Cagliero 11 Luglio 2011 - ita


Cagliero 11 Luglio 2011 - ita

1 Page 1

▲back to top
Titolo notiziario
Nome società
Bollettino di Animazione Missionaria Salesiana
Il Don Bosco di Tonj
C arissimi missionari salesiani
e amici delle Missioni Salesiane!
A Seoul, Corea del Sud, il 24 giugno 2011, si è
svolto presso la Casa Ispettoriale, un convegno dal titolo
'Il Don Bosco di Tonj, la vita e la spiritualità di Don Lee
Taeseok'.
E’ già passato un anno e mezzo
dalla morte di un missionario molto
simpatico. Giovanni Lee, subito dopo
l’ordinazione sacerdotale del 24 Giugno
2001 è stato inviato in Sudan, nella
comunità di Tonj. Era medico, musico,
insegnante, Salesiano. Ha vissuto una
vita con impegno, semplicità come figlio
di Don Bosco. E’ morto a 47 anni di età,
a Seoul, il 14 Gennaio 2010 dopo tredici
mesi di malattia (cancro).
Giovanni era un Salesiano
giovane molto dotato. Quando era
tirocinante nella comunità di Dae Rim
Dong, assisteva ottanta ragazzi a rischio,
con tanta creatività in cortile, classe,
con le sue doti musicali. Immaginatevi
80 ragazzi difficili che stanno imparando
- a 18 anni d’età - ancora a scrivere
l’alfabeto coreano. Eppure ogni
domenica sera cantavano un Tantum
Ergo in latino a ritmo pop composto da
Giovanni! Dopo il tirocinio è stato
inviato nel 1997 a Roma per gli studi di
teologia presso l’Università Pontificia Salesiana. Da
diacono ha chiesto di poter andare per un’estate in
Africa, per vedere se vi fosse ‘un posto’ per lui. Grazie
alla Provvidenza e a Don James Pulickal, durante un
mese africano ha potuto raggiungere anche il Sud del
Sudan, ancora in guerra. I pochi giorni vissuti nella
comunità di Tonj e l’incontro con i lebbrosi che vivono
vicino alla comunità sono stati sufficiente per rubare il
suo cuore. E’ ritornato a Tonj dopo l’ordinazione per
vivere pienamente la sua vita da medico, Salesiano e
sacerdote e ‘trattare i lebbrosi come fossero Gesù’.
Si era inserito nella comunità salesiana di Tonj
(composta da confratelli di diversa nazionalità), con la
missione di ricostruire - dopo la guerra - la comunità
cristiana, l’Oratorio, le scuole, tante stazioni missionarie
nei villaggi. Lo chiamavano ‘Fr. Jolly’ (Don Allegro) per
sua giovialità e vicinanza ai giovani con cui aveva
condiviso tutto il suo cuore.
Con l’aiuto di tanti ha fondato una piccola clinica ed una
banda musicale. Dopo la sua morte è stata aperta la
“Radio Don Bosco 91 FM”, e adesso è in costruzione
anche una scuola secondaria.
Durante gli otto anni del suo
lavoro a Tonj oltre i due libri
d’esperienza scritti da Don
Giovanni (The Rays of the Sun in
Africa are still sad e Will you be
my Friend?) anche la televisione
coreana KBS si è recata a Tonj per
fare un documentario. Mons. Paul
Choi, vescovo di Suwon (Corea) si
è recato sul posto per vedere la
realtà di Tonj e il suo missionario
medico. Dopo la sua morte, negli
ultimi dodici mesi centinaia di
migliaia hanno visto il filmato
‘Don’t Cry For Me Sudan’ basato
sul documentario della TV
coreana, ora diffuso in diverse
lingue nel mondo. La figura di Don
Giovanni ha attirato circa 30.000
benefattori nella “Fondazione
Giovanni Lee”, che aiuta l’opera
salesiana in Sudan.
Sono stato suo direttore, poi
anche Ispettore in Corea. Il primo
Paese africano che ho visitato era proprio il Sudan. Ho
avuto l’ultimo incontro con Don Giovanni una settimana
prima della sua morte, quando ha ricevuto il sacramento
degli infermi a Seoul nell’inverno del 2010. Ha vissuto la
vocazione salesiana con gioia, ottimismo, coerenza,
passione e profondo spirito di famiglia.
Abbiamo bisogno di raccontare storie della
chiamata dei missionari. Il loro esempio è sempre
attraente, serve come miglior invito per vedere Don
Bosco vivo oggi in tante comunità di frontiera come nel
Sud del Sudan, a Tonj. Così tanti giovani possano capire
come nasce una chiamata missionaria! Mi auguro che
ogni missionario salesiano, in questo anno vocazionale,
racconti e condivida almeno una volta di più la chiamata
del Signore che lo ha guidato sulle strade del Vangelo.
Don Václav Klement, SDB
Consigliere per le Missioni

