Dossier Postulazione 2021

S OCIETA’ DI SAN FRANCESCO DI SALES

sede centrale salesiana

Via Marsala 42 - 00185 Roma

Il Postulatore Generale

per le Cause dei Santi




Roma, 31 dicembre 2021



Dossier Postulazione Generale Salesiani di Don Bosco



«Non dimentichiamo che sono proprio i santi che mandano avanti e fanno crescere la Chiesa»

(Papa Francesco).


«D’ora innanzi sia nostro motto d’ordine: la santità dei figli sia prova della santità del padre».

(Don Rua)



Occorre esprimere profonda gratitudine e lode a Dio per la santità già riconosciuta nella Famiglia Salesiana di don Bosco e per quella in via di riconoscimento. L’esito di una Causa di Beatificazione e di Canonizzazione è un evento di straordinaria rilevanza e valenza ecclesiale. Si tratta infatti di operare un discernimento sulla fama di santità di un battezzato, che ha vissuto le beatitudini evangeliche in grado eroico o che ha dato la vita per Cristo.


Da don Bosco fino ai nostri giorni è attestata una tradizione di santità cui merita dare attenzione, perché incarnazione del carisma che da lui ha avuto origine e che si è espresso in una pluralità di stati di vita e di forme. Si tratta di uomini e donne, giovani e adulti, consacrati e laici, vescovi e missionari che in contesti storici, culturali, sociali diversi nel tempo e nello spazio hanno fatto brillare di singolare luce il carisma salesiano, rappresentando un patrimonio che svolge un ruolo efficace nella vita e nella comunità dei credenti e per gli uomini di buona volontà.




1. Elenco al 31 dicembre 2021



La nostra Postulazione interessa 173 tra Santi, Beati, Venerabili, Servi di Dio.

Le cause seguite direttamente dalla Postulazione sono 58 (+ 5 extra).


SANTI (nove)


san Giovanni Bosco, sacerdote (data di Canonizzazione: 1 aprile 1934) – (Italia)

san Giuseppe Cafasso, sacerdote (22 giugno 1947) – (Italia)

santa Maria D. Mazzarello, vergine (24 giugno 1951) – (Italia)

san Domenico Savio, adolescente (12 giugno 1954) – (Italia)

san Leonardo Murialdo, sacerdote (3 maggio 1970) – (Italia)

san Luigi Versiglia, vescovo, martire (1 ottobre 2000) – (Italia - Cina)

san Callisto Caravario, sacerdote, martire (1 ottobre 2000) – (Italia - Cina)

san Luigi Orione, sacerdote (16 maggio 2004) – (Italia)

san Luigi Guanella, sacerdote (23 ottobre 2011) – (Italia)


BEATI (centodiciotto)


beato Michele Rua, sacerdote (data di Beatificazione: 29 ottobre 1972) – (Italia)

beata Laura Vicuňa, adolescente (3 settembre 1988) – (Cile – Argentina)

beato Filippo Rinaldi, sacerdote (29 aprile 1990) – (Italia)

beata Maddalena Morano, vergine (5 novembre 1994) – (Italia)

beato Giuseppe Kowalski, sacerdote, martire (13 giugno 1999) – (Polonia)

beato Francesco Kęsy, laico, e 4 compagni martiri (13 giugno 1999) – (Polonia)

Czesław Józ´wiak, laico

Edward Kaz´mierski, laico

Edward Klinik, laico

Jarogniew Wojciechowski, laico

beato Pio IX, papa (3 settembre 2000) – (Italia)

beato Giuseppe Calasanz, sacerdote, e 31 compagni martiri (11 marzo 2001) – (Spagna)

Antonio Maria Martín Hernández, sacerdote

Recaredo de los Ríos Fabregat, sacerdote

Giuliano Rodríguez Sánchez, sacerdote

Giuseppe Giménez López, sacerdote

Agostino García Calvo, coadiutore

Giovanni Martorell Soria, sacerdote

Giacomo Buch Canal, coadiutore

Pietro Mesonero Rodríguez, chierico

Giuseppe Otín Aquilué, sacerdote

Alvaro Sanjuán Canet, sacerdote

Francesco Bandrés Sánchez, sacerdote

Sergio Cid Pazo, sacerdote

Giuseppe Batalla Parramó, sacerdote

Giuseppe Rabasa Bentanachs, coadiutore

Gil Rodicio Rodicio, coadiutore

Angelo Ramos Velázquez, coadiutore

Filippo Hernández Martínez, chierico

Zaccaria Abadía Buesa, chierico

Giacomo Ortiz Alzueta, coadiutore

Saverio Bordas Piferrer, chierico

Felice Vivet Trabal, chierico

Michele Domingo Cendra, chierico

Giuseppe Caselles Moncho, sacerdote

Giuseppe Castell Camps, sacerdote

Giuseppe Bonet Nadal, sacerdote

Giacomo Bonet Nadal, sacerdote

Alessandro Planas Saurí, collaboratore laico

Eliseo García García, coadiutore

Giulio Junyer Padern, sacerdote

María Carmen Moreno Benítez, vergine

María Amparo Carbonell Muñoz, vergine

beato Luigi Variara, sacerdote (14 aprile 2002) – (Italia – Colombia)

beato Artemide Zatti, religioso (14 aprile 2002) – (Italia – Argentina)

beata Maria Romero Meneses, vergine (14 aprile 2002) – (Nicaragua – Costa Rica)

beato Augusto Czartoryski, sacerdote (25 aprile 2004) – (Francia – Polonia)

beata Eusebia Palomino, vergine (25 aprile 2004) – (Spagna)

beata Alexandrina M. Da Costa, laica (25 aprile 2004) – (Portogallo)

beato Alberto Marvelli, laico (5 settembre 2004) – (Italia)

beato Bronislao Markiewicz, sacerdote (19 giugno 2005) – (Polonia)

beato Enrico Saiz Aparicio, sacerdote, e 62 compagni martiri (28 ottobre 2007) – (Spagna)

