Don_Bosco-Capitolo_generale_della_Congregazione_Salesiana_da_convocarsi_in_Lanzo_nel_prossimo_settembre


Don_Bosco-Capitolo_generale_della_Congregazione_Salesiana_da_convocarsi_in_Lanzo_nel_prossimo_settembre

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
Don Bosco - Capitolo generale della Congregazione Salesiana da convocarsi in Lanzo nel prossimo settembre 1877
CAPITOLO GENERALE DELLA CONGREGAZIONE SALESIANA
DA CONVOCARSI IN LANZO NEL PROSSIMO SETTEMBRE 1877
TORINO
TIPOGRAFIA SALESIANA
1877 { [313]} { [314]}
[è premesso agli scritti attribuiti o attribuibili a Don Bosco]
INDEX
Avvertenze...................................................................................................................................2
Vita comune.................................................................................................................................2
Sanità e riguardi...........................................................................................................................2
Studio...........................................................................................................................................3
Studio per gli allievi.....................................................................................................................3
Libri di testo.................................................................................................................................3
Moralità tra i soci salesiani..........................................................................................................4
Moralità tra gli allievi..................................................................................................................4
Abiti e biancheria.........................................................................................................................4
Economia nelle provviste.............................................................................................................5
Economia nei lumi.......................................................................................................................5
Economia nella cucina e nei legnami..........................................................................................6
Economie nei viaggi....................................................................................................................6
Economie nei lavori e nelle costruzioni.......................................................................................6
Rispetto ai superiori.....................................................................................................................7
Ispettorati o provincie..................................................................................................................7
Ospitalità inviti e pranzi...............................................................................................................8
Usanze religiose...........................................................................................................................8
Abitudini......................................................................................................................................9
Limosine......................................................................................................................................9
Degli ascritti...............................................................................................................................10
Vacanze......................................................................................................................................10
Regolamento dei Capitoli Generali della Pia Società di S. Francesco di Sales.........................11
www.donboscosanto.eu
1/11

1.2 Page 2

▲back to top
Don Bosco - Capitolo generale della Congregazione Salesiana da convocarsi in Lanzo nel prossimo settembre 1877
Avvertenze
Le nostre costituzioni al capo sesto articolo 3° stabiliscono che ogni tre anni si debba
tener un capitolo generale cui è attribuita la facoltà di trattare e proporre tutte le cose che
possono tornare a vantaggio dei soci in particolare, o della Congregazione in generale. Essendo
appunto già trascorsi tre anni dalla definitiva nostra approvazione è dovere che questo capitolo
sia intimato e celebrato. Ci dovranno prendere parte i Direttori ed i Prefetti di tutte le nostre case,
purchè la distanza o qualche altra ragione non renda a taluno impossibile la venuta. Siccome poi
questo è il primo Capitolo generale della nostra Congregazione, interessa certamente tutti i soci,
di adoprarsi, affinchè si ottengano tutti i vantaggi che possano contribuire al bene comune.
Questo Capitolo sarà convocato in Lanzo, o prima o dopo gli esercizi spirituali. Sarà esso come
il regolamento pratico delle nostre Costituzioni, perciò i Direttori, gli Economi o Prefetti coi
Capitoli della rispettiva casa, devono avere preventiva cognizione delle cose da trattarsi a fine di
preparare quelle aggiunte e quei riflessi che fossero reputati opportuni. Ogni Direttore pertanto
comunicherà questi schemi ai singoli membri del Capitolo della sua Casa, raccomanderà e darà
comodità a ciascuno di studiare la materia proposta. { [315]}
Vita comune.
La vita comune è il legame che sostiene le Istituzioni religiose, le conserva nel fervore e
nell’osservanza delle loro regole. Senza vita comune tutto va a soqquadro. Il capo 2° e 4° delle
nostre costituzioni stabiliscono la vita comune riguardo al vitto, vestito ed abitazione. Quindi si
dimanda:
1° Si possono conservare come propri i libri, bibite e commestibili, suppellettili di camera?
2° Quali eccezioni si possono permettere ai superiori, agli ammalati?
3° Un salesiano quando cangia domicilio può portare seco bauli, libri, qualche suppellettile e
simili?
Sanità e riguardi.
Dobbiamo avere grande cura della sanità nostra e di quella dei nostri confratelli. La sanità
è un dono assai prezioso del Signore, con cui possiamo fare molto bene a noi ed agli altri. Ma si
badi che questa sanità si trovi in buono stato all’epoca dell’accettazione in congregazione, e
coloro, che danno voto o notizie a quest’uopo, cerchino di averle esatte, e in generale di non dare
il voto di accettazione a quei candidati, che non possono uniformarsi alla vita comune e
compiere tutti gli uffizi e tutti i lavori, che sono propri della nostra società. Quando poi uno e
accettato definitivamente si usino tutti i riguardi necessari. È mezzo efficace per conservare la
sanità che vi sia sufficiente riposo, non troppo lavoro, non si mangi fuori dell’ora stabilita. Niuna
applicazione alla sera dopo cena, anzi dopo le orazioni comuni ciascuno si rechi tostamente a
riposo. {4 [316]} La diligenza di ogni socio nel compiere il proprio dovere, il ragionevole riparto
degli uffizi secondo la sanità, la scienza, l’attitudine e le propensioni gioveranno assai alla
conservazione della sanità.
Quali altre cose potranno proporsi a questo fine?
www.donboscosanto.eu
2/11

