Don_Bosco-Il_Galantuomo_pel_1869


Don_Bosco-Il_Galantuomo_pel_1869

1 Page 1

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1869
IL GALANTUOMO. ALMANACCO PER L'ANNO 1869
ANNO XVII
STRENNA OFFERTA Agli Associati ALLE LETT. CATTOLICHE {1 [177]}
PROPRIETÀ DELL’EDITORE {2 [178]}
[è premesso alle opere ristampate solo parzialmente; è premesso agli scritti attribuiti o attribuibili
a Don Bosco]
INDEX
Cari Lettori,..................................................................................................................................2
Indice...........................................................................................................................................2
www.donboscosanto.eu
1/3

2 Page 2

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1869
Cari Lettori,
Quest'anno io Galantuomo sarò meno ciarliero degli anni scorsi, e lascierò parlare gli
altri. Vi darò racconti che ho copiati, delle poesie che non sono mie, e sentenze morali che ho
raccolte da libri vecchi e nuovi. Siccome spero di aver avuto buon senso nella raccolta, così
spero pure che me ne avrete gratitudine, e mi farete leggere da molti e molti assai. Avrei
desiderato di volgere un occhio alle cose del giorno, di narrar gli avvenimenti succeduti l'anno
1867 e 68, ma l'animo non mi regge, e forse non potrei esporli con quella calma che mi è tanto
cara e famigliare. Di ciò adunque silenzio perfettissimo, neppure una parola. Delle astuzie dei
protestanti per rapire la fede ai cattolici, e delle umiliazioni che quelli ebbero a soffrire in varie
città d'Italia nell'anno di grazia 1868, siamo stati tutti testimoni, e spero che qualcheduno de' miei
confratelli che ha questa speciale missione non se ne dimenticherà. {3 [179]}
Sia lode a quei prodi difensori della fede, e grazie a Dio d’aver umiliato i nemici della
sua Chiesa.
A chi cerca di protestantizzare l'Italia dirò che un uomo che parli da questo mondo
colpito dalla giustizia di Dio in modo spaventoso, aveva scritto una bella sentenza che va bene
per loro. Io ve la stampo qui per intiero e per conforto nostro e per desolazione dei tristi. È
stoltezza storica e politica, e un delirio da fanciulli distruggere il callolicismo in Italia. L'Italia,
il ripeto, è cattolica, e non v'è altro cattolicismo che il Romano.
Così il ministro Carlo Luigi Farini, che ebbe poi a soffrire la più terribile disgrazia, qual è
quella di perdere il senno.
E un altro: Stimerei t'ultima delle sventure per l'Italia, se si venisse a turbare là sua unità
religiosa che le è rimasta.
E un terzo: Il cielo d'Italia non comporta il crepuscolo della Riforma protestante.
Parmi che il trionfo sperato della Chiesa sia già cominciato e che fra breve lo vedremo
compito. Preghiamo e speriamo. Ricevete il solito cordialissimo saluto.
Dal vostro amico
Il Galautuomo. {4 [180]}
Indice
Cari Lettori
Calendario pur l'anno 1869
Delle quattro stagioni
I quattro tempi dell'anno
Computi ecclesiastici
Feste mobili
Ecclissi
Tempo proibito di celebrare le nozze solenni
Il fiore dell'innocenza
Lo smemorato
A una lampada notturna
Avanzi della divozione a Maria presso le tribù del Caucaso
Un aneddoto
Il cristiano moribondo
La Chiesa del bicchier d'acqua pag 39
La frana
Clemenza e gratitudine
pag 3
5
ivi
ivi
ivi
6
ivi
ivi
19
20
32
34
36
37 {95 [181]}
51
53
www.donboscosanto.eu
2/3

3 Page 3

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1869
Un apostata
61
La vera età dell'uomo
67
Vari tratti della dolcezza e carità di Francesco di Sales
68
Trattenimenti religiosi
72
La piccola Maria
77
Un duello di nuovo genere
82
Il martire Geronimo
83
A Tommaso Lorenzone pittore
90
A una rondine
92
Torino, 1868 - Tip. dell'Orat. di S. Franc. di Sales. {96 [182]} {97 [183]} {98 [184]}
www.donboscosanto.eu
3/3