Felice González Tejedor, sacerdote

Giovanni Codera Marqués, coadiutore

Virgilio Edreira Mosquera, chierico

Paolo Garcia Sánchez, coadiutore

Carmelo Giovanni Pérez Rodríguez, suddiacono

Teodulo González Fernández, chierico

Tommaso Gil de la Cal, aspirante

Federico Cobo Sanz, aspirante

Igino de Mata Díez, aspirante

Giusto Juanes Santos, chierico

Vittoriano Fernández Reinoso, chierico

Emilio Arce Díez, coadiutore

Raimondo Eirín Mayo, coadiutore

Matteo Garolera Masferrer, coadiutore

Anastasio Garzón González, coadiutore

Francesco Giuseppe Martín López de Arroyave, coadiutore

Giovanni de Mata Díez, collaboratore laico

Pio Conde Conde, sacerdote

Sabino Hernández Laso, sacerdote

Salvatore Fernández Pérez, sacerdote

Nicola de la Torre Merino, coadiutore

Germano Martín Martín, sacerdote

Giuseppe Villanova Tormo, sacerdote

Stefano Cobo Sanz, chierico

Francesco Edreira Mosquera, chierico

Emanuele Martín Pérez, chierico

Valentino Gil Arribas, coadiutore

Pietro Artolozaga Mellique, chierico

Emanuele Borrajo Míguez, chierico

Dionisio Ullívarri Barajuán, coadiutore

Michele Lasaga Carazo, sacerdote

Luigi Martínez Alvarellos, chierico

Giovanni Larragueta Garay, chierico

Fiorenzo Rodríguez Güemes, chierico

Pasquale de Castro Herrera, chierico

Stefano Vázquez Alonso, coadiutore

Eliodoro Ramos García, coadiutore

Giuseppe Maria Celaya Badiola, coadiutore

Andrea Jiménez Galera, sacerdote

Andrea Gómez Sáez, sacerdote

Antonio Cid Rodríguez, coadiutore

Antonio Torrero Luque, sacerdote

Antonio Enrico Canut Isús, sacerdote

Michele Molina de la Torre, sacerdote

Paolo Caballero López, sacerdote

Onorio Hernández Martín, chierico

Giovanni Luigi Hernández Medina, chierico

Antonio Mohedano Larriva, sacerdote

Antonio Fernández Camacho, sacerdote

Giuseppe Limón Limón, sacerdote

Giuseppe Blanco Salgado, coadiutore

Francesco Míguez Fernández, sacerdote

Emanuele Fernández Ferro, sacerdote

Felice Paco Escartín, sacerdote

Tommaso Alonso Sanjuán, coadiutore

Emanuele Gómez Contioso, sacerdote

Antonio Pancorbo López, sacerdote

Stefano García García, coadiutore

Raffaele Rodríguez Mesa, coadiutore

Antonio Rodríguez Blanco, sacerdote diocesano

Bartolomeo Blanco Márquez, laico

Teresa Cejudo Redondo, laica

beato Zeffirino Namuncurá, laico (11 novembre 2007) – (Argentina – Italia)

beata Maria Troncatti, vergine (24 novembre 2012) – (Italia – Ecuador)

beato Stefano Sándor, religioso, martire (19 ottobre 2013) (Ungheria)

beato Tito Zeman, sacerdote, martire (30 settembre 2017) – (Slovacchia).


VENERABILI (diciotto)


ven. Andrea Beltrami, sacerdote, (data del Decreto super virtutibus: 15 dicembre 1966) – (Italia)

ven. Teresa Valsè Pantellini, vergine (12 luglio 1982) – (Italia)

ven. Dorotea Chopitea, laica (9 giugno 1983) – (Spagna)

ven. Vincenzo Cimatti, sacerdote (21 dicembre 1991) – (Italia – Giappone)

ven. Simone Srugi, religioso (2 aprile 1993) – (Palestina)

ven. Rodolfo Komorek, sacerdote (6 aprile 1995) – (Polonia – Brasile)

ven. Luigi Olivares, vescovo (20 dicembre 2004) – (Italia)

ven. Margherita Occhiena, laica (23 ottobre 2006) – (Italia)

ven. Giuseppe Quadrio, sacerdote (19 dicembre 2009) – (Italia)

ven. Laura Meozzi, vergine (27 giugno 2011) – (Italia – Polonia)

ven. Attilio Giordani, laico (9 ottobre 2013) – (Italia – Brasile)

ven. Giuseppe Augusto Arribat, sacerdote (8 luglio 2014) – (Francia)

ven. Stefano Ferrando, vescovo (3 marzo 2016) – (Italia – India)

ven. Francesco Convertini, sacerdote (20 gennaio 2017) – (Italia – India)

ven. Giuseppe Vandor, sacerdote (20 gennaio – 2017) – (Ungheria – Cuba)

ven. Ottavio Ortiz Arrieta Coya, vescovo (27 febbraio 2017) – (Perù)

ven. Augusto Hlond, cardinale (19 maggio 2018) – (Polonia)

ven. Ignazio Stuchly, sacerdote (21 dicembre 2020) – (Repubblica Ceca)


SERVI DI DIO (ventotto)


È stata consegnata la Positio

Elia Comini, sacerdote (Italia) martire

Congresso Peculiare dei Teologi: 5 maggio 2022


Antonio De Almeida Lustosa, vescovo (Brasile)


