cagliero11 - 10 2009 ita


cagliero11 - 10 2009 ita

1 Page 1

▲back to top
Numero 10
«bollettino di animazione missionaria salesiana»
♦Guardiamo da Vicino I Santi Missionari Salesiani!
♦Don Vincenzo Cimatti: Un Santo Missionario
♦La Missione ad Gentes è segno di Vitalità
♦Intenzione Missionaria Salesiana ottobre
11 Ottobre 2009
♦Dalla lettera di Don Cimatti
Guardiamo da Vicino i Santi Missionari Salesiani!
Carissimi missionari, confratelli salesiani impegnati nell’animazione missionaria ed amici delle missioni salesiane! Un saluto speciale
nell’Ottobre - mese missionario!
Se guardiamo bene la nostra Famiglia Salesiana, Famiglia Missionaria, scopriamo missionari di tutti i colori: salesiani cooperatori
(servo di Dio Attilio Giordani+1972), salesiani coadiutori missionari in patria (servo di Dio Simone Srugi+1946), sorelle FMA missionarie
vicino al loro paese (Beata Maria Romero Meneses +1977) o lontano negli altri continenti (Serva di Dio Maria Troncatti +1969),
sacerdoti salesiani (Beato Luigi Variara+1923, Venerabile Rudolfo Komorek +1949, Venerabile Vincenzo Cimatti +1965, Servo di Dio
Andre Majcen +1999) ed anche salesiani martiri (Santi Luigi Versiglia e Callisto Caravario +1930). Troviamo anche i frutti della prima
evangelizzazione salesiana come il Beato Ceferino Namuncura (+1905) e Beata Laura Vicuña (+1904). E noi oggi? Penso che è molto
utile di lasciarci spesso ispirare dai modelli viventi dei santi missionari nelle nostre ispettorie! Mi auguro che possiamo scambiare i loro
profili, esperienze, testimonianze grazie al Cagliero11.
Uno dei migliori modi d’animazione missionaria è di far conoscere le figure dei nostri santi missionari salesiani, insieme con le loro
motivazioni, il loro stile di vita. Tra i 160 Santi, Beati, Venerabili, Servi di Dio della nostra famigli scopriamo ben 32 che possiamo
chiamare Salesiani - missionari ad gentes.
Vi invito a conoscerli, a farli conoscere ed a trarre ispirazione, un
tesoro prezioso dalla loro testimonianza, dai loro scritti e dalla loro
creatività missionaria anche oggi.
Vi invito a pregare per tutti i neo missionari del 2009, che hanno
ricevuto la Croce nella Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino ed
anche per tutti gli altri 70 candidati missionari che sono in cammino
di discernimento o di preparazione per la prossima partenza per le
missioni.
Davvero il vero missionario è un Santo! (Giovanni Paolo II, Rmi 92).
Don Václav Klement, SDB
Consigliere Generale per le Missioni
I membri della 140º spedizione missionaria salesiana
Don Vincenzo Cimatti: Un Santo Missionario
Vincenzo Cimatti nacque a Faenza il 15 luglio 1879 da Giacomo e Rosa Pasi, ultimo di sei figli. Dei tre fratelli superstiti, la sorella, suor M.
Raffaella della Congregazione delle Suore Ospedaliere della Misericordia, è beata; Luigi, salesiano coadiutore e missionario in America
Latina, è morto in concetto di santità, e lui, Vincenzo, è venerabile.
A 3 anni è già orfano di padre. È portato dalla mamma nella chiesa dei Serviti dove predica don Bosco: "Vincenzino, guarda, guarda don
Bosco!". Per tutta la vita ricordò il volto buono del vecchio prete. A 17 anni diventa salesiano con professione perpetua e viene mandato a
Torino-Valsalice, dove insegna e accumula titoli di studio: diploma di composizione presso il Conservatorio di Parma, laurea in agraria, in
filosofia e pedagogia alla Regia Università di Torino.
A 24 anni viene ordinato sacerdote. Per 20 anni è insegnante e compositore brillantissimo nel collegio di Valsalice dove fu anche Preside
della scuola Magistrale. Viene chiamato Maestro da generazioni di chierici. Intanto chiedeva al Rettor Maggiore con tanta insistenza: "Mi trovi
un posto nella missione più povera, più faticosa, più abbandonata. Nelle comodità io non mi ci trovo".
A 46 anni fu accontentato! Don Rinaldi lo mandò come capogruppo a fondare l'opera salesiana in Giappone. Vi lavorerà 40 anni. Conquistò il
cuore dei giapponesi con la sua bontà impegnandosi come don Bosco nell’apostolato della stampa e della musica. Sono circa 2000 i concerti

