Don_Bosco-Il_Galantuomo_pel_1883


Don_Bosco-Il_Galantuomo_pel_1883

1 Page 1

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1883
IL GALANTUOMO
ALMANACCO PER L’ANNO 1883
ANNO XXXI
STRENNA OFFERTA AI SOCI DELLE LETTURE CATTOLICHE DI TORINO
TORINO, 1882
TIPOGRAFIA E LIBRERIA SALESIANA
Sampierdarena - Lucca - Nizza Marittima - Marsiglia
Montevideo - Buenos-Aires. {1 [99]}
[è premesso alle opere ristampate solo parzialmente; è premesso agli scritti attribuiti o attribuibili
a Don Bosco]
INDEX
Un addio del galantuomo ai suoi carissimi Lettori......................................................................2
Indice del galantuomo..................................................................................................................3
www.donboscosanto.eu
1/4

2 Page 2

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1883
Un addio del galantuomo ai suoi carissimi Lettori
Come sapete, Lettori carissimi, io compii il 30° anno di vita pubblica, che, coi 37 di vita
privata, sono 67 anni.
È oramai tempo che io mandi altri da voi, e che mi metta sul serio a pensare ai fatti miei.
Uno dopo l’altro vedo che se ne vanno tutti nella casa della loro eternità, ed il tempo,
essendo galantuomo, non bada a papi, a re, a ministri, a generali, a signori {3 [101]} ed a poveri,
a studiosi e ad operai, tutti tratta in eguale maniera. Eguaglianza completa.
Ma prima di darvi l’ultimo addio, non posso fare a meno di dirvi due parole d’affetto, due
parole sulla mia origine e vita. Sarò breve.
Io mi chiamo Giovannino, così volle mia madre nel battesimo.
La genealogia di mio padre risale fino ad Adamo certamente, ma nessuno dei miei
antenati si curò di conservarne memoria.
Il nome di mio padre era Giandoja. Uno di quegli uomini, vi dico io! L’Europa, con tutte
le sue grandezze napoleoniche, non ne vantava uno così da bene, probo, onorato.
Fu chiamato Giandoja da mio Nonno, per ricordare la memoria dell’arcibisavolo del suo
arcinonno di nome Giovanni dal Doglio, a causa di un arnese che nel dialetto {4 [102]}
chiamasi doja, specie di bottiglia o fiasco di creta usato da lui, come usa la povera gente, per
portare il vino a tavola.
Quando io nacqui, mio padre e mia madre erano appena usciti forti e ringiovaniti da 26
anni di dura prova.
Avevo sei anni, quando alcuni dei miei fratelli maggiori, ardenti di novità e di libertà, a
me parlavano di esse siccome delle cose migliori che vi fossero.
Ma mio padre dopo dura esperienza ed amari disinganni, mi insegnò che le migliori
novità e libertà, anzi la vera novità e la vera libertà, sono quelle d’un galantuomo. Soventi volte
mi ripeteva: Giovannino! non badare agli apparenti vestiti di gala dei tuoi fratelli, il vero
galantomismo non istà in gale, ma nell’acquisto della sapienza e nell’operosità. {5 [103]}
Avendo egli studiato nella lingua che parlavano gli antichi nostri nonni latini, mi
aggiungeva: I Romani erano caratteri serii, e non dicevano galantuomo, ma vir probus, honestus,
liberalis. Tu non devi badare a fare il galante, ma sì il galantuomo nel significato serio della
parola. Tutto questo me lo diceva mentre ero pastorello su pei colli monferrini.
Studiai poi a pie’dei colli ed a pie’dei monti e vidi che mio padre aveva ragione, e piantai
i piedi al muro di volere e fortissimamente voler essere galantuomo.
Compiti i miei studi e messomi a 26 anni alla pratica del lavoro, riconobbi che l’arte di
farsi galantuomo e di farne altri, è arte dell’Artefice Superno, il quale tiene in sua mano il
mondo, ed a Lui mi abbandonai. Venni ammesso tra gli operai dal codino assai lungo. {6 [104]}
Osservai i bisogni dei miei fratelli sofferenti e ne vidi parecchi storpi, sordi, ciechi; altri
gementi in oscure prigioni, ed altri fra tenebrose vie che a quelle conducono.
Sposai la loro causa e con l’aiuto di Dio ne raddrizzai parecchi, e molti mi furono
figliuoli, cari come le pupille dei miei occhi.
Ne liberai gran numero dalle carceri e dalle catene dell’ignoranza, più terribili d’ogni
altro umano servaggio, ed alcuni vennero in casa mia, e mi consolarono.
A mantenerli fui aiutato da mio padre e da mia madre e dal lavoro degli stessi miei figli,
al quale io pure ebbi parte non piccola.
Fui muratore, fabbro, falegname, sarto, calzolaio, e loro insegnai lavorando.
Non bastando a mantenerli, e non avendo cuore di metterli in {7 [105]} una strada, chiesi
financo elemosina ai miei benestanti fratelli durante il giorno, scrivendo di notte per illuminarli
sui loro doveri di soccorrere le altrui miserie, ricordando ai miei fratelli miserabili di sopportare
con pazienza il loro stato, e di rialzarsi col lavoro.
Comparso in abito di gala in società, al mio primo mostrarmi, fui tenuto per oscurantista.
Alcuni mi chiamarono retrogrado, ma io risposi con un avanti di 30 anni.
www.donboscosanto.eu
2/4