Carlo Crespi Croci, sacerdote (Italia – Ecuador)


È in corso la redazione della Positio


Costantino Vendrame, sacerdote (Italia – India)

Decreto di validità dell’Inchiesta diocesana: 1 febbraio 2013


Giovanni Świerc, sacerdote e 8 compagni, martiri (Polonia)

Ignazio Dobiasz, sacerdote

Francesco Harazim, sacerdote

Casimiro Wojciechowski, sacerdote

Ignazio Antonowicz, sacerdote

Lodovico Mroczek, sacerdote

Carlo Golda, sacerdote

Vladimiro Szembek, sacerdote

Francesco Miśka, sacerdote

Decreto di validità Dell’Inchiesta diocesana: 10 maggio 2013


Oreste Marengo, vescovo (Italia – India)

Decreto di validità dell’Inchiesta diocesana: 6 dicembre 2013


Carlo Della Torre, sacerdote (Italia – Tailandia)

Decreto di validità dell’Inchiesta diocesana: 1 aprile 2016


Andrea Majcen, sacerdote (Slovenia – Cina – Vietnam)

Decreto di validità dell’Inchiesta diocesana: 23 ottobre 2020


Rodolfo Lunkenbein, sacerdote (Germania – Brasile) e Simão Bororo, laico (Brasile), martiri

Decreto di validità dell’Inchiesta diocesana: 16 dicembre 2020


Si è in attesa del Decreto di Validità dell’Inchiesta diocesana

Anna Maria Lozano, vergine (Colombia)

Chiusura Inchiesta diocesana: 19 giugno 2014


È in corso l’Inchiesta diocesana

Matilde Salem, laica (Siria)

Apertura Inchiesta diocesana: 20 ottobre 1995


Carlo Braga, sacerdote (Italia – Cina – Filippine)

Apertura Inchiesta diocesana: 30 gennaio 2014


Antonino Baglieri, laico (Italia)

Apertura Inchiesta diocesana: 2 marzo 2014


Antonietta Böhm, vergine (Germania – Messico)

Apertura Inchiesta diocesana: 7 maggio 2017


Silvio Galli, sacerdote (Italia)

Apertura Inchiesta diocesana: 11 ottobre 2020


Cognata Giuseppe, vescovo (Italia)

Apertura Inchiesta diocesana: 12 dicembre 2020


Rosetta Marchese, vergine (Italia)

Apertura Inchiesta diocesana: 30 aprile 2021


Luigi Bolla, sacerdote (Italia – Ecuador – Perù)

Apertura Inchiesta diocesana: 27 settembre 2021


Vera Grita, laica (Italia)

Apertura Inchiesta diocesana: 23 gennaio 2022



CAUSE EXTRA SEGUITE DALLA POSTULAZIONE (5)


Venerabile COSTA DE BEAUREGARD CAMILLO, sacerdote (Francia)

Il Decreto super virtutibus: 22 gennaio 1991

Venerabile BARELLO MORELLO CASIMIRO, terziario francescano (Italia – Spagna)

Il Decreto super virtutibus: 1 luglio 2000

Venerabile TYRANOWSKI GIOVANNI, laico (Polonia)

Il Decreto super virtutibus: 20 gennaio 2017

Venerabile BERTAZZONI AUGUSTO, vescovo (Italia)

Il Decreto super virtutibus: 2 ottobre 2019

Venerabile CANELLI FELICE, sacerdote (Italia)

Il Decreto super virtutibus: 22 maggio 2021


Vanno anche ricordati i Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio che in tempi e modi diversi si sono incontrati con il carisma salesiano quali ad esempio: la Beata, Edvige Carboni, il Servo di Dio cardinale Giuseppe Guarino, fondatore delle Appostole della Sacra Famiglia, il Servo di Dio Salvo d'Acquisto, exallievo e numerosi altri.



2. EVENTI DEL 2021


Il 13 gennaio 2021 la Santa Sede concede il Nulla Osta per la Causa della Serva di Dio Madre Rosetta Marchese (1922-1984), Suora Professa dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.


Il 12 marzo 2021 è stata consegnata presso la Congregazione delle Cause dei Santi la Positio super Vita, Virtutibus et Fama Sanctitatis del Servo di Dio Carlo Crespi Croci, (1891-1982) Sacerdote Professo della Società di San Francesco di Sales, missionario in Eucador.


Il 27 aprile 2021, è stato consegnato presso la Congregazione delle Cause dei Santi in Vaticano il volume della Positio super Vita, Virtutibus et Fama Sanctitatis del Servo di Dio Antonio de Almeida Lustosa, della Società di San Francesco di Sales, Arcivescovo di Fortaleza (Brasile).


Il 30 aprile 2021, presso la il Vicariato di Roma si è svolta l’Apertura ufficiale dell’Inchiesta diocesana di Beatificazione e Canonizzazione della Serva di Dio Madre Rosetta Marchese (1922-1984), Suora Professa dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.


Il 4 maggio 2021 nella Sessione ordinaria dei Cardinali e Vescovi membri della Congregazione delle Cause dei Santi, è stato dato parere pienamente positivo, in merito all’esercizio eroico delle virtù, alla fama di santità e di segni del Servo di Dio Felice Canelli (1880-1977), Sacerdote della Diocesi di San Severo (Foggia-Italia), Salesiano Cooperatore, la cui Causa di Beatificazione è seguita dalla Postulazione salesiana.


Il 22 maggio 2021 il Santo Padre Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il Decreto riguardante le virtù eroiche del Servo di Dio Felice Canelli (1880-1977), Sacerdote della Diocesi di San Severo (Foggia-Italia), Salesiano cooperatore.