2 Page 2

▲back to top
da lui tenuti in Giappone, nella Manciuria, Corea del Nord e del Sud.
Direttore della prima Casa salesiana a Miyazaki, diventerà, tre anni più tardi, il Superiore della nascente Visitatoria. Viaggiò molto per
incoraggiare continuamente i primi salesiani in Giappone, aprendo opere soprattutto per i ragazzi orfani ed emarginati. Nel 1935 fu nominato
Prefetto Apostolico fino al 1940. Dopo i difficili anni della guerra, pieni di innumerevoli sacrifici, fondò a Tokyo la “Città dei Ragazzi”, che con
scuole elementari, medie e professionali ospitò in breve 260 orfani.
Nel 1949 finì come Ispettore, a 70 anni, e nel 1952 continuò il suo lavoro come Direttore dello Studentato filosofico e teologico di Chofu per
altri dieci anni. Qui morì, come un patriarca, il 6 ottobre 1965. La sua salma - riesumata nel 1977 e trovata perfettamente intatta - ora riposa
nella cripta di Chofu.
Dalla lettera di Don Cimatti al Chierico Luigi dal Fior
(4 marzo 1938)
Coraggio mio Luigi: sii generoso col Signore, se vuoi che Egli
sia generoso con te. Donazione totale: corpo e spirito: e con Don
Bosco, lavora per te e per gli altri.
Domanderò che Gesù ti mantenga suo usque in finem; ed anche che
aiuti il tuo povero fratello che a quanto mi dicevi (ed anche Don
Grigoletto mi scriveva) non va bene. Non potrò esserti vicino, ma
puoi capire che coll’affetto e colla preghiera ti sarò più che vicino.
Auguri dunque e prega per me. Il 21 è S. Benedetto: “ora et labora”,
così simile a “il lavoro è preghiera” di Don Bosco. Ti abbraccio e
benedico....
Don Cimatti giocando a calcio con i giovani salesiani
La Missione ad Gentes è segno di Vitalità
In occasione della Giornata Missionaria Mondiale 2009 Benedetto XVI il ribadisce ancora una volta che “la Chiesa non agisce per estendere
il suo potere o affermare il suo dominio, ma per portare a tutti Cristo, salvezza del mondo” in quanto “l'impegno di annunziare il Vangelo agli
uomini del nostro tempo... è senza alcun dubbio un servizio reso non solo alla comunità cristiana, ma anche a tutta l'umanità...”
il Pontefice sottolinea che “la missione della Chiesa è quella di ‘contagiare’ di speranza tutti i popoli” e “Cristo chiama, giustifica, santifica e
invia i suoi discepoli ad annunciare il Regno di Dio, perché tutte le nazioni diventino Popolo di Dio… La missione universale deve divenire
una costante fondamentale della vita della Chiesa. Annunciare il Vangelo deve essere per noi, come già per l'apostolo Paolo, impegno
impreteribile e primario”.
il Pontefice ricorda che “...la missione della Chiesa, perciò, è quella di chiamare tutti I popoli alla salvezza operata da Dio tramite il Figlio suo
incarnato. È necessario pertanto rinnovare l'impegno di annunciare il Vangelo, che è fermento di libertà e di progresso, di fraternità, di unità e
di pace (cfr Ad gentes, 8). Voglio "nuovamente confermare che il mandato d'evangelizzare tutti gli uomini costituisce la missione essenziale
della Chiesa" (Evangelii nuntiandi, 14)... La spinta missionaria è sempre stata segno di vitalità delle nostre Chiese (cfr Redemptoris Missio
2)...”
Nella conclusione il Papa riafferma che “l'evangelizzazione è opera dello Spirito” perciò chiede a tutti i cattolici “di pregare lo Spirito Santo
perché accresca nella Chiesa la passione per la missione di diffondere il Regno di Dio”
(per il testo integrale vedi http://www.fides.org/ita/documents/Messaggio_GMM_ita_2009.pdf)
intenzione missionaria salesiana ottobre 2009
«Perché i confratelli SDB, sorelle FMA e laici volontari della 140°
spedizione missionaria possano insersi bene nei nuovi ambienti missionari
e nelle loro nuove Ispettorie. Affinche’ loro esempio di vita totalemente
donata alla proclamazione del Vangelo svegli nuove vocazioni missionarie
salesiane»
Il 27 Settembre 2009 è stato mandato dalla Basilica di Maria Ausiliatrice un nuovo
gruppo dei missionari in Europa, America Latina, Africa ed Asia, che provengono
dalle 25 Ispettorie. Preghiamo, che loro esempio aiuti che “ogni ispettoria
promuova lo spirito missionario, metta generosamente a disposizione del Rettor
Maggiore personale salesiano per la missio ad gentes e favorisca le vocazioni
missionarie anche tra i laici e le famiglie”(CG 26,49) .
per l'intenzione generale e missionaria del Papa vedi www.sdb.org
per i suggerimenti e contributi: cagliero11@gmail.com