Don_Bosco-Unione_cristiana


Don_Bosco-Unione_cristiana

1 Page 1

▲back to top
Don Bosco - Unione cristiana
UNIONE CRISTIANA
INDEX
1...................................................................................................................................................2
2. Associazione salesiana.............................................................................................................2
3. Scopo di questa associazione...................................................................................................2
4. Costituzione e governo............................................................................................................2
5. Obblighi particolari..................................................................................................................3
6. Vantaggi...................................................................................................................................3
7. Pratiche religiose......................................................................................................................3
Formola d'accettazione................................................................................................................4
www.donboscosanto.eu
1/5

2 Page 2

▲back to top
Don Bosco - Unione cristiana
1.
Le forze deboli se sono riunite diventano più forti; Vis unita fortior, dice Iddio. Una sola
cordicella si pub rompere con facilità, ma collegandone più insieme si forma una robusta fune,
che assai difficilmente si spezza; Funiculus triplex difficile rumpitur. Così fanno gli uomini del
secolo per riuscire nei loro affari temporali, e per assicurarsi il buon successo de' loro progetti.
Così pure dobbiamo far noi Cristiani: Uniti, siccome facevano i primi cristiani, in un cuor solo,
ed in un'anima sola per riuscire nell'importante affare, nel grande progetto della eterna salvezza
dell'anima nostra. É questo il fine della Associazione Salesiana.
2. Associazione salesiana.
Fine pertanto di questa Associazione si è di proporre alle persone che vivono nel secolo
un tenore di vita; il quale in certo modo si avvicini {1 [403]} a quello di chi vivo di fatto in
Congregazione religiosa, e ciò a fine di godere almeno in parte quella pace che invano si cerca
nel mondo. Molti andrebbero volentieri a chiudersi in un chiostro: ma chi per età, chi per sanità o
condizione, moltissimi per diffetto d'oppurtunità o di vocazione ne sono assolutamente impediti.
Costoro anche in mezzo alle loro ordinarie occupazioni, in seno alle proprie famiglie possono
vivere in modo da' essere utili al prossimo ed a se stessi quasi fossero in religiosa comunità.
Laonde l'Associazione Salesiana si può chiamare una specie di terz'ordine degli antichi con
questa diversità, che in quelli si proponeva la perfezione cristiana nell'esercizio della pietà: qui si
ha per fine principale la vita attiva specialmente in favore della gioventù pericolante.
3. Scopo di questa associazione.
Ad ogni associato si presenta la stessa messe che forma lo scopo della Congregazione
Salesiana.
1° Primo uffizio degli associati è la carità verso i fanciulli pericolanti. Raccoglierli, istruirli nella
fede, consigliarli nei pericoli o condurli dove possano essere istruiti, sono cose in cui si invita
ogni associato ad esercitare il suo zelo Chi non potesse compiere queste {2 [404]} cose per se,
pub farle per mezzo di altri, come sarebbe consigliare un parente, un amico a prestar queste
opere; oppure fare preghiere o somministrar mezzi materiali dove ne fosse mestieri. F pure
ufficio dell'Associazione il promuovere novene, tridui, esercizi spirituali e catechismi soprattutto
in que' luoghi dove si manca di mezzi materiali o morali.
2° Siccome in questi tempi si fa gravemente sentire la penuria di vocazioni allo stato
ecclesiastico, così ognuno prenderà cura speciale di que' giovanetti, che per moralità ed attitudine
allo studio dessero qualche indizio di esserne chiamati, giovandoli con buoni consigli,
coll'indirizzarli a quelle scuole, a quei collegi, in cui sarebbero coltivati e diretti a questo scopo.
3° Opporre la buona stampa alla stampa irreligiosa adoperandosi di propagare buoni libri,
pagelle, foglietti, stampati di qualunque genere in que' luoghi e fra quelle persone cui paia
prudente farne proposta.
4. Costituzione e governo
www.donboscosanto.eu
2/5

