Cagliero11_2021_06_it


Cagliero11_2021_06_it

1 Page 1

▲back to top
CAGLIERO 11~A
Bollettino di Animazione
Missionaria Salesiana ' Pubblicazione del Settore per le Missioni Salesiane per le Comunità SDB e gli amici delle missioni Salesiane
Cagliero11 pubblica il suo
Il
150° numero!
Amici cart
ringrazio di cuore per questa
possibilità che mi è stata data, di
condividere un saluto e un
ringraziamento per questa
opera "diffusione di bene· che è
il CAGLIERO 11.
Un compleanno impegnativo è
stato raggiunto: 1501 Il numero
150, un bene che dura nel
tempo e aiuta tutti noi a non
dimenticarci mai di una parte di
noi fondamentale: lo spirito
Missionario I
Se Dio è il tuo Dio, la fede in lui
esce fuori in ogni tua azione, in
ogni tua parola, in ogni tua
decisione ... così è l'energia del
Cristo Risorto che entra in noi...
e da noi a tutti coloro che ci
stanno intorno, fin dove il
Signore vorrà..
Questo Spirito di Risurrezione
viene a noi anche con foglio
missionario che ci raggiunge
ovunque e ci aiuta a non
dimenticare mai quello che
siamo veramente: Figli di Dio.
Quando don Vàclav Klement è stato eletto Consigliere per le Missioni nel 2008,
sono stato chiamato a far parte della sua équipe. Ricordo che dopo l'Assemblea
Consultiva Mondiale per le Missioni nel settembre 2008 abbiamo avuto lunghe
discussioni su come promuovere l'animazione missionaria a livello
congregazionale. P. Klement ha proposto di considerare il formato di Mt 28:19 che
era il bollettino di animazione missionaria dell'Ispettoria FIN. Ha suggerito di
chiamarlo in onore del grande missionario salesiano con l'aggiunta della giornata
mensile di preghiera per le missioni ogni 11 del mese. Nasce cosi Cagliero11 con
la prima emissione l'11 gennaio 2009
I pnmi numeri che ho preparato avevano proprio lo scopo di vedere come i
confratelli avrebbero reagito a questa nuova pubblicazione simultaneamente in 5
lingue in formato A4 di 2 pagine. Non solo era molto facile da leggere, ma anche
era facile da stampare per una bacheca della comunità, della scuola o della
parrocchia. Inizialmente abbiamo pubblicato alcuni pensieri su Don Bosco e altri
missionari salesiani. Ma non molto tempo dopo abbiamo deciso di invitare i
missionari a condividere le loro esperienze. Questa si è rivelata la parte più
attraente e più letta dt Cagliero11. Molte di queste storie sono state riprodotte in
innumerevoli edizioni del Bollettino Salesiano.
Quanti salesiani e laici hanno scoperto la loro vocazione missionaria dopo aver
letto la condivisione di un missionario nel Cagliero111 Ho trovato spesso una copia
di Caglieroll nella bacheca comunitaria di molte province. Ora è tradotto in 20
lingue ogni mese ed è accompagnato da un videoclip di 1 minuto principalmente
per i giovani.
Guardando indietro a 150 numeri, non possiamo che ringraziare ti Signore per
questa meravigliosa ispirazione dello Spirito che mantiene vivo lo spirito
missionario di Don Bosco.
Don Alfred Maravilla, SDB
Consigliere per le Missioni
IL PRIMO NUMERO DI CAGLIERO11:
Grazie per tutti coloro che, con
cuore e competenza, di questo
CAGLIERO 11 si prendono cura
k~~eriQ~+ da 150 numeri'
Don Stefano Martoglio, SDB
Vicario del Rettor Maggiore
Numero I
Carissimo (direttore. delegato di animazione
missionaria)!
Quest' ann~
.
celebr~amo
1.5C0•
ompleanno della nostra
\\ero ( 1838-1926) fu già
Co~gr~gn~q•0U:~ir~•i::~~~ri:;no all'invito di Don Bosco
tra
nel
I pnm•
18S4 per
formare
la
..
Soc~c~a
Sa1e~·iana,
e
fu scelto
. d Il' Il
ca della prima sped1z1onc n11~ 1onann . e
:C come 1875 per l'Argentina. Vogliamo ~h1_amar7
q;~~;scmpli~c strun'.ento di animazione m1ss1onana
mensile proprio Caghero I I .
rnn il raeliero I I vogliamo raggiu~ger~ tul~':_)~..~n
IN QUESTO NUMERO
dal Consigliere per le Missioni
Intenzione missionaria salesiana
_ gennaio 2009
Come Don Bosco si è lanciato
nell'Impegno missionario
Un missionario cl parla:
Don Gaetano Nicosia

