Cagliero 11 02 2010 ita


Cagliero 11 02 2010 ita

1 Page 1

▲back to top
Titolo notiziario
Nome società
Bollettino di Animazione Missionaria Salesiana
Perché evangelizzare?
C arissimi missionari, confratelli sale-
siani, amici delle missioni salesiane!
Vi saluto nel mese dei Santi Protomartiri
Salesiani, San Luigi Versiglia e San Callisto
Caravario (Martirio del 25 Febbraio 1930).
La strenna del Rettor Maggiore ci invita a
crescere come discepoli e missionari di Ge-
. Senza la continua evangelizzazione di noi
stessi non possiamo diventare credibili testi-
moni del Vangelo ai giovani. Proprio in que-
sto ordine: nella misura in cui cresciamo
come fedeli discepoli giorno per giorno, di-
ventiamo più credibili segni a portatori
dell’Amore di Dio.
Davanti ai martiri, testimoni più credibili,
possiamo rispondere più facilmente alla
domanda di fondo: Perché evangelizzare?
Perché andare come missionari alla fine del
mondo? Mi piace condividere questa do-
manda con i giovani confratelli. Ne ho già
ricevuto tantissime risposte diverse:
25 febbraio
Festa dei Protomartiri Salesiani
Santi Luigi Versiglia e Callisto Caravario
Anzitutto perché abbiamo ricevuto un
grande dono di fede che dobbiamo
condividere.
Perché siamo mandati dal Signore nel
mondo alla fine di ogni Eucaristia
“Andate e proclamate il Vangelo”.
Perché abbiamo creduto nel Signore
Gesù, la nostra vocazione ci affida una
missione!
Perché abbiamo ricevuto il battesimo,
che ci fa missionari.
Perché tutti i giovani hanno diritto di
conoscere Gesù Cristo!
Nel 2010 ciascuno di noi è chiamato ad
approfondire le motivazioni, per portare il
Vangelo ai giovani che ci aspettano. Ac-
cettiamo questa domanda nei nostri cuo-
ri!
Don Václav Klement, SDB
Consigliere per le Missioni
SI CERCANO MISSIONARI PER L’AMERICA
Ispettoria - Paese
BMA – Brasile
Amazzonia
BRE – Brasile
Nord Est
ARS – Argentina
Patagonia
Lingue necessarie
Portoghese,
lingue indigene
Portoghese,
Spagnolo
Caratteristiche dell'ambiente
e qualità richieste per i missionari
Missioni tra i gruppi indigeni
Bisogno dei confratelli (Ispettore al RM 2008)
Prime missioni salesiane, chiesa debole, pochi pastori,
missioni rurali tra i gruppi indigeni (mapuches ed altri)
PAR – Paraguay
Vicariato Chaco
PER – Perù
Vicariato Pucallpa
VEN – Venezuela
Vicariato Amazzonico
ECU – Ecuador
Vicariato Mendez
CAM – Guatemala
Vicariato El Petén
Spagnolo,
lingue indigene
Spagnolo,
lingue indigene
Spagnolo,
lingue indigene
Spagnolo,
lingue indigene
Spagnolo,
lingue indigine
Vicariato del Chaco, pochi SDB, rifondazione della missio-
ne
Missione amazzonica – Vicariato affidato alla Congrega-
zione, pochi confratelli, missione tra i popoli kechua Valle
Sagrado (Cusco); Ashuar
Missione amazzonica – Vicariato affidato alla Congrega-
zione, pochi confratelli, missione tra gli Yanomani
Missione amazzonica – Vicariato affidato alla Congrega-
zione, pochi confratelli, missione tra gli Ashuar-Shuar,
kechua (Zona andina)
Missione indigena, al momento un solo SDB (il vescovo)