1.3 Page 3

▲back to top
Don Bosco - Capitolo generale della Congregazione Salesiana da convocarsi in Lanzo nel prossimo settembre 1877
Studio.
Niuno è accettato come studente se non ha compiùto il corso ginnasiale; ved. cap. 12. Nei
due anni di filosofia gli allievi siano applicati alla composizione specialmente delle lettere.
Quelli che sono reputati idonei siano inviati a subire qualche esame onde avere le patenti che le
leggi richiedono da chi vuole darsi all’insegnamento.
Ogni Direttore procuri che i chierici di sua casa abbiano mezzi, tempo e comodità di
studiare. Un chierico può essere presentato alle sacre ordinazioni prima del compimento del
corso teologico; ma è obbligato a completarlo dopo, ne potra presentarsi all’esame di
approvazione per le confessioni se non ha compiùto lo studio della teologia dogmatica, e morale.
I sacerdoti procurino tutti di preparare e scrivere un triduo per le quarant’ore, una serie di
meditazioni e di istruzioni per un triduo e di poi per una muta di esercizi spirituali. (Capo 12
delle nostre regole).
Quali autori sembrano più adattati a prepararsi una muta di esercizi per la gioventù?
Quali pel popolo?
Studio per gli allievi.
Si abbia massima cura che gli allievi non passino il tempo in ozio, ma che non istudino
più di quello che ognuno può. Il maestro non isforzi a progredire coloro che sono di scarso
ingegno, gli allievi siano aiutati nelle rispettive {5 [317]} classi e si mettano in pratica le
prescrizioni sancite nelle Regole particolari pel Consigliere scolastico, pei maestri e per gli
assistenti.
I Direttori trattino in Capitolo, invitino gli stessi maestri ad esporre quello che
l’esperienza loro ha suggerito e a suo tempo riferiscano. La precisione dell’orario, l’osservanza
della disciplina, le passeggiate a suo tempo senza fermate e non troppo lunghe, non troppe
vacanze, e queste pure condite con istudi di gradimento, sono cose da tenersi in considerazione.
Libri di testo.
Per regola generale i libri di testo siano scritti o corretti dai nostri soci o da persone
notoriamente conosciute per onesta e religione. Qualora le autorità scolastiche comandassero
qualche libro, venga senza difficoltà introdotto nelle nostre scuole. Ma se questo libro contenesse
massime contrarie alla religione o alla moralità, non sia mai dato nelle mani degli allievi. In
questa necessità si provveda col dettare in classe, o facendo autografare tale libro, omettendo
oppure rettificando quelle parti, quei periodi e quelle espressioni che fossero giudicate pericolose
o semplicemente inopportune pei giovanetti.
Questo è uffizio del Consigliere Scolastico del Capitolo superiore, cui è affidata la
direzione degli insegnanti e della materia da insegnarsi. Si vegli parimenti sui libri di premio. È
meglio dare un libro meno gradito ma buono, anzi che uno ambito è curioso ma che contenga
massime o principii dannosi ai premiandi.
Ogni Direttore si tenga strettamente al programma che propone ogni anno il Capitolo
superiore; ne mai si {6 [318]} ometta una lezione per settimana sopra un testo latino cristiano in
tutte le classi ginnasiali e liceali.
Nei tempi andati si è sempre usato De Imitatione Christi; ora se ne può usare qualche
altro preferibilmente storico; ma del libro Le Imitatione Christi raccomandisi costantemente la
lettura.
www.donboscosanto.eu
3/11

