Cagliero11_2021_08_it


Cagliero11_2021_08_it

1 Page 1

▲back to top
CAGLIER0 11
Bollettino di Animazione
Missionaria Salesiana
Pubblicazione del Settore per le Missioni Salesiane per le Comunità SDB e gli amici delle missioni Salesiane
Formare i nostri partner laici H
nella missione
Cari a ici
e e nf telli.
In questo anno e mezzo di
pandemia abbiamo visto migliaia
di membri e amici della Famiglia
Salesiana impegnati in numerosi
atti di solidarietà verso i loro
fratelli e sorelle meno fortunati.
Guardiamo a queste gesti
concreti con gli occhi di persone
piene di fede. Il popolo di Dio
continua a portare avanti il
mandato ricevuto dal suo
Maestro: Andate e predicate la
Buona Novella al mondo intero'
Obbedendo all'insegnamento del
Maestro e seguendo le sue orme,
i missionari-discepoli di Cristo
portano in sé la forza so-
prannaturale capace di vincere
tutti i tragici eventi della storia
umana. Il Suo messaggio e la Sua
Vita risorta hanno conquistato il
cuore delle persone: Ma co-
raggio! Ho vinto il mondo.
Possiamo noi incoraggiarci a
vicenda a offrire la nostra vita e a
lavorare per questa bella e nobile
Causa.
Attraverso il sacramento del Battesimo, tutti i cristiani fanno parte del popolo
di Dio e partecipano alla missione della Chiesa. Ogni laico, insieme alle donne
e agli uomini consacrati e al clero, è corresponsabile per questa missione.
I laici esercitano la corresponsabilità nella Chiesa non come 'collaboratori dei
sacerdoti', ma come 'corresponsabili' dell'essere e dell'agire della Chiesa
attraverso la loro preoccupazione per la vita e la missione della Chiesa.
Come il lievito fa lievitare il pane dall'interno, così i laici sono chiamati a portare
Cristo al mondo dall'interno; ad evangelizzarlo dal di dentro.
Quindi, essere un laico cattolico attivo non significa solo essere coinvolto nei
ministeri laicali. A differenza del clero e dei consacrati, il campo privilegiato dei
laici è, in un certo senso, al di fuori della Chiesa: prendere posizioni
coraggiose e profetiche di fronte alla corruzione e alle strutture di peccato
della nostra società attuale e impregnare i suoi settori sociali, politici ed
economici di valori cristiani in modo.
Ricordiamoci che la vocazione laica viene svalutata sia quando il clero e le
persone consacrate agiscono e vivono come persone che hanno perso di vista
la loro vocazione nella Chiesa, sia quando i laici vengono trattati come inferiori
e caricati di compiti e caratteristiche proprie del clero. Papa Francesco ha
avvertito di un ‘doppio peccato’ di clericalismo una forma si realizza
quando i preti clericalizzano i laici. Ma c'è un'altra forma: quando i laici
chiedono di essere clericalizzati!
Come salesiani e laici collaboriamo con la Chiesa nel compiere la sua
missione di evangelizzazione (Mt 28,19-20) specialmente attraverso il nostro
compito missionario primario di annunciare il Vangelo ai giovani. Offriamo loro
l'opportunità non di ·avere di più' ma di 'essere di più' risvegliando le loro
coscienze attraverso il Vangelo.
Vivere lo spirito missionario di Don Bosco significa passare dal considerare i
laici come semplici collaboratori, ai partner nella missione. Investendo nella
formazione carismatica dei nostri partner laici nella missione, arricchiamo la
Chiesa locale con il carisma di Don Bosco e la costruiamo.
Don Alfred Maravilla, SDB Consigliere Generale per le Missioni
PER LA RIFLESSIONE
E LA CONDIVISIONE
Come posso favorire
la comunione nella
missione dei laici e dei
salesiani nella nostra CEP?
Don Joseph Nguyen Thinh
Phuoc, SDB
Consigliere Regionale per Asia
Est - Oceania
Come possiamo
rafforzare l’identità
specifica dei laici e dei
salesiani nella nostra CEP?

