Don_Bosco-Vita_infelice_di_un_novello_apostata


Don_Bosco-Vita_infelice_di_un_novello_apostata

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
Don Bosco - Vita infelice di un novello apostata
VITA INFELICE DI UN NOVELLO APOSTATA
Contritio et infelicitas in viis eorum.
Nelle loro vie è afflizione e calamità.
SALMO 13, v. 3.
TORINO, 1853
TIPOGRAFIA DIR. DA P. DE-AGOSTINI
Via della Zecca, N. 23, casa Birago. {1 [181]} {2 [182]}
[è premesso alle opere dubbie]
INDEX
Prefazione....................................................................................................................................2
CONVERSAZIONE I. Perdita della tranquillità della mente.....................................................2
CONVERSAZIONE SECONDA. Perdita della pace del cuore..................................................7
CONVERSAZIONE TERZA ED ULTIMA. Perdita della buona riputazione...........................9
Esempio di un apostata della città di Nizza, ritornato alla Cattolica religione, per lo zelo di s.
Vincenzo de' Paoli.....................................................................................................................12
www.donboscosanto.eu
1/13

1.2 Page 2

▲back to top
Don Bosco - Vita infelice di un novello apostata
Prefazione
Quest'operetta ha per oggetto il disingannare quei Cristiani Cattolici, che in questi
sgraziati tempi si lasciano strascinare al protestantismo; e siccome la maggior parte di essi
saranno forse pur troppo giovani sconsigliati, ed inesperti, così di questi particolarmente si fa qui
il ritratto con un ragionamento al tutto semplice e famigliare.
Vi si parla poi di un Apostata novello, di chi cioè rinunziò alla Chiesa Cattolica Romana
da poco tempo, perchè chi ne è vecchio protestante, per la cecità della mente, e durezza del
cuore, è difficile, che conosca, e senta lo stato infelice in cui si trova. {3 [183]}
Voglia Dio far discendere la sua benedizione su queste poche linee, onde qualche frutto
producano in quelli fra i giovani, che avranno la pazienza di leggerle, e leggerle con intenzione
di conoscere l'errore, in cui caddero; affinché se ne allontanino, e stiamo fermi nella fede della
loro Madre Santa Chiesa, fuori di cui non v'è salvezza, e la quale colle braccia aperte
ansiosamente li attende. Così sia. {4 [184]}
CONVERSAZIONE I. Perdita della tranquillità della mente.
Apostata. Non sono ancora che pochi mesi dacché non vi ho più veduto, o mio buon
amico, eppure sembrami già scorso un secolo; tanto cara mi è sempre stata la vostra amicizia.
Amico. Vi ringrazio di cuore di sì gentili vostre espressioni, o dilettissimo mio; ed anche
a me, credete pure, diede non poca pena. Ma e qual è mai il motivo, per cui ora venite
nuovamente a ritrovarmi, dopo di avermi lasciato per abbracciare dottrine e massime sì contrarie
alle mie, perche empie ed anticattoliche? Vi assicuro, che l'essere voi stato per tutto questo
tempo lontano da me mi diede molta pena, ma molto più mi crucia il vedervi in braccio all'errore
e alla falsità.
Ap. Nulla a voi voglio celare; vengo anzi, vi dirò candidamente, appunto per esternarvi le
pene che provo nell'avere fatto tal passo, e ricevere quindi da voi, più provetto di me, sollievo ed
aiuto.
Am. Oh! Se la cosa e così, veniteci {5 [185]} pure volentieri, che io vi accolgo colla
massima consolazione e gioia; e non temete, che sarà mio impegno di apportarvi tutto quel
conforto, di cui io posso esser capace. Sedetevi qui; e parlate pure liberamente.
Ap. Comincio a dirvi, che la mia mente e così conturbata per insulsi principii e dottrine a
me insegnate, che non posso più trovare riposo nè giorno nè notte. Immaginatevi! mi si vuol far
credere primieramente, che la Chiesa Cattolica non ha mai ricevuto da Gesù Cristo l'autorità
d'interpretare la Sacra Scrittura, ma che la parola di Dio scritta può ognuno spiegarla secondo il
privato suo sentimento, e giudicarne secondo che gli pare; ond'è che tra i protestanti, chi insegna
una cosa, e chi un'altra; la stessa dottrina da uno è creduta vera, dall'altro falsa; lo stesso testo
della Sacra Scrittura questi l'intende in un senso, e quegli in un altro affatto contrario. Ma se è
così, io dico, essendo una sola la verità, e d'altronde tanto diversa la maniera di pensare degli
uomini, come mai potrà quella riconoscersi ed abbracciarsi? Vi assicuro, che da tale labirinto
non so come cavarmene; e quindi l'animo mio non gode più la primiera tranquillità. {6 [186]}
Am. Vi compatisco, fratello dilettissimo, in queste vostre angustie di spirito; ma se tali
nuovi insegnamenti li trovate voi stesso falsi ed assurdi, e perche li abbracciaste, e perchè ora
almeno non li rigettate?
Ap. A dirvela col cuore sulle labbra, si è perchè nemmeno ancor posso intendere, come
veramente la Chiesa, che è pur composta d'uomini miserabili come gli altri, e capaci
d'ingannarsi, abbia ricevuto da Dio l'incarico di spiegare ai fedeli la Divina Scrittura e possa
essere infallibile ne'suoi insegnamenti.
www.donboscosanto.eu
2/13