3 Page 3

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1883
Agli altri mestieri aggiunsi anche quelli di cartaio, fonditore di caratteri, tipografo e
legatore, e ciò a fine di dar lavoro ai miei ominini galanti, ed anche al mio paese, e di meglio
stamparmi, e così correre più prontamente ai cari miei lettori, ai quali per 30 anni parlai da amico
e da fratelllo. {8 [106]}
Fui da molti aiutato e da altri perseguitato.
Per gli uni pregai e prego Dio a rimunerarli, e per gli altri pregai e prego a scusarli, se
hanno torto, ed a perfezionare me ed i miei figli in ciò che manchiamo.
Per i miei figli sudai per allevarli, e ne ebbi consolazione da loro non solamente, ma
financo dai miei nipoti.
Alcuni mi fraintesero e mi calunniarono, ed io perdonai.
Qualche imprudente (e chi è perfetto lanci pure la pietra) errò, ed a me alcuni malevoli
attribuiron la colpa. Ma anche a questi perdòno.
A voi, carissimi Lettori, do un vero addio di cuore, e dicendo un vero, intendo dire che
con tutta l’anima mia vi auguro di ritrovarci poi con Dio, in compagnia di quei tanti e reali
galantuomini, {9 [107]} il cui venerato catalogo per trent’anni io vi misi sempre davanti,
affinchè in ciascun giorno aveste un modello da imitare. Colà non leggeremo più i galantuomini
di carta, ma liberi galantuomini leggeremo il libro della vita, Dio, e l’anima nostra ed il nostro
corpo, saranno davvero ricreati, cioè creati novellamente; saremo davvero uomini fatti, perfetti,
compiti, a cui nulla mancherà ed a cui nulla sarà da aggiungere. Ma, affinchè ciò avvenga,
conviene che preghiamo il buon Dio, perchè non ci accada, che credendoci al convito tra i
cittadini celesti, il Redentore non abbia a dirci: Ehi galantuomini! queste vostre vesti non sono
nuziali; queste gale sono sbiadite, polverose; e chiamando i suoi servi, invece di farci entrare
nella Celeste Gerusalemme, non comandi loro di {10 [108]} metterci in gattabuia, buia per
davvero.
Rivestiamoci dunque della luce di nostro Signore Gesù Cristo, delle gale bianchissime
della sua purità e della rettitudine di sue vedute; delle gale rosse del suo ardente amore di far del
bene al prossimo, gale graditissime ai cittadini di quaggiù ed a quei di lassù.
Se ascoltassi il mio cuore mi tratterrei con voi tutto l’anno 1883 e negli avvenire, ma,
come dissi, è tempo che io pensi ad altro; ch’io pensi cioè a rivedere le mie gale e toglier loro la
polvere, che avesser presa nei miei viaggi di trent’anni.
Lascio perciò la parola ai miei nipoti, grandi ammiratori dei caratteri italo-germanici dei
Paesi Bassi, detti elzeviri, che si pretende siano i più virili. Io poi, lodando Iddio per il bene che
fa all’uomo {11 [109]} su questa terra, in qualunque parte lo faccia, portando uno special affetto
ai caratteri egiziani, poco ammirati e messi in abbandono, colla stampa antica, e augurandovi da
Dio ogni bene, mi dichiaro.
IL GALANTUOMO. {12 [110]}
Indice del galantuomo
Il Galantuomo ai suoi lettori
Ai Lettori il Nipote
Fine ed origine delle accademie
Sull’uomo. Dialogo
L’uomo. Canto di Silvio Pellico
Dio - Grido di Giganti intellettuali
Carattere di Satana
Tipi del Galantuomo
Il tempo dell’uomo
Le quattro stagioni della vita
www.donboscosanto.eu
pag. 3
13
22
32
46
48
51
52
64
64
3/4

4 Page 4

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1883
Calendario per l’anno 1883
65
Buon fine e buon principio
125
Addio del Nipote
129
A S. Giovanni Scrittore Evangelista
145
Non plus ultra
151
Visto: nulla osta alla stampa.
Torino, 9 Dicembre 1882.
CHIUSO TOMMASO Provic. Gen. {14 [112]}
www.donboscosanto.eu
4/4