Don_Bosco-Il_Galantuomo_pel_1880


Don_Bosco-Il_Galantuomo_pel_1880

1 Page 1

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1880
IL GALANTUOMO. ALMANACCO PER L'ANNO BISESTILE 1880
ANNO XVIII
STRENNA OFFERTA AGLI ASSOCIATI ALLE LETTURE CATTOLICHE {1 [61]}
Torino - Tipografìa Salesiana {2 [62]}
[è premesso alle opere ristampate solo parzialmente; è premesso agli scritti attribuiti o attribuibili
a Don Bosco]
www.donboscosanto.eu
1/7

2 Page 2

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1880
Prefazione. Dialogo tra il Galantuomo e il suo Editore.
Editore. Ma, signor Galantuomo, siamo già ai Santi, e tutti i vostri amici vi aspettano a
occhi aperti per leggervi. Tutti mi scrivono, gli amici piemontesi, liguri, sardi, lombardi,
veneziani, dell'Emilia, romagnoli, toscani, marchigiani, romani, napoletani, siciliani, corsi,
maltesi, dalmati, tirolesi, svizzeri, nizzardi, argentini, insomma quanti intendono il vostro
linguaggio v'attendono a braccia aperte. Presto, presto; lasciate quelle storie che avete li davanti,
e mettetevi all'opera.
Galantuomo. Storie?! Altro che storie! guarda, guarda quante miserie: su {3 [63]} questo
arruffato tavolino, vedi, c'è rappresentata la miseria d'una gran parto d'Italia; qui un poveretto, il
quale ini scrive che dopo d'aver consumato il suo piccolo patrimonio per compiere il corso
tecnico, ora non trova impiego: li una lista d'un commerciante che si raccomanda pel saldo,
accompagnandola con una lunga lamentazione sulla crisi commerciale; sotto questa lista una
lettera di una signora che piange sui cattivi obietti della lettura di un pessimo romanzo sul suo
figliuolino; più sotto, una lettera rozzamente scritta, ma che cava le lacrime, di un povero
operaio, a cui o morta la moglie, e si trova con sette tra figliuoli e figliuole, il cui primogenito ha
solo 14 anni, e con otto lire in tasca e la soffitta da pagare! Leggila, leggila, che nella sua
rozzezza è un capolavoro d'eloquenza popolare. Per me, t'assicuro che fra quante lettere che
lessi, poche mi commossero come questa. Come sa bene dipingere i suoi dolori, i fastidi pei suoi
piccolini, {4 [64]} il loro letticciuolo di paglia, lo scarso pan nero, la minestra fredda, la soffitta
affumicata, la deficienza del lavoro..... Dimmi tu, se mi dà il cuore di scrivere per dare alle
stampe, mentre c'è tanto da fare per rispondere a tanti bisogni?!
Edit. Va tutto bene questo, ma e gli amici?
Gal. E gli amici sapranno compatirmi.
Edit. Il busillis si è che avete anche nemici, ed essi rideranno se voi non uscite a far
vedere che siete ancor vivo.
Gal. Nemici! O che! ho io anche dei nemici?!
Edit. E quanti?
Gal. Sogni tu. Il Galantuomo non ebbe mai nemici.
Edit. Non ha nemici, non ha nemici? sentite, sentite; anzi leggete che cosa si stampa
contro di voi.
Gal. Non ho tempo, non ho tempo per vedere queste cose. Vedremo poi di là, quaggiù c'è
troppo da fere, più d'importanza che non udire le chiacchiere di chi {5 [65]} sparla del
Galantuomo. Vedi là il Modello dei galantuomini? Esso, calunniato, insultato, crocifisso,
esclama: Padre, perdonali, noti sanno ciò che si fanno, e col merito infinito delle sue sofferenze
rimediò alle miserie dell'intero mondo. Noi dobbiamo imitarlo, almeno quanto possiamo.
Edit. Eppure son affari di sommo rilievo...
Gal. Lascia un po' stare. Te' , scrivi a questo povero operaio, digli così: che i tre figli che
passano i dieci anni, li mandi qui da me, che glieli alleverò dando loro un mestiere; che gli altri
tre, dai due ai dieci anni, li raccomanderò a persone di mia conoscenza; cho per la bambina poi la
raccomanderò ad una buona signora divota di Maria Ausiliatrice, a cui è morto il suo bimbo di
questi giorni; e quanto a lui poi, se vuol venire a giornate da me, lavorando del suo mestiere di
muratore, io ho appunto bisogno di fabbricare pei miei figli. {6 [66]} Edit. Ma io... perdere il
tempo a scrivere lettere... io, che... Ho bisogno insomma di soddisfare alle domande, ai desideri,
ai bisogni...
Gal. Ma io, ma io... C'è egli bisogno più urgente di soccorrere i più bisognosi? Presto
detto, mio caro, scrivere, stampare e diffondere parole di filantropia, di soccorrere l'umanità,
rialzarla, redimerla. Tutte cose queste che si possono dire con la massima facilità; ma che prò ne
avranno i lettori e specialmente i bisognosi di consolazioni o di pane di queste frasi
inconcludenti? Altro è il mettere in vista ciò che altri deve fare; ed altro è fare.
www.donboscosanto.eu
2/7