1.4 Page 4

▲back to top
Don Bosco - Capitolo generale della Congregazione Salesiana da convocarsi in Lanzo nel prossimo settembre 1877
Si usi molta diligenza per tenere lontano dagli allievi ogni sorta di libri e di giornali
cattivi, o semplicemente sospetti di essere tali.
Moralità tra i soci salesiani.
La moralità è il fondamento e la conservazione degli Istituti religiosi. Non basta che
questa sia palese esternamente ma deve essere preventiva; vale a dire che preceda l’entrata in
Congregazione, perciò:
1° Prima di accettare un aspirante si prendano informazioni da fonte sicura sulla sua
condotta morale antecedente; si transiga sulla scienza e sull’interesse material, ma si usi rigore
intorno alle doti morali; ne mai si accetti un individuo, il quale per ragione d’immoralità sia stato
espulso da qualche Collegio, Seminario od Istituto educativo. Gli ascritti che nell’anno di prova
mettono in dubbio questa dote importante, non siano ammessi alla professione religiosa. Anzi è
meglio seguire l’usanza delle altre corporazioni religiose che rimandano il Novizio appena avvi
indizio che la moralità non sia ben fondata.
Per conservare la moralità tanto prima quanto dopo la professione religiosa i Direttori
non hanno da far altro che insistere sull’osservanza delle Costituzioni, specialmente sui capo
dell’obbedienza e quello delle pratiche {7 [319]} di pietà. Si dispongano pertanto le cose in
modo che ognuno abbia comodità di fare la meditazione, la visita al SS. Sacramento e l’esercizio
mensile della buona morte. Ma si raccomandi istantemente la temperanza nel bere e nel
mangiare: si proibiscano con severità le amicizie particolari sia tra loro (Salesiani), sia coi
giovani allievi. Siano con severità proibite le strette di mano, i baci, il passeggiare a braccetto e
simili.
Non si permetta di uscire senza necessità; per quanto è possibile, non si vada nè in patria,
nè presso a’parenti, nè presso agli amici nel secolo. Non si accettino inviti di pranzo, di festini, di
fiere, mercati, o di altri trattenimenti profani.
Moralità tra gli allievi.
La moralità tra gli allievi progredisce in proporzione che essa risplende nei Salesiani. I
giovinetti ricevono quello che loro si dà; e i Salesiani non potranno mai dare agli altri quello che
essi non possedessero. Siano ben considerate queste parole, e i Direttori ne facciano tema delle
loro conferenze.
La precisione dell’orario, la puntualità di ciascuno al proprio uffizio, sono il seme del
buon costume tra gli allievi. Il piccolo Clero, la compagnia del SS. Sacramento, di s. Luigi, la
frequente confessione e comunione, i tridui, le novene, gli esercizi spirituali ed in generale tutte
le funzioni e le solennità di chiesa, sono altrettanti rigagnoli per cui le grazie e le benedizioni
scorrono e si fanno via al cuore de’giovanetti.
Si preferiscano i trastulli in cui ha parte la destrezza della persona, ma s’impediscano
quelli in cui soglionsi usare {8 [320]} tratti di mano, baci, carezze od altro che possa interpretarsi
contro alle regole di buona creanza; sia comune l’impegno di impedire che gli allievi si mettano
mai le mani addosso. In pratica che cosa potrebbesi aggiugnere?
Abiti e biancheria.
Gli abiti e la biancheria sono in comune, perciò non è necessario che alcuno pensi a
www.donboscosanto.eu
4/11

1.5 Page 5

▲back to top
Don Bosco - Capitolo generale della Congregazione Salesiana da convocarsi in Lanzo nel prossimo settembre 1877
portar seco il corredo quando cangia domicilio. Si eccettuano le scarpe, i calzoni, le sottane,
beretti, cappelli ed in generale gli abiti che si fanno sopra misura personale. Le camicie saranno
distinte in tre tagli. N. 1 sarà il taglio maggiore ovvero di maggiore lunghezza; N. 2 minore; N. 3
infimo. Sarà poi uffizio del guardaroba di portare a tempo opportuno le camicie proporzionate a
ciascuno.
Ognuno andrà vestito secondo i costumi dei vari paesi; e per quanto si può i sacerdoti
useranno stoffa uniforme, di buona durata e buon prezzo.
Sarà da preferirsi il casimiro, la saia, l’ambrosetta o il panno?
La sottana dovrà servire per sedici mesi, il mantello sei anni. Così i fratelli delle scuole
Cristiane.
I Gesùiti fanno servire una sottana per un anno, dopo si rimette ad uso dei confratelli
coadiutori. Una veste serve per estate e per inverno, il mantello sei anni.
Se a taluno fosse necessaria una sottana estiva e un’altra per l’inverno, allora le due
sottane serviranno per due anni. Ognuno studi le usanze degli altri ordini religiosi intorno a
questa materia e poi dica quanto pare doversi adottare, togliere o modificare. {9 [321]} La
pratica di queste disposizioni abbisogna di molta carità, perciò i superiori veglino che ciascuno
sia decentemente vestito nè gli manchi alcuna cosa necessaria a riparare il freddo o a mitigare
altrimenti il rigore delle stagioni.
Quando un salesiano deve intraprendere viaggi, o andare ad esercitare il sacro ministero
in qualche citta o paese, deve provvedersi di quanto gli è necessario alla decenza, alla condizione
e conservazione della sanità.
Economia nelle provviste.
Il nostro vivere è appoggiato sulla Divina Provvidenza che non mai ci manco, e speriamo
che non sarà per mancarci. Noi pero dobbiamo dal canto nostro usare la massima diligenza per
fare risparmio in quello che non è necessario, per diminuire le spese e dare qualche utilità nelle
compre e vendite. Si possono stabilire le seguenti regole generali.
1° Per quanto è possibile si paghi in contanti, e le provviste siano all’ingrosso e di primo
acquisto.
2° Giascuna Casa studi le specialità del paese, ne esamini i prezzi e poi partecipi alle altre
case la convenienza ed il modo di provvedere di primo acquisto, specialmente i prodotti dei paesi
e de’luoghi vicini.
3° Un provveditore centrale terrà deposito nella casa Madre, cui si volgeranno
direttamente i Prefetti e gli Economi per le merci esistenti presso di lui; ma nel tempo stesso essi
diano comunicazione delle merci o commestibili, che possono procacciarsi altrove con maggiore
agevolezza. Quali sono i mezzi per facilitarne la spedizione? {10 [322]}
Economia nei lumi.
Nei lumi grande economia si può ottenere. Non si mettano fiamme maggiori di quanto fa
strettamente bisogno, non si accendano prima dell’ora dovuta, e si spengano appena se ne possa
fare a meno. I lumi indispensabili per la notte siano impiccioliti in guisa che bastino a rompere
l’oscurità e a far discernere uno che dovesse camminare. Questa precauzione oltre essere
economica e pure igienica in quanto che disturba meno chi dorme, e non ferisce la vista di chi si
sveglia.
Allora che la luna risplende la notte si possono omettere alcuni lumi nelle scale, nei
corridoi, e nei porticati. Sarà più conveniente usare il petrolio, la benzina, l’olio ordinario, o il
www.donboscosanto.eu
5/11

