Don_Bosco-Opera_di_Maria_Ausiliatrice_per_le_vocazioni_allo_Stato_Ecclesiastico


Don_Bosco-Opera_di_Maria_Ausiliatrice_per_le_vocazioni_allo_Stato_Ecclesiastico

1 Page 1

▲back to top
Don Bosco - Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo Stato Ecclesiastico
OPERA DI MARIA AUSILIATRICE PER LE VOCAZIONI ALLO
STATO ECCLESIASTICO
Eretta nell’ Ospizio di S. Vincenzo de' Paoli
IN SAN PIER D’ ARENA
Messis quidem multa, operarli autem pauci: rogate ergo Dominum messis, ut mittat operarios in
messem suam. (S. Luca.X-2).
La messe in verità è assai copiosa, ma gli operai sono pochi: pregate dunque il padrone della
messe, che mandi operai nella sua messe.
SAN PIER D’ ARENA
TIPOGRAFIA E LIBRERIA DI SAN VINCENZO DE' PAOLI
Torino - Nizza marittima Buenos Ayres – Montevideo
1877. {1 [1]}{2 [2]}
[è premesso alle opere anonime]
INDEX
Opera di Maria Ausiliatrice.........................................................................................................3
Beatissimo Padre..........................................................................................................................3
Pio Papa IX ad eterea ricordanza della cosa................................................................................4
Pivs PP. IX ad perpetuam rei memoriam.....................................................................................4
Primi esperimenti.........................................................................................................................5
Mezzi...........................................................................................................................................5
Vantaggi spirituali........................................................................................................................6
Indulgenze e favori spirituali Concessi dal Sommo Pontefice Pio IX con Breve Maggio
1876.........................................................................................................................................6
Gennaio....................................................................................................................................7
Marzo.......................................................................................................................................7
Luglio.......................................................................................................................................7
Agosto......................................................................................................................................8
Novembre. ................................................................................................................................ 8
Dicembre..................................................................................................................................8
Indulgenze parziali...................................................................................................................8
Programma per norma degli allievi, e coloro che ne dovettero incaricarsi o che dasiderano
brevi notizie dell’ Opera di Maria Auxiliatrice...........................................................................9
Scopo dell’ opera.....................................................................................................................9
Accettazione.............................................................................................................................9
Studio.....................................................................................................................................10
Corredo..................................................................................................................................10
Indice.........................................................................................................................................10
www.donboscosanto.eu
1/10

