Don_Bosco-Il_giovane_provveduto_%5B42a_edizione%5D


Don_Bosco-Il_giovane_provveduto_%5B42a_edizione%5D

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
IL GIOVANE PROVVEDUTO PER LA PRATICA DE SUOI DOVERI
NEGLI ESERCIZI DI CRISTIANA PIETÀ
per la recita dell'Uffizio della B. Vergine, dei Vespri di tutto l'anno e dell'Uffizio dei morti
coll'aggiunta DI UNA SCELTA DI LAUDI SACRE
pel Sacerdote BOSCO GIOVANNI
Edizione quarantesima seconda
TORINO,
TIPOGRAFIA E LIBRERIA DELL' ORATORIO DI 8. FRANCESCO DI SALES
1875 {3 [3]}
L'editore intende godere dei privilegi conceduti dalle vigenti leggi. {4 [4]}
[è premesso alle opere ristampate solo parzialmente]
INDEX
Alla Gioventù...............................................................................................................................4
Parte prima. Cose necessarie ad un giovane per diventar virtuoso..................................................4
Articolo I. Conoscenza di Dio.................................................................................................5
Articolo II. I giovanetti sono grandemente amati da Dio........................................................5
Articolo III. La salvezza di un giovanetto dipende ordinariamente dal tempo della gioventù.
................................................................................................................................................. 5
Articolo IV. La prima virtù di un giovane è l'ubbidienza a' propri genitori............................6
Articolo V. Del rispetto che devesi alle chiese ed alle cose di religione.................................7
Articolo VI. Lettura e parola di Dio........................................................................................7
Cose da fuggirsi massimamente dalla gioventù...........................................................................8
Articolo I. Fuga dell' ozio........................................................................................................8
Articolo II. Fuga dei cattivi compagni.....................................................................................9
Articolo III. Evitare i cattivi disporsi.......................................................................................9
Articolo IV. Evitare lo scandalo............................................................................................10
Articolo V. Modo di portarsi nelle tentazioni........................................................................11
Articolo VI Alcune astuzie che usa il demonio per ingannare la gioventù...........................11
Articolo VII. Avvertimenti pei giovanti ascritti a qualche Congregazione o a qualche
Oratorio..................................................................................................................................12
Sette considerazioni per ciascun giorno della settimana...........................................................12
Considerazione prima. Per la Domenica. Fine dell'uomo......................................................12
Lunedì. Sul peccato mortale..................................................................................................13
Martedì. La morte..................................................................................................................14
Mercoledì. Il giudizio............................................................................................................15
Giovedì. Dell' Inferno............................................................................................................16
Venerdì. Dell'eternità delle pene............................................................................................17
Sabato. Del Paradiso..............................................................................................................18
www.donboscosanto.eu
1/73

1.2 Page 2

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Divozione a Maria SS................................................................................................................19
Le sei domeniche e la Novena di s. Luigi Gonzaga...................................................................20
S. Luigi..................................................................................................................................20
Domenica prima. Per la Novena. Giorno primo. S. Luigi piange i suoi peccati...................23
Domenica seconda. Giorno secondo. Penitenze di s. Luigi...................................................24
Domenica terza. Giorno terzo. S. Luigi modello nella virtù della purità..............................24
Domenica quarta. Giorno quarto. S. Luigi staccato davi beni della terra..............................25
Domenica quinta. Giorno Quinto. Carità di s. Luigi verso del prossimo. ............................26
Domenica sesta. Giorno sesto. Amor di S. Luigi verso Dio..................................................27
Tre considerazioni. Che valgono a compiere l'esercizio dei neve giorni per la novena di s.
Luigi...........................................................................................................................................27
Settimo giorno. S. Luigi si diede per tempo a Dio................................................................27
Ottavo giorno. S. Luigi modello nella preghiera...................................................................28
Nono giorno. Preziosa morte di S. Luigi...............................................................................29
Festa di s. Luigi. Gloria di s. Luigi in cielo...............................................................................29
Parte seconda. Esercizi particolari di cristiana pietà......................................................................31
Preghiere del mattino e della sera..........................................................................................31
Maniera per assistere con frutto alla s. Messa.......................................................................34
Del sacramento della confessione..........................................................................................38
Disposizioni necessarie per fare una buona confessione.......................................................38
Modo pratico per accostarsi degnamente al sacramento della confessione...........................39
Dopo la confessione...............................................................................................................41
Apparecchio alla santa Comunione.......................................................................................42
Comunione frequente.............................................................................................................42
Orazione preparatoria alla s. Comunione..............................................................................43
Atti da farsi prima della comunione......................................................................................43
Dopo la comunione................................................................................................................44
Altra preghiera.......................................................................................................................45
Visita al santissimo Sacramento ed a Maria santissima........................................................45
Atti da farsi nel visitare il ss. Sacramento.............................................................................45
Corona al sacro Cuore di Gesù..............................................................................................46
Orazione al sacratissimo cuore di Maria................................................................................47
Rosario di Maria Vergine......................................................................................................47
Maniera pratica per recitare il-Rosario di Maria SS..............................................................48
Litanie della s. Vergine..........................................................................................................49
Corona di Maria Addolorata..................................................................................................50
Litanie della S. Vergine abbolorata.......................................................................................53
Ce sette allegrezze che gode Maria in Cielo..........................................................................54
Orazione alla beatissima Vergine..........................................................................................55
Esercizio di divozione al s. Angelo Custode.........................................................................55
Breve modo di praticare la Via Crucis...................................................................................56
Preghiera per conoscere la propria vocazione.......................................................................62
Preghiera di Benedetto Papa XIII per impetrare da Dio la grana di ma morire di aorte
laprouiu..................................................................................................................................62
Preghiera per la buona morte.................................................................................................62
Orazione per le anime del Purgatorio....................................................................................64
Divozione a s. Giuseppe........................................................................................................64
Preghiera a s. Giuseppe per ottenere la s. Virtù della purità..................................................65
Preghiera per impetrare una buona morte..............................................................................65
Indice.....................................................................................................................................65
www.donboscosanto.eu
2/73

1.3 Page 3

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Alla Gioventù
Due sono gli inganni principali, con cui il demonio suole allontanare i giovani dalla
virtù. Il primo é far loro venire in mente che il servire al Signore consista in una vita
malinconica e lontana da ogni divertimento e piacere. Non e' così, cari giovani. Io voglio
insegnarvi un modo di vita cristiana, che vi possa nel tempo stesso rendere allegri, contenti e
additarvi quali siano i veri divertimenti e i veri piaceri, talché voi possiate dire col santo profeta
Davidde Serviamo al Signore in santa allegria: Servite Domino in laetitia. Tale appunto é lo
scopo di questo libretto, servire al Signore e stare allegri. {5 [5]}
L' altro inganno é la speranza di una lunga vita, di convertirvi poi nella vecchiaia od in,
punto di morte. Badate bene, miei figliuoli, che molti furono in simile guisa ingannati. Chi ci
assicura di venir vecchi? Uopo sarebbe patteggiare colla morte che ci aspetti fino a quel tempo:
ma vita e morte sono nelle mani del Signore, il quale pud disporne come a lui piace.
Che se Iddio vi concedesse lunga vita, udite il grande avviso che egli vi dà: Quella strada
che l'uomo comincia in gioventù, si continua nella vecchiaia fino alla morte Adolescens iuxta
viam suam etiam cum senuerit non recedet ab ea. E vuol dire: se noi cominciamo una buona vita
ora che siamo giovani, buoni saremo negli anni avanzati, buona la nostra morte e principio di
un' eterna felicità. Al contrario se i vizi prenderanno possesso di noi in gioventù, per lo più
continueranno in ogni età nostra fino alla morte, caparra troppo funesta di una infelicissima
eternità. Acciocchè questa disgrazia a voi non accada, vi presento un metodo di vivere breve e
facile, ma sufficiente perchè possiate diventare la consolazione dei vostri parenti, l'onore della
patria, buoni cittadini in terra per essere poi un giorno fortunati abitatori del cielo.
Questa operetta è divisa in tre partì. Nella {6 [6]} prima voi troverete le cose principali
ohe dovete operare e quanto dovete fuggire per vivere da buoni cristiani. Nella seconda si
raccolgono parecchie pratiche divote, come soglionsi usare nelle parochie e nelle case di
educazione. Nell'ultima si contiene l'uffizio della B. V., i vespri dell'anno e l'uffizio de’morti. In
fine troverete un dialogo intorno ai fondamenti della nostra santa cattolica religione secondo i
bisogni del tempo coll'aggiunta di una scelta di canzoncine spirituali.
Miei cari, io vi amo di tutto cuore, e basta che siate giovani perche' io vi ami assai. Nel
vostro cuore voi conservate il tesoro della virtù, il quale possedendo, avete tutto; perdendolo,
voi divenite i più poveri e sventurati del mondo.
Il Signore sia sempre con voi, e faccia che praticando questi. pochi suggerimenti possiate
giugnere a salvamento dell'anima vostra, e cori accrescere la gloria di Dio unico scopo di
questo libretto.
Il cielo vi conceda lunghi anni di vita felice, e il santo timor di Dio sia ognora quella
grande ricchezza, che vi colmi di celesti favori nel tempo e nell'eternità. {7 [7]}
Ah! se aggiungi à tuoi favori
Il favor d'un tuo sorriso
Pria che m'apri il Paradiso
Il tuo regno in me godrò.
(Vedi pag. 422). {8 [8]}
Parte prima. Cose necessarie ad un giovane per diventar
virtuoso.
www.donboscosanto.eu
3/73

1.4 Page 4

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Articolo I. Conoscenza di Dio.
Alzate gli occhi, o figliuoli miei, ed osservate quanto esiste nel cielo e nella terra. Il sole,
la luna, le stelle, l'aria, l'acqua, il fuoco sono tutte,cose che un tempo non esistevano. Dio colla
sua onnipotenza le trasse dal niente e le creò, motivo per cui si nomina Creatore.
Questo Dio, che sempre fu e sempre sari, dopo di aver creato le cose che nel cielo e nella
terra si contengono, diede esistenza all'uomo, il quale di tutte le creature visibili è la più perfetta.
Onde i nostri occhi, i piedi, la bocca, la lingua le orecchie, le mani sono tutti doni del Signore.
L'uomo è distinto fra tutti gli altri animali specialmente perchè è fornito di un'anima, la {9
[9]} quale pensa, ragiona e conosce ciò che è bene e ciò che è male. Quest anima essendo un
puro spirito non può morire col corpo, ma quando esso sarà portato al sepolcro, quella andrà a
cominciare un'altra vita che non finirà più. Se fece bene, sarà sempre beata con Dio in Paradiso,
dove godrà tutti i beni in eterno; se operò male, verrà punita con un terribile castigo nell'inferno,
dove patirà per sempre ogni sorta di pene.
Badate per altro, o miei figliuoli, che voi siete tutti creati pel Paradiso, e Iddio qual padre
amoroso prova grande dispiacere quando è costretto a condannare qualcheduno all'inferno.
Oh! quanto mai il Signore vi ama e desidera che voi facciate buone opere per rendervi poi
partecipi di quella grande felicità che a tutti tiene preparata in eterno in Cielo.
Articolo II. I giovanetti sono grandemente amati da Dio.
Persuasi, cari giovani, che noi siamo tutti creati pei Paradiso, dobbiamo indirizzare ogni
nostra azione a questo gran fine. A questo deve muoverci il premio che Dio ci propone, il castigo
che ci minaccia, ma assai più deve spingerci ad amarlo e servirlo il grande amore che ci porta.
Imperciocchò quantunque egli ami tutti gli uomini, come opera delle sue mani, tuttavia porta una
particolare affezione ai giovanetti, perciò egli prova grandi delizie quando dimora coi giovanetti.
Deliciae meae esse cum fliis hominum. {10 [10]} Egli vi ama perché siete ancora in tempo a fare
molte opere buone; vi ama perchè siete in una età semplice, umile, innocente, ed in generale non
ancora divenuta preda infelice del nemico infernale.
Simili segni di speciale benevolenza diede il Salvatore. Esso assicura elle considera come
fatti a sè stesso tutti i benefizi fatti a' fanciulli. Minaccia terribilmente coloro che con parole o
con fatti vi danno scandalo. Ecco le parole sue: «Se qualcheduno scandalizzerà uno di questi
parvoli che credono in me, per lui meglio sarebbe che si ponesse una macina al collo e fosse
gettato nel profondo del mare.» Gradiva elle i fanciulli lo seguissero, li chiamava a sè li
abbracciava e dava loro la sua santa benedizione. Lasciate, egli diceva, lasciate, che i fanciulli
vengano a me: Sinite parvulos venire ad me, facendo così ad evidenza conoscere come voi, o
giovani, siete la delizia del suo cuore.
Posto che il Signore tanto vi ami nell'età in cui vi trovate, quale non dev'essere il vostro
fermo proposito per corrispondergli, far tutte quelle cose che gli possono piacere, evitando quelle
che lo potrebbero disgustare!
Articolo III. La salvezza di un giovanetto dipende ordinariamente dal tempo
della gioventù.
Due sono i luoghi che nell'altra vita stanno a noi preparati. Un inferno pei cattivi, dove si
patisce ogni male; il Paradiso pei buoni, ove si godono tutti i beni. Ma il Signore vi fa sapere {11
[11]} che se voi comincierete ad esser buoni in gioventù, tali sarete nel resto della vita, la quale
www.donboscosanto.eu
4/73

1.5 Page 5

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
sarà coronata con una felicità di gloria. Al contrario la mala vita cominciata in gioventù troppo
facilmente continuerà fino alla morte, e vi condurrà inevitabilmente all'inferno.
Perciò se voi vedete uomini avanzati negli anni, dati al' vizio dell'ubbriachezza, del
giuoco, della bestemmia, per lo più potete dire: Questi vizi cominciarono in gioventù:
Adolescens juxta oiasn suam, etiam cum senuerit, non recedet ab ea. Ah! figliuolo, dice Iddio,
ricordati del tuo Creatore nel tempo di tua gioventù. Altrove dichiara beato quell'uomo che dalla
sua adolescenza avrà cominciato ad osservare i suoi comandaménti. Beatus homo cum portaverit
jugum ab adolescentia sua. Questa verità fu conosciuta dai santi, specialmente da s. Rosa di
Lima e da s. Luigi Gonzaga, i quali, avendo cominciato fin da cinque anni a servire
fervorosamente il Signore, fatti adulti non trovavano più gusto se non per le cose che
riguardavano Dio; e così divennero grandi santi. Lo stesso diciamo del figliuolo di Tobia, il quale
ancor molto giovane era già ubbidiente, sommesso in tutto alla volontà de’suoi genitori. Essi
morirono ed egli continuò a vivere virtuosamente fino alla morte.
Ma, taluni diranno, se cominciamo al presente a servire il Signore, diventiamo
malinconici. Vi rispondo che ciò non è vero. Sarà malinconico colui che serve il demonio, il
quale, comunque si sforzi per mostrarsi contento, tuttavia avrà sempre il cuor che piange,
dicendogli: Tu sei infelice, perché nemico dei tuo Dio. Chi più affabile {12 [12]} e più gioviale
di s. Luigi Gonzaga? Chi più lepido e più allegro di s. Filippo Neri? Nondimeno la loro vita fu
una continua pratica di ogni virtù.
Coraggio adunque, miei cari, datevi per tempo alla virtù, e vi assicuro, che avrete sempre
il cuore allegro e contento, e conoscerete quanto sia cosa dolce e soave servire al Signore.
Articolo IV. La prima virtù di un giovane è l'ubbidienza a' propri genitori.
Siccome una tenera pianta, sebbene posta in buon terreno dentro un giardino, tuttavia
prende cattiva piega e finisce male, se non è coltivata, o per dir così guidata fino a certa
grossezza; così voi, miei cari giovani, piegherete sicuramente al male se non vi lasciate guidare
da chi ha cura d'indirizzarvi. Questa guida voi l'avete nelle persone de' vostri genitori e di quelli
che ne fanno le veci, cui dovete esattamente ubbidire. Onora tuo padre e tua madre, e avrai lunga
vita sopra la terra, dice il Signore. Ma in che cosa consiste quest'onore? Consiste nell'ubbidienza,
nel rispetto e nello assisterli. Nell'ubbidienza; e perciò quando vi comandano qualche cosa, fatela
prontamente senza mostrarvi ritrosi, e guardatevi dall'essere di què tali che alzano le spalle,
crollano il capo, e quello che è peggio rispondono insolenze. Costoro fanno grande ingiuria a'
loro genitori e a Dio medesimo, il quale per loro mezzo vi comanda questa o quell'altra cosa. Il
nostro Salvatore quantunque onnipotente {13 [13]} per insegnarci ad ubbidire fu in tutto
sottomesso alla B. V. ed a e. Giuseppe, esercitando l'umile mestiere di artigiano: Et erat subditus
ibis. Per ubbidire poi al suo Padre celeste morì spasimando in,croce: Factus obediens usque ad
mortem.
Dovete altresì portare grande rispetto al padre ed alla madre. Laonde guardatevi
dall'intraprendere cosa alcuna senza loro permesso, o mostrarvi impazienti in loro presenza o
scoprirne i difetti. S. Luigi non intraprendeva cosa alcuna senza licenza e non essendovi altri la
chiedeva a: suoi medesimi servitori.
Il giovine Luigi Comollo fu un giorno costretto a star lontano da suoi genitori più che non
gli avevano dato permesso. Ma giunto a casa piangendo chiese umilmente perdono della
disubbidienza suo malgrado commessa.
Devesi eziandio prestare assistenza a' genitori nè loro bisogni, sia per quei servigi
domestici, di cui siete capaci, e molto più consegnando loro ogni danaro, regalo, roba che vi
possa venire fra le mani, e farne quell'uso che dà medesimi verrà suggerito. È altresì stretto
dovere di un giovane cristiano di pregare mattino e sera pe' suoi genitori, affinché Dio loro
conceda ogni bene spirituale e temporale.
www.donboscosanto.eu
5/73

1.6 Page 6

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Quanto dico circa i vostri genitori s'intende di ogni vostro superiore ecclesiastico o
secolare, come altresì de’vostri maestri, dai quali parimenti riceverete volentieri con umiltà e
rispetto gl'insegnamenti, i consigli, le correzioni, sia per chè ogni loro comando è indirizzato a
vostro maggior vantaggio, sia perchè l'ubbidienza prestata {14 [14]} ai superiori è come prestata
a G. C., e a Maria SS.
Due cose con tutto il cuore vi raccomando. La prima che siate sinceri c& vostri maggiori,
non coprendo con finzioni i vostri mancamenti, molto meno negandoli. Dite sempre con
franchezza la verità, perciocchè le bugie ci rendono figli del demonio principe della menzogna, e
fanno sì che, conosciuta la verità, voi sarete reputati menzogneri, disonorati presso i vostri
superiori e presso i compagni. In secondo luogo vi raccomando di fare che i consigli e gli
avvertimenti dei vostri superiori siano regola del vostro vivere e del vostro operare. Beati voi, se
così farete; i vostri giorni saranno felici, ogni vostra azione sarà sempre bene ordinata e di
comune edificazione. Perciò conchiudo con dirvi: Datemi un giovanetto ubbidiente e si farà
santo. Al contrario egli è per una strada che lo conduce alla perdita di ogni virtù.
Articolo V. Del rispetto che devesi alle chiese ed alle cose di religione.
L'ubbidienza ed il rispetto ai superiori vuole essere congiunto col rispetto alle chiese e a
tutte le altre cose di religione. Siamo cristiani, perciò dobbiamo venerare tutto quello che
riguarda a questo stato, e specialmente la chiesa, che è denominata tempio del Signore, luogo di
santità, casa di orazione. Qualunque cosa noi dimandiamo a Dio in chiesa la otterremo: In {15
[15]} sa omnia qui petit accipit. Ah miei cari figliuoli che grande piacere recate a Gesù Cristo,
che buon esempio date al popolo, standovi con divozione e raccoglimento! Quando a. Luigi
andava in chiesa, la gente correva per osservarlo. e tutti erano edificati dalla sua modestia e dal
suo contegno. Giunti che sarete in chiesa senza correre o fare strepito prendete l'acqua benedetta
e postivi ginocchioni adorate la SS. Trinità con tre Gloria Patri.
In caso che non sia ancor tempo delle sacre funzioni, potete recitare le sette allegrezze di
Maria o fare qualche altro esercizio di pietà. Guardatevi poi dal ridere in chiesa, o dal parlare
senza necessità, perché basta una parola od un sorriso per dare scandalo e disturbare quelli che
assistono alle sacre funzioni. S. Stanislao Kostka stava in chiesa con tanta divozione, che più
volte non udiva le chiamate, nè sentiva le spinte, colle quali i suoi servitori lo avvertivano di
recarsi a casa.
Vi raccomando poi un sommo rispetto ai sacerdoti ed ai religiosi. Perciò ricevete con
venerazione quegli avvisi che vi danno; scopritevi il capo in segno di riverenza quando parlate
con essi o li riscontrate per istrada. Guardatevi principalmente dal disprezzarli o con fatti o con
parole. Alcuni giovanetti avendo deriso il profeta Eliseo con soprannomi, Iddio li castigò facendo
uscire alcuni orsi da una selva, i quali avventandosi copra quelli ne sbranarono quaranta. Chi non
rispetta i sacri ministri deve temere gran male dal Signore. Qualora si parli di essi imitate il
giovanetto Luigi Comollo, il quale soleva {16 [16]} dire: De' sacerdoti o parlar bene o tacere
affatto. Vi debbo altresì avvertire di non avere rossore di comparire cristiani anche fuori di
chiesa. Per lo che quando passerete dinanzi alle chiese o a qualche immagine di Maria o di altri
santi non trapassate senza scoprirvi il capo in segno di riverenza. Così vi mostrerete veri cristiani
e il Signore vi colmerà di benedizioni pel buon esempio che date al prossimo.
Articolo VI. Lettura e parola di Dio.
Oltre le preghiere consuete del mattino e della sera vi esorto a spendere eziandio qualche
tempo a leggere qualche libro che tratti di cose spirituali, come il libro dell'imitazione di Gesù
www.donboscosanto.eu
6/73

1.7 Page 7

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Cristo, la Filotea di s. Francesco di Sales, l'apparecchio alla morte di s. Alfonso, Gesù al Cuor del
Giovane, le vite de' santi od altri simili.
Se voi leggerete qualche tratto dei libri accennati sarà grandissimo il vantaggio che
riporterete per l'anima vostra. Sarebbe poi doppio il merito avanti a Dio, se quello che leggete lo
raccontaste ad altri, ovvero leggeste in loro presenza soprattutto in presenza di quelli, che non
sanno leggere.
Siccome poi il nostro corpo senza cibo diviene infermo e muore, così avviene dell'anima
nostra, se non le diamo il suo cibo. Nutrimento e cibo dell'anima nostra è la parola di Dio, cioè le
prediche, la spiegazione del Vangelo e il catechismo. Fatevi pertanto grande premura di portavi
{17 [17]} a tempo debito alla chiesa, standovi colla massima attenzione e procurate di applicare
per voi le cose opportune al vostro stato. A voi per altro importa molto che interveniate al
catechismo. Nè vale il dire: Io sono già promosso assoluto per la santa comunione; poichè allora
eziandio l'anima vostra abbisogna di cibo, come ne abbisogna il corpo; e se voi private l'anima
vostra di questo nutrimento vi mettete a rischio di gravissimo danno spirituale.
Guardatevi altresì da quell'inganno del demonio quando vi suggerisce: Questo fa pel mio
compagno Pietro, quello conviene a Paolo. No, miei cari, il predicatore parla a voi e intende di
applicare a voi le verità che espone. Altronde quello che non serve a correggervi del passato
servirà a preservarvi da qualche peccato in avvenire.
Udendo la predica procurate di tenerla a mente e lungo il giorno ed in ispecie alla sera
prima di coricarvi fermatevi un tantino a riflettere sulle cose udite. Se così farete, grande
vantaggio ridonderà per l’anima vostra.
Vi raccomando di fare ogni possibile per intervenire alle vostre parochie per
l'adempimento di questi vostri doveri, essendo il vostro Paroco in modo particolare. destinato da
Dio ad aver aura dell'anima vostra. {18 [18]}
Cose da fuggirsi massimamente dalla gioventù.
Articolo I. Fuga dell' ozio.
Il laccio principale che il demonio tende alla gioventù è l'ozio, sorgente funesta di tutti i
vizi. Persuadetevi adunque, o miei cari, che l' uomo è nato pel lavoro e quando desiste da esso,
egli è fuor del suo centro e corre grande rischio di offendere il Signore. L'ozio, dice lo Spirito
Santo, è il. padre di tutti i vizi, e l'occupazione li combatte e li vince tutti. Non v'ha cosa che
tormenti maggiormente i dannati nell' inferno, che l'aver passato in ozio quel tempo, che Dio
aveva loro dato per salvarsi. Al contrario non v'è cosa che più consoli i beati in Paradiso, quanto
il tempo impiegato per Dio che loro procacciò un bene eterno.
Non intendo per altro che vi occupiate da mattina a sera senza verun sollievo, perciocchè
io vi voglio bene e vi concedo volentieri quei divertimenti che non sono peccati. Tuttavia non
posso a meno di raccomandarvi di ricrearvi di preferenza in quelle cose che, mentre servono di
ricreazione, possono recarvi qualche utilità.
Queste sono per esempio lo studio della storia, della geografia, delle arti meccaniche e
liberali, {19 [19]} e di altri studi e lavori domestici, i quali ricreando possono acquistarvi
cognizioni utili ed oneste e contentare i vostri superiori. Del resto potete anche divertirvi con
giuochi e trattenimenti leciti, atti a darvi ricreazione. Ma non portatevi mai a questi divertimenti
senza aver prima chiesta la debita licenza, e preferite quelli che ricercano destrezza del corpo,
come più utili alla sanità. Lungi siano da voi certi inganni, certe frodi e destrezze di mano,
bizzarrie di spirito, le quali sovente cagionano discordie e offendono i vostri compagni. Mentre
state nel giuoco, nella conversazione od in altro passatempo, alzate qualche volta la mente al
Signore, offerendo quegli stessi divertimenti ad onore e gloria di Lui. Interrogato una volta s.
www.donboscosanto.eu
7/73

1.8 Page 8

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Luigi, mentre trattenevasi con altri suoi pari allegramente giuocando, che cosa fatto avrebbe se in
quel punto fosse stati avvertito da un Angelo, che dopo un quarto d'ora il Signore lo avrebbe
chiamato al tremendo suo giudizio; egli prontamente rispose che avrebbe seguitato il suo giuoco;
perchè so di certo, soggiunse, che questi divertimenti piacciono al Signore.
Quello poi che vi raccomando. caldamente nei passatempi e nelle ricreazioni si è di
fuggire come la peste i cattivi compagni.
Articolo II. Fuga dei cattivi compagni.
Vi sono tre sorta di compagni. Alcuni buoni, altri cattivi; alcuni poi non sono del tutto
cattivi, ma nemmeno buoni. Co' primi potete trattenervi {20 [20]} e ne avrete vantaggio; cogli
ultimi trattare quando lo richiede il bisogno senza contrarre famigliarità. I cattivi poi si devono
assolutamente fuggire. Ma quali sono questi compagni cattivi? State attenti e capirete quali siano.
Tutti quei giovani, i quali in vostra presenza non arrossiscono di fare discorsi osceni, proferir
parole equivoche o scandalose, mormorazioni, bugie, spergiuri, imprecazioni, bestemmie, oppure
cercano d'allontanarvi dalle cose di chiesa, vi consigliano a rubare, a disobbedire ai vostri
genitori o a trasgredire qualche vostro dovere, tutti costoro sono compagni cattivi, ministri di
satanasso, dai quali voi dovete guardarvi più che dalla peste e dal diavolo stesso. Ah miei cari,
colle lacrime agli occhi io vi supplico a fuggire ed abborrire simili compagnie
Udito ciò che dice il Signore: Chi cammina col virtuoso, sarà altresì virtuoso. L'amico
degli stolti diventerà loro somigliante. Guardati dal cattivo compagno come dal morso di un
serpente velenoso: tamquam a facie colubri. In somma se voi camminerete co' buoni, io vi
assicuro che andrete co'buoni in Paradiso. Al contrario frequentando compagni perversi, vi
pervertirete ancora voi con pericolo di perdere irreparabilmente l'anima vostra.
Dirà taluno: Sono tanti i cattivi compagni, che si dovrebbe andar via da questo mondo per
fuggirli tutti. So essere molti i cattivi compagni, ed appunto,per questo vi raccomando
caldamente di fuggirli. Che se per non trattare con essi foste costretti a starvene soli, beati voi,
avreste in vostra compagnia Gesù Cristo, la {21 [21]} B. Vergine, il vostro Angelo Custode.
Potranno trovarsi compagni migliori di questi? Nondimeno si possono anche avere buoni
compagni, e saranno quelli che frequentano i SS. Sacramenti, intervengono alle chiese e che colle
parole e coll'esempio vi animano all'adempimento dei vostri doveri, vi allontanano dall'offendere
il Signore. Frequentate pure costoro, e ne trarrete grande profitto. Da che il giovane Davidde
cominciò a frequentare un buon compagno di nome Gionata, divennero buoni amici con
reciproco vantaggio; perciocchè l'uno incoraggiava l'altro alla pratica della virtù.
Articolo III. Evitare i cattivi disporsi.
Quanti giovanetti si trovano all'inferno per aver dato ascolto ai cattivi discorsi! Questa
verità predicava già e. Paolo quando diceva che le cose sconce non si devon nemmeno nominare
da un cristiano, perchè sono la rovina de' buoni costumi: Corrumpunt bonos mores colloquia
prava. Considerate i discorsi come il cibo: sia pur buona una pietanza, ma una sola goccia di
veleno cadutavi sopra basta per dar la morte a quanti ne mangiano; lo stesso fa il discorso
osceno. Una parola, un gesto, uno scherzo bastano per insegnare la malizia ad uno ed anche a più
compagni, i quali vissuti fino allora come innocenti agnelli per que'cattivi discorsi diventano
miseri schiavi di Satanasso.
Qualcheduno potrà dire: Conosco le funesta {22 [22]} conseguenze dei cattivi discorsi,
ma come fare? Io mi trovo in una scuola, in una bottega, in un negozio, ad un lavoro dove debbo
occuparmi e si fanno cattivi discorsi. Pur troppo, miei cari giovani, so che ci sono questi luoghi,
www.donboscosanto.eu
8/73

