Don_Bosco-Storia_Ecclesiastica_%5B4a_edizione%5D


Don_Bosco-Storia_Ecclesiastica_%5B4a_edizione%5D

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
STORIA ECCLESIASTICA AD USO DELLA GIOVENTÙ UTILE AD
OGNI GRADO Di PERSONE pel sacerdote GIOVANNI BOSCO
Quarta edizione migliorata
TORINO
TIP. DELL'ORATORIO DI S. FRANC. DI SALES
1871. {1 [1]}
INDEX
Al lettore......................................................................................................................................4
Nozini preliminari........................................................................................................................4
Epoca prima. Dalla fondazione della Chiesa di Gesù Cristo l'anno 30 dell'era volgare sino alla
conversione dell'imperatore Costantino il Grande l'anno 312.....................................................6
Capo I. Chiesa di Gesù Cristo. - Elezione degli Apostoli. - S. Pietro capo della Chiesa. -
Schiarimenti. - Porte dell'inferno. - Chiavi del paradiso. - Primato di s. Pietro e de'suoi
successori. - Loro infallibilità..................................................................................................6
Capo II. Gli Apostoli nel Cenacolo. - Venuta dello Spirito S. - Prima predica di S. Pietro. -
Suo primo miracolo. - Primi cristiani. - Primi diaconi. - Persecuzione di Gerusalemme. -
Martirio di s. Stefano. - Di s. Giacomo Maggiore. - S. Pietro liberuto dal carcere.................9
Capo III. S. Paolo e sua conversione. - S. Tecla. - Cornelio abbraccia la fede. - Simon
Mago......................................................................................................................................12
Capo IV. Divisione degli Apostoli e loro simbolo di fede. - Libri del nuovo Testamento. -
Morte di Maria SS. Miracoli di s. Pietro. - Concilio di Gerusalemme. - Persecuzione di
Nerone. - Martirio di s. Pietro e di s. Paolo...........................................................................13
Capo V. S. Lino papa. - Morte di Nerone. - Rovina di Gerusalemme e dispersione degli
Ebrei. - Fatiche e martirio di s. Lino......................................................................................16
Capo VI. S. Cleto. - Seconda persecuzione. - S. Clemente. - Scisma di Corinto. - Terza
persecutione. - Esilio e martirio di s. Clemente.....................................................................19
Capo VII. S. Anacleto. - S. Simeone di Gerusalemme. - S. Ignazio di Antiochia................21
Capo VIII. S. Evaristo. - S. Alessandro I in presenza di Aureliano. - Suo interrogatorio e
martirio...................................................................................................................................22
Capo IX. Quarta persecuzione. - San Policarpo a Roma. - Santa Felicita e suoi figli. - Eresia
di Montano.............................................................................................................................23
Capo X. Legione fulminante. - S. Fotino. - Morte di Marco Aurelio. - Eresia di Marco e la
confessione dei peccati..........................................................................................................25
Capo XI. S. Eleutero e i martiri di Lione. - S. Ireneo a Roma. - Fine di Marciane e di altri
eretici. - Conversione dei Bretoni al cristianesimo................................................................26
Capo XII. S. Vittore e Tertulliano. - I due Teodoli. - Settimio Severo e la quinta
persecuzione. - Martirio de'santi Vittore, Ireneo, Felicita e Perpetua. - S. Zefirino e l’eretico
Natale.....................................................................................................................................28
Capo XIII. Chiesa di santa Maria in Transtevere. - Cimiteri e tombe. - Catacombe e cripte. -
Martirio del papa s. Callisto...................................................................................................29
Capo XIV. S. Urbano e s. Cecilia. - Loro martirio - Martirio de'loro compagni...................31
Capo XV. Sesta persecuzione. - Ss. Ponziano. - Antero e s. Barbara. - Morte di Massimino.
- Settima persecuzione. - S. Fabiano. - Fine della settima persecuzione. - S. Gregorio
Taumaturgo. - San Paolo primo Eremita...............................................................................34
www.donboscosanto.eu
1/177

1.2 Page 2

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Capo XVI. Origene. - Sua fine. - Sede romana vacante. - Caduti. - Sacrificati. - Turificati. -
Idolatri. - Libellatici. - Martiri. - Confessori. - Estorri. - Professori......................................36
Capo XVII. Scisma di Nooaziano. - Primo antipapa. - Interrogatorio. - Carcere. - Martirio di
s. Cornelio e de'suoi compagni..............................................................................................39
Capo XVIII. S. Sisto II e i Sabelliani. - Ottava persecuzione. - S. Lorenzo. - Martirio di san
Cipriano. - Il giovanetto Cirillo. - Morte di Valeriano. - Aureliano e la nona persecuzione. -
Eresia di Manete....................................................................................................................41
Capo XIX. S. Cajo, e la decima persecuzione. - S. Marcellino e la Legion tebea. - Martirio
della medesima. Era dei Martiri. - Decreto di Diocleziano. - Sua fine infelice.....................43
Capo XX. S. Marcello. - Morte di Galerio. - Primizie di pace in Oriente.............................46
Epoca seconda. Dalla conversane di Costantino nel 512 all'origine del maomettismo nel 622.
Abbraccia anni 510....................................................................................................................48
Capo I. Costantino il grande. - Comparsa della croce. - Il Labaro. - Entrata in Roma. - S.
Melchiade. - Palazzo e basilica Luterana. - Scisma dei donatisti. - Lettera di Costantino. -
Concilio di Laterano. - Morte di s. Melchiade.......................................................................48
Capo II. S. Biagio. - Basilica di s. Pietro in Vaticano...........................................................51
Capo III. Ario e sua dottrina. - Concilio Niceno. - Gli Ariani e s. Atanasio. - Morte di Ario.
- Ritrovamento della santa croce. - Morte di Costantino.......................................................52
Capo IV. Concilio di Rimini. - S. Antonio monaco. - Vita monastica. - Giuliano l’apostata. -
Perseguita i cristiani. - Sua morte..........................................................................................54
Capo V. S. Eusebio. - S. Amorogio. - Secondo concilio ecumenico e i Macedoniani. - S.
Gregorio Nazianzeno. - S. Basilio magno. - S. Damaso papa. - S. Girolamo.......................56
Capo VI. Donatisti e s. Agostino. - Pelagio e i suoi errori. - Morte di S. Agostino. - Nestorio
e il terzo Concilio ecumenico. - Fine di Nestorio. - Eutiche ed il quarto Concilio ecumenico.
............................................................................................................................................... 59
Capo VII. S. Leone ed Attila. - S. Massimo di Torino. S. Gelasio Papa...............................62
Capo VIII. S. Benedetto e monte Cassino. - Cose memorabili di esso. - I tre Capitoli e il
quinto Concilio ecumenico....................................................................................................63
Capo IX. S. Gregorio il grande. - Missioni in Inghilterra. - Altre cose di lui memorabili e
sua morte. - Disciplina e stato della Chiesa in quest'epoca...................................................64
Epoca terza. Dallo stabilimento del Maomettismo nel 622 fino alla celebrazione del IV
Concilio Lateranese nel 1215 abbraccia lo spazio di anni 393..................................................66
Capo I. Maometto e la sua religione. - Miracolo della santa Croce. - Monoteliti e papa s.
Martino I. - Concilio 6o ecumenico.......................................................................................66
Capo II. Gli Iconoclasti. - Concilio VII ecumenico. San Giovanni Damasceno...................68
Capo III. Carlo Magno. - Dominio temporale de'Papi. - Martiri di Bagdat. - S. Leone IV. -
Persecuzione nella Spagna. - Eresia di Gottescaloo. - Scisma di Fozio. - Condito VIII
ecumenico..............................................................................................................................69
Capo IV. Decimo secolo. - Progressi della Fede. - S. Bernone. - S. Romualdo. - Eresia di
Stefano e di Lisoio.................................................................................................................72
Capo V. S. Leone IX. - Ravvedimento di Berengario. - S. Pietro Damiani. - S. Gregorio VII.
- Sua morte e suoi miracoli....................................................................................................73
Capo VI. S. Brunone. - Liberazione de'Luoghi Santi. - S. Isidoro il contadino....................75
Capo VII. Nono e decimo Concilio Ecumenico. - S. Bernardo. - Suoi miracoli. - Sua morte.
- Eresia dei Valdesi. - Undecimo Concilio Ecumenico. - S. Tommaso di Cantorberì..........76
Capo VIII. Federico Barbarossa. - S. Giovanni di Mata. - Riti e leggi disciplinari di
quest'epoca.............................................................................................................................78
Epoca quarta. Dal IV Concilio Laterano e XII ecumenico nel 1215 ai principii di Lutero nel
1517. Racchiude anni 302..........................................................................................................80
Capo I. Concilio IV di Laterano. - S. Domenico e l'ordine de'Predicatori. - Ordine
Francescano...........................................................................................................................80
www.donboscosanto.eu
2/177

1.3 Page 3

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Capo II. S. Antonio di Padova. - Concilio XIII ecumenico. - S. Luigi re di Francia. - Festa
del Corpus Domini.................................................................................................................82
Capo III. S. Tommaso d'Aquino. - S. Bonaventura. - Concilio XIV generale. - Il giovanetto
Verner. - San Celestino V......................................................................................................83
Capo IV. Giubileo. - Concilio IV generale. - Flagellanti. - Santa Brigida e santa Catterina da
Siena.......................................................................................................................................85
Capo V. La Santa Sede in Avignone. - Grande scisma di Occidente. - Wiclefo. -
L'imperatore Venceslao e s. Giovanni Nepomuceno. - Concilio XVII ecumenico...............87
Capo VI. Miracolo del SS. Sacramento. - Maometto II. - Scoperta del nuovo mondo. - S.
Francesco di Paola. - Concilio XVIII ecumenico. - Disciplina di questa epoca....................90
Epoca quinta. Dai prineipj di Lutero nel 1517 fino alla morte di Pio VI nel 1799. Abbraccia
anni 282......................................................................................................................................93
Capo I. Epoca quinta. - Lutero. - Calvino. - Scisma anglicano.............................................93
Capo II. Ordini religiosi. - Barnabiti. - Cappuccini. - S. Gaetano e i Teatini. - S. Giovanni di
Dio e i Fate bene Fratelli. - S. Girolamo Emiliani e i Somaschi. - S. Ignazio di Lojola. -
Adorazione delle Quarant'Ore. - Fine di Lutero. - L'imperatore Carlo V..............................96
Capo III. Concilio di Trento. - S. Pio V. - S. Teresa. - S. Carlo Borromeo. – S. Luigi
Gonzaga...............................................................................................................................100
Capo IV. Enrico IV. - S. Filippo Neri. - Persecuzione del Giappone. - Il piccolo Pietro
martire. - Cesare de Bus e i Dottrinari. - S. Camillo e i ministri degli infermi. - S. Rosa di
Lima. - S. Francesco di Sales e il Chiablese........................................................................102
Capo V. Giansenio. - Nuove barbarie nel Giappone. - Castigo de'persecutori. - S. Giuseppe
Calasanzio e le Scuole pie. - S. Vincenzo de'Paoli e i Lazzaristi. - Progressi del Vangelo nel
nuovo mondo.......................................................................................................................105
Capo VI. Fratelli delle scuole cristiane. - Benedetto XIV. - S. Paolo della Croce e i
Passionisi. - Origine de'Franchi-Muratori. - Moderna Filosofia. - Voltaire e Rosseau.......108
Capo VII. S. Alfonso e i Redentoristi. - Soppressione de'Gesuiti. - Persecuzione Francese. -
Robespierre. - Pio VI...........................................................................................................111
Capo VIII. Persecuzione in Roma. - Rapimento e patimenti di Pio VI. - Sua gloriosa morte.
- Redole disciplinari di quest'epoca.....................................................................................112
Epoca sesta. Dalla morte di Pio VI nel 1799, al Concilio Vaticano nel 1870, racchiude anni 71.
................................................................................................................................................. 114
Capo I. Pio VII. - Contrasti con Napoleone. - Prigionia di Pio VII. - Suo ritorno a Roma. 114
Capo II. Caduta di Napoleone. - Suoi ultimi giorni. - Morte di Pio VII..............................116
Capo III. Leone XII e Pio VIII. - La Chiesa Ortodossa di Russia. - Persecuzione contro i
cattolici in quell'impero. - Gregorio XVI e Nicolò imperatore...........................................117
Capo IV. Elezione di Pio IX. - Amnistia e applausi. - Rivoluzione in Roma. - Pio IX a
Gaeta. - Repubblica. - Roma liberata. - Ritorno del pontefice a Roma...............................119
Capo V. Immacolata Concezione. - Propagazione della fede. - P. Gioanni da Triora. - Carlo
Corney. - Gabriele Perboire. - Libertà cristiana in Cina. - Ordini religiosi.........................121
Capo VI. Beatificazione dei martiri Giapponesi. - Concilio Vaticano. - Quarta sessione -
Stato presente della cattolica religione. - Che debbasi imparare dalla Storia Ecclesiastica.
............................................................................................................................................. 124
Cronologia dei sommi pontefici secondo la più comune opinione, eccettuati gli antipapi. 129
Dizionario di vocaboli geografici ed altri che occorrono nella storia ecclesiastica.............135
Indice.......................................................................................................................................174
www.donboscosanto.eu
3/177

1.4 Page 4

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Al lettore
Quest'operetta venne già più volte stampata, ma le ultime edizioni non essendosi fatte nè
col consenso nè coll'assistenza dell'autore incorsero in non piccole variazioni ed anche errori.
Laonde io non posso riconoscere per mia se non la presente ristampa che si può chiamare novella
compilazione.
Ho scelto i fatti, i modi e le parole che mi parvero più opportune alla classe dei leggitori
cui è indirizzata, facendomi stretto dovere di seguire imparzialmente gli autori contemporanei o
più vicini all'epoca dei fatti esposti. Nei dubbi ho seguito gli scrittori abitanti nei siti dove
succedettero gli avvenimenti raccontati.
Credo bene di notare che avendo pubblicato un compendio di Storia Sacra ed un altro di
Storia d'Italia per la studiosa gioventù, non sembra cosa opportuna che io qui ripeta le cose già
esposte colà, se non quando sono strettamente necessarie. {3 [3]}
In fine vi è la cronologia de'Papi con un piccolo Dizionario, in cui brevemente si
spiegano i nomi meno facili ad intendersi e che possono agevolare assai lo studio e la lettura
della storia ecclesiastica. Per la cronologia poi dei tre primi secoli ho seguito gli autori
comunemente più accreditati e soprattutto il Cardinale Cesare Baronio volgarmente detto padre
della Storia Ecclesiastica.
A chi trovasse cosa difettosa, dubbia, od erronea, professerei la più sentita gratitudine se
con bontà volesse significarmela, affinchè si possa emendare ad altrui utilità e a gloria di nostra
santa cattolica Religione.
Dio benedica tutti quelli che leggeranno con animo benigno questo libretto, ed essi e me
conservi costantemente nello spirito della nostra santa Religione, pregando tutti fervorosamente
che non sia lontano il giorno, in cui si faccia di tutti gli uomini della terra un solo ovile guidati
quaggiù da un solo Pastore visibile per godere di poi tutti insieme la stessa gloria in cielo. Così
sia. {4 [4]}
Nozini preliminari.
Storia Ecclesiastica e sua divisione. - Chiesa Cattolica. - Sua Gerarchia. - Papa. -
Cardinali. - Patriarchi. - Primati. - Arcivescovi. - Vescovi. - Paroci. - Concili. - Generali. -
Nazionali. - Provinciali. - Diocesani.
Storia ecclesiastica e sua divisione. - Per istoria ecclesiastica s'intende la narrazione dei
fatti che riguardano la s. Chiesa Cattolica fondata dal nostro divin Redentore Gesù Cristo,
insieme con ragioni che spiegano questi fatti. La storia è diversa dalla cronaca, imperocchè nella
cronaca si registrano semplicemente i fatti; mentre nella storia si narrano i fatti, e si dà opera a
spiegarli a ciò servano di ammaestramento a chi li legge, e se ne possano trarre utilissime
pratiche conseguenze. Essa si può dividere in sei età fissate per epoche1, in cui avvenne qualche
gran fatto, od insigne mutamento nel costumi.
La prima epoca comincia dalla fondazione della Chiesa di Gesù Cristo l'anno 30 e si
estende fino alla conversione dell'imperatore Costantino l’anno 312.
La seconda dalla conversione di Costantino alla fondazione del Maomettismo l'anno 622.
La terza dall'origine del Maomettismo al quarto Concilio Lateranese nel 1215.
La quarta da questo Concilio sino a'principii di Lutero nel 1517. {5 [5]}
La quinta da'principii di Lutero alla morte di Pio VI nel 1799.
La sesta dalla morte di Pio VI fino al Concilio Vaticano nel 1869-70.
1 Si chiama epoca un periodo di tempo più o meno lungo che comincia da qaulche gran fatto straordinario e va a
finire in un altro fatto simile.
www.donboscosanto.eu
4/177

1.5 Page 5

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Chiesa Cattolica. - Per Chiesa Cattolica s'intende la Congregazione di tutti quelli che
professano intieramente la fede e la dottrina di Gesù Cristo, ed obbediscono al sommo Pontefice
costituito da Gesù Cristo medesimo a suo Vicario e capo supremo visibile della Chiesa.
Gerarchia della Chiesa. - In questa congregazione esiste una gerarchia Ecclesiastica,
ossia un ordine di sacri ministri stabiliti per conservare, propagare e governare essa Chiesa; la
quale gerarchia in parte fu costituita da Gesù Cristo ed in parte completata dalla Chiesa per
l'autorità avutane dallo stesso. Gesù Cristo adunque stabilì: l. Il Papa che è il Vescovo dei
Vescovi: 2. I Vescovi i quali non solo hanno la potestà di consacrare il Corpo e Sangue del
Redentore e di rimettere i peccati, ma possono comunicare ad altri tale sovraeccellente e divina
potestà, consacrandoli in sacerdoti. 3. I Sacerdoti i quali possono consacrare il Corpo e Sangue di
Gesù Cristo e rimettere i peccati, ma non possono comunicare ad altri tale potestà. 4. I diaconi,
parola greca che significa ministri, perchè questi debbono aiutare i vescovi ed i sacerdoti
nell'esercizio del sacro ministero.
La Chiesa poi ha, 1. in certo modo diviso in vari ordini il ministero dei diaconi,
aggiungendo i suddiaconi, gli acoliti, i lettori, gli esorcisti e gli ostiari. 2. Ha stabilito che tra i
sacerdoti alcuni avessero la cura d'una parte della diocesi, ossia del gregge commesso alla cura
del Vescovo, dando a {6 [6]} questi il nome e l'uffizio di paroci e diridendo così la diocesi in
parochie. 3. Ha stabilito che i Vescovi fossero divisi in provincia e ciascuna provincia avesse a
capo un Arcivescovo, il quale avesse giurisdizione sopra i Vescovi di essa provincia, detti perciò
suffraganei. 4. Che in certi regni e imperi le varie Provincie avessero alla testa un Vescovo
Primate o Patriarca, il quale avesse sotto di sè gli stessi Arcivescovi e le varie Provincie
governate da essi. 5. Che a Roma i Vescovi delle città prossime a questa capitale, e i Sacerdoti, e
i Diaconi addetti alle chiese principali di quest'alma città formassero come il senato del Pontefice
ed avessero essi soli il diritto di eleggere il Papa, e lo aiutassero nell'amministrazione della
Chiesa universale. E questi sono chiamati Cardinali perchè tutti portano il titolo d'una Chiesa, al
servizio della quale essi sono attaccati, come la porta d’un edifizio è attaccata a'suoi cardini.
Adunque tutta la Gerarchia ecclesiastica quale fu instituita da Gesù Cristo e completata
dalla Chiesa si compone: 1. del Papa; 2. dei Cardinali; 3. dei Patriarchi o Primati; 4. degli
Arcivescovi; 5. dei Vescovi; 6. dei Sacerdoti; 7. dei Diaconi; 8. dei suddiaconi; 9. degli Acoliti,
Lettori, Esorcisti ed Ostiari.
Concili. - I concili sono adunanze di Vescovi convocati per trattare o proferire sentenze
sulle cose di religione. I concili altri sono Ecumenici o Generali, altri Nazionali, altri Provinciali.
Il Concilio ecumenico è un'adunanza di tutti, o di una gran parte de'Vescovi della s.
Chiesa Cattolica. Essi vi sono convocati dal Papa, il quale solo vi presiede o in persona o per
mezzo de'suoi legati, {7 [7]} e in esso decidonsi con sentenza definitiva le controversie di
Religione e si fanno leggi per tutta la Chiesa. Ma nè le definizioni, nè le leggi che si fanno nei
Concili ecumenici hanno forza prima che siano confermate dal Papa. Quindi il Concilio
legittimamente congregato rappresenta tutta la Chiesa, e quando è confermato dal Papa, è
infallibile e le sue definizioni sono altrettanti articoli di fede.
Il Concilio nazionale è l'adunanza de'Vescovi di tutta una nazione o di un regno,
convocata dal Patriarca o dal Primate, oppure da uno dei Vescovi a ciò deputato dal sommo
Pontefice.
Il Concilio provinciale è l'adunanza dei Vescovi dì una provincia convocata dal suo
Metropolitano ossia Arcivescovo, oppure da un Vescovo comprovinciale a ciò deputato dal
sommo Pontefice1.
Vi sono ancora i Concili diocesani, cioè le adunanze di tutti i Paroci e principali
ecclesiastici d'una diocesi convocati dal proprio Vescovo. Ma bisogna osservare, che in questi
concili tutta l'autorità di giudicare e decidere è nel proprio Vescovo; mentre nei Concili
ecumenici, nazionali e provinciali ogni Vescovo ha la facoltà di proferire giudizio deliberativo.
Nei concili diocesani i Paroci non sono che consiglieri, negli altri concili i vescovi sono giudici.
{8 [8]}
1V. l'operetta intitolata: La Chiesa Cattollica ed i Concili ecumenici, Lett. Cat. an. XVII, f. 8.
www.donboscosanto.eu
5/177

1.6 Page 6

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Epoca prima. Dalla fondazione della Chiesa di Gesù Cristo l'anno 30
dell'era volgare1 sino alla conversione dell'imperatore Costantino il
Grande l'anno 312.
Capo I. Chiesa di Gesù Cristo. - Elezione degli Apostoli. - S. Pietro capo
della Chiesa. - Schiarimenti. - Porte dell'inferno. - Chiavi del paradiso. -
Primato di s. Pietro e de'suoi successori. - Loro infallibilità.
Chiesa di Gesù Cristo. - Elezione degli Apostoli. - Per Chiesa di Gesù Cristo s'intende la
congregazione dei fedeli Cristiani che sono in tutto il mondo sotto 1'obbedienza del Papa ossia
del sommo Pontefice Romano. Dicesi Chiesa {9 [9]} di Gesù Cristo perchè fu da lui fondata
mentre viveva su questa terra, e perchè da lui formata dentro al suo sacratissimo costato,
consacrata e santificata col suo Sangue. Essa è da lui ripiena del suo Santo Spirito, che esso le
mandò perchè rimanga con lei e le insegni ogni verità sino ai terminare dei secoli. Primi maestri
e propagatori della Chiesa furono gli Apostoli eletti da Lui nel modo che stiamo per dire.
Era il Salvatore nell'età di trent'anni, quando diede principio alla sua predicazione. Una
moltitudine di gente di ogni età e di ogni condizione attonita per le opere straordinarie di cui era
testimonio lo seguiva ovunque. Fra quei seguaci egli scelse dodici che nominò Apostoli. I loro
nomi sono: Pietro, Andrea suo fratello, Giacomo il maggiore e Giovanni l'evangelista, Filippo,
Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo il minore, Simone soprannominato il zelante, Giuda
Taddeo e Giuda Iscariota che tradì poscia il Divin Maestro. Questi apostoli erano semplici e
poveri pescatori, cui Gesù C. affidò il deposito della fede, e mandò a predicare il Vangelo per
tutto il mondo, acciocchè, come s. Ambrogio osserva, la conversione del mondo non fosse
attribuita alla sapienza o alla potenza umana, ma unicamente alla divina virtù. (S. Amb. in c. VI,
Lucae).
In diverse occasioni il Salvatore indirizzò a'suoi Apostoli le seguenti parole: «Non siete
voi che avete eletto me, ma io che elessi voi, affinchè andiate a predicare il regno di Dio e il
frutto di questa predicazione sia duraturo in eterno. A me è dato ogni potere in cielo e in {10
[10]} terra; collo stesso potere, con cui il Padre mio celeste mandò me, io mando voi. Le cose
che legherete sopra la terra, saranno legate in Cielo. Le cose che scioglierete sopra la terra,
saranno anche sciolte in Cielo. I peccati saranno rimessi a quelli ai quali voi li rimetterete, e
saranno ritenuti a quelli ai quali voi li riterrete. Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi
disprezza me e Colui che mi ha mandato. Quando comparirete davanti ai re od ai governatori,
non datevi pensiero intorno a quanto dovrete rispondere. Lo Spirito Paraclito che io manderò vi
suggerirà ogni cosa. Egli vi metterà in bocca parole ed eloquenza, cui non potranno contraddire i
vostri oppositori. Andate, sono io che vi mando; predicate il Vangelo a tutte le creature,
ammaestrandole, battezzandole nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo. Chi
crederà e sarà battezzato si salverà, chi non crederà, sarà condannato. Io vado al mio Celeste
Padre, ma non vi lascierò soli, e sarò con voi tutti i giorni sino alla fine dei secoli.»
Con queste parole Gesù Cristo istituiva una società religiosa ovvero la Chiesa, la cui
amministrazione affidò, come si disse, a'suoi Apostoli assicurando che li avrebbe egli stesso
assistiti ogni giorno sino alla fine dei secoli.
1Si chiama Era volgare la serie degli anni che decorrono dalla nascita di Gesù Cristo, dalla quale s'incominciarono a
contare gli anni solo nel sesto secolo. Ma sfortunatamente allora occorse un errore di circa 4 anni di meno, cosicchè
quantunque l'anno presente sia il 1870 dell'era volgare, nulladimeno sarebbe il 1874 italla nascita del Salvatore.
www.donboscosanto.eu
6/177

1.7 Page 7

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
San Pietro Capo della Chiesa. - Il Salvatore per far conoscere la necessità di un capo
nella sua Chiesa, la paragonò ad un regno, ad una repubblica ben amministrata, al possesso di un
gran signore, ad una grande famiglia. Queste cose non possono sussistere senza un capo {11
[11]} che comandi e dia leggi, le faccia osservare, ne punisca i trasgressori e ricompensi chi le
osserva. Altrettanto deve essere della Chiesa Cattolica. Capo assoluto, supremo ed invisibile
della Chiesa è Gesù Cristo, suo fondatore. Capo visibile della medesima fu da G. C. medesimo
costituito s. Pietro. Fra i dodici Apostoli, dice s. Girolamo, volle Gesù stabilire s. Pietro a tenere
il primo posto, affinchè costituito fra di loro un superiore, si togliesse ogni occasione di discordia
e di scisma. Ecco come avvenne questo fatto.
Gesù trovandosi un giorno nei confini di Cesarea di Filippo dopo aver fatta orazione
indirizzò a'suoi Apostoli questa dimanda: «Chi dicono gli uomini che io sia? Uno degli Apostoli
rispose: Alcuni dicono che voi siete il profeta Elia. A me hanno detto, ripigliava un altro, che voi
siete Geremia, o Giovanni Battista o qualcheduno dei profeti risuscitati.» Ripigliò il Salvatore:
«Ma voi chi dite che io sono?» Allora Pietro rispose: «Voi siete il Figliuolo di Dio vivo che
veniste in questo mondo.» Gesù allora continuò: «Beato te, o Simone figliuolo di Gioanni;
perchè quanto dicesti non ti fu rivelato dagli uomini, ma dal mio Padre celeste. Per l'avvenire tu
non sarai più chiamato Simone, ma Pietro, e sopra questa pietra fonderò la mia Chiesa e le porte
dell'inferno non prevarranno contro di essa. A te darò le chiavi del regno de'cieli. Tutto quello
che legherai sopra la terra, sarà anche legato in Cielo. E tutto quello che tu scioglierai sopra la
terra sarà anche sciolto in cielo.» (Matt. c. XVI). {12 [12]}
Schiarimenti. - Questo fatto e queste parole meritano di essere alquanto spiegate. Pietro
tacque finchè Gesù dimostrava soltanto di voler sapere quanto dicevano gli uomini intorno alla
sua persona; ma quando invitò gli Apostoli ad esporre il proprio sentimento, subito egli come a
nome di tutti parlò, perchè egli già godeva una cotale supremazia ovvero superiorità sopra gli
altri compagni. Pietro adunque divinamente inspirato dice: Voi siete Cristo: ed era quanto dire,
Voi siete il Messia promesso da Dio venuto a salvare gli uomini. Figlio di Dio vivo: egli dà a Dio
l'epiteto di vivo per distinguerlo dalle false divinità degli idolatri, che, essendo fatte dalle mani
degli uomini, sono morte, ed era un dire: Voi siete vero figlio di Dio, figlio del Padre eterno,
perciò con Lui creatore e supremo padrone di tutte le cose. Gesù Cristo poi a fine di premiarlo
della sua fede lo chiamò Beato, e quindi gli spiega la ragione per cui fin dal giorno in cui lo
ricevette a discepolo, gli cangiò il nome di Simone in quello di Pietro, dicendogli: Tu sei Pietro e
sopra di questa pietra io edificherò la mia Chiesa. Così aveva fatto Iddio con Abramo, quando lo
stabilì padre di tutti i credenti; così con Sara quando le promise la prodigiosa nascita di un figlio;
così con Giacobbe quando lo chiamò Israele e l'assicurò che dalla sua discendenza sarebbe nato
il Messia.
Gesù inoltre chiamò Pietro Beato, perchè quanto egli aveva detto non eragli stato rivelato
dagli uomini ma dal Padre Celeste. Da ciò apparisce la divina assistenza sopra s. Pietro {13 [13]}
nell'atto stesso che esso veniva costituito capo della Chiesa, assistenza che continuò con lui per
tutta la vita, e che ne'Romani Pontefici continuerà sino alla fine dei secoli.
Gesù disse di poi: Sopra questa pietra fonderò la mia Chiesa. Le quali parole vogliono
significare: Tu, o Pietro, sarai nella Chiesa quello che in una casa è il fondamento. Il fondamento
è la parte principale e indispensabile della casa, siccome quella sopra di cui tutto 1'edifizio si
regge. Così tu, o Pietro, sarai il fondamento della mia Chiesa, ossia avrai in essa la suprema
autorità affinchè sopra di questa autorità suprema che ti conferisco, la Chiesa si sostenga e duri
ferma ed immobile. Sopra di te, a cui io diedi nome Pietro, come sopra di una rocca e di una
pietra fermissima per mia virtù eterna, io innalzo l'eterno edifizio della mia Chiesa, la quale
sopra di te appoggiata starà forte ed invitta contro a tutti gli assalti de’suoi nemici. Non vi è casa
senza fondamento, non vi è chiesa senza di Pietro. Una casa senza fondamento o non può
innalzarsi, o appena innalzata al primo urto va in rovina, così ogni chiesa che voglia erigersi
senza Pietro, non potrà mai sorgere, o ben tosto sarà a terra. Nelle case le parti che non poggiano
sul fondamento cadono e vanno in rovina; così nella mia Chiesa chiunque si separa du Pietro
precipita nell'errore e si perde.
www.donboscosanto.eu
7/177

1.8 Page 8

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Le porte dell'inferno e le chiavi del regno dei Cieli. - Le porte dell'inferno sono la potenza
di Satana, e significano le persecuzioni, le eresie, gli errori, gli sforzi, le arti che il demonio {14
[14]} metterebbe in opera per abbattere o in un modo o in un altro la Chiesa. Tutte queste
potenze infernali potranno bensì o separatamente, o riunite muovere aspra guerra alla Chiesa,
costringerla a rimanere quasi sempre con le armi in mano, rovinare quelli de suoi figli che non
saranno abbastanza umili, mortificati e vigilanti nella preghiera, ma non potranno mai vincere
essa Chiesa; che anzi tutti i loro sforzi non riusciranno mai ad altro che ad accrescere la gloria di
questa Sposa del Redentore. Finalmente dice Cristo: E ti darò le chiavi del regno de'cieli. Le
chiavi sono il simbolo della potestà. Quando il venditore di una casa porge le chiavi al
compratore, s'intende che gliene dà pieno ed assoluto possesso. Parimenti quando si presentano
le chiavi di una città ad un re, si vuole significare, che quella città lo riconosce per Sovrano. Così
le chiavi del regno de'cieli, cioè della Chiesa, date a Pietro dimostrano che esso è fatto padrone,
principe e governatore Supremo della Chiesa. Laonde Gesù Cristo soggiunge a Pietro: Tutto
quello che legherai sulla terra, sarà altresì legato in Cielo, e tutto quello che scioglierai in terra
sarà pure sciolto in Cielo. Le quali parole indicano manifestamente l'autorità suprema data a
Pietro, autorità di obbligare la coscienza degli uomini con decreti e leggi in ordine al loro bene
spirituale ed eterno, e l'autorità di scioglierli dai peccati e dalle pene che impediscono lo stesso
bene spirituale ed eterno.
É bene qui notare che gli altri Apostoli ricevettero anch'essi da Gesù Cristo la facoltà {15
[15]} di sciogliere e legare. (Matt. c. XVIII). Ma questa facoltà fu loro data solo dopo che erano
state dirette a s. Pietro le magnifiche parole sopraddette, affinchè essi intendessero che la loro
autorità doveva essere sott'ordinata a quella di Pietro divenuto loro capo e principe e incaricato di
conservare l'unità di fede e di morale. Imperocchè gli altri Apostoli poi e tutti i Vescovi loro
successori dovevano essere sempre dipendenti da Pietro e dai Papi suoi successori per così
tenersi sempre uniti con Gesù Cristo che dal Cielo assiste il suo Vicario e tutta la Chiesa sino alla
fine dei secoli.
Primato di s. Pietro e de'suoi successori. - Il Salvatore risorto da morte prima di salire al
cielo conferì di fatto a s. Pietro la facoltà che già avevagli promesso. Comparso egli a'suoi
discepoli sul lago di Genezaret e preso con loro alquanto di cibo per meglio assicurarli della
realtà del suo risorgimento, si volse a Pietro e gli disse: Simone figliuolo di Giovanni, mi ami tu?
Signore, rispose Pietro, Voi ben sapete che io vi amo. Gesù soggiunge: Pascola i miei agnelli. Il
Signore replicò: Simone figliuolo di Giovanni, mi ami tu? Signore, rispose tosto Pietro, Voi ben
sapete che io vi amo. Gesù ripigliò ancora: Simon Pietro, mi ami tu più ai costoro? Pietro nel
vedersi interrogato la terza volta sopra il medesimo punto rimase conturbato. In quel momento
gli ritornarono a mente le promesse già fatte altra volta, e che egli aveva violate, e perciò temeva
che G. Cristo si burlasse delle sue proteste, quasi volesse già predirgli altre negazioni. Pertanto
con {16 [16]} tutta umiltà rispose: Signore, Voi sapete tutto, il mio cuore è tutto aperto a voi, e
perciò voi sapete altresì che io vi amo. Cioè Pietro era sicuro in quel punto della sincerità de'suoi
affetti, ma non lo era egualmente per 1' avvenire. Gesù che conosceva il suo desiderio di amarlo
e la schiettezza de'suoi affetti, lo confortò dicendo: Pascola le mie pecore.
Con queste parole Gesù Cristo costituisce san Pietro principe degli Apostoli e pastore
universale della Chiesa e di ciascuno dei cristiani, imperocchè gli agnelli qui significano tutti i
fedeli Cristiani sparsi nelle varie parti del mondo che devono essere sottomessi al capo della
Chiesa siccome fanno gli agnelli al loro pastore. Le pecore poi significano i Vescovi e gli altri
sacri ministri, i quali danno bensì il pascolo della dottrina di Gesù Cristo ai fedeli Cristiani, ma
sempre d'accordo, sempre uniti e sempre sottomessi al supremo Pastore della Chiesa che è il
Romano Pontefice, Vicario di Gesù Cristo sopra la terra.
Appoggiati sopra queste parole di Gesù Cristo i cattolici hanno sempre creduto come
verità di fede che s. Pietro fu costituito da Gesù Cristo suo Vicario in terra e Capo Supremo
visibile della Chiesa e che ricevette da lui la pienezza di autorità sopra gli altri Apostoli e sopra
tutti i fedeli.
www.donboscosanto.eu
8/177

1.9 Page 9

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Egli è poi cosa chiara che l'autorità di Pietro doveva durare quanto la Chiesa, cioè sino
alla fine dei secoli, che certo il fondamento deve durare quanto l'edifizio che vi sta sopra; e che
perciò dopo di lui essa doveva passare nei suoi {17 [17]} successori, i quali sono i Romani
Pontefici. Questa verità trovasi esplicitamente esposta in centinaia di documenti dell'antichità
cristiana, e tra altri essa è formalmente dichiarata nel Concilio Fiorentino colle seguenti parole.
«Noi definiamo che la santa Sede Apostolica ed il Piomano Pontefice è il successore del Principe
degli Apostoli, il vero Vicario di Cristo, ed il capo di tutta la Chiesa, il maestro e Padre di tutti i
cristiani, e che a lui nella persona del beato Pietro fu dato dal nostro Signor Gesù Cristo pieno
potere di pascere, reggere e governare la Chiesa universale1
Infallibilità di s. Pietro e de suoi successori. S. Pietro volendo corrispondere a tanti segni
di benevolenza, e mostrare al Divin Salvatore la sua gratitudine aveva ripetutamente dichiarato
che era pronto a dare per lui la propria vita. Per altro il divin Maestro lo avvisò che non
confidasse in se stesso, sibbene nel divino aiuto, quindi gli predisse che sarebbe caduto per
debolezza; e poscia lo rassicurò che sarebbesi rialzato, e lo incaricò che d'allora in poi vegliasse
mai sempre a tener fermi nella fede i suoi fratelli. Ho pregato per te, o Pietro, gli diceva Gesù,
affinchè la tua fede non venga mai meno. Tu poi quando ti sarai riavuto dal tuo peccato
conferma nella fede i tuoi fratelli. Rogavi pro te, Petre, ut non deficiat fides tua, et tu aliquando
conversus confirma fratres tuos. (Luc. c. XXII). {18 [18]}
Con queste parole il Divin Salvatore promise un'assistenza particolare al Capo della
Chiesa, in virtù della quale la sua fede non sarebbe giammai venuta meno, ma servirebbe a
tenere ferma la fede degli altri pastori. Con queste parole Gesù Cristo assicurò a s. Pietro il dono
dell'infallibilità, ossia dell'immunità da ogni errore nelle cose che riguardano la fede e i costumi.
Imperocchè Gesù Cristo assicurò s. Pietro che egli aveva pregato, acciocchè la fede di lui non
venisse mai a mancare: ma chi potrà mai mettere in dubbio che la preghiera di Gesù Cristo sia
stata esaudita? E certamente il nostro Divin Salvatore accertò s. Pietro che la detta sua preghiera
era stata pienamente esaudita, mentre come per legittima conseguenza gli diede il carico di
confermare nella fede gli altri apostoli. Non si può adunque mettere in dubbio l'infallibilità di
Pietro e dei suoi successori senza dire che la preghiera del Salvatore non fu esaudita. La quale
assurdità non verrà mai proferita da un cattolico. Quindi appoggiati anche a questa promessa di
Gesù Cristo i cattolici di tutti i tempi e luoghi, fatte pochissime eccezioni, hanno mai sempre
creduto, che il Romano Pontefice come successore di s. Pietro è infallibile nei giudizi che
proferisce in materia di fede e di morale. E questa verità venne poi definita quale articolo
necessario a credersi per l'eterna salvezza dal Concilio Vaticano nella Sessione IV con queste
parole: «Noi definiamo, che il Romano Pontefice quando parla ex cathedra, ossia adempiendo
l'ufficio di pastore e maestro di tutti i {19 [19]} cristiani, per la sua snprema autorità apostolica
definisce qualche dottrina della fede o dei costumi a tenersi da tutta la Chiesa, a cagione della
divina assistenza a lui promessa nella persona del B. Pietro, gode della stessa infallibilità. della
quale il divin Redentore volle fornire la sua Chiesa nel definire le dottrine della fede e dei
costumi. Perciocchè queste definizioni del Romano Pontefice sono per se stesse, e non pel
consenso della Chiesa irreformabili. Che se alcuno oserà contraddire a questa Nostra definizione,
che Iddio ce ne guardi sia anatema.»
Capo II. Gli Apostoli nel Cenacolo. - Venuta dello Spirito S. - Prima predica
di S. Pietro. - Suo primo miracolo. - Primi cristiani. - Primi diaconi. -
Persecuzione di Gerusalemme. - Martirio di s. Stefano. - Di s. Giacomo
Maggiore. - S. Pietro liberuto dal carcere.
1Il Concilio Fiorentino fu cominciato nella città di Firenze l'anno 1488 e finito nel 1411.
www.donboscosanto.eu
9/177

1.10 Page 10

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Gli Apostoli nel Cenacolo. - Il nostro divin Salvatore dopo la sua gloriosa risurrezione
passò ancora quaranta giorni co'suoi Apostoli per confermarli nella fede e dilucidare le cose che
riguardavano il regno di Dio. Compiuta così l'opera della redenzione del genere umano, salì
glorioso al Cielo dal monte Oliveto in presenza di Maria sua Madre e degli Apostoli. Essi poi
secondo l'ordine avuto dal divin maestro ritornarono in Gerusalemme e si ritirarono nel {20
[20]} cenacolo che era una gran sala destinata daprima a uso di refettorio, ma poscia convertita
dagli Apostoli nella prima chiesa cristiana. Ivi con Maria SS. e con altri fedeli in numero di 120
incirca si trattennero in preghiera aspettando la venuta dello Spirito Santo, che Gesù Cristo aveva
loro promesso.
Mentre erano colà radunati, s. Pietro esercitò il primo atto di quella suprema autorità che
aveva da G. C. ricevuta, quando lo costituì capo della Chiesa. Imperocchè rivoltosi alla
moltitudine, «Fratelli miei, disse loro, è d'uopo che si adempia ciò, che disse lo Spirito Santo
intorno a Giuda, che fu condottiere di coloro, che posero Gesù in prigione. Egli tradì il suo divin
Maestro ed ebbe la ricompensa della sua iniquità: egli si è appeso ad un albero e scoppiatogli il
ventre, le sue viscere furono sparse sulla terra. Ma poichè fu predetto che un altro gli debba
sottentrare nell'apostolato, così è necessario che si elegga uno di quelli che furono con noi in
tutto il tempo che visse il Signore in nostra compagnia.»
Tutti approvarono quanto il principe degli Apostoli proponeva; e presentarono due
uomini conosciuti per virtù e santità, uno chiamato Barnaba, l'altro Mattia. Fatta preghiera al
Signore, affinchè facesse conoscere quale dei due avesse scelto per suo Apostolo, tirarono la
sorte, e la sorte cadde sopra Mattia, il quale perciò venne annoverato cogli undici altri Apostoli.
Venuta dello Spirito Santo. - Erano scorsi dieci giorni dall'ascensione del Signore, ed
appunto in quel giorno correva la festa di Pentecoste {21 [21]} prescritta da Mosè, cioè il giorno
cinquantesimo dopo 1'uscita del popolo d'Israele dall'Egitto. Gli Apostoli cogli altri fedeli
stavano tuttora raccolti in orazione. Erano le nove del mattino, quando ad un tratto si udì un
rumore a guisa di vento impetuoso. Nel tempo stesso apparvero delle fiamme come lingue di
fuoco, che visibilmente andarono a posarsi sopra il capo di ciascuno di loro. Tutti rimasero pieni
dei doni dello Spirito Santo per modo, che cominciarono a parlare diversi linguaggi prima loro
sconosciuti, di cui si valsero a pubblicare le maraviglie in loro operate, e a far conoscere le verità
del vangelo.
Prima predica di s. Pietro. - A quel tempo un gran numero di Giudei era in Gerusalemme
per la festa di Pentecoste. Molti dei quali, udito il rumore di quel vento impetuoso, si recarono
tosto verso il luogo del cenacolo. All'udire uomini rozzi ed ignoranti a parlare
contemporaneamente la lingua di molti paesi stranieri non sapevano come spiegarsi tali
meraviglie. S. Pietro allora era soltanto conosciuto come un povero pescatore, ma ricevuta la
pienezza dei doni dello Spirito Santo, si senti pieno di coraggio e di scienza da presentarsi al
pubblico e predicare Gesù Cristo a quella stessa moltitudine che pochi giorni prima cogli
schiamazzi lo aveva condannato a morte i Fratelli, prese loro a dire, ascoltate le mie parole.
Quanto vedete è 1'avveramento della profezia di Gioele. Negli ultimi giorni, dice il Signore,
spanderò il mio Spirito sopra tutti gli uomini, e profeteranno i vostri figliuoli e le {22 [22]}
vostre figliuole; e la vostra gioventù vedrà delle visioni. Chiunque avrà invocato il nome del
Signore sarà salvo. Uomini Israeliti, udite: Gesù Nazareno, uomo, a cui Dio ha renduto
irrefragabile testimonianza tra di voi per mezzo delle opere grandi e dei prodigi e dei miracoli i
quali per mezzo di lui fece Dio su gli occhi vostri, come voi stessi sapete: questo Gesù voi
traifiggendo per mano degli empi uccideste, cui Dio risuscitò, imperocchè di lui dice Davidde:
Tu non permetterai, che il tuo Santo abbia a provare la corruzione. Davidde non parlava di sè
perchè egli mori e fu sepolto, e il suo sepolcro è presso di noi sino al dì d'oggi. Essendo egli
adunque profeta e sapendo, che Dio promesso aveagli con giuramento, che uno della sua stirpe
doveva sedere sopra il suo trono, profeticamente disse della risurrezione di G. Cristo, che egli
non fu abbandonato nel sepolcro, nè la carne di lui vide la corruzione. Questo Gesù fu da Dio
risuscitato; della qual cosa siamo testimoni tutti noi. Esaltato egli adunque alla destra di Dio e
ricevuta dal Padre la promessa dello Spirito Santo, lo ha diffuso quale voi lo vedete e lo udite.
www.donboscosanto.eu
10/177

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Sappia dunque indubitatamente tutta la casa d'Israele, che questo Gesù da voi crocifisso venne da
Dio costituito padrone e salvatore di tutti.»
Quel discorso accompagnato dalla grazia del Signore converti alla fede tre mila persone.
Primo miracolo di s. Pietro. - Nelle ore pomeridiane di quello stesso giorno s. Pietro in
compagnia di s. Giovanni Apostolo andava a far orazione nel tempio. Giunto alla porta del {23
[23]} medesimo incontrò un povero storpio dalla nascita, il quale non potendo in alcun modo
valersi delle proprie gambe facevasi ogni giorno portare colà per chiedere limosina. Pietro,
mosso a compassione di lui, lo rimirò e gli disse: Io non ho nè oro nè argento, ma ti do quello
che ho. Nel nome di Gesù Nazareno levati su e cammina. Lo zoppo si alzò, senti le sue gambe
perfettamente guarite, e pieno di gioia si mise a camminare. Sparsa la fama di quel miracolo, il
popolo corse intorno a s. Pietro per udirlo a ragionare. Allora Pietro fece la sua seconda predica
con tanta efficacia che si convertirono a Gesù Gristo cinque mila persone, senza contare le donne
ed i fanciulli. Così la Chiesa di Gesù Cristo in pochi giorni numerava già nel suo seno oltre
ottomila fedeli. Anno 33.
Primi cristiani, primi diaconi. - Era maraviglioso il tenore di vita di que'primi cristiani.
Erano tra di loro talmente uniti, che, secondo l'espressione della sacra Scrittura, formavano un
cuor solo ed un'anima sola. Non vi erano poveri, perciocchè coloro, che avevano terre o case, le
vendevano e ne portavano il prezzo agli Apostoli, affinchè ne facessero la distribuzione secondo
il bisogno. Erano assidui nell'ascoltare la parola di Dio, perseveranti nell'orazione, e frequenti
nella frazione del pane, cioè nel partecipare alla santa Eucaristia. Così quegli uomini, che poco
prima erano intemperanti, ambiziosi, avari, voluttuosi, appena illuminati dalla verità del vangelo
e confortati dalla divina grazia, divenivano umili e mansueti di cuore, casti e mortificati,
distaccati dai beni della terra {24 [24]} e pronti a dar la vita pel nome di Gesù Cristo. Crescendo
poi in maniera prodigiosa la moltitudine dei credenti, gli Apostoli non potevano più attendere da
sè soli alle necessità di ogni classe dei fedeli, perciò secondo gli ordini che avevano avuti dal
Salvatore, nominarono sette diaconi ovvero ministri, eleggendo a tale uffìzio quelli tra gli altri
fedeli, che apparivano più ornati di virtù e pieni di Spirito Santo. A costoro fu affidata la
distribuzione delle limosine, la cura delle vedove e degli orfani, 1’assistenza alle mense e in certi
casi l'amministrazione del sacramento del Battesimo e la distribuzione della santa Eucaristia e
poscia ancora la predicazione.
Persecuzione dei cristiani a Gerusalemme. - Sebbene gli Apostoli predicassero la
religione più pura e più santa, che mai potesse essere, tuttavia nello stesso principio della loro
predicazione trovarono moltissimi ostacoli specialmente da parte degli Ebrei. Il popolo ed anche
una parte dei più ragguardevoli di quella nazione venivano alla fede. Ma i capi della sinagoga
insensibili ai miracoli, all'innocenza di vita, alla santità della dottrina degli Apostoli e dei loro
discepoli mossero contro di loro un'accanita persecuzione. Da prima vennero a disputa cogli
Apostoli, ma rimasti confusi studiarono di farli mettere in prigione e batterli spietatamente con
verghe. Poscia loro proibirono severamente di parlare più oltre di Gesù C. Gli Apostoli con
calma e fermezza risposero: «Noi dobbiamo ubbidire piuttosto a Dio che agli uomini. «Pieni
pertanto di gioia per essere giudicati degni di patire per amore del loro Maestro acquistavano {25
[25]} nuove forze, anzi le stesse battiture inspiravano loro maggior coraggio.
Martirio di s. Stefano, di s. Giacomo maggiore; s. Pietro liberato dal carcere. - Prima
vittima di questa pesecuzione e primo martire della fede fu santo Stefano, uno de'sette diaconi.
Egli era fra tutti segnalato pei molti miracoli che operava nel popolo e per la straordinaria
sua sapienza. Gli Ebrei vollero provarsi a dispulare con lui intorno al vangelo, ma rimasero
sempre confusi, perciocchè niuno poteva resistere allo Spirito del Signore che parlava per bocca
di lui. Per la qual cosa furono talmente sdegnati, che strascinatolo fuori di Gerusalemme a furia
di popolo a ripetuti colpi di pietre lo misero a morte. Mentre una pioggia di sassi cadevangli
indosso, ad esempio del divin Maestro egli pregava così: «O Signore Gesù, perdonate loro
questo peccato.» Ciò detto, riposò nel Signore. Egli è detto Protomartire, cioè primo de'martiri
che abbia dato la vita per amor di Gesù Cristo. Poco appresso l'Apostolo s. Giacomo ebbe tronca
la testa per ordine del re Erode.
www.donboscosanto.eu
11/177

2.2 Page 12

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Questo re vedendo che il perseguitare i cristiani piaceva agli Ebrei fece anche mettere s.
Pietro in catene per farlo morire dopo le solennità pasquali. Ma un angelo inviato da Dio lo
liberò miracolosamente la notte stessa, che precedeva il giorno segnato al suo supplizio. Così s.
Pietro fu salvo, e andarono fallite le speranze di Erode.
Questo primo persecutore dei Cristiani sopravvisse poco tempo ai martiri da lui
sacrificati. {26 [26]} Mentre in pubblico varii adulatori facevano echeggiare le sue lodi e lo
proclamavano degno di essere annoverato fra gli Dei, il misero fu sorpreso da acutissime doglie
alle viscere che in brevi istanti lo tolsero di vita.
Capo III. S. Paolo e sua conversione. - S. Tecla. - Cornelio abbraccia la fede.
- Simon Mago.
San Paolo e sua conversione. - La persecuzione di Gerusalemme parve alquanto mitigarsi
per la morte di Erode e per la conversione di san Paolo, uno dei più fieri persecutori, conosciuto
prima sotto al nome di Saulo. Egli era nato a Tarso capitale della Cilicia da parenti Ebrei della
tribù di Beniamino. Fornito di mente sagace, d'indole focosa e intraprendente, fu mandato a fare i
suoi studi in Gerusalemme da un dottore della legge chiamato Gamaliele. Esso era fariseo, vale a
dire apparteneva a quella scuola di Ebrei, la quale si faceva uno studio particolare per istruirsi
profondamente nella legge ed osservarla, benchè la loro pietà non fosse altro che cosa tutta
esterna. Egli aveva molto contribuito alla morte di santo Stefano, conciossiachè egli custodisse le
vestimenta di coloro, che scagliavano le pietre contro al santo martire; perciò, come osserva s.
Agostino, egli in certo modo fosse altrettanto reo quanto tutti quelli insieme. Ma s. Stefano
morendo {27 [27]} aveva pregato per lui; e Iddio che è padrone dei cuori, e se il vuole, può
cangiare anche una tigre feroce in mansueto agnello, avendo esaudito la preghiera di quel primo
martire, operò questo miracolo di conversione con Saulo.
A fine di perseguitare i cristiani con maggior autorità e più facile riuscita, egli aveva
ottenuto dal gran sacerdote di Gerusalemme delle lettere, che gli davano facoltà di andare con
buona scorta di soldati a cercarli nella città di Damasco per metterli in catene e tradurli in
Gerusalemme. Tutto spirante minacce e strage contro di essi aveva percorsa la maggior parte del
cammino, quando ad un tratto una luce più risplendente di quella del sole lo circonda, ed una
voce gli dice: «Saulo, Suulo, perchè mi perseguiti?» Saulo colpito da quelle parole come da un
fulmine cadde a terra e con voce tremante disse: «Chi siete voi, o Signore?» La voce continuò:
«Io sono Gesù, quello che tu perseguiti. Dura cosa ti è il ricalcitrare contro al pungolo.» Che
volete che io faccia? soggiunse Paolo: «Alzati, conchiuse la voce, entra in Damasco, e là ti sarà
detto quanto hai da fare.» Paolo si rialza, ed aperti gli occhi, si accorge di essere divenuto cieco.
Di maniera che fu costretto di farsi condurre in città da'suoi compagni. Ivi ricevette il Battesimo
da un discepolo di nome Anania, e mentre eragli amministrato questo sacramento, gli caddero
dagli occhi alcume squame a guisa di scaglie e riacquistò la vista siccome aveva prima. Pieno di
riconoscenza verso Dio si pose tosto con zelo a predicare il vangelo. {28 [28]}
Quelli che sapevano il furore, che Paolo aveva contro ai cristiani, rimasero stupiti a quei
repentino cangiamento. Ma egli superando ogni rispetto umano lasciava dire quello che ciascuno
voleva, e disputava contro agli Ebrei provando colle Sacre Scritture e co'miracoli che Gesù
Cristo era il Messia predetto dai profeti, inviato da Dio a salvare gli nomini.
Sonta Tecla. - Fra i primi frutti della predicazione di s. Paolo si annovera s. Tecla, la
quale patì tormenti atrocissimi e lunghi martini per la causa della fede; e quantunque per virtù
divina non sia morta in essi, tuttavia è riguardata siccome la prima delle donne che abbia
riportata la palma di martire. Nata ad Iconio di nobile famiglia a 18 anni fu promessa ad un ricco
giovane di quella città. Ma udendo le prediche di s. Paolo, essa rimase talmente innamorata della
virtù della verginità, che rinunziò di buon grado a quella vantaggiosa proposta. Il fidanzato usò
ogni mezzo per farle mutar proposito, ma invano; e quando videsi deluso, cangiò quel suo amore
www.donboscosanto.eu
12/177

2.3 Page 13

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
puramente sensuale in furore, e fece che la santa vergine venisse per causa della fede cristiana da
lei professata sottoposta a barbari tormenti. Essa fu gettata sopra un rogo ardente, ma fattosi il
segno della santa croce sull'istante una prodigiosa pioggia spense quelle fiamme. Fu esposta
a'tori, alle bestie feroci, quindi precipitata in una fossa piena di serpenti, ma per virtù divina andò
sempre da ogni tormento illesa. Visse poi ancora lungamente in pace; indi colma di meriti morì
nella propria patria {29 [29]} in età d'anni 90, ed andò a trovare il suo celeste sposo.
Cornelio Centurione. - La massima parte di quelli, che fino allora avevano abbracciata la
fede, erano soltanto Ebrei, o gentili, che già avevano cominciato ad appartenere al popolo
ebraico sottoponendosi alla circoncisione. Iddio per altro secondo le divine promesse volendo
chiamare tutte le nazioni alla conoscenza della vera religione cominciò dallo spandere le sue
benedizioni sopra la famiglia di un centurione romano di nome Cornelio. Esso dimorava in
Cesarea città vicina al Mediterraneo. Amato da tutti per la sua probità, temeva Iddio, faceva
abbondanti limosine e frequenti preghiere. Un giorno mentre pregava gli apparve un angelo e gli
disse: «Le tue preghiere e le tue limosine sono giunte al trono di Dio. Ora ecco ciò che devi fare.
Manda nella città di Ioppe a cercare di certo Simone soprannominato Pietro. Egli ti insegnerà
quanto dovrai fare per essere salvo. Udite queste parole, Cornelio mandò tre de'suoi servi a
Ioppe. Erano omai vicini alla città, quando Iddio con una visione fece conoscere a Pietro che
tanto i gentili quanto gli Ebrei erano chiamati al vangelo. Perciò senza esitazione il santo
Apostolo partì il giorno seguente in loro compagnia. Intanto il pio Cornelio aveva raccolto in
casa i suoi conoscenti ed amici per fare accoglienza al santo Apostolo; e appena lo vide si
inginocchiò umilmente. Pietro lo rialzò, ed entrato con lui in casa si pose ad istruire nella fede
tutta quell’adunanza. Parlava ancora, allora che in modo sensibile discese lo Spirito {30 [30]}
Santo sopra i suoi uditori e comunicò loro il dono delle lingue, siccome era accaduto nel
cenacolo di Gerusalemme. Per la qual cosa Pietro immantinente li battezzò. E questi sono i primi
gentili stati battezzati senza essere prima circoncisi.
Simon Mago. - Primo a spargere errori contro la fede cristiana pare sia stato un
Samaritano di nome Simone, soprannominato Mago a motivo de'prestigi, che operava a fine di
ingannare la gente. Fingendosi egli pure seguace del vangelo ottenne di essere battezzato; quindi
si presentò a s. Pietro per comprar con danaro la facoltà di operar miracoli nel modo stesso che
vedeva operarsi dal santo Apostolo. Ciò gli fu negato con orrore. «Il tuo danaro, rispose Pietro,
sia teco in perdizione, perchè con esso giudicasti potersi comperare gli inestimabili doni dello
Spirito Santo.» Per quel rifiuto egli si dichiarò nemico de'cristiani, adoperando ogni arte ed
inganno per opporsi ai progressi della fede. Venne eziandio a Roma per ispargere i suoi errori tra
quel popolo tuttora immerso nell'idolatria; ma mentre voleva dar segno di sua potenza
sollevandosi in aria sostenuto invisibilmente dai demoni, san Pietro e s. Paolo fecero preghiera a
Dio, e il misero Simone cadendo precipitosamente a terra, si sfracellò le membra e fece
manifesta la sua impostura. {31 [31]}
Capo IV. Divisione degli Apostoli e loro simbolo di fede. - Libri del nuovo
Testamento. - Morte di Maria SS. Miracoli di s. Pietro. - Concilio di
Gerusalemme. - Persecuzione di Nerone. - Martirio di s. Pietro e di s. Paolo.
Divisione degli Apostoli e loro simbolo di fede. - Gli Apostoli cominciarono, come fu
detto, a predicare il vangelo nella Giudea, non allontanandosi gran fatto gli uni dagli altri: ma
quando conobbero giunto il tempo di portar la luce della verità a tutte le nazioni, determinarono
di separarsi, dividendosi tra loro in certo modo il mondo, e scegliendosene ciascuno una parte
ove esercitare l'apostolico ministero. Prima per altro si radunarono insieme e di comune accordo
fecero un compendio della cristiana religione che pervenne fino a noi sotto al nome di Simbolo
degli Apostoli detto volgarmente il Credo. Dopo di che si separarono per andare a portar il
vangelo nelle varie parti della terra. S. Pietro dopo essersi fermato per tre anni incirca a
www.donboscosanto.eu
13/177

2.4 Page 14

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Gerusalemme, costrettovi dalla persecuzione si trasferi in Antiochia che allora era la capitale
dell'Oriente. Quivi il numero dei fedeli crebbe a segno, che essi per distinguersi dagli altri
cominciarono a chiamarsi Cristiani, che vuol dire seguaci di Gesù Cristo. Da Antiochia s. Pietro
andava a predicare nelle città e ne'paesi vicini, e dopo sette anni si recò a Roma nell'anno 42
dell'era cristiana. {32 [32]} S. Paolo portò la fede nell'Arabia, nell'Asia minore, nella Macedonia,
nella Grecia, quindi andò a raggiungere s. Pietro nella capitale del romano impero. S. Tomaso
annuuziò Gesù Cristo ai Parti e nelle Indie; s. Giovanni Evangelista si fermò specialmente
nell'Asia minore. S. Andrea predicò agli Sciti e fu coronato del martirio in Patrasso, città della
Grecia. S. Filippo andò nell'Asia maggiore, s. Bartolomeo nell'Armenia, ove soffrì un martirio
atrocissimo, essendo stato scorticato vivo. S. Matteo lavorò molto per la conversione degli Etiopi
e andò a coronare il suo apostolato col martirio nella Persia, s. Giacomo il maggiore nella Giudea
e si crede anche nella Spagna; s. Giuda Taddeo fu predicatore della fede nell'Arabia, nella
Mesopotamia e nell'Armenia; s. Mattia nell'Etiopia. Così in meno di trent'anni dopo la prima
predicazione del vangelo fatta da s. Pietro in Gerusalemme il vero Dio ebbe adoratori in tutte le
parti del mondo allora conosciuto.
Libri sacri del nuovo Testamento. - Gesù C. dopo aver predicato a viva voce la sua
dottrina, salì al cielo, senza ch'egli nè la scrivesse, nè la lasciasse raccolta in qualche libro da lui
dettato. Perchè mai? Per insegnarci che egli aveva depositata la sua dottrina presso gli Apostoli,
ossia presso la Chiesa, alla quale spettava poi di proporla ai fedeli, e che lo stromento principale
della sua parola divina doveva essere la viva voce di questa sua Chiesa. Infatti sul principio per
non pochi anni il santo vangelo fu conservato, insegnato e professato solo per mezzo della parola
viva degli Apostoli e dei {33 [33]} primi credenti. Egli per altro volendo, che almeno una gran
parte della sua dottrina venisse raccomandata alla parola scritta, per inspirazione divina mosse
alcuni degli Apostoli e primi discepoli a mettere in iscritto la sua vita e dottrina, ed i libri scritti
da essi presi insieme formano quel volume che noi appelliamo Nuovo Testamento. Questi scritti
sono i quattro vangeli di s. Matteo, di s. Marco, di s. Luca e di s. Gioanni; gli atti degli Apostoli;
quattordici lettere di s. Paolo, due di s. Pietro, una di s. Giacomo, una di s. Giuda, e finalmente
tre lettere e 1'Apocalissi di s. Giovanni. Questi libri ottennero mai sempre da tutti i cristiani la
massima venerazione, siccome libri inspirati da Dio. Tuttavia essi, come si è accennato, non
contengono tutti i fatti della vita di Gesù Cristo, nè tutte le verità insegnate da esso: le altre verità
non iscritte furono dagli Apostoli insegnate e trasmesse ai loro successori come un sacro
deposito che si chiama Tradizione divino - apostolica. La Tradizione divino - apostolica contiene
non solo le verità che non si trovano scritte nei libri sacri, ma contiene ancora la interpretazione
di questi libri medesimi. Perciò quando la Chiesa definisce un articolo di fede che non apparisce
manifesto nelle sante Scritture, essa lo ricava da questo deposito della Tradizione. Così fu del
dogma dell'Immacolata Concezione della B. Vergine.
Morte di Maria SS. - La morte dell'augusta Madre del Salvatore che credesi avvenuta
l'anno 62 di sua età e 12 dopo quella del suo Divin Figliuolo, è raccontata dal Dottore della {34
[34]} Chiesa s. Gioanni Damasceno in questa maniera. Giunto il tempo che Dio voleva liberare
da questo esilio la Regina degli Angeli, gli Apostoli che erano sparsi per le varie parti del mondo
a predicare la dottrina di Gesù C. per virtù angelica si trovarono tutti radunati in Gerusalemme
intorno al letto di Maria oltre s. Dionigi vescovo di Atene, e s. Timoteo vescovo di Efeso. Essa
non già di dolore, ma di puro amor d'Iddio, a guisa di chi dolcemente piglia sonno, spirò. Subito
si udì una salmodia celeste, la quale echeggiò tre giorni per tutta quell’abitazione, anche nel
tempo in cui il corpo di lei era processionalmente portato ad essere seppellito nell'orto di
Getsemani. S. Tomaso non erasi trovato presente al prezioso transito di Maria, e giuntovi il terzo
giorno, dimandò a titolo di favore, giacchè non poteva più vederla viva, almeno gli fosse dato di
venerare per anco una volta il santo di lei cadavere. Va pertanto cogli altri Apostoli al sepolcro:
lo aprono, (erano cessati i cantici celesti), mirano per entro e più non veggono il corpo di Maria,
bensì i soli pannolini in cui quello era stato avvolto, e che tramandavano tuttora fragrantissimo
odore. Pieni di stupore gli apostoli esclamarono ad una voce: «Quegli a cui piacque prender
umana carne da Maria Vergine, farsi uomo in lei, nascere da lei, quel Dio Verbo, Signore della
www.donboscosanto.eu
14/177

2.5 Page 15

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
gloria, che innanzi il parto, nel parto, e dopo il parlo avevano il corpo conservato immacolato,
volle eziandio conservarlo incorrotto, e glorioso farlo dagli angeli portare in cielo prima del
comune ed universale risorgimento.» {35 [35]} La santa Chiesa celebra ogni anno la solennità di
questa maravigliosa Assunzione di Maria al Cielo il i5 agosto.
Miracoli di s. Pietro. - La santità della vita ed i miracoli erano i mezzi principali con cui
gli Apostoli solevano confermare la dottrina che predicavano. Ma i miracoli di s. Pietro erano
tanti, così strepitosi e tali, quali nemmeno leggiamo essersi operati dal divin Salvatore. Infatti
egli risanava storpi, ciechi, sordi e malati di ogni genere portati a lui in sì gran numero, che non
era quasi più possibile l'avvicinarlo. Quindi sulle piazze e sulle strade, ove egli passava, in gran
moltitudine portavasi gli infermi, affinchè almeno 1'ombra di esso cadesse sopra di loro; ciò solo
bastando per rimetterli in perfetta sanità. Maraviglioso fra gli altri è il miracolo operato in Ioppe
nel risorgimento di una santa vecchiarella per nome Tabita, comunemente detta la madre dei
poveri. Rimasta vedova, ella impiegava le molte sue sostanze a favore dei bisognosi. I poverelli
inconsolabili per avere in lei perduta la loro madre, mandarono a chiamare s. Pietro, che la
venisse a risuscitare. Egli accondiscese, e giunto alla casa della defunta, subito gli si fece intorno
una turba di poverelli, oppressi dal dolore, e mostrando li vari abiti, calzari, ed altre cose di cui la
defunta li aveva forniti. Pietro pianse con loro e pieno di fede in Dio si avvicinò al cadavere e
disse ad alta voce: «Tabita, levati su.» All'istante Tabita apre gli occhi e si pone a sedere. Sparsa
la voce di questo miracolo, quei cittadini si convertirono alla fede. {36 [36]}
Concilio di Gerusalemme. - Sin dal tempo degli Apostoli, quando insorgevano quistioni
intorno a cose di religione, si ricorreva al capo della Chiesa. Esso poi negli affari di maggior
rilievo, ove così giudicasse conveniente, radunava gli altri Apostoli ed anche gli altri principali
ecclesiastici perchè lo aiutassero a conoscere la volontà del Signore, e a mettere immediatamente
in pratica le decisioni che si prendevano.
La s. Scrittura ci fa menzione di tre speciali adunanze degli Apostoli in Gerusalemme per
trattare cose riguardanti al bene dei fedeli. La prima fu per apparecchiarsi a ricevere le Spirito
Santo ed eleggere s. Mattia in luogo di Giuda traditore; l'altra per la scelta e consacrazione
de'sette diaconi: la terza poi è quella che prese propriamente il nome di concilio e che servi di
norma ai concilii che vennero nei tempi posteriori celebrati dalla Chiesa. Esso fu convocato per
decidere se si dovesse mantenere in vigore l'obbligo di osservare le cerimonie della legge
mosaica, fra le quali specialmente la circoncisione, e l'astinenza dal cibarsi delle carni di certi
animali. La questione cominciò ad essere agitata nella città d'Antiochia, d'onde s. Paolo e s.
Barnaba furono mandati a consultare s. Pietro, che allora trovavasi in Gerusalemme. Per definire
la cosa formalmente s. Pietro convocò a concilio gli Apostoli, e gli ecclesiastici che erano in
Gerusalemme, e quindi come capo e supremo pastore, che egli era, e vicario di Gesù Cristo sopra
la terra, propose la questione, ragionò intorno alle cose da stabilirsi, e dopo lunga e viva
discussione pronunzio {37 [37]} la sentenza, alla quale s. Giacomo pel primo, e poscia tutti gli
altri aderirono. Si formò di poi il decreto da pubblicarsi a tutti i fedeli nel tenore seguente:
«Piacque allo Spirito Santo ed a noi di non obbligarvi se non a quelle osservanze che noi
giudichiamo ancora necessarie, cioè di astenervi solamente dalle carni sacrificate agli idoli, dal
sangue, dalla carne di animali soffocati e dalla fornicazione.»
E bene di notare che la fornicazione essendo un peccato gravissimo proibito dalla stessa
legge naturale e dal sesto precetto del decalogo, sembra non occorresse rinnovarne la
proibizione. Ma si stimò bene di proibirlo qui in modo esplicito e chiaro a motivo dei gentili, che
venivano alla fede, i quali prima che ricevessero il lume del s. vangelo, non pensavano che la
fornicazione fosse peccato; tanto in loro era offuscato il lume della ragione. Dopo questa
decisione cessò affatto il precetto della circoncisione e di molte altre osservanze della legge
antica. Anno 51.
Persecuzione di Nerone. - Sotto gli Imperatori Romani ne'tre primi secoli furono
suscitate varie feroci e sanguinose persecuzioni contro i cristiani per impedire i progressi del
vangelo, le quali comunemente si calcolano dieci.
www.donboscosanto.eu
15/177

2.6 Page 16

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Affinchè si comprendano le cause delle persecuzioni è bene di notare come nel romano
impero era severamente proibito di predicare o professare nuove credenze, che non fossero
approvate dallo stato. Quindi chiunque predicasse o professasse il vangelo nei paesi dipendenti
{38 [38]} dai Romani si esponeva ad evidente pericolo della vita. Altro motivo di persecuzione
era il confondere spesso i cristiani cogli Ebrei che si volevano distrutti. Ma i pretesti principali
erano le gravi calunnie che i pagani e specialmente i sacerdoti idolatri imputavano ni cristiani per
renderli odiosi in faccia alle civili autorità. Per questi motivi, appenachè la fede cominciò a
predicarsi in Roma, quasi subito principiò ad essere accanitamente perseguitata. Nerone, che
nella storia è chiamato carnefice del genere umano, aveva fatto incendiare la sua capitale pel solo
piacere brutale di vederla in fiamme. La qual cosa avendo cagionato contro di lui grande
indegnazione, egli pensò di gettare la malvagità di questa scelleraggine sopra i cristiani,
condannandoli a morte rome autori di si orribile misfatto. Altro pretesto di incrudelire contro i
seguaci di G. Cristo egli lo prese da ciò che, come fu detto, s. Pietro e san Paolo colle loro
preghiere avevano procurata la rovina di Simon Mago, e fatte delle conversioni nello stesso
palazzo imperiale a segno che non pochi dei cari a Nerone si erano fatti cristiani. Nerone
adunque, quasi leone furioso contro una moltitudine di agnelli, mise in opera i più atroci supplizi
contro di essi, così che gli stessi gentili tocchi di compassione lo biasimarono. Nel gran numero
che fece morire gli uni erano coperti di pelli di bestie ed esposti a cani affamati; altri involti in
panni sparsi di pece e zolfo, legati a pali, e quindi postovi fuoco, facevansi servire di fiaccole pei
giuochi del circo durante la notte. {39 [39]}
Martirio di s. Pietro e di s. Paolo. - I due più insigni martiri della persecuzione di Nerone
furono i principi degli apostoli Petro e Paolo. Saputa la fierezza della persecuzione, essi
portaronsi prontamente a Roma per amministrare i conforti della religione e assistere quelli che
si trovassero in pericolo della fede. Sperando che colla morte dei capi i cristiani sarebbersi
dispersi, nè più sarebbesi di loro parlato nel mondo, Nerone feceli ambidue cercare e chiudere
nel carcere Mamertino, che è la più tetra prigione di Roma a piè del Campidoglio. Ma fra le
stesse catene i due Apostoli non cessavano di adoperarsi per la salvezza delle anime; e con le
loro istruzioni convertirono i due carcerieri Processo e Martiniano con quarantacinque loro
compagni. Costoro ricevettero il battesimo coll'acqua che prodigiosamente scaturì al comando di
s. Pietro in un angolo della carcere e morirono martiri. A quelle notizie Nerone viepiù furioso
comandò che i due apostoli fossero messi a morte, condannando s. Pietro alla croce e s. Paolo ad
essere decapitato. S. Pietro per umiltà chiese di essere crocifisso col capo all'ingiù, e riportò la
gloriosa palma del martirio sul monte Gianicolo l'anno 67 dell'era volgare, 86 di sua età. Lo
stesso giorno s. Paolo fu condotto tre miglia al di là di Roma nel luogo detto Le acque salvie
dove gli fu troncata la testa. Cadendo il capo dal busto fece in terra tre salti, a ciascun de'quali
zampillò una fonte che oggidì ancora mette acqua. {40 [40]}
Capo V. S. Lino papa. - Morte di Nerone. - Rovina di Gerusalemme e
dispersione degli Ebrei. - Fatiche e martirio di s. Lino.
S. Lino papa. - La Chiesa di Gesù C. che doveva durare sino alla fine dei secoli e ricevere
in ogni tempo quelli che avessero voluto ricoverarsi nel suo materno seno, doveva eziandio avere
in ogni tempo un capo visibile che visibilmente la governasse. Quindi a s. Pietro doveva altri
succedere nel governo della Chiesa universale. Primo successore di s. Pietro fu s. Lino di
Volterra città della Toscana. Inviato da'suoi parenti a Roma per coltivare gli studi, ebbe la buona
ventura di udire s. Pietro che in quella città dava principio alla predicazione del vangelo, instruito
nella fede da sì gran maestro, divenne tosto un fervoroso cristiano. Le virtù, la scienza e lo zelo
dell'allievo mossero s. Pietro a consacrarlo sacerdote e sceglierlo a compagno per le apostoliche
sue peregrinazioni. Si suppone che quando egli andò al concilio di Gerusalemme, abbia ordinato
vescovo s. Lino e lo ubbia lasciato suo vicario in Roma durante la sua assenza. Al ritorno Pietro
www.donboscosanto.eu
16/177

2.7 Page 17

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
affidò a s. Lino una importante missione nella Gallia che era tuttora immersa nell'idolatria.
Giunto a Besanzone, alle porte della città, incontrò un tribuno di nome Arnosio che lo interrogò
in questa guisa: Chi sei tu? d'onde vieni? Io vengo d'Italia, disse. Dove vai? Sono qua venuto {41
[41]} a predicare la religione di Gesù Cristo. E qual è questa religione? Lino allora prese a
parlargli della fede. Ma il tribuno desiderando che la sua famiglia udisse parimenti il novello
missionario, il condusse in casa sua. Quella famiglia divenne tutta cristiana, e la casa di Arnosio
fu convertita in chiesa. Scoppiata poco appresso la persecuzione di Nerone, Lino ritornò a Roma
per aiutare s. Pietro, che difatto assistè nel compiere i doveri del s. ministero e governare la
Chiesa durante la prigionia dei due principi degli Apostoli. Egli accompagnò il suo caro maestro
al martirio, e dopo la morte aiutato da s. Marcello e da altri fedeli, fra cui viene menzionato mi
certo Apuleio, lo portò ad essere seppellito ai piedi del colle Vaticano, presso al circo di Nerone,
come in luogo assai più sicuro di qualunque altro. Ciò dimostra che tra i famigli di questo
persecutore della Chiesa erano dei cristiani potenti e fervorosi. Per timore che la Chiesa
rimanesse priva di pastore in quei tempi calamitosi s. Pietro nominò i santi Lino, Cleto,
Clemente ed Anacleto che gli dovessero succedere nel pontificato, l'uno in mancanza dell'altro.
La elezione di s. Lino avveniva nell'anno sessantesimo settimo dell'era volgare. Molti
avvenimenti si compierono durante il suo pontificato. Notevole fra gli altri sono la morte di
Nerone e la distruzione di Gerusalemme.
Morte di Nerone. - Questo tiranno dopo di avere esercitato ogni genere di crudeltà verso i
cristiani, cadde in disprezzo de'suoi sudditi; ohe ribellatisi proclamarono un altro imperatore {42
[42]} di nome Galba. A quella notizia Nerone per la eccessiva paura tratto fuori di senno, gettò a
terra la tavola su cui pranzava, ruppe in mille pezzi due vasi di gran valore, battè la testa nelle
pareti. Quando poi gli fu recata la nuova che il senato lo aveva condannato a morte, uscì tosto di
notte dal palazzo, diedesi a correre di porta in porta per implorare soccorso da'suoi amici, i quali
tutti lo respinsero, perchè i malvagi non hanno veri amici. Tentando tuttavia qualche maniera di
salvarsi, egli monta sopra un cavallo, si copre con un logoro mantello e fra le maledizioni del
popolo passa sconosciuto in mezzo a'suoi nemici, che da ogni parte gridano morte a Nerone.
Giunto alla casa di campagna di un suo servo di nome Faone, provò di nascondersi, ma
scorgendo il suo asilo tutto attorniato di soldati, non sapendo più a che partito appigliarsi per
iscansare il pubblico supplizio, si trapassò da se stesso la gola con un pugnale. Così moriva
questo mostro crudelissimo fra i più crudeli tiranni e autore della prima delle dieci persecuzioni
suscitate dalla politica romana contro ai cristiani. Era l'anno di G. Cristo 71.
Rovina di Gerusalemme. - La rovina di Gerusalemme è uno dei più terribili avvenimenti
che leggansi nelle storie. I profeti avevano molti secoli prima predetto che gli Ebrei per la loro
ostinazione alla predicazione del vangelo ed in pena del deicidio che commetterebbero contro la
persona del Salvatore, sarebbero cacciati dai loro paesi, dispersi nelle varie parti del mondo
senza re, senza tempio, senza sacerdozio. Gesù {43 [43]} Cristo poi predisse in termini chiari
ehe gli Ebrei sarebbero assediati in Gerusalemme, ridotti a strettezze inudite, che verrebbe
distrutta la città, incendiato il tempio, tutto il popolo disperso; e che quelle cose sarebbero
avvenute prima che la morte spegnesse la presente generazione, innanzi a cui egli parlava.
Iddio, che è infinitamente misericordioso, volle prevenire quel popolo colla predicazione
e cogli avvisi dei santi Apostoli e con molti segni spaventosi che sono raccontati da vari storici e
dagli stessi scrittori Ebrei. Tra essi Giuseppe Flavio, dotto Ebreo, il quale ebbe gran parte in quei
disastri, fra le altre cose, racconta che nel giorno della Pentecoste fu udita una voce nel tempio
che senza sapere d'onde venisse, fortemente rimbombava: «Usciamo di qui, usciamo di qui.» Un
uomo chiamato Anano venne dalla campagna alla festa dei Tabernacoli in tempi in cui non si
parlava ancora di guerra, e si pose improvvisamente a gridare: «Guai al tempio, guai a»
Gerusalemme, voce dall'oriente, voce dall'occidente, voce dai quattro venti, guai al tempio, guai
a Gerusalemme!» Fu preso, messo in prigione, flagellato quasi a morte; ma tuttavia non si tenne
mai dal correre e gridare per la città con gagliarda voce per tre anni; finchè correndo sopra i
bastioni mandò un grido terribile esclamando: «Guai a me stesso;» e in quell'istante fu colpito da
una pietra sul capo e spirò.
www.donboscosanto.eu
17/177

2.8 Page 18

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Una notte alle nove ore intorno al tempio ed all'altare risplendette una luce sì viva, {44
[44]} che per lo spazio di mezz'ora pareva pieno giorno. Una porta del tempio, tutta di bronzo, di
peso così enorme, che ci volevano venti uomini per muoverla dai cardini, si trovò da se stessa
aperta senza che alcuno l'avesse toccata. Alcuni giorni dopo in tutti i paesi vicini a Gerusalemme
si vedevano in aria eserciti schierati, che la cingevano di stretto assedio e mostravano di volerla
prendere d'assalto.
Comparì una cometa che gettava fiamme a guisa di fulmine, ed una stella a forma di
spada stette sospesa per un anno colla punta rivolta su quella città. Que'segni presagivano
imminenti gravi disastri a Gerusalemme, ed i Romani, senza saperlo, furono gli strumenti di cui
si valse l'ira divina per compiere i suoi disegni. A Nerone era succeduto, come si disse, un
imperatore di nome Galba e poi un altro di nome Vitellio, i quali pei loro vizi e per la loro
tirannia furono deposti dal trono, ed in loro vece proclamato un gran generale di nome
Vespasiano. Costui amava la giustizia per quanto può amarla un re idolatra; ed era da tutti amato
per una certa all'abilità e pel suo coraggio. Lo stesso Nerone lo aveva già inviato contro agli
Ebrei; ma quando Vespasiano fu proclamato imperatore, lasciò Tito suo ligliuolo sotto le mura di
Gerusalemme a continuare quella guerra, ed egli se ne venne a Roma.
Distruzione della città e dispersione degli Ebrei. - Gran numero di quelli che trovarousi
presenti alla morte del Salvatore vivevano ancora, allorchè gli eserciti Romani vennero ad
assediare Gerusalemme. L'assedio incominciò mentre {45 [45]} gran numero di forestieri era ivi
accorso per celebrare le feste pasquali: per lo che quella sventurata città trovandosi sovrapiena di
gente, vennero tosto a mancare di alimento a segno che gli abitanti spinti dalla fame, l'un l'altro
strappavansi di mano le cose più sozze per nou morire. In quell'onore di miseria vi ebbero delle
madri che, orribile a dirsi! nella loro disperazione giunsero a cibarsi della carne dei loro figliuoli.
Presa la città di assalto, un milione e cento mila Ebrei furono trucidati e quasi altrettanti ridotti in
ischiavitù. Essi non furono venduti, mancandovi compratori a sì gran numero di schiavi, ma
offerti in dono e sovente scannati perchè non si trovava chi li ricevesse neppure a titolo gratuito.
Distrutte le abitazioni, arso il tempio, il popolo fu disperso per le varie parti del mondo. Secondo
che Iddio aveva predetto, malgrado ogni loro sforzo, essi non poterono mai più ritornare in patria
in tal numero da formare un corpo di nazione. Quegli stessi avanzi che si conservano tra noi o in
altri luoghi sono pei cristiani argomento chiaro della verità della cristiana religione. Perciocchè
quelli che si convertirono alla fede sono un segno non dubbio che essi la conobbero divina; e
quelli che non si covertirono, sono un altro argomento del pari convincente, perchè in loro si
avvera ogni di più una delle principali profezie dei libri santi cioè che questo popolo, venuto il
Messia, dovrebbe vivere disperso senza re, senza tempio, senza sacerdote, ed improntato dal
marchio della divina maledizione. S. Lino potè vedere i miseri Ebrei che fatti {46 [46]} schiavi
da Tito giungevano a Roma a schiere a schiere, per essere condannati a penosissimi lavori, fra
quali quello di innalzare un arco trionfale al loro vincitore. In esso si osserva tuttora il candelliere
con sette rami tolto dal tempio di Gerusalemme, e il magnifico antiteatro che porta il nome di
Tito Flavio e di cui rimangono ancora in Roma stupende reliquie.
S. Lino si valse di questo fatto terribile per confermare nella fede gli Ebrei già convertiti,
e per guadagnare quelli che erano meno ostinati.
Fatiche e martirio di s. Lino. - Nei dieci anni del suo pontificato oltre alla predicazione e
dilatazione del vangelo s. Lino si applicò con zelo a combattere gli errori di Menandro, di
Corinto e de'loro seguaci, dichiarando che non apparteneva più alla Chiesa di Gesù Cristo
chiunque avesse seguito i loro mostruosi errori.
In que'tempi anche di fervore vi erano molti che andavano in chiesa vestiti come
andassero a pubblico spettacolo. S. Lino rinnovò il precetto di s. Paolo e stabilì che tutti
dovessero recarsi in chiesa con modestia, e le donne vi intervenissero col capo coperto1. Lo zelo,
la dottrina, i miracoli di questo pontefice traevano tutti in ammirazione. Il solo suo nome rendeva
1Quanto sarebbe a desiderarsi che questa legge saviissima si osservasse esattamente ai dì nostri, e che si togliesse lo
scandalo di cui siamo disgraziatamente testimoni nel vedere le donne in chiesa vestite con tanta vanità e a capo
scoperto.
www.donboscosanto.eu
18/177

2.9 Page 19

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
muti i demoni e col semplice seguo della croce egli spesso guariva ostinate malattie. Un uomo
{47 [47]} consolare, vale a dire che aveva coperta una delle prime cariche di Roma, aveva sua
figlia travagliata dallo spirito maligno e da altri mali. Ricorse al nostro santo, e questi la guari iu
un istante col seguo della santa croce. Ma i sacerdoti degli idoli dicendo che quel miracolo
recava ingiuria agli Dei, obbligarono il timido Saturnino, tale era il nome del padre della
fanciulla guarita, a condannare a morte il santo Pontefice. Dopo qualche tempo di prigionia
venne decapitato il 23 di settembre l'anno 80.
Capo VI. S. Cleto. - Seconda persecuzione. - S. Clemente. - Scisma di
Corinto. - Terza persecutione. - Esilio e martirio di s. Clemente.
S. Cleto. - Seconda persecuzione. - I cristiani godettero qualche tranquillità durante il
regno di Tito e di Vespasiano, ma non essendosi rivocati i sanguinosi editti di Nerone, ogni
persona in autorità poteva capricciosamente perseguitare i seguaci di G. Cristo; finchè
Domiziano, cui la storia dà il nome di secondo Nerone, ordinò che le leggi di persecuzione
fossero rigorosamente rimesse in vigore. Sotto al regno di costui s. Cleto governò 12 anni la
Chiesa. Nato in Roma, egli era stato instruito da s. Pietro nella fede, ed aveva molto lavorato
durante il pontificato di lui e del suo antecessore s. Lino. Fra le cose attribuite a s. Cleto è la
divisione della {48 [48]} città di Roma in 25 rioni, ossia regioni, a ciascun dei quali deputò un
sacerdote od almeno un diacono, che avesse cura dei bisogni spirituali ed anche temporali dei
fedeli. Egli si dava gran pensiero della propagazione del vangelo dentro e fuori di Roma, quando
Domiziano diede ordine di cercare il capo de'cristiani e porlo a morte. L’impazienza del tiranno
di farlo morire lo salvò da molti e lunghi supplizi. Egli fu martirizzato l'anno 93. Accreditati
autori dicono che s. Cleto sia stato il primo ad usare la formola: Salute ed apostolica benedizione
con cui i Papi sogliono intestare le loro lettere.
S. Clemente e lo scisma di Corinto. - Il quarto pontefice è s. Clemente, figlio di un
senatore romano per nome Flavio. Egli fu eletto a governare la Chiesa dopo il martirio di s.
Cleto. Fra le belle cose di questo pontefice si ha la istituzione dei notai ovvero scrivani che
dovevano aver cura di scrivere diligentemente tutte le cose che i martiri dicevano e facevano
davanti ai giudici od agli imperatori, e l'ordine dei loro patimenti. Queste scritture si chiamano
Atti dei martiri. Egli ebbe assai da faticare e patire per causa dello scisma dei cristiani di Corinto,
ove le discordie interne erano giunte a tal segno, che molti dei fedeli ricusando di ubbidire
all'autorità ecclesiastica, pretendevano di eleggersi a loro talento e consacrarsi i sacerdoti.
Crescendo il male, si pensò di ricorrere alla Chiesa che è madre e maestra di tutte le altre chiese,
cioè a quella di Roma, indirizzando una lunga lettera al sommo Pontefice.
S. Clemente, esaminata la lettera, rispose ai {49 [49]} Corinti con altra lettera che è uno
dei più belli monumenti delle antichità cristiane, e della quale giova conoscere le parti principali.
Il pontefice comincia così:
«La Chiesa di Dio, che è a Roma, a quella di Corinto, a coloro che sono chiamati e
santificati per la volontà di Dio nel Nostro Signore Gesù Cristo. La grazia e la pace del Signore
onnipotente si accresca sopra di voi.»
Quindi mette davanti ai loro occhi la pazienza, la dolcezza ed i benefizi di Dio Creatore.
Di poi continua: «Se noi consideriamo quanto Iddio sia vicino a noi, e come niun nostro pensiero
gli possa rimanere occulto, noi dobbiamo certamente studiar di evitare tutte le cose che sono
contrarie a'suoi divini voleri e soggettarci a quelli che egli ha collocato sopra di noi. Dobbiamo
frenare la nostra lingua e dominarla coll'amor del silenzio.» Egli prosegue raccomandando, che
ognuno fugga 1'ozio e la negligenza, perchè solamente colui che lavora ha diritto di vivere. Indi
continua così: «Noi dobbiamo perciò fare con zelo tutto quel bene che possiamo, perchè Iddio
Creatore si compiace delle nostre opere. Ciascuno mantenga l'ordine e il grado, in cui Iddio per
sua bontà lo ha collocato. Colui che è debole rispetti il forte, chi è ricco assista il povero, e il
www.donboscosanto.eu
19/177

2.10 Page 20

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
povero benedica Iddio del modo con cui lo provvede. L'uomo savio faccia vedere la sua saviezza
non in parole, ma in buone opere. Chi è umile non parli con vanto di se medesimo, nè faccia
pompa delle sue azioni. Colui che è casto non si lasci {50 [50]} prendere dalla superbia, sapendo
che il dono della castità non viene da lui. I grandi non possono sussistere senza i piccoli, nè i
piccoli senza i grandi. Nel corpo umano la testa non può far nulla senza i piedi, nè i piedi senza
la testa. Il corpo non può fare a meno dei servigi dei piccoli membri.»
Accenna di poi le virtù e le obbligazioni proprie di ogni cristiano per conservare la caritù
vicendevole, quindi egli fa loro questo dolce rimprovero: «Perchè esistono tra di voi querele e
divisioni? Non abbiamo noi tutti lo stesso Dio, lo stesso Gesù Cristo, lo stesso Spirito di grazia
sparso sopra di noi, la stessa vocazione in Gesù Cristo? Perchè dunque laceriamo le membra sue
e facciam guerra al nostro proprio corpo? Siamo proprio insensati a segno di dimenticare che
siamo gli uni membra degli altri? La vostra divisione, o fedeli, ha pervertito molti, mentre altri
ha scoraggiati, e ci ha tutti immersi nell'afflizione. Togliamo prontamente questo scandalo,
gettiamoci ai piedi del Signore, supplichiamolo con abbondanza di lagrime a perdonarci e
stabilirci nella carità fraterna.»
I Corinti avevano mandato a Roma un fervoroso cristiano dì nome Fortunato per esporre
alla santa Sede la trista divisione di quella città. S. Clemente mandò lo stesso messaggiere con
quattro altre persone a portare la lettera, raccomandando loro di tornar prestamente.
«Vi raccomando, concbiudeva la lettera, di far presto partire quelli che vi portano questa
lettera, affinchè possiamo tosto sapere se {51 [51]} lo scisma sia cessato tra di voi, e se voi
godiate di quella pace, che noi tanto desideriamo e domandiamo continuamente al Signore nelle
nostre orazioni. Insomma che noi possiamo rallegrarci della carità e dell'ordine stabilito tra voi.»
Quella lettera fece tale impressione sopra l'animo dei Corinti, che rientrando in se stessi
riconciliaronsi coi propri pastori, chiesero perdono della loro ostinazione e venerarono tutti la
parola del vicario di Gesù Cristo che era in Roma.
Terza persecuzione. - L'imperatore Traiano, tuttochè da certi storici lodato siccome savio
e clemente, è l'autore della terza persecuzione. Abbiamo di ciò argomento certissimo nella
risposta di questo principe a Plinio il giovane governatore della Bitinia. Questi aveva scritto a
raiano per consultarlo sulla condotta che tenere doveva riguardo ai cristiani. «Tutta la colpa loro,
egli dice, consiste nel cantar inni in onore di Cristo; essi sono in numero grandissimo di ogni età
e di ogni condizione nelle città e nelle campagne, a segno che i templi dei nostri Dei sono quasi
deserti. Del resto la loro condotta è pura ed innocente: ma la loro pertinacia in non volere
obbedire agli ordini dell'imperatore riguardo alla religione basta essa sola a renderli degni
dell'estremo supplizio.»
Tale era la testimonianza che un persecutore rendeva del numero e della santità dei
cristiani. Traiano gli rispose: «che non occorreva fare ricerche di cristiani, ma che qualora essi
fossero accusati e conosciuti, secondo le leggi dovessero punirsi colla pena di morte.» Risposta
{52 [52]} assurda, imperciocchè se i cristiani erano colpevoli, perchè proibire di ricercarli? Se
poi erano innocenti, perchè punirli colla morte?
Esilio e martirio di s. Clemente. - Fra i martiri della persecuzione di Traiano è annoverato
il pontefice s. Clemente. Come appartenente a nobile famiglia l'imperatore volle usargli qualche
riguardo; perciò mise in opera ragioni, promesse, minaccie per indurlo ad abbandonare la fede:
ma inutilmente. Per la qual cosa mosso a sdegno l'imperatore, lo condannò alle miniere del
Chersoneso Taurico, che oggi diciamo Crimea. Dopo lungo, faticoso e penosissimo viaggio
giunse il santo pontefice al luogo dell'esilio e fu messo a lavorare tra una turba di malfattori.
Rimase per altro assai consolato quando seppe che fra i condannati a quei lavori erano presso a
due mila cristiani, colpevoli di nient'altro che di professare coraggiosamente la fede, e che
sospiravano di avere tra loro un sacro ministro della religione. Il pontefice applicatosi
immantinenti ad assisterli, oltre al servizio religioso mitigò non poco i loro patimenti con un
miracolo. Quel luogo difettando d'acqua, essi dovevano con gran disagio trasportarla dalla
distanza di più miglia. Clemente pregò Iddio per loro, e, come al tempo di Mosè, tosto fecesi a
scaturire una limpida e perenne fonte d'acqua, che provvedeva abbondantemente alle necessità
www.donboscosanto.eu
20/177

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
dei cristiani e dei pagani. Un miracolo di quella fatta operatosi in presenza di tanta moltitudine
commosse tutti quegli infelici esiliati a segno che un gran numero di infedeli abbracciarono {53
[53]} la fede. L’imperatore informato di questi fatti scrisse al governatore del Chersoneso di
reprimerli e far ritornare i convertiti all'idolatria: ma que'neocristiani si offerirono pronti a dare
coraggiosamente la vita per la fede. Lo stesso pontefice, come loro capo, legatagli un'ancora di
ferro al collo, fu gettato nel mar Nero. Così terminava gloriosamente la vita il quarto pontefice
dopo aver governata la Chiesa 9 anni. Anno 1001.
Capo VII. S. Anacleto. - S. Simeone di Gerusalemme. - S. Ignazio di
Antiochia.
S. Anacleto. - A s. Clemente succedette san Anacleto l'anno 100. La persecuzione
continuava ad infierire: e l'imperatore affezionato più che mai all'idolatria si faceva egli stesso a
quando a quando ad interrogare i cristiani a fine di confonderli e farli prevaricare con la minaccia
dei più orribili tormenti e della morte più dolorosa. In circostanze si difficili s. Anacleto dovette
sostenere incredibili fatiche per mantenere saldi nella fede coloro che erano condannati {54 [54]}
al martirio, per respingere e tenere lontane le eresie e preparare dei missionari da inviarsi a
propagare il vangelo. Fra le altre cose destinò un luogo particolare sul Vaticano per la sepoltura
dei papi accanto alla tomba di s. Pietro, e fece fabbricare una cappella sopra la tomba del
principe degli apostoli: Memoriam Beati Petri construxit. Questa piccola chiesa in progresso di
tempo fu ampliata, e divenne il famoso tempio di s. Pietro in Vaticano.
Dopo nove anni di pontificato Anacleto terminava i suoi giorni col martirio, essendogli
stata troncata la testa perchè fermo nel servire a G. Cristo, l'anno 112.
S. Simeone. - Poco dopo terminava eziandio la sua carriera mortale s. Simeone vescovo di
Gerusalemme. Per più giorni egli venne esposto a diversi tormenti: ma riuscendo vano ogni
tentativo, fu condannato da Traiano ad essere crocifisso in età d'anni 120. Così l'ultimo dei
testimoni di veduta del nostro divin Redentore patì la stessa morte del suo maestro. An. 114.
S. Ignazio. - S. Ignazio vescovo d'Antiochia da quarantanni formava l'ammirazione del
suo gregge, cui egli con somma cura conservava nella fede in mezzo a quelle sanguinose
persecuzioni.
Traiano trovandosi in Oriente volle venire con esso a disputa sulle cose della religione,
ma non polendo prevalere, e restando confuso, diede ordine che il santo Vescovo fosse legato
con catene e condotto a Roma per servire nell'anfiteatro di Flavio di pubblico spettacolo al
popolo, e di pascolo alle fiere. Ignazio udì quella sentenza con trasporto di gioia, perciocchè
ardeva {55 [55]} del desiderio di morire per Gesù Cristo. Temeva per altro che i fedeli di Roma
colle preghiere ottenessero da Dio la grazia che le fiere non lo divorassero; perciò scrisse loro
una commoventissima lettera, scongiurandoli di non opporsi che egli potesse quanto prima
essere stritolato sotto i denti di quelle bestie feroci come grano sotto alla macina, e così al più
presto come pane mondo essere fatto degno di riunirsi con Gesù Cristo in cielo per tutti i secoli.
Questa lettera, che contiene parole molto onorifiche alla romana Chiesa, comincia così:
«Ignazio, chiamato anche Teoforo, ossia apportatore della misericordia divina, che egli
ha conseguito dall'immensa bontà dell'altissimo Padre Iddio, e di Gesù Cristo suo figliuolo
unigenito, alla Chiesa romana, che per divina volontà opera quanto si appartiene alla fede ed alla
carità di G. Cristo nostro Salvatore, la quale ha la sua sede in Roma, Chiesa degnissima di Dio,
degna di governare: Chiesa purissima, che dall'esimia carità di Gesù Cristo e dal nome del padre
si intitola piena dello Spirito Santo. Questa Chiesa anche io saluto nel nome di Dio Padre
onnipotente.» Oltre a questo egli scrisse anche sei altre lettere piene di massime di fede e carità,
1Un'antica tradizione dice, che dopo la morte di s. Clemento, l'acqua del mare ritiratasi a tre miglia dalla riva, i redeli
videro là come un tempietto di marmo, che racchiudeva la salma del s. martire. Una pittura antichissima scoperta
alcuni anni fa nel sotterraneo della chiesa di s. Clemente in Roma, conferma qnesta tradizione. V. S. Efrem Sire.
www.donboscosanto.eu
21/177

