A- Vittorio Luigi CASTELLAZZI, I gruppi di preghiera di guarigione


A- Vittorio Luigi CASTELLAZZI, I gruppi di preghiera di guarigione



FRANCIS DESRAMAUT













VITA DI DON MICHELE RUA

PRIMO SUCCESSORE DI DON BOSCO

(1837-1910)

A cura di Aldo Giraudo



































LAS – ROMA

Titolo originale dell’opera: Vie de Don Michel Rua premier successeur de Don Bosco (1837-1910) - © LAS, Roma, 2009.

Traduzione dal francese di Antonella Fasoli

Revisione generale sulle fonti archivistiche di Aldo Giraudo

INTRODUZIONE

Il centenario della morte del beato Michele Rua offre l’occasione per fare fare il punto sulla vita del primo successore di don Bosco. La famiglia salesiana gli deve molto. Che cosa sarebbe diventata se non ci fosse stato don Michele Rua?

In passato già altri si sono impegnati a scrivere la sua vita. Già all’indomani della scomparsa, l’amico di sempre Giovanni Battista Francesia (1838-1930) pubblicava un libro di 220 pagine, D. Michele Rua, primo successore di Don Bosco (Torino, 1911), il cui unico limite è forse l’eccessivo entusiasmo per il protagonista. Più tardi, coll’inizio dei processi di beatificazione e canonizzazione affluirono numerose testimonianze sulle sue virtù.

Così, sul principio degli anni Trenta, il redattore del Bollettino Salesiano, Angelo Amadei (1868-1945), che aveva facile accesso agli archivi centrali della Congregazione, iniziò a raccogliere un gran numero di documenti, confluiti in una monumentale opera di tre volumi, per un totale di 2.388 pagine, Il Servo di Dio Michele Rua (Torino, 1931-1934). Amadei si era informato accuratamente. Ad esempio, aveva fatto ricorso persino alle cronache locali delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Ma nel suo desiderio di non trascurare nulla, accumulò testimonianze e fatti, accostandoli secondo un criterio puramente cronologico, anno dopo anno, senza mai preoccuparsi di costruire un vero e proprio racconto. L’unica eccezione a questo suo modo di procedere è costituita da un interessante e dettagliato ritratto morale di don Rua, collocato tra gli anni 1898 e 1899. Per il resto tutto appare mescolato in un enorme zibaldone: «un bazar, un guazzabuglio», come mi disse un giorno don Ceria, parlando del decimo volume delle Memorie biografiche, opera dello stesso autore redatta con identici criteri. Inoltre Amadei non precisò la fonte delle sue informazioni, ignorando del tutto il metodo dei riferimenti. La sua biografia, dunque, seppur estremamente meritoria, dev’essere utilizzata con prudenza. Aggiungiamo, per amor di precisione, che i confratelli gli chiesero una versione ridotta dell’opera, pubblicata con il titolo: Un altro Don Bosco, Don Rua (Torino, 1934, 703 pagine).

Uno dei colleghi del tempo, Augustin Auffray (1881-1955), che a Torino dirigeva il Bulletin Salésien francese, fu invece molto attento a non cadere negli stessi limiti letterari e compose una vera biografia di don Rua: Un saint formé par un autre saint. Le premier successeur de Don Bosco, Don Rua (Paris-Lyon, 1932, 412 pagine), opera subito tradotta in italiano. Auffray ha costruito intelligentemente la sua storia dividendola in 49 capitoli, accuratamente organizzati e con una certa eleganza di stile. È vero che un lettore critico oggi potrebbe arricciare il naso di fronte alle sue immagini e ai suoi voli pindarici, tuttavia il libro si presenta come la prima decorosa biografia di don Rua, piacevole da leggere e sufficientemente fondata (anche lui, tuttavia, dimentica il riferimento alle fonti).

