Cagliero11-settembre2012-ITA


Cagliero11-settembre2012-ITA

1 Page 1

▲back to top
Nome società
Titolo n otiziario
Bollettino di Animazione Missionaria Salesiana
Pubblicazione del Dicastero per le Missioni per le Comunità Salesiane e gli amici delle missioni Salesiane
“Siate il sorriso e la presenza di tenerezza di Gesù
ai giovani cui siete inviati”
C
arissimi Salesiani ed
amici della missione
salesiana,
come ‘ogni nuova chiamata salesia-
na ci manifesta che il Signore ama la
Congregazione’ (C22), così anche la
presenza di 45 nuovi missionari
nella Basilica di Maria Ausiliatrice
per la 143ª spedizione missionaria
manifesta l’Amore di Dio verso tanti
giovani non cristiani, che stanno a-
spettando i nuovi messaggeri del
Vangelo. Come la maggioranza dei
400-500 novizi salesiani d’ogni anno,
anche la maggioranza dei missionari
viene dai due continenti d’Asia ed
d’Africa.
A Valdocco il 30 Settembre
tutti ricevono lo stesso crocifisso
missionario dalle mani del Rettor
Maggiore. Però il cammino dal mo-
mento che ciascuno ha scritto la do-
manda al Rettor Maggiore fino al
momento dell’invio è unico per cia-
scuno di loro. La prima motivazione
iniziale per essere attratto alla vita
missionaria di solito è scattata già
nell’aspirantato o nel noviziato.
Grazie all’incontro con un missio-
nario, grazie alla visione di un
video missionario oppure per una
breve esperienza estiva
‘missionaria’ è iniziato un cammi-
no senza frontiere. Leggere le mo-
tivazioni nelle domande scritte a Don
Pascual Chàvez – ‘per essere inviato
secondo i bisogni della Congregazione in
qualsiasi posto del mondo’ - fa’ vedere a volte anche il bisogno di
approfondire le motivazioni della vita missionaria, di conoscere di
più cosa vuol dire la ‘missio ad gentes’ nello stile di Don Bosco.
Durante i 25 giorni del corso (Roma – Colle Don Bosco),
grazie alle condivisioni nel gruppo, i nuovi missionari approfondi-
scono le motivazioni. La consegna del crocifisso missionario ci di-
ce tutto: ‘... Ricevete il segno dell’amore di Cristo redentore.
Sia per voi sostegno e modello dell’amore autentico e fedele.
Siate il sorriso e la presenza di tenerezza di Gesù ai giovani
cui siete inviati. Nella vostra missione vivrete la santità e
troverete la gioia che riempie la vita.’
Invito tutti a pregare perché tanti salesiani sappiano ri-
spondere alla chiamata missionaria!
D. Václav Klement, SDB
Consigliere per le Missioni
Perché un Corso di Orientamento per i nuovi missionari?
Il Corso di Orientamento per i Nuovi Missionari - dal 5 al 30 settembre 2012 - è previsto come un aiuto alla
preparazione immediata dei nuovi missionari prima della loro partenza, per fornire loro strumenti adeguati
per entrare in una nuova cultura, a far parte di un nuovo popolo ed assumere atteggiamenti personali
d’apertura, quali rispetto e fiducia verso l’altro per una presenza gradita, efficace, umile e discreta.
Il corso avrà luogo a Roma-Pisana e presso luoghi salesiani. È composto da 3 nuclei - antropologico-culturale,
missiologico e salesiano – ed è inteso principalmente come un’esperienza formativa (favorire valori e atteggia-
menti corretti per un missionario) e non informativa (acquisizione di nuove conoscenze o idee); vuole essere
un aiuto al nuovo missionario nel verificare, approfondire e, a volte, scoprire le ragioni profonde del suo anda-
re in missione; grande importanza è data, quindi, alla riflessione personale, alla preghiera personale, alla con-
divisione delle esperienze ed all’ascolto delle testimonianze.
La consegna della croce missionaria da parte del Rettore Maggiore nella Basilica di Maria Ausiliatrice - a Val-
docco il prossimo 30 settembre - è il punto culminante del corso.
Accompagniamo i nostri 45 nuovi missionari con le nostre preghiere!
D. Alfred Maravilla, SDB
Coordinatore del corso