3.2 Page 22

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
e che formano uno dei più preziosi documenti dell'antichità cristiana. Giunto in Roma, egli fu
tosto condotto all'anfiteatro e gettato alle fiere, le quali in breve lo sbranarono, non rimanendo di
lui altro che alcune ossa. Questi avanzi del prezioso di lui corpo furono da prima {56 [56]}
portati in Antiochia, e poscia riportati a Roma, ove ora si venerano nella chiesa di san Clemente.
Egli soffri il martirio 1'anno 107.
Capo VIII. S. Evaristo. - S. Alessandro I in presenza di Aureliano. - Suo
interrogatorio e martirio.
S. Evaristo. - A s. Anacleto era succeduto papa s. Evaristo bellemita di nascita, il quale
rimasto papa per circa 9 anni nel 121 terminò il pontificalo col martirio.
S. Alessandro I in presenza di Aureliano. - Poco dopo il martirio di s. Evaristo fu eletto s.
Alessandro in età molto giovanile. Ma quantunque giovane predicava con tale efficacia che
giunse a convertire alla fede il prefetto di Roma di nome Ermete e la sua famiglia con mille
dugento cinquanta suoi servi. Quando l'imperatore ebbe quella notizia, ne senti rammarico tale,
che dalla città di Seleucia, dove allora si trovava, mandò tosto a Roma il conte Aureliano che
mettesse a morte quanti cristiani avesse potuto scoprire. I due primi ad essere messi in prigione
furono il prefetto ed il pontefice. Lunghi, minacciosi e violenti furono gli interrogatorii che
ambidue dovettero sostenere. Carcere, fame, sete, ferro, fuoco, tutto fu adoperato inutilmente;
che anzi la predicazione ed i miracoli {57 [57]} che accompagnavano ovunque il santo pontefice
giovarono assai a guadagnare nuova gente alla fede.
Interrogatorio di s. Alessandro. - Io vorrei, disse Aureliano ad Alessandro, che tu mi
facessi conoscere i misteri della tua religione; e qual premio prometta questo vostro Gesù C. per
cui vi lasciate con indifferenza ammazzare. Alessandro rispose: «Quello che tu dimandi è cosa
santa, ma G. Cristo ci proibisce di palesare le sublimi verità della fede a quelli che desiderano di
saperle non per crederle, ma per metterle in derisione. Non è espediente, diceva il Salvatore, dare
le cose sante ai cani e gettare le pietre preziose davanti ai porci.»
«Dunque io sono un cane? ripigliò Aureliano in collera.»
Alessandro replicò: «La tua sorte, Aureliano, è molto inferiore a quella dei bruti, perchè
essi sono irragionevoli e non venerano le verità della fede perchè non le conoscono; ma l'uomo
l'atto ad immagine di Dio, se ricusa conoscere le verità della fede, o se le disprezza e commette
offesa contro al Creatore, sconterà la sua colpa non solo colle pene della vita presente, ma colle
fiamme eterne dell'inferno.»
- Dimmi quello che ti chiedo, altrimenti io li condanno a tormenti.
- Chi vuole essere instrutto nella religione di G. Cristo bisogna che ciò faccia coll'umiltà
e non colle minaccie.
- Dimmi quel che ti domando, e pensa che sei davanti ad un giudice, la cui potenza è
temuta da tutto il mondo. {58 [58]}
- Chi si vanta della sua potenza, è vicino a perderla.
- Infelice! le tue parole e la tua audacia saranno punite con atroci tormenti.
- Non sei per fare alcuna novità, facendomi così tormentare. Perciocchè qual uomo
innocente potè fuggire dalle tue mani? Presso di te vivono solamente tranquilli coloro che
rinnegarono il nostro Signore Gesù Cristo. Io che spero di patire e morire per lui, sono
certamente da te tormentato ed ucciso, come lo fu il glorioso Ermete e l'intrepido Quirino, e
come lo furono tutti quelli che passarono coraggiosi in mezzo ai tormenti da te adoperati per
giungere così alla vita eterna.
- Qual è dunque la cagione di tanta stranezza, da lasciarvi piuttosto uccidere che cedere
a'miei comandi?
- Te l'ho già detto, e te lo ripeto, che non è permesso di dare ai cani le cose sante.
- Dunque tu ripeti che io sono un cane? Cessino le parole, veniamo ai flagelli.
www.donboscosanto.eu
22/177

3.3 Page 23

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
- Io non temo i flagelli che passano, ma quelli che tu non temi, voglio dire i tormenti
dell'inferno che non finiranno mai più.
Si accorse allora Aureliano che parlava inutilmente, quindi ordinò che Alessandro fosse
spogliato e disteso sopra l'eculeo1, battuto {59 [59]} con verghe e lacerato con uncini di ferro.
Mentre la carne cadeva a brani, si mettevano fiaccole accese sotto alle piaghe. Ma pareva che
quegli acuti e prolungati tormenti non riuscissero che a rendere il s. pontefice più ansioso di
patire.
- Perchè non ti lamenti? disse attonito Aureliano. Qual è la causa del tuo silenzio?
- Quando il cristiano fa orazione, egli parla con Dio, e quando pensa a lui, dimentica
quanto soffre quaggiù.
- Rispondi a tutte le cose che ti dico, e ti farò sospendere i tormenti.
- Stolto, fa quel che vuoi, io non temo la tua crudeltà.
- Abbi almeno riguardo alla tua età; non tocchi ancora i trent'anni e vuoi già così privarti
di vita?
- Piuttosto abbi tu pietà dell'anima tua; perciocchè se perdo il corpo, io salvo l'anima; che
se tu perdi l'anima, per te tutto è perduto in eterno.
Martirio di s. Alessandro e de'suoi compagni. - Dopo inutili minacce, interrogatori e
tormenti, Aureliano ordinò che venisse accesa una fornace. Quando le fiamme avvampavano
orrendamente, egli fece legare insieme Alessandro {60 [60]} ed Evenzio, i quali così legati
furono gettati nelle fiamme. Per incutere terrore ad un suo sacerdote di nome Teodulo, volle che
fosse presente al supplizio de'suoi compagni. Ma vedendolo mesto, Alessandro gridò ad alta
voce: «Fratello Teodulo, vieni qua anche tu, perciocchè quel quarto compagno, cioè quell’angelo
che apparve tra i fanciulli ebrei nella fornace di Babilonia, è parimenti qui con noi.» Allora
Teodulo si lasciò cadere nella fornace. Iddio rinnovando lo stesso miracolo che aveva operato al
tempo di Nabucodonosor, il fuoco perdette la sua forza e non fece danno ad alcuno di quei
generosi campioni della fede. Vedendosi difesi in maniera cotanto prodigiosa, si posero a
cantare: «O Signore, tu ci hai provati col fuoco e colla tua misericordia avendoci purgati dai
nostri peccati, più non hai trovato in noi alcuna iniquità.»
Fremente di sdegno Aureliano ordinò che cavati dalla fornace venisse sull'istante tagliata
la testa ad Evenzio e Teodulo. Ad Alessandro ordinò che gli si conficcassero tante punte di ferro
per tutto il corpo, che in breve egli mandò l'ultimo respiro. Compieva il suo martirio il 3 maggio
132.
Capo IX. Quarta persecuzione. - San Policarpo a Roma. - Santa Felicita e
suoi figli. - Eresia di Montano.
Quarta persecuzione. - La quarta persecuzione devesi attribuire in gran parte alle
calunnie sparse contro i cristiani. Le violenze {61 [61]} furono così orribili che spesso gli stessi
carnefici erano commossi dall'atrocità dei tormenti con cui essi li martoriavano e non senza viva
ritrosia compivano il loro barbaro ufficio. Governava allora la Chiesa s. Pio I, il quale dopo aver
impiegato nove anni a combattere le eresie, incoraggiare i martiri, e a provvedere ni bisogni della
cristianità, infine ebbe tronca la testa e ricevette la corona del martirio nel 157.
1L'eculeo o cavalletto era un quadrangolo di legno su quattro gambe. Il paziente vi era disteso dentro talvolta vestito,
talvolta nudo. Gli si attaccavano funi alte estremità delle braccia e dei piedi, le quali avvolte a due cilindri che erano
nelle due parti opposte e più lontane del quadrangolo, per mezzo di manovelle erano tirate così, che il corpo
sollevatosi da terra e violentemente disteso, le ossa si slogavano, e i nervi si allungavano in guisa da crescere talora
di un palmo la statura naturale con inesprimibile dolore del tormentato. Mentre il misero paziente era in una
posizione già per sè così dolorosa, sovente gli si aggiugnevano nuovi tormenti, flagellandogli le nude membra con
verghe o sferze, applicandogli fiaccole accese alle ascelle o alle reni, e con tanaglie arroventate strappandogli le
carni, e versando olio bollente o piombo liquido nelle piaghe.
www.donboscosanto.eu
23/177

3.4 Page 24

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Tra i martiri più celebri avvi un giovanetto di nome Germanico, che faceva animo agli
altri col suo esempio. Prima che fosse esposto alle bestie il giudice tentò di guadagnarlo. Ma il
magnanimo fanciullo disse che amerebbe assai meglio di perdere mille vite, che conservarne una
al prezzo della sua innocenza. Quindi avanzandosi verso un leone che gli veniva incontro,
terminò la sua vita nelle fauci di quel furioso animale, affrettandosi di uscire da questo mondo
per giungere più presto al cielo.
S. Policarpo a Roma. - S. Policarpo discepolo di san Giovanni evangelista e vescovo di
Smirne, informato del gran numero di eretici che eransi portati a Roma, venne egli pure in questa
città per dissipare le loro arti sotto al pontificato di s. Aniceto successore di san Pio I. La venuta
di lui era molto opportuna perciocchè avendo egli conversato cogli Apostoli, godeva grande
autorità presso tutti; perciò, come dice s. Ireneo, molti di quelli che erano stati sedotti dagli errori
di Valentino e di Marcione, per l'efficacia della sua parola furono ricondotti alla Chiesa di Gesù
Cristo.
L'eretico Marcione, persuaso che avrebbe {62 [62]} riportato una grande vittoria se
avesse potuto aggiugnere quel santo vescovo alla sua setta, tentò di guadagnarlo. Si presentò un
giorno e gli disse arditamente: Cognoscis nos? Mi conosci tu, e sai chi sono? Sì, rispose
tostamente Policarpo, ti conosco assai bene, e so che tu sei Marcione primogenito di Satana.
Era questo uno dei punti più essenziali in cui san Policarpo dispiegava il suo zelo, cioè
che i cattolici si tenessero lontani dagli eretici per conservare illibata la vera fede.
Eusebio di Cesarea aggiugne che s. Policarpo venne a Roma anche per conferire col
sommo Pontefice intorno a cose che riguardavano il bene della Chiesa; e che le loro controversie
furono tutte terminate con vicendevole carità. Venne anche a trattare della Pasqua: cioè se questa
si doveva celebrare nella domenica che segue il plenilunio di marzo, come erasi celebrata fin dal
tempo degli apostoli, oppure nello stesso plenilunio, cioè nel decimo quarto giorno della luna di
marzo, come si usava in certe chiese dell'Asia. Aniceto sebbene desiderasse l'uniformità per tutta
la Chiesa, nulla di meno credette bene di non dispiacere ai vescovi dell'Asia, e tollerare in
que'paesi la celebrazione della Pasqua nel detto plenilunio. Questa tolleranza era diretta a
compiacere quegli ebrei che di recente erano venuti alla fede. (EUSEB. lib. 4). Aniceto mostrò
gran venerazione alla santità e dottrina di Policarpo, concedendogli che in sua presenza
pontificalmente vestilo celebrasse la santa Messa e amministrasse ai fedeli la santa Eucaristia.
{63 [63]}
Mentre s. Policarpo era in Roma seppe che la persecuzione tornava ad infierire nella sua
diocesi. Onde egli si recò tosto in mezzo al suo gregge. Non passò molto tempo che fu preso dai
persecutori e condotto in prigione. Esortato dal giudice a rinnegare e maledire Gesù Cristo,
Policarpo rispose: Sono ormai 86 anni da che mi sono consacrato al suo divino servigio, e non ho
mai ricevuto da lui alcuno ingiuria; come dunque vuoi che io maledica il mio re e salvatore?
Dopo molti patimenti venne condannato alle fiamme fra le quali consumò il suo eroico sacrifizio
l'anno 166.
S. Felicita e suoi figli. - S. Felicita, vero modello delle madri cristiane, apparteneva alle
prime famiglie di Roma. Morto il marito, deliberò di occuparsi unicamente della santificazione
di sè e della sua figliuolanza. Accusata come cristiana fu condotta davanti al prefetto Pubblio,
che adoperò ogni arte per farla prevaricare. Lo Spirito di Dio, la santa rispondeva, mi rende
superiore ad ogni arte, ad ogni seduzione, e finchè vivrò, non mi potrai vincere; che se tu mi togli
la vita, la mia vittoria, morendo, sarà ancora più gloriosa. Il giorno appresso il prefetto, fatti
condurre Felicita co'suoi figli al suo tribunale, disse alla madre: «Se a te poco importa la vita,
abbi almeno pietà di questi teneri tuoi figli.» A cui ella rispose: «La pietà che mi chiedi sarebbe
dannosa crudeltà.» Indi volgendo la parola a'suoi figli e loro additando il cielo, «Guardate lassù,
loro disse, là vi aspetta Gesù Cristo co'suoi santi, che a voi hanno aperta la strada. Mostratevi
grati verso di sì {64 [64]} magnifico rimuneratore e combattete con coraggio degno del premio
che vi è promesso.»
Il prefetto la fece schiaffeggiare: poi chiamò i sette suoi figli, e avendo tutti con eroica
fermezza confessato Gesù Cristo, furono l'un dopo l'altro fatti morire nei tormenti. La madre
www.donboscosanto.eu
24/177

3.5 Page 25

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
assistette intrepida al loro supplizio incoraggiandoli a perseverare nella fede. In ultimo fu a lei
medesima troncata la testa, mescolando così essa il proprio sangue con quello de'suoi figli in
terra per andarli a raggiungere nella gloria del cielo. Poco dopo papa Aniceto soffriva anch'egli il
martirio, avendo troncata la testa l'anno 168.
Eresia di Montano. - Montano cominciò a manifestare la sua eresia sotto il pontificato di
s. Aniceto. Nato in Frigia, educato nella religione cristiana, lasciossi prendere dallo spirito di
vanità, desiderando ardentemente di essere fatto vescovo. Ma per la sua mala condotta
essendogli negata quella dignità si ribellò alla Chiesa e dieclesi a predicare mille nefandità. Le
sue stranezze giunsero a tanto che si vendette al demonio, da cui fu realmente invaso. Gli
divennero compagne due donne dissolute e indemoniate al par di lui, chiamata Prisca l'una,
Massimilla 1'altra.
Contro gli errori di Montano fu convocata nell'Asia un'adunanza di vescovi e di sacerdoti,
i quali dopo maturo esame condannarono l'eretico ed i suoi seguaci. Allora l'astuto Montano si
portò a Roma colle sue due false profetesse e riusci a sedurre vari incauti cristiani, anzi fu
abbastanza ardito di presentarsi al medesimo Aniceto per farsi aggregare al clero romano. {65
[65]} Ma conosciuta la sua ipocrisia fu dai pontefice scomunicato come avevano fatto i vescovi
dell'Asia. Dopo ciò Montano e le sue profetesse cedendo al maligno spirito si strangolarono colle
proprie mani.
Capo X. Legione fulminante. - S. Fotino. - Morte di Marco Aurelio. - Eresia di
Marco e la confessione dei peccati.
Legione fulminante. - A s. Aniceto succedeva s. Sotero assai encomiato per la sua
beneficenza verso ai romani e a tutti i fedeli della cristianità.
Mentre esso governava la Chiesa, Dio operò un miracolo che fece prendere i cristiani in
molto benigna considerazione dall'imperatore Marco Aurelio. Questo principe guerreggiava
contro ad alcuni popoli barbari, che lo avvilupparono fra le aride montagne della Boemia. Il suo
esercito trovavasi come bloccato, mentre un'arsura orribile li metteva tutti a pericolo di perire di
sete. Fortunatamente in quell’esercito trovavansi molti cristiani. Instruiti essi dal vangelo di
ricorrere a Dio nelle necessità della vita, si misero a pregare in faccia al nemico, che vedendoli in
atteggiamento divoto come immobili, giudicò quello un momento propizio per appiccare
battaglia. Ma in un attimo copertosi di nuvole il cielo, un'abbondante pioggia cadde ove erano i
romani, mentre una grandine terribile o con frequenti colpi di {66 [66]} fulmine rovesciandosi
sopra i barbari, li sbaragliò uccidendone gran parte, e lasciando compiuta vittoria ai romani. Essi
erano sul punto di cadere per la grande arsura, e come sentirono l'acqua a cadere, alzando le teste
verso il cielo per ringraziarne Iddio, la ricevettero nelle loro bocche aperte, e insieme con l'acqua
ebbero restituite le forze ed il coraggio. Questo fatto è raccontato da tutti gli scrittori
contemporanei cristiani e gentili. (V. Capitolino, Dione, Tertulliano). L'imperatore riconobbe
questo favore dalle preghiere dei cristiani e per conservarne la memoria venne il fatto scolpito in
basso rilievo sulla colonna di marmo, che fu eretta in Roma, la quale fu chiamata la colonna
Antonina e che conservasi ancora oggidì. Scrisse di poi una lettera al senato partecipando tale
avvenimento, e nel lempo stesso proibì di perseguitare i cristiani. Ma quell'imperatore dimenticò
in breve il favore ricevuto.
S. Fotino. - Morte di Marco Aurelio. - Alcuni anni dopo si riaccese la persecuzione, per
cui non pochi furono coronati del martirio. Fra gli altri è celebre s. Fotino vescovo di Lione. Egli
era stato mandato dal papa con altri ecclesiastici a predicare il Vangelo nelle Gallie, e governava
da quarant'anni la sede di quella città. Il suo zelo ed i progressi che faceva la parola di Dio gli
trassero addosso la gelosia e l'odio degli idolatri. Sebbene ammalato e rifinito di forze, lo
strascinarono al tribunale del prefetto. Dopo aver sostenuto con eroica fermezza un penoso
interrogatorio, otteneva la palma del martirio in età di 90 anni. {67 [67]}
www.donboscosanto.eu
25/177

3.6 Page 26

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Nella medesima persecuzione il pontefice san Sotero era coronato del martirio nel 177.
L'imperatore Marco Aurelio sopravvisse poco alla morte di s. Sotero. Ne'suoi ultimi anni
egli sentiva vivi rimorsi pel sangue innocente fallo spargere tra'proprii sudditi. Mentre ritornava
dopo una grande vittoria riportata sui Marcomanni, fu assalito da grave morbo contro cui nulla
valsero i ritrovati dell'arte; cosicchè vi dovette soccombere. Si dice comunemente, che
Commodo suo figlio lo abbia avvelenato per potere presto egli stesso salire sul trono. Anno 180.
Eresia di Marco. - Confessione dei peccati. - Fra i più famosi seguaci di Valentino da noi
menzionati più sopra, fu l'eretico Marco, uomo astutissimo, e pratico nell'arte d'ingannare. Egli
vantavasi di aver con sè la potenza di Dio, e di concedere agli altri il dono di far miracoli e
conoscere l'avvenire. Con una vita apparentemente divota acquistò stima presso molti, i quali si
lasciarono perciò strascinare ad eccessi di empietà e di libidine. Ma parecchi fra gli ingannati
avendo poscia conosciuto il male in cui erano caduti, rinunciarono a Marco e ritornarono alla
Chiesa Cattolica. «Quell'impostore, dice s. Ireneo, tentò di sedurre alcune donne molto rinomate
per pietà e timor di Dio. Proponeva loro i suoi incantesimi comandando che profetizzassero in
suo nome. Ma elleno sapendo che il dono di profezia viene da Dio e non dagli uomini, si
separarono immediatamente da lui. Altre molte che erano state sedotte da lui, ritornarono alla
Chiesa e eonfessarono {68 [68]} i loro peccati. Si nota di una donna che, mossa dalla grazia, fece
la confessione dei suoi peccati, e in tutto il tempo della sua vita non cessava di confessare le sue
colpe, piangendo e lamentando il male che aveva fatto per inganno di quel mago. (S. Ireneo, lib.
1, c. 8).» È questo uno dei vari fatti della Chiesa primitiva, i quali ci mostrano la pratica già
stabilita allora della Confessione sagramentale e della credenza che questa era instituita dal
nostro Signor Gesù Cristo per la facoltà che egli diede agli apostoli di rimettere i peccati. (San
Gio. XX). Un'altra prova di questa santa pratica ci viene data fin dal tempo degli apostoli, come
appare dalla moltitudine dei fedeli di Efeso che venivano in folla a gettarsi ai piedi dei sacri
ministri confessando e dichiarando le opere loro. (Atti degli Apostoli XIX).
Capo XI. S. Eleutero e i martiri di Lione. - S. Ireneo a Roma. - Fine di
Marciane e di altri eretici. - Conversione dei Bretoni al cristianesimo.
S. Eleutero e i martiri di Lione. - Dopo il martirio del papa s. Sotero fu eletto al governo
della Chiesa s. Eleutero di Nicopoli città della Grecia.
Sul principio del suo pontificato ricevette una lettera scritta a lui dai cristiani di Lione che
erano in prigione ed in catene per causa della fede. Affinchè il loro scritto fosse di maggior {69
[69]} gradimento al pontefice lo mandarono per mano di s. Ireneo, discepolo di s. Policarpo.
Questo santo prelato lo aveva mandato a predicare il Vangelo nelle Gallie in aiuto di san Fotino.
La lettera comincia col pregare il papa di volersi adoperare per dar la pace alla Chiesa,
che in quei tempi era messa sossopra da Montano e dai suoi seguaci; perciocchè era proprio del
supremo pastore della Chiesa l'invigilare, che si scoprissero gli errori e fossero condannati. Di
poi raccomandano s. Ireneo come sacerdote adorno di rare virtù. «Noi desideriamo, essi dicono,
che tu, o beatissimo Padre Eleutero, goda sempre ottima salute in ogni cosa nel Signore, e ti
preghiamo di ricevere Ireneo con quella cortesia e benevolenza che si merita un uomo che ha
sofferto cose incredibili per la fede. Che se sapessimo che il posto apporta giustizia a chi lo
occupa, noi te lo avremmo principalmente raccomandato qual prete della Chiesa, che tale è
appunto il suo grado.»
S. Ireneo a Roma. - La dimora di s. Ireneo in Roma non fu infruttuosa; imperciocchè
prima del suo arrivo il pontefice aveva deposti due preti della Chiesa Piomana di nome Biasio e
Fiorino, i quali erano caduti nell'eresia di Simon Mage che insegnava essere Iddio autor del
male. S. Ireneo ebbe agio di abboccarsi con quei due infelici, e si adoprò in tutte le maniere per
condurli a migliori sentimenti. Scrisse di poi una lettera in forma di libro, in cui confutando i loro
www.donboscosanto.eu
26/177

3.7 Page 27

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
errori dimostra che Iddio, {70 [70]} fonte di ogni santità, non può essere autore del male,
secondo le parole della scrittura: Non sei un Dio che ami l’iniquità. (Salmo 5).
Attese le vive raccomandazioni e le lodi che il Clero ed il popolo di Lione facevano della
santità e dello zelo di s. Ireneo, il pontefice lo consacrò vescovo di quella città. Qui egli si
occupò colla massima sollecitudine a diffondere il Vangelo colla voce e cogli scritti, de'quali
quello intitolato, Contro alle eresie, pervenne sino a noi. In esso il santo vescovo afferma la
necessità di stare uniti colla Chiesa Romana per essere cattolici. In oltre egli dice, che
converrebbe ricorrere alle chiese che furono fondate e governate dagli apostoli per sapere la
verità; ma che essendo cosa troppo lunga lo andarle a consultare una per una, basta per tutte il
ricorrere alla Chiesa più grande, più antica e conosciuta da tutto il mondo, alla Chiesa fondata in
Roma dai gloriosi apostoli Pietro e Paolo, la quale conserva la tradizione che ha ricevuta da'suoi
fondatori, e che è pervenuta sino a noi per una successione non interrotta. Con ciò confondiamo
tutti quelli, che abbracciano l'errore per amor proprio, per vanagloria, per cecità e per
qualsivoglia altro motivo: conciossiachè, egli sia necessario, che a questa Chiesa a cagione
della sua principale preminenza, ogni chiesa particolare si indirizzi; siccome alla fedele
depositaria della tradizione degli apostoli.
Fine di Marciane e di altri eretici. - Marcione, secondo il fare comune dei capi dell'
eresia, teneva una condotta incostante; ora mostrandosi pentito, ora contaminandosi con
turpitudini {71 [71]} e diffondendo i suoi errori, finchè papa Eleutero lo rigettò definitivamente
dalla comunione dei fedeli. Dopo qualche tempo egli finse ancora di sinceramente ritornare alla
Chiesa; e fece una pubblica exomologesi, ossia confessione dei suoi misfatti. Ma invece di
portare al pontefice delle anime convertite, egli giudicò di portare una somma di circa
venticinque mila lire, che presentò a papa Eleutero, come in pena del suo peccato: sperando forse
con ciò di sedurlo e renderselo connivente. Ma il santo Pontefice, vero seguace di s. Pietro,
ricusò il danaro e lo allontanò da sè dicendo: lo voglio anime e non ricchezze: e non lo assolvette
dalla scomunica. La morte non tardò di togliere Marcione da questo mondo e costringerlo a
presentarsi al tribunale di Dio.
Dalla stessa scomunica furono colpiti Valentino e Cerdone, i quali finirono anche
miseramente la loro vita. Rimanevano ancora in Roma i seguaci di Montano, che colla speranza
di ingannare la gente con eccessi di penitenza esteriore, avevano introdotto il costume di tre
quaresima, a cui attaccavano fini superstiziosi. S. Eleutero per tenere i fedeli in guardia contro di
loro, confermò la condanna già pronunciata da santo Aniceto, e defini che tutti i cibi per se stessi
erano leciti perchè, tutti creati da Dio a benefizio dell'uomo1. Tal decreto fatto in forma {72
[72]} di lettera fu specialmente diretto alle chiese nelle Gallie, che avevano mandato a Roma
santo Ireneo per consultare la s. Sede sopra i dubbi mentovati. (V. Bernino sec. 2).
Conversione dei Bretoni al Vangelo. - Durante il pontificato di sant'Eleutero la Chiesa di
Gesù Cristo godette un po'di pace sotto al regno di Commodo. Questo imperatore sebbene fosse
avverso ai cristiani, tuttavia si occupò di altre cose riguardanti ai suoi stati senza immischiarsi in
affari di religione. Per questo la religione cristiana potè dilatarsi e portare i suoi benefici influssi
nei più lontani paesi. L'isola della Grande Bretagna, (che in appresso, come vedremo, prese il
nome di Inghilterra), in questo tempo ricevette la fede. Vi ha chi suppone che i primi semi del
cristianesimo fossero portati a quegli abitanti da Giuseppe d'Arimatea ivi andato a predicare con
alcuni compagni: ma le superstizioni pagane e le lunghe guerre li soffocassero così da non
rimanerne quasi alcun frutto. Ora un re di quella nazione di nome Lucio, lasciato là dai Romani
come principe tributario, maravigliato della santità di alcuni cristiani, che erano andati in quei
paesi, e richiamando alla memoria quello che i suoi antecessori avevano detto, e forse lasciato
scritto sulla cattolica religione, risolse di farsi anch'egli cristiano. A questo oggetto mandò a papa
1La Chiesa proibisce peraltro in certi giorni di astinenza e digiuno l'uso della carne di certi animali; e in ciò non ha
in mira altro che obbligare i snoi figli a far penitenza e mortificare se medesimi in onore dei patimenti di G. Cristo, e
in punizione dei loro peccati: perciò chi trasgredisce questa legge della Chiesa pecca non già perchè mangi delle
cose cattive o immonde in se medesime, ma perchè manca di obbedienza all'autorità della Chiesa, e ricusa di far
penitenza e di render onore ai patimenti di Gesù.
www.donboscosanto.eu
27/177

3.8 Page 28

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
sant'Eleutero due ambasciatori con una lettera, in cui lo pregava {73 [73]} di volergli mandare
alcuni missionari, che predicassero la fede al suo popolo. Il sommo pontefice accolse con bontà
gli inviati, e corrispose ai desideri del re inviando per apostoli i sacerdoti Fugazio e Damiano.
Ricevuti da Lucio con trasporto di gioia, lo istruirono nella fede ed insieme con esso la regina, la
reale famiglia e molti del popolo, e quindi li battezzarono, dando così stabile esistenza al
cristianesimo in quell'isola. (V. Gildas ed il venerabile Beda, hist. c. 1).
S. Eleutero non sopravvisse molto alla conversione dei Bretoni. Consumato dall'età e dai
patimenti inevitabili nel suo ministero, andava al possesso della vera felicità nell'anno 192 dopo
un pontificato di oltre a 15 anni.
Capo XII. S. Vittore e Tertulliano. - I due Teodoli. - Settimio Severo e la
quinta persecuzione. - Martirio de'santi Vittore, Ireneo, Felicita e Perpetua. -
S. Zefirino e l’eretico Natale.
S. Vittore e Tertulliano. - S. Vittore I africano succedeva a s. Eleutero 1'anno 192. Sul
principio del suo pontificato portossi a Roma Tertulliano, uomo di grande ingegno, già
conosciuto pe'suoi scritti ripieni di profonda dottrina. Esso è assai benemerito della religione
cristiana per averla vigorosamente difesa contro gli idolatri, contro gli eretici, ed avere
scientificamente esposto varie delle sue dottrine. Ma o fosse che s. Vittore non gli desse il
vescovado {74 [74]} di Cartagine, siccome egli a quanto pare desiderava, o fosse perchè il
romano pontefice condannasse l'eresia di Montano a cui egli cominciava aderire, fatto sta che
Tertulliano partì di Roma con animo esacerbato; e ritornato in patria si dichiarò apertamente
avverso alla Chiesa romana. Tremiamo a questa caduta di Tertulliano, e persuadiamoci che non è
la scienza che faccia i santi, ma è 1'umiltà, è la sommessione ai nostri legittimi superiori, e
specialmente al Vicario di Gesù Cristo. Tertulliano, perchè privo di queste due virtù, divenne
eretico e morì, per quanto si può arguire, senza dar segno di ravvedimento.
I due Teodoti. - Due eretici ambidue di nome Teodoto diedero non leggiero disturbo al
novello pontefice. Uno appellavasi Teodoto Coriario nato in Bisanzio, città detta poscia
Costantinopoli. Sebbene applicato nelle fatiche dell'arte sua, che era di conciatore o negoziante
in pelli, era tuttavia molto istrutto nelle sacre lettere. Nella persecuzione di Marco Aurelio,
essendo anche egli stato accusato come cristiano, si offerì arditamente al martirio; ma l'infelice
non si sentì l'animo di sostenere coi fatti quanto diceva con parole, e rinnegando la fede perde la
corona di cui furono cinti i suoi compagni. Per fuggire l'obbrobrio in cui era caduto, venne a
Roma, persuaso di poter qui vivere sconosciuto. Ma l'ignominia accompagna sempre il
colpevole. Riconosciuto dai Romani, era ovunque schivato, e niuno voleva partecipare con lui in
cose sacre. Di ciò sdegnato Teodoto si diede apertamente a predicare l'errore, insegnando, {75
[75]} che Gesù Cristo non era Dio. Il che è lo stesso come negare il Vangelo e tutte insieme le
verità della fede.
A questo eresiarca si unì un altro eziandio di nome Teodoto, di professione argentiere.
Come ben vedi, o lettore, due artigiani, uno coriario, argentiere l'altro, avrebbero dovuto aver
pochi seguaci: pure la novità attrae sempre gl'incauti e gl'ignoranti, perciò i seguaci dei due
Teodoti furono molti, e dal nome de'loro autori vennero detti Teodoziani.
Il papa s. Vittore volse le sue sollecitudini contro di essi, ne condannò l'eresia, e
scomunicandone gli autori, dichiarò non avrebbero più appartenuto alla Chiesa di Gesù Cristo
tutti quelli che avessero seguito gli errori di quegli infelici. In questa guisa la Chiesa cattolica
trionfava dell'eresia, e faceva vedere al mondo tutto la verità di quelle parole dette da Gesù
Cristo a s. Pietro, e in esso a utti i suoi successori: «Io ho pregato per le, o Pietro, affinchè non
mai venga meno la tua fede.» (V. Eusebio, lib. 5).
Settimio Severo e la quinta persecuzione. - L'anno in cui cominciò la persecuzione di
Severo, che si conta la quinta contro ai cristiani, fu nel 202. L'origine di essa è attribuita al rifiuto
www.donboscosanto.eu
28/177

3.9 Page 29

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
dei cristiani a prendere parte ad una certa festa degli Dei: imperocchè i Gentili accusaronli tosto
presso l'imperatore come suoi capitali nemici. Ed esso troppo credulo nel dar loro ascolto ordinò
che tutti i cristiani dovessero giurare pel genio dell'imperatore, ed offerire a lui divini onori. La
qual cosa ricusando {76 [76]} eglino di fare, si venne ad aperta persecuzione. Tertulliano
afferma che lo croci, il ferro, il fuoco, l'acqua bollente, le spade, le fiere erano ogni giorno in
esercizio contro i cristiani per farli apostatare, o trucidarli se fermi nella fede.
Martirio di s. Vittore, Ireneo, Felicita e Perpetua. - In mezzo a tanti mali il papa san
Vittore lavorò indefesso, finchè consumato dalle fatiche e dall'età dopo un pontificato di oltre a
dieci anni riportò la palma del martirio il 28 luglio 202.
La persecuzione si estese nelle Gallie e principalmente in Lione, dove s. Ireneo coronava
il faticoso suo ministerio col martirio. Informato l'imperatore che per cura dello zelante pastore la
città si manteneva salda nella fede, ordinò di attorniarla di soldati, e fare strage dei cittadini.
L'eccidio fu generale, ed un'iscrizione antica tuttora esistente in Lione mostra che senza
annoverare donne e fanciulli, il numero de'martiri monta a diciannove mila. Anno 203.
Poco men violenta fu la persecuzione in Cartagine, dove s. Perpetua e s. Felicita seguite
da lunga schiera di martiri andarono alla morte con tale gioia quale non poteva essere inspirata se
non da quel Dio pel cui amore esse davano la vita.
San Zefirino e l’eretico Natale. - San Zefirino successore di san Vittore ebbe la
consolazione di riconciliare con la Chiesa l'eretico Natale. Costui aveva già nel cospetto dei
giudici confessata coraggiosamente la fede; ma fatto libero, si lasciò adescare da una grossa {77
[77]} somma di danaro offertagli dagli eretici Teodoziani e ne divenne capo. Ma acciocchè non
avesse a morire fuori della Chiesa chi era già stato confessore della fede, più e più volte gli
apparve Gesù Cristo nel sonno riprendendolo del suo enorme misfatto. E poichè Natale non
faceva gran caso di quelle apparizioni, fu per tutta una notte aspramente flagellato da mano
invisibile. Questo prodigioso castigo tornò per lui a medicina salutare; imperciocchè la mattina
seguente assai per tempo si vestì di sacco, e col capo coperto di cenere si andò a gettare ai piedi
del papa, dove versando un profluvio di lagrime fece la confessione di tutte le sue colpe.
Abbracciando le ginocchia di quanti erano presenti chierici e laici, loro mostrava i segni delle
percosse con cui era stato punito e le cicatrici delle piaghe sofferte per la confessione del nome
di Gesù Cristo. Intanto con grande umiltà implorava la clemenza della Chiesa e la misericordia
divina. Questo spettacolo, che se fosse accaduto in Sodoma, dice Eusebio di Cesarea, avrebbe
forse eccitato a penitenza gli abitanti di quelle infelici città, mosse a compassione tutti gli astanti.
Natale fu con bontà accolto dal pontefice, assolto dalla scomunica e nuovamente ricevuto nella
comunione dei fedeli.
Questo fatto ci dimostra chiaro, come fin dai primi tempi della Chiesa siasi creduto
necessario che chi aveva apostatato dalla Chiesa, cadendo nell'eresia, quando pentito del suo
misfatto amasse di rientrarvi, venisse a Roma a riconciliarsi col Capo supremo della religione,
{78 [78]} e ricevere l'assoluzione del suo delitto. Il papa s. Zefirino dopo circa diciotto anni di
glorioso pontificato moriva per la fede nel 210.
Capo XIII. Chiesa di santa Maria in Transtevere. - Cimiteri e tombe. -
Catacombe e cripte. - Martirio del papa s. Callisto.
Chiesa di santa Maria in Transtevere. - Tre cose rendono specialmente glorioso il
pontificato del papa s. Callisto successore di s. Zefirino: la basilica di s. Maria in Transtevere; il
cimitero detto di s. Callisto e il suo martirio. Cominciamo dalla basilica Transtiberina.
Si racconta per tradizione antica, che in una parte di Roma posta in Transtevere, alla
nascita del Salvatore sia prodigiosamente uscita una fonte d'olio, che scaturì per lo spazio di un
giorno intiero. I cristiani conservando sempre viva rimembranza di quel prodigio solevano colà
radunarsi per le loro pratiche di pietà, ma alcuni malevoli fecero tosto in quel sito una casa di
www.donboscosanto.eu
29/177

3.10 Page 30

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
scostumatezza. Vi si aprirono eziandio alcune taverne; e per attirarvi gente si introdussero ogni
genere di spettacoli con grande disturbo dei cristiani. Ciò facevasi dai gentili con tanto maggior
baldanza in quanto che i cristiani erano tuttora presi di mira ed anche pubblicamente maltrattati.
Ma essendo morto l’imperatore Eliogabalo, per buona ventura era succeduto un altro di nome
Alessandro Severo, che lasciò in pace i sognaci di Gesù C., {79 [79]} anzi sul principio del suo
regno li favorì in più modi. Amava la loro religione ed aveva parimenti fatto mettere una statua
di G. C. nel suo palazzo, e alcuni credono che privatamente abbia riconosciuto e professato il
Vangelo.
Allora ai cristiani sembrò poter riporre qualche fiducia nell'imperatore: perciò dopo aver
più volte pregato inutilmente quei tavernieri a non disturbarli più oltre, ricorsero al medesimo
Alessandro. I cristiani per sostenere la loro religione; i tavernieri per mantenere il loro interesse
temporale dimandavano che il sovrano stesso decidesse a favore di chi dovesse cedersi quel
luogo. L'imperatore ascoltò gli uni e gli altri attentamente, poi disse: «Qual è quel Dio, che colà
si vuole adorare?» Fu risposto: «Egli è il Dio dei cristiani.» Soggiunse l'imperatore: «È meglio
che quel luogo sia destinato al culto di qualsiasi Dio, piuttosto che sia dato in potere degli osti.»
Allora questi dovettero ritirarsi e lasciare tranquilli i cristiani. Quella notizia portò a san Callisto
grande consolazione; e per mostrare la sua gratitudine a Dio per tanto benefizio animò i cristiani
a costruire in quel luogo una Chiesa, che è la prima innalzata pubblicamente in Roma a gloria
della Beata Vergine Maria. Per conservare poi la memoria del prodigio dell'olio volle che fosse
dedicata ad onore del divin parto di Maria, per onorare il nome di Gesù, il quale a guisa di olio
diffonde e comunica le sue grazie e benedizioni nei nostri cuori. Questa Chiesa venne quindi
riguardata come una delle prime basiliche di Roma, o presso all'altar maggiore {80 [80]} si
mostra ancora un foro adorno di marmo, che segna il luogo del prodigio1. (V. Barenio, anno 224.
Boll. 14 ottobre).
Cimiteri e tombe. - La memoria verso i defunti fu sempre cosa sacra presso tutti i popoli
moderni ed antichi, inciviliti e barbari. La premura di rispettare e far rispettare le ceneri dei
trapassati nasceva dalla persuasione che l'anima dopo la morte del corpo va al possesso di una
sorte eterna, beata od infelice; e che il corpo deve un giorno risorgere ed unirsi all'anima per
godere o patire seco lei in eterno.
Anticamente era stabilito per legge presso ai Romani di non seppellire dentro alla citta i
cadaveri, i quali perciò erano seppelliti nelle campagne, e bene spesso dopo essere stati
abbruciati e ridotti in cenere. I cristiani però abborrirono mai sempre da questo uso inumano di
consumare col fuoco i corpi dei loro simili, specialmente se fratelli nel battesimo, perciò fin da
principio solevano preparare fuori della città dei luoghi per seppellirli, i quali furono chiamati
con vari nomi, cioè cimiteri, tombe, catacombe e cripte.
Cimitero viene dal greco e vuol dire dormitorio, e con questo nome i cristiani
dimostrarono in guisa sensibilissima la loro fede nella risurrezione universale di tutti i corpi a
nuova vita alla fine del mondo. Perciocchè essi considerano i defunti seppelliti in un dato luogo,
{81 [81]} non come morti per sempre, ma solo come addormentati, i quali un dì si hanno da
risvegliare al suono delle trombe degli angeli. Che dolce, che consolante, che sublime parola è
questa di cimiterio dato al luogo ove si seppelliscono coloro che muoiono nella pace di Gesù
Cristo! Basta questa sola parola per mettere in chiaro la differenza che passa tra la chiesa del
Salvatore, in cui tutto è vita e speranza nella vita, e il paganesimo e il protestantismo in cui tutto
è morte. La parola tomba così frequente nell'antichità soleva usarsi per significare i luoghi ove si
collocavano i corpi dei martiri, pei quali si scavavano fosse o locali particolari.
Catacombe e Cripte. - Catacomba è parola greca, e vuol dire presso i sotterranei,
imperocchè le sepolture de'cristiani in alcuni luoghi, ma specialmente in Roma, furono stabilite
in anditi scavati sottoterra a bella posta per questo santo fine di riporvi le salme dei fedeli. E
siccome sovente questi luoghi sotterranei furono scavati presso a'luoghi d'onde si estraeva la
1Questa basilica venne or ora restaurata e riabbellita magnificamente per opera del sommo pontefice Pio IX, il quale
durante il suo lungo e glorioso pontificato ha fatto riattare ed ornare splendidamente quasi tutte le chiese di Roma.
www.donboscosanto.eu
30/177

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
sabbia porcellana a fine di servirsene nella composizione del cemento, qualche volta le
catacombe ed i cimiteri furono anche chiamati arenari.
La catacomba detta di s. Callisto prende il nome da questo Papa per le molte opere che
egli vi fece eseguire1. {82 [82]}
Sopra una lapide di marmo, posta all'entrata di questo celebre cimitero, sta scritto:
«Questo è il cimitero dell'inclito pontefice san Callisto Papa e martire. Chiunque confessato e
pentito de'suoi peccati entrerà in esso, otterrà l'intiera remissione de'suoi peccati, e ciò pei meriti
dei cento settanta mila gloriosi martiri, con quaranta sei sommi Pontefici, i cui corpi sono ivi in
pace sepolti; i quali sopportando grande tribolazione nel mondo sono divenuti eredi della gloria
del Signore, pel cui nome sostennero il supplizio della morie.» Boll. die 14 oct.
In questi sotterranei s'incontrano specie di sale, cui si dà il nome di Cripte, parola anche
greca che vuol dire nascosto. Queste erano gli oratorii dei primitivi cristiani, quando per motivo
delle persecuzioni non polendo radunarsi pubblicamente, erano costretti a nascondersi. Ivi in
certi giorni, in ore determinate si radunavano per assistere alla Santa Messa, ascoltare la parola di
Dio, accostarsi al sacramento della penitenza, ricevere la Santa Eucaristia, ed esercitare tutte le
pratiche religiose. Il santo sacrificio per lo più era offerto sopra la tomba di un martire da poco
tempo morto per la fede.
Martirio di s. Callisto. - Nel pontificato di s. Callisto la Chiesa non ebbe a sostenere
persecuzione generale, imperocchè Alessandro Severo era benevolo ai cristiani. A quanto sembra
egli venerava G. C. come degno degli onori divini; ne conservava l'immagine in una specie di
tempietto che aveva nel suo palazzo, ed {83 [83]} avrebbe fatto innalzare un pubblico tempio al
Dio de'cristiani se i pagani non gli avessero fatto osservare che con ciò avrebbe disertati i templi
degli Dei. Tuttavia trovandosi egli assente da Roma molti cristiani vi perirono vittima di una
insurrezione popolare. Fra questi si annovera s. Callisto. Imprigionato quale capo dei cristiani, ei
fu battuto con verghe sino agli estremi. In fine fu gettato da una finestra e con un sasso al collo
sommerso in un pozzo. Questo martirio compievasi circa l'anno 223. Presso la basilica di s.
Maria in Transtevere mostrasi ancora il pozzo nel quale il nostro santo fu sommerso. (V. Artaud
in s. Callisto).
Capo XIV. S. Urbano e s. Cecilia. - Loro martirio - Martirio de'loro compagni.
S. Urbano e s. Cecilia. - A s. Callisto succedeva s. Urbano che apparteneva ad una ricca e
nobile famiglia di Roma. Da semplice sacerdote egli aveva con zelo lavorato per la fede durante
il pontificato di tre suoi antecessori. Più volte fu denunziato come cristiano, condotto in prigione
e davanti ai giudici; ma egli seppe tollerare ogni patimento confessando intrepidamente Gesù
Cristo. La sua elezione al pontificato avveniva nel 226. Mentre occupavasi ad ordinare le cose di
disciplina si riaccese la persecuzione di Alessandro Severo. Urbano vedendosi compromesso se
compieva pubblicamente il sacro ministero andò a nascondersi {84 [84]} nelle catacombe, dove
viveva ignoto ai persecutori ma noto ai Cristiani, i quali potevano recarsi da lui per quanto
occorreva. Fra gli altri egli instruì nella fede s. Cecilia nobile romana. Dall'istante che ricevette il
battesimo, ella concepì tale amore alla virtù, che votò a Dio la sua verginità. Per avere un
protettore di questa virtù raecomandavasi con fervore all'Angelo Custode che spesso le appariva
visibilmente.
A vent'anni i genitori, che erano pagani, l'obbligarono a sposare un ricco signore di nome
Valeriano. Venuto il dì delle nozze. Cecilia chiamò il suo fidanzato e gli disse: Valeriano, io ho
un angelo che ha cura del mio corpo perchè consacrato a Dio; perciò guai a te, se tu avessi
l'ardire di profanarlo.
1Il cimiterio di s. Callisto oggi giorno sì può facilmente visitare in grazia del Sommo Pontefice Pio IX, che vi fece
riaprire gli antichi lucernari, e farvi tutte le riparazioni e opere necessarie a renderlo accessibile.
www.donboscosanto.eu
31/177

4.2 Page 32

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Valeriano mosso dal desiderio di vedere quell'angelo, io non credo a quanto mi asserisci,
rispose, se non vedo l'angelo di cui parli.
- Per vedere quest'angelo, soggiunse Cecilia, tu devi essere purificato e credere in un solo
Dio vivo e vero.
- Che debbo fare per essere purificato? ripigliò Valeriano.
- Avvi un uomo che sa purificare gli altri e renderli capaci di vedere gli angeli. Va nella
via Appia tre miglia dalla città e troverai un assembramento di poveri. Dimanda loro dove
dimora il vecchio Urbano. Esso ti purificherà con un'acqua misteriosa e dopo vedrai l'angelo.
Valeriano andò con premura da s. Urbano ad esporre quanto Cecilia aveva detto. Il
pontefice 1'accolse con bontà, di poi ringraziò il {85 [85]} Signore con queste parole: O Signore
Gesù Cristo, vero l'astore e Redentore delle anime, benedici Cecilia tua serva, che quale ape
industriosa si adopera per servirti; imperciocchè il suo sposo che era un leone feroce è divenuto
mansueto agnello. Ora degnati, o Signore, di compiere 1'opera tua e fa che egli apra il cuore alla
grazia e conosca te sommo Creatore, rinunzi al demonio, alle pompe ed agli idoli.
Mentre il papa così parlava, apparve s. Paolo apostolo in forma di venerando vecchio che
disse a Valeriano: Leggi il libro che ti porgo, e se hai fede, sarai purificato e vedrai l'angelo di
cui Cecilia ti ha parlato. Valeriano tremante apre il libro e legge queste parole: Avvi un solo
Signore, una sola fede, un solo battesimo, un solo Dio Padre di tutte le cose, padrone di tutto, che
governa tutti. Credi tu quel che leggi, disse s. Paolo? Sì, io credo fermamente. In quell'istante il
vecchio disparve. Urbano allora fece coraggio a Valeriano, lo instruì nei misteri della religione,
di poi gli amministrò il battesimo, e dopo aver passata la notte seco lui in preghiere lo rimandò a
Cecilia. Valeriano trovò Cecilia in orazione e accanto a lei l'angelo del Signore in forma umana.
Egli teneva in mano due corone intrecciate di rose e di gigli, delle quali una pose sul capo di
Cecilia, l'altra sul capo di Valeriano dicendo: Procurate, o giovani, di conservare queste corone
colla purezza del cuore, colla santità della vita. Io ve le ho recate dal giardino del Paradiso:
questi fiori non appassiranno giammai. Ora, o {86 [86]} Valeriano, vengo a te in nome di Gesù
C. per concederti quanto sarai per dimandare. «Angelo di Dio, esclamò Valeriano, io non altro ti
chiedo se non la conversione di mio fratello Tiburzio.» La tua preghiera, soggiunse l'angelo, sarà
esaudita, e come Cecilia guadagnò te alla fede, così tu guadagnerai tuo fratello Tiburzio, ed
entrambi giungerete alla palma del martirio. Ciò detto, l'angelo se ne volò al cielo.
Valeriano espose a suo fratello Tiburzio le cose prodigiose che aveva vedute, di poi lo
condusse a papa Urbano, che lo istruì nella fede e in fine gli amministrò il battesimo.
Martirio di s. Cecilia e de'suoi compagni. - Almacchio, prefetto di Roma, come intese la
conversione, lo zelo di Valeriano e di Tiburzio, chiamolli alla sua presenza e loro fece molte
interrogazioni, ma confuso dalle loro sapienti risposte, nè sapendo egli che dire, nè che fare, un
suo assessore per trarlo d'impaccio soggiunse: Condannati alla morte tutti due, di poi avrai i loro
beni. Furono pertanto ambidue condotti al tempio di Giove per essere decapitati se non
offerivano incenso a quella divinità. Massimo, segretario del prefetto, li accompagnava al luogo
del supplizio con buona scorta di soldati: ma al vedere que'nobili giovani andare al supplizio
come se andassero ad una gran festa, si sentì mosso ad abbracciare la fede. Per farsi quindi
istruire nella religione li condusse a casa sua, ove la grazia di Dio lo vinse così, che egli, la sua
famiglia ed altri con loro credettero in Gesù Cristo. Frattanto nel corso della notte papa Urbano
con altri sacerdoti e {87 [87]} e s. Cecilia venuto colà, trovolli abbastanza istruiti, e senz'altro
loro amministrò il battesimo. Pochi istanti dopo giunse il carnefice, che con trasporto di furore
troncò il capo ai due fratelli Valeriano e Tiburzio, le cui anime tosto volarono ad abitare
eternamente in cielo. Nello stesso giorno Massimo era pure coronato del martirio.
Il prefetto avendo trovata la casa di Tiburzio e di Valeriano vuota di danaro, volse il suo
sdegno contro Urbano e Cecilia, e non potendo trovare Urbano, spedì i suoi satelliti alla casa di
Cecilia. Ma essa divenuta apostolo di Gesù Cristo, ne parlò loro in tal guisa, che li con vertì alla
fede. Fece poscia chiamare Urbano, che loro amministrò il sacramento del battesimo e della
cresima. Tra i soldati, ed altri, i battezzati in questa occasione furono incirca quattrocento.
www.donboscosanto.eu
32/177

4.3 Page 33

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Informato Almacchio della conversione degli stessi suoi emissari, comandò che Cecilia
fosse condotta al suo tribunale invitandola a non essere ostinata. La santa rispose: Io mi reco a
gloria di confessare Gesù Cristo in ogni luogo e in faccia a tutti i pericoli; nè temo alcuna potestà
contraria alla legge del mio Dio.
«Non sai tu che gli invincibili nostri imperatori, e le nostre leggi puniscono colla morte
chi si professa cristiano e premiano largamente chi nega questa religione?»
«I vostri imperatori e tu stesso commettete un folle errore; e la legge, a cui ti appelli
prova soltanto che voi siete crudeli e noi innocenti; imperciocchè se il nome di cristiano {88
[88]} fosse un delitto, noi stessi ci industrieremmo di negarlo.»
«Orsù, miserabile donzella, non sai che il potere di vita e di morte è dato dagli invincibili
nostri principi nelle mie mani? Come osi parlarmi con tanto orgoglio?»
«Io ti ho parlato con fermezza, ma non con orgoglio. Inoltre tu hai detto che i tuoi
principi ti hanno dato il potere di vita e di morte. Questo è falso. Tu non hai che il potere di
morte: tu puoi togliere la vita ai vivi, ma non darla ai morti.
«Su via, deponi la tua audacia, sacrifica agli dei e salva la tua vita. Ecco qui nel pretorio
le statue a cui devi offerire incenso.»
«Come, o prefetto, ti manca sino la vista? Io non vedo qui se non pietre, bronzo, e
qualche altro metallo. Questi oggetti certamente non sono divinità. Tocca quelle statue se non le
vedi, e sentirai che sono corpi e non sono spiriti, e non meritano altro che essere gettate sul
fuoco. In quanto a me, io credo che solo Gesù Cristo può liberare l'anima mia dal fuoco eterno.
Almacchio comandò, che Cecilia fosse menata a casa ed uccisa segretamente, per evitare
ogni tumulto per parte del popolo, che grandemente l'amava per le sue opere di carità. I carnefici
la cacciarono dentro ad una stufa che riscaldarono oltre ogni misura. Ma Cecilia ne rimase illesa,
anzi Dio la confortava colla sua prodigiosa presenza quale provavano i tre giovanetti nella
fornace di Babilonia.
Ciò saputo Almacchio ordinò che le fosse {89 [89]} immediatamente troncato il capo.
Ma il carnefice non riuscendo a spiccarle al terzo colpo il capo dal busto, ella rimase colà sul
suolo, nuotando nei proprio sangue agonizzante per tre giorni. I poveri che avevano goduto dei
suoi benefizi con molti altri cristiani non badando ai pericoli andavano coraggiosamente a
visitarla. Ed ella esortavali ad essere costanti nella fede. S. Urbano corse egli pure ad assisterla in
quei prolungati patimenti. Ella come vide il vicario di Gesù Cristo, Beatissimo Padre, esclamò,
io ringrazio Iddio, che nella sua grande misericordia si degnò di esaudire la mia preghiera. Lo
aveva pregato che mi desse ancora tre giorni di vita, perchè potessi essere consolata dalla vostra
presenza, e raccomandarvi alcune cose. Vi prego adunque di aver cura de'miei poverelli; date
loro quanto troverete in mia casa. La casa poi sia cangiata in chiesa che possa per sempre servire
ai fedeli, che si vogliono ivi radunare per cantare lodi al Signore1. Proferite quelle parole,
1'anima di lei volava al cielo il 22 di novembre l'anno 232, pochi mesi prima della morte di s.
Urbano.
Martirio di s. Urbano e de'suoi compagni. - Dopo il martirio di Cecilia, s. Urbano ritornò
alle catacombe. Ma scoperto dai persecutori fu anch'egli condotto ad Almacchio con tre diaconi e
due sacerdoti. Egli tentò, ma invano d'indurii ad offerire incenso a Giove, perciò {90 [90]}
ordinò che fossero chiusi in un tetro carcere. Di là vennero condotti per quattro volte al tribunale
del prefetto a subire interrogatorii e patire torture. Anolino carceriere, commosso per la loro
fermezza nel sostenere i tormenti, si converti e ricevuto il battesimo da s. Urbano, poco dopo
ebbe tronca la testa per la fede. Almacchio in fine disse a Carpassio suo emissario: Per l'ultima
volta siano costoro ricondotti al tempio di Giove, e se non offriranno incenso, subito sarà a tutti
tagliato il capo. Egli stesso volle accompagnarli con una moltitudine di soldati. I santi confessori
per esprimere la gioia del loro cuore nell'andare al martirio si posero così a cantare: O Signore,
noi siamo stati ripieni di consolazione confessando pubblicamente la vostra santa legge; il nostro
cuore è pieno di tal giubilo che invano si cercherebbe fra tutte le ricchezze della terra.
1Quella casa fu realmente convertita in una chiesa, ove riposa il corpo della detta santa, e ove si vede ancor la stufa,
colla quale si voleva soffocare la santa vergine.
www.donboscosanto.eu
33/177

4.4 Page 34

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Quando Urbano scorse la statua di Giove si sentì profondamente addolorato delle
abbominazioni che dinanzi a quella gl'idolatri commettevano. Disse pertanto ad alta voce: La
potenza del nostro Dio ti distrugga. Quelle parole furono un fulmine per quella statua, che
cadendo sull'istante, andò in polvere. Nel tempo stesso i sacerdoti che somministravano il fuoco
pel sacrifizio in numero di ventidue caddero morti. A quella vista fuggirono i soldati e lo stesso
Almacchio atterrito andò a chiudersi in un nascondiglio di sua casa. Quando si riebbe, non
sapeva darsi ragione come egli colla sua scienza, potenza, minacce e supplizi non avesse potuto
indurre Urbano ad offerire incenso agli {91 [91]} Dei. Laonde volle farlo venire ancora una volta
al suo tribunale. E fino a quando abuserete della mia pazienza, loro disse, seguendo questa arte
magica? Vi pensate forse di potervi liberare dalle mie mani?
Essi risposero: Sappiamo che il nostro Dio è potente. Se vuole, egli può liberarci da te,
come liberò i fanciulli ebrei dalle mani di Nabucodonosor e dalla fornace ardente. Che se egli ci
trova degni di sè e non vuole liberarci, ti assicuriamo che per noi sarà una gloria il dare la vita
pel nostro Creatore, ma non ci sottometteremo mai ai tuoi ingiusti comandi.
Perduta così ogni speranza di poterli guadagnare, Almacchio comandò che stesi a terra
venissero per lungo tempo battuti. Quella carnificina fu così crudele che uno dei diaconi spirò fra
i tormenti. S. Urbano faceva coraggio a tutti e li animava a non paventare le pene di breve durata
per liberarsi dai tormenti dell'inferno che non finiscono mai, e guadagnarsi l'eterna gloria del
cielo.
Almacchio vedendo che le battiture non producevano alcun effetto, diè ordine che fossero
scorticati con acuti uncini di ferro detti scorpioni, così che la loro carne cadeva a brani. Frattanto
i manigoldi gettarono giù dal tribunale un diacono di nome Luciano sul pavimento con tale
impeto, che rimase morto sull'istante.
Di li a tre giorni Almacchio fece condurre Urbano col suo clero al tempio di Diana,
perchè colà fosse loro troncata la testa. Conoscendo allora Urbano che i loro patimenti volgevano
{92 [92]} al fine, coraggio, o figli, diceva ai compagni, il Signore ci chiama a lui dicendo:
Venite a me, voi tutti, che siete affaticati ed oppressi, ed io vi ristorerò. Finora lo abbiamo veduto
quasi per mezzo di uno specchio, ma ora siamo al momento di andarlo a vedere a faccia a faccia.
Giunti al luogo del supplizio, quasi impazienti del martirio, dissero unanimi ai carnefici:
Fate quello che volete senza aspettare più oltre. Il santo pontefice diede loro l'apostolica
benedizione, e fattosi da tutti il segno della croce, offerirono a Dio la lor vita pregando così:
O Signore, degnatevi di riceverci secondo le vostre promesse, affinchè possiamo vivere
per Voi, e da Voi aiutati giungere al possesso di quella gloria, che nel vostro regno si gode per
tutti i secoli.
Dette queste parole, piegarono a terra le ginocchia e fu loro troncata la testa il giorno 25
maggio l'anno 233.
Capo XV. Sesta persecuzione. - Ss. Ponziano. - Antero e s. Barbara. - Morte
di Massimino. - Settima persecuzione. - S. Fabiano. - Fine della settima
persecuzione. - S. Gregorio Taumaturgo. - San Paolo primo Eremita.
Sesta persecuzione. - La tolleranza di Alessandro pei cristiani fu per Massimino di lui
assassino e successore motivo d'odiarli con maggior ferocia. Per avere un pretesto di
perseguitarli egli loro imputò lo perdite nelle {93 [93]} battaglie, la peste, la carestia, i terremoti
ed altre sciagure, che in quel tempo desolavano il romano impero. Come se questi mali fossero
l'effetto della collera degli Dei per la tolleranza che si dava ai segnaci della fede di Cristo.
Ma il fdtto, che eccitò maggiormente a sdegno l'imperatore, fu il coraggio di uno de'suoi
soldati.
Allorchè Massimino fu proclamato imperatore, giusta il costume egli fece alcuni donativi
alle sue truppe. Ogni uomo d'armi doveva presentarsi a ricevere tali doni con una corona d'alloro
www.donboscosanto.eu
34/177

4.5 Page 35

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
sul capo. Se non che un soldato temendo, che tal cosa in quello circostanze fosse preso per un
segno d'idolatria, la portava in mano. Un ufficiale gli chiese ragione di quella singolarità. Perchè
sono cristiano, rispose, e la mia religione non mi permette di portare sul capo la vostra corona,
quando così facendo io potessi parere un idolatra. Egli fu sull'istante spogliato delle sue divise
militari, e messo in prigione. Alcuni fedeli pensavano che questa corona si potesse portare come
segno di festa civile senza incorrere in alcuna colpa. In questa occasione Tertulliano scrisse un
libro col titolo: Della corona del soldato, in cui dimostra che in quel caso tale cerimonia era atto
d'idolatria, perciò illecito. E senza dubbio la moralità delle azioni bene spesso dipende
dall'esteriore interpretazione che loro danno gli uomini.
I ss. Ponziano, Antero e s. Barbara. - Morte di Massimino. - Massimino decretò da prima
la persecuzione contro tutti i cristiani, ma {94 [94]} quando s'accorse che quella era una parte
troppo considerevole de'suoi sudditi, si limitò a proibire d'abbracciare la loro religione; e intanto
diede ordine di mettere a morte specialmente i vescovi come autori dei progressi del
cristianesimo.
Quindi principale vittima del furore di Massimino fu il papa s. Ponziano. Egli fu mandato
in esiglio a Tavolara isoletta della Sardegna. Dopo due anni di catene e di patimenti fu
condannato a morir sotto ai colpi di bastone. La sua morte avveniva l'anno 235. Gli succedette s.
Antero, cui dopo un mese di pontificato era troncata la testa.
Fra coloro che in quella persecuzione diedero la vita per la fede si annovera s. Barbara.
Ella fu daprima assoggettata a crudeli tormenti da parte del suo snaturato padre, e poscia messa a
morte nella città di Nicomedia.
La persecuzione sarebbe stata assai più lunga se Iddio non avesse tolto di vita chi ne era
l'autore. Marciava Massimino contro la città di Aquileia che si ora ribellata, e gli aveva chiuse in
faccia le porte. Avendo più volte inutilmente dato l'assalto, accagionava i soldati de'suoi cattivi
successi, e si lasciava trasportare dal suo furore ad alti brutali contro dei medesimi. Stanca di
questi maltrattamenti una moltitudine di soldati si avventò contro di lui, e lo trucidò nella sua
tenda.
Settima persecuzione e s. Fabiano. - La settima persecuzione fu suscitata dall'imperatore
Decio e fu una delle più sanguinose. Emulando i suoi antecessori, Decio pubblicò un editto che
{95 [95]} si eseguì con rigore estremo. Le sferze, gli uncini di ferro, il fuoco, le bestie feroci, la
pece bollente, le tanaglie infuocate, tutto era messo in opera per tormentare i confessori della
fede. Il numero di quelli che subirono il martirio in questa persecuzione è sì grande da essere
impossibile annoverarli. Sono in ispeciale modo rinomati s. Poliutto nell'Armenia, s. Alessandro
vescovo di Cappadocia, il magnanimo s. Pionio sacerdote della chiesa di Smirne, santa Agata di
Catania, s. Vittoria di Toscana e finalmente il papa s. Fabiano.
Questo pontefice faticò per la fede finchè fu denunziato come capo de'cristiani. Dopo
lunghi e gravi patimenti ebbe tronca la testa il 20 gennaio l'anno 250, dopo aver governata la
santa Sede circa 15 anni. S. Cipriano avendo ricevuto dal clero di Roma la relazione della morte
di san Fabiano, rispondendo si esprime così: «Era già corsa voce fra noi, che il glorioso pontefice
Fabiano era passato da questa vita, e questa notizia vagava incerta quando ho ricevuta una lettera
che mi dà piena contezza della gloriosa sua morte. Mi sono assai rallegrato in cuor mio che abbia
così gloriosamente coronato le fatiche dell'apostolico suo ministero. Voi pure dovete meco
moltissimo rallegrarvene. Debbo eziandio grandemente rallegrarmi con voi perchè celebrate la
memoria di lui con tanta solennità e venerazione. In questa maniera la gloriosa memoria del
vostro vescovo è a voi di gloria, e a noi un bell'esempio di costanza nella fede e nella virtù.» (S.
CIP. ep. 1).
La persecuzione di Decio cessò d'infierire {96 [96]} solo colla morte di lui stesso. Egli
combatteva contro ai barbari presso al Danubio, e giudicando già sicura la vittoria, si inoltrò
inconsideratamente in una palude per meglio avere i nemici a sua discrezione: ma colà lo
aspettava la giustizia di Dio. Oppresso dalla calca dei combattenti egli periva miseramente
affogato in quel pantano. Anno 253.
www.donboscosanto.eu
35/177

4.6 Page 36

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
S. Gregorio taumaturgo. - Mentre i martiri col sacrifizio della vita in mezzo a tormenti
atrocissimi attestavano le verità della fede, altre maraviglie si operavano da altri eroi del
cristianesimo colla pratica, della virtù e con prodigi strepitosi. Tra costoro è celebre s. Gregorio
detto Taumaturgo ossia operatore di miracoli. Esso era nato a Neocesarea nel Ponto da nobile
famiglia. Alla morte de'suoi genitori sprezzando le cariche onorevoli che gli venivano offerte,
vendette le molte sue sostanze, e distribuitone il provento ai poveri, colla sola fede nella
provvidenza si ritirò nella solitudine per condurre il resto di sua vita in una santa oscurità. Virtù
cotanto luminose trassero sopra di lui gli sguardi del pubblico, e volevasi proclamare vescovo.
Ma egli atterrito di si alta dignità mutò dimora errando di deserto in deserto. Nulladimeno fu
scoperto e a dispetto delle sue opposizioni venne creato vescovo della sua patria. Anno 250.
È impossibile ridire quanto egli abbia operato a pro del suo gregge. Da'santi Padri è
paragonato a Mosè, a'profeti pel dono di profezia e de'miracoli; agli apostoli per virtù, zelo e
fatica, e specialmente per la moltitudine {97 [97]} di prodigi da lui operati. Con una preghiera
liberò il suo popolo da una mortalità, che orribilmente lo travagliava. Col solo comando trasporto
altrove un monte che impediva di fabbricare una chiesa. Collo stesso mezzo asciugò una palude
che cagionava altrui discordia. Un fiume perniciosamente innondava e devastava le campagne;
egli vi accorse, piantò sulla riva il bastone su cui si sosteneva, il quale tosto crebbe in verde ed
allo albero, che il fiume non mai osò oltrepassare. Vicino a morte dimandò quanti infedeli erano
ancora in Neocesarea, e rispostogli che ve n'erano ancora diciassette: «Grazie a Dio, rispose,
altrettanti appunto erano i fedeli allorchè fui eletto vescovo.» Morì in pace l'anno 268.
S. Paolo primo eremita. - Molti fedeli alla vista delle carnificine fatte patire ai cristiani,
diffidando di loro stessi, seguitavano i consigli del Salvatore e si rifugiavano in vaste solitudini
poste le une nella parte dell'Egitto detta Tebaide, le altre nella Palestina e nella Siria.
Primo eremita, ossia primo di questi solitari, fu s. Paolo, nato presso alle Tebaide nel 229.
Qui conduceva vita molto cristiana; la sua giovinezza, le sue ricchezze, i suoi natali non lo
avevano potulo sedurre. Egli non respirava altro che amore della virtù, ma la sua umiltà
facendolo temere di esporsi a'tormenti, si nascose prima in una casa di campagna, di poi si ritirò
nelle più remote parti del deserto. An. 250.
Dio, che lo conduceva, gli fece trovare una rupe, cui la natura aveva incavato quasi a
forma di sala bellamente rischiarata da apertura superiore. {98 [98]} Una fontana d'acqua
limpida scaturiva dalla montagna, e formava presso alla spelonca un chiaro ruscelletto che
serviva a dissetare il solitario. Una palma che ombreggiava l'ingresso della grotta lo nutrì finchè
il Signore da un corvo gli fece recare cibo più addatto alla sua avanzata età, cioè un mezzo pane
quotidiano. Colà Paolo senz'altra compagnia che le fiere dell'Africa visse novantadue anni quasi
affatto sconosciuto agli uomini. Iddio lo fece poscia conoscere al gran s. Antonio dopo molti
anni trascorsi da quest'altro solitario in quel selvaggio ritiro, e solamente poco prima della morte
di Paolo, la quale avvenne a'centotredici anni di sua vita nel 342.
Capo XVI. Origene. - Sua fine. - Sede romana vacante. - Caduti. - Sacrificati.
- Turificati. - Idolatri. - Libellatici. - Martiri. - Confessori. - Estorri. -
Professori.
Origene. - Il celebre Origene era nato in Alessandria d'Egitto. Leonida suo padre cristiano
zelantissimo lo educò con sollecitudine nel santo timor di Dio, e dalla più tenera età lo avviò
nello studio delle divine Scritture. Egli aveva 17 anni quando suo padre, sotto all'imperatore
Settimio Severo, fu messo in prigione per la fede. Ciò saputo, Origene voleva ad ogni costo
andare al martirio con lui. Fu tale il suo ardore, che per impedirlo sua madre gli nascose sotto
chiave gli abiti e così lo costrinse a desistere {99 [99]} dal suo disegno. Tuttavia scrisse una
bellissima lettera al padre, esortandolo a dar volentieri la vita per la fede senza lasciarsi
intimorire od affliggere da cosa alcuna. Martirizzato Leonida, e secondo il solito confiscati tutti i
www.donboscosanto.eu
36/177

4.7 Page 37

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
suoi beni, la famiglia di lui restò nella miseria. Allora Origene, giovine com'era, per sostenere la
madre e i sei fratelli, cominciò a dar lezioni di grammatica e di belle lettere. In seguito il vescovo
di Alessandria offrì un vasto campo a quel grande ingegno, dandogli la cattedra di Catechista in
quella famosa scuola del cristianesimo, non avendo che 18 anni.
Desideroso di intendere quanto meglio gli l'osse possibile la dottrina di Gesù Cristo, egli
(anno 221) intraprese un viaggio a Roma per osservare attentamente gli insegnamenti ed usi di
quella Chiesa che egli chiama principale e maestra di tutte le altre. Ritornato in patria continuò le
sue lezioni, e fece tali progressi nel sapere che, per quanto ce ne riferisce la storia, apparisce al
tutto come un portento. Per es. non si comprende come un uomo solo bastasse a dettare per molte
ore del giorno e della notte a sette scrivani contemporaneamente cose diverse della più alta e
sublime teologia, e potesse comporre tanti libri di erudizione biblica ed ecclesiastica e nel tempo
stesso conferire con una turba di dotti e letterati che andavano da lui per consigli ed
ammaestramenti. La fama di lui era divenuta così grande che niuno andava in Alessandria, fosse
cristiano, fosse pagano, senza andarlo a visitare. I vescovi lo invitavano, e quantunque gli
mancasse il carattere {100 [100]} sacerdotale lo facevano predicare e infine quello di
Gerusalemme lo ordinò sacerdote. Mamea madre dell'imperatore Alessandro Severo, la quale si
crede aver ricevuto il battesimo, si giovò molto de'lumi e de'consigli di Origene. L'imperatore
Filippo e sua moglie di nome Severa ebbero pure relazioni con Origene, che indirizzò a ciascun
di loro una lettera piena di sublimi consigli e di sentimenti di pietà.
Fine di Origene. - Nulladimeno sul finir della vita egli ebbe a patire gravi tribulazioni per
causa di certe sue dottrine forse inavvertentemente uscitegli dalla penna nelle sue opere. Tali
sono i commentarti sulle sante scritture, i libri contro il filosofo Celso e in ispecie quello
intitolato Periarchon, ossia dei principii. Sembra peraltro cosa certissima, che gli eretici abbiano
falsificato qua e là i suoi scritti, e la falsificazione siasi operata mentre Origene viveva ancora,
conciossiachè egli stesso se ne lamentasse. Il fatto è, che egli intendeva di vivere e morire
cattolico: perciò indirizzò a papa Fabiano una lettera umilissima con cui dichiara le sue
intenzioni e spiega con qual modo gli sono stati apposti errori, che egli non aveva mai nè
insegnati nè scrini. Confessa di aver errato qualche volta nel modo di esprimersi, o nelle opinioni
disputabili, e infine si sottomette al giudizio della santa Chiesa. Non contento di questa figliale
sommessione volle venire in persona a Roma per ispiegare a voce i suoi pensieri al pontefice e
ricevere da lui consigli che valessero ad assicurarlo di trovarsi nella Chiesa {101 [101]}
Cattolica, in cui voleva conservarsi finn alla morte. Riguardo ai dogmi dell'Unità e Trinità di
Dio, dell'incarnazione del nostro divin Salvatore, del sacrifizio della santa Messa, del sacramento
della Confessione, dell'invocazione dei Santi, della gerarchia della Chiesa, Origene è stato un
fedele testimonio della religione Cattolica nel terzo secolo. Questo insigne dottore ebbe molto a
patire nella crudele persecuzione di Decio, nella quale fu stretto fra catene, chiuso in prigione e
sottoposto a gravi tormenti. Ma dalla stessa prigione non cessava di scrivere lettere a'suoi
discepoli, loro raccomandando di essere perseveranti nella fede. Morì nella città di Tiro d'anni 69
nel 253. S. Girolamo dice che sebbene nella moltiplicità de'suoi scritti sia caduto in qualche
errore, tuttavia la sua retta intenzione e la sua sommessione alla Chiesa Cattolica, fanno sperar
bene della sua eterna salute1.
Sede romana vacante. - La fierezza della persecuzione di Decio fu dolorosa cagione che
non si potesse eleggere un novello papa se non sedici mesi dopo la morte di s. Fabiano. E ciò
perchè, come ce ne assicura s. Cipriano, l'imperatore conoscendo quanto fosse grande ed estesa
la potenza del papa, preferiva di avere un competitore nell'impero piuttosto che avere in Roma
un pontefice investito di tanta autorità. Questo spazio di tempo dicesi Sede vacante {102 [102]}
perchè non era vi alcun papa, ed è quasi il tempo più lungo notato nella storia ecclesiastica, in
cui la santa sede sia stata senza pontefice. Il capo visibile della Chiesa era rappresentato dal clero
1Egli è anche certo, che la persecuzione mossa ad Origene ancor vivente da vari vescovi fu perchè egli si lasciò
ordinare sacerdote dal vescovo di Gerusalemme senza prima averne il permesso dal suo Vescovo proprio che era
quello di Alessandria, ed anche perchè intese male e malamente pose in pratica le parole di G. C. riguardanti la
castità perfetta. (S. MATT. cap. XIX).
www.donboscosanto.eu
37/177

4.8 Page 38

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
di Roma, che, come dice s. Cipriano, ne assunse provvisoriamente il governo. Ed appunto i vari
paesi della cristianità nei gravi bisogni spirituali continuarono a ricorrere alla Chiesa di Roma.
Gli inauditi tormenti di questa persecuzione fecero prevaricare dalla fede molti fedeli, e
san Cipriano dà la ragione delle deplorabili loro cadute. Molti fedeli, egli dice, erano troppo
attaccati ai beni della terra; e le ricchezze legarono loro i piedi per modo, che quando sarebbe
stato tempo di correre coraggiosi al martirio, si trovarono allacciati e caddero miseramente
rinnegando Gesù Cristo.
Caduti. - I prevaricatori erano chiamati con vari nomi. Dicevansi in generale caduti quelli
che in qualche maniera avessero rinnegata la fede, perchè dallo stato sublime di figliuoli di Dio,
a cui erano stati elevati col battesimo, cadevano miseramente schiavi di satanasso, perdendo ogni
diritto alla felicità del cielo.
Sacrificati. - I caduti solevansi appellare sacrificati, se avevano fatto sacrifizi agli idoli
oppure mangiate cose offerte ai medesimi. Perciocchè in que'calamitosi tempi di prevaricazione
il solo cibarsi di quelle cose era dai gentili reputato indizio di aver negata la fede.
Turificati dicevansi quelli che per ischivare i tormenti abbruciavano incenso agli idoli,
senza dire parola o fare altro atto di idolatria. {103 [103]}
Idolatri poi erano appellali coloro i quali coi sacrifizi o colle parole dichiaravano di avere
rinnegato la fede cattolica e di essere divenuti adoratori degli dei.
Libellatici. - Sotto a questo nome comprendevansi coloro, che si provvedevano dai
magistrati una carta, mostrando la quale, essi erano lasciati in libertà. I libellatici erano distinti in
due classi; gli uni sborsando danaro ottenevano una carta, la quale dichiarava che essi avevano
sacrificato agli idoli, benchè ciò non fosse vero. Altri poi pagavano danaro per ottenere un
libretto ossia un certificato in cui non si diceva nulla di quanto essi avessero l'alto o non fatto,
detto o non detto: ma solamente si ingiugneva ai soldati e a tutti i giudici di non molestarli.
Ora la condotta dei libellatici della prima classe fu altamente disapprovata dalla Chiesa,
perchè sebbene essi non avessero fatto nè detto cosa alcuna contro alla fede, tuttavia in faccia ai
pagani davano a credere di averla rinnegata, e in quella carta avevano fatto scrivere una
menzogna ingiuriosa a Gesù Cristo il quale ha detto: «Chi si vergogna di confessare me in faccia
agli uomini, io avrò vergogna di confessare lui in faccia al mio celeste Padre (Luc. 9-26).
Ma i libellatici della seconda classe non furono condannati dalla Chiesa, perchè essi non
avevano fatto altro che comperarsi a prezzo di danaro la grazia di non essere molestati.
Martiri. - Siccome a quelli che abbandonavano la fede si diedero vari nomi atti a indicare
la loro debolezza e colpa; così quelli che con animo forte pativano per Gesù Cristo ottennero
{104 [104]} varii nomi di gloria, secondo il modo e il tempo, che confessavano la fede, e
sopportavano le molestie della persecuzione. Dicevansi martiri coloro che costantemente
tolleravano i supplizi per la fede, quando anche non fossero morti nei tormenti. Così s. Giovanni
evangelista si suole appellare martire, perchè per la fede fu in Roma gettato in una caldaia d'olio
bollente, da cui venne prodigiosamente liberato: terminando poscia molti anni dopo i suoi giorni
in pace. Così pure s. Tecla fu della martire pei molti ed atroci supplizi patiti per Gesù, benchè
non ne morisse, ma terminasse poscia pacificamente la sua vita. Merita poi il nome di martire chi
patisce per la fede, benchè non muoia nei patimenti, perchè la parola martire non significa altro
che testimonio, conciossiachè i martiri confessando la fede fra i patimenti del carcere, delle
catene e dei supplizi danno pubblica testimonianza della verità della cattolica religione.
Confessori furono detti quelli che in faccia ai giudici avevano confessato di essere
cristiani od erano stati posti in prigione per la fede, senza essere soggettati ai tormenti.
Estorri. - Con questo nome indicavansi quelli che per timore di non poter reggere ai
tormenti abbandonavano ricchezze, patria, parenti, amici, e andavano a stabilirsi in paesi esteri
ovvero stranieri. Essi confessavano la fede piuttosto coi fatti che colle parole, secondo il
consiglio del Salvatore che disse: «Quando siete perseguitati in una città, fuggite in un'altra.»
Così fece s. Paolo primo eremita, s. Atanasio vescovo di Alessandria ed altri. {105 [105]}
Professori poi erano quelli, che trasportati dall'amore di Dio e spinti diri desiderio di
morire per la fede, si offrivano spontanei ai carnefici, pronti a patire qualunque atroce tormento.
www.donboscosanto.eu
38/177

4.9 Page 39

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Di questi meritarono lode ed ammirazione solo quelli, che vennero a questo eccesso di eroismo
spinti da una grazia particolare dello Spirito Santo. Ma quelli che vi si mossero solo per un cotale
entusiasmo o per un certo impeto di natura, si fecero colpevoli; e la Chiesa li ha piuttosto
riprovati come audaci, che lodati come zelanti.
Capo XVII. Scisma di Nooaziano. - Primo antipapa. - Interrogatorio. -
Carcere. - Martirio di s. Cornelio e de'suoi compagni.
Scisma di Novaziano. - L'autore del primo scisma1, ovvero della prima rottura contro
l'unità della Chiesa cattolica, fu Novaziano. Un certo Novato di Cartagine aveva messo sossopra
quella Chiesa mentre s. Cipriano per motivo della persecuzione viveva in esiglio. Vago di gloria
Novato recavasi a Roma a fine di propagare colà i suoi errori. Ivi trovò Novaziano che ambiva di
essere fatto papa invece di san Cornelio. In tempo di sua giovinezza Novaziano, {106 [106]}
essendo ancora idolatra, era stato posseduto dal demonio, ed essendone stato liberato per opera
degli esorcisti deliberò di abbracciare la fede. Mentre era catecumeno e facevasi istruire nel
Vangelo cadde malato, perciò gli fu amministrato il Battesimo nel proprio letto. Egli però non
morì, ma guarito non ricevè il sacramento della Confermazione, nè le altre cerimonie del
Battesimo, che gli furono differite, perchè sembrava molto instabile nella religione. Tuttavia
riusci a farsi consacrare prete contro alla consuetudine di non ordinare coloro che erano stati
battezzati a letto in occasione di grave malattia. Sopravvenuta la persecuzione, Novaziano si
tenne chiuso in casa. I diaconi lo pregavano di andar anch'egli ad assistere i suoi fratelli
pericolanti, ma egli datosi a trasporti di collera, si separò da loro dicendo che non voleva più
essere prete.
Novato, che desiderava soltanto di trovare un uomo turbolento, si unì tosto con
Novaziano e cominciò ad insegnare il contrario di quanto aveva fino allora insegnato. In
Cartagine insisteva che dovessero assolversi gli apostati, ora in Roma dolevasi della troppa
facilità colla quale gli apostati erano ammessi alla penitenza.
Primo antipapa. - Malgrado tutti i raggiri di Novato e de'suoi amici, venne eletto papa
Cornelio. Novaziano, vedutosi deluso nelle sue speranze, protestò che non aveva ambito il
pontificato, ma il suo operare smentì ben tosto quanto diceva: imperciocchè quando vide
Cornelio in possesso della sede, si associò con Novato per eccitare tumulti. Volendo ad ogni
{107 [107]} costo essere papa chiamò a Roma alcuni vescovi e fattili chiudere in sua casa, di
notte avanzata con modi indegni li costrinse a consacrarlo, come se la Sede Romana fosse tuttora
vacante. Tale fu l'ordinazione di Novaziano, il primo antipapa, e capo del primo scisma
(propriamente detto) della Chiesa di G. Cristo.
Allo scisma egli aggiunse l'eresia, sostenendo che la Chiesa non poteva dare la pace nè
assolvere coloro che erano caduti in tempo di persecuzione, quantunque facessero penitenza del
loro peccato e supplicassero la Chiesa a perdonarli in nome di G. C. Condannava ancora le
seconde nozze; onde i suoi discepoli furono detti catari vale a dire puri o puritani, perchè
andavano vestiti di bianco, affettando la virtù dalla continenza, cui per altro facevano enormi
oltraggi2.
1Scisma, ossia scissura è il peccato che commettesi da quei cristiani, che non volendo sottomettersi al loro legittimo
pastore, come il vescovo o il papa, si eleggono no altro pastore, e si fanno una Chiesa a parte. Lo scisma per sè è un
peccato diverso dall'eresia, la quale consiste nel negare qualche verità esplicitamente definita dalla Chiesa. Per altro
un cristiano non può essere scismatico a lungo tempo senza cadere nell'eresia.
2Ella è cosa degna di osservazione, e che ci serve di utile ammaestramento il vedere come in tutto il corso della
storia ecclesiastica si trovano eretici, i quali per meglio ingannare gli incanti ostentano severità e rigore nelle
pratiche del rivere. Così tre secoli sono fra i protestanti fu pure una setta che si chiamava dei puritani, perchè tra le
altre cose abborrivano da'sollazzi in se stessi non illeciti. Il demonio, come dice s. Paolo, si trasforma in angelo di
luce, coprendo le sue menzogne con certe mostre di virtù e di austerezza.
www.donboscosanto.eu
39/177

4.10 Page 40

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Per ritenere i suoi seguaci nello scisma Novaziano nel distribuire loro la santa Eucaristia
pigliavali per ambe le mani e facevali giurare in questi termini: «Giurami pel corpo e pel sangue
di nostro Signor Gesù C. di non mai più abbandonarmi per ritornare a Cornelio;» e solo agli
sciagurati che facevano questo giuramento dicendo: Non ritornerò più a Cornelio, egli dava
sacrilegamente l'Ostia santa e permetteva di inghiottirla. {108 [108]}
Interrogatorio di s. Cornelio. - Sia per la persecuzione che tuttora infieriva, sia per le
turbolenze suscitate da Novaziano, il pontefice Cornelio dovette allontanarsi da Roma e recarsi a
Civitavecchia ove le molte lettere che egli scriveva ogni dì, ed il concorso che da tutte le parti a
lui si faceva, dimostrava che Roma per quello che riguardava i cristiani erasi come là traslocata.
Per questo l'imperatore richiamò Cornelio nella capitale a farsi rendere conto dei disordini, come
egli diceva, che per cagion sua ogni giorno avvenivano. Fattolo condurre alla sua presenza di
notte tempo cominciò ad interrogarlo così: «Ti pare, o Cornelio, di fare quanto dovresti? Perchè
non porti rispetto ai nostri Dei, non ubbidisci ai precetti imperiali, e non temi le mie minacce?
anzi vai scrivendo lettere ai nemici della repubblica a danno della medesima?»
Cornelio prese con calma a rispondere così: «Le lettere che ho scritto e le risposte che ho
ricevuto non riguardano per nulla gli affari della repubblica. Questi scritti trattano soltanto della
lode e della gloria di G. Cristo mio Dio. Posso assicurarti che quanto feci e dissi non ha altro
scopo che di procurare la salute delle anime.» L'imperatore comandò che il papa fosse
allontanato dalla sua presenza e battuto nella faccia con un mazzo di funicelle, alla cui estremità
erano legate altrettante palline di piombo. Ut os eius plumbatis caederetur. (Acta mart. s. Corn.)
S. Cornelio in carcere. - Poscia l'imperatore comandò che Cornelio fosse condotto in
prigione, ove la divina Provvidenza dispose che {109 [109]} guadagnasse alla fede il custode
della carcere, di nome Cereale. Questo carceriere, mosso dalla santità che il Vicario di Gesù
Cristo nelle opere e nelle parole manifestava, lo pregò di venire in casa sua per visitare Salustia,
sua moglie, che da quindici anni giaceva in letto paralitica. Cornelio vi andò con due sacerdoti ed
un cherico lettore. Alzati gli occhi al cielo, Cornelio così pregò: «Signore Iddio creatore di tutte
le cose visibili ed invisibili, tu che nella tua grande misericordia sei venuto dal cielo in terra per
salvare noi miserabili peccatori; tu rendi la primiera sanità a questa tua serva inferma, ed usa
misericordia con lei siccome la usasti col cieco nato del Vangelo, per far conoscere la tua gloria
ed esaltare il tuo santo nome.»
Quindi presa l'inferma per mano: «In nome di Gesù Nazareno, le disse, alzati e
cammina.» Come il cieco nato alle parole del Salvatore acquistò la vista, così Salustia
perfettamente guarita si alzò gridando ad alta voce: Veramente Gesù Cristo è Dio, ed è figlio di
Dio. Di poi illuminata dalla grazia del Signore disse a s. Cornelio: Io ti prego per amore di Gesù
Cristo che ci amministri il battesimo. Ciò detto coi primi passi, che fece dopo quindici anni di
paralisia, andò a prendere acqua e la portò al Pontefice perchè la battezzasse.
Alla vista di quel miracolo molti soldati e gli stessi carcerieri dimandarono di essere
battezzati. Cornelio dopo la necessaria istruzione amministrò loro il battesimo, e per ringrazia
degnamente il Signore offrì per loro sacrificium {110 [110]} laudis, cioè il santo sacrifizio della
messa. Di poi tutti parteciparono del corpo e del sangue di nostro Signor G. C. (V. Bar.).
Martirio di s. Cornelio e dei suoi compagni. - Informato l'imperatore di quanto era
avvenuto nella casa di Cereale, arse di sdegno, e ordinò che tutti i novelli cristiani col pontefice
fossero condotti nella via Appia a fare un sacrifizio a Marte, pena la morte a chi si rifiutasse.
Nel cammino s. Cornelio incontrò l'arcidiacono Stefano, cui raccomandò di distribuire il
più presto possibile ai poveri quei pochi danari che rimanevano a disposizione della Chiesa.
Giunti ai luogo stabilito le guardie, scorgendo inutile ogni tentativo, eseguirono gli ordini
ricevuti. Al santo Pontefice fu tagliata la testa il 14 di settembre del 252 dopo aver governata la
Santa Sede circa due anni. Cereale, Salustia con altri venti furono nel medesimo tempo
martirizzati.
www.donboscosanto.eu
40/177

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Capo XVIII. S. Sisto II e i Sabelliani. - Ottava persecuzione. - S. Lorenzo. -
Martirio di san Cipriano. - Il giovanetto Cirillo. - Morte di Valeriano. -
Aureliano e la nona persecuzione. - Eresia di Manete.
S. Sisto II e i Sabelliani. - Al papa s. Cornelio succedette san Lucio, che tenne la Sede
solo sedici mesi, e poi, caduto sotto la spada della persecuzione, venne eletto santo Stefano. {111
[111]} Martirizzato anch'esso dopo tre anni e tre mesi di pontificato, montò sul trono di san
Pietro Sisto II. Era esso ateniese, e tenne il pontificato appena un anno. La cosa che occupò assai
il suo zelo fu l'eresia de'Sabelliani, così detta da Sabellio che ne fu l'autore. Nato egli in
Tolemaide cominciò a spargere i suoi errori nel 250. Fra le altre falsità, diceva che non eravi
distinzione reale tra le persone della SS. Trinità, che il Padre era la stessa persona che il Figliuolo
e lo Spirito Santo.
S. Dionigi, vescovo di Alessandria, fu il primo ad alzare la voce contro ai nuovi errori.
Ponendo poscia in iscritto la dottrina dei Sabelliani insieme colla loro confutazione, la mandò in
forma di lettera al Sommo Pontefice. S. Dionigi scrisse più altre lettere a s. Sisto per consultarlo
in alcune difficili questioni.
Fu a me deferito, dice s. Dionigi, un caso intorno a cui non oso pronunziare definitivo
giudizio, perchè temo di sbagliarmi. Consilium quaero tuamque vehementer exposco sententiam.
Chiedo il tuo consiglio, e con viva istanza dimando che su questa materia tu proferisca la tua
sentenza.
Il pontefice esaminò il caso, e trovò che le ragioni esposte lasciavano luogo a vero dubbio
sulla validità del Battesimo amministrato da certi eretici per causa del modo usato da essi nel
conferirlo; perciò rispose che si dovesse rinnovare questo Sacramento sotto condizione, non
perchè fosse amministrato da un eretico, ma perchè sembrava essersi ommesse cose essenziali.
(V. Bar.). {112 [112]}
Questa è la regola che segue tuttora la Chiesa cattolica nell'accogliere nel suo seno coloro
che sono stati battezzati nell'eresia. Vale a dire, essa tiene per valido il battesimo amministrato
dagli eretici, se essi lo hanno amministrato nel modo stabilito da Gesù Cristo; ma se essa ha dei
dubbi ragionevoli, che questo modo non sia stato osservato, allora essa temendo, che quel
battesimo sia stato invalidamente amministrato, lo fa amministrare di nuovo sotto condizione.
Ottava persecuzione. - S. Sisto e s. Lorenzo. - L'ottava persecuzione ebbe origine dalla
stolta promessa de'sacerdoti idolatri, i quali facevano sperare grande vittoria all'imperatore
Valeriano se avesse annientato il cristianesimo.
Fra i più illustri martiri di questa persecuzione si annoverano il papa s. Sisto II e s.
Lorenzo. Quel coraggioso pontefice dopo aver sostenuto carcere, insulti, fame e sete, dopo aver
mostrata eroica fermezza davanti ai giudici ed allo stesso imperatore, finalmente fu condannato
alla morte. Mentre era condono al supplizio, s. Lorenzo, suo diacono, l'accompagnava colle
lagrime: «Ah! dove ne vai, diceva, o Padre santo, senza di me tuo ministro...?» A cui rispose il
pontefice: «Fatti animo, fra tre giorni mi seguirai. A me come vecchio si conviene una lotta
meno dura, ma a te, che sei giovane, si prepara un combattimento più atroce. Frattanto dispensa
ai poveri tutte le ricchezze della Chiesa che ti furono affidate.» Egli coronava le sue fatiche con
aver tronca la testa l'anno 259.
La predizione del Papa intorno al suo diacono {113 [113]} si avverò a puntino. Il prefetto
di Roma ordinò tosto a s. Lorenzo di consegnargli sull'istante i tesori della Chiesa. Il santo
diacono rispose, quei tesori non essere più in suo potere, ma già tutti distribuiti ai poveri. Per
quella risposta sdegnato il tiranno, lo fece prima patire varie ed orribili torture, e finalmente
stendere sopra una graticola arroventata. Il santo martire sembrava insensibile al dolore, e dopo
qualche tempo diceva al tiranno: «Fammi voltare dall'altra parte, che sono arrostito abbastanza
da questa,» Voltato che fu: «Le mie carni sono cotte abbastanza, gli disse, se vuoi, potresti
cibartene.» Egli proseguiva in questa eroica fermezza fino all'ultimo respiro. Il suo martirio fece
tale impressione che vari senatori romani si recarono ad onore di portarne il cadavere sulle loro
www.donboscosanto.eu
41/177

5.2 Page 42

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
spalle sino al cimitero di Ciriaca nell'Agro Verano1. Colà esso fu seppellito, ed ivi poscia
Costantino fece sorgere una basilica che ancora esiste.
Martirio di S. Cipriano. - S. Cipriano fu eziandio martire di questa persecuzione. Nato in
Cartagine da ricchi genitori pagani, per divina disposizione incontrò un amico che fecegli
conoscere la verità della fede cristiana. Vi aderì Cipriano e tosto venduti i suoi beni e
distribuitone il prezzo ai poveri, si ritirò dal mondo. Avutasi contezza della santità sua e del suo
ingegno malgrado ogni resistenza con universale applauso fu innalzato alla sede episcopale di
sua patria. È impossibile il dire {114 [114]} quanto egli abbia operato nel propagare la fede, nel
confutare a viva voce, con iscritti e con miracoli gli eretici, nel confortare quelli che erano
condotti al martirio.
Accusato come cristiano e come capo di cristiani fu condannato a morte. A quella notizia
esclamò: «Grazie a Dio, il quale degnasi liberarmi dalla prigione del mio corpo.» Giunto al luogo
del supplizio depose il mantello cogli abiti vescovili, mostrando tanta serenità, che lo stesso
carnefice altamente ammirato vacillava nel compiere il suo ferale uffizio. Il martire gli fece
animo ordinando che gli si pagassero venticinque monete.
Si bendò gli occhi da se medesimo, ed ebbe tronca la testa il 14 settembre nel 258,
precisamente il giorno in cui un anno prima aveva predetto che consumerebbe il suo martirio.
Il giovanetto Cirillo. - A Cesarea in Cappadocia il giovanetto Cirillo glorificò anch'egli
pubblicamente il nome di Gesù Cristo. Cacciato esso dalla casa paterna e privato di ogni
sussistenza, e tuttavia rimanendo costante nella fede, il giudice lo chiamò a sè e colle lusinghe
tentò di vincerlo, offerendosi mediatore tra lui e i suoi genitori.
«Io provo una vera gioia, rispose coraggiosamente il fanciullo, nel soffrire il disprezzo e
le ripulse; bandito dalla mia casa, me n'è destinata un'altra infinitamente più bella, e la morte che
tu riguardi come il più terribile de'mali è la porta che mi condurrà alla gloria.»
Il giudice per fargli paura finse volerlo sottoporre ai tormenti. Il giovane eroe non cambiò
{115 [115]} di colore, ed accelerò il passo verso il fuoco in cui fingevasi volerlo gettare. Quando
poi ne fu allontanato e ricomparve innanzi al giudice: «Tiranno, gli disse, tu mi hai fatto ingiuria
richiamandomi dalla morte. Ferro e fuoco ecco i doni che ti chieggo.» Gli astanti piangevano in
udirlo parlare così, ma egli disse loro: «Dovreste anzi rallegrarvi meco e prendere parte al mio
trionfo. Voi non sapete qual regno mi sia preparato e qual felicità mi aspetti.» Sino alla morte
egli stette fermo in queste ammirabili disposizioni.
Morte di Valeriano. - La promessa fatta dai sacerdoti idolatri a Valeriano di una segnalata
vittoria contro ai Persiani fatti totalmente, anzi in una battaglia contro Sapore, re di quella
nazione, egli stesso cadde in mano del nemico, il quale lo fece porre in catene, lasciandogli
indosso gli ornamenti imperiali. Quando poi il fiero persiano montava a cavallo, il costringeva a
prostrarsi dinanzi a lui, e gli poneva il piede sul collo come sopra una staffa. Per ultimo ordinò
che fosse scorticato vivo, il suo corpo salato e la sua pelle tinta in rosso venisse conservata in
obbrobrio di questo persecutore dei cristiani. Così Iddio manifesto la sua giustizia contro di
questo tiranno, e la maledizione divina passò ancora a tutta la sua stirpe, giacchè suo figlio, che
dopo di lui fu gridato imperatore, venne trucidato dall'esercito dell'Illiria. Gli succedette Gallieno
che fu eziandio tolto di vita. Lo stesso figlio col fratello di Gallieno furono precipitati dall'alto
del Campidoglio. Così la stirpe di Valeriano restò del tutto spenta. {116 [116]}
Aureliano e la nona persecuzione. - La nona delle grandi persecuzioni suscitate contro
alla fede di Cristo è attribuita ad Aureliano. Questo imperatore per altro da principio si mostrò
favorevole ai cristiani. Egli ne diede una bella prova col fatto seguente. Paolo di Samosata
deposto dalla sede di Antiochia ricusava di cedere il palazzo episcopale al suo successore. Dopo
inutili istanze i cattolici ne porsero querela ad Aureliano, il quale esaminata la questione, diede in
proposito questa memorabile sentenza: «La casa vescovile sia data a colui al quale la concedono
i prelati italiani della leligione cristiana, e il pontefice romano,» vale a dire il vescovo di Roma e
il suo clero. Questa sentenza c'insegna due cose importantissime. Primieramente che la
venerazione dei fedeli verso il romano pontefice siccome loro capo supremo era si notoria a quei
1Il capo di questo martire si conserva incorrotto in una cappella del Quirinale in Roma.
www.donboscosanto.eu
42/177