Il 26 maggio 2021 la Congregazione delle Cause dei Santi ha comunicato al Vescovo di Savona-Noli, Mons. Calogero Marino, il Nulla osta da parte della Santa Sede all’apertura della Causa di Beatificazione e Canonizzazione della Serva di Dio Vera Grita (1923-1969), Laica, Salesiana Cooperatrice.


1° luglio 2021 la Consulta medica della Congregazione delle Cause dei Santi ha dato voto positivo al presunto miracolo attribuito all’intercessione del Beato Artemide Zatti, Salesiano coadiutore, occorso al Sig. Roberto Narvaez (Filippine), guarigione da «emorragia parenchimale acuta con edema perilesionale con compressione del ponte e restringimento del quarto ventricolo» (22-23.8.2016).


10 agosto 2021 presentazione del Supplice Libello per l’Apertura dell’Inchiesta diocesana super vita, super martyrio et super sanctitatis signorumque fama del Servo di Dio Akash Bashir, (1994-2015) Laico, Exallievo salesiano

Il 27 settembre presso l’arcivescovado di Lima (Perù) si è svolta la sessione di apertura dell’Inchiesta diocesana sulla vita e sulle virtù eroiche nonché sulla fama di santità e di segni del Servo di Dio Luigi Bolla (1932-2013), Sacerdote Professo della Società di San Francesco di Sales, missionario tra gli indios Shuar e Achuar dell’Ecuador e del Perù


Dal 30 ottobre al 4 novembre 2021 Inchiesta diocesana super miro presso il Santuario di Nostra Signora di Myans (Chambéry – Savoia) “sulla asserita guarigione miracolosa lesione traumatica e infettiva oculistica (occhio destro) di René Jacquemond, ottenuta da Dio per intercessione del Venerabile Camille Costa de Beauregard”.



3. Realismo della fede


La santità rappresenta l’incarnazione del carisma e aiuta a vivere in forma realistica lo spirito salesiano, con l’offerta di buone pratiche, incarnazioni autentiche del carisma. C’è un’apologetica della santità che mostra non con le parole o i documenti, ma con la vita, la bellezza e la verità del Vangelo di Cristo e del carisma salesiano.


Ogni nostro Santo, Beato, Venerabile, Servo di Dio è portatore di una ricchezza di aspetti che meritano pertanto una maggiore considerazione e valorizzazione. Si tratta di contemplare un diamante dalle molteplici facce, alcune più visibili e attraenti, altre meno immediate e “simpatiche”, ma non per questo meno vere e decisive. Conoscere e far conoscere queste straordinarie figure di credenti genera un progressivo coinvolgimento nel loro stesso cammino, un appassionato interessamento alle loro vicende, una gioiosa condivisione dei progetti e delle speranze che animarono i loro passi.


Alcune esemplificazioni


- La santità giovanile emerge dalle testimonianze di Domenico Savio, Laura Vicuña, Zeffirino Namuncurá, 5 giovani oratoriani di Poznan…. Ci sono 46 giovani sotto i 29 anni: adolescenti, Salesiani cooperatori, giovani salesiani in formazione, sacerdoti, donne e uomini consacrati!


