Cagliero11_2022_03_it


Cagliero11_2022_03_it

1 Page 1

▲back to top
CAGLIERO 11 41
Bollettino di Animazione
Missionaria Salesiana
Pubblicazione del Settore per le Missioni Salesiane per le Comunità SDB e gli amici delle missioni Salesiane
Sfide bioetiche attraverso Il
gli occhi di un salesiano
Alla fine di ogni suo discorso, Papa Francesco chiede con insistenza: «Non
dimenticate di pregare per mel». Quando il Santo Padre ci chiede di pregare,
non è solo un modo di dire; egli sente sulle sue spalle il peso delle decisioni
Cari amici,
che riguardano, soprattutto, la fede e la morale dei credenti, i quali trovano
nelle sue parole una via sicura per affrontare le sfide finora sconosciute, tra cui
Fin dal primo giorno in quelle bioetiche.
Noviziato il mio occhio è stato
attirato dal Planisfero presente
al piano dello Studio. Planisfero
che poi ho sempre trovato nelle
nostre comunità. Tante volte ci
sono passato davanti e con
l'immaginazione pensavo di
recarmi in un posto o in un
altro e vedere come il carisma
salesiano aveva posto la sua
tenda. Quante volte poi il mio
sguardo è andato soprattutto a
quelle parti del nostro bel
Pianeta in cui il colore grigio di
quel planisfero indicava che
non eravamo presenti. Anche lì,
proprio in quei posti i giovani,
Quasi trent'anni fa, Giovanni Paolo II ha istituito la Pontificia Accademia per la
Vita a cui ha affidato il compito delicato di studiare come promuovere e
difendere la vita umana per formare ad una cultura della vita. I membri
dell'Accademia sono scienziati di tutto il mondo, che mettono la loro
professionalità al servizio della dignità di ogni singolo essere umano, nessuno
escluso, nessuno «scartato» in nessuna fase della sua vita.
E quali sono gli ultimi progetti sui quali si sta lavorando? Oltre le sfide
«classiche» che riguardano inizio e fine vita (p.e. Human Genome Editing e
Pallife), ci sono quelle «nuove>> portate dal progresso della tecnologia: algor-
etica che vuole dare un imprinting umano all'intelligenza artificiale con il suo
progresso esponenziale mai visto nella storia; robo-etica che cerca come gli
uomini e le macchine possano lavorare insieme, non l'uno contro l'altro, per
migliorare la qualità della vita e per combattere le malattie, l'ignoranza e la
povertà. Infine, la grossa sfida della bioetica globale nel riflettere insieme al
livello mondiale sui principali temi offrendo il proprio contributo culturale e
religioso.
soprattutto i più poveri, ci Ecco alcune delle sfide bioetiche più recenti che la Chiesa ci aiuta ad affrontare
chiamano.
con gioia e speranza. Essa non vuole sostituirsi alla nostra coscienza, né alla
La Missione è propria della nostra ragione, ma come Madre e Maestra vuole solo il bene per i suoi figli e
nostra identità di cristiani ed è che i suoi figli non vivano in errore. Forse la nostra missione salesiana è anche
come comunità di credenti che questa: pregare per il Papa, studiare il suo Magistero e formare i giovani alla
possiamo insieme essere segni cultura della vita.
di quell'amore preveniente del
Padre verso tutte le persone di
buona volontà. La g10la,
Don Peter Štellmach, SDB
Insegnante di teologia morale e vicario della comunità Torino-Crocetta
l'entusiasmo e l'intraprendenza
di Don Bosco possono davvero
muoverci ad un rinnovato
PER LA RIFLESSIONE
E LA CONDIVISIONE
impegno missionario.
Come posso contribuire
~ c A - > h ~ alla promozione e alla
tutela della vita umana?
Don Francesco De Ruvo, SDB
Coordinatore Ufficio
Animazione Missionaria Italia
Come posso favorire
una cultura della vita
nell'ambiente in cui
vivo?