2 Page 2

▲back to top
Don Bosco - Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo Stato Ecclesiastico
Opera di Maria Ausiliatrice
Sono più anni da che si va lamentando il bisogno di operai evangelici, e la diminuzione
delle vocazioni allo stato Ecclesiastico. Questa deficienza di vocazioni è sentita in ogni diocesi
d’ Italia e in tutta Europa; è sentita nelle corporazioni religiose, che mancano di postulanti; nelle
missioni estere, che ripetono incessantemente con s. Francesco Zaverio: Inviateci degli Operai
Evangelici in aiuto. Anzi sappiamo non poche missioni essere in procinto di estinguersi per la
sola ragione che mancano di operai Evangelici. È dunque necessità di pregare il Padrone della
messe, che mandi operai nella sua mistica vigna: ma alle preghiere unire la nostra Cooperazione.
Già in Germania, in Francia, in Inghilterra ed in molti paesi d’ Italia si {3 [3]} fondarono opere
di beneficenza a questo fine e se ne ottennero buoni effetti, ma insufficienti ai molti ed urgenti
bisogni. Mentre noi altamente lodiamo queste opere cominciate, e di tutto cuore pregheremo Dio
che le faccia ognor più prosperare a sua maggior gloria, sembra opportuno proporne un’ altra,
che forse ci potrà più prestamente venire in aiuto. È questo un corso di studio per giovani adulti
che intendono consacrarsi a Dio nello stato Ecclesiastico.
Dall’ esperienza si potè conoscere come di dieci fanciulli, che cominciano gli studi con
animo di arruolarsi alla milizia di G. C, in media appena uno o due giungono al sacerdozio,
mentre dai più grandicelli che hanno già ponderala e studiata la loro vocazione, sopra dieci se ne
hanno otto. Si osservò pure che in uno spazio di tempo assai più breve, quindi con molto minore
spesa compiono i loro corsi letterari, perciocchè separati dai piccolini, che devono gradatamente
percorrere le loro classi, quelli mercè corsi abbreviati possono assai più presto giungere alla
meta. Tuttavia volendo essere sicuri di procedere secondo i principii di Santa Chiesa, si ricorse al
supremo Gerarca di essa affinchè consigliasse quanto giudicasse da farsi a maggior gloria di Dio.
Il Sommo pontefice con gran bontà si degnò di benedire, commendare il progetto, ar-richendolo
di molti favori spirituali siccome stanno descritti nella supplica e nel Breve quivi uniti. {4 [4]}
Beatissimo Padre
La necessità di operai nella mistica vigna del Signore mosse molti Vescovi ed altri zelanti
Cattolici ad aprire piccoli seminari, scuole apostoliche per le Missioni, ed altri privati Istituti o
Pie opere a fine di coltivare i giovanetti nello studio, nella pietà e conservare nei loro cuori i
germi di vocazione Ecclesiastica qualora Dio ve li avesse seminati. Agli sforzi di costoro pare si
possa anche aggiugnere 1’ Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo stato Ecclesiastico. -
Ha questa per fine di raccogliere giovani adulti che, forniti delle qualità necessarie e di attitudine
allo studio, mercè corsi per loro preparati possano compiere gli studi letterari. Terminati questi
studi, e cerziorata la vocazione, gli allievi restano affatto liberi di ritornare in Diocesi presso ai
rispettivi Ordinari, abbracciare lo stato religioso, oppure dedicarsi alle Missioni estere.
Molti Vescovi accolsero benevolmente questo Progetto e colle loro Commendatizie
inviarono {5 [5]} 1’ umile esponente a supplicare V. S. perchè si degni benedirlo e
commendarlo. Tale scopo essendo affatto caritatevole e religioso, fanno umile preghiera a V. S.
ad usare un grande atto di Clemenza e di aprire il tesoro delle sante Indulgenze e concedere ai
religiosi della Congregazione Salesiana e agli Associati di quest’ opera:
1. Indulgenza Plenaria in articolo di morte purchè facciano sacrifizio della loro vita a Dio
accettando quel genere di morte che a lui piacesse inviare.
2. Le Indulgenze e i favori spirituali dei Terziarii di s. Francesco d’ Assisi.
3. Le Indulgenze relative alle Chiese e alle feste di s. Francesco d’ Assisi possano lucrarsi
nelle feste di s. Francesco di Sales e nelle Chiese della Congregazione Salesiana.
Pieno di fiducia che V. S. si degni di benedire i deboli sforzi dell’ umile esponente e
concedere gl’ implorati favori si prostra colla massima venerazione e con figliale ossequio
www.donboscosanto.eu
2/10