1.9 Page 9

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
perciò vi suggerisco il modo per liberarvene senza offendere il Signore. Se sono persone a voi
inferiori, correggetele rigorosamente; qualora siano persone a cui non convenga fare rimprovero,
fuggite, se potete, e non potendo state fermi a non prendervi parte nè con parole, nè con sorriso e
nel vostro cuore dite: Gesù mio misericordia. Qualora poi malgrado queste precauzioni vi
trovaste in pericolo di offendere Iddio vi darei il consiglio di s. Agostino che dice: Apprehende
fugane, si vis referre victorium. Fuggi, abbandona il luogo, la scuola, il lavoro e l'officina,
sopporta qualunque male del mondo piuttosto che dimorare in un luogo o trattare con persone
che mettono in pericolo la salvezza dell'anima tua. Perchè, come dice il Salvatore, è meglio
essere povero, disprezzato, sopportare che ci siano tagliati i piedi, mani e perfino cavati gli occhi
e così andarcene al Paradiso, piuttosto che avere quanto desideriamo nel mondo e andarcene
eternamente perduti. Può darsi che taluno vi metta in canzone e si beffi di voi, ma non importa.
Verrà tempo, in cui il ridere ed ti burlare dei maligni si cangerà in pianto nell'inferno, ed il
disprezzo dei buoni si muterà nella più consolante allegria in Paradiso: Tristitia vestra vertetur in
gaudiaum. Notate per altro che stando voi fedeli al Signore, ne avverrà che quelli stesi vostri
dileggiatori saranno {23 [23]} costretti a pregiare la vostra virtù, di maniera che non oseranno
più molestarvi coi loro per versi ragionamenti.
Dove si trovava san Luigi Gonzaga niuno più ardiva profferire parola meno onesta, e
sopraggiungendo egli in atto che altri ne pronunziava alcuna, tosto si diceva: Zitto, c'è Luigi.
Articolo IV. Evitare lo scandalo.
La parola scandalo vuol dire inciampo, e ai dice scandaloso colui che coi detti o coi fatti
porge ad altri occasione di offendere Iddio. Lo scandalo è un peccato enorme, perchè ruba a Dio
le anime da lui create pel Paradiso, e comprate col prezioso sangue di Gesù Cristo, e le ruba per
metterle nelle mani del demonio ed avviarle all'inferno. Per la qual cosa lo scandaloso si può
chiamare vero ministro di Satanasso. Quando il demonio colle sue arti non può altrimenti riuscire
a fare preda di qualche giovanetto si suole servire degli scandalosi. Di quanti enormi peccati si
aggravano la coscienza quei giovani, che in chiesa, nelle strade, nelle scuole, od altrove nelle loro
occupazioni danno scandalo! Quante sono le Aersone, da cui sono osservati, altrettanti sono i
peccati di cui si rendono colpevoli agli occhi di Dio. Che si dovrà poi dire di coloro, i quali
giungono fino ad insegnare la malizia a quelli che sono ancora innocenti! Questi sciagurati odano
ciò che loro dice il Salvatore. Preso egli un giorno un giovinetto per mano si volse alle turbe, che
lo ascoltavano {24 [24]} e disse: «Guai a chi darà scandalo ad un fanciullo; pur troppo ci sono gli
scandali nel mondo, ma guai a chi ne dà: meglio sarebbe per lui che gli si attaccasse una pietra da
mulino al collo e si gettasse nel profondo del mare.» Se mai si potessero levare gli scandali dal
mondo, quante anime camminerebbero pel Paradiso, e al contrario vanno eternamente perdute
nell'inferno! Guardatevi pertanto da questa razza di scellerati, e fuggiteli più che il demonio
medesimo. Una fanciulla tenera di età all'udire un discorso scandaloso disse a chi lo faceva:
Fuggi di qui, o diavolo maledetto. Se voi, o miei cari, volete essere i veri amici di Gesù Cristo e
riparare al gran male che fanno alle anime gli scandalosi, procurate di dare buon esempio. Perciò
siano i vostri discorsi buoni e modesti; siate divoti in chiesa, ubbidienti e rispettosi ai vostri
superiori. Oh quanti compagni v'imiteranno e cammineranno per la strada del Paradiso! E voi
sarete sicuri di andarvi in loro compagnia perchè, come dice s. Agostino, colui che procura la
salvezza di un'anima può fondatamente sperare di salvar la propria: Animare salvasti, animam
tuam praedestinasti. Queste sono le cose principali che voi, giovani cari, dovete fuggire nel
mondo: sono poche, ma bastanti perchè possiate formarvi uno stato di vita virtuosa e cristiana.
www.donboscosanto.eu
9/73

1.10 Page 10

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Articolo V. Modo di portarsi nelle tentazioni.
Anche nella vostra tenera età il demonio vi tende lacci per rubare l'anima vostra; perciò
{25 [25]} dovete star bene attenti per non cadere quand siete tentati, ossia quando il demonio vi
suggerisce di fare del male. Gioverà moltissimo a preservarvi dalle tentazioni il rimanervi lontani
dalle occasioni, dalle conversazioni scandalose, dai pubblici spettacoli, dove non c'è niente di
bene, e per lo più s'impara sempre qualche cosa di male. Procurate di star sempre occupati, e
quando non sapete che fare, adornate altarini, aggiustate immagini o quadrettini, o almeno andate
a passare qualche tempo in onesto divertimento, ben inteso con licenza dei genitori. Procura, dice
s. Girolamo, che il demonio non ti trovi mai disoccupato. Quando poi siete tentati, non fermatevi
aspettando che il demonio prenda possesso del vostro cuore, ma fate subito qualche cosa per
liberarvene, o per mezzo del lavoro, o per mezzo della preghiera. Se poi la tentazione continua,
fate il segno della santa croce, baciate qualche oggetto benedetto, dicendo: Maria aiuto dei
cristiani, pregate per me; oppure: Luigi santo, fate ch'io non offenda il mio Dio. Vi nomino
questo santo perchè venne proposto dalla Chiesa protettore speciale e modello della gioventù.
Infatti egli per vincere le tentazioni fuggiva ogni sorta di occasioni; digiunava sovente a pane ed
acqua, si flagellava per modo che le vesti, le pareti ed il pavimento erano tinti del suo innocente
sangue. Così ottenne Luigi una compiuta vittoria di tutte le tentazioni; così la otterrete anche voi,
se procurerete d' imitarlo almeno nella mortificazione dei sensi, sopratutto nella modestia, e se vi
raccomanderete di cuore a lui quando foste tentati. {26 [26]}
Articolo VI Alcune astuzie che usa il demonio per ingannare la gioventù.
Il primo laccio che suole il demonio tendere per rovinare l'anima vostra è il presentarvi,
come sarà mai possibile ché per quaranta, cinquanta o sessant'anni, che vi promette di vita,
possiate camminare per la difficile strada della virtù sempre lontani da' piaceri.
Quando il demonio vi suggerisce questo, voi rispondetegli: Chi mi assicura, che io giunga
fino a quell'età? La mia vita è nelle mani del Signore, può essere che questo giorno sia l'ultimo di
mia vita. Quanti erano ieri allegri, benestanti, spiritosi ed oggi sono condotti al sepolcro? E
quando anco dovessimo faticare alcuni anni pel Signore, non sarebbero abbondantissimamente
compensati da un'eternità di gloria e di piaceri nel Paradiso? Altronde noi vediamo che quelli, i
quali vivono in grazia di Dio sono sempre allegri, ed anche nelle afflizioni hanno il cuor
contento. Al contrario coloro che si danno ai piaceri vivono arrabbiati, e si sforzano per trovare la
pace nei loro passatempi, ma sono sempre più infelici: Non est pax impiis, dice il Signore.
Soggiungerà ancora qualcheduno: Noi siamo giovani, se ci mettiamo pensare alla eternità,
all'inferno, questo ci fa divenire malinconici, anzi ci farebbe anche girar la testa. Io vi concedo
che il pensiero di una eternità beata od infelice, il pensare ad un supplizio che non finirà {27
[27]} mai più, sia un pensiero tetro e spaventoso. Ma ditemi: Se ci fa girar la testa il solo
pensarvi, che sarebbe l'andarvi? Meglio è pensarvi adesso per non cadervi per l'avvenire; ed è
certo che, se noi ci pensiamo, ne saremo preservati. Osservate per altro che se è tristo il pensiero
dell'inferno, ci colma di consolazione la speranza di un Paradiso ove si godono tutti i beni. Perciò
i Santi mentre pensavano seria. mente all'eternità delle pene, vivevano in somma allegria colla
ferma fiducia in Dio di evitarle, e andare un giorno al possesso dei beni infiniti che il Signore
tiene preparati a chi lo, serve. Coraggio adunque, o miei cari, provate a servire il Signore, e poi
vedrete quanto sarà convento il cuor vostro e nel tempo e nell'eternità.
www.donboscosanto.eu
10/73

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Articolo VII. Avvertimenti pei giovanti ascritti a qualche Congregazione o a
qualche Oratorio.
Se avete la bella sorte di essere ascritti a qualche Congregazione od Oratorio, procurate di
portarvi puntualmente e di osservare con esattezza le regole, che vi furono da' superiori spiegate.
Soprattutto vi raccomando una somma riverenza ai direttori di quel luogo, procurando di
chiedere sempre permissione quando dovete assentarvi. Nella chiesa state con particolare
modestia e silenzio, leggendo o udendo leggere qualche libro divoto sinchè sia tempo dei divini
uffizi. Allora con allegrezza di spirito e con raccoglimento cantate le lodi del Signore. Se dovete
confessarvi {28 [28]} o fare la santa Comunione, procurate di farla nella Congregazione vostra o
nel vostro Oratorio, perché questo contribuirà molto al buon esempio e ad, animare gli altri alla
frequenza dei santi sacramenti.
Eccettuate per altro la comunione pasquale che si deve fare alla propria parochia, anzi
quando avete la comodità procurate di accostarvi a’santi sacramenti nella stessa vostra chiesa
parochiale, perché là eziandio contribuite a dare buon esempio.
Che se poi vi si presentasse nel vostro Oratorio la bella comodità della ricreazione pei
giorni festivi, partecipatene volentieri guardandovi dalle risse, dal mettere soprannomi o dal non
mostrarvi soddisfatti di quei divertimenti che vi sono distribuiti. Qualora poi udiste qualche cosa
inconveniente a quel santo luogo, correte a darne avviso al superiore, afiinchè s'impediscano i
mali che ne potrebbero derivare.
Sarebbe cosa bellissima se i più istruiti si facessero a raccontare degli esempi agli altri.
Siate sinceri nelle parole e guardatevi dalle bugie, perché se foste colti bugiardi, oltre
l'offesa di Dio, verreste disonorati alla presenza dei vostri compagni e dei vostri superiori. Vi
raccomando eziandio di avere una figliale confidenza col Direttore ricorrendo a lui quando avete
qualche dubbio di coscienza. Usate altresì gran rispetto a tutti i vostri superiori, e specialmente se
sono sacerdoti, all'incontro de quali cavatevi tosto il cappello. Così quando parlata con essi
rispondete alle loro interrogazioni con parole umili e con sincerità. Coloro poi che sono {29
[29]} destinati a qualche uffizio di cantori, di assistenti e simili, abbiano grande emulazione di
mostrarsi i più divoti e i più zelanti in tutto ciò che riguarda alle pratiche di pietà. A tutti poi
raccomando somma esattezza nell'osservanza delle regole, facendo a gara ognuno per mostrarsi il
più divoto, il più modesto e il più esatto negli esercizi di divozione.
Sette considerazioni per ciascun giorno della settimana.
Siccome io desidero grandemente che ogni giorno facciate qualche poco di lettura
spirituale, per cui non tutti potranno avere i libri convenienti, così vi presento qui sette brevi
considerazioni distribuite per ciascun giorno della settimana, le quali saranno di comodità, per
quelli che non possono avere libri opportuni. Postivi pertanto ginocchioni direte: - Mio Dio, mi
pento con tutto il cuore di avervi offeso; fatemi la grazia di ben conoscere le verità che io sono
per meditare. Vergine Maria Madre di Gesù, pregate per me.
Considerazione prima. Per la Domenica. Fine dell'uomo.
Considera, o figliuolo, che questo tuo corpo, quest'anima tua ti farono dati da Dio senza
alcun tuo merito creandoti a sua immagine. {30 [30]}
Egli ti fece suo figliuolo col santo battesimo, ti amo e ti ama qual tenero padre, e l'unico
dite per cui ti creò si è per essere da te amato e servito in questa vita, e renderti poi un giorno
www.donboscosanto.eu
11/73

2.2 Page 12

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
eternamente felice in Paradiso. Sicché non sei al mondo solamente per godere, per farti ricco, per
mangiare, bere e dormire, come le bestie; ma il tuo fine è di gran lunga più nobile e più sublime,
cioè amare e servire Dio creatore in questa vita, e con questo mezzo salvare l'anima tua. Se nel
corso della vita avrai ognor presente questo gran fine, quante consolazioni proverai al punto di
morte! Al contrario se non attendi a servire Dio, quanti rimorsi proverai alla fine de' tuoi dì,
quando conoscerai che le ricchezze, i piaceri altro non fecero che addolorare il tuo cuore! Ti
rincrescerà di aver perduto tanto tempo, senza alcun vantaggio dell'anima tua.
Figliuol mio, guardati bene dall'esser di quei tali, che solo pensano a' piaceri, a'
divertimenti e che in quell'ora estrema andranno eternamente perduti. Un segretario del re
d'Inghilterra moriva dicendo: Misero me! consumai tanta carta per iscrivere lettere del mio
principe, e non ne usai un foglio per notare i miei peccati e faro una buona confessione.
Cresce poi l'importanza di questo fine, se consideri che da esso dipende la tua salvezza o
la tua perdizione. Se salvi l'anima, tutto va bene, e goderai per sempre; ma se la sbagli, perderai
anima e corpo, Dio e Paradiso, sarai sempre dannato. Non imitare que' miseri ingannati che
vanno dicendo: Fo questo peccato, dopo mi confesserò, poichè Iddio maledice colui che pecca
{31 [31]} colla speranza del perdono: Maledietus homo qui peccat in spe. Tutti quelli che sono
all'inferno avevano speranza di emendarsi poi, ed ora sono eternamente perduti. Chi sa se avrai
poi tempo di confessarti? Chi ti assicura che tu non muoia subito dopo il peccato, e l'anima tua
non precipiti giù nell'inferno? Oltre a ciò che pazzia è mai farti una piaga colla speranza di avere
un medico che ti guarisca? Dunque lascia il peccato, che è il sommo di tutti i mali, e che
allontanandoti dal tuo fine ti priva di tutti i beni.
Qui per altro voglio farti osservare un laccio terribile con cui il demonio coglie e conduce
alla perdizione tanti cristiani, ed è di permettere che imparino le cose di religione, ma che non le
mettano in pratica. Sanno essi di essere creati da Dio per amarlo e servirlo e intanto colle loro
opera sembra che niente altro cerchino che la loro eterna rovina. Di fatto quanti noi vediamo nel
mondo a pensare a tutto fuorchè a salvarsi! Se io dico ad un giovane che frequenti i Sacramenti,
che faccia un po' di orazione, risponde: Ho altro a fare, ho da lavorare, ho da divertirmi. Oh
infelice! e non hai l'anima? Perciò tu, o giovane cristiano, che leggi questa considerazione,
procura di non lasciarti in questo modo ingannare dal demonio, prometti al Signore, che quanto
farai, dirai e penserai in avvenire sarà tutto per l'anima tua, perchè sarebbe massima imprudenza
pensare seriamente a quello, che finisce così presto, e pensar tanto poco all'eternità che non
finisce mai più. San Luigi poteva godere piaceri, ricchezze ed onori, ma a tutto rinunziò dicendo:
Che mi {32 [32]} giova questo per la mia eternità? Quid haec ad aeternitatem?
Conchiudi anche tu così: Ho un'anima; se la perdo, ho perduto ogni cosa. Se io guadagno
tutto il mondo con danno dell'anima mia, che mi gioverebbe? Se divento un grand' uomo, se
acquisto ricchezze, se acquisto la fama di sapiente, di modo che sapessi tutte le arti e le scienze di
questo mondo, ma perdo l'anima che mi giova? Nulla giova tutta la sapienza di Salomone, se tu
te ne vai perduto. Di' adunque così Sono creato da Dio per salvarmi l'anima, e la voglio salvare a
qualunque costo, e voglio che per l'avvenire l'anima sola sia lo scopo delle mie azioni. Si tratta di
essere sempre beato o sempre infelice; ah vada ogni cosa purchè mi salvi! Mio Dio, perdonatemi
i miei peccati e fate, che non mi accada mai più la disgrazia di offendervi; anzi aiutatemi colla
vostra santa grazia, affinchè io possa fedelmente amarvi e servirvi per l'avvenire. Maria, mia
speranza, intercedete per me.
Lunedì. Sul peccato mortale.
Oh se tu, o figlio, conoscessi che cosa fai quando commetti un peccato mortale! Tu volti
le spalle a quel Dio, che ti creò e ti fece tanti benefizi disprezzi la sua grazia e la sua amicizia.
Chi pecca dice col fatto al Signore: Va, o Dio, lontano da me, io non ti voglio più obbedire, non
ti voglio più servire, non ti voglio più riconoscere per mio Signore: Non serviaon. Il mio Dio {33
www.donboscosanto.eu
12/73

2.3 Page 13

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
[33]} è quel piacere, quella vendetta, quella collera, quel discorso cattivo, quella bestemmia. Si
può immaginare un'ingratitudine più mostruosa di questa? Pure, o figliuol mio, questo facesti tu
quando offendesti il tuo Signore.
Cresce poi questa ingratitudine al riflettere che tu peccando ti servi di quelle medesime
cose che ti diede Iddio. Orecchie, occhi, bocca, lingua, mani, piedi, tutto fu donato da Dio, e tu ti
servisti di questi doni per offenderlo. Oh! Dunque ascolta ciò che ti dice il Signore: Figlio, io ti
creai dal niente: ti diedi quanto hai presentemente, ti feci nascere nella vera religione, ti feci dare
il santo battesimo. Io poteva lasciarti morire quando eri in peccato, e pure ti conservai in vita per
non mandarti all'inferno, e tu vuoi ancora offendermi? Chi non si sente compreso da
rincrescimento per avere fatto ingiuria così enorme a un Dio sì buono e sì benefico verso di noi
miserabili sue creature?
Tu devi pur considerare, che questo Dio, quantunque buono, tuttavia resta grandemente
sdegnato quando l'offendi. Perciò quanto più tu vivi nel peccato, tanto più si accresce l' ira di Dio
contro di te. Quindi hai molto a temere, che quando i tuoi peccati siano pervenuti ad un tal
numero, egli ti abbandoni. In plenitudine peccatorum puniet. Non’già che sia per mancarti la
misericordia divina, ma ti mancherà il tempo per chiedere perdono, perché non merita
misericordia chi si abusa della misericordia del Signore. Infatti quanti vissero nel peccato colla
speranza di convertirsi, e intanto giunse la morte, loro mancò il tempo di aggiustare le cose di
coscienza {34 [34]} ed ora sono eternamente perduti. Trema che lo stesso non avvenga di te.
Dopo tanti peccati, che il Signore ti perdonò, devi giustamente temere che ad un altro peccato
mortale l'ira divina ti colpisca e ti mandi all'inferno.
Ringrazialo che ti ha sinora aspettato, e fa in questo punto una ferma risoluzione dicendo:
Signore, basta quanto vi offesi; la vita che mi rimane, non la voglio più spendere ad offendervi;
la spenderò ad amarvi, e a piangere i miei peccati. Me ne pento con tutto il cuore, Gesù mio, vi
voglio amare, datemi forza. SS. Vergine Madre Maria, aiutatemi. Così sia.
Martedì. La morte.
1. La morte è una separazione dell'anima dal corpo con un totale abbandono delle cose di
questo mondo. Considera pertanto, o figlio, che l'anima tua avrà da separarsi dal corpo. Ma non
sai dove ti sorprenderà la morte. Non sai se ti coglierà nel tuo letto, sul lavoro, per istrada o
altrove. La rottura di una vena, un catarro, un impeto di sangue, una febbre, una piaga, un
terremoto, un fulmine basta a privarti di vita. Ciò può essere da qui ad un anno, ad un mese, ad
una settimana, ad un'ora, e forse appena finita la lettura di questa considerazione. Quanti la sera
si posero a dormire, e la mattina trovaronsi morti. Quanti colpiti da qualche accidente morirono
all'istante; poi dove andarono? Se erano in grazia di Dio, sono beati, al contrario sono
eternamente {35 [35]} perduti.. E tu, figliuol mio, se dovessi morire in questo momento, che ne
sarebbe dell'anima tua? Guai a te se non ti tieni apparecchiato. Chi oggi non è preparato a' morir
bene, corre grave pericolo di morir male.
2. Quantunque sia incerto il luogo, incerta l'ora di tua morte, ne è per altro certa la venuta.
Verrà l'ora estrema di tua vita, in cui tu steso in letto ti. troverai vicino a passare all'eternità,
assistito da un sacerdote, che ti raccomanderà l'anima, col crocifisso da un canto, dall'altro con
una candela accesa, facendo a te corona i parenti che piangono. Ti sentirai la testa addolorata, gli
occhi oscurati, la lingua arsa, le fauci chiuse, oppresso il petto, il sangue, gelato, la carne
consumata, il cuore trafitto. Spirato che avrai l'anima, il tuo corpo vestito di pochi cenci verrà
gettato a marcire in una fossa. Quivi i sorci ed i vermi ti roderanno tutte le carni, e di te non
rimarranno che quattro ossa spolpate ed un poco di polvere fetente. Apri un sepolcro e vedi a che
è ridotto quel giovane ricco, quell'ambizioso, quel superbo. Leggi questo, o figlio, e preparati a
far una buona morte. Ora il demonio per indurti a peccare copre e scusa la colpa dicendoti che
non c'è gran male in quel piacere, in quella disobbedienza, in tralasciare la messa nei giorni
www.donboscosanto.eu
13/73

2.4 Page 14

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
festivi, ma in morte ti scoprirà la gravezza di questi e di altri tuoi peccati, e te li metterà innanzi.
Intanto che farai tu allora. sul punto d'incamminarti per la tua eternità? Guai a chi si trova in
disgrazia di Dio in quel momento.
3. Considera che il punto di morte è quel momento {36 [36]} da cui dipende la tua eterna
salute; o la tua eterna dannazione. Vicino a morire, vicino a quell'ultimo chiuder di bocca, al
lume di quella candela quanto cose si vedranno! Due volte ci si tiene accesa innanzi una candela;
quando siamo battezzati e al punto di morté. La prima volta vediamo i precetti della divina Legge
che dobbiamo osservare; nella seconda conosciamo se furono da noi osservati. Onde, figlio mio,
alla luce dell'accennata candela vedrai se amasti il tuo Dio, oppure se lo disprezzasti; se avesti in
onore il suo santo nonne, o lo bestemmiasti; vedrai le feste profanate, le messe tralasciate, le
disobbedienze fatte a'superiori, lo scandalo dato a' tuoi compagni; vedrai quella superbia,
quell'orgoglio che ti lusingarono, vedrai... Ma oh Dio! tutto vedrai in un momento, nel quale agli
occhi tuoi aprirassi la via dell'eternità: momentum a quo pendet aeternitas. Oh punto! oh
momento, da cui dipende un'eternità di gloria o di penai Capisci ciò che ti dico? Voglio dire che
da quel momento dipende l'andare in Paradiso o all'inferno; o sempre contento, o sempre affitto;
o sempre figlio di Dio, o sempre schiavo del demonio; o sempre godere cogli Angioli e co Santi
in cielo, o gemere ed ardere per sempre eo' dannati nell'inferno.
Temi grandemente per l'anima tua, e pensa che dal ben vivere dipende una buona morte
ed un'eternità di gloria; perciò non perdere tempo onde prepararti a fare una buona confessione,
promettendo al Signore di perdonare a'tuoi nemici, di riparare lo scandalo dato, di essere più
obbediente, di astenerti dalle carni nei giorni proibiti; {37 [37]} di non più perdere tempo, di
santificare le feste, di adempiere i doveri del tuo stato.
Intanto posto innanzi al tuo Signore digli di cuore così: Mio Signore, sino da questo punto
io mi converto a voi; io vi amo, vi voglio amare e servire fino alla morte. Vergine SS., Madre
mia, aiutatemi in quel punto terribile. Gesù, Giuseppe e Maria spiri in pace con voi l'anima mia.
Mercoledì. Il giudizio.
1. Appena uscita l'anima dal corpo subito comparirà davanti al Divin Giudice. La prima
cosa che rende terribile questa comparsa si è che l'anima si trova sola al cospetto di un Dio
sprezzato, di un Dio il quale conosce ogni segretezza del tuo cuore, ogni pensiero. Quali cose
porterai teco? Porterai quel tanto di bene e di male che operasti in vita tua: referet unusquisque
prosit gessit sire bonum, sire malum. Non si può trovare nè scusa nè pretesto. S. Agostino
parlando di questo terribile momento dice: Quando, o uomo, comparirai davanti al Creatore per
essere giudicato avrai sopra di te un giudice sdegnato, da un canto i peccati che ti accusano, dall'
altro i demonii pronti ad eseguire la condanna, dentro una coscienza che ti agita e ti tormenta, al
di sotto un inferno che sta per ingoiarti. In tali strettezze dove andrai, dove fuggirai? Beato te, o
figliuol mio, se operasti bene in vita tua. Intanto il Giudice Divino apre i libri della coscienza,
{38 [38]} e comincia l'esame: Iudicium sedit et libri aperti sunt.
2. Allora dirà il Divin giudice: chi sei tu? Io sono un cristiano, risponderai. Bene, se tu sei
cristiano, vedrò se operasti da cristiano. Indi comincierà a rammentarti le promesse fatte nel
santo Battesimo, colle quali rinunziasti al demonio, al mondo, alla carne; ti rammenterà le grazie
che ti concedè, i sacramenti frequentati, le prediche, le istruzioni, gli avvisi de' confessori, le
correzioni de’parenti, ogni cosa ti vèrrà schierata innanzi. Ma tu, dirà il Divin Giudice, a dispetto
di tanti doni, di tante grazie, oh quanto alale corrispondesti alla tua professione! Venuta l'età in
cui appena cominciavi a conoscermi, tosto cominciasti ad offendermi con bugie, con mancanze
di rispetto alle chiese, con disobbedienze a' tuoi genitori, e con molte altre trasgressioni de' tuoi
doveri.
Almeno col crescere degli anni avessi meglio regolate le tue azioni; ma tu crescendo in
età aumentasti il disprezzo della mia legge. Messe perdute, profanazioni de'giorni festivi,
www.donboscosanto.eu
14/73

2.5 Page 15

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
bestemmie, vigilie non osservate, confessioni malfatte, comunioni talvolta sacrileghe, scandalo
dato a'tuoi compagni; ecco ciò che facesti invece di servirmi. Si volterà poi tutto pieno di sdegno
verso agli scandalosi e dirà: Vedi quell'anima che cammina per la strada del peccato? Sei tu che
co tuoi discorsi scandalosi le insinuasti la malizia. Tu come Cristiano dovevi col buon esempio
insegnare ai tuoi compagni la via del Paradiso: ma tu tradisti il mio sangue, e loro insegnasti la
strada della perdizione. Vedi quell'anima che è laggiù {39 [39]} nell'inferno? Sei tu che co'tuoi
perfidi consigli la togliesti a me, la consegnasti al demonio e fosti causa della sua eterna
perdizione. Ora vada l'anima tua per l'anima. che facesti perdere col tuo scandalo: Repetam
animam tuam pro anima illius. Che ti pare, o figlio, di questo esame? Che dice la tua coscienza?
Sei ancora a tempo, chiedi perdono a Dio de' tuoi peccati con una sincera promessa di non peccar
più; e comincia fin d'oggi una vita da buon cristiano per prepararti un corredo di opere buone pel
giorno in cui dovrai comparire davanti al tribunale di G. C.
3. Al conto rigoroso che il Divin Giudice esige dal peccatore questi tenterà di cercare
qualche scusa o pretesto, dicendo, che non pensava di venire a tanto stretto esame. Mia gli sarà
risposto: E non udisti quella predica, non leggesti in quel libro che io ti avrei dimandato conto di
ogni cosa? L'anima si raccomanderà alla misericordia Divina, e la misericordia non è più per lei,
perchè colla morte finisce il tempo della misericordia. Si raccomanderà agli angeli, a'santi, a
Maria Santissima: ed Ella a nome di tutti risponderà: Chiedi ora il mio aiuto? Non mi volesti per
madre in vita, adesso non ti voglio più per figlio, non ti conosco più: nessio vos. Il peccatore non
trovando scampo alcuno griderà alle montagne; alle pietre che lo coprano, e non si muoveranno.
Invocherà l'inferno e lo vedrà aperto: Inferius horrendum chaos. Quello è l'istante in cui
l'inesorabil Giudice proferirà la tremenda sentenza. Figlio infedele, dirà, va lungi da me, il mio
Padre celeste ti ha maledetto, io ti maledico: vattene al fuoco eterno a gemere e {40 [40]} penare
coi demoni per tutta l'eternità: Ite, maledicti, in ignem aeternum. Quell anima infelice prima di
allontanarsi per sempre dal suo Dio volgerà per l'ultima volta lo sguardo al Cielo, e nel colmo
della sua desolazione dirà: Addio compagni, addio amici, che abitate nel regno della gloria:
Addio, padre, madre, fratelli, sorelle, voi godrete per sempre, io sarò per sempre tormentato:
Addio, Angelo Custode, Angeli e Santi tutti del Paradiso, io non vi rivedrò mai più; addio, o
Salvatore, addio, o Croce Santa, addio, o Sangue sparso invano per me, io non vi rivedrò mai più.
In questo momento cesso di essere figlio di Dio, e salò per sempre schiavo dei demonii
nell'inferno. Allora quest'anima infelice viene abbandonata nelle mani dei demonii, i quali la
strascinano, la urtano e la fanno piombare in quegli abissi di pene, di miserie e di tormenti eterni.
Non temi per te una simile sentenza? Ah per amor di Gesù e di Maria preparati con opere,
buone a sentirti la sentenza favorevole, e ricordati che quanto più spaventa la sentenza proferita
contro del peccatore, altrettanto sarà consolante l'invito che Gesù farà a quel figliuolo che visse
cristianamente. Vieni, gli dirà, vieni al possesso della gloria che li preparai. Tu mi, servisti, ora
godrai in eterno: Intra in gaudium Domini tui. Gesù mio, fatemi la grazia che io possa essere uno
di questi benedetti. Vergine Santissima, aiutatemi voi, proteggetemi in vita ed in morte, e
specialmente quando mi presenterò al divin vostro Figlio per essere giudicato. {41 [41]}
Giovedì. Dell' Inferno.
1. L'inferno è un luogo destinato dalla Divina giustizia per punire con supplizio eterno
quelli che muoiono in peccato mortale. La prima pena che i dannati patiscono nell'inferno si è
quella dei sensi che sono tormentati da un fuoco che brucia orribilmente senza mai diminuire.
Fuoco negli occhi, fuoco nella bocca, fuoco in ogni parte. Ogni senso patisce la propria pena. Gli
occhi sono accecati dal fuoco e dalle tenebre, atterriti dalla vista dei demonii e degli altri dannati.
Le orecchie giorno e notte non odono che continui urli, pianti e bestemmie. L'odorato è in
sommo abborrimento pel fetore di quello zolfo e bitume ardente che li soffoca. La bocca è
cruciata da ardentissima sete e fame canina: famem patientur ut canes. Il ricco Epulone dal
www.donboscosanto.eu
15/73

