generale» e «promuovere il collega­
mento delle Ispettorie tra loro»), si sono sottolineati questi aspetti:
- I criteri di contiguità geografica, di affinità culturale e lingui­
stica sono buoni e devono essere tenuti in considerazione,
ma non devono essere assolutizzati. Ogni criterio, preso iso­
latamente, è in sé insufficiente.
- Si sottolinea l’importanza di avere un criterio flessibile:
• che non irrigidisce l’omogeneità;
• che non tende a identificare il gruppo di Ispettorie che for­
mano la Regione con la Conferenza (o le Conferenze) ispet­
toriali, anche se la presenza di Conferenze in un gruppo può
favorire una più intensa collaborazione fra Ispettorie più
omogenee.
- Tale criterio flessibile deve favorire l'incontro, lo scambio e
la com unicazione di valori, onde favorire una tensione
creativa fra culture, storie, mentalità ed anche lingue di-
159

17.2 Page 162

▲back to top
verse. E questo soprattutto a livello di esperienze e di storia
salesiana (reciproco arricchimento e scambio fra le Ispet-
torie). Da questo punto di vista, risulterà positivo il tendere
a una internazionalizzazione della Regione.
- Si sottolinea anche l’importanza di tenere conto, in primo
luogo, della missione delle Ispettorie. Se è importante guar­
dare alla consistenza numerica del gruppo di Ispettorie, più
importante è porre attenzione a ciò che favorisce la mis­
sione e lo sviluppo salesiano.
- Riguardo al criterio numerico: anche ad esso si applica la
flessibilità. Si ritiene prioritario il bene della Congregazione
e delle Ispettorie, e il servizio della missione. Questo detta
le condizioni per la configurazione del gruppo, insieme però
anche alle concrete situazioni e alle possibilità.
- Insieme con questi criteri, qualunque sia la composizione
dei gruppi, si è anche sottolineata l’importanza della colla­
borazione e dello scambio reciproco fra le stesse Regioni.
194 I gruppi di Ispettorie
Stabiliti i criteri, dopo un discernimento sulle situazioni e sulle
concrete possibilità, il Capitolo Generale 24 ha approvato il se­
guente quadro complessivo di configurazione dei gruppi di
Ispettorie, per il prossimo sessennio:
1. GRUPPO AFRICA E MADAGASCAR
Giuridicamente costituito dalle cinque circoscrizioni esistenti:
Africa Centrale, Africa Est, Africa Meridionale, Madagascar,
Zambia-Malawi-Zimbabwe
Il Rettor Maggiore col suo Consiglio preciserà le responsabi­
lità del Regionale nel coordinamento delle altre presenze sale­
siane in Africa, nello spirito del n. 310 del CG23.
2. GRUPPO AMERICA LATINA - CONO SUD
Comprende 14 Ispettorie:
Argentina-Buenos Aires, Argentina-Bahía Blanca, Argentina-Cór­
doba, Argentina-La Piata, Argentina-Rosario, Brasile-Belo Hori­
zonte, Brasile-Campo Grande, Brasile-Manaus, Brasile-Porto Ale­
gre, Brasile-Recife, Brasile-Sào Paulo, Cile, Paraguay, Uruguay
160

17.3 Page 163

▲back to top
3. GRUPPO INTERAMERICA
Comprende 12 Ispettorie e 2 Visitatone:
Antille, Bolivia, Centro America, Canada, Colombia-Bogotà,
Colombia-Medellin, Ecuador, Haiti, Messico-México, Messico-
Guadalajara, Perù, Stati Uniti Est, Stati Uniti Ovest, Venezuela
4. GRUPPO AUSTRALIA-ASIA
Comprende 13 Ispettorie e 2 Visitatorie:
Australia, Cina, Filippine Nord, Filippine Sud, Giappone, India-
Bangalore, India-Bombay, India-Calcutta, India-Dimapur,
India-Guwahati, India-Hyderabad, India-Madras, Korea, Thai­
landia, Vietnam
5. GRUPPO EUROPA NORD
Comprende 16 Ispettorie e 1 Circoscrizione:
Austria, Belgio Nord, Rep. Ceca, Croazia, Circoscrizione Est,
Germania-Köln, Germania-München, Gran Bretagna, Irlanda,
Olanda, Polonia-Kraków, Polonia-Pila, Polonia-Warszawa, Po­
lonia-Wroclaw, Slovacchia, Slovenia, Ungheria
6. GRUPPO EUROPA OVEST
Comprende 11 Ispettorie:
Belgio Sud, Francia-Lyon, Francia-Paris, Portogallo, Spagna-
Barcelona, Spagna-Bilbao, Spagna-Córdoba, Spagna-León,
Spagna-Madrid, Spagna-Sevilla, Spagna-Valencia
7. GRUPPO ITALIA - MEDIO ORIENTE
Comprende 10 Ispettorie e 1Visitatoria:
Adriatica, Ligure-Toscana, Lombardo-Emiliana, Meridionale,
Piemonte e Valle dAosta, Romana, Sardegna, Sicilia, Veneto
Est, Veneto Ovest, Medio Oriente
161

17.4 Page 164

▲back to top

17.5 Page 165

▲back to top
ALLEGATI

17.6 Page 166

▲back to top

17.7 Page 167

▲back to top
Messaggio di S.S. GIOVANNI PAOLO II
per l’inizio del Capitolo Generale XXIV
ALLEGATO 1
A l Reverendissimo Sacerdote
don GIOVANNI E. VECCHI
Vicario della Società Salesiana di S. Giovanni Bosco
195 1. Mi è particolarmente gradito far giungere a Lei e a tutti i Confra­
telli salesiani, in particolare a quanti si trovano riuniti per la celebra­
zione del 24° Capitolo Generale della Congregazione, il mio cordiale
e beneaugurante saluto.
Come non pensare, in questo momento, anzitutto al compianto don
Egidio Viganò, che per tanti anni è stato Rettore Maggiore della Con­
gregazione salesiana? A lui rivolgo con commozione il mio grato pen­
siero, ricordando l’impegno profuso nel diffondere la saggezza rinno­
vatrice del Concilio Vaticano II, sia nella Società di san Francesco di
Sales, sia nei più vasti ambiti della Chiesa, prendendo attivamente par­
te, in varie occasioni, ad importanti e grandi assisi ecclesiali.
Mentre faccio memoria del suo fedele servizio ecclesiale, prego il
Signore perché gli conceda la pace nel suo Regno e infonda nell’in­
tero Istituto un rinnovato spirito apostolico e missionario in vista
dell’ormai imminente terzo millennio cristiano.
196 2. Nella prospettiva del Grande Giubileo si colloca pure codesto Ca­
pitolo Generale, tappa di fondamentale importanza nella vita della
Congregazione. Ogni Capitolo Generale ha sempre un duplice scopo:
da una parte, quello di ripercorrere il sessennio passato per valutare
l’impegno posto dalle varie comunità nella realizzazione di quanto
era stato determinato dal precedente Capitolo e, dall’altra, quello di
progettare, alla luce dell’originale carisma, la vita della Congrega­
zione per il sessennio che inizia. È infatti necessario non perdere mai
di vista il carisma delle origini.
In tale contesto, la specifica vocazione educativa e pastorale della
Congregazione salesiana, in questi anni di notevoli e rapidi muta­
menti sociali e culturali, trova nel Capitolo l’occasione e gli stru­
menti per esprimersi a vantaggio dei giovani e dell’intera comunità
165

17.8 Page 168

▲back to top
cristiana, che attende un rinnovato impulso evangelico e missionario.
Grande responsabilità, questa! In vista di ciò, mentre nella preghiera
auspico per i Capitolari un lavoro proficuo, ricordo che il tema scelto
per l’assemblea riveste un carattere di particolare urgenza nel con­
testo del mondo contemporaneo.
197 3. Con la concretezza dell’educatore e con la lungimiranza del santo,
don Bosco ha proposto ai suoi figli un obiettivo apostolico preciso:
“Preparare onesti cittadini e buoni cristiani”. La Congregazione sale­
siana ha certamente più volte riflettuto sul significato di tale parola,
fino a fame un lemma, che ricorda agli educatori il cammino da per­
correre e propone ai giovani, che usufruiscono dell’educazione sale­
siana nei differenti ambienti di attività, una sorta di sfida, capace di
dar senso alla loro esistenza.
I frutti di simile impostazione educativa sono documentati in una
storia ormai più che secolare. I Salesiani possono contare su tanti
amici di don Bosco sparsi nel mondo intero, con denominazioni dif­
ferenti, ma tutti collegati con il Santo dei giovani; possono contare
sui numerosi Ex-allievi che guardano ancora al Padre e Maestro della
loro giovinezza come ad un riferimento importante negli impegni di
famiglia e nella presenza in società; possono contare sui Cooperatori
che del loro Fondatore realizzano i sogni di educazione e di evange­
lizzazione, continuando e diffondendo lo spirito genuino di don
Bosco e la spiritualità salesiana
198 4. Il riferimento a quanti domandano a don Bosco e ai suoi figli sale­
siani di essere aiutati a vivere come “onesti cittadini e buoni cristiani”
mi offre ora l’occasione per ima riflessione più esplicita circa il tema
della presente assemblea capitolare: i l rapporto Salesiani e laici.
II mondo dei “laici” ha attirato negli ultimi anni speciale atten­
zione da parte del magistero della Chiesa e sono stati molti anche i
miei interventi al riguardo, prima e dopo il Sinodo dei Vescovi dedi­
cato appunto alla «vocazione e missione dei laici nella chiesa e nel
mondo». Nell’Esortazione Apostolica postsinodale Christifideles
la ic i ho raccolto in maniera organica le esigenze e le prospettive
nate in questi anni nella Chiesa, perché «la splendida “teoria” sul lai­
cato espressa dal Concilio possa diventare un’autentica “prassi” ec­
clesiale» (n. 2). Accennando ai rischi a cui è esposta la testimonianza
dei laici nel mondo di oggi, scrivevo: «Si possono ricordare due ten­
tazioni alle quali non sempre essi (i laici) hanno saputo sottrarsi: la
tentazione di riservare un interesse così forte ai servizi e ai compiti
ecclesiali, da giungere spesso a un pratico disimpegno nelle loro spe­
cifiche responsabilità nel mondo professionale, sociale, economico,
culturale e politico; e la tentazione di legittimare l’indebita separa­
166

17.9 Page 169

▲back to top
zione tra la fede e la vita, tra l’accoglienza del Vangelo e l’azione con­
creta nelle più diverse realtà temporali e terrene« (ib.).
199 5. Alla scuola di don Bosco, che voleva “onesti cittadini e buoni cri­
stiani”, è possibile aiutare i fedeli laici a superare i due rischi appena
ricordati. Nella loro tradizione, infatti, i Salesiani hanno strumenti ef­
ficaci per creare armonia ed equilibrio tra le varie esigenze della vita
contemporanea
Vorrei qui richiamare, in particolare, tre elementi.
Anzitutto: la capacità di accompagnamento educativo. La si qua­
lifichi come assistenza, animazione, spirito di famiglia o in altro
modo, sempre si tratta di attuare ima “presenza tra i laici e la gente”,
che sia “stimolo per la crescita della persona in situazione”, e con­
duca alla “ricerca insieme” del progetto da vivere. Di qui l’urgenza di
comunità salesiane ricche, numericamente e spiritualmente, per es­
sere pronte ad accompagnare tutti, rispondendo ad esigenze e bi­
sogni. La collaborazione tra Salesiani e laici deve mirare a formare
“comunità educative”, in cui i doni personali siano condivisi per il
bene di tutti. Chi può dimenticare la straordinaria capacità di don
Bosco nel convocare attorno a sé tante persone in unità di intenti?
H secondo elemento è costituito da un’organizzazione dinamica
e agile delleforze: dei singoli in gruppi di interesse, in associazioni di
impegno civile e religioso, e in vasto movimento educativo e spiri­
tuale. Ripeto qui quanto ho avuto già modo di affermare: la «ten­
denza ecclesiale all’apostolato associativo ha senza dubbio ima ge­
nesi soprannaturale nella “carità” diffusa nei cuori dallo Spirito
Santo (cf. Rm 5, 5), ma il suo valore teologico combacia con l’esi­
genza sociologica che nel mondo moderno porta all’unione e all’orga­
nizzazione delle forze per raggiungere gli scopi prefissi. (...) Si tratta
di unire e coalizzare le attività di coloro che si propongono di inci­
dere il messaggio evangelico nello spirito e nella mentalità della
gente che si trova nelle varie condizioni sociali. Si tratta di mettere in
atto ima evangelizzazione capace di esercitare un influsso sulla pub­
blica opinione e sulle istituzioni; e per raggiungere questo scopo si ri­
chiede un’azione svolta in gruppo e ben organizzata» ("Udienza gene­
rale del 23 marzo 1994, n. 2). Don Bosco, in verità, è stato maestro
nell’organizzazione delle forze, richiedendo a ciascuno quello che sa­
peva e poteva dare, e facendo convergere tutti verso obiettivi con­
creti, pratici, visibili.
Il terzo elemento su cui occorre far leva è la proposta spirituale
che scaturisce dall’esperienza di don Bosco a Valdocco e che ha su­
perato i confini della comunità salesiana I laici oggi hanno bisogno
di una profonda vita spirituale. È richiesta dai compiti che essi de­
vono svolgere: crescendo gli impegni ed insieme gli ostacoli per la
167

17.10 Page 170

▲back to top
costruzione del Regno di Dio, si avverte l’esigenza di una approfon­
dita interiorità apostolica. La cultura odierna ha bisogno di credenti
convinti ed attivi, per essere nel mondo fermento di bontà e di bene.
Per questo la formazione dei fedeli laici va posta tra le priorità su cui
convergono gli sforzi della comunità È la formazione che aiuta i laici
nella scoperta della propria vocazione, fornisce loro i mezzi utili per
maturare in continuità, li introduce nelle vie dello Spirito del
Signore. Essa costruisce «quell’unità di cui è segnato il loro stesso
essere di membri della Chiesa e di cittadini della società umana»
(Christijìdeles laici, n. 59). «Una fede che non diventa cultura è una
fede non pienamente accolta, non interamente pensata, non fedel­
mente vissuta» (ib.).
200 6. Don Bosco ha dato ampio risalto alla formazione spirituale, intesa
come abilitazione a vivere tutta la propria esistenza, nelle diverse sue
espressioni, alla presenza di Dio e nell’attiva costruzione del Regno.
Una simile formazione preparerà i laici dei tempi nuovi a saper ri­
spondere alle sfide inedite del nostro tempo per costruire un futuro
ricco di speranza per l’intera umanità. I lavori della recente Assem­
blea del Sinodo dei Vescovi, dedicata alla vita consacrata, hanno ben
messo in evidenza il rapporto esistente tra la spiritualità di un Isti­
tuto religioso e la spiritualità dei laici che ad esso ispirano la vita e
l’attività. È in tale prospettiva che intende situarsi la riflessione del­
l’assemblea capitolare, la quale non mancherà di tracciare piste di
cooperazione apostolica fra consacrati e laici, chiamati ad essere nel
mondo testimoni coraggiosi del Vangelo.
Affido i lavori del Capitolo a Maria Ausiliatrice, che continua a ve­
gliare sui sogni e sulle aspirazioni dei figli di don Bosco, impegnati, a
volte anche con rischio personale, in territori di prima evangelizza­
zione. Lì soprattutto sarà possibile operare efficacemente, pure con
laici che non appartengono alla Chiesa cattolica, sempre che si
sappia vivere in pienezza l’esperienza di don Bosco e riproporne inte­
gralmente sia il sistema educativo che lo spirito apostolico.
Nell’invocare su quanti si dedicano a così affascinante ed impe­
gnativa missione la protezione di Don Bosco e dei Santi salesiani, in­
vio di cuore, come segno di stima e di fiducia, ima speciale Benedizio­
ne Apostolica a Lei, ai partecipanti al Capitolo Generale e a tutti i Con­
fratelli delle varie comunità, come pure all’intera Famiglia Salesiana.
Dal Vaticano, 31 Gennaio 1996, festa di San Giovanni Bosco.
Ioannes Paulus I I
168

18 Pages 171-180

▲back to top

18.1 Page 171

▲back to top
Discorso di S.S. GIOVANNI PAOLO II
ai Capitolari salesiani
ricevuti in udienza nella Sala Clementina.
1° aprile 1996
ALLEGATO 2
Carissimi Capitolari
della Società Salesiana
di San Giovanni Bosco!
201 1. Sono molto lieto per questo atteso incontro con voi, che rappre­
sentate i Salesiani sparsi in tutto il mondo. Voi testimoniate, con la
vostra numerosa presenza la meravigliosa espansione dell’opera di
San Giovanni Bosco, il cui carisma permane vivo e vitale nel mondo
contemporaneo.
Mi congratulo anzitutto, unendomi alla vostra gioia con il Rettore
Maggiore, don Juan Edmundo Vecchi, che voi avete eletto ad assu­
mere la responsabilità della vostra Famiglia spirituale, chiamandolo
a succedere al compianto don Egidio Viganò, tanto benemerito per
l’opera svolta con tanta chiarezza di pensiero e con totale dedizione
al bene della Chiesa e dell’istituto. Prego il Signore perché accom­
pagni il nuovo Rettore Maggiore e i suoi collaboratori nel loro impor­
tante compito, così che possano introdurre la Società e la Famiglia
Salesiana nel nuovo millennio con l’ardore apostolico di San Gio­
vanni Bosco e con tutta la freschezza del suo carisma.
202 2. In questa prospettiva di futuro ed avendo davanti agli occhi le
sfide del mondo contemporaneo, desidero innanzitutto esprimere
grato apprezzamento per l’attiva e fedele partecipazione della vostra
Famiglia alla missione della Chiesa. Voi vi sentite parte viva della co­
m unità ecclesiale, pienamente inseriti in essa e al suo totale servizio,
nelle diverse parti del mondo.
Sulle orme del vostro Fondatore, che vi ha trasmesso questo «sen­
sus Ecclesiae» come sua preziosa eredità, voi svolgete la vostra mis­
sione in un settore di straordinaria importanza: l’educazione della gio­
ventù, «questa porzione la più delicata è la più preziosa dell’umana so­
cietà», come diceva Don Bosco. Nella Lettera Iuvenum Patris, che vi
ho inviato in occasione del centenario della morte del Santo, vi ricor­
davo che «la Chiesa ama intensamente i giovani: sempre, ma soprat­
169

18.2 Page 172

▲back to top
tutto in questo periodo ormai vicino all’anno Duemila, si sente invita­
ta dai suo Signore a guardare ad essi con speciale amore e speranza,
considerando la loro educazione come una delle sue primarie respon­
sabilità pastorali» (n. 1). Vi esorto, perciò, a perseverare in questo no­
bile e delicato compito, che è certamente al centro dell’attenzione del
vostro Capitolo Generale, dal momento che - come dicono le vostre
Costituzioni - voi «come Don Bosco, siete chiamati tutti e in ogni oc­
casione ad essere educatori della fede» (art. 34).
203 3. Per il compimento di questa missione, il vostro Capitolo ha dedi­
cato una particolare attenzione ai laici che, nella vostra Famiglia,
collaborano in varie forme all’educazione della gioventù. Don Bosco
stesso intuì l’importanza di avere dei collaboratori che, in modi di­
versi, fossero disponibili ad aiutarlo nella grande impresa educativa,
condividendo con lui i principi e la prassi del suo sistema preventivo.
Comprese, inoltre, l’importanza di avere delle persone che condivi­
dessero più a fondo lo spirito della Congregazione, facendosene por­
tatori all’esterno nella Chiesa e nella società. Per questo fondò l’As­
sociazione dei Cooperatori Salesiani, associata alla Società di san
Francesco di Sales, col preciso scopo di cooperare alla sua missione
di salvezza dei giovani. La riteneva «un’associazione importantis­
sima, che è l’anima della nostra Congregazione» (Dai Verbali del 1°
Capitolo Generale). Accanto ai Cooperatori, molti altri laici, legati in
maniera più o meno forte alla Congregazione, si sono aggiunti nel
vasto impegno dell’educazione e dell’evangelizzazione: ex-allievi, ge­
nitori, amici e benefattori, volontari, uomini e donne di buona vo­
lontà, tutti uniti nell’amore e nel servizio della gioventù.
Percorrendo la strada tracciata da san Giovanni Bosco e attenti ai
segni della Chiesa del nostro tempo, in particolare alla luce del Con­
cilio Vaticano II e della Esortazione Apostolica Christifideles laici,
voi volete rilanciare il vostro impegno con i laici, crescendo insieme
con loro nella comunione e condivisione dello spirito e della mis­
sione di Don Bosco. È questo certamente un tema rivolto al futuro
nell’ambito della nuova evangelizzazione, che aiuterà la Congrega­
zione e l’intera Famiglia Salesiana ad entrare, con molte e valide
forze, nel terzo millennio, ormai alle porte.
204 4. In questa prospettiva, nel vostro Capitolo voi vi siete proposto l’o­
biettivo di allargare il coinvolgimento, di promuovere la partecipa­
zione e la corresponsabilità.. Sì, è davvero questa la strada su cui cam­
minare per unire tutte le forze del bene in ima fattiva collaborazione
nella quale ciascuno, secondo la propria specifica vocazione - sacer­
dotale, religiosa o laicale -, apporta le proprie ricchezze, in uno scam­
bio reciproco di doni, per il compimento della missione educativa.
170

18.3 Page 173

▲back to top
Da parte mia, voglio sottolineare l’impegnativo compito della
formazione, che nell’Esortazione Christifideles laici ho presentato
come uno degli aspetti fondamentali della vita e missione dei fedeli
laici, come «la chiamata a crescere, a maturare in continuità, a por­
tare sempre più frutto» (n. 57). Da una parte, occorre ricordare che
quello della formazione è un impegno che coinvolge tutti insieme,
perché reciprocamente ricevuto e donato da tutti, e ciò tanto più in
una Famiglia spirituale, dove la partecipazione allo stesso carisma e
la collaborazione in ima stessa missione esigono di attivare dei pro­
cessi formativi condivisi. Ma, d’altra parte, occorre anche sottoli­
neare la precisa responsabilità che compete a coloro che, per spe­
ciale dono dello Spirito, sono chiamati ad essere formatori dei for­
matori. Per voi, figli di san Giovanni Bosco, è questo un compito im­
pegnativo: aiutare i vostri laici a formarsi come educatori della gio­
ventù, nello spirito del Sistema Preventivo di san Giovanni Bosco.
205 5. Come vi ricordavo nel messaggio inaugurale all’inizio del vostro
Capitolo, un punto importante su cui dovete far leva, in questo im­
pegno formativo, è la proposta spirituale che scaturisce daWespe­
rienza di Don Bosco a Valdocco. Essa è allo stesso tempo sorgente e
meta del cammino proposto a quanti - giovani e adulti - condividono
il metodo educativo del Santo. Mi permetto di insistere sul primato di
questa spiritualità, che permea la vostra vita e la vostra missione, e
che deve brillare anzitutto nella vostra testimonianza di consacrati
apostoli, «segni e portatori dell’amore di Dio ai giovani», come di­
cono le vostre Costituzioni (art. 2). I laici, che condividono con voi lo
spirito e la missione dell’esperienza salesiana, non possono non av­
vertire, per il compito di educatori che sono chiamati a svolgere, ima
simile esigenza Nella necessaria gradualità, e rispettando le convin­
zioni di fede di ciascuno, voi siete chiamati ad aiutarli a crescere
verso mete sempre più alte, nella scoperta della propria vocazione,
fino a introdurli nelle vie dello Spirito del Signore.
Nella lettera Iuvenum Patris rilevavo come nella figura di Don
Bosco si abbia un mirabile interscambio tra educazione e santità:
«Egli realizza - scrivevo - la sua personale santità mediante l’im­
pegno educativo, vissuto con zelo e cuore apostolico, e sa proporre,
al tempo stesso, la santità quale meta concreta della sua pedagogia»
(n. 5). Cari Salesiani, vi auguro di saper imitare Don Bosco in questa
sua capacità di trasmettere i valori del Vangelo, coinvolgendo in essi
i collaboratori nella missione educativa e gli stessi giovani ai quali
essa è diretta. Potrete così giungere a fare della comunità educativa
una vera esperienza di Chiesa, l’ambiente adatto per un cammino di
crescita verso un’autentica maturità cristiana.
171

18.4 Page 174

▲back to top
206 6. La Settimana Santa, appena iniziata, riporta alla memoria il mes­
saggio che lo scorso anno, proprio in questi giorni, il caro Rettore
Maggiore, don Egidio Viganò, inviava alla Famiglia Salesiana. Il 14
aprile, Venerdì Santo, scriveva: «M i sento specialmente unito a voi in
questo sacro giorno di mistero e di sacrificio. È da settimane che
sono in clinica e mai avevo provato l’esperienza del Venerdì Santo
come giorno straordinario del carisma di Don Bosco. Sommergersi
nel mistero dell’amore di Cristo, sopraffatti dalle sofferenze della
carne: non si scopre un momento più proprio per stare con i giovani,
per animare confratelli e consorelle, per intensificare la Famiglia Sa­
lesiana». Con questi sentimenti don Viganò porgeva a tutti gli auguri
pasquali «nel Signore Vincitore».
A tale splendida testimonianza di fede e di ottimismo cristiano vi
invito a guardare, carissimi Capitolari, per trame ispirazione e co­
raggio nelle decisioni che siete chiamati ad assumere. La lezione che
don Viganò vi ha lasciato è ben chiara: nell’adesione senza riserve al
Cristo crocifisso e risorto sta il segreto di un’azione apostolica corag­
giosa e feconda.
Invoco su tutti voi la celeste protezione di Maria Ausiliatrice: Ella
sia per voi, come lo fu per Don Bosco, Maestra e Guida nella vostra
missione di educatori.
A voi, ai vostri confratelli, ai laici delle vostre comunità educative
e a tutti i membri della Famiglia Salesiana imparto di cuore l’Aposto­
lica Benedizione.
172

18.5 Page 175

▲back to top
Saluto del Card. Eduardo Martinez Somalo
Prefetto della Congregazione
per gli Istituti di vita consacrata
e per le Società di vita apostolica
ALLEGATO 3
207 Cari Salesiani di Don Bosco, animatori della grande Famiglia Sale­
siana, vi saluto con cordialità, dicendovi subito che tra voi mi trovo
bene, come in famiglia.
Saluto gli Em.mi Signori Cardinali, gli Ecc.mi Arcivescovi e Ve­
scovi come pure i responsabili dei diversi rami della Famiglia Sale­
siana qui convocati, all’inizio del vostro 24° Capitolo Generale.
Intendo rivolgermi a ciascuno di voi, carissimi, se non altro per
confermarvi, spero, nella tradizione di Don Bosco e dei suoi succes­
sori, invitandovi a continuare, alle soglie del 3° Millennio cristiano, il
vostro incomparabile servizio di “Missionari dei giovani".
Permettetemi anzitutto un ricordo tutto speciale per il Rettor
Maggiore che ci ha lasciati nel giugno scorso: Don E gid io Viganò, fi­
glio autentico di Don Bosco e, per questo, fedele e saggio servitore
della Chiesa.
A lui la riconoscenza della Chiesa, al cui servizio progressivamente
e sempre più da vicino si è posto: dalla docenza nell’Università cattoli­
ca di Santiago del Cile, alla presenza come perito nel Concilio Vaticano
II, alle Assemblee delle Conferenze Episcopali latino-americane; dai po­
sti di responsabilità nella Congregazione salesiana alla sua partecipa­
zione ai Sinodi dei Vescovi e alla sua collaborazione nei Dicasteri della
Curia Romana! Diciamo grazie a Dio per un servo tanto fedele quanto
competente. A voi la sfida di continuare con il suo ardore ed ottimismo,
nella scia di Don Bosco. Ardore ed ottimismo che vi devono accompa­
gnare nei lavori di questo ventiquattresimo Capitolo Generale.
208 1. Il vostro Capitolo Generale, un evento di comunione.
La vostra Assemblea capitolare è una grazia dello Spirito per pro­
muovere una feconda comunione e condivisione tra di voi che il Dio
di ogni vocazione ha raggruppati “per vivere e lavorare insiem e” nel
carisma educativo-pastorale di Don Bosco, segnato dall’amore prefe­
renziale per i giovani, i più bisognosi di affetto e di Vangelo.
Clima di comunione per poter comunicare e comunicazione cor­
diale per poter testimoniare. Sintonia di anime e di cuori per potervi ar­
173

18.6 Page 176

▲back to top
ricchire vicendevolmente con le molteplici esperienze cristiane, fuse in
unità di intenti, come frutto del meglio di quanto proviene da tutte le
parti del mondo dove, come Salesiani, siete presenti ed operanti.
Differenze di culture, lo dicono il vostro volto e le vostre lingue,
ma unità di spirito e di intenti, appunto:
- Riimiti in Capitolo, per rafforzarvi nell’unità del patrimonio sa­
lesiano e parteciparlo ai laici, che desiderano impegnarsi con voi
nella missione di educare e di evangelizzare i giovani.
- In comunione per unificare sempre di più tutti i membri della
Famiglia Salesiana attorno alla roccia che è Pietro nella sfida della
Nuova Evangelizzazione. E chi può dimenticare l’amore di Don
Bosco per il Papa?
- Uniti attorno al sacramento dell’Eucarestia, altro grande amore
di Don Bosco; Eucarestia “segno di unità e vincolo di carità" (S.
Agostino, Commento al Vangelo di Giovanni, 26, 6,13), per conse­
guire, nelle diverse culture in cui si incarna il Vangelo, quell’intento
voluto dallo stesso Don Bosco e cioè di lanciare nel tessuto della so­
cietà “onesti cittadini e buoni cristiani”.
- Armonicamente, in modo che la ricchezza del carisma sale­
siano non ceda nella sostanza, mentre si incarna in tutte le realtà po­
sitive presenti nelle più disparate culture.
Ben sapete, carissimi Salesiani, che chi vi vede con affetto “dal di
fuori", desidera che siate sempre più: luce che illumina; calore che
umanizza con il sistema preventivo efa cristiani i giovani e i non
giovani che gravitano attorno a voi; attrazione di altri nella se­
quela di Cristo come e con Don Bosco, direi, con la sua stessa sete
del “Da mihi animas’l
Comunione la quale poi si estenderà in posizione dialettica con la
sana pluralità, in continuità nella ricerca quotidiana della verità e
della profezia, come servizio alla Nuova Evangelizzazione.
209 2. Un Capitolo per il lancio della Congregazione Salesiana nel
terzo Millennio.
A tutti voi è noto come il Santo Padre abbia proteso la Chiesa
verso la celebrazione del Grande Giubileo dell’anno 2000, affinché
l’evento “Cristo”, ieri, oggi e sempre, illumini con la luce del Suo
volto, rafforzi con la verità della Sua Parola e vivifichi con la spe­
ranza della Sua Pasqua, il cammino dell’umanità per le strade del
nuovo Millennio.
Questo Capitolo ha il compito di lanciare la vostra Congregazione
nel duemila, di assumerne le sfide con lo stesso cuore pastorale di
Don Bosco, ed essere in modo particolare per i giovani, “segni e por­
tatori dell’amore di Dio".
174

18.7 Page 177

▲back to top
Lo Spirito Santo che vi ha raccolti da ogni parte del mondo, come
in una rinnovata Pentecoste ecclesiale, unisca quindi le vostre vo­
lontà, le energie, le fatiche, gli intenti, i desideri, in modo che la spiri­
tualità salesiana, che è carità pastorale ed amore educativo, sia l’ap­
porto significativo e generoso, che voi offrite al compito di tutta la
Chiesa.
Lo stesso Spirito Santo, Consolatore, vi amalgami con il soffio di
una rinnovata giovinezza spirituale, vi rincuori con l’inesauribile
gioia di Don Bosco e vi confermi nel fattivo realismo apostolico, pro­
prio della vostra metodologia educativo-pastorale, forgiatrice di
Santi.
Egli vi doni unità di spirito e di progetto per accostare i giovani,
dovunque si trovino, per camminare con loro e aiutarli a giungere
all’età matura in Cristo (cf. E f 4, 13), fatti in Lui persona nuova
(cf. E f 2, 15; 4, 24).
Fedeli allo spirito di S. Giovanni Bosco e in continuità con la vostra
storia, contribuirete così alla salvezza della gioventù inserendovi anche
voi, attivamente e fecondamente, nelle vicende del nostro tempo, co­
me è stato ricordato dal recente Sinodo sulla Vita consacrata.
210 3. Un’osmosi apostolica tra salesiani e laici.
Il fedele laico, dall’ottica della comunione e condivisione dello
spirito e della missione di Don Bosco, sarà al centro del vostro la­
voro capitolare. Comune vocazione alla santità e alla missione:
questa duplice dimensione - che poi si riduce ad ima con due sfac­
cettature - accomuna infatti tutti i membri della Chiesa. Le denomi­
nazioni, con cui i membri vengono designati, hanno la loro radice
nelle funzioni che ciascuno, per accentuazioni dell’unica vocazione,
è chiamato ad espletare.
Prendere rinnovata coscienza che il conseguimento della santità
e la chiamata alla missione ha comuni istanze, stessa normativa e
prassi, medesimo respiro spirituale, vi aiuterà ad approfondire ade­
guatamente il significato di “comunione e condivisione” e a trame le
dovute conseguenze.
La “normativa” e i dinamismi della vocazione alla santità e alla
missione passano, come ben sappiamo, attraverso l’interiorizzazione
della vita trinitaria in ciascuno di noi, alimentata e ritmata dai sacra­
menti della Penitenza e dell’Eucarestia, dalla preghiera, dall’ascesi e
da ima vita trascorsa con rettitudine di intenzione per la gloria di Dio.
Lavorare assieme, salesiani e laici, comporta allora distinzione tra
consacrati e laici, ma nell’unità dello spirito e della missione sale­
siana; ciascuno nell’identità della propria vocazione, in ambiti di la­
voro - a volte differenziati, ma tutti “concordi” nel progetto che il Si-
175

18.8 Page 178

▲back to top
gnore, per mezzo di Maria ha affidato a Don Bosco. Unità e distin­
zione, comunione di mete da raggiungere e differenziazione d’azione
apostolica, ma sempre con lo stesso ardore e metodo educativo: in
una parola con la stessa passione per Cristo, mentre si agisce guidati
dallo Spirito Santo. Così la vostra vita consacrata acquista valore di
segno e diventa per i laici forza trainante nella missione; mentre la
loro presenza - lo ha ricordato il recente Sinodo - contribuirà a dare
un’immagine più articolata della Chiesa e della sua missione nel
mondo.
Questi rapporti, lo ricorda ancora il Sinodo del 1994, si fondano
sull’ecclesiologia di comunione, promossa dal Concilio Vaticano n,
che riconosce però a ciascun cristiano funzioni e ministeri specifici.
Non intendo separare gli uni dagli altri. Tuttavia è necessario di­
stinguere, anche se tutti siamo chiamati ad essere evangelizzatori.
I laici posseggono la capacità, a titolo del tutto speciale, per fare
emergere le possibilità evangeliche nascoste nelle realtà della città
dell’uomo, a patto che agiscano imiti e come parte della Chiesa, sotto
l’influsso dello Spirito Santo, per mezzo di Cristo.
A voi spetta di aiutare il laico a maturare nella coscienza della sua
missione salesiana e a formarlo capace di scoprire livelli e direzioni
operative a lui proprie.
Di fatto voi Salesiani possedete un metodo educativo le cui po­
tenzialità e virtualità devono essere applicate per la formazione alla
collaborazione del laico. Egli sarà così facilitato nell’opera di reden­
zione delle attività dell’uomo, per riportarle nella limpidità del di­
segno divino.
Di qui emerge a nuovo titolo quanto diceva Don Bosco: "formare
onesti cittadini" cioè competenti nei campi in cui il laico agisce,
quali la scienza, la tecnica, la cultura, il lavoro, l’arte, la politica, ecc.
e “formare buoni cristiani” cioè dei fedeli nell’essere e nell’agire da
cristiani.
Carissimi Salesiani, vi auguro che lo scambio dei doni di intelli­
genza e dei metodi operativi che si realizzerà in questo Capitolo Ge­
nerale, vi portino a focalizzare i fulcri basilari per una autentica co­
munione e condivisione con i laici dello spirito e della missione di
Don Bosco.
Pongo alla vostra e alla mia attenzione quattro punti, sottolineati
anche da vari interventi sinodali, che non si possono dimenticare
quando si tratta di autentica comunione e condivisione, di intera­
zione tra ima comunità di vita consacrata, come la vostra, ed i laici.
1) Coltivate insieme con i laici una profonda ed autentica comu­
nione ecclesiale: l’agere cum Ecclesia parte sempre dall’esse in
Ecclesia e si fomenta con il vivere prò Ecclesia.
176

18.9 Page 179

▲back to top
2) Testimoniate e proponete insieme ai gruppi di laici impegnati la
chiamata alla santità. Il vostro condividere e la vostra comunione
diventino luogo dove la vocazione alla santità è chiaramente pro­
posta, manifestata, incoraggiata contro ogni logorante passivismo.
3) Siate “voi stessi” e permettete ai laici di esserlo.
L’irradiazione del vostro carisma presuppone, infatti, persone e co­
munità saldamente ancorate nella loro identità consacrata. Il cari­
sma di Don Bosco, la sua missione giovanile, la spiritualità e la me­
todologia del sistema preventivo saranno incisivi e fecondi solo nel­
la misura in cui voi ne sarete testimoni convinti e trasparenti.
Ma aiutate anche i laici ad essere se stessi. Nella comunione e
nella condivisione dello spirito e della missione salesiana, essi
sono chiamati a sottolineare aspetti loro propri, radicati nella loro
laicità, in ambienti e campi che a loro competono. Questa specifi­
cità è ricchezza per voi e per la missione giovanile.
4) Assieme, infine, Salesiani e Laici, guardate le enormi sfide che
provengono dai giovani e dai loro contesti. Con la sensibilità del
“cuore oratoriano” fatevi per loro, amici, fratelli, maestri e pro­
motori di iniziative, che prolunghino nel tempo la sollecitudine
del “padre e maestro” della gioventù.
Concludo. Ho accennato a due dei tre amori di Don Bosco: l’Eu­
carestia e il Papa.
Permettetemi un richiamo, da ultimo ma non ultimo, all’altro
amore di Don Bosco: Maria Ausiliatrice.
Ella vi protegga, vi benedica, vi assista.
Quale sede della Sapienza, quale Vergine saggia e prudente au­
menti in ciascuno quelle virtù che devono emergere in un’assemblea
di tono così elevato quale la presente. Ella, Madre amabile, incoraggi
e sostenga i momenti in cui necessita la sua presenza amorevole e vi
aiuti ad essere - ora e sempre - fedeli, coraggiosi, testimoni lieti, con
tutti i laici per i quali lavorate e che collaborano con voi nell’opera
educativa.
Maria Ausiliatrice, che ha guidato Don Bosco con materna pre­
mura e predilezione, guidi anche voi nella testimonianza della mis­
sione apostolica che la Chiesa attende da voi.
G ra zie !
Roma, 19 febbraio 1996.
177
12

18.10 Page 180

▲back to top
Discorso del Vicario Generale
Don Juan E. Vecchi
all’apertura del CG24
ALLEGATO 4
Eminentissimo Cardinale Eduardo Martínez Somalo,
Eminentissimi Cardinali e Vescovi,
Madri, Sorelle e Fratelli responsabili di Gruppi della Famiglia Salesiana,
Confratelli capitolari.
211 Diamo inizio al 24° Capitolo Generale della Società di San Francesco
di Sales che ci avvia al grande Giubileo della Redenzione.
Sono lieto di rivolgere un saluto riconoscente a Sua Eminenza il
Prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le
Società di Vita Apostolica. La sua presenza è segno della nostra co­
munione con tutti coloro che, nella Chiesa, hanno accolto l’invito di
seguire radicalmente Cristo.
Ringrazio i nostri confratelli Cardinali e Vescovi per la loro fra­
terna partecipazione a questo atto. La vostra vocazione salesiana,
messa a servizio di alte responsabilità pastorali, ci ricorda il carat­
tere ecclesiale della Congregazione e di questa nostra assemblea.
Siamo grati della rappresentanza in quest’aula dei rami della Fa­
miglia Salesiana: un cordialissimo grazie a Madre Marinella Ca­
stagno, Superiora Generale delle Fighe di Maria Ausiliatrice, al Coor­
dinatore dei Cooperatori, al Presidente mondiale degli Exallievi e
delle ExaUieve, alla Responsabile Maggiore delle Volontarie di Don
Bosco, alle Superiore Generali delle Oblate Salesiane e delle Apo­
stole della Sacra Famiglia
A voi capitolari, qui convenuti da tutto il mondo, porgo un calo­
roso benvenuto e l’augurio di buon lavoro.
212 1. Un avvenimento di Chiesa
Che cosa rappresenti l’avvenimento che oggi ci riunisce, ce lo di­
cono le Costituzioni. Il nostro Capitolo Generale è il principale segno
di unità della Congregazione: segno nel senso sacramentale, che tale
unità manifesta e allo stesso tempo produce e rafforza
L’unità si rivela nell’incontro fraterno visibile. In esso ci propo-
178

19 Pages 181-190

▲back to top

19.1 Page 181

▲back to top
marno di compiere ima riflessione comunitaria per mantenerci fedeli
al Vangelo e al carisma del Fondatore e sensibili ai bisogni dei tempi
e dei luoghi. Vangelo e carisma sono i riferimenti comuni e costanti,
ma non statici. I tempi e i luoghi sono la terra dove seminarli, perché
fioriscano e diano nuovi frutti. La volontà di Dio, cercata nel discer­
nimento, è l’indicazione che ci attendiamo per orientarci nelle nostre
scelte operative.
H Capitolo Generale viene ad essere così la mediazione attraverso
cui la Società Salesiana, nella sua totalità, cerca di conoscere, in un
determinato momento della storia, il servizio che deve rendere alla
Chiesa e ai giovani.
Non è impresa da poco. Infatti gli intendimenti summenzionati -
discernimento della volontà di Dio, adesione al Vangelo, fedeltà al ca­
risma, unità spirituale e operativa, servizio alla Chiesa, docilità allo
Spirito, senso del tempo, adeguamento ai luoghi - stanno alla radice
della nostra esistenza umana e sono il fondamento della nostra vita
consacrata.
Certo, comportano compiti impegnativi, ma allo stesso tempo no­
bili e gioiosi, tanto più quando contiamo su eccellenti compagni di
cammino: lo Spirito Santo, Maria SS., Don Bosco.
La stessa immagine del Capitolo Generale che ci danno le Costi­
tuzioni appare come dispiegata nel tempo, nella nostra storia di 150
anni. In essa ciascuna delle 23 grandi assise, che hanno preceduto la
nostra, pur con profonde differenze tra di loro, ha aperto una pro­
spettiva, ha concretizzato un tratto, ha rafforzato una dimensione, ha
perfezionato una normativa. Così insieme non solo hanno assicurato
la nostra unità carismatica nel trascorrere del tempo, ma l’hanno ar­
ricchita continuamente.
Questo momento è dunque, per noi salesiani, gravido di signifi­
cati, di possibilità, ma anche denso di realtà già compiute.
Ciò sembra riguardare unicamente la Congregazione o, tutt’al più,
la Famiglia Salesiana L’art. 6 delle Costituzioni ci colloca su un altro
orizzonte. Ci invita a volgere lo sguardo alla Chiesa e a sentirci im­
mersi nel suo mistero: «La vocazione salesiana - dice - ci situa nel
cuore della Chiesa e ci pone interamente al servizio della sua mis­
sione». È proprio la Chiesa che considera il nostro Capitolo Generale
non un fatto privato di un Istituto religioso, ma un avvenimento ec­
clesiale, quando nella sua legge (can. 631) ne determina il carattere,
l’ambito e le finalità principali.
213 Noi siamo radunati qui come Chiesa, da essa convocati, per il suo
servizio, in forza di quel carisma che insieme con gli altri doni susci­
tati dallo Spirito Santo costituisce il mistero del Corpo di Cristo e l’e­
nergia principale della sua missione.
179

19.2 Page 182

▲back to top
Questa dimensione ecclesiale è stata sottolineata dall’accoglienza
filiale del messaggio del Santo Padre che, secondo le Costituzioni, è
il nostro Superiore supremo, alla cui autorità i soci, pure radunati in
Capitolo Generale, sono filialmente sottomessi, anche in forza del
voto di ubbidienza.
Proprio per il suo significato spirituale ed ecclesiale, il Capitolo
Generale detiene l’autorità massima nella Congregazione. La esercita
in forma straordinaria, soprattutto nell’adempimento di tre compiti:
quello legislativo, quello elettivo, e quello deliberativo.
Ogni capitolare, una volta eletto dalla propria Ispettoria, diventa
membro del Capitolo Generale con responsabilità personale piena ed
esclusiva Non è legato a direttive o scelte della propria Ispettoria o Re­
gione, come se fosse un suo portavoce. Non è, infatti, il Capitolo Gene­
rale un’assemblea di rappresentanti, ma un corpo collegiale di governo
straordinario, la cui autorità deriva dalle Costituzioni (cf. Cost. 122).
Il primo e principale riferimento del capitolare è il Capitolo Gene­
rale medesimo, le sue finalità e intendimenti e il cammino di discer­
nimento che in esso si compie. A questo cammino ciascuno apporta
l’esperienza particolare e la sensibilità culturale e in esso si lascia
plasmare dal dialogo alla luce del carisma.
Ciò è nella natura stessa del Capitolo Generale: esso guarda alla
Congregazione in prima istanza e alle sue parti in funzione dell’unità
fedeltà e vitalità del tutto. È per tutti un forte richiamo ad assumere
la dimensione carismatica e la prospettiva mondiale su quella parti­
colare.
214 2. Il Capitolo Generale 24
Il nostro Capitolo Generale, il 24°, è il più numeroso nella storia
salesiana: 210 capitolari che provengono da 89 circoscrizioni; anche
il numero di queste è il più grande finora raggiunto.
Presenti ve ne saranno 208. Dedichiamo un commosso e grato
pensiero a don Egidio Viganò, che avrebbe dovuto presiederlo, e a
don Martin MacPake, Consigliere generale per la Regione Anglofona.
A i capitolari si aggiungono 7 invitati, con i quali si assicura anche
una presenza più consistente di confratelli coadiutori.
Le tappe preparatorie, indicate nelle Costituzioni e Regolamenti
Generali, sono state puntualmente adempiute: convocazione e pro­
posta del tema, formazione della commissione tecnica, Capitoli ispet-
toriali, nomina e lavoro della commissione precapitolare, invio
previo dello schema di lavoro, designazione della commissione giuri­
dica per la verifica delle elezioni.
Crediamo dunque che, per quanto riguarda le responsabilità
umane, la preparazione sia stata ottimale.
180

19.3 Page 183

▲back to top
Il CG24 si colloca in continuità progressiva con i Capitoli Gene­
rali del post-Concilio: dopo la riflessione globale sull’identità sale­
siana e la conseguente promulgazione delle Costituzioni rinnovate si
è passati ad approfondire aspetti particolari della nostra vita: l’evan­
gelizzazione dei giovani, la formazione, la prassi pastorale o Sistema
Preventivo, l’animazione della comunità, la figura dei soci. E succes­
sivamente si sono messi a fuoco punti ancora più precisi e verifica­
bili: il cammino di fede da proporre ai giovani, i criteri di funzionalità
delle opere, la spiritualità giovanile salesiana, la configurazione del
soggetto dell’azione pastorale, cioè la comunità educativa con i sale­
siani come animatori e i laici come partecipi degli interessi educativi
e pastorali salesiani.
Proprio attraverso quest’ultimo assunto il CG24 si ricollega, e
quasi si aggancia visibilmente, al precedente. Si propone infatti di
chiarire e concretizzare la condivisione e corresponsabilità che i laici
possono avere nello spirito e nella missione di Don Bosco, sempre
per l’evangelizzazione dei giovani, specialmente i più poveri, nel con­
testo della comunità educativa, della Famiglia Salesiana e del vasto
movimento di amici di Don Bosco o, comunque, di persone interes­
sate all’educazione in senso cristiano.
A prima vista può sembrare un completamento o coronamento di
quanto abbiamo già detto sulla prassi pastorale. Invece ci invita a ri­
pensarla tutta dalla nuova prospettiva della Chiesa come popolo di
Dio, maturata negli ultimi tempi.
Può anche sembrare un ulteriore sforzo di diffusione dello spirito
salesiano. È, invece, ima spinta a rimeditarlo tutto, riscoprendone di­
mensioni nascoste. In tal senso il cammino già percorso ci è utilis­
simo per accogliere il nuovo che intrawediamo. E questo è indispen­
sabile per comprendere e rendere fecondo, oggi, quello che finora
abbiamo elaborato.
215 II nostro Capitolo Generale poi, come i precedenti, ha il compito di
eleggere il Rettor Maggiore e il suo Consiglio. Non credo necessario
sottolineare l’importanza di un simile atto. I nostri organi di comuni­
cazione hanno sensibilizzato le comunità e i confratelli in forma più
intensa che nel passato. Siamo dunque sostenuti dalla preghiera e so­
lidarietà di molti nel nostro cammino di discernimento.
Quello che appare come un interesse legittimo per tutti, diventa,
per ciascun capitolare, un fatto di coscienza, singolarissimo e perso­
nale di fronte a Dio e ai fratelli. Il Signore vuole servirsi della nostra
mediazione, personale e comunitaria, per indicare colui che diven­
terà segno della presenza di Don Bosco, con i suoi più stretti collabo­
ratori. Si attende da noi purità di cuore e sforzo congiunto di serena
ricerca.
181

19.4 Page 184

▲back to top
L’illuminazione paziente, la capacità di ascolto, il distacco da ra­
gioni superficiali, l’autonomia nel dare il proprio voto avranno nella
carità verso tutti e nella preghiera le fonti più genuine. Abbiamo vo­
luto far precedere le elezioni da alcuni giorni di discernimento e di
invocazione di aiuto per ottenere quella serenità interiore che ci dà
l’assistenza del Signore.
Il CG24, secondo il suo compito legislativo, potrà anche verifi­
care, conforme al diritto, le norme che hanno bisogno di urgente ade­
guamento, entro le sue più specifiche competenze: cioè le Costitu­
zioni e i Regolamenti Generali. La sua autorità è suprema, ma non
isolata né illimitata. Si articola e si completa con gli altri organismi di
governo. Sarebbe una perdita di tempo affrontare problemi secon­
dari o quelli che con più scioltezza ed esperienza tratta il governo or­
dinario.
Per la validità anche carismatica delle conclusioni riguardo a cia­
scuno dei tre compiti indicati, va assicurata ima assoluta correttezza
giuridica sin dalla celebrazione delle elezioni nelle comunità locali,
passando attraverso la realizzazione dei Capitoli ispettoriali e, da ul­
timo, nel merito e nelle procedure del Capitolo Generale.
La nostra non è soltanto un’adunanza di amici o operatori pasto­
rali, né un convegno di studiosi. È il punto di convergenza di circa
17.000 confratelli, ciascuno dei quali ha in questo Capitolo Generale
la sua parte di corresponsabilità stabilita da norme, studiate a lungo
e con saggezza, per esprimere la comunione.
La legalità è dunque tutt’altro che ima formalità esteriore. È so­
stanza del Capitolo Generale insieme ai contenuti. Come affermava il
CGS: «La vita religiosa è di natura carismatica, perciò comporta una
dimensione spirituale nella quale risiede la sua vitalità. Ma ha bi­
sogno di una espressione istituzionale che la sostenga. Dal momento
che i religiosi sono uomini e hanno fini concreti da raggiungere in
comune...» (CGS n. 706, 1).
216 3. Il contesto del CG24
Il Capitolo non ci isola dal mondo, ma ci inserisce in esso con
maggiore consapevolezza e preveggenza. È chiamato a divenire occa­
sione di presa di coscienza del momento storico che viviamo per una
partecipazione più evangelica ad esso attraverso un servizio, ma so­
prattutto attraverso una presenza profetica. Ora ci sono alcune coor­
dinate che segnano questa temperie del mondo.
La prima è la nuova evangelizzazione: essa è lettura dei tempi,
urgenza sentita dell’annuncio di Cristo, proposta e movimento eccle­
siale già in atto. È come la concretizzazione in prassi pastorale di
tutto il cammino di riflessione, fatto dalla Chiesa attraverso Sinodi e
182

19.5 Page 185

▲back to top
documenti post-conciliari. Appare come lucida consapevolezza delle
tendenze della cultura, dei problemi del mondo e delle aspirazioni
dell’uomo; e, allo stesso tempo, come la risposta che i discepoli di
Cristo intendono dare con la parola, ma soprattutto con la vita. E ciò
non solo per garantire la salvezza dopo la morte, ma anche per difen­
dere la dignità della persona nella storia. Come educatori ci interes­
sano entrambi gli aspetti, fusi nel nostro proposito di evangelizzare
educando.
La seconda coordinata è la scoperta delle ricchezze che ciascuna
delle vocazioni significa per la nuova evangelizzazione: quella del
laico, quella del ministro ordinato, quella del consacrato. E non isola­
tamente, ma nel loro interagire, nell’arricchirsi reciprocamente e
operare insieme per la lievitazione evangelica del mondo. Non ci si
chiede di omologarci, di diluire l’identità, di essere meno consacrati,
ma di esserlo più radicalmente e più palesemente, perché anche i
laici vivano il Vangelo in forma più radicale all’intemo delle realtà se­
colari. Ci si domanda di estrarre nuova luce ed energia dal nostro
collocarci nella trascendenza e nell’amore totale, perché i laici si sen­
tano portati a lievitare le realtà del mondo dal di dentro, secondo le
proprie leggi, indirizzandole al Regno.
La terza coordinata è il Giubileo della Redenzione dell’anno 2000.
È più che una ricorrenza, per quanto eccezionale. È una cifra di si­
gnificati, quali l’urgenza della profezia nel nostro tempo, il risveglio
per i credenti della speranza in Colui che era, che è e che viene, il
barlume “dell’oltre” per coloro che non credono, la convocazione di
tutte le chiese all’unità e di tutte le esperienza religiose all’impegno
per l’uomo. L’anno 2000 è solo l’indicazione cronologica. Il tempo
storico invece viene carico di possibilità. E a scrutare queste siamo
chiamati anche come Capitolo Generale.
217 4. Conclusione
La natura, la finalità, i compiti, il contesto richiedono da ogni capito­
lare e dal Capitolo, in quanto tale, visione e concretezza, utopia e
praticità. Può capitare che queste due dimensioni appaiano slegate
nelle attese. Forse qualcuno vuole un Capitolo profetico e carisma­
tico, aperto al futuro di Dio, senza limiti nel prospettare. E qualcun
altro lo vuole pratico, quasi amministrativo, ristretto alle possibilità
che si scorgono oggi, prudente di fronte a quelle che si possono so­
gnare. Ai capitolari tocca far sintesi delle due. Non si può rimanere
abbagliati dagli orizzonti lontani, sì da non vedere dove si mettono i
piedi oggi; e nemmeno avere la vista così imprigionata nell’imme­
diato da non scorgere la luce delle prospettive e non tendere alla
loro realizzazione.
183

19.6 Page 186

▲back to top
Da religiosi ed educatori siamo simultaneamente specialisti dei
sogni e del cammino possibile, dell’utopia del Regno e del lavoro
quotidiano.
***
A Colei che è stata data a Don Bosco nel sogno come Maestra di
saggezza chiediamo ispirazione e guida nel lavoro che ci disponiamo
a intraprendere.
Roma, 19 febbraio 1996
184

19.7 Page 187

▲back to top
Saluto del Rettor Maggiore don Juan E. Vecchi
a Sua Santità Giovanni Paolo II
durante l’udienza al CG24
Roma, 1 aprile 1996
ALLEGATO 5
Beatissimo Padre,
218 siamo qui 230 partecipanti al Capitolo Generale 24° della Congrega­
zione Salesiana: membri di diritto e invitati. Tra questi ci sono anche
alcuni laici che condividono con noi lo spirito di Don Bosco, fanno
parte della Famiglia Salesiana e collaborano nella missione giovanile
e popolare. Ve li vorrei presentare uno a uno. Essi sono impegnati in
altrettanti punti diversi della terra nella nuova evangelizzazione e
rappresentano oggi la realizzazione del carisma di Don Bosco.
Tutti, salesiani e laici, sono stati, in queste settimane, protagonisti
solidali dell’importante avvenimento deUa Congregazione, che è il
Capitolo Generale. E si faranno in seguito portatori e realizzatori di
quanto è stato deliberato.
A nome di tutti loro esprimo a Vostra Santità i sentimenti di grati­
tudine per l’attenzione, l’affetto e la fiducia dimostrati sempre verso
la nostra Famiglia. I Vostri messaggi e discorsi ai nostri tre ultimi Ca­
pitoli Generali, mutamente alla lettera Iuvenum Patris, inviataci in
occasione del centenario della morte di Don Bosco, costituiscono
per noi un’antologia Ci ricordano l'originalità della nostra spiritua­
lità e del nostro stile educativo che vogliamo mettere sempre a totale
disposizione della missione della Chiesa, in particolare in quest’ul­
timo tratto di secolo che ci porta verso il Terzo millennio. Conside­
riamo infatti questo tempo come una sfida e ima opportunità per
apostoli educatori. In questo ci incoraggiano i Vostri incontri coi gio­
vani, le Vostre speranze su di loro, le Vostre parole di orientamento.
Sappiamo poi che Vi siete paternamente interessato allo sviluppo
del nostro Capitolo Generale e che avete domandato e quasi atteso la
fumata bianca. Così almeno ci hanno riferito i nostri servizi segreti,
distaccati in Vaticano.
219 Questo incontro che avete voluto concederci, ritagliando il tempo
nella molteplicità dei Vostri impegni, è stato da noi desiderato e
aspettato. Suscita dunque una gioia da lungo contenuta. Che il perso-
185