1.3 Page 3

▲back to top
Don Bosco - Vita infelice di un novello apostata
Am. Voi dunque ignorate, che essa sia stata detta nella Sacra Scrittura colonna e
firmamento della verità; che alla medesima Chiesa Gesù Cristo abbia promesso l'assistenza dello
Spirito Santo, acciocchè non possa errare; e che egli abbia dato particolarmente a S. Pietro, e
nella sua persona a tutti i Romani Pontefici, suoi successori, il potere, anzi il comando di
rinfrancare gli altri nella fede, e quindi d'interpretare loro la Sacra Scrittura, e loro far conoscere
le verità, che in esse si contengono, e tenerli lontani dagli errori, in cui incorrono quelli, che,
confidando ne'proprii lumi, con questi soli {7 [187]} di scorta si fanno a leggere e a interpretare
la parola di Dio scritta.
Ap. No; non ignoro punto tali cose, ma perchè nella stessa Chiesa Cattolica s'insinuano
tante superfluità, che non vengono sicuramente da Dio, e non sono quindi che opera dell' uomo,
da cui si conosce essersi introdotte? Io perciò non posso alla medesima aderire pienamente, e ne
sono conturbato.
Am. Superfluità? E quali sono elleno mai queste cose, che voi dite superflue, quasichè la
Chiesa abbia dato luogo a cose inutili, non suggerite da Dio nelle Sacre Carte, o almeno non
conformi al suo spirito, e non giovevoli all'uomo?
Ap. Per esempio: il culto esteriore, la vigilia e il digiuno in certi giorni, il numero
settenario dei Sacramenti, la venerazione delle statue ed immagini, e simili, non sono elleno cose
tutte queste, su cui Gesù Cristo nulla pressoché dispose, e la Chiesa sola, i Papi, i Vescovi
introdussero di proprio talento, e diressero con istruzioni, e leggi particolari? Ecco il perchè,
sostengono i protestanti, doversi stare al puro Vangelo, e così troncarsi tutte queste superfluità
indegne d'un Dio sì grande ... {8 [188]}
Am. Sono dunque queste le cose, che voi chiamate superflue, ed opera solo dell' uomo?
Dio buono! che abbaglio prendete voi mai!
Orsù ditemi le ragioni, per cui ne portate questo giudizio, ed io ve ne mostrerò
l'insussistenza, e vi caverò così d'inganno.
Ap. Il culto esteriore si crede superfluo, perchè Dio è puro spirito, e, come dice lo stesso
Vangelo, dee essere adorato soltanto in ispirito e verità. Della vigilia e del digiuno non se ne fa
neppure parola nella Sacra Scrittura; tra i Sacramenti parimente ve ne sono di quelli, di cui in
essa non vi e cenno; e così finalmente riguardo alla venerazione delle statue, pitture ed immagini
divote. Che anzi questa pratica sembra proibita nell'Antico Testamento, siccome quella, che
s'avvicina all'empio delitto dell'idolatria, onorandosi per essa il sasso, il legno, la carta, la tela, di
cui sono quelle formale, o su cui sono dipinte.
Am. Non avrei mai creduto, che cadeste in sì grossolani errori. Mi fate veramente
compassione.
Ap. Eh! di grazia non dite così, o mio caro amico, poiche, sin da principio vi {9 [189]}
protestai, che voleva confidarvi tutte le interne pene, che mi cagionano tali dottrine, appunto per
riceverne da voi lume e indirizzo.
Am. Ebbene: sentite le mie risposte, e spero, che vi convinceranno di tante falsità.
Cominciamo dal culto esteriore. Di che siamo noi composti? Forse solamente d'una sostanza
spirituale, qual è l'anima, o non altresì d'una sostanza materiale, che è il corpo? Ma se Dio e
Creatore e Padrone dell'anima nostra e del nostro corpo parimente, perchè mai l'una e l'altra di
queste due nostre sostanze, la spirituale cioè, e la materiale, non dovrà onorarlo, prestando alla
sua divina Maestà e grandezza infinita tutto quel culto interno ed esterno, di cui ciascuna di essa
e capace? E non è la ragione stessa naturale, che ci detta esser ciò più che giusto e doveroso? Nè
serve l'opporre, che Gesù Cristo ha detto doversi Dio onorare in ispirito e verità, poichè questo
avviso riguarda quelli soltanto, i quali non uniscono al culto esteriore anche l'interno omaggio
del cuore, essendo il primo da sè solo pressochè inutile; ond'è, che il Divin Redentore
rimproverava di tal vizio gli stessi Ebrei. {10 [190]}
Che se questa spiegazione non vi basta, riflettete alla circostanza, nella quale Gesù Cristo
disse tal cosa. Voi già il sapete, che quelle parole furono indirizzate alla Samaritana, allorquando
essa gli disse, che, secondo l'insegnamento dei suoi padri, Iddio dovevasi adorare soltanto in un
certo monte e luogo determinato, ed egli rispose, che in appresso si sarebbe potuto adorare
www.donboscosanto.eu
3/13

1.4 Page 4

▲back to top
Don Bosco - Vita infelice di un novello apostata
ovunque in ispirito e verità. Sicchè queste parole del Salvatore non sono punto contrarie al culto
esterno. E tanto è vero, che, come ci racconta la stessa S. Scrittura, lo praticò S. Pietro, piegando,
come dice egli stesso, avanti a Dio le sue ginocchia; lo praticò S. Giovanni, che con essolui entrò
nel tempio di Gerusalemme a pregare; e per tacere degli altri Apostoli, lo praticò un S. Stefano
Protomartire, che colle ginocchia piegate pregò per gli stessi suoi lapidatori, e così continuarono
a praticare tutti i successori degli Apostoli e dei fedeli della primitiva Chiesa. Leggete la Storia
Ecclesiastica, e ve ne persuaderete; che anzi leggete solamente la liturgia dei protestanti, e
vedrete che mentre essi gridano contro al culto esteriore dei cattolici, {11 [191]} essi ne hanno
grosse liturgie, colla differenza, che le cerimonie, i riti e il culto de'protestanti per lo più sono
insignificanti e contraddittorii, e presso ai cattolici nulla si usa che non significhi e richiami a
memoria del cristiano, qualche verità contenuta nella Bibbia1.
Ap. Benissimo; queste ragioni mi vanno veramente a sangue, e non so più che opporvi.
Sentirò perciò ora con piacere le prove a sostegno della vigilia e del digiuno. Di quest'obbligo
almeno credo che nulla se ne dica nelle sacre pagine; e poi, che importa mai a Dio, che noi
mangiamo più o meno, e che usiamo più di questo o di quell'altro cibo; purchè non eccediamo
contra la temperanza e sobrietà? E non è Dio stesso, che dichiarò l'uomo padrone di cibarsi anche
delle carni degli animali a suo beneplacito? E il Vangelo non dice anzi, che quel che entra per la
bocca, non macchia punto l'anima nostra? Non è dunque cosa giusta l'obbligare alla vigilia ed al
digiuno.
Am. Concedo, se così volete, che nella Sacra Scrittura non vi sia espresso l'obbligo del
digiuno, ma dovreste sapere, {12 [192]} che in essa sta scritto, come il Divin Salvatore disse, che
un tal genere di demoni non si può scacciare, se non per mezzo dell'orazione e del digiuno: che
disse, non doversi far sembianza di tristezza, quando si digiuna, correggendo così un difetto del
digiuno non proscrivendolo; che inoltre in tanti luoghi dell'antico testamento, il digiuno è
prescritto, o raccomandato, e che il Divin Salvatore e gli Apostoli altamente inculcarono spesse
volte la mortificazione. Oltracciò un'altra menzione del digiuno si riscontra in quelle parole, colle
quali Gesù Cristo disse, che quando lo sposo della Chiesa, cioè egli stesso, non fosse più stato
quaggiù, i fedeli avrebbero digiunato, ma non prima2. Dopo tutto ciò ditemi in vostra fede: e gli
esempi di Gesù Cristo non si debbono da noi imitare? E non ha egli digiunato rigorosamente là
nel deserto per 40 giorni e 40 notti? E prima di lui non ha anche digiunato il profeta Elia, ed altri
ancora? Dunque nella Scrittura si fa più volte menzione del digiuno. Parlando poi
particolarmente {13 [193]} del digiuno quaresimale sono gli stessi Apostoli che l'hanno
instituito, come affermano i Ss. Padri, pel vero nostro bene e spirituale e anche corporale, come
dice la Chiesa stessa, e lo confermano gli stessi Dottori di medicina. Se si tratta poi degli altri
digiuni, che furono dalla Chiesa stabiliti, egli è certo che la Chiesa poteva ciò fare stante la
facoltà, che ne ricevette da Gesù Cristo stesso, allorchè promise di reggere la società dei fedeli,
come un principe governa la società civile. Ma voi dite specialmente riguardo all'astinenza delle
carni, esser ciò opposto a quanto disse Gesù Cristo, cioè non macchiare l'anima qualunque cibo
entri nella nostra bocca: falso, falsissimo. Il senso vero e genuino di queste parole dei Redentore
si e che il cibo per se stesso e cosa indifferente, all'opposto delle parole che escono dalla nostra
bocca, le quali, se buone, arricchiscono l'anima nostra, e se cattive la macchiano. Non dice
dunque, che non sia male l'usare del cibo quando è vietato. E in verità, anche il frutto dell'albero
della vita, che v'era in mezzo al paradiso terrestre, era per se stesso una cosa indifferente; eppure,
perchè proibito, qual danno arrecò a'nostri progenitori {14 [194]} per averlo gustato, e dopo di
essi anche a tutti noi? Ah! Riflettete di grazia, che colla vigilia e digiuno facciamo penitenza dei
nostri peccati, come ce ne diedero esempio tutti i Santi ci prepariamo a ben celebrare le maggiori
solennità, e poi con queste astinenze mortifichiamo le recalcitranti nostre passioni. Il motivo poi
per cui Dio nella legge scritta dichiarò l'uomo padrone di cibarsi delle carni, sarà forse perchè da
principio nella legge di natura questa sorta di cibo gli era vietato, essendo stato a que'tempi
1Liturgie Vaudoise, Lausanne, 1842.
2V. quanto dicesi a riguardo del digiuno nel fasc. 45, tratt. 4.
www.donboscosanto.eu
4/13