2.6 Page 16

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
mezzo di quei tormenti alzò uno sguardo e chiese per somma grazia una piccola goccia d'acqua
per temperare l'arsura della sua lingua, e una goccia d'acqua gli fu negata. Onde quegli sventurati
in mezzo alle ardenti fiamme, arsi dalla sete, divorati dalla fame, tormentati dal fuoco piangono,
urlano e si disperano. Oh inferno, inferno, quanto sono infelici quelli che vi cadono i Che dici, o
figlio, se avessi a morire in questo momento dove andresti? Se ora non puoi reggere un dito sopra
il lume di una candela, non puoi soffrire una scintilla di fuoco sulla mano {42 [42]} senza
gridare, come potrai stare tra quelle fiamme per tutta L’eternità?
2. Considera, o figlio, il rimorso che proverà la coscienza dei dannati. Essi soffriranno un
inferno nella memoria, nell'intelletto, nella volontà. Si ricorderanno continuamente del motivo
per cui si sono perduti, cioè per un piacere, per uno sfogo di passione; questo è quel verme che
non muore mai: vermis eorum non moritur. Penseranno al tempo che loro fu dato da Dio per
riparare alla loro eterna perdizione, ai buoni esempi dei compagni, ai propositi fatti e non
eseguiti. Penseranno alle prediche udite, agli avvisi del confessore, alle buone inspirazioni di
lasciare il peccato, e vedendo che non vi è più rimedio manderanno urli disperati. La volontà non
avrà mai più niente di quello che vuole, e al contrario patirà tutti i mali. L'intelletto conoscerà il
gran bene che ha perduto. L'anima separata dal corpo, e presentata al divin tribunale, ha visto la
bellezza di Dio, conobbe tutta la sua bontà, contemplò, per un istante lo splendore del Paradiso,
udì i canti dolcissimi degli angeli e dei santi. Ed ahi I che dolore vedendo che tutto ha perduto
per sempre! Chi potrà mai resistere a tali tormenti!
Mio figlio, che ora non curi di perdere il Paradiso e Dio, conoscerai la tua cecità quando
vedrai tanti tuoi compagni più ignoranti e più poveri di te trionfare e godere nel regno dei cieli, e
tu maledetto da Dio sarai cacciato via da quella patria beata, dal godimento di lui, dalla
compagnia della Vergine e dei Santi. Orsù adunque penitenza; non aspettare che non vi {43 [43]}
sia più tempo: datti a Dio. Chi sa che non sia questa l'ultima chiamata, a cui se non corrispondi,
Iddio, ti abbandoni e ti lasci piombare giù in quegli eterni supplizi?
Venerdì. Dell'eternità delle pene.
Considera, o figlio, che se tu andrai nell'inferno, non uscirai mai più. Là si patiscono tutte
le pene e tutte eterne. Passeranno cento anni da che tu sarai nell'inferno, ne passeranno mille e l'
inferno allora incomincia: ne passeranno cento mila, cento milioni, mille milioni d'anni e di
secoli, e l'inferno sarà da principio. Se un Angelo portasse la nuova ad un dannato, che Iddio lo
vuol liberare dall'inferno quando saranno passati tanti milioni di secoli, quante sono le gocce d
acqua, le foglie degli alberi e i granelli di sabbia del mare e della terra, questa nuova porterebbe
la più grande consolazione ad un dannato, il quale direbbe: É vero che hanno da passare tanti
secoli, avranno per altro da finire un giorno. Ma passeranno tutti questi secoli e tutti i tempi
immaginabili, e l'inferno sarà sempre da capo. Ogni dannato farebbe questo patto con Dio:
Signore, accrescete quanto vi piace questa mia pena, fatemi stare in questi tormenti per quanto
tempo vorrete, basta che mi diate la speranza che finiranno una volta. Ma no, questo termine non
verrà mai. Almeno il povero dannato potesse ingannar se stesso, e lusingarsi con dire: Chi sa,
forse un giorno Dio avrà pietà {44 [44]} di me, e mi caverà da questo baratro! Ma no, questa
speranza non l'avrà giammai. Il dannato si vedrà sempre in faccia scritta la sentenza della sua
eternità infelice. Dunque andrà dicendo: tutte queste pene, questo fuoco, queste grida non hanno
più a finire per me? No, gli verrà risposto, no, mai più. E dureranno sempre? Sempre, per
un'eternità. Sempre vedrà scritto su quelle fiamme che lo cruciano: sempre sulla punta delle
spade che lo trafiggono; sempre su que'demoni che lo tormentano: sempre su quelle porte che
non si apriranno mai più. O eternità, o abisso senza fondo, o mare senza sponda, o caverna senza
uscita, chi non tremerà pensando a te? Oh! maledetto peccato! che tremendo supplicio prepari a
chi ti commette! Ah! non più, non più peccati in vita mia.
www.donboscosanto.eu
16/73

2.7 Page 17

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
2. Quello poi che ti deve colmar di spavento, é il pensare che quella orrenda fornace sta
eziandio aperta sotto i tuoi piedi, e che basta un sol peccato mortale a farviti cadere. Capisci, o
figlio, ciò che leggi? Una pena eterna per un sol peccato mortale che commetti con tanta facilità.
Una bestemmia, una profanazione dei giorni festivi, un furto, un'odio, una mormorazione, un
fatto, un detto, un pensiero osceno basta per condannarti alle pene dell'inferno. Ah dunque, o
figlio! ascolta quanto io sono per dirti: Se la coscienza ti rimorde di qualche peccato, va presto a
confessarti per cominciare una buona vita; pratica ogni mezzo che ti suggerirà il confessore; se é
necessario fa una confessione generale; prometti di fuggire le occasioni pericolose, i cattivi
compagni, e se Dio ti chiama anche a lasciare {45 [45]} il mondo, arrenditi presto. Ogni cosa che
si fa per iscampare da un'eternità di pene è poco, è niente: Nulla nimia securitas ubi periclitatur
aeternitas. Oh quanti sul fiore di loro età abbandonarono il mondo, la patria, i parenti, e andarono
a confinarsi nelle grotte, ne' deserti, vivendo soltanto a pane ed acqua, anzi talvolta a sole radici
d'erba, e tutto questo per evitare l'inferno! E tu che fai? dopo tante volte che ti meritasti l'inferno
col peccato, che fai? Mettiti ai piedi del tuo Dio e digli: Signore, eccomi pronto a far quello che
volete, non più peccati in vita mia; già troppo vi ho offeso; datemi pure ogni male in questa vita,
purchè io possa salvare l'anima mia.
Sabato. Del Paradiso.
1. Quanto più spaventa il pensiero e la considerazione dell'inferno, altrettanto consola
pensare al Paradiso che ti è preparato. Per fartene un'idea considera una notte serena. Quanto mai
fa bel vedere il Cielo con quella moltitudine e varietà di stelle! Aggiungi la vista di un bel giorno,
dimodochè lo splendore del sole non impedisca la chiara vista delle stelle, nè della luna. Supponi
altresì quanto si può ritrovar nel mare, nella terra, nei paesi, nelle città e nelle corti dei Re e dei
Monarchi di tutta la terra. Si aggiunga a questo ogni squisita bevanda, ogni cibo il più saporito,
una musica la più dolce {46 [46]} un'armonia la più soave, tutto questo insieme è un nulla
paragonato all'eccellenza del Paradiso. Oh come è desiderabile e amabile quel. luogo, ove si
godono tutti i beni! Il beato non potrà a meno di esclamare: io sono sazio della gloria del Signore
Satiabor oum apparuerit gloria tua.
2. Considera poi la gioia che proverà l'anima tua nell'entrare in Paradiso. L'accoglienza e
l'incontro dei parenti e degli amici; la nobiltà, la bellezza, la moltitudine dei Cherubini, dei
Serafini, di tutti gli Angeli e di tutti i Santi, che a milioni a milioni lodano e benedicono il loro
Creatore. Il coro degli Apostoli, l'immenso numero dei martiri, dei confessori, delle vergini. Avvi
poi una grande moltitudine di giovani, i quali, perchè conservarono la virtù della purità, cantano
a Dio un inno che niun altro può imparare. Oh quanto godono in quel regno dei beati! Sono
sempre in allegria, senza infermità, senza dispiaceri e senza affanni che turbino la loro allegrezza,
il loro contento.
3. Osserva per altro, o figlio, che tutti i beni sopra considerati sono un nulla paragonati
alla grande consolazione che si prova nella vista di Dio. Egli consola i beati col suo amorevole
sguardo, e sparge nel loro cuore un mare di delizie. Nella stessa guisa che il sole illumina ed
abbellisce tutto il mondo, così Iddio colla sua presenza illumina tutto il Paradiso e riempie quei
fortunati abitatori di piaceri inesprimibili. In lui come in uno specchio vedrai tutte le cose, godrai.
tutti i piaceri della mente e del cuore. San Pietro, che sul monte Tabor mirò una sola volta la
faccia di Gesù raggiante di luce, {47 [47]} fu ripieno di tanta dolcezza che fuori di sè esclamò: O
Signore, è cosa gioconda e buona star qui: se volete, facciamo qui tre tabernacoli per rimanervi
per sempre. Quale gioia sarà poi mirare non per un istante, ma contemplare per sempre, godere
quella faccia che innamora gli angeli e i santi, che abbellisce tutto il Paradiso 2 E la bellezza e l'
amorevolezza di Maria di quanto gaudio non riempirà pure il cuore del beatoti Oh! sì, quanto
sono amabili i tuoi tabernacoli, o Signore: quam diletta tabernacula tua, Domine. Perciò tutte le
www.donboscosanto.eu
17/73

2.8 Page 18

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
schiere degli Angeli e dei Beati canteranno gloria a Dio dicendo: Santo, Santo, Santo è il Dio
degli eserciti, a cui sia onore e gloria per tutti i secoli.
Coraggio adunque, o figlio; ti toccherà patire qualche cosa in questo mondo, ma non
importa; il premio che avrai in paradiso compenserà infinitamente tutto quello che avrai a patire
nella vita presente. Che grande consolazione sarà la tua, quando ti troverai in Cielo in compagnia
dei parenti, degli amici, dei Santi, dei Beati e dirai: Io sono salvo e sarò sempre col Signore:
Semper cum Domino erimus. Allora sì che benedirai quel momento in cui lasciasti il peccato,
benedirai il momento in cui facesti quella buona confessione, frequentasti i sacramenti; benedirai
quel giorno in cui lasciando i cattivi compagni ti desti alla virtù: e tu pieno di gratitudine ti
volgerai al tuo Dio, e a lui canterai lode e gloria per tutti i secoli. Così sia. {48 [48]}
Divozione a Maria SS
Un sostegno grande per voi, miei giovanetti, è la divozione e l'amore a Maria Santissima.
Ascoltate come ella v'invita: Si quis est parvulus veniat ad me. Ella vi assicura che se sarete suoi
divoti vi annovererà tra' suoi figliuoli, vi coprirà col suo manto, vi colmerà di benedizioni in
questo mondo per darvi poi il Paradiso nell'altra vita. Qui elucidant me vita, aeternam habebunt.
Amate adunque questa vostra Madre celeste, ricorrete a Lei di cuore e siate certi, che quante
grazie a lei chiederete, vi saranno concedute, purchè non imploriate cose che tornino a vostro
danno.
Io vi raccomando di fare sovente ricorso a questa madre pietosa in ogni vostro bisogno
spirituale e temporale, in occasione di grave tentazione. Dovete per altro chiedere con
perseveranza tre grazie speciali, che sono di assoluto bisogno a tutti, ma specialmente a voi che
vi trovate in giovanile età.
La prima è quella che vi aiuti a non commettere mai peccato mortale in vita vostra.
Questa grazia voglio che pretendiate a qualunque costo dall'intercessione di Maria, perchè ogni
altra grazia sarebbe poco senza questa.
Sapete che cosa dir voglia cadere in peccato mortale t Vuol dire rinunziare all'essere
figliuoli di Dio per farci figli di Satanasso. Vuol dire {49 [49]} perdere quella bellezza che ci
rende belli come Angioli agli occhi di Dio e diventare deformi al suo cospetto come i demonii.
Vuol dire perdere tutti i meriti già acquistati per la vita eterna, vuol dire restare sospesi per un
filo sottilissimo sopra la bocca dell'inferno; vuol dire ingiuriare enormemente una bontà infinita,
che è il male più grande che si possa immaginare. Ah! sì, per molte grazie che vi ottenga Maria,
vi otterrebbe poco non ottenendovi quella di non cadere mai e mai più in peccato mortale. Questa
grazia dovete implorare mattino e sera e in tutti i vostri esercizi di pietà.
La seconda grazia che chiedere dovrete è di poter conservare la santa e preziosa virtù
della purità. Se voi custodirete una virtù così bella, avrete la più grande somiglianza cogli
Angioli del Paradiso, e il vostro Angelo custode vi terrà per fratelli, sicchè godrà moltissimo
della vostra compagnia.
Siccome poi mi sta molto a cuore che voi tutti conserviate questa virtù, così io vi accenno
alcuni mezzi onde preservarla da quel veleno che la potrebbe contaminare. Prima d i tutto fuggite
la compagnia delle persone di sesso diverso. Capite bene; io voglio dire che i giovani non devono
mai contrarre alcuna famigliarità con giovinette: del resto questa bella virtù si trova in grande
pericolo.
Giova moltissimo alla conservazione della medesima la custodia dei sensi e
particolarmente degli occhi. Dovete perciò guardarvi da ogni eccesso nel mangiare e nel bere, da'
teatri, dai balli e da simili divertimenti che sono la rovina {50 [50]} dei costumi. Gli occhi poi
sono le finestre, per cui il peccato si fa strada nel nostro cuore, e per cui il demonio viene a
prendere possesso dell'anima nostra. Pertanto non fermatevi mai a rimirare cose, le quali siano
anche poco contrarie alla modestia. S. Luigi Gonzaga non voleva nemmeno che gli fossero
www.donboscosanto.eu
18/73

2.9 Page 19

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
veduti i piedi nel porsi a letto o nel levarsi. Non si permetteva di fissar in volto la propria madre.
Stette per due anni colla regina di Spagna in qualità di paggio d'onore, e non la rimirò mai in
faccia.
Un altro giovinetto interrogato perchè fosse così cauto negli sguardi, diede questa
risposta: Ho risoluto di non guardare sembiante di donna per serbare gli occhi miei a mirare la
prima volta (se non ne sarò indegno) il bellissimo volto della Madre di purità Maria Santissima.
In secondo luogo fuggite la compagnia di quei giovanetti che fanno cattivi discorsi, cioè
che fanno certi discorsi, i quali non si farebbero alla presenza dei vostri genitori o di qualche
persona dabbene. State lontani da questi tali quando anche fossero vostri parenti. Posso accertarvi
che la compagnia di un demonio non porterebbe talvolta danno uguale a quello che cagiona la
compagnia di costoro.
Quindi nasce la necessità della terza grazia che vi aiuterà anche moltissimo a conservare
la virtù della purità, ed è quella appunto di fuggire i cattivi compagni. Oh! si, dimandatela
sovente a Maria. Felici voi, o miei cari figliuoli, se fuggirete la compagnia dei malvagi! Così
facendo sarete sicuri di camminare per la via del Paradiso; altrimenti correte gravissimo rischio
51 [51]} di perdervi in eterno. Perciò quando udirete compagni proferire bestemmie, disprezzare
le cose di religione, oppure cercar di allontanarvi dalle cose di Chiesa, peggio ancora dir parole
anche poco contrarie alla virtù della modestia, come la peste fuggiteli, tenendo per certo che
quanto più puri saranno i vostri sguardi, i vostri discorsi, altrettanto Maria si compiacerà di voi, e
maggiori grazie vi otterrà dal suo Figlio e nostro Redentore Gesù Cristo.
Queste sono tre grazie più d'ogni altra necessarie alla vostra età, e bastanti a farvi tenere
fin da giovani quella strada, che vi renderà uomini onorati nell'età avanzata, pegno sicuro di una
gloria eterna, che Maria procurerà indubitatamente a' suoi divoti.
Quale ossequio offrirete voi a Maria per ottenere le grazie accennate? Poche cose
bastano. Chi può reciti il suo Rosario, ma non dimentichi mai ogni giorno di recitare tre Ave e tre
Gloria Patri, colla giaculatoria: Cara Madre Vergine Maria, fate ch'io salvi l'anima mia.
Le sei domeniche e la Novena di s. Luigi Gonzaga.
S. Luigi Gonzaga viene proposto ad esempio d'innocenza e di virtù a tutti, ma
specialmente alla gioventù, in favor della quale già impetrò moltissime grazie dal Signore.
I Romani Pontefici a fine di accrescere il {52 [52]} culto di questo gran Santo
concedettero-indulgenza plenaria a tutti quelli che santificheranno sei domeniche continue ad
onore di lui. Queste domeniche possono scegliersi prima o dopo la festa, o nel decorso dell'anno,
purchè uno si accosti ai santi Sacramenti della confessione e della comunione e faccia in quel
giorno qualche opera di pietà. Questa indulgenza si può lucrare in ciascuna delle domeniche
suddette, e si può anche applicare alle anime del purgatorio. Affinchè tutti siate in grado di avere
le opere e le orazioni da praticarsi furono disposti qui per ogni giorno quegli esercizi che
potranno servire a celebrare le domeniche e la novena di questo Santo, e partecipare di quelle
grazie e di quei favori che tutto di ottiene da Dio a' suoi divoti.
Siccome poi questo santo giovinetto deve servirvi di modello nella pratica delle più belle
virtù, così io credo ben fatto darvi prima un cenno della sua vita.
S. Luigi
Egli era nato in Castiglione di Lombardia; suo padre era Ferdinando Gonzaga, marchese
di quella città, strettamente congiunto coi Gonzaga duchi di Mantova e di Monferrato. Sua madre
fu Marta di Tana, di una delle più illustri famiglie di Chieri.
www.donboscosanto.eu
19/73

2.10 Page 20

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Persuasa la Marchesa essere primo ed essenziale dovere di una madre di allevare
cristianamente i propri figliuoli, appena vide Luigi capace di qualche educazione, volle essa
stessa applicarsi ad infondere la virtù ed il timore di {53 [53]} Dio nel tenero cuore di suo figlio.
Esso dal suo canto per naturale felice disposizione secondando le materne sollecitudini non
spirava altro che pietà e inclinazione per la virtù. La vivacità del suo ingegno fece credere a
Ferdinando, il quale aveva indole guerriera, che suo figliuolo avrebbe avuto gusto per le armi.
Con questo scopo lo condusse a Casale, città del Monferrato, all'età di cinque anni. Colà il
piccolo Luigi prendeva gran piacere negli esercizi militari; ma questo piacere ebbe a costargli
ben caro; poiché per trastullarsi avendo un giorno caricato un pezzetto d'artiglieria, gli diede
fuoco e ne ricevette un violento urto con rischio di rimanere schiacciato. Nè questo fu il solo
pericolo che egli incontrò; nel conversare con gente di guerra, per lo più troppo libera nel
parlare, imparò a pronunziare alcune parole non dicevoli, delle quali certamente non
comprendeva la sconvenevolezza. Di che avvisato, n'ebbe sommo pentimento e pianse questo
suo fallo per tutto il corso della vita.
Luigi, crescendo in età, cresceva anche in sapienza e timor di Dio. Dall'età di sette anni
cominciò ad avere le sue ore determinate per l'orazione; e ne era così esatto osservatore, che in
una febbre quartana di diciotto mesi, la quale avevalo molto indebolito, non ommise mai l'orario
stabilito. Suo padre rapito dalla saviezza e dalle belle qualità del figlio, nulla intralasciò di
quanto poteva contribuire a dargli un'educazione degna della sua nascita. Lo condusse in Firenze
alla Corte del Granduca di Toscana suo amico. Mentre Luigi dimorava in questa città, toccando
appena i dieci anni, un giorno si portò {54 [54]} in una chiesa dedicata all'annunziazione della
B.V. e dinanzi ad un' immagine di Lei fece voto di,perpetua castità. Il suo affetto per questa virtù
lo portò ad un tenore di vita piuttosto da ammirare che da imitare. Non diede mai libertà alcuna a'
suoi sensi. Non permise mai che il suo cameriere lo aiutasse a spogliarsi: con tutto che fosse
giovine assai, si fece da quel tempo una legge severa di non guardare mai donna alcuna in faccia.
Lasciando la Corte di Firenze passò a quella del Duca di Mantova, suo stretto parente. La
debolezza di sua sanità gli servì di pretesto per lasciare la Corte e ritornare alla casa paterna. S.
Carlo Borromeo Cardinale e Arcivescovo di Milano, passando per Castiglione, restò
maravigliato nel vedere in Luigi tanti tesori di grazie e di benedizioni. Lo esortò a fare la sua
prima comunione, ed a comunicarsi di poi molto sovente, assicurandolo che la confessione e la
comunione erano i due sostegni più forti per la gioventù. Fu in quella occasione che il nostro
giovanetto per mano di quel santo prelato fece la sua prima comunione. Non si può esprimere
con qual tenerezza e con qual fervore quest'anima innocente ricevette per la prima volta il suo
amato Gesù. La divozione verso il SS. Sacramento fu sempre la più favorita in tutto il corso del
vivere suo.
Lo studio delle belle lettere, al quale si applicava, non diminuì punto le sue pratiche di
pietà, nè indebolì il suo spirito di penitenza; non mai tanta innocenza fu congiunta con tanta
austerità. Le sue mortificazioni. come vedremo, {55 [55]} avrebbero spaventato gli uomini più
austeri e consumati nella virtù. Essendo andato alla Corte di Filippo II, re di Spagna, vi si fece da
tutti ammirare perla rara sua saviezza e per la sua eminente pietà. Sarebbesi detto, che Iddio
prendesse piacere di farlo vedere in varie Corti d'Europa, perchè fosse ammirata in ogni luogo la
sua virtù, e si conoscesse che l'innocenza è propria di tutte le condizioni, e conviene a tutte le età.
Di Spagna ritornato in Italia, l'anno 1584 venne in Torino, ed alloggiò nel palazzo del
marchese Girolamo della Rovere suo parente, che fu poi Cardinale, e di qui andò a Chieri1 per
invito del conte Ercole Tana suo zio, dando nell'una e nell'altra città singolari prove di senno e di
virtù. Mentre si tratteneva nel palazzo della Rovere, accadde che un gentiluomo vecchio di
settant'anni, essendo presenti molti giovani, cominciò ad introdurre alcuni ragionamenti poco
onesti. Addolorato Luigi nel vedere un uomo a dare scandalo a que' giovanetti gli indirizzò
liberamente queste formali parole: Non si vergogna un uomo vecchio della qualità di V. S.
1 In Chieri, nel palazzo già di casa Tana, si vede una camera, in cui è costante tradizione che il Santo dimorasse
qualche tempo nella sua fanciullezza; e sulle pareti della medesima si vedono delle macchie, le quali si credono
spruzzi di sangue gettati da s. Luigi flagellandosi.
www.donboscosanto.eu
20/73

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
ragionare di simili cose a questi giovani! questo è un dare scandalo, perchè corrumpunt bonos
mores colloquia prava, dice s. Paolo.
Per assicurarsi la salute dell'anima, risolse di abbracciare lo stato religioso. Ebbe a
superare {56 [56]} molte difficoltà, specialmente da parte del padre; ma la sua pazienza vinse
tutto. Il mede almo suo padre, dopo di aver provato in molte maniere e per tre anni la sua
costanza, finì coi dirgli: Mio figlio, io aveva fondato sopra di voi tutte le speranze della famiglia;
ma poichè Iddio vi chiama ad altro stato, andate dove il Signore vi vuole. Disposti gli affari
domestici, partì per Roma dove, dopo di aver ricevuto la benedizione dal Papa, e visitati i
Cardinali suoi parenti, entrò nella Compagnia di Gesù in età d'anni 18 nel 1585.
I progressi straordinari, che egli fece nella virtù, sono difficili a descriversi. Servire a
Dio, pronta ubbidienza in tutte quelle cose, che gli erano comandale, massima premura per le
cose di studio e per tutto che riguardava la carità del prossimo, formano il complesso delle virtù,
che egli in grado eroico praticò nello stato religioso per lo spazio di sei anni. Ebbe quasi dalla
culla un sublimissimo dono d'orazione. Un giorno il Cardinale Bellarmino, nel dettare gli
esercizi spirituali in un collegio di Roma, quando dava a quegli alunni alcuni precetti per ben
meditare, loro diceva sovente: Ho imparato questo dal nostro Luigi. Teneva tanto mortificati i
suoi sensi, che ne aveva quasi perduto l'uso. Andava spesso in un luogo, senza saper dire come
era fatto; noti faceva riflessione a quanto mangiava, se non per scegliere sempre quanto fosse più
contrario al suo gusto: il mortificarsi nel cibo era il miglior suo condimento.
A cagione d'una contesa fra il marchese Rodolfo suo fratello e il Duca di Mantova insorta
{57 [57]} per la successione nella signoria della fortezza di Solferino presso Mantova, Luigi fu
mandato a Castiglione per vedere modo di acqustare quelle discordie. Fu accolto in ogni luogo
come angelo sceso dal Cielo e i popoli venivano in folla da luoghi vicini per salutarlo.
Quantunque il suo fratello fosse irritato contro al marchese di Mantova, appena Luigi loro potè
parlare tutti i litigi cessarono. Non fu mai riconciliazione più sincera. Prima, di sua partenza da
Mantova venne invitato a fare una predica al popolo e ne riportò tale frutto, che, udito il
sermone, più di 700 persone andarono a confessarsi e le riconciliazioni furono molto copiose.
Ritornato a Roma la trovò afflitta da grave pestilenza che terribilmente travagliava tutta
l'Italia. Siccome stentavasi a trovare chi volesse andare a servire gli appestati, così egli chiese di
andare a prestar l'opera sua negli ospedali. Era suo desiderio dare la vita per amore di Gesù
Crocifisso. Dopo molte fatiche e molte sofferenze ivi tollerate infine fu egli stesso assalito da
quel malore, che lo venne lentamente consumando.
In capo a tre mesi fu avvisato dai medici, che non poteva sperare di vivere più in là di
otto giorni. A quell'annunzio egli provò sì grande gioia, che, essendo entrato allora nella sua
camera uno de' suoi confratelli, «Sai tu, gli disse, la bella notizia che mi venne or data? Non mi
restano che solo otto giorni di vita: diciamo, ti prego, il Te Deum per ringraziare Dio di un sì
gran benefizio.» Essendo sopraggiunto un suo superiore: «Padre mio, si fece a dirgli colla più
{58 [58]} grande effusione di affetto, io me ne vo finalmente; partecipate anche voi della mia
felicità.» Coi medesimi sentimenti egli scrisse alla marchesa sua madre, esortandola a non
piangere la sua vicina morte, ma a rallegrarsene e lodarne Iddio.
I suoi confratelli ed amici, che avevano più volte sperimentato gli eletti miracolosi delle
sue orazioni, lo sollecitavano colle più tenere istanze a dimandare a Dio il ristabilimento della
sua salute. Egli rispondeva loro costantemente con queste parole di s. Paolo: É più desiderabile
il morire. Sovente stretto dai vivi ardori del divino amore, egli gridava da se medesimo: Io
desidero di essere sciolto da questo corpo, e di essere con Gesù Cristo.
I Cardinali Gonzaga e della Rovere suoi parenti lo andavano visitando spesso, e
s'informavano col più vivo interesse del suo stato. Per risparmiare quell'incomodo il rettore si
profferse di mandar loro un giornale, in cui sarebbe notato esattamente tutto ciò che accadesse al
malato. Al che essi risposero, che quelle visite non solamente recavano loro piacere, ma
giovavano eziandio moltissimo alle anime loro. Il Cardinale Gonzaga aveva aiutato Luigi a
vincere gli ostacoli, che si erano per lungo tempo opposti alla suq vocazione. Un giorno il, santo
giovane gli disse con trasporto di gratitudine: Oh quanto giustamente io vi riguardo come mio
www.donboscosanto.eu
21/73

3.2 Page 22

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
padre! Io sono a voi debitore di tutti i beni onde Iddio mi ricolma. - Ah, mio caro figliuolo,
rispose il Cardinale intenerito fino alle lagrime, io vi debbo molto più che voi non dobbiate a me;
{59 [59]} dall'età in fuori voi siete il padre mio e il maestro nelle cose di Dio. E poscia
soggiunse: Si, di tutti i Principi della mia casa, ecco ii più felice.
Poco appresso il malato dimandò al Cardinale Bellarmino, se vi fossero delle anime che
non passassero punto pel Purgatorio: «Non solamente io son persuaso che ve ne siano, rispose,
ma spero molto, o figliuol mio, che voi sarete di questo numero.» Una siffatta risposta lo empiè
di sì grande consolazione, che passò quasi tutta la notte in una specie di estasi. Tornato in sè egli
disse nel tuono più gioviale ed affermativo, che morrebbe il giorno dell'ottava del SS.
Sacramento. Questo giorno essendo arrivato senza che peggiorasse con nuovo trasporto di gioia
si diede a ripetere: «Io morrò questa notte, questa notte morrò». Fermo in questa persuasione,
egli dimandò il Santo Viatico con nuove istanze e in guisa che non si potè negarglielo. Già il
Papa gli aveva mandata la benedizione apostolica coll'indulgenza plenaria dei moribondi; la qual
cosa gli cagionò una letizia mescolata di qualche amarezza, perchè il Santo Padre, prevenendolo
in quel modo, pareva onorare i suoi natali. Infino a che potè favellare proferì ad ora ad ora dei
passi della Sacra Scrittura, conformi allo stato in cui si trovava. Poi si stette in una gran calma; e
mentre si sforzava tuttavia di pronunziare il nome di Gesù, spirò dolcemente la notte dell'ottava
della festa del Corpo del Signore, il 21 giugno del 1591, in età di ventitrè anni, tre mesi e undici
giorni.
Reso che egli ebbe a pio lo spirito, tutti si {60 [60]} sentirono commossi per quella
religiosa ambascia che eccita la morte dei giusti, destinati per protettori agli altri fedeli. Da tutte
le parti si udivano ripetere queste parole: Era un vero santo. S. Maddalena de' Pazzi, celebre a
que'di pei doni straordinari onde il Signore la favoriva, vide in ispirito la gloria che egli si
godeva nel cielo, e non potendo chiudere in sé stessa la sua ammirazione: Io vorrei, esclamava,
potere scorrere tutto l'universo per manifestare in ogni luogo che Luigi è un gran Santo. Ben
presto i miracoli d'ogni maniera gli eccitarono la venerazione universale. Appena tredici anni
dopo la morte di lui, la pia sua madre fu consolata di potere assistere alla messa della
beatificazione di suo figlio nella cappella di famiglia; giusto e dolce guiderdone della cura che
aveva pigliato questa principessa, veramente cristiana, in far germogliare nel cuore del suo
figliuolo le virtù dei santi.
Domenica prima. Per la Novena. Giorno primo. S. Luigi piange i suoi
peccati.
Quantunque si possa dire che s. Luigi non abbia mai commesso peccato, tuttavia pianse
amaramente ciò, che egli riputava colpa. In età di quattro o cinque anni prese un po' di polvere ad
alcuni soldati di suo padre per isparare un pezzetto d'artiglieria, e proferì alcune parole {61 [61]}
sconvenevoli. Per questo egli pianse tutta la vita, e quando se ne confessò la prima volta, svenne
appiè del confessore, nè mai poteva ricordarsene senza lacrime.
Qual rossore per noi, che abbiamo commesso tanti e tanto gravi peccati, pure ce ne
ridiamo senza dar alcun segno di pentimento? Ah! se si considerasse che un solo peccato
oltraggia un Dio d'infinita bontà, ci fa indegni del Paradiso che contiene tutti i beni, ci rende
meritevoli dell'inferno, luogo di tutti i mali, chi potrebbe a tale considerazione trattenere le
lagrime? Questo è appunto quello, che faceva piangere san Luigi.
Giaculatoria.
Amabile mio avvocato, voi che aveste si poco da piangere e tuttavia piangeste a lagrime
sì amare e continue, fate che io pianga le mie colpo e le detesti, onde ottenerne da Dio il
perdono.
www.donboscosanto.eu
22/73