3 Page 3

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1880
Edit. E forse che scrivendo e stampando e diffondendo libri non si propagano le idee che
spingono all'azione?
Gal. Verissimo questo. Ma credi tu che i miei lettori, metti anche i miei amici, leggano
me per imparare a spingersi a sante e caritatevoli azioni? Ci son ben altri libri più atti a ciò che
non sia il Galantuomo. {7 [67]}
Edit. Lo credo questo. Ma voi potete spingerli a buone azioni mediante una esposizione
dei bisogni, fatta con uno stile diverso da quello dei tanti libri che già ci sono. Poi potete toccare
delle grandi questioni del giorno; trattare della sempre grande questione Orientale; esporre, senza
offendere nessuno, le false teorie e le terribili conseguenze dell'internazionalismo, socialismo e
nichilismo; disingannare tanti poveri operai, che credendo in una non so qual nuova redenzione,
abbracciano le dottrine di questa grande associazione distinta coi tre nomi suddetti; difendere la
causa della libertà di coscienza, affinchè e protestanti ed ebrei, che volessero abbracciare il
Cattolicismo godano di quella libertà che gode chi vuol abbracciare il socialismo; parlare contro
le locuste dei cattivi giornali, ed orride immagini che si espongono al pubblico; parlare.....
Gal. Taci, taci. Io invece di tanto parlare, ti pregherei di tacere, e piuttosto {8 [68]} di
ascoltare, pensare, fare, soffrire, godere e tacere, tacere, tacere.
Edit. Benissimo anche questo. Però, per ascoltare e pensare, bisogna che qual- cheduno
parli o scriva.
Gal. Ascolta ciò. che ti dice tua madre e non mec’re da banda gli ammonimenti di tuo
padre; dicono i proverbi.
Edit. Che intendete di dire?
Gal. Intendo di dire che tu ascolti ciò che ti dice in questo venturo anno la tua madre, la
Chiesa, e questo basta per rendere felice te e tutti i lettori del mondo, i quali cercano nei libri la
felicità.
Edit. Eh si sa che quello che dice la Chiesa è da ascoltarsi! Ma via, qualche novità, sapete
bene, la fiacchezza umana... Essa tutti i giorni ci propone un mistero, una verità od un esemplare,
affine di spingerci a buone azioni; ma queste cose hanno perduto del loro vigore, non hanno più
vita, non so spiegarmi, ma... via, voi intendete meglio eh’io non ragioni. {9 [69]}
Gal. Che tu non sappia spiegarti perchè non sai intendere, è ben detto, ma che ciò che
propone la Chiesa al pensatore viandante su questa terra sia senza vigore e senza vita, gli è un
altro par di maniche. È forse senza vigore il mistero della Circoncisione del Figliuolo di Dio, che
la Chiesa mette davanti ai suoi figli nel primo giorno dell'anno, e che il Galantuomo presenta ai
propri lettori? Quanti insegnamenti atti a riformare noi e l'intera società, se ne intendessimo a
fondo il significato! Basterebbe ad essa, all'intera società, dico, il riconoscere il suo sbaglio ed il
bisogno che ha di essere circoncisa, cioè che si tagli via da se il male che le fa male, (poichè il
solo male fa male), per diventare immediatamente sana, vigorosa, robusta, felice, mediante,
s'intende, che riconosca i suoi sbagli, gli odii, e si rivolga al Figliuol di Dio per il rimedio; che ti
pare?
Edit. Mi pare che sia cosi.
Gal. Da questo solo puoi arsuire quanto {10 [70]} vigore e quanta vita abbiano e
diffondano i misteri della religione; l'Epifania o Manifestazione di Gesù Cristo; la sua fuga; la
sua vita laboriosissima, tanto nella bottega che in pubblico; la sua Passione, la sua Risurrezione e
via dicendo. Quel metterti poi in tutti i giorni un esemplare da imitare in un uomo debole come
siamo noi, ma che coli' istruirsi nei suoi doveri e col praticarli si meritò il titolo di santo, o non ti
pare questa una cosa più che ammirabile?! Non ti pare piuttosto che queste cose siano piene di
vita vivissima? Invece di dire che queste cose sono anticaglie che hanno perduto il vigore e la
vita, dimmi piuttosto che noi abbiamo occhi e non vediamo, orecchi e non sentiamo, e quel che è
peggio, andiamo in chiesa in tutte le domeniche, ed a squarciagola cantiamo la nostra condanna
nel famoso salmo In exitu Israel de Aegypto, capisci?
Edit. Avete ragione. Ma, che volete mai, qualche cosa che abbia del nuovo è necessaria.
{11 [71]}
www.donboscosanto.eu
3/7