2 Page 2

▲back to top
MYANMAR - I GIOVANI
~
SOTTO COSTANTE MINACCIA
Caro padre*, come vede la gente in Myanmar - paese principalmente buddista
- la Chiesa cattolica nell'attuale situazione politica instabile?
Il ripetuto appello del Santo Padre alla pace e alla riconciliazione, in particolare
il suo appello a porre fine alla violenza ea tornare alla Democrazia, è molto
apprezzato dalla gente e molti esprimono la loro gratitudine al Santo Padre. Fin
dall'inizio il popolo del Myanmar non vede la Chiesa cattolica come una
minaccia. Molti vedono i cattolici come cittadini amorevoli, pacifici ed etici. La
visita del Santo Padre in Myanmar nel 2017 lascia un grande impatto nel Paese.
In che modo i Salesiani sono presenti con e tra i giovani?
Al momento, i giovani sono visti come i nemici più minacciosi dall'esercito. Sono
già passati 5 mesi dal golpe. Eppure, i giovani sono ancora in strada ogni giorno
per opporsi al golpe. La brutale calca e gli arresti arbitrari, molti giovani sono
andati all'EAO (Ethnic Arm Organizations) e hanno seguito un addestramento
militare di base e molti hanno completato e sono tornati nelle città Si
raggruppano e si chiamano PDF (Forze di difesa del popolo). Quindi, i giovani
vivono sotto costante minaccia e insicurezza.
L'esercito ha aperto le Università ed è stato un totale fallimento perché almeno
1'85% degli studenti non si è iscritto Le scuole superiori sono state riaperte
all'inizio di giugno e solo meno del 20% si iscrive.
Ci assumiamo dei rischi per creare un luogo sicuro per i giovani. Sebbene sia
molto rischioso tenere i giovani nelle nostre case, permettiamo loro comunque
di stare con noi. Abbiamo aperto piccole cliniche nelle nostre presenze per
aiutare le persone con cure mediche e distribuiamo anche cibo ai bisognosi
nelle nostre località.
In questo mese di agosto vogliamo pregare per il Myanmar. Per cosa in
particolare dovremmo pregare?
Per favore, pregate per le persone, specialmente per i giovani che sono in
prima linea contro il colpo di stato;
Per migliaia di profughi a cui vengono negati i beni di prima necessità,
cibo, alloggio e medicine;
Per la conversione dell'Esercito.
* Nota: per motivi di sicurezza non citiamo il nome dell'autore di questo articolo.
Cristianesimo
......,l&>,A,;...._....u:::L:111,..'r.i.·on Europa, Nord America, America Latina, Africa, Oceania, Filippine
Islam Lll,&,l.....,........... u.:::c.i:c.%.11.:u Nord Africa, Medio Oriente, Asia Centrale, Malesia, Indonesia
Induismo ...........,l'!"~--f-n..,.t...:~. :.fl ·. India, Nepal, Mauritius, Fiji, Guyana
Buddhismo
.......,u.a.;;......, • ·. Estremo Oriente (Asia Sud Est), Mongolia, Sri Lanka
Religioni tradizionali africane · • LLL11,1.1,;;:,u.u1s:.i:i::~ Africa subsahariana, Caraibi
Taoismo, Confusionismo, culti cinesi • ..................... ·. Cina, Taiwan, Hong Kong, Macau
Sikhismo - - - ~ - ; u lndia (Punjab), Regno Unito, Canada
La Chiesa
Per la presenza salesiana nella Chiesa
e nella società in Myanmar
Preghiamo per la Chiesa, perché riceva dallo Spirito Santo
la grazia e la forza di riformarsi alla luce del Vangelo.
[Intenzione di preghiera del Papa Francesco]