1.5 Page 5

▲back to top
Don Bosco - Vita infelice di un novello apostata
l'ordinario nutrimento, e bevanda dell'uomo il pane, le erbe, e l'acqua, come in essa medesima si
legge; e questo, come vedete, fa piuttosto contro di voi. Non è così?
Ap. Basta, basta; veniamo ora a parlare dei Sacramenti. Tra questi, i protestanti rigettano
specialmente la Penitenza, ossia la confessione auricolare, perchè troppo umilia l'uomo il dover
manifestare ad un altro uomo i suoi più secreti pensieri ed azioni; e quanto all'Eucaristia non
possono credere alla real presenza di G. C. nell'ostia, quindi interpretano le parole di G. C. in
modo mistico e figurativo. Prego or voi a sciogliermi {15 [195]} queste difficoltà, e così cavarmi
da tali interne dubbiezze.
Am. Che i Sacramenti siano sette ne più ne meno, è un articolo di fede definito dal
Concilio di Trento; e dalla Sacra Scrittura stessa si traggono le prove dei medesimi, le quali
abbiamo anche dalla Tradizione apostolica, che e altresì parola di Dio, e si trovano pure presso
tutti gli eretici usciti dalla Chiesa prima del secolo decimosesto. Giacchè però voi mi parlate solo
di due, io risponderò alle sole difficoltà risguardanti i medesimi. Riguardo all'istituzione del
Sacramento della Penitenza ne sono chiare le parole, colle quali G. C. diede a S. Pietro, e quindi
agli altri Apostoli, e nella loro persona a'suoi successori, ministri della Chiesa, la podestà
sovrumana di rimettere e ritenere le colpe degli uomini; ora perchè essi possano conoscerle, e
giudicare, se siano colpe da rimettersi o non rimettersi, uopo è che per mezzo della confessione
lor siano manifestate. Di qui è, che la stessa Scrittura esorta espressamente ognuno di noi a
confessare i nostri peccati; e ben si sa, che già sin dai primi tempi della Chiesa si facevano tali
confessioni sacramentali benché {16 [196]} non sempre in secreto, ma spesso in pubblico,
ricevendone poi, ed esigendone anche pubbliche le penitenze. Ora, posto ciò, a che serve mai il
dire che è cosa umiliante il confessarsi? Se è G. C. che lo stabilì, se ciò e necessario per ottenere
il perdono da Dio de'nostri peccati, quindi ricuperare il diritto perduto alla gloria di Dio,
quand'anche costi alquanto, e vi ripugni l'amor proprio, uopo però è eseguirlo.
Altronde mentre i protestanti gridano contro la confessione auricolare, vi fanno un
mistero, e non vi lasciano facilmente conoscere le umilianti confessioni ch'essi fanno fare a
coloro, che cadono in certi peccati: confessione non auricolare, non ad un solo, ma a molti, ma
pubblica, coi più amari rimproveri, in faccia ad una moltitudine di gente3.
Sebbene è assolutamente falso, che debba considerarsi cosa tanto umiliante il confidare le
proprie miserie ad uno, che in sostanza è della stessa nostra creta, può investirsi, e deve
compatire alle {17 [197]} debolezze altrui, essendo egli stesso circondato da infermità; oltrechè
in quel tribunale rappresenta Dio medesimo, cosicchè quanto ascolta, non lo sente come uomo,
ma come Dio; onde può benissimo, anzi dee dire, che nulla sa delle cose a lui confessate,
essendo queste coperte da tre gravissimi sigilli, naturale, cioè, divino ed ecclesiastico; per cui il
confessore deve tacere quanto sente in confessione anche a costo della vita, come fece San
Giovanni Nepomuceno martire. Al checoncorre la stessa Provvidenza di Dio, essendo certo che
neppure in caso di demenza nel confessore, giammai si palesarono cose udite in questo gran
tribunale. Del resto, volete che io ve la dica chiara: gli eretici osteggiano la confessione, non già
perchè lor cagioni rossore il manifestare le proprie colpe, mentre anzi in pubblico si gloriano dei
loro disordini e peccati anche più vergognosi; ma perchè questa si oppone allo stesso loro
libertinaggio. Quanto alla SS. Eucaristia, che Gesù C. instituì nell'ultima Cena Pasquale fatta
co'suoi Apostoli, a'quali (e per essi a tutti i sacerdoti ) diede l'altra sorprendente autorità di
consacrare il suo corpo e sangue sacratissimo; un sol riflesso dee {18 [198]} bastare per
convincervi della real sua presenza nel medesimo Sacramento; ed è, che quando lo insegnò agli
altri suoi discepoli, essi ne restarono scandalizzati, non potendo capire come egli potesse dare a
mangiare il suo corpo e a bere il suo sangue. Non per questo Gesù Cristo mutò linguaggio, ma
confermò il già detto, e il senso in cui i discepoli l'avevano inteso, e piuttosto che secondarli nei
loro pensamenti, li lasciò partire da sè. E non ne diede egli stesso delle prove facendosi talvolta
vedere nell'ostia consacrata, come già ai tempi di S. Luigi, Re di Francia, oltre l'ardor di carità
3V. Liturgie Vaudoise, maniera di ricevere alla pace della Chiesa quelli, che sono stati proibiti di partecipare alla
sacra cena, pag. 100.
www.donboscosanto.eu
5/13