2 Page 2

▲back to top
COME È NATO
IL CAGLIERO11
Don Vaclav, come è nata l'idea di creare il bollettino missionario
Cagliero11 nel 2008 ?
Durante il raduno della prima Consulta mondiale per le Missioni
dopo 11 CG26 (settembre 2008) è sentito un forte bisogno di una
maggior visibilità dell'animazione missionaria nella Congregazione
e nella Famiglia salesiana. Nella ricerca di come rispondere a
questa sfida è emersa l'idea di un semplice bollettino mensile già
nell'uso in alcune ispettorie. 11 nome simbolico di "Cagliero" si
riferisce al capo della prima spedizione missionaria Don Giovanni
Cagliero (1838-1926). il numero '11' richiama alla data importante
del primo invio dei missionari da Don Bosco, il 11 novembre 1875.
Quindi 'Caglieroll' - un invito mensile a tutte le comunità
salesiane del mondo.
Ora, dopo dodici anni, cosa vedi cambiato grazie ai 150 numeri del
Cagliero11 ?
Sicuramente i due obiettivi originali - contribuire alla visibilità delle
missioni e far pregare per le missioni e per le nuove vocazioni
missionarie - hanno prodotto tanti frutti. In moltissime parti della
Congregazione e della famiglia salesiana possiamo vedere il
Cagliero11 sulla bacheca o sito web. Inoltre le narrazioni della
vocazione e vita missionaria in Cagliero11 hanno ispirato molti
confratelli di farsi missionari ad gentes: Se possono altri, perché
non posso io? Forse per la sua semplicità il Caglieroll e diventato
uno strumento d'animazione più universale nella famiglia
salesiana.
Hai qualche pensiero per i lettori di Caglieroll?
Senza dubbio la miglior strategia dell'animazione missionaria è far
parlare i missionari stessi delle loro motivazioni, come hanno
superato le sfide nella vita missionaria e come portano il Vangelo
ai giovani d'oggi.
Quindi mi auguro, che ogni comunità e ogni confratello salesiano
trova almeno una volta al mese il tempo per contemplare la vita e
vocazione missionaria e pregare nel 11 del mese. Ringrazio a tutti
che lo traducono e diffondono in forma digitale o cartacea, per
tenere viva la fiamma missionaria nella nostra famiglia salesiana.
Don Václav Klement, SDB
Nato nel 1958 a Brno, nell'allora Cecoslovacchia
P. Vàclav è t1 maggiore dt quattro fratelli. Acausa del
regime comunista, da giovane salesiano nell'agosto
1984, emigrò per poter essere missionario. Ha studiato
a Roma, è stato ordinato sacerdote e, nel 1986.
assegnato in Corea del Sud, dove ha lavorato fino
al 2002, prima come Direttore della Comunità a Seoul,
pot come Ispettore Salesiano.
Nel 2002 è stato eletto Consigliere regionale per l'Asia
Est-Oceania, incarico che ha rico perto di nuovo dal
2014. Tra il 2008 e t1 2014. è stato Consigliere ge nerale
per le Missioni. Dopo il Capitolo Generale 28, il Rettor
Maggiore lo ha nominato Visitatore Straordinario
"ad nutum" fino al 2025.
Numero dei • . · dove siamo presenti: 2009 = 130 × 2020 =
Numero delle
• · salesiane: 2009 = 92 × 2020 = • •
Numero delle . · salesiane canonicamente erette: 2009 = 1854 × 2020 =
Numero dei salesiani
2009 = 15.952 × 2020 =~,~I.o"
Numero dei salesiani • ·
durante l'anno in questione: 2009 = 264 × 2020 = ' •
Numero dei . , Beati, Venerabili, Servi di Dio:
2009 S=8/B=116N=10/SdD=28 × 2020 S- /B= : I V= : / SdD=
La bellezza del matrimonio
Per matrimoni cristiani provenienti dall’ambiente
salesiano nella Repubblica Democratica del Congo.
Preghiamo per i giovani che si preparano al matrimonio con il sostegno
di una comunità cristiana: perché crescano nell’amore, con generosità,
fedeltà e pazienza.
[Intenzione di preghiera di papa Francesco]