1.6 Page 6

▲back to top
Don Bosco - Capitolo generale della Congregazione Salesiana da convocarsi in Lanzo nel prossimo settembre 1877
gaz-luce? È utile stabilire nelle case una fabbrica da gaz dove se ne fa notabile consumo?
Economia nella cucina e nei legnami.
Nella cucina per regola ordinaria al mattino vi sia caffè e latte od altro che ne faccia le
veci. A pranzo un piatto di grasso ed uno di erbaggi o altrimenti magro; a cena pietanza mista,
pane e minestra sempre a piacimento; il vino limitato a misura discreta. Il cuoco conservi la
rimanenza dei commestibili e ne approfitti per altro pasto, quando ciò può farsi con vantaggio.
Conviene che alla porta si dia minestra o pane ai poveri?
Ogni casa faccia di avere un orticello da coltivarsi a profitto della comunità, e le
provviste che lo comportano siano sempre all’ingrosso e di primo acquisto. Ogni giorno il
Prefetto faccia le sue ordinarie visite in {11 [323]} cucina sia per osservare quello che manca, sia
per impedire che altri vada in cucina se non è addetto a qualche lavoro. Venne sperimentato che
le ossa bollite due o tre volte danno sempre buono e notabile condimento. Non si accenda il
fuoco prima del tempo, e appena cessi il bisogno venga spento. Ne faccia fiamma troppo grossa.
Al mattino per fare il caffè e per le cose di piccola ebollizione si faccia uso di un caminetto a
parte senza accendere il pietanziere economico.
I legnami siano comperati in quel tempo, in quei luoghi dove si spera qualche
agevolezza. Ma non si bruci mai legna verde, umida e troppo grossa. Si abbia grande cura dei
legnami, della cenere, del carbone e della spazzatura.
Economie nei viaggi.
Nei viaggi si possono fare molte economie:
1° Non viaggiare se non per assoluto bisogno e per cose che riguardino gli affari della
Congregazione.
2° Nella ferrovia anche nelle corse brevi approfittare delle riduzioni che fa la società
dell’Alta Italia.
3° Quando il viaggio non è molto lungo, e non avvi grave ragione in contrario si
prendano sempre biglietti di 3a classe.
4° Se è possibile si prenda alloggio e vitto nelle case della Congregazione, oppure presso
qualche conosciuto Cooperatore salesiano e di preferenza presso agli ecclesiastici.
5° Per quanto è possibile non si vada mai ad alloggiare nè a mangiare negli alberghi o nei
caffè.
L’economia dei viaggi è collegata con quella della corrispondenza postale. Non si
scrivano lettere, ne si {12 [324]} spediscano pieghi, libri od altro per la posta o per la ferrovia se
non quando non si può fare altrimenti.
Quali cose devonsi spedire per posta, quali per ferrovia e quali economie possono
introdursi?
I Capitoli Particolari delle case preparino i loro riflessi pro e contro alla materia del
presente capo.
Economie nei lavori e nelle costruzioni.
Quando avvi bisogno di riparazioni o di costruzioni si ritenga:
1° Fuori del caso di urgenza non si eseguiscano mai riparazioni nè costruzioni senza
www.donboscosanto.eu
6/11