4 Page 4

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1880
Gal. Ed anche a questo la Chiesa ci pensa. Per esempio, nell'anno venturo ci porge
occasione di giubilare...
Edit. Per l'Immacolata Concezione, eh?
Gal. No, no. Il giubileo per l'Immacolata Concezione occorre in quest'anno.
Edit. Ma non vi pare questo un cullare i popoli, coll'intrattenerli in tali Giubilei? Basta,
basta, non tocchiamo questo tasto, che io non voglio fermarmi, poichè a voi dispiace, me
n'accorgo, questo mio parlare. E che cosa occorre adunque pel venturo anno che ci sia occasione
di giubilare?
Gal. Basta, basta? Se a te basta, non basta a me. Cullare i popoli!!! Credi tu
nell'Immacolata Concezione?
Edit. Che dimande son queste? Altro che credere! Io non dico mica di non credere, ma
dico che quel continuo afferrare tutte le occasioni per ricordare ai popoli questa cosa, mi pare
una leggerezza, come quella di una madre che non sapesse altro parlare che di una sua figlia. {12
[72]}
Gal. Oh... st...! Scusami, ma il tuo parlare mi accende oltre l’usato. Chiamare leggerezza
il Giubileo dell’Immacolata? Io mi maraviglio davvero, e non so come tu possa spropositare
così. Se non conoscessi la tua fede, ti terrei eretico.
Edit. Ma scusatemi un momentino. Vi pare che con l'internazionalismo, socialismo e
nichilismo alle spalle sia prudenza il trattenere i fedeli con questi gingilli di divozioni? A me mi
pare che a questi tempi vi ci voglia qualche cosa di più sugoso. Non vedete come la società
presente va via allontanando da sè tutto che sa di leggero, e si rinforza? Al teatro e nel foro non
gusta più chiacchiere, ma scene terribili, discussioni su grandi delitti. In letteratura, oh se
leggeste i veristi! ci si vede una forza che rapisce. Essi dipingono le cose con tale una forza di
colori da imprimere una nuova vita. Anche quando parlano dei proprii loro nemici, se nemici
forti, ne parlan bene. Io lessi uno di questi scrittori, che dipinse uno dei primi {13 [73]}
giornalisti italiani, da rimanerne maravigliati. Non ostante che si dichiarasse implacabile
antagonista, pure esclamava con l'accento dell’anima: noi salutiamo oggi cavallerescamente
l'intrepido duce delle vacillanti falangi combattenti in nome d'una età morta nelle coscienze dei
popoli, in nome di principii decaduti dal loro trono ideale per sempre - noi c’inchiniamo dinanzi
ad uno degli ultimi eroi crociati, a questo pio Buglione del XIX secolo! Lasciando a parte la
verità, che non c’è riguardo all'eta morta ed ai principii decaduti dal loro trono ideale per
sempre, ma quanta forza risplende, in quel lodare gli stessi suoi antagonisti!? Nei monumenti
poi, non si può andar più in là. Che forza veramente titanica non viene espressa nel Nuovo
Monumento che hanno inaugurato Domenica scorsa al Genio traforatore del Moncenisio, eh? Tra
i governi, armeggiamenti fino ai denti; nella gioventù un po' colta, arene e duelli; tra la gioventù
ignorante, si discorre {14 [74]} di occhielli o coltellate come se si discorresse d'una impresa
gloriosa. Alle volte, sapete, io sento tali discorsi da certi becerini, o barabotti, come diciamo noi,
che fanno proprio sospirare il cielo prima di tempo. Perchè ridete?
Gal. Ora basta davvero. Rido perchè parli, parli, ma non hai idee chiare. Hai fuoco senza
luce. Parli di forza, ma cieca, e non distinguo se tu faccia davvero o se tu celii.
Edit. Non ho forse detto la verità?
Gal. Sì, si; verità. Sembri un verista moderno.
Edit. E dunque?
Gal. E dunque che proporresti tu?
Edit. Io proporrei invece di rivolgere gli animi degli italiani ad affissarsi su qualche
modello forte, per esempio su quella grande italiana che si fu S. Caterina da Siena. Là sì che e' è
forza e sostanza! Oh se l'Italia riconoscesse i suoi Genii! altro che monumenti! Io credo che se
gl'italiani e specialmente le italiane prendessero {15 [75]} a loro modello quella umilissima,
sapientissima, fortissima ed operosissima fanciulla, l'Italia ridiventerebbe il giardino del mondo;
e più che dalle statue morto di bronzo, dalle statue vive di carne brillerebbe la stella illuminatrice
dei popoli, i quali irresistibilmente tendono alla felicità, vera Terra Promessa a tutti gli uomini di
questo mondo. Oh allora sì che la vita italiana si rinvigorirebbe davvero! Io, domenica scorsa,
www.donboscosanto.eu
4/7