  • B. Laura VICUÑA(1891-1904) – 13 anni

  • S. Domenico SAVIO (1842-1857) – 15 anni

  • B. Federico COBO SANZ, asp.(1919-1936) – 17 anni, martire

  • B. Zeffirino NAMUNCURA,(1886-1905) – 19 anni

  • B. Jarogniew WOJCIECHOWSKI, orat. (1922-1942) – 20 anni, martire

  • B. Franciszek KĘSY, orat.(1920-1942) – 22 anni, martire

  • B. Czesław JÓŹWIAK, orat.(1919-1942) – 23 anni, martire

  • B. Edward KAZIMIERSKI, orat. (1919-1942) – 23 anni, martire

  • B. Edward KLINIK, orat.(1919-1942) – 23 anni, martire

  • B. Luis MARTÍNEZ ALVARELLOS, ch.(1915-1936) – 21 anni, martire

  • B. Juan LARRAGUETA GARAY, ch.(1915-1936) – 21 anni, martire

  • B. Florencio RODRÍGUEZ GÜEMES, sac. (1915-1936) – 21 anni, martire

  • B. Pascual DE CASTRO HERRERA, sac.(1915-1936) – 21 anni, martire

  • B. Esteban VÁZQUEZ Alonso, coad. (1915-1936) – 21 anni, martire

  • B. Heliodoro RAMOS GARCÍA, sac. (1915-1936) – 21 anni, martire

  • B. Emanuele BORRAJO MIGEZ, ch. (1915-1936) – 21 anni, martire

  • B. Bartolomé BLANCO MÁRQUEZ, coop. (1914-1936) – 22 anni, martire

  • B. Francesco Edreira Mosquera ch. (1914-1936) – 22 anni, martire

  • B. Javier BORDAS PIFERER, ch.(1914-1936) – 22 anni, martire

  • B. Zacarias ABADIA BUESA, ch. (1914-1936) – 22 anni, martire

  • B. Felipe HERNÁNDEZ MARTÍNEZ, ch.(1913-1936) – 23 anni, martire

  • B. Victoriano FERNÁNDEZ REINOSO, sac. (1913-1936) – 23 anni, martire

  • B. Jaime ORTIZ ALZUETA, coad.(1913-1936) – 23 anni, martire

  • B. Rafale RODRÍGUEZ MESA, sac.(1913-1936) – 23 anni, martire

  • B. Pedro ARTOLOZAGA MELLIQUE, sac. (1913-1936) – 23 anni, martire

  • B. Juan Luis HERNÁNDEZ MEDINA, sac.(1912-1936) – 24 anni, martire

  • B. Justo Juanes SANTOS, sac. (1912-1936) – 24 anni, martire

  • B. Pietro MESONERO RODRIGUEZ, ch.(1912-1936) – 24 anni, martire

  • B. Félix VIVET TRABAL, ch.(1911-1936) – 25 anni, martire

  • B. Teódulo GONZÁLEZ FERNÁNDEZ, ch. (1911-1936) – 25 anni, martire

  • B. Ramón EIRÍN MAYO, coad.(1911-1936) – 25 anni, martire

  • B.Francisco José Martin LOPEZ DE ARROYAVE coad. (1910-1936) – 26 anni, martire

  • Ven. Andrea BELTRAMI, sac.(1870-1897) – 27 anni

  • B. Virgilio EDREIRA MOSQUERA ch. (1909-1939) – 27 anni, martire

  • B. Miquel Domingo CENDRA, ch.(1909-1936) – 27 anni, martire

  • B. Higinio DE MATA DIEZ, asp.(1909-1936) – 27 anni, martire

  • S. Callisto CARAVARIO, sac.(1903-1930) – 27 anni, martire

  • B. Alberto MARVELLI, exall. dell’orat.(1918-1946) – 28 anni

  • B. Emilio ARCE DIEZ, sac.(1908-1936) – 28 anni, martire

  • B. Carmelo Juan PEREZ RODRIGUEZ, sudd.(1908-1936) – 28 anni, martire

  • B. Sanjuan CANET ALVARO, sac.(1908-1936) – 28 anni, martire

  • B. Anastasio GARZON GONZALEZ, sac.(1908-1936) – 28 anni, martire

  • Servo di Dio Karol Golda, sac.(1914-1941) – 28 anni, martire

  • B. José CASELLES MONCHO, sac. (1907-1936) – 29 anni, martire

  • B. Eliseo GARCIA GARCIA, coad. (1907-1936) – 29 anni, martire

  • Ven. Teresa VALSÉ PANTELLINI, FMA(1878-1907) – 29 anni, vergine


In particolare la testimonianza di San Domenico Savio rifulge sotto diversi punti di vista:

  • Il richiamo alla realtà preventiva non solo come aspetto pedagogico educativo, ma come fatto teologico. Nella sua vita, come don Bosco stesso testimonia, c’è una grazia preventiva che opera e si manifesta.

  • Il valore decisivo che rappresenta la prima comunione.

  • Il fatto che costituisca una sorta di capo-fila, una specie di maestro nelle vie di Dio (così come anche don Bosco lo vede nel sogno di Lanzo del 1876) e che viene confermato dalla vita di tanti nostri Beati, Venerabili e Servi di Dio capaci di far propri i propositi di Domenico: Laura Vicuña, Zefirino Namuncurá, Giuseppe Kowlaski, Alberto Marvelli, Giuseppe Quadrio, Ottavio Ortiz Arrieta Coya.

  • Il ruolo di Domenico nella fondazione della Compagnia dell’Immacolata, vivaio della futura Congregazione, in rapporto a Giovanni Massaglia, vero amico per le cose dell’anima e di cui don Bosco affermò: «Se volessi scrivere i bei tratti di virtù del giovane Massaglia, dovrei ripetere in gran parte le cose dette del Savio, di cui fu fedele seguace finché visse».


- La dimensione “paternità e maternità salesiana”, espressione della carità pastorale che ama e si fa amare. Tra i salesiani: i successori di don Bosco Michele Rua e Filippo Rinaldi; José Calasanz, Vincenzo Cimatti, Augusto Arribat, Carlo Braga, Andrea Majcen, Ignazio Stuchlý. Tra le Figlie di Maria Ausiliatrice: Madre Mazzarello, Maddalena Morano, Maria Troncatti. Tra i laici ricordiamo donna Dorotea Chopitea e Matilde Salem.


- La dimensione della “famiglia ferita”: anche la storia della santità salesiana è attraversata da storie di famiglie ferite: famiglie dove vien meno almeno una delle figure genitoriali, oppure la presenza della mamma e del papà diventa, per ragioni diverse (fisiche, psichiche, morali e spirituali), penalizzante per i loro figli. Lo stesso don Bosco, che aveva sperimentato la morte prematura del padre e l’allontanamento dalla famiglia per la prudente volontà di Mamma Margherita, vuole – non è un caso – l’opera salesiana particolarmente dedicata alla «gioventù povera e abbandonata».


  • La Beata Laura Vicuña, nata nel Cile del 1891, orfana di padre e la cui mamma inizia in Argentina una convivenza con il ricco possidente Manuel Mora; Laura dunque ferita dalla situazione di irregolarità morale della mamma e pronta ad offrire la vita per lei.

  • Il Servo di Dio Carlo Braga, valtellinese classe 1889, abbandonato piccolissimo dal padre e la cui mamma viene allontanata perché ritenuta, per un misto di ignoranza e maldicenza, psichicamente labile; Carlo dunque che incontra grandi umiliazioni e vedrà messa più volte in difficoltà la propria vocazione salesiana da quanti temono in lui un compromettente ripresentarsi del disagio psichico falsamente attribuito alla mamma.


- La dimensione vocazionale, bene espressa nelle testimonianze di:


  • Stefano Sándor (1914-1953), beatificato nel 2013, richiama la vitale necessità di complementarietà delle due forme dell’unica vocazione consacrata salesiana: quella laicale (coadiutore) e quella presbiterale. La luminosa testimonianza di Stefano Sándor, come salesiano coadiutore, esprime una scelta vocazionale chiara e decisa, un’esemplarità di vita, un’autorevolezza educativa e una fecondità apostolica cui guardare per una presentazione della vocazione e missione del salesiano coadiutore, con una predilezione per i giovani apprendisti e il mondo del lavoro.