19.8 Page 188

▲back to top
naie addetto all’ordine sia indulgente se c ’è, da parte di questi sale­
siani, qualche movimento o parola oltre il protocollo. C’è tra di noi
parecchia gente da oratorio. Essi praticano il principio che la sponta­
neità non va repressa ma orientata.
L’allegria proviene da quella nostra adesione filiale al Vicario di
Cristo che ci risulta facile, perché si radica nella fede e nel senso pa­
storale. Ma che abbiamo come assorbita in famiglia dai detti ed
esempi di Don Bosco e dai gesti dei nostri formatori. La data odierna,
anniversario della canonizzazione del nostro Padre e della nascita di
Mamma Margherita, ci riporta facilmente a queste radici.
Nel lavoro con i giovani, nelle comunità cristiane, viviamo e pre­
sentiamo il ministero di Pietro come un dono del Signore alla Chiesa
per l’unità e al mondo per l’orientamento etico e sociale, in tempi
complessi e bisognosi di punti di riferimento.
È questa una dimensione della nostra spiritualità che le Costitu­
zioni - il nostro progetto di vita in Dio - ci raccomandano con queste
parole: «Ci sentiamo parte viva della Chiesa e coltiviamo in noi ima
rinnovata coscienza ecclesiale. La esprimiamo nella M ale fedeltà al
successore di Retro e al suo magistero e nella volontà di vivere in
comunione e collaborazione con i Vescovi, il clero, i religiosi, i laici».
220 Proprio per questo senso ecclesiale, il nostro Capitolo Generale 24°
ha voluto approfondire i rapporti di comunione e condivisione tra
consacrati e laici, nel carisma e nella missione di Don Bosco. È stato
incoraggiato e illuminato dalle Vostre Esortazioni apostoliche Chri-
stìfideles laici e Pastores dabo vobis. Ma soprattutto in questo mo­
mento, dopo la recente pubblicazione, stiamo mettendo a frutto l’E­
sortazione apostolica Vita consecrata, di cui Vi siamo grati, perché ci
dà la dimensione perenne della nostra scelta e ci indica le condizioni
per renderla significativa oggi nel mondo.
Vogliamo che il dono, che il Signore ha fatto, in Don Bosco, alla
Chiesa per l’evangelizzazione dei giovani, venga esteso e sia condi­
viso dal maggior numero possibile di persone, in modo da intrapren­
dere un dialogo continuo e fecondo con i giovani nei luoghi tradizio­
nali di educazione, ma anche nei nuovi areopaghi giovanili.
Affidiamo al Vostro cuore e alla Vostra preghiera questi nostri de­
sideri. E mentre Vi presentiamo le più vive congratulazioni per il Vo­
stro Giubileo sacerdotale, ci disponiamo a portare nel cuore la Vo­
stra parola e invochiamo sulle nostre persone, comunità e progetti, la
Vostra benedizione.
186

19.9 Page 189

▲back to top
Discorso del Rettor Maggiore
a conclusione del CG24
ALLEGATO 6
Cari Confratelli Capitolari,
221 con la grazia del Signore, siamo giunti all’atto conclusivo del Capi­
tolo Generale 24. Esso si esprime in quest’ultima Assemblea capito­
lare, tappa finale di un cammino percorso insieme, nella ricerca con­
divisa delle strade su cui la nostra Congregazione è chiamata a cam­
minare, insieme a numerosi collaboratori, in questi anni carichi di
sfide, nella missione a favore dei giovani. In questo momento solenne
e significativo, mentre raccogliamo come in sintesi ciò che nei due
mesi di lavoro capitolare è andato maturando, sentiamo quanto sia
importante che ciascuno di noi assuma e faccia propri gli orienta­
menti e le deliberazioni capitolari, per poterli trasmettere e vivere
nelle nostre comunità educative e pastorali.
1. Senso di gratitudine
222 H primo sentimento che in questo momento viene spontaneo è quello
del ringraziamento. Anzitutto, al Signore, che ci ha accompagnati e
guidati con la costante presenza del suo Spirito: a Lui va la nostra
lode per le meraviglie che ha operato e che continua a operare nella
nostra Congregazione, che anche in questo Capitolo si sono manife­
state. Alla Vergine Ausiliatrice, nostra Madre e Maestra, sempre vi­
cina e attenta alle urgenze nostre e dei giovani; al nostro Fondatore e
Padre Don Bosco, al quale ci siamo incessantemente riferiti in ogni
tappa del nostro lavoro.
L’Eucaristia, che concelebreremo, nel clima gioioso della liturgia
pasquale, è l’espressione più piena della nostra gratitudine, in unione
alla lode perenne che la Chiesa offre al Padre per mezzo di Cristo.
Questa gratitudine si estende, poi, a quanti si sono impegnati, con
costanza e sacrificio, nel lavoro capitolare. Anzitutto, e in modo spe­
ciale, al nostro Regolatore, don Antonio Martinelli, instancabile, pre­
vidente, sempre presente e attento in tutto, e alla équipe che ha colla­
borato più direttamente con lui; ai Moderatori e ai Segretari del Capi­
187

19.10 Page 190

▲back to top
tolo, capaci e precisi; alle diverse Commissioni, con in testa i loro Pre­
sidenti e Relatori, al gruppo di redazione, che han contribuito a darci
un documento ricco e stimolante; ai traduttori, assidui e infaticabili;
ai laici che hanno condiviso con noi un tratto del cammino capitolare.
H nostro grazie si allarga a quanti hanno accompagnato la nostra vita
di ogni giorno: il direttore e i confratelli della Casa Generalizia, che ci
hanno seguiti con il loro generoso servizio e la loro bontà; e, in modo
particolare, le care nostre Sorelle Figlie di Maria Ausiliatrice, con le
loro ragazze, che hanno provveduto alle nostre necessità quotidiane,
con tanta disponibilità e gentilezza. Grazie di cuore a tutti: non dimen­
ticheremo facilmente l’esperienza che abbiamo vissuta e che pos­
siamo ben definire un reciproco scambio di doni.
2. Il CG24: Avvenimento della Congregazione
alle porte del Terzo Millennio
223 II Capitolo Generale, come già accennavo nel discorso introduttivo, è un
avvenimento della Congregazione, che segna ima tappa della sua sto­
ria e la proietta verso il futuro. Esso, pur essendo celebrato istituzio­
nalmente a Roma, di fatto coinvolge tutta la Congregazione, in tutte le
sue articolazioni; e noi abbiamo avvertito, in questo Capitolo forse più
che in altri, anche per la maggior qualità della comunicazione, la vici­
nanza e il coinvolgimento di confratelli e comunità all’evento.
Avvenimento di Congregazione, il Capitolo Generale è anche av­
venimento di Chiesa, non solo perché noi, per il carisma ricevuto
dallo Spirito, ci sentiamo parte viva della Chiesa (cf. Cost. 13) e al
suo servizio, ma anche perché l’evento capitolare riversa i suoi frutti
sulla missione della Chiesa nel mondo contemporaneo, cui diamo la
nostra collaborazione.
E in quest’ottica non possiamo non sottolineare il suo carattere
peculiare. Celebrato alle porte del duemila, ci inserisce nel cammino
che la Chiesa sta percorrendo per presentarsi con rinnovata capacità
evangelizzatrice all’appuntamento del nuovo millennio. Il Papa Gio­
vanni Paolo II, nell’Udienza concessa al Capitolo Generale, ci indi­
cava proprio il compito di «introdurre la Società e la Famiglia Sale­
siana nel nuovo millennio con l’ardore apostolico di San Giovanni
Bosco e con tutta la freschezza del suo carisma».
Nell’ambito della nostra Famiglia, poi, abbiamo rivissuto, durante
questo Capitolo, l’episodio umile e profetico che fu agli inizi della no­
stra storia: il 12 aprile 1996 abbiamo, infatti, commemorato il 150°
anniversario dell’arrivo di Don Bosco a Valdocco, a quella tettoia
“Pinardi” così povera, eppure così carica di speranza, dove l’Oratorio
trovò la sua sede stabile e dalla quale, con la protezione dell’Ausilia-
188

20 Pages 191-200

▲back to top

20.1 Page 191

▲back to top
trice, si diffuse in tutti i continenti. La memoria di questo evento ha
collocato nella luce delle origini tutta la nostra riflessione capitolare.
Alcuni tratti e fatti rilevanti hanno caratterizzato questo Capitolo
di fine millennio. Essi sono rimasti scolpiti nella nostra mente e nel
nostro cuore e li portiamo con noi come contenuto sostanziale della
nostra esperienza capitolare.
224 In primo luogo, la profondità e le manifestazioni della comunione,
all'interno della nostra comunità capitolare. Pur provenendo da con­
testi assai diversificati, e dovendoci confrontare su problemi che ne­
cessariamente comportavano visioni diverse, abbiamo sperimentato
la fraternità del “vivere e lavorare insieme” (Cost. 49). L’identifica­
zione carismatica, la “grazia di unità” della nostra consacrazione apo­
stolica, la preghiera comune, la sintonia dei cuori, lo sforzo di con­
vergenza in un dialogo sempre rispettoso e franco: tutto questo è
stato una manifestazione autentica della comunione mondiale sale­
siana Perciò, a conclusione dei lavori, ci sentiamo sorretti da questa
“unità operativa” nel farci portatori del messaggio capitolare.
225 Un altro tratto caratteristico del CG24 è stata l’apertura mondiale
della Congregazione, che si è manifestata in forma sempre più pa­
lese, pur nella costante attenzione a conservare l’unità nello spirito e
nella missione. Questa apertura mondiale si è rivelata, in modo parti­
colare, nella visione interculturale e transculturale del carisma, negli
approcci contestualizzati della realtà e dei problemi, nella preoccu­
pazione per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso, nella valorizza­
zione delle varie lingue. Anche nella riflessione che ha condotto a de­
finire la nuova configurazione di gruppi di Ispettorie, l’attenzione allo
scambio interculturale e intemazionale è stato uno dei criteri cui
l’Assemblea si è ispirata.
226 Nell’orizzonte deh’apertura alla mondialità possiamo vedere anche
l’accresciuta coscienza missionaria, che si è colta nel Capitolo.
Anche se l’attività “missionaria” non era specificamente all’ordine del
giorno, il confronto su molti aspetti del tema capitolare e, insieme, la
comunicazione delle esperienze fatte dagli Ispettori e Delegati dei
nostri territori missionari hanno contribuito a ravvivare il volto mis­
sionario della Congregazione. In duplice senso: nel prendere atto del­
l’impegno missionario vissuto dalle nostre comunità, e nel compren­
dere sempre meglio l’urgenza delle frontiere “ad gentes”, con il cuore
missionario di Don Bosco.
227 Una novità del CG24, che deve essere evidenziata in modo speciale, è
stata la presenza dei laici, che non solo hanno contribuito all’ap­
189

20.2 Page 192

▲back to top
profondimento del tema proprio del Capitolo, ma l’hanno arricchito
con la convivenza fraterna, con la comunicazione delle loro espe­
rienze e con la testimonianza dei doni della loro vocazione specifica
laicale, all’interno della Famiglia o del Movimento Salesiano.
228 Fatto rilevante e coincidenza significativa nel corso del CG24 è stata,
inoltre, la promulgazione deU’Esortazione Apostolica “Vita Conse-
crata". Un’Esortazione attesa, dopo il Sinodo, che si è inserita nei la­
vori del CG24 come uno stimolo per comprendere sempre meglio la
nostra specifica vocazione nella Chiesa, il dono del carisma che ci è
stato dato attraverso il Fondatore, i grandi orizzonti che sono oggi
aperti nella Chiesa e nel mondo a noi consacrati apostoli. All’interno
del tema capitolare, l’Esortazione Apostolica ci ha aiutato a perce­
pire con più profondità il nostro contributo di religiosi-preti e di reli­
giosi-laici nella comunità educativa e pastorale, di cui vogliamo es­
sere animatori insieme con i nostri collaboratori.
229 Dobbiamo poi ricordare la novità del discernimento che, in questo
nostro Capitolo, ha aiutato a metterci all’ascolto dello Spirito, aperti
alle diverse sensibilità, liberi e disponibili interiormente, per sce­
gliere coloro che sarebbero stati chiamati ad animare la Congrega­
zione durante il prossimo sessennio. Questa esperienza è un’indica­
zione valida anche per le comunità ispettoriali e locali circa la strada
da seguire nel prendere decisioni o stabilire orientamenti riguardanti
la vita e lo svolgimento della missione.
230 Nel segnalare questi aspetti, mentre giustamente evidenziamo le no­
vità che hanno comportato e i progressi che sono stati compiuti, non
possiamo non sottolineare pure il senso della continuità che ha ac­
compagnato tali progressi. Esaminando infatti le riflessioni e le pro­
poste delle Ispettorie, ci siamo resi conto che esse hanno camminato
in sintonia con le Costituzioni, nello sforzo di attuare 0 progetto apo­
stolico in esse espresso, in forma sempre meglio rispondente alle si­
tuazioni e ai bisogni della gioventù di oggi, ma in totale fedeltà all’in­
tendimento di Don Bosco. Anche per quanto riguarda la condivisione
con i laici, il CG24 ha riconosciuto che essa è una realtà già esistente
o avviata, da stimolare e da rendere più viva e operante.
Da ultimo è da evidenziare la qualità della comunicazione che
ha contraddistinto questo nostro Capitolo: sia la comunicazione uffi­
ciale, che si è avvalsa degli strumenti e della competenza professio­
nale dell’équipe della nostra Agenzia di Notizie Salesiane (ANS), in
stretta collaborazione con la Commissione Capitolare per l’informa­
zione; sia - ed è un fatto da sottolineare - la comunicazione privata,
che, attraverso i mezzi più aggiornati, è arrivata in tempo reale a co-
190

20.3 Page 193

▲back to top
munita e confratelli. È un aspetto che andrà certamente tenuto pre­
sente nei futuri Capitoli Generali.
3. Alcuni orientamenti emergenti
Ricordati i tratti salienti dell’evento e della nostra comunità capi­
tolare, voglio soffermarmi su alcuni orientamenti che considero fon­
damentali per il cammino del sessennio, senza intenzione di rileggere
né di riassumere il documento capitolare.
3.1. I laici: una grazia e un compito
231 II punto focale della nostra riflessione è stato il carisma salesiano,
missione e spirito, come possibilità, ancora da scoprire, di comu­
nione e corresponsabilità a servizio dei giovani. Ciò non va dimenti­
cato, perché da questo dono dello Spirito provengono le ricchezze e
le forme originali di sinergie che auspichiamo.
I soggetti chiamati in causa simultaneamente sono i salesiani e i
laici. Ma la novità della prospettiva proviene dall’irruzione di questi
ultimi nell’orizzonte salesiano e dall’inserimento della loro espe­
rienza ricompresa nel cuore del carisma.
Ciò comporta per i salesiani non una aggiunta marginale, ma una
nuova luce proiettata sulla totalità della loro vocazione. Nel vivere
con rinnovata coscienza ed entusiasmo tale vocazione essi trove­
ranno dunque le risorse per portare alla pratica le conclusioni del
CG24.
La nuova attenzione ai laici muove in primo luogo a riconoscere e
a valorizzare la realtà di cui essi sono portatori: figli di Dio, tempio
dello Spirito, membri del popolo di Dio. Essi agiscono nel mondo
con la grazia profetica che orienta verso il Signore, col potere di san­
tificare che guarisce e riconcilia e con l’energia regale che crea,
orienta e trasforma. Sono chiamati alla santità che è compimento
umano nella comunione con Dio. Anche se ripetuti, questi accenni
conviene rimeditarli in termini reali e quotidiani.
La condizione secolare del laico, adoperata come chiave di ricom­
prensione, allarga e arricchisce la visione della missione salesiana:
rende palese che, pur avendo una identità, essa non ha limiti per ciò
che riguarda l’estensione e può integrare aspetti, iniziative e forme
sempre nuove, conforme al movimento del mondo; può esprimersi
attraverso una rete di persone che, vivendo in diverse parti o lavo­
rando in diversi ambienti, si collegano per un identico spirito e ima
medesima finalità.
La prospettiva laicale porta pure a scoprire le possibilità della co­
191

20.4 Page 194

▲back to top
munione che la vita consacrata salesiana può creare attorno alla spi­
ritualità, all’educazione, alla prassi pedagogica. Ci vengono indicati
innumerevoli cerchi di persone dove renderle attive e lievitanti: da
quello dei Cooperatori, che inaugurarono e plasmarono la loro iden­
tità salesiana laicale sotto lo sguardo e la guida spirituale di Don
Bosco e sono oggi i nostri principali partners, fino a coloro che con­
dividono con noi i valori umani, l’atteggiamento religioso, la preoccu­
pazione per l’educazione.
La presenza dei laici ci provoca pure a ripensare l’esperienza se­
colare, umana e cristiana, e le situazioni in cui essa si esprime: la fa­
miglia, la professione, la politica. Queste realtà e i valori, che sono ad
esse connaturali, sono contenuto indispensabile dell’educazione, che
è il nostro campo di lavoro.
232 In questa ricomprensione emerge l’identità della donna e il suo con­
tributo alla cultura, all’educazione, alla vita ecclesiale e salesiana,
che postula da noi accoglienza, valorizzazione e reciprocità. Molto
dovremo riesaminare per bilanciare immagini, attese e rapporti. Ma
certamente ne ricaveremo vantaggi per la nostra vita consacrata, per
la comunione e per la pastorale.
Si allarga dimque e si approfondisce, con la presenza dei laici, la
nostra visione, oltre che le nostre possibilità operative. Constatiamo
che sono molte le persone mosse dallo spirito attraverso l’incontro
con Don Bosco. E anche che il suo progetto di vita nello spirito offre
infinite possibilità di realizzazioni istituzionali e individuali.
La Christifidels La ici, al n. 2, però ci avverte: «In realtà, la sfida
che i Padri Sinodali hanno accolto è stata quella di individuare le
strade concrete, perché la splendida teoria sul laicato espressa dal
Concilio potesse diventare un’autentica prassi ecclesiale».
Anche per noi il banco di prova è la prassi, per la quale il primo
passo è il benvenuto, l’atteggiamento disponibile e grato all’emergere
del laico sulla scena del carisma. Certo, la prassi ha pure bisogno di
riflessione ecclesiale e salesiana costantemente arricchita e forte­
mente motivante. E non bisogna dare come scontato che tale rifles­
sione sia stata interiorizzata e proiettata sul reale da ogni salesiano.
Ispettorie e comunità locali sono invitate dal CG24 a passare, per
quanto riguarda i laici, dalle realizzazioni frammentarie a un progetto
completo e organico. Tutti gli elementi e le situazioni che l’esperienza
passata aveva posto sul tappeto sono stati messi a fuoco dal CG24. Og­
gi vanno dunque pensati e risolti nel loro insieme, contando sui laici
non come supplenza, ma come compagni del nostro cammino.
Bisogna passare dalle diverse valutazioni individuali ad una men­
talità comunitaria condivisa A un tempo in cui pareri e pratiche sulla
192

20.5 Page 195

▲back to top
partecipazione dei laici era lasciata al criterio dei singoli, ne subentra
un altro in cui essa diventa convinzione di tutte le persone, criterio
per tutte le istituzioni e programmi.
3.2. La missione salesiana
233 L’esperienza di Don Bosco, da noi ricordata nella celebrazione del
150° anniversario del suo insediamento a Valdocco, evidenzia un
fatto: colpiti e attratti dal suo rapporto coi ragazzi poveri e dalla sua
azione in loro favore, vari laici incominciarono ad aggregarsi attorno
a lui. Forse non pochi erano già preoccupati per il fenomeno giova­
nile e si domandavano come potervi rispondere da cristiani. Ma ave­
vano bisogno di un richiamo, di un esempio, di un segno, di un pro­
getto, di un luogo. L’ebbero nella scelta fatta da Don Bosco e nei suoi
primi passi per realizzarla Diversi furono i loro contributi: collabora­
zione educativa, sostegno economico, vicinanza e amicizia, pre­
ghiera, accoglienza nei ceti sociali che potevano cooperare, valoriz­
zazione della sua opera nelle Chiese locali.
Poi, e sempre con lo sguardo verso i giovani e su quanto per essi
si faceva o si poteva fare, Don Bosco estese aU’infinito il suo invito a
partecipare.
Anche oggi l’audacia nelTesprimere la missione convoca alla co­
munione e provoca alla collaborazione coloro che lo Spirito muove
interiormente.
Sulla realizzazione aggiornata dei tratti più originali della mis­
sione si dovranno dunque concentrare gli sforzi di Ispettorie e comu­
nità locali.
234 La collocazione giovanile e popolare, che fondamentalmente caratte­
rizza la nostra missione, suggerisce di rivolgerci con più decisione
verso i giovani bisognosi e i ceti poveri. Le forme in cui si presenta
oggi il disagio giovanile sono molteplici. Dappertutto la Chiesa ha
fatto la scelta preferenziale per i più poveri. Il servizio a loro favore
ha ancora una forza aggregante senza paragone. E non a torto! Rap­
presenta una speranza per chi si sente abbandonato ed è, in tal
senso, una manifestazione eminente dell’amore pastorale di Cristo.
La dimensione educativa ci apre a tutti e ci rende accoglienti
verso chi è povero di domande o di interessi, verso chi si trova in ri­
cerca o vuole fare un cammino: ci dà la capacità di offrire itinerari si­
multanei di sviluppo umano e di evangelizzazione. L’attenzione alla
fede sin dall’inizio è certamente un punto qualificante e irrinuncia­
bile. La consideriamo energia per la crescita umana, incontro con
Cristo che apre al mistero di Dio e dell’uomo. Ma insieme operiamo
sui vasti spazi della promozione, della cultura, della dinamica so­
193
13

20.6 Page 196

▲back to top
ciale. Niente che sia limano ci è indifferente. Tale scelta è connatu­
rale alla dimensione laicale e consente un inserimento senza limiti di
laici a diversi livelli.
La missione porta sempre il marchio del Sistema Preventivo come
sintesi di proposte e metodo, come modello di rapporti e di comuni­
cazione educativa, come capacità di formare una comunità giovanile e
popolare con determinate caratteristiche, come criterio di percezione
e assimilazione dei valori, come visione delle risorse della persona.
Sin dal CG21 si è stimolato a riformularlo in conformità alla con­
dizione giovanile e alla cultura di oggi. Il “nuovo” Sistema Preventivo
è compito di sempre. Ma oggi si presenta come ad una svolta.
235 Da ultimo l’oratorio appare come il prototipo di presenza e azione
della missione di Don Bosco: esso realizza simultaneamente l’acco­
glienza, la crescita culturale e la preparazione alla vita, la matura­
zione nella spiritualità cristiana. Lo fa con una proposta integrata,
resa concreta e vitale da un ambiente di partecipazione spontanea.
Nell’insieme della missione di una Ispettoria e della Congrega­
zione ogni presenza tende ad essere significativa: nel proporre, atti­
rare, irradiare e invitare per la qualità dello stile educativo e per l’at­
tualità della proposta. I Capìtoli Generali precedenti hanno sottoli­
neato l’urgenza di fare di ciascuna di esse una novità evangelica ade­
guata alla condizione giovanile, alle urgenze della Chiesa, alla situa­
zione della società Novità che si esprime soprattutto nella testimo­
nianza evangelica che danno, singoli e comunità, quando in unità fra­
terna dimostrano vicinanza alla gente, dedizione al compito, tensione
propositiva verso il territorio, incidenza sulla mentalità e sulla vita.
Per la significatività emergono oggi, insieme alle presenze tra i po­
veri, quelle che offrono ai giovani ricerca di senso, impegni missiona­
ri e di solidarietà, itinerari di fede. Aiutano a maturare capacità susci­
tate dallo Spirito a servizio della Chiesa e ci inseriscono nel movimen­
to della nuova evangelizzazione dei giovani, tesa a creare fermenti-se­
gno. Si aggiungono le iniziative nei nuovi areopaghi (come la comuni­
cazione sociale), portate avanti con criteri comunitari, con prospetti­
ve di continuità e qualificazione progressiva, attente ad aggregare e de­
dicate a elaborare messaggi di cultura e dell’evangelizzazione.
3.3. La comunità SDB
236 La comunità salesiana, come affermano le Costituzioni (Cost. 44), è
soggetto della missione, anche quando non gestisce direttamente
tutte le iniziative. Certo, molti altri partecipano al carisma di Don
Bosco. Ma questo ha nella comunità SDB un particolare grado di
concentrazione: per la forza della consacrazione, per l’esperienza co­
194

20.7 Page 197

▲back to top
munitaria, per il progetto di vita (professione), per la dedizione com­
pleta alla missione.
Essa è dunque nucleo animatore, sempre, anche se non da sola e
non necessariamente dall’ambito locale. Risulta il punto da dove, in al­
tissima percentuale, partono impulsi di iniziativa, proposte di forma­
zione, stimoli per la costituzione di ima comunità più ampia. L’abilita
al ruolo di animazione soprattutto la sua esperienza dello Spirito, che
risiede nel primato dato al senso di Dio, nella sequela di Cristo, nella
carità pastorale che la mette a servizio dei giovani, nella trasparenza
della fraternità, nel patrimonio educativo e spirituale salesiano. Tutto
ciò dovrà naturalmente tradursi nei rapporti, nel progetto di lavoro,
nella forma di valutare la cultura, nel metodo pedagogico. L’abilita an­
cora la ricchezza delle vocazioni complementari del sacerdote e del
coadiutore. La prima ha un canale privilegiato nel ministero del diret­
tore, che insieme agli altri confratelli orienta verso Cristo, fa presente
la realtà della sua grazia, favorisce l’appartenenza al popolo di Dio.
La seconda visibilizza la nostra vicinanza al mondo e la fiducia nelle
realtà secolari, uscite dalle mani di Dio creatore e redente da Cristo.
Animare è un compito connaturale al dono dello Spirito, ma lo si
può svolgere con frutto a certe condizioni. Vanno dunque curati al­
cuni elementi nei quali risiede la fecondità. Questa ci sta più a cuore
che il semplice mantenimento delle opere.
La consistenza numerica e qualitativa è necessaria, sia che la co­
munità debba animare un’opera o le siano affidate un complesso di
iniziative. Corriamo il rischio di essere troppo condizionati da una
certa gestione individuale dei ruoli. Ciò rende più difficile la proget­
tazione e l’esperienza di comunione, così come l’assottigliamento
della comunità attiva abitua a svolgere i servizi in forma individuale.
Vanno anche chiariti, gerarchizzandoli, gli obiettivi dell’anima­
zione salesiana: corresponsabilizzazione adulta di tutti, formazione
cristiana, salesiana e professionale dei componenti della comunità
educativo-pastorale; costituzione, unità e dinamicità della comunità
globale; progettazione conforme alla missione e allo spirito sale­
siano, orientamento dell’azione e delle decisioni principali, contatto
diretto qualificato con adulti e giovani secondo le proprie possibilità,
applicazione accurata dei criteri stabiliti per il coinvolgimento dei
laici nella comunità educativa.
237 Vanno altresì perseguiti con perseveranza alcuni traguardi, anche
quando le forze sono ridotte:
- La concezione solidale del compito di animazione. È arricchente la
partecipazione reale di tutti i membri della comunità secondo le pro­
prie possibilità: l’animazione può prendere strade molteplici, anche
insolite. È importante che nessuno si ripieghi, deleghi, si distacchi.
195

20.8 Page 198

▲back to top
- La preparazione di ciascuno per il compito di animazione.; occorre
riprendere e realizzare quanto il CG23 raccomandava: «Ogni Ispet-
toria... prepari i confratelli ai compiti di educazione alla fede, di ani­
matori delle comunità pastorali, di formatori di laici» (n. 223).
- H ripensamento del ruolo del direttore e del Consiglio nell’anima­
zione per non privare gli organismi della CEP delle loro naturali attri­
buzioni e per non limitarsi al solo aspetto religioso interno che fa­
rebbe perdere quell’unità tra spirituale, pastorale e pedagogico che è
propria della nostra esperienza.
- L’assumere ima forma e un ritmo di vita che favoriscano e quasi
predispongano per l’animazione: comunicazione, discernimento, pro­
gettazione, verifica, preghiera condivisa. Appaiono di particolare im­
portanza la sensibilità culturale e la tensione educativo-pastorale del
gruppo salesiano, la sua capacità di contatto con i giovani. La comu­
nità è infatti chiamata ad essere segno, scuola e ambiente di fede.
238 Da questo Capitolo Generale poi viene un richiamo al ruolo dell’I-
spettoria nella promozione della vita religiosa, nella coscientizza-
zione delle comunità, nell’impulso della creatività pastorale. Il cam­
mino percorso nell’ultimo tempo è più che soddisfacente e ci prepara
per quello che si richiede nell’immediato futuro. L’Ispettoria non solo
raduna in una comunità più ampia le varie comunità locali, ma, come
soggetto della missione in un territorio vasto, può assumere inizia­
tive, attività a carico di laici, debitamente formati e accompagnati.
Tocca ad essa discemere, sempre col criterio della qualità e secondo
la misura che questa consente, come distribuire le risorse salesiane,
in accordo con l’importanza che attribuisce a ciascuna iniziativa e
alle capacità che in essa siano già all’opera.
Bisogna rafforzare il senso della comunità ispettoriale, la interco­
municazione tra le CEP, la capacità convocante e formativa dell’I-
spettoria, affinché anche i laici abbiano un riferimento di apparte­
nenza comunitaria a vasto raggio. Per questo è importante l’articola­
zione degli organismi e il loro intervento convergente come racco­
mandava il CG23 (cf. nn. 239-246). Ma più ancora lo sono l’indirizzo e
il tono che l’ispettore e il Consiglio danno alla propria azione di go­
verno. Le loro priorità siano quellé dell’animazione; la loro fiducia
venga riposta nella qualificazione spirituale e professionale di sale­
siani e laici, piuttosto che sui mezzi e strutture materiali.
3.4. La spiritualità
239 In tutto l’itinerario capitolare, ha avuto adeguato rilievo il discorso
sulla “spiritualità”. È emerso con forza nelle proposte dei Capitoli
ispettoriali - sia sotto la forma laicale che salesiana. È questo un
196

20.9 Page 199

▲back to top
segno della vitalità ed assimilazione della proposta sulla SGS, che il
CG23 mostrava come l’energia, l’approdo e il criterio di valutazione
degli itinerari educativi salesiani.
H dibattito sulla relazione sullo stato della Congregazione è con­
fluito nel riconoscimento di ima priorità: la formazione del salesiano,
intesa come abilitazione “a vivere e comunicare spiritualità”.
Alla spiritualità è approdato il CG24 nella ricerca di una fonte di
comunione fra laici e salesiani. È diffusa in Congregazione la co­
scienza che il nostro legame coi laici abbisogna di maggior robustezza
spirituale, se, insieme, dobbiamo affrontare le difficili sfide della mis­
sione salesiana nell’ora presente. La spiritualità porta non solo a con­
dividere il lavoro educativo, ma soprattutto le motivazioni, che lo sor­
reggono. Rappresenta il comune terreno di dialogo fra valori laicali -
cristianamente ispirati o naturali - e quelli della vita consacrata.
Qualcuno ha notato, che il temine spiritualità non appartiene al
nostro linguaggio tradizionale, che, in generale, ha preferito parlare
di “spirito”. Il suo emergere però è da considerarsi come il segno di
un’urgenza. È oggi indispensabile per un approccio significativo con
la cultura.
La spiritualità infatti è «un progetto concreto di rapporto con Dio
e con l’ambiente, caratterizzato da particolari accenti spirituali e
scelte operative, che evidenziano e ripresentano ora l’uno ora l’altro
aspetto dell’unico mistero di Cristo» (VC 93).
240 Rientrate le previsioni sull’eclissi del sacro, cadute le promesse di
progresso ininterrotto e di benessere per tutti, rientrata l’utopia di
una giustizia e uguaglianza rapida e universale, è venuta meno la fi­
ducia nella ideologia, nella tecnica e nell’organizzazione politica,
nelle quali non a torto si vedevano i segni della moderna civiltà.
Tutto questo e molto altro ancora ha mostrato più chiaro che la cre­
scita dell’uomo va ricercata nella coscienza piuttosto che nei con­
sumi, nell’essere che non nel possedere.
I giovani, pure lusingati da tante tentazioni, non si mostrano in­
sensibili verso chi sappia tracciare per loro sentieri di contempla­
zione e di impegno, di riscoperta del mistero dell’uomo, di Cristo,
di Dio.
Molti dei laici, che, in questi anni, sono stati nostri compagni di
strada e di lavoro hanno mostrato di apprezzare lo stile di vita cri­
stiana legato all’esperienza di Spirito Santo fatta da Don Bosco.
L’Esortazione apostolica Vita Consecrata ci avverte: «Oggi non
pochi Istituti, spesso in forza delle nuove situazioni, sono pervenuti
alla convinzione che il loro carisma può essere condiviso con i laici.
Questi vengono perciò invitati a partecipare in modo più intenso alla
spiritualità ed alla missione dell’istituto medesimo» (VC 54).
197

20.10 Page 200

▲back to top
Concludiamo il CG24 con la convinzione che proporre ad essi la
spiritualità salesiana sia la risposta adeguata ad una invocazione
pressante e l’offerta di un dono desiderato. Del resto, la domanda di
spiritualità ci spinge a scoprire i tesori di famiglia, a sviluppare e ap­
profondire quei tratti che Don Bosco ci ha consegnato con straordi­
naria efficacia
L’intera missione salesiana è il frutto maturo di un seme spiri­
tuale. Lo sappiamo tutti per esperienza: la sola gratificazione che
viene dal successo nel lavoro educativo, la semplice gioia di stare in
mezzo a giovani, non privi di fascino, la soddisfazione di esprimere le
proprie risorse in un ambito significativo non conducono molto lon­
tano nell’impegno apostolico. Ci vuole molto di più.
La missione è anzitutto un’operazione che lo Spirito compie
dentro di noi, ima “Trasfigurazione nostra”, ci suggerisce la VC, che
ci fa “segni e portatori dell’amore di Dio ai giovani, specialmente ai
più poveri” (Cost. 2): “Lo Spirito del Signore è sopra di me, perché mi
ha scelto per dare una buona notizia ai poveri” (Le 4, 18).
Senza esperienza dello Spirito non si dà missione, né da parte no­
stra, né da parte dei laici. È la contemplazione di Dio che ama e salva
l’uomo, la molla robusta che regge la nostra tensione verso i giovani
ed il popolo di Dio.
241 II Da m ihì animas è in primo luogo una invocazione, una preghiera,
un grido di aiuto, rivolto al Signore, perché sia Lui a fare ciò che ci
comanda.
È l’invito a coinvolgere i laici in una avventura spirituale, piut­
tosto che solo impegnarli nelle molte mansioni di un servizio educa­
tivo e pastorale.
Ma siamo ancora capaci e desiderosi di una tale avventura? Un
certo affievolimento del nostro slancio missionario non sarà imputa­
bile ad un affaticamento spirituale? «Le persone consacrate, per la
loro vocazione specifica, sono chiamate a far emergere l’unità fra au­
toevangelizzazione e testimonianza, tra rinnovamento interiore e ar­
dore apostolico, tra essere e agire, evidenziando che il dinamismo
promana sempre dal primo elemento del binomio» (VC 81).
Allora, non ci stupiamo se la spiritualità è nel cuore del CG24. È
chiamata ad essere l’anima della CEP, il midollo degli itinerari forma­
tivi da percorrere insieme, in un clima di scambio di doni. La comu­
nichiamo col nostro vissuto quotidiano, scendendo - come Don
Bosco suggeriva - dalla cattedra al cortile, in modo che la nostra pa­
rola sia l’esegesi della nostra vita.
Il CG24 ci invita a esplicitare la dimensione laicale della spiritua­
lità salesiana, approfondendo e aggiornando quegli elementi, che, per
Don Bosco, plasmano l’“onesto cittadino e il buon cristiano”.
198

21 Pages 201-210

▲back to top

21.1 Page 201

▲back to top
Ci si chiede di qualificare la nostra presenza nella CEP, come por­
tatori di una pedagogia a forte valenza spirituale. Essa si esprime nel
modello di uomo cui attinge - Gesù uomo perfetto -, nelle motiva­
zioni di cui si nutre, nelle mete a cui tende e nei metodi che adopera.
Guardando al mondo, il CG24 ci impegna a scoprire quei “semina
Verbi”, che lo Spirito ha diffuso ovunque con abbondanza e che ci
permettono di affrontare con speranza il dialogo ecumenico, quello
interreligioso e con tutti gli uomini e le donne di buona volontà. Sarà
la spiritualità vissuta che ci aiuta a «cercare e trovare, nella storia
delle singole persone e di interi popoli, tracce della presenza di Dio,
che guida tutta l’umanità verso il discernimento dei segni della sua
volontà redentrice» (VC 79).
3.5. La qualità pastorale e culturale del salesiano
242 La novità dei laici (in quantità e assunzione di responsabilità), la si­
gnificatività della missione, il dover essere solidalmente nucleo trai­
nante richiedono nel salesiano quasi un salto in ciò che riguarda la
preparazione generale e in quella specifica di pastore-educatore.
Varie sono le competenze culturali e professionali di questa
nuova preparazione: la capacità di leggere la realtà, la mentalità pro­
gettuale, il lavoro in équipe, la consuetudine dell’aggiomamento, la
conoscenza dei nuovi linguaggi.
Altre riguardano specificamente la dimensione pastorale: la ricom­
prensione continua della propria identità cristiana, consacrata e mini­
steriale, l’approfondimento dei temi che ispirano la pastorale perché
questa non resti sugli elementi esterni o si appiattisca sulle prestazioni
tecnico-professionali, Farricchimento della vita spirituale, la capacità
di accogliere e orientare nella fede persone, gruppi e comunità
Alcuni di questi aspetti sono nella nostra vita più esposti all’usura
o alla sclerosi e richiedono un’attenzione particolare. La cultura si
evolve rapidamente, si espandono le conoscenze, le informazioni ar­
rivano a getto continuo, mentre la mentalità sui valori e sulle conce­
zioni della vita presentano sempre nuovi interrogativi. È, quella cul­
turale, una dimensione che richiede sforzo paziente e continuo. Con­
viene ribadirne l’urgenza e stimolare alla serietà nella formazione ini­
ziale. Ma anche ricuperare i tempi di studio negli anni di pieno im­
pegno nell’attività.
Anche in questo sarà determinante l’impostazione della vita e del
lavoro nella comunità locale e ispettoriale. La comunicazione sociale
e quella interpersonale offrono opportunità di seguire l’evoluzione
della cultura. Ma è pure indispensabile l’abitudine dello studio perso­
nale e la concentrazione su aree di specializzazione teoretica e pra­
tica, senza chiusure rigide.
199

21.2 Page 202

▲back to top
243 A livello ispettoriale conviene considerare la convenienza di studi uni­
versitari per tutti quelli che possono compierli, in ambito ecclesiastico
o secolare, e la permanenza, con la dovuta duttilità, dei confratelli nel­
le aree per le quali si sono preparati. È di poco profitto spendere in
qualificazioni che poi non vengono sfruttate e portate a perfezione.
L’urgenza che noi sentiamo è condivisa da tutti gli Istituti di Vita
consacrata, tradizionalmente fermento di vita cristiana, attraverso la
fede e la carità, ma non di meno attraverso l’educazione della menta­
lità e la presenza nella cultura.
L’Esortazione apostolica Vita consecrata ce lo ricorda al n. 98,
che voglio riportare ampiamente: «E bisogno di contribuire alla pro­
mozione della cultura, al dialogo fra cultura e fede, è avvertito nella
Chiesa in modo tutto particolare.
I consacrati non possono non sentirsi interpellati da questa ur­
genza. Anch’essi sono chiamati a individuare, nell’annuncio della Pa­
rola di Dio, metodi più appropriati alle esigenze dei diversi gruppi
umani e dei molteplici ambiti professionali, perché la luce di Cristo
penetri ogni settore umano e il fermento della salvezza trasformi dal­
l’interno il vivere sociale, favorendo l’affermarsi di una cultura per­
meata di valori evangelici.
Ma al di là del servizio rivolto agli altri, anche all’intemo della vita
consacrata c’è bisogno di rinnovato amore per l ’impegno culturale,
di dedizione allo studio come mezzo per la formazione integrale e
come percorso ascetico, straordinariamente attuale, di fronte alla di­
versità delle culture. Diminuire l’impegno per lo studio può avere pe­
santi conseguenze anche sull’apostolato, generando un senso di
emarginazione e di inferiorità o favorendo superficialità e avventa­
tezza nelle iniziative.
Nella diversità dei carismi e delle reali possibilità dei singoli Isti­
tuti, l’impegno dello studio non si può ridurre alla formazione iniziale
o al conseguimento di tìtoli accademici e di competenze professio­
nali. Esso è piuttosto espressione del mai appagato desiderio di co­
noscere più a fondo Dio, abisso di luce e fonte di ogni umana verità
Per questo, tale impegno non isola la persona consacrata in un
astratto intellettualismo, né la rinchiude nelle spire di un soffocante
narcisismo; è invece sprone al dialogo e alla condivisione, è forma­
zione alla capacità di giudizio, è stimolo alla contemplazione e alla
preghiera, nella continua ricerca di Dio e della sua azione nella com­
plessa realtà del mondo contemporaneo».
3.6. Il principale investimento: la formazione
244
Qualifica culturale, professionalità e spiritualità fanno rivolgere
l’attenzione alla formazione.
200

21.3 Page 203

▲back to top
L’esigenza di un rinnovato impegno per la formazione è emersa
fortemente dall’analisi della situazione della Congregazione e dall’ap­
profondimento del tema capitolare.
La riflessione del CG24 ha messo in evidenza la necessità della
formazione dei laici e della formazione insieme ai laici. Ma con non
minor vigore ha sottolineato l’indispensabilità della formazione dei
salesiani con tempi, contenuti e modalità specifiche, proprie della
nostra vocazione particolare. Quest’ultimo punto è stato indicato
dagli stessi laici, quasi ad affermare che la comunione e la condivi­
sione saranno tanto più intense e contagiose quanto più i salesiani vi­
vranno con autenticità e trasparenza la loro vocazione.
Già il CG23 ci aveva fatto compiere un processo positivo nell’am­
bito della formazione continua, mostrando l’importanza della comu­
nità locale e della qualità di vita e di lavoro nel quotidiano; è questo
un compito da proseguire. Non meno urgente è un’azione decisa nel
campo della formazione di base o iniziale. La condizione giovanile
e il contesto culturale, le sfide del progetto di vita religiosa e sacer­
dotale, il problema degli “abbandoni”, e soprattutto il profilo del sale­
siano di domani dicono con chiarezza che la formazione deve pun­
tare sulla qualità
Per farlo, sembra necessario privilegiare tre punti di attenzione.
245 - Il primo è la coerenza operativa o applicazione cosciente della
prassi formativa salesiana. La Congregazione conta su una prassi
formativa assodata e codificata. Gli obiettivi, le modalità e le condi­
zioni del processo formativo sono sufficientemente definiti: comu­
nità formative, ruolo dei formatori, processi di maturazione, espe­
rienza concreta degli aspetti che costituiscono la spiritualità e la vita,
accompagnamento personale. Più che di nuove formulazioni, c’è bi­
sogno di adeguare l’impianto formativo: qualificando i formatori e
dotandone ogni comunità formativa di un numero sufficiente, verifi­
cando costantemente l’esperienza, promuovendo una pedagogia pro­
positiva, attenta alla realtà della vita e ai processi evolutivi, capace di
un accompagnamento personalizzato e costante. L’incidenza della
formazione è legata «alla capacità di proporre un metodo ricco di sa­
pienza spirituale e pedagogica che conduca progressivamente... ad
assumere i sentimenti di Cristo Signore» (VC 68).
246 - Viene poi l’attenzione alle nuove esigenze dell’evangelizzazione e
dell’inculturazione. Esse toccano profondamente ogni progetto di
vita religiosa e di missione pastorale. Per la nostra Congregazione,
che sta diventando sempre più universale e pluriculturale ed è a con­
tatto con i giovani, sono addirittura vitali. Il nostro processo forma­
tivo, infatti, ha il suo punto di partenza nella “cultura giovanile” e si
201

21.4 Page 204

▲back to top
propone di portare ad assumere un progetto di consacrazione apo­
stolica, che rinvia a realizzare la missione in un contesto culturale
complesso, frammentato e in costante evoluzione.
Gli obiettivi della formazione e la pedagogia formativa devono
perciò essere costantemente attenti al riferimento culturale e alla va­
lutazione pastorale, e i formatori devono rendersi capaci di un dia­
logo che metta a confronto entrambi.
247 - Perciò, la particolare importanza da dare allaformazione intel­
lettuale. Quanto abbiamo detto prima diventa impossibile senza un’ag-
giomata preparazione culturale che abiliti a vivere con consapevolez­
za la vocazione, porti ad ima adeguata visione della realtà, crei abitu­
dini di riflessione e offra gli strumenti per ulteriori approfondimenti.
Una solida preparazione intellettuale - afferma la Ratio - «aiuta
in modo insostituibile a vivere senza riduzioni e con efficacia l’indole
propria della vocazione salesiana e la sua missione» (FSDB 210).
L’abbiamo già sottolineato, parlando della qualità pastorale e cultu­
rale del salesiano.
Tutto questo si riflette sull’impegno che il CG24 sollecita riguardo
allaformazione dei laici. Come ci diceva il Papa nel suo messaggio
iniziale al Capitolo: «La formazione dei laici va posta tra le priorità su
cui convergono gli sforzi della comunità».
248 Che cosa comporta per noi questo impegno che rappresenta una
sfida alla capacità formativa e motivante della comunità e di ogni
confratello? Senza riprendere quanto dice il testo capitolare sotto­
lineo alcune linee operative:
- La prima è di rendere formativa la condivisione del quoti­
diano. Questo è fatto di rapporti, di condivisione di intenti e respon­
sabilità, di un clima, di organizzazione e interventi, di comunione nel
Sistema Preventivo. Espone i salesiani allo sguardo e alla verifica di
quanti partecipano dell’esperienza educativa. Renderlo formativo
vuol dire comunicare con la vita e integrare tutto nella vocazione cri­
stiana, educativa e salesiana, religiosa o laicale della persona.
- Bisognerà quindi ridare ai salesiani il senso della priorità
dellaformazione. Siamo chiamati ad essere animatori della crescita
delle persone. È un servizio al quale ci portano la nostra vocazione di
consacrati ed educatori e il ministero sacerdotale, un servizio che si
veicola in ogni incontro, ma si concentra in momenti specifici per i
quali conviene che tutti siano preparati.
Ce lo ricorda ancora il Papa nel messaggio iniziale: «È la forma­
zione che aiuta i laici nella scoperta della propria vocazione, fornisce
loro i mezzi utili per maturare in continuità, li introduce nelle vie
202

21.5 Page 205

▲back to top
dello Spirito del Signore... Don Bosco ha dato ampio risalto alla for­
mazione spirituale, intesa come abilitazione a vivere la propria esi­
stenza, nelle diverse sue espressioni, alla presenza di Dio e nell’attiva
costruzione del Regno».
- Quindi un terzo suggerimento: rafforzare u n ’azione p ro­
grammata. Bisogna articolare a livello locale e ispettoriale ima serie
di iniziative che corrispondano, per contenuti e durata, alle diverse
situazioni dei collaboratori e membri della Famiglia Salesiana
Il CG24 chiede di fare della formazione l’investimento principale
dal quale ci attendiamo i profitti migliori. Investire vuol dire stabilire
e mantenere delle priorità, assicurare le condizioni, operare secondo
un programma che metta al primo posto le persone, le comunità, la
missione. Investire in tempo, in personale, in iniziative, in risorse
economiche per la formazione, è compito e interesse di tutti.
Lo deve fare ogni confratello, primo responsabile della propria
formazione. È obbligo di ogni comunità, che deve prendersi «il
tempo necessario per aver cura della qualità della sua vita» (VFC 13).
Lo deve fare il direttore, gerarchizzando le espressioni del suo ser­
vizio. Lo devono fare in particolare i responsabili del governo ispet­
toriale, attenti alla formazione e qualificazione del personale, alla
consistenza delle comunità, alla significatività delle opere.
3.7. La comunicazione
249 La comunicazione sta diventando l’espressione del “villaggio glo­
bale”, verso cui il nostro pianeta è incamminato. Se ne parla come
del “nuovo potere”, che sarà proprio di coloro che avranno le
“banche dati” più aggiornate e le reti più sofisticate per attingervi. La
coscienza dell’uomo moderno ne viene progressivamente plasmata e
continuamente stimolata a dilatarsi a raggio mondiale, sintonizzan­
dosi, in tempo reale, con gli eventi, i drammi, le speranze del mondo
intero. Questa nuova comunicazione sta mostrando la sua capacità di
creare aggregazione, di diffondere nuovi modelli di vita, di confron­
tare culture diverse, creando un nuovo contesto col quale anche i
media tradizionali (libri, giornali, radio, TV ecc.) devono fare i conti.
La Chiesa ha ravvisato in questo complesso fenomeno uno dei
“nuovi areopaghi” da cui il cristiano moderno non deve fuggire, accet­
tando piuttosto di insediarsi in esso come un protagonista attivo e re­
sponsabile. « I mezzi di CS hanno raggiunto una tale importanza da es­
sere per molti il principale strumento informativo e formativo, di gui­
da e di ispirazione per i comportamenti individuali, familiari, sociali. Le
nuove generazioni soprattutto crescono in modo condizionato da essi.
Forse è stato un po’ trascurato questo areopago» (RM 37).
203

21.6 Page 206

▲back to top
250 La nostra Congregazione da sempre si è mostrata sensibile al fenome­
no, ma non sempre è riuscita a imboccare le strade più significative,
per ricavarne i possibili frutti di educazione e di evangelizzazione.
Ha compreso, a partire da Don Bosco, che non poteva prescin­
dere dai mezzi della comunicazione sociale nello sforzo di anima­
zione culturale e di evangelizzazione popolare e che la “carità pasto­
rale”, che sta alla radice della nostra missione, è capace anche di
orientare le nuove tecnologie al servizio dell’uomo e del Vangelo.
Al tempo stesso, ha preso coscienza che, in un campo così sofisti­
cato, non si può entrare senza una adeguata formazione. E ha capito
che la stessa dimensione educativa della comunicazione sociale
potrà svilupparsi solo se avrà a supporto degli educatori (salesiani e
laici) competenti nel formare “sapienti recettori ed esperti comunica­
tori” (VC 99).
Per questo, ha dato vita all’ISCOS, che appare ricco di promet­
tenti sviluppi, ha un Consigliere Generale incaricato della comunica­
zione sociale, ha promosso la comunicazione sociale nell’animazione
ispettoriale, ha cercato un rinnovamento tecnologico dei servizi cen­
trali ed ha pensato alla formazione di confratelli competenti.
La presa di coscienza del fenomeno comunicazione, intesa nel
senso interpersonale, comunitario e sociale, è ormai parte integrante
della coscienza educativa.
Porta l’attenzione alla qualità del comunicatore - persona singola
o comunità - impegnato a testimoniare ciò che esprime, con una ra­
dicalità capace di suscitare interrogativi, colpire l’immaginazione e
toccare il cuore. Questa è la ragione per cui i veri testimoni si dimo­
strano eccezionali comunicatori. Lo sarebbe stato Don Bosco, data la
forza del suo messaggio, la totalità della sua dedizione, l ’audacia
delle sue iniziative.
Tale coscienza verifica pure la qualità del messaggio, personale e
comunitario, la sua comprensibilità da parte della gente comune.
Esso risulta tale quando è evento e non solo parole o sfoggio di elo­
quenza. Ed è il caso di notare che spesso la santità conforma un tale
evento con insolita forza comunicativa
Le moderne scienze dell’uomo hanno evidenziato gli elementi che
danno efficacia alla comunicazione. Sembra naturale per noi sale­
siani esservi attenti ed interessati.
251 La riflessione del CG24 non poteva limitarsi a passare accanto a
questi problemi, proprio per la natura del tema ad esso affidato. La
comunicazione è indispensabile veicolo di comunione, sia all’interno
della CEP che nella Famiglia Salesiana, nel Movimento salesiano e
fra gli Amici di Don Bosco.
Don Bosco l’aveva intuito fondando il Bollettino Salesiano, della
204

21.7 Page 207

▲back to top
cui perdurante validità nelle diverse lingue siamo oggi ancora testi­
moni. Del resto, non è stato difficile ravvisare nel campo della comu­
nicazione un’area privilegiata in cui sensibilità e professionalità lai­
cali possono essere valorizzate al servizio della missione salesiana.
Di questo ci sono già molteplici esperienze in Congregazione ed altre
stanno nascendo.
Riflettendo sulla storia di Don Bosco, si scopre lo stretto collega­
mento esistente fra la sua missione, l’irradiazione del suo carisma ed
il coinvolgimento laicale.
Comunicare significa per Don Bosco fare del mondo intero, per
così dire, un’“opera salesiana” in cui i problemi dei giovani, il Si­
stema Preventivo, l’interesse per salvarli stanno al centro dell’atten­
zione. Comunicando, Don Bosco fa comprendere che la sua è ima
“missione senza frontiere”, che giunge ovunque c’è un giovane in ne­
cessità e qualcuno che si impegni a prendersene cura.
Comunicare è raggiungere il popolo ed annunciargli il Mistero di
salvezza; è incidere sulla sua cultura, che è l’atmosfera che ogni gio­
vane respira; è proporre la vocazione salesiana, come carisma eccle­
siale, nel quale ognuno si può impegnare.
Comunicare è mobilitare ed unire le forze dei buoni, perché insie­
me coltivino quella speranza dell’umanità, che si chiama gioventù. Poi­
ché il mondo dei media «rappresenta una nuova frontiera della mis­
sione della Chiesa», in essa «la responsabilità professionale dei fedeli
laici (...) esige di essere riconosciuta in tutto il suo valore e sostenuta
con più adeguate risorse materiali, intellettuali e pastorali» (ChL 43).
3.8. La capacità vocazionale
252 Tra le linee che emergono dai lavori capitolari c’è una indicazione sot­
tesa a molti degli aspetti trattati, che appare come un’indicazione di mar­
cia per il sessennio che ci sta davanti. Si tratta della capacità vocazio­
nale che deve contraddistinguere ogni confratello e comunità salesiana
Suscitare vocazioni è ima delle finalità della missione della Con­
gregazione (cf. Cost. 6); coltivarle (indipendentemente dai risultati
che possiamo ottenere) è dimensione essenziale in ogni presenza e in
ogni progetto o processo che si ispiri al metodo educativo di Don
Bosco. Infatti, come ricordava il CG23, poiché «l’orientamento voca­
zionale costituisce il vertice e il coronamento della nostra azione
educativa pastorale, esso non è un momento terminale del cammino
di fede, ma un elemento ovunque presente, e qualificante ogni area di
intervento e ogni tappa» (CG23, 247). L’orientamento vocazionale
viene così ad essere uno dei compiti caratteristici della comunità
educativa pastorale, che si muove nello spirito del Sistema Preven­
tivo di Don Bosco.
205

21.8 Page 208

▲back to top
Il tema del CG24, sulla comunione e condivisione di salesiani e
laici nello spirito e nella missione di Don Bosco, richiama per sua na­
tura la dimensione vocazionale. Da ima parte, infatti, esso porta a
considerare la vocazione di ciascuno - laico, consacrato o sacerdote
- nel suo valore intrinseco, fondato sul progetto che Dio ha per ogni
persona, con sguardo di amore personale; porta, quindi, a saper valo­
rizzare tutte le vocazioni nella Chiesa. D’altra parte, il tema capito­
lare sottolinea lo specifico apporto che ciascuno è chiamato a dare,
con la ricchezza dei suoi propri doni: il laico, impegnato a incarnare
il vangelo nel mondo con il suo tipico stile secolare, e il salesiano -
laico o sacerdote - chiamato a testimoniare con la propria vita con­
sacrata i valori del Trascendente e l’amore assoluto di Dio. Salesiani
e laici insieme sono invitati, in tal modo, a condividere l’impegno vo­
cazionale, con la testimonianza di vita e con la capacità propria degli
educatori di accompagnare i giovani a discemere ed accogliere il
progetto di Dio per loro. Giustamente il documento capitolare mette
tra gli orientamenti operativi che riguardano la formazione comune
di salesiani e laici quello del discernimento vocazionale.
Luogo privilegiato per tale impegno è la comunità: la comunità
salesiana, responsabile della genuinità del carisma, e la comunità
educativa pastorale, dove salesiani e laici, corresponsabili nel pro­
getto educativo, sono coinvolti insieme nel servizio di orientamento
vocazionale.
253 Chiaramente tale servizio è aperto a tutto l’ampio ventaglio delle vo­
cazioni, nel popolo di Dio. Tra esse, in armonia col documento capi­
tolare, possiamo ricordare, in primo luogo, l’attenzione alla famiglia,
come prima e comune vocazione, ai cui valori dobbiamo saper for­
mare le giovani generazioni; poi la cura per i giovani animatori e per i
giovani volontari, aperti al dono gratuito di sé a favore degli altri, che
spesso vivono già una grande sintonia con lo spirito e la missione di
Don Bosco. Il Movimento Giovanile Salesiano si è dimostrato un ter­
reno fecondo per partecipare attivamente allo spiritualità e far espe­
rienza dei valori della vocazione.
Sarà compito, poi, della comunità salesiana, e della stessa comu­
nità educativa pastorale, nell’accompagnare ciascun giovane a sco­
prire il proprio specifico progetto di vita, al di dentro di una visione
globale, saper presentare e proporre anche le vocazioni di speciale
consacrazione, alla vita religiosa o alla vita consacrata secolare, o al
sacerdozio. In questo orizzonte, speciale impegno dei gruppi della
Famiglia Salesiana, che condividono il carisma e la missione, è testi­
moniare e proporre le vocazioni dei diversi gruppi, con le loro pecu­
liari caratteristiche (cf. documento capitolare, n. 143). Per noi Sale­
siani di Don Bosco, mentre attuiamo la missione di “educatori alla
206