5.3 Page 43

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
tempi che gli stessi gentili la conoscevano. Aureliano vide che per fare giustizia ai cristiani di
Antiochia in cosa appartenente ai loro interessi religiosi, la via più certa era di rimetterla al
giudizio del papa, promettendo di farne eseguire la sentenza. Il medesimo fatto convince ancora
di errore coloro i quali dicono che la Chiesa nei primi tempi non possedeva dei beni stabili.
Questo imperatore istigato dai Pagani stava per sottoscrivere un terribile editto contro ai
Cristiani, quando atterrito dal fulmine raduto a'suoi piedi, sospese per allora il sanguinoso
disegno. Ma lo eseguì poco dopo. In questa nona persecuzione, fra quelli che diedero la vita per
la fede è celebre s. Felice papa. Ma {117 [117]} non andò guari che Aureliano venne assassinato
dal proprio segretario. Così terminava la persecuzione. (An. 275).
Eresia di Manete. - L'eresia de'Manichei è così detta da Manete suo autore. Nato schiavo
nella Persia, una vedova caritatevole lo riscattò, e non avendo prole lo instituì erede delle molte
sue ricchezze. Fra le sostanze di quella eredità Manete trovò un libro, dal quale trasse le più
infami stravaganze. Credendosi perciò uomo divino addimandavasi paraclito, ossia lume del
genere umano. Il suo errore principale era che vi siano due Dei, l'uno buono e operatore del bene,
l'altro cattivo e operatore del male. Proscriveva la limosina, i Sacramenti, il culto delle sante
immagini, e negava che Gesù Cristo si fosse incarnato. Col capo pieno di queste stranezze
pretese ben anco di far miracoli e si offerì di guarire il figlio del suo re pericolosamente
ammalato; ma il fanciullo morì, e l'impostore venne messo in prigione. Essendo per altro riuscito
ad ingannare la vigilanza delle guardie fuggi dal carcere ed uscì dal regno, e per dare credito
a'suoi errori andò a disputare col Vescovo di Cesarea; poscia con s. Trifone, da'quali rimase
sempre confuso e coperto di vergogna. Il popolo irritato dalle sue bestemmie minacciò di
lapidarlo; egli prese allora la fuga e ritornò in Persia dove cadde nelle mani del re che ordinò
fosse scorticato vivo. Il suo corpo fu gettato alle fiere e la sua pelle attaccata ad una porta della
città. (An. 277). Ma disgraziatamente non si estinse con esso il suo sistema di dottrine assurde, e
la setta dei {118 [118]} Manichei si propagò in guisa che ancora dieci secoli dopo diedero
gravissimi disturbi alla Chiesa.
Capo XIX. S. Cajo, e la decima persecuzione. - S. Marcellino e la Legion
tebea. - Martirio della medesima. Era dei Martiri. - Decreto di Diocleziano. -
Sua fine infelice.
S. Cajo e la decima persecuzione. - A san Sisto II successe s. Dionisio che governò la
Chiesa per undici anni e tre mesi. Ad esso succedette s. Felice, che sedette sulla cattedra di s.
Pietro due anni e cinque mesi; dopo s. Felice fu promosso al pontificato s. Eutichiano, che tenne
per anni otto e mesi dieci, e si l'uno che l'altro furono martiri. Dopo il martirio di s. Eutichiano fu
eletto a succedergli s. Cajo nipote dell'imperatore Diocleziano, di Salona, città sulla costa
dell'Adriatico. Nato da nobili e ricchi genitori fu mandato a Roma per attendere agli studi, ed ivi
ebbe occasione di conoscere la santità del Vangelo e si fece cristiano; più tardi abbracciò lo stato
ecclesiastico. Avendo faticato molto sotto al pontificato di s. Felice e di s. Eutichiano, quando
quest'ultimo riportò la corona del martirio, egli ne divenne successore nel 283. Nel secondo anno
del suo pontificato (284) scoppiò la terribile persecuzione di Diocleziano che di tutte le
antecedenti fu la più sanguinosa1. {119 [119]} S. Cajo, come nipote dell'imperatore, non mancò
di far vive rimostranze, ma tutto inutilmente, che anzi per fare cosa grata a'pagani, si rinnovò il
decreto imperiale, per cui l'idolatria era proclamata la sola religione dell'impero. Nello stesso
decreto si aggiungeva che niuno potesse più nè vendere nè comprare cosa alcuna se prima non
offeriva incenso agli idoli. Quindi sugli angoli dei palagi, delle vie, delle piazze, accanto ai
1Quando Diocleziano salì sul irono, ordinò che ognuno dovesse datare i fatti ed i pubblici scritti dall'anno in cui egli
era stato proclamato imperatore; quindi quell'anno 284 diede principio all'era di Diocleziano, ma gli Egiziani che
furono terribilmente perseguitati cominciarono a chiamarla Era dei martiri, nome che fu di poi usato dai cristiani per
esprimere il sanguinoso regno di Diocleziano. V. Scaligero, libro 5.
www.donboscosanto.eu
43/177

5.4 Page 44

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
pozzi, alle fontane, alle botteghe de'commestibili eransi poste delle statuette rappresentanti idoli,
e niuno poteva fare acquisto di cosa alcuna se prima non faceva sacrifizio a quell'idoletto.
Nei quattro primi anni del suo pontificato Cajo potè dimorare con qualche sicurtà nella
casa di Gabinio suo fratello; ma nel furore della persecuzione dovette egli pure ritirarsi nelle
grotte e nelle catacombe per compiere gli uffizi del sacro ministero. Di là non di rado egli usciva
in soccorsoci quelli che erano in pericolo. Sebbene Diocleziano desiderasse la distruzione dei
cristiani, tuttavia sentiva ripugnanza a condannare s. Cajo, il quale, come suo stretto parente, gli
era stato custode dell'infanzia, e che egli stesso conosceva essere uomo di grande virtù, e come
tale aveva sempre amato e venerato. Ma in fine si risolse a pronunciare anche contro di lui
sentenza di {120 [120]} morte, tanto era l'odio che portava alla religione cristiana. Per salvare
almeno le apparenze e non comparire carnefice della sua famiglia, comandò che la sentenza
fosse in segreto e notte tempo eseguita. Così s. Cajo subì il martirio l'anno 206, dopo dodici anni
e più di pontificato.
S. Marcellino e la Legione tebea. - Morto s. Cajo un sacerdote diede sepoltura al di lui
cadavere. Quel sacerdote era s. Marcellino che gli succedette nella santa sede. Sul principio del
suo pontificato vennero a Roma i soldati della Legione tebea guidati da s. Maurizio. Questa
legione era così appellata perchè i militi che la componevano solevano coscriversi e radunarsi in
Tebe, celebre città dell'Egitto. Dovendosi intraprendere una pericolosa guerra contro ai Bagaudi,
popoli della Gallia, Massimiano, creato da Diocleziano suo collega nell'impero, fece venire
dall'Oriente quella legione che fra le milizie romane si segnalava per valore e fedeltà. Venendo
in Italia que'soldati passarono per Gerusalemme, ove parecchi, i quali erano ancora catecumeni,
ricevettero il battesimo per mano di s. Zambda, vescovo di quella città. (V. Bar. An. 297).
Giunti a Roma, presentaronsi al papa supplicandolo di amministrare la santa Cresima a
quelli che non 1'avevano ancora ricevuta. Il santo pontefice accertatosi che erano bastevolmente
istruiti, conferì loro quel Sacramento, e sul fine della funzione prese a parlare così: «Miei
figliuoli, andate e fatevi ovunque conoscere degni soldati di Gesù Cristo, {121 [121]} pronti a
morire quando che sia piuttosto che contaminare la purezza di quella fede che or ora avete
ricevuta. (Bar., luogo citato).
Martirio della Legione tebea. - Da Roma traversarono l'Italia e valicando le Alpi
Pennine, che ora diconsi Gran s. Bernardo, andarono a raggiungere Massimiano che col resto
dell'esercito li attendeva nelle pianure del Vallese presso una città allora detta Ottoduro, ed ora
Martigny. Massimiano accortosi che in quelle parti erano molti cristiani, volle che tutti i suoi
soldati dessero mano a perseguitarli e farne strage, e frattanto prendessero parte ai sacrifici che
d'ordine suo si offerivano alle divinità dell'impero.
Tre cose esigeva adunque immantinenti Massimiano: che tutto l'esercito facesse un
sacrifizio agli Dei; giurasse fedeltà all'imperatore invocando i suoi idoli; promettesse di andar in
cerca di cristiani per metterli a morte siccome nemici degli Dei e dell'impero. Tutti i soldati
idolatri ubbidirono incontanente; ma non già i valorosi Tebei. Non appena Maurizio loro capo
conobbe questa deliberazione, determinò insieme con tutti i suoi soldati di resistere a questi
ordini perchè ingiusti. Egli colla legione era a dieci miglia lontano dall'imperatore in un luogo
allora detto Agauno, ed ora s. Maurizio a piè del Gran s. Bernardo. Massimiano, informato della
loro resistenza, diede ordine che la Legione tebea fosse la prima ad eseguire i suoi comandi,
minacciando gli effetti del suo sdegno a chi non ubbidiva. I Tebei risposero ad una voce:
Christiana religione impedimur: {122 [122]} Noi ne siamo proibiti dalla cristiana religione.
Incollerito per quel rifiuto, l'imperatore comandò che i Tebei fossero decimati, cioè di ogni dieci
fosse fatto morire uno tirato a sorte. La decimazione fu eseguita; ma la costanza dei Tebei non
venne meno, così che Massimiano comandò si facesse una seconda decimazione. Ma quei prodi
ben lungi dall'opporsi colla forza, si sottomisero con gioia alla spietata carneficina, anzi i
superstiti invidiavano la sorte dei compagni uccisi per la fede. Siccome tutti erano fermi nella
fede, così fu finalmente ordinata una strage generale, in guisa che la intera legione, composta di
www.donboscosanto.eu
44/177

5.5 Page 45

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
circa 66661 soldati, venne circondata dall'esercito e tutta passata a fil di spada. Questo fatto
compievasi il 22 settembre del 297 circa. S. Avito, vescovo di Vienna in Francia, facendo
l'elogio di questa legione di soldati martiri, dice che nessuno di essi peri perchè tutti morirono
per Gesù Cristo.
Era dei Martiri. - Erano già trascorsi diciott'anni da che Diocleziano e Massimiano
governavano l'impero, e sebbene in quello spazio di tempo i cristiani fossero sempre perseguitati,
tuttavia la persecuzione era lungi dall'essere giunta a quella spaventevole fierezza a cui arrivò
negli ultimi anni del regno di Diocleziano.
Sul finire dell'anno 302 egli trovavasi in {123 [123]} Nicomedia con Galerio, già stato
creato suo Cesare nell'impero d'Oriente. Costui spinto da odio implacabile contro la religione di
Cristo diceva all'imperatore: «È tempo di finirla con questa genia de'cristiani; costoro sono gente
ostinata, e finchè ve ne sarà uno sulla terra vi sarà una semenza di sventura nell'impero.
Diocleziano era di età avanzata, e sebbene detestasse la cristiana religione, tuttavia aveva dovuto
più volte ammirare la fedeltà e virtù eroica dei cristiani. Ricordava le belle qualità di suo fratello
s. Gabinio, dei suoi nipoti s. Cajo papa. Claudio, Massimo con molti loro compagni da lui
condannati a morte. Ricordava eziandio il senno di Cromazio, prefetto di Roma, di Sebastiano,
generale delle sue truppe, ed altri prodi fatti morire per la fede. Era eziandio recente il fatto della
Legion tebea, martirizzata dal suo collega Massimiano. Nè l'imperatore ignorava come sua
moglie Serena, Valeria sua figlia e molti altri della corte, da lui molto amati, erano cristiani.
Perciò non è cosa senza pericolo, rispondeva a Galerio, il turbare ancora una volta la pace
dell'impero e versare fiumi di sangue. D'altronde i supplizi non otterranno alcun risultato, perchè
i cristiani non desiderano altro che di morire. Galeno domandò il parere dei ministri di Stato, i
quali per non incorrere nello sdegno di lui, diedero il voto per la persecuzione. Esitando tuttora
l'imperatore, volle che si consultasse Apolline. L'oracolo diede questa risposta: «I giusti sparsi
sopra la terra m'impediscono di parlare.» Fu dimandato ai sacerdoti dell'idolo chi fossero {124
[124]} i giusti, e ne ebbero risposta che con quel nome erano designati i cristiani.
Nuovo decreto contro i cristiani. - Allora Diocleziano sottoscrisse il fatale decreto di
universale esterminio dei cristiani colla data 23 febbraio 303. Fra le altre iniquità prescriveva le
seguenti: «Le chiese dei cristiani saranno tosto uguagliate al suolo; i loro libri consegnati alle
fiamme; ogni nostro suddito che sarà riconosciuto cristiano sia immantinenti spogliato delle sue
sostanze, de'suoi impieghi, delle sue dignità, e sia condannato a morte. Eglino potranno essere
citati e tradotti avanti ai tribunali, ma non potranno nè citare nè far tradurre gli altri. Anzi non
potranno neppure dimandare cose loro rubate, nè riparazioni d'ingiurie o di qualsiasi oltraggio.
Gli schiavi fatti liberi ritorneranno schiavi per ciò solo che sono cristiani.»
In forza di questo infernale editto i cristiani erano posti fuori della legge, cioè non
potevano più godere dell'appoggio delle autorità civili, si che ognuno poteva impunemente
insultare, disprezzare, spogliare, derubare un cristiano senza che egli potesse in modo veruno
difendersi. Un decreto speciale comandava che tutti i libri dei cristiani fossero consegnati alle
fiamme, pena la morte a colui presso al quale si fosse trovato un libro della religione cristiana.
Un terzo decreto era diretto contro ai vescovi e sacerdoti i quali dovevano di preferenza
essere cercati a morte, Massimiano confermò in Occidente quanto il suo collega aveva stabilito
nella parte orientale dell'impero. {125 [125]}
Effetto di questa persecuzione. - Questa persecuzione non sortì l'effetto che gli idolatri si
aspettavano; nè ad altro riuscì che a mostrare viemaggiormente la divinità della nostra santa
religione; imperocchè in ogni parte dell'impero i cristiani sopportarono i tormenti e versarono il
sangue piuttosto che rinunciare alla fede. Il cielo si popolò di santi martiri, la Chiesa risplendette
per l'eroica virtù de'suoi figliuoli; quelli che per timore delle pene apostatarono, terminata la
persecuzione, con pennitenza sincera ritornarono al seno della Chiesa loro madre, e così gli
1Non tutti i 6666 soldati erano là; di questi vari non erano ancora arrivati, e vari fuggirono. Massimiano per altro
mandò a cercarli dove erano per metterli alla morte. Perciò molti di quei soldati Tebei furono martirizzati in vari
luoghi distanti assai l'uno dall'altro e fra gli altri anche in Piemonte.
www.donboscosanto.eu
45/177

5.6 Page 46

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
sforzi di Satana per distruggere la religione di Gesù Cristo servirono solo a farla viemeglio
trionfare.
In quei supremi momenti il papa Marcellino si circondò di uomini valenti nel predicare
con zelo e fermezza anche a fronte dei pericoli, e con essi ei lavorò indefesso finchè ebbe tronca
la testa il 26 aprile nel 304.
Fine di Diocleziano. - Come Diocleziano sottoscrisse quel sanguinoso editto,
cominciarono a cadere sopra di lui gravi sciagure. Galerio che lo aveva spinto a perseguitare i
cristiani, si ribellò, minacciandolo di morte se non abdicava. Diocleziano stanco dall'età e dalle
fatiche, costretto dallo stesso figlio adottivo, rinunciò al trono e si ritirò in Salona sua patria. Ma
la mano di Dio che pesava sopra di lui lo accompagnava ovunque. Perdette quasi interamente
l'uso della ragione, e ne conservò soltanto quello che bastava per fargli sentire il peso
dell'avvilimento. Un umore bilioso lo assalì, e lo venne come divorando. Languente, {126 [126]}
tristo, agitato del continuo non pigliava quasi più alimento di sorta, non riposava il giorno, non
dormiva la notte. Sovente rompeva in forti gemiti, piangendo come fanciullo. Oppresso dalle
pene, dai colpi della celeste vendetta, si abbandonò alle più violente agitazioni, e cieco nella sua
frenesia si percuoteva da se medesimo, si voltolava a terra, mettendo spaventevoli grida.
Finalmente non potendo più reggere ad una vita si misera, vi pose fine da se medesimo
lasciandosi morir di fame. An. 313.
Capo XX. S. Marcello. - Morte di Galerio. - Primizie di pace in Oriente.
S. Marcello. - Questo papa fu eletto a successore di s. Marcellino. Governò con zelo
cinque anni la Chiesa. Consacrò varii vescovi, fra'quali s. Emilio, che inviò a predicare in Ascoli
Piceno, e fu il primo vescovo di quella città ove coronò le sue fatiche col martirio.
Massenzio, figliuolo di Massimiano, d'accordo con Galerio nel perseguitare i cristiani,
appena seppe che Marcello era loro capo, lo fece mettere in prigione minacciandolo della morte
se non rinunciava alla sua dignità e non faceva sacrifizio agli idoli. La qual cosa ricusando il
santo pontefice con grande costanza, fu da lui condannato a servire nella stalla imperiale. Ma
l'uomo di Dio adempiendo l'abbietto suo ministerio non lasciava di sostenere quelle verità che in
faccia ai tormenti aveva professato. Dopo {127 [127]} nove mesi di prigione vennero di notte i
suoi cherici, lo trassero da quel luogo e lo condussero ad una casa appartenente ai cristiani, ove
era un oratorio segreto. Questo oratorio era nel luogo ove ora sorge la bella chiesa di s. Marcello
in Roma in via del Corso. Ciò risaputo, Massenzio ridusse la chiesa in istalla, e fattevi condurre
varie bestie, condannò il pontefice a servirle in essa. Quivi dalle fatiche e dai patimenti
consumato moriva per la fede nel 310.
Morte di Galerio. - Galerio viveva glorioso nella città di Sardi, quando, breve tempo
dopo il martirio di s. Marcello, una piaga dolorosa invase tutto il suo corpo. Si vollero applicare
rimedi, ma il male si risolse in orrida cancrena. Si chiamarono medici, si adoperarono tutti i
ritrovati dell'arte, ma senza giovamento. Per la qual cosa montato in furore condannava a morte
gli stessi medici. Niuno più poteva avvicinategli per la puzza che le sue membra esalavano.
Tuttavia un coraggioso medico cristiano fu abbastanza ardito di ammonirlo in questi termini:
Ricordatevi, o principe, gli diceva, di quanto faceste contro ai cristiani e cercate il rimedio
de'vostri mali in ciò che ne fu la cagione.
Domato dall'eccesso dei dolori quel superbo confessò vero il Dio dei cristiani, riconobbe
la santità della loro religione, che i romani imperatori avevano fino allora odiata, quindi fece
pubblicare un decreto in forza di cui i cristiani non dovessero più essere perseguitati. Ma ciò
diceva non mosso da rincrescimento del {128 [128]} male operato, sibbene dall'atrocità dei
dolori. Onde la mano del Signore continuò a pesare sopra di lui, e dopo un anno di orrenda
malattia, cadendo a pezzi il suo corpo, egli miseramente spirò. (V. Bar. anno 311).
www.donboscosanto.eu
46/177

5.7 Page 47

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Primizie di pace in Oriente. - Sebbene Galerio avesse emanato quel famoso decreto
contro sua voglia, tuttavia esso non mancò di produrre buoni effetti. Promulgato nelle varie
provincie a lui soggette nell'Oriente fu come la prima legge delle autorità romane, che abbia
proibito formalmente di perseguitar i cristiani. Niuno può esprimere con quale allegria esso sia
stato accolto da'fedeli, che poterono così pubblicamente professare la loro religione. Gli esigliati
ritornarono in patria, i prigionieri uscirono dalle carceri, gli spogliati vennero o in tutto o in parte
indennizzati, gl'impiegati restituiti alle loro cariche, ciascuno fatto libero di fabbricare chiese,
partecipare ai pubblici riti della religione. Ma in Italia e specialmente in Roma, dove comandava
Massenzio, la persecuzione continuò ad infierire sino a che piacque alla divina provvidenza di
dare pace alla sua Chiesa e farla risplendere e trionfare per mezzo di Costantino il Grande. Esso
è il primo degli imperatori romani che siasi dichiarato pubblicamente cristiano, ed abbia con
leggi civili promosso lo stabilimento e l'autorità della nostra santa religione.
Questo glorioso avvenimento apre la seconda epoca della storia ecclesiastica.
Disciplina ecclesiastica dell'epoca prima. - Secolo primo. - Nel concilio di Gerusalemme
{129 [129]} fu abolita la circoncisione con le altre cerimonie della legge mosaica. I seguaci di G.
C. cominciarono a chiamarsi cristiani nella città di Antiochia. Si attribuisce a s. Pietro
l'istituzione della tonsura clericale. Per altro nei tre primi secoli, in cui specialmente gli
ecclesiastici erano perseguitati, per non essere conosciuti non portavano ancora la chierica.
L'istituzione di s. Pietro non si potè ridurre in pratica generale fino ai tempi di Costantino.
La celebrazione della.domenica e delle feste del santo Natale, dell'Epifania, della Pasqua,
dell'Ascensione, della Pentecoste, il digiuno della Quaresima, delle quattro Tempora, l'uso
dell'acqua benedetta, del segno della santa croce, l'Agape, o Convito comune di carità sono tutte
cose attribuite a s. Pietro.
S. Lino rinnovò il precetto di s. Paolo, che le donne vadano in chiesa col capo velato. Si
vuole che papa s. Cleto abbia instituita la formola Salute ed Apostolica Benedizione, il Pax vobis
ed il Dominus vobiscum della santa messa. San Clemente stabilì sette notai o scrivani fra i quali
divise la città di Roma in sette rioni o compartimenti, affinchè avessero cura di raccogliere gli
alti dei martiri. Allo stesso si attribuisce il Canone della messa, ossia la regola che si osserva
dalla chiesa romana nelle preghiere e cerimonie del sacrificio, ed anche la benedizione dei frutti
della terra.
Secondo secolo. - Papa s. Vittore stabilì che solamente a Pasqua ed a Pentecoste, e con
acqua appositamente benedetta, il battesimo fosse solennemente amministrato. Ordinò eziandio
{130 [130]} varie preghiere, e il digiuno del venerdì in onore della passione del Salvatore. In
vece del digiuno oggidì si osserva solo nel venerdì d'ogni settimana astinenza dalle carni.
Terzo secolo. - Papa s. Callisto fissò tre distinti giorni di digiuno nelle quattro stagioni
dell'anno dette Quattro Tempora.
S. Urbano papa dichiarò che soltanto i vescovi sono ministri ordinarti del sacramento
della Cresima, e che i beni ecclesiastici sono proprietà della Chiesa.
Papa s. Ponziano stabilì che si cantassero i salmi nella chiesa e che si recitasse nel
principio della messa il Confiteor.
Papa s. Fabiano distribuì le sette regioni di Roma a sette diaconi per la cura dei poveri, ed
instituì altrettanti suddiaconi per raccogliere ed ordinare gli atti dei martiri redatti da'notai che
assistevano agli interrogatori, ai tormenti ed alla morte dei campioni della fede.
Papa san Lucio introdusse ne'divini uffici l'uso della dalmatica e della tunicella. Dichiarò
scomunicati gli usurpatori o dissipatori de'beni della Chiesa, il quale decreto fu confermato da
altri pontefici e dal Concilio di Trento.
Papa s. Stefano decretò che i sacri arredi fossero benedetti prima di essere usati dai
ministri, e proibì ai laici di vestire abiti destinati ad uso di chiesa.
S. Felice stabilì che il santo Sacrificio della messa fosse celebrato, per quanto le
circostanze lo permettessero, sopra i sepolcri, e le memorie de'martiri. Questo uso è ancora
mantenuto oggidì, rinchiudendosi sempre alcune reliquie {131 [131]} dei Santi nella pietra che si
consacra per celebrarvi sopra il s. sacrificio.
www.donboscosanto.eu
47/177

5.8 Page 48

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Papa s. Eutichiano ordinò l'offertorio nella messa e la benedizione delle biade, frutta,
erbaggi ed altri commestibili. Decretò ancora che i cadaveri dei martiri, per quanto fosse
possibile, si ornassero di un vestimento detto colonia, o dalmatica di color rosso. {132 [132]}
Epoca seconda. Dalla conversane di Costantino nel 512 all'origine del
maomettismo nel 622. Abbraccia anni 510.
Capo I. Costantino il grande. - Comparsa della croce. - Il Labaro. - Entrata in
Roma. - S. Melchiade. - Palazzo e basilica Luterana. - Scisma dei donatisti. -
Lettera di Costantino. - Concilio di Laterano. - Morte di s. Melchiade.
Costantino il grande. - Costantino era figlio di Costanzo Cloro e di s. Elena. Alla morte
del padre, che in qualità di Cesare governava la Brettagna e la Gallia, venne dai soldati
proclamato imperatore.
Egli non era ancora istruito nella fede, ma amava i cristiani, e, avendone più volte
sperimentata la fedeltà, aveva dato ordine che nella Gallia e Brettagna, dove egli comandava, si
cessasse dalla persecuzione, e che ogni cristiano fosse considerato come ogni altro cittadino.
Egli riportò gloriose vittorie, delle quali la più importante fu quella contro Massenzio,
figliuolo di Massimiano e successore di esso nel {133 [133]} trono. Pel vizio dell'avarizia e della
crapula costui era divenuto dispregievole in faccia a tutti i buoni, così che da tutte parti
s'invocava il nome di Costantino che venisse a liberarli da quel tiranno, e Costantino non si
rifiutò di prendere le armi per abbattere il nemico dell'umanità e della religione.
Formidabili furono gli apprestamenti guerreschi da ambe le parti. Massenzio, a quanto ne
dicono gli storici, aveva centosessantamila soldati con diciotto mila cavalli. Costantino soltanto
quarantamila. La sproporzione delle forze cagionava in Costantino qualche timore, del quale
Iddio si servi per distaccarlo dal culto degli dei impotenti, trarlo da quel pericolo e condurlo alla
cognizione della vera religione.
Comparsa della croce. - Il suo nemico impiegava le malie e la magia per invocare le
potenze infernali, egli pel contrario si fece a pregare quel Dio, che conosceva in maniera confusa
essere il Creatore del cielo e della terra, supplicandolo a dichiararsi suo protettore. Dio lo esaudì
con un segnalato prodigio, il quale la storia non ci dice abbastanza chiaramente in quale luogo
preciso sia avvenuto, ma alcuni autori asseriscono che sia succeduto nelle vicinanze di Torino.
Ecco come esso viene esposto da vari storici di quel tempo, fra i quali Eusebio di Cesarea, amico
di Costantino. Marciando coll'esercito dopo mezzodì Costantino di pieno giorno vide declinare
nel cielo al di sopra del sole una croce luminosa che portava la iscrizione: In hoc vinces. Con
questo {134 [134]} vincerai. Il suo esercito fu al pari di lui testimonio del miracoloso fenomeno,
il quale tutti rese attoniti. Costantino non comprese qual cosa significasse quella croce. Fu d'uopo
farglielo intendere con una rivelazione. Notte tempo gli apparve Gesù Cristo con in mano una
croce simile a quella che aveva veduto nel giorno avanti, e gli ordinò di fare uno stendardo
simigliante a quello da servirsene in battaglia come di sicura difesa contro ai nemici. Costantino
si diede pronta sollecitudine per farlo eseguire, dando a questo stendardo il nome di Labaro.
Il Labaro. - Secondo il detto Eusebio questo stendardo era una lunga picca ricoperta di
oro e ad una certa altezza traversata da un pezzo di legno, che formava una croce. Nella parte
superiore, che s'innalzava al di sopra delle braccia, era attaccata una corona risplendente per oro
e gioie, nel cui mezzo compariva il monogramma di Cristo formato da due lettere greche iniziati
della parola Cristo1. Dalle due braccia della croce scendeva un panno di porpora, ricamato in oro
e con pietre preziose. Sulla parte superiore della croce sotto alla corona ed al monogramma vi era
1Il monogramma è fatto così:
www.donboscosanto.eu
48/177

5.9 Page 49

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
collocato il busto in oro di Costantino e di due suoi figliuoli. Questo trofeo della croce divenne lo
stendardo imperiale. Così i romani che avevano avuto fino allora uno stendardo tutto proprio,
che chiamavano Labarum, carico {135 [135]} d'immagini di false divinità1, presero per bandiera
la croce di Gesù Cristo. Costantino poi sostituendo sul Labaro il nome di G. C. alle immagini del
paganesimo ritrasse i soldati da un culto empio, e gli indusse senza sforzo a prestar adorazione al
vero Dio. Questa preziosa insegna venne affidata a 50 guardie scelte fra i più prodi e pii, che
dovevano attorniarla, difenderla e portarla successivamente sugli omeri l'uno dopo l'altro.
Entrata di Costantino in Roma. - Assicurato dalla protezione del cielo Costantino col suo
esercito si portò coraggiosamente dove le truppe di Massenzio si erano accampate. Sebbene
inferiore di numero, i suoi soldati sicuri della vittoria erano impazienti di venire alle armi. Uno
scontro era già succeduto a Susa; più grave combattimento avvenne nella vasta pianura, che
giace tra Rivoli e Torino, ove Costantino rimase vittorioso. Egli con poca resistenza acquistò
Milano e Brescia con altre città che si abbandonarono alla sua clemenza: onde senza gravi
contrasti potè avanzarsi fino alle porte di Roma.
Massenzio allora mandò contro di lui il suo esercito al di là del Tevere, sul quale fece un
ponte levatoio di legno diviso in due parti, che potevansi con facilità congiungere e tenere ferme
con due grossi cavicchi: e ciò allo scopo, che se Costantino avesse tentato di passarlo, tolti i
legami, il ponte si sarebbe diviso ed esso co'suoi cadrebbero nel fiume e perirebbero. {136
[136]}
Volendo poi rendersi propizi gli Dei, offeriva loro donne e fanciulli, e mentre era tuttora
fumante il sangue delle vittime, quel barbaro cercava nelle viscere di quegli infelici il presagio
del suo destino.
Costantino all'opposto preparava i suoi soldati colla preghiera, e pieno di fiducia nel
Signore andò coraggiosamente all'attacco. Si combattè con valore da ambe le parti; ma infine la
vittoria si dichiarò per Costantino. Massenzio vedendo uccisi o sbaragliati i suoi più prodi, tentò
di salvarsi colla fuga: ma nel valicare il ponte da lui costrutto ad insidia del suo nemico, per
l'impeto e la moltitudine dei fuggiaschi rompendosi i legami, precipitò col suo cavallo nel Tevere
e si annegò. Il giorno dopo il suo cadavere fu trovato nella fanghiglia.
I romani liberati da quel tiranno accolgono con gioia il vincitore Costantino che entra in
città, ringrazia Iddio delle vittorie riportate e comanda che la croce, pegno della protezione del
cielo, sia portata per la città ed inalberata sul Campidoglio per annunziare al mondo il trionfo di
Dio crocifisso. Inoltre pose la croce per ornamento del suo diadema, e proibì che d'allora in poi
la croce servisse di supplizio ai malfattori. Anno 312.
S. Melchiade. - La gloriosa ventura di ricevere in Roma il gran Costantino toccò al
pontefice s. Melchiade. Diciamo gloriosa, perchè senza dubbio era questo un avvenimento di
grande importanza; e fu da questo tempo che i romani imperatori, avendo conosciuta la {137
[137]} santità del cristianesimo, cominciarono a proleggerlo e professarlo pubblicamente.
Costantino divenuto padrone di Roma richiamò i cristiani esigliati, liberò i carcerati,
riparò i danni a coloro che erano stati spogliati. Il romano pontefice fino allora perseguitato
divenne oggetto di riverenza al cristiano imperatore, che in esso venerando il vicario di quel Dio
da cui egli riconosceva le sue vittorie ed il suo impero, pensò di provvedergli quanto era
necessario al suo decoro.
Palazzo e basilica laterana. - La prima abitazione, che i pontefici ebbero da Costantino,
fu il palazzo Laterano.
Questo edifizio è assai celebre ne'fasti della santa Sede, e si conserva tuttora in grande
splendore. Il nome Laterano deriva da Plauzio Laterano, console di Roma ai tempi di Nerone.
Egli l'aveva fatto fabbricare sul monte Celio, e divenne proprietà degli imperatori fino a
Costantino, il quale vi aveva pure fissata la sua dimora.
Ma questo religioso principe volendo offerire ai papi un'abitazione degna del vicario di
Gesù Cristo, donò una parte del grande edifizio Luterano a s. Melchiade. Più tardi il medesimo
1Si dà comunemente alla parola labaro la significazione di Finis laboris cioè fine delle fatiche, per dire ai soldati che
dopo la battaglia anebbero goduto riposo.
www.donboscosanto.eu
49/177

5.10 Page 50

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Costantino lo donò per intiero ai pontefici e fece accanto ad esso innalzare la grande basilica di s.
Salvatore in Luterano, appellata poscia di s. Giovanni, e che suole chiamarsi la madre e il capo
delle chiese di Roma e di tutto il mondo: Ecclesiarum urbis et orbis mater et caput.
Scisma dei donatisti. - Nel palazzo Laterano vennero celebrati molti concilii, de'quali il
primo {138 [138]} fu sotto s. Melchiade contro ai donatisti. Questi scismatici furono così
chiamati da Donato uno dei più validi loro sostenitori. Questa setta ebbe principio l'anno 311 ai
tempi di Ceciliano vescovo di Cartagine, Era questi commendevole per scienza e virtù; ma venne
accusato di essere stato consacrato vescovo in modo irregolare e nullo. Per ragione si adduceva
che colui, il quale, lo aveva consacrato, era Felice vescovo di Aptunga, reputato traditore, cioè
reo di avere in tempo di persecuzione consegnato i sacri libri ai persecutori, ed anche perchè a
quella ordinazione non fosse presente il numero dei vescovi che secondo loro si richiedeva.
Dopo molte gare gli avversari di Ceciliano elessero un altro vescovo di nome Maggiorino. Ma
tutti i buoni cattolici ricusavano di comunicar con quest'altro vescovo intruso, ed invece si
tenevano stretti e sottomessi al legittimo vescovo Ceciliano. Così nacque lo scisma, ossia la
separazione; da una parte stando i cattolici con Ceciliano, e dall'altra gli scismatici capitanati da
Donato col loro vescovo intruso Maggiorino. I disordini crebbero a segno, che i Donatisti
risolsero di appellarsi a Costantino che allora era nella Gallia. Per farsi un'idea chiara della
questione egli chiese una minuta relazione dal governatore d'Africa, di poi radunò tre vescovi a
fine di conoscere bene lo stato delle cose. Quando per altro conobbe trattarsi di religione egli
scrisse che non era di sua competenza, e che come laico non poteva profferir giudizio intorno ai
ministri di quel Dio da cui doveva egli stesso fra breve essere giudicato. Disse in {139 [139]}
fine che tanto gli accusatori quanto gli accusati si scegliessero ciascuno dieci vescovi e si
recassero a Roma con Ceciliano e con Maggiorino; colà dal gerarca Melchiade sarebbe ogni cosa
discussa e con solenne giudizio esaminata e definitivamente giudicata.
Lettera di Costantino a s. Melchiade. - Mentre compievansi gli ordini di Costantino in
Africa e gli invitati si preparavano alla partenza per Roma egli scrisse a s. Melchiade una lettera
in cui diceva: «Da parecchie lettere inviatemi da Anolino mio proconsole in Africa venni a
conoscere che Ceciliano, vescovo di Cartagine, è da'suoi colleghi accusato di molti delitti. Per la
qual cosa ho giudicato bene che Ceciliano vada a Roma con dieci vescovi di quelli che lo
accusano, e con altri dieci che egli reputa necessari per chiarire e tutelare la sua causa. Affinchè
poi possiate essere informato pienamente della questione, vi spedisco copia delle lettere che
Anolino mandommi dall'Africa contro ai colleghi di Ceciliano e ve le mando da me sottoscritte
per togliere ogni pericolo di essere contraffatte. Quando voi le avrete lette con quell'attenzione e
con quel senno che vi distinguono, saprete certamente come e con quali modificazioni questa
questione abbiasi a risolvere. Dal canto mio posso assicurarvi che professo tanta stima e
riverenza per la santa Chiesa cattolica, che vorrei non mai nascessero scissure tra voi, nè mai
apparisse traccia di discordia. La somma maestà del grande Iddio, onoratissimi ministri, vi
conservi per molti anni.» (EUSEB. lib. 10, 15). {140 [140]}
Ricevuta questa lettera, Melchiade si diede sollecitudine di preparare quanto era
necessa¬rio pel Concilio, e affinchè ogni cosa fosse con profondità discussa e la sentenza avesse
giudici competenti, oltre ai tre vescovi mandati da Costantino dalla Gallia, chiamò a Roma altri
quindici vescovi d'Italia.
Concilio di Luterano. - Morte di s. Melchiade. - Quel venerando Concilio era il primo
che si teneva nella basilica lateranese. I Padri cominciarono a radunarsi la prima volta il 2 ottobre
314. Dopo lunga discussione Donato confessò di aver ripetuto il battesimo a chi lo aveva già
ricevuto, e di aver rinnovata la sacra ordinazione ad alcuni caduti in tempo di persecuzione, cose
tutte in ogni tempo riprovate dalla Chiesa. Conciossiachè sia dogma di fede, che il valore di
questi sacramenti non dipende dalla bontà di chi li conferisce, e che il carattere da essi impresso
non si perde mai. Venendo poi alla causa di Ceciliano, scrive Ottato di Milevi, furono interrogati
i testimoni condotti da Donato, che confessarono non avere cosa da dire contro di esso. S.
Melchiade udito il parere di tutti, si alzò e proferì questa sentenza: Constando chiaramente che
Ceciliano non è colpevole di alcun peccato, nemmeno a parere di quelli stessi che Donato
www.donboscosanto.eu
50/177

6 Pages 51-60

▲back to top

6.1 Page 51

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
condusse per accusarlo, e che neppure Donato ha potuto convincerlo di colpa alcuna, giudico
doversi rimandare alla sua diocesi e reintegrare in tutti i suoi diritti.
Il papa s. Melchiade non sopravvisse che tre mesi alla celebrazione del Concilio di
Laterano. {141 [141]} Il martirologio romano dice di lui: egli ebbe molto a patire nella
persecuzione di Massimiano, ma restituita la pace alla Chiesa riposava tranquillamente nel
Signore.
Capo II. S. Biagio. - Basilica di s. Pietro in Vaticano.
S. Biagio vescovo di Sebaste. - Ad occupare il posto di s. Pietro e di pastore della Chiesa
universale dopo s. Melchiade fu eletto s. Silvestro romano di nascita. Egli ebbe la sorte di
prendere il governo della Chiesa mentre Costantino la proteggeva: ma ebbe pure il dolore di
vedere i cristiani tuttora perseguitati dall'imperatore Licinio che regnava in Oriente. Costui aveva
promesso a Costantino di lasciarli in pace, ma poi mentì alla parola. La persecuzione si fece
sentire specialmente in Sebaste dove era vescovo s. Biagio assai chiaro per la sua virtù e pei suoi
miracoli. Mentre esso era vicino al martirio, una madre addolorata si presentò e pose a'piedi del
santo il suo figliuolo unico, il quale stava per essere soffocato da una lisca, ossia spina di pesce
rimastagli in gola, ed era sul punto di morire. Biagio intenerito fece breve preghiera, e tosto il
fanciullo fu libero da quel tormento e pericolo. Da questo miracolo ebbe origine la divozione che
i fedeli professano a san Biagio per essere liberati dal mal di gola, e la benedizione che essi
invocano nel di della sua festa. {142 [142]}
Il governatore della città, vedendo che in niun modo il santo voleva sacrificare agli idoli,
ordinò che fosse sommerso nel mare. Biagio fatto il segno della s. croce si pose a camminare
sulle onde senza sprofondarvi; di poi messosi a sedere in mezzo alle acque invitava gli infedeli a
fare lo stesso, se credevano che i loro Dei avessero qualche possanza. Alcuni temerari vollero
fare la prova e restarono sommersi. Dopo questi chiari segni di costanza e santità Biagio ritornò a
terra dove il governatore lo fece decapitare nel 315.
Basilica di s. Pietro in Vaticano. - Costantino a fine di dare splendore al cristianesimo
costrusse molte chiese, tra cui è celebre quella di s. Giovanni in Laterano, quella di s. Paolo fuori
di Roma, e la Basilica di s. Pietro in Vaticano, così detta dal colle alle radici del quale fu
edificata. Nei tre primi secoli, sebbene fossero sempre state in grande venerazione le reliquie del
Principe degli apostoli quivi custodite in un segreto oratorio, tuttavia non si poteva rendere ad
esse l'onore di una chiesa pubblica. Ma appena cessate le persecuzioni, la tomba di s. Pietro
divenne il santuario del mondo cristiano. Quindi lo stesso imperatore per rendere pubblica
testimonianza di onore al principe degli apostoli deliberò di erigergli una chiesa conosciuta sotto
al nome di Basilica Costantiniana. D'accordo con s. Silvestro stabilì che essa nella sua ampiezza
racchiudesse il tempietto edificato da papa s. Anacleto sopra le dette reliquie. Nel giorno in cui si
diede principio alla santa impresa Costantino {143 [143]} depose il diadema imperiale e le altre
regie insegne, quindi si prostrò a terra facendo umile preghiera. Presa quindi la zappa scavò il
terreno per le fondamenta della nuova Basilica, empiendo dodici canestri della terra scavata, e
portandoli sulle proprie spalle in onore dei dodici apostoli. Allora fu disotterrato il corpo di s.
Pietro, ed alla presenza dei fedeli e del clero fu collocato da s. Silvestro in una gran cassa
d'argento, con sopra un'altra cassa di bronzo dorato piantata immobilmente nei suolo1. L'urna che
racchiudeva il sacro deposito era larga, alta e lunga cinque piedi. Nel mezzo del coperchio
dell'urna fu posta una croce d'oro del peso di libbre cento cinquanta in cui erano incisi i nomi di
s. Elena e del suo figlio Costantino. Terminato questo maestoso edifizio e preparata la cripta o
1Si suppone, che in quel tempo il corpo di s. Paolo riposasse insieme con quello di s. Pietro: e nel sotterraneo della
presente Basilica si mostra una tavola di marmo, sopra cui s. Silvestro separò i resti dei due corpi per collocare
quello di s. Pietro nella cassa detta di sopra, e mandare quello di s. Paolo a custodirsi nella stupenda basilica, che
Costantino gli eresse fuori le mura di Roma.
www.donboscosanto.eu
51/177

6.2 Page 52

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
camera sotterranea, ornata di oro e di pietre preziose, circondata di una quantità di lampade, vi si
collocò il corpo di s. Pietro chiuso nella detta urna. S. Silvestro invitò molti vescovi e fedeli a
quella solennità, e per incoraggiarli a venirvi aprì il tesoro della Chiesa e concedette molte
indulgenze. Il concorso a quella solennità fu straordinario, e quella splendida funzione servi di
esempio alla consacrazione che si fece allora e nei secoli avvenire di altre chiese cristiane. La
funzione compievasi 1'anno 324 al diciotto di {144 [144]} novembre. L'urna di s. Pietro così
chiusa, a quanto sembra, non si riapri mai più1. Il sepolcro di questo grande apostolo fu sempre
mai ed è tuttora oggetto di venerazione presso a tutti i Cristiani.
Capo III. Ario e sua dottrina. - Concilio Niceno. - Gli Ariani e s. Atanasio. -
Morte di Ario. - Ritrovamento della santa croce. - Morte di Costantino.
Ario e sua dottrina. - Il nostro divin Salvatore lasciò detto nel Vangelo, che la sua Chiesa
sarebbe stata in ogni tempo perseguitata, e che l'inferno avrebbe usato tutte le arti per abbatterla,
senza che tuttavia potesse contro di lei prevalere. I tre primi secoli furono tempi di persecuzione,
di sangue e di strage; ma la fede di Gesù Cristo passò in mezzo a quei disastri gloriosa e
trionfante; e dopo le persecuzioni venne il trionfo e la pace. Ma non appena cominciò la Chiesa a
respirare dalle oppressioni, che l'eresia e lo scisma accanitamente l'assalirono, specialmente per
mezzo di un certo Ario sacerdote di Alessandria. Era esso un uomo ambizioso e pronto a
qualunque delitto per soddisfare alla sua vanità. Ardi egli di predicare contro alla divinità di
Gesù Cristo, affermando, {145 [145]} il Figliuolo di Dio non essere eguale al Padre, ma una sua
creatura. Questa dottrina fu incontanente rigettata con quell'orrore che si meritava, e da tutte parti
si gridò all'empietà, alla bestemmia. Vescovi e dottori si levarono contro Ario colla voce e cogli
scritti. Nulladimeno egli trovò partigiani ingannati dalla sua ipocrisia, e riusci a perturbare tutta
la Chiesa.
Concilio Niceno. - Avvertito l'Imperatore de'progressi che la nuova eresia faceva, a fine
di arrestarla, si adoperò presso papa s. Silvestro, come capo della Chiesa, perchè venisse
convocato un Concilio ecumenico, ossia una generale adunanza dei vescovi, e ordinò ai
governatori delle provincie di loro fornire tutti i mezzi pel viaggio. Di buon grado accondiscese
il pontefice, e stabilì che il luogo del Concilio fosse Nicea, principale città della Bitinia, detta
oggidì Isnik nella Natolia. Il Concilio fu aperto nel 325 e vi si trovarono 318 vescovi. Il papa non
potendo intervenire in persona deputò a farne le veci Osio, vescovo di Cordova e i due preti
romani Vito e Vincenzo. Essi erano perciò legati del papa e presiedevano in suo nome al
Concilio, il quale riusci un'adunanza quanto mai si possa e pensare e dire veneranda, poichè i
prelati che la componevano erano in gran numero illustri per dottrina, santità e miracoli; e
parecchi portavano le cicatrici dei tormenti sofferti nell'ultima persecuzione.
Nel giorno della pubblica seduta i vescovi si radunarono in una grande sala, nella quale
Co¬stantino entrato l'ultimo diede segni di gran {146 [146]} rispettò a tutti, nè volle sedere
finchè non furono tutti gli altri seduti. Egli prese parte al Concilio non come giudice, ma come
protettore dei vescovi, e per impedire che gli eretici cagionassero turbolenze. Ario, introdotto
anche esso, ardì baldanzosamente sostenere le sue bestemmie alla presenza del Concilio. Tutti i
Padri n'ebbero orrore e con argomenti ricavati dai libri santi e dalla tradizione provarono e
definirono che Gesù Cristo è uguale al Padre, vero Dio egli stesso, e che ha la medesima
sostanza, la medesima natura con lui.
Questo dogma fu espresso colla parola consostanziale che fu di poi il segno distintivo dei
cattolici. Osio quindi qual presidente del Concilio e legato del vicario di Gesù Cristo compose
una professione di fede conosciuta sotto al nome di Simbolo Niceno. I vescovi pronunziarono
anatema contro di Ario. L'imperatore sostenne quel giudicio dogmatico della Chiesa con la forza
1Nella basilica lateranense sopra l'altare maggiore si conservano le teste de ss. AA. Pietro e Paolo: e si dice che
quella di s. Pietro fu estratta dall'urna che è nel Vaticano dopo i tempi di s. Silvestro.
www.donboscosanto.eu
52/177

6.3 Page 53

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
del braccio secolare, e mandò l'eretico e i suoi partigiani in esiglio. Tale fu la conclusione di
questa celebre adunanza, la cui memoria sarà mai sempre in venerazione presso i cattolici per
essere stato il primo Concilio generale della Chiesa.
Gli Ariani e s. Atanasio. - Gli ariani condannati nel Concilio Niceno, per non essere
esigliati, finsero di accettare le decisioni de'Padri, mentre segretamente tramavano contro
a'cattolici. S. Atanasio vescovo di Alessandria divenne il loro più formidabile avversario, e fu la
colonna che Iddio pose per argine a quegli empi bestemmiatori dei suo Figlio. {147 [147]}
Nato egli in Alessandria d'Egitto, era, benchè ancor molto giovane e solo diacono,
intervenuto al Concilio Niceno, ove diede saggi luminosi di santità, zelo e profonda dottrina.
Morto quindi il vescovo s. Alessandro, fu l'anno seguente con universale consentimento eletto a
succedergli nella dignità. Gli eretici scorgendo vano ogni loro sforzo, se non levavansi di mezzo
questo ostacolo, volsero contro di lui la solita arma derristi, la calunnia. In un conciliabolo, che si
tenne in Tiro, gli ariani trassero fuori la mano di un morto, dicendo a s. Atanasio: «Ecco ciò che
ti condanna. Conosci tu questa mano? è la mano del santo uomo Arsenio, che tu facesti
uccidere.» Stette Atanasio alquanto in silenzio, di poi rivolto all'adunanza: «Trovasi, disse, fra
voi chi si ricordi dei lineamenti di Arsenio?» Molti risposero di sì. Allora Atanasio fe'cenno ad
Arsenio, che egli aveva fatto venire a sua discolpa, gli comandò di torsi il mantello in cui erasi
avviluppato e di avanzarsi in mezza, mostrandosi sano e salvo con ambe le mani. A questa vista
quegli empi calunniatori rimasero coperti di confusione. Ma ben lungi dell'acquetarsi a si
evidente giustificazione, divennero più furibondi, aggiunsero calunnie a calunnie ed indussero
l'imperatore a far cacciare Atanasio dalla sua sede e sostituirne un altro a mano armata. Il santo
prelato fu costretto a procacciarsi scampo nell'esiglio, il quale si protrasse a molti anni. Egli potè
bensì ritornare talvolta in Alessandria, ma dovette di nuovo per la persecuzione degli ariani
allontanarsene. {148 [148]} Anzi per non cadere nelle loro mani fu costretto a nascondersi per
cinque anni in una cisterna asciutta, e per quattro mesi nel sepolcro del padre suo. Tuttavia non
cessò mai con lettere, libri, dispute e in tutti i modi dal combattere questi nemici di Gesù C.;
finchè ritornato alla sua sede terminava in pace la sua vita l'anno 371, essendo stato vescovo per
anni 46.
Morte di Ario. - Ario dopo aver cagionato mali gravissimi alla Chiesa, pur desiderando di
aprirle piaghe ancora più profonde, finse di volersi emendare. Si presentò pertanto all'imperatore,
assicurandolo con giuramento, che egli credeva tutto quello che la cattolica Chiesa insegnava.
Costantino temendo di qualche falsità: «Se mentisci, gli disse, sia Dio vendicatore del tuo
spergiuro; frattanto riavrai la tua carica:» e diede ordine che egli potesse rientrare nell'esercizio
del suo ministero a Costantinopoli. Gli eretici suoi seguaci oltremodo contenti di poter condurre
Ario al possesso di quella chiesa, da cui era stato cacciato, stabilirono per questa festa la
prossima domenica, affinchè la reintegrazione fosse più solenne. Popolo immenso lo
accompagnava, e l'ostinato eretico condotto per la città sopra di un carro elegantemente ornato,
tentava di accrescere quella pompa diffondendosi in ampollosi ed arroganti discorsi. Qui la
vendetta divina lo attendeva. In mezzo a tanta gloria giunto quasi vicino alla chiesa, ove doveva
essere reintegrato, compreso da subitanea paura impallidisce e trema, violenti rimorsi lo agitano.
Assalito nello stesso tempo da orribili {149 [149]} patimenti di corpo e lacerazioni d'intestini si
ritira in un cesso, dove spargendo gran copia di sangue, muore nella disperazione. An. 337.
Ritrovamento della santa Croce. - L'imperatore Costantino, che alla Croce attribuiva
meritamente le sue vittorie, desiderava ardentemente di dare speciali segni di venerazione a
quella su cui il Salvatore aveva dato la vita per aprirci la porta del cielo. Del medesimo desiderio
ardeva s. Elena sua madre. Essa pertanto d'accordo col figlio e col romano pontefice si portò in
Palestina, tuttochè di ottanta anni, in cerca di quel tesoro. Difficile era tale ricerca, perocchè i
pagani, dopo aver accumulato della terra nel luogo del sepolcro, avevano formato ivi una gran
piazza, nel cui centro avevano innalzato un tempio a Venere. Ma nulla potè impedire il
conseguimento dei voti della pia principessa. Dagli anziani di Gerusalemme essendo venuta a
sapere che se fosse riuscito di rinvenire il sepolcro, avrebbe certamente trovato anche la croce,
fece tosto atterrare il tempio pagano e dar mano agli scavi. Dopo non pochi lavori fu alla fine
www.donboscosanto.eu
53/177

6.4 Page 54

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
scoperta la grotta del santo sepolcro, e poco lungi furono rinvenute tre croci, ed in un canto
l'iscrizione stata affissa a quella del Salvatore, ma separata da essa, ed i chiodi che avevano
traforato le sue mani ed i suoi piedi. Ma come discernere quale fosse la vera croce? Elena per
consiglio di Macario, vescovo di Gerusalemme, le fece trasportar tutte tre in casa d'una donna
affetta da gran tempo da malattia incurabile. Ad essa quindi vennero successivamente applicate
l'una {150 [150]} dopo l'altra, pregando il Salvatore che facesse conoscere quella che era stata
bagnata dal suo sangue. L'imperatrice era presente, e tutta la città stava ansiosa dell'evento. Le
prime due croci nulla operarono; ma appena applicata la terza, la malata sentissi perfettamente
guarita e si alzò sul momento. Lo storico Sozomeno assicura che venne applicata anche al
cadavere d'un morto, il quale tosto risuscitò; il che vien confermato da s. Paolino1. Ebbra di gioia
la santa donna staccò una parte della vera croce per mandarla in dono a suo figlio imperatore, e
rinchiuse l'altra in una cassa d'argento, consegnandola nelle mani del vescovo Macario, perchè la
deponesse nella chiesa che Costantino aveva ordinato d'innalzare sul santo sepolcro. Elena non
sopravvisse molto al suo viaggio in Gerusalemme, che colma di meriti innanzi a Dio ed agli
uomini breve tempo appresso spirava in Roma fra le braccia di Costantino e venne onorata dalla
Chiesa come santa.
Morte di Costantino. - Quanto funesta fu la morte de'persecutori, altrettanto consolante è
quella di questo protettore della fede. Vedendo i suoi ufficiali a piangere intorno al suo letto,
disse loro: «Vedo con occhio diverso dal vostro la vera felicilà, e ben lontano dall'affliggermi,
godo assai perchè sono giunto al momento di andarne al possesso.» Diede gli ordini convenienti
onde mantenere la pace nell'impero; feceli giurare che non avrebbero mai intrapreso {151 [151]}
cosa alcuna contro alla Chiesa, e colla pace dei giusti morì l'anno 64 di sua età, 31 del suo regno,
nel 337. Prima di morire aveva diviso l'impero tra'suoi figliuoli Costantino, Costanzo e Costante.
La sua morte fu universalmente compianta. Gli sono imputati alcuni delitti da lui
commessi in trasporti di collera, o perchè ingannato da false relazioni. Ma ne fece penitenza e
riparò i suoi scandali con una condotta esemplare e virtuosa.
Capo IV. Concilio di Rimini. - S. Antonio monaco. - Vita monastica. -
Giuliano l’apostata. - Perseguita i cristiani. - Sua morte.
Concilio di Rimini. - Costanzo figliuolo e successore di Costantino in Oriente favorì
disgraziatamente l'arianesimo, e per farlo trionfare radunò un concilio a Rimini. Ma i vescovi
unanimi pronunziarono anatema contro gli ariani. Di ciò mal soddisfatto l'imperatore mandò un
suo ufficiale che con promesse e con minacce indusse i vescovi a sottoscrivere una formola di
fede in cui non si trovava la parola consostanziale. Questa formola non era eretica, per altro non
esprimeva sufficientemente la fede nicena. Gli ariani ne menarono gran vanto, quasi per quella
formola si fosse adottata la loro eresia. Ma i vescovi che l'avevano sottoscritta, quando
conobbero il senso perverso che te davano gli {152 [152]} eretici, vi si opposero e protestarono
il loro attaccamento alla fede di Nicea. Inoltre papa Liberio in un co'vescovi di tutto il mondo si
levò contra questo scandalo. Così nè la violenza nè le astuzie valsero ad oscurare la fede
cattolica. An. 359.
S. Antonio monaco. - Il primo e più celebro solitario, come si è detto, fu s. Paolo: ma egli
non è riguardato come autore della vita monastica, perchè non ebbe molti seguaci, nè diede una
regola fissa per questo genere di vita cristiana: sibbene s. Antonio egiziano è generalmente
venerato come fondatore del monachismo. Si osservi che si chiamarono monaci o solitari i
religiosi i quali vivevano separati gli uni dagli altri in celle o capanne o caverne distanti l'una
dall'altra, e si radunavano solo in certi tempi per pregare insieme, assistere ai divini uffizi,
ricevere istruzioni ed ammonizioni. Al contrario si chiamarono cenobiti i religiosi che presero a
1Sozomen, Hist. eccl. lib. II, cap. I; s. Paul, epist. XI ad Sever.
www.donboscosanto.eu
54/177

6.5 Page 55

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
convivere insieme sotto il medesimo tetto. Solo in progresso di tempo monaco e cenobita
significò la stessa cosa.
Nato Antonio nel 252 da nobili e virtuosi genitori passò la prima giovinezza nella pietà
più esemplare; e compiva diciott'anni, allorachè entrando in chiesa udì a leggersi il testo del
Vangelo: «Se vuoi essere perfetto, va, vendi ciò che hai, donato ai poveri, di poi vieni, seguimi e
avrai un tesoro in cielo.» Prese queste parole come dette per sè e deliberò eseguirle fedelmente.
Diede quindi in limosina quanto possedeva, poscia abbandonando congiunti ed amici si ritirò
nella solitudine {153 [153]} della Tebaide. Là cominciò il tenor di vita più austero che si possa
ideare. Il suo letto era una stuoia o la nuda terra, si cibava una volta al giorno dopo il tramontar
del sole con null'altro che scarso pane ed acqua; il suo abito consisteva in un cilicio e in un
mantello di cuoio. Dopo molti anni di rigidissima vita, Iddio gli concedette il dono de'miracoli.
La qual cosa gli tirò una folla di discepoli, i quali con grande maraviglia di tutto il mondo
popolarono immensi deserti che parevano inabitabili all'uomo: e si formarono varie comunità, in
alcuna delle quali erano sino a 1040 monaci.
Questi coraggiosi cristiani animati da tanto maestro conducevano una vita simigliante a
quella degli angeli, formando così uno spettacolo non meno maraviglioso di quello de'martiri.
Pieno di meriti e chiaro per miracoli Antonio morì nel 357 in età di 105 anni. S. Atanasio ne ha
scritta la vita.
Vita monastica. - La vita solitaria o monastica aveva per iscopo l'osservanza della
povertà, dell'obbedienza, della castità nel suo grado più perfetto, e di morire totalmente alle cose
del corpo per vivere solo alle cose del cielo. Per riuscirvi si usavano quattro mezzi, lavoro,
digiuno, ritiratezza e preghiera. Il loro lavoro era penoso, materia continua di aspra
mortificazione, e consisteva nel fare stuoie, canestri di giunco o di palme che vendevano,
dandone quasi tutto il prezzo a'poveri. Non prendevano cibo che una volta il di verso al
tramontare del sole, e ciò in tutto l'anno, {154 [154]} eccetto la domenica e il tempo pasquale. Il
loro cibo non era generalmente se non erbe con nessun altro condimento che sale e qualche volta
olio; a cui di rado aggiugnevano datteri o fichi secchi. Questa vita austera ben lungi
dall'indebolire le forze, fortificava anzi la sanità a segno che molti di loro giungevano ad una
decrepita e florida vecchiaia. Tutti sanno che san Paolo morì di 113 anni; s. Antonio di 105; s.
Macario suo discepolo ne aveva 90; altro s. Macario di Nitria, anche discepolo di santo Antonio,
visse fino a 100 anni. Questi e molti altri fatti di questo genere dimostrano che il vivere sobrio e
temperante promuove la sanità, e sostiene potentemente le facoltà dello spirito. Molti di loro si
radunavano due volte il giorno a pregare in comune, recitavano in ciascuna dodici salmi seguiti
dalla lettura della Storia Sacra. Il rimanente del giorno pregavano da soli lavorando chiusi nelle
loro celle. Vari altri, perchè abitavano in celle assai lontane, non venivano all'adunanza che nelle
domeniche e in altri giorni festivi: ma pregavano da soli. Prestavano ai loro superiori la più
perfetta ed illimitata ubbidienza, riguardando nei superiori la persona di Dio: perciò tra loro
regnava la più ammirabile unione, concordia e carità.
Giuliano l’apostata. - Satana inviperito per la caduta dell'idolatria nel romano impero
tentò di farla rivivere per mezzo dell imperatore Giuliano, detto comunemente apostata, perchè
abbandonata la religione cristiana, in cui era stato educato, si adoperò accanitamente {155 [155]}
per distruggerla. Egli era figlio di un fratello del grande Costantino, ed alla morte di Costanzo,
divenuto padrone di tutto l'impero, diede mano a tutti i mezzi che potè per ristabilire il culto
degli idoli. Gesù Cristo avendo predetto che del tempio di Gerusalemme non sarebbe rimasta
pietra sopra pietra; ed il fatto, come vedemmo, avendo corrisposto pienamente alle parole del
nostro Redentore, Giuliano propose di dargli una mentita col riedificare quel celebratissimo
tempio. Ma riusci soltanto a togliere l'ultima pietra senza potervi nemmeno porvi le fondamenta.
Giacchè al cominciar dell'edifizio, poste appena le prime pietre, sopravvenne uno spaventevole
terremoto che le rigettò dal seno della terra e lanciolle a grande distanza contro gli operai, e
specialmente contro gli ebrei. Essi erano accorsi con frenetico entusiasmo per tentar la
riedificazione dell'antico loro tempio; ma vari di essi rimasero in quelle rovine seppelliti o per lo
meno storpiati. Si ripigliò più volte la stessa impresa, nè si cessò se non quando turbini di vento
www.donboscosanto.eu
55/177

6.6 Page 56

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
dispersero l'arena, la calcina e tutti gli altri materiali. Ma quello che succedette di più prodigioso
e ad un tempo più terribile, furono globi di fuoco, che usciti da quelle rovine, serpeggiando colla
rapidità del baleno, rovesciarono i lavoranti, li trascinarono seco e molti ne consumarono fino
alle ossa, altri incenerirono interamente. Anzi taluni degli ebrei, che erano più distanti, vennero
colti da quelle fiamme, e rimasero arsi o soffocati. Alla vista di si straordinario miracolo niuno
più osando avvicinarsi {156 [156]} a quel luogo si desistette dall'empia impresa. Anno 363.
Persecuzione di Giuliano. - Giuliano arrabbiato pel cattivo successo della riedificazione
del tempio di Gerusalemme volse tutto l'odio suo contro ai cristiani, cui avrebbe voluto spegnere
affatto sulla terra. A quel fine egli fomentava gli eretici e gli scismatici, dando loro ogni libertà;
spogliava il clero de'suoi beni e dei suoi privilegi dicendo con derisione di volere far loro
praticare la povertà evangelica. Imponeva grosse somme da pagarsi in riparazione de'templi degli
idoli, non dava cariche a verun cristiano, nè loro permetteva di potersi difendere davanti ai
tribunali. «La vostra religione, conchiudeva, vi proibisce i processi e le querele.» Finalmente
proibì a'cristiani di esercitare l'ufficio di maestri di scuola o di professori nelle accademie,
dicendo, che lo studio delle lettere e delle scienze era inutile a coloro, i quali devono solo credere
e non ragionare.
Morte di Giuliano. - Questo genere di persecuzione sarebbe stato assai più funesto alla
Chiesa che la crudeltà di Nerone e di Diocleziano, se Dio non avesse distrutto i progetti di
Giuliano con una morte immatura. Egli era andato a combattere il re di Persia con animo di
sterminare i cristiani subito dopo fosse ritornato vittorioso da quella guerra. Ma la potente mano
del Signore rovesciò gli stolti intendimenti dell'apostata, ed allorachè esso stimava già come sua
la vittoria, un dardo, senza sapere donde venisse, gli si conficcò nelle coste fino al cuore.
Impaziente fece ogni sforzo per ritrarnelo, ma {157 [157]} si tagliò le dita e all'istante cadde
svenuto sul proprio cavallo. Portato fuori della mischia, si medicò la ferita, ma i dolori
divenendo più acuti gli facevano mettere grida disperate. Caduto quindi in un parossismo di
rabbia, si cavava il sangue colle mani dalla ferita e sdegnosamente lo gettava in aria verso il
cielo, dicendo: «Galileo, hai vinto, Galileo, hai vinto...» volendo significare G. Cristo, a cui
aveva ognor fatto guerra. Così ostinato nella empietà morì d'anni 31 nel 365. Con esso cadeva
per sempre l'idolatria nel romano impero. Gesù C. riportava un nuovo trionfo, la Chiesa cattolica
una nuova splendidissima vittoria.
Capo V. S. Eusebio. - S. Amorogio. - Secondo concilio ecumenico e i
Macedoniani. - S. Gregorio Nazianzeno. - S. Basilio magno. - S. Damaso
papa. - S. Girolamo.
S. Eusebio. - S. Eusebio, vescovo di Vercelli, il primo in occidente che abbia radunato gli
ecclesiastici della città a convivere insieme come religiosi, diede così origine all'istituzione dei
canonici. Egli fu una delle principali salvaguardie della fede cattolica contro gli ariani. In un
concilio di Milano disputò con tanta sodezza contro questi eretici, che confusi, nè sapendo più a
qual partito appigliarsi, si rivolsero all'imperatore, perchè lo mandasse in esiglio. Il santo seppe
approfittare dei suo esiglio per consolidare nella fede i cattolici {158 [158]} dell'oriente e
dell'occidente. Dopo di aver tollerato fame, sete, battiture ed altre afflizioni, morto l'imperatore
Costanzo, gli si permise di ritornare alla sua diocesi.
All'arrivo del magnanimo prelato tutta l'Italia depose le vesti di duolo. Lugubres vestes
mutavit, secondo 1’espressione di s. Gerolamo, perchè il ritorno di s. Eusebio era il trionfo della
verità cattolica. Iddio lo volle condegnamente rimeritare di tanti patimenti e di tante fatiche,
permettendo che esso, dopo governata in pace la sua diocesi per alcuni anni, ricevesse la corona
del martirio, essendo stato messo a morte da alcuni ariani, che lo uccisero a colpi di sassi l'anno
370.
www.donboscosanto.eu
56/177

6.7 Page 57

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
S. Ambrogio. - Uno dei vescovi più insigni per dottrina e santità, che fiorirono nella
Chiesa a quei tempi, fu s. Ambrogio. Egli presiedeva a nome dell'imperatore agli affari civili
della Liguria e dell'Emilia, quando, essendo sorte discordie in Milano per la elezione del
vescovo, l'imperatore lo mandò colà per rimettervi calma. «Andate, gli disse quel monarca, e
componete le cose non da severo governatore ma colla carità di vescovo.» Giunto a quella città,
e fattosi in mezzo alla calca, si sforzava di sedare gli animi, quando un fanciullino in braccio di
sua madre snoda la lingua e grida: «Ambrogio nostro vescovo, Ambrogio nostro vescovo.» Presa
questa voce come segnale della volontà divina, tutti gridarono: «Ambrogio è il nostro vescovo.»
Così malgrado la estrema sua ripugnanza Ambrogio con plauso universale venne creato vescovo
di Milano nel 374. {159 [159]}
Egli scrisse molti libri, sermoni e lettere in difesa della religione ed a favore della
verginità, di cui fece i più alti encomi, fondando nella sua diocesi varii monasteri di vergini. Per
conoscere quale sia la vera credenza tra tutti quelli che si dicono cristiani, s. Ambrogio dava
questa regola: Dove è il successore di s. Pietro là è la Chiesa di Gesù Cristo: Ubi Petrus ibi
Ecclesia. E voleva dire: Sono veri cristiani quelli soli che stanno uniti col sommo Pontefice.
Questo insigne dottore moriva in pace nel 397.
Concilio 2° ecumenico ed i Mncedoniani. - Il secondo Concilio ecumenico è il
Costantinopolitano primo, così chiamato perchè è il primo tra gli ecumenici celebrati in
Costantinopoli. Diede occasione a questo Concilio l'eresia di Macedonio, il quale a forzo di
raggiri erasi elevato alla sede di quella capitale. Gli ariani intaccavano la divinità del Verbo;
costui quella dello Spirito Santo. Era allora imperatore Teodosio il grande e reggeva la Chiesa s.
Damaso. Questo dotto pontefice, vedendo minacciata la fede, accordarsi col pio monarca,
convocò un Concilio in Costantinopoli affinchè fossero combattuti gli errori colà dove erano
nati. Il Concilio si radunò nel mese di maggio l'anno 381, e v'intervennero 150 vescovi, tutti
dall'Oriente. Furono condannati gli errori di Macedonio, e si confermò il Simbolo Niceno, al
quale furono aggiunte le parole che riguardano la divinità dello Spirito Santo: Credo nello
Spirito Santo signore e vivificatore... il quale col Padre e col Figliuolo insieme è adorato e
conglorificato, il quale parlò per mezzo de'profeti. {160 [160]}
Teodosio ricevette le decisioni del Concilio come uscite dalla bocca dello stesso Iddio, e
promulgò una legge per sostenerne i decreti. Sebbene questa adunanza sia stata composta
soltanto di vescovi orientali, tuttavia l'approvazione, che ricevette dal Papa, bastò per darle tutta
l'autorità di un Concilio generale, e che i suoi decreti divenissero una regola infallibile della fede.
S. Basilio magno. - S. Basilio magno era nato l'anno 319 in Cesarea di Cappadocia da
illustre casato in cui la pietà poteva dirsi ereditaria. Il padre chiamato anch'esso Basilio (santo) e
s. Emelia sua madre e specialmente santa Macrina sua nonna si presero cura di allevarlo nella
scienza e nella pietà. I genitori lo mandarono in età assai giovanile a compiere i suoi studi in
Atene dove strinse con s. Gregorio Nazianzeno intima amicizia che per essere fondata sulla virtù
durò tutta la loro vita.
In mezzo agli studi egli fecesi una legge di evitare rigorosamente tutti i vizi che fanno
guerra alla gioventù ed in modo speciale la disonestà. A ciò ottenere fuggiva ogni sorta di
compagni eccetto s. Gregorio col quale conviveva, nè praticava altra via se non quella della
chiesa e quella della scuola. Ordinato sacerdote fu chiamato nel Ponto a combattere gli ariani di
cui gran numero convertì alla fede.
Intanto la fama di Basilio si era omai divulgata per tutto l'Oriente, ed essendo morto
Eusebio vescovo di Cesarea, egli fu innalzato alla sede vescovile di quella città. In una carestia,
che afflisse i suoi diocesani, sovvenne con tanta {161 [161]} carità i bisognosi che il popolo
ebbe sempre a riguardarlo come padre affezionatissimo.
Al solo imperatore Valente, che era ariano, dispiacque lo zelo di Basilio, anzi stava per
mandarlo in esilio se il cielo non fosse venuto in suo aiuto; perocchè la sedia su cui sedeva
l'imperatore e tre penne che successivamente prese per sottoscrivere la sentenza di esiglio, si
spezzarono. Persistendo tuttavia nell'empio proposito fu preso da un gran tremolio nella mano, e
nel tempo stesso ammalò a morte la sua moglie e il figlio. Scosso da questi segni prodigiosi
www.donboscosanto.eu
57/177

6.8 Page 58

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
conobbe la sua empietà, si riconciliò col santo vescovo; ed ecco sua moglie guarire ed il figlio
migliorare. Il miserabile imperatore nel suo sbalordimento chiamò gli eretici a battezzarlo, ma il
povero bambino morì istantaneamente.
Questo santo maraviglioso, dottore e splendore di santa Chiesa, andò a godere la pace dei
giusti nell’anno 379 cinquantesimo primo dell'età sua. Fu ammirabile per astinenza e continenza;
e passava nell'orazione intere notti. Scrisse con somma erudizione, e fra i padri greci nessuno,
per testimonianza di s. Gregorio Nazianzeno, spiegò con maggior veracità e chiarezza i libri
della Sacra Scrittura.
S. Gregorio Nazianzeno. - Amico fedele di s. Basilio fu s. Gregorio Nazianzeno o di
Nazianzo città della Cappadocia, per la profonda sua scienza soprannominato il Teologo. Santa
Nonna e s. Gregorio suoi genitori ebbero cura che il loro figliuolo colle lettere imparasse il timor
di Dio. A confermarlo nell'amore della castità il Signore gli mandò una visione. Un {162 [162]}
giorno, dice egli raccontando questo fatto, vidi in sogno due vergini della stessa età e di una
eguale bellezza, vestite come si conviene a fanciulle cristiane. Una veste bianca serrata ai fianchi
da una cintura scendeva loro fino ai piedi. Tenevano gli occhi bassi e la faccia coperta da un
velo. Le labbra loro chiuse ben mostravano quanto amassero il silenzio. Esse mi abbracciarono
come un bambino. Avendole interrogate chi fossero, mi risposero che erano la castità e la
temperanza compagne di G. C., ed amiche di coloro che si consacrano a Dio per mezzo della
continenza.
«Acceso d'amore per questa virtù, egli continua, io non sapeva, per così dire, fermare il
piede in questa terra, perchè avrei voluto essere in compagnia di quei purissimi spiriti che sono
in cielo: perciò non mi piacevano più nè i conviti, nè i belli abiti, nè la chioma arricciata, nè i
discorsi poco onesti che sono come la putredine d'una carne ulcerata e corrotta.»
Dopo di aver studiato per quindici anni in Atene, lasciò quella città per recarsi in patria
con animo di abbandonare il mondo e ritirarsi in un deserto. Ma il vescovo di Nazianzo
prevedendo che le grandi sue virtù e la profonda scienza l'avrebbero fatto un luminare di santa
Chiesa, malgrado la sua ripugnanza, lo consacrò sacerdote. Datosi poi con gran zelo a predicare
contro agli ariani, ne guadagnò molti alla fede. In queste predicazioni spiegandosi sempre più la
santità e la scienza di Gregorio, egli fu creato vescovo sebbene egli avesse sempre fuggita quella
dignità. {163 [163]}
Chiamato alla sede episcopale di Costantinopoli si adoperò colla voce e cogli scritti a
combattere l'eresia dei Macedoniani a segno che riusci a ridur l'intera città alla fede cattolica. La
qual cosa avendo provocato contro di sè l'invidia di molti, egli per la pace della Chiesa rinunziò
al vescovado e si ritiro nella sua terra natale. Ivi in compagnia di alcuni solitari menò vita
veramente angelica. Mortificazioni, digiuni, vigilie, preghiere, silenzio e ritiratezza occupavano
ogni momento di sua vita.
Scrisse molte cose in prosa e in versi con mirabile pietà ed eleganza, nel che superò i suoi
contemporanei. Finalmente nell'età di circa 60 anni, pieno di meriti, andava al possesso della
gloria celeste nel 390.
S. Damaso. - S. Damaso spagnuolo, pontefice insigne per dottrina, prudenza e virtù, era
succeduto a papa Liberio nel 366. Per cura di lui, come si disse, fu convocato il Concilio 2°
Ecumenico. Edificò varie chiese, tra cui quella di s. Lorenzo in Roma; ordinò che in fine dei
salmi si aggiugnesse il Gloria Patri. Scrisse molte opere in versi ed in prosa. Chiamò a Roma s.
Girolamo per servirsene come di segretario nelle lettere latine. Per ordine di s. Damaso quel gran
dottore fece una traduzione in latino dei libri sacri dell'Antico Testamento dal testo ebraico, ed
emendò la traduzione latina che già si aveva dei libri del Nuovo Testamento, rendendola più
conforme e fedele al testo greco.
S. Damaso, che con le parole e cogli esempi dava eccitamento a queste stupende opere in
{164 [164]} favor della Chiesa, dopo diciott'anni di glorioso pontificato moriva ottuagenario nel
384.
S. Girolamo. - S. Girolamo nacque nella città di Stridone nella Dalmazia. Studiò a Roma,
percorse le Gallie, venne a Costantinopoli per essere ammaestrato da s. Gregorio Nazianzeno, e
www.donboscosanto.eu
58/177

6.9 Page 59

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
poi passò nel deserto di Calcide in Siria, ove menò vita tutta di austerità, studio e preghiere.
Versatissimo nella lingua greca, latina, ebraica, egli fu suscitato da Dio per interpretare e
spiegare le divine Scritture; e la Chiesa in ciò lo venera in modo particolare dandogli il titolo di
dottor massimo. La sua versione fu adottata dalla Chiesa, ed è quella che tuttora corre nelle mani
dei cattolici sotto il nome di Volgata, e che fu approvata dal Concilio di Trento. Pei Salmi per
altro si continuò e si continua ad usare la traduzione latina che si era fatta fin dal tempo degli
Apostoli.
Conosciuta la profondità del suo ingegno, gli eretici andavano a gara per cattivarselo. Ma
egli, per assicurarsi di non cadere in errore, consultò la Sede apostolica, indirizzando a san
Damaso più lettere. Fra queste è specialmente memorabile quella, in cui il santo dottore stanco
della noia cagionatagli dalle varie fazioni che dividevano la Chiesa d'Antiochia diceva:
«Volendo assicurarmi di aver Gesù Cristo, io mi attacco alla comunione di Vostra Santità, cioè
alla cattedra di Pietro. Io so che la Chiesa è edificata sopra questo fondamento: chiunque mangia
l'agnello fuori di questa casa è profano; chiunque non si ritirò nell'Arca di Noè, perì nel diluvio.
Io rigetto ogni altra {165 [165]} dottrina, perchè chi non raccoglie con voi, disperge, ossia chi
non è con Gesù Cristo, è coll’Anticristo.»1
Egli impiegò tutto il viver suo in comporre libri per istruzione de'fedeli e combattere gli
eretici. Dimodochè nelle questioni più difficili da tutte parti facevasi a lui ricorso. Scriveva poi
con tanto calore che le sue sentenze parevano fulmini contro gli eretici.
Per evitare le insidie degli eretici e prepararsi meglio alla morte, da Roma si recò in
Betlemme dove s. Paola, dama romana, aveva eretto due monasteri, uno per uomini, l'altro per
donne. Ivi consumato dalle fatiche e dalle penitenze, in età di ottantanove anni riposò nel Signore
l'anno 420.
Capo VI. Donatisti e s. Agostino. - Pelagio e i suoi errori. - Morte di S.
Agostino. - Nestorio e il terzo Concilio ecumenico. - Fine di Nestorio. -
Eutiche ed il quarto Concilio ecumenico.
Donatisti e s. Agostino. - I Donatisti, che sotto S. Melchiade erano stati solennemente
condannati nel Concilio di Laterano, si acquetarono per qualche tempo, ma poco dopo si
manifestarono più furiosi di prima. S'impossessarono delle chiese a mano armata, saccheggiando
e spezzando gli altari e i sacri vasi. La loro empietà giunse fino a ribattezzare per forza {166
[166]} i già battezzati, sottoponendo a crudeli trattamenti chi non voleva acconsentire. Ma la
Provvidenza suscitò nella persona di s. Agostino un vescovo risplendente di santità e dottrina il
quale doveva abbatterli insieme con altri eretici. Nato in Tagaste città d'Africa l'anno 354 passò
la giovinezza in una vita sregolata. Ma Iddio, che lo chiamava a cose grandi, esaudì le incessanti
preghiere di sua madre s. Monica, e lo tirò a sè in modo straordinario. Chiamato a Milano
dall'imperatore per dare pubbliche lezioni di eloquenza andava spesso per pura curiosità ad
ascoltare s. Ambrogio che godeva fama di grande oratore. Con questo mezzo la divina grazia si
fece strada nel suo cuore. Conobbe la grande differenza che passa tra la eloquenza cristiana e la
pagana; e convinto della vanità delle umane grandezze, deliberò di farsi cristiano. In età di 30
anni ricevette in questa città il batlesimo per mano di s. Ambrogio. Ritornato in Africa diedesi
alla preghiera ed allo studio con tanto progresso nella scienza e nella virtù, che venne ordinato
sacerdote e poscia vescovo d'Ippona. Egli faticò senza posa pei ricondurre i Donatisti nel seno
della Chiesa, e riuscì a convertirne gran numero; ma gli altri divenendo più furiosi gli tesero
insidie e sarebbe rimasto vittima della loro perfidia, se una speciale protezione del cielo non
l'avesse conservato.
I vescovi cattolici, tocchi da questi mali, proposero agli eretici una pubblica conferenza.
Tutti i vescovi dell'Africa sì donatisti che cattolici ebbero ordine di portarsi a Cartagine. {167
1Epist. 14, Ad Damas.
www.donboscosanto.eu
59/177

6.10 Page 60

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
[167]} Per abbreviare le discussioni e lasciare campo libero ad ognuno di esporre le sue ragioni
furono scelti sette vescovi d'ambe le parti, i quali a nome di tutti conferissero tra di loro. S.
Agostino fu uno degli eletti a difendere la causa de'cattolici. Ben informato della questione,
appoggiato all'autorità dei libri santi, provò ad evidenza che il legittimo vescovo di Cartagine era
Ceciliano, valida l'ordinazione di lui e fatta secondo tutte le regole della Chiesa; che perciò non
v'era alcun motivo di rompere l'unità cattolica; i donatisti non aver altro partito per mettersi sulla
strada della salute se non ritornare nel grembo della Chiesa cattolica. I vescovi scismatici nulla
ebbero ad opporre, e i popoli che fino allora avevano confuso l'errore colla verità, dopo
quest'adunanza ritornavano in gran numero alla vera Chiesa. (Anno 411).
Eresia de'Pelagiani. - Erano i donatisti quasi estinti, quando sorse l'eresia di Pelagio.
Nato questi nella Gran Bretagna da oscuri genitori, simulando virtù, abbracciò la vita monastica
come laico. Recatosi a Roma, potè acquistarsi la stima di alcune persone dabbene. Il suo
principale errore consisteva nel negare il peccato originale e la necessità della grazia divina per
fare opere buone meritevoli del paradiso. Questa novità venne tosto vigorosamente confutata da
s. Agostino, per cura del quale si convocò a Cartagine un Concilio che condannò Pelagio e i suoi
seguaci. I vescovi di questo Concilio ne scrissero quindi al romano ontefice s. Innocenzo I,
chiedendogli che confermar {168 [168]} volesse questo giudizio coll'autorità dell'apostolica
sede. Il Papa rispose loro benignamente, lodandoli, perchè avevano seguito l'antica pratica
osservata in ogni tempo ed in tutto il mondo, che cioè qualunque cosa si trattasse nelle provincie
anche più rimote non si avesse per finita, primachè fosse deferita alla santa Sede... Conchiudeva
quindi confermando con un decreto la loro sentenza, e scomunicando i vescovi pelagiani1. (Anno
417).
I pelagiani, ostinandosi nell'errore, vennero condannati in un altro Concilio, gli atti del
quale furono parimenti mandati al Papa perchè li confermasse, siccome fece. Dopo questi due
decreti s. Agostino riguardava la causa come terminata e diceva: «Intorno a ciò due Concini sono
già stati mandati alla Sede apostolica; da essa ci vennero le risposte, la causa è finita; piaccia a
Dio che abbia anche fine l'errore.»2 Il desiderio di S. Agostino non fu appagato. Pelagio e i suoi
partigiani si tolsero la maschera e si appellarono ad un Concilio generale. Ma s. Agostino non
rifiniva di affermare che per condannare un errore non era di assoluta necessità un Concilio
ecumenico, e bastava la sentenza dei concilii particolari confermata dal sommo Pontefice. Perciò
rimproverava ai Pelagiani che non essendo riusciti ad infettare la Chiesa con la pestilenza della
loro eresia, avrebbero voluto almeno disturbarla costringendo i vescovi a raccogliersi in un
Concilio generale. {169 [169]}
Respinti in questa guisa gli eretici, Pelagio sempre più ostinato andò vagando in vari
paesi, fino a tanto che, senza sapersi nè dove, nè come, mancò dal mondo circa l'anno 420.
Morte di S. Agostino. - S. Agostino fu il martello non solo dei donatisti e de'pelagiani, ma
anche degli eretici manichei. Essi tentavano in quel tempo di corrompere la Chiesa, ma il santo
dottore li combattè vittoriosamente colla predicazione e cogli scritti finchè visse. Finalmente
dopo una vita tutta consumata nel sacro ministero, nell'austerità e nelle penitenze giunse al
termine de'suoi giorni quando il mondo era assai travagliato da sciagure politiche e religiose. I
vandali, devastala e messa a sangue e a fuoco l'Africa intiera, avevano stretto la stessa città
d'Ippona di ostile assedio. S. Agostino riflettendo ai mali che sovrastavano alle anime a lui
affidate, qualora fossero cadute nelle mani de'barbari, pregava Dio di liberare la città da
quell'assedio, o almeno dare forza agli abitanti di sopportare con pazienza cristiana quel flagello
con le sue triste conseguenze, e ricevere la sua propria vita in espiazione dei peccati suoi e del
popolo. Iddio lo esaudì su quest'ultimo punto; che egli venne tosto assalito da grave malattia.
All'appressarsi degli ultimi momenti quel grande uomo sentiva amaro rincrescimento per gli anni
passati nell'offesa del Signore. «Vi ho conosciuto troppo tardi, o mio Dio, esclamava, ed ho
cominciato troppo tardi ad amarvi, o somma bontà del mio Dio.» Intanto fece trascrivere e
collocare sul muro dinanzi a sè i Salmi penitenziali, {170 [170]} che leggeva e rileggeva dal
1Constant., Epist. 29, 30.
2S. August., Serm. 2.
www.donboscosanto.eu
60/177

7 Pages 61-70

▲back to top

7.1 Page 61

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
letto versando lagrime. A fine di poter pregare e piangere i suoi peccati con maggior libertà negli
ultimi dieci giorni chiese ai vescovi, sacerdoti ed altri amici presenti di lasciarlo solo in camera,
nè alcuno vi entrasse se non per apportargli cibo, oppure per essere dai medici visitato. L'ultimo
giorno non potendo più nè leggere, nè pregare, chiamò i suoi amici che intorno al letto facessero
preghiere a voce elevata. Agostino le ripeteva, e quando le sue labbra cessarono di pregare,
l'anima di lui era già in seno al Creatore, al possesso di quella felicità per cui aveva impiegata la
vita. La sua morte avveniva il 28 agosto nel 430 in età di anni settantasei, quaranta dei quali
spese in servizio della Chiesa prima come sacerdote, e poi come vescovo. Egli è chiamato lume
fulgidissimo della Chiesa, modello de'teologi, maestro della carità, difensore della grazia,
martello degli eretici.
Questo gran dottore quando parlava della somma autorità data da Dio alla Chiesa soleva
dire: «Io non crederei al Vangelo se a ciò non mi muovesse l'autorità della Chiesa.» Deplorando
poi quelli che vivevano fuori della Chiesa cattolica diceva: «Chiunque si separa dalla Chiesa
cattolica, sia pur buona la vita di lui, non possederà mai la vita eterna; ma la collera di Dio verrà
sopra di lui pel solo delitto di essere separato dall'unità di Gesù C. Questa bontà e probità, che
non è sommessa alla Chiesa, è un'ipocrisia sottile e perniciosa.»
Concilio 3° ecumenico. - Nestorio. - Il {171 [171]} terzo Concilio generale è l'Efesino,
così aprpellato perchè celebrato nella città di Efeso. È anche detto Concilio di Maria, perchè in
esso fu definito, che Maria è veramente madre di Dio, e perchè si tenne in una chiesa a lei
dedicata. Esso venne convocato per condannare le empietà e bestemmie di Nestorio vescovo di
Costantinopoli. Invece di farla da pastore egli si convertì in lupo rapace predicando e sostenendo
che in Gesù Cristo sono due persone, cioè due figliuoli, il figliuolo di Dio, ossia il Verbo, e il
figliuolo dell'uomo, ossia il Cristo. Da questo primo errore ne deduceva un secondo, cioè che
Maria Santissima non si può nè devesi punto chiamare madre di Dio, ma solamente madre del
Cristo, che secondo lui non era altro che uomo, non deipara, ma cristipara. Tale fu l'orrore che i
cristiani sentirono di queste bestemmie che la prima volta che le udirono nella cattedrale di
Costantinopoli, fuggirono di chiesa. S. Cirillo, patriarca di Alessandria, venutone in cognizione,
scrisse a Nestorio una lettera caritatevole, colla quale cercava di persuaderlo a desistere
dall'empio errore. Ma il superbo rispose con insolenza. Allora s. Cirillo, indotto, come dice egli
stesso, dall'antica consuetudine delle chiese di comunicare ogni cosa al Sommo Pontefice,
denunziò a s. Celestino I gli errori di Nestorio, supplicandolo di provvedere qualche rimedio a
quei mali colla sua autorità.
Il Papa esaminò la questione e trovata la dottrina di Nestorio erronea e contraria a quella
delia Chiesa, da prima lo ammonì, poscia minacciò {172 [172]} di scomunicarlo se non rientrava
in se stesso. Ma nulla valsero nè le preghiere, nè le minacce. Il mansueto Pontefice, volendo
tentare l'ultima prova verso l'ostinato Nestorio, convocò un Concilio generale in Efeso, e non
potendolo presiedere in persona, vi deputò fra gli altri lo zelante s. Cirillo.
Il Concilio si apri il 22 giugno 431 e i vescovi accorsi furono circa 200. Gli errori di
Nestorio vennero condannati e fu definito che in Gesù Cristo vi è una sola persona, che è la
divina, e che la Santissima Vergine è realmente madre di Dio: il che arrecò un grande giubilo a
tutti i fedeli. Per propagare e conservare la memoria di questa definizione i padri del Concilio
composero la seconda parte dell'Ave Maria, onde porgere ai fedeli un mezzo facile per onorare e
professare la divina maternità di Maria.
Fine di Nestorio. - Nestorio, non volendo nè emendarsi, nè cessare dal suscitar discordie,
fu scomunicato e dall'imperatore Teodosio condannato all'esiglio in Egitto. Assalito colà da
terribile malattia, il suo corpo si risolse in marciume, e quella lingua colla quale egli aveva
bestemmiato la madre di Dio, imputridi, e fu, lui vivente, rosicchiata dai vermi. Oggetto di
terrore e di maledizione egli moriva nel 440.
Eutiche ed il 4° Concilio ecumenico. - Nuova eresia fu quella del monaco Eutiche. Era
costui superiore di un monastero vicino a Costantinopoli, ed essendosi levato con zelo piuttosto
ardente che illuminato a combattere l'eresia {173 [173]} di Nestorio, cadde nell'errore opposto.
Nestorio aveva insegnato che in Gesù Cristo vi sono due nature e due persone. Eutiche invece
www.donboscosanto.eu
61/177

7.2 Page 62

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
ammise bensì una persona sola, ma pretese eziandio che in Gesù Cristo non vi fosse che una sola
natura. Egli fu avvisato di questo errore dal vescovo di Costantinopoli s. Flaviano; ma invece di
arrendersi divenne ostinato e si diede a propagare la sua eresia. Anzi in un conciliabolo
raccoltosi per opera sua, detto comunemente il latrocinio di Efeso, s. Flaviano vi fu così
ferocemente trattato che tre giorni dopo morì. Ciò saputo papa s. Leone I accordossi
coll'imperatore Marciano è colla pia imperatrice Pulcheria; e col loro aiuto convocò un Concilio
nella città di Calcedonia, ora Scutari sulle sponde del Bosforo. È questo il quarto Concilio
generale: Si aprì esso nel principio di ottobre del 451, e v'intervennero 600 vescovi. Il papa s.
Leone vi presiedette per mezzo de'suoi legati. A rendere il dovuto omaggio al venerando
consesso e al Pontefice che lo aveva ordinato, v'intervennero eziandio l'imperatore e
l'imperatrice. Fin da principio si lesse una lettera di s. Leone che condannava l'eresia di Eutiche.
Questa lettera fu approvata ad una voce: Noi tutti crediamo così, esclamarono i vescovi. Pietro
ha parlato per bocca di Leone, sia scomunicato chiunque non crede così. Venne perciò
condannato Eutiche e deposto un certo Dioscoro che professava gli stessi errori. Fu definito
eziandio che vi sono in Gesù Cristo due nature, la natura divina e la natura umana, distinte fra di
loro, ed unite {174 [174]} nella stessa persona. Vi si fecero pure 26 canoni, ossia decreti,
riguardanti l'ecclesiastica disciplina.
Quello che fu assai mirabile in questo Concilio è la grande venerazione manifestata da
tutti i vescovi verso il Sommo Pontefice. Egli infatti venne da loro chiamato Arcivescovo
universale, Patriarca, interprete della voce del beato Pietro. Terminato il Concilio i vescovi
mandarono a pregare s. Leone di confermare colla sua autorità apostolica quanto essi avevano
decretato. Il pontefice confermò quanto era stato definito riguardo alla fede, ma rigettò come
nuovo e contrario a’decreti del Concilio Niceno ed ai privilegi delle chiese d'Alessandria e di
Antiochia il canone 28 che conferiva al vescovo di Costantinopoli il primo grado dopo quello di
Roma ed un'alta giurisdizione sulle tre diocesi del Ponto, dell'Asia e della Tracia.
Capo VII. S. Leone ed Attila. - S. Massimo di Torino. S. Gelasio Papa.
S. Leone ed Attila. - Leone I, di cui abbiamo testè parlato, nativo di Toscana, e per
dottrina, sapienza e santità cognominato il Grande, fu eletto papa in tempi assai calamitosi per la
Chiesa. Dopo aver combattuto gli eretici colla voce e cogli scritti, fu pregato di porsi capo di
un'ambasciata ad Attila re degli Unni. Questo feroce conquistatore, detto il {175 [175]} flagello
di Dio per le stragi che ovunque faceva, era passato dalle Gallie in Italia con formidabile
esercito. Presa Aquileja, Pavia e Milano, marciava verso Roma per darle il sacco senza che
alcuno gli si potesse opporre; imperciocchè l'imperatore ed i suoi generali tremavano in solo
pensare a quel potente nemico. S. Leone adunque fidato nella protezione del cielo,
pontificalmente vestito, andò ad incontrare Attila vicino a Mantova là dove il Mincio scarica le
sue acque nel Po. Il superbo guerriero, benchè barbaro ed idolatra, lo ricevette cortesemente, e
come l'ebbe inteso, accettate senz'altro le condizioni proposte, ripassò le Alpi, lasciando l'Italia in
pace. A quegli insoliti atti di ossequio i soldati di Attila rimasero stupiti. Come mai, dicevano, il
nostro capo si è cotanto umiliato davanti ad un uomo solo, quando formidabili eserciti non gli
potevano mai incutere timore? Egli rispose, che, mentre parlava col romano Pontefice, vide
sopra di lui un personaggio di abito sacerdotale vestito, che vibrava sguainata una spada
minacciando colpirlo, se non ubbidiva a Leone.
Questo pontefice molto scrisse e molto operò in favore della Chiesa, finchè colmo di
meriti presso Dio e presso gli uomini dopo anni 21 di glorioso pontificato andò a ricevere l'eterna
ricompensa nel 461.
S. Massimo di Torino. - S. Massimo vescovo di Torino è assai chiaro nella storia per
santità, pe'suoi scritti e per le sue prediche, le quali formano tuttora uno degli ornamenti del
breviario romano. Combattè con ardore gli errori {176 [176]} di Nestorio e di Eutiche, e si
www.donboscosanto.eu
62/177