1.7 Page 7

▲back to top
Don Bosco - Capitolo generale della Congregazione Salesiana da convocarsi in Lanzo nel prossimo settembre 1877
espressa autorizzazione del R. M. A lui si sottoponga il disegno, la spesa, la necessità di quanto è
da farsi, e si accenni anche alla probabilità di averne i mezzi relativi.
2° Nella forma degli edifizi, nella scelta dei materiali, nella mano d’opera,
nell’esecuzione dei lavori, negli ornamenti interni non si dimentichi mai la povertà religiosa.
Offende l’occhio delle persone oneste il vedere eleganza, ricercatezza negli edifizi, nelle
suppellettili, e negli apprestamenti di tavola presso di chi loro suole dimandare carità.
3° Nelle provviste di attrezzi domestici, come sedie, tavole, scrittoi, invetriate, usci,
porte, finestre e simili, si badi prima se non esiste in casa qualche oggetto che mediante
riparazione possa tradursi in uso.
4° I Prefetti, gli Economi hanno l’autorità limitata alle provviste delle cose quotidiane;
ma nelle provviste all’ingrosso devono sempre avere intelligenza e consenso del Direttore, senza
mai fare proposte che non siano necessarie e non opportune pel nostro stato e per la nostra
condizione. {13 [325]}
Rispetto ai superiori.
Tutti quelli che esercitano qualche autorità se vogliono essere ubbiditi e rispettati,
facciano essi stessi altrettanto verso ai loro rispettivi superiori. Chi fa altrimenti deve attendersi
questa risposta. Medice, cura te ipsum. Il biasimare le disposizioni dei superiori., criticare le loro
azioni, le loro parole o i loro scritti sono cose perniciose e di gran nocumento all’autorità.
Dove un superiore può lodarsi, sia lodato in faccia a tutti. Qualora avvenisse che taluno
non potesse o non volesse approvare, o trovasse cosa anche degna di biasimo, si ricordi che egli
non è giudice delle azioni de’suoi superiori, e dovendo parlarne imiti la prudenza e la
venerazione di Sem verso Noè tacendo o scusando ciò che non si può lodare. È prescritto ad ogni
Salesiano di scrivere due volte all’anno al R. M. intorno alla propria sanità. alle difficoltà nei
rispettivo uffizio, e nelle altre cose che si riferiscono moralmente o materialmente alla sua
persona. Ove ne è ragione riceverà sempre risposta. Ma tanto le lettere quanto le risposte non
possono essere lette da altri fuori di colui che scrive o da chi esso volesse farle vedere. Il tempo
opportuno per iscrivere queste lettere e il SS. Natale e le feste Pasquali. Niun Direttore cangi, o
trascuri le disposizioni del R. M. se prima non è inteso col medesimo. Giova anche a promuovere
il rispetto verso i superiori il fare buona accoglienza ogni volta che alcuno di essi deve recarsi in
altra casa della Congregazione. L’invitarli a parlare la sera agli allievi, fare sermoncino, celebrare
la messa della comunità, visitare le scuole sono cose assai utili, ove il tempo lo permetta. {14
[326]} I Direttori quali proposte farebbero intorno all’ospitaliti da usarsi ai confratelli, ai parenti,
agli amici, ai genitori dei Salesiani o dei loro allievi?
Ispettorati o provincie.
Per Divina Provvidenza le nostre case si vanno moltiplicando nei vicini e nei lontani
paesi, quindi tornano indispensabili gli Ispettorati o le Provincie come sta prescritto nei capo 1°
art. 17 delle nostre costituzioni. È adunque necessario che in quest’anno siano attivate e regolate
le attribuzioni degli Ispettori e dei Direttori, dei rapporti tra di loro e col R. M. L’Ispettore fa le
veci del R. M. nelle cose a lui affidate, ed esercita la sua autorità sopra le Case salesiane esistenti
e nominatamente determinate dallo stesso R. M.
L’Ispettore limita la sua autorità nel promuovere l’osservanza delle nostre regole,
impedire le cose che possono generare abusi. Pertanto:
1° Ogni mese il Direttore di ciascuna Casa darà conto della casa che amministra secondo
i formolari stampati a parte. Per essere in grado di compiere questo suo uffizio deve tener nota
www.donboscosanto.eu
7/11