21.9 Page 209

▲back to top
fede” (Cost. 34), resta sempre ima sfida quella di testimoniare la no­
stra propria vocazione di apostoli consacrati - nella sua duplice e
complementare forma laicale e sacerdotale - ai giovani disponibili,
perché molti possano continuare il progetto di Don Bosco.
Anche per questo sessennio rimane uno degli impegni prioritari,
nel quale coinvolgere l’intera comunità educativa pastorale e i gruppi
della nostra Famiglia.
3.9. La mondialità, nuova dimensione della missione salesiana
254 H CG24 è stato una esperienza del carattere mondiale della Congre­
gazione, non solo come conoscenza e unità tra le Ispettorie, ma
come dimensione dello spirito salesiano e come possibilità di ope­
rare a vasto raggio. Numerosi elementi del dibattito e della vita capi­
tolare hanno richiamato questo spazio più ampio: la ristrutturazione
delle Regioni, l’inculturazione, il volontariato, l’interscambio di infor­
mazioni, l’accenno ai diversi contesti.
È l’adempimento dell’art. 59 delle Costituzioni: «La professione
religiosa incorpora il salesiano nella Società, facendolo partecipe
della comunione di spirito, di testimonianza e di servizio che essa
vive nella Chiesa universale. L’unione con il Rettor Maggiore e il suo
Consiglio, la solidarietà nelle iniziative apostoliche, la comunica­
zione e informazioni sul lavoro dei confratelli, incrementando la co­
munione approfondiscono il senso di appartenenza e aprono al ser­
vizio della comunità mondiale».
Molte e in crescita sono state le manifestazioni di questo atteggia­
mento mondiale nell’immediato passato: le imprese missionarie, por­
tate avanti con la collaborazione di tutte le Ispettorie, l’intercomuni-
cazione a livello continentale (Europa, Asia, Africa, America, Au­
stralia), la solidarietà economica, i gemellaggi formali e quelli non di­
chiarati, la sensibilizzazione sui bisogni di regioni lontane, l’atten­
zione e appoggio dato all’UPS e alla Direzione Generale, del quale ab­
biamo avuto una prova ancora in questi giorni di Capitolo, la visita ai
luoghi che sono significativi per tutti, il desiderio di percorrere
strade comuni (CEP, PEPS, MGS).
È questa una dimensione che, col ridursi del mondo per effetto
della comunicazione e della facilità dei movimenti e trasporti, si va
facendo quotidiana.
Ci offre nuovi spazi per la missione. E ci fornisce pure elementi
oggi indispensabili per l’educazione dei giovani e degli adulti a valori
importanti, come l’apertura interculturale, la capacità di convivenza
interetnica, la solidarietà, la tolleranza, la valutazione critica dei si­
stemi economici. Dovrà dunque esprimersi con forme nuove e più
abbondanti che nel passato.
207

21.10 Page 210

▲back to top
Affidando alla creatività delle Ispettorie quelle iniziative che a
mano a mano potranno nascere, ne sottolineo alcune che in questo
momento appaiono come principali.
Una è la collaborazione nello sforzo missionario: qualche fron­
tiera è ancora da consolidare con personale scelto per servizi qualifi­
cati di formazione o animazione e con strutture educative adeguate;
altre dovranno essere aperte, dopo accurati studi sul miglior impiego
delle forze. Stanno avvenendo fatti che possiamo considerare segni e
si presentano campi di semina promettenti per la Chiesa e per il no­
stro carisma.
255 Verso l’apertura intemazionale ci porta il volontariato laico missio­
nario, in particolare quello dei giovani. Le prime prove e i primi
orientamenti sono già maturati e appaiono sufficienti per tentare una
espansione coraggiosa. È una iniziativa che si intona bene con tutta
la pastorale che si sta facendo tra i giovani adulti, che mostrano di­
sponibilità all’impegno.
Aggiungo Vinculturazione del carisma salesiano, sulla base di
un attento studio delle sue ricchezze originali. Bisognerà approfon­
dire lo spirito e il contenuto delle Costituzioni che sono il nostro co­
dice di riferimento, così come gli altri testi fondamentali della storia
e della spiritualità salesiana. È impossibile inculturare quello che an­
cora non si conosce anche sotto la veste di un’altra cultura.
La valorizzazione dei Centri intemazionali di studio e delle ini­
ziative di formazione, nelle quali tentiamo di collegare le diverse
parti della Congregazione. A parte piccole riserve, spesso ripetute ec­
cessivamente, il saldo della frequenza degli studenti a questi Centri, è
altamente positivo per le persone, per le Ispettorie e per la Congrega­
zione. Non ne vediamo una sostituzione vantaggiosa.
Le Costituzioni sottolineano l’importanza della comunicazione
con il Rettor Maggiore e il suo Consiglio. È nostra intenzione che
niente vi impedisca di presentare le vostre richieste, impressioni, e
quando fosse il caso, le vostre fraterne osservazioni e che niente ci
trattenga dal parlarvi opportunamente e con chiarezza.
3.10. Una pedagogia di applicazione:
orientamenti, contenuti, prassi, verifiche
256 Come ogni Capitolo Generale, anche il nostro offre alle Ispettorie
ispirazioni e orientamenti operativi per aiutare a vivere con maggior
pienezza il nostro carisma nella Chiesa oggi. Essi dovranno essere
calati nella realtà delle singole Ispettorie; è una realtà molto vasta e
variegata. Occorrerà che le indicazioni capitolari siano integrate in
un progetto unitario e vengano tradotte in processi che ne favori­
208

22 Pages 211-220

▲back to top

22.1 Page 211

▲back to top
scano l’assimilazione vitale (mentalità, atteggiamenti, abilità, espe­
rienze). Si tratta di riportare le visioni ampie sul terreno della vita
quotidiana È questa una sfida: trovare quella mediazione efficace tra
le ispirazioni e la prassi, tra il documento e l’applicazione concreta
Da noi non sono mancate strategie operative e metodologie ade­
guate per tradurre in prassi i principi e i criteri e per raggiungere con
essi il vissuto delle persone. Basti pensare ai diversi manuali, all’in­
sistenza sui progetti e itinerari; all’importanza data alla comunità lo­
cale, alla comunità educativa pastorale, alla comunità ispettoriale;
alle ripetute raccomandazioni di programmare e verificare, cioè di la­
vorare insieme per l’unità di criteri, per la convergenza degli sforzi,
per l’adeguamento alla situazione e per superare l’individualismo, la
discontinuità e la frammentazione, il genericismo nell’agire.
Certamente si sono fatti dei progressi; ma la situazione sembra ri­
chiedere uno sforzo ulteriore, se si vuol raggiungere un cambio di
mentalità e favorire un modo personale e comunitario di vivere e di
operare.
Don Bosco, educatore, pastore e maestro spirituale, ha saputo
unire l’audacia dell’iniziatore (grandi orizzonti e motivazioni, risposta
creativa alle novità), la praticità dell’organizzatore (che sa tradurre in
un progetto, in un sistema, in ima comunità stabile, in una organizza­
zione) e la saggezza del pedagogo, attento alle situazioni e ai pro­
cessi, capace di creare un clima, un ambiente, uno stile di rapporti,
una metodologia del quotidiano fatta di momenti, di riferimenti.
A noi non mancano gli orientamenti. È pure evidente il moltipli­
carsi degli interventi per realizzarli. Ciononostante, il divario tra pro­
poste e attuazione, la valutazione del risultato di tanti sforzi invitano
a verificare la pedagogia pratica. La fecondità del nostro lavoro, la
qualità della nostra vita, la significatività delle persone, delle comu­
nità e delle iniziative dipendono, in gran parte, da questa intelligente
praticità pedagogica, non disgiunta dalla organizzazione e dalla ma­
gnanimità delle ispirazioni.
257 Si può fare riferimento, a titolo di esempio, ad alcuni ambiti.
Quanto all'azione pastorale: è da perseguire con decisione quella
comunione di criteri (mentalità), quella convergenza di intenti (obiet­
tivi), quell’organicità di interventi (corresponsabilità, dimensioni,
continuità, verifiche...), che chiamiamo CEP e PEPS, e che il docu­
mento capitolare presenta come un’espressione forte della comu­
nione e condivisione dello spirito e della missione di Don Bosco,
come cammino di formazione permanente e condizione di fecondità
apostolica. Si tratta di andare oltre l’agire generoso, per giungere a
condividere i criteri di azione, la programmazione sistematica, la ve­
rifica periodica, il riadeguamento del nostro operare.
209
14

22.2 Page 212

▲back to top
Quanto all'esperienza spirituale salesiana: si sente la necessità
di tradurre in un itinerario di vita, in una pedagogia personale, lo
stile di santità, che unisce Da m ihi animas e Sistema Preventivo; di
assicurare le condizioni che permettono al salesiano di vivere con
profondità la sua vocazione, evitando quella frammentazione, quel lo­
gorio, quella superficialità spirituale, pastorale e pedagogica, che
spesso si denunciano; di far crescere una vera spiritualità comuni­
taria, condividendo l’esperienza apostolica, il discernimento, percor­
rendo insieme un itinerario spirituale.
Quanto all’azione di governo ai diversi livelli, si richiede un ulte­
riore impegno per mobilitare energie nella prospettiva della significa­
tività, superando situazioni di emergenza o un procedere pragmatico,
immediatista, ripetitivo, perseguendo un giusto equilibrio tra qualità
ed estensione; dare unità alle proposte, cercando una maggior con­
vergenza di obiettivi e di messaggi, suscitando adesione a scelte mo­
tivate, gerarchizzando i servizi e gli interventi, evitando settorialismi;
adeguare il tutto ai ritmi di assimilazione e alla capacità operativa,
alle situazioni personali e comunitarie.
* * H:
258 Le prospettive sono dunque impegnative. L’insieme dei compiti può
sembrare addirittura pesante. Ma il campo che abbiamo davanti è
sempre più esteso e fertile. Il lavoro appare dunque allettante. E la
fecondità dello Spirito, già sperimentata, lo rende gioioso.
Maria, che indicò a Don Bosco il campo del suo lavoro e lo inco­
raggiò a coltivarlo con fede, ci accompagni e ci assista. A Lei, oggi,
con particolare intensità, a nome dei nostri confratelli, ripetiamo:
«Noi ci affidiamo interamente a te e ti promettiamo di voler sempre
operare alla maggior gloria di Dio e alla salvezza delle anime».
210

22.3 Page 213

▲back to top
INTERVENTI IN ASSEMBLEA
DI DON GIOVANNI E. VECCHI
Dai VERBALI delle ASSEMBLEE C A P IT O L A R I
si importano alcuni chiarimenti ed interventi
di don Giovanni E. Vecchi, Rettor Maggiore.

22.4 Page 214

▲back to top

22.5 Page 215

▲back to top
ALLEGATO 7
Risposte a quesiti sullo stato della Congregazione
27 febbraio 1996
259 Chiarimenti circa il governo, la struttura centrale della Con­
gregazione e il loro funzionamento (n. 254 della relazione).
Varie domande esprimono pareri sulla validità delle attuali strut­
ture, riguardano il loro funzionamento oppure propongono di intro­
durre tra i temi del Capitolo la discussione sulla struttura centrale
della Congregazione. Don Vecchi dà ima risposta globale piuttosto
che rispondere alle singole domande.
Per struttura centrale della Congregazione si intendono i ruo­
li fondamentali di cui è composto il Consiglio Generale: Rettor Mag­
giore, Vicario, Dicasteri, Regionali. Il nodo della struttura è rappre­
sentato dalla articolazione Regionali-Dicasteri. Il n. 254 della relazione
riporta la riflessione del Consiglio Generale sulla struttura centrale e
sul suo funzionamento, riflessione fatta in due momenti di cui il primo
presente don Viganò. Il Consiglio Generale ritiene l’attuale articola­
zione conveniente e la migliore nel combinare la comunicazione con le
diverse parti della Congregazione e l’animazione dei settori della vita
della Congregazione (formazione, pastorale giovanile, famiglia sale­
siana, comunicazione, economia...), e tale da consentire movimento,
contatti e riflessione a livello nazionale e mondiale. Circa il suo fun­
zionamento, lo si ritiene sostanzialmente buono, sia nel rapporto con
i livelli regionali e ispettoriali, sia nelle capacità di proposta, di produ­
zione di materiali e di assistenza da parte del Consiglio.
Le difficoltà si trovano:
- nella definizione pratica dei ruoli dei Consiglieri che va chiarita e
messa per iscritto;
- va migliorata la capacità di affrontare i problemi in prospettiva glo­
bale, spendendo maggior tempo insieme e superando una conce­
zione settoriale del proprio ruolo;
- si deve pure puntare ad una programmazione più unitaria, grazie
anche ad una più lunga permanenza in sede dei Consiglieri di dica­
stero; ciò consentirebbe di evitare le sovrapposizioni circa aree co­
muni o settori che sono già curati a livello ispettoriale o nazionale.
Quanto alla proposta di ridiscutere la struttura centrale
del governo della Congregazione don Vecchi afferma che è saggio
213

22.6 Page 216

▲back to top
tenere presente il cammino fatto nell’elaborare l’attuale struttura a li­
vello mondiale, ispettoriale e locale, impiegando parecchio tempo per
esplicitare le ragioni e giungere ad un accordo nella sostanza e nei
dettagli da parte dei due terzi dell’assemblea. Ribadisce quindi che
per un’impresa del genere ci vuole preparazione del tema per non per­
dere la sua visione organica (vedi esperienza dei Capitoli 20, 21, 22).
Circa la richiesta di sistemare le Regioni conformemente
alla nuova geografia della Congregazione, afferma che tale esi­
genza sarà messa all’ordine del giorno sulla base delle riflessioni
fatte dal Consiglio Generale. Per quanto riguarda la prospettiva di ri­
studiare gli spazi dei Dicasteri, sottolinea che il RM ha l’autorità per
muoversi con facilità nell’ambito delle attribuzioni dei vari Dicasteri
ed in tal senso quindi ci sarebbero utili suggerimenti da parte del Ca­
pitolo. È inoltre sentito il problema della collocazione del Dicastero
della Comunicazione Sociale. Su questi problemi il Consiglio Gene­
rale ha riflettuto, più non raggiungendo posizioni nette e sicure; le
conclusioni sono state consegnate al Regolatore.
In riferimento alla richiesta di valutazione sulle visite d’in­
sieme, viene suggerito che la persistenza delle stesse dal 1972, con
valutazioni sessennali, dimostra la loro validità. Nel 1984 don E. Vi­
gano presentò al CG22 i risultati della valutazione delle visite d’in­
sieme sottolineando i seguenti aspetti, che sono ancora i motivi della
loro validità. Le visite di insieme sono:
- momento di comunione e di interscambio,
- momento di verifica e sintesi,
- occasione di rilancio specie dell’ultimo CG,
- momento di animazione degli Ispettori e dei Consigli.
Si riconosce che ci sono certamente elementi da migliorare:
- nella scelta delle tematiche,
- nella preparazione dei Consigli ispettoriali e dei Consiglieri generali,
- nel definire orientamenti concreti a cui tendere,
- nello sforzo di applicare le conclusioni.
La valutazione complessiva del Vicario sulle visite d’insieme è di
buona sufficienza e, in alcuni casi, anche di piena positività. I suoi ef­
fetti sono molteplici e in diverse direzioni. Non bisogna lasciarsi im­
pressionare dal solo aspetto parziale dell’immediata praticità.
260 Circa la significatività della nostra presenza pastorale.
Si affrontano sinteticamente una serie di quesiti che riguardano
l’identità salesiana, la crescita numerica e l’originalità educa­
tiva della parrocchia. Si parte dal constatare una graduale menta-
214

22.7 Page 217

▲back to top
lizzazione del CGS e del CG21 e di altri documenti in merito all’iden­
tità della parrocchia, chiarita anche in alcuni incontri di Regioni dal
Consigliere di PG e dallo stesso RM. Si è verificato gradualmente un
miglioramento, man mano che si sostituivano i responsabili con sale­
siani muniti di ima nuova preparazione.
Concorrono ad una più chiara definizione pratica dell’identità
della parrocchia:
- l’aggiornamento della concezione della parrocchia (comunità, mis­
sione);
- lo stabilire priorità nelle dimensioni da favorire nel progetto, tra le
quali emergeranno quelle educative e giovanili;
- equilibrare gli impegni parrocchiali.
Va ridimensionata l’impressione di una eccessiva crescita nume­
rica delle parrocchie, distribuendole tra 88 Ispettorie e valutando le
differenti motivazioni per accettarle (convenienza pastorale, espan­
sione missionaria, pressanti richieste di Vescovi, necessità di occu­
pare un certo personale salesiano).
261 Chiarimenti sul Movimento Giovanile Salesiano e sull’influsso e
i limiti della Spiritualità Giovanile Salesiana (n. 265 della relazione).
Don Vecchi spiega che l’MGS si è sviluppato come coinvolgi­
mento educativo ed apostolico di giovani uniti da una spiritualità e
collegati attraverso convocazioni ed incontri, con il minimo indispen­
sabile di organizzazione e di struttura. I risultati sono buoni, anche se
si evidenziano limiti nel cammino di maturazione dei giovani, che ri­
schia talvolta di fermarsi all’attivismo. Ciò è dovuto in parte alla con­
dizione giovanile, in parte alla capacità-incapacità del salesiano di ac­
compagnamento spirituale nei confronti dei giovani stessi.
Circa l’affermazione che l’oratorio corre rischi di insignifi­
canza educativa, don Vecchi la ribadisce, rilevando che alcuni ora­
tori mancano di proposte e di rapporto educativo, di coinvolgimento
ed offerta di contenuti.
Alla richiesta di criteri di una pastorale vocazionale rinnovata
il Vicario risponde facendo innanzitutto riferimento alla letteratura
salesiana disponibile. E sottolinea i seguenti punti:
- lavorare sulla fascia feconda oggi: adolescenti e giovani, senza tra­
scurare i preadolescenti,
- impegno delle comunità locali,
- ambiente propositivo,
- accompagnamento nel cammino di fede,
- esperienze significative di preghiera e di coinvolgimento apostolico,
- discernimento,
- accompagnamento nello sviluppo vocazionale personale.
215

22.8 Page 218

▲back to top
Aggiunge che si è lavorato bene in Congregazione per quanto ri­
guarda gli itinerari di fede che sono applicabili per lo più nei gruppi.
262 Sul rapporto tra fecondità vocazionale e qualità pastorale ri­
sponde che le vocazioni sono certamente dono di Dio, che ci sono
contesti difficili, che alcune categorie di giovani (tossici e problema­
tici) sono meno feconde, che non solo l’azione pastorale ma anche la
vita della comunità è all’origine delle vocazioni. Si nota però che nel
testo si afferma che si tratta di un segno (non l’unico), che la vita di
comunità è parte integrante della nostra pastorale giovanile e che
quando si parla di vocazioni ci si riferisce a quelle sacerdotali e reli­
giose, ma anche a quelle laicali.
263 In margine ai chiarimenti richiesti sui compiti o ruoli offerti dalle
diocesi (n. 270 della relazione) si evidenzia da una parte un certo peri­
colo di “diocesanizzazione” dei religiosi, dall’altra che esistono espe­
rienze positive. I criteri per accettarli sono: la consonanza col nostro ca­
risma, la responsabilità dell’Ispettoria, l’urgenza, la proporzione. Si ag­
giunge che lavorare per la Chiesa locale non corrisponde necessaria­
mente ad assumere impegni diocesani. Il carisma deve mantenere la
sua tensione verso le frontiere. I nostri rapporti con le diocesi vengono
giudicati buoni al 99%. Le difficoltà che sorgono in tale ambito sono do­
vute talvolta o alla personalità del Vescovo o a quella del salesiano o al­
la stessa forma di pensare il nostro carisma e la nostra presenza. Si riaf­
ferma, comunque, la necessità che i salesiani siano presenti attivamen­
te nella vita delle chiese locali e divengano elementi di comunione.
264 La formazione.
Il Vicario risponde che non è possibile fornire un quadro com­
pleto, con responsabilità intellettuale, dei motivi degli abbandoni, a
causa della mancanza di dati sufficienti per riflettere e studiare il fe­
nomeno nella sua globalità. La Segreteria generale e il Dicastero
della Formazione hanno chiesto che si inviino una relazione ap­
profondita da parte dell’ispettore e un “racconto” sufficiente da parte
del soggetto, sullo sviluppo della propria decisione. Ma l’xmo e l’altro
raramente arrivano. Non possediamo dunque materiale di studio. La
ricerca inoltre conviene farla a livello regionale, perché diverse sono
le cause. Nella relazione si evidenzia che tale verifica è stata fatta in
Spagna, in America Latina Atlantico e in India.
265 Coadiutori.
Si chiede se la cosiddetta “parità giuridica” sia uno dei motivi
della diminuzione delle vocazioni dei coadiutori e se tale questione
216

22.9 Page 219

▲back to top
sia da considerarsi chiusa. Don Vecchi risponde che non pare che il
fatto che l’autorità massima venga affidata in Congregazione solo ai
sacerdoti, sia un ostacolo fondamentale. In questo momento si do­
vrebbe dire che è un criterio di discernimento, nel senso che chi
vuole ad ogni costo realizzare una figura diversa di religioso laico
non è destinato alla Congregazione Salesiana. Così come non è desti­
nato alla Congregazione chi volesse realizzare un tipo di sacerdozio
poco o niente conforme al nostro progetto comunitario. Una ulte­
riore tappa di riflessione e di discernimento non si può escludere. La
luce comunque andrà ricercata nel carisma, nel tipo di comunità e di
missione e dunque nel tipo di guida che la Congregazione vuole e
non nella speranza di ottenere col cambiamento più vocazioni.
Una commissione teologica postsinodale sta indagando su di una
terza figura di Istituto di vita consacrata chiamato “misto”, né cleri­
cale né laicale, ma anch’essa sottolinea la necessità di approfondire
da parte di ogni singolo Istituto la realtà carismatica, la missione, la
comunità e la spiritualità
266 Alcuni denunciano carenze nei contenuti della formazione per­
manente, specie in riferimento alla conoscenza della situazione gio­
vanile e alla comprensione della cultura II Vicario rileva che la for­
mazione permanente non si identifica con un corso, ma è la capacità
della persona di operare costantemente una sintesi dinamica delle
realtà e delle idee con cui interagisce, facendo leva su di un robusto
impianto spirituale (che talora si rivela carente). Un buon corso tiene
presente ciò, fornendo abbondanza di stimoli e chiavi di lettura.
Questo vuol dire che i contenuti sulla condizione e missione giova­
nile offerti alle comunità dal rispettivo Dicastero o équipe apparten­
gono alla formazione permanente. Si può comprendere perciò
perché in un certo periodo nei corsi si insiste sugli aspetti personali
(spiritualità, senso della consacrazione, natura della missione). Le ra­
gioni per cui si “cede” vocazionalmente stanno più su questa linea
che su quella di una conoscenza della condizione giovanile.
267 Famiglia Salesiana.
Per quanto riguarda altri gruppi della FS oltre i tre (CC, Ex, VDB)
previsti nei Regolamenti, abbiamo responsabilità di comunione nella
Famiglia Salesiana, ma nessun obbligo di animazione, né di assi­
stenza spirituale. Offriamo quei servizi che siamo in grado di fare,
nell’economia generale della nostra missione e sotto la responsabi­
lità di Ispettori e Direttori.
Gli Amici di Don Bosco sono una realtà viva, in movimento,
senza strutture o organi di collegamento; c’è un legame affettivo
verso Don Bosco. Il Capitolo Generale potrà dire qualcosa in più.
217

22.10 Page 220

▲back to top
Non si è parlato delle eventuali difficoltà di rapporto con le
FMA, per una questione di onestà- mancano elementi seri di analisi,
talora i problemi sono legati alle persone e una questione come
questa andrebbe affrontata di concerto con le FMA. Generalmente il
rapporto è buono, rispettoso e fraterno, anche se non si è trovato il
punto di collaborazione ideale nelle opere e noi riconosciamo di
dover maturare nell’apprezzamento del contributo originale della
donna e della religiosa. Nella relazione il Vicario fa però notare che si
collabora bene a livello di territorio.
La Carta di comunione, desiderio vagheggiato da molto tempo,
è un risultato ottenuto dopo svariati sforzi, nei quali hanno parteci­
pato altri rami della Famiglia Salesiana. Ha avuto l’approvazione del
RM e del suo Consiglio. È un tentativo autorevole, utile e perfezio­
nabile, realizzato sulla linea del Sinodo e dell’esperienza di altre fa­
miglie religiose.
218

23 Pages 221-230

▲back to top

23.1 Page 221

▲back to top
L’avvio dei lavori capitolari
2 marzo 1996
ALLEGATO 8
268 Commento sui “12 giorni” già vissuti, segnati da alcune realizzazioni:
* l’apertura, con m a visione generale della natura e dei compiti del
Capitolo;
* il ritiro spirituale (4 giorni) per collocarci su una giusta piat­
taforma spirituale e salesiana;
* è stata ascoltata, studiata e approfondita la relazione sullo stato
della Congregazione, più di quanto non sia stato fatto nei prece­
denti Capitoli; se ne sono dedotte le urgenze presenti per lo studio
del tema e i segnali di risposta globale alla vocazione salesiana;
* è stato studiato e approvato il Regolamento del CG inteso non
come una formalità, ma come condizione di validità e di intesa tra
molti;
* è stato votato il documento base di lavoro con ima intensa e parte­
cipata discussione;
* è stata completata la Presidenza con l’elezione dei Moderatori e il
completamento della Commissione centrale;
* sono state votate e costituite le commissioni che si sono già dotate
delle équipes di direzione e coordinamento;
* è stato votato il cronogramma comprendente:
- elezioni
- incontro con i laici
- rifinitura definitiva
- chiusura;
* è stata votata la modalità del discernimento comunitario per com­
binare in modo ottimale il processo personale con l’apertura a tutte
le informazioni che possono venire dalla comunità. Don Vecchi sotto­
linea che la scelta è stata fatta sulla base di una precisa richiesta del
CG23 in vista di un fenomeno rilevato: alcune informazioni rimane­
vano chiuse in gruppi nazionali o di tendenza; la nuova metodologia
dovrebbe assicurare che tutto quello che pensa la comunità possa ar­
rivare alle persone mettendole in grado di meditare personalmente,
senza vincoli regionali né di tendenza; assicura che non c’è nulla da
temere per la discrezione, in quanto non sono previsti momenti as-
219

23.2 Page 222

▲back to top
sembleari e nessuna scheda esigerà la firma; è chiesta a tutti assoluta
purità di intenzioni;
* è stata nominata la Commissione per l’informazione, responsabile
nei confronti della Congregazione e dell’opinione pubblica; natural­
mente i responsabili si potranno avvalere dei servizi di altre agenzie
e preferibilmente dell’ANS, che gode della nostra fiducia, per ima
informazione corretta in riferimento e ai fini del CG24 e al conte­
nuto delle informazioni, per le quali comunque non si delegano re­
sponsabilità.
Il lavoro di questa prima fase di Capitolo è stato abbondante e i
risultati più che soddisfacenti. La conduzione è stata agile, sicura e
rispettosa.
In questa prima fase l’assemblea ha risposto secondo le sue re­
sponsabilità con lo studio, la partecipazione al dibattito, la richiesta
di chiarimenti, le votazioni e l’accettazione dei risultati.
Abbiamo ora tutti gli strumenti per lavorare con intelligenza, con
accortezza e con capacità di scelta e discernimento.
Alcuni obiettivi comunitari determinanti per il raggiungimento
delle finalità del Capitolo sono stati avviati o raggiunti; la nostra co­
munità si è progressivamente integrata a livello fraterno, culturale e
salesiano con la conoscenza, la stima, l’apprezzamento delle diver­
sità celebrando ricorrenze personali, intrattenendosi familiarmente
a tavola, e pregando insieme. Si riconosce che la lingua frappone una
barriera; ci rendiamo conto che ci dovremo comunque attrezzare, ac­
cettando un “discreto bilinguismo” come necessario per le comunica­
zioni. Abbiamo sviluppato rapporti di fiducia sicuri: quando ci espri­
miamo non abbiamo intenzioni segrete o piani non rivelati.
In quanto Comunità-Capitolo, abbiamo interiorizzato la necessità
di metterci in una prospettiva universale, sopraregionale e soprana­
zionale, nel comunicarci esperienza e cultura a livello personale e nel
condividere i momenti liturgici, che non sono rigidamente chiusi ai
gruppi linguistici; si ribadisce che la Regione è contemplata come
elemento mediatore solo per la elezione del Consigliere Regionale.
Tutto ciò per collocarci su di ima piattaforma carismatica che è
quella che ci riunisce, in quanto le cose, i problemi, le proposte sono
visti nella prospettiva della natura, della forma, delle strutture, dell’o­
riginalità salesiana, cioè nella luce del carisma e non di fatti e di cir­
costanze contingenti.
Ci disponiamo ad affrontare la seconda tappa:
1. l’elaborazione degli orientamenti sul tema del Capitolo;
2. le integrazioni alle Costituzioni e ai Regolamenti.
È importante la qualità del lavoro delle commissioni; tutti i capi­
220

23.3 Page 223

▲back to top
talari, senza eccezione, sono impegnati con la disponibilità del loro
tempo e della loro intelligenza, nello studio, nella ricerca, nella let­
tura e nel confronto. In tale lavoro è importante la comunicazione tra
commissioni e l’assemblea, soggetto unico di autorità; la commis­
sione ha la funzione di preparare e facilitare il lavoro dell’assemblea.
Don Vecchi conclude sottolineando, con una inedita espressione,
che è necessario “lasciarsi convergere”, realizzare cioè una conver­
genza interiore, frutto anche di ripensamento, su ciò che è neces­
sario, urgente e possibile.
221

23.4 Page 224

▲back to top
A conclusione della terza settimana
9 marzo 1996
ALLEGATO 9
269 Siamo giunti al termine della terza settimana che ha visto:
* il lavoro delle commissioni,
* il funzionamento della commissione centrale di coordinamento,
* la prova della assemblea che si è esercitata nel passaggio che ha
collegato la presentazione di un documento dalla prima fase alla
sua approvazione, secondo le seguenti tappe:
- proposta della commissione,
- richiesta di chiarimenti,
- dibattito a tutto campo,
- votazione sondaggio,
- ripresentazione della proposta,
- successive votazioni sullo stesso testo con possibilità di riformu­
lazione.
Le commissioni hanno realizzato un primo confronto, giungendo
ad alcune convergenze ed avviandosi alla presentazione in aula della
prima stesura dei loro documenti.
La Commissione centrale si è radunata due volte, con uno stile
sobrio e conciso, ed ha ascoltato i presidenti di commissione per ri­
solvere eventuali problemi di coordinamento e di sovrapposizione. Si
congratula per il lavoro dei presidenti, dei relatori e dei segretari di
commissione.
Circa la dinamica del Capitolo don Vecchi evidenzia la tranquil­
lità interiore di tutti; c’è posto e tempo per far sentire le proprie idee,
specie in commissione, e a ciascuno tocca offrire fondamenti solidi e
ragioni convincenti di quello che si propone, secondo ima metodo­
logia di discernimento. Accenna inoltre alla libertà nell’espressione e
alla volontà di partecipazione da cui si sono tratti indubbiamente be­
nefici per l’assimilazione da parte delle persone e per il documento
che può assumere la sensibilità di tutti.
Per quanto riguarda le tematiche circa lo studio e la creazione di
strutture di governo addita alcune attenzioni:
222

23.5 Page 225

▲back to top
- Il senso dell’obiettività: la applicazione universale da parte del
governo ordinario. Dopo aver espresso le proprie preferenze ed inte­
ressi bisogna passare:
* dalle sensibilità alle ragioni,
* dalla parte al tutto.
Aggiunge che non sarebbe opportuno che si trascurasse ima vi­
sione d’insieme per vedute particolari; la nostra non è un’assemblea
per dividere un capitale, ma per dare consistenza alla Congregazione
nella sua vita e nella sua azione.
- Una seconda attenzione riguarda la globalità coerente delle
strutture, da cui dipende il funzionamento. Il Vicario lo spiega con
due esempi circa il rapporto tra i compiti dei Consiglieri Regionali
nei confronti della Regione e quelli nell’ambito del Consiglio Gene­
rale riguardanti tutte le altre Regioni e le questioni importanti della
Congregazione. In merito alle possibili nuove cariche: sono impor­
tanti i settori, ma più importante è la capacità del Consiglio Generale
di affrontare problemi globali. Fa ulteriormente riferimento al cri­
terio di proporzionalità sottolineando che è necessario attivare i set­
tori proporzionandoli alle possibilità della Congregazione. Pensare
che dove c’è una necessità urgente si debbano immediatamente
creare delle strutture, pare una logica troppo immediata nella artico­
lazione delle 89 circoscrizioni della Congregazione. Oltre alla distri­
buzione orizzontale dei compiti, ne esiste un’altra verticale che corri­
sponde al principio di sussidiarietà: il Consigliere Regionale non ha
rapporto diretto con le comunità locali ma con le équipes e strutture
ispettoriali e regionali. I ruoli centrali non sono chiamati a ripetere
con maggiore autorevolezza ciò che è già affidato alle istanze ispetto-
riale, ma insistere su un coordinamento superiore.
- Don Vecchi conclude evidenziando tre ulteriori punti circa il
funzionamento delle strutture di trasmissione.
* Corrispondenza alla missione, tenendo però presente che la
missione non si esaurisce nella somma dei settori che la esprimono;
ci sono problemi che riguardano la vita delle comunità e le energie
disponibili, la loro collocazione nel contesto, ecc...
* Le dimensioni riguardo a quello che oggi nella Congregazione è
chiamato a fare il Consiglio Generale nel suo insieme, con l’organiz­
zazione e la gerarchizzazione dei diversi settori; non concepire cioè
l’ambito dei Dicasteri semplicemente secondo la loro titolatura (mis­
sioni, pastorale giovanile...) ma secondo quello che la Congregazione
salesiana può e deve fare.
223

23.6 Page 226

▲back to top
* Un criterio di azione: proporzione tra produzione di proposte,
comunicazione e messa in pratica delle medesime; è inutile un’ab­
bondanza di proposte settoriali se chi le deve ricevere non ha né il
tempo, né le forze per attuarlo. In tal caso il Consiglio Generale deve
preoccuparsi piuttosto di altri problemi globali.
224

23.7 Page 227

▲back to top
ALLEGATO 10
Dopo ¡1 primo passaggio in aula dei temi capitolari
16 marzo 1996
270 Facendo il punto a fine di questa settimana, sottolineo tre serie di
punti:
1. Punti realizzati in questa settimana:
1.1 C’è stata la stesura delle sei parti in cui era stato articolato
il tema. Ciò significa che le commissioni si sono date un metodo di
lavoro, come i singoli relatori hanno spiegato in assemblea, e hanno
capito gli obiettivi specifici propri di ciascuna parte, in modo da
poter scegliere bene i contenuti. Queste commissioni hanno acqui­
sito una panoramica puntuale del proprio tema, e dunque ima visione
abbastanza sicura dei punti chiari e di quelli che appaiono piuttosto
problematici. Di conseguenza sapranno stimolare il dibattito sui
punti per i quali tale dibattito è necessario: potranno così valutare i
contributi ascoltati.
1.2 La presentazione in assemblea delle sei parti del tema, per
cui si può avere già una certa idea dell’insieme. Ogni parte è stata
presentata in forma sufficiente per orientare la lettura, senza condi­
zionare l’assemblea È rimasto un tempo più che sufficiente per una
lettura attenta prima della discussione, soprattutto se si considerano
le parti che saranno discusse dopo la settimana del discernimento.
Ciascuno sta prendendo visione della totalità del materiale.
1.3 La discussione “per partes” dello schema della prima com­
missione. C’è stata opportunità tranquilla di ascoltarci e anche di in­
cominciare a prevedere lo spazio di ogni singola parte, così come il
contenuto dell’insieme.
A questo punto anche noi dobbiamo incominciare a verificare le
nostre proposte. È un fenomeno comune chiedere un documento as­
solutamente breve, dove però debbano entrare tutte le cose, in tal
modo che, come diceva un umorista, vogliamo la scarpa piccola
“fuori”, ma grande “dentro”. Si incominciano a vedere anche le con­
cordanze da fare, e dunque l’utilità di quel mercato o passaggio di
parti, di cui si è parlato nelle prime giornate. Speriamo che sia quella
pittoresca fiera paesana, che abbiamo immaginato nel sentire questa
espressione, e che non abbia le difficoltà di Maastrich.
225
15

23.8 Page 228

▲back to top
1.4 Per quanto riguarda le questioni circa le Costituzioni e i
Regolamenti, con il lavoro della commissione T l’assemblea ha prati­
camente definito, con la votazione finale, la questione riguardante la
limitazione della durata dei Consiglieri nello stesso incarico e l’attri­
buzione ad un unico Consigliere dei settori corrispondenti alla Fami­
glia Salesiana e alla Comunicazione Sociale. In via di avanzata elabo­
razione ci sono le Regioni, e qui facciamo l’augurio che la conclu­
sione sia di soddisfazione, relativa almeno, per tutti, e contenga una
facilitazione per il Rettor Maggiore e per il suo Consiglio per il go­
verno della Congregazione nel prossimo sessennio. Anche per le Re­
gioni, come per i dicasteri, si deve dire che, una volta esaminate una
ad una, va considerato come si configura l’insieme del governo, per
poter arrivare facilmente all’animazione di tutte le Ispettorie e a illu­
minare i problemi totali. Poiché ci attende ancora un dibattito,
questa è un’attenzione che si può prendere in considerazione.
271 2. Oltre ai punti realizzati, si va notando una maturazione
nell’assemblea, e sottolineo cinque indicatori di tale progres­
siva maturazione.
2.1 C’è una maggior chiarezza del proprio ruolo e quindi del
modo adeguato di compierlo. L’assemblea soprattutto decide: e voi
avete avuto oggi l’esperienza dell’importanza del voto finale, perché,
soltanto per un voto, una determinata deliberazione ha avuto un
certo corso. La decisione è il momento tipico dell’assemblea, così
come lo è anche la risposta coscienziosa alle consultazioni che si
fanno attraverso i sondaggi: tipico perché è quando l’assemblea si
esprime come insieme. La decisione dell’assemblea è preparata dal
lavoro di commissione, dal dibattito, dai sondaggi: ciascuno ha impa­
rato a intervenire nel momento opportuno, per non dover rimpian­
gere di non aver inserito quello che desiderava dire.
2.2 Insieme alla maggior chiarezza del proprio ruolo c’è una con­
sapevolezza del rapporto tra commissione e assemblea. La commis­
sione è incaricata di riordinare la materia, di offrire e chiarire le mo­
tivazioni delle diverse ipotesi, di spiegare le ragioni della propria
scelta. Certo ciò ha un influsso sull’assemblea, ma nessuno deve la­
sciarsi condizionare; deve invece lasciarsi illuminare, ma ha sempre
nelle proprie mani la decisione nelle consultazioni e nelle votazioni.
Il mediatore di questo rapporto tra commissione e assemblea è il re­
latore, e diamo un ringraziamento a tutti i relatori che sono passati,
per lo sforzo di chiarezza, sinteticità e aderenza a quello che la com­
missione esprime. Il relatore non è un oratore che parla a nome per­
sonale, ma porta all’assemblea quello che la commissione ha detto
ed espresso.
226

23.9 Page 229

▲back to top
2.3 C’è un processo di assimilazione comunitaria dei temi, dei
punti problematici, dei fondamenti della nostra riflessione; questa as­
similazione comunitaria è il risultato del collegamento che c’è tra i
diversi passaggi di un tema Grazie a Dio, la nostra assemblea non
svolge un dialogo di sordi. Così ci prepariamo anche a comunicare
con maturità i risultati di questo nostro corso di formazione perma­
nente ai confratelli. Questa materia, che passa per l ’assemblea e
viene assimilata nélla sua totalità da tutti, sarà quella che sarà conse­
gnata poi ai confratelli, forse anche oltre a quello che viene scritto
nei documenti ufficiali.
2.4 Sta maturando un certo sano equilibrio tra approfondi­
mento dottrinale e concretezza operativa: ci sembrava all’inizio del
Capitolo Generale di sentire in alcune battute una certa allergia dot­
trinale, forse giustificata, ma va subentrando la convinzione che
senza motivazioni, radicate sulle realtà fondamentali della nostra vita
e della nostra esperienza cristiana, non si può camminare e meno an­
cora possono camminare insieme tutte le nostre 1700 comunità. La
mia esperienza è che non c’è stato mai alcun progresso pastorale e
spirituale senza un corrispondente approfondimento della fede in
senso dottrinale, un ritorno alla verità della Chiesa, un ritorno alla
verità di Cristo, un ritorno alla verità della fede, per cui, per cammi­
nare assieme, noi dovremo unire l’approfondimento dottrinale, la
vita spirituale e la prassi pastorale. Dico “per camminare insieme”,
perché mentre l’azione si diversifica secondo i luoghi e secondo i
gruppi, c’è bisogno invece di un quadro di riferimento condiviso, al
quale potersi riferire, perché tante azioni diverse si svolgano in unità
di orientamento.
2.5 Penso che ci sia una conoscenza maggiore dei problemi, che
forse all’inizio erano fuori dall’orizzonte della maggioranza, o quasi,
di questa assemblea: per esempio, il limite di tempo nell’incarico ha
dato luogo a interessanti approfondimenti sulla figura del Rettor
Maggiore; la discussione sulle Regioni ha dato luogo a interessanti
informazioni sul Regionale e su problemi di governo. E così si po­
trebbe dire di altri punti.
272 3. Un ultimo grappolo di commenti riguarda la comunità. Li
vedremo rapidamente. Penso che anche a livello comunitario
continuiamo a fare una strada.
Si va consolidando certamente la visione universale e la sensibi­
lità interculturale, che va acquistando consistenza con l’incontro
quotidiano, le serate e le “buone notti” ascoltate.
Si va anche rafforzando il desiderio della continuità del nostro la-
227

23.10 Page 230

▲back to top
voro con quanto ha fatto il CG23, e si vede il tipo di aggregazione lai­
cale che il salesiano può fare: è vero che la missione non coincide
con le opere, ma è vero che la missione salesiana richiede sempre
uno spazio operativo visibile, attorno al quale si vanno formando
anche i cerchi invisibili, che vivono forse un’adesione spirituale; uno
spazio operativo non è un’opera, ma può essere anche un grande ter­
ritorio. Possiamo sognare il giorno in cui i salesiani metteranno in or­
bita un satellite di comunicazione, con un’équipe incaricata. Non
avremo un’opera nel senso tradizionale, ma il nostro spazio opera­
tivo sarà quello dove arriva la comunicazione. La nostra forma di ag­
gregare, come si vede all’inizio dell’Oratorio, è un po’ differente da
quella di alcuni movimenti ecclesiali: ammette l’adesione spirituale,
ma il centro visibile e provocante, attraverso cui Dio in primo luogo
chiama, per costruire altri cerchi, è questo spazio operativo dove la
missione si incarna e si rende visibile. La continuità tra questo capi­
tolo e il precedente, che sottolineava l’itinerario dei giovani alla fede,
ha proprio questo collegamento: l’ampiezza della missione, la forza
significativa dello spazio operativo.
L ’unione della comunità e la sua interculturalità si attualiz­
zano sempre più nei momenti di preghiera comune, particolar­
mente quando tali momenti vengono contraddistinti da qualche
segno che ci tocca profondamente, come è stata la nostra visita a
don Viganò alle Catacombe o anche alcuni momenti di celebrazione
comunitaria.
Ci avviciniamo così in forma abbastanza preparata all’importante
settimana del discernimento, che mettiamo sotto la protezione di
Maria Ausiliatrice.
228

24 Pages 231-240

▲back to top

24.1 Page 231

▲back to top
Concludendo la settimana delle elezioni
23 marzo 1996
ALLEGATO 11
273 Concludendo questa settimana che ha visto l’elezione del Rettor
Maggiore, del Vicario del Rettor Maggiore e dei Consiglieri generali
di settore, è interessante anzitutto rilevare la convergenza manifesta­
tasi. Altro punto significativo: la presenza in Consiglio dell’espe­
rienza di quattro continenti, se non per nascita, almeno per perma­
nenza attiva salesiana.
D Consiglio si rivela ricco di capacità, di conoscenze linguistiche
e verrà successivamente completato e arricchito con l’elezione dei
Consiglieri regionali. Grazie a chi ha accettato e a chi nel sessennio
precedente ha lavorato; il Rettor Maggiore fa un riferimento partico­
lare e un ringraziamento personale a don Omero Paron, ricono­
scendo che egli consegna un’economia ordinata, robusta e aperta
alla solidarietà.
Don Vecchi continua accennando alla prova positiva del “discer­
nimento” per il quale ha avvertito una comune soddisfazione. A c­
cenna al frutto spirituale personale che ne è derivato attraverso un
cammino interiore di purificazione, alla capacità di ascolto, alla pre­
ghiera e all’esercizio di convergenza, che ha consentito anche di as­
sumere con calma i momenti non chiari della comunità: è bello
perché si vive la vicinanza del Signore non in modo mitico, ma con
realismo e responsabilità. Questa esperienza di discernimento è una
ricchezza da portare con sé, alle comunità locali e ai Consigli ispetto-
riali: ci sono problemi che vanno affrontati con discernimento e con
calma. Cita poi numerosi articoli costituzionali che si riferiscono al
discernimento, che risalta, come esigenza della nostra identità, in
vista di una fedeltà nel mondo culturale di oggi, nelle situazioni com­
plesse in cui vive la Congregazione ed in vista delle scelte di lunga
prospettiva e scadenza.
Indica, in conclusione, un’ulteriore meta: la vicendevole fiducia,
la stima, pur nelle diversità, ed un incontro più sciolto fra di noi.
Esprìme gratitudine a Dio e ai capitolari.
229

24.2 Page 232

▲back to top
Una settimana con i laici
30 marzo 1996
ALLEGATO 12
274 1. Presenza dei fratelli e delle sorelle laici.
Sono arrivati come era stato preventivato, sono stati coinvolti
nella vita e nella realtà capitolare, hanno partecipato alla discussione
nella Assemblea, sono stati corresponsabihzzati nella seguente ste­
sura dei documenti e hanno contribuito a far crescere la nostra cono­
scenza dei diversi rami della Famiglia Salesiana.
Questa presenza ha avuto un valore reale per la consistenza dei
loro contributi e anche un valore simbolico, divenendo un segno per
la Congregatone. Certamente avrà un influsso moltiplicatore nelle
comunità salesiane.
Ribadisce il ringraziamento per il loro contributo e fa notare
come sia stato un itinerario laborioso quello di cercarli prima, invi­
tarli poi, inoltre superare le difficoltà di lavoro e di impegni: ma i ri­
sultati sono decisamente soddisfacenti e ripagano della fatica.
275 2. È terminata anche la prima discussione in aula delle sei parti
in cui era stato diviso il documento capitolare. Gli interventi e i con­
tributi personali sono stati abbondanti.
La prima Commissione ne ha ricevuto 137, la seconda 70, la terza
49, la quarta 37, la quinta 61, la sesta 36. Un totale di 390 interventi
tra quelli pronunciati e quelli scritti.
Una media di 1,80 pagine per capitolare, considerando anche i
laici. Qualcuno è intervenuto di più, qualche altro non ha scritto
niente e ha partecipato con il sondaggio, ma “parola e silenzio”, com­
binati, formano la saggezza.
Sono stati messi a fuoco aspetti determinanti, come per esempio:
il rapporto tra laici e vita consacrata, quel rapporto che va oltre la
cortesia e l’accoglienza e che consiste invece nell’interscambio di
doni, per la costruzione della comunità educativa e per la educazione
dei giovani; il nucleo animatore; la definizione di Movimento Sale­
siano e di Famiglia Salesiana.
Di questo ampio dibattito sottolinea alcuni elementi, senza trat­
tare dei contenuti nel cui merito entrerà in seguito.
Il primo elemento è la concretezza e lo sforzo di definizione. Si è
fatto bene a non rimanere nelle enunciazioni entusiasmanti delle
230

24.3 Page 233

▲back to top
utopie, nel cercare il significato preciso e operativo dei termini.
Forse a questo risponde il desiderio del vocabolario e una certa
esemplarità non accettata da noi (cf. il riferimento fatto in aula per la
multinazionale del fast-food Me Donald’s).
Un secondo elemento è la ricchezza di accenni ad esperienze vis­
sute che fanno vedere a tutti la possibilità di realizzare le cose dette.
Inoltre, si è cercato con costanza i fondamenti e le ispirazioni per
valutare le esperienze singole e per mantenere l'originalità carisma­
tica nelle diverse soluzioni.
276
277
3. H terzo traguardo è l’esame del dibattito da parte delle Com­
missioni; così ha avuto inizio la seconda stesura del documento. E si
è notato con quanta cura si è cercato di integrare nel testo i diversi
contributi, anche quello dei laici, e persino la Esortazione apostolica
Vita consecrata, di recente pubblicazione.
Talvolta queste integrazioni hanno provocato una diminuzione di
pagine e allo stesso tempo una concentrazione di contenuti.
Così andiamo verso il testo definitivo: ci sarà ancora dibattito,
sondaggi di preferenza e poi la sistemazione definitiva.
4. È chiaro l’iter futuro del documento dal suo stato attuale
alla sua conclusione, che dovrà compiersi nelle tre settimane di Capi­
tolo che rimangono.
In questo iter è calcolato il lavoro di un gruppo di stesura che
darà unità e svolgimento più leggibile al testo che ci porteremo via
5. Sono poi evidenti i risultati a livello personale: tutti si sono
potuti fare ima visione universale della situazione, tutti hanno ap­
profondito le mete, tutti si sono resi conto delle condizioni per realiz­
zare quello che si va proponendo.
6. La commissione settima ha portato a termine la definizione
delle Regioni, superando anche le difficoltà delle alte Cordigliere.
Queste “regioni” sono state votate tutte con più di due terzi dei
voti della Assemblea.
Ha presentato poi le ultime questioni che aveva in cartella.
E dunque giunge prima delle altre al traguardo (applausi).
Ed ora qualche commento in merito al dibattito.
1. Ricerca dell’equilibrio.
C’è un equilibrio da curare personalmente, nel documento, nel go­
verno delle Ispettorie e delle case tra alcune esigenze complementari.
I documenti stanno raggiungendo questo equilibrio. Attorno ad al­
cuni aspetti che appaiono connotati da una “forte polarità”, il Rettor
Maggiore intende soffermarsi.
231

24.4 Page 234

▲back to top
- Una prima polarità: vocazione comune nel Popolo di Dio e dif­
ferenza di doni.
Tutti si è uguali nella dignità e nella vocazione alla santità e nella
possibilità di formazione, ma nella condizione umana lo Spirito ha
reso diversi così da poter arricchire la comunione, proprio come
l’uomo e la donna, che sono uguali in dignità nel matrimonio, e
dunque c’è la reciprocità, però ognuno porta la specificità della sua
condizione umana. E questo non è per stabilire gerarchie, ma per
dare con generosità il proprio dono.
Così si deve pensare da parte nostra ai doni dei laici, ma anche ai
doni che i salesiani consacrati offrono ai laici, e tra questi non vanno
dimenticati i doni sacerdotali.
Essere sacerdote non significa solo esercitare una funzione, ma
lasciarsi plasmare interiormente conforme a Cristo “buon pastore”.
- Un’altra polarità è quella che può definirsi come estensione e
qualità.
Si può estendere la PS a tutti coloro che fanno un gesto di sim­
patia; ma si deve pensare poi se i legami creati consentono di veico­
lare quella carica di spiritualità che fa della FS il nucleo animatore di
un movimento senza confini.
I movimenti senza confini non funzionano mai senza un forte “lie­
vito”.
Bisogna pensare contemporaneamente ad estendere l’influsso e a
curare i “lieviti”.
- Ancora un’altra polarità: umanesimo e originalità cristiana.
Certamente nella comunità educativa potrebbero entrare tutti,
anche quelli che non intendono considerare la possibilità della fede,
ma limitarsi ai valori umani.
Ma allora bisognerà vedere se sarà possibile rendere presente
l’avvenimento storico dell’Incamazione e del Vangelo di Gesù Cristo.
- Si potrebbe continuare con altre polarità, come per esempio:
educazione e pastorale
condizione ordinaria e straordinaria.
Una comunità educativa può in alcune circostanze assumere al­
cuni tratti di difficile gestione; bisogna considerare se tale situatone
si può proporre come norma generale per dare consistenza sia all’I-
spettoria, sia alla nostra azione educativo-pastorale.
Mantenere la tensione tra queste polarità è ima garanzia di con­
cretezza operativa e significa attuare la “grazia di unità” di cui
sempre si è parlato.
II Capitolo non è chiamato solo ad enunciare mete o utopie, ma a
presentare un cammino concreto per realizzarle.
232

24.5 Page 235

▲back to top
278 2. Il “nucleo animatore”.
Un altro commento è sul “nucleo animatore”: è un tema che ha
suscitato molto interesse e con ragione, perché comporta la nuova
collocazione della comunità salesiana nell’Opera o iniziativa.
E qui si gioca molto dell’identità educativo-pastorale della comu­
nità salesiana, e anche i suoi risultati educativi.
Questo problema lo aveva pensato anche Don Bosco secondo le
condizioni del suo tempo, quando aveva sottolineato l’importanza del
Direttore e del Consiglio, e aveva dato al Direttore indicazioni per
animare giovani e adulti.
Conviene esprimere con chiarezza in primo luogo i diversi livelli
di animazione: quello dell’organizzazione, del coordinamento quoti­
diano, dell’accompagnamento metodologico; poi l’orientamento edu­
cativo (per quanto riguarda contenuti e obiettivi), poi la formazione
spirituale e cristiana e, al vertice, c’è l’assicurare l’identità salesiana
del tutto.
Sono livelli collegati, ma si può fare una distinzione tra di loro.
Alcuni aspetti sono più determinanti di altri.
In secondo luogo, interessa che gli SDB, ovunque sono presenti,
siano sempre nucleo animatore; che ogni SDB sia capace di animare,
si dedichi all’animazione, che il gruppo presente assuma primaria­
mente questa finizione e la svolga comunitariamente.
Questo appartiene intimamente alla loro vocazione consacrata e
salesiana
La comunità consacrata è sempre un punto forte di formazione
della Chiesa. Attorno ad essa si creano cerchi di comunione e parte­
cipazione.
Questo non vuol dire che essa sia al centro come nucleo organiz­
zativo, né che sia sola in questo compito di animazione: anche i laici
vi partecipano conformemente al cammino fatto da essi stessi e dalla
stessa comunità.
È bene ed è desiderabile che siano presenti i laici, ma sta a cuore
che non manchino i salesiani nel nucleo animatore.
È possibile anche avere un nucleo animatore formato da soli laici
a livello locale, ma con un riferimento o assistenza da parte di SDB ,
o a livello ispettoriale o di una comunità vicina che cura gli aspetti
carismatici e si fa carico della presenza ministeriale.
Tutto questo non in forma debole: tanto più forte è la presenza
dei laici, tanto più sostanziosa dev’essere la assistenza della Ispet-
toria o della comunità vicina perché mai si deve lasciare ima disponi­
bilità cristiana, senza il corrispettivo alimento.
In riferimento poi a queste presenze in una Ispettoria, ci si deve
domandare: quante se ne possono sostenere con efficacia ? Perché il
principio non è quello di “occupare” il più possibile spazio, quanto
233

24.6 Page 236

▲back to top
279
piuttosto verificare se si è fecondi in termini di formazione di Chiesa,
di evangelizzazione, di far sorgere vocazioni impegnate.
3. E qui un’altra polarità.
E vero che noi siamo per il mondo, ma mai la Chiesa ha pensato
al mondo senza pensare anche a se stessa. Non per imporsi o per
concedersi privilegi, ma per esaminare la propria identità e le condi­
zioni per la propria azione.
L’essere “per” il mondo non va interpretato solo in termini di
estensione, ma di forte “lievitazione cristiana”.
Il mondo non vive solo di quantità, ma mondo e cultura progredi­
scono per i fermenti in termini di qualità.
280
4. In ultimo bisogna ricordare che possono esistere altri soggetti to­
talmente responsabili di opere che si dicono salesiane, perché in­
tendono portare lo spirito e lo stile salesiano e non interessa alla Con­
gregazione salesiana assumere la responsabilità principale di tutte que­
ste opere, specie se ci sono soggetti capaci di portarle avanti a nome
proprio. Si pensa a Cooperatori, Exallievi, Damas salesianas, etc.
Questo da parte nostra comporterà un altro tipo di assistenza e
accompagnamento, che non corrispondono al “nucleo animatore”,
mentre questo corrisponde al soggetto che ha la responsabilità.
Il Rettor Maggiore si avvia alla conclusione evidenziando che
quanto ha voluto dire non è per chiudere gli orizzonti, ma per co­
struire strade percorribili.
Ma prima di giungere proprio al termine di questo ampio, ricco e
significativo commento che illumina il cammino percorso e quello
che il Capitolo ha davanti, c’è ancora ima parola per i laici. Infatti
non saranno più presenti nei prossimi giorni di lavoro: e questo, dice
il Rettor Maggiore, provoca nostalgia.
La loro, infatti, è stata una presenza gradevole e arricchente per
la quale c’è un ulteriore ringraziamento. Non ci saranno però saluti di
addio o di congedo. Ci sarà un “invio”, una “missione”, come a dire
“ite”, andate verso tutta l’area laicale-salesiana e anche verso quella
delle comunità dei salesiani consacrati.
Sono inviati per annunciare una novità: “crediamo possibile e ci
proponiamo di lavorare come una famiglia integrata, come un movi­
mento che vuole raccogliere anche le briciole di buona volontà e
simpatia di tutti coloro che vogliono mettersi a disposizione verso i
giovani, specie quelli più bisognosi”.
234

24.7 Page 237

▲back to top
ALLEGATO 13
La conclusione dei dibattiti e l’elaborazione finale del testo
13 aprile 1996
281 Abbiamo espresso e ascoltato tutto quello che questa assemblea di
220 membri circa consentiva di dire e ascoltare in un mese e mezzo
di lavoro. Questo non vuol dire che abbiamo esaurito l’argomento. Ci
sarà poi da contestualizzare e da esplicitare ulteriormente le cose a
misura di singole Ispettorie e comunità. La riflessione è stata portata
a fondo, per quanto era possibile. Ha portato chiarimenti indispensa­
bili, per esempio sulla comunità educativa, sul nucleo animatore e su
altri temi; ha ricuperato sottolineature che all’inizio erano state un
po’ trascurate, come l’identità e la funzione dei religiosi consacrati, o
del ministero sacerdotale; ha ridimensionato punti sentiti, ma che
dovevano avere il loro posto equilibrato nell’economia di questo
tema, come la questione delle FMA, che non vivono la condizione lai­
cale, ma quella di persone consacrate: parlare di loro rappresenta per
noi un impegno particolare a confrontarci con loro; un altro tema è
quello del coadiutore, che porta sì in sé una dimensione secolare, ma
la vive nella condizione di religioso consacrato. Il testo si è potuto
servire di accenni inattesi, ma arricchenti, tipo le icone, gli accenti li­
turgici, gli accenni storici: bisogna dare atto all’attenzione che le
commissioni hanno dato a tutti i contributi.
Un traguardo raggiunto è il lavoro di stesura dei testi da parte
delle commissioni.
Questo comporta per tutti un ultimo impegno, quello di uno
studio attento per l’assimilazione del documento; c’è ancora la possi­
bilità di offrire il contributo dei “modi” con cui si potrà migliorare
ulteriormente nel dettaglio il documento che si offrirà alla Congre­
gazione.
282 Un’altra tappa intrapresa è l ’avvio dell’organizzazione finale del
documento.
Richiesta più volte per eliminare ripetizioni e sovrapposizioni, è sta­
ta poi votata Ha rappresentato qualche sacrificio per le commissioni.
Tuttavia si è vista una collaborazione ottimale tra le diverse commis­
sioni e il gruppo incaricato di dare un aspetto unitario al documento.
Mi soffermo un poco sul documento del Capitolo Generale.
235