1.6 Page 6

▲back to top
Don Bosco - Vita infelice di un novello apostata
che dalla comunione ricevettero S. Filippo Neri, San Tommaso d'Aquino, Santa Teresa di Gesù,
e tanti altri Santi?
Ap. Pure non so capire, come con due sole parole d'un uomo contro a tutte le regole della
natura si possa annientare totalmente la sostanza del pane conservandone le sole specie, ed
esteriori apparenze del colore, gusto e forma, e sotto le medesime, vi sottentri l'umanità
sacrosanta di G. C.
Am. Ma e il modo con cui G. C. cambiò già l'acqua in vino nelle nozze di Cana Galilea,
lo capite voi? Che più? {19 [199]}
Potete voi comprendere, come Dio dapprincipio abbia creato, cioè, cavato dal niente, il
sole, la luna, le stelle, la terra, il mare, gli animali e quanto vi è in tutto l'universo? E se ciò fece,
volete dubitare, che possa operare il gran portento della transustanziazione del pane, e del vino
nel Corpo, e Sangue suo preziosissimo? E ciò non volete credere, perchè non lo capite? Credete
voi forse soltanto quel che potete intendere? Spiegatemi un po', se vi sentite, il modo, con cui
l'anima vostra vi fa muovere la lingua, gli occhi, le mani, e spiegatemi come una piccola semente
gettata sotto terra, poco tempo dopo, esce cambiata in una spiga, nella quale essa si moltiplica in
tanti altri grani? Eppure negar questo, egli è negar l'evidenza. V'ingannate poi nel dire, che le
parole della Consacrazione sono parole dell'uomo, poichè, sebbene siano propriamente da esso
proferite, sono però proferite a nome di G. C. stesso, di cui il Sacerdote non è che un puro
istrumento. Infatti in tutto il resto della celebrazione della Messa il Sacerdote parla sempre in
nome proprio, ma giunto alla consacrazione parla a nome di Gesù, dicendo non {20 [200]} già
questo e il Corpo di Gesù, ma bensì questo e il Corpo mio.
Ap. Io non avrei più nulla ad opporre a questi vostri ragionamenti, ma perchè l'ora si fa
tarda ditemi presto qualche cosa sulla venerazione delle Statue, ed immagini divote. Io ho sentito
a dire, che Dio proibì tal cosa nel Levitico, o Deuteronomio, per essere ciò una vera idolatria.
Am. Sappiate, che questo errore fu adottato già da certi eretici, che si chiamano
Iconoclasti, perchè abborrivano l'uso dei quadri divoti sopra gli altari. Ma oh! quanto
insulsamente. Imperocchè noi non veneriamo già il materiale del quadro, della pittura, della
statua, come fanno gli idolatri, che così li adorano quali veri loro Dei, perchè allora sicuramente
cadremmo anche noi nello stesso enorme peccato dell'idolatria, che è quello appunto, da cui Dio
volle tener lontano il popolo Ebreo col proibirgli a tal fine di formarsi statue di legno, o di pietra
per venerarle. Noi cattolici veneriamo in que'segni esterni Iddio, od i suoi servi, che in esse ci
sono rappresentati e richiamati alla memoria, e così da esse prendiamo occasione di presentar
loro l'omaggio del nostro {21 [201]} cuore. Non è dunque diretto il nostro culto alla cosa
materiale, che abbiamo sotto gli occhi, ma bensì a Dio, a Maria SS.ma, ed ai Santi del Cielo. E
che ciò possa riaccendere in noi la pietà, chi ne dubita? Chi vede una croce, come può non
pensare a Gesù morto per noi, e quindi adorarlo in essa? Vedendo un'immagine di Maria, che
accarezza il suo Gesù, si sente subito nel cuore un impulso a raccomandarsi a Lei, onde lo preghi
per noi. Così vedendo dipinto il martirio di un Santo, d'una santa non è forse cosa naturale il
prendere motivo d'imitarne il coraggio nel soffrir tutto per Dio, e quindi invocarlo, onde ce ne
ottenga da Dio la grazia? Ed ecco in qual senso, e con quale spirito ed intenzione inculca il
Catolicismo a'suoi seguaci di venerare le divote immagini e statue; la quale pratica lo stesso
Concilio di Trento dichiarò utilissima alle anime. Ciò resta pur comprovato esser anzi di
aggradimento a Dio, mentre da tante statue, e pitture specialmente di Maria SS. si operarono
singolari prodigi a favore degli ammalati, che divoti ricorrevano con confidenza a quella gran
vergine venerata in questo, o in quell'altro celebre {22 [202]} santuario, come ci narrano molte
veridiche istorie.
Ap. Sono veramente contento di sentire ragioni così sode in prova di questa verità. Io
depongo ogni mio dubbio a questo proposito; siccome pure sono pienamente convinto di quanto
più sopra mi spiegaste. Vi assicuro, amico mio carissimo, che tali vostre spiegazioni mettono
assai bene in tranquillità il mio spirito; ve ne ringrazio di cuore, riservandomi però, se me lo
permettete, di ritornar dimani a ricrearmi così utilmente secovoi, e palesarvi altri miei timori, e
chi sa, che alla fin fine mi risolva di abiurare gli errori, che abbracciai!
www.donboscosanto.eu
6/13