  • Tito Zeman (1915-1968), beatificato nel 2017, martire delle vocazioni. Quando il regime comunista cecoslovacco, nell’aprile del 1950, vietò gli ordini religiosi e iniziò a deportare consacrati e consacrate nei campi di concentramento, si organizzarono viaggi clandestini verso Torino per consentire ai giovani salesiani di completare gli studi. Don Zeman s’incaricò di realizzare questa rischiosa attività. Il Servo di Dio organizzò due spedizioni per circa 30 giovani salesiani. Alla terza spedizione don Zeman, insieme con i fuggitivi, venne arrestato. Subì un duro processo, durante il quale venne descritto come traditore della patria e spia del Vaticano, e rischiò addirittura la morte. Visse il suo calvario con grande spirito di sacrificio e di offerta: «Anche se perdessi la vita, non la considererei sprecata, sapendo che almeno uno di quelli che ho aiutato è diventato sacerdote al posto mio».


- La dimensione martiriale che esprime la fedeltà al Vangelo e al carisma salesiano fino al dono totale di sé nella missione ricevuta. Dai protomartiri Luigi Versiglia e Callisto Carvario ai 95 martiri della persecuzione religiosa in Spagna; dai martiri del nazismo nei campi di sterminio ai giovani martiri di Poznan; da Stefano Sándor e Tito Zeman vittime del comunismo ai martiri difensori dei popoli indigeni Rodolfo Lunkenbein e Simão Bororo.


- La dimensione missionaria, espressa da un numero notevole di uomini e donne che hanno testimoniato l’annuncio del vangelo, l’inculturazione della fede, la promozione della donna, la difesa dei diritti dei poveri e degli indigeni, la fondazione di chiese locali.


Luigi Versiglia e Callisto Caravario martiri in Cina; Luigi Variara, missionario in Colombia e fondatore delle Figlie dei Sacri Cuori; Maria Troncatti, FMA, missionaria tra gli Shuar dell’Ecuador; Vincenzo Cimatti, fondatore della presenza salesiana in Giappone; Rodolfo Komorek, missionario polacco in Brasile; Laura Meozzi, FMA, missionaria in Polonia; Attilio Giordani, Salesiano cooperatore, missionario in Brasile; Stefano Ferrando, Francesco Convertini, Oreste Marengo e Costantino Vendrame, missionari in India; Giuseppe Vandor, salesiano ungherese missionario a Cuba; Carlo Crespi, missionario in Ecuador; Andrea Majcen, missionario in Cina e fondatore della presenza salesiana in Vietnam; Carlo Della Torre, missionario e fondatore in Tailandia; Carlo Braga, missionario in Cina e fondatore della presenza salesiana nelle Filippine; Antonietta Böhm, FMA missionaria in America Latina; Luigi Bolla missionario tra gli Shuar e Achuar; Rodolfo Lunkenbein missionario martire tra i Bororo del Brasile.


- La dimensione vittimale-oblativa che esprime la radice profonda del “Da mihi animas”. Partendo dalla trilogia Andrea Beltrami, Augusto Czartoryski, Luigi Variara, questo filone continua nel tempo con altre figure di famiglia quali Eusebia Palomino, Alexandrina Maria da Costa, Laura Vicuña, Mons. Giuseppe Cognata, vescovo del silenzio; la Salesiana cooperatrice Vera Grita e Nino Baglieri, Volontario con Don Bosco, Rosetta Marchese, superiora generale delle FMA.


- La dimensione episcopale: nella variegata scia di santità fiorita alla scuola di don Bosco si distingue anche un significativo numero di vescovi che ha incarnato in modo speciale la carità pastorale tipica del carisma salesiano nel ministero episcopale: Luigi Versiglia (1873-1930) martire, Santo; i Venerabili Luigi Olivares (1873-1943), Stefano Ferrando (1895-1978), Ottavio Ortiz Arrieta Coya (1878-1958), Augusto Hlond (1881-1948), cardinale; i Servi di Dio Antonio de Almeida Lustosa (1886-1974), Oreste Marengo (1906-1998), Giuseppe Cognata (1885-1972).


- La dimensione della “filiazione carismatica”. Noi veneriamo alcuni santi che condivisero con don Bosco alcune stagioni della vita, ne apprezzarono la santità, la fecondità apostolica ed educativa, ma poi percorsero il loro cammino con libertà evangelica, diventando a propria volta fondatori, con le loro perspicaci intuizioni, il genuino amore per i poveri e la sconfinata fiducia nella Provvidenza.


  • San Leonardo Murialdo: in collaborazione con don Bosco scelse di impegnarsi nei primi oratori torinesi, tra i ragazzi poveri e sbandati della periferia: prima all’oratorio dell’Angelo Custode, fino al 1857, e poi nell’oratorio di San Luigi, come direttore, dal 1857 al 1865. In seguito fonderà i Giuseppini del Murialdo.


  • San Luigi Guanella: desideroso di un’esperienza religiosa più radicale, nel 1875 si recò da don Bosco a Torino, emettendo la professione temporanea nella Congregazione salesiana. Nei primi due anni vissuti da Salesiano, fu direttore dell’oratorio San Luigi in Borgo San Salvario a Torino, mentre nel novembre del 1876 fu incaricato di aprire un nuovo oratorio a Trinità di Mondovì. Nel 1877 gli furono affidate le vocazioni adulte, che don Bosco aveva denominato “Opera dei figli di Maria”. L’ammirazione per don Bosco aveva una profonda radice anche nei loro temperamenti, molto simili fra loro: intraprendenti, apostoli di carità, decisi, autorevolmente padri e con un grande amore per l’Eucaristia, la Madonna, il Papa. La spiritualità e la pedagogia salesiana furono un tassello basilare per la formazione e la missione del futuro fondatore. Alla scuola di don Bosco apprese l’approccio amorevole e fermo con i giovani e la volontà educativa di prevenire piuttosto che curare; inoltre il desiderio di salvare i fratelli con lo slancio di una grande carità apostolica.