24.8 Page 238

▲back to top
Sono state espresse diverse attese, per esempio che esso sia fa­
cile, che sia comprensibile con ima certa immediatezza, che sia pra­
tico e operativo. Tutte queste qualità saranno sicuramente perseguite
dal gruppo redattore. Intanto, mi sembrano pertinenti alcuni com­
menti.
- Il primo è sul carattere di questo documento.
Sarà un documento che servirà per il lavoro delle comunità locali
e ispettoriali. Possiamo pensare alla sua bellezza, al suo tono un po’
poetico o entusiasmante; non ci si deve attendere un documento ana­
logo aH’Esortazione apostolica, per la quale si è impiegato un anno di
lavoro e cinque o sei redazioni, ed è offerto ad un pubblico indistinto
di religiosi e religiose. Noi abbiamo come destinatarie comunità che co­
nosciamo molto bene, così come conosciamo le loro condizioni di vi­
ta e di lavoro. Il nostro documento è una voce che invita a riflettere: un
documento da completare con la riflessione che verrà fatta nelle co­
munità locali e nelle comunità ispettoriali. Va ribadito che è un docu­
mento per un lavoro, più che un documento di semplice lettura
- Il secondo commento è sulla leggibilità.
Il gruppo si impegnerà sicuramente per farlo agile e leggibile,
però va detto che non sarà un documento da leggere tutto di un fiato,
come lettura spirituale: sarà un documento da studiare, in rapporto
alle idee che porta, in rapporto alla mentalità esistente che vorrebbe
mettere in discussione, e in rapporto alla vita o alla situazione in cui
ci troviamo. Per questo il documento avrà bisogno di mediazione e i
mediatori sarete voi capitolari. Il documento offre una base perché
voi consegniate tutto quello che avete acquistato nell’esperienza ca­
pitolare, con le sfumature certamente non contrarie al senso e al
testo del documento, ma chiarificatrici. Dovrà essere diviso in parti,
per una lettura proficua. La prima lettura sarà forse rapida, ma poi,
per approfondirlo, ci si dovrà soffermare sui singoli problemi e rifles­
sioni. È un documento sempre suscettibile di arricchimento con una
lettura creativa ed espansiva e non puramente ripetitiva o di assimi­
lazione. A partire da esso noi dobbiamo capire quello che esige la no­
stra mentalità e la nostra situazione.
- Un ultimo commento sulla funzione di questo documento nel
cammino della Congregazione.
In primo luogo formare mentalità comunitaria; questa è
una delle urgenze più grandi ad ogni livello: la prima difficoltà per
l’orientamento verso obiettivi pastorali è proprio la diversità di sensi­
bilità e di mentalità riguardo a contenuti, a traguardi, a metodologie,
di modo che per un documento non è una funzione indifferente
quella di voler formare mentalità comunitaria.
236

24.9 Page 239

▲back to top
In secondo luogo portare suggerimenti pratici, che vengono da
soluzioni già sperimentate e qui codificate e offerte a tutti.
Una terza funzione è quella di dare criteri da seguire, special­
mente nelle aree che sono state appena esplorate, o che si offrono
come aree di esplorazione e di apertura Conviene andare avanti, ma
non in ordine sparso, senza bussola e senza criteri di orientamento.
E qui si danno anche criteri.
Finalmente una ultima funzione del documento è quella di offrire
traguardi da raggiungere in questo sessennio.
Alla luce di tutto questo si potranno ridimensionare alcune attese,
ma allo stesso tempo ricuperare a questo documento alcuni meriti, ai
quali forse non si era rivolta l’attenzione.
237

24.10 Page 240

▲back to top

25 Pages 241-250

▲back to top

25.1 Page 241

▲back to top
MESSAGGI

25.2 Page 242

▲back to top

25.3 Page 243

▲back to top
MESSAGGIO DEL CG24 Ai LAICI
ALLEGATO 14
283 Noi, membri del CG24, al chiudersi della settimana che ci ha visto cam­
minare fianco a fianco con una rappresentanza qualificata di Laici pro­
venienti. dal mondo salesiano, consideriamo dono e ispirazione della
Provvidenza l’aver scelto come tema del Capitolo il rapporto Salesia-
ni-Laici e l’aver chiamato, per la prima volta nella storia dei Capitoli Ge­
nerali, un gruppo di Laiche e di Laici a partecipare e a portare la ricchez­
A za delle loro voci e sensibilità in un tema che li interessava direttamente.
queste voci che sono risuonate tra noi, siamo particolarmente grati:
- per la simpatia e l’amicizia delle persone che le hanno espresse;
- per la sincerità e la franchezza che le ha caratterizzate;
- per la validità degli apporti che hanno effettivamente dato.
Hanno interpretato con convinzione spontanea la nuova sensibi­
lità di Chiesa Hanno sollecitato una risposta più piena da parte della
Congregazione.
E in questo senso, attraverso essi, noi intendiamo assicurare i tanti
e tanti Laici, uomini e donne, che in qualche modo sono entrati nella
amicizia di Don Bosco e si sono fatti suoi collaboratori, che i Salesiani:
- già li apprezzano e ringraziano sentitamente per la generosità e
la qualità della loro presenza;
- intendono attuare più a fondo modalità concrete di condivi­
sione più piena e feconda, in tutti i campi della missione salesiana;
- vogliono, in particolare, farli protagonisti assieme a loro nella
Comunità Educativa Pastorale, aprendo spazi alla insostituibile com­
plementarità dei loro apporti;
- intendono poi affinare il clima dell’incontro e della collabora­
zione, portandolo sempre più verso il calore della famiglia e l’ideale
della “comunione”.
Allo stesso tempo, a loro fraternamente chiediamo:
- la pazienza in questo cammino per noi e per loro così impegnativo;
- la volontà di affinare la capacità di intesa e condivisione, accet­
tando modalità e tempi di una nuova formazione;
- il desiderio di accostare il grande cuore di Don Bosco, per
esserne ancora più contagiati ed esprimere nuova generosità e
passione per i giovani che ne hanno maggiormente bisogno.
241
16

25.4 Page 244

▲back to top
Riconosciamo, intanto, la significativa realtà di collaborazione
laica che è già all’opera nella storia salesiana attraverso:
- i Laici della Famiglia Salesiana (primi tra tutti i Cooperatori),
portatori degli stessi valori, animati dalla stessa spiritualità e inter­
preti della stessa missione, pur in forme e con caratteristiche di­
verse, nell’originalità di ogni singolo gruppo;
- i Giovani del Movimento Giovanile Salesiano, i quali, con origi­
nale protagonismo vivificato dalla spiritualità salesiana, si fanno mis­
sionari di altri giovani, in una caratterizzante scelta educativa salesiana;
- gli Amici di Don Bosco, dalle fisionomie più diverse, che ne
hanno subito il fascino e, differenti per provenienza, cultura, ceto so­
ciale e credo religioso, s’incontrano nella disponibilità a spendere
energie, tempo e risorse per i giovani;
- la Donna, chiamata ad “esprimere il vero genio femminile in tut­
te le manifestazioni” (Evangelium Vitae, 99), e segnatamente in quel­
le tipicamente educative della missione salesiana, riconoscendole nuo­
va rilevanza e nuovo “spazio di pensiero e di azione singolare” (ib);
- i Laici tutti di quel “vasto movimento di persone che, in vari
modi, operano per la salvezza della gioventù” (Cosi. 5).
Ci troviamo incamminati, Laici e Salesiani, verso il terzo Millennio
ormai alle porte, carico delle sue contraddizioni ma anche delle sue
promesse, con il nostro specifico impegno di “essere nella Chiesa segni
e portatori dell’amore di Dio ai giovani, specialmente i più poveri” (Co­
si. 2). Questo è già stato realizzato splendidamente da tanti Salesiani e
Laici, dai tempi di Don Bosco fino ad oggi. Ma «voi non avete solo una
gloriosa storia da ricordare e da raccontare, ma ima grande storia da co­
struire! Guardate al futuro, nel quale lo Spirito vi proietta per fare con
voi ancora cose grandi», dice con parola sicura il Papa a noi Salesiani,
ma analogamente a voi Laici che partecipate della nostra missione
(Vita consecrata, 110). La sfida ci sta davanti. Vuole intelligenza di pro­
grammi, perseveranza di percorsi, coraggio di nuovi cammini.
Per voi Laici, anche grazie alle intuizioni e agli stimoli di questo
CG24, c’è un rinnovato, forte appello di Don Bosco ad essere, se­
condo risposte differenziate e graduali, parte viva della sua missione
giovanile e popolare nella Chiesa. Così Don Bosco vi ringrazia, così
vi convoca ancora più numerosi, così toma a promettere, con arguta
e sapiente semplicità, “pane, lavoro e paradiso” (MB XVIII, 420).
La Vergine Ausiliatrice, sollecita a soccorrere chi è nel bisogno, si
fa ancora una volta nostra Maestra e nostra Guida.
Con un fraterno saluto.
Roma, 20 aprile 1996.
I Capitolari del CG24
242

25.5 Page 245

▲back to top
ALLEGATO 15
MESSAGGIO DEL CAPITOLO GENERALE 24° Al GIOVANI
284 Carissimi giovani:
150 anni fa, il 12 aprile 1846, domenica di Pasqua, Don Bosco si
trasferiva con i suoi giovani a Valdocco. L’Oratorio ivi mise radici,
crebbe e diede frutti fino ad espandersi nel mondo intero a servizio
della gioventù.
Noi Salesiani radunati in Capitolo Generale, ispirati da questo
evento, ci mettiamo in contatto con voi, giovani del MGS, animatori,
volontari, e tutti coloro che, nei modi più vari, avete conosciuto e
amato Don Bosco.
Grazie delle vostre richieste
Anzitutto vogliamo ringraziarvi di quanto, nella preparazione del
CG, ci avete detto, rispondendo all’inchiesta che vi abbiamo
sollecitata:
- ci chiedete con insistenza di essere più presenti fra voi, condi­
videndo la vostra vita, particolarmente nei momenti spontanei ed
informali;
- desiderate un accompagnamento e un aiuto per una forma­
zione più profonda;
- invocate spazi di partecipazione effettiva nel lavoro educativo
ed evangelizzatore;
- volete vederci come testimoni coerenti del Vangelo con la no­
stra vita religiosa: uomini veramente poveri e di preghiera, che sanno
vivere e lavorare in comunità.
L’esperienza del Capitolo Generale 24
Il CG24 è stato per noi una straordinaria esperienza di salesianità:
abbiamo toccato con mano l’universalità del carisma e della mis­
sione salesiana, la forza di convocazione che ancora oggi Don Bosco
suscita e la comunione che c’è tra noi e tante persone di buona vo­
lontà, di ogni religione e cultura, in modo speciale con la Famiglia
Salesiana.
243

25.6 Page 246

▲back to top
Abbiamo ascoltato la vostra voce e quella dei laici che lavorano
insieme a noi: tutti ci chiedono apertura e partecipazione, protago­
nismo e coinvolgimento nella missione salesiana. Don Bosco, che
dall’inizio seppe coinvolgere i giovani nel suo impegno e lanciarli al
servizio dei loro coetanei, è per noi esempio e stimolo.
Abbiamo approfondito la nostra visione di Chiesa come comu­
nione di vocazioni a servizio del Regno nel mondo.
Abbiamo conosciuto meglio, e di ciò ringraziamo il Signore, il vo­
stro lavoro nel campo dell’animazione e dell’evangelizzazione in
tante forme e in tanti luoghi. Abbiamo sperimentato la grande gioia
di condividere con voi la missione salesiana
Tutto ciò è già ima delle realizzazioni della comunione e condivi­
sione tra salesiani e laici nello spirito e nella missione di Don Bosco,
tema del Capitolo.
La nostra risposta
Accettiamo la sfida che ci viene da questo Capitolo.
Pur nella consapevolezza dei nostri limiti, vi offriamo la nostra
mano per camminare insieme e ci impegniamo perché le nostre co­
munità e le nostre opere siano aperte a voi tutti.
Come Don Bosco, con voi vogliamo vivere, con voi vogliamo
stare, con voi vogliamo lavorare per la salvezza della gioventù, spe­
cialmente quella più povera e bisognosa.
Vi proponiamo un cammino di fede concretizzato nella spiritua­
lità giovanile salesiana, di cui vogliamo essere testimoni vivi tra voi.
Vi vogliamo giovani di forte interiorità, in ricerca ed aperti a Dio.
Vi provochiamo a fare della vostra vita un servizio verso gli altri,
in modo particolare in favore degli ultimi, e ad essere portatori di so­
lidarietà e di speranza.
Vi incoraggiamo ad essere missionari dei giovani.
Vi chiediamo di vivere intensamente l’amicizia con Cristo.
Vi invitiamo a camminare verso la santità.
In tutto ciò, contate sul nostro accompagnamento e sostegno.
Un impegno comune
Don Bosco diceva: «Se avessi con me un gruppo di giovani come
li penso io, potremmo conquistare il mondo». Con la stessa fiducia vi
invitiamo a lavorare insieme per l’educazione ed evangelizzazione dei
giovani di tutto il mondo.
Viviamo l’esperienza di formarci insieme per continuare il cam­
mino di fede ed incarnare Don Bosco in questa fine di secolo e di
consegnarlo vivo alle nuove generazioni di giovani!
244

25.7 Page 247

▲back to top
Questa sarà la nostra forma concreta di partecipare al grande
progetto dell’anno giubilare, a cui il Papa ci convoca
Mettiamo nelle mani di Maria Ausiliatrice, la Madre e Maestra di
Don Bosco e dei giovani, questi aneliti e impegni perché diventino
una gioiosa realtà.
Roma, 20 aprile 1996
I Capitolari del CG 24
245

25.8 Page 248

▲back to top
ALLEGATO 16
MESSAGGIO DEL CG24 Al COOPERATORI SALESIANI
285 Carissimi Cooperatori e Cooperatrici:
Siamo verso la fine del nostro Capitolo Generale 24 ed è giusto ri­
volgere a voi un saluto e una parola di riconoscenza, sia per la pre­
ghiera fraterna, sia per il messaggio ricco di contenuto salesiano.
In questi giorni abbiamo rinnovato la nostra coscienza di essere,
nella Chiesa, figli di un Padre che desiderava unire tutte le forze
mosse dallo spirito del bene. Egli voleva coinvolgere tutti nel suo
progetto di vita: andare incontro ai giovani poveri e abbandonati per
testimoniare loro che Dio li ama.
Voi Cooperatori/Cooperatrici, con noi SDB e con le Figlie di
Maria Ausiliatrice, come gruppi centrali della Famiglia Salesiana (cf.
Carta di Comunione nella Famiglia Salesiana art. 2), avete una re­
sponsabilità importante nella comune missione salesiana.
Oggi la missione vive più che mai una sfida: la povertà e l’emargi­
nazione crescono ogni giorno in tutto il mondo e prendono nelle loro
reti molti giovani. Crediamo con la Chiesa del Vaticano II che que­
st’ora ci deve trovare imiti per essere coerenti al carisma, alla mis­
sione e ai segni dei tempi. Pur nel rispetto e valorizzazione di ogni
vocazione particolare, dobbiamo stringere in unità le nostre forze,
sostenerci mutuamente, integrarci ed articolarci in una più fluida re­
lazione e comunicazione.
Il tema del Capitolo ci ha portato a voler coinvolgere nello spirito
e nella missione il maggiore numero possibile di laici. Crediamo che
voi Cooperatori/Cooperatrici avete tra di loro un ruolo preminente
(cf. CGS 741). Il RVA, infatti, ci presenta il Cooperatore Salesiano
come il prototipo del laico che condivide l’esperienza educativa e pa­
storale di don Bosco attraverso i tempi.
Ringraziamo Dio per quello che siete, per la vostra originale voca­
zione all’interno della FS, indispensabile per la missione. Allo stesso
tempo, desideriamo stare al vostro fianco per crescere e camminal e
insieme nell’animazione e formazione dei laici che fanno parte del
Movimento Salesiano.
Vogliamo impegnarci anche nell’approfondire e conoscere me­
glio la vicendevole identità, per promuovere una reciproca forma-
246

25.9 Page 249

▲back to top
zione permanente e realizzare insieme una significativa pastorale
vocazionale.
La conclusione del Processo diocesano per la beatificazione di
Mamma Margherita (22-IV-1996) ci fa pensare alla radicalità di vita
evangelica della prima comunità di Valdocco. Lo Spirito Santo ha
fatto crescere, tra quelli che diedero forma alla prima esperienza ora-
toriana, di cui abbiamo celebrato il 150° anniversario il 12 aprile
scorso, un tipo di relazione capace di santificarli. Per questo, nell’av-
vicinarci anche al giubileo dell’anno 2000, desideriamo riproporre, in
particolare a voi Cooperatori/Cooperatrici e a tutti i membri della FS,
il traguardo di una santità costruita insieme, per fare ai giovani il mi­
glior dono che possono aspettare da noi.
Che Maria Ausiliatrice sia il nostro sostegno!
Roma, 20 aprile 1996
I Capitolari del CG 24
247

25.10 Page 250

▲back to top
ALLEGATO 17
MESSAGGIO DEL CG24 AGLI EXALLIEVI ED EXALLIEVE
DI DON BOSCO
286 1. A voi, cari Exallievi ed Exallieve di Don Bosco, va il nostro saluto
più cordiale. Siamo riconoscenti delle riflessioni che le Federazioni
ed in particolare la Confederazione mondiale, hanno offerto in prepa­
razione a questo Capitolo Generale 24. Abbiamo anche ascoltato il
messaggio che il rappresentante degli/le Exallievi/ve ha offerto all’i­
nizio del Capitolo e durante la settimana, nella quale Salesiani e
laici/e hanno lavorato insieme.
Il vostro contributo ha messo in luce la vitalità del movimento
Exallievi aU’intemo delle culture nel mondo; la capacità organizza­
tiva delle Federazioni, il bene che essi compiono nella vita quoti­
diana ed i progetti che vengono segnalati come impegno di futuro. Le
difficoltà non mancano, ma siamo sicuri della buona volontà dei sale­
siani e degli exallievi nel superarle.
2. Abbiamo apprezzato l’obiettività, la serenità e la sincerità del­
l’analisi fatta della Confederazione degli Exallievi di Don Bosco. Ci
ha aiutati a comprendere più a fondo la nostra parte di responsabilità
nei rapporti con gli Exallievi impegnati: la cura sollecita dei rapporti
tra exallievi/e e comunità locale dei salesiani, il contributo richiesto
ai salesiani nella formazione dei leaders e dirigenti, specialmente dei
giovani, ima maggiore stabilità dei delegati salesiani, uno spazio più
significativo degli exallievi all’interno delle CEP (comunità educativa
pastorale delle opere salesiane), l’animazione qualificata dei giovani
exallievi (GEX), autentica speranza di continuità e di profondo rin­
novamento.
3. Ringraziamo il Signore per la vostra presenza nella Famiglia
Salesiana e, insieme a voi, vogliamo rinnovare la nostra fedeltà a Don
Bosco. Egli, pieno di fiducia nella Provvidenza e guidato dalla Ausi-
liatrice, ha convocato laici adulti, giovani, uomini e donne, e tante
persone di buona volontà per portar avanti l’immensa causa della
gioventù povera ed abbandonata. Siamo convinti che, nella fedeltà
alla vostra identità religiosa e confessionale e nel dialogo e tolleranza
con quanti professano altre fedi e altre religioni, potete offrire il vo­
stro valido contributo nell’opera educativa dei salesiani SDB, vostri
educatori.
248

26 Pages 251-260

▲back to top

26.1 Page 251

▲back to top
Riconfermiamo e vogliamo condividere con voi il nostro impegno
di:
a. assicurare un’educazione integrale dei giovani nelle nostre
opere: è questo il principale e fondamentale criterio per il futuro del­
l’Associazione degli Exallievi di Don Bosco, assumendo i valori del
Sistema Preventivo come riferimenti umanistici in mezzo agli altri
impegni secolari della vita sociale (cultura, politica, lavoro, eco­
nomia e la stessa vita di fede);
b. curare l’animazione e la formazione degli exallievi/ve, impe­
gnandovi a condividere le responsabilità e a privilegiare la forma­
zione permanente dei dirigenti;
c. creare e sviluppare insieme spazi per la presenza e la testimo­
nianza degli exallievi:
- nelle nostre opere mediante le programmazioni e le attività
delle CEP,
- nella società mediante la difesa dei valori della vita, della fami­
glia, della donna, dei diritti umani, della giustizia sociale, della pace e
della solidarietà e il servizio ai più poveri e bisognosi.
4. Vi chiediamo di lavorare per lo sviluppo della vita associativa.
Allo stesso tempo, vi proponiamo di accettare il coinvolgimento e la
corresponsabilità, secondo le vostre disponibilità, nel lavoro che
d’ora in avanti i salesiani vogliono offrire alla missione salesiana in­
sieme ai/alle laici/e. A livello locale e ispettoriale la vostra Associa­
zione si faccia promotrice di convocazione e di collaborazione,
espandendo così il carisma salesiano nel vasto movimento, e
creando ima rete di amicizia e simpatia con i tanti “amici” dell’opera
salesiana e di Don Bosco.
R nostro Padre e Maestro continua a convocarvi e a invitarvi a
vivere con noi, nella comunione e condivisione del suo spirito e della
sua missione e vi ringrazia per il bene già compiuto.
Maria Santissima continua a essere il vostro Aiuto. Siate perciò
sempre e ovunque diffusori di gioia, di ottimismo e di bontà.
Roma, 20 aprile 1996
I Capitolari del CG24
249

26.2 Page 252

▲back to top
ALLEGATO 18
MESSAGGIO DEL CG24 ALLE VOLONTARIE DI DON BOSCO
287 I membri del Capitolo Generale 24, convenuti a Roma da tutte le
parti del mondo, si rivolgono a Voi, carissime Volontarie, che “siete
nate e cresciute nella Famiglia Salesiana di Don Bosco”. Vi giunga il
nostro saluto fraterno e il sincero ringraziamento per averci accom­
pagnati in questo avvenimento. Ci avete inviato un contributo, che ha
arricchito la nostra riflessione; vi siamo grati per la presenza nel
giorno dell’inaugurazione del Capitolo e durante la settimana dei la­
vori insieme agli altri rappresentanti laici.
Nella nostra riflessione capitolare, orientata alla migliore com­
prensione delle relazioni reciproche che ci legano nel comune spirito
nella missione salesiana, abbiamo richiamato gli elementi che ser­
vono ad approfondire e a rafforzare la collaborazione e condivisione
per arrivare ad un “vasto movimento di persone”, unite nel desiderio
di evangelizzare educando, nello spirito di Don Bosco.
La vostra specifica vocazione nella Chiesa e nella Famiglia Sale­
siana ci aiuta a capire meglio sia come si può essere segno vivo di
Cristo nel secolare, sia il contributo della dorma nella Chiesa e nel
mondo.
Durante le discussioni capitolari abbiamo ribadito la convinzione
profonda che “Il primo passo della missione è vivere la consacra­
zione” (cf. Vita consecrata, 72). In questo caso è la vita stessa “che
diventa educativa, perché parla di per se stessa e pone interrogativi”.
L’affermazione si riferisce anche alla vostra consacrazione, vissuta
nella sintesi armonica con la secolarità. Noi apprezziamo questo vo­
stro modo semplice ed insieme esigente di testimoniare la radicalità
dell’amore, importante per l’uomo d’oggi che ha sempre più bisogno
dei segni visibili per credere.
Nel contributo trasmesso ci avete scritto: «Per la nostra immer­
sione nel secolare possiamo comunicare a voi una sensibilità espe-
rienziale delle situazioni in cui vivono i destinatari della missione».
Indicandoci le problematiche della società che vivete in prima per­
sona, potete aiutarci nell’aggiomare il nostro lavoro educativo pasto­
rale. Anche questo è un dono nel momento in cui riflettiamo sulla
250

26.3 Page 253

▲back to top
“dimensione secolare” della Chiesa, della Congregazione e dei ca­
rismi nati in essa per il mondo.
Come salesiane, affermate la piena condivisione del carisma di
Don Bosco, partecipando in modo originale, con la sensibilità che
viene dall’essere donne. Spesso vi rivolgete direttamente ai nostri de­
stinatari privilegiati, appoggiando la missione con la vostra compe­
tenza professionale. Così nella Famiglia Salesiana siete presenti con
gli atteggiamenti di creatività e di generosità sacrificata, anche se si­
lenziosa e talvolta nascosta.
Carissime Volontarie, sei anni or sono, durante il Capitolo Gene­
rale 23, abbiamo vissuto insieme la gioia della beatificazione del vo­
stro Fondatore e terzo successore di Don Bosco, don Filippo Rinaldi.
Ancora oggi noi rinnoviamo la riconoscenza a Dio per un Santo che è
nostro maestro nel promuovere la collaborazione con i laici. Come
don Rinaldi, anche noi desideriamo trovare in ciascuna di Voi “una
collaboratrice e un’animatrice dell’impegno salesiano” (E. Viganò).
In diverse circostanze ci avete chiesto l’appoggio nella forma­
zione e nell’animazione spirituale. Vi assicuriamo d’accompagnarvi
con questo servizio fraterno. Desideriamo imparare anche da Voi, sa­
lesiane consacrate nella secolarità, la fedeltà al carisma salesiano,
per realizzare quel “respiro per le anime” che ha vissuto don Filippo
Rinaldi, a cui affidiamo i promettenti inizi del ramo maschile, per il
quale preghiamo e speriamo con Voi.
Maria Ausiliatrice ci guidi nel comune impegno di consacrazione
e di missione.
Roma, 20 aprile 1996
I Capitolari del CG 24
251

26.4 Page 254

▲back to top
ALLEGATO 19
I LAICI PRESENTI AL CG24 A! LAICI DELLA FAMIGLIA SALESIANA
288 Cari amici,
Noi laici, qui presenti al CG24, stiamo vivendo un momento stori­
camente importante, perché è la prima volta che dei laici parteci­
pano ad un Capitolo Generale dei SDB.
Ci siamo sentiti a nostro agio, partecipando ai momenti di pre­
ghiera, ai lavori e alla vita comunitaria, anche perché i Padri Capito­
lari ci hanno accolto come fratelli e sorelle in Don Bosco. Siamo ono­
rati di aver partecipato e di aver potuto contribuire alle discussioni e
alle riflessioni sul tema del Capitolo: “Salesiani e Laici: comunione e
condivisione nello spirito e nella missione di Don Bosco”.
Questa occasione ha rappresentato per noi una grande responsa­
bilità, ma come laici abbiamo accettato la sfida.
L’esperienza di corresponsabilità che abbiamo vissuto è stata im­
portante e di grande valore e rappresenta un esempio da seguire per
i laici e i salesiani di tutto il mondo, perché estende lo spirito di Don
Bosco in tutto il Movimento Salesiano.
Avendo vissuto questa esperienza di impegno in un clima tipica­
mente salesiano di gioia e serenità, noi invitiamo tutti i membri della
Famiglia Salesiana a ripetere questo tipo di incontro a livello locale
in tutto il mondo, per promuovere maggiori opportunità di coinvolgi­
mento e comunione tra laici e SDB.
Consapevoli che tutto questo non è facile, noi confidiamo e vi in­
vitiamo ad avere fiducia nel futuro che ci proporrà nuove opportu­
nità, perché Dio ha fatto il dono della ricchezza del Carisma di Don
Bosco alla Chiesa e al mondo intero.
Con affetto dai vostri amici
Oliviero Zoli, Ken Greaney, Carlos Escobar, Andreu Ibarz, Maria
Victoria Bernal, Isaac Tunez Finana, Giuseppe Bracco, Paul
Lawry, Ortensia Barbarino, Maria Spackova, Marco Belfiori,
Abraham Feliciano, Griselda Medina, Robert Hannigan, Gabi
Holzinger, Jimenez Ignacio Marin, José Bernardini Campos,
Antonio Gomes da Costa, Dominique De Lat, Rodolfo Trillini,
Elisa de Rodriguez Azpurua.
252

26.5 Page 255

▲back to top
OMELIE DEL RETTOR MAGGIORE

26.6 Page 256

▲back to top

26.7 Page 257

▲back to top
Omelia alla Messa
di apertura del CG24
Roma, 19 febbraio 1996
ALLEGATO 20
Questa celebrazione ci introduce nel nostro CG24. In quanto avveni­
mento spirituale, infatti, non lo si può inaugurare che con un atto comuni­
tario di fede nella presenza dello Spirito Santo. Meglio ancora se compiuto
neH’Eucaristia, memoriale della Risurrezione di Gesù, di cui lo Spirito è
dono, testimone e garanzia.
La presenza dello Spirito è già ora, qui e per noi, un fatto reale. Possiamo
lasciarci portare dalle somiglianze tra la nostra assemblea e quella di cui ci
parlano gli Atti degli Apostoli. Siamo anche noi, come loro, fisicamente in mi
medesimo luogo, convenuti da lontane parti del mondo. E ciò è segno di una
energia misteriosa che ci ha congregati.
Ma ci sentiamo anche insieme spiritualmente: per la fraternità che ci
unisce prima di conoscerci; per il progetto comune che ci predispone alla
convergenza di pensiero; per la concordia senza pari che crea il sentirci tutti
discepoli di Cristo e figli di Don Bosco. Lo Spirito ha già stabilito tra di noi
quei legami profondi di comunione che il carisma genera quando viene ac­
colto e sviluppato.
Pure noi, come loro, parliamo lingue differenti, proveniamo da culture
varie, rappresentiamo tradizioni e condizioni diverse di vita. Eppure confes­
siamo e proclamiamo le stesse verità e assumiamo un medesimo stile di vita.
Siamo anche noi come al termine di un periodo che va mostrando i segni
del compimento, mentre attendiamo l’apparire di un tempo nuovo per la no­
stra esperienza religiosa e pastorale.
«Mentre il giorno della Pentecoste volgeva al termine» - dice il testo
Le Pentecoste, o “tempi nuovi dello Spirito” si succedono nella Chiesa, giun­
gono, realizzano le proprie possibilità, aprono la strada a ulteriori novità.
Così anche nella nostra Congregazione. Il tempo che ci disponiamo a vivere
è certamente una di queste Pentecoste.
Possiamo immaginare che, fuori di questo ambiente, folle aspettano per
sentire quello che noi racconteremo dopo la nostra riflessione e la nostra
esperienza spirituale: sono i confratelli e i membri della Famiglia Salesiana, i
giovani e i fedeli che attendono un annuncio modulato secondo le loro ur­
genze e speranze.
La nostra esperienza odierna della presenza dello Spirito ha conferma
255

26.8 Page 258

▲back to top
nella memoria della fede. Ogni volta che il popolo di Dio, o una porzione di
esso, si è congregato per rinnovare l’alleanza, ha ricevuto lo Spirito del Si­
gnore. Ogni volta che i discepoli di Gesù si radunano nel suo nome per invo­
care la venuta del Regno, lo Spirito è con loro.
Lo Spirito si manifesta come potenza che trasforma e sconvolge. Muove
alcuni ad imprese di salvezza e liberazione per dare dignità e nuove prospet­
tive di vita alle persone. Possiamo pensare a Mosè o ad altri personaggi bi­
blici, dei quali si dice che furono presi dallo Spirito di Dio e agirono con l’e­
nergia travolgente del fuoco o del vento. E soprattutto a Gesù, che, investito
dallo Spirito, affronta le tentazioni e si dà alla missione di evangelizzare i po­
veri, scacciando demoni, guarendo malattie e debellando il male.
Lo Spirito suscita e ispira i profeti e i saggi che mantengono viva la spe­
ranza della gente, rischiarano per essa il senso di fatti storici complessi e
quasi incomprensibili e soprattutto mantengono viva la coscienza della voca­
zione dell’uomo e del suo compimento finale contro le tentazioni dell’imme­
diato, della pura soddisfazione dei bisogni materiali.
Così pure lo Spirito è all’origine del servizio sacerdotale, che favorisce l’e­
sperienza religiosa più profonda, la liturgia, la preghiera, la realtà del tempio
e tutto quello che vi è connesso come mediazione dell’incontro con Dio.
Insieme, guide, profeti e pastori, saggi, spirituali e uomini di azione, die­
dero e danno, al popolo di Dio e alla comunità ecclesiale, identità, solidità e
orientamento.
Allo stesso modo lo Spirito ha operato e opera nell’umile nostra Società,
che è ima componente dell’umanità e della Chiesa. Non è male proclamare,
con rinnovata fede comunitaria, quello che individualmente abbiamo spesso
letto e creduto: «Lo Spirito ha suscitato San Giovanni Bosco». Ha formato in
lui un cuore di Padre e di Maestro: ha dato origine dunque alla novità del no­
stro spirito e stile pastorale, in favore dei giovani poveri.
Egli gli ispirò di fondare la Congregazione e la Famiglia Salesiana, diri­
gendo poi verso di esse numerose persone che le svilupparono nel tempo e
oggi ne portano il progetto in forma creativa. Nel cuore di queste persone lo
Spirito suscita continuamente il desiderio dell’esperienza di Dio, della san­
tità, della fedeltà al carisma attraverso la grazia sacerdotale. Le risveglia
anche con voci e fatti profetici e le orienta mediante guide da Lui scelte.
Ma nell’awenimento e nella memoria della fede è contenuta una pro­
messa di particolare rilevanza per noi. La pronuncia Gesù: «Lo Spirito vi gui­
derà verso la verità tutt’intera».
Tutt’intera! Non è poca cosa in un’epoca in cui siamo tentati di acconten­
tarci del frammento, dello spot pubblicitario, dell’assaggio fuggente. La ve­
rità tutt’intera è l’unico equipaggiamento che ci consente di abbordare con
successo la realtà e attraversare la storia. Perché coincide con la saggezza,
questa con la vera vita e questa con Gesù Cristo come fonte di significato
della nostra esistenza personale e comunitaria.
256

26.9 Page 259

▲back to top
Per attingerla ci vuole carità sollecita, che crea comunione di cuori,
perché della verità nessuno possiede il monopolio. Ed esige anche la pa­
zienza dei percorsi che portano alle parole adeguate e comprensibili a tutti e
orientano verso una prassi comune. È il contrario della Babele, non solo dei
punti di vista, ma anche del vocabolario. Infatti non ci basta coincidere nelle
ispirazioni. Noi, che siamo anche corpo, abbiamo bisogno della parola ap­
propriata e intelligibile e delle opere utili e significative. E ciò ci viene pro­
messo. Troveremo la via per giungere ad una visione condivisa, per parlare
una lingua comune e per agire in forma concorde.
Ne abbiamo pressante bisogno. La verità tutta intera è per noi capire il
modo concreto di esprimere oggi la nostra consacrazione apostolica; quella
consacrazione con cui vogliamo annunciare il primato di Dio sulla nostra
vita, e su ogni forma di vita, mediante ima carità che si impegna nel rendere
i giovani consapevoli della loro vocazione e nel metterci accanto ad essi
perché possano realizzarla.
La verità tutt’intera comporta oggi per noi una ricomprensione condivisa
della nostra missione e delle scelte adeguate per farla diventare significativa
nei diversi contesti. È stato lo Spirito a tracciare le linee della missione di
Gesù e additarne le opere che la rendevano comprensibile agli uomini, come
Egli stesso proclamò nella Sinagoga di Nazaret: «Lo Spirito del Signore è
sopra di me, per cui mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato per an­
nunziare ai poveri un lieto messaggio» (Le 4, 16-17).
Lo stesso Spirito la mantenne in rotta, orientata verso il Regno di Dio,
contro le tentazioni di temporalismo, di vantaggi personali o corporativi, di
livellamento a correnti del momento o cedimenti a bisogni immediati.
La verità tutt’intera è per noi il modo di intendere ed esprimere la se­
quela radicale di Cristo, in un mondo che ha legittimato e quasi esaltato fino
a convertirli in “status symbol” le rappresentazioni estreme dei tre idoli: la
ricchezza staccata dalla solidarietà, il piacere affrancato dalla responsabilità,
la libertà svincolata dal servizio. Noi siamo chiamati a proclamare non solo
l’ascesi e la moderazione; ma il valore umano e culturale, indispensabile alla
persona, degli atteggiamenti evangelici che orientano il possesso alla condi­
visione, il piacere verso l’impegno, la libertà verso l’amore.
E la verità tutt’intera comporta per noi ricomprendere e realizzare le
nuove dimensioni della comunione. In primo luogo all’interno delle nostre
comunità di fronte alle sfide poste oggi ai rapporti umani profondi, allo spi­
rito di famiglia, alla partecipazione nelle responsabilità, alla comunicazione
dello spirito salesiano a cui guardiamo come l’orizzonte del nostro lavoro ca­
pitolare. Ma anche l’espansione della comunione verso l’esterno. Siamo in
tempi di lacerazioni piccole ma innumerevoli, bisognose di riconciliazione.
Le nostre società sono dilaniate da scissioni e discriminazioni, da differenze
sociali invalicabili, da contrapposizioni etniche. Il tessuto sociale cede sotto
gli interessi individuali.
257
17

26.10 Page 260

▲back to top
La nostra comunione è chiamata a farsi lievito nella cultura e nel terri­
torio, nella mentalità dei giovani e negli ambienti educativi.
La promessa che ci viene fatta è che lo Spirito ci accompagnerà e ci gui­
derà nella ricerca Non ci detterà la verità bella e fatta. Ci offrirà piuttosto i
suoi percorsi tipici per arrivarci già da essa trasformati.
Uno di tali percorsi è la parola: fatti accaduti e insegnamenti che ne sono
scaturiti: «Egli vi ricorderà tutto quello che io vi ho detto». Il ricordare, il
fare memoria, il creare nel tempo riferimenti stabili, a cui ritornare, è una
delle caratteristiche dello Spirito. Egli ridice, fa risuonare nella Chiesa tutte
le parole di Gesù, tali e quali Lui le ha dette e non lascia che vadano dimenti­
cate. Per questo ha ispirato i Vangeli, ce li offre nelle celebrazioni liturgiche
e dà ai ministri la grazia di annunziarli.
Anche per noi sarà importante la parola ricordata. Non siamo una gene­
razione senza storia né una Famiglia senza Padre.
Il carisma non incomincia con noi. È già stato vissuto, compreso ed
espresso. Sotto la sua ispirazione si è snodata l’esistenza di molti confratelli,
specialmente di quelli che brillano per la santità. Per descrivere questo stile
di vita hanno scritto Don Bosco e i suoi successori. E a diverse riprese la co­
munità ha tentato di ridirlo. Tornarvi per cogliere, alla sorgente, l’originalità
del proprio essere e della propria grazia è uno dei percorsi dello Spirito.
Ma Egli non dà solo né principalmente la memoria letterale. È anche lo
Spirito della ricomprensione innovativa. I significati della parola sono ine­
sauribili. La sua rimeditazione suscita in noi ispirazioni nuove, quando lo
Spirito la fa incontrare dentro di noi con gli eventi che ci interrogano. «Molte
cose ho ancora da dirvi, ma non siete capaci di portarne il peso. Lo Spirito
riprenderà del mio e ve lo farà capire».
Due elementi ci impediscono di cogliere interamente la verità di Gesù:
l’incompiutezza dei tempi e il nostro livello di vigilanza e vita spirituale. I
primi maturano da sé, perché Dio opera nel cuore dell’esistente. Il secondo
invece è sotto la nostra responsabilità. Siamo allora invitati a guardare gli
avvenimenti, a cogliere le invocazioni umane e le urgenze e a rispondervi
con disponibilità e fede.
E ancora: non è solo lo Spirito della parola ricompresa, ma anche dell’in­
venzione e della profezia: «Egli vi annunzierà cose future». Ci affacciamo al­
l’alba di un nuovo secolo. La vicenda umana viene carica di sfide e possibi­
lità, soprattutto per quanto riguarda la persona, l’esperienza religiosa, la vita
sociale e la missione ecclesiale. Nuove prospettive appaiono per la Chiesa,
quali un nuovo sforzo di evangelizzazione, l’ecumenismo, il dialogo interreli­
gioso, l’umanesimo etico, la lievitazione dei rapporti umani.
Il Sinodo sulla vita consacrata ha colto questo insieme di sfide e chiede a
questa autenticità, radicalità, vigilanza sui tempi, partecipazione alle vicissi­
tudini del mondo secondo la propria originalità carismatica.
258

27 Pages 261-270

▲back to top

27.1 Page 261

▲back to top
***
Avvenimento, memoria della fede e promessa ci suggeriscono gli atteg­
giamenti con cui noi potremmo percorrere le strade che lo Spirito ci sugge­
rirà. Li comprende e riassume tutti la preghiera. «Chiedete lo Spirito e il
Padre ve lo darà». Chiedere lo Spirito: è quello che facciamo ora e ripete­
remo ogni giorno nella sicurezza filiale che il suo dono non ci mancherà
259

27.2 Page 262

▲back to top
Omelia nel giorno successivo alla elezione
Roma, 21 marzo 1996
ALLEGATO 21
Noi stiamo vivendo, in questi giorni di discernimento, un avvenimento
singolare. Non lo dico solo né principalmente nei miei riguardi, ma per noi
tutti come comunità. Abbiamo sempre creduto che il discernimento ci coin­
volgesse tutti con pari responsabilità; che il suo risultato riguardasse cia­
scuno con uguali vantaggi o perdite. Ci siamo imbarcati sullo stesso battello
e per il medesimo viaggio.
Viene naturale in questa Eucaristia rivolgere il pensiero a Don Bosco che
ci ha soavemente trascinati verso questa vicenda. In essa c’è di mezzo un
tratto di futuro della sua Famiglia e della sua impresa.
Le letture della quaresima non ci impediscono di guardare a lui; anzi ci
offrono degli spunti interessanti.
* La prima lettura parla dell’alleanza e della mediazione di Mosè. L’al­
leanza con Dio, il patto di reciproca predilezione con lahwè era la fonte della
dignità personale di ciascuno dei componenti del popolo di Israele e il fon­
damento della loro identità sociale. Sulla sua memoria e sul suo codice si ba­
sava l’educazione dei singoli, si costruiva la solidarietà e si rafforzava il
senso di appartenenza. Israele era il popolo che poneva Dio, la sua parola e
la sua legge, al di sopra di tutti i beni, gli accordi, le risorse offensive e difen­
sive. Perciò, anche con molte infedeltà, è stato la “memoria Dei” che è arri­
vata a noi come patrimonio dell’umanità.
La colpa del popolo, e quindi la sua sventura, non consiste tanto nell’aver
fatto festa attorno a una statua; ma nell’aver dimenticato la preferenza che
Dio gli aveva dimostrato liberandolo dalla schiavitù, nell’essersi affidato ad
elementi terreni nella ricerca della vita e della propria soddisfazione. L’idola­
tria vista così non è cosa di altri tempi. È un rischio incombente. C’è chi
pensa che ai nostri tempi sia ancora più diffusa dell’ateismo.
L’alleanza è quella situazione di grazia e di illuminazione in cui ci è dato
di intuire che Dio è per noi il primo, il solo indispensabile che può soddi­
sfare la nostra sete di vita e i nostri aneliti di riscatto e salvezza.
Con altre parole, noi la chiamiamo consacrazione, scelta religiosa, proget­
to di vita in Dio, riconoscimento della sua presenza nella nostra esistenza.
È una condizione dell’umanità. Essa è in stato di alleanza, perché non
può darsi ragione di sé e di quello che agisce al suo interno senza ricono­
scere di appartenere a Dio e a Lui essere destinata. Così come ima sposa
260

27.3 Page 263

▲back to top
non può pensare la sua condizione se non in riferimento al rapporto che la
unisce al suo sposo.
Ma è anche la situazione della singola persona, che non trova senso e an­
coraggio finché non viene a radicarsi in Dio.
La Chiesa fa suo e vuole esprimere questo amore di Dio per l’umanità e il
bisogno di Dio che questa sperimenta Lo percepisce con chiarezza, gli è
stato rivelato nell’avvenimento di Cristo, nel quale Dio attira a sé l’umanità e
si unisce strettamente all’uomo nella carne e nella storia.
I religiosi sono portati dalla grazia a concentrare la propria esistenza sul
rapporto con Dio e a proclamare che il suo amore è reale e fa la storia Vivo­
no l’alleanza non come una narrazione del passato, una dottrina, un sentimento
soggettivo, ma come ima relazione personale che configura la loro esistenza
temporale e determina le loro scelte, i loro impegni e le loro amicizie.
Le crisi gravi accadono quando questo centro di gravitazione, che sostiene
e unisce, anche psicologicamente, l’esistenza del religioso - e nessun altro ci
può essere, per quanto nobile, che riesca a sostituirlo - perde forza. Allora tut­
te le altre componenti si debilitano, cade il legame tra di loro, si disarticolano
e si sbriciolano. Le ragioni che hanno sostenuto il progetto di vita si offusca­
no e non hanno più la forza necessaria per orientare la persona.
II senso dell’alleanza, l’attrazione di Dio non sono stati e non saranno per
ciascuno di noi un momento unico e straordinario, ma un processo di unifi­
cazione, fatto di corrispondenza a molte mediazioni e provocazioni esterne e
mosso da dialoghi che si svolgono nella nostra coscienza, che ci portano
verso scelte ogni volta più totali e definitive.
L’alleanza è una preferenza che si snoda e cresce lungo la vita. Per alcuni
può esser incominciata con un’illuminazione repentina e folgorante in un mo­
mento di particolare intensità spirituale. Ma avrà bisogno sempre di nuove
prese di coscienza e di nuove opzioni. La stanchezza, la dimenticanza, la tra­
scuratezza, il desiderio d’altro sono sempre in agguato nell’anima umana
Per i più tutto avviene con quella gradualità che facilmente si confonde
col gioco degli influssi: un primo assaggio dovuto a contatto con ambienti o
persone legate al religioso, nei quali si è appreso un valore particolare. Poi,
un po’ alla volta, si scopre la fonte da cui tali valori procedono: si partecipa
all’esperienza di coloro che ci hanno impressionato, attraverso l’amicizia, la
collaborazione e la confidenza. Infine ci si sente presi, secondo l’espressione
di San Paolo: «Sono stato conquistato da Gesù Cristo».
* Proprio in questo cammino di scoperta di Dio e attaccamento a Lui,
Don Bosco è stato per noi un incontro determinante, una mediazione provvi­
denziale.
Lo diciamo nelle Costituzioni: «H Signore ci ha dato Don Bosco come
Padre e Maestro». Possiamo ricordare come tale incontro è avvenuto e la
grazia che per noi ha rappresentato la familiarità successiva con lui; quanto
egli ci ha arricchito di progetti, sentimenti, ideali e rapporti lungo le diverse
261

27.4 Page 264

▲back to top
fasi della nostra esistenza; come candidati alla vita salesiana, come novizi,
nel periodo della formazione iniziale, nella prassi pastorale e nelle responsa­
bilità comunitarie, nei ripensamenti che da adulti ci siamo imposti.
La sua compagnia interiore è stata sempre ispirante e incoraggiante. Se
oggi rinunciassimo a tutto quello che ci è venuto da lui, ben poca cosa reste­
rebbe della nostra vita spirituale.
È stato dunque veramente “il” dono di Dio per noi. È vero che se non ci
fosse stato lui, ci sarebbero stati altri ad orientarci verso il Signore. Ma la
vita non è fatta di condizionali, bensì di avvenimenti reali. Anche i nostri ge­
nitori avrebbero potuto essere altri. Intanto noi portiamo i geni e l’anima di
coloro che ci hanno messi al mondo.
Perciò nell’espressione che stiamo commentando il “ci” non ha un senso
generale e collettivo, quasi riguardasse la comunità salesiana come l u i tutto,
ma proprio distributivo: a ciascuno di noi, in forma individualizzata e perso­
nale, è stata fatta la grazia dell’incontro con Don Bosco.
La nostra relazione con lui è di figli e discepoli. Don Bosco ha avuto e ha
oggi ammiratori, collaboratori, amici. Pure Cristo ebbe ascoltatori, aderenti,
seguaci, discepoli e apostoli. Ciascuna di queste parole indica un rapporto
diverso. Noi non siamo solo ammiratori, collaboratori e amici.
Il termine che definisce la sua relazione con noi è “Padre”. Sarebbe imo
sbaglio pensare che si tratta di appellativo affettuoso, che riguarda la sua ca­
pacità di manifestare bontà e vicinanza
È qualche cosa che va oltre la sua bontà e il nostro affetto. Dice che lui è
l’iniziatore di quella esperienza spirituale che è il carisma salesiano. Ci ge­
nera al seguito di Cristo per i giovani. Avremo ancora molti maestri, inter­
preti e anche profeti del carisma, ma Padre uno solo. Lo è nel senso che
Paolo diceva ai Corinzi: «Potreste avere anche diecimila pedagoghi in Cristo,
ma non certo molti padri, perché sono io che vi ho generato a Cristo Gesù,
mediante il Vangelo» (1 Cor 4,15).
* Nel Vangelo, che abbiamo ascoltato, Gesù enumera le testimonianze
che si concentrano sulla sua persona: Giovanni il Battista, Mosè, le scritture.
Tutte portano verso due che sono definitivamente convincenti: le sue opere
e, in ultima istanza, la voce del Padre per coloro che sono capaci di ascol­
tarla: «Il Padre che mi ha mandato ha reso testimonianza di me».
Certo, anche per noi la testimonianza definitiva viene dalle opere di Cristo,
dallo Spirito e dal Padre. Il Padre ci ha attirato a sé con la chiamata alla fede;
le opere di Cristo si sono manifestate nella nostra “liberazione dal male” e nel
desiderio di conformarci a Lui a partire dal battesimo; lo spirito ci fa sentire
figli e ci comunica continuamente con Dio. Ma verso queste testimonianze ci
ha portato pedagogicamente Don Bosco con la sua santità. Ogni santità è tra­
sparenza di Dio Padre e riflesso di Cristo. Quella di Don Bosco ha qualche co­
sa di singolare per quanto riguarda la capacità di rivelare Dio ai giovani.
Le Costituzioni cercano di dirlo, accumulando espressioni che si succe­
262

27.5 Page 265

▲back to top
dono in un crescendo: in lui appare una splendida armonia tra natura e
grazia; tale armonia si illumina progressivamente in un progetto di vita forte­
mente unitario a servizio dei giovani; un motivo spiega l’unità del tutto e lo
rende splendente: è la preoccupazione per le anime, la gioia per la presenza
e l’azione di Dio in ciascuna persona, il desiderio di orientare il giovane
verso Dio come fonte di felicità.
Non è stato forse questo che ha colpito e attirato pure noi? Che Dio si fa­
ceva vicino, alla nostra portata, sotto il volto accogliente dell’uomo proprio
come capitava ai discepoli con l’umanità di Gesù?
Abbiamo sperimentato che qualcuno metteva le sue forze a servizio della
nostra voglia di vita, di verità e di impegno; e dai gusti legittimi ma imme­
diati - quello che piace ai giovani - ci sospingeva verso orizzonti di senso, di
responsabilità, di trascendenza.
Don Bosco ha applicato con noi il Sistema Preventivo: rendere luminoso
il bene, far percepire la bellezza della fede, mostrare la felicità del servizio di
Dio e dei fratelli.
* Vivere questa alleanza in tutte le sue gioie ed esigenze è quello che egli
chiede oggi ai Salesiani per il bene dei giovani. La testimonianza immediata
e trasparente di essa, resa con la parola e con le opere è il contributo all’e­
vangelizzazione della gioventù nel mondo secolarizzato.
Che i giovani siano alla ricerca di senso lo si va ripetendo dappertutto.
Che una massa giovanile segue la corrente, mentre coloro che si sentono in­
teriormente attirati da Dio desiderano compagni di cammino lo percepiamo
noi stessi ogni giorno. Che quello che piace ai giovani è vita, in cui scavare
per far emergere ciò che l’adulto ha scoperto al contatto con Cristo, è una
nostra massima. Anzi è la legge fondamentale del Sistema Preventivo. È
compito nostro non privare i giovani della buona notizia di Dio, limitandoci
a intrattenerli onestamente.
Anche per il nostro impegno coi laici, la testimonianza della consacra­
zione sarà un fattore primo e determinante: lo Spirito attira i laici verso l’or­
bita di Don Bosco per avvicinarli a Dio, attraverso una maturazione della co­
scienza e un incontro più profondo con Cristo. Dal consacrato si attendono
un dono. Quale? L’organizzazione? L’animazione professionale?
No! Ma piuttosto il senso di Dio, la visione religiosa dell’esistenza, la vici­
nanza del Signore, la memoria della sua misericordia.
Anche noi abbiamo bisogno di ripartire da Dio. La parola che il Signore ci
rivolge oggi nella liturgia e nell’avvenimento di famiglia ci aiutino a renderci
capaci di realizzarlo. Maria, che ha formato il cuore di Don Bosco nella con­
sacrazione apostolica, plasmi anche il nostro, perché sappiamo fondere in
un unico progetto l’amore di Dio e la dedizione ai giovani.
263

27.6 Page 266

▲back to top
Omelia nella Festa dell’Annunciazione
Roma, 25 marzo 1996
ALLEGATO 22
II racconto dell’annunciazione a Maria della nascita del Messia è tra i più
belli del Vangelo di San Luca. Riporta un fatto reale e allo stesso tempo ne
propone il senso per la storia dell’umanità che è la nostra Non riguarda solo
il passato, ma è una chiave per leggere il presente.
Prima di passare a qualsiasi applicazione, concediamoci qualche minuto
di contemplazione come chi guarda un quadro o un panorama.
La narrazione è costruita con accenni della Bibbia che richiamano le an­
tiche speranze, esprimono attese attuali e anticipano i sogni di salvezza del­
l’uomo. Tutto questo viene a concentrarsi in Maria che impersona l’umanità
chiamata ad accogliere Dio in sé.
“Rallegrati”: è un saluto adoperato dai profeti quando si rivolgono alla Fi­
glia di Sion, rappresentazione anch’essa dell’umanità, in particolare di quella
porzione che ha fatto di Dio la sua eredità e la sua speranza.
Non è un convenevole per introdursi, come il nostro ordinario “ti saluto”.
Assicura invece la volontà favorevole di Dio portandone una prova che si
potrà verificare. Isaia dice: «Esulta, o sterile che non hai partorito, esplodi in
un cantico e inneggia a gran voce, tu che hai provato i dolori del parto».
“Il Signore è con te”, poi, appare sovente quando Dio chiama a ima mis­
sione; si ripete nelle narrazioni delle vocazioni che avranno un compito im­
portante per la salvezza.
E ancora il “nulla è impossibile a Dio” è l’espressione detta a Sara, la mo­
glie di Abramo, nel momento disperato della sua sterilità, ail’inizio della ge­
nerazione dei credenti. Esprime la decisione di Dio di intervenire nella vi­
cenda umana in favore dell’uomo, superando qualsiasi limite di natura o di
umana libertà.
Siamo dunque di fronte all’annuncio di un avvenimento rilevante. Siamo
davanti a una “vocazione”, una “chiamata” a colei che di tale evento doveva
essere mediazione e protagonista umana; che era dunque invitata, in primo
luogo, a credere (ed è la cosa più difficile!), poi ad accettare di impegnarsi e
poi ancora realizzare la collaborazione nello snodarsi della vita
C’è, nell’annunciazione, un’immagine di Dio. Un discusso film ha cercato
di esplorarla. È interessante vedere se coincide con la nostra immagine di
Dio. Non quella che ripetiamo, perché l’abbiamo studiata sui libri, ma quella
che viviamo dentro di noi e applichiamo spesso inconsciamente nel nostro
264

27.7 Page 267

▲back to top
agire. Dio non rimane fuori dalla storia dell’uomo ma opera nel cuore di
questa storia, lì dove gli avvenimenti hanno origine o vengono a intrecciarsi.
Manda un angelo: cioè si comunica con noi e ci fa conoscere i suoi di­
segni, non solo, e forse non principalmente, attraverso le grandi organizza­
zioni, ma nella vita ordinaria: l'annunciazione avviene a Nazaret, in una casa
privata, a ima giovane fidanzata, che fa l’esperienza dell’amore della famiglia
e della responsabilità. Vedendo attorno a noi ragazzi e ragazze, dovremo
pensare che ima comunicazione con Dio sta accadendo nel loro cuore.
C’è una meditazione sull’umanità, soprattutto di quella parte che diventa
consapevole della propria insufficienza per attingere la felicità, e la impetra
dal Signore: sono i poveri. Tale umanità non è solo oggetto della compas­
sione e generosità di Dio. Ma nei suoi desideri e attese porta la capacità di
accogliere Dio che instaura con essa una comunione anche nel tempo, come
quella che si realizzerà nell’Incamazione. Ed è anche interessante doman­
darci se questa visione dell’umanità orienta il nostro pensiero e la nostra
azione. Dio viene concepito all’interno degii avvenimenti che interessano l’u­
manità.
C’è una visione dello Spirito, lo stesso che presiedette come amore alla
creazione, covando sul caos primitivo, che mantenne poi acceso il fuoco
delle attese e dei desideri, movendo il popolo eletto verso realizzazioni par­
ziali di essi.
Egli ha la misteriosa potenza di rendere fecondo quello che, ad occhio
umano, è sterile, limitato o perduto. E si tratta di una fecondità non comune,
ma pregiata, da cui hanno origine i figli di Dio. È questo un invito a rivedere
la nostra fede nell’azione e nell’energia dello Spirito. Proprio come una ver­
gine può concepire un figlio, così il nostro mondo apparentemente sterile è
fecondo, per lo Spirito, di possibilità che non oseremmo sognare.
E c’è una presentazione di Gesù con abbondanza di nomi messianici:
“Grande, Figlio del Altissimo, figlio di Davide”: espressione massima, fiore
dell’umanità e parola definitiva di Dio.
* Gli attori che intervengono nell’annunciazione sono gli stessi che ap­
paiono nei fatti che ci riguardano personalmente come credenti. Per questo
dicevo che la narrazione rivela, come in trasparenza, quello che capita oggi a
ciascuno di noi e alla Chiesa. Forse sorge in noi una domanda: quale diffe­
renza ci può essere tra questo racconto, così elaborato dal punto di vista let­
terario e religioso, e quell’episodio umile, nascosto ed esternamente forse
ordinario in cui la giovane Maria di Nazaret si vide coinvolta?
La pagina evangelica non è certamente un abbellimento, una finzione e
nemmeno di una meditazione edificante; ma dà la vera dimensione dell’e­
vento, perché lo contempla già nel suo sviluppo dopo la Pasqua. Coglie
quello che Maria non poteva capire.
Così ci insegna a vivere nella fede gli avvenimenti di cui siamo parte. E a
comprendere che la portata futura delle scelte non dipende dalla loro visto­
265

