Cagliero11_2022_01_it


Cagliero11_2022_01_it

1 Page 1

▲back to top
CAGLIERO 11 41
Bollettino di Animazione
Missionaria Salesiana
Pubblicazione del Settore per le Missioni Salesiane per le Comunità SDB e gli amici delle missioni Salesiane
JI Come nasce un numero del Cagliero11
Cari Amici, Fratelli
e Sorellel
Vi saluto di cuore alla soglia del
nuovo anno 2022. Sappiamo
che Don Bosco fu fortemente
ispirato dalla figura di San
Francesco di Sales di cui
ricordiamo quest'anno quattro-
cento anni dalla sua morte.
In cosa lo ispirava di più? Prima
di tutto come vero pastore e
maestro di carità. Ma anche
come missionario coraggioso
ed evangelizzatore instancabile
che sempre lavorava per la
salvezza delle anime.
Dietro ogni numero del Cagliero11 si cela un gruppo di persone coinvolte nella
sua creazione. Vogliamo presentarvi il processo in nove passi e le persone che
sono dietro le quinte della produzione del bollettino missionario.
1. Tema - scelta dei terni del Cagliero11 per tutto l'anno
2. Numero - il tema e la composizione di un numero
3. Contributi - il lavoro sui contributi dai vari autori
4. Testo - raccolta dei testi fatti per il numero specifico
5. Correzione - il testo "di base" in ITA viene corretto
6. Traduzione - traduzioni fatte in ING, SPA, FRA, POR
7. Disegno - finalizzazione della parte grafica e del layout
8. Inoltro - il testo inviato per la creazione in altre lingue
9. Invio - il numero inviato a tutti secondo le lingue specifiche
La produzione di un numero specifico del Cagliero11 comincia con la scelta
dei temi per tutto l'anno a venire. Questi temi sono scelti in relazione alle
intenzioni di preghiera del Papa Francesco del mese corrente. Le intenzioni
za appaiono sulla pagina in basso e, a parte, in un'immagine più grande. Sempre
in riferimento al tema del le intenzioni, vengono preparati anche video
CaglieroLIFE, creati in collaborazione con il centro DBIEM a Parigi.
Il Settore Missioni produce il Cagliero11 nelle cinque lingue ufficiali ma
vengono fatte almeno altre 14 traduzioni nelle varie ispettorie (arabo,
assamese, bahasa, bulgaro, ceco, cinese, croato, ungherese, polacco, slovacco,
tetum, thailandese, ucraino, vietnamita}.
Equipe del Cagliero11
Noi tutti siamo invitati ad
accogliere il dono massimo
della salve zza portatoci per
mezzo della missione reden-
trice di Cristo e noi tutti
facciamo parte della missione
educativa di Don Bosco che si
realizza in numerose forme in
tutte le parti del mondo. Las-
ciamoci ispirare ancora nuo-
vamente dall'amore e dall'in-
gegno del santo sabaudo che
ha dato il nome alla nostra
bellissima Congregazione.
Produzione,
contenuto
P. Pavel Zenisek,
SDB > RMG
Correzione
del testo ITA,
invio
Marco fulgaro
> RMG
Disegno grafico,
layout
Martina Monéekovà
> Praga. Cechia
Traduttore in ING
P George
Menamparampil, SDB
> RMG
Traduttore in SPA
Chuchi Garcia Santos, SDB
> Madrid, Spagna
Traduttori in FRA
Rene Dassy, SSCC
e Renée Seghers SSCC e EXA-
fMA - Wawre, Belgio > RMG
Traduttore in POR
P. Hilàrio Passero. SDB
> RMG
Don Ángel Fernández Artime
SDB, Rettor Maggiore
IJ Tutti i video CaglieroLIFE si possono trovare sul
•®tt®I
Icanale - Se-tt-or-e-p- er-le-m-i-ss-io-n-i s-al-es-ia-n-e D VouTube

