1990_CG023_ACG333_it


1990_CG023_ACG333_it

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
CAPITOLO GENERALE 23
DEI SALESIANI DI DON DOSCO
EDUCARE I GIOVANI
ALLA FEDE
Documenti Capitolari

1.2 Page 2

▲back to top

1.3 Page 3

▲back to top
del Consiglio generale
della Società salesiana
di San G iovanni Bosco
ORGANO UFFICIALE DI ANIMAZIONE E DI COMUNICAZIONE PER LA CONGREGAZIONE SALESIANA
N. 333
anno LXXI
maggio 1990
EDUCARE
I GIOVANI
ALLA FEDE
DOCUMENTI DEL CAPITOLO GENERALE 23
DELLA SOCIETÀ DI SAN FRANCESCO DI SALES
Roma, 4 marzo - 5 maggio 1990

1.4 Page 4

▲back to top
EEddiiztriiocneeSe.Dxt.rBa. commerciale
V0DC0iai1arse6edz3lleiaolRlnaPoeomPGsiatsaealAnneeuar9,ra0el1l9ei12o1O1pere Don Bosco
ESSE Gl ESSE Scuola G ra fica Salesiana - Via Umbertide, 11 Roma - Tel. 78.27.819

1.5 Page 5

▲back to top
INDICE GENERALE
Abbreviazioni e sigle ................................................................
PRESENTAZIONE....................... ..............................................
EDUCARE I GIOVANI ALLA FEDE COMPITO E
SFIDA PER LA COMUNITÀ SALESIANA OGGI
INTRODUZIONE ........................................................................
PRIMA PARTE
LA REALTÀ GIOVANILE SFIDA LA COMUNITÀ
SALESIANA
1. I contesti in cui vivono le comunità salesiane .........
2. La situazione della gioventù .............................................
3. I giovani di fronte alla fede ..............................................
4. Le sfide più urgenti .............................................................
SECONDA PARTE
IL CAMMINO DI FEDE
1. LA COMUNITÀ DI FRONTE ALLE SFIDE ..............
2. IL CAMMINO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE .......
ALL'INCONTRODI DIONELGIOVANE.............................................
PUNTODI PARTENZA ....................................................................
LAPROPOSTADI VITACRISTIANA ..................................................
LEAREEDI ATTENZIONE ...............................................................
La m eta globale ..................................................................
----LeVVVVaeeeerrrrresssseoooo uull.'a.inn.n..am.c.i.om.ai..nnt.p.utt.e.err..goni..tns.à.aa.o..u.up.at..meep..nr.pa..ta.ini.lc.r.a.toR.e..en..c..g..zo....an.n...o....e..G..c......ce......l.s...e..ù....s......i...C.a........lr...e...i...s......t.....o......................................................
numero
pag.
9
11
1-14 21
1544 29
45-63 42
64-74 51
75-88 56
89-93 63
94-157 66
94-96 66
97-100 67
101-111 69
112-157 74
112-115 74
116-119 76
120-129 78
130-139
140-148
8884
149-157 92
5

1.6 Page 6

▲back to top
3. LA SPIRITUALITÀ GIOVANILE SALESIANA ........
Premessa ........................................................................
Presentazione sintetica ................................................
42351..... SSSSSpppppiiiiirrrrriiiiitttttuuuuuaaaaallllliiiiitttttààààà dddddiieeelllcsllea’oqarmumvgoiiuizotciniidoiaizioiarenaenesdocpeoeolncl.n’c.o.sil.ltea.t.sb.Si.im.iia.lg.lei.en.s.m.o....r...oe............G............e........s.......ù....................................
4. ALCUNI NODI DELL’EDUCAZIONE ALLA FEDE
LLLaa’eddfouimrcmaezanizsoiinooenneealdslo’eaclmliaaolceroedsce..li.le.a.n..z.c.a.a..r....i...t..à...........................................................................................
ITMERPZAEGPANRITEOPERATIVI DELLA COMUNITÀ
Premessa ..............................................................................
1. DELIBERAZIONI CAPITOLARI
1.1 nIIiacnazmamdienlloa dciomfeduenidtàe.i..g...i.o..v..a..n..i...r.i..c.h...i.e..d..e...l..a...t.e..s..t..i.m...o..­
1.2 dmIIoucngaiimotàvmasiannlieoles.id.a.i.n..af..e.sd..i.e.i.n.d.s.e.e.i.r.i.g.s.ic..oa..v.n.a..en.l.i..c.r.oi.c.n.h.t.e.i.es..dt.o.e...e.c..hn..ee..l.l.m.a...oc..no..­­
1.3 mnIIitucànaimetdàmuscianaltoeivsdiaainefaeddseeilladfaeFciScgiaio..va..an..n.i.mi...ra.i.t.c.r.hi.c.i.ee..d..ed...e.cl..lh.a.e...c.l.oa..m..c..uo.­­
1.4 cIIomcaumnimtàinsoviludpi pfieudenadpeaistgoiroavlaenoi rgriacnhiiceade...c..h..e.....l.a
1.5 caIIlomlcoarumonimotàriinesonatlademsiieafnnetdaoepvdooenciagzagioiopnvaaarletniic.o.r.li.a.c.r.h.e.i.e..da..t.e.t.e..nc..hz..ie.o...n.l.ea
1.6 mII ucnaimtàmuinnao nduiofveadefodrmeiagdioivcaonmi urincihcaiezdioendeal.l..a...c..o..­
2. POARRIETNICTOALMAERNI T..I.....O..P...E..R...A...T..I..V...I....P...E..R......S..I..T..U...A...Z...I.O...N...I
2222....1342 AAILI’mmignrbbcuiioeepnnnptttoirioddgiipioeaevrdmasuonpcinialaaezliaeo.c.nc.c.eo.o..ng.s.i.li.sil.e.t.ge.n.im.zo..av.a...at...i.n..c..e..a.........................................................................................................
6
numero
pag.
158-180 97
158-160 97
161 100
111116766698257-----111117866670468
111110000134611
181-214 113
211098322---221109421 111112831
215-218 129
219-260 132
219-224 132
225-231 134
232-238 137
239-246 139
247-253 141
254-260 143
261-299 146
222286674274----222288676393 111154449268

1.7 Page 7

▲back to top
22..65 GCoramnudni ictàonpveorcagzioiovnainigiionvdainfifliico.l..t.à..........................................................
CONCLUSIONE ..................................................................
DDAELNITBIERLEAZCIOONSTI ITEUZOIROINEINTEAIMREENGTIOLRAIMGEUNATRI­
231...
45..
MMDilIOnanemoortlAieddieebriifnnpfferiititrrccacaeaahmartzieaiaeoz.i.on.in...o.tR.i.oa.n...erg..i.i.g.go.g.p.o.i.pu..ru.l.e.aaa.n..r.tmr..tai.d.e.c.t.e.a.ih..nva.n.e..tl.ot..i.i.dt...eg.i.gp..se..rte.t.n.eu.o.r..sep...t.r.dpli.a..a.ei.lc...li.o.dl.p.e..si..r..t...eiCI....t.s.s.u..o.pe....z.s..n.e.i..t...tozi...t.t..nao.u.....a.r.z....li.si..ie...oa......onl...e....i.....sr.......ei...._.a...g...._n....o......a­
ALLEGATI ...........................................................................
1. CMaepsistaoglogioGednieSr.aSle. GXiXovIIaInn...i..P...a.o...l.o...I..I...p..e..r...l.’.i.n...i.z..i.o...d...e.l
2. Saluto del Card. Jean-Jéròme Hamer .....................
3. Discorso del Rettor Maggiore all’apertura del CG23
4. IPnaddirreizz..o....d..i..o...m...a.g..g..i.o....d..e..l...R...e..t.t..o..r...M....a..g..g..i.o..r..e...a..l...S..a..n...t.o
5. lDaisscuoarsvoisditiaSd.Sel. G1°iomvaagngniioP1a9o9lo0 I.I...a..i...C...a..p..i.t.o..l..a.r..i...n..e..l­
6. XSaIXlutdoelall’ilsetiFtuMtoA ..C...a..p..i.t.o..l..a..r.i...n...e.l....C...a..p..i.t.o..l..o....g..e..n..e..r..a..l.e
7. Il CG23 ai Cooperatori e Cooperatrici Salesiani ...
8. Il CG23 agli Exallievi ed Exallieve di Don Bosco .
9. CDGis2c3ors.o....d...e..l...R...e..t..t.o..r....M....a..g...g..i.o..r..e....a..l.l..a....c..h..i..u..s..u..r..a....d..e..l
10. Lettera ai giovani ........................................................
11. Cronistoria del CG23 .................................................
12. Elenco dei partecipanti al CG23 .............................
INDICE ANALITICO .........................................................
numero
pag.
290-294
295-299
115535
300 157
301-304
305
116641
330086--330079 116654
310 166
167
311-314 169
315-317 171
318-328 175
329 185
330-335 187
336 190
337-338 192
339-343 195
344-357 198
358-365 211
366-383 218
236
243
7

1.8 Page 8

▲back to top
»

1.9 Page 9

▲back to top
ABBREVIAZIONI E SIGLE
art. articolo/i
cccfaa.np.. cccoaapnnioftrnooleno/ti/ai
inb..
Pv.-
ipnvbeauidgdmiienemaro/e/i
Documenti ecclesiali
AA Apostolicam actuositatem
CDENVhL CDEvheairinVsgtieefrliibdiueNlmeusnLtiaaincidi
MRLIGPGHSC
IGLuuavmuedneiunummGePenatttisrupismes
MReadrieamlisptCorulhtuosminis
Sigle riguardanti la Congregazione Salesiana
CAACCCGGCGCCS2SG212S
AACCCCttaaoattpppioiiiipddtttoooeeelllrlloooaCCtoGGGooreenneinnnssSiieeeggarrrllaalaiieoolllseeeiGSa22nu12eip°°neerriaolere (prima del 1984)
CCCIGosSt. CCCoaappstiiitttooullzooioGInsepineettroarliealSepeciale (20°)
9

1.10 Page 10

▲back to top
cEFFFMsSSEDSASB
MMBGS
RRSSDGMegBS.
Comunicazione Sociale
FEixgallileiedvii MSaalreisaiaAniusiliatrice
FFMMRSRSaapoeeeolmirgtemrvmtoiosiitgilomaruaalrzanimMeiaileinoietaStnDBnàogaetoigilGoGnedigoiseioriBroiaavevonfSaaisancancihlioleleeesiSaSanalileedssiiiaaDnnaoon Bosco (‘Ratio’)
VDB Volontarie di Don Bosco
10

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
PRESENTAZIONE
Cari confratelli,
iniziamo un nuovo sessennio. Lo facciamo pieni di fiducia nel Si­
gnore, convinti che il CG23 è stato per noi una visita del suo Spirito.
Egli ci guiderà nel cammino da percorrere. L’atteggiamento da coltiva­
re in ogni confratello e in ogni comunità sarà quello testimoniato in
modo eminente dal nuovo Beato, don Filippo Rinaldi, così come lo ab­
biamo approfondito nella circolare di inizio d ’anno (ACG 332, gennaio-
marzo 1990).
1. Gli Atti del CG23
Vi presento gli Atti del CG23. Contengono un materiale assai ricco
che oVriieènrtaecràcolaltanolastdraocvuitma eentaatztiivointàe aupffoisctioalliecad.ei lavori capitolali, os­
sia: il documento sul tem a dell’educazione dei giovani alla fede; le m o­
difiche o aggiunte riguardanti le Costituzioni e i Regolamenti; alcune
interpretazioni pratiche di testi della Regola; deliberazioni riguardanti
Gruppi di Ispettorie; un orientamento operativo per la nostra presenza
in Africa; una breve cronistoria dell’evento capitolare; e la «Lettera ai
giovani» richiesta dall’Assemblea al Rettor Maggiore.
Troverete, inoltre, vari discorsi e saluti augurali, soprattutto quelli così
rilicCchairddiinaslueggPerreifmetetontidreilvlaoltCi oanngoreigdaazlioSnaentpoePr agdlrieIsetiatnuctihedidvaitSa. cEomn.­
sacraTtau.tto questo prezioso materiale rappresenta il frutto anche di un
lcuonngloa tcroanvvaoglciaozidoineprdeeplaCraazpiiotonleo, (iAnCizGiat3o27n)eel rmeaelsiezzdaitoacgoonstoundoelsfo19rz8o8
largamente comunitario. I Capitoli ispettoriali hanno prodotto interes­
santi contributi; la Commissione precapitolare ne ha tratto una fedele e
organica radiografia ed ha proposto una stimolante sintesi per la reda­
11

2.2 Page 12

▲back to top
zione di un possibile testo capitolare, ricca di opportune riflessioni.
Hanno influito sui lavori capitolari anche i due volumi della «Relazione
del Rettor Maggiore» sul sessenno ’84-’90 e delle «Statistiche» generali
della Congregazione: essi offrono un panorama concreto e ragionato
della nostra realtà, dei progressi, delle aspettative, dei problemi e delle
possibilità.
2. Il documento capitolare
L’Assemblea capitolare in due mesi di intenso interscambio ha sa­
puto formulare valide conclusioni. È partita dalla diversità dei contesti
in cui operano le nostre comunità, rilevando la complessità della condi­
zione giovanile, interpretando l’atteggiamento dei giovani in relazione
vmalolo,altifeseppdliiercaietoinintaedlrli'pveeisdlpluaeanrnizedenozhalaeprsiefsdipdaoegsotuogniicpvoreo-rppsaaoslntmoerneandlteoe utpinpiùiccasaimgdnmiifiDincooantievdBeu.ocsAaclotlie.­
Per assicurarne poi l’attuazione ha individuato alcune scelte concrete
da mettere in pratica.
Penso sia utile sottolineare alcuni aspetti che sono come le colonne
portanti del tutto. Il prenderli in considerazione faciliterà la retta inter­
pretazione del documento e promuoverà l’applicazione delle sue deli­
berazioni e orientamenti.
2.1 È importante anzitutto tener presente che il cammino di educazio­
ne dei giovani alla fede si muove nell'ambito della «nuova evangelizza­
zione» (cf. ACG 331). Questo comporta svariate esigenze. Il requisito di
fondo è puntare sull'autenticità della fede, sulla sua interiorizzazione,
sulla credibilità di chi la professa, per saper interpretare le novità dei
segni dei tempi e per affrontare le sfide dell'irrilevanza, della lontanan­
za, della molteplicità di messaggi e di proposte. Il Santo Padre ci ha
detto che l’educazione dei giovani alla fede «è una delle grandi istanze
della nuova evangelizzazione, ed è giusto che cerchiate, oggi, strade
adatte e linguaggi appropriati, nella piena fedeltà al vostro carisma ed a
tutto l’insegnamento della Chiesa» (Discorso al CG, 3).
Il documento non si ferma ad esaminare le singole nostre istituzio­
ni, che sono già state trattate in Capitoli precedenti aprendo anche stra­
de a nuove iniziative. L’aspetto prioritario che vuole evidenziare come
urgenza più sentita è, propriamente, la nostra capacità di adeguarci,
dovunque siamo o saremo, alle interpellanze della cultura emergente e
12

2.3 Page 13

▲back to top
railoledsefildlae fdeedieccornistetisatni areea,liu. nUargveolataccaecncdeesroe, naecicogmiopvaagnni aurnli vpiavsosodedsoidpeo­
passoPefrinnooialllaa npuieonveazzeavadnegllealizvzitaazinoenleloeSsipgieritcoo.ncretamente una «nuo­
va educazione» da ripensare in fedeltà alle origini. La preoccupazione
del testo è portata tutta sulla qualità della nostra azione educativa. La
chiave di lettura è la proposta di un cammino pedagogico permeato di
Vangelo.
Ciò significa dedicazione a una crescita progressiva della fede fino
alla maturazione, e non soltanto una semina, una proposta occasiona­
le, o qualche gesto o rito tradizionale. Il cammino proposto dal docu­
mento capitolare richiede non solo impegno di seminare, ma anche co­
stanza e perizia nel coltivare, e preoccupazione di condurre a compi­
mento: richiede, cioè, una pedagogia della santità veramente originale.
2.2 Soggetto responsabile e per noi indispensabile per accompagnare i
giovani nel cammino della fede è la comunità, ispettoriale e locale.
Il documento non si sofferma sulla natura e struttura della com u­
nità salesiana, già affrontate con profondità anteriormente, ma sulla
sua qualità e credibilità. La comunità deve essere visibilmente “segno”
e “scuola” di fede viva. Nel caso che essa non risponda all’appello, il
documento capitolare rimarrà carta da biblioteca. Il cammino propo­
sto, infatti, parte dalla fede esplicita della comunità per espandersi e
crescere nella fede dei giovani: «dalla fede alla fede!» (cf. Commento
del Rettor Maggiore alla Strenna-90).
La com unità salesiana è il soggetto primo di tutto il discorso, il filo
csiotàndlautstoeqreueclhaedleelgaCrliestvoa,riceonpfaerstisadeill steusotom: iesstsearovicvoencolantgesiotiimosoaniinatnezna­
crao,nsscaocprartea,insiesssinotoi nsiezmzai deisVcrauntgaelcoo,ninatteterpnzreiotanei dilecsiodnetreisdtoi fiendceu, iinotpuei­­
sce i passi da fare nel cammino, si dedica a percorrerlo, lo verifica con­
tinuamente alla luce della Parola di Dio.
Il primo destinatario del documento è dunque la comunità; ad essa
si rivolge il CG23 affidandole l’impegno della sua realizzazione.
2.3 La credibilità della comunità, nella sua metodologia salesiana per
educare i giovani alla fede, è poggiata dal CG23 su due colonne caratte­
ristiche e com plem entari: «spiritualità» e «pedagogia». Si tratta di due
dinamismi su cui converge il Sistema Preventivo che Don Bosco ci ha
trasmesso «come modo di vivere e di lavorare per comunicare il Vange­
13

2.4 Page 14

▲back to top
lo e salvare i giovani con loro e per mezzo di loro. Permea le nostre re­
lazioni con Dio, i rapporti personali e la vita di comunità, nell’esercizio
di una carità che sa farsi amare» (Cost. 20).
Don Bosco ci ha lasciato un patrimonio ricco ed originale a cui
ispirarci: pensiamo a tutta la descrizione dello «spirito salesiano» che è
codificata nel capo 2° delle Costituzioni. Questo «spirito» costituisce
l’anima del nostro stile di convivenza con i giovani e del nostro proce­
dere con loro nel cammino di fede. Il Papa ci ha parlato di spiritualità
sia nel Messaggio iniziale, sia nel discorso del 1° maggio: «spiritualità si­
gnifica partecipazione viva alla potenza dello Spirito Santo... I giovani
devono avere coscienza della vita nuova donata loro nel sacramento del
Battesimo e portata a pienezza in quello della Cresima, e sapere che da
essa procede quella forza di sintesi personale tra fede e vita che è possi­
bile a chi coltiva in sé il dono dello Spirito» (discorso al CG, 5).
Ma la nostra spiritualità si caratterizza come una spiritualità «pe­
dagogica.». La qualità pastorale della comunità è m isurata dall’evange-
lizzare «educando». Si tratta di saper coltivare pazientemente il seme
gchetitaamtoatnaeltuctutaorae sdeegiugirieovcaonni, aatntecnhzeiodnae ailtgriiosveamniininatourni.dLiaalocgoomduinfietdàeè,
più in là del semplice adempimento di obblighi istituzionali; in questo
non esistono “clichés” che si possano ripetere, m a occorre intensificare
la capacità di animare, di coinvolgere, di corresponsabilizzare, ossia di
educare.
2.4 La comunità, però, non potrà proporre e sviluppare la fede dei gio­
vani, se non vive in forma attiva e aggiornata la comunione di orienta­
menti e di iniziative propri della Chiesa.
Tra le priorità pastorali proposte dal Concilio Vaticano II e da vari
Sinodi posteriori c ’è quella dell’animazione dei fedeli laici. Il docu­
mento capitolare ne parla in vista dell’educazione dei giovani alla fede.
Lo sottolinea anche il Rettor Maggiore nel discorso conclusivo, affer­
mando che questo impegno ci obbliga a collocarci di fatto sulle frontie­
re della nuova evangelizzazione e della nuova educazione (cf. «Christifi-
deles laici»).
Nelle deliberazioni del Capitolo si indicano due spazi precisi per
noi in questo tipo di animazione e coinvolgimento: quello della «co­
emnutrnaimtàbeiduocpaetriavnoo-papsatoreraclceh»i elaqicuielcloonderlulaoli«,FmamoidgalilaitàSaelespioasnsai»b.iliItnà
differenti.
14

2.5 Page 15

▲back to top
Il CG23 richiede alla comunità, in ognuno dei suoi livelli - locale,
isstp’aertetoaridailea,nmimoanzdiioanlee -a dfa’ivmopreegdneairsgiiodvuarnain. tAe itaplreosssciompiosienidaincnaicionmqpuieti­
concreti sia per le Case che per le Ispettorie, e suggerisce al Rettor
Maggiore con il suo Consiglio di «offrire elementi e linee per un “pro­
getto-laici” in Congregazione».
2.5 II documento, poi, propone come mezzo indispensabile per cresce­
re sia nella «spiritualità» e «competenza pedagogica», sia nell’«anima-
zione dei fedeli laici», quello della formazione permanente.
cessiLtàa dpirsimapaerdeplrloegdreeldiibreerainzioqnuiesctaopictoomlapriitsoi rriinfenroisvcaetoprreo: p«rNioelapllraosnsei­­
mo sessennio - afferma - la Congregazione avrà come impegno priori­
tario la formazione e qualificazione continua dei confratelli. Curerà
specialmente l'interiorità apostolica, che è insieme carità pastorale e
capacità pedagogica» (n. 221).
La formazione permanente è chiamata a mettere a fuoco, ancora
una volta, la comunità. Infatti si tratta di ottenere «la testim onianza di
una comunità che si rinnova continuamente». Essa è il soggetto privile­
giato della nostra crescita qualitativa con la sua testimonianza quotidia­
na, con la corresponsabilità e il discernimento, con la partecipazione
aFtotinvdaatnoerlelasccoonmfiugngieonndeodierlilsachCihdiiesqauelol csaolteti,leco«ngelnaerfiecdisemltào»dcinhaemèicstaataol
individuato come un pericolo attuale nella verifica sulla vita delle co­
m unità (cf. Relazione del Rettor Maggiore, 291-298) e che costituisce
un aspetto della nostra superficialità spirituale.
3. L’evento CG23
Ogni Capitolo Generale dovrebbe essere, secondo le Costituzioni,
«il principale segno dell’unità della Congregazione nella sua diversità»
(sCuooists.te1s4s6i);ddoocvurmebebneti,. cioè, avere un significato vitale che va ben oltre i
con Islé CdGeg2l3i alospèettsitamtoensoenpzo’asilttirvoi, eandcehllee mseanocghnei veovleenztzoe.um ano porta
pceescsuoIlnriaerqdeuiedDsimtooneCnBsaoiposinctooel,oedcdocolnebsFbiaiilaliemp:poloasRsooitntloeanlldinnie,eanbreeelaltdaiufpieciaaszzezigoanniSe.sdtPreaileottrredorizngoarersimudcii­­
ta di fedeli, e l’intervento personale del Santo Padre Giovanni Paolo II
15

2.6 Page 16

▲back to top
con il Messaggio iniziale e con la sua storica visita alla sede stessa del
Capitolo.
Ma ci sono stati, poi, tanti altri aspetti fortemente positivi: la gioio­
sa vita di famiglia tra tutti i capitolari, gli interscambi delle svariate
esperienze (le famose «Buone Notti»!), la sintonia di tutti con lo spirito
del Fondatore, la crescente consapevolezza dell’importanza della no­
stra comunione mondiale, la sensibilità e il rispetto per le diversità cul­
turali, la sensazione mutuamente confessata di vivere una speciale ora
di grazia, l’elevatezza di intenzioni promossa fin dall'inizio dal ritiro
sOpsicriatruaRleodgruigiduaetzo, edaill nfaotsttorodibeensseemreersittoatoveuscnovCoaphiotonlodu«reogrdnion,arMio»onds.i
nuova fattura.
Il CG23 è stato davvero un «segno dell’unità della Congregazione»;
i capitolari ne hanno portato la promessa di vitalità in tutte le Ispettorie
come peculiare dono di questa «visita dello Spirito Santo». Possiamo af­
fermare che per mezzo di questo Capitolo «l’intera Società, lasciandosi
guidare dallo Spirito del Signore, (ha cercato) di conoscere, in (questo)
momento della storia, la volontà di Dio per un miglior servizio alla
Chiesa» (Cost. 146).
4. L’impegno del sessennio
Vi invito dunque, cari confratelli, a studiare e a tradurre in pratica
quanto il CG23 ci propone per essere «missionari dei giovani».
L’applicazione delle sue direttive ed orientamenti ci collocherà in
prim a fila tra gli operai della vigna: sia perché la Chiesa è alla ricerca
appunto di un metodo pastorale adeguato ai tempi nuovi, sia perché
Essa sta guardando con priorità alla nuova evangelizzazione dei giova­
ni. Questo ve lo dicevo già nel commento alla Strenna di quest’anno.
Bisognerà verificare, poi, se saremo capaci di procedere in avanti; è
quanto auspichiamo per tutti: giovani e anziani, sani e ammalati, per­
ché tutti apportiamo tesori di riuscita secondo la misura della grazia
csthoeliciIllaSsceihggenr,eotcroeonpdeàlar aasrucraiiavgsarcrauczinioastadininuetanllniattàit,emsctioimrdeiondndiiefafn«ezpreaansdttioe.rlil»a ient«epreiodarigtoàgahpi»o:­
pedagoghi, perché pastori di giovani; e pastori, perché educatori cri­
stianiC. hiudevo la Relazione sul sessennio 84-90 «sottolineando qual è la
16

2.7 Page 17

▲back to top
condizione di fondo che urge di più per la nostra attività salesiana; la si
esprime - scrivevo - con una parola che diviene per noi appello: “spiri­
tualità!”» (p. 272). Infatti, ci dicono le Costituzioni: «Come Don Bosco,
siamo chiamati tutti e in ogni occasione a essere educatori alla fede. La
nostra scienza più eminente è quindi conoscere Gesù Cristo e la gioia
p(Ciùospt.ro3f4o)n. da è rivelare a tutti le insondabili ricchezze del suo mistero»
Chiediamo all’Ausiliatrice, Stella dell’evangelizzazione, che ci aiuti
ad immergerci sempre più nel mistero di Cristo, Fratello e Signore, per­
ché con Lui non camminiamo nelle tenebre, ma abbiamo - per noi e
per i giovani - la luce della vita!
Roma, Festa della Trinità,
10 giugno 1990
D. Egidio Viganò
17

2.8 Page 18

▲back to top

2.9 Page 19

▲back to top
EDUCARE I GIOVANI ALLA FEDE
COMPITO E SFIDA
PER LA COMUNITÀ SALESIANA
OGGI

2.10 Page 20

▲back to top

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
INTRODUZIONE
1
La
C o n g re g azio n e
Salesiana
La Congregazione salesiana, sotto la guida dello Spiri­
to Santo e fedele al carisma del Fondatore, ha com­
pdeiufitnoizinioqnueedsetillaanpnrioupnriacaimdemntiintào. dVi orirnrenmovmaomreinpteorceodri­
rere per accenni la storia che dalla «missione» salesia­
na ci ha portato verso il «cammino di educazione alla
fede».
L’impegno educativo-pastorale della Congregazio­
ne, infatti, non è un aggregato di eventi e di azioni che
scorrono gli uni sugli altri senza un senso e senza un
collegamento; m a è l’insieme delle esperienze che,
animati dallo Spirito di Dio, noi abbiamo realizzato
nella storia della salvezza.
2
solidale
con il mondo
e la sua storia
La nostra missione di educatori ci fa intimamente soli­
dali con il mondo e la sua storia.1Educare infatti vuol
dire partecipare con amore alla crescita delle persone
e alla costruzione del loro futuro.
Noi affrontiamo questa storia alla luce del disegno
di salvezza, guidati dalla sapienza della Chiesa che ne
è il segno e lo strumento.
Le tendenze in atto nel mondo sottolineano la fun­
zione centrale della persona in tutti quei problemi che
segnano la vicenda umana. «Siamo testimoni della na­
stseccleiltiaaendziviuteunrtstoonuploaevrosltauormsiuaaa»n.re2essIimpnoonqsuianebscitlouitiàcl’vouenortmseosotoi s,siudaoleilfofirrnaai,­­
l’educazione della persona diventa urgente e prio­
ritaria.
21 GCfS. 5C5ost. 7
21

3.2 Page 22

▲back to top
3
nel cuore
della Chiesa
Nel Concilio Vaticano II la Chiesa, guidata dallo Spiri­
to, ha colto i «segni del tempo»; ha svegliato la consa­
pevolezza del suo essere mistero; ha rinnovato la sua
interna comunione e ha ripensato la sua presenza nel
mondo in vista della missione. Esperta in um anità, si
è sentita nuovamente chiamata a educare ed accom­
pagnare l’uomo.
Documenti e assise autorevoli hanno offerto orien­
tamenti pratici per realizzare tutto questo. Molto è
maturato da allora nella coscienza e nella vita dei
fedeli.
4
a servizio
Negli ultimi anni si è fatto urgente il bisogno di una
«nuova evangelizzazione»: «nuova nel suo ardore, nel
della nuova suo metodo, nella sue espressioni».3 Essa trova la sua
evangelizzazione ragione nelle situazioni inedite «ecclesiali, sociali, eco­
nomiche, politiche e culturali», caratterizzate da una
crescente accelerazione del m utam ento e daU’accu-
mularsi di questioni che chiamano in causa la respon­
sabilità di tutti.
È nuovo dunque il contesto, sono nuovi anche gli
obiettivi generali a cui essa tende: si tratta di rinnova­
re il tessuto umano della società, accettando di rinno­
vare anzitutto lo spirito evangelico nelle comunità ec­
clesiali.
La «nuova evangelizzazione» si rivolge alla perso­
na, «centro e vertice di tutto quanto esiste sulla ter­
ra».4 È consapevole però che il rispetto della persona
esige una solidarietà anche a livello mondiale. Di que­
sta solidarietà la carità è l’anima e il sostegno. Persona
e società vengono così trasformate da una «nuova cul­
tura», attenta oltre che alle esigenze della morale indi­
viduale, alla totalità dei bisogni dell’essere umano.
34 GChioLva3n7ni Paolo II, AAS 75, 1983, p. 778
22

3.3 Page 23

▲back to top
5
A partire
dalla missione
(CG20)
La Congregazione si è mossa «solidale con il mondo»5
e in comunione con la Chiesa,6collocando la sua pic­
cola storia nel grande alveo del cammino dell'uma­
nità.
Il CGS ha concentrato l’attenzione sulla «nostra
missione specifica». Due sono state le condizioni indi­
cate per realizzarla. La prima era quella di lasciarsi
guidare dallo Spirito a riscoprire il carisma del Fonda­
tore, a partecipare intensamente alla vita della Chiesa,
a cogliere gli appelli dei giovani nella storia del mondo
di cui Egli è il fermento nascosto.
La seconda, quella di essere disponibili a ripercor­
rere con fiducia nuovi «esodi» e nuove scelte. Infatti
un atteggiamento di paura di fronte alla vita o di so­
spetto di fronte alla nuova cultura o di scarso entusia­
smo di fronte ai grandi compiti che si profilavano non
sarebbe mai stato accettato dalla gioventù.
6
assunta
dalla comunità
con un progetto
(CG21)
Sei anni dopo, tutto questo era ormai meglio avvertito
dai confratelli. Il CG21 si propose allora di essere più
concreto e operativo nelTindicarne le conseguenze.
Scorgeva tra le attese dei giovani e la nostra missione
una felice coincidenza; e nella dimensione evangeliz­
zatrice, la fondamentale caratteristica della nostra
identità.
Ma come evangelizzare i giovani?
Il CG21 faceva leva su due priorità: la prim a era la
comunità salesiana soggetto della missione e animatri­
ce di numerose forze apostoliche; e la seconda, un
progetto educativo-pastorale. La comunità diventava
«centro» di comunione e di partecipazione; e il proget­
to, cioè il Sistema Preventivo ricompreso e riattualiz­
zato, sarebbe stato il nostro modo originale di rendere
reale l’evangelizzazione dei giovani.
56 CCfo.stC. o7st. 6
23

3.4 Page 24

▲back to top
7
come
consacrazione
apostolica
(CG22)
Il CG22 portò a termine l’elaborazione della nostra
Regola di vita e riconobbe definitivamente l’inscindibi-
le unità che intercorre per noi tra missione apostolica,
vita comunitaria e professione dei consigli evangelici,7
facendo di questa «consacrazione apostolica» u n ’ap­
passionata «scelta di Dio» attraverso l’amore ai giova­
ni, suoi figli. Risvegliando nel loro cuore i sentimenti
di filiazione e la convinzione della presenza del Padre,
il salesiano compie la sua «esperienza radicale del
Vangelo».
8 Questa lettura della storia salesiana, che è stata ispira­
Nuove ta da una profonda comunione con la Chiesa e dalla
sfide solidarietà con il mondo dei giovani, specialmente i
più poveri, ci ha fatto guardare con concretezza e
amore ad essi. Dal loro modo di essere e di vivere
sono nate in noi domande urgenti e importanti:
- Che cos’è per loro, oggi, Dio? quale incidenza ha la
fede nella loro vita? come impegnare la nostra missio­
ne di educatori alla fede in questi nuovi tempi e nelle
nuove situazioni?
Queste domande hanno mosso la nostra riflessio­
ne. Essa è stata arricchita dai messaggi che gli avveni­
menti e le manifestazioni giovanili dell’anno centena­
rio ci hanno comunicato. I giovani si manifestano sen­
sibili ai valori di una nuova proposta di vita che trova
in Don Bosco il «maestro» capace di proporre «una
nuova educazione che è insieme creativa e fedele».8
Nacque allora, con naturalezza, e si diffuse il desi­
derio di fare un cammino di fede insieme a loro, alla
luce della pedagogia della santità giovanile salesiana.
9
avvertite
I Capitoli ispettoriali, orientati e sollecitati da queste
sensibilità, si sono mossi entro un ambito pratico:
da tutte quello di verificare l’efficacia dell’educazione salesia­
le Ispettorie
78 CIPf. 1C3ost. 3
24

3.5 Page 25

▲back to top
na in ordine alla vita di fede dei giovani. Le domande
inquietanti che hanno fatto pervenire sono state le do­
mande di sempre; eppure, sotto l’incalzare della nuo­
va epoca, si presentavano nuove nel loro tono e nelle
-esiCgoenmzee vdai icnotnecsraeltaezfzead:e nei contesti in cui essa deve
divenire luce e sale? come va riferita all’esistenza per­
sonale la vita di fede? che cosa significa oggi educare
alla fede? come comunicare la fede e come accompa­
gnare i giovani verso di essa?
10
a cui risponde
il CG23
Bisogna costruire un cammino sulla misura dei giova­
ni, pensando a un tipo d ’uomo capace di vivere le esi­
genze della fede nella storia attuale. Così il progetto
raggAiupnagretiriel pduanqtouidseisisdoenroation.dividuati tre fondamen­
tali temi che hanno occupato l'attenzione dei capitola­
ri e nei quali si articola la riflessione del CG23: la situa­
zione dei giovani nei propri contesti, il cammino di fe­
de, la spiritualità giovanile salesiana.
11
ispirandosi
alle pedagogia
dei Padre
L’educazione dei giovani alla fede si ispira all’azione
di Dio: «Con provvida gradualità, (Egli) ha svelato il
mistero del suo amore, muovendo gli uomini attraver­
so la storia e l’antica alleanza verso l’incontro con Cri­
estsos.i fHama siloiacrcio, rpsaorlgalni duoomalinsiuocopnoepvoelontsieecocnodnopialrtoipleo addi
cultura proprio delle diverse situazioni storiche, mo­
strando la sua “condiscendenza” al massimo grado
nel Figlio fatto carne».9
12 L'avvento del Signore Gesù raccoglie tutta l’opera
testimoniata educativa del Padre. È Lui l’Emmanuele, il Dio con
dal Figlio noi. Gesù è riconosciuto dai suoi come «Rabbi» e
«Maestro».10 È dotato di una sua originale autorità di
910DCof.cuGmve3n,t2o; 9d,i2base, 15; cf. DV 4. 7. 13
25

3.6 Page 26

▲back to top
nmiagliibseteraron,doèlicadpaaiceprdeigfiaurdliizriiflceottrererentsiu, gèli eavtteennttioumallaa­
loro formazione ed è pronto ad utilizzare le forme più
appropriate della comunicazione.
Gesù manifesta in maniera convincente la pedago­
gia dell'amore, sia nella donazione di sé agli altri, sia
nel saper accogliere e difendere «i piccoli e i peccato­
ri», sia nel proporre ai giovani di portarsi oltre tra­
guardi pur buoni verso il cammino esigente e più alto
del Regno di Dio.
Certamente il Cristo è assai più che un educatore
geniale. È il Figlio di Dio fatto uomo, Colui che dona
senso pieno a tutto ciò che ha rilevanza e valore uma­
no. A Lui come a vero e definitivo «Progetto-Uomo» si
rivolge ormai la fondamentale opera dell’educazione,
che per essere integralmente umana dovrà imparare a
divenire veramente cristiana.
13
diffusa
Lo Spirito Santo rinnova e diffonde nella Chiesa que­
sta «sapienza pedagogica». È Lui che ci conduce a ri­
dallo scoprire Cristo e il suo Vangelo, a ritrovare nella sua
Spirito
Santo
originalità lo spirito del Fondatore, a cogliere gli ap­
pelli del mondo, a partecipare attivamente alla vita
della Chiesa.
La Chiesa, esperta in umanità, diventa anche
esperta in educazione. Tutto in essa è ordinato alla
crescita dell’uomo. Al suo interno sono sempre nati e
si sono formati maestri, pastori e dottori che assunse­
ro in forma intensa il suo amore per l’uomo e la sua
capacità educatrice. Attraverso la loro opera feconda
e tramite istituzioni di inestimabile valore umano e
culturale, la storia della Chiesa si identifica in non
piccola parte con la storia dell'educazione di molti
popoli.
26

3.7 Page 27

▲back to top
14
perché
i giovani
abbiano
la vita
In questo spazio di ampio respiro, in questa missione
dalle infinite possibilità ci collochiamo noi Salesiani al
seguito di Don Bosco, convinti che è la fede a vincere
il m ondo,11 e che «gloria di Dio è l’uomo vivente».12
Alla vita dei giovani vogliamo dedicare le nostre ener­
gie, accogliendo le parole del Signore: «Io sono venuto
perché abbiano la vita, e l’abbiano in abbondanza».13
111123 SGC.fv.Ir11e0nG,1ev0o5,4
27

3.8 Page 28

▲back to top

3.9 Page 29

▲back to top
PRIMA PARTE
LA REALTÀ GIOVANILE
SFIDA LA COMUNITÀ SALESIANA
1. I CONTESTI IN CUI VIVONO LE COMUNITÀ SALESIANE
15
Uno sguardo
pastorale
ai contesti
Iinl
Vmeerbzzoosia fnecoei.
carne
e
venne
ad abitare
(Gv 1,14)
Le nostre comunità, poste dalla volontà di Dio in un
determinato ambiente umano, sentono che questo è il
luogo concreto in cui viene loro chiesto di esprimere
la propria fede come testimonianza credibile e come
annuncio di vita.
conPteesrtciiòinscouniosoimnopecgonlalotecaate ceoma pcroennddievriedearefolendspoei­
ranze della gente, facendone u n ’attenta lettura alla
luce della Parola di Dio.
Esse rilevano così con maggior chiarezza gli inter­
rogativi che la società e la cultura pongono oggi alla
fede. E riescono meglio a capire le condizioni in cui si
realizza la crescita umana e religiosa dei giovani, e le
difficoltà che essi incontrano nello sforzo di maturare
come cristiani.
16 La nostra riflessione sull’educazione dei giovani alla
fede muove dunque dall'ambito della cultura vissuta,
e cioè dai criteri di giudizio, dai valori determinanti,
dai punti di interesse, dalle linee di pensiero, dai mo­
delli di vita.1
1 Cf. EN 19
29

3.10 Page 30

▲back to top
È una riflessione pastorale. Vuole cogliere la rela­
zione che questi elementi hanno con il «disegno di sal­
vezza» che Dio ha affidato alla sua Chiesa.2 Utilizza
con fiducia il contributo delle scienze competenti e si
basa su analisi autorevoli. Ma non si propone di essere
esaustiva. Rileva soltanto quegli aspetti, individuati
dalle nostre comunità, che maggiormente influiscono
sulle crescita dei giovani nella fede.
17 La presentazione dei diversi contesti aiuta a com pren­
dere la complessità delle situazioni in cui le comunità
si trovano a lavorare. E fa loro capire che devono
prendere in seria considerazione il proprio contesto,
se vogliono fare con i giovani un cammino di fede.
D’altra parte non dobbiamo dimenticare che il
mondo, pur con le differenze accennate, diventa sem­
pre più un «villaggio», a causa specialmente dei mezzi
della comunicazione sociale e della facilità dei traspor­
ti. Tendenze culturali, mode, modalità di vita si diffon­
dono simultaneamente un po’ dovunque. Si profila
quindi un’epoca in cui diventerà necessario aprirsi ai
differenti contesti, percependone i problemi e solida­
rizzando con essi.
I «tipi» di contesti che esamineremo caratterizzano
determinate aree geografiche, m a non si trovano in
nessuna di esse allo stato puro. È facile anzi che s’in­
treccino nella stessa area geografica, condizionandosi
e modificandosi a vicenda.
Vengono descritti attorno a quattro riferimenti che
interagiscono tra loro: il sistema sociopolitico ed eco­
nomico, alcune tendenze culturali, la religiosità, la si­
tuazione giovanile.
Sarà proprio quest’ultimo la prospettiva da cui
guardare gli altri tre.
2 Ib.
30

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
18
Contesti
abbondanza
di beni
m ateriali
Molte comunità si trovano a lavorare in contesti se-
gnati dall'abbondanza di beni materiali. In questi
cl’oisntrteusztiioinperoebdleemllai dsieclucriebzoz,adseollcaiaclaesas,emdeblrlaanvoorroi,sodletii,­
Le persone, garantite nelle loro esigenze umane pri­
marie, favorite nell’acquisizione e nell’accrescimento
della propria cultura, dispongono degli strumenti ne­
cessari per il loro sviluppo integrale.
Il sistema politico, a sua volta, tende ad assicurare
un ampio margine di libertà e di partecipazione alla
vita pubblica. I ceti meno abbienti possono realizzare
una migliore crescita economica e sociale. Anche il
ruolo della donna è più riconosciuto e meglio valoriz­
zatoLanetei cvnaoriloagmiabsitpiindgeellacovsittaanstoecmiaelne.te verso un m ag­
gior benessere, e abbatte alcuni condizionamenti alla
libertà. Quando, però, la mentalità tecnologica viene
assunta acriticamente, condiziona il modo di pensare
ed ogni altro approccio alla vita.
Il privato sembra dilatarsi sempre più, particolar­
mente in ciò che fa riferimento alla morale. Si giunge
a non accettare alcuna ingerenza di norme che vada­
no oltre la pura regolamentazione della convivenza
sociLalae.società, quando è fortemente segnata dalla logi­
ca del profitto, diventa generatrice di povertà antiche
e nuove. All’interno dello stesso contesto si consolida­
no, allora, consistenti minoranze insoddisfatte, e le
nazioni più povere risentono pesantemente le conse­
guenze delle opzioni perseguite in questa logica.
Tutto questo non ci lascia indifferenti perché, di
fpaotrtoto, pfrlaasgmliainudnivciedrutoi emloedsoocdiieptàe,ncsahree ilnacviditea seuilturattpi,­
sui più giovani in particolare.
19 La Chiesa è consapevole di essere quantitativamente
in minoranza e progressivamente irrilevante nell’am ­
bito della cultura, non senza, talvolta, qualche respon­
sabilità degli stessi cristiani.
31

4.2 Page 32

▲back to top
Ma siamo anche testimoni che cresce il num ero
delle persone capaci di vivere con intensità e coerenza
i valori evangelici, e di esprimere la loro appartenenza
ecclesiale. Esse sono convinte che la Chiesa è chiama­
ta ad essere «segno e strumento della salvezza dell’uo­
mo»,3e si impegnano con serietà e concretezza in pro­
getti di animazione, solidarietà e promozione sociale.
20
In tale contesto troviamo anche numerose espressioni
di religiosità popolare. Consolidatesi lungo i secoli,
esse hanno raggiunto livelli di autentica pietà. Sono
presenti in non poche famiglie, si possono ancora am ­
mirare in manifestazioni e in luoghi di culto caratteri­
stici.
Si diffondono pure fenomeni di nuove forme di re­
ligiosità e di sette autonome di ispirazione teosofica,
neo-orientale e neo-pagana.
21
Vi sono giovani presenti in modo consistente nel so­
ciale. Si impegnano nei movimenti ecologici e paci­
fisti, in difesa e per la promozione dei diritti umani,
pagando spesso di persona nella lotta contro le varie
forme di ingiustizia.
Anche se, per mancanza di formazione all’impe­
gno politico, alcuni prendono le distanze dalle forma­
zioni partitiche, questi stessi, magari, li ritroviamo poi
decisamente coinvolti in esperienze di volontariato,
capaci di lavorare intensamente per la trasformazione
della società.
I giovani sono inoltre una componente notevole e
significativa dei movimenti ecclesiali.
D’altra parte, si presentano loro ampie e persino
eccessive possibilità di godimento e di esperienze. È fa­
cile allora imbattersi in una ricerca dell’immediato, che
favorisce l’incapacità a differire la soddisfazione dei
bisogni, e in una visione utilitaristica che annebbia la
3 Cf. LG 1
32

4.3 Page 33

▲back to top
comprensione di valori, quali la gratuità e il sacrifìcio.
Il tutto è amplificato dalla pressione dei mass-media.
In questo clima sociale, non pochi sono spinti a ri­
cercare nuove esperienze, a vivere la loro sessualità
come puro piacere, a cercare rifugio nella droga e nel­
l’alcool, a ricorrere alla violenza.
22
Contesti di
impoverimento
Numerose comunità salesiane si trovano a vivere in
società strutturalmente dissestate. Sono società il cui
impoverimento economico, politico e culturale si
presenta come inarrestabile per il concorso di molti
fattori, quali l’ingiustizia e la violenza istituzionalizza­
te, la dipendenza economica e il debito estero, che ap­
pesaCn'ètisucneailmdaisvsaariodiNpoerrsdo-Snued-. ed è spesso la maggio­
ranza della popolazione - che si ingrandisce sempre
più ad ogni crisi. Essa attende di accedere ai beni indi­
spensabili per vivere umanamente, da persone, senza
mai riuscirvi. Beni essenziali sono i minimi della so­
pravvivenza e della salute, la sufficienza economica, il
lavoro, l’istruzione di base, la qualificazione professio­
nale, la giusta retribuzione del lavoro, il riconoscimen­
to dei diritti elementari e la voce per far valere le pro­
prie ragioni nella vita sociale.
Elemento determinante di una matura coscienza
collettiva e di una coscienza cristiana formata è la
consapevolezza che questo stato di cose non è solo
provocato, ma è mantenuto e aggravato da fattori
strutturali, di tipo prevalentemente economico, gestiti
da forze esterne, con forti collaborazioni all’interno
della realtà dei diversi paesi.
23 II popolo, nella sofferta quotidianità della sua vita e
nella semplicità delle sue espressioni, conserva ancora
erimriacnchifiedstiauiml paantirtiàm, ocnoimo edelallacosrudaiacluitlàtu, rla’a.cScoongolievnazlao,­
la solidarietà, il senso della comunione e della festa.
Vive una religiosità popolare con un sentito riferimen­
to a Dio; mantiene gesti di devozione e concezioni re-
33
3

4.4 Page 34

▲back to top
lsicgoionsoe afopnedrammeeanretallia, vaintachpeersseonqauleestee anospninsegmerperveerriseo­
un serio e decisivo impegno sociale.
24
Specialmente nelle aree dove la popolazione cattolica
è in maggioranza, la Chiesa si è fatta spesso “voce dei
poveri”, assumendo le loro aspirazioni di libertà e di
liberazione a tutela dei diritti umani. Per questa sua
decisa opzione preferenziale è divenuta coscienza cri­
tica riguardo a determinate scelte politiche ed econo­
miche.
In queste difficili situazioni numerose com unità
ecclesiali diventano “buona notizia” vissuta, ed
espressione di una Chiesa impegnata nella evangeliz­
zazione e nella edificazione del Regno.
D’altra parte si moltiplicano e di diffondono le set­
te che strumentalizzano il naturale sentimento religio­
so della gente.
25
In questi paesi gran parte della popolazione è fatta di
giovani che soffrono queste estreme differenze socioe­
conomiche ed educative, davanti alle quali reagiscono
con atteggiamenti diversi, o di speranza, o di frustra­
zione, o di ribellione, a volte violenta.
Colpisce profondamente il costatare quanto sono
numerosi quelli che non sanno cosa sia la giovinezza,
perché passano repentinamente da una fanciullezza di
miseria a una vita pematuramente adulta, segnata dal
bisogno di lavoro, per lo più vissuto precariamente.
26
Nonostante tutto ciò è evidente e significativo il feno­
meno di giovani che si aggregano e si impegnano sia
nell’ambito ecclesiale che in quello sociale e politico.
27
Contesti
religioni
Namonbiesonntio fpoortcehmeelnetecocmaurantitteàriczhzeatistadnanlloa oppreesraennzdao idni
samntoi,chileTeaogirsamnod,i irleCliogniofnuicicaonmeseiml’oin, dl'uIsisImamo,eilalBtruedrdei­­
ligioni tradizionali. Esse, pur nelle reciproche e pro-
34

4.5 Page 35

▲back to top
fonde divergenze, si possono tuttavia raggruppare sot­
to un denominatore comune: il senso religioso verso il
TrasQcueensdteenrteel.igioni, per secoli e a volte per millenni,
sono state sorgenti di energie spirituali. Alcune loro
intuizioni e verità fondamentali circa la vita um ana, il
mondo, il mistero ultimo che sta alla radice di tutto
ciò che esiste, esercitano un particolare influsso su
molti giovani. Alcune religioni offrono motivazioni va­
lide e a volte sorprendenti per orientare ad assumere
le prove della vita.
Con l’avvento della tecnologia e del secolarismo
anziché declinare o disintegrarsi, si sono rivelate in ri­
presa. Sembrano addirittura rafforzarsi ed estendere il
loro influsso al di là dei loro ambiti tradizionali.
28
Una delle caratteristiche più evidenti di alcune di tali
religioni è il loro forte innesto nella cultura, che per­
mette di amalgamarsi bene con la vita del popolo, di
perm eare tutto il tessuto della società, di ispirarne i
comportamenti, favorendo così la formazione di una
precisa identità e di un volto ben delineato.
Dove si trovano nella necessità di convivere nello
stesso contesto plurireligioso, queste religioni inculca­
no spesso uno spirito di tolleranza, di coesistenza pa­
cifica, di accoglienza e ospitalità, nonostante occasio­
nali esplosioni di violenza, frutto di correnti intransi­
genti.
Accanto agli effetti positivi sulle culture, non si
può ignorare un certo loro peso negativo, a volte nei
principi, spesso nei modi con cui, in pratica, queste
credenze in alcuni ambienti hanno fatto da supporto,
lungo i secoli, all’immobilismo di società fortemente
discriminanti. Concretamente hanno evidenziato una
certa tendenza a negare valori della liberazione, e
hanno sancito ed esasperato la divisione delle popola­
zioni in caste e classi sociali, o la discriminazione tra
uomo e donna, tra adulti e giovani.
35

4.6 Page 36

▲back to top
29 IgIioqnuiasdornoosoincsioereicteo,noèmmicooltodevlalerisoo. cietà in cui tali reli­
Vi sono paesi che hanno raggiunto un alto livello
tecnologico ed economico; altri sono avviati ad otte­
nere significativi traguardi di sviluppo; altri ancora
mostrano gravi forme di povertà collettiva e gravi ca­
renze nelle strutture politiche. In questi ultimi si lotta
perché la maggioranza possa godere di un livello di
vita dignitoso.
30
In questi contesti la Chiesa è di fatto una minoranza.
La sua presenza risulta disattesa, o addirittura ostaco­
lata. Diventa allora diffìcile, e a volte impossibile, an­
nunciare apertam ente il Vangelo ed offrire la proposta
cristiana.
Le comunità salesiane sono accettate generalmen­
te per il servizio sociale e culturale che offrono.
Situazioni come queste possono generare nei con­
fratelli sofferenza e scoraggiamento. Ma non si chiude
la porta al dialogo, pur dovendo riconoscere che non
sempre questo atteggiamento risulta facile, perché o
non è condiviso da tutti o fatica a trovare la giusta
espressione.
31 qLuaegstieovseintutaùz, ioansi.ua volta, risente della complessità di
La grande maggioranza della popolazione è al di
sotto dei 24 anni. Molti giovani, a causa della povertà,
vivono in condizioni di grave precarietà e sono nella
impossibilità di accedere ai livelli minimi di istruzione
e di preparazione al lavoro.
L’insicurezza di fronte al futuro, con un presente
insoddisfacente e con altre forme di pressione, spingo­
no alcuni a cercare rifugio nella droga, nell’alcool,
nella delinquenza, nel suicidio, nell’emigrazione.
Quanti vivono invece in situazioni economiche di
favore possono usufruire dei servizi sociali di educa­
zione e di promozione. Ma, anche se impegnati ad ot­
tenere miglioramenti nella vita, sono facilmente espo­
sti alle tentazioni del consumismo.
36

4.7 Page 37

▲back to top
32
C’è però un aspetto positivo che emerge dalla vita di
questi giovani: nell’attuale lotta per la trasformazione
sociale, molti di essi svolgono un ruolo di spinta al
progresso. Si impegnano a risvegliare la coscienza del
popolo, organizzando e mobilitando gruppi che lavo­
rano per la giustizia e la pace, inserendosi essi stessi
come operatori sociali e animatori di comunità.
33
Nuovi
paesi
indipendenti
pPreersielngtrea,ndine iqmupeesgtinouldteimllai Caonnngi,regnaezlli'oanreeadiaffarrisciapniaù,
sono aumentate le comunità salesiane che operano in
contesti in cui è avviato un processo irreversibile di
decolonizzazione. È un processo avviato dalle recenti
indipendenze politiche, m a che richiede anche il supe­
ramento di persistenti servitù culturali ed economi­
che.
In questo contesto non è difficile riscontrare, nello
svolgimento della vita sociale, una serie di difficoltà
dcoorvruutzeioanlle’indsetiadbiirliigtàenptoileitidciai,nfgreurtetonzdai diinepfoftiecnieznezas,trdai­
nierNe.el tentativo di favorire u n ’unità culturale nazio­
nale, sono evidenti gli sforzi fatti per integrare sensibi­
lità di gruppi e tradizioni di tribù che hanno diverso
patrimonio culturale.
Si osservano anche rilevanti tentativi di amalgama­
re esigenze culturali locali con forme di vita importa­
te; m a il risultato non è sempre soddisfacente. Esiste,
poi, un’autentica tensione, che si tram uta a volte in
scontro, tra la fedeltà alle proprie radici e il processo
di modernizzazione che avanza, accompagnato dal
mito del consumismo. Questo mito, spingendo ad
adeguarsi ai comportamenti occidentali, anche nei vil­
laggi più remoti, causa la perdita quasi totale dei valo­
ri tribali.
34
In genere l’educazione non è riuscita a proporre m o­
delli propri, capaci di sintonizzarsi con la situazione
delle persone e della società locale. I modelli proposti
appaiono piuttosto trasposizioni di aspirazioni e pro-
37

4.8 Page 38

▲back to top
grammi pensati per altri contesti.
Tutto questo è accaduto m entre è esploso il biso­
gno di servizi educativi; e nell’impegno di soddisfare
tale richiesta non è stata data sufficiente attenzione
alla rispettiva qualità culturale e pedagogica.
35
Le società di questi nuovi paesi indipendenti si carat­
terizzano per il diffuso clima di religiosità, che riveste
ogni aspetto dell’esistenza e si esprime sia nella sfera
della vita personale che in quella pubblica. Si manife­
sta come atteggiamento di ammirazione e di apertura
al mondo religioso, frammisto tuttavia a forme di pau­
ra e di sottomissione a forze sconosciute che inclinano
verso la magia.
36
La fede cristiana, e la Chiesa cattolica in particolare, si
sono estese con rapidità nel breve spazio di un secolo
di impiantazione e di evangelizzazione.
Le comunità cristiane e l’organizzazione ecclesia­
stica si sono avviate ad un crescente consolidamento e
all'indigenizzazione. Lentamente ma progressivamen­
te la fede si è incarnata nella cultura locale. Sono ab­
bondanti le vocazioni e molteplici i carismi.
Ma dove l'evangelizzazione è troppo recente, insie­
me ad una crescita di adesioni alla Chiesa, si sono pro­
dotte situazioni in cui la fede è ancora superficiale,
con facili sincretismi nella vita pratica. In quanti ade­
riscono al cristianesimo è ancora debole ed ambiva­
lente l’unità tra fede e vita, soprattutto nell'ambito
della morale familiare, dell’economia e della politica.
Per molti il punto nevralgico è una solida proposta di
catecumenato.
Sono numerose le chiese africane cristiane indi-
pendenti -e le sette e i movimenti basati su un forte sin­
cretismo religioso.
L'annuncio del Vangelo trova ancora un campo di­
sponibile, per cui sono evidenti oggi i progressi del­
l'evangelizzazione nelle singole nazioni. Ad essa si ac­
compagna, da parte delle comunità cristiane, la ricer­
ca di una propria espressione di fede.
38

4.9 Page 39

▲back to top
37
pI
giovani co
opolazione.
stituiscono la gran
Ma essi vivono in
de
un
maggiora
o stato di
nza
pre
della
occu­
pante e radicale precarietà che interferisce sulla cre­
scita, l’educazione, il lavoro, la scelta religiosa e la
vita morale. Determinante è la loro condizione forte­
mente subalterna nei confronti degli adulti: il giovane
africano non conta affatto, meno ancora la ragazza,
mentre la presenza salesiana propone la loro valoriz­
zazione.
Determinante è anche il massiccio esodo dal villag­
gio verso la periferia urbana, l’urbanizzazione selvag­
gia e non governata, la doppia mentalità - tradizionale
e moderna - che si manifesta nella società. Ci si vuol
liberare dai modelli di vita della propria cultura per
assumerne altri, dando a questo passaggio il significa­
to di una promozione culturale.
38
Esodo
dai regimi
autoritari
Altre comunità si stanno ricostruendo o ridisegnando
dopo lunghi e difficili anni di lavoro apostolico in so­
cietà fortemente controllate da regimi autoritari. In
questo momento esse si dispongono ad accompagnare
il passaggio, rapido e imprevisto, verso un diverso si­
stema di vita sociale e politica. La situazione, carica di
speranza, si presenta ancora fluida e in evoluzione.
Il nuovo clima di libertà consente partecipazione
politica ed espressioni culturali e religiose molteplici.
C’è l’impegno a costruire la società in questa dire­
zione.
Allo stesso tempo emerge un forte desiderio di
beni economici, lungamente preclusi, che spinge a
realizzare lo stile di vita tipico dei contesti del benesse­
rsec.hiNo odni masasnucmaenronevogclii acshpeemttiedtteotneorioirni.guardia dal ri­
39
II fenomeno religioso non si presenta identico in tutti i
paesi. Esso è definito da diverse componenti: la tradi­
zione, il ruolo di difesa dei diritti dell’uomo assunto
dalle Chiese durante il periodo precedente, l’integra­
zione tra pratica cristiana e cultura popolare, l’adesio­
39

4.10 Page 40

▲back to top
ne alla fede da parte della maggioranza della popola­
zione, la difesa dei valori cristiani, lo sforzo continuo e
costante della Chiesa di educare nella fede.
Pur senza spegnere nei più un fondamentale senso
religioso, è certo che il lungo periodo di «ateismo uffi­
ciale», imposto con il sistema scolastico e la pressione
culturale, propagandato con ogni mezzo della comu­
nicazione sociale e con la discriminazione politica ver­
so i credenti, ha lasciato una profonda traccia.
Il rispetto del patrimonio culturale è assai indeboli­
to. Per questo motivo le sette religiose trovano un ter­
reno favorevole tra la gioventù che ricerca valori per­
manenti.
40
Si riconosce oggi che comunità, segni e personalità le­
gati al mondo religioso sono stati validi punti di riferi­
mento e di appoggio per le forze che hanno spinto e
sostenuto l’esodo da tale sistema.
Così la fede cristiana è apparsa come forza storica,
capace di suscitare coesione e resistenza, impegnata
a promuovere efficacemente la libertà e la dignità
umana.
41
II ruolo dei giovani è stato importante.
Sono stati costretti a vivere inquadrati dal potere
politico, espresso con stili rigidi di educazione e in or­
ganizzazioni di regime, sin dalla adolescenza. Molti
però non soltanto hanno resistito alle oppressioni di
vario genere, ma sono diventati veri apostoli tra i loro
compagni. Hanno preso parte da protagonisti e hanno
stimolato il cambiamento sociale, specialmente nelle
università e nel mondo della fabbrica.
Oggi si aprono anche per loro, pur nei limiti delle
difficoltà economiche, molteplici possibilità culturali.
Non si è conclusa per loro la ricerca sul come orienta­
re le scelte attuali e verso quale sbocco indirizzarsi nel
futuro. È una ricerca impegnativa, soprattutto di fron­
te al vuoto ideale e culturale che il crollo del sistema
40

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
ideologico (marxista) ha lasciato, ma che attende di
essere rapidamente colmato.
42
Gruppi
\\Uanpruelsteenrizoaresacleosnitaensatot,rachi egiorivleavniia, mè oquseilglnoifiincactuivi ovivpoe-r
ìoranze no a'cun' confratelli che operano tra gruppi autocto-
etniche nmi.inAodreasnsziesi eptonsiscohneo. aQssuiemstiilargeruleppsiituaapzipoanritednigaolcnuonea
contesti socio-politici più ampi che, di fatto, li tengono
ai margini, quando non li escludono del tutto.
Essi vivono e si organizzano socialmente in modo
diverso dal contesto a cui appartengono. La loro tradi­
zionale forma di vita non viene per lo più valorizzata,
e nei loro confronti si manifesta un atteggiamento di
sopportazione. Sono considerati una sorta di “riserva
archeologica”, di “presenza estranea”: sono sentiti
come una realtà in via di estinzione, come elementi da
integrare o da espellere dalla convivenza sociale.
Eppure essi presentano valori notevoli e una pro­
pria visione del mondo, che oggi interessa particolar­
mente comprendere e approfondire.
Tra le caratteristiche che sono proprie di questi
gruppi, emerge un grande amore per la terra, da essi
considerata «madre» e spazio vitale garante della loro
indentità come gruppo umano, vero popolo e autenti­
ca nazione. La famiglia riveste la funzione di unità di
lavoro, centro dei valori comunitari, difesa contro la
disgregazione e il colonialismo.
Sanno vivere profondi valori umani e sociali, come
uno spiccato senso religioso. È loro connaturale un at­
teggiamento contemplativo, uno stile di vita sempli­
ce e sensibilità estetica di fronte alla bellezza della
natura.
La loro espressione aggregativa trova la sua forma
migliore nel costituirsi in federazioni, capaci di creare
forti solidarietà a difesa dei loro diritti.
43
La Chiesa si fa presente fra loro anche con numerose
comunità di religiosi e di religiose. In questi ultimi
41

