Don_Bosco-Il_cercatore_della_fortuna


Don_Bosco-Il_cercatore_della_fortuna

1 Page 1

▲back to top
Don Bosco - Il cercatore della fortuna
IL CERCATORE DELLA FORTUNA
TORINO
TIP. DELL’ ORATORIO DI S. FRANC. DI SALES.
1864. {83 [229]}
[è premesso alle opere ristampate solo parzialmente; è premesso agli scritti attribuiti o attribuibili
a Don Bosco]
INDEX
Varietà. Piccola tavola cronologica della Storia Sacra e della Storia Ecclesiastica....................2
Al servo di dio Savio Domenico..................................................................................................5
Orazione a San Giuseppe sposo di Maria Vergine......................................................................5
Indice...........................................................................................................................................5
www.donboscosanto.eu
1/6

2 Page 2

▲back to top
Don Bosco - Il cercatore della fortuna
Varietà. Piccola tavola cronologica della Storia Sacra e della Storia
Ecclesiastica
NB. Questa tavola servirà: 1° a designare l’ epoca dei principali avvenimenti della Storia Sacra; 2° a far
conòscere che la religione risale dal nostro tempo fino all’ origine del mondo; 3° a rammentare che la
Chiesa Cattolica ha condannato tutte le eresie a misura che sono comparse, e che Lutero e Calvino son
venuti molto tempo dopo gli Apostoli.
Anni del mondo
Anni av. Cr.
1
Creazione del mondo
4004
930
Morte di Adamo in età di 830 anni
3074
1056
Nascita di Noè .
2948
1656
Diluvio universale di circa un anno di durata
2348
2006
Morte di Noè in età di 950 anni
1998
2083
Vocazione d’ Abramo
1921
2108
Nascita d’ Isacco
1891
{84
[230]}
2168
Nascita di Giacobbe .
1836
2259
Nascita di Giuseppe
1745
2298
Giacobbe e la sua famiglia vanno in Egitto
1706
2433
Nascita di Mosè
1571
2513
Uscita degli Ebrei dall’ Egitto
1491
2553
Entrata nella Terra Promessa .
1451
2759
Vittoria di Gedeone
1245
2817
Voto di lette
1187
2830
Nascita di Sansone
1174
2851
Nascita di Samuele .
1153
2909
Consacrazione di Saul .
1095
2942
Vittoria di David sopra Golia
1062
2993
Fondazione del tempio di Salomone
1000
3029
Scisma delle dieci tribù
975
3096
Sacrifizio d’ Elia
908
3110
Guarigione di Naaman
894
3220
Principio delle profezie d’ Isaia .
784
3291
Punizione di Sennacherib
713
3320
Viaggio del giovine Tobia .
668
3398
Cattività degli Ebrei a Babilonia
606
3400
Profezie di Geremia e
555
3468
Ritorno dalla cattività e fondazione del tempio di 536
Zorobabele
3837
Martirìo dei Maccabei .
167 {85 [231]}
ERA CRISTIANA
Ani del mondo
4004
Nascita di Gesù Cristo e principio dell’ era volgare
Gesù Cristo battezzato da S Giovanni Battista .
Morte di Gesù Cristo .
S Pietro stabilisce la sua catte tedra a Roma
Primo concilio di Gerusalemme .
Anni dopo Cr.
1
30
33
42
50
www.donboscosanto.eu
2/6