Un altro letterato, questa volta italiano, Eugenio Ceria (1870-1957), che nel redigere gli ultimi volumi delle Memorie biografiche di don Bosco si era ispirato al metodo e allo stile di Auffray, dopo la seconda guerra mondiale pubblicò una Vita del Servo di Dio don Michele Rua, primo successore di san Giovanni Bosco (Torino, 1949, 600 pagine) solidamente documentata, ben costruita e ben scritta. Anch’egli beneficiava di una conoscenza diretta di don Rua che aveva incontrato personalmente. I suoi 46 capitoli sono di gran lunga migliori rispetto a quelli di Amadei. Le note sono ridotte al minimo, limite piuttosto grave agli occhi degli eruditi. Ma dal momento che possedeva informazioni di prima mano, è probabile che se ne ritenesse legittimamente dispensato. La sua biografia di don Rua appare a tutt’oggi di qualità eccellente.

In occasione del centenario forse bastava ripubblicare e tradurre quest’opera di Ceria. Tuttavia, io credo che una biografia non sia mai definitiva. La documentazione esistente deve sempre essere reinterpretata in funzione delle domande sollevate dai ricercatori. Nuovi documenti, e abbondanti, sono stati rintracciati, come rileviamo dal DVD Documenti di don Rua, approntato nel 2007 a cura del Comitato di studi storici don Rua 2010, che bisognerebbe sfruttare più sistematicamente. Ma numerose lettere e altri documenti di don Rua giacciano ancora del tutto sconosciuti negli archivi ispettoriali salesiani di diverse parti del mondo. La conoscenza della sua teologia di riferimento resta ancora imperfetta. Non disponiamo di studi sulla sua predicazione. Sappiamo che seguiva con cura i missionari inviati in America: quale forma prendeva la sua direzione sempre così attenta? In quale misura incoraggiava (o moderava) l’italianità, allora molto accentuata, della Società Salesiana? Fino a che punto la formazione salesiana progredì sotto il suo rettorato? Inoltre restano ancora da studiare le gravi questioni relative ai direttori-confessori e alla separazione giuridica tra la Congregazione Salesiana e l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che meriterebbero un’analisi più accurata rispetto a quanto ho fatto in questa sede ...

Insomma, con questo libro non ho avuto la pretesa di rinnovare radicalmente l’argomento. Anzi, riconosco a più riprese il mio debito nei riguardi dei biografi predecedenti, soprattutto di don Ceria, non soltanto per la biografia di don Rua, anche per i suoi Annali della Società Salesiana. Confesso inoltre, con rincrescimento, di non aver potuto disporre di documenti di prima mano, che forse mi avrebbero fatto modificare il racconto in alcuni punti. La mia è stata soprattutto una rilettura, abbastanza libera, della documentazione raccolta nel Fondo Don Rua, depositato presso l’Archivio Centrale Salesiano di Roma, messa a disposizione dei ricercatori in microfilm. Soprattutto non ho potuto beneficiare delle ricerche tuttora in corso alla vigilia del centenario del 2010. Mi auguro che arrivi presto qualcuno capace di colmare tali lacune.



Tolone, 31 gennaio 2009.

ABBREVIAZIONI





AmadeiA. Amadei, Il Servo di Dio Michele Rua, 3 voll., Torino, SEI, 1931-1934.

Annali E. Ceria, Annali della Società Salesiana, Torino, SEI, 1941-1951.

ASCArchivio Salesiano Centrale - Roma

AuffrayA. Auffray, Le premier successeur de Don Bosco, Don Rua (1837-1910), Lyon-Paris, Vitte, 1932.

Ceria, VitaE. Ceria, Vita del Servo di Dio Don Michele Rua, Torino, SEI, 1949.

DocumentiG. B. Lemoyne, Documenti per scrivere la storia di D. Giovanni Bosco, dell’Oratorio di s. Francesco di Sales e della Congregaz. Salesiana, 45 volumi, in ASC A050-A094 (FdB 966A8-1201A9).