5 Page 5

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1880
festa del Redentore contemplava il Monumento là in Piazza dello Statuto, e v'assicuro che mi
sentii profondamente umiliato e mi venne da piangere. Trovarmi lì davanti a quel sublime
rappresentante del Genio italiano, pensare che noi per redimerci dallo straniero diamo la vita:
pensare che i socialisti e nichilisti per redimersi da ogni autorità son disposti a cimentarsi ai
pericoli ed a sacrificare parecchi milioni di vite; pensare che dopo tutto questo si ò più schiavi di
prima, poichè non son gli uomini che ci legano il genio operatore {16 [76]} ma i nostri vizi;
pensando a queste cose e fissando quella statua così sublime, mi parve di scorgere per un
momento il Genio italiano di Caterina, avendo io nella settimana letto quello che di essa
scrissero il Tommaseo, il Conti e l'Alfani, il qual ultimo è lo scrittore del Carattere degl'Italiani;
ma ragionando poi a fondo, allora mi parve di vedere in essa statua il rappresentante del Gran
Genio, che seppe vincere tutte le difficoltà che si opponevano alla felicità dei popoli,
incominciando dal precipitare i cattivi genii che si ribellarono a Lui prima ancora che i monti
avessero le fondamenta, e continuando a tenerli soggetti per mezzo dei Patriarchi e Profeti, fino a
che s'incarnò e venne a redimere davvero i non redenti. Oh come quell'apparato mi sembrava
davvero una vera festa fatta al Genio Redentore! Quei sette titani che s'aggrappano e
s'avvinghiano alla montagna, or mi parevano gli Angeli cattivi precipitati, ora i giganti coperti
dalle acque del Diluvio, ora i forti {17 [77]} e superbi operai della Torre di Babele, ora gli
Egiziani e Cananei domati dal Genio di Mosè, ora i quattro imperi che precipitano e sulle loro
rovine giganteggia il Gonio del Cristianesimo; ora le sette passioni, a capo delle quali la titanica
superbia, le quali al brillar della stella dell'umiltà tutte cadono e precipitano senza speranza
d'atterrare il genio della fede, che slanciandosi in su, sormonta tutte le difficoltà ed opei' a
prodigi di coraggio, di fortezza, d'abnegazione, di carità. V assicuro che provai tali successioni di
pensieri e di sensazioni che nessuna lettura, nessuna veduta e nessuna predica mi fece provare.
Gal. Ma sai che ini fai doppiamente maravigliare, e non so darmi ragione come la tua
fede, che sa leggere tante e sì belle cose su quel rappresentante del Genio, trovi nulla da
rallegrarsi sull'Immacolata Concezione. Io credo che tu non ci abbia mai pensato. Hai dei bei
pensieri, ma disordinati. {18 [78]}
Edit. Veramente è così, sapete. Sono uno scuoiare indisciplinato. Leggo qui e là dove il
senso mi porta, penso e parlo come l'anima ricevo le impressioni hic et nunc e... e...
Gal. E disordinatamente operi.
Edit. Giusto!
Gal. Ebbene, guarda, oggi è la festa di tutti i Santi, perciò vacci oggi là dal Monumento,
leggi prima d'andarvici la lettera che il Genio di Patmos, (dacchè sei così amante della parola
Genio, chiamerò Genii i Santi, poichè ad essi più che ad altri sta bene un tal nome;) eppoi
t'assicuro che ti parrà di vedere in quella statua il Genio od’Angelo che scrive, a caratteri d'oro
sulla pietra, invece del nome dei vincitori della materia, il nome di coloro che seppero vincere le
difficoltà, che i titani spirituali, a guisa di spaventevoli montagne, frapposero per impedire
l'acquisto della virtù e l'entrata, non nella Francia, paradiso del mondo effeminato, ma nella
Eterna Gerusalemme, {19 [79]} patria, dove gli eroi non saranno rappresentati da statue di
bronzo nero, ma essi stessi brilleranno come stelle lucentissimo e rappresenteranno eternamente
la sapienza, la potenza, la bontà e gl'infiniti attributi dell'Eterno Genio, il solo assolutamente atto
a grandi creazioni ed a grandi cose, fra le quali la più grande, dopo il Redentore, giganteggia
lassù eternamente la Stella Immacolata, ossia Maria SS. Concepita senza ombra di macchia. Che
ti pare?
Edit. E anche vero questo. Ma... se invece si fosse proposto altro in quest'anno...
Insomma, non m'entra nel capo l'utilità di un tal Giubileo.
Gal. E dagli con questi se e ma. Non sai che i se ed i ma le son corbellerie da Adamo in
qua! Sta attento che te le farò entrar io. M'ammetti che la più grande piaga della società presente
è la stessa degli angeli ribelli, o, come ti piace chiamarli, dei titani, cioè una profonda ignoranza
ed una forte superbia? {20 [80]}
Edit. Lo credo. Infatti la maggioranza degli nomini moderni, a guisa degli antichi titani,
credono di sapere e di poter fare da se stessi e di non aver di bisogno di nulla dal vero Saturno,
www.donboscosanto.eu
5/7