3 Page 3

▲back to top
Don Bosco - Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo Stato Ecclesiastico
Di V. S.
Umile figlio di S. Chiesa, ed Obbligalissimo Supplicante
Sac. GIO. BOSCO.
Torino 4 Marzo 1876. {6 [6]}
Pio Papa IX ad eterea ricordanza della cosa
Essendosi canonicamente istituita, come ci fu esposto, una associazione di fedeli, ossia,
come dicono, Pia Opera, sotto il titolo della B. Maria Vergine Ausiliatrice, i cui membri si
proposero di raccogliere giovani di buona indole inclinati ad abbracciare lo stato ecclesiastico a
fine di renderli fermi in questa loro vocazione, istruirli nelle lettere e negli studi ecclesiastici; noi
affinchè tale società prenda ogni di maggiore incremento, per la misericordia di Dio
Onnipotente, ed affidati nel l’ Autorità dei BB. Pietro e Paolo suoi Apostoli, a tutti i fedeli dell’
uno e dell’ altro sesso già ascritti a questa società o che si ascriveranno in avvenire, nel punto
della morte di ciascuno di loro, se veramente pentiti, confessati e muniti della S. Comunione, o
se non potranno ciò fare, almeno contriti invocheranno divotamente il nome di Gesù colla bocca,
se potranno, se no, almeno col cuore, e riceveranno con animo paziente dalla mano del Signore
la morte quale castigo del peccato, {7 [7]} tentibus et confessis, qui uno quo cuique eorum libeat
cujuslibet mensis die in aliqua Ecclesia aut Oratorio publico SS. Eucharistiae Sacramentum
sumpserint, et Ecclesiam aut Oratorium ipsum devote visitaverint, ibique pro Christianorum
Principum concordia, haeresum extirpatione, peccatorum conversione ac S. Matris Ecclesiae
exaltatione pias ad Deum preces effuderint, Plenariam similiter omnium peccatorum suorum
indulgentiam et remissionem, quarti etiam animabus Christifidelium, quae Deo in Charitate
conjunctae ab hac luce migraverint, per modum suffragii applicare possint misericorditer in
Domino concedimus. Praeterea peculiari supradictos sodales benevolentia prosequi volentes,
omnes iisdem Indulgentias tum plenarias tum partiales, quas Tertiarii s. Francisci Assisiensis ex
concessione Apostolica consequi possunt, elargimur; atque ut quas indulgentias Tertiarii diebus
festis et in Ecclesiis s. Francisci Assisiensis lucrari possunt, diebus festis s. Francisci Salesii et in
Ecclesiis Congregationis Presbyterorum Salesianae consequi licite ac libere valeant, dummodo
quae pro Indulgentiis hujusmodi lucrandis iniuncta sunt pietatis opera rite in Domino
praestiterint, Auctoritate Nostra Apostolica concedimus. In contrarium facientibus non
obstantibus quibuscumque, praesentibus perpetuis futuris temporibus valituris. Volumus autem
ut praesentium Litterarum transumptis seu exemplis etiam impressis manu {8 [8]} alicujus
Notarii publici subscriptis et sigillo Personae in Ecclesiastica Dignitate constitutae munitis
eadem prorsus adhibeatur fides, quae adhi-beretur ipsis Praesentibus si forent exhibitae vel
ostensae.
Datum Romae apud s. Petrum sub annulo Piscatoris die IX Maji MDCCCLXXVI.
Pontificatus Nostri anno trigesimo.
Pro D. Card. ASQUINIO
D. JACOBINI subst. {9 [9]} {10 [10]}
Pivs PP. IX ad perpetuam rei memoriam
Cum, sicuti relatum Nobis fuit, quaedam Christifidelium sodalitas, seu pium Opus, ut
vocant,sub titolo B. MARIAE VIRG. AUXILIATRICIS canonice instituta sit, cujus sodales hoc
sibi animo proposuerunt bonae indolis juvenes et ad vitam Ecclesiasticam amplectendam
www.donboscosanto.eu
3/10