1.7 Page 7

▲back to top
Don Bosco - Vita infelice di un novello apostata
Am. Se voi siete contento, io lo sono doppiamente. Veniteci pure nuovamente a quest'ora
medesima, che io vi attendo con gran piacere. Vi auguro intanto buona notte.
Ap. Buon riposo anche a voi. A rivederci. {23 [203]}
CONVERSAZIONE SECONDA. Perdita della pace del cuore.
Apostata. Voi ben sapete, amico mio dilettissimo, che chi non gode la quiete del suo
spirito, nemmeno può godere la pace del suo cuore. Or ecco dunque l'altro danno che io ebbi
dall'aver rinunziato al Cattolicismo: il mio cuore è sempre inquieto, oppresso da timori, da
rimorsi di coscienza, da spaventi.
Amico. E qual è la causa di tali inquietudini e pene del vostro cuore? Spiegatevi.
Ap. Io penso giorno e notte: Chi sa se mi salverò? Egli è ben vero, che i miei nuovi
maestri mi assicurano, che anche nel Protestantismo vi è salute; pure il mio interno, la mia
coscienza pare non potersi persuadere, che tanto in una quanto in un'altra Religione sì opposte
possa ottenersi lo stesso fine. A questo contraddice la ragione: vie opposte non possono condurre
allo stesso termine.
Am. È proprio così: perchè una è la verità, come una la fede, un solo battesimo, {24
[204]} un solo Dio. Or bene, Iddio essendo la verità stessa e infinitamente santo, come può mai
ammettere due religioni, una diametralmente opposta all'altra, e nell'insegnamento e nella
dottrina e nella morale? Certo una delle due deve essere falsa, epperò rigettata da Dio. Già voi
siete pienamente convinto, che la protestante racchiude delle contraddizioni, mentre fu lecito ad
ognuno di ammettere quella fede, dottrina e morale, che più pare e piace. Che anzi lo stesso
individuo, che oggi crede una cosa, domani può rifiutarla. E potria dunque essere, che una
religione così tra se stessa opposta sia la vera, e che nella medesima si possa piacere a Dio e
ottenere salute? È proprio cosi: fuori della Chiesa Cattolica non vi è salute, come già fuori
dell'arca di Noè, che, a detta dei Ss. PP., ne era il simbolo, la figura, nessuno potè scampare dal
diluvio universale. Vedete: il peccato di Adamo fu come un diluvio, che privò del diritto alla
gloria del Paradiso tutto l'uman genere. Iddio, mosso a compassione di noi, mandò il suo divin
Figliuolo a riscattarci dalla schiavitù del demonio; e per quelli che vogliono goder di sua
redenzione, fondò {25 [205]} Gesù Cristo la sua Chiesa, cui affidò i suoi Sacramenti, che sono i
mezzi, coi quali ci sono applicati i suoi meriti, affinchè ricuperiamo il diritto perduto alla gloria.
Nella stessa guisa adunque, che un ammalato non può guarire, se non gli sono applicati i rimedi,
così nemmeno noi, stando fuori della Chiesa di Gesù Cristo, non ne riceviamo i suoi benefici
influssi, i suoi Sacramenti, i doni di Dio. Tutto ciò lo insegna lo stesso Vangelo, ove Gesù Cristo
dice, che chi non ascolta la sua Chiesa, non ascolta lui stesso, e che dee essere considerato come
un un gentile e pubblicano. Fuori di essa pertanto non vi è certamente salute. Ora, che
spensieratezza si è lo eleggere di starne fuori? I Protestanti stessi dicono, che anche i Cattolici si
salvano, e noi diciamo che essi non si salvano. Egli è dunque anche più prudente l'entrar nella
Chiesa, e evitare così il pericolo, anzi la certezza, di perdersi standone fuori.
Ap. È troppo giusto quello che voi dite; ma i Cattolici debbono rinunziare ai piaceri, ai
divertimenti, menar una vita mortificata, penosa, molesta ...
Am. Appunto da questo voi dovreste dedurre, che la religione che noi cattolici {26 [206]}
professiamo, è la sola vera; perchè tendendo continuamente la natura nostra corrotta alle cose
illecite e dannose all'anima nostra, e pregiudicevoli all'eterna salvezza, la religione col raffrenare
i nostri appetiti scorretti, ci mette in grado di mantenerci saldi e forti nella virtù, e così di piacere
a Dio, che ci dà la forza di farlo. Il motivo adunque, per cui vi siete fatto protestante si è di
potervi dare più liberamente al bel tempo, sollazzarvi, e godervela
insomma allegramente? Ebbene, questo è anche il motivo, per cui i pretesi Riformatori voltarono
le spalle alla dottrina della Chiesa, ne scossero il giogo, e vi fabbricarono una Religione a lor
capriccio, e secondo le loro passioni, onde soddisfarsi liberamente senza rimorso di coscienza, se
www.donboscosanto.eu
7/13

1.8 Page 8

▲back to top
Don Bosco - Vita infelice di un novello apostata
l'avessero potuto ottenere. Leggete la vita e la morte di Lutero, Calvino, Valdo, Svinglio, e simili
corifei della Riforma, e mi saprete dar contezza della verità.
Ap. Ne ho già cognizione sufficiente per doverli dichiarare tutti viziosi e solenni
impostori, che fingevano anche miracoli per accalappiare le persone semplici ed ignoranti, per
trarle nella loro rete.
Am. E non sapete anzi, che presentemente col danaro si cerca di trarre ai {27 [207]} loro
errori quanti possono Cattolici, col pretesto di sollevarne le loro miserie?
Ap. Io stesso ne fui alla prova; ne ebbi una buona mancia, che la conservo tuttora
gelosamente.
Am. Vergogna a colui che per pochi soldi vende l'anima al demonio! Povero voi, io
compiango la vostra sorte, e temo, che per soprappiù già il vostro cuore sia anzi allacciato da
qualche sozza catena ...
Ap. A che serve il dissimularlo: con voi, come già dissi, ho niente di secreto: questa
catena appunto è quella che mi tiene schiavo, e non mi permette di uscire dalla fossa, in cui sono
caduto.
Am. Mi cava amare lagrime dagli occhi la confidenza che mi fate. Io ne sono
dolentissimo. Ma non perdetevi d'animo, siamo ancora in tempo di aggiustare ogni cosa.
Mettetevi solamente con buona volontà ed il Signore ci aiuterà. Debbo però avvertirvi che se non
vi fate animo ad uscirne bentosto, mentre siete giovine, non ne uscirete mai più; come appunto
avvenne a quel famoso apostata Teodoro Beza, che, stimolato da S. Francesco di Sales con sodi
ragionamenti a ritornar nella Chiesa, rispose, che conosceva i suoi errori, e voleva uscirne, ma
non poteva, perchè l'amicizia {28 [208]} d'una giovane avvenente, che gli fe'perfìn vedere, glielo
impediva. Vedete, o caro, se bisogna fidarsi di andar avanti colla speranza di poter col tempo
ritornare addietro. Ve ne avverte lo stesso gran padre S. Agostino, che era pur caduto nell'eresia
de'Manichei, e a cui per ritornare sul buon sentiero furono necessarii sforzi magnanimi, e una
grazia straordinaria di Dio per rompere catene simili che l'avevano avvinto. Ora questa grazia
tanto singolare chi mai può assicurarvi, che voi possiate ottenerla aspettando ancora? Per altra
parte voi stesso confessate, che in questo vostro vivere non godete più pace; e perchè dunque?
Ap. Ripeto, che mi rincresce assoggettarmi alle penitenze, umiliazioni e malinconie dei
cattolici; la lor vita è troppo aliena dal mondo; non godono veruna allegrezza; ad essi la Chiesa
prescrive troppe cose; io non ho più il coraggio di far una vita così miserabile.
Am. Che dite voi mai? vita miserabile quella dei buoni cattolici cristiani? Fu ella
veramente tale la vostra, quando voi eravate buon cattolico?
Ap. A questa vostra dimanda bisogna, che mio malgrado risponda diversamente; {29
[209]} notate però, che io era allora assai giovine, e quindi non conosceva ancora le mondane
allegrezze e soddisfazioni. Del resto in quel tempo io godeva veramente una gran pace. Amava
gli esercizi divoti; mi consolavano le sante funzioni ecclesiastiche, al cui servizio anzi mi
dedicava con piacere; la presenza dei sacri ministri mi era gratissima; ascoltava volentieri le
prediche, le istruzioni, i catechismi, e passava le ore di libertà ed i giorni di vacanza scolastica
nel gradito divertimento del canto e della musica, con qualche lieta passeggiata e partita con
buoni compagni nella stessa casa de'miei o dei loro genitori. Ora all'opposto tutte queste cose le
ho come in abborrimento; vedo con occhio torvo gli ecclesiastici; alle loro funzioni di rado
intervengo, o, se mi vi trovo, è per vagheggiare qualche bellezza lusinghiera; amo le gozzoviglie,
i discorsi liberi, e mi pascolo principalmente di libri che voi potete facilmente comprendere quali
siano. Insomma ho cambiato totalmente sistema di vita, la quale, se non è contenta, è però tale,
che non mi posso indurre a cambiarla per ritornare a certe pratiche religiose, le quali non fanno
più per me. {30 [210]}
Am. Ma ditemi di grazia; e quei compagni, co'quali voi vi divertivate così onestamente
allora, hanno forse fatto tutti il passo, che faceste voi da una vita così lodevole e virtuosa ad una
sì irreligiosa e viziosa?
Ap. Oibò; appena alcuni di essi hanno seguito il mio buon esempio, o per dir meglio, il
mio scandalo.
www.donboscosanto.eu
8/13

