Don_Bosco-Il_Galantuomo_pel_1875


Don_Bosco-Il_Galantuomo_pel_1875

1 Page 1

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1875
IL GALANTUOMO. ALMANACCO PER L'ANNO 1875
ANNO XXIII
STRENNA OFFERTA AGLI ASSOCIATI alle LETTURE CATTOLICHE {1 [471]}
PROPRIETÀ DELL'EDITORE {2 [472]}
[è premesso alle opere ristampate solo parzialmente; è premesso agli scritti attribuiti o attribuibili
a Don Bosco]
INDEX
Incontro bel Galantuomo col suo Abbonato................................................................................2
Indice...........................................................................................................................................3
www.donboscosanto.eu
1/4

2 Page 2

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1875
Incontro bel Galantuomo col suo Abbonato
Abbonato. Salute, o Galantuomo; che ci porti di nuovo?
Galantuomo. Salute? ti ringrazio dell'augurio: non ne ebbi mai tanta! Una sola cosa mi manca ad
averla completa.
A. Che ti manca?
G. Cose nuove per soddisfare le tue brame. Prima di portarmi da te (che' l sapeva il tuo
desiderio) diedi bensì uno sguardo al passato, al presente, e per quanto l'esperienza lascia vedere,
riguardai ancora l'avvenire, ma nulla trovai di nuovo. Col pensiero, quasi a volo d'uccello,
percorsi l'oriente, il mezzodì, il ponente e mi fermai un po più sul settentrione, ma {3 [473]}
nulla riavenni che nuovo fosse. Il movimento fisico intellettuale veduto in questa nordica regione
non mi fu nuovo nella sostanza, già. lo vidi al mezzodì ed all'oriente. Il decadimento ed il vigore
col quale cerca rialzarsi il ponente non mi è nuovo neanche questo; già fu veduto in tutto le
nazioni che dall'apice della gloria per mollezza caddero nell'abbiezione. Insomma nulla nulla ho
potuto trovare.
A. Per qual motivo dunque. venisti a me? che mi porti, se nulla hai di nuovo?
G. La gratitudine mi condusse a te, e ti portai pane.
A. Pane! ben altro ci vuole! dolci, gingilli...
G. Quietati, quietati, e quieto che sarai converrai meco.
A. Che cosa adunque intendi di dire per pane?
G. Cose sostanziose, che ti invigoriscano, ti facciano uomo forte o capace di resistere all'impeto
dei venti, che minacciano sovvertire, so fosse possibile, la Chiesa Cattolica.
A. Sono ubbie questo; sovvertire la Chiesa!... chi non sa essere questa un' impresa da mentecatti?
G. Poniamole pur ubbie: non mi negherai tuttavia esser miglior cosa per te l'essere {4 [474]}
forte e robusto, che debole e tisicuzzo, n'è vero?
A. Ne convengo.
G Se no convieni, perchò dunque brami cose nuove, che altro non ti arrecano che una vana
soddisfazione? o perchè, dicendoti io averti portato pane, poco mancò che tu mi gettassi via di
mano?
A. Scusami: seguii l'impeto dei miei sentimenti, senza esaminare se ossi fosser prima giusti.. Ma,
di grazia, chi ti ha mosso a ciò fare? ed il tuo pane è poi di farina di grano puro, ó c'entrano
elementi.... eh?
G. Ecco, ti risponderò all'una ed all'altra domanda. Dato uno sguardo ai tempi che furono ed a
quei che hanno da venire, e rivoltomi alle quattro parti del mondo per rinvenire alcunchè di
nuovo, interrogai secoli e nazioni: o siccome i più amici son sempre quelli che si presentano a
rispondere all'interrogatorio, mi si presentò il 1874, l'ultimo figlio del secolo XIX, e così disse:
ehi, Galantuomo, perchè tanto t'affatichi nell'andare in cerca di cose nuove? ascolta me, che ti
toglierò d'ogni impaccio. Non cercare novità, o non partirti dal Vecchio Mondo per cercarne nel
Nuovo, ma dà semplicemente uno sguardo a me ed all'Italia e vedrai ciò che piace ai cattolici
italiani. Vedi con qual entusiasmo fu {5 [475]} celebrato il VI centenario dei due santi italiani,
Tommaso e Bonaventura? il movimento dei Milanesi per a. Ambrogio? dei Ravennati per o.
Apollinare? Osserra l'Italia cattolica con qual gioia festeggiò l'anno 82° di vita del sommo
Ponte4co Pio IX! Non è questa una prova solenne di gusto non ancor guasto?.... Senza più
ragunai, o abbonati, alcuni fatti che ricordassero glorie patrie o cattoliche, delle quali cada il
centenario nell'anno di grazia 1875, ed a voi mi son portate. V'assicuro che è fior di farina. Sarà
male impastata, lo narrazioni cioè saranno un po' alla buona, lo stile un po' semplice, ma nulla vi
troverete di contrario al palato di un cattolico, nulla di contrario alla verità. Leggete dunque con
tutta sicurezza, e il Signore ci dia a tutti salute e prosperità nel 1875 per rivederci poi lieti e
giulivi nel 1876!
www.donboscosanto.eu
2/4