4 Page 4

▲back to top
Don Bosco - Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo Stato Ecclesiastico
inclinatos conquirere, in hac vocatione confirmare ac literis et ecclesiasticis studiis erudire; Nos
ut sodalitas hujusmodi majora in dies suscipiat incrementa, de Omnipotentis Dei misericordia, ac
BB. Petri et Pauli Apostolorum ejus auctoritate confisi, omnibus utriusque sexus Christifidelibus
ad hanc sodalitatem adscriptis vel pro tempore adscribendis in cujuslibet eorum mortis articulo si
vere poenitentes et confessi ac s. Communione refecti vel quatenus id facere nequiverint, saltem
contriti Nomen Jesu ore, si potuerint, sin minus corde devote invocaverint, et mortem tamquam
peccati stipendium de manu Domini patienti animo susceperint, Ple-nariam, nec non iisdem
sodalibus vere poeni {11 [11]} concediamo indulgenza plenaria; ed anche ai medesimi soci,
veramente pentiti e confessati, i quali in un giorno che loro piaccia di qualsivoglia mese, in
qualche Chiesa od oratorio pubblico si saranno accostati al SS. Sacramento dell’ Eucaristia e
divotamente visiteranno questa Chiesa od Oratorio e quivi innalzeranno pie preghiere a Dio per
la concordia dei principi cristiani, per la estirpazione delle eresie, per la conversione dei
peccatori, per l’ esaltazione di S. Madre Chiesa, benignamente nel Signore concediamo
parimenti 1’ indulgenza plenaria e la remissione di tutti i loro peccati. La quale indulgenza per
modo di suffragio potranno eziandio applicare a quelle anime dei fedeli che, unite a Dio in carità,
abbiano, già emigrato da questa vita. Inoltre, volendo noi dare un segno di speciale benevolenza
ai sopradetti soci, elargiamo loro tutte le indulgenze tanto plenarie quanto parziali che i Terziarii
di s. Francesco d’ Assisi possono conseguire, e coll’ Autorità nostra Apostolica concediamo che
essi lecitamente e liberamente possano ottenere nelle feste di s. Francesco di Sales e nelle chiese
dei preti della Congregazione Salesiana tutte le indulgenze che i Terziarii possono guadagnare
nelle feste e nelle Chiese di s. Francesco d’ Assisi, purchè compiano a dovere nel Signore le
opere di pietà che sono ingiunte per lucrare tali indulgenze. Nulla ostando qualunque
disposizione in contrario, dovendo le presenti {12 [12]} aver valore nel tempo avvenire in
perpetuo. Vogliamo poi che alle copie trascritte od agli esemplari stampati delle presenti lettere,
sottoscritte dalla mano di qualche pubblico notaio e munite del sigillo di persona costituita in
Ecclesiastica dignità, si presti tutta quella fede medesima che si presterebbe alle stesse presenti
se fossero offerte o mostrate.
Scritto in Roma appo S. Pietro, sotto l’ anello del Pescatore nel dì 9 Maggio 1876. Del
Nostro Pontificato anno trigesimo.
Pel Card. ASQUINI.
DOMENICO JAGOBINI Sostituto. {13 [13]} {14 [14]}
Primi esperimenti
Avuta cosi la benedizione e l’ approvazione dei Vescovi e del supremo Gerarca della
Chiesa mi sono mosso alle prime prove, raccogliendo nell’ Ospizio di S. Vincenzo in
Sampiedarena alcuni giovani grandicelli, che avessero intenzione di percorrere gli studi
ginnasiali unicamente per consacrarsi a Dio nello stato ecclesiastico. - Dio benedisse questi
deboli sforzi e sul finire dello stesso primo anno 36 allievi entrarono nel chericato, di cui oltre a
venti fecero ritorno nella rispettiva diocesi; alcuni abbracciarono lo stato religioso, gli altri si
consacrarono in varii istituti alle missioni estere. - Numero maggiore di vocazioni speriamo di
avere negli anni avvenire se la pietà dei fedeli continuerà il suo aiuto ad un’ opera che non è
limitata ad un paese, o ad una diocesi; ma al bene generale di tutta la Chiesa.
Mezzi.
Non ci sono mezzi stabili, l’ opera è totalmente affidata alla pietà dei fedeli. Ognuno può
concorrere come Oblatore, Corrispondente, Benefattore. {15 [15]} 1. Gli Oblatori si
www.donboscosanto.eu
4/10