1.9 Page 9

▲back to top
Don Bosco - Vita infelice di un novello apostata
Am. E quando ne incontrate qualcuno di quelli, che stettero saldi nel loro proposito di
mantenersi sempre buoni cristiani e cattolici zelanti quali sono i sentimenti, che vi si desiano in
cuore?
Ap. Vedo proprio, che voi volete sapere tutti i più secreti nascondigli del mio cuore; ma
via, voglio soddisfarvi: in tali incontri io invidio sempre la loro sorte; e dico fra me medesimo:
oh! se potessi riacquistare la vera gioia e contentezza, che come essi godeva già anch'io!
Am. Il credereste? Tutti questi pensieri, che vi si destano in tali circostanze, sono tanti
lumi, inspirazioni ed inviti, che vi fa Iddio, onde a lui ritorniate, e guai a voi se continuate a
disprezzarli, a resistervi!
Ap. Io invece li considero come pensieri {31 [211]} molesti, li caccio via, cercando tosto
altri compagni di mio conio, e cosi alla malinconia faccio seguire il giuoco, l'osteria, le geniali
conversazioni, per liberarmi da quella noia.
Am. Quante contraddizioni proferite voi mai stasera! Un momento dite, che la vita degli
antichi vostri buoni amici era da voi invidiata; ed un altro momento dite, che il loro è un vivere
malinconico e tristo. Ora soggiugnete, che il vostro cuore è sempre turbato, e poi affermate, che
nei vostri disordini trovate ogni vostra soddisfazione. Con un ragionare
cosi contraddittorio come volete mai voi, che possiamo intenderci? Conchiuderò dunque questo
nostro secondo trattenimento con rapportarvi la famosa sentenza del già lodatovi S. Agostino.
Questo gran Padre di S. Chiesa, che già aveva gustato il mondo ed i suoi piaceri prima di entrare
nel seno della Chiesa, sapete che cosa diceva, rivolto a Dio stesso? Noi, gli diceva, siamo creati
per voi, epperciò il nostro cuore non potrà mai riposare, finché sta da voi lontano; e perchè ciò?
Perchè tutte le cose di questo mondo non possono punto appagare i desiderii del nostro cuore,
mentre esso {32 [212]} tende ad un bene vero ed infinito, e i piaceri, onori e ricchezze di
quaggiù non sono che beni falsi e fugaci, non sono che vanità e afflizione di spirito, come li
chiama la Santa Scrittura istessa; e poi alla fin fine bisogna lasciar tutto agli altri in punto di
morte. E guai a chi aspetta a quel terribile momento a pensare all'eternità.
Ap. Da quel che mi sembra voi volete ora farmi una predica. Io però da voi prendo
sempre in buona parte ogni cosa; quindi, se mei permettete, ritornerò nuovamente da voi domani,
giorno che mi resta ancor libero, per esporvi ancora l'ultimo mio dubbio ed afflizione che provo,
dacché m'allontanai dalla cattolica religione.
Am. Mi farete anzi gran piacere; ma ricordatevi, che tutti abbiamo da morire, e andando a
dormire, vera immagine della morte, pensate che quanto è certa la morte, altrettanto ne è incerta
l'ora in qualunque stato, età e circostanze noi ci troviamo.
Ap. È pur vero, che a quel punto si vedono le cose nel loro vero aspetto e diversamente da
quel che sembrano nel corso degli anni giovanili. Io ho fatto, tre anni or sono, una malattia assai
pericolosa, e vi accerto che vicino alla morte {33 [213]} non m'inquietava, quand'anche avessi
dovuto morire, perchè la mia coscienza nulla di grave mi rimproverava. Ma adesso ... basta ...
dimani vi dirò il resto. Addio.
Am. Riposate bene, mio caro amico.
CONVERSAZIONE TERZA ED ULTIMA. Perdita della buona
riputazione.
Ap. Eccomi fedele alla fattavi promessa di ritornare stasera a ripigliare le nostre
conferenze. Non vorrei però disturbarvi dalle occupazioni, che voi ora avete.
Am. Niente affatto; venite pure, già vi aspettava; e come avete passato la notte? Pranzaste
poi anche con buon appetito? E ora come state?
Ap. Mediocremente in tutto, perchè il pensiero, fittomisi nella mente ieri sera, della morte
mi ha alquanto disturbato il riposo, come anche il pranzo.
www.donboscosanto.eu
9/13