Don Bosco en son tempsF. Desramaut, Don Bosco en son temps (1815-1888), Torino, SEI, 1996.

EpistolarioGiovanni Bosco, Epistolario, a cura di Francesco Motto, voll. 1-4, Roma, LAS, 1991-2003.

Epistolario CeriaEpistolario di S. Giovanni Bosco, per cura di D. Eugenio Ceria, 4 voll., Torino, SEI, 1955-1959.

FdBASC, Fondo Don Bosco. Microschedatura e descrizione, Roma, 1980.

FdRASC, Fondo Don Rua. Microschede e descrizione, Roma, 1996.

FrancesiaD. Michele Rua, primo successore di Don Bosco. Memorie del Sac. G. B. Francesia, Torino, Ufficio delle “Letture cattoliche”, 1911.

L.C.Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani, Torino, S.A.I.D. Buona Stampa, 1910.

MBG. B. Lemoyne, A. Amadei, E. Ceria, Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco, 19 voll., San Benigno Canavese e Torino, 1898-1948.

Positio 1935Sacra Rituum Congregatione. Taurinen. Beatificationis ac Canonizationis Servi Dei Sac. Michaelis Rua. Positio super introductione Causae, Roma, Guerra et Belli, 1935.

Positio 1947Sacra Rituum Congregatione. Taurinen. Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Michaelis Rua. Positio super virtutibus, Romae, Guerra e Belli, 1947.

RSSRicerche Storiche Salesiane, Roma, LAS.



