Cagliero 11-09 2009 ita


Cagliero 11-09 2009 ita

1 Page 1

▲back to top
Numero 9
«bollettino di animazione missionaria salesiana»
11 settembre 2009
Un saluto cordiale a tutti i Delegati ispettoriali d’animazione missionaria, confratelli
missionari e tutti gli amici delle missioni salesiane in questo mese di Settembre!
IN QUESTO NUMERO
Dal consigliere generale
In parecchie Ispettorie comincia il nuovo semestre, o addirittura un nuovo anno
Spedizioni e missionari
pastorale. Per questo motivo voglio indirizzare la nostra attenzione ai confratelli che
1875- 2009
portano avanti nelle nostre ispettorie un lavoro d’animazione missionaria.
Animazione missionaria
Cari Delegati! Sono contento di poter comunicare con un bel numero di voi (75), con
dell'Ispettoria di Vietnam
alcuni avendo un contatto molto immediato, reciproco e molto incoraggiante.
Intenzione missionaria salesiana
Prima di tutto – vi ringrazio della vostra dedizione ed entusiasmo nonostante i molteplici
settembre 2009
compiti affidati a ciascuno. Infatti, non troviamo nessuno che potrebbe lavorare a tempo
pieno. Ci troviamo tra di voi: direttori/formatori delle case di formazione, delegati di Pastoale Giovanile, coordinatori del volontariato
missionario, incaricati della pastorale vocazionale, procuratori missionari, coordinatori del settore parrocchia-catechesi, economi
ispettoriali,
Secondo – vi ringrazio per il vostro contributo coi materiali d’animazione missionaria, tutti ne possono usufruire attraverso la SDL
(biblioteca digitale salesiana: http://sdl.sdb.org). Durante i primi 8 mesi del 2009 avete inviato documenti in italiano, inglese,
spagnolo, portoghese, francese, polacco, etc.
Terzo – vi ringrazio per il vostro zelo nell’animare i confratelli, laici e giovani delle nostre opere. Infatti i frutti del vostro impegno sono
molteplici, come: scoprire una vocazione missionaria ad gentes, soprattutto nelle Ispettorie che non hanno mai mandato nessun
missionario fuori dell’Ispettoria, distribuzione, traduzione o contributo al Cagliero 11, scambio dei materiali d’animazione missionaria,
Durante il 2009 ho potuto incontravi molti, sopratutto nei raduni regionali – di Asia Sud (Delhi, Aprile), Italia (Roma-Giugno),
Interamerica-Cono Sud (Quito-Settembre) e spero anche di raggiungere altre regioni come Asia Est – Oceania (Manila, Novembre).
Senza persone entusiaste, che lavorano con un piano, pazienza e costanza per mantenere il fuoco missionario la nostra
Congregazione non può rimanere fedele a Don Bosco. Sto pregando perchè anche nelle 20 ispettorie che non hanno per adesso
nessuno che si occupa dell’animazione missionaria, possiamo trovare un delgato di animazione missionaria.
Don Václav Klement, SDB
Consigliere Generale per le Missioni
NUMERO DI SPEDIZIONI E DI MISSIONARI SECONDO I PERIODI DI RETTORATO DA DON BOSCO A DON CHÁVEZ
Rettorato
Periodo
Spedizioni
Missionari
Particolarità
Don Bosco
1875 -1888
11
Don Rua
1888 -1910
31
Don Albera
1919 -1920
10
Don Rinaldi
1920 -1931
10
Don Riccaldone
1931 -1952
18
Don Ziggiotti
1952 -1965
13
Don Ricceri
1965 -1977
13
Don Viganò
1978 -1995
17
Don Vecchi
1996 -2002
7
Don Chávez
2002 - oggi
9
Totali
139
158
1465
604
1984
2665
1455
778
870
222
200
10, 4O1
Sotto il rettorato di Don
Rua si è avuto il numero
maggiore di spedizioni 31,
4 delle quali nello stesso
anno (1891). Con Don
Ricaldone il numero
maggiore di missionari:
2665. In proporzione alla
durata del rettorato, Don
Ricaldone deterebbe il
primato (in 10 anni 1984
missionari). La spedizione
più massiccia è stata
quella del 1929, sotto il
rettorato di Don Rinaldi
con 374 partenze.