3 Page 3

▲back to top
Don Bosco - Il cercatore della fortuna
Morte di S Pietro
66
Distruzione del Tempio e della città di Gerusalemme e 70
dispersione del popolo ebreo, predetta da Daniele
Morte di s Giovanni Evang
100
Morte di S Ignazio martire
107
Quadrato e Aristide apologisti verso l’ anno1
168
S Potino primo vesc di Lione 177
Diogene vescovo di Ginevra verso l’ anno2.
200
{86
[232]}
S Ireneo vescovo di Lione .
202
Martirio di s Andeolo primo apostolo del Vivarese
208
Martirio dei santi Felice Fortunato e Achille apostoli di 211
Valenza
S Clemente d’ Alessandria
216
Origine
253
S Cipriano
255
La pace data alla Chiesa da Costantino .
313
Condanna dell’ eresia d’ Ario nel concilio di Nicea
325
Eusebio di Cesarea
338
Giustiniano vescovo di Basilea
346
S Atanasio
373
Teodoro vescovo di Lione in Vallese .
381
{87
[233]}
Morte di s Cirillo di Gerusalemme3
385
S Ambrogio
397
S Giovanni Grisostomo
407
Andax vescovo di Belley .
412
S Girolamo .
420
Condanna dell’ eresia di Pelagio .
418
Morte di s Agostino4
430
S Apollinare vescovo di Valenza
480
Reliquie di S Vittore solennemente trasportate a Ginevra
548
Fondazione della Cattedrale di s Pietro a Ginevra .
585
Morte di Maometto .
633
Condanna degl’ Iconoclasti .
787
Morte di Fozio autore dello scisma dei Greci
891
S Gerardo fondatore del monastero di Bron .
958
{88
[234]}
Condanna di quelli ebe negavano la presenza reale
1050
Prima Crociata
1096
1 S Ignazio e s Giustino parlano nelle loro opere della presenza reale, dei Vescovi, dell’ invocazione dei Santi ecc.
2 Si conosce il nome di tutti i Vescovi di Ginevra dal primo fino a Pietro de la Baume che fu obbligato ad
abbandonarla nel 1535; se ne contano 88 Vi erano dunque dei Vescovi in questa citta, come a Basilea a Losanna ecc
fin dai primi secoli Questi Vescovi davan la Confermazione, facevano le Ordinazioni, dicevan la s Messa, facevan
quel che fanno oggi da per tutto i vescovi La religione di Ginevra è dunque cambiata in materia essenziale Ci vuole
un po' di debolezza e di credulità per persuadersi che gli antenati dei Ginevrini e dei paesi circostanti siano stati nell’
errore dai primi secoli fino a Calvino vale a dire durante 1300 anni Non è pia ragionevole il pensare che Calvino
abbia avuto il torto rovesciando e cambiando la fede
3 S Cirillo parlava della presenza reale così chiaramente come noi nei suoi catechismi chiamati catechesi Si può dire
altrettanto di s Atanasio, di s, Ambrogio di s Grisostomo ecc.
4 I protestanti più dotti convengono che a tempo di s A gostino la fede dei cattolici era la stessa che ai nostri giorni
sulla presenza reale, l’ invocazione dei Santi, la venerazione delle reliquie, la preghiera per i defunti ecc Si contano
dunque quattordici secoli d’ antichità Bisogna pure aggiungere che avanti s Agostino essa aveva la dottrina
medesima
www.donboscosanto.eu
3/6

4 Page 4

▲back to top
Don Bosco - Il cercatore della fortuna
Morte di s Bernardo
1153
S Antelmo vescovo di Belley
1176
Condanna degli errori degli Albigesi5
1176
Condanna degli errori dei Valdesi6
1185
Nascita di Lutero
1483
Condanna dei suoi errori
1517
Sua Apostasia: suo matrimonio, propagazione dei suoi errori 1525
con la violenza e i sacrilegi .
Enrico VIII re d’ Inghilterra si separa dalla Chiesa romana 1533
per sposare Anna Bolena .
Egli s’ impadronisce dei beni ecclesiastici
1536
Nascita di Calvino
1509
Calvino stabilisce la sua riforma a Ginevra
1535
Fa bruciare Michele Servet
1583 {89
[235]}
Guasti dei Calvinisti in Francia
1563
Concilio di Trento contro le eresie dei Protestanti
1563
Morte di s Francesco di Sales .
1622
Condanna delle cinque proposizioni di Giansenio
1653
Morte di s Francesco Saverio
1650
Morte di s Vincenzo de' Paoli .
1662
Bolla Onigenitus contro Quesnel e i Giansenisti .
1713
Apertura degli Stati Generali in Francia il 4 maggio .
1789
Invasione dei beni del Clero il 2 novembre
1789
Soppressione degli ordini religiosi il 19 febbraio
1790
Decreto che esige dai preti il giuramento di mantenere la 1790
costituzione civile del clero
Pio VI condanna la costituzione e il giuramento
1791
Massacro di un gran numero di preti a Parigi, Lione ecc il 2 1792
settembre7
Morte di Pio VI a Valenza 29 agosto .
1799 {90
[236]}
Elezione di Pio VII a Venezia 14 marzo .
1801
Concordato fra Pio VII e Bonaparte 15 agosto
1801
Pio VII tolto da Roma e trascinato a Savona, 5 luglio
1809
Rovina di Napoleone e dell’ armata francese in Russia, 1812
ottobre
Morte di Pio VII 20 agosto .
1823
Morte di Leone XII 10 febbraio
1829
Morte di Pio VIII 1 dicembre
1830
Elezione di Gregorio XVI 3 febbraio
1831
Morte di Gregorio XVI, 1 giugno
1846
Elezione di Pio IX 16 giugno
1846
NB. Si contano fino a Pio IX 261 Papi successori di s. Pietro {91 [237]}
5 La città di Ginevra onorava dunque i santi e le reliquie trecento anni sono.
6 Si sono a torto confusi gli errori dei Valdesi e degli Albigesi (Vedi Bossuet: Storia delle variazioni, o il dizionario
di Berger)
7 E utile osservare che tutte le eresie hanno data occasione a dei gran disordini
www.donboscosanto.eu
4/6