1 - L'INFANZIA DI MICHELE RUA

1 La città di Torino nel decennio 1830-1840

▲back to top

2 La famiglia Rua nella fabbrica della Fucina

▲back to top

3 Michele e la scuola della Fucina

▲back to top

4 Il Risorgimento a Torino

▲back to top

5 Michele frequenta la scuola dei Fratelli

▲back to top

6 Lo studio del latino con don Bosco

▲back to top

7 Le classi ginnasiali

▲back to top

8 Michele Rua veste l’abito chiericale

▲back to top

9 Michele e la filosofia

▲back to top

10 Infermiere dei malati di colera

▲back to top

11 Il secondo anno di filosofia

▲back to top

12 I voti privati di Michele Rua

▲back to top

13 Lo studio della teologia

▲back to top

14 La nascita di una società religiosa in un contesto turbolento

▲back to top

15 La morte di Margherita Bosco e di Domenico Savio

▲back to top

16 Il primo progetto costituzionale di don Bosco

▲back to top

17 A Roma con don Bosco nel 1858

▲back to top

18 Il trattato “De Deo uno et trino”

▲back to top

19 L’organizzazione della Società di san Francesco di Sales

▲back to top

20 La preparazione

▲back to top

21 Michele Rua è ordinato presbitero

▲back to top

22 Il lavoro del giovane sacerdote

▲back to top

23 Direttore a Mirabello

▲back to top

24 Don Rua sostituisce don Alasonatti

▲back to top

25 Don Rua rappresenta don Bosco

▲back to top

26 La riorganizzazione dell’Oratorio

▲back to top

27 Le feste di consacrazione della chiesa di Maria Ausiliatrice

▲back to top

28 La vita quotidiana del prefetto don Rua

▲back to top

29 Il problema della formazione dei chierici all’Oratorio di Torino

▲back to top

30 Don Rua maestro dei novizi senza titolo

▲back to top

31 Una Società in continua crescita

▲back to top

32 Un prefetto esigente

▲back to top

33 Un sacerdote devoto

▲back to top

34 Don Rua «visitatore» delle case salesiane

▲back to top

35 Il programma di don Rua «visitatore»

▲back to top

36 Le ispezioni di don Rua nel 1874 e 1875

▲back to top

37 L’istituzione dell’ispettore nella Società di san Francesco di Sales

▲back to top

38 Don Rua a Mornese presso le Figlie di Maria Ausiliatrice

▲back to top

39 Le circolari mensili ai direttori

▲back to top

40 Due fondazioni mancate

▲back to top

41 Don Rua nella controversia con l’arcivescovo Gastaldi

▲back to top

42 L'austerità del prefetto generale

▲back to top

43 A Roma nei mesi di aprile e maggio del 1881

▲back to top

44 Aiuto di don Bosco a Parigi e Lille, nel maggio 1883

▲back to top

45 Con don Bosco a Frohsdorf

▲back to top

46 L'intervento di Leone XIII

▲back to top

47 L'ufficializzazione del titolo di vicario generale

▲back to top

48 Con don Bosco in Spagna

▲back to top

49 Il ritorno dalla Spagna

▲back to top

50 Un vicario umile e pio

▲back to top

51 A Roma per la consacrazione della chiesa del Sacro Cuore

▲back to top

52 La sostituzione di don Bosco rimasto senza voce

▲back to top

53 La morte di don Bosco

▲back to top

54 I funerali e la sepoltura del Fondatore

▲back to top

55 La successione di don Bosco230

▲back to top

56 Al cospetto di Leone XIII

▲back to top

57 La famiglia salesiana ereditata da don Bosco

▲back to top

58 Sulle orme di don Bosco

▲back to top

59 Il peso dei debiti accumulati

▲back to top

60 Il problema degli studi ecclesiastici

▲back to top

61 Gli studi letterari

▲back to top

62 Per una saggia direzione

▲back to top

63 Don Rua confessore267

▲back to top

64 Le udienze

▲back to top

65 La corrispondenza

▲back to top

66 Le celebrazioni annuali

▲back to top

67 In Italia

▲back to top

68 Nel meridione della Francia

▲back to top

69 In Spagna

▲back to top

70 A Lione e a Parigi

▲back to top

71 Don Rua in Inghilterra, nel Nord della Francia e in Belgio

▲back to top

72 Don Antonio Belloni in Terra Santa

▲back to top

73 La fusione della Congregazione della Sacra Famiglia con la Società Salesiana

▲back to top

74 Il pellegrinaggio di don Rua in Terra Santa

▲back to top

75 Il ritorno in Europa

▲back to top

76 L'organizzazione dei Cooperatori salesiani

▲back to top

77 La preparazione del Congresso di Bologna

▲back to top

78 Lo svolgimento del Congresso

▲back to top

79 La chiusura del Congresso

▲back to top

80 I sentimenti di don Rua

▲back to top

81 Lo zelo missionario di don Rua

▲back to top

82 L’America del Sud

▲back to top

83 La Colombia e l'episodio di Agua de Dios

▲back to top

84 L'insediamento dei Salesiani in Perù

▲back to top

85 L’avventura ecuadoregna

▲back to top

86 Il Messico