3.3 Page 23

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Pratica.
Se trovate la vostra coscienza rea di qualche peccato, chiedetene di cuore perdono al
Signore con promessa di confessarvene al più presto possibile.
Preghiera.
Luigi Santo, di angelici costumi adorno, io indegno vostro divoto, umilmente prostrato
dinanzi a voi, adoro quella maestà infinita che vi elevò a tanta gloria: benedico {62 [62]} mille
volte la SS. Trinità che vi concesse una innocenza così illibata, e vi adorno di tante eroiche virtù.
Deh! per tanti doni sovrumani, per quella innocenza e penitenza, per quell'amore che portaste a
Dio in terra vi prego umilmente a volermi oggi ricevere fra' vostri divoti, e ottenermi vera
contrizione de' miei peccati, purità di cuore lontana da ogni colpa ed offesa del mio Dio.. Vi
supplico di essere il mio protettore in ogni azione in vita e specialmente in punto di morte,
quando avrà maggior bisogno del vostro patrocinio. E voi, grande Regina del Cielo, Maria, che
cotanto amaste e favoriste Luigi mentre viveva in terra, rendete efficaci queste mie preghiere,
esauditele voi, non per mio merito, ma per merito del vostro Luigi e pel vostro materno amore.
Fate, o cara Madre, che io passa imitare Luigi in vita, e dopo una santa morte essere partecipe di
quella felicità, che in compagnia dei beati si gode per tutti i secoli dei secoli. Così sia.
Domenica seconda. Giorno secondo. Penitenze di s. Luigi.
La vita di s. Luigi è un complesso delle virtù più pure e sante, cui egli univa le più rigide
penitenze. Ancor fanciullo macerava le innocenti {63 [63]} sue carni con assidui digiuni. Giunse
a restringere il suo cibo ad un'oncia al giorno. Flagellavasi a sangue; metteva sotto le lenzuola
pezzetti di legno per tormentarsi anche nel sonno; sottolevesti nascondeva speroni da cavallo,
perchè non aveva cilici; cercava il maggior suo incomodo nello stare, nel sedere, nel camminare.
Anzi andò tant' oltre l'ardore di penitenza in Luigi, che essendo moribondo chiese con lagrime al
suo superiore di essere in quell'ora estrema senza compassione flagellato da capo a' piedi. Il che
non ottenuto, supplicò almeno di essere gettato sulla nuda terra, e così morire da vero penitente
per amore di chi era morto per lui sopra il duro legno della croce.
Se Luigi, principe delicato, di sanità cagionevole, puro ed innocente faceva tante
penitenze, quale confusione non sarà mai per quo' giovani i quali cercano mille pretesti per
fuggire ogni occasione di mortificare il loro corpo, fare qualche astinenza per amore cli quel Dio
che tanto patì per noi!
Giaculatoria.
Glorioso s. Luigi, intercedetemi un vivo desiderio di far penitenza per cancellare la
moltitudine de' miei peccati, e così non mi accada la disgrazia di doverli poi piangere inutilmente
nell'altra vita tra le pene eterne dell'inferno.
Pratica.
Non differite la penitenza alla vecchiaia, quando le forze non la comportano più. A chi
poi vi {64 [64]} dice, che non conviene usare tanto rigore contro del vostro corpo, rispondete:
Chi non vuole patire con Gesù Cristo in terra, non potrà godere con Gesù Cristo in Cielo.
Preghiera. Luigi Santo, ecc., v. pag. 62.
Domenica terza. Giorno terzo. S. Luigi modello nella virtù della purità.
www.donboscosanto.eu
23/73

3.4 Page 24

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Ogni virtù da s. Luigi fu portata al grado eroico, ma più di tutte in lui risplendette la virtù
della purità. Veniva ordinariamente chiamato col nome di Angioletto o di Angelo in carne e
giovane Angelico. Qualora in qualche conversazione si facessero discorsi men puri, al
sopraggiungere di Luigi nessuno più ardiva di proseguirli, stimando di fare offesa alla sua
modestia. al suo candore. Convien per altro notare che, per conservare una virtù sì bella, egli
custodiva gelosamente tutti i sensi esterni, specialmente gli occhi. Per più anni dovendo ogni dì
ritrovarsi colla Regina di Spagna qual paggio d'onore non la mirò mai in faccia. Anzi colla
propria madre stava sempre cogli occhi bassi, onde diceva di non sapere quale fisonomia ella
avesse. Una volta invitato al ballo fuggì sbigottito, e si pose segretamente in una stanza a pregare
e a flagellarsi a sangue. Aveva solo dieci anni quando conosciuto il gran pregio di questa virtù la
offerì con voto alla Regina dei Vergini, Maria Santissima. Essa gradì quel voto per modo, che
{65 [65]} Luigi non provò mai tentazione contro questa virtù, ed ebbe la gloria di portare
nell'altra vita senza macchia l'innocenza battesimale.
Giovani miei, se volete voi altresì conservare questa virtù tanto piacevole a Dio, alla
beata Vergine ed agli Angeli tutti, prendete per modello s. Luigi, mettetevi com'esso sotto alla
speciale protezione di questa Madre, ed ella sarà la custode fedele della vostra purità. Oh quanto
mai ella ama ed accoglie le anime pure e caste più delle altre! Quante grazie loro concede! Ma
questa virtù non si può conservare senza fuggire l'ozio, i cattivi compagni, e custodire i sensi del
corpo, specialmente gli occhi.
Giaculatoria.
Fate, o s. Luigi, che io fugga qual peste l'ozio e que' compagni, i quali co’loro pestiferi
discorsi cercano la rovina dell'anima mia.
Pratica.
Stabilite oggi di non voler mai più riguardare oggetti pericolosi o parlare di cose contrarie
alla virtù di cui abbiamo parlato.
Preghiera. Luigi Santo, ecc., pag. 62.
Domenica quarta. Giorno quarto. S. Luigi staccato davi beni della terra.
Ogni bene terreno fu stimato da s. Luigi come cosa da nulla. Compiangeva i ricchi ed i
grandi {66 [66]} del mondo, che si perdono dietro a beni sì vili e caduchi, e che sovente per un
pó di danaro o per un palmo di terreno perdono la loro eterna felicità. Disprezzava ogni rispetto
umano, e sebbene più volte deriso e burlato, tuttavia egli non cessava mai di comparire
umilmente vestito anche nei luoghi di grande comparsa. Lasciava che ognuno parlasse a suo
talento, ed egli si’ mostrava modesto in casa, per le vie e specialmente in chiesa, avendo solo a
cuore la salvezza dell'anima e quelle cose che riguardano l'onor di Dio. Ma in mezzo alle
grandezze il suo cuore era in pericolo di affezionarsi a'beni terreni; laonde egli abbandonò il
principato, i parenti, gli amici, e dopo moltissimi contrasti da parte degli uni e degli altri
abbracciò lo stato religioso, in cui pervenne al più alto grado di cristiana perfezione.
Se vogliamo anche noi distaccare il nostro cuore dalle vanità del mondo ed affezionarci
alle cose di Dio, cominciamo dal disprezzare i beni terreni, che come pungenti spine ci sono
d'impedimento alla nostra salute; stimiamo soltanto quello che giova per condurci alla beata
eternità dicendo con s. Luigi: Ciò che non è eterno è un niente: Quod aeternum non est, nihil est.
Questo si otterrà facilmente se, dispregiando ogni rispetto umano, attenderemo alle cose che
riguardano all'onor di Dio, e specialmente alla frequenza dei sacramenti della confessione e
comunione, che sono i due mezzi più efficaci per vincere i rispetti umani, staccare il nostro cuore
dalle cose terrene e innamorarci delle celesti. {67 [67]}
www.donboscosanto.eu
24/73

3.5 Page 25

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Giaculatoria.
Amabilissimo s. Luigi, per quella stretta unione che voi aveste con Dio, fate, che il mio
cuore per l'avvenire non pensi più ad altro che alle cose del cielo, ed abbia sempre a vile quelle
della terra.
Pratica.
Risolviamo oggi di voler frequentare, per quanto ci è possibile, i Sacramenti della
Confessione e della Comunione, e di mettere in pratica i consigli del confessore.
Preghiera. Luigi Santo, ecc., pag. 62.
Domenica quinta. Giorno Quinto. Carità di s. Luigi verso del prossimo.
L'amore verso il prossimo è la misura dell'amor dì Dio. S. Luigi non solo aveva viscere di
carità verso del prossimo, ma sapeva maravigliosamente sopportarne i difetti. Fin da fanciullo
era sì paziente agli insulti, agli oltraggi, alle villanie dei compagni, che ben lontano dal mostrarsi
offeso gioiva, e chi più lo disprezzava più da lui era amato. Quando poi udiva trovarsi qualche
poverello alla porta, egli subito lo andava a vedere, e tutto allegro correva dalla marchesa sua
madre per chiederle qualche cosa, ed ottenutala, voleva andarla a riporre egli stesso nella mano
del mendico. Questa carità era molto più ardente pei bisogni dell'anima. Ancora secolare {68
[68]} portavasi nelle chiese ad insegnare il catechismo agl'ignoranti, ne correggeva i costumi, e
studiavasi di acquetarli nelle risse e nelle discordie. Fattosi religioso scorreva per la città di
Roma, per istruire i mendici; quindi li menava seco da qualche confessore, affinchè fossero
assolti dalle loro colpe, e rimessi in grazia di Dio. Desiderando di giovare maggiormente al
prossimo col dare la propria vita, questo fece ancora. Imperciocchè in una pestilenza avvenuta in
Roma ottenne di andare a servire gli appestati e dove più erano schifosi gli infetti, più volentieri
Luigi prestava il suo ministero. Si metteva le tasche in collo, camminava per la città accatando
limosina dì porta in porta, indi se ne ritornava all'ospedale per sovvenire quei miserabili, cui
prestava ogni più basso servigio.
Anche noi, o giovani cari, possiamo imitare sì gran Santo nelle opere di carità, col
sopportare i difetti dei nostri compagni e perdonar loro quando siamo oltraggiati. Ma questa
carità è assai più grande se procureremo d'insegnare loro le cose della fede, o almeno condurli in
quei luoghi, dove ne possono essere istruiti. Quante anime potremo levare dal sentiero della
perdizione e rimetterle in quella strada che le conduce a salvamento; ed allora quali grazie da
Dio i otterrà s. Luigi!
Giaculatoria.
Amabilissimo s. Luigi, infiammate il mio cuore del vero amor del prossimo, onde cresca
sempre più in me l'amor di Dio. {69 [69]}
Pratica.
Procurate di condur qualche vostro compagno ad ascoltare la parola di Dio od a ricevere
il Sacramento della Confessione.
Preghiera. Luigi Santo, ecc., pag. 62.
www.donboscosanto.eu
25/73

3.6 Page 26

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Domenica sesta. Giorno sesto. Amor di S. Luigi verso Dio.
S. Luigi nell'amor verso Dio fu un Serafino. Tanto ne era acceso, che al pensare, o udir
parlare delle cose del Signore quasi cadeva di sfinimento. Era poi singolare il suo amore per
Gesù Crocifisso. Ogni volta che veniva da altri disprezzato, oppure pativa dolor di testa o altro
incomodo di sanità, erane lietissimo, e bramava patir di più pel Signore. Quale fu poi la sua
tenerezza per Gesù Sacramentato! Passava più ore al giorno avanti l'altare del Sacramento.
Ancor giovinetto impiegava tre giorni a prepararsi alla Comunione, tre giorni appresso per farne
il ringraziamento. Fatto più grandicello si accostava ogni giorno alla santa Comunione, ma
sempre col massimo fervore e raccoglimento. Nel ricevere poi l'Ostia Santa discioglievasi in tali
lagrime e deliquii, che spesso non aveva più forze a rizzarsi da terra.
Da quale cosa deriva mai, che noi proviamo sì poco gusto per le cose spirituali? Questo
avviene dall'essere il nostro cuore poco innamorato {70 [70]} di Gesù Crocifisso, e
dall'accostarci troppo di rado alla SS. Comunione o dall'accostarvici indegnamente; perchè è
impossibile avvicinarsi a queste due inesauste fiamme dell'amore di Dio senza sentircene accesi
e trovarne conforto e contento. Accostiamoci per l'avvenire con cuore infiammato di viva carità e
con atti ferventi di fede, di speranza e di dolore: e allora proveremo anche noi quelle delizie e
quelle contentezza che provava s. Luigi.
Giaculatoria.
O gran Serafino d'amore, fate che per l'avvenire altro più non voglia che amare Dio e a
lui solo servire.
Pratica.
Procurate di recitare le preghiere del mattino e della sera avanti l'immagine di Gesù
Crocifisso e baciatelo spesso. I sommi Pontefici concedono molte indulgenze a chi bacia il
Crocifisso.
Se potete andate a far qualche visita a Gesù Sacramentato, specialmente dove è esposto
per l'adorazione delle quarant'ore.
Preghiera. Luigi Santo, ecc., pag. 62. {71 [71]}
Tre considerazioni. Che valgono a compiere l'esercizio dei neve
giorni per la novena di s. Luigi.
Settimo giorno. S. Luigi si diede per tempo a Dio.
Per lo più non si conosce il pregio della divina grazia, se non quando si è perduta; e molti
rimediano al passato col piangere i gravi peccati che hanno commesso. Di Luigi non fu così.
Appena potè conoscere Iddio, subito incominciò ad amarlo; le prime sue voci furono i dolci
nomi di Gesù e di Maria: le prime inclinazioni furono per la pietà, i primi trattenimenti furono
esercizi di sincera divozione; il qual tenore di vita proseguì finchè visse. Questo mio figliuolo,
testificò sua madre, fu sempre un angiolino. Da sette anni di età fino, alla morte sempre tenne
una vita virtuosa, una vita angelica, vera idea di perfetta santità.
Quanto mai piace al Signore l'essere servito singolarmente in tempo di gioventù. Figli,
egli ci dice, ricordatevi di me nei primi anni di vostra vita. Datene a me le primizie, non vogliate
dare al demonio i vostri anni più belli, e a me riserbare gli avanzi di una vita, peccaminosa. E
www.donboscosanto.eu
26/73

3.7 Page 27

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Luigi ascoltò questa voce, e il Signore lo colmò di tante grazie, che divenne un gran santo. Se
{72 [72]} egli avesse aspettato sino all'età avanzata per darsi a Dio, non avrebbe senza dubbio
raggiunto sì eminente santità, giacchè egli morì molto giovane, e avrebbe potuto essere che
neppure sii fosse salvato.
Perchè dunque non consacrare al Signore questo tempo di nostra gioventù, che tanto
gradisce? Perchè differire di giorno in giorno ad abbandonare il peccato, e cominciar una vita da
fedele cristiano? Tutti quelli, che ora si trovano nell'inferno, avevano volontà di darsi poi una
volta a Dio, ma la morte li prevenne e si sono perduti per sempre.
Giaculatoria.
Fate, o glorioso a. Luigi, che io pianga il tempo perduto e che quello che il Signore mi
concederà, tutto lo possa per lui impiegare.
Pratica.
Fuggite l'ozio che è la cagione funesta di tanto tempo perduto, e cominciate oggi una vita
nuova che piaccia al Signore.
Preghiera. Luigi Santo, ecc., pag. 62.
Ottavo giorno. S. Luigi modello nella preghiera.
I doni e le virtù sublimi, di cui era adorno s. Luigi, bisogna dire che erano anche frutto
delle sue orechiere. Illuminato egli da Dio sapeva {73 [73]} che quanto gli dimandiamo per
l'anima nostra, ci viene conceduto: petite et accipietis.
Appena potè articolare qualche parola di divozione suggerita dalla sua madre, ne rimase
altamente affezionato. A quattro anni si assentava dalla presenza altrui, e, fatto cercare, veniva
trovato in qualche nascondiglio, ove a terra genuflesso colle sue mani giunte dinanzi al petto
fervorosamente pregava; e quantunque forte chiamato con difficoltà poteva udire ciò che da lui si
voleva, tanto era il diletto che provava in trattenersi con Dio. Spesse volte ancora si alzava di
letto nella notte, e nel cuore dell'inverno se ne stava molte, ore pregando. Questo tenor di vita col
crescere degli anni divenne sempre più perfetto e arrivò ad ottenere il raro privilegio di non
essere più distratto nelle sue orazioni. Anzi bisognava che si facesse grande violenza per cessare
dalla preghiera. Con questo mezzo giunse a quel sublime grado di santità, che si può quasi dire
senza esempio.
Procuriamo anche noi di acquistare questo spirito di preghiera. In ogni nostro bisogno,
nelle tribolazioni, nelle disgrazie, nell'intraprendere qualche azione difficile non tralasciamo mai
di ricorrere a Dio. Ma soprattutto né bisogni dell'anima ricorriamo a lui con fiducia, e saremo
esauditi. Preghiamo altresì il Signore che ci faccia conoscere in quale stato egli voglia essere
servito da noi, affinché possiamo spender bene quel tempo che egli pose in nostro potere, e da
cui dipende la nostra eterna salvezza. {74 [74]}
Giaculatoria.
Ottenetemi, o glorioso s. Luigi, una scintilla del vostro fervore, e fate che sempre cresca
in me lo spirito di preghiera e di divozione.
Pratica.
Procurate per l' avvenire di recitare sempre con divozione e raccoglimento le preghiere
del mattino e della sera.
Preghiera. Luigi Santo, ecc., pag. 62.
www.donboscosanto.eu
27/73

3.8 Page 28

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Nono giorno. Preziosa morte di S. Luigi.
Le cose che ci possono turbare in punto di morte sono specialmente i peccati della vita
passata e il timore de' castighi divini per l'altra vita. S. Luigi niente di ciò aveva a temere; la sua
vita era stata un continuo pensare alla morte che egli considerava come unico mezzo per finire
l'esiglio di questo mondo, e andare al possesso dei beni celesti. Tanti digiuni, così rigide
mortificazioni, le austerità, le continue meditazioni e preghiere, insomma la vita veramente
angelica, che aveva tenuto, quali cose gli avranno fatto temere? Egli è perciò che all'avviso di
morire cantava il Te Deum, e pieno di allegrezza andava ripetendo Laetantes imus. Seppe da Dio
l'istante di sua morte, e dopo goduta la gloria del paradiso nell'estasi di una notte, che a {75 [75]}
lui parve un momento, promettendo a tutti gli astanti che avrebbe eseguito le loro commissioni
presso Dio, presso Maria SS. e presso altri Santi nel bacio dì Gesù Crocifisso placidamente spirò.
Che bel morire!
Ci piace senza dubbio la morte preziosa di e. Luigi. Se la vogliamo, sarà tale anche per
noi. Ma badiamo che al punto di morte si raccoglie quello che abbiamo seminato nel corso della
vita. Se abbiamo fatto opere buone, beati noi, la morte riuscirà di contento, il paradiso sarà
aperto per noi. Al contrario guai a noi; avremo rimorsi di coscienza nel punto di morte, ed un
inferno aperto che ci aspetta; quae seminaverit homo haec et metet.
Giaculatoria.
Ottenetemi, o glorioso s. Luigi, di poter vivere da buon cristiano per fare una morte santa.
Pratica.
Pensate ogni sera se doveste morire in quella notte, quale sarebbe la vostra morte.
Preghiera. Luigi Santo, ecc., pag. 62. {76 [76]}
Festa di s. Luigi. Gloria di s. Luigi in cielo.
La gloria che gode un'anima in paradiso, si misura specialmente dall'innocenza della vita,
dalla penitenza e dalla carità. Queste virtù furono in s. Luigi luminosissime. Non iscorgesi in
tutta la sua vita una colpa che si possa dire certamente veniale. Appena acquistò l'uso di ragione,
si rivolse di tutto cuore a Dio per amarlo. All'innocenza accoppiò rigorosissima penitenza. Ora se
in Cielo si tiene conto di un bicchiere d'acqua fresca dato per amor di Dio, che sarà di tanto
sangue, che Luigi sparse ancor fanciullo flagellandosi più volte al giorno da rimanere gli stessi
abiti suoi insanguinati? Che diremo del levarsi di notte a pregare genuflesso sul gelido terreno,
agghiacciandosi al freddo? Che dei digiuni sì austeri I Che di tante invenzioni di flagelli, con cui
macerò le sue carni innocenti 4 Tutto questo quale gloria avrà meritato a s. Luigi in Cielo? La
sua carità verso Dio e verso del prossimo era così intensa che tutto il viver suo, dal primo uso di
ragione fino alla morte, fu un continuo esercizio di amore verso Dio, e di carità verso il suo
simile. Onde {77 [77]} non è maraviglia che s. Maddalena de' Pazzi, rapita a contemplare la
felicità dei Beati, vedendo la gloria di s. Luigi abbia esclamato, che se veduto non avesse, non
avrebbe mai creduto essere tanta gloria in Paradiso, quanto quella di cui era adorno a. Luigi.
Ecco, o giovani miei, a che conduce una vita buona e virtuosa; ad una beata eternità di
delizie, ad una gloria incomprensibile, dove contempleremo Iddio a,faccia a faccia, lo loderemo,
lo benediremo, insieme con Maria, cogli Angeli, e con tutti i beati per tutti i secoli. Coraggio
adunque; cominciamo per tempo a lavorare pel Signore; ci tocca di patire qualche cosa in questo
www.donboscosanto.eu
28/73

3.9 Page 29

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
mondo, ma i patimenti della vita presente durano poco e il premio che ne avremo durerà in
eterno: breve il patire, eterno il godere.
Giaculatoria.
Pietosissimo s. Luigi, ottenetemi la grazia di farmi santo, affinchè, un giorno io sia
partecipe della vostra gloria in Paradiso.
Pratica.
Offerite al Santo tutti gli esercizi di pietà di questo giorno, per ottenere il dono della
perseveranza.
Preghiera. Luigi Santo, ecc., pag. 62. {78 [78]}
Inno.
Infensus hostis gloriae,
Omnisque culpae nescius,
Et mollis osor curiae
Laudetur Aloysius.
Alma juvante Virgine,
Ex matris alvo ducitur,
Simulque sacro flumine
Nascens puer renascitur.
Primis ab incunabulis
Piae loquelae semina,
Castis fluunt labellulis
Jesu et Mariae nomina.
Summo sacer iam Numini
Curas profanas abdicai,
Et se decennis Virgini
Per castitatem dedicat.
Deo trahente coelitus,
Sic mente pergit vivere,
Ut carnis expers spiritus,
Vel angelus cum corpore.
Non hune honores saeculi,
Non magna tangunt nomina.
Non aulici, non servuli,
Nec cara gentis agmina.
Sed haec habens despectui,
Sacrisque captus gaudiis,
Adjunctus almo coetui
Christi meret stipendiis.
Illo nihil perléctius,
Nibil fuit constantius,
www.donboscosanto.eu
29/73

3.10 Page 30

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Omni carens labecula
Fit sanctitatis regula. {79 [79]}
Uni ter almo Numini,
Santogne Jesu nomini
Sit laus, decus, dilectio,
Sit laus et Aloysio,
Amen.
v. Ora pro nobis, sancte Aloysi.
R. Ut digni efficiamur promissionibus Christi.
Ant. Elegi abjectus esse in domo Dei mei magis quam habitare in tabernaculia
peccatorum.
Oremus.
Coelestium donorum distributor Deus, qui in Angelico juvene Aloysio miram vitae
innocentiam pari cum poenitentia sociasti, ejus meritis et precibus concede, ut innocentem non
secuti, poenitentem imitemur. Per Christum Dominum nostrum. Amen. {80 [80]}
Parte seconda. Esercizi particolari di cristiana pietà.
Preghiere del mattino e della sera.
Un buon cristiano appena svegliato deve fare il segno della s. Croce, indi offrire il suo
cuore a Dio dicendo: Gesù, Giuseppe e Maria vi dono il mio cuore e l'anima mia. Di poi alzarsi
da letto e vestirsi colla massima modestia. S. Luigi Gonzaga voleva nemmeno che gli vedessero
nudi i piedi, perchè giudicava la purità come un limpido specchio, il quale anche ad un soffio
solo si appanna.
Mentre vi vestite potete dire:
Angelo del Signore, che siete mio custode poi' ordine della sua pietosa provvidenza,
custoditemi in questo giorno, illuminate il mio intelletto, reggete i miei affetti; governate i miei
sentimenti, acciocchè io non offenda mai il mio Signore Iddio. Così sia.
Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, siccome sempre fu, e sarà per tutti ì secoli.
Così sia. {81 [81]}
Dicendo questa preghiera si guadagnano ogni volta 100 giorni d'indulgenza.
Vestiti vi porrete ginocchioni avanti l'immagine di Gessi crocifisso o della B. Vergine, o
di qualche altro santo, indi reciterete le seguenti preghiere.
Nel nome del Padre, e del Figliuolo e dello Spirito Santo. Così sia.
Signor mio, Dio mio, io vi adoro, e vi amo con tutto il cuore; vi ringrazio di avermi
creato, fatto Cristiano, d'avermi conservato in. questa notte (alla sera direte: conservato in
questo giorno). Vi offerisco tutte le mie azioni, e vi prego a darmi grazia di non offendervi mai,
specialmente in questo giorno (alla sera, in questa notte).
Padre nostro, che sei ne Cieli, sia santificato il nome tuo, venga il regno tuo, sia fatta la
volontà tua come in cielo, così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i
nostri debiti, come anche noi li rimettiamo a' nostri debitori, e non c'indurre in tentazione; ma
liberaci dal male. Così sia.
www.donboscosanto.eu
30/73

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Dio ti salvi, o Maria, piena di grazia, il Signore è teco, tu sei benedetta fra le donne e
benedetto il frutto del ventre tuo, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori
adesso e nell'ora della morte nostra. Così sia. {82 [82]}
Io credo in Dio Padre onnipotente, Creatore del Cielo e della terra. Ed in Gesù Cristo suo
Figliuolo unico, Signor nostro: il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque di Maria Vergine:
pati sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morto e sepolto: discese agli inferni, il terzo dì risuscitò da
morte salì al Cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente: di là ha da venire a giudicare i vivi
ed i morti. Credo nello Spirito Santo, la Santa Chiesa Cattolica: la Comunione dei Santi: la
remissione do' peccati: la risurrezione della carne: la vita eterna. Così è.
Dio ti salvi, o Regina, Madre di misericordia, vita, dolcezza e speranza nostra. A te
ricorriamo noi miseri figliuoli di Eva. A te sospiriamo gemendo e piangendo in questa valle di
lagrime. Su dunque, o Avvocata nostra, degnati di volgere verso di noi i tuoi occhi
misericordiosi, e dopo questo esilio mostraci Gesù benedetto frutto del tuo seno. O clemente, o
pia, o dolce Vergine Maria.
I Comandamenti dì Dio sono dieci.
1. lo sono il Signore Iddio tuo, non avrai altro Dio avanti di me.
2. Non nominare il nome di Dio in vano.
3. Ricordati di santificare le feste. {83 [83]}
4. Onora il padre e la madre, acciocchè tu viva lungo tempo sopra la terra.
5. Non ammazzare.
6. Non fornicare.
7. Non rubare.
8. Non dire il falso in testimonio.
9. Non desiderare la persona d'altri.
10. Non desiderare la roba d'altri.
I comandamenti della santa Chiesa sono cinque:
1. Udir la messa intiera tutte le domeniche e le altre feste comandate.
2. Digiunare la quaresima, le quattro tempora, ed altre vigilie comandate, e non mangiar
carne il venerdì e il sabato.
3. Confessarsi almeno una volta l'anno, e comunicarsi alla Pasqua.
4. Non celebrar le nozze ne' tempi proibiti.
5. Pagare le decime secondo l'usanza.
Atto di Fede.
Credo fermamente, che vi è Dio, il quale premia i buoni e castiga i cattivi. Credo, che in
Dio vi sono tre persone realmente distinte, Padre, Figliuolo e Spirito Santo. Credo, che il
Figliuolo di Dio si è incarnato e fatto uomo nel seno purissimo di Maria Vergine per opera dello
Spirito Santo. Come uomo è morto sulla croce pei nostri {84 [84]} peccati, ed il terzo dì
risuscitò. Credo questo e tutte le altre verità della nostra santa Fede, perchè Dio sommamente
verace le ha rivelate alla santa Chiesa, e per mezzo della santa Chiesa le insegna a noi.
Atto di Speranza.
Mio Dio, perchè siete onnipotente, misericordioso e fedele, spero che mi darete il
perdono de miei peccati, la grazia di vivere e morir bene, ed il Paradiso, che mi avete promesso
per li meriti di Gesú Cristo, facendo io opere da buon Cristiano, come propongo di fare col
vostro santo aiuto.
Atto di Carità.
www.donboscosanto.eu
31/73