7.3 Page 63

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
grande stima avevasi di lui, che nel Concilio romano celebrato sotto s. Ilario papa successore di
s. Leone, sedeva il primo dopo il pontefice. Si adoperò molto per tenere l'eresia lontana dal
Piemonte e sradicare le superstizioni de'gentili, che in Torino e ne'paesi vicini erano ancora
osservate. Era talmente caritatevole co'poveri, che se qualche forestiero avesse dimandato ove
abitasse il vescovo, gli si rispondeva che quando avesse trovato una casa circondata di mendici
vi entrasse, che era quella del vescovo. Nutriva e promuoveva una tenera divozione verso la
madre di Dio, della quale parlava con zelo nelle sue prediche. Affermava che essa assai più per
la sua grazia originale che non per le sue doti corporali era divenuta un'abitazione degna del
Figliuolo di Dio. Egli è annoverato fra i più dotti scrittori della Chiesa. Riposò nel Signore in
Torino1 l'anno 474.
S. Gelasio papa. - Gelasio romano eletto papa nel 492 è molto rinomato per le sue
istituzioni dirette al bene della Chiesa. Egli tenne in Roma un Concilio di molti vescovi, in cui
dichiarò quali fossero i libri autentici dell'antico e del nuovo Testamento, e quali apocrifi.
Raccomandò 1'onore dovuto ai quattro Concili ecumenici di Nicea, di Costantinopoli, di Efeso,
di Calcedonia; compose un catalogo degli scritti di tutti i santi Padri e scrittori ecclesiastici.
Ordinò un libro denominato sacramentale, ossia {177 [177]} messale, in cui si contiene l'ordine
di quasi tutte le messe che abbiamo nel messale romano e la formola d'impartire le benedizioni.
Abolì le feste lupercali che in Roma celebravansi in onore del dio Pane in febbraio, surrogandovi
la festa della Purificazione, che già celebravasi in molti paesi. Confermò l'antica consuetudine di
conferire le ordinazioni degli ecclesiastici nelle quattro Tempora. Sebbene elevato alla prima
dignità del mondo, tuttavia viveva da povero praticando rigorose austerità. Alimentava tutti
que'poveri, che gli veniva fatto di conoscere, servendoli egli stesso a mensa. Tutto il tempo
libero da'suoi uffizi spendeva in orazione o in santi trattenimenti co'più degni servi del Signore.
Morì santamente nel 496.
Capo VIII. S. Benedetto e monte Cassino. - Cose memorabili di esso. - I tre
Capitoli e il quinto Concilio ecumenico.
S. Benedetto e monte Cassino. - La vita monastica cominciata in s. Paolo, primo eremita,
promossa, propagata e sottoposta a regole da s. Antonio nella Tebaide, applicata al clero in Italia
da s. Eusebio di Vercelli, in Africa da s. Agostino, ricevette in Italia e per tutta Europa
occidentale un sistematico ordinamento ed un'estensione maravigliosa per opera di s. Benedetto.
Questo astro luminoso della Chiesa nacque in Norcia nel ducato di Spoleto. Mandato a Roma per
farvi i suoi studi, fu spaventato {178 [178]} dalla corruzione de'suoi coetanei, onde risolse di
abbandonare il mondo e ritirarsi in una profonda e oscura caverna a distanza di quaranta miglia
dalla città, quando toccava appena quindici anni di età. Ma Iddio che lo destinava a cose più
grandi, permise che fosse scoperto da parecchi amici e da molti condiscepoli, che tirati dalle sue
virtù e da'suoi miracoli andavano in folla a trovarlo. Intanto le famiglie più illustri di Roma
godevano di potergli affidare l'educazione dei propri figliuoli. Quei discepoli gli divennero tanto
affezionati, che niuno più voleva allontanarsi da lui, dimodochè fu mestieri fabbricare dodici
monasteri. Anno 528.
II più rinomato di essi fu quello di Monte Cassino nel regno di Napoli, che divenne il
centro dell'ordine di s. Benedetto. Quando il santo vi si portò, esisteva ancora su questo monte un
tempio di Apolline, che gli abitanti de'contorni adoravano. Benedetto spezzò l'idolo e l'altare e
convertì quel popolo alla vera fede. Anno 529.
Cose memorabili di questo santo. - Dio fece risplendere la santità del suo servo col dono
di profezia e de'miracoli. Alcuni malevoli non potendo soffrire le sue correzioni ed i rimorsi che
sentivano all'aspetto della santa di lui vita, deliberarono di farlo morire segretamente. Pertanto un
1Vi ha chi suppone, che esso sia morto a Collegno a 3 miglia da Torino. Egli è a deplorarsi, che non si sappia ove
riposi il suo corpo.
www.donboscosanto.eu
63/177

7.4 Page 64

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
giorno mettendosi egli a mensa gli porsero un bicchiere con entro vino avvelenato. Ma siccome
prima di sedersi a tavola il santo abate era solito di fare il segno della croce, non appena fece
questo segno augusto, che il bicchiere si ruppe con fragore, come se fosse {179 [179]} stato
colpito da una pietra. Allora egli levatosi con aria calma e tranquilla: Dio, loro disse, vi perdoni
il vostro peccato, e se ne partì. Altra volta alla presenza di numeroso popolo col solo segno della
croce risuscitò un morto schiacciato sotto la rovina di una montagna. Totila re de'Goti, all'udire
le prodigiose cose, che di Benedetto si raccontavano, per farne prova gli mandò dire, che
desiderava visitarlo. In vece poi di andarvi in persona spedi un suo capitano vestito da re e
accompagnato da'suoi ufficiali. Appena il santo ebbelo scorto, esclamò: Deponi, fìgliuol mio,
l'abito che vesti, esso non è tuo. Narrata la cosa a Totila, andò egli stesso, e come lo vide
prostrassi a terra rimanendovi finchè Benedetto lo rialzò. Predisse le varie vittorie che quel re
riporterebbe e 1'anno preciso in cui sarebbe morto.
Sei giorni prima di sua morte, che egli aveva predetto a'suoi discepoli, s. Benedetto volle
gli fosse scavato il sepolcro. Nel sesto giorno della malattia dimandò di essere portato in chiesa
per ricevere l'Eucaristia, poscia appoggiando il capo ad un suo discepolo colle mani levate al
cielo rendè tranquillamente lo spirito al Signore nel 543. Egli lasciò una regola ammirabile, che
quasi tutti i cenobiti dell'occidente professarono. I monaci Benedettini si moltiplicarono così, che
vari secoli appresso non vi era quasi città o paese in Europa ove non sorgesse qualche loro
monastero. Il bene che arrecarono alla Chiesa è si grande che solo Iddio il può calcolare.
Concilio 5° ecumenico ed i tre Capitoli. - Il quinto Concilio generale è il
Costantinopolitano {180 [180]} secondo, così detto perchè è il secondo tra gli ecumenici
celebrati in Costantinopoli. Fu convocato per 1'esame di tre libri comunemente detti i tre
Capitoli, con cui pretendevano i Nestoriani giustificare i loro errori. Il primo di questi Capitoli
riguardava gli scritti e la persona di Teodoro di Mopsuesta, dal quale Nestorio aveva attinta la
sua dottrina; il secondo gli scritti di Teodoreto, vescovo di Ciro in cui erano alcune cose contro
di s. Cirillo; il terzo era una lettera d'Iba, vescovo di Edessa, ad un eretico di Persia di nome
Mari, ancor essa infetta di Nestorianesimo. Queste tre operette sebbene riprovevoli non erano
state condannate nel Concilio di Calcedonia per rispetto ai loro autori, due dei quali, Teodoro ed
Iba presenti al Concilio, si erano protestati sinceramente cattolici. Ma questa indulgenza veniva
dai Nestoriani riguardata come approvazione dei detti Capitoli e perciò degli errori con essi
professati. Stando così le cose, onde togliere ogni pretesto ai detti eretici, pareva conveniente,
che questi tre libri fossero espressamente riprovati. Fu adunque celebrato nel 553 un Concilio,
cui per altro i vescovi d'occidente non poterono intervenire per la prepotenza contro di loro usata
dall'imperatore Giustiniano. Si presentarono quindi solo 165 vescovi quasi tutti orientali. In
questo Concilio vennero esaminati i tre Capitoli e condannati come contrari alla fede. Furono
pure nuovamente condannate le dottrine di Nestorio e di Eutiche, ed alcuni errori trovati nelle
opere di Origene. Sebbene questo Concilio per sè medesimo {181 [181]} non si potesse dire
ecumenico, tuttavia papa Vigilio avendolo poscia approvato e confermato, come tale fu ricevuto
e venerato in tutta la Chiesa. La qual cosa chiaro conferma come da tutta l'antichità siasi riposto
il valore dei Concili principalmente nell'autorità del papa. È bene altresì di notare come questo
Concilio ci porge una luminosa prova del diritto, che ha sempre esercitato la Chiesa nel
condannare gli scritti cattivi, nel pronunziare sul senso dei libri, e nell'esigere che i suoi figli si
sottomettano al suo giudizio, come appunto venne fatto nel detto Concilio.
Capo IX. S. Gregorio il grande. - Missioni in Inghilterra. - Altre cose di lui
memorabili e sua morte. - Disciplina e stato della Chiesa in quest'epoca.
S. Gregorio il grande. - S. Gregorio I, detto il grande per la straordinaria sua santità,
eloquenza e sapienza, nacque in Roma da nobile e ricca famiglia. Col sorprendente suo ingegno
aveva conseguite le prime cariche dello Stato: ma accortosi che le occupazioni mondane gli
www.donboscosanto.eu
64/177

7.5 Page 65

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
rubavano gli affetti del cuore rinunciò ad ogni dignità, vendè tutti i suoi averi, e distribuendoli
parte ai poveri, parte in altre opere di carità, abbracciò lo stato monacale, a sua umiltà era così
grande che si dovette fargli violenza per indurlo a lasciarsi ordinar sacerdote. Intanto per una
pestilenza morto papa Pelagio II, rimasero unanimi i Romani {182 [182]} nell'eleggere Gregorio
per successore. Dì che egli spaventato si travesti e andò a nascondersi in una selva. Ma avendolo
qui manifestato una colonna di fuoco al popolo romano, dovette infine accettare la dignità
pontificia nel 590.
Missioni in Inghilterra. - Fra i primi pensieri del novello pontefice fu quello di ristabilire
il cristianesimo nell'isola della grande Brettagna, ora chiamata Inghilterra dagli Angli che
insieme coi Sassoni se ne erano impadroniti circa l'anno 450. Costoro essendo idolatri vi
avevano distrutto affatto la religione cristiana e ristabilita l'idolatria.
S. Gregorio vi mandò quaranta religiosi sotto la presidenza di s. Agostino suo discepolo a
predicarvi la fede. Appena incominciata la predicazione, i santi missionari convertirono gran
numero d'idolatri. Il re di Kent1, i grandi della sua corte e quasi tutti i suoi sudditi abbracciarono
in breve tempo la fede. Il pontefice volendo dare una forma stabile a quella cristianità, vi creò
una gerarchia di 12 vescovi, e fece arcivescovo lo stesso s. Agostino. La santità poi dei
missionari, i miracoli che ovunque li accompagnavano moltiplicarono ogni dì più le conversioni,
così che in un solo giorno presso alla città di Cantorberì diecimila persone incirca ricevettero il
battesimo. Per lo che crescendo la necessità di avere dei sacri {183 [183]} ministri, che
conoscessero bene la lingua e i costumi del paese, il papa volle che fossero inviati a Roma dei
giovani inglesi per farli istruire nelle scienze sacre e nella pietà, e quindi fatti sacerdoti, rinviarli
nella loro patria. Così nello spazio di circa 80 anni questa grande isola fu tutta guadagnata a
Gesù Cristo, e s. Gregorio meritò il nome di apostolo d'Inghilterra.
Pari sollecitudini impiegò egli per la Spagna e per l'Italia occupata dai Longobardi, la
maggior parte Ariani o idolatri.
Altre cose memorabili di s. Gregorio. - Eccede ogni credere quanto egli disse, scrisse ed
operò di bene per la Chiesa. L'antifonario e il breviario che noi usiamo oggidì si possono dire
opera sua. In una pestilenza che devastò Roma parecchi morivano nell'atto di starnutare o di
sbadigliare. S. Gregorio ordinò ai primi che loro si dicesse Ave, (Dio ti salvi), ai secondi che si
facessero delle croci sulla bocca. Questi segni esterni congiunti a viva fede erano rimedio
efficace a guarire chi era assalito da quel male. Istituì le Litanie dei Santi e la processione del
giorno di s. Marco. Ordinò che dalla Settuagesima sino a Pasqua non si dicesse l’Alleluia. Per
sua mano si operarono vari miracoli, fra'quali uno del SS. Sacramento. Imperocchè mentre
celebrava Messa, una particola consacrata, che il santo stava per porgere ad una matrona
dubitante della verità di questo Sacramento, prese la forma visibile di carne. Finalmente dopo
aver tenuta la santa Sede quasi quattordici anni, moriva di anni 64 nel 604. {184 [184]}
Disciplina di quest'epoca 2o. - Nel quarto secolo s. Paolo eremita usava contare le sue
preghiere con tre pietruzze nel modo, che noi le contiamo co'grani del Rosario. Vi era un gran
rigore pei peccatori, che tornavano a penitenza. Essi erano divisi in quattro classi detti Piangenti,
Audienti, Prostrati, e Consistenti. I Piangenti erano vestiti di sacco e piangevano i loro peccati
nell'atrio della chiesa durante sacre funzioni, raccomandandosi alle orazioni di chi vi entrava. Gli
Audienti erano ammessi in chiesa vicino alla porta e ascoltato il Vangelo ed il sermone uscivano
co'catecumeni.
I Prostrati stavano ginocchioni ed erano già ammessi a ricevere varie benedizioni
da'sacerdoti, ma all'offertorio dovevano uscire.
I Consistenti potevano già assistere alla messa senza tuttavia comunicarsi. Il tempo di
penitenza si passava in rigoroso digiuno sovente a pane ed acqua, in continue orazioni, ed anche
dormendo sulla nuda terra. A questa disciplina doveva sottomettersi anche per più anni il
1Si osservi che a quel tempo l'Inghilterra era divisa in sette regni, che si chiamavano Eptarchia. Kent, detta ora
Cantorberì, era la capitale d'uno dei regni principali, e più vicini al mare verso la Francia. S. Agostino comincio
quivi il suo ministero.
www.donboscosanto.eu
65/177

7.6 Page 66

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
peccatore prima di essere ammesso alla sacra comunione, tanto era l'orrore che si aveva del
peccato.
Nel quinto secolo s. Zosimo papa stabilì che fosse eziandio concesso alle parochie di
benedire il Cereo pasquale, il quale non si poteva accendere che nelle grandi basiliche. San
Felice II ordinò che le chiese nuove non potessero essere consacrate che dal vescovo. San
Mamerto, vescovo di Vienna in Francia, introdusse nella sua diocesi le processioni dette {185
[185]} Rogazioni che si fanno nei tre di precedenti la festa dell'Ascensione, nei quali dì si usava
pure digiunare. Questa pratica venne di poi da s. Leone III prescritta per tutta la Chiesa.
Nel sesto secolo s. Gregorio il grande ordinò che si desse principio al digiuno
quaresimale collo spargere le sacre ceneri sul capo de'fedeli. I fanciulli giudicati idonei agli uffici
della Chiesa per lo più erano allevati in collegi appositi o nei monasteri con abito clericale. Papa
Sabiniano propagò nelle chiese l'uso delle campane, già prima introdotto da s. Paolino di Nola.
Tutti gli ecclesiastici e tutte le chiese godevano dell'immunità e non soggiacevano al
giudizio dei laici sibbene dipendevano solo dal foro ecclesiastico. Questo diritto era stato
riconosciuto dall'imperatore Costantino e dagli imperatori cristiani suoi successori.
Stato della Chiesa. - Lo stato della Chiesa in questa epoca seconda fu assai glorioso. I
papi de'tre primi secoli coronarono le loro fatiche col martirio. Una moltitudine di cristiani loro
tenne dietro spargendo il proprio sangue per la fede.
I pontefici dell'epoca seconda sono quasi tutti annoverati fra i santi per le eroiche loro
virtù, per le fatiche sostenute e per i savii decreti che fecero, coi quali spiegarono e difesero la
dottrina della Chiesa. Insieme coi pontefici sostennero la fede contro gli eretici molti santi
dottori, scrittori ecclesiastici, monaci, penitenti, vergini e confessori, i quali colla loro scienza e
santità formarono una delle più {186 [186]} luminose epoche della Chiesa. I Francesi poi, che
parevano i più accecati nella superstizione, ad esempio di Clodoveo loro re ricevettero il
battesimo. I Longobardi che si erano di nuovo ristabiliti nel Piemonte e nella Lombardia, e
mostravano grande attaccamento all'arianesimo e all'idolatria, finalmente vennero tutti alla fede
cattolica soprattutto per la conversione di Agilolfo duca di Torino, poi re di tutti i Longobardi.
Questo principe eccitato dalla sua moglie Teodolinda, donna pia e religiosissima, ripudiò l'eresia,
abbracciò la vera fede ed usò tutte le sue forze per farla fiorire. Per assicurare la pace ne'suoi stati
cacciò gli ariani ed i pagani che si fossero mostrati turbolenti, e d'accordo con s. Colombano
fondò il celebre monastero di Bobbio. Siccome nutriva speciale divozione a s. Giovanni Battista,
lo trascelse a protettore de'suoi stati e gli consacrò la cattedrale di Torino nel luogo preciso ove
oggidì sorge la basilica metropolitana. Agilolfo morì nel 615. {187 [187]}
Epoca terza. Dallo stabilimento del Maomettismo nel 622 fino alla
celebrazione del IV Concilio Lateranese nel 1215 abbraccia lo spazio
di anni 393.
Capo I. Maometto e la sua religione. - Miracolo della santa Croce. -
Monoteliti e papa s. Martino I. - Concilio 6o ecumenico.
Maometto e la sua religione. - Il famoso impostore Maometto nacque da povera famiglia
di padre gentile e di madre Ebrea nella Mecca, città dell'Arabia. Vagando in cerca di fortuna, fu
fatto agente di una vedova mercantessa di Damasco che poscia lo sposò. Siccome pativa
epilessia, egli seppe servirsi di questa sua infermità a provare la religione da sè inventata,
affermando quelle frequenti cadute essere altrettanti rapimenti in cui esso teneva colloquii
coll'Arcangelo Gabriele. La religione che esso predicava è un miscuglio di paganesimo, di
www.donboscosanto.eu
66/177

7.7 Page 67

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
giudaismo e di cristianesimo. Ammette un solo Dio, e riconosce Gesù Cristo, non come figliuolo
di Dio, ma soltanto come suo profeta. Vantandosi {188 [188]} per altro superiore al divin
Salvatore, venne tosto eccitato a far miracoli al pari di lui. Ma egli rispondeva di essere suscitato
da Dio non a fare miracoli, sibbene a ristabilire la vera religione colla forza. Scrisse la sua
credenza in lingua araba in un libro, cui diede nome Corano, ossia libro per eccellenza, nel quale
si vanta di avere operato un miracolo, per altro molto ridicolo. Narra cioè, che essendo caduto un
pezzo della luna nella sua manica si gloriava di averla saputo racconciare; il perchè i maomettani
presero per insegna la mezzaluna. Conosciuto per uomo perturbatore, i suoi cittadini volevano
ucciderlo. Ma l'accorto Maometto pigliò la fuga, e ritirossi a Medina con alcuni avventurieri che
1'aiutarono ad impadronirsi di quella città. Questa fuga di Maometto appellasi Egira, che vuol
dire persecuzione, e da essa appunto cominciò l'Era Musulmana corrispondente all'anno di Gesù
Cristo 622. Il suo Corano è pieno di contraddizioni, assurdità, e ripetizioni. Non sapendo scrivere
Maometto fu aiutato da un ebreo e da un monaco apostata persiano, di nome Sergio. Il
maomettismo favorendo il libertinaggio ebbe tosto molti seguaci, ed in breve il suo autore
divenuto capo di formidabili masnadieri, potè colle parole, ma specialmente colle armi dilatarla
quasi per tutto 1'Oriente. Maometto dopo nove anni di regno tirannico morì nella città di Medina
l'anno 632.
Miracolo della santa Croce. - Quando s. Elena trovò il santo Legno della Croce, ne fece
riporre, come fu detto, una parte nella chiesa {189 [189]} dell'Anastasia, ossia della Risurrezione
eretta sul monte Calvario. Qui rimase pacificamente quasi trecent'anni, dopo dei quali venne tolta
da Cosroe re di Persia, quando venuto a Gerusalemme la spogliò d'ogni cosa preziosa. Ma
allorchè l'imperatore Eraclio vinse i Persiani, obbligolli, fra le altre cose a restituire quella sacra
reliquia, che era stata quattordici anni innanzi rapita. Pieno di gioia d'aver riacquistato un pegno
si prezioso l'imperatore ordinò una grande solennità, in cui egli stesso regalmente vestito voleva
portarlo sul Calvario. Ma giunto a'piè del monte sentissi un'invisibile forza che lo tratteneva, e
quanto più sforzavasi di camminare, altrettanto erane respinto. Tutti gli astanti stavano attoniti,
quando il vescovo di Gerusalemme, «Badate bene, disse, o principe, che con questo regale
ornamento poco per avventura voi imitiate la povertà e 1'umiltà di Cristo, mentre egli portava
questa medesima Croce.» L'imperatore allora si spogliò delle insegne di sua dignità, e umilmente
vestito, col capo scoperto e a'piedi nudi ripigliò il sacro deposito che senza difficoltà portò fin sul
Calvario riponendolo nel sito stesso, dove era stato inalberato quando fu crocifisso il divin
Salvatore. Questo avvenne l'anno 629 alli 14 settembre. In questo stesso giorno già si soleva
celebrare una festa in onore della santa Croce, forse per essere stato questo il dì in cui il segno
augusto della Croce apparve a Costantino. In memoria del nuovo miracolo questa festa diventò
più solenne e fu chiamata Esaltazione di s. Croce. {190 [190]}
I Monoteliti e papa s. Martino I. - Rampollo degli errori di Eutiche fu l'eresia dei
Monoteliti: di coloro cioè che pretendevano essere in G. Cristo una sola volontà ed una sola
operazione, mentre la Chiesa cattolica ha sempre insegnato, che in Gesù Cristo vi è una sola
persona ma vi sono due nature, la divina e la umana, perciò ciascuna natura ha la sua propria
volontà ed operazione. Cosicchè in Gesù Cristo sono due volontà ed operazioni, cioè: la volontà
ed operazione divina, e la volontà ed operazione umana. Capi de'Monoteliti furono Sergio e Pirro
patriarchi ambidue; il primo di Costantinopoli, l'altro d'Alessandria. Questi eretici usarono tutte
le arti per istrascinare papa Onorio I nell'errore, favoriti come erano dall'imperator Costante. Con
questo scopo Sergio scrisse al papa una lettera, nella quale dice, che stante il fermento delle
opinioni sarebbe stata cosa prudentissima il proibire che si affermassero in Gesù Cristo una sola
volontà ed operazione, oppure due, ma si imponesse silenzio sopra di ciò. Il papa rispose con due
lettere in cui espone chiaramente la dottrina cattolica, ma non accortosi del laccio tesogli da
Sergio, approva come prudente il silenzio da lui raccomandato1. Egli avrebbe certamente
1Vi sono dei critici dottissimi, i quali con ragioni sode dimostrano, che le lettere di papa Onorio furono corrotte e
adulterate dagli eretici Monoteliti prima che fossero presentate al Concilio VI ecumenico che si tenne poi 42 anni
dopo la morte del detto papa: tutti gli archivi della curia romana essendo venuti in mano degli emissari
dell'imperatore fautore del Monotelismo nel tempo che trascorse tra la morte di Onorio e il VI Concilio.
www.donboscosanto.eu
67/177

7.8 Page 68

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
condannato espressamente gli eretici, se {191 [191]} avesse prima della morte potato vedere i
progressi di questa eresia e il modo maligno con cui erano interpretate le sue lettere. Questo fu
adempiuto da'suoi successori e particolarmente da san Martino I, il quale volendo mettere un
argine alla diffusione di questi errori li condannò definitivamente, facendo prova in ciò di gran
coraggio. Imperocchè sdegnato l'imperatore mandò un capitano che uccidesse il papa, o lo
conducesse prigione a Costantinopoli. L'empio capitano giunto a Roma comanda ad un suo
scudiere, che entri nella Chiesa di santa Maria maggiore e metta a morte il pontefice, mentre
celebra la s. Messa. Ubbidisce il sicario, ma posto piede sulla sacra soglia, all'istante diviene
cieco. Tuttavia il papa è imprigionato, strascinato vergognosamente a Costantinopoli e cacciato
in esiglio nel Chersoneso, ove nel 655 finiva i suoi giorni martire della fede di G. C. Poco tempo
dopo Costante ricevette da Dio la meritata pena, poichè venne ucciso da un servo, mentre lo
serviva in un bagno, ed ebbe a successore suo figlio Costantino, detto Pogonato, principe buono
e sinceramente cattolico.
Concilio sesto ecumenico. - Desideroso il novello imperatore di riparare ai gravi mali da
suo padre cagionati alla religione scrisse a papa s. Agatone, che era succeduto a s. Martino,
pregandolo a voler colla sua autorità convocare un Concilio nella città di Costantinopoli. Il papa,
che altro non bramava, convocò nell'anno 680 il sesto Concilio ecumenico, terzo
Costantinopolitano. Fu aperto il 7 novembre dell'anno stesso. V’intervennero più di 160 vescovi,
{192 [192]} presieduti dai legati del papa. Dopo un'accurata disamina vennero condannati gli
errori dei Monoteliti, e definito, secondo il costante insegnamento della Chiesa cattolica, doversi
credere come verità di fede che in Gesù Cristo vi sono due volontà e due operazioni, la volontà
ed operazione divina, e la volontà ed operazione umana. Si scrisse poscia al papa tutto ciò che
erasi fatto nel Concilio, chiedendone 1'approvazione e la conferma.
Giova qui avvertire come questo Concilio, del quale si valgono gli avversari de'papi per
combattere l'infallibilità pontificia, ci offre al contrario una splendida testimonianza renduta
all'autorità e alla superiorità del romano pontefice sopra a'concili. Agatone infatti viene chiamato
santissimo arcivescovo dell’apostolica e suprema sede di Roma. Le sue lettere furono ricevute
ed ammesse da'padri del Concilio siccome dettate dallo Spirilo Santo per bocca del beato Pietro.
Che più? La stessa definizione di fede fu da loro completata conformemente alle lettere di s.
Agatone e con le medesime sue parole, affermando non aver essi fatto altro che seguire la
dottrina del papa, che era pur quella degli apostoli. Nella lettera sinodale poi, che, chiuso il
Concilio, gli indirizzarono per averne la confermazione, così parlano: A te, siccome alla prima
sede della Chiesa universale, sede fondata sulla salda pietra della fede rimettiamo quel che è da
fare... preghiamo la paterna Tua Santità a confermare la nostra definizione di fede co'tuoi
venerabili rescritti. {193 [193]}
Capo II. Gli Iconoclasti. - Concilio VII ecumenico. San Giovanni Damasceno.
Gli Iconoclasti. - Appena la Chiesa aveva condannata un'eresia, il demonio ne suscitava
tosto un'altra a danno della fede. Dopo i Monoteliti sorsero gli Iconoclasti, cioè spezzatori delle
sacre immagini. Dicevano costoro, come oggidì i protestanti, che non si devono venerare le sante
immagini e quindi non solo le disprezzavano, ma per quanto potevano le facevano in pezzi.
Quest'eresia produsse molti mali perchè protetta e sostenuta dagli imperatori greci, Leone
Isaurico, Costantino Copronimo e Leone IV. Costoro per viemaggiormente diffonderla
rinnovarono contro ai cristiani inudite crudeltà. Dio per altro volle egli stesso vendicare
l'oltraggio fatto ai santi suoi e colpi di trista morte gli autori di quella persecuzione.
Concilio VII ecumenico. - Salita sul trono la pia imperatrice Irene, mossa dal desiderio di
ristabilire il culto cattolico, pregò papa Adriano I di convocare un concilio. Il Pontefice
accondiscese; ed il concilio fu aperto nel 786 in Costantinopoli, e trasferito l'anno dopo a Nicea
per causa d'una sedizione delle guardie imperiali infette di eresia. Questo è il settimo Concilio
www.donboscosanto.eu
68/177

7.9 Page 69

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
ecumenico e secondo Niceno, perchè, come il primo, celebrato in Nicea. In esso l'empietà degli
Iconoclasti venne condannata da 350 vescovi, presieduti dai legati del Papa, e si dichiarò essere
pratica lecita e pia onorare le immagini {194 [194]} di Gesù Cristo, della Vergine e de'Santi, ed
essere cosa molto utile il collocarle anche nelle vie pubbliche. Così i Protestanti possono vedere i
loro errori condannati dalla Chiesa settecento anni prima che essi sorgessero a far rivivere quella
vecchia eresia.
S. Giovanni Damasceno. - S. Giovanni Damasceno, o di Damasco, fu come il campione,
che il Signore oppose agli Iconoclasti. Nato da nobile famiglia venne ammaestrato nelle scienze
sacre e profane. Fatto adulto, rinunziò alla pingue eredità paterna ed abbracciò la vita monastica.
Dal deserto egli si levò con vigore contro agli Iconoclasti, dimostrando con argomenti tratti dalla
sacra Scrittura e dalla tradizione, che le sante immagini furono sempre onorate nella Chiesa; che
i Cristiani non prestano adorazione alle reliquie o alle immagini, ma hanno soltanto per esse
venerazione con cui non intendono di adorare l'oggetto materiale o le creature, bensì colui che ne
è Creatore e Padrone. L'imperatore Leone si mostrò assai irritato per questi scritti e non potendo
aver tra le mani s. Giovanni, lo calunniò vilmente presso il principe Musulmano, di cui era
suddito e presso cui teneva il posto di segretario. Imputandogli un attentato di tradimento faceva
giugnere a quel principe una lettera in cui si era imitato il carattere del santo, che si accusava di
macchinar una congiura contro di esso. Quel principe nel primo furore gli fece spiccare la mano
destra: ma la seguente notte con un miracolo della Beata Vergine venne questa rappiccata al
braccio in modo che disingannò il Maomettano e lasciò {195 [195]} all'imperatore la sola
vergogna di un'atrocità senza frutto. L'imperatore allora sfogò la sua rabbia facendo morire molti
cristiani, che la Chiesa onora come martiri.
S. Giovanni Damasceno terminò in pace la vita circa il 780. Egli è riguardato come un
modello dei teologi; e la sua maniera di trattare le questioni, che dicesi metodo scolastico, fu
poscia seguita nell'insegnamento della teologia.
Capo III. Carlo Magno. - Dominio temporale de'Papi. - Martiri di Bagdat. - S.
Leone IV. - Persecuzione nella Spagna. - Eresia di Gottescaloo. - Scisma di
Fozio. - Condito VIII ecumenico.
Carlo Magno. - Fra i re scelti dalla Provvidenza a fare gran bene all'umanità e alla
Religione dobbiamo particolarmente annoverare Carlo Magno, figlio di Pipino re di Francia. I
Longobardi avendo messo sossopra l'Italia spogliarono perciò del suo patrimonio il Romano
Pontefice, che allora era Leone III. E giunsero a tal segno che due scellerati avventandosi contro
l'augusta persona del papa gli fecero gravi ferite. Carlo Magno fattosi protettore della Chiesa,
alla testa di poderoso esercito marciò alla volta dell'Italia, e varcato il Moncenisio sconfisse re
Desiderio, il quale voleva impedirgli il passo a poche miglia da Susa, ristabilì l'osservanza delle
leggi ovunque passava, e venne a Roma. Egli ignorava affatto l'accoglienza che quella città gli
preparava. Il {196 [196]} Papa, i principi francesi e romani, baroni ed una folla immensa di
popolo accorsero ad onorare l'aspettato monarca. Era giorno di Natale, il Papa celebrava la santa
messa, quando ad alta voce disse: «A Carlo piissimo, augusto, coronato da Dio, grande e pacifico
Imperatore vita e vittoria.» Tutti gli astanti ad una voce ripeterono tre volte le stesse parole.
Sbalordito Carlomagno a quelle inaspettate acclamazioni non sapeva nè che dire nè che fare,
allora che il Pontefice lo consacrò Re e gli pose sul capo la corona imperiale. Anno 800.
A quel memorando giorno Carlomagno sopravvisse ancora 14 anni, che tutti impiegò pel
bene de'suoi popoli e della Religione. Colmo di gloria, amato da'suoi sudditi, moriva di 72 anni
nell'814. Si ricorda di lui che nelle battaglie più pericolose ordinava molte preghiere, e teneva
preparati parecchi cappellani, perchè confessassero i soldati. Eglino passavano talvolta la notte
nell'udire le confessioni di coloro, che il dì seguente dovevano venire a battaglia coi nemici.
www.donboscosanto.eu
69/177

7.10 Page 70

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Dominio temporale de'Papi. - Tra le opere preclare di Carlo Magno devesi annoverare
quella di avere restituito al Romano Pontefice il dominio temporale, che era stato quasi tutto
invaso da Desiderio, re dei Longobardi. Per dominio temporale de'Papi s'intende lo stato civile
che la volontaria sottomissione dei popoli pose sotto il governo dei sommi Pontefici. Nei primi
tempi del Cristianesimo coloro che possedevano qualche cosa la portavano a'piè degli Apostoli,
affinchè se ne servissero essi, ne facessero parte {197 [197]} ai poveri e provvedessero alla
sussistenza dei sacri ministri. Ma, oltre a quanto è necessario pel sostentamento temporale dei
suoi ministri, a Chiesa abbisogna di provvedere al bene morale di tutti i cristiani, che sono sparsi
per tutto il mondo. Di qui nasce la necessità che la Chiesa abbia un luogo, in cui possa con piena
libertà insegnare la verità ed esercitare il suo ministero indipendentemente da qualunque potere
civile. Gesù Cristo perchè annunziava con piena libertà il vangelo fu posto in croce; gli Apostoli
che lo bandivano con uguale franchezza, dovettero tutti sostenere il martirio. I Papi anteriori a
Costantino morirono tutti per la fede. Perchè ciò? Perchè mancavano di un sito proprio dove
poter dire la verità senza dipendere dall'arbitrio altrui.
Costantino il Grande, appena conobbe il Cristianesimo, fu tosto persuaso che i Romani
Pontefici dovevano essere liberi nell'esercizio dell'apostolico loro ministero; perciò loro
somministrò mezzi materiali per vivere, fece dono al Papa del palazzo Laterano e di amplissime
possessioni. Questo contasi pel primo possedimento dei Papi. L'imperatore portò poscia il suo
trono a Costantinopoli, e Roma cominciò ad essere non più capitale di tutto il Romano impero,
ma a poco a poco divenire anche nel suo stato civile proprietà del Papa e della Chiesa. A Roma
si aggiunse Ancona, Umana, Pesaro, Fano e Rimini, le quali per essere cinque si chiamarono la
Pentapoli. Quando l'imperatore Leone Isaurico, come fu detto, faceva guerra alle sacre imagini,
pretendeva che Papa {198 [198]} Gregorio II le spezzasse in Roma stessa, sperdesse le reliquie
dei martiri e così negasse l'intercessione dei Santi presso Dio. Gregorio risolutamente negò di
ubbidire e Leone mandò perfidamente sicarii per ucciderlo a tradimento, e spogliare le chiese.
Ma il popolo Romano difese la persona del Papa, e colle armi respinse i soldati imperiali. Dopo
quel fatto il senato ed il popolo si dichiararono indipendenti da un tiranno eretico e persecutore, e
si diedero interamente ai Papi, perchè da loro avessero soccorso e giustizia. Al principio del
secolo VIII il dominio temporale dei Papi era pacificamente costituito per volontaria
sottomissione dei popoli e per una tacita se non espressa approvazione dei sovrani. Roma co'suoi
territorii forma lo stato della Chiesa abbastanza grande perchè i Papi siano indipendenti a casa
loro, ma abbastanza piccolo da non divenire mai potentati tremendi come quelli della terra.
Pipino e Carlo Martello, re di Francia, fecero dono ai Papi di varie città; e Carlo Magno difese,
riconobbe e confermò solennemente quelle donazioni. Riteniamo pertanto che il dominio
temporale de'Papi è necessario, affinchè essi possano liberamente esercitare il loro ufficio, quello
specialmente di proclamare la verità a tutti gli uomini non esclusi i sovrari, ed agli stessi nemici
del Vangelo: e di costringere tutti, anche i principi, ad onorare le leggi di Dio e della Chiesa; e
quello ancora di offerire a tutti gli uomini del mondo il mezzo sicuro di ricorrere al Padre
universale e venire a trovare, se lo desiderano, il Vicario di Gesù Cristo. {199 [199]} Questo
governo civile della santa Sede non appartiene ad altro qualunque sia sovrano, nemmeno agli
abitanti degli Stati Romani, ma è realmente una proprietà de'cattolici di tutto il mondo, i quali,
come figli affezionati, in ogni tempo concorsero ed hanno tuttora il dovere di concorrere a
conservare e mantenere la libertà e l'indipendenza del loro Padre spirituale, dei Capo visibile del
Cristianesimo.
I Martiri di Bagdat. - In quel tempo arse tra Teofilo imperatore di Costantinopoli e il
Califfo una sanguinosa guerra in cui molti cristiani vennero fatti prigioni e condotti a Bagdat,
che sorge ove era l'antica Babilonia. Da prima si tentò di farli prevaricare; ma essi mostrandosi
ognora costanti nella fede, furono incatenati e tradotti in oscuro carcere. Tutto il loro cibo
consisteva in iscarso pane ed acqua; dormivano sulla nuda terra coperti di orridi cenci. Alcuni
seduttori li esortavano ad abbandonar Gesù Cristo e seguire Maometto. Mai generosi confessori
a quelle proposte gridarono ad una voce: «Anatema a Maometto ed alla sua dottrina.» Pel che
infuriati i Musulmani, li afferrarono, legarono loro le mani dietro la schiena e li condussero sulle
www.donboscosanto.eu
70/177

8 Pages 71-80

▲back to top

8.1 Page 71

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
rive del Tigri, dove in numero di quarantadue coronarono col martirio sette anni di penosissima
prigionia nell'845.
S. Leonte IV. - Una delle disgrazie di quei tempi erano le scorrerie de'Saraceni, i quali
dall'Oriente venuti in Occidente infestavano anche l'Italia, recando ovunque danni gravissimi.
Papa Leone IV, addolorato perchè non pochi fedeli spogliati de'loro averi erano costretti
ad {200 [200]} errare frale selve, si adoperò quanto potè in loro soccorso: e per rassicurar la città
di Roma dalla ferocia di que'nemici fece edificare una serie di case tra Castel s. Angelo e il
Vaticano, cingendole di mura e incorporandole con Roma, da cui erano separate pel Tevere.
Questa nuova parte fu detta città Leonina o Leopoli in onore del Pontefice che le aveva edificate.
S. Leone IV fondò eziandio e ristabilì molti monasteri, decorò e dotò chiese in gran numero,
largheggiò in limosine sì in pubblico, come in segreto. La santità di lui fu segnalata con prodigi.
In fatti col segno della croce egli estinse un terribile incendio scoppiato in Roma, e con breve
preghiera sterminò un orribile serpente, che col suo morso velenoso dava la morte a molti
cittadini. Egli morì dopo otto anni di pontificato nell'855 e fu annoverato tra i Santi.
Persecuzione di Spagna. - Un pessimo cristiano passato al Giudaismo cagionò in questo
tempo una crudele persecuzione. Egli persuase i Musulmani, i quali colle armi si erano poco
prima stabiliti nella Spagna, trovarsi il loro stato in gran pericolo, se non obbligavano i cristiani a
farsi ebrei o musulmani. Allora si rinnovarono gli stupendi spettacoli di eroismo dei primi secoli
della Chiesa. Uomini, donne e fanciulli, ecclesiastici e laici illustrarono la fede co'più generosi
sacrifizi della vita.
Tra i martiri di quella persecuzione si distinse s. Perfetto. Un giorno gli si dimandò che
cosa pensasse di Gesù Cristo e di Maometto. Egli rispose: «Gesù Cristo è Dio benedetto sopra
tutte le cose; Maometto è uno de'seduttori, {201 [201]} che, secondo predice il Vangelo,
precipiteranno i loro segnaci insieme con se stessi nell'abisso eterno.» Appena proferite queste
parole, venne furiosamente assalito dagli infedeli e decapitato. Molte donne furono cotanto
intrepide da offerirsi da se stesse, ai carnefici, nulla paventando il ferro e il fuoco preparato
contro di loro. Questa persecuzione si mitigò alquanto pel terribile colpo della divina vendetta
sopra Abderamo II, autore della medesima. Mentre questi da un terrazzo pasceva il feroce
sguardo sopra la moltitudine de'martiri, che faceva sacrificare, fu colpito da improvviso
accidente, che sull'istante lo tolse di vita. Tuttavia Maometto suo figliuolo continuò la
persecuzione, che durò 60 anni, cioè dall'822 all'882.
Nella sola città di Caradigna furono trucidati oltre a dugento monaci in un giorno. Il
sepolcro poi di que'martiri divenne glorioso per un fatto strepitoso, che si rinnova ancora oggidì.
Imperocchè il pavimento, sotto cui giacciono le loro reliquie, si vede ogni anno trasudare vivo
sangue nel dì anniversario in cui conseguirono la corona del martirio.
Eresia di Gottescalco. - Fra i mali che afflissero la Chiesa nel secolo nono si annovera
l'eresia di Gottescalco. Stimolalo da vanagloria, esso aveva pensato di appagarla facendosi
monaco nella città di Fulda, sperando follemente di conseguire onori e ricchezze nella
professione religiosa. Poscia per amore di maggior libertà usci dal convento e andò vagabondo
per l'Italia, insegnando che Iddio predestina ineluttabilmente alcuni alla gloria ed altri all'inferno;
{202 [202]} che Dio non vuole tutti salvi ed altri simili errori. Nottingo, vescovo di Verona, fu
de’primi a scoprire questi errori, che tosto furono condannati in parecchi concili da più insigni
prelati. L'eretico venne degradato, mandato in esilio, poscia posto in prigione, dove non cessò
mai dal sostenere le sue empietà fino alla morte. I suoi errori furono dopo molti secoli riprodotti
da Lutero e da Calvino.
Scisma di Fozio. - Erano appena acquetate in Oriente le turbolenze cagionate da
Gottescalco, quando apparve il fatale scisma greco, per cui la massima parte dei cristiani della
chiesa orientale cominciarono a separarsi dall'unità della Chiesa cattolica e disgraziatamente
rimangono ancora separati oggigiorno. Gli sforzi amorevoli dei Romani Pontefici e specialmente
di Pio IX non hanno finora giovato a riunirli. Fozio ne è l'autore. Costui aveva sortito dalla
natura insieme con rari talenti un'indole ardente e vanitosa, sicchè e per questo e pei legami di
parentela che aveva coll'imperatore d'Oriente potè farsi strada alla carica di primo scudiere e di
www.donboscosanto.eu
71/177

8.2 Page 72

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
primo segretario. Queste dignità, le molte sue ricchezze e la vasta erudizione gli fecero credere
che nissuno più di lui fosse degno del patriarcato di Costantinopoli. Colla frode pertanto e colla
prepotenza riusci ad allontanare da quella sede s. Ignazio, che di fatto fu cacciato in esilio.
Deposti quindi gli abiti secolareschi, nello stesso giorno si fece monaco, e al domani fu fatto
lettore, il terzo giorno soddiacono, il quarto diacono, il quinto sacerdote, il sesto vescovo e
patriarca di Costantinopoli. {203 [203]} Era l'anno 858. Ma ben sapendo che la sua elezione non
sarebbe stata valida se non veniva confermata dal Papa, Fozio scrisse al pontefice s. Nicolao I
una lettera, nella quale con frodi e menzogne si studiava di guadagnarsi il favore di lui. Ma il
Pontefice, chiarito de'maneggi di Fozio, mantenne nella sua sede s. Ignazio, che era stato trattato
ne'modi più barbari, e dichiarò che Fozio era un intruso e affatto indegno di essere patriarca di
Costantinopoli in luogo di lui. Già stava preparando una formale condanna di quel scismatico,
quando Dio lo chiamò alla ricompensa delle sue fatiche.
Concilio VIII ecumenico. - Adriano II mise ad esecuzione quello che il suo antecessore
aveva divisato a fine di impedire a tempo lo scisma nascente, e convocò a Costantinopoli un
Concilio, che è l'ottavo ecumenico. Fozio fu citato a comparire, ma la sua rea coscienza non gliel
permise; perciò fu mestieri condurlo suo malgrado. Interrogato perchè si andasse spacciando
capo della Chiesa universale (questa era la pretesa principale dell'ambizione di Fozio), egli stette
taciturno, restringendosi ad alcune insolenti risposte. Allora il Concilio co'legati del Papa lo
scomunicarono, e per ordine dell'imperatore fu mandato in esilio, e s. Ignazio restituito nella sua
primiera dignità. Anno 870.
Tuttavia alla morte di s. Ignazio trovò Fozio il mezzo di introdursi nella sede, da cui era
stato cacciato, adoperando ogni sorta di frodi e inganni. Ma non fu che per breve tempo, poichè
rinchiuso quindi in un monistero, quivi morì impenitente l'anno 891. {204 [204]}
Capo IV. Decimo secolo. - Progressi della Fede. - S. Bernone. - S.
Romualdo. - Eresia di Stefano e di Lisoio.
Decimo secolo. – Il decimo secolo della Chiesa è molto deplorabile per la prepotenza
esercitata in Roma dal conte Adalberto e dalle sue figliuole Marozia e Teodora. Queste due
ambiziosissime donne colla forza introducevano nel Pontificato quelli che erano della loro
fazione, senza riguardo a dottrina ed a virtù. Perciò più volte si fecero delle elezioni, nelle quali
uomini di poca scienza e di non troppo lodevoli costumi erano preferiti a quelli che per dottrina e
santità avevano assai maggiori meriti di essere eletti. È per altro da notare che molte cose
riguardanti i Papi di quella età sono state esagerate da storici posteriori e poco affezionati alla
Chiesa. Lo studio diligente sopra la storia di quel secolo ha fatto conoscere che la calunnia,e la
malignità mossero scrittori a sparlare di alcuni Papi, che autori imparziali trovarono degni di alto
encomio1. È parimenti da porre in rilievo la speciale assistenza che Dio prestò alla sua Chiesa.
Poichè in questo secolo non {205 [205]} sorse eresia o scisma, per cui fosse d'uopo convocare
alcun concilio universale.
Progressi della Fede. - In questo medesimo secolo molte nazioni abbracciarono il
Vangelo. I Polacchi si convertirono al Cristianesimo col loro duca Micislao. Gli Ungari, dopo
avere orribilmente devastate le chiese cristiane, furono convertiti da s. Stefano loro re, che perciò
è appellato apostolo dell'Ungheria. Quel monarca nutriva tenera divozione alla Madre del
Salvatore, sotto la cui protezione pose la sua persona e il suo regno. Esempio che fu poi seguito
1«Così Sergio III, che alcuni storici biasimavano senza fine, ricomparisce ora ottimo Papa; Giovanni X, messo
all'inferno da Liutprando, è dal Baronio giustificato; Giovanni XI, figlio di Marozia, per giusti natali e di gloriosa
indole muore in carcere innocente e sventurato; Giovanni XII «parve denosto a istigazione dell'imperatore Ottone
per vita licenziosa, dice Voltaire, e fu invece per avere voluto, come volevano tutti i Romani, distruggere la potenza
Germanica in Roma.» Quest'epoca, la più trista, richiedeva però una luce nuova e una diminuzione di colpe verso
alcuni Papi, finora ingiustamente denigrati.» V. Can. Gugl. Audisio - Storia de'Papi, volume V.
www.donboscosanto.eu
72/177

8.3 Page 73

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
dal re di Francia Luigi XIII, da Carlo Emanuele II, duca di Savoia, e dalla Repubblica di Genova.
I Danesi, gli Svedesi, i Normanni col loro feroce capitano Rullone, ed anche i Russi,
abbracciarono tutti in questo secolo la fede di Cristo, mentre nei paesi già cristiani Iddio per
conservare ed accrescere la fede suscitava degli uomini preclari per santità, fra i quali s.
Bernone.
S. Bernone. - San Bernone è fondatore dell'ordine di Cluny. Il duca di Aquitania lo invitò
a venire ne'suoi stati, dicendogli di cercare nelle sue terre un luogo acconcio per la fondazione di
un monastero. Bernone scelse un deserto vicino a Cluny, da cui prese il nome il monastero. In
simile guisa nel 910 fu fondato l'ordine di Cluny, da cui successivamente uscirono tanti
personaggi insigni per dottrina, miracoli e santità. S. Bernone dopo aver fondato molti monasteri
morì santamente nel 927.
S. Romualdo. - Questo santo nacque in Ravenna nel 956, e fu da giovane in modo
prodigioso {206 [206]} spinto ad abbandonare il mondo e farsi religioso nel monastero di s.
Apollinare presso la sua città nativa. La sua vita era una continua mortificazione. Indefesso al
lavoro lungo il giorno passava intere notti in orazione. Portava aspro cilicio sulla persona. Aveva
il dono della profezia, per cui prevedeva molte cose future; conosceva anche l'interno dei cuori
svelando minutamente le colpe che si erano in segreto commesse, il che giovò a convertire molti
ostinati peccatori.
Desideroso di ottenere la palma del martirio si avviò per portare la luce del Vangelo
nell'Ungheria, ma Iddio lo impedì con una malattia che rinnovellavasi ogni volta che egli voleva
continuare l'intrapreso cammino. Per la qual cosa ritornando indietro si recò nella Toscana in una
valle degli Apennini, dove pose le fondamenta del celebre monastero de'Camaldolesi, così detto
da Campo Maldoli, nome di quel signore che gli donò il terreno. Consumato dalle fatiche e dalle
austerità, predetta molto prima l'ora della morte, s. Romualdo volò a ricevere l'eterno guiderdone
nel 1027. Il suo corpo era ancora incorrotto quattrocento vent'anni dopo la morte.
Eresia di Stefano e di Lisojo. - Sul cominciamento del secolo undecimo Satana tentò di
far rivivere l'eresia de’Manichei, i quali, come dicemmo, insegnavano esservi due dèi, l'uno
buono, l'altro cattivo. Il funesto errore cominciò a scoprirsi in Orléans, città della Francia, ed i
suoi più celebri propagatori erano Stefano e Lisojo. Costoro essendo tenuti per {207 [207]}
uomini dotti e virtuosi poterono in breve tempo dilatar questa mostruosa eresia. Essi rigettavano i
Sacramenti e per conforto de'moribondi bruciavano un fanciullo di otto giorni e ne davano le
ceneri por viatico. Furono accusati presso il re di Francia che li fece venire ad un concilio tenuto
in Orléans. Quivi, si radunarono limiti vescovi, i quali unanimamente condannarono gli eretici e i
loro errori. Ma Stefano e Lisojo mostrandosi ostinati vennero scomunicati, e per ordine del re
bruciati vivi con molti loro seguaci.
Capo V. S. Leone IX. - Ravvedimento di Berengario. - S. Pietro Damiani. - S.
Gregorio VII. - Sua morte e suoi miracoli.
S. Leone IX. - S. Leone, detto prima Brunone, nacque nel 1002 da reale famiglia
nell'Alsazia. Fece tali progressi nella scienza e santità che a soli ventiquattro anni fu consacrato
vescovo di Toul. Per non perdere briciolo di tempo dividevate tra la preghiera, la lettura dei
buoni libri, lo studio, le visite agli ospedali e l'istruzione dei poveri; il qual metodo tenne per
tutta la vita. Morto papa Damaso II fu eletto suo successore nel 1049 col nome di Leone IX.
Erasi in quel tempo manifestata l'eresia di Berengario che negava la reale presenza di Gesù
Cristo nell'Eucaristia. Leone, dopo di averla proscritta, si portò in persona in un concilio
convocato a Vercelli. {208 [208]} Qui fu condannalo 1'eretico co'suoi scritti; si condannò pure e
si gettò nel fuoco un libro di Giovanni Scoto Erigena che conteneva errori contro la fede.
Acquetate appena queste turbolenze Leone ricevette una lettera dal patriarca di Costantinopoli,
chiamato Michele Cerulario, che accusava la chiesa romana perchè celebrava la messa con pane
www.donboscosanto.eu
73/177

8.4 Page 74

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
azimo (senza lievito), digiunava ne'sabati e tralasciava l'Alleluja dalla settuagesima a Pasqua.
Rispose Leone con molta carità, facendogli osservare essere queste cose di pura disciplina, nè
perciò porgere alcun ragionevole motivo di cagionare scisma nella Chiesa. Ma il superbo
patriarca, il quale cercava pretesti per sottrarsi all'autorità del romano pontefice, chiudendo gli
occhi alla verità, rinnovò lo scisma di Fozio, che consumato alcuni secoli dopo separò la chiesa
greca dalla latina (1054). Fu questo l'ultimo anno di Leone. Scorgendo imminente il suo fine il
santo pontefice si fece portare nella basilica vaticana sull'orlo della tomba dove tenne un
commovente discorso. Ricevuto quindi il viatico e gli altri conforti della religione, moriva in età
d'anni 52.
Ravvedimento di Berengario. - Berengario, di cui abbiamo già parlato, era arcidiacono
della chiesa d'Angiò, e fu il primo che abbia osato a negare in modo pubblico e formale la
presenza reale di Gesù Cristo nell'Eucaristia. Più volte confuso nelle dispute, dichiarava di
ravvedersi de'suoi errori, ma tosto ricadeva. Dopo una serie di spergiuri e di ricadute rientrò
finalmente in se stesso, si convertì davvero e {209 [209]} passò gli ultimi otto anni di vita nella
penitenza. Non pertanto al punto di morte paventava i giudizi divini ed esclamava piangendo:
«Spero che il Signore non ricuserà di ricevermi nella sua gloria avuto riguardo alla penitenza che
m'inspirò; ma temo fortemente la giustizia sua a cagione di coloro che col mio scandalo ho
pervertito.» (Anno 1088).
S. Pietro Damiani. - Mentre Berengario scandalizzava la Chiesa, un gran santo la
edificava. È questi Pietro Damiani di Ravenna, che ancor fanciullo mostrava già una
maravigliosa inclinazione allo stato ecclesiastico. Avendo un giorno trovata una moneta
d'argento, non ostante ne avesse gran bisogno, e gli mancasse il necessario sostentamento, volle
tosto portarla ad un prete pregandolo di celebrare una messa in suffragio dell'anima di suo padre.
Ricompensò Iddio la generosa azione inspirando un suo fratello a pigliarne cura. Questi lo
mandò a studiare a Parma, ove in breve tempo divenne abilissimo precettore. Questo ministero
gli procacciava modo di largheggiare co'poveri, i quali esso con gioia riceveva alla sua mensa e
serviva colle proprie mani ravvisando Gesù Cristo solto i cenci di quegli infelici. Ma il mondo
non era fatto per lui, perciò andò a seppellirsi in un romitaggio alle falde dell'Apennino
nell'Umbria dove condusse vita veramente angelica. Ogni giorno per lui era digiuno a pane ed
acqua. Talvolta passava tre giorni senza gustare alimento alcuno. Camminava a piedi nudi, si
dava la disciplina a sangue, si batteva spesse volte il petto, pregava a braccia distese, {210 [210]}
dormiva poco e sopra una stuoia distesa sul nudo terreno. Suo malgrado fu fatto superiore di un
monastero che egli amministrò santamente, e fondò più altri romitaggi procurando d'insinuare
nel cuore di tutti tre massime fondamentali: carità vicendevole, ritiratezza, umiltà. Avrebbe
voluto passare tutta la vita in questa pacifica solitudine; ma papa Stefano IX l'obbligò ad
accettare la dignità di cardinale e di vescovo d'Ostia, in questa carica, che tenne sotto il governo
di sette pontefici, gli affari più complicati della Chiesa vennero da lui risoluti con felicissimo
esito, e tutta la Chiesa, l'Italia specialmente ebbe dal suo infaticabile zelo vantaggi considerevoli.
Rivolse speciali sollecitudini a combattere coraggiosamente i simoniaci e i libertini di quell'età e
promuovere la disciplina del clero. Mentre ritornava a Roma da una legazione fu assalito in
Faenza da violenta febbre, per cui cessava di vivere nel 1072.
Egli lasciò molti utilissimi scritti che lo fecero annoverare fra i dottori della Chiesa.
S. Gregorio VII. - Dopo la morte di s. Pier Damiani saliva sulla cattedra di s. Pietro uno
de'più grandi papi che abbiano governato la Chiesa. Questi fu s. Gregorio VII, detto prima
Ildebrando. Fin da fanciullo presagì la sua futura grandezza; imperocchè ignaro affatto di lettere,
scherzando nella bottega di un falegname con trucioli, cioè con quelle sottili falde che trae la
pialla in ripulire il legname, formò queste parole: «comanderai da un mare all’altro.» Dapprima
si fece religioso a Cluny, {211 [211]} poi a s. Paolo presso Roma, ma la sua dottrina, santità,
perspicacia e fermezza gli meritarono di essere creato cardinale, e in tutta realtà fu sotto cinque
pontefici suoi antecessori valido sostegno della santa sede. Più volte si aveva tentato innalzarlo
alla dignità papale, ma egli umilmente sempre aveva ricusato, finchè fu suo malgrado costretto
ad accettarla nel 1073. Egli comandò realmente da un mare all'altro, e qual sole sparse i benefici
www.donboscosanto.eu
74/177

8.5 Page 75

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
suoi raggi a pro di tutta la Chiesa. Rivolse ogni sollecitudine ad estirpare il vizio di Simonia, a
confondere gli eretici, riformare la disciplina, difendere i diritti della sede apostolica. Spiegò
grande zelo verso Enrico IV, dissoluto e crudele re di Germania, il quale consumava le rendite
della Chiesa in bagordi e in paghe ai soldati arruolati contro la religione. Nè a questo contento
aveva fatto imprigionare ed uccidere quo'sacerdoti e vescovi che si erano opposti alla sua
crudeltà e a'suoi sacrilegi. Contro di lui s. Gregorio mantenne ferma ed immobile l'immunità
ecclesiastica. Lo scomunicò, lo depose, sciolse tutti i suoi sudditi dal giuramento. Dopo quel
fatto i seguaci di Enrico ed i complici delle sue scelleratezze furono in modo sensibile colpiti
dalla divina giustizia. Enrico stesso, da tutti abbandonato, venne dal proprio figliuolo spogliato
dell'impero e fini i suoi giorni di morte improvvisa.
Morte e miracoli di s. Gregorio VII. - Questo incomparabile pontefice dopo di avere colla
scienza e colla pietà fatto cangiar faccia al mondo, per iscansare le trame dell'empio Enrico, da
{212 [212]} Roma ritirossi a Salerno, dove cadde in grave malattia. Prima di spirare promise che
quando per li meriti di Gesù Cristo fosse salito al cielo tutti avrebbe vivamente raccomandato a
Dio. Poscia pronunziò queste parole: «Io amai la giustizia e odiai l’iniquità, e per questo muoio
in esiglio.» Quindi riposava nel Signore il 25 maggio 1085 dopo dodici anni di luminosissimo
pontificato.
Dio confermò la santità di lui con molti miracoli. Infatti mentre disputava con uno che
negava di essere reo di simonia gli comandò di confermare la sua asserzione colla recita del
Gloria Patri. Quegli lo cominciò tre volte, ma non potè mai pronunciare quelle parole et Spiritui
Sancto, perchè era colpevole dei delitti imputati.
Celebrando un giorno la santa messa fu veduta una colomba, la quale scesa dal cielo e
posando sulla destra di Gregorio, gli adombrava colle ali il capo. Col segno della santa croce
spense un terribile incendio avvenuto in Roma. Cinquecent'anni dopo il suo corpo fu ancora
trovato intero cogli ornamenti pontificali.
Capo VI. S. Brunone. - Liberazione de'Luoghi Santi. - S. Isidoro il contadino.
S. Brunone. - S. Brunone, nato da illustre casato in Colonia, fece tanto progresso nella
scienza e nella virtù che si meritò sublimi cariche, sebbene ancora in giovanile età. Ma {213
[213]} volendo abbandonare il mondo e darsi tutto a Dio, partì con sei compagni e andò sopra
l'altissima ed asprissima montagna di Grenoble detta la Certosa. In mezzo a que'monti cinti di
precipizi, rupi e balze minacciose diede principio all'ordine certosino così detto dal luogo dove
ebbe la sua origine. Il novello ordine si dilatò rapidamente per tutta Europa. Papa Urbano II
voleva far Brunone arcivescovo di Reggio; ma egli non volle mai accettare quella dignità. Allora
il pontefice gli permise che con alcuni compagni si ritirasse nelle Calabrie dove fondò un altro
monastero detto la Torre. La sua morte avveniva nel 1101.
Liberazione de’Luoghi Santi. - I Luoghi Santi i quali, per somma disgrazia e vergogna di
tutta la cristianità, erano in potere dei Maomettani da oltre a cinque secoli, ne furono liberati per
mezzo delle crociate, ossia di eserciti raccolti dai principi d'Europa. Primo autore di questa
grand'opera fu un semplice prete della diocesi d'Amiens chiamato Pietro e soprannominato
1'eremita per la vita solitaria che menava. Facendo il pellegrinaggio di Gerusalemme vivamente
si commosse al vedere moschee e stalle fabbricate intorno alla chiesa del s. Sepolcro, e tutti i
luoghi santificati dalla nascita, vita, miracoli, predicazione, morte, sepoltura, resurrezione ed
ascensione del Salvatore in potere degl'infedeli e profanati in mille guise. Venuto a Roma si
presentò ad Urbano II, cui dipinse così al vivo lo stato lagrimevole di que'luoghi che il pontefice
tutto si adoperò per liberarli dalla profanazione. Pietro {214 [214]} sostenuto così
dall'approvazione del papa in breve dispose le potenze europee ad armarsi per quella grande e
santa impresa. Quelli che si arrolavano prendevano per divisa una croce di lana rossa che
ponevano sulla spalla destra, donde venne il nome di crociati. Giunto l'esercito cristiano presso
www.donboscosanto.eu
75/177

8.6 Page 76

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Gerusalemme, la cinse d'assedio, ed assali il nemico con tale impeto e con tanta prodezza che
dopo cinque settimane di combattimento s'impadronì della città, cacciò i nemici e levò tutte le
immondezze che disonoravano quei santi luoghi. I fedeli in ringraziamento del favore divino si
vestirono da penitenti e co'piedi scalzi andarono processionalmente a visitare i luoghi consacrati
da'patimenti del Salvatore. Quindi fecero una gran festa consacrando il pio e valoroso capitano
Goffredo di Buglione, duca di Lorena, a re e sovrano del regno di Gerusalemme. Questi per
riverenza verso Gesù Cristo non volle mai portare la corona in quella città. Per mettere poi in
onore il divin culto vi fondò un capitolo di canonici, fabbricò un monastero nella valle di
Giosafatte, e fece edificare molte chiese a cui offerì doni insigni. (Era l'anno 1099).
Onde porre un argine agli infedeli, che molestavano i cristiani, parecchi capitani si
consacrarono al servizio del Signore formando ed istituendo a quel fine l'ordine degli Ospedalieri
di s. Giovanni. Costoro si occupavano degl'infermi, e quando era d'uopo prendevano le armi e
davano segni di gran valore. Quest'ordine fu poi detto de’cavalieri di Malta a cagione di avere
fissata loro dimora in quest'isola dopo il 1530. {215 [215]}
S. Isidoro il contadino. - In seno alla Chiesa cattolica tutti, qualunque sia la loro
condizione, possono arrivare alla perfezione delle virtù. Ben lo dimostrò un povero contadino
chiamato Isidoro, il quale si segnalò in quel secolo. Nato in Madrid da poveri genitori e costretto
a procacciarsi il vitto col lavoro delle sue mani si mantenne sempre fervoroso nel servizio del
Signore. Soleva alzarsi la mattina per tempo; e prima del lavoro andava ogni giorno alla santa
messa. Sentiva tenera divozione verso la Beata Vergine, e camminando per istrada o lavorando
ne'campi recitava l'Ave Maria che era la sua orazione favorita. Alcuni invidiosi lo accusarono
presso al suo padrone come se per attendere alla divozione trascurasse la coltura de'campi.
Studiò quegli di sorprenderlo, ma quale non fu il suo stupore quando giunse presso il suo servo e
vide due aratri che aravano con Isidoro. Richiesto di chi fossero quei due aratri che erano spariti
al suo arrivo, Isidoro rispose: «Io non so di avere altro aiuto che quello di Dio, il quale invoco
nel principio de'miei lavori e non lo perdo mai di vista in tutta la giornata.» Conobbe allora il
padrone la santità del suo servo, e veduti i campi ben coltivati lo esortò a perseverare nelle sante
sue pratiche.
Mosso da carità verso i poveri dava loro quanto gli rimaneva dello scarso suo
sostentamento. Passò tutta la vita confuso co'poveri agricoltori e morì nel 1130. Non tardarono
ad operarsi molti miracoli al suo sepolcro. Per la qual cosa il clero ed i magistrati andarono {216
[216]} processionalmente al cimitero comune per trasportare il corpo del glorioso contadino in
luogo più onorifico. Or qui avvenne cosa non poco straordinaria. Imperocchè al primo colpo dato
per disotterrarlo tutte le campane suonarono da se stesse e non cessarono se non terminata la
cerimonia. Si accerta che il suo corpo conservasi ancora oggidì flessibile e intero. (Dal processo
di sua can.).
Capo VII. Nono e decimo Concilio Ecumenico. - S. Bernardo. - Suoi
miracoli. - Sua morte. - Eresia dei Valdesi. - Undecimo Concilio Ecumenico.
- S. Tommaso di Cantorberì.
Concilio IX ecumenico. - Il Concilio nono ecumenico fu eziandio celebrato a Roma nella
chiesa di s. Giovanni in Laterano, d'onde fu chiamato lateranese. Si convocò da Callisto II nel
1123 e v'intervennero più di 300 vescovi oltre a 600 abati, presieduti dallo stesso pontefice. Fine
principale di questo concilio era di ristabilire la pace e la concordia tra il sacerdozio e l'impero
turbata per le così dette investiture. Gli imperatori di Germania pretendevano d'ingerirsi negli
affari religiosi, e specialmente di eleggere i vescovi ed abati e conferire loro la dignità vescovile
od abaziale, la qual cosa dicevasi investire. Ora per l'usurpazione di questi diritti accadeva spesso
che venissero elette persone indegne, e talvolta indegnissime sia per la loro ignoranza, sia per la
pessima condotta, {217 [217]} con grave scandalo dei fedeli. I papi aveano parecchie volte
www.donboscosanto.eu
76/177

8.7 Page 77

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
alzata la voce contro a questi abusi, ma indarno; anzi gl'imperatori, prese le armi, erano venuti
alla violenza contro di loro. Papa Callisto, pieno di zelo e di coraggio, volendo ad ogni modo
porgere efficace rimedio a tanto male, dopo avere ridotto a più miti consigli Enrico V, radunò il
detto concilio. Ivi l'imperatore fu sciolto dalla scomunica che aveva incorso, e si sottomise
umilmente alla Chiesa e giurò di non più immischiarsi nelle investiture, lasciando così la Chiesa
libera nella scelta de'suoi ministri. Furono parimenti condannate le ordinazioni fatte dall'eresiarca
Bordino, il quale erasi proclamato antipapa. Infine questo concilio invitò i cristiani a cacciare da
Gerusalemme i Saraceni che vi erano rientrati e dalla Spagna i Mori, feroci nemici del
cristianesimo, e che si erano impadroniti di quel regno.
Concilio decimo ecumenico. - Trascorsi appena sedici anni dal suddetto concilio, papa
Innocenzo II giudicò bene di tenerne un altro pure in Laterano. Esso fu aperto il 1 aprile 1139.
V’intervennero mille vescovi e altrettanti abati, presieduti dallo stesso pontefice; il quale, come
scrive uno storico di quel tempo, comparve fra que'tanti prelati il più venerabile di tutti, tanto per
l'aria maestosa che dal suo volto traspariva, per gli oracoli che uscivano dalla sua bocca, quanto
per la sua suprema autorità. Il concilio fu celebrato per rimediare ai disordini cagionati
dall'antipapa Anacleto, detto Pietro di Leone, e per condannare vari errori che erano sorti {218
[218]} contro alla fede. Fra questi è da annoverarsi l'eresia di un certo Tanchelino contro al SS.
Sacramento e contro al potere dei vescovi e dei sacerdoti. Furono parimenti condannati gli errori
di Pietro di Bruis e di Arnaldo da Brescia, i quali, oltre ad una vita scandalosa,disprezzavano il
santo sacrifizio della messa, l'invocazione dei santi, il battesimo dei fanciulli, la tradizione e gli
scritti dei santi padri.
La condanna contro questi due eretici parve confermata dalla giustizia di Dio. Infatti
Pietro di Bruis dopo 25 anni di ruberie e di misfatti rimase vittima del furore del popolo, che
inorridito dalle sue bestemmie lo spinse nelle stesso fiamme che egli aveva fatte preparare per
abbruciarvi un fascio di croci da lui atterrate. Arnaldo poi, nemico accerrimo del dominio
temporale del papa, non ristando dal vomitare calunnie contro alla Chiesa, ardi portarsi a Roma,
ove per odio contro al pontefice, tentò di far assassinare un cardinale. Temendo poi la pena
dovuta al delitto fuggi da Roma, ma giunto in Toscana fu preso, e dal potere civile condannato
alle fiamme.
S. Bernardo abate. - In questo secolo apparve uno degli astri più luminosi che abbiano
illustrato la Chiesa, nella persona di s. Bernardo abate di Chiaravalle. Questo santo nacque in
Fontaines nella Borgogna. Ancora piccolino sentiva già tale tenerezza per la Vergine santissima
che al solo udirne il nome faceva gesti e salti di gioia. Qualunque cosa lietamente faceva se gli si
fosse detto: «Questo piace a Maria.» Per lo contrario se ne asteneva udendo {219 [219]} dire:
«Questo a Maria dispiace.» Sebbene per le rare e nobili qualità personali, e più pel sorprendente
suo ingegno, si vedesse aperta la via alle maggiori dignità, ciò non ostante a tutto rinunziò per
abbracciare lo stato religioso nel monastero di Cistercio. Il suo esempio fecegli si gran numero di
seguaci, che si dovettero fondare altri monasteri, tra cui quello di Assenzio. Era questo un orrido
ricettacolo di ladroni che dal nome e dalla pelebrità di Bernardo venne in appresso appellato
Chiaravalle.
Pochi erano i giovani, a'quali parlasse il santo, che non arrotasse alla milizia spirituale.
Agli allettamenti di quella straordinaria santità molti nobili giovanetti lo seguirono. Un suo zio,
sua sorella, i suoi cinque fratelli, suo padre stesso, tutti si fecero con lui religiosi e morirono da
santi.
Suoi miracoli. - La santità di Bernardo era confermata da strepitosi e frequenti miracoli.
Col segno della croce guarì un vescovo che stava per esalare l'ultimo respiro. Una donna, un
fanciullino cieco ed una fanciulla malconcia nel corpo furono da lui risanati alla presenza di
grande moltitudine. Dappertutto restituiva la vista a'ciechi, l'udito a'sordi, la loquela ai muti, la
sanità agl'infermi e conosceva le più intime segretezze del cuore. Benchè poi le rigide penitenze
lo rendessero di sanità cagionevole, nulladimeno era sempre pronto ad ascoltare confessioni,
predicare e mettersi in viaggio per compiere difficili legazioni, rappacificando principi e nazioni.
In mezzo a questi vari e gravissimi affari non tralasciava le sue ordinarie {220 [220]}
www.donboscosanto.eu
77/177

8.8 Page 78

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
meditazioni e preghiere. Essendo un giorno nella chiesa cattedrale di Spira, rapito in estasi in
mezzo al popolo ed al clero, si pose a cantare: «O clemens, o pia, o dulcis virgo Maria.» Queste
parole apparvero si belle che furono dalla Chiesa aggiunte all'orazione che principia per la parola
Salve Regina, con cui i cristiani sogliono onorare l'augusta Madre del Salvatore.
Sua morte. - Sparsasi la voce della pericolosa malattia di s. Bernardo, da tutte parti si
correva a Chiaravalle onde vedere per l'ultima volta quell'oracolo dello Spirito Santo. Vescovi,
prelati, abati eransi quivi portati per ricevere la sua benedizione e assistere alla preziosa sua
morte. S. Bernardo morì tra le braccia de'suoi religiosi in età di sessantatre anni nel 1153. Pel
gran numero di miracoli che operaronsi al suo sepolcro Alessandro III lo ascrisse vent'anni
appena dopo la sua morte fra i santi, ed il sommo pontefice Pio VIII lo annoverò nel 1830 fra i
dottori di santa Chiesa.
Valdesi. - Gli eretici detti Valdesi cominciarono a disturbare la Chiesa in questo secolo.
Essi ebbero nome ed origine da Pietro Valdo, negoziante di Lione. Trovandosi (1160) ad un
pranzo avvenne che un suo amico gli cadde morto accanto. Di che atterrito cominciò ad esortare
i suoi compagni alla povertà volontaria. Ma abbandonandosi alla stessa sua fantasia, diede in
eccessi e fecesi a predicare contro le ricchezze possedute dalla Chiesa, affermando che il clero è
obbligato a vivere povero, e che non può possedere sostanze senza commettere peccato. Da
questo stravagante errore egli passò {221 [221]} a riprovare il culto delle sacre immagini, la
confessione auricolare, l'estrema unzione, le indulgenze, il purgatorio. Minacciato nella propria
patria, se ne uscì e con alcuni vagabondi si portò nella Savoia, quindi nella valle di Lucerna
presso Pinerolo, ove egli ed i suoi seguaci presero il nome di Barbetti. Confutati più volte de'loro
errori, divennero più orgogliosi, perciò furono solennemente condannati nell'undecimo concilio
ecumenico.
Per altro i Valdesi fino al secolo decimosesto si tennero piuttosto nascosti. Essi non
avevano chiese proprie, ma si recavano nelle chiese dei cattolici, e quando il potevano si
confondevano con essi, domandavano e ricevevano tutti i sacramenti della Chiesa cattolica.
Quando poi sorse a Ginevra l'eresia di Calvino, questi si accorse che avrebbe acquistato un
grande aiuto attraendo a sè i Valdesi. Cedendo essi a quell'invito abbracciavano li suoi errori.
D'allora in poi i Valdesi non furono nè sono altro che Calvinisti, ben diversi dai Valdesi seguaci
di Pietro Valdo.
Undecimo concilio ecumenico. - Per condannare i Valdesi ed altri eretici fu tenuto
l'undecimo generale concilio, che è il terzo di luterano, convocato da Alessandro III l'anno 1179
coll'intervento di 302 vescovi. Suo scopo principale era di stabilire un mezzo atto ad evitare ogni
disordine e scisma nella elezione dei papi. Già Nicolò II per ovviare a que'pericoli aveva l'anno
1059 ristretto il diritto di eleggere il papa ai soli cardinali; ma talvolta non accordandosi questi
nella persona da eleggere, venivano {222 [222]} ad un tempo eletti parecchi antipapi. Pertanto il
concilio, presieduto dallo stesso Alessandro, decretò che nel caso in cui i cardinali non andassero
d'accordo nella elezione papale, fosse riconosciuto per legittimo colui che avesse riportati i due
terzi di voli, e che se colui il quale ottenesse la terza parte dei voti volesse tuttavia dichiararsi
papa, si il promosso come i promotori fossero scomunicati. Questo concilio, come fu detto,
condannò i Valdesi, i Cattari, i Patareni e altri eretici di vario nome.
Capo VIII. Federico Barbarossa. - S. Giovanni di Mata. - Riti e leggi
disciplinari di quest'epoca.
Federico Barbarossa. - Federico, dal color della barba soprannominato Barbarossa,
imperatore di Germania, turbò più anni la pace della Chiesa. Dopo aver incendiate e ridotte ad un
mucchio di rovine le città di Susa, Asti, Milano, convocò un concilio ed innalzò alla santa sede
un antipapa scomunicato da Alessandro III. Pieno d'ira contro al pontefice legittimo, risolse di
marciare contro a Roma per farne aspra vendetta. Se non che una terribile epidemia, avendo fatto
www.donboscosanto.eu
78/177

8.9 Page 79

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
perire gran parte de'suoi soldati, fu costretto a ritirarsi. Allora deliberò di portare le armi sopra
Alessandria della Paglia, città che il papa aveva appunto fatto fabbricare per liberare se stesso e
l'Italia dai furori di lui. L'assediò, tentò di prenderla di {223 [223]} assalto; ma riuscito vano
ogni sforzo e sconfitto poco dopo da'confederati italiani nella memoranda battaglia di Legnano,
pensò di umiliarsi e andare a chiedere perdono al papa. Questi l'accolse con bontà e lo assolse
dalla scomunica. In penitenza de'suoi peccati Federico coll'esercito si recò in Palestina per
riacquistare Gerusalemme. Ma dopo molte splendide vittorie perì l'anno 1199 in un fiume della
Cilicia, in cui era disceso a prendere un bagno.
S. Giovanni di Mata. - Essendovi in quel tempo gran numero di cristiani schiavi dei
Turchi, specialmente nelle coste dell'Africa detta Barberia, Iddio suscitò s. Giovanni di Mata per
loro apprestar soccorso. Mentre si celebrava la santa messa in Parigi, gli apparve un angelo che
teneva le mani poggiate sopra due schiavi. Conobbe da ciò essere volontà di Dio che egli si
consacrasse al riscatto degli schiavi caduti nelle mani degl'infedeli. Ma per vie più accertarsi del
voler del cielo si recò da s. Felice di Valois, che menava eziandio vita santa nel deserto. Avendo
esso avuto la stessa visione, si unì a s. Giovanni per andare a Roma e chiedere al papa
l'approvazione di un ordine, che avesse per iscopo il riscatto degli schiavi, e qualora ciò non si
potesse col danaro, i religiosi stessi offrissero la propria persona in cambio degli schiavi che
intendevano riscattare. Governava allora la santa sede il celebre Innocenzo III, il quale nella
santa messa ebbe anch'egli la stessa apparizione. Laonde non tardò punto ad approvare l'ordine
novello. Anno 1198. {224 [224]}
San Giovanni fondò molte case di zelanti religiosi. Fece due volte il viaggio di Tunisi per
esercitarvi le sue grandi opere di carità. Per la qual cosa i Maomettani altamente irritati
l'oltraggiarono in varie guise, e in fine lo posero sopra un vascello, a cui ruppero vele e timone,
affinchè perisse in mezzo alle onde. Giovanni col solo crocifisso in mano si mise tranquillo a
cantar lodi a Dio, mentre il vascello guidato dalla divina provvidenza in pochi giorni approdò al
porto d'Ostia nell'Italia con centoventi schiavi da lui riscattati. Affranto dai mali sofferti in questi
viaggi e dalle austerità della vita Gioanni moriva in Roma nel 1212.
S. Tommaso di Cantorberì. - L'Inghilterra, regno dei santi, fra i molti luminari della fede
ebbe in questo secolo s. Tommaso, arcivescovo di Cantorberì. Nato in Londra da pii e nobili
genitori, da fanciullo dimostrò tanto amore per la verità, che mal poteva soffrire che si alterasse
anche per celia.
I suoi talenti e le sue virtù lo fecero presto conoscere da Teobaldo, arcivescovo di
Cantorberì, che lo ordinò prete, quindi arcidiacono della sua cattedrale.
La sua perizia nel maneggio dei grandi affari gli meritò di essere fatto cancelliere, ossia
ministro di stato. S. Tommaso esercitò questa carica con piena soddisfazione di tutto il regno, ed
in modo speciale del re, il quale talmente lo favorì, che nulla voleva si facesse senza i suoi
ordini.
Morto l'arcivescovo, fu eletto egli stesso a succedergli. Non potendo sottrarsi a tanto
peso, {225 [225]} lasciò ogni sorta di pompa secolare, si pose un ruvido cilicio sulla nuda carne
e prese, l'abito monastico. Soleva passare le notti nella preghiera e nella lettura dei libri santi,
mentre di giorno attendeva ad opere di beneficenza e alla riforma dei costumi del clero e del
popolo.
Intrepido nell'ufficio di gran cancelliere, si mostrò più fermo ed invitto nell'episcopal
ministerio e con animo forte si oppose allo stesso re che in vari modi crudelmente lo
perseguitava. Tommaso per più anni dovette provare i rigori dell'esilio, finchè parendo calmate le
ire ritornò nella sua sede episcopale. Ma predicando sempre colla medesima franchezza contro ai
disordini pubblici e privati, fu accusato presso al re, che non cessò più dal tendergli insidie. Egli
fu udito più volte ad esclamare, che non avrebbe mai avuto pace nel regno, se Tommaso non
fosse tolto di vita.
Ciò udito, alcuni satelliti sperando di far cosa grata al sovrano, di nascosto vennero a
Cantorberì, ed assalirono il vescovo mentre in chiesa stava recitando vespro. Volendo i suoi
cherici chiudere le porte del tempio, egli li impedì con dire: «La Chiesa di Dio non è da
www.donboscosanto.eu
79/177

8.10 Page 80

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
custodirsi come le fortezze delle città, ed io per la causa di Dio e della sua Chiesa volentieri
subirò la morte, e tutta la grazia ch'io domando si è che il mio sangue le renda la pace e la libertà
che rapir le si vuole.»
Postosi in orazione raccomandando a Dio la sua chiesa, offrì il capo all'iniquo ferro colla
stessa fermezza e costanza colla quale resistette alle inique leggi del re. Ciò avveniva il 29
dicembre {226 [226]} dell'anno 1170. Essendosi poi a sua intercessione operati molti miracoli, il
pontefice Alessandro III tre anni dopo la morte lo lo annoverò nel canone dei santi.
Riti di quest'epoca. - L'anno 680 per celeste avviso in Roma venne eretto un altare, ove
furono trasferite le reliquie di s. Sebastiano per allontanare un'orribile peste, che tosto cessò.
Nell'ottavo secolo si stabilì per legge universale da osservarsi indistintamente da
qualunque sia cristiano e in qualunque sia caso, eccettuato il caso di grave malattia, che nessuno
ricevesse la s. Eucaristia se non digiuno. Questa legge esisteva sino dal tempo degli apostoli; ma
essendo in qualche luogo caduta in dimenticanza, e taluni trascurandola, essa venne rinnovata in
termini severi, dichiarandosi reo di sacrilegio chi osasse violarla.
S'istituirono varie confraternite in suffragio dei defunti, e venne introdotto l'ufficio
piccolo della Beata Vergine.
Nel nono secolo Gregorio IV ordinò che la solennità d'Ognissanti, già introdotta in Roma
nel secolo settimo, fosse celebrata in tutta la Chiesa.
Nell'anno 993 Giovanni XV registrò ne'fasti de'santi Uldarico, vescovo di Augusta, con
rito pubblico e solenne, con bolla detta di canonizzazione; il che per quanto sembra non erasi mai
per lo innanzi usato. Imperocchè prima i santi erano canonizzati nella propria diocesi a voce di
popolo e per decreto del vescovo, o per decreto di tutti i vescovi della provincia ecclesiastica a
cui ciascuno di essi apparteneva. {227 [227]}
Nel secolo decimo il beato Ermanno compose la Salve Regina fino alle parole Nobis
ostende. S. Bernardo aggiunse: O clemens, o pia, o dulcis virgo Maria. Le ultime parole:
Dignare me, laudare te, Virgo sacrata, sono di s. Domenico. Fu introdotta in tutta la Chiesa la
solenne commemorazione de’fedeli defunti nel secondo giorno di novembre. Al qual proposito
merita di essere ricordata la donazione della principessa Adelaide, marchesa di Susa, in suffragio
delle animo de'suoi parenti, e particolarmente del marchese Oddone suo marito, fatta nel 1064
alla chiesa di santa Maria in Pinerolo.
Nel 1136 la chiesa di Lione cominciò a celebrare solennemente la festa della Concezione
di Maria SS. S. Bernardo sulle prime vi si oppose, non già perchè non amasse questo aumento di
onore a Maria SS., ma perchè voleva che prima si domandasse consiglio alla santa sede
apostolica, senza cui non voleva che si prendesse nessuna determinazione d'interesse generale
della Chiesa. {228 [228]}
Epoca quarta. Dal IV Concilio Laterano e XII ecumenico nel 1215 ai
principii di Lutero nel 1517. Racchiude anni 302.
Capo I. Concilio IV di Laterano. - S. Domenico e l'ordine de'Predicatori. -
Ordine Francescano.
Concilio IV Laterano. - Il principio del tredicesimo secolo fu illustrato dal duodecimo
concilio generale, che è il Lateranese quarto, celebrato in Roma l'anno 1215 da Innocenzo III,
coll'intervento di 473 vescovi e 800 abati. I decreti, che vi si fecero, ebbero tale importanza, che
la celebrazione di questo concilio si riguardò come un fatto da segnare un'epoca della storia
ecclesiastica. Principale motivo di questo concilio fu l'eresia degli Albigesi, così detti perchè
avevano da prima sparsi i loro errori nella provincia di Alby in Francia. Quest'eresia era un
complesso di tutte quelle sorte nei secoli anteriori. Fra le sue stravaganze una delle più
www.donboscosanto.eu
80/177

9 Pages 81-90

▲back to top

9.1 Page 81

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
mostruose era quella che insegnava esservi due principii creatori, Dio e Satana: Dio aver create
le anime, Satana i corpi. Si rigettava la Chiesa, {229 [229]} i sacramenti, mettevansi fuori mille
bestemmie contro G. C. e Maria santissima, ed a tutto questo aggiungevansi costumi
depravatissimi. Siccome la persuasione non bastava a diffondere queste empietà, essi mettevano
in opera le violenze, diroccavano chiese, atterravano altari, minacciavano e trucidavano chiunque
non volesse farsi loro seguace. Lo zelo di s. Domenico colla sua predicazione e il valor militare
di Simone di Monforte non bastando a frenare tanti disordini, fu creduta conveniente la
convocazione del detto concilio. In esso furono condannati gli errori degli Albigesi, e tutti i
principi e sovrani vennero per legge del concilio obbligati a purgare i loro dominii dall'infezione
di questi eretici turbolenti, sotto pena di perdere ogni loro autorità e diritto. Si trattarono ancora
in esso vari punti di dottrina cattolica, specialmente della santa Eucaristia. Fu definito che,
proferite dal sacerdote le parole della consacrazione, la sostanza del pane e del vino cessa di
esistere per convertirsi nella sostanza del corpo e del sangue di Gesù Cristo. Per esprimere
accuratamente questa verità di fede si adoperò per la prima volta la parola transostanziazione.
Siccome in quel tempo molti cristiani raffreddati nella pietà passavano anni interi senza
accostarsi alla confessione ed alla comunione, così fu comandato che ciascuno, giunto all'età
della discrezione, dovesse confessarsi almeno una volta l'anno, e accostarsi alla comunione a
Pasqua nella propria parocchia; e fu decretato che chiunque non avesse adempiuto questo
precetto, fosse proibito di {230 [230]} entrare in chiesa, e dopo morte (ove morisse impenitente)
gli venisse negata la sepoltura ecclesiastica. Questa legge mentre mostra la clemenza della
Chiesa, che si contenta del meno possibile, è ancora giustissima; chè certamente chi non si
accosta ai detti sacramenti, non merita più il nome di cristiano, ed è indegno di goderne i diritti.
S. Domenico e l’ordine dei Predicatori. - San Domenico fu scelto in modo speciale dalla
provvidenza per combattere gli Albigesi. Nato nella Spagna da nobile famiglia compiè i suoi
studi con maravigliosi progressi nella scienza e nella virtù. Mandato con altri missionari dal Papa
a sostenere la fede contro gli Albigesi, egli li combattè a tutta possa; e Iddio ne confermò la
predicazione con luminosi miracoli, fra i quali eccone uno al tutto insigne. Avendo trascritti
alcuni testi della Scrittura, che più incalzavano gli eretici, li consegnò loro, affinchè attentamente
li considerassero. Radunatisi essi nottetempo come a concilio, uno di loro trasse fuori lo scritto di
Domenico e lo lesse. «Gittalo sul fuoco, disse un altro, e se si abbrucia, è segno che la nostra
credenza è vera, se no, è vera quella dei cattolici.» La carta fu gettata nelle fiamme; e con
istupore di tutti, dopo qualche tempo, saltò fuori intatta come vi era stata gettata. «Gittalo di
nuovo, si replica, e si vedrà meglio la verità.» Così fu fatto: e la carta di nuovo balzò fuori illesa.
Si buttò la terza volta, e la carta usci sana come prima. S. Domenico vedendo il bisogno di operai
evangelici per abbattere l'eresia, mantenere la fede e ravvivare {231 [231]} lo spirito cristiano
nei cattolici, fondò un ordine, detto Domenicano dal suo nome e dei Predicatori dallo scopo
principale, che hanno di attendere alla predicazione. Da prima si adoperavano specialmente a
combattere l'eresia degli Albigesi, ma in appresso si sparsero per tutti i paesi cristiani a predicare
e lavorare indefessamente per la dilatazione del regno di Dio. Onorio III papa l'approvò fra gli
ordini regolari nel dicembre del 1216. A s. Domenico è attribuita l'istituzione del Rosario,
secondo l'inspirazione avutane dalla stessa Vergine Maria. Essa gli apparve in una cappella della
Puglia, e gli comandò di predicare questa divozione, come arma formidabile contro 1'empietà. Il
fatto corrispose alle promesse, perchè colla efficacia di questa divozione si vinsero gli Albigesi.
Essa divenne una pratica universale, come un elemento della Chiesa cattolica: e non si può dire
abbastanza quanto bene abbia arrecato alla Chiesa e quanto male abbia impedito. Oltre a'miracoli
suaccennati, questo santo risuscitò tre morti alla presenza di molta gente. Presso a morire fecesi
coricar sulla cenere, e chiamati i suoi religiosi, loro disse: «Colla castità e colla povertà sarete
grati a Dio e utili alla Chiesa.» Col dolce conforto di vedere i suoi, religiosi produrre frutti di
grazia e di benedizione per tutto il mondo moriva in Bologna nel 1221.
Ordine Francescano. - Se s. Domenico coll'ordine dei predicatori apprestava alla Chiesa
un aiuto potentissimo, non meno efficace fu quello che procacciò s. Francesco d'Assisi
instituendo {232 [232]} la religione dei frati minori, detti volgarmente Francescani. Il suo nome
www.donboscosanto.eu
81/177

9.2 Page 82

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
primitivo era Giovanni e fu chiamato Francesco dal saper parlar bene la lingua francese. Dagli
anni più giovanili spiegò grande carità verso i poveri, essendosi imposto come per legge di non
ricusare mai limosina ad alcuno quando l'avesse dimandata per amore di Dio. Un giorno avendo
incontrato un uomo di civil condizione, ma assai povero e mal vestito, si levò l'abito fattosi fare
poco prima, ed obbligollo a vestirsene. Suo padre sdegnato perchè Francesco non voleva
secondare le secolaresche sue mire ed era troppo liberale, lo diseredò e cacciollo di casa. Ebbene,
egli diceva, giacchè sono abbandonato dal padre che ho in terra, dirò quindi innanzi con maggior
confidenza: Padre nostro che sei ne'cieli. Uscì poi dalla città di Assisi, posesi a servire i lebbrosi
e ad esercitare altre opere di misericordia, fissando sua dimora presso una chiesa dedicata alla
Madonna degli Angeli, detta anche della Porzioncola dal luogo, in cui era situata. Non ostante la
rigidezza di vita e l'austera penitenza che professava, in breve si vide capo di molti discepoli,
tutti animati dal medesimo spirito. Mosso da zelo per la salute delle anime, si avviò verso
l'Egitto, per conseguire la palma del martirio. Si presentò allo stesso Soldano predicandogli Gesù
Cristo. Ma invece di morte vi ricevette dimostrazioni di onore e di venerazione. Ritornato in
Europa fondò vari conventi, fra'quali uno in Chieri, l'altro in Torino; imperocchè le città d'Italia
si facevano una premura di avere tra loro dei discepoli di un {233 [233]} uomo si santo.
Continuò poscia a reggere santamente l'ordine fino alla gloriosa sua morte avvenuta nel 1226.
Due anni prima egli ricevette una grazia, quale non si sa che prima di esso sia stata ad altri
concessa: quella cioè di avere le mani e i piedi traforati portentosamente da chiodi e il costato
miracolosamente aperto, per opera di un Serafino che gli apparve. Cosicchè Francesco
rappresentava al vivo l'immagine di Gesù crocefisso. L'ordine di s. Francesco fu approvato da
Innocenzo III e confermato da Onorio III.
Capo II. S. Antonio di Padova. - Concilio XIII ecumenico. - S. Luigi re di
Francia. - Festa del Corpus Domini.
S. Antonio di Padova. - Fra i primi seguaci di s. Francesco è celebre s. Antonio di
Padova, gloria dell'ordine e splendore del suo secolo. Egli nacque in Lisbona, ed a quindici anni
abbracciò l'ordine di s. Agostino: ma nell'occasione che si portavano in Portogallo i corpi di
cinque Francescani, martirizzati a Marocco, sentissi ardere del desiderio di entrare nello stesso
ordine per conseguire più facilmente la palma del martirio. Partitosi adunque per andare a
predicar il vangelo a'Saraceni, venne assalito da violenta malattia, che lo fe'risolvere di ritornare
nella Spagna. Ma Iddio dispose che egli venisse in Italia e poscia nella città di Padova, da cui
prese il soprannome. Qui e nei {234 [234]} luoghi vicini egli diedesi a predicare con tanta
efficacia, che tutti erano altamente maravigliali della immensa potenza della sua parola. Si
racconta che i popoli partivano di notte e andavano a stiparsi nella chiesa, lasciando i contadini i
loro campi, i bottegai e gli artigiani le loro occupazioni per andarlo ad ascoltare. I miracoli,
l'unzione, il fervore, la dignità più angelica che umana, con cui predicava, gli tirò sì gran numero
di persone, che gli fu necessità bene spesso di predicare nell'aperta campagna, ove si videro fino
a trenta mila uditori. Dio lo chiamava al premio celeste in età di soli anni 36 nel 1231. Pel
numero straordinario dei miracoli avvenuti al suo sepolcro fu annoverato fra i santi pochi mesi
dopo la morte.
Concilio XIII Ecumenico. - Frattanto Satana disturbando gravemente la Chiesa per opera
di Federico II imperatore di Germania, il sommo pontefice Innocenzo IV pensò di tenere un
concilio generale a Lione. Questo fu il primo tenuto in questa città, e si radunò l'anno 1245. Lo
presiedette lo stesso Pontefice, e vi furono presenti 140 vescovi. Scopo principale di quella
convocazione era di rimediare ai gravi danni cagionati alla Chiesa dal detto Federico II. Da
giovanetto egli aveva ricevuti segnalati benefizi da Innocenzo III; ma fatto adulto era divenuto
empio e crudele. Dopo molte violenze contro ai vescovi ed ai sacerdoti, tese insidie allo stesso
Pontefice, il quale perseguitato nella sua città fu costretto a ritirarsi in Francia. A questo concilio
www.donboscosanto.eu
82/177

9.3 Page 83

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
fu pure invitato Federico, che vi si rifiutò di venire. Esaminate dai Padri le malvagità sue, fu
{235 [235]} riconosciuto reo di spergiuro per aver violato il giuramento fatto di recarsi a liberare
i Luoghi Santi, e reo di sacrilegio per aver rubati i beni delle chiese e proibito ai vescovi
dell'impero di portarsi al concilio, e fatti imprigionar quelli che vi si recavano. Fu anche trovato
reo di eresia. Per queste tre colpe esso venne dal concilio scomunicato, deposto e privato di ogni
onore e dignità. Da quel momento l'imperatore parve colpito dall'ira del Cielo, nè più altro gli
toccarono che sconfitte. Poco dopo moriva straziato da crudeli rimorsi. Nello stesso concilio si
ordinò eziandio che i cardinali portassero il cappello rosso, per significare che dovevano essere
sempre pronti a spargere il sangue per difendere la Chiesa. In seguito il colore purpureo venne
pure adoperato nella veste talare e nelle altre insegne della loro dignità. In fine nel medesimo
concilio fu decisa una Crociata sotto il comando di s. Luigi, re di Francia, per liberare la Terra
santa dai Turchi.
S. Luigi. - Questo principe, re di Francia, rimasto orfano del padre a soli 11 anni, venne
santamente educato dalla madre e tutrice l'ottima regina Bianca. Così che sul trono e in mezzo al
fasto mondano diede esempio raro di castità, pietà, umilia, fortezza, generosità e di ogni altra
virtù cristiana. Colla speranza di liberar Terra santa ricaduta in potere dei Turchi, andò con
numeroso esercito in Egitto per attaccare il sultano nel suo paese. Ma dopo gloriose vittorie il
suo esercito fu quasi distrutto dalla pestilenza. Per lo che Luigi cadde prigioniero dei suoi
nemici. Nella sua prigionia diede {236 [236]} prove di pazienza eroica. Riscattatosene, si recò in
Palestina, ove rimase 4 anni redimendo i cristiani schiavi dei Turchi, e ricostruendo e
fortificando le fortezze e città che i cristiani vi possedevano. Ritornato in Francia, provvide
efficacemente alla retta amministrazione della giustizia e all'incremento della religione, e
promosse costantemente il bene e lo splendore del suo popolo. Spinto dalla sua pietà egli tentò
una nuova crociata contro i turchi, e con poderoso esercito venne sulle coste settentrionali
dell'Africa, assediò Tunisi e si impadronì del castello. Ma assalito dalla pestilenza dovette
soccombere, morendo nella sua tenda il 25 agosto, in età di 55 anni. Come si sentì ridotto agli
estremi, ricevette il SS. Viatico. Il sacerdote interrogandolo se credeva a Gesù presente nell'ostia,
«Meglio non crederei, rispose, se lo vedessi in tutta la luce, con cui salì al Cielo.» Negli ultimi
istanti si fece coricare sulla cenere, e incrocicchiate le braccia sul petto cogli occhi al cielo rivolti
recitò quelle parole del salmo: «Signore, io entrerò nella vostra casa, vi adorerò nel vostro
tempio santo e glorificherò il vostro nome.» Era l'anno 1270. Egli fu canonizzato da papa
Bonifacio VIII nel 1297.
Festa del Corpus Domini. - Quanto più il dogma della presenza reale era combattuto,
altrettanto più cresceva ne'cattolici il fervore verso Gesù sacramentato: quindi la b. Giuliana e la
b. Eva di Liegi ed altre piissime persone promossero la solenne festa del Corpus Domini. Papa
Urbano IV, dopo molte rivelazioni e vari miracoli che operavansi, decretò nel 1264, che {237
[237]} quella solennità fosse celebrata per tutta la cristianità. S. Tommaso d'Aquino a richiesta
del Papa ne compose l'uffizio nella forma che ancora oggidì si mantiene1.
Capo III. S. Tommaso d'Aquino. - S. Bonaventura. - Concilio XIV generale. -
Il giovanetto Verner. - San Celestino V.
S. Tommaso d'Aquino. - Fra i santi che in questo tempo fiorirono per grande sapere e
virtù meritarono una singolare celebrità i due dottori s. Bonaventura toscano e s. Tommaso
d'Aquino. Questi nato di nobile famiglia napolitana, a cinque anni fu messo in educazione presso
i Benedettini di Monte Cassino. Volendo poscia consacrarsi a Dio nell'ordine dei predicatori, i
1Un miracolo operatosi in Bolsena fa quello che diede l'ultima spinta a papa Urbano IV ad instituire questa
solennità. Un sacerdote tedesco pativa tentazioni contro la presenza reale di Gesù C. nella ss. Eucaristia, e
celebrando ivi la santa Messa nella chiesa parochiale, vide l'ostia consacrata a grondar sangue vivo, del quale si
cospersero il corporale, i mantili dell'altare e alcune tavole marmoree del pavimento.
www.donboscosanto.eu
83/177

