Cagliero 11-05 2009 ita


Cagliero 11-05 2009 ita

1 Page 1

▲back to top
Numero 5
«bollettino di animazione missionaria salesiana»
11 maggio 2009
Carissimi confratelli – missionari dei giovani, carissimi amici delle missioni salesiane!
Durante il mese mariano di Maggio mi sto sovente ripetendo la saggezza vitale dei nostri
primi Salesiani, in particolare San Luigi Versiglia: “SENZA MARIA AUSILIATRICE NOI
SALESIANI NON SIAMO NULLA.”. Infatti possiamo ascoltare l’esperienza vitale dei nostri
confratelli di tutti i continenti, che dicono che Maria ci sta sempre davanti, è accanto a noi, ci
guida e ci protegge come suoi figli. Dalla prima basilica di Maria Ausiliatrice costruita dai
primi missionari a Buenos Aires, fino al quadro di Maria Ausiliatrice, opera di uno nostro
giovane maestro in Mongolia, nella missione di Darkhan possiamo sentire la Madre molto
vicino.
A Maria Ausiliatrice e Madre della Chiesa affidiamo anche tutti i 35 candidati della 140°
spedizione missionaria del 27 Settembre 2009, dal più giovane di 22 anni fino al più anziano
di 69 anni.
IDNal cQoUnsEigSliTerOe gNenUeMraEleRO
Si cercano nuovi missionari
(America)
Intenzione missionaria salesiana
maggio 2009
Radunati nel cenacolo con Maria
Preghiera a Maria Ausiliatrice
per la Cina
A Maria Ausiliatrice dei Cristiani chiediamo per tutti noi una fiamma missionaria ovunque viviamo: “Vergine Maria, insegnaci a non temere
di parlare del mondo a Gesù e di Gesù al mondo.” ( (Giovanni Paolo II, Ecclesia in Asia 51).
Don Václav Klement, SDB
Consigliere Generale per le Missioni
Le missioni salesiane cercano nuovi missionari . . . ! (America)
ispettoria - paese
PAR Chaco-Vicariato
lingue necessarie
spagnolo
caractteristiche dell'ambiente e qualità richieste per i missionari
Vicariato del Chaco, pochi SDB di età avanzata, rifondazione della missione
ANT Cuba
ABB Patagonia
PER Vicariato
VEN Vicariato
ECU Vicariato
spagnolo
spagnolo
spagnolo, lingue indigene
spagnolo, lingue indigene
spagnolo, lingue indigene
Paese povero, di regime comunista, solo opere pastorali, nessun scuola,
pochissimi confratelli
Vicariato affidato SDB, chiesa debole, mancano i pastori, missione rurali, lavoro
patorale tra i Mapuches
Missione amazonica – Vicariato affdidato SDB, pochi confratelli, lavoro pastorale
tra gli Ashuar
Missione amazonica – Vicariato affdidato SDB, pochi confratelli, lavoro pastorale
tra i Yanomami
Missione amazonica – Vicariato affdidato SDB, pochi confratelli, lavoro tra gli
Ashuar-Shuar
intenzione missionaria salesiana maggio 2009
«Perchè tutta la Famiglia Salesiana della Mongolia – missionari SDB e FMA, i primi Salesiani
Cooperatori di origine mongola - continuino con pazienza e costanza l’educazione alla fede dei
ragazzi e dei giovani»
La giovanissima chiesa della Mongolia ha visto il primo battesimo solo nel 1994, adesso conta circa 600 fedeli
mongoli e 60 missionari/e che aiutano a crescere la loro fede. La comunità di Darkhan è impegnata nell’opera di
prima evangelizzazione dal 2005, adesso conta circa 90 cattolici e una trentina di catecumeni. Le due comunità di
Ulabaatar gestiscono i servizi educativi ai giovani poveri, animando le giovani comunità cattoliche con il nostro
servizio pastorale
per l'intenzione generale e missionaria del Papa vedi www.sdb.org
per i suggerimenti e contributi: cagliero11@gmail.com

2 Page 2

▲back to top
Affido a Maria nel Cenacolo Tutti i Missionari
Mai come oggi la chiesa ha l'opportunità di far giungere il vangelo, con la testimonianza e la parola, a tutti gli uomini
e a tutti i popoli. Vedo albeggiare una nuova epoca missionaria, che diventerà giorno radioso e ricco di frutti, se tutti i
cristiani e, in particolare, i missionari e le giovani chiese risponderanno con generosità e santità agli appelli e sfide
del nostro tempo. Come gli apostoli dopo l'ascensione di Cristo, la chiesa deve radunarsi nel Cenacolo «con Maria, la
Madre di Gesù», (At 1,14) per implorare lo Spirito e ottenere forza e coraggio per adempiere il mandato missionario.
Anche noi, ben più degli apostoli, abbiamo bisogno di essere
trasformati e guidati dallo Spirito. Alla vigilia del terzo millennio
tuttora la chiesa è invitata a vivere più profondamente il mistero
di Cristo, collaborando con gratitudine all'opera della salvezza.
Ciò essa fa con Maria e come Maria, sua madre e modello: è lei,
Maria, il modello di quell'amore materno dal quale devono essere
animati tutti quelli che, nella missione apostolica della chiesa,
cooperano alla rigenerazione degli uomini. Perciò, «confortata
dalla presenza di Cristo, la chiesa cammina nel tempo verso la
consumazione dei secoli e si muove incontro al Signore che viene;
ma in questo cammino... procede ricalcando l'itinerario compiuto
dalla Vergine Maria». Alla «mediazione di Maria, tutta orientata
verso il Cristo e protesa alla rivelazione della sua potenza
salvifica», affido la chiesa e, in particolare, coloro che si
impegnano per l'attuazione del mandato missionario nel mondo
di oggi.
(Giovanni Paolo II, Redemptoris Missio, 92)
I primi salesiani cooperatori della Mongolia
M aria A usiliatrice dipinto da B ayaa
un insegnante e catecumeno di D ark han,
M ongolia
PREGHIERA A MARIA AUSILIATRICE PER LA CINA
Vergine santa, Ausiliatrice,
Madre di Cristo, Patrona e Avvocata della Cina, intercedi per la Chiesa, per il Popolo e la Gioventù
Cinese alla tua cura materna affidati.
Infondi in tutti il desiderio di conoscere il disegno di amore del Padre, il coraggio di accogliere il
Vangelo di Cristo, la volontà di crescere nello Spirito Santo.
Allontana dai tuoi figli ogni tipo di male. Difendili dai pericoli del materialismo e dell’indifferenza
religiosa. Suscita tra di essi vocazioni sante, fedeli al servizio del Regno di Dio.
Anche a noi, che attendiamo con fiducia i miracoli previsti dal nostro padre Don Bosco,
dona la stessa sua fede, la sua passione e la sua sete per le anime; rendici fedeli al nostro carisma e
all’opzione in favore della gioventù povera e abbandonata.
Dacci il coraggio di sognare, audacia nell’intraprendere, saggezza nell’agire con amore,
perseveranza nel donarci totalmente alla missione, e una purezza di vita che rispecchi la tua.
Tu, che a Cana affrettasti il tempo del tuo Figlio, esercita con premura la tua materna intercessione ed
affretta per il tuo popolo l’aprirsi di nuovi orizzonti di libertà, di pace e d’ascolto del tuo Figlio.