4.2 Page 32

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Dio mio, vi amo sopra ogni cosa, vi amo per li beni, che ho ricevuto da voi, vi amo per
quelli che spero di ricevere; ma vi amo principalmente, perchè siete Dio d' infinita bontà, perciò
degno per voi medesimo di essere amato sopra tutte le cose, ed amo il prossimo come me stesso
per amor vostro.
Atto di Contrizione.
Misericordia, Signore, mi pento, mi dolgo con tutto il cuore di avervi offeso; mi pento
non solo per li beni che ho perduti, e per {85 [85]} i mali,.che ho meritati peccando, ma mi pento
principalmente perchè ho offeso un Dio sì buono e sì grande come siete Voi. Vorrei prima esser
morto che avervi offeso. E propongo fermamente colla vostra santa grazia di non offendervi mai
più, perchè vi amo sopra ogni cosa.
Gesù mio, misericordia.
Il regnante Pio IX concede l' indulgenza di cento giorni ogni volta che si dice: Gesù mio,
misericordia.
Pel decorso del giorno.
Vergine Maria Madre di Gesù, s. Luigi Gonzaga, fatemi santo.
Finite le preghiere portatevi dai vostri genitori o da altri vostri superiori, per intendere i
loro ordini, e non intraprendete cosa alcuna senza il consenso dei medesimi.
Sera.
Alla sera reciterete la terza parte del Rosario (se non l'avete ancora recitata lungo il
giorno) in compagnia dei vostri fratelli e delle vostre sorelle, ma divotamente, nè troppo in fretta,
senza appoggiarvi incivilmente sulla tavola o sugli scanni. Qualora vi manchi il tempo per la
recita del Rosario, dite almeno tre Ave, Diaria per ottenere il Patrocinio della gran Vergine. {86
[86]} Direte poi le stesse preghiere del mattino aggiungendo questa breve preghiera a e. Luigi
Gonzaga:
Glorioso e. Luigi, io vi supplico umilmente di ricevermi sotto la vostra protezione, e di
ottenermi dal Signore l'aiuto di praticare le vostre virtù in vita, per fare una santa morte ed essere
un dì partecipe della vostra gloria in Paradiso. Così sia. Pater, Ave e Gloria.
Fermatevi alcuni istanti a considerare lo stato di vostra coscienza, e se vi trovate
colpevole di qualche peccato, fate di cuore un atto di contrizione promettendo di confessarvene
al più presto possibile. Mentre vi spogliate immaginatevi di veder i carnefici a levar con violenza
le vesti di dosso a Gesù Cristo per flagellarlo. Appena coricato direte:
Gesù, Giuseppe e Maria vi dono il cuore e l'anima mia. Gesù, Giuseppe e Maria
assistetemi nell'ultima agonia Gesù, Giuseppe e Maria spiri in pace con voi l'anima mia.
Pensando quindi alla presenza di Dio colle mani giunte innanzi al petto prenderete riposo.
Lungo il giorno, oppure dopo le preghiere del mattino o della sera leggerete un tratto
della vita di qualche santo, come di s. Luigi, oppure una delle considerazioni posta a pag. 30
oppure pensate agli avvisi, che il confessore vi diede nell'ultima confessione. {87 [87]}
Un buon cristiano lungo il giorno deve attendere diligentemente a quelle cose che
riguardano al proprio stato, e indirizzare ogni azione al Signore dicendo: Signore, vi offerisco
questo lavoro, dategli la vostra santa benedizione.
Al mattino, al mezzodì ed alla sera quando suona l'Ave Maria, mettetevi ginocchioni e
recitate la seguente orazione:
Angelus Domini nuntiavit Mariae, et concepit de Spiritu Sancto. Ave, Maria etc. Ecce
Ancilla Domini, fiat mihi secundum verbum tuum. Ave, Maria etc.
Et Verbum caro factum est, et habitavit in nobis. Ave, Maria etc.
Ora pro nobis, sancta Dei Genitrix.
Ut digni efficiamur promissionibus Christi.
Oremus.
www.donboscosanto.eu
32/73

4.3 Page 33

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Gratiam tuam, quaestmus, Domine, mentibus nostris infunde, ut qui, Angelo nuntiante,
Christi Filii tui incarnationem cognovimus, per passionem eius et crucem ad resurrectionis
gloriam perducamur. Per eundem Christum Dominum nostrum. Amen. Si aggiungeranno tre
Gloria Patri per lucrare ogni volta indulgenza di 300 giorni.
Il sabato, la domenica e nel tempo pasquale si sta in piedi, e dal sabato santo alla vigilia
della S. Trinità invece dell'Angelus dicesi:
Regina coeli, laetare, alleluia.
Quia quem meruisti portare, alleluia. {88 [88]}
Resurrexit sicut dixit, alleluia.
Ora pro nobis Deum, alleluia.
v. Gaude et laetare, virgo Maria, alleluia.
R. Quia surrexit Dominus vere, alleluia.
Oremus.
Deus qui per resurrectionem Filii tui Domini nostri Jesu Christi mundum laetificare
dignatus es, praesta, quaesumus, ut per eius Genitricem virginem Mariam perpetuae capiamus
gaudia vitae. Per eundem Christum Dominum nostrum. R. Amen.
Benedetto XIV concedè cento giorni d'indulgenza ogni volta che si pratica questa
divozione.
Ci sono eziandio parecchie indulgenze per chi accompagna il SS. Viatico, quando è
portato agl'infermi. Se le vostre occupazioni non permettono di andarvi, dite almeno un Pater ed
Ave pel povero infermo.
Quando si suona l'agonia` molte altre indulgenze si possono lucrare da chi interviene alla
chiesa a pregare per quel moribondo, o non potendo recita almeno un Pater ed Ave. Lo stesso
dicasi al segno della morte di alcuno per chi dice tre Requiem aeternam in suffragio di
quell'anima passata all'eternità.
Prima di prender cibo fate il segno della santa croce e dite:
Signore, date la vostra santa benedizione a me e a' cibi che prenderò per mantenermi nel
vostro santo servizio. {89 [89]}
S. Benedetto un giorno prima di mettersi a tavola, fatto secondo il solito il segno della
croce con gran rumore vide spezzarsi un bicchiere, entro cui eragli stato messo il veleno.
Dopo il cibo:
Signore, vi ringrazio dei benefizi che mi avete fatto, datemi grazia che me ne serva in
bene.
Maniera per assistere con frutto alla s. Messa
AVVERTIMENTO.
La messa è l'offerta ed il sacrificio del corpo e del sangue di Nostro Signor Gesù Cristo,
che viene offerto e distribuito sotto le specie del pane e del vino consacrato. Capite bene, o
giovani, che nell'assistere alla santa Messa fate lo stesso come se voi accompagnaste il divin
Salvatore quando uscì di Gerusalemme e portò la croce sul monte Calvario, dove giunto fra' più
barbari tormenti fu crocifisso, spargendo fino all'ultima goccia il proprio sangue. Questo
medesimo sacrificio rinnova. il Sacerdote mentre celebra la santa Messa con questa sola
distinzione, {90 [90]} che il sacrificio del Calvario fu con ispargimento di sangue, quello della
Messa è incruento, cioè senza spargimento di sangue. Siccome non si può immaginare cosa più
santa, più preziosa che il Corpo, il Sangue, l'anima e la Divinità di Gesù Cristo, così voi quando
andate alla santa Messa, voglio che siate persuasi che fate un'azione la più grande, la più santa, la
più gloriosa a Dio, e la più utile all'anima propria. Gesù Cristo viene egli stesso in persona ad
www.donboscosanto.eu
33/73

4.4 Page 34

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
applicare a ciascuno in particolare i meriti di quel sangue adorabilissimo, il quale sparse per noi
sul Calvario in croce. Ciò deve inspirarci una grande idea della santa Messa e farci desiderare di
assistervi bene.
Ma il vedere tanti giovanetti con volontà deliberata distratti starvi irriverentemente, senza
modestia, senza attenzione, senza rispetto, rimanendosi in piedi, guardando qua e là, ci fa dire
che costoro non assistano al divino sacrifizio come Maria e s. Giovanni, ma come i Giudei, e
rinnovano più volte i patimenti del Calvario con grave scandalo dei compagni e disonore della
religione i
Per evitare un male così grande entrate con disposizioni di vero cristiano nello spirito di
Gesù Cristo, e supponete di vederlo cominciare la sua dolorosa passione, esposto a' più barbari
trattamenti per nostra salvezza. Durante la Messa state con modestia e raccoglimento tale, che
alcuna casa non sia per disturbarvi. Il vostro spirito, ii cuore, i sentimenti vostri non siano ad
altro intenti che ad onorare Iddio. Vi raccomando di avere grande premura per andare alla {91
[91]} santa Messa, e,di tollerare anche a questo fine qualche incomodo. S. Isidoro che era servo
di campagna si levava di buon mattino per andare alla santa Messa, e trovavasi a tempo debito a
fare quelle cose che dal suo padrone gli venivano comandate. Con questo si meritò dal Signore
ogni sorta di benedizioni, per modo che ogni suo lavoro riusciva bene. Ricordatevi anche di
ascoltare qualche volta la s. Messa in suffragio delle anime purganti, specialmente dei vostri
parenti.
In principio della Messa
Signor mio Gesù Cristo, io vi offerisco questo santo sacrifizio a vostra maggior gloria ed
a bene spirituale dell'anima mia. Fatemi la grazia che il mio cuore e la mia mente ad altro più
non pensino che a voi. Anima mia, scaccia ogni altro pensiero e preparati ad assistere a questa
santa Messa col massimo raccoglimento.
Al Confiteor.
Io confesso a Dio onnipotente, alla Beata Maria sempre Vergine, al Beato Michele
Arcangelo; al Beato Gioanni Battista, a'santi Apostoli Pietro e Paolo e a tutti i Santi, perchè
molto peccai con pensieri, parole ed opere, per mia colpa, per mia colpa, per mia grandissima
colpa. Perciò prego la Beata {92 [92]} Vergine Maria, il Beato Michele Arcangelo, il Beato
Giovanni Battista, i ss. Apostoli Pietro e Paolo e tutti i santi ad intercedere per me appresso il
Signor nostro Iddio.
Il sacerdote ascende all'Altare.
Tutta la terra vi adori, o Signore, e canti lode al vostro santo nome. Sia gloria al Padre, al
Figliuolo ed allo Spirito Santo. Così sia.
Al Kyrie eleison.
Signor mio Gesù Cristo, abbiate misericordia di questa povera anima mia.
Al Gloria.
Sia gloria a Dio nel più alto dei cieli, e pace in terra agli uomini di buona volontà, perchò
solo Iddio è degno di essere amato, lodato e glorificato per tutti i secoli.
All'Oremus.
Ricevete, o Signore, le preghiere che da questo Sacerdote vi sono indirizzate per me.
Concedetemi la grazia di vivere e morire da buon cristiano nel grembo della santa Madre Chiesa.
All'Epistola.
www.donboscosanto.eu
34/73

4.5 Page 35

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Datemi grazia, o Signore, di adempiere ledelmente tutte le cose prescritte dalla vostra {93
[93]} santa legge, e infiammate il cuor mio del vostro santo Amore, acciocché io vi ami e vi
serva tutti i giorni della mia vita.
Al Vangelo.
Io sono pronto, o Signore, a confessare la fede del Vangelo a costo della mia vita
professando le grandi verità, che ivi sono contenute. Datemi grazia e fortezza per fare la vostra
divina volontà, fuggire il peccato e tutte le occasioni di peccare.
Al Credo.
Io credo fermamente tutte le verità che voi, mio Dio, rivelaste alla vostra Chiesa, perchè
siete verità infallibile. Accrescete perciò in me lo spirito di viva fede, ferma speranza, e
d'infiammata carità.
All O’ffertorio.
Vi offerisco, o mio Dio, per le mani del Sacerdote quel pane e quel vino che debbono
essere cangiati nel corpo e nel sangue di Gesù Cristo. Vi offro nel medesimo tempo il mio cuore,
la mia lingua, affinchè per l'avvenire altro non desideri nè d'altra cosa io parli, se non di quello
che riguarda al vostro santo servizio. {94 [94]}
All'Orate, fratres.
Ricevete, Signore, questo sacrifizio per onore e gloria del vostro santo nome, per mio
vantaggio, e per quello di tutta la vostra santa Chiesa.
Al Prefazio.
Mio cuore, alzati a Dio e pensa alla passione di Gesù Cristo, che egli va ad incominciare
per li tuoi peccati.
Al Sanctus.
Anima mia, allontana da te in questo momento ogni sollecitudine di cose temporali ed
unisci ogni tuo affetto al coro degli Angeli, e canta con essi un inno di gloria dicendo: Santo,
Santo, Sunto è il Signore, il Dio degli eserciti. Sia glorificato e benedetto per tutti i secoli il suo
santo nome.
Al Memento dei vivi.
Vi prego, o Gesù mio, di ricordarvi dei miei genitori, degli altri parenti, de'benefattori
spirituali e temporali, degli amici miei, ed anche de' miei nemici:, ricordatevi specialmente del
sommo Pontefice; di tutta la Chicca, e di ogni autorità spirituale e temporale, a cui sia pace,
concordia e benedizione. {95 [95]}
Alla elevazione dell'Ostia.
Con tutta umiltà prostrato vi adoro, o Signore, e credo fermamente che esistete in
quest'Ostia sacra. Oh gran mistero, un Dio viene dal cielo in terra per la mia salute! Sia lodato e
ringraziato ogni momento il santissimo e divinissimo Sacramento.
(100 giorni d'indulgenza ogni volta)
All'elevazione del Calice.
Signor mio Gesù Cristo, io adoro quel sangue che voi spargeste per salvare l'anima mia.
lo ve l'offerisco in memoria della vostra passione, morte, risurrezione, e ascensione al cielo:
ricevetelo in isconto de' miei peccati e per li bisogni di santa Chiesa.
Al memento dei morti.
www.donboscosanto.eu
35/73

4.6 Page 36

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Ricordatevi, Signore, delle anime del Purgatorio e specialmente di quelle de' miei parenti,
benefattori spirituali e temporali. Liberatele da quelle pene e date a tutte la gloria del Paradiso.
Al nobis quoque peccatoribus.
Poi meriti della vostra passione e morte, o mio buon Gesù, o per Quelli dell'augusta {96
[96]} vostra genitrice, e di tutti i Santi concedetemi il perdono de’ miei peccati.
Al Pater noster.
Vi ringrazio, Gesù mio, di questo eccellente modello di preghiera che mi deste; fatemi la
grazia, che io la possa recitare colla divozione e coll'attenzione che si merita. Concedetemi
quanto in essa vi domanda per me quel sacerdote, e soprattutto che io non cada in mortale
peccato, unico e sommo male che può farmi perdere eternamente. Dite il Pater noster.
All'Agnus Dei.
Gesù agnello immacolato, vi supplico ad usare misericordia a me e a tutti gli uomini del
mondo, affinché tutti si convertano a voi, per godere quella vera pace che provano coloro, i quali
sono in grazia vostra.
Al Domine, non sum dignus.
O Signore, per la moltitudine de' miei peccati io non son degno, che voi veniate ad
abitare nell'anima mia, ma dite solamente una parola, e mi sarà rimesso ogni peccato. Oh! quanto
mi spiace d'avervi offeso, fatemi la grazia che non vi offenda mai più pel l’avvenire. {97 [97]}
[Giovane provveduto.]
Alla Comunione
Se non potete comunicarvi sacramentalmente, fate almeno la comunione spirituale, che
consiste in un ardente desiderio di ricevere Gesù nel vostro cuore, dicendo
Mio caro e buon Gesù, poiché questa mattina non pòsso ricevere l'Ostia santa, venite
almeno a prendere possesso di me colla vostra grazia, onde io viva sempre nel vostro santo
amore.
Qui fermatevi un istante e immaginatevi di aver ricevuta l' Ostia santa e che Gesù si trovi
entra di voi. Dimandategli le grazie che fanno più bisogno per voi e pei vostri cari.
La grazia che singolarmente vi domando è di poter stare lontano dai cattivi compagni,
perché se avrà la sorte di frequentare buoni compagni, io sarò anche buono e potrò salvare
l'anima mia.
Alle ultime orazioni.
Vi ringrazio, o mio Dio, di esservi sacrificato per me; fate che da questo momento tutto
io mi possa sacrificare a Voi. Dispiaceri, fatiche, caldo, freddo, fame, sete ed anche la morte
tutto accetterò volentieri dalle vostre mani, pronto ad offerire tutto e perdere tutto, purché io
possa adempiere la vostra santa legge. {98 [98]}
Alla Benedizione.
Benedite, o Signore, queste sante risoluzioni, beneditemi per la mano del vostro ministro,
e fate che gli effetti di questa benedizione siano eternamente sopra di me. Nel nome del Padre,
del Figliuolo, e dello Spirito Santo. Così sia.
All'ultimo Vangelo.
Verbo eterno, fatto carne per salvare l'anima mia, io vi adoro col più profondo rispetto, e
vi ringrazio di quanto patiste per me. Concedetemi la grazia di conservare i frutti di questa santa
Messa; perdonatemi, se non vi ho assistito colla debita attenzione, e fate che uscendo io di questa
www.donboscosanto.eu
36/73

4.7 Page 37

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
chiesa abbiano gli occhi, la lingua e tutti i sensi miei in sommo orrore orni cosa, che si opponga
alle verità del vostro santo Vangelo.
Dite una Salve alla B. V. ed un Pater a san Luigi affinché vi aiutino a mantenere i
proponimenti fatti e soprattutto di evitare i cattivi discorsi. {99 [99]}
Del sacramento della confessione
Un solo peccato mortale, o giovani, basta a precipitare nell'inferno colui che l'ha
commesso, se egli non ne ottiene il perdono da Dio prima di morire: perciò non avvi cosa al
mondo, che ci debba stare maggiormente a cuore, quanto l'ottenere questo perdono, quando si ha
avuto la disgrazia di peccare mortalmente. A fine di provvedere a questo supremo bisogno Gesù
C. ha instituito il sacramento della penitenza con cui noi possiamo ottenere il perdono dei peccati
commessi dopo il Battesimo.
Egli disse a’suoi Apostoli e nella persona di quelli a' sacerdoti loro successori: «come il
padre mio celeste mandò me, così io mando voi.» Cioè l'autorità data a me dal mio padre eterno
la medesima io concedo a voi. Questa autorità comprendeva certamente eziandio la facoltà di
rimettere i peccati. Ma volendo parlare in ispecie della confessione, disse precisamente ai suoi
Apostoli: «I peccati sono rimessi a quelli a cui a li rimetterete, e saranno ritenuti a quelli a cui li
riternete (Joan,. 20).»
Con queste parole Gesù Cristo diede a' suoi ministri la facoltà di assolvere e di non
assolvere; donde nasce l'obbligazione ai cristiani di confessare le loro colpe, affinchè il
confessore possa conoscere quando si deve dare o non dare l'assoluzione. {100 [100]}
Ma persuadiamoci che molti cristiani non sanno approfittarsi di questo augusto
sacramenta E ci sono fondati motivi per temere che a molti invece di essere mezzo di salute sia
al contrario motivo di dannazione, perchè si riceve male. Per impedire che una tale disgrazia
accada a te, o giovane cristiano, fu quivi esposta una breve istruzione, che ti prego di leggere
attentamente ogni volta che andrai a confessarti.
Disposizioni necessarie per fare una buona confessione.
Le disposizioni necessarie per fare una buona confessione sono Esame, Dolore,
Proponimento, Confessione e Penitenza. Le più importanti sono il dolore o contrizione, e il
proponimento.
1. La contrizione è un dolore dell'animo ed una detestazione dei peccati, almeno dei
mortali che furono commessi, con una ferma risoluzione di non più commetterli per l'avvenire.
Senza la contrizione Iddio non concede mai ad alcuno il perdono dei peccati. Questo
dolore deve essere interno, soprannaturale, sommo, ed universale.
2. Deve essere interno; perciò non basta recitare la formola dell'atto di contrizione; ma
bisogna avere nel cuore un vero dolore, un vero dispiacere di aver offeso Dio.
3. Deve essere soprannaturale, vale a dire eccitato dalla grazia dello Spirito Santo e
concepito per motivi suggeriti dalla fede. Così quando si detesta il peccato, perchè ci ha
cagionato qualche {101 [101]} disgrazia temporale, un castigo, una malattia, la perdita di
qualche bene, non sono motivi sufficienti ad un atto di contrizione che valga ad ottenerci il
perdono dei peccati. Bisogna pertanto pentirci perché il peccato ha offeso gravemente Iddio, ci
ha fatti indegni del paradiso e meritevoli dell'inferno.
A fine di eccitarci al pentimento giova molto considerare che col peccato abbiamo offeso
Iddio che è nostro padrone, a cui noi dobbiamo obbedire. Che Dio è infinitamente buono, è
www.donboscosanto.eu
37/73

4.8 Page 38

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
nostro Creatore, nostro Padre, nostro Salvatore che ci ha comperati col prezzo del suo sangue. La
contrizione perfetta è il dispiacere di aver offeso Dio, perché egli in se stesso è infinitamente
perfetto e infinitamente degno del nostro amore.
Questa contrizione se è in grado perfetto e sia congiunta a vivo desiderio del sacramento,
quando questo non si potesse veramente ricevere, basta per ottenerci da Dio il perdono, ma con
obbligo di confessarci poi quando si possa.
Dobbiamo eziandio fare riflessione sopra i castighi meritati pel peccato, il paradiso
perduto, l'inferno meritato. Questi motivi devono eccitare nel nostro cuore un vero dolore del
peccato, senza cui Dio non perdona mai.
4. Il dolore del peccato mortale deve essere sommo; vale a dire il più grande di tutti i
dispiaceri; imperciocchè il peccato mortale è il più grande di tutti i mali, in quanto che offende
Iddio, e fa un grandissimo torto a noi medesimi.
Dobbiamo adunque essere più afflitti dell'offesa fatta a Dio che di tutti i mali del mondo.
Tuttavia non è necessario che noi versiamo lagrime, {102 [102]} come facciamo talora per altri
mali; basta che il nostro dolore sia sommo avuto riguardo, che abbiamo offeso la somma maestà
e bontà di Dio da stimarsi e da amarsi più di tutte le altre cose.
5. Questo dolore deve essere universale, cioè estendersi sopra tutti i peccati mortali
commessi. Se ce ne fosse un solo, di cui non si avesse questa contrizione, Iddio non
perdonerebbe nè questo, nè gli altri, perché un solo peccato mortale merita e attira sopra di noi
l'inimicizia di Dio.
6. Bisogna che il dolore sia congiunto ad un fermo proponimento, ossia ad una promessa
o risoluzione di voler piuttosto morire che ricadere in alcun peccato mortale: senza di ciò non si
ottiene il perdono. La mancanza di questa risoluzione è una prova evidente che non vi è il vero
dolore; imperciocchè se siamo veramente pentiti di aver fatto un male, dobbiamo essere decisi di
non più commetterlo in avvenire per qualsiasi ragione.
7. Se questa risoluzione è ferma, presto si vedranno abbandonate le occasioni, che
possono condurre al peccato mortale, poichè chiunque si ponga volontariamente nel pericolo di
peccare, è già reo di peccato. Un segno evidente di questi dolore si è quando succede alla
confessione un cangiamento interno ed esterno; quando si soddisfa alla giustizia di Dio colla
penitenza, o con altre buone opere; si riparano i danni cagionati al prossimo nell'onore, nella roba
o nella persona, e si pone pronto rimedio agli scandali dati. {103 [103]}
8. L' assoluzione, per cui riceviamo il perdono dei peccati, non si riceve se non quando il
confessore, dopo di aver udita tutta la confessione, pronunzia le parole che ditonsi sacramentali.
Soltanto queste parole conferiscono alle anime ben disposte la grazia del sacramento della
penitenza.
9. Quando la confessione non è terminata, oppure il penitente non è ancora abbastanza
disposto, il confessore non dà che una semplice benedizione, che non bisogna confondere
coll'assoluzione.
Il biglietto di confessione che talvolta fa il confessore è solamente un certificato che
attesta esserci noi accostati al sacerdote per confessarci, ma non dice nulla delle cose confessate,
nè dell'assoluzione data o differita.
In generale il penitente può rimaner tranquillo di aver ricevuta l'assoluzione quando il
confessore non avvisa che sia stata differita.
10. Colla contrizione, colla confessione, coll'assoluzione ci vuole ancora la soddisfazione
che consiste particolarmente nel fare la penitenza imposta dal confessore, e rimediare ai peccati
passati con opere buone.
Modo pratico per accostarsi degnamente al sacramento della confessione.
www.donboscosanto.eu
38/73

4.9 Page 39

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Dopo che avremo attentamente lette e considerate le disposizioni generali per fare una
buona confessione, potremo facilmente passare alla pratica. Pertanto nel giorno precedente a
quello destinato {104 [104]} per la confessione dobbiamo prepararci con qualche opera di
cristiana pietà, come sarebbe una visita al SS. Sacramento, un digiuno o almeno una qualche
mortificazione, un po' di lettura spirituale, qualche preghiera e simili. Nel giorno poi della
confessione dobbiamo metterci alla presenza di Dio e pregarlo di cuore onde ci aiuti a far bene
l'esame, cioè a fare una diligente ricerca dei peccati commessi dopo l'ultima confessione; di poi
invochiamo l'aiuto di Dio colla seguente.
Orazione.
Signor mio Gesù Cristo, Redentore dell'anima mia, io mi getto ai vostri piedi
supplicandovi di aver pietà e misericordia di me. Illuminatemi colla vostra grazia, affinché io
conosca ora i miei peccati, come li farete a me noti quando mi presenterò al vostro tribunale per
essere giudicato. Fate, o Signore, che li detesti con vero dolore, e ne conseguisca il perdono pei
meriti infiniti del sangue preziossimo di G. C. sparso per me sopra la croce. Vergine Santissima,
Santi e Sante tutte del Paradiso, pregate per me onde io possa fare una buona confessione.
Esame.
Per fare l'esame è bene che ci portiamo col pensiero sopra i comandamenti della legge di
Dio e della Chiesa, facendo a noi stessi l'applicazione {105 [105]} di quanto ivi è proibito o
comandato. Si darà nonostante un cenno sopra l'esame pratico.
Esaminatevi pertanto: se parlaste male delle cose di religione: se bestemmiaste,
nominaste il nome di Dio invano; ascoltaste la santa messa nei giorni festivi: se vi siete occupati
in opere di pietà, o piuttosto in lavori proibiti. Esaminatevi poi particolarmente intorno ai doveri
del proprio stato, se avete dato scandalo in chiesa o fuori di chiesa, specialmente con discorsi
osceni, o con altri cattivi discorsi; se avete recato danno al prossimo nella roba, nella persona o
nell'onore. Notate bene che si può anche rubare non occupando il tempo in quelle cose per le
quali siamo pagati, o ne siamo altrimenti ricompensati. Se diceste, ascoltaste, faceste,
permetteste o anche solo avvertentemente pensaste cose contrarie all'onestà.
Dobbiamo qui ripetere riguardo all'esame che non basta esporre semplicemente il
peccato, ma dobbiamo dire il numero delle volte che abbiamo commesso questo o quell'altro
peccato. Per esempio non basta dire: ho fatto cattivi discorsi, ma dire il numero delle volte che
furono fatti. In quanto poi al peccato di scandalo dobbiamo esaminarci in particolare e riflettere
se i nostri discorsi, le nostre parole, le nostre azioni furono ad altri occasione di peccato. Perciò
quante sono le persone che ascoltarono quei discorsi, altrettanti sono i peccati di scandalo, di cui
dobbiamo accusarci. Che se non ci siamo mai esaminati così pel passato, dobbiamo darei la
massima sollecitudine di farlo presentemente, chiedere sopra {106 [106]} di ciò consiglio al
confessore, e se egli lo giudica bene, anche rifare le confessioni passate.
Fatto l' esame dobbiamo eccitarci ad un vero dolore, quindi mettendoci alla presenza di
Dio faremo la preghiera seguente:
Atto di pentimento.
Eccomi, o mio Dio, innanzi a voi ripieno di confusione e di rincrescimento per avervi
offeso. Ahimè! le mie iniquità mi' circondano, la loro immagine mi angustia, la loro moltitudine
mi spaventa. Oh non le avessi mai commesse! Oh non mi fossi mai staccato dall'osservanza della
vostra santa legge! Io vi ho offeso, mio buon Dio, ed ho corrisposto al vostro amore colla più
nera ingratitudine. Ho oltraggiata la vostra giustizia. O mio Dio, quanto mai è amara la memoria
dei miei peccati! Quanto mi rincresce di averli commessi! Ah! Signore d'infinita bontà, e degno
per voi stesso di essere amato da ogni cuore e sopra ogni cosa, io vi domando perdono. Il sangue
di G. C. sparso per me sulla croce chiede al vostro trono pietà e misericordia. Deh! ascoltate, o
mio Dio, le voci di questo sangue divino, e perdonatemi. Io non vi offenderò mai più, sono
disposto di perdere ogni cosa del mondo piuttostochè ritornare ad offendervi. Vi prometto di
www.donboscosanto.eu
39/73

4.10 Page 40

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
fuggire il peccato e le occasioni di peccare: abbandonerò {107 [107]} quei luoghi, quelle
amicizie, quelle compagnie che pur troppo furono la cagione delle mie ricadute nel peccato. Voi,
o Dio di bontà e di misericordia, avvalorate questi miei proponimenti colla vostra grazia, da cui
dipende tutta la mia forza e la speranza di perseverare nel bene.
Vergine immacolata, cara madre del mio Gesù, s. Luigi Gonzaga, ottenetemi in questo
momento le grazie necessarie per fare una buona Confessione.
Della Confessione.
La confessione sacramentale è un' accusa che fa il penitente dei propri peccati ad un
confessore approvato per riceverne l'assoluzione.
I caratteri che devono accompagnare questa accusa dei peccati sono: l'integrità, l'umiltà e
la sincerità.
Integrità. Non si taccia mai alcun peccato mortale, nè per negligenza, nè per vergogna.
Tacendo volontariamente un peccato mortale, invece di ricevere un sacramento, che scancella i
peccati, si commetterebbe un sacrilegio. Chi disgraziatamente per rossore od anche per
dimenticanza avesse tralasciato qualche peccato, prima di ogni altra cosa se ne accusi in questa
confessione, e se il confessore lo giudica a proposito rifaccia le sue' confessioni fino a quella, in
cui si è taciuto o dimenticato qualche peccato.
Umiltà. Un sentimento di umiliazione e di confusione {108 [108]} deve essere proprio di
chi si presenta in forma di reo al suo giudice, o in faccia a colui che tiene luogo di Dio sopra la
terra.
Sincerità. Si manifestino i peccati schiettamente e senza scusa. Si sfugga la prolissità nel
dire, l'apporre ad altri la cagione dei propri mancamenti. Confessiamo i peccati certi come certi,
e i dubbi come dubbi.
Giova qui richiamare a memoria il grande segreto della confessione. Il confessore non
può dire ad altri alcuna delle cose udite in confessione: nè può servirsene perse medesimo, si
trattasse anche di liberare sè od altri dalla morte. Queste cose ci devono inspirare grande
confidenza a palesare qualsiasi nostra colpa al confessore, che è un padre amante, che fa le veci
di Dio nel tribunale della penitenza.
Fatta la confessione, ascoltiamo con somma attenzione e con somma venerazione ciò che
verrà detto dal confessore, procurando di non dimenticare gli avvisi che egli ci dà per correggerci
delle colpe commesse, o preservarci di ricadere nelle medesime per l'avvenire.
Fatta la confessione, cogli occhi bassi ritiriamoci in disparte e facciamo gli atti seguenti.
Dopo la confessione.
Ringraziamento.
Come potrò io mai, Dio d'immensa bontà, rendervi le grazio che meritate? Quali grazie
non dovrò io rendere alla infinita vostra misericordia? A. me erano riserbate pene eterne {109
[109]} per i miei peccati; e voi invece me li perdonate e li seppellite in un profondo oblio. Chi
potrà mai comprendere l' immensità della vostra misericordia? Chi potrà ringraziarvi come si
conviene per tanta vostra bontà? Troppo debole son io. Io non posso fare altro, adorabile
Salvatore dell'anima mia, che offerirvi tutto me stesso, tutta la mia vita. Sì, io occuperò la mia
vita a raccontare le vostre maraviglie, e sino all'ultimo mio respiro io annunzierò all'universo le
vostre misericordie.
Nell'atto stesso che mi vedo colmare di consolazione al pensiero di ciò che era prima e di
ciò che ora sono, mi sento, o mio Dio, un odio grave contro al peccato, e col più vivo sentimento
dell'anima prometto di non offendervi mai più. Aiutatemi voi a mettermi con animo costante e
generoso intorno all'affare della mia eterna salute. Vergine Immacolata, Angelo mio custode,
Santi miei protettori, celesti spiriti e felicissimi comprensori del Paradiso, ottenetemi voi da Dio
www.donboscosanto.eu
40/73