5 Page 5

▲back to top
Don Bosco - Il cercatore della fortuna
Al servo di dio Savio Domenico
Il pio e zelante prevosto dì Montatolo ci manda questo scritto che con piacere
pubblichiamo sia pel merito della persona che ce lo manda, sia per la materia che contiene.
Eccolo adunque.
A maggior gloria di Dio fonte inesausta, e distributore liberalissimo d’ ogni bene e dono
perfetto, della sua degnissima Madre Maria Vergine sempre Immacolata e del glorioso Patriarca
S. Giuseppe e di tutti gli Angeli e Santi del Paradiso, e in ispecie dell’ angelico giovane gran
servo di Dio Domenico Savio gioiello prezioso dell’ Oratorio di S. Francesco di Sales.
Il sottoscritto paroco di Montaldo Torinese dichiara, che essendo stato in occasione di
leggera malattia sofferta nel gennaio scorso, e nella convalescenza {92 [238]} molestato da
flussione e dolore ai denti; avendo inteso che una figlia sua parochiana in simile circostanza erasi
raccomandata con felice successo al predetto angelico giovine per essere liberata da questi
dolori, ebbe anch’ egli ricorso all’ intercessione del medesimo, nel triduo precedente la festa
della SS. Vergine Maria addolorata. Non dovette prolungare di molto le sue preghiere
imperciocch è ne fu egli pure prontamente esaudito. Dapprima venne sopito il dolore, indi
scomparve interamente. Questa felice esperienza fece si che il detto paroco continuasse e
continui nei suoi bisogni spirituali e temporali a raccomandarsi a Dio per intercessione di Maria
Vergine, di s. Giuseppe, degli Angeli e de' Santi, e del servo di Dio Domenico Savio a fine di
ottenerci le grazie che desidera.
In fede Torino il giorno di s. Marco
Evangelista 25 aprile 1864.
Il paroco di Montaldo
D. CASTAGNERI F. FEDERICO Pievano. {93 [239]}
Orazione a San Giuseppe sposo di Maria Vergine
Ricordatevi, o purissimo Sposo di Maria Vergine, o dolce Protettor mio s. Giuseppe, che
mai niuno si udì avere invocata la vostra protezione e chiesto aiuto da Voi senza essere
consolato. Con questa fiducia io vengo al cospetto vostro e a Voi fervorosamente mi
raccomando. Deh! non abbiate in dispregio le mie preghiere, o Padre putativo del Redentore, ma
ricevetele pietosamente ed esauditele. Così sia.
La Santità di N. S. Papa Pio IX, con Breve del 26 giugno 1863, concesse in perpetuo l’
indulgenza di trecento giorni, applicabile ancora alle anime del purgatorio, a tutti i fedeli che
divotamente e col cuore almeno contrito reciteranno la detta orazione, in qualunque idioma, da
lucrarsi una volta al giorno. {94 [240]}
Indice
Capo I Desiderio di felicità .
Capo II La lettera .
Capo III La partenza
Capo IV La California .
Capo V Il missionario
Capo VI Pablo l’ indiano .
www.donboscosanto.eu
pag 3
8
46
20
31
40
5/6

6 Page 6

▲back to top
Don Bosco - Il cercatore della fortuna
Capo VII Colpo di fortuna .
Capo VIII Il ritorno
Capo IX Parigi .
Capo X Il potere dell’ oro
Varietà’
Piccola tavola cronologica della Storia SaGra e della Storia
Ecclesiastica .
Al servo di Dio Savio Domenico .
Orazione a s Giuseppe sposo di Maria Vergine
46
54
65
75
84
92
94 {95 [241]} {96 [242]}
www.donboscosanto.eu
6/6