Cagliero 11 - maggio 2014 - ITA


Cagliero 11 - maggio 2014 - ITA

1 Page 1

▲back to top
Nome società
Titolo n otiziario
Bollettino di Animazione Missionaria Salesiana
Pubblicazione del Dicastero per le Missioni per le Comunità Salesiane e gli amici delle missioni Salesiane
IL RETTOR MAGGIORE STA ASPETTANDO
LE DOMANDE PER ESSERE INVIATI COME MISSIONARI!
C ari confratelli, cari amici!
Ogni mese di maggio il nostro cuore missionario salesiano va
direttamente alla Casa Madre delle missioni salesiane, al santuario di Maria
Ausiliatrice a Valdocco, testimone gioioso e silenzioso delle ormai 144 spedizioni
missionarie. Nello stesso tempo il 24, a pieni polmoni e con tutta la Chiesa, ci
uniamo alla giornata mondiale di preghiera per la Cina, festa della Madonna di Sheshan,
unico santuario mariano nazionale cinese. Facciamo un pellegrinaggio, anche se solo spirituale, a
questi due santuari e chiediamo alla Madonna più generosità missionaria, specialmente tra i
Salesiani di Don Bosco.
Madre Yvonne Reungoat, la Madre del “monumento vivo a Maria Ausiliatrice”, fa un appello
urgente alle FMA che vale anche per tutti SDB: “Oggi, sono sicura che il Signore continua a chiamare
molte Figlie di Maria Ausiliatrice ad essere disponibili per un invio missionario in tante parti del
mondo che stanno aspettando il carisma salesiano. Perché le domande per essere missionaria ad
gentes sono così poche? Io le sto aspettando ogni giorno!” (Circolare 944, in www.cgfmanet.org).
Anche Don Ángel Fernández Artime, Xº successore di Don Bosco, sta aspettando…!
Coraggio! E buon mese di Maria Ausiliatrice a tutti!
D. Guillermo Basañes, SDB
Consigliere per le Missioni
PREGHIERA A MARIA AUSILIATRICE PRO SINIS
Vergine santa, Ausiliatrice,
Madre di Cristo, Patrona
e Avvocata della Cina,
intercedi per la Chiesa,
per il popolo e la gioventù
Cinese alla tua cura materna
affidati.
Difendi i tuoi figli
da ogni tipo di male,
dai pericoli del materialismo
e dell’indifferenza religiosa.
Suscita in essi vocazioni sante e fedeli.
A noi, che attendiamo con fiducia
I miracoli previsti dal nostro padre Don Bosco,
dona la stessa fede,
la stessa passione e sete per le anime.
Rendici fedeli al nostro carisma
e all’opzione in favore della gioventù povera
e abbandonata.
Dacci il coraggio di sognare,
audacia nell’intraprendere,
saggezza dall’alto nell’agire,
perserveranza nel donarci
e una purezza di vita che rispecchi la tua.
Tu che hai cooperato al primo miracolo
del tuo Figlio.
Intercedi con premura materna
ed affretta per il tuo popolo
l’aprirsi di nuovi orizzonti
di libertà, di pace e d’ascolto del tuo Figlio.
Nel nome del Padre, e del Figlio
e dello Spirito Santo. Amen.

2 Page 2

▲back to top
In Mozambico ho trovato il volto di Cristo
e la mia felicità !
Sono nato in Timor Est. La mia vocazione missionaria è frutto di
un’esperienza cristiana radicata nella mia famiglia, dove ho ricevuto un
grande esempio d’amore per Dio e di fede in Lui. Avevo anche una grande
ammirazione per Don Alfonso Maria Nacher che era missionario in Timor Est, e
mio direttore spirituale. Il 24 maggio 1992, festa di Maria Auxiliatrice,
celebrava il suo 60º anniversario di vita consacrata salesiana. Questa
coincideva con la visita di Don Luciano Odorico, allora Consigliere per le
missioni. In quell’occasione avevo intenzione di offrirmi per le missioni ad
exteros, ad vitam come un bel dono al mio direttore spirituale che aveva una
grande devozione a Maria Ausiliatrice. Quindi, durante l’offertorio, ho
portato all’altare la mia lettera al Rettor Maggiore chiedendolo di
inviarmi come missionario. Ho cercato di nutrire questo desiderio
missionario durante gli anni successivi della mia formazione iniziale con
la preghiera e l’ascolto. Nel 1995, dopo il postnoviziato, sono tornato in
Timor Est per il primo anno di tirocinio, e nell’anno sucessivo ho
ricevuto la croce missionaria dal Rettore Maggiore, Don Juan Vecchi,
come membro della 126° spedizione missionaria, destinato per il
Mozambico.
Certamente, i bisogni dei salesiani in Est Timor sono grandi.
D’altronde, lì il carisma salesiano è già abbastanza radicato ed
inculturato. Abbiamo ricevuto tanti missionari, quindi è anche doveroso
che noi, come frutto delle fatiche dei missionari, ci offriamo per i
bisogni missionari della Congregazione. Ho capito anche che ho ricevuto la mia vocazione salesiana
come un dono gratuito di Dio, per questo cerco di viverla con gioia e condividerla con gli altri.
Ormai sono missionario in Mozambico da 18 anni. Qui ho fatto 2 anni di tirocinio in una
parrocchia. Dopo la mia ordinazione sacerdotale ho lavorato sempre nelle scuole professionali dove mi
trovo ogni giorno in mezzo ai giovani che mi hanno fatto capire la loro sete e fame per il senso della
vita e di Dio. In mezzo a loro ho trovato il volto di Cristo e la mia felicità. In mezzo a loro cerco
sempre di dare il meglio di me stesso e di servirli con cuore salesiano. Ma dico anche sinceramente:
“siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare”. (Lc. 17, 10)!
Ai salesiani che stanno facendo il discernimento della loro vocazione missionaria salesiana, vorrei
offrire tre parole: la libertà, la disponibilità e il coraggio di andare dove Dio vuole!
D. Adolfo de Jesus Sarmento
timorese, missionario nel Mozambico
Intenzione Missionaria Salesiana
Per l’Evangelizzazione della Cina nel Contesto della Regione Asia Est - Oceania
Affinché Maria, modello e Madre di tutti i discepoli, accompagni la Chiesa in Cina
nella crescita delle comunità cristiane.
Nonostante tutte le difficoltà esterne ed interne delle Chiese cristiane nella Cina
durante gli ultimi 60 anni, ringraziamo Dio per una grande crescita delle comunità
cristiane. Prima del 1949 ci contavano appena un milione di protestanti e circa 3
milioni di cattolici, ora le statistiche ufficiali parlano di 20 milioni di protestanti e
di 5 milioni di cattolici. Inoltre ci sono almeno altri 50 milioni di cristiani delle
chiese 'non ufficiali' - non registrate presso le autorità civili.
Ci sono molti seminaristi, religiose e sacerdoti cinesi, che studiano all'estero nei
paesi della Regione Asia Est - Oceania, dalla Corea, Giappone, Taiwan fino alle Filippine. E' importante la vici-
nanza delle chiese particolari della regione per aiutare la formazione dei fratelli e sorelle cinesi, per la loro
perseveranza nella fede, valorizzando il patrimonio culturale e spirituale di questo grande popolo.
Puoi trovare i numeri precedenti di “Cagliero 11” su purl.org/sdb/sdl/Cagliero