Cagliero11_2022_07_it


Cagliero11_2022_07_it

1 Page 1

▲back to top
CAGLIER0 11
Bollettino di Animazione
Missionaria Salesiana
Pubblicazione del Settore per le Missioni Salesiane per le Comunità SDB e gli amici delle missioni Salesiane
La prima procura salesiana ft
celebrerà il suo 75°anniversario
Cariar iri
Siamo chiamati, in virtù del nostro
battesimo, ad essere discepoli
missionari per annunciare Cristo
nel mondo, nelle nostre
condizioni di vita, perché il
mondo scopra la presenza del
Risorto. Cristo ci affida un
messaggio di Amore da portare,
annunciare, condividere con
quanti il Signore ci fa incontrare
nel quotidiano.
Ci consegna un messaggio da
portare agli altri non come fa il
postino che porta una lettera al
destinatario senza conoscerne il
contenuto, piuttosto il nostro
atteggiamento deve essere quello
del venditore di profumo, che non
si limita ad offrire le varie
fragranze, ma nel porgere il
profumo, ne resta esso stesso
coinvolto. Il messaggio d'Amore
che il Signore ci affida ci deve
coinvolgere, deve inebriare la
nostra vita per poterla condividere
con gli altri.
Auguro a tutti di essere inebriati
dal profumo dell'amore di Cristo
per rendere la vita di chi
incontriamo
piacevolmente
profumata di questo Amore.
11 "Salesian Mission Office" (SMO-USA) è stato fondato da Don James O'Loughlen
nel 1947 con lo scopo di sostenere i programmi salesiani che insegnano ai giovani
vari mestieri che li aiutino a trovare un lavoro dignitoso e a diventare autosufficienti,
membri attivi della società e buoni cristiani. A questo proposito, il SMO-USA ha
dedicato instancabilmente i suoi sforzi per aiutare i giovani e le Missioni Salesiane
negli ultimi 75 anni. Come risultato di questa missione, ora siamo un gruppo
globale di persone premurose dedite a migliorare la vita dei ragazzi e delle famiglie
più povere e bisognose del mondo.
Sono lieto di annunciare che la celebrazione del 75° anniversario del SMO-USA
avrà luogo quest'anno il 22 novembre con il Rettor Maggiore a New York. Questo
entusiasmante traguardo sarà segnato da un ringiovanimento della nostra identità
salesiana poiché siamo benedetti dall'opportunità di incontrarci di nuovo di
persona dopo due anni e mezzo di pandemia. Abbiamo continuato a raccogliere
fondi per salvare vite con programmi di crescita a sostegno delle persone nelle
comunità povere e svantaggiate in tutto il mondo. Abbiamo realizzato numerosi
progetti di missione all'estero per sostenere i giovani e illuminare la strada alle
famiglie bisognose. Ma dobbiamo trovare il meticoloso equilibrio tra fare grandi
cose per il mondo, mantenere la vera identità salesiana e celebrare il nostro animo.
Questo novembre sarà un periodo meraviglioso di ristrutturazione gioiosa con il
rinnovamento la nostra collaborazione con i nostri donatori leali, compassionevoli
e generosi, senza i quali la nostra missione caritatevole cesserebbe di esistere. La
loro carità e gentilezza ci hanno permesso di operare nel miglior modo possibile,
ed è attraverso questa collaborazione che abbiamo - insieme - potuto aiutare i
bambini e le famiglie che soffrono di più.
Infine, questo importante anniversario sarà un momento per riconoscere i nostri
devoti colleghi che hanno servito e dedicato la loro vita per molti anni.
Continueremo a viaggiare insieme per i prossimi 75 anni per fornire ai giovani e ai
poveri del mondo un futuro più luminoso: oggi, domani e negli anni a venire.
Don Augustine Baek, SDB
Direttore della procura SMO-USA
Procure missionarie
salesiane maggiori:
Salesian Mission Office
New Rochelle, USA -1947
Antonio Boccia
Coordinatore Mondiale
Associazione dei Salesiani
Cooperatori
Don Bosco Mission
Bonn, Germania - 1970
Misiones Salesianas
Madrid, Spagna - 1970
Missioni Don Bosco
Torino, Italia - 1991

