Don_Bosco-Il_Galantuomo_pel_1881


Don_Bosco-Il_Galantuomo_pel_1881

1 Page 1

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1881
IL GALANTUOMO. ALMANACCO PER L’ANNO 1881
ANNO XXIX
STRENNA OFFERTA AGLI ASSOCIATI ALLE LETTURE CATTOLICHE {89 [441]}
TORINO TIPOGRAFIA SALESIANA {90 [442]}
[è premesso alle opere ristampate solo parzialmente; è premesso agli scritti attribuiti o attribuibili
a Don Bosco]
INDEX
Prefazione....................................................................................................................................2
Il Galantuomo a' suoi Amici........................................................................................................2
Indice...........................................................................................................................................3
www.donboscosanto.eu
1/4

2 Page 2

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1881
Prefazione
Il Galantuomo a' suoi Amici
Nell’accingermi a mandarvi i miei augurii, amici miei, un pensiero mi turba la mente, e
siccome tra amici di data antica, conviensi che ogni cosa sia palese, non tralascierò di
esternarvelo.
Allo spirar di un anno ed al sorgere di un altro novello, dicono, anzi sogliam dir noi pure,
che abbiamo un anno di più.
Io per esempio, a chi mei richiede, senza preamboli e pronto, rispondo che {3 [443]} ho
65 anni. E voi, amici, e voi quanti anni avete?..... Quanti anni ho!... Quanti anni avete!? Ohimè,
quanto mal si conviene il verbo avere in questa interrogazione, e quanto andiamo errati
nell’adoperarlo nella risposta!
Noi semplicioni, non ci accorgiamo che la cosa awien tutto all’opposto, e che gli anni i
quali noi diciam di avere, quelli appunto sono, che più non abbiamo. Sono dessi il terribile
sottraendo di quell’operazione aritmetica, incomprensibile direi, e sola, cui dovremmo tener
fissa la mente nostra, ogni momento.
A mio giudizio, il buon Dio mettendoci al mondo, segnò nel suo Libro, un numero di
anni a Lui solo noto, e cui a nessuno è dato sorpassare, e questo, disse, questo sia, o uomo, il tuo
numero minuendo: e noi vivemmo, ed ogni anno il Signore va sottraendo una unità a quel
numero. Per me, amici miei, per me già ne sottrasse 65..... e per voi.....? Or bene rimane ancor un
resto? Questo {5 [444]} resto è egli ancor considerevole? sono ancor 50, gli anni che ci
aspettano, per consumar il nostro minuendo? sono forse soli 20, od ancor meno? sono forse soli
5, oppure questo 1881 farà il saldo? Terribile mistero!
Gli anni che trascorsero, sono il fiore di nostra vita, che già seccò: sono anni durante i
quali passammo per mezzo di tutte le sensazioni, le quali ci sforzammo di trovare, e trovate
appena, svanirono ancora.
Questo benedetto 1880, agonizzante e morto omai, fu, siccome i passati fratelli suoi, anno
di pioggia e di sole, di bene e di male, più di male però, oh sì! più di male, che non di bene; i
giovani, questi benedetti giovani, pieno il capo di sempre nuove speranze, il trovarono lungo
assai; ma troppo breve l’hanno invece trovato i vecchi come me, che vivono di memorie di un
tempo che fu.
Nel rapido succedersi de' dodici mesi di questo omai sepolto 1880, si amò, si odiò, {5
[445]} ci fu chi vìsse felice, come lo si può in questa valle di lagrime, si rise, si pianse e si soffrì
non poco.
Qualcuno restò indifferente a tutto: infelice!.....
Ma..... già, se si rallenta il treno alla fantasia, non conosce limite. Invece di augurii lieti e
felici, le mie parole non suonano che tristi memorie, da mandarsi ben lontano a quel paese, se
non fossero, come pur troppo le sono, belle e buone verità.
Io adunque, Galantuomo di nome e di fatti, offro agli amici miei, in queste pagine,
l’Almanacco pel 1881.
Desso fu fatto perchè i Cattolici (che tali son certo i miei amici) abbiano un ricordo a
distribuire fra i loro parenti, amici e conoscenti, e perchè tutti vedendo come i giorni ed i mesi
volano, cerchino il modo di passarli bene, e con pace ed armonia.
Che però, se tutti che si onorano di esser Cattolici e veri Cattolici, con alla testa
l’ammirabile Sommo Pontefice Leone {6 [446]} XIII, non guarderanno con isdegno a questo
Almanacco, scritto col santo fine di impedir l’empia ed immorale propaganda di altri non pochi.
io prometto ripresentarmi, a Dio piacendo, come ringiovanito l’anno venturo.
www.donboscosanto.eu
2/4

3 Page 3

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1881
Ora, innanzi di congedarmi da voi, non posso a meno di pregarvi e supplicarvi. Cattolici
amici miei, del vostro concorso e della cooperazion vostra nel legger questo Almanacco, nel
farlo leggere, conoscere, e vendere e propagare.
Trattandosi della causa di Dio, la quale è causa della Società, e causa nostra ancora, causa
di vita e di morte per ciascun individuo della grande famiglia cristiana, mi lusingo che riceverete
con gusto le mie parole, e colla vostra cooperazione mi allevierete la difficile impresa.
Che Dio intanto ci aiuti, ci benedica, ed ascolti i voti che per voi e per se innalza al suo
Trono l’amico vostro
Il Galantuomo. {7 [447]} {8 [448]}
Indice
Prefazione - Il Galantuomo a' suoi Amici
Calendario per l’anno 1881
Il SS Nome di Maria
Pensieri intomo alla correzione dei proprii figliuoli
Vegliate sui vostri figliuoli, ed allontanateli dai cattivi libri
Snaturata matrigna
Protestanti
pag 3
9
23
25
28
32
34
Varietà.
Un Negoziante francese che si ammucchiò un tesoro pel cielo
Edificantissimo esempio di un soldato e sua bella risposta
La predizione di un marinaro
Premio dell’amor del prossimo
Generosità di una povera donna
L’arrotino caritatevole pag
Un’inglesina missionaria
Impariamo bene e sappiamone approfittare
La Madonna del nostro Convitto
Non maltrattiamo mai nessuno, ma specialmente poi i pazzi
36
37
38
39
40 {77 [449]}
41
42
43
44
46
Novelle.
Non dubitiamo male del prossimo
51
La paura è fatta di nulla
54
Un avaro
57
Matematica pura
58
Entusiasmo francese
59
Un premio a sproposito
ivi
Eleganze lapidarie
60
Il marinaio
ivi
Non il come o il dove moriremo ci deve impaurire, ma il come
vivremo ci deve star a cuore
61
Aneddoti, facezie, ecc.
Aneddoti e facezie varie
62 {78 [450]}
Cose utili ed istruttive.
La penna elettrica di Edyson
Il piccolo bucato
pag 70
71
www.donboscosanto.eu
3/4

4 Page 4

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1881
Nuovo vantaggio che si può trarre dalle ortiche
Gli inverni più rigidi
Visto, nulla osta alla stampa.
Torino, 13 Settembre 1880.
ZAPPATA Vic. Gen {80 [452]}
72
73 {79 [451]}
www.donboscosanto.eu
4/4