Cagliero11_2020_01_it


Cagliero11_2020_01_it

1 Page 1

▲back to top
N. 133 - gennaio 2020
Bollettino di Animazione Missionaria Salesiana
Pubblicazione del Settore per le Missioni per le Comunità Salesiane e gli amici delle missioni Salesiane
C ari confratelli, cari amici,
abbiamo appena visto e ascoltato lAppello Missionario che il Retto-
re Maggiore ha fatto l’8 dicembre 2019 (http://www.infoans.org).
La 151° Spedizione Missionaria aspetta i suoi generosi candidati.
Questa Spedizione sarà inviata da Valdocco domenica 27 settembre 2020.
Faccio questo Appello Missionario entusiasta e con una forte convinzio-
ne- ha detto il Successore di Don Bosco indirizzandosi a tutti i giovani
confratelli - come anche a quelli di tutte le età.
Cagliero, Fagnano, Costamagna, Caravario, Versiglia, Cimatti, come anche
gli ultimi giovani tirocinanti appena inviati: tutti missionari ad gentes, ad
exteros, ad vitam. Sei pronto anche tu a prolungare questa lista e questa
missione con il tuo nome?
Si tratta essenzialmente di un invito allascolto: ascoltare la chiamata di
Dio, perché il Signore continua a chiamare a questa vocazione speciale.
Solo in sintonia prima di tutto con Lui si potrà ascoltare questo appello. Si
tratta di un ascolto che ci porta al discernimento, ad ascoltare davvero
Dio nel nostro cuore.
Dunque, si tratta di ascoltare bene, discernere bene per rispondere bene,
cioè, con generosità.
E don Ángel conclude dicendo: Vi invito allascolto. Prego per voi. Aspetto le vostre lettere.
D. Guillermo Basanes, SDB
Consigliere per le missioni
Q uestanno, concludiamo il sessennio 2015-2020, cen-
trato sul tema del Primo Annuncio nei diversi conte-
sti della missione salesiana. Dopo esserci focalizzati
sullOceania (2016), sullAmerica (2017), sullAsia
(2018) e sullAfrica (2019), il 2020 è dedicato al Pri-
mo Annuncio di Gesù Cristo in Europa attraverso gli Oratori
e i Centri Giovanili.
L'oratorio è un ambiente educativo che si apre, con slancio
missionario, ai ragazzi e ai giovani. (Reg. 11).
La forza educativa ed evangelizzatrice di questa tipica pre-
senza salesiana continua a essere, oggi come ieri, una pro-
posta missionaria vivace e attuale per la gioventù europea.
È una chiesa oratoriana in uscita che si apre al mondo gio-
vanile del territorio, amando ciò che i giovani amano affin-
ché possano amare il Signore, che noi amiamo.
Questa Giornata Missionaria vuole anche stimolare tutte le
Ispettorie dei cinque continenti a prendere a cuore questa
originaria presenza di Don Bosco, come via fondamentale di
incontro con bambini, adolescenti e giovani, dove nella
gratuità, nella libertà, nel senso di famiglia di una pastora-
le creativa, ci avviciniamo, accompagniamo, educhiamo e
annunziamo la Buona Novella di Gesù a quanti il Signore ci
offre lopportunità di incontrare.
Don Bosco visse una tipica esperienza pastorale nel suo
primo oratorio, che fu per i giovani casa che accoglie, par-
rocchia che evangelizza, scuola che avvia alla vita e cortile
per incontrarsi da amici e vivere in allegria. Nel compiere
oggi la nostra missione, lesperienza di Valdocco rimane
criterio permanente di discernimento e rinnovamento di
ogni attività e opera”. (Cost. 40)
Il lancio della GMS 2020 si realizza nel giorno dellEpifania e si celebra nella settima attorno all’11 novem-
bre, per mantenere viva la fiamma missionaria della Congregazione. Che il Signore conceda ai Salesiani e ai
laici della Famiglia Salesiana un cuore oratoriano-missionario per i giovani di oggi.