3 Page 3

▲back to top
Don Bosco - Unione cristiana
1° Chiunque ha compiuto sedici anni può farsi ascrivere in questa Associazione, purchè si
conformi alle regole in essa proposte. {3 [405]}
2° Il Superiore della Congregazione Salesiana è pure il Superiore di quest'Associazione.
3° I direttori di ogni casa della Congregazione sono autorizzati ad ascrivere gli associati,
trasmettendo di poi nome, cognome e dimora al superiore, perchè noti ogni cosa nel comune
registro.
4° Ne' paesi o città dove non esiste alcuna di queste case, e dove gli associati giungono a dieci,
sarà stabilito un capo col nome di Decurione. Dieci Decurioni possono avere un capo, che si
chiamerà Prefetto dell'Associazione.
Prefetto e Decurione saranno preferibilmente scelti nella persona del paroco o di qualche
esemplare Ecclesiastico. Essi corrisponderanno direttamente col Superiore. Dove gli associati
fossero meno di dieci corrisponderanno col Direttore della casa più vicina o direttamente col
Superiore.
5° Ogni Decurione comunicherà co' suoi dieci; ogni Prefetto co' suoi cento soci; ma ogni
Associato, occorrendo, può indirizzarsi al medesimo Superiore ed esporgli quelle cose, che
giudica doversi prendere in considerazione pel vantaggio del prossimo e segnatamente la
gioventù.
6° Sul termine di ogni anno il Superiore comunicherà a' soci le opere, che nel corso dell'anno
seguente sembrano doversi di preferenza promuovere e nel tempo stesso darà {4 [406]} notizia
di tutti quelli che nell'anno trascorso fossero stati chiamati alla vita eterna e li raccomanderà alle
comuni preghiere.
5. Obblighi particolari.
1° I soci non sono tenuti ad alcuna annualità pecuniaria; sono solamente invitati a fare un'offerta
per sostenere le opere promosso dall'Associazione. Queste offerte si possono consegnare ai
Decurioni, ai Prefetti, ai Direttori, oppure direttamente al Superiore.
6. Vantaggi.
1° Gli Associati possono lucrare molte indulgenze, di cui sarà mandato a ciascuno l'opportuno
elenco.
2° Parteciperanno di tutte le Messe, Indulgenze, preghiere, novene. tridui, esercizi spirituali,
delle prediche, dei catechismi e di tutte le opere di carità, che i Salesiani compieranno nel Sacro
Ministero, e specialmente della Messa e delle preghiere, che ogni giorno, mattino e sera si fanno
nella chiesa di Maria Ausiliatrice in Torino per invocare le benedizioni del Cielo sopra gli
Associati e sopra le loro famiglie. {5 [407]}
3° Il giorno dopo la festa di s. Francesco di Sales tutti i sacerdoti della Congregazione e
dell'Associazione celebreranno la S. Messa poi Confratelli defunti. Quelli che non sono sacerdoti
procureranno di fare la s. Comunione e recitare la terza parte del Rosario con altre preghiere.
4° Quando un Confratello cadesse ammalato, se ne dia tosto avviso al Superiore, affinchè siano
fatte per lui particolari preghiere. Lo stesso facciasi pel caso di morte di qualche Associato.
7. Pratiche religiose.
www.donboscosanto.eu
3/5

4 Page 4

▲back to top
Don Bosco - Unione cristiana
1° Agli Associati Salesiani non è prescritta alcuna penitenza esteriore, ma loro si raccomanda la
modestia negli abiti, la frugalità della mensa, la semplicità del suppellettile domestico, la
castigatezza nei discorsi e l'esattezza nei doveri del proprio stato.
2° Sono consigliati di fare ogni anno almeno alcuni giorni di Esercizi Spirituali. L'ultimo giorno
di ciascun mese, od altro giorno di maggior comodità, si farà l' esercizio della buona morte,
confessandosi e comunicandosi come di fatto fosse l'ultimo della vita.
3° I laici reciteranno ogni giorno un Pater, Ave a s. Francesco di Sales poi bisogni di {6 [408]}
Santa Chiesa. I sacerdoti ed ognuno che reciti l'Ufficio della Madonna, ó le ore Canoniche sono
dispensati da questa preghiera, purchè nella recita del loro Uffizio aggiungano a quest'uopo
speciale intenzione.
4° Procurino di accostarsi colla maggior frequenza ai Santi Sacramenti della Confessione e della
Comunione.
5° Per togliere ogni dubbio di coscienza si dichiara che le Regole di quest' Associazione non
obbligano sotto pena di colpa nè mortale nè veniale se non in quelle cose che fossero in questo
senso comandato o proibite dai precetti di Dio o di Santa Madre Chiesa. Se ne raccomanda però
l'osservanza pei molti vantaggi spirituali che ognuno si può procacciare e che formano l'oggetto
di questa Associazione.
Formola d'accettazione
di ____________________________________
abitante in ____________________________
Il Sottoscritto ha letto le regole dell'Associazione Salesiana e di buon grado alla
medesima si ascrive sia pel bene {7 [409]} dell'anima propria, sia per associarsi ad altri a fine di
procurare al prossimo que' vantaggi spirituali e temporali, che sono compatibili colla sua
condizione.
Torino1 il
del mese di
187
NOME
COGNOME
Torino, 1874 – Tip. dell’Orat. di s. Franc. di Sales {8 [410]}
1 Quelli che sono fuori di Torino scriveranno il nome del paese dove dimorano.
www.donboscosanto.eu
4/5

5 Page 5

▲back to top
Don Bosco - Unione cristiana
{1 [411]} {2 [412]}
www.donboscosanto.eu
5/5