5.2 Page 42

▲back to top
tempi è diventata un coraggioso “segno e realtà di sal­
dveisztzruaz”iocnoen.tro i ripetuti tentativi di spogliazione e di
I missionari si sono fatti attivi promotori del loro
sviluppo, li aiutano ad essere protagonisti della loro
storia, a prendere coscienza della propria identità cul­
turale e a recuperare le proprie radici.
I catechisti e gli altri ministeri sono un valido aiuto
per avviare un cammino catecumenale, che li porta
ad una fede senza sradicarli dalla loro cultura.
Molti giovani, animati e sorretti dalla presenza dei
missionari e dei volontari, si sono organizzati in coo­
ppearraattiivaed, cinapsearciirsdi inueln ’caotntetenstato.coscienza critica e pre­
44 Le generazioni più giovani hanno potuto godere di
una maggiore istruzione. Ed è sorta tra loro, a volte,
la tendenza ad abbandonare i gruppi di origine.
Alcuni, attirati dalle maggiori possibilità di benes­
sere, emigrano verso la città, e mettono a repentaglio
il proprio patrimonio di umanità e di fede, rischiando
di assumere dal nuovo ambiente gli atteggiamenti più
negativi.
2. LA SITUAZIONE DELLA GIOVENTÙ
vSeicnlratiovpoailraomlvaaoliidg,ingoDi.oiovadniim, oprearcihné(v1osiiGeteve
afvoerttei
2,14)
45 La comunità salesiana si confronta con i diversi conte­
sti perché le interessa capire la situazione in cui si tro­
vano i giovani e come essi vi reagiscono. Ciò non risul­
ta sempre facile. Le competenze educative pastorali
42

5.3 Page 43

▲back to top
sembrano smarrirsi di fronte alla vita dei giovani che
si presentano con differenze notevoli, m a anche con
tante convergenze. Questa varietà di situazioni com­
prende aspetti positivi e negativi, che aprono prospet­
tive o comportano rischi per l’educazione alla fede.
ALCUNI DATI DELLA SITUAZIONE GIOVANILE
46
Le povertà
I^n oEgsnsiecsoonvteesnttoe saosnsuomporensoendtiimdeivnesriosenifoarlmlaermdainptoi vpeerr-
l’estPeenrsiochnie lee gsliofeffrfeettriadpepvraessteannttain. o un’insidia e, in
qualche maniera, un ostacolo allo sviluppo. Per altri,
invece, possono far maturare sensibilità nuove rispet­
to a quelle vissute dal mondo adulto circostante.
47
La reazione dei giovani di fronte a tante forme di po­
vertà non è ovunque identica.
Alcuni fra loro diventano combattivi, talvolta vio­
lenti, in opposizione ai responsabili dell’organizzazio­
ne sociale. Cercano con tutti i mezzi di uscire dalla
loro situazione di indigenza e organizzano forme di
lotta. In conflitto permanente con la società, non tro­
vano il tempo per aprirsi a fedi diverse dall’ideologia
che li domina.
Una parte considerevole di gioventù, invece, atten­
de passivamente la soluzione dei problemi, non tro­
vando in se stessa energia e voglia sufficiente per pro­
gettare un futuro diverso. Sono giovani senza pro­
spettiva, ripiegati sul presente e preoccupati di so­
pravvivere.
Tuttavia cresce il numero di quei giovani che si
pongono come coscienza critica della società civile e
religiosa e operano in modo capillare perché si diffon­
da la consapevolezza delle possibilità reali di cambio.
Avvertono i problemi più immediati della loro società
e si fanno attenti alle esigenze mondiali nei punti
43

5.4 Page 44

▲back to top
drammatici del divario economico Nord-Sud, delle
spese militari, della coesistenza pacifica tra i popoli e
della discriminazione sociale. Cercano sentieri nuovi
di liberazione, chiedendo sostegno alle comunità civili
ed ecclesiali.
Li troviamo solidali, impegnati per i fratelli e gene­
rosi.
la CNhaiesscaontrooevasiospveilruaptoprainpoafsrtaorlaolrio, cmaotelctehivsotic,aaznioinmiae­
tori di comunità, volontari...
48 Un compito interessante che coinvolge in larga m isura
La voglia la gioventù di tutti i contesti è la voglia di costruirsi
di costruirsi oggi una personalità um ana valida.
Si assiste al venir meno di molti modelli tradiziona­
li. Di fronte alla pluralità di nuovi modelli, i giovani si
trovano soli nella ricerca di senso. Si moltiplicano i
luoghi e i gruppi che fanno le loro proposte di forma­
zione.
Sono così emersi influssi e dipendenze diffìcili da
gestire. I messaggi tecnicamente curati e psicologica­
mente attenti alle richieste giovanili frantum ano il loro
mondo interiore e determinano soggetti dalla debole
identità.
Spesso essi appaiono timorosi, incerti di fronte al
futuro e incapaci di decisioni chiare e di lunga durata.
49
La ricerca
di nuovi
valori
Molti giovani, d ’altra parte, non si arrendono e non
abbandonano così facilmente il sogno di costruire una
società diversa e nuova. Si richiamano a nuovi valori,
capaci di rigenerare i rapporti interpersonali e di offri­
re una struttura sociale più ricca.
Nel vissuto giovanile emergono alcune insistenze:
la centralità della persona, principio, soggetto e fine di
tutte le istituzioni sociali; la riscoperta del valore della
uguale dignità e della reciprocità uomo-donna; un
modo nuovo di costruire relazioni, basate sulla libertà
e sulla giustizia; un insieme di valori collegati alla di­
44

5.5 Page 45

▲back to top
versità (ad esempio la tolleranza, l’ecumenismo, il ri­
spetto del diverso) e alla solidarietà (la nuova visione
della pace e dello sviluppo, la totalità e la globalità del­
la crescita); una rinnovata attenzione alle realtà cultu­
rali e religiose, oltre il progresso tecnologico; una spic­
cata sensibilità verso i grandi problemi del mondo, fa­
vorita anche dalla notevole possibilità che i giovani
hanno di incontrarsi con altre realtà e con tradizioni
culturali e religiose diverse; una significativa riscoper­
ta dell'ambiente e della necessità della sua salva-
guardia.
50
Vi sono, poi, due atteggiamenti che condizionano for­
temente il costruirsi di “identità nuove”. Sono il “con­
formismo”, inteso come adattamento non responsabi­
le e non critico, incapace di pensarsi in termini di ori­
ginalità e di novità; e il “pragmatismo”, che si presen­
ta preoccupato di ricercare il presente immediato.
51
Domanda
di nuovi
rapporti
Ovunque si riscontra ima forte domanda di nuovi
nraep, ppoerrtis.uEpsesraarèe, li’nisnoalnazmiteuntttoo,eriscteabrcilairdeiucnomcounnfircoanztioo.­
Non è escluso il desiderio di soddisfare bisogni ed esi­
genze immediate: si spera di risolvere più facilmente
le difficoltà e i problemi della vita quotidiana. Spesso
però si tende a rapporti interpersonali stabili e fecondi
d ’impegni operativi.
52
II legame con il mondo degli adulti, pur restando pro­
blematico, è oggi carico di minor tensione e aggressi­
vità, sostituite talvolta però da forme varie di apatia e
di disagio. Viviamo, comunque, una stagione di mag­
gior serenità.
Con gli altri giovani la relazione si esprime in for­
me e in spazi spontanei in cui il coinvolgimento risulta
molto intenso.
Lo “stare insieme” di ragazzi e ragazze è oggi un
fatto che si sta sempre più universalizzando. È vissuto
con naturalezza. La condivisione di esperienze, di pro-
45

5.6 Page 46

▲back to top
cessi formativi, favorisce la complementarità vicende­
volmente arricchente. Non di rado, però, la promi­
scuità conduce a banalizzare il rapporto. Il legame af­
fettivamente forte può rompersi, quando u n ’altra re­
lazione sembra rispondere di più alle proprie attese.
LE ISTITUZIONI EDUCATIVE
53
Nella situazione giovanile merita particolare attenzio­
ne il rapporto che i giovani stabiliscono con le istitu­
zioni oggi chiamate “agenzie educative”.
Un fattore comune da prendere in conto è che i
giovani si sentono contemporaneamente «dentro» e
«fuori» di esse.
Sono «dentro», e, al di là di tutte le apparenze con­
trarie, il rapporto è consistente. I giovani cercano di
utilizzare al massimo l’istituzione ai fini della loro cre­
scita personale.
Sono «fuori», e queste “agenzie” hanno u n ’in­
fluenza relativa nelle loro scelte di vita, determinate
da criteri che non coincidono con quelli delle istitu­
zioni.
54
La fam iglia
Lanacfoarmagiggiloiapneerlliagciorivsai ndie. lRleaipsptirteuszeionntai ruinmrainfuegoioggtiraunn­
quillo e un sincero ambiente affettivo che realizza, or­
dsiitnivaoriadmi reinstpee,ttforaegdliiaaduutlotineomi giaiovviacneinudnevroalpep. orto po­
Ma l’indice della sua valenza educativa e religiosa
risulta ridotto. Le nuove appartenenze che il giovane
si costruisce al di fuori della famiglia, il distacco cultu­
rale che divide giovani e adulti, l'impossibilità per i ge­
ndiotnoori ldai fpaomtiegrlisaegpuiuirtetoistfoigelistdeorpnoa la’ladporolecsecsesnozad,i rcerne­­
scita. Luogo di affetto e di comprensione, non è più
vissuta come primo ambiente di elaborazione cul­
turale.
46

5.7 Page 47

▲back to top
55
Diverse famiglie nei vari contesti sono investite oggi
da una grave crisi segnata dall’indebolimento dei lega­
mi interni e da una esagerata ricerca di autonomia.
Molti giovani soffrono le conseguenze di questo
sfascio familiare, causato dalla infedeltà, dalla superfi­
cialità dei rapporti, dal divorzio, dalla miseria, dall’al-
coolismo o dalla droga.
È in aumento il numero di persone psicologica­
mente impreparate alla paternità o alla maternità, in­
capaci di dare affetto ai figli o al partner.
Queste situazioni creano in molti giovani gravi
conseguenze che si manifestano in carenze affettive
vistose, insicurezze, disadattamento, rischio di de­
vianza.
56
L’istituzione
scolastica
Nel sistema educativo delle nostre complesse società
sj notasuU]]neainptreenvzailoennizeaddueclal’tiisvteruezisounllea efodreml adzaitoonsecigelno-­
bale della persona. Questo fatto crea un distacco tra
sistema educativo e vita, tra insegnamento e forma­
zione globale della persona, e rende difficile l’elabora­
zione di una cultura personale.
L’interferenza, inoltre, di numerose altre “agenzie
di educazione” riduce l’influsso di tutte, e relativizza
proposte e contenuti offerti ai giovani.
57
Le istituzioni
religiose
Le strutture religiose conoscono oggi un crescente in-
ter
SQ
esse
sujje
e
c)
una
e c jsj
rinno
onj e
vata
SLl] i e
fsicdeulcteiad,
iavnictha
ed
esei
giliolovraon
iinèflsuosl-­
tanto parziale e settoriale.
Per comodità di analisi riconduciamo il frastagliato
mondo religioso dei giovani a due categorie fonda-
mentali.
58
Una maggioranza di giovani ritiene incompatibile la
ricerca che fanno di un nuovo modo di vivere, con la
poca flessibilità dell’istituzione religiosa. Essa infatti
sembrerebbe non favorire le novità continuamente ri­
chieste dalla vita.
47

5.8 Page 48

▲back to top
Perciò, allontanandosi dall’istituzione, questi giovani
sono indotti a vivere l’esperienza religiosa come fatto
interiore e privato, che non riesce ad incidere in ma­
niera significativa sulla loro vita concreta.
59
Una minoranza sente, invece, fortemente la comunio­
ne con le persone che condividono gli stessi sentimen­
ti e orientamenti culturali e religiosi. Sa esprimere con
forza e tenacia l’impegno coerente con la propria fede
religiosa, la manifesta pubblicamente e cerca di riela­
borarne i gesti, i simboli e i contenuti per renderla più
espressiva in un mondo che sta mutando.
ALTRE SITUAZIONI CHE INFLUISCONO SUI GIOVANI
60
n lavoro
II posto e la qualità del lavoro influiscono notevol-
mente sui giovani e sulla loro identità personale e so­
ciale.
Per molti di essi il lavoro è condizione indispensa­
bile di sopravvivenza per sé e per la famiglia. Segna
un nuovo rapporto con gli adulti e procura un posto
nella vita sociale.
Per altri il lavoro stabilisce anche l’uscita dalla fami­
glia, una gestione indipendente della propria vita e
una conferma sociale delle proprie capacità.
In ogni caso, il lavoro crea nel giovane una maggiore
sicurezza di sé, nuovi atteggiamenti: sul posto di lavo­
ro nascono solidarietà e amicizie, si scambiano espe­
rienze, si subiscono influssi.
In molti casi, l’ingresso nel mondo del lavoro spez­
za la debole partecipazione alla comunità cristiana e
la stessa fede rischia di essere sempre meno influente
fPienro uanfaarlstiroesvterarsnoe,a carlelascveitial. numero di quei giovani
mcheentneellapopsrtooprdiia lafevdoeroinriiemscpoengonoa storacidauler.re concreta­
Non vanno dimenticati due aspetti.
48

5.9 Page 49

▲back to top
I giovani, numerosi in alcuni paesi, costretti a un pro­
lungato stato di disoccupazione o di lavoro saltuario,
soffrono un senso di fallimento personale e di inutilità
sociale e restano in uno stato di dipendenza economi­
ca e familiare.
Per molti ragazzi, invece, l'esperienza del lavoro è
troppo precoce. È il fenomeno del lavoro minorile,
svolto sovente in condizioni di precarietà, di sfrutta­
mento, senza garanzie per l’incolumità fisica e la sal­
vaguardia dei diritti personali.
A questi ragazzi viene precluso l’accesso alle istituzio­
ni educative e ad un minimo di cultura. Possono quin­
di buttarsi in facili evasioni o, addirittura, in situazioni
devianti.
61
Il gruppo
giovanile
Im portanza particolare ha il gruppo giovanile nel
cammino di formazione. È, senza dubbio, una* realtà
diffusa e ricca di prospettive.
A contatto con i coetanei, il giovane ritrova criteri
di vita e orientamenti pratici, legge i fatti dell’espe­
rienza e li confronta con il passato, si esprime con
protagonismo gratificante.
Il gruppo rappresenta per molti giovani l’unica via
per ricomporre la frammentarietà che insidia conti­
nuamente la loro vita. E così la solitudine, che è parte
integrante del processo di sviluppo personale, viene
più facilmente superata.
A volte l’adesione agli ideali del gruppo è parziale e
il gruppo stesso diventa piuttosto rifugio od evasione
dalle difficoltà che la vita presenta.
62
La “strada”
gLiaovasntriapdoaverrii,msaenpearsaetmi dparelleunlorlouofgaomdigilireifuogieompaergr ii­
nati dalla società, e che devono utilizzare qualunque
pmeeler’zumznoiocplatei srgcsiuooovplaraanvidvil'iuvvnietriace..a Ncaesiac,oln’utensitciodippoostvoerdtià leasvsoaroè
Ma oggi la strada ha preso una nuova dimensione.
La ricerca di nuovi rapporti e il desiderio di libertà
49
4

5.10 Page 50

▲back to top
portano i giovani a inventare luoghi di aggregazione e
di incontro, semplici e di accesso immediato. Indicati­
vo è in questo senso il forte influsso della strada, delle
sale di divertimento o di raduno, dove i messaggi si
costruiscono, si moltiplicano, o si elidono a vicenda.
I giovani vi cercano il piacere dell'incontro e il gusto
dello stare bene insieme. Non si incontrano per fare
qualcosa, ma per parlare, per condividere, e soprat­
tutto per divertirsi.
Cresce la forza e l’incidenza del tempo libero sulla
formazione dell’identità personale dei giovani, fino
asidcheLeca.lisstsraardeal’eimglpioarlttarinszpaadzei ldlei
agenzie educative clas­
aggregazione aiutano a
vincere la solitudine, caratteristico prodotto dell’at­
tuale società; suppliscono a carenze affettive di tipo
familiare; danno sicurezza personale e offrono possi­
bilitMà adinienlclaonsttrroadea d-i eamneicgilziiaa.ltri ambienti di sponta­
nea aggregazione - è facile lasciarsi catturare da mes­
saggi carichi di sollecitazioni ambigue, che stimolano
al godimento dell’immediato, alla massificazione, al­
l’evasione mediante l’alcool, la droga ed altre forme di
comportamenti devianti.
63
La
com un ic a zio ne
sociale
I giovani comunicano con facilità attraverso quei lin­
guaggi nuovi (musica, TV, videoclips) che creano una
nuova cultura, spesso sconosciuta e incomprensibile
agli adulti, ma all'interno della quale essi si muovono
cdoi nvintaa4tueraplreozdzua.coQnuoesctoinltiinnguueagegiabdbifofnodnadnotnioinmfoordmelali­
zioni sul mondo e i suoi problemi.
I giovani ne sono, in genere, grandi utenti. Per al­
cuni i mass-media sono occasioni positive di crescita.
Facendone un uso intelligente, si formano una vera
coscienza critica e una mentalità più aperta. Matura-
4 Cf. Cost. 43
50

6 Pages 51-60

▲back to top

6.1 Page 51

▲back to top
no scelte più documentate e impegnative, coltivano
sensibilità ai valori della pace, della giustizia e della
tolleranza.
Altri giovani però - e sono tanti - accostano i
mass-media acriticamente, esponendosi al rischio di
sempre maggiori dipendenze. Sono per loro strumenti
di evasione, occasioni di nuovi condizionamenti, di
falsi bisogni e di errati modelli di vita.
3. I GIOVANI
FRONTE ALLA FEDE
EMlcuaacnedcsn’oadtt,rlertaersdauusasel.cclm.aaì. dintudielanervr'asaaterl,tambruauinlnoeaacnstaapopd.ari.d.nreetee..af.craae(sdMediumeesnial4n’uas,a3nslrti-gr.e8.oa..)
Nei contesti e nelle situazioni appena descritti, come
guardano i giovani alla fede? Cosa si attendono da
essa? Cosa le chiedono?
Le loro attese e le loro speranze si presentano diversi­
ficate.
64
Giovani
lontani
Vi sono i «giovani lontani». È la categoria più num e­
rosa, m a dentro il numero le radici della loro lonta­
nanza e le sue manifestazioni sono diverse.
famAigllciuenfiosnodnaomleonnttaalnmi epnetrechseén, spibuirli easlsefantdtoo rveilsisguiotisoin,
a poco a poco, per influenza di ambienti in progressi­
va scristianizzazione, si sono trovati ad aver persa la
fede senza che ne abbiano fatto un rifiuto cosciente. È
questo un allontanamento silenzioso.
percVheé nseonsoononaatlitriinchfaemsiognlioe loenitnanic,onsetemstpiliccuemltuernatlei
51

6.2 Page 52

▲back to top
dove il senso della vita, i suoi criteri, le appartenenze
sono autonomi e del tutto estranei ai valori religiosi.
Altri sono lontani perché, privi delle condizioni
fondamentali per vivere, impoveriti ed emarginati,
neppure sanno che esistono valori cristiani e religiosi;
o, se lo sanno, li sentono senza peso e significato per
la loro esperienza di vita presa dall’assillo della so­
pravvivenza quotidiana.
65
Alla categoria dei «lontani» appartengono anche quei
giovani che escludono esplicitamente ogni riferimento
religioso. Educazioni sbagliate possono averli fatti
passare da una religiosità intensa al suo rifiuto.
I motivi sono vari: o per testimonianze negative; o
perché di questa religiosità non si è curata pedagogi­
camente la qualità, la gradualità e l’assimilazione per­
sonale; o perché la si è sostituita con l’adesione a si­
stemi di pensiero o a movimenti politici che non rico­
noscono la capacità umanizzante dell’esperienza reli­
giosa; o perché, più consumisticamente, essi si sono
messi sulla via dell’accumulo del benessere e la fede è
diventata, per loro, irrilevante e di ostacolo...
66 Finalmente vi sono giovani che si dicono lontani da
Dio, perché lontani dalle pratiche religiose e dalle isti­
tuzioni ecclesiali o dal magistero, non dall’impegno
etico. Essi offrono una buona base e una sufficiente
disponibilità al dialogo.
67
Giovani
aperti
al discorso
religioso
Vi sono i «giovani aperti a una certa partecipazione».
Essi sentono il bisogno reale, spesso confuso, di un si­
gnificato per la propria vita e di valori per motivarne
le sSceolnteo eunlepaoz’ioin«ig. iovani del desiderio», sensibili agli
stimoli religiosi. Ma sostano anche facilmente in quel­
l’ambito di “religiosità” chiamata “light” (“leggera”),
dove vivono sprazzi di emozione e di pratica religiosa
in occasione dell’incontro con persone o avvenimenti
di eccezione. Di fatto, non si preoccupano di una co-
52

6.3 Page 53

▲back to top
noscenza organica del mistero cristiano, né di una
pratica coerente con gli insegnamenti della Chiesa.
Offrono però una qualche disposizione al dialogo e
all ’a p p ro fo n d im e n to .
68
Giovani
della
pratica
religiosa
In qualche modo somiglianti a questi, sia pure con ac­
centuazioni diverse, sono i «giovani della pratica reli­
giosa» non motivata, quelli che compiono con regola­
tràitàe ilagepsiteinreezlizgai.osEi rliochfiaensntio, mpiaù sinenczoanvsiovnearnnezalacqoluacloi­­
stume sociale che come espressione cosciente della ri­
cerca di Dio e dell'avvento del suo Regno. Non si deci­
dono e non si dispongono, di propria iniziativa, a do­
narsi a Cristo e ai fratelli, anche per l'insufficiente m a­
turazione della scelta religiosa.
Perciò la fede non esplica in loro tutte le sue poten­
zialità, la vita cristiana non viene accolta nei suoi
aspetti profetici di avventura originale, la carità non
dimivpeengtnaodosoncaizoipoonleit,ictoes. timonianza, servizio ecclesiale,
69
Giovani
impegnati
Quello dei «giovani impegnati» è il cerchio più ristret­
troa.nzEap. pure la loro presenza è un vero segno di spe­
Per essi la fede è un dono: è una scoperta, una sor­
presa e sempre una gioia. In loro la riflessione sul mi­
stero cristiano è continua, lo sforzo di coerenza è per­
mcioapnoelnittiecoe elelevdairvieerfsoervmoecadz'iiomnpi,evginsosuatepocsotnolgiceoneerossoi­­
tmà,andiafensntoa.vita a un ’appartenenza alla Chiesa sentita e
70
E vi sono, fra questi, giovani che hanno vissuto la loro
vita semplicemente, nella bontà e nella dedizione agli
altri, fino alla santità. La nostra tradizione li ha cono­
sciuti: Domenico Savio, Laura Vicuña, Ceferino Na-
muncurà, ed altri.
Don Bosco li ha fatti protagonisti straordinari del­
l'evangelizzazione degli altri giovani. I nostri docu-
53

6.4 Page 54

▲back to top
menti li indicano come m eta di pienezza dell’evange­
lizzazione.5
Sono presi da Dio e posti al servizio dei propri
compagni e della comunità. La loro esistenza palesa
molti aspetti della forza operativa dello Spirito, ed è
uno stimolo per le stesse comunità salesiane.
71
Giovani
di varie
d en o m in azio n i
cristiane
L’incontro con i giovani appartenenti alla varie deno­
minazioni cristiane non è più oggi per noi un fatto ec­
cezionale. La Congregazione si è inserita in aree geo­
grafiche tradizionalmente legate a tale confessioni. E
sempre più spesso ragazzi e giovani di diverse confes­
sioni frequentano le nostre opere.
Si è instaurato recentemente, un po’ dovunque, un
nuovo clima, con il movimento ecumenico, la tolle­
ranza religiosa e il diffuso desiderio di unità che carat­
terizza la nostra epoca, per influsso del Concilio Ecu­
menico Vaticano II.
Questi giovani, in ragione della loro fede, riflettono
e vivono una tensione spirituale ed esigenze morali
per molti aspetti coincidenti con quelle del mondo cat­
tolico. C’è tra loro chi è aperto al dialogo sui valori
religiosi, e disponibile a operare insieme a noi per il
RegVnoen. gono da noi con simpatia, o per scelta perso­
nale, o perché le loro famiglie trovano attraente il cli­
m a Pdeeri nilorsetrciiparmocboienritsi,peottpoere rlaagivoanliordiizzcaoznivoenneiednezlala.
scelta religiosa, si possono superare la diffidenza e la
contrapposizione. Ci si stima di più, si solidarizza nel­
la realizzazione di progetti comuni.
Ciò non accade, invece, con le sette fondamentali­
ste, diffuse in diversi contesti.
5 Cf. CG21 27-28
54

6.5 Page 55

▲back to top
72
Giovani
delle altre
religioni
I «giovani delle altre religioni» si presentano anch’essi
con le caratteristiche proprie dei «tipi» descritti, dai
«lontani» agli «impegnati».
Molti fra loro ammirano Gesù, ma la maggioranza
di essi non sceglie di aderire al cristianesimo.
La ragioni sono tante: la paura che, diventando cri­
stiani, debbano separarsi dalla cultura e dalla tradizio­
ne del proprio gruppo sociale; il sentimento radicato
che il cristianesimo sia depositario di una fede impor­
tata e straniera; in alcuni paesi anche la mancanza di
libertà religiosa.
Influisce pure il fatto che molti cristiani non si impe­
gnano e offrono una testimonianza poco credibile, lot­
tando tra loro pur richiamandosi al medesimo Cristo.
Tutto questo pesa, e condiziona i primi movimenti
verso la fede.
73 Si aggiunge l’interpretazione che viene data alla crisi
morale e religiosa dei paesi tradizionalmente cristiani,
quasi che fosse il risultato di un colossale fallimento
del cristianesimo, tanto che presso questi popoli si re­
cano anche giovani dell’Occidente in cerca di pace, di
armonia, di illuminazione. Il cristianesimo sembra
aver poco o niente da offrire, che non si trovi già nelle
loro religioni.
L’autosufficienza, nata dall’interpretazione - in
parte vera e in parte opinabile - di questi fatti, si pre­
senta come difficoltà al dialogo e come impedimento
ad accogliere con cuore povero lo scandalo del Van­
gelo.
74 Nell’insieme, però, queste religioni offrono una buona
base di confronto con il cristianesimo. Si tratterà di
aiutare a scoprire e aumentare la loro capacità di
aprirsi a Dio e alla proposta di fede; di facilitare il di-
scernimento del vero e dell’autentico dal falso e dall’il­
lusorio; di accompagnare i giovani nell'incontro di co­
munione con Dio, utilizzando il bene che è nella loro
fede e nei loro desideri.
55

6.6 Page 56

▲back to top
4. LE SFIDE PIÙ URGENTI
Quando si fa sera, voi dite: Bel tempo,
perché il cielo rosseggia; e al mattino:
Oggi burrasca, perché il cielo è rosso cu­
po. Sapete dunque interpretare l ’aspetto
del cielo e non sapete distinguere i segni
dei tempi?
(Mt 16, 2-3)
75 Dalla lettura dei contesti, dalla situazione giovanile e
dalla collocazione concreta dei giovani nei confronti
della fede la Congregazione salesiana si sente sfidata a
prendere posizione e ad impegnarsi. Ma in quale dire­
zione?
Il CG23, nel suo discernimento, ha individuato nei
fatti alcune sfide che, a suo giudizio, per la loro gravi­
tà, urgenza ed ampiezza, sembrano interpellare più
direttamente e fortemente le comunità. Sono sfide
che si presentano per una parte come provocazioni
alla nostra vocazione di educatori alla fede; e per l’al­
tra come opportunità reali cariche di potenzialità.
Sono occasioni nuove che sollecitano la creatività e il
coraggio.
Esse esprimono in maniera particolareggiata il
doppio versante che la fede è chiamata a illuminare e
risignifìcare: la persona e la società; l'identità persona­
le e la universale solidarietà tra gli uomini.
Ne vengono indicate cinque:
- la sfida della «lontananza-estraneità»;
- la sfida della «povertà»;
- la sfida dell’«irrilevanza della fede nella vita e nella
cultura»;
- la sfida delle «altre religioni»;
- la sfida della «vita».
76
La sfida della «lontananza-estraneità» dei giovani da
La mondo della fede è il dato più universale che risulta
lontananza- ^ [[g anaiisj condotte. La si riscontra persino in coloro

6.7 Page 57

▲back to top
che hanno percorso le prime tappe dell’iniziazione cri­
stiana.
Molti giovani, avendo la possibilità di scegliere li­
beramente, rinchiudono la propria vita in una visione
secolarista, che li attrae di più, si appiattiscono sul
presente e perdono la coscienza della propria destina­
zione.
77 I giovani lontani sono numerosi e sono una forte sfida
alla comunità salesiana, che avverte di essere più volte
lontana da essi, per mentalità e mancanza di comuni­
cazione:
- Come raggiungere i giovani superando le barriere
fisiche, psicologiche e culturali che ci separano dal
loro mondo?
- Come entrare in contatto con coloro che, pur essen­
do nei nostri ambienti, sono lontani e non si interessa­
no della fede?
La stessa maniera di vivere e di presentare la fede
da parte della comunità viene scossa, ed essa è spinta
ad interrogarsi:
- La comunità vive davvero la fede come la dimensio­
ne che dà il sapore e l’orientamento alla vita? Quali
sono le vie che la fanno apparire nel suo vero valore ai
giovani di oggi e li aiutano a seguirla?
78
La povertà
La condizione sociale di «povertà» interpella e sfida
0gni uomo di buona volontà. L'impossibilità o la gran­
de difficoltà pratica di realizzarsi come persone, non
potendo usufruire delle condizioni minime per uno
sviluppo adeguato, pongono domande serie.
Sono dom ande che diventano ancor più angustian-
ti, quando si giunge a capire ch e l’im poverim ento di
m olti è in relazione diretta con l’aiTicchim ento di
pochi.
79 Chi, come discepolo di Cristo, vede questa realtà con i
suoi occhi e la sente col suo cuore è chiamato a «com­
patire» queste situazioni e a rendersi solidale con chi
le soffre.
57

6.8 Page 58

▲back to top
Il carattere profetico della vita religiosa ci doman­
da di incarnare la Chiesa desiderosa di abbandonarsi
al radicalismo delle beatitudini e di testimoniarle.
Questo dono dello Spirito ci fa più sensibili alla sfida
della povertà.
Colui che è «ricco di misericordia»6 ci invia ad es­
sere voce di coloro che non hanno voce, a diventare
poveri con i poveri, ad assumere la loro causa, a cer­
care la giustizia per coloro che soffrono ingiustizia, a
collaborare per trasformare una realtà che è lontana
dal Regno di Dio.
80 Osservando questa condizione sociale di povertà con
gli occhi di Don Bosco e costatando come essa di­
strugga tanti giovani, il cui orizzonte di vita si limita
alla ricerca dell'immediato per sopravvivere o ad un
ideale svuotato di senso, ci sentiamo sfidati a fare più
consistente e qualificata la presenza salesiana tra i po­
veri.
E ci domandiamo:
- Come vive la comunità salesiana il radicalismo della
beatitudine della povertà, e come la testimonia? Quale
educazione e quale vita cristiana presentiamo a quei
giovani che vivono in un mondo di povertà, di ingiu­
stizia, di miseria e di abbandono, perché sia significa­
tiva e liberatrice?
—Specialmente nei paesi del benessere, come edu­
chiamo i giovani a rendersi conto dell’ingiustizia gene­
rata dal mondo dell’abbondanza?
81 Uno degli aspetti della sfida è che i giovani emarginati
e impoveriti, nella misura in cui si rendono trasparenti
al Vangelo, sono essi stessi nostri evangelizzatori: «ri­
conosciamo i valori evangelici di cui sono portatori»,
ci dicono le nostre Costituzioni.7
6 Ef 2,4
7 Cost. 29
58

6.9 Page 59

▲back to top
82 Le comunità salesiane sono chiamate ad essere un se­
gno di speranza per questi giovani. Dal momento in
cui condividiamo con essi tutto il nostro amore come
educatori che vivono di fede, ci sentiamo obbligati ad
uscire dalle situazioni di torpore e di indifferenza.
L'incontro quotidiano con loro, arricchito dai se­
gni della presenza di Cristo, produce nelle comunità
nuovi stimoli per una fede vissuta con più verità, aiuta
a celebrare il Regno e la salvezza, a cercare con reali­
smo nuovi motivi di conversione e di solidarietà, a
fare della fede una realtà salvifica della storia.
83
L’irrilevanza
deHa ,ede
L’«irrilevanza della fede nella vita e nella cultura» è
un assioma della società «moderna», come se fosse in-
discutibile e accertato che l’essere religioso è in anta­
gonismo con le leggi e i dinamismi che muovono l'uo­
mo di oggi nell 'economia, nella politica, nella gestione
del potere.
Nel mondo del benessere, e per riflesso anche in
altri contesti, il valore religioso è stato posto ai margi­
ni delle componenti della nuova società e degli aspetti
che si stimano essenziali al vivere sociale.
Per i giovani, specialmente per quelli che vivono in
questo clima, la domanda su Dio non è rilevante, e il
linguaggio religioso (salvezza, peccato, fede, futuro) è
svuotato del suo significato. Non ha senso dunque
parlare della relazione fede-vita o fede-cultura. La
proposta religiosa non trova più spazio culturale per
esprimersi in forma comprensibile.
È l'aspetto drammatico del pur legittimo processo
di secolarizzazione.
84 E i giovani credenti? Anch'essi tendono a vivere la
loro fede «in privato», senza agganciarla con la vita
reale che la rifiuta. Queste situazioni di isolamento, di
privatizzazione e di estraneità si vivono e si incontra­
no seminate dovunque, specialmente dai mezzi della
comunicazione sociale.
E i giovani ben presto sembrano essere posti di
59

6.10 Page 60

▲back to top
fronte a un’alternativa senza sbocco:
- Orientarsi nel sociale ed aprirsi alla vita adulta sen­
za seguire ed ispirarsi a criteri religiosi? O restare fe­
deli al proprio orizzonte ideale, quello della fede, pri­
vilegiando il privato?
Anche i salesiani si domandano:
- Come educare i giovani nella ricostruzione di una
nuova identità cristiana all’interno dei processi di svi­
luppo dei valori umani?
85 La comunità stessa, di riflesso, rischia di non poter
rendere credibile la propria fede e di non poterla tra­
smettere, se non trova il luogo adatto, la durata suffi­
ciente e il linguaggio necessario per l’educazione alla
fede di coloro a cui è inviata.
Il luogo non può essere che quello della vita e della
storia: è la nuova realtà sociale. La durata è quella del­
le diverse fasi o età della vita. Il linguaggio, quello ca­
pace di comunicare entro la nuova cultura.
La sfida è grande, addirittura immensa. Non si
tratta qui di dare soltanto una risposta astratta alle do­
mande; si tratta di tutto il dinamismo della vita e della
civiltà, si tratta del senso delle varie iniziative dell’esi­
stenza quotidiana e, nello stesso tempo, delle premes­
se per ogni progetto di educazione che voglia presen­
tarsi come possibile. Si tratta in fondo di poter sperare
ancora.
86
L’incontro
con le altre
religioni
L’«incontro con le altre religioni» è una sfida che si fa
presente nei diversi contesti descritti, in modi e con
caratteristiche distinte, eppure in parte comuni.
- Come rendere presente Gesù Cristo, «Colui che è
penetrato in modo unico e irrepetibile nel mistero del­
l’uomo ed è entrato nel suo cuore?».8
Dopo 2000 anni il cristianesimo è percepito anco­
ra, in questi contesti, come religione lontana dalle
8 RH 8
60

7 Pages 61-70

▲back to top

7.1 Page 61

▲back to top
proprie sensibilità culturali e straniera, a volte addirit­
tura considerata pericolosa da alcuni gruppi religiosi
di tendenza fondamentalista. Chi si sente minacciato,
si chiude e rende vane le possibilità di mutua cono­
scenza, di collaborazione e di scambio.
Un dialogo sincero e pratico, un’attenta e profon­
da inculturazione della fede cristiana e una coraggiosa
evangelizzazione della cultura,9 una testimonianza
della comunità impegnata nella carità e nel servizio
con entusiasmo e capacità di sacrificio sono la più va­
lida risposta alla sfida dell’incontro con i giovani di al­
tre religioni.
- Come può la comunità realizzare un dialogo sincero
e aperto con queste religioni, sottolineando i loro valo­
ri positivi, riconoscendo i loro limiti? Come vivere i
valori salesiani del Sistema Preventivo, soprattutto
l’amore e la bontà, come la prima testimonianza cri­
stiana e la strada migliore per far presente il Van­
gelo? 10
87
La vita
Le sfide che si sono indicate finora sono individuate
n e j fatu e provocano inquietudini e opportunità reali.
Ma c’è una sfida che è sintesi e matrice di tutte le altre
e tutte le attraversa: la sfida della «v ita ».
88 Molti giovani la sperimentano nelle sue manifestazioni
più dolorose: nella fame che cerca il pane; nell’op­
pressione che cerca la libertà; nella solitudine che cer­
ca la comunione; nella profanazione che cerca la di­
gnità; nello smarrimento che cerca una sicurezza; nel­
l’assurdo che cerca un senso; nella violenza che cerca
la pace.
Ci sono giovani che sono felici nei loro studi, nella
loro famiglia, tra gli amici, nel benessere, nel tempo li­
bero e finiscono col non avere bisogno della fede e di
un’altra vita.
9 Cf. Cost. 7
10 Cf. Reg. 22
61

7.2 Page 62

▲back to top
Ci sono infine quelli che vogliono vivere pienamen­
te. Questo desiderio di vita acquista oggi caratteristi­
che proprie: ricerca di una nuova qualità di vita, nella
quale, superate le necessità primarie, vengano offerte
risposte ad altre necessità più personali, relazionali e
religiose; sensibilità per la dignità della persona uma­
na e i suoi diritti; ricerca di nuove motivazioni per vi­
vere da uomini veri nel mondo d’oggi.
La risonanza di queste sfide coinvolge tutta l’esi­
stenza della comunità salesiana, colpisce ogni aspetto
della sua identità e l’obbliga a verificare e a valutare il
suo essere ed agire. Misurandosi su Gesù di Nazareth,
essa verificherà se mai è al servizio della vita distrutta
e minacciata da tante morti, e dovrà ripensare il suo
concetto di “salvezza cristiana”, illuminata dall'art. 31
delle Costituzioni: «educhiamo ed evangelizziamo se­
condo un progetto di promozione integrale dell'uomo,
orientato a Cristo, uomo perfetto».

7.3 Page 63

▲back to top
SECONDA PARTE
IL C A M M IN O DI FEDE
1. LA COMUNITÀ DI FRONTE ALLE SFIDE
Due di loro erano in cam m ino... Gesù
in persona si accostò e cam m inava con
loro...
(Le 24,13.15)
89
La comunità
interpellata
La comunità salesiana si sente interpellata dalle sfide.
Le coglie con umiltà e con passione pastorale, e si la­
scia sfidare. È convinta che non si tratta soltanto di
semplici problemi giovanili, ma di “segni dei tempi”.
Per mezzo di essi il Signore si manifesta e la inter­
pella.
La comunità risponde verificando la propria vita,
le prospettive e i progetti che l'hanno guidata finora
nel suo impegno pastorale ed è convinta di poter an­
dare incontro ai giovani. Nella tradizione salesiana, in­
fatti, si manifesta una felice coincidenza tra ciò che i
giovani chiedono e ciò che la nostra consacrazione
apostolica è sospinta a dare.
90
ripensa
la missione
ricevuta
Alla radice di questa speranza stanno alcune convin­
zioni.
La missione giovanile, dove ogni confratello e ogni
comunità sperimentano la gioia del proprio servizio,
ci consente di camminare al passo con i tempi. Noi
collaboriamo all’opera di Dio ed a questo fine Egli ci
dà la sua grazia e la sua luce.
Con le loro sollecitazioni i giovani ci impediscono di
63

7.4 Page 64

▲back to top
fermarci sul passato, ci educano e ci spingono a trova­
re risposte nuove e coraggiose.
L’aiu'ora di una «nuova evangelizzazione»' ci con­
voca ad un impegno per la costruzione di una società
più umana e ci chiede, soprattutto, di rinnovare in
contesti nuovi, quasi con un salto di qualità, la nostra
fede nella Buona Novella portata all’uomo dal Signore
Gesù.
91
si impegna
a dare una
risposta
Siamo convinti che Dio opera nella storia, che lo Spi­
rito del Signore risorto è presente dovunque c ’è del
bene e chiama la comunità a confessare Cristo e a ri­
svegliare la sua propria fede.
Non abbiamo risposte puntuali e di sicura efficacia
per l’insieme delle sfide o per alcune di esse in partico­
lare. Esse non sono difficoltà passeggere, ma indica­
zioni di un «cambio di epoca» che dobbiamo imparare
a vagliare alla luce della fede.
92
ispirandosi
all'esperienza
di Don Bosco
A questa convinzione ci porta anche la nostra espe­
rienza spirituale vissuta al seguito di Don Bosco.
Lo Spirito, presente nel suo cuore, attirava i giova­
ni oltre la sua persona, verso Dio. Nella complessità
delle situazioni e nella precarietà delle risorse, egli «vi­
veva come se vedesse l’invisibile».2 Seminava con fi­
ducia stimoli di fede, gesti di bontà e formava persone
che ne fossero portatori.
È l’esperienza che noi pure vogliamo comunicare
oggi ai giovani: la vita, per questa presenza misteriosa
dello Spirito, anche nella povertà, porta in sé la forza
del riscatto e il seme della felicità.
Questo è in sostanza «educare alla fede».
Perciò proponiamo di lasciarci convertire dalle
loro provocazioni e li aiutiamo a scommettere sulla fe­
de. N utriam o la fiducia di poter loro offrire un ca m ­
1 ChL 34
2 Eb 11,27; cf. Cost. 21
64

7.5 Page 65

▲back to top
m ino che li porti dal desiderio di vita alla pienezza di
essa, a maturare cioè uno stile di esistenza che ripro­
duca quello di Gesù di Nazareth così com’è stato rivis­
suto da Don Bosco.
Questo è in sostanza la «spiritualità giovanile sale­
siana».
93
s u ll’e s e m p io
del Signore
Facciamo tutto ciò sull'esempio del Signore e seguen­
do il metodo della sua carità di buon Pastore3 sulla
via di Em m aus.4 Ripetiamo i suoi atteggiamenti:
prendiamo l’iniziativa dell’incontro e ci mettiamo ac­
canto ai giovani; con loro percorriamo la strada ascol­
tando, condividendo le loro ansie ed aspirazioni; a
loro spieghiamo con pazienza il messaggio esigente
del Vangelo; e con loro ci fermiamo, per ripetere il ge­
sto di spezzare il pane e suscitare in essi l'ardore della
fede che li trasforma in testimoni e annunciatori cre­
dibili.
3 Cf. Cost. i l
4 Cf. Le 24, 13-36
65
5

7.6 Page 66

▲back to top
2. IL CAMMINO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE
Gesù cresceva in sapienza, età e grazia
davanti a Dio e agli uomini.
(Le 2,52)
A L L ’ INCONTRO DI DIO NEL GIOVANE
94
L’opera
di Dio
Educare i giovani alla fede è per il salesiano «lavoro e
preghiera». Egli è consapevole che impegnandosi per
la salvezza della gioventù fa esperienza della paternità
di Dio5 «che previene ogni creatura, l’accompagna
con la sua presenza e la salva donando la vita».6
Don Bosco ci ha insegnato a riconoscere la presen­
za operante di Dio nel nostro impegno educativo, a
sperimentarla come vita e amore.
95
riconosciuta
Noi crediam o che Dio am a i giovani. Questa è la fede
che sta all'origine della nostra vocazione, e che moti­
va la nostra vita e tutte le nostre attività pastorali.
Noi crediamo che Gesù vuole condividere la «sua vita»
con i giovani: essi sono la speranza di un futuro nuovo
e portano in sé, nascosti nelle loro attese, i semi del
Regno.
Noi crediamo che lo Spirito si fa presente nei giovani
e che per mezzo loro vuole edificare una più autentica
comunità umana e cristiana. Egli è già all’opera, nei
singoli e nei gruppi. Ha affidato loro un compito pro­
fetico da svolgere nel mondo che è anche il mondo di
tutti noi.
Noi crediamo che Dio ci sta attendendo nei giova-
5 Cf. Cost. 12
6 Cost. 20
66

7.7 Page 67

▲back to top
ni per offrirci la grazia dell’incontro con Lui e per di­
sporci a servirlo in loro, riconoscendone la dignità ed
educandoli alla pienezza della vita.
Il momento educativo diviene, così, il luogo privi­
legiato del nostro incontro con Lui.
96
in ogni
situazione
giovanile
In forza di questa grazia nessun giovane pu ò essere
escluso dalla nostra speranza e dalla nostra azione,
soprattutto se soffre l’esperienza della povertà, della
sconfitta e del peccato. Noi siamo certi che in ciascu­
no di essi Dio ha posto il germe della sua «vita nuova».
Questo ci spinge a renderli coscienti di tale dono e
a faticare con loro, perché sviluppino la vita in pienez­
za. Quando la dedizione sembra non raggiungere il
suo scopo, noi continuiamo a credere che Dio precede
la nostra sofferenza come il Dio della speranza e della
salvezza.
PUNTO DI PARTENZA
97
Andare
verso
i giovani
Il nostro impegno di educazione dei giovani alla fede
si imbatte sovente in un ostacolo: molti giovani non
sono raggiunti né dal nostro messaggio né dalla nostra
testimonianza. Rimane tra noi e la maggior parte di
loro una distanza che spesso è fisica, ma che è soprat­
tutto psicologica e culturale.
Elim inare la distanze tra noi e loro, farsi prossi­
mi, accostarsi a loro è dunque per noi il primo passo.
E anche in questo Don Bosco ci fu maestro. «Sento, o
miei cari - egli scriveva da Roma nel 1884 - il peso
della mia lontananza da voi e il non vedervi e il non
sentirvi mi cagiona pena quale voi non potete immagi­
nare».7
Egli si metteva alla ricerca dei giovani: usciva per
le strade, sulle piazze; entrava nei cantieri e nei posti
7 MB 17, 107
67

7.8 Page 68

▲back to top
di lavoro. Li incontrava a uno a uno e li invitava nel
suo Oratorio.
Questo amore e i gesti che lo accompagnavano
non appartenevano soltanto a un metodo pedagogico,
ma erano l'originale espressione della sua fede nel Si­
gnore e della sua volontà di annunciare Cristo ai gio­
vani.
98
incontrarii
trovano
Andare ed incontrare i giovani dove si trovano, acco-
glierli disinteressatamente e con premura nei nostri
ambienti, metterci in attento ascolto delle loro do­
mande e aspirazioni sono per noi scelte fondamentali
che precedono qualsiasi altro passo di educazione alla
fede.
99
valorizzando
quanto
già hanno
Il cammino di educazione alla fede inizia col valoriz­
zare il patrim onio che ogni giovane ha in sé, e che un
vero educatore con intelligenza e pazienza saprà sco­
prire. Egli utilizzerà opportunamente la ragione e la
sua sensibilità pastorale per scoprire il desiderio di Dio
a volte sepolto, ma non del tutto scomparso dal cuore
del giovane. Metterà in gioco la sua carica di com­
prensione e di affetto, studiando di «farsi amare».
L’accoglienza genera, poi, una circolazione di reci­
proca amicizia, stima e responsabilità, al punto da su­
scitare nel giovane la consapevolezza che la sua perso­
na ha un valore ed un significato che oltrepassa quan­
to egli stesso aveva immaginato. E questo mette in
azione ogni sua migliore energia.
100
in un
ambiente
educativo
L’accoglienza tocca più profondamente quando a
coinvolgere il giovane non sarà solo una persona, ma
tutto un ambiente carico di vita e ricco di proposte.
Paradigma di ogni nostro ambiente è l’Oratorio: «casa
che accoglie, parrocchia che evangelizza, scuola che
avvia alla vita e cortile per incontrarsi da amici e vive­
re in allegria».8
8 Cost. 40
68

7.9 Page 69

▲back to top
L ’am biente «oratoriano» non è primariamente
ima specifica struttura educativa, ma un clima che ca­
ratterizza ogni opera salesiana. I rapporti improntati
alla confidenza e allo spirito di famiglia, la gioia e la
festa che s’accompagnano alla laboriosità e al compi­
mento del proprio dovere, le espressioni libere e mol­
teplici del protagonismo giovanile, la presenza amica­
le di educatori che sanno fare proposte per rispondere
agli interessi dei giovani e suggeriscono nel contempo
scelte di valori e di fede, ne costituiscono le caratteri­
stiche principali.
A questo clima ritorna con nostalgia Don Bosco
nella lettera dell’84 da Roma, quando chiede che si
l'innovino «i giorni dell’affetto e della confidenza cri­
stiana» fra giovani e salesiani, «i giorni dei cuori aperti
con tutta semplicità..., della carità e della vera alle­
grezza...».9
Don Bosco fu inventivo nel creare ambienti in cui
fondeva educazione e fede e dove i suoi giovani diven­
tavano missionari dei giovani.
Per questo fu sempre esigente circa la qualità edu­
cativa dei suoi ambienti, tanto da non esitare a pren­
dere decisioni anche dolorose nei confronti di quei
giovani e di quei collaboratori che in qualche modo ri­
fiutassero apertamente o compromettessero il clima
educativo.
Così, nello stretto rapporto fra l’incontro personale
con ogni giovane da parte dell’educatore e la ricca sol­
lecitazione dell’ambiente, maturarono nella storia sa­
lesiana esperienze esemplari di santità giovanile.
LA PROPOSTA DI VITA CRISTIANA
101 Un incontro significativo o l’accoglienza cordiale in un
ambiente divengono momenti di inizio di un cammino
9 MB 17, 114
69

7.10 Page 70

▲back to top
«verso» la fede o di un ulteriore itinerario «di» fede. Si
mette allora alla prova il cuore oratoriano del salesia­
no, la sua personale esperienza di fede in Gesù Cristo
e la sua capacità pedagogica.
Nell'orientare verso la fede, lo stile salesiano si
muove secondo alcuni criteri.
102
Una proposta
di fede
a ll’interno
del processo
educativo
Il processo educativo, in cui ci si impegna per la pro­
mozione totale della persona, è lo spazio privilegiato
dove la fede viene proposta ai giovani. Questo orienta­
mento è decisivo per definire le caratteristiche e i con­
tenuti del cammino. In esso si valorizzano non solo i
momenti «religiosi», ma anche quanto si riferisce alla
crescita della persona fino alla sua maturità.
103
I giovani
e Cristo
Il cammino deve essere tracciato dunque tenendo ben
presenti due riferimenti: il travaglio che i giovani de­
vono affrontare nel formare la loro personalità, da
una parte; e dall’altra il preciso richiamo di Cristo,
che li sollecita a costruirla secondo la rivelazione che
si è manifestata in Lui.
La vita dei giovani è insieme punto obbligato da
cui partire per un cammino di fede, continuo riferi­
mento nel suo svilupparsi e punto di arrivo del cam­
mino stesso, una volta che essa sia stata trasformata e
avviata alla pienezza in Gesù Cristo.
L’annuncio di Gesù Cristo, sempre rinnovato, è
l’aspetto fondamentale di tutto il cammino; non rima­
ne qualcosa di estraneo, di giustapposto all’esperienza
del giovane. Diviene in essa via, verità e pienezza di
vita.
Si ha allora un vero cammino «verso» la fede e un
preciso cammino «di» fede che parte da questo rico­
noscimento: Gesù Cristo si è manifestato come il vero
uomo e solo in Lui l’uomo entra totalmente nella vita.
Il cammino tende definitivamente ad assicurare e a
consolidare l’incontro con Lui, vissuto nella comunità
ecclesiale e in una intensa vita cristiana.
70

8 Pages 71-80

▲back to top

8.1 Page 71

▲back to top
104
Un cammino
educativo
Occorre tener presente che si tratta di un cam m ino
«educativo», che prende i giovani nella situazione in
cui si trovano e si impegna a sostenerli e orientarli a
compiere i passi verso la pienezza di umanità a loro
possibile.
È dunque percorribile anche in quelle situazioni in
cui l’annuncio esplicito di Cristo risulta difficile, im­
praticabile, o dove sono ancora da creare le condizio­
ni minime perché sia ascoltato. In simile stato di pre­
carietà il riferimento al Vangelo fa da ispiratore, indi­
cando valori umani autentici, e dando fiducia alla sof­
ferta e silenziosa testimonianza degli educatori.
Proprio in forza di questa logica il cammino pone al
centro dell'attenzione alcuni aspetti.
105
che privilegia
gli ultimi
e i più poveri
1. Il cam m ino si adegua a coloro che devono inco­
minciare: la scelta salesiana di privilegiare i più poveri
è la condizione previa per dialogare con tutti, anche
con quelli che sono meno informati sull’«evento» cri­
stiano.
Il linguaggio facile e immediato, un ambiente ac­
cogliente e lo stile di rapporto familiare rendono ac­
cessibile il mistero salvifico e si trasformano in buona
notizia e invito per quanti sono lontani.
Il collocarsi dalla parte degli ultimi e dei più poveri
determinerà non solo l’inizio del cammino, ma ogni
ulteriore tappa, fino a quelle conclusive.
A colui che ha già percorso un tratto di strada non
si può certamente chiedere di partire da capo, ma lo si
può invitare a ritornare sempre alle realtà, alle parole
e ai segni più semplici e fondamentali, per sostenere
con la propria testimonianza ed azione il passo di
quanti stanno iniziando.
106
che non
finisce mai
2. Il cam m ino procede sem pre verso ulteriori tra­
guardi. Si apre fino a quegli orizzonti di donazione e
di santità che lo Spirito sa svelare ai giovani. L’esem­
plare avventura di Domenico Savio e di Laura Vicuña
71

8.2 Page 72

▲back to top
è paradigma della nostra esperienza educativa, e ci
fa riconoscere i frutti straordinari che la vita di fede
produce nei giovani.
La nostra missione educativo-pastorale risulterà
quindi carente tutte le volte che non saremo capaci di
scorgere nei nostri ambienti questo dono posto da
Dio, o non ci troveremo preparati a sostenere una
risposta generosa.
107
che si adegua
al passo di
ogni giovane
3. Oltre a privilegiare i poveri-ultimi-lontani e ad esse­
re propositivo per i più progrediti, il cammino richie­
de una terza sensibilità: prendere atto che ogni giova­
ne ha un suo passo, diverso dal passo degli altri, che
gli esiti delle tappe non sono uguali per tutti e che,
quindi, il percorso va adeguato ad ogni singolo caso.
Se la fede è dialogo d’amore di Dio e con Dio; se è
un’alleanza da Dio proposta nella concretezza della
vita, allora non esistono “clichés” che si possano ri­
petere.
Costituiti dalla iniziativa dello Spirito amici di Dio
e dei giovani, ci impegniamo a prevenire, favorire,
seguire le loro parole e i loro gesti.
108 Anche i fallimenti educativi possono essere esperienza
di ogni cammino. Non li consideriamo fatti accidentali
o dimensioni estreanee al processo educativo. Ne
sono parte integrante e vanno assunti con atteggia­
mento di comprensione. Sono, in alcuni casi, conse­
guenza delle gravi condizioni in cui si trovano a vivere
certi giovani.
109 Da tutto questo risulta evidente che il cammino deve
essere pensato come unico, perché unica è la meta
cui è orientato, uniche le indicazioni legate alla natura
della fede, e sono costanti alcune caratteristiche del­
l’esperienza giovanile.
Ma non è difficile comprendere che 0 cammino
deve progressivam ente determ inarsi in itinerari p a r­
ticolari, commisurati sui giovani che lo percorrono.
72

8.3 Page 73

▲back to top
Gli itinerari si presentano appunto come determina­
zioni più dettagliate di esperienze, contenuti e tra­
guardi, a seconda dei giovani e delle situazioni parti­
colari.
110
che si
rnùnità
4. Vi è un aspetto da non trascurare. È la com unità
educativa, composta di giovani e adulti insieme. Essa
®^ soggetto che percorre il cammino «verso» la fede e
«di» fede. Non si possono fare distinzioni del tipo: i
giovani sono i «destinatari» della proposta, mentre gli
adulti sono da ritenere solo elaboratori tecnici e auto­
revoli della medesima. Una simile prospettiva riporte­
rebbe tutto il discorso nell’ambito dei servizi profes­
sionali, staccati dalla vita. San Paolo ci ricorda come
alla fede noi veniamo generati.10
Il cammino è unico e coinvolgente, sempre. Anche
se esso interpella ogni singola persona in ordine alle
sue specifiche responsabilità di fronte a Dio, la propo­
sta però è sostenuta da tutti coloro che riconoscono in
Gesù il fondamento e il senso della vita.
111 Nella comunità educativo-pastorale tutte le persone,
siano esse impegnate in compiti di educazione e svi­
luppo umano o più esplicitamente sul versante del di­
scorso di fede, sono «educatori dei giovani alla fede».
La loro gioia più grande è comunicare ad essi le in­
commensurabili ricchezze di Cristo.11 Tutte le risorse
e le attività devono concorrere per servire la stessa
persona, aiutandola a crescere verso la vita e verso
l’incontro con il Signore risorto.
10 Cf. Gal 4,19
11 Cf. Cost. 34
73

8.4 Page 74

▲back to top
AREE DI ATTENZIONE
LA META GLOBALE
«Perché crediate che Gesù è il Cristo, il
Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate
la vita nel suo nome.
(Gv 20,31)
112
L’uomo
orientato
a Cristo
Ogni tracciato di cammino è sempre definito da dove
si vuol giungere, dalla meta. Dobbiamo aver chiaro
quale sia il tipo di uomo e di credente che deve essere
promosso nelle concrete circostanze della nostra vita
e della nostra società, consapevoli anche che lo Spii'ito
di Gesù Cristo lo va plasmando a partire da una «nuo­
va creazione».
113 In questa direzione ci orientano le nostre Costituzioni:
«Educhiamo ed evangelizziamo secondo un progetto
di prom ozione integrale d e ll’uom o, orientato a Cri­
sto, l’uomo perfetto. Fedeli alle intenzioni del nostro
Fondatore, miriamo a formare onesti cittadini e buoni
cristiani».12
Il primo riferimento di questo testo costituzionale
mette a fuoco la sostanziale configurazione a Cristo,
Figlio e Fratello, che dona la sua vita per tutti ed è dal
Padre risuscitato. Il secondo riferimento invece («one­
sti cittadini e buoni cristiani») si rivolge alla realizza­
zione storica di questo «tipo di cristiano», chiamato a
vivere nella Chiesa e nella società in un preciso tempo
e in uno spazio determinato.
114
che sa
integrare
fede e vita
Per dire tutto questo, in molti contesti si preferisce
utilizzare una formula densa ed espressiva: si parla di
«integrazione tra fede e vita». Questa integrazione è la
Cost. 31
74

8.5 Page 75

▲back to top
risposta alla sfida più drammatica e provocatrice che
abbiamo più sopra evidenziato: l’irrilevanza e la sepa­
razione tra la fede, la vita e la cultura che si manife­
stano contemporaneamente a livello sociale e perso­
nale.
La meta che il cammino propone al giovane è, al­
lora, quella di costruire la propria personalità avendo
Cristo com e riferim ento sul piano della mentalità e
della vita. È un riferimento che, facendosi progressi­
vamente esplicito e interiorizzato, lo aiuterà a vedere
la storia come Cristo, a giudicare la vita come Lui, a
scegliere e ad amare come Lui, a sperare come inse­
gna Lui, a vivere in Lui la comunione con il Padre e lo
Spirito Santo.
Per la fecondità misteriosa di questo riferimento la
persona si costruisce in unità esistenziale: assume le
proprie responsabilità e ricerca il significato ultimo
della propria vita. Posta all’interno di un popolo di
credenti, riesce con libertà a vivere intensamente la
sua fede, ad annunciarla, e nella vita quotidiana a ce­
lebrarla con gioia.
115 Per conseguenza maturano e diventano connaturali
quegli atteggiamenti umani che portano ad aprirsi sin­
ceramente alla verità, a rispettare ed amare le perso­
ne, ad esprimere la propria libertà nella donazione e
nel servizio. È l'esercizio della fede, della speranza e
della carità come stile di vita.
Mentalità, vita quotidiana, presenza nella comuni­
tà: sono indicati in questo modo i tre campi in cui si
misura la veridicità del «buon cristiano» e deU’«onesto
cittadino».
Il binomio salesiano sottolinea il valore della di­
mensione comunitaria, sociale e politica della fede e
della carità, che porta ad assumere precise responsa­
bilità nella costruzione di una società rinnovata.
75

8.6 Page 76

▲back to top
LE AREE
116
Quattro
grandi aspetti
della
maturazione
cristiana
Il cammino è pensato come progressiva crescita verso
questa meta. Ci impegniamo perciò su quattro grandi
aspetti della maturazione cristiana che chiameremo
“aree”.
Le possiamo schematicamente indicare come:
- la crescita umana verso una vita da assumere come
«esperienza religiosa»;
- l’incontro con Gesù Cristo, uomo perfetto, che por­
terà a scoprire in Lui il senso dell’esistenza umana
individuale e sociale: il «Salvatore dell’uomo»;
- l'inserimento progressivo nella comunità dei cre­
denti, colta come «segno e strumento» della salvez­
za dell’umanità;
- l’impegno e la vocazione nella linea della trasforma­
zione del mondo.
All'interno di queste aree dovremo:
- coltivare alcuni atteggiamenti da sottoporre a fre­
quente verifica;
- individuare alcuni nuclei di conoscenze indispen­
sabili per comprendere adeguatamente la vita cri­
stiana;
- scegliere esperienze capaci di mediare e proporre
atteggiamenti e conoscenze.
117
che rispondono
alle sfide
Questi quattro aspetti partono dalle sfide poste alla
fede dei giovani e alla nostra missione di educatori da
parte dell’attuale situazione culturale e giovanile. Dal­
le sfide emerge infatti la domanda di vita e la significa­
tività della fede nella maturazione della propria identi­
tà e nella storia umana. Il rischio che la fede corre è di
restare irrilevante sia per l’esistenza che per il proces­
so storico.
Le aree vogliono assumere quello che l’uomo sti­
ma come vero valore e deporvi il seme della fede
come compimento e senso ultimo. Vogliono, nell’in­
sieme, presentare il Regno inserito nel cuore della sto­
ria (la grande storia del mondo o la piccola storia per-
76

8.7 Page 77

▲back to top
sonale) e i veri credenti quali chiamati dall’amore
di Dio ad impegnarsi nella lievitazione della storia
umana.
Così la fede non è disgiunta o giustapposta a ciò
che è umano, storico, temporale, secolare, ma, germi­
nando all'interno di tutto questo, lo risignifica, lo illu­
mina, e anche lo trascende allargando i nostri orizzon­
ti al di là della storia.
118
da comprendere
bene nel loro
significato
Le aree non sono e non debbono essere pensate, nella
persona o nell’azione educativa, come settori separati.
Sono compresenti e si richiamano continuamente a
vicenda.
Non è accettabile che si consideri prima solo il ver­
sante della crescita umana e poi quello della fede. Bi­
sogna riconoscere alla fede una sua peculiare energia
in tutta la crescita umana della persona. Il riferimento
a Gesù Cristo e alla Chiesa è costante e attraversa tut­
te le aree, pur sapendo che si esplicita e si concentra
in determinati momenti.
Quando la Parola di Dio ha riempito la vita, la crescita
umana non si arresta, anzi continua e si manifesta con
nuove espressioni.
Noi abbiamo bisogno di presentare questi contenu­
ti in successione logica, ma ciò non significa che vo­
gliamo indurre a considerarli successivi nel tempo.
119 Qualunque progresso è però impensabile, se la propo­
sta non viene assunta dal soggetto. I contenuti che in
ogni singola area vogliamo accentuare non sono «le­
zioni» offerte dall’esterno, o materiali da lavorare.
Sono invece maturazioni che avvengono nella persona
in forza delle sue scelte. Va allora prestata molta at­
tenzione perché ogni proposta sia debitamente inte­
riorizzata.
L’educazione alla fede viene dunque pensata come
umanizzazione, senso della vita, scelta di valori e im­
pegno ecclesiale e sociale.
77