1.10 Page 10

▲back to top
Don Bosco - Vita infelice di un novello apostata
Am. Me ne rincresce di tutto cuore, se mai la vostra sanità ne avesse sofferto; per altra
parte poi, che questo pensiero della morte vi abbia alquanto contristato, quasi ne godo, non già
perchè siate stato contristato, ma perchè spero, che ciò vi sarà principio di conversione. {34
[214]}
Ap. A dirvi il vero, mi fu di qualche utilità l'essermi internato alquanto in questa
gran verità, cioè che avrò da morire, e forse più presto di quel che penso.
Am. Tale meditazione sicuramente è utile a chicchessia, e ancor più a chi si è allontanato
dalla cattolica religione come faceste pur troppo voi.
Ap. Appunto tale riflesso mi fece quasi determinare di abiurare la dottrina che abbracciai
del protestantesimo, e ritornare al cattolicismo, da cui mi sono sgraziatamente allontanato.
Am. Lode a Dio! Questa nuova mi fa tripudiare di gioia. Ma e quando ciò farete? Certo
domani; non è cosi?
Ap. Ho ancora una difficoltà, una pena, un dubbio.
Am. E qual è? Ditelo subito, che io voglio sciogliervela immantinente; poiché io son
nemico del ritardare.
Ap. Io temo le dicerie del mondo, le fischiate de'miei compagni, i rimproveri de'miei
correligionarii.
Am. Voi dunque temete i rispetti umani; temete di perdere l'onore presso le persone
mondane, presso i libertini; ma e che riputazione, godeste voi mai, dacché voltaste le spalle al
caltolicismo? {35 [215]}
Ap. Per verità l'aveva anzi perduta del tutto la buona riputazione, poiché è vero che io ora
sono accollo con gentilezza dai miei nuovi compagni, ma gli altri mi hanno tutti abbandonato.
Quelle famiglie distinte che dapprima frequentava, mi hanno bruscamente licenziato. Altri
appena mi restituiscono il saluto. Un giorno trovandomi con alcuni miei simili a discorrere in
sulla piazza, vidi personaggi distinti, che guardandomi da lungi sembrava che compiangessero il
mio stato. Il mio zio sacerdote non vuol più che me gli presenti; persino i miei buoni fratelli e
sorelle, i quali mi amavano teneramente, non vogliono più quasi neppure trattenersi meco. Voi
sapete che io dapprima era sì amato dal cappellano, che sempre mi voleva seco alla passeggiata;
ebbene adesso non mi guarda più nemmeno, il perchè io faccio lo stesso verso di lui. In una
parola: tutte le persone onorale mi abbandonarono, siccome io ho abbandonato loro medesime. E
che riputazione godo io mai presentemente? 0 per dir meglio, non l'ho io perduta intieramente? È
come dunque potrò avere il coraggio di cambiare sentimenti e vita, e così farmi molleggiare dai
compagni che ancor mi restano? {36 [216]}
Am. Buon figlio! Quegli stessi riflessi, che vi trattengono, sono quelli medesimi, che
secondo me devono farvi piu presto risolvere di ritornar alla Chiesa. Voi non ignorate certamente
che il buon nome, la buona fama, e, come si chiama comunemente, la vera onoratezza è un bene,
al dir della Scrittura stessa, più prezioso, che non tutto l'oro del mondo. Mentre dunque questo
prezioso tesoro lo perdeste allontanandovi dal Cattolicismo, voi potete affrettarvi a ritornarvi
anche per ricuperarlo, sicuro qual dovete essere, che quelli, i quali or vi compiangono perduto, si
rallegreranno nel vedervi riacquistato. Non sapete, che per sentenza di Gesù Cristo stesso il
ravvedimento di un peccatore rallegra tutto il Cielo, come il ritrovamento d'una pecora perduta
cagiona una gran gioia al buon pastore, che nel riportarla all'amato suo ovile ne fa una gran festa
co'suoi amici? Lo stesso accadrà al vostro ritorno alla Chiesa. Questa nostra tenerissima Madre
vi accogliera colle braccia aperte; il suo ministro riceverà, consolatissimo, a suo nome la vostra
abiura, assolvendovi dalle censure, in cui incorreste, e dai vostri peccati. E voi così ricupererete
{37 [217]} la primiera vostra quiete di spirito, la pace del cuore e della coscienza, e con tali beni
riacquisterete pur anco la buona riputazione presso tutti i vostri veri amici, conoscenti e parenti, i
quali non cesseranno di darne lode a Dio, e secovoi rallegrarsi.
Ap. Ma non potete negarmi, che molti altri mi taccieranno di traditore e sleale, e me ne
faranno le fischiate.
Am. Molti? No; pochi, anzi pochissimi, e per poco tempo, e questi tutti indegni di esser
considerati; e per queste teste leggiere volete voi tralasciare di rimettervi sulla buona strada? E
www.donboscosanto.eu
10/13

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Don Bosco - Vita infelice di un novello apostata
continuando voi sulla strada della perdizione sino alla morte, forse che essi andranno poi a
liberarvi dall'inferno? E poi non sapete, che chi arrossisce di comparir cristiano, e confessar Gesù
Cristo avanti gli uomini, sarà da lui rigettato, e arrossirà di riconoscerlo dinanzi al suo celeste
Padre? Eh! che le dicerie del mondo guasto e corrotto sono uno spauracchio da non farne caso
più che dei latrati di un cane, il quale, stanco di abbaiare, tace. Lasciate dunque, che chiunque
vuol dileggiarvi, vi dileggi finché vuole, che poi alla finfine cesserà, pensando {38 [218]} per
altra parte, che chi è perseguitato per la giustizia, è veramente felice e beato, al dir del Vangelo, e
che prima di tutti, e più di tutti fu perseguitato lo stesso Gesù C.
Ap. Ditemi ora ciò, che pensate del giuramento, cui mi obbligarono i ministri protestanti
nell'atto, che mi ricevettero nella lor setta. Forsechè esso non è obbligatorio in coscienza? tanto
più, che ne ricevetti un pegno? E se è così, come posso io mai violarlo senza mancar ad un si
grave atto religioso?
Am. Tenete per fermo, o mio caro, essere massima inconcussa presso i Teologi moralisti,
che il giuramento non può mai essere un vincolo d'iniquità, onde è, che non obbliga, quando
porta all'offesa di Dio. Ora, come può tenere il giuramento di non più rientrare nella vera
religione Cattolica? Fareste dunque male, assai male, se voleste osservarlo. Quanto al pegno, che
ne riceveste, se vi siete obbligato a restituirlo, in caso che abiuraste la setta, in cui vi ascriveste,
restituitelo, se potete senza incorrere danni gravi; altrimenti, essendo un prezzo d'iniquità, io vi
consiglierei ad impiegarlo in opere pie a pro dei poveri. Avete ancor altro? {39 [219]}
Ap. Mi resterebbe la difficoltà delle penitenze, a cui forse la Chiesa mi assoggetterebbe
per l'affronto e grave ingiuria, che le recai abbandonandola; massimamente se queste dovessero
farsi in pubblico; oh! allora che vergogna per me, ove lo sapessero, e mi vedessero gli stessi miei
compagni, che sto per lasciar per sempre!
Am. Eh! non temete, poiché la Chiesa è una madre benignissima, la quale, se punisce,
come è giusto, la diserzione de'suoi figli, lo fa sempre con tutta quella moderazione, che ne
suggeriscono le circostanze. Quindi il prelato, che avrà la consolazione di ricevere la vostra
abiura, e darvi l'assoluzione delle vostre colpe non vi prescriverà cose, che vi apportino eccessiva
confusione, e ciò che v'imporrà, sarà priucipalmente diretto a riparare lo scandalo, di cui foste
sgraziatamente cagione. E non è ciò più che giusto, e conveniente?
Ap. In appresso non potrò più né frequentare i protestanti, né leggere i loro scritti, e libri?
Am. Anzi fin d'ora dovete protestare di tenervi lontano mai sempre da tali compagnie, e
letture, altrimenti quella buona {40 [220]} volontà, che concepiste per grazia di Dio di
ravvedervi, svanirà, e voi sarete da principio.
Ap. Per ora è impossibile, poiché, come ben sapete, io sono aggiustato da garzone in quel
negozio mercantile, in cui vari vi sono che professano la setta dei Valdesi, e questo
aggiustamento è ancora durevole per un anno intiero, dopo il quale appunto intendo di
ritirarmene, e recarmi altrove, ove non siano tali compagnie, ed allora potrò liberamente
rinunziare a tutto, e pensare a me ...
Am. E per questi terreni motivi volete voi differire la vostra conversione a Dio?
Ap. E che cosa dovrò dunque faro, se è dapprima necessario allontanarsi dai pericoli?
Am. Se non potete assolutamente subito disimpegnarvi da quell'impiego; pazienza: ma
quello che dovete praticare senza indugio si è, che tosto eseguiate il proponimento di ritornare
alla Cattolica Chiesa, e poi trattenetevi quanto meno potete in quelle occasioni, e Dio vi aiuterà.
Io però vi consiglierei di dar un taglio a tutto ciò a qualunque costo per assicurarvi di non
ricadere.
Ap. È presto detto il dar un taglio a {41 [221]} tutto; ma ahi! quanto dee riuscire
doloroso! V'assicuro, che non avendo mai ancora confidato questa mia determinazione a nessun
altro, che a voi, mi fa tremare al solo pensar di dovermi presentare a mio zio per significargliela,
avendomi esso sgridato tanto, quando intese la mia diserzione. Per altra parte dove troverò
nuovamente un impiego così lucroso, come quello, che or dovrei abbandonare?
Am. Lo stesso vostro signor zio, che è un ecclesiastico stimato ed amato da tutti, dopo
d'avervi ascoltato colla solita sua bontà, e d'essersi secovoi rallegrato vivamente della vostra
www.donboscosanto.eu
11/13