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
che non l'offenda mai più per l'avvenire. Deh! ringraziatelo, in vece mia, e colla potente vostra
intercessione ottenetemi la grazia della santa perseveranza. {110 [110]}
Apparecchio alla santa Comunione.
Alla Messa, al momento, che il sacerdote profferisce sul pane e sul vino le parole della
consacrazione, il pane e il vino si cangia nel corpo e nel sangue di G. C., di maniera che non
restano più che le specie, ovvero le apparenze del pane e del vino. Le parole usate dal divin
Salvatore nell'istituire il Sacramento dell'Eucarestia sono: Questo è il mio corpo, questo è il mio
sangue; le quali parole sono tuttodi usate dai sacerdoti a nome di Gesù Cristo nel sacrifizio della
santa Messa. Così quando il SS. Sacramento viene esposto sull'altare, oppure è nascosto nei
tabernacolo, là vi è G. C. realmente presente, che noi dobbiamo adorare. Quando poi ci
comunichiamo, noi riceviamo Gesù Cristo medesimo per cibo spirituale dell'anima nostra.
Non è la sua immagine, nemmeno la sua figura, come un crocifisso, ma vi è G. C.
medesimo, vale a dire il medesimo figliuolo di Dio, il medesimo G. C. nato dall'immacolata V.
Maria, che morì per noi sulla croce, che è risuscitato e salito al cielo. Egli è nell'Ostia santa vivo
e glorioso come in Cielo.
Per fare una buona comunione bisogna aver la coscienza monda da ogni peccato mortale.
Chi ne avesse anche un solo commetterebbe un sacrilegio e, come dice s. Paolo, mangerebbe e
beverebbe il suo giudizio e la sua condanna. Bisogna {111 [111]} eziandio essere digiuno dalla
mezzanotte sino al tempo della comunione, eccetto che uno sia comunicato per Viatico in caso di
grave malattia.
Ora ascoltate come G. C. c'invita alla santa Comunione. Se voi, egli dice, non mangiate la
mia carne e non bevete il mio sangue, non avrete la’ vita eterna. Colui che mangia la mia carne e
beve il mio sangue, abita in me ed io in lui; imperocchè la mia carne è un vero cibo, e il mio
sangue una vera bevanda. Joan. VI.
Comunione frequente.
Gesù Cristo avendo istituito il Sacramento dell'Eucaristia pel bene delle anime nostre,
desidera che noi vi ci accostiamo non solo qualche volta, ma assai sovente. Ecco le parole con
cui egli ci invita: Venite a me tutti, o voi, che siete stanchi ed oppressi, ed io vi solleverò: Venite
ad me omnes qui laboratis et onerati estis et ego reficiam vos. Altrove egli ci fa le più grandi
promesse se ci accostiamo a cibarci della sua carne: Io sono, egli dice, il pane disceso dal cielo;
chi mangia di questo pane, che è la mia carne, vivrà in eterno, e io lo risusciterò nell'ultimo
giorno. Per corrispondere a questi inviti del divin Salvatore, la s. Vergine Maria ed i cristiani dei
primi tempi andavano ogni giorno ad ascoltare la parola di Dio ed ogni giorno si accostavano
alla santa Comunione. Egli è in questo sacramento che i martiri trovavano la loro fortezza, le
vergini il loro fervore, i santi il loro coraggio. {112 [112]}
E noi con quale frequenza ci accostiamo a questo cibo celeste? Se esaminiamo i desideri
di Gesù Cristo e il nostro bisogno dobbiamo comunicarci molto sovente. Siccome la manna ogni
giorno servì di cibo corporale agli ebrei in tutto il tempo che vissero nel deserto, finche furono
introdotti nella terra promessa, così la santa Comunione dovrebbe essere il nostro conforto, il
cibo cotidiano nei pericoli di questo mondo per guidarci alla vera terra promessa del
Paradiso.’Sant'Agostino dice così: Se ogni giorno dimandiamo a Dio il pane corporale, perchè
non procureremo anche di cibarci ogni giorno del pane spirituale colla santa Comunione? San
Filippo Neri incoraggiava i cristiani a confessarsi ogni otto giorni e a comunicarsi anche più
spesso secondo l'avviso del confessore. Finalmente la santa Chiesa manifesta il vivo desiderio
www.donboscosanto.eu
41/73

5.2 Page 42

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
della frequente comunione nel Concilio Tridentino, ove dice: «Sarebbe cosa sommamente
desiderabile che ogni fedele cristiano si mantenesse in tale stato di coscienza da poter fare la
santa comunione ogni volta che interviene alla santa Messa. E ciò non solo colla comunione
spirituale, ma colla comunione sacramentale, affinché sia più copioso il frutto che si ricava da
questo sacramento.» Papa Clemente XIII per incoraggiare i cristiani ad accostarsi con frequenza
alla confessione e comunione concede a tutti coloro, che hanno la lodevole consuetudine di
confessarsi ogni settimana, l'indulgenza plenaria tutte le volte che si accostano a questo augusto
sacramento della s. eucaristia.
Taluno dirà: Io sono troppo peccatore. Se tu {113 [113]} sei peccatore procura di
metterti in grazia di Dio col Sacramento della confessione, e poi accostati alla santa comunione,
e ne avrai grande aiuto. Un altro dirà: Mi comunico di rado per aver maggior fervore. Questo è
un inganno. Le cose che si fanno di rado per lo più si fanno male. Altronde essendo frequenti i
tuoi bisogni frequente deve essere il soccorso per l'anima tua. Alcuni soggiungono: Io sono
pieno d'infermità spirituali e non oso comunicarmi sovente. Risponde Gesù Cristo: «Quelli che
stanno bene non hanno bisogno del medico.» Perciò quelli che sono maggiormente soggetti ad
incomodi loro è necessario essere spesso visitati dal medico vero delle nostre anime che è Gesù
Cristo. Esso venendo sovente dentro di noi ci dà la grazia di non cadere in peccati più gravi, e ci
cancella le colpe veniali. Difatto si vede che sono assai più difettose quelle persone che alla
comunione si accostano di rado, che non quelle le quali si accostano con maggior frequenza.
Coraggio adunque. Se volete fare un'azione la più gradita a Dio, la più efficace per vincere le
tentazioni e a perseverare nel bene, accostatevi sovente e con buone disposizioni alla santa
Comunione.
Orazione preparatoria alla s. Comunione.
Granoe Iddio, che colla vostra immensità riempite il cielo e la terra, io mi umilio dinanzi
a voi, e vi adoro con tutto il rispetto a me possibile. Vi ringrazio di tutti i benefizi che mi avete
fatto, specialmente nel {114 [114]} SS. Sacramento della Confessione, per cui spero che mi
siano stati rimessi tutti i miei peccati. Ma voi avete voluto fare ancora' di più instituendo il
sacramento della Comunione, in cui manifestate agli uomini gli ultimi sforzi del vostro amore
dando per cibo spirituale delle anime nostre il vostro Corpo, Sangue, Anima e Divinità. Oh bontà
grande del mio Dio! Quale cosa potevate voi fare di più a mio riguardo? Quello che mi rincresce
grandemente, si è l'avere male corrisposto a tanta vostra bontà, offendendovi tante volte co'miei
peccati. Ora conosco il gran male che ho fatto, ma mi pento di tutto cuore, protesto che per l’
avvenire io disprezzerà tutto quello che si oppone al vostro santo servizio. Prometto di volervi
per sempre amare con tutta la mia mente, con tutto il mio cuore, con tutte le forze dell'anima mia,
perchè siete infinitamente degno di essere amato. Questo spero di fare col vostro santo aiuto. 0
mio buon Gesù, infiammate voi il mio cuore del vostro santo amore, e fate che questa comunione
sia per me un pegno ed una caparra sicura della mia eterna felicità.
Atti da farsi prima della comunione.
Signor mio Gesù Cristo, io credo con viva fede che voi siete realmente presente nel {115
[115]} Santissimo Sacramento col vostro corpo e sangue, colla vostra anima e divinità.
Signore, io vi adoro in questo sacramento e vi riconosco per mio Creatore, Redentore,
Sovrano, Padrone, sommo ed unico mio bene.
Signore, io non sono degno che voi entriate nella povera abitazione dell'anima mia, ma
dite solo. una parola, e la mia anima sarà salva.
www.donboscosanto.eu
42/73

5.3 Page 43

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Signore, io detesto tutti i miei peccati che mi rendono indegno di ricevervi nel mio cuore,
e propongo colla vostra grazia di non più commetterli per l'avvenire, di schivarne le occasioni, e
di farne la penitenza.
Signore, io spero che dandovi tutto a me in questo divin sacramento mi userete misericordia, e
mi concederete tutte le grazie necessarie per la mia eterna salute.
Signore, voi siete infinitamente amabile, voi siete il mio Padre, il mio Redentore, il mio
Dio, perciò vi amo con tutto il cuore sopra ogni cosa, e per vostro amore amo il mio prossimo
quanto me stesso, e perdono di buon cuore a tutti quelli che mi offesero.
Signore, io desidero ardentemente che voi veniate nell'anima mia, affinchè non mi separi
mai più da voi, ma resti sempre con me la vostra grazia.
Voi intanto, o Vergine immacolata, per l'amore che portaste al bambino Gesù, fate {116
[116]} che io lo possa degnamente ricevere, e quando mi accosterò all'altare per ricevere l’ Ostia
santa, io supporrà di riceverlo dalle vostre mani medesime accompagnato da tutti i cori degli
angeli, i quali in cielo lodano, e benedicono quel medesimo Gesú che io vado a ricevere. Angelo
mio custode, Angeli e santi tutti del Paradiso, pregate il Signore per me ed ottenetemi la grazia di
fare una santa comunione.
Qui fermati alquanto a considerare chi stai per ricevere. Egli è G. C., Dio di grandezza e
di maestà infinita, Dio di bontà e di misericordia, il quale viene ad una misera creatura, povero
peccatore, e viene per farsi nostro padre, nostro fratello, amico e sposo dell'anima nostra; vuole
farsi nostro medico, maestro e cibo. Oh bontà r Oh amore! Oh misericordia infinita!
Si dica il Confiteor.
Quindi tutto raccolto cogli occhi bassi accostati per ricevere l'Ostia santa.
Dopo la comunione.
Mio Dio, Creatore e Redentore dell'anima mia, io vi adoro col più profondo rispetto, e
colla più profonda riverenza. Oh quanto fu grande la bontà vostra! Una maestà così pura, così
santa ed infinita venire in persona {117 [117]} a visitare una creatura tanto miserabile, un pugno
di terra, un peccatore ingrato. Mio caro e buon Gesù, io vi ringrazio di così grande favore, vi
lodo, vi benedico dentro. me stesso. Potenze dell'anima mia, sentimenti del mio corpo, esultate
alla presenza del vostro Dio. É poco un cuor solo, o mio buon Gesù, per amarvi, lodarvi, e
ringraziarvi di tanti benefizi, e particolarmente per aver dato per cibo dell'anima mia il,vostro
corpo, il vostro sangue, l'anima vostra e la vostra divinità.
Ah potessi avere il cuore dei serafini del cielo, affinché l'anima mia ardesse mai sempre
d'amore pel mio Dio, il quale si degnò di eleggere la povera anima mia per sua abitazione, per
sua delizia! Ah caro Gesù! quanto è mai dolce e preziosa questa vostra visita, questa vostra
dimora, questa vostra unione.
Io non son degno di sì grande favore, nemmeno so che cosa offerirvi in ringraziamento;
ma appoggiato ai vostri meriti infiniti vi offerisco questi meriti medesimi. Vi ringrazio di tutto
cuore, e protesto che per l'avvenire voi sarete sempre la mia speranza, il mio conforto, voi solo la
mia ricchezza, il mio piacere, il riposo dell'anima mia, voi solo il mio bene, il possesso, il tesoro
del cuor mio. Vorrei pur io solo potervi dare tutta {118 [118]} la lode e la gloria che vi danno i
santi in Paradiso, e poiché non posso fare tanto vi offerisco tutto me stesso; vi offerisco questa
volontà, affinché non voglia altre cose se non quelle che a voi piacciono; vi offerisco le mie
mani, i miei piedi, gli occhi miei, la lingua, la bocca, la mente, il cuore tutto offro a voi, custodite
voi tutti questi sentimenti miei, acciocché ogni pensiero, ogni azione non abbia altro di mira se
non quelle cose che sono di vostra maggior gloria e di vantaggio spirituale all'anima mia.
Vergine Santissima, cara madre del mio Gesù, Angelo mio custode, s. Luigi Gonzaga
ottenete questa grazia per me, per i miei parenti, per i miei benefattori, amici e nemici, e
www.donboscosanto.eu
43/73

5.4 Page 44

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
specialmente per quelli che si trovano presenti in questa chiesa: cioè che, noi tutti per l’ avvenire
ci possiamo conservare degni vostri divoti, fuggire il peccato e le occasioni di peccare.
Intanto, o Vergine Immacolata, io in fede di esser vostro vi consacro per tutta la mia vita
gli occhi, le orecchie, la lingua, il cuore e tutto me stesso. Voglio essere tutto vostro, e Voi
difendetemi come vostro.
Gesù, Giuseppe e Maria, vi dono col mio cuore l'anima mia. Gesù, Giuseppe e Maria
assistetemi nell'ultima agonia. Gesù, Giuseppe {119 [119]} e Maria;, spiri in pace con voi l’
anima mia.
Quindi sì -recitino gli atti di fede e cinque Pater, Ave e Gloria alle cinque piaghe di N. S.
G. C.
Altra preghiera.
Indulgenza plenaria a chi dopo la confessione e comunione recita la seguente preghiera. Pio VII,
1821.
O mio dolce e buon Gesù, io mi prostro alla vostra presenza; vi prego e vi scongiuro con
tutto il fervore dell'anima, affinchè vi degniate d'imprimere nel mio cuore vivi sentimenti di fede,
speranza e carità; un vivo pentimento de' miei peccati ed una fermissima volontà di
emendarmene. Intanto io considero in me stesso e contemplo col mio spirito le vostre cinque'
piaghe con grande affetto, e con grande dolore, avendo avanti agli occhi ciò che di voi, o mio
buon Gesù, diceva il real profeta Davidde: Trapassarono i miei piedi e le mie mani, e
numerarono le mie ossa. Gesù mio, misericordia. {120 [120]}
Visita al santissimo Sacramento ed a Maria santissima.
Ricordiamoci, o cristiani, che Gesù trovasi nel SS.,Sacramento ricco di grazie da
distribuirsi a chi le implora. Il B. Giovanni Berchmans visitando Gesù sacramentato lo vide in
forma di bambino che teneva in mano una corona di rose. Dimandato avendo che cosa
significavano quelle rose, Gesù disse: Queste rose sono altrettante grazie, che io comparto a
coloro, che le vengono a chiedere.
Atti da farsi nel visitare il ss. Sacramento.
Signor mio Gesù Cristo, il quale per amor nostro state notte e giorno in questo
Sacramento, tutto pieno di bontà e di amore aspettando, chiamando ed accogliendo tutti coloro
che vengono a visitarvi, io credo che nell'Ostia SS. c'è il corpo, il sangue vostro, l'anima vostra, e
la vostra Divinità. Vi adoro umilmente e vi ringrazio dei benefizi fattimi, particolarmente di
avermi dato voi stesso in questo Sacramento, di avermi data per avvocata Maria vostra madre, e
di avermi {121 [121]} chiamato a visitarvi in questa chiesa. Io saluto oggi il vostro amatissimo
ed amantissimo cuore, e intendo salutarlo per tre fini: 1° in ringraziamento di questo gran dono;
2° per compensarvi di tutte le ingiurie che ricevete in questo sacramento da tutti gl'infedeli, da
tutti gli eretici, e da tutti i cattivi cristiani 1 3° Con questa visita intendo di adorarvi in tutti i
luoghi della terra, dove voi sacramentato state meno riverito e più abbandonato. Gesù mio, io vi
amo con tutto il mio cuore: mi pento di avere. per lo addietro tante volte disgustato la vostra
infinita bontà. Propongo colla vostra grazia di non più offendervi per l'avvenire. Da oggi in poi
www.donboscosanto.eu
44/73

5.5 Page 45

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
voglio esser tutto vostro;fate voi di me quello che vi piace, solo imploro il vostro amore, la
perseveranza nel bene, e l'adempimento perfetto della vostra volontà. Vi raccomando le anime
del Purgatorio, specialmente le più devote del SS. Sacramento e di Maria SS., vi raccomando
ancora tutti i poveri peccatori. Unisco infine, o mio Gesù, tutti gli affetti miei cogli affetti del
vostro amorosissimo cuore, e così uniti li offerisco al vostro Eterno Padre, e lo prego in nome
vostro che li accetti e li esaudisca. Sia lodato e ringraziato ogni momento il SS. e divinissimo
Sacramento.
Tre Pater, Ave e Gloria. {122 [122]}
Corona al sacro Cuore di Gesù.
Intendete di recitar questa corona al divin Cuore di Gesù per risarcirlo degli oltraggi che
riceve nella SS. Eucaristia dagli eretici, dagli infedeli e dai cattivi cristiani. Si dica adunque o da
solo o con altre persone raccolte, se si può dinanzi all'immagine del Divin Cuore o avanti il
santissimo Sacramento:
v. Deus, in adiutorium meum intende.
R. Domine, ad adjuvandum me festina. Gloria Patri etc.
1. O Cuore amabilissimo del mio Gesù, adoro umilmente quella dolcissima amabilità
vostra, che in singolar modo usate nel Divin Sacramento colle anime ancor peccatrici. Mi
dispiace di vedervi così ingratamente corrisposto, ed intendo risarcirvi di tante offese che
ricevete nella SS. Eucaristia dagli eretici, dagli infedeli e dai cattivi cristiani.
Pater, Ave e Gloria.
2. O Cuore umilissimo del mio sacramentato Gesù, adoro umilmente quella
profondissima umiltà vostra nella Divina Eucaristia, nascondendovi per nostro amore sotto le
specie del pane e del vino. Deh! vi prego, Gesù mio, ad insinuare nel mio cuore così {123 [123]}
bella virtù; io intanto procurerò di risarcirvi di tante offese che ricevete nel SS. Sacramento dagli
eretici, dagli infedeli e dai cattivi cristiani.
Pater, Ave, Gloria.
3. O Cuore del mio Gesù desiderosissimo di patire, adoro quei desideri cosi accesi
d'incontrare la vostra passione dolorosissima e di assoggettarvi a quei torti da voi preveduti nel
SS. Sacramento. Ah Gesù mio! intendo ben di cuore di risarcirvene colla mia vita stessa: vorrei
impedire quelle offese, che pur troppo ricevete nella Divina Eucaristia dagli eretici, dagl'infedeli
e dai cattivi cristiani.
Pater, Ave, Gloria.
4. O cuore pazientissimo del mio Gesù, io venero umilmente quell'invincibile pazienza
vostra nel sostenere per amor mio tanto pene sulla croce, e tanti strapazzi nella Divina Eucaristia.
0 mio caro Gesù! poichè non posso lavar col sangue mio quei luoghi, dove foste così maltrattato
nell'uno e nell'altro mistero, vi prometto; o mio sommo Bene, di usare ogni mezzo per risarcire il
vostro Divin Cuore di tanti oltraggi, che ricevete nella SS. Eucaristia dagli eretici, dagli infedeli
e dai cattivi cristiani.
Pater, Ave, Gloria.
5. O Cuore del mio Gesù, amantissimo delle nostre anime nella istituzione ammirabile
{124 [124]} della SS. Eucaristia, io adoro umilmente quell'amore immenso, che ci portate
donandoci per. nutrimento il vostro Divin corpo e Divin sangue. Qual è quel cuore che struggere
non si debba alla vista di così immensa carità? Oh mio buon Gesù, datemi abbondanti lacrime
per piangere e risarcire tante offese che ricevete nel SS. Sacramento dagli eretici, dagli infedeli e
dai cattivi cristiani.
Pater, Ave, Gloria.
www.donboscosanto.eu
45/73

5.6 Page 46

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
6. O Cuore del mio Gesù sitibondo della salute nostra, io venero umilmente quell'amore
che vi spinse ad operare il sacrifizio ineffabile sulla Croce, rinnovandolo ogni giorno sugli altari
nella santa Messa. Possibile che a tanto amore non arda il cuore umano pieno di gratitudine! Sì,
pur troppo, o mio Dio; ma per l'avvenire vi prometto di fare quanto posso per risarcirvi di tanti
oltraggi, che ricevete in questo mistero di amore dagli eretici, dagli infedeli e dai cattivi cristiani.
Pater, Ave, Gloria.
Orazione al sacratissimo cuore di Maria.
Dio vi salvi, Augustissima Regina di pace, madre di Dio; pel sacratissimo Cuore del
vostro figlio Gesù, principe della pace, fate {125 [125]} che l'ira di lui si plachi, e che regni
sopra di noi in pace. Ricordatevi, o piissima Vergine Maria, che non si è mai udito al mondo che
da voi sia stato rigettato, od abbandonato alcuno, il quale implori i vostri favori. Io animato da
questa fiducia mi presento a voi, non vogliate, o Madre del Verbo eterno, disprezzare le
preghiere di questo vostro umilissimo figlio, uditele favorevolmente, o clemente, o pia, o dolce
Vergine Maria.
Pio IX accorda l'indulgenza di 300 giorni ogni volta che si recita divotamente detta
orazione.
O Gesù d'amor acceso,
Non ti avessi mai offeso,
O mio dolce e buon Gesù,
Non ti voglio offender più.
Sacro cuore di Maria,
Fa, che io salvi l'alma mia.
Sacro cuor del mio Gesù,
Fa, che io t'ami sempre più.
Rosario di Maria Vergine.
Nel principio del secolo decimo terzo, epoca in cui l'eresia degli Albigesi si sforzava di
fare grande guasto alla religione di Gesù Cristo, la Beata Vergine rivelò la divozione del Rosario
a s. Domenico, fondatore dell'ordine dei Predicatori. La propose come mezzo efficacissimo per
{126 [126]} combattere l'errore, sostenere la fede, ottenere le benedizioni del cielo sopra i popoli
cristiani. Il rosario intiero consta di cento cinquanta Ave Maria, per figurare i cento cinquanta
salmi di Davidde contenuti ne libri santi. Ad ogni dieci Ave Maria si dice il Gloria Patri e si
considera brevemente un punto della vita, della morte o glorificazione di G. C. o della SS. sua
Madre. In fine si aggiungono le litanie lauretane. Fu per altro introdotta la consuetudine di
recitarne soltanto una terza parte al giorno nel modo che si vedrà qui appresso. Sono
innumerevoli i celesti favori che si ottennero colla pratica di questa divozione. Col Rosario
furono combattute le eresie, si riformarono costumi, si allontanarono pestilenze, si pose fine a
molte guerre, e in breve tempo fu divulgato in tutta la Cristianità. I sommi Pontefici
l'arricchirono di moltissime indulgenze applicabili anche alle anime del purgatorio.
Si ravvivi adunque la divozione del s. Rosario in noi, nelle nostre famiglie. Se nelle
nostre case, nei nostri laboratorii si farà risuonare il Rosario di Maria, abbiamo fondamento a
sperare che cesseranno i flagelli, rifiorirà la fede, ricompariranno tra di noi giorni di pace e di
tranquillità. Tra le altre intenzioni nel recitarlo abbiate anche questa, d'implorare dal Signore per
intercessione di Maria Vergine Immacolata,. la grazia che si conservi tra di noi la santa fede, ci
tenga lontani dagli errori che presentemente si vanno spandendo tra i cristiani, e faccia si che
www.donboscosanto.eu
46/73

5.7 Page 47

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
trionfi gloriosa la s. Romana Chiesa, Madre e Maestra della vera fede, fuori della quale non vi è
salute. {127 [127]}
Maniera pratica per recitare il-Rosario di Maria SS.
v. Deus, in adiutorium meum intende.
R. Domine, ad adiuvandum me festina.
v. Gloria Patri, Salve, Regina ecc.
LUNEDÌ, GIOVEDÌ.
Misteri gaudiosi.
Nel primo mistero gaudioso si contempla come la Vergine Immacolata fu annunziata
dall'Arcangelo Gabriele, che restando sempre vergine doveva diventar madre del nostro Signor
Gesù Cristo.
In fine di ciascun mistero dicesi un Pater con Dieci Ave, e dopo l'ultima il Gloria.
Nel secondo si contempla come la Vergine immacolata andò a visitare s. Elisabetta, e
stette in casa sua tre mesi servendola quale umile ancella.
Nel terzo si contempla come il nostro Redentore nacque nella città di Betlemme in una
stalla, e fu messo tra due animali nel presepio.
Nel quarto si contempla come la Vergine Santa presentò Cristo Nostro Signore nel
Tempio nelle braccia del vecchio Simeone.
Nel quinto si contempla come Maria Vergine immacolata, avendo smarrito il suo divin
{128 [128]} Figlio lo cerco tre giorni, ed alla fine del terzo lo trovò in mezzo dei Dottori che
disputava, essendo di anni dodici.
MARTEDÌ, VENERDÌ.
Misteri dolorosi.
Nel primo mistero doloroso si contempla come il Nostro Signore, facendo orazione
nell'orto di Getsemani, per l'orror della vicina passione sudò sangue.
Nel secondo si contempla conte Gesù Cristo per li nostri peccati in casa di Pilato fu
sottoposto a crudelissima flagellazione.
Nel terzo si contempla come Gesù Cristo fu coronato di pungentissime spine.
Nel quarto si contempla come Gesù Cristo condannato a morte per sua maggior
ignominia e dolore fu obbligato di portare sopra le spalle il pesante legno della Croce sino al
monte Calvario.
Nel quinto si contempla come Gesù Cristo giunto sul monte Calvario fu spogliato e
confitto in croce con durissimi chiodi, e dopo tre ore di penosissima agonia in presenza
dell'afflittissima sua madre morì per chiuderci l'inferno e per acquistarci la vita eterna.
DOMENICA, MERCOLEDÌ, SABBATO.
Misteri gloriosi.
Nel primo mistero glorioso si contempla come il Nostro Signor Gesù Cristo il terzo {129
[129]} giorno dopo la sua passione e morte risuscitò glorioso e trionfante per non mai più
morire.
Nel secondo si contempla come Gesù Cristo 40 giorni dopo la sua Risurrezione ascese al
Cielo con mirabile festa e trionfo, vedendolo la sua Madre Santissima con tutti i suoi discepoli.
Nel terzo si contempla come Gesù Cristo sedendo alla destra del Padre mandò lo Spirito
Santo nel cenacolo, dove erano gli Apostoli con Maria Vergine congregati in orazione.
Nel quarto si contempla come la Vergine immacolata circa dodici anni dopo la
Risurrezione del nostro Signore passò da questa vita e dagli Angeli fu assunta in Cielo.
www.donboscosanto.eu
47/73

5.8 Page 48

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Nel quinto si contempla come la Vergine Santa fu coronata dal suo Figliuolo Regina del
Cielo e della terra; e si contempla ancora la gloria di tutti i Santi.
Litanie della s. Vergine.
Kyrie, eleison. Christe, eleison. Kyrie, eleison.
Christe, audi nos. Christe, exaudi nos.
Pater de Coelis Deus, miserere nobis.
Fili Redemptor mundi Deus, miserere nobis.
Spiritus Sancte Deus, miserere nobis.
Sancta Trinitas unus Deus, miserere nobis. {130 [130]}
Sancta Maria, ora pro nobis
Sancta Dei Genitrix, ora
Sancta Virgo Virginum, ora
Mater Christi, ora
Mater divinae gratiae, ora
Mater purissima, ora
Mater castissima, ora
Mater inviolata,
ora
Mater intemerata, ora
Mater amabilis,
ora
Mater admirabilis, ora
Mater Creatoris, ora
Mater Salvatoris, ora
Virgo prudentissima, ora
Virgo veneranda, ora
Virgo praedicanda, ora
Virgo potens, ora
Virgo clemens,
ora
Virgo fidelis, ora
Speculum iustitiae, ora
Seder sapientiae, ora
Causa nostrae laetitiae,
ora
Vas spirituale,
ora
Vas honorabile,
ora
Vas insigne devotionis,
ora
Rosa mystica, ora
Turris Davidica, ora
Turris eburnea,
ora
Domus aurea, ora
Foederis arca, ora
Janua coeli, ora
Stella matutina,
ora
Salus infirmorum, ora
Refugium peccatorum,
ora {131 [131]}
Consolatrix afflictorum,
Auxilium Christianorum,
Regina Angelorum,
Regina Patriarcharum,
Regina Prophetarum,
www.donboscosanto.eu
48/73

5.9 Page 49

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Regina Apostolorum,
Regina Martyrum,
Regina Confessorum,
Regina Virginum,
Regina Sanctorum omnium,
Regina sine labe concepta,
Agnus Dei; qui tollis peccata mundi, parce nobis, Domine.
Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, exaudi nos, Domine.
Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, miserere nobis.
Sub tuum praesidium confugimus, sancta Dei Genitris, nostras deprecationes ne despicias
in necessitatibus nostris, sed a periculis cunctis libera nos semper, Virgo gloriosa et benedicta.
v. Ora pro nobis, sancta Dei Genitrix.
R. Ut digni efficiamur promissionibus Christi.
Oremus.
Concede nos famulos tuos, quaesumus, Domine Deus, perpetua mentis et corporis
sanitate gaudere, et gloriosae Bèatae Mariae semper Virginis intercessione a praesenti liberari
tristitia et aeterna perfrui laetitia. Per Christum Dominum nostrum. R. Amen. {132 [132]}
Se il Rosario si recita pei defunti si dirà:
Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, dona eis requiem. Agnus Dei, qui tollis peccata
mundi, dona eis requiem. Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, dona eis requiem sempiternam.
Il resto come sopra, ma in vece del Gloria Patri si dice sempre il Requiem aeternam etc.
Corona di Maria Addolorata.
PREPARAZIONE.
Carissimi fratelli e sorelle in Gesù Cristo, noi intraprendiamo a meditare divotamente gli
acerbissimi dolori, che la B. V. Maria patì nella vita e nella morte del suo amato Figlio, nostro
Divin Salvatore. Immaginiamoci di trovarci presenti a Gesù pendente in croce, e che l'afflitta sua
madre dica a ciascheduno di noi: Venite e vedete se c'è dolore uguale al mio. Questa madre
pietosa si degni di concederci speciale protezione nel meditare i suoi dolori, mentre invochiamo
il divino aiuto colle seguenti preghiere:
Veni, Sancte Spiritus, reple tuorum corda fidelium et tui amoris in eis ignem accende.
v. Emitte spiritum tuum et creabuntur,
R. Et renovabis faciem terrae.
v. Memento congregationis tuae,
R. Quam possedisti ab initio.
v. Domine, ezaudi orationem meam,
R. Et clamor meus ad te veniat. {133 [133]}
Oremus.
Mentes nostras, quaesumus, Domina, lamine tuae claritatis illustra, ut videro posslmue,
quae agenda sunt, et quae recta sunt agere valeamus. Per Christum etc. R. Amen.
PRIMO DOLORE.
Profezia di Simeone.
Il primo dolore fu allora quando la Beata Vergine Madre di Dio, avendo presentato
l'unico suo Figlio al tempio tra le braccia del santo vecchio Simeone, le fu detto dal medesimo:
www.donboscosanto.eu
49/73