2 Page 2

▲back to top
Animazione missionaria dell’Ispettoria di Vietnam
La storia ispettoriale – radici missionarie
La Ispettoria del Vietnam ha ricevuto una cinquantina dei missionari nei primi 20 anni dalla fondazione (1952-1975). Dal 1976
tutti i confratelli missionari han dovuto lasciare il paese. Dopo aver superato gli anni difficili, a partire dagli anni ’90 veniva
consolidata la formazione iniziale con tutte le tappe presenti nel paese. A partire dal 1999 furono inviati ogni anno alcuni
confratelli per il tirocinio o studi all’estero, altri come missionari ad gentes a disposizione del Rettor Maggiore.
Le dinamiche missionarie del Valdocco
I frutti della straordinaria generosità missionaria possiamo riconoscere nel crescente numero dei giovani confratelli. La
ispettoria sperimenta infatti le dinamiche di Valdocco negli anni di Don Bosco. Più missionari venivano inviati per America
Latina, più giovani chiedevano farsi Salesiani di Don Bosco. Tutto l’ambiente della formazione iniziale offre un modello
originale di formazione missionaria, infiammando i cuori dei giovani confratelli per le missioni ad gentes. In quest’anno ci sono
ben 450 Aspiranti universitari, che ricevono la formazione in sette centri settimanali, una quarantina di prenovizi, 36 novizi e 56
postnovizi.
Anche quest’anno ben sette postnovizi si sono offerto generosamente al Rettor Maggiore per le missioni ad gentes. I candidati
alla vita missionari hanno avuto molti assistenti, che ora stano svolgendo lavoro missionario in Africa, Asia, Oceania o Europa.
Il Delegato ispettoriale di animazione missionaria e’il direttore del postnoviziato, dove viene offerta un’ abbondante
informazione e formazione missionaria. Nel 3° anno del postnoviziato per viene offerto un cammino del discernimento della
vocazione missionaria (il nucelo della bozza del discernimento che sta adesso circolando nella Congregazione viene offerto
da quest’ esperienza).
Il notiziario ispettoriale riporta ogni due mesi molte lettere e notizie dei missionari, che giungano dai 5 continenti, una lettura
ispettoriale che entusiasma e genera alcune nuove vocazioni missionarie, come nei tempi della Gioventù Missionaria, fondata
da Don Filippo Rinaldi nel 1923.
La giornata missionaria della Famiglia Salesiana
Uno dei punti chiave è anche la GMS (Giornata Missionaria Salesiana), un evento annuale, che porta insieme almeno 500
membri dei 6 gruppi della Famiglia Salesiana, animato dai formandi SDB dell’Ispettoria. Oltre una parte formativa –
conferenza, presentazione di alcune esperienze missionarie – con il teatro, danze e canti – durante la Eucaristia finale alcuni
confratelli offrono loro domanda per farsi missionario ad gentes per il Rettor Maggiore. L’esempio dei SDB viene seguito
anche dalle FMA ed i primi laici. Anche i genitori dei missionari fanno parte a questa celebrazione, si incontrano a vicenda per
poter condividere loro gioie e pene con i figli che vivono nei paesi lontani.
Il campo missionario dentro l’Ispettoria – gruppi etnici e Mongolia
L’Ispettoria ha un territorio di prima evangelizzazione anche nel proprio paese (le presenze nel Centro e Nord, dei alcuni tra le
popolazioni indigene). Ogni anno qualche confratello viene inviato anche nella missione per i gruppi etnici – non viet – nel
centro del paese. Anche questi partono dopo una domanda missionaria all’Ispettore. A partire dal 2000 viene affidata la
missione delle Mongolia, ora con tre comunità internazionali – una scelta strategica dell’Ispettoria – che garantisce
un’evangelizzazione più efficace.
La presenza dei confratelli – missionari ad gentes in cinque continenti
Dopo i primi dieci anni sono tornati per motivi di salute sono due confratelli. Possiamo incontrare i confratelli missionari inviati
dal Rettor Maggiore in seguenti luoghi delle missioni: Oceania – Papua Nuova Guinea, Isole Salomone; Asia – Taiwan, Corea
del Sud, Cina - Hong Kong, Cambogia; Africa – Angola, Chad, Sudan, Sud Africa, Zambia; America – Perù; Europa
Ungheria, Lituania, Albania, Italia, Francia, Ispettoria del Medio Oriente.
intenzione missionaria salesiana settembre 2009
«Perché i Salesiani delle Ispettorie di Myanmar e Thailandia (Thailandia, Cambogia, Laos) si
lascino rinnovare dalla Parola di Dio e riescono a suscitare le vocazioni apostoliche nei loro paesi»
Nei paesi del Sud-Est Asiatico la Chiesa è una piccolissima minoranza tra la maggioranza buddista, a volte ancora
vista come una religione straniera. Le comunità cristiane vivono da diaspora, con le grandi distanze tra i centri. I
Salesiani servono le piccole comunità cattoliche e sono impegnati nelle opere educative e sociali aperte ai giovani
buddisti. Loro impegno quotidiano esige un forte radicamento nella Parola di Dio, per vivere dai missionari dei
giovani nel loro proprio paese.
per l'intenzione generale e missionaria del Papa vedi www.sdb.org
per i suggerimenti e contributi: cagliero11@gmail.com