2 Page 2

▲back to top
RENDERE PIÙ COORDINATA
L1OPERA SALESIANA
~
Caro Fonny, tu lavori come coordinatore della rete DBN. A cosa serve
questa rete nel mondo di oggi che è pieno di tante altre reti interessanti?
Don Bosco Network è una rete globale di ONG e Procure Salesiane che
operano nel campo della cooperazione allo sviluppo. Crediamo nel beneficio
dello scambio di informazioni e di buone pratiche tra i membri del DBN e gli
istituti salesiani collegati. Supportiamo lo sviluppo delle capacità degli Uffici
di pianificazione e sviluppo e siamo attivi nel campo dell'advocacy e
dell'educazione allo sviluppo. Quindi. l'unione delle forze rende questo lavoro
molto più efficiente, rende l'opera salesiana riconoscibile e siamo in grado
di lavorare su questioni e temi comuni in modo coordinato.
Quale è il contributo più importante che il DBN può offrire alle missioni
salesiane?
Diamo un grande contributo al Settore per le Missioni Salesiane attraverso
un'assistenza pratica e coordinata in caso di emergenze globali. Ad esempio,
durante il pnmo anno del Covid-19, c'è stato un appello globale alla
solidarietà da parte del Rettor Maggiore. Il DBN ha assistito nel
coordinamento di questa risposta all'emergenza offrendo la sua piattaforma.
risorse umane e strumenti di comunicazione per rendere tutto il lavoro più
trasparente e avere tutte le informazioni più centralizzate.
Questo mese preghiamo per i giovani in Belgio. Cosa possiamo portare
noi - Salesiani e tutto il movimento salesiano - a questi giovani per
aiutarli a vivere la loro vita in modo autentico e responsabile?
In tempi in cui molti giovani non si sentono bene con se stessi. sono
vulnerabili a causa della mancanza di autostima e cercano di essere
accettati... hanno bisogno di un luogo dove trovare pace (interiore) e riposo.
Un luogo, una CASA, dove sono accompagnati da qualcuno che li fa sentire
accolti. apprezzati e accettati per quello che sono veramente. Questo è ciò
che gli educatori salesiani possono offrire nei nostri centri, scuole e collegi.
Inoltre, spero che i giovani abbiano l'opportunità di essere di nuovo veri
"giovani". Molte scuole, centri sportivi e giovanili, luoghi di ritrovo sociale...
sono stati chiusi negli ultimi mesi a causa delle restrizioni Covid-19 I giovani
hanno bisogno di questi luoghi: per incontrarsi e interagire con i coetanei,
per avere intorno educatori e modelli, o per non essere a casa quando è
difficile starci.
Fonny Grootjans
39 anrn, residente in Belgio, sposato e con
un figlio di 3 anni. Nel 2000 trnzia tl suo
servizio salesiano presso \\'Oratorio locale
delle fMA. Nel 2011 ha 1rnziato a lavorare
presso Jeugddienst Don Bosco come
responsab ile del volontariato internazionale.
Nel 2015 è stato eletto presidente volontario
di Don Bosco Youth-net, rete europea di
organizzazioni giovanili salesiane. Dal 2020
lavora per Don Bosco Network.
Una rete globale di ONG salesiane e uffici missionari
Comprende 9 membri in USA, India, Svizzera, Italia, Spagna,
Irlanda, Belgio, Germania e Slovacchia.
Il suo obiettivo principale è rafforzare il lavoro (di sviluppo) che le organizza-
zioni membre del DBN e altri istituti salesiani svolgono in tutto il mondo.
DBN lavora a stretto contatto con il Settore per le Missioni Salesiane a Roma.
Le sfide della bioetica
Per un comportamento autentico e solidale
dei giovani in Belgio
Preghiamo perché noi cristiani, di fronte alle nuove sfide della
bioetica, promuoviamo sempre la difesa della vita con la preghiera
e con l’azione sociale.
[Intenzione di preghiera di papa Francesco]