1.8 Page 8

▲back to top
Don Bosco - Capitolo generale della Congregazione Salesiana da convocarsi in Lanzo nel prossimo settembre 1877
precisa del personale che trovasi presso di lui occupato o libero, sano o ammalato; dare conto
dello stato morale, sanitario, scientifico dei soci e degli allievi.
2° L’Ispettore poi terrà registro esatto del personale di ciascuna Casa della sua provincia,
farà in modo che niuna casa tenga danaro presso di sè oltre al bisogno; prelevera poi qualche
piccola somma pei casi imprevisti, il resto spedisca al Capitolo Superiore sia per far le debite
provviste a suo tempo, sia per saldare i conti particolari o per altri affari della Congregazione.
{15 [327]}
3o L’Ispettore visiterà le case della sua Provincia una volta l’anno d’uffizio, ed ogni volta
che qualche ragionevole causa lo richiede. Egli ne farà relazione al Rettore Maggiore,
esprimendo, ove e duopo, le cose che a lui sembrano potersi migliorare, modificare o correggere
secondo i formolari stampati a parte.
Ospitalità inviti e pranzi.
Buone maniere, cortesia con tutti. Quando si presenti qualche persona amica, conoscente
o semplicemente bisognosa di alloggio, o di ospitalità sopra tutto ne’giorni di magro, si offra
rispettosamente ospitalità nelle nostre case. Ma ciò si faccia con precauzione e solamente con
coloro che non istanno sulle pretese. In questi casi basta la mensa della comunità. Se poi sono
persone di condizione o benemerite della casa, o delle opere che abbiamo tra mano, allora si dia
qualche cosa di antipasto con una pietanza di più.
Nei pranzi poi in cui gli ospiti sono appositamente invitati p. e. in occasione di solennità,
cui intervenissero le autorità civili, ecclesiastiche, o qualche distinto personaggio si può stabilire
il massimo a cinque pietanze.
Per evitare dispiaceri e confusioni si stabilisce che:
1° Solamente il Direttore di ciascuna casa puo fare inviti. Gli altri prima di invitare alcuno
devono intendersi col superiore e a suo nome fare l’invito. Se poi il Direttore fosse assente ogni
cosa deve intendersi con chi ne fa le veci.
2° Quando a motivo di qualche invitato si porta una pietanza di più a tavola il Direttore se ne
serva liberamente per dare confidenza all’invitato di cibarsi liberamente. Nelle solennità
dell’Immacolata Concezione, {16 [328]} Natate, Pasqua, Pentecoste, di s. Francesco di Sales, di
Maria Ausiliatrice, del Patrono di ciascuna Casa, nell’ultimo giorno degli esercizi spirituali e nel
giorno onomastico del rispettivo Direttore di ogni casa si darà una pietanza di più a tutti i soci a
pranzo. Si studi la pratica degli altri Istituti e si facciano le opportune osservazioni.
Usanze religiose.
Per usanze religiose s’intendono le pratiche di pietà non comandate dalle nostre regole,
ma che essendo conformi allo spirito delle medesime servono a promuovere l’osservanza e la
moralità. Di questo genere sono i sermoncini della sera dopo le orazioni, la lettura a mensa, i
tridui, le novene, gli esercizi spirituali, le solennità, le associazioni del piccolo Clero, della
compagnia di s. Luigi, del SS. Sacramento e simili.
Queste pratiche devonsi raccomandare costantemente e sono come l’anima della pietà.
Ma si deve usare prudenza; e non ispingere troppo avanti sopratutto nei collegi e negli Istituti
che dipendono dai secolari, o sono in faccia di loro amministrati.
Le feste soppresse, in cui la Chiesa tolse l’obbligo di precetto, siano sempre ricordate e
per quanto si può osservate. Alla vigilia si ricordi quella giornata festiva, si raccomandi di
ascoltare la s. Messa, e chi può faccia la santa Comunione. La sera poi all’ora più comoda, si
cantino i vespri seguiti da un sermoncino o dalla lettura della vita del Santo, o del Mistero che si
www.donboscosanto.eu
8/11