2 Page 2

▲back to top
GIAPPONE: L'ESPERIENZA DI
UN MISSIONARIO ANZIANO
Don Umbe, l'invecchiamento è un processo naturale. Come pensi che influisca sulla presenza e sul lavoro della
Famiglia Salesiana in Giappone?
Ci sono congregazioni missionarie che si sono già ritirate dalla missione in Giappone. Noi Salesiani siamo circa 70. di
cui più di una decina sono anziani e malati. La natalità in Giappone è scesa dal 5.1% al 1.3% e il trend negativo non si
ferma. Nelle famiglie. l'unico figlio non può andare via. quindi non abbiamo vocazioni salesiane locali. In ciascuna delle
quattro scuole e dei due istituti per ragazzi ci sono due o tre salesiani, il resto è tutto personale laico. La vera opera
salesiana è difficile perché i giovani giapponesi preferiscono lavorare. Nelle chiese non ci sono i giovani, la missione è
limitata agli adulti.
Per te, missionario anziano dell'Argentina, chi è il missionario oggi?
Penso che nei paesi ricchi un missionario ha molte difficoltà di azione. Il missionario dovrebbe andare nei posti
dove il governo non ha la forza di lavorare con i ragazzi e di educare i poveri, per aiutare i ragazzi a trovare un
lavoro, insegnare loro un mestiere con le proprie mani come faceva Don Bosco. Cos'è un missionario oggi? Nel
medioevo i missionari furono i grandi fondatori delle congregazioni: San Domenico, San Francesco d'Assisi, San
Francesco Saverio. Sant' Antonio di Padova. tutti evangelizzarono l'Europa. Oggi i missionari sono quelli che vanno
nei paesi più sviluppati o senza religione.
Cosa ti piace di più del lavoro dei Salesiani in Giappone?
Io sono arrivato in Giappone nel dopoguerra in un tempo disperato, il Giappone era ancora nel caos con mille
difficoltà. A dire la verità, il lavoro salesiano prima e dopo la guerra fu meraviglioso. Monsignor Cimatti, per
sostenere le opere e dare da mangiare ai primi salesiani. fece 3000 concerti di pianoforte in tutto il paese, in Cina
ed in Corea. Un missionario è una persona che, senza un soldo in tasca, si lancia ad evangelizzare tutto il mondo.
Invece, un missionario che va avanti con tanti soldi fa molto rumore ma non raccoglie niente Penso che oggi
dobbiamo avere il coraggio di andare avanti senza tanti soldi ma con più fiducia in Dio e nell'Ausiliatrice.
'{/ . '
,...__·.. .,_~_-.....-~:...
'
Don Umberto
Cavaliere, SDB
Nato a Buenos Aires. in Argentina, nel
1930. Dal 1956 lavora come missionario
in Giappone; ha cominciato nel grande
orfanotrofio di Tokyo con 300 ragazzi
orfani di guerra
Adesso vive nella comunità di
Yokohama.
Il 29 m aggio 2022 Papa Francesco h a annuncia to la convocazio ne del con cistoro del 27 agosto per la
creazione di 21 nuovi cardinali. Nella lista ci sono due salesiani, u no di loro, Mons. Luc Van Looy, SDB,
arcivescovo emerito di Gent (Belgio), h a rinunciato alla nomina.
Mons. Virgflio do Carmo da Silva, SDB
Nato nel 1967 a Venilale, Timor Est, ordinato sacerdote nel 1998.
LUGLIO
Per gli anziani
INTENZIONE Per gli anziani della Famiglia Salesiana
e i benefattori salesiani in Giappone.
MISSIONARIA Preghiamo per gli anziani, che rappresentano le radici e la
memoria di un popolo, affinché la loro esperienza e la loro
SALESIANA
saggezza aiutino i più giovani a guardare al futuro con speranza
e responsabilità
[Intenzione di preghiera di papa Francesco]