6 Page 6

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1880
(scusate il termine profano, perchè a me ignorante, Saturno suona saturatore degli uomini, vale a
dire Saziatore dei bisogni dell'uomo:) e non solo credono di poter fare senza, ma anche
d'impedire che Esso s'impicci dei fatti nostri, quindi d'essere essi i genii dominatori di se stessi e
della materia e d'avere ormai superate, mediante il progresso, tutte le montagne di difficoltà che
spaventavano i nostri padri, e non avere più pertanto bisogno di praticare alcuna penitenza o
mortificazione, ma liberi dagl'inciampi divini ed umani, godersela, e farla da padroni assoluti
della terra. mentre, invece d'esser giunti a tanto, con tutto il loro potente grido, avanti, avanti,
avanti, non infilarono nemmeno ancor la via della vittoria, ma corrono affannosamente la via di
perdizione. {21 [81]}
Gal. Ecco il grande sbaglio degli angeli e degli uomini. Non credere a Dio e credere a se
stessi. Ecco la causa di tutti i mali. Ora dimmi tu: se tu credi che solo Maria fu concepita senza
peccato, vuol dire che tu credi che l'umanità intiera è concepita in peccato, che ti pare?
Edit. Giusto.
Gal. Dunque già credi in una caduta; quindi quel crederti in piedi, forte di te stesso, senza
che altr'essere superiore ti rialzi e soddisfi i tuoi desiderii, cade di per se.
Edit. Vero.
Gal. Se tu credi l'Immacolata Concezione e la caduta dell'uomo, credi in un Dio che ha
diritti, e che l'uomo ha dei doveri; quindi a terra la superba pretensione moderna d'essere l'uomo
libero su tutta la linea, ed al suo posto il Genio dell'autorità, che colla sua mano mette a posto
ogni sollevazione.
Edit. Vero anche questo.
Gal. Se tu credi nell'Immacolata Concezione, {22 [82]} vuol dire che tu credi che in Dio
c'è la libertà di privilegiare chi a Lui piace. Dunque, giù a terra la tua pretensione che il
privilegio sia una ingiustizia in questo mondo, poichè Maria non fu privilegiata nell’altro solo,
ma anche in questo mondo.
Edit. Giustissimo.
Gal. Se tu credi in Maria Concepita senza peccato perchè madre di Dio, credi anche in un
Redentore già venuto, quindi non c'è pericolo che tu con gli Ebrei attenda il Redentore, oppure
coi Socialisti e Nichilisti voglia redimere la società nuovamente.
Edit. Ma... verissimo. Basta basta, voi avete ragione, e credo ancor io che la Chiesa fa
benissimo a dare tanta importanza a questo mistero. Pensandoci un poco a fondo, e senza
pregiudizio, si scorge subito davvero che una tale credenza manda all'aria tutte le nuove dottrine;
e fino le nuove evoluzioni darwinistiche son costrette a gemere e tentar di {23 [83]} mordere il
calcagno della Donna Immacolata, insieme con tutte le sorta di evoluzioni contrarie all'eterna
volontà di Dio, senza mai giungere ad arrecarle verun nocumento.
Gal. Ricordati adunque che non ti basta il credere, ma bisogna che tu ne giubili di tanto
avvenimento, e molto più che non della gloria di S. Caterina, quella appunto ch'io dianzi
intendeva accennare, quando dissi che la Chiesa propone per nostro giubilo nell’anno venturo,
perchè, vedi, l'Immacolata Concezione è un tale avvenimento, ovvero un tale atto o creazione del
Genio Creatore, o meglio di Dio, da goderne proprio con tutta l'anima continuamente. E come
nella tua immaginazione è scolpita l'idea del Genio, della stella che atterra i titani, cosi scolpisciti
anche in essa la figura del Genio Immacolato, di quella stella brillantissima, dacchè, come sai,
Maria in ebraico suona stella, la quale, con la sua brillante luce, scacciò, scaccia e scaccierà
eternamente le tenebre, {24 [84]} l'ignoranza e la superbia del gran titano, antico serpente
seduttore d'Adamo e d'Eva e di noi stessi.
Edit. Ora mi basta davvero, vado via proprio confuso anch’io dalla sua luce. Ma e il
Galantuomo la me lo fa?
Gal. Non ci ho proprio tempo davvero. M'hai già fatto perdere un tempo che val più che
un tesoro; ma siccome la mia preghiera a Dio si è dammi anime e toglimi pur tutto, perciò lo
perdei volentieri pur di illuminare l'anima tua su un punto così importante; ma per iscrivere per
le stampe non ci ho tempo. Tu non vuoi scrivere a quel pover'uomo che ansiosamente aspetta
risposta, e bisogna che risponda io. Guarda adunque d'ingegnarti, e va da qualcuno de' miei
www.donboscosanto.eu
6/7