1.9 Page 9

▲back to top
Don Bosco - Capitolo generale della Congregazione Salesiana da convocarsi in Lanzo nel prossimo settembre 1877
celebra in quel giorno. La funzione si termini sempre colla benedizione del SS. Sacramento. Le
preghiere, il canto delle laudi sacre, i libri e le regole di musica vocale {17 [329]} o istrumentale,
e del canto Gregoriano siano uniformi in tutte le case per quanto è possibile. Non sia mai
dimenticato il desiderio del Sommo Pontefiee Pio IX così espresso: Il canto Gregoriano gioverà
molto a conservare e propagare la pietà e la divozione specialmente qnando il numero dei
cantanti comporta di fare due cori. Ogni Direttore di case ritenga le osanze della casa Madre, ne
serbì memoria e le mantenga in vigore nella casa a lui affidata. È pure usanza utilissima e
lodevolissima quella di consacrare a Maria Ausiliatrice il Mese che corre dal 24 Aprile al 24
Maggio; o il mese di Maggio, che i fedeli Cristiani sogliono per intiero consacrare a Maria SS.
Abitudini.
Le abitudini buone, cioè quelle che tendono e conducono al bene, si devono promuovere
e conservare. Tale è l’uso delle giaculatorie, del segno della santa Croce, dell’acqua benedetta
nell’entrare ed uscire di chiesa o di casa, salutare gli amici dicendo; sia lodato G. C, chinare il
capo al Gloria Patri, o quando si pronunzia il nome di Gesù. Queste sono altrettante abitudini
buone, la cui osservanza devesi costantemente raccomandare.
Vi sono poi certe abitudini che in se stesse sono indifferenti, ma che possono diventare
biasimevoli in rapporto ai luoghi od alle condizioni delle persone. Il fumare, masticare tabacco
sono abitudini condannate.
Il tabacco da naso si concede a nissuno. Chi però ne avesse già contratta l’abitudine
prima di entrare in Congregazione prenda i dovuti concerti col suo superiore. Chi ne sentisse il
bisogno deve indirizzarsi al Direttore della rispettiva casa, che, solamente col parere del medico,
{18 [330]} può concedere l’uso del tabacco da naso in quei limiti che nella sua pradenza
giudicasse di fissare. Niuno però può conservare tabacco presso di sè, ma il superiore di ogni
casa, ne faccia provvista, ed occorrendo si diriga a lui; così fa la Compagnia di Gesù ed altri.
Non sarà mai permesso di usare tabacchiere d’oro, d’argento o di altre materie preziose. Il far
uso di vino, di caffè o di altre bibite fuori paste; dormire dopo il pranzo o studiare in tempo di
riposo, conservare in camera bottiglie, confetti od altro simile per uso particolare, sono cose da
non permettersi a meno che la sanità di qualche socio esiga qualche eccezione. Ciò è rimesso alla
prudenza dei Direttori. Ognuno procuri di evitare la ridicola eccezione di avere moccichini,
scarpe, calzette od altri oggetti di vestiario più elegante. Candida nec nigra cornua fronte geras.
Limosine.
Secondo il capo 2° art. 4° delle nostre costituzioni niuno può conservare danaro presso di
sè nè in piccola nè in notabile quantità senza uno speciale permesso del superiore. Quindi
vivendo noi di Provvidenza quotidiana non siamo in grado di fare alcuna limosina. Tuttavia per
la posizione nostra in faccia alla civile società e pei tempi in cui viviamo, ogni Direttore può
concedere alcuni soldi ai preti di sua casa, affinchè possano fare qualche limosina nei casi di
strettissimo bisogno, o di grave convenienza, cioè ad evitanda scandala aut convicia.
Ma nè prima nè dopo avere udite le confessioni, neppure in sacrestia si facciano limosine,
perchè tale cosa potrebbe cagionare disturbi ed anche interpretazioni che ogni religioso deve
assolutamente evitare. {19 [331]}
www.donboscosanto.eu
9/11

1.10 Page 10

▲back to top
Don Bosco - Capitolo generale della Congregazione Salesiana da convocarsi in Lanzo nel prossimo settembre 1877
Degli ascritti.
Le regole per gli Ascritti ovvero pei Novizi sono descritte specialmente al capo 14 delle
nostre Costituzioni. Qui si daranno alcune norme speciali che si giudicano necessarie per la
Congregazione.
1° Niuno sia ricevuto a percorrere la camera degli studi, se non ha compiuto il Ginnasio,
faccia constare della sua sanità e della sua buona condotta morale tenuta pel passato. Nei
coadiutori si richiede soltanto che essi sappiano leggere e scrivere. Se non si avverano queste
condizioni non siano accettati come ascritti, possono però riceversi come aspiranti, o per prestare
qualche servizio nelle nostre case.
2° Lungo l’anno di prova gli ascritti siano esercitati nelle virtù, nei lavori e negli uffizi
proprii della nostra Congregazione, si facciano loro osservare tutte le nostre Costituzioni. Chi si
dimostrasse inetto negli uffizii affidati o trasgredisse gravemente qualche regola specialmente in
fatto di moralità, o si mostrasse intemperante nei mangiare o nei here sia immediatamente
cancellato dal numero degli ascritti.
3° In fine dell’anno di prova od in ogni altra epoca in cui un ascritto per gravi motivi non
fosse ammesso alla professione religiosa, non gli sia prolungato il tempo di prova, nè sia più
ritenuto nelle nostre Case, ma sia tosto inviato alla propria famiglia. Così sogliono fare tutti
gl’istituti religiosi. Il Capitolo Superiore giudicherà quando si debba fare qualche eccezione a
questa regola. Le ragioni di questa severa disposizione sono due:
a. Ciò che non ha fatto nell’anno di prova, difficilmente il fara dopo: e quando anche il facesse,
sarebbe uno sforzo momentaneo sopra cui non si può calcolare. {20 [332]}
b. Permandosi ancora in Congregazione per lo più dissemina il malumore ed il malcontento.
4o Quando un ascritto cade ammalato gli si usi il debito riguardo, ma la Congregazione
non ha alcun obbligo verso di lui se non quello della carità cristiana. Se poi la malattia è
prolungata si avrebbe un segno di non essere chiamato, perciò sarebbe da inviarsi a’suoi parenti
almeno fino a che abbia acquistata la prima sanità.
5° Gli ammalati coi voti triennali non sono a carico della Congregazione, perciò dopo il
triennio di prova se la sanità non comporta di continuare, si possono rinviare. Ma i professi
perpetui essendo membri effettivi della pia Società sono a totale carico della medesima
specialmente quelli che lavorarono, oppure hanno in qualche modo fatto del bene alla
Congregazione.
6° Qualunque individuo dovesse allontanarsi dalle case nostre sia assistito, e per quanto è
possibile si metta in posizione che ritornando al secolo possa colla scienza o con un’arte
meccanica guadagnarsi il pane della vita. Si procuri però che i nostri chierici emancipandosi
dalla Congregazione non vadano in famiglia coll’abito chiericale. Lascino tra noi l’abito
religioso di cui furono vestiti, e si vestano in borghese prima di recarsi altrove.
Vacanze.
1o In tempo delle vacanze quelli che non devono subire esami particolari, o prepararsi per
le ordinazioni siano occupati in modo che loro rimanga tempo da potersi ricreare con passeggiate
e riposare.
2° Ma ognuno sia assistito, e sia fatto un orario in cui mattino e sera vengano fissate
alcune ore di scuola o di studio di lingue accessorie, di sacre cerimonie, di {21 [333]}
ultimazione di trattati teologici o filosofici che non furono integralmento studiati nel corso
dell’anno.
3° Tuttavia per quanto è possibile non si vada nè in patria, nè presso ai parenti od amici,
neppur alla casa dei parenti dei nostri allievi. L’esperienza ci ammaestro che tali andate nel
secolo furono sempre dannose e se qualche volta taluno giudicò di avere riportato qualche
www.donboscosanto.eu
10/11