27.8 Page 268

▲back to top
sità e grandiosità, ma dal fatto che si portano dentro il seme dell’eternità,
che è il senso di Dio, l’adesione alla sua volontà.
* Gli artisti, soprattutto i pittori, ma non solo essi, hanno mostrato ima
preferenza per questa scena dell’annunciazione. La includono sempre
quando presentano la storia della salvezza Ma molti ce l’hanno lasciata in­
grandita e separata. Davanti ai loro capolavori, come di fronte a questa pa­
gina, noi rimaniamo estatici e pensosi.
Ci piacerebbe scrutare l’anima di Maria attraverso quel contegno e quei
lineamenti del volto, così delicatamente lavorati, per scorgere qualcosa oltre
le parole e la scena esterna: capiamo che il più importante e misterioso av­
viene nel cuore e nella mente di Maria, una ragazza, in età nubile, che all’e­
poca oscillava tra i tredici e quindici anni.
La sua conversazione con l’Angelo, si tratti di una rivelazione, visione,
audizione o solo ispirazione interna, è privata e nascosta. Le conseguenze
cominciano a snodarsi in seguito e arrivano fino a noi.
Una è la sua lettura della storia, espressa nel Magnificat, proprio alla
luce dell’avvenimento personale. Storia di un popolo povero, minuscolo, le
cui vicende non sono registrate nei libri dei grandi imperi. Ma saranno più
determinanti delle grandi potenze. Segue il concepimento, la maternità, l’e­
ducazione di Gesù. In essi tale contemplazione, la comprensione degli avve­
nimenti umani si arricchisce continuamente. Poi Cristo prende la sua strada,
acquista la sua dimensione autonoma e la coinvolge nella realizzazione della
redenzione, proprio come aveva fatto Dio Padre nell’annunciazione.
La nostra vita attiva, consacrata o laicale, si porta una tensione: interio­
rità e azione, risposta personale e trasformazione sulla realtà, contempla­
zione e servizio. Quest’ultima ci sfida e sovente ci tenta. Vogliamo fare
sempre di più; e un po’ alla volta mettiamo tutta la nostra fiducia nei mezzi e
nelle attività che si vanno svuotando, a meno che li colleghiamo continua­
mente al punto di partenza dal quale prendono energia e significato: l’invito
di Dio a collaborare con Lui.
L’annunciazione ci richiama alla priorità dell’interiorità. Niente l’uomo o la
donna producono fuori di sé che non sia concepito e accettato interiormente.
Pensieri, sentimenti, desideri, progetti, avvenimenti vengono elaborati nel no­
stro cuore. Ivi c’è il santuario di Dio. Da quel santuario Maria confessa la sua
verginità, la sua disponibilità aU’accoglienza. È il momento dell’ascolto e del­
l’illuminazione, non solo nel senso della pietà, ma anche riguardo al modo mi­
gliore di concepire l’azione apostolica è attenzione, studio, approfondimento.
Lì operano la grazia e lo Spirito che rendono Maria interiormente Madre
del Verbo. Questo viene concepito nell’anima prima che nel grembo. È bella
quella rappresentazione dell’annunciazione che presenta Maria con la scrit­
tura sulle ginocchia come in attenta lettura. Lei serenamente concentrata,
assorbe la parola. Si vede nel volto che la accoglie e ne gode. Donde la sua
apertura al futuro.
266

27.9 Page 269

▲back to top
Alle parole dell’angelo esprime quelle perplessità e difficoltà che anche
noi manifesteremmo: che le cose annunciate non sono possibili. Sono
troppo grandi e troppo belle, perché sono alla misura di Dio. Ma quando ca­
pisce che Dio vi si impegna, lei crede e si mette all’opera.
Cari fratelli e sorelle, salesiani e laici, in ogni vita c’è un’annunciazione,
anzi parecchie e collegate, che propongono una novità e invitano ad aprirsi
ad ima speranza. Annunciazione è stata la nostra vocazione. Annunciazione
sono state le chiamate a responsabilità, nelle quali bisogna affidarsi a Dio e
attendere con fiducia il futuro.
Annunciazione è il momento del Capitolo Generale che noi viviamo in
questi giorni: c’è una voce, c’è ima promessa, c’è uno spirito che rende fe­
condo. A noi tocca credere, disporci a partecipare con tutta l’anima nell’im­
presa, attendere in pace i risultati.
Maria ce lo insegna e ci offre le parole: Ecco i servi del Signore! Avvenga
in noi quello che tu hai detto.
267

27.10 Page 270

▲back to top
Omelia del Giovedì Santo
Roma, 4 aprile 1996
ALLEGATO 23
Oggi, Giovedì Santo, ricordiamo con venerazione i gesti e le parole di
Gesù nell'ultima cena della sua vita, alla quale Egli stesso diede un signifi­
cato di sacrificio spirituale al Padre.
Quattro motivi si intrecciano in questa celebrazione che fa da portico al
solenne triduo pasquale: la Chiesa, nuovo popolo eletto, instaurato sul patto
di Dio con l’umanità, che si realizza in Cristo e fondato storicamente sui do­
dici testimoni e depositari del segreto di Gesù; l ’Eucaristia come segno, me­
moria e attualizzazione di questa alleanza nei diversi tempi e luoghi; il sacer­
dozio di tutti, e in particolare di coloro che sono stati con Gesù sin dall’i­
nizio e che in quest’ora sono scelti da Lui come sua famiglia per celebrare
con Lui la Pasqua; Vamore-servizio, chiave per interpretare l’avvenimento di
Gesù, spiegazione dell’Eucaristia, comandamento per la comunità, compito
e ragione del sacerdozio.
Questi quattro motivi si implicano e si comprendono a vicenda. Nel parti­
colare contesto della cena del Signore non è possibile separarli l’uno dal­
l’altro, senza che perdano una parte del loro significato.
Oggi a noi conviene riprenderli, riflettendo sul nostro ministero sacerdo­
tale. È un fatto straordinario l’essere riuniti tanti sacerdoti salesiani per ima
celebrazione del Giovedì Santo.
Il Papa scrive tutti gli anni, in questa opportunità, una lettera ai sacerdoti.
Noi, inoltre, stiamo approfondendo la comunità educativa e pastorale, la Fa­
miglia e il Movimento salesiani e lo scambio di beni che in essi deve avvenire.
Negli ultimi trent’anni si è riflettuto molto tra di noi sul servizio che devono
prestare coloro che animano le comunità e si è ribadito che deve essere ar­
ricchito e ispirato dai doni e dall’esperienza sacerdotali. Non è stata conside­
rata questa soltanto una condizione previa per assumere la carica; ma il con­
tenuto stesso dell’animazione, che non è tecnica, bensì spirituale: basata sul­
la grazia e tendente a far vivere sempre più intensamente lo stato di grazia o
santità, attraverso quelle mediazioni che Cristo ha conferito ai suoi apostoli.
Il ministero ordinato non è, in primo luogo, una delegazione a fare qual­
cosa, ma una vocazione e un dono carismatico. Prima ancora che soddisfa­
zione di una necessità del popolo di avere momenti di adunanza e di pre­
ghiera, è un invito di Dio ad alcuni a seguire Cristo in una certa forma. Nes-
268

28 Pages 271-280

▲back to top

28.1 Page 271

▲back to top
suno accede ad esso per famiglia e per sole qualità personali. Ma per ima
voce che si sente dentro e che la Chiesa discerne e accetta. Scaturisce dallo
Spirito. Non formiamo un gruppo sociale. Il nostro è un sacerdozio spirituale
come quello di Gesù. La grazia dello Spirito ci porta a conformarci a Cristo
Pastore e ci dispone a offrire la vita a Dio per gli uomini; per la loro salvezza,
che consiste soprattutto nella rivelazione di Dio, nel quale l’uomo riesce a
scoprire il suo destino.
Questo è stato il grande lavoro di Gesù, come Egli stesso l’ha riassunto
nei momenti ultimi e supremi: “Ho rivelato loro il tuo nome” ... con pazienza,
con persistenza, con pedagogia A questo si riferiscono tutti i suoi gesti e le
sue azioni. Essi raggiungono la nostra dimensione corporale e psicologica;
ma soprattutto risvegliano la nostra coscienza di figli di Dio, comunicano il
dono dello Spirito, danno il senso dell’esistenza, riconciliano col Padre.
* Il carisma che riceve chi è stato chiamato al ministero sacerdotale è
destinato alla comunità, soprattutto in quattro forme.
È il carisma delfondamento; riporta continuamente la comunità a Cristo
con l’esortazione, ma soprattutto collegandola storicamente all’avvenimento
di Cristo per la sua partecipazione nella successione apostolica dei Vescovi. La
fede cristiana non è un umanesimo religioso raffinato, né la somma del meglio
di tutte le religioni esistenti o possibili. È l'accoglienza, in primo luogo, di un
fatto accaduto e delle sue conseguenze: l’incarnazione, la passione, la morte e
la risurrezione di Gesù. A questo avvenimento le comunità si collegano me­
diante la testimonianza degli apostoli, mantenuta dalla Chiesa, che arriva fino
a noi attraverso i loro successori. Corrisponde al sacerdote mantenere viva la
memoria di questo riferimento e fare in modo che tutte le altre preoccupazio­
ni e iniziative della comunità vengano a ricollegarsi con esso. Molti doni ci so­
no nella comunità. Ma il ministero è il carisma del fondamento. E non si trat­
ta di sole capacità personali o di preparazione professionale, anche se queste
giovano moltissimo, ma della costituzione del corpo di Cristo, come lo dice con
chiarezza la celebrazione odierna. Toccherà ad ogni presbitero per la sua fa­
miliarità con Gesù e lo sforzo di renderlo presente, in modo che la comunità
sia appoggiata e cresca su solide basi.
Il sacerdote porta un secondo dono alla comunità: diventa segno ed
energia della comunione ecclesiale, in senso interno e spirituale, oltre che
visibile. Le comunità cristiane non si caratterizzano solo per le celebrazioni
o per un sentimento di simpatia per Cristo, e nemmeno per il solo contenuto
della fede, ma da una appartenenza storica C’è un popolo che è chiamato ad
essere “strumento” della salvezza portata da Cristo, non fuori o oltre la
storia ma dentro di essa L’appartenenza ha segni di identificazione e com­
porta anche esigenze di vita. È comunione spirituale ed unità visibile. I sa­
cerdoti non monopolizzano, ma certamente alimentano, sostengono e arric­
chiscono il senso della Chiesa dal livello minimo, come è la convergenza su
alcuni valori umani, fino alla comunione totale.
269

28.2 Page 272

▲back to top
Legato ai precedenti c’è un terzo dono: l’autenticità dellafede e dell’espe­
rienza cì-istiana. La fede del singolo e della comunità è ima risposta all’an­
nunzio della salvezza e accettazione delle sue condizioni. Richiede vibrazione
di sentimento e profondità di riflessione: ma riguarda il Vangelo, non specula­
zioni prodotte da mente umana, e ha una verifica- la Chiesa degli apostoli. In
tale annunzio e con tale confronto bisogna scavare anche per penetrare il sen­
so e la consistenza dei valori umani secondo la loro destinazione ultima.
Sul fondamento di Cristo, nella comunione ecclesiale, con l’attenzione al­
la fede autentica, noi entriamo progressivamente nell’ambito dellagrazia, del
rapporto con Dio, dell’esperienza umana di sentirci ed essere figli del Padre,
vissuta anche a livello psicologico: è l’itinerario dello Spirito dentro di noi, la
comprensione delle mediazioni sacramentali e vitali offerteci da Dio. Di nuo­
vo, non si tratta di poteri, ma di una vocazione e di un dono, con cui lo Spiri­
to ci rende strumenti per essere veicoli di grazia e ci invia alla comunità.
* I sacerdoti riportano al fondamento, inseriscono nella Chiesa, svilup­
pano la fede, introducono nella grazia mediante il servizio della parola Tutti
partecipano all’annunzio e all’esortazione. Ma il sacerdote significa la sua ur­
genza per svelare il mistero della vita: ricorda che essa culmina in Cristo
Gesù; si dedica ad attualizzarla nella vita e si mette a suo servizio.
Così pure aiuta ciascuno e la comunità nel dare quella generosa risposta
a Dio che è la santità Tutti collaborano a questa finalità. Ma il sacerdote la
prende come il bene più grande della persona, si preoccupa che singoli e co­
munità progrediscano in essa per gli uomini e per Dio, offre le ricchezze di
esperienza e di grazia che Cristo e la Chiesa posseggono.
Per orientare verso Cristo, rendere piena l’appartenenza ecclesiale, vi­
vere l’amore i sacerdoti animano e reggono la comunità.
Di nuovo non solo loro, e non necessariamente dai posti amministrativi o
di coordinamento. Ma da dove si chiariscono i rapporti col Signore e si defi­
nisce la testimonianza della carità. Gli sta a cuore che la comunità non viva
per se stessa ma si ponga a servizio dell’uomo, come Gesù. Che in questo es­
sere per gli altri non si fermi alle possibilità umane, ma colga il progetto di­
vino rivelatosi in Cristo; che non si affidi solo ai mezzi temporali ma a quelli
spirituali; che creda nella fecondità della presenza dello Spirito, che educhi
la coscienza, che apra alla grazia.
* Per esercitare questi ministeri non burocraticamente, ma con gioia in­
teriore, dedizione, e convinzione, lo Spirito attrezza i sacerdoti di una
energia che è la caratteristica della loro esistenza e spiritualità: la carità pa­
storale. Tutti ce l’hanno. Ma il sacerdote la riceve come dono principale. È
quell’amore che porta a contemplare, identificarci, collaborare con Cristo,
che illumina, sana, raduna la gente e dà la vita per essa. Non solo! Porta
anche a farlo presente nel proprio ambiente con gesti e parole attuali, com­
prensibili, saldamente orientate verso il fine della salvezza.
Il sacerdozio, concepito così, si esercita non con alcuni atti specifici, ma
270

28.3 Page 273

▲back to top
con tutta la vita e in ogni singolo momento. È l’esistenza sacerdotale che è
mediazione come lo fu quella di Cristo, definito e descritto come sacerdote
dall’Epistola agli Ebrei. Il ministro, agisce “in persona Christi” quando ce­
lebra e, senza perciò sacralizzare il proprio stato, quando cammina per le
strade, perché è la sua vita che è stata assunta da Gesù.
* Ci porta ad alcuni commenti sul nostro sacerdozio salesiano. Il Signore
ci chiama ad essere sacerdoti educatori. Ciò vuol dire portare la grazia del
nostro ministero nel campo dell’esperienza umana del giovane e della comu­
nità che se ne occupa. Noi esercitiamo il ministero della parola quando fac­
ciamo una omelia; ma non di meno quando parliamo in cortile con un gio­
vane, raduniamo un gruppo di animatori o facciamo scuola. Abbiamo scelto
come pulpito la scuola, come luogo di annunzio il campeggio e l’incontro. La
parola di Dio non è isolata, ma viene offerta nel contesto della vita. Parola di
Dio per il giovane può essere il dialogo e il saluto di accoglienza, se in essi
trovano illuminazione e appoggio.
Noi mettiamo a frutto l’energia dell’animazione sacerdotale, quando
orientiamo comunità e opere verso Cristo, verso un servizio alla fede dei gio­
vani, anche se trattiamo questioni tecniche o organizzative.
Essere sacerdoti educatori vuol dire non separare mai lo spirito dalla ma­
teria, l’orientamento dai mezzi, le finalità dalle mediazioni, il secolare dal re­
ligioso, la vita dal sacramento.
Noi santifichiamo quando celebriamo, ma non di meno nei nostri rap­
porti quotidiani. La grazia si comunica sì nei momenti e attraverso i gesti di
Gesù, compiuti dalla Chiesa, ma anche da quelli che facciamo noi se partono
dal cuore sacerdotale.
* Il secondo rilievo parte da una domanda in apparenza preoccupante;
ma vuol essere di deciso ottimismo. Sarà vero che nella CEP a volte ci sono
molti sacerdoti, ma si sente poco il servizio e il dono sacerdotale? E se è
così, non sarà perché abbiamo pensato che l’educazione, la comunità educa­
tiva, l’ambiente giovanile non era il posto per metterlo a frutto e abbiamo
aspettato la domenica per esercitarlo soltanto nella sua forma più religiosa e
rituale? Da questa domanda parte una prospettiva incoraggiante: Che poten­
ziale di illuminazione, di grazia, di orientamento e di trasformazione si scate­
nerà, quando ciascuno di noi, popolo di Dio e ministero ordinato, liberi tutte
le energie del suo sacerdozio!
Ne sentono il bisogno i giovani e gli adulti. E non significherà ima mortifi­
cazione della dimensione secolare ma il suo perfezionamento e compimento.
A questo servizio, che ha il suo culmine neU’Eucaristia, ci invita oggi
Gesù con le sue parole: “Fate questo in memoria di me”.
271

28.4 Page 274

▲back to top
Omelia alla Messa di chiusura del CG24
Roma, 20 aprile 1996
ALLEGATO 24
La nostra esperienza capitolare volge al termine, illuminata dalla pre­
senza di Cristo Risorto. Ci viene incontro l’immagine di Maria ai piedi della
Croce.
È una icona pasquale. La rappresentazione “lacrimosa” è prevalsa sol­
tanto negli ultimi secoli. Nel Vangelo invece Non c’è cenno alle lacrime o alla
tristezza. Semplicemente stava in piedi, prendendo parte a questo avveni­
mento supremo dell’umanità. Una prima sembianza dell’Ausiliatrice.
La croce, per San Giovanni, coincide con la glorificazione di Gesù; è il mo­
mento culminante della sua rivelazione, il suo andare verso il Padre. «Quando
sarò innalzato da terra attirerò tutti a me». Dalla Croce nasce la comunità dei
credenti, rappresentata dal piccolo gruppo che si è radunato attorno ad essa
e simboleggiata dall’acqua del Battesimo e dal sangue dell’Eucarestia Sulla
croce si fonda l’unità nuova del genere umano che Cristo deve realizzare se­
condo la promessa messianica. In questo quadro ecclesiale si trovano inca­
stonate le parole rivolte a Maria, che suggeriscono più un simbolo da decifra­
re, un mistero da svelare che il racconto commosso di un fatto.
L’episodio di Maria, infatti, è al centro di quelle ultime scene che traman­
dano la memoria della morte di Gesù. È collegato alla scena della tunica
«senza cucitura, tessuta tutta di un pezzo» che i soldati non dividono in
parti, che è il simbolo dell’umanità ricomposta, del popolo di Dio, definitiva­
mente riunito per la grazia di Cristo. Ed è seguito dall’espressione con la
quale Gesù dichiara il compimento del disegno del Padre. «Detto questo, sa­
pendo Gesù che tutto era compiuto...»
Non si tratta dunque solo della sollecitudine o dell’amore filiale di Gesù,
attento ad assegnare a Maria qualcuno che le sia di sostegno, o dell’affetto
dei discepoli verso di lei.
Cose vere, sulle quali però Giovanni si concentra di meno. Egli invece
cerca di portare i suoi lettori a interiorizzare il senso della morte di Gesù e a
penetrarne il mistero salvifico. Lascia da parte la superficie emotiva del
dramma e si ferma sugli effetti che esso ha sul cammino dell’umanità. E
sotto questa luce riporta il dialogo tra Gesù, Maria e il discepolo.
Gesù si rivolge in primo luogo a Maria. Abbiamo l’impressione, ed è pro­
prio così, che non Maria venga affidata a Giovanni, ma questo a Lei come fi-
272

28.5 Page 275

▲back to top
glio. Ci fa pensare che Maria non viene chiamata col suo nome, ma sempre
coll’appellativo di “sua madre”. Ciò ricorda da vicino l’episodio di Cana, del
quale lo stesso Giovarmi dice che in esso «Gesù manifestò la sua gloria e i di­
scepoli credettero in Lui». È la gloria iniziale della rivelazione del Messia che
ha il suo punto più alto nella morte. E fa pine pensare all’appellativo di
“donna” che ci riporta allo stesso episodio, simbolo delle nuove nozze. E, più
indietro nella storia, alla dorma della creazione, della tentazione e della sen­
tenza di Dio: Èva.
Del discepolo, d’altra parte, non viene mai detto il nome. Rappresenta
ogni seguace di Gesù, l’insieme dei discepoli, la comunità dei suoi fedeli, che
si caratterizzano perché sono amici di Cristo e da lui amati.
Tutto ciò fa pensare che siamo nel momento non di un provvedimento,
ma di un affidamento solenne e sacro, di un punto di partenza. Gesù chiama
Maria a una nuova maternità che ha origine dalla croce e per essa diventa fe­
conda. È una nuova capacità di far nascere uomini nello Spirito.
Siamo “nell’ora” di Gesù, quella che a Cana non era ancor venuta Maria
sarà Madre sua, non solo per averlo accolto nel suo seno, ma perché, identi­
ficandosi dappertutto e totalmente con la comunità che nasce dalla croce, lo
concepirà continuamente nella storia in milioni di persone lungo i secoli.
Maria raffigura e concentra in sé, come qualità, la Chiesa universale, e
anche le singole comunità locali. Tutte nascono ai piedi della croce, sono
chiamate a goderne le ricchezze significate nell’acqua e nel sangue e a ren­
derne testimonianza con l’ardente fedeltà di quel primo nucleo.
Per questo, la comunità dei discepoli prende Maria con sé. La vediamo
con loro nell’attesa della Pentecoste. Lei portava certamente una testimo­
nianza viva dell’esistenza storica di Gesù sin dai primi anni; ma più ancora
era ima mediazione materna per aprirci al mistero di Cristo, Figlio di Dio. Da
allora è presente dappertutto nelle comunità, visibilmente sotto i segni con i
quali la comunità si richiama alla venerazione di lei; profondamente con una
fecondità che dà sempre segni nuovi e imprevedibili. È la compagnia che
anche noi ci portiamo alla nostra comunità, dopo il nostro CG24.
Essa ci ricorderà il valore dell’offerta di sé a Dio come energia della ca­
rità pastorale.
Riceveremo oggi ima statuetta del “Buon Pastore” con la pecorella sulle
spalle. Gli atteggiamenti e i gesti di Cristo, che sovente ricordiamo come
esemplari per noi (accoglienza, ascolto, appoggio, illuminazione, miseri­
cordia), hanno nella croce il loro coronamento e la loro spiegazione. Il Pa­
store, che Giovanni presenta al capo 10, è quello che dà la vita. Se ciò ve­
nisse ignorato, la carità pastorale diventerebbe tecnica di approccio, pub­
bliche relazioni, forma di beneficenza piuttosto che di salvezza.
Maria, incorporata interiormente per le parole di Gesù a questa offerta, ci
educa al senso della misteriosa fecondità dell’amore.
Anche per Lei tutto ha compimento e tutto si rivela in questo momento.
La sua preoccupazione per far crescere il Figlio di Dio prende un’altra di­
273
!8

28.6 Page 276

▲back to top
mensione: da Gesù alla Chiesa, quella storica e concreta, fatta di uomini e vi­
cende, dalla fecondità umana a quella della grazia. Accettarlo fu una nuova
prova per la sua fede, quasi un salto di qualità.
Maria, ai piedi della croce, ci rivela il valore della comunità, nella quale si
realizzerà il nostro servizio, di quella comunità che è presente al sacrificio di
Cristo in forma singolare e diversa. È portatrice della memoria e sola ne ca­
pisce il senso. È più che un “gruppo”. È lo spazio dove Dio rivela la salvezza.
Lo pensiamo delle comunità educative che animiamo, della Famiglia, del
Movimento Salesiano, delle chiese. Ne curiamo il riferimento a Cristo, l’unità
nell’amore e nell’azione. Con esse invochiamo e attendiamo lo Spirito e ci
rendiamo attenti si suoi segni.
Maria ai piedi della croce ci ricorda la salvezza di cui vogliamo essere
segni e portatori: è quella che proviene dalla Redenzione di Cristo, che apre
a Dio per ricevere da Lui il compimento della propria esistenza. Molte inizia­
tive mettiamo in atto in favore dei giovani e degli adulti. Tutte orientate
verso ima e principale, tutte lievitate da una espressa nel nostro motto “Da
m ihi animas”: la salvezza in Dio, quella che è al centro dell’opera di Gesù.
Con Maria, accanto alla croce, scopriamo quali sono le energie per la tra­
sformazione che Dio vuole operare in noi e nelle nostre comunità: l’acqua e
il sangue. La purificazione e l’Eucaristia. Il tempo pasquale, che stiamo vi­
vendo, è il tempo della pedagogia sacramentale. Le pagine evangeliche e gli
itinerari liturgici la propongono in mille modi.
Fra poco pronunceremo le parole dell’affidamento a Maria. Sarà un atto
di fede nella sua assistenza e l’espressione del nostro desiderio di prenderla
con noi.
Abbiamo celebrato i 150 anni dell’insediamento di Don Bosco a Val-
docco. La presenza di Maria collega, come un filo rosso, i diversi passaggi
della sua esperienza spirituale e pastorale: l’inizio dell’Oratorio, il suo asse­
stamento, la fondazione della Congregazione, la sua espansione. Ci troviamo
di fronte a una nuova tappa. Sia Lei ancora la garanzia della nostra offerta,
della salvezza che portiamo, delle comunità che formiamo.
274

28.7 Page 277

▲back to top
Elenco dei partecipanti
al Capitolo Generale 24
ALLEGATO 25
Consiglio Generale:
1 P VECCHI Juan Edmundo
2 P NICOLUSSI Giuseppe
3 P VAN LOOY Lue
4 P MARTINELLI Antonio
5 P ODORICO Luciano
6 P PARON Omero
7 P BRITSCHU Dominique
8 P FEDRIGOTTI Giovanni
9 P GARCIA M. Guillermo
10 P PANAKEZHAM Thomas
I I P RODRIGUEZ T. Antonio
12 P TECHERA Carlos
13 P MARACCANI Francesco
14 P PACHECO José
Vicario del Rettor Maggiore - Presidente
Consigliere per la Formazione
Consigliere per la Pastorale Giovanile
Consigliere per la FS ela CS - Regolatore
Consigliere per le Missioni
Economo Generale
Consigliere regionale
Consigliere regionale
Consigliere regionale
Consigliere regionale
Consigliere regionale
Consigliere regionale
Segretario generale
Procuratore generale
Regione salesiana: ANGLOFONA
15 P NAUGHTON Patrick
16 P CONNELL Michael
17 P MURPHY John M.
18 P MURDOCH Ian
19 P AUTHIER Richard
20 P OCCHIO Josepf
21 P CUNNINGHAM Michael
22 P GALLAGHER James
23 P HORAN John
24 P FINNEGAN John
25 P PLOCH Timothy C.
26 P DUNNE Thomas
Sup. Visit.
Delegato
Ispettore
Delegato
Sup. Visit.
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Africa Meridionale
Africa Meridionale
Australia
Australia
Canada
Canada
Gran Bretagna
Gran Bretagna
Irlanda
Irlanda
Stati Uniti Est
Stati Uniti Est
275

28.8 Page 278

▲back to top
27 P SCHAFER William
28 L RASORJohn
Ispettore
Delegato
Stati Uniti Ovest
Stati Uniti Ovest
Regione salesiana: ASIA
29 P CHEMMALAKUZHY Stephen Sup. Visit.
30 P KOCHOLICKAL George
Delegato
31 P HO Peter
32 P HON Savio
Ispettore
Delegato
33 P CAPELLI Luciano
34 P ALCASID Rolo
Ispettore
Delegato
35 P ZAGO Peter
36 P BUZON Patrick
Ispettore
Delegato
37 P MIZOBE Osamu Francesco
38 L FUKAGAWA Francesco
Ispettore
Delegato
39 P D’SOUZA Joaquim
40 P D’SOUZA Tony
41 P RODRIGUES Stephen
Ispettore
Delegato
Delegato
42 P POLACKAL Thomas
43 P VELLAPPAIiT.IT. Mathai
44 P FERNANDES Bertie
Ispettore
Delegato
Delegato
45 P PALATHINGAL Varghese
46 P EDAKKUDAN Joseph
Ispettore
Delegato
47 P JALA Dominic
48 P CHEERAMBAN Francis
49 L VALERI Nello
Ispettore
Delegato
Delegato
50 P PUTHOTA Benjamin
Ispettore
51 P MADATHUMURIYIL Sebastian Delegato
52 P MYLADOOR Thomas
Ispettore
53 P KUTTIYANIMATTAJHDL Jose Delegato
54 P FERNANDO Francis C.
55 P KANAGA Maria Arokiam
56 P RAJ Joseph Jaswant
Ispettore
Delegato
Delegato
57 P CUVELIER Marc
58 L SEO JEONG KWAN Hilario
Sup. Visit.
Delegato
59 P PRATHAN Joseph
60 P SOMCHAI Philip
Ispettore
Delegato
Africa Est
Africa Est
Cina
Cina
Filippine Nord
Filippine Nord
Filippine Sud
Filippine Sud
Giappone
Giappone
India-Bombay
India-Bombay
India-Bombay
India-Calcutta
India-Calcutta
India Calcutta
India-Dimapur
India-Dimapur
India-Guwahati
India-Guwahati
India- Guwahati
India-Hyderabad
India-Hyderabad
India-Bangalore
India-Bangalore
India-Madras
India-Madras
India-Madras
Korea
Korea
Thailandia
Thailandia
276

28.9 Page 279

▲back to top
61 P NGUYEN VAN De Peter
62 P NGUYEN VAN Ty John
Sup. Visit. Vietnam
Delegato Vietnam
Regione salesiana: ATLANTICO
63 P NEGROTTI Santiago
64 P SOMMA Pascual
65 P HIPPERDINGER Ruben
66 P TIRABASSO Vicente
67 P BOCALON Victor Antonio
68 P OTTOGALLI Pedro
69 P TIMOSSI Luis
70 P LANGUS Jorge
71 P CANTINI Juan
72 P JORGE Eduardo
73 P CARRARA Alfredo
74 P SCARAMUSSA Tarcisio
75 P MACIEL Joào Bosco
76 P LIMA José Carlos
77 P DALLA VALLE Franco
78 P MEDEIROS Damásio
79 P BARUFFI Helvécio
80 P TEIXEIRA José Valmor C.
81 P BREDA Valerio
82 P RODRIGUES Joào Carlos
83 P ALTIERI Antonio Carlos
84 P PESSINATTI Nivaldo Luiz
85 P LOPEZ Cristóbal
86 P P GALEANO Rufino
87 P VISENTINI Amilcar
88 P ALGORTAJuan
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Argentina-Buenos Aires
Argentina-Buenos Aires
Argentina-Bahía Bianca
Argentina-Bahía Bianca
Argentina-Córdoba
Argentina-Córdoba
Argentina-La Piata
Argentina-La Piata
Argentina-Rosario
Argentina-Rosario
Brasile-Belo Horizonte
Brasile-Belo Horizonte
Brasile-Campo Grande
Brasile-Canapo Grande
Brasile-Manaus
Brasile-Manaus
Brasile-Porto Aiegre
Brasile-Porto Aiegre
Brasile-Recife
Brasile-Recife
Brasile-Sào Paulo
Brasile-Sào Paulo
Paraguay
Paraguay
Uruguay
Uruguay
Regione salesiana: EUROPA e AFRICA CENTRALE
89 P VALENTE Mario
90 P KABWE Alexandre
91 P KELER Josef
92 P VÖSL Josef
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Africa Centrale
Africa Centrale
Austria
Austria
277

28.10 Page 280

▲back to top
93 P VAN HECKE Albert
94 P TIPS Mark
95 P NIHOUL Fernand
96 P JEANMART Joseph
97 P BENES Benno
98 P KOPECKY Josef
99 P BOLKOVAC Stjepan
100 P PALOS Rudi
101 P JACQUEMOUD Marcel
102 P WOLF Etienne
103 P BEYLOT Alain
104 P OLAVERRI Miguel
105 P DEMMING Georg
106 L MULLER Jean Paul
107 P BIHLMAYER Herbert
108 P BILY Lothar
109 P GRÜNNER Josef
110 P FLAPPER Wim
111 P SPRONCK Herman
112 P MACÄK Ernest
113 P FEKETE Vladimir
114 P HOCEVAR Stanislav
115 P SNOJ Alojzij Slavko
116 P HAVASI Jözsef
117 P HALÄSZ Istvan
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Belgio Nord
Belgio Nord
Belgio Sud
Belgio Sud
República Ceca
República Ceca
Croazia
Croazia
Francia-Lyon
Francia-Lyon
Francia-Paris
Francia-Paris
Germania-Köln
Germania-Köln
Germania-München
Germania-München
Germania-München
Olanda
Olanda
Slovacchia
Slovacchia
Slovenia
Slovenia
Ungheria
Ungheria
Regione salesiana: IBERICA
118 P CRUZ Pedro Simáo
119 P DURO José Adolfo
120 P DOMENECH Antonio
121 P BRULLES Joan
122 P DIEZ DE LA IGLESIA Isaac
123 P ERRASTI José Maria
124 P MUÑOZ RUIZ Eusebio
125 P FERNANDEZ Francisco
126 P SAN MARTIN José Antonio
127 P RODRIGUEZ M. Filiberto
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
278
Portogallo
Portogallo
Spagna-Barcelona
Spagna-Barcelona
Spagna-Bilbao
Spagna-Bilbao
Spagna-Córdoba
Spagna-Córdoba
Spagna-León
Spagna-León

29 Pages 281-290

▲back to top

29.1 Page 281

▲back to top
128 P MARTINEZ AGUADO Eusebio Delegato
129 P LOPEZ GARCIA Pedro
130 P GARCIA MENDEZ José Ma.
131 P SEGURA V. Samuel
Ispettore
Delegato
Delegato
132 P GONZALEZ Cipriano
133 P PEREZ G. Juan Carlos
Ispettore
Delegato
134 P ORDUNA Cándido
135 P VILLALONGA R. José
Ispettore
Delegato
Spagna-León
Spagna-Madrid
Spagna-Madrid
Spagna-Madrid
Spagna-Sevilla
Spagna-Sevilla
Spagna-Valencia
Spagna-Valencia
Regione salesiana: ITALIA E MEDIO ORIENTE
136 P SCAGLIONI Arnaldo
137 P SCRIVO Gaetano
138 P TESTA Luigi
139 P LOTTO Francesco
140 L REGHELLIN Lucio
141 L FRAIRE Teresio
142 P CATTANEA Mario
143 P PA LIZZI Giuliano
144 P CEREDA Francesco
145 P CAMERONI Pier Luigi
146 L CARIOLI Giuseppe
147 P MAZZALI Giovanni
148 P COLAJACOMO Giorgio
149 P LATERZA Emidio
150 P ORLANDO Vito
151 P IEVA Raffaele
152 P PUSSINO Gian Luigi
153 P CARNEVALE Mario
154 P MISSORI Silvano
155 P PIRAS Paolo
156 P CASTI Giuseppe
157 P TROINA Giuseppe
158 P FALZONE Giuseppe
159 P PERRELLI Luigi
160 P DISSEGNA Roberto
161 P TREVISAN Alberto
162 L SANGOI Remigio
163 P BONATO Giannantonio
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Delegato
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Sup. Visit.
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Italia-Adriatica
Italia-Adriatica
Italia-Circ. Piemonte
Italia-Circ. Piemonte
Italia-Circ. Piemonte
Italia-Circ. Piemonte
Italia-Circ. Piemonte
Italia-Circ. Remonte
Italia-Lombardo Emiliana
Italia-Lombardo Emiliana
Italia-Lombardo Emiliana
Italia-Ligure Toscana
Italia-Ligure Toscana
Italia-Meridionale
Italia-Meridionale
Italia-Meridionale
Italia-Romana
Italia-Romana
Italia-Romana
Italia-Sardegna
Italia-Sardegna
Italia-Sicilia
Italia-Sicilia
Italia-Sicilia
Italia-Veneta Est
Italia-Veneta Est
Italia-Veneta Est
Italia-Veneta Ovest
279

29.2 Page 282

▲back to top
164 P BORELLO Luciano
165 P ZUPPINI Luigi
166 P PICCHIONI Alfredo
167 P POZZO Vittorio
Delegato
Italia-Veneta Ovest
Del. Circoscr. Madagascar
Ispettore
Delegato
Medio Oriente
Medio Oriente
Visitatoria Università Pontificia Salesiana
168 P SCHWARZ Ludwig
169 P FARINA Raffaele
Sup. Visit. UPS
Delegato UPS
Casa Generalizia
170 P ALEN Henry
Delegato RMG
Regione salesiana: PACIFICO - CARIBE
171 P UÑARES Juan
172 P SOTO Angel
Ispettore
Delegato
173 P IRIARTE José
174 P FORGUES Fernando
Ispettore
Delegato
175 P HERRERA Heriberto
176 L OLMOS Mario
Ispettore
Delegato
177 P VITALI Natale
178 P YAÑEZ José Lino
179 P CUEVAS Sergio
Ispettore
Delegato
Delegato
180 P CARDENAS Luis Alfredo
181 P OLARTE Julio
Ispettore
Delegato
182 P NIEBLES Vidal
183 P CARDONA Hernán
Ispettore
Delegato
184 P SANCHEZ Luis
185 P ORTIZ Esteban
Ispettore
Delegato
186 P MESIDOR Jacques
187 P JEANNOT Jean-Sylvain
Sup. Visit.
Delegato
188 P FLORES R. Salvador
189 P GONZALES Filiberto
Ispettore
Delegato
190 P ALTAMIRANO Francisco X. Ispettore
191 P AGUILAR Miguel
Delegato
192 P VERA Juan
193 P SAAVEDRA Alejandro
Ispettore
Delegato
Antille
Antille
Bolivia
Bolivia
Centra America
Centra America
Cile
Cile
Cile
Colombia-Bogota
Colombia-Bogotâ
Colombia-Medellin
Colombia-Medellin
Ecuador
Ecuador
Haiti
Haiti
Messico-Guadalajara
Messico-Guadalajara
Messico-México
Messico-México
Perü
Perü
280

29.3 Page 283

▲back to top
194 P DIVASSON José Ange1
195 P GODOY José
Ispettore
Delegato
Venezuela
Venezuela
Delegazione salesiana della POLONIA
196 P WEDER Zdzislaw
197 P MALINOWSKI Zbigniew
198 P NIEWEGLOWSKI Jan
199 P JASKOT Grzegorz
200 P KOLYSZKO Wladyslaw
201 P BALCERZAK Antoni
202 P WOJCIESZAK Tadeusz
203 P SEMIK Stanislaw
204 P BIESAGA Tadeusz
205 P DZIUBINSKJ Marian
206 P KRASON Franciszek
207 P MARYNIARCZYK Andrzej
208 P BORYCZKA Piotr
Del. Circoscr. Circoscr. Est
Ispettore
Delegato
Delegato
Polonia-Warszawa
Polonia-Warszawa
Polonia-Warszawa
Ispettore
Delegato
Delegato
Polonia-Pila
Polonia-Pila
Polonia-Pila
Ispettore
Delegato
Polonia-Wroclaw
Polonia-Wroclaw
Ispettore
Delegato
Delegato
Polonia-Kraköw
Polonia-Kraköw
Polonia-Kraköw
Del. Circoscr. Circoscr. Zambia
Osservatori
1 P DZIEDZIEL Augustyn
2 P CARBONELL José
3 P OLIVERAS Lluis M.
4 L BRZEK Zdzislaw
5 L GARRIDO G. Mariano
6 L HAVYARIMANA Diomède
7 L ROMANIN Daniel
Delegato del Rettor Maggiore per la Polonia
Delegato ispettoriale FIS per l’Indonesia
Delegato ispettoriale SBA per Africa Occ.
Polonia-Kraków
Spagna-Madrid
Africa Centrale
Argentina-La Piata
Addetti alla traduzione
per il francese
per l’inglese
per lo spagnolo
per il tedesco si sono alternati
don Lambert PETIT
don George WILLIAMS
don José REINOSO
don Nicolas MERINO
don Francisco BALAUDER
sig.na Caterina TOMMASEO
sig. Giovanni TOMMASEO
sig.ra Gertrud SIVIERI
Sostituito da P REYES Johnny dal 5 marzo
281

29.4 Page 284

▲back to top
CRONISTORIA DEL CG24
(18 febbraio - 20 aprile 1996)
ALLEGATO 26
1. Sessione di apertura del CG24
Il 18 febbraio 1996 i 208 membri del CG24 arrivano da ogni parte del
mondo nella Casa Generalizia, per iniziare il 24.mo Capitolo Generale.
Alle ore 10.00 del 19 febbraio, solenne sessione di apertura del Capitolo.
La mattina era iniziata con la concelebrazione Eucaristica dello Spirito
Santo, presieduta dal Vicario don Juan Vecchi.
Dichiarati aperti i lavori in aula, da parte del Regolatore del CG24 don
Antonio Martinelli, è subito risuonato il messaggio di Giovanni Paolo II.
Dopo aver rivolto con commozione un grato pensiero per il compianto don
Egidio Viganò, afferma che «la collaborazione tra Salesiani e laici deve mi­
rare a formare “comunità educative”, in cui i doni personali siano condivisi
per il bene di tutti».
Il successivo discorso è del cardinale Eduardo Martínez Somalo, prefetto
della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apo­
stolica. Seguono quindi la lettura di brevi messaggi augurali da parte dei rap­
presentanti dei gruppi della Famiglia Salesiana e il discorso iniziale del Vi­
cario del Rettor Maggiore.
Tra i presenti alla sessione inaugurale, oltre al cardinale Martínez
Somalo, sono anche i salesiani cardinali Rosalio Castillo Lara, Alfons
Stickler, Antonio Maria Javierre Ortas; l’arcivescovo Tarcisio Bertone e i ve­
scovi Vincenzo Savio, Jesús Juárez Párraga.
2. E per cominciare ... una settimana di Esercizi Spirituali
Alle 16.30 del 19 aprile iniziano gli Esercizi Spirituali, predicati da don
Guido Gatti, docente di morale all’UPS.
Le tematiche delle meditazioni vengono assunte dal «Sogno dei Dia­
manti», che Don Bosco ebbe nella notte dal 10 all’l l settembre 1881, mentre
i Salesiani facevano gli Esercizi Spirituali a San Benigno Canavese.
La parola puntuale, e a volte scherzosa, di don Gatti ha accompagnato i
capitolari a riflettere sulla fisionomia della Congregazione «QUALIS ESSE
282

29.5 Page 285

▲back to top
DEBET», secondo il «sogno» di Don Bosco. La fedeltà a Don Bosco, la fede,
la speranza, la carità, la carità pastorale, la carità fraterna vissuta nella co­
munità salesiana, il lavoro e la temperanza, sono state presentate come gli
ingredienti che dovrebbero far fiorire la Congregazione e delineare sulla
scorta di Don Bosco il salesiano qualis esse debet.
H clima di preghiera e di raccoglimento, le solenni celebrazioni comuni­
tarie, le liturgie curate e arricchite da canti in diverse lingue, hanno creato
subito il contesto spiritualmente giusto per un Capitolo.
Il tono familiare delle buone notti di don Vecchi, che chiudevano ogni
giornata, hanno completato il compito.
La testimonianza di un capitolare riassume bene il clima subito creato
nel Capitolo: «Ho visto Don Bosco pregando in Cappella, passeggiando nel
viale, e vivo in ogni incontro... Ho visto Don Bosco in ogni confratello, sacer­
dote o laico, giovane o vecchio, bianco o nero, superiore o subordinato, tutti
uniti in un solo cuore e in ima sola mente in Don Bosco».
Gli Esercizi Spirituali terminano con il pranzo del 23 febbraio, durante il
quale si ringrazia don Gatti con piacevoli stornelli.
3. La Relazione del Vicario del Rettor Maggiore
Nel pomeriggio del 23 febbraio, in circa 90 minuti, don Vecchi descrive lo
stato della Congregazione ai Capitolari. Presentando il volume di 306 pagine
dal titolo «La Società di san Francesco di Sales nel sessennio 1990-95», cui è
allegato un secondo volume di «Dati statistici», don Vecchi non ha letto l’in­
tera relazione, ma si è soffermato solo su alcune pagine ritenute più signifi­
cative: quelle dedicate alle prospettive e ai motivi di speranza
Quattro sono le parti che costituiscono la RELAZIONE: la prima presenta
«La Congregazione nelle sue diverse regioni»; la seconda offre una valuta­
zione, a livello mondiale, su «La Congregazione nei vari settori di anima­
zione»; la terza informa sul funzionamento di «Alcuni servizi e istituzioni di
interesse generale»; la quarta si propone come «Intento di valutazione glo­
bale», ed è la parte più impegnativa.
È soprattutto su questa quarta parte, sugli intendimenti e la situazione
nel sessennio 1990-1995, sulla significatività della nostra presenza, sulla te­
stimonianza della vita consacrata, sulla preparazione dei confratelli, sulle
sfide e sui motivi di speranza che si sofferma la riflessione del Vicario del
Rettor Maggiore.
Un applauso di approvazione saluta la fine della relazione, per la quale il
Regolatore ringrazia il Vicario per la sintesi e per le indicazioni offerte “con
voce sommessa”. Una relazione, secondo don Martinelli, che “esige studio” e
che resta “un punto di riferimento autorevole” sul quale i capitolari sono
chiamati a confrontarsi.
Dopo una giornata di studio personale, i capitolari presentano richieste
283

29.6 Page 286

▲back to top
di chiarimento e approfondimento: sono ben 103. Alle 9.00 del 27 febbraio,
nell’aula magna don Vecchi inizia a rispondere alle domande pervenute: dav­
vero tante, la metà esatta del numero dei capitolari. Egli spiega che rispon­
derà non alle singole domande, ma a blocchi di domande da lui raggruppate
in nove tematiche: valutazione del contesto, recezione del Capitolo Generale
23.mo, chiarimento sul governo, economia e amministrazione, significatività
e presenza pastorale, formazione, Famiglia Salesiana
Dopo ben tre sedute assembleali, per complessive 4 ore e 30 minuti, de­
dicate alle risposte del Vicario, lo stesso don Vecchi rileva l’opportunità di
un approfondimento ulteriore del «Rapporto» in circoli linguistici. Se ne co­
stituiscono 13 con l’indicazione di presentare ciascuno tre argomenti rile­
vanti, di interesse generale e scelti con l’ottica mondiale della Congrega­
zione. I circoli (2 di lingua francese, 3 di lingua inglese, 3 di lingua italiana, 1
di lingua portoghese, 3 di lingua spagnola, 1 di lingua tedesca) formati da 15
membri ciascuno, dedicano una seduta del 28 febbraio al confronto più
ampio sulla Relazione del Vicario.
I risultati dei circoli linguistici vengono esaminati, infine, da un gruppo di
6 capitolari che, insieme a don Vecchi, riassumono in 4 punti le prospettive
emergenti: formazione, comunità salesiana, significatività, animazione e go­
verno. Alla presentazione di queste prospettive viene dedicata una seduta.
Al nodo della significatività va la palma, in assoluto, del numero di do­
mande. Si vuol capire soprattutto il nuovo ruolo che attende la comunità sa­
lesiana nella prospettiva aperta dalle nuove situazioni e dalle nuove opportu­
nità missionarie, educative e di rapporti con i laici.
4. L’awio della macchina capitolare
Completato l’esame della relazione del Rettor Maggiore, il Capitolo entra
nella fase di completamento della sua organizzazione.
A stragrande maggioranza l’assemblea approva, come base di discus­
sione del tema capitolare, il «Documento di lavoro» predisposto dalla Com­
missione precapitolare e illustrato con convincente passione, nel pome­
riggio del 27 febbraio, da don Luigi Zuppini, superiore della Visitatoria del
Madagascar.
Il 28 febbraio vengono eletti i tre Moderatori, che completano la Presi­
denza dell’assemblea capitolare. Da una lista di otto nomi, proposti da don
Juan Vecchi, l’assemblea sceglie don Richard Authier, superiore della Visita­
toria del Canada, che sarà in seguito sostituito da don Bolkovac Stjepan,
Ispettore della Croazia; il salesiano laico Lucio Reghellin, delegato della Cir­
coscrizione Piemonte (Italia); don Helvécio Baruffi, Ispettore di Porto
Aiegre (Brasile). I tre eletti affiancano nella Presidenza il Vicario del Rettor
Maggiore e il Regolatore don Antonio Martinelli.
Nello stesso giorno avviene anche l’approvazione all’unanimità del Rego­
284

29.7 Page 287

▲back to top
lamento del Capitolo 24.mo, illustrato da don Francesco Maraccani. Poche
le modifiche di rilievo rispetto al Regolamento del CG23.
n 1° marzo si completa la fase organizzativa con l’approvazione del ca­
lendario delle varie fasi del CG24.
In particolare, si ratifica la settimana nella quale parteciperanno al Capitolo
alcuni laici (cooperatori, exallievi, VDB, Damas salesianas, giovani, collabora­
tori e altri) e che per ovvi motivi era già stata fissata per tempo dal Regolatore.
Per le elezioni del Rettor Maggiore, del Vicario e del Consiglio Generale
si approva sia la data (dal 18 al 24 marzo), che la modalità di elezione su pro­
posta del Consiglio Generale. Si tratta del discernimento, cioè di “un cam­
mino che si compie in una ricerca spirituale, attraverso la riflessione, la pre­
ghiera e la vicendevole illuminazione”, con una serie di tappe capaci di ma­
turare una decisione personale sul nominativo prescelto. Il processo elettivo
sarà accompagnato da una persona esterna alla Congregazione, esperta in
discernimento. Si tratta del vicario generale dei Marianisti, José M. Amaiz.
5. Il Capitolo naviga in Internet
Una novità di questo Capitolo 24.mo è stato senz’altro l’uso silenzioso ma
efficace, da parte di alcuni capitolari, della posta elettronica
La comunicazione con le rispettive Ispettorie (favorita anche dall’uso del
fax), l’informazione sulle varie fasi dei lavori capitolari, le curiosità, le inter­
viste, le notizie, hanno affollato le autostrade di Internet, permettendo ad al­
cuni capitolari di informare e a molti, confratelli e non, di tutto il mondo, di
essere informati... in tempo reale. Navigando, navigando, i moderni esplora­
tori hanno allacciato un costante e immediato filo diretto tra il CG24 e le
Ispettorie.
Da un fascicoletto pieno di numeri, fornito a tutti i capitolari insieme ad
altri materiali utili al buon funzionamento del Capitolo, risultava che gli «af­
filiati» a E-mail sono già un buon numero: 58 case ispettoriali, 70 case o uf­
fici, 45 confratelli.
Una prova generale delle possibilità che la rete telematica può fornire
alle notizie di famiglia, che spesso trovano ostracismo nei grandi mezzi di
informazione.
6. Le Commissioni di lavoro
In questa fase nella quale si mette a punto la metodologia di lavoro, un
altro punto che viene preso in considerazione è quello della costituzione
delle Commissioni, previste dal Regolamento del Capitolo.
Oltre alla Commissione per l’informazione, il 1° marzo si decide che le
commissioni di lavoro siano sette. Sei commissioni prenderanno in esame il
285

29.8 Page 288

▲back to top
documento di lavoro: la prima esaminerà la situazione, la seconda il quadro
di riferimento, la terza gli impegni operativi della comunità, la quarta i criteri
per la scelta dei laici collaboratori e corresponsabili, la quinta i problemi
aperti costituiti dal “nucleo animatore” e identità salesiana delle opere, la
sesta gli altri problemi aperti (fenuuinilizzazione, presenza maschile, consa­
crazione ed educazione, volontari e rientro, amici di Don Bosco). La settima
Commissione avrà il compito di studiare le proposte riguardanti le Costitu­
zioni e i Regolamenti generali, e altri problemi inerenti il governo centrale.
Formate le Commissioni, ognuna di esse elegge il proprio Presidente, il
Relatore e il Segretario.
Viene così completata la «Commissione Centrale di Coordinamento», for­
mata dal Presidente del Capitolo, dal Regolatore, dai Moderatori e da sette
membri eletti dall’Assemblea (che sono risultati i Presidenti delle Commis­
sioni).
7. Da Capitolare a Vescovo
Viene ufficializzata la notizia che il Papa, dopo solo 13 giorni di Capitolo,
ha nominato don José Angel Divassón, capitolare di 57 anni, Vicario aposto­
lico di Puerto Ayacucho in Venezuela. La notizia, data da don Vecchi in con­
comitanza alla Sala Stampa vaticana, coglie di sorpresa l’assemblea che sa­
luta il nuovo eletto con un caloroso applauso. D nuovo eletto ringrazia i capi­
tolari che personalmente gli rivolgono le congratulazioni. Ispettore del Vene-
zuale, José A. Divassón ha preso parte al Sinodo sulla vita consacrata come
invitato dal Papa nella sua qualità di presidente dell’Unione religiosi vene­
zuelana Il nuovo Vescovo lascerà il suo posto al Capitolo al delegato del Ve­
nezuela, don Johnny Reyes.
Un calice “né sontuoso né povero” viene offerto da don Vecchi a nome
dell’assemblea capitolare al neoeletto Vescovo José Angel Divassón. È un
segno di affetto e porta la dedica in spagnolo «A don J.A. Divassón, el capi­
tulo generai, dos de marzo 1996». Divassón ringrazia ed esprime la sua gioia
per essere stato al Capitolo. Parla del suo Vicariato apostolico, tutto sale­
siano: vi lavorano 30 confratelli e la cattedrale è dedicata a Maria Ausilia-
trice. Vi lavorano anche 60 suore a servizio di ima popolazione indigena di 19
etnie. Gente povera - spiega il neovescovo - alcuni vivono ancora allo stadio
primitivo e alcune etnie stanno scomparendo. Bisognerà lavorare molto a
loro servizio e in loro difesa, lottando perché la loro cultura non scompaia.
8. Un’esperienza di comunità
Portata a termine la fase degli adempimenti generali, le Commissioni
possono entrare in pieno nell’esame del documento di base, confrontato con
286

29.9 Page 289

▲back to top
le risultanze dei Capitoli ispettoriali e con l’esperienza dei capitolari scam­
biata nelle Commissioni e nei gruppi.
Per tre settimane si snoda l’intenso lavoro delle Commissioni che riferi­
scono all’Assemblea, presentando osservazioni e proposte, man mano che
sono esaminate le varie parti del tema Si hanno così successivi e vivaci di­
battiti assembleari, che definiscono dapprima alcuni «nodi» di fondo, poi la
struttura e le linee essenziali delle parti del documento.
Lavori di commissione, di gruppo, di assemblea, incontri regionali ed altre con­
vocazioni riempiono la «giornata-tipo» del capitolare senza soluzione di conti­
nuità I tempi di lavoro sono quattro: due al mattino (dalle 9.00 alle 10.30 e dalle
11.00 alle 12.30) e due al pomeriggio (dalle 15.30 alle 17.00 e dalle 17.30 alle 19.00).
Ma l’elemento che sottende e sottolinea l’intenso lavoro, è l’esperienza di
comunità salesiana. I 208 capitolari, giunti da varie regioni del mondo, sono
riusciti a costituire una vera comunità salesiana. Atipica, ma comunità. In
tempo di record e con una capacità superiore alle esperienze del passato.
Si avverte la riuscita dello sforzo di integrazione e convivenza fraterna,
che sta riuscendo a superare le barriere delle lingue. I pasti sono ima buona
occasione per conoscersi e scambiare i commensali.
C’è festa, soprattutto per gli onomastici e i compleanni, sottolineati spes­
so da un buon gelato. Ci sono poi luoghi di “ritrovo” per seguire anche la TV
di tutto il mondo (grazie all’antenna parabolica), per non rimanere isolati. Il
gruppo di animazione della vita comunitaria del Capitolo ha previsto momen­
ti di distensione e fraternità per il tempo serale dopo-cena, organizzato dai di­
versi gruppi di Ispettorie. Alcune serate sono state riservate ad incontri cultu­
rali: significativi la presentazione di “Don Bosco en son temps” da parte dello
stesso autore F. Desramaut e delle “Lettere circolari” di don Egidio Viganò.
Di grande rilievo le celebrazioni della preghiera: al mattino si svolgono
ordinariamente per gruppi linguistici, alla sera insieme per il vespro e la
buona notte, che crea un clima di informazione e comunione di famiglia Un
giorno alla settimana, il mercoledì, si ha la celebrazione eucaristica comuni­
taria, sempre ben curata dal gruppo di animazione della liturgia. A presie­
dere alcune di queste celebrazioni sono stati invitati: l’arcivescovo mons.
Tarcisio Bertone (6 marzo), il cardinale Alfons Stickler (13 marzo), il cardi­
nale Rosalio Castillo Lara (19 marzo), il cardinale Eduardo Pironio (28
marzo), il cardinale Antonio M. Javierre (10 aprile), mons. Francisco Javier
Erràzuriz, Segretario della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e
le Società di Vita Apostolica (13 aprile), il vescovo diocesano di Porto e
Santa Rufina mons. Antonio Buoncristiani (18 aprile).
Nel dopo pranzo, si svolgono amichevoli competizioni sportive sia a
calcio che a basket. Alcuni fanno una passeggiata per i viali della Pisana.
I più pigri giocano a ping-pong.
La fraternità della comunità capitolare si nota nella percezione dell’umo­
rismo e delle barzellette, nelle buone notti, nell’assemblea, nella lettura dei
verbali.
287