5 Page 5

▲back to top
Don Bosco - Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo Stato Ecclesiastico
obbligano per due soldi al mese, oppure per un franco all’ anno. Pei sacerdoti basta che celebrino
una s. Messa cedendone la limosina a beneficio dell’ opera.
2. I Corrispondenti sono quelli, che in onore dei dodici Apostoli si fanno capi di una o più
dodicine di Oblatori, ne raccolgono le offerte indirizzandole al direttore dell’ Opera. I
corrispondenti ricevono con riconoscenza qualunque piccola offerta, fosse anche di un soldo all’
anno.
3. Benefattori si appellano quelli, che a piacimento fanno qualche offerta in danaro od in
natura p. e., in commestibili, in biancheria, in libri e simili.
Quelli che offrono fr. 300 annui possono a loro scelta inviare gratuitamente un’ allievo all’
Istituto. Se poi l’ offerta fosse di fr. 800 l’ allievo sarebbe tenuto per tutto il tempo del Corso
Ginnasiale. Le offerte saranno indirizzate al Sac. Gio. Bosco in Torino, oppure al Sac. Paolo
Albera Direttore dell’ Ospizio di s. Vincenzo dove sono raccolti i novelli allievi. In fine di ogni
anno si darà ai Corrispondenti un conto particolare del numero degli allievi, delle offerte
ricevute, e dei risultati ottenuti.
OSSERVAZIONI.
Quest’ opera è posta sotto agli Auspizi della Santa Vergine Ausiliatrice, perchè Maria
essendo dalla Chiesa proclamata Magnum et singulare {16 [16]} in Ecclesia praesidium, si
degnerà certamente proteggere un’ opera che mira a procacciar buoni ministri alla Chieda. Di
fatto Iddio in questi tempi concede innumerabili grazie a chi invoca 1’ Augusta sua Madre sotto
il titolo di Aiuto dei Cristiani.
Quest’ opera non reca danno ad altre già esistenti?
Non solo non reca danno, ma le sostiene. Senza preti, senza predicazione, senza
Sacramenti, che diverrebbero l’ Opera della Propagazione della Fede, della s. Infanzia e di tutte
le altre opere pie?
Vantaggi spirituali.
1. Coloro, che concorrono eziandio con piccolissima offerta ricevono una speciale
benedizione del S. Padre, che benedice e raccomanda l’ Opera di Maria Ausiliatrice.
2. Il merito d’ aver contribuito ad una grande opera di carità. Non si può fare opera
migliore, dice s. Vincenzo de* Paoli, che contribuire a fare un prete.
3. Ogni giorno nella Chiesa di Maria Ausiliatrice si celebrerà la santa Messa: gli allievi l’
ascolteranno facendo delle Comunioni con particolari preghiere pei loro benefattori. {17 [17]} 4.
I medesimi oblatori partecipano ai meriti di tutte le Messe, predicazioni, delle altre buone opere,
e del merito grande delle anime, che i preti, formati dalla loro carità, guadagneranno a Dio nell’
esercizio del sacro Ministero. Di modo che saranno per certo applicate loro le parole di s.
Agostino: Animam salvasti, ammani tuam praedestinasti.
Gli altri favori spirituali sono infra descritti e numerati.
Indulgenze e favori spirituali Concessi dal Sommo Pontefice Pio IX con
Breve Maggio 1876.
1. Indulgenza Plenaria a tutti gli Associati all’ opera di Maria Ausiliatrice in articolo di
morte.
2. Indulgenza Plenaria una volta al mese in quel giorno che verrà scelto per accostarsi al
Sacramento della Confessione e della Comunione.
www.donboscosanto.eu
5/10

