Cagliero 11 - febbraio 2014-ITA


Cagliero 11 - febbraio 2014-ITA

1 Page 1

▲back to top
Nome società
Titolo n otiziario
Bollettino di Animazione Missionaria Salesiana
Pubblicazione del Dicastero per le Missioni per le Comunità Salesiane e gli amici delle missioni Salesiane
C arissimi
Salesiani
ed amici
delle missioni
salesiane,
un saluto cordiale a tutti a distanza di
pochi giorni dall'inizio del Capitolo
Generale 27! La Festa dei Santi missio-
nari e protomartiri Luigi Versiglia e
Callisto Caravario significa per diverse
ispettorie il periodo delle celebrazioni
della Giornata missionaria salesiana e
per tutti noi il grazie per una vita radi-
calmente donata a Dio.
Riflettendo sul sessennio passato
2008-2014 ringrazio il Signore soprat-
tutto per aver suscitato numerose vo-
cazioni missionarie nella Congregazio-
ne e nella Famiglia salesiana. Attra-
verso le sei spedizioni missionarie
(2008-2013) sono stati inviati dal Ret-
tor Maggiore un totale di 206 confra-
telli: la maggior parte di essi viene
dall'Asia (127); poi dall’Europa (43),
dall’Africa (22) ed dall'America (14).
I Paesi piú generosi sono: Vietnam
(67), India (40), Italia (10), Polonia
(9), Spagna (8), Slovacchia (8), Indo-
nesia (7) e Filippine (5). Ormai tutte
le Regioni inviano e ricevono missiona-
ri: il movimento missionario é multidi-
rezionale, rende la Congregazione ve-
ramente cattolica - universale. Inol-
tre, dopo più di 40 anni, la Congrega-
zione ripristina l'esperienza degli Aspi-
rantati missionari nella regione Asia
Sud (2011 e 2012). Il primo invio mis-
sionario è atteso per il 2018, quando i
primi candidati finiranno il postnovi-
ziato. Grazie a tutti!
Vi chiedo una preghiera particolare
affinché il CG 27 possa dare una nuova
spinta per rafforzare la cultura voca-
zionale e missionaria nella nostra Con-
gregazione!
D. Václav Klement, SDB
Consigliere per le Missioni
Adesso ho capito che la mia missione
non consiste nel “fare” ma nell’ “amare”
H o fatto il mio tirocinio come missionario in Albania. Durante i miei
studi teologici, sotto la guida del mio direttore, ho sentito ed e-
spresso il desiderio di lavorare in contesti più poveri. Ora, come missiona-
rio, sto condividendo la vita tra gli indigeni di Oaxaca in Messico, che ap-
partiene alla Ispettoria MEM.
La mia esperienza missionaria è stata meravigliosa e bella: sono
arrivato in Messico con il fervore di un neopresbitero, volevo lavorare per
realizzare i sogni missionari del Regno con un intensivo progetto persona-
le e pastorale con molte iniziative. Ma questo progetto non poteva essere
realizzato per molte ragioni: la mentalità, la cultura ed i limiti soggettivi
e oggettivi ... Ero triste e scoraggiato .
Un giorno ho letto di nuovo il libretto: “Cinque pani e due pesci”
del Servo di Dio il Cardinale vietnamita Francisco Javier Nguyen Van
Thuan, dove scrisse:
“Scegliere Dio o le opere di Dio”. Que-
sto è stato il tema di riflessione per
me per parecchi giorni. Infine, ho
sentito una voce interiore dire:
“Cercare Dio non le opere di Dio”.
Ho scoperto che Dio non mi ha con-
sacrato per fare delle opere, ma per
testimoniare la sua presenza amore-
vole e umile, una presenza vicina
che ci accompagna. A questo punto
mi è sorta la domanda: “Chi è Dio
per me e secondo me?” Ho guarda-
to su e ho visto Gesù crocifisso, soffe-
rente ma felice, mi ha sorriso e ha detto ‘coraggio’!
Da quel momento, la mia idea missionaria è totalmente cambia-
ta: il lavoro missionario che Dio mi chiede di svolgere non consiste nel
‘fare’ ma nell’ “amare”. Perché solo l'amore mi invita a seguirlo, l’amore
mi spinge a condividere e l'amore mi seduce a donarmi completamente,
come Gesù ha dato se stesso sulla croce per amore al Padre e a noi. Lui
mi ha liberato dalla mia prigione e mi invita a seguirlo più da vicino.
Ora, per me Gesù è il supremo esempio da imitare; è l'unica mé-
ta che cerco ed è per Lui che vivo. Per questo non mi sento solo,
nell’oscurità o abbandonato sulla strada perché sono sicuro che Lui è
sempre con me, in me ed io in Lui; ed Egli è la luce eterna che illumina il
mio cammino.
Oh Gesù, mio Dio! concedimi la tua intelligenza per riconoscere
che sei l'amore primo e assoluto, perché io possa amarti in quelli che mi
mandi con lo stesso amore con il quale mi hai amato.
Dammi la tua obbedienza affinché la tua passione sia la mia com-
passione, la tua morte sia la mia consegna e la tua risurrezione sia la mia
speranza. Tu ed io siamo uniti per il regno che verrà.
Così sono felice e sono contento di questa missione, missione
d’amore e solo per amore, perché Dio è amore e mi invita a condividere il
suo amore.
P. Phong Vu Hoai Giovanni Battista
vietnamita, missionario in Messico