2 Page 2

▲back to top
Membri della 143ª Spedizione Missionaria Salesiana
«Le figure tradizionali e consolidate – che per convenzione vengono indicate con i termini “paesi di cristianità” e
“terre di missione” – accanto alla loro chiarezza concettuale mostrano ormai i loro limiti. Sono troppo semplici e
fanno riferimento a un contesto in via di superamento, per poter funzionare da modelli di riferimento per la co-
struzione delle comunità cristiane di oggi.
(Sinodo sulla Nuova Evangelizzazione. Lineamenta, 9)
Nome
Dc. Samuel AMAGLO
S Giuseppe CAO DUY VU
P Roberto CAPPELLETTI
L Peter ČERVEŇ
L Giuseppe DAO DUC QUOC
P Maria Jerald DAVID
P Laércio José DE LIMA
P Aurelio DI QUATTRO
S Leo DHANRAJ
Dc. Taras GALAIURA
L Giuseppe HA DUC LUYEN
S Donbor JYRWA
P Augustine KHARMUTI
P Solomon KOLANDAISWAMY
P Enri Clemente LEIGMAN
S Giuseppe LE QUOC HUNG
Isp destinazione
AFO Marocco (FRB)
VIE Argentina (ARS)
INE Brasile (BPA)
SLK Azerbajdian
VIE GRB
INK Siberia (SLK)
BRE Giappone
ISI Perù
INM Austria
UKR Brasile (BPA)
VIE Pakistan (FIS)
INS Bulgaria (CEP)
ING Kenya (AFE)
INM AGL
BPA SUO
VIE Delegazione Sudan
Nome
Isp destinazione
S Giuseppe NGUYEN QUANG VINH
VIE Bolivia
S Giuseppe NGUYEN VAN GIA CAT
VIE AGL
S Bartolomeo NGUYN QUANG LÂM SƠN VIE Brasile (BMA)
S Giuseppe NGUYEN XUAN PHUOC
VIE Uruguay
S Joseph Kunle OGUNDANA
P Marián ONDRIAŠ
AFW Bangladesh (INC)
SLK Slovacchia-Rom
L José Luis OROZCO GONZÁLEZ
P Peter PAGÁČ
COM Cuba (ANT)
SLK GBR
S Jou Agustinus POMA
ITM Paraguay
S Daniel RAFANOMEZANTSOA
MDG Cambodia (THA)
S François de Paul RAKOTOMALALA
MDG Zambia
L Phero PHAM MINH TAM
VIE Delegazione Sudan
S Giuseppe PHAM NGOC TOAN
VIE Bolivia
P Sony POTTENPLACKAL
IND Delegazione Nigeria
P Angel SANCHEZ
FIN Delegazione PNG-SI
P David TULIMELLI
INH Delegazione Sudan
P Manel MORANCHO PERIS
P Casimir Raj MOTCHAM
S Joseph James NAKHOLI
SBA Cuba (ANT)
INT Irlanda
ZMB Delegazione Sudan
S Domenico TRAN ĐUC THANH
S Pietro TRAN HONG TRIEU VUONG
S Giuseppe TRAN THIEN PHUC
VIE Uruguay
VIE Ecuador
VIE China services
P Lukasz Benedykt NAWRAT
S Giovanni Battista NGUYEN DUC MINH TAM
PLS Irlanda
VIE China services
S Tomasso TRAN QUOC HUÂN
P Peter Ey Ryan VERGOUW
VIE Delegazione Nigeria
ITM Delegazione PNG-SI
S Giovanni Battista NGUYEN DUY TAN VIE Brasile (BMA)
P Stephen Jihun YU
KOR Delegazione PNG-SI
S Pietro NGUYEN TRONG NGHIA
VIE Delegazione Nigeria
Intenzione Missionaria Salesiana
Vocazione salesiana missionaria: la 143ª spedizione missionaria Salesiana
Perché la testimonianza dei nuovi missionari salesiani, inviati dal Rettor
Maggiore nel 2012, susciti e rafforzi - specialmente nelle giovani Ispettorie -
un rinnovato slancio missionario.
Dai tempi di Don Bosco circa 11.000 Salesiani sono stati inviati dalla Basilica di Maria Ausilia-
trice (Valdocco, Torino). La maggioranza dei Salesiani scopre la propria vocazione missionaria
“ad gentes” grazie ad un incontro con un altro Salesiano missionario.
La testimonianza della vita missionaria condivisa con i giovani, con i confratelli, è un contributo molto importante
per l’animazione missionaria.
Preghiamo perché ciascuna Ispettoria sappia portare l’esperienza dei propri missionari all’attenzione di tutti, at-
traverso l’uso dei mezzi di comunicazione sociale (Bollettino Salesiano, Notiziario ispettoriale, Visite dei missio-
nari alle comunità locali, diffusione o contributo del “Cagliero11” nelle comunità).
Puoi trovare i numeri precedenti di “Cagliero 11” su purl.org/sdb/sdl/Cagliero