29.10 Page 290

▲back to top
Tutti i capitolari si augurano, insieme al Vicario, che «tale esperienza di
comunione e l’unità che essa crea» non sia fugace. Non si dissolva ma si
diffonda a CG terminato.
Un momento, che crea “clima” ed è sempre molto atteso, è quello della
«buona notte». Nella prima settimana è stato il Vicario don Vecchi a parlare del­
la vita e dei problemi della Congregazione. In seguito, ogni sera, dopo la cele­
brazione del vespro, si succedono gli Ispettori o i delegati a presentare la sto­
ria, le attività, i progetti e le difficoltà delle singole Ispettorie. È un panorama
interessantissimo, molto vasto e articolato. Commoventi le testimonianze su
alcune situazioni particolari: la circoscrizione dell’Est e la presenza salesiana
di Jakutsk in Siberia, la presenza nelle Antille e in modo particolare a Cuba, la
situazione in Polinesia e a Timor, la difficile presenza in Vietnam e in Cina
Un momento particolarmente significativo e familiare si svolge al mat­
tino del 15 marzo. I capitolari compiono un cammino di preghiera e di medi­
tazione alle catacombe di San Callisto, sull’Appia Antica, dove visitano la
tomba di don Egidio Viganò.
Processionalmente celebrano un rito di avvicinamento con tre stazioni: il
martirio (si legge un testo di don Viganò sui beati martiri mons. Luigi Versi-
glia e don Callisto Caravario); don Viganò come guida salesiana (si legge un
brano della lettera mortuaria su don Viganò mentre cantando “Giù dai colli” i
capitolari scendono a pregare davanti alla tomba del defunto Rettor Mag­
giore); la resurrezione (nella chiesa di san Tarcisio si ascolta ima lettura bi­
blica e si prega per il Capitolo generale 24 affinché prosegua nella via del
rinnovamento animato dal settimo successore di don Bosco).
9. Le fasi del lavoro
Il lavoro delle sei Commissioni, presentato dai rispettivi relatori, ha pro­
dotto in aula un dibattito vasto, partecipato e molto puntuale. Il campo della
collaborazione tra salesiani e laici e i problemi connessi, è apparso vastissimo
e variegato nell’esperienza maturata nei diversi continenti e nelle varie culture.
Si tratta non solo della messa a fuoco della vasta gamma di collaboratori
laici (dagli insegnanti, ai credenti di altre religioni, agli uomini di buona vo­
lontà), ma della convergenza sui criteri, sull’identità, sulla domanda di pro­
fessionalità.
E, guardando al futuro, della necessità di prospettare cammini nuovi e
comuni di formazione.
Decine e decine di interventi in aula, appassionati scambi nelle Commis­
sioni hanno fatto toccare con mano che la collaborazione tra salesiani e
laici per la missione pone tutti davanti a problemi abbastanza nuovi. Non a
caso molti interventi si sono fatti eco della “grande invocazione” che sale da
tutta la Congregazione per l’urgenza di formazione, che metta in grado le
comunità salesiane di dialogare con i laici, con le donne, a inserirsi nelle di­
288

30 Pages 291-300

▲back to top

30.1 Page 291

▲back to top
namiche del territorio, a saper interloquire con autorevolezza con gli enti
pubblici.
La formazione non può essere più pensata in termini separati: laici e sale­
siani devono insieme imparare come fronteggiare il nuovo.
Anche i laici sono chiamati a fare dei passi. Non solo le comunità sale­
siane devono ripensarsi. I laici collaboratori sono molti, ma non tutti si di­
mostrano sufficientemente preparati e formati, come la vastità della mis­
sione richiede.
Frattanto davanti ai capitolari è presente l’attesa delle comunità: un’at­
tesa pacata - si dice - perché si coglie che il tema della collaborazione con i
laici è vitale ed esigente. Ma anche la convinzione che, se tocca al Capitolo
dare indicazioni, toccherà comunque alle comunità fare un cammino per
renderle concrete.
Il lavoro capitolare è stato facilitato, anche, dall’ampio uso che si è fatto
del computer.
10. Arriva la settima Commissione
Mentre le prime sei Commissioni e l’Assemblea lavorano sul tema speci­
fico del Capitolo ( “Salesiani e laici: comunione e condivisione nello spirito e
nella missione di Don Bosco”), la settima commissione prende in esame le
osservazioni e proposte pervenute dai Capitoli ispettoriali e dai confratelli,
riguardanti il nostro diritto proprio (Costituzioni e Regolamenti) e alcuni
aspetti delle strutture di animazione e di governo della Congregazione.
Il 7 marzo don Zuppini e don Maraccani, rispettivamente presidente e re­
latore della 7.ma commissione, presentano in assemblea un primo schema di
lavoro su alcuni aspetti del governo centrale, in particolare sul dicastero
della Famiglia Salesiana e della Comunicazione Sociale. È la prima di una
lunga serie di presentazioni.
Dopo un ampio dibattito in assemblea e diversi voti sondaggio, il voto de­
finitivo è favorevole a non apportare alcuna modifica agli art. 133 e 137 delle
Costituzioni, nei quali è previsto che la Famiglia Salesiana e la Comunica­
zione Sociale costituiscano due dicasteri animati da uno stesso Consigliere
di settore. Dopo un voto negativo sull’attuale assetto (cioè un solo Consi­
gliere per la Famiglia Salesiana e la Comunicazione Sociale) nella votazione
di sondaggio, alla fine la maggioranza ha preferito il certo sull’incerto. Viene
ribadita l’importanza e l’urgenza della comunicazione sociale, ma si rinvia
sostanzialmente la questione alla verifica globale sul funzionamento delle
strutture di governo, affidata dal CG24 al nuovo Consiglio Generale.
Un altro schema, presentato dalla settima, riguarda il riordino dei gruppi
di Ispettorie. Il dibattito è vivo, a volte sofferto, di fronte ai cambiamenti or­
ganizzativi richiesti da nuovi assetti, costituiti per esempio dalla caduta dei
muri, o dalla vitalità del Progetto Africa, o dall’incalzare dell’Unione Eu-
289
19

30.2 Page 292

▲back to top
ropea, o dalle prospettive di integrazione delle due Americhe. La geografia
mondiale salesiana viene modificata dal voto dell’assemblea del 28 marzo: si
costituisce la Regione Africa. Le Ispettorie del Canada e degli Stati Uniti si
uniranno a quelle del Pacifico-Caribe. La Regione Atlantico incorpora anche
il Cile insieme all’Argentina, Paraguay, Uruguay e Brasile. L’Australia viene
collegata all’Asia. Gran Bretagna e Irlanda vengono aggregate all’Europa
Centronord, che comprenderà anche l’Est europeo, la Polonia e i Balcani. La
Francia sarà collegata con la Spagna, il Portogallo e il Belgio Sud. Resta in­
variata la Regione Italia-Medio Oriente.
Larga maggioranza ottiene un orientamento operativo che affida al
Rettor Maggiore con il suo Consiglio imo studio accurato sul funzionamento
del Consiglio Generale, avvalendosi anche di esperti.
Dell’accelerazione della storia si è tenuto conto anche nell’approvare la li­
mitazione del tempo in carica dei membri del Consiglio Generale nello stesso
settore di attività (Cost. 142). Il Capitolo ha infatti deciso che i Consiglieri pos­
sono essere rieletti solo per un secondo sessennio nello stesso incarico.
Analoga limitazione proposta anche per la carica di Rettor Maggiore
(Cost. 128), non è stata accettata dall’assemblea per un voto di scarto.
Toma ancora la settima commissione nell’ultima settimana di Capitolo.
Nel primo tempo di lavoro del 16 aprile vengono approvati dall’Assemblea
un orientamento e una modifica dell’art. 3 dei Regolamenti Generali. L’orien­
tamento, affidato dal CG24 al Rettor Maggiore con il suo Consiglio, riguarda
lo studio da fare sulla possibile forma “mista” della Congregazione Sale­
siana, alla luce dell’Esortazione Apostolica Vita Consecrata. La modifica re­
golamentare riguarda la presenza delle giovani nelle nostre opere.
11. L’elezione del Rettor Maggiore
Dopo circa un mese di Capitolo arriva il momento importante delle ele­
zioni.
Nel pomeriggio del 18 marzo inizia il discernimento guidato da P. José Ar-
naiz, che indica quattro condizioni: pregare (preghiera di intercessione, di
purificazione, di illuminazione, di ringraziamento); parlare e dialogare con
gli altri, scambiandosi parole vere; cercare criteri nell’assemblea senza di­
scutere. E specialmente riflettere personalmente su tre punti: conoscere le
sfide di oggi per la Congregazione Salesiana che sta per varcare il millennio;
cercare il profilo delle persone che dovrebbero guidare la risposta alle sfide;
applicare il profilo alle persone concrete a disposizione.
Alle 10.25 del 20 marzo il Regolatore don Martinelli annuncia l’inizio della
votazione per l’elezione del Rettor Maggiore. Distribuite le schede elettorali,
gli elettori vengono chiamati a deporre la scheda nell’urna. Gli scrutatori ini­
ziano lo spoglio.
Alle ore 11.00, al primo scmtinio, risulta eletto 8° successore di Don
290

30.3 Page 293

▲back to top
Bosco don Juan Edmundo Vecchi, che viene salutato da un lungo applauso
dei capitolari.
A norma di regolamento, essendo l’eletto anche Presidente dell’Assem­
blea, il Regolatore chiama il capitolare più anziano per la proclamazione del
risultato. Don Ernest Macàk, Ispettore della Slovacchia, 76 anni e al suo
primo Capitolo Generale, ex prigioniero delle carceri comuniste, viene ac­
compagnato al tavolo di presidenza. Alla formula di rito don Vecchi ri­
sponde: «Accetto». Alcuni capitolari dell’india salgono sul palco per offrire a
don Vecchi una splendida corona di fiori bianchi.
I capitolari salgono ordinatamente sul palco per congratularsi con il
nuovo Rettor Maggiore. Il tutto sotto gli «occhi» delle macchine fotogra­
fiche.
Alle 12.15, nella Chiesa centrale della Casa generalizia si canta il solenne
«Te Deum» di ringraziamento, si recita un’apposita preghiera dei fedeli per il
Rettor Maggiore appena eletto, alla quale seguono le prime parole di don
Vecchi quale successore di Don Bosco.
I festeggiamenti iniziano durante il pranzo di festa con canti e brindisi.
Alla sera del 23 marzo si svolge una serata di omaggio a don Juan Vecchi,
nuovo Rettor Maggiore, con la partecipazione di gruppi spontanei della
Famiglia Salesiana e delle Comunità di formazione di Roma.
12. L’elezione del Consiglio Generale
I collaboratori del Rettor Maggiore, i membri cioè del Consiglio
Generale, vengono eletti con lo stesso metodo di discernimento guidato da
P. Amaiz.
Nella mattinata del 21 marzo inizia l’Assemblea capitolare che introduce
il discernimento per l’elezione del Vicario. Una prima scheda è richiesta per
l’indicazione della qualità del candidato a questo incarico. Più tardi si dà il ri­
sultato che indica nella “complementarità con il RM” la qualità richiesta. Nel
pomeriggio avviene l’elezione di don Lue Van Looy, al primo scrutinio.
II giorno 22 marzo, in prima convocazione dell’Assemblea, si danno i ri­
sultati del sondaggio di discernimento per i Consiglieri e alle ore 11.00 la
prima votazione per il Consigliere per la Formazione, che conferma in prima
votazione don Giuseppe Nicolussi.
Per la Pastorale Giovanile, si procede a un nuovo momento di discerni­
mento per meglio chiarire le indicazioni emerse. Nel primo pomeriggio alla
prima votazione risulta eletto Consigliere generale per la Pastorale Giovanile
don Antonio Doménech.
Seguono le elezioni per i Consiglieri generali per la Famiglia Salesiana-
Comunicazioni Sociale e per le Missioni, incarichi nei quali vengono rispetti­
vamente confermati don Antonio Martinelli e don Luciano Odorico.
A l mattino del 23 marzo l’Assemblea convocata per l’elezione dell’Eco­
291

30.4 Page 294

▲back to top
nomo Generale, chiarisce residue incertezze ed elegge don Giovanni Mazzali
alla prima votazione.
Fa il suo ingresso in aula magna il complesso bandistico “Ragazzi Don
Bosco” dell’istituto Salesiano di Napoli, quasi a siglare il termine di questa
prima fase delle elezioni.
Nel pomeriggio del 1° aprile, dopo l’udienza con il Papa, Padre Amaiz ri­
prende il cammino di discernimento per l’elezione dei Consiglieri regionali. I
gruppi delle varie Regioni si riuniscono per votazioni sondaggio, i cui risul­
tati vengono comunicati prima di cena a tutta l’assemblea.
Nella mattinata del 2 aprile vengono eletti, tutti alla prima votazione, i
Regionali dell’Africa (don Rodriguez Tallón), dell’America Cono Sud (don
Helvécio Baruffi), dell’Australia-Asia (don Joaquim D’Souza) e dell’Europa
Nord (don Albert Van Hecke).
Siccome don Rodriguez Tallón, regionale uscente dell’iberica, è stato
eletto Consigliere per l’Africa, per la Regione Europa Ovest si deve proce­
dere a un nuovo discernimento.
Nel pomeriggio dello stesso giorno, tutti alla prima votazione, vengono elet­
ti gli altri regionali dell’Europa Ovest (don Filiberto Rodriguez Martin), del-
l’Interamerica (don Pascual Chàvez), di Italia-Medio Oriente (don Giovanni
Fedrigotti).
In queste ultime votazioni accade l’imprevisto. Per la prima volta un Ca­
pitolo elegge un membro del Consiglio Generale fuori dell’Assemblea capito­
lare. Don Chàvez, dell’Ispettoria di Messico-Guadalajara, si trovava a com­
pletare la tesi di dottorato a Madrid-Salamanca, quando il Rettor Maggiore
riesce a comunicargli per telefono l'avvenuta elezione.
13. I Laici nel CG24
Porte aperte ai laici, per la prima volta dentro un Capitolo Generale dei
Salesiani. Ventuno, tra uomini e donne di vari continenti, giovani e adulti,
che si sono ritrovati a giocare in casa, perché l’accoglienza non è stata solo
cordiale, ma paritaria. Si tratta di Cooperatori, Exallievi, VDB e altri gruppi
della Famiglia Salesiana, giovani, collaboratori ed altri laici.
È stata una specie di prova generale di quello che, nel tempo, diventerà
la collaborazione dei salesiani e dei laici nelle comunità e nelle più diverse
opere salesiane del mondo.
Obiettivo di questo summit inedito nella storia della Congregazione è lo
stesso futuro della missione salesiana: la qualità della sua presenza e la forza
del coinvolgimento dipenderà ormai in buona parte dalla capacità di
scambio tra salesiani e laici della Famiglia Salesiana.
È il Rettor Maggiore che dà loro il benvenuto, al mattino del 25 marzo,
segnalando, con parole impegnative e non di circostanza, il fatto nuovo di
ima partecipazione laicale ad un Capitolo Generale.
292

30.5 Page 295

▲back to top
I laici provengono da tutto il mondo salesiano. Sono 13 europei (4 ita­
liani, 3 spagnoli, 2 inglesi, 1 portoghese, 1 austriaco, 1 ceco, 1 francese), 6
provengono dalle Americhe (USA, Venezuela, Messico, Colombia, Brasile,
Argentina), 2 dall’Australia Le donne sono 6 e gli uomini 15. Tra loro i gio­
vani sono 6 e il resto adulti.
A turno, lungo tutta la settimana, i laici presentano la sintesi dei contri­
buti inviati al Capitolo dai loro gruppi di appartenenza L’applauso che ha ac­
colto ogni volta la presentazione in assemblea suggella la calorosa acco­
glienza dei capitolari.
La settimana dei laici si conclude con la lettura del «Messaggio per i laici
della Famiglia Salesiana», elaborato dai 21 laici partecipanti al Capitolo.
H Rettor Maggiore, ringraziando i laici per il contributo dato ai lavori,
dona ad ognuno di loro una medaglia di Don Bosco. Il saluto non vuole es­
sere un congedo, ma un invio verso l’area laicale e la comunità salesiana.
14. L’udienza dal Papa
Giovanni Paolo II ha ricevuto in udienza lunedì mattina, 1° aprile, il Capi­
tolo Generale.
I Capitolari, partiti per tempo con quattro pullman alla volta di San
Pietro, si sono dapprima soffermati in preghiera presso la tomba di San
Pietro e quindi si sono recati alla porta di bronzo per accedere alla sala Cle­
mentina, dove hanno incontrato il Papa.
Dopo una discreta attesa, il Papa entra nella sala e viene accolto con un
fragoroso applauso.
A ll’inizio dell’udienza, il Rettor Maggiore ha rivolto a Giovanni Paolo II
un indirizzo di omaggio.
Nel corso dell’incontro il Papa ha sottolineato il «segreto di un’azione
apostolica coraggiosa e feconda: l’adesione senza riserve a Cristo Crocifisso
e Risorto». Il Santo Padre ha anche ribadito il compito inpegnativo che ca­
ratterizza la missione dei Salesiani: «Aiutare i vostri laici a formarsi come
educatori».
Dopo il discorso, il Papa si avvicina ai capitolari e li saluta imo per uno
con una stretta di mano, mentre il Rettor Maggiore li presenta indicando 11-
spettoria di provenienza
15. La pausa di Pasqua
L’avanzata elaborazione e discussione dei documenti delle sei Commis­
sioni, le elezioni del Rettor Maggiore e del suo Consiglio, la condivisione con
i laici, l’udienza dal Santo Padre, hanno portato il Capitolo fino alla Pasqua.
Particolarmente significativo per l’intera comunità capitolare il trovarsi
293

30.6 Page 296

▲back to top
insieme, il Giovedì Santo, a celebrare l’Eucaristia «in Coena Domini». Il
Rettor Maggiore, eletto da pochi giorni, presiede la liturgia e sottolinea il
senso della celebrazione.
Nei giorni seguenti del triduo pasquale il Capitolo osserva una pausa nei
»avori. Un gruppo nutrito di capitolari parte per trascorrere la Pasqua a To-
rino-Colle Don Bosco, invitati dall’ispettore della Circoscrizione Remonte.
Vari capitolari, rimasti a Roma, possono partecipare alle celebrazioni pa­
squali nei luoghi sacri romani, in unione con il Sommo Pontefice.
16. Redazione e votazione del Documento finale
Il 4 aprile, il Regolatore comunica all’Assemblea la costituzione del
«gruppo redazionale», composto di quattro capitolari, che era stato ipotiz­
zato per procedere alla stesura del testo unificato, che sarebbe stato poi
nuovamente sottoposto all’Assemblea.
Compito del «gruppo redazionale» non è quello di entrare nel merito dei
contenuti, ma di redigere un documento pratico, facile, comprensibile, senza
i caratteri di una esortazione apostolica; quindi imo strumento di lavoro per
le comunità. Tutti i testi definitivi elaborati dalle Commissioni e discussi in
aula, vengono affidati al gruppo redazionale.
Il 13 aprile, in base ad un’«Ipotesi di redazione del ‘Documento finale’»,
presentata dal «gruppo redazionale», l’Assemblea vota a maggioranza che il
documento capitolare, nella sua introduzione, faccia memoria della data del
12 aprile 1846, giorno di arrivo di Don Bosco con i suoi ragazzi a Valdocco.
Nell’ultima settimana, vengono consegnate ai capitolari le tre parti riela­
borate dal «gruppo redazionale» con lavoro intenso e sacrificato, per la vota­
zione «iuxta modum».
Incomincia così un nuovo confronto, i cui interlocutori sono le Commis­
sioni, l’Assemblea e il «gruppo redazionale». Il documento nelle sue diverse
parti viene, infatti, esaminato personalmente o in gruppo, e votato in Assem­
blea, con possibilità di esprimersi «iuxta modum» e di presentare dei «m odi»
per la migliore definizione del testo.
È una fase che comporta un lavoro assiduo e non facile, soprattutto per
arrivare a determinare quelle deliberazioni od orientamenti concreti che do­
vranno guidare le comunità
Nei giorni 19 e 20 aprile si procede alle votazioni finali delle tre parti del
Documento. Vengono votate le singole parti e i singoli numeri di tutto il Do­
cumento. Si esprime soddisfazione nel vedere come per tutti i punti c’è una
convergenza, che va molto al di là della maggioranza richiesta. Alla fine
viene votato il Documento nel suo insieme: l’approvazione del testo è ac­
colta con un prolungato applauso.
294

30.7 Page 297

▲back to top
17. Saluti e Messaggi
Il Capitolo si avvia ormai verso la conclusione. È il momento dei saluti e
dei messaggi, con i quali esprimere fraternità e incoraggiamento.
Come destinatari dei messaggi si è pensato ai seguenti “gruppi”: giovani,
cooperatori, exallievi/e di Don Bosco, volontarie di Don Bosco, che avevano
inviato al Capitolo un loro contributo.
Per la redazione di questi messaggi, il Regolatore aveva incaricato alcuni
capitolari di preparare una breve bozza. Questa era stata data a tutti i capito­
lari, perché ciascuno potesse esprimere le proprie osservazioni e i propri
suggerimenti. Ora i messaggi, opportunamente riveduti, vengono ripresentati
all’Assemblea, che dà il suo parere favorevole.
18. La conclusione del CG24
Venerdì sera, nell’aula magna, si svolge una partecipata e allegra serata
alla presenza di tutti i Capitolari. È il segnale che il Capitolo è al suo ter­
mine.
I canti eseguiti dalle diverse Regioni, le imitazioni e le sottolineature iro­
niche di alcuni momenti del Capitolo, suggellano per tutti un’esperienza indi­
menticabile di vita salesiana.
Sabato 20 aprile la conclusione ufficiale.
Al mattino, riuniti per l’ultima volta in Assemblea generale, i capitolari
compiono gli ultimi adempimenti previsti dal Regolamento. Quindi, dopo la
firma di tutti, capitolari e osservatori, sull’ultimo verbale, il Rettor Maggiore
tiene il discorso conclusivo.
La concelebrazione eucaristica, nella quale viene rinnovato anche l'affi­
damento a Maria Ausiliatrice, rappresenta l’atto finale del CG24 e, insieme,
l’“invio” di ciascun capitolare per trasmettere ai confratelli e alle comunità
educative pastorali l’esperienza e il messaggio del Capitolo.
295

30.8 Page 298

▲back to top
'
'
1

30.9 Page 299

▲back to top
INDICE TEMATICO ANALITICO
Amici di Don Bosco (A D B )
— una preoccupazione tìpica di Don Bosco: “Farsi amici” 91
— sono numerosi gli ADB 85, 197, 214, 267
— nascono dal clima e dallo stile oratoriano 75, 210
— c’è una variegata identità degli ADB 50, 203, 251
— assicurano l’espansione della missione di Don Bosco 85, 286
— un impegno per prossimo sessennio: promuovere il Movimento Salesiano nel
quale sono coinvolti gli ADB 106
— attraverso la comunicazione che veicola comunione 251
Animatori
cf. voce Animazione
Animazione
— lo Spirito Santo animatore della Chiesa 63
— il Buon Pastore animatore di Don Bosco 3
— Don Bosco ragazzo animatore 70
— il ministero ordinato animatore della comunione 66
— salesiani SDB animatori:
- coscienza della comunità SDB per il suo ruolo di animazione 19, 83
- bisognerà ridare ai salesiani il senso della priorità della formazione: siamo
chiamati ad essere animatori della crescita delle persone 248
- la comunità è nucleo animatore, sempre, anche se non da sola e non neces­
sariamente nell’ambito locale 236
- specifico prioritario e privilegiato impegno dei salesiani per l’animazione
145
- la sua esperienza di Spirito Santo la abilita al ruolo di animazione. L’abilita
ancora la ricchezza delle vocazioni complementari del sacerdote e del coa­
diutore. La prima ha un canale privilegiato nel ministero del direttore. La
seconda visibilizza la nostra vicinanza al mondo e la fiducia nelle realtà se­
colari 236, 228
- comunità di consacrati animatrice della CEP 40, 149, 159, 228, 236
- consistenza quantitativa della comunità con religiosi preti e religiosi laici
ed animazione 173, 199
- consistenza qualitativa della comunità ed animazione 174, 199, 228
- è arricchente la partecipazione di tutti i membri della comunità secondo le
proprie possibilità 237
- SDB animatori della Famiglia Salesiana e del Movimento Salesiano 109, 207
- impegno di formazione degli animatori 24
- animazione salesiana di attività ed opere affidate ai laici 27,181
297

30.10 Page 300

▲back to top
- il direttore animatore 168,172
- servizi qualificati di formazione o animazione con strutture educative
adeguate 254
— salesiani e laici animatori insieme:
- il dato di fatto 24
- alcune problematiche 30
- l’intera comunità educativa animatrice 47
- anche i laici sono animatori 84, 162, 164
- modalità differenti di animazione dei laici 163
- volontari come animatori 26
- animatori in territorio missionario 26
- varie modalità di animazione da parte dei giovani 84
- animazione in opere convenzionate con enti pubblici 40
- salesiani e laici, animatori insieme nella CEP 160
- la CEP necessita di animatori, salesiani SDB e laici 180, 214
- laici Cooperatori in quanto animati dalla stessa spiritualità e interpreti
della stessa missione 283
— il modello operativo dell’animazione salesiana 39
— modelli operativi della CEP e animazione 49,160
— il contenuto dell’animazione salesiana 158
- si tratta di attuare una presenza tra i laici e la gente, che sia stimolo per
la crescita della persona in situazione, e conduca alla ricerca insieme del
progetto da vivere 199
- animare è un compito connaturale al dono dello Spirito 236
— alcuni strumenti di animazione:
- carta di comunione 48
- il progetto PEPS 42
- lo spirito salesiano 91
- 0 “da mihi animas” 94, 105
- il Bollettino Salesiano 82
- l’assistenza salesiana 131
- la comunicazione sociale in quanto animazione culturale e di evangelizza­
zione popolare, che orienta le nuove tecnologie al servizio dell’uomo e del
Vangelo 250
— i livelli di animazione:
- locale 171
- ispettoriale 138, 145, 170
- mondiale 127
— l’animazione manifesta la corresponsabilità 117
— la formazione ha come obiettivo l’animazione 138, 140, 147
— l’animazione è un impegno del sessennio 106
— l’animazione spirituale 155
Carisma
— nel ricordo dei 150 anni di Valdocco 87
- il carisma di Don Bosco permane vivo e vitale nel mondo contemporaneo 201
298

31 Pages 301-310

▲back to top

31.1 Page 301

▲back to top
- introdurlo nel nuovo millennio con l’ardore apostolico di san Giovanni
Bosco e con tutta la sua freschezza 204
— caratteristiche del carisma di Don Bosco:
- dimensione secolare e profetica 4
- educativo 4
- elemento caratteristico: giovani poveri 89
- la vita religiosa è di natura carismatica, perciò comporta una dimensione
spirituale nella quale risiede la sua vitalità 215
— esigenze del carisma:
- incarnazione 6
- la ricchezza del carisma salesiano non ceda nella sostanza, mentre si in­
carna in tutte le realtà positive presenti nelle più disparate culture 208
- l’identificazione carismatica è una manifestazione autentica della comu­
nione mondiale salesiana 224
- notiamo l’universalità del carisma e della missione salesiana 284
- necessaria inculturazione attraverso un progetto 4
- una visione interculturale e transculturale del carisma 225
- vangelo e carisma sono i riferimenti comuni e costanti, ma non statici 212
- la novità della prospettiva proviene daH’irruzione dei laici nell’orizzonte
salesiano e dall’inserimento della loro esperienza ricompresa nel cuore
del carisma 231
- è impossibile inculturare quello che ancora non si conosce anche sotto la
veste di un’altra cultura 225
— Don Bosco e il carisma:
- ha coinvolto molti nel carisma 83,155
- ha coinvolto molti laici 84
- riflettendo sulla storia di Don Bosco, si scopre lo stretto collegamento esi­
stente fra la sua missione, l’irradiazione del suo carisma e il coinvolgi­
mento laicale 251
— salesiani SDB e carisma:
- punto di riferimento del carisma 150
- portatori del carisma 151
- molti partecipano al carisma di Don Bosco. Ma questo ha nella comunità
SDB un particolare grado di concentrazione: per la forza della consacra­
zione, per l’esperienza comunitaria, per il progetto di vita (professione),
per la dedizione completa alla missione 236
- promotori del carisma nella CEP 159
- fedeltà al carisma di Don Bosco 184, 208
- renderlo presente in una zona 28
- portarlo oltre le strutture salesiane 85,105
- l’irradiazione del carisma presuppone persone e comunità saldamente an­
corate nella loro identità consacrata 208
- prendere coscienza della necessaria irradiazione del carisma 49
- la comunità salesiana è responsabile della genuinità del carisma 252
- apertura comunitaria alla partecipazione laicale al carisma 45
- impegno della Congregazione nel coinvolgere nel carisma 17
299

31.2 Page 302

▲back to top
— laici e carisma;
- da questo dono dello Spirito provengono le ricchezze e le forme originali di
sinergie che auspichiamo 231
- il carisma va condiviso con i laici 15, 240
- il Dio di ogni vocazione ci ha raggruppati per vivere e lavorare insieme nel
carisma educativo-pastorale di Don Bosco 208
- i passi da compiere per coinvolgere nel carisma 21
- la partecipazione allo stesso carisma e la collaborazione in una stessa mis­
sione esigono di attivare dei processi formativi condivisi 204, 286
- coinvolgimento laicale già realizzato in Africa, Est europeo, Asia 17
- comunicare significa per Don Bosco fare del mondo intero, per così dire,
un’opera salesiana 251
- la comunione e la condivisione per le attività ed opere gestite dai laici pas­
sano attraverso il carisma 180
— la Famiglia Salesiana condivide gli stessi ideali del carisma salesiano e lo
espande nel vasto movimento 143, 286
Carità
— l’iniziativa di Dio e della sua carità suscita l’incontro tra Don Bosco e Madre
Mazzarello per la salvezza della gioventù 74
— i ministri ordinati sono stimolati dalla carità del Buon Pastore 66
— Don Bosco è ricco della carità del buon Pastore 3
— lo spirito salesiano è centrato sulla carità pastorale 88
— la carità è mezzo e metodo fondamentale della missione 90
— la carità pastorale esprime l’esperienza dello Spirito che abilita all’anima­
zione 236
— la carità guidi ogni azione e ogni parola 91
— la spiritualità salesiana è carità pastorale e amore educativo 209
— come salesiani esprimiamo il significato della nostra esistenza con l’ardore
della carità pastorale, che sta alla radice della nostra missione 94, 250
— l’amorevolezza salesiana è piena di carità evangelica 93
— l’impegno della carità è una meta educativa possibile 100
— la “religione” del Sistema Preventivo esprime quella carità pastorale che pro­
muove una nuova cultura educativa 100
— crescere insieme e insieme formarsi, per vivere come una famiglia, con i vin­
coli della fraterna carità 101
Comunità Educativa Pastorale (C E P )
— natura della CEP 5, 156
- CEP come esperienza di Chiesa, ambiente adatto per un cammino di
crescita verso un’autentica maturità cristiana 57,199
- la relazione è la sostanza della CEP 92
- la condivisione di una prassi educativa pastorale tra SDB e laici 99
- luogo per l’esercizio della corresponsabilità 117,119,120,121
- luogo di vita e di azione 106
— costituzione della CEP 157,162
300

31.3 Page 303

▲back to top
- dalla comunità SDB alla CEP 155
- formare comunità educative in cui i doni personali siano condivisi per il
bene di tutti 199
- presenza dei genitori nella CEP 115
- apporto significativo del salesiano coadiutore nella CEP 154, 174
- presenza femminile neEa CEP 166, 177
- criteri di identità salesiana della CEP 180
- motivazioni per costituire la CEP 162
- aprire spazi all’insostituibile complementarità dei rapporti salesiani SDB e
laici 283
- difficoltà per la costituzione e la vita della CEP: 38,40
• da parte dei SDB 44, 45, 47
• da parte dei laici 44, 45
• per la vita della CEP:
- scarsa conoscenza del PEPS 47
- poca comunicazione e coinvolgimento 46
- ruoli non totalmente definiti 46
— obiettivi della CEP 180
- realizzare la missione salesiana, divenendo una sua mediazione 5, 39
- procurare che la fede diventi cultura 96
- allargare la responsabilità pastorale 47, 53
- ampliare il cerchio della condivisione tra SDB e laici 111
- costituzione, unità e dinamicità della comunità globale 236
- collaborare alla formulazione del Progetto laici 83
- formarsi insieme tra SDB e laici 165
- operare per una formazione affettiva e coeducazione 178,179
- l’orientamento vocazionale è uno dei compiti caratteristici della comunità
educativa pastorale 252
- santità 104
— modello operativo comune della CEP 39,169
- i salesiani come animatori e i laici come partecipi degli interessi educativi
e pastorali salesiani 214
- importanza della comunità SDB per la vita della CEP 174
- l’esortazione apostolica Vita Consecrata ci ha aiutato a percepire con più
profondità il nostro contributo di religiosi preti e di religiosi coadiutori
nella comunità educativa e pastorale, di cui vogliamo essere animatori con
in nostri collaboratori 228
- comunità salesiana nucleo animatore della CEP 39, 83,149,151,159
- incidenza della vita consacrata della comunità sulla CEP 152,153
- necessario l’ insieme nella CEP, tra SDB e laici 55,160
- la presenza del direttore salesiano 161,168,172
— realizzazioni della CEP 41
- vita della CEP 134
- presenza della CEP in tutte le comunità SDB 156
- consolidamento della CEP 123,144
- esperienze di formazione 43
301

31.4 Page 304

▲back to top
- elaborazione del PEPS 5
- crescita del senso di appartenenza 41
- collegamento con l’Ispettoria 180
— stile della CEP 180
- capacità di accompagnamento educativo per aiutare il giovane a scoprire il
proprio specifico progetto di vita 199, 253
- pluralità e varietà di vocazioni 180
- esigenza di aggiornamento e di competenza nei membri della CEP 43
- riferimento al Sistema Preventivo 102, 123
—• orientamenti operativi circa la CEP:
- impegno per il prossimo sessennio 186, 253
- animazione della CEP 158, 162
- impegno qualitativo della comunità salesiana in favore della CEP 174
- impegni per la comunità SDB 167
- rapporti tra consiglio della CEP e consiglio dell’opera 161,171
- quando le attività o un’opera è affidata ai laici 181
- verifica della CEP 170
Coinvolgimento
— l’azione di Dio è sempre coinvolgente 59
— Don Bosco una persona che ha saputo coinvolgere, fin dall’inizio 70, 74, 87,
251
- saper imitare Don Bosco in questa capacità di coinvolgimento, anche e so­
prattutto giovanile 205, 253
— il nuovo respiro ecclesiologico è il coinvolgimento 15
— il coinvolgimento è un impegno costituzionale (Cost. 47) 39
- è uno degli impegni prioritari per il sessennio 253
— il rinnovamento intrapreso dalla Congregazione punta al coinvolgimento 17, 76
— educare è coinvolgere 83
— il CG24 cerca il coinvolgimento dei laici, cioè l'allargamento, la promozione
della partecipazione e corresponsabilità 18, 106, 204
— c’è unanuova stagione e ci sono nuovi campi di coinvolgimento giovanile 24,112
— il coinvolgimento della donna è significativo, è novità, è profezia 19, 25
— la comunità salesiana è impegnata nel coinvolgimento di altre forze:
- per un maggiore coinvolgimento 46, 53,107,156,180
- per un coinvolgimento globale, fino all’evangelizzazione 21, 43, 84
- la testimonianza comunitaria è il primo coinvolgimento 110
- la comunità programmi il coinvolgimento 115
- la comunità ha una sua responsabilità nel coinvolgimento 109
- attenzione anche ai laici di altre religioni 113
— dal coinvolgimento verso la comunione 22
- l’invito a coinvolgere i laici in una avventura spirituale, piuttosto che solo im­
pegnarli nelle molte mansioni di un servizio educativo e pastorale 241, 204
— il cammino già compiuto 39
— le difficoltà incontrate 30
— l’organizzazione del coinvolgimento
302

31.5 Page 305

▲back to top
- comunicazione, immagine pubblica e coinvolgimento 114, 128
- corresponsabilità e coinvolgimento si richiamano a vicenda 117
- indicatori di coinvolgimento: volontariato e dialogo 49
- tipologie di coinvolgimento dei laici 163
- processi formativi e coinvolgimento 165
- nuovi modelli organizzativi per il coinvolgimento 29
— contenuti del coinvolgimento 164
— quasi strumenti del coinvolgimento:
- PEPS 42
- Famiglia Salesiana 50
- voi cooperatori avete un ruolo preminente 285
- voi exallievi accettate il coinvolgimento e le responsabilità secondo le vo­
stre disponibilità 286
- Movimento Salesiano 49
- Bollettino Salesiano 82
Collaborazione
— Dio chiama tutti a collaborare 59
— la Chiesa cerca la collaborazione di tutti 183
- l’esortazione apostolica Vita Consecrata indica un cammino nuovo nella
collaborazione tra Religiosi e Laici 228
- oggi l’audacia nell’esprimere la missione convoca alla comunione e pro­
voca alla collaborazione coloro che lo Spirito muove interiormente 233
— la Chiesa come comunione ha il suo frutto nella collaborazione 15
— Don Bosco è aperto alla collaborazione di tutti 184
- la collaborazione laicale è già in atto 283
- Don Bosco intuì l’importanza di avere dei collaboratori 203
- tanti laici sono entrati nella amicizia di Don Bosco e si sono fatti suoi colla­
boratori 283
- purché siano aperti alla ricerca di Dio 185
- purché siano attenti al quotidiano e alla presenza di Dio nella vita 97
- la variegata e ampia collaborazione a Valdocco 22,49, 71
- una collaborazione a vario titolo 23, 50, 233
- la collaborazione va portata sempre più verso il calore della famiglia e l’i­
deale della comunione 283
— collaboratori di Don Bosco possono essere:
- unire tutte le forze del bene in una fattiva collaborazione nella quale cia­
scuno, secondo la propria specifica vocazione 204
- i membri della Famiglia Salesiana 157
- la famiglia 177
- i laici in genere, per la originalità della loro collaborazione, in questi anni
cariche di sfide 132, 221
- anche i laici di contesti plurireligiosi e pluriculturali 183, 186
- la collaborazione fa “amico” di Don Bosco 85
- i giovani soprattutto 205
— c’è necessità di un nuovo tipo di collaborazione 96
303

31.6 Page 306

▲back to top
- all’intemo degli organismi ispettoriali 170
- la collaborazione femminile 74
- i giovani 72
- i non credenti 60
— collaborazione con le forze del territorio e della Chiesa locale 180
- questa collaborazione allarga le possibilità di risposta alle esigenze 54
- va compiuto ogni sforzo per la collaborazione 92
— impegni per la collaborazione:
- fare esperienza di collaborazione 53
- intensificare la collaborazione 54
- programmare i processi educativi per la collaborazione 147
- vivere il Movimento Salesiano come cammino di collaborazione 106
- definire i ruoli di ciascuno per una collaborazione organica 145
- puntare alla collaborazione educativa 91
- collaborare all’espansione del carisma 286
— strumenti e frutti della collaborazione sono:
- PEPS punto di convergenza per la collaborazione fra tutti 47
- piano ispettoriale per la comunicazione sociale per la collaborazione dei
laici 137, 204
— finalità della collaborazione: ricerca dell’unità nella diversità 37
- la collaborazione tra salesiani e laici deve mirare a formare comunità
educative 199
Comune tra SDB e Laici
— vocazione comune alla santità 60,210
— vocazione comune salesiana 143
— patrimonio carismatico comune: spiritualità, progetto educativo pastorale,
Sistema Preventivo, ambiente oratoriano, spirito di famiglia... 75, 239
— il ministero ordinato è al servizio del sacerdozio comune 66
— riflessione comune 20
— lavoro comune 102
— formazione comune nella CEP 55, 157, 252
— crescita comune 142
— corresponsabilità comune 106
— missione comune 22,116,127
— missione comune e vocazioni specifiche 48
— missione comune nell’unità e diversità 65
— possibile partecipazione dei laici ai momenti della vita comune dei SDB 107
Comunicazione
— l’esperienza salesiana:
- Valdocco è un ambiente di santità comunicata 104
- Don Bosco è un gran comunicatore 70
- per Don Bosco comunicare significa fare del mondo intero, per così dire,
un’opera salesiana; far comprendere che la sua missione è senza frontiere 251
- i salesiani SDB sono chiamati ad essere comunicatori del carisma 88
304

31.7 Page 307

▲back to top
- la qualità della comunicazione nel CG24 223, 230
- la presa di coscienza del fenomeno comunicazione, intesa nel senso inter­
personale, comunitario e sociale, è ormai parte integrante della coscienza
educativa 250
- la comunicazione incrementa la comunione, approfondisce il senso di ap­
partenenza e apre al servizio della comunità mondiale 254
- i laici che operano con noi diventino comunicatori dello spirito salesiano
88
— la natura della comunicazione:
- è educazione 131
- è evangelizzazione 131
- è produzione di messaggi culturali 132
- la comunicazione sociale e quella interpersonale offrono opportunità di se­
guire l’evoluzione della cultura 242
- non si può prescindere dai mezzi della comunicazione sociale nello sforzo
di animazione culturale e di evangelizzazione popolare, perché offre nuovi
spazi per la missione 250, 254
—- il problema della comunicazione
- la sua ambivalenza 9
- la comunicazione interpersonale è oggi una sfida 9
- il disagio giovanile è legato alla comunicazione 11
- il volontariato necessita di una diversa comunicazione 34
- la difficoltà di entrare nei nuovi canali di comunicazione 9
- è richiesto un nuovo stile di comunicazione, un clima di comunione per
poter testimoniare 54, 208, 235, 250
- alla ricerca di una comunicazione reciproca e trasparente 106
— la formazione alla comunicazione:
- laici nella comunicazione sociale, con sensibilità e professionalità 66, 251,
287
- nel rispetto e valorizzazione di ogni vocazione particolare, dobbiamo strin­
gere in unità le forze e articolarci in una più fluida relazione e comunica­
zione 285
- la presenza dei laici nel CG24 ha arricchito la comunicazione 227
- formazione e competenze nel settore della comunicazione 9, 55,103
- la missione porta sempre il marchio del Sistema Preventivo come sintesi di
proposte e metodo, come modello di rapporti e di comunicazione educa­
tiva 234
- la comunicazione va portata avanti con criteri comunitari, con prospettive
di continuità e qualificazione progressiva, attente ad aggregare e dedicate a
elaborare messaggi di cultura e dell’evangelizzazione 235
- la dimensione educativa della comunicazione sociale richiede educatori
competenti nel formare sapienti recettori ed esperti comunicatori 250
— la comunità locale per la comunicazione:
- impegno per la sua valorizzazione 128, 129, 133, 144
- il direttore della comunità per la comunicazione 135
- comunicazione interpersonale nella CEP 130,133
305
20

31.8 Page 308

▲back to top
- comunicazione di gruppo 130
- il coinvolgimento richiede la comunicazione 46
- la corresponsabilità richiede la comunicazione 121
- curare la varie forme di comunicazione 114
- guardare al modello familiare della comunicazione 58
- il Bollettino Salesiano strumento di comunicazione 82
— la comunità ispettoriale per la comunicazione:
- impegno dell’ispettore all'interno e aU’estemo della Ispettoria 136,145
— la comunità mondiale per la comunicazione:
- piano operativo per la valorizzazione, promozione e coordinamento della
comunicazione 137
— per una spiritualità della comunicazione:
- abilitare a vivere e comunicare spiritualità 239
- la spiritualità la comunichiamo con il nostro vissuto 241, 248, 249
- la santità ha una efficacia di comunicazione 250
- la comunicazione è indispensabile veicolo di comunione 251
- comunicare è raggiungere il popolo e annunciargli il mistero di salvezza, è
incidere sulla sua cultura 151
- comunicare è mobilitare le forze dei buoni, perché coltivino quella spe­
ranza dell’umanità che si cliiama gioventù 251
Comunione
— creati per vivere e costruire la comunione 58
- Cristo incarnato realizzazione della comunione 61
- la ricchezza dei doni dello Spirito per la costruzione della comunione 65, 66
- la Chiesa è segno e strumento di comunione 62
- la Chiesa comunione spinge alla comunione 15, 210
- l’ecclesiologia di comunione richiede comunione 28
- la Chiesa come comunione di vocazioni a servizio del Regno nel mondo 284
- il ministero ordinato è per la comunione ecclesiale 15, 66
- le persone consacrate sono per la comunione 66
- Maria è icona della comunione 68
- la comunione in Cristo rende possibile ed efficace un dialogo profondo 183
— comunione e missione sono intimamente congiunte 63
- oggi l’audacia nell’esprimere la missione convoca alla comunione 233
- comunione e condivisione, coinvolgimento e corresponsabilità sono facce
della stessa medaglia 22
- nuovo stile di comunione con il nuovo rapporto SDB-Laici 53, 203, 208
- la missione salesiana è un progetto di comunione 57
- la memoria dei 150 anni dell’arrivo di Don Bosco a Valdocco è stimolo alla
comunione 1, 87, 210, 284, 286
- la comunità salesiana è centro di comunione, attorno alla spiritualità, all’e­
ducazione e alla prassi pedagogica, e il Sistema Preventivo 47, 231, 239, 248
- la comunione e la condivisione saranno tanto più intense e contagiose
quanto più i salesiani vivranno con autenticità e trasparenza la loro
vocazione 244
306

31.9 Page 309

▲back to top
- focalizzare i fulcri basilari per una autentica comunione e condivisione con
i laici 210
- aiutate i laici ad essere se stessi, nella comunione e condivisione 210
- possibilità, ancora da scoprire, di comunione e corresponsabilità a servizio
dei giovani 231
- i salesiani SDB sono testimoni di comunione 54
- il clima dell’incontro e della collaborazione verso il calore della famiglia e
l’ideale della comunione 283
- la Famiglia Salesiana ha espresso la sostanza della comunione interna con
la Carta di Comunione 81
- Famiglia Salesiana e Movimento Salesiano sono un cammino di comu­
nione, con sana pluralità 51, 208, 210
— forme di comunione salesiana sono:
- la Famiglia Salesiana 48
- il Movimento Salesiano 49
— impegni della comunità locale per la comunione:
- favorire la comunione 118
- rendere visibile la comunione 153
- prendere coscienza che la comunità è centro di comunione 159
- elaborare il PEPS che è un momento privilegiato di comunione 144
- considerare la CEP una modalità operativa di comunione 39
- utilizzare gli strumenti a disposizione della CEP per creare comunione 134
- istituire nella CEP organismi di comunione 157
- rendere CEP e PEPS esperienze di comunione 96,119, 257
- coinvolgere per fare comunione 21
- la comunicazione è indispensabile veicolo di comunione -251
— impegni della comunità ispettoriale per la comunione:
- verificare la presenza dei criteri di comunione prima di affidare attività ed
opere ai Laici 180
- verificare la comunione su due elementi: Sistema Preventivo e missione
giovanile 185
— impegni della comunità mondiale per la comunione:
- sul piano formativo 147
- sul piano della diffusione e conoscenza della Carta di Comunione 147
— formazione alla comunione:
- formarsi insieme 55
- attenersi ad una pedagogia di comunione 101
- adattare i processi di comunione alla tipologia di laici 163
- rendere visibile, attraverso la formazione, la comunione 138
Comunità locale
cf. voce Comunità salesiana
voce Direttore
Comunità salesiana
— originalità della comunità salesiana:
307

31.10 Page 310

▲back to top
- Don Bosco educatore pastore e maestro spirituale ha saputo unire l’au­
dacia dell’iniziatore, la praticità dell’organizzatore, e la saggezza del peda­
gogo 256
- la presenza dei coadiutori 4
- i coadiutori vincolo visibilmente al civile 72
- la consistenza qualitativa della comunità salesiana richiede anche la pre­
senza del coadiutore 174
— nuova consapevolezza della comunità salesiana:
- del proprio ruolo nella nuova situazione 19
- dell’apertura al territorio e alla Chiesa locale 25
- la proposta spirituale che scaturisce dall’esperienza di Don Bosco ha supe­
rato i confini della sua comunità salesiana 199
- della necessaria ricerca di criteri adeguati per garantire la sua identità cari­
smatica 29
— problemi della comunità salesiana oggi:
- il senso dell’animazione di altre forze 40
- la corresponsabilità educativa allargata 40
- i rapporti nuovi istituzionali e le convenzioni con enti pubblici 40
- la relazione tra la comunità religiosa e la comunità educativa 44
- la flessibilità di fronte alle nuove esigenze 30
- la differente percezione dei valori tra la comunità salesiana e i laici 30
- rappresentano una vera sfida 38
— il caso dei giovani volontari:
- l’inserimento dei volontari nella comunità salesiana 26
- gli impegni di accoglienza, di accompagnamento e di formazione 34,124,126
- l’utilizzazione della ricchezza culturale del volontario che rientra 34
— comunità salesiana e comunità educativa:
- la comunità salesiana condivide l’animazione della e nella CEP 159, 162
- la comunità salesiana è nucleo animatore della CEP 39
- l’impegno per l’elaborazione del PEPS 27
— per una nuova comunità salesiana:
- attenta al primato della spiritualità 54
- la comunità è chiamata a essere segno, scuola e ambiente di fede 237
- ogni comunità deve prendersi il tempo necessario per aver cura della qua­
lità della sua vita 248
- la comunità è coinvolta nel servizio di orientamento vocazionale 252
- attenta alle esigenze e alla corresponsabilità dei laici 54
- con alcune caratteristiche: aperta, accogliente, coinvolgente, accompagna­
trice, formatrice, spirituale, in interazione con i laici 110, 210, 228, 234
- portatrice del carisma e della spiritualità salesiana 151
- capace di riformulare i propri servizi e i propri impegni 54
- attiva di fronte alla sfida della evangelizzazione 83
- impegnata nella formazione alle nuove esigenze 138,199, 247
- vicina ai giovani e ai laici, e testimone gioiosa 165, 252, 253
- come la prima comunità salesiana: santa 104
— organizzazione della comunità salesiana:
308

32 Pages 311-320

▲back to top

32.1 Page 311

▲back to top
- consistenza numerica e molo di animazione 173, 236
- l’assottigliamento della comunità attiva abitua a svolgere i servizi in forma
individuale 236
- consistenza qualitativa e formazione laici 174, 199, 210
- la comunità salesiana e il suo rapporto con il Consiglio della CEP e il Con­
siglio dell’Opera 171, 199, 210
- la comunità salesiana individui i criteri per la convocazione di laici 162,
283, 286
- la comunità salesiana verifichi, valorizzi e offra esperienze di corresponsa­
bilità 167
- da questo Capitolo viene un richiamo al ruolo dell’Ispettoria nella promo­
zione della vita, nell’impulso della creatività, 238, 242
- l’ispettore mantenga i collegamenti con la comunità salesiana quando de­
termina le modalità per la costituzione e la vita della CEP 169,171
- la comunità salesiana resti il riferimento delle attività e delle opere affidate
ai laici, in quanto in essa c’è una concentrazione del carisma 181, 236
- il direttore sensibilizzi la comunità salesiana sul significato e sul valore
della Famiglia Salesiana 135, 244
- la presenza del direttore responsabile della CEP 172
- gerarchizzazione degli obiettivi dell’animazione salesiana 236, 237
— comunità formative
- c’è in Congregazione una prassi consolidata 245
Condivisione
— il carisma può essere condiviso 15, 203, 210
- Don Bosco ha spinto la condivisione fino ai Salesiani... esterni 107
- Don Bosco ci proietta in un futuro di condivisione 1
- Valdocco è un’esperienza di condivisione 71
- l’esperienza salesiana è esperienza di condivisione 17, 210
- fatti concreti di condivisione con le FMA 25
— è vivo il desiderio di condivisione in uomini e donne di buona volontà 37,100
- la comunità salesiana desidera far condividere i giovani 112
- la comunità salesiana allarga la condivisione a tutti, anche ai non credenti
113, 203
- sono molti e vari i motivi per volere la condivisione 162
- la condivisione esprime meglio i valori laicali 41
- la condivisione è dare vita allo spirito di famiglia 54
- obiettivo del coinvolgimento è anche la condivisione 22
- la corresponsabilità è crescita di condivisione 41
— l’amorevolezza salesiana è condivisione di vita 100
— la condivisione non è stata sempre ima scelta, ma solo una necessità este­
riore 33
— la relazione SDB-Laici apre un nuovo stile di condivisione 53
- la Famiglia Salesiana è una struttura di condivisione 48
- la consulta ispettoriale della Famiglia Salesiana è strumento di condivi­
sione 125
309

32.2 Page 312

▲back to top
- il Movimento Salesiano è un’occasione e il frutto della condivisione 49,287
- il Movimento Giovanile Salesiano è un luogo di condivisione 51
- la CEP è il luogo e il modo migliore per formare alla condivisione 39, 43,
106, 119, 134
- il PEPS va condiviso 20, 42, 106, 119
- il Bollettino Salesiano è strumento di condivisione 82
— i contenuti di condivisione sono molteplici:
- in alcune circostanze, la mensa 115
- i valori del Sistema Preventivo 125
- il cuore oratoriano e lo stile del Buon Pastore 102
- gli ideali educativi 111
- la prassi educativa 99
- lo spirito salesiano 81, 88, 89
- la missione salesiana 23, 89
- esperienze religiose 183
- la santità 104
— criteri per la condivisione:
- legati alla tipologia di laici 163
- riferimenti al Sistema Preventivo e alla missione giovanile 185
- mettere al centro la persona 165
— impegni della comunità:
- la comunità salesiana sappia condividere 118, 133
- la comunione e la condivisione saranno tanto più intense e contagiose quan­
to più i salesiani vivranno con autenticità e trasparenza la loro vocazione 244
— formazione alla condivisione:
- rinnovare i processi formativi 101
- accurato processo di formazione iniziale 142
- formazione insieme alla condivisione, anche come cammino di formazione
permanente 103, 257, 283
- formazione alla cultura della condivisione 138
— i problemi economici a volte interferiscono con la condivisione 31
Contesto e contesti
— contesto significa riferimento alla storia, alla geografia, alla religione, alla cul­
tura 5
— la Chiesa vive il contesto di ima nuova ecclesiologia 15
- il fenomeno religioso presenta volti nuovi nel contesto odierno 13
— il carisma salesiano è inserito in contesti svariati 49, 225
- il carisma salesiano vive anche in contesti con notevole presenza di laici di
diverse culture e credenze religiose 35
- l’inserimento in contesti plurireligiosi e pluriculturali non rappresenta un
ostacolo alla vitalità del carisma salesiano 41
— la fedeltà al carisma e alla missione è il primo criterio per l’inserimento in
contesti plurireligiosi e pluriculturali 184
- l’esperienza salesiana incontra contesti in cui si valorizza la reciprocità
femminile 25
310

32.3 Page 313

▲back to top
- si sperimenta la presenza attiva e corresponsabile di laici 19,180
- è permessa l’obiezione di coscienza al servizio militare da parte dei giovani 26
- il disagio giovanile è aggravato dalla povertà, dalla mancanza di prospettive
di vita e di opportunità, di razzismo etnico culturale e religioso 11
- nei diversi contesti la vita salesiana deve manifestare la sua forza profetica
178
- il contesto richiede visione e concretezza, utopia e praticità 217
— in tutti i contesti è da trovare l’appello della Volontà di Dio 97
— i contesti offrono prospettive nuove alla presenza salesiana 52
- salesiani e laici, guardate le enormi sfide che provengono dai giovani e dai
loro contesti 210
— organizzazione ispettoriale nei differenti contesti:
- nei nuovi contesti va realizzata la missione 5,163
- la presenza salesiana ha rapporti con il contesto civile ed ecclesiale 53
- l’Ispettoria individui i differenti e possibili modelli di gestione di attività ed
opere con i laici 182
- l’Ispettoria adegui il progetto e la presenza salesiana ai diversi contesti 39,
165
- l’Ispettoria consideri i differenti contesti per il lavoro di coeducazione 179
- la presenza salesiana è impegnata a rispondere efficacemente ai nuovi con­
testi 54
- chiarire e concretizzare la condivisione e corresponsabilità nel contesto
della comunità educativa 214
- questa nuova comunicazione crea un nuovo contesto 249
— formazione e contesti:
- il processo fonnativo consideri la formazione al contesto 55
- la formazione permanente metta in evidenza il contesto in cui si è chiamati
a vivere ed operare 140
- il nostro processo formativo rinvia a realizzare la missione in un contesto
culturale complesso 246
- il Sistema Preventivo presenta esigenze differenti nei differenti contesti 100
— il contesto di Movimento Salesiano raccoglie e contiene molte e diversificate
presenze laicali 50
Cooperatore - Cooperatrice
— il CGS rappresenta una svolta radicale di mentalità nella comprensione del
Cooperatore salesiano 77
— il Cooperatore è parte fondamentale della Famiglia Salesiana 48, 197
— ¡’Associazione è ¡’“anima della Congregazione”, ripetendo una parola del 1°
CG della Congregazione 73
— i Cooperatori sono pienamente corresponsabili della missione salesiana 77,
203, 231
— i Cooperatori vanno considerati punto di riferimento per tutti gli altri laici del
vasto Movimento Salesiano 78
— i Cooperatori devono ancora ricevere una adeguata integrazione all’intemo
della CEP 46
311

32.4 Page 314

▲back to top
— la Cooperatri.ee rappresenta una figura interessante di collaborazione femmi­
nile nell’opera salesiana 74
— i Cooperatori devono crescere e formarsi insieme ai salesiani 101
NB. * Il n. 283 riporta il messaggio del CG24 ai Laici
* il n. 285 riporta il messaggio del CG24 ai Cooperatori
Corresponsabilità
— nella Chiesa tutti i battezzati sono corresponsabili 63
- comunione e condivisione, coinvolgimento e corresponsabilità sono le due
facce della stessa medaglia 22
- nella Chiesa la donna ha avuto riconosciuto lo spazio di corresponsabilità 12
- l’ecclesiologia di comunione porta alla corresponsabilità di ciascuno 106
- la corresponsabilità è la strada su cui camminare per unire tutte le forze
del bene in una fattiva collaborazione 204
- i laici vanno valorizzati dando loro ambiti di corresponsabilità, correspon­
sabilità adulta di tutti 46, 214
- la presenza femminile aiuta alla corresponsabilità 166
— Valdocco ha suscitato attorno spazi di corresponsabilità 71
- nella missione salesiana i laici hanno avuto ampio spazio di corresponsabi­
lità 22, 39
- i Cooperatori salesiani sono corresponsabili della missione 77
- il tema affrontato dal CG24 «SDB e Laici» è un problema di corresponsabi­
lità 54
- i salesiani hanno fatto crescere la corresponsabilità soprattutto nel lavoro
con i giovani 41, 53
- impegno salesiano è far crescere la corresponsabilità 40, 46,117
— va incoraggiato uno stile nuovo di corresponsabilità 54
- vanno costituiti spazi di corresponsabilità 165
- il paternalismo è contrario alla presa di corresponsabilità 48
- la corresponsabilità dei laici arriva fino all’impegno di evangelizzazione 84
- un organismo di corresponsabilità è la costituzione del Consiglio dell’opera
160
- il volontariato giovanile rappresenta un’occasione di corresponsabilità 122
— impegni della comunità locale:
- costituzione della CEP in ordine alla corresponsabilità 144
- la CEP è luogo di esercizio di corresponsabilità 119
- il funzionamento della CEP è scuola di formazione alla corresponsabilità 43
- si sviluppi la comunicazione per suscitare la corresponsabilità, che coin­
volge la vita e l’esperienza delle persone 128
- la comunità salesiana utilizzi le strutture di comunità per la formazione alla
corresponsabilità 123
— impegni della comunità ispettoriale:
- l’ispettore definisca i livelli di corresponsabilità e gli ambiti di decisione
nella CEP o consigli vari 171
— impegni della comunità mondiale:
312