8.8 Page 78

▲back to top
Verso la maturità umana
Tutto quello che è vero, nobile, giusto,
puro, amabile, onorato, quello che è vir­
tù e merita lode, tutto questo sia oggetto
dei vostri pensieri.
(Fil 4,8)
120
Vita e fede
si richiam ano
I giovani ai quali pensiamo per primi sono «poveri».
La ioro povertà si presenta sotto molte forme: povertà
d,i. cond.iz. io. n. i d,.i vi.ta, di senso, d,.i prospetti.ve, d,.i possi­
bilità, di consapevolezza, di risorse. È la vita stessa
che si trova depauperata delle sue risorse principali.
Non affiora alcuna esperienza religiosa finché non si
scopre la vita nel suo vero senso. E, viceversa, ogni
esperienza di vera vita libera una tensione religiosa.
A partire dall'ammirevole armonia di grazia e di
natura così significativamente manifestata nella perso­
na di Don Bosco educatore, è facile per il salesiano
comprendere che la fede richiam a la vita, e la vita,
riconosciuta nel suo valore, sente - in certa maniera -
il bisogno della fede. In forza della grazia non c ’è frat­
tura ma continuità tra creazione e redenzione.
121 II cammino di fede incomincia con il «renditi umile,
forte e robusto»13 sotto la guida materna di Maria e
con il sostegno degli educatori.
Una prima indicazione per sostenere lo sviluppo di
quest’area è l’attenzione alle esigenze caratteristiche
di ciascuna fase della crescita:
- la fase dell’infanzia che scopre il mondo circostante
con meraviglia;
- la fanciullezza che si apre a quanto esiste attorno e
al rapporto positivo con le altre persone;
- l’adolescenza con il desiderio di conoscere se stessi,
di accettarsi, di esplorare e sperimentare la propria
identità;
MB 1, 125
78

8.9 Page 79

▲back to top
- la ricerca di orientamento, lo sforzo di raggiungere
una sintesi soddisfacente e il desiderio di partecipa­
re e offrire contributi alla vita sociale che è proprio
del giovane.
122
I primi passi
verso
i giovani
Per questo non possiamo trascurare, ma dobbiamo
prendere in considerazione la particolare situazione
di bisogno in cui m olti giovani si trovano.
La prassi salesiana vuole aiutare a superare quelle
carenze radicali, economiche o affettive, che di fatto
condizionano la successiva apertura ai valori.
In questo impegno la fede viene già proclamata
nella testimonianza della carità. Contemporaneamen­
te la persona si scioglie da pesanti condizionamenti e
si rende libera. Su questa linea si muove ogni iniziati­
va che intenda offrire ai giovani condizioni degne di
vita, luoghi di distensione, o li prepari ad inserirsi nel
mondo del lavoro e ad acquistare una cultura suffi­
ciente. Sono così create le condizioni favorevoli per­
ché i giovani si aprano a ricercare e ad accogliere la
verità e il gusto di quegli autentici valori che li condu­
cono alla piena maturità umana e li rendono protago­
nisti della loro vita.'4
123
chiedono
a ll’e d u cato re
scienza e
sapienza
Per meglio decifrare problemi ed elaborare proposte
giuste in questa prima area, l’educatore alla fede si
serve anche delle scienze dell’educazione, utilizzando­
le con quella sapienza che lo sguardo della fede stessa
gli suggerisce.
Il panorama dei modelli educativi si presenta intri­
cato. L’educatore alla fede sceglie e organizza i suoi
interventi con lo sguardo fisso all'immagine di uomo
di cui percepisce il riflesso contemplando il mistero di
Dio presente in Gesù di Nazareth.
L'uomo maturo è quello che ascolta con attenzio­
ne gli interrogativi che la propria vita e il mondo pro­
14 Cf. Cost. 32
79

8.10 Page 80

▲back to top
pongono; quello che coglie il mistero che li avvolge e
ne ricerca il significato mediante la riflessione e l’im­
pegno. È questo il modello che la solida tradizione sa­
lesiana ci riconsegna, quando fa della religione il pun­
to di riferimento per l’educazione. Ben lo sottolinea
«Iuvenum Patris» là dove dice: religione «indica che la
pedagogia di Don Bosco è costitutivamente trascen­
dente».15
124 In questa prospettiva presentiamo alcune m ete da
raggiungere e qualche esperienza da proporre.
portano ad
accogliere
la vita
1. In primo luogo il giovane deve accogliere la vita.
Ciò significa anzitutto che deve accettare se stesso.
Per alcuni giovani questo avviene in maniera sponta­
nea. Il trovarsi in un mondo di persone che li amano,
che dialogano con loro e lavorano nel costruire la sto­
ria, piccola o grande, è per essi di grande aiuto.
Per altri, invece, è questa la prima e grande scom­
messa. Pensano - e lo soffrono internamente - che la
loro vita non meriti di essere vissuta. Esperienze ne­
gative o carenze fondamentali li portano a lasciarla
correre o a cederla a basso prezzo. L’educatore della
fede deve allora accompagnarli con intelligenza e con
cuore, affinché riconoscano il valore inestimabile
della vita.
Essi ne scoprono così il duplice carattere di dono e
di compito. È un passo indispensabile perché divenga­
no «soggetto» della propria storia, e responsabili della
propria crescita. Se vengono offerte loro esperienze
positive, se si aiutano a decifrare i condizionamenti
culturali e strutturali, personali e collettivi dentro i
quali si è svolta finora la loro storia, percepiscono che
il cambiamento è possibile, che c’è futuro, che vale la
pena sperare.
Quando queste prime «chiusure» alla vita vengono
superate, è possibile far emergere altri interrogativi,
15 IP 11
80

9 Pages 81-90

▲back to top

9.1 Page 81

▲back to top
suscitare altri atteggiamenti, mettere in attività altre
energie.
125
ad aprirsi
agli altri
L’idea positiva di sé porta verso una progressiva aper­
tura alle relazioni interpersonali e dà la capacità di
comunicarsi agli altri, riconoscendo il loro valore, ac­
cogliendo la loro diversità e accettando i loro limiti.
Predispone anche a mettersi in rapporto positivo con
l’ambiente, con la realtà e il mondo.
La pedagogia salesiana affida lo sviluppo di questa
dimensione alle attività che i giovani svolgono insieme
in un clima di allegria e collaborazione. Lì essi incon­
trano adulti, capaci di amare le cause più nobili e di
trasmetterne l'entusiasmo.
126
a far emergere
le aspirazioni
profonde
2. Accoglienza della vita, esplorazione, bram a di gu­
starla fino in fondo svelano e fanno toccare con mano
la profondità delle aspirazioni umane e i loro lim iti.
Sta qui un altro passo da compiere e un grappolo di
esperienze da proporre, in linea con l’incontro tra vita
e fede. L'adulto è ormai capace di esprimere con pro­
prietà questa percezione, mentre l’adolescente e il gio­
vane la vivono ancora confusamente e la soffrono nel­
la propria carne.
È compito dell’educatore mettersi al loro fianco e
aiutarli a rendersene conto, vivendo esperienze arric­
chenti.
Tali sono quelle esperienze che chiamiamo di «pie­
nezza», cioè quelle realizzazioni di ideali sognati in­
tensamente come donazione, protagonismo, rinuncia
al proprio comodo per servire i più bisognosi, contem­
plazione della natura o della verità, momenti di realiz­
zazione.
Anche le esperienze «del limite e della miseria»
sono capaci di far crescere e maturare interiormente:
così le personali insoddisfazioni, la coscienza della
propria povertà, le situazioni umane di dolore e di mi­
seria.
Ma come può un giovane comprendere questo?
81

9.2 Page 82

▲back to top
Ponendosi in ascolto della sua propria voce interiore,
e imparando a leggere i fenomeni della convivenza
umana. Seguito dall’educatore, egli si apre alla dimen­
sione etica e matura in due direzioni: coglie l’inciden­
za dei suoi atteggiamenti e delle sue azioni sulla pro­
pria vita, e comprende la sua responsabilità verso gli
altri con i quali condivide di fatto i beni principali. Se­
parare questi due aspetti o subordinarli l’uno all'altro
è far nascere e dar forza alla radice dell’individuali­
smo. Sono due versanti su cui corre la maturazione
della persona.
127
a scoprire
il senso
della vita
3. Prende così corpo la dom anda su l senso della vita
e la ricerca del suo significato ultimo. Non si tratta di
un problema «intellettuale». Al di là del come riescono
ad esprimerlo, molti giovani fanno ricerca di senso,
specialmente quando sperimentano nella propria vita
una profonda insoddisfazione, a volte radicale, e pen­
sano al futuro. L'insoddisfazione può avere origini e
motivazioni diverse: la frustrazione di fronte all'im­
possibilità di raggiungere un modello di felicità che
hanno desiderato, o l'esperienza del vuoto, dopo aver
vissuto proposte che promettevano l'appagamento dei
propri bisogni.
In questo processo di maturazione, gli educatori
hanno un ruolo insostituibile. Sono chiamati ad offrire
il loro aiuto nella riflessione, rendendo accessibile ai
giovani la ricchezza della propria esperienza di adulti.
Ci sono alcuni ambienti che offrono per loro natu­
ra una riflessione sistematica sui problemi dell’uomo.
La prassi salesiana sa mettere a disposizione anche
modalità meno formali come valutazioni rapide, ma
non superficiali, su eventi e situazioni, o conversazioni
spontanee in contesto di distensione e di gioco, o con­
fronti personali opportunamente predisposti.
128
ad anelare
al trascendente
4. Nel giovane la domanda e la ricerca di senso divie­
ne «invocazione», desiderio cioè di una risposta, di un
orizzonte o di una prospettiva che faciliti la soluzione
82

9.3 Page 83

▲back to top
dell’interrogativo, posto dalla vita, sulla sua origine e
il suo termine, sul compito proprio della persona per­
ché essa giunga a pienezza.
Ogni processo di educazione dovrebbe avere in
questo il suo traguardo. Si compie un’esperienza
umana matura, che è anche un’esperienza «religiosa»
perché la persona arriva ad immergersi nel progetto
di Dio.
129
Risposta
alle sfide
Questo percorso cerca di venire incontro alle sfide
lanciate dalla cultura attuale. Alla logica dell’autosuffi­
cienza e del secolarismo propone, infatti, un modo al­
ternativo di essere pienamente uomo.
In molti contesti si afferma che il primo passo che i
giovani devono fare è quello di percepire il vuoto degli
idoli che incombono sulla loro vita e cogliere il mani­
festarsi di Dio nel creato e nella persona umana. Na­
sce allora la proposta di ricostruire una identità perso­
nale, in un tempo in cui questa sembra spesso in crisi
o frantumata.
La prassi salesiana sostiene non solo idealmente il
valore fondamentale «dell’esperienza religiosa» nella
formazione della personalità, ma privilegia nel concre­
to alcune modalità per farla maturare. Esse sono: la
valorizzazione della vitalità e dell’espressione giovani­
le; la partecipazione ad attività in cui si può sperimen­
tare il proprio valore e la gioia della condivisione; il
coinvolgimento in situazioni di bisogno; i tempi di ri­
flessione.
Quando il giovane ha raggiunto livelli più profondi
e ha scelto la fede come chiave per interpretare la pro­
pria esistenza, viene accompagnato e stimolato ad ela­
borare una visione cristiana organica della vita e della
storia.
83

9.4 Page 84

▲back to top
Verso Vincontro autentico con Gesù Cristo
Io sono la luce del mondo; chi segue me
non camminerà nelle tenebre, ma avrà
la luce della vita.
(Gv 8,12)
130
Pienezza
di vita
in Cristo
Il nostro servizio di educatori alla fede non può certo
arrestarsi al livello della crescita umana, anche se cri­
stianamente ispirata.
L’educazione alla fede chiede di proseguire verso
il confronto e l’accettazione di un evento rivelato: la
vita dell'uom o raggiunge la su a p ien ezza solo in
Gesù Cristo.
«Sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in
abbondanza»:16 sta qui la definitiva risposta al grido
che sale dall’esistenza in forma di «invocazione».
131
L’incontro
con Lui
Ma l'incontro con Gesù non è un incontro «qualun­
que». L’educazione alla fede cerca questo: di prepa­
rarlo, di offrirlo, di approfondirlo perché sia un incon­
tro personale nella fede.
È infatti assai frequente riscontrare tra i giovani
una vaga simpatia verso la persona di Gesù. Molti
sono i messaggi e le immagini di Lui immesse sul mer­
cato dai mass-media, e molti i giovani che conservano
tracce di un'esperienza religiosa infantile ed hanno
impressioni esterne e generiche sulla vita della comu­
nità cristiana. L'incontro con Cristo resta spesso su­
perficiale e fugace. D’altra parte, un’esposizione siste­
matica della fede può risultare per questi giovani sol­
tanto una bella teoria, o l’ideologia articolata di un
gruppo religioso, non «annuncio e promessa» di sal­
vezza.
Attraverso quale cammino mettere il giovane in
16 Gv 10,10
84

9.5 Page 85

▲back to top
contatto profondo con Cristo? quali aspetti del suo mi­
stero è meglio sottolineare?
132
tram ite la
testimonianza
Quest’area è fortemente centrata sulla testim onianza
dei cristiani. A sollecitare e a sostenere l’incontro di
fede con Gesù Cristo si esige la vita vissuta di una co­
munità credente e la sua interpretazione mediante la
parola della fede.
Nelle strutture in cui lavoriamo si verificano a vol­
te degli insuccessi, perché ci affatichiamo a trasmette­
re in maniera impersonale formule di fede che, sgan­
ciate dalla loro efficacia per la vita, risultano del tutto
incomprensibili.
La fede è ricercata e desiderata, quando i giovani
si incontrano con un'autentica esperienza evangelica.
133 Ecco alcuni traguardi a cui tendere progressivamen­
te, perché l’incontro con Gesù Cristo superi la sola cu­
riosità e si trasformi in un incontro nella fede.
134
Dai segni
1. Un traguardo, che richiede il suo corrispondente
nucleo di contenuti e di esperienze, è percepire i segni
di Cristo Salvatore, la sua presenza nella comunità
credente e la sua incidenza nella storia umana.
Questi segni si trovano:
- nelle persone che appartengono alla comunità;
- negli atteggiamenti che la memoria di Cristo suscita
in loro;
- nel culto cristiano celebrato degnamente.
È un traguardo, questo, alla portata di tutti, anche
di quelli che sono meno vicini all’evento cristiano.
I segni hanno un linguaggio e trasmettono messag­
gi. La pedagogia li sceglie, li prepara e li presenta per­
ché parlino con forza alla sensibilità dei giovani.
Ma ci sono segni e messaggi che sfuggono alle no­
stre intenzioni. Vengono prodotti dallo stile dell’istitu­
zione educativa o pastorale, dai rapporti delle persone
fra loro, dal buon gusto e dal senso religioso che appa­
re nei segni stessi della fede: oggetti, luoghi, gesti.
85

9.6 Page 86

▲back to top
135
alla
testimonianza
La percezione dei segni può predisporre a capire la te­
stim onianza dei discepoli di Cristo. I gesti umani e di
fede delle persone che stanno vicine ai giovani costi­
tuiscono il primo richiamo alla fede. Non ci si riferisce
solo ai gesti religiosi, ma anche alla disponibilità per
un dialogo con i giovani e alla capacità di impegnarsi
nella salvezza dei poveri.
La testimonianza rivela ai giovani il valore univer­
sale della fede, quando essi vengono a conoscenza di
modelli eminenti di carità o di impegno che traggono
la loro motivazione e la loro forza dall’amore di
Cristo.
136
Dalla
testimonianza
a ll’annuncio
2. La testimonianza viene esplicitata dall ’annuncio di
Gesù, della sua vicenda umano-divina e degli insegna-
menti da Lui proclamati. È un annuncio che da parte
degli educatori è una chiara confessione di fede.
Le circostanze consiglieranno la via da preferire: la
conversazione personale, la catechesi, un sereno dia­
logo interreligioso. Si deve garantire, comunque, il ca­
rattere di “buona notizia”. Gesù va presentato come
verità che illumina la ricerca del giovane; come vita
che stimola le energie di bene; come via che conduce
al proprio compimento.
In questa stessa prospettiva la Parola di Dio deve
apparire ad ognuno come apertura ai propri proble­
mi, risposta alla proprie domande, allargamento ai
propri valori, e insieme soddisfazione alle proprie
aspirazioni.
137
D a ll’annuncio
alla scoperta
della Persona
di Cristo
3. L’annuncio porta a scoprire la presenza di Cristo
nella propria vita come chiave di felicità e di senso. Si
avvia allora il processo di conversione che, trasfor­
mando l’esistenza, conduce all’età adulta quella for­
ma di Cristo che il Battesimo ha impresso in noi.
L’annuncio e la scoperta implicano, poi, Vadesio­
ne alla Persona di Cristo. Dal Cristo annunciato il
cammino di fede procede verso il Cristo amato, con­
templato e, finalmente, seguito con l’atteggiamento
del discepolo.
86

9.7 Page 87

▲back to top
Non tutto è graduale. Il Maestro propone percorsi
nuovi, chiede precise rotture, indica esodi e rilancia
nella direzione delle forti esigenze evangeliche.
A questo punto del cammino è possibile che avven­
ga il primo grande cedimento da parte di quanti lo
hanno iniziato, non solo per le difficoltà che la fede
pone, ma anche per le sviste degli educatori, più
preoccupati delle cose che di accompagnare fraterna­
mente il dialogo tra il giovane e Dio.
138
La
trasfo rm azio n e
deila vita
4. La perseveranza nella conversione e nel seguire
Cristo porta, di conseguenza, a rielaborare la propria
visione della vita, a viverla in modo nuovo, a rompere
con l'alienante atteggiamento di peccato e con i mo­
delli di vita che ne derivano. Si esige una ricompren­
sione della realtà e una condivisione di quella che fu la
passione di Gesù: il Regno di Dio.
Per coloro che continuano, alla catechesi deve se­
guire il confronto della fede con i grandi problemi cul­
turali. Sono i problemi intensamente sentiti, fonda-
mentali per una vera maturazione della mentalità di
fede. Questa richiede una precisa coerenza di pensie­
ro e di vita. Tralasciare tale aspetto significa preparare
la tante volte deprecata rottura tra fede e cultura per­
sonale, tra pratica religiosa individuale ed etica socia­
le. Ci si impegni dunque nell’accompagnare coloro
che prendono in seria considerazione il confronto del­
la propria vita con la fede.
139
Una fede
robusta
e dinamica
5. La pratica della fede, infine, implica il radicam ento
di atteggiam enti e di com portam enti sostenuti dalle
corrispondenti convinzioni. L’educazione alla fede
abilita il credente a rendere ragione della propria spe­
ranza.17
La fede che riconosce la presenza e l’amore del Pa­
dre fiorisce nell'atteggiamento filiale verso di Lui (la
17 Cf. 1 Pt, 3,15
87

9.8 Page 88

▲back to top
«pietà»). La preghiera è il linguaggio datoci dallo Spi­
rito per rivolgerci al Padre e va sviluppata secondo le
diverse forme che la tradizione cristiana ha maturato.
La cura della «pietà» ebbe nei tempi passati forme
pedagogiche adeguate alla condizione dei giovani di
allora. Per noi è oggi urgente ripensare momenti e for­
me convenienti di iniziazione a partire dalla famiglia
stessa.
Verso una intensa appartenenza ecclesiale
Erano assidui n ell’ascoltare l ’insegna­
mento degli Apostoli e nell'unione frater­
na, nella frazione del pane e nelle pre­
ghiere.
(At 2,42)
140
L’incontro
con Cristo
nella Chiesa
L’incontro con Gesù Cristo nella fede ha nella Chiesa
il suo luogo privilegiato. Mosso dalla testimonianza
viva della comunità cristiana o di qualche credente, il
giovane matura attraverso una condivisione piena nel
«popolo di Dio».
Senza la fede della Chiesa la nostra fede e quella
dei giovani sarebbe molto povera. Mancherebbe il ri­
ferimento indispensabile per vivere da credenti. Se
non si partecipa alla vita della Chiesa, si è lontani dal
luogo in cui si sperimenta, in modo privilegiato, il
dono della salvezza.
L’obiettivo finale di questo percorso si propone di
aiutare i giovani a vivere l’esperienza della Chiesa,
maturando così il senso di appartenenza alla comunità
cristiana.
141
Una
appartenenza
che matura
progres­
s ivam en te
L'appartenenza dei giovani alla Chiesa non giunge im­
mediatamente a maturità. Se non viene intesa bene
dagli educatori-pastori e non viene curata saggiamen­
te, rimane allo stato di simpatia generica, di adesione
esterna, di prudente distanza e autonomia.

9.9 Page 89

▲back to top
I giovani si muovono oggi con realismo tra appar­
tenenze molteplici e limitate. L’appartenenza ecclesia­
le può maturare come adesione del cuore e della men­
te, soltanto se la Chiesa viene percepita come comu­
nione con Dio e con gli uomini nella fede e nella cari­
tà, come segno e strumento del Regno.
Le istituzioni infatti, civili o religiose che siano,
raccolgono solamente un consenso parziale ed ester­
no. Si è capito che la persona è superiore ad esse
come valore e come finalità. Soltanto se si percepisce
la Chiesa centrata sulle persone - la persona di Gesù
Cristo, quelle dei credenti e quelle degli uomini da sal­
vare - più che sull’organizzazione o sulla legislazione,
essa potrà provocare una decisione di fede.
142 Anche sotto questo aspetto vi sono atteggiam enti,
contenuti ed esperienze che definiscono un cammino.
Essi possono essere descritti partendo sempre dai più
poveri rispetto alla fede.
143
Il bisogno
di am icizia
e di rapporti
interpersonali
1. Il primo aspetto è prendere atto del bisogno che i
giovani hanno di am icizia e di rapporti interpersonali
profondi, di partecipazione e solidarietà; far emergere
il loro senso della festa, il gusto dello stare assieme.
Gli educatori accolgono questi valori, li approfon­
discono, li condividono, partecipando ai momenti in
cui'i giovani li esprimono e curando di portarli ad
u n ’ulteriore profondità.
In pieno accordo con la tradizione salesiana, tutto
questo si carica già di significato ecclesiale, se si rea­
lizza in un ambiente di ampia accoglienza in cui sia
possibile entrare in contatto con i credenti, con i segni
ecclesiali e con le comunità cristiane.
144
La “voglia”
di gruppo
2. Un altro insieme di atteggiamenti e di contenuti ec­
clesiali matura nell’esperienza del gruppo giovanile,
dove il giovane si sente personalmente accolto e valo­
rizzato. Egli stesso sperimenta la gioia del condivide­
re, si apre alla comunicazione e alla responsabilità in
89

9.10 Page 90

▲back to top
un clima di reciproca fiducia. Impara così anche la
comprensione e il perdono.
145
Il gruppo
come luogo
di scoperta
della Chiesa
3. Quando questi gruppi sono inseriti in ampie comu­
nità educative o cristiane, impegnate in un progetto
comune, costituiscono già un’esperienza concreta di
Chiesa. Matura allora una maggiore consapevolezza.
Si arriva alla scoperta della Chiesa com e com unione
più profonda e come servizio universale.
Questo avviene, però, quando nella comunità sono
vivi i segni della realtà ecclesiale: lo sforzo di comu­
nione tra le persone, la presenza complementare di
vocazioni diverse, il giudizio evangelico sugli eventi, la
celebrazione della fede.
È utile anche l’incontro con altri credenti, il con­
tatto con altri gruppi e comunità cristiane, con cui sia
possibile comunicare esperienze, condividere progetti
comuni di impegno sociale e apostolico.
Giova anche una conoscenza sufficiente della sto­
ria della Chiesa, che faccia scoprire la presenza e
l’azione di Gesù che suscita sempre in essa nuove
energie di rinnovamento e santità.
146
L ’atto
dì fede
nella Chiesa
4. Si ha una fase importante nello sviluppo del senso
ecclesiale quando esso diventa atto di fede nella
Chiesa.
Accompagniamo persone e gruppi verso questo
traguardo, aiutandoli a porre la Parola di Dio al cen­
tro della propria esistenza. Alla sua luce questa viene
riletta, e si impara a condividerla e a celebrarla con
altri credenti.
Si partecipa alla pastorale organica della Chiesa loca­
le, si valorizzano gli insegnamenti del Papa e dei Vesco­
vi, riconoscendo la loro missione di unità e di guida.
147
Esperienze di
partecipazione
nella comunità
cristiana
5. L'esperienza positiva di partecipazione giovanile
alla vita della comunità cristiana fa crescere il senso di
appartenenza alla Chiesa. Quando le comunità cristia­
ne accolgono e valorizzano il loro contributo di vitali­
tà, i giovani assumono le proprie responsabilità, assi-
90

10 Pages 91-100

▲back to top

10.1 Page 91

▲back to top
milano i valori e le esigenze della comunità e si sento­
no stimolati alla creatività e all’impegno.
148
La celebrazione
della salvezza
6. La partecipazione più intensa al mistero della Chie-
sa sj realizza attraverso la preghiera, l ’ascolto della
p arola> la celebrazione della salvezza. Nella fede si
comprende che la Chiesa è «mediazione» dell’incontro
con Dio. Si vive questa mediazione con gratitudine
per conformarsi a Cristo nel pensiero e nella vita.
Promuovendo la tradizione che viene da Don Bo­
sco, proponiamo questo incontro soprattutto, ma non
soltanto, nei sacramenti dell 'Eucarestia e della R icon­
ciliazione. In essi viviamo, insieme con i giovani, il
rapporto personale con Cristo che riconcilia e perdo­
na, che si dona e crea comunione, che chiama e invia,
e spinge a diventare artefici di una nuova società.
La partecipazione frequente a questi sacramenti
sembra attraversare un momento di stasi. Il segreto
per superarla è educare agli atteggiamenti che stanno
alla base della celebrazione cristiana: il silenzio,
l’ascolto, la lode, l’adorazione; è formare al linguaggio
simbolico, concretamente ai simboli fondamentali dei
sacramenti; è offrire esperienze di celebrazioni gra­
duali e ben curate; è accompagnare il tutto con una
catechesi sacramentale progressiva che faccia vedere
il rapporto tra la celebrazione e la vita giovanile illu­
minata dalla fede in Gesù.
In tutto ciò va colta la profondità del mistero e la
sensibilità giovanile. Sono necessarie infatti sia l’edu­
cazione alla celebrazione che l’educazione nella cele­
brazione.
La catechesi della Confermazione acquista una fun­
zione importante come mezzo privilegiato per suscitare
nel ragazzo e nel giovane il senso della presenza dello
Spirito e la volontà di impegnarsi per il Regno.
La catechesi del M atrim onio prepara a vivere
l’amore da persone mature, ad aprirsi generosamente
alla vita e ad esprimere la Chiesa nella propria fa­
miglia.
91

10.2 Page 92

▲back to top
Verso un impegno per il Regno
Vi sono diversità di carismi, ma uno solo
è lo Spirito... a ciascuno è data una m a­
nifestazione particolare dello Spirito per
l ’utilità comune...
(1 Cor 12,4.7)
149
La vita
come
vocazione
Nella pedagogia salesiana della fede la scelta vocazio­
nale è l’esito maturo e indispensabile di ogni crescita
umana e cristiana. «Educhiamo i giovani a sviluppare
la loro vocazione umana e battesimale con una vita
quotidiana progressivamente ispirata e unificata dal
Vangelo».18
La fede non può essere ridotta a un puro assenso
intellettuale. Il credente confessa la verità impegnan­
do la propria vita per la causa di Dio, Salvatore del­
l’uomo.
La vocazione cristiana si comprende soltanto fa­
cendo riferimento al Regno, che è insieme dono di
Dio e fatica dell’uomo. Dio ne è il protagonista. Egli
vuole la vita e la felicità dell’uomo e realizza questa
sua volontà in molti modi differenti. L'uomo è invitato
ad accogliere questo dono con disponibilità totale e a
scommettere la propria vita per il progetto di Dio.
Il cristiano allora vive la sua vocazione riconoscen­
do la signoria e l'amore di Dio e impegnando le pro­
prie forze fino alla radicalità. Accetta che tutto è dono
di Dio e che noi siamo «soltanto servi». Ma constata
anche la necessità del duro sforzo quotidiano per vin­
cere la potenza della morte e pei- consolidare la vita.
Si è allora veri discepoli e amici di Gesù, perché dispo­
nibili con Lui a fare la volontà del Padre servendo
l’uomo fino alla croce.
L’impegno vocazionale diventerà in tutti responsa­
bilità familiare, professionale, sociale e politica. Per al-
18 Cosi. 37
92

10.3 Page 93

▲back to top
cuni fiorirà in una consacrazione di particolare signifi­
cato: il ministero sacerdotale, la vita religiosa, l’impe­
gno secolare.
150
Alla scoperta
del proprio
posto nella
costruzione
del Regno
L’obiettivo di quest'area è aiutare i giovani a scoprire
il proprio posto nella costruzione del Regno e ad as­
sumerlo con gioia e decisione. Per giungere a questo
traguardo, si possono immaginare alcuni passi a m o’
di tappe di un cammino.
151
Far emergere
il positivo
di ogni giovane
1. Ogni giovane ha dentro di sé del positivo, facendo
leva sul quale si possono ottenere grandi risultati.19
Occorre in primo luogo far emergere questo positivo,
attraverso il paziente lavoro di attenzione a se stessi,
di confronto con gli altri, di ascolto e di riflessione.
Da questa scoperta gioiosa delle proprie risorse,
pur con limiti e ostacoli, nasce il desiderio di far frutti­
ficare i doni ricevuti. Essi sono: al primo posto la vita,
filo conduttore di tutto il cammino di fede, che biso­
gna imparare a gestire; la salute; l’intelligenza e il cuo­
re; il patrimonio umano e religioso della famiglia;
l'amicizia; i beni materiali; le difficoltà che aiutano a
superare se stessi...
Il giovane apre gli occhi su di sé e su quanto lo cir­
conda e scopre il legame di solidarietà che unisce le
persone tra di loro.
152
La gioia di
com un icare
i propri doni
2. Avere doni e possibilità non basta. Occorre con
questi doni essere veramente felici. Si inseriscono qui
le prime e diverse esperienze di condivisione. Il giova­
ne si allena alla generosità e alla disponibilità. Sono
questi i due atteggiamenti che generano la gioia: per
avere più vita bisogna donarla.
Si collocano intanto le basi di un'esperienza cri­
stiana solida, com'è stata descritta nelle due aree pre-
19 Cf. MB 5, 367: «In ogni giovane... avvi un punto accessibile al
bene e dovere primo dell’educatore è di cercar questo punto,
questa corda sensibile del cuore e di trarne profitto»
93

10.4 Page 94

▲back to top
cedenti, fondata sull’incontro con Cristo capace di far
risuonare un «invito e una chiamata» e sulla percezio­
ne della Chiesa come «missione» nel mondo, compiu­
ta attraverso modi e mezzi molteplici.
Per qualunque discorso sulla vocazione tutto ciò è
indispensabile.
153
L ’e s p lic ita
proposta
vocazionale
3. Siamo al momento de\\l’annuncio vocazionale. C’è
una catechesi che avvia i giovani, attraverso la parola
e il contatto con modelli, alla riflessione vocazionale.
Fa loro vedere qual è la vocazione di tutti e quali sono
le diverse forme di servizio del Regno.
A questo annuncio il giovane risponde con l’atten­
zione e l'ascolto: «Signore, che cosa vuoi che io fac­
cia?».20 Egli si interroga attraverso quali vie realizzerà
la chiamata ad offrire la propria vita. Si avvia così un
dialogo interiore in cui ciascuno deve personalmente
ascoltare e rispondere.
154 La proposta esplicita di chi accompagna il giovane lo
aiuterà a intrawedere possibilità nuove per la propria
esistenza. Infatti per alcuni l’appello viene dalla pre­
senza di modelli ricchi di senso e di qualità evangeli­
che. Altri invece assicurano che non avrebbero mai in­
terpretato la chiamata se non fosse stato loro rivolto
l’invito esplicito a impegnarsi in un tipo di vita come
cristiani laici, religiosi, presbiteri.
La proposta viene a volte da una comunità che,
mentre coinvolge e testimonia, è capace di animare e
«raccontare» la propria storia. La presentazione del
Fondatore e l'aggancio affettuoso alle origini si rivela­
no determinanti per il nascere di alcune decisioni.
Tale è pure la conoscenza degli impegni attuali della
comunità, in particolare di quelli più difficili e signifi­
cativi.
20 At 22,10
94

10.5 Page 95

▲back to top
155
II
d is c e rn im e n to
vocazionale
4. L’annuncio vocazionale accolto spinge al discerni­
m ento. Il giovane valuta se stesso e i doni ricevuti in
rapporto agli inviti fattigli e ai servizi e ai ministeri che
ormai fondamentalmente conosce. Egli non fa ciò sol­
tanto mediante un’analisi razionale. Si apre alla gene­
rosità e vive la «chiamata» come una iniziativa del Si­
gnore, cercando di dare il suo «sì» dal profondo della
propria coscienza. Sa che la vocazione coinvolgerà
tutta la sua persona: le sue preferenze, i suoi rapporti,
le sue energie, i suoi dinamismi.
È un processo delicato.
Si tratta di tutto l’universo personale in movimen­
to, che va organizzandosi attorno ad una scelta. Que­
sta non dipende soltanto da interessi e attitudini natu­
rali, ma dalla disponibilità a riconoscere la presenza di
Dio nella propria vita e dalla libertà capace di assume­
re l’invito della «grazia».
Tutti gli elementi della vita spirituale concorrono
allora all’esito favorevole del discernimento. Alcuni
però sono da privilegiare:
- la preghiera-m editazione che fa passare dalla super­
ficie della vita all’interno di essa: la persona vi incon­
tra se stessa e sente con più facilità l’appello che Dio
le rivolge;
- l'orientamento personale o direzione spirituale ca­
pace di proporre contenuti motivanti, di abilitare il
giovane a leggere i segni nella propria vita, di illumi­
nare i momenti di snodo vocazionale, di verificare il
cammino di crescita, di aiutare a superare la dipen­
denza dagli stimoli esterni e dallo stesso educatore;
- l'impegno apostolico che aiuta a maturare quel­
l’amore che si fa dono nella comunità cristiana e nella
società.
156
La scelta
vocazionale
5. Il discernimento orienta verso una prim a scelta vo ­
cazionale.
Molti fattori concorrono ad individuarla: dalle in­
clinazioni spontanee all’immagine che la comunità
cristiana offre come luogo dove impegnarsi. Il punto
95

10.6 Page 96

▲back to top
determinante però è che il giovane riesca a vedere tut­
to questo come «appello personale» e sia disposto a ri­
spondere, con Maria: «Eccomi, Signore!».
Piuttosto che su un lavoro da fare, religioso o pro­
fano, egli si concentrerà su un senso singolare da dare
all’esistenza: fare di essa una confessione del valore
assoluto di Dio e una risposta al suo amore.
157
La presenza
di M aria
nel cammino
La presenza m aterna di Maria ispira intensamente
tutto il percorso nel suo insieme e in ciascuna area.
Per ogni giovane si potrà ripetere: «Lei ha fatto
tutto».21
Maria è la prima fra i credenti e la più perfetta di­
scepola di Cristo.22 La parola di Dio si è fatta carne e
storia nella sua anima e nella sua persona, prima che
nel suo seno.
Perciò Essa rappresenta al vivo il cammino fatico­
so e felice dell’uomo singolo e dell'umanità verso il
proprio compimento. In Lei le strade dell’uomo si in­
crociano con quelle di Dio. È dunque una chiave in­
terpretativa, un modello, un tipo e un cammino.
Maria si è sentita ed è stata proclamata «beata», fe­
lice nella sua povertà, per il dono di Dio, per la sua di­
sponibilità.
Maria ha accompagnato la Chiesa nascente e par­
tecipa oggi con la ricchezza della sua maternità alla
maturazione storica della comunità cristiana e alla sua
missione nel mondo.
21 Cf. Mons. G. Costamagna, Conferenze ai figli d i D on B osco,
Santiago del Cile 1900, p. 165
22 Cf. MC 35
96

10.7 Page 97

▲back to top
3. LA SPIRITUALITÀ GIOVANILE SALESIANA
Ciò che avete imparato, ricevuto, ascolta­
to e veduto in me, è quello che dovete
fare.
(Fil 4,9)
PREMESSA
158
Una
spiritualità
«salesiana»
Il cammino di educazione alla fede rivela progressiva­
mente ai giovani un progetto originale di vita cristia­
na e li aiuta a prenderne consapevolezza. Il giovane
impara ad esprimere un modo nuovo di essere cre­
dente nel mondo, e organizza la vita attorno ad alcune
percezioni di fede, scelte di valori e atteggiamenti
evangelici: vive una spiritualità.
La ricerca sulla «spiritualità giovanile salesiana»,
adatta ai tempi nuovi, ha avuto nel CGS e nel CG21
momenti storici di approfondimento. Ora il CG23 la
rilancia nelle comunità e tra i giovani. La ricerca con­
tinua ancora; la realtà, però, viene da lontano.
Una prima formulazione è nel sogno dei nove an­
ni. «Renditi umile, forte e robusto».23 Per questo Gio­
vannino Bosco riceverà in Maria una madre e
ima maestra che lo accompagnerà nella missione gio­
vanile.
Nell’ambito di Valdocco, poi, ispirate da Don Bosco,
fioriscono espressioni diverse di santità e di vita nello
Spirito. Le biografie di Domenico Savio, Francesco
Besucco e Michele Magone descrivono la santità gio-
MB 1, 125
97
7

10.8 Page 98

▲back to top
vanile del primo Oratorio, quella che, ufficialmente ri­
conosciuta dalla Chiesa, sarà offerta a tutta la gioven­
tù con la canonizzazione di Domenico Savio e la beati­
ficazione di Laura Vicuña.
D'altra parte, sempre la nostra tradizione ha parla­
to del Sistema Preventivo come di un progetto di spiri­
tualità. Nel trinomio «ragione religione e amorevolez­
za», fusi in un’unica esperienza per la «grazia di uni­
tà», si ritrovano i contenuti e il metodo dell'accompa­
gnamento spirituale.
Il «Giovane Provveduto» e i vari «Regolamenti» scritti
per gli allievi delle case salesiane riportano, nel conte­
sto semplice della vita ordinaria, l’impegno della spiri­
tualità salesiana.
«Salesiana» non è, quindi, il distintivo particolare
di ira gruppo; indica, invece, la fonte carismatica col­
legata alla corrente spirituale dell’umanesimo di san
Francesco di Sales, ritradotto da Don Bosco nell’espe­
rienza dell'Oratorio.
159
è una
«g^ov'anile»
II protagonismo giovanile trovò a Valdocco un ampio
spazio in tutti i settori della vita, fino al punto che i
giovani furono chiamati da Don Bosco ad essere con
lui «confondatori» di una nuova Congregazione.
Da parte loro i giovani lo aiutarono ad iniziare,
nell'esperienza giornaliera, uno stile di santità nuova,
sulla misura delle esigenze tipiche dello sviluppo del
ragazzo.
Furono così, in qualche modo, contem poranea­
mente discepoli e maestri.
In tutte le comunità salesiane oggi, come già acca­
deva ieri neH’Oratorio di Don Bosco, l'impegno spiri­
tuale nasce da un incontro che fa scoccare l’amicizia.
Da questa scaturiscono il riferimento continuo e la
compagnia ricercata per l’approfondimento della vo­
cazione battesimale, e il cammino verso la maturità di
fede.
98

10.9 Page 99

▲back to top
«Io voglio restare con Don Bosco»24 esprime la
scelta di un modo particolare di crescere nella vita
dello Spirito: l’esperienza di vita cristiana precede la
riflessione sistematica.
160
perciò è una
spiritualità
«educativa»
Il collocare il giovane, con i suoi dinamismi interiori,
al centro dell’attenzione dell’educatore e quale crite­
rio pratico per la scelta degli itinerari da percorrere,
manifesta la caratteristica fondamentale della spiritua­
lità giovanile: è una spiritualità educativa.
Si rivolge a tutti i giovani indistintamente e privile­
gia i più poveri.
L’assumere la sfida della lontananza-estraneità e
dell’irrilevanza della fede nella vita chiede agli educa­
tori di accompagnare e condividere l’esperienza dei
giovani. «Amate le cose che amano i giovani» ripete
Don Bosco ai salesiani nell’attuale situazione, «perché
i giovani amino ciò che amate voi».25
Far crescere i giovani in pienezza «secondo la mi­
sura di Cristo, uomo perfetto» è la meta del lavoro del
salesiano.
24 Cf. MB 5, 526: «Non voglio abbandonare Don Bosco; voglio
restare sempre con lui». Cf. anche MB 6, 334-335.
25 Cf. MB 17, 111
99

10.10 Page 100

▲back to top
PRESENTAZIONE SINTETICA
161
I nuclei
fondamentali
Per aiutare le comunità ad una lettura rapida della
proposta e per sollecitarle ad un ulteriore approfondi­
mento, si offre una descrizione dei nuclei della spiri­
tualità giovanile salesiana.
1. Spiritualità del quotidiano.
Il quotidiano ispirato a Gesù di Nazareth (cf. Cost. 12) è il luogo
in cui il giovane riconosce la presenza operosa di Dio e vive la sua
realizzazione personale.
2. Spiritualità della gioia e d ell’ottim ism o.
H quotidiano va vissuto nella gioia e nell’ottimismo, senza rinunciare
per questo all'impegno e alla responsabilità (cf. Cost. 17 e 18).
3. Spiritualità dell'am icizia con il Signore Gesù.
Il quotidiano è ricreato dal Cristo della Pasqua (cf. Cost. 34) che
dà le ragioni della speranza e introduce in una vita che trova in
Lui la pienezza di senso.
4. Spiritualità di com unione ecclesiale.
Il quotidiano si sperimenta nella Chiesa (cf. Cost. 13 e 35), am­
biente naturale per la crescita nella fede attraverso i sacramenti.
Nella Chiesa troviamo Maria (cf. Cost. 20 e 34), prima credente,
che precede, accompagna e ispira.
5. Spiritualità di servizio responsabile.
Il quotidiano viene consegnato ai giovani in un servizio (cf. Cost.
31) generoso, ordinario e straordinario.
100

11 Pages 101-110

▲back to top

11.1 Page 101

▲back to top
1. Spiritualità del quotidiano
162
È sintesi
tra fede
e vita
La sfida fondam entale per un credente e per una co­
munità è trasformare l’esperienza di vita, in forza del­
la fede, in esperienza evangelica.
È facile proclamarsi cristiani in modo generico.
Difficile è vivere da cristiani, sciogliendo i nodi che
rendono problematica l’esistenza e aprendosi alle esi­
genze pratiche delle beatitudini. L’armonia interiore
di un giovane e la gioia di vivere esigono la «grazia di
unità».
Nell’esperienza salesiana questa è un’intuizione,
gioiosa e fondamentale insieme: non c ’è bisogno di
staccarsi dalla vita ordinaria per cercare il Signore.
Le prime pagine del GIOVANE PROVVEDUTO pro­
clamano questa esigenza giovanile: «Voglio che siate
felici».26Quando i salesiani, prolungando il Don Bosco
di Valdocco, vivono la carità pastorale e danno origine
ad un ambiente di famiglia in cui «si prova il bisogno e
la gioia di condividere tutto»,27 facilitano l’armonia e
suscitano nei giovani la domanda sulla felicità.
163
è riscoperta
della
Incarnazione
Alla base della valutazione positiva della vita quotidia­
na c'è la .continua scoperta dell’evento dell’Incarna-
zione.
La condizione umana di Gesù rivela che Dio è pre­
sente nella vita, e di questo Dio afferma la trascenden­
za. Gesù-Uomo è il sacramento del Padre, la grande e
definitiva mediazione che rende Dio vicino e presente.
Egli ci insegna che il luogo per incontrare Dio è la
realtà umana: la nostra e quella degli altri, l’odierna e
quella storica. «Tutte le volte che avete fatto ciò a uno
dei miei fratelli, lo avete fatto a me».28È la vita uma-
26 Cf. MB 3, 9: «Voglio insegnarvi un metodo di vita che vi pos­
sa... rendere allegri e contenti»
27 Cost. 16
28 Cf. Mt 25,40
101

11.2 Page 102

▲back to top
na, quindi, che ci im m ette n e ll’evento d e ll’Incarna­
zione.
La vita, allora, è primariamente «dono» offerto a
tutti; dono «misterioso» per le attese che suscita. È
come uno scrigno che racchiude significati e orizzonti
imprevisti.
164
è amore
Assumere con coerenza l’aspetto ordinario dell’esi-
stenza; accettare le sfide, gli interrogativi, le tensioni
della crescita; cercare la ricomposizione dei frammen­
ti nell’unità realizzata dallo Spirito nel Battesimo; ope­
rare per il superamento delle ambiguità presenti nel­
l’esperienza giornaliera; fermentare con l’amore ogni
scelta: tutto ciò è il passaggio obbligato per scoprire e
am are il quotidiano com e una realtà nuova in cui
Dio opera da padre.
Nell’amorevolezza del salesiano che con «bontà, ri­
spetto e pazienza»29 accompagna la costruzione della
loro personalità; nell’accoglienza incondizionata della
comunità che esprime la sua predilezione per loro,30i
giovani scoprono un segno di Dio che ama e previene.
Nonostante le esperienze negative della paternità o dei
rapporti familiari che possono aver vissuto, il cuore
nuovo, che si stanno costruendo, li aiuta a guardare il
mondo in maniera diversa.
Questo sguardo farà percepire che all'origine della
nostra vita, così com’è, con le sue pulsioni e aspirazio­
ni, c’è una chiamata di Dio.
«Amare la vita non frammentata, ma progettata come
vocazione, vuol dire ricevere l’appello ad impegnarsi
come costruttori di umanità, di giustizia, di pace [...]
Amare la vita a grande respiro, aperta alla cultura
come agli ideali, alla condivisione e alla solidarietà,
capaci di aver coraggio di sognare come Don Bosco
mondi nuovi, uomini nuovi».31
29 Cost. 15
30 Cf. Cost. 14
31 II Rettor Maggiore al Confronto DB'88
102

11.3 Page 103

▲back to top
2. Spiritualità della gioia e dell’ottimismo
165
La gioia
della bontà
Ciò che appare evidente a Valdocco è la gioia, l’otti­
mismo, la speranza.
Don Bosco è il santo della gioia di vivere. I suoi ragaz­
zi hanno imparato così bene la lezione da dire con lin­
guaggio tipicamente «oratoriano» che «la santità con­
siste nello stare molto allegri».32
Ai giovani emarginati del suo tempo Don Bosco
presentò la possibilità di sperim entare la vita com e fe­
sta e la fede com e felicità.
La musica, il teatro, le gite, lo sport, la quotidiana
letizia di un cortile sono stati sempre valorizzati dalla
pedagogia salesiana come elementi educativi di pri­
maria importanza. Suscitano numerose energie di be­
ne, che saranno orientate verso un impegno di servi­
zio e di carità.
La festa salesiana non è mai manifestazione di un
vuoto interiore alla ricerca di compensazioni; né l’oc­
casione di distrarre dalla realtà spesso dura e perciò
da rifuggire.
È invece occasione per costruire amicizia, e sviluppa­
re quanto di positivo c'è nei giovani.
Questo stile di santità potrebbe meravigliare certi
esperti di spiritualità e di pedagogia, preoccupati che
vengano sminuite le esigenze evangeliche e gli impe­
gni educativi.
Per Don Bosco, però, la fonte della gioia è la vita di
grazia, che impegna il giovane in un difficile tirocinio
di ascesi e di bontà.
166
e l’impegno
della
crescita
Don Bosco per tutta la vita indirizzò i giovani sulla
strada della santità semplice serena e allegra, congiun­
gendo in un’unica esperienza vitale il «cortile», lo
«studio» serio e un costante senso del dovere.
Egli offre oggi, come risposta fedele all’amore gratui-
32 MB 5, 356
103

11.4 Page 104

▲back to top
to di Dio, una preziosa rilettura del Vangelo, nello spi­
rito delle beatitudini.
Esse manifestano, innanzitutto, chi è Dio per noi e
quale dev’essere il nostro impegno di credenti per la
costruzione del Regno. Stimolando, poi, a vivere nel­
l’unità la gioia e il dovere, ci insegnano ad assumere,
alla sequela di Cristo, la croce, come dimensione
pasquale della scelta evangelica e perciò dello svilup­
po in umanità seconda la statura di Cristo, morto e
risorto.
Al di fuori di un cammino seriamente impegnato,
la crescita diventa sempre più difficile. Il salesiano lo
ricorderà spesso ai giovani, quando essi avranno l’im­
pressione che ristrutturare la propria vita alla luce del
Vangelo richieda il distacco da beni irrinunciabili.
Libertà, giustizia, solidarietà, corporeità molte volte
porranno il giovane credente davanti ad un bivio: o
stare con il Signore Gesù, accettando il travaglio della
fede, oppure scegliere di realizzare la vita al di fuori
del suo influsso. È questo un momento cruciale, un
passaggio arduo ma necessario, per giungere alla sin­
tesi in cui si sperimenta la fortuna di vivere insieme al
Signore della vita e della storia.
Giovarmi Paolo II, con felice intuizione, ha definito
il luogo della fanciullezza e adolescenza di Don Bosco,
il COLLE DELLE BEATITUDINI GIOVANILI: perché da lì
parte un messaggio di gioia e di responsabilità per i
giovani che guardano a Don Bosco come a padre e
maestro.
3. Spiritualità dell’amicizia con il Signore Gesù
167
incontro
con
Gesù Cristo
Risorto
Vivere lo spirito delle beatitudini nello stile di Valdoc-
co è realizzare legami di stretta amicizia tra Gesù e il
giovane.
Non ci si contenta più del primo incontro e della
simpatia verso il Signore. Si vogliono approfondire la
conoscenza e l'adesione alla sua Persona e alla sua
104

11.5 Page 105

▲back to top
causa. Si cerca una risposta concreta al suo amore, ri­
cambiato con impegno e generosità.
I giovani, quando sono giunti a questa relazione
con il Cristo Signore, si aprono alla radicalità evange­
lica.
L’esperienza dell’Oratorio, con la storia personale
e comunitaria di Domenico Savio, Francesco Besucco
e Michele Magone dice come tutti i giovani possono
percorrere la via di questa amicizia con Cristo.
Amico, Maestro e Salvatore sono i termini che de­
scrivono la centralità della persona di Gesù nell’espe­
rienza spirituale dei giovani che vivono lo stile salesia­
no. La dimensione personale del rapporto - «Gesù è
mio amico e compagno»33 dice Francesco Besucco -
spinge a conoscere la totalità del mistero di Cristo,
morto e risorto.
168
per un cuore
nuovo
Preoccupazione costante di Don Bosco fu di educare
a])a fede, camminando «con i giovani per condurli alla
p e rs o n a d e l signore risorto» affinché... crescessero
«come uomini nuovi».34
Don Bosco amava ripetere che «l’educazione è
cosa di cuore».35 Anche il cam m ino della spiritu alità
richiede un cuore nuovo. Se non si raggiunge questo
centro che muove la vita umana, non si realizzerà al­
cuna conversione profonda e duratura.
A contatto con il Signore Risorto i giovani rinnova­
no un amore più intenso per la vita. In amicizia con il
Signore Risorto si plasmano un «cuore oratoriano»,
che vibra con la irrequieta sensibilità giovanile e con
la forza silenziosa ma efficace dello Spirito Santo.
33 Cf. G. BOSCO, Il p a sto re llo d elle A lpi, Torino 1864, p. 158, in
G. BOSCO, O pere edite, voi. XV, [400]
34 Cf. Cost. 34
35 MB 16, 447
105

11.6 Page 106

▲back to top
4. Spiritualità di comunione ecclesiale
169
Il desiderio
di vivere
insieme
Sorretti da una spiritualità che nasce dal rapporto tra
persone che trovano in Cristo un amico comune, i gio­
vani degli ambienti salesiani sentono un grande biso­
gno di stare insieme. Da amici condividono e celebra­
no la gioia di vivere, per aiutarsi vicendevolmente.
Fanno così l'esperienza di divenire lievito in mezzo
agli altri ragazzi e giovani.
Per esigenza naturale, inoltre, organizzano e, in
qualche misura, istituzionalizzano l'am icizia creando
gruppi collegati ai più vari interessi della loro esisten­
za: dal gioco alla cultura e all’impegno religioso.
Tra i gruppi, spesso, sviluppano un collegam ento,
perché si ritrovano a partecipare agli stessi ideali e va­
lori. Si orientano così verso un m ovim ento giovanile
ispirato ai tratti spirituali di Don Bosco.
170
per una
comunione
nella
responsabilità
La relazione pei'sonale con il Cristo risorto e l’espe­
rienza di gruppo sfociano in un rapporto filiale con la
Chiesa.
Don Bosco fu un uomo di comunione. Insegnò ai
giovani a vivere il mistero della Chiesa, che racchiude,
nella debolezza dell’umano, la grazia invisibile della
presenza di Dio.
La sua personale testimonianza quotidiana e l’am­
biente di famiglia che creò all’Oratorio, suscitarono
nei giovani il senso della collaborazione e della corre­
sponsabilità.
Anche oggi la diversità di interessi, di doni e di va­
lori che convivono nella comunità educativa sono una
testimonianza della presenza del Signore che unisce
tutti in un cuor solo e in un’anima sola. Questo spirito
di famiglia è segno efficace della Chiesa che si vuole
costruire insieme, per un servizio fraterno verso colo­
ro che hanno maggior bisogno.
106

11.7 Page 107

▲back to top
171
verso
la Chiesa
particolare
La storia dei giovani all’Oratorio, vivente Don Bosco,
è ricca di espressioni concrete di am ore alla Chiesa.
Infatti, la comunione cerca continuamente di colle-
garsi con tutte le forze impegnate per la salvezza e per
la costruzione del Regno di Dio.
Questa comunione, poi, si esprime nella stima e
nella fraternità operativa verso i Pastori e verso quanti
cooperano per il bene di tutti, dei giovani in parti­
colare.
Cerca, inoltre, il dialogo e l’intesa con coloro che sono
responsabili della pastorale locale, lasciandosi guidare
da una matura visione di fede, capace di comprendere
e accettare gli aspetti umani della Chiesa, i suoi limiti
e le sue carenze.
Si apre, infine, ai problemi dell’uomo e dei giovani
che sorgono nei diversi contesti.
La spiritualità si misura e cresce nel confronto con la
storia delle persone.
172
verso
la Chiesa
universale
Sentire come propri i grandi interessi della Chiesa uni­
versale, intervenendo in maniera proporzionata alla
capacità di ciascuno, rappresenta un impegno costan­
te nella storia salesiana.
Ha il sapore di «grande avventura religiosa» la pre­
parazione della prima spedizione missionaria nella
Congregazione. Tutto l’Oratorio, infatti, venne coin­
volto, e ciascuno si senti parte attiva. Fu un’esperien­
za che sviluppò tra i giovani una viva sensibilità verso
la m ondialità d e ll’im pegno apostolico.
Tra le componenti di una spiritualità giovanile sa­
lesiana ci sono Vamore esplicito al Papa e l ’adesione
convinta al suo magistero.
La persona del Sommo Pontefice è segno visibile di
unità per tutta la Chiesa. È una presenza provviden­
ziale per il servizio che svolge nel nome di Cristo Si­
gnore a favore di tutta l’umanità.
107

11.8 Page 108

▲back to top
173
Cristo
incontrato
nei
sacramenti
L’incontro e la relazione con il Cristo risorto si vivono
in maniera particolare nella celebrazione dei sacra­
menti.
La tradizione salesiana riconosce ed afferma la
loro importanza nella crescita cristiana dei giovani.
Oggi, poi, seguendo il rinnovamento conciliare, le
comunità rivalorizzano i sacramenti dell’iniziazione.
Così il Battesimo, inizio del cammino di educazione
alla fede, impegna gli stessi giovani in una catechesi
rinnovata e in una testimonianza di vita coerente con
la configurazione a Cristo Signore.
Così la Confermazione, sacramento che porta a rea­
lizzare la maturità della fede attraverso i doni dello
Spirito, assume particolare importanza nell'età giova­
nile.
La pedagogia della santità in Don Bosco ha eviden­
ziato, però, in modo privilegiato, l'influsso educativo
della Riconciliazione e dell'Eucarestia.
174
nel
s acram en to
del perdono
Il sacramento della Riconciliazione, che celebra
l’amore di Dio più forte del peccato, fu da Don Bosco
presentato ai giovani come una delle colonne fonda-
m entali d ell’edificio educativo.
Per questo a Valdocco veniva celebrato frequente­
mente ed era circondato di particolari attenzioni.
Se ne curava, innanzitutto, la preparazione attraverso
un ambiente accogliente, ricco di amicizia e di frater­
nità. Ciò aiutava i giovani a superare la naturale rilut­
tanza a manifestare i segreti del proprio cuore.
Lo si voleva, poi, orientato alla vita: doveva, cioè, mi­
gliorare i rapporti interpersonali; creare le condizioni
per un impegno più manifesto nel compimento dei
propri doveri; sostenere la conversione e il rinnova­
mento del cuore, perché il giovane potesse «darsi a
Dio» con un proposito efficace.
Infine, si prolungava nella direzione spirituale, per
rinforzare l’adesione al Signore, e n ell’incontro fra­
terno con l'educatore attraverso la condivisione gioio­
sa della vita.
108

11.9 Page 109

▲back to top
I fru tti educativi del sacramento della Riconcilia­
zione sono molti.
I giovani sostenuti dall'amore che comprende e per­
dona trovano la forza per riconoscere il proprio pec­
cato e la propria debolezza, bisognosa di sostegno e di
accompagnamento. Imparano a resistere alla tenta­
zione dell’autosufficienza. Offrono il perdono come ri­
cambio della riconciliazione ricevuta. Si educano al ri­
spetto delle persone. Si formano una coscienza retta e
coerente.
II regolare ricorso al sacram ento della Riconcilia­
zione dà efficacia al processo di conversione e di rin­
novamento.
175
nel
s a cram en to
della
Eucarestia
La celebrazione dell'Eucarestia preparata attraverso
un clima di solidarietà e di amicizia è vissuta come un
incontro festivo, pieno di simboli ed espressioni giova­
nili.
È celebrazione gioiosa della vita.
Diventa così per i giovani un significativo m om en to di
crescita religiosa.
La si chiama seconda colonna d e ll’edificio edu ca­
tivo nel sistema salesiano. Dall’Eucarestia, infatti, il
giovane apprende a riorganizzare la sua vita alla luce
del mistero di Cristo che si dona per amore.
Impara a sottometterla, prima di tutto, alle esigenze
della comunione, vincendo egoismi e chiusure.
È portato a ricercare, poi, la donazione generosa di
sé, aprendosi alle necessità dei compagni e impegnan­
dosi nelle attività apostoliche, adeguate alla sua età e
maturazione cristiana.
L’Eucaristia diventa, così, per lui una fonte di energie
nuove per crescere nella grazia. «L’educazione al vero
amore passa attraverso l’Eucarestia».36
La tradizione salesiana ricorda un’altra espressio­
ne tipica di rapporto con la persona del Signore Gesù:
la visita e la preghiera davanti al SS. Sacramento. Nel­
36 E. Viganò, ACG n. 327, p. 13
109

11.10 Page 110

▲back to top
la parola di Don Bosco spesso ritorna il richiamo alla
«visita» come mezzo per esprimere a Dio il «grazie»
per i doni dell’esistenza.
176
nella
preghiera
La preghiera, fatta con stile salesiano, presenta alcune
caratteristiche particolari.
È la preghiera del buon cristiano, semplice e popola­
re: affonda le sue radici nella vita. Ama il clima festo­
so degli incontri tra giovani, ma sa trovare anche il
momento per un dialogo personale con il Signore. Si
esprime con formule brevi e spontanee, ricavate dalla
Parola di Dio e dalla liturgia.
Ogni generazione è chiamata ad inventare la sua
preghiera, in fedeltà alla tradizione e nel coraggioso
confronto con la cultura e i suoi problemi.
Per questo, la preghiera salesiana sa accettare le nuo­
ve modalità che aiutano i giovani a incontrare il Si­
gnore nella vita quotidiana. È, cioè, flessibile e creati­
va, attenta agli orientamenti rinnovatori della Chiesa.
Don Bosco usava più spesso il termine «p ietà» che
non quello di «preghiera».
La pietà esprime la coscienza di essere immersi nella
«paternità di Dio» e guarda, più che alle parole, ai
gesti dell’amore di chi cerca di piacere in tutto al
Signore.
177
Maria Madre
e Aiuto
della Chiesa
La spiritualità giovanile salesiana dà un posto privile­
giato alla persona di Maria.
Don Bosco fin dall'inizio della sua vocazione, nel
sogno dei 9 anni, la ricevette come guida e sostegno.37
Con il suo materno aiuto compì il disegno che il Si­
gnore aveva sulla sua vita. Al termine della sua fatica
potè affermare con verità: «Tutto ha fatto Maria».38
A contatto con la comunità salesiana i giovani im­
parano a guardare a Maria come a colei che «infonde
speranza»39 e suggerisce loro alcuni atteggiamenti ti-
37 Cf. Cost. 8
38 Cf. nota 21
39 Cf. Cost. 34
110

12 Pages 111-120

▲back to top

12.1 Page 111

▲back to top
picamente evangelici : l'ascolto, la fedeltà, la purezza,
la donazione, il servizio.
I giovani vivono tutti certi tempi difficili di trasfor­
mazione ma anche di entusiasmo, per la novità che li
attende e che desiderano con tutte le loro forze.
Maria, invocata e onorata con il titolo di «Ausiliatri-
ce», è per loro «segno di certa speranza e di consola­
zione».40
Quando giungono ad una devozione mariana moti­
vata, i giovani che vivono nell'ambiente salesiano sco­
prono gli orizzonti verso cui li sospinge l'Ausiliatrice:
un ardente zelo apostolico nella lotta contro il peccato
e contro una visione del mondo e dell’uomo contraria
alle beatitudini e al «comandamento nuovo».
5. Spiritualità del servizio responsabile
178
Divenire
cittadUvTe
buoni
cristiani
II giovane credente, spinto dallo Spirito, è a servizio
dell’uomo, come la Chiesa, esperta in umanità.
^ servizio m isura il cam m ino della spiritualità.
Don Bosco, padre e maestro della gioventù, richiede-
va ai suoi giovani di diventare «onesti cittadini e buoni
cristiani». La sintesi dei due elementi è il frutto più
maturo della spiritualità giovanile. La semplicità della
formula nasconde la fatica da compiere e l’impegno
mai completamente realizzato.
Essere onesto cittadino com porta oggi per un gio­
vane promuovere la dignità della persona e i suoi dirit­
ti, in tutti i contesti; vivere con generosità nella fami­
glia e prepararsi a formarla su basi di reciproca dona­
zione; favorire la solidarietà, specialmente verso i più
poveri; sviluppare il proprio lavoro con onestà e com­
petenza professionale; promuovere la giustizia, la
pace e il bene comune nella politica; rispettare la crea­
zione; favorire la cultura.41
40 LG 68
41 Cf. ChL 37 e 44
111

12.2 Page 112

▲back to top
179
con la
creatività
d ell’am ore
La storia dei giovani alTOratorio, vivente Don Bosco,
è ricca di questo apprendistato della vita cristiana: es­
sere al sei-vizio degli altri, in maniera ordinaria e in
forme talvolta straordinarie.
Oggi si aprono al giovane nuovi campi di servizi.
C’è l'anim azione educativa e culturale nel territorio,
per vincere l’emarginazione e diffondere una cultura
di partecipazione; c’è il volontariato civile e m issio­
nario, per collaborare con altri organismi alla promo­
zione umana e all’evangelizzazione.
L’amore alla vita, nel segno dello Spirito, e nello
stile di Don Bosco, sa trovare strade adeguate per
venire incontro alle migliori energie del mondo gio­
vanile.
180
fino a
impegnare
tutta la vita
come e con
Don Bosco
Molti giovani sono ricchi di risorse spirituali, presen­
tano germi di vocazione apostolica e giungono fino a
far maturare l’incontro e la simpatia iniziale per Don
Bosco in volontà di donarsi per continuare la sua
missione.
La conoscenza dei problemi quotidiani che i propri
compagni vivono, trova in molti giovani una prima ri­
sposta d'intervento educativo.
Molte vocazioni nascono, di fatto, da una felice espe­
rienza di servizio in un quartiere, in rioni poveri, in
una catechesi all’Oratorio, nella visita agli infermi, ne­
gli impegni di volontariato e di educazione. I giovani
si domandano: «In quali spazi sociali ed ecclesiali mi
inserirò per esprimere il mio amore alla vita e al Si­
gnore della vita?»
È certa per alcuni la chiamata alla famiglia e a una
professione, vissute come servizio responsabile alla
Chiesa e agli uomini. Per altri è sempre più evidente la
scelta del sacerdozio e della vita religiosa.
Tutti, in ogni caso, guidati dallo Spirito del Signore e
animati dai valori della spiritualità salesiana, accolgo­
no e vivono la propria esistenza come vocazione.
112