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Don Bosco - Capitolo generale della Congregazione Salesiana da convocarsi in Lanzo nel prossimo settembre 1877
apparente vantaggio materiale, è però certo che non si può saper di un solo ch’abbia conseguito
alcun vantaggio spirituale.
4° Si ritenga che l’anno di prova deve essere intiero, perciò anche in tempo di vacanze gli
ascritti devono essere regolarmente assistiti, ed occupati secondo la sanità e le cose che
costituiscono l’oggetto e le occupazioni del tempo di prova. {22 [334]}
Regolamento dei Capitoli Generali della Pia Società di S. Francesco di
Sales
1° Il Capitolo Generale si celebra ogni tre anni e vi prenderanno parte il Capitolo
superiore, i Direttori, i Prefetti delle case della Congregazione. Possono anche invitarsi i semplici
soci professi laici od ecclesiastici quando si trattano argomenti in cui taluno avesse perizia
speciale. Ma questi hanno solamente voto consultivo.
2° Alcuni mesi prima della convocazione il R. M. manifesterà ai Direttori di tutte le Case
il giorno, il luogo delle conferenze cogli schemi delle materie relative che verranno comunicate
ai singoli membri dei capitoli particolari.
3° Coloro che per lontananza o per altre gravi ragioni non potessero intervenire,
procurino per iscritto di far pervenire al Capitolo superiore i loro riflessi sulle materie
comunicate e fare anche le proposte che giudicassero della maggior gloria di Dio o di vantaggio
alle anime.
4° Giunti al luogo stabilito quelli che dovranno prendere parte al Capitolo, si
raccoglieranno in chiesa, dove si canterà il Veni, Creator Spiritus col relativo Oremus. Quindi il
R. M. annunzia il motivo per cui si radunano, leggerà gli articoli 3° 4° 5° del capo sesto delle
nostre Regole. Invocata poi la protezione di Maria {23 [335]} col canto dell’Ave Maris Stella, si
darà la benedizione col SS. Sacramento.
5° Raccoltisi poscia nella sala del Capitolo la conferenza si comincierà col Veni, Sancte
Spiritus, actiones, Ave Maria. Dopo si reciterà Pater, Ave, Gloria in onore di s. Francesco di
Sales coll‘Oremus relativo, Agimus, Ave Maria.
6° Nella prima conferenza si stabiliranno diverse commissioni cui saranno distribuiti gli
schemi delle materie affinchè siano studiate e se ne riferisca a suo tempo.
7° Al principio di ogni conferenza si darà lettura dello schema e della relazione che ne fa
la rispettiva commissione. Ogni cosa è diretta dal R. M. Esso darà a ciascuno la facoltà di fare
osservazioni; chiedere schiarimenti, e quando tutti abbiano espressi i loro sentimenti si verrà alla
votazione segreta.
8° Lo schema sarà approvato se otterrà la maggioranza de’voti. Se la maggioranza è
negativa le cose proposte non sono approvate.
9° In questi casi il R. M. può modificare il tema non approvato e proporlo nuovamente
allo studio di una commissione. Quando vi fosse parità di voti, il R. M. può aggiugnere un voto
secondo che egli giudicherà meglio nel Signore.
10° Dopo l’ultima conferenza se ne terrà una generale con libertà a ciascuno di fare
quelle osservazioni che giudicansi opportune sulle materie discusse. Il Capitolo Generale sarà
conchiuso col canto del Te Deum e colla benedizione del SS. Sacramento.
11° Sciolto il capitolo, si metteranno in ordine le materie discusse ed approvate; fattesi
quindi stampare saranno inviate alla S. Sede siccome sta prescritto dalle nostre costituzioni al
capo 6° articolo 5°. {24 [336]} { [337]} { [338]}
www.donboscosanto.eu
11/11