9.4 Page 84

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
congiunti per impedirnelo il chiusero in una prigione, ove tentato gravemente contro la castità,
cacciò la tentazione dando mano a un tizzone acceso. Uscito poscia dal carcere e andato a Parigi,
studiò teologia sotto il celebre Alberto Magno. Sebbene facesse maravigliosi progressi nelle
scienze e nella pietà, sapeva sì ben nascondere l'ingegno, che il suo silenzio passava per
istolidezza, e da'suoi condiscepoli {238 [238]} egli veniva nominato il bue muto. Il maestro per
altro, che conoscevalo assai bene, rispondeva ai dileggiatori, che i dotti muggiti di quel bue muto
avrebbero un giorno echeggiato per tutta la terra. A 25 anni montò sulla cattedra della università
di Parigi a dettarvi lezioni di filosofia e teologia. Gli uditori, che accorrevano da tutta Europa a
imparare sotto sì valente maestro, chiamaronlo l'Angelo delle scuole. Una volta l'immagine di
Gesù Cristo crocifisso gli parlò e disse: «Tommaso, scrivesti bene di me: qual mercede vuoi?»
Rispose: «Non altra mercede che te stesso, o mio Dio.» Sedendo un giorno a mensa con s. Luigi
re di Francia, e ripassando in mente un punto di teologia, trovatane ad un tratto la soluzione,
battè sulla tavola dicendo: «Questo è argomento, che abbatte l'eresia di Manete.» Avvertito dal
suo superiore a badare che era in presenza del re, ne dimandò umile perdono; ma quel principe
chiamò tosto un segretario, cui ordinò di scrivere i concetti del santo dottore. Gli fu offerto
l'arcivescovado di Napoli, che per umiltà non volle mai accettare. Papa Gregorio X lo invitò al
concilio Ecumenico da convocarsi in Lione. Egli intraprese il cammino alla volta di quella città,
ma giunto a Piperno, cadde ammalato. Chiese il Viatico, poscia tutto assorto in pensieri celesti
riposò nel Signore in età di 49 anni, nel 12741. {239 [239]}
S. Bonaventura. - Bonaventura chiamossi Giovanni fino a quattro anni. In quella età guari
da grave malattia per le preghiere di s. Francesco, che in vederlo risanato, esclamò: «Oh bona
ventura!» D'allora in poi il fanciullo si chiamò sempre Bonaventura. A vent'un anno egli
professò la regola dei Francescani. Alessandro di Ales, suo maestro, ammirando il candore e
l'innocenza dei suoi costumi, soleva dire: «Pare che il peccato di Adamo non sia passato in
Bonaventura.» Conosciuto il suo ingegno e la sua rara prudenza, fu creato generale del suo
ordine. Venne poscia da Clemente IV nominato all'arcivescovado di Iork nell'Inghilterra; ma
fece tante istanze al Papa, che lo dispensò da quella carica. Gregorio X lo obbligò ad accettare la
dignità di cardinale e di vescovo di Albano. Allorchè se ne recò la nuova, fu trovato che lavava i
vasi di cucina. Continuò, come se nulla fosse, il suo lavoro; dipoi prese la lettera, ed esaminatone
il tenore, proruppe in segni di ripugnanza e soltanto per ubbidire al Papa accettò la proposta
dignità. Lo stesso Pontefice gli ordinò di prepararsi sulle materie del concilio di Lione. Ivi parlò
nella seconda e terza sessione; ma dopo la quarta venne sorpreso da una malattia, che in breve lo
tolse di vita in età di 53 anni, nel 1274. S. Tommaso d'Aquino, suo grande amico, venuto un
giorno a fargli visita, trovollo che scriveva la vita di s. Francesco. «Non s'interrompa, disse,
lasciamo che {240 [240]} un santo scriva la vita di un altro santo.» Altra volta questo dottore
chiese a s. Bonaventura, da chi avesse imparato quelle ammirabili cose che apparivano ne'suoi
scritti. Esso mostrandogli il Crocifisso rispose: «Ecco il libro, d'onde apprendo quello che
insegno.»
Concilio II di Lione. - Il Concilio XIV generale, II di Lione, fu convocato in questa città
nel maggio 1274. Lo scopo primario di esso era la riunione della chiesa greca scismatica colla
Chiesa Cattolica. Già da quattro secoli la chiesa greca, come abbiamo veduto, per le arti di Fozio
si teneva separata dalla s. Sede apostolica. Benchè dapprima fosse ritornato all'unità, tuttavia per
la superbia di Michele Cerulario patriarca di Costantinopoli, si era definitivamente dipartita
dall'obbedienza del romano Pontefice; quando Iddio nel secolo decimoterzo con gravissimi
castighi la richiamò alla verità. I Turchi la minacciavano di tratto in tratto, e per non cadere nelle
loro mani essa aveva bisogno dell'assistenza del Papa. Quindi l'imperatore Michele Paleologo
mandò con lettera un legato al beato Gregorio X, protestando voler egli con tutti i suoi sudditi
1Molte sono le opere che egli scrisse per esporre la teologia cattolica e diffondere e spiegare le verità della nostra
santa religione. Fra queste, quella che dicesi la Somma, è cosa al tutto maravigliosa, perchè è un corpo intiero di
teologia, nella quale non si sa che cosa ammirare di più, se la profondità delle vedute, o la sottigliezza del
distinguere, o la solidità del ragionare, o la chiarezza nell'esporre, o l'erudizione nelle prove. Senza alcun dubbio ella
è uno dei tipi più compiti cne abbiamo di questa vastissima e altissima scienza, che è la teologia cattolica.
www.donboscosanto.eu
84/177

9.5 Page 85

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
fare ritorno all'unità cattolica. Il Papa ne fu lietissimo, ed affinchè la cosa fosse più maturamente
trattata, convocò il concilio di Lione. Oltre a'patriarchi Latini ed i rappresentanti dell'imperatore
di Costantinopoli e di vari patriarchi e vescovi orientali, intervennero 500 vescovi e 1070 tra
abati ed altri insigni teologi. I Greci abiurarono i loro errori; dichiararono di credere che lo
Spirito Santo procede non solo dal Padre, ma anche dal Figliuolo; {241 [241]} ammisero
l'esistenza del purgatorio, la validità del sacramento dell'Eucaristia consacrata con pane azimo, e
finalmente confessarono il romano Pontefice vero e legittimo successore di s. Pietro, e
l'impossibilità di salvarsi per chiunque si ostini di non volergli stare unito. Il Papa, che in persona
presiedeva al concilio, vedendo tanti traviati figliuoli fare ritorno all'ovile di Gesù Cristo, nel
trasporto di giubilo intonò un solenne Te Deum, che tutti gli astanti ad una voce continuarono.
Il giovanetto Vincenzo Verner. - In que'tempi avvenne un fatto atroce che mostrò quanto
furore fosse in petto agli ebrei contro la nostra santa religione. Un giovane campagnolo di Treves
nella Francia chiamato Vincenzo Verner, in età appena di quindici anni si collocò a giornata
presso alcuni ebrei a Vesel per iscavare in una cantina. Un giorno la donna caritatevole che
davagli albergo gli disse: «Verner! eccoti al venerdì santo; gli ebrei ti mangieranno.» L'innocente
giovanetto rispose: «Io non posso vivere che lavorando, la mia vita è nelle mani del Signore.»
Nel giovedi santo si confessò e comunicò, quindi fece ritorno al suo lavoro. Gli ebrei scesero
dietro a lui nella cantina, gli posero una palla di piombo nella bocca per impedirlo di strillare, poi
lo legarono ad un palo colla testa in giù per fargli rendere l'Ostia. Nel che non potendo riuscire,
si diedero a lacerarlo a colpi di sferza, poscia con un coltello gli apersero le vene e lo strinsero
con tanaglie per premerne tutto il sangue. Nel corso di tre giorni lo tennero appeso ora {242
[242]} da'piedi, ora dalla testa, fino a che il povero giovane straziato da si orribili tormenti finì la
vita. Era l'anno 12871. Il cadavere, benchè seppellito in una grotta, fu scoperto per una luce
portentosa che vi apparve sopra, e venne onorevolmente sepolto in una cappella.
S. Celestino V. - Uno dei papi che diede esempio singolarissimo di umiltà è stato san
Celestino V. Nato egli a Sulmona si diede tutto alla contemplazione delle cose celesti ed
all'esercizio della penitenza. Dopo settant'anni di vita austera e penitente menata in un deserto,
nel 1294 fu quasi a viva forza tratto fuori e creato papa in luogo di Nicolò IV, morto nel 1292.
Da ogni parte correvano i popoli per vedere il nuovo pontefice, che colla fama di sue virtù e
de'suoi miracoli tirava tutti in alta ammirazione. Ma passati cinque mesi di pontificato, spinto da
umiltà e da amore alla solitudine, con esempio non veduto prima di lui rinunziò al papato, e
benchè i Cardinali facessero la più viva resistenza, nulladimeno ei volle ripigliare le sue povere
vesti di anacoreta. Giunto a Fumone nella Campania, in capo a dieci mesi morì con fama di
santità. Anno 1296. Egli è fondatore dei monaci detti Celestini. {243 [243]}
Capo IV. Giubileo. - Concilio IV generale. - Flagellanti. - Santa Brigida e
santa Catterina da Siena.
Giubileo. - Era costante tradizione presso ai cristiani, che, chiunque nell’anno secolare
andasse a Roma e visitasse la chiesa di san Pietro in Vaticano e le altre principali basiliche,
acquisterebbe la remissione di tutti i peccati. Nell'anno 1300 fu tale concorso di gente che pareva
essersi colà aperte le porte del cielo. Per l'immensa calca del popolo net recarsi al Vaticano molti
pellegrini rimasero schiacciati nel passare sul ponte s. Angelo. Allora Bonifacio VIII raccolse le
notizie che erano sparse negli scritti e nella tradizione: di poi pubblicò una bolla, in cui dato un
cenno sull'origine e sullo scopo del giubileo concedè Indulgenza plenaria a tutti i fedeli, che
confessati e pentiti visitassero le quattro basiliche principali da rinnovarsi ogni cent'anni. Una
pittura fatta dal celebre Giotto che viveva a que'tempi, e che esiste ancora nella basilica
Lateranese, rappresenta papa Bonifacio VIII nell'atto di publicare la detta bolla. Clemente VI ad
1Un martirio non molto dissimile da questo subì il P. Tommaso di Sardegna in Damasco negli ultimi anni di
Gregorio XVI.
www.donboscosanto.eu
85/177

9.6 Page 86

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
imitazione del giubileo degli ebrei lo ridusse a 50 anni per renderne partecipe un maggior
numero di fedeli.
Urbano VI considerando che questo termine era ancora troppo lungo ordinò si celebrasse
ogni 33 anni. Sisto IV lo ridusse poi ad ogni 25 anni. Talvolta i papi concedono un Giubileo per
istraordinari bisogni della Chiesa. Altre volte vedevasi durante il Giubileo immensa moltitudine
di gente recarsi a Roma. Ora i sommi {244 [244]} pontefici concedono a tutti i cattolici di fare il
Giubileo nei propri paesi.
Concilio XV generale. - A papa Bonifacio VIII era succeduto il b. Benedetto XI, ed a
questo Clemente V, il quale convocò un Concilio generale l'anno 1311 nella città di Vienna in
Francia. Vi presero parte più di 300 vescovi, senza contare un grandissimo numero di prelati
inferiori. Fu presieduto dal papa, che vi si condusse dalla sua residenza di Avignone. La causa
principale di esso furono gli errori dei Templari. Cotesto ordine militare instituito a
Gerusalemme al tempo delle crociate ebbe questo nome dall'abitazione che si erano eretta vicino
al tempio innalzato presso al sepolcro di nostro Signore, e loro uffizio era difendere la Terra
santa. Ma dopo aver prestato importanti servigi alla Chiesa degenerarono miseramente, e molti di
loro vennero accusati de'più orribili sacrilegi e della più sfrenata licenza. Il Concilio Viennese
pertanto, udite ed esaminate le accuse portate contro di loro, trovatele appoggiate, soppresse
quell’ordine con giudizio non definitivo e decretò che ogni sua proprietà passasse ai cavalieri di
Malta. Si condannarono eziandio altri eretici, fra cui i così detti Beguardi, le Beghine, i Fraticelli
ed altri, i quali insieme colla fede cattolica avevano parimenti fatto getto del buon costume.
Per arrestare sempre più l'empietà di quegli eretici, che dicevano non doversi prestare
all'Eucaristia il divin culto, esso confermò il decreto di Urbano IV, col quale si prescriveva, che
la solennità del Corpus Domini fosse celebrata {245 [245]} con la massima pompa in tutto il
mondo. Fu anche dichiarata innocente la memoria di papa Bonifacio VIII accusato di eresia da
Filippo il Bello re di Francia. Questo principe, che aveva già in molte guise perseguitato quel
pontefice in vita, non volle nemmeno risparmiarlo al di là della tomba, e cercava d'infamarne il
nome. In fine si trattò di una spedizione in Terra Santa contro ai Turchi.
Flagellanti. - Trovandosi l'Italia afflitta da gravi flagelli, si risvegliò in molti fedeli un
singolare entusiasmo di penitenza a fine di placare la collera di Dio. Gran moltitudine di gente
andava per le vie in processione, e si radunava a pregare flagellandosi a sangue, per implorare
così la misericordia del Signore. Per riuscire in questa opera di penitenza si formarono
confraternite collo scopo di pregare e flagellarsi pubblicamente che per ciò presero il nome di
flagellanti. Questo entusiasmo dilatossi rapidamente nel Piemonte, e per tutta Italia, ed ovunque
produsse inaspettati vantaggi spirituali. Ma non essendo questa istituzione approvata dal papa, nè
dai vescovi, presto degenerò in superstizione, e ne venne anche l'eresia. Fra le molte stravaganze
i Flagellanti asserivano che niun poteva ottenere il perdono de'peccati senza sottomettersi a
quella loro macerazione e penitenza, la quale essi dicevano giovevole agli stessi dannati.
Clemente VI condannò formalmente quest'eresia, e scrisse a molti vescovi e principi secolari
esortandoli a combattere gli errori ed a sciogliere le conventicole di quelli che li professavano.
An. 1349. {246 [246]}
Santa Brigida. - Il secolo decimoquarto ebbe un esempio insigne di virtù in s. rigida
discendente dai re di Svezia. Essa in età di soli sette anni dimostrava un tale desiderio della
perfezione da eccitare in tutti la maraviglia e costringerli a dire che questo era un prodigio della
grazia divina. A dieci anni non poteva pensare alla passione di Gesù Cristo senza sentirne
compassione si viva da versare lagrime. Suo malgrado il padre maritolla con un principe. Ma
nello stato coniugale ella continuò con maggior fervore la pratica della pietà, e persuase a suo
marito di fondare uno spedale vicino alla propria abitazione, dove ella stessa conduceva gli
infermi e li provvedeva di quanto abbisognavano. Tutti i giorni andava a servirli, ed ogni dì ne
faceva sedere dodici a una mensa, alla quale essa medesima prestava i servigi.
Defunto il marito, ella non pensò più che a Dio, all'anima e al paradiso. Vestiva sulla viva
carne un aspro cilicio fatto di pungenti catenelle di ferro, non altro aveva per letto che alcune
tavole di legno anche nel rigor del freddo. Digiunava quattro volte la settimana, e il venerdì a
www.donboscosanto.eu
86/177

9.7 Page 87

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
pane ed acqua; passava la maggior parte della notte in orazione. Spesso si confessava: ogni
giorno si comunicava. Mossa da spirito di viva fede intraprese il faticoso pellegrinaggio dei
Luoghi santi, ma nel suo ritorno cadde gravemente inferma in Roma, dove rendè placidamente
l'anima al Signore in età d'anni 71 nel 1375. S. Antonino riferisce molti miracoli operati da s.
Brigida, fra cui la risurrezione di dieci morti. Abbiamo anche di {247 [247]} questa santa otto
libri di rivelazioni, che furono lodati da'padri del Concilio di Basilea.
S. Catterina da Siena. - Altra santa di vita maravigliosa fu s. Catterina da Siena. In età di
soli cinque anni era già appellata la piccola santa. Solitudine, orazione, astinenza erano le sue
care delizie. Tolse a se stessa l'uso del vino e delle carni, ed alimentossi unicamente di erbe
crude. Due nude tavole di legno le servivano di letto, di mensa e di sedia. Una pungente catena di
ferro teneva luogo di cilicio. Appena sonnacchiava qualche ora nella notte, il resto del tempo
impiegava nell'orazione e nei lavoro. Visse dal principio di quaresima fino all'Ascensione senza
prendere altro cibo che la santa Eucaristia. Fornita di maravigliose cognizioni s'intendeva
profondamente di teologia, di filosofia e, quel che fa più stupire, anche del governo degli stati.
Per certo la sua scienza non poteva essere altro che inspirata. Amava grandemente la sua patria,
perciò recossi in Avignone per trattare con Gregorio XI la riconciliazione dei Fiorentini che
eransi ribellati alla Chiesa. Il papa e i cardinali l'accolsero con gran rispetto e la fecero arbitra
della pace co'Fiorentini. Ma quello che maggiormente illustrò questa santa fu che ella contribuì
potentemente al ritorno dei papi da Avignone alla loro legittima dimora in Roma. Mandata dal
papa a trattare alcuni affari colla regina di Napoli, essa cadde malata in Roma, ove rendè 1'anima
al suo celeste Sposo l'anno 1380.
Le visioni celesti e le grazie al tutto singolari di cui questa santa fu adorna sono
straordinarie {248 [248]} fra gli stessi santi, e dimostrano fino a che punto un'anima possa
divenir accetta e cara al divin Redentore.
Capo V. La Santa Sede in Avignone. - Grande scisma di Occidente. -
Wiclefo. - L'imperatore Venceslao e s. Giovanni Nepomuceno. - Concilio
XVII ecumenico.
La Santa Sede in Avignone. - La sede antica del romano pontefice, nella quale s. Pietro
per divina inspirazione collocò il centro di tutta la Chiesa e dell'orbe cattolico, è Roma.
Da s. Pietro fino al 1305 i papi non mai se ne allontanarono, se non quando la violenza e
la persecuzione li costringeva. Ma appena fatti liberi tosto ritornavano a quella città, che pei
monumenti religiosi, pei martiri che vi diedero la vita, pei santi che vi fiorirono, e pei miracoli di
cui fu sempre mai testimone, a buona ragione acquistò il diritto di essere la capitale del mondo
cristiano. Ma in questo anno (1305) una serie di tristi avvenimenti obbligò il papa ad allontanarsi
dall'Italia ed a fissare la sua residenza in Avignone, città in quella parte di Francia detta il
Contado Venosino. Cagione principale fu il re di Francia e di Napoli, detto Filippo il Bello, che
merita il nome di flagello della Chiesa. Egli voleva, come si è detto, immischiarsi nelle cose di
religione, e quindi fece cacciare da Roma il pontefice perchè si opponeva a'suoi perversi {249
[249]} disegni. Voleva che il papa venisse a dimorare in Francia per averlo sotto di sè, e per
mezzo del papa suo dipendente esso divenire padrone in certo modo della Chiesa.
Alla morte di Benedetto XI la santa sede rimase vacante quasi un anno, finchè venne
eletto Clemente V, che era francese, e fu coronato in Lione nel 1305.
Le discordie, le prepotenze continuavano in Roma; la libertà, la stessa vita dei papi e dei
cittadini erano in pericolo, perciò il novello pontefice giudicò bene di stabilire la sua dimora in
Avignone.
I Papi in Avignone. - Avignone pertanto fu la dimora de'romani pontefici per settant'anni,
e questo tempo è paragonato alla schiavitù, cui furono per settantanni condannati gli Ebrei in
Babilonia, detta schiavitù babilonica. Infatti l'Italia priva del papa perdette il suo splendore, e
www.donboscosanto.eu
87/177

9.8 Page 88

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Roma divenne bersaglio della sventura. Guerre civili, uccisioni, saccheggi, spogliamenti di
chiese, monumenti preziosi spezzati, bruciati o vilmente venduti, ogni lavoro d'arte abbandonato,
morta l'industria, cessato il commercio, povertà, stento e fame ci danno debole idea di quello che
era Roma senza i papi. Gli abitanti per mettere in salvo la vita e per non morire di fame
andavano in paesi stranieri a cercarsi più sicura abitazione. Quindi la gloriosa città dei Cesari
divenne come un deserto, e nelle vie e nelle famose piazze dei Romani nasceva l'erba come
ne'campi. Si conobbe allora la necessità de’papi a Roma, tanto pel bene di questa città, quanto
per la {250 [250]} tranquillità e pace del mondo. Perciò da tutte parti si facevano caldi inviti ai
papi perchè la santa sede venisse di nuovo trasferita a Roma. Il celebre Petrarca, e più ancora s.
Catterina da Siena, ebbero gran parte in quello straordinario avvenimento. Finalmente il
pontefice Gregorio XI potè appagare il voto di tutti i buoni ritornando all'antico domicilio dei
papi. Questo glorioso ritorno fu accolto con applausi universali e celebrato con una grande festa.
Anno 1377.
Grande scisma d'Occidente. - Erano già trascorsi quattordici secoli senza che la Chiesa
cattolica fosse da scissure religiose turbata, quando sventuratamente scoppiò il così detto scisma
d'Occidente. Per quarant'anni esso divise i popoli e i regni cattolici tra loro, gli uni riconoscendo
un papa, e gli altri riconoccendone un altro. Il che non è a dire quanti mali arrecasse alla
religione. Questo scisma ebbe origine dal fatto seguente.
Gregorio XI, quel coraggioso pontefice che restituì la sede apostolica all'eterna città di
Roma, cessava di vivere nel 1378. Per timore che il nuovo papa ritornasse in Francia, una
moltitudine di malcontenti si radunò intorno al conclave, chiedendo che per niun motivo fosse
eletto un papa francese, e che chiunque venisse eletto dovesse promettere di tener la sede in
Roma. I cardinali congregati risposero che essi non potevano nulla promettere, perchè in affare
di quella importanza dovevasi cercare la volontà di Dio e non altro.
Intanto la elezione cadde sopra l'arcivescovo di Bari, chiamato Bartolomeo Prignano, che
{251 [251]} prese il nome di Urbano VI. Ma i nemici della pace promossero disordini, e
minacciando la vita al papa e ai cardinali li costrinsero a cercare scampo nella fortezza di Castel
s. Angelo e in case private o fuggendo da Roma. Sedati quei tumulti, il novello pontefice
cominciava ad occuparsi del bene della Chiesa, quando dodici cardinali francesi con quattro di
nazione diversa proclamarono un altro papa di nazione francese, sotto il nome di Clemente VII,
che stabilì la sua dimora in Avignone. Alla morte di questi due pontefici ne furono eletti i
successori fino a trovarsi nel medesimo tempo tre papi, cioè Gregorio XII, Giovanni XXIII e
Benedetto XIII.
Molti mali travagliarono la Chiesa durante questo scisma, perciocchè sebbene un gran
numero di cattolici inclinasse a riconoscere papa quello che era stato eletto a Roma, tuttavia
eleggendosene un altro in Avignone, il mondo cattolico era diviso in due parti. I sovrani poi si
usurpavano il diritto di dichiarare quale dei due dovesse essere tenuto per papa dai loro sudditi; e
bene spesso impedivano loro di riconoscere quello che era legittimo. Per rimediare a tanti mali
furono convocati i concilii di Pisa, di Basilea, di Costanza e di Firenze. Dio permise che questo
scisma travagliasse la Chiesa, come si disse, per quarantanni, vale a dire finchè nel Concilio di
Costanza Gregorio XII, Giovanni XXIII e Benedetto XIII rinunziando al pontificato, fu eletto il
cardinale Ottone Colonna, che prese il nome di Martino V. Questo fatto avveniva nel 1417. {252
[252]}
Sebbene questo scisma sia stato una gravissima calamità per la Chiesa, tuttavia la divina
Provvidenza fece si che niuno di questi pontefici insegnasse alcuna dottrina contraria ai costumi
e contro alla fede. Quindi da questo scisma niente si può dedurre contro l'infallibilità del romano
pontefice; bensi esso è solo una prova che la Chiesa cattolica è opera di Dio, non degli uomini.
Wiclefo. - Mentre lo scisma divideva la Chiesa, l'eresia si attentava di annientarla.
Corifeo di eretici a que'tempi fu Giovanni Wiclefo, così soprannominato da Wiclif, città
d'Inghilterra, dove egli era nato. Fornito di non mediocre ingegno, ma gonfio di vanagloria,
abbracciò lo stato ecclesiastico, sperando di essere fatto vescovo, ma deluso nella sua ambiziosa
aspettazione, si ribellò alla Chiesa. Il vescovo di Cantorberì cogli altri vescovi inglesi levaronsi a
www.donboscosanto.eu
88/177

9.9 Page 89

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
combattere e condannare le empietà dell'eresiarca e de'suoi seguaci. Gregorio XI approvò la loro
sentenza contro Wiclefo, e la condanna fu poco dopo rinnovata nel concilio di Costanza. Wiclefo
per altro, secondo l'uso degli eretici, invece di umiliarsi montò in rabbia, e si mise a erompere in
bestemmie contro il papa, i vescovi e specialmente contro l'arcivescovo di Cantorberì, che di
fatto venne barbaramente assassinato. Iddio per altro non mancò di vendicare gli oltraggi fatti ai
suoi ministri, perciocchè fra gli uccisori del prelato alcuni divennero pazzi, altri furono dalle
autorità civili condannati a morte. Lo stesso Wiclefo, predicando in disprezzo di s. Tommaso di
Cantorberì, {253 [253]} fu assalito da terribile paralisia che cagionandogli mortali convulsioni lo
deformò e gli contorse quella bocca che era stata strumento di tante bestemmie. Arrabbiandosi
perchè non poteva più parlare, morì disperato nel 1385.
Ussiti. - Gli errori di Wiclefo passarono dall'Inghilterra nella Boemia, e diedero origine
all'eresia di Giovanni Huss. Egli è così appellato dalla città di questo nome nella Boemia ove era
nato. Compiuti i suoi studi in Praga si mise a diffondere gli errori di Wiclefo combattendo le
leggi della Chiesa, l'autorità del Papa e parecchi altri articoli della fede. Citato a comparire al
concilio di Costanza vi consentì, e dichiarò per iscritto che voleva essere punito ove taluno
potesse convincerlo di errore. L'imperatore Sigismondo per agevolargli i mezzi a discolparsi
diedegli un passaporto. Giunto in Costanza il superbo eresiarca, ben lungi dallo stare al giudizio
della Chiesa, ricusò di ritrattarsi. Non fu mai eretico verso cui siansi usati tanti riguardi. I padri
del concilio, l'imperatore, tutti in pubblico ed in privato si adoperarono per indurlo a miglior
senno. Ma mostrandosi ognor più ostinato, fu condotto sulla pubblica piazza, spogliato delle
vesti sacerdotali e degradato. Dopo di che il duca di Baviera lo consegnò ai ministri della
giustizia, che secondo le leggi dell'impero lo fecero perire nelle fiamme. (Anno 1414).
Discepolo di Wiclefo e collega di Huss fu Girolamo di Praga, il quale volendo anch'esso
persistere nell'empietà, fu dal potere secolare condannato alle fiamme. (Anno 1415). {254 [254]}
Dopo la morte dei loro corifei gli Ussiti cagionarono ancora non leggere turbolenze,
finchè molti di essi rientrando in se stessi abiurarono l'eresia e promisero obbedienza al Papa che
li assolse dalle censure. (Anno 1436).
L'imperatore Venceslao e s. Giovanni Nepomuceno. - In quello stesso secolo si vide su di
un trono di Germania la crudeltà congiunta con la prepotenza per tentare di rendere un santo
sacerdote traditore del suo ministero. Questo sacerdote per altro, confortato dalla divina grazia,
resistette eroicamente al crudele monarca, e colse la prima palma del segreto della confessione
sacramentale.
Regnava nella Boemia Venceslao IV, uomo feroce che aveva sempre al fianco un
carnefice, acciochè sentendosi sete di sangue, sull'istante potesse appagarla con mettere a morte
chi primo incontrava. Aveva fatto disporre il pavimento di una sala in forma tale, che pareva
fermo, ma ad un batter di piedi si affondava in un fiume. Là entro fece perire molti insigni
personaggi. Fu scritto un giorno sul muro di sua camera: Venceslao altro Nerone. Egli, anzichè
vergognarsene, aggiunse colla matita: Se nol fui lo sarò. Una volta perchè non trovò di suo gusto
una vivanda recatagli sulla mensa, ordinò che il cuoco venisse immediatamente fatto arrostire a
quello stesso camino ove era stata cotta quella vivanda. Nelle sue empie stravaganze giunse a
pretendere che s. Giovanni Nepomuceno gli svelasse le colpe udite dalla regina in confessione. Il
fedele ministro di Gesù Cristo rispose che per nessuna minaccia, {255 [255]} fosse anche la
morte, sarebbesi giammai indotto a violare, neppure in minima cosa, il sigillo sacramentale. Il re
per qualche tempo si tenne alle sole minacele, finchè un di mostrandosi più che mai deciso a
volere svelato il segreto della confessione di sua moglie e trovando il santo costante nel rifiuto,
lo fece chiudere in una delle sale del palazzo reale, e qui segretamente lo sottopose alle più
orribili torture. Il santo uscito malconcio dal palazzo si preparò alla morte che vedeva inevitabile,
e a quel fine si recò a un santuario di Maria SS. ad implorare aiuto. Ritornando a Praga sul tardi,
il re vedutolo dalla finestra, lo chiamò a sè, e intimandogli di svelare il segreto, e trovandolo
fermo nel rifiuto, lo fece sull'istante precipitare nel fiume Moldava.
La salma del martire, mentre era trasportata dalle acque, apparve con una corona di stelle
attorno al capo. Pel che i canonici della cattedrale le diedero onorevole e solenne sepoltura,
www.donboscosanto.eu
89/177

9.10 Page 90

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
assistendovi grande calca di popolo. Molti miracoli si operarono al suo sepolcro1, e Papa
Benedetto XIII lo annoverò fra i santi. Venceslao in breve tempo morì, e andò a render conto a
Dio delle sue crudeltà e de'suoi sacrilegi. {256 [256]}
Concilio XVII ecumenico. - Gli orientali che nel secondo concilio di Lione si erano riuniti
alla Chiesa cattolica, e che poscia eransi di nuovo separati, mostravano vivo desiderio di
ristabilire l'unione, perchè di nuovo sentivano il bisogno dell'aiuto del papa contro ai Turchi.
Questa fu una delle ragioni per cui si convocò il concilio generale di Firenze, che è il
decimosettimo ecumenico. Esso fu convocato da Martino V, prima a Basilea l'anno 1431, ma
poscia dal suo successore Eugenio IV trasferito a Ferrara e quindi per causa della peste a Firenze
l'anno 14392.
L'imperatore Giovanni Paleologo, il patriarca di Costantinopoli ed altri prelati greci si
portarono in persona al concilio, ove tra latini e greci si trovarono più di 140 vescovi e altri
personaggi, presieduti dal medesimo pontefice. Si trattarono i punti della controversia, e i padri
greci e latini dichiararono di pieno accordo, essere dottrina rivelata nei libri santi e contenuta
nella tradizione, che lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figliuolo; che è valida la
consacrazione fatta in pane azimo; che le anime di coloro che muoiono vanno inumantinente
{257 [257]} in paradiso se sono in grazia di Dio, e libere d'ogni debito di pena; e per contro
vanno immantinenti all'inferno se infette di peccato mortale. Se poi sono in grazia di Dio, ma
non ancora libere da ogni debito verso la divina giustizia, vanno in purgatorio; che il papa è il
vicario di Gesù Cristo, il successore di s. Pietro, il capo di tutta la Chiesa, il padre, il maestro di
tutti i cristiani, al quale da Gesù Cristo fu data nella persona di s. Pietro la piena potestà di
pascere, reggere e governare la Chiesa universale. Perciò il giorno 6 di luglio 1439 dopo che
papa Eugenio ebbe celebrata la santa messa fu letto il Decreto di Unione, sottoscritto dal papa,
dai cardinali, dai vescovi e prelati latini e greci, non che dallo stesso imperatore, che lo
sottoscrisse per altro con diversa formola.
Tutto faceva sperare che l'unione stabilita con tanta solennità dovesse durare per sempre.
Vane speranze. Ritornati i Greci a Costantinopoli, rinunziarono a quanto avevano fatto in
Firenze, e il loro scisma fu consumato per sempre. Iddio per altro non lasciò impunito quel
colpevole accecamento, poichè l'anno 1453, tredici anni dopo la violata unione, Maometto II,
gran sultano, alla testa di formidabile esercito assediò e prese Costantinopoli di assalto, e in tre
giorni di saccheggio vi fece commettere le più enormi crudeltà. I soldati uccisero quanti loro vi si
paravano innanzi, demolirono le chiese, atterrarono gli altari, profanarono i monasteri, tutto
posero a sangue e a fuoco. Così quella chiesa la quale non volle conoscere l'autorità del
successore {258 [258]} di s. Pietro che la trattava da padre, cadde sotto al successore di
Maometto, che la trattò da tiranno.
Capo VI. Miracolo del SS. Sacramento. - Maometto II. - Scoperta del nuovo
mondo. - S. Francesco di Paola. - Concilio XVIII ecumenico. - Disciplina di
questa epoca.
1Sulla sua pietra sepolcrale fa scolpito quest'epitelio: «Sotto questa pietra riposa il corpo del venerabilissimo e
gloriosissimo taumaturgo Giovanni Nepomuceno, dottore, canonico di questa chiesa, confessore dell'imperatrice, il
quale, per essere stato costantemente fedele a serbare il sigillo della confessione, fa crudelmente tormentato e
precipitato dal ponte di Praga nel fiume Moldavi per ordine di Venceslao imperatore.»
2Dopo che papa Eugenio dichiarò il concilio di Basilea trasferito altrove, alcuni cardinali e prelati superbi e
turbolenti vollero continuarlo in Basilea a dispetto di lui e contro di lui. Laonde quel concilio non ebbe mai l'autorità
d'un concilio ecumenico in nessuna delle sessioni in cui fu emanato qualche decreto; imperocchè nessuno di quei
decreti fu mai approvato da alcun papi, e, checchè se ne dica, nemmeno da Eugenio IV. Questi per eccesso di bontà,
a fine di far cessare quello scandalo, velle condiscendere a che il concilio si continuasse a Basilea, ed approvare
quanto si era fatto, se degno di approvazione; ma accortosi che non si rendeva alla sua dignità il rispetto dovuto, si
ritiri a Firenze.
www.donboscosanto.eu
90/177

10 Pages 91-100

▲back to top

10.1 Page 91

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Miracolo del SS. Sacramento. - La storia ecclesiastica riferisce molti miracoli da Dio
operati in conferma della reale presenza di Gesù Cristo nel Santissimo Sacramento, come già
abbiamo potuto vedere. Di questi uno pubblico e solenne avvenne in Torjno, e le meritò il titolo
di Città del Sacramento.
La sera del 6 giugno 1453 passavano per Torino alcuni ladri non conosciuti per tali, che
conducevano un mulo, sul dorso del quale erano involti, come di masserizie. Essi venivano da
Exilles, fortezza vicino a Susa, che in mezzo a gravi trambusti di guerra era stata messa a sacco.
La stessa chiesa era stata derubata d'ogni cosa, sino dell'ostensorio coll'ostia sacra, il quale
insieme con altri effetti rubati fu posto su quel giumento.
Passando per Torino, quando furono innanzi alla chiesa di s. Silvestro, il mulo diviene
restio, si ferma e cade a terra. I condottieri battendo a furia si adoperano invano perchè si alzi e
cammini, ma esso non si muove; e in quel mentre rottesi le fasce di un involto, s'innalza {259
[259]} in aria il sacro vaso, e l'ostia santa risplendente più che il sole apparve alla vista di tutti gli
astanti. Avvisato il vescovo Lodovico dei marchesi di Romagnano accorre col clero e con grande
folla di popolo, alla cui presenza si apri e cadde l'ostensorio, rimanendo raggiante e sospesa in
aria l'ostia divina. Allora da tutte parti si udì la moltitudine esclamare: Dimorate con noi, o
Signore. Novello prodigio! L'ostia santa fino allora sospesa in aria a poco a poco scende nel
calice apprestatole dal vescovo, e viene solennemente portata al duomo.
Nel luogo dove seguì questo prodigio fu eretta la chiesa intitolata del Corpus Domini.
Ecco d'onde ebbe origine la singolar divozione che i Torinesi mostrano verso il SS. Sacramento.
Per mantenere ed accrescere questa divozione l'arcivescovo Luigi Franzoni instituì in questa città
le Quarant'ore perpetue, le quali successivamente e ripetutamente hanno luogo in ciascheduna
delle chiese; e mai non manca uno stuolo eletto d'anime che adorano Gesù Sacramentato esposto
alla pubblica venerazione.
Maometto II. - Questo principe, strumento dell'ira divina, in trent'anni di regno non cessò
mai dal perseguitare i cristiani. Saccheggiata Costantinopoli, come dicemmo, e ridotto in suo
dominio l'impero d'Oriente, partì con formidabile esercito alla volta dell'Italia con animo di
mettere a morte tutti quelli che non si sottomettessero alla religione dei Turchi. S’impadronì di
Otranto, e ne fece passare a fil di spada gli abitanti. L'arcivescovo, che cogli abiti {260 [260]}
pontificali e colla croce confortava il popolo a restar fermo nella fede, fu preso e diviso in due
pezzi con una sega di legno. A quelle spaventevoli notizie tutta Italia fu costernata temendo
un'invasione di que'barbari. Ma Dio, che non permette tribolazioni oltre alle nostre forze, portò
inaspettato soccorso alla gemente sua Chiesa col togliere dal mondo l'autore di tanti mali.
Maometto fu colpito da una postema contagiosa che facendogli soffrire acerbissime
doglie, lo privò di vita nel 1487.
Scoperta del Nuovo mondo. - Tre erano lo parti del mondo conosciute in sino a quel
tempo: Asia, Africa ed Europa. E pure una quarta, cioè l'America, che in estensione è quasi
eguale alle tre prime, cominciò a scoprirsi sul finire del secolo decimoquinto. Il genio che
primo osò affrontare mari senza termini e senza nomi, per cercare un nuovo emisfero, fu il
genovese Cristoforo Colombo. Riflessivo ed intelligente qual egli era, vedendo tutte le sere il
sole partirsi dall'orizzonte, si persuase che al di là dell'Oceano esistessero terre abitate da esseri
intelligenti; laonde formò l'ardito disegno di andarle a conoscere.
Fattane la proposta a vari principi, daprima fu trattato qual visionario. Soltanto il re di
Spagna gli concedette, non per altro affatto di buon cuore, il comando di tre bastimenti col
pomposo titolo di ammiraglio dell'Oceano e vicerè de'regni da conquistare.
L'anno 1492 Colombo partì verso occidente per mari, che per quanto si pensava niuno
aveva {261 [261]} ancora attraversati. Nel suo viaggio ora prospero, ora avverso, egli ebbe a
lottare terribilmente non solo cogli elementi, ma più ancora cogli uomini del suo equipaggio, i
quali ben sovente spaventati dalle difficoltà, e temendo di perire di fame o di naufragare,
volevano ritornare indietro. Ribellatisi quindi al condottiere deliberarono di ucciderlo per essere
in libertà di ritornarsene verso la Spagna. Ma ecco finalmente apparir nuove terre e nuovi popoli
che riempierono tutti di allegrezza. Cinque anni appresso Americo Vespucci fiorentino andò più
www.donboscosanto.eu
91/177

10.2 Page 92

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
oltre che non aveva fatto Colombo, e diede a ingiusto scapito dell'onor di esso il nome di
America a quel vasto paese.
Questo nuovo mondo offerì vasto campo agli operai evangelici, di cui il primo fu il
monaco Bueil dell'ordine di s. Benedetto con dodici sacerdoti, i quali nel 1493 portarono la luce
del Vangelo a quelle nazioni che giacevano tuttora nelle ombre di morte. Molti viaggiatori che là
si recavano per cupidigia di danaro esercitarono orribili crudeltà, ma i ministri del Vangelo, tirati
dal desiderio di guadagnar anime a Dio, vi fecero conversioni in sì gran numero e vi radicarono
talmente il cristianesimo che tutta l'America meridionale divenne e si mantiene cattolica. Lo zelo
di tutti i vescovi dell'America meridionale verso la s. Sede di Pietro risplendette mirabilmente
nel Concilio Vaticano.
S. Francesco di Paola. - Sul finire di quel secolo fiorì s. Francesco di Paola, la cui vita fu
una serie di maraviglie sia per virtù, sia {262 [262]} per miracoli. Il suo letto era una pietra, il
suo alimento erbe, radici e un po'd'acqua; un cilicio armato di punte di ferro gli vestiva il corpo.
Bastava la vista di un Crocifisso per rapirlo in estasi; se udiva parlare di Maria gli cadevano le
lagrime per tenerezza. Egli fondò un ordine, il quale per umiltà volle che si chiamasse de'Minimi,
e che in breve si dilatò nell'Italia, nella Francia, nell'Allemagna, nella Spagna e fin ne'paesi del
nuovo mondo. Questa rapida dilatazione era effetto della santità e dei miracoli del fondatore, non
che della santità de'suoi discepoli. Pareva che Iddio gli avesse dato il dominio degli elementi.
Avvisato che un'ardente fornace di calce era per cadere, egli corre, vi entra e si ferma in mezzo al
fuoco, sinchè riparata la spaccatura ne impedì la rovina. Una grossa pietra staccatasi da un monte
rotolava verso il suo convento; Francesco alza le mani al cielo, ed il grave macigno si arresta
sospeso pel dirupato pendio. Mancando acqua a un gran numero di artefici, egli fa scaturire una
fonte che più non si dissecca.
Il padrone di una barca troppo cupido di danaro ricusa di trasportarlo gratuitamente, egli
stende il suo mantello sull'acqua, vi si mette sopra co'suoi compagni, e in questa nuova specie dì
nave passa lo stretto di Sicilia. Una sua sorella non vuole che un suo figliuolo facciasi religioso;
il fanciullo muore, e Francesco facendoselo portare, lo chiama a nuova vita, e tosto diviene suo
fervoroso discepolo. Egli conosceva le cose presenti, passate {263 [263]} e future; conosceva le
più intime segretezze de'cuori. Quest'uomo straordinario, non che avere la vita abbreviata dalle
penitenze, arrivava sino ai novant'anni. Passava di questa terra al cielo nel giovedì santo
dell'anno 1507.
Concilio XVIII ecumenico. - La Chiesa cattolica, sempre intenta a provvedere nuovi
mezzi per combattere sulla terra il peccato e promuovervi la virtù, esordiva il secolo decimosesto
con un concilio ecumenico che fu tenuto a Roma in Laterano, e presieduto da papa Giulio II.
Incominciato nel 1512 fu continuato da Leone X, ed ebbe fine nel 1517. Esso è il quinto
lateranese, decimottavo generale. Vi intervennero 114 vescovi oltre ai cardinali e molti abati.
Venne celebrato per provvedere a molti disordini che erano alla Chiesa minacciati da
un'adunanza d'indegni prelati protetti dai principi del secolo, detto comunemente Conciliabolo di
Pisa, dal luogo dove tenevansi le sedute.
Era pure scopo del concilio di abolire una legge francese, conosciuta sotto il nome di
Prammatica sanzione, colla quale derogavasi ad alcuni diritti della santa sede in cose di grave
rilievo. Quel conciliabolo essendo colpito di scomunica, diversi suoi membri rientrarono in se
stessi e si sottomisero alla Chiesa. La prammatica fu condannata, e venne eziandio decretata una
spedizione contro ai Turchi. Si trattò ferimenti la questione dei Monti di Pietà, e fu deciso che è
lecita la loro istituzione, e si può prendere un interesse sul danaro che si dà a prestito mediante
pegno; conciossiachè {264 [264]} queste interesse sia necessario per sopperire alle spese
dell'opera.
Per impedire i danni della stampa, che inventata nel 1438, cominciava ad essere uno
stromento di rapida diffusione di scritti d'ogni sorta, buoni e cattivi, si proibì di pubblicare colla
stampa la santa Scrittura e qualunque libro che ne contenesse l'interpretazione, o contenesse cose
spettanti come che sia alla religione ed alla morale, senza che prima fosse esaminato ed
approvato dall'autorità ecclesiastica.
www.donboscosanto.eu
92/177

10.3 Page 93

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Qui è bene di notare che la Chiesa nè allora nè mai ha proibito la stampa di libri buoni,
utili alla scienza, alla religione, alla morale, che anzi l'ha promossa e diffusa a tutto potere. Ma
ella ha soltanto vietata la pubblicazione di scritti nocivi alla fede e pericolosi alla morale. Gli
stessi pagani non lasciarono ai loro scrittori la libertà di scrivere quanto volevano. I Greci fecero
pubblicamente bruciare i libri di Protagora perchè irreligiosi. Roma al tempo della Repubblica
proibì e distrusse i libri delle Baccanti, nei quali insegnavansi pratiche abbominevoli, e Cesare
Augusto punì coll'esiglio Ovidio, uno dei più celebri poeti, per avere composto un poema
licenzioso1. Quindi la Chiesa, la quale veglia al bene non solo della religione, ma eziandio della
società civile, mentre concede piena libertà alla stampa buona, ha il diritto e il dovere di porre un
freno alla stampa cattiva2. E quanti hanno mente e cuore la debbono ringraziare {265 [265]} del
potente ostacolo che essa oppone alla pubblicazione di scritti cattivi.
Pratiche religiose e leggi disciplinari di questa epoca. - Nel secolo tredicesimo
Innocenzo III compose l'inno Stabat Mater dolorosa e il Veni Sancte Spiritus; s'introdusse pure il
pio uso di suonare l'Ave Maria al mattino, al mezzogiorno ed alla sera per eccitare i fedeli a
ravvivare la fede nel mistero dell'incarnazione ed a ricorrere all'augusta madre del Salvatore
nelle ore principali della giornata. Fu mitigata la legge del digiuno dalla consuetudine
introdottasi insensibilmente, e cominciò la costumanza della cenula, ossia piccola refezione
vespertina, e si tollerò l'uso dei pesci e del vino in tempo di quaresima, mentre per lo innanzi
pare che i fedeli generalmente se ne astenessero.
Nel secolo decimoquarto fu condannato l'errore di quelli che negavano essere sette i
Sacramenti della nuova legge. Nello stesso secolo fu istituita la festa della Visitazione di Maria
SS. a s. Elisabetta.
Nel secolo decimoquinto Paolo II diede ai cardinali per distintivo la veste rossa, ossia la
porpora, siccome vedemmo a suo luogo. Callisto III ordinò che in avvenire si celebrasse con rito
più solenne la trasfigurazione dei Signore in memoria della segnalata vittoria riportata sotto
Belgrado contro Maometto II, l'anno 1455. {266 [266]}
Epoca quinta. Dai prineipj di Lutero nel 1517 fino alla morte di Pio VI
nel 1799. Abbraccia anni 282.
Capo I. Epoca quinta. - Lutero. - Calvino. - Scisma anglicano.
Epoca quinta. - La Chiesa fu così aspramente combattuta in quest'epoca quinta, che
pareva fosse venuto il tempo dell'Anticristo. Nulladimeno essa riportò nuovi trionfi. Un diluvio
di eretici arditamente l'assale; molti suoi ministri invece di sostenerla si ribellano e le fanno
piaghe profonde. A questi si uniscono i principi del secolo, che col ferro, colla strage e col
saccheggio la opprimono. Il demonio si nasconde sotto il manto di società segrete e d'una
filosofia mondana e seducente, ma falsa e corrompitrice. Esso eccita ribellioni e suscita
sanguinose persecuzioni; ma Dio rende vani gli sforzi dell'inferno e li fa servire alla sua gloria.
Nuovi ordini religiosi, missionari instancabili, apostoli invincibili, pontefici grandi per
{267 [267]} santità, zelo e dottrina, tutti insieme di un cuor solo, e di una sola mente,
dall'onnipotente braccio confortati, difesero validamente la verità e portarono la luce del Vangelo
sino agli ultimi confini della terra. Così la Chiesa ebbe nuove conquiste e più gloriose vittorie.
Lutero. - Primo ad alzar bandiera contro alla fede cattolica, ed autor principale de'mali
che patì la Chiesa in questo tempo fu Lutero. Col suo perverso sistema di sottomettere la parola
di Dio all'esame e giudicio di ogni uomo arrecò assai maggior danno alla religione cattolica che
1Ovidio, Trist., lib. II, 103, 207; III, 5, 49.
2Vedi l’Enciclica Quanta Cura di Pio IX il 8 dicembre 1864.
www.donboscosanto.eu
93/177

10.4 Page 94

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
non le arrecassero tutti gli eretici dell'età passata, a segno che questo apostata si può a buon
diritto appellare il primo fra i precursori dell'Anticristo.
Nato ad Islebia, nella Sassonia, da un povero minatore, manifestò da giovanetto un
ingegno assai intraprendente. La morte di un suo condiscepolo cadutogli a fianco per un colpo di
fulmine lo indusse ad entrare nell'ordine agostiniano. Per alcun tempo sembrò immerso in
profonde meditazioni, e pareva agitato da scrupoli e timori; infine palesò la superbia che covava
nell'animo, e dichiarata guerra all'autorità del romano pontefice, partì dal chiostro e non gli si
potè più metter freno.
Opprimere gli altri colla calunnia e colla tirannia; scherno e disprezzo d'ogni cosa più
augusta e sacra; superbia, scostumatezza, ambizione, petulanza, crapola, intemperanza,
impudicizia, cinismo grossolano e brutale sono le doti del carattere di questo corifeo del
protestantesimo. (Nat. A. Gott. ecc.) A costui l'anno 1869 {268 [268]} in Allemagna si innalzò
una statua come ad insigne benefattore dell'umanità!!!
Cominciò nel 1517 a predicare contro alle indulgenze; poi contro al papa; e progredendo
nell'empietà formolò una dottrina, la quale di per se stessa e portata alle sue logiche e pratiche
conseguenze con lamina tutte le cose sacre, distrugge la libertà dell'uomo, fa Dio autore del
peccato, e riduce l'uomo allo stato dei bruti. Basta il dire che secondo lui l'uomo più virtuoso se
non crede fermamente d'essere fra gli eletti, è dannato. Per contro il più scellerato uomo purchè
creda che è salvo per i meriti di Gesù Cristo, con ciò solo, senz'altro va dritto in paradiso.
Dottrina così abbominevole venne subito condannata da papa Leone X; ma Lutero ne fece
pubblicamente gettar la bolla sul fuoco. Le Università cattoliche, tutti i dottori gridarono
all'empietà, all'eresia; ma esso se ne fece burla, e persistè nella sua ribellione. Benchè legato da
voti solenni sposò Catterina di Bore, religiosa in un monastero di Misnia. Pur troppo ebbe molti
seguaci, che sotto il nome di protestanti1 presero le armi e portarono l'eccidio in tutti i paesi in
cui fu loro dato di penetrare. Sopra i loro stendardi era scritto: Piuttosto Turchi che Papisti.
Pensando talvolta al gran male che {269 [269]} cagionava la nuova riforma, Lutero andava
esclamando: «Tu solo sei dotto? Tutti quelli che ti precedettero la sbagliarono? Tanti secoli
ignorarono quello che tu sai! Che ne sarà se tu la sbagli, e tanti strascini teco ad esser dannati?
Queste erano le voci della coscienza, la quale suo malgrado protestava contro le sue
empietà, ma non bastarono a richiamarlo sulla buona via.
Calvino. - Tra i più insigni seguaci di Lutero fu Calvino Giovanni, di Piccardia, che però
piuttosto che associarsi con esso, preferi farsi capo di un altro protestantesimo. Figlio di un
povero sellaio era stato assistito dal suo vescovo, che mosso a compassione di lui avevagli fatto a
proprie spese percorrere la carriera degli studi. Egli si aspettava un benefizio ecclesiastico, che
per la sua scostumatezza gli venne rifiutato. Di che protestò di fare tale vendetta da doversene
parlare per ben cinquecent'anni. Camminando sulle orme di Lutero ne segui affatto le perverse
massime. Non voleva nè papa, nè vescovi, nè preti, nè festività, nè altre funzioni di chiesa. Nella
città di Noyon per un delitto nefando fu condannato a morte, e solo per le preghiere del vescovo
gli fu commutata la pena in quella del bollo col ferro infuocato.
Aggiungendo poi delitto a delitto doveva essere tradotto in prigione. Ma egli si calò da
una finestra, cangiò vestimenta con un vignaiuolo, e fuggì. Nella fuga incontrò un sacerdote che
lo esortò a riparare la propria rovina e ritornare alla Chiesa cattolica, «Se avessi da cominciare,
rispose, non lascierei la religione {270 [270]} de'miei maggiori; ma ora mi trovo impegnato e
voglio proseguire fino alla morte.» Fermò speciale dimora in Ginevra che divenne il centro della
sua setta e dove operò da vero tiranno. Imperocchè non volendo riconoscere in altri il diritto che
egli si era usurpato di alterare e corrompere la dottrina cattolica, fece morire tra le fiamme
Michele Serveto perchè aveva insegnato errori contrari al mistero dell'augustissima Trinità.
1Furono detti protestanti perchè protestarono rifiutando di sottomettersi ad un decreto dell'imperatore Carlo V.
Furono eziandio detti Luterani da Lutero; Calvinisti da Calvino, ed Evangelisti perchè pretendevano seguire il puro
Vangelo. Il loro sistema di dottrina chiamasi Riforma, perchè si davano il vanto di riformare la Chiesa cattolica e
restituirla alla purità di fede e di morale da cui, com'essi dicevano, era caduta fino dai tempi di Costantino Magno.
La loro pessima condotta però era non di riformatori, sì di pervertitori.
www.donboscosanto.eu
94/177

10.5 Page 95

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Per queste sue tirannie Calvino fu cacciato via da Ginevra; ma a forza di brogli riuscì a
ritornarvi e divenirne quasi il sovrano. Egli governò quella città dispoticamente, avendo come
ammaliati i cittadini d'ogni genere; e proruppe in empietà contro la religione, finchè giunse anche
per lui il tempo di doversi presentare al Giudice supremo.
Una malattia ulcerosa, che lo assali, gli faceva esalare dalle membra una puzza
insoffribile. Smanioso ed arrabbiato contro il suo male invocava i demoni che venissero a
liberarlo. Ma crescendo ognor più gli spasimi detestava la sua passata vita; malediceva la sua
dottrina e i suoi scritti. In questa disperazione comparve davanti a Cristo giudice per rendere
conto di tante migliaia d'anime già perdute e che avrebbero da perdersi eternamente per opera
sua. (Anno 1564).
Scisma anglicano. - Questo scisma fu cagionato da Enrico VIII re d'Inghilterra. Quel
misero principe, passati venticinque anni di matrimonio con Caterina d'Aragona, volle ripudiarla
e sposare Anna Bolena. Il sommo {271 [271]} pontefice vi si oppose, affermando che non
potevasi permettere un secondo matrimonio mentre era valido il primo che aveva contratto con
Catterina tuttora vivente. Enrico acciecato dalle passioni si sottrasse all'autorità del papa, si fece
capo della chiesa d'Inghilterra, sprezzò le ammonizioni di Roma, perseguitò il clero, lo spogliò e
sposò la scaltra Anna Bolena. Era l'anno 1532.
In simile guisa l'Inghilterra che nella storia è appellata terra dei santi, e che ha gran
numero de'suoi principi sugli altari, divenne la nemica del cattolicismo.
Enrico, sposata che ebbe Anna Bolena, non tardò a sentirne abborrimento, ed ordinò che
fosse decapitata. Ne sposò successivamente ancora quattro, delle quali una morì, l'altra ripudiò,
la terza mise a morte, la quarta fu in gran pericolo d'essere pure decapitata, ma fu abbastanza
accorta per salvarsi colla fuga.
Benchè molti nobili e prelati si sottomettessero alla sua tirannia, tuttavia vi furono dei
generosi che vi si opposero, i quali egli mettendo a morte, fece martiri della santa fede.
Si contano 630 gli ecclesiastici che egli fece morire. Celebre sopra gli altri è il cardinale
Giovanni Fischer, vescovo di Rochester e maestro di Enrico, e l'illustre Tommaso Moro,
cancelliere o ministro di Stato. Deposto dalla sua carica, spogliato di tutti i suoi beni, chiuso in
una prigione, Tommaso venne condannato all'atroce supplizio dei traditori dello Stato, che gli fu
commutato nella decapitazione. La moglie, per indurlo a secondare il sovrano, {272 [272]}
venne a trovarlo nella carcere, e si adoperò in tutte guise per muoverlo a salvare se stesso e la
famiglia. Ma egli intrepido così parlo: «Dimmi, o consorte, se io rinunzio alla mia fede e
riacquisto in un colle ricchezze le dignità di prima, per quanti anni potrò goderne? - Forse anche
per vent'anni, rispose la timida donna. - Oh! ripiglia il magnanimo Tommaso, vuoi dunque che
per vent'anni di vita io perda un'eternità di contenti in cielo e mi condanni ad un'eternità di
tormenti nell'inferno?»
Salito poi sul palco protestò pubblicamente che moriva per la fede cattolica. Recitato il
Miserere gli fu tagliata la testa nel 1534. La giustizia divina non tardava a colpire l'empio e
lussurioso Enrico. Fra i più atroci rimorsi della sua coscienza egli moriva separato dalla Chiesa
cattolica nel 1547.
Gli succedeva nel regno il figlio Edoardo in età di dieci anni. Il duca di Sommerset suo
tutore fece immediatamente dichiarare il protestantismo calvinista religione dello Stato, e tolse
via quel poco di cattolicismo che Enrico VIII aveva lasciato. Ma Edoardo essendo morto a sedici
anni, gli succedeva Maria sua sorella, figliuola di Caterina d'Aragona, la quale ricondusse il
regno alla fede cattolica. Essa per altro non visse che cinque anni sul trono, ed alla sua morte,
avvenuta il 17 nov. 1558, Elisabetta, figlia di Anna Bolena, le succede. Essendo essa infetta
dell'eresia calvinistica, e volendo governare con piena indipendenza da qualunque principio di
fede e di giustizia, si ribellò e fece {273 [273]} ribellare nuovamente tutto il regno all'obbedienza
del vicario di Gesù Cristo. D'allora in poi l'Inghilterra fu e disgraziatamente è ancora un regno
protestante.
www.donboscosanto.eu
95/177

10.6 Page 96

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Capo II. Ordini religiosi. - Barnabiti. - Cappuccini. - S. Gaetano e i Teatini. -
S. Giovanni di Dio e i Fate bene Fratelli. - S. Girolamo Emiliani e i
Somaschi. - S. Ignazio di Lojola. - Adorazione delle Quarant'Ore. - Fine di
Lutero. - L'imperatore Carlo V.
Ordini religiosi. - Mentre gli eretici tentavano di rovinare la Chiesa, la divina
Provvidenza suscitava nuove società di religiosi e una moltitudine di dottori che con le
apostoliche loro fatiche, colla santità e con libri pieni di scienza e di erudizione cristiana la
fecero rifiorire in tutte le parti del mondo. L'ordine de’Teatini, de’Barnabiti, de'Cappuccini,
de'Somaschi, de'Fate bene Fratelli e di molte altro religiose congregazioni, l'istituzione delle
qunrant'ore, la celebrazione del concilio di Trento, s. Gaetano, s. Girolamo Miani, s. Giovanni di
Dio, s. Tommaso di Villanuova, s. Ignazio di Loiola, s. Francesco Saverio, s. Pietro di Alcantara,
s. Filippo Neri, s. Pio V, s. Teresa, s. Carlo Borromeo con molti altri ripararono gloriosamente i
danni alla religione cagionati.
Barnabiti. - La congregazione dei Chierici Regolari di s. Paolo, detti anche Barnabiti, fu
instituita (anno 1530) dal venerabile Antonio {274 [274]} Maria Zaccaria, sacerdote cremonese,
e dal ven. Bartolomeo Ferrari, e Iacopo Antonio Morigia, nobili milanesi.
Loro scopo era di promuovere coll'esempio e con ogni opera propria dell'ecclesiastico
ministero la riforma dei costumi nel clero e nel popolo. Ebbero il nome di Chierici Regolari di s.
Paolo perchè si elessero a principale patrono quel grande apostolo, di cui studiavano d'imitare le
virtù e lo zelo nel procurare la salute delle anime. Furono poscia chiamati Barnabiti dalla chiesa
di s. Barnaba, che essi presero ad officiare in Milano. La loro congregazione fu approvata da
Clemente VII nel 1533.
Da principio non avevano in animo di stabilirsi fuori di Milano. Ma per consiglio e per
opera di s. Carlo Borromeo loro grande protettore cominciarono a stabilirsi a Monza, a Vercelli e
quindi in molte città d'Italia.
Fino al principio del secolo XVII i Barnabiti si limitarono alle opere che più strettamente
appartengono al ministero ecclesiastico, quali sono la officiatura in coro, la predicazione e
l'amministrazione dei Sacramenti. Di poi si diedero anche all'istruzione ed educazione della
gioventù, aprendo scuole pubbliche e convitti in molte città d'Italia e di Francia. A ciò diede loro
eccitamento s. Francesco di Sales, il quale nel 1613 li chiamò da Milano a reggere il collegio di
Annecy, d'onde poi si diffusero in ogni parte del mondo.
Il beato Alessandro Sauli, vescovo di Pavia, il venerabile Carlo Bascapè, vescovo di
Novara, il ven. Cosimo Dossana, vescovo di Tortona, {275 [275]} Guerini amico e successore di
s. Francesco di Sales nel vescovado di Ginevra, Recrosio, vescovo di Nizza, Gattinara,
arcivescovo di Torino, appartengono ai Barnabiti. Fra i cardinali poi si noverano Morigia,
arcivescovo di Firenze, Gerdil, Fontana e Lambruschini già arcivescovo di Genova, Cadolini,
vescovo d'Ancona, e da ultimo Luigi Bilio innalzato alla sacra porpora dal regnante pontefice
Pio IX nel 1866.
Istituzione dei Cappuccini. - L'ordine cappuccino è una diramazione del grande ordine
Francescano fatta dal venerabile padre Matteo da Bassi, castello del ducato d'Urbino. Bramava
egli accesamente di veder rifiorire nell'ordine francescano la perfetta osservanza della regola
professata e stabilita dal suo serafico fondatore. Molto pregava a tal uopo; quando gli apparve
reiteratamente s. Francesco vestito d'un abito rozzo con un cappuccio aguzzo congiunto
coll'abito stesso e senza scapolare, intimandogli d'osservare la regola sotto quella forma di
vestito. Il che egli fece prontamente. Ma per guardarsi da ogni illusione risolvè di recarsi a noma
ad implorare il giudizio del vicario di G. Cristo, che era Clemente VII. «Beatissimo padre, disse
al papa, io sono un povero sacerdote dell'ordine dei Frati Minori, a cui per altro niuna altra cosa è
maggiormente a cuore che di osservare quella regola, che una volta con voto solenne promisi a
Dio, e d'imitare, per quanto valgono le mie deboli forze, la vita del serafico padre che ora è
trascurata. Dopo molte preghiere ho compreso essere volontà del Signore, {276 [276]} che presa
www.donboscosanto.eu
96/177

10.7 Page 97

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
questa forma d'abito, aggiustassi me stesso al modello dell'osservanza regolare del vestito e della
vita perfetta del serafico padre.»
La franchezza e il candore del linguaggio persuase il papa dello zelo sincero del padre
Matteo e della divina inspirazione che lo guidava; perlochè benignamente condiscese alla
domanda, ed estese la medesima facoltà a quanti avessero voluto in quella forma d'abito e in
luoghi solitari osservare più perfettamente la regola. (Anno 1524).
Finalmente, l'anno 1528, il medesimo Clemente VII con bolla del 13 luglio eresse la
novella istituzione in congregazione religiosa sotto il nome di Frati Minori eremiti, il quale nome
venne tosto dalla voce pubblica cangiato in quello di cappuccini per la forma del loro cappuccio.
Ne fu primo generale lo stesso padre Matteo, ma poco dopo volle abbandonare la sua carica per
meglio prepararsi alla morte. Egli finiva i suoi giorni in Venezia con fama di santità e di
miracoli.
La vista del rozzo abito dei cappuccini, la loro austerità, povertà e predicazione popolare
piena dello spirito apostolico, l'abnegazione e lo slancio onde vedevansi consacrare al servigio
dei malati negli ospedali e nei tempi di pestilenza, loro valsero la stima e l'affezione universale.
Così che in breve tempo i loro conventi si moltiplicarono per tutta Europa, ed il loro zelo si
estese anche agli eretici ed infedeli, e frutti segnalati produssero in ogni tempo le loro numerose
missioni. Nel nostro Piemonte {277 [277]} si deve principalmente all'opera loro il ritorno alla
fede cattolica di varii paesi alpigiani che avevano succhiato l'infezione dell'eresia calviniana.
S. Gaetano e i Teatini. - Vicenza, città del Veneto, è patria di s. Gaetano, fondatore dei
Teatini. Appena nato, sua madre lo offrì alla Santa Vergine Maria, che assai ne gradì l'offerta.
Dal canto suo Gaetano si mostrò degno dell'augusta sua protettrice. Niuna cosa in lui era tanto
ammirabile quanto la tenerezza pei poveri, largendo a favor dei medesimi le molte sostanze che i
ricchi suoi genitori avevano messe in sue mani. Ma queste non bastando al bisogno, andava egli
stesso elemosinando di porta in porta, a fine di provvedere quanto loro occorreva. Quell'angelico
tenore di vita faceva che il giovanetto fosse da tutti segnato col nome di Santo.
Presa in Pavia la laurea in ambe leggi, si recò a Roma, dove il papa gli affidò la carica di
protonotario apostolico. Fatto sacerdote, divenne un serafino d'amor di Dio. In preparazione alla
Santa Messa impiegava intere ore di meditazione; talvolta passava otto ore continue nella
preghiera.
Fondò parecchi ospedali a proprie spese, dove serviva con gran cura gl'infermi,
amministrando colle proprie mani quanto a quelli era necessario, fossero anche contagiosi. Pel
zelo ardente con cui attendeva alla salvezza dei prossimi era chiamato cacciatore di anime.
Non potendo da solo compiere tutte le opere che formavano incessante oggetto della sua
carità, {278 [278]} si cercò alcuni zelanti compagni, coi quali cominciò vita comune. Di qui
ebbe principio l'ordine dei chierici regolari, che abbandonando ogni cosa terrena, non avessero
redditi, nè andassero elemosinando sussidii, ma vivessero di sole limosine spontaneamente
offerte.
Clemente VII avendo fatte esaminare le regole del novello istituto, lo annoverò fra gli
ordini religiosi. S. Gaetano con Pietro Caraffa, vescovo di Chieti o Teane, e con altri due
compagni dinanzi all'altare maggiore di s. Pietro in Vaticano emisero i voti solenni, dando così
principio alla congregazione dei chierici regolari, i quali per essersi eletto come primo superiore
il vescovo di Teane, furon detti Teatini.
Nella devastazione di Roma fatta l'anno 1527 dall'esercito di Carlo V, condotto dal
conestabile di Borbone, quest'ordine correva rischio di perire appena sorto. Lo stesso Gaetano fu
crudelmente trattato, affinchè consegnasse i tesori che già aveva elargiti ai poveri. Battuto,
tormentato ed incarcerato Gaetano perseverò nel tenor di vita intrapreso, fidato solo a Dio, che
niuno mai abbandona.
Promosse in modo speciale il rispetto delle cose sante, l'osservanza delle cerimonie del
culto divino, la frequente comunione, l'assistenza agli ammalati e l'istruzione del popolo. Pel
gran fervore con cui pregava era rapito sovente in estasi, aveva il dono di profezia e la
penetrazione dei cuori.
www.donboscosanto.eu
97/177

10.8 Page 98

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
In Roma, la notte di Natale, meritò di ricevere tra le sue mani il Bambino Gesù, portogli
dalla Beatissima Vergine. {279 [279]}
Andato poi a Napoli, pel gran dolore che provò nel vedere le grandi offese che a Dio si
facevano in una sedizione, cadde in malattia mortale. Ricreato da una celeste visione, volossene
al cielo l’anno 1547. Il suo corpo si venera tuttora con gran concorso di fedeli nella chiesa di s.
Paolo in Napoli.
S. Giovanni di Dio e i Fate bene Fratelli. - S. Giovanni di Dio nacque in Monte
Maggiore nel Portogallo da poveri genitori, e fu perciò obbligato fin da giovanetto a guadagnarsi
il pane col lavoro delle sue mani. Per sua buona ventura avendo un giorno udito il P. Avila a
predicare sulle vanità della terra, ne rimase talmente colpito, che per farsi disprezzare si finse
pazzo, e fu come tale condotto al manicomio. Ma conosciuta la sua unzione, e mandato via da da
quel luogo, si diede a raccogliere poveri infermi, stabilendo a tale uopo un ospedale nella città di
Granata. Non avendo mezzi per mantenerli, lungo il giorno lavorava per la loro assistenza, e di
notte con due bisacce al collo andava questuando e gridando ad alta voce: «Fate bene, o fratelli, a
voi stessi.» Di qui ebbe il nome l'ordine ospitaliero de'Fate bene Fratelli.
Colmo di meriti Giovanni riposava nel Signore l'otto marzo 1550. Pochi anni dopo s. Pio
V con apposita Bolla annoverava la novella congregazione fra gli ordini religiosi. Pel gran bene
che ne avveniva agli infermi e moribondi i Fate bene Fratelli furono chiesti nella Spagna,
nell'Italia, nella Francia, nella Germania e nella stessa America. {280 [280]}
Questa religione dopo 254 anni di esistenza aveva sotto alla sua direzione oltre a 295
spedali con 9208 letti assistiti da non meno di 3469 confratelli.
Ma questi felici progressi furono fatalmente interrotti pei rivolgimenti politici scoppiati
sul principio di questo secolo, in cui vennero soppressi tutti gli ordini regolari. Sebbene i Fate
bene Fratelli tuttora esistano e facciano gran bene secondo lo scopo del fondatore, nulladimeno il
loro numero è assai limitato. Ciò non ostante essi furono e saranno sempre i veri benefattori della
parte più derelitta dell'umanità. Scopo loro esclusivo è tuttora quello del santo fondatore, di aver
cura degli infermi, e per quanto loro permette lo stato di laici, mentre portano soccorso ai corpi,
nulla risparmiare affinchè essi dispongansi nel miglior modo possibile a ricevere gli ultimi
conforti di nostra santa cattolica religione.
S. Girolamo Emiliani e i Somaschi. - Amico e contemporaneo di s. Gaetano Tiene fu san
Girolamo Emiliani, fondatore dei Somaschi. Nato in Venezia da famiglia patrizia, mostrò da
giovanetto molta inclinazione alla virtù; ma ai 15 anni datosi alla milizia, sventuratamente si
lasciò strascinare alla dissolutezza. In tempi molto calamitosi alla sua patria fu posto alla difesa
di Castelnuovo presso Treviso; ma presa la fortezza, il nemico lo fece prigione, lo incatenò e
colmollo di oltraggi. Privo di soccorso umano, aspettando ad ogni istante la morte, si rivolse a
Dio piangendo amaramente i falli suoi, promettendo alla gran Regina del cielo efficace {281
[281]} riparazione de'suoi scandali qualora fosse liberato. Questa Madre della misericordia lo
ascoltò, gli apparve, gli sciolse le catene e lo condusse sano e salvo in Treviso, facendolo passare
per mezzo ai nemici che impedivano ogni comunicazione.
Fatto libero in modo così prodigioso corse tosto in una chiesa della Beata Vergine,
attaccò alle pareti le catene che tuttora portava in collo, e ritornato a Venezia rinunziò a tutte le
dolcezze ed agli agi della vita per guadagnare anime a Dio. Domava il suo corpo con digiuni e
macerazioni. In una carestia, che travagliò l'Italia nel 1548, vendette gli stessi mobili di sua
abitazione per alleviamento dei poveri. La carestia essendo stata seguita dalla pestilenza, la sua
casa diventò un ospedale. Attaccato egli stesso dal morbo, chiese a Dio la guarigione per poter
fare più lunga penitenza de'suoi peccati. Dio lo esaudì. Vedendo dappertutto ragazzi divenuti
orfani e ridotti all'estrema miseria ei si fece, padre a tutti. Li riceveva in casa sua educandoli egli
stesso. Il mondo era stupefatto al vedere questo nobile senatore, questo prode capitano vestito da
povero e divenuto il padre degli orfani. La sua carità non si restrinse a Venezia, ma venne ad
erigere orfanotrofii a Brescia, a Bergamo, Como, Milano, Pavia ed in più altri luoghi. Fermatosi
poi a Somasca, paesello tra Milano e Bergamo, stabilì quivi una dimora fissa per sè e pe'suoi. Di
qui ebbe il nome di Somaschi la congregazione da lui fondata. Questa cresciuta e propagata per
www.donboscosanto.eu
98/177

10.9 Page 99

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
maggior utilità della Chiesa, si estese anche all'istruzione della {282 [282]} gioventù ne'collegi e
ne'seminari. Trovata poi su d'un monte presso Somasca una spelonca, si nascose in essa, e quivi
lacerandosi il corpo con flagelli, passava intieri giorni senza gustar cibo, e, protraendo l'orazione
a quasi tutta la notte, prendeva poi un pe'di souno sulla nuda pietra. Nell'intimo recesso di quella
spelonca per le sue preghiere scaturì una fontana da un duro sasso, che esiste ancora oggidì, e
l'acqua portata in varie regioni rende per lo più la salute agl'infermi.
Finalmente in un morbo che serpeggiava per quella valle, mentre serviva gli ammalati e
portava sopra le proprie spalle i cadaveri alla sepoltura, fu egli stesso mortalmente assalito, e
spirava nel bacio del Signore nel giorno da lui predetto, l'anno 1557, di sua eia cinquantesimo
sesto.
S. Ignazio di Loiola. - S. Ignazio, spagnuolo, fino a vent'un anno aveva seguito il mestiere
delle armi. Rottasi una gamba all'assedio di Pamplona, ed essendone lentissima la guarigione,
chiese qualche libro cavalleresco per ingannare la noia del tempo. Nei luogo ove egli giaceva
infermo, non se ne trovò, e invece gli fu data la Vita di Gesù Cristo e de santi. Si fece a leggere
quel libro quasi per forza, ma operando la divina grazia, egli trovò in questi esempi cose più
grandi che non in tutto l'eroismo dei conquistatori, capitani e cavalieri decantati nelle loro istorie.
Dopo qualche lotta fra lo spirito e la carne, egli prese la risoluzione d'imitarli e di farsi santo.
D'allora in poi la sua vita divenne un complesso di maraviglie per costanza, zelo ed alti eroici di
virtù. {283 [283]} Nell'anno 1534 fondò la Compagnia di Gesù, che è riguardata giustamente
uno dei baluardi eretti da Dio per resistere agli assalti de'nuovi eretici, ed uno degli eserciti
spirituali per propagare la fede ne'paesi stranieri.
S. Ignazio stabilì sua special dimora in Roma, dove impiegò il rimanente di sua vita nel
consolidare la sua instituzione. Egli ebbe la consolazione di vederla approvata dai sommi
pontefici, portar frutti di grazia e di benedizione in tutte le parti del mondo. Colmo di meriti,
chiaro per virtù e miracoli riposava nel Signore nei 1556, sessantesimo quinto di sua età.
Tra i discepoli di s. Ignazio è segnalato san Francesco Saverio, il quale per le dure fatiche
tollerate, pei molti miracoli operati e pel prodigioso numero d'infedeli convertiti si meritò il
glorioso titolo di Apostolo delle Indie.
Adorazione delle Quarant’Ore. - Questa pratica, a cui è dovuta la conversione di molti
peccatori e la virtù di parecchi santi, ebbe cominciamento in Milano nel 1534. Insorte discordie
tra Francesco I re di Francia e l'imperatore Carlo V, i due eserciti nemici dopo vari sanguinosi
combattimenti avevano fatto il milanese campo di battaglia, e quindi non andò guari che Milano
e i paesi confinanti furono miseramente esposti ai ladronecci, alle rapine, agli incendi, alle stragi
delle soldatesche francesi, spagnuole ed alemanne. In quei calamitosi momenti il padre Giuseppe
da Fermo cappuccino, mosso da celeste impulso, esortò i Milanesi ad esporre il SS. Sacramento
sull'altare per lo spazio di quarant'ore in memoria {284 [284]} del tempo che Gesù Cristo stette
nel sepolcro, assicurando che sarebbero così liberati dalla nemica infestazione.
Si ascoltò la parola del pio predicatore, e tutto avvenne come fu predetto. I due monarchi
si rappacificarono, e la sospirata pace ritornò in quei paesi. Varie città seguirono l'esempio de
Milanesi; i sommi pontefici arricchirono di molte indulgenze questa divozione, la quala in breve
si sparse per tutto il mondo cattolico a segno che in molte popolate città fu instituita l'adorazione
perpetua, cioè l'esposizione del SS. Sacramento, e ripartita in modo, che in ciascun giorno
dell'anno avvi in qualche chiesa della medesima città l'esposizione delle Quarantore. (Ben. XIV,
Bov.).
Fine di Lutero. - Questo miserabile apostata, dopo aver disprezzata ogni ragione ed
autorità e bruciata la bolla del papa che lo condannava, non cessò di predicare la ribellione
contro la Chiesa e contro i principi. Più volte confutato colle dispute e cogli scrini, non sapendo
più che rispondere, si appellava ad un Concilio generale. Invitato al concilio negò da prima di
intervenire, poscia tutto infuriato: «Verrò al concilio, diceva, e voglio perdere la testa, se non
difendo le mie opinioni contro tutto il mondo.» Ma il misero dovette andare a far le sue difese
davanti al divin Giudice. Dopo lautissima cena ebbe a lamentare forti doglie di stomaco. Portato
www.donboscosanto.eu
99/177

10.10 Page 100

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
prestamente a letto, i dolori divennero vie più acerbi. Fremente allora di rabbia, vomitando
orribili bestemmie, cessò miseramente di vivere. {285 [285]}
Si dice che pochi stanti prima di spirare, mirando il cielo da una finestra, sospirando
esclamasse: «Ella è dunque finita per me, o bellissimo cielo, non ti mirerò mai più!» (Anno
1546).
Uomini di costumi infami, quali furono Calvino e Lutero, avrebbero dovuto rimanere
confusi fra gli uomini abbominevoli; ma poichè la loro dottrina scioglie il freno alle passioni,
ebbero ed hanno tuttora molti seguaci, che la professano.
Carlo V. - Carlo V dopo quarant’anni di splendide vittorie, delle quali non seppe usare se
non a pascolo della sua sfrenata ambizione, volle in fine cercarsi un altro regno, in cui potesse
rinvenire la pace del cuore, che in mezzo alle grandezze aveva cercato invano. Rinunziò alla
dignità imperiale cogli altri titoli, e con animo di rimediare a'gravi falli commessi ritirossi nella
Spagna in un convento di Gironimiani, ove passò il rimanente della vita nel ritiro e negli esercizi
della pietà cristiana. Ivi assisteva a'divini uffizi, bene spesso si comunicava, prendeva la
disciplina co'monaci. Talvolta (cosa un po'stravagante) faceva celebrare i propri funerali come se
fosse già defunto per imprimersi vivamente il pensiero di essere morto al mondo. Passati due
anni nel ritiro e nella penitenza pacificamente moriva nel 1558. Andava a render conto della
freddezza con la quale si oppose al protestantismo cui avrebbe potuto soffocare nella sua nascita,
e dello scandalo sacrilego che diede al mondo col saccheggio di Roma e della prigionia di papa
Clemente VII. {286 [286]}
Capo III. Concilio di Trento. - S. Pio V. - S. Teresa. - S. Carlo Borromeo. – S.
Luigi Gonzaga.
Concilio Tridentino. - La guerra fierissima che i protestanti muovevano alla Chiesa ed il
bisogno urgente di ravvivare nel clero e nel popolo la santità dei costumi, rendeva necessario un
concilio ecumenico. Fu infatti convocato da papa Paolo III a Trento, città del Tirolo italiano, e
prese nome di Concilio Tridentino. Esso è il diciannovesimo ecumenico. Questo concilio durò
più di 18 anni, perchè interrotto parecchie volte per causa della pestilenza o delle guerre;
imperocchè aperto l'anno 1545 da Paolo III, fu continuato sotto a Giulio III, e felicemente
terminato nell'anno 1563 sotto Pio IV, per cura dell'infaticabile s. Carlo Rorromeo. I Papi vi
presiedettero por mezzo dei loro legati, e vi presero parte molti prelati e insigni teologi. Allorchè
fu terminato, vi si trovavano presenti 255 padri, cioè 2 cardinali, 3 patriarchi, 25 arcivescovi, 168
vescovi, 7 abati, 39 procuratori di padri assenti e 7 superiori generali di ordini religiosi.
Principale scopo di questo concilio era di condannare e frenare le eresie di Lutero, di Calvino e
degli altri eretici di que'tempi, e di fare nuove leggi disciplinari, specialmente riguardo al clero.
Furono invitati anche i protestanti con piena libertà di disputare; si diede loro eziandio perfetta
malleveria di non essere molestati; ma niuno di loro comparve, perchè le tenebre fuggono la
luce, e chi {287 [287]} ha interesse di sostenere il falso, paventa di essere convinte della verità.
Vennero condannati tutti gli errori inventati e suscitati da Satana in quella età; ma non si
condannò alcun eretico personalmente proferendone il nome. Furono emanati molti decreti
dogmatici sopra la grazia, i sacramenti, il purgatorio, le indulgenze e altri punti della fede: e si
stabilirono molti salutari precetti di morale cristiana. Vi si tennero 25 sessioni, nelle quali si
racchiude la dottrina e la disciplina di quasi tutti i concilii anteriormente celebrati. In questo
concilio lo Spirito Santo illuminò la sua Chiesa in guisa, che nello stendere le definizioni
dogmatiche e nello esporre la dottrina cattolica si prevennero gli errori che potrebbero suscitarsi
in avvenire. Sarà quindi cosa difficile che vengano fuori eresie, le quali direttamente o
indirettamente non siano già state fulminate da questo concilio.
A fine poi di impedire che le decisioni del concilio Tridentino vengano male interpretate,
la santa Sede instituì una congregazione, della Congregazione del s. Concilio Tridentino,
www.donboscosanto.eu
100/177

11 Pages 101-110

▲back to top

11.1 Page 101

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
composta dei più insigni cardinali e prelati, perchè vegli a mantenere inviolati i canoni e decreti,
e ne definisca l'interpretazione nei casi di controversia.
S. Pio V. - A papa Pio IV, deceduto nel 1565, successe un pontefice dei più illustri che
siano saliti sul trono di s. Pietro. Egli prese il nome di Pio V. Nato in Bosco presso Alessandria,
all'età di dodici anni casualmente incontrò due religiosi Domenicani, i quali rapiti dalla saviezza
{288 [288]} del giovanetto, lo introdussero nel loro convento. Ivi progredì tanto nella scienza e
nella virtù, che suo malgrado il papa lo volle con se per valersene in molti importanti affari della
Chiesa. Da prima lo creò cardinale, poscia lo mandò vescovo a Mondovì. La purezza dei
costumi, l'energia della predicazione unita ad una rigida mortificazione, fecero che egli
riconducesse alla fede molti eretici, convertisse ostinati peccatori, rimediasse a gravissimi
disordini.
Egli fu eletto papa ai 7 gennaio dell'anno 1566. Si può dire che i sei anni del suo
pontificato bastarono a dare nuovo aspetto al mondo.
Mentre gli eretici facevano orribile strage delle anime nell'Alemagna, nella Francia e nei
Paesi Bassi, egli colla voce, cogli scritti ed anche per mezzo di zelanti missionari combattè gli
errori e conservò la purità della fede. Assalito da malattia, che cagionavagli acutissimi dolori,
non disse mai altro che: «Signore, aumentate il mio male, ma aumentate altresì la pazienza.»
Vicino a morte ripeteva spesso queste parole: «Mi sento colmar di gioia per la speranza di
entrare presto nella casa del Signore.» Gran santo, gran pontefice, moriva nel 1572. Egli nutriva
grande divozione verso l'angusta Madre del Salvatore: e per eternare la memoria della insigne e
splendida vittoria ad intercessione di lei ottenuta contro i Turchi a Lepanto, istituì la festa del SS.
Rosario e comandò che nelle Litanie Lauretane fossero introdotte le parole: Maria auxilium
Christianorum, ora pro nobis.
S. Teresa. - S. Teresa nacque in Avila, città della Spagna. Le cure de'suoi genitori
contribuirono {289 [289]} efficacemente a farla salire ad eroico grado di virtù. Suo padre amava
i libri di pietà, e con bello esempio faceva leggere ogni giorno la vita di qualche santo alla
presenza della famiglia. Gli atti de'martiri, che sparsero il sangue per la fede, produssero sì viva
impressione in Teresa, che all'età di sette anni essa fuggì segretamente con un fratellino per
andare in cerca del martirio. Ma un loro zio avendoli incontrati per istrada, li ricondusse alla casa
paterna. Intanto la considerazione dell'eternità felice o infelice la faceva spesso esclamare:
«Come! per sempre felice? come! senza fine?» Questo pensiero la risolse a farsi santa, anzi a
fare quanto era in lei per salire al più alto grado di santità. Si costrusse una celletta con rami di
alberi nel giardino, dove ritiravasi a pregare. Più adulta entrò nel monastero delle Carmelitane,
che in appresso restituì alla sua severità primitiva, fondando molti altri monasteri, nei quali si
mostrò costantemente luminoso modello di cristiana perfezione. Cilici, discipline, mortificazioni
di ogni genere, orazioni, contemplazioni, frequenti colloquii con Gesù crocifisso sono le cose
che si hanno da ammirare nel corso della sua vita. Non di rado udivasi esclamare: «Mio divino
sposo, o ingrandite la capacità del mio cuore, o ponete limite alle vostre grazie.» Godeva tanto
ne'patimenti, che spesso ripeteva: «O patire, o morire per voi, mio Gesù; aut pati, aut mori
Giunta al fine della vita, «è tempo, diceva, che io vi veda, o mio Dio, dopo che questo desiderio
mi divorò sì lungamente.» Rendette l'anima a Dio nel 1582. {290 [290]}
S. Carlo Borromeo. - Questo gran luminare della Chiesa nacque in Arona sulle sponde
del Lago Maggiore. Un celeste splendore, che circondò ed illuminò il luogo di sua nascita,
presagì che diverrebbe gran santo.
Ancora giovinetto fuggiva la compagnia dei mondani e di coloro che si mostrano stolti
nelle azioni o immodesti nelle parole. Erigere altarini, ornarli, far ivi preghiere, imitare le
cerimonie della Chiesa erano i suoi sollazzi. Sia in Milano, sia a Pavia, dove fece i suoi studi,
non conosceva che due vie, quella cioè della chiesa e l'altra della scuola. Un santo prete al
contemplarne il divoto atteggiamento: «Questo giovinetto, disse, sarà un giorno il riformatore
della disciplina della Chiesa. A soli 22 anni fu creato cardinale e nominato arcivescovo di
Milano. Il suo zelo nell'episcopale ministero, la carità e il fervore in tutto ciò che tornava
vantaggioso alle anime, le fatiche sostenute ed i molti scritti lo proclamano uno dei validi
www.donboscosanto.eu
101/177

11.2 Page 102

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
sostegni che abbia avuto la Chiesa. Fu egli che si adoperò con sommo calore, acciocchè l'opera
del Concilio Tridentino, secondo il vivo desiderio di tutti, fosse portata al suo termine. A fine poi
di promuoverne la pubblicazione e l'applicazione pratica convocò più concilii provinciali e
sinodi diocesani, per mezzo dei quali tolse via non pochi gravissimi disordini nella sua
vastissima diocesi e nelle diocesi suffraganee della Lombardia.
Una fierissima pestilenza infestando i Milanesi, Carlo divenne il comun padre. Vittima di
carità, considerava la morte come una corona: {291 [291]} perciò correva notte e giorno
portando ovunque parole di fiducia, di amore, di conforto. Amministrava talvolta egli stesso i
sacramenti agli appestati, e avrebbe voluto rimanere del continuo a servirli, se i suoi ecclesiastici
per timore che la peste privasse la diocesi del suo pastore e padre, non ne l'avessero impedito.
Egli era sempre in azione, prendendo scarso cibo a cavallo per non perdere tempo. In un giorno
profuse in elemosina l'eredità di quaranta mila scudi d'oro; altra volta venti mila. Non si può
concepire come un solo uomo abbia potuto effettuare tante e così grandiose imprese. Sfinito
dalle fatiche e dalle austerità, vedendo vicino il suo fine, chiese di essere coricato sopra un cilicio
e coperto di cenere. Dopo alcune ore di pacifica agonia andò a ricevere l'eterno premio in cielo
nella fresca età di anni 47. (Anno 1584).
S. Luigi Gonzaga. - Mentre s. Carlo faceva la visita pastorale delle diocesi, gli venne
presentato un giovanetto per nome Luigi, la cui santità angelica fu tosto conosciuta dal santo
arcivescovo. Questo giovanetto, primogenito dei marchesi Gonzaga, nacque in Castiglione delle
Stiviere. Egli è soprannominato Angelico pel candore de'suoi costumi e l'unione fervente della
sua anima con Dio. A soli quattro anni amava già la solitudine a segno, che sovente si
nascondeva in un cantuccio della casa o sul solaio; e qui genuflesso e colle sue manine giunte
avanti al petto fervorosamente pregava. Alla divozione aggiunse austere penitenze. Non si
scaldava mai, per quanto patisse di freddo, e rigida fosse la stagione: e portò tant'oltre il {292
[292]} digiuno, che ridusse il proprio alimento ad un'oncia al giorno. Poneva schegge di legno
nel letto per tormentarsi anche nel sonno; spesso flagellavasi in guisa, che le vestimenta e il
pavimento erano spruzzati del suo sangue. Sulle carni si applicava cinture fatte con punte di
speroni. Fattosi religioso nella compagnia di Gesù, portò la penitenza, la virtù ed il fervore
all'eroismo. Desiderava ardentemente di morir martire, ed ottenne il martirio di carità in Roma.
Poichè, sorta ivi una Serissima peste, Luigi chiese di andare a servire gli appestati, e venne
anch'egli colto dallo stesso morbo. Accorgendosi della sua fine, andava esclamando con giubilo:
«Che bella notizia mi diede il medico! di qui ad otto giorni sarò in Paradiso.» Ad altri diceva:
«Ce ne andiamo, cene andiamo al Paradiso; cantate un Te Deum per me.» Mancandogli la parola
e facendo sforzi per pronunziare il SS. Nome di Gesù, dolcemente spirò in età di soli 23 anni e
sei mesi nel 1591. Esso fu beatificato da papa Paolo V nel 1621, vivendo ancora sua madre, la
quale colse il più bel premio dalla buona educazione che gli aveva dato. Fu poi canonizzato da
papa Benedetto XIII, che lo propose modello e protettore alla gioventù. {293 [293]}
Capo IV. Enrico IV. - S. Filippo Neri. - Persecuzione del Giappone. - Il
piccolo Pietro martire. - Cesare de Bus e i Dottrinari. - S. Camillo e i ministri
degli infermi. - S. Rosa di Lima. - S. Francesco di Sales e il Chiablese.
Enrico IV. - Il Calvinismo in gran parte per colpa de'suoi re aveva fatti rapidissimi
progressi nella Francia, e tentava di mettersi sul trono per infettare e corrompere tutta la nazione
per mezzo di Enrico IV, capo del partilo calvinista, che succedeva ad Enrico III, suo cognato. Ma
Iddio preservò la Francia da questa, che sarebbe stata la più deplorabile di tutte le sciagure, e
fece che Enrico conoscesse ed abbracciasse la vera religione. Da prima egli si istruì bene nei
dogmi che insegna la s. Chiesa cattolica; poscia, fatti venire alla sua presenza i ministri
protestanti, loro dimandò, se credevano che egli potesse salvarsi nella Chiesa romana. Dopo seria
riflessione essi risposero, che sì. Allora il re saviamente ripigliò: «Perchè dunque voi l'avete
www.donboscosanto.eu
102/177

11.3 Page 103

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
abbandonata? I Cattolici affermano che niuno può ottenere salute nella vostra setta; voi
convenite che si può avere nella loro; ragion vuole che io mi attenga alla via più sicura e
preferisca quella religione, in cui per comune sentimento io mi posso salvare.» Pertanto il re
abiurò solennemente il Calvinismo, ricevette dal papa l'assoluzione dalle censure, e si adoperò
costantemente per far rifiorire la religione nel suo regno (An. 1593). {294 [294]}
S. Filippo Neri. - Fra le maraviglie del secolo decimosesto si annovera s. Filippo Neri
fiorentino. Mosso dal desiderio di darsi tutto al Signore, abbandonò la casa paterna, di cui era
unico figlio, rinunciò alle ampie sostanze di uno zio, che lo voleva costituire erede, e si recò a
Roma. Aiutato da un caritatevole signore, potè fare i suoi studi e giungere al sacerdozio.
Desiderava ardentemente di andare nelle missioni straniere per conseguire la palma del martirio;
ma Dio gli manifestò che il luogo di sua missione era la stessa Roma. Per la qual cosa cominciò
ad esercitare il sacerdotale ministero verso ogni sorta di persone, specialmente verso i fanciulli
più abbandonati. Raccogliendoli per le vie della città, li conduceva a casa sua, in giardini di
qualche casa religiosa, o di persone pie, dove con ameni racconti e con piacevoli sollazzi li
teneva lontani dai pericoli di pervertirsi e li istruiva nelle verità della fede. In questa guisa ebbe
principio la Congregazione dell'Oratorio, che ha per iscopo primario di mantenere la fede e la
pietà nella classe operaia, specialmente nei giovanetti. Il Signore attestò la santità di Filippo con
molte maraviglie. Era così infiammato di amor divino, che udivasi esclamare: «Basta, Signore,
non più, che io muoio di amore.» Quando pregava o celebrava la santa Messa, non di rado
vedevasi sollevato in alto, circondato da vivo splendore. Un giorno distribuendo limosina
a'poveri, la diede anche ad un angelo, vestito a foggia di mendico. Gelosissimo custode della
verginità, conosceva al solo odore chi era adorno di questa {295 [295]} virtù e chi era
contaminato dal vizio opposto. Restituì la sanità a moltissimi infermi; richiamò a nuova vita un
morto. In fine consumato dalle fatiche e dall'amore divino, nel giorno e nell'ora da lui predetti
andò ad unirsi per sempre col suo Dio in età di anni ottanta, nel 1595.
Persecuzione del Giappone. - Mentre Dio era glorificato ne'suoi santi in tutte le parti del
mondo, l'inferno suscitò nel Giappone una lunga e crudele persecuzione. Quel vasto impero,
acquistato alla fede mercè i sudori e le fatiche di s. Francesco Saverio, vedeva ogni giorno
crescere il numero dei credenti e progredire mirabilmente la pietà cristiana e il fervore. Ma
divenuto Taicosama imperatore, volendo allontanare dal suo regno una religione che
contraddiceva alle sue passioni brutali, pubblicò un editto, con cui si puniva coll'esilio ed ancora
con la morte chi non rinunziava al vangelo. La persecuzione cominciò dalla stessa corte
imperiale. Ucondono, generalissimo della milizia, ne fu la prima vittima, ed i Gesuiti, i
Francescani e gli Agostiniani ben tosto caddero sotto i suoi colpi feroci. Per altro la grazia di Dio
trionfò, e si videro rinnovati gli esempi d'eroismo dei primi secoli della Chiesa. Giovani e vecchi,
nobili e plebei andavano con tale fermezza ai tormenti più atroci, che l'imperatore fu costretto a
dire: «C’è veramente qualche cosa di straordinario nella costanza de'Cristiani.» Le donne stesse
apprestavano le vesti da festa per onorare il giorno del loro trionfo. Questo nome davano al
giorno destinato pel martirio. Tre giovanetti erano condotti al supplizio, dei {296 [296]} quali
uno di dodici anni, chiamato Luigi. Questi inteneri cotanto il carnefice, che gli offerse di
liberarlo facendogli le più vantaggiose promesse. A cui Luigi: «Riservate questa compassione
per voi, e pensate a procurarvi la grazia del Battesimo, senza cui non potrete sfuggire ad
un'eternità di sciagure.» Si tentò lo stesso con altro di nome Antonio, promettendogli onori e
ricchezze da parte dell'imperatore: «No, no, dissegli, l'amor della fortuna non è su di me più
efficace de'supplizi eterni; la maggior felicità, che mi possa accadere, è di morir in croce per un
Dio, che prima vi è morto per me.» Giunti al luogo del supplizio quei magnanimi fanciulli, lieti
intonarono il salmo Laudate Pueri Domìnum; poscia con altri in numero di ventisei, con
fermezza che faceva tremare gli stessi carnefici, furono crocifissi nel 1507.
Il piccolo Pietro martire. - Quegli, che destò singolar maraviglia fra que'confessori della
fede, fu un fanciullino di sei anni, di Tingo, di nome Pietro. Suo padre era già stato condannato a
morte, e Pietro stava compreso nello stesso decreto. Alla lettura della condanna il fanciullo
esclamò: «Oh quanto ciò mi fa piacere!» Aspettò con impazienza di essere vestito de'suoi abiti
www.donboscosanto.eu
103/177

11.4 Page 104

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
più belli, quindi tutto allegro piglia il mandarino per mano e va al luogo destinato pel martirio. Il
primo oggetto, che colà se gli presenta, è il corpo di suo padre tuttora nuotante nel proprio
sangue. Non mostrando il minimo stupore, si avvicina, si pone in ginocchio presso al corpo di
lui, giunge le innocenti sue manine, abbassa il capo e aspetta tranquillamente {297 [297]} il
colpo della morte. A quella vista la calca del popolo leva un confuso rumore e non si odono più
che gemiti e singhiozzi. Lo stesso carnefice commosso gitta la scimitarra e si ritrae
singhiozzando. Due altri soltentrano a lui e ne sono egualmente inteneriti. Fu mestieri ricorrere
ad uno schiavo, che con mano tremante ed inesperta scaricò una quantità di colpi sul collo e sulle
spalle della tenera vittima, che tagliò a brani.
Cesare de Bus e i Dottrinari. - Il venerabile Cesare de Bus fu destinato dalla Provvidenza
ad istituire la congregazione della dottrina cristiana. Nato da nobile famiglia di Francia nella città
di Cavaglione, diedesi da giovinetto alla pericolosa carriera delle armi. Il mondo lo guadagnò, ed
il misero Cesare ne seguì le massime perduta-menta: finchè, illuminato dalla grazia del Signore,
conobbe essere il mondo ingannatore, e Dio soltanto il vero rimuneratore delle buone azioni.
Senza punto badare alle beffe dei coetanei, cominciò con zelo a praticare le opere di misericordia
verso i poveri e verso gli ammalati, adoperandosi con ogni mezzo per istruirli nelle verità della
fede. A fine di riuscire nella santa impresa e non aver più niente a fare nè col mondo nè colle sue
massime, si consacrò a Dio nello stato ecclesiastico. Datosi di poi a lavorare con zelo nel sacro
ministero, rimase profondamente addolorato nel vedere che per mancanza di istruzione religiosa
l'eresia e la rivoluzione minacciavano d'invadere tutta la Francia. Fu allora che egli concepì il
disegno di fondare una società, i cui membri si dedicassero con {298 [298]} voto speciale
all'insegnamento del catechismo. Pertanto con una scelta di zelanti compagni diede principio alla
congregazione dei Dottrinari ovverodella dottrina cristiana in Avignone nel 1592.
L'arcivescovo di quella città cooperò efficacemente per ottenerne dalla santa Sede
l'approvazione. Imperocchè non poteva non essere accolta con premura una congregazione che
ha per iscopo primario l'insegnamento della dottrina cristiana ai fanciulli ed agli adulti, sia coi
catechismi e colla predicazione in occasione di tridui, novene, missioni, sia nel governo delle
parochie. Dio volle provare la santità del suo servo con una lunga e penosa infermità, che egli
sopportò con eroica rassegnazione. Finalmente dopo dodici anni di dolorosa cecità, nel giorno da
lui predetto riposava nel Signore nel 1607, di sua età 63.
Dopo la morte del fondatore la sua congregazione continuò a far rapidi progressi non solo
in Francia, ma ancora tra noi in Italia.
S. Camillo e i ministri degli infermi. - Fondatore della maravigliosa istituzione de'ministri
degl'infermi è s. Camillo de Lellis. Prima che nascesse, la madre vide in sogno il suo bambino
che portando una croce sul petto era condottare di altri fanciulli, che portavano il medesimo
segno. Nell'età giovanile professò la milizia e si lasciò miseramente guadagnare dai vizi; ma Dio,
che lo chiamava a cose grandi, ebbe pietà di lui e all'età di 25 anni facendogli conoscere lo stato
infelice dell'anima sua, Camillo concepì tale orrore al peccato, che nello stesso giorno si andò a
confessare e cominciò {299 [299]} una vita penitente che continuò tutto il rimanente del vivere
suo.
Per una piaga dolorosissima in una gamba andò a Roma nell'ospedale degl'incurabili; ma
conosciuto il suo merito, gli si confidò l'amministrazione del medesimo ospedale. In questo
riputandosi come servo di tutti, esercitava i lavori più umili che occorressero, facendosi tutto a
tutti in ogni cosa, massime quando si trattava di assistere i moribondi in agonia. Ma accortosi che
in quel caritatevole ministero l'avrebbe giovato assai il sussidio della scienza, vinto ogni umano
rispetto, all'età di 30 anni si mise coi fanciulli ad imparare i primi elementi di grammatica.
Fattosi poi sacerdote, chiamò in aiuto altri compagni, dando così principio alla congregazione dei
ministri degl'infermi, la quale nel 1586 venne approvata da Paolo V.
Dio volle con segni soprannaturali far conoscere quanto la novella istituzione gli fosse
gradita. S. Filippo Neri, confessore di Camillo, assicurò di aver veduto degli angeli a suggerire le
parole ad alcuni discepoli del santo, mentre assistevano ai moribondi. La sua grande carità
risplendette in modo particolare quando Roma fu fieramente travagliata dalla carestia e dalla
www.donboscosanto.eu
104/177