12.3 Page 113

▲back to top
4. ALCUNI NODI DELL’EDUCAZIONE ALLA FEDE
Voi infatti, fratelli, siete stati chiam ati a
libertà. Purché questa libertà non diven­
ga un pretesto per vivere secondo la car­
ne, ma mediante la carità siate a servizio
gli uni degli altri.
(Gal 5,13)
181 II cammino di fede e la spiritualità giovanile salesiana
assumono con serietà il travaglio del giovane che ten­
ta di costruirsi una identità componendo dinamica-
mente le spinte delle sue energie interiori, i numerosi
e svariati messaggi o proposte che sorgono dal conte­
sto, e gli orizzonti che l'ora attuale fa intrawedere.
La fede in Cristo viene collocata al centro di questo
travaglio come sorgente di senso, speranza di vita fu­
tura, dono di Dio, energia trasformatrice della storia.
L’incidenza della fede sulla vita, o la sua irrilevan­
za pratica, si manifesta oggi in alcuni aspetti dell’esi­
stenza individuale e della cultura, che diventano per­
ciò suo banco di prova.
Non si tratta di punti particolari ma di «spazi» dove si
concentra il significato, la forza e la conflittualità della
fede.
Ne metteremo a fuoco tre.
LA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA
182
Viv0
di libertà
Uno sguardo al mondo moderno mette in evidenza,
immediatamente, alcuni criteri di comportamento che
costituiscono per noi un’occasione o una difficoltà,
nell’impegno di educare i giovani alla fede.
113

12.4 Page 114

▲back to top
Vivo è il senso, innanzitutto, della libertà indivi­
duale.
In campo politico come in quello religioso, a livello
di mentalità o di modi di vivere, la libertà rappresenta
per tutti un bene inviolabile. Si è disposti a rinunciare
a tante cose, non alla propria autonomia di determi­
nazione.
Ogni norma che non viene interiorizzata non solo per­
de di significato all'interno del quadro organico dei
valori personali, ma resta formalmente ignorata. E si
giunge fino ad atteggiamenti di relativismo, che chiu­
dono alla verità morale oggettiva.
183
I! riflesso
sui giovani
I giovani risentono di questa situazione generale,
mentre sono già sotto l’influsso di altri elementi carat­
teristici della loro età che rendono più difficili gli inter­
venti per formare la loro coscienza.
La forte carica emotiva, legata allo sviluppo della
persona e alla fragilità volitiva, li pone di fronte alle
norme della coscienza in una condizione di debolezza:
ne avvertono la voce, ma in maniera debole; intrawe-
dono l'orientamento da seguire, ma senza la lucidità
necessaria.
Spesso rischiano di assumere atteggiamenti ambi­
gui, sostenuti dalle sollecitazioni che ricevono dai
mass-media, e per effetto di ciò che è comunemente
chiamato «moda».
Le possibilità di accesso e di scelta, che ovunque
vengono loro offerte, sono eccessive e impediscono
una coerente selezione di valori armonizzati tra loro.
Sono infatti portati più a sovrapporre criteri e riferi­
menti provenienti da diverse fonti, che ad elaborare
un codice coerente di vita.
184 Ma, al di là dei limiti, la coscienza giovanile recepisce,
in forma spontanea, il «nuovo umanesimo»42 e i suoi
valori: il senso della libertà, l’assoluta dignità della
42 GS 55
114

12.5 Page 115

▲back to top
persona, il senso del proprio progetto di vita, il biso­
gno di autenticità e di autonomia. Sono istanze queste
che si aprono al Vangelo.
185 Sarà possibile, in una situazione come quella appena
accennata, formare alla coscienza morale?
L'educatore si rende conto che il cam m ino di edu ­
cazione alla fede trova nella formazione della co­
scienza il suo pu n to obbligato di passaggio. L’educa­
tore sa che la coscienza rappresenta il luogo dell’in­
contro personale tra l'uomo e Dio. È sacrario di Dio,
nella cui inviolabile interiorità l’uomo sente la parola-
chiamata di Dio, e le risponde.
Una coscienza distorta è nello stesso tempo causa
ed effetto di una visione falsata di Dio, della sua Paro­
la e della Salvezza. Preclude, per conseguenza, ogni
progetto di fede che voglia impostarsi su Dio Padre,
sul Cristo Salvatore, sulla costruzione del suo Regno,
sulla spiritualità.
186
L’intervento
educativo
Da un punto di vista globale, occorre educare ad una
m entalità di fede che non tema il confronto con i va­
lori, ma li orienti in contesti normati dalla legge uma­
na e dal Vangelo.
Per riuscire nel compito, sarà opportuno tener
conto di alcune indicazioni.
La prima è quella di aiutare il giovane ad acquisire
una sufficiente capacità di giudizio e di discernim ento
etico. Egli dev’essere in grado di discernere il bene dal
male, il peccato e le strutture di peccato, l’azione di
Dio nella sua persona e nella storia. Puntare su un tale
discernimento come asse della formazione della co­
scienza significa anche mettere in chiaro lo scopo di
tutta la formazione morale: diventare capaci di eser­
citare moralmente la propria autonomia e respon­
sabilità.
Ma non va dimenticato che si forma una coscienza
cristiana solo quando si aiuta il giovane a confrontare
la propria vita con il Vangelo e il magistero ecclesiale.
115

12.6 Page 116

▲back to top
Nel processo educativo l’apertura alla verità oggettiva
è una condizione previa per l’accettazione della Parola
di Dio. Questa è una sfida che impegna l’educatore ad
essere fedele nel presentare integralmente i principi
morali, pur comprendendo la situazione concreta dei
giovani.
187 È necessaria, anche, una seria form azione critica cir­
ca i modelli culturali e certe norme della convivenza
sociale in contrasto con valori fondamentali. Nei loro
riguardi occorrerà saper prendere posizione, facendo
«obiezione» sulla base della propria propria coscienza,
ispirata a Cristo e al suo Vangelo. Ciò difende dalle
ambiguità giustificate razionalmente, dalle ideologie
ricorrenti, dalla superficialità di giudizio sugli avveni­
menti, di cui svela la natura più profonda.
Molti abbandoni dell’impegno religioso sono stati
causati da una fede non inserita nella cultura, o da
una mancata crescita culturale in campo religioso,
che non ha adeguatamente affiancato il progresso tec­
nico.
188
Una lettura
deifa" realtà
D’altra parte, per poter esprimere giudizi sui movi-
menti culturali del proprio tempo e sui valori che con-
tinuamente emergono dalla storia, è indispensabile sa­
perli leggere evangelicamente. La Parola del Signore
ha dentro di sé criteri insostituibili che permettono di
esprimere un giudizio di valore sugli atti dell’uomo.
Il Vangelo, con l’annuncio della Buona Novella,
vuole entrare nella vita delle persone e offrire ad
ognuna una visione della realtà che pone al centro il
rapporto con Dio Padre e con il Figlio Salvatore. Per
compiere un intervento educativo, perciò, non basta
esprimere una rapida condanna su quanto sa di nuovo
e non corrisponde a ciò che si è fatto fino al presente.
In ordine all'educazione alla/della fede è indispen­
sabile collocarsi positivamente negli spazi significativi
della vita odierna, e affrontarli con competenza.
116

12.7 Page 117

▲back to top
189
Catechesi
specifica
Non è sempre agevole, soprattutto per i giovani, pas­
sare dai principi evangelici alla concretezza della vita
quotidiana.
È necessaria una catechesi per valutare la moralità
dei gesti e dei comportamenti, per motivare la co­
scienza che è l’ultimo criterio soggettivo deU’agire, e
per cogliere il rapporto tra norma e fede, tra cultura e
fede.
L ’am biente e la testim onianza ne sono elementi
determinanti.
190
Senso del
m istero ,
del peccato,
del limite
C’è infine un ulteriore aspetto importante da richia­
mare: il senso del m istero che avvolge la vita di ogni
uomo.
Accanto al mistero luminoso che ci lega al Signore
e che si è realizzato con l’incarnazione del Figlio di
Dio e con il dono dello Spirito che abita i nostri cuori,
c’è pure, e lo sentiamo operante in tutti noi, il m istero
dell'iniquità e del peccato.
Nessuna conquista potrà nascondere la debolezza che
ci portiamo dentro fin dall’inizio della vita e che con
gesti, parole, intenzioni, durezze di cuore radichiamo
sempre più in noi, rendendo ciechi i nostri occhi di
fronte al bene, e vacillanti i nostri passi sulla strada
della santità.
Siamo creature; e perciò siamo limitati e finiti. È la
base costitutiva della nostra identità personale e della
morale naturale.
Siamo peccatori; e perciò bisognosi di luce e di forza.
Educare al mistero dell’uomo è educare al senso della
misura di sé e delle proprie reali possibilità.
191
L’esigenza di
confrontarsi
con una norma
Da questa situazione nasce l’esigenza di confrontarci
con la norma, la cui funzione è quella di illuminare e
sostenere lo sviluppo dell'esperienza.
C’è, innanzitutto, una norma umana di cui tener
conto negli orientamenti e nelle scelte personali.
C’è poi l’esperienza della Chiesa, che raccoglie dalla
vita dei credenti, illuminati dalla Parola di Dio, dall’at-
117

12.8 Page 118

▲back to top
tenzione intelligente ai segni dei tempi, dalla storia
della santità riconosciuta e nascosta, le linee fonda-
mentali per un’esistenza cristiana.
Il cammino non è facile.
Esige un contatto quotidiano con la vita del giovane,
una larga disponibilità ad incontrarlo nel dialogo e
nella direzione spirituale, una grande stima ed espe­
rienza vitale del sacramento della Riconciliazione.
L ’EDUCAZIONE A LL’AMORE
192 II contesto socio-culturale di oggi stimola e facilita la
La comunicazione e gli scambi affettivi.
I giovani, poi, con molta intraprendenza, sfidando
pregiudizi e censure culturali, stimolati dall’età e desi­
derosi di superare le carenze affettivo-familiari, sensi­
bili al valore dell’mcontro-scambio come espressione
di donazione e fiducia, scommettono sull'amore.
Sono desiderosi di «vivere» questo dono. Spesso però,
per una serie di condizionamenti interni ed esterni,
riescono solo a fame un uso consumistico.
L’amore è certamente una dimensione fondamen­
tale della persona. È la molla che fa scattare la vita. È
ciò che dà senso all’esistenza, aprendola alla com­
prensione e all’oblatività.
Esso è vissuto dai giovani con totalità ed esclusivi­
tà, al punto che gli pospongono ogni altro valore ed
impegno.
La radicalità con cui si donano non corrisponde,
però, alla durata dell'offerta. Vivono l’esperienza nella
sua fugacità. E, anche se l’incontro tenderebbe a rea­
lizzare un desiderio di autenticità, frequentemente la
forza del sentimento viene travolta dalla carica ses­
suale.
La ricerca della persona da amare, poi, isola necessa­
riamente dagli altri e dal gruppo, da cui presto ci si al­
lontana.
118

12.9 Page 119

▲back to top
193
I riflessi
sul camm ino
di fede
Tutto ciò ha dei riflessi sul piano della costruzione
della personalità e su quello più specifico della matu­
razione nella vita cristiana.
Quando l’amore è vissuto in maniera conflittuale,
e il contenuto sessuale viene ad occupare il posto pre­
minente, frena la crescita globale. Realizzato egoisti­
camente, il gesto dell’amore non apre al futuro, per­
ché concentra solo sul sentimento presente e tende a
prescindere dall’evoluzione delle persone.
Effetti simili produce, in alcuni contesti, la situa­
zione di tanti giovani che accusano l'assenza della fi­
gura paterna, o la mancanza dei genitori. Non hanno
alcuna esperienza di una relazione equilibrata con ge­
nitori e fratelli. Portano in sé carenze difficilmente col­
mabili e rimangono indifesi di fronte alle provocazioni
della società.
Nel loro processo di sviluppo sostituiscono i valori con
i gusti, poiché confondono felicità e piacere. Manca
loro un progetto che definisca il senso della propria
realizzazione personale.
Anche l’ambiente, costituito da persone che vivo­
no un’esperienza analoga, costituisce una forma di
cultura generalizzata che, lungi dal correggere queste
tendenze, di fatto le stabilizza e le sancisce.
194 In situazioni simili, l’autentica comprensione del­
l’amore non può avvenire, per il cristiano, che nel­
l’orizzonte di Dio.
È Dio che ha voluto la persona nella reciprocità
uomo-donna, chiamandoli ad una profonda comunio­
ne, capace di significare la realtà stessa di Dio.
195
Intervento
educativo
Il salesiano, attento nella sua azione educativa a favo­
rire e a promuovere la maturazione dei giovani, sente
oggi uno speciale impegno n e ll’educare a ll’am ore. È
convinto che il mistero di Cristo, la sua vita e i suoi
eventi, sono propriamente la rivelazione piena e nor­
mativa del vero amore.
L'esperienza tipica di Don Bosco e il contenuto
119

12.10 Page 120

▲back to top
educativo e spirituale del Sistema Preventivo lo orien­
tano ad alcune scelte semplici ma efficaci.
196 Per prima cosa, è fondamentale creare attorno ai gio­
vani, in ogni ambiente, un clim a educativo ricco di
scam bi com unicativo-affettivi. Il sentirsi accolto, ri­
conosciuto, stimato e amato è la migliore lezione sul­
l’amore.
Quando vengono meno i segni e i gesti della «fami­
glia», i giovani facilmente si allontanano, non solo ma­
terialmente ma anche e soprattutto affettivamente.
197 L'educazione integrale della persona e il sostegno del­
la grazia porteranno ragazzi e ragazze ad apprezzare i
valori autentici della purezza (il rispetto di sé e degli
altri, la dignità della persona, la trasparenza nelle rela­
zioni...) come annuncio del Regno e come denuncia di
ogni forma di strumentalizzazione e di schiavitù.
198 Gli incontri tra ragazzi e ragazze, quando sono vissuti
come momenti di arricchimento vicendevole, aprono
al dialogo e all’attenzione verso l'altro.
Fanno scoprire la ricchezza della reciprocità, che in­
veste il livello del sentimento e dell’intelligenza, del
pensiero e dell’azione. Nasce così la scoperta dell’al­
tro, accolto nel suo essere e rispettato nella sua digni­
tà di persona.
199 Un’adeguata educazione, quindi, fa cogliere la ses­
sualità come valore che matura la persona e come
dono da scambiarsi in un rapporto definitivo, esclusi­
vo e totale, aperto alla procreazione responsabile.
200 II confronto con persone che vivono questo am ore ha
la forza della testimonianza. Certi atteggiamenti legati
alla donazione e alla gratuità vengono fortemente in­
tuiti ed assimilati.
La gioia di una vocazione vissuta con convinzione si
riverbera nei giovani, e facilita in loro un’apertura al-
120

13 Pages 121-130

▲back to top

13.1 Page 121

▲back to top
l’amore seria e serena, che sa accettare le esigenze
che essa comporta.
201 La testim onianza del salesiano che vive in modo lim­
pido e lieto la sua donazione nella castità fa percepi­
re al giovane la possibilità di vivere una simile espe­
rienza d ’amore.
Il giovane che gli vive accanto si interrogherà sul Si­
gnore della vita, che riempie il cuore di una creatura
in maniera così totale.
Prenderà coscienza che Vam ore diventa a pieno titolo
un progetto di vita, che si può esprimere in mille for­
me diverse.
Anche il servizio fraterno ai «piccoli» e ai «poveri»
e il contatto graduale e guidato con situazioni di soffe­
renza educherà ad amare gratuitamente.
202 Un'attenta catechesi farà comprendere al giovane la
realtà e le dimensioni di questo amore; lo guiderà al­
l’accettazione del progetto di Dio, Amore fonte di ogni
amore; e lo preparerà a realizzarlo nel matrimonio
cristiano.
LA DIMENSIONE SOCIALE DELLA CARITÀ
203 II Capitolo Generale ha vissuto il senso mondiale della
La vocazione salesiana. E quello che più colpisce la men-
l0ne te e il cuore è il racconto vivo e quotidiano della storia
di migliaia di salesiani che ogni giorno sono sollecitati
dalla tragedia dei poveri, con essa si confrontano e per
i poveri danno la vita. La sfida è continua, sia perché
la povertà materiale sembra dilatarsi a dismisura in
molti paesi, sia perché nei contesti di benessere eco­
nomico nascono ed esplodono nuove e tragiche forme
di povertà: devianza, emarginazione, sfruttamento di
persone e droga.
121

13.2 Page 122

▲back to top
204
Componente
essenziale
d e ll’etica
cristiana
Ma la povertà è solo la spia di un dissesto sociale in un
momento di trasformazione globale. Altri motivi di
preoccupazione si addensano all’orizzonte, pur insie­
me a evidenti segni di speranza. Emergono nuovi pro­
blemi che richiedono la partecipazione attiva dei sin­
goli: la pace, l’ambiente e l’uso dei beni, la questione
morale in ogni singola nazione, i rapporti intemazio­
nali, i diritti delle persone indifese.
La sfida è grande. Si tratta di preparare una gene­
razione capace di costruire un ordine sociale più uma­
no per tutti. La dimensione sociale della carità si pre­
senta allora come la «manifestazione di una fede cre­
dibile».43 Essa è infatti una «dimensione costitutiva
della predicazione del Vangelo».44In altre parole, è un
aspetto fondamentale dell’azione della Chiesa per la
redenzione della stirpe umana e la liberazione da ogni
forma di oppressione.45 Ne segue che la dimensione
sociale della carità è una componente essenziale del­
l ’etica cristiana.
205
Necessità di
formare una
mentalità
Si tratta perciò di abbattere una sorta di diffusa indif­
ferenza, di andare contro corrente, e di educare al va­
lore della solidarietà contro la prassi della concorren­
za esasperata e del profitto individuale.
Per i giovani è molto forte la tentazione di rifugiar­
si nel privato e in una gestione consumistica della vita.
Nei più c’è la sfiducia che sia possibile fare qualcosa di
valido e di duraturo.
A questo si aggiunge la diffidenza che nasce dalla
grave frattura fra etica e politica, che si traduce in ri­
correnti notizie di corruzione, puntualmente riferite e
amplificate ad arte dai mezzi di comunicazione so­
ciale.
43 Giovanni Paolo II
44 Sinodo 1971, «De iustitia in mundo», in Enchiridium Vatica-
num , voi. 4, p. 803
45 Cf. EN, 25-39
122

13.3 Page 123

▲back to top
206 La sfida tocca tutti gli educatori dei giovani, di quelli
specialmente che vivono in situazione di povertà e di
sottosviluppo. Qui la speranza è delusa ogni giorno di
più dalla consapevolezza dell’esistenza di meccanismi
perversi di sfruttamento. La corruzione a tutti i livelli
genera nuove e tragiche situazioni di povertà. Alcuni
giovani vorrebbero cambiare, trasformare... Ma l’im­
pazienza tipicamente giovanile e l’impossibilità speri­
mentata di operare cambiamenti li portano, di fatto,
ad atteggiamenti di violenza e a stati d ’animo di per­
manente frustrazione.
Eppure molti di questi giovani sentono di essere
responsabili del futuro del loro paese. Come aiutarli a
trasformare in progetti concreti questo nobile senti­
mento, senza che essi cadano nella tentazione della
violenza, dell’utopismo, o in forme di religiosità inti­
mista che le sette offrono in abbondanza e a buon
mercato? Come, soprattutto, fare in modo che essi
stessi non soccombano alle tentazioni consumistiche e
allo sfruttamento dei loro fratelli?
207
La risposta
storica
di Don Bosco
Per rispondere a questa sfida, ci viene incontro l'espe-
rienza esemplare di Don Bosco.
Pur nelle mutate situazioni sociali e politiche, la
realtà che colpì il giovane Giovanni Bosco nel suo pri­
mo impatto con la Torino dell’immigrazione e dello
sfruttamento giovanile era, per certi aspetti, simile a
questa.
Per affrontarla egli scelse la via dell’educazione in­
tegrale, rispondente ai bisogni dei giovani di allora. La
sua scuola di santità si faceva progetto di vita calata in
impegni concreti: una spiritualità non privata, ma im­
pegnata nell’azione.
208 La comunità salesiana è dunque consapevole che la
lotta contro la povertà, l’ingiustizia e il sottosviluppo è
parte della sua missione.46Si sente pertanto coinvolta
46 Cf. Cost. 33
123

13.4 Page 124

▲back to top
profondamente in essa secondo il proprio carisma e lo
stile di Don Bosco: con intelligenza e realismo e, sem­
pre, con carità.47
Convinta, poi, che un'efficace educazione alla di­
mensione sociale della carità costituisce la verifica del­
la sua capacità di comunicare la fede, la comunità sa­
lesiana cerca innanzitutto di testimoniare la giustizia e
la pace di fronte ai giovani e di promuoverle ovunque.
Vive perciò in profonda sintonia con i grandi problemi
del mondo ed è attenta alle sofferenze dell’ambiente
in cui è inserita.
In contesti di benessere economico, saprà orienta­
re i giovani a porsi criticamente di fronte alla società,
aiutandoli soprattutto a scoprire il mondo nascosto,
ma non per questo meno tragico, delle nuove povertà
e delle loro cause strutturali.
Ma la sfida tocca intensamente quelle comunità
che lavorano in contesti di povertà. Qui spetta ai sale­
siani motivare, attraverso l’educazione, i giovani e la
gente del popolo, perché siano protagonisti della pro­
pria liberazione.
209
Educare
i persona
A questo punto, nasce l’urgenza di individuare atteg-
giamenti e progettare iniziative che aiutino i giovani
d ’oggi ad esprimere con la vita la vera dimensione so­
ciale della carità.
L’indicazione più generale è di lavorare, nel cam­
mino di fede, per far risaltare il valore assoluto della
persona e la sua inviolabilità: essa è al di sopra dei
beni materiali e di ogni organizzazione. Questa è la
chiave critica, che permette di valutare situazioni eti­
camente anormali (corruzione, privilegio, irresponsa­
bilità, sfruttamento, inganno) e di fare scelte personali
di fronte ai pesanti meccanismi di manipolazione.
Sarà possibile «giocarsi la vita» nel sociale, quando
sarà maturata questa «personalizzazione». È necessa­
rio favorirla, valorizzando l'originalità di ciascun gio-
47 Cf. CGS 72
124

13.5 Page 125

▲back to top
vane e la sua dimensione intersoggettiva. Egli deve
realmente comprendere che nella vita il suo destino si
compie insieme con altre persone e nella capacità di
donarsi ad esse.
Quando questa prospettiva viene interiorizzata con
profonde motivazioni cristiane, allora essa diventa cri­
terio di rapporti con gli altri e fonte di tenace impegno
storico.
210
Avviare a
conoscere la
com plessità
della realtà
sociopolitica
1. Una prima attenzione va posta nell'accompagnare
i giovani alla conoscenza adeguata della com plessa
realtà sociopolitica.
Parliamo di studio serio, sistematico, documenta­
to. A due livelli. Anzitutto a livello della realtà del pro­
prio quartiere, della propria città, del proprio paese:
le situazioni di bisogno, le istituzioni, le modalità di
gestione del potere politico ed economico, i modelli
culturali che influiscono sul bene comune.
Allo stesso tempo lo sguardo dev’essere rivolto al
mondo, ai suoi problemi, ai suoi drammi e ai mecca­
nismi perversi che in tanti paesi amplificano le situa­
zioni di sofferenza e d ’ingiustizia. Questa serietà di ap­
proccio deve aiutare i giovani a valutare criticamente
e serenamente i diversi sistemi e i molteplici fatti
sociopolitici.
L’informazione ovviamente non basta. È necessa­
rio ricondurre tutte le conoscenze parziali all’unità di
una sintesi operativa, ad una fede-passione che animi
un ’azione efficace, nella verità e nella pace, per la co­
struzione di una «civiltà dell’amore». L’insegnamento
sociale della Chiesa si presenta allora come chiave di
lettura della realtà e come indicazione delle mete idea­
li a cui tendere.
211
Introdurre
i giovani
in situazioni
che chiedono
solidarietà
2. È possibile e desiderabile andare oltre. Fare soltan­
to analisi della realtà non giova.
Le comunità che operano in contesti di povertà e
di miseria lavoreranno perché i giovani e il popolo di­
ventino responsabili del proprio sviluppo, superando
125

13.6 Page 126

▲back to top
la rassegnazione con coscienza viva della propria di­
gnità e facendosi carico non soltanto della propria mi­
seria, ma anche di quella di chi sta loro accanto.
Per le comunità che lavorano in contesti di benes­
sere si tratterà invece di introdurre fisicam ente i gio­
vani nel mondo di quegli uomini e donne che chiedo­
no solidarietà e aiuto.
È il momento più delicato. L’impatto con questo
mondo deve essere purificato da false curiosità ed
emotività. Non si tratta solo di fare esperienza di un
contesto, di una situazione, di un mondo problemati­
co. L’obiettivo è quello di incontrare le persone, di
farsi carico del loro dramma umano. Ciò permetterà
di superare una certa mentalità di chi è disposto a ser­
vire i poveri, ma non a condividere la vita con loro.
L’atteggiamento spirituale allora è definito dalla
stima e dalla ricerca dei valori che ognuno porta in sé,
anche in situazioni di personale degrado.
È questa la fase dell’ascolto, della conversione e
della condivisione.
212
Rispondere
con progetti
concreti di
solidarietà
3. L’impatto personale con i problemi e gli appelli del
mondo esige che si impari da giovani ad elaborare
precisi e concreti progetti di solidarietà, e a maturare
forme di intervento sociale.
L'educazione sociopolitica non tollera ingenuità, e
richiede alcune attenzioni di fondo:
- il superamento, nei giovani, di atteggiamenti super­
ficiali, carenti di quella coscienza sociale su cui tan­
to insiste l’insegnamento della Chiesa;
- il giusto rapporto tra «opere caritative» e «obblighi
di giustizia»;48
- l’analisi paziente per trasformare le strutture che
hanno e mantengono il loro peso sulle situazioni;
- l’elaborazione di progetti fatti non solo «per» i pove­
ri, ma «con» essi perché, assumendoli, diventino ca­
paci di gestire la propria vita.
48 Cf. AA 8
126

13.7 Page 127

▲back to top
Sempre e ovunque - sull’esempio di Don Bosco
che rivendicava con forza la portata sociale della sua
opera - è necessario educare i giovani perché si impe­
gnino a coinvolgere i responsabili a livello sociale, po­
litico e religioso. Solo così i progetti potranno diventa­
re esemplari, ed essere eventualmente imitati e molti­
plicati.
213
Una
solidarietà
fondata
sul Vangelo
e sulla fede
Ogni fase sopra descritta esige che aiutiamo i giovani
a rafforzare le motivazioni di fede.
Educare alla solidarietà è far comprendere che la
carità deve essere espressione del proprio incontro
con Cristo. Da qui l’importanza dell’ascolto e dell’ade­
sione profonda alla Parola di Dio e della preghiera, at­
traverso cui i giovani si avviano alla costruzione di sé,
prima che degli altri, ed evitano il pericolo dell’attivi­
smo e dell’efficientismo. E la forte radicazione nell’in­
segnamento sociale della Chiesa darà loro luce per
orientare la propria azione verso mete e secondo mo­
dalità ispirate dall’amore cristiano.
214
anche in
esigenze di
partecipazione
politica
Le iniziative con cui maturare queste sensibilità e que­
sta formazione dei giovani possono riferirsi a spazi di­
versi: al territorio in cui si vive, ai paesi in via di svi­
luppo in cui si possono spendere energie e tempo, al­
l’animazione di ambienti giovanili.
Ma c’è un aspetto per il quale noi salesiani siamo
chiamati ad operare con convinzione: è quello di av­
viare i giovani a ll’impegno e alla «partecipazione alla
politica», ossia alla «complessa e varia azione econo­
mica, sociale, legislativa, amministrativa e culturale,
destinata a promuovere organicamente e istituzional­
mente il bene comune».49
Quest’ambito da noi è un po’ trascurato e discono­
sciuto. Si teme forse di incappare in forme di collate­
ralismo o di cadere nei complicati meccanismi della
49 ChL 42
127

13.8 Page 128

▲back to top
concorrenza elettorale o di essere infedeli alle modali­
tà che ci sono proprie nel partecipare all'impegno del­
la Chiesa per la giustizia e la pace.50
Ma questa resta una sfida da raccogliere e un ri­
schio da correre.
Le comunità giovanili più vive sapranno chiedere
ai migliori anche questo servizio, in nome della di­
mensione sociale della carità. Sarà all’inizio un impe­
gno limitato, ristretto al proprio quartiere, alla propria
città. Altre strade si apriranno successivamente, e
questo obiettivo servirà anche a favorire nei giovani
un atteggiamento positivo verso la realtà politica e ad
aprirsi alla fiducia che, anche a questo livello, si pos­
sono cambiare cose e situazioni.
La carità evangelica, fatta progetto concreto, con­
tinuerà così a tracciare nella storia le nuove strade
della giustizia.
50 Cf. Cost. 33
128

13.9 Page 129

▲back to top
TERZA PARTE
IMPEGNI OPERATIVI DELLA COMUNITÀ
Voi siete il sale della terra... voi siete la
luce del mondo... Risplenda la vostra
luce davanti agli uomini, perché vedano
le vostre opere buone e rendano gloria al
vostro Padre che è nei cieli.
(Mt 5,13-14.16)
215
La
comunità
Il compito di educare i giovani alla fede nel contesto
della nuova evangelizzazione porta la comunità a ri­
pensarsi e a rinnovarsi alla luce del Vangelo e della
Regola di vita.
I Capitoli Generali precedenti hanno già proposto
riflessioni stimolanti sulla comunità salesiana evange­
lizzata ed evangelizzatrice. Ora, più che ripetere una
sintesi dottrinale, è opportuno evidenziare alcuni temi
che sono strettamente legati al compito di educazione
alla fede.
216
segno
di fede
La comunità è consapevole di essere costituita per vo­
cazione «segno della fede». Ne gioisce, ed è grata al Si­
gnore, pur conoscendo la propria debolezza. Si impe­
gna per dare trasparenza e autenticità evangelica alla
sua vita, convinta che non si può comunicare la fede
se non la si vive come la grande risorsa della propria
esistenza.
Ripete a se stessa che «per operare il discernimen­
to e rinnovamento necessari, non bastano gli storici,
né i teologi, né i politici, né gli organizzatori; sono ne­
cessari gli uomini chiamati “spirituali”, uomini di fe­
de, sensibili alle cose di Dio e pronti all’obbedienza co­
raggiosa, come lo fu il nostro Fondatore».1
1 CCS 18
129
9

13.10 Page 130

▲back to top
Ritrova così la via concreta per rafforzare la pro­
pria testimonianza nella preghiera, con la quale quoti­
dianamente essa «ravviva la coscienza della sua intima
e vitale relazione con Dio e della sua missione di sal­
vezza»,2 e nella comunione fraterna, con la quale «i
confratelli vivono con semplicità il dono di sé e il sen­
so della condivisione nella accoglienza degli altri».3
Essa diventa segno efficace, quando accoglie e va­
lorizza la genei'osità e il dinamismo dei confratelli gio­
vani, il contributo originale dei diversi carismi, la sof­
ferenza dei confratelli ammalati e la presenza serena e
paterna degli anziani.
Dà trasparenza alla sua sequela di Cristo, convinta
che «in un mondo tentato dall’ateìsmo e dall’idolatria
del piacere, del possesso e del potere, il nostro modo
di vivere testimonia, specialmente ai giovani, che Dio
esiste e che il suo amore può colmare una vita».4
217
scuola
di ede
Ma la comunità, proprio perché è «segno», è chiama-
ta, in quanto salesiana, ad essere «scuola di fede» per i
giovani. Essa è soprattutto «missionaria», fa cioè della
missione la sua ragion d’essere e di operare. Ciò le do­
manda attenzione e discernimento per mettere a con­
fronto la fede con la realtà circostante. La continua
evoluzione del mondo e della società coinvolge i gio­
vani, e di conseguenza interpella gli educatori.
Il rinnovamento spirituale e quello pastorale sono
due aspetti che si compenetrano e sono interdipen­
denti tra loro. Questo esige atteggiamenti di fiducia, di
incontro, di comprensione e dialogo col mondo; crea­
tività pastorale, per cui si risponde alle sfide con “cri­
terio oratoriano”; discernimento e fedeltà allo stile pe­
dagogico salesiano che si fa progetto educativo con­
creto, pensato e attuato in corresponsabilità.
2 Cost. 85
3 Cost. 56
4 Cost. 62
130

14 Pages 131-140

▲back to top

14.1 Page 131

▲back to top
218
centro di
c om un ion e
La comunità non è soltanto segno e scuola della fede
ma> jn forza della sua vita consacrata, diventa «centro
^ com unione e partecipazione», capace di radunare
e stimolare coloro che lo Spirito chiama a lavorare per
i giovani. «Opera in comunione con la Chiesa partico­
lare»,5 da cui riceve orientamento e sostegno e a cui
dà il proprio contributo carismatico.6
Da questa visione della comunità come segno,
scuola, centro di comunione e partecipazione, e dal
confronto con le sfide, con il cammino di fede e la spi­
ritualità giovanile salesiana, prendono avvio alcune
deliberazioni considerate come le più urgenti e alcuni
orientam enti operativi per l’educazione dei giovani
alla fede.
5 Cost. 57
6 Cf. Cost. 48
131

14.2 Page 132

▲back to top
1. DELIBERAZIONI CAPITOLARI
1.1. Il cammino di fede dei giovani richiede la testimonianza di una
comunità che si rinnova continuamente.
219
Testimonianza
La testimonianza è l’unico linguaggio capace di con-
vincere i giovani che «Dio esiste e il suo amore può
colmare una vita».7 È indispensabile quindi che la
comunità viva e renda trasparente la sua fede in
Gesù Cristo, incontro al quale vuole accompagnare i
giovani.
Per noi salesiani, chiamati dal Signore ad essere
«segni e portatori dell'amore di Dio ai giovani, special-
mente i più poveri»,8è necessario concentrare l’atten­
zione e lo slancio su tre grandi aspetti che danno for­
za alla nostra testimonianza.
Il primo è l'unità della comunità, che è il segno
evangelico che Gesù domanda ai discepoli da lui
inviati nel mondo ad annunciare la Buona Novella.
Il secondo è la proclamazione del messaggio che,
agli inizi, può essere anche solo il dono di u n ’acco­
glienza o una manifestazione di fiducia, come accadde
a Bartolomeo Garelli.
Il terzo è l’impegno di servizio verso il mondo, e in
particolare verso i giovani, specialmente i più poveri.
220
Formazione
permanente
Questi tre aspetti richiedono l’approfondimento della
nostra vita religiosa e l’aggiormanento delle nostre
competenze. È la cultura in continua evoluzione che
esige un costante rinnovamento, se si vuole inserire
7 Cost. 62
8 Cost. 2
132

14.3 Page 133

▲back to top
nella storia la novità di Cristo. Non si può dunque par­
lare di educazione alla fede senza coinvolgere la vita
del salesiano, che è per vocazione «inviato ai giovani»
e per professione educatore.
Egli deve dare a Dio e ai giovani il meglio del suo
tempo e delle sue risorse. Formazione religiosa e pro­
fessionale, pur nella diversità, si fondono nella «grazia
di unità».
La form azione perm anente, che abilita il salesiano
nella sua missione di educatore e pastore, deve diven­
tare allora una costante inderogabile della sua vita. Il
luogo dove portarla avanti è la comunità locale e
ispettoriale.
PERCIÒ:
221 Nel prossimo sessennio la Congregazione avrà come
impegno prioritario la form azione e qualificazione
continua dei confratelli. Curerà specialmente l’inte­
riorità apostolica, che è insieme carità pastorale e ca­
pacità pedagogica.
Per questo:
222 Ogni com unità locale, animata dal Direttore, abbia
un programma annuale di formazione permanente,
preferibilmente con ritmo settimanale («giorno della
comunità») o quindicinale. I confratelli partecipino
agli incontri comunitari, che sono «occasioni per rin­
novare 0 senso religioso-pastorale della propria vita e
abilitarsi a svolgere con maggior competenza il pro­
prio lavoro».9
223 Ogni Ispettoria elabori un piano organico di form a­
zione perm anente dei confratelli in ordine al loro rin­
novamento spirituale, alla loro qualificazione pastora-
9 Cost. 119
133

14.4 Page 134

▲back to top
le e alla loro competenza educativa e professionale.
Prepari i confratelli soprattutto ai compiti di edu­
catori alla fede, di animatori delle comunità pastorali,
di formatori di laici.
Preveda particolari iniziative di formazione dei Di­
rettori nel campo della direzione spirituale comunita­
ria e personale.
224 II R ettor Maggiore con il suo Consiglio assista e segua
i piani ispettoriali con opportune indicazioni. Li verifi­
chi nelle «visite d’insieme» che si faranno durante il
sessennio.
1.2. Il cammino di fede dei giovani richiede che la comunità sale­
siana si inserisca nel contesto e nel mondo giovanile con una
nuova qualità pastorale
225
Inserimento
più vivo
nel mondo
dei giovani
La lontananza dei giovani dalla fede, ma spesso anche
la nostra lontananza da loro, ci chiedono il coraggio di
un inserimento più vivo nel loro mondo e nel conte­
sto sociale in cui vivono.
Ogni singolo salesiano è dunque chiamato a farsi
compagno di viaggio dei giovani.
Ciò comporta esperienza diretta del loro mondo,
ascolto delle loro domande e aspirazioni, acquisizione
della loro cultura e del loro linguaggio, e disponibilità
a condividere esperienze e progetti pensati non soltan­
to per loro, ma anche e soprattutto con loro.
Si tratta di operare un vero salto di qualità, un ri­
torno fra i giovani con rinnovata sensibilità pastorale e
con più spiccata competenza educativa.
226
Significatività
nel territorio
e nella Chiesa
Questa impresa non spetta soltanto al singolo salesia­
no. Tocca la com unità e, in modo del tutto particola­
re, il suo progetto educativo e pastorale.
Essa deve acquistare l’attitudine a rivedere e a ri­
progettare continuamente la significatività giovanile
134

14.5 Page 135

▲back to top
della propria opera, e la sua capacità di dialogare con
la realtà circostante, con le istituzioni sociali ed edu­
cative del quartiere e della città; la capacità di irradia­
re la sua passione educativa con piani che rispondano
alle attese dei giovani, di interagire continuamente
con la realtà che la circonda e nella quale è vitalmente
inserita.
In quanto esperienza viva di Chiesa, la comunità
salesiana deve inserirsi con chiarezza nei progetti e
proposte di pastorale giovanile nella Chiesa locale. Da
essa deve imparare a ricevere stimoli, ma anche a co­
municare esperienze e offrire progetti di educazione
alla fede di tutti i giovani, specialmente dei più poveri
e più lontani.
227
La
responsabilità
d e ll’lspetto ria
Ma la necessità di creare un rapporto vivo fra opera
salesiana, territorio e Chiesa non tocca soltanto la re­
sponsabilità della comunità locale. Spetta alla co m u ­
nità ispettoriale rivedere continuamente e riprogetta­
re le singole opere dell’lspettoria in ordine alla signifi­
catività ecclesiale e sociale. Tale continua riflessione
comporterà anche il dovere di prendere alcune deci­
sioni difficili ma importanti. Si dovrà avere talvolta il
coraggio di ricollocare un’opera in contesti sociali ed
ecclesiali più rispondenti alla missione salesiana, e di
fondare opere nuove per rispondere a nuove urgenze
e a nuovi fronti di impegno salesiano.
Nel prendere queste decisioni l’ispettore con il suo
Consiglio troverà nel Consiglio Generale orientamenti
e appoggio.
PERCIÒ:
228 La Congregazione si impegna, nel prossimo sessennio,
a qualificare le proprie presenze dal pu n to di vista
d e ll’educazione alla fede e, se necessario, a ricollo­
carle per un maggior contatto con i giovani, special-
mente i più poveri.
135

14.6 Page 136

▲back to top
Per questo:
229 La com unità locale cercherà le vie concrete per rivita­
lizzare la propria presenza tra i giovani, e valorizzerà
ogni forma di comunicazione e solidarietà con il pro­
prio territorio, mediante la partecipazione e il collega­
mento con le istituzioni che mirano alla promozione
dell’educazione e della cultura del popolo.
Verificherà annualmente, attraverso uno «scrutinio»,
l’incidenza della sua azione evangelizzatrice e, di con­
seguenza, ridimensionerà le attività, riformulerà com­
piti e impegni dei singoli confratelli per concentrare le
risorse sugli obiettivi dell’educazione alla fede.
230 Entro il prossimo Capitolo Ispettoriale ogni Ispettoria
farà la revisione del Progetto E ducativo Pastorale Sa­
lesiano (PEPS). In esso:
- presterà particolare attenzione all'inserimento vivo
delle singole opere nella Chiesa locale e nel territo­
rio;
—rivedrà la qualità educativa delle stesse opere e la
loro significatività dal punto di vista giovanile, av­
viando, se sarà necessario, una riflessione per una
eventuale loro ricollocazione;
- individuerà pure nuovi e urgenti fronti di impegno,
principalmente tra i giovani che hanno maggiori dif­
ficoltà, istituendo per loro qualche presenza come
«segno» del nostro andare verso i giovani più lon­
tani;
—tradurrà il cammino di fede proposto dal CG 23 in
itinerari concreti e adeguati ai propri destinatari e ai
contesti in cui opera.
231 II R ettor Maggiore con il suo Consiglio, studiando la
situazione particolare di ogni Ispettoria, ne orienti le
riflessioni e le decisioni per adeguare gli impegni pa­
storali alle nuove situazioni.
136

14.7 Page 137

▲back to top
1.3. Il cammino di fede dei giovani richiede che la comunità sale­
siana si faccia animatrice della comunità educativa pastorale e
della Famiglia Salesiana.
232
La comunità
educativa
Dovunque lavoriamo, realizziamo la comunità educa­
tiva pastorale. «Essa coinvolge in clima di famiglia gio­
vani e adulti, genitori ed educatori fino a poter diven­
tare u n ’esperienza di Chiesa, rivelatrice del disegno di
Dio».10 Pur essendo certamente una forma atta a mi­
gliorare l’organizzazione educativa e ad utilizzare me­
glio le varie competenze dei laici, essa è soprattutto
un’esperienza di comunione e di corresponsabilità.
Costruire la comunità educativa pastorale significa
riuscire a coinvolgere direttamente tutti i membri e a
renderli corresponsabili dell'esperienza educativa e
della formazione cristiana.
Non è impresa facile. Urge pertanto un cambia­
mento di mentalità in tutti i suoi componenti, e in pri­
mo luogo nei salesiani.
233
Corresponsabilità
dei laici
Tale cambiamento riguarda soprattutto la valoriz­
zazione dei laici. Essi sono la parte numericamente
più consistente delle comunità educative pastorali. È
necessario stabilire con loro rapporti di corresponsabi­
lità matura. Urge soprattutto intraprendere un serio
cammino di formazione. Le esperienze fatte finora ga­
rantiscono, pur con alcune difficoltà, risultati soddi­
sfacenti. D’altra parte, in questa direzione ci spingono
senza sosta gli orientamenti della Chiesa che hanno
un’espressione recente nella «Christifideles laici».
234
La Famiglia
Salesiana
Particolari compiti di animazione abbiamo riguardo ai
gruppi della Famiglia Salesiana. Essi vivono la stessa
spiritualità e partecipano alla medesima missione gio­
vanile, collaborando con noi in corresponsabilità nelle
10 Cost. 47
137

14.8 Page 138

▲back to top
opere, o lavorando con lo stile di Don Bosco in svaria­
ti campi di attività.
La loro presenza nel territorio è un elemento non
indifferente per l’educazione dei giovani. Ci proponia­
mo dunque di estenderla e di rafforzarla. Noi sentia­
mo la responsabilità della loro formazione spirituale,
educativa e pastorale, e li sosteniamo nelle loro inizia­
tive a favore della gioventù o dell’ambiente.
PERCIÒ:
235 La Congregazione si impegna nel prossimo sessennio
a costruire in tutte le presenze la com u nità educativa
pastorale. In essa curerà soprattutto la qualificazione
dei laici e, in modo particolare, dei membri della Fa­
miglia Salesiana, dal punto di vista cristiano, pedago­
gico e salesiano.
Per questo:
236 Entro il prossimo Capitolo Ispettoriale ogni com unità
locale realizzi e perfezioni nella propria opera la co­
munità educativa pastorale. Traduca in iniziative loca­
li concrete il programma ispettoriale di formazione
dei laici, di cui al numero seguente, avendo particola­
re cura della formazione dei membri della Famiglia
Salesiana. Questa sia sempre coinvolta e impegnata
nei programmi di educazione alla fede.
E l’ispettore verifichi, durante la visita ispettoriale,
il cammino fatto dalla comunità in questo campo.
237 L'Ispettoria elabori un program m a di form azione dei
laici che ne promuova la professionalità, la capacità
educativa e la testimonianza in ordine all’educazione
alla fede. Offra iniziative di collegamento, stabilisca
criteri di corresponsabilità e partecipazione per tutte
le opere, e sperimenti particolari forme di gestione
dell’opera con la collaborazione dei laici.
138

14.9 Page 139

▲back to top
238 II Rettor Maggiore, tramite i Dicasteri competenti, of­
fra elementi e linee per un «progetto laici» in Congre­
gazione.
1.4. Il cammino di fede dei giovani richiede che la comunità svilup­
pi una pastorale organica.
239
La
comunione
operativa
La comunione ecclesiale ha la sua fonte nello Spirito
Santo. Si esprime nella fede, nella speranza e nella ca­
rità, e si manifesta in maniera eminente nella comu­
nione operativa.
La Chiesa, sviluppando attività differenziate attra­
verso i suoi membri, tende ad un’unica finalità, la Sal­
vezza dell’uomo in Cristo. Servizi e ministeri servono
questa unità e contribuiscono così a sviluppare e qua­
lificare l’azione pastorale.
240
Strutture
di unità
Anche nella Congregazione ci sono servizi e strutture
di animazione pastorale. Il CGS chiedeva strutture di
unità e orientamento, piuttosto che di divisione e pura
organizzazione di iniziative settoriali. Le strutture de­
vono favorire l’integrazione della fede nella vita, devo­
no far comprendere meglio ed esprimere la comple­
mentarità di tutti i valori in Cristo.11
Per superare la pastorale di molte iniziative non
collegate fra loro, e per creare una comunione opera­
tiva attorno alle grandi finalità e allo stile del nostro
agire, bisogna far convergere interventi e persone su
determinati obiettivi.
241 Questa convergenza è richiesta dal soggetto dell’edu­
cazione, il giovane, a cui si rivolgono le diverse propo­
ste che devono armonizzarsi e adeguarsi a tutte le sue
autentiche esigenze.
Questa convergenza è richiesta anche dal soggetto
Cf. CGS 712
139

14.10 Page 140

▲back to top
che opera, cioè dalla comunità educativa pastorale.
Se infatti la comunità non condividesse le finalità e le
vie da percorrere, il cammino di fede risulterebbe
compromesso.
È ulteriormente richiesta dalla necessità di rendere
possibile la circolazione di esperienze e modelli pasto­
rali a raggio regionale, continentale e mondiale, se­
condo l’indirizzo attuale della Chiesa.
PERCIÒ:
242 In sintonia con la pastorale della Chiesa e con la sensi­
bilità del CG23, la Congregazione Salesiana, attraver­
so i suoi organismi di animazione mondiale ispettoria-
le e locale, promuova la com unicazione e il collega­
mento, e concordi linee operative e interventi diffe­
renziati.
Per questo:
243 In ogni com unità locale e nelle altre forme di presen­
za salesiana si stabiliscano i ruoli in modo che l’educa­
zione alla fede risulti impegno corresponsabile di tutti
i confratelli, mentre i compiti particolari di animazio­
ne, (catechesi, liturgia, direzione spirituale, impegno
apostolico) saranno affidati a ciascuno di essi in con­
formità con le norme del direttorio ispettoriale.
244 L ’Ispettore con il suo Consiglio è il responsabile della
pastorale dell’Ispettoria. Nominerà un suo delegato
per la pastorale giovanile, il quale coordinerà una
équipe che assicuri la convergenza di ogni iniziativa
sull’obiettivo dell’educazione alla fede e renda possibi­
le la comunicazione operativa tra le Ispettorie.
245 I centri di pastorale nazionali o regionali saranno se­
guiti dagli Ispettori responsabili, e saranno riorganiz­
zati conformemente al criterio della centralità del­
l’educazione alla fede; saranno costituiti da personale
preparato e sufficiente, e dotati di mezzi adeguati.
140

15 Pages 141-150

▲back to top

15.1 Page 141

▲back to top
246 I servizi, le attività, le iniziative, le opere che mirano
all’educazione dei giovani alla fede troveranno un rife­
rimento unificante nel Dicastero per la Pastorale Gio­
vanile.
1.5. Il cammino di fede dei giovani richiede che la comunità sale­
siana ponga particolare attenzione al loro orientamento voca­
zionale.
247
Dimensione
qualificante
L’orientamento vocazionale costituisce il vertice e il
«coronamento della nostra azione educativa pasto­
r a j e>> 12
Esso non è però un momento terminale del cam­
mino di fede, ma un elemento ovunque presente, e
qualificante ogni area di intervento e ogni tappa.
248 Per noi salesiani ciò vale ancora di più, perché la cura
delle vocazioni apostoliche è una caratteristica della
nostra missione; è anzi uno dei fini della nostra Con­
gregazione.13
Luminoso è anche in questo campo l’esempio di
Don Bosco. In un tempo di grandi trasformazioni so­
ciali e di grave crisi per la Chiesa, Don Bosco ha sapu­
to tracciare nuove strade di promozione vocazionale
per la Chiesa e per la sua Congregazione nascente.14
249
Nuove
esperienze
Negli ultimi anni la nostra Congregazione ha operato
una iunga riflessione per far fronte alla nuova situa­
zione, caratterizzata da una parte dal prolungamento
dell’età giovanile con il conseguente ritardo delle deci­
sioni, e dall’altra dal fenomeno della secolarizzazione
che ha investito le istituzioni educative e in particolare
la famiglia.
12 Cost. 37
13 Cf. Cost. 6
14 MB 5, cap. 33, p. 388-412
141

15.2 Page 142

▲back to top
La diminuzione delle vocazioni alla vita sacerdota­
le e religiosa ha ulteriormente stimolato la Congrega­
zione a rivedere la qualità della sua vita religiosa e la
vivacità della sua proposta educativa.
Oltre a rinnovare le tradizionali forme di orienta­
mento e di accompagnamento vocazionale, essa ha
saputo dar vita a nuove e svariate esperienze, quali i
gruppi di riferimento vocazionale, le «comunità pro­
posta», le scuole di preghiera, i ritiri, i campi scuola e
le settimane vocazionali. Ha soprattutto individuato
nell'esperienza di gruppo un promettente luogo di
promozione vocazionale. Il rinnovato entusiasmo mis­
sionario, infine, ha aperto a molti giovani nuovi oriz­
zonti vocazionali.
250 La riflessione della Congregazione si è concentrata
particolarmente sulla comunità locale come luogo
risolutivo di ogni serio progetto di pastorale voca­
zionale.
È nella casa salesiana infatti che i giovani vengono
a contatto con la vocazione salesiana. È la comunità
locale che ha la capacità di individuare i segni della
chiamata, di operare un serio orientamento, di fare
una proposta vocazionale esplicita e di accompagnare
0 giovane attraverso un cammino di discernimento
della volontà di Dio verso la decisione vocazionale.
PERCIÒ:
251 L’orientamento, la proposta, l’accompagnamento vo­
cazionale diventino parti qualificanti degli itinerari di
fede lungo tutte le loro tappe.
Per questo:
252 Ogni com unità locale esprima nel proprio progetto
educativo pastorale le modalità secondo cui provvede­
re ad orientare tutti i giovani nella scoperta della loro
vocazione nella Chiesa e ad accompagnare quelli che
142

15.3 Page 143

▲back to top
dimostrano segni di vocazione a una speciale consa­
crazione.
Offra ai giovani esperienze concrete di impegno e
di servizio gratuito tra i più poveri, come il volontaria­
to. Crei esperienze di gruppo con chiara intenzionalità
vocazionale.
Il Direttore ricuperi il ruolo di orientatore dei gio­
vani attraverso l’incontro personale e di gruppo, inviti
i giovani più disponibili a condividere i momenti più
significativi della nostra vita, e li coinvolga nella no­
stra azione apostolica.
Ogni comunità faccia conoscere e amare la storia e
la vita della Congregazione.
253 L'Ispettore verifichi che la dimensione vocazionale ab­
bia lo spazio che le compete nel progetto di ogni opera
e di ogni gruppo giovanile; curi la preparazione dei
confratelli, sia per quanto riguarda l’orientamento vo­
cazionale che la direzione spirituale.
Nomini all’interno dell’équipe ispettoriale di pasto­
rale giovanile un animatore che orienti, che coordini
la dimensione vocazionale e tenga i necessari collega­
menti con la pastorale vocazionale della Chiesa locale.
1.6. Il cammino di fede dei giovani richiede dalla comunità una
nuova forma di comunicazione.
254
L’ im p o r ta n z a
della
c om un icazio ne
La capacità di comunicare e di entrare in sintonia con
le persone e gli avvenimenti caratterizza lo sviluppo
della persona umana, e soprattutto la crescita dei
giovani.
La comunicazione diventa spesso un fattore deter­
minante di sopravvivenza e di sviluppo. Infatti tocca
tutti gli ambiti della vita sociale e tutte le dimensioni
della vita personale.
Essa non dà solo informazioni, ma comunica idee,
crea facilmente consensi e propone modelli di vita e di
comportamento.
143

15.4 Page 144

▲back to top
255
per il
giovane
Il giovane vive in questa società della comunicazione-
relazione. È aperto a recepire ogni messaggio e forma
di comunicazione, ed è egli stesso capace di produrre
e fornire nuovi messaggi.
Impara a mantenersi informato, e sente l’esigenza
di saper controllare, selezionare e valutare i messaggi
che riceve.
Non si accontenta dell'informazione verbale e cul­
turale: ricerca pure quella simbolica, gestuale e corpo­
rale. Di fronte al bombardamento dei mass-media si
trova impegnato a resistere alla loro potenza massifi­
cante e omologante.
256
sfida agli
educatori
Tutto ciò sfida gli educatori: da una parte, nella loro
capacità di parlare in un mondo che adopera abitual­
mente linguaggi molteplici; dall’altra, perché l’uso dei
mezzi della comunicazione sociale diventa imprescin­
dibile anche per l’annuncio della Parola di salvezza.
La Congregazione si sente coinvolta in questa di­
mensione, tanto più che una delle sue finalità è quella
di essere educatrice «della fede negli ambienti popola­
ri, in particolare con la comunicazione sociale».15
Don Bosco ne aveva intuito l’importanza e aveva
raccolto la sfida. Per questo si impegnò in «imprese
apostoliche originali per diffondere e sostenere la fede
del popolo».16
PERCIÒ:
257 Nel prossimo sessennio la Congregazione si impegna
ad una adeguata utilizzazione della Comunicazione
sociale per la trasmissione del messaggio cristiano e
per l’educazione dei giovani alla fede.
15 Cosi. 6
16 Cost. 43
144

15.5 Page 145

▲back to top
Per questo:
258 La com unità locale curi la propria capacità comuni­
cativa:
- aiutando ciascun salesiano ad essere un buon co­
municatore, capace di adoperare un linguaggio
adatto ai giovani e al popolo, specialmente nella li­
turgia e nella catechesi;
- sfruttando tutti i mezzi (rapporti, aspetto della casa,
teatro, video, musica, sale...) attraverso cui si emet­
tono messaggi per predisporre alla fede e diffondere
il messaggio della salvezza;
- curando, in particolare, l’educazione dei giovani
alle diverse forme di comunicazione e alla lettura
critica dei messaggi.
259 L ’Ispettore nomini Vincaricato ispettoriale della Co­
m unicazione sociale. Egli:
- assisterà le singole comunità nella promozione delle
varie realtà comunicative;
- presterà il suo servizio ai vari settori di attività e ter­
rà i rapporti con gli organismi locali, ecclesiastici e
civili.
In tutto ciò che riguarda l’educazione dei giovani,
egli opera all’interno dell’équipe di pastorale gio­
vanile.
260 II Consigliere generale per la Comunicazione sociale:
- stimoli la formazione del salesiano come comunica­
tore;
- assista le comunità nell’uso dei diversi mezzi della
comunicazione;
- orienti, specialmente nelle società emergenti, l’av­
vio di progetti concreti e rispondenti ai bisogni dei
vari paesi nel campo della Comunicazione sociale
(case editrici, centri di produzione di audiovisivi e
video per l'educazione alla fede, radio popolari,
ecc.).
145
10

15.6 Page 146

▲back to top
2. ORIENTAMENTI OPERATIVI PER SITUAZIONI PARTICOLARI
261 II cammino «verso la fede» e «di fede», tradotto in
adeguati itinerari, verrà preso in considerazione dalle
comunità e dai singoli salesiani che lavorano in situa­
zioni particolari e orientano specifiche esperienze
giovanili.
Ricollegandosi idealmente al CG21 e ad altri docu­
menti della Congregazione, il CG23 si limita ad alcune
indicazioni fondamentali, strettamente collegate alla
proposta espressa in questo documento. Siamo consa­
pevoli che questa proposta deve essere inserita in un
progetto educativo più ampio. Ora però, nelle varie
iniziative, interessa soprattutto evidenziare il tipo di
rapporto che si stabilisce con il giovane e le possibilità
che questo stesso rapporto offre per l’educazione alla
fede.
2.1 Ambienti di ampia accoglienza
262 Gli am bienti di ampia accoglienza - oratori, centri
giovanili e altri ancora - svolgono un’azione progressi­
va di educazione e di crescita nella fede. Servono una
vasta zona o il territorio di una parrocchia. Si presen­
tano come opera di frontiera tra il religioso e il civile,
tra il secolare e l’ecclesiale: in questa collocazione è
tutta la loro originalità e 0 loro rischio.
Che perdano qualità educativa e pastorale non è
un pericolo immaginario. L'ampia accoglienza, la di­
versità dei giovani che vi giungono, il clima di libertà
in cui vengono fatte le proposte e la scarsità del perso­
nale possono compromettere il programma di educa­
zione alla fede, che deve essere necessariamente mol­
to diversificato.
146

15.7 Page 147

▲back to top
Di conseguenza, per il prossimo sessennio, si chie­
de un impegno particolare:
263 — Nel qualificare l ’ambiente. L’accoglienza di tutti
esige che questi ambienti siano caratterizzati da prin­
cipi e modalità evangeliche, che si manifestano negli
obiettivi generali, nell’organizzazione, nei rapporti
personali, nei comportamenti concreti, nel clima di fa­
miglia.
264 — Nel ribadire che l’anim a dell’oratorio-centro gio­
vanile è l ’evangelizzazione. Perciò si deve curare la
formazione religiosa e la catechesi dei giovani, evitan­
do ogni forma di improvvisazione. La domanda di vita
e di compagnia va fatta crescere negli incontri, sia con
la massa, sia con i gruppi, e nei contatti personali.
265 — Nel distribuire tempo e risorse per tradurre in pra­
tica le precedenti indicazioni. Ogni singolo oratorio-
centro giovanile, oltre all’aspetto educativo-pastorale,
dovrà preparare, con proposte precise di tempo e di
operatori, iniziative:
. per incontrare i giovani,
. per annunciare la fede,
. per fare catechesi,
. per formare quelli che sono disponibili ad un m a­
turo cammino di fede e alla ricerca della propria
vocazione.
266 — Nel promuovere in forma del tutto particolare la
formazione pedagogica, culturale e religiosa degli
animatori. Questi sono l’espressione più riuscita del
lavoro oratoriano, una delle sue finalità più attenta­
mente perseguite.
147

15.8 Page 148

▲back to top
2.2 Ambienti di educazione sistematica
267 L'incontro con i giovani negli am bienti predisposti
per un programma di educazione sistematica (scuo­
le, centri di preparazione al lavoro, internati, pensio­
nati per studenti e lavoratori, e altri ancora) può offri­
re un momento sistematico di educazione alla fede.
Essa viene di fatto inserita in una visione del mondo e
della vita che il giovane costruisce attraverso l’appren­
dimento delle discipline e la progettazione del proprio
futuro.
268 In questi ambienti sono aumentate le esigenze dei pro­
grammi culturali.
Il tempo di permanenza dei giovani con noi per at­
tività ricreative, culturali e formative è sensibilmente
diminuito.
Si nota inoltre una sorta di frattura fra l’istituzione
e la vita. L’insegnamento non attinge ai problemi della
vita del giovane. Si verifica una forma di distacco tra
l’istituzione e l'educazione, tra l’educazione e l’educa­
zione alla fede.
Alla radice non c'è soltanto il programma culturale
con scarse disponibilità di tempo e di contatti, ma la
concezione che sostiene la separazione dei due aspet­
ti, se non addirittura la loro totale equiparazione.
269 Ci sono confratelli e collaboratori laici che lavorano e
profondono tante energie in queste strutture per la
crescita educativa e culturale dei giovani. Essi dovran­
no orientare in maniera più organica gli interventi
seguendo queste linee:
270 — Ripensare, in vista dell’educazione alla fede, sia il
senso globale della cultura e del lavoro, sia l’insegna­
mento delle singole discipline, di cui porre in evidenza
la dimensione religiosa come aspetto profondo della
realtà.
148

15.9 Page 149

▲back to top
271 — Qualificare l ’insegnamento della religione come
momento importante di formazione culturale e di an­
nuncio della fede. A questo fine vanno garantiti il giu­
sto orientamento dei contenuti, i tempi necessari nel­
l'orario, l’aggiornamento degli insegnanti, e tutti que­
gli elementi che sono utili per lo svolgimento ottimale
di questo insegnamento.
In tutto il processo di formazione alla fede si tenga
presente la diversità dei giovani nei confronti della
stessa fede.
Agli organismi ispettoriali spetterà promuovere inizia­
tive per qualificare salesiani e collaboratori laici per
questo compito. A questi stessi organismi spetterà ve­
rificare i programmi e la loro qualità.
272 — Predisporre nell’orario celebrazioni di fede per
l’intera comunità scolastica e/o per gruppi particolari.
Saranno così offerte esperienze concrete di ciò che è
stato comunicato attraverso la parola.
273 — Seguire personalmente e in gruppo tutti i giovani,
soprattutto quelli che manifestano maggiore sensibili­
tà a proposte culturali e di fede. I salesiani si dedichi­
no a questi giovani direttamente, condividendo con i
collaboratori laici aspetti di tipo organizzativo e am­
ministrativo.
2.3 II gruppo giovanile
274 L'esperienza di gruppo è elemento fondamentale della
tradizione pedagogica salesiana.
Il gruppo giovanile è parte di organizzazioni più
vaste (associazioni, ambienti educativi, parrocchie); è
soggetto di particolari iniziative di apostolato (volonta­
riato, attività espressive, turismo, sport...). In questi
vari aspetti non guardiamo alla loro particolare orga­
nizzazione né alla loro finalità immediata, ma al-
149

15.10 Page 150

▲back to top
l'obiettivo ultimo della formazione alla fede dei giova­
ni che vi partecipano.
Il gruppo è il luogo dove si personalizzano le pro­
poste educative e religiose; è lo spazio dell’espressione
e della responsabilità; è il luogo della comunicazione
interpersonale e della progettazione delle iniziative.
Spesso è l’unico elemento strutturale che offre ai gio­
vani l’occasione per accedere ai valori umani e al­
l’educazione alla fede.
Nei nostri ambienti si dà accoglienza e vita ad una
grande varietà di gruppi per rispondere adeguatamen­
te ad ogni vero interesse giovanile.
275 I gruppi e le associazioni giovanili che, pur mantenen­
do la loro autonomia organizzativa, si riconoscono
nella spiritualità e nella pedagogia salesiana, formano
in modo implicito o esplicito il M ovimento Giovanile
Salesiano (MGS).
È un dono originale dello Spirito alla comunità dei
credenti, una ricchezza che appartiene alla Chiesa e ai
giovani.
Nell’anno centenario si è manifestato con vivacità
ed è cresciuto in consapevolezza.
276 Nel MGS tutti i gruppi vivono i valori della spiritualità
giovanile salesiana a livelli diversi.
Il MGS è una realtà aperta, a cerchi concentrici,
che unisce molti giovani: dai più lontani, per i quali la
spiritualità è un riferimento appena percepito attra­
verso un ambiente in cui si sentono accolti, a quelli
che in modo consapevole ed esplicito fanno propria la
proposta salesiana. Questi ultimi costituiscono il «nu­
cleo animatore» di tutto il movimento.
È, dunque, un movimento educativo originale.
277 La circolazione dei messaggi e dei valori della spiritua­
lità nel MGS non ha bisogno di un’organizzazione rigi­
da e centralizzata. Si fonda sulla libera comunicazione
tra i gruppi. Considera necessaria una struttura mini­
150