6 Page 6

▲back to top
Don Bosco - Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo Stato Ecclesiastico
3. Tutte le Indulgenze dei Terziarii di s. Francesco d’ Assisi tanto Plenarie quanto
parziali; quindi gli Associati alla Pia Opera di Maria Ausiliatrice possono lucrare Indulgenza
Plenaria in quel giorno in cui daranno il loro nome all’ Associazione1 {18 [18]}
4. In quel giorno in cui ciascun Associato compie l’ anno venticinquesimo e
cinquantesimo della sua iscrizione.
5. Ogni volta che alcun Associato recita l’ Officio de' morti, ovvero i sette salmi
penitenziali, oppure i quindici graduali pei defunti, con la facoltà ai Confessori di commutazione
per gli infermi e pei vecchi.
6. Recitando gli Associati la terza parte del Rosario di Maria Vergine avanti al SS.
Sacramento, e, non potendo, avanti al Divin Sacramento, davanti al Crocifisso, possono
acquistare Indulgenza plenaria una volta al giorno.
7. Possono acquistare le Indulgenze Plenarie e Parziali di tutte le Basiliche, Chiese e
Luoghi santi di Roma, Gerusalemme, Porziuncula e di S. Giacomo in Compostella, di tutte le
stazioni notate nel Messale Romano.
8. Indulgenza Plenaria tutte le Domeniche e feste del Signore e della B. V. in cui
confessati e comunicati visitando qualche Chiesa ivi pregheranno secondo l’ intenzione del
Sommo Pontefice.
9. Indulgenza Plenaria tutte le volte che faranno la santa Comunione. I Sacerdoti ogni
volta che celebreranno la santa Messa possono lucrare la medesima Indulgenza Plenaria per sè o
per le anime purganti o per qualche parente defunto.
10. Possono conseguire l’ Indulgenza Plenaria in tutti i giorni della Settimana Santa, ed
una volta in vita, ed un’ altra in punto di morte. {19 [19]}
11. Il Sommo Pontefice Pio IX concesse l’Indulgenza Plenaria con la benedizione
papale una volta l’ anno da darsi con la formola consueta a tutti gli Associati, che confessati e
comunicati visiteranno una Chiesa od Oratorio ed ivi pregheranno per la concordia de' Principi
Cristiani, per l’ estirpazione delle eresie, e per la esaltazione di s. Madre Chiesa.
12. Indulgenza Plenaria e remissione di tutti i peccati nei seguenti giorni dell’ anno;
Gennaio.
1. Circoncisione di N. S. Gesù Cristo.
6. Epifania di N. S. Gesù Cristo.
Seconda domenica dopo l’ Epifania in cui occorre la Festa del SS. nome di Gesù. 23.
Sposalizio di Maria Vergine.
Marzo.
5. S. Giovanni della Croce Confessore.
9. S. Francesca Romana Vedova.
Luglio.
2. Visitazione della SS. Vergine.
14. S. Bonaventura Vescovo, Cardinale, Dottore della Chiesa. {20 [20]}
1 L’ elenco di queste Indulgenze è ricavato fedelmente dall’ Opera intitolata: Regola del terz’ ordine di s. Francesco
d’ Assisi stampata in Roma 1875 coll’ approvazione del Maestro del Sacro Palazzo.
www.donboscosanto.eu
6/10

7 Page 7

▲back to top
Don Bosco - Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo Stato Ecclesiastico
Agosto.
2. Festa di Maria SS. degli Angeli o della Porziuncula.
4. S. Domenico fondatore dell’ Ordine dei Predicatori.
12. S. Chiara Vergine fondatrice delle Clarisse. 16. S. Rocco Confessore.
Novembre.
21. Presentazione della SS. Vergine al tempio.
Dicembre.
16. Primo giorno della novena del SS. Natale.
24. Ultimo giorno della Novena e Vigilia di Natale.
13. Gli Associati dell’ Opera di Maria Ausiliatrice, che faranno ogni giorno mezz’ ora, o
almeno un quarto d’ ora di orazione mentale, possono una volta al mese conseguire Indulgenza
Plenaria, purchè in quel giorno, in cui vogliono lucrarla, si accostino al Sacramento della
Penitenza e dell’ Eucaristia, e visitino qualche Chiesa pregando secondo l’ intenzione del
Sommo Pontefice. {21 [21]}
14. Gli Associati che per alcuni giorni attenderanno agli esercizi spirituali, godono dell’
Indulgenza Plenaria.
15. Godono l’ Indulgènza Plenaria gli Associati sacerdoti nel giorno che diranno la
Messa novella, e chiunque degli Associati che assisterà e vi farà la Santa Comunione.
16. Similmente Indulgenza Plenaria in articolo di morte per quelli che riceveranno la
consueta Assoluzione Generale dal Confessore.
17. Quegli Associati Sacerdoti, che celebreranno tre Messe pei loro parenti defunti all’
Altare stabilito dai Superiori della Congregazione Salesiana guadagnano per essi, pei parenti
defunti l’ Indulgenza Plenaria che guadagnerebbero celebrando all’ Altare di s. Gregorio, oppure
di s. Sebastiano fuori le mura di Roma.
18. Gli Associati Sacerdoti, celebrando una Messa pel loro padre, madre o altro parente
defunto o per qualche Associato dell’ Opera di Maria Ausiliatrice, libereranno, a Dio piacendo,
dal Purgatorio le anime di tali suffragati.
19. Il Sommo Pontefice Pio IX sotto il 9 Maggio 1876 concesse in perpetuo l’
Indulgenza Plenaria a quegli Associati, e in quel giorno in cui confessati e comunicati si
consacreranno al Cuor di Gesù, e in ogni anno nel dì anniversario della medesima consacrazione.
{22 [22]}
Indulgenze parziali.
20. Indulgenza di 40 giorni ogni volta che visiteranno il SS. Sacramento.
21. Indulgenza di 100 giorni quando per un quarto d’ ora attenderanno all’ orazione
mentale.
22. Di 100 giorni per ogni volta che assisteranno al Santo Sacrifizio della Messa, oppure
ai Divini Offici nelle Chiese o Cappelle della Congregazione Salesiana.
23. Di 100 giorni a quelli che intervengono alle processioni, che si fanno con l’ autorità
dell’ ordinario; non che a quelli che accompagnano il SS. Sacramento nelle processioni, o mentre
viene portato agli infermi; e parimenti a quelli che, impediti di poterlo accompagnare,
www.donboscosanto.eu
7/10