5.10 Page 50

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Questo figlio sarà una spada che trapasserà l'anima tua, la quale cosa dinotava la passione e la
morte di nostro Signore Gesù Cristo.
Un Pater e sette Ave Maria.
SECONDO DOLORE.
Fuga in Egitto.
Questo Dolore soffrì la Beata Vergine quando fu costretta di fuggire in Egitto per evitare
la persecuzione del crudele Erode, che empiamente cercava di uccidere il suo amato Gesù.
Pater, etc.
TERZO DOLORE.
Gesù smarrito nel Tempio.
Il terzo dolore della B. Vergine fu quando al tempo della Pasqua, dopo di essere stata col
suo sposo Giuseppe e coll'amato figlio Gesù in Gerosalemme, {134 [134]} nel ritornarsene alla
sua povera casa lo smarrì e per tre giorni continui lo cercò lamentandone la perdita. Pater, etc.
QUARTO DOLORE.
Incontro di Gesù che porta la Croce.
Il quarto dolore della B. Vergine fu quando s'incontrò col suo dolcissimo Figlio, che
portava una pesante croce sulle delicate sue spalle sopra il monte Calvario a fine di essere
crocifisso per la nostra salute. Pater, etc.
QUINTO DOLORE.
Crocifissione di Gesù.
Il quinto dolore della Beata Vergine fu quando vide il suo Figlio alzato sopra il duro
tronco della croce, che da ogni parte del suo sacratissimo Corpo versava sangue. Pater, etc.
SESTO DOLORE.
Deposizione di Gesù dalla Croce.
Il sesto dolore della B. Vergine fu quando il suo Figliuolo, così spietatamente ucciso,
essendo ferito nel costato dopo morte e deposto dalla Croce, venne posto tra le sue santissime
braccia.
Pater, etc.
SETTIMO DOLORE.
Sepoltura di Gesù.
Il settimo dolore di Maria Vergine Signora ed Avvocata di noi suoi servi e miseri
peccatori fu {135 [135]} quando accompagnò il Santissimo Corpo del suo Figlio alla_sepoltura.
Pater, etc.
Si reciteranno 3 Ave, Maria insegno di profondo rispetto alle lacrime che sparse la beata
Vergine in tutti i suoi dolori, onde impetrare per mezzo suo un simile pianto ed un vero dolore
dei nostri peccati. Ave, Maria, etc.
Finita la corona si recita il seguente:
Stabat Mater dolorosa
Juxta crucem lacrymosa,
Dum pendebat Filius.
Cujus animam gementem,
Contristatam et dolentem
Pertransivit gladius.
INNO.
www.donboscosanto.eu
50/73

6 Pages 51-60

▲back to top

6.1 Page 51

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
O quam tristis et aflicta
Fuit illa benedicta
Mater Unigeniti!
Quae moerebat et dolebat
Pia Mater dum videbat
Nati poenas inclyti.
Quis est homo, qui non fieret
Matrem Christi si videret
In tanto supplicio?
Quis non posset contristari
Christi Matrem contemplare
Dolentem cum Filio?
Pro peccatis suae gentis
Vidit Iesum in tormentis
Et tìagellie subditum. {136 [136]}
Vidit suum dulcem natum
Moriendo desolatum,
Dum emisit spiritum.
Ejà, Mater fons amoris,
Me sentire vim doloris
Fac, ut tecum lugeam.
Fac, ut ardeat cor meum
In amando Christum Deum,
Ut sibi complaceam.
Sancta Mater, istud agas,
Crucifizi fige plagas
Cordi meo valide.
Tui Nati vulnerati
Tam dignati pro me pati
Poenas mecum divide.
Fac me tecum pie fiere,
Crucifixo condolere
Donec ego vixero.
Juxta crucem tecum stare
Et me tibi sociare
In planctu desidero.
Virgo Virginum praeclara,
Mihi iam non sis amara,
Fac me tecum plangere.
Fac ut portem Christi mortem,
Passionis fac consortem
Et plagas recolere.
Fac me plagia vulnerari,
Fac me Cruce inebriari
Et cruore Filii.
Flammis ne urar succensus,
Per te, Vergo, sim defensus
In die judicii. {137 [137]}
Christe, cum alt hinc exire,
Da per Matrem me venire
Ad palmam victoriae.
Quando corpus morietur,
www.donboscosanto.eu
51/73

6.2 Page 52

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Fac ut animae donetur
Paradisi gloria. Amen.
v. Ora pro nobis, Virgo dolorosissima!
R. Ut digni efficiamur promissionibus Christi.
Oremus.
Interveniat pro nobis, quaesumus, Domina Jesu Christe, nunc et in hora mortis nostra.
apud tuam clementiam Beata Virgo Maria Mater tua, cujus sacratissimam animam in hora tuae
passionis doloris gladius pertransivit. Per te, Jesu Christe Salvator mundi, qui cum Patre et
Spiritu Saneto vivis et regnar in saecula saeculorum. R. Amen.
Litanie della S. Vergine abbolorata.
Composte dal sommo Pontefice Pio VII, il quale accordò indulgenza plenario nei oenerdi
dell'anno a chi di cuore contrito le reciterà col Credo, colla Salve Regina e con tre Ave al Cuore
addolorato di Maria Santissima.
Kyrie, eleison. Christe, eleison. Kyrio, eleison.
Christe, audi nos. Christe, exaudi nos.
Pater de Coelis Deus, miserere nobis.
Fili Redemptor mundi Deub, miserere nobis. {138 [138]}
Spiritus Sante Deus, miserere nobis.
Sancta Trinitas unus Deus, miserere nobis.
Sancta Maria,
ora pro nobis.
Sancta Dei Genitrix, ora
Sancta Virgo Virginum, ora
Mater crucifiza,
ora
Mater dolorosa,
ora
Mater lacrymosa, ora
Mater afflicta, ora
Mater derelicta,
ora
Mater desolata,
ora
Mater Filio orbata, ora
Mater gladio transverberata, ora
Mater aerumnis confecta, ora
Mater angustiis repleta,
ora
Mater cruci corde affixa, ora
Mater moestissima, ora
Fons lacrymarum, ora
Cumulus passionum, ora
Speculum patientiae, ora
Rupes constantiae, ora
Anchora confidentiae,
ora
Refugium derelictorum, ora
Clypeus oppressorum,
ora
Debellatrix incredulorum, ora
Solatium miserorum, ora
Medicina languentium,
ora
Fortitudo debilium, ora
www.donboscosanto.eu
52/73

6.3 Page 53

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Portus naufragantium,
ora
Sedatio procellarum, ora
Recursus moerentium,
ora
Terror insidiautium, ora
Thesaurus fidelium, ora
Oculus Prophetarum, ora {139 [139]}
Baculus Apostolorum,
ora pro nobis
Corona Martyrum, ora
Lumen Confessorum, ora
Margarita Virginum, ora
Consolatio Viduarum,
ora
Laetitia Sactorum omnium, ora
Agnus Dei, qui tollis peccata mundi parce nobis, Domine.
Agnus Dei, qui tollie peccata mundi, ezaudi nos, Domine.
Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, miserere nobis.
Respice super non, libera non, salva nos ab. omnibus angustiis in virtute Jesu Christi.
Amen.
Scribe, Domina, vulnera tua in corde meo, ut in eis legam dolorem et amorem: dolorem
ad sustinendum per Te omnem dolorem; amorem ad contemnendum pro Te omnem amorem.
Laus Deo ac Deiparae.
Oremus. Interveniat etc. pag. 138.
GIACULATORIE
per ciascuna delle quali ogni molta che si dicono acquistansi 300 giorni d'indulgenza.
Maria aiuto dei cristiani, pregate per me. Sacro Cuore di Maria, siate la salvezza mia.
Maria concepita senza peccato, pregate per noi, che ricorriamo a voi. {140 [140]}
Altre, per cui si acquistano 100 giorni per ogni volta.
Eterno Padre! Io vi offro il sangue di Gesù Cristo in isconto dei miei peccati e per li
bisogni di santa Chiesa.
Sia benedetta la santa ed immacolata concezione della beata vergine Maria.
Ce sette allegrezze che gode Maria in Cielo.
1.
Rallegratevi, o Sposa immacolata dello Spirito Santo, per quel contento che ora godete in
Paradiso, perchè per la vostra purità e verginità siete esaltata sopra tutti gli Angeli e sublimata
sopra tutti i santi.
Ave, Maria e Gloria.
2.
Rallegratevi, o Madre di Dio, per quel piacere che provate in Paradiso, perchè siccome il
sole quaggiù in terra illumina tutto il mondo, così voi col vostro splendore adornate e fate
risplendere tutto il Paradiso.
Ave e Gloria. {141 [141]}
3.
www.donboscosanto.eu
53/73

6.4 Page 54

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Rallegratevi, o Figlia di Dio, per la sublime dignità a cui foste elevata in Paradiso, perchè
tutte le Gerarchie degli Angeli, degli Arcangeli, de' Troni, delle Dominazioni e di tutti gli Spiriti
Beati vi onorano, vi riveriscono e vi riconoscono per Madre del loro Creatore, e ad ogni minimo
cenno vi sono obbedientissime. Ave e Gloria.
4.
Rallegratevi, o Ancella della SS. Trinità, per quel gran potere, che avete in Paradiso,
perchè tutte le grazie che chiedete al vostro Figliuolo vi sono subito concedute; anzi, come dice
s. Bernardo, non si concede grazia quaggiù in terrà, che non passi per le vostre santissime mani.
Ave e Gloria.
5.
Rallegratevi, o augustissima Regina, perchè voi sola meritaste sedere alla destra del
vostro santissimo Figlio, il quale siede alla destra dell'Eterno Padre. Ave e Gloria.
6.
Rallegratevi, o Speranza de' peccatori, Rifugio dei tribolati, pel gran piacere che provate
in Paradiso nel vedere che tutti quelli {142 [142]} che vi lodano e vi riveriscono in questo
mondo sono dall'Eterno Padre premiati colla sua santa grazia in terra, e colla sua immensa gloria
in cielo. Ave e Gloria.
7.
Rallegratevi, o Madre, Figlia e Sposa di Dio, perchè tutte le grazie, tutti i gaudi, tutte le
allegrezze e tutti i favori, che ora godete in Paradiso non si diminuiranno mai; anzi
aumenterannosi fino al giorno del giudizio e dureranno in eterno. Ave e Gloria.
Orazione alla beatissima Vergine.
O gloriosa Vergine Maria Madre del mio Signore, fonte di ogni nostra consolazione, per
queste vostre allegrezze, di cui ho fatto rimembranza con quella divozione che ho potuto
maggiore, vi prego d'impetrarmi da Dio la remissione de' miei peccati, ed il continuo aiuto della
sua santa grazia, onde io non mi renda mai indegno della vostra protezione, ma bensì abbia la
sorte di ricevere tutti quei celesti favori, che siete solita ottenere e compartire aì vostri servi, i
quali fanno divota memoria di queste allegrezze., dì cui ridonda il vostro bel cuore, o Regina
immortale del Cielo. {143 [143]}
Esercizio di divozione al s. Angelo Custode.
1. Angelo mio Custode, voi che non isdeguaste di prender tanta cura di me miserabile
peccatore, deh! vi prego, avvalorate il mio spirito con viva fede, con ferma speranza, e con
infiammata carità, si che disprezzando il mondo io pensi solo ad amare e servire il mio Dio.
Tre Angele Dei e tre Gloria Patri2.
2 I Sommi Pontefici Pio VI e Pio VII concessero l'indolgenza di 100 giorni tutte le volte che si recita l'Angele Dei, e
a chi lo recita ogni giorno per un mese indulgenza plenaria, perchè confessato e comunicato.
Si acquista eziandio l'indulgenza di 100 giorni tutte le volle che si recitano tre Gloria Patri, e recitandoli al mattino,
al mezzodì ed alla sera 300 giorni per ogni volta. Col quale esercizio fatto per un mese si lucra indulgenza plenaria,
purchè in un giorno di tal mese uno siasi confessalo e comunicato.
Tutte queste indulgenze sono applicabili alle anime del Purgatorio.
www.donboscosanto.eu
54/73

6.5 Page 55

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
2. Nobilissimo principe della corte celeste, che vi degnaste prendere tanta cura di questa
povera anima mia, difendetela voi dalle insidie e dagli assalti del demonio, onde non mi accada
mai più di offendere il mio Signore per l'avvenire. Tre Angele e Gloria.
3. Gloriosissimo spirito, che con assidua {144 [144]} benignità vi occupate dell'anima
mia, ottenetemi grazia di essere sempre vostro divoto e fedele nel praticare quegli avvisi e quei
consigli, che vi degnerete suggerirmi alla mente ed inspirarmi nel cuore.
Tre Angele e Gloria.
4. Pietosissimo custode dell'anima mia, voi che tanto vi umiliaste col venire dal cielo in
terra per impiegare il vostro ministero a favore di un essere sì vile quale io sono, fate che possa
anch'io acquistare la spirito di vera umiltà, e sia pienamente persuaso, che da per me non posso
nulla senza il vostro aiuto e senza la, grazia del mio Signore. Tre Angele e Gloria..
5. Benignissimo spirito, che tante fatiche spendete per salvare l'anima mia, ottenetemi dal
Signore, che nell'estremo della vita l'anima mia da voi difesa possa passare dalle vostre mani
nelle amorosissime braccia del
mio Gesù. Tre Angele e Gloria.
ORAZIONE.
Poichè, amabilissimo mio Custode, tutto quello che voi fate per me in questo mondo
niente altro ha di mira, che la salute dell'anima mia, deh! vi supplico, quando mi troverà nel letto
di morte privo di tutti• i sensi, immerso nelle angoscia dell'agonia, e {145 [145]} l'anima si
separerà dal corpo per comparire avanti al suo Creatore, voi difendetela dai suoi nemici, e
vincitrice conducetela con voi a godere per sempre la gloria del Paradiso. Così sia.
Breve modo di praticare la Via Crucis.
v. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
R. Quia per sanctam crucem et mortem tuam redemisti mundum.
Oremus.
Respice, quaesumus, Domina, super hane familiam tuam, pro qua Dominus nostrr Jesus
Christus non dubitavit manibus tradi nocentium et Crucia subire tormentum. Qui tecum vivit et
regnat in saecula sacculorum. Amen.
ATTO DI CONTRIZIONE.
Mio Redentore, mio Dio, eccomi ai vostri piedi pentito con tutto il cuore de'miei peccati,
perché sono offesa della vostra somma {146 [146]} bontà; voglio piuttosto morire, che ancora
offendervi, perchè vi amo sopra ogni cosa.
Miserere nostri, Domine, miserere nostri.
Santa Madre, questo fate,
Che le piaghe del Signore
Siano impresse nel mio cuore.
Stabat Mater dolorosa
Juxta Crucem lacrymosa
Dum pendebat Filius.
STAZIONE I.
v. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
www.donboscosanto.eu
55/73

6.6 Page 56

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
R. Quia per sanctam Crucem et mortem tuam redemisti mundum.
Questa prima Stazione ci rappresenta il Pretorio di Pilato, dove il nostro Redentore ricevo
la sentenza di morte.
Considera, anima mia, come Pilato condannò a morte di Croce il nostro innocentissimo
Gesù, e come egli volentieri si sottomise a quella condanna, acciocché tu fossi liberata dall'eterna
dannazione.
Ah! Gesù, vi ringrazio di tanta carità, e vi supplico di cancellare la sentenza di eterna
{147 [147]} morte meritata per le mie colpe, onde io sia fatto degno di godere l’ eterna vita.
Pater, Ave, Gloria.
Miserere nostri, Domina, miserere nostri.
Santa Madre, questo fate, ecc.
Cujus animam gementem,
Contristatam et dolentem
Pertransivit gladius.
STAZIONE II.
v. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
R. Quia per sanctam Crucem et mortem tuam redemisti mundum.
Questa seconda Stazione ci rappresenta come Gesù fu caricato del pesantissimo legno
della Croce.
Considera, anima mia, come Gesù sottopose le sue spalle alla Croce, la quale era
aggravata da' tuoi moltissimi ed enormi peccati.
Ah Gesù! perdonatemi e datemi grazia di non più aggravarvi nel restante di mia vita di
nuove colpe, ma bensì di portare sempre la croce di una vera penitenza.
Pater, Ave, Gloria.
Miserere nostri, Domine, miserere nostri. {148 [148]}
Santa Madre, questo fate ecc.
O quam tristis et afflicta,
Fuit illa benedicta
Mater Unigeniti!
STAZIONE III.
v. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
R. Quia per sanctam Crucem et mortem tuam redemisti mundum.
Questa terza Stazione ci rappresenta come Gesù cadde la prima volta sotto la Croce.
Considera, anima mia, come Gesù non reggendo il grave peso, cadde sotto la Croce con
suo gran dolore.
Ah Gesù mio! le mie ricadute nel peccato ne sono la cagione. Vi supplico di darmi grazia
di non rinnovarvi mai più questo dolore con nuovi peccati.
Pater, Ave, Gloria.
Miserere nostri, Domina, miserere nostri.
Santa Madre, questo fate ecc.
Quae moerebat et dolebat,
Pia Mater dum videbat
Nati poenas incluti. {149 [149]}
www.donboscosanto.eu
56/73

6.7 Page 57

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
STAZIONE IV.
v. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
R. Quia per sanctam Crucem et mortem tuam redemisti mundum.
Questa quarta Stazione ci rappresenta l'incontro dolorosissimo di Maria Vergine col suo
Divin Figliuolo.
Considera, anima mia, quanto restò ferito il cuor della Vergine alla vista di Gesù, ed il
cuore di Gesù alla vista della sua Madre afflittissima. Tu fosti la causa di questo dolore di Gesù e
di Maria colle tue colpe.
Ah Gesù! Ah Maria! fatemi. sentire un vero dolore de miei peccati, onde io li pianga
finchè vivo e meriti d'incontrarvi pietosi alla mia morte.
Pater, Ave, Gloria.
Miserere nostri, Domina, miserere nostri.
Santa Madre, questo fate ecc.
Quis est homo, qui non fleret,
Matrem Christi si videret
In tanto supplicio?
STAZIONE V.
v. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
R. Quia per sanctam Crucem et mortem tuam redemisti mundum. {150 [150]}
Questa quinta Stazione ci rappresenta come fu costretto Simon Cireneo a portare, la
Croco dietro a Gesù Cristo.
Considera, anima mia, come Gesù non aveva più forze a reggere la Croce, onde gli Ebrei
con finta compassione lo sgravarono dell'enorme peso di essa.
Ah Gesù! a me è dovuta la Croce, che ho peccato. Deh! fate che io vi sia almen
compagno nel portare la croce di ogni avversità per vostro amore.
Pater, Ave, Gloria.
Miserere nostri, Domina, miserere nostri.
Santa Madre, questo fate ecc.
Quis non posset contristari
Christi Matrem contemplare
Dolentem cum Filio?
STAZIONE VI.
v. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
R. Quia per sanctam Crucem et mortem tuam redemisti mundum.
Questa sesta Stazione ci rappresenta la Veronica, che asciugò il volto a Gesù.
Considera, o anima mia, l'ossequio fatto a Gesù da questa donna, e come egli la premiò
{151 [151]} subito dandole il volto suo effigiato in quel lino.
Ah Gesù mio! datemi grazia di mondare l'anima mia da ogni lordura e d'imprimere nella
mia mento e nel mio cuore la vostra santissima passione.
Pater, Ave, Gloria.
Miserere nostri, Domino, miserere nostri.
Santa Madre, questo fate ecc.
Pro peccatis suae gentis
Vidit Jesum in tormentis.
www.donboscosanto.eu
57/73

6.8 Page 58

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Et flagellis subditum.
STAZIONE VII.
v. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
R. Quia per sanctam Crucem et mortem tuam redemisti mundum.
Questa settima Stazione ci rappresenta la seconda caduta di Gesù Cristo con grande suo
strapazzo e tormento.
Considera, o anima mia, i patimenti di Gesù in questa nuova caduta, effetti delle tue
ricadute nel peccato.
Ah Gesù! mi confondo avanti a voi, e vi {152 [152]} prego di darmi grazia che io mi alzi
in maniera dalle mie colpe, che non ricada mai più.
Pater, Ave, Gloria.
Miserere nostri, Domina, miserere nostri.
Santa Madre, questo fate ecc.
Vidit suum dulcem Natum
Moriendo desolatum
Dum emisit spiritum.
STAZIONE VIII.
v. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
R. Quia per sanctam Crucem et mortem tuam redemisti mundum.
Questa ottava Stazione ci rappresenta quando Gesù incontrò le donne che piangevano
sopra di Lui.
Considera, o anima mia, come Gesù disse a quelle donne, che non piangessero sopra di lui, ma
sopra di loro stesse, onde tu impari, che devi prima piangere i tuoi peccati, indi i suoi patimenti.
Ah Gesù! datemi lagrime di vera contrizione, acciocchè sia meritoria la compassione mia
ai vostri dolori.
Pater, Ave, Gloria.
Miserere nostri, Domina, miserere nostri. {153 [153]}
Santa Madre, questo fate ecc.
Eja, Mater fons amoris,
Me sentire vim doloris
Fac, ut tecum lugeam.
STAZIONE IX.
v. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
R. Quia per sanctam Crucem et mortem tuam redemisti mundum.
Questa nona Stazione ci rappresenta la terza caduta di Gesù con nuove ferite e con nuovi
tormenti.
Considera, anima mia, come il buon Gesù cadde la terza volta, perchè la tua ostinazione al male
ti portò a continuare nelle colpe.
Ah Gesù! voglio dar fine per sempre alle mie iniquità per dare a voi sollievo. Deh!
confermate il mio proponimento e rendetelo efficace colla vostra grazia.
Pater, Ave, Gloria.
Miserere nostri, Domina, miserere nostri.
Santa Madre, questo fate ecc.
www.donboscosanto.eu
58/73

6.9 Page 59

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Fac ut ardeat cor meum
In amando Christum Deum,
Ut sibi complaceam. {154 [154]}
STAZIONE X.
v. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
R. Quia per sanctam Crucem et mortem tuam redemisti mundum.
Questa decima Stazione ci rappresenta come Gesù, giunto che fu sul Calvario, venne
spogliato nudo ed amareggiato con fiele e mirra.
Considera, anima mia, la confusione di Gesù nell'essere spogliato nudo, e la pena di
essere abbeverato di fiele e mirra. Ciò fu in pena delle tue immodestie e golosità.
Ah Gesù! mi pento delle libertà mie, e risolvo di non più rinnovarvi in tutto il rimanente
de' miei giorni tali pene, ma di vivere con tutta modestia e temperanza. Così spero col vostro
divino aiuto.
Pater, Ave, Gloria.
Miserere nostri, Domina, miserere nostri.
Santa Madre, questo fate ecc.
Sancta Mater, istud agas,
Crucifixi fige plagas
Cordi meo valide. {155 [155]}
STAZIONE XI.
v. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
R. Quia per sanctam Crucem et mortem tuam redemisti mundum.
Questa undecima Stazione ci rappresenta quando Gesù fu inchiodato sopra la Croce,
essendo presente l'afflittissima sua Madre.
Considera, anima mia, gli spasimi di Gesù nell'essergli trapassate dà chiodi le mani e i
piedi. Oh crudeltà de' Giudei! Oh amore di Gesù verso di noi
Ah Gesù mio! voi tanto patite per me ed io tanto fuggo ogni patire. Deh! inchiodate sulla
vostra Croce la mia volontà risoluta di non più offendervi per l'avvenire, anzi di patir volentieri
qualunque pena per vostro amore.
Pater, Ave, Gloria.
Miserere nostri, Domina, miserere nostri.
Santa Madre, questo fate ecc.
Tui nati vulnerati
Tam dignati pro me pati
Poenas mecum divide {156 [156]}
STAZIONE XII.
v. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
R. Quia per sanctam Crucem et mortem tuam redemisti mundum.
Questa duodecima Stazione ci rappresenta la morte di Gestì in Croce.
Considera, anima mia, che dopo tre ore di agonia morì il tuo Redentore sulla Croce per la
tua salute.
Ah Gesù mio! è ben giusto che io spenda per voi il restante di mia vita avendo voi dato la
vostra con tanti spasimi per me. Così risolvo: mi assista la vostra grazia per li meriti della vostra
morte.
www.donboscosanto.eu
59/73

6.10 Page 60

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Pater, Ave, Gloria.
Miserere nostri, Domina, miserere nostri.
Santa Madre, questo fate ecc.
Fac me tecum pie fiere,
Crucifixo condolere
Donec ego vixero.
STAZIONE XIII.
v. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
R. Quia per sanctam Crucem et mortem tuam redemisti mundum. {157 [157]}
Questa decimaterza Stazione ci rappresenta come il corpo santissimo di Gesù fu deposto
dalla Croce in seno di Maria Vergine sua Madre.
Considera, anima mia, il dolore di Maria Vergine in vedersi fra le suo braccia morto il
suo divin Figliuolo.
Ah Vergine Santissima! per li meriti di Gesù ottenetemi grazia di non più rinnovare in
vita mia la cagione della sua morte, ma che egli viva sempre in me colla sua divina grazia.
Pater, Ave, Gloria.
Miserere nostri, Domina, miserere nostri.
Santa Madre, questo fate ecc.
Juccta Crucem tecum stare
Et me tibi sociare
In planctu desidero.
STAZIONE XIV.
v. Adoramus te, Christe, et benedicimus tibi.
R. Quia per sanctam Crucem et mortem tuam redemisti mundum.
Questa ultima Stazione ci rappresenta la sepoltura del nostro Redentore.
Considera, anima mia, come il corpo santissimo di Gesù fu seppellito con grande
divozione {158 [158]} dentro al sepolcro nuovo per lui preparato.
Ah Gesù mio! vi ringrazio di quanto patiste per me, e vi supplico di darmi grazia di
preparare il mio cuore a ricevervi degnamente nella santa comunione e di fare nell'anima mia la
vostra abitazione per sempre.
Pater, Ave, Gloria.
Miserere nostri, Domina, miserere nostri.
Santa Madre, questo fate ecc.
Quando Corpus morietur,
Fac ut animae donetur
Paradisi gloria.
v. Salva nos, Christe Salvator, per virtutem Crucis.
R. Qui salvasti Petrum in mari, miserere nobis.
Oremus.
Deus, qui Unigeniti Filii tui pretioso sanguine vivificae Crucis vexillum sanctificare
voluisti, concede, quaesumus, eos qui ejusdem sanctae Crucis gaudent honore, tua quoque
ubique protectione gaudere. Per eumdem Christum Dominum nostrum.
www.donboscosanto.eu
60/73

7 Pages 61-70

▲back to top

7.1 Page 61

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
R. Amen.
v. Divinum auxilium maneat semper nobiscum.
R. Amen {159 [159]}
Preghiera per conoscere la propria vocazione.
Eccomi ai vostri piedi, o Vergine pietosa, per impetrare da voi la grazia importantissima
della scelta del mio stato. Io non cerco altro che di fare perfettamente la volontà del vostro divin
Figlio in tutto il tempo della mia vita. Deh! Madre del buon Consiglio, fatemi risuonare agli
orecchi una voce che allontani ogni dubbiezza della mente mia. A voi si aspetta, che siete la
Madre del mio Salvatore, essere altresì la madre della mia salvezza, perché se voi, o Maria, non
mi partecipate un raggio del divin sole, qual luce mi rischiarerà? Se voi non mi istruite, o Madre
dell'increata Sapienza, chi mi ammaestrerà? Udite dunque, o Maria, le mie umili preghiere.
Indirizzatemi dubbioso e vacillante, reggetemi nella retta via, che conduce all'eterna vita, giacché
voi siete unica speranza di virtù e di vita, i cui frutti non sono altro che frutti di onore e di onestà.
{160 [160]}
Preghiera di Benedetto Papa XIII per impetrare da Dio la grana di ma morire
di aorte laprouiu.
Misericordiosissimo Signore Gesù, per la vostra agonia e sudor di sangue, per la morte
vostra liberatemi, vi supplico, dalla morte subitanea ed improvvisa.
Benignissimo Signore Gesù, per l'acerbissima ed ignominiosissima flagellazione e
coronazione vostra, per la vostra Croce e passione amarissima, e per la vostra bontà umilmente
vi prego, che non permettiate, che io improvvisamente muoia, e senza i ss. sacramenti passi da
questa vita all'eternità.
Mio amatissimo Gesù, mio Signore e Dio mio, per tutti i travagli e dolori vostri, pel
vostro prezioso sangue e per le sagrosante vostre piaghe: per quelle vostre, o mio dolcissimo
Gesù, ultime parole dette in Croce: Deus meus, Deus meus, ut quid dereliquisti me? e per quel
forte grido: Padre, nelle tue mani raccomando lo spirito mio; ardentissimamente vi prego di non
levarmi tantosto da questo mondo. Le vostre mani, o mio Redentore, mi hanno fatto e formato
tutto intieramente. Deh! non mi precipitate sì presto; datemi, vi supplico, spazio di penitenza,
concedetemi un transito felice ed in {161 [161]} grazia vostra, afinchè io vi ami con tutto il
cuore, vi lodi e vi benedica in eterno.
Signor mio Gesù Cristo, per quelle cinque Piaghe, che l'amore verap di noi vi fece in
Croce, soccorrete ai vostri servi redenti col vostro preziosissimo Sangue... Sanguinisque pretiosi,
quem in mundi pretium Rex effudit gentium.
Preghiera per la buona morte.
Gesù Signore, Dio di bontà, Padre di misericordia, io mi presento dinanzi a Voi con
cuore umiliato e contrita: vi raccomando la mia ultima ora, e ciò che dopo di essa mi attende.
Quando i miei piedi immobili mi avvertiranno che la mia carriera in questo mondo è
presso a finire, misericordioso Gesù, abbiate pietà di me.
www.donboscosanto.eu
61/73