16 Pages 151-160

▲back to top

16.1 Page 151

▲back to top
ma per organizzare il coordinamento di iniziative co­
muni.
Su questa base si favoriscono quegli incontri che
diventano occasioni significative di dialogo, di con­
fronto, di formazione cristiana e di espressione giova­
nile.
I gruppi operano e si collegano fra loro nella co­
munità educativa locale. In essa interagiscono per ar­
ricchirsi e per creare un clima culturalmente vivace e
cristianamente impegnato.
Questo primo ambito avrà un più ampio respiro a
raggio ispettoriale e interispettoriale, in cui vengono
favoriti lo scambio e la comunicazione tra i gruppi per
una verifica della loro incidenza nel territorio e del
loro inserimento ed apporto alla Chiesa locale.
278 Circa l’educazione alla fede, non sempre i gruppi rie­
scono a promuovere con efficacia la proposta cristia­
na che è presente nei loro progetti.
L'attenzione prevalente agli interessi immediati dei
giovani; gli animatori, spesso poco motivati a riguardo
della proposta di fede; le preoccupazioni organizzati­
ve, piuttosto che quelle di formazione, possono deter­
minare un calo di impegno nell’educazione alla fede.
Si chiede perciò agli animatori dei singoli gruppi,
ai responsabili delle associazioni, al Direttore e ai Con­
sigli locali, allTspettore e ai responsabili ispettoriali:
279 — di promuovere l'attività dei gruppi nelle nostre
opere, anche come mezzo privilegiato per arrivare ai
lontani e favorire il processo di un'autentica educazio­
ne alla fede;
280 — di esplicitare, per ogni gruppo o costellazione di
gruppi, la proposta dell’itinerario «verso la fede» e «di
fede», ispirata agli elementi fondamentali della SGS, a
partire dagli interessi immediati dei giovani;
281 — di programmare annualm ente un cammino di for-
151

16.2 Page 152

▲back to top
mazione pedagogica e salesiana per gli animatori di
gruppo, e di prevederne le verifica;
282 — di curare la com unicazione fra i gruppi, creando
punti di riferimento e di coordinamento nel rispetto
dell'autonomia organizzativa;
283 — di approfondire continuamente la SGS valorizzan­
do anche i luoghi delle origini storiche salesiane.
2.4 L’incontro personale con il giovane
284 L’educazione alla fede trova uno spazio privilegiato
nel dialogo personale: Don Bosco ne fu maestro impa­
reggiabile. Le sue principali espressioni sono la ricerca
del singolo giovane nel suo ambiente, il colloquio
educativo, la direzione sprirituale, l’incontro sacra­
mentale.
Negli ultimi tempi la sua necessità si è fatta molto
sentire, per la complessità dei problemi che i giovani
affrontano e per l'attenzione personale che richiedo­
no. Non sempre, però, la nuova domanda ha trovato i
salesiani preparati. D’altra parte, coloro che si sono
assunti questo compito si stanno interrogando sul
modo di svolgerlo secondo lo stile salesiano e con il
maggior profitto possibile.
Partendo dalla validità indiscussa del dialogo per­
sonale si vogliono incoraggiare i confratelli a rendersi
disponibili, offrendo alcune indicazioni:
285 — Venga approfondito nelle Ispettorie lo stile tipica­
mente salesiano dell’accompagnamento personale: un
insieme convergente di elementi che sostengono la
maturazione cristiana quali il clima, l’assistenza-
compagnia, le attività partecipate, la parola personale,
le brevi esortazioni ai gruppi, le celebrazioni.
152

16.3 Page 153

▲back to top
286 — I confratelli siano incoraggiati e si preparino ad
offrire, nel dialogo personale con i giovani, la testimo­
nianza della propria fede e gli orientamenti di cui essi
hanno bisogno.
287 — Il Direttore prenda a cuore l ’incontro personale
con i giovani, particolarmente con quelli il cui cammi­
no sta giungendo ad una decisione importante di vita.
288 — Nelle case di ritiri per i giovani, e in momenti di
particolare importanza (per es. esercizi spirituali), i
giovani sappiano che possono con completa libertà
godere di questa forma di orientamento.
289 — Un momento privilegiato dell’incontro personale
con il giovane si vive nel sacramento della Riconcilia­
zione. L’Ispettore curi la preparazione dei confratelli
a questo ministero, così importante nella pedagogia
salesiana.
2.5 Comunità per giovani in difficoltà
290 In questi ultimi anni sono nate e si sono consolidate le
com unità di accoglienza per ragazzi e giovani in dif­
ficoltà. Esse sono la testimonianza del «coraggio» mai
spento in Congregazione, e del valore del Sistema Pre­
ventivo. Sono punti di riferimento e di promozione
della solidarietà: riscuotono l’approvazione generale,
riescono a coagulare collaborazioni molteplici, creano
mentalità solidale nella gente e ottengono l’appoggio
della società.
Il discorso di educazione alla fede in queste comu­
nità ha i suoi risvolti tipici. Indichiamo alcuni orienta­
m enti operativi.
291 Fondamentale è il segno dell’avvicinam ento a questi
giovani e al loro mondo.
153

16.4 Page 154

▲back to top
Il salesiano rivive così, con lo stile di Don Bosco,
l’incontro con Bartolomeo Garelli. Cacciato via ed
emarginato, questi trova in Don Bosco «un cuore» che
lo accoglie, «un volto» che gli sorride, «una mano»
che lo aiuta, capace di condividere il suo dolore e la
sua speranza, di sostenere la sua volontà per comin­
ciare o per riprendere. Comincia a crollare la barriera
della diffidenza, forse anche dell’ostilità e del pregiu­
dizio che, di fatto, hanno allontanato questi giovani
dalla Chiesa e da Dio. È il primo passo.
292 Per questi ragazzi il contatto quotidiano con uomini
«nuovi», capaci di suscitare meraviglia e di risvegliare
in loro il «meglio» che si portano dentro, le loro risor­
se intensamente umane e perciò coincidenti con valori
evangelici, diventa un'esperienza davvero originale.
L'amicizia attenta, il clima di famiglia, la semplici­
tà e la bontà, la promozione della dignità personale
costituiscono una «testimonianza» che fa sorgere
nei giovani le domande: «chi siete voi? perché agite
così?».
La risposta, data in molti modi e in tempi diversi, a
seconda delle esigenze di ogni ragazzo, diventa an­
nuncio del Cristo compagno nel cammino e dell’amo­
re del Padre, del suo progetto di salvezza e di felicità;
è offerta di liberazione dalla schiavitù e di pienezza di
vita.
293 II cam m ino di educazione alla fede così avviato è un
processo delicato, difficile, e spesso esposto all’insuc­
cesso. E qui viene manifestata la nostra fede nell'edu­
cazione, la nostra convinzione nella forza della pre­
ghiera, della grazia e della pazienza di Cristo. Ricor­
diamo con ammirazione il procedimento creato da
Don Bosco con Michele Magone.
294 L’educatore punta con entusiasmo sul «positivo» pre­
sente nel giovane. Tutta la com unità lo incoraggia, lo
comprende, lo perdona, pronta a ricucire ogni strap-
154

16.5 Page 155

▲back to top
po, a ricominciare, e disposta a ritentare ancora una
volta, perché mai si smarrisca la sua speranza.
Così sostenuto ed accompagnato, il giovane si apri­
rà non solo ad una critica matura del sistema, ma an­
che ad una profonda revisione di vita, all’autocritica,
che nel sacramento della Riconciliazione diverrà gra­
zia di perdono e forza di ripresa.
Il senso della convivialità e della solidarietà comu­
nitaria, la disponibilità a vincere contro il proprio ego­
centrismo e a donarsi ai fratelli crescerà fino a diveni­
re esperienza di comunione eucaristica.
In questo modo educheremo evangelizzando ed
evangelizzeremo educando.
2.6 Grandi convocazioni giovanili
295 In questi anni si stanno moltiplicando i m om enti di
grandi convocazioni giovanili. Essi rispondono all’esi­
genza che i giovani sentono di esprimersi collettiva­
mente sul piano umano e religioso. Le proposte na­
scono sovente dai gruppi impegnati, ma coinvolgono
anche altri giovani disponibili o in qualche modo inte­
ressati. La «giornata della gioventù» istituita da Gio­
vanni Paolo II ha risposto a questo bisogno avvertito,
che ha riscontri anche in ambiti più ristretti. Nell’arco
di un anno, diverse Ispettorie vivono giornate in cui si
intensifica il dialogo fra tutte le componenti giovanili.
Anche il pellegrinaggio è una forma culturale presente
presso tanti popoli, segno della Chiesa pellegrina. Esso
unisce la gente nei sentimenti, nei gesti e nei ricordi, a
contatto con luoghi significativi per la religiosità popo­
lare o per la memoria di santi che vi hanno operato.
I giovani vivono questa esperienza con desiderio di
crescita, e talvolta come offerta di fede nel sacrifìcio
di un lungo camminare. Essi chiedono ambienti per
riflettere e persone che li accolgano.
155

16.6 Page 156

▲back to top
296 Per quanto riguarda la maturazione nella fede però
l’esito non è scontato. Il clima di festa, con i suoi inne­
gabili valori, è la connotazione immediata, che tutti
percepiscono. L’educatore della fede deve aiutare a
non enfatizzare questo clima a scapito dei contenuti.
La convocazione nel suo insieme deve risultare un
vero annuncio.
PERCIÒ:
297 — La realizzazione, nella varietà dei momenti e delle
espressioni, preveda u n ’accurata convergenza dei
contenuti su ciò che interessa la fede e una buona
qualità nella comunicazione: preghiera e celebrazio­
ne, musica, trattenimento, gioco, convivenza, attività
sceniche, incontro con testimoni, dibattiti...
298 — È necessario un conveniente periodo di prepara­
zione; va ugualmente pensato un «dopo-festa».
Entrambi esigono la partecipazione attiva di un n u ­
mero proporzionato di animatori/animatrici, spe­
cialmente giovani.
299 — La verifica consideri due dati che definiscono il
senso della convocazione: i giovani che da partecipan­
ti «occasionali» si decidono ad iniziare un cammino di
fede; e quelli che maturano impegni concreti, sociali o
apostolici nel proprio ambiente.
156

16.7 Page 157

▲back to top
CONCLUSIONE
300. Abbiamo, idealmente, percorso con i nostri giovani
un viaggio verso la fede.
Lo abbiamo compiuto alla luce dello Spirito Santo,
che ci ha aiutati a capire ed ascoltare
la sua voce nei giovani.
La fatica del percorso
è stata compensata dalla gioia della scoperta.
Se, dopo aver letto queste pagine,
qualcuno dicesse che, neU’insieme,
non contengono novità,
sotto certi aspetti, dice il vero.
Raccontano, infatti, della nostra missione di salesiani,
impegnati nell’educazione dei giovani alla fede:
della missione di ieri, dunque,
di oggi e di sempre,
finché ci saranno ragazzi e giovani.
Sono le cose essenziali
che vanno continuamente ripensate,
conservate nel cuore
e, soprattutto, praticate.
E se leggendo queste pagine
qualcuno si sentisse «uomo di poca fede»,
intimorito dal compito che gli si chiede,
sappia
che anche noi ci siamo sentiti uomini dalla fede piccola
come un granellino.
È il seme di senape,
affidato alla terra di Dio
perché cresca.
È un seme
che il logorio delle giornate di lavoro
non potrà corrodere,
né il vento far volar via,
157

16.8 Page 158

▲back to top
poiché la carità non potrà far difetto
finché Dio Trinità è amore.
Ci affidiamo, dunque, alla carità pastorale,
dono ed energia dell’amore del Padre,
significata a noi dal Cristo
ed effusa in noi dallo Spirito Santo.
L’amore è l’unica forza a cui nulla resiste.
Incoraggiandoci, Don Bosco ci dice:
«Se non si può compiere tutto l’alfabeto,
ma si può fare ABCD,
perché tralasciare di far questo poco?»1
Infine,
se leggendo queste pagine
alcuni di noi hanno riascoltato la voce di Don Bosco oggi,
e hanno provato gioia e gusto
di fronte a questa energia di Spirito Santo
che, per l’intervento di Maria Ausiliatrice,
si va diffondendo nella Chiesa;
se, dopo qualche esperienza di stanchezza,
intendono riprendere il cammino verso la missione,
allora
rallegriamoci tutti
perché il Signore si è fatto presente fra noi:
«Non ci ardeva forse il cuore nel petto
mentre conversava con noi,
lungo il cammino...?»2
1 MB 12, 207
2 Le 24,32
158

16.9 Page 159

▲back to top
DELIBERAZIONI E ORIENTAMENTI
RIGUARDANTI LE COSTITUZIONI
E I REGOLAMENTI

16.10 Page 160

▲back to top

17 Pages 161-170

▲back to top

17.1 Page 161

▲back to top
Il Capitolo Generale XXIII ha studiato attentamente le proposte, perve­
nute dai Capitoli ispettoriali e dai confratelli, riguardanti alcuni punti
del diritto proprio o delle strutture operative della Congregazione, ed
ha approvato sia alcune modifiche o aggiunte ai testi legislativi, sia al­
cune deliberazioni e orientamenti per l’interpretazione pratica degli
stessi testi o per l’animazione delle strutture della Congregazione.
1. MODIFICHE O AGGIUNTE AL TESTO DELLE COSTITUZIONI
301 II Capitolo Generale XXIII, con maggioranza di oltre i 2/3 dei
presenti, a norma di Cost. 152, ha deliberato le seguenti m odifi­
che o aggiunte al testo delle Costituzioni della Società di San
Francesco di Sales.
Le modifiche e aggiunte, trasmesse alla Congregazione per gli
Istituti di vita consacrata e per le Società di vita apostolica, sono
state da essa approvate e confermate in data 25 maggio 1990
(Prot. n. T. 9-1/90), ed entrano quindi nel testo costituzionale.
Si riportano, di seguito, le piccole modifiche e aggiunte, che
hanno carattere pratico e di precisione giuridica.
1.1 Soppressione del n. 14 del § 1 dell’art. 132 delle Costituzioni.
302 Con riferimento al §1 dell’art. 132 delle Costituzioni, che elenca i
casi nei quali il Rettor Maggiore deve avere il consenso del suo
Consiglio, si delibera di sopprimere il n. 14, che dice: «tu tti gli
altri casi previsti dal diritto universale».
Le motivazioni per tale sopressione sono principalmente queste:
- il suddetto n. 14 del citato articolo è superfluo: infatti è chiaro
161
11

17.2 Page 162

▲back to top
che il Rettor Maggiore deve avere il consenso del suo Consi­
glio nei casi prescritti dal diritto comune;
- inoltre, per il fatto che il n. 14 è collocato a conclusione del §1
dell’art. 132, rappresenta una limitazione generica (non esat­
tamente delimitata) del potere del Consiglio di esprimere il
consenso, anche per i casi in cui non è strettamente richiesta
la totalità dei Consiglieri.
Evitando di specificare questa norma generale nel testo delle
Costituzioni, ci si regolerà secondo le indicazioni date dallo
stesso Codice di diritto canonico.
1.2 Modifica del §2 dell’art. 132 delle Costituzioni.
303 Con riferimento all’ari. 132 delle Costituzioni, si delibera si m o­
dificare il § 2 nel modo seguente:
«Il Rettor Maggiore deve avere il consenso dei consiglieri pre­
senti in sede, riuniti in numero non inferiore a tre, nei seguenti
casi:
1. dispensa dalla professione religiosa temporanea;
2. nomina dei consiglieri ispettoriali (C 167);
3. concessione di autorizzazione per le operazioni finanziarie di
cui aU’art. 188 delle Costituzioni, salvo quanto previsto dall’art.
132 §1, 12».
Spiegazione e motivi:
Con questa modifica viene abbassato da cinque a tre il numero
minimo di Consiglieri necessari per esprimere il consenso su al­
cune materie ritenute di particolare urgenza (per le quali, quin­
di, non si può attendere le riunioni «plenarie» del Consiglio).
Con ciò il Capitolo generale accoglie e sancisce una modifica al
testo costituzionale che era già stata chiesta alla Sede Apostolica
da parte del Consiglio generale, come «deroga» alle Costituzioni,
e che la Congregazione per i Religiosi e gli Istituti secolari aveva
concesso - in data 16 marzo 1985 - «fino al prossimo Capitolo
generale».
Il motivo della modifica è di carattere pratico: tenuto conto che
i Consiglieri regionali per il loro impegno di collegamento con le
Ispettorie della Regione devono assentarsi per un tempo notevo­
162

17.3 Page 163

▲back to top
le dalla sede, e che anche altri Consiglieri devono in certi periodi
dedicarsi all’animazione delle Ispettorie, si è sperim entata una
non piccola difficoltà ad avere in sede almeno cinque Consiglieri
(oltre il Rettor Maggiore o il Vicario) per espletare pratiche u r­
genti. Di qui la decisione di ridurre da cinque a tre il num ero m i­
nimo di Consiglieri necessari per svolgere le suddette pratiche,
senza attendere lungo tempo.
1.3 Modifica dell’art. 151,8 delle Costituzioni.
304 Con riferim en to all'art. 151 delle C o stitu zio n i, che elenca i
membri del Capitolo generale della Società, si deliberan o le se­
g u en ti in tegrazion i (in corsivo) a l n. 8:
«8. i delegati delle circo scrizio n i g iu rìd ich e di cu i a ll'art. 156
delle C ostituzioni, professi di voti perpetui, eletti a n orm a del-
l ’art. 171,5 delle C o stitu zion i e a norm a dei Regolamenti gene­
rali».
Spiegazione:
Come si può facilmente vedere, si tratta di necessarie precisazio­
ni giuridiche:
- viene richiam ato l’art. 156 delle Costituzioni, dove sono de­
scritte le «circoscrizioni giuridiche», in cui la Società è divisa,
e che inviano delegati al Capitolo generale;
- viene inoltre citato esplicitamente l’art. 171,5 delle Costituzio­
ni, dove è stabilito che i delegati (uno o due) al Capitolo gene­
rale e i loro supplenti sono eletti dal Capitolo ispettoriale. Le
modalità sono poi ulteriormente specificate nei Regolamenti
generali.
163

17.4 Page 164

▲back to top
2. MODIFICA Al REGOLAMENTI GENERALI
Modifica a li’art. 76,4 dei Regolamenti generali
305 In riferimento all’art,, 76 dei Regolamenti generali, si delibera
che il n. 4 sia così modificato:
«4. per i benefattori e per i componenti della Famiglia Salesiana
defunti, in ogni comunità si celebrerà una Messa il 5 novem ­
bre» .
Il motivo di questa modifica è legato al fatto che il giorno 13 no­
vembre, che i Regolamenti generali indicavano per il suffragio
dei benefattori e dei componenti della Famiglia Salesiana defun­
ti, è stato ora assegnato - nel nostro Messale proprio - alla m e­
moria annuale dei Beati Martiri Versiglia e Caravario.
È stato perciò scelto, per il suffragio anzidetto, il prim o gior­
no liturgicamente libero del mese di novembre, che è il 5 no­
vembre.
3. INTERPRETAZIONI PRATICHE DI TESTI COSTITUZIONALI E REGO­
LAMENTARI
Le seguenti «interpretazioni pratiche», a norm a di Cost. 192, sono state
deliberate dal CG23, per rispondere ad esigenze sorte nella definizione
di alcuni concreti problemi, specialmente in occasione delle elezioni al
Capitolo ispettoriale o al Capitolo generale.
3.1 Interpretazione pratica in riferimento a Cost. 151, 7 e 8:
306 «Il CG23 dispone che l’ispettore o il Superiore della Visitatoria
che presiede il Capitolo ispettoriale, m a che scadrà prim a della
celebrazione del Capitolo generale, possa avere voce passiva nel­
l’elezione del Delegato al Capitolo generale».
Motivazione: Questa deliberazione è stata approvata per toglie­
re un dubbio e per sancire il pieno diritto di voce attiva e passi­
va, nell’elezione del Delegato al CG, per l'ispettore (o il Superio­
164

17.5 Page 165

▲back to top
re di Visitatoria) che, all’atto dell’elezione, è ancora in carica,
m a che scadrà prima della celebrazione del Capitolo generale.
3.2 In riferimento a ll’art. 164 dei Regolamenti generali:
307 «Il CG23 dichiara che, sia il telefono sia il telefax, in caso di ne­
cessità, sono equiparati alla lettera di cui in Reg. 164, purché le
indicazioni trasmesse siano ricevute dagli scrutatori, che sono
obbligati al segreto».
4. DELIBERAZIONI RIGUARDANTI GRUPPI DI ISPETTORIE
A riguardo dei gruppi di Ispettorie, il CG23 ha approvato due delibera­
zioni: una per determinare la Regione di appartenenza delle Ispettorie
della Cecoslovacchia e dell'Ispettoria dell’Ungheria; l’altra per proroga­
re ancora per il prossimo sessennio la speciale Delegazione per le Ispet-
torie della Polonia.
Ecco il testo delle deliberazioni:
308 4.1 «Il CG23 delibera l’appartenenza delle Ispettorie della Ceco­
slovacchia e dell’Ungheria alla Regione Nord-Europa/Africa
Centrale».
309 4.2 «Il CG23, pur auspicando un progressivo camm ino verso
una più piena integrazione delle Ispettorie della Polonia nell’Eu­
ropa Salesiana, ritenendo tuttavia sufficientemente valide le m o­
tivazioni adottate dal CGS (1971) fino ad oggi, stabilisce di affi­
dare ancora per un sessennio le Ispettorie della Polonia a un De­
legato personale del Rettor Maggiore».
165

17.6 Page 166

▲back to top
5. ORIENTAMENTO OPERATIVO PER LA PRESENZA SALESIANA IN
AFRICA
310 Nell’ambito della verifica della presenza salesiana in Africa, e
con riferimento alle strutture di collegamento, per una maggio­
re efficacia di animazione, il CG23 ha approvato il seguente
orientamento operativo:
«Il CG23 affida al Rettor Maggiore con il suo Consiglio la cura di
esercitare, nelle forme ritenute più idonee, un ruolo speciale di
coordinamento, al fine di aiutare i confratelli operanti in Africa
ad assumere una coscienza della cultura africana, tale da orien­
tare in modo efficace la crescita delle presenze salesiane, l'attivi­
tà pastorale e in particolare il processo formativo».
166

17.7 Page 167

▲back to top
ALLEGATI

17.8 Page 168

▲back to top

17.9 Page 169

▲back to top
Messaggio di S.S. GIOVANNI PAOLO II
per l’inizio del Capitolo Generale XXIII
ALLEGATO 1
Al diletto Figlio Don EGIDIO VIGANÒ
Rettor Maggiore della
Società di San Francesco di Sales
311 Giunga il mio saluto augurale a Lei ed a tutti i Suoi Confratelli, che
partecipano al XXIII Capitolo Generale di codesta Congregazione.
L’Assemblea capitolare è, per ogni Istituto religioso, un punto
fermo, da cui partire per un nuovo approfondimento del proprio ca­
risma: quella che sta per iniziare deve quindi costituire per voi
un’occasione privilegiata non solo per approfondire ulteriormente
la missione affidatavi da San Giovanni Bosco, ma anche per miglio­
rare sempre di più la qualità dell’azione pastorale, che i Salesiani
svolgono in tante Chiese particolari, con speciale attenzione verso la
gioventù.
In effetti, il vostro impegno istituzionale si volge soprattutto al­
l’educazione dei giovani, dalla cui risposta dipende il futuro della fe­
de. La speranza, infatti, di un mondo più cristiano rinasce con ogni
nuova generazione, purché essa possa usufruire di una adeguata
educazione, ispirata al Vangelo. Anche oggi, pertanto, occorre fai'
maturare nei giovani una convinta sintesi tra fede e vita, così che
possano divenire nella società i testimoni coraggiosi e credibili del
grande mistero di Cristo: principio e coronamento di tutta la spe­
ranza cristiana.
312 Sono certo che, seguendo la collaudata tradizione pedagogica della
vostra Congregazione, non mancherete di elaborare, a tale scopo,
progetti concreti ed aggiornati: San Giovanni Bosco, infatti, vi invi­
ta non solo a dedicarvi ai giovani, ma ad «educare con un proget­
to». Come vi dicevo in occasione della chiusura del Centenario della
morte del vostro Fondatore, egli ha lasciato «una sintesi vitale tra
sapere pedagogico e prassi educativa», e voi dovete studiarvi d’ap-
plicarla allo sviluppo del tema «unificando in sintesi i complessi ele-
169

17.10 Page 170

▲back to top
menti destinati a promuovere lo sviluppo completo del ragazzo e
del giovane».
In questa prospettiva, desidero ricordare a voi, Capitolari, due
aspetti da approfondire con cura: la «spiritualità giovanile» e la «di­
mensione sociale» della carità. Sono due grandi preoccupazioni pa­
storali della Chiesa.
313 Anzitutto, nell’educazione dei giovani, non basta far leva sulla sem­
plice razionalità di un’etica umana, né è sufficiente un’istruzione re­
ligiosa soltanto accademica. Occorre suscitare convinzioni personali
profonde che portino ad un impegno di vita ispirato ai perenni valo­
ri del Vangelo. Occorre tendere a formare dei santi. «Nella Chiesa e
nel mondo - scrivevo nella Lettera Juvenum patris - la visione edu­
cativa integrale, che vediamo incarnata in San Giovanni Bosco, è
una pedagogia realista della santità. Urge ricuperare il vero concet­
to di santità, come componente della vita di ogni credente. L’origi­
nalità e l’audacia della proposta di una santità giovanile è intrinse­
ca all’arte educativa di questo grande Santo, che può essere giusta­
mente definito “maestro di spiritualità giovanile”» (IP 16).
314 In secondo luogo, nella vostra attività educativa e pastorale dovrà
emergere la «dimensione sociale della carità». Ad essa infatti i se­
gni dei tempi assegnano nuovi spazi, alla luce di una rinnovata co­
scienza del bene comune. S’aprono oggi davanti alla carità dei cri­
stiani, con prospettive sempre più vaste, i molteplici campi della
vita civica e politica. San Giovanni Bosco vi ha insegnato a formare
cittadini responsabili mediante la maturazione di concrete convin­
zioni di fede, da tradurre in scelte operative rispondenti alle esigen­
ze via via emergenti. A voi il compito di individuare gli obiettivi oggi
prioritari, verso cui far convergere l’impegno della gioventù a voi
affidata.
Che Maria Ausiliatrice vi guidi maternamente! La sincera e filia­
le devozione verso di Lei vi stimolerà ad affrontare generosamente
ed a superare vittoriosamente le molteplici difficoltà, che potete in­
contrare nel vostro cammino.
Augurando un esito felice all’attività del Capitolo Generale, invo­
co su di Lei e sui Capitolari l’effusione dei doni dello Spirito Santo,
in pegno dei quali a tutti imparto l’implorata Benedizione Apostoli­
ca, che estendo volentieri ala vostra Congregazione ed all'intera Fa­
miglia salesiana.
Dal Vaticano, 22 Febbraio 1990, festività della Cattedra di San
Pietro Apostolo.
Joannes Paulus II
170

18 Pages 171-180

▲back to top

18.1 Page 171

▲back to top
Saluto del Card. Jean-Jéròme Hamer
Prefetto della Congregazione
per gli Istituti di vita consacrata
e per le Società di vita apostolica
ALLEGATO 2
315 Sono qui per salutarvi nella mia veste di Prefetto della Congregazio­
ne per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica.
Intendo salutarvi dicendo l’importanza di una riunione come la vo­
stra, la fiducia che abbiamo in voi, e invitarvi ad assumere il vostro
compito con lucidità e coraggio.
Siete un Capitolo Generale, rappresentate tutta la Società Sale­
siana di San Giovanni Bosco, siete il segno della sua unità nella di­
versità.
Siete qui per una riflessione fraterna e comunitaria che deve
portarvi ad una più grande fedeltà al Vangelo, al carisma del vostro
Santo Fondatore, nella preoccupazione di rispondere ai bisogni del
tempo e dei diversi luoghi.
Tutti insieme, lasciandovi guidare dallo Spirito del Signore, cer­
cherete di conoscere la volontà di Dio per un servizio migliore alla
Chiesa nel mondo di oggi.
Però non siete soltanto un gruppo di fratelli e di amici che si riu­
niscono per degli scambi interessanti e forse anche fruttuosi, ma
senza impegno personale. In nessun modo. Invece la vostra rifles­
sione sarà comunitaria ed impegnata: deve pervenire a delle deci­
sioni.
Siete infatti un Capitolo Generale, detenete l’autorità suprema
nella Società Salesiana e la eserciterete secondo le vostre Costi­
tuzioni.
Siete qui adunati in una assemblea di governo. Ciò che si aspetta
da voi sono delle riflessioni e delle deliberazioni approfondite che
devono approdare in orientamenti precisi ed in prese di posizione
nette e chiare.
Tra le decisioni da prendere figurano, al loro posto, l’elezione
del Rettor Maggiore e dei membri del Consiglio Generale. Tocca an­
che a voi di stabilire delle leggi per tutta la Società e di trattare in
modo responsabile gli affari più importanti.
171

18.2 Page 172

▲back to top
316 Ma tutto ciò si farà in un’ottica ben precisa: quella della fedeltà al
vostro patrimonio proprio, al servizio specifico che la Chiesa aspet­
ta da voi.
Siete dei religiosi, siete degli apostoli, siete al servizio dei giova­
ni. E tutto ciò lo siete inseparabilmente nella indissociabile unità di
una vita.
Le vostre Costituzioni (art. 2) lo dicono chiaramente: «Noi, sale­
siani di Don Bosco, formiamo una comunità di battezzati che, docili
alla voce dello Spirito, intendono realizzare in una specifica forma
di vita religiosa il progetto apostolico del Fondatore: essere nella
Chiesa segni e portatori dell'amore di Dio ai giovani, specialmente
ai più poveri. Nel compiere questa missione, troviamo la via della
nostra santificazione».
Vi siete ben preparati per il vostro compito capitolare. So che
una Commissione Precapitolare ha fatto un lavoro preparatorio
considerevole che è messo a vostra disposizione. Questo documento
di lavoro è tutto rivolto al tema del Capitolo «Educare i giovani alla
fede» e privilegia l’aspetto operativo, pur non trascurando gli ele­
menti di analisi e di riflessione.
Non tocca a me entrare in materia. È il ruolo di voi Capitolari.
Ma ho notato con soddisfazione che la vostra Commissione Precapi­
tolare ha avuto, fin dal suo punto di partenza, la preoccupazione di
rispettare l’equilibrio che deve caratterizzare ogni Capitolo Gene­
rale come organo di governo pastorale.
La vostra missione nella Chiesa è un servizio. Cercate di essere
spiritualmente ed umanamente preparati e qualificati per dare il vo­
stro contributo all’evangelizzazione dei giovani, e particolarmente
all'evangelizzazione dei più sprovvisti, dei più poveri. E così vi
mettete a disposizione di coloro che hanno la responsabilità del­
l’evangelizzazione nella loro qualità di successori degli apostoli,
nelle varie diocesi.
Le vostre Costituzioni (art. 48) lo dicono in una maniera molto
felice: «La Chiesa particolare è il luogo in cui la comunità vive ed
esprime il suo impegno apostolico. Ci inseriamo nella sua pastorale
che ha nel vescovo il primo responsabile e nelle direttive delle con­
ferenze episcopali un principio di azione a più largo raggio. Offria­
mo ad essa il contributo dell’opera e della pedagogia salesiana e ne
riceviamo orientamenti e sostegno».
E commentando quest’ultima frase, si può dire: «La prima istan­
za sottolinea la ricchezza che i Salesiani sono tenuti a portare nella
Chiesa particolare: l’azione pastorale tipica di Don Bosco e il suo
sistema preventivo.
172

18.3 Page 173

▲back to top
L’altra invece sollecita ad accogliere gli orientamenti dei Pastori
per poter camminare coerentemente in una pastorale d ’insieme e
ricevere il sostegno di tutta la Chiesa nel nostro lavoro» (Progetto di
Vita dei Salesiani di Don Bosco, Roma 1986, p. 397-398).
317 In questo saluto che vi indirizzo prima dell’apertura formale del vo­
stro Capitolo lasciatemi ancora sottolineare un altro punto: un Ca­
pitolo Generale è un atto di comunione ecclesiale.
Certo un Capitolo è un’assemblea come tutte le altre assemblee,
nel senso che corrisponde a determinate leggi della psicologia socia­
le. Ci sonò le regole di una discussione organizzata. Avete la tradu­
zione simultanea e probabilmente, dietro le quinte, dei computer e
un segretariato ben attrezzato. Tutto ciò è utile e perfino indispen­
sabile, e tutto ciò si trova nelle assemblee moderne un po' numero­
se, specialmente se sono internazionali.
Tuttavia un Capitolo ha un nota specifica. È un atto di comunio­
ne ecclesiale. Non è un atto della società civile, che ha per scopo di
organizzare l’ordine temporale. È un atto della Chiesa. Siamo nel­
l’ordine spirituale. La vita religiosa non ha nessun altro scopo che
quello della Chiesa stessa: la salvezza degli uomini.
Perciò le nostre fonti saranno spirituali: il Vangelo, perché igno­
rare il Vangelo è ignorare Cristo, la tradizione spirituale della Chie­
sa, il suo Magistero, la tradizione del vostro Istituto dai tempi del
Fondatore, il Diritto canonico, tutta una ricchezza che le vostre Co­
stituzioni oggi devono portare fino a voi.
E perciò ricorriamo spesso alla preghiera. Il vostro Capitolo è
stato preceduto da un corso di Esercizi spirituali. Questa iniziativa è
eccellente. E non esiterete a dare alla celebrazione eucaristica e alla
preghiera un largo spazio nello svolgimento del vostro Capitolo.
Possiamo ispirarci qui al Concilio Ecumenico Vaticano II. Questo
Concilio è stato una «celebrazione». Non avrei nessuna difficoltà a
parlare della «celebrazione» di un Capitolo Generale. Ciò che conta
anzitutto è una atmosfera di preghiera e di raccoglimento, che met­
te la riflessione e la discussione al loro giusto livello.
Spesso nei Capitoli Generali di oggi si recita la bellisssima pre­
ghiera allo Spirito Santo: «Adsumus», che è stata recitata dai Padri
del Vaticano II prima di ogni sessione durante i quattro anni del
Concilio. Lasciatemi che ve ne ricordi le prime frasi perché sono
piene di insegnamenti per voi: «Adsumus, Domine Sancte Spiritus,
adsumus, peccati quidem immanitate detenti, sed in Nomine Tuo
specialiter congregati. Veni ad nos, et esto nobiscum». In una ver­
sione italiana: «Eccoci, Signore, Spirito Santo, eccoci alla tua pre­
senza, gravati dal peso dei nostri peccati, ma adunati particolar-
173

18.4 Page 174

▲back to top
mente nel tuo nome. Vieni a noi e rimani con noi».
Nessuno può partecipare ad un Capitolo con la sicurezza e la
presunzione del fariseo. Nessuno può prendere la responsabilità de­
gli altri a nome della sua propria virtù. È con l’umiltà del pubblica­
no che assumiamo il compito capitolare. Ma l'assumiamo senza pu­
sillanimità, con determinazione e coraggio, perché siamo stati con­
vocati dallo Spirito Santo e perché speriamo che Egli realizzerà la
sua opera in noi, nella nostra persona e nella nostra azione.
La preghiera «Adsumus» non è altro che una parafrasi della pa­
rola di Cristo: «Dove due o tre sono riuniti nel mio nome, sono in
mezzo a loro». Gesù sia in mezzo a voi. Il Suo Spirito vi assista. Tale
è il mio augurio per voi tutti riuniti qui oggi nel XXIII Capitolo Ge­
nerale della Società Salesiana.
Lì 9 marzo 1990.
174

18.5 Page 175

▲back to top
Discorso del Rettor Maggiore
don Egidio Viganò
all’apertura del CG23
ALLEGATO 3
Eminentissimo Cardinale Hamer,
Eminenze,
Madri Sorelle e Fratelli responsabili di Gruppi della Famiglia Salesiana,
Confratelli capitolari:
318 Un saluto riconoscente a Sua Eminenza il Prefetto della Congrega­
zione per gli Istituti di vita consacrata e agli Eminentissimi Signori
Cardinali che con la loro presenza sottolineano il senso ecclesiale di
questo nostro Capitolo generale.
Un grazie cordiale alla Madre Generale delle Figlie di Maria Au-
siliatrice, ai Presidenti dei Cooperatori, degli Exallievi e delle Exal­
lieve, alla Responsabile Maggiore delle Volonarie di Don Bosco e
alla Superiora Generale delle Oblate salesiane, che rappresentano
l’adesione, la preghiera e la speranza di tanti fratelli e sorelle della
Famiglia Salesiana nel mondo.
Un caloroso benvenuto, poi, a tutti i capitolari qui convenuti da
ben 85 circoscrizioni giuridiche della nostra Società.
1. Il Capitolo generale 23°
Stiamo dando inizio ufficialmente al 23° Capitolo generale della
Società di San Francesco di Sales.
Quando Don Bosco convocò il primo, nel 1877, i capitolari era­
no 23 e la durata del Capitolo fu di 13 giorni completi.
Quando, dopo quasi un secolo - nel 1971 - si realizzò il CG20, i
capitolari erano 202 e la durata del Capitolo fu di 6 mesi e 26 giorni;
si trattava, però, di un Capitolo generale «speciale», ossia eccezio­
nale.
I Capitoli Generali 21 e 22 che lo seguirono furono anch’essi
coinvolti, in qualche modo, nella esigenza di «specialità», e duraro­
no all'incirca 4 mesi ciascuno.
175

18.6 Page 176

▲back to top
Oggi, nel CG23, i capitolari dovrebbero essere 207 - uno, il 208,
è stato consacrato vescovo recentemente Ci chiediamo per quan­
to tempo si protrarrà la durata di questo Capitolo.
Credo sia utile iniziarlo proponendo un piano di massima al ri­
guardo. Nel Consiglio generale, considerando che si tratta di un Ca­
pitolo «ordinario», si è pensato di suggerire ai colleghi dell’Assem-
blea - ossia a voi, cari capitolari - di voler prendere sin dall'inizio la
decisione di non oltrepassare i due mesi; a noi è parso ragionevole
porre eventualmente come data limite il prossimo 12 maggio.
2. Un Capitolo generale «ordinario»
319 Perché consideriamo «ordinario» questo Capitolo?
In realtà la cosidetta «ordinarietà» è una qualifica inerente alla
natura stessa di un Capitolo generale normale: ha quindi la sua
spiegazione nel dettato costituzionale. Ciò che avrebbe bisogno di
spiegazione sarebbe, invece, la qualifica di «speciale» o di «straor­
dinario».
Ci interessa tuttavia insistere qui nel sottolineare questo aspetto
di «ordinario» per significare che per noi, di fatto, si è conclusa la
vasta, delicata e indispensabile opera di revisione globale dei docu­
menti della nostra identità nella Chiesa.
È finito, dunque, il compito «speciale» (esigito dal Vaticano II)
ed emerge la necessità «ordinaria» di affrontare solo un qualche
aspetto vitale nel cui studio si vedranno anche proiettate nella prati­
ca le grandi conquiste dei Capitoli anteriori.
Nella Regola troviamo indicati i compiti da affrontare.
Li conosciamo; però dobbiamo riconsiderarli ora, partendo dalla
situazione nuova di cui ognuno di noi è rivestito in quanto «capito­
lare», ossia membro di una Assemblea rappresentativa di tutto l’isti­
tuto, che detiene collegialmente, secondo diritto, «l’autorità supre­
ma nella Società» (Cost. 147). Quest’ottica di coscienza capitolare
risveglierà la consapevolezza personale della propria grave respon­
sabilità.
Quali principali doveri ci aspettano?
2.1 Innanzitutto il compito di curare e anim are un carism a suscitato dallo
Spirito p e r la Chiesa.
320 È un impegno che si deduce daU’art. 6 delle Costituzioni: «la voca­
zione salesiana ci situa nel cuore della Chiesa e ci pone interamente
al servizio della sua missione»; esso viene specificato daU'art. 146 in
176

18.7 Page 177

▲back to top
cui si dice che i lavori di un Capitolo generale devono essere ordina­
ti alla ricerca della «volontà di Dio per un miglior servizio alla
Chiesa».
Noi oggi diamo inizio a un evento che ha, come abbiamo già vi­
sto, una sua dimensione nettamente ecclesiale. L’autorità suprema
dell’Assemblea capitolare è solo interna alla Congregazione; ci sono
altre autorità superiori a cui dobbiamo fare costante riferimento.
«La Società Salesiana - affermano le Costituzioni - ha come supre­
mo superiore il Sommo Pontefice alla cui autorità i soci sono filial­
mente sottomessi anche in forza del voto di obbedienza, disponibili
per il bene della Chiesa universale. Accolgono con docilità il suo
magistero e aiutano i fedeli, specialmente i giovani, ad accettarne
gli insegnamenti» (Cost. 125).
Il Diritto canonico precisa che a un Capitolo generale «compete
soprattutto tutelare il patrimonio dell’istituto e promuovere un ade­
guato rinnovamento che ad esso si armonizzi» (can. 631), ossia che
siamo investiti di autorità per custodire fedelmente l’intendimento e
i progetti del Fondatore «relativamente alla natura, al fine, allo spi­
rito e all'indole dell’istituto, così come le sane tradizioni, cose che
costituiscono il patrimonio dell’istituto» (can. 578).
2.2 Un altro compito è la cura dell'unità di vita nella Congregazione.
321 La nostra Assemblea ne deve essere «il principale segno» (Cost.
146). Pur nella diversità delle situazioni e delle culture, siamo chia­
mati a testimoniare e a rafforzare qui i vincoli di piena comunione
nello stesso spirito e missione, in convinta e vissuta adesione a una
medesima Professione religiosa.
La dinamica di un Capitolo non si ispira alle pratiche democrati­
che di un parlamento, bensì all'originalità del mistero della Chiesa
per cui ci si dedica a rinsaldare, con fraterna sincerità, le motivazio­
ni di comunione per raggiungere l’unanimità nell'Assemblea: uno,
infatti, è il carisma, uno il suo Fondatore e una la sua Regola di vita.
Nel 1° Capitolo generale questo aspetto era più facile: «noi siamo
ancora nei nostri principi - affermava Don Bosco -; il nostro nume­
ro non è ancora straordinariamente grande e finora l'Oratorio è sta­
to centro per tutti... Ma andando avanti, se non si studia ogni modo
di rannodare questo vincolo, in breve entrerà uno stadio etero­
geneo e non vi sarà più assoluta unità fra noi. Bisogna far di tutto
per vincolarci in un solo spirito» (MB 12, 286).
In questo senso il Capitolo generale diviene una specie di alto e
specializzato «corso di formazione permanente» sui valori dell’unità
177
12

18.8 Page 178

▲back to top
nello spirito salesiano, organizzato per moltiplicatori qualificati al
servizio di tutte le Ispettorie.
2.3 Un altro compito è l ’impegno com unitario p e r dinam izzare il carisma.
322 I Regolamenti generali affermano che, nel convocare il Capitolo, il
Rettor Maggiore ne «indicherà lo scopo principale» (Reg. 111). Il
tema proposto per questa nostra Assemblea è quello dell’educazio­
ne dei giovani alla fede. Vogliamo dinamizzare la «qualità pastora­
le» delle nostre opere. Dovremo quindi orientare i lavori verso una
crescita in fedeltà dinamica a Don Bosco in due sensi: quello di una
più genuina adesione alla missione evangelizzatrice, e quello di una
miglior sensibilità e capacità pedagogica di risposta alle interpellan­
ze dei tempi e dei luoghi (cf. Cost. 146).
I suggerimenti dei Capitoli ispettoriali e il documento di lavoro,
contenuti negli «Schemi precapitolari», offrono una piattaforma di
lancio per elaborare orientamenti operativi.
Siamo ormai tutti convinti che la nostra azione apostolica passa
attraverso l'educazione, ma la priorità da chiarire è quella di assicu­
rare, nella pratica, in che modo e con quali passi l’educazione stessa
venga permeata e guidata dall'afflato pastorale.
Ecco un discernimento di peculiare urgenza per assicurare
l'identità salesiana nella prassi.
2.4 È pure compito del Capitolo generale considerare le proposte di m odi­
fica di alcune leggi interne.
323 La nostra Assemblea detiene la potestà di «stabilire leggi per tutta la
Società» (Cost. 147). Gli ultimi tre Capitoli generali hanno rielabora­
to i testi delle nostre leggi (1984).
Secondo proposte pervenute, suggerite dall'esperienza, ci sareb­
bero da riesaminare in questo Capitolo ancora alcuni articoli; lo in­
dicherà opportunamente il Regolatore.
3. La delicata responsabilità delle elezioni
324 Un compito poi, che inciderà molto sulla vita della Congregazione è
quello di «eleggere il Rettor Maggiore e i membri del Consiglio ge­
nerale» (Cost. 147).
Qui si vede forse con più chiarezza in che consiste l’«autorità su­
prema» del Capitolo generale (Cost. 147; cf. 120).
178

18.9 Page 179

▲back to top
Vale la pena rifletterci un momento.
Vorrei notare anzitutto che il qualificativo di «suprema» sottoli­
nea, per la nostra coscienza capitolare, una responsabilità veramen­
te straordinaria e altissima, anche se essa non ha, nella Chiesa -
come abbiamo già accennato -, un senso assoluto e illimitato.
È interessante osservare che i Capitoli generali dei vari Istituti di
vita consacrata non hanno tutti le stesse competenze: si riscontrano
notevoli differenze; la fisionomia di ognuno dipende dalla natura del
proprio carisma e dalle determinazioni del Diritto proprio.
L'autorità della nostra Assemblea è «suprema» soprattutto nel
senso che è la fonte di ogni autorità in Congregazione. «Va ricorda­
to che tra noi - ci ha detto il CGS - l’autorità dei diversi superiori
non deriva immediatamente da una eventuale volontà designativa
da parte della base, ma ha origine nell’atto di erezione canonica del­
la Società. Esiste quindi in tutta la Congregazione un solo nucleo,
un solo centro sorgivo di autorità. E questa autorità ricevuta dalla
Chiesa, passa attraverso la volontà elettiva del Capitolo generale per
concentrarsi, secondo le Costituzioni, nel ministero del Rettor Mag­
giore e del Consiglio generale» (Atti CGS 721).
L’esperienza ci insegna che questo ministero risulta fortemente
vitale. Se è vero che l’autorità del Capitolo generale è «suprema», in
quanto detiene la potestà legislativa e la facoltà di dare direttive au­
tentiche e orientamenti universali di animazione e governo, non ha
però in proprio né la normale potestà giudiziaria né quella esecuti­
va. Il Capitolo generale non è un organismo permanente di gover­
no; è un’istanza discontinua, solo sessennale. Durante la sua stessa
celebrazione il Rettor Maggiore con il Consiglio generale continua a
svolgere le funzioni necessarie (più urgenti) per il buon andamento
della vita in Congregazione, e anche i capitolari Ispettori nelle pro­
prie circoscrizioni.
Nei testi costituzionali redatti da Don Bosco, trattando del governo
interno della Società non si accenna neppure all’autorità suprema
del Capitolo generale.
Tutto questo lo dico per sottolineare l’estrema importanza delle
elezioni. I ruoli del Rettor Maggiore e dei membri del Consiglio ge­
nerale hanno costituzionalmente e di fatto un’incidenza decisiva,
permanente, pratica e immediata su tutta la vita dellTstituto.
Bisognerà, dunque, prepararsi a questo atto elettivo con attenta
coscienza, maturata nella preghiera e in un discernimento oggettivo
degli eventuali candidati, tutto rivolto alla vitalizzazione del carisma
di Don Bosco, senza accentuazione di motivazioni inessenziali che
potrebbero risultare dannose.
In questo momento, a nome anche dei membri dell’attuale Con-
179

18.10 Page 180

▲back to top
siglio generale - alla conclusione di un mandato sessennale ricevuto
in obbedienza dal CG22 -, posso dire che si è cercato di lavorare in­
tensamente e con lealtà per la Congregazione. Da parte mia, certo,
è dovere quello di chiedere scusa per le manchevolezze che hanno
accompagnato i miei servizi.
Nel Consiglio generale, con i suoi molteplici compiti, si acquista­
no conoscenze, sensibilità, visioni d’insieme, senso di Chiesa, criteri
di priorità, equilibrio d'identità, che non emergono negli altri ruoli
della vita salesiana; si può dire che il Consiglio generale costituisce
una vera scuola di alta specializzazione per servire la Congregazio­
ne. In esso, però, passano pure gli anni e si invecchia. Converrà
perciò pensare anche a candidati nuovi, più giovani e molto capaci.
È anche, questa delle elezioni, una delle responsabilità più deli­
cate se si pensa alla vitale incidenza che il Rettor Maggiore e il
Consiglio generale hanno, per il loro ruolo, su tutta la Famiglia Sa­
lesiana.
4. Il tema
325 Nella lettera circolare di convocazione del CG23 (ACG n. 327 otto­
bre-dicembre 1988), spiegando il carattere «ordinario» di questo Ca­
pitolo, affermavo che in esso «si intende concentrare l’attenzione
dei confratelli su un argomento specifico, di ordine operativo, con­
siderato di particolare urgenza per tutta la Congregazione, ma in
certa maniera settoriale, nel senso che non si riferisce alla totalità
della vita salesiana».
L’espressione «in certa maniera settoriale» è vera in quanto toc­
ca propriamente solo l’aspetto operativo delle nostre attività con­
crete, supponendo acquisite le grandi fondamentazioni spirituali e
dottrinali. Se, però, si interpretasse quel «settoriale» come qualcosa
di secondario e non coinvolgente, in forma primaria, tutto il nostro
rinnovamento, allora sarebbe una interpretazione sviata.
Infatti l'impegno dell'educazione dei giovani alla fede mette al
centro dei lavori capitolari il Sistema Preventivo di Don Bosco,
come «ortoprassi» (cf. Lettera circolare, ACS n. 290, luglio-
dicembre 1978) della vita salesiana in ogni comunità locale; ossia,
come luogo di verifica e come metro di fedeltà.
Non intendo dire che il Capitolo dovrà studiale il Sistema Pre­
ventivo, bensì che bisognerà tener continuamente presente la sua
vera finalità, la sua natura carismatica e la sua originale meto­
dologia.
180'

19 Pages 181-190

▲back to top

19.1 Page 181

▲back to top
5. Il Sistema Preventivo, come frutto e fonte di spiritualità salesiana
326 È suggestivo osservare che nelle Costituzioni si parla del Sistema
Preventivo in due modi differenti e complementari: uno, nell’art. 20
trattando dello «spirito salesiano» (esso vi appare come una delle
componenti); l’altro, negli art. 38-39, in rapporto al nostro servizio
educativo pastorale.
Penso sia fondamentale per questa nostra Assemblea guardare al
Sistema Preventivo dall’ottica dello spirito salesiano. In tal senso è
descritto come un «modo di vivere e di lavorare per comunicare il
Vangelo e salvare i giovani con loro e per mezzo di loro. Esso per­
mea le nostre relazioni con Dio, i rapporti personali e la vita di co­
munità, nell’esercizio di una carità che sa farsi amare» (Cost. 20).
È possibile parlare del Sistema Preventivo semplicemente come
un metodo educativo fatto di bontà, di ragionevolezza, di promozio­
ne culturale. Il che è pure vero. Però se pensiamo alla distinzione
(che spesso, purtroppo, è anche separazione) che si dà tra «educa­
re» (come azione umana di cultura) ed «educare alla fede» (come
azione ecclesiale di evangelizzazione), e se allo stesso tempo ricor­
diamo che per Don Bosco questi due aspetti devono interscambiarsi
mutuamente i propri valori così che nella prassi salesiana non si se­
pari mai l’«uomo» dal «cristiano» («onesti cittadini - perché buoni
cristiani» - MB 4, 19), dovremo concludere che l’«educazione alla
fede» è chiamata, nel Sistema, a permeare tutta l’opera dell'«educa-
zione».
Perciò, la grande sfida che ci lancia il tema del Capitolo è quella
della «spiritualità evangelizzatrice e missionaria» nelle nostre comu­
nità. Siamo educatori perché siamo pastori della Chiesa di Cristo.
La qualità pastorale è l’anima della nostra competenza pedagogica,
così come il «da mihi animas» é il segreto vivificante dell’intero no­
stro spirito.
Le odierne esigenze di rinnovamento pastorale comportano per
noi che la cosiddetta «nuova evangelizzazione» si traduca in «nuova
educazione». Ma ciò richiede densità spirituale.
Nei differenti aspetti di novità che accompagnano l’educazione,
secondo le interpellanze socioculturali delle varie situazioni, dobbia­
mo saper fare emergere l’intrinseca inseparabilità dell’«evangelizza­
re educando»; siamo chiamati a riqualificarci come «educatori», ma
perché siamo «missionari dei giovani».
«Per San Giovanni Bosco - ci ha scritto il Papa -, si può dire che
il tratto peculiare della sua “genialità” è legato a quella prassi edu­
cativa che egli stesso chiamò “Sistema preventivo”. Questo rappre­
senta, in un certo modo, il condensato della sua saggezza pedagogi­
ci

19.2 Page 182

▲back to top
ca e costituisce quel messaggio profetico, che egli ha lasciato ai suoi
e a tutta la Chiesa» (IP 8). E più avanti, esortandoci a ritrovare nella
sua eredità le premesse per rispondere anche oggi alle difficoltà e
alle attese dei giovani, ci ricorda che il primo segreto dell’esito di
questa pedagogia si situa nel cuore stesso di Don Bosco educatore:
nella sua intensa carità pastorale, ossia, nell'educare «in forza di
un’energia interiore, che unisce inseparabilmente in lui l’amore di
Dio e l’amore del prossimo. Egli riesce così a stabilire una sintesi tra
attività evangelizzatiice ed attività educativa. La sua preoccupazio­
ne di evangelizzare i giovani... si situa all’interno del processo di
formazione umana, consapevole delle deficienze, ma anche ottimi­
sta circa la progressiva maturazione... (affinché la fede divenga) ele­
mento unificante e illuminante della loro personalità» (IP 15).
E per questo, aggiunge, sarà criterio fondamentale per l’educa­
tore quello di «avere la chiara percezione del fine ultimo (che è ap­
punto l'educazione alla fede), poiché nell’arte educativa i fini eserci­
tano una funzione determinante. Una loro visione incompleta od er­
ronea, oppure la loro dimenticanza, è anche causa di unilateralità e
di deviazione, oltre che segno di incompetenza» (IP 16).
Dunque: lo spirito salesiano esige nella coscienza di ogni confra­
tello in azione la chiara percezione del fine pastorale, costantemen­
te presente, per elaborare e realizzare Progetti ed Itinerari.
6. Un auspicio
327 La preparazione del nostro Capitolo è stata seria, sia nelle Ispettorie
che nella Commissione precapitolare. Lo testimonia il grosso volu­
me (505 pagine!) che abbiamo tra mano: «Schemi precapitolari».
Il valore del lavoro di questa Assemblea, però, non si giudicherà
dalla quantità delle pagine, ma dalla qualità e concretezza delle di­
rettive e degli orientamenti.
Desidero sottolineare due aspetti suggeriti dal «documento di la­
voro»: il primo è quello della necessità di perfezionare il Progetto
educativo-pastorale con dei criteri salesiani per «Itinerari»specifica-
mente adatti ai vari gruppi di giovani; il secondo è quello della «Spi­
ritualità giovanile». Considero illuminante dare rilievo, anche se
brevemente, a questo secondo.
Credo opportuno, al riguardo, incominciare ricordando una sti­
molante affermazione di Sant’Ignazio martire nella sua lettera ai
Romani:
«Non domandate altro per me - scrive - che la forza interiore ed
esteriore, così che io sia cristiano non solo con la bocca, ma con il
182

19.3 Page 183

▲back to top
cuore; non solo di nome, bensì che lo sia di fatto... Perché quando
cresce l'avversità del mondo, la fede cristiana non è più semplice
frutto di persuasione, bensì opera di potenza» (Rom. Ili), ossia è
una partecipazione alla «potenza» di Dio, in quanto la presenza
dello Spirito Santo infonde nel cuore una «spiritualità» che è forza
vitale.
Sono convinto, come ho già detto commentando la Strenna di
quest’anno, che la sintesi organica tra fede e vita da far maturare
oggi nei giovani - in un mondo così alieno e avverso - si ottiene solo
attraverso la forza di una concreta spiritualità. Ce lo ha testimo­
niato lo stesso Don Bosco che ha fatto dell’arte educativa una vera
«pedagogia della santità».
La spiritualità è un’energia interiore, fatta insieme di convinzio­
ni e di entusiasmo evangelico, dotata di potenza unificatrice che fa
crescere in armonia i diversi aspetti della maturazione umana e cri­
stiana di un giovane.
La nostra prassi educativa dovrebbe sgorgare da una viva spiri­
tualità - quella della comunità - per suscitare intorno a sé una spiri­
tualità giovanile dinamica e contagiosa; dovrebbe quindi promuove­
re e favorire l’associazionismo, non per svuotare di qualità educati-
vo-pastorale le opere, bensì per fermentarle con il protagonismo de­
gli stessi giovani, fatti soggetti portatori di una sintesi vitale tra Van­
gelo e cultura.
Questo aspetto, tanto caro a Don Bosco, dovrà essere rilanciato con
tutti i mezzi, soprattutto in una società pluralista che porta facil­
mente al relativismo e all’indifferenza.
Proprio da questa necessità di «potenza» spirituale sorge la gran­
de sfida per le nostre comunità: la spiritualità giovanile ha come
fonte ambientale e come inizio pedagogico la spiritualità dei confra­
telli. È qui che si misura la loro vera paternità: dalla fede degli edu­
catori alla fede dei giovani!
Pensiamo a quanto ci dicono le Costituzioni: «“Questa Società nel
suo principio era un semplice catechismo”... Come Don Bosco, sia­
mo chiamati tutti e in ogni occasione a essere educatori alla fede...
Camminiamo con i giovani per condurli alla persona del Signore ri­
sorto affinché, scoprendo in Lui e nel suo Vangelo il senso supremo
della propria esistenza, crescano come uomini nuovi» (Cost. 34).
7. La nostra fiducia n ell’aiuto di Maria
328 E per concludere eleviamo il pensiero alla Madonna.
Sappiamo che Maria è «Colei che ha creduto», perciò è modello
183

19.4 Page 184

▲back to top
per tutti con la pienezza della fede; nel giorno di Pentecoste Ella è
stata pervasa, insieme agli Apostoli, dalla potenza dello Spirito San­
to che ha perfezionato nel suo cuore una forte spiritualità, manife­
stata nella gratitudine vittoriosa del «Magnificat».
«Guidato da Maria che gli fu Maestra - dicono le Costituzioni -,
Don Bosco visse nell’incontro con i giovani del primo Oratorio
un'esperienza spirituale ed educativa che chiamò “Sistema Pre­
ventivo”», ossia: «un amore che si dona gratuitamente, attingendo
alla carità di Dio che previene ogni creatura con la sua provvidenza,
l’accompagna con la sua presenza e la salva donando la vita. Don
Bosco ce lo trasmette come modo di vivere e di lavorare per comu­
nicare il Vangelo» (Cost. 20).
Ecco perché l’applicazione fedele del Sistema Preventivo, orto­
prassi della nostra consacrazione religiosa, risulta il luogo teologico
della nostra spiritualità apostolica.
L'Ausiliatrice illumini e guidi anche noi nel cammino verso il
terzomillennio affinché siamo, come Don Bosco, radicati nella po­
tenza dello Spirito e così diveniamo validi educatori dei giovani alla
fede.
Maria, «Stella dell’evangelizzazione», rafforzi la nostra spiri­
tualità!
Grazie!
Roma, 9 marzo 1990.
184

19.5 Page 185

▲back to top
Indirizzo di omaggio al S. Padre,
del Rettor Maggiore don Egidio Viganò
durante la visita del Papa alla sede capitolare
ALLEGATO 4
Santo Padre,
329 siamo ammirati e colmi di gratitudine per questo Suo gesto paterno
di voler venire a visitarci ed a parlarci nella sede stessa del nostro
Capitolo generale.
Sono qui presenti più di 200 capitolari convenuti dai cinque con­
tinenti: sacerdoti e confratelli laici; mancano, per difficoltà politi­
che, solo i rappresentanti del Vietnam.
Stiamo concludendo i nostri lavori sul tema dell'educazione dei
giovani alla fede. Abbiamo passato in rassegna molti contesti giova­
nili assai differenti tra loro; ci siamo dedicati ad esaminare le princi­
pali sfide che da essi scaturiscono per la Chiesa; abbiamo realizzato,
in dialogo, la ricerca di criteri validi, ispirati alla prassi educativa di
Don Bosco, per poter determinare alcuni orientamenti operativi che
guidino le nostre comunità nell’ardua opera della nuova evangeliz­
zazione.
Sentiamo le incalzanti interpellanze di un'ora di cambio epoca­
le. Essa richiede una più intensa capacità profetica, radicata nella
rilettura fedele e illuminata del Fondatore e protesa verso il terzo-
millennio con un discernimento, attento e pastorale, dei segni dei
tempi.
Ci ha stimolati, in questa allettante fatica, anche il recente viag­
gio ministeriale di Vostra Santità in Cecoslovacchia; in esso abbia­
mo ammirato l’amore alla verità che rende liberi, il coraggio e la
chiarezza pedagogica nel proclamarla, la magnanimità nel proiet­
tarne gli orizzonti sociali, l’attualità storica al passo con l’accelerato
divenire degli eventi, la testimonianza di bontà al di sopra delle parti
per promuovere la comunione dei popoli, così da far parlare di «mi­
racolo» nientemeno che in sede profana.
Crediamo che la nuova evangelizzazione abbisogna davvero di
un clima propriamente «miracoloso», nel senso di una sintonia più
185

19.6 Page 186

▲back to top
forte con lo Spirito Santo, in tal forma che gli agenti di pastorale
operino sommersi con personale consapevolezza nella Sua potenza,
nell'unione mistica con Cristo Risorto - il Supremo Pastore vivo e
attivo -, nell’affidamento a Maria - Madre della Chiesa e suo per­
manente Aiuto La novità «miracolosa» sarà così frutto dello Spiri­
to che accende nei cuori l’ardore e l’audacia dell’autentica fede!
Questo clima di ardore pastorale dovrà essere sorretto da quel­
l'interiorità apostolica che Vostra Santità ha messo in rilievo dome­
nica scorsa con la beatificazione del sac. Filippo Rinaldi, divenuto
per noi, in questo Capitolo generale, modello e intercessore. Con lui
e come lui sentiamo che l'attività evangelizzatrice richiede intenso
vigore interiore: il supporto di una peculiare spiritualità.
Chiediamo a Vostra Santità che benedica i nostri propositi e ci
ottenga a tal fine abbondanti doni dallo Spirito del Signore.
Cercheremo di ripagarLe la squisita bontà e la straordinaria deli­
catezza di questa Sua visita con la nostra rinnovata adesione alla
Cattedra di Pietro e con un instancabile impegno operativo per esse­
re nella Chiesa, come Vostra Santità più volte ci ha ripetuto, dei so­
lerti «missionari dei giovani».
Grazie!
186

