Don_Bosco-Il_Galantuomo_pel_1858


Don_Bosco-Il_Galantuomo_pel_1858

1 Page 1

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1858
IL GALANTUOMO. ALMANACO NAZIONALE PER L’ANNO
COMUNE ED EMBOLISMALE 1858
AGGIUNTOVI VARIE UTILI CURIOSITA'
Anno V. {93 [195]}
TORINO
TIPOGRAFIA DI G. B. PARAVIA E COMP.
1857. {94 [196]}
[è premesso alle opere ristampate solo parzialmente; è premesso agli scritti attribuiti o attribuibili
a Don Bosco]
INDEX
Un presagi....................................................................................................................................2
Indice...........................................................................................................................................4
www.donboscosanto.eu
1/5

2 Page 2

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1858
Un presagi1
CANSON.
L'è fora d'ogni dubi
Che quaich grandios event
An ciel sta madurandse
Da fè stupì la gent.
Gesù s'è ricordasse
D'soa Cesa tribula;
E da le soe cadene
Veul vedia desgrupà.
Va via emancipandla
Dal giogo d'coui sovran
Che invece d'solevela
Con tute quatt le man,
Ingrat a la perseguito
Con ogni sort d'manera
Trattand sta bona mare
Con cheur pi dur d'na pera. {95 [197]}
I dritt pì stort a serco
Per nen lassela fè;
A la riduo a scheletro
Da pì nen stesne an pè.
Ma s' sentirà fra poch
Na bouna socrolà;
E allor certo la Cesa
Pì d' tuit na profittrà.
S' faran neuvi rimpast
Fra tutte le nassion,
'L mond andrà toirandse
Parej d'un polenton.
Faran na mescolansa
Russi, Tedesch, Prussian,
Cosac, Persian, Polac,
Franseis ed Italian.
Fina ant la China e ant l'India
Ch' a j'è la ribellion,
As invitrà a calmeje
La vera religion.
1 Si veda l'Oracolo ossia nuova raccolta di vaticinii e predizioni.
www.donboscosanto.eu
2/5

3 Page 3

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1858
Giamai cousta marmita
A la bujì pì fort,
Giamai a s'è veduse
Un torbid d'cousta sort. {96 [198]}
Guere fra prinsi e sudit;
Fra '1 dogma e fra l'error;
Fra '1 ciair e fra le tenebre,
Fra '1 pover e l' sgnor.
N' sciop a mancrà pà
Pi fort che coul dèi tron;
Sarà un moment terribil
D' sgiai e d' convulsion.
Ma tutt' finirà prest
An forma d'temporal;
'L bon avrà vittoria
As mordrà ij pugn' el mal.
Vorrìa fè un presagi
D'tutt lò ch' arrivrà;
Ma tnime nen profeta
Fin ch' tutt' sia avverà.
Vèdrouma quaich vicenda
Ancor piena d' sagrin
Prima ch' le cose arrivo
Alegre al so destin.
Ma peui a spuntrà un ragg
A console i temros
I quai d'un pess a s' sento
La giassa drinta a j'oss. {97 [199]}
A ritornrà cattolica
La Prussia e l'Inghilterra,
Sarà pasià l'Italia,
E 'l Turch andrà per tera.
As conquistran i leugh
D' la santa Palestina,
E ansima a coule cupole
S'aussrà la crous latina.
Anlora ai sarà pas,
Ma pas universal;
Sarà una gran vittoria
Vista da gnun l'egual.
Già tutti ben compunt
www.donboscosanto.eu
3/5

4 Page 4

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1858
Ausran al ciel le man
E cambieran soa vita
I pì cattiv Cristian.
Faran so giubileo
Pien d' fede e d' divossion,
E intorn a le balustre
Faran soa comunion.
L'intercession d' Maria
Concetta immacolata
A comensrà tra noi
Una pì bela data. {98 [200]}
Da tutte part del mond
Diran: viva Maria
L'onor d' nostra natura,
La mare la pì pia.
Che a vince tutti j'error,
Che a scassa tutti i maj,
La contentessa d' j'Angei,
Speranza d'ij mortaj.
Viva Maria, cantòma
Fin che j'avroma d' fià,
La Vergin che a Lucifero
La testa a l'a crasà. {99 [201]}
Indice
Reale famiglia
Romano Pontefice
Tempo vero e tempo medio
Eclissi
Le quattro stagioni
Computi ecclesiastici
Feste mobili
I quattro tempi
Tempo proibito per celebrare le nozze
Calendario
Tariffa delle monete
Valore delle monete estere al pari
Fiere del Piemonte
Le quarant'ore
Alcune parole sull'igiene in generale
Capo I. Influenza della luce, dell'aria, ed alcune emanazioni sulla
sanità
Capo II. Della vestimenta e nettezza del corpo
Capo III. Dell'abuso dei bagni e dell'annegamento
Capo IV. Pratica d'igiene nell'inverno
Pag 3
4
ivi
7
ivi
8
ivi
ivi
ivi
9
26
27
28
35
40
42
45
49
52
www.donboscosanto.eu
4/5

5 Page 5

▲back to top
Don Bosco - Il Galantuomo pel 1858
Capo V. Nella primavera
Capo VI. Nell'estate
Capo VII. Nell'autunno
Capo VIII. Scelta degli Alimenti
Capo IX. Degli erbaggi
Capo X. Delle alterazioni casuali del vino
Capo XI. Delle alterazioni artificiali del vino
Racconti morali
I. Gioanni Fapiano
II. Pietro Tagliaferro
Un presagi, canson
56
59
65
67
72
75
81
87
88
91
95 {100 [202]}
{101 [203]}
{102 [204]}
www.donboscosanto.eu
5/5