2.2 Page 12

▲back to top
Don Bosco - Vita infelice di un novello apostata
conversione, vi suggerirà che cosa dovete fare, per eseguire prontamente e bene la vostra santa
risoluzione, ed in appresso son certo che, avendo esso molte conoscenze anche in altri paesi e
città, vi troverà facilmente altra forse più onorata occupazione. Coraggio, mio caro; andate a
ritrovarlo fin di domani; palesategli ingenuamente la vostra intenzione, e volontà, e fate tutto
quello, che esso vi dirà, che poi ne sarete contentissimo. Voi stesso confessate che in tale vostro
stato non godete né quiete di spirito {42 [222]} né pace di cuore né verun principio di buona
riputazione; io vi dimostrai come meglio seppi in tre distinte conferenze, che rientrando nella
Chiesa Cattolica, da cui vi allontanaste, e risolvendo poi di vivere sempre da buon Cristiano,
avreste riacquistato tali beni, e voi ne foste convinto per quanto mi sembra. Che altro vi resta, se
non che metter mano all'opera? andate, vi ripeto, sin di domani per questo dal vostro buon zio,
mettetevi nelle sue mani, e tutto si aggiusterà.
Ap. Via; voglio ascoltarvi, troppo chiaro ne scorgo il mio vantaggio; non voglio più
ritardare a procurarmelo. Frattanto nel congedarmi da voi vi rendo i ben dovuti miei
ringraziamenti per le salutari lezioni, ed istruzioni, che mi favoriste in questi nostri confidenziali
trattenimenti, pregandovi di raccomandarmi al Signore, da cui vi desidero ogni felicità.
Amatemi, e riposate bene.
Am. Abbracciamoci, o caro; e ricordatevi anche voi di me; io vi amerò sempre caramente
nel Signore. Buona notte. Addio.
FINE {43 [223]}
Esempio di un apostata della città di Nizza, ritornato alla Cattolica
religione, per lo zelo di s. Vincenzo de' Paoli
Le azioni e le virtù straordinarie praticale da S. Vincenzo de'Paoli il fecero con ragione
nominare l'Apostolo della Francia. Non ci fu grado di persone, non qualità di miseria, non opera
di carità, in cui quest'uomo maraviglioso non siasi segnalato.
Noi qui vogliamo solamente riferire una delle molte conversioni da lui operate.
Nelle incessanti occupazioni del sacro ministero, Vincenzo dovette recarsi a Marsiglia,
donde s'imbarcò alla volta di Narbona, antica città di Francia. In questo cammino fu preso dai
corsari, ossia ladri di mare, i quali lo vendettero schiavo a diversi padroni, e finalmente cadde
nelle mani di un Nizzardo, dimorante a Tunisi, il quale aveva sgraziatamente abbandonato il
caltolicismo per farsi maomettano. {44 [224]}
Questo padrone impiegava Vincenzo ai lavori della terra, ed il Santo doveva
naturalmente credersi assai lontano dal riacquistare la sua libertà; ciò nulladimeno era questo più
vicino che noi pensasse; vale a dire per mezzo della conversione del suo padrone e della sua
padrona. La moglie di questo era maomettana; ma scorgendo nella modestia e nella pazienza
dello schiavo qualche cosa di grande, a cui non era assuefatta, andava frequentemente a vederlo
alla campagna ove lavorava, e gli faceva mille dimande sulla religione de'cristiani, sui loro usi e
sulle loro cerimonie. Un giorno gli comandò di cantare le lodi del Dio che adorava. Un uomo
colmo dello spirilo de'salmi si rammentò senza pena di quelle commoventi parole dal dolore
dettate a'figli d'Israele, allorché erano prigionieri in Babilonia, come era egli schiavo in Africa.
Cantò il salmo Super flumina Babilonis, e poscia la Salve Regina e simili, di cui la maomettana
fu estremamente penetrata. Quindi le parlò dell'eccellenza della religione cristiana.
Quella donna, sorpresa ed incantata di quanto aveva ascoltato, disse a suo marito, che
aveva gran torto di aver abbandonata {45 [225]} la sua religione, la quale, sul racconto che
Vincenzo le aveva fatto, le sembrava estremamente buona, e perciò il Dio de'cristiani non
meritava di essere abbandonato. Un tale discorso nulla aveva di lusinghiero per un apostata;
poiché se uno è padrone di abbandonare la sua prima vocazione, non è per altro padrone di
soffocare i gridi della propria coscienza, ed il peccatore il più ostinato sente nel suo interno una
www.donboscosanto.eu
12/13

2.3 Page 13

▲back to top
Don Bosco - Vita infelice di un novello apostata
voce importuna, la quale parla più forte di quella, che ferisce l'orecchio. Il nizzardo confuso nulla
replicò, ma il dì seguente si manifestò a Vincenzo, e l'assicurò essere pronto a salvarsi con lui. Il
momento della partenza non giunse che dieci mesi dopo; il padrone e io schiavo salirono
ambidue sopra un piccolo battello, incapace egualmente o di resistere al furor del mare, o
difendersi contro a'corsari. Per poco fossero stati inseguiti o scoperti non potevano evitar la
morte. In que'tempi il processo di due uomini, di cui uno fa abiurare il maomettismo all'altro, è
ben presto fatto: sono impalati ambidue senz'altra formalità. Tutti questi pericoli non arrestarono
i nostri viaggiatori; posero la loro sorte nelle mani di Dio: invocarono quella a {46 [226]} cui la
Chiesa dà il nome di Stella del mare; la loro speranza non fu delusa, e il dì 28 di giugno
arrivarono in Francia e andarono in Avignone.
Colà il rinegato diede tutti i contrassegni della più sincera conversione, e fu riconciliato
pubblicamente dal vice legato Pietro Monlorio. Quel prelato lo fece ricevere nell'ospedale di S.
Gioanni d'Iddio, ove avea fatto voto d'entrare, onde far penitenza; ei si dedicò infatti al servizio
degli ammalati per sempre.
Fortunato quel Nizzardo, che segui i santi consigli di un sacerdote pieno di zelo quale era
S. Vincenzo de'Paoli; ma non meno fortunati saranno tutti coloro, i quali, trovandosi fuori della
Cattolica Religione, seguiranno sì bello esempio, facendo ritorno a questa Cattolica Religione,
unica santa, unica Religione di Gesù Cristo, fuori di cui niuno può salvarsi. {47 [227]}
(Con approv. della Rev. Eccles.) {48 [228]} {49 [229]} {50 [230]}
www.donboscosanto.eu
13/13