2 Page 2

▲back to top
UN PICCOLO GREGGE IN AZERBAIGIAN
S ono nato in Cecoslovacchia, allora un paese socialista.
Già da ragazzo volevo essere prete e missionario.
Avevo sentito dei racconti sui missionari, letto qualche
libro e articolo. Nella mia ricerca vocazionale avevano un
ruolo importante gli incontri con i non credenti o non
praticanti della religione. È stata molto importante la mia
esperienza nel tirocinio e il periodo di studi teologici in
Italia. Penso che la spinta definitiva per la mia domanda
ufficiale per le missioni è stata la volontà di andare a servire
là, dove la gente ha una difficoltà oggettiva di conoscere
Gesù, Figlio di Dio, e di poter avere unesperienza di Chiesa
come comunità.
Da otto anni vivo in Azerbaigian, che si trova tra l'Europa e
l'Asia. E' un paese post-sovietico, laico, multiculturale,
tollerante verso le religioni. La sfida per me è la vita tra la gente di varie culture di mentalità orientale,
maggiormente musulmana. Mi costa molto anche la distanza geografica dagli ambienti tipicamente cattolici.
In un paese con 10 milioni di abitanti, solo trecento sono cattolici. Alla Santa Messa domenicale e festiva
partecipano più o meno regolarmente anche circa seicento stranieri. La presenza cattolica consiste appena
in una sola parrocchia affidata ai salesiani. Per fortuna, ci sono presenti anche le suore di Madre Teresa
(MC) e le salesiane (FMA). La sfida più grande è, però, rappresentata, in primo luogo, dai miei limiti perso-
nali. I nostri limiti si sentono, anche perché siamo soltanto otto salesiani, di cui uno è il Vescovo del paese.
Ci sono, però, molte gioie. Fra quelle esterne ricordiamo certamente la visita di Papa Francesco nel
2016, la prima messa del primo sacerdote cattolico del paese, come anche l'ordinazione episcopale del
nostro Prefetto Apostolico, prima direttore della comunità. Ma la gioia più grande è il sentire spontanee
testimonianze di fede di quelli che hanno trovato il dono della fede in Gesù. Una di quelle testimonianze è
stata per me molto significativa. Mi trovavo insieme a un nostro parrocchiano in un villaggio sotto i monti
Caucaso. Eravamo andati per visitare un suo conoscente, protestante. Ogni giorno facevamo qualche
preghiera insieme, la sera condividevamo le nostre esperienze con la Parola di Dio. Un giorno, saliti su una
collina dalla quale si vedeva bene tutto il villaggio, l'uomo che ci ospitava si è messo a cantare e a lodare
Dio. Poi, con le lacrime agli occhi, si domandava come mai, tra tanta gente, soltanto la sua famiglia avesse
avuto la grazia di accogliere il dono di essere cristiani. Allora, ho provato una grande gioia: anche attraver-
so la mia presenza in Azerbaigian, Dio vuole attirare più vicino a sé quelli che ha scelto.
Una gioia simile auguro ai miei confratelli, che si domandando, se sono chiamati alla vita nelle mis-
sioni. Come riconoscere questo dono? Penso, che bisogna essere aperti alla volontà di Dio, qualunque sia. E'
necessario saper essere se stessi, con le proprie possibilità e i propri limiti. Allo stesso tempo bisogna la-
sciare a casa tutte le proprie aspettative. Infine, Dio ci invita ad accogliere come fratelli e sorelle la gente
totalmente diversa. Lui ha voluto venire tra noi peccatori, per farci suoi amici e concittadini del cielo.
Vladimir Baxa, missionario slovacco in Baku, Azerbaigian
Testimonianza di santità missionaria salesiana
Don Pierluigi Cameroni SDB, Postulatore Generale per le Cause dei Santi
Il Beato Tito Zeman (1915-1969) ingiustamente imprigionato, torturato, condan-
nato, rimasto nel carcere duro per 13 anni e successivamente sempre sorvegliato e
impedito nello svolgere pienamente la propria vocazione sacerdotale ed educativa,
è un esempio e modello di pastore, capace di spendere e dare la propria vita per
quei giovani che, nellintimo del cuore e anche nella vita sociale, erano impossibili-
tati a seguire il Cristo più da vicino. Il suo messaggio Agisci sempre secondo il mo-
dello di don Bosco e gli altri ti seguiranno, è attuale anche oggi.
Per la promozione della
pace nel mondo
Intenzione Missionaria Salesiana
Perché la Famiglia salesiana possa essere un segno di
pace in tante aree di conflitto dove sta lavorando
Preghiamo affinché i cristiani, coloro che seguono le altre religioni
e le persone di buona volontà promuovano la pace e la giustizia nel
mondo.