7 Page 7

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1880
nipoti e t'appagheranno. Ringrazio il buon Dio che mi fece la grazia di veder per la prima volta la
luce della stella dell'Immacolata, poichè nel 1854, per la prima volta il Galantuomo fu stampato,
e prego questo buon Dio per i meriti della sua Madre Immacolata {25 [85]} a voler concedere
lunga durata allo stesso Galantuomo. Ringrazio dal fondo del cuore tutti gli associati alle Letture
Cattoliche, offrendo pure a Dio lo umili mie preghiere per loro, raccomandandoti di esternare
loro per mezzo della stampa questi miei sentimenti, e vattene in pace, e che Dio ti benedica.
Edit. Poverino me! Basta, non voglio esser seccante come le prefazioni di libri, vedrò....
farò, e qualche cosa uscirà.
Gal. Ecco, qualchecosa uscirà. Buon giorno.
Edit. Esco adunque, e sono il suo
affezionatissimo EDITORE. {26 [86]} {27 [87]}
Indice
Prefazione - Dialogo
Calendario per l’anno 1880
Religione - Il Creatore - Poesia
Le stelle oscurate - Poesia
La Stella immacolata - Poesia
Alla Immacolata - Poesia
Centenario di s Caterina da Siena
Causa dei mali presenti
La libertà
Vanitas vanitatum - Poesia
La musica
A s Cecilia - Poesìa
La musica dell’avvenire
Amenità - Ignoranza vera
Ignoranza falsa - Poesia
Ignoranza dannosa
Difficile vincere un avvocato
Difficilissimo vincere un ebreo
Avviso agli almanacchisti
Abbaglio filologico comparativo
I libri Chi li presta li perde
La lettura
Tariffa postale
Pellegrinaggio in onor di s Caterina da Racconigi
Bibliografia - Il Cancro delle famiglie
Madre e Matrigne
I figli delle Matrigne
Medicina dell'anima
Fonti e rivi d’acque pure; s Tommaso d'Aquino s Francesco e s
Alfonso
Elenco dei benemeriti corrispondenti
pag 3
27
41
42
43
45
48
57
59
61
63
64
66
67
70
71
72
73
74
76
77
76
80
81
95
97
101
116
119
129
{28 [88]}
{29 [89]}
{30 [90]}
www.donboscosanto.eu
7/7