2 Page 2

▲back to top
Volevo essere un missionario,
ma ho dovuto vincere prima le mie paure e ansie
S ono cresciuto con i Salesiani e fin dalla più tenera età sono rimasto affascinato dalla vita dei missionari
che sono venuti in Nigeria, e dal modo in cui hanno aiutato la gente a crescere nella fede. Quando ero in
noviziato in Ghana, ho sentito la chiamata per la prima volta ad essere missionario. Dopo qualche tempo di
riflessione e preghiera ho condiviso con il Maestro il mio desiderio di essere un missionario.
Sicuramente la Nigeria ha ancora bisogno di molti missionari, ma ho deciso di essere un missionario perché
voglio condividere la fede che ho ricevuto con coloro che non conoscono ancora Cristo. La considero anche
come un’espressione di gratitudine per le innumerevoli benedizioni e le vocazioni che la nostra Ispettoria
ha ricevuto.
Ho passato tante notti senza dormire dopo che mi è stato comunicato che sarei stato destinato al Sudan.
Dopo tutte le storie che avevo sentito, mi chiedevo
perché avessero deciso di inviarmi lì. Tante volte mi
svegliavo nella notte piangendo. Anche se ho voluto
rispondere alle attese del mio cuore, ho anche
dovuto lottare per vincere le mie paure e le ansie e
osare e sperare.
Sono grato per aver potuto partecipare al corso di
orientamento per i nuovi missionari a Roma. Ascol-
tando i sogni e le preoccupazioni di altri missionari
ed interagendo con loro sono stato molto contento
di capire che non ero solo con le mie paure e sper-
anze. Il corso ha anche aperto i miei occhi a certe
aree della vita missionaria a cui non avevo mai pen-
sato prima.
I miei primi mesi in Sudan sono stati pieni di mo-
menti alti e bassi. Trovavo il clima terribilmente
caldo e secco. Non riuscivo a comunicare una parola in arabo. Mi sentivo così inutile, perché non ero in
grado di comunicare con i ragazzi sia nella scuola che nell’oratorio. Mi sono anche interrogato sul senso del
mio stare in Sudan. Molte volte i ragazzi musulmani mi chiedevano dove fossero i miei figli o dove fossero le
mie mogli perché la vita religiosa è un concetto alieno nell'Islam. C'erano anche molte cose da fare per il
popolo e ho sentito che la situazione era così travolgente. Ma tutto è cambiato quando ho iniziato ad im-
parare i loro modi di vita e la loro lingua, e quando ho iniziato ad essere presente tra i ragazzi come un
fratello e un amico. Presto mi sono reso conto che ho cominciato a capirli meglio.
Ora che sto studiando teologia a Messina e ho tempo per riflettere sulle mie esperienze passate, mi rendo
conto che proprio in mezzo a questi poveri ragazzi ho imparato ad apprezzare meglio la mia vocazione sale-
siana - anche se non potevo spiegarla a loro - e così pure il nostro stile salesiano di educazione. Ora com-
prendo di aver imparato molto da loro. Spero che la mia testimonianza di vita religiosa salesiana abbia
anche insegnato loro qualcosa. Ringrazio Dio per il dono della vocazione missionaria e la grazia che mi con-
cede per rispondere ogni giorno a questa chiamata.
Cl. Akinyemi Matthew Olusola
nigeriano, missionario in Sudan
Intenzione Missionaria Salesiana
Africa - Impegno nella pastorale della salute
Per tutti i membri della Famiglia Salesiana che in Africa lavorano direttamente
nel campo della salute.
Il Sinodo per l’Africa ha ribadito:“L’AIDS è una pandemia, che insieme alla malaria e alla
tubercolosi sta decimando la popolazione africana e danneggiando fortemente la sua vita
economica e sociale. Non la si deve considerare come problema semplicemente medico-
farmaceutico, o solamente come un’istanza di cambiamento della condotta umana. In realtà
si tratta di un’istanza di sviluppo integrale e di giustizia, che richiede alla Chiesa un
trattamento integrale e una risposta” (Propositio 51). Il beato Artemide Zatti e il beato
Luigi Variara, che hanno saputo essere buoni samaritani, con lo spirito di Don Bosco,
proteggano e ispirino questi nostri fratelli e sorelle della Famiglia Salesiana.
Invia i tuoi suggerimenti e contributi a cagliero11@gmail.com