  • San Luigi Orione: dall’ottobre 1886 all’agosto 1889 fu allievo dell’oratorio di Valdocco in Torino. San Giovanni Bosco ne notò le qualità e lo annoverò tra i suoi prediletti, assicurandolo: «Noi saremo sempre amici».


  • Beato Giuseppe Allamano, Fondatore dei missionari e delle missionarie della Consolata. Nipote di san Giuseppe Cafasso per parte di madre, frequenta il ginnasio a Valdocco e, come educatore, vanta nientemeno che don Bosco. A 22 anni è ordinato sacerdote a Torino e subito incaricato della formazione dei giovani seminaristi. A 29 è rettore del santuario della Madonna Consolata e formatore del giovane clero al Convitto ecclesiastico.



4. L’impegno a diffondere la conoscenza, l’imitazione e l’intercessione dei membri della nostra Famiglia candidati alla santità


Siamo depositari di una preziosa eredità che merita di essere meglio conosciuta e valorizzata. Il rischio è di ridurre questo patrimonio di santità a un fatto liturgico-celebrativo, non valorizzandone appieno le potenzialità di tipo spirituale, pastorale, ecclesiale, educativo, culturale, storico, sociale, missionario… I Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio sono pepite preziose che vengono sottratte dall’oscurità della miniera per poter brillare e riflettere nella Chiesa e nella Famiglia Salesiana lo splendore della verità e della carità di Cristo.


L’aspetto pastorale tocca l’efficacia che hanno le figure dei Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio come esempi riusciti di cristianesimo vissuto nelle particolari situazioni socio-culturali della Chiesa e della Famiglia Salesiana. L’aspetto spirituale implica l’invito all’imitazione delle loro virtù come sorgente di ispirazione e di progettualità. La incarnazione pastorale e spirituale di una Causa è un’autentica forma di pedagogia della santità, a cui dovremmo, in forza del nostro carisma, essere particolarmente sensibili e attenti.


Una Causa di Beatificazione non è mai un arido iter procedurale, ma un pellegrinaggio di fede nella ricerca, nella meditazione e nell’imitazione dell’eroismo virtuoso dei santi. È un’azione ecclesiale che ha un certo carattere liturgico, in quanto è finalizzata alla lode di Dio e alla glorificazione dei suoi servi fedeli. A ciò bisogna aggiungere il fatto che le Cause di Beatificazione dei confessori della fede e tutte le Cause di Canonizzazione includono la valutazione accurata anche di un miracolo, che è un’opera compiuta da Dio, per l’intercessione di un suo servo fedele, fuori dall’ordine delle cause da noi conosciute. Se l’accertamento delle virtù eroiche di un Servo di Dio è un’opera “dal basso”, l’evento miracoloso è un’opera “dall’alto”, un intervento gratuito di Dio, che richiede uno scrupoloso accertamento scientifico e teologico della verità dei fatti.


Pur non mancando gruppi ed iniziative che lodevolmente promuovono la conoscenza e la preghiera nei confronti di un Santo, Beato, Venerabile o Servo di Dio, è necessario che questo aspetto sia maggiormente curato e promosso. In tal senso colpisce il notevole numero di Venerabili (attualmente sono 18) che di fatto potrebbero essere già beatificati, ma mancando il miracolo restano fermi. Un dato che fa riflettere è che l’ultima Canonizzazione della Famiglia Salesiana, promossa dalla nostra Postulazione, è quella di San Domenico Savio (12 giugno 1954), quindi oltre 66 anni fa! La Canonizzazione di san Luigi Versiglia e san Callisto Caravario avvennero per dispensa dal miracolo, concessa dal papa Giovanni Paolo II. Responsabile della Causa non è il solo Postulatore, o qualche singolo devoto, ma la comunità ecclesiale che nelle diverse componenti interessate (diocesi, parrocchie, congregazioni, associazioni, gruppi…) esprime interesse, entusiasmo e partecipazione.



4.1 Suggerimenti per promuovere una Causa.


  • Favorire la preghiera con l’intercessione del Beato, Venerabile Servo/a di Dio, attraverso immagini (anche reliquia ex-indumentis), dépliant, libri… da diffondere nelle famiglie, nelle parrocchie, nelle case religiose, nei centri di spiritualità, negli ospedali per chiedere la grazia di miracoli e favori attraverso l’intercessione del Beato, Venerabile Servo/a di Dio.


  • È particolarmente efficace la diffusione della novena Beato, Venerabile Servo/a di Dio, invocandone l’intercessione nei diversi casi di necessità materiale e spirituale.

Si sottolineano due elementi formativi: il valore della preghiera insistente e fiduciosa e quello della preghiera comunitaria. Ricordiamo l’episodio biblico di Naam il Siro (2Re 5:1-14), dove scorgiamo diversi elementi: la segnalazione dell’uomo di Dio da parte di una fanciulla, l’ingiunzione di bagnarsi sette volte nel Giordano, il rifiuto sdegnato e risentito, la saggezza e l’insistenza dei servi di Naam, l’obbedienza di Naam, l’ottenimento non solo della guarigione fisica ma della salvezza. Ricordiamo anche la descrizione della prima comunità di Gerusalemme, quando si afferma: «Tutti questi erano perseveranti e concordi nella preghiera, insieme ad alcune donne e a Maria, la madre di Gesù, e ai fratelli di lui» (At 1,14).