2 Page 2

▲back to top
dalla Patagonia
E ccomi a raccontarvi
che da questa parte
tutto va bene, seb-
bene vi sia molto freddo.
Qui è primavera e sembra
di essere a Jarabacoa, da
mattina a sera fa molto
freddo. Durante la notte la
temperatura scende parec-
chio. Se questa è la prima-
vera, come sarà l’inverno!
E’ come avere l’aria condi-
zionata accesa per 24 ore al
giorno.
Riguardo alle consuetudini,
mi sto adattando, gli orari sono pazzi. Che cosa, che imbroglio! ma non fa
niente, uno si adatta a tutto! Questo fine settimana sono stato con un
gruppo di giovani che si chiama “exploradores”, con i quali siamo stati in
campeggio, dal venerdì sera fino a domenica sera. E’ stata un’esperienza
molto bella poiché, essendo tra i giovani, poco alla volta, si possono co-
noscere loro e si può conoscere anche la loro realtà. Mercoledì prossimo
andrò in un collegio sulle cordigliere, fino a lunedì. Il P. Onorio, incaricato
del collegio e direttore della comunità, mi ha chiesto di accompagnarlo.
L’unica cosa che mi preoccupa è il freddo, poiché è troppo esagerato.
Non l’avevo mai sperimentato, ma niente paura, uno si adatta a tutto.
Finora sono tanto contento con la grazia di Dio. Il lavoro è molto, e que-
sto mi piace. Se capita di sentirsi stanco quando a sera si va a letto, vuol
dire che il lavoro del giorno è stato magnifico, veramente salesiano.
Ecco, mi congedo e vi auguro che Dio e Maria Ausiliatrice vi colmino di
tante grazie e vi concedano la sapienza del cuore.
Cl. Druhznier Mulet López sdb
Cubano, missionario in Argentina
IN BREVE
DOMISAL 2010 – QUANDO?
A causa della diversità nel calendario pa-
storale in diverse parti del mondo salesia-
no non esiste una data a livello mondiale.
Molte Ispettorie hanno già stabilito la
data locale: Italia (7 Febbraio), Portogallo
(25-31 Gennaio), Vietnam (11 Novem-
bre), Spagna (Maggio).
Materiale disponibile su www.sdb.org
oppure rivolgersi a D. Stanislaw Rafalko
[cagliero11@gmail.com].
141º SPEDIZIONE MISSIONARIA
Attualmente sono in discernimento 177
confratelli di tutti i 5 continenti, dei quali
già 49 hanno scritto la domanda al Rettor
Maggiore. Dal 2 al 26 settembre 2010
avrà luogo il corso per i neo-missionari
(16 giorni a Roma e 8 giorni nei luoghi di
Don Bosco). La consegna della croce mis-
sionaria avverrà il 26 Settembre 2010.
Il corso è aperto anche ai missionari che
non hanno potuto ricevere la formazione
prima della partenza.
Per informazioni rivolgersi a D. Alfred
Maravilla [cagliero11@gmail.com].
CORSO DI FORMAZIONE PERMANENTE
PER I MISSIONARI
UPS, Roma - 20 Settembre – 5 Dicembre
2010)
Dal 1995 circa 250 SDB e 300 missionari
religiosi hanno potuto rinnovarsi per un
impegno missionario più motivato.
Per informazioni rivolgersi a D. Dionisio
Pacheco [cagliero11@gmail.com].
ricordiamoci
Intenzione Missionaria Salesiana
L’apertura missionaria di tutte le Ispettorie
Perché tutte le Ispettorie salesiane del mondo possano crescere
nell’apertura verso i grandi bisogni delle missioni della Chiesa universale e
della Congregazione.
Uno degli obiettivi principali dell’animazione missionaria è la promozione della
vocazione missionaria ad gentes – ad extra – ad vitam. Così si esprime in modo
più tangibile l’impegno missionario di tutte le Chiese locali. Anche il Capitolo
Generale 26º chiede a tutte le Ispettorie che “promuovano le vocazioni missio-
narie ad gentes tra i giovani, tra le famiglie, tra i Salesiani” (n.49). Nel mese di
Febbraio siamo invitati a pregare per le vocazioni missionarie salesiane, a far
conoscere i grandi bisogni delle missioni salesiani, a invitare personalmente i
giovani ed i giovani salesiani per un impegno missionario ad gentes e sapere
accompagnarli nel cammino del discernimento vocazionale. Nessuna Ispettoria
è così povera di personale da non poter contribuire a quest’impegno.
Invia i tuoi suggerimenti e contributi a cagliero11@gmail.com