32.5 Page 315

▲back to top
- il Consiglio generale stimoli per un piano ispettoriale per la Comunicazione
Sociale che valorizzi la corresponsabilità dei laici 137
- il Consiglio generale preveda nella formazione iniziale la formazione alla
corresponsabilità nella missione 142
- il Rettor Maggiore coordini gli organismi mondiali in vista della correspon­
sabilità 127
— formazione alla corresponsabilità 55
- promuovere esperienze, attitudini, processi operativi, strutture di corre­
sponsabilità 118
- offrire esercizi di corresponsabilità 120
- l’esercizio della corresponsabilità è necessario per apprendere
• il dialogo
• il lavoro insieme
• l’integrazione delle attività
• determinare ruoli e funzioni -121
- lo spirito salesiano vissuto fa crescere la corresponsabilità 88
Criterio e criteri
— molte situazioni creano e propongono criteri di valutazione della vita, come
per esempio la comunicazione sociale 8
— che cosa si intende per criterio/criteri in questo contesto del CG24: “i valori
che formano il quadro di riferimento” 164
— il CG24 indica alcuni criteri che riguardano aspetti fondamentali per la mis­
sione salesiana e i principali requisiti delle persone in essa coinvolte o desi­
derose di esserlo 163
- a un tempo in cui la partecipazione dei laici era lasciata al criterio dei sin­
goli, ne subentra un altro 232
— ci sono criteri di tipo generale e fondamentale che si riferiscono alla identità
salesiana;
- identità carismatica 29
- composizione tra le esigenze di espansione e di concentrazione, alla luce
delle Costituzioni e dei Regolamenti 173
- in riferimento alle attività ed opere che sono gestite dai laici 180,181
— criteri-base e cioè il Sistema Preventivo e la missione giovanile 185
- il Sistema Preventivo come criterio di percezione e assimilazione dei valori 234
- rientrano inoltre nei criteri di base: la coerenza, gli atteggiamenti educativi,
la simpatia per Don Bosco e l’apertura al trascendente 164
— criteri particolari essenziali:
- di significatività 180
di qualità 238
- di mentalità e di azione 257
- criterio oratoriano, cioè di maturità umana, di competenza educativa, di
identità salesiana e di testimonianza cristiana 164
— criteri con riferimento ai destinatari: giovani poveri, ceti popolari, popoli non
ancora evangelizzati 180
— criteri con riferimento alla convocazione e formazione dei laici 172, 236
313

32.6 Page 316

▲back to top
— criteri con riferimento al PEPS, guida dell’azione condivisa 42,180,256
— criteri con riferimento alla CEP 180
— criteri di comunione ispettoriale 180
- in questa linea l’Ispettoria è chiamata ad individuare con quali criteri deve
convocare i laici per l’animazione e la responsabilità nella CEP 162, 236
- le Ispettorie adatteranno i criteri precedenti alle situazioni concrete e ai
contesti in cui vivono ed operano 165
- ancora, l’ispettore con il suo Consiglio indicherà i criteri per il buon anda­
mento delle attività e del rapporto tra Salesiani e Laici e delle iniziative
promosse dai laici 125
- infine l’ispettore con il Consiglio indicherà ruoli e responsabilità nella CEP
171
Cultura
— dimensione evangelica:
- il Cristo incarnato si è inserito in ima cultura 61
- lo Spirito Santo spinge per aprirsi al mondo e alla cultura 65
- la Chiesa opera oggi in un momento di profonde trasformazioni della cul­
tura e della società 64
- la cultura odierna ha bisogno di credenti convinti ed attivi, per essere nel
mondo fermento di bontà e di bene 199
- il bisogno di contribuire alla promozione della cultura, al dialogo fra cul­
tura e fede, è avvertito nella Chiesa in modo tutto particolare 243
- la nuova cultura esige una nuova evangelizzazione 16,94, 216
- la nuova evangelizzazione rispetta le culture 16
- il fatto culturale primo e fondamentale è l’uomo spiritualmente maturo,
cioè l’uomo pienamente educato 99
- la fede annunciata, vissuta e celebrata in pienezza, arrivi a farsi cultura 96
- il discernimento delle culture come realtà umana da evangelizzare esige un
nuovo tipo di collaborazione fra tutti i responsabili dell’opera di evangeliz­
zazione 96
- è indispensabile avere attenzione ai movimenti e ai cambi culturali 95
- i carismi si incarnano nelle varie situazioni culturali 6, 208
- vanno congiunti l’inculturazione del Vangelo e l’evangelizzazione delle cul­
ture 131
- i laici possono individuare ed elaborare messaggi che meglio rispondano
alla nuova cultura 132
- il pluralismo religioso e culturale ha in sé ricchezze insospettate 36
— aspetti nella vita salesiana:
- salesiani e laici sono chiamati a prendere sempre più coscienza dell’ambito
in cui devono operare: la cultura e l’educazione 94
- salesiani e laici siano protagonisti nella missione e agenti di cambio cultu­
rale 140, 234
- il carisma di Don Bosco si pone sul versante della cultura 4, 234
- la missione deve considerare i contesti culturali, altrimenti è impossibile
inculturare 5, 251, 255
314

32.7 Page 317

▲back to top
- è un fatto oggi emergente: la presenza salesiana è cresciuta in culture di­
verse e differenti 35
- il PEPS è la mediazione storica e lo strumento operativo della missione in
una cultura 5, 42
- il PEPS è un orizzonte culturale a cui richiamarsi continuamente 5
- i laici aiutano la missione salesiana ad inserirsi nel dialogo con le culture 86
- il Sistema Preventivo è capace di fare i conti con le diverse situazioni cul­
turali. Oggi si presenta come ad una svolta 100, 234
- ragione, religione e amorevolezza devono inserirsi nei contesti secolariz­
zati, delle grandi religioni tradizionali, nella nuova cultura educativa 100
- il metodo pedagogico di Don Bosco è applicabile a tutte le culture e l’Ora­
torio è un segno e prototipo 184, 235
— oggi viviamo uno scenario nuovo culturale 7
• con alcune caratteristiche:
- l’impoverimento antropologico e la conseguente riduzione o morte delle
culture 8
- massificazione, pluralismo e incomunicabilità 9
- una nuova interpretazione soggettivistica della sessualità 10
- un razzismo culturale 11
- la secolarizzazione 13
• non mancano i segni della speranza 14 :
- c’è una vivace animazione culturale 24
- si vive una migliore integrazione della donna 33, 166, 232
- il volontariato porta con sé molte ricchezze di tipo culturale 34
- è esigita oggi una presenza fisica, affettiva e culturale 134
— l’organizzazione del tema cultura
- appaiono di particolare importanza la sensibilità culturale e la tensione
educativo-pastorale del gruppo salesiano 237
- è indispensabile oggi per un approccio significativo con la cultura 239
- avere una particolare attenzione al contesto culturale 140
- rispettare la diversità culturale 164
- diffondere la cultura della solidarietà e della pace 95
- nel piano ispettoriale favorire la diffusione della cultura del volontariato 126
- valorizzare la comunicazione richiede di prendere coscienza della nuova
situazione culturale odierna 128, 242, 249, 250
- la cultura della partecipazione e della condivisione comporta una valida
formazione insieme 138
- i rapporti nella CEP favoriscano un ascolto più attento del mondo e della
cultura giovanile 55
- i valori culturali devono essere vissuti dai laici educatori per essere credi­
bilmente proposti ai giovani 164
- alcune difficoltà di rapporto tra SDB e laici hanno spesso una radice cultu­
rale 30
— la formazione:
- qualifica culturale, professionalità e spiritualità fanno rivolgere l’attenzione
alla formazione 244
315

32.8 Page 318

▲back to top
- il nostro processo formativo ha il suo punto di partenza nella cultura giova­
nile, costantemente attenti al riferimento culturale e alla valutazione pasto­
rale 246
- necessaria un’aggiornata preparazione culturale 247
— ogni esperienza ha alcuni limiti culturali 49
Direttore
— i livelli di animazione:
- locale 171
— modello operativo comune della CEP 39, 169
- importanza della comunità SDB per la vita della CEP 174
- comunità salesiana nucleo animatore della CEP 39, 83, 149, 151,159
- incidenza della vita consacrata della comunità sulla CEP 152, 153
- necessario l’ insieme nella CEP, tra SDB e laici 55,160
- la presenza del direttore salesiano 161, 168, 172
— orientamenti operativi circa la CEP:
- impegno per il prossimo sessennio 186
- animazione della CEP 158, 162
- impegno qualitativo della comunità salesiana in favore della CEP 174
- impegni per la comunità SDB 167
- rapporti tra consiglio della CEP e consiglio dell’opera 161, 171
- quando le attività o un’opera è affidata ai laici 181
- verifica della CEP 170
— la comunità locale per la comunicazione:
- impegno per la sua valorizzazione 128, 129,133, 144
- il direttore della comunità per la comunicazione 135
- comunicazione interpersonale nella CEP 130, 133
- comunicazione di gruppo 130
- il coinvolgimento richiede la comunicazione 46
- la corresponsabilità richiede la comunicazione 121
- curare la varie forme di comunicazione 114
- guardare al modello familiare della comunicazione 58
- il Bollettino Salesiano strumento di comunicazione 82
— impegni della comunità locale per la comunione:
- favorire la comunione 118
- rendere visibile la comunione 153
- prendere coscienza che la comunità è centro di comunione 159
- elaborare il PEPS che è un momento privilegiato di comunione 144
- considerare la CEP una modalità operativa di comunione 39
- utilizzare gli strumenti a disposizione della CEP per creare comunione 134
- istituire nella CEP organismi di comunione 157
- rendere CEP e PEPS esperienze di comunione 96, 119
- coinvolgere per fare comunione 21
— organizzazione interna della comunità salesiana:
- consistenza numerica e ruolo di animazione 173
- consistenza qualitativa e formazione laici 174
316

32.9 Page 319

▲back to top
- la comunità salesiana e il suo rapporto con il Consiglio della CEP e il Con­
siglio dell’Opera 171
- la comunità salesiana individui i criteri per la convocazione di laici 162
- la comunità salesiana verifichi, valorizzi e offra esperienze di corresponsa­
bilità 166
- la comunità salesiana resti il riferimento delle attività e delle opere affidate
ai laici 181
- il direttore sensibilizzi la comunità salesiana sul significato e sul valore
della Famiglia Salesiana 135
- la presenza del direttore responsabile della CEP 172
— impegni della comunità per una reale condivisione:
- la comunità salesiana sappia condividere 118, 133
— impegni della comunità locale per la promozione della corresponsabilità:
- costituzione della CEP in ordine alla corresponsabilità 144
- la CEP è luogo di esercizio di corresponsabilità 119
- il funzionamento della CEP è scuola di formazione alla corresponsabilità 43
- si sviluppi la comunicazione per suscitare la corresponsabilità, che coin­
volge la vita e l’esperienza delle persone 128
- la comunità salesiana utilizzi le strutture di comunità per la formazione alla
corresponsabilità 123
— impegni per l’organizzazione del tema cultura
- avere una particolare attenzione al contesto culturale 140
- rispettare la diversità culturale 164
- diffondere la cultura della solidarietà e della pace 95
— il livello locale dell’organizzazione della formazione:
- la comunità locale definisca con chiarezza il cammino di formazione 176
- la comunità locale programmi momenti di formazione tra SDB e Laici, in
ordine alla comunicazione interna personale, comunitaria, sociale e ai lin­
guaggi giovanili 133
- la comunità locale programmi giornate di formazione insieme ai laici 115
- la rete di rapporti messi in atto da una CEP viva e operante è luogo di in­
tensa formazione permanente 55
- va favorita la condivisione degli ideali educativi attraverso l’esperienza di­
retta di responsabilità nella CEP, attraverso piani organici di formazione
permanente 111
- ogni comunità salesiana faccia della CEP il luogo privilegiato della forma­
zione di salesiani e laici insieme 144
- per animare la CEP è necessaria la formazione spirituale e cristiana 158
- nella CEP tutti sono responsabili della comune formazione in ordine alla
professionalità educativa, al cammino di fede e alla specificità salesiana 157
Discernimento
— nel CG24 229
— la ricerca e la scoperta dei valori positivi e degli elementi di grazia presenti
ovunque richiedono discernimento 183, 212, 241
— il discernimento delle culture come realtà umana da evangelizzare esige un
317

32.10 Page 320

▲back to top
nuovo tipo di collaborazione fra tutti i responsabili dell’opera di evangelizza­
zione 96
— guardando a Don Bosco si illumina la nostra capacità di discernimento 69
— il punto culminante dell’itinerario di fede è la scelta vocazionale: da qui l’im­
portanza del discernimento vocazionale 141, 252
— animazione e discernimento:
- assumere una forma e un ritmo di vita che favoriscano e quasi predispon­
gano per ranimazione: comunicazione, discernimento, progettazione, veri­
fica, preghiera continua 237
— spiritualità e discernimento:
- far crescere una vera spiritualità comunitaria, condividendo l’esperienza
apostolica, il discernimento, percorrendo insieme un itinerario spirituale 257
— la corresponsabilità condivisa nei confronti della missione determina, soprat­
tutto fra i giovani, il discernimento vocazionale e l’opzione per una vita di
consacrazione 54
— va sostenuto il discernimento vocazionale all’intemo dei vari gruppi di appar­
tenenza alla Famiglia Salesiana, per cogliere il ruolo del fedele laico 48
— i processi di discernimento e di formazione iniziale devono far maturare la
convinzione che essere SDB oggi significa entrare in una famiglia, in un vasto
movimento, nel quale i laici hanno parte attiva 142
— la partecipazione attiva nella CEP richiede un cammino di discernimento per
la ricerca di soluzioni, nell’ottica del progetto educativo pastorale 120
— ogni Ispettoria curi il discernimento vocazionale e proponga le varie forme di
vocazione cristiana e quelle proprie della Famiglia Salesiana 146
Don Bosco
— la figura di Don Bosco:
- santo 104
- con la coerenza dell’educatore e con la lungimiranza del santo, Don Bosco
ha proposto un obiettivo apostolico preciso 197
- Don Bosco educatore pastore e maestro spirituale ha saputo unire l’au­
dacia dell’iniziatore, la praticità dell’organizzatore, e la saggezza del peda­
gogo 256
- Don Bosco ha guardato a Maria fin dal sogno dei nove anni. Da Lei educato
divenne uomo tutto di Dio e tutto dei giovani 68
- santo con il sorriso anche nelle sofferenze 187
- Fondatore della Famiglia Salesiana 48, 214
- Noi salesiani contempliamo il carisma che lo Spirito ha voluto far nascere
e diffondere attraverso Don Bosco 48, 69, 70, 150,155
- Fondatore che sceglie come metodologia l’animazione per coinvolgere
molte persone nel suo progetto missionario a favore dei giovani 70, 199
- Giovanni Bosco da ragazzo e da giovane è un bravo comunicatore ed ani­
matore 70
- manifesta subito una capacità grande di coinvolgimento di altre persone
71, 72, 87,107, 149
- organizzatore di un progetto globale di educazione e di salvezza dei giovani 75
318

33 Pages 321-330

▲back to top

33.1 Page 321

▲back to top
- aperto a tutte le collaborazioni e perciò iniziatore di un movimento che
oggi chiamiamo Movimento Salesiano 76, 80, 85, 184
- il Movimento Salesiano evidenzia i molti amici di Don Bosco che si con­
traddistinguono per la condivisione dell’obiettivo dell’educazione e per la
simpatia verso la figura di Don Bosco 17, 23, 35, 49, 50, 197, 198, 199
- buon pastore dei giovani, ponendo al centro del suo spirito la carità pasto­
rale 89, 90
- uomo dalle relazioni immediate e profonde, umane serene e accoglienti 91
- Don Bosco coltiva le virtù relazionali 91, 203
- la sostanza della relazione per Don Bosco è il “da mihi animas” 94
- attento al bene ovunque si nasconda e orientato all’umanesimo espresso in
maniera singolare nel Sistema Preventivo 100, 284
- persona spirituale e iniziatore di una spiritualità 71, 200, 205
- cuore missionario 226, 235
- amorevole, equilibrato, sereno e casto 93
— le intuizioni di Don Bosco e le sue esperienze:
- la scelta educativa lo porta a scegliere come destinatari privilegiati i
giovani; non solo destinatari ma apostoli degli altri giovani 24, 70, 252, 283
- il coinvolgimento di tutti coloro che condividono qualche elemento del suo
progetto educativo e pastorale 71,155, 204, 210, 220, 233
- un coinvolgimento di laici che giunge fino a prendere in considerazione
una Congregazione con soci esterni, i Cooperatori 73, 77, 231
- un coinvolgimento di laici che giunge al punto di istituire ima figura origi­
nale di consacrato nella comunità salesiana qual è quella del coadiutore
4, 154
- la figura e il servizio del coadiutore aiuta la comunità salesiana a porsi sul
versante del civile 72
- un coinvolgimento di donne verso le quali sviluppa uno stile di delicata e
semplice cordialità 74
- la ragione del Sistema Preventivo aiuta a scoprire e condividere il grande
sforzo dell’uomo nell’incessante e faticoso processo di personalizzazione e
socializzazione 100, 241
- l’educazione al lavoro e attraverso il lavoro è una diretta valorizzazione del
laicato e dei laici 95
- l’originalità della pedagogia del dovere 98
- la vita quotidiana è il luogo fondamentale in cui vivere e realizzare la spiri­
tualità di Don Bosco: tutti, SDB e Laici, condividono la vita concreta 97
- l’intuizione del valore del creato come dono di Dio 97
- la formazione insieme tra SDB e Laici assicura la comunione e la condivi­
sione nello spirito e nella missione di Don Bosco 101, 248
- con Don Bosco crediamo che il comune lavoro ci offre le migliori opportu­
nità metodologiche per formarci insieme 102
- è tipico in Don Bosco il progetto di una società rinnovata attraverso il la­
voro 95
- non poteva prescindere dalla comunicazione sociale 250
- riflettendo sulla storia di Don Bosco, si scopre lo stretto collegamento esi­
319

33.2 Page 322

▲back to top
stente fra la sua missione, l’irradiazione del suo carisma ed il coinvolgi­
mento laicale 251
- la formazione nel momento della vita concreta assicura la comunione e la
condivisione nello spirito e nella missione di Don Bosco tra SDB e Laici
101
— le esperienze concrete salesiane a Valdocco 3, 49, 57, 71, 72, 73, 74, 75, 223,
233
— il salesiano SDB è chiamato ad essere il Don Bosco oggi 150
- noi SDB siamo eredi dei ragazzi che vollero stare con Don Bosco 1
- all’inizio della storia salesiana c’è l’amore di predilezione di Don Bosco per
la gioventù povera e l’attenzione ai ceti popolari 3
- Don Bosco è stato continuamente presente al CG24, nel ricordo dei 150
anni dell’arrivo a Valdocco 1
- è impegno della Congregazione coinvolgere i laici nella propria missione,
attratti dal carisma e dalla spiritualità di Don Bosco 17
Donna / Donne
— un punto di partenza: il nuovo rapporto con Dio in Cristo provoca novità
anche nella relazione profonda tra l’uomo e la donna 67
- nel piano di Dio c’è posto per la relazione uomo donna 58
- nella Chiesa la donna si sente chiamata ad assumere un ruolo di partecipa­
zione e di corresponsabilità 12
■— nella nostra cultura va acquistando sempre più rilievo la presenza della
donna e la femminilità 12,166
- tra i nuovi soggetti sociali va annoverata la donna 14
- in tutti i campi si fa attenzione oggi allo specifico femminile 12
- in alcuni Paesi il coinvolgimento della donna è novità, è profezia 19
- la presenza della donna va collegata con una migliore qualità della vita e
l’arricchimento di valori a tutti i livelli 12, 232
- la donna aiuta a vivere una più completa relazione educativa 53
- la presenza femminile crea un clima affettivamente più naturale e sereno e
un ambiente arricchito dalla specificità del genio femminile 25, 283
— l’esperienza di Valdocco può ancora insegnare 3, 71, 74, 75
- il clima postconciliare ha facilitato anche per la Congregazione l’inseri­
mento della donna nelle attività e nella corresponsabilità 25
- come Salesiani di Don Bosco riceviamo un aiuto significativo, per la com­
prensione della presenza della donna nelle nostre attività, dalle FMA 25
- è necessario un cambio di mentalità 19, 33
- la presenza della dorma in molte nostre opere è un dato di fatto, per quanto
riguarda sia i destinatari sia i collaboratori dell’educazione 1, 166
- l’impegno comunitario è di illuminare i valori della laicità come luogo
vocazionale, in reciproca relazione con le altre vocazioni ecclesiali, con
particolare attenzione ai valori della femminilità, che conferiscono novità
e stimolo di approfondimento alla missione giovanile e alla spiritualità
salesiana 140
- un rischio da evitare è la femminilizzazione delle opere dei salesiani SDB 33
320

33.3 Page 323

▲back to top
— a livello mondiale si curi che la formazione iniziale abbia attenzione alla ma­
turazione affettiva richiesta dalla collaborazione con i laici e il mondo femmi­
nile 147, 178
— l’impegno richiesto dalla coeducazione è di offrire modelli di identificazione
sia maschili che femminili 166, 177
— l’Ispettoria, nei contesti di coeducazione, miri a un sano equilibrio di pre­
senze maschili e femminili, tra i destinatari e i collaboratori 179
— ci sentiamo impegnati ad un coinvolgimento maggiore della donna, per una
migliore valorizzazione delle energie educative e del genio femminile, nei
prossimi anni 17,18
Educazione
— natura dell'educazione per noi SDB:
- la vocazione di Don Bosco è rendere presente ai giovani l’amore di Cristo.
Spinto da questo amore si dedica totalmente alla loro integrale educazione 89
- l’educazione è il contenuto del carisma di Don Bosco 4, 75
- il lemma di Don Bosco: “onesti cittadini e buoni cristiani” 197
- la passione educativa di Don Bosco è all’origine della Congregazione 1, 197
- la missione educativa è, secondo gli SDB, un segno dei tempi 11, 202
- la prospettiva educativa ha nel mondo contemporaneo, secondo noi, una
dimensione profetica 4
- la missione giovanile ci porta verso una educazione che è insieme evange­
lizzazione 185
- “evangelizzare educando” ed “educare evangelizzando” è un messaggio di
speranza 4
- l’impegno educativo concreto a Valdocco: educatori e giovani compiono lo
stesso cammino verso la santità 3
- lavorare per i giovani è un elemento della carta di identità della vocazione
salesiana 89
- la relazione sta nel cuore di ogni approccio educativo 92
- il contributo originale che possiamo offrire alla causa dell’educazione si
chiama Sistema Preventivo 99
- la CEP è detta “educativa” perché aiuta a maturare le potenzialità dei gio­
vani in tutti gli aspetti: culturali professionali sociali 156
- la competenza educativa comporta: positiva motivazione vocazionale, ade­
guata preparazione professionale, cordiale apertura alle persone special­
mente giovani, sensibilità pastorale, disposizione allo stile di animazione 164
- l’amorevolezza salesiana è amore educativo 100
- educare è comunicare 131
- l’assistenza salesiana è ima forma eccellente di comunicazione educativa 131
- dare vita a quella nuova educazione che apre la strada alla nuova evangeliz­
zazione 100
— formazione alla qualifica educativa:
- nel prossimo sessennio si curi la qualificazione degli SDB dando prefe­
renza alla capacità educativa, relazionale e pastorale rispetto a quella am­
ministrativa, burocratica e organizzativa 174
321
21

33.4 Page 324

▲back to top
- la formazione sia orientata all’adempimento della missione educativa con
competenza 138,140
- nella CEP va costruita e verificata la professionalità educativa 157
- nell’educazione laici e salesiani fanno esperienza della dimensione contem­
plativa della loro fede, capace di scoprire l’azione dello Spirito nel cuore
dei giovani 89
- la novità dei laici nell’impegno carismatico salesiano 242
— la consacrazione dei salesiani SDB e l’educazione:
- spiegare lo specifico della vita consacrata (obbedienza, povertà e castità)
nella sua valenza educativa 167,168
- da religiosi ed educatori siamo simultaneamente specialisti dei sogni e del
cammino possibile, dell’utopia del Regno e del lavoro quotidiano 217, 253
- un compito specifico spetta alle persone consacrate, le quali sono chia­
mate a immettere nell’orizzonte educativo la testimonianza radicale dei
beni del Regno 152
- questo tempo è una sfida e un’opportunità per apostoli educatori 218
— il servizio educativo dei laici:
- il servizio educativo dei volontari rappresenta un’esperienza molto signifi­
cativa 122
- arricchire con la partecipazione dei genitori e delle famiglie dei giovani la
missione educativa di Don Bosco 115
- la presenza della donna ha arricchito l’attuazione pratica del Sistema Pre­
ventivo 25
- la donna aiuta a vivere una più completa relazione educativa 53, 74
- alcune difficoltà di relazione tra SDB e Laici nascono dal modo diverso di
interpretare il fatto educativo 31
- per i giovani è un cammino educativo il volontariato 26
- l’obiezione di coscienza ha un orientamento educativo 26
— contenuti di educazione:
- educazione equilibrata, evitando gli opposti rischi: del minimalismo che ha
paura di proporre, o del massimalismo che brucia le tappe di formazione
100, 216
- educare le invocazioni di trascendenza e le grandi domande di senso 100
- educare alla spiritualità attraverso una pedagogia del dovere 98
- la relazione educativa si esprime nell’incontro personale, costruisce un am­
biente formativo stimolante, incoraggia il cammino di gruppo, accompagna
la maturazione vocazionale 93, 252
- la Congregazione è sempre stata sensibile alla comunicazione sociale ... per
ricavarne i possibili frutti di educazione e di evangelizzazione 250
- nella figura di Don Bosco c’è un mirabile interscambio tra educazione e
santità 205
— il soggetto dell’educazione:
- sono numerosi gli uomini e le donne che vogliono lavorare per il Regno
“educando” 18
- il laicato ha energie educative da valorizzare 17, 204, 205
- è significativo il peso educativo della famiglia oggi 10, 20, 140, 177
322

33.5 Page 325

▲back to top
- riconoscere il soggetto collettivo di educazione che è la comunità 5
- l’educazione è educazione attraverso la comunità educativa 42,43, 45
- il PEPS ha come soggetto di realizzazione l’intera comunità educativa 47
- l’educazione passa attraverso i progetti educativi 42
- la forza educativa della CEP 41
- in alcuni contesti la presenza di persone di altre fedi religiose non sembra
creare ostacoli al processo educativo. Può anzi talvolta arricchire la CEP 41
- il Movimento Salesiano è un movimento a carattere educativo 51
Evangelizzazione
— la natura dell’evangelizzazione e della nuova evangelizzazione:
- la nuova evangelizzazione è una scelta di qualità, oggi, per la Chiesa 16
- si tratta di mettere in atto una evangelizzazione capace di esercitare un in­
flusso sulla opinione pubblica e sulle istituzioni 199
- la nuova evangelizzazione è annuncio di Gesù Cristo, promozione umana,
inculturazione del Vangelo nella prospettiva dell’opzione a favore dei po­
veri e dei giovani 16
- cuore della proposta di nuova evangelizzazione è l’inculturazione del Van­
gelo 94, 216
- “evangelizzare educando” ed “educare evangelizzando” si fa messaggio di
speranza, lievito e luce 4
- evangelizzare è comunicare. Tramite la mediazione dei linguaggi umani
l’inculturazione del Vangelo e l’evangelizzazione delle culture esigono
uno sforzo per entrare in comunicazione con i valori del tempo e dei
luoghi 131
— soggetti responsabili dell’evangelizzazione e della nuova evangelizzazione:
- Valdocco rappresenta un luogo tipico di evangelizzazione 75
- il compito peculiare della comunità salesiana consiste nel testimoniare il
primato di Dio e la dedizione totale all’educazione evangelizzatrice me­
diante varie forme 159, 223
- la dimensione educativa ci dà la capacità di offrire itinerari simultanei di
sviluppo umano e di evangelizzazione 234
- la comunità salesiana e i laici devono camminare verso una educazione che
è insieme evangelizzazione 185
- il laico è soggetto di evangelizzazione a pieno titolo in seno al Popolo di
Dio 15
- il laico cristiano è un membro della Chiesa nel cuore del mondo e un
membro del mondo nel cuore della Chiesa 66
- il tema del laicato è rivolto al futuro nell’ambito della nuova evangelizza­
zione 203
- per molti laici animatori, il coinvolgimento e la corresponsabilità abbrac­
ciano la finalità evangelizzatrice, realizzando integralmente il progetto del
Sistema Preventivo 84
— strategie di evangelizzazione:
- salesiani e laici cristiani sono chiamati a mettere in azione la forza ricevuta
nel battesimo: la fede; ad affidarsi a Dio con atteggiamenti di certezza: la
323

33.6 Page 326

▲back to top
speranza; e a porre come segno distintivo dell’appartenenza a Lui la dispo­
nibilità verso tutti: la carità 96
- curare la significatività. Il progetto ispettoriale deve garantire primaria­
mente l’identità carismatica, l’efficacia evangelizzatrice, la qualità educa­
tiva, la capacità di suscitare vocazioni in tutte le attività ed opere 180, 216
- non si può prescindere dai mezzi di comunicazione sociale nello sforzo di
animazione culturale e di evangelizzazione 250
- insieme ai Mei abbiamo un dovere esplicito di cercare le vie e i modi mi­
gliori per trapiantare la genialità di Don Bosco nella vita pubblica, nel
mondo della cultura, della politica, della vita sociale. Essa potrà allora dare
vita a quella nuova educazione, che apre la strada alla nuova evangelizza­
zione 100
- la presenza attiva e animatrice (assistenza) degli SDB e dei laici educatori
in mezzo ai giovani è una forma eccellente di comunicazione educativa ed
evangelizzatrice che i giovani stessi attendono 131
— alcuni contenuti di evangelizzazione:
- povertà e libertà diventino i segni che rendono credibile il Vangelo delle
beatitudini 16
- la giustizia e la pace, la famiglia, la vita e i valori etici, l’ecumenismo e il
dialogo interreligioso, la politica e l’economia, i giovani e l’educazione. È
un progetto globale di rinnovato impegno missionario 16
- Cristo santifica i vincoli umani, in primo luogo quelli familiari, e dà valore e
nuova dignità a tutte le realtà create che si convertono in strumenti e luogo
di comunione con Dio 61
- il salesiano viva la fedeltà al proprio carisma e alla missione evangelizza­
trice della Chiesa, modulando il suo intervento con diversi elementi: la te­
stimonianza della vita cristiana, l’impegno per la promozione umana e la
giustizia sociale, la preghiera e la contemplazione, il dialogo interreligioso,
l’annuncio diretto del Vangelo di Cristo 184
Exallievi/e di Don Bosco
— impegni a livello ispettoriale:
- accompagnare gli allievi che diventano exallievi, perché portino nel terri­
torio e nella Chiesa lo spirito e la missione di Don Bosco 140
- l’ispettore provveda alla promozione dei centri exallievi, inviando delegati
accuratamente formati e preparati 146
- Hspettoria preveda programmi di formazione aperti anche agli Exallievi/e
146
— impegni a livello mondiale:
- il Consigliere per la formazione preveda nella Ratio che i giovani salesiani
non solo siano informati circa lo Statuto confederale degli Exallievi, ma
che abbiano incontri ed esperienze con gli exallievi 147
NB. * il n. 283 riporta il messaggio del CG24 ai Laici
* il n. 286 riporta il messaggio del CG24 agli Exallievi/e di Don Bosco
324

33.7 Page 327

▲back to top
Famiglia Salesiana
— natura:
- ripresa della prospettiva del CGS contenuta nell’articolo 5 delle Costitu­
zioni: vasto movimento di persone che in vari modi operano per la salvezza
della gioventù 23, 83
- collocarsi anche nella prospettiva dell’articolo 6 delle Costituzioni: ci invita
a volgere lo sguardo alla Chiesa e a sentirci immersi nel suo mistero 212
- la FS è animatrice e formatrice 145
— Famiglia Salesiana e comunità salesiana per una strategia comune:
- la missione chiede oggi la convocazione di tutte le forze della Famiglia Sa­
lesiana per affrontare strategicamente l’attuale momento 53
- la Famiglia Salesiana è impegnata con i salesiani SDB alla creazione del
vasto movimento salesiano 49
- salesiani SDB e Famiglia Salesiana condividono gli elementi comuni dello
spirito e della spiritualità contenuti nella Carta di comunione 3, 81
- l’accompagnamento vocazionale è speciale impegno dei gruppi della FS
che condividono il carisma e la missione 253
— impegni della comunità salesiana di fronte alla Famiglia Salesiana:
- bisogna articolare a livello locale e ispettoriale una serie di iniziative se­
condo le diverse situazioni dei collaboratori e dei membri della FS 248
- la comunità locale faccia la proposta vocazionale concreta di adesione a
uno dei gruppi della Famiglia Salesiana 124
- la comunità salesiana curi la propria consistenza qualitativa per poter ac­
compagnare la Famiglia Salesiana 174
- nella scelta delle persone alle quali affidare responsabilità ci si orienti pos­
sibilmente su membri appartenenti alla Famiglia Salesiana 180
- uno strumento per far crescere la Famiglia Salesiana è il Bollettino sale­
siano 82
NB. * il n. 283 riporta il messaggio del CG24 ai Laici
* il n. 285 riporta il messaggio del CG 24 ai Cooperatori
* il n. 286 riporta il messaggio del CG24 agli Exallievi/e di Don Bosco
* il n. 287 riporta il messaggio del CG24 alle Volontarie di Don Bosco
Fede
— gli impegni che derivano dalla fede ricevuta :
- tutti i membri della Chiesa sono chiamati responsabilmente e in ragione
della profondità della fede a rendere presente il Regno 63
- la collaborazione con i laici impegna la fede, la speranza e la carità 96
- non nascondere il raggio di luce che a noi viene dalla nostra fede 100
- la fede deve diventare cultura 96, 199, 243
- superare la tentazione di legittimare l’indebita separazione tra la fede e la
vita 198
- il religioso manifesta con delicato rispetto imito a coraggio missionario
che la fede illumina tutto il campo dell’educazione 150
- il punto culmine dell’itinerario di fede è la scelta vocazionale 141
325

33.8 Page 328

▲back to top
- la fede cristiana è per sua natura comunicativa 131
- con i giovani programmare un itinerario che a partire dalle scelte di fede
arrivi ad una spiritualità vissuta e comunicata 88
- essere pronti ad imboccare cammini di educazione alla fede mirati e gra­
duali 100
- nella necessaria gradualità e rispettando le convinzioni di fede di ciascuno,
voi siete chiamati ad aiutarli a crescere verso mete sempre più alte 205, 252
- sentiamo il bisogno di rinnovare la nostra fede nel desiderio che diventi
“simbolo”, vincolo di comunione con sorelle e fratelli ovunque sparsi nel
mondo 188
- l’attenzione alla fede sin dall’inizio è certamente un punto qualificante e ir­
rinunciabile 234
— aspetti di vita salesiana alla luce della fede:
- la comunità è chiamata ad essere segno, scuola e ambiente di fede 237
- mentre attuiamo la missione di educatori alla fede, resta sempre una sfida
quella di testimoniare la nostra vocazione di apostoli consacrati nella du­
plice e complementare forma laicale e sacerdotale 253
- rendere i salesiani SDB e i laici capaci di capire e vivere la spiritualità sale­
siana che è sintesi tra fede e vita 140
- saper stare con i giovani come educatori e comunicatori della fede 130
- l’educazione dei giovani alla fede è punto di convergenza SDB e Laici 83
- il servizio educativo è per i salesiani SDB e per i laici esperienza della di­
mensione contemplativa della loro fede 89
- la politica del Pater noster è progettazione di una società rinnovata attra­
verso la fede gioiosa 95
— interventi a favore della crescita della fede:
• - nella CEP tutti si sentono responsabili in ordine al cammino di fede 157
- la CEP propone il cammino di fede basato sull’incontro con Cristo, sull’e­
sperienza ecclesiale e sulla vita sacramentale 180
- la “religione” del Sistema Preventivo è intesa come fede accolta e corri­
sposta 100
Formazione
— criteri generali per la formazione:
- Don Bosco ha dato ampio risalto alla formazione spirituale intesa come
abilitazione a vivere tutta la propria esistenza alla presenza di Dio e nell’at­
tiva costruzione del Regno 200
- la formazione si propone di rendere le persone capaci di vivere oggi l’espe­
rienza della propria vita con maturità e gioia 138
- l’impegno nella formazione condivisa si deve fare cammino aperto a tutti, adat­
to al passo di ogni persona e rispettoso delle ricchezze di ogni vocazione 103
- i processi di discernimento e di formazione iniziale devono fare maturare
la convinzione che essere SDB oggi significa entrare in una Famiglia, in un
vasto Movimento, nel quale i laici hanno parte attiva 142
- impegno comunitario è la formazione nei confronti di tutti coloro che in­
tendono vivere lo spirito e la missione di Don Bosco 110
326

33.9 Page 329

▲back to top
- gli SDB ritengano loro impegno specifico, oltre che prioritario e privile­
giato, quello di rispondere positivamente alla domanda di formazione 145
- la comunità salesiana è sempre più consapevole di avere un preciso ruolo e
compito di animazione e di formazione nei confronti della Famiglia Sale­
siana e dei laici 19
- compito della comunità salesiana è promuovere la formazione spirituale
salesiana e vocazionale 159
- i processi di formazione che vedono SDB e Laici contemporaneamente de­
stinatari e operatori saranno tanto più efficaci quanto più rispetteranno e
valorizzeranno le diverse vocazioni 138
- il progressivo coinvolgimento e l’assunzione di responsabilità esigono la di­
sponibilità alla formazione permanente 164
- la formazione comporta anzitutto che le comunità prendano coscienza dei
nuovi aspetti della relazione salesiani SDB e Laici 138
- la formazione deve essere adeguata alle nuove esigenze 138
- l’opera salesiana è necessaria come luogo di convocazione e di formazione
del vasto movimento che lavora per la gioventù 4
- la scarsa formazione compromette la corresponsabilità nella missione 48
- missione, inculturazione, dialogo, comunicazione esigono uno stile nuovo
di formazione 55
- il lavoro nei contesti plurireligiosi e pluriculturali esige dal salesiano ima
adeguata formazione 183
- la consistenza numerica della comunità salesiana sostiene meglio la forma­
zione 173
- la consistenza qualitativa della comunità salesiana esige persone capaci di
formare i Laici 174
- l’anima del MGS è la spiritualità giovanile. Ma la spiritualità richiede co­
stante sforzo per la formazione 51
- il traguardo di ima formazione realizzata insieme è il dono della santità 104
— organizzazione della formazione “insieme” SDB e Laici:
- la partecipazione di alcuni laici al CG24 è segno visibile e profetico di un
itinerario di formazione da percorrere insieme 48, 244
- la formazione reciproca SDB e Laici ha una sua originalità e fecondità 43,204
- la cultura della partecipazione e della condivisione comporta una valida
formazione insieme 55,138
- alcune difficoltà di relazione tra SDB e Laici vanno attribuite a carenza di
formazione pedagogica e didattica 31
- tenendo presente la diversa natura delle vocazioni degli SDB e dei Laici, le
tappe della formazione iniziale prevedano contenuti ed esperienze di for­
mazione reciproca e complementare per la crescita comune 142
- la formazione permanente, in ordine alla professionalità e all’abilitazione
educativa cristiana e salesiana, esige un cammino insieme 98,140
- si preparino itinerari di formazione insieme 165
- il PEPS è strumento operativo di animazione, ed è spazio privilegiato per la
formazione permanente dei salesiani SDB e dei laici 42
- il documento mette tra gli orientamenti operativi che riguardano la forma­
327

33.10 Page 330

▲back to top
zione comune di salesiani e laici quello del discernimento vocazionale 252
- il traguardo della formazione realizzata insieme è la santità 104
— aspetti della formazione dei salesiani SDB:
- il dibattito sulla relazione sullo stato della Congregazione è confluito nel ri­
conoscimento di una priorità: la formazione del salesiano, intesa come abi­
litazione a vivere e comunicare spiritualità 239, 241, 248
- il nostro processo formativo ha il suo punto di partenza nella cultura giova­
nile 246
- ridare ai salesiani il senso della priorità della formazione 248
- dare particolare importanza alla formazione inteEettuale 247
- la comunità salesiana valorizzi come strumento di formazione alla corre­
sponsabilità le strutture interne della comunità SDB 123
- l’integrazione della donna nella missione salesiana comporta modificazioni
nella cultura istituzionale e nell’azione pastorale ... con evidenti conse­
guenze sulla formazione del salesiano 33, 178
- i confratelli giovani ricevono più efficace aiuto, quando nella formazione
sono avviati ad esperienze di collaborazione con i laici 53
- nelle varie fasi della formazione iniziale i confratelli approfondiscano l’i­
dentità della loro consacrazione per maturare valide convinzioni sul valore
educativo della stessa consacrazione 167
— aspetti della formazione dei laici:
- voi salesiani possedete un metodo educativo le cui potenzialità e virtualità
devono essere applicate per la formazione alla collaborazione del laico 210
- la partecipazione dei laici nello spirito e nella missione salesiana costi­
tuisce per le comunità SDB una sfida alla quale si darà risposta attraverso
una formazione adeguata alle nuove esigenze 138
- nelle missioni il protagonismo laicale è un fatto consolidato. Potrebbe es­
sere utile una più pensata e sistematica loro formazione 20
- un punto importante dell’impegno formativo è la proposta spirituale che
scaturisce dall’esperienza di Don Bosco a Valdocco 205
- curare la formazione pedagogica e didattica dei laici 31
- il direttore attui i criteri di convocazione e di formazione dei laici, indivi­
duati daU’Ispettoria 172
- si promuova una formazione adeguata dei laici all’interno dei contesti plu-
rireligiosi e pluriculturali 186
- siano seguiti i volontari, curandone la formazione 124
— i diversi livelli dell’organizzazione della formazione:
livello locale:
- coerenza operativa o cosciente applicazione della prassi formativa sale­
siana 245
- la comunità locale definisca con chiarezza il cammino di formazione 176
- la comunità locali programmi momenti di formazione tra SDB e Laici, in or­
dine alla comunicazione interna personale, comunitaria, sociale e ai lin­
guaggi giovanili 133
- la comunità locale programmi giornate di formazione insieme ai laici 115
328

34 Pages 331-340

▲back to top

34.1 Page 331

▲back to top
- la rete di rapporti messi in atto da una CEP viva e operante è luogo di in­
tensa formazione permanente 55
- va favorita la condivisione degli ideali educativi attraverso l’esperienza di­
retta di responsabilità nella CEP, attraverso piani organici di formazione
permanente 111
- ogni comunità salesiana faccia della CEP il luogo privilegiato della forma­
zione di salesiani e laici insieme 144
- per animare la CEP è necessaria la formazione spirituale e cristiana 158,
205
- nella CEP tutti sono responsabili della comune formazione in ordine alla pro­
fessionalità educativa, al cammino di fede e alla specificità salesiana 157
livella ispettoriale:
- va preparato a livello ispettoriale un programma di formazione “insieme”
145, 238
- preparare un piano ispettoriale di animazione-formazione-consulenza con i
laici nell’ambito della comunicazione sociale 136, 249, 250
- l’Ispettoria organizzi insieme ai laici un itinerario di formazione all’identità
salesiana 151
- il programma ispettoriale di formazione sia aperto ai laici, sia quelli che
operano dentro la comunità, sia gli altri che operano fuori 146
livello mondiale:
- il Consigliere generale per la formazione riveda la Ratio secondo gli orien­
tamenti del CG24 147
- il Consiglio generale promuova e sostenga presso l’UPS e altri centri uni­
versitari salesiani o di spiritualità studi esperienze e scuole di formazione
dei formatori 148
NB. I vari messaggi preparati dal CG24 per i gruppi differenti di laici conten­
gono indicazioni utili per il settore e l’impegno di formazione 283/288
Giovani
— i giovani sono i destinatari privilegiati della missione salesiana:
- proporre ai giovani che usufruiscono dell’educazione salesiana ima sorta di
sfida, capace di dar senso alla loro esistenza 197
- la Nuova Evangelizzazione esprime l’opzione a favore dei giovani 16, 253
- la Chiesa ama intensamente i giovani 202, 208,
- condividere lo spirito e la missione salesiana vuol dire, prima di tutto, sen­
tirsi coinvolti nella scelta dei giovani 89
- allargare il movimento salesiano per la salvezza dei giovani 107
- sforzo congiunto e individuale dei salesiani SDB e dei laici per educare i
giovani 98, 220, 230, 233
- l’ascolto dei laici e dei giovani ci fa convinti che c’è grande voglia di rap­
porto 93
- il rapporto salesiani SDB e laici è focalizzato sull’educazione dei giovani
alla fede 83, 286
- il Movimento Giovanile Salesiano è offerto a tutti i giovani 51
329

34.2 Page 332

▲back to top
- luogo di più intensa relazione tra Salesiani SDB e Laici è il disagio giovanile 20
- il disagio giovanile con le antiche e nuove povertà interpella Salesiani e
Laici 11
- assieme, salesiani e laici, guardate le enormi sfide che provengono dai gio­
vani e dai loro contesti 210
- Egli vi doni unità di spirito e di progetto per accostare i giovani dovunque
si trovino 209
- l’insorgenza delle sette e dei fondamentalismi e delle nuove forme di reli­
gione richiede una presenza educativa 13
- richiede un nuovo Sistema Preventivo 234
- la cultura è l’atmosfera che ogni giovane respira 250
- i giovani non si mostrano insensibili verso chi sappia tracciare per loro
sentieri di contemplazione e di impegno, di riscoperta del mistero del­
l’uomo, di Cristo, di Dio 240
— presenza giovanile nella comunità salesiana:
- Don Bosco ha reso i giovani corresponsabili 3, 205
- il servizio educativo svolto per un determinato periodo e a tempo pieno, in­
seriti in una comunità salesiana, rappresenta un’esperienza molto significa­
tiva per i laici che condividono il progetto di Don Bosco 24, 26, 122
- il volontariato costituisce un esito vocazionale significativo èd è una con­
ferma del cammino educativo percorso insieme da SDB e Laici 26
- il Sistema Preventivo aiuta i giovani a scoprire il volto di Gesù 100
- Don Bosco offriva ai giovani dell’Oratorio una maniera per vivere in
profondità il Vangelo senza staccarsi dalla vita: la spiritualità del vivere alla
presenza di Dio 97
- giovani che si impegnano in varie modalità a favore dei loro coetanei 84
- giovani impegnati fino ad atti di vero eroismo 72
- l’impegno determina, soprattutto fra i giovani, un discernimento vocazio­
nale e, a volte, l’opzione per una vita consacrata 54
- il rapporto giovani e salesiani sembra ricco e profondo 32
— i giovani coinvolti corresponsabilmente nello spirito e nella missione:
- tra i nuovi soggetti sociali vanno annoverati anche i giovani 14, 205
- c’è un ampio panorama dell’impegno giovanile che evidenzia il loro coin­
volgimento 24
- è molto diffuso il volontariato tra i giovani 24
- soggetti della CEP sono: la comunità salesiana, i giovani, i genitori, e i laici
corresponsabili a vario titolo 39,157
- una forma significativa di corresponsabilità per i laici, soprattutto giovani,
è il volontariato 122
- oltre che destinatari, i giovani sono soggetti attivi e protagonisti nella mi­
sura in cui crescono nella condivisione della nostra missione 112
- la novità consiste nella condivisione tra Salesiani SDB, Laici e giovani 99
- nell’apostolato, i collaboratori privilegiati sono i giovani 72
- in territori missionari si sono compiute attività con i giovani animatori 26
- il volontariato giovanile e sociale 49, 255
- spazio di responsabilità è anche l’obiezione di coscienza 26
330

34.3 Page 333

▲back to top
- gli organismi e i consigli di partecipazione nei centri giovanili, in partico­
lare, fanno crescere la corresponsabilità dei giovani 41
- sono da riconoscere anche i limiti di corresponsabilità da parte dei giovani 32
—■ giovani, PEPS e CEP:
- il PEPS presta attenzione alla promozione integrale del giovane e lo aiuta
a scoprire la propria vocazione 180
- ima chiara attribuzione dei ruoli e delle funzioni nella CEP con particolare
attenzione ai laici più giovani 121
- la CEP metta al centro i giovani e le loro necessità 120
- la CEP promuova il protagonismo giovanile 55
- particolare riguardo va dato all’orientamento vocazionale dei giovani 51
- i giovani hanno sentito il beneficio di un arricchimento di presenza educa­
tiva nella CEP 41
— alcune richieste dei giovani ai salesiani SDB:
- oggi si lamenta una diffusa assenza di relazione e la solitudine fa più paura
della morte, specie ai giovani e agli anziani 92
- il discernimento vocazionale richiede aiuto e amicizia nell’accompagna­
mento spirituale personalizzato dei giovani 141
- la comunicazione interpersonale richiede la presenza tra i giovani 134
- i giovani attendono la presenza attiva e animatrice del salesiano come ec­
cellente forma di comunicazione educativa ed evangelizzatrice 131
- favorire incontri tra i volontari ed altri giovani, per la diffusione della cul­
tura del volontariato 126
- i laici chiedono l’elaborazione di un piano di formazione per la loro prepa­
razione spirituale e carismatica 55
- i giovani premono perché il salesiano li introduca ai problemi della vita e li
apra al territorio e alla Chiesa locale, li coinvolga nella missione con spazi
di corresponsabilità 53
- il disagio giovanile è spesso effetto delle carenze educative delle istituzioni 11
NB. * il n. 283 riporta il messaggio del CG24 ai Laici
* il n. 284 riporta il messaggio del CG23 ai Giovani
Impegni operativi a livello locale
cf. voce Direttore
voce Comunità locale
voce Comunità salesiana
Inculturazione
— viviamo un nuovo cammino della Chiesa con un nuovo respiro ecclesiologico 15
— l’inculturazione del Vangelo e l’evangelizzazione delle culture esigono uno
sforzo per entrare in comunicazione con i valori del tempo e dei luoghi 131
— è necessario un nuovo stile di formazione per affrontare il contesto circo­
stante 55
— il PEPS non è un fatto tecnico, ma un orizzonte culturale al quale richiamarsi
continuamente, ed è esigito dalla necessaria inculturazione del carisma 5
331

34.4 Page 334

▲back to top
— è impossibile inculturare quello che ancora non si conosce anche sotto la
veste di un’altra cultura 255
Insieme
— l’“insieme” nel CG24 226
— origini lontane dell’“insieme”:
- Dio vuole r“insieme” 59
- con coloro che non accettano Dio possiamo fare un cammino “insieme”,
basandoci sui valori umani e laicali presenti nel Sistema Preventivo 185
- “insieme” è non escludere nessuno 60
- i compiti da svolgere oggi e la situazione richiedono l’“insieme” 199
— va considerata l’ampiezza di questo “insieme”:
- “insieme” è andare verso la santità 104
- “insieme” è cercare i segni di Dio e della sua volontà 100
- un “insieme” per vivere la Chiesa 210
- “insieme” è essere contemporaneamente destinatari e operatori 138
- “insieme” è cercare i modi migliori per trapiantare la genialità di Don
Bosco nella vita pubblica, nel mondo della cultura, della politica, della vita
sociale 100
- il nostro legame con i laici abbisogna di maggior robustezza spirituale, se,
insieme, dobbiamo affrontare le difficili sfide della missione 239
- “insieme” è dare maggiore pienezza alla missione salesiana e un contributo
più efficace alla Chiesa e al mondo 87
- la lievitazione evangelica del mondo ha bisogno dell’“insieme” 216
- “insieme” è trovarsi nella riflessione, nella interpretazione e nell’azione 55
- l’“insieme” conduce alla comunione:
- “insieme” è dare più spazio all’incontro e alla condivisione 54
- “insieme” è il cambiamento di mentalità: crescere insieme e formarci in­
sieme 101
- “insieme” è maturare nei valori del Sistema Preventivo 125,199
- “insieme” nella CEP e nel PEPS 119
- “insieme” è studiare lo specifico salesiano e laicale 115
- “insieme” è cercare l’unità nella diversità 37
- “insieme” è la comunità orientata in maniera condivisa 30
- alcuni settori e contenuti dell’“insieme” 234, 245
— l’“insieme” si dirige anche all’azione:
- “insieme” è il comune lavoro 102
- l’“insieme” si manifesta nel PEPS 42
- salesiani e laici “insieme” animatori nella CEP 5,160
- “insieme” richiede un cammino educativo congiunto 26
- “insieme” è progettare con i gruppi della Famiglia Salesiana o altri gruppi
locali 125
- “insieme” è verificare 125
- “insieme” comporta promuovere metodologie che aiutano a crescere nella
spiritualità e nella prassi salesiana 103
- “insieme” verso un rinnovato impegno apostolico condiviso 96
332

34.5 Page 335

▲back to top
— un aspetto particolare deir“insieme”: la formazione
- salesiani e laici “insieme” si formano nella CEP 144
- una formazione permanente fatta “insieme” 140, 204, 241, 244, 252, 256
- la comunità salesiana coinvolga pienamente il giovane nella comunità edu­
cativa pastorale (CEP), attraverso itinerari di formazione “insieme” 165
- educare la capacità di vivere e lavorare insieme 164
- educare la capacità di lavorare “insieme” 165
- l'Ispettoria organizzi insieme ai laici un serio itinerario di formazione all’i­
dentità salesiana 181
- stimolare l’UPS e i centri universitari a prevedere programmi di formazione
dei formatori “insieme” 148
- si promuova una formazione qualificata ed adeguata, insieme con i cre­
denti di altre religioni, sugli aspetti salienti del Sistema Preventivo e sui va­
lori umanistici, etici, trascendenti e religiosi 186
NB. I messaggi del CG24 esprimono molti aspetti di vita e di attività “insieme”
283/288
Ispettoria e Ispettore
impegni operativi
— i livelli di animazione:
- ispettoriale 138, 145, 170
— la comunità ispettoriale per la comunicazione:
- impegno dell’ispettore all’intemo e all’estemo della Ispettoria 136, 145
- piano operativo per la valorizzazione, promozione e coordinamento della
comunicazione 137
— organizzazione ispettoriale nei differenti contesti:
- nei nuovi contesti va realizzata la missione 5,163
- la presenza salesiana ha rapporti con il contesto civile ed ecclesiale 53
- l’Ispettoria individui i differenti e possibili modelli di gestione di attività ed
opere con i laici 182
- l’Ispettoria adegui il progetto e la presenza salesiana ai diversi contesti 39,165
- l’Ispettoria consideri i differenti contesti per il lavoro di coeducazione 179
- la presenza salesiana è impegnata a rispondere efficacemente ai nuovi con­
testi 54
- l’ispettore definisca i livelli di corresponsabilità e gli ambiti di decisione
nella CEP o consigli vari 171
— criteri di comunione ispettoriale 180
- in questa linea l’Ispettoria è chiamata ad individuare con quali criteri deve
convocare i laici per l’animazione e la responsabilità nella CEP 162
- le Ispettorie adatteranno i criteri precedenti alle situazioni concrete e ai
contesti in cui vivono ed operano 165
- ancora, l’ispettore con il suo Consiglio indicherà i criteri per il buon anda­
mento delle attività e del rapporto tra Salesiani e Laici e delle iniziative
promosse dai laici 125
- infine l’ispettore con il Consiglio indicherà ruoli e responsabilità nella CEP
171
333

34.6 Page 336

▲back to top
— cultura
- nel piano ispettoriale favorire la diffusione della cultura del volontariato 126
— discernimento
- ogni Ispettoria curi il discernimento vocazionale e proponga le varie forme
di vocazione cristiana e quelle proprie della Famiglia Salesiana 146
— donna
- l’Ispettoria, nei contesti di coeducazione, miri a un sano equilibrio di pre­
senze maschili e femminili, tra i destinatari e i collaboratori 179
— exallievi
impegni a livello ispettoriale:
- accompagnare gli allievi che diventano exallievi, perché portino nel terri­
torio e nella Chiesa lo spirito e la missione di Don Bosco 140
- l’ispettore provveda alla promozione dei centri exallievi, inviando delegati
accuratamente formati e preparati 146
- l’Ispettoria preveda programmi di formazione aperti anche agli Exallievi/e
146
— formazione
impegni a livello ispettoriale:
- va preparato a livello ispettoriale un programma di formazione “insieme” 145
- preparare un piano ispettoriale di animazione-formazione-consulenza con i
laici nell’ambito della comunicazione sociale 136
- l’Ispettoria organizzi insieme ai laici un itinerario di formazione all’identità
salesiana 151
- il programma ispettoriale di formazione sia aperto ai laici, sia quelli che
operano dentro la comunità, sia gli altri che operano fuori 146
Laici
Premessa
* Non è possibile riferire tutto ciò che il documento presenta sui laici, in
quanto ogni pagina e ogni numero ha un riferimento alla realtà dei laicato
e dei laici.
* R presente indice raccoglie alcuni punti di riferimento che sembrano più si­
gnificativi del tema, lasciando agli appmfondimenti personali e comunitari
altri aspetti.
* I riferimenti riportati sono indicativi e non esaustivi ... per non ripetere
molte parti dello stesso documento.
— laici e Chiesa
;
- la nuova coscienza di Chiesa con la Christifideles Laici 15, 66,198,204, 210
- la riflessione sulla vita consacrata afferma che c’è «un nuovo capitolo ricco
di speranza, nella storia delle relazioni tra le persone consacrate e il lai­
cato» 15
- laici “nuovi” 200
- i laici restino e siano laici 210
- superino i rischi tipici: a) riservare un interesse così forte ai servizi e ai
compiti ecclesiali, da giungere ad un disimpegno nel mondo professionale,
334