  • Si consiglia, ogni mese nel giorno in cui ricorre la data della morte del/della Beato/a, (Venerabile) Servo/a di Dio di curare un momento di preghiera e di commemorazione.


- Pubblicare con scadenza trimestrale o quadrimestrale un Foglio informativo che informi circa il cammino della Causa, particolari ricorrenze ed eventi, testimonianze, grazie… a sottolineare che la Causa è viva e accompagnata.


  • Curare una volta all’anno una Giornata commemorativa, evidenziando particolari aspetti o ricorrenze della figura del/della Beato/a, (Venerabile) Servo/a di Dio, coinvolgendo i gruppi che sono particolarmente “interessati” alla sua testimonianza (ad esempio sacerdoti, religiosi, giovani, famiglie, medici, missionari…).


  • Raccogliere e documentare le grazie e i favori che vengono attribuiti al/alla Beato/a, (Venerabile) Servo/a di Dio. È utile avere un quaderno in cui annotare e segnalare le grazie chieste e quelle ricevute, a testimonianza della fama sia di santità sia di segni. In particolare, se si tratta di guarigioni e/o di presunti miracoli, è importante raccogliere urgentemente tutta la documentazione medica che dimostra il caso e le prove che attestano l’intercessione.


  • Costituire un Comitato che si impegni a promuovere tale Causa anche in vista della Beatificazione e Canonizzazione. Membri di tale Comitato dovrebbero essere persone particolarmente sensibili alla promozione della Causa: rappresentanti della diocesi e della parrocchia di origine, responsabili di gruppi e associazioni, medici (per lo studio dei presunti miracoli), storici, teologi ed esperti di spiritualità…


Promuovere la conoscenza attraverso la redazione della biografia, l’edizione critica degli scritti e altre produzioni multimediali.


  • Periodicamente presentare la figura del/della Beato/a, (Venerabile) Servo/a di Dio nel Bollettino parrocchiale e nel giornale diocesano, nel Bollettino salesiano.


  • Avere un sito web o un link dedicato al/alla Beato/a, (Venerabile) Servo/a di Dio con la sua vita, dati e notizie relativi alla Causa di Beatificazione e Canonizzazione, richiesta di preghiere, segnalazione di grazie...


  • Rivedere e riordinare gli ambienti dove egli/ella ha vissuto. Organizzare uno spazio espositivo. Elaborare un itinerario spirituale sulle sue orme, valorizzando luoghi (Casa natale, chiesa, ambienti di vita…) e segni.


  • Ordinare un archivio con tutta la documentazione catalogata e informatizzata relativa al/alla Beato/a, (Venerabile) Servo/a di Dio.


  • Creare un fondo economico per sostenere sia le spese della Postulazione della Causa sia l’opera di promozione e animazione della Causa stessa.


  • Promuovere opere di carità e di educazione nel nome del/della Beato/a, (Venerabile) Servo/a di Dio, attraverso progetti, gemellaggi…



4.2 Discernimento iniziale prima di avviare una Causa di Beatificazione e Canonizzazione.


Innanzitutto è necessario investigare e documentare con somma cautela e diligenza la fama sanctitatis et signorum del candidato e l’attualità della Causa, al fine di verificare la verità dei fatti e la conseguente formazione di una ferma certezza morale. Inoltre è fondamentale che la Causa in questione interessi una rilevante e significativa porzione del popolo di Dio e non sia intenzione solo di qualche gruppo, se non addirittura di qualche persona. Purtroppo qualcuna delle nostre cause, al di là della santità dei candidati, soffre di questo fatto. Spesso sorge la domanda: ma a chi interessa questa Causa? Chi la promuove? Chi desidera veramente questo processo? Tutto ciò comporta un più motivato e documentato discernimento iniziale, per evitare dispersione di energie, forze, tempi e risorse. Ogni Causa avviata richiede molto impegno, cura e dedizione. Il passare del tempo, il cambio delle persone (postulatore, relatori, vice postulatori, collaboratori…) spesso rallenta, quando non ferma, il processo avviato.




Conclusione


La santità riconosciuta, o in via di riconoscimento, da un lato è già realizzazione della radicalità evangelica e della fedeltà al progetto apostolico di don Bosco, cui guardare come risorsa spirituale e pastorale; dall’altro è provocazione a vivere con fedeltà la propria vocazione per essere disponibili a testimoniare l’amore sino all’estremo. I nostri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio sono l’autentica incarnazione del carisma salesiano e delle Costituzioni o Regolamenti dei nostri Istituti e Gruppi nel tempo e nelle situazioni più diverse, vincendo quella mondanità e superficialità spirituale che minano alla radice la nostra credibilità e fecondità. I santi sono veri mistici del primato di Dio nel dono generoso di sé, profeti di fraternità evangelica, servi dei fratelli con creatività.


Il cammino di santità è un percorso da fare insieme, nella compagnia dei santi. La santità si sperimenta insieme e si raggiunge insieme. I santi sono sempre in compagnia: dove ve n’è uno, ne troviamo sempre molti altri. La santità del quotidiano fa fiorire la comunione ed è un generatore “relazionale”. La santità si nutre di relazioni, di confidenza, di comunione. Veramente, come ci fa pregare la liturgia della Chiesa nel prefazio dei santi: «Nella loro vita ci offri un esempio, nell’intercessione un aiuto, nella comunione di grazia un vincolo di amore fraterno. Confortati dalla loro testimonianza, affrontiamo il buon combattimento della fede, per condividere al di là della morte la stessa corona di gloria».



Don Pierluigi CAMERONI SDB,

Postulatore Generale per le Cause dei Santi

postulatore@sdb.org


16