8 Page 8

▲back to top
Don Bosco - Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo Stato Ecclesiastico
reciteranno cinque Pater ed Ave, o almeno un Pater ed Ave pe' bisogni di Santa Chiesa e pe'
defunti.
24. Di 100 giorni a quelli che daranno ospizio ai poveri, che riconcilieranno i dissidenti,
che ridurranno alla via della salute i traviati, che insegneranno agli ignoranti i comandamenti di
Dio e tutto ciò che giova alla salute eterna; e che faranno qualche opera di carità.
25. Di 100 giorni per quelli che visiteranno gli infermi, li consoleranno, oppure gli
istruiranno
26. Di 300 per quelli che pubblicamente o privatamente insegneranno la Dottrina
Cristiana. {23 [23]}
27. Di giorni 500 per quelli che leggeranno o assisteranno alla lettura o spiegazione delle
proprie Regole.
28. Tutti gli Associati che assisteranno ai divini Offici nelle Chiese della Congregazione
Salesiana nella festa ed ottava del Corpo del Signore, e dell’ Immacolata Concezione di Maria
Vergine, lucreranno 400 giorni pel mattutino; 400 per la Messa, ed altrettanti pei Vespri; 160
giorni per ognuna delle altre ore. Fra l’ ottava poi 200 giorni pel mattutino, 200 per la Messa e
200 pei Vespri; e 80 per ognuna delle altre ore.
29. Similmente in ogni Venerdì di quaresima possono lucrare l’ Indulgenza di 7 anni e 7
quarantene, e in uno di essi Venerdì la Plenaria; purchè confessati e comunicati visitino qualche
Chiesa ed ivi preghino secondo l’ intenzione del Sommo Pontefice.
30. L’ Indulgenza di 7 anni ed altrettante quarantene in ogni giorno della Novena del s.
Natale, e di più la Plenaria nel primo ed ultimo giorno di essa. {24 [24]}
Programma per norma degli allievi, e coloro che ne dovettero
incaricarsi o che dasiderano brevi notizie dell’ Opera di Maria
Auxiliatrice
Scopo dell’ opera.
Scopo di quest’ Opera è di raccogliere giovani grandicelli, che abbiano decisa volontà di
fare gli studi letterari mercè corsi appropriati per abbracciare lo stato Ecclesiastico.
Accettazione.
1. Ogni allievo deve appartenere ad onesta famiglia, esser sano, robusto, di buon
carattere, nell’ età dai 16 ai 30 anni. Saranno preferibilmente accettati coloro, che sono sciolti dal
servizio militare, oppure hanno qualche probabilità di andarne esenti2.
2. Abbia un certificato che dichiari la condotta edificante, la frequenza alle funzioni
parochiali ed ai Santi Sacramenti, la decisa volontà di abbracciare la carriera Ecclesiastica, ed
abbia almeno compiuti i corsi elementari della lingua Italiana. {25 [25]}
3. Attestato di nascita, di sofferto vaiuolo, notandosi pure se può almeno in parte pagare
le spese prescritte dal Programma.
4. Non si andrà in vacanza nelle ferie autunnali. Il necessario sollievo sarà procurato nel
Collegio od in altro sito scelto a quest’ uopo.
2 Si ricevono anche oltre i trent’ anni, purchè abbiano già fatto qualche corso letterario.
www.donboscosanto.eu
8/10

