Cagliero 11 settembre 2014 - ITA


Cagliero 11 settembre 2014 - ITA

1 Page 1

▲back to top
Nome società
Titolo n otiziario
Bollettino di Animazione Missionaria Salesiana
Pubblicazione del Dicastero per le Missioni per le Comunità Salesiane e gli amici delle missioni Salesiane
Il DIAM
è la sentinella missionaria
di ogni Ispettoria
C arissimi amici,
questo tempo post-
capitolare è stato segnato
da un intenso lavoro del Consiglio Generale e an-
che del nostro Settore per le Missioni. È stato un
tempo molto ricco di condivisione e di pianifica-
zione, che ci ha aiutato ad accogliere nuovamente
il senso e la responsabilità del
Consigliere per le Missioni
oggi in Congregazione.
Un elemento che è stato
fortemente richiesto dal CG27
e sul quale il Consiglio Genera-
le ha lavorato intensamente
durante i lavori di questa ses-
sione di estate, è quello della
sinergia tra i diversi Settori
del
governo
centrale
(Formazione, Pastorale Giova-
nile, Comunicazione Sociale,
Missioni ed Economia).
In riferimento al Setto-
re per la Formazione abbiamo fatto una opzione
strategica e immediata. Il Settore per le Missioni
sarà presente nei prossimi sette raduni annuali dei
delegati ispettoriali per la formazione in ogni Re-
gione (tra settembre e novembre 2014 e 2017) per
verificare il grado di ricezione e di approfondi-
mento degli ultimi orientamenti della Congrega-
zione – “Formazione missionaria dei Salesiani di
Don Bosco” (Roma, 2013) – e assicurare la sua ap-
plicazione in ogni Ispettoria.
Un’altra scelta di sinergia tra i Settori sa-
ranno gli incontri regionali dei DIAM. Questi a-
vranno luogo nel secondo semestre del 2015,
2017 e 2019. Il primo e l’ultimo di questo sessen-
nio (2015 e 2019) verranno fatti insieme ai dele-
gati ispettoriali per la pastorale giovanile.
In tutto questo ci è venuta una convinzione
molto chiara: se qualche cosa potrà cambiare o
essere rilanciata nelle Ispettorie in riferimento
alla dimensione missionaria, dipenderà in grande
parte dai cari Delegati Ispettoriali per
l’Animazione Missionaria (DIAM). Con la sua ca-
pacità di assumere con zelo, con intelligenza e
con audacia questo prezioso ministero, il DIAM è
la sentinella missionaria di ogni Ispettoria!
Per essere in constante contatto e intera-
zione, Don Jose Anikuzhikattil accompagnerà più
da vicino i DIAM delle due Regioni dell’Europa
(Mediterranea e Nord-Centro) e
quelli dell’Africa; Don Alfred Ma-
ravilla, invece, i DIAM della Re-
gioni Asia Est-Oceania e quegli
delle due Regioni dell’America
(Interamerica e Cono Sud); e io
personalmente, i DIAM dell’Asia
Sud.
Ad ogni DIAM vogliamo offrire
adesso alcuni richiami strategici
ed importanti:
la divulgazione del Caglie-
ro 11, il cui responsabile diretto
è Don Alfred, come anche la sua
traduzione in più lingue;
la promozione della partecipazione dei con-
fratelli ai diversi corsi di formazione mis-
sionaria (UPS, Shillong e Quito);
la cura in Ispettoria dell’annuale Giornata
Missionaria Salesiana;
la divulgazione e approfondimento del pre-
zioso materiale del sessennio scorso sulle
Giornate di Studio sul Primo Annuncio di
Gesù Cristo, ormai stampato e inviato a tut-
te le Ispettorie.
Ricordiamo nella nostra preghiera comuni-
taria i membri della 145˚ spedizione missionaria
salesiana. Avranno il Corso per Nuovi Missionari
dal 3 settembre a Roma e nei luoghi salesiani, e
terminerà il 28 settembre con la consegna della
croce da parte del Rettor Maggiore nella Basilica
di Maria Ausiliatrice!
D. Guillermo Basañes SDB
Consigliere per le Missioni

2 Page 2

▲back to top
Membri della 145ma spedizione missionaria
Nome
Ispettoria
Destinazione
1. P. Martin BONKÁLO
2. S. Raphael Thembinkosi BHEMBE
3. P. Selvakumar Arockia KAMALAKANNAN
4. P. Jean-Claude KAZADE
5. P. Celestine KHARKHONGOR
6. P. Lupicino Hyun Shik KIM
7. S. Peter Hoai Van NGUYEN
8. P. Sabu Joseph PUTHUKULATHIL
9. S. Harsha Bandara THENNAKOON
10. S. Beatus Vokmar TOLA
11. S. Joseph Van Lich TRAN
12. L. Efren UMANDAL
SLK
SLK-Azerbaijan
AFM
China services
INT
SLK-Azerbaijan
AFC
FRB
ING
AFE
KOR
ZMB
VIE
Del. PNG-SI
INH
UNG
LKC
Del. PNG-SI
ITM
BCG
VIE
BCG
FIN
AET
Testimonianza di santità missionaria salesiana
“Sì, ho veramente tanto bisogno dell’aiuto di Dio; la missione che il buon Dio mi ha
affidato è difficile; è arduo il cammino. Ma quel Dio che mi ha dato tanto coraggio
non mi lascerà in abbandono: lo sento molto vicino, Gesù, direi si fa sentire sensi-
bilmente; e difatti come potrei avere avuto la forza, una povera creatura tanto
debole, avere tanto coraggio? E come potrei vivere così allegra e contenta come
sono, in un deserto straniero e direi quasi barbaro?” (13 luglio 1923).
Dalle lettere della Beata Maria Troncatti (1883-1969),
Figlia di Maria Ausiliatrice, missionaria in Ecuador
Intenzione Missionaria Salesiana
Per la 145ma spedizione missionaria salesiana – Valdocco.
Affinché la 145a spedizione missionaria aiuti i Salesiani in tutto il mondo a
ravvivare la fiamma missionaria che é stata accesa a Valdocco nel lontano
11 novembre 1875.
Dai tempi di Don Bosco fino ad oggi, circa 11.500 Salesiani di Don Bosco, 3.500 FMA ed alcune cen-
tinaia di volontari missionari hanno ricevuto a Torino-Valdocco, dalle mani del Rettor Maggiore, il
crocifisso missionario. Inoltre circa 2000 altri Salesiani sono stati inviati nei territori missionari
direttamente dalle loro Ispettorie. Anche quest'anno il successore di Don Bosco invia vari missio-
nari SDB, FMA e alcuni volontari laici. Ormai i missionari partono da tutti i continenti e sono in-
viati in tutti i continenti. La missione universale è diventata multi-direzionale. Preghiamo perché
tutte le comunità ispettoriali crescano nell'apertura verso la Chiesa universale – nell’essere gene-
rosi a lasciare la propria cultura, regione o paese e nello stesso tempo siano accoglienti verso i
confratelli che vengono da altre culture e paesi.
Puoi trovare i numeri precedenti di “Cagliero 11” su purl.org/sdb/sdl/Cagliero