3 Page 3

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1875
VOSTRO GALANTUOMO {6 [476]}
un giorno a cavallo, egli si perdette tanto nel leggere, che lasciò andare il cavallo a suo piacere,
onde la bestia così lasciata in balia di se stessa, si mise a brucare alcune spighe di frumento, che
erano accanto alla strada, di che il padrone, accorso in fretta, giurò di volerne il risarcimento.
Butler, che non si era accorto per nulla del danno, riscossosi alle grida di colui, o avvedutosene,
no arrossì e disse al paesano colla sua solita dolcezza, che la sua domanda era giusta, indi trattosi
di tasca un luigi d'oro, lo diede a quel rizzoso, il quale sarebbe stato pagato con pochi quattrini; e
ripetute a lui le sue scuse se ne andò per la sua via.
Con permesso dell'Autorittà ecclesiastica.
Indice
Incontro del Galantuomo col suo Abbonato
Calendario per l'anno 1S75
Delle quattro stagioni
Quattro tempora
Computi ecclesiastici
Feste mobili
Ecclissi. .
Tempo proibito di celebrare le nozze solenni
Potenza della Confessione
Anche i ladri stimano i buoni preti.. .
Centenario della morte di s. Paolo della Croce avvenuta
nel 1775
Klezione di Pio VI al Pontificato. pag 26
Secondo centenario della prima consacrazione al s.
Cuore di Gesù
III centenario della traslazione delle reliquie dei santi
Martiri Solutore, Avventore ed
Ottavio .
Un fanciulletto italiano martirizzato dagli ebrei nel anno
1475
IV centenario della nascita del beato Nicolò Albergati
Nascita di s. Raimondo da Pennafort nel 1175 e sua
morte nel 1275.
Curioso aneddoto tratto dalla vita di s. Raimondo
Quanto costava una regina nel 1475.
Un principe annegato in una botte di malvasia
XII centenario della morte di a. Amando.
XI centenario della morte di e. Romoldo.
Iº millenario di e. Adone arcivescovo di Vienna
Come la pensavano 1000 anni fa gl'Imperatori?
XIV centenario di a. Senatore vescovo di Milano, morto
nel 475
Ambizione e gelosia. Episodio ili 300 anni fa
L'agricoltura praticata da un Vescovo nel 475
XV centenario della elezione di a. Savino al vescovato
di Piacenza
pag. 3
7
ivi
ivi
ivi
8
ivi
ivi
21
22
23 {95 [477]}
30
42
49
59
64
67
68
71
72
73
ivi
74
75
77
78
80
www.donboscosanto.eu
3/4

4 Page 4

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1875
Un pittore faceto
Atti di coraggio
Un tiranno poeta.
Stratagemma di un generale spagnuolo.
Un ladro sfortunato
Siam tutti eguali
Proverbio
Bei detti del Muratori .
Il testamento dello zio.
Modo per distruggere i vermi nei giardini.
Una balena in Italia
Nuova macchina tipografica
Babbuaggine d'un consigliere.
Casi di catalessia.
Statistiche della popolazione delle diverse parti del
globo nel 1874
Superficie di Londra
I magistrati d'una volta
Le pigi grandi navi del mondo.
L'amor della lettura
81
82
84
ivi
85
86
87
88
ivi
89
ivi
90.
91
ivi
92.
93
ivi
94
ivi {96 [478]} {97 [479]} {98 [480]}
www.donboscosanto.eu
4/4