11.5 Page 105

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
pestilenza. Centinaia di poveri abbandonati furono dal santo sovvenuti nelle necessità spirituali e
temporali. Ardeva di tanta carità che pareva un angelo in carne, e meritò di ricevere
sensibilmente il soccorso degli angeli stessi in vari pericoli, in cui si trovò. Consumato dai
digiuni, dalle fatiche e da cinque diversi mali, chiamati da lui le misericordie del Signore, munito
{300 [300]} di tutti i sacramenti, nell'ora da lui predetta, santamente morì in Roma nel 1614,
sessagesimo quinto dell'età sua.
S. Rosa di Lima. - Intanto che nel Giappone si moltiplicavano i martiri, e la Chiesa si
arricchiva di nuove palme e corone, l'America meridionale, santificata dalla fede cattolica,
cominciava a risplendere del candore della verginità. Il primo fiore verginale, che spuntò in
quelle parti, fu Rosa di Lima. La grazia ne prevenne l'età, così che a soli cinque anni fece voto di
verginità perpetua. Divenuta grandicella, affinchè non fosse cercata a nozze, si tagliò la
bellissima e bionda capigliatura. Digiunava la quaresima senza prendere altro alimento, che
cinque grani di cedro al giorno. Vestito l'abito del terz'ordine di s. Domenico, raddoppiò il
fervore e le austerità. Un cilicio armato di punte di aghi le stava sulla viva carne; di giorno e di
notte portava un velo tessuto di acutissime punte; il suo letto era un ammasso di nodosi bastoni,
su cui ella prendeva scarso riposo, e il resto del tempo passava in orazione e in opere di carità. Fu
travagliata da lunga e penosa malattia, che patì con gioia per amore di Gesù crocifìsso. Una volta
le apparve il celeste sposo e le disse: «Rosa del mio cuore, sii tu mia sposa.». Colma di meriti
andò a ricevere la corona delle vergini in Cielo di anni 31. (Anno 1617).
S. Francesco di Sales e il Chiablese. - San Francesco di Sales fu dalla divina Provvidenza
suscitato per combattere, e, si può dire, distruggere gli errori di Calvino e di Lutero in quella
{301 [301]} parte della Savoia che dicesi Chiablese, e che era stata infetta da que'mostruosi
errori. Egli è detto di Sales dal luogo di sua nascita, che è un castello della Savoia. Da giovanetto
datosi tutto a Dio, conservato gelosamente il candore verginale, formossi il cuore a tutte le virtù,
specialmente alla dolcezza, alla mansuetudine. Non senza gravi ostacoli da parte del padre,
rinunziò alle brillanti offerte del mondo, e si consacrò al ministero degli altari. Spinto dalla voce
di Dio, che lo chiamava a cose straordinarie, colle sole armi della carità egli parte pel Chiablese.
Alla vista delle chiese abbattute, de'monasteri distrutti e delle croci rovesciate, tutto si accende di
zelo e comincia il suo apostolato. Gli eretici schiamazzano, lo insultano, e tentano assassinarlo.
Egli colla pazienza, colle prediche, cogli scritti e con miracoli acqueta ogni tumulto, guadagna
gli assassini, disarma l'inferno, e la fede cattolica trionfa per modo, che in breve nel solo
Chiablese riconduce al grembo della Chiesa più di settantadue mila eretici. Sparsa la fama di sua
santità, egli suo malgrado fu creato vescovo di Ginevra, risiedendo per altro in Annecy. Quivi
raddoppiò lo zelo, non rifiutandosi anche, quando occorreva, al più umile uffizio
dell'ecclesiastico ministero. Dopo una vita tutta consumata alla maggior gloria di Dio, riverito da
popoli, onorato da principi, amato da sommi pontefici, rispettato dagli stessi eretici, rese a Dio
l'anima sua in Lione, nell'abitazione del giardiniere del monastero della Visitazione, ove aveva
voluto pigliare albergo. Era la festa degli Innocenti del 1622. {302 [302]}
Egli è il fondatore dell'ordine delle monache della Visitazione, nel quale volle che
trovassero ricetto quelle, che per ragione di età o infermità non avessero potuto essere ricevute in
altri monasteri.
Capo V. Giansenio. - Nuove barbarie nel Giappone. - Castigo
de'persecutori. - S. Giuseppe Calasanzio e le Scuole pie. - S. Vincenzo
de'Paoli e i Lazzaristi. - Progressi del Vangelo nel nuovo mondo.
Giansenio. - Dopo la solenne condanna del Protestantesimo nel Concilio di Trento, la
Chiesa ebbe alquanto di pace fino alla comparsa del Giansenismo, così detto dal suo autore
Cornelio Giansenio. Nato questi ad Accoy nell'Olanda da poveri artigiani, fu da un caritatevole
signore inviato per la carriera degli studi. Sventuratamente contrasse amicizia con un certo Du-
www.donboscosanto.eu
105/177

11.6 Page 106

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Verger, noto nella storia sotto al nome di Abate di s. Cirano. Si aggiunse la seconda sventura da
parte del dottore Janson, che si adoperò a tutte guise per infondere ne'due allievi la dottrina di
Baio, dottore dell'università di Lovanio, già condannata dalla Chiesa. Ciò non ostante avendo
Giansenio tenuti nascosti i suoi errori, siccome appariva assai dotto nelle scienze sacre e fornito
di attività in opere caritatevoli, venne fatto vescovo d'Ipri nel 1636. Fu per altro breve il suo
episcopato, poichè due anni dopo moriva di peste in età di anni cinquantatre. Gli errori di
Giansenio, i quali riguardano in gran parte la grazia, {303 [303]} la libertà, il peccato originale,
il merito e demerito, sono sparsi or qua or là nelle sue opere, e specialmente in un famoso libro
intitolato Augustinus. In questo egli pretese di esporre genuinamente la dottrina di quel santo
dottore, ma pervertendone il senso, espose in realtà la sostanza del calvinismo sotto l'apparenza
di rigorismo cattolico. Fra le altre cose insegnava che talvolta Dio impone precetti impossibili e
nega nel tempo stesso la grazia necessaria per adempirli. Tuttavia Giansenio non diede alle
stampe il suo libro durante la vita e morendo, mentre disponeva che si stampasse, dichiarò di
sottometterlo al giudizio della s. Sede; e in punto di morte profferì questa protesta: «Io so, che il
papa è successore di s. Pietro e depositario fedele della fede dei padri della Chiesa. Io voglio
adunque vivere e morire nella fede e nella comunione di questa cattedra, di questo successore del
principe degli apostoli, di questo vicario di Gesù Cristo, di questo capo de'pastori, di questo
pontefice della Chiesa universale.» Onde pare che gli errori di Giansenio fossero piuttosto effetto
d'ignoranza, che di malizia. Ma i suoi seguaci, ben lungi dal seguire il loro maestro nella
sottomessione, divennero più orgogliosi e superbi, e più volte condannati, si mostrarono sempre
più ostinati. Così quest'eresia durò molto tempo e cagionò mali gravissimi alla Chiesa, perchè
con mille scaltrezze e frodi trovò modo di coprirsi del manto del cattolicismo.
Nuove barbarie nel Giappone. - La persecuzione suscitata contro i cristiani da Taicosama
{304 [304]} parve rallentarsi alquanto per l'inaspettata morte di lui e dei suoi successori. Ma
sotto il regno di Hogun-Sama e di suo figliuolo si riaccese vie più, e divenne fierissima. Tutte le
barbarie, che si seppero inventare per indurre i cristiani all'apostasia, furono praticate. Agli uni si
strappavano le unghie, agli altri si trapassavano braccia e gambe con trapani a mano; alla
maggior parte si cacciavano lesine sotto le unghie e si ripeteva il tormento più giorni. Si
gettavano entro fossi pieni di vipere; si attaccavano al loro naso delle canne e dei tubi pieni di
zolfo e di altre materie puzzolentissime, indi vi si appiccava il fuoco soffiandovi dentro
gagliardamente, affinchè ne inghiottissero il fumo; il che cagionava soffocamenti, convulsioni e
dolori inesprimibili. Si ficcavano dentro al loro corpo delle canne aguzze, si flagellavano
penzoloni, finchè fossero interamente scarnate le ossa. Per lacerare ad un tempo il corpo e il
cuore delle madri, erano da'carnefici percosse colla testa de'loro figliuoli, che tenevano pei piedi;
e raddoppiavano la loro brutalità quanto maggiormente queste innocenti vittime mettevano grida
lamentevoli ed acute. Dal 1597 al 1650 calcolano che siansi martirizzati più d'un milione e
duecento mila fedeli, con tali tormenti, che la pena del fuoco al paragone passava per una grazia.
Castigo dei persecutori. - La giustizia di Dio non mancò, come nei primi secoli della
Chiesa, di manifestarsi contro gli autori di si orrenda persecuzione. Tra coloro, sui quali scoppiò
più terribile la collera di Dio, fu Bongondono, principe {305 [305]} di Himbra, che si mostrò più
d'ogni altro crudele. All'uscire di una conferenza, in cui erasi preso il partito di sterminare il
Cristianesimo, fu improvvisamente sorpreso da acute doglie di viscere che costringevano a
mettere orrende grida, a divincolarsi, a dibattersi, a smaniare. Era uno spavento il vedere il
contorcersi di tutto il corpo, la schiuma che gli usciva di bocca, gli urli, le istanze falle onde
fosse allontanato un cristiano armato di falce, che diceva stargli innanzi minacciandolo
incessantemente. Cadutigli tutti i denti, si accese un fuoco si ardente nel corpo, che il sangue
nelle vene e il midollo nelle ossa gli parevano bollenti. Menato alle acque calde di un bagno,
dove aveva fatto perire molti cristiani, appena immerso rimase come coito è miseramente spirò.
Molti altri persecutori finirono in modo da rendere manifesti i sogni dell'ira di Dio.
Tuttavia non cessò la persecuzione, se non quando estinti tutti i ministri del santuario e
sparito affatto il clero, si pensò che fossero pure spenti tutti i cristiani. Ma era un errore. La fede
cristiana si mantenne in quell'impero anche senza ecclesiastici, e pochi anni sono, rientrati i
www.donboscosanto.eu
106/177

11.7 Page 107

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
missionari in que'paesi, con loro altissimo stupore trovarono delle famiglie e delle parti
considerevoli di paesi interamente cristiani.
S. Giuseppe Calasanzio e le Scuole pie. - Un potente sostegno della pericolante gioventù
fu da Dio suscitato nella persona di s. Giuseppe da Calasanzio. Nato a Pietralta nella Spagna da
nobile casato, fin da giovanetto diede chiari {306 [306]} segni della sua futura carità pei fanciulli
e della cura singolare che di loro avrebbe avuto; poichè soleva già raccoglierli attorno a sè,
insegnando loro le orazioni ed i misteri della fede, condurli alla chiesa ed ai santi sacramenti.
Fatto sacerdote dopo gravi studi percorse predicando per olto anni diverse provincie di Spagna.
Ma avvertito da celesti visioni andò a Roma nel 1592. Colà, oltre al macerare il suo corpo con
digiuni, veglie ed altre austerità, si diede con mirabile ardore ad istruire i fanciulli, a visitare e
consolare gl'infermi, sollevare i più abbandonati. In una grave mortalità si associò con s. Camillo
de Lellis pel servizio degli appestati. Ma Iddio avendogli fatto conoscere che la sua missione era
pei poveri fanciulli, ad essi rivolse le sue sollecitudini. Per avere degli eredi del suo zelo e della
sua carità, istituì sotto la protezione speciale della Santa Vergine una congregazione di religiosi,
detta delle Scuole pie o degli Scolopii. La novella congregazione cominciava portare frutti di
benedizione, quando il demonio si scatenò furioso contro di quella per estinguerla. Il santo
istitutore la sostenne con inudile fatiche e con tale pazienza, che da tutti era chiamato un novello
Giobbe. Quantunque superiore generale non desistette dai più bassi lavori, quali sono scopare le
camere, pulirsi gli abiti, assettarsi il letto e simili. Per nulla trascurava di quanto poteva
contribuire al bene de'poveri fanciulli, accompagnavali per le vie della città, per le strade fino a
casa, li ascoltava in qualunque ora del giorno, pronto sempre a soccorrerli in ogni bisogno {307
[307]} spirituale e temporale. Non ostante la sua cagionevole sanità perseverò per ben 40 anni in
questo laborioso ministero. Egli soleva raccomandare a tutti la divozione alla Beata Vergine, che
fu per lui oggetto di venerazione in tutto il corso della vita. Un giorno mentre pregava co'suoi
amati giovinetti apparve loro la Beatissima Vergine col fanciullo Gesù in atto di benedirli.
All'età di ottani'anni ebbe a patire molte afflizioni per parte di tre membri della sua
congregazione. Calunniato e condotto innanzi ai tribunali, venne deposto dalla carica di
superiore generale. Ma Dio lo sostenne colla sua grazia e co'suoi, celesti favori. Chiaro pel dono
di profezia, per miracoli e per la penetrazione dei segreti del cuore, moriva in Roma in età di 92
anni, dopo aver predetto il ristabilimento e l'accrescimento del suo ordine, che allora era quasi
spento. La sua morte avveniva il 25 agosto 1648. Il cuore e la lingua di lui furono trovati
incorrotti dopo oltre 100 anni.
S. Vincenzo de'Paoli e i Lazzaristi. - La carità cristiana, che aveva già operato tante
maraviglie, doveva operarne delle nuove, e sotto qualche rispetto più mirabili nella persona di s.
Vincenzo de Paoli. Da pastorello, che era, egli divenne collo studio e colle sue virtù sacerdote;
quindi cadde schiavo dei Turchi, poi a Parigi fu vittima d'una calunnia. Così imparò a compatire
le miserie degli uomini. Datosi al pieno esercizio della carità, non vi fu infortunio a cui egli non
accorresse. Fedeli oppressi dalla schiavitù, bambini esposti, giovani scostumati, zitelle
pericolanti, religiose derelitte, {308 [308]} donne cadute, galeotti, pellegrini, infermi, artisti
inabili al lavoro, mentecatti e mendici, tutti provarono gli effetti della carità di Vincenzo. Per
mantenere in fiore le sue opere di carità egli fondò la congregazione dei sacerdoti della missione,
detti Lazzaristi dalla casa di san Lazzaro in Parigi, ove cominciarono ad abitare; e la quale si
dilatò in ogni parte del mondo con grandissimo vantaggio della cristianità. Istituì anche la
congregazione delle figlie della carità, che sulle prime ebbe per iscopo primario l'assistenza
de'malati negli ospedali; ma che poscia si consacrò al servizio di qualunque sia istituto, ove la
carità domandi l'opera loro, come scuole, asili, ricoveri, carceri, orfanotrofii. Chiaro per miracoli
e virtù, s. Vincenzo passò alla vita beata in età di 80 anni nel 16601.
Progressi del Vangelo nel nuovo mondo. - Al primo comparire de’missionari evangelici
in quel vastissimo emisfero, si erano presentate difficoltà gravissime per la predicazione del s.
1Gli stessi rivoluzionari francesi, benchè atei, non poterono ricusare la loro ammirazione a s. Vincenzo de'Paoli, e
collocarono la sua statua nel Panteon degli uomini benemeriti della patria. Voltaire, quell'empio maestro d'ogni
empietà, faceva grandi elogi delle Suore di Carità.
www.donboscosanto.eu
107/177

11.8 Page 108

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Vangelo e per la conversione di que'selvaggi; ma quando per la loro ferocia vennero trucidati
parecchi missionari, e cominciò a scorrere il sangue dei martiri, si vide ben tosto che lo
spargimento di quello era, come ne'tempi primitivi della Chiesa, seme fecondo di novelli
cristiani. Quei popoli da tanti secoli dati all'ubbriachezza, all'impudicizia, a'ladronecci, e quel che
fa maggiormente orrore, avvezzi a {309 [309]} mangiar carne umana, a misura che erano
illuminati dalla luce del vangelo, deponevano la loro fierezza, divenivano casti, temperanti,
fervorosi e pronti a spargere intrepidamente anch'essi il sangue per Gesù Cristo. Dal golfo del
Messico fino alle terre Magellaniche, in tutto il corso del Maragnone e dell'Orenoco da tre mila
in tre mila e seicento miglia, nei luoghi paludosi e nelle montagne impraticabili de'Mossi, dei
Quiquiti, de'Baceri e fin de'Chirignani, al di là del Tumman, presso i Guarani e vari popoli
antropofagi, presso tutti risuonava festoso il nome di Gesù Cristo. Da un'estremità all'altra del
nuovo mondo si rinnovarono i floridi tempi della primitiva Chiesa. (An. 1700).
Capo VI. Fratelli delle scuole cristiane. - Benedetto XIV. - S. Paolo della
Croce e i Passionisi. - Origine de'Franchi-Muratori. - Moderna Filosofia. -
Voltaire e Rosseau.
Fratelli delle scuole cristiane. - La Chiesa cattolica sull'esempio del suo divino sposo
sempre si prese cura speciale di educare i fanciulli e formarli per tempo alla virtù. Tra i molti
de’suoi figli che accesi di questo spirito di carità si dedicarono in modo speciale all'educazione
della fanciullezza si segnalò il venerabile Giovanni Battista della Salle di Reims. Ad una vita
pura ed innocente egli univa tale attitudine, amore alla scienza ed alla virtù, che in età molto
giovane fu fatto canonico, dottore in {310 [310]} teologia, quindi ordinato sacerdote. Desideroso
di procacciarsi dignità stabile e duratura, rinunciò al suo canonicato, distribuì quaranta mila
franchi di patrimonio a'poveri e si pose a raccogliere giovanetti poveri ed abbandonati per
istruirli nella fede. Non potendo da solo sopperire al gran bisogno, chiamò in aiuto dei compagni,
nei quali egli trasfuse il suo spirito. In questa guisa ebbe principio l'istituzione dei Fratelli delle
scuole cristiane, che ha per iscopo esclusivo 1'educazione cristiana dei fanciulli della classe
povera o meno agiata della società. Chiaro per virtù e miracoli moriva in odore di santità nel
1719. Benedetto XIII, considerato il gran bene che da questa istituzione ridondava alla gioventù,
la annoverò fra le congregazioni approvate dalla Chiesa. Presentemente esistono 554 case
religiose di questi fratelli sparse sulla terra, nelle quali con tutta carità e fervore si porge a circa
300,000 allievi l’alimento spirituale e a molti anche il corporale. Gregorio XVI alle inchieste di
molti vescovi cattolici dichiarò il La-Salle venerabile, e ammise la causa di sua beatificazione. Il
savio fondatore proibì a questi fratelli lo studio delle lingue classiche e il salire al sacerdozio per
mantenerli fermi nella loro vocazione di educare i fanciulli della classe inferiore. E per questo
malamente furono chiamati Ignorantelli.
Benedetto XIV. - Benedetto XIV fu uno dei più grandi pontefici, che abbiano governato la
Chiesa, e finchè serberassi onore per la dottrina e per la religione sarà celebrato il suo nome.
Eletto papa nel 1740, impiegò diciotto {311 [311]} anni di pontificato nel combattere gli eretici,
disfare le trame, che i Franchi-Muratori e i falsi filosofi ordivano contro la religione; fatico assai,
nel difendere e sostenere i diritti della Chiesa, pacificare le potenze nemiche, a propagare e
sostenere la fede colle missioni straniere. Scrisse molti libri pieni di dottrina ed erudizione, fra
cui accenniamo quelli della beatificazione e canonizzazione de'santi, delle feste di N. S. G. C. e
della B. V., del Sinodo diocesano, delle Istituzioni ecclesiastiche ed altre, per le quali acquistò
meritamente la stima e riputazione di pontefice Botto, infaticabile e promotore delle scienze
sacre. Là sua morte, compianta non solo dai cattolici, ma dagli stessi eretici, segui nel 1758.
S. Paolo della Croce e i Passionisti. - Ovada, paese del Piemonte, sarà sempre celebre nei
fasti della Chiesa per aver dati i natali a s. Paolo della Croce. Un maraviglioso splendore, che
alla sua nascita illuminò la camera materna, presagiva la santità, cui Dio lo chiamava. Essendo
www.donboscosanto.eu
108/177

11.9 Page 109

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
caduto in un fiume ancora fanciullo, la Beata Vergine lo salvò miracolosamente. Trasportato
dall'amore verso Gesù crocifisso, formava sua delizia nel meditarne la dolorosa passione.
Godeva nel macerarsi con flagelli, vigilie e digiuni; al venerdì per tutta bevanda non prendeva
che un po'd'aceto misto con fiele. Per darsi tutto à Dio e servirlo coi più puri affetti del cuore
rinunziò ai piaceri, alle ricchezze e alle cariche mondane. Rivestito dal suo vescovo d'una rozza
tonaca improntata sul petto dell'emblema delle lettere della passione del Salvatore, ritirassi in
Castellazzo presso {312 [312]} Alessandria a condur vita penitente. Quivi inspirato da Dio in sei
giorni stese le regole dei Passionisti. Furono essi con tal nome chiamati, perchè oltre ai tre voti di
castità, povertà, obbedienza, aggiungevano il quarto, d'impegnarsi a svegliare nei fedeli la
memoria della passione di N. S. G. C. Il più mirabile si è che quelle regole furono trovate piene
dello spirito del Signore e di alta sapienza, quantunque il nostro santo non contasse che 26 anni,
nè mai prima avesse lette altre regole di ordini religiosi. Sebbene ancora semplice laico, per
comando del vescovo si prestava a catechizzare i giovanetti e gli adulti con gran vantaggio delle
anime. A Roma fu consigliato a studiare teologia, quindi venne consacrato sacerdote da papa
Benedetto XIII. Ritiratosi con alcuni compagni nella solitudine del monte Argentario in Toscana,
gli apparve la Beata Vergine, mostrandogli una veste di colore oscuro decorata delle insegne
della passione del suo Figlio. Tale cosà avuta per chiaro segno dei voleri del cielo, pose colà
regolare fondamento alla nuova congregazione. Molti travagli dovette tollerare per istabilirla, ma
dopo l'approvazione della santa Sede crebbe in modo prodigioso e produsse immenso frutto.
Istituì ancora in Castellazzo un monastero di sacre vergini, dette pure Passionisi. La vita di questi
novelli apostoli era dare delle missioni, specialmente fra la gente rozza e di campagna. Con
questo mezzo sostenne molti per a via della virtù, ricondusse al buon sentiero innumerevoli
peccatori e guadagnò non pochi eretici. La maggior forza del suo dire riponeva {313 [313]} nel
racconto della passione di Gesù Cristo. Il che faceva con grande effusione di lagrime e con
istraordinario vantaggio degli uditori. Mentre un giorno predicava, fu udita una celeste voce che
gli suggeriva le parole; altre volte i suoi ragionamenti udironsi alla distanza di più chilometri. Il
suo cuore era così acceso d'amor di Dio, che la parte della camicia che sopra gli posava, si
trovava spesso come abbruciata, e le sue coste apparivano visibilmente rigonfie. Dicendo messa
sovente era rapito in estasi anche col corpo elevato da terra. Risplendette eziandio per dono di
profezia, delle lingue, per potestà sui demonii, per conoscenza dei segreti dei cuori e per la grazia
di guarir malattie. Malgrado l'austero tenor di vita egli pervenne ad una tarda e florida vecchiaia.
Vicino a morte predisse i gravi patimenti che avrebbe dovuto sopportare Pio VI nel lungo suo
pontificato. Dati molti utili avvisi ai suoi, come in testamento, confortato da celeste visione, se
ne morì in Roma nel giorno da lui predetto l'anno 1775, di sua età 82. Il regnante Pio IX lo
annoverò tra i beati, ed in seguito risplendendo sempre più per insigni miracoli, lo scrisse nel
catalogo dei santi.
Franchi-Muratori. - Si suol dare il nome di Framassoni, Franchi o Liberi Muratori ad una
società di uomini, che a fine di essere liberi nell'appagare senza freno lepassioni umane
adoperano tutti i mezzi per combattere la religione e le civili autorità. Si dividono in vari gradi. I
primi si chiamano Adepti o principianti, e ad essi viene manifestata la Massoneria {314 [314]}
soltanto come società di filantropia o di mutua beneficenza.
Quelli, che diconsi compagnoni o società degli operai, per lo più appartengono a questa
setta, sebbene parecchi di loro lo ignorino interamente. Ma di mano in mano che si avanzano a
gradi superiori, sono condotti all'ateismo, alla negazione d'ogni religione, dell'anima,
dell'eternità, e a riporre ogni loro felicità nei godimenti della vita presente. Di qui si scuopre la
ragione, perchè l'incauta gioventù si lasci più facilmente sedurre, e come i Liberi Muratori
rifiutino i conforti religiosi tanto in vita quanto in morte. Le loro adunanze soglionsi appellare
conventicole; il luogo segreto, dove sì radunano, loggia massonica. L'origine della Massoneria si
vuole molto antica. Alcuni la fanno rimontare sino ai Maghi Egiziani dei tempi di Mosè; ma
benchè da tempo antichissimo siano state delle società segrete, il cui oggetto era l'empietà e
l'appagamento d'ogni passione, tuttavia la massoneria d'oggidì forse non ha la sua origine più in
su di qualche secolo; mentre sul principio del secolo passato Dervent-Water stabilì la prima
www.donboscosanto.eu
109/177

11.10 Page 110

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
loggia nell'Inghilterra, e di poi se ne fondarono nella Francia, e finalmente per tutta Europa. La
loro dottrina in parte sembra quella dell'eresiarca Manete, di cui adottarono le cerimonie ed i
segreti. In parte è panteismo, materialismo, ateismo. Prima di ammettere qualcheduno, gli fanno
proferire queste parole: «Iura, periura, secretum prodere noli: Giura e spergiura di non violare
mai il segreto.» Questo segreto vien confermato da {315 [315]} giuramento così severo che il
padre è rigorosamente proibito di svelarlo al figlio, il figlio al padre, il fratello alla sorella, la
sorella al fratello. Pazzia della mente umana! Si vuole distruggere Dio e religione, e con questa
stessa religione si obbligano con giuramento a quel Dio che si pretende distruggere. Clemente
XII e Benedetto XIV condannarono questi fanatici, ed eccitarono i sovrani a cacciarli da'loro
stati. Ma pur troppo i re e i principi furono o concorrenti, o negligenti: e molti di essi già ne
pagano il fio. Imperocchè i framassoni colle loro segrete adunanze cagionarono e cagionano
ancora oggidì mali immensi alla religione, ai governi civili ed alle famiglie. Si può dire che sono
la peste del genere umano. Quelli, che oggidì appellansi liberi pensatori, appartengono alla
Massoneria. Miseri coloro che si lasciano cogliere in questa rete infernale!1
Moderni Filosofi. - Un altro esercito, che sta al servizio dello spirito delle tenebre e i cui
soldati sovente appartengono pure alle schiere dei framassoni, sono i pseudo-filosofi moderni.
Questi o sono razionalisti, che dicendo di voler seguire il puro lume della ragione, rigettano tutto
ciò che è soprannaturale ed ogni religiosa autorità; oppure, quel che è peggio, negano tutto ciò
che è spirito, e non ammettono di conoscere se non la materia. È difficile definire quale sia la
loro dottrina, poichè non ne {316 [316]} hanno alcuna. Chi legge attentamente i loro scritti,
conchiude, che negare la verità, denigrare la virtù, incoraggiare al delitto, rimuovere dal cuor
dell'uomo la dolce speranza di essere felici nella vita futura forma questa moderna filosofìa. I
Franchi-Muratori macchinavano in segreto; i filosofi diedero loro la mano con pubblici scritti e
col porne in pratica la dottrina. I patriarchi di questi increduli furono Voltaire e Rousseau.
Voltaire e Rousseau. - La fine funesta di questi due corifei dell'incredulità è una prova,
che talvolta Iddio anche nella vita presente, esercita la sua vendetta sugli empi. Voltaire, dopo di
essersi in mille guise adoperato a fine di persuadere a tutti, ch'egli credeva a nulla, ebbe il
sacrilego ardire di scrivere al suo amico d'Alambert questa bestemmia: «Da qui a venti anni Dio
si vedrà un bel giuoco» (25 febbraio 1758). Ma il bel giuoco fu per lui; poichè venti anni
appresso, e precisamente il 25 febbraio, venne assalito da vomito violento, che gli fece tosto
dimenticare di essere un incredulo. Mandò a chiamare il vicario di s. Sulpizio, si confessò; e in
forma autentica ritrattossi delle sue empietà e de'suoi scandali. Liberato allora dal pericolo,
ritornò alla sua empietà; ma fra breve ricadde in malattia mortale. Dimandò di nuovo un
confessore, cui i suoi amici impedirono di accostarsi al letto del misero moribondo. Allora
Voltaire montato in furore: «Ah dunque, andava gridando, io sono abbandonato da Dio e dagli
uomini!» Ora invocava il Signore, ora lo bestemmiava, si agitava, si contorceva; e {317 [317]}
fra le smanie della disperazione mandò l'ultimo respiro. (Anno 1778) Lepan e Avel, vita di
Voltaire.
Rousseau, che era giunto alla stoltezza di sfidare l'eterno Giudice a trovar un uomo più
coraggioso e migliore di sè, fu sorpreso da un certo spavento, per cui parevagli di vedere spettri e
uomini che gli minacciassero incessantemente la morte; onde disperato inghiotti il veleno. A fine
poi di sottrarsi al lento effetto del medesimo si uccise con un colpo di pistola. (An. 1778). Questi
sono i due sapienti che i moderni vantano per loro maestri2.
1Un dotto e rispettabile personaggio dava ad un giovanetto il seguente avviso per non essere colto nelle reti
massoniche: «Quando, egli diceva, vi si propone cosa, luogo, persona, massima con proibizione di parlarne coi
vostri genitori o ad altri vostri superiori, tenete la proposta per malvagia, guardatevene e fuggite.»
2Si osservi bene, che costoro e tutti i loro seguaci non meritano per nulla il nome di filosofi, ma solo quello di pazzi,
empi, malvagi, nemici del genere umano e del pubblico bene. Filosofo significa studioso della sapienza: e si
conviene solo a coloro che consacrano i loro talenti allo studio profondo e metodico della verità, e più ancora a
quelli che prendono la verità a regola del loro operare.
www.donboscosanto.eu
110/177

12 Pages 111-120

▲back to top

12.1 Page 111

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Capo VII. S. Alfonso e i Redentoristi. - Soppressione de'Gesuiti. -
Persecuzione Francese. - Robespierre. - Pio VI.
S. Alfonso e i Redentoristi. - Mentre Voltaire e Rousseau appestavano la gente con le loro
empietà, Maria Alfonso de'Liguori, luminoso ornamento della Chiesa nel secolo decimo ottavo,
fu glorioso stromento, di cui servissi Iddio per illuminare e santificare i popoli. Nacque egli in
Napoli nel 1696, e dalla sua giovinezza fu un complesso di virtù. Esaltissimo nell'adempimento
di tutti i suoi doveri, specialmente dei {318 [318]} religiosi, si comunicava ogni settimana ed
anche più spesso, e visitava ogni giorno il SS. Sacramento. A sedici anni si laureò in ambe leggi
e diedesi all'ufficio di avvocato patrocinante. Ma essendo stato deluso nella speranza che aveva
di vincere una lite, che per contro ebbe a perdere, determinò di abbandonare il mondo e
consacrarsi a Dio nello stato ecclesiastico. Predicava con gran fervore, e lo stesso suo padre la
prima volta che lo udì, vivamente commosso, esclamò: «Mio figlio mi ha fatto conoscere Iddio.»
Per avere operai evangelici, ben formati al suo spirito di zelo e carità, fondò la congregazione dei
Redentoristi o del Redentore, che ha per iscopo primario di promuovere la religiosa istruzione
nella gente rozza, specialmente negli abitanti di campagna. Suo malgrado fu da Clemente XIII
creato vescovo di s. Agata de'Goti nel 1762. Da questo tempo la vita di Alfonso fu un continuo
predicare, confessare, pregare, digiunare. Iddio fece risplendere la santità di lui con molti
miracoli. Mentre predicava sulla divozione alla Beata Vergine, fu sollevato a grand'altezza, ed
una statua di Maria SS. fu veduta risplendere di luce celeste ed illuminare prodigiosamente il
volto del santo predicatore. A quella vista il popolo esclamò: «Misericordia, miracolo!» Tutta la
chiesa risuonò di gemiti e di singhiozzi. Una mattina, celebrata la santa messa, restò rapito in
estasi che durò fino al giorno seguente. Rinvenuto in presenza di molte persone, loro disse: «Voi
non sapete tutto... Io fui ad assistere il Papa che ora è morto.» Il Papa era {319 [319]} Clemente
XIV. Tutto fu come egli annunziò1. Povero, sobrio, penitente, austero con sè, fu soave con tutti e
caritatevolissimo co'poveri. In una carestia in Napoli vendè tutto il suo avere, distribuendone il
prodotto a'bisognosi. Chiaro per miracoli, profezia, penetrazione di spiriti, moriva di novant'anni
nel 1787.
Egli è autore di molte opere, tra cui l'eruditissima teologia morale, il Direttorio degli
ordinandi, la spiegazione del decalogo, la storia e confutazione delle eresie, le vittorie de martiri,
la monaca santa, sermoni, le glorie di Maria, l'amor dell'anima, la visita al SS. Sacramento, le
massime eterne ed altre molte.
Soppressione dei Gesuiti. - Le corporazioni religiose sono a guisa di eserciti della Chiesa
sparsi nelle varie parti del mondo. Quando perciò si vuol combattere la religione, si suole
cominciare dai regolari, di poi si passa al clero secolare, ai vescovi e in fine al Capo supremo
della Chiesa. I primi ad essere fatti segno per lo più sono i gesuiti. Alla metà del secolo XVIII i
Liberi Muratori e i maestri dell'incredulità, trovando in essi un grande impedimento ai loro fini,
inventarono contro di loro ogni genere di calunnia. Con questo mezzo riuscirono a farli cacciare
dal Portogallo, dalla Francia, dalla Spagna e da altri regni: e si adoperarono presso ai governi
civili, acciocchè costringessero il sommo Pontefice a sopprimerli, minacciandolo di {320 [320]}
mali gravissimi se resisteva. Il Papa adunque suo malgrado, sperando di preservare la Chiesa da
sciagure maggiori, nel 1774 soppresse tutto l'ordine. Ma non andò gran tempo che parecchi
sovrani desiderarono che questi religiosi rientrassero ne'loro stati a prendere cura della gioventù,
predicare e compiere altre pani dell'ecclesiastico ministero. Quindi il papa Pio VI cominciò a
concedere che i Gesuiti si mantenessero in Russia, e che vivessero insieme in qualche altro luogo
a richiesta del sovrano. Il pontefice Pio VII considerato il gran bene che la compagnia di Gesù
aveva fatto e dava a sperare che farebbe, la richiamò in vita e la ristabilì fra gli ordini religiosi
coi favori e privilegi che la Chiesa suole concedere, affinchè tali istituzioni possano sussistere e
lavorare nel campo evangelico secondo lo scopo per cui furono fondate.
1Clemente XIV negli ultimi momenti fu assistito dai generali degli Agostiniani, de'Domenicani, degli Osservanti,
de'Conventuali e, cosa ammirabile, anche dal b. Alfonso de'Liguori, sebbene assento di corpo, come consta
da’processi di sua beatificazione. (Novaes, tom. 15, della st. de'som. Pont.).
www.donboscosanto.eu
111/177

12.2 Page 112

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Persecuzione Francese. - I Liberi-Muratori dopo la soppressione de'Gesuiti poterono con
maggior facilità disfarsi degli altri religiosi e abbattere in Francia ogni autorità civile, porre a
morte il proprio sovrano e impadronirsi eglino stessi del potere. Fra le altre cose pretendevano
dai sudditi un giuramento contrario alle regole della fede; a cui dovendosi tutti i buoni rifiutare,
si venne ad una crudele persecuzione. Migliaia di cittadini furono annegati, o ghigliottinati senza
processo, riserbandosi i barbari di farlo dopo per conoscere se gli uccisi erano rei od innocenti.
Secondo il solito, la persecuzione infieri in modo particolare contro agli ecclesiastici. Questi
magnanimi eroi, emulando {321 [321]} i martiri della Chiesa primitiva, si mostrarono pronti a
tollerare ogni supplizio. Alcuni furono mandati in esiglio, altri condotti in prigione o condannati
al patibolo. Un manigoldo, guatando in mezzo al popolo, vede uno, che gli pare sacerdote. «Sei
tu sacerdote? gli dice: - Me ne vanto. - Hai tu giurato? - Io giurare! questa sola parola mi
spaventa. - Il giuramento o la morte; giura o muori. - Giuro di abborrire un giuramento empio e
sacrilego; uccidetemi... vi perdono.» Così dicendo cade da mille colpi trafitto. Que'sitibondi di
sangue umano entravano nei chiostri, nelle congregazioni e ne'seminari, imprigionavano o
sgozzavano quanti si facevano loro incontro. Si abolirono i giorni festivi, fu cangiato il nome alle
settimane, ai mesi ed agli anni; rovesciata ogni autorità, deposto il re Luigi decimosesto,
imprigionato e decapitato. Le chiese diroccate o profanate; le croci, le reliquie, i vasi sacri, gli
stessi sacrosanti misteri sacrilegamente calpestati, e sugli altari del Dio vivente, invece di
celebrare il santo sacrifizio della messa, si collocò una donna infame, e fu adorata siccome la dea
ragione. Tutto era sangue e strage. Minacciata la morte a chi dava segno di professare ancora la
religione cattolica. Ma gli sforzi degli empi s'infransero contro a quella pietra, sulla quale G. C.
fondò la sua Chiesa. Fra quelle carnificine la religione fu provata duramente; ma non perì.
Robespierre. - Massimiliano Robespierre, autore primario di que'mali, mostro infame,
che dicono essersi cibato di carne umana e {322 [322]} di aver usato calzari fatti con pelle di
coloro che faceva trucidare, fini la sua vita con una morte che mostra visibili i segni della divina
vendetta. Regicida qual era, dopo 18 mesi di tirannia cade in odio a coloro che lo applaudivano;
gli s'intenta un processo, è condannato alla ghigliottina. Per evitare lo scorno di pubblica morte,
qual altro Nerone, si spara una pistola in bocca, si spezza la mascella superiore, ma non muore.
Si lascia languire buona pezza fra gli spasimi in prigione, finchè condotto sulla pubblica piazza,
in mezzo agli insulti della plebe, gli è spiccata la testa nel 1704.
Pio VI. - A papa Clemente XIV era succeduto Pio VI, il quale ebbe il pontificato più
lungo che sia stato sino a quello di Pio IX; ma quasi tutto pieno di amarezze e di angoscio. Eletto
nel 1775, adempiè con infaticabile zelo le funzioni di supremo Pastore consolando gli uni,
aiutando gli altri, confortando tutti a rimaner fermi nella fede. Ne'tre ultimi anni di pontificato
dovette tollerare ogni maniera di crudeltà, di persecuzioni e d'insulti da parte de'Francesi.
Que'ribelli sotto alla scorta di Napoleone I invasero l'Italia, e dopo aver profanato e spogliato i
più venerandi santuari entrarono in Roma per impadronirsi del Papa contro alla fede data di non
fare insulto nè a Roma, nè al suo sovrano.
Mentre il Papa pontificalmente vestito celebrava i divini uffizi, gli vien significata
l'abolizione di ogni sua autorità; sono allontanate le guardie romane e in loro vece si pongono
de'francesi. Il generale Berthier ebbe l'audacia di voler {323 [323]} vestire il Pontefice da
repubblicano con nappa di tre colori. «Io non conosco altra divisa, rispondeva il magnanimo
Pontefice, se non quella di cui la Chiesa mi onorò. Voi potete opprimere il mio corpo, ma l'anima
mia è superiore ad ogni attentato... Voi potete ardere e distruggere le abitazioni dei vivi e le
tombe dei morti, ma la religione è eterna: essa sussisterà dopo di voi, come esisteva prima di voi,
e il suo regno si perpetuerà sino alla fine dei secoli...» (Anno 1798).
Capo VIII. Persecuzione in Roma. - Rapimento e patimenti di Pio VI. - Sua
gloriosa morte. - Redole disciplinari di quest'epoca.
www.donboscosanto.eu
112/177

12.3 Page 113

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Persecuzione in Roma. - Dichiarata la detronizzazione del Papa, i commissari francesi
s'impadronirono della persona di lui, e si diedero a saccheggiare il palazzo pontificio. Le
preziose e rare biblioteche furono vilmente vendute, si ruppero le guardarobe e gli armari. Ma
essendo scherniti perchè non trovavano l'oro e le gioie che si aspettavano, il calvinista Haller si
presenta baldanzoso dal Papa: «La repubblica romana, gli dice, vi comanda di consegnarmi
subito i vostri tesori; datemeli dunque. - Io non ho tesoro al mondo. - Voi avete per altro due
begli anelli in dito. Il Papa gliene diede uno dicendo: Non posso darvi {324 [324]} quest'altro,
perchè esso dee passare a'miei successori.» Era questo l'anello pescatorio, di cui soglionsi servire
i papi per improntare o sigillare le carte di speciale importanza. Ma anche di questo il Pontefice
dovette privarsi. I cardinali, i vescovi, i prelati furono imprigionati o mandati in esiglio. Così la
Chiesa romana, assalita nel suo Capo e ne'suoi membri, era esposta ad una persecuzione
altrettanto ingiusta che odiosa: ed in vece di lodi a Dio si facevano in Roma processioni civiche e
si cantavano inni alla libertà.
Rapimento e patimenti di Pio VI. - Il perseguitato, ma sempre grande Pontefice, attesa
l'età di ottant'anni, la sanità cagionevole e i vari suoi incomodi, mostrava vivo desiderio di
morirsene a Roma, e si rifiutava di sottomettersi al comando di partire. Ma replicava il barbaro
Haller: «Io non ascolto nè ragioni, nè pretesti. Se voi non partirete di buona volontà, vi faremo
partire per forza.» In una spaventevole notte, quella del 28 febbraio 1798, mentre infuriava un
orribile temporale, il Papa posto in una cattiva carrozza, privo de'suoi ministri, consegnato nelle
mani di due commissari, viene condotto segretamente fuori di Roma per non entrarvi mai più. Fu
da prima condotto a Monterosso, indi a Viterbo, poscia a Siena e finalmente trasferito in un
convento di Certosini presso Firenze. Egli era menato schiavo da'suoi nemici, che studiavano
ogni segretezza perchè non fosse conosciuto. Non di meno egli riceveva da per tutto onori, come
se fosse condotto in trionfo. Da tutte parti preti, {325 [325]} laici, ricchi e poveri, uomini e
donne, vecchi e fanciulli, sani ed infermi, tutti insieme confusi occupavano i campi, le strade, si
arrampicavano sugli alberi, e colle mani giunte e ginocchioni dimandavano la benedizione del
glorioso prigioniero. Nella Certosa di Firenze fu visitato dal re Emanuele IV e dalla regina di
Sardegna, la venerabile Clotilde. Si gittarono amendue a'suoi piedi, benchè inutilmente il buon
Papa si sforzasse di rialzarli. «In questo momento fortunato, disse il re, io dimentico tutte le mie
disgrazie, più non mi lamento del trono che perdei; tutto a'vostri piedi ritrovo. - Caro Principe,
risponde il Papa, tutto è vanità, eccetto amar Dio e servire a lui. Rivolgiamo i nostri sguardi al
Cielo; là ci aspettano troni che non potranno più esserci rapiti. - Venite con noi in Sardegna,
ripiglia la pia regina, voi troverete ne'vostri figliuoli tutto il rispetto che merita un sì tenero
Padre.» Ma come poteva egli liberarsi dalle mani di quei ladroni?
Il 27 marzo 1799 il Papa vien tolto da Firenze, e per quattro mesi è condotto di paese in
paese, valicando monti, abitando capanne, in preda a uomini che gli fecero patire ogni sorta di
stenti. Presso a Torino la sua carrozza fu arrestata dalla grande calca de'fedeli accorsi per avere la
papale benedizione. Gli snaturati commissari francesi vollero si ponesse in viaggio, benchè per
un colpo di paralisia il suo corpo fosse già immobile per metà. Finalmente il 14 luglio giunse a
Valenza, termine del suo viaggio, luogo di sua prigionia, fine della sua vita. {326 [326]}
Morte di Pio VI. - Dopo tanti viaggi e stenti, dopo tante inquietudini, travagli ed insulti,
questo illustre martire doveva ricevere la ricompensa dovuta a'suoi patimenti. Mentre
l'arcivescovo Spina si avanzava per amministrargli il SS. Viatico, al cospetto di Gesù Cristo gli
domandò se perdonava ai suoi nemici. A quelle parole il venerando Pontefice levando gli occhi
al cielo, quindi fermandoli in un crocifisso, che teneva sempre in mano. «Con tutto il mio cuore,
rispose, con tutto il mio cuore.» Fatte chiamare intorno a sè le persone di casa, e quelle prostrate
e piangenti benedisse con triplice ed ultima benedizione. Chiese che gli si leggessero le orazioni
degli agonizzanti, le quali divotamente accompagnava. Conservando sempre la stessa serenità di
volto, si addormentò nel Signore l'anno 81 di sua età, di suo pontificato 24 e mezzo, il 29 agosto
1799.
Sparsa la nuova della sua morte, il popolo in grande calca correva alla cappella, ove era
riposto il cadavere. Tutti volevano avere qualche cosa, che fosse stata del santo Pontefice. Vesti,
www.donboscosanto.eu
113/177

12.4 Page 114

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
cappelli, biancherie erano oggetti avidamente cercati; e non potendo più avere altro, mettevano
sulla sua bara medaglie, veli, croci, fazzoletti, libri, rosari, e se li portavano a casa come reliquie.
Fra le preghiere, i voti, le gioie, la tristezza era un continuo esclamare: «Oh questi è un martire!
questi è un martire!» Sul sepolcro di lui fu scritto il seguente epitafio: {327 [327]}
QUI GIACE
PIO VI PONTEFICE MASSIMO
DETTO UNA VOLTA GIOVANNI ANGELO DI CESENA
IL QUALE NELLA LUNGHEZZA DEL PONTIFICATO
SORPASSANDO TUTTI GLI ALTRI PONTEFICI
RESSE LA CHIESA XXIV ANNI VI MESI XIV GIORNI
SANTISSIMAMENTE MORÌ IN VALENZA
IN UNA ROCCA DOVE ERA CUSTODITO
PRIGIONIERO DEI FRANCESI
UOMO DI MARAVIGLIOSA FORTEZZA D'ANIMO
E DI COSTANZA
NEL SOPPORTARE I PIÙ'DISASTROSI TRAVAGLI
Regole disciplinari e pratiche religiose di questa epoca. - Nel secolo XVI Paolo IV
promulgò un indice de'libri proibiti. S. Pio V ordinò si celebrasse ogni anno nella prima
domenica di ottobre la festa del SS. Rosario. Gregorio XIII intraprese la correzione del
calendario romano, sottraendo dieci giorni al mese di ottobre del 1582. E ciò perchè non
essendosi prima osservato con bastevole esattezza, che il nostro globo nel suo giro annuo attorno
al sole impiega 365 giorni e 6 ore meno qualche minuto. Dopo alcuni secoli questi minuti
accumulati avevano fatto 11 giorni di più, e l'anno non correva più d'accordo con il corso del
globo. Fu pertanto l'equinozio di primavera trasportato dagli 11 ai 21 di marzo. D'allora in poi
tutto il mondo {328 [328]} cristiano, eccettuata la Russia, cominciò a valersi del calendario
gregoriano. Urbano VIII ridusse in miglior forma il breviario e diede a'cardinali il titolo di
Eminenza.
Clemente XIII, nel 1759, ordinò che nelle domeniche, quando non siavi Prefazio proprio,
dicasi quello della SS. Trinità. {329 [329]}
Epoca sesta. Dalla morte di Pio VI nel 1799, al Concilio Vaticano nel
1870, racchiude anni 71.
Capo I. Pio VII. - Contrasti con Napoleone. - Prigionia di Pio VII. - Suo
ritorno a Roma.
www.donboscosanto.eu
114/177

12.5 Page 115

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Pio VII. - Alla morte di Pio VI i repubblicani francesi erano padroni di Roma e di tutta
l'Italia. Il capo della Chiesa morto in esiglio, i membri del sacro Collegio in ceppi o qua e là,
dispersi, come adunque si poteva eleggere un pontefice?
Dio che governa la sua Chiesa saprà rendere vani gli sforzi degli uomini. Un esercito
austriaco assale i Francesi, li scaccia da Roma, dall'Italia, e li restringe in un picciol angolo tra il
Genovesato ed il Piemonte. I cardinali allora fatti liberi si radunano a Venezia, eleggono il
cardinale Chiaramonti di Cesena, che prende il nome di Pio VII. Egli si porta a Roma, rientra
solennemente nel possesso del governo temporale che Iddio gli ha dato per l'indipendenza del
suo ministero. {330 [330]}
I sovrani gli dirigono omaggi e congratulazioni. Appena gli Austriaci ebbero adempiuto
la loro missione, segue la battaglia di Marengo, e malgrado il loro numero e il loro valore, sono
discacciati e spariscono. (An. 1800). Prova evidente che Iddio li aveva da prima renduti vittoriosi
pel bene della sua Chiesa; cioè affinchè si eleggesse il nuovo papa e quindi ritornasse in possesso
di Roma.
Contrasti tra Pio VII e Napoleone. - La Francia, stanca de'suoi tiranni, riveste del titolo di
console Napoleone Bonaparte, il quale mostrava di avere volontà e coraggio bastevole per dare
ordine a quel regno gettato in tanta confusione. Allora cessa la ghigliottina, si mitiga assai la
persecuzione, si estingue lo scisma costituzionale, e la Francia ritorna alla cattolica unità. Ma
Bonaparte stimava soltanto la religione in quanto serviva alla sua ambizione. Egli fa un
concordato col romano pontefice che viene violato nello stesso atto della sua pubblicazione. Con
esso egli pubblicava certi articoli, detti organici, che contrastano col medesimo concordato. Si fa
proclamare imperatore e sollecita il papa di venire a Parigi per consacrarlo. Pio VII esita lungo
tempo, nè si risolve se non colla speranza di riparare a gravi disordini ed impedire molti mali che
minacciavano la Chiesa. Egli parte da Roma l’anno 1804, attraversa la Francia, che in ogni parte
lo onora, e fra mille applausi entra in Parigi e mette la corona imperiale sul capo di Napoleone.
Ma questi corrispose alla condiscendenza del papa con ingratitudine mostruosa. Per ottenere
l'incoronazione {331 [331]} protestava di voler essere figliuolo ubbidientissimo della santa sede;
ma appena incoronato scrisse lettere ingiuriose al papa, e pochi anni dopo fece marciare le sue
truppe su Roma. Dopo che fu donata la pace alla Chiesa dal Grande Costantino, l'imperatore
Costante II, protettore degli eretici Monoteliti, fu il primo degli imperatori che da Roma abbia
con violenza rapito il sommo pontefice; Napoleone il secondo. Egli pretendeva che il papa gli
concedesse cose contrarie ai diritti della Chiesa ed al bene della religione. Al rifiuto del papa
l'imperatore assale Roma, se ne impadronisce, la deruba dei capi d'arte più preziosi, sforza il
palazzo papale, manda in esiglio, incarcera i suoi ministri, anche vescovi e cardinali, ed incarica
il generale Radei della sacrilega impresa di rapire il papa.
Di notte tempo una schiera di soldati, come ladri notturni, danno la scalata al palazzo
pontificio, abbattono gli usci a colpi di scure, spezzano le finestre, e a mano armata penetrano
nella camera del papa. Radet, circondato da'suoi, impone al pontefice di partire immediatamente
da Roma. Pio VII alza gli occhi al cielo, e pieno di fede in colui che assiste la Chiesa, co'soli
abiti di camera si abbandona nelle mani de'suoi nemici che lo chiudono a chiave in una carrozza
fra gendarmi come malfattore. (Anno 1809).
Prigionia di Pio VII. - L'immortale Pio VII durante cinque anni di cattività si mostrò
sempre intrepido confessore della fede. A vari accidenti fu soggetto il suo viaggio. Presso a {332
[332]} Firenze per l'imperizia de'postiglioni la carrozza corre sopra un rialto di terra, si rovescia
con grand'impeto, e il santo padre cade sulla strada in mezzo alle ruote. Egli sarebbe stato fatto a
brani se non lo avesse Iddio preservato. Rimane prigioniero in Savona tre anni, dopo cui (nel
1812) gli si ordina la partenza per Fontainebleau in Francia. Durante il cammino venne trattato
ne'modi i più barbari. Si faceva viaggiare giorno e notte senza mai lasciarlo uscire di carrozza.
Questo gli rovinò la salute per modo che fu ridotto allo stato di moribondo. Nelle vicinanze di
Torino pareva al termine della vita, e gli fu amministrata l'estrema unzione; tuttavia non potè
ottenere un istante di riposo. Giunto a Fontainebleau, lontano dai suoi consiglieri, assediato da
gente che aveva sacrificato fede e pudore al despotismo di Napoleone, oppresso dalla molestia
www.donboscosanto.eu
115/177

12.6 Page 116

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
che 1'ambizioso imperatore ogni di gli recava, mette il suo nome su una carta in cui si lascia la
nomina dei vescovi, cioè dei pastori delle anime in balia del potere civile. Ma pentitosi
immantinenti di quella sottoscrizione, coraggiosamente revoca quanto ha sottoscritto e la fede
trionfa.
Suo ritorno a Roma. - Napoleone non potendo indurre il papa a secondare i suoi tristi
disegni, e per altra parte le sue imprese guerresche pigliando un cattivo indirizzo, pensò di
mettere in libertà colui, che in niuna guisa aveva potuto vincere.
L'intrepido Pio VII, dopo cinque anni di prigionia, di stenti, di oltraggi e d'insulti parte da
Fontainebleau il 23 gennaio 1814 per ritornarsene {333 [333]} alla sua sede. Mentre passava
sopra un ponte del Rodano da Beaucaire a Tarascone il colonnello Lagorse assordato dalle grida
di gioia che il popolo mandava al santo padre, disse: «E che fareste voi dunque se passasse
l'imperatore? - Noi gli daremmo da bere,» risposero ad una voce, indicando il fiume che sotto al
ponte scorreva. Dopo quattro mesi di cammino Pio VII fece solenne entrata nella città eterna con
indicibile gioia di Roma e di tutti i buoni.
Capo II. Caduta di Napoleone. - Suoi ultimi giorni. - Morte di Pio VII.
Caduta di Napoleone. - La storia ci fa con mano toccare che il favorire la religione è
principio di grandezza dei sovrani, e che il perseguitarla ne è la rovina. Napoleone non lo voleva
credere e lo provò col fatto. La sua potenza colossale faceva tremare tutta Europa, il suo nome
era temuto per tutto il mondo. Quando seppe che Pio VII voleva scomunicarlo per le violenze
commesse contro la Chiesa ed a'suoi ministri, egli per ischerno andava dicendo: «Crede forse il
papa, che le scomuniche facciano cadere le armi dalle mani dei miei soldati?» Ma le censure
della Chiesa o presto o tardi producono inesorabili il loro effetto. Infatti l'ambizione condusse
Napoleone all'estremità della Russia, dove la divina Provvidenza {334 [334]} facendo vedere
che nulla valgono le forze degli uomini quando sono contrarie ai voleri del cielo, dispose che
oltre a quattrocento mila uomini del suo esercito morissero di spada, o di fame, o di freddo.
Il generale Segur, uno de'condottieri di quelle formidabili schiere, lasciò scritto: «I più
valorosi soldati intirizziti dal freddo non potevano più reggere le armi che cadevano loro di
mano.» Intanto l'Europa si solleva contro a Napoleone come contro un comun nemico. Quelli
stessi, che per forza eransi con lui alleati, lo abbandonano; egli è discacciato dalla Germania,
dalla Spagna, dalla Svizzera; i suoi nemici lo inseguono, e dietro a'suoi passi penetrano
nell'interno della Francia. Egli è fatto prigioniero, condotto a Fontainebleau in quello stesso
palagio nel quale tenne in ceppi il santo padre; sottoscrive l'alto della sua abdicazione in quei
luoghi stessi ove egli aveva addolorato e umiliato il vicario di G. Cristo.
Ultimi giorni di Napoleone. - Napoleone, benchè nel tempo della prosperità abbia
perseguitata la religione nella persona del suo capo visibile, nulla di meno quando si calmò
l'ambizione e potè riflettere sulla vanità delle umane grandezze, parve rientrare in se stesso e
ravvedersi. Pio VII, dopo avergli sinceramente perdonato, intercedeva presso gl'Inglesi che gli
fossero mitigate le pene della cattività; e per risvegliare sentimenti religiosi nel cuore di un figlio
traviato inviò un ecclesiastico ad assolverlo dalle censure ed assisterlo nelle cose di religione.
{335 [335]}
Allora Napoleone riconobbe la mano del Signore che lo aveva abbattuto, e scorgendo
prossimo il suo fine diceva: «Io nacqui nella religione cattolica, bramo adempirne i doveri e
ricevere i soccorsi che quella amministra.» Dopo che ebbe ricevuto gli ultimi sacramenti proferì
queste parole: «Sono contento, ne aveva bisogno; io non ho praticato la religione sul trono
perchè il potere sbalordisce gli uomini, ma la fede fu sempre meco; io voleva tenerla segreta, ma
questa fu debolezza; ora desidero glorificarne Iddio.» Spirò nel 1821.
www.donboscosanto.eu
116/177

12.7 Page 117

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Egli riconosceva la sua caduta dagli oltraggi fatti al capo della Chiesa. «Il papa, soleva
dire, non ha eserciti; ma è una potenza formidabile. Trattatelo come se avesse dietro di sè
duecento mila armati.»
Morte di Pio VII. - Pio VII ritornato dalla sua cattività impiegò il resto de'suoi giorni a
riparare i danni che le logge massoniche e Bonaparte avevano cagionato alla Chiesa. Fra le altre
cose approvò l'opera della Propagazione della Fede, che ha per iscopo di portare aiuto a
que'coraggiosi sacerdoti che abbandonando patria e sostanze, parenti ed amici vanno nelle
missioni straniere unicamente per guadagnare anime a Gesù Cristo. Correva l'anno ottantesimo
primo di sua età, quando ne'suoi stessi appartamenti per una caduta si ruppe un femore. Munito
di tutti i conforti della religione, colmo di meriti, rendette l'anima a Dio il 20 agosto 1823,
nell'anno vigesimoquarto del suo pontificato. Vittima di lunga serie d'i ingiustizie, stancò il
nemico colla sua {336 [336]} pazienza, e onorò la religione colla sua nobile fermezza.
Si narrano di questo pontefice molti prodigiosi avvenimenti, tra cui uno concernente il
regnante Pio IX, allora detto Giovanni Maria Mastai de'conti Ferretti. Non potendo egli avviarsi
per la carriera ecclesiastica perchè pativa epilessia o mal caduco, il santo pontefice gli
raccomandò di fare una novena alla Beata Vergine, mentre egli pure avrebbe pregato per lui
nella santa messa. Finita la novena, il giovane Mastai ritornò, ed il pontefice mettendogli le mani
sul capo, disse: «State tranquillo, voi non soffrirete più nulla.» Infatti egli perfettamente risanò.
Capo III. Leone XII e Pio VIII. - La Chiesa Ortodossa di Russia. -
Persecuzione contro i cattolici in quell'impero. - Gregorio XVI e Nicolò
imperatore.
Leone XII e Pio VIII. - A Pio VII succedeva il cardinale Annibale della Genga di Spoleto
col nome di Leone XII. Il suo pontificato durò cinque anni e quasi cinque mesi. Amava molto i
poveri, e nello stesso giorno di sua incoronazione loro imbandi un lauto banchetto in Vaticano.
Ebbe gran cura degli stabilimenti di pubblica beneficenza, i quali spesso visitava
somministrandovi quanto era mestieri. Talvolta all'impensata visitava qualche chiesa o spedale
per assicurarsi che le persone ivi addette adempiessero con regolarità i loro doveri. Nell'anno
{337 [337]} del giubileo (1825) fece la beatificazione di quattro servi di Dio. Giuliano Agostino
ed Angelo d'Acri, ambidue dell'ordine di s. Francesco; Alfonso Rodriguez, gesuita ed Ippolito
Galantini, fondatore della Congregazione della Dottrina Cristiana. Questo pontefice, godendo
ancora buona sanità, disse ad un suo famigliare: «Di qui a pochi giorni non ci vedremo più.» Il
fatto avverò la predizione. Caduto ammalato, dimandò gli ultimi sacramenti, e dopo alcune ore di
tranquilla agonia riposava nel Signore nel 1829.
Leone XII aveva a successore il cardinal Castiglioni col nome di Pio VIII, il quale dopo
venti mesi di pontificato santamente cessava di vivere. Gli succedeva il cardinale Mauro
Cappellai di Belluno, dell'ordine di s. Benedetto, chiamandosi Gregorio XVI. (Anno 1831).
Chiesa Ortodossa di Russia. - Fra i molti avvenimenti compiutisi sotto a Gregorio XVI
avvi quello che riguarda la così detta Chiesa russa ortodossa. Ortodosso significa: Chi dà a Dio
tutta la gloria che gli è dovuta. Ora la sola Chiesa cattolica che conserva e pratica il santo
Vangelo quale G. Cristo lo ha insegnato, dà a Dio tutta la gloria che gli si deve; così la sola
Chiesa cattolica è ortodossa. La Chiesa russa è scismatica ed eretica: deve chiamarsi eterodossa
perchè dà a Dio una gloria diversa da quella che egli vuole.
Dobbiamo qui richiamare alla memoria come poco dopo il concilio ecumenico di Firenze
nel 1439 e precisamente sul principio del secolo decimosesto cominciò lo scisma russo sotto
{338 [338]} l'impero di Basilio III. Costui senza alcuna dipendenza dalla santa sede elesse un
patriarca nella città di Mosca, è decretò che solo da questo patriarca dovessero dipendere tutte le
altre chiese del suo impero. Più volte i papi tentarono di ricondurre quel vastissimo regno
all'ovile di G. Cristo, ma la conciliazione fu sempre di poca durata. Finalmente l'imperatore
www.donboscosanto.eu
117/177

12.8 Page 118

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Pietro il Grande vedendo i disordini religiosi e politici crescere ogni giorno per mancanza di un
capo supremo nelle cose di religione, avendo tentato inutilmente d'indurre il patriarca e i vescovi
a sottomettersi al romano pontefice, deliberò di aggiugnere alla corona imperiale anche quella di
sovrano superiore di tutti i vescovi, e così fare se stesso papa e giudice di ogni questione
religiosa. Quindi l'anno 1720 da Mosca trasferì la capitale a Pietroburgo, che eresse a centro
dell'autorità civile e religiosa, e stabilì una liturgia sotto al nome di Statuto ecclesiastico, dove
contengonsi quasi i medesimi errori di Fozio. Pertanto Pietro il Grande oltre al negare
sottomissione al papa, ordinò che niuno potesse essere ammesso ad alcuna carica civile o
religiosa senza pronunziare questo giuramento: «Confesso e con giuramento confermo di
credere che il giudice supremo dell'autorità religiosa è il nostro monarca, supremo padrone di
tutte le Russie1
I sovrani della Russia, detti autocrati o padroni assoluti, per qualche tempo lasciarono ai
{339 [339]} cattolici libertà di praticare la loro religione; ma poco per volta il sovrano volle
anche farsi padrone delle coscienze, e sotto al pontificato di Gregorio XVI le cose giunsero ad
un'aperta persecuzione.
Persecuzione in Russia. - L'anno 1825 saliva sul trono delle Russie Nicolò I, uomo lodato
per varie buone qualità; ma per la smania di farla da padrone e giudice supremo nelle cose di
religione diedesi ad opprimere i cattolici suoi sudditi, il cui numero eccedeva i quindici milioni.
Cominciò dal far credere che d'accordo col papa toglieva l'istruzione ai cattolici e li obbligava a
frequentare le scuole scismatiche; di poi proibì ai suoi sudditi scismatici di farsi cattolici; vietò a
questi di predicar la loro religione o professarla pubblicamente. Ciò fatto, si accordò con tre
vescovi cattolici amanti della vanità e delle ricchezze, i quali da lui sedotti, apostatarono, ed in
conseguenza della loro sacrilega sottomessione, l'imperatore comandò che nelle loro diocesi tutti
dovessero usare riti, breviari, messali e pratiche religiose secondo la liturgia dell'impero2.
Molti sacerdoti, paroci e vescovi si levarono contro all'empietà; ma furono tosto deposti,
spogliati delle proprie sostanze, chiusi in orrido carcere o mandati in esiglio nella Siberia {340
[340]} che era come condannarli a morire di freddo e di stento. Rimaste così le diocesi prive di
vescovi, il popolo si sostenne tuttavia qualche tempo saldo nella fede in mezzo alle persecuzioni
a segno che non pochi morirono per la fede. Ma rimanendo come pecore senza pastore, molti
caddero nello scisma; e nella Rutenia e Lituania quasi tre milioni miseramente prevaricarono.
Questa deplorabile apostasia veniva con solennità celebrata dall'impero russo nel 1839,
mentre i cattolici per tutto il mondo piangevano a tanta sciagura, e pregavano Iddio ad avere
pietà della Russia.
Gregorio XVI e Nicolò di Russia. - Durante questa persecuzione Gregorio XVI non
risparmiò sollecitudine per opporre a si gran male il rimedio che poteva. Scrisse ai buoni per
incoraggiarli; rimproverò i vescovi del loro tradimento, mandò larghi sussidi a quelli ch'erano
stati spogliati. Con apposita allocuzione biasimò la crudeltà e l'ingiustizia di quel governo e dello
stesso Nicolò.
Quest'imperatore avendo fatto un viaggio in Italia, volle per due volte fare visita a
quell'uomo, che sebbene inerme, tuttavia col suo sguardo e colla sua parola faceva tremare i più
potenti monarchi della terra, il degno vicario di Gesù Cristo accolse col dovuto riguardo il
formidabile sovrano. Parlarono a lungo di cose spettanti alla religione. Nicolò ammirò la
sapienza e la virtù del pontefice, ma voleva scusarsi, adducendo che motivi politici lo avevano
spinto alle gravi deliberazioni contro ai cattolici. {341 [341]} Il pontefice con aria di maestà, e
Principe, gli disse, la politica è fatta pel tempo, la religione per l'eternità. Verrà il giorno in cui
entrambi ci presenteremo a Dio per rendergli conto delle opere nostre. Io, perchè assai più
innanzi negli anni, sarò certamente il primo; ma non oserei sostenere gli sguardi del mio giudice
1Statutum Eccl. Petri Magn., p. 6.
2Guglielmo Lustuschi, vescovo di Polosko, fu il primo ad accettare la nuova liturgia. A tale effetto egli radunò i
preti e paroci di sua diocesi, loro prodigò onori, danari, protezione, pranzi, con vini, cervogia ed altre sostanze
spiritose, ed orrendo a dirsi! li fece tutti ubbriachi. Così tolti di senno, fece loro sottoscrivere l'adesione alla chiesa
russa. - V. Theiner. Vicende della Chiesa di ambi i riti, ecc.
www.donboscosanto.eu
118/177

12.9 Page 119

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
se non pigliassi oggi la difesa della religione che mi venne confidata e che voi opprimete.
Principe, Dio ha creato i re perchè siano i padri, e non i tiranni dei popoli che loro
obbediscono.».Quelle parole suonarono tremende all'orecchio ed al cuore di Nicolò. Partì dalla
presenza del pontefice turbato, commosso fino alle lagrime. Promise di accordare libertà ai
cattolici di professare la loro religione e di mantenere relazione colla santa sede. Di più iniziò un
concordato con Roma, per mezzo del quale erano ristabiliti parecchi vescovadi con libera
giurisdizione. La morte di Gregorio avvenuta nel 1° giugno 1846 interruppe le trattative che
vennero poi condotte a felice compimento dal regnante Pio IX. Ma in breve si riaccese l'odio che
la Russia ha sempre nodrito eontro la fede cattolica. {342 [342]}
Capo IV. Elezione di Pio IX. - Amnistia e applausi. - Rivoluzione in Roma. -
Pio IX a Gaeta. - Repubblica. - Roma liberata. - Ritorno del pontefice a
Roma.
Elezione di Pio IX. - Uno dei più grandi e più luminosi pontificati è certamente quello di
Pio IX. Nato in Imola nel 1792 dai conti Mastai Ferretti, ebbe nome Giovanni Maria. Prima della
sua elezione al papato era venuto a Roma per arrotarsi nell'esercito pontificio, ma la sua sanità
cagionevole ne lo impedì. Dio per altro che lo chiamava a cose più grandi lo guarì come per
miracolo, siccome vedemmo, per renderlo idoneo alla milizia sacerdotale. Da giovanetto
Giovanni già risplendeva in ogni genere di virtù; ma le sue delizie erano nella divozione alla B.
Vergine Maria. Degno ministro di Gesù Cristo, egli si accorse tosto del gran bisogno della
educazione della gioventù, e a questa consacrò le prime cure del sacro ministero. Intraprese in
Roma la direzione e l'amministrazione di due insigni stabilimenti, uno conosciuto sotto al nome
di Tata Giovanni, l'altro di san Michele a Ripagrande, dove sono ricoverati più centinaia di
poveri fanciulli. Una difficile missione compiuta nel Chili per incarico di Pio VII dimostrò il suo
grande ingegno e la sua rara abilità nel maneggio dei grandi affari. Ritornato dal Chili, fu fatto
vescovo, e finalmente creato cardinale nel 1840. Alla morte di Gregorio venne pressochè con
unanimità di voti proclamato pontefice il 16 giugno 1846, due {343 [343]} giorni appena dopo
che i cardinali erano entrati in conclave, e prese il nome di Pio IX. Molti e grossi volumi si
richiederebbero ad esporre degnamente le cose di questo incomparabile pontefice. Noi ne
accenneremo solamente alcune.
Amnistia e applausi. - Pio IX segnalò la sua elezione con un atto di bontà mercè
un'amnistia, ovvero generale perdono di tutti coloro che durante il pontificato di Gregorio XVI si
erano fatti colpevoli di ribellione contro lo Stato. Pel che molti esigliati e molti detenuti nelle
carceri poterono liberamente ritornare in seno alle loro famiglie. Introdusse parimenti alcune
riforme nel governo civile de'suoi Stati. Questi tratti di clemenza facevano echeggiare il suo
nome di mille applausi in ogni parte. I buoni godevano di que'segni di ossequio al supremo
pastore della Chiesa, ma i malevoli guidati dalla strana idea di fare una Giovine Italia, ovvero
una Repubblica italiana, approfittarono di quegli stessi favori a danno di lui.
Molti uomini, che già avevano turbata la pace in altri paesi, recaronsi a Roma, e solto
aspetto di unire i loro applausi a quelli che tutto il mondo faceva al gran Pio IX, studiavansi
d'indurlo a dichiarare guerra all'Austria.
Il papa, essendo padre spirituale di tutti i fedeli, non potrà mai certamente risolversi di far
guerra, mentre sovrani e popoli, a qualunque paese appartengano, sono sempre suoi figli.
«Sappia il mondo tutto, egli rispondeva, che noi amiamo l'indipendenza d'Italia, ma non
verremo giammai ad una dichiarazione di {344 [344]} guerra e a spargere il sangue per
conseguirla.» Quindi egli fece tutto ciò che si conveniva al suo uffizio di padre.
Rivoluzione in Roma. - Allora gli applauditori che a piena gola avevano gridato evviva,
cominciarono a dimandare riforme; poi un altro governo, e finalmente a gridare morte al sovrano
dell'eterna città. Il santo padre, per ultima prova, concedette altri favori, chiamò a Roma il conte
www.donboscosanto.eu
119/177

12.10 Page 120

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Pellegrino Rossi, valente politico, e lo fece presidente de'suoi ministri, raccomandandogli di
adoperarsi in tutte le guise per conservare l'ordine e la pace nello Stato. Prova inutile. Il conte
Rossi mentre entra nel palazzo della cancelleria, ove allora era la Camera dei deputati, è
assassinato fra mille schiamazzi; sono disarmate le guardie del Quirinale; un dotto sacerdote di
nome Ximenes è pugnalato; un colpo di archibugio fa cadere estinto monsignor Palma,
segretario di Pio IX. Così il papa dovette rimirare il sangue de'suoi famigliari sparso nelle sale
del suo palazzo, e se stesso in grave pericolo di cadere in mano di que'rivoluzionari, cui nessun
delitto inspirava orrore.
Il pontefice perciò vedendosi tolta l'indipendenza della sua autorità, minacciata la sua vita
e quella dei cardinali e di quelli che nelle pubbliche cariche gli si mantenevano fedeli, risolse di
fuggire. Ma come ciò effettuare, mentre i suoi nemici custodivano tutte le uscite del Quirinale?
Dio assiste il suo vicario, e non abbandona la sua causa che è quella della Chiesa. {345 [345]}
Pio IX a Gaeta. - Pio IX si mette ginocchioni davanti al Crocifisso, prega, poi si alza, si
veste in borghese ed affida la sua salvezza alla divina Provvidenza. A notte avanzata,
accompagnato da un solo domestico, discende nelle grotte e per una specie di sotterraneo va ad
uscire in un luogo determinato dove l'attendeva il conte Spaur, ministro di Baviera. Monta seco
lui in carrozza, che con rapidissimo corso prima che fosse conosciuta la sua partenza giungeva in
sicuro a Gaeta. Qui lo avevano già preceduto il cardinale Antonelli ed altri prelati che lo
attendevano. Sparsa la voce che il papa era a Gaeta, questa divenne tosto al pari di noma il centro
della religione dove i fedeli di tutto il mondo facevano ricorso. Il re di Napoli, glorioso di tanto
ospite, gli prodigò ogni riguardo, nulla risparmiando di quanto poteva essere necessario al santo
padre e a quelli che lo avevano accompagnato.
Pio IX dimorò sedici mesi a Gaeta continuando le sue cure pel bene universale della
Chiesa. Fra le altre cose diede una solenne prova di venerazione alla madre del Salvatore,
indirizzando ai vescovi di tutto il mondo una lettera con cui invitava essi e tutti i fedeli a pregare
e ad esprimere il loro sentimento intorno all'immacolato concepimento di Maria, di cui si parlerà
fra breve.
Il capo della religione, spogliato così de'suoi Stati, costretto a fuggire precipitosamente
dalla sua sede, trovavasi in vere strettezze per provvedere a sè, a'suoi, e tenere corrispondenze
con tutto il mondo. Allora i cattolici coll'affetto {346 [346]} di figli studiarono di venire in aiuto
del loro padre ora con grandi, ora con piccole offerte, che furono chiamate come ne'tempi antichi
Obolo, o danaro di s. Pietro, perchè diretto a sollevare il capo della religione, successore di quel
santo apostolo nel governo della Chiesa1.
Il danaro di s. Pietro è tuttora il mezzo con cui oggidì si provvede alle strettezze in cui
trovasi il supremo gerarca della Chiesa.
Repubblica in Roma. - Appena si conobbe la fuga del papa un dolore profondo colpì tutti
i buoni. Soltanto i nemici dell'ordine giudicandosi all'apice della fortuna si radunarono, e con atto
iniquo e sacrilego costituirono in Roma una Repubblica con un triumvirato, ossia con tre capi:
Mazzini, Armellini e Saffi. Essi dichiararono il papato decaduto da ogni potere di sovrano, e
costituirono se stessi arbitri di ogni autorità.
Per prima cosa quel governo impose tributi, spacciò un'immensità di carta monetata, si
appropriò i beni della Chiesa: campane, calici, pissidi, ostensori, turiboli, ogni oggetto d'oro o di
argento che fosse nelle chiese era involato per far danaro. Vari sacerdoti e religiosi furono
trucidati, dodici in un solo giorno pugnalati. Monasteri e conventi violati e profanati, {347
[347]} e non pochi sacerdoti e religiosi barbaramente sgozzati. Ma tiriamo un velo sopra quelle
barbarie2.
1La più antica memoria che sia nella storia ecclesiastica del Danaro di s. Pietro è nel secolo ottavo, nel quale Offa, re
di Mercia nell'Inghilterra, per la divozione che professava a s. Pietro ed al papa volle che tutti i suoi sudditi
pagassero annualmente un piccolo tributo alla sede apostolica, che fu chiamato in inglese Peter Penee. Danari di s.
Pietro.
2Si legga l'opera dell'erudito mons. Giac. Audisio col titolo: Orrori della Repubblica Romana, e quella del
Balleydier: La Repubblica Romana.
www.donboscosanto.eu
120/177

13 Pages 121-130

▲back to top

13.1 Page 121

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Roma liberata. - Il cielo non poteva permettere che tante iniquità si potessero
impunemente continuare, nè le potenze cristiane tollerassero che il capo della religione fosse in
cotal guisa spogliato del suo regno, il quale è fuori d'ogni dubbio come la proprietà di tutti i
cattolici. Perciò i sovrani come figli affezionati risolsero di venire in aiuto del padre comune, il
cui domicilio è in Roma. Spagna, Napoli, Austria, Baviera, Francia si accordarono sul modo di
liberar Roma; e mentre l'Austria manteneva l'autorità del papa nella parte principale dello Stato
pontificio, la Francia, benchè allora retta a repubblica, si prese il compito di cacciare da Roma
que'ribelli. Pertanto una schiera di prodi Francesi camminò direttamente sopra Roma, la quale
avrebbero potuto prendere assai più presto se avessero voluto usare tutti i mezzi violenti di cui
potevano disporre; ma volendo risparmiare i monumenti di quella città e più ancora il sangue per
quanto potevano, v'impiegarono tre mesi. Gli assediati fecero prodezze degne di causa migliore.
Combattimenti accaniti, presa e ripresa da ambe le parti. Finalmente il giorno 29 giugno,
dedicato al principe degli apostoli, i Francesi diedero un gagliardo assalto, in cui respinti i
nemici, la città restò in loro potere. {348 [348]}
Possiamo facilmente immaginare quanto sia stata grande la consolazione dei Romani
quando si videro liberati da quei rivoluzionarie poterono godere di nuovo tranquillità e pace,
ripigliare il loro commercio, riaprire i conventi, i monasteri, le chiese e di nuovo pacificamente
praticare la loro religione.
Ritorno di Pio IX. - La notizia della liberazione di Roma fu tosto recata al sommo
pontefice, che tutto commosso esclamò: «Sia benedetto il Cielo; ora cessa lo spargimento di
sangue tra i miei figli.»
Molti desideravano che egli facesse immantinenti ritorno a Roma, ma le persone prudenti
lo consigliarono a differire. Il sospirato ritorno ebbe luogo il 12 aprile 1850. Fu tale il concorso
di gente ed il trasporto di gioia, che forse non si era mai veduto altrettanto dal di in cui Pio VII
rientrò in Roma dopo la sua prigionia.
Il fortunato pontefice prima di ogni altra cosa si recò alla basilica di s. Pietro per
ringraziare Dio della pace ridonata alla Chiesa; e quindi con tutto il cuore e lo zelo diede mano a
rimarginare le piaghe profonde fatte dai repubblicani alla religione ed allo Stato. {349 [349]}
Capo V. Immacolata Concezione. - Propagazione della fede. - P. Gioanni da
Triora. - Carlo Corney. - Gabriele Perboire. - Libertà cristiana in Cina. -
Ordini religiosi.
L'Immacolata Concezione. - Appena il papa ritornò alla sua sede da tutte le parti gli
giunsero i suffragi dei vescovi che attestavano generale credenza, che Maria fosse stata sempre
preservata dal peccato originale, e che era ferventissimo desiderio dei loro diocesani che questa
verità fosse dogmaticamente definita. Il pontefice stabilì allora una commissione di dotti teologi
e cardinali, di poi concedette un giubileo di tre mesi per eccitare tutti ad innalzare a Dio calde
preghiere. Infine invitò a Roma tutti i vescovi che potessero facilmente venirvi. Fatta un'attenta e
profonda discussione, si trovò essere dottrina conforme alle sacre scritture costantemente
manifestata nella tradizione, cioè nella sacra liturgia, negli scritti dei santi padri, ne'decreti dei
sommi pontefici, nel sentimento generale di tutti i cristiani, che Maria Vergine fu immune dalla
macchia originale, ed essere cosa al tutto conveniente il procedere a definire questa dottrina
quale articolo di fede.
Pio IX dopo nuove preghiere giudicò di precedere finalmente a questa si sospirata
definizione, ed assistito dai cardinali, dai patriarchi, da gran numero di arcivescovi e vescovi,
alla presenza di una moltitudine immensa di sacerdoti e laici, l'anno 1854, il giorno 8 dicembre,
sacrato a Maria Immacolata, prima di {350 [350]} celebrare solennemente la santa messa nella
basilica vaticana pronunciò questo decreto: È dottrina rivelata da Dio, che la B. Vergine Maria
fin dal primo istante della sua concezione fu preservata immune da ogni macchia di colpa
www.donboscosanto.eu
121/177

13.2 Page 122

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
originale per singolare grazia e privilegio di Dio onnipotente, in riguardo dei meriti di Gesù
Cristo Salvatore dell’uman genere, e che perciò si deve da tutti i fedeli fermamente e
costantemente credere.
In virtù di questa definizione si tolse via ogni dubbio intorno a questo privilegio della
Madre di Dio. Non già che il pontefice con questa definizione abbia introdotto una nuova verità,
ma solamente ha definito dogmaticamente una verità da Dio rivelata, e già creduta fin dai primi
tempi della Chiesa.
L’Opera della Propagazione della Fede. - Tra le maravigliose istituzioni di questo secolo
si annovera l'Opera della Propagazione della Fede. Dopo che Napoleone I soppresse i
monasteri, i conventi, spogliò le chiese e se ne appropriò i beni, mancavano i mezzi per sostenere
quei coraggiosi sacerdoti, che mossi dal desiderio di salvare anime recavansi in lontanissimi
paesi. Ora, per provvedere a una cosa si necessaria quale sono le missioni, Iddio inspirò un
nuovo modo efficacissimo, e che ha già prodotti maravigliosi effetti.
L'anno 1822 nel mese di maggio una giovanetta di Lione invitò alcuni parenti ed amici ad
associarsi per fare piccole offerte settimanali a fine di mettere insieme qualche sussidio pei
missionari. L'opera era semplice, il fine santo, e Dio lo benedisse. L'offerta a farsi non {351
[351]} era che di cinque centesimi per settimana, e insieme recitare ogni di un Pater ed un Ave.
Ogni dieci associati vi ha uno che raccoglie l'obolo settimanale, e in contraccambio dà a leggere
gli Annali delle Missioni che si stampano ogni due mesi. L'offerta essendo piccola, tutti vi
possono prendere parte. Quindi ricchi e poveri, padroni e servi, uomini e fanciulli si ascrissero
all'opera novella. Come già fu detto, Pio VII la raccomandò colla sua autorità apostolica. Altri
pontefici l'arricchirono di molte indulgenze.
Gregorio XVI e il regnante Pio IX si mostrarono ambidue zelantissimi promotori di
questa opera della Propagazione della Fede, la quale essendo così benedetta dal vicario di G.
Cristo, maravigliosamente crebbe e si diffuse per tutta la terra, stampandosene gli Annali in tutte
le lingue a molte migliaia di copie. Ogni anno si raccolgono oltre a cinque milioni di franchi.
Con questo aiuto si convertirono già alla fede molti milioni di idolatri. Come appendice all'opera
della Propagazione della Fede è quella della Santa Infanzia, così chiamata perchè è posta sotto
alla speciale protezione di Gesù Bambino, ed ha per iscopo il riscatto dei poveri bambini di
que'paesi ne'quali, come nella Cina, sono barbaramente venduti e spesso gettali ancor viventi
nelle vie per servire di pasto agli animali immondi. Ogni associato si obbliga a pagare cinque
centesimi al mese ed a recitare un'Ave ed una Giaculatoria a Maria SS. ed a s. Giuseppe. Il
regnante Pio IX considerata la grande utilità che la novella opera {352 [352]} avrebbe recato alla
religione, l'approvò con lettere apostoliche del 16 luglio 1856 e l'arricchì di molti privilegi e
indulgenze.
Il P. Giovanni da Triora. - Iddio, padrone del cuore degli uomini, mentre inspira agli uni
lo zelo di promuovere la sua gloria nei nostri paesi, infonde in altri coraggio eroico di
abbandonare patria, parenti, amici, per intraprendere viaggi lunghi e pericolosi, il cui termine
spesso è il martirio. La sola Italia annovera circa duemila di questi evangelici operai che
presentemente lavorano indefessi per la fede. Noi ne daremo un'idea con un cenno sul martirio di
alcuni di loro. Cominciamo dal padre Giovanni Francesco. Egli era nato in Triora, paese della
Riviera di Genova. Compiuti gli studi a Roma partiva per le missioni straniere. Dopo gravi
fatiche, patimenti e pericoli nel 1800 giungeva a Macao, città posta alle frontiere della China.
L'anno seguente entrò nella China, sebbene fosse minacciata la pena di morte a chiunque
predicasse o professasse in quell'impero la religione cristiana. Tuttavia egli potè per quindici
anni predicare, fare catechismi, amministrare i santi sacramenti, battezzare fanciulli ed assistere
moribondi dispersi in quel vasto impero senza essere conosciuto dalle autorità civili. Ma dopo
aver sofferto fame, sete, stenti di ogni genere, finalmente restò scoperto e denunziato ai
mandarini. Fu arrestato mentre vestito dei sacri abiti celebrava la santa messa. Condotto davanti
a vari tribunali gli si minacciarono tormenti e la morte se non rinunciava alla fede. Ma egli
confessò coraggiosamente che {353 [353]} era cristiano e che era pronto a morire mille volte
piuttosto che dire o fare cosa contraria alla religione di cui era ministro. Fra le altre cose
www.donboscosanto.eu
122/177

13.3 Page 123

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
volevano costringerlo a calpestare il Crocifisso, e i carnefici non potendolo indurre a farsi
colpevole di sì orribile sacrilegio, mettevano essi stessi colla forza i piedi di lui sopra
quell'adorabile immagine del nostro Redentore. A quell'atto violento inorridito il santo: «Non
sono io, esclamò, che calpesto questa santa croce, ma siete voi, i quali colla violenza mi
strascinate sopra
Lo sottoposero a diversi tormenti, finalmente fu legato ad un palo e strangolato. La
sentenza profferita contro di lui dice che egli fu condannato a morte perchè aveva predicato la
fede cattolica. Non si poteva pronunciare una sentenza più gloriosa al nome del coraggioso
missionario. Il suo martirio si compieva il 15 agosto 1815. (V. Museo delle Missioni, anno V).
Carlo Corney e Gabriele Perboire. - La Francia si distingue fra le nazioni cattoliche nel
somministrare gran numero di predicatori del Vangelo per le missioni straniere e nell'aecresccre
le file dei martiri dell'età moderna.
Ne accenneremo alcuni. Il venerabile Carlo Corney, sacerdote della missione, partiva da
Parigi nel 1830 e l'anno dopo raggiungeva i suoi compagni nella China. Lavorò per la
conversione di quegli idolatri fino al 1837, quando venne scoperto e condannato a morte. Il suo
martirio fu crudele assai. Cinque carnefici, distesolo per terra, gli legarono strettamente mani e
piedi a quattro pali ponendogli il capo {354 [354]} in mezzo a due stecchi piantati nel suolo. Al
segnale di cembalo un carnefice con un colpo tronca il capo del santo martire, mentre gli altri
recidono le braccia, ed i piedi, spaccando il busto in quattro parti. Questo martirio compievasi il
20 settembre 1837, essendo Corney d'anni 28.
Gabriele Perboire, eziandio sacerdote della missione, dopo sei anni di stenti, di fatiche
venne accusato di predicare il Vangelo, e perciò condannato a morte. Gli fecero patire un
penosissimo carcere, fu assoggettato alla tortura del bastone, ad interrogatorii umilianti, con
mille spaventevoli minacce e seducenti promesse. Ma egli sostenne intrepido tutti questi mali, e
coronò i lunghi patimenti coll'essere crocifisso. Il quale supplizio egli volentieri e
coraggiosamente patì per amore di G. Cristo morto per esso in croce. (11 sett. 1840).
Libertà cristiana nella China. - I cristiani nella China continuarono ancora ad essere
perseguitati per vari anni: ma la persecuzione non rattiepidiva per nulla lo zelo dei missionarii,
benchè il recarsi colà a predicare il Vangelo fosse un esporsi al martirio. Finalmente Iddio ebbe
pietà di quella misera nazione, e dispose che la colta Europa andasse a mettere freno a tanta
barbarie. L'anno 1858, dopo molte fatiche, spese e combattimenti, la Francia e l'Inghilterra
riuscirono a passare i confini del Celeste Impero, che è il nome dato all'impero chinese. Questo
fatto dimostra ad evidenza quanto la civiltà europea, che è frutto del cristianesimo, sovrasti alla
civiltà chinese prodotta {355 [355]} dal gentilesimo, mentre poche migliaia di Francesi ed
Inglesi poterono riportare vittoria sopra un impero di 400 milioni d'abitanti e dettar loro la legge.
La Francia adunque e l'Inghilterra vittoriose sulla China conchiusero un trattato, in cui fra gli
altri sono i seguenti articoli:
1° Tutti i porti dell'impero chinese saranno aperti al libero commercio degli stranieri, i
quali abitando in detti porti potranno godere dei medesimi diritti che i Chinesi, sottomettendosi
alle leggi del paese e sotto alla protezione dei loro consoli.
2° La religione cattolica sarà liberamente esercitata in tutto il Celeste Impero.
3° Ambasciatori europei resiederanno a Pechino, mentre un ambasciatore chinese saia
mandato a Parigi ed a Londra.
Così dopo trecento anni di persecuzione il sangue dei martiri generando novelli cristiani
mise termine anche in quell’immenso impero alla persecuzione legale della Chiesa cristiana. I
missionari poterono quindi uscire dai loro nascondigli, mostrarsi pubblicamente, raccogliere i
cristiani qua e là dispersi, innalzare chiese, aprire scuole, orfanotrofii ed ospedali. In loro aiuto
corsero già e vanno correndo ogni di altri nuovi missionari: molti vescovadi vi furono già
stabiliti, e nella stessa Pechino, capitale dell'impero, risiede un vescovo cattolico, il quale vi
compie solennemente e pubblicamente e talora con intervento delle autorità civili, le auguste
ceremonie della nostra s. Religione. {356 [356]}
www.donboscosanto.eu
123/177

13.4 Page 124

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Ordini religiosi. - Dopo la caduta di Napoleone I i religiosi poterono ritornare alle antiche
loro dimore e lavorare di nuovo nel campo evangelico sia in Europa, sia in altre parti della terra e
nelle missioni straniere. Siccome per altro alcuni degli ordini antichi non poterono più rialzarsi
con quel vigore che già godevano una volta, così Iddio suscitò altri ordini e altre congregazioni,
che in parte tenessero il loro posto e in parte soddisfacessero ai bisogni, ai quali quelli non
potevano soddisfare. Leone XII l'anno 1826 approvò la congregazione degli oblati di Maria
fondati da due pii e dotti sacerdoti piemontesi Lenteri di Cuneo, e Rainaudi di Carignano. L'anno
1839 furono approvate le religiose, dette Fedeli Compagne di Gesù, il cui scopo è 1'educazione
religiosa e civile delle fanciulle, e che tra le altre case in vari luoghi ne hanno una assai fiorente a
Torino.
L'Istituto della Carità, fondato dal celebre Antonio Rosmini, fu approvato come ordine
religioso da papa Gregorio XVI l'anno 1839.
Lo stesso Gregorio negli ultimi anni del suo pontificato approvò l'Istituto di s. Anna e
quello delle Penitenti di s. Maria Maddalena. Fondatrice di questi due Istituti fu la marchesa
Giulietta Barolo molto celebre in Torino per la sua carità.
Sei Istituti furono approvati dal regnante Pio IX:
1° Le Figlie dell'Immacolata Concezione;
2° Le Sorelle della B. Vergine Maria del Ritiro;
3o Le Sorelle di s. Marta;
4° Le Sorelle del ss. Salvatore; {357 [357]}
5o Le Sorelle della B. V. del Buon Consiglio;
6° Finalmente il primo marzo 1869 la Congregazione di s. Francesco di Sales, fondata in
Torino allo scopo di promuovere l'educazione cristiana, scientifica e letteraria della gioventù,
specialmente cogli oratorii festivi e con ospizi di beneficenza.
Capo VI. Beatificazione dei martiri Giapponesi. - Concilio Vaticano. - Quarta
sessione - Stato presente della cattolica religione. - Che debbasi imparare
dalla Storia Ecclesiastica.
Beatificazione de'Martiri Giapponesi1. - Sarà sempre caro alla memoria dei fedeli il
giorno 8 giugno 1862, nel quale 26 eroi della fede, martirizzati nel Giappone, furono innalzati
1Daremo un breve cenno dei martiri Giapponesi:
I. Pietro Battista, sacerdote francescano di Abul, nella Spagna, nel 1580 seguì il P. Antonio da s. Gregorio
nelle Filippine. Lavorò con gran frutto per la fede nel Messico, nelle Filippine, fino all’epoca del suo martirio, che lo
colse a Meaco, essendo già ordinato vescovo.
II. Martino dell'Ascensione, dello stesso ordine, nato a Virgaria nella Spagna. Missionario d'incredibile
alacrità, mostrò il suo zelo nel Messico, nelle Filippine e nel Giappone, facendosi a tutti esempio d'ogni virtù; era
d'anni 30.
III. Francesco Bianchi, francescano, nacque in Gallizia. Modello di austerità, bramoso di morire per Cristo,
passò nel Messico indi alle Filippine e finalmente nel Giappone, dove cadeva nelle mani dei carnefici.
IV. Filippo Las Casas di Gesù, nato in Messico; entrato quindicenne nell'ordine francescano, andava al
Messico, quando una procella lo fé'sbarcare nel Giappone, d'onde venne a Meaco.
V. Francesco di s. Michele, spagnuolo, si ascrisse diciottenne fra i laici francescani; lavorò in Abroia di s.
Giuseppe, nelle Filippine e nella Tamaricia; chiaro per miracoli e pel frutto delle sue prediche, sebben ignaro di
quella lingua.
VI. Gondisalvo Garzia, indiano, istruito dai gesuiti, da giovane esercitò la mercatura, che poi lasciò per
seguire i missionari come catechista a Manilla. Dato il suo ai poveri, entrò ne'francescani e consumò la vita negli
ospedali a pro dei corpi e delle anime.
VII. Paolo Suzuqui, oriondo di Oachi, d'ingegno perspicace, lasciò giovanetto la setta dei Bonzi e abbracciò
la fede. La sua casa era detta domicilio dei poveri. Terziario, catechista, scrisse libri per istruzione dei neofiti;
serviva negli spedali, facendo pure da interprete.
VIII. Gabriele Quixo di Nifon, sedicenne abbracciò di soppiatto la fede. Più tardi lasciò patria, parenti ed
entrò nell'ordine francescano. Converti i parenti dall'idolatria.
www.donboscosanto.eu
124/177