2 Page 2

▲back to top
ORGOGLIOSO DI ESSERE FIGLIO
DI SANTO STEFANO D'UNGHERIA
Caro Derossi, tu sei in Ungheria da 12 anni come uno dei primi missionari. Come è cambiata l'ispettoria
durante questo tempo con la presenza dei missionari dall'estero?
Ho compiuto attualmente 13 anni in Ungheria e appartengo al terzo gruppo di missionari. Come missionari
abbiamo rinnovato la nostra ispettoria con i valori della vita religiosa, in particolare per vivere e lavorare insieme
come fratelli uniti nello spirito di Don Bosco provenienti da diversi paesi, culture e tradizioni. Così la mia ispettoria
è ricca di diversità ed è cresciuta in apertura. Nel governo e nell'animazione dell'ispettoria i missionari hanno dato
un contributo qualitativo. I missionari hanno assunto ruoli di primo piano a vario titolo nell'ispettoria e nelle
comunità.
Cosa apprezzi di più della natura degli ungheresi?
Ammiro negli ungheresi il patriottismo. Gli ungheresi aderiscono alla loro cultura e tradizioni. Anche i giovani
sono molto orgogliosi della loro storia ungherese. Un giorno molto speciale e molto vicino al cuore degli
ungheresi è il 20 agosto, quando si celebra il primo re, fondatore dello stato ungherese e santo, ovvero Santo
Stefano d'Ungheria. Sono molto commosso nel vedere lo Stato e la Chiesa onorare il santo re.
Il tema di questo numero è il promuovere l'umanità, l'interconnessione e le relazioni tra la gente. Dove vedi
gli ostacoli e le sfide più grandi per realizzare questi atteggiamenti?
Sono profondamente edificato da alcune iniziative del governo. Abbiamo un ministero separato istituito per
prenderci cura dei cristiani perseguitati. The "Hungary Helps" è il movimento sostenuto dal governo per
promuovere proprio l'umanità, le interconnessioni e le relazioni tra le persone. E noi Salesiani in Ungheria
collaboriamo con loro, a livello sociale, nel Volontariato. La sfida è gestire con prudenza lo scempio creato dalla
pandemia nella mente delle persone per quanto riguarda la salute, la sicurezza e la finanza.
Don Derossi
Raja, SDB
Nato a Sarugani. nel Tamil Nadu. India, in una parrocchia
fondata dal missionario gesuita Giacomo De Rossi. Qui è
stato ispirato da mission ari devoti. Fatta la prima
professione religiosa nel 2001, è stato mandato fuori
ispettoria per fare la specializzazione in Filosofia. È qui che
si è rafforzata la sua vocazione missionaria, poi compiuta
nella domanda per la missione ad gentes
Dopo la professione perpetua è stato inviato come
missionario in Ungheria nel 2008_Ha completato con
successo i suoi studi in Teologia, Pedagogia e Catechetica.
È stato ordinato sacerdote l'8 agosto 2014, attualmente
è vicario dell’Ispettore, direttore della comunità d1
Péliföldszentkereszt e vicepreside d1 una scuola salesiana.
Da cinque anni anima i missionari e i giovani volontari del
Progetto Europa. Recentemente è stato nominato
delegato per la Formazione
IL CIBO è un dono di Dio, nutre,
sazia e connette le persone.
IL CIBO è molto vario in diversi
paesi e culture, tutti lo amiamo.
Il Settore Missioni sta realizzando un'iniziativa
nuova, chiamata BoscoFood, con la quale
vuole presentare la ricchezza della cucina in
ciascuno dei 134 paesi del mondo dove sono
presenti i salesiani.
BoscoFood è composto da schede bilingue di
due pagine con un piatto tipico del paese. A
partire di questo numero, per più di due anni,
troverete sempre 4-5 schede annesse ad ogni
numero del Cagliero11 (una scheda a
settimana). Il traguardo finale è la pubblicazione
del libro di cucina BoscoFood Book.
Per la vera fratellanza umana
Per la promozione della fraternità umana
e delle buone relazioni nella Famiglia Salesiana in Ungheria.
Preghiamo per tutti coloro che soffrono di discriminazione e
persecuzione religiosa; si riconoscano i propri diritti e la propria
dignità, che derivano dall'essere fratelli e sorelle nella famiglia umana.
[Intenzione di preghiera di papa Francesco]