Cagliero11_2022_09_it


Cagliero11_2022_09_it

1 Page 1

▲back to top
CAGLIER0 11
Bollettino di Animazione
Missionaria Salesiana
Pubblicazione del Settore per le Missioni Salesiane per le Comunità SDB e gli amici delle missioni Salesiane
Vi saluto dal Colle Don Bosco,
insieme agli altn Salesiani di
diverse 1spettorie che hanno
chiesto di mettersi a disposizione
del Rettor Maggiore e della
Congregazione per essere inviati
in Missione alla fine di questo
mese come missionari ad gentes
e ad vitam.
Settembre è conosciuto come il
"mese della Bibbia" in memoria di
san Girolamo, primo traduttore
delle Sacre Scritture in latino. Un
mese che si propone di aiutarci a
renderci conto che ogni giorno
abbiamo bisogno di comunicare
con Dio attraverso la sua Parola
scntta. Quando apriamo la Bibbia,
apriamo le nostre vite' La Bibbia è
uno spazio propizio per
avvicinarci alle Sacre Scritture, è
un tempo in cui, accompagnati
dallo Spirito Santo, apriamo i
nostn cuori ad essere tena fertile
in cui la Parola di Dio pro-duce
trenta o sessanta o cento volte,
ovunque noi siamol
Con tutti i Salesiani che fanno
parte della 153a spedizione
missionaria auguriamo a tutti 1
lettori di Cagliero 11 un mese
benedetto e intenso di ascolto
~ e \\ : - e preghiera alla luce della Parola
di Dio
Don Reginaldo Cordeiro,
SDB Membro del Settore per le
Missioni Salesiane
!spett. Paese
Congo
ACC
R.D. Congo
AFC
AET Etiopia
ANG Angola
CAM Guatemala
INA Indonesia
INK India
ICC Italia
KOR Corea del Sud
MDG Madagascar
PER
THA
TLS
VEN
ZMB
Peru
Tailandia
Timor Est
Venezuela
Zambia
Nome
S. Kimangou, Brinick Oscar
S. Anasamba, Levito Sébastien
S. Kasongo, Paul Mechack
S. llunga, Amos Nyenga
S. Kankwenda, André Nobel
S. Mpoyi Mukela, Jean-Marie
S. Mugisho, Christian
S. Mukala, Jean-Marc Ouetzal
P. Roger, Mbayo Mukadi
S. Taabu, Daniel
S. Dereje, Guye
S. Gonçalo, Sebastiao Manuel
S. Joao, Jorge Da Luisa
S. L6pez, Cristian Adolfo
P. Delimarta, André
P. Plavilayil, Tony
P. lnteglia, Antonio
P. Kang, Paul Hoon
S. Andriamandrantosoa, Nirina R.
S. Tonga, François
S. Seminario Rivera, Edwin
S. John Bunmee Chrunsakhon
P. Ximenes Pereira, Basilio
L. Paez, Jean Carlos
S. Chabala, Rodgers
Colori dei nomi: Africa-Madagascar, Interamerica, Asia Est-Oceania, Asia
Sud, Mediterranea.

2 Page 2

▲back to top
~ MOR: UN'ISPETTORIA PER
SUA NATURA MISSIONARIA
Caro don Alejandro, quale è la realtà dei salesiani in MOR?
La nostra ispettoria svolge la sua missione e offre la sua testimonianza in 5 paesi a minoranza cristiana: Egitto,
Israele, Palestina, Libano, Siria. Gli SDB sono in maggioranza missionari (70%}, ma anche i salesiani arabi (30%)
possono svolgere la propria missione in altri paesi dell'ispettoria diversi da quelli a cui appartengono per nascita
e cultura.
Come funziona il lavoro con i volontari?
Da parecchio tempo è necessario il sostegno dei laici che fanno volontariato nelle nostre opere: Impegno Medio
Oriente, VIS, professori volontari nelle scuole italiane in Egitto, tanti amici che offrono il loro servizio. Quest'anno
più di 20 giovani dell'ispettorie ICC, INE e SMX faranno esperienza di volontariato a breve termine nelle diverse
case del MOR.
Nonostante Ugrande bisogno di personale per portare avanti le opere dell'ispettoria, da tempo si sono fatte anche
diverse esperienze missionarie durante l'estate in alto Egitto, a Bagdad, a Istambul, a Erbi\\. Durante queste
esperienze hanno partecipato sia SDB che alcuni laici. Dal 2015, durante l'estate, l'animazione missionaria
ispettoriale ha promosso un interscambio di animatori fra gli oratori per promuovere così lo spirito missionario
e di comunione fra le opere dell'ispettoria. Dal 2015 al 2021 hanno vissuto questa esperienza più di 24 giovani.
Quest'anno sono 16:
Siria, Aleppo
invia 4 giovani
Siria, Damasco
invia 5 giovani e riceve 2 giovani
Siria. Kafroun
invia 2 giovani e riceve 4 giovani
Egitto, Cairo-El Sahel invia 2 giovani
Egitto, Cairo-Zeitun riceve 1 giovane
Libano, El Housson invia 3 giovani e riceve 9 giovani
I ....·•..
Quale è il criterio per la scelta dove inviare i volontari
del MOR?
Il nostro criterio è semplice. Quando si tratta di condividere
la vita e la fede, non ci sono delle comunità che siano così
povere che non possano condividere le proprie ricchezze;
né ci sono delle comunità che siano così ricche che non
abbiano bisogno di ricevere queste testimonianze.
Don Alejandro José León Mendoza, SDB
Nato a Venezuela, ha 42 anni. A 17 fece il
prenoviziato. Durante il noviziato h a scoperto il su o
desiderio di andare nelle missioni. Prima di partire si
è laureato in Scienze dell'Educazione.
A 22 anni fece il suo primo anno di tirocinio nella terra
di frontiera tra Venezuela e Colombia con la tribù
·waiu· Due anni dopo il Rettor Maggiore accolse la
sua richiesta e fu inviato nel Medio Oriente (MOR).
Appena neo-sacerdote nel 2011 venne inviato a
Damasco dove vide lo sviluppo della guerra in Siria.
Dal 2012 fino a quest'anno ha svolto il servizio di
Delegato di animazione missionaria (DIAM) È stato
anche economo ispettoriale. Fino ad ora lavora come
ispettore con l'ldea di poter servire i giovani più
bisognosi o quelli che ancora non conoscono Cristo.
Per l'abolizione della
SETTEMBRE pena di morte
INTENZIONE Per la promozione del sistema preventivo
MISSIONARI salesiano in Papua Nuova Guinea
Preghiamo perché la pena di morte, che attenta all’inviolabilità e alla
SALESIANA
dignità della persona, sia abolita nelle legislazioni di tutti i Paesi del
mondo.
[Intenzione di preghiera del Papa Francesco]