19.7 Page 187

▲back to top
Discorso di S.S. GIOVANNI PAOLO II
ai Capitolari salesiani
nella sua visita del 1° maggio 1990
ALLEGATO 5
Cari Capitolari della Società Salesiana
di San Giovanni Bosco,
330 1. Sono lieto di incontrarmi con Voi in una circostanza tanto signifi­
cativa, nella luce festosa della elevazione agli onori degli altari del
vostro confratello don Filippo Rinaldi, che ho avuto la gioia di pro­
clamare Beato proprio l’altro ieri.
Vi rivolgo il mio affettuoso saluto e ringrazio per la cordiale ac­
coglienza ciascuno di voi che rappresentate tutta la Famiglia Sale­
siana. Esprimo innanzitutto un particolare pensiero al carissimo
don Egidio Viganò, confermato ancora una volta come Rettore
Maggiore, ed attraverso di lui intendo salutare l’intero vostro Istitu­
to religioso. Alla fiducia da voi espressa nell’affidargli nuovamente
la guida della vostra Congregazione, unisco di cuore i miei voti au­
gurali perché, insieme ai suoi collaboratori del nuovo Consiglio Ge­
nerale, anch’essi eletti da questa assemblea capitolare, egli possa
proseguire efficacemente l’opera così preziosa sin qui svolta.
331 2. Ho tenuto in modo particolare ad incontrarvi in questa vostra ca­
sa, per esprimervi concretamente il mio personale incoraggiamento
e la viva riconoscenza della Chiesa, al cui servizio così attivamente
operate.
A tutti, infatti, sono note le molteplici attività salesiane, diffuse
ormai in ogni angolo del mondo. Diversificate sono le opere e mo­
derne le strutture che fanno da supporto al vostro apostolato: sem­
pre identico, però, è lo spirito che le anima, quel particolare cari­
sma che vi distingue, e che voi avete ricevuto in eredità da don Gio­
vanni Bosco, il santo della Gioventù.
Al centro delle vostre attenzioni ci siano, dunque, sempre i gio­
vani, speranza della Chiesa e del mondo, verso i quali tutti guarda­
no con fiducia e trepidazione. Nelle Nazioni più ricche, come nei
Paesi più poveri, siate sempre al loro servizio; specialmente siate at­
tenti a coloro che sono più deboli ed emarginati. Recate ad ognuno
di essi la speranza del Vangelo, perché li aiuti ad affrontare con co-
187

19.8 Page 188

▲back to top
raggio la vita, resistendo alle tentazioni dell’egoismo e dello scorag­
giamento. Siate per loro padri e fratelli, come Don Bosco vi ha inse­
gnato.
Preoccupatevi che tutto il processo educativo sia ordinato al fine
religioso della salvezza. Questa «pedagogia realistica della santità»,
tipica del vostro Fondatore, «Maestro di spiritualità giovanile»,
comporta l’impegno costante ad aiutare i ragazzi, a voi affidati, per­
ché aprano il cuore ai valori assoluti interpretando la propria esi­
stenza e gli avvenimenti della storia «secondo le profondità e le ric­
chezze del Mistero» (Iuvenum Patris, 15).
Vasta è la missione e arduo è il vostro compito, ma la Chiesa
guarda con fiducia al vostro Istituto e vi incoraggia a proseguire su
questa strada. Siate educatori della fede e, fiduciosi nell’aiuto di
Dio, scrutate con vigile attenzione i segni dei tempi, in questo parti­
colare periodo storico che stiamo vivendo.
332 3. Sono lieto e ringrazio il Signore che proprio su queste tematiche
complesse e delicate voi stiate riflettendo nel vostro Capitolo gene­
rale, cercando gli opportuni criteri di illuminazione e i necessari
orientamenti pratici. Avete scelto bene: quella dell’educazione dei
giovani è una delle grandi istanze della nuova evangelizzazione, ed è
giusto che cerchiate, oggi, strade adatte e linguaggi appropriati, nel­
la piena fedeltà al vostro carisma ed a tutto l’insegnamento della
Chiesa.
Vorrei profittare di questo gradito incontro per mettere in rilievo
alcuni valori fondamentali che considero di particolare attualità per
chi, come voi, interpreta la missione educatrice della Chiesa verso i
giovani.
Mi piace sottolineare anzitutto, come elemento fondamentale,
la forza di sintesi unitiva che sgorga dalla carità pastorale. Essa è
frutto della potenza dello Spirito Santo che assicura l’inseparabilità
vitale tra unione con Dio e dedizione al prossimo, tra interiorità
evangelica e azione apostolica, tra cuore orante e mani operanti. I
due grandi Santi, Francesco di Sales e Giovanni Bosco, hanno testi­
moniato e fatto fruttificare nella Chiesa questa splendida «grazia di
unità». L’incrinatura di essa apre un pericoloso spazio a quegli atti­
vismi o intimismi che costituiscono una tentazione insidiosa per gli
Istituti di Vita Apostolica. Invece, le segrete ricchezze, che questa
«grazia di unità» porta con sé, sono la conferma esplicita, provata
con tutta la vita dei due Santi, che l’unione con Dio è la vera sor­
gente dell’amore operoso del prossimo: quanto più un salesiano
contempla il mistero del Padre infinitamente misericordioso, del
Figlio fattosi generosamente fratello e dello Spirito Santo potente­
188

19.9 Page 189

▲back to top
mente presente nel mondo come rinnovatore, tanto più si sente
spinto da questo insondabile mistero a donarsi ai giovani per la loro
maturazione umana e per la loro salvezza.
333 4. Un altro aspetto importante è l'originale scelta pedagogica del
vostro Fondatore che consiste nella «educazione» evangelizzante
dei giovani. Egli è stato davvero, in questo senso, un «genio del cuo­
re». Infatti il saper concentrare le iniziative della carità pastorale
nell’area culturale dell’educazione non è cosa semplice: comporta
atteggiamenti e competenze con caratteristiche proprie e con esi­
genze concrete, anche di professionalità pedagogica.
Si tratta di una missione allettante che ha continuo bisogno di
revisione e di confronto con Cristo, l’uomo nuovo, attraverso una
fede limpida, profonda, nutrita quotidianamente dall’Eucarisita e
manifestata nella semplicità e nel sacrificio del vivere giornaliero.
334 5. Emerge subito un altro prezioso valore al quale abbiamo già ac­
cennato: suscitare tra i giovani una autentica «spiritualità».
Spiritualità significa partecipazione viva alla potenza dello Spiri­
to Santo ricevuta nel Sacramento del Battesimo e portata a pienez­
za in quello della Cresima. I giovani devono avere coscienza della
vita nuova donata loro in questi Sacramenti e sapere che da essa
procede quella forza di sintesi personale tra fede e vita che è possi­
bile a chi coltiva in sé il dono dello Spirito.
Quanto bisogno c’è oggi nella Chiesa che si educhino i giovani
all’amicizia con Cristo e con Maria, all’entusiasmo per la vita, ad
una generosità d ’impegno, al servizio degli altri, ossia ad una con­
creta «spiritualità» che li faccia divenire protagonisti dell’evangeliz­
zazione e artefici del rinnovamento sociale!
335 6. Cari Salesiani di Don Bosco, guardate sempre al vostro Santo
Fondatore e alla genialità evangelica del suo metodo pedagogico e
rilancerete tra i giovani la sua preziosa eredità! Il suo messaggio
educativo «richiede di essere ancora approfondito, adattato, rinno­
vato con intelligenza e coraggio, proprio in ragione dei mutati con­
testi socio-culturali, ecclesiali e pastorali» (Iuvenum Patris, 13).
Invoco su tutti voi la continua protezione di Maria Ausiliatrice,
Madre della Chiesa; Ella sia per voi, come lo fu per San Giovanni
Bosco, la Maestra e la Guida, la Stella della nuova evangelizzazione.
A voi, ai vostri confratelli e a tutti i membri della grande Fami­
glia Salesiana imparto di cuore l'Apostolica Benedizione.
189

19.10 Page 190

▲back to top
Saluto alle FMA Capitolari
nel Capitolo generale XIX dell’istituto
ALLEGATO 6
Alla Rev.ma Madre M arinella CASTAGNO
e alle Rev. FMA Capitolari
nel Capitolo generale XIX d e ll’istituto
336 Alla chiusura del nostro CG XXIII desideriamo, come capitolari, ri­
volgerci a voi, care Figlie di Maria Ausiliatrice, che state per iniziare
questo stesso lavoro capitolare a servizio dell’istituto e della Chiesa.
Durante i due mesi della nostra riflessione, nella quale ci siamo con­
frontati con l’educazione dei giovani alla fede, costatando la vastità
delle sfide che interpellano la gioventù e che attendono risposta dal­
la iniziativa e dalla capacità di noi tutti educatori ed educatrici for­
mati alla scuola di Don Bosco, molte volte abbiamo avvertito la ne­
cessità di crescere nell’unità della Famiglia a servizio della comune
missione. Questa necessità è stata sottolineata anche da Lei,
Rev.ma Madre Marinella, che in due occasioni durante il nostro
CG, ci ha rivolto un fraterno invito di fedeltà al patrimonio carisma­
tico del Fondatore, che siamo chiamati a conservare, ad accrescere
e a trasmettere insieme.
Anche la recente glorificazione di don Filippo Rinaldi, vero dono
della bontà del Padre, è stata da noi percepita e vissuta come un
nuovo segno e uno stimolo alla comunione e alla collaborazione re­
ciproca nel rilanciare la spiritualità salesiana.
Siamo consapevoli di vivere un tempo di Spirito Santo. Alle soglie
del terzo millennio, di fronte agli accorati appelli della gioventù e
dei poveri e alle sfide della «nuova evangelizzazione», la nostra vo­
cazione di «missionari e missionarie della gioventù» è chiamata a
rinnovarsi, a illuminarsi e ad estendersi con dinamismo e creatività.
Vorremmo poter comunicare e condividere con voi l’entusiasmo
che il Signore ha risvegliato nei nostri cuori in questi giorni di gra­
zia. Auguriamo anche a voi di poter vivere un'esperienza di luce e
190

20 Pages 191-200

▲back to top

20.1 Page 191

▲back to top
di forza nel Signore Risorto e con la presenza tra voi dell’energia
trasformante dello Spirito, che fa nuove tutte le cose.
Invochiamo congiuntamente Maria Ausiliatrice, Ispiratrice e Madre
della nostra vocazione, chiedendoLe che ci faccia sentire sempre
più veri fratelli e sorelle, eredi di una ricchezza di grazia e di spiri­
tualità per la salvezza della gioventù, soprattutto la più povera e bi­
sognosa.
Siate certe della nostra preghiera e del nostro affettuoso ricordo. Vi
assista ancora con predilezione il beato don Filippo Rinaldi, special-
mente per il buon esisto del vostro Capitolo generale.
San Giovanni Bosco e Santa Maria Mazzarello guidino dal cielo il
vostro lavoro e intercedano per tutta la nostra Famiglia.
Roma, 5 maggio 1990.
I salesiani membri del CG23
191

20.2 Page 192

▲back to top
Il CG23 ai Cooperatori e Cooperatrici Salesiani
ALLEGATO 7
337 1. Don Bosco parla ai Cooperatori e alle Cooperatrici: «Ora dunque
ecco quale dev'essere più direttamente lo scopo dei Cooperatori sa­
lesiani: ecco in quali cose debbono occuparsi. [... ] Volete fare una
cosa buona? Educate la gioventù. Volete fare cosa santissima? Edu­
cate la gioventù. Volete fare cosa divina? Educate la gioventù. Anzi
questa tra le cose divine è divinissim a» (Torino, 16 maggio 1878)
(MB 13, 629).
2. Il CG23 dei SDB, dopo aver a lungo ripensato il tema della educa­
zione dei giovani alla fede, a conclusione, invita tu tti voi, Coopera­
tori e Cooperatrici, a rispondere volentieri, con generosità ed entu­
siasmo, alla voce insistente di Don Bosco, che oggi, alle soglie del
Terzo. Millennio, vi esorta all’impegno apostolico.
In modo speciale sentano questo appello i più giovani tra voi e l’ac­
colgano con gioia per farsi missionari dei loro coetanei.
Per mezzo di questo Capitolo Generale, è sempre Don Bosco che
incoraggia tutti ad associarsi al suo lavoro di educazione, e soprat­
tutto di educazione alla/della fede dei giovani, diventando per essi
Vangelo vivo (cf. RVA 13).
3. Il Vangelo è indispensabile, come lo è l’acqua, il fuoco, l’amore...
Senza Vangelo la società si disumanizza. La documentata prova sto­
rica di questa verità è sotto gli occhi di tutti. Urge quindi far cresce­
re i valori evangelici nei giovani che sono l’avvenire della società e
della Chiesa. Occorre preparare «onesti cittadin i e buoni cristiani»
p er il Terzo Millennio ormai alle porte. Urge assicurare la presenza
trasformatrice della fede cristiana negli ambienti, nei meccanismi
umano-storici, nei gangli strategici dei sistemi, nelle strutture so­
cioeconomiche e socioculturali, evangelizzando i segni dei tempi: è
questa la «nuova evangelizzazione», alla quale ci invita il Papa Gio­
vanni Paolo II.
192

20.3 Page 193

▲back to top
4. La fede non vive senza incarnarsi nelle attività e nelle culture che
fanno crescere l'uomo, non vive senza servire l’umanità fondando
la sua speranza e accendendo il suo amore. Occorre perciò «dovun­
que rifare il tessuto cristiano della società umana» (ChL 34). Questa
«incarnazione» è la vostra specificità di vocazione «secolare»: in
forza della vostra partecipazione all’ufficio profetico di Cristo, siete
pienamente coinvolti in questo compito della Chiesa (cf. ChL 34).
Ben lo esprime il capitolo secondo del Regolamento di vita apostoli­
ca, proponendo la vasta gamma del vostro impegno nella Chiesa e
nel mondo.
338 5. E siccome Don Bosco ha voluto innestare la vostra «secolarità»
nella vocazione «religiosa» di SDB e FMA, non siete soli in questo
compito immenso: siam o in com unione, siam o Famiglia Salesiana
mobilitata apostolicamente, nello Spirito Santo e nella Chiesa, a of­
frire semi di Cielo ai solchi della nostra Terra.
Ci rendiamo conto che a noi Salesiani resta ancora della strada
da fare per giungere a un effettivo esercizio del nostro compito e
della nostra responsabilità di animazione, e per contribuire alla for­
mazione e allo sviluppo della vostra missione laicale. Più che a livel­
lo di efficienza organizzativa, la vostra presenza va considerata sulla
linea di tale complementarità apostolica: voi Cooperatori concorre­
te con la specificità del vostro ministero al compimento dell’unica
missione salesiana; siete parte di noi stessi.
6. Perciò consentite a questo Capitolo, confortato dal Magistero del
Papa sui laici (cf. Esortazione Apostolica «Christifideles laici») e
convinto della identità salesiana (cf. Costituzioni SDB e Lettera del
Rettor Maggiore sui Cooperatori), in fedeltà al comune Fondatore,
di fare un appello di crescita in questa direzione a tu tti i confratelli
SDB: è questo uno degli impegni essenziali per il prossimo sessen­
nio.
7. È ancora Don Bosco, quindi, che ci manda fianco a fianco, fratel­
li nell’unità della sua Famiglia spirituale, «pronti a dedicare non
promesse, ma fatti, sollecitudini, disturbi e sacrifizi» (MB 13, 262) ai
giovani, specialmente «i più poveri, abbandonati, pericolanti» e,
con l’indole geniale del proprio carisma, contribuire costruttiva­
mente in varie forme all’impegno apostolico della Chiesa e comuni­
cando ai giovani e a tutti coloro che incontreremo sul nostro cam­
mino l’Amore smisurato del Padre Celeste.
Guardiamo al nuovo beato don Filippo Rinaldi che «ci insegna ad
193
13

20.4 Page 194

▲back to top
affrontare con autenticità salesiana le esigenze propxie del progredi­
re dei tempi» (E. Viganò, in ACG 332, p. 62).
Maria Ausiliatrice, Madre nella Chiesa e Stella della nuova evange­
lizzazione, faccia crescere la nostra «interiorità apostolica» e sia
sempre con noi in questa meravigliosa e urgente missione.
Roma, 5 maggio 1990.
I capitolari del CG23
194

20.5 Page 195

▲back to top
Il CG23 agli Exallievi ed Exallieve di Don Bosco
ALLEGATO 8
339 1. Vi giunga, cari Exallievi ed Exallieve di Don Bosco, il nostro sa ­
luto e il nostro grazie per il messaggio che ci avete trasmesso.
Durante i due mesi della nostra riflessione capitolare, noi membri
del Capitolo Generale 23, provenienti da tutti i continenti, abbiamo
avvertito con forza di essere chiamati, seguendo Don Bosco, a dare
una risposta alle grandi sfide che provengono dal mondo dei giovani
e dai molteplici contesti socio-culturali in cui essi vivono. La vastità
e l’urgenza di questa impresa coinvolgono tutta la Famiglia Sale­
siana.
Per questo facciam o appello anche a voi, Exallievi ed Exallieve sa­
lesiani/e: vi vediamo attivi nelle nostre opere e in ogni strato della
società come collaboratori qualificati e impegnati a vivere con Don
Bosco la missione, attraente e difficile, dell’educazione della gio­
ventù.
Rinnoviamo la nostra fiducia in voi e vi affidiamo alcune direttrici
di m arcia per una comune esperienza educativa.
340 2. Innazitutto siamo consapevoli che il compito di educare richiede
oggi uno sforzo profondo: riscoprire la «passione» p er i giovani.
Questo ci impegna insieme su diversi fronti.
I giovani sono la speranza di un futuro nuovo, e portano in sé, inse­
riti nelle loro attese, semi di bene e semi del Regno. Con loro è pos­
sibile edificare una più autentica comunità umana.
Questa convinzione ci spinge a guardare sempre più ai giovani con
gli occhi di Don Bosco, ad amarli come lui li amava, ad essere loro
vicini, come indicavano gli stessi exallievi dell’Oratorio nel sogno-
lettera di Roma (1884).
Sappiamo che Dio educa il suo popolo con una pedagogia che sa
adattarsi alle molteplici circostanze e al passo dei popoli. Per questo
lavoriamo con entusiasmo con tutti i giovani di qualsiasi condizione
sociale, culturale e religiosa per aiutarli a costruire la vita, nella soli­
darietà, nell’impegno e nella letizia.
195

20.6 Page 196

▲back to top
Siamo convinti però - e i giorni del nostro Capitolo lo hanno parti­
colarmente sottolineato - che la pienezza di questo cammino di
educazione si raggiunge quando i giovani possono realizzare la sin­
tesi espressa nel binomio caro a Don Bosco: «onesti cittadin i e bu o­
ni cristiani».
Lo Statuto rinnovato della vostra Confederazione, che abbiamo ri­
cevuto durante il Capitolo, attesta questo vostro impegno.
341 3. Voi Exallievi ed Exallieve di Don Bosco, in virtù dell’educazione
ricevuta, siete chiamati a divenire nella società testim oni e p o rta to ­
ri d i una m issione giovanile.
Quelli, poi, tra voi che hanno il dono della fede cristiana, sono an­
che partecipi dell’attività educatrice della Chiesa: in forza della co­
mune dignità battesimale, infatti, ciascun fedele è corresponsabile
di questo impegno.
La presenza operativa della vostra Federazione potrà estendersi ad
una molteplicità di forme e attività e potrà svolgersi sia in strutture
ecclesiali o in ambienti civili e sociali, dove spesso manca l’attenzio­
ne ai problemi giovanili, sia in opere proprie della nostra Famiglia.
In modo particolare nelle istituzioni salesiane avvertiamo l'im ­
portanza di realizzare un'autentica com unità educativa. Una co­
munità, cioè, che coinvolge i giovani, i genitori, i salesiani e tutti i
collaboratori, insieme con voi exallievi/e. Una comunità «educati­
va» che è esperienza di «comunicazione e di corresponsabilità», pri­
ma che essere uno strumento organizzativo e di efficienza.
Questo richiederà, certamente, di predisporre una strategia di coin­
volgimento di tutti, secondo le diverse competenze, in clima di cor­
responsabilità.
Da voi, in particolare, aspettiamo il contributo della vostra esperien­
za di laici impegnati con lo spirito e la magnanimità di Don Bosco,
intensificando il cambio di mentalità richiesto dai tempi.
342 4. La società, con i suoi cambi continui e profondi, ci sfida: è urgen­
te riscoprire e vivere con «professionalità culturale, pedagogica e
spirituale» gli impegni che la responsabilità nella Famiglia di Don
Bosco esige. Siamo quindi chiamati, con senso di serietà e concre­
tezza, a realizzare un sistematico cam m ino di aggiornam ento e di
crescita nella capacità educativa.
N oi Salesiani siamo consapevoli d e ll’impegno che la Congregazio­
ne ci affida nelTaccompagnarvi e aiutarvi in questo cammino di for­
196

20.7 Page 197

▲back to top
mazione umana, spirituale e salesiana.
Dobbiamo tutti migliorare: i giovani ci vogliono persone mature e
competenti nella specificità del nostro servizio.
343 5. Cari Exallievi ed Exallieve, il momento storico che viviamo è mo­
mento di grazia. Avevamo fatto memoria di Don Bosco nel centena­
rio della sua morte e oggi, durante il nostro Capitolo, abbiamo par­
tecipato alla beatificazione di don Filippo Rinaldi, erede della pater­
nità e della saggezza pedagogica del Fondatore, primo organizzato-
re degli Exallievi e delle Exallieve. Sono segni profetici, che ci infon­
dono incoraggiamento e speranza.
La sollecitudine materna di Maria Ausliatrice e l’intercessione dei
Santi della nostra Famiglia ci ottengano il dono di amare i giovani e
di saperli educare, camminando insieme, fino a farli incontrare con
Colui che è la pienezza della vita.
Cordialmente e con speranza.
Roma, 5 maggio 1990.
I capitolari del CG23
197

20.8 Page 198

▲back to top
Discorso del Rettor Maggiore
don Egidio Viganò
alla chiusura del CG23
ALLEGATO 9
Cari confratelli capitolari,
344 II primo sentimento che sorge dal cuore in queste ore di chiusura
dei nostri lavori è quello di una sincera riconoscenza al Signore che
ci ha sempre accompagnato in questi mesi di ricerca e di conviven­
za fraterna. È stata un’esperienza di feconda e operosa comunione
da comunicare ai confratelli e da far fruttificare nelle case.
La nostra gratitudine si estende anche mutuamente tra noi, gli
uni con gli altri, e la rivolgiamo in modo speciale al sacrificato e abi­
le Regolatore, don Francesco Maraccani; ai membri della Intercom-
missione, specialmente al loro presidente, don Juan Edmundo Vec­
chi, e al loro relatore, don Antonio Martinelli; ai confratelli della
Casa generalizia che ci hanno seguiti con servizievole bontà; e, in
modo particolare, alle benemerite Suore e ragazze che hanno pre­
gato tanto per noi e ci hanno alimentati e accuditi in svariati modi
con umile generosa e fattiva gentilezza. L'Eucaristia conclusiva sarà
davvero per tutti noi un’azione di grazie molto sentita e condivisa in
gioiosa fraternità.
Permettetemi, ora, di fare alcune riflessioni su questo nostro
CG23 per sottolinearne il potenziale di forza trainante che porge alla
Congregazione per il prossimo sessennio.
Il messaggio del CG23
345 II nostro documento capitolare è stato paragonato da qualcuno di
voi alla famosa lettera di Don Bosco dell’84: un messaggio da Roma
per il ritorno alle origini nella modalità salesiana di educare i giova­
ni alla fede.
Si è respirata in assemblea la consapevolezza dell’ora accelerata che
vivono i popoli in questo scorcio del secondo millennio della fede
cristiana.
Si è capito con accresciuta profondità che il vero carisma fonda-
mentale donato alla Chiesa nella seconda metà di questo secolo è
198

20.9 Page 199

▲back to top
stato il Concilio Ecumenico Vaticano II; esso ci ha addentrato nel
mistero di Cristo e della Chiesa e nel mistero dell'uomo e della sto­
ria: i Pastori, infatti - come ha affermato Paolo VI -, proprio per
amore a Cristo si sono «rivolti», non «deviati», verso l’uomo.
Così, per opera dello Spirito Santo, si è dato inizio nella Chiesa a
un'era di «nuova evangelizzazione». Le sopravvenute novità umane
sono notevoli. Ma ogni novità del divenire è da raffrontare con la
novità suprema: la Pasqua di Cristo. Nasce perciò, per i discepoli
del Signore, un vasto compito di ripensamento, di creatività, di
nuovo cominciamento.
Direi che a noi Salesiani di Don Bosco viene assegnata, in questo
ripensamento creativo, la responsabilità della «rifondazione del-
l ’Oratorio»! Infatti, in conformità a quanto ci suggeriscono le Co­
stituzioni sappiamo che «nel compiere oggi la nostra missione,
l’esperienza di Valdocco rimane criterio permanente di discerni­
mento e rinnovamento di ogni attività e opera» (Cost. 40).
Noi dovremo pensare la nuova evangelizzazione tra i giovani
con il «criterio oratoriano» del Fondatore.
L’esplosione delle culture
346 Diamo uno sguardo, anche se fugace, a ciò che succede nelle socie­
tà. L'uomo, e quindi la sua cultura, esiste di fatto, dopo Cristo, in
«situazione escatologica»; più si cammina in avanti e più il senso del
futuro assoluto si rifrange sul futuro storico. Solo Cristo Risorto ri­
vela all’uomo ciò che egli veramente è e verso dove è incamminato.
Il prescindere dal suo Vangelo porta carenze, deviazioni e mutilazio­
ni nelle culture; la più evidente e dannosa è la perdita del senso del
peccato camuffata da razionalizzazioni pseudo-scientifiche. Il tra­
monto di certe ideologie, a cui stiamo assistendo, risulta un monito
sconvolgente per tutti e un forte invito a riempire il vuoto lasciato
da esse, proclamando i grandi ideali evangelici sull’uomo integrale.
Un pericolo per la cultura emergente suole fluire dal progresso
scientifico-tecnico, pieno di dinamismo e di promesse positive, ma
che fa credere facilmente ai non credenti che esso sia l'unico moto­
re della storia, favorendo una mentalità «post-religiosa». Certamen­
te la scienza e la tecnica sono dei magnifici beni, però non spiegano
il senso dell’esistenza e non parlano delle grandi finalità dell’uomo.
Sono progresso di civiltà, ma non posseggono le verità trascendenti.
Portano facilmente a concezioni, in definitiva, «materialiste».
Urge battezzare questo provvidenziale dinamismo con una nuo­
va evangelizzazione che aiuti a far emergere nella società una cultu­
199

20.10 Page 200

▲back to top
ra intrinsecamente «post-materialista».
Oggi bisogna saper evangelizzare dalle radici; collaborare nel
dar inizio ad un nuovo umanesimo; essere, come credenti, operato­
ri di cultura, artefici di una convivenza umana più adeguata alla di­
gnità delle persone.
L’apporto dello specifico cristiano
347 Ma che cosa apporta di specifico, il credente con la sua fede cristia­
na, alla cultura? Ecco la domanda chiave. I giovani ne aspettano la
risposta, non tanto in espressioni verbali o di ragionamento, quanto
nella testimonianza di vita e nella prassi operativa.
E la risposta è: il credente apporta alla cultura i valori del miste­
ro di Cristo: per chi vive di fede, come per S. Paolo, «la vita è Cri­
sto» (Fil 1,21), sa che nel Cristo si è «nuova creatura» (2 Cor 5, 17) e
che nel progetto del Creatore c ’è il piano di «ricapitolare in Cristo
tutte le cose, quelle del cielo e quelle della terra» (Ef 1, 10). Ossia, sa
che nella storia dell'uomo Cristo è il vertice assoluto, l’alfa e l’ome­
ga; e che la vittoria che vince il mondo è la fede.
Cristo non è il fondatore di una religione tra le altre; non è l’ini­
ziatore di un movimento religioso che, provenendo dall'uomo,
ascenda verso Dio. Lui discende da Dio tra gli uomini e fa storia con
gli eventi della sua esistenza umana, mostra così perché è il secondo
Adamo, il Capo del Coxpo, il Signore.
In riferimento a Lui, più che di «religione» si parla di «fede»; co­
sì il Cristianesimo non è semplicemente la forma più sublime della
religione umana, ma il dato di fatto più ineffabile dell’incamazione
di Dio. Per questo la fede cristiana è storia: storia della salvezza in­
serita inseparabilmente nella storia umana. La «fede», quindi, è più
che religione; è contatto solidale, è alleanza, è atteggiamento vitale
che eleva e purifica anche le espressioni di religiosità umana che ne­
cessariamente l’accompagnano e la rivestono. Questa fede cristiana
è per se stessa una energia del divenire, come lo è l’incarnazione del
Verbo che dà inizio all’«uomo nuovo»; questa fede cresce tra i po­
poli, lungo i secoli, per trasformare la società e preparare la costru­
zione del Regno; è, se vissuta con autenticità, esattamente il contra­
rio della «religione-oppio del popolo».
Questa oggettività della fede cristiana ci porta a formulare un prin­
cipio che ci interessa enormemente come educatori alla fede, ed è
che il mistero di Cristo diviene il metro e la luce di una vera e inte­
grale «antropologia». E siccome l’antropologia è il sostrato di ogni
200

21 Pages 201-210

▲back to top

21.1 Page 201

▲back to top
cultura, questa fede - attraverso l’opera di evangelizzazione - ap­
porta alla cultura il servizio più alto.
Ecco perché nella nuova evangelizzazione deve essere fortemen­
te presente la capacità profetica di proclamare e testimoniare il mi­
stero di Cristo, la luce del suo Vangelo, e i suoi eventi storici per la
salvezza umana. Qui si trova il centro e il vertice dell’educazione
alla fede.
L’originalità dell’evangelizzazione della gioventù
348 La formazione dei giovani alla fede è parte vitale della nuova evan­
gelizzazione; presenta degli aspetti peculiari: esige una «nuova edu­
cazione».
Don Bosco, suscitato dallo Spirito per questo compito, ha lascia­
to in eredità alla sua Famiglia un cammino originale che gli ha me­
ritato nella Chiesa il titolo di «Padre e Maestro della gioventù». La
sua è una prassi d'azione che unisce indissolubilmente insieme
l’evangelizzazione e l’educazione. Non è una cosa semplice, ci ha ri­
cordato il Papa; comporta dei rischi. Nella sua realizzazione si tro­
vano molti elementi distinti tra loro, classificabili in due poli in ten­
sione, che urge saper unire in armonia.
Facciamone un breve elenco esemplificativo:
- un polo, educare (= azione culturale) e, l’altro, educare alla fede
(= azione ecclesiale);
- un polo, avere professionalità pedagogica e, l’altro, possedere
competenza pastorale;
- un polo, fare promozione umana e, l’altro, curare la crescita cri­
stiana;
- un polo, stare con i giovani e, l'altro, vivere in unione con Dio;
- un polo, inculturarsi costantemente e, l’altro, evangelizzare co­
raggiosamente la cultura;
- un polo, apprezzare i valori della laicità e, l'altro, ricapitolare tut­
to nel Cristo;
- un polo, privilegiare nell’Oratorio «casa», «scuola», «cortile», e,
l’altro, avere l’arte sintetica di fare «parrocchia»; ecc.
349 La sintesi viva tra questi due poli è resa possibile da una forza pro­
veniente dall’alto che - come ci ha ricordato ancora il Papa - si
chiama «grazia di unità». Si vive con una spiritualità - ossia con una
partecipazione all’amore vivo e presente dello Spirito Santo - che
chiamiamo «carità pastorale» e che vincola inseparabilmente tra
loro l’unione con Dio e lo stare con i giovani. È un aspetto della
201

21.2 Page 202

▲back to top
continuazione del mistero dell'incarnazione. Se a Natale è nato
l’uomo che ha introdotto un dinamismo nuovo nella vita, a Pasqua
si è manifestata in pienezza la sua novità di contenuti. È apparso il
«novissimo assoluto» della storia, introducendo nella cultura una
misteriosa «situazione escatologica». A Natale il Verbo si è inserito
nella cultura umana, ma a Pasqua ha lanciato, con il dono di sé sul­
la croce, l’evangelizzazione di tale cultura. Tra inculturazione del
Vangelo ed evangelizzazione della cultura c ’è una chiara distinzione
e una mutua correlazione che, nel Cristo, unisce due aspetti di per
sé dissimili: appartenere alla cultura e correggere la cultura.
La carità pastorale segue questa stessa strada con l’ardore di
una spiritualità vissuta con sempre più chiara consapevolezza.
All’inizio del Capitolo ci eravamo fatti una domanda: di quale
fede si tratta? Ebbene, ora possiamo dire che si tratta di una fede
che è energia storica tradotta per noi in una concreta spiritualità;
essa rende possibile una sintesi esistenziale tra i valori della cultura
e quelli del Vangelo: essa forgia il salesiano come educatore; essa fa
maturare e crescere il giovane come onesto cittadino. Per essa il sa­
lesiano diviene competente educatore perché è vero pastore; e il
giovane diviene onesto cittadino perché è buon cristiano. Questo
doppio «perché» non è riduttivo, ma causativo; sottolinea la forza
propria della nostra spiritualità salesiana, come espressione dinami­
ca e quotidiana della grazia di unità.
La fisionomia oratoriana delia prassi di Don Bosco
350 Ho parlato di rifondazione dell'Oratorio di Don Bosco! Per noi la
nuova evangelizzazione passa e cresce attraverso il criterio oratoria-
no. Non mi soffermo nello spiegarne gli aspetti complementari e le
molteplici ricchezze che lo rendono particolarmente prezioso. Fac­
cio osservare che tale criterio è intrinsecamente e indissolubilmente
legato con il Sistema Preventivo. Nel discorso di apertura del Capi­
tolo ho parlato di questo Sistema come «frutto e fonte di spiritualità
salesiana», sottolineando l’ottica dell’art. 20 delle Costituzioni: esso
è un «modo di vivere e lavorare per comunicare il Vangelo e salvare
i giovani con loro e per mezzo di loro. Esso permea le nostre rela­
zioni con Dio, i rapporti personali e la vita di comunità, nell’eserci­
zio di una carità che sa farsi amare». Questo articolo 20, insieme al-
l’art. 40 Sull’Oratorio, ci offre le linee direttive di fondo per la nostra
attività di «nuova educazione». La spiritualità dell’ardore pastorale
assume la prassi della pedagogia della bontà per fare del salesiano
un efficace operatore della nuova evangelizzazione.
202

21.3 Page 203

▲back to top
Vi dicevo, nell’inaugurazione dei nostri lavori, che il qualificati­
vo di «ordinario» dato a questo Capitolo non doveva essere conside­
rato come qualcosa di settoriale, perché il tema assunto proiettava i
traguardi raggiunti nei Capitoli anteriori (circa la nostra identità ec­
clesiale) sul terreno pratico dell’azione educativa: doveva servire a
tradurre sempre più i principi in prassi! L’identità e fedeltà a Don
Bosco viene concentrata dal CG23 nell’educazione dei giovani alla
fede. Dobbiamo formare nel mondo un modo di stare con i giovani
che sia come un grande Oratorio, più in là delle pur necessarie
strutture; esso manifesterà concretamente la verità e la genialità del
cuore di Don Bosco, la sua amicizia e presenza educativa tra i gio­
vani, la sua centrale preoccupazione di salvezza.
Siamo stati forse per anni alquanto rinchiusi staticamente in opere
pur valide; il criterio oratoriano non abbatte le strutture, ma va più
in là; richiede fantasia e dinamismo, sollecitati sempre dall’affanno
pastorale del «respiro per le anime», secondo l’espressione nata da
don Rinaldi.
Il documento capitolare sottolinea vari aspetti di questa mobili­
tazione oratoriana, sia nel cammino da percorrere sia nell’energia
con cui correre. Ricordiamo le quattro aree con i loro vastissimi
spazi; ricordiamo la spiritualità salesiana con la sua radicazione nel­
la corrente affascinante del grande S. Francesco di Sales e con la
sua peculiare applicazione giovanile e popolare di Don Bosco.
Mi sembra che il CG23 ci regali, nel documento, un ricco pano­
rama di orientamenti e di suggerimenti da curare e da incrementa­
re; la loro messa in pratica ridonerà alle Ispettorie quel dinamismo
divenuto ormai indispensabile per chi imbocca un cammino di fede
che vuole tenere il passo dell'odierna accelerazione della storia. È
come se ci invitasse a rifondare, in vista del terzomillennio, il cari­
sma dell'Oratorio.
Un vibrato appello alla comunità ispettoriale e locale
351 Evidentemente il rilancio del criterio oratoriano ha un soggetto di­
rettamente responsabile del suo esito. Se questo soggetto non ri­
sponde all’insistente appello, il bel documento capitolare rimarrà
carta da biblioteca. E il soggetto è, appunto, la comunità ispettoria­
le e locale.
Gli orientamenti operativi del Capitolo sono espliciti ed esigenti.
Non fanno altro che prolungare i propositi del solenne rinnovamen­
to della Professione salesiana, realizzato da tutte le comunità nel
203

21.4 Page 204

▲back to top
maggio dell’88. Il nostro documento capitolare indica, dunque, con
autorevolezza qual è la vera strada da percorrere.
Il Rettor Maggiore con il suo Consiglio, gli Ispettori e i Direttori
sono chiamati a rinnovare tutto un tipo di animazione. La comunità
non è chiamata a girare su se stessa solo per affanno di osservanza
religiosa. Deve sentirsi oggettivamente stimolata dalle interpellanze
del contesto giovanile. La natura della nostra consacrazione è apo­
stolica; quindi è nutrita intrinsecamente dal clamore dei destinatari.
È l'educazione alla fede, sono gli stessi giovani con le loro ansie e
carenze che reclamano alla comunità di essere ripiena dello spirito
di Don Bosco. La carità pastorale le farà programmare il cammino
di fede, puntando sempre, come condizione intrinseca di riuscita,
sull’ardore della spiritualità. Urge, perciò, che la comunità armoniz­
zi vitalmente tra loro metodologia e spiritualità, che sono come il
corpo e l’anima dell'azione pedagogico-pastorale.
352 Si è parlato più volte nel Capitolo di «formazione permanente», non
solo come corso intermittente per alcuni - cosa certamente valida
-, ma come atteggiamento costante maturato da iniziative ispetto-
riali e locali che aiutino a tradurre in pratica nelle case e quotidiana­
mente le direttive capitolari.
Mi piace segnalare, al riguardo, come in ogni Ispettoria dovrà
essere pianificato opportunamente un insieme di iniziative per co­
noscere ed assimilare il CG23, e così formulare dei propositi ade­
guati alla condizione giovanile del proprio ambiente.
Non c’è bisogno che io ripeta qui quanto è già affermato autore­
volmente dal Capitolo. Semplicemente vorrei esorcizzare la tenta­
zione di scoraggiamento: tutto bello quanto si propone nel docu­
mento, ma con quali confratelli lo possiamo fare, per esempio, in
questa casa? Senz’altro ci sono delle concrete difficoltà da affron­
tare.
Bisogna reagire incominciando da se stessi; essere convinti che
in ogni casa ci sono molte più possibilità di quanto a volte si crede;
e, soprattutto, bisogna accrescere la fiducia nella vera e attiva pre­
senza dello Spirito, nell’energia della risurrezione portata da Cristo
nei sacramenti, nell'aiuto materno e costante di Maria, nell’inter­
cessione di Don Bosco, dei nostri Santi e di tutta la Chiesa celeste.
C’è proprio bisogno di rinnovare l'ardore della fede: essa vince il
mondo e opera miracoli. Urge, in casa nostra, il ricupero di una ge­
nuina interiorità.
353 Vorrei aggiungere, riguardo alla comunità ispettoriale, l’utilità e la
corresponsabilità di nuove proposte interispettoriali. Uno degli
204

21.5 Page 205

▲back to top
aspetti interessanti a cui abbiamo assistito durante la convivenza ca­
pitolare è stata la consapevolezza di una maggior apertura dei re­
sponsabili ai dinamismi del divenire e a tante vaste problematiche
che superano i confini delle singole Ispettorie e delle proprie Chiese
locali. Questa tendenza verso una intereomunione più ampia è cer­
tamente un segno dei tempi, percepito con immediatezza e simpatia
soprattutto dai giovani.
Abbiamo visto, per esempio, i capitolari dell’Europa preoccu­
parsi della ormai famosa «casa comune», o anche delle proposte
dell’«Alpeadria»; abbiamo visto coloro che operano in Africa inte­
ressarsi per una maggior intereomunione di presenza nel conti­
nente; abbiamo visto crescere la fraternità e le possibilità di colla­
borazione tra le Ispettorie di una stessa Regione o di un medesimo
Paese.
È una tendenza di fatto, questa, che apre nuove prospettive alla
pastorale giovanile e che invita ad aumentare la propria statura e a
rivolgere lo sguardo su orizzonti più ampi che influiscono in concre­
to, e parecchio, sull’educazione dei giovani alla fede.
Questo respiro interispettoriale lo si aveva già, per esempio, nel
settore della formazione (ed è bene che lo si promuova ancor di
più); ma ciò che è caratteristico qui, è che si è invitati a farlo cresce­
re nell’ambito della pastorale giovanile. Bisognerà saperlo curare
con intelligenza e con programmazioni adeguate che coinvolgano
anche altri Gruppi della nostra Famiglia. Ciò farà circolare aria fre­
sca e susciterà nuove spinte in avanti. L’esito dipenderà dall’adesio­
ne da parte di tutti a quegli orientamenti che abbiamo precisato du­
rante il Capitolo.
Certamente, però, l’elemento che muoverà i gruppi giovanili a
sintonizzarsi mutuamente, costituendo come l'aurora di una inedita
e coinvolgente speranza, sarà la comunione di tutti in quel tipo di
«spiritualità» che è chiamata giustamente «salesiana» e che farà sen­
tire vitalmente i vincoli di una specie di parentela personalizzante.
Il coinvolgimento laicale
354 Un punto che vale la pena sottolineare è quello del coinvolgimento
dei laici in vista dell’educazione dei giovani alla fede. Ogni comuni­
tà deve poter animare un numero crescente di laici, sia della nostra
Famiglia (Cooperatori, Exallievi), sia di collaboratori delle nostre
opere. È un’esigenza dell’ecclesiologia conciliare su cui hanno insi­
stito recentemente il Papa e l’Episcopato. Un tale coinvolgimento
suppone non solo una mentalità ecclesiale più aggiornata nei con-
205

21.6 Page 206

▲back to top
fratelli - traguardo urgente da raggiungere -, ma anche una consa­
pevolezza dell’originalità dello spirito salesiano, vissuto come un
bene da partecipare ad altri con contagiosa comunicabilità. Anche
questo comporta cambio di mentalità e conversione del cuore. Ma
sarà possibile nelle attuali comunità? È una domanda inquietante
che ci fa pensare all'indispensabilità di accurate iniziative.
Mi sembra importante far osservare che la formazione del lai­
cato è, nella Chiesa, una priorità pastorale di massima urgenza;
essa oltrepassa l’impegno da parte dei laici, come se fossero gli unici
interessati; coinvolge invece anche il clero, i religiosi e le religiose.
Sappiamo che nel settore dei religiosi e delle religiose (pure in
casa nostra) c ’è carenza di sensibilità conciliare al riguardo. Dobbia­
mo aprirci di più a quest’area di impegno formativo: ci farà matura­
re nella nostra stessa vocazione. Ricordiamo che il concetto di «for­
mazione» ha sperimentato, in questi decenni, un notevole sposta­
mento di significato a causa degli accelerati cambiamenti culturali.
Ormai la formazione si misura dalla capacità di adeguamento per­
manente o continuo; è dalla formazione permanente che si giudica
e si programma anche quella iniziale. Vorrà dire che il vero con­
cetto di formazione oggi comporta una duttilità esistenziale, una
preoccupazione giornaliera, un impegno che dura tutta la vita.
Se poi, per realizzare questo compito, guardiamo alla struttura
dell'Esortazione apostolica «Christifideles laici», troviamo che la
crescita cristiana dei laici ha quattro grandi obiettivi da raggiunge­
re: l’identità battesimale (cap. 1°), la comunione ecclesiale (cap. 2°),
le nuove frontiere dell’evangelizzazione (cap. 3°) e la complementa­
rità delle differenti vocazioni (cap. 4°).
Il punto che a noi qui interessa specificamente, appunto in vista
della nuova educazione dei giovani, è quello del capitolo 3° circa
le nuove frontiere dell’evangelizzazione (soprattutto i numeri dal
36 al 44).
Oggi si usa facilmente l’espressione «nuova evangelizzazione»,
ma forse non sempre con una visione concreta delle sue interpellan­
ze, che sono parecchie e di diversi settori. Nei numeri suindicati
vengono precisate le principali frontiere della laicità, da cui sorgono
numerosi aspetti di novità e di interpellanza: la dignità della perso­
na, l’inviolabile diritto alla vita, la libertà religiosa, la famiglia cellu­
la della società, l'amore di solidarietà ai vari livelli, la responsabilità
politica, la dimensione economico-sociale e, infine, quasi sintesi glo­
bale, la cultura e le culture dei popoli.
Sono frontiere su cui si affaccia ampiamente una aggiornata
programmazione dell’educazione dei giovani alla fede.
206

21.7 Page 207

▲back to top
La dimensione sociale della carità
355 Un punto chiaramente vincolato con la nuova evangelizzazione è
quello della dimensione sociale della carità. Il documento capitolare
ne ha fatto oggetto di considerazione trattando tre dei principali
«nodi» dell’educazione alla fede. Mi sembra importante sottolineare
accuratamente, al riguardo, due aspetti.
Il primo è quello di insistere nel possedere una vera competenza
nella Dottrina sociale della Chiesa. Ciò esige una dedicazione atten­
ta, che comporta cambi di mentalità in non pochi confratelli. È ur­
gente farsi un’idea chiara di questa Dottrina, senza lasciarsi plagiare
da complessi di moda che sono sorti in certi ambienti e che in qual­
che parte circolano ancora, quasi si trattasse di una specie di media­
zione ideologica, unilaterale e concettualistica. L’enciclica «Sollici-
tudo rei sociali», nel n. 41, ne specifica l'identità: essa non è né «ter­
za via» né «ideologia», bensì una interpretazione della realtà nell’ot­
tica del Vangelo. Appartiene, dice l’enciclica, al campo «della teolo­
gia, specialmente della teologia morale». La sua diffusione e il suo
insegnamento «fanno parte della missione evangelizzatrice della
Chiesa». Essa verte propriamente sull’aspetto etico dei problemi,
pur tenendo conto anche dei risvolti tecnici. È mediazione di quella
saggezza evangelica con la quale la Chiesa si presenta al mondo
come «esperta in umanità» e come coraggiosa maestra della verità
che libera.
Il secondo aspetto è quello dell’autenticità salesiana nelle inizia­
tive e negli impegni da prendere in questo ambito. Certamente in
Congregazione bisogna fare di più e progredire. L’art. 33 delle Co­
stituzioni ce lo chiede, ma con un chiaro discernimento che assicuri
l'identità del nostro carisma. In questo campo è facile rimanere in­
dietro o passare oltre; purtroppo lo abbiamo anche sperimentato
qua e là in Congregazione: difetti di imborghesimento fermo sullo
“statu quo”, ed esagerazioni di sapore ideologico lanciate in forma
arbitraria. Sarebbe una specie di tradimento ai giovani poveri sna­
turalizzare la nostra specifica vocazione e missione nell’un senso o
nell’altro.
Certamente l'appello della gioventù povera e bisognosa ci deve
interpellare continuamente e muoverci, anche con sacrificio, a ini­
ziative coraggiose. Nelle Ispettorie è importante saper conservare
quell’equilibrio d ’impegno delle varie nostre presenze, che ci carat­
terizza come amici ed educatori dei giovani del popolo, ricordando
quanto diceva il nostro Fondatore: «mi basta che siate giovani per­
ché io vi ami assai». È un’affermazione, questa, che ci deve misura­
re sempre. Ad ogni modo, la presenza tra i giovani poveri e tra gli
207

21.8 Page 208

▲back to top
apprendisti del mondo del lavoro ci stimolerà continuamente a cre­
scere come speciali comunicatori per loro dell’insegnamento sociale
della Chiesa.
L’incoraggiamento apostolico del Santo Padre
356 Abbiamo avuto, quasi a conclusione del Capitolo, la entusiasmante
visita del Successore di Pietro. È stato per noi un dono straordina­
rio: lo possiamo considerare un evento storico da leggersi in rappor­
to al significato di attualità che ha il carisma di Don Bosco nella
Chiesa.
Giovanni Paolo II aveva già parlato al Consiglio generale (nella
chiusura delle celebrazioni centenarie - 4 febbraio 1989) sull’impor­
tanza del tema scelto per questo nostro Capitolo. Ci ha poi inviato
uno stimolante Messaggio all’inizio dei nostri lavori. Ha voluto ag­
giungere, con generosa bontà, l’iniziativa di venirci a parlare nella
nostra stessa sede capitolare. Avrebbe desiderato farlo la sera della
domenica 29 aprile, dopo la solenne beatificazione di don Filippo
Rinaldi, ma non fu possibile. È venuto il 1° maggio, memoria liturgi­
ca di S. Giuseppe Lavoratore, e non solo ci ha parlato in relazione al
tema capitolare svolto, ma si è intrattenuto con affabilità tra noi, ha
salutato personalmente tutti uno per uno, ha condiviso la nostra
mensa e ha partecipato con simpatia al nostro stile di gioia fami­
liare. Il suo Messaggio, il suo Discorso e anche il suo dialogo in
refettorio guideranno lo studio e l’assimilazione degli orientamenti
capitolari.
Ma il nostro impegno dell’educazione dei giovani alla fede trova,
anche in altri suoi importanti interventi, speciali luci e concrete di­
rettive per vivere con attualità e fedeltà la nostra vocazione salesia­
na. Non possiamo tralasciare di ricordare la preziosa sua lettera
«Iuvenum patris», che rimarrà per noi l’invito più autorevole a ri­
lanciare, in fedeltà a Don Bosco e ai tempi, il criterio oratoriano con
la prassi educativa del Sistema Preventivo. La meditazione di questa
Lettera ci aiuterà ad approfondire con chiarezza e con sicurezza gli
aspetti più impegnativi del cammino di fede.
Anche l’iniziativa presa dal Santo Padre di conferire ufficialmen­
te a Don Bosco, nella Chiesa, il titolo universale di «Juventutis pater
et magister» ci deve richiamare costantemente alla contemplazione
del dono che lo Spirito del Signore ha voluto fare alla gioventù del
mondo con la vita e l’esperienza oratoriana del nostro Fondatore.
Non potevamo avere un apprezzamento e un incoraggiamento
più autorevoli sulla urgente necessità di impegnarci con tutte le for­
208

21.9 Page 209

▲back to top
ze a vivere con nuovo ardore apostolico la nostra vocazione e a farci
amare dai giovani quali «segni e portatori - per loro - dell’amore di
Dio». La generosa dedicazione al compito di educarli alla fede sarà
la dimostrazione pratica dell'utilità del carisma salesiano nel Popolo
di Dio in cammino verso il terzomillennio.
Questa indimenticabile visita, poi, rafforzerà la nostra sincera e
coraggiosa adesione al ministero di Pietro, così come ce la descrivo­
no le Costituzioni (art. 13 e 125); essa è uno dei grandi valori lascia­
tici in eredità da Don Bosco.
Il nostro Fondatore presentò alla Santa Sede, il 23 febbraio 1874,
un «Riassunto» circa la vita e l’identità della «Pia Società di S. Fran­
cesco di Sales»; in esso si esprime così: «Scopo fondamentale della
Congregazione, fin dal suo principio, fu costantemente sostenere e
difendere l’autorità del Capo supremo della Chiesa nella classe
meno agiata della società e particolarmente della gioventù perico­
lante» (Opere edite, Ristampa anastatica, voi. XXV, pag. [380]:
num. XV).
La nostra fiducia nell’affidamento a M aria
357 Concludo rivolgendo un pensiero alla S. Vergine Maria, Ausiliatrice
e Madre della Chiesa, Stella dell’evangelizzazione, la più grande
Maestra della fede per tutti i tempi: «Colei che ha creduto».
La nostra Congregazione si è affidata solennemente a Lei il 14
gennaio 1984, all’inizio del CG22. Le Costituzioni dicono che tale af­
fidamento ci aiuta a «diventare tra i giovani testimoni dell’amore
inesauribile del suo Figlio» (art. 8). A Lei il CG23 intende affidare, in
modo speciale, due grandi valori che abbiamo visto crescere nel­
l’esperienza di lavoro in questi mesi: la comunione nell’identità fra­
terna di tutte le Ispettorie e il rilancio di una vera spiritualità giova­
nile.
Innanzitutto la fraterna comunione in una solida unità di tutte le
Ispettorie tra loro e in rapporto al Rettor Maggiore con il suo Consi­
glio. «Il Capitolo Generale - ci dicono le Costituzioni - è il principale
segno dell’unità della Congregazione nella sua diversità. È l’incon­
tro fraterno nel quale i Salesiani compiono una riflessione comuni­
taria per mantenersi fedeli al Vangelo e al carisma del Fondatore e
sensibili ai bisogni dei tempi e dei luoghi» (Cost. 146). Noi affidiamo
all’Ausiliatrice quel prezioso stile di famiglia con cui Don Bosco ci
insegnò a vivere l’unità della Congregazione; anche il Papa lo ha lo­
dato nella sua tanto gradita visita. Chiediamo a Maria di ravvivare
in noi non solo i sentimenti di genuina fraternità ma anche lo stile
209
14

21.10 Page 210

▲back to top
gioioso di esprimerli per esserne portatori a tutti i confratelli nel
mondo. Ogni Capitolo Generale è chiamato ad essere sempre un
evento che consolidi l’unità familiare. Siatene portatori in tutte le
case!
In secondo luogo affidiamo a Lei il proposito di procedere nel
cammino della fede intensificando la cura e l'approfondimento del­
la spiritualità salesiana. Chiediamo a Lei che ci aiuti a condividere
con i giovani quel «patrimonio spirituale» proprio dell’orbita del­
l’umanesimo cristiano di S. Francesco di Sales e collaudato magi­
stralmente da Don Bosco a favore della gioventù popolare. Maria
stessa ha guidato il nostro Fondatore in questa esperienza educativa
e gli ha insegnato a portare i giovani alla santità.
Considero un auspicio profetico il fatto che concludiamo i lavori
capitolari proprio nella festa di S. Domenico Savio. È una provvi­
denziale coincidenza che ci mostra il traguardo a cui vogliamo giun­
gere: un modello vivo di spiritualità giovanile e di associazionismo
apostolico protagonizzato da giovani!
Quando nel settembre dell’88 si realizzò solennemente ai Becchi
la beatificazione di Laura Vicuña, il Santo Padre definì quel caro
luogo salesiano «Colle delle beatitudini giovanili», con il fragoroso
applauso di decine di migliaia di adolescenti e di giovani che ne con­
fermavano l’accettazione entusiasta. Dal Colle dei Becchi si spanda
nel mondo la spiritualità delle beatitudini giovanili!
Come materna risposta al nostro affidamento, ci aspettiamo dal­
l’intercessione di Maria il dono della pienezza dello Spirito Santo
che ci assicuri un cuore veramente oratoriano per essere nel mondo
validi educatori dei giovani alla fede.
Grazie e Arrivederci!
210

22 Pages 211-220

▲back to top

22.1 Page 211

▲back to top
LETTERA Al GIOVANI
ALLEGATO 10
L ’Assemblea capitolare, a conclusione della propria riflessione sul
cam m ino di fede, durante la quale ha costantem ente guardato ai
giovani con la sim patia e l ’amore di Don Bosco, ha chiesto al Ret-
tor Maggiore, Successore di Don Bosco, di indirizzare ai giovani
una lettera-messaggio, interpretando i sentim enti dei capitolari e
di tutti i Salesiani.
La lettera, già trasmessa alle Ispettorie, viene pubblicata in questi
Atti del Capitolo.
A voi giovani,
a te che leggi questa lettera!
358 Con gioia prendo contatto con ciascuno di voi a nome di Don Bo­
sco, «padre, maestro e amico».
Do voce ai tanti Salesiani sparsi nei cinque continenti, la cui pa­
tria e compagnia siete voi giovani.
Il Signore ha instillato nel cuore salesiano una grande passione:
stare con i giovani, comprenderli nel profondo, condividere fatiche
e speranze, sogni e progetti. Don Bosco è il modello geniale di que­
sto cuore che batte per i giovani. Egli ha trasformato la predilezione
per la gioventù in «missione», facendola diventare la ragion d’essere
della sua esistenza. Ha lanciato quel «metodo della bontà» che
è il manifesto su cui il salesiano scommette il suo impegno per i
giovani.
359 1. Tu, carissimo, cerchi di aprirti ogni giorno alle meraviglie della
vita. Esplori il mondo che ti circonda, ti immergi nell’amicizia, as­
sapori la gioia di esistere, costruisci il tuo futuro che vuoi felice, ti
impegni nelle cose che valgono. Sì: vuoi «realizzare in pienezza» il
dono della vita.
Ebbene, è per questo che Don Bosco si è fatto tuo amico!
Ma la sua generosa passione risale a un più grande Maestro
d’amore che dà sapore, senso ed energia alla vita di tutti. L’amicizia
di Don Bosco per i giovani, e anche la nostra, si radica nell’affasci-
211

22.2 Page 212

▲back to top
nante personalità di Gesù Cristo, il Quale è venuto e viene con la po­
tenza di Dio a far nuove tutte le cose, a riempire il divenire umano
di speranza, di giustizia, di grandi ideali e valori, di vera felicità. In
Lui si intuisce la grandezza dell'uomo: è il Dio vicino che si fa no­
stro compagno di viaggio e diviene, di fatto, Via, Verità e Vita
nuova.
360 2. Oggi però l'umanità sta vivendo cambiamenti profondi. Anche
voi giovani vi interrogate sui numerosi e grandi problemi che trava­
gliano le persone e le società.
Assistiamo a cose impensate. Miti decennali stanno crollando,
ideologie ieri di moda si sono sgretolate; e nello stesso tempo ap­
paiono aH’orizzonte preoccupanti fenomeni che purtuttavia suscita­
no fascino. Tanti giovani per primi scuotono dalle spalle i pesi che
mortificano la libertà, che impediscono il forire della vita; tentano
vie nuove per proclamare valori che devono irrobustirsi.
Ma in agguato ci sono nuovi idoli, miraggi emergenti che atti­
rano: ci vuole una coscienza vigile e un cuore attento perché l’effi­
mero, il piacere, la violenza, il desiderio di dominio, l'indifferenza o
lo scoraggiamento non abbiano il sopravvento. Si impone dunque
una impegnativa ricerca e un discernimento coraggioso.
Le reazioni dei giovani costituiscono per gli educatori delle pro­
vocazioni.
Di fronte a tante novità i Salesiani non intendono fare da spetta­
tori, rimanendo alla finestra. Hanno preso un’iniziativa: si è chia­
mata «CG23», un’assemblea mondiale («Capitolo Generale») che si
è svolta con intenso lavoro per ben due mesi - il marzo e l'aprile
scorsi -. Si sono radunati da tutti i continenti per riflettere, per con­
frontarsi, per progettare intorno a un tema sentito urgente: «come
educare i giovani alla fede in questo nostro tempo». Ne è risultato
un avvenimento le cui proiezioni operative intendono coinvolgere
anche voi, giovani. Vorremmo che suscitasse in noi e in voi un vigo­
roso slancio per rinnovare la nostra mutua amicizia e spingerci a
camminare insieme verso gli ideali del vero progetto-uomo.
I contesti giovanili dei popoli sono, però, molto vari. Di fronte a
tanta complessità è stato perciò importante comprendere le culture,
rilevare le domande giovanili e individuare le sfide che emergono
dalle principali situazioni. Abbiamo avvertito che la fede nel Cristo
non è conosciuta o non è valutata nel suo originale aspetto di storia
di salvezza, ossia di evento centrale per tutti. Persino nei paesi di
tradizione cristiana essa non è più da considerare cosa scontata.
Diventa allora rilevante per noi Salesiani chiederci come vivere
da credenti nel Signore, appassionati per la causa del suo Regno,
212

22.3 Page 213

▲back to top
impegnati nel far risuonare la sua «buona notizia» tra i giovani,
come essere credibili oggi; quale cammino compiere insieme a voi
giovani per crescere nella vita nuova; che stile di convivenza realiz­
zare nelle comunità educative - l'oratorio, la scuola, il gruppo -
«pronti sempre a rispondere a chiunque domandi ragione della spe­
ranza che è in noi» (1 Pt 3, 15).
Come vedi, non sono interrogativi da poco. Ce li siamo posti con
sincerità e abbiamo tentato di formulare una risposta, tracciando la
strada che vorremmo percorrere insieme e precisando la meta a cui
tendere.
361 3. Una «prima» evidenza su cui riflettere è la diagnosi della salute e
capacità visiva dei vostri occhi giovanili: dove si va fissando il vostro
sguardo, la vostra sensibilità, i vostri desideri e le vostre preoccupa­
zioni.
Oggi più che mai voi giovani avvertite una crescente consapevo­
lezza dei valori della persona di ciascuno. Siete convinti che sempre
e dovunque ognuno debba essere ritenuto degno di vivere: soggetto
della propria esistenza, responsabile del proprio destino. Quindi un
rapporto educativo fondato sul qualunquismo, sull’indifferenza o
sulla manipolazione delle persone, sarebbe assolutamente contro la
coscienza della vostra dignità.
Tra giovani e adulti ci educhiamo reciprocamente, contribuendo
ciascuno con il dono di ciò che è. Non è una formula alla moda,
perciò, invitarvi a «camminare insieme»; è piuttosto un’esigenza pe­
dagogica dalle radici profonde.
In quanto adulti che si dedicano all’educazione dei giovani, i Sa­
lesiani sentono dunque urgente rinnovare una specie di «patto edu­
cativo» con voi, per progredire insieme nel cammino della fede.
Un patto educativo impegna, ma fa crescere.
Proporsi di camminare insieme, esige attenzione e simpatia ver­
so i compagni di viaggio; chiede interesse reciproco per sintonizzar­
si su una comune lunghezza d ’onda, disponibilità a individuare va­
lori autentici, voglia di condividere le ragioni che nutrono di senso
la vita.
Per realizzare tutto questo i Salesiani hanno bisogno di voi
giovani.
A voi, a te, spetta un contributo insostituibile: il vigore della
giovinezza, la voglia di vivere, la gioia di sperare, la fantasia di ri­
cercare, la generosità di agire, l’entusiasmo di concreti impegni
operativi.
Le aree d’interesse sono varie, ma complementari; non c ’è mo­
notonia, non c’è uniformità; si cammina verso una comune meta da
213

22.4 Page 214

▲back to top
raggiungere con differenti velocità ma con chiarezza di rotta. Guar­
diamo insieme al traguardo.
Il «CG23» ha consegnato ai Salesiani un documento assai inte­
ressante che indica le differenti possibilità di questo cammino, se­
condo le molteplici situazioni di partenza. Avvicinati a qualcuno di
loro. Fattene raccontare le preziose suggestioni, le analisi, le rifles­
sioni, gli orientamenti.
È un dono d ’attualità per camminare verso il 2000 e per arricchire
di giovinezza la storia, la quale certo continuerà oltre, avventuran­
dosi con più forte speranza nel terzo millennio della fede cristiana.
362 4. Ma c ’è un argomento fondamentale che propongo alla tua consi­
derazione.
La nostra fede è centrata sulla storia concreta dell’uomo: non è
assolutamente quella religione-«oppio del popolo» che è stata irrisa
e avversata da certe ideologie.
Nell’epoca degli antichi miti politeisti la fede cristiana veniva
considerata quasi come una specie di ateismo: infatti non ha mai
accettato né idoli sull'Olimpo, né idoli nella città. Più recentemente,
nel clima di un ateismo invadente, essa ha sempre professato un co­
sì forte realismo da scavalcare gli stretti orizzonti dello stesso mate­
rialismo, proclamando nientemeno che la «risurrezione della carne»
e l’avvento di una «terra nuova».
Questa nostra fede fissa il suo sguardo sull'Uomo di Nazaret,
Gesù il Cristo, divenuto «Signore della storia» a Gerusalemme nella
Pasqua della Nuova Alleanza. Lui ci ha rivelato chi è Dio: tutto
Amore!
Il «Padre» che ha creato il mondo per noi e ci accompagna con
infinita misericordia; il «Figlio» che si è fatto uno di noi divenendo il
punto-omega dell'umanità nei secoli; lo «Spirito Santo» che è porta­
tore di verità e potenza di novità. Un Dio uno e trino, fonte e corona
di tutto!
Un «Amore», dunque, che ci invita a partecipare da protagonisti
nel far progredire il creato con il nostro lavoro, con la scienza, la
tecnica, l'ecologia...; che ci indica la storia come la patria della sua
avventura di donazione per lottare insieme a Lui contro il male a fa­
vore della giustizia, della solidarietà, della pace...; che ci accompa­
gna e ci aiuta nell'edificare il vero progetto-uomo attraverso il pri­
mato dei valori della risurrezione. Così il portatore di questa fede,
l'autentico credente, apprezza nel mondo i valori della vera laicità;
nelle vicende storiche, quelli della genuina liberazione; nei cambia­
menti e nei segni dei tempi, quelli dell’autentica evoluzione.
Non dire che tutto questo è difficile e astratto. È invece la supre­
214