13.5 Page 125

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
agli onori degli altari. Noi abbiamo già a {358 [358]} suo tempo parlato della sanguinosa
persecuzione di Taicosama e del gran numero di cristiani, che in quella furono coronati del
martirio. Qui aggiungiamo soltanto, che dopo molti patimenti tollerati nelle carceri e nei viaggi;
dopo aver sofferto fame, strapazzi, battiture di ogni {359 [359]} genere, finalmente giunsero alla
città di Nancosachio, luogo destinato pel loro supplizio, che doveva cingerli della corona del
martirio. Volendosi fare ancora una prova per incutere terrore ai gloriosi atleti, venne additata
una collina, sopra cui stavano preparate 26 croci. A quella vista, al pensare che la croce aveva
portata {360 [360]} la salvezza al genere umano, e che fra breve avrebbe loro aperte le porte del
cielo, rimasero pieni della più grande consolazione. Uno di loro, di nome Antonio, al luogo del
supplizio incontrò i suoi parenti, che con larghe promesse lo eccitavano a rinnegare G. Cristo.
Ma egli coraggiosamente rispose: «Voi mi promettete beni di terra, Cristo quelli del cielo: i
vostri beni durano un istante, i beni celesti sono eterni.» Quindi restimi loro la tonaca che aveva
indosso, e corse ad abbracciare la croce. Attaccati poi tutti alle loro croci, furono passati da una
IX. Giovanni Quizuga, povero operaio di Meaco, sebbene idolatra, era di buoni costumi, quando udì la
parola di vita eterna dai padri P. F. Battezzato divenne esempio di virtù. Serviva agli infermi e giunse a convertire il
figlio suo.
X. Tommaso Daki, mercante di Meaco, ricevette il Battesimo dai gesuiti in età avanzata, senza però mutare
la vita di ladrone con figli e moglie, dediti ad ogni flagizio. Convertitosi colla sua famiglia, largì i suoi averi ai
poveri, dandosi a servire negli spedali, a catechizzare, a percorrere coi missionari la vasta isola di Nifon.
XI. Francesco di Meaco, soprannominato il medico, della setta dei Bonzi, cercava invano la verità nei loro
dogmi. Conosciuta la fede cattolica, l'abbracciò colla moglie e coi figli. Scrisse libri di medicina e di religione
contro la setta dei Bonzi. Era interprete dei missionari e terziario; aveva 46 anni.
XII. Tommaso Cazaqui, di 11 anni fu fatto terziario e catechista, guadagnò molti alla fede. Spargeva il
sangue per la fede d'anni 15.
XIII. Giachino Saguior di Usaca, serviva, sebben pagano, negli spedali. Battezzato, entrò nel terz'ordine di
s. Francesco.
XIV. Bonaventura, giapponese, mortogli il padre, che l'aveva fatto battezzare bambino, la madre pagana
l'ascrisse fra i Bonzi. Ritornato alla fede, fu sempre esempio ammirabile di pazienza, fortezza e carità.
XV. Leone Carazuma di Corea fu idolatra fino ai 30 anni; battezzato, divenne fedele interprete a'suoi
precettori.
XVI. Mattia di Meaco, battezzato dai gesuiti, entrò nell'ordine francescano, dove si rese esempio di virtù a
tutti.
XVII. Antonio di Nangasachio da fanciullo odiava i giuochi, flagellava il suo corpicello per amore della
castità. Specchio di virtù, aveva 43 anni quando fu martirizzato.
XVIII. Paolo Yucaniqui Ibarchi d'Oaro, ricevuta la fede, divenne modello di santità; fattosi terziario, servi
da interprete ai P. Francescani.
XIX. Ludovico Ibarchi d'Oachi, figlio d'idolatri, novenne trasse a Meaco, dove ricevuti i rudimenti
cristiani, fn battezzato. Acceso di carità, entrò nel terz'ordine e servi da interprete ai missionari.
XX. Michele Cazaqui d'Ize, famoso fabbro, cristiano fervoroso, castigava il suo corpo col digiuno e colle
catene, assisteva giorno e notte al coro dei frati, dava quanto aveva ai poveri e li accoglieva in casa sua. Percorse
molte città col suo figlio Tommaso, accompagnando i missionari.
XXI. Pietro Segueiscein di Meaco, battezzato già provetto, terziario illustre per santità e per dottrina,
assisteva assiduo ai missionari e fa con loro mandato al martirio.
XXII. Cosma Raguiza d'Oaro, di ricca famiglia, converti i suoi averi in opere di carità; aiutò i Francescani
ad innalzare un convento. Con suo figlio serviva negli spedali e faceva da interprete.
XXIII. Francesco Fachelante di Alcalà, virtuosissimo calzolaio, fu cresimato nel 1586 da monsignor
Martinez gesuita, primo vescovo del Giappone. Nel recarsi con Pietro Segueiscein a consolare i martiri, fu preso ed
ottenne cogli altri la corona del martirio.
XXIV. Paolo Michi, di genitori pagani, che convertitisi alla fede, fecero pure battezzare il loro figliuolo.
All'età di 11 anni venne affidato al P. Organtino Soldi di Brescia, della compagnia di Gesù. Di 32 anni entrò nella
stessa compagnia. Catechista, in breve divenne zelante predicatore. Fu campo delle sue missioni il Giappone e
principalmente il regno d'Arima e d'Omura. Aveva 33 anni e doveva essere ordinato sacerdote, allorchè divenne
vittima fortunata di G. C.
XXV. Giovanni Ioan, giapponese, di genitori cristiani, a 15 anni fu ammesso tra i catechisti. Si segnalò ad
istruire i fanciulli; compagno indivisibile di Paolo Michi e di Giacomo Chisai, sostenne collo spargimento del
sangue la fede di G. C. nella giovane età di 19 anni.
XXVI. Giacomo Chisai di Psigen, idolatra fino ai 16 anni, fattosi catechista fra i gesuiti, cooperò molto alla
conversione degli idolatri. Venuto in Ozaca, diedesi tutto agli esercizi d'umiltà, carità, e coronò la sua vita col
martirio di croce in età d'anni 60.
www.donboscosanto.eu
125/177

13.6 Page 126

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
lancia a parte a parte, secondo 1'uso giapponese. Assistevano gran numero di pagani e di
cristiani, cui i martiri anche dalla croce predicavano Gesù Cristo. A manifestare la loro santità,
nella stessa crocifissione accaddero parecchi segni prodigiosi. Constando con indubitabili
argomenti, che i nostri martiri sparsero il loro sangue per la fede, e che molti miracoli avvennero
al loro sepolcro ed a loro intercessione il regnante Pio IX, esaminata diligentemente ogni cosa, li
ascrisse nel catalogo dei santi.
Concilio Vaticano. - Dopo il Concilio Tridentino trascorsero oltre a trecento anni, senza
che apparisse la necessità di convocare altro concilio ecumenico. Tutte le questioni sorte furono
sciolte, e tutti gli errori manifestatisi in questo spazio di tempo vennero esaminati, giudicati, e
condannati dal supremo Gerarca della Chiesa. Perciocchè egli ha ricevuto da G. C. piena e
illimitata autorità sopra tutto ciò che riguarda il bene spirituale ed eterno dei cristiani. Il {361
[361]} Salvatore disse a san Pietro: «Tutto ciò che legherai in terra, sarà anche legato in Cielo, e
tutto ciò che scioglierai in terra, sarà anche sciolto in Cielo.» Ma le turbolenze di questi ultimi
tempi e gli errori che insidiosamente si tenta di mescolare colla religione; i così detti moderni
filosofi, i libri, e giornali cattivi, le massime politiche non mai udite, le varie forme di società
segrete, la massoneria, il socialismo, i liberi pensatori, spiritisti e simili invasero si fattamente il
cuore e la mente degli uomini, che il romano pontefice Pio IX giudicò essere necessaria la
convocazione di un concilio ecumenico, per mantenere la purità della fede, e conservare alla
Chiesa tutta la sua potenza.
Egli pertanto, seguendo l'esempio dei suoi predecessori, che nei gravi momenti furono
soliti raccogliere intorno a sè i vescovi cattolici, posti dallo Spirito Santo a reggere la Chiesa di
Dio, intimò la convocazione di un concilio da tenersi nella basilica vaticana, detto perciò
Concilio Vaticano I. Cominciarono le sessioni il giorno 8 di dicembre 1869, e vi si trovarono
presenti circa 700 tra vescovi e cardinali con molti abati, generali di ordini religiosi e insigni
teologi. Il Papa presiedette in persona. Nella prima e seconda sessione si fece solo la
introduzione, e la professione di fede. Non si procedette a definizioni se non nella terza sessione,
nella quale i venerandi Padri dopo aver esposta la dottrina della Chiesa intorno a Dio creatore di
tutte le cose, alla necessità di credere tutte le verità da Dio rivelate, le quali noi dobbiamo credere
fermamente, sebbene non si possano comprendere, {362 [362]} condannarono vari errori e fra le
altre definizioni fecero la seguente in conferma della divinità dei libri sacri:
«Se alcuno non riceverà per sacri e canonici gli intieri libri della sacra Scrittura con tutte
le loro parti, come li enumerò il santo sinodo Tridentino, o negherà che siano divinamente
inspirati, sia anatema.»
QUARTA SESSIONE.
Nei fasti della Chiesa sarà sempre memoranda questa sessione. Esposta la dottrina
cattolica intorno alla istituzione del primato apostolico nel beato Pietro, e della perpetuità del
medesimo nei papi suoi successori, la cui autorità dovevasi estendere a tutti i tempi, a tutti i
luoghi, a tutte le cose spettanti alla religione, a tutti i cristiani laici, sacerdoti e vescovi della
terra, in fine si passò alla grande questione del magistero infallibile del romano Pontefice. Il
glorioso Pio IX dopo l'approvazione dei padri proclamava questa sublime verità con le seguenti
parole: «Che poi nello stesso apostolico primato, che il romano Pontefice ha su tutta la Chiesa,
come successore di s. Pietro, principe degli apostoli, si contenga anche la suprema podestà di
magistero, questa santa Sede 1'ha sempre creduto, e l'uso perpetuo della Chiesa lo prova, e fu
dichiarato dagli stessi ecumenici concili e da quelli primieramente, in cui l'Oriente e l'Occidente
convenivano insieme nell'unione della fede e della carità. Imperocchè i padri del {363 [363]}
concilio Costantinopolitano quarto, seguendo le pedate dei maggiori, emisero questa solenne
proressione: «La prima salute sta nel custodire la regola della retta fede. E poichè non può venir
meno la sentenza del Signor nostro Gesù Cristo, che disse: «Tu sei Pietro, e sopra questa pietra
edificherò la mia Chiesa;» quanto fu predetto viene comprovato dal fatto; perocchè nella Sede
apostolica si è sempre conservata immacolata la cattolica religione e professata la santa dottrina.
www.donboscosanto.eu
126/177

13.7 Page 127

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Pertanto desiderosi di non essere separati dalla sua fede e dalla sua dottrina, speriamo di meritare
d'essere in quell’unica comunione che predica la Sede apostolica, ed in cui esiste l'intiera e
verace solidità della cristiana religione.» E coll'approvazione del concilio II di Lione, i Greci
professarono: «La santa romana Chiesa possedere sopra tutta la Chiesa cattolica il sommo e
pieno primato e principato; quale veramente ed umilmente essa riconosce d'aver ricevuto dallo
stesso Signore insieme colla pienezza della potestà nel beato Pietro, principe e capo degli
apostoli, di cui il romano Pontefice è successore: e siccome più che le altre tutte è tenuta a
difendere la verità della fede, così, se intorno alla fede sorgeranno questioni, col suo giudizio
debbonsi definire.» Finalmente il concilio fiorentino defini: «Il Pontefice romano essere vero
vicario di Cristo e capo di tutta la Chiesa, e padre e dottore di tutti i cristiani; ed a lui essere stata
trasmessa nel beato Pietro dal Signor nostro Gesù Cristo la piena podestà di pascere, di reggere e
di governare tutta quanta la Chiesa.» {364 [364]}
Per soddisfare a questo pastorale dovere, i nostri predecessori sempre si adoperarono
indefessamente, affinchè la salutare dottrina di Cristo si propagasse presso tutti i popoli della
terra; e con pari cura vigilarono, perchè, dove fosse stata ricevuta, sincera e pura si conservasse.
A tal uopo i pastori di tutto l'orbe, ora individualmente, ora in sinodi congregati, seguendo
l'antica consuetudine delle chiese e il metodo delle primitive regole, a questa santa Sede
deferirono specialmente que'pericoli che nascevano nelle cose di fede, affinchè quivi
principalmente si risarcissero i danni della fede, dove la fede non può sentire difetto. E i romani
Pontefici, secondo che consigliava la condizione dei tempi e delle cose,ora convocando
ecumenici concilii, od esplorando la sentenza della Chiesa dispersa pel mondo, ora per mezzo di
sinodi particolari, ora con altri mezzi che somministrava la divina provvidenza, definirono da
ritenersi quelle cose, che col divino aiuto avevano conosciute consentanee alle sacre Scritture ed
alle Tradizioni apostoliche. Imperocchè ai successori di Pietro non fu già promesso lo Spirito
Santo, affinchè, esso rivelante, manifestassero nuove dottrine; ma perchè, colla sua assistenza,
santamente custodissero e fedelmente esponessero la rivelazione tramandata dagli Apostoli, ossia
il deposito della fede. L'apostolica loro dottrina per verità tutti i venerabili padri e i santi dottori
ortodossi abbracciarono, venerarono eseguirono, sapendo pienissimamente, che questa sede di s.
Pietro rimane sempre illibata da ogni errore, secondo la divina promessa dal {365 [365]} Signore
nostro Salvatore fatta al principe dei suoi discepoli: «Io pregai per te, affinchè non venga meno
la tua fede; e tu, una volta convertito, conferma i tuoi fratelli.»
Adunque questo carisma di verità e di fede non mai deficiente fu concesso divinamente a
Pietro e a'suoi successori in questa cattedra, affinchè essi per la salute di tutti adempissero
l'eccelso loro ufficio, e tutto il gregge di Cristo per mezzo loro rimosso dall'esca velenosa
dell'errore, si nutrisse col pascolo della celeste dottrina; e affinchè, tolta l'occasione di scisma,
tutta la Chiesa si conservasse una, e appoggiata sopra il suo fondamento, ferma resistesse contro
le porte dell'inferno.
Giacchè poi in questa età, in cui si ha grandissimo bisogno della salutifera efficacia
dell'apostolico magistero, non pochi si trovano che detraggono alla sua autorità, riputiamo essere
onninamente necessario di solennemente definire questa prerogativa che l'unigenito Figlio di Dio
degnossi congiungere col sommo pastorale officio.
Noi pertanto, aderendo fedelmente alla tradizione ricevuta fin dall'esordio della fede
cristiana, a gloria di Dio nostro Salvatore, ad esaltazione della cattolica religione ed a salute dei
popoli cristiani, coll'approvazione del sacro concilio, insegniamo e definiamo, essere dogma da
Dio rivelato, che il romano Pontefice, quando parla ex cathedra, ossia quando, esercitando
l'uffizio di pastore e dottore di tutti i cristiani, per la sua suprema apostolica autorità definisce
una dottrina sulla fede o sui costumi doversi {366 [366]} tenere da tutta la Chiesa, per
l'assistenza divina a lui nel beato Pietro promessa, gode di quella infallibilità di cui il divin
Redentore volle essere fornita la sua Chiesa nel definire qualche dottrina sulla fede o sui
costumi: e pertanto tali definizioni del romano Pontefice essere per se stesse, e non pel consenso
della Chiesa, irreformabili.
Se alcuno poi, tolgalo Iddio, osasse contraddire a questa nostra definizione, sia anatema.
www.donboscosanto.eu
127/177

13.8 Page 128

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Così era definito articolo di fede che il romano Pontefice è infallibile quando parla di
cose spettanti alla fede o ai costumi. Noi abbiamo cominciata questa storia, esponendo gli
insegnamenti cattolici intorno a questa verità; ora godiamo grandemente nel poter conchiudere
colla proclamazione dogmatica della medesima. In questo momento (8 dicembre 1870) il
Concilio Vaticano è sospeso; dolorosi avvenimenti ne impediscono la continuazione. Preghiamo
Iddio, che nella sua grande misericordia si degni di presto concedere alla sua Chiesa la sospirata
pace e libertà, onde a vantaggio di tutti i fedeli si possa riprendere e ben terminare questo
Concilio, e ritornino tempi felici, in cui popoli e sovrani possano essere illuminali dal Vicario di
G. C. e con sicurezza guidati per la via del cielo1.
Stato presente della religione. - La cattolica religione in questi tempi fa maravigliosi
progressi in tutte le parti del mondo. Nell'America, nel Giappone, nello stesso impero Chinese
aumenta ogni giorno il numero dei credenti, {367 [367]} benchè non siano affatto cessate le
persecuzioni anche da parte delle civili autorità, ed in vari luoghi i cristiani siano ancora
molestati, specialmente per abuso di coloro che amministrano le cose pubbliche. Del resto
ovunque si erigono vescovadi, si fabbricano chiese, si fondano seminari e scuole cristiane; nè più
altro manca a quei paesi se non operai evangelici che vadano a coltivare la vigna del Signore e a
diradare le folte tenebre in cui migliaia di migliaia d'uomini sono tuttora immersi.
In Europa il cattolicismo percorre fasi diverse. Nell'Inghilterra, soprattutto da che il
regnante Pio IX ricostituì la gerarchia ecclesiastica, molti protestanti dotti, nobili e doviziosi
fanno ritorno alla fede dei padri loro. Che anzi ultimamente fu fatta una legge per cui la religione
cattolica è riconosciuta e rispettata dalle autorità civili, e i cattolici possono essere ammessi
indistintamente a coprire le cariche dello Stato. Nel Portogallo, nella Spagna, nella Francia e
nella Germania si compiono gravi avvenimenti politici e guerreschi non senza danno della
religione; ma i popoli in generale si conservano saldi nella fede. Anzi pare che le pubbliche
calamità accrescano il fervore alle pratiche religiose e all'attaccamento al cattolicismo.
Nella Russia è segnatamente nella Polonia i cattolici sono nello stato di aperta
persecuzione. Molti devono sostenere la fede colla perdita dell'impiego, colla confisca dei loro
beni, coll'esiglio ed anche colla morte. Malgrado queste oppressioni i cattolici si tengono fermi
nella loro credenza. {368 [368]}
L’Italia poi si trova in istato di vero orgasmo. I fatti sono gravi, e gravissime le
conseguenze che possono da quelli derivare. Ma noi tenendoci al consiglio di s. Paolo ci
attacchiamo alla colonna innalzata da Dio per sostenere la verità che è la Chiesa. Seguiremo
costanti la dottrina e i consigli del grande, del clemente, del provvidenziale Pio IX. Esso
coll'infallibile sua parola illuminato ila Dio, di cui è vicario in terra, saprà come altre volte
liberarci dai sovrastanti pericoli e additarci il cammino che dobbiamo seguire per assicurarci la
via del cielo.
Che debbasi imparare dalla Storia ecclesiastica. - Dalla Storia ecclesiastica noi
dobbiamo ricavare alcune verità, le quali ci servano di lume e conforto in questo nostro esigilo. E
queste sono:
1° Che la Chiesa è manifestamente la figlia di Dio Padre, la sposa di Gesù Cristo e il
tempio vivo dello Spirito Santo; perciocchè soltanto coll'aiuto divino essa ha potuto sostenersi,
propagarsi e crescere in mezzo a tanti e si fieri contrasti, che per lo spazio di circa diciannove
secoli le vennero mossi continuamente da ogni parte.
2° Che non dobbiamo per nulla maravigliarci delle guerre fatte o che si faranno alla santa
Chiesa, mentre vediamo che contro di essa la guerra incominciò dal primo giorno della sua
esistenza.
La causa di questa guerra è una sola, cioè l'odio che gli spiriti delle tenebre portano a
Gesù Cristo, il quale odio essi hanno trovato e trovano sempre il modo di trasfondere in un {369
[369]} grande numero di uomini, i quali facendosi ministri a questi spiriti infernali, mossi da loro
perseguitano la Chiesa unicamente perchè sposa di Gesù Cristo.
1V. Storia ed atti del Conc. E. Vaticano fino alla IV sess. – Lett. Catt., an. 18.
www.donboscosanto.eu
128/177

13.9 Page 129

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
3° Che una delle prove chiare della divinità della Chiesa cattolica è il non esservi mai
stato alcuno il quale, desiderando di amare Iddio e di applicarsi con tutto lo zelo all'esercizio
della virtù, per ottenere questo fine abbia pensato di dovere abbandonare la fede cattolica per
rendersi protestante o giudeo o turco, o incredulo. Per contro molti dei più dotti e virtuosi fra i
turchi, eretici e protestanti abbracciarono la fede cattolica per divenire più virtuosi e salvarsi
eternamente.
4° Che un'altra prova della divinità della Chiesa cattolica sta in ciò, che in punto di morte
molti infedeli ed eretici e increduli domandarono di entrare in seno alla Chiesa per assicurare la
loro eterna salute: mentre in quel punto fatale nessun cattolico mai domandò di farsi eretico o
turco o incredulo per salvarsi eternamente.
5° Che la Chiesa cattolica è fondata sull'autorità del sommo Pontefice, e si conserva e si
propaga solo in virtù della fede e riverenza che si porta a questa autorità: e che perciò è cosa
della massima importanza il propagare ed accrescere la fede e riverenza verso l'autorità del papa.
6° Che tutti i scismatici, eretici e protestanti, esaminando la storia, trovano il giorno in
cui incominciò il loro errore e incominciò la serie dei loro maestri, tra il quale giorno {370
[370]} e il tempo, in cui fu Gesù Cristo, passa una certa distanza più o meno grande, per modo
che i loro primi maestri non possono in nessun modo dirsi di avere ricevuto da Gesù Cristo
medesimo la loro dottrina, nè di essere immediatamente succeduti agli apostoli. Per lo contrario
la storia dimostra chiaro, che il sommo pontefice Pio IX, capo della Chiesa cattolica, è per una
catena non interrotta di papi il successore di s. Pietro costituito da Gesù Cristo medesimo: e che
perciò la sola Chiesa cattolica è la Chiesa di Gesù Cristo, mentre le altre, benchè si usurpino
ingiustamente il nome di chiese cristiane, tuttavia non sono chiese di Gesù Cristo, ma ehiese di
quell'eresiarca o caposetta, da cui ciascuna di esse ebbe origine.
7° Finalmente comunque vediamola Chiesa perseguitata, nulladimeno dobbiamo
rimanere fermi nella fede, tenendo per certo, che la guerra finirà col trionfo della Chiesa e del
suo supremo Pastore. È pertanto nostro dovere di conservare ed accrescere in noi la fede, la
speranza e la carità per meritarci di aver parte alla gloria, che Dio tiene preparata ai veri cattolici
in Paradiso, dove saremo felici per tutta l'eternità. {371 [371]}
Cronologia dei sommi pontefici secondo la più comune opinione,
eccettuati gli antipapi
Numero
progres.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
NOMI
S. Pietro apostolo Galileo Io papa....
S. Lino Toscano............
S. Cleto Romano.............
S. Clemente I Romano.......
S. Anacleto Ateniese
S. Evaristo Betlemita..........
S. Alessandro I Romano..........
S. Sisto I Romano.........
S. Telesforo Greco..................
S. Igino Ateniese.............
S. Pio I di Aquileia
S. Aniceto Soriano
S. Sotero Fondiano.........
S. Eleutero Greco
S. Vittore I Africano..............
S. Zefirino Romano............
Anno della
elezione
33
67
79
91
100
112
121
132
142
154
158
167
175
179
192
203
Durata del regno
anni mesi gior.
35
10
12 7
9 3 10
9
9
11
10
12
4
9
7
4
15
10
18
www.donboscosanto.eu
129/177

13.10 Page 130

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
17. S. Callisto I Romano............
221
18. S. Urbano I Romano............
226
19. S. Ponziano Romano............
233
20. S. Antero della M. Grecia..............
237
21. S. Fabiano Romano...............
238
22. S. Cornelio Romano..........
254
23. S. Lucio I Romano..........
255
24. S. Stefano I Romano........
257
25. S. Sisto II Ateniese...........
260
26. S. Dionisio della M. Grecia...........
261
27. S. Felice I Romano............
273
28. S. Eutichiano Ligure.........
275
29. S. Caio Dalmazio.............
283
30. S. Marcellino Romano............
296
31. S. Marcello I Romano...........
304
32. S. Eusebio Greco..............
309
33. S. Melchiade Africano............
311
34. S. Silvestro I Romano............
314
35. S. Marco Romano................
336
36. S. Giulio I Romano.........
336
37. S. Libero Romano.......
351
38. S. Damaso Spagnuolo............
366
39. S. Siricio Romano...........
385
40. S. Anastasio I Romano...........
398
41. S. Innocenzo I Albano............
402
42. S. Zosimo Greco.............
417
43. S. Bonifacio I Romano.............
418
44. S. Celestino I Romano..........
423
45. S.Sisto III Romano..........
432
46. S. Leone I Toscano..........
440
47. S. Ilario Sardo.........
461
48. S. Simplicio di Tivoli
467
49. Felice II Romano..........
483
50. S. Gelasio I Romano........
492
51. S. Anastasio II Romano...........
496
52. Simmaco Sardo...........
498
53. S. Ormisda di Frosinone........
513
54. S. Giovanni I Toscano.........
523
55. S. Felice III d’Abruzzo........
526
56. S. Bonifacio II Romano..........
530
57. S. Giovanni II Romano............
532
58. S. Agapito I Romano..........
575
59. S. Silvestro di Campagna.........
536
60. S. Vigilio Romano.......
540
61. S. Pelagio I Romano.........
556
62. S. Giovanni III Romano...........
559
63. S. Benedetto I Romano.....
573
64. S. Pelagio II Romano.........
577
65. S. Gregorio I Romano........
590
66. Sabiniano Toscano.......
604
www.donboscosanto.eu
5
7
56
1
15
2
14
33
1
11 3
25
8 10
12
8
5
2 8 21
22
21 11
8 22
17 5 7
17 4 2
18
13 1 14
4 1 15
13 2 10
1 47
4 9 18
8 7 28
7 11 2
21
5 9 29
15 5 10
8 11 17
4 8 19
1 11 23
15 7 27
9
10
2 9 14
4 2 18
2 2 18
2 56
11 24
4
56
3 10 18
12 11 16
4 2 17
12 2 27
13 3 10
5 19
130/177

14 Pages 131-140

▲back to top

14.1 Page 131

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
67. Bonifacio III Romano........
605
68. Bonifacio IV Valeriano......
606
69. Diodato I Romano.....
614
70. Bonifacio V Napolitano..........
617
71. Onorio I Capuano...........
627
72. Severino Romano.........
639
73. Giovanni IV Dalmazio...........
640
74. Teodoro I Greco.........
641
75. S. Martino I da Todi........
649
76. Eugenio I Romano.........
654
77. Vitaliano da Segna........
656
78. Diodato II Romano......
669
79. Dono I Romano............
676
80. Agatone Siciliano.........
678
81. S. Leone II Siciliano.
682
82. Benedetto II Romano..........
684
83. Giovanni V Antiocheno.........
685
84. Gonone Trace.........
686
85. Sergio I Antiocheno.........
687
86. Giovanni VI Greco.............
701
87. Giovanni VII Greco.........
705
88. Sisinio Soriano.......
708
89. Constantino Soriano...............
708
90. S. Gregorio II Romano.........
714
91. Gregorio III Soriano...........
731
92. S. Zaccaria Greco.........
741
93. Stefano II Romano..........
752
94. Stefano III Romano..........
752
95. Paolo I Romano...........
757
96. Stefano IV Siciliano.........
767
97. Adriano I Romano............
772
98. Leone III Romano.......
795
99. Stefano V Romano..........
815
100. Pasquale I Romano.........
817
101. Eugenio II Romano........
324
102. Valentino Romano.........
827
103. Gregorio IV Romano............
827
104. Sergio II Romano................
844
105. S. Leone IV Romano...............
847
106. Benedetto III Romano..........
855
107. Nicolo I Romano.............
858
108. Adriano II Romano............
867
109. Giovanni VIII Romano..........
872
110. Martino II di Galles..........
882
111. Adriano III Romano.............
884
112. Stefano VI Romano............
885
113. Formoso Portoghese...........
891
114. Stefano VII Romano.........
897
115. Romano di M. Fiascone........
900
116. Teodoro II Romano...........
901
www.donboscosanto.eu
8 23
6 8 13
2 11 26
7 10 1
12 4 4
24
1 66
8 3 20
5 4 12
6
14 5 28
7 2 17
1 6 16
3 6 25
1 88
1 11
1 11
11 23
13 10 14
3 2 12
2 7 17
20
6 12
16 8 20
10 9 10
10 3 10
3
5
20
10 10
5 3 27
23 10 17
20 5 19
1 73
7 3 26
3 2 23
1 10
16 4
3 12
8 35
2 6 20
9 6 20
4 10 17
10
2
1
20
1 3 19
6
66
3
4
20
131/177

14.2 Page 132

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
117.
118.
119.
120.
121.
122.
123.
124.
125.
126.
127.
128.
129.
130.
131.
132.
133.
134.
135.
136.
137.
138.
139.
140.
141.
142.
143.
144.
145.
146.
147.
148.
149.
150.
151.`
152.
153.
154.
155.
156.
157.
158.
159.
160.
161.
162.
163.
164.
165.
Giovanni IX di Tivoli........
Benedetto IV Romano............
Leone V Ardeate...............
Cristoforo Romano...........
Sergio III Romano.............
Anastasio III Romano.........
Lando di Sabina...........
Giovanni X Romano.............
Leone VI Romano.............
Stefano VIII Romano.........
Giovanni XI Romano............
Leone VII Romano..........
Stefano IX Tedesco............
Martino III Romano...........
Agapito II Romano............
Giovanni XII Romano.........
Benedetto V Romano.........
Giovanni XIII Romano.............
Dono II Romano............
Benedetto VI Romano........
Benedetto VII Romano............
Giovanni XIV Pavese......
Giovanni XV Romano............
Gregorio V Sassone.........
Silvestro II Francese............
Giovanni XVI Romano..........
Giovanni XVII Romano........
Sergio IV Romano.............
Benedetto VIII Romano..............
Giovanni XVIII Romano............
Benedetto IX Romano........
Gregorio VI Romano............
Clemente II Sassone............
Damaso II Bavarese..........
S. Leone IX Francese...........
Vittore II di Svezia...........
Stefano X di Lorena............
Nicolo II di Savoia.............
Alessandro II Milanese..........
S. Gregorio VII Toscano............
Vittore III di Benevento.............
Urbano II Francese...........
Pasquale II Toscano...........
Gelasio II Napolitano............
Callisto II Francese.............
Onorio II Bolognese............
Innocenzo II Romano.........
Celestino II dell’Umbria..........
Lucio II Bolognese..........
www.donboscosanto.eu
901
905
907
907
908
910
913
914
927
928
931
936
938
943
946
956
964
965
972
975
984
984
985
996
999
1003
1003
1009
1011
1024
1033
1044
1046
1048
1049
1055
1057
1058
1061
1073
1086
1087
1099
1118
1123
1124
1130
1143
1144
3
17
2
2
7
1 1 10
34
7
13
6 15
2 1 15
4 10
16
5 45
3 4 15
9 7 10
9
1
6 11 5
3
9
1
1
10 4 12
2 86
42
5
57
2 8 15
12
98
10
28
9 12
13
5 27
26
8
26
11 6
12 1 3
1 3 21
11 4 18
18 5 4
1
14
5 10 15
5
17
13 7 13
5 13
9 14
132/177

14.3 Page 133

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
166. Eugenio III Pisano.........
1145
167. Anastasio IV Romano.............
1153
168. Adriano IV Inglese...........
1154
169. Alessandro III Sienese.........
1159
170. Lucio III Lucchese........
1181
171. Urbano III Milanese...........
1185
172. Gregorio VIII di Benevento............
1187
173. Clemente III Romano.......
1188
174. Celestino III Romano.......
1191
175. Innocenzo III Romano........
1197
176. Onorio III Romano..............
1216
177. Gregorio IX Romano............
1227
178. Celestino IV Romano.........
1241
179. Innocenzo IV Genovese.........
1243
180. Alessandro IV Romano............
1251
181. Urbano IV Romano.........
1261
182. Clemente IV Francese........
1265
183. Gregorio X Piacentino.........
1273
184. Innocenzo V Francese.........
1276
185. Adriano V Genovese...........
1276
186. Giovanni XIX Portoghese.......
1276
187. Nicolo III Romano............
1278
188. Martino IV Francese...........
1281
189. Onorio IV Romano.........
1285
190. Nicolo IV d’Ascoli.............
1288
191. S. Celestino V d’Isernia1........
1294
192. Bonofacio VIII Romano..........
1294
193. B. Benedetto X di Treviso.......
1303
194. Clemente V Francese trasferì la s. Sede in 1305
Avignone...........
195. Giovanni XX Francese...........
1316
196. Benedetto XI Francese...........
1334
197. Clemente VI Francese........
1342
198. Innocenzo VI Francese............
1352
199. Urbano V Francese...........
1362
200. Gregorio XI Francese, restituì la s. Sede 1370
in Roma.........
201. Urbano VI Napolitano.......
1378
202. Bonifacio IX Napolitano...........
1389
203. Innocenzo VII Napolitano.......
1404
204. Gregorio XII Veneziano........
1406
205. Alessandro V Francese.........
1409
206. Giovanni XXI Napolitano..............
1410
207. Martino V Romano..........
1417
208. Eugenio IV Veneziano......
1431
209. Nicolo V di Sarzana..........
1447
210. Callisto III Spagnuolo.........
1455
211. Pio II Sienese.........
1458
212. Paolo II Veneziano.........
1464
1Rinunciò al papato.
www.donboscosanto.eu
8 4 13
1 4 24
4 8 29
21 11 21
4 2 18
1 10 25
2
3 2 10
6 8 28
18 5 9
10 8
14 3
16
11 5 14
6 44
2 1 22
3 9 25
4 4 10
55
29
89
2 92
4 17
21
4 1 14
58
8 9 18
8 17
8 10 3
18 3 18
7 46
10 6 10
9 8 20
8 1 23
8
11 6 6
14 11
2
21
2 6 14
10 8
5
5
13 3 10
15 11 10
8
19
3 5 29
5 11 27
6 10 20
133/177

14.4 Page 134

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
213.
214.
215.
216.
217.
218.
219.
220.
221.
222.
223.
224.
225.
226.
227.
228.
229.
230.
231.
232.
233.
234.
235.
236.
237.
238.
239.
240.
241.
242.
243.
244.
245.
246.
247.
248.
249.
250.
251.
252.
253.0
254.
255.
256.
Sisto IV Francese.........
Innocenzo VIII Genovese.........
Alessandro VI Spagnuolo........
Pio III Sienese........
Giulio II Savonese.........
Leone X Fiorentino.........
Adriano VI Olandese..........
Clemente VII Fiorentino........
Paolo III Romano.............
Giulio III Romano...........
Marcello di M. Pulciano.........
Paolo IV Napolitano........
Pio IV Milanese.......
S. Pio V Piemontese.......
Gregorio XIII Bolognese.........
Sisto V di Montalto..........
Urbano VII Romano............
Gregorio XIV Milanese..........
Innocenzo IX Bolognese........
Clemente VIII Fiorentino..........
Leone XI Fiorentino.........
Paolo V Romano............
Gregorio XV Bolognese............
Urbano VIII Fiorentino........
Innocenzo X Romano..........
Alessandro VII Sienese...........
Clemente IX di Pistoia............
Clemente X Romano..........
Innocenzo XI di Como..........
Alessandro VIII Venez.........
Innocenzo XII Napolitano...........
Clemente XI di Urbino...........
Innocenzo XIII Romano..........
Benedetto XII Romano..............
Clemente XII Fiorentino............
Benedetto XIII Bolognese............
Clemente XIII Veneziano...........
Clemente XIV di s. Angelo.........
Pio VI di Cesena.........
Pio VII di Cesena............
Leone XII della Genga.........
Pio VIII di Cingoli............
Gregorio XVI di Belluno........
Pio IX di Sinigaglia, felicemente
regnante.......
1471
1484
1492
1503
1503
1513
1522
1523
1534
1550
1555
1555
1559
1566
1572
1583
1590
1590
1591
1592
1605
1605
1620
1625
1644
1655
1667
1670
1676
1689
1691
1700
1721
1724
1730
1740
1758
1968
1775
1800
1823
1829
1831
1846
{379 [379]}
13
5
7 10 17
11
8
26
9 3 20
8 8 20
1 86
10 10 7
15
28
5 3 16
21
4 2 24
3 11 15
8 3 24
12 10 29
5 43
12
10 10
2
13 1 3
2 26
15 8 12
25
20 11 22
10 4 12
12 1 16
9 5 22
6 2 23
12 10 10
1 3 26
9 2 15
20 3 26
2 9 28
5 8 23
9 6 25
17 9 23
10 6 27
5 43
24 6 16
23 5 6
5 4 12
18
15 3 26
www.donboscosanto.eu
134/177

14.5 Page 135

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Dizionario di vocaboli geografici ed altri che occorrono nella storia
ecclesiastica
Abbreviazioni.
a. - anticamente.
o. - oggidì
c. - capitale.
ebraico - vocabolo ebraico che significa.
latino - vocabolo, ecc., come sopra.
greco - vocabolo ecc.
p. - provincia.
v. - vescovile. {380 [380]}
A.
Abadessa, superiora di monache di quegli ordini religiosi, nei quali il superiore dei
monaci ha il titolo ed autorità di Abate. Questa superiora porta anch'essa il bastone pastorale.
Abate (dall'ebraico, padre), superiore dei monaci Benedettini, Cisterciensi, Canonici
lateranensi, il quale avendo un'autorità quasi episcopale, ha l'uso della mitra e del baston
pastorale. Ove anticamente esistevano questi monasteri, la chiesa e l'autorità dell'abate venne
affidata ad un ecclesiastico secolare, col medesimo titolo. Così ebbe origine il titolo di Abate
dato a certi sacerdoti non religiosi.
Abbreviatovi del parco, impiegati della Curia romana, così detti perchè scrivono con
parole abbreviate certe concessioni che fa il Papa, le quali poi essi estendono più ampiamente.
Dicevansi abbreviatori di parco maggiora o di parco minore dal luogo dove sedevano per
sottoscrivere bolle o rescritti pontificii.
Abisso (dal greco, senza fondo). Si usa per indidicare ora il mare, ora le acque che
avvolgevano la terra nel tempo della creazione, ora una cavità qualunque, di cui non si possa
determinare la misura, e conseguentemente anche l'inferno o luogo dei dannati.
Abiura, detestazione solenne che un eretico, ebreo, turco, idolatra, fa della sua falsa
religione quando entra nella Chiesa Cattolica con promessa di credere tutte le verità che la
Chiesa professa.
Abluzione (voce latina), il lavarsi che fa il sacerdote delle mani prima e dopo la messa e
dopo l'offertorio, più specialmente del calice, delle dita, e della bocca dopo la santa comunione.
Abruzzo a. Aprutium, p. dell'Italia meridionale.
Abside (greco, arco o volta), parte più interna delle chiese, ove è l'altare maggiore, e sono
sedili pel clero in forma semicircolare, come nelle basiliche.
Acaia, p. della Grecia fra la Tessaglia e l'Epiro o, {381 [381]} Livadia e Romeia, dove
predicò s. Paolo; Corinto ne è la capitale.
Accademia, luogo o radunanza di scienziati o artisti raccolti insieme per trattare delle
scienze e delle arti, così detta da Accademo padrone di un luogo fuori di Atene, dove Platone
insegnava filosofia.
Accidia greco, senza sollecitudine; settimo vizio capitale.
Accolito (greco, compagno), chierico che presta servizio nelle funzioni religiose dopo i
suddiaconi; il maggiore degli ordini clericali minori.
Acefali (greco, senza capo), eretici, i quali non credevano due nature in Gesù Cristo, e i
quali sottraendosi all'obbedienza della Chiesa rimasero senza capo.
www.donboscosanto.eu
135/177

14.6 Page 136

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Acqua benedetta, si dice 1° l'acqua benedetta dal sacerdote per uso quotidiano dei fedeli
sia nella chiesa, sia in casa. 2° L'acqua che il paroco benedice nel Sabato s. nella vigilia della
Pent. pel s. Battesimo, e che conservasi nel fonte battesimale. 3° Quella che benedice il Vescovo
nella dedicazione delle chiese.
Aquisgrana, detto ora Aix la Chapelle, città di Prussia dove Carlo M. innalzò una chiesa a
Maria SS., sulla forma di quella del s. Sepolcro, e dove è sepolto questo re.
Acri - Agrius - Aciris, fiume dell'Italia merid. Nella Calabria avvi un paese dello stesso
nome.
Acri, Acco o Tolemaide, città della Palestina.
Adorazione, supremo culto dovuto esclusivamente a Dio. Chiamasi anche adorazione
l'atto di riverenza dei Cardinali al Papa dopo la sua elezione e nelle funz. pap.
Adriatico, mare nella cui estremità è situata Venezia, così detto da Adria città distrutta,
che a. era in quel sito.
Africa, una delle tre parti del mondo conosciuto dagli antichi, popolata da Cam e da'suoi
discendenti. Questo nome anticamente si usava solo a denominare le terre che si estendono sul
Mediterraneo dallo stretto di Gibilterra sino ai confini dell'Egitto.
Agauno, castello del Vallese nella confederazione {382 [382]} Svizzera, o. S. Maurizio;
perchè in quel luogo subì il martirio la Legion Tebea capitanata da questo s. Una celebre abazia
fu eretta in questo luogo dai re Borgognoni.
Agape (greco carità), convito dei primi cristiani nelle feste religiose in segno di
amorevole fratellanza, e facevasi nei cimiteri, nelle catacombe o nelle chiese. Un residuo delle
agape si ha nelle offerte di cibo che par ispirito di pietà si fa alle famiglie religiose povere, donde
venne la parola pietanza quasi, ex pietate datam. E si ha pure nel pane benedetto che si
distribuisce in chiesa in certe solennità.
Agiografo, scrittore dei libri sacri, da agios, santo e grafo scrivo. Impropriamente si
chiamano pure agiografi gli scrittori della vita di qualche santo.
Agnus Dei, pezzi di cera improntati di un agnello portante la croce, che il Papa benedice
nella domenica in Albis ogni sette anni, perchè siano distribuiti al popolo. Sono simbolo di Gesù
Cristo risorto, e si conservano come stromenti di aiuto celeste contro le tempeste, i turbini ed
altri pericoli.
Agnus Dei, preghiera della messa tra il Pater Master e la comunione.
Agonia (greco, combattimento), ultimi istanti della vita in cui si lotta colla morte, e si
lotta ancora sovente contro gli ultimi assalti del nemico dell'anima.
Alba Pompea, città del Piemonte, che dal secolo quinto cominciò ad essere sede
vescovile.
Albano - Amena città nella campagna di Roma.
Albi, Albiga, città di Francia nella Linguadoca.
Albigesi, eretici che risuscitarono l'eresia dei Manichei simili ai Valdesi, che nel secolo
XIII si sparsero in Francia specialmente nella città di Alby.
Albium Ingaunum - Albingaunum o. Albenga, città v. della riviera Ponente del
Genovesato.
Alcantara - Norba Caesarea, città della Spagna.
Alcorano, libro compilato da Maometto, che vi fece un miscuglio di cristianesimo,
giudaismo e paganesimo, empiendolo di assurdità e di favole.
Alemagna, paese fra il Reno, il Danubio e il Meno. {383 [383]}
Alemanni o Germani, popolo che occupava la Germania.
Alessandria d'Egitto, c. dell'Egitto, seconda città del R. Impero, prima che Costantinopoli
fosse a questo grado innalzata.
Alessandria della Paglia, forte città v. del Piemonte tra il Tanaro e la Bormida, edificata
per suggerimento di Papa Alessandro III, da cui prese il nome.
Alleluia (ebraico, Lodate il Signore). S. Gio. Ev. nell'Apocalissi udì gli Angeli così
cantare in cielo.
www.donboscosanto.eu
136/177

14.7 Page 137

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Alpi, catena di montagne che separa l'Italia dalla Francia, dalla Svizzera e dall'Alemagna.
Erano dette a. Marittime le più vicine al Mediterraneo: Cozie le seguenti sino a Susa: Graie le
altre sino al piccolo S. Bernardo: Pennine da questo punto al San Gottardo: Retiche dal S.
Gottardo alla Piava: Carniche dalla Piave al Tagliamento: finalmente Giulie le restanti fino ai
confini dell'Istria.
Alsazia, p. di Francia, divisa in Alta e Bassa Alsazia.
Altare - Alta ara, la pietra consacrata dal Vescovo, sulla quale si celebra la santa messa.
Il primo altare ricordato nella storia è quello eretto da Noè, sul quale egli offerì sacrifizi dopo
uscito dall'arca. Nei primi secoli della Chiesa, a motivo delle persecuzioni, essi erano di legno
portatile. Papa s. Silvestro prescrisse che dovessero essere sempre di pietra.
Ambone (greco, ascendere), specie di pulpito nelle chiese antiche, che serviva per leggere
il Vangelo, od altri libri sacri, ed anche predicare.
Amen (ebraico, così sia), voce con cui si conchiudono le preghiere della Chiesa e con cui
i fedeli danno il loro consenso a quanto disse il sacerdote.
America, o. è la quarta e più vasta parte della terra conosciuta, circondata dall'Oceano e
separata dalle altre 3 parti per vasto spazio di mare. Scoperta dapprima da Cristoforo Colombo,
prese il nome da Amerigo Vespucci fiorentino, che ne scoprì la parte merid.
Amiens (latine, Ambianum), città di Francia, e. {384 [384]} della Piccardia, in cui si
ammira una delle più vaste ed eleganti cattedrali di stile gotico.
Amitto (latino, amicire, coprire), indumento di tela bianca, che gli ecclesiastici in certe
funzioni si aggiustano sopra le spalle, e del quale si coprivano anche il capo prima che si usasse
la berretta.
Amnistia (greco, oblio), perdono dato dal sovrano ai colpevoli, special, politici, col quale
esso dichiara dimenticarsi della loro colpa senza esigerne pena.
Ampolle o ampolline, quasi piccole anfore, vasetti di cristallo contenenti acqua o vino pel
divin sacrifizio.
Anacoreta (greco, ritirato), colui che abbandona il mondo, a fine di occuparsi unic.
dell'anima, e va a vivere lontano dal consorzio degli uomini.
Anagni o Anagnia, città della, campagna di Roma.
Anagogia (greco, elevazione in alto), interpretazione dei libri sacri, per cui nelle parole si
trovano pensieri e sentimenti che si riferiscono al Paradiso.
Anarchia (greco, senza governo), condizione di un popolo, in cui l'autorità ordinaria
avendo perduto il suo vigore, si vive senza forza di governo e i malvagi hanno piena libertà di
nuocere.
Anatema (greco, collocato in alto), offerte che gli idolatri a. sospendevano alle pareti o
alla volta dei templi dei loro Dei. Sovente queste offerte erano spoglie tolte ai nemici, che
quantunque ricche per materia ed ornamenti, erano condannate ad essere incenerite in
esecrazione dei nemici a cui appartenevano, e ad onore delle divinità. Così la parola anatema
passi a significare cosa o persona che si ha in orrore, ed è condannata alla distruzione od alla
privazione dei diritti comuni. Quindi la Chiesa addotto la parola anatema per esprimere la
scomunica, che essa infligge sogli eretici e peccatori ostinati.
Ancona, città v. dell'Italia Centrale sulle sponde dell'Adriatico.
Ancona si chiama ancora l'immagine sacra di proporzioni considerevoli, posta nelle
chiese sugli altari; e dicesi dalla parola greca icon, immagine. {385 [385]}
Anello comune, quello che il Papa tiene ordinariamente e che suole dar a baciare ai divoti.
Anello pontificale, quello che usa il Papa nelle funzioni ecclesiastiche. Papa s. Stefano I
nel 257 usava già l'anello pontificale.
Anello vescovile che portano i vescovi come simbolo della stretta unione da loro contratta
nell’ordinazione colla loro Diocesi.
Anello abaziale che si consegna all'abate o all'abadessa nella benedizione solenne, cui
mercè vengono costituiti nella loro dignità.
Anello dottorale che si dà a quelli che ricevono la laurea da dottore.
www.donboscosanto.eu
137/177

14.8 Page 138

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Anfiteatro (greco, guardare attorno), edifizio di forma ovale o rotonda, destinato ai
pubblici spettacoli, nel quale tutto attorno sono vari ordini di sedili posti a forma di scaglioni e
formano diversi cerchi l'uno più ampio dell'altro.
Angelo, (greco, inviato), nome dato agli spiriti celesti perchè essi sono da Dio mandati ad
eseguire i suoi ordini.
Angelus Domini, preghiera che si recita mattino, mezzogiorno e sera, istituita da Urbano
II nel concilio di Clermont per implorare il soccorso di Maria contro i Turchi, ed onorare nei tre
punti principali d'ogni giorno il Mistero dell'Incarnazione.
Angiò a. Andegavia, paese amenissimo di Francia.
Anno (greco, rinnovamento), periodo di tempo misurato dal corso di qualche corpo
celeste, detto perciò anno solare, stellare, lunare.
Anno solare, spazio che ai nostri occhi impiega il sole a percorrere i dodici segni del
Zodiaco che è di circa giorni 365 ed ore 5, 49 incirca.
Anno degli Ebrei, cominciava in settembre, composto di dodici mesi, detto anche civile,
perchè regolava gli affari civili.
Anno ecclesiastico cominciava al novilunio di marzo e regolava le feste presso gli Ebrei;
si usa tuttora dalla {386 [386]} Chiesa per ordinare le feste mobili dalla Settuagesima al Corpo
del Signore.
Anno Sabatico, anno che ricorreva ogni sette anni, e chiamavasi sabatico perchè in esso si
dovevano lasciare i campi in riposo. - Chiamavasi poi, anno del Giubileo quello che ricorreva
ogni sette volte sette anni.
Anniversario (da anno e verto), ritorno, nel quale ogni anno si compiono 365 giorni dal di
in cui avvenne qualche fatto degno di memoria, come il martirio dei santi, il decesso dei
congiunti od amici, o qualche vittoria, o battaglia, o disgrazia.
Anglicana Chiesa, così detta in Inghilterra la religione quale è autorizzata dalle leggi
civili di Elisabetta, Giacomo I, Carlo I, Guglielmo, Oranse. Questa Chiesa pretende di essere un
ramo della Chiesa Cattolica; è niente affatto che 1'eresia dei Calvinisti con qualche resto di
Cattolicismo.
Anticristo - Contro Cristo, chiunque nega Gesù Cristo, o predica contro la santa sua
dottrina, è un anticristo. I più celebri anticristi sono Ario, Maometto e Lutero, e sono la figura di
quello che verrà alla fine del mondo a muovere l'ultima guerra alla Chiesa.
Antiochia, città celebre di Soria sull’Oronte. San Pietro tenne ivi la Sede apostolica sette
anni. Ivi i discepoli di G. C. cominciarono a chiamarsi Cristiani. Altra Antiochia detta di Pissidia
è nell'Asia Minore, ove i Giudei mossero persecuzione contro a s. Paolo ed a s. Barnaba.
Antipapa, chi pretende di essere proclamato e riconosciuto per Papa, a preferenza del
Pontefice legittimamente eletto.
Antipodi (greco, anti, dirimpetto, e pous, piede), gli abitatori della parte del globo
diametralmente opposta alla nostra.
Anxur o. Terracina, città nella Campagna di Roma.
Aosta a. Augusta Pretoria, città v. di Piemonte sulla Dora Baltea. Così detta dai soldati
pretoriani che Cesare Augusto mandò ad abitare in quei luoghi. {387 [387]}
Apennini, catena di montagne che divide l'Italia da Nizza a Bologna fino alla sua
estremità meridionale.
Apocrifo (greco, nascosto), libro o scrittura che non appai tiene all'autore a cui si
vorrebbe attribuire, o di cui porta il nome.
Apocrisario (greco, rispondere), nunzi del Papa che rispondevano, o meglio
comunicavano gli ordini del Papa alla corte dell'imperatore greco in Costantinopoli.
Apologia (greco, discorso in difesa), si usa ad indicare gli scritti in difesa della Religione.
Apostasia (greco, abbandono), e dicesi l'atto dell'abbandonare volontariamente la fede
cattolica. Chi la Abbandona dicesi apostata.
www.donboscosanto.eu
138/177

14.9 Page 139

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Apostolo (greco, inviato), così sono chiamati i primi dodici discepoli che il Salvatore
inviò a predicare il Vangelo per tutta la terra. Questo titolo si dà anche ai più insigni missionari,
che primi portarono la fede in qualche paese.
Apoteosi (greco, divinazione), cerimonia con cui i gentili follemente pensavano di
collocare un imperatore od altro personaggio dopo morte fra gli Dei.
Arcangelo (greco, primo inviato), angelo di ordine superiore, che Dio suole inviare agli
uomini a manifestare cosa di massimo rilievo.
Apuglia o. Puglia, p. dell'Italia Meridionale.
Aquae Statiellorum o. Acqui, citta v. in Piemonte, celebre per le sue acque calde.
Aquae Sextiae o. Aix, città della Francia.
Aquilea o. Aquileia, città del Friuli sul littorale Adriatico distrutta da Attila.
Aquino, città dell'Italia Meridionale, celebre pei natali di s. Tommaso l'Angelico.
Aquitania, una delle quattro parti dell'ant. Gallia.
Arabia, vasta penisola fra il Mar Rosso, l'Oceano Indiano ed il Golfo Persico. Si suole
dividere in tre parti: Petrea da Petra sua capitale: Deserta per la grande sterilità del suo terreno:
Arabia Felice verso il Mar delle Indie, ed è molto fertile. {388 [388]}
Aragona a. Celtiberia, p. settentrionale di Spagna.
Arasse fiume che nasce dal monte Ararat e si scarica nel Mar Caspio. Si crede che sia il
Geon del Paradiso terrestre.
Ararat, monte altissimo dell'Armenia sopra cui si crede che si fermasse 1'arca di Noè
dopo il diluvio. Si crede che da questo monte traessero origine il Fison, il Geon, il Tigri e
l'Eufrate, che sono i quattro fiumi del Paradiso Terrestre.
Archimandrita (greco, capo di mandra), abate o superiore di un convento.
Archeologia (greco), scienza di monumenti antichi sacri o profani, qualunque ne sia la
specie.
Archivio (greco, antico), luogo dove conservansi le memorie o i libri antichi o si ripone
una raccolta di carte.
Arcidiacono (greco, primo diacono), dignità ecclesiastica che è la prima in certe chiese e
in certi collegi di canonici.
Arciprete (greco, primo prete), a. faceva le veci del vescovo in casi particolari. Ora è
semplice dignità ecclesiastica.
Arcivescovo (greco, primo vescovo), superiore dei vescovi di una Provincia Ecclesiastica.
Areopago (greco, colle di Marte), luogo fuori di Atene consacrato a Marte, dove i più
dotti giudici della Grecia erano soliti a radunarsi per trattare le cause di grande importanza. Ivi
predicò s. Paolo.
Arezzo, Città dell'Italia Centrale nella Toscana.
Argo, città del Peloponneso e. dell'Argolide.
Arimatea, città della tribù d'Efraimo, patria di Giuseppe che diè sepoltura al corpo di
Gesù Cristo.
Armenia, uno dei più ameni e fertili paesi dell'Asia, parte sotto ai Persiani e parte sotto ai
Turchi.
Arno, fiume dell'Italia Centrale, che ha origine negli Apennini, e passando in mezzo a
Firenze, mette nel Mediterraneo presso a Pisa.
Arona, città del Novarese sul lago Maggiore.
Ascoli, città nel Piceno, ora Marca d'Ancona. {389 [389]}
Ascoli di Satriano a. Ascolum de Satriano, citta dell'Italia Meridionale.
Asfaltide ossia Mar Morto. Ivi era una deliziosissima pianura, in cui erano Sodoma,
Gomorra, Adama, Seboim e Segor, appellate col nome di Pentapoli. Per punire i misfatti di
quegli abitanti ai tempi di Abramo, Iddio distrusse quelle citta con una pioggia di fuoco, che le
consumò, ad eccezione di Segor. È detto Asfaltide per la densità delle acque rassomiglianti al
bitume.
www.donboscosanto.eu
139/177

14.10 Page 140

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Asia, una delle cinque parti della terra, e quella in cui ebbe la culla il genere umano, ed
avvennero quasi tutti i fatti dell'antico e del nuovo Testamento. Dividesi in Asia Maggiore e
Minore. La Maggiore od alta Asia si estende a tutto quel tratto che o. ancora si denomima Asia.
Asia Minore o. Natolia, penisola compresa fra il Mediterraneo, l'Arcipelago e Mar Nero.
Assiria o. Curdistan, regione di Persia, compresa tra l'Armenia Maggiore, la
Mesopotamia, il Tigri, la Susiana e la Media.
Assisi, città dell'Umbria sul declivio di un alto monte, patria di s. Francesco d'Assisi, e di
s. Chiara.
Assoluzione, remissione dei peccati fatta dal sacerdote in nome di Gesù Cristo nel
sacramento della penitenza. Significa anche l'atto con cui sciogliesi uno dalla scomunica e
riconciliasi colla Chiesa.
Ascensione, elevazione prodigiosa di Gesù Cristo al cielo per virtù propria.
Assunzione, elevazione della madre di Dio portata dagli angeli in cielo.
Asti a. Asta Pompeia città v. del Piemonte presso al Tanaro.
Astrologia (greco, ragionare delle stelle), ed è una scienza superstiziosa, con cui si
pretende conoscere il futuro dalla posizione e dall'influenza delle stelle.
Atene, città dell'Attica p. dell'Eliade, dove predicò s. Paolo, ora capitale del regno della
Grecia.
Ateneo (greco, Minerva), protettrice della scienza, e si usa per significare una università
degli studii. {390 [390]}
Atlantico, soprannome che prende il mare tra l'Africa e l'America.
Augusta Taurinorum o Colonia Taurina o. Torino, antica città sul Po, che prese il nome
di Giulia Augusta, da Giulio Cesare e dall'imperatore Augusto.
Aureola da lauro, alloro, diadema o corona di luce di cui sogliono i pittori ornare la testa
delle immagini dei santi.
Austerlitz, borgo della Moravia, p. dell'impero Austriaco.
Austria, vasto ducato di Alemagna, da cui prende il nome l'impero austriaco.
Autentico (greco, autorità), scrittura uscita dalla penna dell'autore di cui porta il nome. I
libri sacri diconsi autentici perchè è certo che furono scritti d'ordine e sotto l'inspirazione dello
Spirito Santo. Si chiamano autentici i fatti che si dimostrano certi.
Autografo (greco, scritto di proprio pugno).
Aventino, uno dei sette colli sopra cui era fabbricata Roma antica, e sopra al quale sorge
la chiesa di s. Sabina, ove per molto tempo dimorò s. Domenico.
Avignone a. Aveno, città della Provenza a mezzodì della Francia sul Rodano.
Avila - Abula, città di Spagna, ove nacque s. Teresa.
Avvento (latino, venuta), tempo dalla Chiesa destinato a preparare i fedeli a celebrare il
Natale del Salvatore.
Azoto, città dei Filistei con porto sul Mediterraneo, donde fu da un angelo trasportato il
diacono Filippo per battezzare l'eunuco della regina Candace.
Azzimo (greco, senza lievito), pane non fermentato, che gli Israeliti dovevano usare dalla
sera del giorno 14 a tutto il 21 della luna di marzo, e che la Chiesa latina adopera pel sacrifizio
della s. Messa.
B.
Baal o Belo (ebraico, Signore), falsa divinità adorata dagli Assiri, Babilonesi, Fenici e
Cartaginesi, innanzi a cui troppo spesso si prostravano gran numero degli ebrei. {391 [391]}
Babele (ebraico, confusione), Torre che gli uomini volevano elevare fino al cielo. Ma
Iddio avendo impedito il compimento del folle disegno, confondendo le lingue dei fabbricatori,
la torre fu detta Babele, ossia confusione, perchè non si intendevano piti gli uni con gli altri.
www.donboscosanto.eu
140/177

15 Pages 141-150

▲back to top

15.1 Page 141

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Babilonia, città celebre della Mesopotamia e della Caldea, fondata da Nembrot presso
alla famosa torre di Babele. Ora essa è affatto distrutta. Era edificata sulle rive dell'Eufrate in
vicinanza all'odierna Bagdat.
Bagdat, citta d'Asia sulle sponde orientali del Tigri.
Baltico, mare tra Danimarca, Svezia, Russia e Germania.
Baratro (greco, voragine, profondità), si usa anche ad esprimere l'inferno.
Barcellona a. Barcino, e. della Catalogna nella Spagna.
Bari a. Barium, c. della p. di tal nome nell'Italia Meridionale.
Basilea, città della Svizzera, ove si tenne un concilio generale.
Basilica (greco, palazzo reale). Nei tempi dell'impero romano si chiamava basilica la sala
ove erano eretti i tribunali. E siccome i cristiani fabbricarono le loro prime chiese sulla forma di
queste sale, per questo anticamente le chiese cattoliche erano dette basiliche quando erano di una
certa ampiezza.
Batavia o. Olanda, p. nella bassa Germania. Batavo, Olandese.
Baviera, regno di Germania, a. Vindelicia Bavarica.
Beatificazione, atto con cui il Papa eleva qualche servo di Dio agli onori degli altari,
permettendone però il culto soltanto in luoghi determinati. Quando poi approva il culto per tutta
la Chiesa, allora dicesi canonizzazione.
Beaucaire a. Belloquadra, citta di Francia.
Belgio, parte settentrionale dell'antica Gallia. Oltre {392 [392]} il presente regno del
Belgio comprendeva l'Alsazia, la Lorena, la Picardia e parte della Sciampagna.
Belgrado, a. Alba greca, città della Turchia europea, e. della Servia.
Belgrado, castello d'Italia nel Friuli sul Veneto.
Belial (ebraico, Furfante), idolo dei Sidoni.
Belluno, vaga città d'Italia e. del Bellunese.
Benevento, città dell'Italia Merid. detta Malevento prima che i Romani ne cambiassero
così il nome.
Bergamo, città v. fondata dagli antichi Orobi sopra un monte della Lombardia.
Berito, città della Fenicia o. Beirout.
Besanzone, a. Vesontio o Bisontio, e. della Franca contea.
Betania, borgo o castello distante circa due miglia da Gerusalemme, dimora di Marta e
Maria quando G. C. risuscito Lazzaro quattro giorni dopo morte.
Betfage, castello tra Gerusalemme e Betania, ove Gesù montò a cavallo di un giumento
per fare il suo trionfale ingresso in Gerusalemme.
Betlemme, città della Palestina nella tribù di Giuda, dove nacque il Salvatore. Havvi altra
città di tal nome nella tribù di Zabulon.
Betsaida o. Giuliade, città sulle sponde del Mar di Tiberiade, patria degli apostoli Pietro,
Andrea, Giacomo il Maggiore, Giovanni e Filippo.
Bibbia (greco, libro). Si usa ad esprimere tutti i libri santi detti libri per eccellenza.
Biblioteca (greco, custodia di libri), camera o sala dove si ripongono i libri, o la serie
stessa dei libri.
Bisanzio, città sul Bosforo Tracio. Costantino il Grande avendola ricostrutta, la fe' c. del
romano imp. e le diede il suo nome, chiamandola Costantinopoli.
Bitinia, p. dell'Asia Minore di rincontro a Bisanzio.
Bobbio, città v. del Piemonte, celebre per l'abazia fondata ivi da s. Colombano.
Boemia, regno d'Allemagna nell'Europa Centrale.
Boij, popoli della Germania, o. Bavaresi. {393 [393]}
Bolla, lettera o costituzione del Pontefice così detta a motivo del bollo, ovvero sigillo di
cui è improntata.
Bologna a. Bononia, citta v. dell'Italia Settentr.
www.donboscosanto.eu
141/177

15.2 Page 142

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Bolsena a. Volsinium, o. villaggio situato sulle rive del lago di questo nome, ove nel 1263
avvenne un insigne miracolo del SS. Sacramento, che determinò Papa Urbano IV a instituirne la
festa.
Borgogna a. Burgundia, p. di Francia.
Bosco, paesetto della p. d'Alessandria dove nacque s. Pio V.
Bosforo. I Bosfori erano due: il Tracio che dalla Propontide dà passaggio al Ponto
Eusino, ed il Cimmerio che dall'Eusino mette alla palude Meotide, ossia mare di Azof o delle
Zabacche.
Brescia a. Brixia, c. del Bresciano.
Brindisi a. Brundusium, città dell'Italia Merid.
Britanni, o. gli abitanti della Brettagna prima che questa fosse occupata dagli Anglo-
Sassoni.
Britannia o. Inghilterra, regno e grande isola del mare Atlantico. Questa si chiamò
Brettagna fino alla metà del secolo quarto, quando gli Anglo-Sassoni venuti dal Settentrione,
occupandola, le diedero il nome di Inghilterra, ossia terra degli Angli.
Brutii o. Calabresi, popolo che abitava le Calabrie.
Bugia o Palmatoria, piattellino nel cui centro è una candela che suole portarsi accanto ai
Prelati e ai Vescovi nelle sacre funzioni. È detta bugia dal francese bouge che significa candela.
Bulgari a. Triballi, abitavano fra il Danubio e il Mar Nero.
Buglione a. Bullio, città di Francia nel Delfinato.
C.
Cafarnao, città sulle sponde del mare di Tiberiade, detta città di G. C. per la dimora che
vi fece nei tre suoi ultimi anni, ed i molti miracoli da lui qui operati. O. affatto distrutta.
Cagliari a. Caralis, e. della Sardegna.
Calabria, regione una volta abitata dai Bruzzi. {394 [394]}
Calcedonia o. Scutari o Radi - Keui, città della Bitinia, posta sul Bosforo Tracio,
dirimpetto a Costantinopoli.
Calcide o. Negroponte, e. dell'isola dello stesso nome.
Caldea, contrada dell'Asia verso il corso inferiore del Tigri e dell'Eufrate, la cui c. era
Babilonia: o. Irach-Arabi, cioè paese abitato dagli Arabi.
Colende (greco, chiamata). I Romani denominavano così ogni primo giorno del mese,
perchè in quello si chiamava il popolo ad udire le cose pubbliche di quel mese.
Calendario - Tabella o libretto in cui si notano i giorni dell'anno con le notizie del corso
del sole, della luna e dei santi che soglionsi onorare. Trae origine da Romolo e da Numa. Giulio
Cesare lo riformò, Gregorio XIII lo condusse a perfezione. Ma i Russi perchè scismatici
rifiutarono di accettare la riforma di Papa Gregorio, e sono in disaccordo col calendario di tutta
Europa di circa 15 giorni.
Calice, presso gli antichi era un semplice vaso per bere. Nella Chiesa s'intende il vaso
sacro che adopera il sacerdote nella s. Messa per consacrarvi dentro il vino.
Calvario, monte una volta vicino, ora dentro Gerusalemme, celebre per la dolorosa morte
soffertavi da N. S. G. C. Fa parte del monte Moria, su cui Abramo andò per sacrificare Isacco.
Camice, detto anche Alba dal suo colore bianco, abito di canapa o lino con maniche
strette di cui si copre il sacerdote quando va a celebrar i divini misteri.
Campagna a. Campania, città dell'Italia Merid.
Campagna di Roma, regione che corrisponde all'antico Lazio.
Campania Felice od Opicia, contrada dell'Italia Meridionale tra il Tirreno e l'Apennino.
Campoformio, paese del Veneto presso Udine.
Cana, villaggio di Galilea dove il Salvatore operò il primo miracolo, cangiando l'acqua in
vino; patria di s. Simone Apostolo.
www.donboscosanto.eu
142/177

15.3 Page 143

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Canarie (isole), a. Insulae Fortunatae, gruppo di isole dell'Atlantico situate a ponente
dell'Asia. {395 [395]}
Candelara, festa che si celebra il due febbraio in onore della presentazione di Gesù Cristo
al tempio; così detta dalle candele che in quel giorno si benedicono e si portano in processione.
Candia a. Creta, isola del Mediterraneo al mezzodì della Grecia.
Canone delle sacre Scritture, catalogo dei libri della sacra Bibbia che la Chiesa dichiara
essere da Dio inspirati, obbligando i suoi figli ad averli per tali sotto pena di scomunica.
Canone (greco, regola), siccome ogni legge giusta è una regola dell'operare, così le leggi
specialmente le ecclesiastiche si chiamano canoni.
Canoni apostolici, raccolta di leggi ecclesiastiche fatte dagli Apostoli, dai Papi o dai
Vescovi che furono discepoli degli Apostoli.
Canoni conciliari, decisioni dei concilii che espongono articoli di fede, o prescrivono
leggi di morale e disciplina cristiana.
Canoni penitenziali, regole che determinavano le penitenze da imporsi ai peccatori che
desideravano riconciliarsi con Dio e colla Chiesa.
Canone della Messa, preghiere e cerimonie della Messa dal Sanctus fin dopo la
comunione; e dicesi canone perchè è la regola di celebrare il S. Sacrifizio stabilita dalla Chiesa
fin dai tempi apostolici.
Canonizzazione, decreto con cui il Papa dichiara, che un servo di Dio, passato all'altra
vita, è nel novero dei Santi che godono in cielo, e deve essere onorato con culto religioso da tutti
i fedeli, sia per le sue virtù eroiche, sia pei miracoli operati.
Canto Gregoriano o Canto Fermo, è quello istituito da s. Gregorio I nel V secolo.
Cantorberì, a. Kent o Cantuaria, antichissima città d'Inghilterra, già sede d'un
Arcivescovo cattolico.
Cappadocia o. Amasia, regione dell'Asia Minore.
Cappella, luogo destinato alla celebrazione del Santo Sacrificio ed alla preghiera pel
comodo di persone private, o famiglie, comunità; benchè possa anche essere {396 [396]}
pubblica. Si suole così chiamare dalla cappa che i re di Francia portavano quando assistevano
alle sacre funzioni, oppure dalla cappa di s. Mattino che quei re facevano gelosamente custodire
in un oratorio.
Capro emissario, capretto che secondo la legge di Mosè ogni anno si doveva presentare
al sommo Sacerdote. Esso ponevagli sopra le mani dichiarando, che poneva su di quello i peccati
di tutto il popolo, quindi lo mandava nel deserto, onde la parola emissario.
Capua, città della Campania, le cui rovine sussistono vicino all'odierna Capua in una
borgata detta Santa Maria.
Cardinali, ecclesiastici i quali hanno in cura e titolo una delle chiese di Roma. Essendo
essi legati alla Chiesa come le porte ai cardini, si chiamano perciò Cardinali. Essi sono la parte
più alta ed importante del clero romano. Eleggono il Papa, gli fanno da consiglieri, e lo aiutano
nell'amministrazione di tutti gli affari della Chiesa.
Carignano a. Carinianum, città di Piemonte alla sinistra del Po.
Carmelo, monte della Palestina da cui i religiosi Carmelitani traggono il loro nome, a
cagione dei profeti Elia ed Eliseo che ivi abitarono, e che eglino considerano come loro
fondatori.
Carnevale, tempo di tripudio profano, dal giorno dopo l'Epifania al primo giorno di
Quaresima. Si vuole derivato da carne e da sciallare pel grande uso che in questi di si fa di cibi e
di carne.
Cartagine, città celebre dell'Africa, distrutta e poi ricostrutta dai Romani, o. piccola
borgata presso Tunisi.
Casale Monferrato, città v. del Piemonte.
Castiglione delle Stiviere a. Castilio Stiverorum - Castrum Stiliconis, borgo della p. di
Brescia, patria di s. Luigi Gonzaga.
www.donboscosanto.eu
143/177

15.4 Page 144

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Catacombe (greco, cavo sotterraneo), cavi fatti in forma di lunghi corridoi per seppellire
i cadaveri, e dove i cristiani si radunavano per assistere ai divini misteri in tempo di
persecuzione. {397 [397]}
Catalaunia, citta della Gallia o. Chalons, sul fiume Marna.
Catania, citta della Sicilia sulla costa orientale dell'isola.
Catechismo (greco, ammaestramento orale), istruzione religiosa a viva voce che suol
darsi ai fanciulli ed anche agli adulti.
Catecumeni, adulti, che desiderando di abbracciare la Religione Cristiana, sono istruiti
nella fede per disporsi, a ricevere il Battesimo.
Cattedra di Mosè, ufficio d'insegnare che presso gli Ebrei era esercitato dai dottori della
legge.
Cattedra di s. Pietro, significa 1° l'autorità che s. Pietro ricevette da Gesù Cristo di
ammaestrare e governare la Chiesa, e che è trasmessa ai suoi successori. 2° La festa anniversaria
del giorno, in cui san Pietro ricevette da Gesù Cristo quest'autorità che trasferì in Antiochia, 3°
La festa anniversaria del giorno, in cui s. Pietro dopo avere tenuta la sua sede in Antiochia per 7
anni, la trasferì e la fissò a Roma. 4° La cattedra materiale sopra cui s. Pietro sedeva in Roma, e
che conservasi nel Vaticano.
Cattedrale, chiesa v. di una Diocesi, così detta da cattedra o sedia, sopra cui siedesi il
Vescovo quando compie le sacre funzioni, o qualche atto autorevole.
Cattolica (greco, universale), chiamasi così la Chiesa di G. C, perchè da lui instituita per
ricevere nel suo seno gli uomini di tutti i tempi e di tutti i luoghi, abbraccia e professa tutte le
verità della fede. Quindi ogni cristiano unito a questa Chiesa dicesi cattolico.
Cedron, torrente che ha sorgente presso Gerusalemme e si versa nel Mar Morto.
Celesiria o Bassa Siria, gran vallata posta tra il Libano e l'Antilibano, o. parte della
Soria.
Celio, uno dei sette colli di Roma, sopra cui è o. s. Giovanni in Laterano.
Cenacolo, sala destinata per le refezioni. S. Elena convertì in chiesa il Cenacolo di
Gerusalemme, dove {398 [398]} il Salvatore nell'ultima cena instituì la SS. Eucaristia, e nel
quale lo Spirito santo discese sugli Apostoli.
Cenobio (greco, vita comune), come nei monasteri dei religiosi. Cenobiarca, capo,
superiore del monastero.
Cenotafio (greco, sepolcro vuoto), cioè non contenente il corpo di colui in onore del
quale si è eretto.
Centum Cellae o. Civitavecchia, così detta dal palazzo di cento camere, fatto fabbricare
dall'imperatore Adriano.
Cerimoniere, chi ha l'uffizio di regolare le cerimonie nelle funzioni religiose.
Cereo, candela di cera piuttosto grossa che suole accendersi nelle funzioni religiose.
Cereo pasquale, gran cereo, in cui si infiggono 5 pallotole fatte d'incenso polverizzato e
impastato con gomma, in forma di fichi o mele, e si infiggono così da rappresentare una croce; si
benedice e si accende al Sabato santo in onore della Resurrezione di G. C.
Certosa, sito nelle vicinanze di Grenoble dove s. Brunone fondò il suo primo monastero,
da cui prese il nome lo stesso ordine. Quindi si chiama Certosa ogni monastero di Certosini.
Cesarea di Filippi, città alle radici del monte Libano, dove Gesù Cristo guarì la donna
che pativa flusso di sangue. A. Panias, o. Banias.
Cesarea di Palestina, città sul Mediterraneo di cui rimangono le rovine sotto il nome di
Cassaria. Fu patria di Filippo diacono. S. Paolo vi stette due anni prigioniero.
Cesena, città della Romagna, patria di Papa Pio VII.
Chananea o Cananea, così chiamavasi la Terra santa prima che fosse posseduta dagli
Ebrei, ed era così chiamata da Canaan figlio di Cam suo primo abitatore, o. Soria.
Chersoneso Taurico o. Crimea, vasta penisola del Mar Nero.
Chersoneso di Tracia o. Gallipoli o Gelliboli, penisola dell'Arcipelago. {399 [399]}
www.donboscosanto.eu
144/177

15.5 Page 145

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Chiablese o Ciablese, a. Caput Laci, p. di Savoia sul lago di Ginevra, campo delle
missioni di s. Francesco di Sales.
Chiaraxalle - Claravallis o. Clairvaux, borgo di Francia, celebre pel monastero
cistercense, ove san Bernardo fu il primo abate, e morì dopo averlo renduto chiaro per tutto il
mondo colla sua santità ed eloquenza. Ma oggidì essa è trasformata a grande vergogna in casa di
detenzione.
Chiaravalle Milanese a. Sancta Maria Clarae Vallis, villaggio milanese celebre per
l'abazia fondata da s. Bernardo.
Chierico (greco, porzione, eredità), chiamasi così ogni ecclesiastico, perchè nell'entrare
nel clero, il che si fa ricevendo la tonsura dal Vescovo, egli dichiara di prendere Iddio per sua
eredità.
Chieri a. Cherium, città di Piemonte nella p. di Torino.
Chiesa (greco, congregazione), significa 1° la società di tutti coloro i quali credono in
Gesù Cristo, osservano.i suoi precetti, ricevono i suoi sacramenti, ed obbediscono al sommo
Pontefice suo Vicario, ed ai pastori, che esso loro assegna. 2° Ogni parte di questa società
governata da un vescovo, chiamasi comunemente Diocesi. 3° La fabbrica materiale consacrata a
Dio, in cui i fedeli si raccolgono per le sacre funzioni.
Chili, repubblica dell'America meridionale.
China o Cina, vastissimo impero dell'Asia orientale, diviso dall'America per lo stretto di
Beering.
Chiostro (latino, claustrum), casa religiosa dove si conduce vita ritirata, e dove si osserva
la clausura, vietando l'ingresso alle donne, se sono religiosi, a tutti, se sono religiose.
Chirografo (greco), scritto di propria mano, e si prende per una carta obbligatoria, fatta di
proprio pugno.
Ciamberì a. Camberium, città di Francia, e. della Savoia.
Ciborio, vaso sacro dovo si conservano le ostie consacrate. {401 [401]} Si dà pure questo
nome al tabernacolo, ed anticamente si dava anche al baldacchino o tetto sostenuto da colonne e
collocato sopra l'altare.
Ciclo, serie regolata di numeri che senza interruzione succedonsi nell'ordine finchè
ritornano al primo, facendo così ciò che i Greci dicono ciclo ovvero circolo.
Ciclo pasquale, periodo di 532 anni, alla fine dei quali la Pasqua cade nello stesso giorno
di domenica, ed i cicli della luna, del sole, la lettera domenicale, le feste mobili, le epatte, le
nuove lune, ricominciano come 532 anni prima. Dicesi pasquale, perche serve a fissare la Pasqua
e ricondurla al medesimo giorno di prima.
Cilicia o. parte della Caramania p. dell'Asia Minore.
Cimitero (greco, dormitorio), luogo destinato pel riposo dei cadaveri che devono
risorgere nell'estremo giorno del mondo.
Cingolo, cordone con cui il sacerdote si cinge per tener su raccolto il camice nelle sacre
funzioni. Esso rende facile il camminare perchè libera il piede dall'imbarazzo che
cagionerebbegli il camice cadendovi sopra. Significa che ogni cristiano, e specialmente
l'ecclesiastico, deve essere sempre pronto al viaggio da questo mondo all'eternità.
Cipro, grande isola del Mediterraneo tra la Cilicia e la Siria. S. Paolo e s. Barnaba ivi
predicarono il Vangelo.
Cirano (S.) a. s. Sigiranus, città della Francia celebre per l'abazia dei Benedettini.
Cirene, c. della Cirenaica, patria di quel Simone, che i soldati obbligarono ad aiutare
Gesù Cristo a portare la croce sul monte Calvario. O. Cairoan.
Ciro a. Crimisa, città della Calabria.
Ciro - Cyrus o Cyrrus o. Corin, sede arcivescovile nella Siria.
Cison, torrente che nasce dal monte Tabor e va a scaricarsi nel Mediterraneo.
Cistello o Cistercio a. Cistercium, o. Citeaux, celebre abbazia di Francia in Borgogna.
{401 [401]}
Civitavecchia, vedi Centum Cellae.
www.donboscosanto.eu
145/177

15.6 Page 146

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Cluny a. Cluniacum, citta di Francia nella Borgogna, celebre per un'abazia di Benedettini.
Collegio (latino radunanza), ed anche luogo dove si raccolgono giovanetti per esser
educati nella scienza, nella civiltà e religione.
Collegio sacro, collegio dei Cardinali di s. Chiesa, composto di 72 membri,
rappresentanti dei 72 discepoli del Salvatore. Sono divisi in tre ordini, Vescovi, Preti e Diaconi.
Per altro i Cardinali Preti o Diaconi, possono essere e generalmente sono anche Vescovi, ma non
Vescovi Cardinali.
Collegiata, chiesa ufficiata da un Capitolo di canonici secolari o regolari.
Colletta (latino, colligo, raccolgo), preghiera che si dice nella Messa, in cui il sacerdote
raccogliendo i desideri dei fedeli, prega per tutti. Dicesi eziandio colletta la questua che si fa in
chiesa o altrove collo scopo di beneficenza.
Colonia a. Colonia agrippina, città della Prussia sulla riva sinistra del Reno, ove si
ammira il più bel duomo di stile gotico, dopo quello di Milano.
Colosseo, anfiteatro che l'imperatore Flavio Vespasiano innalzò in Roma. Fu detto
Colosseo dal colosso ossia statua gigantesca che Adriano imperatore fece erigere a Nerone
all'ingresso del medesimo anfiteatro. In esso furono martirizzati migliaia di cristiani.
Commissari apostolici, legati ovvero incaricati dal Papa a trattare cose d'importanza,
specialmente nei paesi non cattolici.
Como (lago di), a. Larius nella Lombardia.
Compieta, ultima parte del Breviario, così detta perchè con essa compiesi l'uffizio della
giornata.
Conciliabolo, radunanza illecita e tumultuosa contro le regole della disciplina della
Chiesa.
Concilio, radunanza di Vescovi per trattare questioni riguardanti la fede o la disciplina
della Chiesa.
Concistoro, adunanza dei Cardinali convocati dal {402 [402]} Papa per trattare con essi
degli affari della Chiesa, o esporre loro le sue intenzioni e i suoi decreti.
Conclave, quasi camera chiusa con chiaxe, è l’adunanza dei Cardinali raccolti per la
elezione di un nuovo Pontefice.
Confessione, luogo sotto o vicino, o anche dentro l'altare maggiore d'una chiesa dove
riposano i corpi dei martiri o di altri santi. Forse così chiamato dal latino confossio, ossia
scavamento, perchè scavato per potervi riporre le dette reliquie. Potrebbe anche darsi che si
chiami con tal nome, perchè i martiri e gli altri santi in modo speciale confessarono G. C.
Confessione dei peccati, sacramento istituito da nostro Signor Gesù Cristo con cui sono
rimessi i peccati commessi dopo il Battesimo a chi li confessa al sacerdote con sincerità e
pentimento (Ev. di s. Gio. c. 20).
Consacrazione, atto e parole con cui il sacerdote nella Messa transostanzia ovvero cangia
il pane ed il vino nel corpo e nel sangue di Gesù Cristo.
Consostanziazione, parola con cui i Protestanti esprimono la falsa loro credenza,
insegnando che nella s. Eucaristia la sostanza del pane e del vino rimangono insieme col corpo e
sangue di Gesù Cristo.
Consostanziale (della medesima sostanza). Questa parola dal Concilio Niceno l'anno 325
fu definito doversi usare dai fedeli per esprimere, che Gesù Cristo è della stessa sostanza col
Padre. E ciò contro gli Ariani che lo negavano.
Contrizione (latino, rompere, spezzare), dolore di aver offeso Iddio concepito per l'amore
che gli si porta.
Converso, religioso laico che porta l'abito religioso ed osserva le regole di un convento,
senza esservi legato con voto perpetuo.
Cordova, a. Corduba, città di Spagna sede v. del celebre Osio, che presiedette il Concilio
Niceno.
Corepiscopo (greco, vece di Vescovo), ecclesiastico che a. faceva le veci del Vescovo
nelle campagne in pro delle genti che non potevano venire alla città. Esso era sempre un
www.donboscosanto.eu
146/177

15.7 Page 147

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
sacerdote e talvolta aveva il carattere {403 [403]} v. Quando era semplice sacerdote adempiva
solo le funzioni che un Vescovo pud commettere ad un prete.
Corinto, citta della Grecia sussistente col medesimo nome. S. Paolo predicò ai Corinti e
loro scrisse due lettere.
Coro (greco, unione), adunanza degli ecclesiastici od anche secolari che in chiesa
cantano le lodi di Dio con ordine e alternativamente. Dicesi pure coro il luogo ove essi si
collocano, che è presso l'altare o dietro di esso.
Corporale, panno lino quadrato che si distende sopra l’altare per consacrarvi o mettervi
sopra il SS. Sacramento. Dicesi corporale, perchè nel SS. Sacramento è il vero Corpo di Gesù
Cristo.
Corsica a. Cyrnos, isola del Mediterraneo, tra il mar Tirreno e Ligustico.
Cortona, città di Toscana, da cui prese nome la celebre penitente s. Margherita.
Costantinopoli a. Bisanzio, città notissima del Bosforo Tracio fra la Propontide ed il
Ponto Eusino.
Costanza, città del granducato di Baden, dove si tenne il celeb e Concilio detto di
Costanza.
Costituzioni apostoliche, raccolta di regole attribuite agli Apostoli ed al Pontefice s.
Clemente, dette perciò Clementine. Contengono molti precetti intorno alla disciplina del Clero e
ai doveri del cristiano.
Cozie, Alpi, o. Monginevra.
Credenza, mensa dal lato dell'Epistola, ove si serbano le cose destinate al Sacrificio della
s. Messa.
Cremona, città v. della Lombardia.
Creta, grande isola del Mediterraneo, o. Candia dalla e. di questo nome. S. Paolo vi
dimorò qualche tempo, e partendo stabilì s. Tito Vescovo dei Cretesi.
Crimea a. Chersoneso Taurico, vasta penisola del Mar Nero.
Crisma o Cresima (greco, unzione), sacramento con cui, mercè l'unzione dell'olio santo,
si conferma e si accresce in noi la grazia del Battesimo.
Cristo ( greco, unto), Figlio di Dio fatto Uomo, che per eccellenza è detto l'Unto del
Signore. {404 [404]}
Croazia, regno dipendente dall'Austria al mezzodì della medesima.
Cronologia (greco, discorso del tempo), scienza che si propone di ordinare la serie delle
epoche, dei giorni e degli anni, in cui succedettero avvenimenti sacri o profani.
Cuneo, città v. del Piemonte, capoluogo di provincia.
D.
Dalmatica, veste ecclesiastica che si usa dal diacono nelle sacre funzioni, e si dice che si
vestisse Carlo Magno quando interveniva alle sacre cerimonie nel Vaticano. Così chiamata
perchè essa cominciò usarsi nella Dalmazia. Anticamente si usava solo in Roma nelle funzioni
papali, poi per concessione del Papa il suo uso divenne generale.
Dalmazia, parte dell'antica Illiria lungo l'Adriatico, tra l'Istria e la Macedonia.
Damasco, c. dell'antica Siria, a piè del monte Libano. Esisteva già ai tempi di Abramo. S.
Paolo fu battezzato in questa città.
Danimarca a. Dania, regno nell'Europa settentr.
Danubio a. Istro, fiume che scorre per lungo tratto della Germania, e va a scaricarsi nel
Mar Nero.
Dataria, Tribunale di Roma detto anche Curia Graziosa, perchè in essa trattasi appunto
di grazie, come sono benefizi, insegne prelatizie, dispense, assoluzioni e simili.
Decano, primaria dignità di una cattedrale o collegiata, ed anche l'ecclesiastico più
anziano di età nel ceto, cui esso appartiene.
www.donboscosanto.eu
147/177

15.8 Page 148

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Dedicazione, consacrazione di una chiesa o di un altare che si fa con varie cerimonie
prescritte da tempo antichissimo.
Delfinato, p. di Francia che aveva per c. Grenoble.
Delfo o. Castria, città di Grecia in Livadia.
Derbe, città della Licaonia nell'Asia Minore, dove andarono s. Paolo e s. Barnaba dopo
essere stati scacciati da Iconio. {405 [405]}
Diacono (greco, ministro), ecclesiastico promosso al secondo degli ordini sacri, il cui
ufficio è di assistere il sacerdote che celebra solennemente la Messa, di cantare il Vangelo,
amministrare solennemente il Battesimo e predicare col permesso del Vescovo.
Diavolo (greco, oppositore o calunniatore), nome che si da nella s. Scrittura agli angeli
precipitati dal cielo nell'inferno, perchè si oppongono a Dio ed agli uomini.
Dimissoria, lettera del Vescovo ad un chierico suo diocesano, perchè possa ricevere gli
ordini da altro Vescovo.
Diocesi, territorio a cui si estende l'autorità di un Vescovo.
Diploma, patente con cui il romano Pontefice o un sovrano concede qualche privilegio o
titolo.
Diurno, libro che contiene tutta la parte dell'uffizio divino che gli ecclesiastici recitano in
coro nel tempo che passa dall'aurora sino ai crepuscoli della sera.
Domenica, giorno del Signore, il primo della settimana, che i gentili chiamavano di del
sole.
Domenicale (Lettera), lettera che serve ad indicare le domeniche in tutto l'anno. Esse
sono le sette prime dell'alfabeto.
Dominazioni, uno dei nove ordini, in cui le santa Scritture dividono gli angeli, ed ai quali
si attribuisce un'autorità sugli angeli inferiori.
Domma (greco, sentimento o proposizione), verità di fede definita dalla Chiesa, sotto
pena di scomunica a chi non la crede.
Druidi, sacerdoti e filosofi degli antichi Galli Celti, Germani e Britanni.
Dulia (greco, servo), culto religioso prestato ai santi.
Duomo (latino, casa), così chiamasi la chiesa cattedrale o principale di una città, come
per dire la casa per eccellenza.
E.
Ebdomadario (greco, settimana), chi nelle chiese collegiate e case religiuse ha 1'incarico
di dirigere le varie funzioni della settimana. {406 [406]}
Ebrei - popolo ebreo. Così detto da Eber discendente di Sem, da cui venne Tare, padre di
Abramo, stipite del più celebre popolo del mondo, scelto e mantenuto da Dio medesimo per
conservare il deposito della vera religione, e delle promesse che riguardavano il Salvatore degli
uomini.
Ebron, città edificata poco dopo il diluvio, dove era la spelonca, di Masfa, in cui furono
sepolti Abramo, Sara ed Isacco.
Ecbatana, c. della Media, si vuole che sia l'odierna Amadan.
Economo (greco, casa e regola), colui che ha l’amministrazione dei beni di una casa o
comunità.
Ectesi (greco, professione di fede), nome dato dall'imperatore Eraclio ad un suo decreto,
compilato probabilmente dall'eretico Sergio di Costantinopoli, nel quale esso imperatore
pretendeva falsamente definire la condotta a tenersi dai Cristiani su certi punti del Mistero
dell'Incarnazione.
Eculeo, cavalletto in cui venivano distesi e martoriati i Cristiani a fine d'indurli a
rinnegare la religione.
Eden, p. dell'Armenia dove si vuole che fosse il Paradiso terrestre.
www.donboscosanto.eu
148/177

15.9 Page 149

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Edessa - Orfa, città della Mesopotamia sotto l'impero turco.
Efeso, città della Ionia sulle rive del mar Egeo. S. Paolo predicò agli Efesini e loro scrisse
una lettera; s. Gio. Ev. ivi dimorò gli ultimi anni di sua vita.
Egeo, mare o. Arcipelago.
Egitto, vasta p. dell'Africa sul Mediterraneo, confinante col Mar Rosso ad oriente, colla
Cirenaica verso l'occidente, e coll'Etiopia a mezzodì. Dividevasi in alto Egitto o Tebaide, o.
Saida; in medio, ovvero Eptanomide (sette prefetture) o. Vastani; in Basso Egitto detto o. Baharì.
Elba, isola della Toscana dirimpetto a Piombino, ove fu relegato Napoleone I.
Elemosina (greco, compassione), soccorso che si dà ai poveri per carità. {407 [407]}
Elevazione, lo alzare che fa il sacerdote la sacra ostia, e poi il calice dopo aver consacrato
il pane e il vino, esponendo all'adorazione dei fedeli il corpo e sangue di G. C, contenuti sotto le
specie eucaristiche.
Elide o. Belvedere, citta della Grecia nella Morea.
Ellesponto o. Dardanelli, stretto che unisce il mar di Marmara all'Arcipelago.
Elvezi o. Svizzeri, popoli che abitano la Svizzera, la quale nei tempi antichi fu detta
Elvezia.
Elvezia o. Svizzera, confederazione o repubblica federale svizzera. Essa prende il nome
dal cantone di Switt, piccolo ma grande nello spirito di fede cattolica e di sentimento nazionale.
Emilia o. Romagna, contrada d'Italia che comprendeva presso a poco il paese tra
l'Apennino e il Po.
Emmaus, borgo o castello poco distante da Gerusalemme, dove Cesù Cristo si manifestò
ai due discepoli che venivano da Gerusalemme o. Nicopoli.
Eminenza (latino, altezza), titolo che si dà ai Cardinali, perchè sovrastano agli altri nel
regime della Chiesa universale.
Enciclica (greco, circolare) lettera circolare che il R. Pontefice indirizza a tutti i Prelati
della Chiesa Cattolica.
Energumeno (greco, invasato dal demonio). L'invagamento differisce dall'ossessione in
ciò, che nell'invasione il demonio opera più sull'anima sensitiva, e nell'ossessione più sul corpo.
Enfiteusi (greco, piantare), contratto con cui si dà ad alcuno il dominio utile d'un bene
stabile, in perpetuo od a tempo lungo, mediante il pagamento di un'annua somma che dicesi
canone.
Engaddi, città vicino a Sodoma. Il suo terreno è fertilissimo, le sue vigne molto stimate.
Enotico (greco, unitivo), famoso editto dell'imperatore Zenone, con cui abusando del suo
potere, pretendeva accordare la fede dei cattolici cogli errori degli eretici Eutichiani nella
persona di N. Signore.
Epatta (greco, aggiunto), undici giorni che ogni {408 [408]} anno si aggiungono all'anno
lunare perchè ti accordi col solare.
Epifania (greco, apparizione), festa solenne istituita dagli Apostoli, che si celebra ai 6 di
gennaio, in memoria della manifestazione di Gesù Cristo ai gentili nella persona dei Re Magi.
Epistola (greco, inviare), così chiamasi in greco ogni lettera. È anche il leggere che fa il
sacerdote, e nella messa solenne il soddiacono uno squarcio delle epistole di s. Paolo, o d'altro
Apostolo. Talvolta questo squarcio non è di alcuna epistola, ma di altri libri della sacra Scrittura,
non però dei Vangeli.
Epoca (greco, incominciamento), tempo notabile per qualche fatto degno di osservazione
nella storia, di cui servonsi i cronologisti per cominciare a contare gli anni.
Eporedia o. Ivrea, città v. del Piemonte. Vi ha chi dice che questo nome significhi paese
dei cavalli, perchè vi fosse esercizio di cavalli nei tempi del romano impero.
Equinozio, tempo in cui lo spazio delle ore che il sole impiega dal levarsi al tramontare è
uguale a quello che corre dal tramonto al nuovo levarsi, e ciò in tutto il mondo. Ciò avviene ogni
anno al 21 marzo ed al 23 settembre, il 1° dicesi equinozio di Primavera, il 2° d'Autunno.
www.donboscosanto.eu
149/177

15.10 Page 150

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Era da aes, bronzo, poichè a. solevasi notare il numero degli anni nel bronzo. È il
numerare gli anni da qualche gran fatto storico, o astronomico. Così dicendo noi di vivere e fare
la tale azione nel 1871, vogliamo dire che sono passati 1871 anni dalla nascita di G. C.
Ercolano, città della Campania distrutta dall'eruzione del Vesuvio nell'anno 79 dell'Era
volgare, scoperta alla metà del secolo scorso presso Portici.
Eremo (greco, deserto), luogo deserto e abitazione dei religiosi eremiti, così detti perchè
vivono in celle separate le une dalle altre, e prendono anche in esse la refezione, e non parlano
quasi mai tra loro.
Eresia (greco, scegliere), da prima usavasi in buono {409 [409]} o cattivo senso, oggi
prendesi sempre in cattivo, poichè si usa ad esprimere un errore condannato dalla Chiesa in
termini espressi, e professato con cognizione e pertinacia di volontà. Chiamasi perciò eretico, chi
sapendo che quell’errore è condannato dalla Chiesa, nulladimeno lo segue e professa.
Esarca (greco, signoreggiare), chi nella chiesa di Costantinopoli faceva in molte cose le
veci del Patriarca, ma più propriamente il governatore delle Provincie d'Italia soggette all'impero
orientale residente a Ravenna.
Esodo (greco, viaggio), secondo libro del Pentateuco di Mosè, così detto perchè narra il
viaggio degli Israeliti dall'Egitto nel deserto dell'Arabia Petrea, e il loro pellegrinaggio verso le
Terra promessa.
Esorcismo (greco, scongiurare), cerimonia che ha per fine di scacciare i demonii dagli
ossessi od invasi; dicesi esorcista l'ecclesiastico che compie tale cerimonia col permesso del
Vescovo. Anticamente era un uffizio che si affidava spesso ad un chierico: quindi il 2° ordine
minore del Clero è quello degli esorcisti.
Esseni, setta illustre per l'austerità della vita, sorta ai tempi di Gesù Cristo.
Estasi (greco, rapimento), stato dell'uomo rapito a contemplare le cose celesti, sospese le
funzioni dei sensi, come fu di s. Paolo quando fu rapito al 3° cielo.
Eterodossia (greco, opinione diversa), si usa ad esprimere ogni dottrina contraria a
qualche punto della fede cattolica; mentre la dottrina cattolica chiamasi ortodossa, ossia opinione
retta.
Etiopia, gran regno dell'Africa a mezzogiorno dell'Egitto, o. Abissinia o Nubia.
Etna o. Mongibello, monte vulcanico della Sicilia che getta fuoco.
Etruria o. Toscana, contrada dell'Italia Centrale.
Etruschi, antichi abitatori dell'Etruria, insigni nel fabbricare vasi di terra di ogni forma
più graziosa ed elegantemente ornati di pitture.
Eucologio (greco, preghiera, discorso), libro usato {410 [410]} dagli ecclesiastici greci,
contenente preghiere e cerimonie per benedizioni e per l'amministrazione de'sacramenti.
Corrisponde al Rituale latino.
Eufrate, gran fiume che ha origine sul monte Ararat bagna le frontiere della Cappadocia,
della Siria, della Mesopotamia, e va a scaricarsi nel golfo Persico.
Eulogie (greco, benedire), significa le varie cose che si benedicono dalla Chiesa, tra le
quali il pane ed altre vivande che si distribuivano in chiesa, o si mandavano agli assenti in segno
di benevolenza.
Europa, una delle 5 parti del globo e delle 3 conosciute dagli antichi; i Romani ne
conoscevano poco le regioni settentrionali oltre il Reno ed il Danubio.
Evangelio (greco, buona nuova), così chiamasi per eccellenza la dottrina insegnataci da
Gesù Cristo, la storia della sua nascita, vita, morte e risurrezione, ed i quattro libri scritti per
inspirazione divina, che contengono quella dottrina celeste e questa santa istoria.
Exilles, villaggio in Piemonte, una volta fortificato.
Extra tempora, facoltà che il sommo Pontefice dà ai Vescovi di conferire gli ordini sacri
fuori dei tempi fissati dalle leggi ecclesiastiche, che sono i sabati delle Quattro Tempora, il
sabato precedente la domenica di Passione e il Sabato Santo.
www.donboscosanto.eu
150/177