▲back to top

87 Venezuela, Bolivia, Paraguay, El Salvador

▲back to top

88 Negli Stati Uniti

▲back to top

89 I Salesiani in Algeria

▲back to top

90 La fondazione oranese del 1891

▲back to top

91 Il salesiano polacco Bronisław Markiewicz

▲back to top

92 La fondazione polacca del 1892

▲back to top

93 La crisi del 1897

▲back to top

94 In Catalogna e nei Paesi Bassi

▲back to top

95 In Portogallo

▲back to top

96 In Andalusia

▲back to top

97 Le case dell’Africa

▲back to top

98 I Capitoli Generali sotto don Rua

▲back to top

99 Il quinto Capitolo Generale (1889)

▲back to top

100 Il sesto Capitolo Generale (1892)

▲back to top

101 Il settimo Capitolo Generale (1895)

▲back to top

102 L’ottavo Capitolo Generale (1898)

▲back to top

103 Don Rua è rieletto Rettor Maggiore

▲back to top

104 I direttori salesiani confessori dei loro subordinati

▲back to top

105 Il decreto del Sant’Uffizio (5 luglio 1899)

▲back to top

106 Il decreto del 24 aprile 1901

▲back to top

107 La consacrazione della Società Salesiana al Sacro Cuore di Gesù

▲back to top

108 Il venticinquesimo anniversario dell’opera salesiana in Francia

▲back to top

109 La legge francese sulle associazioni

▲back to top

110 La tattica salesiana di fronte alla nuova legge

▲back to top

111 Il potere sfugge all’ispettore Pietro Perrot

▲back to top

112 Don Perrot è esonerato dall’incarico

▲back to top

113 L’impetuosa difesa di don Perrot e il suo ricorso a Roma

▲back to top

114 Don Bologna ricostituisce l’ispettoria della Francia del Nord

▲back to top

115 La dolorosa destituzione di don Bologna

▲back to top

116 Il governo di don Rua

▲back to top

117 Il nono Capitolo Generale (1901)

▲back to top

118 L’incoronazione di Maria Ausiliatrice (1903)

▲back to top

119 Omaggi di don Rua a Pio X

▲back to top

120 Il decimo Capitolo Generale (1904)

▲back to top

121 Le conclusioni del decimo Capitolo Generale

▲back to top

122 “Rerum novarum“

▲back to top

123 I lavoratori francesi pellegrini sulla tomba di don Bosco (1891)

▲back to top

124 Le lezioni del Congresso di Bologna (1895)

▲back to top

125 La Società Nazionale del Patronato e Mutuo Soccorso per le Giovani Operaie

▲back to top

126 Lo sciopero dello stabilimento Anselmo Poma (1906)

▲back to top

127 La direzione delle Figlie di Maria Ausiliatrice

▲back to top

128 Le lettere circolari di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice

▲back to top

129 Si profila la separazione

▲back to top

130 L’allerta nell’estate 1905

▲back to top

131 L’annuncio alle Figlie di Maria Ausiliatrice

▲back to top

132 La separazione dei beni dei due Istituti

▲back to top

133 I ricorsi a Roma delle Figlie di Maria Ausiliatrice

▲back to top

134 La separazione effettiva

▲back to top

135 In Tunisia

▲back to top

136 L’Associazione Nazionale italiana ad Alessandria d’Egitto

▲back to top

137 Costantinopoli e Smirne

▲back to top

138 L’Associazione Nazionale e le opere salesiane di Palestina

▲back to top

139 I Salesiani in Cina

▲back to top

140 L’opera salesiana in India

▲back to top

141 La causa di beatificazione di don Bosco

▲back to top

142 Le deposizioni al processo informativo

▲back to top

143 Opposizioni e repliche - Don Bosco è venerabile

▲back to top

144 I fatti di Varazze

▲back to top

145 Don Rua nella tormenta

▲back to top

146 La condanna del modernismo

▲back to top

147 La visita straordinaria alle case della Congregazione

▲back to top

148 Don Rua in viaggio verso l’Oriente

▲back to top

149 Costantinopoli, Smirne, Nazaret

▲back to top

150 Betlemme, Gerusalemme, Cremisan, Beitgemal, Haifa

▲back to top

151 Impressioni di viaggio

▲back to top

152 Il processo di beatificazione e canonizzazione di Domenico Savio

▲back to top

153 La chiesa di Maria Liberatrice a Roma

▲back to top

154 In viaggio verso Roma

▲back to top

155 La consacrazione della Chiesa

▲back to top

156 Il disastro di Messina

▲back to top

157 Prepararsi alla morte

▲back to top

158 La vita ordinaria di don Rua ammalato

▲back to top

159 Le deposizioni di don Rua al processo apostolico di don Bosco

▲back to top

160 L’estate faticosa del 1909

▲back to top

161 Il declino

▲back to top

162 Le conclusioni della visita straordinaria

▲back to top

163 Le ultime settimane di don Rua

▲back to top

164 La morte di don Rua

▲back to top

165 I funerali di don Rua

▲back to top

166 Verso la beatificazione

▲back to top

167 Il fedele discepolo di don Bosco

▲back to top