2 Page 2

▲back to top
145ma spedizione missionaria
Ispettoria - Paese
AMERICA
ARS
Argentina
ANT
Cuba
BCG
Brasile Campo Grande
PER
Perù - Vicariato - Pucallpa
SUE – SUO
Stati Uniti - Migranti
URU
Uruguay
EUROPA
BEN
Belgio Nord, Olanda
FRB
Francia, Belgio Sud
GBR
Gran Bretagna
IME
Albania, Kosovo
ICC
Italia - Migranti
SI CERCANO NUOVI MISSIONARI PER ...
Lingue necessarie
Caratteristiche dell'ambientee qualità richieste per i missionari
Spagnolo
Spagnolo
Portoghese
Lingue indigene
Spagnolo
Lingue indigene
Inglese, Spagnolo
Spagnolo
Bisogno di missionari specialmente per la Patagonia
Delegazione, molte possibilità di evangelizzazione nella situazione più
libera, molta povertà, scarsità di personale
Bisogno urgente di rafforzare la presenza tra gli indigeni Bororos e Xavan-
tes in forte crescita, regione di Mato Grosso
1.Vicariato Pucallpa affidato dal 2009, pochi missionari, diversi gruppi
indigeni; - 2. Missioni -Valle Sagrado (Kechua); - 3. Missioni a Yurimaguas
(San Lorenzo)
Attenzione pastorale ai migranti di origine ispanica (Parrocchia, Centro
giovanile – Oratorio, Assistenza sociale)
Paese piú secolarizzato dell'America; bisogno di SDB giovani
Fiammingo
Inglese
Francese
Centri giovanili – Oratori, Parrocchie, Opere per i migranti, MGS
Centri giovanili – Oratori, Parrocchie, Opere per i migranti, MGS
Inglese
Scuole, centro di spiritualità, migranti, bisogno di giovani SDB
Albanese, Italiano
Italiano, Spagnolo,
Inglese
Prima evangelizzazione, poco personale, bisogno specialmente di salesia-
ni coadiutori (assenza)
Progetto Roma - Sacro Cuore (migranti), Progetto Genova (Latinos)
Il documento La Formazione Missionaria dei Salesiani di Don Bosco - preparato dai
Dicasteri per la formazione e le missioni, approvato dal Rettor Maggiore e il suo consiglio
il 23 gennaio 2013 scorso - è stato già stampato ed inviato alle Ispettorie.
Intenzione Missionaria Salesiana
Per le scuole salesiane in Africa
Perché i giovani, educati secondo il Sistema Preventivo di Don Bosco, sappia-
no crescere in un sano spirito critico, nutrendosi dei valori umani e religiosi
dei loro anziani.
Un proverbio africano dice: “un anziano seduto vede più lontano che un giovane in piedi”.
La tentazione da parte dei giovani di fare a meno dei loro superiori (genitori, catechisti, su-
periori, ecc.) è sempre forte. “In Africa, le persone anziane sono circondate da una venera-
zione particolare. Non sono bandite dalle famiglie o marginalizzate come in altre culture.
Al contrario, esse sono stimate e perfettamente integrate nella propria famiglia, di cui costi-
tuiscono il vertice. Questa bella realtà africana dovrebbe ispirare le società occidentali, così
che anche esse accolgano la vecchiaia con maggior dignità” (Africae Munus, 47).
Puoi trovare i numeri precedenti di “Cagliero 11” su purl.org/sdb/sdl/Cagliero