Don_Bosco-Il_Galantuomo_pel_1885


Don_Bosco-Il_Galantuomo_pel_1885

1 Page 1

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1885
IL GALANTUOMO
ALMANACCO PER L'ANNO 1885
ANNO XXXIII
STRENNA OFFERTA AI SOCI
dello LETTURE CATTOLICHE di Torino
TORINO 1884.
TIPGRAFIA E LIBRIRIA SALESIANA
S. Pier d'Arena - S. BenignoCanav. - Nizza Mar.
Montevideo - Buenos-Ayres -Marsiglia {123 [123]}
PROPRIETÀ DELL'EDITORE
S. BENIGNO CANAVESE
TIPOGRAFIA E LIBRERIA SALESIANA {124 [124]}
[è premesso alle opere ristampate solo parzialmente; è premesso agli scritti attribuiti o attribuibili
a Don Bosco]
INDEX
Il Galantuomo ai suoi Amici........................................................................................................2
Indice...........................................................................................................................................2
www.donboscosanto.eu
1/3

2 Page 2

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1885
Il Galantuomo ai suoi Amici
Le parole e le frasi più ricercate non sono tali da esprimere la consolazione che provo
ogni volta che posso indirizzare una parola a voi, miei buoni amici. Dice un proverbio, che
l'amicizia è come il vino, più invecchia e più si fa buona e vigorosa. Ed io ne provo in me la
verità. Gli anni crescono a tutti senza eccezione di sorta, ed i miei mi pesano sulle spalle, e
guardate bene li porto scritti e stampati in fronte, sono XXXIII, pur pure mi sento sempre vivo,
lieto e sano, quando posso trattenermi coi miei amici e lettori. Passerò forse per un po'
chiacchierone, ma la buona cera che mi fate ogni qualvolta mi presento a voi, mi dà animo e
tiro avanti. Anzi, se Dio mi aiuta, non pensate che voglia tacere sì tosto. Concedo che le
occupazioni e l'età mi possono rendere più positivo e meno brioso, tuttavia, non vo' essere meno
utile, perche, e ciò lo dico senza ombra {125 [125]} di vanagloria, l'esperienza i maestra della
vita, e la mia lunga età medesima è un argomento in mio favore.
Non ho mai avuto cose sì importanti da discorrervi come al presente. Il nostro S. Padre
Leone XIII, che Dio conservi cento anni, ce ne ha fornito argomento in una sua lettera al mondo
cattolico. In Essa ragiona della massoneria in lungo ed in largo, mostrando a vigor di prove
quanto male faccia nel mondo e quante rovine sta preparando se non la si combatte a tutto
potere. Ebbene, voglio raccontarvi alcuni fatti riguardanti appunto questa terribile setta, e ciò
fornirà materia principale della strenna presente, che offro con tutto il cuore agli Abbonati delle
Letture Cattoliche, ed a chi vorrà leggerla, ai quali tutti prego da Dio un anno felice e
benedetto, ricolmo di consolazioni. Amen.
Il Vostro Amico
IL GALANTUOMO. {126 [126]}
Indice
IL GALANTUOMO ai suoi Amici
Il Calendario per l'Anno 1885.
La Massoneria e la Costituzione apostolica del S. Padre del 20 Aprile
1884
Morte di un framassone e Monsignor Comboni.
Misteri settarii.
Conversione d'un militare ascritto alla framassoneria narrata da esso.
Il Cholera.
Dell'Igiene.» 46
Di un professore.
Parole.
Un nipote avveduto.
Una cappa canonicale.
Leggenda.
La terra e suoi abitatori.
Mezzi di comunicazioni materiali.
Mezzi di comunicazione delle idee.
Lettere, poste e civiltà.
Telegrafo.
Tariffa postale.
Tassa pei pacchi postali.
Tariffa telegrafica interna.
pag. III
1
17
18
26
27
44
58
59
ivi
ivi
60
67
ivi
68
69
70
72
73
75
www.donboscosanto.eu
2/3

3 Page 3

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1885
www.donboscosanto.eu
3/3