22.5 Page 215

▲back to top
ma realtà, sempre più affascinante quanto più la si penetra. Qui sta
la verità cui anela l’intelligenza; essa apre vasti orizzonti al protago­
nismo dell'uomo.
Vedi: la fede cristiana ha gli occhi aperti su tutto; non si rifugia
nell’oscurità, né si compiace in riti occulti; cerca la luce del Mistero
deU’Amore e goisce nel parteciparne le ricchezze. Ogni uomo speri­
menta nel suo intimo l’istinto e la nostalgia di questo Mistero, della
sua pienezza di verità, di luce e di bellezza. Esso s’assomiglia al sole
che, anche se non può essere fissato con gli occhi, illumina e riscal­
da tutto, invogliandoci alla grande festa della vita.
Ti dicevo che la fede rivolge il suo sguardo sull’evento-Cristo.
Davvero Egli non ti è estraneo. A Lui sta a cuore che ti realizzi sino
in fondo. Ti interpella per farti crescere. Ti ama: è morto e vive per
te; ti chiede un rapporto di amicizia personale, quale risposta al dia­
logo iniziato da Lui: un dialogo ampio, oggettivo e coinvolgente. Sa­
rebbe di fatto terribilmente distratto chi non si accorgesse del suo
amore e della sua verità.
Inoltre, siccome l’amicizia di fede non è mito o fantasia o ideolo­
gia, ma storia, ti offre anche un aiuto e un modello in una donna,
Maria, la sua madre, «Colei che ha creduto» e che è stata posta dal­
lo stesso Signore come Ausiliatrice di tutti i credenti. Ella ti accom­
pagna maternamente lungo il percorso del cammino che ti viene
proposto.
363 5. Ma come potrai progredire in questo cammino?
Sulle orme di Don Bosco il «CG23» ti offre l’esperienza salesiana
in una proposta concreta di «spiritualità» giovanile.
È qui il grande segreto della riuscita. La spiritualità è un’energia
interiore sempre in crescita che ti mette gradualmente in sintonia
con lo Spirito del Signore. Egli è veramente presente con la sua soa­
ve potenza nella vita di ognuno. Con Lui si fanno progressi incredi­
bili: guarda Domenico Savio, Laura Vicuña, Piergiorgio Frassati.
Con l’energia di una spiritualità il Signore ti aiuta a costruire e a te­
stimoniare quella sintesi tra fede e vita che è il contenuto proprio
della «santità».
Si tratta di vivere la fede immergendosi nel quotidiano come
luogo privilegiato in cui ascoltare gli inviti dello Spirito. Ciò che
Don Bosco - «maestro di spiritualità giovanile» - indica pedagogica­
mente non è solo preghiera o impegno in cose eccezionali, bensì
una proposta che abbraccia la totalità dell'esistenza nelle sue più di­
verse e molteplici espressioni.
Così la vita trascorre nella gioia e nell’impegno: lo Spirito, infat­
ti, non ti vuole triste o straniero in patria. La tua giovinezza è un
215

22.6 Page 216

▲back to top
grande valore: ha tratti di somiglianza con la sua presenza creatri­
ce. Allegria e speranza, ansia di donazione e responsabilità, volontà
di preparazione alla vita e solidarietà sono da coniugare nel tuo
cammino da percorrere. Il tipo di «spiritualità» che ti offre Don Bo­
sco educa alla formazione di una coscienza personale attenta alla
progressiva esperienza del Mistero, fino a farla esprimere in energia
di vita. È in questo senso che la spiritualità diviene forza propulsiva
che dinamizza cristianamente l’esistenza.
In questo progredire evangelico, poi, non si cammina soli, si è in
compagnia: il gruppo, la comunità locale dei credenti, la Chiesa -
Corpo di Cristo e Popolo di Dio - che accompagnano di tappa in
tappa la marcia in avanti.
***
364 6. Ecco la sostanza di quanto desideravo comunicarti.
Don Bosco ti chiama per nome; ti propone un progetto; ti offre
buona compagnia; ti addita un ideale di non difficile «santità
giovanile»: semplice e quotidiana, interiore e apostolica, gioiosa e
condivisa.
Ma egli lancia a te e a tutti voi, giovani, ancora un appello che
gli sta tanto a cuore. Lo esprimo con lo slogan «giovani per i giova­
ni» inventato da alcuni di voi. Il suo significato l’hai già intuito: col­
tivare l’amicizia con Cristo vuol dire schierarsi dalla sua parte, farsi
carico del suo concreto progetto, vivere per gli altri, far crescere il
bene nella società. Le «beatitudini evangeliche», che sono l'autobio­
grafia di Gesù, costituiscono la vera modalità interiore con cui im­
pegnarsi.
Le ricorrenti forme di morte come lo sfruttamento, l’alienazio­
ne, la prepotenza, l’ingiustizia, la discriminazione, l'intolleranza...
rappresentano minacce che fanno degenerare la vita e rovinano la
storia. Servono lottatori per il trionfo del bene! Così, con lo spirito
delle beatitudini, la fede cristiana apparirà veramente come energia
della storia.
A te, a ciascuno di voi tocca il compito di apportare questa forza
spirituale alla trasformazione del mondo.
365 7. È bello pensare che ad ogni generazione spetta scrivere una sua
storia, un suo vangelo; ogni nuovo flusso di gioventù è un’ora di
speranza. Come ha scritto un famoso autore, «il giorno in cui si raf­
freddi l’animo giovanile, il mondo intero si metterebbe a battere i
denti».
216

22.7 Page 217

▲back to top
Io prego per te, prego per tutti voi giovani. Anche i Salesiani lo
fanno.
E Don Bosco, proclamato dal Papa «padre e maestro della gio­
ventù», intercede, precede e guida con il suo infuocato cuore di di­
scepolo del Signore.
A te e a tutti il più sincero augurio di correre verso il traguardo.
Con grande simpatia e a nome dei Salesiani,
Roma, Pentecoste dello Spirito,
3 giugno 1990
Don Egidio Viganò
Successore di Don Bosco
217

22.8 Page 218

▲back to top
CRONISTORIA DEL CG23
ALLEGATO 11
1. Convocazione del CG23 e iter di preparazione
366 La lettera di convocazione del CG23 fu trasmessa alle comunità del­
la Congregazione col n. 327 degli Atti del Consiglio Generale dell’ot­
tobre 1988. Il Rettor Maggiore scriveva: «Il Capitolo si svolgerà a
Roma, nella Casa generalizia di via della Pisana 1111, dal giorno 4
marzo 1990 per un periodo - così spero - di non più di due mesi».
Scopo principale del Capitolo sarà di trattare il tema: «Educare i
giovani alla fede: compito e sfida per la comunità salesiana oggi»
(cf. ACG 327, p. 4-5).
L’iter di preparazione era già incominciato, nell'estate 1988. In­
fatti nello stesso fascicolo degli Atti don Francesco Maraccani, no­
minato Regolatore, presentava una «traccia di riflessione», che era
stata predisposta da un'apposita Commissione tecnica, allo scopo
sia di chiarire la metodologia da seguire nei lavori capitolari, sia di
offrire alle comunità e ai confratelli alcune piste di verifica e di ri­
flessione sugli aspetti principali del tema.
Con riferimento alla lettera di convocazione e alla «traccia di ri­
flessione» si svolgevano - nel periodo dal dicembre 1988 al luglio
1989 - i Capitoli ispettoriali, momento fondamentale di partecipa­
zione nel quale le comunità ispettoriali eleggevano i delegati al CG e
approfondivano il tema capitolare con attenzione alla situazione
specifica dei giovani nei propri contesti.
Secondo le date stabilite, per la fine di luglio 1989 le Ispettorie
fanno pervenire a Roma i verbali relativi all'elezione dei delegati in­
sieme con i ricchi contributi sul tema capitolare.
Nel mese di settembre 1989 si riunisce a Roma la Commissione
precapitolare, nominata dal Rettor Maggiore, composta da 18
membri (provenienti da 15 Ispettorie e 11 nazioni) e presieduta dal
Regolatore. La Commissione precapitolare, dopo aver esaminato
l’abbondante materiale trasmesso dalle Ispettorie, in un mese di in­
tenso lavoro, prepara il dossier degli «Schemi precapitolari», un vo­
lume di oltre 500 pagine, suddiviso in due sezioni: la prima contiene
la cosiddetta «radiografia», che è una sintesi, adeguatamente ordi-
218

22.9 Page 219

▲back to top
nata, di tutti i contributi e proposte provenienti sia dai CI che dai
confratelli sul tema del CG23; la seconda propone il documento «ba­
se di lavoro» redatto dalla stessa Commissione e consegnato ai capi­
tolari per la discussione assembleare e per ricavarne orientamenti
operativi per la Congregazione.
Nel mese di dicembre 1989 gli Schemi precapitolari vengono in­
viati ai membri del CG23, che hanno così possibilità di studiarli e di
prepararsi al loro compito.
2. L’arrivo dei capitolari e gli esercizi spirituali
367 Per il 4 marzo 1990, prima domenica di Quaresima, i capitolari e gli
osservatori giungono, da ogni parte del mondo salesiano, nella sede
di Roma per iniziare la grande assise. Dei 207 capitolari sono impe­
diti a venire soltanto i due del Vietnam; per la prima volta, dopo cir­
ca trent’anni, ci sono Ispettori e delegati dei paesi dell’Est Europa,
Cecoslovacchia e Ungheria. Cinque sono gli osservatori invitati dal
Rettor Maggiore; più tardi si aggiungerà anche don Jacques Mesi-
dor da Haiti.
Alle ore 18 nell’aula magna si tiene un primo incontro con il sa­
luto del Rettor Maggiore e del direttore della Casa generalizia e con
le prime comunicazioni del Regolatore. Fin dall’inizio si respira il
clima della fraternità e della famiglia, e si gusta la gioia del trovarsi
insieme.
Alle 18,30 iniziano gli esercizi spirituali, predicati dal vescovo sa­
lesiano Mons. Oscar Rodriguez, Segretario generale del CELAM. Le
sue meditazioni toccano alcuni aspetti cruciali di quello che sarà il
tema del Capitolo: le sfide della nuova evanglizzazione per l'educa­
zione dei giovani, forgiatori del terzo millennio.
La parola calda, fraterna e competente di Mons. Oscar Ro-
driguez, che ha guidato a riflettere sul compito di educatori alla
fede secondo il disegno di Dio e nello stile di Don Bosco, in confron­
to alle grandi sfide dell’ora attuale, e il clima di raccoglimento e di
preghiera, espresso soprattutto nelle celebrazioni comunitarie, sono
stati un efficace mezzo per entrare in quell’ottica «spirituale» che
caratterizza il Capitolo. La «buone notti» del Rettor Maggiore, che
suggellarono ciascuna giornata, hanno contribuito grandemente a
rafforzare questo clima.
219

22.10 Page 220

▲back to top
3. Apertura ufficiale del CG23
368 II venerdì 9 marzo si apre, al mattino, con la concelebrazione pre­
sieduta dal Rettor Maggiore: è la solenne e corale invocazione allo
Spirito Santo, perché sia presente con la sua luce e la sua forza per
tutti i lavori del Capitolo Generale.
Nella stessa mattinata, alle ore 10,30, ha luogo la cerimonia di
apertura ufficiale del CG23.
Nell’aula magna, insieme con i capitolari, sono presenti il Card.
Jean-Jéròme Hamer, Prefetto della Congregazione per gli Istituti di
vita consacrata, i tre Cardinali salesiani, Alfons Stickler, Rosalio Ca-
stillo Lara e Antonio Javierre Ortas, i due Vescovi Mons. Oscar Ro-
driguez e Mons. Fernando Legai, la Superiora Generale delle FMA,
Madre Marinella Castagno, con la sua Vicaria, la Responsabile Mag­
giore delle VDB, Sig.na Gianna Martinelli, la rappresentante delle
Suore Oblate del Sacro Cuore, Madre Bice Carini, il Coordinatore
centrale dei Cooperatori, Sig. Paolo Santoni, il Presidente degli
Exallievi, Sig. Giuseppe Castelli, la rappresentante delle Exallieve
delle FMA, Sig.ra Silvana Aloisi, e altri ospiti.
Il Regolatore, a norma del Regolamento, costituisce l’ufficio di
Segreteria, e dichiara ufficialmente aperto il CG23.
Il Rettor Maggiore dà quindi lettura del messaggio inviato da
S.S. Giovanni Paolo II. In esso il Papa, dopo aver rivolto il saluto
augurale, esprime l'auspicio che i Salesiani sappiano elaborare pro­
getti concreti e aggiornati, perseguendo quella «sintesi vitale tra sa­
pere pedagogico e prassi educativa» che Don Bosco ha lasciato in
eredità. Nella prospettiva specifica del tema capitolare, il Papa sot­
tolinea due aspetti da approfondire: la «spiritualità giovanile» e la
«dimensione sociale della carità» (cf. Allegato 1).
Successivamente interviene il Card. Hamer, il quale rivolge il
suo saluto e messaggio ai membri del Capitolo. «Siete qui adunati in
un’assemblea di governo - dice -, Ciò che si aspetta da voi sono del­
le riflessioni e delle deliberazioni approfondite che devono approda­
re in orientamenti precisi...». E riferendosi alla missione propria dei
Salesiani nelle Chiesa, aggiunge: «La vostra missione nella Chiesa è
un servizio. Cercate di essere spiritualmente ed umanamente prepa­
rati e qualificati per dare il vostro contributo all’evangelizzazione
dei giovani e particolarmente all’evangelizzazione dei più sprovvisti,
dei più poveri. E così vi mettete a disposizione di coloro che hanno
la responsabilità dell’evangelizzazione nella loro qualità di successo­
ri degli apostoli, nelle varie diocesi» (cf. Allegato 2).
Seguono i saluti dei rappresentanti dei Gruppi della Famiglia Sa­
lesiana presenti. Intervengono: la Madre Generale delle FMA, la
220

23 Pages 221-230

▲back to top

23.1 Page 221

▲back to top
Madre rappresentante delle Suore Oblate, la Responsabile Maggiore
delle VDB, il Coordinatore centrale dei Cooperatori salesiani, il Pre­
sidente degli Exallievi di Don Bosco e la rappresentante delle Exal­
lieve delle FMA.
Prende quindi la parola il Rettor Maggiore che, nella sua qualità
di Presidente del Capitolo, tiene il discorso programmatico di aper­
tura. Presenta il CG23 nella sua indole di Capitolo «ordinario», dopo
i Capitoli che hanno ridefinito l’identità del carisma salesiano, alla
luce del Vaticano II; si sofferma sui compiti specifici del Capitolo,
tra i quali sottolinea la delicata responsabilità delle elezioni; presen­
ta alcuni aspetti del tema affidato a questo CG23, inquadrandolo
nell’ottica del Sistema Preventivo e auspicando, in particolare, che
si possa giungere a perfezionare il progetto educativo-pastorale con
dei criteri salesiani per «itinerari» di fede e a delineare una concreta
«spiritualità giovanile». «Sono convinto, dice il Rettor Maggiore,
che la sintesi organica tra fede e vita da far maturare oggi nei giova­
ni si ottiene solo attraverso la forza di una concreta spiritualità» (cf.
Allegato 3).
4. La relazione del Rettor Maggiore
369 Nello stesso pomeriggio del 9 marzo, alle ore 17, il Rettor Maggiore
presenta all’Assemblea capitolare la sua relazione sullo stato della
Congregazione, a norma dell'art. 119 dei Regolamenti generali. La
relazione è contenuta in un volume di 272 pagine, dal titolo «La So­
cietà di San Francesco di Sales nel sessennio 1984-1990», cui è alle­
gato un secondo volume di «Dati statistici».
Nella sua presentazione il Rettor Maggiore scorre brevemente le
diverse parti che compongono la relazione: la prima presenta una
visione sintetica delle singole «Regioni» della Congregazione; la se­
conda offre una valutazione, a livello mondiale, dell’area propria di
ciascuno dei «Dicasteri» centrali, secondo le responsabilità di ani­
mazione assegnate dalle Costituzioni; la terza informa sul funziona­
mento di alcuni servizi e istituzioni di interesse universale; la quar­
ta, infine, propone un giudizio globale, concentrando l’attenzione
su alcuni aspetti che ci interpellano in modo speciale. È soprattutto
su questa quarta parte, sull’analisi delle situazioni, sui problemi e le
sfide, sui motivi di speranza, che si sofferma la riflessione del Rettor
Maggiore.
Dopo una giornata di studio personale, i capitolari presentano
osservazioni, richieste di chiarimenti, domande di approfondimento
per la prevista discussione in Assemblea. Questa ha luogo in due
221

23.2 Page 222

▲back to top
tempi successivi nei giorni 12 e 13 marzo: alle numerose interpellan­
ze il Rettor Maggiore risponde puntualmente e con chiarezza sui
temi più vivi che si agitano in Congregazione.
Lo studio della relazione e il confronto che ne è seguito confer­
mano la convinzione della vitalità della Congregazione nei vari con­
testi in cui opera, del vasto impegno profuso nella missione giovani­
le, ma anche delle grandi sfide che le situazioni nuove pongono oggi
ai Salesiani che vogliono essere fedeli al loro carisma per il bene dei
giovani.
5. Il primo dibattito generale
370 Completato l’esame della relazione del Rettor Maggiore, il Capitolo
entra immediatamente nel vivo dei lavori sul tema assegnato.
Il giorno 13 marzo il Regolatore presenta il Regolamento del Ca­
pitolo e, subito dopo, propone un'ampia e dettagliata relazione su­
gli «Schemi precapitolari», che i membri del CG avevano già ricevu­
to e che devono ora esser sottoposti al vaglio dell'Assemblea. In par­
ticolare viene preso in esame il «documento di lavoro», predisposto
dalla Commissione precapitolare, sul quale si chiede un primo giu­
dizio complessivo.
Il giorno seguente, 14 marzo, dopo l’approvazione del Regola­
mento e la nomina dei Moderatori, ha inizio il primo dibattito gene­
rale sul documento precapitolare (che prosegue anche il giorno 15):
il dibattito era stato preparato dallo studio personale e da lavori di
gruppo.
Dalla discussione emergono le prime indicazioni generali per gli
obiettivi che il Capitolo si propone. Anzitutto il documento precapi­
tolare viene ritenuto dall’Assemblea un’utile «base di lavoro» e vie­
ne quindi assunto come riferimento per i futuri lavori delle Com­
missioni.
Ma vengono anche date alcune linee precise per ciò che si atten­
de da tutto il lavoro di verifica e riflessione. Il documento del Capi­
tolo dovrà essere un documento «pastorale», assai concreto, opera­
tivo, «rivolto ai Salesiani nelle diverse situazioni e contesti in quanto
educatori della fede». C'è il vivo desiderio di «voler raccontare Don
Bosco e la sua esperienza di educatore e di evangelizzatore, parlan­
do ai giovani, ma camminando con i giovani». L’atteggiamento è di
«dialogo-ascolto», di «servizio», «educando loro alla fede ed educan­
do noi nella fede».
222

23.3 Page 223

▲back to top
6. Le Commissioni di lavoro
371 Chiariti gli obiettivi principali che il Capitolo si propone, si affronta
la metodologia di lavoro. E il primo punto che viene preso in consi­
derazione è quello della costituzione delle Commissioni, previste dal
Regolamento del Capitolo.
Il problema è delicato: si vuole infatti un metodo di lavoro agile
ed efficace, che tenga conto della forte unità del tema assegnato al
Capitolo.
Il Regolatore presenta un’ipotesi circa il metodo di lavoro, che
era stata studiata in sede di Commissione precapitolare ed anche
nel Consiglio generale. Segue un’ampio dibattito, che serve a chiari­
re molti aspetti della questione e soprattutto a creare l’ottica giusta
per procedere speditamente ed efficacemente.
A conclusione del dibattito, il giorno 15 marzo, l’Assemblea vota
la costituzione di quattro Commissioni che studieranno tutte l’inte­
ro tema del Capitolo. Ciascuna Commissione potrà suddividersi in
gruppi, linguistici o riferiti ai contesti, per rendere più agile il lavo­
ro. Verrà successivamente formata una piccola Commissione coor­
dinatrice («intercommissione»), che riceverà le indicazioni delle
quattro suddette Commissioni e deU’Assemblea per redigere il do­
cumento capitolare.
Viene pure costituita una quinta Commissione, che avrà il com­
pito di studiare le proposte riguardanti le Costituzioni e i Regola­
menti generali, e altri problemi di carattere strutturale.
Formate le Commissioni, ognuna di esse elegge il proprio Presi­
dente, il Relatore e il Segretario.
Si può così costituire la «Commissione centrale di coordinamen­
to», formata dal Presidente del Capitolo, dal Regolatore, dai Mode­
ratori e da cinque membri eletti dall’Assemblea (che sono risultati i
Presidenti delle Commissioni).
7. Intenso lavoro e comunione di famiglia
372 Completati, nella prima settimana di Capitolo, tutti gli adempimenti
generali, assai importanti per un efficace lavoro, con lunedi 19 m ar­
zo, festa di San Giuseppe, le Commissioni possono entrare in pieno
nell’esame del documento di base, confrontato con le risultanze dei
Capitoli ispettoriali e con l’esperienza dei capitolari scambiata nelle
Commissioni e nei gruppi.
Per tre settimane si snoda l’intenso lavoro delle Commissioni
che riferiscono all’Assemblea, presentando osservazioni e proposte,
223

23.4 Page 224

▲back to top
man mano che sono esaminate le varie parti del tema. Si hanno così
successivi e vivaci dibattiti assembleari, che definiscono dapprima
alcuni «nodi» di fondo, poi la struttura e le linee essenziali delle tre
parti in cui è stato suddiviso il documento.
Lavori di commissione, di gruppo, di assemblea, incontri regio­
nali ed altre convocazioni riempiono la «giornata-tipo» del capitola­
re senza soluzione di continuità. Essa è divisa in quattro momenti di
lavoro: due al mattino (dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 11.30 alle 13.00) e
due al pomeriggio (dalle 16.00 alle 17.30 e dalle 18.00 alle 19.30).
Ma il Capitolo è fatto anche di altri tempi, in cui si esprimono lo
spirito di famiglia, lo scambio vicendevole, l’allegria salesiana. Un
«gruppo per l’animazione della vita comunitaria», composto da ca­
pitolari di varie provenienze, ha curato particolarmente alcune se­
rate e altri momenti di fraternità.
Di grande rilievo sono le celebrazioni della preghiera: al mattino
si svolgono ordinariamente per gruppi linguistici, alla sera insieme
per il vespro e la buona notte. Un giorno alla settimana, oltre che
alla domenica, si ha la celebrazione eucaristica comunitaria, sem­
pre ben preparata dai diversi gruppi; a presiedere alcune di queste
celebrazioni sono venuti, con grande disponibilità e familiarità, i no­
stri Cardinali salesiani: il card. Rosalio Castillo (festa dell'Annuncia-
zione), il card. Antonio Javierre Ortas (giovedì dopo Pasqua), il
card. Alfons Stickler (25 aprile), il card. Raul Silva Henriquez (1
maggio).
Un momento sempre atteso è quello della «buona notte». Nella
prima settimana è stato il Rettor Maggiore a parlare della vita e dei
problemi della Congregazione. In seguito, ogni sera, dopo la cele­
brazione del vespro, si succedono gli Ispettori a presentare la storia,
le attività, i progetti e le difficoltà delle singole Ispettorie. È un pa­
norama interessantissimo, che si va via via delineando, che riflette
la vasta attività della Congregazione, il suo impegno di rispondere
alle necessità e attese dei giovani, i problemi e le difficoltà che in­
contra nel suo cammino. Commoventi, in particolare, le testimo­
nianze rese dai confratelli delle Ispettorie dell’Europa dell’Est (Ce­
coslovacchia e Ungheria), che hanno narrato di come hanno potuto
conservare e accrescere il carisma di Don Bosco nei difficili mo­
menti della loro recente storia.
8. L’intercomissione e la conclusione della prima fase dei lavori
373 Iniziato il lavoro delle Commissioni, si avverte ben presto l’urgenza
di definire quella «intercommissione» che era stata ipotizzata per
224

23.5 Page 225

▲back to top
coordinare i lavori delle stesse Commissioni e procedere alla stesura
del testo unificato, che sarebbe stato poi nuovamente sottoposto al-
l'Assemblea.
Perciò in data 24 marzo, dopo le necessarie chiarificazioni in As­
semblea per precisare l’iter e i compiti dell’«intercomissione», si
procede a costituire questa commissione coordinatrice: essa è com­
posta dai quattro relatori delle Commissioni, da quattro membri
eletti dalle singole Commissioni, e da quattro altri scelti e nominati
dal Presidente del Capitolo.
L’«intercommissione» elegge poi come proprio Presidente don
Juan Vecchi e come Relatore don Antonio Martinelli, e si mette im­
mediatamente al lavoro sulla prima parte del tema, in base a quanto
trasmesso dalle Commissioni ed a quanto emerso in Assemblea.
Ben presto è in grado di presentare una bozza sulla struttura della
prima parte ed alcuni quesiti sondaggio per meglio definirne i con­
tenuti.
Con questo ritmo di lavoro, attraverso i successivi passaggi tra
Commissioni e Assemblea, e tra Assemblea e «intercommissione», e
viceversa, si giunge, nella prima settimana di aprile, a concludere la
prima fase dei lavori. In Assemblea le Commissioni hanno presenta­
to le proprie relazioni e si sono svolti i dibattiti sulle singole parti.
L’«intercommissione» ha potuto già predisporre la struttura genera­
le almeno della prima e della seconda parte.
Verso la conclusione della prima fase dei lavori il Rettor Maggio­
re, in qualità di Presidente, facendo il punto della situazione, sottoli­
nea alcuni punti importanti da tenere in conto: la «coscienza capito­
lare» e la «meta dell’unanimità» che si vuole raggiungere, nel dialo­
go fraterno e nel confronto; la percezione di responsabilità «univer­
sale» esigita dalla natura del Capitolo generale; l'ottica specifica per
la lettura delle interpellanze e delle sfide, collocata nella «carità pa­
storale», centro dello spirito salesiano; l’attenzione alle due racco­
mandazioni del Santo Padre: «spiritualità giovanile» e «dimensione
sociale della carità».
Viene fuori anche il discorso della «durata» del Capitolo; in me­
rito a ciò, la Commissione centrale di coordinamento ha potuto fi­
nalmente presentare una ipotesi più dettagliata dell’iter successivo
dei lavori.
9. La quinta Commissione per ie Costituzioni e i Regolamenti
374 Mentre le prime quattro Commissioni e l'Assemblea lavorano sul
tema specifico del Capitolo (l’educazione dei giovani alla fede), la
quinta Commissione prende in esame le osservazioni e proposte
225
15

23.6 Page 226

▲back to top
pervenute dai Capitoli ispettoriali e dai confratelli, riguardanti il no­
stro diritto proprio (Costituzioni e Regolamenti) e alcuni aspetti del­
le strutture di animazione e governo della Congregazione.
Non sono molte le proposte richiedenti la revisione dei testi legi­
slativi, che i precedenti Capitoli generali avevano ampiamente stu­
diato, e che il CG22 aveva approvato. Sono tuttavia segnalati alcuni
punti, per i quali si domanda qualche correzione di carattere giuri­
dico o pratico, o si riprendono suggerimenti già emersi nei prece­
denti Capitoli.
La quinta Commissione, dopo aver approfondito le singole que­
stioni, presenta tutte le proposte e i suggerimenti all'Assemblea,
perché esprima il proprio voto.
Attraverso il dibattito e opportune votazioni sondaggio, si giunge
all’orientamento di ammettere solo le modifiche che si ritengono
urgenti e importanti.
Per questo le modifiche al testo costituzionale e regolamentare,
che l’Assemblea ha accolto, sono poche e non sostanziali. Si aggiun­
gono alcune «intepretazioni pratiche» di testi, che il Capitolo ha
sancito, a norma di Cost. 192.
Un punto sul quale l’Assemblea si ferma accuratamente a riflet­
tere è quello della configurazione delle Regioni salesiane. Dal con­
fronto emerge l'opportunità di lasciare sostanzialmente invariata la
configurazione delle Regioni esistente, pur prevedendo che nell’ar­
co del sessennio ci si dovrà preparare a qualche diverso prospetto.
Per stimolare, poi, un miglior coordinamento della presenza sa­
lesiana in Africa l’Assemblea approva uno specifico orientamento
operativo.
10. L’elezione del Rettor Maggiore
375 Dopo circa un mese di Capitolo arriva il momento importante delle
elezioni. Fin dal discorso di apertura il Rettor Maggiore aveva sotto-
Eneato la speciale responsabilità di tutti. La convivenza capitolare e
lo scambio fraterno sono serviti anche ad acquisire conoscenza del­
le persone e dei ruoli, in vista del necessario discernimento.
Per prepararsi immediatamente, l’intero pomeriggio del 6 aprile,
vigilia del giorno fissato per l’elezione del Rettor Maggiore, viene
dedicato al raccoglimento e alla preghiera.
Il 7 aprile si apre con la solenne concelebrazione, invocando la
luce dello Spirito Santo. Poi, alle nove, hanno inizio le operazioni di
voto. Alle 12 circa il grande momento: don Egidio Viganò è rieletto
Rettor Maggiore, per il terzo sessennio: l'applauso caloroso dell’As­
226

23.7 Page 227

▲back to top
semblea esprime la gioia di tutti.
Don Luigi Fiora, capitolare più anziano, sale sul palco e, a nome
dell’Assemblea, chiede all’eletto se accetta. Risponde brevemente
don Egidio Viganò: «In nome dell’obbedienza religiosa dico: “obbe­
disco”». E rivolge alcune parole all’Assemblea. Si rinnova l’applau­
so, mentre i capitolari passano al tavolo della Presidenza per con­
gratularsi con il nuovo eletto.
La notizia della rielezione si diffonde rapidamente, e nel pome­
riggio si susseguono visite di confratelli e di gruppi della Famiglia
Salesiana per salutare e ossequiare don Viganò. In serata la comu­
nità capitolare, i confratelli della Casa generalizia e le Suore con le
ragazze che le aiutano si uniscono al Rettor Maggiore in una serata
di fraternità e di gioia.
11. L’elezione del Consiglio generale
376 Subito dopo la sua elezione il Rettor Maggiore, tra le altre cose, ave­
va detto: «Attendo dei buoni collaboratori».
E i collaboratori del Rettor Maggiore, i membri cioè del Consi­
glio generale, vengono eletti nei giorni immediatamente seguenti,
dal 9 all’11 aprile, in diverse sedute successive di votazioni.
Il giorno 9 aprile viene eletto il Vicario del Rettor Maggiore nella
persona di don Juan Edmundo Vecchi. Accettando l’incarico, egli
dice: «Assumo questo compito non solo con serenità, ma con entu­
siasmo, fiducioso soprattutto nel segno che il Signore mi dà attra­
verso la serietà del vostro discernimento... Mi dispongo dunque,
sull'esempio dei nostri illustri predecessori, don Rua, don Rinaldi,
ed ultimo don Scrivo, a collaborare in piena comunione e in filiale
intesa con il Rettor Maggiore don Viganò...».
Martedì 10 aprile ha luogo l’elezione dei Consiglieri incaricati
dei «settori» speciali. L'assemblea elegge don Giuseppe Nicolussi,
Consigliere per la Formazione; don Lue Van Looy, Consigliere per
la Pastorale giovanile; don Antonio Martinelli, Consigliere per la Fa­
miglia Salesiana e la Comunicazione sociale; don Luciano Odorico,
Consigliere per le Missioni; don Omero Paron, Economo generale.
All’accettazione dei singoli segue sempre il vivo ringraziamento per
colui che, eventualmente, lascia l’incarico dopo aver servito con de­
dizione la Congregazione.
Finalmente, mercoledì 11 aprile sono eletti i Consiglieri regiona­
li: don Carlos Techera, per l’America Latina - Atlantico; don Guil-
lermo Garcia Montano, per l’America Latina - Pacifico-Caribe; don
Martin McPake, per la regione anglofona; don Thomas Panakez-
227

23.8 Page 228

▲back to top
ham, per l’Asia; don Antonio Rodriguez Tallón, per la regione iberi­
ca; don Giovanni Fedrigotti, per l’Italia e Medio Oriente; don Do­
menico Britschu, per la regione Nord-Europa e Africa Centrale. La
delegazione della Polonia sarà rappresentata da un delegato del Ret-
tor Maggiore, da lui nominato.
12. La celebrazione della Pasqua
377 La prima fase dei lavori e le elezioni del Rettor Maggiore e del suo
Consiglio hanno portato il Capitolo fino alla Pasqua.
Molti capitolari incominciano la Settimana Santa partecipando
in piazza San Pietro alla «giornata della gioventù» - nella domenica
delle Palme - insieme con il Santo Padre. Ma è particolarmente si­
gnificativo per l’intera comunità capitolare trovarsi insieme, il Gio­
vedì Santo, a celebrare la Messa «in Coena Domini». Il Rettor Mag­
giore, da pochi giorni rieletto, presiede l’Eucaristia e sottolinea il
senso della celebrazione: «Stiamo celebrando questa Eucaristia “in
Coena Domini” come Assemblea capitolare salesiana. Ognuno di
noi è qui quale rappresentante dei confratelli tutti nelle diverse co­
munità. Possiamo dire che il senso fraterno, l’affetto del cuore, il
mandato costituzionale e le responsabilità capitolari fanno della no­
stra Assemblea eucaristica la sintesi viva di tutta la Congregazione e
anche il prezioso nucleo animatore della grande Famiglia Salesia­
na... Qui insieme, partecipando al memoriale della Cena del Signo­
re, assicuriamo per tutte le latitudini l’identità nello stesso spirito e
nella stessa missione, armonizziamo in comunione organica la plu-
riformità delle nostre differenze contestuali, proclamiamo l’unità e
l’attualità del carisma di Don Bosco, e nutrendoci insieme del pane
eucaristico formiamo un solo corpo con Cristo, divenendo segni e
portatori del suo amore ai giovani».
Nei giorni seguenti del triduo pasquale il Capitolo osserva una
pausa nei lavori. Vari capitolari, rimasti a Roma, possono così par­
tecipare alle celebrazioni pasquali nei luoghi sacri romani, in unione
con il Sommo Pontefice.
La celebrazione della Pasqua si prolunga per il resto del Capito­
lo. Tra i momenti significativi si ricordano qui due: la Messa comu­
nitaria celebrata nel giovedì durante l’Ottava di Pasqua, presieduta
dal Card. Antonio Javierre Ortas; e la originale iniziativa della «Via
Lucis» vissuta il giovedì 26 aprile, al tramonto del sole, presso le Ca­
tacombe di San Callisto, presente anche il Consiglio generale delle
FMA. La «via lucis» è strutturata come la «via crucis»: 14 stazioni
che scandiscono il cammino pasquale del Cristo, culminanti nel mi­
228

23.9 Page 229

▲back to top
stero della Pentecoste. Per noi salesiani richiama l'art. 34 delle Co­
stituzioni: «Camminiamo con i giovani per condurli alla persona del
Signore risorto».
13. La seconda fase dei lavori
378 II martedì di Pasqua, dopo la breve pausa, l'Assemblea si ritrova
puntuale per iniziare la «seconda fase» del lavoro capitolare. Ai ca­
pitolari viene consegnato, quasi per intero, il documento che l’«in-
tercommissione», sulla base delle proposte delle Commissioni e de­
gli stessi dibattiti assembleari, con lavoro intenso e sacrificato, ha
preparato.
Incomincia così un nuovo confronto, i cui interlocutori sono i
gruppi, l’Assemblea e r«intercommissione». Il documento nelle di­
verse sue parti viene infatti esaminato preferibilmente in gruppi,
“regionali” o riuniti attorno a specifici argomenti, quindi passa al-
l’Assemblea per una reazione comunitaria, e viene trasmesso di
nuovo all’«intercommissione» per apportarvi le correzioni e integra­
zioni opportune.
I dibattiti di Assemblea sulle singole parti approdano alla prima
votazione del testo, con possibilità di esprimersi «iuxta modum» e di
presentare dei «modi» per la migliore definizione del testo.
È una fase che comporta un lavoro assiduo e non facile, che oc­
cupa spesso anche tempi fuori dal normale orario, soprattutto per
arrivare a determinare quelle deliberazioni od orientamenti concreti
che dovranno guidare le comunità.
14. Il giorno atteso della beatificazione di don Rinaldi
379 Camminando, giorno dopo giorno, nel confronto e nella riflessione
impegnata per dar risposta ai grandi temi che la «nuova evengaliz-
zazione» ci pone oggi davanti, il Capitolo giunge al grande giorno
della beatificazione di don Filippo Rinaldi, terzo successore di Don
Bosco.
Era un giorno atteso! Fin dal tempo degli esercizi spirituali
l’esempio di don Rinaldi aveva brillato per i capitolari come un faro
luminoso per testimoniare la meta di un cammino di santità percor­
so alla scuola di Don Bosco. E, durante il Capitolo, più volte era ve­
nuto spontaneo il riferimento a don Rinaldi sui temi del metodo del­
la bontà e della spiritualità.
Ora che il giorno è arrivato, esso si rivela ricco di grazia e tra­
229

23.10 Page 230

▲back to top
boccante di gioia molto più di quanto si aspettava.
Al mattino, in piazza San Pietro, dove sono convenuti moltissi­
mi, si prova commozione e gioia insieme, ascoltando il Santo Padre
che proclama beato questo umile servitore, che ha dato tutto per i
giovani e per i suoi fratelli. Ed è bello vederlo a fianco di altri beati
che hanno testimoniato la medesima carità fino alla prova del
martirio.
A sera, presso la nostra Università Salesiana, i capitolari parteci­
pano a un solenne atto in onore del nuovo beato. Il Card. Rosalio
Castillo Lara tiene la commemorazione ufficiale. Ma vi sono altre
testimonianze, tra cui quella commovente della miracolata Sr. Car­
la De Noni, e tanta allegria salesiana per il dono fatto alla Famiglia
Salesiana e alla Chiesa.
15. La visita del Papa
380 1110 maggio resterà un giorno indimenticabile non solo per i capi­
tolari, ma per l'intera Congregazione. Papa Giovanni Paolo II, cui
avevamo chiesto di essere ricevuti in udienza, con un gesto squisito
di amicizia ha voluto venir Egli stesso a fai- visita al Capitolo nella
sua sede.
Sono le 12,45: i capitolari sono riuniti in Assemblea, quando vie­
ne annunciato che il Papa è arrivato. Dopo qualche minuto - duran­
te i quali il Santo Padre ha fatto una sosta nella Chiesa davanti al
Tabernacolo ed ha salutato i confratelli della Casa generalizia - en­
tra nell’aula capitolare, accolto da un interminabile applauso e dal
canto «Oremus prò Pontifice». Lo accompagnano, oltre al Segreta­
rio personale e a Mons. Monduzzi, i nostri Cardinali salesiani Raùl
Silva Henriquez, Alfons Stickler, Rosalio Castillo Lara, e Antonio
Javierre Ortas, il Vescovo diocesano Mons. Diego Bona e i Vescovi
salesiani Mons. Pietro Carretto, Mons. Ignacio Velasco e Mons.
Oscar Rodriguez.
È un evento storico! «Siamo ammirati per questo suo gesto pa­
terno - saluta commosso il Rettor Maggiore - di voler venire a visi­
tarci ed a parlarci nella sede stessa del nostro Capitolo Generale»
(cf. Allegato 4).
«Cari capitolari della Società Salesiana di San Giovanni Bosco -
risponde Sua Santità - sono lieto di incontrarmi con voi in una cir­
costanza tanto significativa, nella luce festosa dell’elevazione agli
onori degli altari del vostro confratello don Filippo Rinaldi, che ho
avuto la gioia di proclamare beato proprio l’altro ieri. Vi rivolgo il
230

24 Pages 231-240

▲back to top

24.1 Page 231

▲back to top
mio affettuoso saluto e ringrazio per la cordiale accoglienza ciascu­
no di voi che rappreentate tutta la Famiglia Salesiana».
Dopo il discorso, protrattosi per una decina di minuti (cf. Allega­
to 5), il Papa, stando sul palco, invita i capitolari a salire e li saluta
uno per uno. A tutti concede una stretta di mano, una battuta. I fo­
tografi fissano il momento, mentre l’assemblea canta «Madonna ne­
ra»... Quindi il Papa scende, si colloca al centro dell'Assemblea e si
lascia cogliere con tutti i Capitolari per una foto ricordo.
Ma c’è di più: il Santo Padre si ferma a mensa con la comunità
capitolare, condividendo così un momento caratteristico di gioia fa­
miliare. C'è allegria, entusiasmo, che viene espresso in un saluto
amichevole e alcuni canti, ben scelti da parte di gruppi regionali.
Al termine il Papa prende la parola e con tono familiare ricorda
e ringrazia. Ecco la sue parole come sono state registrate:
«Si dice che un uomo, quando entra nel settantesimo anno della
sua vita, diventa più “retro-oculato”. Noto anche in me questo
sguardo retrospettivo, perché, stando qui, torno ad un altro am­
biente salesiano, nella mia città, nella mia parrocchia, da dove sono
uscito: la parrocchia di Santo Stanislao Kostka a Cracovia (applau­
so). È là che ho passato la mia giovinezza, difficile, a causa della
guerra, ma anche piena di ispirazioni, in gran parte grazie a questa
parrocchia e alle persone che vi ho incontrato, durante l’occupazio­
ne nazista. Là sono poi tornato più volte: come sacerdote, per cele­
brarvi la prima Messa, come Vescovo, ancora per celebrare ima pri­
ma Messa, come Arcivescovo di Cracovia e come Cardinale... Ho
sempre rivissuto queste primizie in quella loro chiesa, che era la
mia chiesa parrocchiale (non l’unica, perché prima c’era quella di
Wadowice).
E dopo c’era sempre un ricevimento, un pranzo, come qui. Devo
dire che i pranzi si rassomigliano. E anche questa atmosfera salesia­
na dei pranzi si rassomiglia, quella di Roma e quella di Cracovia.
Ma qui a Roma oggi c’è una sintesi salesiana di tutto il mondo!
Io vi ringrazio ancora una volta per questo invito salesiano, in
una giornata che in Vaticano si dice “giornata libera” (applauso). In
un giorno dedicato liturgicamente a San Giuseppe si festeggia il la­
voro “non lavorando”. Ed è giusto: io penso che questo sia nella li­
nea della Genesi. Anche il nostro Creatore ci ha dato l’esempio in
questo senso: festeggiare il lavoro non lavorando. Vi ringrazio per
questa festa del lavoro, passata insieme con i rappresentanti della
grande Famiglia salesiana di tutto il mondo.
Vi auguro di continuare sempre su questa stessa linea. Se ho tro­
vato in questa sala da pranzo qui a Roma - siamo a Roma o fuori
231

24.2 Page 232

▲back to top
Roma? (applauso) siamo in una suburbicaria di Roma - la continua­
zione dell'ambiente di Cracovia, vuol dire che c ’è la continuità di un
principio organico, che passa in tutti gli ambienti salesiani, dovun­
que siano.
E questo appartiene anche allo spirito della famiglia. La famiglia
aspira sempre a stare insieme. Anche se vivono lontani, (i membri
della famiglia) aspirano a vivere la stessa vita, lo stesso ambiente, gli
stessi costumi. Questo è molto prezioso per una famiglia umana, e
non meno per una famiglia religiosa.
Grande Famiglia la vostra! Veramente la Provvidenza vi ha be­
nedetti, ha benedetto l'opera del vostro Fondatore, don Giovanni
Bosco, con una grande «attrattività».
È sempre una vocazione attraente la vostra. Sempre vanno in­
sieme lui, Don Bosco, i salesiani e i giovani! Non si perde questa at­
trazione tra i due, non si deve perdere; perché i giovani hanno biso­
gno di chi li ama; e d’altra parte, noi sacerdoti, religiosi, pastori, ab­
biamo bisogno di amare, di amare i giovani... Naturalmente non so­
lamente loro: ci sono anche gli anziani, i poveri, i sofferenti, tante
altre categorie...
Direi, però, che è molto importante conservare questo legame
organico con i giovani. Essi sono ricchi, hanno una grande poten­
zialità, più o meno sviluppata, ma sempre una potenzialità reale.
Adoperando bene i loro talenti, le loro potenzialità, essi diventano
veramente ricchi e possono arricchire gli altri. Arricchire, come ha
arricchito Gesù, il quale essendo ricco, si è fatto povero per arric­
chirci (cf. 2 Cor 8,9). È di questa povertà e di questa ricchezza che
si tratta.
Ma i giovani possono fare come il “figliol prodigo”, perdendo e
dissipando tutto. Allora insegnare loro come arricchire gli altri e
non dissipare se stessi, le proprie ricchezze, le proprie potenzialità è
una grande opera di carità, opera pastorale, opera di Cristo. Questo
è anche il genio di San Giovanni Bosco che deve rimanere sempre il
vostro carisma.
Vi auguro di proseguire su questa linea, la linea del carisma sale­
siano di San Giovanni Bosco. Grazie».
Dopo un nuovo caloroso applauso e dopo aver salutato le Figlie
di Maria Ausiliatrice e le ragazze che le aiutano, il Santo Padre rien­
tra in Vaticano. Lo storico incontro resta come stimolo di più gran­
de fedeltà alla vocazione e missione salesiana nella Chiesa.
232

24.3 Page 233

▲back to top
16. La votazione del documento capitolare
381 Concluse, nell’ultima settimana di aprile, le prime votazioni coi
«modi», r«intercommissione», con un intenso lavoro per esaminare
i «modi» e integrarli nel testo, ha preparato la stesura definitiva del
documento capitolare. Lunedì 30 aprile esso può esser consegnato,
quasi interamente, ai capitolari, perché lo possano rileggere e con­
trollare in vista della votazione defìnitva. Mancano alcuni piccoli
chiarimenti o ritocchi, che l'«intercommissione» con ammirevole
solerzia provvede a fornire all'Assemblea.
Si arriva così al venerdì 4 maggio, il giorno fissato per la votazio­
ne finale. Vengono votate le singole parti e i singoli capitoli del do­
cumento, raggruppando opportunamente i vari numeri; in partico­
lare, si votano singolarmente le deliberazioni capitolari e gli orienta­
menti operativi. Si esprime soddisfazione nel vedere come per tutti i
punti c’è una convergenza, che va molto al di là della maggioranza
richiesta. Alla fine viene votato il documento nel suo insieme: l’ap­
provazione del testo è accolta con un prolungato applauso.
Occorre dire che in precedenza l’Assemblea aveva anche appro­
vato le piccole modifiche alle Costituzioni e ai Regolamenti e le altre
deliberazioni riguardanti le strutture.
17. Saluti, messaggi e verifiche.
382 II Capitolo cammina ormai verso la conclusione. Prima di terminare
l’Assemblea pensa ad alcuni gesti di saluto e di augurio, con cui
esprimere fraternità e incoraggiamento.
I primi a cui si era pensato erano i due gruppi della Famiglia Sa­
lesiana, i Cooperatori e Cooperatrici Salesiani e gli Exallievi ed
Exallieve di Don Bosco, che avevano inviato al Capitolo un loro sa­
luto. Per questi due gruppi la Commissione centrale di coordina­
mento aveva incaricato alcuni capitolari di preparare un breve mes­
saggio. Questo era stato dato ai capitolari, perché potessero eprime-
re le loro osservazioni e i loro suggerimenti. Ora i messaggi, oppor­
tunamente riveduti, vengono ripresentati all’Assemblea, che dà il
proprio parere favorevole.
Ma c’è un avvenimento che i Capitolari vogliono sottolineare in
modo speciale: nel prossimo settembre le Figlie di Maria Ausiliatrice
celebreranno il loro XIX Capitolo Generale con un tema assai vicino
a quello del nostro CG23. L’Assemblea chiede perciò di esprimere
alla Madre Generale e alle FMA capitolari un particolare saluto ed
233

24.4 Page 234

▲back to top
augurio, assicurando la vicinanza fraterna e la preghiera per il buon
esito del loro grande evento.
E i giovani? Essi sono stati senz'altro presenti nel nostro Capito­
lo, anzi per molti versi ne sono stati i protagonisti. Si chiede: come
far sentire loro la voce della Congregazione radunata in Capitolo?
Tra le proposte che vengono avanzate, una viene preferita dall’As-
semblea: il Rettor Maggiore, in qualità di Successore di Don Bosco,
scriverà una lettera per i giovani, nella quale darà voce ai Salesiani
che per i giovani vogliono, come Don Bosco, dare tutta la pro­
pria vita.
Tra questi messaggi, non va dimenticata, da ultimo, un’iniziati­
va singolare, promossa da un gruppo di capitolari: proporre Don
Bosco come speciale patrono degli sportivi, compresi gli sportivi
professionisti.
18. La conclusione del CG23
383 Finalmente sabato 5 maggio, a 58 giorni dalla sua apertura ufficiale,
il CG23 ha la sua conclusione. Nel pomeriggio, riuniti per l’ultima
volta in Assemblea generale, i Capitolari compiono gli ultimi adem­
pimenti previsti dal Regolamento. Quindi, dopo la firma di tutti, ca­
pitolari e osservatori, sull’ultimo verbale, il Rettor Maggiore tiene il
discorso conclusivo: è uno sguardo autorevole al cammino percor­
so, ai traguardi raggiunti e all’impegno che si apre per la Congrega­
zione nel prossimo sessennio.
Delineando il «messaggio del CG23», il Rettor Maggiore riper­
corre alcuni dei punti qualificanti delle riflessioni capitolari, che si
sono tradotte in indicazioni operative: l’esplosione delle culture,
l’apporto dello specifico cristiano, l’originalità dell’evangelizzazione
della gioventù, la fisionomia oratoriana della prassi di Don Bosco,
un vibrato appello alla comunità ispettoriale e locale, il coinvolgi­
mento laicale, la dimensione sociale della carità. Il Rettor Maggiore
conclude rivolgendo il pensiero alla S. Vergine Maria, Ausiliatrice e
Madre della Chiesa, Stella dell’evangelizzazione: «La nostra Congre­
gazione si è affidata solennemente a Lei il 14 gennaio 1984, all’inizio
del CG22. Le Costituzioni dicono che tale affidamento ci aiuta a “di­
ventare tra i giovani testimoni dell’amore inesauribile del suo Fi­
glio” (Cost. 8). A Lei il CG23 intende affidare, in modo speciale, due
grandi valori che abbiamo visto crescere nell'esperienza di lavoro in
questi mesi: la comunione nell’identità fraterna di tutte le Ispettorie
e il rilancio di una vera spiritualità giovanile» (cf. Allegato 9).
234

24.5 Page 235

▲back to top
Un vibrato e lungo applauso dice al Rettor Maggiore il grazie e
l’affetto di tutti i capitolari.
Infine, alle ore 18, la solenne concelebrazione eucaristica, nella
commemorazione di San Domenico Savio, rinsalda i vincoli di unità
spirituale e di impegno apostolico. Ed è proprio alla fine della cele­
brazione eucaristica che il Regolatore, don Francesco Maraccani,
dichiara ufficialmente chiuso 0 CG23.
Si ritorna nelle proprie Ispettorie, si ritorna tra i giovani, per ri­
prendere con i confratelli e coi giovani stessi quel cammino di fede
che il Capitolo ha voluto illuminare, nella luce del progetto di
«santità giovanile» che Don Bosco ha testimoniato e trasmesso fino
a noi.
235

24.6 Page 236

▲back to top
Elenco dei partecipanti
al Capitolo G enerale 23
ALLEGATO 12
CAPITOLARI
1. P
2. P
3. P
4. P
5. P
6. P
7. P
8. P
9. P
10. P
11. P
12. P
13. P
14. P
15. P
VIGANÒ Egidio
SCRIVO Gaetano
NATALI Paolo
VECCHI Juan Edmundo
CUEVAS LEON Sergio
VAN LOOY Lue
PARON Omero
BOSONI Luigi
BRITSCHU Domenico
McPAKE Martin
PANAKEZHAM Thomas
RICO José Antonio
TECHERA Carlos
MARACCANI Francesco
FIORA Luigi
Regione America Latina - Atlantico
16. P CANTINI Juan
17. P NEGROTTI Santiago
18. P STOCHETTI Benjamin
19. P SANTECCHIA Benito
20. P BRIONES Juan Antolin
21. P JARA W alter Luis
22. P IZURIETA Hugo
23. P TIMOSSI Luis
24. P DEL DEGAN Mario
25. P PERSIG Mario
26. P ZANDONADE Décio
27. P CALIMAN Cleto
Rettor Maggiore - Presidente
Vicario del Rettor Maggiore
Consigliere per la Formazione
Consigliere per la Pastorale giovanile
Consigliere per la FS e la CS
Consigliere per le M issioni
Economo generale
Consigliere regionale
Consigliere regionale
Consigliere regionale
Consigliere regionale
Consigliere regionale
Consigliere regionale
Segretario generale - Regolatore
Procuratore generale
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Argentina-Buenos Aires
Argentina-Buenos Aires
Argentina-Bahía Bianca
Argentina-Bahía Bianca
Argentina-Córdoba
Argentina-Córdoba
Argentina-La Piata
Argentina-La Piata
Argentina-Rosario
Argentina-Rosario
Brasile-Belo Horizonte
Brasile-Belo Horizonte
236

24.7 Page 237

▲back to top
28. P MARINONI losé
29. P FORALOSSO José
30. P MORANDO Benjamim
31. P SUCARRATS Joào
32. P BALESTIERI José Jovèncio
33. P SANDRINI Marcos
34. P LINARD NUVENS Orsini
35. P COSTA Raimundo
36. P PICCOLI Luiz Gonzaga
37. P PESSINATTI Nivaldo Luiz
38. P ZABALA Ascensio
39. P MACIEL Bienvenido
40. P REYES F. Victor
41. P MUNIZ Claudio
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Brasile-Campo Grande
Brasile-Campo Grande
Brasile-Manaus
Brasile-Manaus
Brasile-Porto Aiegre
Brasile-Porto Aiegre
Brasile-Recife
Brasile-Recife
Brasile-Sào Paulo
Brasile-Sào Paulo
Paraguay
Paraguay
Uruguay
Uruguay
Regione America Latina - Pacifico-Caribe
42. P SOTO Angel
43. P SOTO Julio
44. P LONGO Carlos
45. P IRIARTE AGUIRREZABAL José
46. P CHINCHILLA Luis Ricardo
47. P VIAN MORALES Oscar Julio
48. P EZZATI Ricardo
49. P NICOLUSSI José
50. P VIDELA Alfredo
51. P APONTE Carlos Julio
52. P CASTRELLON Camüo
53. P CALLE Juan Bautista
54. P BARON Marcos
55. P DELGADO Germán
56. L GAÑIS Luis
57. L PEREZ Gregorio
58. P CHAVEZ Pascual
59. P PLASCENCIA José Luis
60. P GARCIA MONTAÑO Guillermo
61. P ALTAMIRANO A. Feo. Javier
62. P GIACOMUZZI Carlos
63. P CORDERO Carlos
64. P PERON Juan Pablo
65. P DIVASSON José Angel
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Antille
Antille
Bolivia
Bolivia
Centro America
Centro America
Cile
Cile
Cile
Colombia-Bogotà
Colombia-Bogotà
Colombia-Medellin
Colombia-Medellin
Ecuador
Ecuador
Ecuador
Messico-Guadalajara
Messico-Guadalajara
Messico-México
Messico-México
Perù
Perù
Venezuela
Venezuela
237

24.8 Page 238

▲back to top
Regione Anglofona
66. P LONERGAN Patrick
67. P COLEMAN John
68. P FOX Julian
69. P FORD Norman
70. P AUTHIER Richard
71. P CAVOTO Nino
72. P WINSTANLEY Michael
73. P GALLAGHER James
74. P HARRINGTON Joseph
75. P FINNEGAN John
76. P McCORMICK Richard
77. P ANGELUCCI Patrick
78. L DUBE Emile
79. P PRENDIVILLE Thomas
80. P WANNER Richard
Sup. Visit.
Delegato
Ispettore
Delegato
Sup. Visit.
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Regione Asia
81. P ZEN Giovanni Battista
82. P HON TAI-FAI Savio
83. P THAYIL Thomas
84. P ODORICO Luciano
85. P PANFILO Francesco
86. P GUSTILO Francis
87. P BACLIG Mario
88. P MASSA Bautista
89. P MIZOBE OSAMU Francesco
90. P PIRES Loddy
91. P D’SOUZA Joaquim
92. P ALANCHERIL Sebastian
93. P POLACKAL Thomas
94. P COLUSSI Luciano
95. P NEDUMALA Scaria
96. P MULAYINKAL Thomas
97. P KALAPURAPUTHENPURA John
98. P JALA Dominic
99. P THELEKKATT Joseph
100. P THEKEDATHU Joseph
101 . P PUTHANANGADY Paul
102. P MALAYATTI Jacob
Ispettore
Delegato
Sup. Visit.
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Africa Meridionale
Africa Meridionale
Australia
Australia
Canada Est
Canada Est
Gran Bretagna
Gran Bretagna
Irlanda
Irlanda
Stati Uniti Est
Stati Uniti Est
Stati Uniti Est
Stati Uniti Ovest
Stati Uniti Ovest
Cina
Cina
Est Africa
Est Africa
Filippine
Filippine
Filippine
Giappone
Giappone
India-Bombay
India-Bombay
India-Calcutta
India-Calcutta
India-Calcutta
India-Dimapur
India-Dimapur
India-Guwahati
India-Guwahati
India-Guwahati
India-Bangalore
India-Bangalore
India-Bangalore
238

24.9 Page 239

▲back to top
103. P DURAIRAJ Vincent
104. P RAJ JASWANT Joseph
105. P SATHIARAJ John Peter
106. P CUVELIER Marc
107. P HWANG Paul
108. P PEDRON Tito
109. P BANCHONG Joseph
Ispettore
Delegato
Delegato
Sup. Visit.
Delegato
Ispettore
Delegato
India-Madras
India-Madras
India-Madras
Korea
Korea
Thailandia
Thailandia
Regione Iberica
110. P BERNARDO David
111. P CRUZ Simào Pedro
112. P CARABIAS Miguel
113. P DOMENECH C. Antonio
114. P RIU R. Francisco
115. P ARIAS GOMEZ Ricardo
116. P MIRANDA REGOJO Angel
117. P CUADRADO SENDINO Arcadio
128. P RODRIGUEZ TALLON Antonio
119. P MUÑOZ Eusebio
120. P RODRIGUEZ MARTIN Filiberto
121. P SANMARTIN PEREZ José A.
122. P GARCIA MARTINEZ Antonio
123. P LAGUNA VEGAS Aureliano
124. P CASTRO BARCO Manuel
125. P ALBURQUERQUE F. Eugenio
126. P VAZQUEZ Francisco
127. P CALERO Antonio
128. P ASURMENDI Miguel
129. P ORDUNA Càndido
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Portogallo
Portogallo
Spagna-Barcelona
Spagna-Barcelona
Spagna-Barcelona
Spagna-Bilbao
Spagna-Bilbao
Spagna-Bilbao
Spagna-Córdoba
Spagna-Córdoba
Spagna-León
Spagna-León
Spagna-León
Spagna-Madrid
Spagna-Madrid
Spagna-Madrid
Spagna-Sevilla
Spagna-Sevilla
Spagna-V a l e n d a
Spagna-Va l e n d a
Regione Italia - Medio Oriente
130. P GALBUSERA Gaetano
131. P MAGGI Dalmazio
132. P VIGANÒ Angelo
133. L DALLA TORRE Silvano
134. P PERRENCHIO Fausto
135. P SCAGLIONI Arnaldo
136. P RONCHI Ennio
137. P RIVA Eugenio
138. P LIBERATORE Pasquale
139. P SAVIO Vincenzo
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Italia-Adriatica
Italia-Adriatica
Italia-Centrale
Italia-Centrale
Italia-Centrale
Italia-Lombardo Emiliana
Italia-Lombardo Emiliana
Italia-Lombardo Emiliana
Italia-Ligure Toscana
Italia-Ligure Toscana
239

24.10 Page 240

▲back to top
140. P MARTINELLI Antonio
141. P ORLANDO Vito
142. P PALMISANO Nicola
143. P FILIPPINI Carlo
144. P PALIZZI Giuliano
145. P SPERA Ilario
146. P PUSSINO Gian Luigi
147. P PETROSINO Antonio
148. P CASTI Giuseppe
149. P LILLIU Giovanni
150. P COSTANZO Vittorio
151. P PERRELLI Vito Luigi
152. P ROMEO Umberto
153. P BASSET Luigi
154. P TESTA Luigi
155. P GHIGLIONE Giovanni
156. P FILIPPIN Giovanni
157. P ZUPPINI Luigi
158. P TREVISAN Alberto
159. P FEDRIGOTTI Giovanni
160. P BREGOLIN Adriano
161. P PICCHIONI Alfredo
162. P POZZO Vittorio
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Sup. Visit.
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Italia-Meridionale
Italia-Meridionale
Italia-Meridionale
Italia-Novarese Elvetica
Italia-Novarese Elvetica
Italia-Romana
Italia-Romana
Italia-Romana
Italia-Sardegna
Italia-Sardegna
Italia-Sicilia
Italia-Sicilia
Italia-Sicilia
Italia-Subalpina
Italia-Subalpina
Italia-Subalpina
Italia-Veneta Est
Italia-Veneta Est
Italia-Veneta Est
Italia-Veneta Ovest
Italia-Veneta Ovest
Medio Oriente
Medio Oriente
Regione Nord-Europa e Africa Centrale
163. P DINGENEN Jean
164. P TAFUNGA Jean-Pierre
165. P KELER Josef
166. P MAIER Bernhard
167. P DESMET Lucien
168. P BIESMANS Hendrik
169. P DOUTRELUINGNE Michel
170. P DURIEUX Gérard
171. P KAISER Jozef
172. P DERMEK Andrej
173. P VIK Ladislav
174. P KUNETKA Frantisek1
175. P WIRTH Morand
176. P KLENCK Edmond
177. P BALBO Gérard
178. P RÉAUDIN Yvon
Ispettore
Delegato
Africa Centrale
Africa Centrale
Ispettore
Delegato
Austria
Austria
Ispettore
Delegato
Belgio Nord
Belgio Nord
Ispettore
Belgio Sud
Delegato ' Belgio Sud
Ispettore
Delegato
Cecoslovacchia-Bratislava
Cecoslovacchia-Bratislava
Ispettore
Delegato
Cecoslovacchia-Praga
Cecoslovacchia-Praga
Ispettore
Delegato
Francia-Lyon
Francia-Lyon
Ispettore
Delegato
Francia-Paris
Francia-Paris
240

25 Pages 241-250

▲back to top

25.1 Page 241

▲back to top
179. P HELBING Reinhard
180. L MULLER Jean-Paul
181. P BRECHEISEN August
182. P GRÜNNER Josef
183. P SCHOCH Johannes
184. P HOCEVAR Stanislav
185. P SKRABL Franc
186. P BARBARIC Mirko
187. P PRANJlC Marko
188. P ASMA André
189. P VAN VLIET Bertus
190. P PÂSZTOR János
191. P BAJI János
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Germania Köln
Germania Köln
Germania München
Germania München
Germania München
Jugoslavia-Ljubljana
Jugoslavia-Ljubljana
Jugoslavia-Zagreb
Jugoslavia-Zagreb
Olanda
Olanda
Ungheria
Ungheria
Delegazione della Polonia
192. P WEDER Zdzislaw
193. P JANECZEK Aleksander
194. P MALINOWSKI Zbigniew
195. P SKOPIAK Stanislaw
196. P STYRNA Stanislaw
197. P GLISCINSKI Jan
198. P SMIGIELSKI Adam
199. P WILK Jozef
200. P BIEGUS Piotr
201. P DZIUBlNSKI Marian
202. P KRASON Franciszek
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Ispettore
Delegato
Ispettore
Delegato
Delegato
Polonia-Warszawa
Polonia-Warszawa
Polonia-Warszawa
Polonia-Piia
Polonia-Pila
Polonia-Pila
Polonia-Wrociaw
Polonia-Wroclaw
Polonia-Kraków
Polonia-Kraków
Polonia-Kraków
Visitatoria Università Pontificia Salesiana
203. P VAN LUYN Adriaan
204. P BERTONE Tarcisio
Sup. Visit.
Delegato
UPS
UPS
Casa Generalizia
205. L ROMALDI Renato
Delegato
RMG
OSSERVATORI
1. P ]DZIÇDZIEL Augustyn
2. L DUSABEYEZU Cyprien
3. L MARTIN Fernando
16
Delegato del RM per la Polonia
Africa Centrale
Messico-México
241