34.7 Page 337

▲back to top
sociale, economico, culturale e politico; b) legittimare l’indebita separa­
zione tra la fede e la vita 199
— laici e Congregazione Salesiana
- le novità portate dal tema e dalla presenza dei laici in CG24 con riferimento
alla vita religiosa salesiana, alla missione di Don Bosco, alla spiritualità
210, 227, 231, 242
- esperienza a Valdocco 1, 3, 75, 76, 199, 233, 234
- intuizione particolare di Don Bosco : il coadiutore 4
- allargare il coinvolgimento ha significato per Don Bosco pensare anche ai
salesiani “esterni” 107
- affrontare il tema dei laici significa parlare alla comunità salesiana di se
stessa, della riformulazione dei suoi servizi ed impegni 54
- è un’esperienza concreta oggi, nonostante le difficoltà e le resistenze che si
incontrano ancora da ambo le parti, compresi i giovani, ma ci sono anche
molte esperienze positive 17, 19, 30, 31, 32, 107
- il disagio espresso dai consacrati in ordine alla presenza dei laici e vice­
versa 45
- l’impegno dei Capitoli Generali in materia, fino al CG23 che prospetta il
Progetto Laici 17, 83
- c’è una nuova consapevolezza nella comunità salesiana SDB e si cerca un
cambio di mentalità 19
- una situazione nuova è la collaborazione in contesti plurireligiosi e pluri-
culturali 35
— laici e vita quotidiana
- l’impegno educativo richiede la presenza dei laici 4
- il potere del sapere, i codici della modernità e postmodernità, l’imparare a lavo­
rare in gruppo, l’accesso all’informazione, l’uso critico dei mezzi di comunica­
zione sociale richiedono l’insieme di salesiani SDB e laid 9,210,216,231,250,251
- passare da una semplice accettazione dei laici ad una effettiva valorizza­
zione del loro apporto peculiare nell’educazione e nella pastorale 108
- apporto alla promozione delle vocazioni 252
- richiesta e apporto alla spiritualità 239, 240, 241
- laici e santità 210
— varietà e livelli con riferimento ai laici
- il panorama della presenza laicale è molto variegato 36
- dal coinvolgimento alla comunione nello spirito 21
- evidente la varietà di laici che sono con noi 23
- significativo l’apporto della donna 25
- incoraggiare uno stile nuovo di comunicazione e di corresponsabilità 54
- della Famiglia Salesiana:
• i Cooperatori non hanno ancora trovato nella CEP un’integrazione ade­
guata 46
• riconoscere la specifica vocazione di ogni gruppo per una più forte unità
fra tutti i gruppi della Famiglia Salesiana 48
- amici di Don Bosco:
• va riconosciuto che sono molti 85
335

34.8 Page 338

▲back to top
• diffondono lo spirito e la missione di Don Bosco al di là delle strutture
salesiane 86
- in contesti plurireligiosi e pluriculturali:
• si incontrano giovani e laici di buona volontà 100
• l’impegno del salesiano è valorizzare i frammenti di Vangelo e di sapienza
educativa presenti nella cultura 100
• collaborazione concreta 183
• criteri per la collaborazione 185
- oltre le strutture salesiane 4
— luoghi privilegiati di presenza laicale
- Movimento Salesiano portatore di un patrimonio prezioso per la Congrega­
zione 51
- volontariato:
• oggi molto diffuso 26
• forma significativa di corresponsabilità laicale 122, 255
- PEPS: i laici chiedono un maggior coinvolgimento nella realizzazione 42, 47
- CEP:
• c’è una crescita del senso di appartenenza alla CEP 41
• luogo proprio ed efficace della corresponsabilità 119, 144
• curi uno stile di comunicazione interpersonale più aperto e ampio 134
• consiglio della CEP e dell’opera 160
- in attività in favore dei giovani a rischio, le così dette nuove presenze 20
- in opere in proprio, gestite direttamente da laici, con modalità differenti 27
- criteri per le opere gestite dai laici 180
- in opere gestite dai laici ed accettate àU’intemo del progetto ispettoriale 181
- oratori centri giovanili 20
- nelle missioni 20
— una categoria particolare di laici: i giovani
- volontariato 20, 24, 26, 34,49, 122
- obiezione di coscienza 26
— un’esigenza particolare dei laici: la formazione
- le nuove situazioni presentano nuove esigenze formative, con il coinvolgi­
mento dei laici 29, 205, 248
- la valorizzazione del laicato è la valorizzazione della spiritualità della vita
quotidiana e del creato 97
- il primo passo è una pedagogia del cuore oratoriano e della missione 102
- siano coinvolti nelle programmazioni 133, 134, 136, 137, 140,145
- verso un discernimento vocazionale 141,145
NB. I messaggi del CG24 ai laici (nn. 283/288) riportano vari elementi utili alla
comprensione della riflessione sul laico e all’importanza del rapporto con i
Salesiani SDB.
Mamma Margherita
— presenza a Valdocco 1
— significato della sua presenza nella ricerca di un metodo particolare di azione
con i giovani e di spiritualità 3, 219
336

34.9 Page 339

▲back to top
— il valore di una presenza e collaborazione femminile 74
— il clima di santità a Valdocco 74, 285
Missione
— origine e dimensione della missione:
- la missione salesiana è al servizio del grande progetto di comunione che ha
avuto inizio nella creazione e che la sua pienezza nella Pasqua di Cristo 57
- Cristo abbatte tutte le barriere e privilegia i poveri e gli ultimi come carat­
teristica qualificante della sua missione evangelizzatrice 61
- la Chiesa ha la missione di annunciare e costruire il Regno di Dio 62,210,222
- comunione e missione sono congiunte tra loro al punto che la comunione
rappresenta la sorgente ed insieme il frutto della missione 63
- ognuno con la propria vocazione è corresponsabile nella missione della
Chiesa 63
- la Chiesa ha un’autentica dimensione secolare, inerente alla sua intima na­
tura e missione, la cui radice affonda nel mistero del Verbo Incarnato 64
- per Fazione dello Spirito la Chiesa è una comunità organica, caratterizzata
dalla presenza di diverse e complementari vocazioni per la sua missione
nel mondo 65, 240
- la strada da seguire nel prendere decisioni o stabilire orientamenti riguar­
danti la vita e lo svolgimento della missione è il discernimento 229
- comune vocazione alla santità e alla missione 210
- sulla realizzazione aggiornata dei tratti più originali della missione si
dovranno concentrare gli sforzi di Ispettorie e comunità locali 233
— gli inizi della missione salesiana:
- Don Bosco va avanti allargando le frontiere della missione per i giovani po­
veri e abbandonati 75
- i Cooperatori vanno riconosciuti come pienamente corresponsabili della
missione salesiana 77
- grazie all’impegno di tanti laici la missione salesiana oltrepassa l’istitu­
zione, è senza frontiere 86, 251, 284
- la carità pastorale sta alla radice della nostra missione 250
— la missione convoca i laici:
- la missione salesiana è giovanile e popolare e presenta particolare conso­
nanza con i laici e i loro compiti specifici e originali 4, 210, 213, 283
- il carisma di una vita religiosa consacrata può essere condiviso con i laici
15, 231
- la Congregazione negli ultimi Capitoli Generali ha assunto una sempre
maggiore coscienza della sua missione e della convergenza sui laici, a par­
tire dalla Famiglia Salesiana 17, 19, 253, 287
- la comunità salesiana è soggetto della missione anche quando non gestisce
direttamente tutte le iniziative 236, 287
- la missione oggi chiede la convocazione di tutte le forze della Famiglia Sale­
siana, del vasto movimento di persone che si muovono attorno a Don Bosco 53
- le motivazioni per la convocazione dei laici sono molteplici e importanti,
oltre che significative 162
337
2 ,’

34.10 Page 340

▲back to top
- i criteri da prendere in considerazione per la convocazione dei laici sono
vari 164, 165
- c’è ima diversa tipologia di convocazione, a seguito del coinvolgimento
nelle differenti attività e opere tipicamente salesiane 63
- sono presenti anche delle difficoltà 239
— la missione coinvolge i laici:
- il disagio giovanile è un segno del tempo che interpella per una missione
educativa 11
- c’è una graduale e progressiva partecipazione dei laici nella missione 22,
231, 251
- i giovani sono missionari dei giovani 24,122
- i nuovi fronti della missione salesiana e la progressiva scoperta del valore
del laico e della femminilità 25, 242
- missione e vocazione 252
- il nuovo stile di comunicazione e di corresponsabilità abilita il laico ad as­
sumersi responsabilità vere nei confronti della missione 54, 251, 254
- il volontariato è una proposta articolata di partecipazione alla missione 126
— la missione forma i laici:
- elementi di spiritualità per la missione salesiana 89, 205
- la carità come mezzo e metodo fondamentale e frutto della missione 90,233
- una pedagogia per vivere spirito e missione di Don Bosco: formarci in­
sieme 101
- pedagogia del cuore oratoriano e della missione. Nel condividere la mis­
sione ognuno fa esperienza concreta del Sistema Preventivo, acquistando
la capacità di imparare dalla vita 102, 234, 235
- la formazione propone di rendere le persone capaci di adempiere la mis­
sione 138
- la partecipazione allo stesso carisma e la collaborazione in una stessa mis­
sione esigono di attivare dei processi formativi condivisi 204
— la missione dà spazio ai laici:
- il PEPS e la CEP sono le mediazioni storiche efficaci della missione e suo
strumento operativo 5,119
- i motivi delle scelte dei laici sono molto differenti 28
- una notevole presenza di laici di diverse culture e credenze partecipano
alla missione salesiana 35
- Don Bosco ha coinvolto nella sua missione molti laici in una prospettiva di
condivisione molto stretta (basta pensare ai salesiani esterni) 107
- oltre che destinatari, i giovani sono soggetti attivi e protagonisti nella mis­
sione 112
— la missione è diversamente partecipata dai laici:
- nella condivisione della missione giovanile e popolare c’è varietà di laici 23
- diverse Ispettorie hanno scelto di affidare alcune attività o opere alla ge­
stione dei laici 27
- le nuove situazioni richiedono nuovi modelli organizzativi 29
- colpisce il forte senso di appartenenza, la stima e la venerazione per Don
Bosco 35, 37
338

35 Pages 341-350

▲back to top

35.1 Page 341

▲back to top
- la missione non è realizzata solo dalla comunità salesiana; essa è parteci­
pata da un vasto movimento di persone 39
— alcuni ambienti e strumenti per realizzare la missione:
- le modalità operative della comunione e della condivisione: CEP e PEPS.
Rappresentano la realizzazione storica della stessa missione 39,42
- ambienti pluriculturali e plurireligiosi hanno criteri particolari di collabora­
zione e di coinvolgimento dei laici 184
- contesto di povertà e missione 285
- impegno di inculturazione e missione 246
Mondiale - Impegni operativi a livello mondiale
— animazione a livello mondiale 127
— la comunità mondiale per la comunicazione:
- piano operativo per la valorizzazione, promozione e coordinamento della
comunicazione 137
— impegni della comunità mondiale per la comunione:
- sul piano formativo 147
- sul piano della diffusione e conoscenza della Carta di Comunione 147
— impegni della comunità mondiale per la corresponsabilità:
- il Consiglio generale stimoli per un piano ispettoriale per la Comunicazione
Sociale che valorizzi la corresponsabilità dei laici 137
- il Consiglio generale preveda nella formazione iniziale la formazione alla
corresponsabilità nella missione 142
- il Rettor Maggiore coordini gli organismi mondiali in vista della correspon­
sabilità 127
— impegni a livello mondiale per gli Exallievi/e di Don Bosco:
- il Consigliere per la formazione preveda nella Ratio che i giovani salesiani
non solo siano informati circa lo Statuto confederale degli Exallievi, ma
che abbiano incontri ed esperienze con gli Exallievi 147
— criteri generali per la formazione:
- la formazione si propone di rendere le persone capaci di vivere oggi l’espe­
rienza della propria vita con maturità e gioia 138
- l’impegno nella formazione condivisa si deve fare cammino aperto a tutti, adat­
to al passo di ogni persona e rispettoso delle ricchezze di ogni vocazione 103
- i processi di discernimento e di formazione iniziale devono fare maturare
la convinzione che essere SDB oggi significa entrare in una Famiglia, in un
vasto Movimento, nel quale i laici hanno parte attiva 142
- impegno comunitario è la formazione nei confronti di tutti coloro che in­
tendono vivere lo spirito e la missione di Don Bosco 110
- gli SDB ritengano loro impegno specifico, oltre che prioritario e privile­
giato, quello di rispondere positivamente alla domanda di formazione 145
- la comunità salesiana è sempre più consapevole di avere un preciso ruolo e
compito di animazione e di formazione nei confronti della Famiglia Sale­
siana e dei laici 19
- compito della comunità salesiana è promuovere la formazione spirituale
salesiana e vocazionale 159
339

35.2 Page 342

▲back to top
- i processi di formazione che vedono SDB e Laici contemporaneamente de­
stinatari e operatori saranno tanto più efficaci quanto più rispetteranno e
valorizzeranno le diverse vocazioni 138
- il progressivo coinvolgimento e l’assunzione di responsabilità esigono la di­
sponibilità alla formazione permanente 164
- la formazione comporta anzitutto che le comunità prendano coscienza dei
nuovi aspetti della relazione salesiani SDB e Laici 138
- la formazione deve essere adeguata alle nuove esigenze 138
- l’opera salesiana è necessaria come luogo di convocazione e di formazione
del vasto movimento che lavora per la gioventù 4
- la scarsa formazione compromette la corresponsabilità nella missione 48
- missione, inculturazione, dialogo, comunicazione esigono uno stile nuovo
di formazione 55
- il lavoro nei contesti plurireligiosi e pluriculturali esige dal salesiano ima
adeguata formazione 183
- la consistenza numerica della comunità salesiana sostiene meglio la forma­
zione 173
- la consistenza qualitativa della comunità salesiana esige persone capaci di
formare i laici 174
- l’anima del MGS è la spiritualità giovanile. Ma la spiritualità richiede co­
stante sforzo per la formazione 51
- il traguardo di una formazione realizzata insieme è il dono della santità 104
livello mondiale della /orinazione:
- il Consigliere generale per la formazione riveda la Ratio secondo gli orien­
tamenti del CG24 147
- il Consiglio generale promuova e sostenga presso l’UPS e altri centri uni­
versitari salesiani o di spiritualità studi esperienze e scuole di formazione
dei formatori 148
Movimento Salesiano (MS)
— nascita del Movimento Salesiano
- è la storia dell’amore contagioso ed irradiante di Don Bosco che attira nel
suo cerchio tante persone, una Famiglia, un movimento 1
- il Movimento nasce da ima spiritualità che è nel cuore e nelle azioni dei
membri della Famiglia Salesiana e di quanti operano per la salvezza della
gioventù 3
- la Congregazione si è impegnata negli ultimi Capitoli Generali a coinvol­
gere tanti laici in un vasto movimento di persone attratte dal carisma e
dalla spiritualità di Don Bosco 17, 75
- da Don Bosco nacque la Famiglia Salesiana 48
- fin dall’inizio si creò attorno a Don Bosco un vasto movimento di persone
con le più svariate condizioni di vita 49
- novità al CG24: la presenza dei laici del vasto movimento 227
— estensione del Movimento Salesiano
- quanti lavorano per la gioventù, dentro e fuori delle strutture salesiane,
nella Chiesa e nelle istituzioni della società civile 4
340

35.3 Page 343

▲back to top
- tutti coloro che nell’amore ai giovani e a Don Bosco, coscientemente o in­
consciamente, fanno parte del vasto movimento 23
- si deve riconoscere 0 panorama variegato del Movimento 36
- la missione non è realizzata solo dalla comunità salesiana, essa è parteci­
pata da un vasto movimento di persone 39
- in tale contesto di Movimento Salesiano si inserisce la realtà variegata
degli Amici di Don Bosco 50
- la missione salesiana chiede oggi la convocazione di tutte le forze, del
vasto movimento salesiano 53
- è cresciuto in questi ultimi anni il Movimento Giovanile Salesiano 84
- è urgente allargare e qualificare il coinvolgimento dei laici disponibili a en­
trare a fare parte di quel vasto movimento di persone che lavorano per la
salvezza della gioventù 107
— la sostanza del Movimento Giovanile Salesiano
- è un movimento a carattere educativo offerto a tutti i giovani 51, 253, 261
- l’anima del movimento è la spiritualità 51
- un vasto movimento educativo e spirituale 199
— l’animazione del Movimento Salesiano
- Don Bosco ha affidato ai salesiani l’animazione del Movimento 109
- animare la partecipazione allo spirito salesiano e alla condivisione del la­
voro educativo pastorale e nella corresponsabilità nella missione 142
- va favorita la condivisione degli ideali educativi 111
- la comunicazione è indispensabile veicolo di comunione 251
Nucleo
— fin dall’inizio Don Bosco ha coinvolto i laici nella definizione del suo progetto
159
— compito specifico della comunità salesiana;
- operare come nucleo animatore della comunità educativa 40, 278
- cresce la coscienza della comunità salesiana d’essere nucleo animatore
della comunità educativa 40
- essa è nucleo animatore, sempre, anche se non da sola e non necessaria­
mente dall’ambito locale 236
- i cambiamenti attuali pongono una serie di problemi e novità all’anima­
zione della CEP da parte della comunità salesiana 40
- il punto fondamentale oggi è individuare come la comunità salesiana possa
essere nucleo animatore anche in opere con convenzioni e statuti speciali
40,242
- la comunità è portatrice del carisma e della spiritualità salesiana ed è nu­
cleo della CEP 151
- la comunità salesiana svolge un’azione animatrice specifica nei confronti
della CEP 159
- la comunione e la condivisione passano attraverso il modello operativo
della CEP 39
- modalità differenti d’essere presenti nella CEP da parte della comunità
salesiana 39
341

35.4 Page 344

▲back to top
— il direttore con la comunità dei consacrati costituisce il nucleo animatore
della CEP 168
Nuova Evangelizzazione
cf. voce Evangelizzazione
Oratorio
— esperienza di Don Bosco
- una presenza essenziale dei laici e delle donne all’Oratorio di Valdocco 74
- Don Bosco ha coinvolto ecclesiastici e laici nell’Oratorio 87
— luogo privilegiato della presenza laicale
- presenza positiva e numerosa di laici negli oratori 20, 24
- la presenza della donna ha arricchito l’attuazione pratica del Sistema Pre­
ventivo 25
— criterio di comunione e di condivisione con i laici
- il progressivo coinvolgimento e l’assunzione di responsabilità esigono la
crescita graduale del laico educatore nelle aree indicate dal criterio orato-
riano 164
— sintesi di spiritualità
- rinnovare il cuore oratoriano che spinge ad una comunione più profonda
87
- cuore oratoriano significa lo stile del Buon Pastore 102
- favorire i processi formativi che creano un ambiente in cui vivere e manife­
stare il cuore oratoriano di Don Bosco 165,180
Pedagogia
— a Valdocco:
- Don Bosco insegnava ai suoi giovani ad impegnare il tempo in compiti utili
alla vita educativa e creativa 98
- Don Bosco ha creato ima vera scuola del lavoro in cui si è sviluppata una
pedagogia del dovere che educa a vivere una spiritualità 98
— considerazioni circa “aspetti legali” dell’impegno pedagogico:
- in vari casi il rapporto SDB-Laici ha assunto forme giuridiche riconosciute,
quali il partenariato e la tutela. La responsabilità pedagogica è compieta-
mente assunta dai laici 27
— considerazioni circa “aspetti pratici” dell’impegno pedagogico:
- alcune difficoltà di relazione tra SDB-Laici nascono dalla carenza di forma­
zione pedagogica e didattica 31
- cresce la convinzione che il campo di impegno quotidiano è luogo di auten­
tica crescita anche sotto il profilo pedagogico 55
- un approccio pedagogico continuamente rinnovato 99
- una pedagogia per vivere insieme spirito e missione di Don Bosco 101
- rendere i laici partecipi nei compiti decisionali: prospettive pedagogiche 123
— considerazioni circa “aspetti religiosi spirituali” dell’impegno pedagogico:
- qualificare la nostra presenza come portatori di una pedagogia a forte va­
lenza spirituale 241
342

35.5 Page 345

▲back to top
- promuovere una pedagogia propositiva, attenta alla realtà della vita e ai
processi evolutivi, capace di un accompagnamento personalizzato e co­
stante 245, 256
- la CEP diventa esperienza di comunione e luogo di grazia, dove il progetto
pedagogico contribuisce ad unire in sintesi armonica il divino e l’umano 96
- non c’è dubbio che il fatto culturale primo e fondamentale è l’uomo spiri­
tualmente maturo 99
- pedagogia del cuore oratoriano e della missione 102
- la professione dei consigli evangelici ha una carica pedagogica di crescita
umana e di paradigma di nuova umanità 152
- l’aspetto della trascendenza religiosa, caposaldo del metodo pedagogico di
Don Bosco, non solo è applicabile a tutte le culture, ma è adattabile con
frutto anche alle religioni non cristiane 184
- gli obiettivi della formazione e la pedagogia formativa devono essere co­
stantemente attenti al riferimento culturale e alla valutazione pastorale, e i
formatori devono rendersi capaci di un dialogo che metta a confronto en­
trambi 246
- tradurre in un itinerario di vita, in una pedagogia personale, lo stile di san­
tità, che unisce “Da mihi animas” e Sistema Preventivo 257
Progetto Educativo Pastorale Salesiana (PEPS)
— natura del progetto educativo pastorale salesiano:
- è una mediazione storica e uno strumento operativo della missione affidata
a Don Bosco 5, 236
- è criterio e guida all’azione condivisa, strumento operativo 42
- è verifica dell’azione 42
- ha dimensione educativa: il Movimento Giovanile Salesiano aiuta nella sco­
perta del progetto di vita e nelle scelte di un cammino che renda forte la
testimonianza e la spiritualità giovanile 51
- rende tutti coloro che vi partecipano evangelizzati ed evangelizzatori, nello
stesso tempo 83
- il progetto assicura l’identità salesiana, cioè l’attenzione privilegiata ai gio­
vani più bisognosi, la progressiva conoscenza e pratica del Sistema Preven­
tivo, la concreta presenza in mezzo ai giovani 164
— le prospettive religiose ed ecclesiali di un progetto:
- Dio chiama a collaborare per la costruzione del Regno. Questo progetto
manifesta l’unità di tutti gli esseri umani 59
- il progetto di Dio ha suscitato con un unico disegno l’esperienza apostolica
di Don Bosco e di Madre Mazzarello 74
- la Nuova Evangelizzazione presenta un progetto globale di rinnovato im­
pegno missionario 16
- il progetto educativo pastorale salesiano è parte integrante del progetto di
Dio su tutti gli uomini 98
— esigenze del progetto educativo pastorale:
- l’ottica del progetto educativo pastorale pone al centro i giovani e le loro
necessità 120
343

35.6 Page 346

▲back to top
- una comunità impegnata a realizzarlo, superando i sintomi dell’individua­
lismo 17, 252
- fin dall’inizio Don Bosco ha coinvolto i laici nel suo progetto a Valdocco 155
- al servizio del Regno 57
- preoccupato dell’identità salesiana, dell’identità carismatica, in dialogo con
l’Ispettoria salesiana 164, 180
- attento all’unità del progetto nel territorio e nella Chiesa locale 169
- la significatività di un progetto comporta: l’identità carismatica, l’efficacia
evangelizzatrice, la qualità educativa, la capacità di suscitare vocazioni in
tutte le attività ed opere 180
- inserito nel contesto, con una previa lettura della situazione giovanile ed
una articolazione degli interventi educativi possibili 100
- necessaria la partecipazione attiva di tutti 119
- affidato ad una comunità educativa pastorale per la sua realizzazione 96
- varie sono le competenze culturali e professionali richieste 240
- praticità nell’organizzazione è saper tradurre in un progetto, in un sistema,
in una comunità stabile, in una organizzazione 256
- ogni progetto ha una dimensione vocazionale 252
— esperienze concrete vissute:
- il cammino fatto per la comunione e la condivisione attraverso la CEP e il
PEPS 39
- il progetto condiviso vissuto in maniera speciale nelle nuove comunità 20
- la Congregazione si è molto interessata alla realizzazione del progetto a parti­
re dal CG21, perché rappresenta la realizzazione storica della sua missione 42
- l’utilità e l’urgenza del progetto si manifestano in particolare negli ambienti
che ne sono ancora privi 47
- il progetto mette in moto gli organismi di partecipazione e responsabilità 123
— formazione al progetto:
- formazione dei salesiani SDB 53
- l’obbedienza salesiana è rapportata al progetto 152
- formazione insieme, salesiani SDB e laici 144, 145, 160
— casi particolari in ordine al progetto comunitario:
- i laici che gestiscono opere ed attività con piena loro responsabilità: 27,
175, 180, 181, 182
- il volontariato nel contesto del progetto educativo pastorale 34, 122, 126
- l’inserimento della donna nello stesso progetto salesiano richiede inter­
venti nuovi sulla formazione dei salesiani 33
- il Progetto Laici 83, 175, 231
Pluriculturale e plurireligioso
•— un fatto che ha sapore di novità: la notevole presenza di laici di diverse cul­
ture e credenze che partecipano alla missione salesiana 35, 183
— si deve riconoscere il panorama di questa presenza laicale pluriculturale e
plurireligiosa quanto mai variegato 36
— oggi la presenza salesiana si incarna in svariati contesti caratterizzati da un’impo­
stazione pluriculturale e plurireligiosa, realizzando una gamma di collaborazioni 49
344

35.7 Page 347

▲back to top
— la missione esige oggi la convocazione di tutte le forze per affrontare l’attuale
momento socioculturale e religioso di valenza pluriforme 53
— salesiani SDB e laici ci si rivolge insieme ai vari contesti plurireligiosi e pluri-
culturali 55
Programmazione
— c’è una programmazione evangelica:
- perché attenta ai valori delle beatitudini 96
— c’è una programmazione educativa metodologica:
- che deriva dalla corresponsabilità tra salesiani SDB e laici 46
- che deve includere l’aspetto della revisione del cammino compiuto insieme
tra salesiani SDB e laici 125
- che considera tutto l’insieme della metodologia di una programmazione,
cioè decisione esecuzione e verifica 157
- che richiede previamente l’atteggiamento di educatore, per rendersi credi­
bili nelle proposte presentate ai giovani 164
— c’è ima programmazione formativa:
- bisogna determinare itinerari particolari, programmati insieme tra salesiani
SDB e laici 103
- bisogna prevedere un programma di coinvolgimento con tempi e modalità
concrete di attuazione, adatte alle diverse situazioni e presenze 115
- in dialogo e in corresponsabilità con i laici della CEP, la comunità locale
promuova un programma di formazione Salesiani SDB e Laici 144
- le Ispettorie entro il prossimo sessennio completino il Progetto Laici con
un programma di formazione Salesiani SDB e Laici 145
- rispettoria offra programmi ispettoriali e locali di formazione aperti anche
a exallievi/e e altri laici che, al di fuori dei nostri ambienti, vogliono vivere
lo spirito e la missione di Don Bosco 146
- si tratta di andare oltre l’agire generoso, per giungere a condividere i criteri
d’azione, la programmazione sistematica, la verifica periodica, il riadegua­
mento del nostro operare 263
— c’è una programmazione operativa:
- con momenti di scambio tra SDB e Laici 115
- il Consiglio della CEP o dell’Opera programmi la revisione dell’azione edu-
cativo-pastorale, considerando la presenza degli Exallievi 171, 286
Qualificazione e qualità
— qualificare, innanzitutto, le persone e le comunità
- è soprattutto l’essere che qualifica i religiosi: essi testimoniano con il lin­
guaggio eloquente di un’esistenza trasfigurata, capace di sorprendere il
mondo 151
- si curi la qualificazione degli SDB nell’accompagnamento ed educazione
dei giovani alla fede, nell’animazione di gruppi e di persone, nella forma­
zione di laici, nell’attenzione al territorio e alla Chiesa locale, alla Famiglia
Salesiana e al Movimento Salesiano 174, 238, 242, 244, 247, 248
- le qualificazioni vanno utilizzate 243
345
23

35.8 Page 348

▲back to top
- il CG24 costituisce una tappa significativa nel cammino del rinnovamento
e vuole essere un punto di partenza con un voltò nuovo 18
- la presenza significativa e complementare di salesiani presbiteri e salesiani
coadiutori nella comunità sia garantita come tratto essenziale della sua fi­
sionomia e completezza apostolica 174
- il punto culmine dell’itinerario di fede è la scelta vocazionale. Le espe­
rienza portino a significative scelte vocazionali nella vita laicale, nel mini­
stero ordinato e nella vita consacrata 141
- qualificare le parrocchie 260
- colpisce, nei contesti plurireligiosi e pluriculturali, la qualità del loro con­
tributo di laici, la stima e la venerazione per la persona di Don Bosco 35
- il celibato vissuto con gioia e fedeltà testimonia una qualità particolare del­
l’amore e della paternità 178
— qualificare, poi, i rapporti:
- ciò che favorisce la reciprocità, intensifica la collaborazione è lo stare in­
sieme salesiani SDB e laici in alcuni momenti qualificati 54
- qualificare UProgetto Laici e completarlo comporta indicare in esso alcune
esigenze 145
- la Chiesa vive una scelta pastorale di qualità: la nuova evangelizzazione 16
- la qualità dell’incontro educativo sta in cima ai pensieri di Don Bosco 91
- la donna offre un apporto che può dare una migliore qualità della vita 12
- nella loro realtà di laici: l’indole secolare è l’elemento qualificante della
loro esistenza cristiana 66
— qualificare il coinvolgimento:
- è urgente allargare e qualificare il coinvolgimento dei laici disponibili ad
entrare a far parte del vasto movimento salesiano 107
- per il coinvolgimento ha notevole importanza curare modi concreti e signi­
ficativi di presenza sul territorio 114, 115
- è uno spazio nuovo e una esperienza significativa per i giovani la scelta del
volontariato 55
- il volontariato è significativo per la forma di corresponsabilità che provoca
nella partecipazione alla missione salesiana 122
- il volontariato è un esito vocazionale significativo ed una valida conferma
del cammino educativo percorso 26
— qualificare la collaborazione:
- qualificando il processo di elaborazione del PEPS 144
- i criteri di identità salesiana, di comunione e di significatività realizzati da
un’opera o attività dei laici permette l’accoglienza di queste nel progetto di
una Ispettoria 125,181
- merita essere ricordato, per la significatività educativa, l’impegno dei geni­
tori e il ruolo delle famiglie 20
— qualificare la comunicazione:
- la qualità della comunicazione nel CG24 223, 230
- l’incaricato ispettoriale per la comunicazione sociale promuova una équipe
formata di Salesiani e Laici qualificati per un piano di animazione forma­
zione e consulenza nell’ambito della CS 136
346

35.9 Page 349

▲back to top
- il Rettor Maggiore con il suo Consiglio studi un piano operativo per la co­
municazione sociale, che è un campo di azione significativo 137
- la cura della qualità e della crescita della comunicazione interna ed esterna
sviluppa atteggiamenti e capacità di educatori e comunicatori della fede 130
- l’ispettore con il suo Consiglio curi e verifichi la qualità della comunica­
zione all’interno e all’esterno dell’Ispettoria 136
— qualificare la formazione:
- la partecipazione dei laici nello spirito e nella missione salesiana costi­
tuisce per la comunità SDB una sfida alla quale si darà risposta attraverso
una formazione adeguata alle nuove esigenze 138,139
- si promuova una formazione qualificata e adeguata, insieme con loro, sugli
aspetti salienti del Sistema Preventivo e sui valori umanistici, etici, trascen­
denti e religiosi ivi contenuti 186
- tra i tratti più significativi per un inserimento laicale nello spirito e nella
missione di Don Bosco si evidenziano alcuni, che sono giudicati criteri di
base 164
— qualificare gli interventi:
- in Congregazione si segnalano molte esperienze significative 19
- il progetto venga annualmente verificato per valutare la qualità delle ri­
sposte date alle esigenze dei destinatari e alla realizzazione della comu­
nione e della corresponsabilità educativo-pastorale 144, 235
- la consistenza numerica della comunità salesiana meglio sostiene la forma­
zione, il confronto e la qualità pastorale con il territorio e la Chiesa locale e
rende visibile e significativa la sua azione 173
- il progetto ispettoriale deve garantire la qualità educativa in tutte le attività
ed opere e la significatività dell’azione salesiana 180, 238
- la significatività del progetto di una Ispettoria dipende dalle risorse dei sa­
lesiani e dei laici poste a servizio dell’animazione delle attività ed opere
180, 235
- la missione ha una dimensione profetica per la significatività che assume
circa i problemi educativi e sociali e per le prospettive nuove di esistenza a
cui si apre 4, 52, 250
- equilibrio tra estensione e qualità 257
Rapporti tra salesiani e laici
— uno sguardo religioso alla relazione Dio-Uomo, Uomo-Uomo:
- l’uomo creato ad immagine e somiglianza di Dio è chiamato ad esistere in
relazione. Questa si esprime particolarmente tra uomo e donna, in una rela­
zione reciproca e complementare 58
- nella storia dell’umanità il peccato distrugge l’unità originaria, frantuma i
rapporti interpersonali, avvelena la relazione con la natura 60
- il nuovo rapporto con Dio in Cristo provoca novità anche nella relazione
profonda tra l’uomo e la donna 67
- i laici vengono invitati a partecipare in modo più intenso alla spiritualità e al­
la missione dell’istituto medesimo, dando inizio a un nuovo capitolo ricco di
speranza, nella storia delle relazioni tra persone consacrate e laicato 15
347

35.10 Page 350

▲back to top
— uno sguardo a Valdocco:
- lo spirito di famiglia creato con la presenza di mamma Margherita e di altre
donne che danno una tonalità particolare all’amorevolezza salesiana 74
- il “da mihi animas” riempie la vita di quanti si ispirano a Don Bosco se­
gnando il rapporto con Dio, le relazioni con i fratelli, l’intervento nella
storia, la volontà di fare il bene e di ricercarne i mezzi 94
- Don Bosco predilige le virtù relazionali, come cardini del dialogo educativo
e della collaborazione operativa 91
- la missione porta sempre il marchio del Sistema Preventivo come sintesi di
proposte e metodo, come modello di rapporti e di comunicazione educa­
tiva, come capacità di formare una comunità giovanile e popolare con de­
terminate caratteristiche, come criterio di percezione e assimilazione dei
valori, come visione delle risorse della persona 234
— necessità della relazione Salesiani SDB e Laici:
- i Capitoli ispettoriali convergono sulla necessità di un rapporto profondo ai
livelli operativo ed esistenziale fra salesiani SDB e laici 19
- dal contesto del mondo di oggi, della Chiesa e della situazione del rapporto
salesiani SDB e laici sorgono alcune prospettive che chiedono un fonda­
mento dottrinale per orientare l’azione 52
- l’ascolto dei laici e dei giovani ci fa convinti che c’è grande voglia di rap­
porto 93
- si tratta di creare o di intensificare un rapporto nuovo tra gli SDB e i Laici,
rispettoso dell’identità e della funzione propria di ognuno, senza confu­
sione di ruoli 117
- la comunicazione è indispensabile alla missione, e nello stile salesiano ri­
chiede presenza e dedizione apostolica negli educatori, impegno a colti­
vare rapporti vitali con le persone e i gruppi che si ispirano a Don Bosco
128
— realtà del rapporto Salesiani e Laici oggi:
- al negativo:
• ci sono resistenze e difficoltà 30
• si tratta di difficoltà degli SDB e delle comunità 30
• non si riesce a stabilire significative relazioni 30
• queste difficoltà nascono anche dalle differenze di orizzonte culturale e
di livelli di vita tra SDB e Laici 30
• ci sono alcune difficoltà prevalenti tra i laici 31
• alcune volte si tratta di problemi di tipo economico 31
• va a rilento l’integrazione della donna, anche perché provoca una rinno­
vata comprensione dell’identità maschile 33
• nell’avvio della CEP si sono verificate alcune resistenze, legate anche alla
legislazione civile e alla difficoltà di una chiara relazione tra comunità sa­
lesiana e comunità educativa 44
- al positivo:
• ci sono esperienze positive soprattutto nelle così dette nuove presenze 20
• il rapporto è anche positivo nelle parrocchie, nelle scuole, negli oratori
centri giovanili aperti al territorio 20
348

36 Pages 351-360

▲back to top

36.1 Page 351

▲back to top
• la presenza della donna ha creato un clima affettivamente più naturale e
sereno, arricchito dei tratti specifici della femminilità a livello di sensibi­
lità, di relazione, di modi di pensare e di agire 25, 231
• uomo e donna aiutano il ragazzo e la ragazza a scoprire la propria iden­
tità, ad accettare come arricchente la propria specificità da offrire come
dono nella reciprocità 53
• il rapporto SDB Laici giovani sembra essere ricco e profondo 32
• una relazione positiva lo costruisce e lo fa felice, una negativa lo deprime
e lo può distruggere 92
— aspetti salesiani nel rapporto SDB-Laici:
- l’educazione per sua natura è relazione, comunicazione 131
- la relazione Salesiani-Laici fa crescere il salesiano come segno profetico
della novità del Regno: la sua consacrazione testimonia il primato di Dio e
celebra l’amore del Padre nel cuore dell’uomo e della storia 53
- l’amorevolezza va riempita di carità evangelica. Così rinvigorita e purifi­
cata, la relazione educativa si esprime nell’incontro personale, costruisce
un ambiente formativo stimolante 93,164
- l’amorevolezza si esprime come accoglienza incondizionata, rapporto co­
struttivo e propositivo 100
- i salesiani di fatto entrano in relazione con una grande varietà di laici colla­
boratori, cattolici, cristiani, appartenenti ad altre religioni, indifferenti reli­
giosamente 23
- l’integrazione della donna tocca non solo le idee, ma l’affettività, le capa­
cità relazionali, le abitudini, con evidenti conseguenze sulla formazione del
salesiano 33
- attuare rapporti capaci di coinvolgere la vita e l’esperienza delle persone,
dei gruppi e delle comunità 128, 286
— modalità di rapporti:
- in vari casi il rapporto SDB-Laici ha assunto forme giuridiche riconosciute,
come il partenariato e la tutela 27
- sono da ricercare ancora soluzioni circa un chiaro rapporto istituzionale
tra la comunità salesiana e la partecipazione dei laici alle decisioni della
CEP 40
- l’ispettore con il suo Consiglio stabilisca il quadro generale delle norme e
dei criteri per il buon andamento delle attività e del rapporto SDB-Laici e
delle iniziative da loro promosse 125
- occorre una convenzione che regoli i rapporti giuridici ed economici 182
— la relazione è una ricchezza che forma:
- il rapporto SDB-Laici promuove nel salesiano un cambio di mentalità e lo
apre ad un nuovo stile di comunione e di condivisione 53
- i rapporti veicolano messaggi, abilitano a nuovi linguaggi, favoriscono un
ascolto più attento del mondo e della cultura giovanile 55
- la intuizione del valore del quotidiano ci porta a valorizzare con i laici tutto
il creato come dono di Dio: la vita, la natura, le cose materiali prodotte dal­
l’uomo, i rapporti interpersonali 97
- le comunità prendano coscienza dei nuovi aspetti della relazione SDB-Laici
349

36.2 Page 352

▲back to top
e mettano in atto i processi necessari per attuarla in un cammino di arric­
chimento reciproco che renda visibile la loro comunione e più efficace il
lavoro educativo e pastorale 138
- illuminare i valori della laicità come luogo vocazionale, in reciproca rela­
zione con le altre vocazioni ecclesiali 140
- si dia preferenza alla capacità educativa, relazionale e pastorale rispetto a
quella amministrativa, burocratica e organizzativa 174
- per costruire un ambiente di coeducazione sano ed equilibrato va curata la
formazione affettiva e relazionale sia dei SDB che dei laici 178
— i luoghi naturali del rapporto:
- la vita delle opere 20
- la CEP 160
- il PEPS 39
- il Movimento 287
Relazione tra SDB e Laici
cf. voce Rapporti
Salesiani SDB
Premessa
Non è possibile riferire tutto ciò che il documento presenta sui Salesiani
SDB, in quanto ogni pagina e ogni numero ha un riferimento alla realtà Sale­
siani. La cosa è spiegabile.
Nel fare una scelta per il presente indice concettuale analitico ci si è
orientati a presentare i VERBI che in qualche modo definiscono la presenza,
la vita, l’attività e il ruolo che hanno i Salesiani SDB nel contesto del tema:
SALESIANI E LAICI.
Risulta così che invece di presentare un indice, si presenteranno degli
stimoli che potranno aiutare ulteriormente la riflessione e la ricerca.
I riferimenti al testo sono puramente indicativi e non esaustivi.
— verbi che interessano le comunità nella vita interna:
- si interrogano 45
- si rinnovano 19, 53
- si convertono 19
— verbi che esprimono una relazione:
- ispirano 17
- incontrano 23, 51, 90
- accolgono 35, 44
- testimoniano 89, 96, 100, 104, 110, 149, 151,153, 154
- coinvolgono 21, 25
- danno spazio 27,117
- valorizzano 97
- ostacolano 30, 31
— verbi che indicano le modalità fondamentali del farsi presenti:
350

36.3 Page 353

▲back to top
- convocano 4
- accompagnano 26, 39, 141
- animano 19, 83,109, 131,145, 159
- comunicano 46, 128, 130
- formano 19, 42, 83, 101, 133,138,140, 144, 145
- condividono 20, 21, 24, 39, 48, 73,107
— verbi che presentano il contenuto della loro attività:
- promuovono 98
- educano 4, 98
- evangelizzano 4, 94,
- santificano 104
— verbi che richiamano l’azione salesiana:
- progettano 47, 137
- operano 96, 125, 135
- sperimentano 99, 103
- approfondiscono 148
- organizzano 29, 119, 121, 134, 160, 171,172
- diffondono 49, 51, 83
— verbi che toccano la sostanza dell’essere ed agire:
- operano per l’unità 185
- ricercano la qualità 180, 181
Significatività
cf. voce Qualificazione e qualità
Sistema Preventivo
— all’origine:
- l’Oratorio di Valdocco è il laboratorio del nuovo stile originale e simpatico
di predilezione verso i giovani 3
- costituisce il patrimonio comune del vasto movimento di persone e di
gruppi che si ispirano a Don Bosco 75
— nello sviluppo della storia futura:
- il “nuovo” Sistema Preventivo è compito di sempre. Ma oggi si trova a una
svolta 234
- il Consiglio generale promuova a livello di riflessione universitaria e spiri­
tuale il Sistema Preventivo 148
- è urgente che a livello ispettoriale e nelle CEP si faccia una seria riflessione
sul come vivere il Sistema Preventivo negli ambienti di coeducazione 179
- la spiritualità e la metodologia del Sistema Preventivo saranno incisivi e fe­
condi solo nella misura in cui voi sarete testimoni convinti e trasparenti 210
— nell’esperienza passata:
- la presenza della donna ha arricchito l’attuazione pratica del Sistema Pre­
ventivo 25
— la natura del Sistema Preventivo:
- siate sempre più luce: calore che umanizza con il Sistema Preventivo e fa
cristiani i giovani e i non giovani che gravitano attorno a voi 208
351

36.4 Page 354

▲back to top
- questo sistema si appoggia tutto sopra la ragione, la religione e l’amorevo­
lezza 100
- fare esperienza concreta del Sistema Preventivo, acquistando capacità di
imparare dalla vita 102
- il Sistema Preventivo suppone capacità di ascolto, di dialogo e di rispetto
dei giovani 131
- lavorare per i giovani è la carta di identità della vocazione salesiana, realiz­
zata nella condivisione dello spirito salesiano e del Sistema Preventivo 89
- è criterio di condivisione all’intemo della CEP e del PEPS 102
- è criterio di base per la collaborazione in contesti plurireligiosi e pluricul-
turali 186
- identità salesiana è progressiva conoscenza e pratica del Sistema Preven­
tivo 164
— la spiritualità del Sistema Preventivo:
- ragione oggi 100
- religione oggi 100
- amorevolezza oggi 100
- la missione porta sempre il marchio del Sistema Preventivo, come sintesi,
come modello, come capacità di formare, come criterio di percezione e di
assimilazione, come visione di risorse della persona 234
- assumere i valori del Sistema Preventivo come riferimenti umanistici in
mezzo agli altri impegni secolari della vita sociale: cultura, politica, lavoro
economia, e la stessa vita di fede 286
Speranza
— il cuore di Don Bosco sente i giovami poveri e abbandonati come il futuro del­
l'umanità e la speranza della Chiesa 149
— il Sistema Preventivo come sistema aperto è ricco di speranza 100
•— farsi proposta di solidarietà e fonte di speranza 14
— “evangelizzare educando” ed “educare evangelizzando” è un messaggio di
speranza 4
— il salesiano condivide le gioie e le speranze del mondo giovanile 16
— la speranza è un elemento della Carta di Comunione 81
— condividiamo tra SDB e Laici un itinerario di formazione con la scelta di dare
fiducia e speranza 103
— non mancano nella situazione contemporanea segni di speranza 14
Spirito salesiano
Premessa
Tutto il CG24 prende in considerazione il tema dello spirito salesiano.
Perciò qui saranno considerati solo alcuni dementi espressi esplicitamente.
Particolarmente ci si porrà l’interrogativo: «Come tenere desto e diffon­
dere lo spirito salesiano? e con quali mezzi?»
Si considera acquisito ciò che ha giàformulato la Congregazione nel Ca­
pitolo Generale Speciale 20°: «Lo spirito salesiano è un complesso di aspetti e
352

36.5 Page 355

▲back to top
di valori del mondo umano e del mistero cristiano che diventano il nostro pro­
prio stile di pensiero e di sentimento, di vita e di azione, centrato sulla carità
pastorale» 88
Non va dimenticata la formulazione costituzionale dello spirito sale­
siano contenuta negli articoli 10-21 delle Costituzioni.
— il senso di spirito salesiano:
- capacità di accompagnamento educativo: assistenza, animazione, spirito di
famiglia, presenza, stimolo alla crescita, ricerca di un progetto di vita 199
- inserimento nelle vicende del tempo 209, 210
- il progetto di vita nello spirito di Don Bosco offre infinite possibilità di rea­
lizzazioni istituzionali e personali 231, 254
- la condivisione e la comunione nello spirito e nella missione richiama per
sua natura la dimensione vocazionale 252
- la condivisone e la comunione nello spirito e nella missione è un tema ri­
volto al futuro 203
— mezzi per la diffusione dello spirito salesiano:
- a livello di organizzazione da promuovere e sostenere:
• la Famiglia Salesiana 88
• il Movimento Salesiano 49, 50
• il Movimento Giovanile Salesiano 51
• la Comunità Educativa Pastorale 29, 39
• il Bollettino Salesiano 82
• la diffusione sistematica del Sistema Preventivo 99, 100
• la valorizzazione degli Amici di Don Bosco in tutte le realtà della vita 85
- a livello di iniziative da attivare:
• promuovere la conoscenza seria approfondita esperienziale e anche
scientifica dello spirito salesiano 102, 115,147, 148
• portare lo spirito salesiano al di là delle strutture della sola comunità sa­
lesiana 116
• coinvolgere nella scelta giovanile 89
• curare il processo di discernimento e di formazione iniziale 142
• accettare la sfida del coinvolgimento, della corresponsabilizzazione e
della condivisione dei laici 138
• valorizzare lo spirito di famiglia 91, 93
- a livello di atteggiamenti da vivere:
• sentirsi immersi in una scuola di santità 88
• coltivare il cuore oratoriano 165
• vivere l’amorevolezza salesiana 93
• essere intraprendenti e laboriosi, attivi e creativi 98,180
Spiritualità
— la sostanza della spiritualità salesiana: grazia di unità, e sintesi tra consacra­
zione e laicità, tra fede e vita, tra scelta religiosa e impegno educativo 140
— la spiritualità a Valdocco e nell’esperienza salesiana:
353

36.6 Page 356

▲back to top
- uno stile originale e simpatico di predilezione per i giovani: Sistema Preven­
tivo 3
- vive nel cuore di tutti coloro che aiutano Don Bosco 3
- Don Bosco invita a fare con lui un itinerario spirituale 88
- è cresciuta in molti salesiani l’aspirazione ad una spiritualità più profonda,
a una crescita di qualità 17
- la spiritualità è un progetto concreto di rapporto con Dio e con l’ambiente, ca­
ratterizzato da particolari accenti spirituali e scelte operative, che evidenzia­
no e ripresentano ora l’uno ora l’altro aspetto dell'unico mistero di Cristo 239
- la spiritualità salesiana che è carità pastorale e amore educativo 209, 218
— esigenza di spiritualità oggi:
- non ci stupiamo se la spiritualità è nel cuore del CG24 241
- c’è da rilevare una domanda di interiorità e una sete di spiritualità 13,239,240
- i giovani chiedono di essere aiutati nella scoperta del progetto di vita e nel­
la scelta di un cammino che renda forte la loro spiritualità e testimonianza 51
- la comunità s’impegni sul versante dell’identità: il primato dello spirituale
54, 205
— possibilità nuove:
- i laici vengono invitati a partecipare in modo più intenso alla spiritualità e
alla missione dell’istituto medesimo, dando inizio a un nuovo capitolo,
ricco di speranze 15, 200, 240
- la spiritualità porta non solo a condividere il lavoro educativo, ma soprat­
tutto le motivazioni che lo sorreggono 239
- esplicitare la dimensione laicale della spiritualità 241
- il MGS si è dimostrato un terreno fecondo per partecipare attivamente alla
spiritualità e far esperienza dei valori della vocazione 253
- la spiritualità e la metodologia del Sistema Preventivo saranno incisive e
feconde solo nella misura in cui i salesiani saranno testimoni convinti e tra­
sparenti 210
- il Consiglio generale promuova e sostenga con particolare attenzione la spi­
ritualità di san Francesco di Sales e il Sistema Preventivo di Don Bosco 148
— elementi per una spiritualità:
- viviamo e presentiamo il ministero di Retro come un dono del Signore alla
Chiesa per l’unità e al mondo per l’orientamento etico e sociale in tempi
complessi e bisognosi di punti di riferimento. È questa una dimensione
della nostra spiritualità 219
- si può confrontare tutta la seconda parte del CG24, dal numero 89 in poi.
Sono richiamati:
- carità pastorale 90
- la relazione e lo spirito di famiglia 91
- la vita e il quotidiano 97
- il lavoro, il dovere, la professionalità 98
- la prassi operativa 98
Territorio
— vita salesiana e territorio:
354

36.7 Page 357

▲back to top
- oggi la presenza salesiana si incarna in svariati contesti caratterizzati da
un’impostazione pluriculturale e plurireligiosa, realizzando un’ampia gam­
ma di collaborazioni 49
- a tutti il coadiutore salesiano offre una sensibilità per il mondo del lavoro,
l’attenzione al territorio, le esigenze della professionalità 154
- l’istituzione della CEP nelle comunità rende le persone elementi attivi per il
collegamento tra l’opera salesiana e il territorio 165
- la comunità curi la significatività nel territorio e nella Chiesa locale 115
- la consistenza numerica della comunità salesiana sostiene meglio la pro­
gettazione e il confronto con il territorio e la Chiesa locale 173
- si richiede di ridimensionare la presenza salesiana in un territorio in ac­
cordo con i criteri segnalati dalle Costituzioni (art. 6) e dai Regolamenti
(art. 1) 173
- la consistenza qualitativa della comunità salesiana esige nella comunità fi­
gure capaci di attenzione al territorio, per collaborare con le sue forze e
quelle della Chiesa locale 174, 170
— presenza significativa sul territorio per i laici:
- i nuovi fronti della missione giovanile e la progressiva scoperta del valore
del laico e della femminilità, l’apertura della comunità al territorio hanno
aperto molti spazi educativi e pastorali 25
- il territorio manifesta i molti problemi giovanili esistenti 28
- gli stessi giovani premono perché il salesiano li introduca ai problemi della
vita e li apra al territorio e alla Chiesa locale 53
- fare di ogni comunità ima novità evangelica adeguata alla condizione gio­
vanile, in tensione propositiva verso il territorio, incidenza sulla mentalità
e sulla vita 235
- il direttore, l’ispettore e i vari responsabili suscitino iniziative che espri­
mano l’unità della Famiglia Salesiana nella Chiesa locale e nel territorio,
per elaborare progetti comuni 125,135,160, 238
- la formazione continua, anche quando i laici lasciano le nostre opere, come
exallievi o excollaboratori, li abilita a portare nel territorio e nella Chiesa la
missione e lo spirito di Don Bosco 140
- sono necessari modi concreti e significativi di presenza sul territorio 114
Verifica
cf. le voci: Criteri
Impegni operativi a livello locale
A livello ispettoriale
A livello mondiale
Progetto Educativo Pastorale Salesiano (PEPS)
Programmazione
Vocazione
— dimensioni di un problema:
- un problema ... di numero: la Congregazione risente degli effetti della
secolarizzazione e di altri aspetti ambigui del mondo contemporaneo 17
355

36.8 Page 358

▲back to top
- un problema ... di identità: la maturazione postconciliare della vocazione
laicale interroga l’identità del SDB nella sua specificità di consacrato. A
volte il salesiano SDB si sente sdoppiato 45
— le prospettive delle vocazioni:
- la normativa e i dinamismi della vocazione alla santità e alla missione pas­
sano attraverso l’interiorizzazione della vita trinitaria, alimentata dalla Pe­
nitenza e dall’Eucarestia 210
- siamo chiamati, per la nostra vocazione specifica, a far emergere l’unità fra
autoevangelizzazione e testimonianza 241
- suscitare vocazioni è una delle finalità della Congregazione 252
- assicurare le condizioni che permettono di vivere con profondità la voca­
zione, evitando quella frammentazione, logorio, superficialità che spesso si
denunciano 257
- differenti vocazioni, per accentuazioni dell’unica vocazione 210, 277
- ognuno con la propria vocazione è chiamato a prendere parte attiva e cor­
responsabile 63, 216
- comprensione, rispetto e valorizzazione delle diverse vocazioni 121,138
- rispettare i compiti che corrispondono alla vocazione laicale e aiutare cia­
scuno a sentirsi impegnato nel lavoro educativo e pastorale 117, 210, 216,
227, 228
- capacità di suscitare vocazioni in tutte le attività e opere 180
— la vocazione salesiana:
- comunicare è proporre la vocazione salesiana come carisma ecclesiale, nel
quale ognuno si può impegnare 251
- capire meglio l’importanza e l’urgenza della propria vocazione salesiana 89
- la carta di identità della vocazione salesiana è lavorare per i giovani 89
- comprendere la vocazione dei Cooperatori, perché non siano visti come
semplici benefattori o esecutori 77
- l’unità della Famiglia Salesiana cresce con la comprensione della missione
comune a partire dalla specifica vocazione di ciascuno 48
- secondo le caratteristiche della nostra vocazione specifica, si esige profes­
sionalità, cioè la maggiore perfezione possibile nel proprio lavoro 98
— impegno dei salesiani SDB per le vocazioni:
- ima solida preparazione intellettuale aiuta in modo insostituibile a vivere
senza riduzioni e con efficacia l’indole propria della vocazione salesiana e
la sua missione 247
- la comune vocazione alla santità 66
- coinvolgimento progressivo dei laici fino alla scoperta di una vocazione 21
- nella comunità educativa pastorale c’è una pluralità e varietà di vocazioni 180
- dare autenticità alla nostra vocazione perché la missione salesiana possa
dare con maggiore pienezza il suo contributo alla Chiesa e al mondo 87
- impegno di una pastorale vocazionale unitaria, curando il discernimento
vocazionale e proponendo le varie forme di vocazione 146, 285
- promuovere le vocazioni laicali 147
- portare ad ima conoscenza viva delle diverse vocazioni nella Famiglia Sale­
siana 165
356

36.9 Page 359

▲back to top
— aspetti di formazione:
- l’impegno nella formazione condivisa si deve fare cammino aperto a tutti,
adatto al passo di ogni persona e rispettoso delle ricchezze di ogni voca­
zione 103,199, 204
- illuminare i valori della laicità come luogo vocazionale, in reciproca rela­
zione con le altre vocazioni ecclesiali 140, 205
- tenendo presente la diversa natura delle vocazioni degli SDB e dei Laici e i
tempi di maturazione umana, affettiva e apostolica, le tappe della forma­
zione iniziale prevedano contenuti ed esperienze di formazione reciproca e
complementare per la crescita comune 142
- differenti vocazioni salesiane 253
- realizzare insieme una significativa pastorale vocazionale 261, 262, 285
Volontariato
— realtà del volontariato
- è oggi motivo di gioia per la Congregazione la presenza del volontariato
laico in molti settori del Movimento Salesiano 17
- si stanno sviluppando anche le forme migliori di partecipazione laicale e di
volontariato 20
- la realtà del volontariato oggi è molto diffusa tra giovani e adulti ed è di
grande attualità in questo momento storico 26
- anche l’esperienza di volontariato non è esente da problemi. Particolar­
mente rilevanti sono quelli che si presentano al volontario al suo rientro:
giuridici economici, vocazionali apostolici, psicologici affettivi 34
- c’è una diversa tipologia di volontari 163
— modalità di volontariato
- le modalità di realizzazione del volontariato sono diverse 26
— natura del volontariato
- il volontariato costituisce un esito vocazionale significativo ed una valida
conferma del cammino educativo 26
- la disponibilità al servizio porta a scelte impegnative di vita 26
- il volontariato giovanile e sociale è inteso come offerta di tempo, dedizione
e impegno, supporto e servizio alla pastorale e alla promozione umana 49,255
- forma significativa di corresponsabilità per i laici è il volontariato 122
— prospettive del volontariato
- spazi nuovi quali il volontariato 55
- il coinvolgimento e la corresponsabilità abbracciano anche la finalità evan­
gelizzatrice, realizzando integralmente il progetto del Sistema Preventivo 84
- oggi si aprono nuovi campi di coinvolgimento quali l’animazione dei gruppi
giovanili e il volontariato 112
- a tutti i volontari si faccia la proposta vocazionale concreta di adesione a
imo dei gruppi della Famiglia Salesiana 124
— impegni degli SDB in ordine al volontariato
- informazione necessaria per i confratelli, preparazione di un piano ispetto-
riale, formazione dei giovani volontari sono alcuni impegni per l’ispettore e
il suo Consiglio 126
357

36.10 Page 360

▲back to top
- localmente si chiede accoglienza dei volontari, loro accompagnamento
vocazionale e formazione, sostegno in tutto 124, 141
- la vita consacrata dei salesiani SDB, in particolare l’assunzione della
povertà, farà promuovere attività e organizzazioni di volontariato 152
Volontarie di Don Bosco
— la storia della nascita dell’istituto secolare delle VDB 79
— natura: congiunge secolarità consacrazione salesianità 79
— appartenenza alla Famiglia Salesiana in senso stretto 79
— rappresenta una vocazione salesiana che va proposta per una concreta ade­
sione 124
— i salesiani rispondano all’esigenza di conoscenza della realtà delle VDB 147
— i salesiani siano preparati nella fase di formazione all’incontro con i vari
gruppi della Famiglia Salesiana 147
NB. * il n. 183 riporta il messaggio del CG24 ai Laici
* il n. 187 riporta il messaggio del CG24 alle VDB
358

37 Pages 361-370

▲back to top

37.1 Page 361

▲back to top

37.2 Page 362

▲back to top

37.3 Page 363

▲back to top

37.4 Page 364

▲back to top