9 Page 9

▲back to top
Don Bosco - Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo Stato Ecclesiastico
5. Terminali i corsi letterari ogni allievo è libero di farsi religioso, recarsi nelle missioni
estere o ritornare nella rispettiva Diocesi per chiedere al proprio Vescovo la facoltà di vestire 1’
abito chiericale. In quest’ ultimo caso il Direttore dell’ Opera si farà premura di raccomandare
umilmente i candidati al rispettivo ordinario, affinchè secondo il merito si degni prenderli in
benevola considerazione.
Studio.
1. Lo studio abbraccia il Corso Classico fino alla filosofia esclusivamente; ma l’
insegnamento si estende soltanto alla lingua italiana, lingua latina, storia, geografia, aritmetica,
sistema metrico, ed agli elementi della lingua Greca.
2. Da queste Classi restano esclusi quelli, che non hanno l’ età sopra descritta, o non
intendono consacrarsi allo stato Ecclesiastico.
3. La retta è fissata a fr. 25 per ogni mese, e si pagano a trimestri anticipati. Per un anno
fr. 300. Per tutto il tempo degli studi letterari fr. 800.
4. Con questa retta viene soddisfatta ogni spesa {26 [26]} di scuola letteraria, scuola di
canto fermo, di musica, declamazione, vitto, alloggio, medico, parrucchiere. Restano a carico
degli allievi le spese di vestiario, calzatura, riparazione, medicine e libri. Pel bucato L. 1,50 al
mese.
5. Il trattamento del vitto sarà come segue: A colezione e a merenda pane sufficiente; a
pranzo minestra, pietanza, vino e pane a piacimento; a cena minestra, companatico e pane a
piacimento.
Corredo
Gli allievi andranno vestiti in borghese, nè avvi divisa obbligatoria. Entrando porteranno
seco due mute per la stagione estiva e due per l’ inverno; delle quali una da portarsi nei giorni
feriali in casa, l’ altra pei giorni di festa e nei casi di uscita.
Il corredo comprende almeno 6 camicie - 4 lenzuola - Coperta e coltri per l’ inverno -
Guanciale con tre foderette - 6 paia calzette - 3 paia mutande - Corpetto a maglia - 8 fazzoletti -
4 asciugamani - 2 paia di scarpe - 2 cappelli o berretti - Baule - Materasso (se si vuole) lungo m.
1,75, largo 0,70.
Lo stabilimento somministra solo la lettiera e pagliericcio o saccone, per cui si
pagheranno fr. 12 per una volta sola, le quali più non si ritornano.
NB. Le domande per 1’ accettazione saranno fatte al Sac. Gio. Bosco in Torino, oppure al Sac.
Paolo Albera Direttore de l’ Ospizio di S. Vincenzo in Sampierdarena. {27 [27]}
Indice
Opera di Maria Ausiliatrice
Supplica al Sommo Pontefice Pio IX
Pius PP IX ad perpetuam rei memoriam
Pio Papa IX ad eterna ricordanza della cosa
Primi esperimenti
Mezzi
Osservazioni
www.donboscosanto.eu
pag 3
5
7
11
15
ivi
16
9/10

10 Page 10

▲back to top
Don Bosco - Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo Stato Ecclesiastico
Vantaggi Spirituali
17
Indulgenze e Favori spirituali concessi dal Sommo Pontefice Pio IX con Breve Maggio 18
1876
Indulgenze parziali
23
Programma per norma degli allievi, e coloro che ne dovessero incaricarsi o che 25
desiderano brevi notizie dell’ Opera di Maria Ausiliatrice
Visto. - Se ne permette la stampa
Genova addì 16 Giugno 1877.
MICHELE C. COLLA Vic. Gen. {28 [28]} {29 [29]} {30 [30]}
www.donboscosanto.eu
10/10