25.2 Page 242

▲back to top
4. L VALERI Nello
5. L VESPA Pietro
6. P MÉSIDOR Jacques
India-Guwahati
Italia-Romana
Haiti
Segretari aggiunti
P AUCELLO Giacinto
P CASTELLANOS Francisco
P MAURI Mario
Casa Generalizia
Casa Generalizia
Casa Generalizia
Addetti alla traduzione
P MERINO Nicola
P O’ HALLORAN James
P PETIT Lambert
P WILLIAMS George
Spagnolo
Inglese
Francese
Inglese
' sostituito da P Josef KOPECKŸ dal 15.4.90
242

25.3 Page 243

▲back to top
INDICE ANALITICO
(i num eri indicano quelli marginali del testo)
Accoglienza
Gesù manifesta la pedagogia dell’amore nell’a. dei piccoli e dei peccatori 12;
valori di a. in alcuni contesti 23 28;
l’a. del salesiano segno di Dio per il giovane 98-99 105 164 219;
a. della vita 124;
a. come atteggiamento per favorire l’appartenenza ecclesiale 143;
l'educazione alla fede negli ambienti di ampia a. (oratori, centri giovanili e altri) 262-
266;
comunità di a. per giovani in difficoltà 290-294
Africa
impegno della Congregazione nel contesto dell’A. 33s;
orientamento operativo per la presenza salesiana in A. 310
Agenzie educative
rapporto dei giovani con le a.e. 53: la famiglia 54-55, l'istituzione scolastica 56, le isti­
tuzioni religiose 57-59;
a.e. particolari: il lavoro 60, il gruppo giovanile 61, la strada e gli altri ambienti di
spontanea aggregazione 62, la comunicazione sociale 63;
impegni della Congregazione: negli ambienti di ampia accoglienza 262-266, negli am ­
bienti di educazione sistematica 267-273, nei gruppi giovanili 274-283, nelle grandi
convocazioni giovanili 295-299
Ambiente/i
l’a. umano luogo concreto in cui la comunità esprime la sua fede 1;
a. «oratoriano» paradigma di ogni nostro ambiente 100;
a. accogliente per chi incomincia il cammino di fede 105;
a. salesiano ed esperienza di Chiesa 169-170;
per educare all’am ore creare a. ricchi di scambi comunicativo-affettivi 196;
l’educazione alla fede negli a. di ampia accoglienza (oratori, centri giovanili e altri)
262-266, negli a. di educazione sistematica 267-273;
nuovi a. (luoghi) di aggregazione ed educazione: la strada, le sale di divertimento e di
raduno, ecc. 62;
v. anche Situazioni
Amicizia
occasioni di a. per il giovane nel lavoro 60, nella strada e negli altri spazi di aggrega­
zione 62;
243

25.4 Page 244

▲back to top
il bisogno di a. nel giovane 143 169;
la presenza di a. degli educatori, elemento fondamentale dell'ambiente educativo sa­
lesiano e del cammino di fede 99-100 107 124 143 159 290;
valore dell’a. nel cammino vocazionale 151;
spiritualità giovanile salesiana come spiritualità dell'a. con il Signore Gesù 167-168;
l’a. nella spiritualità di comunione ecclesiale 169-170;
il clima di a. nella celebrazione dell’Eucaristia 175;
v. anche Festa
Amore
pedagogia dell'a. testimoniata da Gesù Cristo 12, da Don Bosco 97;
la testimonianza di modelli ispirati dall'a. di Cristo rivela ai giovani il valore della
fede 135;
l'impegno apostolico m atura l'a. che si fa dono nella com unità cristiana e nella socie­
tà 155;
nell'amorevolezza del salesiano i giovani scoprono un segno di Dio che am a (ciò li
porta ad am are la vita) 164;
Riconciliazione ed Eucaristia sacramenti dell’a. 174-175;
educazione all’a.: la situazione 192, i riflessi sul cammino di fede 193-196, aspetti di
un’educazione adeguata 197-200, la testimonianza del salesiano 201, u n 'attenta cate­
chesi 202;
per la costruzione della civiltà dell’a. 210-214;
v. anche Carità, Vita
Animatori
promozione degli a. nell’oratorio-centro giovanile 266;
programmazione e verifica annuale di un cammino di formazione pedagogica e sale­
siana per gli a. di gruppo 281;
a. per le grandi convocazioni giovanili 298;
l’Ispettoria prepari i confratelli ai compiti di a. di comunità 222;
l’ispettore nomini un a. che orienti e coordini la dimensione vocazionale e tenga i
collegamenti con la Chiesa locale 253
Appartenenza
maturazione progressiva della a. alla Chiesa 141-148
Aree
a. di attenzione nel cammino di educazione alla fede: la m eta globale (l’uomo orien­
tato a Cristo che sa integrare fede e vita) 112-115; quattro grandi aspetti della m atu­
razione cristiana come «a.» 116-119: verso la m aturità um ana 120-129, verso l'incon­
tro autentico con Gesù Cristo 130-139, verso una intensa appartenenza ecclesiale
140-148, verso un impegno per il Regno 149-156
Battesimo
la vocazione battesimale nella spiritualità giovanile salesiana 159 164 173;
scelta vocazionale come sviluppo della vocazione um ana e battesimale 149s;
spiritualità partecipazione viva alla potenza dello Spirito Santo ricevuta nel Battesi­
mo e portata a compimento nella Cresima (discorso del Papa al CG) 334
244

25.5 Page 245

▲back to top
Beatitudini
10 spirito e le esigenze delle b. nella spiritualità giovanile salesiana 162 166 167
Bosco (Don)
DB h a fatto i giovani protagonisti dell'evangelizzazione di altri giovani 70 159;
l’esperienza spirituale vissuta al seguito di DB alla radice della nostra speranza 92;
DB ci insegna a riconoscere la presenza operante di Dio nei giovani 94;
DB maestro dell’andare verso i giovani 97 100;
DB modello di integrazione fede e vita 120, e sintesi tra fede e vita 162 178 180;
per DB la religione è punto di riferimento per l'educazione 123 159;
DB santo della gioia 165-166;
DB maestro delle beatitudini 166, e dell’incontro con Gesù Cristo 167-168;
DB educatore dei giovani per una comunione di responsabilità 170; DB e l’am ore alla
Chiesa 171;
DB e l’influsso educativo dei sacramenti 148 173-175, e della preghiera 176;
DB e Maria 177;
DB e la comprensione della formula «onesti cittadini e buoni cristiani» 178-180;
l’esperienza esemplare di DB nel suo contesto sociale 207;
DB e l’orientam ento vocazionale 248; cf. 154 (la presentazione di DB nella proposta
vocazionale);
DB e la sfida dei mezzi di comunicazione 256;
DB e Bartolomeo Garelli, tipo dell’avvicinamento ai ragazzi e giovani in difficoltà
291;
DB invita a “educare con un progetto” con l’originalità e l’audacia della proposta di
una “santità giovanile” (messaggio del Papa) 312-313;
DB “genio del cuore” trasm ettitore di una originale scelta pedagogica (dal discorso
del Papa al CG) 332
Cammino (di educazione alla fede)
costruire un c. sulla misura dei giovani: risposta del CG23 10;
le com unità devono prendere in considerazione il proprio contesto se vogliono fare
un c. di fede coi giovani 17;
all'origine del c. l'opera di Dio riconosciuta in ogni situazione giovanile 94-96;
11 pu n to di p arten za del c.: andare verso i giovani 97-100;
momenti del c.: una proposta di fede all’interno di un c. educativo con particolari ca­
ratteristiche (criteri) 101-111;
aree di attenzione: la m eta globale (l’uomo orientato a Cristo, che sa integrare fede e
vita) 112-115; quattro grandi aspetti della maturazione cristiana come «aree» 116-
119: verso la m aturità um ana 120-129, verso l'incontro autentico con Gesù Cristo
130-139, verso una intensa appartenenza ecclesiale 140-148, verso un impegno per il
Regno 149-156;
la presenza di Maria nel c. di fede 157;
c. di fede e formazione della coscienza 185;
i riflessi dell'attuale rapporto vita/am ore sul c. 193;
il c. di fede dei giovani richiede la testimonianza della comunità 219-220;
il c. di fede dei giovani richiede che la com unità salesiana si inserisca nel mondo gio­
vanile con una nuova qualità pastorale 225-230;
il c. di fede dei giovani richiede che la comunità salesiana si faccia animatrice della
245

25.6 Page 246

▲back to top
com unità educativa pastorale e della Famiglia Salesiana 232-238;
il c. di fede dei giovani richiede dalla comunità una pastorale organica 239-246, una
particolare attenzione all’orientamento vocazionale 247-253, una nuova form a di co­
municazione 254-260;
il c. di fede dei giovani in situazioni particolari: negli ambienti di ampia accoglienza
262-266, negli ambienti di educazione sistematica 267-273, nei gruppi giovanili (MGS)
274-283, nell’incontro personale con il giovane 284-289, nelle com unità per giovani in
difficoltà 290-294, nelle grandi convocazioni giovanili 295-299;
il cammino vocazionale: v. Vocazione
Capitolo Generale/i
la missione salesiana nel CG20 5, nel CG21 6, nel CG22 7, nel CG23 8-11;
il CG23 rilancia la ricerca sulla spiritualità giovanile salesiana approfondita nel CGS e
nel CG21 158;
il CG23 e il confronto dei salesiani con i poveri nel mondo 203-204;
collegamento ideale con il CG21 per situazioni particolari che orientano specifiche
esperienze giovanili 261;
importanza e note distintive del CG (saluto del card. Hamer) 315-317;
caratteristiche e finalità del CG23 (discorso iniziale del RM) 318-323; il messaggio del
CG23 (discorso finale del RM) 345
Carità
seguiamo il metodo della c. del buon Pastore 93;
la c. caratteristica dell’ambiente oratoriano 100;
c. e integrazione fede/vita 115 122;
la testimonianza di modelli eminenti di c. rivela ai giovani il valore della fede 135;
vivendo la c. pastorale e l’ambiente di famiglia i salesiani suscitano nei giovani la do­
m anda sulla felicità 162;
la formazione dei confratelli curerà l’interiorità apostolica che è insieme c. pastorale
e capacità pedagogica 221 ;
dalla c. pastorale sgorga la forza di sintesi unitiva (discorso del Papa al CG) 332; cf.
349;
dimensione sociale della c.: componente essenziale dell’etica cristiana 203-204, ne­
cessità di u n ’educazione diffusa 205-207, la risposta storica di Don Bosco 207-208,
educare al valore della persona 209, conoscere la complessità della realtà socio­
politica 210, introdurre i giovani in situazioni che chiedono solidarietà 211, risponde­
re con progetti concreti di solidarietà 212, una solidarietà fondata sul Vangelo e sulla
fede 213, anche in esigenze di partecipazione politica 214;
nell’attività educativa e pastorale salesiana dovrà emergere la dimensione sociale
della c. (messaggio del Papa) 314;
un punto chiaramente vincolato con la nuova evangelizzazione è la dimensione so­
ciale della c. (discorso finale del RM) 355;
v. anche Amore
Catechesi
c. che favorisce l’annuncio 136, e porta alla trasformazione della vita 138 (confronto
con i grandi problemi culturali);
246

25.7 Page 247

▲back to top
c. sacramentale progressiva 148;
c. che avvia alla riflessione vocazionale 153;
c. specifica per la formazione della coscienza 189;
c. ed educazione all’am ore 202;
la c. nell’oratorio-centro giovanile 264-265;
la com unità curi la capacità comunicativa nella c. 258;
v. anche Evangelizzazione, Fede (educazione alla)
Centri
i c. di pastorale nazionali e regionali 245;
l’educazione alla fede nei c. giovanili 262-266, nei c. di preparazione al lavoro (am ­
bienti di educazione sistematica) 267-273
Chiesa
in comunione con la C. 5 8;
la C. esperta in educazione 13;
C. e cultura 16;
la C. nei contesti segnati da abbondanza di beni materiali 19, nei contesti di impove­
rimento 24, nei contesti di altre religioni 30, nei nuovi paesi indipendenti 36, nell'eso­
do dai regimi autoritari 39 40, presso i gruppi autoctoni e le m inoranze etniche 43;
situazione dei giovani nei confronti della C.: giovani lontani 66, giovani aperti a una
certa partecipazione 67-68, giovani impegnati 69;
il riferimento alla C. è costante e attraversa tutte le aree 118;
il cammino verso una intensa appartenenza alla C.: l’incontro con Cristo nella C.
140, u n ’appartenenza che m atura progressivamente 141-142, il bisogno di amicizia e
di rapporti interpersonali 143, la «voglia» di gruppo 144, il gruppo come luogo di sco­
perta della C. 145, l’atto di fede nella C. 146, esperienze di partecipazione nella co­
m unità cristiana 147, la celebrazione della salvezza 148;
la spiritualità giovanile salesiana come spiritualità di comunione ecclesiale: il deside­
rio di vivere insieme 169, per una comunione nella responsabilità 170, verso la C.
particolare 171 226, verso la C, universale 172, con Cristo incontrato nei sacram enti
173, nel sacram ento del perdono 174, nel sacramento dell’Eucaristia 175, nella pre­
ghiera 176; Maria m adre e aiuto della C. 177;
il confronto con l’esperienza della C. per la formazione della coscienza 191, con l’in­
segnamento sociale della C. 210-214, con gli orientamenti della C. nella «Christifide-
les laici» 233;
comunione operativa pastorale nella C. 226 239-242;
collegamenti con la C. locale nella pastorale vocazionale 253;
la missione salesiana al servizio della C. (card. Hamer) 316, il CG atto di com unione
ecclesiale (ib.) 317;
la C. guarda con fiducia ai Salesiani e incoraggia a proseguire sulla strada dell’educa­
zione dei giovani (discorso del Papa al CG) 331
Collaborazione
clima di c. negli ambienti salesiani 125 159;
Don Bosco esempio di educatore dei giovani alla c. 170;
i gruppi della Famiglia Salesiana collaborano con noi in corresponsabilità 234;
l’Ispettoria stimoli la c. dei laici 237
247

25.8 Page 248

▲back to top
Comunicazione
ricerca di c. da parte dei giovani 51;
m ancanza di c. con i giovani lontani 77;
necessità di un linguaggio capace di comunicare entro la nuova cultura 85;
la c. interpersonale 125 144 192-196;
promozione della c. pastorale ai vari livelli in Congregazione 242-246;
il cammino di fede dei giovani richiede dalla comunità una nuova form a di c.: im por­
tanza della c. 254, per il giovane 255, sfida agli educatori 256, orientam enti operativi
257-260;
cura della c. fra i gruppi giovanili 282, nelle grandi convocazioni giovanili 297;
v. anche Rapporti
Comunicazione sociale
a causa dei mezzi di c.s. il mondo diventa sempre più un “villaggio” 17;
i giovani e la c.s. 63 183 254 255;
la c.s. e l’irrilevanza della fede 84;
la c.s. sfida agli educatori salesiani 256; impegno della Congregazione nella c.s. per
questo sessennio 257, la comunità locale e la c.s. 258, l’ispettore e l’incaricato ispet-
toriale della c.s. (compiti) 259, il Consigliere generale per la c.s. (compiti) 260;
v. anche Comunicazione
Comunità
la c. salesiana come priorità nel CG21 6;
la c. salesiana impegnata a comprendere il contesto in cui è collocata 15s;
la c. salesiana interpellata dalle sfide giovanili 89, la risposta e le convinzioni che la
alimentano 90-93 208-214;
la c. salesiana e la nuova evangelizzazione 215: segno di fede 216, scuola di fede 217,
centro di comunione 218, testimone di Gesù Cristo 219-220;
la c. locale: program m a annuale di formazione perm anente per ogni c.l. 222;
c.l. e inserimento evangelizzatore nel contesto e nel mondo giovanile (scrutinio an­
nuale) 229, c.l. e realizzazione della c. educativa pastorale 236, i ruoli nella c.l. 243;
la c.l. luogo risolutivo della pastorale vocazionale 250, ne esprime le modalità nel
proprio progetto educativo pastorale e le compie 252, curi la propria capacità com u­
nicativa 258;
esperienze di partecipazione giovanile nella c. cristiana 147;
la c. educativo-pastorale ambito unico del processo di educazione alla fede 110-111
170 232-233;
il cammino di fede dei giovani richiede che la c. salesiana si faccia animatrice della c.
educativo-pastorale 232-238;
necessaria unità e convergenza operativa nella c. educativa pastorale 242, orienta­
menti operativi 242-246;
c. per giovani in difficoltà 290-294;
vibrato appello alla c. ispettoriale e locale (discorso finale del RM) 351-352, iniziative
interispettoriali (ib.) 353;
v. anche Educazione, Fede, Sfide
248

25.9 Page 249

▲back to top
Concilio Vaticano II
dal C.V. II spinte all'educazione e all’accompagnamento dell'uomo 3;
nuovo clima ecumenico per influsso del C.V. II 71
Confermazione
catechesi della C. per suscitare il senso della presenza dello Spirito 148;
la C. porta a realizzare la m aturità della fede 173;
Spiritualità partecipazione viva alla potenza dello Spirito Santo ricevuta nel Battesi­
mo e portata a compimento nella Cresima (discorso del Papa al CG) 334
Congregazione
il cammino di rinnovamento percorso dalla C. in questi anni 1-10;
la C. sfidata dalla lettura dei contesti e dalla situazione dei giovani di fronte alla fede
75s;
l’impegno prioritario della C. per la formazione perm anente e la qualificazione conti­
nua dei confratelli 221-224;
impegno della C. a qualificare le proprie presenze per l’educazione alla fede 228-231,
a costruire in tutte le presenze la comunità educativa pastorale e a qualificare i laici
235-238;
la C. e le strutture di animazione pastorale: necessità della comunione operativa 240,
orientamenti operativi 242-246;
riflessione operata dalla C. sull'orientamento vocazionale 249-250;
far conoscere e am are la storia e la vita della C. 252;
coinvolgimento della C. nei problemi della comunicazione sociale 256, orientamenti
operativi 257-260
Consiglio Generale
v. Rettor Maggiore
Contesti
c. in cui vivono le com unità salesiane: uno sguardo pastorale ai c. 15-17, c. segnati da
abbondanza di beni materiali 18-21, c. di impoverimento 22-26, c. di altre religioni
27-32, nuovi paesi indipendenti 33-37, esodo dai regimi autoritari 38-41, gruppi au­
toctoni e minoranze etniche 4244;
v. anche Inserim ento
Conversione
il cammino di c. verso la Persona di Cristo 137-138
Convocazioni
le grandi c. giovanili 295-296, perché abbiano qualità di annuncio 297-299
Cooperatori Salesiani
Messaggio del CG23 ai CCSS 337-338: un invito nel nome di DB ad associarsi al suo
lavoro di educazione alla/della fede dei giovani 337, la com plem entarità apostolica
nella FS e l'appello di crescita ai confratelli salesiani 338
249

25.10 Page 250

▲back to top
Coscienza
formazione della c.: vivo senso di libertà 182, il riflesso sui giovani 183-185, l’inter­
vento educativo 186-187, una lettura evangelica della realtà 188, catechesi specifica
189, senso del mistero, del peccato e del limite 190, l’esigenza di confrontarsi con
una norm a 191
Costituzioni
modifiche e aggiunte al testo delle C. 301-304: soppressione del n. 14 del §1 dell'art.
132 delle C. 304; modifica del §2 dell’art. 132 delle C. 303; modifica deU’art. 151,8 del­
le C. 304;
interpretazione pratica in riferimento all’art. 151, 7 e 8 delle C. 306
Cristo
v. Gesù Cristo
Criteri
c. secondo i quali si muove lo stile salesiano nell'orientare verso la fede: 101-111 : una
proposta di fede all'interno del processo educativo 102, che tiene costantemente pre­
senti due poli: i giovani e Cristo 103; è un cammino educativo 104, che privilegia gli
ultimi e i più poveri 105, che avanza sempre verso nuovi traguardi 106, che si adegua
al passo di ogni giovane 107-109, che si realizza in com unità 110-111
Cronistoria
c. del CG23 366-383
Cultura
situazione giovanile e c.: nei contesti segnati da abbondanza di beni materiali 19, nei
contesti di impoverimento 22-23, nei contesti di altre religioni 28, nei nuovi paesi in­
dipendenti 33-34, nell’esodo dai regimi autoritari 39, nei gruppi autoctoni e m inoran­
ze etniche 42;
c. vissuta e fede 16; irrilevanza della fede nella c. odierna 83-85, il confronto tra fede
e problemi della c. 138 186-188 228;
il percorso verso la m aturità umana come risposta alle sfide dell c. attuale 129;
la c. e le altre dimensioni negli ambienti di educazione sistematica 267-273;
l'esplosione delle c. e la nuova evangelizzazione (discorso fintile del RM) 346-347;
v. anche Contesti
Delegato
il d. di pastorale giovanile e la sua équipe 244
Deliberazioni
d. riguardanti gruppi di Ispettorie 308-309;
d. capitolari sugli impegni operativi della comunità 219-256
Dialogo
d. personale con il giovane (forme e indicazioni) 284-289
250

26 Pages 251-260

▲back to top

26.1 Page 251

▲back to top
D icastero/i
il Rettor Maggiore, tram ite i d., offra elementi e linee per un «progetto laici» in Con­
gregazione 238;
il d. per la Pastorale giovanile riferimento unificante dei servizi, attività e opere che
mirano all’educazione della gioventù 246
v. anche Rettor Maggiore
Dio
presenza di D. Padre nell’esperienza del salesiano 7;
la pedagogia di D. Padre come modello per l'educazione dei giovani alla fede 11, te­
stimoniata dal Figlio 12, diffusa dallo Spirito Santo 13;
D. come domanda per i giovani 8; irrilevanza della dom anda su D. 83;
la missione giovanile collaborazione all’opera di D. 90-91;
l’opera di D. riconosciuta in ogni situazione giovanile all’origine del cammino di edu­
cazione alla fede 94-96;
apertura a D. nella scoperta del senso della vita 128;
l'um ano come luogo dell’incontro con D. nella spiritualità giovanile salesiana 163-
164;
D. orizzonte di autentica comprensione dell'amore 194;
la com unità salesiana testimone di D. 219-220;
v. anche Gesù Cristo, Spirito Santo
Direttore
la com unità locale, anim ata dal d., abbia un programma annuale di formazione per­
m anente 222;
l’Ispettoria preveda iniziative di formazione dei d. nel campo della direzione spiritua­
le 223;
il d. ricuperi il ruolo di orientatore dei giovani 252;
al d. si chiedono impegni per i gruppi giovanili e per la SGS 279-283;
il d. prenda a cuore l’incontro personale con i giovani 287
Direzione spirituale
la d.s. nel discernimento vocazionale 155;
la d.s. nel Sistema Preventivo 158;
la d.s. nel prolungam ento della Riconciliazione 174;
iniziative di formazione alla d. s. 223 253;
la d.s. come incontro personale con il giovane 284-289
Discernimento
educazione al d. etico 186-187;
il d. vocazionale 155 250 252-253
E conom ia
sistema economico e contesti segnati da abbondanza di beni materiali 18, nei conte­
sti di impoverimento 22 24-25, nei contesti di altre religioni 29, nei nuovi paesi indi-
pendenti 33, nell’esodo dai regimi autoritari 38
251

26.2 Page 252

▲back to top
Educazione
storia dell’impegno della Congregazione per l’e. 1-10;
l’e. si ispira alla pedagogia di Dio 11-14;
l’e. nei nuovi paesi indipendenti 34 37;
le istituzioni educative e i giovani 53: la famiglia 54-55, l’istituzione scolastica 56, le
istituzioni religiose 57-59;
l’oratorio come paradigma di ogni ambiente educativo salesiano 100;
il processo educativo, spazio privilegiato per il cammino alla fede 102-111;
scienza e sapienza richieste per l’e. 123, alcune mete essenziali 124-129;
la spiritualità salesiana è una spiritualità giovanile e perciò una spiritualità educativa
160;
alcuni nodi dell'e. alla fede 181: formazione della coscienza 182-191, e. all’am ore 192-
202, dimensione sociale (socio-politica) della carità 203-214;
coronomanto dell’e. è l’orientamento vocazionale 247;
l'e. alla fede negli ambienti di e. sistematica 267-273;
l’e. dei giovani è una delle grandi istanze della nuova evangelizzazione (discorso del
Papa al CG) 332;
«nuova e.» esigita dalla «nuova evangelizzazione»: la sintesi pedagogica del metodo
di Don Bosco (discorso finale del RM) 348-349;
v. anche Cammino, Fede, Maturazione
Esperienza
e. spirituale da comunicare ai giovani 92;
l'annuncio di Gesù Cristo inserito nell’e. del giovane 103;
e. di vita ed e. religiosa 120 132;
e. di Chiesa 140s;
e. unitaria del sistema preventivo 158;
condividere l’e. dei giovani 160;
l'e. evangelica, sintesi fede e vita 162-164;
l'e. di gruppo e l'educazione alla fede 144 274;
v. anche Quotidiano
Eucaristia
partecipazione al mistero della Chiesa attraverso l’E. 148;
l’incontro con Cristo e con i fratelli nel sacramento dell’E. 175;
accompagnamento dei giovani in difficoltà fino all'incontro nell’E. 294;
v. anche Sacramenti
Evangelizzazione
la nuova e., ragioni e contesto 4;
nuova e. e missione giovanile salesiana 90-91;
nuova e. e com unità salesiana 215-218, necessità della testim onianza della com unità
219-220;
la comunità locale cerca le vie concrete per rivitalizzare la propria presenza tra i gio­
vani e verifica annualmente, attraverso uno «scrutinio», l’incidenza della sua azione
evangelizzatrice 229;
l’e. anima dell'oratorio-centro giovanile 264;
252

26.3 Page 253

▲back to top
esplosione delle culture e nuova e. (discorso finale del RM) 346-347;
l'originalità dell’e. della gioventù secondo la prassi educativa di DB (ib.) 348
Exallievi
Messaggio del CG23 agli E. di Don Bosco 339-343: riscoprire la passione p er i giovani
e guardare ad essi con gli occhi di DB 340; gli E. chiamati a divenire testimoni di una
missione giovanile 341; l’importanza di realizzare u n ’autentica com unità educativa
341 ; la responsabilità dei SDB nei confronti della formazione um ana spirituale e sale­
siana degli E. 342
Fallimenti
f. educativi: significato 108
Famiglia
la f. e i giovani 54-55 193-196;
l’iniziazione alla fede a partire dalla f. 139;
preparazione a formare la f. 148 178 180
Famiglia Salesiana
il cammino di fede nei giovani richiede che la comunità salesiana si faccia animatrice
della FS 234; impegni operativi 235-236;
siamo in comunione, siamo FS mobilitata apostolicamente (dal messaggio del CG23
ai Cooperatori) 338;
impegno di animazione dei laici della FS (discorso finale del RM) 354
Fede
dalla “missione” al “cammino di educazione alla f.” 1-14;
nuove domande alla f. dei giovani 8-9, e risposta del CG23 10-14;
f. e contesti: v. Contesti-,
prospettive e rischi per l’educazione dei giovani alla f.: v. Giovani (situazioni);
i giovani di fronte alla f.: giovani lontani 64-66, giovani aperti al discorso religioso 67,
giovani della pratica religiosa 68, giovani impegnati 69-70, giovani di altre confessioni
cristiane 71, giovani delle altre religioni 72-74;
sfide per l’educazione alla f. 75: lontananza-estraneità 76-77, povertà 78-82, irrilevanza
della f. nella vita e nella cultura 83-85, incontro con le altre religioni 86, la vita 87-88;
il cammino di educazione alla f.: origine del cammino 94-96, momenti del cammino
101-111, m eta globale ed aree di attenzione 112-156 (v. anche Cammino);
integrazione f. e vita 114-115 138 162-164 178-180 186-187;
confronto tra f. e problemi culturali 138; cf. 349 (discorso finale del RM);
verso una f. robusta e dinamica 139;
l’atto di f. nella Chiesa 146;
alcuni nodi dell’educazione alla f. 181: formazione della coscienza 182-191, l’educa­
zione all’am ore 192-202, dimensione sociale della carità 203-214;
il cammino di f. dei giovani richiede dalla comunità: la testimonianza 219-224, l’inse­
rimento nel contesto e nel mondo giovanile 225-231, l'animazione della com unità
educativa pastorale e della FS 232-238, una pastorale organica 239-246, l’attenzione
all’orientamento vocazionale 247-253, una nuova forma di comunicazione 254-260;
253

26.4 Page 254

▲back to top
l’educazione alla f. in alcune situazioni particolari 261: ambienti di ampia accoglien­
za 262-266, ambienti di educazione sistematica 267-273, il gruppo giovanile (MGS)
274-283, l'incontro personale con il giovane 284-289, com unità per giovani in difficol­
tà 290-294, grandi convocazioni giovanili 295-299
Festa
caratteristiche della f. salesiana 165
Fine
Tutto il processo educativo sia ordinato al f. religioso della salvezza (discorso del
Papa al CG) 331;
v. Meta
Figlie di Maria Ausiliatrice
Saluto alle FMA capitolari nel Capitolo generale XIX dell’istituto 336
Formazione permanente
necessità della f.p. per la comunità salesiana 220;
la f.p. impegno prioritario della Congregazione in questo sessennio 221: program m a
annuale di f.p. per ogni comunità locale 222, piano organico di f.p. per ogni Ispetto-
ria 223;
f.p. come atteggiamento costante m aturato da iniziative ispettoriali e locali che aiuti­
no a tradurre in pratica nelle case e quotidianamente le direttive capitolari (discorso
finale del RM) 352
Gesù Cristo
G. testimone dell’opera educativa del Padre 12;
G. e il nostro incontro con le altre religioni 86;
G. e la sfida della “vita” 88;
10 stile di esistenza di G. via e metodo del cammino di fede 92-93;
G. punto di riferimento del cammino di educazione alla fede 103 104 110 111 123;
l’uomo orientato a G., m eta globale del cammino di educazione alla fede 112-114;
11 riferimento a G. è costante e attraversa tutte le aree 118;
il cammino verso l’incontro autentico con G.: pienezza di vita in Cristo 130, l'incon­
tro con Lui 131, tram ite la testimonianza 132; alcuni traguardi: dai segni di Cristo
alla testimonianza 134-135, dalla testimonianza all’annuncio 136, dall’annuncio alla
scoperta della Persona di Cristo 137, la trasformazione della vita 138, una fede robu­
sta e dinamica 139;
l'incontro con G. nella Chiesa 140s (v. Chiesa);
la spiritualità giovanile salesiana e la continua scoperta dell’incarnazione di G. 163,
la sequela di G. crocifisso 166; la spiritualità giovanile salesiana come spiritualità del­
l'amicizia con il Signore G.: incontro con G. Risorto 167, per un cuore nuovo 168;
G. incontrato nei sacramenti 173, nel sacramento del perdono 174, nel sacramento
dell'Eucaristia 175, nella preghiera 176;
la com unità salesiana testimone della sequela di G. 216;
l’annuncio di G. nelle comunità di ragazzi e giovani in difficoltà 292-293
254

26.5 Page 255

▲back to top
Gioia
spiritualità della g. come nucleo fondamentale della spiritualità giovanile salesiana: la
g. della bontà 165, e l’impegno della crescita 166
Giovani
l'evangelizzazione dei g. nel CG20 5, nel CG21 6, nel CG22 7, nel CG23 8-14;
i g. nei vari contesti: nei contesti segnati da abbondanza di beni materiali 21, nei con­
testi di impoverimento 25, nei contesti di altre religioni 31, nei nuovi paesi indipen­
denti 37, nell’esodo dai regimi autoritari 41, nei gruppi autoctoni e m inoranze etni­
che 44;
impegno dei g. nel sociale: nei contesti segnati da abbondanza di beni materiali 21,
nei contesti di impoverimento 26, nei contesti di altre religioni 32, nell'esodo dai regi­
mi autoritari 41, di fronte alle varie forme di povertà 47, nel lavoro 60;
aspetti positivi e negativi della situazione dei g. 45: di fronte alle povertà 46-47, la
voglia di costruirsi 48, la ricerca di nuovi valori 49-50, la domanda di nuovi rapporti
51-52;
i g. e le istituzioni educative 53: la famiglia 54-55, l’istituzione scolastica 56, le istitu­
zioni religiose 57-59, il lavoro 60, il gruppo giovanile 61, la strada 62, la comunicazio­
ne sociale 63 255;
i g. di fronte alla fede: g. lontani 64-66, g. aperti al discorso religioso 67, g. della prati­
ca religiosa 68, g. impegnati 69-70, g. di altre confessioni cristiane 71, g. delle altre
religioni 72-74;
Dio all’opera nei g. all’origine del cammino di educazione alla fede 94-96;
il nostro impegno: andare verso i g. 97, incontrarli dove si trovano 98, valorizzando
quanto già hanno 99, offrendo un ambiente educativo (ambiente «oratoriano») 100;
la spiritualità salesiana è una spiritualità «giovanile» 159;
i g. e il senso della libertà: la formazione della coscienza 182-191 (v. anche Coscienza)',
educazione dei g. alla solidarietà (sociopolitica) 203-214 (v. Carità);
il cammino di fede dei g. richiede dalla comunità salesiana: la testimonianza 219-220,
l’inserimento nel contesto e nel mondo dei g. con una nuova qualità pastorale 225-
230, l’animazione della com unità educativa pastorale e della Famiglia Salesiana 232-
234, una pastorale organica 239-246, una particolare attenzione al loro orientamento
vocazionale 247-259, una nuova forma di comunicazione 254-260;
specifiche situazioni dei g. (orientamenti operativi) 261 : ambienti di am pia accoglien­
za 262-266, ambienti di educazione sistematica 267-273, il gruppo giovanile 274-283,
l’incontro personale con il giovane 284-289, com unità per giovani in difficoltà 290-
294, grandi convocazioni giovanili 295-299;
al centro della vostra attenzione ci siano sempre i giovani... siate per loro padri e fra­
telli come DB vi ha insegnato (discorso del Papa al CG) 331;
Lettera ai giovani 358-365;
v. anche Cammino, Evangelizzazione, Fede
Gruppo/i
importanza del g. giovanile tra le “agenzie di educazione” 61;
la “voglia” di gruppo 144, e il gruppo come luogo di scoperta della Chiesa 145;
i g. nella comunione ecclesiale 169;
i g. vocazionali 249-252; la dimensione vocazionale in ogni g. 253; il g. giovanile nel­
255

26.6 Page 256

▲back to top
l’educazione alla fede 274; il Movimento Giovanile Salesiano (MGS) 275-277, orienta­
menti operativi 278-283
Incarnazione
riscoperta dell’I. nella spiritualità giovanile salesiana 163
Incontro
l’i. personale con il giovane e l’educazione alla fede (orientamenti) 284-289
Inserimento
la com unità vive in sintonia con i grandi problemi del mondo ed è attenta alle soffe­
renza dell'ambiente in cui è inserita 208;
i. della comunità salesiana nel contesto e nel mondo giovanile con una nuova qualità
pastorale 225-230;
l’i. nella Chiesa locale e nel territorio nella revisione del progetto educativo pastorale
230
Integrazione
i. tra fede e vita («buon cristiano e onesto cittadino») 114-115;
v. anche Fede, Vita
Interiorizzazione
necessaria i. di ogni proposta 119;
i. delle norme 182 191;
v. Coscienza
Internati
l'educazione alla fede negli i. 267-273
Ispettore/Ispettoria
sfide avvertite dalle Ispettorie 8-9;
ogni I. elabori un piano organico di f.p. dei confratelli 223;
le responsabilità dell’I. riguardo all’inserimento nel contesto e nel mondo giovanile
227;
entro il prossimo CI ogni I. farà la revisione del PEPS 230;
l'i. verifica il cammino fatto nella realizzazione della comunità educativa pastorale
236;
l’I. elabori un program m a di formazione dei laici 237;
l'i. con il suo Consiglio è il responsabile della pastorale dell’l.r nom inerà un suo dele­
gato per la pastorale giovanile 244;
l'i. nomini l’incaricato ispettoriale della comunicazione sociale (compiti) 259;
l’i. verifichi la dimensione vocazionale, nomini un animatore ispettoriale per coordi­
nare la pastorale vocazionale 253;
gli organismi dell'I. e l’insegnamento della religione negli ambienti di educazione si­
stematica 271;
impegni dell’i. e dei responsabili ispettoriali nei confronti dei gruppi giovanili e del
Movimento Giovanile Salesiano 278-283;
deliberazioni riguardanti gruppi di I. 308-309
256

26.7 Page 257

▲back to top
Itinerari
gli i. di fede, determinazioni del cammino commisurati sui giovani che lo percorrono
109, compito per il prossimo Capitolo ispettoriale 230 261;
la pastorale vocazionale parte qualificante degli i. di fede 251;
i. da esplicitare per ogni gruppo giovanile e costellazione di gruppi 280
Laici
l'Ispettoria prepari i confratelli ai compiti di formatori dei 1. 223;
valorizzazione e corresponsabilità dei 1. 232-233, orientamenti operativi 235-238;
coinvolgimento dei 1. in vista dell'educazione dei giovani alla fede (discorso finale del
RM) 354
Lavoro
l’esigenza del 1. nei vari contesti 18 22 25 31 37;
i giovani e il 1. 60;
iniziative che preparano a inserire i giovani nel mondo del 1., primi passi del cammi­
no di fede 122;
centri di preparazione al 1. (tra gli ambienti di educazione sistematica) 267s
Libertà/Liberazione
libertà nei contesti segnati dall'abbondanza 18; le aspirazioni alla 1. e la Chiesa nei
contesti di impoverimento 24; nuovo clima di libertà nei paesi che escono da regimi
autoritari 38 40;
giovani e 1. nei cambi della società 47 88;
la nostra azione educativa e la 1. 80 115 122 166;
l’attuale vivo senso di 1. 182, il riflesso sui giovani 183-185, l’intervento educativo 186-
187, una lettura evangelica della realtà 188, catechesi specifica con senso del mistero
e del peccato e del limite 190, l’esigenza di confrontarsi con una norm a 191;
la liberazione dalle forme vecchie e nuove di povertà 204-208;
v. anche Carità (dimensione sociale), Povertà
Linguaggio
irrilevanza del 1. religioso e sfide che ne derivano 83-85;
1. facile e immediato per coloro che iniziano il cammino 105;
il 1. dei segni 134 148;
testimonianza 1. che convince i giovani 219;
importanza del 1. per il giovane 254-255;
il 1. come sfida agli educatori 256, orientamenti operativi 257-260;
curare la capacità del salesiano di usare un 1. adatto 258;
v. anche Comunicazione, Comunicazione sociale, Testimonianza
Lontani
giovani religiosamente 1.: situazioni 64-66, come sfida alla nostra vocazione di educa­
tori alla fede 76-77 97-100 225, destinatari privilegiati del cammino di educazione alla
fede 105 226 230
257
17

26.8 Page 258

▲back to top
Maria Ss.
la presenza m aterna di M. e il cammino di fede 121 157;
M. Madre e Aiuto della Chiesa, nella spiritualità giovanile salesiana 177;
la nostra fiducia nell'aiuto di M. (discorso iniziale del RM) 328;
M. sia per voi come fu per DB la Maestra e la Guida, la Stella della nuova evangeliz­
zazione (discorso del Papa al CG) 335;
affidiamo a M. la comunione nell’identità fraterna di tutte le Ispettorie e il rilancio di
una vera spiritualità giovanile (discorso finale del RM) 357
Mass Media
cf. Comunicazione Sociale
Matrimonio
la catechesi sul m. prepara a vivere l’amore 148
Maturazione
quattro grandi aspetti della m. cristiana 116-119: verso la m. um ana 120-129, verso
l’incontro autentico con Gesù Cristo 130-139, verso una intensa appartenenza eccle­
siale 140-148, verso un impegno per il Regno 149-156;
m. progressiva dell’appartenenza alla Chiesa 141-148;
riflessi dell'attuale rapporto vita/am ore sulla m. 193-196
M eta/e
m. globale del cammino di educazióne alla fede: l’uomo orientato a Cristo 112-113,
che sa integrare fede e vita 114-115;
m. del cammino verso la m aturità umana: accoglienza della vita 124, apertura agli al­
tri 125, emergere delle aspirazioni profonde 126, scoperta del senso della vita 127,
anelito al trascendente 128;
v. anche Fine
Missione
dalla m. verso l’educazione alla fede 1-3: la m. nel CG20 5, nel CG21 6, nel CG22 7,
nel CG23 8-14;
unità di m. e consacrazione nel CG22 7;
la m. ragion d'essere della com unità salesiana 217;
la m. giovanile, collaborazione all’opera di Dio 90-91 94-96;
vocazioni e m. 180;
la m. e la dimensione sociale della carità 203-214;
vasta è la m. e arduo è il compito, m a la Chiesa guarda con fiducia al vostro Istituto e
vi incoraggia a proseguire (discorso del Papa al CG) 331
Missioni
la prim a spedizione missionaria salesiana suscitatrice di sensibilità mondiale tra i gio­
vani 172;
il rinnovato entusiasmo missionario apre nuovi orizzonti vocazionali 249
Mistero
il senso del m. nella vita di ogni persona 190
258

26.9 Page 259

▲back to top
M odello/i
m. ed educazione nei nuovi paesi indipendenti 34;
m. educativo della tradizione salesiana 123, mete 124-129;
m. e proposta vocazionale 153-154;
m. proposti dalla comunicazione sociale 254
Mondo
solidarietà col m. e la sua storia 2 203 208;
m. dei giovani: v. Giovani;
v. anche Carità, Società
Movimento Giovanile Salesiano
natura del MGS, 275-276, la comunicazione tra i gruppi nel MGS 277, orientam enti
operativi per l’educazione alla fede nel MGS 278-283
Nodi
alcuni n. dell’educazione alla fede 181: la formazione della coscienza 182-191, l'edu­
cazione all’am ore 192-202, dimensione sociale della carità 203-214
Norma
l'esigenza di confrontarsi con una n. 191
Oratorio
l’O. paradigm a di ogni nostro ambiente educativo 100;
l’O. di Valdocco culla della spiritualità giovanile salesiana 158, ambiente favorevole
alla vocazione 179;
l’educazione alla fede nell’O. 262-266;
a noi SDB viene assegnata la responsabilità della «rifondazione» dell'O. (discorso fi­
nale del RM) 345, fisionomia oratoriana della prassi di DB (ib.) 350
Orientamento/i
o. operativi per situazioni particolari 261-299: ambienti di ampia accoglienza 262-
266, ambienti di educazione sistematica 267-273, il gruppo giovanile 274-283, l'incon­
tro personale con il giovane 284-289, comunità per giovani in difficoltà 290-294, gran­
di convocazioni giovanili 295-299;
o. operativo per la presenza salesiana in Africa 310;
o. vocazionale: v. Vocazione
Papa
riconoscimento della missione del P. e dei pastori della Chiesa 146 171;
amore e adesione al P. componenti della spiritualità giovanile salesiana 172;
messaggio del P. all'inizio del CG23 311-314;
indirizzo di omaggio al P. da parte del RM 329;
discorso del P. al CG23 durante la visita del 1° maggio 330-335;
l’incoraggiamento apostolico del P. (discorso finale del RM) 356;
cronaca della visita del P. 380
259

26.10 Page 260

▲back to top
Parola di Dio
impegno di leggere i contesti alla luce della P. 15;
la P. nella maturazione cristiana 118 136 186;
la P. al centro della propria esistenza nella Chiesa 146 148;
la P. nella illuminazione della coscienza 191, e nella maturazione deO’impegno socia­
le 213;
P. e uso dei mezzi della comunicazione sociale 256;
v. anche Vangelo
Pastorale
la riflessione capitolare è una riflessione pastorale 16;
il cammino di fede dei giovani richiede una p. organica: la comunione operativa 239,
strutture di unità 240-241, i ruoli nella comunità locale 243, l’ispettore con il delegato
e l’équipe per la p. giovanile 244, i centri di p. nazionali o regionali 245, riferimento
unificante del dicastero per la p. giovanile 246;
partecipazione alla p. della Chiesa locale 146 171 226;
fanno parte deli’équipe ispettoriale di p. giovanile: il delegato per la p. giovanile 244,
l'anim atore della p. vocazionale 253, l’incaricato della comunicazione sociale 259
Peccato
il senso del p. 190;
v. anche Coscienza, Riconciliazione
Pellegrinaggio
il p. come convocazione giovanile 295
Pensionati
l’educazione alla fede nei p. per studenti e lavoratori 267-273
Persona/personalità
l’educazione della p. impegno prioritario 2;
la voglia di costruirsi una p. valida, compito attuale della gioventù 48;
p. e valori 49 50 184 192-194 198;
educare al valore della p. 209;
la “nuova evangelizzazione” e la p. 4;
p. che ha Cristo come riferimento, m eta globale del cammino 114;
la scoperta della p. di Cristo 137; v. anche Gesù Cristo;
vedi anche Coscienza, Amore
Pietà
p. come atteggiamento filiale verso il Padre 139 176;
v. Preghiera, Dio
Politica
p. e contesti segnati da abbondanza di beni materiali 18, e contesti di impoverimento
22, e contesti di altre religioni 29, e nuovi paesi indipendenti 33, ed esodo dai regimi
autoritari 38-39, e gruppi autoctoni e minoranze etniche 42;
260

27 Pages 261-270

▲back to top

27.1 Page 261

▲back to top
etica e p.: fratture 205-206 necessità di u n ’educazione diffusa 205, educare al valore
della persona 209, avviare a conoscere la complessità della realtà socio-politica 210,
introdurre i giovani in situazioni che chiedono solidarietà 211, rispondere con pro­
getti concreti di solidarietà fondata sul Vangelo e sulla fede 213, e anche in esigenze
di partecipazione politica 214
v. anche Carità (dimensione sociale)
Povertà
la p. nei contesti segnati da abbondanza di beni materiali 18, nei contesti di impoveri­
mento 22, nei contesti di altre religioni 29, nei nuovi paesi indipendenti 37;
la strada come unica scuola di vita nei contesti di p. 62;
reazioni dei giovani di fronte alle varie forme di p. 46-47;
la p. come sfida alla nostra vocazone di educatori alla fede 78-82 203-204;
il cammino di educazione alla fede privilegia i più poveri 105 120 226;
il CG23 e il continuo confronto con le forme antiche e nuove di p. 203-204, la sfida
che ne deriva e la necessità di formare la mentalità 205-206, la risposta storica di Don
Bosco 207, e della com unità salesiana 208, educare al valore della persona 209, avvia­
re a conoscere la complessità della realtà socio-politica 210, introdurre i giovani in si­
tuazioni che chiedono solidarietà 211, rispondere con progetti concreti di solidarietà
212, una solidarietà fondata sul Vangelo e sulla fede 213, anche in esigenze di parte­
cipazione politica 214;
v. anche Carità (dimensione sociale)
Preghiera
la p. nel cammino di fede 139;
attraverso la p. si realizza la partecipazione più intensa al mistero della Chiesa 148;
preghiera e discernimento vocazionale 155;
l’incontro con Cristo nella p. nella spiritualità giovanile salesiana 176
Progetto/i
il p. educativo pastorale: come priorità nel CG21 6, suo obiettivo 10 12;
verifica del p.e.p. come risposta alle sfide dei giovani 89 226;
revisione del p.e.p. da parte del prossimo Capitolo ispettoriale 230;
la pastorale vocazionale nel p.e.p. locale 252-253;
il cammino di educazione alla fede come p. originale di vita cristiana, Sistema Pre­
ventivo come p. di spiritualità 158; v. anche Spiritualità;
l'am ore come p. di vita 193 201;
la dimensione sociale della carità e i p. di solidarietà 212-214;
condivisione dei p. con i giovani 225-226
Purezza
p. ed educazione all’am ore 197 201;
la testimonianza di castità del salesiano e l’educazione all’am ore 201;
v. anche Amore
Qualificazione
q. continua dei confratelli, impegno prioritario in questo sessennio 221 223;
q. delle presenze per l’educazione alla fede 228-231
261

27.2 Page 262

▲back to top
Quotidiano
spiritualità del q.: è sintesi tra fede e vita 162, riscoperta ricchezza dell'incarnazione
163, am ore alla vita 164
Rapporti
domanda di nuovi r. da parte dei giovani 51-52;
0 bisogno di r. interpersonali nel cammino verso la fede 143-145;
la crescita dei giovani ed i r. di comunicazione 254-255, come sfida agli educatori 256
Regno (di Dio)
verso un impegno per il R., il cammino vocazionale 149-156
Regolamenti
R. generali: modifica all'art. 76,4 305
Religione
1 giovani e le istituzioni della r. 57-59;
il valore dell'esperienza religiosa nella formazione della personalità 129;
qualificare l'insegnamento della r. negli ambienti di educazione sistematica 271
Religioni
caratteristiche dei contesti di altre r. 27-32;
i giovani di altre r. di fronte alla fede 72-74;
l'incontro con le altre r. come sfida alle nostre com unità di educatori alla fede 86
Religiosità
la r. (popolare) nei contesti segnati da abbondanza di beni materiali 20, nei contesti
di impoverimento 23, nei contesti di altre religioni 27-28, nei nuovi paesi indipendenti
35, nell’esodo dai regimi autoritari 39, nei gruppi autoctoni e minoranze etniche 42;
r. giovanile e strutture religiose 57-59;
giovani e r . : i lontani 64-66, gli aperti al discorso religioso 67, giovani della pratica re­
ligiosa 68, gli impegnati 69-70, giovani di altre confessioni religiose 71, giovani delle
altre religioni 72-74
Responsabilità
Don Bosco esempio di educatore dei giovani alla r. partecipata 159 170;
apertura alla r. nel gruppo giovanile 144;
assunzione di r. nella Chiesa 147;
r. nell’impegno vocazionale 149s;
la spiritualità giovanile salesiana come spiritualità di servizio responsabile 178-180;
formazione del giovane alla r. etica 126 186-187 203-205;
introdurre i giovani in situazioni che richiedono r. e solidarietà sociale 211-214;
r. comune nella com unità educativa: v. Comunità;
r. nostre riguardo alla Famiglia Salesiana 233;
v. anche Coscienza, Comunità
262

27.3 Page 263

▲back to top
Rettor Maggiore
il RM col suo Consiglio orienta, segue e verifica i piani ispettoriali di formazione per­
m anente 224, dà orientamenti e appoggio per le decisioni ispettoriali circa la signifi­
catività ecclesiale e sociale delle opere 227, orienta le riflessioni e le decisioni delle
Ispettorie per adeguare gli impegni pastorali alle nuove situazioni 231;
il RM, tram ite i dicasteri competenti, offre elementi e linee per un «progetto laici»
238;
discorso del RM in apertura del CG23 318-328;
indirizzo del RM al Santo Padre 329;
discorso del RM alla chiusura del CG23 344-357;
relazione del RM al CG23 (cronaca) 369;
lettera ai giovani 358-365
Riconciliazione
l’incontro con Cristo nel sacramento della R. 174 191;
il sacramento della R. momento privilegiato di incontro personale con 0 giovane 289;
il sacramento della R. grazia e forza per i giovani in difficoltà 294;
v. anche Coscienza, Sacramenti
Sacramenti
i S. celebrazione della salvezza 148;
i S. incontro col Cristo risorto 173, nel s. del perdono 174, e nel s. dell’Eucaristia 175;
v. Battesimo, Confermazione, Eucaristia, Riconciliazione
Santità
la s. giovanile salesiana e il cammino di fede 8 70 106;
le espressioni della s. giovanile salesiana nella nostra tradizione 100 158-160 165;
l'originalità e l’audacia della proposta di una “santità giovanile” è intrinseca all’arte
educativa di DB (messaggio del Papa) 313;
v. anche Spiritualità
Scienze (dell'educazione)
la riflessione sui contesti utilizza il contributo delle s. competenti 16;
per la maturazione della fede l'educatore si serve delle s. dell’educazione 123;
impegno per la qualificazione dei confratelli (qualificazione pastorale e competenza
educativa professionale) 221 223
Scrutinio
s. annuale della com unità locale sull'inserimento evangelizzatore nel contesto e nel
mondo giovanile 229
Scuola
i giovani e la s. (istituzioni educative) 56;
la strada s. di vita per molti giovani in contesti di povertà 62;
comunità «s. di fede» per i giovani 217;
l’educazione alla fede nella s. (ambienti di educazione sistematica) 267-273
263

27.4 Page 264

▲back to top
Segno/i
i s. della presenza di Cristo e la loro presentazione ai giovani 134-135;
comunità salesiana «s. di fede» 216;
il s. dell’avvicinamento ai giovani in difficoltà 291
Servizio
la spiritualità di s. responsabile, nucleo fondamentale della spiritualità giovanile sale­
siana: divenire onesti cittadini e buoni cristiani 178, con la creatività dell’am ore 179,
fino a impegnare tutta la vita come e con Don Bosco 180;
s. e educazione all’amore 201;
offerta ai giovani di esperienze di s. come strada vocazionale 252;
l’impegno di s. della com unità salesiana 219-220;
v. anche Volontariato
Sessualità
la s. tra i giovani in alcuni contesti 21 192;
i riflessi sul cammino di fede 193-195;
l'educazione della s. 197-200
Sfide
le nuove s. del mondo dei giovani 8, avvertite da tutte le Ispettorie 9, a cui risponde il
CG23 10, ispirandosi alla pedagogia del Padre 11, testimoniata dal Figlio 12, diffusa
dallo Spirito Santo 13, perché i giovani abbiano la vita 14;
le sfide più urgenti individuate dal CG23 75: lontananza/estraneità 76-77, la povertà
78-82 203-204, irrilevanza della fede 83-85, incontro con le altre religioni 86, la vita
87-88;
la risposta della comunità salesiana alle s. giovanili 89; convinzioni alla radice della
sua speranza 90-93;
quattro grandi aspetti della maturazione cristiana, risposta alle s. dell’attuale situa­
zione culturale e giovanile 117; v. anche Maturazione;
il percorso verso la m aturità um ana come risposta alle s. 129;
la spiritualità giovanile salesiana di fronte alla s. fondamentale per il credente 162-164
Sistema Preventivo
S.P. come priorità sottolineata dal CG21 6;
S.P. nell’incontro con le altre religioni 86;
S.P. come progetto di spiritualità 158;
educazione all'amore e S.P. 193-196;
S.P. e accoglienza dei giovani in difficoltà 290-294;
S.P. come frutto e fonte di spiritualità salesiana (discorso iniziale del RM) 326
Situazione (della gioventù)
alcuni dati della s. della gioventù: le povertà 46-47, la voglia di costruirsi 48, la ricer­
ca di nuovi valori 49-50, domanda di nuovi rapporti 51-52, la gioventù nei confronti
delle “agenzie educative” (famiglia, istituzione scolastica, istituzioni religiose) 53-59,
il lavoro 60, il gruppo giovanile 61, la strada 62, la comunicazione sociale 63
264

27.5 Page 265

▲back to top
Situazioni
orientamenti operativi per s. particolari 261: ambienti di ampia accoglienza 262-266;
ambienti di educazione sistematica 267-273; il gruppo giovanile 274-283; l’incontro
personale con il giovane 284-289; comunità per ragazzi e giovani in difficoltà 290-294;
grandi convocazioni giovanili 295-299
Società/sociale
la s. nei contesti segnati da abbondanza di beni materiali 18, nei contesti di impoveri­
m ento 22, nei contesti di altre religioni 29, nei nuovi paesi indipendenti 33, nell’esodo
dai regimi autoritari 38, nei gruppi autoctoni e minoranze etniche 42;
personalità chiamate a costruire una s. rinnovata, m eta globale del cammino di edu­
cazione alla fede 112-115;
il servizio responsabile alla s. 178-180;
dim ensione sociale della carità: componente essenziale dell’etica cristiana 203-204,
necessità di formare mentalità 205-206, la risposta storica di Don Bosco 207-208, edu­
care al valore della persona 209, avviare a conoscere la complessità della realtà socio­
politica 210, introdurre i giovani in situazioni che chiedono solidarietà 211, risponde­
re con progetti concreti di solidarietà 212, una solidarietà fondata sul Vangelo e sulla
fede 213, anche in esigenze di partecipazione politica 214; cf. 314 (messaggio del Pa­
pa), 355 (discorso finale del RM);
v. anche Contesti, Giovani, Servizio, Vita
Solidarietà
s. col mondo e la sua storia 2, col mondo dei giovani 8;
carità e s. nella nuova evangelizzazione 4;
valore della s. sottolineato nei vari contesti 19 23 42 49;
bisogno di s. nei giovani da far emergere 143 151 164 178;
necessità di un'educazione alla s. 205-206, la risposta storica di Don Bosco 207-208,
educare al valore della persona 209, avviare a conoscere la complessità della realtà
socio-politica 210, introdurre i giovani in situazioni che chiedono s. 211, rispondere
con progetti concreti di s. 212, una s. fondata sul Vangelo e sulla fede 213, anche in
esigenze di partecipazione politica 214;
v. anche Carità (dimensione sociale)
Speranza
le nostre com unità segno di s. 82 85;
esercizio della s. come stile di vita 115 124;
la s. come caratteristica dell’ambiente di Valdocco 165;
Maria Ss. fonte di s. 177
Spirito Santo
5.5. guida del cammino di rinnovamento della Congregazione 1 5;
5.5. diffonde la sapienza pedagogica del Padre 13;
l’opera dello S.S. nei giovani, base per l’educazione alla fede 91 92 95 112 164 (ricom­
posizione dell’unità) 168;
5.5. e vita come progetto vocazionale 178-180;
5.5. fonte di comunione operativa nella pastorale 239;
265

27.6 Page 266

▲back to top
spiritualità significa partecipazione alla potenza viva dello S.S. ricevuta nel sacra­
mento del Battesimo e portata a pienezza in quello della Cresima (discorso del Papa
al CG) 334
Spiritualità (giovanile salesiana)
la SGS come esperienza vissuta 92;
la SGS: una spiritualiltà «salesiana» e una s. «giovanile», perciò è una s. «educativa»
158-160;
i nuclei fondamentali della SGS 161: s. del quotidiano 162-164, s. della gioia e dell'ot­
timismo 165-166, s. dell'amicizia con il Signore Gesù 167-168, s. di comunione eccle­
siale 169-177, s. di servizio responsabile 178-180;
approfondimento della SGS da parte dei responsabili dei gruppi giovanili e del MGS
283;
s. giovanile da approfondire: DB “maestro di spiritualità giovanile” (messaggio del
Papa) 313;
la sintesi organica tra fede e vita da far m aturare nei giovani si ottiene solo attraverso
la forza di una concreta s. (discorso iniziale del RM) 327;
suscitare tra i giovani u n ’autentica s. (discorso del Papa al CG) 334
Storia
la Congregazione nella s. della salvezza: dalla «missione» al «cammino di educazione
alla fede» 1-14;
solidarietà con la s. 2;
il cammino per inserire il Regno nella s. 117;
v. anche Bosco (Don), Congregazione
Strada
i giovani e la s. (come ambiente) 62
Territorio
Animazione educativa e culturale del t. 179;
la comunità locale valorizzi ogni forma di comunicazione e solidarietà con il proprio
t. 229;
ogni Ispettoria presterà attenzione all’inserimento vivo delle singole opere nella Chie­
sa locale e nel t. 230
Testimonianza
la t. dei cristiani, via fondamentale all’incontro autentico con Gesù Cristo 131-132
135;
la t. nell’educazione all’amore 200-201;
il cammino di fede dei giovani richiede la t. di una com unità 219, che si rinnova co­
stantemente 220;
la com unità salesiana e la t. della dimensione sociale della carità 208-214;
la t. delle com unità di accoglienza per ragazzi e giovani in difficoltà 290
Unità
u. missione/consacrazione nel CG22 7;
la «grazia di u.» 162 164 220;
266

27.7 Page 267

▲back to top
u. della com unità salesiana segno evangelico 219;
u. operativa pastorale nella Chiesa e nella Congregazione 239, strutture di u. 240-246;
«grazia di u.» testim oniata da san Francesco di Sales e da san Giovanni Bosco confer­
m a che l’unione con Dio è la vera sorgente dell'amore operoso del prossimo (discor­
so del Papa al CG) 332;
«grazia di u.» che realizza la sintesi fra educazione ed evangelizzazione (discorso fi­
nale del RM) 348-349
Uomo
un «nuovo umanesimo» rende urgente l'educazione dell'u. come persona 2-3; al nuo­
vo umanesimo i giovani sono sensibili 184;
nel cammino di fede occorre pensare a quale tipo (immagine) di u. costruire 10 112-
113 123 129;
Gesù Cristo vero e definitivo «progetto-uomo» 12, u. perfetto, m eta del cammino del-
l’u. 103 113 116 130; anche la spiritualità giovanile salesiana tende a far crescere i gio­
vani secondo la m isura di Cristo u. perfetto 160; cf. anche 347;
spiritualità salesiana come spiritualità di servizio all’u. 178s;
l’area della m aturazione um ana 120-129
Valori
la ricerca di nuovi v. nella gioventù attuale 49-50;
sfida per l’educazione alla fede nello sviluppo dei v. umani 84-85 117 183;
aiuto a superare le carenze che condizionano l’apertura ai v. 122 193;
stima e ricerca dei v. nelle persone 211;
v. anche Giovani
Vangelo
l’annuncio del V. ai giovani 136-137;
V. e vita quotidiana 149 184 186-189;
rilettura del V. nella spiritualità giovanile salesiana 162-163 166;
la dimensione sociale della carità, dimensione costitutiva del V. 204;
la com unità salesiana chiam ata a ripensarsi e rinnovarsi alla luce del V. 215-218;
v. anche Parola di Dio
Violenza
giovani e v. nei contesti segnati da abbondanza di beni materiali 21, nei contesti di
impoverimento 22 25, nei contesti di altre religioni 31, come reazione alle varie for­
m e di povertà 47 206
Vita
irrilevanza della fede nella v. come sfida 83-85;
la sfida della v. come sintesi e matrice di tutte le altre sfide 87-88;
portare ad accogliere la v. 124, e a gustarla aprendosi agli altri 125, facendo emerge­
re le aspirazioni profonde 126, scoprendone il senso 127, aperta al trascendente 128;
integrazione fede e v. 114-115 120 162 164 178-180;
la proposta di v. cristiana all’interno di un cammino educativo 101-111;
pienezza di v. in Cristo 130, la trasformazione della v. in Cristo 138;
la v. come vocazione 149 151-154;
267

27.8 Page 268

▲back to top
la v. um ana come luogo di incontro con Dio nella spiritualità giovanile salesiana
(amore alla v.) 163-164 180;
l'Eucaristia celebrazione gioiosa della v. 175;
l’elaborazione di un codice coerente di v.: v. Coscienza;
v. anche Amore
Vocazione
verso un impegno per il Regno; la vita come v. 149, scoprire 0 proprio posto 150, far
emergere il positivo di ogni giovane 151, la gioia di comunicare i propri doni 152,
l'esplicita proposta vocazionale 153-154, il discernimento vocazionale 155, la scelta
vocazionale 156;
v. che nascono da una esperienza di servizio 180;
il cammino di fede dei giovani richiede che la com unità salesiana ponga particolare
attenzione al loro orientamento vocazionale: dimensione qualificante 247-248, nuove
esperienze 249-250, come parte degli itinerari di fede 251, orientamenti operativi 252-
253; nell’oratorio-centro giovanile 265
Volontariato
v. civile e missionario 179;
offerta ai giovani di esperienze di v. 252
268