7.2 Page 62

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Quando le mie mani tremole e intorpidito non potranno più stringervi, Crocifisso mio
bene, e mio malgrado lascerovvi cadere sul letto del mio dolore, misericordioso Gesù, abbiate
pietà di me.
Quando i miei occhi offuscati e stravolti dall'orror della morte imminente fisseranno {162
[162]} in Voi gli sguardi languidi e moribondi, misericordioso Gesù, abbiate pietà di me.
Quando le mie labbra fredde e tremanti pronunzieranno per l'ultima volta il vostro Nome
adorabile, misericordioso Gesù, abbiate pietà di me.
Quando le mie guancie pallide e livide inspireranno agli astanti la compassione ed il
terrore, e i miei capelli bagnati dal sudor della morte, sollevandosi sulla mia testa, annunzieranno
prossimo il mio fine, misericordioso Gesù, abbiate pietà di me.
Quando le mie orecchie, presso a chiudersi per sempre ai discorsi degli. uomini, si
apriranno per intendere la vostra voce, che pronunzierà l'irrevocabile sentenza, onde verrà fissata
la mia sorte per tutta l'eternità, misericordioso Gesù, abbiate pietà di me.
Quando la mia immaginazione agitata da orrendi e spaventevoli fantasmi sarà immersa in
mortali tristezze, ed il mio spirito turbato dalla vista delle mie iniquità, dal timore della vostra
giustizia, lotterà contro l'angelo delle tenebre, che vorrà togliermi la vista consolatrice delle
vostre misericordie e precipitarmi in seno alla disperazione, misericordioso Gesù, abbiate pietà
di me.
Quando ii mio debole cuore oppresso dal dolor della malattia sarà sorpreso dagli orrori di
morte e spossato dagli sforzi che {163 [163]} avrà fatto contro ai nemici della mia salute,
misericordioso Gesù, abbiate pietà di me.
Quando verserò le mie ultime lagrime, sintomi della mia distruzione, ricevetele in
sacrificio di espiazione, acciocché io spiri come una vittima di penitenza, ed in quel terribile
momento, misericordioso Gesù, abbiate pietà di me.
Quando i miei parenti ed amici, stretti a me d'intorno, s'inteneriranno sul dolente mio
stato, e v'invocheranno per me, misericordioso Gesù, abbiate pietà di me.
Quando avrò perduto l'uso di tutti i sensi ed il mondo intero sarà sparito da me, ed io
gemerò nelle angoscia della estrema agonia e negli affanni di morte, misericordioso Gesù,
abbiate pietà di me.
Quando gli ultimi sospiri del cuore sforzeranno I: anima mia ad uscire dal corpo,
accettateli come figli di una santa impazienza di venire a Voi, e Voi, misericordioso Gesù,
abbiate pietà di me.
Quando l'anima mia sull'estremità delle labbra uscirà per sempre da questo mondo e
lascerà il mio corpo pallido, freddo e senza vita, accettate la distruzione del mio essere come un
omaggio, che io vengo a rendere alla vostra Divina Maestà, ed allora, misericordioso Gesù,
abbiate pietà di me.
Quando finalmente l'anima mia comparirà {164 [164]} dinanzi a Voi, e vedrà per la
prima volta lo splendore immortale della nostra Maestà, non la rigettato dal vostro cospetto;
degnatevi ricevermi nel seno amoroso della vostra misericordia, affinchè io canti eternamente le
vostre lodi: misericordioso Gesù, abbiate pietà di me.
ORAZIONE.
O Dio, che condannandoci alla morte, ce ne avete nascosto il momento e l'ora, fate ch'io
passando nella giustizia e nella santità tutti i giorni della vita, possa meritare di uscire di questo
mondo nel vostro santo amore per li meriti del nostro Signor Gesù Cristo, che vive e regna con
voi nell'unità dello Spirito Santo. Così sia.
Pio VII accordò l'indulgenza di 100 giorni a chi recita detta preghiera, e per un mese
l'indulgenza plenaria.
www.donboscosanto.eu
62/73

7.3 Page 63

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Orazione per le anime del Purgatorio.
O Signore onnipotente, il quale, per l'amore che portaste agli uomini, vi degnaste di
prendere umana carne, di vivere fra gli stenti, di soffrire dolorosissima passione e finalmente di
spirare in Croce, deh! per tanti meriti che ci procuraste col vostro presiosissimo {165 [165]}
Sangue, vi prego dì volgere uno sguardo pietoso ai tormenti, che soffrono nel Purgatorio quelle
anime benedette, che partite da questa valle di pianto in grazia vostra soffrono gli ardori di quelle
fiamme per iscontare i debiti, che hanno tuttora verso della vostra divina giustizia. Accettate
adunque, o pietosissimo Iddio, le preghiere, che per esse umilmente vi porgo, traetele da quel
carcere tenebroso, e chiamatele alla gloria del Paradiso. Vi raccomando particolarmente le anime
do' miei parenti, benefattori spirituali e temporali, e in ispecial modo quelle a cui posso essere
stato occasione di peccato col mio mal esempio. Vergine SS., Madre pietosa, consolatrice degli
afflitti, intercedete voi per quelle anime, affinchè per la vostra potentissima intercessione
volino’a godere quel Paradiso, che loro sta preparato.
v. Te ergo, quaesumus, famulis tuis subveni,
R. Quos pretioso sanguine redemisti.
Pater, Ave e Requiem.
Divozione a s. Giuseppe.
Colla divozione a Gesù e a Maria deve andare congiunta la divozione al glorioso
patriarca san Giuseppe. Imperocchè dopo Gesù e Maria egli è {166 [166]} il unto che più di tutti
si merita la nostra venerazione e il nostro amore per la sublime sua dignità. I suoi meriti furono sì
alti, la sua santità sì grande, che la stessa santissima Trinità lo elesse a sposo della più pura delle
vergini, della più eccellente e più amabile creatura, che è Maria santissima; lo fece custode, e
quasi padre di Gesù Cristo vero figlio dell'Eterno Iddio; gli confidò insomma i due tesori più
grandi che possedesse il Cielo e la terra, che sono Gesù e Maria.
S. Teresa ci anima di ricorrere sovente a questo santo dicendo: «Io non mi ricordo di aver
finora supplicato s. Giuseppe di cosa alcuna, senza che egli mi abbia consolata. I favori e le
grazie grandi, che mediante l'intercessione di questo santo io ho ricevuto da Dio: i pericoli, dai
quali mi ha liberata sì nell'anima che nel corpo, sono cose maravigliose. Vorrei persuadere ad
ognuno la divozione verso questo glorioso patriarca, per la grande esperienza che ho dei beni
grandi, che Egli ottiene da Dio. Solo per amor di Dio domando che chi non mi crede ne faccia la
prova, e vedrà che gran bene sia l'essere divoto di questo s. Patriarca.» Queste parole bastino a
stimolarci ad essere divoto di questo sposo purissimo di Maria Immacolata, e padre putativo di
Gesù.
S. Giuseppe avendo avuta la invidiabile sorte di morire assistito da Gesù e da Maria viene
dato per protettore ai moribondi. Siamogli dunque divoti in vita, se vogliamo averlo per nostro
aiuto in morte.
Per la grande dignità poi a cui fu elevato {167 [167]} s. Giuseppe, per aver egli protetto
la Sacra Famiglia dalle insidie dei nemici mentre ancor viveva in terra, per le grazie straordinarie
che ottiene tuttodì ai fedeli cristiani, il papa Pio IX felicemente regnante, con decreto degli 8
dicembre l'anno 1870, dichiarò s. Giuseppe Patrono della Chiesa Cattolica, e sollevò a doppio di
prima classe la sua festa del 19 marzo.
Per queste ragioni io vi raccomando, o figliuoli miei, di professare a questo santo una
grande divozione.
www.donboscosanto.eu
63/73

7.4 Page 64

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Preghiera a s. Giuseppe per ottenere la s. Virtù della purità
O custode dei vergini e padre, e. Giuseppe, alla cui custodia fu affidata la stessa
innocenza Cristo Gesù, e la Vergine delle Vergini Maria SS., io vi supplico e vi scongiuro di fare
sì che, preservato da ogni immondezza, puro di mente, di cuore, e casto di corpo, io sia sempre
castissimo servo di Gesù e di Maria. Così sia.
Ricordatevi, o purissimo sposo di Maria Vergine, e dolce protettor mio s. Giuseppe, che
non si è mai udito, che alcuno abbia invocata la vostra protezione e chiesto aiuto da voi senza
essere stato consolato. Con questa fiducia io vengo al vostro cospetto, se a voi fervorosamente
mi raccomando. Deh! non {168 [168]} abbiate in dispregio le mie preghiere, o Padre putativo di
Gesù, ma ricevetele pietosamente ed esauditele.
Indulgenza di 300 giorni concessa da Pio IX, da guadagnarsi una volta al giorno,
applicabile alle anime del Purgatorio.
Preghiera per impetrare una buona morte.
Gloriosissimo s. Giuseppe, fortunato sposo di Maria, voi che meritaste di essere fatto
custode del Salvator del mondo Gesù Cristo, e abbracciandolo teneramente godeste anticipato il
Paradiso, deh! ottenetemi dal Signore un intero perdono de’miei peccati, la grazia d'imitare le
vostre virtù, onde io cammini sempre per la via che conduce al Cielo. Siccome voi meritaste di
avere Gesù e Maria intorno al vostro letto al punto di morte, e tra le loro braccia dolcemente
spiraste l'anima beata, vi prego di volermi difendere dai nemici dell'anima mia in quell'ultimo
punto di mia vita; di modo che consolato dalla dolce speranza di volare con voi a possedere
l'eterna gloria in Paradiso io spiri pronunziando i SS. nomi di Gesù, di Giuseppe e di Maria. {169
[169]}
Indice
ALLA GIOVENTU' pag. 5
PARTE PRIMA. Cose necesarie ad un giovane per diventar virtuoso.
Art. I. Conoscenza di Dio
Art. II. I giovanetti sono grandemente amati da Dio
Art. III. La salvezza di un giovanetto dipenda ordinariamente dal tempo
della gioventù
Art. IV. La prima virtù di un giovane è l'ubbidienza a' propri genitori.
Art. V. Del rispetto che devesi alle chiese ed alle cose di religione
Art. VI. Lettura e parola di Dio
Cose da fuggirsi massimamente dalla gioventù.
Art. I. Fuga dell'ozio
Art. II. Fuga dei cattivi compagni
Art. III. Evitare i cattivi discorsi
Art. IV. Evitare lo scandalo.
Art. V. Modo di portarsi nelle tentazioni.
Art. VI. Alcune astuzie che usa il demonio per ingannare la gioventù
Art. VII. Avvertimenti pei giovani ascritti a qualche Congregazione o a
qualche Oratorio
9
10
11
13
15
17
19
20
22
24
25
27
28 {475 [171]}
www.donboscosanto.eu
64/73

7.5 Page 65

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Sette considerazioni per ciascun giorno della settimana.
Consid. per la Domenica. Fine dell'uomopag. 30
Consid. per Lunedì. Sul peccato mortale
Consid. per Martedì. La morte
Consid. per Mercoledì. Il giudizio
Consid. per Giovedì. Dell'inferno
Consid. per Venerdì. Dell'eternità delle pene
Consid. per Sabato. Del paradiso
Divozione a Maria Santissima
Le sei domeniche e la novena di s. Luigi Gonzaga.
Cenni sopra la vita di a. Luigi Gonzaga.
Dom. 1. Per la novena Giorno 1. S. Luigi piange i suoi peccati
Dom. 2. Gior. 2. Penitenze di a. Luigi
Dom. 3. 3. S. Luigi modello nella virtù della purità
Dom. 4. 4. S. Luigi staccato dai beni della terra
Dom. 5. 5. Carità di s. Luigi verso dei prossimo
Dom. 6. 6. Amor di s. Luigi verso Dio
Tre considerazioni che valgono a compiere l’esercizio del nove giorni
per la novena di s. Luigi.
Giorno 7. S. Luigi si diede per tempo a Dio
Giorno 8. S. Luigi modello nella preghiera
Giorno 9. Preziosa morte di s. Luigi
Festa di a. Luigi. Gloria di s. Luigi in Cielo
PARTE SECONDA. Esercizi particolari dl cristiana pietà.
Preghiere del mattino e della serapag 81
Maniera per assistere con frutto alla s. Messa - avvertimento
Del Sacramento della Confessione
Disposizioni necessarie per tare una buona confessione
Modo pratico per accostarsi degnamente al sacramento della confessione
Apparecchio alla santa Comunione
Comunione frequente
Orazione preparatoria alla santa Comunionee
Atti da farsi prima della Comunione
Orazione dopo la Comunione
Altra preghiera
Visita al SS. Sacramento ed a Maria SS.
Atti da farsi nel visitare il SS. Sacr.
Corona al Sacro Cuore di Gesù
Orazione al sacratissimo Cuore di Maria.
Rosario di Maria Vergine
Lunedì e Giovedì: Misteri gaudiosi
Martedì e Venerdì: Misteri dolorosi
Domenica, Mercoledì e Sabato: Misteri gloriosi
Litanie della B. Vergine
Corona di Maria addolorata
Litanie della B V. Addolorata
Le sette allegrezze che gode Maria in Cielo
Esercizio di divozione all'Angelo custode
Breve modo di praticare la Via Crucis
Preghiera per conoscere la propria vocazione
Preghiera di Benedetto papa XIII per impetrare da Dio la grazia di non
morire di morte improvvisa 161
33
35
38
42
44
46
49
52
61
63
65
66
68
70
72
73
75
77 {476 [172]}
90
100
101
104
111
112
114
115
117
120
121
ivi
123
125
126
128
129
ivi
130
135
138
141
114
146
160
www.donboscosanto.eu
65/73

7.6 Page 66

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Preghiera per la buona morte
Orazione per le anime del purgatorio
Divozione a s. Giuseppe. pag. 166
Preghiera a s. Giuseppe per ottenere la virtù della punti.
Preghiera a s. Giuseppe per impetrare una buona morte
PARTE TERZA. Uffizio della B. Vergine.
A MATTUTINO
Primo notturno. Per la Domenica, Lunedì e Giovedì
Secondo notturno. Pel Martedì e Venerdì
Terzo notturno. Pel Mercoledì e sabato
ALLE LODI
A prima
A terza
A sesta.
A nona
A Vespro
A Compieta
Vespro della Domenica
Compieta maggiore
Salmi ed Anni pel vespri comuni dl tutto l'anno.
SALMI.
Comune dei santi Apostoli ed evangelisti
Comune dei santi Apostoli ed evangelisti nel tempo pasquale.
Comune di un santo martire
Comune di un santo martire nel tempo pasquale
Comune di più santi martiri
Comune di più santi martiri nel tempo pasquale
Comune di un santo confessore vescovo
Comune di un santo confessore non vescovo
Comune delle sa. verg. e delle verg. e mari.
Comune delle sante solamente martiri e nè vergini, ne martiri
Comune della dedicazione della chiesa
Inni e versetti per le domeniche e feste dell'anno.
Domeniche dell'avvento pag260
Festa del SS. Natale
S. Stefano primo martire
S. Giovanni apostolo ed evangelista.
SS. Innocenti
S. Tommaso di Cantorberi P. M
Domenica fra l'ottava del SS. Natale
S. Silvestro confessore e pontefice
Circoncisione del Signore
Ottava di s. Stefano
Ottava di s. Giovanni apostolo
Ottava dei ss. Innocenti
Epifania del Signore
Quattro prime domeniche di quaresima
Domeniche di Passione e delle Palme
Festa di Pasqua
Domenica dopo Pasqua
Ascensione del Signore
Festa di Pentecoste
162
165 {477 [173]}
168
189
170
173
176
179
189
204
208
211
215
218
221
228
233
239
248
249
251
252
253
254
255
256
257
258
259 {478 [174]}
261
263
ivi
ivi
264
ivi
ivi
ivi
265
ivi
ivi
266
267
268
269
ivi
270
271
www.donboscosanto.eu
66/73

7.7 Page 67

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Festa della SS. Trinità
Solennità ed ottava del CORPUS DOMINI
SS. Cuore di Gesù
Proprio dei Santi nel corso di tutto l’ anno.
Gennaio. Seconda domenica dopo l'Epifania. Festa del SS. nome di Gesù
Gennaio 18. Cattedra di s. Pietro in Roma
Gennaio 23. Sposalizio della B. Vergine
Gennaio 25. Conversione di s. Paolo Apostolo
Gennaio 30. Santa Martina
Febbraio. 2. Purificazione della B. Vergine.
Febbraio 5. S. Agata vergine e martire
Febbraio 22. Cattedra di s. Pietro in Antiochiae
Marzo. 18 S. Gabriele Arcangelopag280
Marzo 19. S. Giuseppe sposo di M. Vergine
Marzo 25. Annunziazione di Maria Vergine
Marzo Venerdì dopo la domenica di passione. Sette dolori della B. V. Maria
Aprile. Terza domenica dopo Pasqua. Patrocinio di s. Giuseppe sposo di M.
Vergine
Aprile S. Ermenegildo re e martire
Maggio. 3. Invenzione di s. Croce
Maggio 4. SS. Sindone
Maggio 8. Apparizione di s. Michele Arcang.
Maggio 18. S. Venanzio martire
Maggio 24. Maria Ausiliatrice
Giugno 1. Beata Vergine delle grazie
Giugno 6. Miracolo del SS. Sacramento..
Giugno 19. S. Giuliana Falconieri
Giugno 20. Invenzione della Sacra Immag della B. Vergine Consolatrice
Giugno 21. S. Luigi Gonzaga
Giugno 24. Natività di S. Giovanni Battista
Giugno 29. Ss. Apostoli Pietro e Paolo
Giugno 30. Commemorazione di s. Paolo Ap
Luglio 2. Visitazione della B. Vergine Maria
Luglio 6. Ottava de' ss. Apost. Pietro e Paolo
Luglio Prima domenica di luglio. Preziosissimo Sangue di N. S. G. C
Luglio 9. S. Elisabetta regina di Portogallo
Luglio Seconda domenica di luglio. Commemorazione di tutti i Sommi
pontefici
Luglio 16. Beata Vergine del Carmine
Luglio 22 S. Maria Maddalena
Agosto 1. S. Pietro in Vincoli
Agosto 3. Invenzione di s. Stefano M
Agosto 3. Dedicazione di S. M. della Neve
Agosto 6. Trasfigurazione di N. S. G. C
Agosto 10. S. Lorenzo Martire
Agosto 15. Assunzione della B. V. M
Agosto Domenica fra l'ottava dell'Assunzione. Festa di a. Gioachino padre
della B. V
Settembre 7. Patrocinio della B. V. Mariapag. 301
Settembre 8. Natività della B. V. Maria
Settembre Domenica fra l'ottava della Natività. Festa del SS. Nome di
Maria.
273
274
275
276
277
278
ivi
279
280
ivi
ivi {479 [175]}
281
282
ivi
283
ivi
284
ivi
285
287
288
289
ivi
290
291
292
ivi
293
294
ivi
ivi
ivi
295
296
297
ivi
298
299
ivi
ivi
300
301
ivi {480 [176]}
ivi
ivi
www.donboscosanto.eu
67/73

7.8 Page 68

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Settembre Terza domenica di settembre. Fetta di Maria SS. Addolorata
Settembre 14. Esaltazione di S. Croce
Settembre 17. Sacre Stimate di s. Franc. d'Assisi
Settembre 24. SS. Vergine della Mercede
Settembre 29. Dedicazione di s. Michele Arcang.
Ottobre. Domenica prima. Festa della B. V. Maria del SS. Rosario
Ottobre 2. Santi Angeli Custodi.
Ottobre Domenica seconda. Festa della Maternità di Maria SS
Ottobre Domenica terza. Festa della Purità della Beata Vergine
Ottobre 15. S. Teresa Vergine
Ottobre 20. S. Giovanni Canzio
Ottobre 24. S. Raffaele Arcangelo
Novembre. 1. Festa di tutti i santi
Novembre Prima domenica dopo l' ottava d'Ognissanti. Dedicazione di tutte
le chiese.
Novembre 18. Dedicazione delle basiliche dei ss. Apostoli Pietro e Paolo
Novembre 21. Presentazione della B. V. M
Dicembre 8. Immacolata Concezione della B. V. Maria.
Dicembre 10. Translaz. della a. Casa di Loreto
Dicembre 18. Aspettaz. del parto della B. V. M.
Ufficio dei morti.
A MATTUTINO
Primo notturno. Salmi pel Lunedì e Giovedì
Secondo notturno. Pel Martedì e Venerdì.
Terzo notturno. Pel Mercoledì e Sabato.
ALLE LODI
A VESPRO
Preci diverse.
Per le sepolture degli adultipag344
Per le sepolture dei fanciulli
Cose che si cantano nelle Messe dei morti
I sette salmi penitenziali
Litanie dei Santi
Cose che si cantano nella benedizione delle campagne
Passione di N. S. Gesù Cristo
Novena del SS. Natale
Modo pratico per servire la S. Messa.
Per le Messe solenni delle domeniche e feste
Invocazione dello Spirito Santo
Invocazione del divino aiuto nel cominciare le azioni di maggior rilievo.
Rendimento di grazie
Aperi, Domine, os meum
Sacrosanctae et individuae Trinitati.
Fondamenti della cattolica religione.
I. Idea generale della vera religione
II. Una sola è la vera religione
III. Le Chiese degli Eretici non hanno i caratteri della Divinità
IV. La Chiesa degli Eretici non è la Chiesa di Gesù Cristo
V. Del Capo della Chiesa Cattolica
VI. Dell'Infailibilità Pontificia
VII. Vantaggi della definiz. dell'Infallibilità Pontificia
VIII. Una risposta ai protestanti.
302
303
ivi
304
ivi
ivi
ivi
305
ivi
306
307
309
310
311
ivi
ivi
312
ivi
ivi
313
314
320
325
332
341 {481 [177]}
348
348
352
358
366
ivi
367
372
376
378
ivi
ivi
170
239
379
380
383
385
387
390
393
394
www.donboscosanto.eu
68/73

7.9 Page 69

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
IX. I protestanti convengono che i cattolici sono nella vera Chiesa
X. Tre ricordi per la gioventù
Salmi e cantici.
Ad Dominum cum tribularer clamavi
Ad te, Domine, levavi animam meam.
Ad te levavi oculos meospag212
Beati immaculati in via
Beati omnes qui timent Dominum
Beati quorum remissae sunt iniquitatea.
Beatus qui intelligit super egenum, et pauperem
Beatus vir qui timet Dominum
Benedicite omnia opera Domini Domino
Benedictus Dominus Deus Israel
Benedixisti, Domine, terram tuam
Cantate Domino canticum novum, cantate Domi
Cantate Domino canticum novum, laus eius
Cantate Domino canticum novum, quia mirabilia fecit
Coeli enarrant gloriam Dei
Confitebor tibi, Domine, in toto corde meo, in consilio.
Confitebor tibi, Domine, in toto corde meo, quoniam
Cum invocarem, exaudivit me Deus
De profundis clamavi ad te, Domine
Deus, Deus meus, ad te de luce vigilo
Deus in adiutorium memn intende
Deus in nomine tuo salvum me fac.
Deus misereatur nostri et henedicat nobis.
Deus, noster refugium et virtus
Dilexi, quoniam exaudiet Dominus
Dixit Dominus Domino meo
Doinine, clamavi ad te, exaudi me
Domine, Deus meus, in te speravi
Domine, Dominus noster
Domine, exaudi orationem meam, auribus percipe
Domine, exaud i orationem meam, et clamor meus
Domine, ne in furore tuo... Miserere
Domino, ne in furore tuo... Quoniam
Domine, non est exaltatum cor meum
Domine, probasti me et cognovisti me
Domini est terra et plenitudo eius
Dominus illuminatio mea, et salus mea pag. 322
Dominus regit me, et nibil mihi deerit.
Dominus regnavit, decorem indutus est.
Dominus regpavit, exultet terra
Ecco nunc benedicite Dominum
Ego dixi: in dimidio dierum meorum
Eripe me, Domine, ah homine malo
Eructavit cor meum verbum bonum
Exaltaho te, Deus meus Rex
Expectans expectavi Dominum
Fondamenta eius in montibus sanctis.
In convertendo Dominus captivitatem Sion.
In exitu Israel de A’Egypto
396
398
208
320 {482 [178]}
346
216
352
327
229
193
198
205
179
196
181
174
229
243
234
225
191
362
205
192
178
341
218
245
316
173
356
354
315
353
225
241
175 {483 [179]}
320
190
180
236
335
244
176
246
325
179
215
230
www.donboscosanto.eu
69/73

7.10 Page 70

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
In te, Domino, speravi; non. confundar in aeternum
Iubilate Deo omnis terra
Laetatus sum in his, quae dieta sunt mihi.
Laetentur coeli, et exultet terra
Lauda, anima mea, Dominum
Lauda, Ierusalem, Dominum
Laudate Dominum de Coelis
Laudate Dominum in sanctis eius
Laudate Dominum omnes gentea
Laudate, pueri, Dominum
Levavi oculos meos in montes
Magnificat anima mea Dominum
Memento, Domino, David
Miserere mei, Deus
Nisi Dominus aedificaverit domum
Nisi quia Dominus erat in nobis
Nunc dimittis servum tuum, Domine
Quemadmodum desiderai cervus ad fontes
Qui confidunt in Domino, sicut mons Sion
Qui habitat in adiutorio Altissimi
Saepe expugnaverunt me a iuventute mea.
Te decet hymnus, Deus, in Sian
Venite exultemus Domino
Verba mea auribus percipe, Domine
Voce mea ad Dominum clamavi
Inni e sequenze.
Ad regias Agni dapes Pag. 269
Annui sacrae redeunt honores
Audi, benigne Conditor
Ave, Maris Stella..
Christe, sanctorum decus Angelorum
Coelestis Agni nuptias
Coelestis Urbs Ierusalem
Creator alme syderum
Crudelis Herodes, Deum
Custodes hominum psallimus Angelos
Decora lux aeternitatis auream
Deus tuorum militum
Dies irae dies illa
Domare cordis impotus, Elisabeth
Egregie dottor Paule, mores instrue
En clara vox redarguit
Exultet orbis gaudiis
Festivia resonent compita vocibua
Fortem virili pectore
Gentis Polonae gloria
Iam sol recedit igneus
Iesu, corona Virginum
Iesu, dulcis memoria
Iesu, Redemptor omnium
Infensus hostis gloriati
Iste Confessor Domini colentes
235
191
219
369
342
221
195
196
206
219
209
223
240
332
220
212
226
328
213
235
224
334
171
314
248 {484 [180]}
284
267
222
280
290
295
260
266
304
293
251
349
296
278
370
248
294
258
307
273
257
276
261
79
255
www.donboscosanto.eu
70/73

8 Pages 71-80

▲back to top

8.1 Page 71

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Lucis Creator optime
Martinae celebri plaudite nomini
Martyr Dei Venantius
Memento rerum Conditor
Miris modis repente liber, ferrea
O gloriosa Virginuin
O quot undis lacrymarum
Pange, lingua, gloriosi
Pater superni luminis
Placare, Christe, servulis
Praeclara custos virginum
Quem terra, pontua, sydera pag. 172
Quicumque certuni quaeritis
Quicumque Christum quaeritis
Quodcumque in orbe nexibus revinxeris
Regali solio fortis Iberiae
Regia superni nuntia
Rex gloriose Martyrrnn
Rex gloriose praesulum
Saepe dum Christi populus cruentia
Salutis humanae Sator
Salvete fiores Martyrum
Sanctorum meritis inclyta gaudia
Summam Dei potentiam i
Te deprecante, corporum
Te Deum laudamus
Te, Ioseph, celebrent agmina coelitum
Te lucis ante terminum
Te splendor, et virtus Patria
Tibi, Christe, splendor Patria
Tristes erant Apostoli
Ut queant laxis resonare fibris
Veni, Creator Spiritus
Veni, Sancte Spiritus
Vexilia regia prodeunt
Antifone.
Mina Redemptoris Mater
Ave, Regina coeloruin
Regina coeli, latitare, alleluia
Salve, Regina
Scelta di laudi Sacre
Ahi! che l'orribil tromba
A lieta mensa e regia
All' alto, ali adorabile
Anche a rivi concesso alfine
Angelo Santo e Pio
Angioletto del mio Dio
A san Giuseppe all’inclito pag453
A'tuoi piè, Maria diletta
Ave, pura Verginella
Che miro, oh Dio!
Chiamando Maria
232
279
287
204
298
197
302
274
297
310
305 {485 [181]}
275
300
277
283
306
254
296
283
270
263
253
289
303
188
281
237
285
309
250
292
271
272
288
203
201
88
202
470
416
423
420
458
456 {486 [182]}
442
450
415
449
www.donboscosanto.eu
71/73

8.2 Page 72

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Convito adorabile
Cor di Maria, che gli Angioli
Crocifisso mio Signor
Da quella croce, o Dio
Desolato mio Signor
Disprezzator magnanimo
Dormi, dormi, bel Bambin
Dormi non piangere
E tu m' ami, o Madre amata
Figlio, deh! torna, o figlio
Fra l'orrido rigor di stagion cruda
Il tuo gusto, non il mio
Immacolata Vergine
Infedele, ingrato cuore
Inni-cantiam di giubilo
La Sibilla e David dice
Là sotto quel vel
Lodate Maria
Lode a Dio che nell'alto de' cieli
Luigi onor de' Vergini.
Maria, che dolce nome
Mille volte benedetta
Mio dolce Signor
Mondo più per me non sei
Noi siam figli di Maria
Non son io che vivo, è Dio
O bella mia speranza
O del Cielo gran Regina
O dolce mia speranza
Ogni lingua esalti e lodi
O Maria, quando ti miro
O Maria, Rosa Divina
O Padre nostro, - che sei ne' cieli
O sacrum convivium pag424
O salutaria Hostia
Ostia santa di pace e salute
Paradiso! paradiso
Peccati non più
Peccatori, se bramate
Perdon, caro Gesù
Pietà, pietà, Signore.
Rallegrisi ogni alma, e giubili
Salve, o Vergine divina
Salve, salve, pietosa Maria
Se d'un padre il cor, la mano
Sei pura, sei pia
Siam rei di mille errori
So che ho da morir, e non so l'ora
Stava Maria dolente
Su, figli, cantate
Tre re dell'Oriente
Tu scendi dalle stelle, o Re del cielo
424
437
415
413
412
459
406
409
429
461
410
402
435
460
433
469
417
449
403
459
434
438
426
424
447
421
432
431
426
455
440
436
401 {487 [183]}
ivi
ivi
473
466
446
465
463
418
450
444
467
442
444
466
451
411
411
404
www.donboscosanto.eu
72/73

8.3 Page 73

▲back to top
Don Bosco - Il giovane provveduto per la prattica de suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà [42a edizione]
Un disordine infinito
Venite, o giovanetti
Vergin del ciel Regina
Vieni, Gesù, deh! vieni
Vivo amante di quella Signora
Vola, vola, anima mia
472
427
435
421
430
427 {488 [184]}
www.donboscosanto.eu
73/73