16 Pages 151-160

▲back to top

16.1 Page 151

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
F.
Faenza a. Flavia o Faventia, città della p. di Ravenna.
Faldistorio, specie di sedia, dal latino, fandistorium, quasi locus fandi, luogo di parlare,
poichè a. questa sedia si poneva incontro all'altare e da essa i Vescovi predicavano al popolo.
Essa è mobile e si adopera nelle funzioni vescovili, acciocchè il Vescovo possa facilmente sedere
nei vari luoghi della chiesa o del presbiterio, ove ha da compierle.
Famagosta, città forte dell'isola di Cipro.
Fenestrelle, borgo fortificato in Piemonte ad occidente di Pinerolo. {411 [411]}
Fenicia, p. della Siria sul Mediterraneo, ove era Tiro e Sidone, o. parte della Soria.
Feria (latino, ferire), giorno in cui i Romani riposavano dalle opere consuete, e ferivano
od immolavano vittime alle loro divinità. Il Papa s. Gregorio M. per fare intendere agli
ecclesiastici, che ogni di dell'anno essi debbono riposare dalle opere secolaresche, e offerire
sacrifizi a Dio, volle che nel calendario del Clero tutti i dì della settimana si chiamassero ferie,
eccetto le domeniche ed i sabati.
Ferrara a. Forum alieni, città delle Romagna sulla sponda del Po.
Festa, giorno destinato dai Cristiani ad una santa letizia in onore di Dio o dei Santi.
Fiandra a. Flandria, regione d'Europa nei Paesi Bassi.
Fiesole, antica città v. di Toscana, ove nacque il celebre pittore domenicano fra Giovanni.
Filippi, città della Macedonia sulla riva dell'Arcipelago. S. Paolo predicò ai Filippesi e
loro scrisse una lettera.
Firenze a. Florentia, amena città della Toscana sulla sinistra e sulla destra dell'Arno,
celebre pei suoi artisti e monumenti.
Fontainebleau a. Fons Bleaudi, castello non molto distante da Parigi, celebre per la
prigionia di Pio VII fattagli soffrire da Napoleone I.
Fontaines a. Fontes, borgo di Francia nella Sologna.
Fossano, città v. del Piemonte nella p. di Cuneo.
Franchi, così detti perchè dalla Germania vennero a stabilirsi nella Gallia dando il nome
all'attuale regno di Francia.
Francia a. Gallia, grande stato dell'Europa occid.
Frigia, regione nell'Asia Minore sull'Arcipelago, dove una volta era Troia.
Friuli a. Forum Iulii, p. d'Italia tra Venezia e Trieste.
Fulda, città della Germania nell'Assia Cassel sul fiume del medesimo nome. {412 [412]}
G.
Gaeta, a. Caieta, città forte d'Italia sul golfo dello stesso nome, celebre per la dimora ivi
fatta da Pio IX.
Galazia, regione dell'Asia Minore; s. Paolo predicò ai Galati e loro scrisse una lettera.
Galilei, abitanti della Galilea, parte della Terra Promessa. Nome dato ai Cristiani per
ischerno da Giuliano Apostata perchè seguaci di Gesù Cristo di Nazaret.
Gallia, così detta dai Galli che l'andarono ad abitare, o. Francia.
Gargano detto anche S. Angelo, monte dell'Italia Meridionale.
Gallia Cisalpina, cioè al di qua delle Alpi, così dicevasi l'Italia Settentrionale dalle Alpi
all'Apennino.
Gallipoli, città dell'Italia Meridionale.
Gaza, città de'Filistei in cui rinchiuso Sansone, ne strappò le porte e le portò sopra la
vicina montagna.
Geenna, luogo presso Gerusalemme, profondo e ripieno di materie impure che venivano
gettate nel fuoco che sempre vi ardeva. Il Salvatore di qui prese l'immagine e il vocabolo per
esprimere l'inferno.
www.donboscosanto.eu
151/177

16.2 Page 152

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Genesi (greco, generazione), primo libro di Mosè, ove raccontasi la creazione del mondo
ed i primordi i del genere umano da Adamo alla nascita di Mosè.
Genga, villaggio dell'Italia Centrale, p. d'Ancona.
Genosa, villaggio dell'Italia Centrale, p. d'Ancona.
Genova, antica città della Liguria.
Geon, uno dei quattro fiumi del Paradiso Terrestre. Giudicano essere l'Arasse che dal
monte Ararat va a scaricarsi nel mar Caspio.
Gerarchia (greco, sacro e principato). Due sono le gerarchie: celeste e terrestre. Formano
la celeste i cori angelici; la terrestre od ecclesiastica costituisce i diversi gradi di autorità dei
pastori e ministri della Chiesa.
Gerico, città della Palestina, lontana circa dodici miglia da Gerusalemme e quattro dal
Giordano, o. meschino villaggio detto Erihan. {413 [413]}
Germani, popoli così detti, perchè uniti coi Galli o Celti quasi fratelli germani abitavano
l'Europa tra il Reno e il Danubio, la Vistola e le montagne sarmatiche, l'Oceano ed il Baltico.
Germania, con questo nome s'intendono gli stati componenti la Confederazione
germanica.
Geroglifico (greco, sacro e scolpire), genere di scrittura degli Egiziani, nella quale non si
usavano parole, ma segni emblematici per esprimere cose religiose.
Gerosolima o Gerusalemme, c. della Giudea, una delle più antiche citta del mondo. Prima
dicevasi Salem, dipoi Gebus dai Gebusei che ne furono i padroni fino a Giosuè. Dai tempi di
Davide essa prese il nome di Gerusalemme.
Getsemani, valle a piè del monte Olivete, ove Gesù soleva ritirarsi la sera a. pregare, ed
ove sudò sangue e fu tradito da Giuda.
Giacobini, quasi la stessa cosa che liberi Muratori. Nefandi settari sorti nel secolo XVIII,
i quali non vogliono riconoscere nè fede, nè grazia, nè ordine soprannaturale nell'uomo,
vorrebbero distruggere ogni autorità, e gettare la società nell'anarchia. Presero nome dalle
adunanze che tenevano nelle sale del convento di s. Giacomo in Parigi.
Gianicolo, uno dei colli di Roma, detto anche Molitorio dalla sabbia gialla che vi si trova.
Giappone - Iaponia, grande impero dell'Asia, separato dalla China per mezzo del mare.
Esso è un ammasso di molte isole.
Gibilterra a. Gibraltaria, città nell'estremità meridionale della Spagna. Da essa prende il
nome di Gibilterra il canale che mette il Mediterraneo in comunicazione coll'Atlantico.
Ginevra, città della Svizzera sui confini della Savoia, a. Geneva.
Giordano, fiume principale della Palestina, che la divide in due grandi parti, e si scarica
nel Mar Morto.
Giubileo (ebraico, remissione). Presso gli Ebrei dicevasi anno del Giubileo il 50° dopo
sette settimane {414 [414]} d'anni, nel quale ciascuno riaveva il possesso delle sue sostanze
impegnate o vendute. Il Pontefice Bonifacio VIII l'anno 1300 istituì il Giubileo cristiano, in cui
sono concessi molti favori, tra'quali indulgenza plenaria.
Giudea, così fu chiamata la Palestina dopo la schiavitù di Babilonia, perchè coloro che
ritornarono a popolarla erano la maggior parte della tribù di Giuda, o, Soria.
Gloria in excelsis Deo o Doxologia maggiore, inno cantato dagli angeli alla nascita del
Redentore fino alle parole bonae voluntatis. Il resto venne aggiunto dalla Chiesa. Nel secolo II
Papa s. Telesforo comandò che fosse letto nella messa dai sacerdoti.
Gloria Patri o Doxologia minore, la prima parte è di tradizione apostolica, il sicut erat, si
dice sia stato aggiunto dal Concilio Niceno contro gli Ariani, che negavano l'eternità di Gesù
Cristo.
Golgota, montagna vicino a Gerusalemme, sopra cui Gesù Cristo fu crocifisso e sepolto.
Gomorra, una delle cinque città della Pentapoli distrutta per la malvagità de'suoi abitanti.
Se ne ve dono le rovine vicino ad Engaddi.
Goti, popoli barbari così detti perchè provenienti dall'isola Gotland; prima si stabilirono
sul Ponto Eusino, al di là del Danubio, donde si diffusero pel romano impero.
www.donboscosanto.eu
152/177

16.3 Page 153

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Graduale, parte di salmo che si canta nella messa tra l'epistola ed il Vangelo, così detto
perchè il cantore 1'andava a cantare dai gradini dell'ambone o pulpito. Dicesi anche Graduale il
libro che contiene quanto si canta nella messa dal coro.
Graie, Alpi; corrispondono presso a poco al Piccolo San Bernardo.
Granata, città di Spagna c. della p. dello stesso nome.
Gran Brettagna, nome che vien dato all'Inghilterra dopo la salita al trono di Giacomo VI
re di Scozia, che come re d'Inghilterra prese il nome di Giacomo I.
Gran San Bernardo a. Summo Pennino, Alpi {415 [415]} Pennine. Evvi un ricovero pei
viaggiatori fondato dà s. Bernardo di Mentone.
Greci, dicevansi Greci gli abitanti della Grecia, e ancora quelli che occupavano
l'estremità merid. dell'Italia e della Sicilia, il littorale dell'Asia Minore lungo l'Egeo. Nella sacra
Scrittura per Greci comunemente s'intendono gli idolatri ed i Gentili.
Grecia, nella Scrittura s'intendono tutti i paesi abitati dai discendenti di Iavan nella
Grecia, nella Ionia e nell'Asia Minore tra l'Arcipelago e l'Adriatico.
Grenoble a. Gratianopoli, città v. di Francia, c. del Delfinato.
Guardiano, il religioso che ha uffizio di guardare e custodire gli altri in un convento di
Francescani.
Guastalla a. Guardistallum o Vastalla, città v. del Modenese.
I.
Iberia, da Ibero, Esperia da Esperio, fratello di Atlante, o. Spagna, così detta da Ispano,
antico re di quel regno.
Ibemia o. Irlanda, grande Isola dell'Inghilterra.
Iconio, città della Licaonia, dove gli Ebrei mossero accanita persecuzione contro s. Paolo;
o. Cogni.
Iconoclasti (greco, spezzatori d'immagini), eretici, i quali pretendendo, che non sia lecito
lo esprimere in pittura o scultura le immagini di Gesù Cristo, di Maria V., degli Angeli e dei
Santi, le distruggono, ed impediscono che se ne facciano. Gli iconoclasti moderni si restringono
a dire, che non è lecito rendere a queste immagini un culto religioso.
Idolo (greco, vedere), immagine dipinta o scolpita, o qualunque sia cosa insensibile o
viva, onorata dagli idolatri come loro Dio, o come rappresentante di alcuna delle loro divinità.
Idolatria poi è il culto superstizioso che si presta a questa immagine o cosa.
Idumea, p. della Palestina fra l'Arabia deserta, il Mediterraneo ed il Mar Rosso. Ella
trasse il suo nome da Edom, o Esaù ohe ivi stabilì sua dimora. {416 [416]}
Iehova, nome che Iddio manifestandosi a Mosè diede a se stesso e signfica colui che è, fu
e sarà, cioè l'Essere per essenza. Gli Israeliti pensano sia peccato il proferirlo e dicono sempre
Adonai in sua vece. Solamente una volta all'anno, nel tempio lo proferisce il gran Sacerdote.
Illiria, comprende la Dalmazia lungo l'Adriatico fino alle montagne della Pannonia.
Imola, a. Forum Cornelii o Forum Syllae, città dell'Italia Centrale, nell'antica via
Flaminia.
Improperi, versetti che si cantano nel Venerdì santo, quando si adora la Croce;
contengono i rimproveri paterni fatti dal Signore agli Ebrei per l'enorme loro ingratitudine ai suoi
benefizi.
Incensiere, vaso in cui si abbrucia l'incenso nei divini uffizii per onorare Iddio, e colla
fragranza di profumi sollevare lo spirito al cielo.
Indi o Indiani, abitanti dell'India, grande penisola dell'Asia meridionale, bagnata dai
fiumi Indo e Gange, riguardata dagli antichi come il confine della terra all'Oriente.
Indice, tavoletta che si usava nei monasteri e teneva le veci di campana. Ora è il catalogo
dei libri che la Chiesa proibisce; Congregazione dell'Indice è quella che in Roma esamina libri da
proibirsi.
www.donboscosanto.eu
153/177

16.4 Page 154

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Indizione, periodo di 15 anni introdotto da Costantino il Grande l'anno 312, di cui si
valevano una volta tutte le cancellerie, ed ora solo la romana sugli atti pubblici.
Indulgenza (latino, indulgere o accordar grazia), remissione della pena temporale dovuta
al peccato, che la Chiesa concede a chi adempie certe buone opere, che essa prescrive.
Inferno (latino, sotterraneo), luogo di tormenti, dove i malvagi, dopo questa vita,
subiscono la pena delle loro colpe in eterno. Si prende anche pel luogo ove discese l'anima di
Gesti Cristo a liberare i giusti dell'antico Testamento. {417 [417]}
Inghilterra, a. Anglia e oggidì colla Scozia e coll’Irlanda forma il regno unito della gran
Brettagna e dell'Irlanda, a. Albione.
Inglesi, a. Angli, popoli idolatri venuti dalla Germania in Britannia e le diedero il nome di
Anglia.
Inno, canto per esprimere i misteri di nostra santa Religione e le glorie dei Santi.
Interdetto, pena ecclesiastica, con cui i fedeli per grave colpa vengono dal Papa o dal
Vescovo privati in tutto o in parte de'sacramenti, della messa, della sepoltura ecclesiastica.
Interstizio (latino, inter stare), intervalli di tempo che devono passare tra il ricevere un
ordine ecclesiastico ed un altro superiore.
Invitatorio, salmo e versetti che si recitano al principio del mattutino, nei quali gli
ecclesiastici ed i fedeli si invitano a vicenda a lodare Dio.
Ionio, mare tra la Grecia e 1'estremità del golfo Veneto.
Ioppe, o. Iaffa, città della Palestina sul Mediterr.
Iperbulia, (greco, servitù superiore), culto religioso che si presta alla Santa Vergine,
superiore a quello degli altri Santi, che dicesi solo dulia.
Ipostasi (greco, esistere sotto), presso i teologi significa persona. I padri greci usarono
questa parola per confutare l'eretico Sabellio, il quale diceva non esservi in Dio tre persone
distinte, ma una persona sola.
Ippona, o. Bona, città dell'Africa nella provincia di Costantina, dove fu vescovo s.
Agostino.
Irlanda, grande isola, a. Ibernia, insigne per avere conservato la fede cattolica, non
ostante la persecuzione di tre secoli mossagli dai protestanti inglesi.
Irregolarità, stato in cui per certi difetti o delitti per legge della Chiesa trovansi coloro,
che non possono ricevere gli ordini sacri, o dopo averli ricevuti non li possono esercitare.
Islebia, città della Germania nella Turingia, patria dell'eresiarca Lutero.
Ismaelismo, credenza che si pretende avere insegnata {418 [418]} Ismaele, figlio di
Abramo e di Agar agli Arabi. Egli è riguardato come stipite di molte nazioni orientali e dagli
Arabi come loro padre.
Israeliti, discendenti di Giacobbe che presero il nome di Israele (che significa forte con
Dio), dopo avere lottato con un angelo apparsogli in forma umana.
Italia, regione d'Europa separata dalla Francia, dalla Svizzera e dall'Allemagna per le
Alpi, si avanza in mezzo al Mediterraneo tra i mari Adriatico, Ionio, Tirreno e Ligustico.
Ivrea, a. Eporedia, città v. dell'Italia settentrionale sulla Dora Baltea.
K.
Kyrie eleison, sono due parole greche che significano: Signore, abbiate pietà, e si
recitano nove volte nella s. Messa.
L.
Lacedemoni, lo stesso che Spartani, abitanti di Lacedemone o Sparta nei Peloponneso, o.
Morea.
www.donboscosanto.eu
154/177

16.5 Page 155

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Lago Maggiore, a. Verbano, più gran lago d'Italia, la cui lunghezza è di cinquanta miglia
e la maggior larghezza di dieci.
Lamentazioni, lugubre poesia, con cui il profeta Geremia piange la distruzione di
Gerusalemme, la rovina del tempio, le sventure del popolo ebreo. Si cantano dalla Chiesa nei tre
ultimi giorni della Settimana santa.
Laodicca detta anche Diospoli, o Likia, o Ladiè, città di Siria.
Lapsi (latino, caduti), coloro che dopo avere abbracciato il Cristianesimo, per paura
de'tormenti cadevano nel peccato di idolatria.
Latini, abitanti del Lazio o. Campagna di Roma.
Latria (greco, servire), culto religioso che si rende solo a Dio.
Laudi, parte dell'Uffizio divino che segue immediatamente il Mattutino, ne'cui salmi
risuonano in modo particolare le lodi del Signore. {419 [419]}
Laura (greco, casolare) sinonimo di monastero.
Latto, parte d'Italia. Dicevasi Lazio antico dal Tevere a Terracina, o. Campagna di Roma;
Lazio nuovo da Terracina al Oarigliano.
Lavabo, salmo che recita il sacerdote nella Messa dopo l'offertorio, mentre si lava le
mani.
Lazzaretto, edifizio destinato per gli appestati; così detto da s. Lazzaro principal
protettore di questi infelici.
Leggenda, vita del martire o del santo, così detta, perchè doveva leggersi, legenda erat,
nelle lezioni del Mattutino. Leggendario, libro contenente leggende.
Leggìo (latino, leggere), istrumento di legno, sul quale si sostiene il libro a comodità dei
cantori.
Legnago, a. Liviacum, città della Lombardia presso l'Adige.
Legnano, a. Lennianum, borgo della p. di Milano.
Lepanto, a. Naupactus, città della Grecia presso al golfo che separa la Grecia dalla
Morea.
Lettore, chierico insignito del lettorato, uno dei quattro ordini minori.
Leviti, Israeliti discendenti della tribù di Levi, addetti agli uffizi del tempio.
Lenitico, terzo libro di Mosè che tratta delle cerimonie del culto divino. É come il codice
ecclesiastico e rituale della religione ebraica.
Libano, catena di montagne che divide la Siria dalla Palestina.
Licaonia, o. Cogni, p. dell'Asia Minore che faceva parte della Cappadocia.
Licia, p. dell'Asia Minore sulla costa meridionale fra la Caria, la Panfilia e la Frigia. Ivi
approdò san Paolo quando recavasi a Roma per presentarsi a Nerone.
Lidda, città sul Mediterraneo, dove s. Paolo guarì un paralitico di nome Enea.
Lidia, o. Carosia, p. dell'Asia Minore.
Liegi, a. Leodium, o Leodica, o Legia, città del Belgio sulla Mosa.
Liguri, o. Genovesi, popolo dell'Italia il quale occupava il littorale del Mediterraneo dal
Varo alla Magra. {420 [420]}
Liguria, o. Genovesato, p. dell'Italia Settentrionale.
Lillibeo, promontorio della Sicilia, o. capo di Marsala.
Lima, città dell'America Meridionale, c. della repubblica del Perù.
Limbo (latino, lembo od orlo). Dai Cristiani si usa per indicare il luogo dove erano
trattenute le anime dei giusti morti prima della redenzione.
Lione (latino, Lugdunum), città della Gallia Celtica al confluente del Rodano e della
Senna.
Lipsia, città della Sassonia molto celebre per la sua università.
Liri, o. Garigliano, fiume che separa il Lazio dal Samnio e dalla Campania.
Lisbona a. Ulyssipoli, c. del Portogallo.
Listri o Listra, città della Licaonia, patria di san Timoteo, dove s. Paolo guarì un cieco di
nascita.
www.donboscosanto.eu
155/177

16.6 Page 156

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Lituania, ducato della Germania sul Baltico.
Liturgia (greco, preghiera), cerimonie con cui è regolato il culto divino.
Livorno, città v. della Toscana sulle coste del Medit.
Lodi, città del Milanese, a. Laus Pompeia.
Loyola, castello di Spagna, patria di s. Ignazio.
Loira, fiume di Francia che nasce nel Vivarese e va a perdersi nell'Oceano, a. Liger.
Lombardia, regione d'Italia che prese nome dai Longobardi, che per più di due secoli
l'abitarono.
Londra, a. Londinum, la più vasta città dell'Europa, c. dell'Inghilterra.
Longobardi, antichi popoli, così chiamati dalle lunghe alabarde od aste che usavano in
guerra. Venuti dalla Scandinavia in Italia diedero il loro nome alla Lombardia.
Lorena Austrasia, p. di Francia ad Oriente.
Lubiana o Lobiana, a. Mauportus, o. Laybach, città della Croazia.
Lucca, città v. d'Italia, c. una volta del principato di tal nome.
Luserna (valle di), Paese e valle assai popolato, poco lungi da Pinerolo. {421 [421]}
M.
Macao, a. Amacaum, città dell'impero cinese nella p. di Kouangtoung.
Macedonia, parte della Grecia tra l'Epiro e la Tess.
Madonna, quasi mia donna, cioè padrona, nome d'onore che si dà comunemente alla
Regina de'cieli, Maria SS., vera ed unica signora di tutto il mondo.
Madrid, a. Mantua Carpetanorum, città di Spagna, c. del regno.
Magellaniche (terre), punta meridionale dell'America.
Maggiari o Ungari, così detti da una delle loro tribù chiamata Mageri; essi abitarono le
parti settentrionali dell'Asia, finchè al secolo IX una parte di loro venne a stanziarsi
nell'Ungheria, da cui presero il nome.
Magia (greco, sapienza), arte di operare cose maravigliose ed apparentemente
soprannaturali. Dicesi mago chi pretende operare tali cose, o per potere diabolico, o per propria
potenza. I Persiani, i Caldei chiamavano maghi i loro sacerdoti ed altri che si occupassero dello
studio della religione.
Magna Grecia, parte più meridionale d'Italia così nominata a cagione dei Greci che
vennero ivi ad abitare.
Magonza, città della Gallia belgica, sul confluente del Reno e del Meno.
Malta, a. Melita, isoletta al mezzodì della Sicilia, celebre per essersi s. Paolo quivi
salvato dal naufragio.
Mamertini, popoli della Sicilia, abitatori della p. di Messina.
Mamertino (carcere), antico carcere di Roma sotterraneo a'piè del Campidoglio, dove
furono prigionieri s. Pietro e s. Paolo.
Mani, anime de’trapassati qua e là erranti, a cui i Romani rendevano una specie di culto
religioso.
Mani morte, così impropriamente si chiamano i beni delle persone collettive, come sono
chiese, ospedali, comunità religiose, municipii, collegi, ecc., perchè rimungono {422 [422]}
sempre in loro mano e non cangiano padrone, benchè queste persone collettive sieno composte di
gente viva, che gode il frutto di questi beni, e lo spende a vantaggio del pubblico.
Manipolo da mappula, diminutivo di Mappa, ornamento sacro che si lega al braccio
sinistro il sacerdote nella s. Messa.
Manna (ebraico, che cosa è questo?), cibo miracoloso che cadde dal cielo per
sostentamento degli ebrei durante lor dimora nel deserto.
Mantova, città forte del Veneto.
Maragnan, p. dell'America meridionale nel Brasile.
www.donboscosanto.eu
156/177

16.7 Page 157

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Marcomanni, popoli della Germania, così chiamati da Mark, confine è Mann, uomo, così
detti perchè abitavano la frontiera renana, donde passati nella Boemia si sparsero pel romano
impero.
Marengo, villaggio di Piemonte a poca distanza da Alessandria.
Mar morto, vedi Asfaltide.
Marna, a. Matrona, fiume della Francia che sbocca nella Senna presso Parigi.
Mar Nero, a. Ponto Eusino.
Marocco, c. dell'impero dello stesso nome.
Mar Rosso, vasto golfo che separa 1'Egitto dall'Arabia.
Marsala, a. Lilibeo, città della Sicilia.
Marsiglia, a. Massilia, città di Francia sulle coste del Mediterraneo.
Martire (greco, testimonio), chi rende testimonianza della divinità della fede soffrendo la
morte o altri tormenti per la medesima.
Martirio, supplizio che patisce il martire per sostenere la Religione di Cristo.
Martirologio (greco, elenco dei martiri), in cui di giorno in giorno sono commemorati
con un cenno dei loro patimenti i martiri che soffrirono la morte in quel dì. Insieme coi martiri si
fa anche cenno degli altri santi e delle feste del Signore e della B. V.
Mattutino da Matuta, aurora, prima parte delle {423 [423]} sette ore canoniche, così
detta, perchè a. soleva recitarsi tra la mezzanotte e l'aurora, presentemente si recita a quell’ora
solo da certe famiglie religiose.
Mauritania, regione d'Africa che corrisponde presso a poco agli odierni regni di Fez e
Marocco.
Mausoleo, sontuoso edifizio sepolcrale in memoria di qualche illustre defunto, così detto
da Mausolo re della Caria, cui sua moglie fece innalzare un magnifico sepolcro.
Mecca, città dell'Arabia Felice, patria di Maometto.
Media, provincia dell'Asia, sul mar Caspio all'oriente dell'Armenia; ebbe tal nome da
Madai nipote di Noè, che l'andò ad abitare. Dividesi in Media Minore e Media Maggiore; questa
è detta oggidì: Irach-Agemi, ed aveva per c. Ecbatana, dimora di Gabelo; Media Minore oggidì:
Ader-biian ha per c. Tauris.
Medina, a. Methymna, città dell'Arabia Felice nell'Asia, ove è il sepolcro di Maometto.
Melote (greco, bestiame), pelle di pecora con cui coprivansi i primi anacoreti.
Memento, le due parti del canone della Messa, prima e dopo la elevazione; nella prima
delle quali il il sacerdote fa commemorazione dei vivi, e nell'altra dei morti.
Memoria, chiamasi anche con questo nome il luogo dell'altare, in cui sono rinchiuse le
reliquie dei Santi.
Meneo (greco, mese), libro contenente l'uffizio dell'anno diviso per mesi.
Menfi, c. dell'Egitto, dimora degli antichi re fino al tempo de'Tolomei, che trasportarono
la loro residenza ad Alessandria. Vicino a Menfi esistevano le piramidi d'Egitto che sono una
delle sette meraviglie del mondo; o. Gran Cairo.
Menologio (greco, mese e discorso), è un calendario o martirologio de'Greci.
Mesopotamia (greco, tramezzo ai fiumi), era infatti racchiusa dai due fiumi Eufrate e
Tigri; o. Diarbeck.
Messa, uno dei vocaboli con cui i Cattolici significano l'augusto Sacrifizio del corpo,
sangue di G. C. {424 [424]} sotto le specie del pane e del vino. Questo vocabolo viene dalle
parole Missa est, con cui il sacerdote avverte il popolo che il sacrifizio è compiuto, quasi dicesse:
l'ostia è mandata in cielo.
Messale, libro che contiene il rito della s. Messa per tutte le feste e i dì dell'anno. Si dice
che san Gelasio Papa formasse il primo messale, ordinando le messe che allora si celebravano;
egli chiamò questa raccolta Sacramentario.
Messena o Messina, a. Mamertina civitas, o Messana, o Zandae, città di Sicilia.
Messia (ebraico e greco, Cristo), significa unto. Titolo dato a G. C. unto o consacrato Re
per eccellenza.
www.donboscosanto.eu
157/177

16.8 Page 158

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Messico, c. della repubblica di questo nome nell'America Settentrionale.
Metempsicosi, (greco, trasmigrazione delle anime), sistema filosofico di Platone, secondo
cui l'anima, umana, dopo morte dal proprio corpo, passa in quello di un altro.
Milano, città antichissima e arcivescovile dell'Italia Settentrionale, celebre pei santi
Ambrogio e Carlo.
Mina, antica moneta del valore circa di franc. 88.
Mincio, fiume della Lomb. che va a scaricarsi nel Po.
Misnia, contrada della Sassonia, compresa o. nel circondario di Dresda.
Mistero, (greco, nascosto), verità di fede che non si può intendere dall'umana
intelligenza.
Mitra (greco, filo), specie di berretto, per lo più coperto di tessuto d'oro o d'argento, che
dalla metà in su si divide in due parti, acuminate, che di dietro ha due bende larghe, e portasi dal
Papa, dai Vescovi nelle sacre funzioni.
Mobili (feste), quelle che non si celebrano ogni anno nello stesso giorno, ma seguono
l'anno lunare, il quale è di giorni 11 più breve del solare.
Modena, a. Mutina, già c. del ducato di tal nome.
Moldava, fiume della Germania che divide la Boemia in orientale ed occidentale. {425
[425]}
Moldavia, uno dei tre principati danubiani al nord della Polonia.
Monastero (greco, solo e stazione), famiglia di religiosi i quali vivono ritirati e l'edificio
ove dimorano.
Mondovì, a. Mons regalis, citta v. di Piemonte.
Manforte, a. Mons fortis, città di Francia nella Brettagna. Vi Sono in Francia parecchi
luoghi di questo nome.
Monginevro - Alpe Cozia, da cui discende la Dora Riparia, a. Mons Matrona.
Monitorio (latino, avviso), ordine spiccato da un giudice ecclesiastico, che impone
obbligo di scoprire gli autori di un fatto, oppure avverte un delinquente di adempiere il suo
dovere, altrimenti sarà punito.
Monoteliti (greco, sola volontà), eretici che affermano essere una sola volontà in Gesù
Cristo.
Mons Ferax, o. Monferrato, regione fertilissima del Piemonte.
Monte Cassino, monte dell'Italia Meridionale celebre per l'abazia fondata da s. Benedetto.
Monti di pietà, depositi di danari, vettovaglie, ed effetti di ogni specie, per darle in
prestito a'bisognosi, mediante qualche oggetto in pegno.
Monviso, a. Vesulo, la punta più alta delle Alpi Cozie, che ha forma piramidale e serve di
limite tra l'Italia e la Francia.
Moncenisio, monte tra la Savoia e il Piemonte, a. Mons Cinerum o Monte delle Ceneri.
Mopsuesta o Mopsuestia, città v. di Cilicia, situata sul fiume Piramo, chiamata dai Turchi
Messis.
Mori o Mauri, popoli dell'Africa, così detti perchè discendevano dagli antichi Mauritani.
Vennero coi Saraceni a portare il flagello nella Spagna, finchè furono ricacciati in Africa a
formare gli stati barbareschi di Tunisi, Algeri e Marocco.
Mosca, città, già c. di tutta la Russia.
Moschea, detto Mesied in arabo significa, edifizio consacrato alla preghiera, o tempio dei
Turchi.
Municipio, nome dato a. alle città che si governavano {426 [426]} da se stesse. Oggidì
ogni villaggio che amministra da se stesso le cose sue è un municipio.
Musulmani o anche Islamiti, seguaci di Maometto, così detti da Musul che significa vero
credente, e da Aslama. Perciò la loro religione si dice anche Islamismo o salvezza.
www.donboscosanto.eu
158/177

16.9 Page 159

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
N.
Naim, città dalla Galilea vicino al monte Tabor, dove G. C. risuscitò un morto. Oggi
quasi rovinata.
Napoli, a. Neapolis e Partenope, una delle più belle città del mondo nell'Italia
Meridionale.
Natale, con questo nome la Chiesa chiama il giorno in cui ciascuno dei Santi morendo,
nacque alla vita beata in cielo. Esprime poi in modo speciale la nascita del divin Salvatore.
Natolia, vasta penisola, a. Asia Minore.
Naupatto, città della Grecia, o. Lepanto.
Nazareno, nome dato a Gesù perchè passò la maggior parte di sua vita in Nazaret.
Nazaret, città di Galilea dove nacque Maria Vergine e fu annunziato dall'angelo Gabriele
che doveva diventar madre del Salvatore. Ivi Gesù Cristo dimorò fino a trent'anni; o. Nazza.
Neocesarea. Vi erano nell'Asia tre città che portavano questo nome; la prima detta anche
Adrianopoli e Neocesarea del Ponto. La seconda nella Bitinia detta pure Aristo. La terza sotto la
Metr. di Gerapoli.
Neofito (greco, nuovo e pianta), chiamasi chi dall'idolatria, o giudaismo, od altra falsa
religione essendo passato alla fede cattolica, ha ricevuto da poco il s. battesimo, pel che egli è
divenuto una pianta tutta nuova nel campo del Signore. Impropriamente chiamasi pure neofito
chi è novizio nello stato ecclesiastico od in un ordine religioso.
Nicea, o. Isnik, città della Natolia, celebre pel primo Concilio generale ivi tenuto nel 325.
Nicomedia, città della Bitinia sul Mar di Marmara, ove morì l'imperatore Costantino; o.
Isnikmid. {427 [427]}
Nicopoli, città della Bulgaria sul Danubio.
Nilo, celebre fiume dell'Africa che attraversa 1'Egitto per lungo e si scarica partito in
molti rami nel Mediterraneo.
Ninive, una delle più antiche città del mondo, c. dell'Assiria, fondata da Assur, figlio di
Sem, sulla sponda or. del Tigri. O. ammasso di pietre nel Diarbek.
Nitria (deserto di), solitudine dell'Egitto inferiore.
Nizza, a. Nicea, città della Liguria, sul Mediter.
Nola, città v. della Campania presso Napoli, oggi pressochè deserta.
Nona, quarta tra le piccole ore che ricorda 1'ora terza dopo mezzodì in cui il Salvatore
morì in croce.
Norcia, a. Nurcia, piccola città d'Italia nell'Umbria.
Normanni, uomini del Nord, popoli della Danimarca e Norvegia, che impadronitisi di una
parte della Gallia da loro fu detta Normandia.
Normandia, a. Neustris, p. di Francia dirimpetto all'Inghilterra.
Notturno, una terza parte del Mattutino, così detta perchè gli antichi Cristiani dividevano
la notte in tre vigilie, in ciascuna delle quali recitavano una parte del divino uffìzio.
Novalesa, villaggio in Piemonte alla radice del Moncenisio, ove dal secolo VIII era un
monastero celebre di Benedettini.
Novara, città v. del Piemonte.
Novena (latino, novendiale sacrum), nove giorni. Divozioni che si fanno per nove giorni
consecutivi in preparazione alle feste del Signore, della Vergine e dei Santi, od anche solo per
ottenere qualche grazia.
Novizio, religioso che non ha ancora fatti i voti, ed è nel tempo di prova che dicesi
noviziato, durante il quale sperimenta la sua vocazione.
Noyon, città della Francia a. Noviomagus Veromanduorum.
Numeri (libro dei), quarto libro del Pentateuco, così detto perchè esordisce
coll'enumerazione del popolo Ebreo. {428 [428]}
www.donboscosanto.eu
159/177

16.10 Page 160

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
O.
Oblazione, offerta che nella Messa fa a Dio il sacerdote del pane e del vino detti oblata,
perchè a. erano offerti dal popolo.
Oblazionario, diacono o suddiacono che riceveva il pane e il vino offerti dai fedeli pel
sacrifizio che celebrava il Papa.
Oceano, nome che si dà a tutta l'estenzione d'acqua che circonda la terra.
Offertorio, antifona che il sacerdote recita prima dell'oblazione del pane e del vino.
Oglio, fiume dell'Italia Settentrionale che nasce sul monte Gavio e va a scaricarsi nel Po.
Olanda, a. Batava Olanda, parte della Batava dei Romani che formava il regno dei Paesi
Bassi.
Oliveto o Monte degli olivi, all'oriente di Gerusalemme. G. C. dopo la risur. da questo
monte salì al cielo.
Omelia (greco, conversare), pii sermoni tenuti per lo più da'Vescovi in chiesa ai fedeli.
Orate fratres, invito a pregare che fa il sacerdote nella Messa, voltandosi ai fedeli,
affinchè il sacrifizio che egli va ad offrire sia accetto al Signore.
Ordinario, chi ha potestà ordinaria nelle cose ecclesiastiche, dentro ad un dato territorio,
come il Vescovo, e mancandovi il Vescovo il Vicario capitolare.
Ordinazione, cerimonia sacra, con cui si conferiscono gli ordini e si consacrano a Dio le
persone ecclesiastiche, la quale cerimonia è uno dei sette sacramenti quando si conferisce il
diaconato, il sacerdozio o l'episcopato. Ordinando poi dicesi chi riceve gli ordini sacri.
Ore canoniche, preghiere vocali che per comando della Chiesa debbono recitare gli
ecclesiastici che posseggono un benefizio, oppure sono nell'ordine sacro del soddiaconato.
Orenoco, gran fiume dell'America Meridionale.
Orfanotrofio (greco, privo - educazione), stabilimento in cui si allevano fanciulli privi dei
genitori. {429 [429]}
Organo, in generale qualunque istrumento preparato dalla natura o dall'arte per operare
certi effetti determinati: in particolare ogni istrumento musicale da fiato; e finalmente usato
comunemente a esprimere un congegno di canne metalliche o di legno.
Orleans, a. Aurelia, c. di dipartimento in Francia.
Ortodossia (greco, opinione retta), fede conforme alla dottrina della Chiesa cattolica.
Ortodosso, chi si attiene strettamente a questa dottrina.
Osanna (ebraico, salvaci), augurio enfatico di salute. Preghiera che gli Ebrei solevano
recitare il quarto giorno della festa dei tabernacoli.
Ostia, città del Lazio all'imboccatura del Tevere, distante 15 miglia da Roma, o. quasi
rovinata.
Ostia, il santissimo corpo e preziosissimo sangue del nostro Signore G. C.
Ostia pacifica, i sacrifizi offerti a Dio nella legge antica per ringraziarlo di alcuni
benefizi, e per ottenerne dei nuovi.
Ostiario (latino, portiere), chierico insignito dei quattro ordini minori, il cui uffizio era di
chiudere ed aprire a tempo le porte della chiesa, ed invigilare dentro di essa.
Ostrogoti o Goti orientali, Goti abitanti le parti orientali verso il Ponto Eusino sino al
fiume Tiras.
Otranto, a. Idrumento, città dell'Italia Meridionale.
Ottava, otto giorni destinati alla celebrazione delle principali solennità, in ciascun dei
quali si ripete l'uffizio e si celebra la Messa della stessa festa, od almeno se ne fa
commemorazione. L'ultimo che si chiama propriamente ottava, l'uffizio è più solenne. Le ottave
della Pasqua e Pentecoste sono così solenni, e in esse non si fa l'ufficio di alcun Santo.
Ottomani, così chiamaronsi anche i Turchi da Otman che fu lo stipite degli Osmani, in
cui si trasmette ereditariamente il potere. Quindi ne derivò il nome di Ottomano all'impero e di
Ottomani ai sudditi dell'impero Turco. {430 [430]}
www.donboscosanto.eu
160/177

17 Pages 161-170

▲back to top

17.1 Page 161

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
P.
Padova, a. Patavium, città d'Italia nel Veneto, celebre pei miracoli di s. Antonio.
Padronato o patronato, diritto di nominare e presentare un chierico ad un benefizio
ecclesiastico cogli onori e carichi a questo inerenti.
Pafo, città dell'isola di Cipro, dove s. Paolo converti il proconsolo Paolo, e castigò colla
cecità il mago Elima.
Palatino, uno dei sette colli sopra cui è fabb. Roma.
Palermo, a. Panormo, città c. della Sicilia sul Med.
Palestina, o. Terra santa, così detta dai Palestini o Philistei, che a. ne abitavano la parte
che si stende verso 1'Egitto.
Palestrina, a. Prenestre, città d'Italia nella Campagna di Roma.
Palla, quel pezzetto di lino quadrato, con cui copresi il calice nella Messa dall'offertorio
alla comunione, chiamasi pure animetta perchè si custodiva dentro al lino più ampio detto
corporale.
Pallio, ornamento pontificale del Papa e degli Arcivescovi, lunga striscia di lana bianca,
la quale accerchiando il collo, finisce in due bende, di cui una pende dietro le spalle e l'altra sul
petto, ed è ornata di 6 croci di lana nera, ripartite in eguali distanze.
Pamplona, capoluogo della p. di Navarra nella Spagna. Celebre perchè ivi s. Ignazio di
Loiola ricevette la ferita che lo condusse alla conversione.
Panegirico, discorso solenne per lo più in lode della Vergine o dei Santi.
Panfilia, p. dell'Asia Minore dove s. Paolo e san Barnaba predicarono il Vangelo.
Pannonia, regione che corrisponde a buona porzione dell'Austria e dell'Ungheria.
Papa (greco, padre), nome dato a. ai vescovi ed ai sacerdoti; o. al solo romano Pontefice,
qual padre universale di tutti i Cristiani.
Parabola (greco, paragone), istruzione allegorica {431 [431]} fondata sopra cose vere o
verosimili, che racchiudono qualche morale ammaestramento.
Paracleto (greco, consolatore), nome dato da G. C. allo Spirito Santo.
Parafrasi (greco, tradurre), spiegazione del medesimo concetto per mezzo di altre
parole, cioè libera traduzione.
Parasceve (greco, preparazione), presso gli Ebrei era il venerdì di ciascuna settimana,
perchè in esso preparavano quanto era necessario alla vita pel seguente giorno di sabato, in cui
dovevasi astenere da qualunque sia opera servile. Presso i Cristiani chiamasi anche con questo
nome il Venerdì santo.
Parigi, a. Lutetia Parisiorum, c. della Francia.
Parma, già c. del principato di questo nome.
Paroco (greco, fornitore), sacerdote che ha cura di tutti i bisogni religiosi del popolo
affidato alla sua cura, per cui dicesi anche curato.
Particola, piccole ostie consacrate che si custodiscono nella pisside con cui si
comunicano i fedeli; così dette perchè a. ben sovente per comunicare i fedeli si staccavano
particelle dall'ostia del celebrante.
Pasqua (ebraico, passaggio), festa solenne presso gli Ebrei, che ricordava la loro
liberazione dalla schiavitù dell'Egitto, e la più grande solennità dei Cristiani in memoria della
gloriosa risurrezione di G. C.
Passio, la descrizione dei patimenti e della morte del nostro Salvatore, quale si contiene
nei santi Evangeli, e che si legge nella s. Messa nella Settimana s.
Pastorale, bastone d'oro o d'argento, od anche di rame o di legno che portano i Vescovi,
gli Abati che ne hanno l'uso, mentre esercitano le sacre funzioni.
Pastorale dicesi anche la lettera del Vescovo indirizzata qual pastore al clero e popolo di
sua Diocesi.
Patena (latino, piattello), a. era d'oro o d'argento o anche di rame dorato, talvolta era di
vetro o di legno: si adopera nella s. Messa per mettere sopra l'ostia.
www.donboscosanto.eu
161/177

17.2 Page 162

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Patrasso, a. Patrae, città di Grecia nella Morea.
Patriarchi, antichi capi di famiglia prima del diluvio {432 [432]} e da Abramo insino ai
figliuoli di Giacobbe che furono i padri delle 12 tribù d'Israele. Nella Chiesa venne dato questo
nome ai Vescovi di Alessandria, Antiochia, Costantinopoli e Gerusalemme, Venezia, perchè
sono Vescovi più antichi e da cui dipendono tanti altri Vescovi, ma a tutti sovrasta il romano
Pontefice che è il Patriarca per eccellenza.
Pavia, a. Ticinum, Papia, città v. della Lombardia.
Pehino, immensa città dell'Asia, c. dell'impero Chinese.
Peloponneso, p. della Grecia o. Morea.
Penitenziere, ecclesiastico stabilito nelle Cattedrali con obbligo di ascoltare le
confessioni con facoltà di assolvere da'casi riservati al Vescovo. Penitenziere maggiore è quel
Cardinale che in Roma assolve dai casi riservati al Papa.
Penitenzieria apostolica, tribunale instituito in Roma per concedere certe grazie e
dispense nel foro interno, cioè nei casi occulti di coscienza.
Pennine (Alpi), o. Gran San Bernardo.
Pentateuco (greco, cinque libri), Cinque libri di Mosè, cioè: Genesi, Esodo, Levitico,
Numeri e Deuteronomio.
Pentecoste (greco, cinquantesimo), festa degli Ebrei in memoria della legge data da Dio il
cinquantesimo giorno dopo l'uscita dall'Egitto. Presso ai Cristiani essa è il cinquantesimo giorno
dopo la Pasqua, e si celebra in memoria della discesa dello Spirito S. sugli Apostoli.
Perge o Pera, città della Panfilia nell'Asia Minore, dove passò s. Paolo.
Persia, gran regno dell'Asia occidentale, o. Iran, tra le Indie ed il Tigri.
Persiani o Persi, popolo della Persia. Siccome la Partia faceva parte dell'impero
Persiano, così Persiani e Parti si prendevano spesso per un medesimo popolo.
Perugia, città dell'Italia Centrale, cinque miglia dal Trasimeno. {433 [433]}
Pesaro, a. Pisauro, città d'Italia presso Urbino.
Peschiera, a. Piscaria, citta presso il lago di Garda.
Phison o Phisis, o. Fasi, uno dei quattro fiumi del Paradiso terrestre, che dal monte
Ararat bagna la terra di Evilath, ovvero Colchide, detta oggi Mingrelia o Georgia, e va a
scaricarsi nel Mar Nero.
Piacenza, citta v. già c. del ducato di tal nome.
Pianeta, abito sacro che indossa sulle spalle il sacerdote nel celebrare la s. Messa.
Picardia a. p. di Francia.
Piceno, regione corrispondente a un di presso all'odierna Marca di Ancona.
Piemonte, s'intende tutto l'antico regno Sardo di Terraferma.
Pietroburgo, c. dell'impero russo.
Pievano, dicesi chi ha cura spirituale dei fedeli di una parocchia di campagna, della
plebe. È lo stesso che paroco. I gentili disprezzavano la plebe: la Chiesa se ne prende cura.
Pinerolo, città v. del Piemonte alle radici delle Alpi.
Pinnaculum, luogo circondato da numerose piume, ossia merli delle torri o muraglie
sporgenti nelle parti superiori delle mura.
Pirenei, monti che separano la Gallia dalla Spagna.
Pisa, città v. di Toscana.
Pisside, vaso sacro destinato a conservare le particole consacrate per la comunione dei
fedeli.
Pissidia, p. dell'Asia Minore, dove predicò s. Paolo.
Pistoia, a. Pistorium, città di Toscana.
Piviale o Pluviale, mantello con un cappuccio per riparare la pioggia. O. è annoverato tra
le vesti sacerdotali.
Platonia (greco, largo), luogo coperto di pietre o lamine marmoree, ove riposavano i
corpi dei martiri.
www.donboscosanto.eu
162/177

17.3 Page 163

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Plumbatis caedi, tormento crudelissimo che talvolta si taceva subire ai martiri,
percuotendo loro le carni vive con verghe o striscie di cuoio che avevano alle estremità palle di
piombo.
Po, a. Padus, Eridanus, il più gran fiume d'Italia {434 [434]} che ha sorgente nel
Monviso, versa le sue acque nell'Adriatico.
Polonia, grande contrada d'Europa che o. in parte appartiene alla Russia, parte alla
Prussia, il rimanente all'Austria.
Polosko, città arcivescovile della Polonia sotto la Russia nella Lituania.
Pontefice (latino, facitore di ponti), perchè appresso ai Romani il capo dei loro sacerdoti
aveva la cura dei ponti, che erano riguardati come cosa sacra. I Cristiani chiamano così il
vescovo, e specialmente il Papa capo di tutti Vescovi.
Pontificale, libro che contiene le preghiere e cerimonie dei Vescovi pelle funzioni loro
proprie.
Ponto, p. dell'Asia Minore lungo il Ponto Eusino.
Ponto Eusino o Mar Pontico, o. Mar Nero.
Porta Ottomana o Sublime Porta, equivale a potenza imperiale. Si dice Porta Ottomana o
Sublime perchè la maggiore porta del palazzo del Sultano a Costantinopoli è quella che dà
1’adito alla sala del trono ed agli altri appartamenti della regia. Questa porta divenne di tanta
celebrità perchè fu in essa inserita parte della famosa pietra caduta dal cielo, come credono i
Turchi. In seguito chiamarono Porta lo stesso palazzo, la corte e la potenza del Sultano.
Porto Delfino, o. Porto Fino all'oriente di Genova sul Mediterraneo.
Portogallo, a. Lusitania, regna a ponente della Spagna, bagnato dall'Oceano Atlantico.
Postcommunio, orazione che recita il sacerdote dopo la comunione per ringraziare Dio
per sè, e per quei che si sono comunicati.
Praga, c. della Boemia. Havvi pure un villaggio di questo nome nella Polonia.
Prammatica Sanzione, significa il complesso degli statuti fatti nell'adunanza dei
personaggi ecclesiastici e secolari della Francia, tenuta nel 1438, i quali in 23 articoli contengono
più cose opposte ai diritti della Chiesa e del Papa. Per es. vi si dice, che il Concilio {435 [435]}
ecumenico è superiore al Papa. Questi statuti furono condannati dalla santa Sede, ma furono;
quasi totalmente richiamati in vigore dall'adunanza dei Vescovi nel 1682 con quattro articoli che
sono la base della così detta Chiesa gallicana. Però il gallicanismo fu condannato dalle
definizioni della quarta sessione del Concilio ecumenico Vaticano.
Prebenda (latino, cosa da darsi), rendita stabile, che un ecclesiastico percepisce in una
chiesa qualsiasi, al cui servizio egli è addetto. È così detta perchè significa la parte che deve darsi
a chi serve in quel dato ufficio.
Prefazio, preghiera che precede immediatamente il canone della Messa, ed incomincia
alle parole: Sursum corda, i nostri cuori al cielo.
Preneste o Palestrina, città del Lazio all'oriente di Roma.
Presbiterio, parte principale della chiesa avanti l'altare, ove è il posto destinato pei
sacerdoti.
Presburgo antica città dell'Ungheria.
Presepio, stalla o greppia, e intendesi specialmeute quella dove nacque G. C.
Prete (greco, più vecchio), si applica ai sacerdoti, così detti per la saviezza e pietà propria
dei vecchi, che in essi deve risplendere.
Pretorio, padiglione o sala del Pretore. Nel Vangelo è il palazzo dove Pilato teneva
seduta quando giudico G. C.
Primate, Vescovo che in dignità sovrasta agli Arcivescovi e Vescovi delle Provincie
soggette alla sua giurisdizione.
Primato, primo posto, che appartiene al sommo Pontefice, come successore di s. Pietro
nella Sede di Roma, che nella Chiesa universale ha il primato non solo di onore, ma di
giurisdizione.
www.donboscosanto.eu
163/177

17.4 Page 164

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Primicerio - Notato primo o Capo nel ruolo, in una dignità ecclesiastica, quasi primus in
cera, perchè a. quando si scriveva ancora sopra tavolette preparate con cera e con uno stile di
ferro o di legno, il nome di questo dignitario teneva il primo posto. {436 [436]}
Primiscrinio, primo custode degli scrigni od archivi, ove si conservavano le scritture
ecclesiastiche. Dicevasi anche primo segretario, perchè i segreti si custodiscono negli scrigni.
Processione, andata solenne del clero e del popolo nell'interno o fuori della Chiesa,
cantando inni, salmi o litanie.
Profeta (greco, antiveggente), colui che per inspirazione divina predice con certezza cose
future, le quali all'atto che sono predette non hanno fondamento alcuno nelle cause naturali.
Profezia (greco, detto innanzi), predizione certa di una cosa futura e contingente, che
quando si predice non ha fondamento alcuno nelle cause naturali.
Proselito (greco, forestiero), presso gli Ebrei chiamavasi così ogni pagano che
abbracciava interamente od in parte la religione mosaica. Per analogia furono poi detti proseliti i
Giudei ed i Gentili convertiti alla fede.
Propontide, o. Mar di Marmava.
Protestanti, discepoli di Lutero, che nel 1529 protestarono contro un decreto di Carlo V
imperatore e della Dieta di Spira, appellandosi ad un Concilio generale. Ora diconsi protestanti
tutti i pretesi riformati delle altre innumerevoli sette sorte fra loro.
Protomartire, (greco, primo martire), fu così chiamato s. Stefano, perchè è stato il primo
a dare la vita per G. C.
Protonotario apostolico, primo notaio della Curia romana. Essi sono in numero di 12,
che chiamansi partecipanti, perchè partecipano delle rendite della Camera apostolica, mentre
parecchi altri sono solamente titolari.
Provenza, p. della Francia Meridionale.
Proverbi (libro de'), libro sacro attribuito a Salomone, così chiamato perchè è una
raccolta di proverbi, ossia di sentenze morali.
Prussia, vasto regno d'Europa tra la Russia e la Germania. {437 [437]}
Ptolemaide, o. S. Giovanni d'Acri, o semplicemente Acri, citta della Fenicia con porto sul
Mediterraneo.
Pubblicano - Gabelliere, nome onorifico presso i Romani, ma obbrobrioso presso gli
Israeliti quando essi erano sotto l'impero romano, perchè sembrava che con quest'uffizio i
gabellieri tenessero mano ai Romani per far pagare i tributi.
Puglia, a. Daunia, contrada dell'Italia Meridionale.
Purificatoio, Pannolino che si pone sul calice per asciugarlo e purificarlo dopo
l'abluzione.
Q.
Quarant'ore, pubblica esposizione del SS. Sacramento in memoria delle 40 ore che il
corpo di G. C. stette nel sepolcro.
Quartodecimani o Protopaschiti, coloro che pretendevano si dovesse celebrare la Pasqua
nel giorno quattordicesimo della luna di marzo, a differenza della Chiesa, che stabilì di celebrarla
nella domenica seguente.
Quattro tempora, digiuno che si osserva al cominciare delle quattro stagioni dell'anno per
tre giorni di una settimana, cioè mercoledì, venerdì e sabato; e ciò per santificare queste stagioni
e ottenere sopra esse le benedizioni di Dio.
Quinisesto, Concilio tenuto in Costantinopoli l'anno 692; così detto perchè si volle
riguardare dagli Orientali come un supplemento ai due Concilii generali 5° e 6°. Dicesi anche
Trullano, perchè tenuto nel palazzo imperiale detto Trullum. Questo concilio non fu approvato
dal romano Pontefice.
www.donboscosanto.eu
164/177

17.5 Page 165

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Quinquagesima, settima domenica prima di Pasqua perchè da quel giorno a questa
solennità vi sono 50 giorni ovvero 7 settimane.
R.
Rabbino (ebraico, maestro), nome dato dagli Ebrei ai maestri di religione.
Ravenna, città dell'Umbria sul littorale dell'Adriatico. {438 [438]}
Re (libro dei), quattro libri che contengono i fatti di parecchi re degli Israeliti.
Regalia, preteso diritto di alcuni sovrani sopra le rendite dei Vescovadi vacanti nei loro
Stati.
Reggio Emilia, a. Regium Lepidi, città v. del Modenese.
Reggio, a. Regium Iulii, città nelle Calabrie.
Regina Coeli, antifona che si recita in piedi nel tempo pasquale invece dell'Angelus
Domini. S. Gregorio M. l'udì cantare dagli angeli il 25 aprile.
Regolare, chi ha fatto i voti in una casa religiosa.
Reims, a. Remi, città di Francia nel dipartimento della Marna.
Reliquia (latino, avanzo), quel che rimane delle vesti od altre cose appartenenti a Gesù
Cristo, Maria Ss. ed ai Santi, e riguardo a questi quanto rimane dei loro corpi. Le quali cose si
conservano ed onorano con culto religioso.
Reliquiario, custodia, sovente in forma di cassa, in cui si conservano le reliquie munite
del sigillo per lo più di un Vescovo, in guisa che le reliquie non si possano estrarre senza
rompere il sigillo.
Reno, fiume che trae origine dalle Alpi Elvetiche, divideva la Francia della Germania,
sboccando nell'Oceano.
Requiem aeternam, versetto dell'ufficio dei defunti, con cui s'implora da Dio il riposo
eterno per essi.
Rescritti, scritti coi quali si risponde ad una domanda presentata in iscritto; e cui per lo
più il romano Pontefice fa scrivere la risposta ai piedi della stessa carta in cui era la supplica.
Responsorii, Parole per lo più tratte dalla Scrittura, che si cantano e recitano nell'uffizio
canonico dopo le lezioni o capitoli; così detti perchè sono divise in modo, che le due parti del
coro, recitandole or tutte, or in parte a vicenda, pare che si rispondano l'una all'altra.
Rezia, corrisponde all'incirca al paese dei Grigioni e Tirolo. {439 [439]}
Rimini, città sul littorale Adriatico nell'Umbria.
Ripaglia, ameno villaggio sulle rive del lago di Ginevra.
Rituale, libro che contiene il rito ossia ordine delle cerimonie, e delle preghiere per
l'amministrazione dei Sacramenti.
Rivoli, città del Piemonte alla sinistra della Dora Riparia.
Rocchetto (latino, supparus), specie di sopravveste di lino o canapa bianca, colle maniche
strette e lunghe, che si indossa dai Vescovi e prelati; ha le maniche corte e larghe per gli altri
ecclesiastici.
Rodano, gran fiume che trae origine nel S. Gottardo, e va a scaricarsi nel golfo di Lione.
Rodi, Isola del Mediterraneo, vicino alla costa dell'Asia Minore.
Roma, c. dell'impero romano fino a che questo rimase intiero. Ora è la Sede del Capo
della Chiesa, centro del Cattolicismo e di tutto il mondo morale e civile.
Romania p. della Turchia, a. Tracia.
Rosa d'oro, ramoscello d'oro con rose e frondi di oro, in cima al quale è una rosa più
grande, nel cui mezzo havvi una piccola coppa con coperchio forato, ove il Papa benedicendolo
pone il mistico balsamo ed il muschio. Il Papa regaja ogni anno questa rosa a qualche persona
reale benemerita della Chiesa.
Rosario, divozione rivelata dalla Vergine a s. Domenico, nella quale si meditano i
quindici misteri principali di nostro Signore, della nascita, passione e risurrezione, recitando a
www.donboscosanto.eu
165/177

17.6 Page 166

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
ciascuno di essi uu Pater e dieci Ave, Maria, e quindi un Gloria Patri, etc. Le dieci Ave, Maria
recitate quindici volte, corrispondono a 150 salmi.
Rotomago (latino, Rothomagus), o. Rouen, città di Francia c. della Normandia.
Rovigo, città del Veneto.
Rubicone, fiume che nasce negli Apennini e va a {440 [440]} scaricarsi nell'Adriatico, tra
Cesena e Rimini, dividendo l'Italia Settentr. dalla centrale, o. Fiumesino.
Rubrica, regole secondo le quali si devono celebrare gli uffizi divini, così dette, perchè
comunemente si scrivono in lettere rosse nei Messali, ed altri libri della Chiesa per distinguerle
dal testo delle preghiere.
Ruota romana, tribunale che decide le cause contenziose, che dai Cattolici si portano ad
esso. Dicesi Ruota perchè i suoi membri sono disposti in circolo nell'esaminare le controversie.
Rupe Tarpea, colle scosceso che fa parte del Campidoglio in Roma, da cui si
precipitavano i condannati a morte.
Russia, il più vasto impero del mondo, estendendosi in Europa, in Asia, ed in America.
S.
Saba, paese dell'Arabia deserta sui confini della Siria.
Sabahot (ebraico, eserciti), nei libri dell'A. T. occorre spesso l’espressione Iehova,
Sabahot, perchè tutti gli angeli del cielo e le stelle del firmamente si riguardano come eserciti
sottomessi a Dio.
Sabatico (anno), ogni settimo anno degli Ebrei era così chiamato perchè in quell'anno per
ordine del Signore dovevano lasciare le terre incolte, producendo la terra nel sesto anno il triplo
raccolto.
Sabato (ebraico, riposo), presso gli Ebrei era il settimo giorno di ciascuna settimana, nel
quale, d'ordine di Dio, si doveva cessare da qualunque opera servile.
Sabini, antico popolo d'Italia, separato dal Lazio per lo Amiene.
Sacrario, luogo ove si versano le lavature dei vasi e pannolini che servono al sacrifizio
della Messa, come anche le ceneri ed altre cose benedette.
Sacrestia, da sacris stare, dove il celebrante ed i suoi ministri stando in piedi si vestono
degli ornamenti sacri.
Sadducei, setta fra gli Ebrei opposta a quella dei Farisei. {441 [441]}
Sagunto, città della Spagna sulla costa del Mediterraneo, o. Murviedo.
Salamina, o. Porto Costanza nell'isola di Cipro.
Salerno, città sul golfo dello stesso nome nell'Italia, Meridionale.
Salica (legge), legge degli antichi Franchi della Germania, i quali sono detti Salici,
perchè abitavano in Germania presso il fiume Sala.
Salmi graduali, 15 salmi che la Chiesa fa spesso cantare in coro, e che si cantavano dagli
Ebrei uno per volta sopra ciascuno dei quindici gradini del tempio, su pei quali si fermava
alquanto l'Arca, mentre era portata con grande solennità.
Salmi penitenziali, così detti perchè eccitano alla penitenza; essi sono sette opposti ai setti
vizii capitali.
Salmo, canto o inno sacro composto dal re Davide in lode a Dio.
Salona, città della Dalmazia sul mare Adriatico dove sorse Spalatro.
Salterio, strumento musicale ed anche libro contenente i salmi, o cantici sacri.
Saluzzo, città v. del Piemonte.
Salve regina, antifona attribuita a s. Bernardo, che l'udì da un angelo, in onore della Beata
Vergine.
Samaria, o. Sebaste, città della Palestina, c. del regno d'Israele.
Samosata, antica città dell'Asia nella Mesopotamia.
www.donboscosanto.eu
166/177

17.7 Page 167

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Sanctus, Sanctus, Sanctus, cantico di lode che il profeta Isaia e s. Giovanni Evangelista
udirono cantarsi dai serafini e dai santi del cielo ad alta vote alternativamente innanzi al trono
della maestà divina.
Santo, Santità, si dicono santi tutti quei che praticano virtù eroiche e sono come tali dalla
Chiesa riconosciuti; dicesi santità la qualità della loro vita.
Sant'Agata de' Goti, città dell'Italia Meridionale.
Santuario o Sancta sanctorum, a. Sacrario o Presbiterio, parte della Chiesa ove è l'altare,
si celebra la s. Messa, si conserva il SS. Sacramento. {442 [442]}
Sapienza (libro della), libro dell'A. Test., il cui scopo si è di istruire i re, i grandi e i
giudici della terra.
Sapienziali, libri della sacra Scrittura, rivolti ad ammaestrare gli uomini nella morale e
nella saviezza, così detti per distinguerli dai libri storici e profetici.
Saraceni, popoli dell'Arabia discendenti di Ismaele, figlio di Abramo e di Agar, così detti
da Sara moglie di Abramo o da Saraca, città dell'Arabia. Fecero più scorrerie nell'Italia, finchè
vennero ricacciati per sempre in Africa.
Sardegna, grande isola del Mediterraneo.
Sardi, c. della Lidia nell'Asia Minore.
Sarmati, popolo che abitava al settentrione della Germania nel paese detto Sarmazia.
Sarmazia, o. Polonia Moravia e Lapponia.
Sassari, a. Plubium, città v. a sett. della Sardegna.
Sassoni, popoli abitanti presso a poco dell'odierna Sassonia.
Sassonia, regno della Confederazione Germanica.
Satanasso (ebraico, avversario), nemico di nostra eterna salute, cioè il demonio.
Savoia, a. Sabaudia, p. della Francia appiè delle Alpi.
Savona, città del Genovesato sul littorale di ponente.
Scandinavia, ora Norvegia, Svezia e parte della Lapponia.
Scapolare, parte del vestito di vari ordini religiosi pendente sul dorso detto in latino
Scapulae. Chiamasi pur così un abitino della Beata Vergine del Carmine introdotto in seguito di
una rivelazione della B. V. al solitario Simone Stok nel secolo XIII fra i Carmelitani qual segno
di divozione.
Scenopegia (greco, tenda piantare), festa dei tabernacoli in memoria delle tende sotto cui
gli Ebrei abitavano nel deserto.
Scisma (greco, separare). La separazione o rottura che commettono quei membri della
Chiesa non volendosi sottomettere pienamente agli ordini del sommo Pontefice si separano dalla
sua obbedienza. {443 [443]}
Seizia, comprendeva le Provincie del Romano Impero al disopra della palude Meotide e
del mar Caspio.
Scolastica, metodo scientifico tenuto da'Teologi nelle loro scuole di esporre e trattare i
punti della Teologia cattolica, facendo grand'uso del raziocinio e delle regole sillogistiche.
Scomunica, pena ecclesiastica per cui un cattolico vien separato dal numero dei membri
della Chiesa, e privato in tutto o in parte dei diritti e privilegi che G. C. ha conferito a'fedeli.
Scriba, dottor della legge il cui uffizio era trascrivere e spiegare i libri presso gli Ebrei.
Scrittura (sacra), nome che si dà per eccellenza al corpo dei libri divinamente inspirati
dell'A. e N. T.
Sebaste, o. Sivas, città dell'America.
Sede Apostolica, l'autorità di s. Pietro che risiede a Roma centro della verità ed unità
Cattolica, Capo, Madre e Maestra di tutte le Chiese.
Sedia Gestatoria, dal latino; sedia portatile, o trono sul quale siede il romano Pontefice
vestito dei sacri paramenti nelle funzioni più solenni.
Segrete, orazioni che il sacerdote recita sotto voce nella Messa dopo 1'offertorio, e prima
del Prefazio, nelle quali non si comincia colla parola Oremus.
www.donboscosanto.eu
167/177

17.8 Page 168

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Seleuca e Seleucia, città della Caldea, o. Bagdad. Vi è altra piccola città di questo nome
nella Soria.
Seminario, quasi Semenzaio, ove sono allevati nella pietà e nella scienza i giovani che
aspirano al sacerdozio.
Senna, fiume di Francia che nasce nella Borgogna e mette foce nell'Oceano vicino a
Grace, a. Sequana.
Sena Gallica, o. Sena, città dell'Umbria sull'Adriatico detta ora con poca diversità
Sinigaglia. Essa trae il nome dai Galli Senoni, che la fondarono o l'occuparono per più secoli.
Servus servorum Dei, denominazione, che per umiltà adopera esclusivamente il Sommo
Pontefice.
Sessagesima, ottava Domenica prima di Pasqua, perchè da questo giorno fino alla Pasqua
corrono 60 giorni. {444 [444]}
Settanta (versione Dei), celebre ed antica versione dei libri sacri dell'A. T. dall'ebraico in
greco fatta in Egitto mentre vi regnava Tolomeo Filadelfio; e si chiama dei Settanta, sebbene si
creda fosser 72 coloro che lavorarono attorno a quell'utile e prezioso lavoro.
Settuagesima, nona Domenica prima di Pasqua, perchè da questo giorno a Pasqua vi sono
70 giorni, figura dei 70 anni della schiavitù Babilonica degli Ebrei.
Siberia, vasta regione dell'Impero Russo che ne comprende la parte più sett.
Sibille, nome di parecchie profetesse che vissero fra greci e romani prima della venuta di
G. C. La più celebre è quella di Cuma nella Campania, ricordata da Virgilio nel libro sesto
dell'Eneide. Non è inverosimile che esse o conoscessero certe profezie riguardo al Messia, che
tradizionalmente si conservavano anche fra i gentili: o che esse adorassero il vero Dio, avessero
un lume soprannaturale, e potessero predire certe cose vere del salvatore del mondo.
Sichem e Sicar, o. Naplosa, città della Samaria dove G. C. converti la Samaritana.
Sicilia, isola del Medit. tanto prossima al continente dell'Italia, che vuolsi fosse ad essa
congiunta per un istmo, che apertosi formò lo stretto di Messina.
Sidone, o. Saida, nella Soria, città Marittima della Fenicia che serviva di confine alla
terra promessa.
Siena, a. Sena Iulia, città di Toscana patria di s. Bernardino e s. Catterina.
Siloè, fontana vicino alle mura di Gerusalemme, che formava una grande Piscina o
Peschiera, ed era una figura del Messia.
Simonia, è il dare o promettere qualche cosa temporale quale prezzo di una cosa
spirituale e viceversa. È così chiamata da Simon Mago, che fu il primo a farsi colpevole di simili
nefandità.
Sinagoga (greco, adunanza), luogo nel quale gli Ebrei di ciascuna città o villaggio si
adunavano e si adunano per pregare, leggere la Bibbia e udirne la spiegazione. {445 [445]}
Sinai, o. Santa Catterina o Tor, celebre montagna dell'Arabia Petrea dove Dio diede i
precetti del Decalogo al popolo Ebreo.
Sinossi (greco, radunare), radunanze Cristiane in cui si celebrava la Messa, si riceveva la
santa comunione, si cantavano salmi e si pregava in comune.
Sinedrio (greco, insieme seduti), consiglio supremo appo i Giudei, in cui tratfavansi i
grandi affari della Religione e dello stato.
Sinodo (greco, insieme e cammino), radunanza di vescovi per trattare affari Ecclesiastici:
o adunanza del Vescovo e dei Parochi della sua diocesi per fare decreti riguardanti la medesima.
Sion, monte ossia parte più elevata della città di Gerusalemme su cui eravi una fortezza.
Ivi fu edificato il famoso Tempio di Salomone.
Siracusa, città di Sicilia sulla costa orientale dell'Isola.
Siria, o. Soria, così detta da Syrus che a. ne era re. Dicevasi Aram da Aram quinto figlio
di Sem, che l'abito. La Siria propriamente detta confinava all'Oriente coll'Eufrate, all'Occidente
col Mediterraneo, a Settentrione colla Cilicia, a mezzodì colla Giudea.
Smirne, città dell'Asia Minore sul litorale dell'Egeo.
www.donboscosanto.eu
168/177

17.9 Page 169

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Sodoma, una delle cinque città della Palestina sprofondata per la malvagità dei suoi
abitanti.
Sortilegio, da sortem legere, arte superstiziosa perciò illecita usata ad iscoprire cose
future o occulte.
Spagna, vasto Impero d'Europa compreso fra il Mediterraneo, il Mar Atlantico, il
Portogallo e la Francia.
Sparta o Lacedemone, o. Misitra, nella Morea in Grecia.
Spartani è lo stesso che Lacedemoni.
Spira, città della Baviera, c. del circondario del Reno.
Spoleto, città dell'Italia Centrale.
Stazione, è l'atto di stare o di fermarsi, perchè a. i Cristiani nelle Domeniche e nel tempo
pasquale assistevano ai divini uffizi in piedi. Furono dette anche stazioni la visita che il Papa col
suo clero facevano in una delle Basiliche di Roma; in ciascun giorno {446 [446]} della
Quaresima, nelle feste di Pasqua e Pentecoste fermandosi ivi a celebrare la s. Messa e i divini
uffizi. Stazioni chiamansi anche le fermate che si fanno dai fedeli innanzi a ciascuna
rappresentazione della via Crucis.
Stilita (greco, Colonna), nome dato ad alcuni solitari, perchè passarono la loro vita sulla
sommità di una colonna nella penitenza, e contemplazione. Tra essi è celebre s. Simone della
Siria vissuto nel quinto secolo presso Antiochia.
Stimmate (greco, piangere), si chiamano comunemente i segni delle cinque piaghe di G.
C. che miracolosamente furono impresse sul corpo di s. Francesco d'Assisi.
Stola, o. ornamento sacro, che il sacerdote pone al collo ed il Diacono solo ponesi sulla
spalla sinistra nei divini uffizi.
Sudario, pannolino per astergere il sudore della fronte. Comunemente si intende il
Lenzuolo in cui fu involto il corpo adorabile di G. C. dopo deposto dalla Croce.
Suddiacono, chierico insignito dell'infimo degli ordini maggiori o sacri detto
Suddiaconato, perchè il suo uffizio è di servire al Sacerdote e al Diacono nelle sacre funzioni.
Suffraganeo, Vescovo che appartenendo ad una provincia Ecclesiastica, dipende
dall'Arcivescovo, Primate o Patriarca. È cosi detto perchè a. interveniva a dare il suo suffragio o
voto per la elezione dei Vescovi della sua provincia, ed anche dell'Arcivescovo.
Suffragio, preghiera indirizzata a Dio interponendovi il patrocinio dei santi. Dicesi anche
suffragio l'aiuto che si manda alle anime purganti con preghiere, limosine, Messe e simili.
Sulmona, città dell'Italia Meridionale.
Suna o Sunam, città della tribù d'Issacar dove Eliseo risuscitò il figlio di una vedova.
Susa, a. Segusio, città del Piemonte appiè delle Alpi.
Suso, c. dell'antico regno di Persia dove Daniele ebbe molte visioni, o. Tuster, c. del
Khusistan.
Svezia, regno dei più Sett. dell'Europa.
Svizzera, paese della Germania, a. Elvezia. {447 [447]}
T.
Tabernacolo, specie di oratorio portatile in cui si custodiva l'arca dell'alleanza e vi si
offrivano i sacrifizi prima della costruzione del Tempio di Gerusalemme fatto da Mosè d'ordine
di Dio. Presso i cristiani è il luogo dove si conserva il SS. Sacramento.
Tabor, montagna della Galilea su cui avvenne la Trasfigurazione di G. C.
Tagaste, città dell'Africa, o. misero villaggio patria di s. Agostino.
Talmud (ebraico, dottrina, studio), grande raccolta di tradizioni ebraiche, della legge
orale degli ebrei per distinguerla dalla legge scritta nei libri sacri detta Bibbia.
Taumaturgo (greco, maravigliosa opera), santi insigni nell'operare miracoli, come san
Gregorio di Neocesarea, s. Antonio di Padova.
Tanaro, fiume che nasce negli Apennini e si unisce al Po vicino a Bassignana.
www.donboscosanto.eu
169/177

17.10 Page 170

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Taranto, città dell'Italia meridionale sul golfo dello stesso nome.
Tarascone, città di Francia sul Rodano nella Provenza.
Tarso, c. della Cilicia nell'Asia Minore, patria di s. Paolo.
Taurini ed anche Taurisci, popolo appiè delle alpi che corrisponde presso a poco agli
abitanti dell'odierno Piemonte.
Tauro, catena di monti che dalla Panfilia si estende per tutta 1'Asia minore dividendola in
sett. e merid.
Tebaide, sterile contrada dell'Egitto tra il Nilo e il mar Rosso. Ivi esistono i celebri deserti
che servirono di ritiro ad un gran numero di anacoreti.
Tebe, antica città della Tebaide nell'alto Egitto.
Tebe, o. Stives, città di Grecia affatto distrutta.
Tedeschi, a. Teutoni, popolo della Germania. {448 [448]}
Te Deum laudamus, inno di ringraziamento e lode a Dio, detto pure Inno Ambrosiano
perchè attribuito a s. Ambrogio.
Templari, Ordine religioso e militare che obbligavasi a difendere i luoghi Santi, ma che
essendo degenerato, venne soppresso nel concilio di Vienna da Papa Clemente V.
Teologia, greco, scienza di Dio, e delle cose divine.
Terapeuti (greco guarire), monaci abitatori della solitudine, così detti perchè si
studiavano di guarire in sè ed anche negli altri malattie morali, ossia le abitudini ed inclinazioni
peccaminose.
Termini, a. Thermulae città nell'Italia merid.
Terracina, città dell'Italia cent, non lungi dal Mediterraneo.
Terra di lavoro, a. Campania, p. dell'Italia merid. sulle coste del Medit.
Terza, seconda delle ore canoniche, che si dice tre ore dopo il levar del sole.
Tessaglia, p. della Grecia tra 1'Epiro e 1'Egeo, la Macedonia e 1'Acaia.
Tessalonica, città della Macedonia sul mar Egeo, o. Salonicchio. S. Paolo scrisse una
lettera ai Tessalonicesi.
Testamento quasi testatio mentis, Antico e Nuovo testamento ossia sacra Bibbia, che
comprende tutti i libri dell'antica e nuova Alleanza. Presso di noi poi è l'atto con cui una persona
dichiara quale debba essere la sua volontà dopo morto riguardo ai suoi beni.
Teurgia, arte con cui si pretende operar miracoli coll'aiuto di genii, chiamati Dei dai
pagani, e demoni dai Padri della Chiesa.
Teutoni, o. Tedeschi, popoli della Germania.
Tevere, fiume sul quale risiede Roma e che a. divideva 1'Etruria dagli Umbri, dai Sabini e
dal Lazio. Nasce negli Apennini, e si versa nel Mediterraneo.
Teverone, a. Aniene, torrente che si versa nel Tevere vicino a Roma. {449 [449]}
Tiara, corona di giacinto con triplice corona d'oro di coi si ornava il capo del sommo
Sacerdote presso agli ebrei. La tiara del vicario di G. C. consiste in tre corone pur d'oro, detta
triregno, sormontato da un globo colla croce, simbolo del mondo conquistato dal cristianesimo.
Tiberiade, città della Galilea in riva al lago di Genezaret. O. Tabarich.
Tibur, o. Tivoli, città lontana 15 miglia da Roma.
Ticino o Tesino, fiume che nasce nel monte San Gottardo, passa pel lago Maggiore e
versa le sue acque nel Po presso Pavia.
Tigri, gran fiume d'Asia che nasce nel monte Ararat e va a scaricarsi coll'Eufrate nel
golfo Persico.
Tiro, città della Fenicia con porto sul Mediterraneo, o. Sur.
Tirolo, quattro provincie dell'impero Austriaco, delle quali Bressanone e Trento
appartengono geogr. all'Italia.
Tirreno, o. Mare di Toscana. L'Italia si chiama anche Tirrenia dai Tirreni che si credono
primi abitatori di questi paesi.
Tolentino, città della Marca d'Ancona, celebre pei miracoli di s. Nicola.
Tolosa, città di Francia a sett. dei Pirenei.
www.donboscosanto.eu
170/177

18 Pages 171-180

▲back to top

18.1 Page 171

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Tonacella o Tunicella, veste propria dei suddiaconi, detta anche subtile perchè di stoffa
leggera. É simile alla dalmatica.
Tonsura, dal latino tundere, specie di corona che si fa sul capo di chi vuole ascriversi alla
milizia ecclesiastica, radendo i capelli in forma circolare.
Toparchia (greco, luogo e governo) stato di poche città o paese piccolo, o p. governata da
un prefetto sotto 1'alto dominio di un governo superiore.
Torino, Iulia Augusta Taurinorum, una delle più antiche e belle città d'Italia ricostrutta da
Giulio Cesare, sede v. dal principio del secolo IV.
Toscana, lo stesso che Etruria, siccome Toschi è il medesimo che Etruschi, regione
dell'Italia centrale. {450 [450]}
Toul, a. Tullum Leucorum, città di Francia nella Lorena sulla Mosella.
Tracia, regione che corrisponde all'odierna Romania.
Trebbia, fiume che nasce negli Apennini e sbocca nel Po presso Piacenza.
Trento, a. Tridentum, città del Tirolo Italiano appiè delle Alpi, celebre pel Concilio
ecumenico tenutovi dal 1545 al 1563.
Treves, Treviri, a. Augusta Trevirorurh, c. della p. Renana sotto la Prussia. Avvi eziandio
in Francia un sito chiamato Treves in Anjou sulla Loire.
Treviso, a. Tarvisium, città del Veneto non molto distante da Venezia.
Triclinio (greco, tre letti), sala ove mangiavano i Romani così detta perchè attorno alla
mensa eranvi tre letti detti discubitorii ove si adagiavano per mangiare.
Trieste, a. Tergeste, città dei Friuli.
Trinacria, nome dato alla Sicilia a motivo della sua forma triangolare.
Triora, borgo del Genovesato nella p. di Porto Maurizio.
Tuemnan, o. S. Miguel, c. della confederazione del Rio della Plata in America.
Tunisi, ant. Tunes, c. dello stato del medesimo nome nell'Africa sul Mediterraneo.
Turchi, significa rozzo, barbaro e si vuole venissero dalla Scizia nella Persia dove presero
il nome di Turchi da Turca città della Persia. Più tardi unitisi ai Saraceni fondarono l’impero
Turco col fanatismo brutale di Maometto.
Turchia, vasto stato che si estende in Europa, Asia ed Africa.
Turcomanni, popoli detti dai Romani Sciti, Messageti e Parti. Oggidì Turchestan, al nord
del mar Caspio. Gli Arabi li costrinsero ad abbracciare la religione di Maometto formando un
solo popolo con essi.
Turiferario (latino, portare incenso), accolito, che nelle sacre funzioni porta il turibolo,
ed è incaricato d'incensare i ministri ed il popolo. {451 [451]}
Turificati, coloro, che in tempo di persecuzione avevano prevaricato offerendo incenso
agli idoli, senza proferire parola, o far altro atto d'idolatria.
Tuscolo, città del Lazio in vicinanza di Roma o. Frascati.
U.
Udine, a. Utinum, città v. del Veneto.
Ugonotti, setta di Calvinisti così detti da una voce alemanna che significa confederato,
perchè a difendere la loro eresia formarono la congiura di Amboise, cui unironsi tutti i protestanti
della Francia.
Umana, città d'Italia centrale presso Ancona.
Umbria, p. dell'Italia centrale che ha per c. Perugia.
Umerale, o continenza, velo di seta piuttosto largo ed assai lungo che si pone sulle spalle
il sacerdote quando ha da prendere il SS. Sacramento, per recarlo in processione o benedire con
esso il popolo e se la pone ancora il suddiacono nelle messe solenni.
Ungheria, vasta p. d'Europa nel regno d'Austria sul Danubio, parte dell'ant. Pannonia.
www.donboscosanto.eu
171/177

18.2 Page 172

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Unni, popoli barbari chiamati dai cinesi Hinungun che significa schiavi. I latini per
corruzione dissero Ilunni: parte di loro passo nella China, l'altra dalla Tartaria invasero l'impero
romano e vennero ad infestare l'Italia guidati da Attila.
Urbino, città dell'Italia centrale nella p. di Pesaro.
Utica, o. Biserta, città dell'Africa lontana 12 leghe donde sorgeva Cartagine vicino a
Tunisi.
Valenza, città di Francia sul Rodano, ove Pio VI morì prigioniero nel 1799. Avvi altra
città di Valenza detta a. Forum Fulvii, nella p. di Alessandria. Sonvi due altre città dello stesso
nome nella Spagna.
Vallese, cantone della confederazione Svizzera bagnato dal Rodano.
Valois, piccolo paese della Francia.
Vandali, così detti dalla parola tedesca Wandeln {452 [452]} che significa camminare,
perchè non avevano dimora fissa. Erano sparsi lungo il mar Baltico nell'attuale Pomerania. Nel
secolo quinto venuti a devastare la Spagna, l'Africa, l'Italia furono disfatti da Belisario e confusi
coi Sassoni e Franchi.
Vaterloo, villaggio del Belgio.
Vaticano, celebre colle di Roma ove sorge la maestosa Basilica di s. Pietro e palazzo
Vaticano, abitazione attuale dei Pontefici.
Venerabili, quelli che sono morti in concetto di santità, e pei quali il Papa permette si
faccia la causa della beatificazione e canonizzazione.
Venezia o Veneto, regione d'Italia lungo le spiagge dell'Adriatico.
Venezia, notissima città d'Italia c. del Veneto.
Veni creator Spiritus, inno composto, come credesi, da Roberto II Re di Francia nel 1000
ad onore dello Spirito Santo.
Veni Sancte Spiritus, una delle principali sequenze introdotte nel canto Ecclesiastico da
Innocenzo III in cui s'implora la divina assistenza dello Spirito Santo.
Vercelli, antica città v. del Piemonte.
Verona, forte città del Veneto.
Versetti, parole tratte dalla s. scrittura. Così detti da vertere, perchè quei che li cantano si
volgono vergo l'altare. Diconsi anche versetti i piccoli periodi in cui si dividono i Versicoli della
Bibbia.
Vescovo, (latino, Episcopus; greco, Ispettore), ecclesiastico, che ha la podestà di
celebrare la santa Messa, assolvere dai peccati, comunicare ad altri questa facoltà, amministrare
il Sacramento dell'Ordine, ed è incaricato del governo d'una diocesi particolare sotto la
supremazia del Papa.
Vespro, una delle sette ore canoniche detta così dal Pianeta Vespero, che comparisce
sull'orizzonte un po'dopo il tramonto del sole, perchè recitavasi dopo il tramonto del sole. Perciò
era anche detto lucernario dovendosi a tal fine accendere le lucerne.
{453 [453]}
Vesuvio, monte e vulcano vicino a Napoli.
Vicario, chi fa le veci o adempie l'ufficio d'un altro.
Vicari apostolici, prelati che il Papa invia a rappresentarlo nel governo delle anime nei
paesi per lo più infedeli, in cui non si potè ancora stabilire Gerarchia Episcopale.
Via Crucis, via della Croce, o via dolorosa, pratica di pietà, che consiste nel meditare sui
patimenti di G. G. fermandosi innanzi a quattordici croci erette a qualche distanza l'una dall'altra.
A questa pratica sono concesse le stesse indulgenze che si acquistano recandosi a Gerusalemme
a onorare la via che Gesù C. percorse dal pretorio al Calvario.
Viatico (latino, provvigione di viveri per viaggio), dai cattolici dicesi il Sacramento
dell'Eucaristia amministrato agl'infermi in pericolo di morte affinchè Gesù C. poi li assista nel
loro viaggio all'altra vita.
Vicario Capitolare, prelato eletto dal capitolo della Cattedrale a governare la Diocesi,
quando nella morte, rinunzia o traslazione del Vescovo, la sede vescovile rimane vacante.
www.donboscosanto.eu
172/177

18.3 Page 173

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Vicario foraneo, così detto perchè esercita la sua autorità foris extra civitates.
Ecclesiastico, che esercita qualche autorità a nome del suo Vescovo sopra i paroci ed i preti di
alcune parochie determinate.
Vicario generale, l'Ecclesiastico che il vescovo nomina a rappresentarlo ed aiutarlo
nell'amministrazione della Diocesi, cosichè quanto fa il Vicario generale, si riguarda come fatto
dal Vescovo.
Vicario di Cristo, nome onde si onora il Papa, essendo egli il rappresentante visibile di G.
C. sulla terra, e facendone le veci.
Vicenza, città del Veneto c. del Vicentino.
Vienna, città di Francia nel Delfinato. - Vienna, capitale dell'impero d'Austria sul
Danubio.
Vigilia (latino, vigilanza), giorno precedente ad una festa solenne, perchè anticamente i
fedeli passavano la notte ad essa antecedente vegliando in orazioni. {454 [454]}
Villafranca, città della p. di Nizza. Altra piccola città dello stesso nome trovasi a poca
distanza dal Mincio.
Villanuova: sonovi in Francia parecchie città ed in Italia vari paesi di questo nome.
Visigoti, o Goti occidentali, Goti stanziati all'Occidente della Germania. Dopo aver
devastata l'Italia fondarono un potentissimo regno nelle due pendici dei Pirenei facendo c.
Tolosa.
Visione, apparizione soprannaturale di angeli o santi, o di Dio medesimo per mezzo di
figure, a fine di rivelare o comandare qualche cosa. Terra di Visione, fu anche detto il monte
Moria.
Viterbo, città v. dell'Italia Centrale.
Vocazione, grazia che Dio fece agli Ebrei ed ai Gentili, che chiamò al Vangelo e che fa
oggidì agli infedeli che chiama a conoscere e seguitare Gesù C.; significa pure la grazia con cui
Iddio chiama taluno allo stato Ecclesiastico, ed allo stato religioso.
Volgata, traduzione latina della Bibbia dichiarata autentica dal concilio di Trento. Prese il
nome di Volgata perchè l'uso di quella divenne comune e come divulgata presso tutti i cristiani.
Questa traduzione è stata fatta da s. Girolamo sul testo ebraico riguardo all'antico Testamento, e
riguardo al nuovo fu solo corretta da esso sul testo greco.
Volterra, città della Toscana nel territorio di Pisa, patria del Pontefice s. Lino.
Voto (latino, promessa), promessa spontanea e deliberata che si fa a Dio d'una cosa
migliore della contraria.
Y.
York, a. Eboracum, città d'Inghilterra già celebre nel tempo del romano impero.
Nell'America Settentr. inglese havvi altra York c. dell'alto Canada.
Ypres o Ipri, città del Belgio nella Fiandra. {455 [455]}
Z.
Zamea, c. del regno di Iuba nella Numidia, o. Zamora nell'Algeria.
Zara, c. della Dalmazia sotto l'impero Austriaco.
Zizania, erba perniciosa alle biade come il loglio. Nella scrittura si prende per significare
uno scandalo, una dissensione od un'empia dottrina.
Zurigo, c. del Cantone dello stesso nome nella Svizzera. {456 [456]}
www.donboscosanto.eu
173/177

18.4 Page 174

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Indice
AL LETTORE
3
NOZIONI PRELIMINARI. Storia Ecclesiastica e sua divisione. - Chiesa 5
Cattolica. - Sua Gerarchia. - Papa. - Cardinali. - Patriarchi. - Primati. -
Arcivescovi. - Vescovi. - Paroci. - Concili. - Generali. - Nazionali. -
Provinciali. – Diocesani
EPOCA PRIMA.
Dalla fondazione della Chiesa di Gesù Cristo l'anno 30 dell'era volgare sino
alla conversione dell'imperatore Costantino il Grande l'anno 318
Capo I. Chiesa di Gesù Cristo. - Elezione degli Apostoli. - S. Pietro capo
della Chiesa. - Schiarimenti. - Porte dell'inferno. - Chiavi del paradiso. -
Primato di s. Pietro e de'suoi successori. - Loro infallibilità .
Capo II. Gli Apostoli nel Cenacolo. - Venuta dello Spirito S. - Prima predica
di s. Pietro. - Suo primo miracolo. - Primi cristiani. - Primi diaconi. -
Persecuzione di Gerusalemme. - Martirio di s. Stefano. - Di s. Giacomo
Maggiore. - S. Pietro liberato dal carcere .
Capo III. S. Paolo e sua conversione. - S. Tecla. - Cornelio abbraccia la
fede. - Simon Mago
Capo IV. Divisione degli Apostoli e loro simbolo di fede. – Libri del nuovo
Testamento. - Morte di Maria SS. - Miracoli di s. Pietro. - Concilio di
Gerusalemme. - Persecuzione di Nerone. - Martirio di s. Pietro e di s. Paolo .
pag. 32
Capo V. S. Lino papa. - Morte di Nerone. - Rovina di Gerusalemme e
dispersione degli Ebrei. - Fatiche e martirio di s. Lino .
Capo VI. S. Cleto. - Seconda persecuzione. - S. Clemente. - Scisma di
Corinto. – Terza persecuzione. - Esilio e martirio di san Clemente .
Capo VII. S. Anacleto. - S. Simeone di Gerusalemme. - S. Ignazio di
Antiochia
Capo VIII. S. Euaristo. - S. Alessandro I in presenza di Aureliano. - Suo
interrogatorio e martirio
Capo IX. Quarta persecuzione. - S. Policarpo a Roma. - S. Felicita e suoi
figli. – Eresia di Montano .
Capo X. Legione fulminante. - S. Folino. - Morte di Marco Aurelio. - Eresia
di Marco e la confessione dei peccati .
Capo XI. S. Eleutero e i martiri di Lione. - S. Ireneo a Roma. - Fine di
Marcione e di altri eretici. - Conversione dei Bretoni al cristianesimo .
Capo XII. S. Vittore e Tertulliano. - I due Teodoti. - Settimio Severo e la
quinta persecuzione. - Martirio de'santi Vittore, Ireneo, Felicita e Perpetua. -
S. Zefirino e l'eretico Natale
Capo XIII. Chiesa di santa Maria in Transtevere. - Cimiteri e tombe. -
Catacombe e cripte. - Martirio del papa s. Callisto .
Capo XIV. S. Urbano e s. Cecilia. - Loro martirio. - Martirio de'loro
compagni
Capo XV. Sesta persecuzione. - Ss.Ponziano, Antera e s. Barbara. - Morte di
Massimino. - Settima persecuzione. - S. Fabiano. - Fine della settima
persecuzione. - S. Gregorio Taumaturgo. - S. Paolo primo Eremita . pag. 93
{458 [458]}
Capo XVI. Origene. - Sua fine. - Sede romana vacante. - Caduti. -
Sacrificati. - Turificati. - Idolatri. - Libellatici. - Martiri. - Confessori. -
Estorri. - Professori .
9
Ivi
20
27 {457 [457]}
41
48
54
57
61
66
69
14
79
84
99
www.donboscosanto.eu
174/177

18.5 Page 175

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Capo XVII. Scisma di Novaziano. - Primo antipapa. - Interrogatorio. -
106
Carcere. - Martirio di s. Cornelio e de'suoi compagni
Capo XVIII. S. Sisto II e i Sabellinni. – Ottava persecuzione. - S. Lorenzo. - 111
Martirio di s. Cipriano. - Il giovanetto Cirillo. – Morte di Valeriano. -
Aureliano e la nona persecuzione. - Eresia di Manete
Capo XIX. S. Cajo, e la decima persecuzione. - S. Marcellino e la Legion 119
tebea. - Martirio della medesima. - Era dei Martiri. - Decreto di Diocleziano.
- Sua fine infelice
Capo XX. S. Marcello. - Morte di Galerio. - Primizie di pace in Oriente .
127
EPOCA SECONDA
Dalla conversione di Costantino nel 312 all'origine del maomettismo nel
133
622. Abbraccia anni 310 .
Capo I. Costantino il grande. - Comparsa della croce. - Il Labaro. - Entrata ivi
in Soma. - S. Melchiade. - Palazzo e basilica Laterana. - Scisma dei
donatisti. - Lettera di Costantino. - Concilio di Laterano. - Morte di san
Melchiade .
Capo II. S. Biagio. - Basilica di s. Pietro in Vaticano »142 {459 [459]}
Capo III. Ario e sua dottrina. - Concilio Niceno. - Gli Ariani e s. Atanasio. -
Morte di Ario. - Ritrovamento della santa croce. - Morte di Costantino . pag.
145
Capo IV. Concilio di Rimini. - S. Antonio monaco. - Vita monastica. -
152
Giuliano l'apostata. – Perseguita i cristiani. - Sua morte .
Capo V. S. Eusebio. - S. Ambrogio. - Secondo concilio ecumenico e i
158
Macedoniani. - S.Gregorio Nazianzeno. - S. Basilio magno. - S. Damaso
papa. - S. Girolamo .
Capo VI. Donatisti e s. Agostino. - Pelagio e i suoi errori. - Morte di S.
166
Agostino. – Nestorio e il terzo Concilio ecumenico. - Fine di Nestorio. -
Eutiche ed il quarto Concilio ecumenico .
Capo VII. S. leone ed Attila. - S. Massimo di Torino. - S. Gelasio Papa
175
Capo VIII. S. Benedetto e monte Cassino. – Cose memorabili di esso. - I tre 178
Capitoli e il quinto Concilio ecumenico .
Capo IX. S. Gregorio il grande. - Missioni in Inghilterra. - Altre cose di lui 183
memorabili e sua morte. - Disciplina e stato della Chiesa in quest'epoca
EPOCA TERZA.
Dallo stabilimento del Maomettismo nei 622 fino alla celebrazione del IV
Concilio Lateranese nel 1215 abbraccia lo spazio di anni 593 .
Capo I. Maometto e la sua religione. - Miracolo della santa Croce. -
Monoteliti e papa san Martino I. - Concilio 6o ecumenico .
Capo II. Gli Iconoclasti. - Concilio VII ecumenico. - San Giovanni
Damasceno
Capo III. Carlo Magno. - Dominio temporale de'Papi. - Martiri di Bagdat. -
S. Leone IV. - Persecuzione nella Spagna. - Eresia di Gottescalco. - Scisma
di Fozio. - Concilio VIII ecumenico pag. 196
Capo IV. Decimo secolo. - Progressi della Fede. - S. Bernone - S.
Romualdo. - Eresia di Stefano e di Lisoio .
Capo V. S. Leone IX. - Ravvedimento di Berengario. - S. Pietro Damiani. -
S. Gregorio VII. Sua morte e suoi miracoli
Capo VI. S. Brunone. - Liberazione de'Luoghi Santi. - S. Isidoro il
contadino
Capo VII. Nono e decimo Concilio Ecumenico. - S. Bernardo. - Suoi
188
ivi
194 {460 [460]}
205
208
213
217
www.donboscosanto.eu
175/177

18.6 Page 176

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
miracoli. - Sua morte. - Eresia dei Valdesi. - Undecimo Concilio Ecumenico.
- S. Tommaso di Cantorberì .
Capo VIII. Federico Barbarossa. - S. Giovanni di Mata. - Riti e leggi
223
disciplinari di questa epoca .
EPOCA QUARTA.
Dal IV Concilio Luterano e XII ecumenico nel 1215 ai principii di Lutero
nel 1517. Racchiude anni 302 .
Capo I. Concilio IV di Luterano. - S. Domenico e l'ordine de'Predicatori. -
Ordine Francescano
Capo II. S. Antonio di Padova - Concilio XIII ecumenico. - S. Luigi re di
Francia. – Festa del Corpus Domini .
Capo III. S. Tommaso d'Aquino. - S. Bonaventura. - Concilio XIV generale.
- Il giovanetto Verner. - S. Celestino V
Capo IV. Giubileo. - Concilio XV generale. - Flagellanti. - Santa Brigida e
santa Catterina da Siena pag. 244
Capo V. La Santa Sede in Avignone. – Grande scisma di Occidente. -
Wiclefo. - L'imperatore Venceslao e s. Giovanni Nepomuceno. - Concilio
XVII ecumenico
Capo VI. Miracolo del SS. Sacramento. - Maometto II. - Scoperta del nuovo
mondo. - S. Francesco di Paola. - Concilio XVIII ecumenico. - Disciplina di
questa epoca
229
ivi
234
238 {461 [461]}
249
259
EPOCA QUINTA.
Dai principii di Lutero nel 1517 fino alla morte di Pio VI nel 1799.
267
Abbraccia anni 282 .
Capo I. Epoca quinta. - Lutero. - Calvino. - Scisma anglicano .
ivi
Capo II. Ordini religiosi. - Barnabiti. - Cappuccini. - S. Gaetano e i Teatini. 274
- S. Giovanni di Dio e i Fate bene Fratelli. - S. Girolamo Emiliani e i
Somaschi. - S. Ignazio di Lojola. - Adorazione delle Quarant'Ore. - Fine di
Lutero. - L'imperatore Carlo V .
Capo III. Concilio di Trento. - S. Pio V. - S. Teresa. - S. Carlo Borromeo. - 287
S. Luigi Gonzaga .
Capo IV. Enrico IV. - S. Filippo Neri. - Persecuzione del Giappone. - Il
294
piccolo Pietro martire. - Cesare de Bus e i Dottrinari. - S. Camillo e i ministri
degli infermi. – Santa Rosa di Lima - S. Francesco di Sales e il Chiablese .
Capo V. Giansenio. - Nuove barbarie nel Giappone. - Castigo de'persecutori.
- S. Giuseppe Calasanzio e le Scuole pie. - S. Vincenzo de'Paoli e i
Lazzaristi. - Progressi del Vangelo nel nuovo mondo . pag. 303
Capo VI. Fratelli delle scuole cristiane. - Benedetto XIV. - S. Paolo della 310
Croce e i Passionisti. - Origine de'Franchi-Muratori. - Moderna Filosofia. -
Voltaire e Rosseau
Capo VII. S. Alfonso ei Redentoristi. Soppressione de'Gesuiti. -
318
Persecuzione Francese. - Robespierre. - Pio VI
Capo VIII. Persecuzione in Roma. - Rapimento e patimenti di Pio VI. - Sua 324
gloriosa morte. - Regole disciplinari di quest'epoca .
EPOCA SESTA.
Dalla morte di Pio VI nel 1799, al Concilio Vaticano nel 1870, racchiude
330
anni 71
Capo I. Pio VII. - Contrasti con Napoleone. - Prigionia di Pio VII. - Suo
ivi
ritorno a Roma
www.donboscosanto.eu
176/177

18.7 Page 177

▲back to top
Don Bosco - Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù [4a edizione]
Capo II. Caduta di Napoleone. - Suoi ultimi giorni. - Morte di Pio VII .
Capo III. Leone XII e Pio VIII. - La Chiesa Ortodossa di Russia. -
Persecuzione contro i cattolici in quell'impero. - Gregorio XVI e Nicolò
imperatore .
Capo IV. Elezione di Pio IX. - Amnistia e applausi. - Rivoluzione in Roma.
- Pio IX a Gaeta. - Repubblica. - Roma liberata. - Ritorno del pontefice a
Roma
Capo V. Immacolata Concezione. - Propagazione della fede. - P. Gioanni da
Triora. - Carlo Corney. - Gabriele Perboire. - Libertà cristiana in Cina. -
Ordini religiosi
CAFO VI. Beatificazione dei martiri Giapponesi. - Concilio Vaticano. -
Quarta sessione. - Stato presente della cattolica religione. - Che debbasi
imparare dalla Storia Ecclesiastica . pap. 358
QUARTA SESSIONE .
CRONOLOGIA DEI SOMMI PONTEFICI .
DIZIONARIO DI VOCABOLI GEOGRAFICI ECC
334
337
343
350 {463 [463]}
363
372
380
ERRATA.
CORRIGE.
Pag. 343 lin. 8, Imola
Sinigaglia
Con approvazione della Revisione Ecclesiastica {464 [464]}
www.donboscosanto.eu
177/177